View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
random566
01-03-2010, 10:07
ragazzi ma di preciso in cosa consistono i problemi che si hanno dopo l'aggiornamento al firmware nuovo? Io l'ho aggiornato ma non mi ha portato a termine la procedura... Adesso devo provare a configurarlo x vedere se va bene!! Ma il problema in che consiste?!?!
forse il problema a cui ti riferisci è quello del mancato funzionamento del router dopo l'aggiornamento, che è capitato a un utente del forum.
purtroppo l'aggiornamento del firmware non è mai a rischio zero, quindi secondo me questo può succedere con il dgn2000 come con qualunque altro router.
magari sarebbe opportuno tener presente che molti dgn2000 di fabbricazione precedente ad una certa data (mi sembra luglio 2009) hanno avuto problemi di malfunzionamento delle porte ethernet.
si tratta di un problema hardware, se il proprio dgn2000 ha problemi di questo tipo è sconsigliabile aggiornarlo, sia perchè l'aggiornamento non risolverebbe il problema, sia perchè il rischio che l'aggiornamento fallisca è più elevato quando le porte ethernet funzionano male.
infatti un'eventuale malfunzionamento delle porte ethernet durante l'aggiornamento potrebbe causare il caricamento sul router di un'immagine corrotta e quindi danneggiarlo definitivamente.
ciciolo1974
01-03-2010, 13:39
Salve a tutti.
Il mio seriale è 88, quindi se ho capito bene agosto 2008. Non noto, anche dopo aver aggiornato -tramite recovery utility del dgteam- il firmware, problemi di sorta (sgrat sgrat). Come verificare?
Altra domanda banale, e mi scuso se è già stata fatta: posso provare il firm 1.1.1 del dgteam avendo già upgradato a 1.1.8? O, per modificare il SNR, mi conviene utilizzare telnet?
Domanda:
Se si usano 2 netgear e uno come ripetitore, non è possibile utilizzare chiavi WPA/WPA2? Dalle prove che ho fatto io funziona solamente se si usa una chiave WEP.
Grazie
Per mia esperienza la maggior parte dei router wifi supporta in modalità repeater solo la wep, io ho risolto acquistando una fonera 2100 su e-bay (20 euro) e flashandola col dd-wrt, ma supporta solo il 54g.
Ciao
ribadisco: non posso impostare nessun altro canale causa blocco del router. :(
cmq credo di aver risolto il discorso wireless.
tutto molto strano lo ripeto, ma così sembra fungere:
sulla borchia principale ho tolto il filtro adsl e collegato direttamente il router. sull'altra borchia ho piazzato un altro filtro adsl + cordless. sono magicamente spariti fruscii e interferenze nella telefonate, non mi sgancia più la portante e la connessione è fluida anche con streaming massiccio. bah!
non farà male avere il cordless sul comodino mentre si dorme? (classica domanda popolare......) :P
Non è per nulla strano, il modem va sempre collegato alla presa principale e tutti i telefoni devono essere collegati col filtro adsl altrimenti disturbano la lineaa adsl.
Un mio amico aveva problemi di disconnessione dell' adsl, ho fatto delle prove e controllando i parametri del modem solo mettendo il filtro adsl sul telefono cordless il SNR passava da 4 a 12 db! e facendo uno speed test sa 0.9 mb/s a 4,2 mb/s!
Non è per nulla strano, il modem va sempre collegato alla presa principale e tutti i telefoni devono essere collegati col filtro adsl altrimenti disturbano la lineaa adsl.
Un mio amico aveva problemi di disconnessione dell' adsl, ho fatto delle prove e controllando i parametri del modem solo mettendo il filtro adsl sul telefono cordless il SNR passava da 4 a 12 db! e facendo uno speed test sa 0.9 mb/s a 4,2 mb/s!
La stranezza è nel fatto che il router era già da un mese collegato con filtro alla presa principale (e sulla medesima il cordless) ma, a parte un pò di fruscii durante le telefonate, non ho mai avuto problemi di dimezzamenti della portante e stalli nella navigabilità. Tutto questo è sorto negli ultimi giorni. Ora che ho staccato cordless e anche il filtro e connesso il router direttamente alla presa principale (e sulla secondaria filtro e cordless) non ho avuto più problemi di portante e quindi di navigabilità o disconnessioni.
Ciao a trutti, ho un problema con il mio router.
Premetto che fin'ora è sempre andato tutto liscio, ma oggi avendo ricevuto in regalo un Nokia n97 mini, ho tentato di connettermi col wifi ad internet, ma non riesco, quando vado ad inserire l'indirizzo mac del cell. mi dice che è non è valido, gia da tempo uso il collegamento wifi col cell. di mia moglie un 5800 e non ho mai avuto il benchè minimo problema, ma con il mio non c'è verso.
La rete la vede ma quando tento la connessione dando la chiave WPA2 mi dice che non può connettersi perchè non ha trovato nessuna WLAN.
Altra cosa, l'indirizzo di tutte le periferiche che sfruttano il wifi, inizia con 00 mentre quello del cell. con 34, significa qualcosa?
Visto che nessuno riesce a darmi una mano, mi sapreste dire come disabilitare il filtro degli indirizzi mac su questo router?
Grazie.
Visto che nessuno riesce a darmi una mano, mi sapreste dire come disabilitare il filtro degli indirizzi mac su questo router?
Grazie.
Di default il filtro è disabilitato per cui se non lo hai abilitato tu non è quello il problema.
Comunque lo trovi sotto
wireless--> wireless station access list --> setup Access list
hai provato a connetterti con quel telefono ad un altra rete? per escludere che il problema sia del telefono.
prova anche a settare il wifi del dgn2000 solo in modalità 54g.
Di default il filtro è disabilitato per cui se non lo hai abilitato tu non è quello il problema.
Comunque lo trovi sotto
wireless--> wireless station access list --> setup Access list
hai provato a connetterti con quel telefono ad un altra rete? per escludere che il problema sia del telefono.
prova anche a settare il wifi del dgn2000 solo in modalità 54g.
Si Per togliermi il dubbio, sono andato ieri in un centro commerciale, rete pubblica e si è connesso senza problemi.
Ho provato anche a settare il router in modalità 54g ma niente.
Come detto prima quello che non capisco è perche il router non mi accetta il mac address del cell. se sostituisco le prime due cifre (34) con (00) lo accetta, mentre l'originale no.
Comunque la linea la vede perche quando cerco di connettermi mi chiede la WPA2 quindi un tentativo lo fa.
TROPPO_silviun
02-03-2010, 10:52
Comunque la linea la vede perche quando cerco di connettermi mi chiede la WPA2 quindi un tentativo lo fa.
Hai provato anche a cambiare lo standard di sicurezza della connessione, ad esempio solo Wpa? So che il mio N95 8Gb mi aveva dato problemi in questo senso e poi avevo risolto con questo. Mi pare strano che però funzioni con il 5800 che se non ricorda male, è meno recente del N97. Byez
Hai provato anche a cambiare lo standard di sicurezza della connessione, ad esempio solo Wpa? So che il mio N95 8Gb mi aveva dato problemi in questo senso e poi avevo risolto con questo. Mi pare strano che però funzioni con il 5800 che se non ricorda male, è meno recente del N97. Byez
Ho provato addirittura a toglierla completamente ma non serve.
Il problema, come ne stò discutendo qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106603
sta nel mac address, il router non mi accetta niente che non inizzi per 00.
arnaldo19
02-03-2010, 11:35
ciao,
il NETGEAR DGN2000 puo andar bene per qs esigenze?:
- utilizzo con mule e torrent anche 24/24 ore
- compatibilita' con windows 7 (lo so che in teoria il router è indip. dal so operativo ma nei fatti qc problema c'è con la funzione di impacchettamento dei dati fatta da seven e che io non sono riuscito a risolvere con un rout della d-link)
- ha il protocollo N definitivo ?
- problemi particolari?
grazie
Hai provato anche a cambiare lo standard di sicurezza della connessione, ad esempio solo Wpa? So che il mio N95 8Gb mi aveva dato problemi in questo senso e poi avevo risolto con questo. Mi pare strano che però funzioni con il 5800 che se non ricorda male, è meno recente del N97. Byez
Ok tolto il controllo mac e con chiave WPA2 funziona.
Ora devo riuscire ad inserire il mac del cell.
Ok tolto il controllo mac e con chiave WPA2 funziona.
Ora devo riuscire ad inserire il mac del cell.
Ok risolto, ho una moglie fantastica, con un suo suggerimento sono riuscito a trovare l'inghippo.
-Tolto il filtro mac
-Connesso il cell.
-Verificati utenti connessi al router
-Salvato nuovo utente nell'impostazione accessi
-Riattivato filtro mac.
Il problema è che il router non accetta la digitazione del mac address che inizi con una cifra diversa da 00.
TROPPO_silviun
02-03-2010, 12:23
Ok risolto, ho una moglie fantastica, con un suo suggerimento sono riuscito a trovare l'inghippo.
L'arte dell'arrangiarsi premia sempre. Complimenti. Salut ;)
ciao,
il NETGEAR DGN2000 puo andar bene per qs esigenze?:
- utilizzo con mule e torrent anche 24/24 ore
- compatibilita' con windows 7 (lo so che in teoria il router è indip. dal so operativo ma nei fatti qc problema c'è con la funzione di impacchettamento dei dati fatta da seven e che io non sono riuscito a risolvere con un rout della d-link)
- ha il protocollo N definitivo ?
- problemi particolari?
grazie
Per quello chemi riguarda è ottimo, con emule anche un paio di gg consecutivi e su win 7. Del wifi possoi dire poco visto che non lo uso ora ocme ora
arnaldo19
02-03-2010, 15:35
- ha il protocollo N definitivo ?
ho visto sul sito netgear che è Draft-N Wireless: sarà compatibile con antennine wi-fi con protocollo N definitivo?
Saluti a tutti! Volevo riportare la mia esperienza con l'RMA di questo router.
Sono possessore di un DGN2000 di luglio 2008. Ovviamente fallato: switch ethernet partito dopo meno di un anno di vita. Ho chiamato il supporto (numero di telefono URBANO!!! senza numerazioni strane a pagamento insomma) e mi è stato spiegato come fare ad avere la RMA; ho gentilmente chiesto se si potesse fare senza prova di acquisto (forse buttata perchè dopo 6 mesi di uso senza un singhiozzo davo per inutile conservarla, mea culpa) e udite udite, mi han risposto che è possibile applicare la garanzia in base alla data di produzione. Ora, è vero che perdo un anno circa di garanzia (comprato l'anno scorso a marzo/aprile se non ricordo male, mentre la data di produzione è luglio 2008), ma così facendo ho usufruito ugualmente della RMA!
Ho spedito il router guasto lunedì pomeriggio con le poste italiane (postacelere1, non assicurata, meno di 10 euro) e oggi è arrivato il sostituto (con il seriale che indicherebbe come data di produzione giugno 2009 che sarebbe a quanto ho capito il mese a partire dal quale i DGN2000 sono dichiarati come non fallati).
Brava Netgear! Volevo comprare un router di marca diversa vista la pecca del DGN2000 ma ho cambiato idea. Davvero complimenti!!!
Alexsius.91
04-03-2010, 16:56
Saluti a tutti! Volevo riportare la mia esperienza con l'RMA di questo router.
Sono possessore di un DGN2000 di luglio 2008. Ovviamente fallato: switch ethernet partito dopo meno di un anno di vita. Ho chiamato il supporto (numero di telefono URBANO!!! senza numerazioni strane a pagamento insomma) e mi è stato spiegato come fare ad avere la RMA; ho gentilmente chiesto se si potesse fare senza prova di acquisto (forse buttata perchè dopo 6 mesi di uso senza un singhiozzo davo per inutile conservarla, mea culpa) e udite udite, mi han risposto che è possibile applicare la garanzia in base alla data di produzione. Ora, è vero che perdo un anno circa di garanzia (comprato l'anno scorso a marzo/aprile se non ricordo male, mentre la data di produzione è luglio 2008), ma così facendo ho usufruito ugualmente della RMA!
Ho spedito il router guasto lunedì pomeriggio con le poste italiane (postacelere1, non assicurata, meno di 10 euro) e oggi è arrivato il sostituto (con il seriale che indicherebbe come data di produzione giugno 2009 che sarebbe a quanto ho capito il mese a partire dal quale i DGN2000 sono dichiarati come non fallati).
Brava Netgear! Volevo comprare un router di marca diversa vista la pecca del DGN2000 ma ho cambiato idea. Davvero complimenti!!!
Ciao, anche io ho avuto lo stesso problema e ora uso solo wi-fi, ma visto che vorrei collegare l'xbox vorrei sfruttare la garanzia, e il mio dgn ha data di produzione Agosto 2008, che numero hai chiamato visto che pure io non trovo più la ricevuta?
Grazie
ravellron
04-03-2010, 17:26
Ciao, anche io ho avuto lo stesso problema e ora uso solo wi-fi, ma visto che vorrei collegare l'xbox vorrei sfruttare la garanzia, e il mio dgn ha data di produzione Agosto 2008, che numero hai chiamato visto che pure io non trovo più la ricevuta?
Grazie
02 38591018 :D
A proposito ho provato a registrare sul sito della netgear il mio DGN2000 S/N:1WY18CBU03984 comparato lo scorso febbraio
anche per vedere se mi dava la data di produzione (che non ho ancora capito bene come si legge).
immesso il seriale riconosce il modello di modem come dgn2000 poi se metto la data di acquisto , mi dice che la data di acquiso è stata rigettata.
Boh che vuol dire che non è ancora stato prodotto?:D
la 5 e 6 cifra sono 8C quindi è di dicembre 2008? possibile? se è coì mi hanno dato un fondo di magazzino, spero che non mi si brucino le porte ethernet.
Ciao
Alexsius.91
05-03-2010, 14:02
Prima ho provato a chiamare il numero che c'è nel pdf dove spiegano le modalità rma... però mi hanno detto che devo richiedere un attestato di aquisto, ho chiamato, chiesto, ma hanno detto che è difficile, devo andare al negozio e forse me lo fanno. Ora proverò con il numero vostro.
Niente, o prova d'acquisto o niente garanzia. Vabbè proverò
Raga siccome avevo dei problemi a giocare online con la mia ps3 sono andato a controllare tra le regole firewall del mio router e alla fine (tra i servizi in ingresso) trovo una regola di Default (che quindi non me la fa cancellare) con il nome Any che blocca qualsiasi porta su qualsiasi ip ed è abilitata.
Come mai? Anche a voi? Come si fa a cancellarla?
Prima pagina aggiornata con la solita mega faq dei netgear, prenderne visione per i nuovi e per i vecchi :O
Raga siccome avevo dei problemi a giocare online con la mia ps3 sono andato a controllare tra le regole firewall del mio router e alla fine (tra i servizi in ingresso) trovo una regola di Default (che quindi non me la fa cancellare) con il nome Any che blocca qualsiasi porta su qualsiasi ip ed è abilitata.
Come mai? Anche a voi? Come si fa a cancellarla?
E tu fai una regola che fa passare tutto su tutto l'intervallo di porte....
E tu fai una regola che fa passare tutto su tutto l'intervallo di porte....
E poi quale regola avrà la meglio? Ma poi perchè sta quella regola? Voi ce l'avete?
E poi quale regola avrà la meglio? Ma poi perchè sta quella regola? Voi ce l'avete?
La regola predefinita con la voce "Any" è normale, se vuoi giocare con la ps3 senza problemi puoi:
1) Attivare Upnp
2) Sblocchi le porte interessate
3) Imposti l'ip statico della ps3 come DMZ
ravellron
08-03-2010, 09:43
La regola predefinita con la voce "Any" è normale, se vuoi giocare con la ps3 senza problemi puoi:
1) Attivare Upnp
2) Sblocchi le porte interessate
3) Imposti l'ip statico della ps3 come DMZ
ecco impostando l'ip statico della ps3 come dmz che vantaggi si hanno???
perchè la nat 2 ce l'ho...
e sembra filare tutto molto liscio...
Salve
Ho un problema che non riesco a venirne a capo.:muro:
Ho un netgear dgn2000 con adattatore wn111v2 , fino ad una settimana fa mi si collegava perfettamente ieri o provato a connettermi con il wirless ma non si collega , pensavo fosse rotta la chiavina ma provando con il programma della chiavina "WN111v2 netgear" mi rivela la mia rete quinndi non è rotta!!
ho provato a reinserire i dati con un nuovo profilo ma niente da fare , l' unica cosa che ho notato è che sincronizzandoli con il pulsante wps non si sincronizzano ed anche inserendo il security pin manualmente non la rileva . Ho provato più volte a spengere ed accendere il router ma niente da fare !
Se qualcuno mi può essere di aiuto lo ringrazio in anticipo !!
Non ne posso più:cry:
Salve
Ho un problema che non riesco a venirne a capo.:muro:
Ho un netgear dgn2000 con adattatore wn111v2 , fino ad una settimana fa mi si collegava perfettamente ieri o provato a connettermi con il wirless ma non si collega , pensavo fosse rotta la chiavina ma provando con il programma della chiavina "WN111v2 netgear" mi rivela la mia rete quinndi non è rotta!!
ho provato a reinserire i dati con un nuovo profilo ma niente da fare , l' unica cosa che ho notato è che sincronizzandoli con il pulsante wps non si sincronizzano ed anche inserendo il security pin manualmente non la rileva . Ho provato più volte a spengere ed accendere il router ma niente da fare !
Se qualcuno mi può essere di aiuto lo ringrazio in anticipo !!
Non ne posso più:cry:
lascia perdere la funzione wps.
prova a disinstallare e cancellare tutti i profili. reinstalla e cambia canale wifi nel router (parti dal canale 1). prova anche le modalità 130mbps e 270mbps. spremi la funzione "cerca". ci sono altri utenti con problemi analoghi.
ecco impostando l'ip statico della ps3 come dmz che vantaggi si hanno???
perchè la nat 2 ce l'ho...
e sembra filare tutto molto liscio...
Se la PS3 ti segnala nat 2 non ci sono problemi. Impostando in DMZ il router non applica nessun controllo sul traffico di rete, quindi hai migliori prestazioni online. :)
questa mattina ho iniziato di nuovo ad avere problemi con il dgn2000... tutti i led sono accesi, solo che la connessione in wireless non va... provato a riattaccare il vecchio dg834gt e va bene... secondo voi è il caso che lo mando in assistenza? Ho installato il nuovo firmware 1.1.8.0 ma non è andato a buon fine il flashing, poi ho fatto un reset generale e ho rifatto tutte le regole. Fino ad ieri tutto bene, da stamattina ho grossi problemi x la connessione....
alvaruccio
10-03-2010, 15:14
ragazzi qual'è un buon prezzo attuale per questo router?
The_max_80
10-03-2010, 19:41
ragazzi qualcuno ha provato i firmware non ufficiali che ci stanno in prima pagina? che miglioramenti apportano?
giovysax
11-03-2010, 01:12
ragazzi qualcuno ha provato i firmware non ufficiali che ci stanno in prima pagina? che miglioramenti apportano?
Sto provando da 5 giorni circa il custom firmware del DgTeam.
Uso aMule e uTorrent 24 ore su 24, sia wireless che cavo ethernet (2 mac, iphone e telefono voIP) e per adesso nessun tipo di problema.
Quando l'ho preso montava il firmware 1.1.8, poi ho messo il custom soprattutto per sperimentare la possibilità di variare la percentuale di tolleranza dell'SNR.
Come ripeto nessun tipo di problema per adesso, l'unica "pecca" è che basandosi sul precedente firmware 1.1.1 non si può impostare il QoS.
In conclusione mi sembra un ottimo router, anche per quanto riguarda la parte wireless.
Vi terrò informati per qualsiasi problema riscontrato.
Saluti.
Piacerebbe provare anche a me il firmware moddato dalla DGteam.
Ho una serie di problematiche relative al wireless che non mi consentono l'utilizzo di altri canali eccetto per il canale 1 causa il blocco del router stesso.
Ho scitto alla Dgteam se e quando ci sarà un aggiornamento del firmware basato sull'ultima ufficiale la 1.1.8.0 visto che sono fermi da un pò con il rilascio di nuove versioni.
Stay tuned.
Come ripeto nessun tipo di problema per adesso, l'unica "pecca" è che basandosi sul precedente firmware 1.1.1 non si può impostare il QoS.
Ma del Qos implementato sul firmware ufficiale non ci sono impostazioni visibili nel router o mi sbaglio?
giovysax
12-03-2010, 00:32
Piacerebbe provare anche a me il firmware moddato dalla DGteam.
Ho una serie di problematiche relative al wireless che non mi consentono l'utilizzo di altri canali eccetto per il canale 1 causa il blocco del router stesso.
Ho scitto alla Dgteam se e quando ci sarà un aggiornamento del firmware basato sull'ultima ufficiale la 1.1.8.0 visto che sono fermi da un pò con il rilascio di nuove versioni.
Stay tuned.
Ma del Qos implementato sul firmware ufficiale non ci sono impostazioni visibili nel router o mi sbaglio?
Il QoS è stato implementato nel firmware 1.1.8 solo che per vederlo devi selezionare la lingua inglese dal menù "Setup Wizard", con l'italiano la voce relativa non è visibile :muro:
Il QoS è stato implementato nel firmware 1.1.8 solo che per vederlo devi selezionare la lingua inglese dal menù "Setup Wizard", con l'italiano la voce relativa non è visibile :muro:
mortale! :D
angelus81
13-03-2010, 12:49
Ragazzi, ho dato i comandi telent per aumentare la velocità di downstream come da voi riportato, ma non succede niente! rinegozia sempre alle stesse condizioni! Cosa sto sbagliando?
Ragazzi, ho dato i comandi telent per aumentare la velocità di downstream come da voi riportato, ma non succede niente! rinegozia sempre alle stesse condizioni! Cosa sto sbagliando?
io ho seguito la procedura in prima pagina e funziona, con N=25 sono arrivato a 21,9mb...
come sei messo a snr e att?
angelus81
13-03-2010, 17:13
Ecco qui:
BusyBox v1.00 (2008.06.27-19:48+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 7616 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Channel: Interleave
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 14.3 23.0
Attn(dB): 12.0 8.0
Pwr(dBm): 17.8 11.9
Max(Kbps): 8768 992
Rate (Kbps): 7616 480
G.dmt framing
K: 239(0) 16
R: 16 16
S: 1 8
D: 64 8
ADSL2 framing
MSGc: 1 1
B: 239 16
M: 1 8
T: 1 1
R: 16 16
S: 1.0666 8.9411
L: 1920 136
D: 64 8
Counters
SF: 15161 15161
SFErr: 0 0
RS: 1031014 127865
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 4630458 0
Data Cells: 2692 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0
seguo la procedura, il modem si riavvia ed effettua l'handshake... e mi da ancora 7616 kpbs che NON è il limite massimo di una alice 7 megabit :cry: :cry: :cry:
arctickeeper
13-03-2010, 18:00
mi da ancora 7616 kpbs che NON è il limite massimo di una alice 7 megabit :cry: :cry: :cry:
Mi spiace ma nel tuo caso si. Hai margine 14, quindi, a meno che il tuo router non sia impazzito, non è un tuo problema, anzi probabilmente non ci sono proprio problemi.
In breve: ogni dslam ha i suoi profili specifici in base a marca e modello (simens, marconi ecc...), il profilo 7 mega per il dslam dove sei attestato è quello, quindi non potrai mai agganciare una portante superiore.
random566
13-03-2010, 18:08
seguo la procedura, il modem si riavvia ed effettua l'handshake... e mi da ancora 7616 kpbs che NON è il limite massimo di una alice 7 megabit :cry: :cry: :cry:
7616 è uno dei classici valori standard della 7 mega.
a seconda dei profili e dei dslam utilizzati può essere 8128 o 7616
angelus81
13-03-2010, 18:16
Quindi me lo hanno affibbiato coì in centrale? pazienza, mi sarebbe piaciuto guadagnare qualche decina di KB in più...
grazie per le vostre risposte
Ragazzi la scheda wifi del mio nuovo netbook ha un mac address che inizia con 90, il problema è che quando tento di inserirlo nel filtro mac mi dice che non è valido perchè a quanto pare riconosce solo i mac che iniziano con 00...
qualcuno ha avuto lo stesso problema per caso? soluzioni possibili?
Ragazzi la scheda wifi del mio nuovo netbook ha un mac address che inizia con 90, il problema è che quando tento di inserirlo nel filtro mac mi dice che non è valido perchè a quanto pare riconosce solo i mac che iniziano con 00...
qualcuno ha avuto lo stesso problema per caso? soluzioni possibili?
Collegati senza il mac addres filter, fai rilevare il pc e lo metti in automatico nei dispositivi autorizzati attivandolo
Collegati senza il mac addres filter, fai rilevare il pc e lo metti in automatico nei dispositivi autorizzati attivandolo
Grazie, io ho risolto con un altro metodo:
Ho inserito il mac con 00 invece di 90, poi ho fatto il backup delle impostazioni, ho aperto il file col blocco note e ho modificato 00 con 90, ripristinato il backup e il gioco è fatto!
Il QoS è stato implementato nel firmware 1.1.8 solo che per vederlo devi selezionare la lingua inglese dal menù "Setup Wizard", con l'italiano la voce relativa non è visibile :muro:
pazzesco grazie mi avevano detto che dal nuovo firmware il QoS era stato attivato per default invece ho constato che era disattivato SWITCHANDO NELL'INTERFACCIA inglese e ho provveduto ad attivarlo dando priorita' nei giochi online x esempio cod6 scegliendo come porta udp 28960,un favore mi dite su che porta sono in asolto sia COD4 E COD5 ci sn tanti giochi gia' precaricati ma questi no!!
potrei migliorare la mia connessione? ho una 20mega con le modifiche in prima pagina? se affermativo che valori potrei mettere!!!
http://www.jpeg-up.com/images/45148018058833272175.jpg
GRAZIE ANTICIPATAMENTE DELLE EVENTUALI RISPOSTE......
pazzesco grazie mi avevano detto che dal nuovo firmware il QoS era stato attivato per default invece ho constato che era disattivato SWITCHANDO NELL'INTERFACCIA inglese e ho provveduto ad attivarlo dando priorita' nei giochi online x esempio cod6 scegliendo come porta udp 28960,un favore mi dite su che porta sono in asolto sia COD4 E COD5 ci sn tanti giochi gia' precaricati ma questi no!!
potrei migliorare la mia connessione? ho una 20mega con le modifiche in prima pagina? se affermativo che valori potrei mettere!!!
[IMG]http://www.jpeg-up.com/images/45148018058833272175.jpg
GRAZIE ANTICIPATAMENTE DELLE EVENTUALI RISPOSTE......
io partivo da una portante leggermente più alta della tua, con N=25 sono arrivato a 21,9mb, puoi arrivare anche a N=20 o 15...
ciao non riesco ad accedere alla lina di comando telnet mi spiego ho win7 64bit digito http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug ; mi dice debug enable!!! poi faccio cmd e poi telnet 192.168.0.1 ma mi dice che ho sbagliato...damn,potrei sapere i passaggi esatti x favore.grazie mille
Il procedimento è giusto io l'ho fatto tante vole, poi ti chiede solo user name e password. :confused:
fatto fatto ma mi succede una cosa stranissima che mi ha fatto salire in cuore in gola... ho messo a 15 il valore dettomi dall'utente sopra x migliorare la mia portante.... ma dopo riavviato il router mi sn trovato si una portante piu alta circa 23mega ma un snr di 7db invece prima era a 12.1. ce qlc si strano?
fatto fatto ma mi succede una cosa stranissima che mi ha fatto salire in cuore in gola... ho messo a 15 il valore dettomi dall'utente sopra x migliorare la mia portante.... ma dopo riavviato il router mi sn trovato si una portante piu alta circa 23mega ma un snr di 7db invece prima era a 12.1. ce qlc si strano?
No è normale, è quello che deve fare. Vistri i numeri che ho messo in prima pagina?
In pratica diciamo che una 7mb di telecom (giusto per stare in media) la portante che ti fa agganciare al massimo è qualla con snr NON minore di 12 circa. Questo perchè un SNR minore può portare a disconessioni o cadute di linea. Con quel comando si forza un snr minore che ha come conseguenza un aumento di portante.
Quindi l'snr per forza cala, glielo dai te il comando :D
in termini pratici avro' dei benefici? passando da 19780kb a 22432kb conviene? scaricherò piu velocemente? avendo un snr minore avro' dei rischi di disconnessione?
in termini pratici avro' dei benefici? passando da 19780kb a 22432kb conviene? scaricherò piu velocemente? avendo un snr minore avro' dei rischi di disconnessione?
hai semplicemente agganciato il massimo per la 20mb, eventuali prob di disconnessioni li hai con snr sotto ai 6db, ma con quei valori vai tranquillo...
I vantaggi ci sono, quantificarli sta a te.
Ossia io con jdownlaoder e il premium di rapidshare modificavo l'snr quando mi serviva. Cosi dai 700k di media (portante 7500) arrivavo a scaricare a 850 con punte di 900 toccando gli 8128 di portante.
Quei 150k medi facevano cmq comodo insomma :D
ciao non riesco ad accedere alla lina di comando telnet mi spiego ho win7 64bit digito http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug ; mi dice debug enable!!! poi faccio cmd e poi telnet 192.168.0.1 ma mi dice che ho sbagliato...damn,potrei sapere i passaggi esatti x favore.grazie mille
Mi dici come hai risolto, visto che da cmd mi dice comando non riconosciuto...:mbe:
Mi dici come hai risolto, visto che da cmd mi dice comando non riconosciuto...:mbe:
FUNZIONA CON Windows 7 e Windows Vista. La prima cosa da fare è quella di aprire il pannello di controllo del vostro Windows e in seguito su Disistalla.
A questo punto, sulla barra di sinistra cliccate su Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows. Si aprirà una nuova finestra e spuntate le caselle vicino alle voci: Telnet Client,Telnet Server (opzionale). A questo punto, confermate l’operazione e aspettate alcuni minuti che sia installato il servizio. Una volta completata l’installazione tramite il prompt dei comandi, potrete utilizzare il Telnet.
I vantaggi ci sono, quantificarli sta a te.
Ossia io con jdownlaoder e il premium di rapidshare modificavo l'snr quando mi serviva. Cosi dai 700k di media (portante 7500) arrivavo a scaricare a 850 con punte di 900 toccando gli 8128 di portante.
Quei 150k medi facevano cmq comodo insomma :D
io ho il preminum sia di mega che di rapid e scarico a 2.5MB/sec sia prima che dopo la modifica e ho una 20mega
Mi dici come hai risolto, visto che da cmd mi dice comando non riconosciuto...:mbe:
Hai attivato il telnet se sei su seven o vista?
io ho il preminum sia di mega che di rapid e scarico a 2.5MB/sec sia prima che dopo la modifica e ho una 20mega
Evidentemente all'atto pratico non ti cambia nulla. Ma cmq da 19000 a 21000 ti sarebbero cambiate 200k o poco piu al massimo
Hai attivato il telnet se sei su seven o vista?
seven
Evidentemente all'atto pratico non ti cambia nulla. Ma cmq da 19000 a 21000 ti sarebbero cambiate 200k o poco piu al massimo
qualcosa e qualcosa niente e niente.
grazie cmq
qualcosa e qualcosa niente e niente.
grazie cmq
Forse con gli accenti si capisce qualcosa
Forse con gli accenti si capisce qualcosa
o.t. ad avercele lettere accentate mio figlio me le ha sdradicate dalla tastiera.
e poi cos'e(tasto mancante) che non capisci? te lo speigo se vuoi... :-)
La frase con le E congiunzioni non era chiara, tutto li. Dai lascia perdere, se ti devi risentire ;)
La frase con le E congiunzioni non era chiara, tutto li. Dai lascia perdere, se ti devi risentire ;)
figurati xche mai mi dovrei risentire ritorniamo al topic
El_Condor
17-03-2010, 13:02
Ho un problema che mi sta abbastanza stressando .
Mi confido con chi potesse aiutarmi nella configurazione per "dummies" di un sistema composto come in oggetto per l'utilizzo in remoto di un NAS Iomega con router Netgear DGN2000 collegato.
Premetto che ho una linea con IP dinamico, dunque ho fatto l'abbonamento per un anno con TMZO, gratuito (proposto a corredo con lo Iomega acquistato, per il reindirizzamento). Dopo aver configurato con la procedura passo passo il NAS, sono andato a configurare il router per permettere l'accesso da remoto... sicuramente devo aver sbagliato qualcosa perché a distanza di 2 mesi non ancora ne sono uscito fuori .
Spero in qualcheduno capace e volenteroso di spiegarmi come configurarlo, perché non so proprio dove sbattere la testa. Grazie a tutti e se sono andato OT oppure ho aperto una nuova discussione che era già esistente me ne scuso in anticipo... ho provato ad usare il tasto cerca ma non l'ho trovata.. grazie:doh:
SAlve,ragazzi oggi mi sono accorto che i miei valori di snr sono ritornati ai valori standard dopo che 2-3 gg fa' avevo provveduto a modificarli x aumentare la portante agendo sulla console telnet....e proprio 15 min fa ho visto i tecnici telecom che trafficavano in centrale.Voi dite che se ne sono accorti dei miei valori, come e possibile cio'?
Saluti
random566
17-03-2010, 13:26
SAlve,ragazzi oggi mi sono accorto che i miei valori di snr sono ritornati ai valori standard dopo che 2-3 gg fa' avevo provveduto a modificarli x aumentare la portante agendo sulla console telnet....e proprio 15 min fa ho visto i tecnici telecom che trafficavano in centrale.Voi dite che se ne sono accorti dei miei valori, come e possibile cio'?
Saluti
secondo me è molto improbabile che "si siano accorti" della tua modifica del target snr.
mi sembra più probabile che i valori siano tornati quelli standard perchè magari il router si è riavviato. infatti la variazione del target snr non rimane memorizzata a seguito di un riavvio.
se non l'hai riavviato tu potrebbe essere stata una breve interruzione della tensione di alimentazione.
HO RIAVVIATO il router e se volessi rendere permanente la modifica? mi era venuto uno spavento grazie
HO RIAVVIATO il router e se volessi rendere permanente la modifica? mi era venuto uno spavento grazie
Ci vuole il fw moddato per far si che mantenga la modifica, sennò a ogni riavvio accensione si perde
ok allora lo farò ogni volta che ne avro' bisogno.thanks
arctickeeper
17-03-2010, 20:53
Ho un problema che mi sta abbastanza stressando .
Mi confido con chi potesse aiutarmi nella configurazione per "dummies" di un sistema composto come in oggetto per l'utilizzo in remoto di un NAS Iomega con router Netgear DGN2000 collegato.
Premetto che ho una linea con IP dinamico, dunque ho fatto l'abbonamento per un anno con TMZO, gratuito (proposto a corredo con lo Iomega acquistato, per il reindirizzamento). Dopo aver configurato con la procedura passo passo il NAS, sono andato a configurare il router per permettere l'accesso da remoto... sicuramente devo aver sbagliato qualcosa perché a distanza di 2 mesi non ancora ne sono uscito fuori .
Spero in qualcheduno capace e volenteroso di spiegarmi come configurarlo, perché non so proprio dove sbattere la testa. Grazie a tutti e se sono andato OT oppure ho aperto una nuova discussione che era già esistente me ne scuso in anticipo... ho provato ad usare il tasto cerca ma non l'ho trovata.. grazie:doh:
Mai sentito TMZO, se è un dns dinamico, in ogni caso, il router supporta solamente dyndns: http://www.dyndns.com/ che è gratuito, i valori si impostano dal menù del router: Dynamic DNS.
Presumo tu abbia già assegnato ip statico ed inoltrato correttamente la porta del nas (80?, 8080?) sul firewall del router.
Ciao a tutti
sono possessore di 2 router Dgn 2000 li dovrei collegare insieme via wireless e dovrei utilizzare il secondo come ripetitore di segnale, che impostazioni devo inserire??
al secondo router Ho disattivato il dhcp ho cambiato ip mettendo 192.168.0.10 ma il primo router sembra non vederlo .
Mi potete aiutare ??
Ciao Fabio
Qualcuno sa come preocedere per i settaggi della LAN?
grazie
scusate secondo voi è possibile utilizzare un file di backup impostazioni netgear.cfg del mio precedente netgear 834 non wireless sul dgn2000?vorrei evitare di rifare tutte le regole per emule,torrent...........
Abdujaparov
18-03-2010, 21:39
Ciao a tutti,
da qualche giorno sono passato da Alice 7Mbit ad Alice20Mbit e purtroppo non riesco più a navigare correttamente.
Appena provo ad inserire l'indirizzo di un sito spesso la pagina non viene aperta ogni tanto viene aperta qualche pagina a casaccio.
Ho provato tenendo aperto solo il browser. Ho provato a cambiare i dns presenti nel router ma nulla, se provo ad inserire direttamente l'ip di un sito nel browser ho gli stessi problemi.
Ho chiamato la telecom ma mi viene detto che a loro in centrale risulta tutto impostato correttamente.
Il router che ho a casa è un netgear dgn2000.
Non so più cosa pensare, i problemi mi vengono presentati da tuttzi i computer della rete quindi non credo sia problema del singolo pc.
Qualcuno sa darmi una mano?
Grazie a tutti, ciao ciao.
Posta i parametri della linea
El_Condor
18-03-2010, 23:21
Mai sentito TMZO, se è un dns dinamico, in ogni caso, il router supporta solamente dyndns: http://www.dyndns.com/ che è gratuito, i valori si impostano dal menù del router: Dynamic DNS.
Presumo tu abbia già assegnato ip statico ed inoltrato correttamente la porta del nas (80?, 8080?) sul firewall del router.
Si... stavo pensando anche io di passare a dynds. Il problema è che per motivi di lavoro sono sempre fuori casa e ho avuto pochissimo tempo per poter provare i settaggi.. in più lo stare lontano per lunghi periodi non aiuta nel raffinare i settaggi. La cosa che non riesco capire è questa: avevo in origine un router cisco (quello da cui mi collego "dall'altra parte"), ebbene quando inserisco l'indirizzo web mi compare la scritta di ingresso ma del router cisco Un nome utente e una password sono stati richiesti da https://xxxx.xxx.xxx Il sito riporta: "Linksys WAG160N "!! Digito all'interno la password di connessione al Nas e mi reindirizza al sito Lynksis. ma può essere possibile? Se digito qualsiasi altra password e login non succede nulla. Il router DGN l'ho aperto in tutte le maniere (collegamento da remoto, utilizzo di un dns dinamico, porte..) a questo punto mi chiedo se ho sbagliato in una di queste procedure. TMZO l'ho fatto solo perché mi offriva gratis un anno di servizio premium (era insieme all'offerta del NAS IOMEGA)... tu cosa pensi alla luce di quanto ti ho scritto?:muro: Intanto ti ringrazio per essere stato l'unico a rispondermi! GRAZIE!:)
Cioè tu sei collegato da nel luogo "A" tramite il router cisco e devi connetterti in remoto al NAS dietro al Netgear nel luogo "B", e quando metti l'indirizzo ip ti si presenta la webgui del cisco?
hai disabilitato il dynamic dns sul cisco e lo hai abilitato sul netgear? altrimenti il cisco continuerà a collegare il suo ip al dominio che hai scelto.
arctickeeper
19-03-2010, 20:58
@ El_Condor come dice Axilot, assicurati che funzioni correttamente l'url, se l'url che hai impostato con TMZO è ad esempio ciccio.pippo.it prova a fare un lookup sull'indirizzo, per farlo vai su esegui (o nel campo cerca se hai vista o 7) scrivi cmd e premi invio. Nella finestra scrivi nslookup seguito dall'url che hai registrato con TMZO (es nslookup www.ciccio.pippo.it) e verifica che l'ip pubblico che ti restituisce non sia quello del linksys ma quello del netgear.
El_Condor
20-03-2010, 07:44
@ El_Condor come dice Axilot, assicurati che funzioni correttamente l'url, se l'url che hai impostato con TMZO è ad esempio ciccio.pippo.it prova a fare un lookup sull'indirizzo, per farlo vai su esegui (o nel campo cerca se hai vista o 7) scrivi cmd e premi invio. Nella finestra scrivi nslookup seguito dall'url che hai registrato con TMZO (es nslookup www.ciccio.pippo.it) e verifica che l'ip pubblico che ti restituisce non sia quello del linksys ma quello del netgear.
Grazie a tutti e due ragazzi! Come era facile prevedere...:muro:
Esatto Axilot! dynamic dns disabilitato! Grazie!
@arctickeeper: Ho fatto tutto quello che mi hai detto e il prompt mi ha restituito il linksys:doh: :cry:
nel senso che mi restituisce i seguenti dati:
nslookup www.ciccio.formaggio.it
Server: xxx.xxxxxx.it
Address: xx.xx.xx.xx
Risposta da un server non autorevole:
Nome: www.ciccio.formaggio.it.WAG160N (sarebbe il Cisco):mc:
Address: xxx.xx.x.xxx
Cosa dovrei fare? :help: :help:
arctickeeper
20-03-2010, 12:13
@ El_Condor. Quindi mi stai dicendo che se fai una richiesta a quell'indirizzo (configurato sul netgear) ti risponde il linksys dandoti il suo ip pubblico?
Se fosse così il problema è sulla conf del linksys e non sul netgear. Ricontrolla che il dynamic dns sia disabilitato sul linksys ed anche il remote management.
Per toglierti ogni dubbio fai una richiesta esterna e vedi che ip pubblico ti restituisce. vai su questo sito: http://network-tools.com/nslook/ in domain metti il tuo url, il resto lascialo così e premi go. Dimmi se ti restituisce l'ip del linksys o del netgear (l'ip che ti interessa è il primo sotto Answer records)
E' probabile comunque che il problema sia TMZO se ti risponde il linksys (configurazione errata?!?).
Varhamir
20-03-2010, 12:45
Salve a tutti, scusate se mi intrometto nel tread del netgear dgn2000.
Io posseggo un netgear dgn1000 e ho da poco comprato un cellulare nokia che permette di connettersi tramite wlan.
Il mio problema è che quando provo ad assegnare l'ip al telefonino il rputer mi dice che il mac address non è valido. probabilmente questo succede perchè il il mac address del mio cellulare non inizia con 00. Secondo voi come devo fare?
Grazie, io ho risolto con un altro metodo:
Ho inserito il mac con 00 invece di 90, poi ho fatto il backup delle impostazioni, ho aperto il file col blocco note e ho modificato 00 con 90, ripristinato il backup e il gioco è fatto!
Salve a tutti, scusate se mi intrometto nel tread del netgear dgn2000.
Io posseggo un netgear dgn1000 e ho da poco comprato un cellulare nokia che permette di connettersi tramite wlan.
Il mio problema è che quando provo ad assegnare l'ip al telefonino il rputer mi dice che il mac address non è valido. probabilmente questo succede perchè il il mac address del mio cellulare non inizia con 00. Secondo voi come devo fare?
Vedi sopra
mattiuccio92
20-03-2010, 18:15
Sarei interessato a questo modem/router, e ho alcune domande.
Sono un possessore del dg834gt, e vorrei sapere se questo router lavora meglio del mio sotto stress. Le antenne hanno la montatura sma? Perchè sono presenti 2 antenne? E' vero che il wireless di questo router è più esteso? Ha lo stesso problema di consensatori teapo come il dg834gt?
Per El_Condor.
1)Per curiosità ho cercato questo provider TMZO (che personalmente non ho mai sentito) e non ne ho trovato traccia su internet. Sei sicuro che dia un servizion di dynamic DNS?
2)io ti consiglierei di farti un account con www.dyndns.org che uso personalmente ed è inoltre il più diffuso e supportato (anche dal dgn2000 chiaramente) e configurare il netgear con quello, a questo punto TMZO lo usi per il cisco.
3) mi viene un dubbio se TMZO era in offerta con il nas iomega non è che hai configurato il nas per il dynamic dns? se è così non serve attivare il servizio anchesul netgear ma configura il netgear per mettere il nas in dmz.
In questo modo tutte le chiamate esterne andranno inidirizzate al nas. E' chiaro che se volessi accedere dall' esterno ad un altro apparecchi della rete locale questa impostazione non andrà bene ma devi utilizzare differenti porte per differenti apparecchi.
El_Condor
20-03-2010, 21:04
Per El_Condor.
1)Per curiosità ho cercato questo provider TMZO (che personalmente non ho mai sentito) e non ne ho trovato traccia su internet. Sei sicuro che dia un servizion di dynamic DNS?
Scusami... ti ho dato un nome fittizio perché non me lo ricordavo perfettamente il nome corretto è: TZO.com
2)io ti consiglierei di farti un account con www.dyndns.org che uso personalmente ed è inoltre il più diffuso e supportato (anche dal dgn2000 chiaramente) e configurare il netgear con quello, a questo punto TMZO lo usi per il cisco. Sì... ero in dubbio dall'inizio ma molti mi dicevano che questi servizi essendo gratuiti non erano molto affidabili nel tempo. In più come ti ripeto con lo Iomega il servizio si autoinstallava da solo con pochissime procedure, ed io, essendo un profano, l'ho presa come buona. E' un servizio con abbonamento ed essendo gratuito per un anno pensavo potesse essere anche una soluzione affidabile e di rodaggio. Cmq ora ne ho fatto un'altro anche con DynDNS;)
3) mi viene un dubbio se TMZO era in offerta con il nas iomega non è che hai configurato il nas per il dynamic dns? se è così non serve attivare il servizio anchesul netgear ma configura il netgear per mettere il nas in dmz.
In questo modo tutte le chiamate esterne andranno inidirizzate al nas. E' chiaro che se volessi accedere dall' esterno ad un altro apparecchi della rete locale questa impostazione non andrà bene ma devi utilizzare differenti porte per differenti apparecchi.
Come ho letto quello che mi hai consigliato ho visto anche questo nel sito DynDNS, pensi sia meglio evitare?
DMZ (DeMilitarized Zone): This feature effectively places the destination device outside of the router's protective firewall by forwarding all incoming connections on all ports to the single local machine. The DMZ is mostly used for troubleshooting purposes and advanced network configurations; as such, it is not recommended to use the DMZ for general hosting purposes
@ El_Condor. Quindi mi stai dicendo che se fai una richiesta a quell'indirizzo (configurato sul netgear) ti risponde il linksys dandoti il suo ip pubblico?
Se fosse così il problema è sulla conf del linksys e non sul netgear. Ricontrolla che il dynamic dns sia disabilitato sul linksys ed anche il remote management.
Per toglierti ogni dubbio fai una richiesta esterna e vedi che ip pubblico ti restituisce. vai su questo sito: http://network-tools.com/nslook/ in domain metti il tuo url, il resto lascialo così e premi go. Dimmi se ti restituisce l'ip del linksys o del netgear (l'ip che ti interessa è il primo sotto Answer records)
E' probabile comunque che il problema sia TMZO se ti risponde il linksys (configurazione errata?!?).
Grazie arctickeeper, ho provato come hai detto tu... mi da un'altro indirizzo non quello del router Cisco. Non posso verificare personalmente il router "A"(il Netgear, quello collegato con il NAS fisicamente tramite LAN, perché ci sono lontano 250 km...:muro: :mbe:
Scusa mi sono spiegato male ,
ricapitolando per poter accedere in remoto al nas dietro al netgear ci sono 2 passi da fare:
1) devi conoscere l'ip pubblico del netgear , ed a questo ci pensa il servizio di dynamic dns che aggiorna l'ip pubblico assegnato volta per volta dal provider al dominio che hai scelto, per verificare che funzioni dovresti fare un nslookup nome dominio e verificare che l'ip sia lo stesso che ti dà un sito tipo questo http://www.ip-adress.com/ quando sei collegato dietro al netgear.
se questo è vero il dynamic dns è impostato correttamente.
2)una volta che la condzione di cui al punto 1 è verificata devi fare in modo che collegandoti all'indirizzo pubblico del modem il traffico venga instradato al nas, questo si può fare in 2 modi:
a)più semplice ma meno sicuro metti l'ip locale del nas in dmz:quindi ogni traffico in entrata sarà instradato solo ed esclusivamente la nas
per accedere al nas dovrai digitare www.ildominiochehaiscelto.dyndns.org
b) leggeremete più complicato ma più sicuro e flessibile: scegli una porta di comunicazione e configuri il router per instradare il traffico di quella porta al determinato ip della reta locale (in questo caso il nas) ma potrebbe essere anche un pc o una ip cam ecc.
in questo caso se per esempio hai scelto la porta 8080 per connetterti devi digitare www.ildominiochehaiscelto.dyndns.org:8080
ora essendo un nas forse dovresti utlizzare le porte 20 e 21 e utilizzare il protocollo ftp.
vedi anche il manuale del nas cosa dice.
ultima cosa chiaramente l'indirizzo ip locale del nas deve essere statico e non in dhcp
Varhamir
21-03-2010, 11:31
Vedi sopra
Ho provato a fare come da te suggerito, ma la connessione continua ad essere molto instabile. In pratica perdo la lan ogni 2 minuti circa di navigazione.
Secondo te dipende dal router oppure dal telefono? In casa ho altri dispositivi in wi fi e mai avuto problemi.
Ho provato a fare come da te suggerito, ma la connessione continua ad essere molto instabile. In pratica perdo la lan ogni 2 minuti circa di navigazione.
Secondo te dipende dal router oppure dal telefono? In casa ho altri dispositivi in wi fi e mai avuto problemi.
Il telefono ha l'ultimo firmware?
mattiuccio92
21-03-2010, 12:20
Sarei interessato a questo modem/router, e ho alcune domande.
Sono un possessore del dg834gt, e vorrei sapere se questo router lavora meglio del mio sotto stress. Le antenne hanno la montatura sma? Perchè sono presenti 2 antenne? E' vero che il wireless di questo router è più esteso? Ha lo stesso problema di consensatori teapo come il dg834gt?
dai ragazzi, possibile che nessuno sa? non sono domande molto difficili
Sono un possessore del dg834gt, e vorrei sapere se questo router lavora meglio del mio sotto stress.
NO
Le antenne hanno la montatura sma?
Se intendi staccabili, non lo sono
E' vero che il wireless di questo router è più esteso?
Pareri discordanti alcuni dal secondo piano prendono in strada altri hanno difficoltà in casa...dipende da troppi fattori
Ha lo stesso problema di consensatori teapo come il dg834gt?
Non so di cosa stai parlando..:stordita:
mattiuccio92
21-03-2010, 12:31
NO
No? nel senso che non va molto bene?
Se intendi staccabili, non lo sono
ah ecco.
Pareri discordanti alcuni dal secondo piano prendono in strada altri hanno difficoltà in casa...dipende da troppi fattori
ok
Non so di cosa stai parlando..:stordita:
si, in tutta la serie dg834 i condensatori fanno pena
Una sola domanda. E' consigliato questo router?
No? nel senso che non va molto bene?
No nel senso che non cambia dal tuo...
si, in tutta la serie dg834 i condensatori fanno pena
Nessuno si è lamentato dei condensatori...semmai qualcuno ha fatto prove con un'alimentatore diverso, ovvero non elettronico come quello di serie e aveva visto che migliorava la linea..
Una sola domanda. E' consigliato questo router?
Io lo ho da più di un anno e non ho avuto problemi, altri lo hanno sostituito due volte per via di una partita infelice di chip che gestisce la lan...
mattiuccio92
21-03-2010, 13:07
No nel senso che non cambia dal tuo...
Nessuno si è lamentato dei condensatori...semmai qualcuno ha fatto prove con un'alimentatore diverso, ovvero non elettronico come quello di serie e aveva visto che migliorava la linea..
Io lo ho da più di un anno e non ho avuto problemi, altri lo hanno sostituito due volte per via di una partita infelice di chip che gestisce la lan...
Vorrei comprarlo, ma non ha le antenne rimovibili. Devo trovare un router 300mbps gigabit con le antenne rimovibili
Vorrei comprarlo, ma non ha le antenne rimovibili. Devo trovare un router 300mbps gigabit con le antenne rimovibili
Se guardi indietro cmq qualcuno li ha applicato le antenne da 6db...certo invalidi la garanzia
mattiuccio92
21-03-2010, 13:30
Se guardi indietro cmq qualcuno li ha applicato le antenne da 6db...certo invalidi la garanzia
non so cosa cercare. magari potresti linkarlo?
Trustman87
21-03-2010, 13:31
Come si utilizza il dmt tool con questo router?
Che impostazioni vanno messe nel pannello per far comunicare la porta 23?
non so cosa cercare. magari potresti linkarlo?
Mica mi posso ricordare tutto, ha messo una foto...
mattiuccio92
21-03-2010, 14:08
Mica mi posso ricordare tutto, ha messo una foto...
chiedo scusa:eek:
El_Condor
21-03-2010, 16:18
Scusa mi sono spiegato male ,
ricapitolando per poter accedere in remoto al nas dietro al netgear ci sono 2 passi da fare:
1) devi conoscere l'ip pubblico del netgear , ed a questo ci pensa il servizio di dynamic dns che aggiorna l'ip pubblico assegnato volta per volta dal provider al dominio che hai scelto, per verificare che funzioni dovresti fare un nslookup nome dominio e verificare che l'ip sia lo stesso che ti dà un sito tipo questo http://www.ip-adress.com/ quando sei collegato dietro al netgear.
se questo è vero il dynamic dns è impostato correttamente.
2)una volta che la condzione di cui al punto 1 è verificata devi fare in modo che collegandoti all'indirizzo pubblico del modem il traffico venga instradato al nas, questo si può fare in 2 modi:
a)più semplice ma meno sicuro metti l'ip locale del nas in dmz:quindi ogni traffico in entrata sarà instradato solo ed esclusivamente la nas
per accedere al nas dovrai digitare www.ildominiochehaiscelto.dyndns.org
b) leggeremete più complicato ma più sicuro e flessibile: scegli una porta di comunicazione e configuri il router per instradare il traffico di quella porta al determinato ip della reta locale (in questo caso il nas) ma potrebbe essere anche un pc o una ip cam ecc.
in questo caso se per esempio hai scelto la porta 8080 per connetterti devi digitare www.ildominiochehaiscelto.dyndns.org:8080
ora essendo un nas forse dovresti utlizzare le porte 20 e 21 e utilizzare il protocollo ftp.
vedi anche il manuale del nas cosa dice.
ultima cosa chiaramente l'indirizzo ip locale del nas deve essere statico e non in dhcp
Riepilogando e correggetemi se sbaglio...:stordita:
Utilizzando nslookup ho verificato che il servizio TZO non l'ho configurato bene...:muro: :mbe: l'indirizzo www.xxxxxx.xxx.it che agganciava l'IP pubblico rimaneva costante nel tempo e non variava con il router Netgear (dove è attaccato fisicamente il NAS, ho verificato con my IP address la posizione di dove puntava TZO e non rientra nell'area dove è situato!!). Il Cisco era configurato male; resettato e riportato in configurazione base.
Ora leggendo nel sito di DynDNS (creato l'account, ora voglio usare questo servizio ed eliminare TZO) capisco che il metodo per rimanere agganciati è quello di dover utilizzare un software (DynDNS updater) per aggiornare costantemente l'IP all'indirizzo DNS dinamico (per capirci www.xxxxx.xx.it)... giusto? Ora però come posso far si che possa rimanere agganciato a computer spento? Io desideravo che il tutto funzionasse in remoto e senza PC accessi costantemente! Era un mio errore oppure effettivamente è solo in questa maniera che posso rimanere connesso? Se fosse rimarrei deluso perché non era quello che mi aspettavo...:mad:
Aggiungo che ovviamente il Netgear è in modalità server DHCP ma gli ho dato il vincolo di tenere fisso quel determinato IP (quello del NAS).
Sono andato in questo sito e ho visto come aprire le porte TCP e UDP:
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN2000/default.htm
Corretto?
Varhamir
21-03-2010, 17:03
Il telefono ha l'ultimo firmware?
Sembra che sia riuscito a risolvere il problema. In pratica era un'opzione sul risparmio energetico nelle impostazioni wi fi che faceva disconnettere il telefono ogni due minuti. Levandola mi sembra che la connessione sia stabile. Eventalmente vi farò sapere. Grazie mille per l'aiuto comunque!
random566
21-03-2010, 17:23
Ora leggendo nel sito di DynDNS (creato l'account, ora voglio usare questo servizio ed eliminare TZO) capisco che il metodo per rimanere agganciati è quello di dover utilizzare un software (DynDNS updater) per aggiornare costantemente l'IP all'indirizzo DNS dinamico (per capirci www.xxxxx.xx.it)... giusto?
non credo che quello che hai letto sul sito dyndns significhi esattamente quello che hai scritto tu.
forse si deve intendere che i client software (come il dyndns updater che citi) sono più affidabili di quelli presenti nei router.
oltre a ciò il dgn2000 non è fra i router testati e con client dyndns dichiarato ufficialmente compatibile con il servizio dyndns stesso.
il motivo di tutto ciò non è quello che i client di aggiornamento contenuti nei router non funzionano, ma piuttosto che in particolari condizioni possono generare una serie di aggiornamenti non necessari che aumentano inutilmente il traffico verso i server dyndns e che per tale motivo vengono considerati abusivi.
ad esempio ciò potrebbe avvenire quando manca l'alimentazione o quando si riavvia il router e l'indirizzo ip assegnato dal provider non cambia.
però malgrado tutto ciò il client dyndns del dgn2000 funziona egregiamente, lo posso anche testimoniare personalmente, utilizzandolo da oltre un anno senza problemi e senza aver ricevuto segnalazioni di abuso.
se a te non funziona devi cercare la motivazione nelle relative impostazioni.
per esempio, c'è qualcosa di strano quando scrivi www.xxxxx.xx.it, infatti mi sembra che fra i domini utilizzabili dagli account gratuiti di dyndns non ci sia la possibilità di avere nessun .it
El_Condor
21-03-2010, 17:59
non credo che quello che hai letto sul sito dyndns significhi esattamente quello che hai scritto tu.
forse si deve intendere che i client software (come il dyndns updater che citi) sono più affidabili di quelli presenti nei router.
oltre a ciò il dgn2000 non è fra i router testati e con client dyndns dichiarato ufficialmente compatibile con il servizio dyndns stesso.
il motivo di tutto ciò non è quello che i client di aggiornamento contenuti nei router non funzionano, ma piuttosto che in particolari condizioni possono generare una serie di aggiornamenti non necessari che aumentano inutilmente il traffico verso i server dyndns e che per tale motivo vengono considerati abusivi.
ad esempio ciò potrebbe avvenire quando manca l'alimentazione o quando si riavvia il router e l'indirizzo ip assegnato dal provider non cambia.
però malgrado tutto ciò il client dyndns del dgn2000 funziona egregiamente, lo posso anche testimoniare personalmente, utilizzandolo da oltre un anno senza problemi e senza aver ricevuto segnalazioni di abuso.
se a te non funziona devi cercare la motivazione nelle relative impostazioni.
per esempio, c'è qualcosa di strano quando scrivi www.xxxxx.xx.it, infatti mi sembra che fra i domini utilizzabili dagli account gratuiti di dyndns non ci sia la possibilità di avere nessun .it
Ti ringrazio per la precisazione perché non era così chiaro leggendolo.:)
Ad ogni modo, dato che è la mia prima volta, proverò a configurare il servizio dynds presente sul router. Questo però mi eviterebbe il dover aprire le porte sul router stesso (TCP/UDP) o è un passaggio obbligato? Sul menù contestuale del router inserisco solo l'indirizzo (quello con le crocette oppure tutto insieme? ad es. www.xxxxxx.dynds.org) e poi login e password dell'account, vero?
P.s.: l'estensione .it era solo per rendere un indirizzo fittizio ;)
random566
21-03-2010, 18:44
Ad ogni modo, dato che è la mia prima volta, proverò a configurare il servizio dynds presente sul router. Questo però mi eviterebbe il dover aprire le porte sul router stesso (TCP/UDP) o è un passaggio obbligato?
l'apertura delle porte è indipendente dal servizio dyndns o da qualunque altro servizio di dns dinamico.
il solo scopo di questi servizi è quello di associare l'indirizzo da te registrato all'indirizzo ip assegnato alla tua connessione adsl, poi l'utilizzo che ne vuoi fare è legato alla mappatrura delle porte che fai sul router.
per esempio, se ti interessa accedere all'interfaccia web del router devi abilitare la gestione remota dal relativo menu del router (scegliendo anche la porta sulla quale deve essere attiva).
se invece hai un server web sulla tua lan e voi renderlo visibile dall'esterno, devi mappare la porta tcp 80 all'indirizzo ip della tua rete interna del pc sulla quale è attivo il server web.
Sul menù contestuale del router inserisco solo l'indirizzo (quello con le crocette oppure tutto insieme? ad es. www.xxxxxx.dynds.org) e poi login e password dell'account, vero?
devi inserire presisamente l'indirizzo da te inserito in fase di registrazione, (ad es. pippo.dyndns.org) normalmente senza www., oltre al nome utente e alla password.
l'utilizzo del www (ad es. www.pippo.dyndns.org)è possibile solo abilitando l'opzione wildcards sull'account dyndns, ma mi sembra che attualmente non sia consentita sugli account gratuiti
El_Condor
22-03-2010, 13:06
@random566: Ho fatto tutto come mi hai detto ma la connessione non ne vuole sapere :confused: . A questo punto dovrei controllare se il NAS è settato bene o ha qualche problema...:muro: :mbe: (ma dovrò essere fisicamente presente...:cry: )
Sai se sul Netgear è possibile installare altri DNS dinamici? (ad esempio TZO?) Io ho solo DynDNS nell'interfaccia del menù a tendina nella sezione apposita...:rolleyes:
Intanto ti ringrazio per l'attenzione e la pazienza... io fra un pò do fuoco a tutto..:cry: :cry: :mad:
Cristian81
22-03-2010, 19:38
Ma il firewall del dgn2000 blocca i ping ricevuti ? ho provato a farmi pingare, ho provato su network-tools.com su me stesso, ma ai ping Io non rispondo mai.
Non pensavo gestisse anche il protocollo icmp (tra l'altro non configurabile), non viene loggato nulla nemmeno nei log, francamente potrebbe anche servire rispondere ai ping in det. situazioni.
A voi risulta che sto router abbia questa facoltà ?
edit:
son connesso tramite wifi e ho scoperto adesso che non risco a pingare gli ip interni della mia rete come diavolo è possibile ?
non c'è nessuna protezione. nessun firewall, nulla
arctickeeper
22-03-2010, 20:23
Il ping lato wan va abilitato nel menù Wan Setup spuntando l'apposita voce: Respond to Ping on Internet WAN Port.
I tuoi pc non rispondono al ping perchè il firewall di windows lo blocca
Cristian81
22-03-2010, 20:43
ho detto che non ho nessun firewall anzi..... se pingo windows ---> linux ricevo risposta, viceversa no.
edit:
Allora ai ping esterni adesso rispondo, infatti è proprio impostazioni Wan
riguardo ai ping nella lan se li faccio da win verso linux (netbook via wifi) ricevo risposta, viceversa no, non lo so se linux ha attivo qualcosa che mi blocca gli echo reply nella lan perchè cmq in win non c'è nulla, dovrei provare un ping nella lan win <---> win
arctickeeper
22-03-2010, 21:27
ho detto che non ho nessun firewall anzi..... se pingo windows ---> linux ricevo risposta, viceversa no.
Insisto sul firewall di windows e quello che dici ne è la riprova
Controlla bene nel pannello di controllo che sia disattivato e rifai la prova di ping.
Se il firewall è disattivato e non funziona, il ping potrebbe essere bloccato dall'antivirus.
devil_84
22-03-2010, 22:47
ragazzi vi prego di aiutarmi ho aggiornato il firmware del mio dgnb2100 col firmware del dgn2000 per sbaglio precisamente con questo firmware http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12118 ed ora non mi fa entrare piu nel router con 192.168.0.1 come devo fare aiutatemi
ps
il router funziona normalmente ma volevo entrare dentro per cambiare i dns per mettere gli open dns vi prego aiutatemi
ragazzi vi prego di aiutarmi ho aggiornato il firmware del mio dgnb2100 col firmware del dgn2000 per sbaglio precisamente con questo firmware http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12118 ed ora non mi fa entrare piu nel router con 192.168.0.1 come devo fare aiutatemi
ps
il router funziona normalmente ma volevo entrare dentro per cambiare i dns per mettere gli open dns vi prego aiutatemi
MI fa strano ad hardware è lo stesso. Provato col reset? (devi tenere per 5-6 secondi premuti i 2 tasti laterarli di destra).
Come si utilizza il dmt tool con questo router?
Che impostazioni vanno messe nel pannello per far comunicare la porta 23?
Va prima abilitato il demone/debug.
Solo che anche io ricordo ch enon ci riuscivo del tutto a farlo comunicare, hai risolto qualcosa?
devil_84
23-03-2010, 08:41
[QUOTE=signo3d;31354792]MI fa strano ad hardware è lo stesso. Provato col reset? (devi tenere per 5-6 secondi premuti i 2 tasti laterarli di destra).
ho paura di fare il reset perchè se dopo non mi fa entrare nel router non potro mettere piu i parametri di alice per navigare xkè a me il cd di winzard non funge e i parametri li devo mettere a mano.
ma dopo l'aggiornamento del firmware bisogna fare il reset del router x forza?
vi prego aiutatemi come devo fare x entrare nel router?
E quanto ci vuole a mettere i paramentri? :stordita:
Se l'hai fatto una volta...
devil_84
23-03-2010, 09:36
non hai capito ke intendo dicevo che se resetto il modem e poi digitando 192.168.0.1 non mi fa entrare nel router come fa adesso poi non posso rimettere i parametri di alice è questo il mio dilemma
non hai capito ke intendo dicevo che se resetto il modem e poi digitando 192.168.0.1 non mi fa entrare nel router come fa adesso poi non posso rimettere i parametri di alice è questo il mio dilemma
Ah. Guarda aspetta che arrivi qualche altro utente, ma ricordo che dopo l'aggiornamento c'era chi aveva problemi come i tuoi risolti con il reset. Prova col cerca eventualmente
ciciolo1974
23-03-2010, 09:50
non hai capito ke intendo dicevo che se resetto il modem e poi digitando 192.168.0.1 non mi fa entrare nel router come fa adesso poi non posso rimettere i parametri di alice è questo il mio dilemma
resettando il router torni alle impostazioni di fabbrica, quindi user e password sono le solite
devil_84
23-03-2010, 12:39
resettando il router torni alle impostazioni di fabbrica, quindi user e password sono le solite
si lo so che user e password sono le stesse dopo il reset ma non mi fa entrare nel router quindi non mi da proprio las schermata di user e password
help me please!!!!!!!
si lo so che user e password sono le stesse dopo il reset ma non mi fa entrare nel router quindi non mi da proprio las schermata di user e password
help me please!!!!!!!
Se non resetti parti delle modifiche del nuovo firmware non vengono applicate, quindi fai tu....
Cristian81
23-03-2010, 13:48
Insisto sul firewall di windows e quello che dici ne è la riprova
Controlla bene nel pannello di controllo che sia disattivato e rifai la prova di ping.
Se il firewall è disattivato e non funziona, il ping potrebbe essere bloccato dall'antivirus.
il firewall è disattivato pure dai servizi di windows, poi ho detto che adesso il ping da interne verso di me funziona, non funziona se pingo linux win, ma non funziona nemmeno se pingo lo stesso pc su cui runno linux, non vorrei fosse un problema di quest'ultimo.
Non ho ho ma usato di ste cazz...... inutili in ambito domestico, (tra l'altro non faccio nemmeno irc) tantomeno quello di windows.
El_Condor
23-03-2010, 15:46
Sono riuscito a settare tutto... adesso funziona alla grande :D :D :D :cincin: :winner: GRAZIE A TUTTI!
A questo punto una sola domanda: potrei caricare altri profili di DNS (tipo TZO) nel menù a tendina del Netgear? :)
devil_84
23-03-2010, 16:19
Se non resetti parti delle modifiche del nuovo firmware non vengono applicate, quindi fai tu....
ma se resetto dici che dopo mi fa entrare nel router?
se dopo non mi fa entrare lo devo buttare xkè il cd di installazione a me non funge
ma se resetto dici che dopo mi fa entrare nel router?
se dopo non mi fa entrare lo devo buttare xkè il cd di installazione a me non funge
Senti senz'offesa, ti abbiamo detto che devi resettare 1 volta, non ti fidavi, ti abbiamo detto di usare il cerca del forum per vedere cosa succedeva agli altri utenti dopo l'aggiornamento, non l'hai fatto. ti abbiamo ripetuto che VA resettato, tientelo così :)
Qualcuno usa il firmware mod?
http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=17
Che differenze ci sono da quello ufficiale?:confused:
ragazzi ho un 834v3 non wireless che funziona benissimo,volevo passare al wireless e ho provato il DGN1000 e l'834 v5 ma entrambi mi davano problemi di spia rossa internet con riavvi successivi(perdita portante internet e riacquisizione automatica successiva),mi consigliate questo dgn2000?mi interessa la stabilità r affidabilità wired più che wireless e uso emule e simili grazie.
ma se resetto dici che dopo mi fa entrare nel router?
se dopo non mi fa entrare lo devo buttare xkè il cd di installazione a me non funge
Il cd non serve a nulla come a nulla serve il wizzard per la configurazione, mai usato ne uno ne l'altro..
Qualcuno usa il firmware mod?
http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=17
Che differenze ci sono da quello ufficiale?:confused:
Attendi risposte, qualcuno lo usa, però è basato sulla prima relase dell'ufficiale e non sull'ultima
Squarehead
23-03-2010, 21:47
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questo router e ho l'abbonamento con tiscali 8 mega (dovrebbe essere adsl+2).
Il problema principale è che ho continue disconnessioni ma non capisco da cosa dipendono e come sistemarle..
premetto che:
- non ho usato il wizard ma settato il router seguendo la guida trovata qui;
- tiscali dopo un intervento tecnico mi dice che data la mia distanza dalla centrale (3,5 km) non posso avere di meglio;
- il test mc link mi da stabilmente 2660 in dl
- ho attenuazione 46.4 e margine di rumore 9.4
qualcuno riesce a darmi qualche dritta?
Varhamir
24-03-2010, 10:20
Il telefono ha l'ultimo firmware?
Ti ringrazio, ho risolto il mio problema: c'era un'impostazione sul risparmio energetico che staccava la connessione quando non la utilizzavi, solo che questo provocava disconnessioni troppo frequenti ( non mi lasciava il tempo neppure di scrivere nome utente e password nell'email)!
Grazie per l'aiuto comunque!
Sono riuscito a settare tutto... adesso funziona alla grande :D :D :D :cincin: :winner: GRAZIE A TUTTI!
A questo punto una sola domanda: potrei caricare altri profili di DNS (tipo TZO) nel menù a tendina del Netgear? :)
Contento che tu abbia risolto :) , non credo però sia possibile aggiungere DynDns non previsti dal firmware.
Ciao
- il test mc link mi da stabilmente 2660 in dl
- ho attenuazione 46.4 e margine di rumore 9.4
qualcuno riesce a darmi qualche dritta?
L' attenuazione (penso in downstream) è piuttosto elevata.
Prova comunque a staccare tutti i telefoni e vedere se cambia qualcosa ed assicurati che il modem sia collegato ala presa principale.
Ciao
Squarehead
24-03-2010, 13:17
L' attenuazione (penso in downstream) è piuttosto elevata.
Prova comunque a staccare tutti i telefoni e vedere se cambia qualcosa ed assicurati che il modem sia collegato ala presa principale.
Ciao
gia fatto senza alcun migliroamento:cry:
L' attenuazione (penso in downstream) è piuttosto elevata.
Prova comunque a staccare tutti i telefoni e vedere se cambia qualcosa ed assicurati che il modem sia collegato ala presa principale.
Ciao
Io ho 49 anche 50 Db e non cade mai la linea il problema è un'altro.
Hai allarmi collegati al telefono?
Squarehead
24-03-2010, 18:30
Io ho 49 anche 50 Db e non cade mai la linea il problema è un'altro.
Hai allarmi collegati al telefono?
no, nessun allarme..
Come è la mia linea Alice 7mb? ...fà caghicchiare?? :rolleyes:
http://www.speedtest.net/result/759728700.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/13206111.png (http://www.pingtest.net)
Sto valutando il passaggio a Infostrada Absolute ADSL, mi hanno fatto una proposta interessante, solo che nella mia zona non sono coperto dalla rete infostrada e quindi è disponibile solo in tecnologia VOIP!
Mi darebbero il loro Modem Voce WiFi, ma non ho capito se sono obbligato ad usarlo o meno .... :help:
Come và? posso aprire poi le porte come voglio?
Dovrò tenerlo acceso tutto il giorno e "penso" che potrò collegare solamente un telefono....io nè ho due, come cavolo faccio?? :confused:
Come è la mia linea Alice 7mb? ...fà caghicchiare?? :rolleyes:
http://www.speedtest.net/result/759728700.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/13206111.png (http://www.pingtest.net)
Sto valutando il passaggio a Infostrada Absolute ADSL, mi hanno fatto una proposta interessante, solo che nella mia zona non sono coperto dalla rete infostrada e quindi è disponibile solo in tecnologia VOIP!
Mi darebbero il loro Modem Voce WiFi, ma non ho capito se sono obbligato ad usarlo o meno .... :help:
Come và? posso aprire poi le porte come voglio?
Dovrò tenerlo acceso tutto il giorno e "penso" che potrò collegare solamente un telefono....io nè ho due, come cavolo faccio?? :confused:
Che parametri hai sulla linea letti dal modem, se è un problema dell'ultimo miglio puoi cambiare 50 gestori ma sempre con quella velocità rimarrai...
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7648 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 12.0 db 5.0 db
Margine rumore 12.0 db 21.0 db
Come sono? :confused:
COn quei parametri non dovresti avere problemi con alice 7 mega...
El_Condor
24-03-2010, 21:42
Contento che tu abbia risolto :) , non credo però sia possibile aggiungere DynDns non previsti dal firmware.
Ciao
Effettivamente ho capito che quello presente sul Netgear non aggiorna l'indirizzo... solo se ho il programma DynDNS updater installato su computer...:tapiro: :coffee:
COn quei parametri non dovresti avere problemi con alice 7 mega...
Però i valori al test su speedtest non sono proprio il massimo...c'è di peggio, ma c'è anche di meglio :rolleyes:
Io ci posso fare qualcosa per migliorare o posso solo attaccarmi :doh:
Hai provato ad attacccarti direttamente alla prima presa senza filtro con tutto il resto sconnesso dalla linea?
Prova settaggi diversi di alice, c'è sia ppoa che ppoe, prova ad inserire i dns a mano
Nickylog
24-03-2010, 22:14
Ciao a tutti, mi sono letto quasi totalmente la guida della 1a pagina del thread e pure qualche pagina della discussione..che dire..sono alla ricerca di un modem-router wireless e leggendo questa discussione il DGN2000 credo sia una buona opzione da quanto ho letto!
Non ho particolari esigenze..solite cose..connessione stabile,navigazione,p2p..a casa ho infostrada 8mega, lo devo "sposare":) con un notebook nuovo (Sony Vaio serie E) e siccome sono totalmente al buio nel campo networking, spero di non sbagliare acquisto..:rolleyes:
prospero0
25-03-2010, 08:14
Grazie, io ho risolto con un altro metodo:
Ho inserito il mac con 00 invece di 90, poi ho fatto il backup delle impostazioni, ho aperto il file col blocco note e ho modificato 00 con 90, ripristinato il backup e il gioco è fatto!
Ho anche io questo problema , l'indirizzo mac del mio nokia inizia per una cifra diversa da 00 ed il router non ne vuole sapere di accettare questo numero
ho letto sul forum ufficiale della netgear questo post in cui un utente ha modifica un file di configurazione che a detta sua e quella che fa la verifica degli indirizzi mac inseriti nella configurazione
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=31237
Javascript code is avaible without authentication by the link http://your-router-IP-Address/utility.js
As I wrote, issue is in the isValidMAC function:
function isValidMAC(inputStr,validChars,len) // returns true or false, no msg
{
var illegal = 0;
var illegal_char = 0;
if (len <= 0) // no set length
;
else if (inputStr.length != len)
return false;
//alert("inputStr="+inputStr);
for(i=0; i < inputStr.length; i++)
{
var c = inputStr.charAt(i);
if (i == 0 && c != '0')
return false;
if (i == 1 && c != '0')
return false;
if(i == 0 && ( c == '0' || c == 'f' || c == 'F')){
illegal_char = c;
}
if((illegal_char == c)
|| (illegal_char == 'f' && c=='F')
|| (illegal_char == 'F' && c=='f'))
illegal++;
else
illegal = 0;
if (validChars.indexOf(c) == -1 )
return false;
}
if(illegal == len)
return false;
return true;
}
You can see the rows marked in bold, they checks for '00' in the firsts two digits.
For bypass this, I did a manual edit on a backup configuration file (plaintext, thanks Netgear) and then I restored the file modified.
random566
25-03-2010, 09:42
Effettivamente ho capito che quello presente sul Netgear non aggiorna l'indirizzo... solo se ho il programma DynDNS updater installato su computer...:tapiro: :coffee:
a questo punto sono io a non capire perchè il mio lo aggiorna regolarmente...
El_Condor
25-03-2010, 10:34
a questo punto sono io a non capire perchè il mio lo aggiorna regolarmente...
Scusami random566 mi sono espresso male :). Non volevo intendere che non funziona in generale! Sicuramente a questo punto avrò sbagliato io!!!:stordita:
Seguendo il manuale d'uso nella sezione apposita (DNS Dynamic) ho inserito il dominio: xxxxxxxx (senza dyndns.org, per intenderci) e poi login e password... proverò a questo punto a mettere l'indirizzo completo escluso il www. (non avendo un account pro che permette l'uso di wildcard):sperem: . Volevo cmq sapere se conosci una maniera per poter inserire o aggiornare l'elenco dei siti che forniscono il servizio DNS dinamico presente nel firmware del router (per estensione essendoci un menù a tendina dovrebbe esserci questa possibilità!):rolleyes: ...
random566
25-03-2010, 12:35
Volevo cmq sapere se conosci una maniera per poter inserire o aggiornare l'elenco dei siti che forniscono il servizio DNS dinamico presente nel firmware del router (per estensione essendoci un menù a tendina dovrebbe esserci questa possibilità!):rolleyes: ...
per quanto ne so non credo che si possa fare, dato che sarebbe necessario modificare il firmware.
forse ci potrebbe riuscire qualcuno che riesce a modificare i sorgenti del firmware e a ricompilarli, ma non credo che sia un'operazione alla portata di tutti.
pioss~s4n
25-03-2010, 21:46
ho appena insallato questo router, qualche volta non mi carica le pagine e mi refresha ad un pagina con errore (impossibile caricare..)
è un problema noto o va settato qualcosa di particolare?
TROPPO_silviun
25-03-2010, 22:06
ho appena insallato questo router, qualche volta non mi carica le pagine e mi refresha ad un pagina con errore (impossibile caricare..)
L'errore sembra quello provovato dalla mancanza dei DNS impostati. Lì puoi sia mettere nella impostazioni della tua scheda di rete, sia nel router. Cerca su google quelli più appropriati per la tua connessione Adsl. Byez
Kerciack
26-03-2010, 07:56
Ciao e tutti,
chiaramente anche a me sto router mi da un casino di problemi per i quali ho letto parecchio su questo forum.
Mi collego con 2 pc in wireless:
uno fisso con chiavetta wn111v2 + un eepc con wireless integrato standard g
ad ogni pc ho assegnato il proprio ip fisso
ho messo google dns
ho aggiornato al firmware 1.1.1.8
la chiave di protezione ho messo quella mista per utilizzare i 2 standard N e G
velocità wireless 270
fin quì tutt'ok, entrambi si collegano con un buon segnale.
Il problema continuo che ho da sempre è il seguente:
in entrambi i pc capita spesso che quando vedo qualche filmato su youtube questo va a singhiozzo, come se ci fosse una disconnessione, ma se apro la pagina del router e vado su statistiche mi dice che la linea non si è mai disconnessa;
col pc fisso gioco spesso online con Call of duty 2 di cui sono un fan spudorato!!! Ebbene capita continuamente che mentre sono in gioco tutto si blocca per qualche istante per poi riprendere tranquillamente!!! Un blocco di linea, un'interruzione che, interrogando il router, non viene fuori come disconnessione!!!
Considerato che ho Infostrada ADSL 8mega ho spesso interpellato più volte il servizio clienti e dopo le solite ore d'attesa (di musichette varie e di chiusura in faccia della telefonata:cry: ) mi hanno fatto i test di linea dicendo sempre che è tutto apposto imputando il problema all'impianto interno di casa.
(l'impianto di casa è nuovissimo perche appena ristrutturato e composto da sette prese telefoniche rj11 non tutte utilizzate)
Il modem è collegato alla prima presa dell'impianto da cui seguono le altre in cascata! I filtri (tutti uguali) messi dove utilizzo le prese con i telefoni (1 fax/tel + 2 fissi + 1 cordless) un filtro messo anche dove c'è il router.
riporto le statistiche del router:
velocità di connessione: down 8000 kbps -- up 509 kbps
attenuazione di linea: down 28.0 db -- up 11.9 db
margine di rumore: down 15.8 db -- up 28.4 db / 28.6 db
A questo punto non saprei dove agire, che fare???
Questo problema mi sta facendo perdere il piacere di utilizzare la linea specialmente nei giochi online (non solo cOd2).
Vi ringrazio anticipatamente per eventuale aiuto.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!:muro:
riporto le statistiche del router:
velocità di connessione: down 8000 kbps -- up 509 kbps
attenuazione di linea: down 28.0 db -- up 11.9 db
margine di rumore: down 15.8 db -- up 28.4 db / 28.6 db
I valori non sono malaccio. Certo un pò più di SNR non guasterebbe (io con infostrada sono sui 19db in DW) ma hai anche diversi apparati connessi tra cui fax e cordless. E fai bene ad aver piazzato un filtro su ognuno. Per il resto ho il router configurato in modo identico al tuo. Modalità mista WPA\WPA2, modalità 270 mbps. Ecco.. Per quanto riguarda il canale se ne sono dette tante. In primis di cercare il canale meno affollato. Nel mio caso ho dovuto settare il canale a 1 nonostante sia il canale più usato nella mia "area" (e ci sono una ventina di reti wireless con potenze di segnali differenti) . Se lascio l'impostazione in auto mi setta il 6 e mi manda in blocco il router. Ho provato tutti gli altri canali ma non c'è verso. L'unico che non mi manda in stallo il router è l'1. Come adsl ovviamente PPPOE LLC 8,35 e i DNS di google. Di certo ho disconnessioni saltuarie e perdite di portante ma non so a cosa addebitarlo. E' tutto davvero troppo occasionale da addebitarlo a questo o quel fattore. (Ho solo due telefoni in parallelo con entrambi i filtri, e 2 pc + 2 box multimediali connessi con ip statici). Molti hanno ottenuto miglioramenti disabilitando i risparmi energetici dalla schede di rete dei client. altri effettuando l'isolamento wireless con i mac address. Di certo sto router ha molti margini di miglioramento che spero vengano sistemati con futuri rilasci firmware per restituirgli un pò di dignità.. (Come rimpiango il mio dg834... :cry: )
Salve a tutti, posseggo un portatile HP al quale fino ad oggi è stato connesso ad un router netgear dg834 v3 tramite ethernet.
Ieri ho acquistato il router in questione, ho inserito la chiavetta nella porta usb del notebook, ma non riesce a connettersi! Ho provato a farlo connettere sia tramite la ricerca con il tasto dietro il router che tramite il numero di serie, ma non si connette proprio...per caso si deve impostare qualcosa in 192.168.0.1 (pannello di controllo del router) e cambiare qualcosa nelle proprietà delle connessioni di rete, se si mi sapreste indicare i parametri?
Ho solo il portatile da collegare, non ci sono altri pc.
Grazie in anticipo ;)
pioss~s4n
26-03-2010, 13:38
L'errore sembra quello provovato dalla mancanza dei DNS impostati. Lì puoi sia mettere nella impostazioni della tua scheda di rete, sia nel router. Cerca su google quelli più appropriati per la tua connessione Adsl. Byez
con i dns manuali di alice tutto bene. Grazie
Mi riesci anche a consigliare un access point da abbinarvi? nessuna esigenza particolare
Hai provato ad attacccarti direttamente alla prima presa senza filtro con tutto il resto sconnesso dalla linea?
Prova settaggi diversi di alice, c'è sia ppoa che ppoe, prova ad inserire i dns a mano
Ho provato a fare il test togliendo filtro ed altre prese telefoniche:
http://www.speedtest.net/result/761862766.png (http://www.speedtest.net)
non cambia nulla :stordita:
Sul router ho già impostato i DNS di gogle fissi ....
Secondo me è un problema di "rubinetti" telecom :mbe:
il test lo fai con eventuale firewall software e antivirus disattivati?
Ho provato a fare il test togliendo filtro ed altre prese telefoniche:
http://www.speedtest.net/result/761862766.png (http://www.speedtest.net)
non cambia nulla :stordita:
Sul router ho già impostato i DNS di gogle fissi ....
Secondo me è un problema di "rubinetti" telecom :mbe:
La tua linea assomiglia tanto alla mia, solo che a me il profilo 4Mb è stato messo dopo che il passaggio da 2 a 7 con il 7 andavo più lento.......
Per lo meno hai l'up a 0.4 io sto a 0.270 in quel test...
Quando ad esempio inizi a scaricare un file tipo l'Sp2 di vista dai server microsoft, la velocità iniziale a quanto sta per i primi attimi?
Salve a tutti, posseggo un portatile HP al quale fino ad oggi è stato connesso ad un router netgear dg834 v3 tramite ethernet.
Ieri ho acquistato il router in questione, ho inserito la chiavetta nella porta usb del notebook, ma non riesce a connettersi! Ho provato a farlo connettere sia tramite la ricerca con il tasto dietro il router che tramite il numero di serie, ma non si connette proprio...per caso si deve impostare qualcosa in 192.168.0.1 (pannello di controllo del router) e cambiare qualcosa nelle proprietà delle connessioni di rete, se si mi sapreste indicare i parametri?
Ho solo il portatile da collegare, non ci sono altri pc.
Grazie in anticipo ;)
Ragazzi qualcuno mi potrebbe dare una mano x favore? Le sto provando tutte, ma il wireless non funziona proprio...
Grazie in anticipo.
Ragazzi qualcuno mi potrebbe dare una mano x favore? Le sto provando tutte, ma il wireless non funziona proprio...
Grazie in anticipo.
imposta nel wireless del router: canale 1, modalità fino a 270mbps e crittografia mista wpa\wpa2.
CLorenz85
27-03-2010, 12:06
Sono possessore di un u.s. robotics 9110, che da un paio di giorni mi dà un problema fastidioso: ho spesso necessità di cambiare ip, e lo faccio dall'interfaccia web accessibile via browser.
Cliccando sul tasto disconnect il router si disconnette e riconnette con ip cambiato nel giro di 3-4 secondi.
Da qualche giorno il router impiega 50-60 secondi a compiere l'operazione, e credo questo sia dovuto al router e non alla linea.
Siccome per problemi di copertura avevo già intenzione di cambiare router, visto questo modello che come rapporto qualità/prezzo sembra ottimo, vorrei sapere:
- è possibile cambiare ip come descritto per il mio attuale router?
- l'operazione è veloce e avviene senza che il led della connessione si spenga e riaccenda dopo un minuto?
Sperando che il problema sia dovuto al router e non alla linea...
luke1983
27-03-2010, 18:15
ho letto in giro che questo modello scalda molto e che se un router supera una certa soglia si spegne o la connessione diventa instabile.
E' vero? qualcuno di voi ha avuto problemi soprattutto nei mesi più caldi? Abito a Foggia (Puglia) e qui si raggiungono temperature di 35-40° già a fine maggio se va male o a giugno se va bene.
Al momento ho un US Robotics 9112 (http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9112) acquistato circa 3 anni fa con switch kraun separato per aumentare le porte eth. il router scalda abbastanza ma non mi ha mai dato problemi di instabilità o salti di connessione.
Io dovrei connetterci 2 pc + xbox360 cablati + un altro pc in wireless. uno dei due pc va su p2p.
Altra domanda: sapete se questo router ha il port triggering?
Grazie in anticipo
Io con questo router non riesco a connettermi alla rete kad di emule nonostante abbia disattivato il firewall di Windows e GDATA(SW), disattivata la protezione Dos, settato i servizi e le regole del firewall netgear in modo corretto.
Ci sono altri accorgimenti?
luke1983
28-03-2010, 11:51
Io con questo router non riesco a connettermi alla rete kad di emule nonostante abbia disattivato il firewall di Windows e GDATA(SW), disattivata la protezione Dos, settato i servizi e le regole del firewall netgear in modo corretto.
Ci sono altri accorgimenti?
io sul mio us robotics ho attivato anche la protezione dos e funziona tutto, quindi ti consiglio di riattivarla. evidentemente non hai fatto bene il forwarding.
io sul mio us robotics ho attivato anche la protezione dos e funziona tutto, quindi ti consiglio di riattivarla. evidentemente non hai fatto bene il forwarding.
questo netgear rileva degli attacchi dos quando mi connettevo ad emule. le porte emule sono aperte ed infatti mi collego al server, mentre la rete kad niente. Il firewall gdata anche se disattivato rimane nei processi di sistema...non vorrei fosse quello il motivo.
luke1983
28-03-2010, 12:28
prova a disattivarlo direttamente dai servizi
Start --> Esegui --> service.msc
Altrimenti, se sei sicuro che sia quello il problema, disinstallalo del tutto. Se hai la conferma sostituiscilo con un altro. Consiglio antivir free in primis :)
luca4s
Hai la signature fuori dimensione, ti consiglio di sistemarla come da regolamento.
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
questo netgear rileva degli attacchi dos quando mi connettevo ad emule. le porte emule sono aperte ed infatti mi collego al server, mentre la rete kad niente. Il firewall gdata anche se disattivato rimane nei processi di sistema...non vorrei fosse quello il motivo.
Se ti si collega ai server e non alla kad non è un problem di rotuer. Scaricati un nuovo nodes.dat per la kad.
Eventualmente guarda il 3d di emule
Giusto per dare la mia testimonianza in merito:
Ho aggiornato il firmware dal v1.1.1 all' v1.1.8, tutto ok non è stato necessario nemmeno resettare il router ha mantenuto tutte le impostazioni, ora funziona anche il riconoscimento automatico dei parametri adsl (prima li dovevo inserire manualmente).
Ora lo testerò un pò ma sembra che sia tutto ok.
Ciao
Giusto per dare la mia testimonianza in merito:
Ho aggiornato il firmware dal v1.1.1 all' v1.1.8, tutto ok non è stato necessario nemmeno resettare il router ha mantenuto tutte le impostazioni, ora funziona anche il riconoscimento automatico dei parametri adsl (prima li dovevo inserire manualmente).
Ora lo testerò un pò ma sembra che sia tutto ok.
Ciao
Resetta il router.....
Ho fatto una prova con il pc fisso senza antivirus ed emule funziona ;)
mentre sul notebook rimane attivo nei processi di sistema il firewall...ed emule kad non va :(
problema risolto, questo router è davvero sensibile ai firewall SW
prova a disattivarlo direttamente dai servizi
Start --> Esegui --> service.msc
Altrimenti, se sei sicuro che sia quello il problema, disinstallalo del tutto. Se hai la conferma sostituiscilo con un altro. Consiglio antivir free in primis :)
pegasolabs
29-03-2010, 19:54
problema risolto, questo router è davvero sensibile ai firewall SWGuarda che il router non c'entra assolutamente nulla ;)
pioss~s4n
30-03-2010, 11:33
quando il led di stato di una porta ethernet lampeggia incessantemente è sintomo di un problema specifico?
il router dgn2000 è collegato su quella porta ad un notebook
Andrea deluxe
30-03-2010, 13:32
quando il led di stato di una porta ethernet lampeggia incessantemente è sintomo di un problema specifico?
il router dgn2000 è collegato su quella porta ad un notebook
se hai scaricato qualcosa con p2p, e' normale...(anche alla chiusura)
cmq lampeggia per indicare scambio di dati..
LacioDrom83
30-03-2010, 13:48
Come è la mia linea Alice 7mb? ...fà caghicchiare?? :rolleyes:
http://www.speedtest.net/result/759728700.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/13206111.png (http://www.pingtest.net)
Sto valutando il passaggio a Infostrada Absolute ADSL, mi hanno fatto una proposta interessante, solo che nella mia zona non sono coperto dalla rete infostrada e quindi è disponibile solo in tecnologia VOIP!
Mi darebbero il loro Modem Voce WiFi, ma non ho capito se sono obbligato ad usarlo o meno .... :help:
Come và? posso aprire poi le porte come voglio?
Dovrò tenerlo acceso tutto il giorno e "penso" che potrò collegare solamente un telefono....io nè ho due, come cavolo faccio?? :confused:
se vuoi usare il telefono, quindi il voip, sei obbligato ad usare il loro router, puoi collegare 2 telefoni direttamente e se compri uno sdoppiatore puoi collegarne anche qualcuno in +.
Occhio che se usi la linea principalmente per scaricare non è il massimo.
Si certo, meglio cosi, vuol dire che il firewall del router funziona davvero.
Avevo un Zyxel che non mi aveva mai dato problemi con firewall SW.
Guarda che il router non c'entra assolutamente nulla ;)
Ho comprato questo router perchè dopo un reset di troppo mi si è bruciato il mitico Zyxel HW660. Non avendo avuto la possibilità di reperire informazioni sulla rete mi ricordavo solo che circa 2 anni fà i più gettonati fra i router sotto i 100eur c'èrano appunto Zyxel e Netgear fra i migliori.
La mia versione è quella più recente (firmware già aggiornato e 2 piedini per dissipare meglio il calore prodotto :) )
Per il momento tutto bene sia via lan che wifi, ancora più semplice da configurare, anche perchè ho Win7 e schede wifi N (anche con xp e wifi g tutto ok), quindi nessun problema di incompatibilità e mi trovo vicino alla centrale adsl. A parte la necessità di dover configurare i dns manualmente il resto mi sembra più che soddisfacente. Sarebbe stato ottimo se avesse montato una scheda wifi Atheros.:cool:
Io ho una adsl ancora a 640kbs quindi non posso dire se è un buon router o meno, ma rispetto all'ormai sorpassato zyxel che avevo si nota la differenza in positiva. Più facile da configurare, linea più stabile, tempi di risposta più veloci, wifi on/off comunque entrambi ottimi. Spero che con la PS3 almeno via lan si comporti bene.
se vuoi usare il telefono, quindi il voip, sei obbligato ad usare il loro router, puoi collegare 2 telefoni direttamente e se compri uno sdoppiatore puoi collegarne anche qualcuno in +.
Occhio che se usi la linea principalmente per scaricare non è il massimo.
Grazie 1000 per la risposta che aspettavo.....
Se sono costretto a usare il router infostrada allora penso che aprire certe porte sia utopia!
E' un peccato che non possa usare il Netgear DGN2000 :mbe: , il commerciale ovviamente al telefono mi ha datto che non c'erano problemi .... :doh:
Avremmo risparmiato quasi 250€ considernado le spese sino al 31-12-2011, peccato onestamente ...... :stordita:
...azz faccio :stordita:
sgabriels
30-03-2010, 17:48
Volevo segnalare questa anomalica che ho riscontrato con il fw 1.1.8
Se imposto la protezione solo WPA2 nelle impostazioni del wifi quando torno è selezionata la WPA.
Se faccio una ricerca delle rete però risulta effettivamente settata su WPA2, penso che sia solo un errore di visualizzazione delle impostazioni.
Capita solo a me?
Ciao
pioss~s4n
30-03-2010, 17:57
Ho un problema di quelli stupidi che pensavo di risolvere per esasperazione ma che mi fa dannare soltanto.
Apparati:
netgear dgn2000
us robotic9110
il router dgn2000 riceve adsl ed è collegato al pc fisso sulla porta ethernet 1. Collego l'usr mezzo cavo ethernet standard alla porta ethernet 2 del dgn e tutto funziona regolarmente, led acceso sul notegear, pingo regolarmente l'usr e tutto va come deve andare.
Se invece sfrutto il datato cablaggio residenziale funziona una mazza! ("host di destinazione non raggiungibile")
Stessa procedura: pingo e niente. Eppure la visualizzazione del link sul dgn è corretta: led fisso verde sulla porta 2 come se tutto andasse regolarmente.
Da cosa può dipendere?
collegamenti? ho provato anche con un cavo cross
luke1983
30-03-2010, 19:25
ma perchè usi anche lo usr? il netgear ha ben 4 porte :mbe:
pioss~s4n
30-03-2010, 19:51
uso l'usr come access point per estendere il wifi ai piani alti dell'abitazione. Purtroppo però i problemi persistono
LacioDrom83
30-03-2010, 21:23
Grazie 1000 per la risposta che aspettavo.....
Se sono costretto a usare il router infostrada allora penso che aprire certe porte sia utopia!
E' un peccato che non possa usare il Netgear DGN2000 :mbe: , il commerciale ovviamente al telefono mi ha datto che non c'erano problemi .... :doh:
Avremmo risparmiato quasi 250€ considernado le spese sino al 31-12-2011, peccato onestamente ...... :stordita:
...azz faccio :stordita:
le porte sul router infostrada si possono aprire senza problemi e puoi utilizzare anke il tuo netgear; unika pecca è ke per usare il telefono devi necessariamente scollegare il netgear e collegare quello d infostrada.
Squarehead
31-03-2010, 11:31
Tiscali, dopo l’apertura di 2 segnalazioni di guasti e l’intervento dei tecnici sulla linea, mi comunica che data la mia distanza dalla centrale (circa 3,5 km) non posso “avere” una ADSL megliore della attuale; quindi anche con la portante impostata a 640 non riesco a rimanere connesso per piu di 10 minuti senza disconnettermi.
Ora ho impostato il profilo a 2 mega (ADSL1) un attenuazione a 46.9 e un margine di rumore a 12.8.
è realmente possibile che dipenda solamente dalla distanza?
Possibile che sia un problema legato al DGN2000?
Io con 49 db margine di rumore 7 db ho il profilo a 4 Mb di alice e non si disconnette mai
Squarehead
31-03-2010, 12:16
quindi da cosa può dipendere? cosa posso fare per cercare di risolvere la situazione?
Resetta il router.....
Dici?Eppure funziona benissimo.
Vabbè se è preferibile lo faccio tanto ci vogliono 5 min a riconfigurarlo.
Grazie
LacioDrom83
31-03-2010, 13:30
Tiscali, dopo l’apertura di 2 segnalazioni di guasti e l’intervento dei tecnici sulla linea, mi comunica che data la mia distanza dalla centrale (circa 3,5 km) non posso “avere” una ADSL megliore della attuale; quindi anche con la portante impostata a 640 non riesco a rimanere connesso per piu di 10 minuti senza disconnettermi.
Ora ho impostato il profilo a 2 mega (ADSL1) un attenuazione a 46.9 e un margine di rumore a 12.8.
è realmente possibile che dipenda solamente dalla distanza?
Possibile che sia un problema legato al DGN2000?
il margine di rumore è buono mentre l attenuazione è un pò altina. 3.5km sn anke tanti però se neanke a 640 non riesci a stare stabile potrebbe esserci qualcos altro.
consiglio_1_ in alcune versioni firmware c'è la possibilità di cambiare modulazione all interno della voce " adsl setting"....quindi se puoi metti g.dmt o gdmt.lite... potresti risolvere;
consiglio_2_ potrebbe anche esserci qualke presa difettosa, una controllatina nn farebbe male
Squarehead
31-03-2010, 14:47
consiglio_1_ in alcune versioni firmware c'è la possibilità di cambiare modulazione all interno della voce " adsl setting"....quindi se puoi metti g.dmt o gdmt.lite... potresti risolvere;
sai quale versione e dove posso trovarla?
consiglio_2_ potrebbe anche esserci qualke presa difettosa, una controllatina nn farebbe male
io ho controllato provando direttamente sulla presa principale e togliendo i filtri senza nessun esito positivo; che altri controlli si possono fare?
LacioDrom83
31-03-2010, 15:23
sai quale versione e dove posso trovarla?
purtroppo su questo nn so esserti d aiuto, non ho ancora acquistato il dgn2000 ma su alcuni 834 so che esiste(i firmware sn molto molto simili).Chiedi qui, magari qualcuno lo sa.
io ho controllato provando direttamente sulla presa principale e togliendo i filtri senza nessun esito positivo; che altri controlli si possono fare?
hai fatto bene, altra cosa ke rimane da fare è aprire la scatoletta della presa principale e accertarsi ke i fili siano ben collegati.
Domanda... ma tu sei con tiscali in wholsale o in ULL???
Squarehead
31-03-2010, 15:35
ma tu sei con tiscali in wholsale o in ULL???
non saprei? come lo verifico?
sgabriels
31-03-2010, 16:49
Volevo segnalare questa anomalica che ho riscontrato con il fw 1.1.8
Se imposto la protezione solo WPA2 nelle impostazioni del wifi quando torno è selezionata la WPA.
Se faccio una ricerca delle rete però risulta effettivamente settata su WPA2, penso che sia solo un errore di visualizzazione delle impostazioni.
Capita solo a me?
Ciao
Solo io ho avuto questo problema con il WPA2?
le porte sul router infostrada si possono aprire senza problemi e puoi utilizzare anke il tuo netgear; unika pecca è ke per usare il telefono devi necessariamente scollegare il netgear e collegare quello d infostrada.
Ma posso mettere in cascata i 2 apparati?
Forse non ha senso .... :confused: ....tanto vale usare solo quello infostrada allora, sperando non sia una ciofeca :rolleyes:
LacioDrom83
31-03-2010, 18:43
Ma posso mettere in cascata i 2 apparati?
Forse non ha senso .... :confused: ....tanto vale usare solo quello infostrada allora, sperando non sia una ciofeca :rolleyes:
no in cascata assolutamente.
in genere i router d infostrada peri l voip sono il dlink 3670b, il dlink 3340s e in rari casi il fritzbox.
Per sapere se sei in ULL o Wholsale devi chiamare il tuo gestore e chiedere, è un tuo diritto suppongo.
Using System
31-03-2010, 20:07
Salve a tutti oggi ho sperimentato il wake on lan.... e fin qui tutto bene! Il problema è farlo da remoto... il quanto il dgn2000 non supporta l'indirizzo di broadcast nelle regole del firewall.... Qualcuno è riuscito a trovare una soluzione funzionante??? GRAZIE!
giuseppeHU
31-03-2010, 22:06
Ho comprato questo router
La mia versione è quella più recente (firmware già aggiornato e 2 piedini per dissipare meglio il calore prodotto :)
Come si riconosce questa versione più recente?
gasgas14
31-03-2010, 23:12
Salve a tutti oggi ho sperimentato il wake on lan.... e fin qui tutto bene! Il problema è farlo da remoto... il quanto il dgn2000 non supporta l'indirizzo di broadcast nelle regole del firewall.... Qualcuno è riuscito a trovare una soluzione funzionante??? GRAZIE!
No. Purtroppo o metti il firmware DGTeam pieno di molti altri pacchetti che non userai e appesantiscono il route o.. non so.. bisognerebbe provare a ricompilare il firmware nuovo con solo il pacchetto e le pagine necessarie al wake on lan, ma non ho ancora trovato nessuno che lo sappia fare - o almeno che sia disposto a spiegarmi come..
Dusty_it
31-03-2010, 23:32
ragazzi... chiedo scusa se qualcuno aveva già tirato fuori il problema... ma 94 pagine di thread sono molte da "spulciare" :)
cmq ecoc la questione, è un paio di giorni che la connessione in LAN mi risulta rallentata [ad esempio scarico dal mio FTP a 60/90 Kps] mentre tramite wifi la connessione funziona correttamente [scarico a 500/800]....
qualcuno sa spiegarmi che è successo????
grazie in anticipo
random566
01-04-2010, 07:52
ragazzi... chiedo scusa se qualcuno aveva già tirato fuori il problema... ma 94 pagine di thread sono molte da "spulciare" :)
cmq ecoc la questione, è un paio di giorni che la connessione in LAN mi risulta rallentata [ad esempio scarico dal mio FTP a 60/90 Kps] mentre tramite wifi la connessione funziona correttamente [scarico a 500/800]....
qualcuno sa spiegarmi che è successo????
grazie in anticipo
purtroppo potrebbe essere il primo indizio di un guasto dello switch ethernet del tuo dgn2000, come è già successo a molti altri possessori di questo router.
è un problema ricorrente per quelli prodotti prima di una certa data (mi sembra giugno 2009), è ampiamente trattato in questa discussione e purtroppo non c'è altra scelta che il ricorso all'assistenza netgear.
no in cascata assolutamente.
in genere i router d infostrada peri l voip sono il dlink 3670b, il dlink 3340s e in rari casi il fritzbox.
Per sapere se sei in ULL o Wholsale devi chiamare il tuo gestore e chiedere, è un tuo diritto suppongo.
ADSL Alice + canone (quindi ULL ritengo....:stordita: )
Contratto Wind per traffico telefonico .......
:confused:
nella mia zona i vari operatori possono operare solo come Wholesale ed infatti il traffico voce viaggerebbe in VOIP !
Using System
01-04-2010, 09:08
No. Purtroppo o metti il firmware DGTeam pieno di molti altri pacchetti che non userai e appesantiscono il route o.. non so.. bisognerebbe provare a ricompilare il firmware nuovo con solo il pacchetto e le pagine necessarie al wake on lan, ma non ho ancora trovato nessuno che lo sappia fare - o almeno che sia disposto a spiegarmi come..
Ieri avevo anche provato a cambiare la subnet della rete in 255.255.255.128, e quindi l'indirizzo di broadcast diventa x.x.x.127. Provandolo ad inserire me lo accettava! Il problema è che poi non funziona!!!!
Di troppi smanettamenti non ne ho voglia sinceramente... Attualmente ho l'ultima versione del firmware.. Speriamo che correggano questo errore... Sperando che non sia voluto!
Squarehead
01-04-2010, 10:54
ma tu sei con tiscali in wholsale o in ULL???
Tiscali mi ha confermato che sono in ULL.. cosa significa? rispetto al wholesale è meglio?
Sarei intenzionato ad acquistare questo router per sostituire l'attuale digicom michelangelo wave.
Differenze rispetto al 3500? Ho sentito che scalda troppo, puo essere un problema?
Mi interesserebbe sapere se ad es. il 3500 ha miglior campo di ricezione dato che abito in una casa molto grande.
grazie
Domani lo acquisto, a 78 € prendo il DGN2100.
Secondo me è un ottimo prodotto, poi anche il mio attuale DG834G v.4 scalda un po, nonostante sia posizionato in verticale, l'importante è che in 2 anni non ha mai dato problemi.
Vabbè poi dipende uno cosa intende per problemi....
Sul DG834G v.4 prima non funzionava la prenotazione degli indirizzi, poi con il penultimo firmware c'erano problemi con skype...
ma queste per me sono sciocchezze...
gasgas14
02-04-2010, 01:12
Ieri avevo anche provato a cambiare la subnet della rete in 255.255.255.128, e quindi l'indirizzo di broadcast diventa x.x.x.127. Provandolo ad inserire me lo accettava! Il problema è che poi non funziona!!!!
Di troppi smanettamenti non ne ho voglia sinceramente... Attualmente ho l'ultima versione del firmware.. Speriamo che correggano questo errore... Sperando che non sia voluto!
Non è un errore.. è proprio voluta la cosa! Non starebbero nulla ad implementarla questa funzione se volessero..
Using System
02-04-2010, 09:44
Non è un errore.. è proprio voluta la cosa! Non starebbero nulla ad implementarla questa funzione se volessero..
Peccato allora.... :( Mi tornava davvero utile il wol da remoto!
Ma il motivo di questa scelta???
Sta per uscire il nuovo NETGEAR DGN2200, qui il link alla pagina USA del prodotto con foto e caratteristiche.
http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/WirelessNRoutersandGateways/DGN2200.aspx
http://www.netgear.com/upload/product/dgn2200/dgn2200_lores.jpg
Inoltre, per chi ha problemi con le porte ethernet non funzionanti del DGN2000, può provare a settare una velocità più bassa nelle proprietà dei driver della propria scheda di rete, impostando alla voce "Velocità di collegamento e duplex" invece di autoriconoscimento il valore di 10Mbps Full Duplex... Alcuni utenti sul forum USA di assistenza, sono riusciti a "risolvere/ovviare" al problema delle porte decedute!
Qui trovate il link alla discussione:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=33053&highlight=DGN2000
Ciao e Auguri di Buona Pasqua a tutti.
luke1983
02-04-2010, 15:48
purtroppo potrebbe essere il primo indizio di un guasto dello switch ethernet del tuo dgn2000, come è già successo a molti altri possessori di questo router.
è un problema ricorrente per quelli prodotti prima di una certa data (mi sembra giugno 2009), è ampiamente trattato in questa discussione e purtroppo non c'è altra scelta che il ricorso all'assistenza netgear.
io dovrei comprarlo in questo periodo: come posso essere sicuro che non sia uno di quelli?
EDIT:
quando dovrebbe uscire il DGN2200? a quanto ho letto sull'altro forum, se si è sfortunati, si può incappare in molti problemi con il dgn2000
DottorCry
03-04-2010, 07:35
Buongiorno a tutti,
l'altro giorno ho acquistato il router DGN2000 della NETGEAR sotto suggerimento di mio cugino visto che avevo problemi di segnale wireless tra i piani.
Mi ha consigliato di prendere questo router e di sostituire il mio vecchio DLINK con questo che avrebbe preso anche al piano superiore e in taverna. Così ho fatto.
Adesso però mi trovo davanti a dei problemi di configurazione. Ho impostato tutto manualmente attraverso l'indirizzo 192.168.0.1.
Ho impostato tutto per la connessione alice:
INCAPSULAMENTO: ppoe-llc
VPI: 8
VCI: 35
DNS: 212.216.112.112 e 212.216.172.62
Ho disabilitato il DHCP e impostato gli indirizzi dei diversi pc e play a mano.
La connessione è tutto ok ma ho un problema nella connessione wirelless.
Ho lasciato tutto come di default e questi sono i dati:
AREA: Europa
CANALE: 11
MODALITA': fino a 130 Mbps
PROTEZIONE: Mista WPA-PSK+WPA2-PSK
Tutto ciò non ha risolto il mio problema in quanto al piano di sopra il segnale è comunque debole. Volevo infatti impostare il segnale in modo che vada a 270 Mbps ma quando la imposto non riesco più a collegarmi al router e non posso modificare più nulla.
E' un acquisto inutile se non riesco a prendere la linea al piano superiore e inferiore visto che la connessione debole ce l'avevo anche con il DLINK serie G.
Come posso fare per poter sfruttare la connessione N?????
Grazie a tutti per la risposta
Using System
03-04-2010, 11:06
Per sfruttare la 802.11 n i tuoi pc dovranno essere dotati di scheda di rete 802.11 n :)
luke1983
03-04-2010, 13:18
in genere se hai dei ricevitori con protocolli a velocità inferiori (a, b o g) il router si adatta automaticamente.
Se vuoi la potenza massima ti tocca comprare dei ricevitori di tipo N. Puoi prendere delle semplici chiavette. Nel caso tu voglia attaccarci una xbox 360 invece è più complicato perchè non accetta le chiavette usb ma solo l'antennina proprietaria MS da 79€ e non so neanche se è di tipo N. comuqneu nel caso di pc non hai problemi, bastano le chiavette usb :)
CLorenz85
03-04-2010, 16:35
Prima di acquistare il prodotto, avrei un paio di domande per chi già lo possiede, nello specifico riguardo all'interfaccia web di configurazione:
- In fase di accesso alla pagina di configurazione, sono richiesti user/pass in una finestra popup? Se sì, è possibile eliminarne la comparsa, ad esempio impostando user/pass come vuoti?
- E' possibile disconnettere il router dal browser? Come funziona?
Giusto per capire:
nel mio us robotics basta entrare e cliccare su disconnect
http://img239.imagevenue.com/loc473/th_08019_router_122_473lo.jpg (http://img239.imagevenue.com/img.php?image=08019_router_122_473lo.jpg)
La riconnessione avverà automaticamente pochi secondi dopo.
Il router alice invece richiede che si clicchi prima su disconnect e successivamente su connect.
Netgear che modalità prevede?
BornForKiLL
05-04-2010, 01:37
Salve a tutti,
ecco il mio problema presentatosi poco tempo fa:
Wireless funzionante benissimo, porte LAN sembrano morte (tutte e 4)
collego il PC portatile, fisso ad una porta lan (le ho provate tutte) e la luce resta verde ma continua a spegnersi e a riaccendersi molto velocemente come se vi è uno scambio di dati massiccio, ma in realtà non avviene nessun scambio...ecco che indirizzo IP si becca la mia scheda di rete:
http://i42.tinypic.com/34g3j40.jpg
se imposto manualmente l'indirizzo IP non funziona lo stesso non riesco ad accedere ad internet e nemmeno al router stesso (192.168.0.1 dal browser).
Ho provato a cambiare i cavi, le schede di rete, i pc, le porte, ho riavviato il router e persino ripristinato alle impostazioni di fabbrica ma nulla. Le porte LAN non rispondono in alcun modo.
Eccezione: collegando un vecchio PC che funge da server linux per test personali, sono riuscito a scaricare gli update con problemi a non finire e eseguendo il ping presso google.com o qualsiasi altro sito web o indirizzo IP diretto i pacchetti si perdevano, su 100 ping inviati 20 riusciti.
Idee?? Sono disperato! Il router è praticamente nuovo (7mesi si e no) si tratta di un NETGEAR mica di una sottomarca qualsiasi. Aiutatemi
Salve a tutti,
ecco il mio problema presentatosi poco tempo fa:
Wireless funzionante benissimo, porte LAN sembrano morte (tutte e 4)
collego il PC portatile, fisso ad una porta lan (le ho provate tutte) e la luce resta verde ma continua a spegnersi e a riaccendersi molto velocemente come se vi è uno scambio di dati massiccio, ma in realtà non avviene nessun scambio...ecco che indirizzo IP si becca la mia scheda di rete:
http://i42.tinypic.com/34g3j40.jpg
se imposto manualmente l'indirizzo IP non funziona lo stesso non riesco ad accedere ad internet e nemmeno al router stesso (192.168.0.1 dal browser).
Ho provato a cambiare i cavi, le schede di rete, i pc, le porte, ho riavviato il router e persino ripristinato alle impostazioni di fabbrica ma nulla. Le porte LAN non rispondono in alcun modo.
Eccezione: collegando un vecchio PC che funge da server linux per test personali, sono riuscito a scaricare gli update con problemi a non finire e eseguendo il ping presso google.com o qualsiasi altro sito web o indirizzo IP diretto i pacchetti si perdevano, su 100 ping inviati 20 riusciti.
Idee?? Sono disperato! Il router è praticamente nuovo (7mesi si e no) si tratta di un NETGEAR mica di una sottomarca qualsiasi. Aiutatemi
E' un problema noto di questo router. Chiama l'assistenza che te lo cambino.
ciao
Salve a tutti,
ecco il mio problema presentatosi poco tempo fa:
Wireless funzionante benissimo, porte LAN sembrano morte (tutte e 4)
collego il PC portatile, fisso ad una porta lan (le ho provate tutte) e la luce resta verde ma continua a spegnersi e a riaccendersi molto velocemente come se vi è uno scambio di dati massiccio, ma in realtà non avviene nessun scambio...ecco che indirizzo IP si becca la mia scheda di rete:
http://i42.tinypic.com/34g3j40.jpg
se imposto manualmente l'indirizzo IP non funziona lo stesso non riesco ad accedere ad internet e nemmeno al router stesso (192.168.0.1 dal browser).
Ho provato a cambiare i cavi, le schede di rete, i pc, le porte, ho riavviato il router e persino ripristinato alle impostazioni di fabbrica ma nulla. Le porte LAN non rispondono in alcun modo.
Eccezione: collegando un vecchio PC che funge da server linux per test personali, sono riuscito a scaricare gli update con problemi a non finire e eseguendo il ping presso google.com o qualsiasi altro sito web o indirizzo IP diretto i pacchetti si perdevano, su 100 ping inviati 20 riusciti.
Idee?? Sono disperato! Il router è praticamente nuovo (7mesi si e no) si tratta di un NETGEAR mica di una sottomarca qualsiasi. Aiutatemi
Come ti è stato suggerito, chiama l'assistenza e te lo fai sostituire... Sembra un difetto congenito dovuto alla rottura dello switch ethernet da 100Mbit.
Per tamponare bastava che leggessi la pagina precedente o usassi il tasto CERCA, avresti trovato altri 20 post dove è scritta la stessa cosa, in cui è riportata la soluzione per farlo andare, anche se a soli 10Mbit (tanto l'ADSL non supera mai nel migliore dei casi i 7Mbit di velocità max), invece di 100, questo è il mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31486043&postcount=1958
BornForKiLL
05-04-2010, 11:39
grazie a tutti..avevo visto le altre discussioni ma dicevano che la loro luce era arancione per questo ho postato.
Provo la tua soluzione, grazie mille!
Ma è normale che all'accensione il router me lo ritrovo con le impostazioni azzerate di fabbrica?
Per adesso mi è successo solo una volta, ma volevo sapere se è possibile che accada oppure è sintomo di un qualche malfunzionamento...
TROPPO_silviun
05-04-2010, 15:31
Ma è normale che all'accensione il router me lo ritrovo con le impostazioni azzerate di fabbrica?
Per adesso mi è successo solo una volta, ma volevo sapere se è possibile che accada oppure è sintomo di un qualche malfunzionamento...
Ti devo dire che anche a me ogni tanto succede. Per questo sono diventato "esperto" di ripristino del file di backup in modo che in pochi secondi me lo ritrovo con la configurazione ad hoc come da me impostato. Per ora, cercando di capire, mi pare che succeda più sovente quando escludiamo il wifi dal tastino, ma sono solo sensazioni. Anche l'aggiornamento al firmware più recente, l'1.1.8 non ha risolto questo aspetto, che comunque capita forse ogni qualche mese. Byez
Ti devo dire che anche a me ogni tanto succede. Per questo sono diventato "esperto" di ripristino del file di backup in modo che in pochi secondi me lo ritrovo con la configurazione ad hoc come da me impostato. Per ora, cercando di capire, mi pare che succeda più sovente quando escludiamo il wifi dal tastino, ma sono solo sensazioni. Anche l'aggiornamento al firmware più recente, l'1.1.8 non ha risolto questo aspetto, che comunque capita forse ogni qualche mese. Byez
anche me tramite tastino wifi...colpa di mio fratello che non si ricorda mai di fare tutto da console tramite il 192.168.0.1 :(
Comunque anche io ho salvato la configurazione corrente per ripristinare il tutto in caso di problemi...
luke1983
05-04-2010, 19:24
mi sa che conviene aspettare l'uscita del DGN2200 perchè questo ha diversi problemi.
Non è detto che capitino ma leggo di molte persone che hanno problemi di temperatura, di switch e adesso pure le impostazioni. Mi sa che deriva tutto dalla temperatura: dà troppa instabilità.
Si sa quando uscirà il nuovo modello?
scommetto che appena uscito sarà ancora peggio di questo che dopo varie revisioni non ha più tutti sti problemi come dicono... :D
L'unica cosa che non ho potuto testare è il wifi e la lan con la console ps3.
Nessuno lo usa per il gioco online con la console sony?
la ps3 credo che abbia una scheda wifi a,b,g e non n....però vorrei sapere come si comporta lo stesso, almeno via lan speriamo sia un router decente per giocare in modalità multiplayer.
sandokan100
06-04-2010, 07:38
scommetto che appena uscito sarà ancora peggio di questo che dopo varie revisioni non ha più tutti sti problemi come dicono... :D
L'unica cosa che non ho potuto testare è il wifi e la lan con la console ps3.
Nessuno lo usa per il gioco online con la console sony?
la ps3 credo che abbia una scheda wifi a,b,g e non n....però vorrei sapere come si comporta lo stesso, almeno via lan speriamo sia un router decente per giocare in modalità multiplayer.
Io l'ho collegato in wifi con Ps3, nessun problema e tacche piene nei giochi online. Video in streaming con file da pc nessun rallentamento, insomma per il momento niente da dire.
DocDoomII
06-04-2010, 12:52
Buongiorno :D
A casa uso un DGN2000.
La disposizione dei miei sistemi è questa:
Primo piano:
Presa telefonica #2
Router
PC #1 collegato con cavo al router
Piano terra
Presa telefonica #1
Interrato:
Nessuna presa telefonica
PC #2 collegato wireless al router
PS3 collegata wireless al router
Purtroppo, essendo a 2 piani di distanza, gli apparecchi collegati in wireless hanno a disposizione ben poco segnale.
Posto che non voglio mettere il router attuale al piano terra e collegare in wireless pure il PC #1, la mia domanda è questa:
Posso prendere un altro DGN2000 per usarlo come bridge mettendolo al piano terra?
Oppure esiste qualche altro apparecchio atto a tale scopo? :confused:
Grazie in anticipo per le risposte!
Io l'ho collegato in wifi con Ps3, nessun problema e tacche piene nei giochi online. Video in streaming con file da pc nessun rallentamento, insomma per il momento niente da dire.
Allora meglio di cosi! Non saprei davvero che altro trovare di meglio attorno ai 70eur.... :D
sandokan100
06-04-2010, 14:37
Buongiorno :D
A casa uso un DGN2000.
La disposizione dei miei sistemi è questa:
Primo piano:
Presa telefonica #2
Router
PC #1 collegato con cavo al router
Piano terra
Presa telefonica #1
Interrato:
Nessuna presa telefonica
PC #2 collegato wireless al router
PS3 collegata wireless al router
Purtroppo, essendo a 2 piani di distanza, gli apparecchi collegati in wireless hanno a disposizione ben poco segnale.
Posto che non voglio mettere il router attuale al piano terra e collegare in wireless pure il PC #1, la mia domanda è questa:
Posso prendere un altro DGN2000 per usarlo come bridge mettendolo al piano terra?
Oppure esiste qualche altro apparecchio atto a tale scopo? :confused:
Grazie in anticipo per le risposte!
Perchè non provi queste:
XE104
Wall-Plugged Ethernet Bridge 85Mbit
Tramissione Dati su rete elettrica
presa di corrente switch 4 porte 10/100 RJ45 incorporate
scommetto che appena uscito sarà ancora peggio di questo che dopo varie revisioni non ha più tutti sti problemi come dicono... :D
L'unica cosa che non ho potuto testare è il wifi e la lan con la console ps3.
Nessuno lo usa per il gioco online con la console sony?
la ps3 credo che abbia una scheda wifi a,b,g e non n....però vorrei sapere come si comporta lo stesso, almeno via lan speriamo sia un router decente per giocare in modalità multiplayer.
Io ce l'ho da 1 settimana. Ho su wifi 1 PC fisso, 1 netbook, PS3, XBOX360, WII, tutto perfetto, nessun problema.
Semplicissimo da configurare, consigliato!!!;)
Io ce l'ho da 1 settimana. Ho su wifi 1 PC fisso, 1 netbook, PS3, XBOX360, WII, tutto perfetto, nessun problema.
Semplicissimo da configurare, consigliato!!!;)
anche a me stessa storia :) per adesso nessun vero problema, mi sento di dire che l'ultima revisione di questo router è accettabile... non mi sento di sconsigliarla neanche io. Sarebbe stato perfetto se nella parte centrale non scaldasse, ma è un calore assolutamente ragionevole. Il "problema" (azzeramento impostazioni) dei tastini è comprensibile visto che vengono anche usati per il reset del router, ma comunque facilmente risolvibile.
luke1983
07-04-2010, 12:26
Io ce l'ho da 1 settimana. Ho su wifi 1 PC fisso, 1 netbook, PS3, XBOX360, WII, tutto perfetto, nessun problema.
Semplicissimo da configurare, consigliato!!!;)
anche a me stessa storia :) per adesso nessun vero problema, mi sento di dire che l'ultima revisione di questo router è accettabile... non mi sento di sconsigliarla neanche io. Sarebbe stato perfetto se nella parte centrale non scaldasse, ma è un calore assolutamente ragionevole. Il "problema" (azzeramento impostazioni) dei tastini è comprensibile visto che vengono anche usati per il reset del router, ma comunque facilmente risolvibile.
in che shop l'avete acuistato. se l'avete acquistato online ovviamente
GrandeIoz
07-04-2010, 12:51
ciao ragazzi sarei in procinto di acquistare un router/modem e sono indeciso fra il Netgear DNG2000 e il D-Link 2740B... il mitico Carciofone mi ha spiegato le differenze sostanziali, il D-Link ha dalla sua un processore più veloce e la Ram doppia, 32 contro 16... ma per l'uso che ne faccio io, cioè giochi online, JDownloader e un portatile e l'iphone 3Gs in wireless, le differenze in termini prestazionali fra i due modem si sentono??? il netgear costa un pò meno, quindi opterei per questo, ma se il D-Link è molto superiore vado su quello.... che mi dite??
ciao ragazzi sarei in procinto di acquistare un router/modem e sono indeciso fra il Netgear DNG2000 e il D-Link 2740B... il mitico Carciofone mi ha spiegato le differenze sostanziali, il D-Link ha dalla sua un processore più veloce e la Ram doppia, 32 contro 16... ma per l'uso che ne faccio io, cioè giochi online, JDownloader e un portatile e l'iphone 3Gs in wireless, le differenze in termini prestazionali fra i due modem si sentono??? il netgear costa un pò meno, quindi opterei per questo, ma se il D-Link è molto superiore vado su quello.... che mi dite??
Ho entrambi... attualmente uso il DGN2000 come "semplice" access point mentre demando il routing al DSL-2740B.
Questa scelta è stata dettata soprattutto per via del miglior supporto in termini di firmware rilasciati. A livello di WiFi invece io non ho grandi esigenze (2 portatili sporadicamente collegati in standard G)
Comunque confermo che anche il mio netgear scalda abbastanza; consiglio dei piedini aggiuntivi per sollevarlo un po' di più
in che shop l'avete acuistato. se l'avete acquistato online ovviamente
Preso al mediamondo.
Riguardo al calore, io l'ho messo in verticale coi piedini forniti di serie e scalda decisamente meno che appoggiato in orizzontale, soprattutto la parte inferiore.
ciao
luke1983
07-04-2010, 20:00
è uno shop online?
il prezzo girava intorno a questi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_dgn2000.aspx)? :)
Nickylog
07-04-2010, 20:32
Ciao a tutti..sono possessore di un modem-router dgn2000..fino ad adesso mi sembra tutto bene....però non capisco perchè con torrent mi limiti i seed...me ne carica pochissimi,una decina circa..anche se ce ne sono disponibili molti di più!!
Ho provato a guardar dappertutto sulla configurazione di Utorrent....è causa del router??Non ho configurato qualcosa in modo corretto??La porta è aperta, controllata pure con i test...però non scarica na' mazza... :rolleyes:
Ho provato a cercare nel thread ma non sono riuscito a trovar la soluzione...consigli molto ben accetti! :)
Nickylog
Aggiusta la signature per la lunga, altrimenti vai fuori dimensione...;)
scommetto che appena uscito sarà ancora peggio di questo che dopo varie revisioni non ha più tutti sti problemi come dicono... :D
L'unica cosa che non ho potuto testare è il wifi e la lan con la console ps3.
Nessuno lo usa per il gioco online con la console sony?
la ps3 credo che abbia una scheda wifi a,b,g e non n....però vorrei sapere come si comporta lo stesso, almeno via lan speriamo sia un router decente per giocare in modalità multiplayer.
lo uso io (intendo il DNG2000) e funziona bene.
luke1983
07-04-2010, 20:48
Ciao a tutti..sono possessore di un modem-router dgn2000..fino ad adesso mi sembra tutto bene....però non capisco perchè con torrent mi limiti i seed...me ne carica pochissimi,una decina circa..anche se ce ne sono disponibili molti di più!!
Ho provato a guardar dappertutto sulla configurazione di Utorrent....è causa del router??Non ho configurato qualcosa in modo corretto??La porta è aperta, controllata pure con i test...però non scarica na' mazza... :rolleyes:
Ho provato a cercare nel thread ma non sono riuscito a trovar la soluzione...consigli molto ben accetti! :)
hai provato a usare il triggering al posto del forwarding?
Nickylog
07-04-2010, 20:53
Nickylog
Aggiusta la signature per la lunga, altrimenti vai fuori dimensione...;)
Chiedo venia..:ave: spero che così sia ok...
@luke1983...scusami ma per me stai già parlando straniero..nel senso che è il mio primo modem-router ed il "fidanzamento" è un pò complicato..:rolleyes: cosa dovrei fare?
luke1983
08-04-2010, 12:09
Chiedo venia..:ave: spero che così sia ok...
@luke1983...scusami ma per me stai già parlando straniero..nel senso che è il mio primo modem-router ed il "fidanzamento" è un pò complicato..:rolleyes: cosa dovrei fare?
tranquillo, i forum esistono apposta ;)
da quello che hai detto prima, immagino tu sappia aprire le porte sul router.
devi cercare la voce trigger o triggering. Come devi impostare dipende dal router. prima di tutto vedi se c'è perchè altrimenti giriamo a vuoto.
Nickylog
08-04-2010, 16:09
tranquillo, i forum esistono apposta ;)
da quello che hai detto prima, immagino tu sappia aprire le porte sul router.
devi cercare la voce trigger o triggering. Come devi impostare dipende dal router. prima di tutto vedi se c'è perchè altrimenti giriamo a vuoto.
Sembra che adesso"carichi" più seed...comunque boh..mi sembra sia un pò lentuccio..nonostante file con molti seed..mah...ho guardato ma non ho trovato nessuna voce a riguardo su trigger o triggering..proverò a smanettare un pò di nuovo, grazie lo stesso!!
sgabriels
08-04-2010, 16:44
hai provato a usare il triggering al posto del forwarding?
potresti spiegare a noi comuni mortali come fare?
luke1983
08-04-2010, 16:48
Sembra che adesso"carichi" più seed...comunque boh..mi sembra sia un pò lentuccio..nonostante file con molti seed..mah...ho guardato ma non ho trovato nessuna voce a riguardo su trigger o triggering..proverò a smanettare un pò di nuovo, grazie lo stesso!!
con il port forwarding apri una porta sul router per l'indirizzo del tuo pc
Nel caso di software che richiedono molte connessioni come emule o il gioco online, si usa il port triggering.
E' la stessa cosa del forwarding solo che se il computer trova la porta occupata perchè apre più connessioni in contemporanea, ne apre altre temporanee e gestisce il carico normalmente.
Mettiamo che tu hai il torrent che sta inviando sulla porta 5000. Se devi ricevere qualcosa sulla stessa porta, non puoi perchè ci passa 1 sola persona. Con il triggering il router apre temporaneamente tutte le porte che servono.
E' come a scuola: se deve passare 1 studente, si apre 1 porta; mentre se è l'orario d'uscita e devono passarne 2000 si aprono anche le porte laterali.
EDIT:
se mi date feedback su questa feature ve ne sarei grato perchè dovrei comprarlo anch'io. L'us robotics attuale ha anche il triggering e non vorrei fare 1 passo avanti e 2 indietro :)
sgabriels
08-04-2010, 16:53
ok quindi con il triggering apri un range di porte, bisogna indicare gli estremi (es. 4000-4010)
luke1983
08-04-2010, 16:58
ok quindi con il triggering apri un range di porte, bisogna indicare gli estremi (es. 4000-4010)
non è proprio così.
Tu imposti solo la porta che devi aprire, poi è il router che considera la situazione caso per caso.
Ho trovato questo topic in cui un utente parla del triggering: http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies-archive.cfm/1305925.html
in quel topic c'è un link alla spiegazione (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/65/kw/port%20trigger/r_id/100109) ma molti dicono di non trovare riscontro nel menu del proprio router.
Nel caso non ci sia consiglio prima di tutto di fare l'aggiornamento del firmware (http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2334)
sgabriels
08-04-2010, 17:06
wikipedia docet
http://it.wikipedia.org/wiki/Port_triggering
grazie
anche se sul mio nn c'è questa opzione
luke1983
08-04-2010, 17:14
wikipedia docet
http://it.wikipedia.org/wiki/Port_triggering
grazie
anche se sul mio nn c'è questa opzione
da Differenze con il Port forwarding in poi è farina del mio sacco :D
non esce neanche dopo l'aggiornamento del firmware?
l'ho chiesto esplicitamente sul forum della netgear. Se non dovesse supportarlo ho chiesto di indicarmi un modello della stessa fascia con questa feature
EDIT:
Mi hanno linkato una pagina con tutti i menu demo dei router in base al modello ma
1) pare non ci sia neanche il forwarding
2) alcuni menu non appaiono e invece sono sicuro che esistono perchè li ho visti nel pdf di configurazione italiano
3) il menu era tutto in francese :(
4) Italia - Francia 6-4 :read:
ergo. chi ce l'ha mi fa uno screen del menu laterale sinistro? magari in una pagina neutra dove non ci sono info personali :)
ergo. chi ce l'ha mi fa uno screen del menu laterale sinistro? magari in una pagina neutra dove non ci sono info personali :)
DGN 2000 versione firmware base ossia 1.1.1.
L' aggiornamento firmware non lo faccio per via del fatto che ho letto in questo topic come possano nascere problemi con alcuni modelli.
http://thumbnails28.imagebam.com/7558/45734375573964.gif (http://www.imagebam.com/image/45734375573964/)
sotto, in assistenza Web è venuta tagliata fuori dalla foto solo la voce "Documentazione"
random566
08-04-2010, 20:13
DGN 2000 versione firmware base ossia 1.1.1.
L' aggiornamento firmware non lo faccio per via del fatto che ho letto in questo topic come possano nascere problemi con alcuni modelli.
mah, prendila solo come opinione personale, ma a me è sembrato che qui un solo utente abbia avuto problemi con l'aggiornamento, e probabilmente li ha avuti perchè ha aggiornato un dgn2000 che già presentava problemi con le porte ethernet.
CLorenz85
09-04-2010, 00:36
Prima di acquistare il prodotto, avrei un paio di domande per chi già lo possiede, nello specifico riguardo all'interfaccia web di configurazione:
- In fase di accesso alla pagina di configurazione, sono richiesti user/pass in una finestra popup? Se sì, è possibile eliminarne la comparsa, ad esempio impostando user/pass come vuoti?
- E' possibile disconnettere il router dal browser? Come funziona?
Giusto per capire:
nel mio us robotics basta entrare e cliccare su disconnect
http://img239.imagevenue.com/loc473/th_08019_router_122_473lo.jpg (http://img239.imagevenue.com/img.php?image=08019_router_122_473lo.jpg)
La riconnessione avverà automaticamente pochi secondi dopo.
Il router alice invece richiede che si clicchi prima su disconnect e successivamente su connect.
Netgear che modalità prevede?
:sperem:
morpheus9090
09-04-2010, 07:54
ho preso l'altro giorno questo router, peccato che impostandolo sui 270 in wireless, la connessione su uno dei pc va da 54 a 24 poi passa a 11, 5.5, 2 e rimane stabile su uno, ed è impossibile riuscire a fare qualcosa a quella velocità
Su un altro invese ieri sera stabile ai 270, oggi sui 160 circa
Mi piacerebbe tanto sapere perchè non riesco a sfruttare tutta la linea, anche perchè i pc hanno i ricevitori wireless N con ultimi driver, e nel router c'era già l'ultimo firmware
Accanto a me ci sono un paio di connessione wireless dei vicino, ma col vecchio router non avevano mai dato problemi!
ho preso l'altro giorno questo router, peccato che impostandolo sui 270 in wireless, la connessione su uno dei pc va da 54 a 24 poi passa a 11, 5.5, 2 e rimane stabile su uno, ed è impossibile riuscire a fare qualcosa a quella velocità
Su un altro invese ieri sera stabile ai 270, oggi sui 160 circa
Mi piacerebbe tanto sapere perchè non riesco a sfruttare tutta la linea, anche perchè i pc hanno i ricevitori wireless N con ultimi driver, e nel router c'era già l'ultimo firmware
Accanto a me ci sono un paio di connessione wireless dei vicino, ma col vecchio router non avevano mai dato problemi!
per vedere se le wifi si sovrappongono o cmq quale canale è libero installa Inssider.
Quello del wifi è una cosa che anche io sto cercando di capire. NOn ho un poortatile "fisso" in casa quindi ho provato con quello di un amico e con quello del lavoro di mio fratello. Ho impostato il canale 2 con connex fino a 270, ma inssider mi da 65 di velocità. Insomma piu dei 54 classici ma di certo non vicino a 270.
I portatili sono o N o draft N ora nn ricordo.
La cosa strana è che cosi la connex wifi con il nokia è invece velocissima, ma se non avrebbe dovuto non funzionare se setto nel router solo N? :stordita:
random566
09-04-2010, 08:42
per vedere se le wifi si sovrappongono o cmq quale canale è libero installa Inssider.
però il problema è che inssider (o altri programmi simili) rilevano solo le reti wifi.
purtroppo lo spettro può essere occupato anche da altre emissioni che non vengono rilevate, come cordless, spurie e armoniche di trasmettitori radio e tv, ponti di trasferimento privati, ecc. ecc.
però il problema è che inssider (o altri programmi simili) rilevano solo le reti wifi.
purtroppo lo spettro può essere occupato anche da altre emissioni che non vengono rilevate, come cordless, spurie e armoniche di trasmettitori radio e tv, ponti di trasferimento privati, ecc. ecc.
Eh lo so, ma almeno è meglio di niente. Ci vorrebbe capitan ventosa sennò :asd:
luke1983
09-04-2010, 11:44
DGN 2000 versione firmware base ossia 1.1.1.
L' aggiornamento firmware non lo faccio per via del fatto che ho letto in questo topic come possano nascere problemi con alcuni modelli.
http://thumbnails28.imagebam.com/7558/45734375573964.gif (http://www.imagebam.com/image/45734375573964/)
sotto, in assistenza Web è venuta tagliata fuori dalla foto solo la voce "Documentazione"
grazie dello screen :)
mah, prendila solo come opinione personale, ma a me è sembrato che qui un solo utente abbia avuto problemi con l'aggiornamento, e probabilmente li ha avuti perchè ha aggiornato un dgn2000 che già presentava problemi con le porte ethernet.
quoto assolutamente. E rilancio la richiesta: qualcuno con firmware aggiornato può vedere se c'è il port triggering?
frescobaldo
09-04-2010, 14:33
ciao a tutti,
ho preso giorni fa il dgn2000 con chiavetta n e tra oggi e domani infostrada mi ativerà l'adsl. Devo farvi una domanda da niubbo quale sono:
posso effettuare installazione e prima configurazione direttamente in wireless (mi rompo a smontare tutto il pc e trasferirlo di là :D ) o è assolutamente necessario collegare il cavo all'inizio? :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.