PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20

Bovirus
16-11-2011, 12:56
Sono i primi 128/256 KB del firmware (dipende dal modello)

gabriele852000
16-11-2011, 13:03
Il CFE dovrebbe essere lungo solo 64K. Aprendo il firmware originale con un hex editor dovremmo prendere dall'indirizzo 00000000 a 0000fff0 ed il mac dovrebbe stare all'indirizzo 000006A0 (6 byte da scrivere da sx verso dx big endian) da leggere sotto il router. Giusto?

Bovirus
16-11-2011, 13:07
Secondo me è più lungo di 64K.
Prova a controlal la dimensioen delle partizioni MTD.

gabriele852000
16-11-2011, 13:26
quello del dg834gt è 64K e dato che processore e memoria del dgn2000 sono uguali... Non so come si fa a vedere le partizioni

gabriele852000
16-11-2011, 16:11
Niente da fare; non mi resta che provare solo con un backup del cfe.bin se qualcuno vorrà concedermi. Grazie.

htk23
17-11-2011, 10:05
ho provato a ripristinarlo con il recovery da un pc con xp, ha portato a termine il processo ma non è cambiato nulla

gabriele852000
17-11-2011, 11:41
ho provato a ripristinarlo con il recovery da un pc con xp, ha portato a termine il processo ma non è cambiato nulla

Prova a resettarlo tenendo premuti i 2 tasti laterali all'accensione. Prova ad accedere con quest'indirizzo: www.routerlogin.net

Alessio.16390
17-11-2011, 14:14
Niente da fare; non mi resta che provare solo con un backup del cfe.bin se qualcuno vorrà concedermi. Grazie.


http://mirror.ngoit.org/CFEDGN2000.rar


Ciao!

gabriele852000
17-11-2011, 14:35
http://mirror.ngoit.org/CFEDGN2000.rar


Ciao!

Grazie. Lo devo flashare in big endian, giusto? Dopo averlo flashato con l'utilità di telsey (dopo aver cambiato il mac)mi conviene tentare il ripristino del firmware originale tramite l'utilità di netgear? Grazie ancora: stasera cerco di provare e posto i risultati.

Alessio.16390
17-11-2011, 14:44
Grazie. Lo devo flashare in big endian, giusto? Dopo averlo flashato con l'utilità di telsey (dopo aver cambiato il mac)mi conviene tentare il ripristino del firmware originale tramite l'utilità di netgear? Grazie ancora: stasera cerco di provare e posto i risultati.

Si, Big E.
Figurati.

Si, fai anche la procedura di ripristino con un firmware originale.

Buon divertimento :D

Bovirus
17-11-2011, 14:46
Devi cercare prima di tutto il MAC address del modem (originale) e sostituirlo con il tuo MAC. Va fatto con un editor esadecimale.

htk23
17-11-2011, 18:41
Prova a resettarlo tenendo premuti i 2 tasti laterali all'accensione. Prova ad accedere con quest'indirizzo: www.routerlogin.net
Provato stamattina ma niente da fare, non entra nel pannello. Penso che lo lancerò dalla finestra :D

Alessio.16390
17-11-2011, 18:45
Provato stamattina ma niente da fare, non entra nel pannello. Penso che lo lancerò dalla finestra :D

Sera,

Se pinghi l'indirizzo IP del router che succede? Risponde o no?
Usi il DHCP?
Questo sia in eth che in wifi?

Sicuro di non aver problemi di cache sul browser?
Provato con un altro ?

Bovirus
17-11-2011, 20:06
@htk23 (e altri possessori di modem DGN2000 briccati)
Mai buttarli.
Mandatemi un PVT e se me li spedite rimane qualche speranza...

gabriele852000
17-11-2011, 20:46
Salve, stasera ho flashato il big endian di alessio ed è andato tutto bene; non serve nemmeno l'utilità di netgear infatti basta aprire firefox e lui stesso chiede un firmware. Ora sto scrivendo con il router in questione. Il problema è che cambiando il mac con un hex editor prima del flash, questo non va a buon fine. Ora sto con il mac di alessio; come potrei cambiarlo senza seriale? Devo rifare tutto?

Alessio.16390
17-11-2011, 21:22
Salve, stasera ho flashato il big endian di alessio ed è andato tutto bene; non serve nemmeno l'utilità di netgear infatti basta aprire firefox e lui stesso chiede un firmware. Ora sto scrivendo con il router in questione. Il problema è che cambiando il mac con un hex editor prima del flash, questo non va a buon fine. Ora sto con il mac di alessio; come potrei cambiarlo senza seriale? Devo rifare tutto?

Quale hex editor?
Magari non salva per bene il file .bin e semplicemente si corrompe.

Non so se va con nvram il cambio di mac, ma non credo con i netgear..

gabriele852000
17-11-2011, 22:19
ho provato con xvi32 e hex editor neo. Cosa comporta lasciare quel mac address?

Bovirus
18-11-2011, 05:49
Se funziona io non mi preoccuperei più di tanto. ALscialo così.

Potresti spiegare meglio e con maggiori l'uso di firefox e della non necessità dell'utility Netgear(quale? recovery?).

gabriele852000
18-11-2011, 09:32
Si, allora... Dopo aver ripristinato il cfe pensavo occorresse l'utility di netgear per ripristinare il software. Invece no, aprendo un browser (a router collegato) si apre la pagina che chiede di caricare un firmware. Cosa comporta lasciare il mac così senza cambiarlo?

gabriele852000
18-11-2011, 09:46
Da telnet non posso fare niente per cambiare il mac? o con qualche software?

Bovirus
18-11-2011, 10:11
E' scritto nell'inzializzazione del bootloader.

Fammi avere via PVT il tuo MAC e prova a dare un'occhiata cosa si può fare per il MAC nel bootloader.

gabriele852000
18-11-2011, 10:16
In giro non c'è niente nemmeno con telnet. Sono riuscito ad entrare con telnet ma chissà qual è il comando per cambiarlo, ammesso che si possa fare.

Alessio.16390
18-11-2011, 10:19
Da telnet non posso fare niente per cambiare il mac? o con qualche software?

No, non si può.

Su che linea hai trovato il MAC Adrress nel file CFE.BIN?
674?

Che MAC ha attualmente il tuo netgear? 00223F40C7DA?

gabriele852000
18-11-2011, 10:32
No, non si può.

Su che linea hai trovato il MAC Adrress nel file CFE.BIN?
674?

Che MAC ha attualmente il tuo netgear? 00223F40C7DA?

Lo trovo all'indirizzo 0x06A0. Si ha quel mac. Che fare?

gabriele852000
18-11-2011, 11:01
Controllati, apparentemente sono tutti uguali poi quando li flasho non funzionano; forse c'è qualche protocollo particolare che, salvando con un hex editor, non viene rispettato, boh. Non so che fare.

Bovirus
18-11-2011, 11:05
Se sono uguali (i miei e i tuoi) vuol dire che l'editor ha funzionato regolarmente.

Il probelma è che probabilmente come ti ho detto da qualche parte nel file c'è una checksum (è normale vista l'importanza dell'integrità del bootloader) e quindi se cambi il MAC nel file devi modificare in qualche zona doveci sono caratteri di riempimento per ristabilire lo stesso checksum.

Alessio.16390
18-11-2011, 11:33
Se sono uguali (i miei e i tuoi) vuol dire che l'editor ha funzionato regolarmente.

Il probelma è che probabilmente come ti ho detto da qualche parte nel file c'è una checksum (è normale vista l'importanza dell'integrità del bootloader) e quindi se cambi il MAC nel file devi modificare in qualche zona doveci sono caratteri di riempimento per ristabilire lo stesso checksum.

Effettivamente è proprio cosi.

Controllati, apparentemente sono tutti uguali poi quando li flasho non funzionano; forse c'è qualche protocollo particolare che, salvando con un hex editor, non viene rispettato, boh. Non so che fare.


Guarda qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32332136&postcount=5248


Con la seriale fai B per il MAC.

http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:7_uso_della_seriale

Ciao.

gabriele852000
18-11-2011, 11:46
Ci, ho visto anch'io. Avete uno schema più chiaro su come costruire la seriale e come collegarla alla scheda del router? Disponete di un cfe.bin del dg834gv5? In giro non l'ho trovato.

Bovirus
18-11-2011, 11:52
Trovi le info sempre sul sito di MisteroX.

Il DG834Gv5 è un chip Conexant di cui non si trova nulla.

htk23
18-11-2011, 11:52
Sera,

Se pinghi l'indirizzo IP del router che succede? Risponde o no?
Usi il DHCP?
Questo sia in eth che in wifi?

Sicuro di non aver problemi di cache sul browser?
Provato con un altro ?Ciao, allora ho provato solo tramite cavo ethernet, non pensavo si potesse anche tramite wireless, allora dopo provo. Per quanto riguarda pingare indirizzo ip, non ho idea di come si faccia, non sono molto ferrato in materia :D

gabriele852000
18-11-2011, 12:58
Ho visto il prezzo di un'interfaccia già pronta e non è propriamente economica. Che succede se lascio il mac così?

Bovirus
18-11-2011, 13:00
Se funziona nulla.

Il problema si pone nella gestione del recovery.

gabriele852000
18-11-2011, 13:24
Se funziona nulla.

Il problema si pone nella gestione del recovery.

Cosa in particolare? Non succede niente che quel mac appartiene a 2 persone (Alessio e io)?

htk23
19-11-2011, 12:07
provato tramite il wireless e funziona!!entra tranquillamente nel pannello!! appena posso provo a sostituire i condensatori e vediamo ...grazie a tutti per le dritte

htk23
24-11-2011, 12:12
rieccomi, allora sostituiti due condensatori gonfi e non prende ancora la linea (led rimane rosso). ora il problema sembra essere un fusibile che è vicino all' rj11, in quanto provato col tester risulta interrotto in quel punto :confused:

Zepelin_22
24-11-2011, 13:54
Ho comprato questo router, ma ho due problemi, il primo:
dovrei collegargli 2 decoder in lan più un portatile in wifii, ma al secondo decoder il router assegna l'ip ma non riesco a raggiungerlo, in pratica non pinga; ho fatto varie prove e praticamente non riesce a gestirmi i 2 decoder; il precedente router che avevo un tp-link ci riusciva, qualcuno sà aiutarmi???

Bovirus
24-11-2011, 14:41
Quando posti è fondamenatle dare delle indicazioni minime come la versione del firmware.

Se il router assegna un IP ad un decoder e non riesci a raggiungerlo non è detto che il problema sia il router.
Che indirizzo IP ha il router e che IP ha il decoder?
Hai provato ad assegnare mmanualmente l'IP al decoder.

Zepelin_22
24-11-2011, 14:53
La versione è l'ultima disponibile perché si aggiorna automaticamente (V1.0.0.36_7.0.36).
Ho provato ad assegnare manualmente l'ip al decoder e togliere il dhcp al router ma nulla: 192.168.0.1 il router, 192.168.0.4 il mio secondo decoder; mi funziona solo se stacco il primo decoder (192.168.0.2).
Di conseguenza, almeno credo, il problema è il router.
p.s. i due decoder sono base linux.

Bovirus
24-11-2011, 15:00
Non mi risulta che quella sia la versione più recente.
La versione più recente per i paesi eiuropei è la 1.1.11.0.

Zepelin_22
24-11-2011, 15:06
Cacchiarola e dove la trovo???
Mi dai il link, anche in pm, per favore!!!
p.s.
Ok trovato è questo: DGN2000WW_V1.1.11.0.img, corretto???

Bovirus
24-11-2011, 15:49
Nel post più ovvio. Il sito di netGear sezione Supporto.

Zepelin_22
24-11-2011, 16:19
Nel post più ovvio. Il sito di netGear sezione Supporto.

Non riesco a caricarlo, mi dice: Assegnare il file corretto (formato file: *.cfg):(*.chk)
p.s. ho sbagliato post, il mio è il DGN2200, scusate.

Alessio.16390
24-11-2011, 16:46
Non riesco a caricarlo, mi dice: Assegnare il file corretto (formato file: *.cfg):(*.chk)
p.s. ho sbagliato post, il mio è il DGN2200, scusate.

Stai caricando il firmware da dove si carica il backup dei settaggi.
:D

Zepelin_22
24-11-2011, 16:51
Ho sbagliato post, il mio è il 2200, ed ho l'ultimo firmware disponibile e sempre lo stesso problema!!!!

Raddy
26-11-2011, 21:34
Ho appena comprato questo modem/router e vorrei qualche suggerimento.

Questi sono i valori http://img685.imageshack.us/img685/9408/immagineeox.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/immagineeox.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

che non mi sembrano male per quanto rigyardano attenuazione e rumore, però come portante mi sembra bassa, come è possibile?

Grazie a tutti per le evetuali risposte

signo3d
27-11-2011, 17:50
In down sei al limite col margine che è intorno ai 12 db per garanire stabilità alla linea.

Puoi da telnet modificare i valori per abbassarlo e agganciare piu portante, solo che a ogni reset riavvio del rotuer perde le impostazioni. Con uno dei fw mod (ora mi sfugge il nome, cmq quelli fatti da sempre per i netgear) c'era la possibilità di far si che rimanesse settata cosi. Al limite se vedi che nn hai cadute di portante o connessione puoi provare cosi ;)

signo3d
28-11-2011, 13:02
Scusate, i sintomi della morte dell'uscita lan quali sono?

La luce dell'ethernet 1 diventava arancione vero? (la mia cmq è verde/gialla come tutte le altre)
Perché in pratica mi è capitato già 2 volte (ma solo 2 ad ora) negli ultimi giorni che non mi andasse la connessione. In wifi tutto bene, via lan sul fisso win7 mi dava la mancanza di comunicazione tra rete e internet (ma tutto ok tra PC e rete, in sostanza c'era la X tra le 2 icone di dx in "centro connessione di rete e condivisione).
la prima volta giorni fa ho risolto eseguendo la diagnosi di win, oggi sono stato costretto a fare la diagnosi, disinstallare driver scheda di rete, spegnere e riaccendere il router....
insomma dopo una combo di queste al riavvio tutto ha ripreso normalmente, ma la cosa mi preoccupa.
Ho cmq win7 con qualche problemino ma non so se dipende da lui (o anche da telecom stessa chissà).
Thank you ;)

htk23
29-11-2011, 14:13
niente da fare dopo aver sostituito i condensatori continua a darmi led rosso per la linea, a questo punto deve essere saltato qualcosa per cui non mi vuole più prendere la linea telefonica...ne comprerò uno nuovo a qeusto punto :(

Bovirus
29-11-2011, 14:17
Se devi buttarlo, manda un msg privato e vediamo cosa fare (ma senza garanzie).

marcox70
30-11-2011, 09:20
Ciao un saluto a tutti del forum..
Ho dato un occhiata veloce al thread x vedere se qualcuno aveva il mio stesso problema(Wireless..)..
il router a sempre lavorato bene in questi 3-4 anni(sempre acceso..) poi un giorno così l'ho spento e sono incominciati i problemi..
adesso il router funziona bene il problema e che non riesco a farlo comunicare con un portatile con scheda intel wifi link 1000bgn e indirizzo mac con inizio 00..
le ho provate tutte..
cambiato firmware sono passato al 1.11 etc..
aggiornato i driver della scheda intel...
prima ancora avevo disabilitato firewall vari antivirus ho addirittura formattato il portatile..
il problema era incomiciato che mi faceva navigare normalmente con il notebook appena andavo in download o in streaming si chiudeva il segnale wifi o si riavviava..
adesso appena si collega si blocca?..
il bello è che con tutti gli altri dispositivi collegati via wifi(notebook samsung,ps3,wii,smarthphone..) va bene..
mi girano un po che lo devo cambiare.. ma stamattina vado già a vedere i prezzi in giro..

Raddy
30-11-2011, 10:45
In down sei al limite col margine che è intorno ai 12 db per garanire stabilità alla linea.

Puoi da telnet modificare i valori per abbassarlo e agganciare piu portante, solo che a ogni reset riavvio del rotuer perde le impostazioni. Con uno dei fw mod (ora mi sfugge il nome, cmq quelli fatti da sempre per i netgear) c'era la possibilità di far si che rimanesse settata cosi. Al limite se vedi che nn hai cadute di portante o connessione puoi provare cosi ;)

Stando alla guida in prima pagina, a me risulta che 12 di valore per il margine sia eccellente...

signo3d
30-11-2011, 11:57
Stando alla guida in prima pagina, a me risulta che 12 di valore per il margine sia eccellente...

Si beh, quando io ho risposto c'era un immagina in cui il maregina era a 26 o giu di li, non sono matto del tutto :)

12 lo so senza guardare la prima pagina che è il valore giusto, è cosi da quando esiste l'adsl

Raddy
30-11-2011, 12:57
Meglio così :)

Ad ogni modo non capisco perché mi hanno abbassato la portante da 19 mega a 14 e spicci...

Già mi è capitato di vedermela stroncata dopo un guasto e ho dovuto chiamare il 130 per farmela rimettere a 19, ma purtroppo non si riesce a parlare con un operatore, linee intasate a quanto dicono...

mattiuccio92
07-12-2011, 19:29
ciao ragazzi, ho il dgn2000 con dgteam e controllando in diagnostica le informazioni driver ADSL noto un possibile errore:

Down Up
SNR (dB): 9.3 19.0
Attn(dB): 4.5 1.5
Pwr(dBm): 7.8 12.4
Max(Kbps): 8608 980
Rate (Kbps): 8128 640

Pwr(dBm) mi sembra che quei valori dovrebbero stare al contrario. 7.8 a UP e 12.4 a Down.. E' vero ?

maurello83
09-12-2011, 23:01
Raga ho il modem in questione .. il problema e che dopo una giornata ke è acceso all'imnprovviso si spegne tutto e rimane accesa solo la prima spia a sinistra quella della corrente. le altre tutte spente... stacco la spina lo lascio refreddare qualche ora e poi riprende a funzionare.. come mai? anche a voi fa cosi'? grazie mille

Bovirus
10-12-2011, 07:21
Probabile problema condensatori o alimentatore.
Leggi i post precedenti o usa la funzione cerca.

maurello83
10-12-2011, 14:57
volevo farmelo riparare o sostituire dall'iper dove l'ho preso solo ke dal sito c'è scritto ke accettano solo i prodotti da riparare in assistenza entro i 2 mesi dall'acquisto. ma la legge mica prevede 2 anni anche dal rivenditore dove è stato acquistato il prodotto? com'è sta storia?

Bovirus
10-12-2011, 15:14
Dì agli amici dell'IPER di rileggersi la garanzia del consumatore finale.

Sono OBBLIGATI a ricevere i prodotti indietro in garanzia per 24+2 mesi dalla data d'acquisto (scontrino).

Se insistono digli che chiami i carabinieri e li denunci all'associazione consumatori.

Enrylion
10-12-2011, 20:40
No no, inesattezza....

La garanzia è di 2aa + 2, su questo NON si discute (in teoria....salvo non ci sia acquisto con P.I. ché la garanzia essendo utilizzo professionale passa ad 1aa.....), ma presso il rivenditore è il PRIMO anno, il secondo è presso il costruttore...

La sostituzione per guasto il dealer può rifiutarsi di farla, la legge da 15gg se non erro.....

Per l'assistenza io SEMPRE consiglio NON recarsi da dealer ma gestirla per conto proprio....

Teniamo presente che NON viene spedita il gg stesso o il successivo al centro assistenza tecnica....quando ne ha alcuni li invia, e spesso NON sono gli stessi dei clienti finali, bensì altri che riparano multi brand.....

Se il prodotto tarda a tornare o la riparazione è stata eseguita male....con chi vai a lamentarti??!!
Lamentati del centro assistenza della Netgear, non con l'ipermercato dove lo hai acquistato o che lo ha mandato al CAT.......

Personalmente io quando debbo fare promoter per qualunque brand tecnico, in caso di necessità assitenza....invio TUTTI a contattare il CAT e gestire tutto in proprio.......rapporto ONE to ONE.....!!!

Bovirus
11-12-2011, 09:08
@Enrylion
Non è propio così.
Sono associato all'associazione consumatori e queste cose per me sono pane quotidiano.
La garanzia è presso il vendiotore se effettuata con scontrino (Codice fiscale) è di 26mesi (24mesi + altri due per segnalare il difetto).

Non esiste nessuna regola primo anno con il venditore secondo anno con l'assistenza.

LA legge italiana (e europea) parla chiaro.

Chi ti vende il prodotto DEVE fornire una granzia di 24 mesi (che poi sonop 26).

Tutte le volte che ho avuto problemi di questo genere ho fatto vedere al supermercato una copia delle clausole della garanzia al rsponsabile del centro commercaile e se ne è stato zitto (perchè avevo ragioen).

E' una prassi consolidata che i centri commerciali cerchino di svicolare da questo loro impegno dovuto perchè è più comodo (meno rogne).

Rivolgersi direttamente all'assistenza accorcia i tempi ma ci possonoe ssere problemi.

1) Il centro assistenza per certi prodotti se contatato direttamente può riconoscere solo 1 anno. Possono farlo perchè il rapporto commerciale è venditore-cliente.

2) Se il prodotto si smarrisce durante la spedizione al centro assistenza sono cavoli toi. Se lo porti al vendiore sono problemi suoi

3) Seporti il prodotto al vendiotpore e dopo tre settimane non è ancora ripatrato facendo pressione molti centri commercaili te lo sostituiscono o ti danno il modello successivo.

Quindi personalmente usfruisco dei miei diritti e porto il prodotto al venditore.

blackhole00
11-12-2011, 19:18
@Enrylion
Non è propio così.
Sono associato all'associazione consumatori e queste cose per me sono pane quotidiano.
La garanzia è presso il vendiotore se effettuata con scontrino (Codice fiscale) è di 26mesi (24mesi + altri due per segnalare il difetto).

Non esiste nessuna regola primo anno con il venditore secondo anno con l'assistenza.

LA legge italiana (e europea) parla chiaro.

Chi ti vende il prodotto DEVE fornire una granzia di 24 mesi (che poi sonop 26).

Tutte le volte che ho avuto problemi di questo genere ho fatto vedere al supermercato una copia delle clausole della garanzia al rsponsabile del centro commercaile e se ne è stato zitto (perchè avevo ragioen).

E' una prassi consolidata che i centri commerciali cerchino di svicolare da questo loro impegno dovuto perchè è più comodo (meno rogne).

PAROLE SANTE ;)

Enrylion
11-12-2011, 22:11
Sinceramente.....

Centri commerciali nei quali se vai a rompere "spesso" ti sostituiscono in toto il prodotto.....dubito ce ne siano, anche perché....avrebbero seri problemi di budget di reparto, oltre di gestione magazzino....
Nel senso che.....se sostituisci con altro prodotto, quello rientra dall'assistenza come lo vendi?? Per nuovo ASSOLUTAMENTE NO, pena denuncia se ti beccano.....(improbabile, ma....può capitare.....)
Come d'esposizione?? E quello hai già di esposizione???

Se il prodotto va perso possono fare un buono del valore dello stesso al momento dello smarrimento, almeno credo.....ma dubito possa andare disperso, dato che il corriere ha in consegna tutto a firma & conteggio colli, ed al CAT pure.....conteggio colli & firme.....
Se va disperso o vi sono danni da trasporto.....si può agire con richiesta rimborso a corriere o al CAT.....
Se poi il mezzo è incidentato, perde il carico per "tot" motivi, viene derubato &co....hanno assicurazioni e c'è attesa trafila etc......


Per il resto....preferisco trattare in modo diretto la questione con il CAT, spedisco direttamente io con possibilità fare tracking spedizione, il 90% dei CAT invia mail / sms indicando stato del materiale in assistenza: arrivato, in carico, in lavorazione, lavorazione terminata, spedizione & tracking number....

Personalmente mi trovo MOLTO bene, così come moltissimi ex clienti e colleghi....

Poi ovviamente la legge su questo non credo dia indicaizoni.....

Però...dato lavori in associazione consumatori forse mi potrai spiegare una curiosità, anche se un po' OT....

Nokia su batterie da 6 mesi garanzia, su accessori invece solamente 3....

E Adus, codacons, adiconsum etc contattate a livello locale hanno risposto che legge europea parla di 2aa, ma se voglio discutere (dopo essermi fatto socio....) si fa citazioni in giudizio, ma....il costo è a mio carico perché question privatistica......

A livello nazionale......NESSUNA risposta, oppure risposte del tipo.....è politica loro interna e non possiamo fare niente......

Bovirus
12-12-2011, 05:44
Ho detto che ho contatti con le associazioni consumatori perchè sono abbonato con loro. Non che ci lavoro.

Lavoro per una azienda di informatica e so come lavorano i supermercati e i distributori.

Se li rientra un prodotto guasto lo riinviano così com'è al produttore/distributore per cui non ci perdono nulla.

Tu ovviamente puoi scegliere il sistema che pereferisci (CAT) ma è importante per tutti sapere i pro e i contro della situazione.

Anche se si perde uan volta solo il pacco se è il tuo è il 100% dei problemi.
Poi devi discuetere chi paga tra corrier e ricevente.

Inoltre come detto ci possono essere problematiche sulla tempistica della garanzia. Es, prodotti creative
direttamente al CAT=1 anno - con il venditre=2 anni (di legge).

L'importante è conoscere i popri diritti e scegliere la via che preferiamo conoscendo vantaggi e svantaggi.

gionbaby
15-12-2011, 17:37
Salve
anche io ho un il router DGN2000 e da qualche tempo mi succede questo:
dopo pochi minuti che è acceso si spenge completamente (tutti i led si spengono) e devo andare a toccare l'interruttore che si trova posteriormente dopo di che si riaccende ma dopo poco continua con il difetto.
Ho telefonato al rivenditore dove l'ho acqistato (in data 02/07/10) e mi ha detto che dovo portare il router e scontrino.
Domanda ci pensano loro alla spedizione e se si ho spese a mio carico?

Enrylion
15-12-2011, 20:58
Certamente, ci possono pensare loro e NON hai alcuna spesa a tuo carico....cosa contraria se gestisci in proprio la spedizione....;)

Anakin.p
18-12-2011, 16:43
Ciao a tutti, ho un problema con la rete wireless credo dovuto al router dng2000.
Ho Fastweb e uso il loro modem wifi Pirelli che ha 4 porte lan. Una porta lan è attaccata al mio pc con un cavo ethernet, un'altra porta è attaccata sempre con cavo ethernet al mio router dng2000.
Uso il router solo per andare in wifi, visto che il wifi del modem Pirelli è davvero scandaloso. Il problema è che quando mi connetto in wifi con il cellulare, la prima volta che mi connetto tutto funziona, ma se mi disconnetto (dal cellulare) e poi mi riconnetto in un secondo momento, la connessione non mi va più e mi viene l'errore "nome del server non valido". Per risolvere questo problema spengo e riaccendo il router.
Lo stesso problema ce l'ho anche quando connetto la wii o il portatile con il wifi, qualche volta posso collegarmi senza problemi, altre volte devo spegnere e riaccendere il router.
Prima di avere Fastweb avevo Teletù e la connessione wifi del mio router era stabile e non mi dava nessun problema.

Per ovviare a questo problema ho trovato queste istruzioni http://forum.hdblog.it/f54/wifi-e-nokia-symbian-problema-nome-del-server-non-valido-16399/
ma non riesco a collegarmi all'indirizzo 192.168.1.254 che (in teoria) è anche il mio gataway.

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e l'ha risolto?
Grazie a chi risponderà!!!

P.S. ho notato che se collego il modem di Fastweb al Netgear e il Netgear al pc, in cui la porta dove è collegato il pc ha un numero più alto di quella in cui ho collegato l'altro modem, posso andare in internet, ma non posso entrare nella pagina di configurazione del router (192.168.0.1). Se invece collego il modem in una porta con numero più alto rispetto alla porta in cui collego il pc, posso configurare il router, ma non posso andare in internet. Mi chiedo, ma non è possibile fare entrambe le cose contemporaneamente? Rigrazie!!!!

Axilot
19-12-2011, 12:47
Il problema è dovuto al fatto che fastweb consente di navigare solo ad un numero determinato di ip (mi pare 3) per cui se gli ip sono già stati assegnati provi ad aggiugere un altro client non và. Devi comprarti un router wifi (il dgn non và bene perchè ha il modem integrato e non ha la porta wan, ora lo stai usando da switch + ap) e collegarlo a fastweb dopodichè ti puoi collegare con quanti client vuoi.

In ultimo non puoi collegarti alla pagina del router perchè il router di fastweb ti assegna un ip che non è nella stessa sottorete del netgear, devi cambiargli l'ip

Anakin.p
19-12-2011, 17:06
Grazie della veloce risposta! Non me ne intendo molto di reti, quindi gran parte della spiegazione non l'ho proprio capita bene... :(
Ho capito che il router che ho non più fare quello che vorrei che facesse, perché è stato progettato per svolgere il suo compito (router+modem wifi) quando è direttamente attaccato alla linea telefonica (l'ho usato così per un paio d'anni senza problemi), mentre se gli viene fornita la connessione attraverso un altro modem (fastweb per l'appunto) non funziona bene.
Quindi dovrei comprare un router wifi senza modem in cui faccio entrare un cavo ethernet dal router Pirelli e poi al mio router posso attaccare quanti pc voglio senza problemi?

X la seconda cosa, come faccio a cambiargli l'ip, in modo da poter accedere alle impostazioni del router e poter navigare in internet? Basta che entro nelle impostazioni del dng e dove vedo scritto 192.168.0.1 metto un altro indirizzo come 192.168.0.100? Nel router di fastweb non posso accedere alla pagina di impostazioni...

Axilot
20-12-2011, 09:07
Grazie della veloce risposta! Non me ne intendo molto di reti, quindi gran parte della spiegazione non l'ho proprio capita bene... :(
Ho capito che il router che ho non più fare quello che vorrei che facesse, perché è stato progettato per svolgere il suo compito (router+modem wifi) quando è direttamente attaccato alla linea telefonica (l'ho usato così per un paio d'anni senza problemi), mentre se gli viene fornita la connessione attraverso un altro modem (fastweb per l'appunto) non funziona bene.
Quindi dovrei comprare un router wifi senza modem in cui faccio entrare un cavo ethernet dal router Pirelli e poi al mio router posso attaccare quanti pc voglio senza problemi?


Hai centrato perfettamente. :)


X la seconda cosa, come faccio a cambiargli l'ip, in modo da poter accedere alle impostazioni del router e poter navigare in internet? Basta che entro nelle impostazioni del dng e dove vedo scritto 192.168.0.1 metto un altro indirizzo come 192.168.0.100? Nel router di fastweb non posso accedere alla pagina di impostazioni...

Intanto devi vedere la sottorete del router di fastweb.
Quindi collegati con un pc direttamente al loro router e poi dai un ipconfig/all da shell e posta i risultati.
Se per esempio l'indirizzo è tipo 192.168.1.xxx devi dare al netgear un indirizzo della stessa sottorete chiaramente diverso da quello del gateway e degli altri ip utilizzabili. L'ip lo cambi nelle impostazioni di rete del netgear.

gionbaby
20-12-2011, 18:32
Salve
anche io ho un il router DGN2000 e da qualche tempo mi succede questo:
dopo pochi minuti che è acceso si spenge completamente (tutti i led si spengono) e devo andare a toccare l'interruttore che si trova posteriormente dopo di che si riaccende ma dopo poco continua con il difetto.
Ho telefonato al rivenditore dove l'ho acqistato (in data 02/07/10) e mi ha detto che dovo portare il router e scontrino.
Domanda ci pensano loro alla spedizione e se si ho spese a mio carico?

Allora ho portato al centro commerciale il router con scatola e accessori e mi hanno dato un buono spendibile della stessa cifra che ho pagato il router un anno e mezzo fa'. Non spediscono e non mandano a riparare questo modello.
:D direi ottimo posso acquistare il modello superiore....

Anakin.p
20-12-2011, 21:49
Intanto devi vedere la sottorete del router di fastweb.
Quindi collegati con un pc direttamente al loro router e poi dai un ipconfig/all da shell e posta i risultati.
Se per esempio l'indirizzo è tipo 192.168.1.xxx devi dare al netgear un indirizzo della stessa sottorete chiaramente diverso da quello del gateway e degli altri ip utilizzabili. L'ip lo cambi nelle impostazioni di rete del netgear.

Questi sono i risultati del comando ipconfig/all. Non ci capisco molto... :muro:
a naso direi che la rete è 192.168.1.xxx come dicevi tu e quindi al netgear dò come indirizzo ip un numero come 192.168.1.100 o cmq come ultimi 3 numeri un valore compreso tra 0 e 253?

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : PC-Marco
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : fastwebnet.it

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione: fastwebnet.it
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1A-92-04-09-C8
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::fd33:8af:7ad6:4fda%1
0(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.128(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : martedì 20 dicembre 2011 22.28.56
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : martedì 20 dicembre 2011 22.58.56
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.254
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.254
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 167778962
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-12-69-1B-B4-00-1A-92-04-09-C8

Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 62.101.93.101
83.103.25.250
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)*:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: fastwebnet.it
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.fastwebnet.it
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 7:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{9D0FAB75-D430-4DDB-A727-2F572
FD2CD78}
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 11:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{9D0FAB75-D430-4DDB-A727-2F572
FD2CD78}
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 12:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 02-00-54-55-4E-01
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 13:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : 6TO4 Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 16:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : 6TO4 Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Anakin.p
20-12-2011, 21:57
scusate ma per sbaglio ho duplicato il mio messaggio e non riesco a cancellarlo...

Axilot
21-12-2011, 12:50
Allora la sottorete è effettivamente 192.168.1.xxx
l'ip che ti ha assegnato il router fastweb è 192.168.1.128
Il router fastweb ha ip 192.168.1.254 e fà da gateway e server dhcp.
Sarebbe da vedere quale è il pool di indirizzi, saranno numeri adiacenti al .128.
L'importante è non mettere uno di quelli già assegnati prova con 192.168.1.100.
Lip del netgear lo devi cambiare nelle impostazioni lan quello di default è 192.168.0.1, ricorda che dopo per collegarti col browser dovrai mettere il nuovo ip. Meglio se disattivi il dhcp del netgear per non andare in conflitto con il router di fastweb.

Quindi sotto "LAN IP Setup" alla riga ip adress metti 192.168.1.100
e togli la spunta da "use router as DHCP Server"

Ti ricordo che così funzioneraà da switch + ap per cui potrai collegarti con pochi client in contemporanea.
Ti consiglio di acquistare un router wifi, ormai hanno già password wifi pre-configurate, lo compri lo colleghi e navighi, senza dover settare nulla.

Regis
21-12-2011, 14:25
cè qualche impostazione da toccare da qualche parte per ricevere i 20 mb sul router adsl 2+? perchè me ne riceve solo 8 che guarda caso è il massimo per la modalità adsl

Anakin.p
21-12-2011, 16:45
Allora la sottorete è effettivamente 192.168.1.xxx
l'ip che ti ha assegnato il router fastweb è 192.168.1.128
Il router fastweb ha ip 192.168.1.254 e fà da gateway e server dhcp.
Sarebbe da vedere quale è il pool di indirizzi, saranno numeri adiacenti al .128.
L'importante è non mettere uno di quelli già assegnati prova con 192.168.1.100.
Lip del netgear lo devi cambiare nelle impostazioni lan quello di default è 192.168.0.1, ricorda che dopo per collegarti col browser dovrai mettere il nuovo ip. Meglio se disattivi il dhcp del netgear per non andare in conflitto con il router di fastweb.

Quindi sotto "LAN IP Setup" alla riga ip adress metti 192.168.1.100
e togli la spunta da "use router as DHCP Server"

Ti ricordo che così funzioneraà da switch + ap per cui potrai collegarti con pochi client in contemporanea.
Ti consiglio di acquistare un router wifi, ormai hanno già password wifi pre-configurate, lo compri lo colleghi e navighi, senza dover settare nulla.

WOW WOW WOW!
Finalmente funziona tutto a meraviglia, mi posso connettere in wifi con il netgear senza dover sempre riavviarlo ad ogni nuova connessione! :D :D :D

Ho cambiato l'ip del router mettendo 192.168.1.100 e disattivando quella cosa chi mi hai detto tu.
Di solito mi collego in wifi con un dispositivo alla volta e ho provato un po' e funziona bene, anzi benissimo!!
Magari più avanti mi prenderò un nuovo router, ma per ora mi tengo il vecchio dng che a quando pare finalmente fa il suo compito come si deve, anche se funziona da switch + ap (che però non ho idea di cosa sia... :) ).

Grazie mille Axilot!!!

Axilot
22-12-2011, 10:04
Ok allora problema risolto. :)

astroimager
24-12-2011, 13:15
Ciao a tutti!

Finalmente ho sotto mano il modem, saltato qualche settimana fa a seguito di un black-out.

Non si accende il led power, mentre le lan sembrano funzionare. L'interfaccia web non è raggiungibile. Il reset non produce alcun risultato.

Rimosso il cover, la circuiteria sembra in buono stato. Solo i tre condensatori delle lan sembrano leggermente 'gonfi'. Aggiungo che non c'è tensione in uno dei due condensatori da 25V, quello marroncino.

Come posso procedere per capire dov'è il problema?

Grazie in anticipo e Buon Natale!

Bovirus
24-12-2011, 14:54
Cominciando a sostituire i condensatori della LAN e quelli in ingresso all'alimentazione.

astroimager
25-12-2011, 17:08
Cominciando a sostituire i condensatori della LAN e quelli in ingresso all'alimentazione.

Ok, grazie... dovrebbe bastare a farlo ripartire?

LionelHutz
26-12-2011, 21:53
Salve, auguri a tutti, vorrei gentilmente sapere, se dovessi passare dal 834g al dgn2200, la chiavetta wifi per connettere un altro fisso, funzionerebbe cmq?

Enrylion
27-12-2011, 00:22
Salve, auguri a tutti, vorrei gentilmente sapere, se dovessi passare dal 834g al dgn2200, la chiavetta wifi per connettere un altro fisso, funzionerebbe cmq?

Salvo smentite direi di si....

Io sono passato dal dgn 2000 al N300 (dgn3000) senza problemi,......

Bovirus
27-12-2011, 07:22
@LionelHulz
Funziona ma 54mbit.
Motivo del passaggio da DG834G a DGN2200?

LionelHutz
27-12-2011, 09:33
@LionelHulz
Funziona ma 54mbit.
Motivo del passaggio da DG834G a DGN2200?

ok grazie, cmq avrei la possibilità di prenderlo "usato" sui 40€o poco meno
ho avuto qualche piccolo problema di disconnessioni (parlo di quattro o cinque ogni dieci giorni) ma giocando online da fastidio

ho appena controllato il margine rumore (12db) e l'attenuazione di linea (31db) quindi sulla rete non ho problemi
per il passaggio a 300mbs noterei differenza? o non vale la pena, continuo a spremere l'834?
potrei provare a cambiare il cavo ethernet.. che dite?

astroimager
30-12-2011, 18:19
Sostituiti tutti i condensatori e... il router è ripartito!!! :sofico:

Non avendo al momento disponibili i 2 verdi da 105°, sono stati montati da 85... meglio sostituirli quanto prima, o vado tranquillo fino all'estate?


Edit... colgo l'occasione per augurare a tutti Buon Anno Nuovo!

Bovirus
31-12-2011, 08:22
Meglio sostituirli quanto prima (potrebbero durare molto poco...)

davidedalzilio
02-01-2012, 10:17
ciao a tutti! ho scoperto da poco il dgteam, volevo chiarirmi alcuni dubbi prima di partire a cambiare firmware :D . Volevo capire innazzitutto come installarlo, basta andare su aggiornamento router nella pagina web del router? Dopo aver messo il firmware della dgteam, posso tornare a quello ufficale? o ci sono problemi? Grazie mille per le eventuali risposte! :)

Bovirus
02-01-2012, 10:24
Leggi i primi post di questo thread.
Effettua una ricerca dei thread dedicati ai firmware MOD DGTeam.
Leggi le prime pagine dei relativi thread.

davidedalzilio
02-01-2012, 10:42
Leggi i primi post di questo thread.
Effettua una ricerca dei thread dedicati ai firmware MOD DGTeam.
Leggi le prime pagine dei relativi thread.

Scusa.. forse non sono bravo a cercare ma non trovo dei thread dedicati ai firmware MOD DGTeam. Saresti così gentile da lincarmelo?

forza72
13-01-2012, 12:21
Salve ho il DGN2000 e volevo fare questo telnet: adslctl start --snr <N> dove con il parametro <N> si indica la percentuale dell'attuale margine di rumore..ma mi dice comando non valido, ho W7 :confused: :confused:

muppo
14-01-2012, 17:59
salve a tutti ragazzi, ho controllato i settaggi della mia adsl 20mega, ma non riesco mai a superare i 14 mb di portante, anche se i segnali sembrano ottimi, inoltre usando telnet mi da come connessione massima 16 mb, qualcuno che ne capisce qualcosa puo dirmi dove sta l'inghippo??
posto uno screen di telnet, premetto che ovviamente uso il dgn2000
grazie :)
http://s2.imagestime.com/out.php/i636750_Senzatitolo2.jpg

forza72
14-01-2012, 18:05
Ciao scusa come devo fare per usare TELNET.....???

muppo
14-01-2012, 18:09
se non ricordo male apri un comando dos e scrivi telnet e 192.168.0.1 , cioe il tuo indirizzo ip del router, comunque basta google scrivi telnet e trovi tutto

forza72
14-01-2012, 18:22
ok grazie:D

chicco981
15-01-2012, 10:01
ciao ragazzi, ho un problema, in casa mia c'è una rete ethernet con le prese a muro ogni piano,al piano superiore c'è il modem collegato alla linea adsl e di sotto dove abito io ho il mio netgear dgn2000 che collego alla porta ethernet a muro,...lo vorrei collegare come acces point ma non riesco ad accedere ad internet... tutti i dispositivi vedono via wifi il router ma non si collegano a internet, cosa sbaglio :stordita:

Bovirus
15-01-2012, 10:09
Devi postare nel thread relativo alla connessione di due apparati modem/router in cascata.

Trovi il thread usando al funzione Cerca.

forza72
15-01-2012, 12:39
se non ricordo male apri un comando dos e scrivi telnet e 192.168.0.1 , cioe il tuo indirizzo ip del router, comunque basta google scrivi telnet e trovi tutto

mi dice porta 23 non apribile...boooooo

Scighera
15-01-2012, 16:07
mi dice porta 23 non apribile...boooooo
C'è una voce nascosta nell'interfaccia web per abilitare il telnet.
Clicca su questo link e dovrebbe abilitarsi:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

Bovirus
15-01-2012, 18:19
mi dice porta 23 non apribile...boooooo

Prima di postare bisognerebbe leggere i primi post della discussione.

Prova a leggere il primo post alla voce

Q: E' possibile accedere alla console da linea di comando ? Quali sono i comandi supportati ?

forza72
16-01-2012, 13:13
ci sono riuscito, grazia a Voi..ecco i nuovi valori:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 13343 kbps 973 kbps
Attenuazione linea 25.5 db 12.0 db
Margine rumore 9.9 db 13.0 db

:D

Prima avevo:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 12012 kbps 969 kbps
Attenuazione linea 26.0 db 12.0 db
Margine rumore 12.1 db 12.5 db

muppo
16-01-2012, 14:11
hai fatto pochetto io sono p[assato dai 13/14 ai 18/19 con noise margin di 4-6

forza72
16-01-2012, 14:29
Cosa posso fare più di questo???:confused: :confused:

muppo
16-01-2012, 16:17
attiva la modalita' debug dopo aver resettato il modem, poi apri telnet metti log e psw
poi cerca di abbassare l'snr a 8-9 , io con snr a 8~9 la linea e' stabile ora sono a 18 con max a quasi 20,
io avendo 12 di snr ho fatto cosi :
adslctl start --snr 30

con adslctl info --stats vedi a quanto ti va la linea e quanto hai settato di snr.
ho settato l'snr a circa 8 (ma devi variare la cifra finale dipende dal tuo snr che hai fai alcune prove)
ora sta a snr 8.2 e la linea ha guadagnato 4mb piu o meno, poi testi se la linea e' stabile cioe navighi senza rogne o disconnessioni o perdite di pacchetti, cose cosi..
ciao

forza72
16-01-2012, 18:23
Ora ho questa:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 14299 kbps 977 kbps
Attenuazione linea 26.0 db 11.8 db
Margine rumore 8.1 db 12.8 db

:D

forza72
19-01-2012, 18:20
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 18267 kbps 1157 kbps
Attenuazione linea 26.0 db 11.8 db
Margine rumore 1.4 db 6.9 db
GRAZIE TELECOM !!!!

muppo
19-01-2012, 18:25
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 18267 kbps 1157 kbps
Attenuazione linea 26.0 db 11.8 db
Margine rumore 1.4 db 6.9 db
GRAZIE TELECOM !!!!

grazie??
dovresti avere 22000 di portante e vieggiare a 2600 e piu kb al secondo, grazie un tubo.
cmq con quel margine di rumore mi sembra stranche che tu riesca anche solo a navigare

forza72
19-01-2012, 18:27
io mi accontento e poi tanto :D :D , da 11 che avevo... :D :D

agentx
25-01-2012, 10:06
Ciao ragazzi,con questo router riesco a giocare online tranquillamente senza il bisogno di attivare le porte(lascio l'Upnp attivato).
Gioco su PC ovviamente.
Comunque Modern Warfare 3 non mi fa giocare online,ho fatto la prova e con il cellulare collegato come modem riesco a giocare tranquillamente,quindi il problema sta nella configurazione del mio netgear.
Il fatto è uno,ho seguito le guide che ci sono online ma dopo che attivo una qualsiasi porta e poi vado su un qualsiasi sito per testare se la porta è effettivamente aperta mi risulta sempre chiusa.
Mi sono basato principalmente sulle guide di portforward che ha le spiegazioni chiarissime e con screenshot...sinceramente non so quale sia il problema
Vi prego helpatemi

Per chi se lo stesse chiedendo...gioco a Battlefield 3,MW3 è una piccola sbandata xD

Bovirus
25-01-2012, 10:08
Indica versione firmware del modem (va indicata sempre in ogni post poichè è fondamentale) e se hai impostato un IP statico per il collegamento LAN o Wifi.

agentx
25-01-2012, 10:13
Si scusa,rettifico
Versione firmware V1.1.00.41_ww
Ho un IP statico e sul PC ho impostato l'ip fisso quindi 192.168.0.2

Ok ho risolto,cmq ho un DGN1000,il problema era la connessione PPoa e PPoe(stupido MW3 xD)

signo3d
27-01-2012, 10:24
Ragazzi, ne ho appena acquistato uno dal mercatino... Che dite, ho fatto bene?

Io ce l'ho da 2 anni forse piu e mi ci trovo ottimamente :)

Bovirus
27-01-2012, 10:25
@gpvecchi
Mancano info fondamentali.
Quanto lo hai pagatio, quanto è veccho, le condizioni interne, etc.
Quando si posta per favore forniamo un minimo di indicazioni.
Altrimenti il thread si allunga inutilmenet senza apporti positivi e si trasforma il forum in una chat.

Bovirus
27-01-2012, 17:26
"Odio i Linksys...". Detto altrove. Non si fanno crociate di marche.
Si possono avere problemi con un singolo modello non con la marca in genere.
Il futuro del modem dipende dallo stato intero dei condensatori.

Bovirus
27-01-2012, 19:47
Se non vuoi parlare dei motivi che ti portano ad odiare i Linksys (anche se non concordo su una dichiarazione negativa a prescindere sulla marca) allora evita di dire "Odio i Linksys....".

Il modem è un buon prodotto.
Come tutti i prodotti la valutazione va pesata nella propria situazione sia di ADSL che di Wifi.

leggera
02-02-2012, 07:57
Salve,

sapete dirmi se l'alimentatore del DGN2000 è uguale a quello del DG834 ?
Magari anche lo spinotto.
Siccome ho rotto l'834 e sul sito d'aste ho trovato il 2000 senza alimentatore volevo prendere solo il modem.

Grazie

random566
02-02-2012, 10:16
Salve,

sapete dirmi se l'alimentatore del DGN2000 è uguale a quello del DG834 ?
Magari anche lo spinotto.
Siccome ho rotto l'834 e sul sito d'aste ho trovato il 2000 senza alimentatore volevo prendere solo il modem.

Grazie

di solito il dg834 v.3/v4/GT venive fornito con un vecchio tipo di alimentatore (provvisto di trasformatore tradizionale e più pesante), mentre il dgn2000 aveva in dotazione un alimentatore switching più piccolo e leggero.
però entrambi gli alimentatori hanno le stesse caratteristiche di tensione e corrente (12 V. 1 A.), lo spinotto è identico, pertanto sono perfettamente compatibili fra loro.

sgabriels
02-02-2012, 10:35
questo router supporto il wol da remoto (fa passare pacchetti dall'esterno per accendere pc o nas nella sottorete)

Esiste qlc firmware moddato + aggiornato ed esteso di quello ufficiale?

figarotheall
03-02-2012, 22:12
alcune applicazioni del mio galaxy S II, che hanno bisogno di internet, risultano bloccate (caricamento infinito anche se la connessione wireless funziona) come se il firewall del router le bloccasse..soluzioni?

Mantis86
09-02-2012, 00:00
Uso ormai questo router da anni. Ho cercato nel thread ma (sembra) nessuno abbia ancora avuto il mio dubbio.

Ho "collegato" stasera il DGN2000 ad un altro modem LEVEL ONE affinchè estendesse il segnale wifi in tutta la casa (indirizzi mac, chiave wep e secondo modem impostato con modalità access point)

Domando quindi quali siano le differenze tra:

Bridging point to point wireless

Bridging point to multipoint wireless

Ripetitore con associazione client wireless


Se seleziono la prima funziona solamente il secondo router, mentre se seleziono la seconda o la terza funzionano entrambi e quindi estendo il segnale al massimo in tutta l'abitazione (sono riuscito a fare cosa volevo fare)

Non capisco le differenze tra le configuazioni, avreste il piacere di delucidarmi, dato che mi piace capire le cose e non solo andare avanti a "prove"? Grazie.

Axilot
09-02-2012, 08:30
La modalità Bridge (Ponte) serve essenzialmente per collegare in wifi due parti della stessa rete. La differenza fa point e multipoint è che nel primo caso i tratti da unire sono due (in pratica è come se sostituissi un cavo di rete col wifi)
Nel multipoint ci sono più di 2 tratti da unire (quindi più di 2 ap). Di norma in questa configurazione gli access point non consentono ai client wireless di collegarsi ma comunicano solo tra loro. Anche se sulla maggior parte degli ap è poi possibile abilitare questa possibilità.

http://www.wifimarket.eu/images/awap.JPG

La modalità repeater è invece quella per estendere un segnale wireless su una superfice più ampia captandolo e riamplificandolo.

Marmoraizers
09-02-2012, 16:59
Salve a tutti, ho un problema:
In download vado alla grande e anche nei videogiochi ho un ping molto basso e difficilmente laggo.
La situazione cambia notevolmente se guardo un filmato su youtube (carica lentissimo anche a risoluzioni più basse) o se guardo streaming (ad esempio sul sito own3d tv) dove sono costretto ad abbassare a 360p o addirittura a spegnere poichè va tutto a scatti.
Il mio gestore (wind) sostiene che, avendo un ottima linea, il problema è dovuto al router..

Qualcuno sà aiutarmi please?? :)
Ciao!

Bovirus
09-02-2012, 17:07
Versione firmware router?
Impostazioni conenssione (PPPOE/PPOA - MTUS)?

Marmoraizers
09-02-2012, 20:31
Versioen firmware router?
Impostazioni conenssione (PPPOE/PPOA - MTUS)?

Dici a me..?

Bovirus
09-02-2012, 20:41
Si. La risposta è relativo al tuo post immediatamente sopra.

Marmoraizers
09-02-2012, 21:36
Si. La risposta è relativo al tuo post immediatamente sopra.
AH ok..! :)

Firmware 1.1.1
pppoe : disattivato
mtu : 1492

Spero di non aver scritto fregnacciate.. :)

Bovirus
10-02-2012, 05:46
AH ok..! :)

Firmware 1.1.1
pppoe : disattivato
mtu : 1492

Spero di non aver scritto fregnacciate.. :)

PPPOE disattivato non mi torna. Può essere in PPPOE o PPPOA.

"Probabilmente" sei in PPPOA. Le possibili opzion sono:

PPPOE - LLC - MTU=1492 - VPI= 8 - VCI=35
PPPOA - VC-MUX - MTU=1500 - VPI= 8 - VCI=35

Marmoraizers
10-02-2012, 13:47
PPPOE disattivato non mi torna. Può essere in PPPOE o PPPOA.

"Probabilmente" sei in PPPOA. Le possibili opzion sono:

PPPOE - LLC - MTU=1492 - VPI= 8 - VCI=35
PPPOA - VC-MUX - MTU=1500 - VPI= 8 - VCI=35

Sono in : PPPOE - LLC - MTU=1492 - VPI= 8 - VCI=35

Ora ho provato ad abilitare in impostazioni WAN : "abilita inoltro PPPoE"
Pare andare meglio..

Bovirus
10-02-2012, 13:59
Al limite prova anche

PPPOA - VC-MU^X - MTU=1500 - VPI=8 - VCI=35

Marmoraizers
10-02-2012, 21:56
Al limite prova anche

PPPOA - VC-MU^X - MTU=1500 - VPI=8 - VCI=35

come nn detto.. non è cambiato nulla.. Streaming e youtube inchiodati totalemnte..
Provo con questi ultimi settaggi!
Grazie :)

mery2006
11-02-2012, 20:19
io invece ho un problema piò serio... già da un paio di settimane che il router pierde la connessione... anche prima lo faceva, ma del tipo una-due volte al giorno,adesso però la situzione è diventata insupportabile:muro: .
ho provato ad aggiornarlo alla V1.1.11.0 ma niente, continua a pierdere il segnale.

il ping verso google è cosi:
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=16ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=14ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=712ms TTL=55
Errore hardware.
Errore hardware.
Errore hardware.
Errore hardware.
Host di destinazione irraggiungibile.
Host di destinazione irraggiungibile.
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=16ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=14ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=15ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=15ms TTL=55

heeelppp!!

random566
11-02-2012, 21:32
io invece ho un problema piò serio... già da un paio di settimane che il router pierde la connessione... anche prima lo faceva, ma del tipo una-due volte al giorno,adesso però la situzione è diventata insupportabile:muro: .
ho provato ad aggiornarlo alla V1.1.11.0 ma niente, continua a pierdere il segnale.

il ping verso google è cosi:
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=16ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=14ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=712ms TTL=55
Errore hardware.
Errore hardware.
Errore hardware.
Errore hardware.
Host di destinazione irraggiungibile.
Host di destinazione irraggiungibile.
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=16ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=14ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=15ms TTL=55
Risposta da 173.194.35.50: byte=32 durata=15ms TTL=55

heeelppp!!
secondo me questo è il classico problema del dgn2000 di cui si è discusso molto in questo thread.
sono le porte ethernet che smettono di funzionare correttamente a causa del guasto di alcuni condensatori.
spesso questo digetto è preceduto dalla negoziazione a 10 Mb/s anzichè a 100 Mb/s (led arancione anzichè verde) su una o più porte ethernet.
a volte si può risolvere provvisoriamente imostando manualmente la scheda ethernet del pc a 10 Mb/s anzichè auto

i_fiorentino
15-02-2012, 14:55
Scusate la domanda banale ma una volta installato il firmware moddato 1.1.18 by dgteam noto che la data e l'ora sono completamente sballati.....come si correggono??

http://img829.imageshack.us/img829/7162/catturagr.png

Grazie,

random566
16-02-2012, 15:26
Scusate la domanda banale ma una volta installato il firmware moddato 1.1.18 by dgteam noto che la data e l'ora sono completamente sballati.....come si correggono??

http://img829.imageshack.us/img829/7162/catturagr.png

Grazie,

nel menu schedule devi indicare almeno un server ntp (ad es. ntp1.ien.it oppre time.nist.gov)

acuplush
19-02-2012, 13:43
ciao a tutti.. io ho questo modem.. fantastico, mai avuto problemi... tranne uno. :/
mi si è consumato il tastino di accensione,proprio un'usura fisica... ora ho optato per lasciarlo sempre acceso e stacco la spina, ma ormai è talmente usurato che mi si spegne da solo..e sfiorando il tasto si accende e spegne...
diciamo che è nella fase "guardate ma non toccate"
cè un modo per aprirlo? a me basterebbe mettere una goccia di stagno per bypassare l'interuttore...

la garanzia è già passata, ma anche il mio vicino di casa ha avuto lo stesso problema quando era ancora in garanzia ma non l'hanno accettato (riconosciuto come elemento d'usura, quindi non coperto da garanzia)

grazie

Nikolinho
02-03-2012, 12:33
ciao a tutti ho questo router da piu di un'anno ma dall'estate fino ad ora mi ha dato un po di problemi ogni tanto un 2-3 volte a settimane perde la linea cioe la lucina di internet si accende rossa e dopo un 5 secondi ritorna verde e va tutto normale come posso risolvere sto problema dato che ho visto che per sto modem non sono usciti aggiornamenti?cmq vedo che di giorno in giorno peggiora come mai all'inizio non lo faceva e poi dopo tanti mesi il problema esce fuori e va ad aumentare gradualmente?datemi qualche consiglio

Bovirus
02-03-2012, 13:04
@acuplush
Usa il comando cerca.
Viti Torxen (o cacciavite a taglio piccolo) sotto i piedini di gomma.

@Nikolinho
Il tuo post non contiene nessuna info utile che va indicata OBBLIGATORIAMENTE ad ogni post.

Revisione hardware modem
Versione firmware
Provider / Tipo liena ADSL
Tipo di connessione (PPPOE/PPOA)
Impostazioni connessione ADSL

Ormai è una battaglia persa.
Postare senza indicare queste infoprmazioni è ASSOLUTAMENTE INUTILE!!!

_Davide_T
02-03-2012, 14:11
Ragazzi io devo aprire il NAT per un gioco.
Ho trovato su internet una guida e dice di andare su PORT FOWARDING, ma sul pannello di controllo non riesco a trovarlo :confused:

Dov'è?

Bovirus
02-03-2012, 14:13
Vedesi post precedente.

Serve come minimo la versione firnware!!!!

Nikolinho
02-03-2012, 14:41
si ecco scusatemi
netgear dgnb2100
firmware V1.1.8.0
telecom italia 10mb
connessione PPPoE
VC 8,35

_Davide_T
02-03-2012, 14:41
DGN2200(B)
Wireless-N Modem Router

Hardware Modem::confused:
Versione Firmware: Mi dice no new firmware version avaible
Provider: Telecom Italia / Alice flat 7 mb
Tipo connessione: PPoE
Impostazione connessione ADSL: LLC-BASED - VPI 8 - VCI 35 - DSL Mode Auto

rixio7
04-03-2012, 13:32
Salve ragazzi ,ho questo modem dal 2009 ed ha sempre funzionato perfettamente, con fw 1.1.8 alice 7mb impostato ppoe tutto in automatico ed wifi a 150mb.
Ho collegato desktop,notebook ,premiumplay, Galaxy s2, ed ipad2 in wifi ,la ps3 wifi ma in dmz ed tutto funziona perfettamente.
Il mio problema sta nel fatto che quando uso ipad2 o notebook o dekstop con applicazioni tipo google maps con localizzazione, non riesce a trovare la mia posizione , mentre provati con un modem sitecom localizza la mia posizione tranquillamente.
Con galaxy s2 invece il mio dgn2000 con google maps trova tranquillamente la mia posizione.
Ho provato a mettere ipad2 e notebook in dmz ma google maps non trova la mia posizione.
Avete una spiegazione riguardo a come mai il galaxy s2 riesce a trovare la mia posizione ed iPad2 e notebook e desktop collegati nella stessa rete non localizzono?
E colpa senz'altro del dgn2000 ma posso configurarlo meglio?
Forse se monto un custom fw digiteam posso risolvere il problema?
Vi Prego aiutatemi !!! :muro: :muro:

Bovirus
04-03-2012, 16:20
I tuoi problemi non dipndono dal router ma dall'hardware (ipad/tablet) e dal software utilizzato.

Il DGN2000 non centra nulla.

rixio7
04-03-2012, 18:35
Ok, capisco ,pero se io attacco il router sitecom di mia sorella nella mia linea sia ipad2,notebook, che desktop ,trovono la mia posizione perfettamente con google maps,mentre con dgn2000 tutti questi dispositivi non mi localizzano!!!
Io penso che sia una incompatibilità software e/o hardware tra dgn2000 e questi dispositivi mentre il sitecom non ha nessuno di questi presunti limiti ... !?!?!
Cosa ne pensi?:mbe:

Evil Chuck
13-03-2012, 18:01
Ciao a tutti, ho dei problemi con la Riconnessione di JDownloader...
Praticamente prima ero via cavo e facendo i settaggi giusti per questo router (DGN2200), il cambio IP avveniva perfettamente...

Solo che adesso sono in Wi-Fi e la riconnessione non funziona più, in questo caso c'è qualche settaggio diverso da fare rispetto al collegamento ethernet? :confused:

Megatron_Ale
13-03-2012, 23:23
Ciao a tutti
Ho letto tutta la prima pagina e non ho trovato niente che fa al caso mio..
Ho resettato il dgn 2000..questo si e riacceso..
Ho connesso il cavo di rete ma non riesco a entrare nel wizard..provo a pingare da dos ma non pinga..settato più volte i tcp\ip in auto e non..
Le spie accese sono wifi fissa e dsl fissa..
Ho provato anche con la chiavetta USB in dotazione..ho usato il software nativo
E il pulsante wps..crea una rete alla quale si connette per 10 secondi poi si disconette..
Sembra come bloccato..

Idee?non so più dove sbattere la testa..

Bovirus
14-03-2012, 06:06
Se non ti accnde la spia LAN corrispondente alla porta a cui hai ccollegato il cavo al modem il modem è guasto o hai un problema alla ethernet del pc.

Megatron_Ale
14-03-2012, 07:55
Se non ti accnde la spia LAN corrispondente alla porta a cui hai ccollegato il cavo al modem il modem è guasto o hai un problema alla ethernet del pc.

No no con il cavo si accende il numero corrispondente..

acuplush
14-03-2012, 16:28
Ciao, sono un felice possessore del dgn2000 da anni, ma ora comincia ad avere i primi segnali di vecchiaia..
Da natale ha cominciato a fare scherzi l'interruttore oaccensione, risolto rimuovendo e sostituito con un "ponte".
Ieri sera invece dopo 3 orette di lavoro la spia "I" è diventata rossa! E non riuscivo a navigare.. Dopo varie accensioni /spegnimenti senza risultato l'ho preso in mano ed era bollente! L'ho messo 10 minuti in frigo ma niente da fare...
Questa mattina è ripartito..
Stasera lo rimetto sotto stress e vedo se lo rifà..

Avete già un'idea di cosa possa essere la causa e relativa soluzione?
Grazie

Bovirus
14-03-2012, 16:44
Apri il modem e controlla i condensatori.
Se sono gonfi, non riattacarlo più e cambia i condensatori.

acuplush
14-03-2012, 16:52
Grazie,
Aperto:
Sia i 2 grossi, sia i 7 piccoli sembrano normali.. Nessun rigonfiamento.

Bovirus
14-03-2012, 17:30
Potrebebro essere anche guasti sotto.

Provo con un altro alimentatore.

acuplush
14-03-2012, 17:32
Non ho capito.. Cambiare l'alimentatore quello attaccato al muro?!?

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

Bovirus
14-03-2012, 17:35
Di solito quei problemi sono dovuti a condensatori esauriti o alimentatore che eroga meno corrente.

Se hai un altro alimentatore 200V/12V provalo.

acuplush
14-03-2012, 17:45
Ah ok.. Stasera provo.
Casomai faccio testare i condensatori a un mio amico :-)
Grazie

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

acuplush
15-03-2012, 08:01
Buongiorno!
Ho lasciato lavorare tutta la notte il modem alimentato con un alimentatore stabilizzato e non ha mollato! :-)
Quindi molto probabilmente il problema è lì e non nei condensatori?

Un'altra domanda.. Se io mi procuro un'altro modem identico posso interfacciarli in modo da ampliare il raggio d'azione? (questa idea mi è venuta stanotte :-))

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

sgabriels
16-03-2012, 13:57
State usando il fw moddato DGTeam?
me lo consigliate o ci sono problemi noti con quel fw? il router ormai è fuori garanzia

Qlc potrebbe postarmi ultimo fw moddato perhcè non riesco a scaricarlo dal sito dgteam.

ciao

Bovirus
16-03-2012, 14:20
@sgrabriels

Per favore leggi i post precedenti.

Cerca "dgteam mirror" nel forum e con Google.

sgabriels
29-03-2012, 16:23
trovato grazie (aggiornamento fatto=

... mi potete aiutare / dare qualche dritta per impostarlo come ripetitore wireless per estendere portata del router fastweb?

non ho capito se le modalità ripetitote e bridge di cui si parla on line per alcuni dispositivi sono la stessa cosa e se sono attivabili sul dgn2000 con firmware moddato DGteam.

Grazie

Puzzicanello
30-03-2012, 19:01
Buongiorno!
Ho lasciato lavorare tutta la notte il modem alimentato con un alimentatore stabilizzato e non ha mollato! :-)
Quindi molto probabilmente il problema è lì e non nei condensatori?

Un'altra domanda.. Se io mi procuro un'altro modem identico posso interfacciarli in modo da ampliare il raggio d'azione? (questa idea mi è venuta stanotte :-))

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk

Ciao, anche a me le porte LAN hanno smesso di andare, l'alimentatore stabilizzato è 12 v? E quanti ampere? Grazie

R0570
31-03-2012, 19:45
qualcuno di voi sa dirmi se è possibile disattivare in qualche modo l'autonegoziazione sulle porte dello switch?

Spiego meglio:
ho le porte che causa condensatori (devo trovare il tempo di cambiarli) funzionano solo a 10M.
Al lavoro ho recuperato un bello switch gigabit-ethernet: volevo attaccare lì i pc (scambio file da pc a pc + rapido) e collegare lo switch in cascata al nostro dgn2000 (ho una 7M quindi un link 10M basta e avanza), e qui sorge il problema: il dgn autonegozia a 100M e la porta ovviamente non va.

Esiste un qualche bel comandino (magari via telnet) di cui ignoro l'esistenza?

Ciao

sgabriels
01-04-2012, 14:34
sono riuscito a utilizzare il wol con firmware Dgteam, quindi riesco ad accendere pc da remoto da un altro pc della stessa rete LAN.

C'è solo un problema, vorrei farlo da un pc collegato ad internet quindi non dalla stessa rete, ma anche impostando la regola sul router non riesco.

Vuol dire che il netgear non fa passare pacchetti WOL dall'esterno (nternet) anche con il firmware moddato Digiteam? :muro:

Help me! please!

R0570
01-04-2012, 23:43
Ciao, anche a me le porte LAN hanno smesso di andare, l'alimentatore stabilizzato è 12 v? E quanti ampere? Grazie

l'alimentatore originale ha un output 12V, 1A ac.

E volendo va anche con un volgare trasformatore 220-12 non stabilizzato (almeno il mio gira alla grande sotto un volgare trasformatore da citofoni 1.5A)

Bye

random566
02-04-2012, 07:20
(almeno il mio gira alla grande sotto un volgare trasformatore da citofoni 1.5A)

Bye

be', gli alimentatori per i citofoni non sono poi così malvagi, è probabile che siano migliori di quelli originali che danno con il router.
quanto meno devono avere un ottimo filtraggio, dato che diversamente si avvertirebbe il ronzio nel citofono

R0570
02-04-2012, 09:26
be', gli alimentatori per i citofoni non sono poi così malvagi, è probabile che siano migliori di quelli originali che danno con il router.
quanto meno devono avere un ottimo filtraggio, dato che diversamente si avvertirebbe il ronzio nel citofono

Ti assicuro, avendolo aperto, che dentro al mio ali da citofono (è di quelli 12/24 da pannello) c'è solo un trasformatore e due morsettiere, nemmeno l'ombra di filtri! :eek: (per quello dicevo "volgare";) ).
Oltre al fatto che, secondo me, nel dgn2000 il filtro di alimentazione è on-board. Non ho seguito le piste per cercare schemi noti, ma ha dentro un a mole di condensatori che altri router, alimentati in cc (ergo già "filtrati"), non hanno.

Ciao

nicoo
07-04-2012, 11:41
Ciao a tutti...

il modem credo mi abbia abbandodato..inizialmente con fw originale faceva fatica a caricare le pagine web...dovevo ricaricarle più volte senza successo.

Visto che la garanzia è terminata ho deciso di installare il fw di dgteam(l'ultima versione disponibile sul loro sito) con la speranza di risolvere.

Ho modificato il valore mtu, cambiato dns ma nulla...risulta correttamente collegato alla rete ma non visualizza pagine web.

Ho provato a smontarlo ed i condensatori non sono gonfi...solo uno credo di sia "scollato" dalla colla in cui era immerso.

Consigli?

franzirst
07-04-2012, 14:16
probabilmente è un argomento già trattato ma su questo forum la funzione cerca non va, sistematicamente server occupato etc... con prove in orari diversi.
comunque: ho collegato sulla porta usb un disco wd my book essential ma la rete non lo vede.
Suggerimenti?

Bovirus
07-04-2012, 14:18
@nicoo
Il tuo "probabilmente" è un problema hardware.
Il firmware DGTeamm non risolve un problema hardware.
Prova ad efefttuare un reset del modem e a caricare in mood recovery (con XP 32bit) il firmware originale.
E' probabile che anche se non visavamente gonfi i condensatori siano guasti.
Se le operazioni indicate precedentemnte non risolvono, devi provare a cambiare i condensatori.

franzirst
07-04-2012, 14:44
probabilmente è un argomento già trattato ma su questo forum la funzione cerca non va, sistematicamente server occupato etc... con prove in orari diversi.
comunque: ho collegato sulla porta usb un disco wd my book essential ma la rete non lo vede.
Suggerimenti?

RISOLTO! mi vergogno a dirlo ma semplicemente si era staccato il cavo usb dalla porta usb sul disco... :muro:

comunque resta valida la prima parte:a voi il "cerca" funziona?

Scighera
07-04-2012, 17:09
RISOLTO! mi vergogno a dirlo ma semplicemente si era staccato il cavo usb dalla porta usb sul disco... :muro:
comunque resta valida la prima parte:a voi il "cerca" funziona?

Provato adesso "Cerca nella discussione", inserendo "USB": il tuo messaggio è al primo posto.
Comunque questo è il thread del DGN2000, che non è dotato di porta USB :D

colex
07-04-2012, 17:21
Provato adesso "Cerca nella discussione", inserendo "USB": il tuo messaggio è al primo posto.
Comunque questo è il thread del DGN2000, che non è dotato di porta USB :D



Infatti, attenetevi al modello in oggetto, visto che ciascun Netgear ha caratteristiche e software, quindi soluzioni, diverse!

nicoo
08-04-2012, 08:38
@nicoo
Il tuo "probabilmente" è un problema hardware.
Il firmware DGTeamm non risolve un problema hardware.
Prova ad efefttuare un reset del modem e a caricare in mood recovery (con XP 32bit) il firmware originale.
E' probabile che anche se non visavamente gonfi i condensatori siano guasti.
Se le operazioni indicate precedentemnte non risolvono, devi provare a cambiare i condensatori.


Certo lo so so che un cambio fw non risolve problemi hw:) , ma visto che la garanzia era terminata e che il fw mod offriva una configurazione più ampia speravo ci fosse una configurazione alternativa che cambiasse qualche parametro che il fw originale non permetteva di modificare.
Ok grazie per le info ci proverò...non saprei da chi farmi cambiare i condensatori...a questo punto prendo un altro modello...

grazie ancora:)

Bovirus
08-04-2012, 08:59
Se vuoi provare a ripararlo (come tentativo) contattami in PVT e ti spiego cosa si può fare.

franzirst
08-04-2012, 09:36
Provato adesso "Cerca nella discussione", inserendo "USB": il tuo messaggio è al primo posto.
Comunque questo è il thread del DGN2000, che non è dotato di porta USB :D

ooopppsss

stamattina il cerca funziona pure a me, tutto ieri non c'era verso

grazie e scusatemi per l'errore sul thread

stylennstilo
16-04-2012, 15:29
Ciao da quando ho acquistato il mio router dgn2200 ho sempre avuto il problema di lentezza (non oltre i 2,4 mb/s) nel trasferimento di dati da e verso un hd della WD da 2TB, che ovviamente non rientra nella ridotta lista di compatibilità del router.

Se acquisto un adattore USB-Ethernet in modo da collegare l'hd tramite rj 45 dite che risolvo il mio porblema di lentezza?

Grazie.

Bovirus
17-04-2012, 05:57
Qualsasi HD compatibile con i protocolii di rete funziona senza problemi.

La lentezza potrebbe dipendere dalle reali performance della rete che sono influenzate dalla distanza, dagli ostacoli e dalle interferenze.

zappetta
17-04-2012, 16:32
ciao a tutti.

qualcuno mi potrebbe mandare il firmware moddato del DGTEAM??
non è possibile scaricarlo se non ci si registra ma, anche facendolo la board è chiusa.
grazie

sgabriels
17-04-2012, 16:55
usa la funzionalità cerca, (ho fatto la stessa domanda tempo fa'):D


...cerca dgteam mirror su google

zappetta
17-04-2012, 16:58
usa la funzionalità cerca, (ho fatto la stessa domanda tempo fa'):D


...cerca dgteam mirror su google

grazisssime :D

zeus27
17-04-2012, 18:13
ragazzi,mi e' appena arrivato il nuovo router netgear e devo dire che le prime impressioni sono ottime,facile da istallare manualmente,carica molto bene le pagine e mi sta sfruttando meglio la linea in up,lo testo e vi sapro dire qualcosa in piu.

stylennstilo
18-04-2012, 10:40
Qualsasi HD compatibile con i protocolii di rete funziona senza problemi.

La lentezza potrebbe dipendere dalle reali performance della rete che sono influenzate dalla distanza, dagli ostacoli e dalle interferenze.

Se addirittura ho pensato di dover acquistare il suddetto adattatore vuol dire che ho fatto tutte le prove possibili e immaginabili.

Parliamo di un router che dista 5 metri da un pc portatile che si trova nella medesima stanza e che ha un scheda atheros protocollo N.
Ho provato a cambiare più volte canale le performance di velocità dell'hd non cambiano.
Stessa cosa se collego una pen drive- Se invece collego l'hd by USB al mio pc va veloce come dovrebbe andare.

Il problema descritto è proprio quello non compatibilità caon hd non inclusi in quella lista (anche secondo gli ignoranti tecnici della netgear).

Quindi dato che una soluzione con questo tipo di router (che dovrebbe essere di fascia alta ma così non è) non c'è, rinnovo la mia domanda; con un adattatore USB-Ethernet risolverei il problema?

Grazie ancora.

axelefdj
18-04-2012, 11:52
Buongiorno, ragazzi ho un problema...

non ricordo piu le credenziali di accesso per entrare nel menager web di netgear (us/passw) perciò ho letto che l'unico sistema è quello di resettare il modem. Il problema e che mentre il modem è acceso con un'ago spingo nel foro rosso ma non resetta nulla, non succede nulla, ho provato anche per piu di 5sec a tenerlo in pressione. Sbaglio qualcosa oppure è difettato il modem?

Bovirus
18-04-2012, 12:05
Prova le crednziali di default (scritte sotto il modem)

chiadoz
18-04-2012, 20:11
ciao ragazzi, ho trovato un dgn 2200 a 20+ss pensavo di utilizzarlo come ripetitore wifi, è possibile farlo?

adesso ne ho uno uguale a cui ho collegato pc e ps3 e tramite wifi altre cose, in pratica chiedo se è possibile metterlo dall'altra parte di casa e collegandosi alla wifi che ho già adesso ripetere il segnale wifi in modo da farlo prendere ad altri dispositivi, magari quando vd in giardino...

HELP

sgabriels
19-04-2012, 09:10
in teoria si può fare, personalmente non ci sono riuscito (però i due dispositivi che utilizzavo non era della stessa marca)

signo3d
19-04-2012, 13:43
ciao ragazzi, ho trovato un dgn 2200 a 20+ss pensavo di utilizzarlo come ripetitore wifi, è possibile farlo?

adesso ne ho uno uguale a cui ho collegato pc e ps3 e tramite wifi altre cose, in pratica chiedo se è possibile metterlo dall'altra parte di casa e collegandosi alla wifi che ho già adesso ripetere il segnale wifi in modo da farlo prendere ad altri dispositivi, magari quando vd in giardino...

HELP

Ma fanno anche da ripetitori? Pensavo di no :confused:

Se lo prendi che ci riesci fammi sapere :fagiano:

alberto888zz
20-04-2012, 08:58
Ho questo router da luglio di 2 anni fa. Sono 3-4 volte che quando lo accendo devo subito riavviarlo perchè i computer mi danno il triangolino giallo di connessione assente! La connessione internet è a posto...potrebbe essere un sintomo del noto problema alle porte ethernet??

(THE REAL) Neo
25-04-2012, 16:12
Salve a tutti,ho un Netgear DGN 2000,che mi ha sempre pienamente soddisfatto delle prestazioni con l'ADSL.
Adesso però,i dispositivi connessi,cominciano ad essere tanti...
1 Nexus S Android
1 Nokia E66
1 iPhone 4S
1 Xbox 360
1 PC Windows XP
1 MacBook Air
1 iPad 3

Il problema che ho sempre avuto,è che quando una periferica satura la banda (in upload / download),gli altri dispositivi non hanno più nessun modo di usare la rete.
Questo mi ha sempre stupito,poichè sulla scatola c'è scritto che è QoS.
Adesso,con l'ultimo firmware,si capisce dal changelog (http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948/~/dgn2000-firmware-version-1.1.8.0-(for-users-outside-north-america)) che hanno aggiunto il supporto REALE al QoS,ma non trovo il menù nelle impostazioni del router!
Qualcuno sà spiegarmi dove sbaglio?

Grazie!

EDIT: Ho risolto...
In pratica facendo l'aggiornamento automatico,il router diceva che era già aggiornato,mentre cercando sul sito Netgear,ho trovato l'ultima versione,ovvero la 1.1.11.0 ed ora ho le impostazioni del QoS.

zeus27
25-04-2012, 19:40
qualcuno sa come impostare la password della chiave di cifratura nelle impostazioni della connessione?

(THE REAL) Neo
25-04-2012, 22:37
qualcuno sa come impostare la password della chiave di cifratura nelle impostazioni della connessione?

Basta che scegli il tipo di cifratura,e poi inserisci la password sotto.

Neo on Nexus S with Tapatalk 2®

sks
01-05-2012, 09:19
Da qualche tempo non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione del dgn2000. Mi spiego meglio. Ho un modem fastweb con wifi. Spostando il suo canale wifi varie volte, non sono mai riuscito ad avere una connessione stabile da un piano all'altro della casa. Funziona, ma a volte il segnale decade per poi ripartire dopo qualche secondo. Ho risolto da tempo il probloema collegando il dgn2000 in cascata (con cavo lan al router fastweb), configurato e usando il suo wifi non ho problemi. Ora dopo qualche tempo volevo cambiare nome e password alla rete wifi del dgn 2000. Ma a mia sorpresa digitando http//192.168.0.1 non si collega più ala pagina di configurazione. Non dà nemmeno la richiesta user e password. Ho provato anche con il portatile a collegarmi con il cavo lan direttamente al router ma niente. Prima di resettarlo, c'è qualche possibilità di ripristinare la pagina di configurazione?

(THE REAL) Neo
01-05-2012, 09:30
Da qualche tempo non riesco più ad accedere alla pagina di configurazione del dgn2000. Mi spiego meglio. Ho un modem fastweb con wifi. Spostando il suo canale wifi varie volte, non sono mai riuscito ad avere una connessione stabile da un piano all'altro della casa. Funziona, ma a volte il segnale decade per poi ripartire dopo qualche secondo. Ho risolto da tempo il probloema collegando il dgn2000 in cascata (con cavo lan al router fastweb), configurato e usando il suo wifi non ho problemi. Ora dopo qualche tempo volevo cambiare nome e password alla rete wifi del dgn 2000. Ma a mia sorpresa digitando http//192.168.0.1 non si collega più ala pagina di configurazione. Non dà nemmeno la richiesta user e password. Ho provato anche con il portatile a collegarmi con il cavo lan direttamente al router ma niente. Prima di resettarlo, c'è qualche possibilità di ripristinare la pagina di configurazione?


Devi essere sicuro al 100% di essere connesso al router NetGear e non a quello Fastweb.
Anche se ti connetti col cavo lan al Netgear,ma sei in wifi col Fastweb,non accederai mai al Netgear.
In parole povere,per accedere alla pagina di setup DEVI essere collegato al router a cui vuoi accedere...
Altro problema è se hai cambiato l'ip della pagina di configurazione.

sks
01-05-2012, 10:22
Devi essere sicuro al 100% di essere connesso al router NetGear e non a quello Fastweb.
Anche se ti connetti col cavo lan al Netgear,ma sei in wifi col Fastweb,non accederai mai al Netgear.
In parole povere,per accedere alla pagina di setup DEVI essere collegato al router a cui vuoi accedere...
Altro problema è se hai cambiato l'ip della pagina di configurazione.

Certo che sono sicuro. No ma l'ip non è mai cambiato, è molto strano. Beh procedo con il reset a questo punto.

Redvex
02-05-2012, 10:16
L'ho appena comprato e devo dire che scalda moltissimo.
Ho letto di problemi che riguardano disconnessioni per eccessivo calore e ho terrore dell'estate.
Per ora l'ho messo in verticale...


Edit sbagliato il mio è un dgn2200

signo3d
02-05-2012, 11:48
Cambia poco, anzi mi sembra sia lo stesso modem ma con in piu la chiavetta. Detto questo l'importante èche sia prodotto dopo (mi sembra di ricordare) giugno 2010 (o 2009 cmq nel 3d sene è parlato).
Cioè il mio scalda tanto uguale, ma è qua (in verticale come te ;) ) da 4 anni e tutto ok :tie:
Il mio infatti è prodotto dopo quella data, i primi sembra avessere avuto problemi con certi condensatori poi risolti ;)

Bovirus
02-05-2012, 12:06
I problemi con i condensatori ci sono a prescindere dalla data di produzione (i condensatori sono di pessima qualità in tutte le produzioni).

Dipende dall'età del modem e dalla temperatura media d'uso.
Se scalda tanto (es. perchè non ha aria intorno a sufficienza) si degrada prima.

signo3d
02-05-2012, 12:43
I problemi con i condensatori ci sono a prescindere dalla data di produzione (i condensatori sono di pessima qualità in tutte le produzioni).

Dipende dall'età del modem e dalla temperatura media d'uso.
Se scalda tanto (es. perchè non ha aria intorno a sufficienza) si degrada prima.

I problemi ai condensatori ci saranno cmq non lo metto in dubbio, il fatto che si degradano e si perdono le porte ethernet si hanno SOLO prima di quella data di produzione. Fidati, sono qui da quando ha aperto il 3d e a tutti è andata allo stesso modo.

Redvex
02-05-2012, 13:20
Cambia poco, anzi mi sembra sia lo stesso modem ma con in piu la chiavetta. Detto questo l'importante èche sia prodotto dopo (mi sembra di ricordare) giugno 2010 (o 2009 cmq nel 3d sene è parlato).
Cioè il mio scalda tanto uguale, ma è qua (in verticale come te ;) ) da 4 anni e tutto ok :tie:
Il mio infatti è prodotto dopo quella data, i primi sembra avessere avuto problemi con certi condensatori poi risolti ;)

Io l'ho preso oggi dall'unieuro e l'ho aggiornato subito.
Non so la data di produzione ma mi ero trovato molto bene con il D834G e son passato a questo...ma avessi letto dei problemi di surriscaldamento prima forse non l'avrei preso.
Speriamo bene perchè qui da me con l'estate non si scherza.

signo3d
02-05-2012, 18:19
Io l'ho preso oggi dall'unieuro e l'ho aggiornato subito.
Non so la data di produzione ma mi ero trovato molto bene con il D834G e son passato a questo...ma avessi letto dei problemi di surriscaldamento prima forse non l'avrei preso.
Speriamo bene perchè qui da me con l'estate non si scherza.

Tutti quelli che ci sono ora ormai sono fuori pericolo (sempre tornando alla data di produzione), per cui vai tranquillo ;)

Redvex
02-05-2012, 19:14
Tutti quelli che ci sono ora ormai sono fuori pericolo (sempre tornando alla data di produzione), per cui vai tranquillo ;)

Per sicurezza sono andato oggi all'unieuro un'altra volta e ho chiesto se hanno un v3 disponibile o mi faccio fare un buono e prendo altra roba.
Il D834G era tiepidino.
Questo dopo 15 minuti tenuto orizzontale con poco carico era diventato talmente rovente da non poterci appoggiare le dita.

La data di produzione come si vede?

Ali3n77
03-05-2012, 12:16
Buon giorno a tutti.......
Purtroppo da un 4/5 giorni ho la pardita dell'adsl dovuta al surriscaldamento...
Vorrei cambiare i famosi condensatori....mi indicate perfavore cosa devo cambiare quando porto il modem dal tecnico?
Non so se comprarlo nuovo identico a questo cosi' da non perdere tutti i settaggi o fare questa modifica... confido in voi.
Grazie a chi mi potra' rispondere...
Leggevo anche dalla pagina 152 in poi dei condensatori ma proprio non ho capito quali devono essere cambiati.....
Grazie ancora.
EDITO:
Trovato tutto basta leggere per bene e scusatemi tanto
Innanzitutto, le foto con l'ubicazione dei condensatori ed il tipo sono state già pubblicate qualche pagina indietro, quindi basterà cliccare sul tasto CERCA per trovare quello che interessa, dove è spiegato che i condensatori da sostituire sono SOLO quelli collegati allo switch Ethernet e non anche quelli dell'alimentazione, quindi in tutto 3 (nel mio router sono i soli di colore VERDE).

I condensatori del mio DGN2000 potrebbero essere anche diversi, fà parte della prima revision della matherboard, quindi per stare sicuri, basta aprirlo e leggere sui condensatori stessi la loro capacità, oppure se non siè capaci, basta recarsi in un qualunque centro per la riparazione di radio/TV e farlo fare a loro per pochi euro.

A volte per trovare il condensatore "guasto" basta guardare la parte metallica superiore, che potrebbe essere leggermente gonfia... Oppure in alcuni casi rotta, come nelle foto in basso:

http://www.hardwareirc.com/Articoli/SpecialeLowESR/intro.jpg

http://www.hwtweakers.net/files/forum/0603/12345_thumb.jpg

Ma non è detto, infatti potrebbe anche essere guasto lo stesso senza che sia rilevabile visivamente! Quindi, o si và da un elettrotecnico che di norma ha l'attrezzatura adatta per controllarli e capire quale è il compenente guasto ed intervenire solo su di lui con notevoli risparmi, quindi evitando di sostituirli tutti; oppure se si è pratici basta procurarsi il ricambio e sostituirlo da sé... Sul web tramite google ci sono anche delle ottime guide su come cambiarli senza danneggiare il circuito stampato.

mikymiky91
03-05-2012, 20:29
Ragazzi io ho acquistato un dgn2200v3 e ho notato che con la porta ethernet la velocità della mia adsl arriva a 10mg. Con il wifi mi va a 14 mega. Poi quando collego il pc ho difficoltà a farlo riconoscere correttamente, nel senso che devo riavviare il pc altrimenti mi dice connessione limitata. Cambiando pc, però, la velocita con il cavo va a 14 mega però c'è sempre il problema della connettività limitata. Infine è normale che diventa bollente? Siccome ho acquistato da poco questo prodotto se non è normale lo vado a cambiare.

pegasolabs
03-05-2012, 20:32
EDITSei OT.
Il Thread giusto è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245

Alessio.16390
23-05-2012, 10:55
Qualcuno ha provato a installarci sopra OpenWRTo DD-WRT?
Si lo so, non funzionerebbe come Modem, ma si può usare come Access Point / Switch.
Non sarebbe male..
Sopratutto per me che ho un DGN2000 che non aggancia più la portante. Non si accende proprio il LED.
(PS: che componente potrebbe essersi guastato?)

giuseppe84
04-06-2012, 11:22
Salve a tutti sono un possessore da piu di 2 anni di un Netgear DGN2000 con
Versione firmware: V1.1.1 ho alice 7 mega premetto che non ho mai avuto problemi, è da circa 4 giorni che mi connetto tranquillamente ma dopo poco la porta internet diventa rossa e devo riavviare con il tastino posteriore dopo il riavvio navigo per un po e poi mi ricapita di nuovo quale può essere il problema

random566
04-06-2012, 11:48
Salve a tutti sono un possessore da piu di 2 anni di un Netgear DGN2000 con
Versione firmware: V1.1.1 ho alice 7 mega premetto che non ho mai avuto problemi, è da circa 4 giorni che mi connetto tranquillamente ma dopo poco la porta internet diventa rossa e devo riavviare con il tastino posteriore dopo il riavvio navigo per un po e poi mi ricapita di nuovo quale può essere il problema

se cerchi in questa stessa discussione vedi che è un problema molto comune del dgn2000, è causato dal degrado di alcuni condensatori.
prova a inserire "condensatori" nella ricerca e troverai molti indizi

Bovirus
04-06-2012, 11:49
Resetta il modem e ricarica il firmware ex novo.
Prova in alternativa a cambiare l'alimentatore.
Apri il modeme e verifica che non ci siano condensatori gonfi.

sacd
04-06-2012, 12:43
C'è qualcuno che usa il DGN2000 su linea adsl fastweb?

giuseppe84
04-06-2012, 18:29
grazie random566 e Bovirus il problema è che non sono molto pratico non so dove mettere mano per aprirlo :muro:

Bovirus
04-06-2012, 19:50
Sotto ai pedini di gomma trovi le viti.
Viti torxen (va in ferramenta e trova un chiave adatta).

Kal
05-06-2012, 16:56
Qualcuno di voi sa se il nostro router è pronto per l'IPV6?

Bovirus
06-06-2012, 05:46
No. Ma l'IP V6 non serve a nulla. E' solo una bufala commerciale.
Cerca nel forum.

Kal
06-06-2012, 13:01
No. Ma l'IP V6 non serve a nulla. E' solo una bufala commerciale.
Cerca nel forum.

Ah,non sapevo questa cosa....L'importante è che internet continui a funzionare anche con questo router...

Pai Mei
06-06-2012, 15:50
se cerchi in questa stessa discussione vedi che è un problema molto comune del dgn2000, è causato dal degrado di alcuni condensatori.
prova a inserire "condensatori" nella ricerca e troverai molti indizi

Ma il problema legato ai condensatori può infiaciare anche solamente sulla velocità di navigazione?
Perchè da qualche giorno navigo lentamente e ogni tanto pare che il router si riavii da solo ma le spie sono accese normalmente e sono tutte verdi. Solo un paio di volte la spia "internet" è diventata rossa.

Anche questo comportamento dipende dai condensatori?

Dan7e
18-06-2012, 07:31
ciao, io da un po' di giorni ho continue disconnessioni della linea adsl. Dopo molte disconnessioni il led internet diventa rosso per un po' e poi ritorna verde. Qualcuno sa dirmi cosa significa ?

Bovirus
18-06-2012, 08:14
Perdi la connessione internet.

Potrebbe essere il mdoem (difficile), qualche filtro (splitter) o il provider (molto probabile..).

Dan7e
18-06-2012, 09:08
Perdi la connessione internet.

Potrebbe essere il mdoem (difficile), qualche filtro (splitter) o il provider (molto probabile..).

ho contattato telecom e mi hanno detto che manderanno un tecnico a controllare l'impianto, anche se per loro è sempre tutto a posto. I filtri non credo dato che i problemi li ho dopo le 8.30 di sera

Ciampa
19-06-2012, 12:54
Salve,
Ieri sera il router (come accade spesso) era molto caldo, allora l'ho spento. Oggi a pranzo ho provato ad accenderlo, ma si illuminano la spia del power e quelle dell'ethernet per qualche secondo, dopodiché si spengono di nuovo. Significa che è totalmente da buttare o posso farci qualcosa ?

Grazie

Bovirus
19-06-2012, 13:01
Prova a staccare tutti i cavi e prova con un altro alimentatore.

Star trek
20-06-2012, 16:05
Salve a tutti sono un possessore da piu di 2 anni di un Netgear DGN2000 con
Versione firmware: V1.1.1 ho alice 7 mega premetto che non ho mai avuto problemi, è da circa 4 giorni che mi connetto tranquillamente ma dopo poco la porta internet diventa rossa e devo riavviare con il tastino posteriore dopo il riavvio navigo per un po e poi mi ricapita di nuovo quale può essere il problema

ciao, io da un po' di giorni ho continue disconnessioni della linea adsl. Dopo molte disconnessioni il led internet diventa rosso per un po' e poi ritorna verde. Qualcuno sa dirmi cosa significa ?

Salve,
Ieri sera il router (come accade spesso) era molto caldo, allora l'ho spento. Oggi a pranzo ho provato ad accenderlo, ma si illuminano la spia del power e quelle dell'ethernet per qualche secondo, dopodiché si spengono di nuovo. Significa che è totalmente da buttare o posso farci qualcosa ?

Grazie

E' un problema di surriscaldamento. In questi giorni lo fa anche il mio. O lo si tiene così per via della garanzia o lo si apre e gli si mette un dissipatore o una piccola ventola da qualche parte ma la garanzia la si perde. oppure si contatta l'assistenza ma secondo me anche se si manda via non risolvono nulla perchè non è un guasto oggettivo ma un problema di progettazione.

Axilot
22-06-2012, 08:02
Puoi provare anche a metterlo in verticale per raffreddarlo meglio.

Star trek
22-06-2012, 13:22
Il mio l'ho aperto...e magia non salta più...L'edeale sarebbe una ventolina molto piccola e downvoltata. Non la senti neanche andare...

TROPPO_silviun
22-06-2012, 13:40
Pure io, posso confermare, mettendolo in posizione verticale non ha più dato segni di cedimento, tanto che per ora ho rimesso nel cassetto l'acquisto del 3500 .. anche solo tastandolo si nota la differenza, per quanto forse le temperature critiche di qualche giorno fa non ci sono più (forse oggi, ma sono fuori...) Byez

Using System
23-06-2012, 12:02
Salve a tutti ragazzi!
Anch'io sono un "sfortunato" possessore del DGN2000 con il famoso problema allo switch ethernet... Mi sono letto un po' di pagine del thread e a breve provvederò alla sostituzione dei 3 condensatori non più funzionanti...Nel frattempo ho improvvisato un sistema di raffreddamento:

http://dl.dropbox.com/u/2896771/DGN2000.jpg

Con un sensore (non professionale) sono andato a misurare la temperatura al di sotto della scocca, dove scalda di più, e ho rilevato queste temperature:
(temperatura ambientale 27-28 °C)
- telaio standard: 59-60.5 °C
- senza parte sopra: 45 °C
- con ventola: 32-33 °C

Se volete vedere altre foto le posterò nei prossimi giorni! :)

Ragazzi dallo scorso anno ho risolto così!!!

sacd
23-06-2012, 12:11
Ragazzi dallo scorso anno ho risolto così!!!

Se bucavi anche sotto la scocca e gli mettevi una gonna avevi inventato il primo modem router/hovercraft... :p

Using System
23-06-2012, 12:28
:D :D

Alessio.16390
23-06-2012, 12:39
Nessuno nessuno ha provato a montare openwrt?

Bovirus
23-06-2012, 15:38
Qual'è lo scopo di montare su un router ADSL OpenWRT e perdere la parte ADSL?

Alessio.16390
23-06-2012, 15:57
Qual'è lo scopo di montare su un router ADSL OpenWRT e perdere la parte ADSL?

Trovi la risposta alla tua domanda qualche post POCO sopra,
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37503239&postcount=4221

Bovirus
23-06-2012, 16:13
25 post fa... Era meglio rispecificare i motivi dell'uso di OpenWRT.

EmaGuzzetti
23-06-2012, 20:29
Salve. Io ho un problema, ho questo router (DGN2000) da ormai un anno e mezzo. Ho ultimamente tenuto l'1.1.8.0 ma oggi ho scoperto che c'era il 1.1.11.0 che risolveva il problema del mac address, cosi ho aggiornato.
Ho installato l'aggiornamento ed è andato tutto bene, o almeno cosi pensavo.
appena installato la connessione wifi continuava a disconnettersi e riconnettersi ogni qualche minuto su tutti i pc senza ragione. Allora ho provato a fare il reset del router ripristinandolo alle impostazioni di fabbrica, poi ho reimpostato tutto e messo il più aggiornato ma continuava a farlo. Allora ho provato a tornare all'1.1.8.0 per vedere se risolveva ma ora al posto di disconnettersi ogni pochi minuti lo fa ogni manciata di secondi.
Ho guardato con inSSIDer e il segnale continua ad essere altalenante.
Ho provato poi ad avvicinarmi col portatile al router e magicamente è tornato tutto ok. Prima riuscivo a connettermi per tutta casa in wifi ora devo essere vicino al modem per poterlo usare. è completamente inusabile...

eDIT:Risolto da solo, anche se non so come. Ho resettato tutto da capo, cambiato nome rete, cambiato password aggiornato i driver dei vari wifi e non aggiornato a 1.1.11.0 e sembra tornato tutto ok (ora son tornato a trasferire file via wifi a 2 mbps rispetto a prima quando avevo problemi che trasferivo a 100 kbps)

Bovirus
24-06-2012, 07:27
"Prbabile" problema condensatori.

Apri il modem e everifica lo stato dei condensatori.

Per maggiori info cerca la parola "condensatori" in questo thread.

EmaGuzzetti
24-06-2012, 23:37
"Prbabile" problema condensatori.

Apri il modem e everifica lo stato dei condensatori.

Per maggiori info cerca la parola "condensatori" in questo thread.

Dici che può esser quello? ora da fisso lo fa mentre da portatile tutto perfetto. Stessa cosa per i cellulari, uno si uno salta la connessione. Domani provo ad aprirlo e vedere.

Edo1982
26-06-2012, 20:38
Ciao a tutti, ho il DGN2000 da circa 2 anni (devo vedere se rientra ancora in garanzia) e da ieri mi da qualche problema in accensione. Infatti premendo il tasto di accensione ON/OFF sembra che a volte faccia fatica ad accendersi. Non sembra un problema meccanico, il pulsante scorre bene.

Potrebbe essere legato al problema dei condensatori o ci sono altre cause note?

Dai vecchi post mi ricordavo però che quando i condensatori si gonfiavano erano le porte ethernet a non funzionare più e non il tasto di accensione. Nel mio caso i led delle porte Ethernet continuano ad essere verdi e non sono diventati arancioni.

Grazie,
Edoardo

DevilOfSky
06-07-2012, 20:22
non mi becca più la lan :( è quasi nuovo caspio

http://s8.postimage.org/mb5oozstd/image.jpg (http://postimage.org/image/mb5oozstd/)

http://s8.postimage.org/7glook8m9/image.jpg (http://postimage.org/image/7glook8m9/)

Bovirus
07-07-2012, 06:37
I residui sul fondo del modem sono conseguenti al bagno di saldatura.
Non creano problemi.
Basta un pennello con un po di avio e vengono via.

Nel modem hai qualche condensatore gonfio (vedi sommità condensatore sulla destra di quelli grossi sull'angolo sinistro).
Sono i due verdi (dovrebebro essere da 100uf 25V) che sono quelli della LAN.

Vanno usati solo ed esclusivamente condensatori LOW ESR 105C.

Andrebbero cambiati tutti.

Il modem non va assolutamente più usato fno alal sostituzione dei condensatori.

maxx powerr
09-07-2012, 11:29
Riguardo alla FAQ:
Q: Posso cambiare l'antenna per migliorare la portata?
A: No, le antenne del DGN2200 sono fisse.

Le antenne del router si tolgono e si rimettono senza alcun problema. Quindi mi viene da pensare che trovandone di più potenti con lo stesso attacco si possano sostituire. Il problema è che non so che cercare.... qualche aiuto?

Ho provato a migliorare il segnale del router in un sacco di modi ma al piano superiore della mia abitazione continuo a prendere poco segnale con il cellulare.

Bovirus
09-07-2012, 11:32
Se le antenne NOn sono sostituibili (e c'è scritto nelle FAQ) come pensi di sostiturle? NON puoi farlo.

Il problema al 99% non lo risolvi con le antenne (se anche si potessero sostituire e non si può).

Prova a cambiare se possibile la posizione del router rispetto agli altri client, e a cambaire canale Wifi.

Le doamnde (e le risposte) ormai sono sempre le stesse (basterebbe leggere i post precedenti o usare il cerca....)

maxx powerr
09-07-2012, 20:50
Ho un problema, andando su routerlogin vengo sempre reindirizzato alla pagina web della netgear, e non riesco a modificare le impostazioni del router. Ho provato a seguire quello che dicono online ma anche digitando 192.168.0.1 non risolvo niente. Come posso fare?

il router è attaccato alla rete via ethernet ad una delle porte posteriori, e c'è anche un cavo che va dall'ethernet del router a quella del pc

Bovirus
09-07-2012, 22:44
Prova con un altro pc. Il problema potrebbe essere il PC.

maxx powerr
10-07-2012, 07:44
Il fatto è che quando navigavo con la chiavetta (possiedo la versione M del suddetto router) potevo andarci senza problemi

EDIT: Ho risolto, in pratica sbagliavo indirizzo IP

Pai Mei
11-07-2012, 18:31
Salve a tutti ragazzi,
Ho un problema col router in questione : all'improvviso la velocità di navigazione è calata enormemente, il segnale wifi è incostante e talvolta la spia della porta ethernet collegata diventa rossa.
Ho letto nei post precedenti del problema dei condensatori e perciò ho aperto il router e cercato di capire se si fossero gonfiati o meno, cosa che non ho assolutamente capito.
Per questo vi allego qualche fotografia scattata al router sperando che qualcuno riesca a capire (so che è difficile tramite foto) se i condensatori sono a posto o meno.

http://img.tapatalk.com/972d902f-b73c-d4f4.jpg
http://img.tapatalk.com/972d902f-b765-62ea.jpg
http://img.tapatalk.com/972d902f-b77c-6b38.jpg

l'unica cosa che sono riuscito a notare é che i 2 condensatori più grossi (quelli "sdraiati" vicino allo spigolo) sono sollevati dalla piastra, in pratica non poggiano.

Grazie per l'aiuto !

sacd
11-07-2012, 20:27
Sono quelli verdi piccoli con il pallino verde in testa

colex
11-07-2012, 20:30
Sostituisci quelli segnalati con la freccia rossa, dovrebbero essere gli unici tre di colore verde, ed il router tornerà a funzionare...

http://i.imgur.com/S6gC4.jpg

Bovirus
11-07-2012, 20:55
Vanno sostituiti con condensatori di medesima capacità, tensione lavoro uguale o superiore e obbligatoriamente LOW ESR 105C.

Pai Mei
12-07-2012, 09:15
Sono quelli verdi piccoli con il pallino verde in testa


Sostituisci quelli segnalati con la freccia rossa, dovrebbero essere gli unici tre di colore verde, ed il router tornerà a funzionare...



Perché proprio quelli col pallino verde? Sono quelli del wifi e della LAN ? Si sono gonfiati,per questo sono da cambiare?




Vanno sostituiti con condensatori di medesima capacità, tensione lavoro uguale o superiore e obbligatoriamente LOW ESR 105C.

Ok grazie.
Ma il malfunzionamento dei condensatori inficia anche semplicemente sulla velocità di navigazione?

Grazie tante per per l'aiuto!!

Bovirus
12-07-2012, 09:54
I condnesatori indicati infiaciano il funzionamento del modem nella sua globalità (non solo la navigazione)!!!

Il modem in quelle condizioni va immediatamente staccato dal pc e riparato immediatamente. Pena distruzione completa e irreparabile.

Pai Mei
12-07-2012, 13:57
Sono quelli verdi piccoli con il pallino verde in testa

Sostituisci quelli segnalati con la freccia rossa, dovrebbero essere gli unici tre di colore verde, ed il router tornerà a funzionare...



Ho visto meglio le foto e c'è un altro condensatore con un pallino verde delle dimensioni di quelli che mi avete indicato: quello in alto a sx nella foto riportata sopra.
Anche quello devo cambiare?

I condnesatori indicati infiaciano il funzionamento del modem nella sua globalità (non solo la navigazione)!!!

Il modem in quelle condizioni va immediatamente staccato dal pc e riparato immediatamente. Pena distruzione completa e irreparabile.

Temo di aver sottovalutato il problema.
Correrò subito ai ripari sostituendoli, o meglio facendoli sostituire visto che io sono incapace di farlo.

Grazie

Bovirus
12-07-2012, 14:00
Per sicurezza andrebbero sostituti tutti (l'età è la stessa...).
Quelli che vanno sicuramente sostituiti sono quelli gonfi.
Che abbiano o no il pallino è ininfluente (non indicano quelli da sostituire).

Evita per favore di fare il QUOTE allegando sempre la foto.
Si allunga inutilmente il thread.

Pai Mei
12-07-2012, 16:45
Per sicurezza andrebbero sostituti tutti (l'età è la stessa...).
Quelli che vanno sicuramente sostituiti sono quelli gonfi.
Che abbiano o no il pallino è ininfluente (non indicano quelli da sostituire).

Evita per favore di fare il QUOTE allegando sempre la foto.
Si allunga inutilmente il thread.

Ok. Ti ringrazio di tutto e prometto di non riquotare più foto :D
Grazie !

absinth87
12-07-2012, 17:18
ragazzi ho il router in questione e vorrei mettere una scheda wireless nel pc, quale mi consigliate?

Bovirus
12-07-2012, 19:56
Di postare altrove. In thread dedicati. Sei OT con questa richiesta.