View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
snowpunk
30-12-2009, 18:21
Ciao a tutti, ho acquistato da pochi giorni questo router e subito l'ho flashato con il fw del dgteam.
Tutto sembra funzionare correttamente.
Il mio unico problema è che dovrebbe stabilire una connessione pppoe, ma tramite ethernet verso il router pirelli gate di alice messo in modalità bridged.
La busybox non sembra essere dotata del pppoe-discover in grado di trovare gateway anche oltre l'interfaccia eth.
Devo realizzare questa cosa perchè avendo il contratto alicevoce, non posso usare la fonia se cambio router, in questo modo risolverei il problema.
grazie a tutti.
Ricordo, a chi avesse problemi con il dgn2000 in abbinamento con la chiavetta wn111v2, che molti problemi derivano dai driver del cd di quest' ultima. scaricate quelli + recenti dal sito netgear.
Inoltre ho notato miglioramenti sensibili usando gli opendns o i dns di google.
Grazie maccell
effettivamente sul sito http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2603
c'è una nuova versione che supporta Win7, l'ho scaricata e nei prox giorni la installo. Io ho ancora XP, ma è ovviamente supportato :p
Aggiornamento: ho messo il wireless a b+g e le reti bloccate si sono sbloccate ... ora vediamo che succede ...:confused: :confused: :confused:
Dopo due giorni pare che i problemi siano spariti: che fosse quello il problema? Qualcuno potrebbe illuminarmi, gentilmente?
Grazie
Enrylion
31-12-2009, 18:09
c'è una nuova versione che supporta Win7, l'ho scaricata e nei prox giorni la installo. Io ho ancora XP, ma è ovviamente supportato :p
Ma il router non necessita di driver.....
Ma il router non necessita di driver.....
Stanno parlando della chiavetta in dotazione del modello 2100
Enrylion
01-01-2010, 13:48
Ok, dato che spesso si legge di driver per router e non era specificato...
Meglio una precisazione in più che un incomprensione in più...:D
major1977
03-01-2010, 01:24
raga una domanda al volo..se imposto i dns nella conf del router e poi nella scheda di rete da windows ne imposto di altri xchè mi sono dimenticato di cambiarli , fanno testo sempre e solo quelli impostati da router oppure nn centra?! :confused:
Sono riuscito a tornare operativo con il wireless. Ho spostato il router e posizionato le antenne in un'angolazione ben precisa.
Ora il segnale è al massimo e la connessione a 270 Mbps.
Il colmo è che se sposto di pochi centimetri le antenne, il segnale e le prestazioni calano drasticamente, addirittura fino a perdere completamente il segnale del ruoter.
Prima quando non riuscivo a connettermi era perchè il router non veniva visto dalla chiavetta usb :mbe:
Orami ce l'ho e me lo tengo, ma da netgear speravo meglio in qualità di segnale :rolleyes:
Con gli ultimi driver della pennina mi sono ritrovato anche l'utility Atheros Client Utiliy, l'avete notata?
Questa è la mia situazione; come vi pare il segnale?
Io sono sul "canale 11", è normale che finisca sotto SSID del router Alice di un vicino?
E che i canali indicati dallo Smart Wizard siano differenti :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100103154436_2010-01-03_154837.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100103154436_2010-01-03_154837.jpg)
arctickeeper
03-01-2010, 15:52
raga una domanda al volo..se imposto i dns nella conf del router e poi nella scheda di rete da windows ne imposto di altri xchè mi sono dimenticato di cambiarli , fanno testo sempre e solo quelli impostati da router oppure nn centra?! :confused:
Fanno testo sempre quelli configurati a mano sul pc.
Dragonero87
03-01-2010, 16:25
ho un problema.. il router è andato bene da mesi, ma sia ieri che oggi, perde la linea e non la riprende piu, l'unica e resettarlo 5-6 volte e fare connect direttamente dalla pagina del router :muro:
sto seriamente pensando di cambiarlo se continua ancora :muro:
Ragazzi ciao,
ho questo problema.
ho due pc con xp collegati fra loro con il nostro netgear.
In pratica ogni tanto la luce della porta lan di un PC la 2 diventa rossa... continua a funzionare, ma mi stacca internet al PC1.
Se provo a collegare il pc che è alla 2 alla porta 3... Va solo il PC1 e il 3 no.
è andato?
Ho lo stesso problema, o meglio, in misura minore.
Ho due Pc collegati alle LAN 1 e 2, e da un pò di tempo a questa parte la luce della connessione 2 è arancione. Ma continuano a funzionare entrambe... si è bruciata la lampadina verde? :stordita:
Prove fatte oggi grazie a portatile nuovo con scheda N di amico.
Wifi logicamente firmware 1.1.8.0
wpa2+270+ch auto >> aggancia 130
wpa2+270+ch 3 >>> aggancia 300
wpa2+270+ch 6 >>> aggancia 300
mixed+270+ch 6 >>> aggancia 300
wpa+270+ch 3 >>> aggancia 54
Di prove di velocità nn ne ho fatte.
Se si disabilita la protezione della linea aggancia sempre quello che si imposta come velocità senza neanche rinegoziare la connesisone.
Prossimamente vedo se riesco a fare prove di scambio file.
Enrylion
04-01-2010, 10:39
raga una domanda al volo..se imposto i dns nella conf del router e poi nella scheda di rete da windows ne imposto di altri xchè mi sono dimenticato di cambiarli , fanno testo sempre e solo quelli impostati da router oppure nn centra?! :confused:
Fanno testo sempre quelli configurati a mano sul pc.
Sicuro di questa risposta???
Sono impazzato 3gg per questa cosa con un nuovo pc...
Spiego la situazione:
router configurato con dns di open dns ed ip caricato dinamicamente da ISP
Su pc avevo configurato ip dinamico e dns automatico, nella configurazione alternativa ip statico.
Su notebook idem.
Si connetteva senza alcun problema..
Mi hanno portato pc con Win7, ip dinamico e dns automatico, risultato:
rete non identificata
Connessione solo locale...
Impostato ip statico...si connette che è una meraviglia....
;30306179']dopo 3 ore di gira e rigira sono riuscito a configurare perfettamente il modem e il weireless,una adsl che e una BOMABA XD:D
:cool:
adesso vi chiedo un informazione che credo sia facile per voi,vorrei mettere qualche blocco di sicurezza alla rete wireless,ma nn saprei proprio cosa fare.......il WEP nn so la password,qualcuno sa come torvare la pass e come impostarlo per la sicurezza???
grz a tutti
Le password le decidi tu...
arctickeeper
04-01-2010, 14:57
Sicuro di questa risposta???
Si. Quello che hai fatto tu però è ben diverso, l'indirizzo alternativo subentra solo in caso il dhcp non funzioni (altrimenti non sarebbe "alternativo").
Controlla che indirizzo viene assegnato ai tuoi pc e se lo assegna il dhcp o prende quello alternativo configurato.
Enrylion
04-01-2010, 15:45
Ma è l'unica ragione il dhcp ko, o problemi di vista...
Un pc mi han dato con win7 ed ip automatico/dns automatico non si è connesso fino a che non ho messo route statiche....e idem per prova su mio notebook con vista....fino a che non ho messo ip statico non c'è stato modo di andare....
;30311677']capito, e come faccio a trovare qst impostazione???per attivarla e modificare la pass??io ho un IMac......grz
Una lettura al manuale elettronico fornito su cd credo ti possa aiutare se sei a digiuno di router; cmq basta che apri un browser internet e digiti l'indirizzo dell'apparecchio 192.168.0.1 e gli dai la user e password admin e password
Menarello
05-01-2010, 15:10
Avevo un dg834gt e per 3 anni mi ricordavo dove fosse solo per aggiornare il fw ... Ho preso questo in bundle con la chiavetta solo perchè l'ho posizionato in un punto di casa abbastanza distante e con diversi muri, e volevo risolvere con un oggetto in "N". L'ho dovuto già sostituire dopo un paio di settimane poichè proprio non andava. Dopo prove di ogni tipo (spostamenti di antenne e di router, canali, velocità, tipologie di crittografia e incroci di vario genere...) non c'è stato verso di utilizzarlo per valori maggiori del 130Mbps. Al di sopra di questa banda si aggancia, non sempre, solo sul canale 6 e solo per pochi minuti. Poi devo armarmi di cavo e andare a modificare le impostazioni se voglio riconnettermi. E allora, mi domando, che cavolo lo vendono a fare se come leggo ovunque non esiste praticamente nessuno che lo utilizza per le sue teoriche caratteristiche e il fw con i suoi aggiornamenti ormai se lo sono dimenticato....
A 130Mbps, che è comunque in "N", a volte sta tranquillo per settimane, poi all'improvviso e senza modificare nulla "sbrocca", come si dice dalle mie parti, e devo fare vari tentativi sul canale per ripristinare il funzionamento. Il canale che va meglio è per assurdo quello più "saturo" ( l'11, visto con netstumbler ed è anche quello di default). A quanto ne so gli "N" vanno meglio sui canali più bassi tipo 1 o 3, sbaglio?
Ho in una stanza un fisso col quale uso la chiavetta netgear in dotazione, un notebook e un imac: i problemi di segnale sono i medesimi. E' come se fosse estremamente sensibile ai segnali degli altri router che ho intorno (almeno una decina in media...), molto di più di quanto non lo fosse il "vecchio" 834, che però e "G".
Alla fine mi sono attrezzato e nei momenti di casino per non perdere tempo accendo un vecchio digicom che ho nella stanza dove mi serve la rete, e dove ho un altro cavo telefonico da sfruttare. A proposito, cosa strana, devo staccare fisicamente il cavo tel dell'altro router altrimenti, anche se lo spengo, il link della adsl entra in look (up/down, e lo fa con entranbe le connessioni )...
Inutile dirlo, sono molto deluso...
@ Menarello
Al di là di tutto sarà più sensibile in modalità N anche perchè anzichè utilizzare un solo canale (come in modalità G) ne utilizza due.
Ciao a tutti,
sono nuovo e ignorante...
ho appena acquistato un netgear dsg2000 (prima un netlink 5gg fa)poi un altro netgear(ma non vedeva le porte)adesso questo che mi hanno ricambiato.
nella mia ignoranza sembra che funzioni tutto...navigo abbastanza velocemente(anche se facendo i vari test sul web va + forte il modem tradizionale)il pc di casa con navigo è collegato LAN.
il problema è...che la rete wifi "non tira"dallo studio al salone(10mt e porte aperte)
dove ho la PS3 certe volte riceve al 60%poi perde la linea...ecc...con il nokia nello stesso punto uguale..
preciso che non sono in un bunker anche perchè sia la ps3 che il nokia vedono la rete di quello del primo piano..(alice)io sono al terzo..
boh...cosa posso fare...certe volte spostandolo di mezzo metro qualcosa cambia..certe volte però..ma sempre insufficente..
scusatemi
grazie a tutti
Rickoo
Allora chiarisco la mia....
Posseggo 2 Netgear 834G (un V.2 e un V.3), un Netgear DGN2000 sostituitomi dopo 3 guasti al mio precedente 834N e ricevuto nuovo ed imballato in sostituzione nel settembre del 2008 e da allora lavora ininterrottamente sia via ethernet con il mio PC eternamente acceso attaccato al "mulo", sia in wi-fi collegato ad una videocamera di sorveglianza Linksys ed al mio notebook con scheda wi-fi N che negozia il collegamento alla max velocità 270mbps!
Inoltre riesco a collegarmi con il mio iPhone in wi-fi giù per strada sotto il mio balcone che è al 4° piano!
Premesse:
1) con il DGN ho avuto anche io, ma sporadicamente, qualche problema con le porte ethernet, risolto o con un semplice riavvio oppure cambiando/aggiornando i driver della scheda di rete della mia Asus P6T deluxe V.1, ma senza quindi avere ancora la necessità di inviarlo in assistenza!
2) con la scheda wi-fi "N" del mio portatile con Vista ed i driver sempre aggiornati della intel negoziavo sempre i 270 mbps, ma poi passando ad windows 7 mi si collegava a 130 max (sempre su canale radio 6) ... Però smanettando nelle impostazioni (che di default sono sempre più "conservative) dei driver wi-fi della scheda intel N sono riuscito ad ottenere di nuovo i 270 mbps!!!
Morale della favola, non è sempre "colpa" del router/modem, ed il mio ne è un valido esempio (quando ne è stato il caso ne ho sostituiti ben 3 della serie DG834N) molto spesso i problemi sono da ricercare altrove; spesso è un semplice driver buggato della scheda di rete o qualche impostazione poco azzeccata dei driver che pilotano la scheda wi-fi a non essere giuste per questo Netgear, ma una volta trovata la combinazione "stabile" funziona a meraviglia!
Possedendolo da più di un anno dopo averne avuti 3 della stessa marca questo per me è quello più riuscito e ne sono soddisfatto!!
Ciao
molto spesso i problemi sono da ricercare altrove; spesso è un semplice driver buggato della scheda di rete o qualche impostazione poco azzeccata dei driver che pilotano la scheda wi-fi a non essere giuste per questo Netgear, ma una volta trovata la combinazione "stabile" funziona a meraviglia!
eh...capisco che è una questione di cu...(che io nel reparto informatica non ho...)
però dove trovo i driver per sperare che il wifi"tiri"un pò di +?
ho trovato solo quelli per l'america...
:mc: :mc:
molto spesso i problemi sono da ricercare altrove; spesso è un semplice driver buggato della scheda di rete o qualche impostazione poco azzeccata dei driver che pilotano la scheda wi-fi a non essere giuste per questo Netgear, ma una volta trovata la combinazione "stabile" funziona a meraviglia!
eh...capisco che è una questione di cu...(che io nel reparto informatica non ho...)
però dove trovo i driver per sperare che il wifi"tiri"un pò di +?
ho trovato solo quelli per l'america...
:mc: :mc:
Questa è la "bibbia" on-line dei driver che spesso non trovi neanche sui siti ufficiali...
http://www.station-drivers.com/ (http://www.station-drivers.com/)
in alto ci sono quelli più importanti: intel, marvell, realtek, ecc. scarica ed installa ciò che ti serve.
Come ho scritto anche a mé andavano a 130 mbps, poi con un paio di smanettamenti nelle impostazioni dei driver della scheda wi-fi tutto è tornato a 270...
Ricordo per i neofiti che anche se impostate a 270, ma ci collegate oltre alla scheda N altre periferiche più "vecchie" con wi-fi G, tutta la catena comunicherà a 54 mbps che è il massimo consentito dallo standard G.
Se non và neanche così... trovati "uno" bravo! :D
Se non và neanche così... trovati "uno" bravo! :D[/QUOTE]
innanzitutto...GRAZIE..
per aver risposto e per la pazienza...cercherò il driver e proverò...
io vorrei collegare in wifi solo la PLAYstation3 che penso sia recente come qualità.. N?
e un nokia 5800..ma questo non è importante...
e basta..
il problema è che certe volte con il net davanti agli ochhi non vede la rete..e certe volte con la play dall'altra stanza..si collega per poco e a bassa qualità ma la vede e si collega..
innanzitutto...GRAZIE..
per aver risposto e per la pazienza...cercherò il driver e proverò...
io vorrei collegare in wifi solo la PLAYstation3 che penso sia recente come qualità.. N?
e un nokia 5800..ma questo non è importante...
e basta..
il problema è che certe volte con il net davanti agli ochhi non vede la rete..e certe volte con la play dall'altra stanza..si collega per poco e a bassa qualità ma la vede e si collega..
Purtroppo non ho la PLAY3 e non sò se è "N", dovresti leggerti le caratteristiche tecniche, per il cellulare, io ho un iPhone 2G che ha il wi-fi di tipo G e mi si collega dalla strada (abito al 4° piano) senza problemi... questa è la mia esperienza!
Purtroppo la configurazione delle periferiche wi-fi è molto rognosa, pensa solo pochi giorni fà (la posseggo da 6 mesi) ho scoperto come attivare il motion capture e l'invio delle immagini via mail della videocamera Linksys wifi wvc54gc... il problema era entrare nel menù di configurazione solo con browser Explorer e non Firefox, ma capito questo, il certificato di autenticità del firmware della videocamera era scaduto agli inizi del 2009 e quindi l'accesso al menù di configurazione era impossibile... poi ho messo l'orologio un anno indietro e ci sono riuscito!
Come vedi bisogna "ingegnarsi"... e parecchio!!!
http://www.station-drivers.com/ (http://www.station-drivers.com/)
in alto ci sono quelli più importanti: intel, marvell, realtek, ecc. scarica ed installa ciò che ti serve.
perdonami...ma qui nel sito ci sono i driver per il netgear?
io sono prorpio cieco perchè non li trovo..
:doh:
http://www.station-drivers.com/ (http://www.station-drivers.com/)
in alto ci sono quelli più importanti: intel, marvell, realtek, ecc. scarica ed installa ciò che ti serve.
perdonami...ma qui nel sito ci sono i driver per il netgear?
io sono prorpio cieco perchè non li trovo..
:doh:
ScusaTI ma a cosa ti servono i driver Netgear?
Il DGN2000 non ne ha bisogno, devi, al limite aggiornare quelli della scheda wi-fi del PC/Notebook o della scheda di rete del PC "fisso"...
che sono ignorante...:) :)
e secondo te è possiible che aggiornando la scheda di rete del mio pc fisso possa migliorare qualcosa...?
ci provo e faccio sapere
grazie ancora
Rickoo
arctickeeper
07-01-2010, 00:42
che sono ignorante...:) :)
e secondo te è possiible che aggiornando la scheda di rete del mio pc fisso possa migliorare qualcosa...?
ci provo e faccio sapere
grazie ancora
Rickoo
Da quello che ho capito il tuo problema è con ps3 e cellulare, il sito ti serve a poco. Non ho la play 3 quindi non ti posso aiutare, ma se la play è aggiornata all'ultimo firmware (come anche il netgear) e a 270mbps non ti funziona l'unica è passare a 130mbps. Se hai già fatto altre prove (cambiare canale o provare diversi settaggi di sicurezza wpa, mixed ecc..)
Se hai già fatto altre prove (cambiare canale o provare diversi settaggi di sicurezza wpa, mixed ecc..)[/QUOTE]
ho già provato a cambiare la porta e da 270 a 130 e viceversa...
come canali ti riferisci all'1 che viene se selezioni europa?
ho provato a mettere il 6 ma non cambia niente..
Rickoo
ho chiamato in assistenza...
mi hanno mandato la procedura manuale,che logicamente non funziona,io gli avevo detto che l'avevo già fatta,ma loro mi hanno detto che quella inviata è diversa...falso...
ho cambiato i canali 1.2.3.4.5.11.ecc G&B ecc..,ma niente.
poi mi hanno detto che fin che non provo con un pc con la chiavetta wireless le prove che faccio io con la play e il nokia non valgono...
scusate ma io adesso devo comprare una chiavetta usb wifi per provare se il loro modem và????
e poi il modem wifi anche a pc spento dovrebbe andare,quindi che influenza ha il pc(escluso la possibilità di settaggi)?
Ciao a tutti innanzitutto.
Avro' letto almeno un un centinaio di pagine dei 3d (DGN2000 e DG 834) ed ho cercato in tante guide,google,netgear.
Volevo fare delle considerazioni per aggiungere il mio giudizio.
DGN2000 acquistato 3 mesi fa fw 1.1.8.0 (aggiornato da me)
Infostrada tutto incluso 7 M (sempre e costantemente,7gg24h, 6.77 Mbits in dw)
1 PC FISSO) Windows xp pro sp3 in rete ethernet 100Mb TUTTO REGOLARE dw 6.77 Mbits
2 PC PORTATILE) Windows xp pro sp3 wireless 54Mb g/b NON REGOLARE dw 3.40 Mbits
3 WII ) FUNZIONAMENTO WII GAME ON-LINE REGOLARE
4 PSP) TUTTO REGOLARE
5 NOKIA 770 ) TUTTO REGOLARE
Assegnazione e prenotazione indirizzo IP fisso ad ogni macchina
No dhcp
Protezione wireless WPA/PSK + ACCESSO MAC
Il suddetto router mi copre 30 mq
Nel luogo (studio) dove è installato il router ho 3 access point (dei vicini)
Il router scalda in modo regolare.
A questo punto 2 domande per chi possa rispondermi :
1) la connessione wifi è dimezzata sul portatile (ho gia provato tutti i canali ma nulla) se non peggiorando mi sapete aiutare ?
2 ) Non ho capito come settare le priorita del QOS low,normal,etc; limita la banda sui vari MAC o PRG in che misura?
Grazie del vostro tempo e delle vs risposte.
Ciao e buon anno 2010.
topolins
07-01-2010, 20:54
Ciao a tutti
sono possessore di 2 router Dgn 2000 li dovrei collegare insieme via wireless e dovrei utilizzare il secondo come ripetitore di segnale, che impostazioni devo inserire??
al secondo router Ho disattivato il dhcp ho cambiato ip mettendo 192.168.0.10 ma il primo router sembra non vederlo .
Mi potete aiutare ??
Ciao Fabio
robertomsta
09-01-2010, 01:25
ho appena preso un dgn 2000 e fatto subito un casino. ho settato tutto. tutto a meraviglia, dopo 5 minuti trovo il firmware e metto quello north america. si riavvia tutto e funziona tutto. la cosa strana è che ha tenuto tutta la vecchia configurazione, quindi posso navigare sia wirless sia lan, unica cosa che ora mettendo 192.168.0.1 non riesco ad entrare nel router ne dai fisi ne dai portatili. sapete come posso risolvere.
Vai in Esegui... , digita "cmd", dalla finestra DOS digita "ipconfig" e leggi il numero assegnato al gateway ;)
robertomsta
09-01-2010, 08:08
grazie ragazzi grandi come sempre. provo appena torno a casa. grazie zino.
Raga anche io ho questo router e volevo sapere dove posso impostare il QOS... Tutti dicono che ce l'ha, ma non trovo nessun menu o impostazione a riguardo..
Lo chiedo perchè giocando online con la ps3 mi è stato detto di impostare il QOS dando priorità alta all'ip della ps3... Ma dove si trova sto QOS?
Raga anche io ho questo router e volevo sapere dove posso impostare il QOS... Tutti dicono che ce l'ha, ma non trovo nessun menu o impostazione a riguardo..
Lo chiedo perchè giocando online con la ps3 mi è stato detto di impostare il QOS dando priorità alta all'ip della ps3... Ma dove si trova sto QOS?
E' STATO GIA' SCRITTO
Comunque, installando l'ultimo firmware, devi selezionare dal menù INSTALLAZIONE GUIDATA la lingua INGLESE e vedrai comparire dal menù AVANZATE (quello blu a sinistra) il QoS.
INTERNaTO89
09-01-2010, 13:18
alla fine non ho ben capito se lo consigliato o meno questo router :D
alla fine non ho ben capito se lo consigliato o meno questo router :D
Qui spesso scrive di più (l'autore del thread potrebbe anche mettere una statistica per provarlo) chi ha avuto problemi che chi non non ne ha con questo modem/router!
Perciò regolati come meglio credi senza farti troppi problemi.
robertomsta
09-01-2010, 15:31
nulla gatway predifinito 192.168.0.1. provo ad entrare ma non si apre la maschera del router. qualcuno ha delle info.
arctickeeper
09-01-2010, 17:12
Qui spesso scrive di più (l'autore del thread potrebbe anche mettere una statistica per provarlo) chi ha avuto problemi che chi non non ne ha con questo modem/router!
Perciò regolati come meglio credi senza farti troppi problemi.
Forse perchè una persona raramente si mette a cercare su internet un posto dove parlano di problemi che non ha. Quei pochi che ci sono (senza problemi), è perchè o già frequentavano l'ambiente, o sono qui per pura curiosità oppure per aiuti di tipo tecnico non legati a problemi del router. Questo non vuol dire che il router non abbia alcuni problemi.
Ovviamente il discorso non vale solo per questo caso specifico.
@INTERNaTO89 La scelta nel comprare un nuovo router è strettamente legata al suo utilizzo e alle necessità.
Ponendosi poche domande si può capire di cosa e soprattutto se si ha realmente bisogno...
- Perchè compro un nuovo router?
- Quello vecchio funziona? Se si, cosa cerco in più che il mio già non ha?
+Portata? +stabilità? +velocità? +sicurezza?
INTERNaTO89
09-01-2010, 18:01
@INTERNaTO89 La scelta nel comprare un nuovo router è strettamente legata al suo utilizzo e alle necessità.
Ponendosi poche domande si può capire di cosa e soprattutto se si ha realmente bisogno...
- Perchè compro un nuovo router?
- Quello vecchio funziona? Se si, cosa cerco in più che il mio già non ha?
+Portata? +stabilità? +velocità? +sicurezza?
Le mie esigenze le ho scritte qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30383846&posted=1#post30383846
robertomsta
09-01-2010, 23:01
stranamente sono riuscito a resettare schiacciando simultaneamente wirless e awp sul router. sono riuscito ad entrare nel router chiaramente solo in lingua inglese, ho rimesso il firmware europa ed ora è perfetto. grazie.
Nn mi ricordo se l'avevo gia chiesto ma ci provo. Qualcuno qui disse che i problemi con le ethernet che morivano fosse statorisolto, come se fosse uscita una nuova revision del dgn2000. E' vero o è una boiata?
Il problema che mi frena dal comprarlo è sempre quello :muro:
Ps.Poi, supponendo di comprarlo es alla coop, con un'eventuale garanzia si fa col centro commerciale e sono costretto a fare l'rma con la casa?
supericarus2
11-01-2010, 12:47
Ciao a tutti,
ho il dgn2000 da più di un anno e non ho mai avuto problemi. Da una decina di giorni inspiegabilmente tutti i computer che collego via cavo non navigano più mentre con il wifi non ho problemi. Quando collego i cavi i led diventano verdi, il DHCP distribuisce l'IP ma il router non è raggiungibile all'indirizzo 192.168.0.1 e la navigazione è impossibile. Se mi collego wifi invece è tutto normale. Ho provato a installare anche il nuovo firmware ma il problema rimane. Consigli?
Ica
PS: L'installazione del nuovo firmware mi ha tolto il menù a tendina con cui potevo attivare gli SSI multipli...
Ciao a tutti,
ho il dgn2000 da più di un anno e non ho mai avuto problemi. Da una decina di giorni inspiegabilmente tutti i computer che collego via cavo non navigano più mentre con il wifi non ho problemi. Quando collego i cavi i led diventano verdi, il DHCP distribuisce l'IP ma il router non è raggiungibile all'indirizzo 192.168.0.1 e la navigazione è impossibile. Se mi collego wifi invece è tutto normale. Ho provato a installare anche il nuovo firmware ma il problema rimane. Consigli?
Ica
PS: L'installazione del nuovo firmware mi ha tolto il menù a tendina con cui potevo attivare gli SSI multipli...
Hai provato a resettarlo alle impostazioni fabbrica e reimpostare tutti i paramtri?
Se non sbaglio dovrebbe esserci anche un hard reset tenendo premuti contemporaneamente i due tasti laterlai del wi-fi + WPS (chiedo conferma a chi lo sà) per 20/30 secondi.
Da una decina di giorni inspiegabilmente tutti i computer che collego via cavo non navigano più mentre con il wifi non ho problemi. Quando collego i cavi i led diventano verdi, il DHCP distribuisce l'IP ma il router non è raggiungibile all'indirizzo 192.168.0.1 e la navigazione è impossibile. Se mi collego wifi invece è tutto normale. Ho provato a installare anche il nuovo firmware ma il problema rimane. Consigli?
A me questo è successo con la Playstation 3, in LAN è impossibile farla navigare, mentre in wifi tutto apposto.
Inoltre il secondo pc ha il led costantemente giallo e non capisco perché... anche se funziona.
tecnico75
11-01-2010, 23:50
In sintesi questo modem/router è da acquistare o meglio andare su prodotti tipo Linksys?
Marmoraizers
12-01-2010, 01:01
Ciao a tutti,
Ho un problema con il LIVE del PC (specialmente con il gioco Warhammer Dow2), mi da continuamente quel fastidioso errore NAT quando provo a giocare assieme ad amici.
Ho letto su questo thread come risolvere il problema sul live dell' xbox, ma su PC che procedura devo usare per settare il NAT su aperto?
Grazie!
robertomsta
12-01-2010, 06:12
cosa strana. ho preso questo router perchè di tecnologia N pensando che avesse la copertura + ampia rispetto ad un G. prima avevo un digicom michelangelo e mi collegavo wi-fi da casa al garage "4piani" con un segnale molto basso ed a volte si scollegava senza riconnetrsi. il bello è che con il netgear dgn2000 con la sua chiavetta N e potenza al max succede la stessa cosa. segnale basso o assente. ma la tecnologia N non dovrebbe coprire meglio?
cosa strana. ho preso questo router perchè di tecnologia N pensando che avesse la copertura + ampia rispetto ad un G. prima avevo un digicom michelangelo e mi collegavo wi-fi da casa al garage "4piani" con un segnale molto basso ed a volte si scollegava senza riconnetrsi. il bello è che con il netgear dgn2000 con la sua chiavetta N e potenza al max succede la stessa cosa. segnale basso o assente. ma la tecnologia N non dovrebbe coprire meglio?
Veramente sei tu che pretendevi troppo prima ed ora...
Enrylion
12-01-2010, 21:01
Se non erro lo standard N non parla di copertura, bensì di maggiore velocità....
Ad ogni modo la Linksys sicuramente, altri non ricordo, offrono dei bridge ovvero degli extender della connessione...
In sintesi questo modem/router è da acquistare o meglio andare su prodotti tipo Linksys?
mi accodo alla domanda
Enrylion
12-01-2010, 21:26
Mah, ogni produttore ha "accessori" e caratteristiche diverse dall'altro, dipende le proprie necessità..
Certo Linksys ha dietro se knowledge di Cisco....altrimenti non sarebbe così famosa....
duramadre
13-01-2010, 09:29
in termini di velocità via wifi, rispetto al dg834v5, come siamo messi...vi è un effettivo miglioramento?
beppeoioi
13-01-2010, 13:15
Ciao a tutti,
sapevo che con il DG834GT c'era un modo per cambiare il nome dell'utente admin utilizzato per accedere alla configurazione.
Qualcuno sa se è possibile ed in che modo fare la stessa operazione sul DGN2000 ?
francis81
13-01-2010, 14:44
Ciao
ho un problema con questo router da ieri (l'ho acquistato circa 1 mese fa ed era sempre andato bene)
In pratica sembra non funzionare più il wireless. Vale a dire che se connetto il pc al router tramite il cavo eterneth riesce ad andare e navigare, mentre wireless no; certe volte prende la connessione ma la riperde dopo poco. Ho provato a riconfigurarlo con la procedura Setup Wizard ma niente. Cosa posso fare?
francis81
13-01-2010, 17:04
Ciao
ho un problema con questo router da ieri (l'ho acquistato circa 1 mese fa ed era sempre andato bene)
In pratica sembra non funzionare più il wireless. Vale a dire che se connetto il pc al router tramite il cavo eterneth riesce ad andare e navigare, mentre wireless no; certe volte prende la connessione ma la riperde dopo poco. Ho provato a riconfigurarlo con la procedura Setup Wizard ma niente. Cosa posso fare?
Penso di aver risolto cambiando il numero del Canale della rete wireless all'interno delle Impostazioni Wireless del Router. In automatico mi ha sempre assegnato il canale numero 1, mentre leggendo la guida in prima pagina ho scoperto che di default il canale è il numero 11 per la modalità 130 Mbps (che ho impostato io). Una volta inserito il numero 11 come canale ha ripreso ad andare. Secondo voi è possibile potesse dipendere da ciò? Grazie
Penso di aver risolto cambiando il numero del Canale della rete wireless all'interno delle Impostazioni Wireless del Router. In automatico mi ha sempre assegnato il canale numero 1, mentre leggendo la guida in prima pagina ho scoperto che di default il canale è il numero 11 per la modalità 130 Mbps (che ho impostato io). Una volta inserito il numero 11 come canale ha ripreso ad andare. Secondo voi è possibile potesse dipendere da ciò? Grazie
Dovresti vedere se vicino a te c'è un'altro che usa lo stesso canale...
michelinton
14-01-2010, 14:46
Mi inserisco in punta di piedi nel 3ad, mi sono dato una discreta lettura alla discussione e con molta onestà non mi fido troppo di questo router; ho sentito troppe lamentele.
:rolleyes:
Ovviamente venedo da un vecchio DG834GT il quale ha sempre funzionato e funziona tutt'ora senza mai un problema, cerco un'erede degno di lui..........
vorrei sapere, visto che non esiste un Thread ufficiale per l'altro modello DGN1000 se ci sono sostanziali differenze e se avete esperienze sul suo funzionamento....
In soldoni il DGN1000 come va? Chi lo conosce?
Grazie ;)
SAlve a tutti!
Volevo fare una domanda a chi ha come me questo router.
Sapete per caso qual'è la differenza tra il dgn2000 ed il dgnb2100?
Grazie.
il dgnb2100 ha in più compresa nella confezione la chiavetta wireless wn111v2. x il resto nessuna differenza.
Mi inserisco in punta di piedi nel 3ad, mi sono dato una discreta lettura alla discussione e con molta onestà non mi fido troppo di questo router; ho sentito troppe lamentele.
:rolleyes:
Ovviamente venedo da un vecchio DG834GT il quale ha sempre funzionato e funziona tutt'ora senza mai un problema, cerco un'erede degno di lui..........
vorrei sapere, visto che non esiste un Thread ufficiale per l'altro modello DGN1000 se ci sono sostanziali differenze e se avete esperienze sul suo funzionamento....
In soldoni il DGN1000 come va? Chi lo conosce?
Se ti va il tuo perchè dovresti cambiarlo?
Il dgn1000 lascialo stare l'ho usato io a casa di una persona in wifi è decisamente peggio
Salve a tutti,
Spero che mi possiade dare una mano. :help:
Io ho un DGN2000 e un Netgear WNR3500 (Router Gigabit + Wi-Fi N sempre Netgear). Il DGN2000 è collegato a Internet ed è collegato al WNR3500 tramite cavo eth (ovviamente tramite la porta WAN). Sul WNR sono collegati un Nas la stampante di Rete e 2 Pc. Il mio problema è questo: perchè se collego un pc al DGN2000 via Wireless non mi vede nè il Nas nè la stampante???? è normale che sia così? :confused:
Grazie in anticipo...
il dgnb2100 ha in più compresa nella confezione la chiavetta wireless wn111v2. x il resto nessuna differenza.
Grazie mille!:)
The Duccio
14-01-2010, 22:12
da me in questi giorni c'è la caduta di segnale dopo essersi agganciati al router con la chiavetta del kit. ho risolto in parte aggiornando l'utility, il router col nuovo fw (che si era bloccato sul riavvio come molti di voi han notato....) e prendendo una prolunga usb, e spostando chiavetta e router + in alto rispetto a dove erano. ho messo i canali su auto, e è bene o male tornato come prima. sui 100mbps, in compenso per ora non scende + fino a 0 come faceva prima.
spero non mi stia morendo la chiavetta/o il router, sarebbe un peccato perchè non ha neanche un anno. sarebbe ancora più spiacevole perchè ho rivenduto l'ottimo 834gt per prendere questo, sperando in una maggior copertura e velocità, cosa verificata solo in piccola parte.
ah, come canale ho messo su auto e si è settato sull'1. sul 6 e sull'11 mi dava problemi, agganciava la chiavetta ma partiva il segnale dopo poco.
ora con netstumbler sembra stabile. incrociamo le dita.:cool:
beppeoioi
15-01-2010, 09:38
Ciao a tutti,
ho da qualche giorno il DGN2000 (dal negozio online viene indicato come versione nuova) e vorrei farvi sapere le mie prime impressioni.
Uso come riferimento il mio precedente DG834GT che ha sempre fatto il suo dovere ma con qualche limitazione sulla portata wireless.
Come client wireless ho usato:
- la Wii
- lettore blu-ray samsung BD-P3600 con chiavetta wireless Samsung (wireless N)
- Pc fisso con chiavetta USB Wireless WG111T (108 mb/s)
- Pc portatile con wireless integrato Intel centrino.
Filtro mcaddress abilitato, ssid nascosto e WPA2-PSK
LA posizione della wii, del samsung e del pc fisso è di circa otto metri con una parete di mezzo dal punto in cui è posizionato il Netgear.
Il mio scopo è poter collegare via wireless il pc portatile posto in camera da letto ad una distanza di circa 20 metri con tre pareti di mezzo.
Col DG834GT sono sempre riuscito a collegarmi tranquillamente con la wii, il samsung ed il pc fisso, anche se massimo con una forza del segnale del 40%, sufficiente in ogni caso per navigare e vedere filmati con youtube sul samsung.
Al contrario non sono mai riuscito ad ottenere una connessione stabile dalla camera da letto (segnale troppo debole)
sia con la schedina intel sia con la chiavetta WG111T.
Con il DGN2000 impostandolo alla velocità massima e canale 11 , ho ottenuto un leggero miglioramento, dal 40% siamo passati al 50% di forza segnale (distanza 8 metri), un miglioramento deludente a mio avviso.
Decido di installare sul portatile netstumbler per fare un po' di diagnostica e mi accorgo che ricevo il segnale di altri 4 AP e che i canali 11 e 6 sono affollatissimi!!!
Ecco spiegato la scarsa resa del wireless.
Faccio due prove cambiando il canale di trasmissione e sul canale 4 riesco ad ottenere un incremento del segnale dal 40% al 68%
Continuo nelle mie prove e scopro che nelle impostazioni del canale esiste anche la modalità auto, la applico e miracolo, la potenza del segnale ricevuto arriva al 90%.
Riesco persino a collegarmi dalla camera da letto posta a 20 metri con il segnale che dal 90% dagli otto metri si abbassa al 40%
Il canale assegnato in automatico è il numero 1.
Certo ogni installazione è diversa ma nel mio caso posso dire di aver ottenuto um miglioramento rispetto al DG834GT.
Nei prossimi giorni proverò a testare l'affidabilità e la tenuta di connessione adsl che al momento sembra ottima.
Scusa cosa vuol dire dal negozio online viene indicato come versione nuova?
Chiedevo proprio i gg scorsi perchè qualcuno dceva di una probabile seconda revision (chissa che nn abbiano risolto il problema relativo alle morie delle porte eth),ma nn hot rovato info al riguardo
EDIT
aggiungo. il dgn2000 permette la variazione di snr e noise come nel v4 per staibilizzare o migliorare la linea?
Salve a tutti,
Spero che mi possiade dare una mano. :help:
Io ho un DGN2000 e un Netgear WNR3500 (Router Gigabit + Wi-Fi N sempre Netgear). Il DGN2000 è collegato a Internet ed è collegato al WNR3500 tramite cavo eth (ovviamente tramite la porta WAN). Sul WNR sono collegati un Nas la stampante di Rete e 2 Pc. Il mio problema è questo: perchè se collego un pc al DGN2000 via Wireless non mi vede nè il Nas nè la stampante???? è normale che sia così? :confused:
Grazie in anticipo...
Up :cry:
EDIT
aggiungo. il dgn2000 permette la variazione di snr e noise come nel v4 per staibilizzare o migliorare la linea?
No
beppeoioi
15-01-2010, 15:59
Scusa cosa vuol dire dal negozio online viene indicato come versione nuova?
Non so se posso dire il nome del negozio on-line,
ma a catalogo ha due voci che indicano NetGear DGN2000,
in una c'è aggiunta la dicitura "Nuova versione".
Immagino che vogliano indicare il modello DGN2000-100PES
mentre il modello precedente era il DGN2000-100FSS,
purtroppo non so assolutamente nulla di più.
beppeoioi
15-01-2010, 16:17
Up :cry:
Per STX3
Hai controllato gli indirizzi ip?
Quando ti colleghi al wireless del DGN2000 sei nella stessa sottorete
del DGN2000 ( se usi il dhcp e gli indirizzi di default è 192.168.0.x)
quindi per raggiungere il nas e la stampante dovrebbero avere un indirizzo della stessa rete ( es 192.168.0.10 e 192.168.0.11) e il WNR dovrebbe essere trasparente
Non so se posso dire il nome del negozio on-line,
ma a catalogo ha due voci che indicano NetGear DGN2000,
in una c'è aggiunta la dicitura "Nuova versione".
Immagino che vogliano indicare il modello DGN2000-100PES
mentre il modello precedente era il DGN2000-100FSS,
purtroppo non so assolutamente nulla di più.
Non ti preoccupare nn mi serve sapere lo shop, ero solo curioso a riguardo di queste 2 versioni, pensavo ti riferissi al sito netgear. Ci do un occhio perchè mi voglio informare, sto dietro all'acquisto di un router e questo sarebbe perfetto se nn fosse per la moria diqueste porte ethernet che mi mette nn poche paranoie :muro:
random566
15-01-2010, 20:42
No
perchè no? il dgn2000 dovrebbe essere anch'esso basato su broadcom 96348 come anche il dg834gt e dg834g v.4
Non so se posso dire il nome del negozio on-line,
ma a catalogo ha due voci che indicano NetGear DGN2000,
in una c'è aggiunta la dicitura "Nuova versione".
Immagino che vogliano indicare il modello DGN2000-100PES
mentre il modello precedente era il DGN2000-100FSS,
purtroppo non so assolutamente nulla di più.
non so cosa significa la sigla 100PES, però il mio, acquistato oltre un anno fa (e sul quale si sono guastate le porte ethernet) aveva esattamente questa siglatura, riportata anche sull'RMA netgear, che lo ha probabilmente ricavato dal numero seriale
perchè no? il dgn2000 dovrebbe essere anch'esso basato su broadcom 96348 come anche il dg834gt e dg834g v.4
Sì, ma quella è una domanda già stata fatta qui, e la mia memoria che certo nn è infallibile ricorda che era quella la risposta; a meno di metterci su un firmware nn originale se ben ricordo
beppeoioi
16-01-2010, 08:38
Se a qualcuno può interessare per migliorare la sicurezza è possibile anche sul dgn2000 cambiare il nome di accesso all configurazione (admin) esattamente come sul dg834GT:
Per accedere alla console scrivete via browser: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug. Comparirà una pagina con il messaggio: “Debug Enable!”. In questo modo avete aperto la porta 23 sul router (solo sulla rete locale) e attivato il demone utelnetd. Ora da prompt dei comandi (o se usate Windows “Start” -> “Esegui” come da screenshot) digitate "telnet 192.168.0.1" e vi si aprirà la console del router.
da linea di comando telnet digitare nell'ordine: nvram set http_username=nuovousername e successivamente: rc httpd restart
Per abbandonare la console di linea di comando telnet digitare "exit". Per disattivarla completamente rendendola inaccessibile fino alla riapertura della apposita ghost page digitare: "killall -9 utelnetd"
Funziona.
beppeoioi
16-01-2010, 08:43
non so cosa significa la sigla 100PES, però il mio, acquistato oltre un anno fa (e sul quale si sono guastate le porte ethernet) aveva esattamente questa siglatura, riportata anche sull'RMA netgear, che lo ha probabilmente ricavato dal numero seriale
Non sono riuscito a trovare ulteriori informazioni, in effetti il rivenditore indica come DGN2000-100PES anche la versione senza la dicitura "versione nuova".
D'altra parte se indicano esplicitamente versione nuova un differenza deve pur esserci...
Per quanto riguarda la moria di porte ethernet, ho visto che scalda per bene,
lo state per caso utilizzando in orizzontale?
Probabilmente posizionato in verticale riesce a dissipare più calore ed a stressare meno la circuiteria interna
Raga ho bisogno di dare delle limitazioni al notebook di mio fratello. In pratica vorrei che non potesse utilizzare ne emule, ne altri programmi di file sharing e vorrei limitargli la banda complessiva per esepmio a 50kb. Si può fare con questo modem?
Raga ho bisogno di dare delle limitazioni al notebook di mio fratello. In pratica vorrei che non potesse utilizzare ne emule, ne altri programmi di file sharing e vorrei limitargli la banda complessiva per esepmio a 50kb. Si può fare con questo modem?
Questa non è la discussione adatta...
Comunque basta eliminare dal menù>servizi le porte UDP e TCP oppure dal menù>Regole firewall... ed andrà con il freno a mano tirato!
EDIT
aggiungo. il dgn2000 permette la variazione di snr e noise come nel v4 per staibilizzare o migliorare la linea?
Si puoi benissimo o dmt tools oppure con un custom firmware
Questa non è la discussione adatta...
Comunque basta eliminare dal menù>servizi le porte UDP e TCP oppure dal menù>Regole firewall... ed andrà con il freno a mano tirato!
Grazie per i consigli, ma perchè non è la discussione adatta? Io ho questo router e voglio sapere come fare a limitare velocità ed altro con ques'ultimo... Perchè non è adatta? :)
Si puoi benissimo o dmt tools oppure con un custom firmware
Dove trovo i custom firmware per questo router?
pegasolabs
16-01-2010, 16:40
Grazie per i consigli, ma perchè non è la discussione adatta? Io ho questo router e voglio sapere come fare a limitare velocità ed altro con ques'ultimo... Perchè non è adatta? :)La velocità non la puoi limitare col router, non mi sembra che faccia traffic shaping.
L'unica cosa che puoi fare col router è la chiusura di tutti i servizi in ingresso e in uscita tranne quelli indispensabili per la navigazione.
Apprendi in questo thread la metodologia di creazione dei servizi e delle regole del firewall.
Fatto questo, discuti sulla strategia migliore da applicare in un nuovo thread.
Oppure consultare questo "powerpost" dove apprendere tutte le info per una corretta configurazione del Netgear e per eventualmente "adattarle" alle proprie esigenze!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27062265&postcount=1
Per pegasolabs: perchè non inserirlo in prima pagina, visto che c'è per tutti gli altri Netgear e si evitano domande e richieste inutili?
pegasolabs
16-01-2010, 17:01
Va riadattato prima di inserirlo. Un copia incolla secco non va ;)
Vedi caratteristiche, firmware etc.
dove trovo qualche custom firmware buono?
Per STX3
Hai controllato gli indirizzi ip?
Quando ti colleghi al wireless del DGN2000 sei nella stessa sottorete
del DGN2000 ( se usi il dhcp e gli indirizzi di default è 192.168.0.x)
quindi per raggiungere il nas e la stampante dovrebbero avere un indirizzo della stessa rete ( es 192.168.0.10 e 192.168.0.11) e il WNR dovrebbe essere trasparente
Ciao! Infatti gli indirizzi di rete sono 192.168.0.... e 192.168.1...
Quindi devo assegnare gli indirizzi disabilitando il dhcp?
Si puoi benissimo o dmt tools oppure con un custom firmware
Grazie. Quindi nel caso di dmt tools vale anche per altri router (se nn altro netgear) che nn danno la possibilità "a default"?
random566
18-01-2010, 11:11
Grazie. Quindi nel caso di dmt tools vale anche per altri router (se nn altro netgear) che nn danno la possibilità "a default"?
dmt tools funziona solo con alcuni modelli di router, utilizzando la versione adatta al proprio modello.
tipicamente sono quelli basati su chip broadcom, quindi non tutti i netgear, ma solo quelli basati su tale chip (dg834gt, dg834pn, dg834n, dg834g v.4, dgn2000 e forse altri che al momento non ricordo).
la modifica del target snr su tali modem è possibile anche tramite i comandi telnet, in ogni caso si deve considerare che, sia con i comandi telnet, sia con dmt, le variazioni effettuate verranno perse spegnendo e riaccendendo il router oppure riavviandolo.
al contrario, con i firmware "custom" le variazioni restano memorizzate.
Capito grazie. Ora devo solo capire sta differenza che c'è in alcuni modelli di questo router, alcuni FSS altri PES (soprattutto per capire se è una differenziazione relativa alle porte ethernet che muoiono che è una bellezza stando alle vostre considerazioni)
Volevo mandare una mail alla casa, ma dal sito l'unico modo per contattarli è via telefonica a meno che non sono ciecato :doh:
random566
18-01-2010, 11:43
...Ora devo solo capire sta differenza che c'è in alcuni modelli di questo router, alcuni FSS altri PES (soprattutto per capire se è una differenziazione relativa alle porte ethernet che muoiono che è una bellezza stando alle vostre considerazioni)
non so aiutarti sulla siglatura, posso solo ipotizzare che si tratti di confezioni diverse a seconda del contenuto e del paese di destinazione.
vedo più difficile che ci siano differenze a livello hardware, soprattutto per lo switch ethernet.
dato che lo switch ethernet si è guastato anche a me e dopo aver letto qui di numerosi casi del genere, credo che sia sicuramente un difetto ricorrente.
però sono ottimista sul fatto che dovrebbero aver risolto il problema sui dgn2000 di recente fabbricazione, anche per un discorso di immagine dei prodotti netgear.
non so aiutarti sulla siglatura, posso solo ipotizzare che si tratti di confezioni diverse a seconda del contenuto e del paese di destinazione.
vedo più difficile che ci siano differenze a livello hardware, soprattutto per lo switch ethernet.
dato che lo switch ethernet si è guastato anche a me e dopo aver letto qui di numerosi casi del genere, credo che sia sicuramente un difetto ricorrente.
però sono ottimista sul fatto che dovrebbero aver risolto il problema sui dgn2000 di recente fabbricazione, anche per un discorso di immagine dei prodotti netgear.
Come puoi immaginare quello non è un problema da poco, sarebbe il rotuer perfetto per me per quello che ci devo fare. Quasi quasi provo a chiamarli a sto punto. anche se gia che non mi diranno mai "si è ancora il modello originale con le lan che fanno pena :O"
Ps. Ma te con la tua rottura come hai risolto poi? E in caso (esempio) prendessi l'apparecchio al mw coop etc, con l'rma si è smpere costretti a fare con la casa?
Sennò ripiego su un 834 v4 o v5 e pace :rolleyes:
E' che il mio alice gate mi sta lasciando, anche grazie a me che ci ho smanettato :asd:
EDIT
Ah nn mi ero accorto, esiste anche un ISS :sbonk:
random566
18-01-2010, 12:23
Ps. Ma te con la tua rottura come hai risolto poi? E in caso (esempio) prendessi l'apparecchio al mw coop etc, con l'rma si è smpere costretti a fare con la casa?
Sennò ripiego su un 834 v4 o v5 e pace :rolleyes:
anch'io avevo acquistato il dgn2000 in un centro commerciale.
per il guasto ho seguito quanto riportato sul sito netgear, contattando il numero dell'assistenza, mi è stata richiesta la descrizione del guasto, il numero seriale riportato in basso sul router, e un indirizzo e-mail per le comunicazioni.
sono stato invitato a trasmettere tramite e-mail la copia dello scontrino e successivamente mi è stato assegnato un numero RMA con l'indicazione dell'indirizzo del centro di assistenza al quale doveva essere spedito il router guasto (deve essere spedito solo il router, senza alimentatore, cavetti, accessori, ecc.)
purtroppo la spesa di spedizione del prodotto guasto è a carico del cliente, ho speso circa 22 euro utilizzando un corriere privato, ma forse con poste italiane si risparmia molto.
dopo 8 giorni mi è stato restituito tramite corriere un dgn2000 nuovo scatolato e completo di tutti gli accessori, anche se mi erano rimasti quelli del vecchio esemplare.
personalmente sono stato fortunato, purtroppo a volte restituiscono un router rigenerato.
Ecco questo è quelo che vorrei evitare, se compro un prodotto in un negozio fisico sotto caso ho il diritto che la procedura di garanzia venga svolta tramite l'esercente dove è stato fatto l'acquisto. Se si tratta di acquisti on line, per carità.
Sbaglio? :confused:
a parte questo cmq, hai notato differenza a livello di sigle etc tra i 2 modelli?
Oggi cmq provo a chiamare la netgear se mi ricordo, vediamo se viene fuori qualcosa in piu
random566
18-01-2010, 13:20
Ecco questo è quelo che vorrei evitare, se compro un prodotto in un negozio fisico sotto caso ho il diritto che la procedura di garanzia venga svolta tramite l'esercente dove è stato fatto l'acquisto. Se si tratta di acquisti on line, per carità.
Sbaglio? :confused:
può darsi che sia come dici tu, ma è difficile generalizzare.
per esempio in un caso di errato acquisto su un negozio online, ho avuto un ottimo trattamento con una soluzione di rimborso in tempi brevissimi e senza spendere niente per la restituzione del prodotto.
al contrario potrebbe capitarti un negoziante "sotto casa" che non ha voglia di sbattersi e ti chiede di rivolgerti all'assistenza ufficiale.
a parte questo cmq, hai notato differenza a livello di sigle etc tra i 2 modelli?
erano esattamente identici anche nella siglatura.
l'unica differenza era la presenza sul sacchetto di plastica che conteneva il router,di un'etichetta che invitava ad aggiornare il firmware dal sito netgear (fra l'altro l'aggiornamento è uscito dopo che mi avevano consegnato il router).
comunque questo non esclude che la componentistica interna sia diversa.
Caput. Non resta che chiamare, appena mi ricordo vediamo che mi dicono. Grazie di tutto nel frattempo.
Ooook, ho appena chiamato la netgear. Arcano svelato.
Le sigle pes iss fss a detta del tipo sono solo codici identificativi regionali, quindi nn cambia niente (non sa se ci possono essere diff a livello di bundle, veramente gli facevo quasi un dettato io, non so se una collega gli stava facendo una pompa aveva una voce strana :asd: ).
Per quanto riguarda le porte ethernet invece ha detto che il problema si presentava con i modelli prodotti orima di luglio 2009. I successivi non soffrtono (aggiungo io, dovrebbero soffrire) del problema.
E' possibile identrificare la data di produzione dal seriale guardando la 5ta e 6ta cifra che indicano rispettivamento anno e mese.
Quindi se è xxxx97 vuol dire che è prodotto a luglio 2009, xxxx99 a settembre 2009
Spero di aver fatto cosa gradita. A sto punto misà che mi lancio all'acquisto :stordita:
Ps. Certo che se questo problema era cosi famoso avrebbero potuto sforzarsi un po di piu per differenziare i modelli, nn dico di fare una v1 e v2 come successe per i dg834,ma insomma un po piu di chiarezza nn avrebbe guastato
Master Yoda
19-01-2010, 10:18
Scusate la domanda da ignorante, ma esiste un router netgear come questo dotato di porte usb???
Vorrei collegare l'hd esterno e la stampante.
Grazie mille.
Ooook, ho appena chiamato la netgear. Arcano svelato.
Per quanto riguarda le porte ethernet invece ha detto che il problema si presentava con i modelli prodotti orima di luglio 2009. I successivi non soffrtono (aggiungo io, dovrebbero soffrire) del problema.
E' possibile identrificare la data di produzione dal seriale guardando la 5ta e 6ta cifra che indicano rispettivamento anno e mese.
Quindi se è xxxx97 vuol dire che è prodotto a luglio 2009, xxxx99 a settembre 2009
Spero di aver fatto cosa gradita. A sto punto misà che mi lancio all'acquisto :stordita:
Ps. Certo che se questo problema era cosi famoso avrebbero potuto sforzarsi un po di piu per differenziare i modelli, nn dico di fare una v1 e v2 come successe per i dg834,ma insomma un po piu di chiarezza nn avrebbe guastato
Il mio dal seriale è stato fabbricato la 49^ settimana del 2008 e le porte ethernet funzionano benissimo! (sgrat... sgrat...)
Il mio dal seriale è stato fabbricato la 49^ settimana del 2008 e le porte ethernet funzionano benissimo! (sgrat... sgrat...)
Beh si ci mancherebbe che fossero tutti difettosi prima :D
Ma non ho capito, come hai dedotto la settimana 49? Le cifre prima? Il tipo al telefono mi ha detto solo di guarde le ultime 2 (anzi l'ultima, visto che è questa che indica il mese)
Beh si ci mancherebbe che fossero tutti difettosi prima :D
Ma non ho capito, come hai dedotto la settimana 49? Le cifre prima? Il tipo al telefono mi ha detto solo di guarde le ultime 2 (anzi l'ultima, visto che è questa che indica il mese)
Le ultime 5 cifre del mio DGN2000 sono 1WY.....00849, l'ultima cifra "9" non può essere visto che l'ho preso ad ottobre 2008 così come la penultima, quindi ho dedotto che se fosse vero quello che ti hanno detto dovrebbe leggersi 49° settimena del 2008 ma che leggendo attentamente corrisponderebbe alla prima settimana di dicembre... cosa impossibile visto che mi è stato inviato ad ottobre in sostituzione del precedente DG834N!
Quindi a questo punto o hanno cambiato la numerazione del seriale o non saprei rispondere, visto che sotto il modem gli unici altri numeri riportati sono il Security Pin, Serial e MAC addresss!
EDIT
Ho detto na boiata, e a sto punto anche il tipo me l'ha spiegata da cani.
Cmq il tipo mi ha detto chiaramente quinta e sesta cifra, te li mi parli di "ultime 5"......
Il mio dal seriale è stato fabbricato la 49^ settimana del 2008 e le porte ethernet funzionano benissimo! (sgrat... sgrat...)
Quello che ho io l'ho preso la prima settimana del 2009 quindi sarà stato prodotto due mesi prima circa...
Le ultime 5 cifre del mio DGN2000 sono 1WY.....00849, l'ultima cifra "9" non può essere visto che l'ho preso ad ottobre 2008 così come la penultima, quindi ho dedotto che se fosse vero quello che ti hanno detto dovrebbe leggersi 49° settimena del 2008 ma che leggendo attentamente corrisponderebbe alla prima settimana di dicembre... cosa impossibile visto che mi è stato inviato ad ottobre in sostituzione del precedente DG834N!
Quindi a questo punto o hanno cambiato la numerazione del seriale o non saprei rispondere, visto che sotto il modem gli unici altri numeri riportati sono il Security Pin, Serial e MAC addresss!
Aggiungo, il numero di quel "serial" l'hai controllato? :stordita:
marco_tv
19-01-2010, 13:52
ho letto che nell'ultimo aggiornamento hanno inserito il qos.
Qualcuno mi spiega meglio cosa si puo fare e cosa non si puo fare sotto questo punto di vista?
è possibile dare la priorità totale ad un pc sia in upload che in download?
o la gestione del qos non è molto avanzata?
beppeoioi
19-01-2010, 15:33
Per quanto riguarda le porte ethernet invece ha detto che il problema si presentava con i modelli prodotti orima di luglio 2009. I successivi non soffrtono (aggiungo io, dovrebbero soffrire) del problema.
E' possibile identrificare la data di produzione dal seriale guardando la 5ta e 6ta cifra che indicano rispettivamento anno e mese.
Grande informazione.
Finalmente scoperto il mistero.
Il mio mi è arrivato il 14 gennaio 2010 ed aveva già il nuovo firmware di serie,
questa sera controllo il serial per avere riscontro di quello che ti hanno detto.
Mi associo nel dire che un po' più di informazioni sul sito della dalla netgear non farebbero male...
Grande informazione.
Finalmente scoperto il mistero.
Il mio mi è arrivato il 14 gennaio 2010 ed aveva già il nuovo firmware di serie,
questa sera controllo il serial per avere riscontro di quello che ti hanno detto.
Mi associo nel dire che un po' più di informazioni sul sito della dalla netgear non farebbero male...
attendo curioso, giusto per svelare sto mistero sul seriale, stando a quello detto da colex qualcosa non torna.
Sono passato alla coop e al trony e niente, non c'era da nessuna parte :doh:
In uno c'era solo il dgn 2100 (con la chiavett aquini) nell'altro solo il dgn1000 (che tra l'altro veniva 69€, stica)
Sono passato alla coop e al trony e niente, non c'era da nessuna parte :doh:
In uno c'era solo il dgn 2100 (con la chiavett aquini) nell'altro solo il dgn1000 (che tra l'altro veniva 69€, stica)
Il dgn 1000 ha meno funzioni ed è wireless G
Il dgn 1000 ha meno funzioni ed è wireless G
Si lo so, infatti l'ho lasciato li. anche se ora non ho nessun periferica N, ma dato che ci sono lo prendo cosi (un portatile poi coi prezzi di ora si fa presto a prendere).
Boh andrà a vedere al mw domani, anche se di solito ha i prezzi piu alti del lotto
Angler84
19-01-2010, 20:56
Per la cronaca il mio ha numero di serie 1WY196.....
L'ho acquistato ad ottobre 2009 quindi la data di fabbricazione di giugno 2009 è compatibile.
Un :muro: se han davvero sistemato con i modelli da luglio 2009 in poi.
:D
Per la cronaca il mio ha numero di serie 1WY196.....
L'ho acquistato ad ottobre 2009 quindi la data di fabbricazione di giugno 2009 è compatibile.
Un :muro: se han davvero sistemato con i modelli da luglio 2009 in poi.
:D
Le ultime 5 cifre del mio DGN2000 sono 1WY.....00849, l'ultima cifra "9" non può essere visto che l'ho preso ad ottobre 2008 così come la penultima, quindi ho dedotto che se fosse vero quello che ti hanno detto dovrebbe leggersi 49° settimena del 2008 ma che leggendo attentamente corrisponderebbe alla prima settimana di dicembre... cosa impossibile visto che mi è stato inviato ad ottobre in sostituzione del precedente DG834N!
Quindi a questo punto o hanno cambiato la numerazione del seriale o non saprei rispondere, visto che sotto il modem gli unici altri numeri riportati sono il Security Pin, Serial e MAC addresss!
Ecco il post di angler direi che ha tolto i dubbi, tu hai guardato le ultime cifre, invece sono da guardare, come mi aveva detto il tecnico, la 5ta e la 6ta :read:
ricontrolla :D
random566
19-01-2010, 22:17
Ecco il post di angler direi che ha tolto i dubbi, tu hai guardato le ultime cifre, invece sono da guardare, come mi aveva detto il tecnico, la 5ta e la 6ta :read:
ricontrolla :D
penso che il fatto della 5a e 6a cifra sia corretto, infatti il dgn2000 che mi si è guastato aveva il seriale 1WY1B87Cxxxxx , quindi sembrerebbe fabbricato a luglio 2008.
verosimile, dato che era stato acquistato a novembre 2008
penso che il fatto della 5a e 6a cifra sia corretto, infatti il dgn2000 che mi si è guastato aveva il seriale 1WY1B87Cxxxxx , quindi sembrerebbe fabbricato a luglio 2008.
verosimile, dato che era stato acquistato a novembre 2008
Hai messo una B di troppo? Sennò da te sono 6ta e 7ima :stordita:
random566
19-01-2010, 22:28
Hai messo una B di troppo? Sennò da te sono 6ta e 7ima :stordita:
vero, la vista mi ha tradito, il seriale era 1WY187Cxxxxx
vero, la vista mi ha tradito, il seriale era 1WY187Cxxxxx
Il mio ha il tuo stesso seriale... Quindi dovrebbe essere luglio 2008; avevo inteso le ultime due cifre e non la 5^ e la 6^ :cool: sorry!
Bene, arc'ano svelato :oink:
Adesso devo trovare dove diavolo lo vendono in zona
random566
20-01-2010, 10:00
Bene, arc'ano svelato :oink:
per complicare un po' la faccenda, stamani ho controllato il seriale di un dgn2000 acquistato a luglio 2009, ed è 1WY18CAxxxxx.
è di quelli con l'etichetta che invita ad aggiornare il firmware.
chissà se la lettera C significa un mese a 2 numeri, ad es 10, 11 o 12
beppeoioi
20-01-2010, 11:04
attendo curioso, giusto per svelare sto mistero sul seriale, stando a quello detto da colex qualcosa non torna.
C'è qualcosa che non torna la quinta cifra del seriale è 9, ma la sesta è la lettera A, ho controllato più volte credendo di sbagliare.
Probabilmente hanno cambiato il sistema di numerazione del seriale...
Ricordo che ho acquistato il dgn2000 il 14 gennaio 2010 da EPrice
beppeoioi
20-01-2010, 11:07
Bene, arc'ano svelato :oink:
Adesso devo trovare dove diavolo lo vendono in zona
Non per fare pubblicità, io l'ho acquistato on line su eprice.it
Se esiste un punto di ritiro nella tua città, al prezzo devi aggiungere solamente tre euro e rotti per la consegna
oddio nn openso ci sia, posso dare un occhio. Piu che altro volevo evitare per poter, in caso, far valere la garanzia sullo shop d'acquisto (coop mediawoelrd trony etc) senza spedirlo a milano. Grazie cmq controllerò
beppeoioi
20-01-2010, 11:17
ho letto che nell'ultimo aggiornamento hanno inserito il qos.
Qualcuno mi spiega meglio cosa si puo fare e cosa non si puo fare sotto questo punto di vista?
è possibile dare la priorità totale ad un pc sia in upload che in download?
o la gestione del qos non è molto avanzata?
Se sai l'inglese puoi trovare molti chiarimenti qui:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/66/related/1/kw/dgn2000%20qos/r_id/100109
Ricordati che per avere il menù di configurazione QoS devi utilizzare la lingua inglese nella configurazione del DGN2000.
beppeoioi
20-01-2010, 11:18
oddio nn openso ci sia, posso dare un occhio. Piu che altro volevo evitare per poter, in caso, far valere la garanzia sullo shop d'acquisto (coop mediawoelrd trony etc) senza spedirlo a milano. Grazie cmq controllerò
So per certo che mediaworld ti dice che l'assistenza la fa direttamente il produttore...
marco_1984
20-01-2010, 12:32
ciao a tutti, ho comprato ieri questo router, l'ho gia configurato completamente compresa la protezione wpa per tutti i client e sembra andare benissimo, una bomba, l'unica cosa che non ho capito sono le modalità selezionabili (B e G, solo G, fino a 130, fino a 270)... tutti i client in casa hanno chiavette wireless G, ho impostato modalità G sul router e tutto va perfettamente ma se provo a mettere fino a 130 o fino a 270 i client si prendono l'ip inizialmente ma dopo aver aperto la prima pagina web lo perdono... questo ho pensato che sia un problema dei client con schede wireless datate per cui selezionando G non ho nessun problema, ma se un giorno dovessi comprare delle chiavette N e avessi una situazione mista sia con chiavette N che G che modalità dovrei selezionare?
So per certo che mediaworld ti dice che l'assistenza la fa direttamente il produttore...
Trovato al mediaworld, sono appena tornato. Ce n'erano 3, 2 incelofanati entrambi con seriale xxxx98, quindi di agosto, e uno senza celofan ma solo con il nastro intorno con serial 95 (quindi di maggio).
A culo ho preso quello che aveva le lettere "maggiori", insomma uno era 98bl l'altro 98bu. Non vorrà dire un ca@@o, ma ho cercato di andare il piu in la possibile :asd:
Cmq confermo la storia sulla garanzia, mi ha detto o che faccio io per i fatti mniei o che se lo do a loro va in riparazione.
Se le tempistiche fossero le stesse lo do a loro, certo spero che essendo di agosto non abbia problemi.
Vediamo un po
Gia iniziamo male. Collegato, scarico il fw (xke con mia sorpresa aveva quello vecchio :rolleyes: ). Chiudo tutto e per sicurezza disattivo anche il kaspersky.
Carico il fw eh......rimane sullo 0% per 7-8 minuti buoni, con la spia power lampeggiante in rosso.
Scazzato dopo di un po ho preso e l'ho spento, riavvio il pc, lo riattacco, funzia. Ma con mio grande stupore mi dice che il fw ora è aggiornato, infatti mi segna l'ultimo.
ma la barra di avanzamento non si è messo!! :mbe:
Gia iniziamo male. Collegato, scarico il fw (xke con mia sorpresa aveva quello vecchio :rolleyes: ). Chiudo tutto e per sicurezza disattivo anche il kaspersky.
Carico il fw eh......rimane sullo 0% per 7-8 minuti buoni, con la spia power lampeggiante in rosso.
Scazzato dopo di un po ho preso e l'ho spento, riavvio il pc, lo riattacco, funzia. Ma con mio grande stupore mi dice che il fw ora è aggiornato, infatti mi segna l'ultimo.
ma la barra di avanzamento non si è messo!! :mbe:
Prima di usarlo dopo aggiornamento fai il reset altrimenti nn ti carica parti delle funzioni del nuovo firmware
Angler84
20-01-2010, 19:39
per complicare un po' la faccenda, stamani ho controllato il seriale di un dgn2000 acquistato a luglio 2009, ed è 1WY18CAxxxxx.
è di quelli con l'etichetta che invita ad aggiornare il firmware.
chissà se la lettera C significa un mese a 2 numeri, ad es 10, 11 o 12
C'è qualcosa che non torna la quinta cifra del seriale è 9, ma la sesta è la lettera A, ho controllato più volte credendo di sbagliare.
Probabilmente hanno cambiato il sistema di numerazione del seriale...
Ricordo che ho acquistato il dgn2000 il 14 gennaio 2010 da EPrice
Se contate in esadecimale:
1 --> 1 = Gennaio
2 --> 2 = Febbraio
...
9 --> 9 = Settembre
A --> 10 = Ottobre
B --> 11 = Novembre
C --> 12 = Dicembre
Molto spesso si fa così ;).
The_max_80
20-01-2010, 19:51
ragazzi ho un modem-router da 5 anni, devo cambiarlo non va piu bene.
Non ho idea di quale comprare a me interessa che abbiamo 4 porte lan e che sia wireless....per il resto non so come muovermi.....questo netgear come se la cava? lo consigliate o meglio qualcosa d'altro......? io lo devo usare anche per il live della xbox...
grazie
Prima di usarlo dopo aggiornamento fai il reset altrimenti nn ti carica parti delle funzioni del nuovo firmware
L'ho fatto, sembra tutto ok cmq. Bah
Ho sistemato in ogni caso emule e torrent quindi almeno li siamo a posto
Nel router però ho solo settato sotto basic settings il login per alice, ho messo i dns (sto provando quelli di google). Quello che mi chiedo è:
sotto internet ip address, cosa cambia se metto ip automatico o lo setto io?
E poi c'è da fare qualcos'altro? E' il mio primo router "vergine" venendo da un alice gate.
PS. Ultima cosa. Come mai se nella scheda di rete imposto ip subnet e gateway nn navigo?
ragazzi ho un modem-router da 5 anni, devo cambiarlo non va piu bene.
Non ho idea di quale comprare a me interessa che abbiamo 4 porte lan e che sia wireless....per il resto non so come muovermi.....questo netgear come se la cava? lo consigliate o meglio qualcosa d'altro......? io lo devo usare anche per il live della xbox...
grazie
assicurati che sia prodotto dopo luglio 2009, leggiti le ultime 2 pagine (sempre se intendi comprare questo chiaro). Per il resto io posso dirti poco, ce l'ho da 5 ore :D
L'ho fatto, sembra tutto ok cmq. Bah
Ho sistemato in ogni caso emule e torrent quindi almeno li siamo a posto
Nel router però ho solo settato sotto basic settings il login per alice, ho messo i dns (sto provando quelli di google). Quello che mi chiedo è:
sotto internet ip address, cosa cambia se metto ip automatico o lo setto io?
E poi c'è da fare qualcos'altro? E' il mio primo router "vergine" venendo da un alice gate.
PS. Ultima cosa. Come mai se nella scheda di rete imposto ip subnet e gateway nn navigo?
Se metti gli ip a mano lo devi fare sia nel router che nella scheda di rete del pc..
beppeoioi
21-01-2010, 10:08
Quello che mi chiedo è:
sotto internet ip address, cosa cambia se metto ip automatico o lo setto io?
PS. Ultima cosa. Come mai se nella scheda di rete imposto ip subnet e gateway nn navigo?
Allora, bisogna distinguere tra l'indirizzo ip dell'interfaccia che va verso internet e dell'interfaccia verso la tua lan.
Normalmente la configurazione verso il tuo provvider devi settarla in modo da ottenere in modo automatico l'indirizzo ip.
Per quanto riguarda l'indirizzo della lan, per comodità puoi lasciare abilitato il DHCP (fornisce in automatico la configurazione tcp-ip del client che colleghi al DGN2000).
PEr aumentare la sicurezza però (sopratutto se utilizzi connessioni wireless), è meglio disabilitare il dhcp ed impostare manualmente gli indirizzi IP.
Ad esempio l'indirizzo del DGN2000 puoi settarlo su 172.18.17.1 e configurare il tcp-ip del tuo pc con l'indirizzo 172.18.17.5 netmask 255.255.255.0
gateway 172.18.17.1 dns1 172.18.17.1 dns2 8.8.8.8
Se colleghi altre periferiche dovrai usare degli indirizzi del tipo 172.18.17.X
dove X sarà un numero tra 2 e 254...
The_max_80
21-01-2010, 10:43
assicurati che sia prodotto dopo luglio 2009, leggiti le ultime 2 pagine (sempre se intendi comprare questo chiaro). Per il resto io posso dirti poco, ce l'ho da 5 ore :D
vediamo se qualcuno che l'ha da piu tempo me lo consiglia o no :D
espanico
21-01-2010, 15:28
Salve, ieri ho acquistato anche io questo router (il DGN2100 che da quello che ho capito ha solo la penna wi-fi :rolleyes: ) l'ho preso in sostituzione dello speedtouch dato da tiscali...l'ho preso sopratutto per condividere l'adsl con mio fratello che abita un piano sopra.Ma ne sono un po deluso, sulla scatola fa vedere che copre una casa su vari piani, mentre a me la situazione e la stessa di prima, segnale debole, qualche consiglio su come configurarlo al meglio? anche a voi appena aprite il broswer vi fa andare nella configurazione del router? :muro:
@signo3d
Quanto l'hai pagato?
Salve a tutti,
Spero che mi possiade dare una mano. :help:
Io ho un DGN2000 e un Netgear WNR3500 (Router Gigabit + Wi-Fi N sempre Netgear). Il DGN2000 è collegato a Internet ed è collegato al WNR3500 tramite cavo eth (ovviamente tramite la porta WAN). Sul WNR sono collegati un Nas la stampante di Rete e 2 Pc. Il mio problema è questo: perchè se collego un pc al DGN2000 via Wireless non mi vede nè il Nas nè la stampante???? è normale che sia così? :confused:
Grazie in anticipo...
Nessuno può aiutarmi? :(
beppeoioi
22-01-2010, 09:03
Nessuno può aiutarmi? :(
Premetto che non conosco il WNR3500 e non ho capito perchè usi due router.
Comunque posso proporti una soluzione molto semplice.
Prima di tutto non devi collegare il tuo WNR3500 al DGN2000 tramite la porta wan ma con una delle porte lan.
Riepilogando: con un cavo ethernet ti colleghi ad una delle porte lan del WNR3500 e con l'altro capo vai ad una delle porte lan del DGN2000, in questo modo utilizzi il WNR3500 come un semplice Switch di rete.
Secondo passo devi cambiare gli indirizzi
Ad esempio presumiamo che il DGN2000 abbia come indirizzo il 192.168.0.1 ed il WNR3500 192.168.1.1.
Disabilita il DHCP sul WNR3500 e cambia l'indirizzo da 192.168.1.1 a 192.168.0.100.
Immaginiamo di avere inoltre le seguenti utenze collegate:
- un PC collegato al DGN2000 che deve avere l'indirizzo 192.168.0.5
con gateway 192.168.0.1 (che è l'indirizzo del dgn2000 per poter uscire su internet)
- un harddisk di rete collegato al WNR3500
- una stampante di rete collegata al WNR3500
Per poter far comunicare tutti le utenze tra di loro all'interno della tua lan devi cambiare gli indirizzi di rete delle utenze collegate al WNR3500
ad esempio
harddisk di rete 192.168.0.10
stampante 192.168.0.11
Se vuoi collegare un altro pc sul WNR3500 e vuoi navigare, ricordati di assegnare un indirizzo tipo 192.168.0.15 e come gateway non l'indirizzo del WNR3500 ma quello del DGN2000 192.168.0.1.
Se utilizzi il dhcp sul dgn2000 non avrai problemi in quanto il pc in automatico si prenderà la giusta configurazione.
A livello di protezione sei a posto perchè il firewall intergato del dgn2000 si occuperà di proteggere tutte le utenze dalla tua lan comprese quelle del WNR3500.
Chiaramente esistono altri modi di configurare la rete, ma questo è il più rapido e semplice.
The_max_80
22-01-2010, 10:07
assicurati che sia prodotto dopo luglio 2009, leggiti le ultime 2 pagine (sempre se intendi comprare questo chiaro). Per il resto io posso dirti poco, ce l'ho da 5 ore :D
ho contattato il mio negoziante di fiducia e ha appena ricevuto dal produttore una partita di questi router. ll problema è che il seriale non coincide con quelli dati da te, non è possibile verificare la data, infatti il seriale è questo 1WY29CBJ02526 ........che faccio?
random566
22-01-2010, 10:11
ho contattato il mio negoziante di fiducia e ha appena ricevuto dal produttore una partita di questi router. ll problema è che il seriale non coincide con quelli dati da te, non è possibile verificare la data, infatti il seriale è questo 1WY29CBJ02526 ........che faccio?
perchè non è possibile? la 5a e 6a cifra sono 9C, che potrebbe far ipotizzare dicembre 2009
The_max_80
22-01-2010, 10:16
perchè non è possibile? la 5a e 6a cifra sono 9C, che potrebbe far ipotizzare dicembre 2009
come arrivi a dicembre 2009?
guarda in questo post un 8c è dichiarato luglio 2009 o precedente
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30525914&postcount=1375
edit: in teoria quello del tizio del post qui sopra dovrebbe essere un dicembre 2008....in teoria, se ho capito il meccanismo....
Se metti gli ip a mano lo devi fare sia nel router che nella scheda di rete del pc..
Perchè però? :stordita:
E poi, intendi disattivando il dhcp oppure se metto l'ip a mano in quel menu il dhcp rimane attivo cmq a meno che non lo disattivo?
Allora, bisogna distinguere tra l'indirizzo ip dell'interfaccia che va verso internet e dell'interfaccia verso la tua lan.
Normalmente la configurazione verso il tuo provvider devi settarla in modo da ottenere in modo automatico l'indirizzo ip.
Verso il provider suppongo sia quella sul rotuer, quindi questa pagina. Quindi qui devo lasciare cosi?
E se mettessi 192.168.0.2 cambia qualcosa, oppure si riferisce all'ip di navigazione di alice (che utilizzando una connessioen remota come avevo prima cambiava a ogni connex/disconnex??)
http://f.imagehost.org/0693/ip.jpg (http://f.imagehost.org/view/0693/ip)
Per quanto riguarda l'indirizzo della lan, per comodità puoi lasciare abilitato il DHCP (fornisce in automatico la configurazione tcp-ip del client che colleghi al DGN2000).
PEr aumentare la sicurezza però (sopratutto se utilizzi connessioni wireless), è meglio disabilitare il dhcp ed impostare manualmente gli indirizzi IP.
Ad esempio l'indirizzo del DGN2000 puoi settarlo su 172.18.17.1 e configurare il tcp-ip del tuo pc con l'indirizzo 172.18.17.5 netmask 255.255.255.0
gateway 172.18.17.1 dns1 172.18.17.1 dns2 8.8.8.8
Se colleghi altre periferiche dovrai usare degli indirizzi del tipo 172.18.17.X
dove X sarà un numero tra 2 e 254...
Premessa: la trafila degli ip la conosco, nn capisco da dove venga fuori quell'ip "strano" che hai messo li. Te lo sei inventato o ha un senso? :stordita:
che preferirei disattivare il dhcp e dare l'ip manuale, anche xke il dhcp nn mi serve visto che ho solo un pc (e il cel per il wifi, ma è raro).
Ma col vecchio alice gate se lasciavo (dalla lan) tutto in auto, il dhcp era abilitato, e navigavo senza fare niente. Se invece mettevo l'ip e la subnet il dhcp si disattivava in auto, e in aggiunta ero costretto ad utilizzare la connesione remota (quindi immissione di nome utente e psw) poichè quella auto nn andava. E preferivo cosi, uno xke nn era stabilissima, 2 perchè mi piace essere connesso solo quando mi serve. In questo caso una roba del genere è fattibile oppure no? Nn sarebbe cmq un problema se nn lo fosse, ora la connessione è perfetta al contrario di prima che se era in auto avevo come una sorta di lag.
Salve, ieri ho acquistato anche io questo router (il DGN2100 che da quello che ho capito ha solo la penna wi-fi :rolleyes: ) l'ho preso in sostituzione dello speedtouch dato da tiscali...l'ho preso sopratutto per condividere l'adsl con mio fratello che abita un piano sopra.Ma ne sono un po deluso, sulla scatola fa vedere che copre una casa su vari piani, mentre a me la situazione e la stessa di prima, segnale debole, qualche consiglio su come configurarlo al meglio? anche a voi appena aprite il broswer vi fa andare nella configurazione del router? :muro:
@signo3d
Quanto l'hai pagato?
84.90 a mediaworld
Cmq aggiungo 2 cose. Il rotuer è un forno, sotto scalda veramente tanto. Nella scatola ho i 2 supporti per metterlo in verticale, vedo se trovo una sistemazioni cosi sennò metterò dei feltrini boh.
Quello che nn capisco è: dove e come cavolo si inseiscono quei 2 supporti?
Per la navigazine in se per se invece mi sto trovando ottimamente, nessun problema con emule al momento, penso che con i settaggi potrei spingere ancora poi.
Ah, soprattutto per la navigazione vi consiglio i dns di google, come vedete dal primo screen. Sono veramente delle schegge, la differenza in certi momenti si nota proprio (sarà che il primo gg nn li avevo messi per niente nel rotuer....ma cmq sono ottimi anche dai bench)
ho contattato il mio negoziante di fiducia e ha appena ricevuto dal produttore una partita di questi router. ll problema è che il seriale non coincide con quelli dati da te, non è possibile verificare la data, infatti il seriale è questo 1WY29CBJ02526 ........che faccio?
Dovrebbe essere dicembre 2009, vai tranquillo.
A me infatti fa incazzare xke ne volevo uno piu recente, anche se da come ha detto il tipo della netear il problema è pre-luglio, il mio è di agosto.
Cmq anche da me c'era l'avviso di agg il fw, e infatti avevo quello base.
random566
22-01-2010, 10:39
Premessa: la trafila degli ip la conosco, nn capisco da dove venga fuori quell'ip "strano" che hai messo li. Te lo sei inventato o ha un senso? :stordita:
non sono l'interessato a risponderti, comunque gli indirizzi da 172.16.0.1 a 172.31.255.255 appartengono alle fasce assegnate alle reti private, come i vari 192.168.x.x oppure 10.x.x.x, quindi ha un senso, anche se probabilmente è stato indicato solo per fare un esempio
non sono l'interessato a risponderti, comunque gli indirizzi da 172.16.0.1 a 172.31.255.255 appartengono alle fasce assegnate alle reti private, come i vari 192.168.x.x oppure 10.x.x.x, quindi ha un senso, anche se probabilmente è stato indicato solo per fare un esempio
Ah nn lo sapevo questo, conoscevo gli ultimi 2 ma non i primi. :p
espanico
22-01-2010, 11:08
Ok grazie, io invece 99€ la versione con il pennino...
Ma a te il segnale wireless e potente? che impostazioni hai messo:
Come password:
Come segnale wlan: b-g ecc...
L'aggiornamento fw conviene farlo?
Ok grazie, io invece 99€ la versione con il pennino...
Ma a te il segnale wireless e potente? che impostazioni hai messo:
Come password:
Come segnale wlan: b-g ecc...
L'aggiornamento fw conviene farlo?
L'agg si fallo.
Io per il momento ho messo only g se nn ricordo male, xke tanto nn ho periferiche N ora come ora. Come pasw una a culo che vuoi te :D
Poi un gg che viene un amico con un portatile controllo quali sono i canali piu liberi
beppeoioi
22-01-2010, 13:36
Perchè però? :stordita:
E poi, intendi disattivando il dhcp oppure se metto l'ip a mano in quel menu il dhcp rimane attivo cmq a meno che non lo disattivo?
L'indirizzo ip del dgn2000 lo devi settare in ogni caso (oppure lasci quello che viene assegnato di default 192.168.0.1)
Il dhcp serve ad assegnare in automatico la configurazione al PC che viene connesso al dgn2000, sia via cavo sia via wireless.
Se lo disabiliti devi configurare manualmente l'indirizzo ip sul pc che vuoi collegare, per la sicurezza invece serve a creare qualche problema in più(non insormontabile) al vicino che vuole sfruttare la tua rete wireless per navigare a scrocco.
Verso il provider suppongo sia quella sul rotuer, quindi questa pagina. Quindi qui devo lasciare cosi?
Sì, lascialo così.
Premessa: la trafila degli ip la conosco, nn capisco da dove venga fuori quell'ip "strano" che hai messo li. Te lo sei inventato o ha un senso? :stordita:
L'indirizzamento che ho usato non è strano, è solo poco usato, ma fa parte delle reti private come 192.168.0.0 e 10.0.0.0 ...
E preferivo cosi, uno xke nn era stabilissima, 2 perchè mi piace essere connesso solo quando mi serve. In questo caso una roba del genere è fattibile oppure no? Nn sarebbe cmq un problema se nn lo fosse, ora la connessione è perfetta al contrario di prima che se era in auto avevo come una sorta di lag.
Non ho capito qual'è il tuo problema, se vuoi controllare la connessione, puoi semplicemente spegnere il dgn2000 tramite il pulsantino quando non ti serve.
Il fatto che verso internet utilizzi o meno l'assegnazione automatica dell'indirizzo, non ti cambia più di tanto tranne per un piccolo ritardo alla prima connessione per ottenere l'indirizzo.
Nella scatola ho i 2 supporti per metterlo in verticale, vedo se trovo una sistemazioni cosi sennò metterò dei feltrini boh.
Quello che nn capisco è: dove e come cavolo si inseiscono quei 2 supporti?
Li devi incastrare nei fori di ereazione del dgn2000....
Ok grazie, io invece 99€ la versione con il pennino...
Ma a te il segnale wireless e potente? che impostazioni hai messo:
Come password:
Come segnale wlan: b-g ecc...
L'aggiornamento fw conviene farlo?
Con il pennino devi scaricarti gli ultimi driver dal sito
Premetto che non conosco il WNR3500 e non ho capito perchè usi due router.
Comunque posso proporti una soluzione molto semplice.
Prima di tutto non devi collegare il tuo WNR3500 al DGN2000 tramite la porta wan ma con una delle porte lan.
Riepilogando: con un cavo ethernet ti colleghi ad una delle porte lan del WNR3500 e con l'altro capo vai ad una delle porte lan del DGN2000, in questo modo utilizzi il WNR3500 come un semplice Switch di rete.
Secondo passo devi cambiare gli indirizzi
Ad esempio presumiamo che il DGN2000 abbia come indirizzo il 192.168.0.1 ed il WNR3500 192.168.1.1.
Disabilita il DHCP sul WNR3500 e cambia l'indirizzo da 192.168.1.1 a 192.168.0.100.
Immaginiamo di avere inoltre le seguenti utenze collegate:
- un PC collegato al DGN2000 che deve avere l'indirizzo 192.168.0.5
con gateway 192.168.0.1 (che è l'indirizzo del dgn2000 per poter uscire su internet)
- un harddisk di rete collegato al WNR3500
- una stampante di rete collegata al WNR3500
Per poter far comunicare tutti le utenze tra di loro all'interno della tua lan devi cambiare gli indirizzi di rete delle utenze collegate al WNR3500
ad esempio
harddisk di rete 192.168.0.10
stampante 192.168.0.11
Se vuoi collegare un altro pc sul WNR3500 e vuoi navigare, ricordati di assegnare un indirizzo tipo 192.168.0.15 e come gateway non l'indirizzo del WNR3500 ma quello del DGN2000 192.168.0.1.
Se utilizzi il dhcp sul dgn2000 non avrai problemi in quanto il pc in automatico si prenderà la giusta configurazione.
A livello di protezione sei a posto perchè il firewall intergato del dgn2000 si occuperà di proteggere tutte le utenze dalla tua lan comprese quelle del WNR3500.
Chiaramente esistono altri modi di configurare la rete, ma questo è il più rapido e semplice.
Sei stato chiarissimo e gentilissimo, ora provo poi ti dico. :D
Ciao
beppeoioi
22-01-2010, 13:45
Perchè però? :stordita:
E poi, intendi disattivando il dhcp oppure se metto l'ip a mano in quel menu il dhcp rimane attivo cmq a meno che non lo disattivo?
Attenzione, stiamo parlandi di disabilitare il server DHCP della Lan interna,
non stiamo parlando dell'indirizzo ip internet, quello a meno di casi specifici, è meglio lasciarlo in ottieni indirizzo in modo automatico.
beppeoioi
22-01-2010, 14:01
Ok grazie, io invece 99€ la versione con il pennino...
Ma a te il segnale wireless e potente? che impostazioni hai messo:
Come password:
Come segnale wlan: b-g ecc...
L'aggiornamento fw conviene farlo?
Se hai preso la versione con il pennino ed usi quello, dovresti poter utilizzare la velocità massima (270).
Se non sbaglio l'aggiornamento, se è disponibile, lo fa in automatico appena ti connetti con la console (http://192.180.0.1).
Ma forse se non ricordo male,questa funzionalità è disponibile solo con l'ultima versione del firmware.
Il mio, acquistato il 14 gennaio 2010 , aveva già l'ultimo firmware installato di fabbrica...
espanico
22-01-2010, 15:36
Se hai preso la versione con il pennino ed usi quello, dovresti poter utilizzare la velocità massima (270).
Se non sbaglio l'aggiornamento, se è disponibile, lo fa in automatico appena ti connetti con la console (http://192.180.0.1).
Ma forse se non ricordo male,questa funzionalità è disponibile solo con l'ultima versione del firmware.
Il mio, acquistato il 14 gennaio 2010 , aveva già l'ultimo firmware installato di fabbrica...
Ciao beppeoioi, ho preso la versione con il pennino perchè era in promozione, io lo utilizzo con il cavo lan, mentre mio fratello con il suo portatile, quindi non usiamo il pennino, come consigli di settare la rete? per il firmware, ho la versione 1.1.1 se non sbaglio, conviene aggiornare?
grazie ciao
L'indirizzo ip del dgn2000 lo devi settare in ogni caso (oppure lasci quello che viene assegnato di default 192.168.0.1)
Il dhcp serve ad assegnare in automatico la configurazione al PC che viene connesso al dgn2000, sia via cavo sia via wireless.
Se lo disabiliti devi configurare manualmente l'indirizzo ip sul pc che vuoi collegare, per la sicurezza invece serve a creare qualche problema in più(non insormontabile) al vicino che vuole sfruttare la tua rete wireless per navigare a scrocco.
Ma lo devo settare dove? E cmq ti riferisci all'ip del pc che,avendo il dhcp ON, è gia risolto? Anche se il dhcp poi lo voglio disattivare
Per il resto cmq ci sono, l'unica cosa quando ti dicevo della connessione che avevo con l'alice gate....in pratica succedeva questo:
1. dalle impostazioni della lan lasciavo tutto in auto > connessione routed quindi sempre attiva come è ora con dhcp attivo
2. dalla lan mettevo ip del pc (192.168.1.2) e subnet SENZA il gateway e avevo così la connessione non rotued, con il dhcp che si disattivava automaticamente. Quindi per connettermi creavo la connessione remota e mi connettevo con quella (immissioen di nome utente e psw a banda larga etc etc).
(Non ho mai capito se cosi facendo venisse attivatauna modalità solo modem, perdendo quindi anche il fw del router, anche se penso di si dato che emule e torrent mi andavano senza aprire le porte con questo settaggio)
3.mettevo ip subnet e gateway nella lan. Cosi tornavo nel caso della connessione sempre attiva come nel punto 1, ma avendo messo l'ip manuale anche qui come nel punti 2 il dhcp si disattivava in auto.
Quello che chiedevo è: questa modalità con la connessione sempre on NON attiva che utilizzavo nell'esempio 2, è possibile in una qualche maniera sbriccando tra gli ip come ho detto sopra oppure solo settando il rotuer come modem come dicono nelle varie guide dei 834g (tramite questo link http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm&todo=cfg_init)
E poi, perchè se setto tutto come nel punto 3 nn mi si connette?
Scusa ma avendo avuto per tanti anni solo l'alice gate ho alcuni dubbi che sono vaccate :muro:
Diavolo81
22-01-2010, 17:48
Ragazzi scusate le domande che probabilmente hanno gia una risposta ma non sono riuscito a trovarla:
vorrei aggiornare il ruouter dgn2000 e ho visto che è uscito un nuovo firmware
quale versione devo scaricare? 1.1.8 ma ce ne sono 3...se vado in outside north america ce ne sono 2!!!
conviene fare l'aggiornamento del firmware o avete riscontrato problemi??
dopo averlo aggiornato si può tornare indietro al vecchio firmware?
quanto tempo ci vuole per fare l'aggiornamento?
grazie
random566
22-01-2010, 19:57
Per il resto cmq ci sono, l'unica cosa quando ti dicevo della connessione che avevo con l'alice gate....in pratica succedeva questo:.......
:
anche stavolta non sono la persona che dovrebbe risponderti e sinceramente non ho capito molto bene le tue domande.
però mi premeva ricordarti che, mentre con l'alice gate (ed anche con altri modem/router come gli usrobotics) è possibile avere contemporaneamente sia la funzionalità router che quella di modem in modalità bridge, con i netgear ciò non è possibile.
c'è soltanto la possibilità di decidere se utilizzarlo come router (e in questo caso non saranno possibili le connessioni a richiesta dal pc), oppure come modem puro (e in questo caso non sarà possibile avere la conenssione sempre attiva).
per passare alla modalità modem non c'è un apposito comando nel menu, occorre andare manualmente sulla pagina della relativa impostazione, http://192.168.0.1/mode.htm
al contrario, una volta entrati nella modalità modem, si trova il menu per tornare alla modalità router
Possiedo un Dg834v5, cambiandolo con questo migliorerei la portata del segnale in casa ?
Possiedo un Dg834v5, cambiandolo con questo migliorerei la portata del segnale in casa ?
Parere mio no
Parere mio no
Ah bene :D
ma allora l'utilità di questo wireless N quale sarebbe ? :mc:
Ah bene :D
ma allora l'utilità di questo wireless N quale sarebbe ? :mc:
La velocità quando c'è
anche stavolta non sono la persona che dovrebbe risponderti e sinceramente non ho capito molto bene le tue domande.
però mi premeva ricordarti che, mentre con l'alice gate (ed anche con altri modem/router come gli usrobotics) è possibile avere contemporaneamente sia la funzionalità router che quella di modem in modalità bridge, con i netgear ciò non è possibile.
c'è soltanto la possibilità di decidere se utilizzarlo come router (e in questo caso non saranno possibili le connessioni a richiesta dal pc), oppure come modem puro (e in questo caso non sarà possibile avere la conenssione sempre attiva).
per passare alla modalità modem non c'è un apposito comando nel menu, occorre andare manualmente sulla pagina della relativa impostazione, http://192.168.0.1/mode.htm
al contrario, una volta entrati nella modalità modem, si trova il menu per tornare alla modalità router
In pratica con il gate io inserivo ip e subnet nella lan e poi mi connettevo manualmente, con questa finestra per capirci
http://f.imagehost.org/0970/Immagine_2.jpg (http://f.imagehost.org/view/0970/Immagine_2)
Se però lasciavo l'ip auto avevo la connessione routed. Quindi ora lo posso fare solo intervenendo in quel menu (che è lo stesso che avevo gia postato poi :p ) e cambiando da router a solo modem?
A sto punto pace nn mi interessa, prima ero costretto perchè la connessione sempre attiva era tutto meno che perfetta, ora invece lo è.
Ps. A titolo informativo, attivando la modalità solo modem si disattiva il firewall automaticamente?
In sintesi, mentre mi leggo le 71 pagine di thread...
Funziona bene in generale?
Con Alice 7 Mb?
Con E-mule/Torrent?
Problemi principali?
1000 grazie a chiunque risponderà :-)
In sintesi, mentre mi leggo le 71 pagine di thread...
Funziona bene in generale?
Con Alice 7 Mb?
Con E-mule/Torrent?
Problemi principali?
1000 grazie a chiunque risponderà :-)
Il mio si, nessun problema, prego.
random566
23-01-2010, 17:31
Se però lasciavo l'ip auto avevo la connessione routed. Quindi ora lo posso fare solo intervenendo in quel menu (che è lo stesso che avevo gia postato poi :p ) e cambiando da router a solo modem?
purtroppo è proprio così.
capisco che il tuo metodo era comodo per evitare la mappatura delle porte sul router (forse anche per cambiare facilmente il proprio indirizzo ip quando si usa rapishare e simili), però si trattava comunque di un sistema un po' arrangiato.
Ps. A titolo informativo, attivando la modalità solo modem si disattiva il firewall automaticamente?
se usi la modalità modem, il dgn2000 è completamente "trasparente" nei riguardi della connessione tcp/ip, pertanto non c'è alcun firewall.
ovviamente si deve considerare l'opportunità di proteggersi con qualche altro sistema (al limite anche il firewall di windows xp. anche se è peggio di un "colabrodo", comunque sempre meglio che niente
Premetto che non conosco il WNR3500 e non ho capito perchè usi due router.
Comunque posso proporti una soluzione molto semplice.
Prima di tutto non devi collegare il tuo WNR3500 al DGN2000 tramite la porta wan ma con una delle porte lan.
Riepilogando: con un cavo ethernet ti colleghi ad una delle porte lan del WNR3500 e con l'altro capo vai ad una delle porte lan del DGN2000, in questo modo utilizzi il WNR3500 come un semplice Switch di rete.
Secondo passo devi cambiare gli indirizzi
Ad esempio presumiamo che il DGN2000 abbia come indirizzo il 192.168.0.1 ed il WNR3500 192.168.1.1.
Disabilita il DHCP sul WNR3500 e cambia l'indirizzo da 192.168.1.1 a 192.168.0.100.
Immaginiamo di avere inoltre le seguenti utenze collegate:
- un PC collegato al DGN2000 che deve avere l'indirizzo 192.168.0.5
con gateway 192.168.0.1 (che è l'indirizzo del dgn2000 per poter uscire su internet)
- un harddisk di rete collegato al WNR3500
- una stampante di rete collegata al WNR3500
Per poter far comunicare tutti le utenze tra di loro all'interno della tua lan devi cambiare gli indirizzi di rete delle utenze collegate al WNR3500
ad esempio
harddisk di rete 192.168.0.10
stampante 192.168.0.11
Se vuoi collegare un altro pc sul WNR3500 e vuoi navigare, ricordati di assegnare un indirizzo tipo 192.168.0.15 e come gateway non l'indirizzo del WNR3500 ma quello del DGN2000 192.168.0.1.
Se utilizzi il dhcp sul dgn2000 non avrai problemi in quanto il pc in automatico si prenderà la giusta configurazione.
A livello di protezione sei a posto perchè il firewall intergato del dgn2000 si occuperà di proteggere tutte le utenze dalla tua lan comprese quelle del WNR3500.
Chiaramente esistono altri modi di configurare la rete, ma questo è il più rapido e semplice.
Allora, io ho il WNR3500 che mi fà da access point e switch di rete dove sono collegati HD di rete, una stampante e il pc desktop
Poi ho il Dgn2000 che mi fà da modem e access point in un'altra stanza della casa (così ho una copertura in tutta casa del segnale wi-fi)
Infine ho 2 portatili, e vorrei che questi due possano andare su internet o usare la stampante o accedere all'hd in qualunque punto della casa, connettendosi a uno dei due access point (ovviamente automaticamente dove prende meglio il segnale).
Questo è quello che vorrei fare... thx
purtroppo è proprio così.
capisco che il tuo metodo era comodo per evitare la mappatura delle porte sul router (forse anche per cambiare facilmente il proprio indirizzo ip quando si usa rapishare e simili), però si trattava comunque di un sistema un po' arrangiato.
se usi la modalità modem, il dgn2000 è completamente "trasparente" nei riguardi della connessione tcp/ip, pertanto non c'è alcun firewall.
ovviamente si deve considerare l'opportunità di proteggersi con qualche altro sistema (al limite anche il firewall di windows xp. anche se è peggio di un "colabrodo", comunque sempre meglio che niente
Perfetto capito. PEr il fw mi spiace per quello di xp ma mantengo quello hardware (che poi ho il kis a supporto)
espanico
23-01-2010, 18:05
Ma solo io non mi trovo bene con questo router....:muro: Collegato via cavo funziona benissimo, ma ha un segnale wi-fi debole, come e possibile che se vado in un altra stanza il segnale e pessimo, sia il tel che il computer segnano "scarso" e il segnale e instabile va e viene....Ho provato a spostarlo piu a centro della stanza ma e la stessa cosa, come potrei verificare se ho qualcosa che fa interferenza? eppure prendo il segnale da qualche mio vicino che non so chi sia del suo router alice? puo essere che quelli di alice siano migliori ?:muro: :muro: :muro: Io l'ho cambiato appunto per migliorare il segnale wi-fi, ma si sta rilevando peggio dello SpeedTouch di tiscali...
Ecco uno schizzo della mia casa, i rotondi verdi e dove io ho provato con pc/tel mentre, quelli rossi e dove ho posizionato il router :
http://img266.imageshack.us/img266/5219/casaz.jpg
Angler84
23-01-2010, 19:24
Ma solo io non mi trovo bene con questo router....:muro: Collegato via cavo funziona benissimo, ma ha un segnale wi-fi debole, come e possibile che se vado in un altra stanza il segnale e pessimo, sia il tel che il computer segnano "scarso" e il segnale e instabile va e viene....Ho provato a spostarlo piu a centro della stanza ma e la stessa cosa, come potrei verificare se ho qualcosa che fa interferenza? eppure prendo il segnale da qualche mio vicino che non so chi sia del suo router alice? puo essere che quelli di alice siano migliori ?:muro: :muro: :muro: Io l'ho cambiato appunto per migliorare il segnale wi-fi, ma si sta rilevando peggio dello SpeedTouch di tiscali...
Ecco uno schizzo della mia casa, i rotondi verdi e dove io ho provato con pc/tel mentre, quelli rossi e dove ho posizionato il router :
Hai provato a vedere l'affollamento dei vari canali wifi?
Io uso Netstumbler (http://www.netstumbler.com/downloads/) che ti elenca le stazioni Wifi rilevate e il rispettivo canale utilizzato.
Se trasmetti su un canale già utilizzato da qualcun'altro le prestazioni possono calare parecchio. ;)
Ovviamente nelle impostazioni del router puoi scegliere quale canale utilizzare...
espanico
23-01-2010, 19:34
Hai provato a vedere l'affollamento dei vari canali wifi?
Io uso Netstumbler (http://www.netstumbler.com/downloads/) che ti elenca le stazioni Wifi rilevate e il rispettivo canale utilizzato.
Se trasmetti su un canale già utilizzato da qualcun'altro le prestazioni possono calare parecchio. ;)
Ovviamente nelle impostazioni del router puoi scegliere quale canale utilizzare...
Ok grazie, adesso provo questo programma, ma secondo te la cosa e normale oppure c'è qualcosa che non va??
random566
23-01-2010, 19:37
Hai provato a vedere l'affollamento dei vari canali wifi?
Io uso Netstumbler (http://www.netstumbler.com/downloads/) che ti elenca le stazioni Wifi rilevate e il rispettivo canale utilizzato.
Se trasmetti su un canale già utilizzato da qualcun'altro le prestazioni possono calare parecchio. ;)
Ovviamente nelle impostazioni del router puoi scegliere quale canale utilizzare...
però a volte, purtroppo, l'utilizzo di programmi come netstumbler non basta per verificare se lo spettro di frequenze interessate dai canali wireless è libero.
infatti i programmi di questo tipo visualizzano solo le stazioni wireless, ma sulle frequenze interessate possono anche presenti altre emissioni o disturbi.
per una maggiore accuratezza occorrerebbe un analizzatore di spettro.
oltre a ciò mi sembra che netstumbler funzioni bene con windows xp, ma che abbia qualche problema con vista o seven.
eventualmente c'è inssider che funziona anche con questi s.o.
espanico
23-01-2010, 19:43
ok provo anche questo, visto che sia sul fisso che portatile ho seven...
Quello che pero non riesco a capire, come mai riesco a ricevere il segnale di n vicino, che tra porte chiuse e muri di mezzo c'è abbastanza distanza, e non riesco a prendere il segnale nella stanza di fianco alla mia :muro: Quello che ho notato che alcuni mesi fa il wi fi funzionava meglio e da qualche mese che si sono aggiunte nuove connessione (2) una alice e l'altra con nome NETGEAR, non vorrei che siano loro la causa...:doh:
espanico
25-01-2010, 10:19
Buongiorno, ho provato il programma inssider, ed ho verificato che c'era in zona un altro netgear con lo stesso mio canale, e un paio alice, cosi ho cambiato canale mettendo uno diverso da quelli rilevati, ma situazione e la stessa, forse ci è stato un leggero miglioramento ma comunque la distanza coperta dal wi-fi e poca...Come potrei potenziare il segnale? le antenne di questo router sono smontabili e sostituibili con altre piu potenti? le antenne artigianali che si vedono su internet sono veramente funzionati? a questo punto secondo me era meglio se mi tenevo il mio vecchio router e compravo un ripetitore da piazzare in qualche posto strategico...
Per chi fosse interessato lo metto in vendita, visto che non mi serve a nulla per il mio utilizzo....se qualcuno è interessato mi contatti in pm, il prodotto e nuovo comprato giovedì scorso e utilizzato pochissimo....
random566
25-01-2010, 10:26
le antenne di questo router sono smontabili e sostituibili con altre piu potenti?
purtroppo le antenne del dgn2000 non sono sostituibili.
in ogni caso quando si hanno problemi di scarsa copertura wireless, secondo me cambiare router non porta vantaggi risolutivi, poichè la massima potenza di trasmissione ha un limite che deve essere rispettato per legge.
quindi, anche se alcuni modelli vengono pubblicizzati con prestazioni di portata straordinaria, non fanno miracoli
espanico
25-01-2010, 10:48
purtroppo le antenne del dgn2000 non sono sostituibili.
in ogni caso quando si hanno problemi di scarsa copertura wireless, secondo me cambiare router non porta vantaggi risolutivi, poichè la massima potenza di trasmissione ha un limite che deve essere rispettato per legge.
quindi, anche se alcuni modelli vengono pubblicizzati con prestazioni di portata straordinaria, non fanno miracoli
ok grazie, si ma tipo se piazzo un di quei ripetitori , se non sbaglio si chiamano access point, non dovrebbe tipo ripetere il segnale? tipo rimango il mio router che arriva fino a un certo punto questo ripetitore non dovrebbe poi lui allungare il segnale? non so se sono spiegato, purtroppo devo scrivere in fretta sono a lavoro
random566
25-01-2010, 10:57
ok grazie, si ma tipo se piazzo un di quei ripetitori , se non sbaglio si chiamano access point, non dovrebbe tipo ripetere il segnale? tipo rimango il mio router che arriva fino a un certo punto questo ripetitore non dovrebbe poi lui allungare il segnale? non so se sono spiegato, purtroppo devo scrivere in fretta sono a lavoro
si può utilizzare un access point in modalità repeater. però per sfruttare la velocità del protocollo N si deve utilizzare un access point anch'esso N.
espanico
25-01-2010, 11:17
si può utilizzare un access point in modalità repeater. però per sfruttare la velocità del protocollo N si deve utilizzare un access point anch'esso N.
sotto questo punto di vista, non e un problema, visto che io con il fisso mi collego via lan, mentre il portatile non supporta il protocollo n.... il problema che questi "ripetitori" costano quanto un router quindi dovrei prima vendere questo e poi prenderlo...ma l'idea e buona ?
random566
25-01-2010, 11:26
... il problema che questi "ripetitori" costano quanto un router quindi dovrei prima vendere questo e poi prenderlo...ma l'idea e buona ?
l'idea di un altro access point per estendere la copertura wireless è sicuramente buona. probabilmente nella maggior parte dei casi è anche l'unica soluzione.
magari senti anche chi è più esperto, ma secondo me la soluzione migliore sarebbe quella di collegare alla rete l'access point aggiuntivo tramite cavo ethernet anzichè farlo funzionare in modalità bridge wireless
Problemino. L'altro gg appena arrivato ho sistemato le porte per emule e torrent, ed era tutto ok.
Poi un paio di giorni fa ho aperto anche le millemila porte che servono per moderne warfar 2 online. Nel game tutto bene, però emule e torrent mi danno test fallito, ma le porte dei 2 programmi nn le ho toccate.
al momento ho arginato il problema con l'upnp, che però vorrei nn mettere. Nn capisco il problema, l'unica cosa "dubbiosa" è che leporte per emule e company sono quelle in uscita, mentre cod6 le vuole in entrata. Ma nn penso questo influisca, anche xke le porte sono chiaramente diverse
arctickeeper
25-01-2010, 18:49
ok grazie, si ma tipo se piazzo un di quei ripetitori , se non sbaglio si chiamano access point, non dovrebbe tipo ripetere il segnale? tipo rimango il mio router che arriva fino a un certo punto questo ripetitore non dovrebbe poi lui allungare il segnale? non so se sono spiegato, purtroppo devo scrivere in fretta sono a lavoro
Io un paio di minuti, prima di riempirsi casa di repeater o access point (che sono due cose differenti), un paio di test li farei.
Il fatto che il segnale wireless non arrivi alla stanza adiacente dovrebbe far riflettere, o le pareti sono di cemento armato di 4 metri oppure il problema è altrove, probabilmente interferenze sulla frequenza. Non avendo a disposizione strumenti (al quanto costosi) per analizzare lo spettro c'è una prova che ti consiglio di fare: In genere nelle case le varie stanze vengono separate elettricamente e collegate a dei salvavita, (il quadro elettrico per capirci). Togli la corrente da tutte le stanze tranne quella dove hai il router, e in quella stanza spegni tutti gli apparecchi elettronici (meglio se stacchi la spina) e prova con il portatile il livello di segnale.
Ora ti spiego anche il motivo della prova, tutti gli apparati elettronici possono creare interferenze alcuni perchè usano le stesse frequenze altri se guasti possono sprigionare campi elettromagnetici non proprio amichevoli. In genere: cordless, ripetitori video o di segnale (es. quelli usati per trasmettere il satellitare il un altra stanza) e microonde sono quelli che in assoluto non vanno d'accordo con il wi-fi, poi anche vecchie tv o altri elettrodomestici possoono generare campi che vanno ad interferire con il wireless. Fai una prova e vedi come ti va. Considera che se ti trovi in un palazzo potresti non essere tu la fonte del problema.
Fare una prova non toglie molto tempo e può rivelarti problemi che non pensavi esistessero.... :sofico:
espanico
25-01-2010, 19:52
Io un paio di minuti, prima di riempirsi casa di repeater o access point (che sono due cose differenti), un paio di test li farei.
Il fatto che il segnale wireless non arrivi alla stanza adiacente dovrebbe far riflettere, o le pareti sono di cemento armato di 4 metri oppure il problema è altrove, probabilmente interferenze sulla frequenza. Non avendo a disposizione strumenti (al quanto costosi) per analizzare lo spettro c'è una prova che ti consiglio di fare: In genere nelle case le varie stanze vengono separate elettricamente e collegate a dei salvavita, (il quadro elettrico per capirci). Togli la corrente da tutte le stanze tranne quella dove hai il router, e in quella stanza spegni tutti gli apparecchi elettronici (meglio se stacchi la spina) e prova con il portatile il livello di segnale.
Ora ti spiego anche il motivo della prova, tutti gli apparati elettronici possono creare interferenze alcuni perchè usano le stesse frequenze altri se guasti possono sprigionare campi elettromagnetici non proprio amichevoli. In genere: cordless, ripetitori video o di segnale (es. quelli usati per trasmettere il satellitare il un altra stanza) e microonde sono quelli che in assoluto non vanno d'accordo con il wi-fi, poi anche vecchie tv o altri elettrodomestici possoono generare campi che vanno ad interferire con il wireless. Fai una prova e vedi come ti va. Considera che se ti trovi in un palazzo potresti non essere tu la fonte del problema.
Fare una prova non toglie molto tempo e può rivelarti problemi che non pensavi esistessero.... :sofico:
Ti ringrazio per la risposta, domani, provo a fare queste, speriamo riesca a trovare il problema senza spendere altri soldi :stordita: vedo che sei preparato in materia ne approfitto per farti alcune domande:
-Le casse acustiche (in particolare 2.1) possono creare interferenza? il ruoter e sulla scrivania a 2 cm da un altoparlante
-I forni a microonde creano interferenza solo quando sono in funzione o anche in stanbay?
-Puo interferire con il segnale anche la posizione tipo, io lo tengo in un angolo e svantaggioso?
No per le casse, no per il microonde e ci mancherebbe, la posizione in un angolo non è questione di interferenza, ma di rimbalzo oo meno delle onde trasmesse, mentre possono disturbare dect, mouse tastiere senza filo, l'alimentatore del pc se lo tieni sopra il case
espanico
26-01-2010, 08:35
Ciao, grazie per la risposta, avevo il dubbio delle casse, se la calamita potesse interferire in qualche modo... Per le altre questioni allora:
-Il router e sulla scrivania e sotto 10cm circa che il case e sotto al case un ups, che ultimamente mi sta dando problemi e non funziona piu come prima...
-SI ho mouse e tastiera senza fili di preciso questo modello: link (http://ts.fujitsu.com/products/prof_accessories_mainboards/keyboards_mice/standard_keyboards/wireless_keyboard_lx850.html)
-Per la posizione nel angolo, può far in modo che il segnale non si pro pachi bene e sia debole? il muro e quello portante e largo circa 60 cm , la posizione ideale dove sarebbe?
-Se io posizionassi il router in un altra posizione, e collegherei il pc fisso con il router con cavo ethernet lungo una 10 di metri, avrei prestazioni inferiori, rispetto a ora che ho il cavo che esce nella confezione?
Salve,ragazzi mi confermate che il suddetto modem/router non è fastethernet? perchè volevo collegarlo tramite cavo cat6 al note che ha una gigabit...
nelle specifiche del modem ce scritto in DATALINK PROTOCOL: FASTETHERNET ma in ESPANSIONE/CONNETTIVITA': solo 10/100mbit.
mi delucidate in merito se comprare o meno un cavo cat6 per avere piu performance dal punto di vista del flusso dati?
saluti
Ciao, grazie per la risposta, avevo il dubbio delle casse, se la calamita potesse interferire in qualche modo... Per le altre questioni allora:
-Il router e sulla scrivania e sotto 10cm circa che il case e sotto al case un ups, che ultimamente mi sta dando problemi e non funziona piu come prima...
-SI ho mouse e tastiera senza fili di preciso questo modello: link (http://ts.fujitsu.com/products/prof_accessories_mainboards/keyboards_mice/standard_keyboards/wireless_keyboard_lx850.html)
-Per la posizione nel angolo, può far in modo che il segnale non si pro pachi bene e sia debole? il muro e quello portante e largo circa 60 cm , la posizione ideale dove sarebbe?
-Se io posizionassi il router in un altra posizione, e collegherei il pc fisso con il router con cavo ethernet lungo una 10 di metri, avrei prestazioni inferiori, rispetto a ora che ho il cavo che esce nella confezione?
Il meglio sarebbe mettere il router in mezzo alla camera, o almeno se vicino al muro che sia dalla parte dove non ti interessa andare con il segnale.
Per l'ups, prova a colleagre il router fuori dall'ups
random566
26-01-2010, 13:43
Salve,ragazzi mi confermate che il suddetto modem/router non è fastethernet? perchè volevo collegarlo tramite cavo cat6 al note che ha una gigabit...
nelle specifiche del modem ce scritto in DATALINK PROTOCOL: FASTETHERNET ma in ESPANSIONE/CONNETTIVITA': solo 10/100mbit.
mi delucidate in merito se comprare o meno un cavo cat6 per avere piu performance dal punto di vista del flusso dati?
saluti
fast ethernet e gigabit ethernet sono due questioni diverse, la prima arriva a 100 Mb/s, l'altra a 1000 Mb/s.
il dgn2000, come quasi tutti i modem/router di questa fascia di prezzo, è 10/100 Mb/s (fast ethernet), ma non gigabit ethernet.
pertanto cambiare il cavo non serve a niente.
arctickeeper
26-01-2010, 17:15
Ciao, grazie per la risposta, avevo il dubbio delle casse, se la calamita potesse interferire in qualche modo... Per le altre questioni allora:
-Il router e sulla scrivania e sotto 10cm circa che il case e sotto al case un ups, che ultimamente mi sta dando problemi e non funziona piu come prima...
-SI ho mouse e tastiera senza fili di preciso questo modello: link (http://ts.fujitsu.com/products/prof_accessories_mainboards/keyboards_mice/standard_keyboards/wireless_keyboard_lx850.html)
-Per la posizione nel angolo, può far in modo che il segnale non si pro pachi bene e sia debole? il muro e quello portante e largo circa 60 cm , la posizione ideale dove sarebbe?
-Se io posizionassi il router in un altra posizione, e collegherei il pc fisso con il router con cavo ethernet lungo una 10 di metri, avrei prestazioni inferiori, rispetto a ora che ho il cavo che esce nella confezione?
Quando fai la prova spegni tutto, lascia acceso solo il router e il portatile. Spegni sia il pc fisso (compresa tastiera e mouse wireless dal tasto, se ne hanno uno) che l'ups.
I cavi di rete cat 5 sono in grado di reggere a pieno i 100Mbit/s fino a 100 metri di lunghezza.
Per la posizione ti ha già risposto sacd
80phoenix
26-01-2010, 19:48
Ricordo, a chi avesse problemi con il dgn2000 in abbinamento con la chiavetta wn111v2, che molti problemi derivano dai driver del cd di quest' ultima. scaricate quelli + recenti dal sito netgear.
Inoltre ho notato miglioramenti sensibili usando gli opendns o i dns di google.
quali sono i dns di google???
espanico
26-01-2010, 19:49
Quando fai la prova spegni tutto, lascia acceso solo il router e il portatile. Spegni sia il pc fisso (compresa tastiera e mouse wireless dal tasto, se ne hanno uno) che l'ups.
I cavi di rete cat 5 sono in grado di reggere a pieno i 100Mbit/s fino a 100 metri di lunghezza.
Per la posizione ti ha già risposto sacd
Ok mi sto segnando tutti i vari modi, cosi appena ho tempo provo...grazie
quali sono i dns di google???
eccoli link (http://code.google.com/intl/it-IT/speed/public-dns/)
Confermo la bonta dei dns di google come gia detto giorni fa, altrochè gli open dns. Sono verament euna scheggia provateli
The Duccio
27-01-2010, 08:10
gente, fatico a navigare con 3 ethernet su 4. in pratica caricano a malapena la 2,3,4 e solamente la 1 mi fa navigare, ma a rilento. che sia un segnale di morte delle ethernet? mi girano un pò le scatole però, adesso il router mi serve e non volevo aspettare i cavoli loro con spedizione e robe varie. lo wireless funziona, almeno quello. però che tristezza, pensavo di essere esente da questo problema(ha meno di un anno):O
non è un problema di adsl, la connessione c'è, solo che anche l'ftp ad esempio non scarica proprio. quindi presumo sia un problema proprio di ethernet, dato che comunque le pagine si caricano lente.
mi dispiace quasi aver cambiato il dg834gt.....
random566
27-01-2010, 08:29
.... che sia un segnale di morte delle ethernet? .....(ha meno di un anno):O
purtroppo penso di sì, dato che è successo pure a me proprio allo stesso modo e all'incirca dopo 9 mesi di funzionamento
The Duccio
27-01-2010, 08:53
eh purtroppo il mio s/n non mi conforta nemmeno, l'avessi saputo a suo tempo. adesso avviso pure un mio amico che l'ha preso a dicembre, speriamo sia di luglio, speriamo bene.
il mio sn è questo.
1wy18axxxx ecc--->ottobre 08?
peccato perchè questo problema potevano evidenziarlo...vabè che lo pagai 50€ perchè rivendetti il gt, però....
a sto punto, se vedo che c'è gente che ha speso 20€ di spedizione, che faccio, ne compro uno nuovo (dato che, è inutile mandarmi uno ricondizionato, se poi il problema si può ripresentare.)?
so che sono soldi, e per questo mi girano abbastanza, ma il router mi server quasi ogni giorno, e non voglio rimettere il modem alice perchè per anni mi ha fatto bsod, almeno su xp.
ravellron
27-01-2010, 09:06
io ieri l'ho aggiornato e per riuscire a connettere la ps3 che non si connetteva piu, ho dovuto scegliere manualmente il tipo di connessione dalla ps3 una certa stringa full bt10 non ricordo, cosa che prima mi trovava in automatico la ps3....
in piu il pc non so se sia un problema di tele2 nella mia zona, ma andava lentissimo, le pagine le apre ogni minuto, neanche una connessione da 56k va così lenta... quale puo essere il problema...ho win 7 ultimate originale e non so se devo sbloccare qualcosa..
random566
27-01-2010, 09:11
a sto punto, se vedo che c'è gente che ha speso 20€ di spedizione, che faccio, ne compro uno nuovo (dato che, è inutile mandarmi uno ricondizionato, se poi il problema si può ripresentare.)?
.
io ho speso 22 euro per la spedizione utilizzando un corriere, ma lo stesso addetto del corriere mi avrebbe consigliato di spedirlo con poste italiane per risparmiare notevolmente. purtroppo avevo poco tempo a disposizione.
se ti inviano in sostituzione un dgn2000 rigenerato è più facile che non abbia problemi poichè con molta probabilità hanno sostituito i componenti responsabili del difetto
The Duccio
27-01-2010, 09:15
io ho speso 22 euro per la spedizione utilizzando un corriere, ma lo stesso addetto del corriere mi avrebbe consigliato di spedirlo con poste italiane per risparmiare notevolmente. purtroppo avevo poco tempo a disposizione.
se ti inviano in sostituzione un dgn2000 rigenerato è più facile che non abbia problemi poichè con molta probabilità hanno sostituito i componenti responsabili del difetto
bene, quindi chiamo l'assistenza, mi informo un attimo e sento il corriere. se ci sto entro i 20 bene, altrimenti amen.
devo inviare solo router + scatola quindi? niente accessori ecc?
random566
27-01-2010, 11:23
bene, quindi chiamo l'assistenza, mi informo un attimo e sento il corriere. se ci sto entro i 20 bene, altrimenti amen.
devo inviare solo router + scatola quindi? niente accessori ecc?
deve essere inviato solo il router, senza alcun altro accessorio (cavi, alimentatore ecc.).
non serve inviare nemmeno la scatola originale, magari occorre impacchettarlo adeguatamente in modo che non arrivi in frantumi.
però prima di inviarlo devi chiamare il centro di assistenza netgear (al numero che trovi sul sito), seguire le loro istruzioni, e successivamente inviare la copia dello scontrino di acquisto.
ti verrà assegnato un numero RMA e dovrai spedire il router all'indirizzo comunicato indicando chiaramente questo numero sul pacco
ravellron
27-01-2010, 14:54
dopo sponghinamenti vari sono arrivato alla conclusione che la ia scheda di rete è morta o sta morendo...in gestione dispositivi però dice perfettamente funzionante... e se guardo fisicamente la lan1 o lan2 con il cavo inserito invece di lampeggiare di verde, la lucina lampeggia ad intermittenza di arancione continuamente... poi se abilito dal bios il check delle lan all'avvio del computer, mi appare sempre il messaggio di warning "che il cavo potrebbe non essere connesso correttamente" ho già provato ad usare un'altro cavo funzionante o a provare la lan2 ma nisba... la mia connessione in dwl con speedtest è di 0,33 e 0,15 in upload... stanno morendo????
ricordo che la ps3 vola ai soliti 3,4mb come è sempre andata la connessione...
non so se siano i primi sintomi ma tempo fa già un banco di pci-e è partito... sta morendo piano piano il southbridge???
Andrea deluxe
27-01-2010, 16:19
dopo sponghinamenti vari sono arrivato alla conclusione che la ia scheda di rete è morta o sta morendo...in gestione dispositivi però dice perfettamente funzionante... e se guardo fisicamente la lan1 o lan2 con il cavo inserito invece di lampeggiare di verde, la lucina lampeggia ad intermittenza di arancione continuamente... poi se abilito dal bios il check delle lan all'avvio del computer, mi appare sempre il messaggio di warning "che il cavo potrebbe non essere connesso correttamente" ho già provato ad usare un'altro cavo funzionante o a provare la lan2 ma nisba... la mia connessione in dwl con speedtest è di 0,33 e 0,15 in upload... stanno morendo????
ricordo che la ps3 vola ai soliti 3,4mb come è sempre andata la connessione...
non so se siano i primi sintomi ma tempo fa già un banco di pci-e è partito... sta morendo piano piano il southbridge???
prova a resettare il bios della mobo senza la batteria...
al limite aggiorna il bios della main e in caso limite formatta....
Allora, io ho il WNR3500 che mi fà da access point e switch di rete dove sono collegati HD di rete, una stampante e il pc desktop
Poi ho il Dgn2000 che mi fà da modem e access point in un'altra stanza della casa (così ho una copertura in tutta casa del segnale wi-fi)
Infine ho 2 portatili, e vorrei che questi due possano andare su internet o usare la stampante o accedere all'hd in qualunque punto della casa, connettendosi a uno dei due access point (ovviamente automaticamente dove prende meglio il segnale).
Questo è quello che vorrei fare... thx
Uppino :help:
Andrea deluxe
27-01-2010, 16:31
Uppino :help:
io ho una casa molto grande e con il singolo dgn2000 riesco a coprire piano terra, primo piano e secondo piano......
prova prima solo col 2000....
poi basta che tieni acceso un solo pc attaccato alla stampante e che gestisce lo stoccaggio dati e sei a posto...
ravellron
27-01-2010, 17:10
prova a resettare il bios della mobo senza la batteria...
al limite aggiorna il bios della main e in caso limite formatta....
già fatto oggi....
e il sistema è fresco di una settimana... è da due giorni che ha cominciato a sbacchettare... non capisco.... per me le porte o il chip che le comanda sta andando in pensione...
Cristian81
27-01-2010, 19:14
Sbaglio o è impossibile bloccare un qualunque tipo o tutte le connessioni a un det. indirizzo ip ?
E' anche impossibile bloccare per es. l'accesso all'ip 69.63.181.15 che è quello di facebook.com sulla 80 in modo da impedire che ci si possa connettere al sito web, anche questo non si può fare vero ? apparte bloccare un sito dall'apposita sezione ma li si riceverebbe il msg bloccato dal router quando si prova a collegarsi.
Voglio dire l'unica cosa che ti permette di fare sto firewall è aprire o meno le porte sugli indirizzi della lan e basta.....
Tra l'altro sto blocco siti o dominio è una sciocchezza tipo quella del file host se inseriamo ad es. il dominio facebook.com riceviamo il msg che è stato bloccato dal router ma per chi è un pò + esperto gli basta inserire l'ip e il dgn2000 non blocca + un bel nulla.... bella ciofeca...
Cristian81
27-01-2010, 22:30
deve essere inviato solo il router, senza alcun altro accessorio (cavi, alimentatore ecc.).
non serve inviare nemmeno la scatola originale, magari occorre impacchettarlo adeguatamente in modo che non arrivi in frantumi.
però prima di inviarlo devi chiamare il centro di assistenza netgear (al numero che trovi sul sito), seguire le loro istruzioni, e successivamente inviare la copia dello scontrino di acquisto.
ti verrà assegnato un numero RMA e dovrai spedire il router all'indirizzo comunicato indicando chiaramente questo numero sul pacco
scus ma perchè non andare dal venditore ?
80phoenix
27-01-2010, 22:53
bah che dire, non so quale idea vi siate fatti di questo apparecchio, ma secondo me meglio starsene lontani...
dunque...
acquistato nel maggio 2009
settembre 2009 incorro nel problema della morte totale di tutte le porte LAN, dovuto ad un difetto di fabbricazione...chiaramente RMA, chiaramente soldi per la spedizione, chiaramente il prodotto dopo un pò torna sostituito e...
finita??? naaaaaaaaaaaaaaa
da qualche gg ecco i sintomi:
programmi tipo skype funzionano
il web invece...
alcune pagine (tipo questo forum/google) vengono caricate anche se ho l'impressione che il browser non finisca mai di caricarle completamente, mentre la maggior parte delle altre pagine...nisba)
ho sentito subito il provider che mi ha assicurato che lato loro è tutto ok, infatti se mi rimetto ad usare il vecchio modem riesco a navigare perfettamente (senza quella fastidiosa sensazione di pagina parzialmente caricata)
ho provato a collegarmi al dgn2000 con vari dispositivi per escludere la scheda di rete del laptop che uso di solito, ma dappertutto la stessa situazione
il router è collegato alla linea ADSL, ma quando provo a navigare il 98% delle pagine non sono raggiungibili, il browser resta in attesa "trasferimento data da bla bla bla e pagina bianca"
il comportamento è lo stesso sia che uso la WLAN sia la LAN
ho già provato anche a riavviarlo (+ volte), spegnerlo (+ volte), resettarlo (ricaricando poi la config precedentemente salvata)
ho già provato i dns di google
ho l'ultimo firmware ufficiale
cosa posso provare ancora prima di lanciarlo dalla finestra?
tnx
random566
28-01-2010, 07:16
.....
programmi tipo skype funzionano
il web invece...
alcune pagine (tipo questo forum/google) vengono caricate anche se ho l'impressione che il browser non finisca mai di caricarle completamente, mentre la maggior parte delle altre pagine...nisba)
ho sentito subito il provider che mi ha assicurato che lato loro è tutto ok, infatti se mi rimetto ad usare il vecchio modem riesco a navigare perfettamente (senza quella fastidiosa sensazione di pagina parzialmente caricata)
ho provato a collegarmi al dgn2000 con vari dispositivi per escludere la scheda di rete del laptop che uso di solito, ma dappertutto la stessa situazione
il router è collegato alla linea ADSL, ma quando provo a navigare il 98% delle pagine non sono raggiungibili, il browser resta in attesa "trasferimento data da bla bla bla e pagina bianca"
il comportamento è lo stesso sia che uso la WLAN sia la LAN
ho già provato anche a riavviarlo (+ volte), spegnerlo (+ volte), resettarlo (ricaricando poi la config precedentemente salvata)
ho già provato i dns di google
ho l'ultimo firmware ufficiale
cosa posso provare ancora prima di lanciarlo dalla finestra?
tnx
potrebbe darsi che in questi casi il dgn2000 non abbia responsabilità.
sembra un problema ricorrente in questo periodo, potrebbe essere dovuto al fatto che i provider stanno migrando alcune utenze adsl dalla vecchia rete ATM a quella più moderna GbE.
mentre per la "vecchia" rete il protocollo da utilizzare per la connessione era preferibilmente il PPPoA (che è anche quello proposto di default dalla maggior parte dei router), con la rete GbE il protocollo nativo è il PPPoE.
quindi potresti provare a cambiare il protocollo della connessione da PPPoA a PPPoE, oppure cambiare il valore MTU da 1500 a 1492
espanico
28-01-2010, 08:29
bah che dire, non so quale idea vi siate fatti di questo apparecchio, ma secondo me meglio starsene lontani...
dunque...
acquistato nel maggio 2009
settembre 2009 incorro nel problema della morte totale di tutte le porte LAN, dovuto ad un difetto di fabbricazione...chiaramente RMA, chiaramente soldi per la spedizione, chiaramente il prodotto dopo un pò torna sostituito e...
finita???.....
Ciao ho i tuo stessi problemi,a volte perfino la pagina di google devo ricaricarla piu volte, ora ho rimesso il router della tiscali, e la cosa va un po meglio....speriamo sia quello che dice random566 e che risolvano presto, io ho tiscali come adsl e abito in provincia di napoli tu invece?
C'è un modo per vedere quale are sono interessato a questo aggiornamento?
Scusate qualcuno usa jdownloader ed è riuscito a configurarlo per la riconessione con il, nostro router?
ravellron
28-01-2010, 09:32
bah che dire, non so quale idea vi siate fatti di questo apparecchio, ma secondo me meglio starsene lontani...
dunque...
acquistato nel maggio 2009
settembre 2009 incorro nel problema della morte totale di tutte le porte LAN, dovuto ad un difetto di fabbricazione...chiaramente RMA, chiaramente soldi per la spedizione, chiaramente il prodotto dopo un pò torna sostituito e...
finita??? naaaaaaaaaaaaaaa
da qualche gg ecco i sintomi:
programmi tipo skype funzionano
il web invece...
alcune pagine (tipo questo forum/google) vengono caricate anche se ho l'impressione che il browser non finisca mai di caricarle completamente, mentre la maggior parte delle altre pagine...nisba)
ho sentito subito il provider che mi ha assicurato che lato loro è tutto ok, infatti se mi rimetto ad usare il vecchio modem riesco a navigare perfettamente (senza quella fastidiosa sensazione di pagina parzialmente caricata)
ho provato a collegarmi al dgn2000 con vari dispositivi per escludere la scheda di rete del laptop che uso di solito, ma dappertutto la stessa situazione
il router è collegato alla linea ADSL, ma quando provo a navigare il 98% delle pagine non sono raggiungibili, il browser resta in attesa "trasferimento data da bla bla bla e pagina bianca"
il comportamento è lo stesso sia che uso la WLAN sia la LAN
ho già provato anche a riavviarlo (+ volte), spegnerlo (+ volte), resettarlo (ricaricando poi la config precedentemente salvata)
ho già provato i dns di google
ho l'ultimo firmware ufficiale
cosa posso provare ancora prima di lanciarlo dalla finestra?
tnx
che sistema operativo usi??? window 7
io ho quello e posso dire di avere i tuoi stessi sintomi....
oggi provo con la penna wifi, a me sembra molto strano poi che tutte e due le lan della madre abbiano lo stesso problema...
oggi provo con la pennina, se lo fa, amen.... reinstallo il sistema operativo...
espanico
28-01-2010, 09:37
che sistema operativo usi??? window 7
io ho quello e posso dire di avere i tuoi stessi sintomi....
oggi provo con la penna wifi, a me sembra molto strano poi che tutte e due le lan della madre abbiano lo stesso problema...
oggi provo con la pennina, se lo fa, amen.... reinstallo il sistema operativo...
anche io uso wind7 64bit, dici che sia quello il problema?
io su win7x64 tutto bene, toccatina di rito cmq
arctickeeper
28-01-2010, 10:33
Sbaglio o è impossibile bloccare un qualunque tipo o tutte le connessioni a un det. indirizzo ip ?
E' anche impossibile bloccare per es. l'accesso all'ip 69.63.181.15 che è quello di facebook.com sulla 80 in modo da impedire che ci si possa connettere al sito web, anche questo non si può fare vero ? apparte bloccare un sito dall'apposita sezione ma li si riceverebbe il msg bloccato dal router quando si prova a collegarsi.
Voglio dire l'unica cosa che ti permette di fare sto firewall è aprire o meno le porte sugli indirizzi della lan e basta.....
Tra l'altro sto blocco siti o dominio è una sciocchezza tipo quella del file host se inseriamo ad es. il dominio facebook.com riceviamo il msg che è stato bloccato dal router ma per chi è un pò + esperto gli basta inserire l'ip e il dgn2000 non blocca + un bel nulla.... bella ciofeca...
Partiamo dal principio:
- è possibilissimo bloccare tutte le connessioni ad un indirizzo ip, basta inserire la regola nel firewall per bloccare quella determinata porta su un ip pubblico, è possibile anche specificare se bloccare l'accesso al singolo indirizzo ip della lan, un range o tutti gli indirizzi.
- Come scritto sopra basta inserire la regola per indirizzo e porta ed applicarla in uscita, si noti che l'interfaccia web del router è in ascolto sulla porta 80, non ti permetterà quindi di bloccare la singola porta perchè rivela un servizio attivo, ostacolo facilmente aggirabile mettendo un range sulla porta, es. 80-81.
Detto questo... Chi è un pò più esperto avrà la risatina sotto i baffi vedendo che hai bloccato l'ip 69.63.181.15 (conoscendo le tue intenzioni). Chi non è esperto non si accorgerà di nulla e continuerà ad andare su facebook senza problemi. Facebook, come tutti i siti che hanno milioni di richieste, anche di più, al giorno (come google e compagnia bella) usano protocolli avanzati di bilanciamento del traffico che garantiscono anche ridondanza per il servizio. In breve, le tue richieste di accesso al sito facebook.com non passeranno mai per lo stesso indirizzo ip ma su svariati, anche decine, di ip pubblici differenti. Evitando di andare nel dettaglio del perchè ciò viene fatto, ti posso dire che facebook ha almeno una decina di ip pubblici:
69.63.184.142
69.63.187.19
69.63.181.11
69.63.181.12
69.63.187.17
69.63.181.15
69.63.181.16
66.220.146.18
E non sono gli unici. Inutile dire che se vuoi bloccare facebook dovrai bloccarli tutti. Ma la prima domanda da porsi, il blocco è su gente smart? cioè, se io blocco l'accesso ad un sito che so a mio padre tramite il blocco siti del router, dubito fortemente che abbia le competenze necessarie per trovare l'ip pubblico di facebook ed inserirlo nel browser, non so se mi spiego :sofico:
Cristian81
28-01-2010, 13:51
Partiamo dal principio:
- è possibilissimo bloccare tutte le connessioni ad un indirizzo ip, basta inserire la regola nel firewall per bloccare quella determinata porta su un ip pubblico, è possibile anche specificare se bloccare l'accesso al singolo indirizzo ip della lan, un range o tutti gli indirizzi.
- Come scritto sopra basta inserire la regola per indirizzo e porta ed applicarla in uscita, si noti che l'interfaccia web del router è in ascolto sulla porta 80, non ti permetterà quindi di bloccare la singola porta perchè rivela un servizio attivo, ostacolo facilmente aggirabile mettendo un range sulla porta, es. 80-81.
ma cosi la blocco per tutti i siti non posso farla specificatamente solo su un ip... cioè per es. voglio che l'ip 192.138.0.2 non si colleghi ad un ip ma solo a quello, per il resto è libero di fare tutto... se mi sbaglio spiegami meglio come fare.
Detto questo... Chi è un pò più esperto avrà la risatina sotto i baffi vedendo che hai bloccato l'ip 69.63.181.15 (conoscendo le tue intenzioni). Chi non è esperto non si accorgerà di nulla e continuerà ad andare su facebook senza problemi. Facebook, come tutti i siti che hanno milioni di richieste, anche di più, al giorno (come google e compagnia bella) usano protocolli avanzati di bilanciamento del traffico che garantiscono anche ridondanza per il servizio. In breve, le tue richieste di accesso al sito facebook.com non passeranno mai per lo stesso indirizzo ip ma su svariati, anche decine, di ip pubblici differenti. Evitando di andare nel dettaglio del perchè ciò viene fatto, ti posso dire che facebook ha almeno una decina di ip pubblici:
Ha ho capito quindi per un verso è meglio bloccare il nome del dominio per un'altro (utente + esperto) no.... quindi in teoria per la max sicurezza dell'impresa dovrei bloccare (sapendoli) tutti gli ip di facebook.
Per ora ho inserito alcuni domini di facebook nel file host che puntano a 127.0.0.1, italiano, tedesco, francese, spagnolo e il.com cosi come i it-it. precedenti a facebook.com, perchè se lo faccio da router mostra l'avviso.
Ma la prima domanda da porsi, il blocco è su gente smart?
no ma volevo la max sicurezza.... non è gente smart.... cosa vuol dire gente smart ? gente che ne capisce ?
beppeoioi
28-01-2010, 14:09
il router è collegato alla linea ADSL, ma quando provo a navigare il 98% delle pagine non sono raggiungibili, il browser resta in attesa "trasferimento data da bla bla bla e pagina bianca"
il comportamento è lo stesso sia che uso la WLAN sia la LAN
ho già provato anche a riavviarlo (+ volte), spegnerlo (+ volte), resettarlo (ricaricando poi la config precedentemente salvata)
ho già provato i dns di google
ho l'ultimo firmware ufficiale
cosa posso provare ancora prima di lanciarlo dalla finestra?
tnx
Sembra il classico problema del dns che non risolve in modo corretto.
Una domanda: hai già provato a lasciar perdere i vari dns inseriti a mano e far prendere in automatico dal DGn2000 il dns di default del provvider?
Inoltre, nella configurazione del tcp-ip del pc nel campo dns dovresti mettere l'indirizzo del DGN2000.
Se continui ad avere problemi prova a variare il valore dell' MTU , prima 1500
poi 1492, ecc.
The_max_80
28-01-2010, 14:17
Sembra il classico problema del dns che non risolve in modo corretto.
Una domanda: hai già provato a lasciar perdere i vari dns inseriti a mano e far prendere in automatico dal DGn2000 il dns di default del provvider?
Inoltre, nella configurazione del tcp-ip del pc nel campo dns dovresti mettere l'indirizzo del DGN2000.
Se continui ad avere problemi prova a variare il valore dell' MTU , prima 1500
poi 1492, ecc.
cosa cambia mettendo l'indirizzo del router o quello del server dns?
Cristian81
28-01-2010, 14:30
cosa cambia mettendo l'indirizzo del router o quello del server dns?
credo si riferica a dove c'è "gateway predefiniti"
cmq io (sarà forse perchè ho l'ultimo modello) ad oggi non ho particolari problemi se non il ricaricare le pagine ma ho risolto mettendo gli ip di google (e questo anche col modem alice) però su un pc al piano sopra quindi lunghezza del cavo più switch (ho due pc sopra) forse contribuisce.
Vi dico che nello stesso punto (un piano sotto a dove si trova il router) con muri e bla bla bla, la ricezione è bassa (ma navigo bene) e con win ci sta 20 anni per connettersi invece con ubuntu si connette subito, le tacche cmq rimangono tali e quali come la ricezione.
Poi vi consiglio di mettere dei piedini di sotto in modo da tenerlo più sollevato e aumentare lo spazio di aereazione perchè va scaldandosi. Personalmente ho appiccicato con del biadesivo mezza molletta a destra e a sinistra e scalda molto meno. Ha i piedini in gomma bassi.
prospero0
28-01-2010, 14:45
Io ho utilizzato i piedini del vecchio modem il dg834
ravellron
28-01-2010, 14:51
prima ho fatto così:
ho resettato il router-> ho inserito il cd del netgear nel drive -> ho avviato il setup automatico -> ho inserito la password e l'username....
si è connesso a internet...
poi ho fatto subito uno speedtest e la connessione è tornata a 3,60mb...
il problema è stato quando sono andato nel sito dell'nvidia e ho provato a scaricare un driver per vedere come andava...
bene
calava sempre piano piano, ho rifatto lo speedtest ed era tornato a 0.50...
io dico ma cosa è????????????'
dite che mi conviene reinstallare il win 7 di nuovo ???
aggiungo anche che la ps3 vola sempre a 3,4 costanti, però ho dovuto scegliere manualmente la velocità duplex della porta a 10mb...
la ps3 ha la 100mb e se la scelgo non si connette ad internet...io non capisco, o è il router che ha dato il collo perchè dopo l'aggiornamento all'1.1.8 ho cominciato ad avere sti problemi, prima la ps3 aveva la suo porta col numerino verde, mentre ora il numerino è giallo perchè appunto a 10....
arctickeeper
28-01-2010, 16:26
ma cosi la blocco per tutti i siti non posso farla specificatamente solo su un ip.. !CUT! .... non è gente smart.... cosa vuol dire gente smart ? gente che ne capisce ?
smart, smanettona, che capisce di più.
How to:
- Dal menù della sicurezza aggiungi un servizio facebook su protocollo tcp e range 80-81. Per il motivo spiegato sopra, non è possibile inserire solamente la porta 80. Possiamo comunque stare tranquilli la porta 81 non viene usata per fare nat e non fa più parte delle "well known ports (http://www.iana.org/assignments/port-numbers)" registrate dallo IANA. facciamo applica.
- A questo punto andiamo nella sezione firewall rules e sugli Outbound Services facciamo add (o aggiungi se avete la lingua italiana) selezioniamo come servizio quello creato prima, mettiamo:
Action: block always
Lan user: possiamo decidere se mettere tutta la lan, il singolo ip o un range (questi saranno quelli che verranno bloccati dall'accedere al sito).
Wan user: qui inseriremo l'indirizzo (o gli indirizzi ip, inteso come range) che vogliamo bloccare
Log: a meno di casi particolarissimi da posizionare sempre su never (e lo dico soprattutto per chi lo ha attivo su porte come quelle usate per i programmi p2p, i log sono la cosa più pesante che possiate far fare ad un router, evitateli!)
nel caso particolare "facebook":
69.63.176.0/20 e 66.220.144.0/20
In pratica bisogna inserire due range (quindi due regole) diversi quando si crea la regola nel firewall, una con: 69.63.176.0 - 69.63.191.255 ed un altra regola con: 66.220.144.0 - 66.220.159.255
Tutti registrati con gioia e fior di quattrini da un certo tizio.
OrgName: Facebook, Inc.
OrgID: THEFA-3
Address: 156 University Ave, 3rd floor
City: Palo Alto
StateProv: CA
PostalCode: 94301
Country: US
il "tizio" è ovviamente Mark Zuckerberg fondatore di facebook
E' così che nessuno (o quasi... i proxy questi birbaccioni) accederà a facebook
io ho una casa molto grande e con il singolo dgn2000 riesco a coprire piano terra, primo piano e secondo piano......
prova prima solo col 2000....
poi basta che tieni acceso un solo pc attaccato alla stampante e che gestisce lo stoccaggio dati e sei a posto...
Ciao, ho provato ma non copre tutta casa dalla sua posizione, magari al centro della casa andrebbe...
Cmq ho comprato il WNR3500 soprattutto perche avevo bisogno della Gigabit sulla rete cablata.. quindi il mio preblema persiste... perchè collegando un pc in wireless sul DGN2000 non mi vede l'hd esterno (etherner) collegato al WNR3500? Thx
80phoenix
28-01-2010, 22:51
potrebbe darsi che in questi casi il dgn2000 non abbia responsabilità.
sembra un problema ricorrente in questo periodo, potrebbe essere dovuto al fatto che i provider stanno migrando alcune utenze adsl dalla vecchia rete ATM a quella più moderna GbE.
mentre per la "vecchia" rete il protocollo da utilizzare per la connessione era preferibilmente il PPPoA (che è anche quello proposto di default dalla maggior parte dei router), con la rete GbE il protocollo nativo è il PPPoE.
quindi potresti provare a cambiare il protocollo della connessione da PPPoA a PPPoE, oppure cambiare il valore MTU da 1500 a 1492
direi che sei un genio...con PPPoE navigo come una skeggia :)
MTU a 1492 che differenza c'è con 1500???
tnx mille
80phoenix
28-01-2010, 22:52
Ciao ho i tuo stessi problemi,a volte perfino la pagina di google devo ricaricarla piu volte, ora ho rimesso il router della tiscali, e la cosa va un po meglio....speriamo sia quello che dice random566 e che risolvano presto, io ho tiscali come adsl e abito in provincia di napoli tu invece?
C'è un modo per vedere quale are sono interessato a questo aggiornamento?
zona Milano, se i sintomi sono i miei secondo me risolvi come ci ha suggerito il geniaccio
:)
ravellron
28-01-2010, 22:52
bene ho scoperto la magagna... ma sarà mai possibile....
praticamnente la porta lan 1 e 3 del netgear non vanno...
vanno la 2 e la 4.... in T10 duplex... quindi i numeri sempre gialli....
80phoenix
28-01-2010, 22:53
che sistema operativo usi??? window 7
io ho quello e posso dire di avere i tuoi stessi sintomi....
oggi provo con la penna wifi, a me sembra molto strano poi che tutte e due le lan della madre abbiano lo stesso problema...
oggi provo con la pennina, se lo fa, amen.... reinstallo il sistema operativo...
XP
Dire che il so non centra proprio niente con i problemi di linea descritti da qualcuno.
bene ho scoperto la magagna... ma sarà mai possibile....
praticamnente la porta lan 1 e 3 del netgear non vanno...
vanno la 2 e la 4.... in T10 duplex... quindi i numeri sempre gialli....
In che mese hanno è stato prodotto? Controlla il serial, giusto per conferme ulteriori ;)
random566
29-01-2010, 07:16
MTU a 1492 che differenza c'è con 1500???
per spiegarlo tecnicamente ci vorrebbe uno che conosce bene la teoria delle reti tcp/ip (e di sicuro non sono io), comunque MTU è la massima lunghezza dei singoli pacchetti ip trasmissibile sulla connessione dati, prima che sia necessario suddividere il pacchetto in 2 o più segmenti.
è anche possibile verificare sperimentalmente qual'è questo valore per la propria connessione tramite il comando ping con i parametri -f -l (lunghezza) (host).
si assegna un valore arbitrario di circa 1470 al parametro della lunghezza
ad es. ping -f -l 1470 maya.ngi.it
e si vede il risultato, che può essere la normale risposta al ping oppure il messaggio "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo).
si ripete più volte il comando cambiando la lunghezza del pacchetto, in modo da trovare la soglia massima dopo la quale appare il messaggio della frammentazione.
dato che il protocollo di rete si prende 28 bit, il valore MTU sarà la soglia trovata con il comando + 28.
ad esempio, per le connessioni con MTU 1492 si può arrivare alla massima lunghezza di 1464, pertanto digitando "ping -f -l 1464 maya.ngi.it" si avrà la normale risposta al ping, mentre digitando "ping -f -l 1465 maya.ngi.it" si avrà il messaggio della frammentazione, indicando che 1464 è la massima lunghezza trasmissibile senza frammentazione.
aggiungendo 28 si ottiene il valore MTU.
ovviamente per le connessioni con MTU a 1500 il massimo valore trasmissibile sarà 1472 anzichè 1464.
all'atto pratico, se il valore MTU è molto minore del massimo trasmissibile si avrà una velocità della connessione leggermente minore, dovuta al fatto che sono necessarie più elaborazioni per suddividere i pacchetti,
se invece è maggiore si creano i problemi che hai evidenziato anche tu, con il casuale mancato transito di alcuni pacchetti ip.
Di solito nei router domestici il valore MTU è impostato automaticamente a 1500 per il protocollo PPPoA e a 1492 per il PPPoE.
infatti il PPPoE si prende ulteriori 8 bit per il proprio funzionamento.
pertanto impostando il protocollo PPPoE, che è quello nativo per le moderne adsl su rete GbE, si imposta correttamente anche il valore MTU.
lasciando il protocollo PPPoA accade il problema del mancato transito dei pacchetti, non tanto perchè è sbagliato il protocollo (i recenti dslam possono lavorare con entrambi), ma quanto perchè è sbagliato il valore MTU.
p.s. tutto ciò è facilmente rintracciabile in rete con una ricerca o su uno dei siti che trattano l'ottimizzazione delle connessioni (e forse anche in qualche altra discussione su questo forum)
beppeoioi
29-01-2010, 09:13
cosa cambia mettendo l'indirizzo del router o quello del server dns?
Cambia che se il tuo provvider di servizi internet cambia i suoi dns , avendo impostato il dgn2000 in modo da acquisire in automatico sia l'indirizzo ip che i dns, questi ultimi si aggiornano in automatico.
Se nella configurazione del TCP-IP della scheda di rete del tuo pc imposti come dns l'indirizzo del tuo DGN2000, in automatico avrai anche sul tuo pc
i dns aggiornati e funzionanti.
beppeoioi
29-01-2010, 09:22
è anche possibile verificare sperimentalmente qual'è questo valore per la propria connessione tramite il comando ping con i parametri -f -l (lunghezza) (host).
si assegna un valore arbitrario di circa 1470 al parametro della lunghezza
ad es. ping -f -l 1470 maya.ngi.it
Oppure usi TCPOptimizer che ti ricerca in automatico qual'è il miglior valore per l'MTU
Cristian81
29-01-2010, 13:57
- A questo punto andiamo nella sezione firewall rules e sugli Outbound Services facciamo add (o aggiungi se avete la lingua italiana) selezioniamo come servizio quello creato prima, mettiamo:
Action: block always
Lan user: possiamo decidere se mettere tutta la lan, il singolo ip o un range (questi saranno quelli che verranno bloccati dall'accedere al sito).
Wan user: qui inseriremo l'indirizzo (o gli indirizzi ip, inteso come range) che vogliamo bloccare
nel caso particolare "facebook":
69.63.176.0/20 e 66.220.144.0/20
In pratica bisogna inserire due range (quindi due regole) diversi quando si crea la regola nel firewall, una con: 69.63.176.0 - 69.63.191.255 ed un altra regola con: 66.220.144.0 - 66.220.159.255
Scusami ma gli ip di facebook devo inserirli dove ? dove è segnato in rosso ? ma li non ci vanno gli ip della lan ?
ora come ora ovviamente mi blocca la navigazione web per come è impostato come da foto.
edit:
umh non è che vanno in wan ? ma wan è la rete locale fatta dalle connessioni wireless o dico una cazzata ?
riedit:
ho capito ecco perchè non riuscivo che testa.... ho cercato su google w sta per wide (grande) non wireless, credevo fossero gli ip dei computer collegati tramite wireless... ora è tutto chiaro. THX
ravellron
29-01-2010, 15:10
come ultima news... se spengo e riaccendo il router sembra quasi che le porte si incasinano, e non vanno piu, devo spegnere e riaccendere tutte le sante volte per beccare il momento fortunato....
morale.....
quando va bene va solo la 2 e la 4.....
morale
spedito in RMA....:D
80phoenix
29-01-2010, 19:56
per spiegarlo tecnicamente ci vorrebbe uno che conosce bene la teoria delle reti tcp/ip (e di sicuro non sono io), comunque MTU è la massima lunghezza dei singoli pacchetti ip trasmissibile sulla connessione dati, prima che sia necessario suddividere il pacchetto in 2 o più segmenti.
è anche possibile verificare sperimentalmente qual'è questo valore per la propria connessione tramite il comando ping con i parametri -f -l (lunghezza) (host).
si assegna un valore arbitrario di circa 1470 al parametro della lunghezza
ad es. ping -f -l 1470 maya.ngi.it
e si vede il risultato, che può essere la normale risposta al ping oppure il messaggio "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo).
si ripete più volte il comando cambiando la lunghezza del pacchetto, in modo da trovare la soglia massima dopo la quale appare il messaggio della frammentazione.
dato che il protocollo di rete si prende 28 bit, il valore MTU sarà la soglia trovata con il comando + 28.
ad esempio, per le connessioni con MTU 1492 si può arrivare alla massima lunghezza di 1464, pertanto digitando "ping -f -l 1464 maya.ngi.it" si avrà la normale risposta al ping, mentre digitando "ping -f -l 1465 maya.ngi.it" si avrà il messaggio della frammentazione, indicando che 1464 è la massima lunghezza trasmissibile senza frammentazione.
aggiungendo 28 si ottiene il valore MTU.
ovviamente per le connessioni con MTU a 1500 il massimo valore trasmissibile sarà 1472 anzichè 1464.
all'atto pratico, se il valore MTU è molto minore del massimo trasmissibile si avrà una velocità della connessione leggermente minore, dovuta al fatto che sono necessarie più elaborazioni per suddividere i pacchetti,
se invece è maggiore si creano i problemi che hai evidenziato anche tu, con il casuale mancato transito di alcuni pacchetti ip.
Di solito nei router domestici il valore MTU è impostato automaticamente a 1500 per il protocollo PPPoA e a 1492 per il PPPoE.
infatti il PPPoE si prende ulteriori 8 bit per il proprio funzionamento.
pertanto impostando il protocollo PPPoE, che è quello nativo per le moderne adsl su rete GbE, si imposta correttamente anche il valore MTU.
lasciando il protocollo PPPoA accade il problema del mancato transito dei pacchetti, non tanto perchè è sbagliato il protocollo (i recenti dslam possono lavorare con entrambi), ma quanto perchè è sbagliato il valore MTU.
p.s. tutto ciò è facilmente rintracciabile in rete con una ricerca o su uno dei siti che trattano l'ottimizzazione delle connessioni (e forse anche in qualche altra discussione su questo forum)
grande spiegazione
grazie davvero
Bswijnman
29-01-2010, 21:42
Scusate qualcuno usa jdownloader ed è riuscito a configurarlo per la riconessione con il, nostro router?
[[]]
[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=logout HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
Testato e funzionante sia con il firmware originale v. 1.1.8.0 sia con il firmware v. 1.1.1 della DGTeam Rev. 0850 .
Come mai cosi corto?! :fagiano:
Io alla fine ieri sn riuscito a creare sto maledetto script, ed è tutta sta trafila qui:
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /start.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /menu.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /s_status.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /blank.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /linux.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /hsstatus_w.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /wanstat.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /wanstat.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /linux.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /wanstat.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /linux.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /st_poe.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
Ps. poi cotninuo a nn capire, una volta nn mi si è riconnesso, lafaccia però sorride. Da te tutto bene con quello? Quasi quasi lo provo :D
Raga a mio fratello è arrivato il notebook ed io devo chiudere tutte le porte e lasciare aperte solo quelle base, mi dite quali sono quelle da lasciare aperte?
Lui ha già installato mirc ed emule, ma io non voglio che saturi la banda perchè gioco online quindi devo bloccarlo sia in download che in upload...
Mi dite quindi che porte lasciare aperte, quali chiudere ed eventuali impostazioni da fare nel pannello del router?
Grazie
Raga a mio fratello è arrivato il notebook ed io devo chiudere tutte le porte e lasciare aperte solo quelle base, mi dite quali sono quelle da lasciare aperte?
Lui ha già installato mirc ed emule, ma io non voglio che saturi la banda perchè gioco online quindi devo bloccarlo sia in download che in upload...
Mi dite quindi che porte lasciare aperte, quali chiudere ed eventuali impostazioni da fare nel pannello del router?
Grazie
ma lol :asd:
scusa ma se quando giochi gli chiedi di staccare il p2p?
Cmq non è che devi bloccarle, basta che non gliele apri e che sia disattivato l'upnp credo
Cristian81
30-01-2010, 18:24
Raga a mio fratello è arrivato il notebook ed io devo chiudere tutte le porte e lasciare aperte solo quelle base, mi dite quali sono quelle da lasciare aperte?
Lui ha già installato mirc ed emule, ma io non voglio che saturi la banda perchè gioco online quindi devo bloccarlo sia in download che in upload...
Mi dite quindi che porte lasciare aperte, quali chiudere ed eventuali impostazioni da fare nel pannello del router?
Grazie
forse sto dicendo una fesseria ma per bloccare mirc per tuo fratello penso che dovresti mettere in blocco le connessioni verso il range di porte 6660-7100 mentre per emule guarda su emule usano porte 7111-4184-4242, poi una cosa tu vuoi bloccargli solo questo e lasciarlo libero di navigare o tutto ?
per prima cosa impostagli l'assegnazione di un ip fisso tramite dhcp in impostazioni lan oppure dovresti bloccare tutto e dare i consensi solo al tuo ip
edit:
penso che mirc puoi anche lasciarglielo in ogni caso per mirc in servizi crei una regola che chiami per es. stopmirc, tcp porte 6660 - 7100
e poi in regole firewall, servizi in uscita aggiungi metti l'ip di tuo fratello in lan e in wan lasci qualsiasi la stessa cosa per emule con quelle porte che ti ho scritto sopra, non so ci siano poi anche altre porte guarda nel tuo emule.
dai un'occhio qua se ti serve spiegato meglio, in qualche post sopra mi hanno risposto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30646809&postcount=1474
Bswijnman
30-01-2010, 22:21
Come mai cosi corto?! :fagiano:
Il tuo codice contiene doppie o anche triple istruzioni uguali...:D .
Anch'io inizialmente ho usato il tool manuale di jdownloader per creare lo script però generava un codice inutile che caricava tutti i file dell'amministrazione(menu.htm, utility,js, linux.js, blank.htm, top.htm, start.htm etc. etc.). Infatti alla fine basta che faccia un:
-Disconnect -> http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm ;
-Connect -> http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm ;
-Logout -> http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=logout
Ps. poi cotninuo a nn capire, una volta nn mi si è riconnesso, lafaccia però sorride. Da te tutto bene con quello? Quasi quasi lo provo :D
Io per adesso non ho mai rilevato problemi.:)
vale1988
31-01-2010, 18:21
Devo chiedervi un consiglio :fagiano: :
attualmente per connettere i miei dispositivi utilizzo un fedelissimo netgear dg834 v3, ancora a 54mbps in standard "g". Mi consigliate il passaggio alla tecnologia "n", cioè, i miglioramenti sono evidenti?
In particolare, questo modem/router dgn2000 ha risolto completamente i suoi problemi di "giovinezza", è ora totalmente affidabile (almeno al pari del mio vecchio router)?
Andrea deluxe
31-01-2010, 19:21
succede a qualcuno di voi che a volte per aprire una pagina vi da prima errore e poi cliccando ricarica la carica normale?
prima avevo un dg834 e non mi succedeva.....
succede a qualcuno di voi che a volte per aprire una pagina vi da prima errore e poi cliccando ricarica la carica normale?
prima avevo un dg834 e non mi succedeva.....
Devi mettere i dns in manuale e nn in automatico nelle impostazioni
Andrea deluxe
31-01-2010, 19:50
Devi mettere i dns in manuale e nn in automatico nelle impostazioni
mi sapresti indicare quelli di telecom?
cmq avevo provato con alcuni presi sul web e il router non pingava piu' col server....:mad:
Prova questi (http://www.katapekkia.net/dns_per_alice_adsl.html)
Cristian81
31-01-2010, 20:12
Devo chiedervi un consiglio :fagiano: :
attualmente per connettere i miei dispositivi utilizzo un fedelissimo netgear dg834 v3, ancora a 54mbps in standard "g". Mi consigliate il passaggio alla tecnologia "n", cioè, i miglioramenti sono evidenti?
In particolare, questo modem/router dgn2000 ha risolto completamente i suoi problemi di "giovinezza", è ora totalmente affidabile (almeno al pari del mio vecchio router)?
allora io nessun problema (forse perchè ho avuto la seconda versione... non mi ricordo + adesso come si chiamavano entrambe) altri un sacco di problemi.
Personalmente lo consiglio.... e alzandogli i piedini come ho spiegato per evitare scaldi.
Le tue schede wifi sono g o n ?
francamente non so se sia pura teoria.....
Cristian81
31-01-2010, 20:13
succede a qualcuno di voi che a volte per aprire una pagina vi da prima errore e poi cliccando ricarica la carica normale?
prima avevo un dg834 e non mi succedeva.....
non solo a te.... come ti han già detto devi mettere i dns a mano.... usa quelli di google ho risolto cosi vanno benone....
Andrea deluxe
31-01-2010, 20:24
non solo a te.... come ti han già detto devi mettere i dns a mano.... usa quelli di google ho risolto cosi vanno benone....
quali sono?
con quelli di alice che ho provato adesso non risolvo.....:cry:
con:
8 8 8 8
8 8 4 4
non va.....
vale1988
31-01-2010, 20:51
allora io nessun problema (forse perchè ho avuto la seconda versione... non mi ricordo + adesso come si chiamavano entrambe) altri un sacco di problemi.
Personalmente lo consiglio.... e alzandogli i piedini come ho spiegato per evitare scaldi.
Le tue schede wifi sono g o n ?
francamente non so se sia pura teoria.....
Ovviamente n (eeebox, xbox e poi sfrutterò la chiavetta del bundle dgn2100)... Più che altro vorrei spendere 80€ per un miglioramento effettivo (e senza problemi di sorta, dati i molti segnalati)! D'altronde a questo prezzo mi pareva la scelta migliore e volevo proprio una conferma.
Il tuo codice contiene doppie o anche triple istruzioni uguali...:D .
Anch'io inizialmente ho usato il tool manuale di jdownloader per creare lo script però generava un codice inutile che caricava tutti i file dell'amministrazione(menu.htm, utility,js, linux.js, blank.htm, top.htm, start.htm etc. etc.). Infatti alla fine basta che faccia un:
-Disconnect -> http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm ;
-Connect -> http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm ;
-Logout -> http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=logout
Io per adesso non ho mai rilevato problemi.:)
ah capito, ti ringrazio cmq, ho su il tuo script, vediamo. :D
A scaricare nn ho problemi, quello che nn capisco è xke se faccio cambia ip mi da errore quasi sempre, insomma come se l'ip rimanesse sempre quello, ma scarica uguale. Bah
quali sono?
con quelli di alice che ho provato adesso non risolvo.....:cry:
con:
8 8 8 8
8 8 4 4
non va.....
vanno vanno, sono delle schegge i dns di google :D
Li hai messi bene?
Allora, io ho il WNR3500 che mi fà da access point e switch di rete dove sono collegati HD di rete, una stampante e il pc desktop
Poi ho il Dgn2000 che mi fà da modem e access point in un'altra stanza della casa (così ho una copertura in tutta casa del segnale wi-fi)
Infine ho 2 portatili, e vorrei che questi due possano andare su internet o usare la stampante o accedere all'hd in qualunque punto della casa, connettendosi a uno dei due access point (ovviamente automaticamente dove prende meglio il segnale).
Questo è quello che vorrei fare... thx
Azz... ho fatto una domanda così complicata che nessuno continua a rispondermi?
Il tuo codice contiene doppie o anche triple istruzioni uguali...:D .
Anch'io inizialmente ho usato il tool manuale di jdownloader per creare lo script però generava un codice inutile che caricava tutti i file dell'amministrazione(menu.htm, utility,js, linux.js, blank.htm, top.htm, start.htm etc. etc.). Infatti alla fine basta che faccia un:
-Disconnect -> http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm ;
-Connect -> http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm ;
-Logout -> http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=logout
Io per adesso non ho mai rilevato problemi.:)
ah capito, ti ringrazio cmq, ho su il tuo script, vediamo. :D
A scaricare nn ho problemi, quello che nn capisco è xke se faccio cambia ip mi da errore quasi sempre, insomma come se l'ip rimanesse sempre quello, ma scarica uguale. Bah
Scusa riuppo un attimo per aggiornamenti, che mi dici? :asd:
Il "problema" se cosi vogliamo è questo: sia col mio script sia col tuo, se clicco su cambia ip mi da errore.
Però:
1- la faccina è sorridente, nonostante l'ip sia sempre quello (a parte quando lo spengo la notte se mi ricordo), e in ip precedente c'è la lineetta "-" come a dire nessun ip precedente
2-quando scarico da rapidshare, anche quando nei vari "elenchi dei download" mi appare in attesa di nuovo ip, dopo di un po jd riprende il download normalmente, ma l'ip è sempre quello.
Insomma, è come se non dovesse funzionare, però continua a scaricare. Io lascerei anche cosi, e ho lasciato cosi, ma voglio capire il xke, che diavolo di senso ha? :asd:
Insomma se te clicchi su cambia ip, va tutto bene senza problemi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.