View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
ragazzi, mi serve un consiglio:
un amico che ha TELE2 (4Mb mi pare) ha problemi col modem fornitogli (cade spesso la connessione) e pensavamo di cambiarlo con uno che integri il wi-fi.
questo dgn2000 è perfettamente compatibile ? nel caso, quale firmware è consigliato col suddetto operatore ?
altrimenti ci sono alternative migliori in questa fascia di prezzo ?
mi pare che il dlink dsl-2740b abbia un po' di problemi...
grazie
faccio i complimenti all'autore del 3rd e di tutta la faq iniziale semplicemente divina, completa e facile da capire
Nokia N91
21-08-2010, 18:50
ragazzi, mi serve un consiglio:
un amico che ha TELE2 (4Mb mi pare) ha problemi col modem fornitogli (cade spesso la connessione) e pensavamo di cambiarlo con uno che integri il wi-fi.
questo dgn2000 è perfettamente compatibile ? nel caso, quale firmware è consigliato col suddetto operatore ?
altrimenti ci sono alternative migliori in questa fascia di prezzo ?
mi pare che il dlink dsl-2740b abbia un po' di problemi...
grazie
Comprare oggi il DGN2000 non ha molto senso. Vai sul DGN2200.
rondinix
21-08-2010, 19:55
Ragazzi....ho un problema urgente....dunque, mi stanno upgradando da Alice 7 Mega ad Alice 20 Mega....fin qui tutto ok....
Il problema è che anche cambiato offerta, attivando una linea VoIP (seconda linea, oltre quella analogica che già possiedo), e di conseguenza sono costretto per poter far funzionare telefono e fax sulla nuova linea ad usare il router Alice Gate 2 Plus VoIP Wi-fi....poichè ho paura che questo non arrivi a coprire il secondo piano di casa mia...è possibile attaccarci il DGN2000 in modo da usare lui come punto d'accesso?
Comprare oggi il DGN2000 non ha molto senso. Vai sul DGN2200.
mmh, motivo ?
a un primo sguardo mi pare che abbia il readyshare in più ma non mi serve.
dal momento che costa di più... :P
Enrylion
22-08-2010, 10:48
mmh, motivo ?
Apri a caso una delle 138pp di questo thread...leggi tutta la pagina, poi magari anche la pagina prima e quella dopo....
Fatto...??? :)
Bene, indovina perché non è consigliato.......:eek:
rondinix
22-08-2010, 10:59
Ragazzi....ho un problema urgente....dunque, mi stanno upgradando da Alice 7 Mega ad Alice 20 Mega....fin qui tutto ok....
Il problema è che anche cambiato offerta, attivando una linea VoIP (seconda linea, oltre quella analogica che già possiedo), e di conseguenza sono costretto per poter far funzionare telefono e fax sulla nuova linea ad usare il router Alice Gate 2 Plus VoIP Wi-fi....poichè ho paura che questo non arrivi a coprire il secondo piano di casa mia...è possibile attaccarci il DGN2000 in modo da usare lui come punto d'accesso?
Nessuno mi aiuta? :(
Nessuno mi aiuta? :(
Di solito si acquista un modem/router quando non viene fornito dal gestore della telefonia, quindi non credo sia facile che tu riesca a trovare qui qualcuno con il tuo stesso problema, la quasi totalità di noi lo ha acquistato perchè non ha optato per il modem in comodato d'uso.
In genere chi è nella tua situazione acquista un router wi-fi privo del modem e con funzionalità "bridge" facilitate, la stessa Netgear ne ha diversi a listino...
Se come penso sia il tuo caso, hai successivamente optato per il modem Alice in comodato, ti consiglio di cercare la soluzione o sul forum del router Alice Gate 2 oppure fare delle ricerche su come configurare un ponte wi-fi con il DGN2000, qui forse ti potrebbero essere d'aiuto i manuali dei due router.
katzetnik
22-08-2010, 13:55
Ciao
io ho un DGN2000 e dopo molti problemi (me ne hanno sostituiti ben due guasti!) sono riuscito a connettermi via cavo ethernet. Ho provato ieri a connettermi anche wireless tramite adattatore netgear incluso nellla scatola del router-modem, il wn111v2, ma NON C'E' STATO VERSO di combinare alcunchè. Ho scaricato dal sito americano il programmino ad hoc per Win7 , ma niente, nemmeno cosi funziona. Il programma si apre e chiude subito, e soprattutto non vedo nessuna rete wireless a cui connettermi! Perchè?
L'unico risultato che ho ottenuto è che in impostazioni di rete non vedo piu rete LAN (perchè!?, eppure sono connesso!)
grazie mille
rondinix
22-08-2010, 14:14
Di solito si acquista un modem/router quando non viene fornito dal gestore della telefonia, quindi non credo sia facile che tu riesca a trovare qui qualcuno con il tuo stesso problema, la quasi totalità di noi lo ha acquistato perchè non ha optato per il modem in comodato d'uso.
In genere chi è nella tua situazione acquista un router wi-fi privo del modem e con funzionalità "bridge" facilitate, la stessa Netgear ne ha diversi a listino...
Se come penso sia il tuo caso, hai successivamente optato per il modem Alice in comodato, ti consiglio di cercare la soluzione o sul forum del router Alice Gate 2 oppure fare delle ricerche su come configurare un ponte wi-fi con il DGN2000, qui forse ti potrebbero essere d'aiuto i manuali dei due router.
Aspetta...a me non serve che il router mi ripeta il segnale wi-fi....io la wi-fi su Alice Gate posso anche disattivarla....a me serve che il router mi prenda la rete di Alice Gate in modo da usarlo come AP...
Quello che voglio fare è attaccarlo ad Alice Gate via ethernet...ma il problema è che come dici giustamente...il DGN2000 non ha la WAN...sono perplesso :(
Aspetta...a me non serve che il router mi ripeta il segnale wi-fi....io la wi-fi su Alice Gate posso anche disattivarla....a me serve che il router mi prenda la rete di Alice Gate in modo da usarlo come AP...
Quello che voglio fare è attaccarlo ad Alice Gate via ethernet...ma il problema è che come dici giustamente...il DGN2000 non ha la WAN...sono perplesso :(
Se ho capito bene, quello che tu chiedi non può essere effettuato perchè l'ADSL funziona con un solo punto di accesso e non con due, quindi non puoi collegare al doppino telefonico due router ed utilizzarli entrambi come punti di accesso contemporanei... Non ho mai provato, ma non credo sia fattibile altrimenti alla Telecom sarebbero dei pirla!
Penso, invece, che se colleghi entrambi i router/modem al doppino ed accendi/accedi alla linea ADSL, ma singolarmente, l'accesso ad internet avverrà tranquillamente.
Di più non saprei dirti e sicuramente quanto detto sopraa non è la soluzione che cercavi, perchè secondo me (ma potrei essere smentito) non c'è altra possibilità.... Comunque, perchè non provi a collegarli entrambi su due prese telefoniche diverse della casa e vedere cosa succede?
Ciao oggi mi sono ritrovato il router con le impostazioni resettate, ho dovuto rimetterle da capo, nella pagina "Impostazioni wireless avanzate" che cosa è la voce "attiva WPS" e sotto la voce "WDS" voi come le avete impostate?
Grazie,
Edo
Nessuno?
rondinix
22-08-2010, 22:36
Se ho capito bene, quello che tu chiedi non può essere effettuato perchè l'ADSL funziona con un solo punto di accesso e non con due, quindi non puoi collegare al doppino telefonico due router ed utilizzarli entrambi come punti di accesso contemporanei... Non ho mai provato, ma non credo sia fattibile altrimenti alla Telecom sarebbero dei pirla!
Penso, invece, che se colleghi entrambi i router/modem al doppino ed accendi/accedi alla linea ADSL, ma singolarmente, l'accesso ad internet avverrà tranquillamente.
Di più non saprei dirti e sicuramente quanto detto sopraa non è la soluzione che cercavi, perchè secondo me (ma potrei essere smentito) non c'è altra possibilità.... Comunque, perchè non provi a collegarli entrambi su due prese telefoniche diverse della casa e vedere cosa succede?
No, non mi hai capito....allora...
Il router/modem di Alice lo collego al doppino telefonico e il router/modem Netgear lo voglio collegare ad una delle porte ethernet di quello di Alice...
La mia domanda quindi è....a quel punto il Netgear riuscirà (mettiamo che io disabiliti la wifi sull'Alice Gate) a lavorare come unico access point?
Ciao
io ho un DGN2000 e dopo molti problemi (me ne hanno sostituiti ben due guasti!) sono riuscito a connettermi via cavo ethernet. Ho provato ieri a connettermi anche wireless tramite adattatore netgear incluso nellla scatola del router-modem, il wn111v2, ma NON C'E' STATO VERSO di combinare alcunchè. Ho scaricato dal sito americano il programmino ad hoc per Win7 , ma niente, nemmeno cosi funziona. Il programma si apre e chiude subito, e soprattutto non vedo nessuna rete wireless a cui connettermi! Perchè?
L'unico risultato che ho ottenuto è che in impostazioni di rete non vedo piu rete LAN (perchè!?, eppure sono connesso!)
grazie mille
certo che pure tu al limite del masochismo, dopo 2 guasti ancora hai voglia di sbattere la testa :muro:
Comunque era il difetto che faceva a me con xp, in più il programma della chiavetta non sono mai riuscito a disinstallarlo.
katzetnik
23-08-2010, 08:33
certo che pure tu al limite del masochismo, dopo 2 guasti ancora hai voglia di sbattere la testa :muro:
Comunque era il difetto che faceva a me con xp, in più il programma della chiavetta non sono mai riuscito a disinstallarlo.
Guarda dopo che spendi 120 € perlomeno dovrebbe funzionare!! Sono pentito non sai quanto di essermi fidato di netgear, è pessimo.
Comunque mi dicono che puo essere kaspersky a creare problemi e anche il fatto che abbia cercato di installare il programmino ad hoc per win 7 (http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2603) con il cavo ethernet attaccato. Provero a staccarlo e a disattivare temporanemente l'antivirus.
random566
23-08-2010, 09:46
G
Comunque mi dicono che puo essere kaspersky a creare problemi e anche il fatto che abbia cercato di installare il programmino ad hoc per win 7 (http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2603) con il cavo ethernet attaccato. Provero a staccarlo e a disattivare temporanemente l'antivirus.
il problema dell'incompatibilità fra il programma per il dongle wn111 e l'antivirus kaspersky sembra ampiamente documentato sul forum.
ma non credo che basti disattivare l'antivirus per risolverlo, credo piuttosto che l'antivirus debba essere installato dopo l'installazione del driver e del programma della chiavetta usb
katzetnik
23-08-2010, 10:17
il problema dell'incompatibilità fra il programma per il dongle wn111 e l'antivirus kaspersky sembra ampiamente documentato sul forum.
ma non credo che basti disattivare l'antivirus per risolverlo, credo piuttosto che l'antivirus debba essere installato dopo l'installazione del driver e del programma della chiavetta usb
in sostanza mi suggerisci di disinstallare kaspersky e di installarlo poi, successivamente all'adapter netgear, giusto?
random566
23-08-2010, 10:50
in sostanza mi suggerisci di disinstallare kaspersky e di installarlo poi, successivamente all'adapter netgear, giusto?
sì, al momento non posso cercarti gli altri post in cui tutto ciò è documentato, comunque altri hanno risolto proprio in questo modo
skizzo03
24-08-2010, 08:37
mi iscrivo visto che ieri ho acquistato questo fantastico prodotto.
katzetnik
24-08-2010, 09:31
sì, al momento non posso cercarti gli altri post in cui tutto ciò è documentato, comunque altri hanno risolto proprio in questo modo
Cronaca di un disastro:
Avevi proprio ragione, effettivamente DOPO aver disinstallato Kaspersky il programmino netgear funzionava, rilevava la rete e cosi l'ho agganciato. A quel punto ho fatto qualche prova staccando la chiavetta e reinserendola e quando la staccavo restava su la rete del cavo. Andando in configurazioni di rete ora si vedevano: 1) rete lan (tornata come per magia) 2) rete wireless. Perfetto! L'unico problemino era che non riuscivo a criptare la wireless perche mi perdeva sempre la connessione ad ogni tentativo, ma pazienza, una cosa rimandabile.
Li finiscono le note positive perche durante le varie prove il pc mi è andato in crash. L'ho riavviato e ar riavvio il pc in automatico si è messo a ricostituire l'array (è in array5) e nel frattempo ho reinstallato kaspersky. Dopo averlo reinstallato e riavviato la rete era ok, e kaspersky mi ha chiesto di aggiornare il database antivirus. Lo faccio e vado a vedermi un film. Torno dopo un'oretta e vedo kaspersky aggiornato, array in ricostituzione (ci impiega qualche ora ) e rete sia wireless sia lan staccate, niente connessione, nienete scritta lan in configurazioni di rete, tutto off. Depresso me ne sono andato a dormire sognando di prendere il pc e buttarlo dalla finestra.
Non so, stasra quando l'array sarà riconfigurato mi ci rimettero' sotto, ma sinceramente la cosa si sta facendo esasperante.
Una sola cosa ho imparato, che MAI PIU comprero' un netgear
random566
24-08-2010, 12:04
Una sola cosa ho imparato, che MAI PIU comprero' un netgear
be', ma riguardo a ciò che ti è successo la marca del router c'entra poco, o quantomeno è solo una questione che riguarda il software fornito con la chiavetta.
fra l'altro in questa stessa sezione c'è una discussione sulle periferiche wireless basate su chip atheros (come lo è la wn111v2), nella quale trovi ampia documentazione sugli ultimi driver e su come risolvere eventuali problemi legati agli stessi
machrobby
25-08-2010, 16:03
qualcuno è riuscito a far funzionare la openvpn caricando il firmware mod del dgteam? io riesco a pingare l'ip interno del router mentre gli altri pc della lan sono muti
Leos.leo
27-08-2010, 11:48
Ragazzi oggi riaccendendo il modem (dopo una notte spento) e accendendo il pc vedo che non riesco ad accedere ad internet e noto una spia rossa nel mio DGn2000. La spia in questione è quella " i cerchiata" sulla destra. Spia dsl è verde, anche quella del wireless ma quella è rossa. I filitri sono tutti sistemati, e poi fino a ieri funzionava tutto, sapete aiutarmi????
DeeP BlacK
27-08-2010, 12:55
Bè sembrerebbe più un problema di provider,al limite fai un reset e reimposta i parametri da backup.
Leos.leo
27-08-2010, 20:28
Fatto e ha funzionato, grazie mille
Buongiorno a tutti e buon fine vacanze... .
Mio fratello vorrebbe coprire col segnale wireless l'intera casa. Infatti, adesso, in alcuni punti dell'appartamento il segnale è scarso. Il modem che ha comprato è un Alice gate voip 2 plus wi-fi ADSL2+ voip/ethernet/wi-fi.
Come pc ne ha uno fisso ed uno portatile. Il fisso si collega bene (via ethernet), ma il portatile no. Il portatile è un modello senza wireless quindi ha comprato la chiavetta apposita wireless USB. Ed è questo portatile che non prende molto in certi punti della casa.
Preciso che fra il modem e il PC portatile non ci sono ostacoli né schermature. La mia idea iniziale era quella di ampliare il raggio wi-fi utilizzando un "modem" che facesse da ponte ma il commesso (di un negozio specializzato) mi ha consigliato di sostituire il modem di ALice con questo: NETGEAR wireless-N 300 DGN2000. Ed io l'ho comprato.
Purtroppo istallando il NETGEAR wireless-N 300 DGN2000 al posto di quello di Alice, il problema è rimasto tale e quale, le connessioni funzionano ma il portatile prende poco.
Ora, la mia domanda è questa: posso usare il NETGEAR wireless-N 300 DGN2000 per espandere la copertura wi-fi? Altrimenti l'ho comprato per nulla!! :muro:
Grazie!! :)
DeeP BlacK
28-08-2010, 12:43
Sulla copertura wireless questo DGN2000 non è molto competitivo, copre decisamente meno del Belkin N300 e anche un pelo meno del digicom wave G54 che ho avuto.
Sulla copertura wireless questo DGN2000 non è molto competitivo, copre decisamente meno del Belkin N300 e anche un pelo meno del digicom wave G54 che ho avuto.
Sono passato proprio dal digicom wave e devo dire che come coperture è sicuramente superiore (almeno nel mio caso).
Anche come stabilità è su un altro pianeta, col digicom avevo continue disconnessioni e perdite di portante mentre con questo è ormai connesso 24/24 da 4 mesi.
ciao
DeeP BlacK
28-08-2010, 13:49
Sono passato proprio dal digicom wave e devo dire che come coperture è sicuramente superiore (almeno nel mio caso).
Anche come stabilità è su un altro pianeta, col digicom avevo continue disconnessioni e perdite di portante mentre con questo è ormai connesso 24/24 da 4 mesi.
ciao
Confermo, per la parte ADSL è più stabile,ancora non ha perso mai la portante mentre col digicom accadeva ogni tanto, e la per la wireless il DGN2000 è meno potente, la coperta è sempre troppo corta:O
angelodm
28-08-2010, 16:26
Ciao ragazzi, a malincuore tolgo la sottoscrizione a questo thread, in quanto per passaggio a contratto Voip devo vendere il mio splendido dgn2000...
Se casomai interessasse a qualcuno, lo trovate in vendita nella sezione periferiche del mercatino del forum di hwugrade.... QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2238668)
Ciao a tutti!!!
ucalegonte
28-08-2010, 22:11
qualcuno è riuscito a far funzionare la openvpn caricando il firmware mod del dgteam? io riesco a pingare l'ip interno del router mentre gli altri pc della lan sono muti
Stesso problema. Sono giorni che sto provando tutte le configurazioni di openvpn e di iptables ma niente da fare. Se qualcuno avesse accesso al forum del dgteam potrebbe aiutarci a risolvere il problema.
scusate ma mi è venuto un dubbio riguardo il malfunzionamento delle porte lan: voi dite che da luglio 2009 netgear ha risolto il problema solo perchè avete fatto un sondaggio qui sul forum oppure perchè c'è una notizia, dichiarazione da parte di netgear?
random566
30-08-2010, 09:59
scusate ma mi è venuto un dubbio riguardo il malfunzionamento delle porte lan: voi dite che da luglio 2009 netgear ha risolto il problema solo perchè avete fatto un sondaggio qui sul forum oppure perchè c'è una notizia, dichiarazione da parte di netgear?
lo ha postato un utente (non ricordo chi) al quale l'informazione era stata data direttamente dal centro di assistenza netgear.
lo ha postato un utente (non ricordo chi) al quale l'informazione era stata data direttamente dal centro di assistenza netgear.
ok grazie, quindi posso solo confermare le considerazioni che avevo fatto in precedenza riguardo questo router.
luca4s
Dai una aggiustatta alla dimensione della signature...
Salve ragazzi, riporto la mia esperienza con il centro assistenza NETGEAR per il famoso difetto delle porte LAN.
Durante la prima chiamata ho evidenziato il mio problema e dopo un paio di domande di controllo da parte dell'operatore, mi hanno subito assegnato un numero RMA e l'indirizzo di spedizione. Spedito il pacco (nella sua scatola originale, privo di qualsiasi accessorio), tempo una settimana e il DGN era gia' operativo sulla mia scrivania. Sembra me l'abbiano sostituito ma non ho ancora verificato il numero di serie, pero' aveva il tipico odere di nuovo che contraddistingue gli apparecchi elettronici. Quello che ho potuto constatare per ora e che scalda, non e' bollente, ma sicuramente piu' del linksys che lo ha sostituito per un po', anche disabilitando il wifi.
Ps. Se ci tenente, per vari motivi, alla scatola orginale, non speditela insieme al DNG...non vi torna piu' ;)
powhatan
31-08-2010, 10:56
Salve ragazzi, riporto la mia esperienza con il centro assistenza NETGEAR per il famoso difetto delle porte LAN.
Durante la prima chiamata ho evidenziato il mio problema e dopo un paio di domande di controllo da parte dell'operatore, mi hanno subito assegnato un numero RMA e l'indirizzo di spedizione. Spedito il pacco (nella sua scatola originale, privo di qualsiasi accessorio), tempo una settimana e il DGN era gia' operativo sulla mia scrivania. Sembra me l'abbiano sostituito ma non ho ancora verificato il numero di serie, pero' aveva il tipico odere di nuovo che contraddistingue gli apparecchi elettronici. Quello che ho potuto constatare per ora e che scalda, non e' bollente, ma sicuramente piu' del linksys che lo ha sostituito per un po', anche disabilitando il wifi.
Ps. Se ci tenente, per vari motivi, alla scatola orginale, non speditela insieme al DNG...non vi torna piu' ;)
Anche io sono a metà della trafila, rma assegnato e indirizzo da scrivere sulla lettera di vettura... maledetto switch termolabile!
oggi o domani spedisco. Mi immaginavo che convenisse utilizzare una scatola qualunque.
Se scalda meno è un'ottima cosa, ora come ora non si tiene in mano...
pippocalippo
31-08-2010, 11:38
salve a tutti, sono anch'io un possessore di questo router. Ho riscontrato problemi di connessione col gaming online in particaolare con xbox live e nintendo wi-fi connection. Sia per xbox per per il Wii si sono verificate, con alcuni giochi, diverse disconnessioni durante la preparazione ai match online... volevo sapere se è necessario cambiare qualcosa dalle impostazioni del router.
Grazie
random566
31-08-2010, 14:41
Se scalda meno è un'ottima cosa, ora come ora non si tiene in mano...
però su questo fatto sono poco ottimista.
secondo me a livello di calore prodotto è cambiato poco fra gli esemplari prodotti nel 2008 e quelli attuali.
posso affermare ciò avendone 2 in funzione 24 ore su 24 a pochi centimetri di distanza fra loro, su 2 diverse adsl, una infostrada absolute 8 mega e una alice 20 mega.
uno è di produzione luglio 2008 e funziona come router, l'altro è di gennaio 2010 e funziona come modem e access point wireless (la funzione router/nat la effettua un pc).
non ho misurato le temperature con strumenti, ma a senzazione mi sembrano esattamente uguali.
forse in questi periodi si sente meno il calore poichè è diminuita la temperatura esterna.
invece la vera differenza esiste fra la posizione orizzontale e quella verticale.
ho dovuto lavorare abbastanza per metterli entrambi in verticale, ma effettivamente in questo modo la differenza si avverte e soprattutto anche il dgn2000 del 2008 è ancora perfettamente efficiente, al contrario di altri 2 esemplari acquistati contemporaneamente e già passati per l'assistenza
alberto888zz
31-08-2010, 16:21
Per quanto concerne i miei problemi di decadimento di portante (che mi rendono impossibile la navigazione) temo che farò rivedere l'intero cablaggio telefonico in parallelo che ho a casa... Anche se la cosa mi risulta assurda perchè col fratello minore Dg834 rev.3 non ho avuto mai di questi problemi.
E' un mese che cerco di risolvere lo stesso problema tuo..anche io provengo da un DG834 rev.3
Infostrada TuttoIncluso 20 MB
Continuo ad avere problemi con il wifi, cioè non riesco a collegarmi con il portatile oltre la 54mbps...sul router è impostato canale auto e 270mbps velocità. Sulla scheda del portatile WIFI LINK 5100, le frequenze sono su auto (della draft n), il resto invariato. Come diavolo faccio a connettere sto benedetto portatile in draftn???
E' un mese che cerco di risolvere lo stesso problema tuo..anche io provengo da un DG834 rev.3
Infostrada TuttoIncluso 20 MB
Non so se aprire un RMA o vendere questo maledetto bagaglio e passare a qualche altro router... :(
blackhole00
03-09-2010, 10:18
Continuo ad avere problemi con il wifi, cioè non riesco a collegarmi con il portatile oltre la 54mbps...sul router è impostato canale auto e 270mbps velocità. Sulla scheda del portatile WIFI LINK 5100, le frequenze sono su auto (della draft n), il resto invariato. Come diavolo faccio a connettere sto benedetto portatile in draftn???
Stessa situazione...ho risolto mettendo la versione dei driver Intel di gennaio-febbraio 2010 (non ricordo precisamente qual è), in modalità TKIP. Infatti ora arrivo a 270mbps.
Purtroppo sia i vecchi driver che i nuovi non vanno oltre 54mbps ed il problema sta nell'incompatibilità del DGN2000 (che comunque devi lasciare su AUTO) ;)
Stessa situazione...ho risolto mettendo la versione dei driver Intel di gennaio-febbraio 2010 (non ricordo precisamente qual è), in modalità TKIP. Infatti ora arrivo a 270mbps.
Purtroppo sia i vecchi driver che i nuovi non vanno oltre 54mbps ed il problema sta nell'incompatibilità del DGN2000 (che comunque devi lasciare su AUTO) ;)
Se riesci a capire qual'è mi fai un favore...più che altro io ho installato i driver di maggio 2010...scusa la mia ignoranza ma tkip sarebbe la cittografia?? comunque grazie della risposta
Se vi interessa provate in modalità 270Mb canale 6 e provate a non usare protezioni e poi a metterla
DeeP BlacK
03-09-2010, 14:12
Ho lo stesso problema, con la wifi del portatile intel 5100 anche ad un metro si connette ad 1Mb/s :eek:
Col firmware americano potrebbe cambiare qualcosa in meglio?
Comunque dite di mettere crittografia tkip? (ovvero WPA). LA WPA2 dovrebbere essere AES se non erro, ma c'è scritto che per usufruire della draft-n occore necessariamente la WPA2.
E se metto WPA2 il portatile si connette ad 1Mb/s...se metto WPA si connette a 65 Mb/s... sto quasi rimpiangendo il Belkin...senza toccare niente il portatile andava a 130Mb/s..... maledizione!
Ricapitolando, per andare in draft-n a 270Mb/s ci vuole per forza la WPA2, altrimenti in WPA si è bloccati al solo canale G, ma in WPA2 l'intel 5100AGN si connette con problemi.
blackhole00
03-09-2010, 15:09
Se riesci a capire qual'è mi fai un favore...più che altro io ho installato i driver di maggio 2010...scusa la mia ignoranza ma tkip sarebbe la cittografia?? comunque grazie della risposta
Non ho il portatile sotto mano ma "dovrebbero" essere versione 13.1.1.1 ;)
Protezione WPA-TKIP (oppure WPA2).
Ricapitolando, per andare in draft-n a 270Mb/s ci vuole per forza la WPA2, altrimenti in WPA si è bloccati al solo canale G
Assolutamente falso.
DeeP BlacK
03-09-2010, 15:22
Fatto sta che se metto WPA a più di 65Mb/s non si connette..neanche col portatile a 30 cm...se metto WPA2 invece ha proprio dei problemi. Ho provato ad aggiornare agli ultimi driver intel della scheda wifi 5100 ma non cambia nulla.
Il problema credo sia proprio del DGN2000 perchè col Belkin viaggiavo a 130Mb/s senza tanti patemi e coi driver vecchi.:(
Sul manuale del DGN200 comunque è scritto che con la crittografia WPA2 è più veloce perchè la supporta in hardware: WPA2-PSK
provides the best throughput with 802.11N because the
encryption is supported in the hardware.
É anche scritto che con la WPA supporta solo la TKIP e con la WPA2 la AES.
WPA-PSK uses TKIP (Temporal Key Integrity Protocol) data
encryption, implements most of the IEEE 802.11i standard, and
is designed to work with all wireless network interface cards, but
not all wireless access points.
blackhole00
03-09-2010, 16:25
Sul manuale del DGN200 comunque è scritto che con la crittografia WPA2 è più veloce perchè la supporta in hardware:
É anche scritto che con la WPA supporta solo la TKIP e con la WPA2 la AES.
Ottime news ;)
Provando a mettere sul canale 6 (con driver a maggio) senza protezione sta sui 162mbit in inattività, peresempio se si trasferiscono file va sui 270 di picco ma è variabile. Inoltre sembra avere una portata minore sul canale 6. Con la protezione wpa psk il canale 6 da solo 54mbit.
Adesso aspetto di provare i driver di febbraio e vediamo la situazione
DeeP BlacK
03-09-2010, 17:45
Finalmente!!
Da premettere che sul notebook ho Vista 32bit, con gli ultimissimi driver (Intel_WiFi_5100AGN_13.2.1.5 32-Bit) ho avuto seri problemi, poi ho messo i 13.1.1.1 di Gennaio e finalmente viaggio fino a 270Mb/s e a 135 quando è in attesa.
Sul DGN2000 ho il canale in automatico e il WPA2.
Comunque sul manuale c'è scritto, con la WPA è lento perchè codifica via software ma con la WPA2 via Hardare dice che da il massimo in draft-n.
blackhole00
03-09-2010, 18:23
ho messo i 13.1.1.1 di Gennaio e finalmente viaggio fino a 270Mb/s
Come immaginavo ;)
Finalmente!!
Da premettere che sul notebook ho Vista 32bit, con gli ultimissimi driver (Intel_WiFi_5100AGN_13.2.1.5 32-Bit) ho avuto seri problemi, poi ho messo i 13.1.1.1 di Gennaio e finalmente viaggio fino a 270Mb/s e a 135 quando è in attesa.
Sul DGN2000 ho il canale in automatico e il WPA2.
Comunque sul manuale c'è scritto, con la WPA è lento perchè codifica via software ma con la WPA2 via Hardare dice che da il massimo in draft-n.
Confermo, con quei driver funziona benissimo...peccato che non siano glu ultimi driver disponibili.
Scusate quali sarebbe questi famosi driver?!
Scusate quali sarebbe questi famosi driver?!
C'è scritto in molte risposte su questa pagina :-)...comunque i 13.1.1.1 di gennaio 2010.
marcusXXX
05-09-2010, 14:57
ragazzi...ma funziona bene con utorrent?
ragazzi...ma funziona bene con utorrent?
Si benissimo!!!
Ciao,
questo router a me va benissimo dopo un pò di smanettamenti nelle impostazioni. Ce l'ho da circa due mesi ma è già la seconda volta che mi si resettano completamente le impostazioni...me lo ritrovo con le impostazioni di fabbrica, a qualcuno è già successo? Io lo tengo quasi sempre spento e lo accendo solo quando necessario.
L'unico modo per contattare l'assistenza Netgear è tramite telefono?
Ciao,
Edo
TROPPO_silviun
05-09-2010, 21:10
Ce l'ho da circa due mesi ma è già la seconda volta che mi si resettano completamente le impostazioni...me lo ritrovo con le impostazioni di fabbrica, a qualcuno è già successo?
Ce l'ho da quasi due anni e anche io ogni tanto manifesto questo problema, diciamo ogni 2 mesi a naso. Visto che ho personalizzato parecchio opzioni e controlli di accesso, mi sono fatto un backup che all'occorrenza ripristino prima che il router mi lasci a piedi. Da cosa possa dipendere, non l'ho ancora capito. Byez
Ce l'ho da quasi due anni e anche io ogni tanto manifesto questo problema, diciamo ogni 2 mesi a naso. Visto che ho personalizzato parecchio opzioni e controlli di accesso, mi sono fatto un backup che all'occorrenza ripristino prima che il router mi lasci a piedi. Da cosa possa dipendere, non l'ho ancora capito. Byez
1 volta solo in 4-5 mesi, dopo che ho deciso di tenere premuto il tasto per 3 secondi, non un millesimo di secondo in più :D
io ho una incompatibilità con la scheda wifi atheros che và a velocità dimezzata rispetto alla velocità settata nel router. In pratica con i driver vecchi funziona a 300mbs mentre con quelli nuovi 135-150 (con router a 300mbs)
Potrebbe essere utile aggiornare il firmware con quelli della dgteam oppure quelli per il nord america?
Ho lo stesso problema, con la wifi del portatile intel 5100 anche ad un metro si connette ad 1Mb/s :eek:
Col firmware americano potrebbe cambiare qualcosa in meglio?
Comunque dite di mettere crittografia tkip? (ovvero WPA). LA WPA2 dovrebbere essere AES se non erro, ma c'è scritto che per usufruire della draft-n occore necessariamente la WPA2.
E se metto WPA2 il portatile si connette ad 1Mb/s...se metto WPA si connette a 65 Mb/s... sto quasi rimpiangendo il Belkin...senza toccare niente il portatile andava a 130Mb/s..... maledizione!
Ricapitolando, per andare in draft-n a 270Mb/s ci vuole per forza la WPA2, altrimenti in WPA si è bloccati al solo canale G, ma in WPA2 l'intel 5100AGN si connette con problemi.
Scusate ma quale velocita effettiva raggiungete trasferendo files da un pc ad un altro in wireless.
Io non sono riuscito ad andare oltre i 4mb al secondo e voi?
marcusXXX
06-09-2010, 20:30
ho appena attivato il router collegandolo via ethernet al pc fisso(funziona tutto)
ora devo connettermi attrverso il portatile solo che mi chiede le credenziali utente...ma cosa sarebbero?
Ciao ragazzi ho un problema con questo router mi spiego. Qualche settimana fa avevo un DG834GT con l'ultimo firmware collegato a una aDSL2+ a 20Mbit/s in modalità VC-Based e PPPoE. Agganciavo oltre 18Mbit come portante e non avevo mai perso pacchetti. Poi da un giorno a un altro la linea smette di funzionare, non riuscivo più a ricevere un indirizzo IP e la Telecom diceva che per lei era tutto ok. Insomma il router era in garanzia lo porto dentro e mi danno il nuovo DGN2000 visto che avevano quello in casa. Riattacco il router e ancora non prendeva l'IP, a questo punto preso da un dubbio provo a smanettare tra i parametri e scopro che usando LLC-Based con PPPoE il router prendeva l'indirizzo IP dall'ISP. Ora direte, stupido io a non pensarci prima, è che periodo esami ho bisogno assoluto di Internet e non avevo certo tempo di smanettarci dietro. Il problema adesso è che con questa modalità apparte che aggancio solo 15Mbit come portante ma soprattutto un packet-loss di oltre il 30%, adesso sto provando a mettere il firmware del DGTeam per provare a smanettare con i parametri di SNR ma la cosa mi sembra decisamente strana... Voi che dite?
EDIT: Appena messo il firmware DGTeam, per ora ho:
Velocità di connessione downstream 15369 kbps
Velocità di connessione upstream 762 kbps
Con SNR 12.5 e Attenuation 23.5 (aDSL2+ chiaramente)
Che % di SNR mi consigliate di provare?
DOPPIO EDIT: Provato con 50% e adesso ho 9db di SNR con questa portante:
Velocità di connessione downstream 17170 kbps
Velocità di connessione upstream 780 kbps
E' ben lontana dai 18-19Mbit che prendevo una settimana fa ma è già qualcosa, più che altro noto ora che la linea oltre ad essere in Interleaved (anche se il ping è rimasto identico a prima strano) ha solo 780 kbps in upload (ne agganciavo 1000 circa una settimana fa) e insiste a perdere pacchetti -.-
marcusXXX
06-09-2010, 21:48
ho appena attivato il router collegandolo via ethernet al pc fisso(funziona tutto)
ora devo connettermi attrverso il portatile solo che mi chiede le credenziali utente...ma cosa sarebbero?
ora mia connettività limitata e nessun accesso a internet(sul portatile) mentre il fisso va bene
che devo fare?
Ce l'ho da quasi due anni e anche io ogni tanto manifesto questo problema, diciamo ogni 2 mesi a naso. Visto che ho personalizzato parecchio opzioni e controlli di accesso, mi sono fatto un backup che all'occorrenza ripristino prima che il router mi lasci a piedi. Da cosa possa dipendere, non l'ho ancora capito. Byez
Ciao farò anche io un backup delle impostazioni. Non c'è modo di segnalarlo alla netgear?
acquistato marzo 2009
sostituito per problema porte lan gennaio 2010
settembre 2010 ancora lo stesso problema.
Ho chiesto la sostituzione con qualcosa di diverso altrimenti passo ad un linksys.
Il router scalda a parer mio troppo! Spedire due volte costa metà di un nuovo acquisto......
acquistato marzo 2009
sostituito per problema porte lan gennaio 2010
settembre 2010 ancora lo stesso problema.
Ho chiesto la sostituzione con qualcosa di diverso altrimenti passo ad un linksys.
Il router scalda a parer mio troppo! Spedire due volte costa metà di un nuovo acquisto......
CLASS ACTION
Il mio denaro preso dalla NETGEAR non si autodistrugge dopo 2 anni!!!
Voglio proprio vedere quando terminerà il periodo di garanzia e si incominceranno a rompere a tutti lo switch della LAN, se la Netgear sostituirà il modem/router a chi ne farà richiesta per un difetto "congenito"!! :mad:
Salve a tutti..ero interessato all'acquisto di questo router soprattutto per via della possibilita di staccare la connessione wifi con il pulsante..volevo sapere una cosa però..con jdownloader qualcuno di voi lo riesce a far funzionare oppure ha dei problemi!? perche so che non tutti i router sono semplici da utilizzare con questo programma!! grazie in anticipo!!:)
Ciao a tutti, spero potete aiutarmi.Collego il portatile sempre in wilreless,il segnale è sempre "eccellente", la velocità di connessione,invece a volte scende da 54 Mps (vel. max) a 1 Mps inspiegabilmente e ovviamente internet diventa inutilizzabile.Ho anche aggiornato il firmware alla versione " 1.1.8.0 for users outside North America" ma non è cambiato nulla!!! Il pc fisso collegato tramite ethernet non mi da alcun tipo di problema. Potete aiutarmi? Grazie anticipatamente pe la risposta :)
zappetta
07-09-2010, 10:56
acquistato marzo 2009
sostituito per problema porte lan gennaio 2010
settembre 2010 ancora lo stesso problema.
Ho chiesto la sostituzione con qualcosa di diverso altrimenti passo ad un linksys.
Il router scalda a parer mio troppo! Spedire due volte costa metà di un nuovo acquisto......
stesso problema. in partenza tra pochi minuti. acquistato a ottobre 2009.
Salve a tutti..ero interessato all'acquisto di questo router soprattutto per via della possibilita di staccare la connessione wifi con il pulsante..volevo sapere una cosa però..con jdownloader qualcuno di voi lo riesce a far funzionare oppure ha dei problemi!? perche so che non tutti i router sono semplici da utilizzare con questo programma!! grazie in anticipo!!:)
Nessun problema con Jd ;)
Ciao ragazzi ho un problema con questo router mi spiego. Qualche settimana fa avevo un DG834GT con l'ultimo firmware collegato a una aDSL2+ a 20Mbit/s in modalità VC-Based e PPPoE. Agganciavo oltre 18Mbit come portante e non avevo mai perso pacchetti. Poi da un giorno a un altro la linea smette di funzionare, non riuscivo più a ricevere un indirizzo IP e la Telecom diceva che per lei era tutto ok. Insomma il router era in garanzia lo porto dentro e mi danno il nuovo DGN2000 visto che avevano quello in casa. Riattacco il router e ancora non prendeva l'IP, a questo punto preso da un dubbio provo a smanettare tra i parametri e scopro che usando LLC-Based con PPPoE il router prendeva l'indirizzo IP dall'ISP. Ora direte, stupido io a non pensarci prima, è che periodo esami ho bisogno assoluto di Internet e non avevo certo tempo di smanettarci dietro. Il problema adesso è che con questa modalità apparte che aggancio solo 15Mbit come portante ma soprattutto un packet-loss di oltre il 30%, adesso sto provando a mettere il firmware del DGTeam per provare a smanettare con i parametri di SNR ma la cosa mi sembra decisamente strana... Voi che dite?
EDIT: Appena messo il firmware DGTeam, per ora ho:
Velocità di connessione downstream 15369 kbps
Velocità di connessione upstream 762 kbps
Con SNR 12.5 e Attenuation 23.5 (aDSL2+ chiaramente)
Che % di SNR mi consigliate di provare?
DOPPIO EDIT: Provato con 50% e adesso ho 9db di SNR con questa portante:
Velocità di connessione downstream 17170 kbps
Velocità di connessione upstream 780 kbps
E' ben lontana dai 18-19Mbit che prendevo una settimana fa ma è già qualcosa, più che altro noto ora che la linea oltre ad essere in Interleaved (anche se il ping è rimasto identico a prima strano) ha solo 780 kbps in upload (ne agganciavo 1000 circa una settimana fa) e insiste a perdere pacchetti -.-
Ame sembra tanto un problema di linea, prova a risentirli, magari insistendo :boh:
O al limite tramite un conoscente fatti prestare un altro router per prova...
Ps. Nn ho capito come era settato il router prima e come lo hai settato adesso in merito a llc etc etc
TROPPO_silviun
07-09-2010, 12:19
Ciao farò anche io un backup delle impostazioni. Non c'è modo di segnalarlo alla netgear?
Il problema sarà legato a qualche malfunzionamento hardware che perfortuna capita raramente e quindi l'unica possibilità sarebbe il RMA e non è detto che ti venga accettato visto che il problema è sporadico e non ripetibile. Per questo preferisco starmene tranquillo con il mio backup e al verificarsi del problema faccio il restore. Considerando che poi l'ho comprato 2 anni fa e non ho avuto il problema per ora della Lan, mi reputo fortunato. Byez
Ciao a tutti, spero potete aiutarmi.Collego il portatile sempre in wilreless,il segnale è sempre "eccellente", la velocità di connessione,invece a volte scende da 54 Mps (vel. max) a 1 Mps inspiegabilmente e ovviamente internet diventa inutilizzabile.Ho anche aggiornato il firmware alla versione " 1.1.8.0 for users outside North America" ma non è cambiato nulla!!! Il pc fisso collegato tramite ethernet non mi da alcun tipo di problema. Potete aiutarmi? Grazie anticipatamente pe la risposta :)
Nessuno ha questo problema??? :mc:
Nessun problema con Jd ;)
Ame sembra tanto un problema di linea, prova a risentirli, magari insistendo :boh:
O al limite tramite un conoscente fatti prestare un altro router per prova...
Ps. Nn ho capito come era settato il router prima e come lo hai settato adesso in merito a llc etc etc
Semplicemente prima era in VC-Based 8-35, adesso in LLC-Based 8-35, tutta qua la differenza.
CLASS ACTION
Il mio denaro preso dalla NETGEAR non si autodistrugge dopo 2 anni!!!
Voglio proprio vedere quando terminerà il periodo di garanzia e si incominceranno a rompere a tutti lo switch della LAN, se la Netgear sostituirà il modem/router a chi ne farà richiesta per un difetto "congenito"!! :mad:
stesso problema. in partenza tra pochi minuti. acquistato a ottobre 2009.
proposta la sostituzione con lo stesso modello. Se non ci sono news passo ad un linksys e fine.
Il problema sarà legato a qualche malfunzionamento hardware che perfortuna capita raramente e quindi l'unica possibilità sarebbe il RMA e non è detto che ti venga accettato visto che il problema è sporadico e non ripetibile. Per questo preferisco starmene tranquillo con il mio backup e al verificarsi del problema faccio il restore. Considerando che poi l'ho comprato 2 anni fa e non ho avuto il problema per ora della Lan, mi reputo fortunato. Byez
Io spero sia un difetto software risolvibile con un aggiornamento firmware. Non c'è modo di segnalarlo alla netgear?
Semplicemente prima era in VC-Based 8-35, adesso in LLC-Based 8-35, tutta qua la differenza.
Mai sentito l'utiliutà di usare il VC (bagno :D ), è per caso un settaggio piu specifico per l'adsl2+?!
Insomma per quale motivo prima usavi quel settaggio?!
TROPPO_silviun
08-09-2010, 12:51
Io spero sia un difetto software risolvibile con un aggiornamento firmware. Non c'è modo di segnalarlo alla netgear?
Pensando che oltre a me, sei il secondo che indica questa problematica mi viene un po' difficile pensare che sia software come problematica, penso più hardware legato a qualche combinazione di condizioni strane, tanto per giustificare il fatto che per fortuna la cosa avviene raramente. Non conosco se la netgear presenti in forum di supporto per eventuali lamentale. Byez
Mai sentito l'utiliutà di usare il VC (bagno :D ), è per caso un settaggio piu specifico per l'adsl2+?!
Insomma per quale motivo prima usavi quel settaggio?!
Non c'era un motivo, se io mettevo LC-Based prima semplicemente non andava, adesso invece è il contrario, sono configurazioni dell'ISP immagino ma è strana la cosa...
daniluzzo
10-09-2010, 09:14
Salve a tutti, avrei una cosa da chiedere.
Ho un problema con le porte 2,3 e 4 del router, ma di questo ho già letto e sto considerando l'ipotesi dell' RMA.
Inoltre al citato problema mi sono accorto che ultimamente la connessione (su porta 1) va in maluccio. Non è fluida come una volta (Alice 7 Mega) e ho problemi sia con la posta di Tiscali e Alice (con thunderbird e Outlook 2007).
Ho provato a pingare sia da router che da cmd di windows i siti alice.it e tiscali.it e non va a buon fine, mentre se pingo qualsiasi altro sito tutto va abuon fine. Il fatto strano è che questa cosa del ping è identica anche dal portatile collegato in wireless (che invece non ha nessun problema di navigazione o download)
Inoltre se scarico un file con il browser (Firefox, Chrome, IE 8) arrivo al massimo a 20 KByte/s e spesso si blocca, mentre con utorrent/emule riesco anche ad arrivare a 200 - 250 KB/s (sempre pochi per carità, ma è la mia zona che è coperta di merda, abito in culo ai lupi :muro: )
Tutto questo fino a prima dell'estate non succedeva.
Qualcuno ne sa di più per aiutarmi?
Grazie a tutti. :)
Salve a tutti, avrei una cosa da chiedere.
Ho un problema con le porte 2,3 e 4 del router, ma di questo ho già letto e sto considerando l'ipotesi dell' RMA.
Inoltre al citato problema mi sono accorto che ultimamente la connessione (su porta 1) va in maluccio. Non è fluida come una volta (Alice 7 Mega) e ho problemi sia con la posta di Tiscali e Alice (con thunderbird e Outlook 2007).
Ho provato a pingare sia da router che da cmd di windows i siti alice.it e tiscali.it e non va a buon fine, mentre se pingo qualsiasi altro sito tutto va abuon fine. Il fatto strano è che questa cosa del ping è identica anche dal portatile collegato in wireless (che invece non ha nessun problema di navigazione o download)
Inoltre se scarico un file con il browser (Firefox, Chrome, IE 8) arrivo al massimo a 20 KByte/s e spesso si blocca, mentre con utorrent/emule riesco anche ad arrivare a 200 - 250 KB/s (sempre pochi per carità, ma è la mia zona che è coperta di merda, abito in culo ai lupi :muro: )
Tutto questo fino a prima dell'estate non succedeva.
Qualcuno ne sa di più per aiutarmi?
Grazie a tutti. :)
Si sta rompendo anche l'ultima porta!
Per il momento, prova a settare la porta di rete del PC cerca nelle proprietà dei driver della scheda di rete > Avanzate > Velocità di collegamento e duplex, poi setta al posto di negoziazione automatica: Full Duplex 10Mbps invece di 100/1000 mbit, vedrai che riprenderà ad andare su tutte e 4 le porte anche quelle rotte.... Nel frattempo attiva l'RMA perchè non hai altra soluzione, oppure cambia modem/router; prima o poi salterà anche lo switch interno da 10mbit.
daniluzzo
10-09-2010, 11:29
Si sta rompendo anche l'ultima porta!
Per il momento, prova a settare la porta di rete del PC cerca nelle proprietà dei driver della scheda di rete > Avanzate > Velocità di collegamento e duplex, poi setta al posto di negoziazione automatica: Full Duplex 10Mbps invece di 100/1000 mbit, vedrai che riprenderà ad andare su tutte e 4 le porte anche quelle rotte.... Nel frattempo attiva l'RMA perchè non hai altra soluzione, oppure cambia modem/router; prima o poi salterà anche lo switch interno da 10mbit.
Ok, ma il problema lo da anche collegando il notebook in wi-fi. :mbe:
In questo caso la porta 1 che c'entra?
Ok, ma il problema lo da anche collegando il notebook in wi-fi. :mbe:
In questo caso la porta 1 che c'entra?
In wi-fi il mio (che ha le porte LAN rotte) funziona bene... Quindi se non và neanche in wi-fi, allora il problema è da ricercare altrove.
daniluzzo
10-09-2010, 11:42
In wi-fi il mio (che ha le porte LAN rotte) funziona bene... Quindi se non và neanche in wi-fi, allora il problema è da ricercare altrove.
Intanto ho attivato la procedura di RMA online e se quello che mi danno in sostituzione darà gli stessi problemi... boh, ne compro uno di marca diversa. :boh:
alberto888zz
10-09-2010, 15:59
Non so se aprire un RMA o vendere questo maledetto bagaglio e passare a qualche altro router... :(
Il problema è che non posso rimanere senza adsl quindi non so che fare! il dgn 2200 mi tenta molto
random566
10-09-2010, 17:11
Intanto ho attivato la procedura di RMA online e se quello che mi danno in sostituzione darà gli stessi problemi... boh, ne compro uno di marca diversa. :boh:
hai fatto bene ad attivare la procedura di RMA poichè, come ti hanno detto, hai il classico problema dello switch ethernet che hanno avuto migliaia di possessori del dgn2000.
però non è colpa del router la mancata risposta al ping dei siti di alice e tiscali.
non rispondono al ping, come molti altri siti, per una scelta voluta dai sistemisti dei provider, probabilmente per motivi di sicurezza.
daniluzzo
10-09-2010, 17:46
hai fatto bene ad attivare la procedura di RMA poichè, come ti hanno detto, hai il classico problema dello switch ethernet che hanno avuto migliaia di possessori del dgn2000.
però non è colpa del router la mancata risposta al ping dei siti di alice e tiscali.
non rispondono al ping, come molti altri siti, per una scelta voluta dai sistemisti dei provider, probabilmente per motivi di sicurezza.
Come mi hanno consigliato pochi post più su ho settato la scheda come 10 Mbit full duplex e adesso va tutto bene, compresi i ping di cui sopra. La spia numero 1 della porta è diventata arancione.
Comunque visto che la garanzia scade a novembre mi sembrava giusto farlo; poi magari lo vendo e passo ad altro :boh:
Edit: non riesco a pingare i due siti ma riesco ad accedervi :what:
Cmq a mio avviso vedo troppi giudizi da "placebo". E' vero hanno toppato con il reparto lan, ma per il resto il router lavora egragiamente. Che scazzi rispedirlo e spnedere altri soldi per l'rma sono d'accordo, però a me non ha mai dato un problema a nessun livello.
Insomma il suo ottimo lavoro lo fa, ping discreti (meglio l'alice gate) ma connessione stabilissima, mai un problema, mai un blocco.
Contiamo poi che la maggior parte di quelli che scrivono qui è xke hanno problemi, come con tutti i pezzi hw :stordita:
pippocalippo
11-09-2010, 08:34
salve a tutti, ho un problema da quando ho comprato il router netgear DGNB 2100. Non riesco proprio più a connettere in live l'xbox 360 con la connessione condivisa per pc. L'errore che mi dà è questo:
http://img697.imageshack.us/img697/4317/problema360live.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/problema360live.jpg/)
linkit87
11-09-2010, 10:32
Ragazzi sicuramente in questa lunghissima discussione ne avrete già parlato, solo che 111 pagine sono troppe da spulcare. Mi servirebbe una spiegazione veloce su come usare questo router solo come access point wireless. In realtà io l'ho già configurato e funzionerebbe, se non fosse che la connessione mi va lentissima. Grazie in anticipo.
CLASS ACTION
Il mio denaro preso dalla NETGEAR non si autodistrugge dopo 2 anni!!!
Voglio proprio vedere quando terminerà il periodo di garanzia e si incominceranno a rompere a tutti lo switch della LAN, se la Netgear sostituirà il modem/router a chi ne farà richiesta per un difetto "congenito"!! :mad:
Si sta rompendo anche l'ultima porta!
Per il momento, prova a settare la porta di rete del PC cerca nelle proprietà dei driver della scheda di rete > Avanzate > Velocità di collegamento e duplex, poi setta al posto di negoziazione automatica: Full Duplex 10Mbps invece di 100/1000 mbit, vedrai che riprenderà ad andare su tutte e 4 le porte anche quelle rotte.... Nel frattempo attiva l'RMA perchè non hai altra soluzione, oppure cambia modem/router; prima o poi salterà anche lo switch interno da 10mbit.
Ma allora è una balla che hanno risolto il poblema delle porte ethernet?
allora quasi quasi sarebbe che tutti noi mandassimo una email ancor prima che il guasto si verifichi :doh:
io ho una incompatibilità con la scheda wifi atheros che và a velocità dimezzata rispetto alla velocità settata nel router. In pratica con i driver vecchi funziona a 300mbs mentre con quelli nuovi 135-150 (con router a 300mbs)
Potrebbe essere utile aggiornare il firmware con quelli della dgteam oppure quelli per il nord america?
mi rispondo da solo: è la scheda wifi che andava veramente a 150mbps
Per me è un router fantastico..ho sostituito un dlink 2740b che ogni 3x2 si bloccava ed ero costretto ogni 2 o 3 giorni massimo a resettarlo..
Alla dlink continuavano a dirmi che era un problema di ISP..
ora ho il netgear e non ho nessun problema ..
spero di non riscontrare come qualcuno di voi il problema dello switch..(ho un nas e il pc fisso collegato via ethernet).
ciao
Cabralez
12-09-2010, 15:19
Da un paio di giorni ho un problema con questo router,non mi ha mai dato problemi e ha sempre lavorato benissimo,ma adesso spesso pur avendo linea e le luci del router tutte verdi,non navigo..come se rimanesse in stand-by..se lo spengo e riaccendo torna a navigare..questo fa parte del famoso problema delle porte lan?In alternativa quale altro modem router adsl 2+ puo andar bene? Il 2200?
Per me è un router fantastico..ho sostituito un dlink 2740b che ogni 3x2 si bloccava ed ero costretto ogni 2 o 3 giorni massimo a resettarlo..
Alla dlink continuavano a dirmi che era un problema di ISP..
ora ho il netgear e non ho nessun problema ..
spero di non riscontrare come qualcuno di voi il problema dello switch..(ho un nas e il pc fisso collegato via ethernet).
ciao
nessuno discute la bontà del router specie se comparato ad altri nella stessa fascia di prezzo, l'unico problema riguarda le famose porte ethernet che almeno dopo 1 anno dalla sua uscita dovrebbe essere stato tutto risolto. Altrimenti sarebbero da :banned:
Quello del calore non è un difetto solo di questo modello, un mio amico ha un router netgear vecchio e scalda come questo. insomma dopo 2 anni di utilizzo non può essere il calore la causa di questi malfunzionamenti hardware, specie se tenuto in piedi.
Cabralez
12-09-2010, 17:39
Conviene mettere il firmware modificato del DGTeam?? E che file si deve scegliere?Dopo averlo scaricato ci sono 3 file ita..ma non ho capito quale scegliere.
Ciao raga, mi unisco a voi in quanto nuovo possessore di questo nuovo router, che ha sostituito il mio glorioso DG834GT, defunto giovedì scorso.
azazazaz
13-09-2010, 15:39
Salve a tutti!
Arrivo subito al punto: ho cambiato la password dell'admin sul DGN2000 ed ora per accedere alla pagina delle impostazioni digito su Safari ( uso un iMac ) //192.168.0.1 e riempio i campi admin con admin e password con la nuova password che ho precedentemente impostato.
Come tempo che rimane connesso l'admin se rientro senza reinserire nome e password ho impostato 1 minuto.
Invece esco dalla pagina delle impostazioni, aspetto anche 30 minuti rientro e quando mi chiede admin e password do solo l'invio e rientra tranquillamente nella pagina dei parametri! :eek:
Come mai?
Ho provato a svuotare la cache anche se non dovrebbe influire ma non cambia nulla.
Grazie a chi mi saprà aiutare in anticipo!
Ciao ragazzi,
anche il mio netschifo ha presentato il problema della ethernet, porte 2 3 4 fuori uso.
Volevo sapere, essendo che la garanzia di 3 anni mi scade il 2 novembre, cosa posso fare per sostituzione/rimborso o altro?
L'ho acquistato online da Mediaworld.
Grazie per l'aiuto.
ciao ragazzi,
ho un problemino con il dgn2000: non mi si collega alla rete wifi. le ho provate tutte ma alla fine il pc con Vista vede la rete wifi (ho provato a mettere le protezione, a non metterle, a far visualizzare o meno il ssid) quando cerco di collegarmi mi dice che è impossibile.
avete qualche suggerimento?
grazie!!
ps:con il cavo è tutto ok, il problema è solo sul collegamento wireless.
Mi avete fatto venire voglia di testare le altre porte Ethernet :muro: Comunque a me ci mette un casino Windows 7 ad acquisire l'indirizzo IP quando accendo il PC. Con il DG834GT appena ero al Desktop subito era connesso mentre adesso devo aspettare 1-2 minuti e la cosa mi scazza non poco... Qualcuno sa come risolvere sta cosa?
TROPPO_silviun
16-09-2010, 07:03
Con il DG834GT appena ero al Desktop subito era connesso mentre adesso devo aspettare 1-2 minuti e la cosa mi scazza non poco... Qualcuno sa come risolvere sta cosa?
Ma ti manca proprio la connessione per qualche minuto e quindi le pagine sono irraggiungibili o semplicemente l'icona Connessione indica la mancanza di connessione? Questo secondo caso capita pure a me, ma la navigazione è immediata e non appena rileva la connessione l'icona diventa normale con i due computer. Ho letto che questa cosa è normale per Seven, in qualche forum. Per il primo caso non so esserti d'aiuto. Byez
Ma ti manca proprio la connessione per qualche minuto e quindi le pagine sono irraggiungibili o semplicemente l'icona Connessione indica la mancanza di connessione? Questo secondo caso capita pure a me, ma la navigazione è immediata e non appena rileva la connessione l'icona diventa normale con i due computer. Ho letto che questa cosa è normale per Seven, in qualche forum. Per il primo caso non so esserti d'aiuto. Byez
Manca proprio la connessione al Router, se digito 192.168.0.1 devo aspettare 1-2 minuti prima di connettermi.
TROPPO_silviun
16-09-2010, 12:08
Manca proprio la connessione al Router, se digito 192.168.0.1 devo aspettare 1-2 minuti prima di connettermi.
Non vorrei che centrasse proprio qualche problema sulle porte lan, come già successo a moltissimi, ma comunque sarebbe strano. O centra la tua scheda di rete, oppure le porte lan del router che hanno problemi. L'ip lo imposti tu da Router o da scheda di rete o lo fai acquisire in modo automatico o cosa altro? Byez
Salve anche a me solito problema delle porte ethernet ... doppio però perche ne posseggo due di DGN2000 e le rotture si sono verificate a distanza precisa di 15 mesi dall'acquisto per entrambi i routers.
Ecco la cronostoria della mia vicenda:
13/09/10 spediti i due routers in RMA
14/09/10 arrivati a destinazione
15/09/10 loro rispediscono
16/09/10 (oggi) mi arrivano i due router. Non sono quelli che io gli ho spedito (i seriali sono diversi e sembrano antecedenti come numero a quelli che gli ho spedito io quindi suppongo siano dei routers ricondizionati). Sembra che questi funzionino bene. Il mio disappunto sta nel fatto che sia durante il primo contatto telefonico per l'RMA (con operatore stranero!! e dunque con conseguenti difficoltà di comprensione ... eppure la ditta è in Italia!!) sia dopo con ben 2 e-mail, gli ho chiesto la sostituzione con modello diverso vista la diffusione del problema ed il loro riconoscimento in merito. Mi è stata negata. Allora spero proprio per loro che abbiano risolto il problema perche se tra 8-9 mesi mi risuccede il solito inconveniente come accaduto ad altri .... sicuramente mi farò SENTIRE BENE.. si perche in rete c'è piu di uno che asserisce di aver ricevuto un modello diverso (e superiore)... e non è bello trattare in modo diverso i clienti. Ciao.
Salve anche a me solito problema delle porte ethernet ... doppio però perche ne posseggo due di DGN2000 e le rotture si sono verificate a distanza precisa di 15 mesi dall'acquisto per entrambi i routers.
Ecco la cronostoria della mia vicenda:
13/09/10 spediti i due routers in RMA
14/09/10 arrivati a destinazione
15/09/10 loro rispediscono
16/09/10 (oggi) mi arrivano i due router. Non sono quelli che io gli ho spedito (i seriali sono diversi e sembrano antecedenti come numero a quelli che gli ho spedito io quindi suppongo siano dei routers ricondizionati). Sembra che questi funzionino bene. Il mio disappunto sta nel fatto che sia durante il primo contatto telefonico per l'RMA (con operatore stranero!! e dunque con conseguenti difficoltà di comprensione ... eppure la ditta è in Italia!!) sia dopo con ben 2 e-mail, gli ho chiesto la sostituzione con modello diverso vista la diffusione del problema ed il loro riconoscimento in merito. Mi è stata negata. Allora spero proprio per loro che abbiano risolto il problema perche se tra 8-9 mesi mi risuccede il solito inconveniente come accaduto ad altri .... sicuramente mi farò SENTIRE BENE... ciao.
Rassegnati, perchè appena scadrà la garanzia se ne sbatteranno come hanno fatto con me!
Il mio è chiuso nella scatola da diversi mesi con tutte le porte ethernet guaste, funziona solo in wifi, ecco perchè ancora non l'ho buttato via!
Perciò, visto che c'è qualcuno che ancora acquista questo modello, per maggiore sicurezza consiglio, se vuole prendere lo stesso un NETGEAR, di acquistare per lo meno il nuovo modello il DGN2200... Nella speranza che abbiano risolto il problema, QUINDI NON ACQUISTATE IL DGN2000 .
Poi non dite che non siete stati avvisati! :read:
Anche a me dopo una decina di mesi dall'acquisto presentò il problema delle porte Ethernet. Lo mandai in garanzia e me ne arrivò un altro uguale... Dopo un altra decina di mesi si è rotto anche quest'altro ed ho rifatto la procedura di RMA....
Ma è mai possibile che questo problema non lo risolvono???
Comunque NON COMPRATE IL DGN 2000 MA IL DGN 2200 che non dovrebbe avere questo fastidioso problema.
Ora una domanda: La garanzia su questo prodotto è di 2 o di 3 anni? Mi serve saperlo cosicchè se tra un'altra decina di mesi mi ridà di nuovo il problema, posso rifare l'RMA. Grazie
Per chi ha chiesto più volte come richiedere la sostituzione: E' scritto in prima pagina tra le FAQ :)
Anche a me dopo una decina di mesi dall'acquisto presentò il problema delle porte Ethernet. Lo mandai in garanzia e me ne arrivò un altro uguale... Dopo un altra decina di mesi si è rotto anche quest'altro ed ho rifatto la procedura di RMA....
Ma è mai possibile che questo problema non lo risolvono???
Comunque NON COMPRATE IL DGN 2000 MA IL DGN 2200 che non dovrebbe avere questo fastidioso problema.
Ora una domanda: La garanzia su questo prodotto è di 2 o di 3 anni? Mi serve saperlo cosicchè se tra un'altra decina di mesi mi ridà di nuovo il problema, posso rifare l'RMA. Grazie
Per chi ha chiesto più volte come richiedere la sostituzione: E' scritto in prima pagina tra le FAQ :)
2 anni... ovviamente!
Stì maledetti :mad:
Voglio vedere se i miei 139 euro, dopo due anni, si autodistruggevano!
Anche a me dopo una decina di mesi dall'acquisto presentò il problema delle porte Ethernet. Lo mandai in garanzia e me ne arrivò un altro uguale... Dopo un altra decina di mesi si è rotto anche quest'altro ed ho rifatto la procedura di RMA....
Ma è mai possibile che questo problema non lo risolvono???
Comunque NON COMPRATE IL DGN 2000 MA IL DGN 2200 che non dovrebbe avere questo fastidioso problema.
Ora una domanda: La garanzia su questo prodotto è di 2 o di 3 anni? Mi serve saperlo cosicchè se tra un'altra decina di mesi mi ridà di nuovo il problema, posso rifare l'RMA. Grazie
Per chi ha chiesto più volte come richiedere la sostituzione: E' scritto in prima pagina tra le FAQ :)
La data della garanzia di un apparecchio sostituito decorre sempre dalla data di acquisto del primo apparecchio
marco70a
17-09-2010, 13:38
Buonasera. Volevo chiedere ho installato il DGN 2100 ma alla fine dell'installazione a me chiede il PIN e non la passphrase come c'è scritto nelle spiegazione. Provo a mettere il pin che c'è sotto il modem ma non va!!!! Vi premetto che il segnale è ottimo ma non riesco a configurarlo. Aiutatemi!!:mc:
lo user e la password sotto il modem sono quelle di default per accedere all'interfaccia di configurazione.
Tu vuoi sapere la passoword wifi?
di default se non ricordo male dovrebbe essere disabilitata. almeno era così nel mio dgn 2000
Comunque collegati via cavo vai nella sezione del wireless ed impostala come ti pare.
Ciao
marco70a
17-09-2010, 16:23
lo user e la password sotto il modem sono quelle di default per accedere all'interfaccia di configurazione.
Tu vuoi sapere la passoword wifi?
di default se non ricordo male dovrebbe essere disabilitata. almeno era così nel mio dgn 2000
Comunque collegati via cavo vai nella sezione del wireless ed impostala come ti pare.
Ciao
Il problema è che non mi chieda la password ma il Pin che poi dovrebbe essere quello al di sotto del modem ma che mettendolo non mi funziona.
satriani
19-09-2010, 14:21
Salve a tutti,
ho da poco comprato questo modem -1mese- e nell'ultima settimana ha iniziato a darmi qualche problema.
Premetto che i computer collegati sono due: uno attraverso LAN, l'altro attraverso wireless.
Quello che accade è che il router all'improvviso si blocca e devo spegnerlo e riaccenderlo per farlo funzionare di nuovo, le due interfacce dati -LAN e wireless-, infatti, non trasmettono più nulla. Ho provato anche a cambiare porta LAN, ma nulla.
Il fw è quello originale della Netgear - ultima versione.
Cosa posso fare?
Grazie a tutti.
Il problema è che non mi chieda la password ma il Pin che poi dovrebbe essere quello al di sotto del modem ma che mettendolo non mi funziona.
ho provato a cercare il manuale del dgbn2100 ma sul sito della netgear riportano lo stesso del mio dgn2000.
il numero di pin è per la configurazione guidata accedi al pannelo di configurazione manuale e ti setti la password che vuoi.
Mamukata
22-09-2010, 09:30
Voglio segnalare anch'io una strana anomalia del mio DGN2000:
Dopo averlo mandato in RMA per l'ormai risaputo problema sulle porte LAN (router sostituito con uno rigenerato e con data di fabbricazione precedente al mio), pensavo che tutti i miei problemi fossero risolti e invece..... racconto in breve la mia vicenda
Lo scorso week-end trasloco e felice di andarmi a godere finalmente la mia Alice 20mega, nella vecchia casa avevo sempre Alice ma 7mega, collego il tutto e inizio a testare la linea.
Vado su Google faccio una ricerca, google mi da i sui risutai clicco sul sito speedtest, il cursore gira e attendo.
Nel frattempo i miei servizi erano partiti: skype, msn, scarico la posta, server FTP tutto funziona correttamente come al solito...
Torno su Explorer e leggo pagina non trovata.
Per farla breve IE o qualsiasi altro browser non navigano se non su Google, non funziona ne wired ne wireless, ne sul pc fisso ne sui portatili, per il resto va tutto.
Ho pensato ai DNS, ne ho provati di diversi sia Telecom che non sia fissi nel router che sul PC ma nulla.
Ho provato ad aprire un sito inserendo direttamente l'IP nel browser ma anche in questo caso non naviga.
A questo punto ho fatto un passo indietro ed ho analizzato le differenze fra la mia prima linea e la nuova.
La 7mega era su rete ATM e in PPOA, la nuova è su rete Eth e PPOE quindi, ho giocatoo un pò con i vari parametri nel ruoter provando le varie soluzioni ma anche in questo caso nulla da fare, cmq portante e IP il router li prende senza problemi quindi non credo si possa imputare a questo il malfunzionamento.
Provati sia i firm originali che i DGTeam.
Non so più che pesci prendere.....
La linea funziona bene in quanto, se rimonto il router muletto da pochi euro che tenevo nella casa nuova funziona e IE no mi da problemi.
Consigli???
P.S. Dopo tanti test ho scoperto che anche u altro sito mi si apre, quello della netgear (!!) e anche qualche altro sito
random566
22-09-2010, 09:45
La 7mega era su rete ATM e in PPOA, la nuova è su rete Eth e PPOE quindi, ho giocatoo un pò con i vari parametri nel ruoter provando le varie soluzioni ma anche in questo caso nulla da fare, cmq portante e IP il router li prende senza problemi quindi non credo si possa imputare a questo il malfunzionamento.
mi spiace non avere altri consigli più efficaci, ma sarei portato a credere che il problema sia tipico e dovuto proprio quello da te evidenziato.
infatti acquisire la corretta portante e l'indirizzo ip non c'entra niente con la frammentazione dei pacchetti ip, che è quello che con molta probabilità determina i tuoi problemi.
prova a verificare meglio le impostazioni adsl, inserendo pppoe llc il router dovrebbe impostare automaticamente il parametro mtu a 1492
Mamukata
22-09-2010, 11:00
mi spiace non avere altri consigli più efficaci, ma sarei portato a credere che il problema sia tipico e dovuto proprio quello da te evidenziato.
infatti acquisire la corretta portante e l'indirizzo ip non c'entra niente con la frammentazione dei pacchetti ip, che è quello che con molta probabilità determina i tuoi problemi.
prova a verificare meglio le impostazioni adsl, inserendo pppoe llc il router dovrebbe impostare automaticamente il parametro mtu a 1492
Grazie per il consiglio, ma in questo momento sono già in PPOE e LLC 8/35 con MTU 1492... e non va. :doh:
random566
22-09-2010, 11:04
Grazie per il consiglio, ma in questo momento sono già in PPOE e LLC 8/35 con MTU 1492... e non va. :doh:
prova ad abbassare il valore mtu a 1490 o 1480
Mamukata
22-09-2010, 12:48
prova ad abbassare il valore mtu a 1490 o 1480
niente neanche così.. stasera non mi rimane che chiamare di nuovo il supporto x chiedere un altro RMA e farmelo cambiare ancora.
Consigli o feedback sono cmq sempre bene accetti.
Boscagoo
22-09-2010, 23:40
Stavo giusto tirando 4 papine al router dgn2000 perchè non andava: le porte lan sono accese verdi, ma il modem da qualsiasi sistema operativo non viene rilevato. Sono in modalità wi-fi e va, ma lan no. Poi vedo nell'ultima pagina una scritta del tipo
NON COMPRATE IL DGN 2000 MA IL DGN 2200
allora rinuncio a chiedere l'aiuto nel 3d ufficiale :D Meglio il dgn2200? Ha riscontrato lo stesso problema?
Posseggo questo router da circa 7/8 mesi e da circa 2 mesi ho notato un comportamento strano sul wireless :mc: .
E' come se si fosse abbassato il livello del segnale emesso, uso un macbook e se lo posiziono vicino (praticamente attaccato) al router mi indica un segnale RSSI di -30, se mi sposto appena nella camera adiacente il segnale va a-70, cioè ai limiti del funzionamento :muro: .
Pensare che prima dell'estate riuscivo ad utilizzarlo anche stando nel giardino del condominio (abito al 6° piano!) :mbe: .
Credevo che le elevate temperature di Luglio/Agosto potessero essere la causa di ciò, ma adesso che siamo tornati a climi normali non è cambiato nulla.
Purtroppo, quando il router funzionava correttamente, non ho misurato il livello del segnale RSSI, quindi non ho riferimenti di sorta.
C'è qualcuno che può verificare il livello del segnale (sul mac è possibile leggere il livello RSSI tenendo premuto il tasto alt e cliccando contemporaneamente sull'icona del wireless).
Grazie
HyperOverclock
23-09-2010, 08:28
Salve a tutti.
Eccomi qui ad esporre il mio problema che sta capitando ad alcuni conoscenti alla quale ho installato questo router.
Di punto in bianco, smette di navigare facendo accendere la spia Internet di colore rosso. Così intervengo io, entro nel router e..... magia! Tutto come se fosse resettato ed allo stato di fabbrica..
Considerando che questi conoscenti non sanno ne resettarlo/accedervi all'interno ecc... è un problema che è già capitato anche qui?
COnsigli?
pesca666
23-09-2010, 11:29
Salve a tutti.
Eccomi qui ad esporre il mio problema che sta capitando ad alcuni conoscenti alla quale ho installato questo router.
Di punto in bianco, smette di navigare facendo accendere la spia Internet di colore rosso. Così intervengo io, entro nel router e..... magia! Tutto come se fosse resettato ed allo stato di fabbrica..
Considerando che questi conoscenti non sanno ne resettarlo/accedervi all'interno ecc... è un problema che è già capitato anche qui?
COnsigli?
Nooooo ,hai il mio stesso problema ,è un mese che mi capita .
HO il dgn 2000 di circa un anno mai un problema andava da dio su 20 mega di alice scarico a 1,5 mega tutto di colpo i primi di settembre buuum si blocca internet ,dico strano mai successo .Provo il wifi su iphone niente ,provo su console niente tutto bloccato sui due pc niente bha .Chiamo alice è mi dicono che controllano la piastra tutto perfetto ,entro nel router e boom tutto resettato reimposto tutto e quindi riparte.
Ieri stesso problema resettato tutto e luce rossa su internet che faccio??
é da buttare ???
Anche il mio dgn2000 ha deciso di lasciar morire lo switch integrato: porte 2,3,4 buone solo a 10M e porta 1 ancora sana.:mad:
Ora la domada che vi pongo è: in casa netgear c'è un valido sostituto che non presenti la stessa rogna??
Io con questo router e relativo software mi sono trovato benissimo finché non ha deciso di smettere di funzionare (escludendo i problemini del primo firmware ovviamente), mi scoccerebbe passare ad un prodotto a me completamente sconosciuto.
Bye.
Anche il mio dgn2000 ha deciso di lasciar morire lo switch integrato: porte 2,3,4 buone solo a 10M e porta 1 ancora sana.:mad:
Ora la domada che vi pongo è: in casa netgear c'è un valido sostituto che non presenti la stessa rogna??
Io con questo router e relativo software mi sono trovato benissimo finché non ha deciso di smettere di funzionare (escludendo i problemini del primo firmware ovviamente), mi scoccerebbe passare ad un prodotto a me completamente sconosciuto.
Bye.
Sostituendolo con un altro "equivalente" Netgear è come fare un salto nel buio!
Il suo sostituto è il nuovo DGN2200 (c'è la discussione ufficiale sul forum)... Ma, è in commercio da poco e quindi, per il momento, nessuno ti garantirà/assicurerà nulla, visto che il difetto si può presentare anche a distanza di diversi mesi!
Anche io dopo 3 sostituzioni del mio DG834N, chiesi all'assistenza Netgear di sostituirmelo con un modello nuovo ed equivalente... Proprio il DGN2000, che all'epoca era appena entrato in commercio.
Sorpresa! Dopo un anno si sono rotte tutte e 4 le porte ethernet e, scaduta nel frattempo la garanzia di due anni del primo, non mi è stato possibile in alcun modo farlo sostituire/riparare :mad:
Traine tu le conclusioni!
a questo punto consiglio di inviare almeno una email al servizio assistenza netgear (anche chi non ha il problema delle porte lan) per fargli capire che il problema non è dovuto all'usura ma proprio ad un difetto presente già al momento dell'acquisto.
Del DGN3500 nessuno sa niente?
Io pensavo di prendere quello, visto il comparto lan sicuramente diverso dal nostro (monta uno switch 10/100/1000), unico dubbio: le antenne interne...
Del DGN3500 nessuno sa niente?
Io pensavo di prendere quello, visto il comparto lan sicuramente diverso dal nostro (monta uno switch 10/100/1000), unico dubbio: le antenne interne...
Prova nella discussione ufficiale qui sul forum, se sei fortunato potresti trovare qualcuno che ci è passato dal DGN2000...
Nel mio caso le porte LAN si sono rotte dopo 11 mesi. Siccome con elettronica e saldatore ci lavoro di mestiere, non ho aspettato un secondo ad aprire il DGN2000 per vedere il problema. La fix nel mio caso e' stata molto semplice: sostituire i condensatori C165, C186 e C187 (elettrolitici low-ESR per alimentatori switching). Si vedeva anche a occhio nudo che erano cotti (gonfi sul lato superiore). Sono utilizzati per livellare la tensione di alimentazione del chip ethernet. Secondo me il problema dipende dal fatto che quel tipo di condensatore non dovrebbe stare cosi' vicino al dissipatore di calore; in quella posizione io ci avrei messo la versione ad alta temperatura, che pero' e' piu' grande. Per abbassare la temperatura ed evitare che il problema si ripeta tra 11 mesi ho seplicemente tolto il coperchio e chiuso tutto in una scatola di plastica che avevo in giro. In generale la qualita' della scheda corrisponde al prezzo (basso), ma non e' poi cosi' tragica.
Nel mio caso le porte LAN si sono rotte dopo 11 mesi. Siccome con elettronica e saldatore ci lavoro di mestiere, non ho aspettato un secondo ad aprire il DGN2000 per vedere il problema. La fix nel mio caso e' stata molto semplice: sostituire i condensatori C165, C186 e C187 (elettrolitici low-ESR per alimentatori switching). Si vedeva anche a occhio nudo che erano cotti (gonfi sul lato superiore). Sono utilizzati per livellare la tensione di alimentazione del chip ethernet. Secondo me il problema dipende dal fatto che quel tipo di condensatore non dovrebbe stare cosi' vicino al dissipatore di calore; in quella posizione io ci avrei messo la versione ad alta temperatura, che pero' e' piu' grande. Per abbassare la temperatura ed evitare che il problema si ripeta tra 11 mesi ho seplicemente tolto il coperchio e chiuso tutto in una scatola di plastica che avevo in giro. In generale la qualita' della scheda corrisponde al prezzo (basso), ma non e' poi cosi' tragica.
Bravissimo!
Ho aperto il mio DGN2000 ed ho potutto verificare che nel mio solo uno dei tre condensatori di colore verde, da te indicati, ha la parte superiore gonfia il C186...
(pardon per la foto poco nitida)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100926134913_IMG_0103.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100926134913_IMG_0103.JPG)
Conviene cambiarli tutti e tre oppure solo quello gonfio?
Domani provo ad acquistarlo e sostituirlo.
Grazie
Ti consiglio di cambiarli tutti e tre, perche' il condensatore si gonfia quando e' proprio totalmente fuori uso, ma inizia a funzionare male gia' da prima. Quello piccolo vicino al gruppo prese, che lavora a tensione un po'piu' alta, nel mio router era da 25 volt ma risulta in parallelo a uno da 16 volt, quindi ho usato un modello da 16 volt che avevo nel cassetto. I condensatori devono essere del tipo per alimentatori a commutazione (low-esr), se hai una scheda madre da buttare puoi toglierli da li' e ti risparmi la spesa dei condensatori nuovi.
Nooooo ,hai il mio stesso problema ,è un mese che mi capita .
HO il dgn 2000 di circa un anno mai un problema andava da dio su 20 mega di alice scarico a 1,5 mega tutto di colpo i primi di settembre buuum si blocca internet ,dico strano mai successo .Provo il wifi su iphone niente ,provo su console niente tutto bloccato sui due pc niente bha .Chiamo alice è mi dicono che controllano la piastra tutto perfetto ,entro nel router e boom tutto resettato reimposto tutto e quindi riparte.
Ieri stesso problema resettato tutto e luce rossa su internet che faccio??
é da buttare ???
Anche io stesso problema, ho fatto un backup delle impostazioni che ripristino quando succede...
Posseggo questo router da circa 7/8 mesi e da circa 2 mesi ho notato un comportamento strano sul wireless :mc: .
E' come se si fosse abbassato il livello del segnale emesso, uso un macbook e se lo posiziono vicino (praticamente attaccato) al router mi indica un segnale RSSI di -30, se mi sposto appena nella camera adiacente il segnale va a-70, cioè ai limiti del funzionamento :muro: .
Pensare che prima dell'estate riuscivo ad utilizzarlo anche stando nel giardino del condominio (abito al 6° piano!) :mbe: .
Credevo che le elevate temperature di Luglio/Agosto potessero essere la causa di ciò, ma adesso che siamo tornati a climi normali non è cambiato nulla.
Purtroppo, quando il router funzionava correttamente, non ho misurato il livello del segnale RSSI, quindi non ho riferimenti di sorta.
C'è qualcuno che può verificare il livello del segnale (sul mac è possibile leggere il livello RSSI tenendo premuto il tasto alt e cliccando contemporaneamente sull'icona del wireless).
Grazie
Se hai bootcamp scarica un programma per windows che scansiona l'etere e cerca il canale libero più elevato. Potrebbe essere che hai interferenze con altre reti wireless.
Ciao,
Edo
Ti consiglio di cambiarli tutti e tre, perche' il condensatore si gonfia quando e' proprio totalmente fuori uso, ma inizia a funzionare male gia' da prima. Quello piccolo vicino al gruppo prese, che lavora a tensione un po'piu' alta, nel mio router era da 25 volt ma risulta in parallelo a uno da 16 volt, quindi ho usato un modello da 16 volt che avevo nel cassetto. I condensatori devono essere del tipo per alimentatori a commutazione (low-esr), se hai una scheda madre da buttare puoi toglierli da li' e ti risparmi la spesa dei condensatori nuovi.
Grazie sei stato gentilissimo... Purtroppo non ho dove recuperarli, quindi li dovrò acquistare nuovi.
Domani li comprerò tutti e tre e farò sapere.
Se hai bootcamp scarica un programma per windows che scansiona l'etere e cerca il canale libero più elevato. Potrebbe essere che hai interferenze con altre reti wireless.
Ciao,
Edo
Ho provato con tutti i canali e non cambia nulla.
Probabilmente i valori di RSSI sono regolari o quasi (li ho fatti verificare anche ad un amico che ha un router di marca differente).
Tu che valori hai?
Grazie della risposta
biscomarc
27-09-2010, 09:44
Anche il mio ha il problema della lan (led arancioni) ho appena ordinato il DGN2200 speriamo bene!
Nel mio caso le porte LAN si sono rotte dopo 11 mesi. Siccome con elettronica e saldatore ci lavoro di mestiere, non ho aspettato un secondo ad aprire il DGN2000 per vedere il problema. La fix nel mio caso e' stata molto semplice: sostituire i condensatori C165, C186 e C187 (elettrolitici low-ESR per alimentatori switching). Si vedeva anche a occhio nudo che erano cotti (gonfi sul lato superiore). Sono utilizzati per livellare la tensione di alimentazione del chip ethernet. Secondo me il problema dipende dal fatto che quel tipo di condensatore non dovrebbe stare cosi' vicino al dissipatore di calore; in quella posizione io ci avrei messo la versione ad alta temperatura, che pero' e' piu' grande. Per abbassare la temperatura ed evitare che il problema si ripeta tra 11 mesi ho seplicemente tolto il coperchio e chiuso tutto in una scatola di plastica che avevo in giro. In generale la qualita' della scheda corrisponde al prezzo (basso), ma non e' poi cosi' tragica.
complimenti finalmente una risposta chiara ed ufficiale, cosa non ancora vista da parte di netgear.
quindi è un problema di calore nella zona porte ethernet?
il mio ha solo 3 mesi di vita e vorrei evitare la rottura delle porte lan.
Quando hai detto che hai aperto il router e messo in una scatola di plastica potresti per favore postare una foto, cosi vedo se sono in grado di replicare la soluzione da tè proposta?
Non credi che la soluzione proposta da netgear (hanno aggiunto dei piedini) sia suffciente per ridurre il calore, in piedi mi sembra che scaldi non tantissimo.
grazie mille
A questo punto si potrebbe aggiungere una ventolina a case per scongiurare surriscaldamenti.
Certo che ho comprato il netgear pensando che spendendo un pò di più avrei avuto più qualità, anche se ho sempre comprato per me e per altri i tp-link. Il tp-link TD-W8960 equivalente come caratteristiche al netgear costava 20-30 euro di meno!
il mio ha solo 3 mesi di vita e vorrei evitare la rottura delle porte lan.
Quando hai detto che hai aperto il router e messo in una scatola di plastica potresti per favore postare una foto, cosi vedo se sono in grado di replicare la soluzione da tè proposta?
Non e' detto che il tuo router abbia gli stessi problemi di surriscaldamento del mio; magari nel tempo hanno corretto il problema: non e' detto che la scheda elettronica sia sempre la stessa. Comunque la mia soluzione e' molto grezza: ho solo tolto la scheda dal cabinet. Avevo una scatola di plastica da impianto elettrico per le mani e ho messo la scheda nuda li' dentro (senza particolari attenzioni ne' fissaggi). Si poteva certamente fare qualcosa di piu' raffinato, magari con una ventola come ha suggerito qualcuno, ma il router e' in uno sgabuzzino e mi basta che funzioni. E inoltre, per deformazione professionale, le schede elettroniche a vista non mi creano problemi. Nell'immediato per migliorare la ventilazione tienilo verticale usando i suoi piedini a corredo, cosi' hai una circolazione d'aria naturale dai forellini del cabinet. Se hai la possibilita' di cambiare i condensatori facilmente, visto che costano veramente poco, puoi anche ignorare il problema e cambiarli man mano che nel tempo si guastano.
Ho aperto il mio DGN2000 ed ho potutto verificare che nel mio solo uno dei tre condensatori di colore verde, da te indicati, ha la parte superiore gonfia il C186...
(pardon per la foto poco nitida)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100926134913_IMG_0103.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100926134913_IMG_0103.JPG)
Conviene cambiarli tutti e tre oppure solo quello gonfio?
Domani provo ad acquistarlo e sostituirlo.
Grazie
Ragazzi FUNZIONA DI NUOVO!!!!
Ho sostituito il condensatore "rigonfio", me lo sono fatto fare da un mio cliente elettrotecnico, e adesso, rimontato tutto ha ripreso a funzionare ed il led della porta ethernet è di nuovo verde!
Volevo avvisarvi che stamani ho acquistato i tre condensatori, ma erano di dimensioni maggiori degli originali ed è stato impossibile saldarli nei fori del circuito stampato, il pirla che me li ha venduti mi aveva assicurato che andavano anche meglio di quelli vecchi perchè avevano una tolleranza in volt maggiore....
Perciò mi sono dovuto recare da un elettrotecnico che, gentilmente, mi ha sostituito solo quello rotto, in due minuti, con uno di colore nero di pochi mm. più grande e con qualche volt in più di tolleranza, ma sempre da 470microfarad.... Gli altri due di colore verde, invece, mi ha sconsigliato di cambiarli perchè erano ancora sani e per lui era inutile.
Comunque, per tutti coloro che hanno il router fuori garanzia oppure non gli và di spedirlo per cambiare un condensatore da 50 centesimi, la "riparazione fai-da-te" suggerita da pcan :friend: funziona alla grande!!! GRAZIE
QuiD x iAN
27-09-2010, 20:24
posto pure qui.
ho da poco messo alice 7 mega e ho a disposizione deu router un USrobotics 9112 e un netgear dgn2000.
Questi sono i valori dell'us robitcs
http://www.pingtest.net/result/24877189.png (http://www.pingtest.net)
http://www.speedtest.net/result/968132597.png (http://www.speedtest.net)
http://img214.imageshack.us/img214/8236/testur.jpg
scarico a circa 700/800
questi sono i valori sul Netgear
http://img580.imageshack.us/img580/4723/netgear1.jpg
http://www.pingtest.net/result/24944203.png (http://www.pingtest.net)
http://www.speedtest.net/result/969378674.png (http://www.speedtest.net)
non capisco perché mi dia così poca banda oltre a essere particolarmente lento durante la misurazione, quasi ci fosse qualcosa che filtrasse come un firewall (ovviamente ho tutti i firewall disabilitati, l'unica potrebbe essere il FW dello stesso netgear che fornisce la possibilità di attivare/disattivare ma solo di inserire delle regole che blocchino o consentano il traffico.E sinceramente non so cosa inserire:fagiano: )
con il netgear scarico a 150:(
:help:
Non e' detto che il tuo router abbia gli stessi problemi di surriscaldamento del mio; magari nel tempo hanno corretto il problema: non e' detto che la scheda elettronica sia sempre la stessa. Comunque la mia soluzione e' molto grezza: ho solo tolto la scheda dal cabinet. Avevo una scatola di plastica da impianto elettrico per le mani e ho messo la scheda nuda li' dentro (senza particolari attenzioni ne' fissaggi). Si poteva certamente fare qualcosa di piu' raffinato, magari con una ventola come ha suggerito qualcuno, ma il router e' in uno sgabuzzino e mi basta che funzioni. E inoltre, per deformazione professionale, le schede elettroniche a vista non mi creano problemi. Nell'immediato per migliorare la ventilazione tienilo verticale usando i suoi piedini a corredo, cosi' hai una circolazione d'aria naturale dai forellini del cabinet. Se hai la possibilita' di cambiare i condensatori facilmente, visto che costano veramente poco, puoi anche ignorare il problema e cambiarli man mano che nel tempo si guastano.
ok quindi nello sfortunato caso, tanto vale farlo sostituire in garanzia o cambiare i condensatori se fuori garanzia.
Più che la ventola ho messo un dissipatore in alluminio nella zona centrale e devo dire che assorbe molto calore, vorrei piazzargli una placca in rame....
Ragazzi FUNZIONA DI NUOVO!!!!
Ho sostituito il condensatore "rigonfio", me lo sono fatto fare da un mio cliente elettrotecnico, e adesso, rimontato tutto ha ripreso a funzionare ed il led della porta ethernet è di nuovo verde!
Volevo avvisarvi che stamani ho acquistato i tre condensatori, ma erano di dimensioni maggiori degli originali ed è stato impossibile saldarli nei fori del circuito stampato, il pirla che me li ha venduti mi aveva assicurato che andavano anche meglio di quelli vecchi perchè avevano una tolleranza in volt maggiore....
Ciao Colex,
potresti indicare nell'immagine quali sono i condensatori che hai cambiato?
A me per ora non è ancora successo niente, ma casomai dovesse capitare....
Grazie
Ciao Colex,
potresti indicare nell'immagine quali sono i condensatori che hai cambiato?
A me per ora non è ancora successo niente, ma casomai dovesse capitare....
Grazie
Se guardi bene la foto è indicato con una freccia ROSSA
danielele
28-09-2010, 17:14
ciao pochi giorni fa mi ha dato cavo scollegato su due pc ma era collegato su ambedue via cavo. Poi dopo vari tentativi vanno di nuovo. ma un terzo pc collegato via wireless si connette mentre se lo collego via cavo, pur dantomi la connessione attiva, e dalla status del router risulta il pc connesso, la connessione è lentissima difatto quasi bloccata. sul pc ho windows 7. avete qualche idea?
ciao pochi giorni fa mi ha dato cavo scollegato su due pc ma era collegato su ambedue via cavo. Poi dopo vari tentativi vanno di nuovo. ma un terzo pc collegato via wireless si connette mentre se lo collego via cavo, pur dantomi la connessione attiva, e dalla status del router risulta il pc connesso, la connessione è lentissima difatto quasi bloccata. sul pc ho windows 7. avete qualche idea?
Benvenuto nel CLUB....
Si è rotto il condensatore che serve il circuito delle porte LAN del router. Se leggi i post precedenti saprai cos'è e come risolvere.
danielele
28-09-2010, 20:23
ma lo deduci perchè mi ha dato quel problema di cavi scollegati pur essendo collegati prima di casualmente rifunzionare?
perchè anch'io pensavo questo,visti i problemi che da questo router, ma non capisco perchè allacciandomi alla porta lan 1 dove ho un pc xp che si connette regolarmente, porta che quindi dovrebbe funzionare, il notebook che stava sulla porta 3 anche sulla porta 1 non va, pur risultando il computer nello status monitor del router attaccato e il ping funzionante ( il protocolo ipv6 risulta “nessun accesso accesso alla rete, ma anche nella connessione wireless ipv6 è nello stesso stato). Quindi temevo di aver sbagliato qualcosa io nel settaggio del notebook con windows 7 ( ma perché funziona in wireless ?).Mi sembra in sostanza che la connessione è lentissima piu che assente. Tra l altro la garanzia del router mi scade tra 20 gg … grazie tanto e ciao
random566
28-09-2010, 21:22
....Mi sembra in sostanza che la connessione è lentissima piu che assente.
è proprio così.
è tipico del dgn2000 con le porte ethernet guaste, che dai pc collegati il router risponda regolarmente al ping, salvo poi lasciar passare solo una parte dei pacchetti tcp.
è anche abbastanza ricorrente che si guastino prima le porte 2, 3 e 4 rimanendo funzionante solo la 1, salvo poi guastarsi anche questa dopo un po' di tempo.
probabilmente questo è dovuto, come ha detto colex, al progressivo degrado delle caratteristiche di alcuni condensatori.
a volte, dopo che si è manifestato il guasto, si può ottenere un funzionamento soddidfacente impostando la scheda ethernet del pc a 10Mb/s anzichè 10/100 Mb/s
danielele
28-09-2010, 21:23
grazie mille. provo se mi fanno partire una rma.pero scusa se approffito della tua disponibilità perchè spostando il notebook sulla 1 va piano, mentre il desktop va normalmente? ciao
danielele
29-09-2010, 12:25
oggi si è scollegato di nuovo, pur essendo collegato, ...e si erano le porte lan. ciao
oggi si è scollegato di nuovo, pur essendo collegato, ...e si erano le porte lan. ciao
Allora per chi è nuovo nella discussione e rileva problemi di connessione/trasmissione dati rallentamenti o qualunque altra stranezza da/tra il router DGN2000 ed il PC o Notebook collegato SOLO con il cavo ETHERNET: IL PROBLEMA E' DOVUTO ALLA ROTTURA DI UNO O PIU' CONDENSATORI ELETTROLITICI ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100926134913_IMG_0103.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100926134913_IMG_0103.JPG)
SOLUZIONE:
1) se in garanzia, apertura pratica RMA per la sostituzione/riparazione.
2) se in garanzia o fuori garanzia: se pratici nell'uso del saldatore (o vi fate aiutare) apertura del modem (le viti per aprirlo sono posizionate sotto i gommini antiscivolo) e sostituzione del condensatore/i (sono i tre di colore verde) eventualmente danneggiati (sono quelli che hanno la "testa" leggermente rigonfia, vedi in foto quello indicato con la freccia rossa) ed il modem riprenderà a funzionare perfettamente con meno di € 0,50 anzichè spenderne € 10,00 per rispedirlo alla Netgear!
Anche io l'ho appena mandato in RMA per il problema delle porte lan. Volevo segnalare che il numero dell'assistenza tecnica ora è il 02-39607175.
http://www.netgear.it/supporto/download/Nuova_procedura_RMA-2009-revFINAL09-indirizzo.pdf
Purtroppo credo che il problema delle porte LAN sia comune a quasi tutti i modelli NETGEAR, anche al DG834N che utilizzavo al posto del DGN2000, stamani ho sostituito un condensatore "rigonfio" (quindi credo rotto)... Erano un paio di giorni che dopo circa due ore di connessione la LAN smetteva di trasmettere ed ero costretto a riavviarlo.
Adesso, dopo essermi procurato un condensatore da 100mfarad 25V (l'originale era da 100mf 16volt) ha ripreso a funzionare perfettamente!
Penso che la Netgear monti condensatori un pò troppo scrausi oppure ha progettato male il circuito elettronico dei suoi ultimi router con standard N... Vedremo che riuscita avrà il nuovo DGN2200.
danielele
30-09-2010, 17:37
beh a favore di netgear è che telefonando all'assitenza non fanno alcun problema per la sostituzione. in 3 minuti hanno avviato la procedura per la sostituzione. ciao
Allora per chi è nuovo nella discussione e rileva problemi di connessione/trasmissione dati rallentamenti o qualunque altra stranezza da/tra il router DGN2000 ed il PC o Notebook collegato SOLO con il cavo ETHERNET: IL PROBLEMA E' DOVUTO ALLA ROTTURA DI UNO O PIU' CONDENSATORI ELETTROLITICI ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100926134913_IMG_0103.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100926134913_IMG_0103.JPG)
SOLUZIONE:
1) se in garanzia, apertura pratica RMA per la sostituzione/riparazione.
2) se in garanzia o fuori garanzia: se pratici nell'uso del saldatore (o vi fate aiutare) apertura del modem (le viti per aprirlo sono posizionate sotto i gommini antiscivolo) e sostituzione del condensatore/i (sono i tre di colore verde) eventualmente danneggiati (sono quelli che hanno la "testa" leggermente rigonfia, vedi in foto quello indicato con la freccia rossa) ed il modem riprenderà a funzionare perfettamente con meno di € 0,50 anzichè spenderne € 10,00 per rispedirlo alla Netgear!
Molto utile. Per gli 'gnuranti, i condensatori come si sostituiscono?
io cmq stando al serial dovrei esser fuori dai problemi :tie:
beh a favore di netgear è che telefonando all'assitenza non fanno alcun problema per la sostituzione. in 3 minuti hanno avviato la procedura per la sostituzione. ciao
E ci mancherebbe, ovviamente sanno che il problema è ricorrente ;)
Molto utile. Per gli 'gnuranti, i condensatori come si sostituiscono?
Da quel poco che so, si dovrebbe "semplicemente" (solo per chi è pratico :D ) dissaldare i vecchi condensatori e saldare i nuovi.
Da quel poco che so, si dovrebbe "semplicemente" (solo per chi è pratico :D ) dissaldare i vecchi condensatori e saldare i nuovi.
... E non è neanche facile, li hanno "incollati"!
Per toglierne uno ci ho messo un quarto d'ora!!!
Fate attenzione perchè la piastra è multipiste ed è facile danneggiarla, conviene farsi aiutare da altre "mani" nel senso che uno da un lato poggia il saldatore su entrambi i poli del condensatore e l'altro lo tira via dal lato opposto, poi con uno spillo si ripulisce ed allarga il foro per inserire i contatti del nuovo condensatore.
Attenzione alla polarità +/- dei condensatori, rimontateli esattamente nello stesso verso di quello sostitutito per non sbagliare.
io cmq stando al serial dovrei esser fuori dai problemi :tie:
Non credo, se il problema è il calore siamo tutti sulla stessa barca. L'unica cosa che hanno modificato sono l'introduzione dei piedini che non evitano ma per lo meno allungano la vita delleporte lan. Non vedo notizie ufficiali. Ad es. sul sito acer ci sono ben in evidenza i prodotti che lamentano dei problemi. Se avessero risolto il problema allora avrebbero avviato la procedura di sostituzione almeno per tutti coloro che sono in garanzia.
e se anche il dgn2200 è affetto da questo problema (dal thread ufficiale sembra di no). Anche il mio amico ha un netgear vecchio che scalda, meno di questo solo perchè è meno potente, ma il design guarda caso è lo stesso.
Quindi per motivi di spazio condensatori o troppo piccoli oppure troppo vicini con i dissipatori dobbiamo cercare di abbassare le temperature. Voi che dite? Spero di sbagliarmi di brutto!
lucaluca64
02-10-2010, 08:05
buongiorno a tutti
qualcuno mi puo' dire se questo router puo' essere usato come switch in modalita' wireless, e se si quale procedura/configurazione attuare
grazie mille
ciao
luca
windowspk50s
03-10-2010, 23:44
Salve, dai vostri messaggi ho capito che il problema delle spie arancioni è un problema comune. Sono stato due anni senza problemi, e per mia sfortuna oggi il router ha fatto i "capricci", per questo motivo l'ho aperto e ho visto che veramente ci sono due condensatori gonfiati, solo che uno è lo stesso di quello di colex (vedi post precedenti) l'altro invece è quello più a destra in alto proprio vicino alle porte ethernet, di dimensione un pochino più piccola rispetto il precendente. Mi chiedevo devo sostituirli entrambi?
Prima di postare il messaggio però ho voluto fare dei test giusto per capire se potevano esserci altri problemi, la cosa che però mi fa pensare è che questo router è stato collegato sempre ethernet al fisso, oggi per provare l'ho collegato al notebook e la spia per magia è diventata verde!
Ho collegato poi entrambi i computer e il fisso continuava a restare arancione mentre il portatile no. Dopo questa cosa ho pensato subito ad un problema al fisso, però non è cosi, infatti collegando il fisso ed il portatile ethernet la connessione schizza a 1gbps... quindi la scheda di rete del fisso è da escludere.. cosa potrebbe essere? Grazie mille e scusatemi per il lungo post :D :D
Ciao a tutti.
Vi posto questa esperienza nella speranza qualcuno mi illumini sui comportamenti anomali di questo router e su una soluzione che ponga definitivo rimedio.
Innanzitutto debite premesse:
- il Serial Number di questo modello in mio possesso acquistato a metà 2009 è 1WY196BR00713.
- l'utilizzo di 6-7 dispositivi tra pc box multimediali e cell avviene esclusivamente in wireless.
- ho montato l'ultimo firmware 1.1.10A rilasciato dal servizio assistenza Netgear ad un utente del forum
Avendo partecipato attivamente a questo forum vorrei sapere quale è il modo di capire se possa appartenere alla serie "sfortunata" e se il problema dei condensatori possa essere rilevante ai fini delle problematiche che ora vi espongo.
Venendo alle anomalie, esse confluiscono tutte in un punto: la perdita di portante ADSL dopo un numero variabile di ore di attività che mi costringe a spegnere il router che sento in EBOLLIZIONE e lasciarlo raffreddare.
- La portante della mia ADSL LIBERO FLAT è ottima 8000/512, i valori attenuazione linea e margine rumore sono ottimi ma quando il router ha questi surriscaldamenti\impallamenti inizia a deperire il margine di rumore a 5-6 e il segnale della portante: l'unico modo per riagganciare (e navigare) la portante ai suoi valori massimi è spegnerlo e farlo raffreddare.
- L'uso "intranet" tra le diverse periferiche non ha mai problemi quando faccio streaming intenso o scambio file tra dispositivi collegati via WIFI N.
- L'impianto telefonico con due apparecchi in parallelo e provvisti di filtri è stato verificato da un tecnico e ogni problema sulla mia adsl è stata verificata con il servizio assistenza tecnico di infostrada: tutto è Ok.
- Provengo da un netgear d834g rev.3 che ho ceduto a familiari che da 5-6 anni continua a funzionare, con cui mai una disconnessione o perdita di portante.
- Da una settimana ho montato un vecchio d-link dsl-g624t proprietario: accesso h24, streaming intranet, P2P, mai una disconnesione e portante piena.
A questo punto ragazzi data l'esasperazione e la certezza del guasto di questo "bagaglio" sono deciso o ad aprire un RMA o sostituirlo con un altro router N.
Nel primo caso cosa devo segnalare? Perdita di portante? Esiste un chip\condensatore che potrebbe essersi guastato preposto alla modulazione del segnale\aggancio portante? Nel secondo caso cosa mi consigliereste di acquistare? Vorrei evitare Netgear perchè dopo questa esperienza dubito che i nuovi prodotti siano qualitativamente all'altezza dei precedenti router.
random566
04-10-2010, 12:08
- il Serial Number di questo modello in mio possesso acquistato a metà 2009 è 1WY196BR00713.
- l'utilizzo di 6-7 dispositivi tra pc box multimediali e cell avviene esclusivamente in wireless.
- ho montato l'ultimo firmware 1.1.10A rilasciato dal servizio assistenza Netgear ad un utente del forum
Avendo partecipato attivamente a questo forum vorrei sapere quale è il modo di capire se possa appartenere alla serie "sfortunata" e se il problema dei condensatori possa essere rilevante ai fini delle problematiche che ora vi espongo.
tempo fa un utente aveva scritto riguardo all'informazione avuta dal centro di assistenza che i dgn2000 prodotti dopo giugno 2009 non avrebbero dovuto avere il problema delle porte ethernet.
dal seriale, il tuo risulterebbe prodotto proprio a giugno 2009, quindi è difficile dire se è fra quelli difettosi o meno.
io ho avuto il problema delle porte ethernet su 2 dgn2000, ma non ho mai avuto il problema della perdita della portante adsl, anzi, mi sembrerebbe che il dgn2000 sia uno dei router più stabili sotto quest'aspetto.
non è da escludere che anche questo problema sia causato dal qualche condensatore che si guasta, anche se mi sembra strano che lasciandolo raffreddare si ripristini.
credo che un condensatore elettolitico, una volta che ha perso le proprie caratteristiche sia definitivamente guasto.
secondo me ti conviene richiedere RMA segnalando esattamente ilm problema della perdita di portante in seguito al surriscaldamento e il successivo funzionamento normale una volta raffreddato
Grazie Random566 per le delucidazioni.
E' proprio quello che ho fatto.
Confermo che all'assistenza Netgear c'è un gentile operatore (straniero) che mi ha dato tutte le coordinate per aprire l'RMA.
Ho fatto presente il problema e adesso attendo un loro riscontro.
Mi avevano invitato ad un aggiornamento firmware, il medesimo dato ad un altro utente del forum che montai già a suo tempo e che sebbene numero migliorie (reservation mac adress con 00, policy qOs, etcetc) non ha risolto questi decadimenti di portante. Non ho aggiunto un particolare. Una settimana fa, quando ho dismesso il router, lo feci perchè era impossibile l'aggancio dell'adsl. Stamattina riprovo, stesso identico problema.
Secondo il mio modesto parere è proprio andato. Leggendo un caso molto analogo al mio, potrebbe essere anche problema dell'alimentatore ma non ho modo di testarlo.
Ho fatto presente che sono un utente da 10 anni di prodotti Netgear, che li consiglio e ne installo e configuro a decine e che per i conclamati problemi di tale prodotto, spero valutino positivamente la sostituzione del router con altro e comunque funzionalmente equivalente. E, che all'uopo, la serie DGN2200 pare abbia risolto definitivamente le problematiche in oggetto. Anche se leggendo sul forum relativo ci sono altre problematiche di firmware acerbo.
TROPPO_silviun
04-10-2010, 13:23
Mi avevano invitato ad un aggiornamento firmware, il medesimo dato ad un altro utente del forum che montai già a suo tempo e che sebbene numero migliorie (reservation mac adress con 00, policy qOs, etcetc)
In merito a questo aggiornamento, di cui abbiamo parlato in questa discussione a metà agosto, sai dirmi se è una release beta e quindi il supporto lo dà soltanto su richiesta e per problematiche oppure è già rintracciabile. Questo perchè ho la Lan integrata nella scheda madre che ha Mac diverso da 00 e gli bypasso il problema impostando in Windows un Mac Address che inizia con 00 e quindi il DGN2000 digerisce. Se un giorno volessi cambiare sistema operativo, come ad esempio Ubuntu, non saprei come forzare questo parametro, ed un firmware senza questo problema mi risolverebbe la cosa. Byez
NeoTheMatrix27
04-10-2010, 20:00
Salve, ho da pochissimo acquistato il netgear wireless-N adsl2 modem/router
DGN 2000, metto il cd d'installazione, seguo tutto alla lettera,ma, appena
finisce i controlli di compatibilità, mi appare scritto che "il modem non
è quello che si tenta d'installare" -.-" (l'ho preso nuovo di pacca "ed è
quello").
OS WIN7 ultimate 64bit ... avete magari un link a driver che risolvono il
prob (sempre che sia questione di driver)
grazie mille resto in attesa
ops ho appena letto che non si devono usare i cd correlati.. bah
ed il pc come fa a riconoscere il router?
Salve, ho da pochissimo acquistato il netgear wireless-N adsl2 modem/router
DGN 2000, metto il cd d'installazione, seguo tutto alla lettera,ma, appena
finisce i controlli di compatibilità, mi appare scritto che "il modem non
è quello che si tenta d'installare" -.-" (l'ho preso nuovo di pacca "ed è
quello").
OS WIN7 ultimate 64bit ... avete magari un link a driver che risolvono il
prob (sempre che sia questione di driver)
grazie mille resto in attesa
ops ho appena letto che non si devono usare i cd correlati.. bah
ed il pc come fa a riconoscere il router?
Ti basta collegare il router al computer, non servono mica i driver per un router ;)
NeoTheMatrix27
05-10-2010, 09:24
Ma leggendo un pò in giro, si dice di inserire dei driver tramit un prog di estrazione, nn usare i cd correlati).. in ogni caso non mi va nulla... sono caprino si! ma di certo le cose nn le rendono facili...una prassi da seguire? prima che lo spacco? xD
Ma leggendo un pò in giro, si dice di inserire dei driver tramit un prog di estrazione, nn usare i cd correlati).. in ogni caso non mi va nulla... sono caprino si! ma di certo le cose nn le rendono facili...una prassi da seguire? prima che lo spacco? xD
Non so quale è esattamente il tuo livello di conoscenze, quindi magari ti darò consigli ovvi.
1)Innanzitutto collegalo alla rete elettrica, al computer (tramite cavo ethernet, quello giallo nella confezione, almeno a me era giallo), e alla linea telefonica.
(E fin qui credo che non ci dovrebbero essere problemi ;) )
2)Aspetta qualche minuto e vedi un po' quali lucine sul tuo router si accendono, lampeggiano. In particolare vedi se uno dei numeri 1,2,3 o 4 da segni di vita, controlla anche le lucine DSL e Internet come sono messe (lampeggiano, accese, spente).
Molto probabilmente il computer si collega al router, semplicemente il router non si collega ad Internet e dovrai impostare i parametri della tua linea telefonica (VPI, VCI, Multiplexing method, nome utente, password, ecc..). Ad ogni modo, fai i controlli che ti ho detto prima.
Da una settimana ho montato un vecchio d-link dsl-g624t proprietario: accesso h24, streaming intranet, P2P, mai una disconnesione e portante piena.
Come non detto... Ieri sera nuovi problemi con l'snr che impazzisce e la portante che degrada... E DLINK impallato... Prima di spedire il DGN in RMA aspetto che domani pomeriggio venga un bravo elettricista di fiducia a rivedermi l'impianto.
Venosino1
05-10-2010, 21:16
Ciao a tutti, ho provato ad andare alcune pagine indietro ma mi sono arreso perchè sono troppe...
Vorrei chiedervi: chi ha provato il firmware Dgteam 1018 (cioè l'ultimissima versione? http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=18).
Pare che siano stati risolti i problemi che leggevo nei primi post, cioè dei led (infatti nel changelog c'è "Fixed orig bug on N2000/N2000B led functionalities").
E ci sono un sacco di funzioni...
Conviene installarlo?
Chi lo sta usando?
Ciao :)
Ciao a tutti, ho provato ad andare alcune pagine indietro ma mi sono arreso perchè sono troppe...
Vorrei chiedervi: chi ha provato il firmware Dgteam 1018 (cioè l'ultimissima versione? http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=18).
Pare che siano stati risolti i problemi che leggevo nei primi post, cioè dei led (infatti nel changelog c'è "Fixed orig bug on N2000/N2000B led functionalities").
E ci sono un sacco di funzioni...
Conviene installarlo?
Chi lo sta usando?
Ciao :)
Di quando è?! Ma poi, sono varie versione dell'ultimo originale l'1.1.8.0?
Venosino1
06-10-2010, 06:25
Di quando è?! Ma poi, sono varie versione dell'ultimo originale l'1.1.8.0?
Non ne ho idea... :confused:
cucumiao
06-10-2010, 07:23
Salve ha tutti ho acquistato questo router, ho configurato il tutto, volevo sapere se potevo collegare un telefono voip, e dove potevo trovare le impostazioni per settare il tutto..
Grazie:)
random566
06-10-2010, 07:30
Di quando è?! Ma poi, sono varie versione dell'ultimo originale l'1.1.8.0?
mi sembra che è uscita a maggio scorso ed è basata sull'originale 1.1.80.
la utilizzo senza sfruttare tutte le numerose funzioni di cui dispone e mi sembra che non abbia particolari problemi o bug.
alcune di queste funzioni aggiunte sono molto utili, come ad es. la possibilità di variare il target snr dall'interfaccia web e non perdere la relativa impostazione dopo il riaviio del router.
c'è solo da tener presente che, come specificato sul sito dello sviluppatore, l'utilizzo di firmware non originali potrebbe potenzialmente far decadere la garanzia.
mi sembra che è uscita a maggio scorso ed è basata sull'originale 1.1.80.
la utilizzo senza sfruttare tutte le numerose funzioni di cui dispone e mi sembra che non abbia particolari problemi o bug.
alcune di queste funzioni aggiunte sono molto utili, come ad es. la possibilità di variare il target snr dall'interfaccia web e non perdere la relativa impostazione dopo il riaviio del router.
c'è solo da tener presente che, come specificato sul sito dello sviluppatore, l'utilizzo di firmware non originali potrebbe potenzialmente far decadere la garanzia.
Hai mica provato la funzionalità di VPN? Non riesco a connettermi sulle macchine che ho in lan, ma solo sul router, da rete esterna....
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?
Ciao,
Nerve
random566
06-10-2010, 12:56
Hai mica provato la funzionalità di VPN? Non riesco a connettermi sulle macchine che ho in lan, ma solo sul router, da rete esterna....
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?
Ciao,
Nerve
purtroppo non ho mai provato la vpn del firmware dgteam, ma ho sentito di altre persone che hanno avuto qualche problema.
peccato, perchè l'avere un server openvpn direttamente sul router sarebbe una funzione utilissima per molti
Venosino1
06-10-2010, 13:09
purtroppo non ho mai provato la vpn del firmware dgteam, ma ho sentito di altre persone che hanno avuto qualche problema.
peccato, perchè l'avere un server openvpn direttamente sul router sarebbe una funzione utilissima per molti
Ciao, visto che lo utilizzi, puoi dirmi se oltre ai led è stato risolto il bug del pulsante laterale? (Se non sbaglio un pulsante non funzionava più e questo impediva un eventuale reset).
random566
06-10-2010, 13:18
Ciao, visto che lo utilizzi, puoi dirmi se oltre ai led è stato risolto il bug del pulsante laterale? (Se non sbaglio un pulsante non funzionava più e questo impediva un eventuale reset).
sicuramente il bug dei led è stato risolto e il reset si effettua normalmente premendo contemporaneamente i tasti laterali.
invece mi sembra che non sia attiva la funzionalità "push and connect" o wps, che invece dovrebbe funzionare regolarmente sul firmware originale.
però questo non posso confermarlo con sicurezza, non avendo mai utilizzato la funzionalità wps nè con il firmware originale nè con il dgteam
Venosino1
06-10-2010, 13:23
sicuramente il bug dei led è stato risolto e il reset si effettua normalmente premendo contemporaneamente i tasti laterali.
invece mi sembra che non sia attiva la funzionalità "push and connect" o wps, che invece dovrebbe funzionare regolarmente sul firmware originale.
però questo non posso confermarlo con sicurezza, non avendo mai utilizzato la funzionalità wps nè con il firmware originale nè con il dgteam
Perfetto, grazie. Non farò uso di quella funzione nemmeno io.
Ancora un paio di cose:
- Siccome utilizzerò il router esclusivamente in wifi, dici che potrebbe riscaldarsi meno e creare meno problemi senza traffico sulle lan?
- Hai notato migliorie dei valori di linea dopo aver installato il firmware dgteam (senza aver toccato snr e cose varie)? Perchè ho visto che viene aggiornato il driver adsl, però non so se può centrare qualcosa.
Ciao :)
random566
06-10-2010, 13:36
- Siccome utilizzerò il router esclusivamente in wifi, dici che potrebbe riscaldarsi meno e creare meno problemi senza traffico sulle lan?
secondo me utilizzare o meno le porte lan non cambia niente nè sul riscaldamento del router nè sulla possibilità che le porte stesse si guastino.
l'unica possibilità per diminuire il riscaldamento del dgn2000 (e forse prevenire i problemi) è quella di metterlo in verticale.
Hai notato migliorie dei valori di linea dopo aver installato il firmware dgteam (senza aver toccato snr e cose varie)? Perchè ho visto che viene aggiornato il driver adsl, però non so se può centrare qualcosa.
Ciao :)
il firmware dgteam viene fornito con 3 diversi driver adsl, uno è quello originale 023b).
la scelta di quale utilizzare dipende dalla compatibilità con la propria linea adsl, quindi senza fare prove è difficile sapere se migliora o meno.
sulle moderne adsl2+ l'utilizzo della versione più recente (026) può migliorare di qualche kb la velocità della portante (ovviamente pochissimo) e soprattutto la stabilità. nel mio caso è stato così.
però c'è anche qualcuno con che ha riferito di aver visto peggiorare leggermente i valori, magari perchè sono collegati ad apparecchiature più vecchie.
proprio per questi motivi ci sono le 3 versioni dei driver adsl, nel caso che si notino peggioramenti si può provare con un'altra versione del driver
Venosino1
06-10-2010, 13:40
secondo me utilizzare o meno le porte lan non cambia niente nè sul riscaldamento del router nè sulla possibilità che le porte stesse si guastino.
l'unica possibilità per diminuire il riscaldamento del dgn2000 (e forse prevenire i problemi) è quella di metterlo in verticale.
il firmware dgteam viene fornito con 3 diversi driver adsl, uno è quello originale 023b).
la scelta di quale utilizzare dipende dalla compatibilità con la propria linea adsl, quindi senza fare prove è difficile sapere se migliora o meno.
sulle moderne adsl2+ l'utilizzo della versione più recente (026) può migliorare di qualche kb la velocità della portante (ovviamente pochissimo) e soprattutto la stabilità. nel mio caso è stato così.
però c'è anche qualcuno con che ha riferito di aver visto peggiorare leggermente i valori, magari perchè sono collegati ad apparecchiature più vecchie.
proprio per questi motivi ci sono le 3 versioni dei driver adsl, nel caso che si notino peggioramenti si può provare con un'altra versione del driver
Ok, credo che proverò ad installare la 026 dato che sono con alice 7 mega in adsl2+ da poco.
Ciao e grazie :)
TROPPO_silviun
06-10-2010, 14:19
secondo me utilizzare o meno le porte lan non cambia niente nè sul riscaldamento del router nè sulla possibilità che le porte stesse si guastino.
l'unica possibilità per diminuire il riscaldamento del dgn2000 (e forse prevenire i problemi) è quella di metterlo in verticale.
Comunque dall'utilizzo del DGN2000 da quasi 2 anni e mezzo, ho notato che l'utilizzo del wireless porta ad un surriscaldamento sicuramente superiore dell'apparecchio rispetto al funzionamento solo via Lan. Poi, almeno io, ho ridotto di parecchio le temperature andando a mettere 4 piedini plastici con biadesivo sotto al router e questo gli permette un miglior ricircolo d'aria.
matteobisbis
08-10-2010, 06:04
ciao. ho acquistato un dgn2000. purtroppo non ho letto bene la scheda del prodotto e ora ho un problema. il mio isp è teleimpianti e mi fornisce il collegamento con antenna wireless sul tetto dalla quale parte un filo che arriva a un gateway dal quale esce il cavo ethernet da collegare al computer con attacco rj-45. purtroppo il modem-router dgn2000 ha l'ingresso per l'adsl r-jj. so che dovevo prendere solo router e non modem. per risolvere il problema collego il cavo del gateway a una porta lan del dgn2000 e gli altri 3 computer alle altre porte lan così da utilizzarlo come switch penso, infatti la connessione nei computer c'è e va perfettamente. l'unico neo è che non riesco a configurare il dgn2000. o resetto e posso configurarlo senza però usare internet o lo resetto e posso solo usare internet senza configurarlo. ho sentito che ci sono degli adattatori da rj-45 a rj-11. è possibile usare uno di questi o ho proprio sbagliato acquisto e ora devo tenermelo così com'è ? c'è qualche altra soluzione ? grazie ciao
Harry_Callahan
08-10-2010, 10:29
ho proprio sbagliato acquisto e ora devo tenermelo così com'è ? c'è qualche altra soluzione ?
si, acquisto sbagliato
entro 10 giorni hai il diritto di recesso, riportalo indietro e fatti dare un router SENZA modem interno, se l'apparato collegato all'antenna è già un router, allora prendi uno switch ETH e un Access Point PURO
altrimenti leggi la mia guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point
Venosino1
08-10-2010, 17:21
Ok, ho appena finito di configurare il dgn2000 che ho ricevuto oggi pomeriggio :)
Ho installato il firmware dgteam.
Ho notato dei miglioramenti rispetto al vecchio dgn1000 che avevo, in particolare nel margine di rumore (che da 20.5 21 circa di prima è ora sopra i 24, proprio ora 24.4db). Per quanto riguarda l'attenuazione invece è passata dai 16.1 del dgn1000 ai 19.5 attuali... boh
Cmq ecco i dati della linea:
Channel: FAST, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 8126 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: U: ON /D: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 24.4 29.3
Attn(dB): 19.5 8.7
Pwr(dBm): 0.0 10.3
Max(Kbps): 22980 896
Rate (Kbps): 8126 478
PS: Ovviamente non è in fast la linea...
Se mettessi la 20 mega dovrei trovarmi bene :)
Venosino1
08-10-2010, 21:22
Una domanda per chi usa il firmware DGTEAM: ho provato dapprima ad installare la versione del firmware 026, ma siccome avevo problemi ho messo la 023b e mi trovo benissimo (vedere i dati nel thread precedente).
Ora ho paura a provare la 023o, chi ha già fatto questa prova e che risultati ha ottenuto? Che differenze ci sono?
Ciao :)
random566
08-10-2010, 21:52
Una domanda per chi usa il firmware DGTEAM: ho provato dapprima ad installare la versione del firmware 026, ma siccome avevo problemi ho messo la 023b e mi trovo benissimo (vedere i dati nel thread precedente).
Ora ho paura a provare la 023o, chi ha già fatto questa prova e che risultati ha ottenuto? Che differenze ci sono?
Ciao :)
sul dgn2000 non ho mai provato la 023o, dato che come te misi per prima la 026 e sulla mia linea ha funzionato perfettamente.
però l'ho usata precedentemente su un dg834gt (era di default sulla precedente versione del dgteam, la 0848) e pure questa non aveva problemi.
sulla mia linea le differenze fra le varie versioni sono davvero minime, forse la 026 è leggermente migliore come stabilità del snr, ma è difficile da valutare.
se la 023b ti va bene, personalmente non starei a fare altre prove, anche perchè mi sembra che la tua linea sia perfetta.
Venosino1
08-10-2010, 22:08
sul dgn2000 non ho mai provato la 023o, dato che come te misi per prima la 026 e sulla mia linea ha funzionato perfettamente.
però l'ho usata precedentemente su un dg834gt (era di default sulla precedente versione del dgteam, la 0848) e pure questa non aveva problemi.
sulla mia linea le differenze fra le varie versioni sono davvero minime, forse la 026 è leggermente migliore come stabilità del snr, ma è difficile da valutare.
se la 023b ti va bene, personalmente non starei a fare altre prove, anche perchè mi sembra che la tua linea sia perfetta.
Grazie, terrò la 023b ;)
Ciao :)
Ah, un'altra cosa solo per curiosità (perchè la linea funziona perfettamente): come mai con il dgn1000 avevo una attenuazione di 16.1db ed ora è di 19.5db?
random566
08-10-2010, 22:26
Grazie, terrò la 023b ;)
Ciao :)
Ah, un'altra cosa solo per curiosità (perchè la linea funziona perfettamente): come mai con il dgn1000 avevo una attenuazione di 16.1db ed ora è di 19.5db?
secondo me differenze di + o - 3 dB sono normali fra router diversi, soprattutto perchè il valore indicato non è una semplice misura, ma il risultato di scambi di dati fra modem e dslam, è una media delle attenuazioni alle varie frequenze e pertanto non si può pretendere una precisione assoluta.
tempo fa in occasione di un problema a una adsl in casa di un amico, vidi il tecnico telecom che intervenne che leggeva i dati della linea sul suo palmare e c'era una discordanza di 2 o 3 dB con il valori riportati dal router.
addirittura ho provato 2 esemplari dgn2000 sulla stessa linea, riscontrando una differenza di 1 dB fra le attenuazioni.
Venosino1
08-10-2010, 22:32
secondo me differenze di + o - 3 dB sono normali fra router diversi, soprattutto perchè il valore indicato non è una semplice misura, ma il risultato di scambi di dati fra modem e dslam, è una media delle attenuazioni alle varie frequenze e pertanto non si può pretendere una precisione assoluta.
tempo fa in occasione di un problema a una adsl in casa di un amico, vidi il tecnico telecom che intervenne che leggeva i dati della linea sul suo palmare e c'era una discordanza di 2 o 3 dB con il valori riportati dal router.
addirittura ho provato 2 esemplari dgn2000 sulla stessa linea, riscontrando una differenza di 1 dB fra le attenuazioni.
Ah capito, grazie :)
matteobisbis
09-10-2010, 06:48
si, acquisto sbagliato
entro 10 giorni hai il diritto di recesso, riportalo indietro e fatti dare un router SENZA modem interno, se l'apparato collegato all'antenna è già un router, allora prendi uno switch ETH e un Access Point PURO
altrimenti leggi la mia guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Guida per trasformare un router in semplice Switch-Access Point
purtroppo è già da un pezzo che ce l'ho. sai niente di questi adattatori?
quello attaccato all'antenna dovrebbe essere un gateway almeno così dice windows 7 e da li poi mi collego con il dgn2000. quello che voglio fare io è poterlo utilizzare per quello che è.
seguendo la tua guida che ora leggerò più attentamente sai se comprando un router normale e collegandolo al modem/router otterrei dei cambiamenti e miglioramenti ? nel senso che potrò gestirli come voglio ? se si sapresti dirmi cosa devo prendere per essere sicuro di non sbagliare ancora ? grazie
ho appena letto la guida, ma non è che me ne intendo molto di modem router reti ecc..(vedi acquisto che ho fatto). sapresti gentilmente aiutarmi nell'acquisto e darmi una guida per il collegamento e l'installazione. inoltre prossimamente ho intenzione di prendere un qnap quindi i vari router modem dovranno poter avere almeno una porta libera per poterlo collegare. grazie ancora.
Salve ragazzi, è da un pò che ho il dgn2000, di funzionare funziona, ma non mi soddisfa appieno, secondo voi mettendo su un firmware di dgteam si migliora qualcosa? c'è la possibilità di guadagnare qualche dB?
Altra cosa se dovessi mettere un nuovo firmware poi potrei ripristinare una configurazione salvata in precedenza oppure dovrei reimpostare tutto?
Allora per chi è nuovo nella discussione e rileva problemi di connessione/trasmissione dati rallentamenti o qualunque altra stranezza da/tra il router DGN2000 ed il PC o Notebook collegato SOLO con il cavo ETHERNET: IL PROBLEMA E' DOVUTO ALLA ROTTURA DI UNO O PIU' CONDENSATORI ELETTROLITICI ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100926134913_IMG_0103.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100926134913_IMG_0103.JPG)
SOLUZIONE:
1) se in garanzia, apertura pratica RMA per la sostituzione/riparazione.
2) se in garanzia o fuori garanzia: se pratici nell'uso del saldatore (o vi fate aiutare) apertura del modem (le viti per aprirlo sono posizionate sotto i gommini antiscivolo) e sostituzione del condensatore/i (sono i tre di colore verde) eventualmente danneggiati (sono quelli che hanno la "testa" leggermente rigonfia, vedi in foto quello indicato con la freccia rossa) ed il modem riprenderà a funzionare perfettamente con meno di € 0,50 anzichè spenderne € 10,00 per rispedirlo alla Netgear!
L'ho comprato da poco e tenendolo in verticale non scalda molto...visto che però non si sa mai, potresti postare le specifiche dei 3 condensatori?
Grazie,
Edoardo
franziski
09-10-2010, 16:37
Qualcuno mi può fare una comparativa fra il DGN2000 e il DG834GV5 in termini di copertura wireless (modo G) ?
Grazie
skizzo03
09-10-2010, 16:43
RAGAZZI SCUSATE LA MIA IGNORANZA MA IL SERVIZIO DHCP NON Và ABILITATO VERO IN CSO DI IP FISSI?
SE IO HO 6 PC ON RETE
192.168.0.2
192.168.0.3
192.168.0.4
192.168.0.5
192.168.0.6
ROUTER CON 192.168.0.1
E ABILITO IL DHCP DA 192.168.2 A 192.168.0.8 AVRò SICURAMENTE DEI PROBLEMI DI CONNESSIONE CHE VIENE PERSA GIUSTO?
SE VOGLIO UTILIZZARE IL SERVIZIO DHCP LO DEVO ABILITARE FUORI DAL RANGE DEGLI IP FISSI OVVERO 192.168.0.9 IN POI
L'HO SCOPERTO SOLO OGGI MA HO ANCORA qualche dubbio mi potete confermare?
infatti sono 2 settimane che ho problemi continui al pc con 192.168.0.6 che dopo un pò di ore perde la connessione e non và...ho scoperto solo oggi leggendo per la rete che il problema è il dhcp
L'ho comprato da poco e tenendolo in verticale non scalda molto...visto che però non si sa mai, potresti postare le specifiche dei 3 condensatori?
Grazie,
Edoardo
Mi dispiace l'ho richiuso; dovrebbero essere 2 condensatori da 470microfarad 16 volt ed uno da 100microfarad...
Per controllare basta tirare via i tappini in gomma e scoprire le 4 viti sul fondo per aprirlo e guardarci.
Comunque se si dovesse rompere saprai dove trovarli e sul dorso di ogni condensatore sono scritte le specifiche.
skizzo03
09-10-2010, 17:09
RAGAZZI SCUSATE LA MIA IGNORANZA MA IL SERVIZIO DHCP NON Và ABILITATO VERO IN CSO DI IP FISSI?
SE IO HO 6 PC ON RETE
192.168.0.2
192.168.0.3
192.168.0.4
192.168.0.5
192.168.0.6
ROUTER CON 192.168.0.1
E ABILITO IL DHCP DA 192.168.2 A 192.168.0.8 AVRò SICURAMENTE DEI PROBLEMI DI CONNESSIONE CHE VIENE PERSA GIUSTO?
SE VOGLIO UTILIZZARE IL SERVIZIO DHCP LO DEVO ABILITARE FUORI DAL RANGE DEGLI IP FISSI OVVERO 192.168.0.9 IN POI
L'HO SCOPERTO SOLO OGGI MA HO ANCORA qualche dubbio mi potete confermare?
infatti sono 2 settimane che ho problemi continui al pc con 192.168.0.6 che dopo un pò di ore perde la connessione e non và...ho scoperto solo oggi leggendo per la rete che il problema è il dhcp
help
Mi dispiace l'ho richiuso; dovrebbero essere 2 condensatori da 470microfarad 16 volt ed uno da 100microfarad...
Per controllare basta tirare via i tappini in gomma e scoprire le 4 viti sul fondo per aprirlo e guardarci.
Comunque se si dovesse rompere saprai dove trovarli e sul dorso di ogni condensatore sono scritte le specifiche.
Ok grazie mille, tu però avevi preso una versione particolare resistente alle alte temperature giusto?
matteobisbis
10-10-2010, 08:25
purtroppo è già da un pezzo che ce l'ho. sai niente di questi adattatori?
quello attaccato all'antenna dovrebbe essere un gateway almeno così dice windows 7 e da li poi mi collego con il dgn2000. quello che voglio fare io è poterlo utilizzare per quello che è.
seguendo la tua guida che ora leggerò più attentamente sai se comprando un router normale e collegandolo al modem/router otterrei dei cambiamenti e miglioramenti ? nel senso che potrò gestirli come voglio ? se si sapresti dirmi cosa devo prendere per essere sicuro di non sbagliare ancora ? grazie
ho appena letto la guida, ma non è che me ne intendo molto di modem router reti ecc..(vedi acquisto che ho fatto). sapresti gentilmente aiutarmi nell'acquisto e darmi una guida per il collegamento e l'installazione. inoltre prossimamente ho intenzione di prendere un qnap quindi i vari router modem dovranno poter avere almeno una porta libera per poterlo collegare. grazie ancora.
nessuno risponde?
random566
10-10-2010, 08:59
RAGAZZI SCUSATE LA MIA IGNORANZA MA IL SERVIZIO DHCP NON Và ABILITATO VERO IN CSO DI IP FISSI?
SE IO HO 6 PC ON RETE
192.168.0.2
192.168.0.3
192.168.0.4
192.168.0.5
192.168.0.6
ROUTER CON 192.168.0.1
E ABILITO IL DHCP DA 192.168.2 A 192.168.0.8 AVRò SICURAMENTE DEI PROBLEMI DI CONNESSIONE CHE VIENE PERSA GIUSTO?
SE VOGLIO UTILIZZARE IL SERVIZIO DHCP LO DEVO ABILITARE FUORI DAL RANGE DEGLI IP FISSI OVVERO 192.168.0.9 IN POI
L'HO SCOPERTO SOLO OGGI MA HO ANCORA qualche dubbio mi potete confermare?
infatti sono 2 settimane che ho problemi continui al pc con 192.168.0.6 che dopo un pò di ore perde la connessione e non và...ho scoperto solo oggi leggendo per la rete che il problema è il dhcp
se hai alcuni pc con l'indirizzo ip fisso è normale che il loro indirizzo debba stare fuori dal range degli indirizzi assegnati dal dhcp.
di conseguenza è corretto quello che ti hanno detto, o disabiliti completamente il dhcp (se non ti serve per niente) oppure gli assegni un range di indirizzi che non comprenda quelli già assegnati staticamente ai tuoi pc
ciao ragazzi...
per chi abbia seguito nei precedenti post la mia disavventura, ho delle novità interessanti sulla perdita di portante del DGN2000.
dopo aver interpellato un tecnico amico telecom, ho visionato tutto l'impianto telefonico di casa con opportuni test e siamo arrivati alla conclusione che da qualche parte c'era una dispersione dovuta al fatto che originariamente l'impianto era in serie poi da me modificato in parallelo. Ho provveduto a staccare il telefono secondario e collegare la borchia del router direttamente "ai due fili". Da quel momento nessuna perdita di portante.
ho tentennato a riportare questo post perchè dopo una prima esultanza di una giornata senza perdite di portante, c'è stato uno sbalzo una sera (e cmq con il mulo attaccato, e streaming ho ancora qualche disconnessione magari dovuta a congestione della rete o sovraccarico delle connessioni del router) ma cambiando 8 filtri adsl ho trovato quello che mi assicura questi valori:snr sui 26db e attenuazione sui 19. sono 4 giorni con questi valori. direi perfetto per una adsl 8mbit.
Salve ragazzi, è da un pò che ho il dgn2000, di funzionare funziona, ma non mi soddisfa appieno, secondo voi mettendo su un firmware di dgteam si migliora qualcosa? c'è la possibilità di guadagnare qualche dB?
Altra cosa se dovessi mettere un nuovo firmware poi potrei ripristinare una configurazione salvata in precedenza oppure dovrei reimpostare tutto?
Qualcuno ha i firmware dgteam? Me li consigliate?
Qualcuno ha i firmware dgteam? Me li consigliate?
Consigliatissimi, soprattutto se come me ogni tanto hai problemi di caduta linea perchè abiti lontano dalla centrale...
comprato oggi ragazzi.Linea tiscali 10mb... prima di questo avevo netgear dg834g v3... ho preso questo per lo streaming di Hd video.Il problema è che il router vecchio si collega al volo,questo non ne vuole proprio sapere di collegarsi a internet (settati entrambi nello stesso modo) qualcuno puo aiutarmi? se no glielo riporto indietro in settimana.. (che balle)... ripeto.. connessione tiscali 10mb.
grazie in anticipO!
ps: il led della connessione diventa pure rosso. bah... se prima ero entusiasta della netgear .. (macinato tanti di quei download in tutti gli anni che l ho usato) mai uno scollegamento..... ma questo ... bleah!
skizzo03
11-10-2010, 09:03
ragazzi stamattina mi sono svegliato e la connessione ad internet non funzionava...giro gli occhi e che ti vedo?spia rossa sulla i di internet...da cosa può dipendere?dopo 423 ore di connessione=?
TROPPO_silviun
11-10-2010, 09:12
ragazzi stamattina mi sono svegliato e la connessione ad internet non funzionava...giro gli occhi e che ti vedo?spia rossa sulla i di internet...da cosa può dipendere?dopo 423 ore di connessione=?
Può essere dovuto ad un reset del router con conseguente perdita dei parametri di connessione, mi succede raramente, io risolvo andando a ricaricare la configurazione che mi sono salvata in un file di Backup.
Diversamente il tuo ISP non ti sta dando il servizio, e quindi apri una pratica di guasto, ma in questo caso il router non centra niente. Byez
skizzo03
11-10-2010, 09:23
infatti presumo sia un problema di alice e non del router...questo router non mi ha mai dato problemi....infatti i pc si pingavano si vedevano tutti e andavano a gonfie vele anche i trasferimenti file...unico neo...luce rossa...
Ho fatto riavvia router ma non è cambiato nulla...la segno della portante c'era in verde...il segno della I invece era fisso sul rosso...a questo punto...sono andato sullo status del router e alcuni segni di indicazione erano tratteggiati --------- così...quindi penso sia proprio cola dell ISP
infatti presumo sia un problema di alice e non del router...questo router non mi ha mai dato problemi....infatti i pc si pingavano si vedevano tutti e andavano a gonfie vele anche i trasferimenti file...unico neo...luce rossa...
Ho fatto riavvia router ma non è cambiato nulla...la segno della portante c'era in verde...il segno della I invece era fisso sul rosso...a questo punto...sono andato sullo status del router e alcuni segni di indicazione erano tratteggiati --------- così...quindi penso sia proprio cola dell ISP
tranquillo è un problema dell' ISP stessa situazione con infostrada da venerdi' ora le spie si sono messe apposto sono rientrate nella norma però navigo a tratti ,è un problema telecom dato che tutti si legano a telecom ,l'assistenza tecnica diceva che era tutto ok addirittura mi hanno detto può essere un sovraccarico di corrente nelle prese....quanto favole si inventano...stamattina hanno dovuto dire il vero perchè non potevano fare i test e mi hanno detto detto che i tecnici stanno lavorando e il problema è in tutta italia...ora mi invento la favola pure io che ho pagato 50 euro di elettricista hahaha e che mi hanno portato danni e disagi nel lavoro e non pago la bolletta altrimenti migro vediamo come finisce ;)
Consigliatissimi, soprattutto se come me ogni tanto hai problemi di caduta linea perchè abiti lontano dalla centrale...
Ok quale versione hai messo? A me non servono tante opzioni extra più che altro vorrei maggiore stabilità nella linea e magari guadagnare qualche dB.
Ora sto scaricando la 1.1.8.0, una cosa che mi interessava sapere è se sia possibile ripristinare tutte le impostazioni che avevo prima di aver aggiornato con il firmware dgteam senza riconfigurare tutto da capo.
skizzo03
11-10-2010, 11:51
ecco non si erano resettate assolutamente le spie ma era un problema di ISP
Boscagoo
11-10-2010, 12:01
Informo che stamattina ho mandato il suddetto Router in RMA per il problema che viene riscontrato da parecchi utenti: temperature di esercizio elevate e 4 porte ethernet morte. Una volta entrato in possesso del router sostitutivo, lo vendo seduta stante per passare al modello superiore (DGN2200). Ne vale la pena secondo voi?
random566
11-10-2010, 12:19
Una volta entrato in possesso del router sostitutivo, lo vendo seduta stante per passare al modello superiore (DGN2200). Ne vale la pena secondo voi?
sicuramente il dgn2200 è migliore perchè più moderno e perchè dotato della porta usb.
ma dubito che da un dgn2000 usato possa ricavare più di 30 o 40 euro, di conseguenza non so se valga la pena spendere altri 40 euro, a meno che la presenza della porta usb non sia per te un aspetto importante.
Boscagoo
11-10-2010, 13:21
sicuramente il dgn2200 è migliore perchè più moderno e perchè dotato della porta usb.
ma dubito che da un dgn2000 usato possa ricavare più di 30 o 40 euro, di conseguenza non so se valga la pena spendere altri 40 euro, a meno che la presenza della porta usb non sia per te un aspetto importante.
più che altro non vorrei si ripresentasse il solito problema delle temperature elevate dello stesso modello...l'usb potrebbe farmi comodo...
ravellron
11-10-2010, 14:46
il bello che anche a me oggi è partito il router modem... era il 2° mandatomi dalla RMA qualche mese fa...
devo solo aspettare la mail di conferma... incredibile.. va solo in wifi come sempre, mentre le porte sono morte...
il bello che anche a me oggi è partito il router modem... era il 2° mandatomi dalla RMA qualche mese fa...
devo solo aspettare la mail di conferma... incredibile.. va solo in wifi come sempre, mentre le porte sono morte...
Secondo me è inutile perdere tempo a mandarlo in RMA, sostituitevi da soli i tre condensatori (spesa € 1,40) oppure lo portate da un elettrotecnico e ve li fate cambiare... Spendete meno della spedizione alla Netgear, il modem è il vostro e non quello di qualcun'altro e soprattutto la riparazione funziona... Sempre che si tratti delle sole porte ethernet non funzionanti!
Boscagoo
11-10-2010, 15:35
Secondo me è inutile perdere tempo a mandarlo in RMA, sostituitevi da soli i tre condensatori (spesa € 1,40) oppure lo portate da un elettrotecnico e ve li fate cambiare... Spendete meno della spedizione alla Netgear, il modem è il vostro e non quello di qualcun'altro e soprattutto la riparazione funziona... Sempre che si tratti delle sole porte ethernet non funzionanti!
a quanto ho letto in giro, il problema è dovuto al fatto del surriscaldamento...in pratica ogni tot tempo le devi cambiare...e la spesa aumenta...piuttosto ne compro un'altro :P
ravellron
11-10-2010, 15:42
va bene ma mettere dei condensatori buoni no???
a quanto ho letto in giro, il problema è dovuto al fatto del surriscaldamento...in pratica ogni tot tempo le devi cambiare...e la spesa aumenta...piuttosto ne compro un'altro :P
Scusa, ma come fai a dire questo!?
A me ha funzionato notte e giorno per un anno e mezzo, adesso li ho sostituiti e funziona di nuovo. Chiaramente non ho la certezza che i condensatori acquistati dureranno per sempre, ma può anche darsi che tra un anno e mezzo si rompano di nuovo e dovrò spendere un altro euro e mezzo... Per arrivare a spendere i 10 euro, o anche più, per rispedirglielo (tu lo hai già fatto due volte senza risolvere nulla!) mi sembra che, se la matemetica non è un opinione, io stia a posto per i prossimi 7 anni!!!
ravellron
11-10-2010, 16:40
mi sa che mi compro il dgn2200, dicono non abbia piu sti problemi...
non posso cambiarlo ogni 5 mesi...
mi sa che mi compro il dgn2200, dicono non abbia piu sti problemi...
non posso cambiarlo ogni 5 mesi...
Per ora... Anche il 2200 non li ha, ma tra un anno o due?
Guarda che ho avuto lo stesso problema la scorsa settimana al mio DG834N (ce l'ho da tre anni pagato 169 euro!), risolto anche qui con la sostituzione di due condensatori scrausi di colore "verde" collegati alle porte ethernet; infatti adesso funziona benissimo.
Per la cronaca i condensatori nuovi il rivenditore me li ha dati "neri", spero durino un pò di più! Comunque, la "qualità" dei condensatori la fà il rivenditore ed il :ciapet: di turno!
ecco non si erano resettate assolutamente le spie ma era un problema di ISP
scusa come si resetta il modem? premendo i 2 tasti del wireless? la cosa più stupida mi sta sfuggendo :cry:
Per la cronaca i condensatori nuovi il rivenditore me li ha dati "neri", spero durino un pò di più! Comunque, la "qualità" dei condensatori la fà il rivenditore ed il :ciapet: di turno!
Basta che prendi quelli certificati per funzionare a temperature alte, lo trovi scritto anche sul componente stesso
ecco non si erano resettate assolutamente le spie ma era un problema di ISP
scusa come si resetta il modem? premendo i 2 tasti del wireless? la cosa più stupida mi sta sfuggendo :cry:
edit : ho sbagliato post io ho il dgn2200
Basta che prendi quelli certificati per funzionare a temperature alte, lo trovi scritto anche sul componente stesso
Sia quelli acquistati che quelli sostituiti hanno indicato lateralmente al cilindro l'indicazione per 105 gradi, credo che ci siano anche quelli con il cilindro di rivestimento in metallo, che dovrebbero essere migliori in termini qualitativi che di resistenza termica... Ma credo che siano difficili da trovare.
ravellron
12-10-2010, 10:12
bene ieri ho acquistato il dgn2200, dopo 5 ore di utilizzo l'ho toccato e non scalda neanche la metà rispetto al dgn2000, poi sta anche verticale...
decisamente contento...
ma una cosa, è meglio spegnerlo il modem o no???
bene ieri ho acquistato il dgn2200, dopo 5 ore di utilizzo l'ho toccato e non scalda neanche la metà rispetto al dgn2000, poi sta anche verticale...
decisamente contento...
ma una cosa, è meglio spegnerlo il modem o no???
Bravo, e grazie per il feedback... tienici aggiornati se dovessi riscontrare problemi, spero di no, alla "lunga"; almeno cerchiamo di capire se gli errori di progettazione/costruzione del DG834N e DGN2000 sono stati eliminati/corretti dalla Netgear e quindi se meritano ancora la fiducia dei consumatori.
DeeP BlacK
12-10-2010, 11:58
Non mi voglio gufare, ma il mio DGN2000 da quando l'ho preso sta sempre in verticale e scalda poco, adesso poi con le temperature autunnali è appena tiepido.
Mai una perdita di impostazioni, l'unica pecca è che lo trovo scarso in copertura wireless ma per il resto non ci si può lamentare.
Sposto grossi volumi di dati attraverso le porte ethernet per questioni lavorative e non perde un colpo.
La portante ADSL non cade mai, coi driver aggiornati del DGTeam poi va ottimamente.
Io non lo trovo così pessimo, se poi dovesse riscontrare il difetto dei condensatori li cambierei in un attimo.
skizzo03
12-10-2010, 13:33
c'è qualche anima pia che mi dà un mano qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2260153
altrimenti l'unica soluzione penso sia spaccare il pc a pugni
Boscagoo
12-10-2010, 13:39
Non mi voglio gufare, ma il mio DGN2000 da quando l'ho preso sta sempre in verticale e scalda poco, adesso poi con le temperature autunnali è appena tiepido.
Mai una perdita di impostazioni, l'unica pecca è che lo trovo scarso in copertura wireless ma per il resto non ci si può lamentare.
Sposto grossi volumi di dati attraverso le porte ethernet per questioni lavorative e non perde un colpo.
La portante ADSL non cade mai, coi driver aggiornati del DGTeam poi va ottimamente.
Io non lo trovo così pessimo, se poi dovesse riscontrare il difetto dei condensatori li cambierei in un attimo.
dipende, io sono uno di quelli a cui scalda(va) veramente tanto...ad un altro amico, stesso modello, non scalda nulla in confronto al mio :) bisogna essere fortunati :)
Venosino1
12-10-2010, 13:57
dipende, io sono uno di quelli a cui scalda(va) veramente tanto...ad un altro amico, stesso modello, non scalda nulla in confronto al mio :) bisogna essere fortunati :)
Io l'ho preso l'altro giorno e scalda pochissimo (da subito messo in verticale) ;)
nokturno
12-10-2010, 13:58
Ho appena preso il netgear DGN2000
Non riesco ad a capire dove si attivano e si configurano le chiavi wep....qualcuno può aiutarmi?
Se entro nel menù Avanzate>impostazioni wireless> mi compare un menù come da schermata...dove non c'è traccia delle chiavi wep.
http://img155.imageshack.us/img155/2310/schermata20101012a14570.th.png (http://img155.imageshack.us/i/schermata20101012a14570.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nokturno
12-10-2010, 14:03
Risolto chiedo venia
random566
12-10-2010, 15:09
dipende, io sono uno di quelli a cui scalda(va) veramente tanto...ad un altro amico, stesso modello, non scalda nulla in confronto al mio :) bisogna essere fortunati :)
secondo me non è un fatto di fortuna, non credo che ci sia molta differenza fra un esemplare e un altro per quanto riguarda il calore prodotto.
ad es., forse scalda meno se si tiene spento il wifi, ma piuttosto credo che influisca di più l'ambiente dove viene utilizzato, ad esempio la temperatura ambiente, la vicinanza di altre sorgenti di calore (ad es. computer), la circolazione d'aria intorno al router e principalmente la posizione orizzontale o verticale.
skizzo03
12-10-2010, 15:53
il socio COLEX (GENTILISSIMO) che mi stà dando una mano a risolvere il mio problema della porta lan che si sconnette a random mi ha messo la pulce nell'orecchio per quanto riguarda i condensatori...stasera stessa apro il router e controllo a questo punto dopo avere fatto mille prove e mille mille procedure mi sà che la colpa è proprio dei condensatori e quasi quasi spero siano proprio loro a darmi i problemi così una volta sostituiti sono a posto....e buonanotte al secchio
Venosino1
12-10-2010, 18:06
Ho notato che con il firmware dgteam con la versione adsl 23b (originale) aggancio la portante in down 8126 con un SNR di 24db circa, mentre con la versione 26 aggancio 8124 con SNR di 27 circa.
Ora le domande sono 2 (premettendo che sono in adsl2+):
Come mai questi valori discordanti tra le due versioni di adsl?
E ancora più importante (esclusivamente per curiosità): come mai non aggancio 8128 in down come quando avevo adsl1, nonostante gli ottimi valori di SNR?
Ciao :)
skizzo03
13-10-2010, 08:21
ieri ho modificato il router (NUOVO) ha solo 1 mese e mezzo...aprendolo ho constatato che i 3 condensatori verdi segnati sono diversi da quelli miei
i due verdi grossi sono verde chiaro e quello verde piccolo vicino alle porte lan è nero.
io ho sostituito ugualmente i condensatori verdi con de 16volt 470 microfarad anzichè 10volt 470microfarad...li ho tolti da una scheda di un vecchio hd quantum fireball 5,25 degli anni 90...eheheh componentistica a manetta nel mio LAB....:-)
ora stò eseguendo le prove...in ogni caso la colpa sembra essere della porta numero 4....tengo a precisare che il lavoro è stato eseguito a regola d'arte e che in questo caso se fosse problema ROUTER posso sempre rispedirlo in RMA
random566
13-10-2010, 09:59
Ho notato che con il firmware dgteam con la versione adsl 23b (originale) aggancio la portante in down 8126 con un SNR di 24db circa, mentre con la versione 26 aggancio 8124 con SNR di 27 circa.
Ora le domande sono 2 (premettendo che sono in adsl2+):
Come mai questi valori discordanti tra le due versioni di adsl?
E ancora più importante (esclusivamente per curiosità): come mai non aggancio 8128 in down come quando avevo adsl1, nonostante gli ottimi valori di SNR?
Ciao :)
è tipico che fra adsl1 e adsl2+ ci sia una differenza di 2/4 kb/s in meno con adsl2+, succede a tutti e con qualunque tipo di router.
mi sembra che tempo fa furono anche date motivazioni più precise, ma non le ricordo.
oltre a questo i firmware diversi possono anche visualizzare diversamente i valori, anche se comunque riferiti alla massima portante agganciata, come nel to caso, dato che il tuo snr è ben superiore al target impostato dal profilo.
quindi la differenza fra 8124 e 8126 kb/s, secondo me è dovuta solo allla caratteristica del firmware.
in ogni caso si tratta di differenze inferiori all'1 per 1000.
per la differenza del margine di rumore fra 24 e 27 dB, anche qui secondo me non è valutabile, (potrebbe essere influenzata anche dal diverso valore della potenza di trasmissione) ma potrebbe indicare una migliore prestazione del firmware più recente.
ravellron
13-10-2010, 10:24
io cmq ho sempre un problema, settando PPoA sono in tele2 non riesco ad impostare MTU a 1500... il massimo che fa scegliere è 1458.....
ho guardato in giro ma non ho trovato nessuna soluzione, ma solo domande...ho anche capito che è una questione di scheda e forse per quella scheda il valore massimo 1458 equivale al valore 1500 perchè cmq sia va bene...
robert1980
13-10-2010, 10:51
Salve
Sono un modder, vorrei sapere cosa devo fare per raffreddare sto dgn2000?
L'ho dato in riparazione, ma me ne spediscono uno sempre dello stesso modello.
Devo metterlo in verticale? Conviene che lo apro col dremel nella zona superiore?
Metto qualche dissipatore? (ne esistono per condensatori???)
Che faccio?
ravellron
13-10-2010, 10:54
Salve
Sono un modder, vorrei sapere cosa devo fare per raffreddare sto dgn2000?
L'ho dato in riparazione, ma me ne spediscono uno sempre dello stesso modello.
Devo metterlo in verticale? Conviene che lo apro col dremel nella zona superiore?
Metto qualche dissipatore? (ne esistono per condensatori???)
Che faccio?
certo che sista decisamente toccando il fondo per un fottutissimo modem :D :D
che ne sò, fagli un'impianto a liquido e intanto che ci sei clokkalo anche :rolleyes:
skizzo03
13-10-2010, 11:50
quindi una domanda è sicuro al 100% il discorso delle porte ethernet? ovvero sotituendo i condensatori tutti e 3 si risolve definitivamente il problema?
quindi una domanda è sicuro al 100% il discorso delle porte ethernet? ovvero sotituendo i condensatori tutti e 3 si risolve definitivamente il problema?
Nella vita l'unica cosa sicura è la morte! :D
A me e ad un altro utente la sostituzione dei condensatori ha risolto il problema, ed il router ha ripreso a funzionare; certo è che se, come tu affermi, l'alimentatore di questo modem "spara" 15 volt invece dei 12 previsti è normale che poi si surriscaldi ed alla lunga i componenti più delicati si rompano.
skizzo03
13-10-2010, 11:57
il concetto che volevo ribadire è quanti giorni è che non ti dà problemi?dopo la sostituzione dei condensatori?
robert1980
13-10-2010, 12:08
certo che sista decisamente toccando il fondo per un fottutissimo modem :D :D
che ne sò, fagli un'impianto a liquido e intanto che ci sei clokkalo anche :rolleyes:
Quello l'ho gia fatto sul computer :stordita:
No dico davvero, che faccio? un coperchietto?
il concetto che volevo ribadire è quanti giorni è che non ti dà problemi?dopo la sostituzione dei condensatori?
Il DGN2000, dopo la sostituzione di un solo condensatore "gonfio", funziona senza problemi dal 27 settembre scorso.
Il D834N, dopo che si è presentato lo stesso problema alle porte ethernet, ho sostituito prima uno dei due condensatori presenti che aveva la testa rigonfia, 10 giorni fà circa, poi domenica ha iniziato a disconnettersi di nuovo dal PC ed ho sostituito l'altro condensatore (l'ultimo, quello più piccolo, collegato alle porte ethernet) da 100 microfarad.... Ad oggi funziona ancora è sempre collegato perchè privo di interruttore di accensione/spegnimento; ma se l'alimentatore a cui è collegato, che lo stesso usato col DGN2000, me lo frigge di nuovo, la causa và ricercata anche altrove!
skizzo03
13-10-2010, 12:46
infatti eccoti spiegato il motivo del perchè io mo montato il condensatore da 16 volt anzichè 10volt...in ogni caso se il problema della perdita delle connessioni (ovvero icona gialla dal pc che è collegato ad uno switch che a sua volta è collegato al router) come quando scollego fisicamente il cavo dal router nella porta numero 4 sostituendo i condensatori il problema sparisce...significa che si risolve così.
skizzo03
13-10-2010, 12:51
riassumendo il tutto
ROUTER CON 4 PORTE
porta 1 pc1
porta 2 pc2
porta 3 pc3
porta 4 switch a 5 porte dove è collegato un pc
il pc che è collegato allo switch che a sua volta è collegato alla oprta 4 del router in maniera random perde le connessioni e icona gialla....esattamento come quando stacco il cavo della porta numero 4.
Se ho risolto il problema ti faccio un monumento...mio padre ci ha messo 5 minuti a sostituire i due condensatori ma ha detto che è in multistrato la scheda e che sono montati alla caXXo quelli originali...di conseguenza ha anche sistemato una pista...ora se uno apre il router nemmeno si accorge che sono stati sostituiti.
TROPPO_silviun
13-10-2010, 14:20
No dico davvero, che faccio? un coperchietto?
La cosa di minima che ho fatto io è stato comprare al self 4 gambette di plastica altezza sui 3cm, attaccarle con del biadesivo alla base e così lui da sotto si raffredda e la situazione è migliorata decisamente, anche nell'aspetto, ora se guardi il router sembra mazinga .. byez
robert1980
13-10-2010, 15:17
ok ma se lo metto in verticale non faccio prima?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.