PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

TheAle
15-11-2009, 16:18
Salve a tutti, dovrei aprire delle porte al router precisamente quella che mi hanno dato quelli della IW per aprire il NAT al router !
Non capisco come fare...una volta andato in router rules , e cliccato su ADD su Inbound Services , come faccio ad inserire proprio quelle porte li da sbloccare ?

se non sono nell'elenco devi andare nei "Services" nel menu a sx , creare un servizio per quella porta (tcp o upd) , poi crei la regola inbound. troverai nell'elenco anche il servizio creato a mano da te.

TheAle
15-11-2009, 16:19
ah già è vero , mi sono confuso perchè ho comperato contemporaneamente anche un buffalo linkstation con la porta in Giga. :D

ecco,con questo non va il client bit torrent , la porta me la apre uPNP del primo router ma lo scaricamento non parte, fatto post nel 3d oppportuno ma può essere anche una conf sbagliata di questi 2 router a cascata.

no mi rimangio tutto ,il client torrent ora scarica.

sacd
15-11-2009, 16:36
e come fai? :mbe: da telnet?

No, dal menù del router se non l'hanno fatto sparire..

sacd
15-11-2009, 16:37
Ciao ragazzi,
Volevo chiedere il filtro sul MAC addres rallenta le performance come una cifratura WPA o WEP?

Mai provato, però alla logica non dovrebbe rallentare come un protocollo di sicurezza

Cristian81
15-11-2009, 16:48
ti riferisci ad "Installazione" -> "Impostazioni Wireless" ?
se è quel pannello io ho le opzioni con nomi diversi [ firmware v 1.1.1 ]
però credo che dipenda dal fatto che solo una rete wireless possa essere attivata, ma correggetemi se sbaglio...

Si mi riferisco a quel pannello, firmware d'acquisto o ultimo firmware il nome di base da me non cambiava le reti erano sempre netgear1, 2, 3 e 4.
Si possono attivare anche tutte 4 le reti ma con l'unica differenza o meglio opzioni cambiabili rispetto alle altre reti di renderla privata ovvero con pwd o senza password o non far apparire il nome sssid quando si fa la ricerca reti.

Ecco, questa cosa vorrei capirla pure io.. a cosa servono le altre 3 reti?

Forse ad avere reti protette e reti ad accesso libero perchè come già detto l'unica possibilità e quella di impostare o meno una pwd.

_________________________________________________________________

Volevo dirvi che ho chiamato l'assistenza e mi hanno confermato che le antenne non sono smontabili e poi un'altra cosa io non riesco a disattivare il firewall se non disattivando per forza il napt ma cosi non funzia più la connessione.
Montate dei piedini più alti sotto il router, io per es. ho appiccito mezza molletta (per appendere i panni) a destra e mezza a sinistra tenendolo più alto dalla superficie d'appoggio e noterete la differenza di riscaldamento dell'apparato. Chi vuole puù anche comprare dei piedini adesivi rotondi in gomma in ferramenta che stanno meglio a vedersi.
Un'altra cosa chi avesse problemi con le pagine e si trovi costretto a fare dei reload basterà inseriri i dns manualmente nelle impostazioni del router, salvare, spegnere e riaccendere.

Helen_baby40
15-11-2009, 19:52
Sì beh, mi sono dimenticato di avvertire che la chiave WEP è quella meno sicura, ma per ora -purtroppo- possiamo usare solo quella.
Una buona regola è sicuramente quella di limitare l'accesso in wireless ai soli computer abilitati tramite MAC address filtering; un'altra -aggiuntiva, non sostitutiva- è quella di disabilitare l'invio in rete del nome SSiD.

Confermi?

Esatto...sapere un numero mac è trooooppo facile!!!Ma se oltre a mettere i numeri mac che possono connettersi metti anche il controllo di chi si connettere eil siid nascosto allora solo chi è nella lista mac potrà vedere la rete e diciamo che al 90% stai al sicuro.
Ciao
Helen
:cool:

pegasolabs
15-11-2009, 20:29
Sì beh, mi sono dimenticato di avvertire che la chiave WEP è quella meno sicura, ma per ora -purtroppo- possiamo usare solo quella.
Una buona regola è sicuramente quella di limitare l'accesso in wireless ai soli computer abilitati tramite MAC address filtering; un'altra -aggiuntiva, non sostitutiva- è quella di disabilitare l'invio in rete del nome SSiD.

Confermi?
La wep+Mac filter+ssid nascosto si cracca in pochi minuti. Stacci attento.

gasgas14
15-11-2009, 20:35
La wep+Mac filter+ssid nascosto si cracca in pochi minuti. Stacci attento.

Chiaro.. ma altro non puoi fare.. se abiliti la funzionalità di repeating.
Personalmente non ne ho la necessità, quindi mi affido alla WPA2 con chiave alfanumerica, SSiD nascosto e MAC filtrati. Non dico di essere in una botte di ferro ma neanche lontanissimo spero (per le mie esigenze di sicurezza chiaramente).

pegasolabs
15-11-2009, 20:41
Chiaro.. ma altro non puoi fare.. se abiliti la funzionalità di repeating.
Personalmente non ne ho la necessità, quindi mi affido alla WPA2 con chiave alfanumerica, SSiD nascosto e MAC filtrati. Non dico di essere in una botte di ferro ma neanche lontanissimo spero (per le mie esigenze di sicurezza chiaramente).Ma figurati, era solo per correttezza di informazione per chi implementa questo tipo di configurazione per necessità.:)

Helen_baby40
15-11-2009, 21:01
Chiaro.. ma altro non puoi fare.. se abiliti la funzionalità di repeating.
Personalmente non ne ho la necessità, quindi mi affido alla WPA2 con chiave alfanumerica, SSiD nascosto e MAC filtrati. Non dico di essere in una botte di ferro ma neanche lontanissimo spero (per le mie esigenze di sicurezza chiaramente).

Hai provato la WPA2 e va?
Ciao
Helen
:cool:

gasgas14
15-11-2009, 22:28
Ma figurati, era solo per correttezza di informazione per chi implementa questo tipo di configurazione per necessità.:)

Tranquillo hai fatto più che bene!! :p

Hai provato la WPA2 e va?
Ciao
Helen
:cool:

Sì, ma non in bridging/repeating (che non uso).

Cristian81
16-11-2009, 12:44
ma qualcuno ha materialmente provato a crackare le pwd con esito positivo o solo per sentito dire, letto da qualche parte ?

pegasolabs
16-11-2009, 12:56
ma qualcuno ha materialmente provato a crackare le pwd con esito positivo o solo per sentito dire, letto da qualche parte ?Non capisco il senso della domanda.
L'algoritmo di criptazione è fragile, il MAC address si trova facilmente con uno sniffer e poi si spoofa. C'è perfino un thread in questo forum, eccezionalmente consentito proprio per allertare chi ancora usava una wep, in cui si parla a scopo didattico della estrema semplicità dell'operazione.

Il Barone.
16-11-2009, 17:59
Comunque torno a dire che la connessione del mio DGN 2000 è uno SCANDALO.... mi chiedo come sia possibile con la tecnologia di adesso poter creare ancora dei prodotti del genere... io uso il wifi a TRE metri dal router e di mezzo non c'è neanche una mosca... ok, non sarà a 3 metri di altezza ma appoggiato ad un mobile tv, ok tutto quello che volete ma credetemi la sequenza si solito è la seguente:

- si collega sempre, per carità... nulla da dire..
- dopo un po' in base a come gli gira, noto immediatamente che sto perdendo la connessione perchè tutto diventa lento... mi si scollega msn e dopo questo l'icona della connessione di rete va in ricerca rete.. se il problema fosse solo ricollegarlo amen.. me lo terrei così! ma il discorso è che quando comincia a fare così inizia il dramma, per riprendere la connessione devo INCLINARE IL PC ci credere?? se metto il portatile a 45 gradi e do due colpetti alle antenne del router si ricollega.. mi sembra di essere in un film anni 50 dove per prendere il segnale della tv dovevi dargli due pugni o mettere un familiare in piedi a tenere l'antenna fuori dalla finestra..... a breve penso di cambiarlo, mi ero indirizzato verso un d-link 665 ma il "maledetto" è solo router.. a me serve modem router..

:)

Ciao!

Cristian81
16-11-2009, 18:07
Non capisco il senso della domanda.
L'algoritmo di criptazione è fragile, il MAC address si trova facilmente con uno sniffer e poi si spoofa. C'è perfino un thread in questo forum, eccezionalmente consentito proprio per allertare chi ancora usava una wep, in cui si parla a scopo didattico della estrema semplicità dell'operazione.

Infatti io chiedevo se qualcuno si fosse spinto oltre il leggere le istruzioni e le info riguardanti il problema, ovvero aver provato ed esserci riuscito.

Cristian81
16-11-2009, 18:10
Comunque torno a dire che la connessione del mio DGN 2000 è uno SCANDALO.... mi chiedo come sia possibile con la tecnologia di adesso poter creare ancora dei prodotti del genere... io uso il wifi a TRE metri dal router e di mezzo non c'è neanche una mosca... ok, non sarà a 3 metri di altezza ma appoggiato ad un mobile tv, ok tutto quello che volete ma credetemi la sequenza si solito è la seguente:

- si collega sempre, per carità... nulla da dire..
- dopo un po' in base a come gli gira, noto immediatamente che sto perdendo la connessione perchè tutto diventa lento... mi si scollega msn e dopo questo l'icona della connessione di rete va in ricerca rete.. se il problema fosse solo ricollegarlo amen.. me lo terrei così! ma il discorso è che quando comincia a fare così inizia il dramma, per riprendere la connessione devo INCLINARE IL PC ci credere?? se metto il portatile a 45 gradi e do due colpetti alle antenne del router si ricollega.. mi sembra di essere in un film anni 50 dove per prendere il segnale della tv dovevi dargli due pugni o mettere un familiare in piedi a tenere l'antenna fuori dalla finestra..... a breve penso di cambiarlo, mi ero indirizzato verso un d-link 665 ma il "maledetto" è solo router.. a me serve modem router..

:)

Ciao!

Ma hai provato con qualche altro portatile ? a me va benone anche al piano giù, persino fuori in strada.

Priest
16-11-2009, 18:13
ciao raga. ho seguito le impostazioni dei post e ora riesco a navigare, ma non come prima di acquistare la dgn2000...Ho i soliti problemi che ho letto nel vecchio 3d: non carica subito le pagine ma solo tramite refresh, navigo lentamente e il mulo va la metà rispetto prima. Premetto che ho seguito tutti i suggerimenti hardware (accorciato il doppino, eliminato filtri e telefoni in disuso, ecc...). Non esiste una procedura standar per configurare tutte le dgn2000? Come faccio a misurare effettivamente il flusso dati e la potenza del segnale? Ho xp sp3 e oltre al fisso con la dgn2000 devo gestire anche 2 portatili in wifi all'occasione

Il Barone.
16-11-2009, 19:01
Ma hai provato con qualche altro portatile ? a me va benone anche al piano giù, persino fuori in strada.

Ciao.. si, io in realtà ho il 2100 quindi con chiavetta e ho tre parametri:

Chiavetta usb (si scollega)
wifi del pc (si scollega)
iphone (prende poco, una tacca... se vado in camera da letto rischio di non prendere)...

sono disperato

Cristian81
16-11-2009, 19:03
ciao raga. ho seguito le impostazioni dei post e ora riesco a navigare, ma non come prima di acquistare la dgn2000...Ho i soliti problemi che ho letto nel vecchio 3d: non carica subito le pagine ma solo tramite refresh, navigo lentamente e il mulo va la metà rispetto prima. Premetto che ho seguito tutti i suggerimenti hardware (accorciato il doppino, eliminato filtri e telefoni in disuso, ecc...). Non esiste una procedura standar per configurare tutte le dgn2000? Come faccio a misurare effettivamente il flusso dati e la potenza del segnale? Ho xp sp3 e oltre al fisso con la dgn2000 devo gestire anche 2 portatili in wifi all'occasione


per il problema del refresh ti consiglio di fare la prova a mettere i dns manualmente nella configurazione del router, salvare, spegnere e riaccendere.
Con chi hai l'adsl ? eventualmente posso passarti la configurazione per alice sempre che tu non abbia già la stessa.

sacd
16-11-2009, 19:57
Comunque torno a dire che la connessione del mio DGN 2000 è uno SCANDALO.... mi chiedo come sia possibile con la tecnologia di adesso poter creare ancora dei prodotti del genere... io uso il wifi a TRE metri dal router e di mezzo non c'è neanche una mosca... ok, non sarà a 3 metri di altezza ma appoggiato ad un mobile tv, ok tutto quello che volete ma credetemi la sequenza si solito è la seguente:


Ciao!

Il tuo nn è un problema al router....
Poi hai messo l'ultimo firmware e resettato l'apparecchio?
Sembra che ci sia una incompatibilià con il tuo client.

EDIT: ho visto l'altra risposta, direi che ti devi far cambiare l'esemplare cha hai tu...

Il Barone.
16-11-2009, 20:18
Il tuo nn è un problema al router....
Poi hai messo l'ultimo firmware e resettato l'apparecchio?
Sembra che ci sia una incompatibilià con il tuo client.

EDIT: ho visto l'altra risposta, direi che ti devi far cambiare l'esemplare cha hai tu...

ciao, scusa magari non ho letto tutte le 50 pagine.. in che senso resettato parecchio? staccando la spina del router? col wifi del pc acceso? perchè questo?

Zeppolo
16-11-2009, 20:31
Mi dispiace dirlo, ma questo router mi ha completamente deluso.

Con la mia linea telefonica, già di suo abbastanza cessosa come valori, è stato un pianto.

Disconnessioni a pallla, anche 3 volte a serata; al minimo sbalzo di corrente si impallava e per finire una mesata fà è andato KO: completamente morto, neanche più la spia di accensione fà un verso.

Potrebbe essere l'alimentatore, ma provato con un altro di terze parti uguale: sempre morto.

Come dicevo veramente deluso.

Arrivavo da 3 1/2 anni continuativi di un USR9108 cambiato per vecchiaia e iperuso (mi sono partite 2 delle 4 porte ethernet ed avevo paura mi piantasse del tutto) e questo è durato, se non sbaglio, 6/7 mesi o poco + (mi sembra marzo/aprile).

USR che ha fatto da muletto per un paio di settimane impeccabilmente (a parte le porte): se non avessi avuto paura di abbandoni avrei tirato fuori il buon vecchio CISCO 800 (ancora impeccabile dopo 7 anni con almeno 5 sempre accesso in ufficio 7/7 - 24/24 e maltrattato di tutti i versi) e usato il 9108 solo per il WIFI.

Come ritrovo lo scontrino lo mando in assistenza e me lo rivendo quando torna.

Ora sono passato a un D-link da quasi la metà (solo G visto che ho notato che alla fine della N non frega un gran che) che, per adesso, và molto meglio sia come stabilità che portante agganciata.
Avevo pensato a un 834g (+ affidabile e collaudato del DGN2000), ma scottato una volta con la Netgear ...

Scusate lo sfogo, ma ero convintissimo dell'acquisto all'inizio e invece...

sacd
16-11-2009, 20:37
ciao, scusa magari non ho letto tutte le 50 pagine.. in che senso resettato parecchio? staccando la spina del router? col wifi del pc acceso? perchè questo?

Resettato l'apparecchio, non parecchio....
Dopo aver aggiornato alla 1.1.8 lui si riavvia, però nn carica tutte le imposstazioni nuove se nn fai tu un hard reset premendo i due tsti laterali del router

Il Barone.
16-11-2009, 20:43
ahahaha scusa che figura.. ho letto veloce infatti mi chiedevo come mai dovessei resettare "parecchio!" :Prrr:

bene ora lo faccio.. speriamo migliori!! grazie del consiglio...

Cristian81
16-11-2009, 21:50
A me onestamente ha caricato tutto col nuovo firmware senza bisogno di fare reset cmq non so se ci sia un nesso ma di questo router ne è uscita da poco una nuova versione che mantiene cmq lo stesso nome. Il vecchio non viene più prodotto ne spedito anche se qualche negoziante lo tiene ancora solo in listino.
Io cè l'ho da una settimana e quando a listino ne vidi due chiesi informazioni....
Forse aveva problemi e magari qualcuno ha proprio il vecchio modello.
Il Barone quando usi la chiavetta netgear hai provato a disattivare la scheda del portatile ?

Il Barone.
16-11-2009, 21:56
ciao... si si certo.. ormai sono sull'orlo della disperazione... sono attualmente connesso da un vecchio modem adsl coi fili tesi da parete a parete perchè dopo l'hard reset non mi è comparsa piu la I di internet sul netgear.. e devo pure finire dei lavori importanti

gasgas14
16-11-2009, 22:17
A me onestamente ha caricato tutto col nuovo firmware senza bisogno di fare reset cmq non so se ci sia un nesso ma di questo router ne è uscita da poco una nuova versione che mantiene cmq lo stesso nome. Il vecchio non viene più prodotto ne spedito anche se qualche negoziante lo tiene ancora solo in listino.
Io cè l'ho da una settimana e quando a listino ne vidi due chiesi informazioni....
Forse aveva problemi e magari qualcuno ha proprio il vecchio modello.
Il Barone quando usi la chiavetta netgear hai provato a disattivare la scheda del portatile ?

Scusa che versione nuova?

Priest
17-11-2009, 16:00
per il problema del refresh ti consiglio di fare la prova a mettere i dns manualmente nella configurazione del router, salvare, spegnere e riaccendere.
Con chi hai l'adsl ? eventualmente posso passarti la configurazione per alice sempre che tu non abbia già la stessa.

ho la flat 7 mega con telecom. Te ne sarei grato se mi dassi le impostazioni corrette; ho messo i dns (spero quelli di telecom) ma non ho toccato l'ip per paura di modificare il router in rapporto al wifi con gli altri notebook. Ho una gran confusione in testa!:muro: Ho appena misurato il segnale e mi pare soddisfacente: Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8128 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 13.0 db 6.0 db
Margine rumore 17.6 db 22.0 db cos'è che non va?????? C'è un settaggio particolare per emule/torrent?

Il Barone.
17-11-2009, 16:09
Ecco, a pochi giorni dall'acquisto faccio anche io parte degli utenti che manifestano disconnessioni randomiche usando il Wi_Fi ... :mad:
Ho vinto qualcosa ?! :doh:

Come direbbe Robertino, il comico Paolantoni... "ho vinto qualche cosa?" "niente... niente"....

Io mi sa che mi compro un cavo lungo 40 metri e me lo faccio così il "wifi" :stordita:

Baudy87
17-11-2009, 18:26
Salve a tutti, non so se ne avete gia parlato ma nelle 7/8 pagine precedenti non ho trovato nulla quindi chiedo. Allora appena comprato questo roter. Collegato cavi e tutto e acceso. Tutto funzionante. Io in caso ho 2 PC fissi uno con XP e uno con W7. Entrambi i PC hanno una chiavetta usb wireless identica. Allora su XP nessuno problema, cercato la rete wifi connesso e impostato tutto . Conesso senza nessun problema. Lascindo il wirelss senza protezione ho fatto lo stesso procedimento su W7. Trovata la rete impostato e conesso senza problemi. Quindi dalle impostazioni del router ho impostato la chiave di rete WPA-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key). Allora da XP appena sono andato a connetermi mi ha richiesto la pass e gli lo data... e si è conesso senza problemi. W7 niente. Non si connette gli do la pass ma lui niente continua a dirmi pass errata. Noto che se passo sopra con il mouse sulla icona della rete mi da WEP. Ho provato a cambiare le impostazioni manualmente, mettendo WPA ma mi viene X rossa sulla rete e dice che è imppossibile connetersi. Al che ho provaato ad utilizzare il pulsante sul Netgear per la pass. W7 rileva qualcosa lavora un po mi compare dove digitare pass, gliela dò, ma nulla. Mi dice pass errata.
Succede anche ad altri ho è un problema solo del mio W7?????

Grazie in anticipo.

sacd
17-11-2009, 19:46
W7 niente. Non si connette gli do la pass ma lui niente continua a dirmi pass errata. Noto che se passo sopra con il mouse sulla icona della rete mi da WEP. Ho provato a cambiare le impostazioni manualmente, mettendo WPA ma mi viene X rossa sulla rete e dice che è imppossibile connetersi. Al che ho provaato ad utilizzare il pulsante sul Netgear per la pass. W7 rileva qualcosa lavora un po mi compare dove digitare pass, gliela dò, ma nulla. Mi dice pass errata.
Succede anche ad altri ho è un problema solo del mio W7?????

Grazie in anticipo.

Quando chiede pass. nn è la chiave wep o wpa e la password del modem..., dovrebbe esserci la possibilità di schippare in un'altra finestra dove devi mettere la chiave wpa o wep

Baudy87
17-11-2009, 19:59
No non cè modo di evitare. provato pure a mettere le pass dietro il modem... ma nulla....

sacd
17-11-2009, 20:21
No non cè modo di evitare. provato pure a mettere le pass dietro il modem... ma nulla....

Perchè tu hai lasciato la password di default del router?

Cmq c'è sicuramente il modo di farlo mi ricordo io che l'ho fatto molto tempo fa.....:D

Cristian81
17-11-2009, 23:13
Scusa che versione nuova?

la nuova dovrebbe chiamarsi 100ISS e la vecchia 100PES ma apparentemente non cambia nulla, il nome del modello è pure rimasto lo stesso.

Cristian81
17-11-2009, 23:15
ciao... si si certo.. ormai sono sull'orlo della disperazione... sono attualmente connesso da un vecchio modem adsl coi fili tesi da parete a parete perchè dopo l'hard reset non mi è comparsa piu la I di internet sul netgear.. e devo pure finire dei lavori importanti

guarda non sò che dirti.... dato che c'hai pure la chiavetta..... il fatto che la i non si accende penso sia dovuto al fatto che il modem dopo il reset non si è + riconfigurato a dovere... cmq per tutta sicurazza dovresti provare su un'altro pc.

Cristian81
17-11-2009, 23:20
ho la flat 7 mega con telecom. Te ne sarei grato se mi dassi le impostazioni corrette; ho messo i dns (spero quelli di telecom) ma non ho toccato l'ip per paura di modificare il router in rapporto al wifi con gli altri notebook. Ho una gran confusione in testa!:muro: Ho appena misurato il segnale e mi pare soddisfacente: Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8128 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 13.0 db 6.0 db
Margine rumore 17.6 db 22.0 db cos'è che non va?????? C'è un settaggio particolare per emule/torrent?

Con alice i parametri dovrebbero essere questi...
PPPoe
come pass e username prova a mettere aliceadsl o solo guest in username (io ho la business e ho messo miousername@miodominio + la mia password e mi va bene anche se in auto si settava guest, da un amico e su internet ho visto che va bene aliceadsl)
nomeservizio non metti nulla e tempo inattività metti 0
ip metti caricamento da isp
e i dns sono: 85.37.17.50 e 85.38.28.76
in impostazioni adsl: llc, 8 e 35

cosi può darsi che ti vada bene.

per emule io non ho fatto altro che aprire le porte tcp/udp da me settate in emule nel firewall del router.

gasgas14
18-11-2009, 07:28
i dns sono: 85.37.17.50 e 85.38.28.76


Ma sai che io metto:

85.37.17.14
85.38.28.78

I tuoi dove li hai presi? Io è anni che uso questi. Bisognerebbe provare quali sono i più veloci.

Cristian81
18-11-2009, 12:10
Ma sai che io metto:

85.37.17.14
85.38.28.78

I tuoi dove li hai presi? Io è anni che uso questi. Bisognerebbe provare quali sono i più veloci.

Me li assegnava in automatico e penso che telecom li assegni in automatico anche in base a dove si vive quindi per Priest quelli che avrei dato io a sto punto non sarebbero da preferire a quelli che dovrebbe usare lui.
Se fai un lookup vedi che sono tutti di mamma telecom però coi primi ci vedi il luogo benomale, da me ci vedi ct da te tv.
Cmq in ogni caso non significa che uno non può usare quelli che vuole.
Io avevo problemi di refresh spesso anche col vecchio modem alice specie nei computer più lontani o collegati tramite switch, da quando ho impostato manualmente quelli che lui mi dava automaticamente non ho più avuto nessun problema. Anche sul browser mi appariva a volte oltre la pagina bianca la scritta errore dns

catta81
18-11-2009, 13:04
ciao a tutti io ho questo router da un annetto e non ho mai avuto problemi ma da ieri non mi funziona più il wi-fi, ne il portatile ne la ps3 lo rilevano ( ogni tanto il portatile lotrova mi da anche 4 tacchette ma non si connette) cosa può essere successo per favore aiutatemi

gasgas14
18-11-2009, 13:19
ciao a tutti io ho questo router da un annetto e non ho mai avuto problemi ma da ieri non mi funziona più il wi-fi, ne il portatile ne la ps3 lo rilevano ( ogni tanto il portatile lotrova mi da anche 4 tacchette ma non si connette) cosa può essere successo per favore aiutatemi

Prova con un hard reset tenendo premuto per una decina di secondi in contemporanea i due tasti laterali..
se non dovesse funzionare, siamo di fronte all'ennesimo guasto di questo DGN e ti consiglio di chiamare l'assistenza.

catta81
18-11-2009, 13:41
ma facendo cosi perde le impostazioni ?

Cristian81
18-11-2009, 13:58
ma facendo cosi perde le impostazioni ?

Si. Ma puoi sempre salvarle. Ma le lucette wifi o meglio il led è acceso ? e nella configurazione (dove ci vai col browser) ti dice che l'access point è attivo ?

catta81
18-11-2009, 14:03
nella configurazione (dove ci vai col browser) ti dice che l'access point è attivo ?
anche quello è un problema quando provo a entrarci mi da errore "The system cannot find the file specified"
comunque la luccetta è accesa

Cristian81
18-11-2009, 14:31
anche quello è un problema quando provo a entrarci mi da errore "The system cannot find the file specified"
comunque la luccetta è accesa

Allora si fai come ti hanno detto prova il reset, poi riconfiguri sempre che te lo lasci fare.

catta81
18-11-2009, 14:41
e se poi non me lo lascia fare ? ora il portatile la trova la rete wi-fi del router ma poi non mi fa connettere

Cristian81
18-11-2009, 19:37
e se poi non me lo lascia fare ? ora il portatile la trova la rete wi-fi del router ma poi non mi fa connettere

se poi non te lo lascia fare che ti importa vuol dire che ha problemi e va cambiato specie se ancora in garanzia. 2 anni dal giorno d'acquisto se sei un pvt e ne risponde il venditore, condizioni e tempo di garanzia della netgear a parte.

major1977
19-11-2009, 00:02
Ma sai che io metto:

85.37.17.14
85.38.28.78

I tuoi dove li hai presi? Io è anni che uso questi. Bisognerebbe provare quali sono i più veloci.

io ho infostrada ed utilizzo gli opendns..dici di inserire quelli da te elencati?:stordita:

gasgas14
19-11-2009, 00:45
io ho infostrada ed utilizzo gli opendns..dici di inserire quelli da te elencati?:stordita:

No. I miei sono per Alice di Telecom, ma poi vanno a zone. Io a Udine mi trovo bene con questi.
L'importante comunque è specificarli altrimenti il DGN potrebbe fare le bizze.

major1977
19-11-2009, 06:51
No. I miei sono per Alice di Telecom, ma poi vanno a zone. Io a Udine mi trovo bene con questi.
L'importante comunque è specificarli altrimenti il DGN potrebbe fare le bizze.

si li ho inseriti sia nel router che nella conf tcp-ip di winzozz..thx!

LUIGI_SA
19-11-2009, 07:22
saluti a tutti

dopo che la telecom per "problemi tecnici" non mi ha attivato la connessione alice a 20 mega, sto rivolgendo le mie attenzioni ad altri operatori.

per quel che riguarda tiscali, ho letto che il modem router deve supportare il protocollo "PPP over atm"; poichè ignoro cosa sia, il dgn2000 lo supporta, vero?

gasgas14
19-11-2009, 08:29
saluti a tutti

dopo che la telecom per "problemi tecnici" non mi ha attivato la connessione alice a 20 mega, sto rivolgendo le mie attenzioni ad altri operatori.

per quel che riguarda tiscali, ho letto che il modem router deve supportare il protocollo "PPP over atm"; poichè ignoro cosa sia, il dgn2000 lo supporta, vero?

Sì. Il PPPoA.

LUIGI_SA
19-11-2009, 12:23
Sì. Il PPPoA.

Grazie!

comunque non vedo l'ora di poter iniziare ad utilizzarlo 'sto benedetto modem! Ah, se i signori di Telecom non facessero tanti problemi.... :muro:

Cristian81
19-11-2009, 12:53
Secondo me per quanto b******i siano i migliori servizi li offre telecom anche per la fonia mobile cmq....
Poichè uso il mulo avevo aperto le porte da me impostate nel mulo nel firewall del netgear, purtroppo però permette l'apertura solo a un'indirizzo ip (nel senso che ne fa specieficare uno solo altrimenti devi ricreare la regola tante volte quanti sono gli ip che vuoi) questo non accade però con il wan.
Ora capita a volte che in base a quali siano i pc accessi (possono variare da 1 a 4/5) che il pc dove c'è il mulo installato prenda un'ip diverso da quello settato nel firewall.
Ho provato a impostarlo dalle opzioni della scheda di rete (da gestione hardware o periferiche come si chiama di windows) ma fa sempre di testa sua, ho provato dalle impostazioni del tcp/ip della connessione di rete e francamente non ho fatto caso se manteneva l'ip da ma inserito però apparte obbligarmi di inserire anche i dns, problema cmq irrisorio, la connessione provata almeno coi browser mi va + lenta.
Avete esperienze in merito o consigli ?

sacd
19-11-2009, 14:11
Se lasci attivo il dhcp server è normale che con + macchine l'indirizzo ip della tua rete assegnato di volta in volta al pc nn è lo stesso, se vuoi risolvere il problema lo devi spegnere sia da pc che da router e assegnare a mano gli indirizzi alle macchine collegate

Cristian81
19-11-2009, 14:47
Se lasci attivo il dhcp server è normale che con + macchine l'indirizzo ip della tua rete assegnato di volta in volta al pc nn è lo stesso, se vuoi risolvere il problema lo devi spegnere sia da pc che da router e assegnare a mano gli indirizzi alle macchine collegate

Quindi mi toccherebbe configurare i pc uno per uno, però adesso ho provato a rimettere l'ip manualmente nelle impostazioni tcp/ip e infatti mi è scomparso il dhcp dalle varie opzioni, fin'ora pur riconnettendomi varie volte sta mantenendo l'ip da me voluto e pare che la connessione non stia peggiorando.... starò a vedere.

TROPPO_silviun
19-11-2009, 14:52
Invece io l'attribuzione ad ogni pc la faccio da router con DHCP e con attribuzione in base al Mac Adress che con il firmware nuovo trovo che funzioni bene. Mi sono solo stupito l'altra sera, che ho messo su Seven e il Mac address della scheda di rete fra xp e Seven è cambiato, facendomi saltare l'attribuzione IP. Ma è normale che possa cambiare con sistemi operativi diversi, quindi pensiamo Seven / Ubuntu?

cesarauz
19-11-2009, 23:11
Vi racconto anche la mia odissea!!!

Ho comprato questo router per sostituire un DG834GT che dopo 4 anni di utilizzo 24/24, 7/7 si è fritto a causa di uno sbalzo di corrente!
Allora, lunedì ho comprato questo router e funzionava senza problemi (a parte che mi ha fatto girare le balle che non si possono sostituire le antenne... visto che sul DG ne avevo messo una da 7dBi). L'altroieri ha cominciato a "singhiozzare", cioè navigare lentamente e poi a disconnettersi e riconnettersi da solo... pur mantenendo le lucine di connessione adsl e internet come se fosse tutto a posto! Ieri idem ed oggi si è disconnesso e non ne voleva più sapere di connettersi. Si bloccava all'acquisizione dell'IP. Provo dal pc fisso, cablato, ma nemmeno da li riesco ad accedere non solo ad internet, ma persino al pannello di amministrazione!!!!
Dopo mille reset e altri tentativi vari con i due pc e sia con Seven che XP in dual boot su entrambi i pc, non riuscivo a connettermi... ed avevo constatato che la scheda wireless del portatile non ha problemi perchè alla rete del vicino mi allacciavo senza problemi! (ergo, altro router)
Alchè ho avuto una brillante idea... togliere il cavo adsl e come per magia i pc acquisiscono gli indirizzi IP... connetto il cavo adsl, aggancia la portante e tutto funziona! Spengo i pc, li riavvio e non si connette nulla... stacco il cavo adsl... tutto si connette... attacco il cavo e navigo!!!

Pazzesco... domani comunque lo riporto indietro e se ce l'hanno o gli arriva mi prendo un altro DG834GT!!!

ciucciarello
20-11-2009, 06:52
non so darti motivazioni di quello che ti è successo, però ho avuto un problema simile su un dgn2000 di un amico, nel quale il router ha iniziato saltuariamente a negoziare la connessione sulle porte ethernet a 10 Mb/s anzichè a 100 (il significato del led arancione anzichè verde è questo).
purtroppo dopo qualche giorno si è danneggiata completamente la parte switch, rendendo impossibile sia la navigazione, sia l'accesso alla pagina web di configurazione del router.
ho provato a resettarlo, ma senza risultati, è stato necessario richiedere l'assistenza e sto attendendo la sostituzione.
tutto ciò non è stato causato da fulmini o altri eventi simili
Salve, ho anche io lo stesso problema sul DGN2000. Il numero della porta dove è collegato il pc è di colore giallo.

Se riavvio il router a pc acceso torna verde ma navigo molto lentamente o non navigo.

Se riavvio il pc si connette a 10M e navigo bene (con Libero Tutto Incluso).

Conviene contattare l'assistenza?

cesarauz
20-11-2009, 07:48
...
Conviene contattare l'assistenza?

Secondo me, assolutamente si'... occhio perche' a me ne sono capitati diversi parecchio storditi di operatori!!!
Per dirtela... ho scritto una mail dettagliata con tutte le prove che ho fatto, incluso reset, aggiornamento FW, procedura di recovery con il file scaricato dal sito e mi hanno risposto -QUOTANDO LA MIA MAIL- dicendomi di fare quello che avevo gia' fatto!!!! La allego di sotto se no non ci credete... :muro:

PS
Notare che la scansione di cui parlo l'avevo gia' mandata nella prima mail... e che leggendo il seriale all'operatore al telefono (prima di questa mail) diceva che non esisteva!!!! che rimba...


> Il giorno 17 novembre 2009 14.16, supporto.italia@netgear.com
> <mailto:supporto.italia@netgear.com> <supporto.italia@netgear.com
> <mailto:supporto.italia@netgear.com>> ha scritto:
>
> Buongiorno,
> gentile cliente, il prodotto è stato correttamente registrato.
> Lei ha provato a fare un aggiornamento del firmware?
> Nel caso in cui non sia stato fatto questo è il link dove
> scaricare l'ultimo firmware:
> DG834GT
> http://kbserver.netgear.com/products/dg834gt.asp
>
> Nel caso che anche questa prova sia stata fatta, ha provato con il
> recovery tool a vedere se riesce a risolvere il problema?
> scarichi dal seguente link l'utility necessaria per il recovery:
> ftp://downloads.netgear.com/files/dg834_recovery_utility.zip
>
> Se anche in questo caso non riuscisse a risolvere il problema, la
> prego di inviarmi, sempre tramite e-mail, i seguenti dati per la
> sostituzione del prodotto:
> - un suo numero di telefono
> - il suo indirizzo (via, n° civico, cap, città e provincia)
> - allega la fattura o lo scontrino d'acquisto del prodotto.
>
> Rimango a sua disposizione per altri chiarimenti, dubbi o
> problematiche.
>
>
> Cordiali Saluti
> Supporto Tecnico Netgear
>
>
> -------------------------------------------------------------
>
> Cesare xxxx ha scritto:
>
> Salve, eppure le ho mandato proprio la scansione di tutto il
> pezzo del router, plastica compresa e non ho tagliato nulla...
>
> Provo a riallegarla! (e ridimensionarla, magari era troppo
> grande.,..)
> saluti,
>
> Cesare xxxx
>
> Il giorno 17 novembre 2009 08.58, supporto.italia@netgear.com
> <mailto:supporto.italia@netgear.com>
> <mailto:supporto.italia@netgear.com
> <mailto:supporto.italia@netgear.com>>
> <supporto.italia@netgear.com
> <mailto:supporto.italia@netgear.com>
> <mailto:supporto.italia@netgear.com
> <mailto:supporto.italia@netgear.com>>> ha scritto:
>
>
> Buongiorno,
> gentile cliente dalla scansione che mi ha inviato non è
> visibile
> il numero seriale del prodotto.
> Può fare una scansione di tutta la parte sottostante del
> prodotto?
> La ringrazio anticipatamente.
>
> Cordiali Saluti
> Supporto Tecnico Netgear
>
>
>
> ----------------------------------------------------------------------
>
> Cesare xxxx ha scritto:
>
> Ecco la scansione!
> Il problema riscontrato è il continuo reset del router. Si
> accende la spia di accensione, poi per un attimo quella di
> test e di seguito l'indicatore del wireless che si
> spegne e si
> accendono le 4 LAN. Tutto questo continua in loop... se
> resetto il router da dietro, continuano a lampeggiare ad
> intermittenza le spie di accensione e test.
> Se aggiorno il firmware tramite il tool di recovery
> tutto si
> svolge correttamente, ma alla fine ricomincia il
> continuo reset.
> Grazie mille per l'eventuale supporto,

jenes03
20-11-2009, 10:50
mi associo alla discussione ho riscontrato gli stessi problemi dal 14/11/2009 internet veloce e orrent molto lento nonstante molti seed e peer (max 30 Kb)

linea Tiscali 10 mega confrontati con speed test 9,61 down 0,26 up
netgear DGN 2000 collegato direttamente alla lan

prima del 14/11 riuscivo a scaricare a velocità (400/500 Kb) ma poi il nulla

il pc ha due hard disk con dues sistemi operativi diversi
vista
xp
sia con uno e con l'altro sistema la situazione non cambia
in data 13/11/09
ho eseguito agiornamenti su windows xp il 13/11
installato IE 8
aggiornato utorrent 1,85
in daa 19/11/09
disinstallato aggiornamento
mantenuto IE 8
installato utorrent 1,84
ma niente
controllato con Glasnost http://measurementlab.net/measurement-lab-tools
se il provider filtra ma il test risuta che non filtra
ho provato aggiornare il router ma il firmware che è disponibile sul sito non si installa ed l'assistenza dice che ci potrebbe essere un baco
le porte del router sono aperte
outpost è completamente abilitato per utorrent
eset antivirus scan è negativo nessun virus
spybot nessun malware

la domanda potrebbe essere il router che è andato in crash?
ok su internet ma no su torrent
quale teste potrei fare grazie

major1977
20-11-2009, 10:57
mi associo alla discussione ho riscontrato gli stessi problemi dal 14/11/2009 internet veloce e orrent molto lento nonstante molti seed e peer (max 30 Kb)

linea Tiscali 10 mega confrontati con speed test 9,61 down 0,26 up
netgear DGN 2000 collegato direttamente alla lan

prima del 14/11 riuscivo a scaricare a velocità (400/500 Kb) ma poi il nulla

il pc ha due hard disk con dues sistemi operativi diversi
vista
xp
sia con uno e con l'altro sistema la situazione non cambia
in data 13/11/09
ho eseguito agiornamenti su windows xp il 13/11
installato IE 8
aggiornato utorrent 1,85
in daa 19/11/09
disinstallato aggiornamento
mantenuto IE 8
installato utorrent 1,84
ma niente
controllato con Glasnost http://measurementlab.net/measurement-lab-tools
se il provider filtra ma il test risuta che non filtra
ho provato aggiornare il router ma il firmware che è disponibile sul sito non si installa ed l'assistenza dice che ci potrebbe essere un baco
le porte del router sono aperte
outpost è completamente abilitato per utorrent
eset antivirus scan è negativo nessun virus
spybot nessun malware

la domanda potrebbe essere il router che è andato in crash?
ok su internet ma no su torrent
quale teste potrei fare grazie

io quando ho dei dubbi sull'effettiva velocità di connessione e del funzionam del router eseguo qsto test..uno dei migliori!
ovviamente spegni torrent e compagnia bella prima di eseguirlo :D

http://www.mclink.it/Assistenza/Strumenti/Connection-Meter

jenes03
20-11-2009, 11:10
Ciao Major grazie per la celere risposta ora sono in office quando vado a casa provo ma a riguardo che non riesco aggiornare in nuovo firmware cosa mi dici?

Cristian81
20-11-2009, 12:28
Invece io l'attribuzione ad ogni pc la faccio da router con DHCP e con attribuzione in base al Mac Adress ......


Cavolo grazie dell'info, adesso ho fatto anch'io cosi... va benone :)

TROPPO_silviun
20-11-2009, 14:06
Cavolo grazie dell'info, adesso ho fatto anch'io cosi... va benone :)

Figurati, è stato un piacere, con il primo firmware ci provai ma zero, ora finalmente si può fare ..

major1977
20-11-2009, 15:22
Ciao Major grazie per la celere risposta ora sono in office quando vado a casa provo ma a riguardo che non riesco aggiornare in nuovo firmware cosa mi dici?

guarda nn saprei davvero..io tralaltro ho ancora il fw vecchio xchè x ora mi va bene così nn avendo avuto alcun tipo di problema :)

TheAle
20-11-2009, 17:54
Invece io l'attribuzione ad ogni pc la faccio da router con DHCP e con attribuzione in base al Mac Adress che con il firmware nuovo trovo che funzioni bene. Mi sono solo stupito l'altra sera, che ho messo su Seven e il Mac address della scheda di rete fra xp e Seven è cambiato, facendomi saltare l'attribuzione IP. Ma è normale che possa cambiare con sistemi operativi diversi, quindi pensiamo Seven / Ubuntu?

non credo . il mac è univoco per ogni scheda di rete , forse (io non sono un esperto di networking) può dar fastidio il fatto che Seven ha il tcp/ip v6 attivo ?

TheAle
20-11-2009, 17:58
ciao , avrei una domanda che mi è venuta leggendo i post precedenti ?

ho il router in DHCP con gli ip riservati ai mac delle mie macchine in rete.

che differenza c'è tra attivare sui client il dhcp oppure inserire l'ip,la subnet e il gateway fissi ?

quale delle 2 è la soluzione migliore ?

io penso che a rigor di logica sia giusto mettere dhcp sui client (avendo il router con dhcp attivo) ma se essi sono nas , webcam o media receiver non è meglio "non fidarsi" e lasciare un ip fisso ai device clients ?

oppure togliere il dhcp sul router ? cosa è meglio fare? grazie

XP Fabio+
21-11-2009, 10:16
ciao

quando provo ad aggiornare il firmware da 1.1.1 a 1.1.8 mi dice:

Il file di aggiornamento non è del tipo o della versione corretta per questo dispositivo.

ovviamente ho scaricato il firmware originale da qui:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948

aiuto!!

XP Fabio+
21-11-2009, 11:44
ciao

quando provo ad aggiornare il firmware da 1.1.1 a 1.1.8 mi dice:

Il file di aggiornamento non è del tipo o della versione corretta per questo dispositivo.

ovviamente ho scaricato il firmware originale da qui:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948

aiuto!!

risolto

sacd
21-11-2009, 12:16
risolto

Fai un reset completo dell'apparecchio dopo l'aggiornamento e il primo riavvio..

MarK_kKk
22-11-2009, 14:16
Salve ragazzi, ho una domanda per voi. Ho fatto l'abbonamento alice casa dato che nella zona in cui mi trovo è praticamente l'unica che fornisce il servizio adsl...
Mi hanno rifilato il loro modem adsl in comodato d'uso obbligatorio perchè la linea telefonica è solo voip e la cosa non mi entusiasma. Dato che il loro modem-router non è troppo configurabile vorrei utilizzare il mio router e utilizzare quello di alice come semplice ap e per continuare ad avere il telefono.
Si può fare?

P.S: chiedo scusa se ho sbagliato discussione.

cesarauz
22-11-2009, 19:06
Visti i problemi che mi ha dato 'sto router in 3 gionri, l'ho riportato al negozio e mi sono ripreso un DG834GT che è una bomba!

Tra l'altro il tipo del negozio (SATURN al carosello a Carugate) mi ha detto che già gliene sono tornati indietro diversi di DGN2000 per problemi di connessione dei PC al router stesso!

MarK_kKk
22-11-2009, 20:33
Pensa che invece io avevo preso proprio il DG834GT, ma non c'era stato verso di farlo funzionare, purtroppo era l'ultimo disponibile allora ho preso il DGN2000. Comunque sia il tipo mi aveva detto che il problema non era il router che non funzionava, ma che avevo libero come gestore e i netgear non funzionano...
Quindi a mio parere questi tizi dicono solo un mucchio di fesserie.
Cmq sia, nessuno sa dirmi se quello che voglio fare è una cavolata o è possibile?
Grazie di dar retta ai miei deliri :P

random566
22-11-2009, 20:42
Cmq sia, nessuno sa dirmi se quello che voglio fare è una cavolata o è possibile?
P

purtroppo il voip telecom è utilizzabile solo con i modem forniti in comodato.
comunque, anche se qui è ot, il modem alice gate voip non è male a livello hardware e permette comunque le funzionalità che di solito servono, come ad es. la mappatura delle porte

major1977
22-11-2009, 23:57
Pensa che invece io avevo preso proprio il DG834GT, ma non c'era stato verso di farlo funzionare, purtroppo era l'ultimo disponibile allora ho preso il DGN2000. Comunque sia il tipo mi aveva detto che il problema non era il router che non funzionava, ma che avevo libero come gestore e i netgear non funzionano...
Quindi a mio parere questi tizi dicono solo un mucchio di fesserie.
Cmq sia, nessuno sa dirmi se quello che voglio fare è una cavolata o è possibile?
Grazie di dar retta ai miei deliri :P

guarda riporto la mia testimonianza qui molto brevemente:

fino a qualche settimana fa avevo anchio il dg834gt comprato circa due anni e mezzo fa, prima con alice poi ora con infostrada..mai un problema con nessun gestore, una bomba..purtroppo è morto ed ho dovuto sostituirlo con qsto dove mi trovo divinamente!!..ho in wifi un netbook e la ps3..mentre via lan il mio fido pc..ebbene ce l'ho da un mese circa senza aver aggiornato l'ultimo fw xchè nn ne ho visto la necessità e mi sto trovando molto bene..disconnessioni zero!magari sarò un caso isolato :D

MarK_kKk
23-11-2009, 05:54
@major: anch'io lo stavo usando con il vecchio firmware e mi trovavo benone.
@random: ma io non voglio sostituire il modem alice, voglio usarlo come ap e usare il dgn2000 come modem router che mi permette di farci quello che voglio.
I dubbi sono:
il router alice funziona in sola modalità ap?
la linea telefonica continua a funzionare anche se il router alice è in modalità ap?

sacd
23-11-2009, 07:12
@major: anch'io lo stavo usando con il vecchio firmware e mi trovavo benone.
@random: ma io non voglio sostituire il modem alice, voglio usarlo come ap e usare il dgn2000 come modem router che mi permette di farci quello che voglio.
I dubbi sono:
il router alice funziona in sola modalità ap?
la linea telefonica continua a funzionare anche se il router alice è in modalità ap?

Il netgear lo puoi usare solo come switch lan e Ap prendendo la linea da quello di alice, altrimenti non telefoni e due modem adls sulla stessa linea nn li puoi connettere

jenes03
23-11-2009, 08:40
risolto

ciao come hai fatto, personalmente ho provato e riprovato ma niente anzi mi è andato in blocco e ho dovuto resettarlo

cesarauz
23-11-2009, 10:16
Pensa che invece io avevo preso proprio il DG834GT, ma non c'era stato verso di farlo funzionare, purtroppo era l'ultimo disponibile allora ho preso il DGN2000. Comunque sia il tipo mi aveva detto che il problema non era il router che non funzionava, ma che avevo libero come gestore e i netgear non funzionano...
Quindi a mio parere questi tizi dicono solo un mucchio di fesserie.
Cmq sia, nessuno sa dirmi se quello che voglio fare è una cavolata o è possibile?
Grazie di dar retta ai miei deliri :P

ahahah, bella quella del gestore! :D

Vabbe', ora comunque col DG834GT non sto avendo problemi! E' da venerdi' che e' acceso e connesso e va da Dio!
Forse per i DGN ci sara' qualche partita di router "fallati" (lavoro nel campo dei microchip e so bene che quando qualcosa non va e' proprio a blocchi!)... Peccato perche' dalle caratteristiche mi piaceva molto! Anche se... una cosa che mi ha fatto rimanere male e' che non e' possibile sostituire le antenne!!!
Io sul mio DG834Gt ho messo quella da 7dBi :sofico:

IUDA
23-11-2009, 10:26
Ciao a tutti

scusate se riapro una vecchia discussione........ ma dopo essermi riletto tutto quanto scritto su questo router (54 pagine !!!), pur essendo uno che si considera abbastanza capace con i pc & co. , mi sento per così dire rincretinito !!!!
A parte che non ho capito perchè in prima pagina non siano state fatte delle immagini o tabelle con le varie impostazioni FUNZIONANTI suddivise per operatore ISP ( cosa che sarebbe stata utilissima per evitare milioni di domande uguali e quasi sempre senza risposta.... ), passo alla domanda.
Premessa: ho un router ASUS che va alla grande, quindi la linea ALICE 7Mega, gli accessori, ecc ecc sono tutti perfettamente funzionanti.
Allora ho acquistato il DGN2000....2 giorni che lo smanetto a più nn posso ma, pur connettendosi alla linea rilevandone la portanza e tutti gli altri valori, non mi si connette ad ALICE....... ovviamente provato sia il wizard, che il reset, gli ip dinamici o statici, le password generiche tipo aliceadsl o quelle mie personali.....
Ho letto del firmware da aggiornare..... ma se lo faccio perdo la garanzia!
Potrebbe essere incompatibilità con la linea, dato che ho letto anche questa informazione.....
Attendo se possibile un aiuto prima che lanci questo DGN2000 nel parco davanti a casa mia......
AHAHAHAH !!!!
Grazie comunque per l'attenzione !!!

maccell
23-11-2009, 12:37
Ciao a tutti

scusate se riapro una vecchia discussione........ ma dopo essermi riletto tutto quanto scritto su questo router (54 pagine !!!), pur essendo uno che si considera abbastanza capace con i pc & co. , mi sento per così dire rincretinito !!!!
A parte che non ho capito perchè in prima pagina non siano state fatte delle immagini o tabelle con le varie impostazioni FUNZIONANTI suddivise per operatore ISP ( cosa che sarebbe stata utilissima per evitare milioni di domande uguali e quasi sempre senza risposta.... ), passo alla domanda.
Premessa: ho un router ASUS che va alla grande, quindi la linea ALICE 7Mega, gli accessori, ecc ecc sono tutti perfettamente funzionanti.
Allora ho acquistato il DGN2000....2 giorni che lo smanetto a più nn posso ma, pur connettendosi alla linea rilevandone la portanza e tutti gli altri valori, non mi si connette ad ALICE....... ovviamente provato sia il wizard, che il reset, gli ip dinamici o statici, le password generiche tipo aliceadsl o quelle mie personali.....
Ho letto del firmware da aggiornare..... ma se lo faccio perdo la garanzia!
Potrebbe essere incompatibilità con la linea, dato che ho letto anche questa informazione.....
Attendo se possibile un aiuto prima che lanci questo DGN2000 nel parco davanti a casa mia......
AHAHAHAH !!!!
Grazie comunque per l'attenzione !!!

Ciao, con quale chiavetta wireless ti colleghi al dgn?

sandokan100
23-11-2009, 12:56
Ciao a tutti!


Io ho un DG834GT, ma volevo sostituirlo con il DGN2000 visto che sembra abbia una copertura piu' elevata. Io ho due piani da coprire con muri anche di cemento armato.

Ho letto velocemente un po' tutti i post, ma non ho ancora capito se ne vale veramente la pena. C'è chi ne è entusiasta e chi invece ha avuto un sacco di problemi. Ora vorrei capire se i problemi sono dovuti al firware, agli operatori o se è proprio il modem/router in questione che li da di suo.

Spero in un vostro aiuto! Grazie! :)

cesarauz
23-11-2009, 13:06
Ciao a tutti
...
Ho letto del firmware da aggiornare..... ma se lo faccio perdo la garanzia!
...

Ma stai scherzando... :eek:

A parte che non e' vero, poi comunque appena ho aperto la confezione del mio, ancora prima di vedere il router ho letto un biglietto grande quanto meta' scatola con scritto di aggiornare il router all'ultimo firmware PRIMA DI TUTTO! :read:

:D

cesarauz
23-11-2009, 14:01
Ciao a tutti!


Io ho un DG834GT, ma volevo sostituirlo con il DGN2000 visto che sembra abbia una copertura piu' elevata. Io ho due piani da coprire con muri anche di cemento armato.

Ho letto velocemente un po' tutti i post, ma non ho ancora capito se ne vale veramente la pena. C'è chi ne è entusiasta e chi invece ha avuto un sacco di problemi. Ora vorrei capire se i problemi sono dovuti al firware, agli operatori o se è proprio il modem/router in questione che li da di suo.

Spero in un vostro aiuto! Grazie! :)

Ciao Sandokan,

il mio personale consiglio e' di tenere il DG834GT e cambiarci l'antenna. Io ne ho montata una da 7dBi (11 euro) ed il segnale e' piu' potente del DGN2000, che peraltro ha le antenne fisse... e non si possono sostituire.
La prova l'ho fatta installando il sw "WiFi Sistr" ed ho effettivamente notato la differenza.

C

sandokan100
23-11-2009, 14:05
Ciao Sandokan,

il mio personale consiglio e' di tenere il DG834GT e cambiarci l'antenna. Io ne ho montata una da 7dBi (11 euro) ed il segnale e' piu' potente del DGN2000, che peraltro ha le antenne fisse... e non si possono sostituire.
La prova l'ho fatta installando il sw "WiFi Sistr" ed ho effettivamente notato la differenza.

C

Si acquistano in internet? La sostituzione come si effettua? Bisogna smontare qualcosa o si svita e cambia? scusa, ma non sono molto pratico di queste cose.

IUDA
23-11-2009, 14:18
Ah quindi in poche parole dici che posso provare con quello ? Cioè se pensi possa risolvere qualcosa ? trovo tutto sul sito netgear immagino .....
Dai provo poi posto le novità, giusto x non fare impazzire altri come sta accadendo a me....:muro:
Per ora grazieeeeee !!!
:)

JaCkRuShAnTe
23-11-2009, 14:19
Si acquistano in internet? La sostituzione come si effettua? Bisogna smontare qualcosa o si svita e cambia? scusa, ma non sono molto pratico di queste cose.

Esatto su ebay ne trovi di fatte apposta, e sono semplicissime da sostituire, basta svitare e riavvitare.. 10 secondi e monti l'antenna che vuoi, okkio però a controllare che siano fatte su per il modello specifico di router.
Ah e visto che ci siamo, che router mi consigliate per uso intensivo di p2p?
Questo andrebbe bene? Io vengo da un dg834g v3 (fuso)

major1977
23-11-2009, 14:23
raga dato che noto scalda abbastanza nella base inferiore consigliate di tenerlo in verticale? :stordita:

cesarauz
23-11-2009, 14:24
Si acquistano in internet? La sostituzione come si effettua? Bisogna smontare qualcosa o si svita e cambia? scusa, ma non sono molto pratico di queste cose.

Io l'ho comprata in un negozio di elettronica! E' facilissimo... sviti quella presente e riavviti quella nuova. Cosa che non si puo' fare sul DGN2000 :(

sandokan100
23-11-2009, 14:26
Esatto su ebay ne trovi di fatte apposta, e sono semplicissime da sostituire, basta svitare e riavvitare.. 10 secondi e monti l'antenna che vuoi, okkio però a controllare che siano fatte su per il modello specifico di router.
Ah e visto che ci siamo, che router mi consigliate per uso intensivo di p2p?
Questo andrebbe bene? Io vengo da un dg834g v3 (fuso)

Io l'ho comprata in un negozio di elettronica! E' facilissimo... sviti quella presente e riavviti quella nuova. Cosa che non si puo' fare sul DGN2000 :(

Grazie mille!

cesarauz
23-11-2009, 14:27
Ah quindi in poche parole dici che posso provare con quello ? Cioè se pensi possa risolvere qualcosa ? trovo tutto sul sito netgear immagino .....
Dai provo poi posto le novità, giusto x non fare impazzire altri come sta accadendo a me....:muro:
Per ora grazieeeeee !!!
:)

Io purtroppo non ho risolto nulla aggiornando il FW... :(
Comunque si', trovi l'ultima versione di FW sul sito netgear ed anche le istruzioni su come aggiornare. Un'unica attenzione... aggiorna da PC collegato via cavo, non wireless... io mi stavo fumando il DG (poi morto ugualmente per altri motivi) perche' da pirla ho aggiornato tramite wireless! :muro:

major1977
23-11-2009, 14:29
raga dato che noto scalda abbastanza nella base inferiore consigliate di tenerlo in verticale? :stordita:

aggiungo anche ...secondo voi come "rumore" come sono messo??

http://img187.imageshack.us/img187/2715/immagineky.th.jpg (http://img187.imageshack.us/i/immagineky.jpg/)

thx!

pegasolabs
23-11-2009, 17:59
Usiamo le miniature per immagini così grandi grazie. Editato.

IUDA
23-11-2009, 19:29
Riciao, allora sembra che abbia risolto !!!!!!!!!!!!
Ho installato VIA CAVO ETHERNET e non in wireless, il firmware scaricato dal sito NETGEAR (vers. 1.1.8).
Ho utilizzato il wizard che adesso sembra funzionare, a differenza di quello originale che nn andava proprio, lasciando tutte le impostazione degli IP e dei dns in automatico ed utilizzando poi le password di ALICE quando vengono richieste.

Posto alcune info in più:

a) OKKIO A SCARICARE IL FIRMWARE NELLA VERSIONE ADATTA AI PAESI EXTRA STATI UNITI, VISTO KE NELLA PAGINA CE NE SONO 2 !!!!0
b) UNA VOLTA FINITO L'AGGIORNAMENTO, COMPARE UN MESSAGGIO .... IO HO FATTO "OK" ED HO SPENTO E RIACCESO IL ROUTER.

Più tardi provo anche con gli IP fissi che metto io, poi vi so dire !!!

Ciaoooooooooo

Patrifu
23-11-2009, 22:41
ho aggiornato ma dopo essersi riavviato non va l'interfaccia web del router

sacd
23-11-2009, 22:46
ho aggiornato ma dopo essersi riavviato non va l'interfaccia web del router

Stacca il cavo del pc, resetta il router

Patrifu
24-11-2009, 06:55
Stacca il cavo del pc, resetta il router

Grazie mille

IUDA
24-11-2009, 10:24
Allora,
il tutto funge ancora !!!
AHAHAHAHAH !!
Ho provato con gli Open DNS (212.216. ecc ecc) ma non mi prende la linea quindi ho rimesso i DNS classici (85.37. ecc ecc), anche se nn capisco perkè con il router ASUS vanno anche gli Open DNS......
Poi ho provato con il tipo di segnare w.less........ se metto "fino a 130" la connessione va a circa 50, mentre se imposto fino a 270 mi cala intorno ai 26-28.
Rileggerò qualke pagina per avere ulteriori dritte su questa configurazione.

provveditore
24-11-2009, 11:09
ragazzi, io vado al manicomio!!

Sto maledetto router mi rovina la testa.

Per un certo periodo è andato benissimo, senza nessun problema.

L'altro giorno dai portatili non si vedeva più la rete, ma connessione da pc a pc.
Ho spento e riavviato....e tutto rifunzionava.
Poi di nuovo si è bloccato. I pc collegati navigavano tranquillamente, quelli che cercavano di connettersi venivano buttati fuori senza assegnazione dell'inidirizzo ip.

Stamattina non faceva collegare nessuno. Non assegna gli ip.

Solo spengendo e riaccendendo il tutto riparte.

Ma io non posso mica resettarlo ogni 8 ore !!!

Avete idea di come fare? E' capitato anche a voi?

Grazie 200000

IUDA
24-11-2009, 16:47
Ciao, anche io avevo il problema che alice nn mi dava gli ip validi, poi ho agg.to il firmware ed adesso sembra andare bene.
Sito della n.gear e trovi tutto lì x aggiornare......... ma okkio alla versione che scarichi, prendi quella NON per il nord america !!!

Diavolo81
25-11-2009, 16:45
Raga ho comprato questo modem e l'ho installato ma non mi rilevava la rete!!!

ho fatto la procedura di reset ma sono 10 minuti che lampeggia verde e rosso...per quanto tempo deve lampeggiare? che devo fare??? sembra che non vuole piu ritornare verde!!!

help

Wolf Master
25-11-2009, 21:51
certo certo :D mi fido sul fatto che tu non abbia inventato nulla, ci mancherebbe XD
gentilissimo ad avere riportato il post, grazie!!

casomai ora valuto anche se installare il nuovo firmware così da mettere al sicuro da eventuali problemi di sicurezza prima di disabilitare la protezione DOS, quando avrò fatto delle prove vedrò di riportare la mia esperienza qui nel thread :)

come avevo promesso, riporto la mia esperienza:
dopo qualche settimana dalla disabilitazione della protezione non ho rilevato problemi... sembra più veloce a scaricare poichè i pacchetti non vengono bloccati ... e spero che continui così XD

<RAZOR>
25-11-2009, 22:01
ragazzi salve sono fermo al firmware 1.1.1 e ogni tanto devo riavviare il router perchè nn mi permette la connessione...Dove posso scaricare il firmware + aggiornato?

Eddy72
25-11-2009, 22:57
ragazzi salve sono fermo al firmware 1.1.1 e ogni tanto devo riavviare il router perchè nn mi permette la connessione...Dove posso scaricare il firmware + aggiornato?

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948

Diavolo81
26-11-2009, 08:05
Raga una domanda...sono riuscito ad installarlo e funziona anche se devo dire che la connessione è più lenta del mio vecchio modem obsoleto!!!

ora mi serve una cosa...praticamente come l'ho installato mi ha creato ujna connessione permanente...ovvero appena accendo il pc è gia collegato ad internet!!!

mi servirebbe creare la solita finestra con cui potevo connettermi disconnetermi!! come la posso creare??? chi mi da una mano su come disabilitare il fatto che è sempre connesso e che posso scegliere io quando connettermi e quando no? grazie

alejato
26-11-2009, 12:54
qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra una configurazione in PPoE e una in PPoA?

Sora88
26-11-2009, 16:01
Generalmente la scelta dipende dal Provider, nel senso che devi impostare quello scelto da loro.

IUDA
26-11-2009, 17:21
Io ho Alice 7 mega ed uso la PPoA......

Diavolo81
26-11-2009, 20:25
MA a voi va bene lo streming video?? Da quando ho installato questo router lo streaming video mi va a scatti...prima avevo un modem usb ed era perfettamente fluido...

c'è qualche impostazione particolare che devo settare?

Moradian
27-11-2009, 12:11
Salve giovani!
Ho un problema che mi sono creato da solo.. vi narro la storia.
Ieri sera mi è preso lo schizzo di fare l'upgrade del firmware del dgn2000, alla fine dell'installazione si apre una finestra con scritto: controllare se i led sono accesi e premere ok". Io ho premuto ok ma, il router non funzionava... ho spento e riacceso il router e ora mi lampeggia sempre la luce del power verde e rosso a intermittenza veloce, se provo a resettarlo tenendo premuti i tasti laterali l'intermittenza si fa più lenta ma il router non si resetta.
Ci sono soluzioni per questa disgrazia o mi sono giocato il router?
Grazie :D

kekkodrf
27-11-2009, 16:24
scusatemi ho cambiato il mio 834g con questo router perche mi serviva per lo streaming di file mkv con il mio emtec 200.da come ho potuto capire dalle prime pagine per sfruttare i 270 mbps e onsigliabile mettere su canale 7,ma cmq io i miei file video li vedo sembre a scatti l'adattatore usb wifi e sempre emtec con tecnologia n.sbaglio qualcxosa nel settaggio router???almeno vado x esculione grazie in anticipo

arctickeeper
27-11-2009, 19:56
Wireless settato a 130mbps, la situazione è la seguente: Televisore collegato al portatile (vaio) tramite cavo di rete, il quale è collegato in wireless alla rete tramite il netgear. Il televisore (samsung serie 7000) effettua lo streaming di file mkv 1080p da un terzo pc fisso che è collegato tramite cavo di rete al router. Non ostante questi 3 passaggi: PC fisso --> Portatile --> TV, che deve fare il "flusso dati" non ho mai riscontrato indecisioni sulla riproduzione in streaming.

Dopo questa piccola premessa, ti consiglierei di settare il Wi-Fi a 130 e riprovare. A mio avviso il problema o è la chiavetta o tra chiavetta ed emtec 200. Se colleghi con un cavo di rete funziona regolarmente?

OPZ0tan
27-11-2009, 21:07
come avevo promesso, riporto la mia esperienza:
dopo qualche settimana dalla disabilitazione della protezione non ho rilevato problemi... sembra più veloce a scaricare poichè i pacchetti non vengono bloccati ... e spero che continui così XD


Quindi hai disabilitato la protezione DOS ? :doh:

celli88
28-11-2009, 13:41
Ciao. Ho un problema durante l'installazione che non so come risolvere. Nel momento in cui accendo il router si accendono correttamente tutte le spie però il mouse e la tastiera non funzionano più e sono impossibilitato a continuare. Che faccio?

stefanonweb
28-11-2009, 22:23
E' possibile trasformarlo in un semplice access point e switch di rete?

Peppe@75
29-11-2009, 11:50
Salve a tutti,
ho da quasi un anno questo router e dall'esperienza maturata posso assegnargli un 6--, principalmente per questi motivi:



+ semplice da configurare
- alta sensibilità alle variazioni di attenuazione sulla linea : basta un -2dB per farmi riconnettere a 2 / 3 Mbit/s ( ho una linea Alice 8 Mb ), di media il mio S/R è di 12,1 dB ma ogni tanto scende a 11.
- scarsa qualità wi-fi, a 54 Mb è abbastanza stabile con velocità effettiva di circa 20 Mb/s, ma a 130 o 270 e instabilissimo ( ho provato tutti i canali ) con velocità che arrivano di picco anche 50/60 Mb/s ma tendono dopo poco a ridursi drasticamente per arrivare all'ordine dei 2/3 Mb/s !!!!


Qualcuno ha riscontrato un problema simile ? Il problema mi si presenta principalmente con il pc dove ho installato la scheda wifi USB a corredo, preciso che ho aggiornato il firmware del router sia installato gli ultimi drivere della periferica USB, a 54 Mb il problema non si presenta !

aabo
29-11-2009, 13:17
salve, ho questo modem e devo dire che per quel che mi serve mi trovo abbastanza bene... volevo solo chiedere alcuni consigli, dato che non ci capisco moltissimo di wifi..

Qual'e' la configurazione migliore per avere la massima copertura wifi ? intendo come distanza... sacrificando anche un po' la velocita' di trasferimento dati, tanto mi serve principalmente solo per distribuire il segnale adsl, non faccio grossi spostamenti di file

SaggioFedeMantova
29-11-2009, 14:14
ragazzi ho collegato il mio netbook con il cavo di rete a questo router, è collegato alla porta numero 2 e la spia del numero 2 è arancione, la connessione funziona perfettamente, ma vorrei sapere che significa quando è arancione..

OPZ0tan
29-11-2009, 17:10
Salve a tutti,
- alta sensibilità alle variazioni di attenuazione sulla linea : basta un -2dB per farmi riconnettere a 2 / 3 Mbit/s ( ho una linea Alice 8 Mb ), di media il mio S/R è di 12,1 dB ma ogni tanto scende a 11.


Anche io ho riscontrato questa cosa !
Il raffronto con un Netgear GT834G V.3 :eek:
Pensavo si trattasse solo della gestione da parte del firmware ..., e credvo di averlo notato solo io.
Ecco, ora siamo almeno in due :(

OPZ0tan
29-11-2009, 17:10
ragazzi ho collegato il mio netbook con il cavo di rete a questo router, è collegato alla porta numero 2 e la spia del numero 2 è arancione, la connessione funziona perfettamente, ma vorrei sapere che significa quando è arancione..

Che dialoga a bassa velocità (10 Gb)

SaggioFedeMantova
29-11-2009, 21:01
Che dialoga a bassa velocità (10 Gb)

ah ho capito.. ma quali potrebbero essere i motivi per cui dialoga a bassa velocità?

kekkodrf
30-11-2009, 17:42
Wireless settato a 130mbps, la situazione è la seguente: Televisore collegato al portatile (vaio) tramite cavo di rete, il quale è collegato in wireless alla rete tramite il netgear. Il televisore (samsung serie 7000) effettua lo streaming di file mkv 1080p da un terzo pc fisso che è collegato tramite cavo di rete al router. Non ostante questi 3 passaggi: PC fisso --> Portatile --> TV, che deve fare il "flusso dati" non ho mai riscontrato indecisioni sulla riproduzione in streaming.

Dopo questa piccola premessa, ti consiglierei di settare il Wi-Fi a 130 e riprovare. A mio avviso il problema o è la chiavetta o tra chiavetta ed emtec 200. Se colleghi con un cavo di rete funziona regolarmente?
provato col cavo di rete va benissimo sale a 31000 kbs mentre con la penna emtec n non sale piu di 1000 kbs la connessione ecco perche scatta.ho provato a mettere la velocita al router 130 ma nulla anche se il segnale e pieno.qualche aiutino in piu??

arctickeeper
30-11-2009, 18:16
Dovresti provare la chiavetta wi-fi su un pc e vedere come funziona, se dal pc funziona correttamente allora il problema non è la chiavetta, se invece va piano anche collegandola al un pc allora emtec e netgear non vanno d'accordo sul draft n, unica soluzione: usare il g.

kekkodrf
30-11-2009, 19:35
appena provato a installare la mia chiave emtec N sul pc, ho settato sul router a velocita 130 e la connessione porta vlocita tx65mbps rx 130mbps,mentre impostando il router a 270 mi porta velocita tx:135mbps rx:270 quindi penso che la chiave e compatibile pienamente con netgear forse sbaglio qualche impostazione nn saprei

Rossi88
30-11-2009, 23:33
Salve a tutti,
ho da quasi un anno questo router e dall'esperienza maturata posso assegnargli un 6--, principalmente per questi motivi:



+ semplice da configurare
- alta sensibilità alle variazioni di attenuazione sulla linea : basta un -2dB per farmi riconnettere a 2 / 3 Mbit/s ( ho una linea Alice 8 Mb ), di media il mio S/R è di 12,1 dB ma ogni tanto scende a 11.
- scarsa qualità wi-fi, a 54 Mb è abbastanza stabile con velocità effettiva di circa 20 Mb/s, ma a 130 o 270 e instabilissimo ( ho provato tutti i canali ) con velocità che arrivano di picco anche 50/60 Mb/s ma tendono dopo poco a ridursi drasticamente per arrivare all'ordine dei 2/3 Mb/s !!!!


Qualcuno ha riscontrato un problema simile ? Il problema mi si presenta principalmente con il pc dove ho installato la scheda wifi USB a corredo, preciso che ho aggiornato il firmware del router sia installato gli ultimi drivere della periferica USB, a 54 Mb il problema non si presenta !

Sto usando questo router da un paio di mesi, mi ritenevo abbastanza soddisfatto ma da qualche giorno la connessione wireless è impossibile da utilizzare, il problema è praticamente quello da te segnalato, si collega alla velocità pressochè massima possibile per poi diminuirla drasticamente. Ma la navigazione è impossibile, con un semplice ping a www.google.com ho verificato che perde il 40% dei pacchetti e il tempo medio di ping p 1s.... (mi sembra un po' tantino...). é già assai se riesco a fare uscire la pagina di google.

Inoltre nel mio caso il problema non si limita alla modalità N ma a tutte le modalità sia con chiavetta NetGear che non, insomma il wireless sembra praticamente morto. La velocità diminuisce via via fino ad ottenere una disconnessione, ma la navigazione è sempre imposibile, inoltre ho provato anche senza usare alcuna protezione ma i problemi sono gli stessi.

Ogni consiglio è ben accetto (il problema dovrebbe essersi presentato improvvisamente e senza aver cambiato nulla, mi sa tanto di rottura :muro: )

La sezione LAN invece non presenta apparentemente alcun problema.

Rossi88
01-12-2009, 00:11
edit

voodoo13
01-12-2009, 13:28
non so se sia il vostro problme ma io poco tempo fa avevo un problema simile con un altro router (alice gate 2) poi ho scoperto che la causa era un dongle bluetooth usb che operando ad una frequenza simile a quella del WiFi causava interferenze.. da quando ho disattivato il BT il segnale wifi è diventato costante senza disconnessioni.

Rossi88
01-12-2009, 16:20
non so se sia il vostro problme ma io poco tempo fa avevo un problema simile con un altro router (alice gate 2) poi ho scoperto che la causa era un dongle bluetooth usb che operando ad una frequenza simile a quella del WiFi causava interferenze.. da quando ho disattivato il BT il segnale wifi è diventato costante senza disconnessioni.

Il problema è molto strano, perchè prima di questo problema la sezione wireless andava benissimo, stando vicino al router mi si collegava tranquillamente a oltre 200Mbps, e rimaneva a quella velocità. Io non uso chiavette bluetooth, spero solo che non sia qualcuno nelle vicinanze. Ora Provo tutti i canali e vedo un po' se il problema migliora.

Rossi88
01-12-2009, 16:54
Credo di aver capito il problema, magari si sarà attivata qualche altra wireless sui canali che usavo o qualche altro disturbo.

Prima usavo i canali 1,5 (Modalità N)

Sono passato in modalità G, ho iniziato a testare il canale 1 (:muro: impossibile navigare, la velocità decresceva rapidamente fino a cadere la linea) poi sono passato al 2, al 3 al 4, (man mano i problemi tendevano sempre più a ridursi), poi infine ho optato per il 5. Ora sto testando la modalità N (con canali 5,9) e nessun problema velocità 270Mbps ping decente, velocità che non decresce.

La ricerca automatica del canale migliore inserita nel router a cui mi ero affidato mi sa che non ha funzionato.

Insomma per farla breve consiglio a Peppe@75 di provare altri canali con la modalità N finchè non trova quelli fortunati, può capitare che nel suo caso non ci siano due canali decenti e quindi si deve accontentare della modalità G :doh:

Ringrazio voodoo13 per avermi illuminato;)

major1977
01-12-2009, 20:10
Credo di aver capito il problema, magari si sarà attivata qualche altra wireless sui canali che usavo o qualche altro disturbo.

Prima usavo i canali 1,5 (Modalità N)

Sono passato in modalità G, ho iniziato a testare il canale 1 (:muro: impossibile navigare, la velocità decresceva rapidamente fino a cadere la linea) poi sono passato al 2, al 3 al 4, (man mano i problemi tendevano sempre più a ridursi), poi infine ho optato per il 5. Ora sto testando la modalità N (con canali 5,9) e nessun problema velocità 270Mbps ping decente, velocità che non decresce.

La ricerca automatica del canale migliore inserita nel router a cui mi ero affidato mi sa che non ha funzionato.

Insomma per farla breve consiglio a Peppe@75 di provare altri canali con la modalità N finchè non trova quelli fortunati, può capitare che nel suo caso non ci siano due canali decenti e quindi si deve accontentare della modalità G :doh:

Ringrazio voodoo13 per avermi illuminato;)

e come fate a testare questa velocità??

<RAZOR>
01-12-2009, 21:58
Ragazzi non so se h0o fatto bene ma era l'unica scelta...Praticamente dopo aver fatto l'aggiornamento tramite IE 7 e aver atteso che la colonnina del caricamento arrivasse sul 100, il computer stava lampeggiando con una lucetta rossa...Dopo aver finito ha continuato a lampeggiare addirittura stamattina stava ancora lampeggiando e visto che sul sito dicevano che si sarebbe riavviato da solo mi sono un po' preoccupato....Quindi ho spento e riacceso e la lucetta è diventata verdee sta funzionando (almeno per ora nn ho riscontrato danni), A voi com'è successo? Si è riavviato da solo o avete riavviato manualemnte?

Peppe@75
02-12-2009, 08:01
Ragazzi non so se h0o fatto bene ma era l'unica scelta...Praticamente dopo aver fatto l'aggiornamento tramite IE 7 e aver atteso che la colonnina del caricamento arrivasse sul 100, il computer stava lampeggiando con una lucetta rossa...Dopo aver finito ha continuato a lampeggiare addirittura stamattina stava ancora lampeggiando e visto che sul sito dicevano che si sarebbe riavviato da solo mi sono un po' preoccupato....Quindi ho spento e riacceso e la lucetta è diventata verdee sta funzionando (almeno per ora nn ho riscontrato danni), A voi com'è successo? Si è riavviato da solo o avete riavviato manualemnte?

stessa cosa anche a me ( io l'ho però riavviato dopo 5 minuti che era rimasto con la spia internet rossa :p ) e l'aggiornamento è riuscito perfettamente, forse a volte la procedura di reset si inceppa ma non ho riscontrato alcuna anomalia ( tranne la solita già segnalata ) rispetto a prima

Peppe@75
02-12-2009, 08:05
e come fate a testare questa velocità??

basta non fidarsi delle indicazioni della utility wireless ma effettuare un semplice trasferimento file di dimensioni "generose" tra due pc/botebook connessi in wireless e poi vedere il throughput effettivo ( basta anche il task manager di windows -> scheda "rete" )

10 / 20 Mb/s sono velocità tipiche di una connessione a 802.11g

40 / 60 Mb/s sono velocità tipiche di una connessione a 802.11n

chiaramente in buone condizioni di segnale.

Peppe@75
02-12-2009, 08:08
Credo di aver capito il problema, magari si sarà attivata qualche altra wireless sui canali che usavo o qualche altro disturbo.

Prima usavo i canali 1,5 (Modalità N)

Sono passato in modalità G, ho iniziato a testare il canale 1 (:muro: impossibile navigare, la velocità decresceva rapidamente fino a cadere la linea) poi sono passato al 2, al 3 al 4, (man mano i problemi tendevano sempre più a ridursi), poi infine ho optato per il 5. Ora sto testando la modalità N (con canali 5,9) e nessun problema velocità 270Mbps ping decente, velocità che non decresce.

La ricerca automatica del canale migliore inserita nel router a cui mi ero affidato mi sa che non ha funzionato.

Insomma per farla breve consiglio a Peppe@75 di provare altri canali con la modalità N finchè non trova quelli fortunati, può capitare che nel suo caso non ci siano due canali decenti e quindi si deve accontentare della modalità G :doh:

Ringrazio voodoo13 per avermi illuminato;)

ho già provato con tutti i canali :muro: !!

Però ora mi avete fatto venire il sospetto su un ricevitore BT per tastiera / mouse che ho su un PC :mbe: ...

faccio la prova a scollegarlo e vi aggiorno ;)

major1977
02-12-2009, 09:48
basta non fidarsi delle indicazioni della utility wireless ma effettuare un semplice trasferimento file di dimensioni "generose" tra due pc/botebook connessi in wireless e poi vedere il throughput effettivo ( basta anche il task manager di windows -> scheda "rete" )

10 / 20 Mb/s sono velocità tipiche di una connessione a 802.11g

40 / 60 Mb/s sono velocità tipiche di una connessione a 802.11n

chiaramente in buone condizioni di segnale.

vale anche se ho il pc collegato direttamente col cavo ed il portatile in wireless?

TROPPO_silviun
02-12-2009, 10:02
stessa cosa anche a me ( io l'ho però riavviato dopo 5 minuti che era rimasto con la spia internet rossa :p ) e l'aggiornamento è riuscito perfettamente ...

Stessa cosa pure a me, solo che ho aspettato solo pochi secondi, sperando che non partisse più per prendermi un Linksys, invece tutto è andato a buon fine (e perfortuna .. ) ;)

<RAZOR>
02-12-2009, 12:38
Stessa cosa pure a me, solo che ho aspettato solo pochi secondi, sperando che non partisse più per prendermi un Linksys, invece tutto è andato a buon fine (e perfortuna .. ) ;)

vabbè allora mi tranquillizzo un po' ma comunque ancora non ho avuto il tempo per vedere se sono stati fixati quei problemi di connessione che dava ogni tanto, soprattutto in concomitanza con wifi, e spero che la versione 1.3.1 esca pure per noi e non solo per i fortunati del nord america...(non è che siamo di serie B :D)

Mr Clock
02-12-2009, 20:16
Ragazzi qualcuno che abbia provato mi sa dire se questo router da piu copertura wifi del dg834g? Oppure me ne consigliate uno con un buon rapporto prezzo prestazioni?

Rossi88
02-12-2009, 21:06
vabbè allora mi tranquillizzo un po' ma comunque ancora non ho avuto il tempo per vedere se sono stati fixati quei problemi di connessione che dava ogni tanto, soprattutto in concomitanza con wifi, e spero che la versione 1.3.1 esca pure per noi e non solo per i fortunati del nord america...(non è che siamo di serie B :D)

Anche io ho aspettato qualche minuto poi mi son detto o la va o la spacca, e mi è andata bene :)

Per quanto riguarda le velocità del wireless era ovvio che mi riferissi a quelle segnalate dall'utility NETGEAR e che sono velocità abbastanza ottimistiche :sofico: , inoltre anche se fosse vera non potrei testarla in alcun modo dato che al più posso fare il trasferimento al PC che è collegato in LAN alla velcoità di 100Mbps e due perchè l'hard disk del portatile non ce la farebbe a star dietro al trasferimento

Peppe@75
03-12-2009, 09:48
Ragazzi qualcuno che abbia provato mi sa dire se questo router da piu copertura wifi del dg834g? Oppure me ne consigliate uno con un buon rapporto prezzo prestazioni?

Avevo anch'io il mitico dg834g, rispetto a quest'ultimo in modalità 802.11g ho notato un aumento del 10/20 % di qualità del segnale sulle stesse distanze ( 10 / 15 m in ambienti interni )

considera però che sul dg834g si poteva facilmente cambiare antenna, io ne avevo poi messo una da 5 dB che mi copriva fino a 30 m con qualità del segnale buona, mentre su questo modello non si possono cambiare le antenne :muro: :muro:

Peppe@75
03-12-2009, 09:50
vale anche se ho il pc collegato direttamente col cavo ed il portatile in wireless?

certo il collo di bottiglia sarà sempre il portatile wireless

crino
04-12-2009, 08:16
finalmente, dopo un anno che mi sono torturato con questo router, ieri ha tirato le cuoia.

In un anno, a ogni microsbalzo di corrente un riavvio, ho dovuto comprare un nuovo ups line interactive (solo a lui dava fastidio), per scoprire che gli sbalzi erano di 10v, sempre nel range di utilizzo della rete elettrica. Cambiando l'alimentatore era migliorato solo poco.
Con l'ups un po' di stabilita', anche se sporadici riavvii settimanali, forse per il fatto che scaldava come un fornello, soprattutto con il wifi acceso.
Wifi sotto le aspettative di copertura.

Ieri sera nessuna porta di rete ethernet reagiva correttamente, se non con un pacchetto ogni tot secondi, per tutti i 4 pc in rete. Dopo diversi reset, e una riconfigurazione fatta con uno smartphone via wifi per fargli riagganciare la linea adsl, ci ho messo una pietra sopra, e ora cerchero' un sostituto. Mi ha cosi' depresso che non so nemmeno se vale la pena di mandarlo in assistenza. La procedura e' complessa con netgear?

major1977
04-12-2009, 14:45
certo il collo di bottiglia sarà sempre il portatile wireless

ah ecco..allora ho settato il router con tecnologia N anche se ovviamente il portatile regge fin ad un max di 54mbps e facendo la prova di copiare un file dal computer collegato col cavo al portatile in wifi , un file di 135mb me lo copia in 55 secondi..diversamente con le altre modalità nn ho notato miglioramenti..solo in alcune situazioni cambiando di canale qualche peggioramento dove il tempo richiesto arrivava anche sui 2 minuti circa!

Gackeen
04-12-2009, 14:46
Il post di Crino mi ha un pò sollevato: non sono l'unico sfigato. :)
Ho lo stesso router. Stessi problemi.
Contattato assistenza Netgear e me ne hanno mandato uno uguale NUOVO: stesso problema.
Arrivo a caso, tutti i pc e mac spenti, lo guardo incrociando le dita sperando che le lucine siano accese, e invece è sempre cosi: http://dl.dropbox.com/u/301936/DGN2000-secondo.JPG

All'assistenza non hanno nemmeno provato a indovinare dove risieda il problema. Risposte sempre vane.

Proverò con un Ups che non uso più a vedere cosa succede.

random566
04-12-2009, 14:55
Ieri sera nessuna porta di rete ethernet reagiva correttamente, se non con un pacchetto ogni tot secondi, per tutti i 4 pc in rete. Dopo diversi reset, e una riconfigurazione fatta con uno smartphone via wifi per fargli riagganciare la linea adsl, ci ho messo una pietra sopra, e ora cerchero' un sostituto. Mi ha cosi' depresso che non so nemmeno se vale la pena di mandarlo in assistenza. La procedura e' complessa con netgear?

il problema dello switch ethernet del dgn2000 sembra abbastanza frequente, probabilmente ne esiste qualche partita difettosa.
infatti sembra che all'assistenza conoscano perfettamente il problema e non fanno alcuna storia per sostituirlo.
è successo anche a me, per fortuna questo è stato il solo problema che ho avuto con il dgn2000.
quindi secondo me vale la pena rivolgersi all'assistenza e farsi aprire la pratica RMA. nel giro di una settimana te ne mandano uno in sostituzione. l'unico aspetto negativo di tutto ciò è che si devono pagare le spese di spedizione per rimandare il pezzo difettoso

Peppe@75
05-12-2009, 11:02
ah ecco..allora ho settato il router con tecnologia N anche se ovviamente il portatile regge fin ad un max di 54mbps e facendo la prova di copiare un file dal computer collegato col cavo al portatile in wifi , un file di 135mb me lo copia in 55 secondi..diversamente con le altre modalità nn ho notato miglioramenti..solo in alcune situazioni cambiando di canale qualche peggioramento dove il tempo richiesto arrivava anche sui 2 minuti circa!

stai sfruttando al massimo la velocità wireless del tuo portatile cioè circa 20 Mb/s

come ti accennavo prima ti fa da collo di bottiglia la sua connessione 54g, chiaramente solo per trasferimento di file da e verso il NB

ti consiglio di settare il router nella modalità solo G, a me ha dato maggiore stabilità alla connessione, se poi cambi portatile o scheda wireless modifichi l'impostazione ;)

major1977
05-12-2009, 14:35
stai sfruttando al massimo la velocità wireless del tuo portatile cioè circa 20 Mb/s

come ti accennavo prima ti fa da collo di bottiglia la sua connessione 54g, chiaramente solo per trasferimento di file da e verso il NB

ti consiglio di settare il router nella modalità solo G, a me ha dato maggiore stabilità alla connessione, se poi cambi portatile o scheda wireless modifichi l'impostazione ;)

capisco..sulla ps3 nn influisce il settarlo solo G vero?grazie ancora! :)

sacd
05-12-2009, 20:06
capisco..sulla ps3 nn influisce il settarlo solo G vero?grazie ancora! :)

La Ps3 è standard G

OPZ0tan
05-12-2009, 20:07
Vorrei aggiungermi alla lista degli "sfortunati" !
Anche il mio, dopo circa un paio di settimane di uso ha "abbandonato il campo" !
Prima disconnessioni Wi-Fi con cadute di segnale randomiche ..., in seguito anche luce rossa sull'indicazione "i".
In seguito tutto bloccato ..., e non'è servita nessuna operazione di ripristino.
Con molto fastidio ho contattato l'assistenza che me ne ha inviato un'altro ... .
Appena acceso ho riscontrato forti rallentamenti di navigazione Wi-Fi a "tratti" ... .
Ero pronto, sinceramente, a liberarmene per passare al "nemico" :D , ma a quanto pare forse ho risolto.
Stò usando l'alimentatore originale netgear del defunto DG834G V.3 invece di quello in dotazione (più piccolo in stile carica telefono, mentre il "vecchio" è un "mattone" ;) ).
Ad ora nessun problema di instabilità e buona velocità di scambio dati sia in Wi-Fi che via ethernet.
Segnalo la cosa perchè credo possa risultare utile.
Testerò nei prossimi giorni la stabilità di funzionamento che se confermata potrebbe imputare parte delle colpe di malfunzionamento sull'unità ... alimentatore :eek:

sorcio91
06-12-2009, 14:34
salve a tutti!!!
allora io ho una connessione internet tramite un gestore wireless del mio territorio (marche, fano) il gestore si chiama mobilia, il problema è che una volta acquistato il router DGN2100 non riesco a farlo funzionare......spiego meglio la mia configurazione:
sul palo dell'antenna c'è un ricevitore wireless e da lì parte un cavo ethernet che arriva fino a dentro casa, al quale c'è attaccato un "modem"(ha un'entrata ethernet e un'uscita ethernet) e da lì parte il filo per collegare il pc!!
se io sostituisco il "modem" con il DGN2100 non funziona niente, non si accende nessuna luce delle porte 1-2-3-4 come faccio a collegarlo???
ps: non so se può essere utile ma io per collegarmi ad internet ogni volta che accendo il pc devo cliccare cu connetti e inserire un nome utente e una password.....
CONFIDO IN VOI AIUTATEMI!!!!!:mc: :help: :help: :help:

kekkodrf
06-12-2009, 18:12
scusate ho provato un trasferimento di un file di 4 gb fra 2 pc in wireless settato a 270mbps, il traferimento nn saliva piu di 8MB al sec ma questo è il massimo che puo raggiungere in n?mi chiedevo giusto per riuscire a capire se la mia chiave emtec wii300 riesce a comunicare bene in N col router.

crino
06-12-2009, 22:55
Proverò con un Ups che non uso più a vedere cosa succede.

guarda, io per gli sbalzi minimi normali di una rete enel (minimi, roba che giusto un ups puo' monitorare, manco calano le luci), avevo "risolto" usando l'alimentatore del mio vecchio hamlet, roba di 5-6 anni fa, molto piu' grosso e stabile del carica telefono che danno con questo netgear (che oggi ho visto a 120 euro all'ipercoop, quindi non deve nemmeno essere considerato un router da battaglia).

Ma per avere un uptime quasi assoluto (un impiantamento e reboot automatico un paio di volte la settimana), mi e' toccato metterlo sotto un nuovo ups line interactive, comprato ad hoc, altrimenti, ogni volta che nello stabile usavan l'ascensore, reboot del router.

il problema dello switch ethernet del dgn2000 sembra abbastanza frequente, probabilmente ne esiste qualche partita difettosa.
infatti sembra che all'assistenza conoscano perfettamente il problema e non fanno alcuna storia per sostituirlo.
è successo anche a me, per fortuna questo è stato il solo problema che ho avuto con il dgn2000.
quindi secondo me vale la pena rivolgersi all'assistenza e farsi aprire la pratica RMA. nel giro di una settimana te ne mandano uno in sostituzione. l'unico aspetto negativo di tutto ciò è che si devono pagare le spese di spedizione per rimandare il pezzo difettoso

si ho aperto l'rma perche' mi scocciava buttare via un router che comprai perche' volevo qualcosa di piu' di quelli base. In effetti appena ho spiegato il problema allo switch (dettagliatamente), non mi hanno chiesto di fare le prove del niubbo di turno, e aperto l'rma.

V
Ero pronto, sinceramente, a liberarmene per passare al "nemico" :D , ma a quanto pare forse ho risolto.
Stò usando l'alimentatore originale netgear del defunto DG834G V.3 invece di quello in dotazione (più piccolo in stile carica telefono, mentre il "vecchio" è un "mattone" ;) ).
Ad ora nessun problema di instabilità e buona velocità di scambio dati sia in Wi-Fi che via ethernet.
Segnalo la cosa perchè credo possa risultare utile.
Testerò nei prossimi giorni la stabilità di funzionamento che se confermata potrebbe imputare parte delle colpe di malfunzionamento sull'unità ... alimentatore :eek:

ecco, come avevo appurato un annetto fa, molti problemi di "stabilita'" si sarebbero risolti se non avessero cenciato sull'alimentatore, su un prodotto che non e' certo il classico che piazzano in offerta a 39 euro le catene.

Per la cronaca, mi sono fatto prestare un hamlet512, wireless G, e "casualmente" il wireless ha piu' copertura del dgn2000 :|
Boh quando tornera' dall'rma provero' a bloccare su G, e rinunciare al N, che poi era il motivo forte perche' comprai il dgn2000, bah

OPZ0tan
07-12-2009, 08:18
........
ecco, come avevo appurato un annetto fa, molti problemi di "stabilita'" si sarebbero risolti se non avessero cenciato sull'alimentatore, su un prodotto che non e' certo il classico che piazzano in offerta a 39 euro le catene.

Per la cronaca, mi sono fatto prestare un hamlet512, wireless G, e "casualmente" il wireless ha piu' copertura del dgn2000 :|
Boh quando tornera' dall'rma provero' a bloccare su G, e rinunciare al N, che poi era il motivo forte perche' comprai il dgn2000, bah

Penso proprio di sì !
In questi giorni lo stò "torturando" con estrema delizia.
Non mi chiedete il motivo, ma anche la lettura del margine di rumore della linea varia.
Se uso l'alimentatore originale (piccolo in stile carica batterie telefono) i margini di rumore danno valori peggiori anche di 5/8 db :eek:
Sì, perchè a parità di linea utilizzando l'alimentatore "ciccione" del vecchissimo defunto modem, questi migliorano all'istante ... :banned:
Non sò proprio che dire ma possibile che la sezione di alimentazione di questo prodotto non sia filtrata e stabilizzata a dovere internamente ?!
Non'è che le "rotture" nel tempo siano la conseguenza di questo discorso ?!
Sono solo congetture che però, al momento, personalmente sembrano le più "plausibili".
Nessuna caduta di segnale Wi-Fi, velocità di navigazione piuttosto buona (Wi-Fi ed Ethernet), stabilità complessiva in questi pochi giorni di test ottima (al momento, e faccio "corna" :D ).

Per finire però rilascio altri pareri sulla sezione Wi-Fi che stò ovviamente tenendo sotto osservazione.
E' verissimo, il segnale Wi-Fi, in particolare nella modalità N ma anche su B&G e singolarmente B o G è una tacca sotto quello del vecchio e defunto DG-834 V.3 :doh:
Quindi, a mio parere, la sezione di trasmissione od il reparto antenne è inferiore a copertura sicuramente .... .
Fortuna non'ho grandi necessità, ma se mi trovassi nella posizione di scegliere un modem Wi-Fi per questo dato, perdonate ma mi dirotterei su qualche altro prodotto ... (anche della stessa casa, forse).
Premetto che i test di segnale li ho fatti in molti modi.
Sia con muri di mezzo, sia in linea retta (ho spazio).
Appena potrò, se me lo permetteranno, eseguirò delle misure con l'analizzatore di spettro (Bello essere tecnici elettronici , hè ?! :D ).

Peppe@75
07-12-2009, 11:56
scusate ho provato un trasferimento di un file di 4 gb fra 2 pc in wireless settato a 270mbps, il traferimento nn saliva piu di 8MB al sec ma questo è il massimo che puo raggiungere in n?mi chiedevo giusto per riuscire a capire se la mia chiave emtec wii300 riesce a comunicare bene in N col router.

se la velocità da te rilevata è in byte e non in bit, 8 MB / sec sarebbero 64 Mbit/s quindi sei in linea con le velocità della connessione wireless 802.11n, in condizioni super ottimali ( poco affollamento di altre reti e distanze ridotte ) il massimo che ho visto con questo router sono stati 80 Mbit/s ma MOOOOLTO instabili !!

signo3d
07-12-2009, 12:43
Salve gente, ho una domandella da fare. Dato che ho quasi fritto un alice gate sto pensando a un rotuer+modem nuovo.
Pensavo a questo netgear, perchè si è sempre parlato bene di loro e perchè, cazzata lo so, è figherrimo nero :asd:
Vaccate a parte mi sono letto tutta la discussione, e ho capito che il rotuer ad alcuni va bene, ad altri no, ad alcuni scalda, ad altri no, ma molti hanno tirato le cuoia a causa della morta delle porte lan.

Ora questo cose mi frenano non poco, visto che 80e non sono cmq pochi. tra questo è l'834gt che prendereste voi?
Ps. Considerando anche l'834v5, è piu nuovo del gt, ma ha un chipset peggiore se non ricordo male da quello che ho letto qui nella discussione, confermate? Il fatto che ha i tasti di accensione e spegnimento sia del rotuer che del wifi, come il dgn 2000, è una cosa a suo favore, ma nella discussione tutti congiliate eventualmente il gt, e non il v5. Come mai? Per quello detto sopra del chipset?

Grassie

maccell
07-12-2009, 13:20
Segnalo a chi ha acquistato il dgn2000 in bundle con la chiavetta wn111 v2 che sul sito netgear sono online i nuovi driver per la stessa (ricordo che spesso i problemi sono dovuti ai terribili driver che sono sul cd).
Ecco il link:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12656

Ciao!

sorcio91
07-12-2009, 13:39
salve a tutti!!!
allora io ho una connessione internet tramite un gestore wireless del mio territorio (marche, fano) il gestore si chiama mobilia, il problema è che una volta acquistato il router DGN2100 non riesco a farlo funzionare......spiego meglio la mia configurazione:
sul palo dell'antenna c'è un ricevitore wireless e da lì parte un cavo ethernet che arriva fino a dentro casa, al quale c'è attaccato un "modem"(ha un'entrata ethernet e un'uscita ethernet) e da lì parte il filo per collegare il pc!!
se io sostituisco il "modem" con il DGN2100 non funziona niente, non si accende nessuna luce delle porte 1-2-3-4 come faccio a collegarlo???
ps: non so se può essere utile ma io per collegarmi ad internet ogni volta che accendo il pc devo cliccare cu connetti e inserire un nome utente e una password.....
CONFIDO IN VOI AIUTATEMI!!!!!:mc: :help: :help: :help:


nessuno??

kekkodrf
07-12-2009, 18:53
se la velocità da te rilevata è in byte e non in bit, 8 MB / sec sarebbero 64 Mbit/s quindi sei in linea con le velocità della connessione wireless 802.11n, in condizioni super ottimali ( poco affollamento di altre reti e distanze ridotte ) il massimo che ho visto con questo router sono stati 80 Mbit/s ma MOOOOLTO instabili !!

si la velocità era intesa in Mbyte, grazie mille mi serviva questa risposta x capire se la mia chiave emtec wii300 fosse compatibile con questo router ,ora posso passare a rivedere la connessione con il mio emtec n200 e riuscire a capire perche nn riesco a vedere fluidi i file mkv tramite wireless , ma solo con scatti.mi sapresti aiutare?

Rossi88
07-12-2009, 22:13
Segnalo a chi ha acquistato il dgn2000 in bundle con la chiavetta wn111 v2 che sul sito netgear sono online i nuovi driver per la stessa (ricordo che spesso i problemi sono dovuti ai terribili driver che sono sul cd).
Ecco il link:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/12656

Ciao!

Sottolineerei anche il supporto a Windows 7 sia x86 che x64

scacco
07-12-2009, 23:22
E' circa una settimana che ho comprato Il router della netgear DGN2000, ho aggiornato il firmware... ma il wireless mi sembra penoso!!!!!:mad:

Secondo me vendono un prodotto che non rispecchia le caratteristiche tecniche .:read:

L'ho comprato per avere piu copertura wireless, invece mi ritrovo ad avere la stessa copertura che avevo con il mio vecchio dg834g .

Secondo voi esiste un rimedio?

grazie

Peppe@75
08-12-2009, 09:09
si la velocità era intesa in Mbyte, grazie mille mi serviva questa risposta x capire se la mia chiave emtec wii300 fosse compatibile con questo router ,ora posso passare a rivedere la connessione con il mio emtec n200 e riuscire a capire perche nn riesco a vedere fluidi i file mkv tramite wireless , ma solo con scatti.mi sapresti aiutare?

provato ad impostare alta priorità con il QOS ai pacchetti in streaming sull'indirizzo IP del mediacenter ?

trovi l'opzione mettendo il nuovo firmware e scegliendo nelle impostazioni del router la lingua inglese ( con quella italiana si sono scordati ... :muro: )

altra causa potrebbe essere la compressione del "mkv", quindi banda sufficiente ma processore del mediacenter non sufficientemente potente a garantirti fluidità, prova a riprodurli da un disco USB per escludere questa eventualità ;)

sacd
08-12-2009, 10:46
E' circa una settimana che ho comprato Il router della netgear DGN2000, ho aggiornato il firmware... ma il wireless mi sembra penoso!!!!!:mad:

Secondo me vendono un prodotto che non rispecchia le caratteristiche tecniche .:read:

L'ho comprato per avere piu copertura wireless, invece mi ritrovo ad avere la stessa copertura che avevo con il mio vecchio dg834g .

Secondo voi esiste un rimedio?

grazie

Hai fatto il reset dopo l'aggiornamento?

Cmq la copertura o meno non dipende solo dal router ma anche dal client

colex
08-12-2009, 11:19
Hai fatto il reset dopo l'aggiornamento?

Cmq la copertura o meno non dipende solo dal router ma anche dal client

... dalle pareti, magari spesse un metro e, non ultimo, un cordless posizionato a pochi centimetri e che magari lavora sulla stessa frequenza radio!

Il mio DGN2000 è ad un 4° piano di uno stabile e giù in strada... il mio iPhone si connette e funziona!

kekkodrf
08-12-2009, 13:32
provato ad impostare alta priorità con il QOS ai pacchetti in streaming sull'indirizzo IP del mediacenter ?

trovi l'opzione mettendo il nuovo firmware e scegliendo nelle impostazioni del router la lingua inglese ( con quella italiana si sono scordati ... :muro: )

altra causa potrebbe essere la compressione del "mkv", quindi banda sufficiente ma processore del mediacenter non sufficientemente potente a garantirti fluidità, prova a riprodurli da un disco USB per escludere questa eventualità ;)
provato con il Qos ma nessuna differenza,ho provato sempre con il via cavo e usb va perfettamente fluido i film,e solo la chiave secondo me che nn riesce a collegarsi alla tecnologia n anche perche si comporta nella stessa maniera con la chiave usb g. dove mi scattavano.vabbe avro speso soldi x questo router e chiave inutilmente.

crino
08-12-2009, 14:18
un chiarimento per chi ha fatto l'RMA sul prodotto difettoso:

nell'email che mi hanno mandato dalla netgear, c'e' scritto che non vogliono i supporti del prodotto, i cavi, i cd ecc, perche' non verranno restituiti. Vogliono solo un pacco col solo prodotto danneggiato.

Io stavo gia' preparando tutto, visto che e' mia abitudine non buttare via scatole, imballaggi, e altro....in realta' basta inviare solo il router, magari avvolto in carta, dentro una scatola (non originale, visto che non mi ritornerebbe)?

sorcio91
09-12-2009, 13:38
scusate ma tanto per sapere il router netgear dgnb2100(quello con la penna wifi) è possibile utilizzarlo come access point attaccandolo ad un'altro router tramite cavo ethernet(rj-45)???:help:

Octane
09-12-2009, 14:42
scusate ma tanto per sapere il router netgear dgnb2100(quello con la penna wifi) è possibile utilizzarlo come access point attaccandolo ad un'altro router tramite cavo ethernet(rj-45)???:help:

Certo, è così che attualmente lo sto utilizzando.
Nel mio caso il router ADSL è un DLink DSL-2740B.

Ciao!

sorcio91
09-12-2009, 15:38
Certo, è così che attualmente lo sto utilizzando.
Nel mio caso il router ADSL è un DLink DSL-2740B.

Ciao!

ah ok bella lì!!!
mi spieghi come configurarlo!

Gatering
09-12-2009, 16:19
Ciao a tutti,
scusate la domanda, ma solo a me dopo un po' di mesi di utilizzo costante, non mi allaccia piu' la connessione via cavo a 100mbit (luce verde) ma solamente con la 10 (luce arancio)?


se forzo l'impostazione dalla scheda di rete del pc, lampeggia la luce verde sul router ma non si connette ..

ho il firmware 1.1.8 ora..

random566
09-12-2009, 18:22
un chiarimento per chi ha fatto l'RMA sul prodotto difettoso:

nell'email che mi hanno mandato dalla netgear, c'e' scritto che non vogliono i supporti del prodotto, i cavi, i cd ecc, perche' non verranno restituiti. Vogliono solo un pacco col solo prodotto danneggiato.

Io stavo gia' preparando tutto, visto che e' mia abitudine non buttare via scatole, imballaggi, e altro....in realta' basta inviare solo il router, magari avvolto in carta, dentro una scatola (non originale, visto che non mi ritornerebbe)?
vogliono solo il router guasto, non inviare niente altro.
nella maggior parte dei casi inviano un router "riciclato", completamente revisionato ma non nuovo e privo di tutti gli altri accessori.

Ciao a tutti,
scusate la domanda, ma solo a me dopo un po' di mesi di utilizzo costante, non mi allaccia piu' la connessione via cavo a 100mbit (luce verde) ma solamente con la 10 (luce arancio)?


se forzo l'impostazione dalla scheda di rete del pc, lampeggia la luce verde sul router ma non si connette ..

ho il firmware 1.1.8 ora..

se leggi qualche pagina indietro in questa discussione, puoi vedere che è un problema ricorrente, accaduto già a molti. anche a me ha dato lo stesso problema, poi dopo qualche giorno si è rotto definitivamente lo switch ethernet

scacco
09-12-2009, 22:45
Hai fatto il reset dopo l'aggiornamento?

Cmq la copertura o meno non dipende solo dal router ma anche dal client

dopo l'aggiornamento ho fatto il reset.... se provo a mettere il router a 270mb il segnale sparisce di continuo anche se sono a 2 metri dal router ,provato con il nokia 5800 express music.

come client utilizzo una chiavetta netgear WG1111v3 situata al piano superiore ,proprio sopra al router. la cosa strana e che prima con il router DG834G avevo 3 tacche di segnale adesso con il DGN2000 ne ho 1 tacca , secondo me questo modello di router ha dei problemi di fondo nella gestione wireless .

domanda :
si potrebbe risolvere il problema cambiando le antenne?

grazie.

crino
09-12-2009, 23:42
sembra proprio che in diversi abbiano notato la limitatezza dell'estensione del wireless di questo router, proprio in confronto a router ben piu' economici (da battaglia)

per le antenne, no, sono fisse, non si cambiano

biscomarc
10-12-2009, 10:06
Ma questo router non accetta MAC address che iniziano diversamente da 00.XX.XX......
Ho appena acquistato l'iphone che ha mac add. che inizia con 64.XX.XX....
Il router mi dice mac address sconosciuto.
Non potendo cambiare mac add. dell'iphone si può almeno configurare il dgn2000 in qualche modo?
Grazie

TROPPO_silviun
10-12-2009, 10:27
dopo l'aggiornamento ho fatto il reset.... se provo a mettere il router a 270mb il segnale sparisce di continuo anche se sono a 2 metri dal router ,provato con il nokia 5800 express music.

Scusami, ma il tuo Nokia ha la connessione Wifi in standard N, che imposti 270Mb/s nella impostazione del Router :mbe: ?
Almeno il mio N95 8Gb si ferma al G e con questa impostazione non ho nessun problema nemmeno a 20metri e con 6/7 tramezzi in mezzo. Solitamente lo lascio in standard N perchè ho un portatile con quello standard, quando voglio collegarmi con il portatile, lo imposto in standard g.. buona prova ..

Octane
10-12-2009, 12:46
ah ok bella lì!!!
mi spieghi come configurarlo!

Nulla di difficile, devi solo configurare tre cose:

1- assegnare un indirizzo IP e una subnet mask nel range del router principale;
2- disabilitare il DHCP (se è già attivo nel router adsl)
3- configurare la sezione wireless

puoi tranquillamente ignorare il setup della sezione adsl nel dgn2000

Se non ti capisci chiedi pure! ;)

colex
10-12-2009, 12:54
Nulla di difficile, devi solo configurare tre cose:

1- assegnare un indirizzo IP e una subnet mask nel range del router principale;
2- disabilitare il DHCP (se è già attivo nel router adsl)
3- configurare la sezione wireless

puoi tranquillamente ignorare il setup della sezione adsl nel dgn2000

Se non ti capisci chiedi pure! ;)

Scusa, ma disabilitare il DHCP cosa comporta/serve?
Grazie

Octane
10-12-2009, 13:29
Scusa, ma disabilitare il DHCP cosa comporta/serve?
Grazie
Se vuoi usare il DGN2000 come AccessPoint non hai bisogno della funzione di DHCP server (per assegnare automaticamente gli indirizzi IP ai client che si collegano) in quanto questa funzione è solitamente assolta dal router.

c.m.g
10-12-2009, 13:42
salve ragazzi, anche io sono dei vostri perchè ho acquistato questo router. mi spiegate come mai non riesco ad accedere all'interfaccia del router per impostarlo? ci sono riuscito ieri, ora non mi fa accedere più. ogni volta che scrivo: www.routerlogin.com o net mi fa il redirect verso il sito netgear (http://kb.netgear.com/app/home). :muro: :mc:

vi prego aiutatemi.

sacd
10-12-2009, 21:22
salve ragazzi, anche io sono dei vostri perchè ho acquistato questo router. mi spiegate come mai non riesco ad accedere all'interfaccia del router per impostarlo? ci sono riuscito ieri, ora non mi fa accedere più. ogni volta che scrivo: www.routerlogin.com o net mi fa il redirect verso il sito netgear (http://kb.netgear.com/app/home). :muro: :mc:

vi prego aiutatemi.

Perchè è il modo sbagliato devi andare all'indirizzo 192.168.0.1

fabiovi
10-12-2009, 22:17
scusate ho provato un trasferimento di un file di 4 gb fra 2 pc in wireless settato a 270mbps, il traferimento nn saliva piu di 8MB al sec ma questo è il massimo che puo raggiungere in n?mi chiedevo giusto per riuscire a capire se la mia chiave emtec wii300 riesce a comunicare bene in N col router.

Ciao, scusa ma come hai fatto il trasferimento? Io in FTP raggiungo massimo 2MBs per trasferire un file dal PC al NAS collegato wired al router. Con SAMBA non so come misurarlo se non facendo dimensione/tempo. :rolleyes:

Grazie :D

kekkodrf
10-12-2009, 23:54
Ciao, scusa ma come hai fatto il trasferimento? Io in FTP raggiungo massimo 2MBs per trasferire un file dal PC al NAS collegato wired al router. Con SAMBA non so come misurarlo se non facendo dimensione/tempo. :rolleyes:

Grazie :D
ho fatto il trasferimento di un file mkv dal pc fisso al portatile con la cartella condivisa in rete e settando il router a 270 nn andava piu di 8Mbyte al sec.

sacd
11-12-2009, 06:51
Le prove di trasferimento provatele a fare con disattivato il protocolli di sicurezza....

major1977
11-12-2009, 15:38
Le prove di trasferimento provatele a fare con disattivato il protocolli di sicurezza....

ma poi lo si può tenere disattivato oppure no?

sacd
11-12-2009, 17:23
ma poi lo si può tenere disattivato oppure no?

No, perchè chiunque a tiro si può connettere wifi alla tua linea, ma per quelle prove i vari standard sono da considerarsi senza usare le protezioni

fabiovi
11-12-2009, 20:41
ho fatto il trasferimento di un file mkv dal pc fisso al portatile con la cartella condivisa in rete e settando il router a 270 nn andava piu di 8Mbyte al sec.

Ok ma quello che volevo capire è come ricavi il valore di 8MB..... da dove lo vedi?

grazie e buon week-end a tutti :D

*sasha ITALIA*
14-12-2009, 06:37
help!!!

grossi problemi. Ho tutte e 4 le ethernet occupate (iMac, PS3, seconda PS3, XBOX 360) e Wi-Fi protetta WPA2 per iPhone e MbPro.

Le console non si connettono più. Tutto è cominciato qualche settimana fa quando il router ha cominciato a "perder colpi", facendo perdere la connessione alla PS3 ed impedendomi di fare lo streaming dei contenuti da iMac..

nei giorni scorsi è collassato tutto: funziona a quanto pare solo la wi-fi e la prima ethernet, con un amico abbiamo provato ad aggiornare il router alla 1.1.8 e poi lo abbiamo riportato alla 1.1.1, abbiamo settato per ogni periferica anche gli ip statici, niente da fare...

rottura hardware? se dovessi comprare un sostituto non saprei nemmeno che acquistare... dopo quest'esperienza lascerei perdere NETGEAR...

m@st3r
14-12-2009, 11:18
Da quando ho acquistato questo router a casa non si ha più pace col WIFI: l'unico modo per avere una connessione sufficientemente stabile è bloccarlo sul G ma così facendo non si possono utilizzare i cellulari e palmari che utilizzano il WIFI B !col vecchio router US-Robotics tutto funzionava perfettamente... possibile che con questo si debba rinunciare ad usare i dispositivi meno recenti ma ancora perfettamente funzionanti!? :rolleyes:
Qualcuno ha trovato una configurazione dove B e G funzionano entrambi decentemente? non mi interessa attivare N visto che per ora non ho dispositivi compatibili...

kekkodrf
14-12-2009, 16:14
Ok ma quello che volevo capire è come ricavi il valore di 8MB..... da dove lo vedi?

grazie e buon week-end a tutti :D
vedi che la velocita di trasferimento lo fa vedere durante la copia del file nella finestra stessa vedi bene che ce stritto dettagli dove ti indica la velocita e quanto tempo manca

OPZ0tan
14-12-2009, 17:52
Sono addolorato nel dare il mio personale punto di vista su questo prodoto.
Pensavo di aver risolto sostituendo l'alimentatore.
E' andato tutto benissimo fino ad oggi ... :mad:
Disconnessioni continue in Wi-Fi con crolli di segnale ..., in maniera randomica.
Stavo per sostituirlo con qualcos'altro ma ho atteso speranzoso.
Ma niente, mi dispiace per netgear ..., magari il mio sarà stato un modello difettoso (2 su 2), ma ho deciso di riporlo nella scatola e passare ad altro :mad:
E stò cercando di "mantenere" il mio "rancore" ... , che non posso nemmeno esprimere sennò mi sento più male di come stò ora :mad:

TROPPO_silviun
14-12-2009, 18:39
E stò cercando di "mantenere" il mio "rancore" ... , che non posso nemmeno esprimere sennò mi sento più male di come stò ora :mad:

Lo hai manifestato con stile il tuo rancore, quindi ti sono vicino. Spero non il mio Netgear, altrimenti passo al Linksys. Con affetto :p

*sasha ITALIA*
14-12-2009, 18:48
Sono addolorato nel dare il mio personale punto di vista su questo prodoto.
Pensavo di aver risolto sostituendo l'alimentatore.
E' andato tutto benissimo fino ad oggi ... :mad:
Disconnessioni continue in Wi-Fi con crolli di segnale ..., in maniera randomica.
Stavo per sostituirlo con qualcos'altro ma ho atteso speranzoso.
Ma niente, mi dispiace per netgear ..., magari il mio sarà stato un modello difettoso (2 su 2), ma ho deciso di riporlo nella scatola e passare ad altro :mad:
E stò cercando di "mantenere" il mio "rancore" ... , che non posso nemmeno esprimere sennò mi sento più male di come stò ora :mad:

come te, problemi dal primo giorno... che delusione

fabiovi
14-12-2009, 19:22
vedi che la velocita di trasferimento lo fa vedere durante la copia del file nella finestra stessa vedi bene che ce stritto dettagli dove ti indica la velocita e quanto tempo manca

Ok, grazie mille, mo ci guardo :D

OPZ0tan
14-12-2009, 19:46
Lo hai manifestato con stile il tuo rancore, quindi ti sono vicino. Spero non il mio Netgear, altrimenti passo al Linksys. Con affetto :p

Grazie :(
La strada futura sembra voler essere proprio quella, anche se mi dispiace :(

OPZ0tan
14-12-2009, 19:47
come te, problemi dal primo giorno... che delusione

Hè, c'è poco da dire ! :doh:

YANEZ84
14-12-2009, 20:34
Ragazzi a me capita ogni tanto che quando apro una pagina mi da il messaggio impossibilie visualizzare la pagina poi aggiorno e la pagina si apre da cosa puo dipendere????

sacd
14-12-2009, 20:36
Ragazzi a me capita ogni tanto che quando apro una pagina mi da il messaggio impossibilie visualizzare la pagina poi aggiorno e la pagina si apre da cosa puo dipendere????

Metti i dns a mano nelle impostazioni del modem...

*sasha ITALIA*
14-12-2009, 20:39
Hè, c'è poco da dire ! :doh:

a quanto pare non siam gli unici... ho appena tagliato la testa al toro ordinando il Linksys...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29701027&postcount=20

m@st3r
14-12-2009, 20:54
a quanto pare non siam gli unici... ho appena tagliato la testa al toro ordinando il Linksys...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29701027&postcount=20

Ah io l'ho preso la scorsa settimana e speravo si potesse risolvere tutto con una corretta impostazione invece leggo che siete anche qui con gli stessi problemi che ho rilevato io di disconnessioni e cadute di segnale in wifi....
non c'è che dire grande "fortuna" con i miei ultimi 2 acquisti informatici :(

signo3d
15-12-2009, 14:36
Ok ho seguito per qualche settimaan questo 3d, direi che posso disiscrivermi :stordita:

Gackeen
16-12-2009, 13:01
Dopo le mille risposte vaghe e prove inutili datemi dall'asstec Netgear ho contattato Pixmania da cui ho preso il prodotto e guardo di avviare se possibile la pratica di rimborso.

Cisco arrivo...

blueven
17-12-2009, 14:55
Ciao ragazzi, dopo tempo rileggo l'ultima pagina di queto thread, e vedo che anche voi ancora avete problemi con questo cesso di router. Che soldi buttati!!! Vuol dire non è uscito neanche più un furmware aggioranto dopo il 1.1.8? Che vergogna, problemi che si potrebbero risolvere facilmente con un buon firmware ed ancora non hanno fatto nulla! Ma i signori della netgear sono a conoscenza della situazione?

Ad ogni modo, io l'ho preso da mediawolrd online, pensate che me lo potrebbero rimborsare?

blueven
17-12-2009, 15:02
Tra parentesi, il problema dei dns ce l'ho anche mettendoli manualmente nelle impostazioni del router!!! Può darsi che sia un problema di wifi! Ma che schifo di prodotto è!!!

signo3d
17-12-2009, 16:29
Piu che altro la cosa inquietante è la moria assurda delle lan, possibile che alla netgear non si stanno adoperando x una sistemata o qualsiasi altra cosa chessò!

joe cilento
17-12-2009, 17:08
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948


Scusatemi la mia ignoranza.

Salvo il firmware sul desktop del mio PC, ma mi esce un file .IMG e non so come procedere.

Mi potete aiutare? Grazie.

random566
17-12-2009, 21:19
Piu che altro la cosa inquietante è la moria assurda delle lan, possibile che alla netgear non si stanno adoperando x una sistemata o qualsiasi altra cosa chessò!

in effetti, trattandosi di un problema hardware abbastanza frequente, la faccenda è abbastanza seria.
però non possiamo sapere se hanno sistemato oppure no.
infatti il problema dello switch ethernet sembra che interessi i dgn2000 acquistati all'incirca nel 2008, che quindi hanno lavorato quasi (o più) un anno prima di guastarsi.
data la facilità con cui all'assistenza netgear riconoscono la sostituzione, potrebbe anche darsi che ne conoscano perfettamente la causa e che sui dgn2000 attualmente in commercio abbiano eliminato il problema.
Scusatemi la mia ignoranza.

Salvo il firmware sul desktop del mio PC, ma mi esce un file .IMG e non so come procedere.

Mi potete aiutare? Grazie.

un volta salvato il file .img, basta che entri nell'interfaccia web del router ( http://192.168.0.1 se non hai modificato l'indirizzo LAN), dal menu a sinistra scegli "maintenance", "router upgrade", selezioni nell'apposita finestra la cartella in cui hai salvato il file .img del firmware scaricato, quindi fai clic su "upload".
l'aggiornamento deve essere fatto da un pc collegato al router tramite cavo ethernet, è sconsigliabile farlo tramite connessione wireless

Zino
18-12-2009, 09:09
Ieri sera ho avuto dei problemi con il router...ho notato che la banda wifi era stranamente più bassa, solitamente era 270 o 243, mentre ieri stava a 125 / 165 :confused:
Ho provato a spostare le antenne, subito c'è stata una ripresa...ma poi dopo vari tentativi, sono praticamente tornato a posizionare le antenne nella stessa posizione in cui sono sempre state.....sembra reggere, finchè non è addirittura passato a 80 :doh:

Riavvio, router, disconnetto la chiavetta, riavvio il PC .... anche il PC ci si mette a fare casini e non carica a dovere il software di connessione WiFi della chiavetta (applicazione non risponde) .... sistema completamente instabile! :muro:

Stacco il WiFi e provo con il cavo...niente non si connette più ad internet (ma il segnale adsl c'è), le porte switch funzionano perchè se connetto il TV riesco a connettermi....

Che cappero di casini mi ritrovo? :confused:
Possibile che non ci sia mai niente che funziona? Non si fà in tempo a sistemare una cosa che subito ce nè un'altra ..... che palle! :mad:
Ieri sera stavo pensando che forse è meglio buttare tutti i PC dal balcone per godersi di più la vita :stordita:

Eddy72
18-12-2009, 13:07
un volta salvato il file .img, basta che entri nell'interfaccia web del router ( http://192.168.0.1 se non hai modificato l'indirizzo LAN), dal menu a sinistra scegli "maintenance", "router upgrade", selezioni nell'apposita finestra la cartella in cui hai salvato il file .img del firmware scaricato, quindi fai clic su "upload".
l'aggiornamento deve essere fatto da un pc collegato al router tramite cavo ethernet, è sconsigliabile farlo tramite connessione wireless
aggiungo usando solo Internet Explorer 7 o 8
Ciaoo

OPZ0tan
18-12-2009, 17:47
Ho aperto la seconda pratica di sostituzione in garanzia.
A questo punto mi diverto.
Voglio vedere quante volte me lo cambiano, e poi metto di mezzo l'unione consumatori per farmi rimborsare tutte le spese di trasporto a mio carico ... :sofico:

Ovviamente scherzo :D
Ho proceduto sì all'apertura di una nuova RMA, ma questa volta è proprio l'ultima :mad:
Però domani vado in una nota catena di informatica ... a "farmi un giro" ! (E' sì !)

arctickeeper
18-12-2009, 18:55
A questo punto non so se ha detto male a voi o bene agli altri, comunque non si può mai dire visto che ci si fa sentire solamente quando ci si vuole lamentare di qualcosa, i complimenti sono una cosa rara al giorno d'oggi.

I complimenti li faccio io allora, perchè?... Le porte ethernet funzionano perfettamente, la navigazione non dà problemi, la stabilità della linea è impressionante, mai avuto problemi sul wireless.

Problemi di pagine bianche? impostate gli indirizzi dns a mano nella configurazione ip della scheda di rete:
esempio di alcuni dns:

8.8.8.8 - 8.8.4.4 dns di google

208.67.222.222 - 208.67.220.220 opendns

Vi consiglio i primi, inutile dire che una delle cose da fare quando si configura un router o la scheda di rete è cambiare i dns. I dns dei provider sono gestiti, organizzati e filtrati a discrezione del provider stesso.
Ho usato gli opendns per molti anni senza problemi, da poco anche google ha reso disponibile i sui dns, grazie all'infrastruttura che ha già dietro garantisce tempi più rapidi di risposta.
Diverso è il discorso per chi ha fastweb per via della diversa infrastruttura di rete.

Già che ci sono citiamo un caso particolare, alcuni di voi ricorderanno l'oscuramento di piratebay ordinato dalla questura a tutti i provider, questo è stato fatto bloccando la risoluzione dns sui server dei vari gestori, chi aveva gli open dns non si è mai accorto di questo oscuramento, mentre chi usava quelli "automatici" non riusciva a risolvere l'indirizzo del sito e quindi ad aprirlo.

e tanto, tanto, tanto altro... per muoversi o anche solamente respirare a questo mondo ci vuole la consapevolezza di tutto e di tutti :mc:

luc21
18-12-2009, 20:11
il problema è che mentre il gt sta perfettamente in verticale,il dgn2000 ha 2 antenne, quindi mettendolo in verticale quella che rimane in basso è un po' sacrificata.
forse è per questo che nella confezione del dgn 2000 non forniscono i 2 supporti in plastica
Ho acquistato ieri questo router ma nelle confezione sono presenti i 2 supporti, secondo voi da cosa dipende questa differenza ?

OPZ0tan
18-12-2009, 20:24
Ho acquistato ieri questo router ma nelle confezione sono presenti i 2 supporti, secondo voi da cosa dipende questa differenza ?


Nel mio , preso nemmno un mese fà, non c'èrano !
Sarò stato sfortunato due volte consecutive allora.
Peccato che ho sempre avuto Netgear con estrema soddisfazione.
Ma stavolta col 2000 sono stato proprio "sfigato" :sofico:

Peccato che sono anche tecnico nel settore telecomunicazioni, e l'analizzatore di spettro parla chiaro !
Ci sono abbassamenti di segnale RF così rilevanti da far cadere il segnale anche ad 1 metro di distanza.
Hèè che sfiga ... .
Sì !

A questo punto non so se ha detto male a voi o bene agli altri, comunque non si può mai dire visto che ci si fa sentire solamente quando ci si vuole lamentare di qualcosa, i complimenti sono una cosa rara al giorno d'oggi.
......

Sfortunatamente io nei post molto passati ne ho parlato bene.
Non sapevo che la sfortuna si stava addensando sulle antennine del mio Wi-Fi modem ... hahahaha .

Comunque secondo me c'è poco da dire perchè Netgear ha firmware di gestione fantastici e completi.
Per anni con la serie "G" senza problemi, son passato a questo felice.
Lo cambio in garanzia per la seconda volta proprio perchè credo in Netgear.

Non sò però le persone che hanno lamentato "problemi" sulle porte Ethernet (io mai !!!) ...., se hanno mai provato altri prodotti.
A prescindere da questo penso che bisognerebbe analizzare anche come viene fornita" la rete" al modem !
Chissà che non si scopra qualcosa!

random566
18-12-2009, 20:24
Ho acquistato ieri questo router ma nelle confezione sono presenti i 2 supporti, secondo voi da cosa dipende questa differenza ?

in effetti nelle precedenti confezioni del dgn2000 non c'erano i supporti per la posizione verticale, ma in quelle attuali li hanno inseriti.
può darsi che si siano resi conto che molte persone abbiano la necessità di metterlo in verticale per motivi di spazio oppure per favorire lo smaltimento del calore.

Zino
18-12-2009, 20:59
Io ho risolto (spero per molto tempo) i problemi manifestati, ho resettato il router ed ora sembra funzionare a dovere (toccatina di palle) :D

random566
18-12-2009, 21:33
Non sò però le persone che hanno lamentato "problemi" sulle porte Ethernet (io mai !!!) ...., se hanno mai provato altri prodotti.
A prescindere da questo penso che bisognerebbe analizzare anche come viene fornita" la rete" al modem !
Chissà che non si scopra qualcosa!

per quanto mi riguarda la faccenda non sta proprio così.
i problemi dello switch ethernet che ho avuto sono stati "reali" e dovuti a difetto hardware, come riconosciuto anche dal servizio assistenza, che mi ha prontamente sostituito il router.
fra l'altro si sono manifestati in una situazione in cui i cablaggi ethernet sono perfettamente a norma, così come è a norma l'impianto elettrico che alimenta i vari pc connessi alla rete.
è vero che a volte le condizioni dei cavi di rete e dell'imianto elettrico mettono a dura prova gli switch ethernet, per esempio a casa di mio padre si sono danneggiati diversi switch ethernet a causa del fatto che una parte dell'impianto elettrico non dispone della linea di terra.
ma questa non era certo la situazione che ha causato il guasto dello switch del mio dgn2000.
ciononostante faccio parte di coloro che si ritengono soddisfatti dal dgn2000 e anche dell'assistenza netgear, tant'è che ne ho consigliato l'acquisto a una decina di parenti e amici, nessuno dei quali si è lamentato del consiglio.

OPZ0tan
18-12-2009, 21:48
random, pensavo una cosa diversa.
Se potevano esistere incompatibilità con qualche modello specifico di "chipset" ethernet utilizzato sulle schede madri ... (?)
A parte il Wi-Fi mi trovo bene come al solito.
Poi mi "tocco" anche io rigurado le porte ethernet che non saranno quelle da 1Gb ma al momento sono molto stabili :fagiano:

Approposito, ho sentito qualcuno che dice che questo prodotto scalda molto.
Sinceramente non riscontro questa cosa, nemmeno dopo una settimana continua di funzionamento ininterrotto :eek:
Rimane tiepidino !

random566
18-12-2009, 22:08
random, pensavo una cosa diversa.
Se potevano esistere incompatibilità con qualche modello specifico di "chipset" ethernet utilizzato sulle schede madri ... (?)

ho potuto provare con vari pc dotati sia di schede ethernet integrate nella scheda madre, sia con schede pci.
prima di rivolgermi all'assistenza ho fatto tutto il possibile per accertarmi che il problema non avesse altre cause.

Poi mi "tocco" anche io rigurado le porte ethernet che non saranno quelle da 1Gb ma al momento sono molto stabili :fagiano:
se il problema ha interessato diversi esemplari di dgn2000 (come si può leggere anche qui) è molto probabile che abbiano eliminato il problema su quelli di recente fornitura
Approposito, ho sentito qualcuno che dice che questo prodotto scalda molto.
Sinceramente non riscontro questa cosa, nemmeno dopo una settimana continua di funzionamento ininterrotto :eek:
Rimane tiepidino !
bè, c'è stato anche qualcuno che ha scritto di non fidarsi a tenere il router su un mobile di legno per paura che prendesse fuoco.
questo mi sembra davvero esagerato, però occorre considerare che adesso le temperature sono invernali.
è probabile che d'estate ti possa accorgere che effettivamente scalda un po',
comunque non più di altri router netgear, come ad es. il dg834gt.
anche alcuni modem/router di altre marche scaldano abbastanza, specie quelli con dimensioni ridotte.
in ogni caso non credo che il calore possa causare problemi, forse nel lungo tempo potrebbe causare il degrado dei condensatori elettrolitici, ma non si puo pretendere che un prodotto elettronico del prezzo inferiore agli 80/90 euro sia costruito per durare decine di anni.

m@st3r
19-12-2009, 00:58
I complimenti li faccio io allora, perchè?... Le porte ethernet funzionano perfettamente, la navigazione non dà problemi, la stabilità della linea è impressionante, mai avuto problemi sul wireless.



Come hai impostato il wireless? con che dispositivi ti connetti ? solo G solo B solo N o quali?
Nel mio caso il wireless funziona decentemente solo se lo blocco su G perdendo in questo modo la possibilità di usare i cellulari e palmari B :rolleyes:

arctickeeper
19-12-2009, 10:20
Come hai impostato il wireless? con che dispositivi ti connetti ? solo G solo B solo N o quali?
Nel mio caso il wireless funziona decentemente solo se lo blocco su G perdendo in questo modo la possibilità di usare i cellulari e palmari B :rolleyes:

Wi-fi settato a 130mbps sfruttato da 3 pc due portatili ed un fisso, il mio portatile chipset intel draft n, l'altro portatile (sempre chipset intel) ed il fisso (scheda pci asus) operano in g. Funzionano egregiamente anche quando operano simultaneamente.

Il mio portatile aggancerà l'n con wpa2 mentre il pc fisso il g con wpa (visto che è molto vecchia come scheda ed il wpa 2 non esisteva ancora).
Idem l'altro portatile.

m@st3r
19-12-2009, 15:59
Wi-fi settato a 130mbps sfruttato da 3 pc due portatili ed un fisso, il mio portatile chipset intel draft n, l'altro portatile (sempre chipset intel) ed il fisso (scheda pci asus) operano in g. Funzionano egregiamente anche quando operano simultaneamente.

Il mio portatile aggancerà l'n con wpa2 mentre il pc fisso il g con wpa (visto che è molto vecchia come scheda ed il wpa 2 non esisteva ancora).
Idem l'altro portatile.

Potresti fare uno screen nella schermata delle impostazioni wifi? provo a mettere tutto come te :)

salve81
19-12-2009, 18:26
salve a tutti, vorrei usare un WNR2000 come ripetitore wireless per il DGN2000. Credo di avere impostato tutto alla perfezione (impostazioni Wireless, indirizzi ip, DHCP disattivato nel ripetitore), ma non appena attivo "Bridging point to multipoint wireless" nel DGN2000, il segnale wireless "svanisce" nel nulla non essendo trovato da nessun dispositivo. L'unico modo per fare dialogare i dispositivi sembra essere impostare il DGN2000 come "Ripetitore con associazione client wireless", ma in questo modo dopo qualche minuto il ripetitore WNR2000 smette di funzionare.
Quale potrebbe essere il problema?

arctickeeper
19-12-2009, 19:04
http://img709.imageshack.us/img709/7347/immagineek.th.jpg (http://img709.imageshack.us/img709/7347/immagineek.jpg)

Il canale andrebbe scelto in base all'affollamento del canale stesso e di quelli limitrofi.

SaricBlake
20-12-2009, 10:38
A questo punto non so se ha detto male a voi o bene agli altri, comunque non si può mai dire visto che ci si fa sentire solamente quando ci si vuole lamentare di qualcosa, i complimenti sono una cosa rara al giorno d'oggi.

I complimenti li faccio io allora, perchè?... Le porte ethernet funzionano perfettamente, la navigazione non dà problemi, la stabilità della linea è impressionante, mai avuto problemi sul wireless.

Problemi di pagine bianche? impostate gli indirizzi dns a mano nella configurazione ip della scheda di rete:
esempio di alcuni dns:

8.8.8.8 - 8.8.4.4 dns di google

208.67.222.222 - 208.67.220.220 opendns

Vi consiglio i primi, inutile dire che una delle cose da fare quando si configura un router o la scheda di rete è cambiare i dns. I dns dei provider sono gestiti, organizzati e filtrati a discrezione del provider stesso.
Ho usato gli opendns per molti anni senza problemi, da poco anche google ha reso disponibile i sui dns, grazie all'infrastruttura che ha già dietro garantisce tempi più rapidi di risposta.
Diverso è il discorso per chi ha fastweb per via della diversa infrastruttura di rete.

Già che ci sono citiamo un caso particolare, alcuni di voi ricorderanno l'oscuramento di piratebay ordinato dalla questura a tutti i provider, questo è stato fatto bloccando la risoluzione dns sui server dei vari gestori, chi aveva gli open dns non si è mai accorto di questo oscuramento, mentre chi usava quelli "automatici" non riusciva a risolvere l'indirizzo del sito e quindi ad aprirlo.

e tanto, tanto, tanto altro... per muoversi o anche solamente respirare a questo mondo ci vuole la consapevolezza di tutto e di tutti :mc:

Ho lasciato tutto il testo perché anche io non ho problemi con questo Router, a parte che se Attivo la Pedana che ti fa Vibrare come un Vibratore, mi succedono cosa strane al PC, e mi cade la linea.

Gli unici appunti che si possono fare sono:
1) Il Wizard che non funziona. (Per utenti alle prime armi sarebbe stato un'ottimo aiuto)
2) Il dover settare i DNS se no capita che a volte non ti carichi qualche Pagina.

Non trovo altri difetti.

A proposito dei DNS, dove posso trovare quelli di Google? :)

major1977
20-12-2009, 11:52
Ho lasciato tutto il testo perché anche io non ho problemi con questo Router, a parte che se Attivo la Pedana che ti fa Vibrare come un Vibratore, mi succedono cosa strane al PC, e mi cade la linea.

Gli unici appunti che si possono fare sono:
1) Il Wizard che non funziona. (Per utenti alle prime armi sarebbe stato un'ottimo aiuto)
2) Il dover settare i DNS se no capita che a volte non ti carichi qualche Pagina.

Non trovo altri difetti.

A proposito dei DNS, dove posso trovare quelli di Google? :)

8.8.8.8 - 8.8.4.4 dns di google ;)

astrolicamus
20-12-2009, 12:03
Buongiorno a tutti, sono nuovo del Forum e vi faccio i complimenti per il sito. Da nuovo iscritto volevo chiedere i vostri consigli. Anch'io da alcuni giorni ho acquistato il router DGN2000 della netgear per installarlo a casa della mia suocera. Tenete presente che sono neofita in materia e grazie a voi voglio cercare di capirci qualcosa in più :). Allora ho provato a farlo funzionare con ADSL Alice e per adesso mi sembra che sia andato tutto bene, l'apparecchio riesce a coprire tutti i 4 piani dell'abitazione (il router si trova al primo piano). Tenete presente che si tratta di una casa del centro storico quindi fatta con piani lunghi e stretti e alti circa 3 metri. Ho visto però grazie a voi che comunque ci sono tanti parametri da regolare per ottimizzare la linea tipo la velocità di scambio dati 54 mbs (come posso verificare la mia velocità?), DNS e altro. Potete gentilmente "istruirmi" sulle varie cose che dovrei controllare e configurare, ve ne sarei molto grato. Vorrei riuscire a far andare il router al massimo delle sue possibilità. Anticipatamente vi ringrazio.

stefanonweb
21-12-2009, 14:02
Per favore datemi una mano....
Abito in un resience in Egitto e ho la ADSL inclusa nel prezzo dell' appartamento.
Ora la questione è che io mi trovo una presa di rete che esce dal muro e volevo collegare diversi pc sia wireless che con i cavi.
Al momento potrei comperare un router wireless, ma siccome possiedo il DGN2000 mi chiedevo se posso collegarlo direttamente alla presa di rete, non usarlo come modem ma semplicemente come firewall, switch e access point wireless. In tal modo avrei una sottorete personale chiusa. Se si in pratica come dovrei fare? In tal caso il firewall potrebbe comunque funzionare? Sottolineo che in questo caso non esistono cavi telefonici ma solo un cavo di rete principale. E per farla breve in pratica il DGN2000 dovrebbe funzionare come questo modello Netgear....facenomi risparmiare alcuni euri.......
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGR614v6

Per favore aiutatemi.

m@st3r
21-12-2009, 22:00
Per favore datemi una mano....
Abito in un resience in Egitto e ho la ADSL inclusa nel prezzo dell' appartamento.
Ora la questione è che io mi trovo una presa di rete che esce dal muro e volevo collegare diversi pc sia wireless che con i cavi.
Al momento potrei comperare un router wireless, ma siccome possiedo il DGN2000 mi chiedevo se posso collegarlo direttamente alla presa di rete, non usarlo come modem ma semplicemente come firewall, switch e access point wireless. In tal modo avrei una sottorete personale chiusa. Se si in pratica come dovrei fare? In tal caso il firewall potrebbe comunque funzionare? Sottolineo che in questo caso non esistono cavi telefonici ma solo un cavo di rete principale. E per farla breve in pratica il DGN2000 dovrebbe funzionare come questo modello Netgear....facenomi risparmiare alcuni euri.......
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WGR614v6

Per favore aiutatemi.

Non puoi farlo... ti serve un router con ingresso WAN...

stefanonweb
22-12-2009, 10:21
Non puoi farlo... ti serve un router con ingresso WAN...

Tipo che modello netgear?
Ma questa discussione non dice che si può fare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Grazie.

arctickeeper
22-12-2009, 11:26
Tipo che modello netgear?
Ma questa discussione non dice che si può fare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Grazie.

Per usare il dgn dovresti sapere cosa c'è al di là del cavo di rete che ti arriva al pc, al buio ti può funzionare come no, tutto dipende da come è gestita la rete dietro.

Gackeen
22-12-2009, 14:01
Ringrazio vivamente la professionalità di Pixmania, che oggi (a dicembre) mi ha rimborsato il prezzo pieno del mio DGN2000 preso ad agosto.
Un non grazie alla pessima assistenza Netgear.

stefanonweb
22-12-2009, 14:28
Per usare il dgn dovresti sapere cosa c'è al di là del cavo di rete che ti arriva al pc, al buio ti può funzionare come no, tutto dipende da come è gestita la rete dietro.

Si so di essere al buio ma secondo te un prodotto come questo funzionerebbe sicuramente?
http://www.netgear.it/prodotti/prodo...?prod=WGR614v6
Permettendomi cioè di avere una sottorete chiusa?

crino
22-12-2009, 18:28
rientrato qualche giorno fa il netgear dgn2000 che ho mandato in assistenza, in effetti in 3 giorni, da quando l'han ricevuto, ne avevo un altro in mano.
Un peccato che sia un ricondizionato.

Per la rete wifi ho messo b&g, che sembra andare meglio delle superiori come copertura, certo e' ceh era una delle caratteristiche per cui l'avevo comprato, che avesse la N...

cristalx
25-12-2009, 10:02
:help: un augurio a tutti di un buon Natale.
Vi pongo un quesito che nemmeno il mio negoziante riesce a risolvere.
ho il problema di dover portare via wireless un segnale dal 5 piano di un edificio al pianterreno. Chiedo al negoziante cosa prendere e mi da all'inizio due netgear dgn1000. Inutili in quanto non è possibile farlil comunicare fra loro. Il negoziante mi sostituisce allora uno dei dgn1000 con un dgn2000 affermando che quest'ultimo può fare ripetitore. Installo così il dgn 1000 alla linea adsl e nel dgn2000 con stesso SSID attivo il point to point con il mac del dgn1000 (ho provato anche a mettere le altre opzioni) niente non funziona. A ciò mi viene un dubbio è giuso quello che sto facendo o ancora una volta il negoziante mi ha dato buca. a proposito ho contattato il servizio cliente netgear e mi diceva che è impossibile creare un ponte wireless con un dgn1000 e un dgn2000 perchè ci vuole un AP ma allora perchè il dgn2000 ha la funzione di bridging ? ciò mi sembra strano...
Grazie. :muro: :muro: :muro: :muro:

iodo85
25-12-2009, 16:40
Ciao a tutti!
E' da qualche settimana che ho un problema con questo router e non ne capisco il motivo...

Se sono collegato in LAN, con il mio iMac, la linea ADSL sembra bloccata... scarico a 2/3 kb.. mentre se mi collego in WiFi tutto sembra funzionare bene...
Non aveva mai fatto una cosa simile prima! In più ho notato che se collego il cavo LAN alla porta 2, 3 o 4 non va niente... la LAN è operativa solo nella prima porta ma con i problemi descritti sopra..
Ho provato a riavviare, resettare e aggiornare il firmware (ora alla versione 1.1.8) ma niente..

Idee??
Confido nel vostro aiuto...

Bol
26-12-2009, 00:43
Ciao a tutti!
E' da qualche settimana che ho un problema con questo router e non ne capisco il motivo...

Se sono collegato in LAN, con il mio iMac, la linea ADSL sembra bloccata... scarico a 2/3 kb.. mentre se mi collego in WiFi tutto sembra funzionare bene...
Non aveva mai fatto una cosa simile prima! In più ho notato che se collego il cavo LAN alla porta 2, 3 o 4 non va niente... la LAN è operativa solo nella prima porta ma con i problemi descritti sopra..
Ho provato a riavviare, resettare e aggiornare il firmware (ora alla versione 1.1.8) ma niente..

Idee??
Confido nel vostro aiuto...

Parte Lan guasta, purtroppo questo modello è bacato nello switch che dopo un pò di uso ti abbandona. RMA con netgear e te ne mandano un'altro che dopo un pò fa la stessa fine :muro:

OPZ0tan
27-12-2009, 12:56
Signori, stamattina mi è successa una cosa interessante.
Al momento sono (ero) senza modem/router per la sostituzione in garanzia.
Stavo facendo la solita passeggiata e scopro che il negozietto di elettronica "sotto casa" è inccredibilmente aperto, e pieno zeppo di gente :mad:
Conosco da anni i proprietario che mi riconosce e mi dice "vieni con me che ti offro un caffè" !
Capite che si tratta più di un amico che di un commerciante.

Ci raccontiamo un pò di cose ed esce fuori il discorso "DGN2000" .
Io non sò se è vero quello che mi ha detto e per questo ho deciso di scrivere quì.
Stando alle sue parole è da tempo uscito un modello identico che è stato aggiornato e sembra aver risolto la buona parte dei problemi riscontrati dalla gente.
Alla domanda come facesse a saperlo mi ha detto che ne ha sostituiti molti in garanzia e che aveva chiesto lumi.

Di lui mi fido ed alla proposta di prenderne un'altro identico a prezzo da amico non'ho resistito (non vi dico quanto l'ho pagato perchè è da ridere , circa 35€ sconto amico :ciapet: ).
Per di più mi ha detto che se ho problemi anche con questo me lo cambia al volo senza perdite di tempo !! :oink:

Arrivo a casa , sballo il modem dal suo solito contenitore e controllo subito se è cambiato qalche codice.
A me non sembra sinceramente.
Stà di fatto che con questo ora pingo a 30 mS quando con gli altri due avuti in passato pingavo sempre a 42 ms !:confused:
Bene, per ora si comporta benissimo.
Ho scritto delle regole per interfacciarlo al Live di XBOX e sembra funzionare anche se la modalità migliore mi sembra la G.
I segnale Wi-Fi è stranamente alto (al massimo) mentre con gli altri era una tacca sotto al massimo.
In questi giorni lo testerò bene ... .
Ho già aghgiornato il firmware e resettato via hardware il tutto.
Se continua così sono "felice" di aver risparmiato qualche soldo e di non aver lasciato questo podotto.
Ad ogni modo sarei rimasto sempre in netgear per via dell'ottima interfaccia firmware !

random566
27-12-2009, 17:39
RMA con netgear e te ne mandano un'altro che dopo un pò fa la stessa fine :muro:

be', dai, forse ci vuole un po' più di ottimismo...
può darsi che abbiano identificato i componenti difettosi e che sui modelli nuovi o rigenerati abbiano risolto il problema.
inoltre che il problema sia ricorrente è ormai sicuro, ma non tutti gli esemplari si guastano.
personalmente ne acquistai 3 a novembre 2008, di essi uno si è guastato ed è stato sostituito, gli altri 2 per ora funzionano regolarmente.

signo3d
27-12-2009, 20:40
Signori, stamattina mi è successa una cosa interessante.
Al momento sono (ero) senza modem/router per la sostituzione in garanzia.
Stavo facendo la solita passeggiata e scopro che il negozietto di elettronica "sotto casa" è inccredibilmente aperto, e pieno zeppo di gente :mad:
Conosco da anni i proprietario che mi riconosce e mi dice "vieni con me che ti offro un caffè" !
Capite che si tratta più di un amico che di un commerciante.

Ci raccontiamo un pò di cose ed esce fuori il discorso "DGN2000" .
Io non sò se è vero quello che mi ha detto e per questo ho deciso di scrivere quì.
Stando alle sue parole è da tempo uscito un modello identico che è stato aggiornato e sembra aver risolto la buona parte dei problemi riscontrati dalla gente.
Alla domanda come facesse a saperlo mi ha detto che ne ha sostituiti molti in garanzia e che aveva chiesto lumi.

Di lui mi fido ed alla proposta di prenderne un'altro identico a prezzo da amico non'ho resistito (non vi dico quanto l'ho pagato perchè è da ridere , circa 35€ sconto amico :ciapet: ).
Per di più mi ha detto che se ho problemi anche con questo me lo cambia al volo senza perdite di tempo !! :oink:

Arrivo a casa , sballo il modem dal suo solito contenitore e controllo subito se è cambiato qalche codice.
A me non sembra sinceramente.
Stà di fatto che con questo ora pingo a 30 mS quando con gli altri due avuti in passato pingavo sempre a 42 ms !:confused:
Bene, per ora si comporta benissimo.
Ho scritto delle regole per interfacciarlo al Live di XBOX e sembra funzionare anche se la modalità migliore mi sembra la G.
I segnale Wi-Fi è stranamente alto (al massimo) mentre con gli altri era una tacca sotto al massimo.
In questi giorni lo testerò bene ... .
Ho già aghgiornato il firmware e resettato via hardware il tutto.
Se continua così sono "felice" di aver risparmiato qualche soldo e di non aver lasciato questo podotto.
Ad ogni modo sarei rimasto sempre in netgear per via dell'ottima interfaccia firmware !


Interessante. Ma aggiornato in cosa? Hanno cambiato qualcosa (anche fosse la parte hw relativa alla lan non sarebbe niente mlae :muro: )

OPZ0tan
27-12-2009, 20:56
Interessante. Ma aggiornato in cosa? Hanno cambiato qualcosa (anche fosse la parte hw relativa alla lan non sarebbe niente mlae :muro: )

Sinceramente non lo sò !
Speravo qualcuno sapesse qualcosa in più.
Sul fondo del modem/router non vedo nessun riferimento a revisioni hardware.
Noto che non scalda molto, ma la cosa è soggettiva quindi non la prendere in considerazione.
Usandolo via LAN il modem si comporta molto ma amolto bene.
Invece stasera stavom facendo ulteriori prove ed'ho "problemi" sulla parte Wi-Fi.
In pratica la PS3 và a "bomba" mentre la XBOX360 a volte non riconosce la presenza del segnale Wi-Fi.
Ho impostato le modalità di trasmissione in tutti i modi (tranne che in "n") ed il risultato è uguale.
Ho aperto le porte scrivendo le regole nel Firewall ..., ho provato a togliere il DHCP, l'UPnP .... ho fatto molte prove ma sembra che in trasmissione ci siano delle "incompatibilità".
Anche esponendo il pc ad attacchi esterno ho abilitato il DMZ senza risultati.

Scaricando file da client p2p è lentissimo, come se fosse filtrato.
Ho generato molte configurazioni per vedere se si potesse trattare di qualche "falla" nella gestione firmware del Firewall ..., ma niente.
Scarica massimo a 50 Kb/s.
L'utilizzo di contenuti multimediali su console è precluso.
Ho provato ad installare un modem di altra marca Wi-Fi in standard "a/b & G" e tutto è tornato alla normalità.
Wi-Fi stabile e traffico dati velocissimo (punte di 780 Kb/s).

Domani lo riporto.
La parte modem è meravigliosa, e mi dà fastidio la cosa.
In Wi-Fi il segnale è ottimo ma anche configurando vari modi non c'è verso di ottenere buone prestazioni.
Ho cambiato anche canali, ho disabilitato la crittografia .. ho rpovato di tutto.
Pasienza.
Secondo me c'è ancora da lavorare sul firmware !
Speriamo lo facciano presto perchè vale la pena.

lupennino
28-12-2009, 14:06
Ragazzi ciao,
ho questo problema.
ho due pc con xp collegati fra loro con il nostro netgear.
In pratica ogni tanto la luce della porta lan di un PC la 2 diventa rossa... continua a funzionare, ma mi stacca internet al PC1.
Se provo a collegare il pc che è alla 2 alla porta 3... Va solo il PC1 e il 3 no.

è andato?

lrdyupa
28-12-2009, 20:18
Fantastico!!!
...Avevo eliminato la sottoscrizione a questo thread dopo un paio di mesi dall'acquisto del modem in oggetto.... torno qui a distanza di mesi e scopro che il "problemino" che mi sembrava di aver riscontrato in realtà è un problemone pure frequente!

Cmq, per la cronaca, a me è defunta la LAN4 e sta partendo la 3. Per ora la 1 e la 2 funzionano. Col wireless non ho problemi di sorta (copertura, potenza ecc).

Quanto credete impiegheranno a morire le LAN 1 e 2? La procedura per la sostituzione come funziona? Io ho paura di non aver più lo scontrino... http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_dho.gif (ero DAVVERO soddisfatto dell'acquisto, almeno fino a stasera, e non mi aspettavo minimamente che morisse così...)

Veramente un peccato... dubito che netgear avrà altri soldi da parte mia.

Zino
28-12-2009, 20:37
Io invece non sò più dove sbattere la testa per sistemare il WiFi :muro:

Appena preso, configurato in pochi minuti a 270Mbps e WPA2 con la sua chiavetta in boudle con DGN2100.
Poi è smesso di funzionare e non riesco più a connettermi :mad: :mad:

Adesso ho appena provato a mettere il SSID visibile, a cambiare canale, a togliere tutte le protezioni e mettere 130Mbps....NIENTE!!!!
Anche il mio smarphone non si connette!!! Mi dice che è disponibile il mio SSID, ma poi NIENTE!!!

Sono noti problemi con il modulo wireless o sono solo io??
Qualche consiglio, non so più cosa cavolo fare!!! :doh: :help:

fabiovi
28-12-2009, 21:03
Io invece non sò più dove sbattere la testa per sistemare il WiFi :muro:

Appena preso, configurato in pochi minuti a 270Mbps e WPA2 con la sua chiavetta in boudle con DGN2100.
Poi è smesso di funzionare e non riesco più a connettermi :mad: :mad:

Adesso ho appena provato a mettere il SSID visibile, a cambiare canale, a togliere tutte le protezioni e mettere 130Mbps....NIENTE!!!!
Anche il mio smarphone non si connette!!! Mi dice che è disponibile il mio SSID, ma poi NIENTE!!!

Sono noti problemi con il modulo wireless o sono solo io??
Qualche consiglio, non so più cosa cavolo fare!!! :doh: :help:

A me è successo lo stesso, mi connettevo ma ad una manciata di K. mi è bastato metterlo uno scaffale più in alto..... il belk...... da quattro soldi potevo anche metterlo in cantina e funzionava ugualmente...

spider_man
29-12-2009, 10:48
Salve a tutti, ho acquistato anche io da poco il DGN2000, per ora mi trovo bene se non fosse per la copertura wifi..qui leggo che alcuni riescono a coprire 2 o 3 piani di un'abitazione...io invece non riesco a connettermi dalla cucina alla stanza dove è il router?? Non sono esperto in materia, qualcuno può consigliarmi qualcosa sui parametri da modificare nelle impostazioni?? Perchè penso che sia impossibile che nn riesca a connettermi, giusto ??:cry: :cry:

paprita
29-12-2009, 17:59
Salve a tutti ... sono un possessore del suddetto router da un paio di mesi, da quando, cioè, il precedente Netgear mi è improvvisamente morto ... :( :cry: :( :cry:

Dopo averlo installato non ho avuto, inizialmente, problemi particolari (non usavo il wireless ma solo 2 PC in LAN attraverso un ulteriore switch).

Ora, per vari motivi, ho variato la configurazione ed ho:
- nr. 1 PC desktop cablato
- nr. 2 laptop wireless
- nr. 1 netbook wireless

Da quando ho fatto questo cambiamento ho cominciato ad avere diversi problemi di connessione wireless ma anche adsl e non riuscivo a capirne il motivo ... poi oggi ho scoperto questo forum e dopo essermi letto TUTTO il precedente 3D (quello del 2008/2009, tanto per intenderci) e le prime pagine di questo (poi mi sono stancato, dopo 3 ore che leggevo ... :D ) ho capito che, forse, avevo commesso un errore: avevo messo tutti e tre gli apparati wireless sulla stessa rete wireless (tengo a precisare che gli IP li avevo impostati già come statici ed avevo inserito i corretti DNS sulle proprietà delle schede di rete, sia per le wired che per le wireless di tutti i PC) ... ora ho creato tre differenti reti che da un paio d'ore sto testando per ora senza apparenti ulteriori problemi.
Vi domando: è possibile che questa sia stata la causa del malfunzionamento?

Un'altra cosa ... ho upgradato il firmware dal 1.1.1 (presente all'atto dell'acquisto) al 1.1.8 ma non ho fatto il reset del router. Tutto pare funzionare correttamente però non sono certo di aver fatto la cosa giusta: voi che ne dite?

Grazie.

paprita
29-12-2009, 19:45
Comincio a rispondermi da solo ... blocco di almeno 2 su 3 reti wireless (la terza non ho avuto modo di provarla) ... :cry: :cry: :cry:

Non riesco neanche a pingare il router in wireless oppure un ping su 10 arriva ma con latenze lunghissime (centinaia o migliaia di millisecondi ...).

Poi, come si erano bloccate, così si una si è sbloccata mentre l'altra rimane bloccata ... :muro: :muro: :muro:

Qualcuno mi sa dire se devo fare un reset visto che ho fatto l'upgrade del firmware? Vorrei esserne certo visto che avrei un certo numero di dati da reinserire ... e se posso evitarlo sarebbe meglio ...

paprita
29-12-2009, 20:01
Aggiornamento: ho messo il wireless a b+g e le reti bloccate si sono sbloccate ... ora vediamo che succede ...:confused: :confused: :confused:

Enrylion
29-12-2009, 20:13
Buonasera,
provo a chiedere assistenza, ma temo non riuscire manco qua....

Allora iniziamo....

Netgear dgn2000, pc desktop connesso tramite adattatore in dotazione e nessun problema (per modo di dire...) dopo i casini iniziali....

Connetto il mio notebook, nessun prb, si connette subito...

Entrambi pc hanno win vista...

Mi è stato affidato un pc con win 7 da configurare ed aggiornare...

Qua le note dolenti....

Riconosce il router, inserisco la chiave richiesta e sono connesso al router....

Peccato non sia connesso a internet....

Ho come indicazione di Rete pubblica, ma non riesco a trovare per cambiarla, anche se non credo sia questo il problema...

Ho pensato ad errore password, ma immettendo pwd errata di proposito non si connetteva manco al router, ergo quella è sicuramente corretta....


Però come posso riuscire a connettermi al mio valido DGN2000??

Ho provato rete cablata, idem....attacco cavo lan, fa' identificazione rete, la rende pubblica ma il messaggio è di Nessuna connessione a internet


Stò pensando avere la soluzione sott'occhio, ma....

Sul router non ci sono restrizioni di connessione per ip/mac o altri blocchi...

Zino
29-12-2009, 20:28
A me è successo lo stesso, mi connettevo ma ad una manciata di K. mi è bastato metterlo uno scaffale più in alto..... il belk...... da quattro soldi potevo anche metterlo in cantina e funzionava ugualmente...

Sono 2 ore che cerco di trovare una posizione ottimale per il segnale...:muro:

Se sposto il router di qualche cm riescoa connettermi, il segnale è "eccellente", ma la velocità è sui 162 Mbps...se sposto qualcosa cade la linea e dal pc, non riesco neppure a ritrovare il router!! Vedo altri 4 o 5 router dei vicini presumo ed il mio che stà a 3 metri d'aria (nella stanza a fianco diviso da una porta in legno) non lo vede !!!:mad:

Disperato ho provato ad alzare il router ed attaccarlo al posto di un quadretto che ho sul muro (solo per sfruttare il chiodo :D ) ed incredibile...si conette a 270 Mbps in un attimo :eek:
Bello...però io mica posso lasciare il router sporgente nel corridoio d'entrata a fare la sua bella figura!!! :doh:

Quello che mi sconcerta è che ha funzionato perfettamente per meno di 1 mese, è sempre rimasto fermo nella stessa posizione, poi tutto ad un tratto ha smesso, e da quel punto (l'unico in cui posso posizionarlo per non gravare sull'estetica dell'ambiete) non funziona più! AZZ!!
Non sapevo che il wireless si degrada come i plasma!!!!!!!!!!!!:mad:

fabiovi
29-12-2009, 22:06
Bello...però io mica posso lasciare il router sporgente nel corridoio d'entrata a fare la sua bella figura!!! :doh:



beh, puoi sempre spacciarlo come un pezzo unico di arte moderna :D

Zino
29-12-2009, 22:42
Si...magari mi prendo una testa di Alce e ce lo nascondo dentro :D
Poi così smette di funzionare però.....:oink: