PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

psycho_lod
03-09-2009, 10:11
Vai in impostazioni WAN-->Server DMZ predefinito-->e inserisci l'ip dell'xbox 360. Funziona a meraviglia ;)

Io assolutamente non ho fatto questo, ho semplicemente inserito nelle impostazioni dell' xbox l'ip del router (gateway) e i dns dell' ISP, senza aprire nessuna porta! Il live funziona senza problemi.

chromium2.0
03-09-2009, 11:12
Buongiorno a tutti!

Ho preso giusto ieri il dgn 2100. Ottimo prodotto, non c'è che dire... navigazione e connessione wireless perfette.

Stamane ho notato che la connessione wi-fi è diventata molto instabile. Guardando un po in giro, ho visto che il firewall ZA pro si è aggiornato alla versione 8.0.298.004 giusto questa mattina.:eek:

Vorrei sapere quindi se qualcuno è a conoscenza di eventuali incompatibilità/problemi tra la suddetta versione di Zone Alarm pro e la versione 2.0.0.13 della smart wireless utility netgear??

:help: grazie

ah dimenticavo il pc ha OS xp home SP3

Fustaccio85
03-09-2009, 14:22
Qualcuno sa dirmi a quale pagina del manuale postato in prima pagina ci sono lespiegazioni sull'uso di QoS? grazie

arctickeeper
03-09-2009, 21:31
Qualcuno sa dirmi a quale pagina del manuale postato in prima pagina ci sono lespiegazioni sull'uso di QoS? grazie

Nessuna... non c'è QoS, benchè venga scritto bene bene sulla scatola, almeno per la versione europea. Si spera proprio che in un futuro aggiornamento la inseriscano.

Fustaccio85
04-09-2009, 07:24
Grazie tante, era una delle key feature che cercavo, ed infatti nel manuale non c'è, ma sulle specifiche si!
Nenahce il fratello minore (834 e qualcosa) l'ha?

A questo punto l'unica scela rimane il d-link 2740b, oppure roba su fasce di prezzo pi+ elevate...

psycho_lod
04-09-2009, 10:03
Salve, da questa settimana sono anch'io possessore di questo router, le prime impressioni sono buone: non si disconette, tiene sempre la portante, buon ping.

Solo una cosa non mi è chiara, perchè non possono scegliere manualmente delle porte specifiche da aprire in ingresso e uscita??...mi dà solo un elenco di servizi da scegliere!

ok ho risolto, non mi ero accorto che posso aggiungere un servizio specifico dove decidere quale porta aprire.

>Chrys<
04-09-2009, 11:02
Io assolutamente non ho fatto questo, ho semplicemente inserito nelle impostazioni dell' xbox l'ip del router (gateway) e i dns dell' ISP, senza aprire nessuna porta! Il live funziona senza problemi.

anche io ho inserito l'ip del router (è ovvio), ma risulta il NAT moderato. Siccome non voglio problemi o limitazione nell'online ho preferito impostare il server DMZ, invece di dover aprire le porte manualmente. Dopotutto con il live non si rischia nulla, non è come il pc.

romy
04-09-2009, 13:11
Io sono possessore di questo modem da circa 2 mesi, non ho niente da dire funziona bene non perde la linea scalda un po ma non tanto più del DM602 che avevo un precedenza.
L'unica cosa, e qui se qualcuno mi può aiutare, non riesco a far andare il wifi in maniera costante, impostato a 130 canale 11, ma ho provato altri canali, va da 85 a 130 a 117 e così via mentre a 270 non sono mai riuscito.
C'è qualche impostazione particolare?
Ciao e grazie.

Guitarscorpio
05-09-2009, 10:05
Io sono possessore di questo modem da circa 2 mesi, non ho niente da dire funziona bene non perde la linea scalda un po ma non tanto più del DM602 che avevo un precedenza.
L'unica cosa, e qui se qualcuno mi può aiutare, non riesco a far andare il wifi in maniera costante, impostato a 130 canale 11, ma ho provato altri canali, va da 85 a 130 a 117 e così via mentre a 270 non sono mai riuscito.
C'è qualche impostazione particolare?
Ciao e grazie.

Io ho queste impostazioni:
Area: Europa
Canale: 01
Modalità: Fino a 270 Mbps
Opzioni di protezione: WPA2-PSK

gasgas14
05-09-2009, 10:18
Io sono possessore di questo modem da circa 2 mesi, non ho niente da dire funziona bene non perde la linea scalda un po ma non tanto più del DM602 che avevo un precedenza.
L'unica cosa, e qui se qualcuno mi può aiutare, non riesco a far andare il wifi in maniera costante, impostato a 130 canale 11, ma ho provato altri canali, va da 85 a 130 a 117 e così via mentre a 270 non sono mai riuscito.
C'è qualche impostazione particolare?
Ciao e grazie.

Eh.. ci potrebbero essere molto cause..
prova intanto a vedere qual'è il canale migliore (quello con meno interferenze) con Inssider.

enpires
05-09-2009, 10:39
Ciao a tutti! Ho un problemino con il mio DGN2000.
Se mi connetto tramite cavo ethernet nessun problema, mi va su internet e tutto. Se invece mi ci collego tramite wireless mi da l'accesso solo in locale... a cosa può essere dovuto?

Gighen_acer_aspire_3023
05-09-2009, 11:22
Eh.. ci potrebbero essere molto cause..
prova intanto a vedere qual'è il canale migliore (quello con meno interferenze) con Inssider.

Ciao ho provato questo programma tutte le frequenze sono piatte:D però è meglio quella con i db alti o bassi?

gasgas14
05-09-2009, 17:35
Ciao ho provato questo programma tutte le frequenze sono piatte:D però è meglio quella con i db alti o bassi?

In teoria con i dB alti, visto che indicano il Signal Strenght, ovvero la potenza del segnale.. se non sbaglio.

Gighen_acer_aspire_3023
05-09-2009, 20:30
ok grazie

thecatman
06-09-2009, 10:39
Grazie tante, era una delle key feature che cercavo, ed infatti nel manuale non c'è, ma sulle specifiche si!
Nenahce il fratello minore (834 e qualcosa) l'ha?

A questo punto l'unica scela rimane il d-link 2740b, oppure roba su fasce di prezzo pi+ elevate...

ripensaci! no d-link! piuttosto dai un occhio ai nuovi draytek tipo il 2710vn che ha il qos e addirittura una porta usb2 x attaccarci stampante, hdd (cosi ti fai anche il server ftp) e modem 3g cosi se ti manca la tua adsl lui usa la seconda wan.

Guitarscorpio
06-09-2009, 16:37
Eh.. ci potrebbero essere molto cause..
prova intanto a vedere qual'è il canale migliore (quello con meno interferenze) con Inssider.

Grazie del suggerimento per il programma!
Appena lanciato ho visto che ci sono altre 15!! :eek: reti che mi arrivano (e abito in una palazzina con 8 appartamenti...):
7 sul canale 1
3 sul canale 6
1 sul canale 7
4 sul canale 11

Sono passato sul canale 3. :D

arctickeeper
06-09-2009, 16:50
Purtroppo l'unica opzione che manca in questi apparati è la possibilità di settare la potenza in uscita, in fondo se uno ha un appartamento da 50 metri che cosa ci deve fare con il wireless a palla? Tutta questa sovrapposizione non fa bene al segnale e a noi.
:rolleyes:

AntonioPin
07-09-2009, 15:13
Salve a tutti, ho un problema da porre.
Posseggo questo router da parecchio tempo e dopo averlo configurato dopo l'acquisto non ho piu modificato nulla, quindi ora ho dimenticato password e nome utente, c'è un modo per ottenerle o devo necessariamente resttare?

Volevo una volta entrato nelle opzioni poter inserire un controllo degli indirizzi mac dei dispositivi che possono collegarsi alla mia rete, cioè i miei due pc e il mio cellulare, posso farlo? Se si da dove all'epoca non riuscivo a trovare la voce esatta.

Grazie in anticipo a chi mi presterà attenzione.

Guitarscorpio
07-09-2009, 19:54
Volevo una volta entrato nelle opzioni poter inserire un controllo degli indirizzi mac dei dispositivi che possono collegarsi alla mia rete, cioè i miei due pc e il mio cellulare, posso farlo?

Impostazioni wireless --> Elenco accessi stazione wireless --> Imposta elenco accessi --> Attiva controllo di accesso

Da qui puoi rendere attendibili i dispositivi visibili oppure inserirne manualmente l'indirizzo MAC.

arctickeeper
07-09-2009, 20:33
Salve a tutti, ho un problema da porre.
Posseggo questo router da parecchio tempo e dopo averlo configurato dopo l'acquisto non ho piu modificato nulla, quindi ora ho dimenticato password e nome utente, c'è un modo per ottenerle o devo necessariamente resttare?
Grazie in anticipo a chi mi presterà attenzione.

Se ti sei salvato un backup della configurazione le puoi leggere li, username e password sono scritte in chiaro.
Nel file (che aprirai con il notepad) cerca questa stringa: [110001] a seguire ci sarà l'username e poi la password.

nicolag
07-09-2009, 23:07
buona sera a tutti domani vorrei comprare questo router come devo fare per non usare il wizard ? grazie:help:

AntonioPin
07-09-2009, 23:12
Impostazioni wireless --> Elenco accessi stazione wireless --> Imposta elenco accessi --> Attiva controllo di accesso

Da qui puoi rendere attendibili i dispositivi visibili oppure inserirne manualmente l'indirizzo MAC.

Se ti sei salvato un backup della configurazione le puoi leggere li, username e password sono scritte in chiaro.
Nel file (che aprirai con il notepad) cerca questa stringa: [110001] a seguire ci sarà l'username e poi la password.

Grazie ragazzi per le vostre risposte molto utili.

Purtroppo non ho fatto nessun backup quindi...reset :muro:

Vabbe mi servirà da lezione, grazie ancora.

nonno_libero
08-09-2009, 10:17
buona sera a tutti domani vorrei comprare questo router come devo fare per non usare il wizard ? grazie:help:

Prova a collegarlo alla porta ethernet e digita nel browser 192.168.0.1, dovresti poter accedere alla pagina di configurazione del tuo router evitando così il wizard.

romy
08-09-2009, 10:47
Io ho queste impostazioni:
Area: Europa
Canale: 01
Modalità: Fino a 270 Mbps
Opzioni di protezione: WPA2-PSK
Si, sono come le mie ma niente, ma tu usi la chiavetta perchè io mi sono dimenticato di dirlo uso un pc dell'HP per la precisione DV6-1025 con il wifi integrato.

romy
08-09-2009, 10:50
Eh.. ci potrebbero essere molto cause..
prova intanto a vedere qual'è il canale migliore (quello con meno interferenze) con Inssider.

Quello l'ho installato, ma come si usa, di quali parametri devo tener conto.

nicolag
08-09-2009, 11:00
non riesco a collegare l xbox360 al router ne mettendo l indirizzo ip manuale ne automatico è come se il router non vedesse l xbox sapete cosa devo fare ?

romy
08-09-2009, 12:30
non riesco a collegare l xbox360 al router ne mettendo l indirizzo ip manuale ne automatico è come se il router non vedesse l xbox sapete cosa devo fare ?

Hai provato ad inserire l'indirizzo mac della xbox?

nicolag
08-09-2009, 12:46
si l ho inserito me mi da sempre lo stesso errore:muro:

Guitarscorpio
08-09-2009, 19:58
Si, sono come le mie ma niente, ma tu usi la chiavetta perchè io mi sono dimenticato di dirlo uso un pc dell'HP per la precisione DV6-1025 con il wifi integrato.

No, non uso la chiavetta ma un Asus N51VF con la sua WIFI integrata. E come scritto dopo sono passato al canale 3 perché più libero.
Sicuro dell'impostazione WPA2-PSK?

aramis6
08-09-2009, 22:58
Ragazzi avrei un bel problema ora con questo modem , è da 8 mesi che mi funzionava perfettamente , da ieri sono iniziati i problemi.Inizialmente la luce che segnava il numero della porta ethernet mi è passato dal colore classico verde ad un colore arancione.Poi ho provato a passare dal primo al secondo canale , ma anche questo dopo un paio di minuti è passata al colore arancione.Oggi allora provo a fare qualche test e noto che la velocita di download con speedtest è peggiorata moltissimo , da 13Mb di prima ora arrivo a 3/4Mb e gran finale nel 3 e 4 canale ethernet la velocità è talmente lenta che non apre neppure la pagina di configurazione del router :muro:
Ho provato sia a fare un paio di reset e riconfigurarlo ma niente da fare , secondo voi è da sostituire oppure è un problema risolvibile ?

Dimenticavo , provando con un router che avevo di riserva , la connessione è perfetta , quindi non è un problema di linea adsl

romy
09-09-2009, 07:20
No, non uso la chiavetta ma un Asus N51VF con la sua WIFI integrata. E come scritto dopo sono passato al canale 3 perché più libero.
Sicuro dell'impostazione WPA2-PSK?

Si ho impostato quella fin dall'inizio, ora non posso fare delle prove perchè il pc l'ha preso mia moglie ed è fuori fino a fine settimana.

Enochian
10-09-2009, 10:14
Sto facendo dei test con questo router a casa di un amico che ha alice 7mb e una portante bassa causa elevata attenuazione.
Lui ha il router al piano di sopra e vorrebbe portare il segnale al piano di sotto alla ps3 e al wii, ho controllato con un ipod touch e il segnale arriva al minimo fino a un metro dove ha la ps3 e poi sparisce; quali configurazioni consigliate per dare massima potenza al segnale?

sacd
10-09-2009, 19:17
Sto facendo dei test con questo router a casa di un amico che ha alice 7mb e una portante bassa causa elevata attenuazione.
Lui ha il router al piano di sopra e vorrebbe portare il segnale al piano di sotto alla ps3 e al wii, ho controllato con un ipod touch e il segnale arriva al minimo fino a un metro dove ha la ps3 e poi sparisce; quali configurazioni consigliate per dare massima potenza al segnale?

Mettilo in modalità G.
Cmq fai la prova nnon con l'ipod, lo ho anche io e non è affidabile come strumento, la ps3 può essere più sensibile

nonno_libero
11-09-2009, 14:07
Ho un dubbio che a molti potrà sembrare per lo meno strano: siccome sto meditando di passare a fastweb, avrà ancora senso utilizzare questo router.

Mi dispiacerebbe separarmene proprio ora che funziona egregiamente .....
Se ho chiesto una fesseria perdonatemi in anticipo.

gasgas14
12-09-2009, 11:31
Ho un dubbio che a molti potrà sembrare per lo meno strano: siccome sto meditando di passare a fastweb, avrà ancora senso utilizzare questo router.

Mi dispiacerebbe separarmene proprio ora che funziona egregiamente .....
Se ho chiesto una fesseria perdonatemi in anticipo.

Beh.. lo dovresti far funzionare SOLO come router, disabilitando il modem.. ma non credo abbia molto senso.. certo.. visto che ce l'hai già sì, ma se dovessi comprarlo no.. ti basterebbe un router puro, tipo il WGR614.

*sasha ITALIA*
12-09-2009, 22:42
aiuto.

da quando l'ho acquistato ho avuto sempre problemi.. il wifi dopo un tot non veniva più agganciato dai dispositivi: ora a quanto pare decide lui che pagine caricare.. facebook non si apre...

ho aperto la pagina config... ho provato a usare il wizard per resettare le impostazioni.. e si blocca il wizard..

che ha?

nonno_libero
13-09-2009, 13:23
aiuto.

da quando l'ho acquistato ho avuto sempre problemi.. il wifi dopo un tot non veniva più agganciato dai dispositivi: ora a quanto pare decide lui che pagine caricare.. facebook non si apre...

ho aperto la pagina config... ho provato a usare il wizard per resettare le impostazioni.. e si blocca il wizard..

che ha?
Prova a cercare la procedura per reset nelle prime pagine del treddì, se non ricordo male devi tener premuti i due tasti laterali per alcuni secondi ...

Prova a collegarlo alla porta ethernet e digita nel browser 192.168.0.1, dovresti poter accedere alla pagina di configurazione del tuo router evitando così il wizard.

Una volta eseguito il reset prova a impostarlo manualmente evitando il wizard ...

k4ez4r
13-09-2009, 15:22
ciao a tutti, ho collegato questo router a una ADSL ALice 7mega, settato le impostazioni con la configurazione manuale, e i DNS a mano, dato che quelli presi in automatico da Alice non funzionavano (ho settato 212.216.112.112 / 212.216.172.62).

il problema è che navigo solo su pochi siti (es. google, libero) mentre se ne provo altri non risolvo nemmeno l'IP.

usando invece la diagnostica del router, risolvo l'IP di qualsiasi dominio, e ottenuto l'ip riesco a pingarlo (sempre da diagnostica)

altre info utili: se su win (xp - vista) setto il dhcp, non navigo nemmeno su quei pochi siti, mentre se setto tutto a mano (compreso il gateway 192.168.0.1) navigo almeno su quei 2 o 3.
i due pc (xp, vista) sono collegati rispettivamente tramite cavo e wifi

ho provato anche a resettare il router ma non cambia niente.

grazie a chiunque proponga qualche idea, non so più che provare...


EDIT: una cosa che mi viene in mente... che sia un problema di MTU?
chi usa alice che valore ha settato?

arctickeeper
13-09-2009, 16:10
L'mtu non dipende dal provider ma dall'incapsulamento, usi PPPoA o PPPoE?
con vc o llc?
Prova a settare questi dns: 208.67.222.222 - 208.67.220.220

dai log del router non si evince nulla?

k4ez4r
13-09-2009, 19:45
L'mtu non dipende dal provider ma dall'incapsulamento, usi PPPoA o PPPoE?
con vc o llc?


PPPoA e VC
risolto mettendo MTU a 1492, grazie :)

pes2008
13-09-2009, 20:29
salve a tutti. Possiedo questo router da un mesetto e devo dire che si comporta in maniera molto egregia! Però vorrei alcune delucidazioni su una cosa.. attivando il wireless e navigando tramite il netbook è normale che sul netbook mi dica in continuzione in cerca di indirizzo di rete? La connessione funziona ma cerca sempre questo indirizzo.. è normale o c'è un modo per assegnarlo e non fargli cercare l'indirizzo? non vorrei che creasse problemi cosi' e che ci sia qualche impostazione non corretta.. grazie!

gasgas14
14-09-2009, 10:25
Finalmente è stato standardizzato il protocollo Wireless N.

Chissà se si può sperare, ora, in un aggiornamento di firmware.. :rolleyes:

*sasha ITALIA*
14-09-2009, 22:33
preso dalla foga ho aggiornato col firmware americano 1.3.7NA, che a quanto pare funziona.

Il router si è riavviato regolarmente e navigo senza problemi. L'unica cosa... non mi si apre più la pagina di config 192.168.0.1 !!!

cosa ho combinato...

*sasha ITALIA*
14-09-2009, 22:54
ho resettato, funge!

lothlorien
15-09-2009, 13:01
e va bene perfetto??
perchè io lo sto odiando...ogni tre o 4 click su internet non mi invia la richiesta di connessione e devo fare aggiorna...che nn è grave in condizioni normali...ma quando stai prenotando un aereo e per queto paghi doppio le palle ti girano...

Rossi88
15-09-2009, 19:42
Ho questo router (DGNB2100 quindi con chiavetta inclusa) da un po' di tempo (qualche ora...) e devo dire che funziona egregiamente, l'aggancio della portante è migliore rispetto a quanto avveniva con il mio vecchio ZyXEL660HW, sono passato da 13Mbps a 14.5Mbps di velocità massima in download (test fatto con speedtest).

Per quanto riguarda il wizard, la ricerca automatica delle impostazioni per l'ISP non funziona, almeno nel mio caso (connessione Libero 20Mega).

Per quanto riguarda il wireless, la connessione funziona velocemente, la potenza del segnale sembra ottima, non ho una casa grandissima ma si sviluppa in lunghezza, il router sta ad un capo e all'altro capo la connessione è 270Mbps, ho fatto qualche prova di trasferimento dati ed ho notato che la valocità varia a seconda che traferisco dati dal desktop (con su Seven) al portatile (con su XP) o viceversa, passo dai 7-8MB/s a circa 3MB/s, la velocità comunque mi sembra molto più che buona.

Devo approfondire l'aspetto wireless e la possibilità di settare più connessioni data dal router,


Come nota dolente per questo router secondo c'è:

impostazioni ancora molto scarne, spero fiducioso in future versioni del firmware

wizard non funzionante nel mio caso (ciò per me non è stato un problema conoscevo le esatte impostazioni da mettere, ma per altri potrebbe esserlo)

connessioni wireless, non proprio semplice ed immediata, ho avuto qualche strano problema nel collegarmi, inizialmente se impostavo 270Mbps e WPA2 il portatile non riceveva indirizzo IP dal DHCP, evidentemte ci deve essere qualche problema con il DHCP come mi sembra riportato da qualche altro


Come note positive:
migliori prestazioni nell'aggancio alla linea ADSL

interfaccia molto intuitiva e semplice (forse è per questo che mi sembra ancor più scarno di funzioni)

connessioni wireless potente ed elevata copertura

Spero di essere stato d'aiuto

The_Coder
15-09-2009, 21:19
e va bene perfetto??
perchè io lo sto odiando...ogni tre o 4 click su internet non mi invia la richiesta di connessione e devo fare aggiorna...che nn è grave in condizioni normali...ma quando stai prenotando un aereo e per queto paghi doppio le palle ti girano...

a me fa la stessa cosa con il firmware 1.1.1 collegandomi via wireless (via cavo non ho ancora avuto modo di provare)

Tu che versione di firmware hai ? Ti ci fa solo con il wireless o anche con connessione via cavo ?

Ciao

lothlorien
15-09-2009, 21:29
io l'ho sperimentato via cavo ma lo fa anche via wireless a mio fratello...
il fimware è il v1.1.1

Gighen_acer_aspire_3023
15-09-2009, 21:38
Ragazzi guardate che è uscito il nuovo firmware per questo router DGN2000 Firmware Version 1.1.8.0 (for users outside North America)
andate qua e scaricate http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2334

The_Coder
15-09-2009, 21:46
Ragazzi guardate che è uscito il nuovo firmware per questo router DGN2000 Firmware Version 1.1.8.0 (for users outside North America)
andate qua e scaricate http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2334

Grazie del link, domani lo provo e vediamo che succede :)

Ciao

arctickeeper
15-09-2009, 22:20
Uscito oggi: Updated Date: 09/15/2009 11:23 AM

Se qualcuno riesce a trovare la lista completa del change log non esiti a postarla :D . Intanto aggiorno, speriamo che riparta, non mi va assolutamente di andare al piano di sopra a resettarlo :sofico:

sacd
15-09-2009, 22:24
Uscito oggi: Updated Date: 09/15/2009 11:23 AM

Se qualcuno riesce a trovare la lista completa del change log non esiti a postarla :D . Intanto aggiorno, speriamo che riparta, non mi va assolutamente di andare al piano di sopra a resettarlo :sofico:

Europa o resto del mondo:..? :D

Il Barone.
15-09-2009, 23:44
Ciao a tutti,

Ignoranza profonda riguardo le reti.

Questa antenna netgear:

http://www.netgear.it/prodotti/prodo...p?prod=ANT2409

é installabile sul DGN2000 ?

Il mio problema è che il router sopracitato è decisamente scarso... dalla sala alla camera da letto prende una tacca sola... e non abito in un castello!!

Come antenna del pc uso quella interna ma il problema lo fa anche con il wifi dell'iphone (cosa che a casa dei miei con un banale router di fastweb pirelli prende anche da sotto casa)

Volevo quindi potenziare il segnale con questa antenna che mi venderebbe un amico a bassissimo costo (me la da a 20 euro).

Volevo quindi capire se innanzitutto è possibile collegare questa antenna a questo router e soprattutto se, una volta collegati, il segnale aumenta o è tempo sprecato.

grazie ciao

lothlorien
15-09-2009, 23:50
il nostro router ha le antenne fisse quindi a meno di smontarlo nn le puoi sostituire con una ad alto guadagno...mi disp

Il Barone.
16-09-2009, 00:01
si ma scusate com'è possibile che a 3 metri di distanza senza muri in mezzo l'iphone prenda a una tacca? è pazzesco dai... non è che devo impostare qualcosa?

romy
16-09-2009, 08:35
si ma scusate com'è possibile che a 3 metri di distanza senza muri in mezzo l'iphone prenda a una tacca? è pazzesco dai... non è che devo impostare qualcosa?

Io con il 5800 di mia moglie prendo il segnale al 50% in giardino, considera che il DGN è posto al primo piano della casa sul lato opposto del giardino,
Quindo presumo che sia un fatto di impostazione o qualche disturbo che hai in casa.

Il Barone.
16-09-2009, 11:28
Che strano...

Qualcuno sa dirmi com'è possibile che il segnale sia così debole? c'è qualche passaggio che dovrei fare assolutamente, qualche impostazione, prove che dovrei fare...... non saprei ma così non dico che sia come avere solo un modem ma praticamente lo sto usando col cavo di rete perchè altrimenti mi salta la connessione come giro il portatile!!

grazie

Novus88
16-09-2009, 11:59
per le info del nuovo firmware
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948

GneffioPinzi
16-09-2009, 12:01
Che strano...

Qualcuno sa dirmi com'è possibile che il segnale sia così debole? c'è qualche passaggio che dovrei fare assolutamente, qualche impostazione, prove che dovrei fare...... non saprei ma così non dico che sia come avere solo un modem ma praticamente lo sto usando col cavo di rete perchè altrimenti mi salta la connessione come giro il portatile!!

grazie

prova a levare eventuali telefoni wireless dalle vicinanze...eventualmente prova a fare un reset

GneffioPinzi
16-09-2009, 12:02
ragazzi io ieri ho installato il firmware north america...ho avuto un netto miglioramento sia come aggancio di portante sia come potenza wireless!!!!
casualità?!?!?! bhò fatto stà che così mi va davvero bene!!!!!!!

fatemi sapere invece del nuovo firmware outside north america!!!!

>Chrys<
16-09-2009, 12:09
ma il firmware outside 1.1.8.0 è quello per i nostri router europei giusto?

Novus88
16-09-2009, 12:10
a me va benissimo !

thecatman
16-09-2009, 12:24
DGN2000 Firmware Version 1.1.8.0 (for users outside North America)

New Features & Bug Fixes
Added Live Parental Control.
Added WiFi Auto channel selection on power up
Added auto firmware upgrade
Added QoS
Added support for Smart Wizard 3.1
Fixed various WPS issues
Fixed various DHCP issues
Closed uPnP ports after uses
Added capability to work with legacy devices by turning off WPS
Now able to add multiple firewall rules
Fixed GUI issue when making changes to PPPoE/PPPoA configuration
Fixed various static route issues

aggiunto qos! mi preoccupa quel auto firmware upgrade!

romy
16-09-2009, 12:42
DGN2000 Firmware Version 1.1.8.0 (for users outside North America)

New Features & Bug Fixes
Added Live Parental Control.
Added WiFi Auto channel selection on power up
Added auto firmware upgrade
Added QoS
Added support for Smart Wizard 3.1
Fixed various WPS issues
Fixed various DHCP issues
Closed uPnP ports after uses
Added capability to work with legacy devices by turning off WPS
Now able to add multiple firewall rules
Fixed GUI issue when making changes to PPPoE/PPPoA configuration
Fixed various static route issues

aggiunto qos! mi preoccupa quel auto firmware upgrade!

E' anche in italiano?

Novus88
16-09-2009, 12:51
si

romy
16-09-2009, 13:13
si

Allora questa sera aggiorno.
Un altra domanda, il backup delle impostazione funziona o va risettato di nuovo da capo?

Rossi88
16-09-2009, 13:20
DGN2000 Firmware Version 1.1.8.0 (for users outside North America)

New Features & Bug Fixes
Added Live Parental Control.
Added WiFi Auto channel selection on power up
Added auto firmware upgrade
Added QoS
Added support for Smart Wizard 3.1
Fixed various WPS issues
Fixed various DHCP issues
Closed uPnP ports after uses
Added capability to work with legacy devices by turning off WPS
Now able to add multiple firewall rules
Fixed GUI issue when making changes to PPPoE/PPPoA configuration
Fixed various static route issues

aggiunto qos! mi preoccupa quel auto firmware upgrade!

Sta tranquillo per l'auto upgrade, si può disattivare, e si può fare l'aggiornamento quando si vuole. Praticamente quando fai il log in al router questo può fare l'auto ugrade, non lo fa quando vuole lui ;)

>Chrys<
16-09-2009, 13:28
vorrei sapere se perdo la garanzia aggiornando oppure no, visto che è da poche settimane che l'ho acquistato, vi ringrazio ragazzi!

sacd
16-09-2009, 13:38
vorrei sapere se perdo la garanzia aggiornando oppure no, visto che è da poche settimane che l'ho acquistato, vi ringrazio ragazzi!

Assolutamente no

Rossi88
16-09-2009, 13:47
Con il nuovo firmware (1.1.8) non si ha la possibilità di modificare le impostazioni per le altre reti WLAN

WLAN2 3 e 4

Anche se nella scheda Stato router nel riepilogo compaiono, se qualcuno mi può illuminare :D
(Volevo inoltre far notare che noi resto del mondo siamo ancora alla versione 1.1.8, mentre in Noth America alla 1.3.7, non è giusto :ncomment: :D )

>Chrys<
16-09-2009, 14:24
ragà ho fatto l'aggiornamento, l'ha completato al 100% e mi da un piccolo avviso di controllare i led del router, ma nonostante ciò continua a lampeggiare la spia dell'alimentazione rossa, da diversi minuti. Non vorrei che qualcosa è andato storto. Help! :(

Rossi88
16-09-2009, 14:38
ragà ho fatto l'aggiornamento, l'ha completato al 100% e mi da un piccolo avviso di controllare i led del router, ma nonostante ciò continua a lampeggiare la spia dell'alimentazione rossa, da diversi minuti. Non vorrei che qualcosa è andato storto. Help! :(

Anche a me ha fatto così, penso per una mezz'oretta o più, mentre aggiornavo ero andato a mangiare, al mio ritorno ho deciso di spegnere e riaccendere il router e non c'è stato alcun problema

>Chrys<
16-09-2009, 14:40
se premo ok rischio di incasinare tutto?

asus_dream
16-09-2009, 17:53
Stesso problema del lampeggio pure a me....ho rischiato...spento e riaccesso (solo dopo aver fatto riempire la barra d'installazione!!)....funziona tutto!!!!

Gianluca99
16-09-2009, 18:00
ah che bello è uscito il nuovo firmware, aggiorno subito :)
notato dei miglioramenti significativi?

The_Coder
16-09-2009, 18:14
Firmware 1.1.8 aggiornato senza problemi (il led è tornato verde dopo poco), pare funzionare tutto bene, compresa la connessione wireless a 270Mbps che prima mi dava problemi. Ora navigo un pò e vedo se scompare anche il problema del non invio della richiesta di connessione che si verifica ogni tanto e che richiede di ricaricare la pagina con F5.

ByeZ :)

romy
16-09-2009, 19:19
Ho aggiornato anche io, ma non mi sembra migliorato granche, il wireless sul portatile varia ancora da 65 a 130, ho provati con il canale in automatico ma non cambia niente, 270mbps neanche l'ombra, sarà un problema di notebook anche se ricordo che tempo fa il 270 l'avevo visto.
Il QoS non lo trovo, per il momento per me non è cambiato niente.:muro: :muro:

>Chrys<
16-09-2009, 19:30
ho spento e riacceso il router, per il momento funziona tutto, però anche io non trovo il Qos. Se sapevo non avrei aggiornato. Funziona come prima.

The_Coder
16-09-2009, 19:56
Il problema che si verifica durante il caricamento di alcune pagine web e che costringe a fare continui refresh è ancora presente anche con il firmware 1.1.8.0.

Al momento la situazione sembra essere nettamente migliorata mettendo i DNS manualmente anzichè in automatico (... e già che c'ero ho impostato i dns di OpenDNS)

ByeZ :)

Rossi88
16-09-2009, 20:18
Ma siete sicuri che non trovate QoS?

Nel mio caso è sotto la sezione Advanced, è chiamato QoS Setup


Provate a modificare qualche impostazione può essere che compaia, sembra una bufala ma nel mio caso ad esempio ho modificato la velocità massima di connessione e mi è spuntata di nuovo il menù a discesa per settare le quattro connessioni WLAN :eek:

Novus88
16-09-2009, 20:29
Ma siete sicuri che non trovate QoS?

Nel mio caso è sotto la sezione Advanced, è chiamato QoS Setup

io in avanzate non lo ho ! puoi postare uno screen ?

asus_dream
16-09-2009, 20:50
io in avanzate non lo ho ! puoi postare uno screen ?
Impostate la lingua in Inglese!!!! mah!!!:eek:

Novus88
16-09-2009, 20:54
è vero ora li trovo ! come si setta ? che cambia tra i dns normali e gli opendns ?

Rossi88
16-09-2009, 21:01
Impostate la lingua in Inglese!!!! mah!!!:eek:

Effettivamente io ho la lingua inglese, anche perchè avevo letto di problemi simili, cioè di mancanza di alcune opzioni con la lingua italiana (mi sembra in thread che trattavano altri router)

thecatman
18-09-2009, 12:23
ricordo che col firmware nuovo non bisogna caricare il vecchio file di configurazione ma dare una bella resettata e partire da zero. ve lo dico per esperienza.

>Chrys<
18-09-2009, 12:39
Certo però che la Netgear a sto punto poteva eliminare le altre lingue e rimanere solo quella inglese, visto che non sono tenute in considerazione. Mah..... :confused:

Novus88
18-09-2009, 12:56
ricordo che col firmware nuovo non bisogna caricare il vecchio file di configurazione ma dare una bella resettata e partire da zero. ve lo dico per esperienza.

io ho caricato il vecchio file conf e va perfettamente ! non ho nessun problema e tutto è configuarto a dovere !

romy
18-09-2009, 13:44
Io no ho dovuto far nulla, ho aggiornato e si è tenuto le vecchie impostazioni.

ardyp
19-09-2009, 08:40
qualcuno puo condividere il firmware che l'ftp di netgear è down da ieri?


grazie.:)

Emaborsa
19-09-2009, 09:12
Posseggo un DG834GT e regolarmente faccio il backup delle impostazioni. Se dovessi passare al Router DGN2000, posso usare il *.cfg del DG834GT per non dover impostare di nuovo tutto?

Rossi88
19-09-2009, 10:03
qualcuno puo condividere il firmware che l'ftp di netgear è down da ieri?


grazie.:)

Prova su questo sito, mi sembra funzioni regolarmente

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948

ardyp
19-09-2009, 10:28
Prova su questo sito, mi sembra funzioni regolarmente

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948

proprio da li non funziona...:cry:

SaricBlake
19-09-2009, 10:43
qualcuno puo condividere il firmware che l'ftp di netgear è down da ieri?


grazie.:)

Ho provato ad allegarlo a questo post, ma non ci sono riuscito :mc:

ardyp
19-09-2009, 11:02
Ho provato ad allegarlo a questo post, ma non ci sono riuscito :mc:

puoi provare a metterlo su rapidshare o inviarmelo via mail?



grazie mille.:D


edit:

grazie ancora! :)

SaricBlake
19-09-2009, 11:12
puoi provare a metterlo su rapidshare o inviarmelo via mail?


EDIT by Staff


grazie mille.:D

Appena partito per la tua casella e-mail.

ardyp
19-09-2009, 11:29
Appena partito per la tua casella e-mail.

grazie mille, lo pubblico anche su rapidshare se ci fosse qualcuno che ne ha bisogno:

http://rapidshare.com/files/282142540/DGN2000_V1.1.8.0.img.html


:D

maurizio1960
19-09-2009, 12:47
......
Se dovessi passare al Router DGN2000, posso usare il *.cfg del DG834GT per non dover impostare di nuovo tutto?
Ho provato, ma non funziona. Ho dovuto riconfigurare tutto :(

Emaborsa
19-09-2009, 13:46
Ho provato, ma non funziona. Ho dovuto riconfigurare tutto :(

....speravo. Vabbè dai, qualche minuto di lavoro in più.
Grazie.

SaricBlake
19-09-2009, 14:01
grazie mille, lo pubblico anche su rapidshare se ci fosse qualcuno che ne ha bisogno:

http://rapidshare.com/files/282142540/DGN2000_V1.1.8.0.img.html


:D

OFF Topic

Sai per caso per quanto tempo un file rimane su rapidshare prima di essere eliminato?
Per eventuali altri file da mettere a disposizione.

3l_p1r4t@
19-09-2009, 16:14
Ciao ragazzi, io l'ho comprato ieri giorno 18/9/9 e solo oggi ho letto il topic ufficiale di questo router...! Non vi nascondo che dopo 2 ore di lettura di tutte le 28 pagine mi rendo conto che FORSE ho fatto una vera ca**ata...! Ieri mentre aggiornavo il mio DG834G v4 con l'ultimo firmware...al riavvio dello stesso mi rimane la luce del power led lampeggiante rossa e non c'è modo di risistemarlo...! Ho fatto vari reset ma nulla...! Non posso farci nulla...! Così di pome vado da Mediaw*ord e compro il kit da 129 € DGN2000 + USB KEY WN111 v2...! A prima vista sembrava di aver fatto un buon affare...! 2 antenne wi-fi, wireless N, pulsante on/off wifi...! Ma da ieri sera cerco disperatamente di far funzionare il wireless e non ci sono riuscito...! Ho aggiornato il router con l'ultimo firmware netgear 1.1.8.0 e con ADSL 7mbit telecom su ethernet riesco a navigare...! INVECE attivando il wireless tutti i computer wifi che ho provato (saranno almeno 7) vedono la mia connessione, inserisco la wpa ma non entrano...! Mi dice "impossibile connettersi alla connessione" !!!

Sono disperato...! Sto facendo vari tentativi...! A me non casca il wifi...ma proprio non riesco nemmeno ad utilizzarlo...! Livello segnale 100%

Caratteristiche linea ADSL 7MBIT

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7168 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 20.0 db 10.5 db
Margine rumore 11.9 db 16.0 db

Rossi88
19-09-2009, 16:35
Ciao ragazzi, io l'ho comprato ieri giorno 18/9/9 e solo oggi ho letto il topic ufficiale di questo router...! Non vi nascondo che dopo 2 ore di lettura di tutte le 28 pagine mi rendo conto che FORSE ho fatto una vera ca**ata...! Ieri mentre aggiornavo il mio DG834G v4 con l'ultimo firmware...al riavvio dello stesso mi rimane la luce del power led lampeggiante rossa e non c'è modo di risistemarlo...! Ho fatto vari reset ma nulla...! Non posso farci nulla...! Così di pome vado da Mediaw*ord e compro il kit da 129 € DGN2000 + USB KEY WN111 v2...! A prima vista sembrava di aver fatto un buon affare...! 2 antenne wi-fi, wireless N, pulsante on/off wifi...! Ma da ieri sera cerco disperatamente di far funzionare il wireless e non ci sono riuscito...! Ho aggiornato il router con l'ultimo firmware netgear 1.1.8.0 e con ADSL 7mbit telecom su ethernet riesco a navigare...! INVECE attivando il wireless tutti i computer wifi che ho provato (saranno almeno 7) vedono la mia connessione, inserisco la wpa ma non entrano...! Mi dice "impossibile connettersi alla connessione" !!!

Sono disperato...! Sto facendo vari tentativi...! A me non casca il wifi...ma proprio non riesco nemmeno ad utilizzarlo...! Livello segnale 100%

Caratteristiche linea ADSL 7MBIT

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 7168 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 20.0 db 10.5 db
Margine rumore 11.9 db 16.0 db

Per quanto riguarda il wifi sto facendo anch'io varie prove per testarne le funzionalità, per adesso posso dirti che nel mio caso con chiavetta in bundle collegata a portatile con su WinXP SP3 l'accesso ad internet è pressochè istantaneo, insomma nell'arco di 5 secondi dall'insermento della chiavetta ha già preso l'IP dal DHCP, questo con modalità 270Mbps e protezione WPA2.

il filtro MAC Adress non sembra avere problemi funziona egregiamente, qualsiasi modalità si metta (270, 130,b,g).

Lo stesso non si può dire per il WEP qualsiasi sia la modalità che metto il dispositivo (ne ho provati due, un Nokia N85 e una vecchia scheda wireless non compatibile con WPA) si collegano ma non ricevono l'IP, ed anche forzandolo non va su Internet. Senza alcuna protezione anche in modalità 270Mbps i dispositivi non compatibil N funzionano bene a 54Mbps.

I test con gli altri dispositivi li ho fatti sulla WLAN2 con SSID non nascosto mentre sulla prima avevo rimasto la protezione WPA2 e SSID nascosto e non tentavo connessioni con più dispositivi contemporaneamente, è curioso il fatto che con la vecchia scheda wireless durante qualche scansione notavo due reti sullo stesso canale di cui una con SSID nascosto (che era inequivocabilmente del mio router data la elevata potenza del segnale) segnata con protezione WEP.

3l_p1r4t@
19-09-2009, 17:30
..Ho telefonato alla Netgear al numero 0238591018 e l'operatore mi ha detto di provare impostazioni in G & B sui canali 1/5/11/13 eliminando la crittografia per vedere se si collega...! Ho fatto vari tentativi ancora...ma non riesco a collegarmi...! Vedo da qualsiasi pc o notebook la rete creata con il router con il massimo del segnale ma al momento della connessione mi dice "impossibile collegarsi alla rete" !!! NON SO CHE PESCI PESCARE...! DOMANI andrò a riportarlo indietro e spero di poterlo sostituire con il DG834GT presumo sia da tutti voi quello prediletto...! Se qualcuno mi sa dare info in merito...sono ben gradite...!

SaricBlake
19-09-2009, 18:10
..Ho telefonato alla Netgear al numero 0238591018 e l'operatore mi ha detto di provare impostazioni in G & B sui canali 1/5/11/13 eliminando la crittografia per vedere se si collega...! Ho fatto vari tentativi ancora...ma non riesco a collegarmi...! Vedo da qualsiasi pc o notebook la rete creata con il router con il massimo del segnale ma al momento della connessione mi dice "impossibile collegarsi alla rete" !!! NON SO CHE PESCI PESCARE...! DOMANI andrò a riportarlo indietro e spero di poterlo sostituire con il DG834GT presumo sia da tutti voi quello prediletto...! Se qualcuno mi sa dare info in merito...sono ben gradite...!

Ho letto da qualche parte di un problema simile, legato alla connessione che windows Vista, aveva salvato in precedenza.
Se hai questo sistema, ed anche no, prova ad eliminare le connessioni salvate.
Intendo quelle configurazioni che in Vista trovi in: "Centro connessioni di rete e condivisione" -> "Gestisci reti wireless".

DAG0
20-09-2009, 00:54
Finalmente sono riuscito a trovare il thread ufficiale (facendo cerca non compare).
Mio padre mi ha regalato questo router, perchè dopo un po gli si sono cancellate le impostazioni e lo ha messo da parte, ricollegando il vecchio dg834g, non mi aveva nemmeno detto che lo aveva comprato! E pensare che io cercavo qualcosa del genere da tempo, avendo l'esigenza di una maggiore copertura poichè all'università abbiamo un abbonamento adsl diviso su appartamenti diversi e lui ce lo avevo in disuso da un anno!:mbe:

Ora ci sono alcune cose che nn mi sono chiare del wireless n:
1. con le schede wireless integrate nei portatili non recentissimi è possibile connettersi in modalità n o bisogna impostare il router in b-g ? (ho letto che c'erano diversi problemi a riguardo.)
2. Il fatto di andare in modalità n comporta un aumento della copertura del campo wireless (casa che mi interessa) oppure è una questione di aumento della velocità (che passa in secondo piano).
3.Mi cosigliate di aggiornare il firmware? se si dove lo trovo?


Grazie in anticipo e scusate l'ignoranza, ma con questi standard del wireless nn ci capisco più niente,
avevo un router 54mbps poi volevo prendere un 108mbps per aumentare la portata (o la velocità? boh), però nel frattempo sono usciti gli N e alla fine ho preso un sitecom 54 turbo che non è un granchè ma costava poco, in tutto ciò non ciò capito una mazza come potete vedere dalle mie domande!:help:

Iudex
20-09-2009, 01:20
..Ho telefonato alla Netgear al numero 0238591018 e l'operatore mi ha detto di provare impostazioni in G & B sui canali 1/5/11/13 eliminando la crittografia per vedere se si collega...! Ho fatto vari tentativi ancora...ma non riesco a collegarmi...! Vedo da qualsiasi pc o notebook la rete creata con il router con il massimo del segnale ma al momento della connessione mi dice "impossibile collegarsi alla rete" !!! NON SO CHE PESCI PESCARE...! DOMANI andrò a riportarlo indietro e spero di poterlo sostituire con il DG834GT presumo sia da tutti voi quello prediletto...! Se qualcuno mi sa dare info in merito...sono ben gradite...!


Prova a mettere un ip statico sul tuo pc e secondo me hai risolto il problema..io ho un modem router della hamlet e da come lo descrivi avevo il tuo stesso problema, sui computer con vista la connessione non andava a meno che non mettessi ip statico.

3l_p1r4t@
20-09-2009, 07:16
...Oggi ritorno da Media...vediamo se riesco a risolvere...! Nel frattempo voi non ci crederete ma ho rimesso il primo modem router telecom alice gate 2+ wi fi e chiamando il 187 me lo sono fatto aggiornare di firmware direttamente dalla centrale e così adesso da "bridged" ho "bridged + routed" ...! Sto tamponando con questo, ma dopo 129 € spese...ESIGO un prodotto funzionante...! Adesso andrò a chiedere il cambio con qualche altro prodotto..! Speriamo bene...!

Smacchio
20-09-2009, 08:26
Ho un router Netgear DGN2000.
A volte mentre aprivo una pagina su internet falliva ad aprirla ma se facevo aggiorna la apriva.
Ho messo i DNS manuali e ora non ho più questo problema però quando gioco online a volte la connessione si blocca 1 secondo e riparte. In questo secondo però vengo teletrasportato ed è molto fastidioso.
Qualcuno mi potrebbe aiutare?

pegasolabs
20-09-2009, 09:06
Finalmente sono riuscito a trovare il thread ufficiale (facendo cerca non compare).Eh...ma c'è un elenco in sticky in tutte le sottosezioni ;)
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

arctickeeper
20-09-2009, 10:48
Forse bisognerebbe scriverlo in prima pagina, visto che in tanti cadono nel tranello del business.

Lo standard N, è stato rettificato l'11 settembre 2009 e la pubblicazione è prevista per l'inizio del 2010. Questo vuol dire che sino al 2010 non ci potranno essere CERTIFICAZIONI DI STANDARD N: ovvero non è garantita l'interoperabilità di nessun apparato. Ad oggi gli standard DRAF N rilasciati sono 8, esclusa la versione finale. I produttori sono obbligati (ma non sono sicuro) a scrivere che la versione non è definitiva, ovviamente lo fanno a modo loro ed in carattere minuscolo corsivo 2 (vedi voce draft accanto alla sigla N per quanto riguarda questo router, nessuno si cura di capire il significato della parolina, per grande gioia dei produttori). Far parte di uno standard vuol dire che il prodotto è stato testato con misurazioni e prove per valutarne la funzionalità e l'interoperabilità con diverse marche e modelli.

Visto che la spesa è stata fatta, e giustamente ci potrebbero girare per aver speso i soldi, ecco alcune prove che si possono fare:

0- Avere un po di tempo, e da questo non si scappa :D

1- Prima cosa (prima di ogni altra cosa) Settare il Wi-Fi in modalità G e assicuratevi il corretto funzionamento.

2- Portare la modalità fino a 130 Mbps e riprovate, se tutto funziona regolarmente passare al punto 3. Se la connessione non dovesse funzionare, fate altre prove con ognuno dei seguenti canali: 1, 4, 8 e 12 (attenzione a fare salva e poi applica ad ogni cambio, il wi-fi dovrebbe resettarsi). Se è ok andate al punto 3, se non funziona impostate il canale di partenza (quello in cui avete fatto le prove in g) e cambiate il tipo di sicurezza, provate sia WEP, WPA, WPA2 che Mixed WPA, praticamente tutte tranne l'ultima 802.1x (che non è un standard a chiave condivisa).
Tenete conto che se funzionasse solamente in modalità WEP è altamente sconsigliato lasciarlo con suddetta impostazione, per motivi di sicurezza.
Se dopo tutte queste verifiche non avete avuto nessun riscontro positivo fate le stesse identiche verifiche anche in modalità 270 Mbps (stesse del punto 3) non c'è certezza che non vi funzioni a 270 se a 130 non va, quindi provate comunque.

- 3 Bene facciamo l'ultima verifica, portiamo le impostazioni a 270 Mbps, se funziona un grido di gioia, ma se state leggendo presumo che non vi funzioni quindi facciamo tutte le prove necessarie, come per la modalità 130:
Fare le prove cambiando canale: 1, 4, 8 e 12
Se non funziona cambiate la sicurezza e provate sia WEP, WPA, WPA2 che Mixed WPA. Se volete ad ognuna cambiate almeno una volta il canale.


Alla fine di tutto se non funziona correttamente al passaggio 1 è un problema o del router (fallato) o del pc (settaggi sbagliati, chiavetta, se usata, installata erroneamente), più probabile la seconda opzione.
Se invece siete arrivati al punto 2 senza soluzione bhè... ora potete disperarvi. Se invece l'ultimo cavillo lo avete trovato al punto 3 cercate di vedere il bicchiere mezzo pieno settate a 130 e sperate in un nuovo firmware che doni gioia e felicità con la versione N definitiva.

Ultimo appunto, con la chiavetta in dotazione deve funzionarvi, è improbabile che sia un problema del router se con l'accoppiata non funziona, nel 90% dei casi il problema risiede nel pc (e per pc intendo installazione e configurazione di pennetta e Wi-Fi)

Capperi quanto ho scritto :eek: ... mi è venuta sete :)

3l_p1r4t@
20-09-2009, 11:41
Artic...6 un grande...! Se dovessero darmi la negativa per il cambio al negozio...(cosa improbabile...visto che sono passate meno di 24 h) farò tutte le prove da te scritte...! Ma spero tanto di riuscire a cambiarlo con il 108mbt il DG834GT !!! :O

sacd
20-09-2009, 11:46
Comunque per info ho fatto dele prove l'altro giorno con un client di un portatile in draft N, e cambiando lee varie modalità del wifi; risultato su trasferimento file, il modalità 270 aggancia una linea a 150 Mb e senza attivare le protezioni a volte vedo di picco i 10MB al secondo, attivando il wpa scendo a meno della metà.....il tutto nella stessa stanza del router...

ardyp
20-09-2009, 13:04
OFF Topic

Sai per caso per quanto tempo un file rimane su rapidshare prima di essere eliminato?
Per eventuali altri file da mettere a disposizione.

mi pare 1 mese dopo l'ultimo download, ma non ne sono sicuro.


Cmq io a breve passo al Wndr3700, questo dgn2000 è una cacca...:muro:

arctickeeper
20-09-2009, 13:20
Se dovessero darmi la negativa per il cambio al negozio...(cosa improbabile...visto che sono passate meno di 24 h)

Te lo devono cambiare per legge! ma non credo che otterrai il rimborso della differenza dato che il GT costa meno(Però si può provare, tentar non nuoce).

Scighera
20-09-2009, 16:49
Lo stesso non si può dire per il WEP qualsiasi sia la modalità che metto il dispositivo (ne ho provati due, un Nokia N85 e una vecchia scheda wireless non compatibile con WPA) si collegano ma non ricevono l'IP, ed anche forzandolo non va su Internet.

Io ho un notebook HP e un HTC P3600 collegati in WEP e funzionano regolarmente. In effetti l'installazione completa del router è durata una mezz'oretta: oltre ai due dispositivi indicati sopra, ho collegato via ethernet due pc fissi (uno XP e uno Vista) e un piccolo NAS con Linux (NSLU2).
Rispetto al mio precedente Roper Flynet, del DGN2000 ho apprezzato la nettamente migliore velocità di aggancio dell'ADSL e il pulsante di accensione/spegnimento del wi-fi, che uso saltuariamente.
Anche la configurazione del port forwarding è più semplice: nella mezz'ora era inclusa l'abilitazione del torrent per il NAS e uno dei PC fissi.

RoBy46
20-09-2009, 16:58
Ciao a tutti i possessori e non di questo router adsl, stò cercando un router però prima volevo sapere acune cose su questo modello:

- è possibile disabilitare il wirless se sono connesso con ethernet??
- per collegarsi in wirless serve una scheda tipo N o si collega anche con vecchi portatili con wirless modello vecchio (spero di non aver detto una stupidata)

- si comporta bene con tutti i programmi p2p??

Spero mi possiate rispondere...

Ciao.

SaricBlake
20-09-2009, 17:04
Ciao a tutti i possessori e non di questo router adsl, stò cercando un router però prima volevo sapere acune cose su questo modello:

- è possibile disabilitare il wirless se sono connesso con ethernet??


Si


- per collegarsi in wirless serve una scheda tipo N o si collega anche con vecchi portatili con wirless modello vecchio (spero di non aver detto una stupidata)



Si collega con b/g ed n, ma N e ancora in fase di omologazione, percui, in teoria potresti avere difficoltà con alcuni modelli di altre marche, anche se per ora non ci sono state segnalazioni in merito.


- si comporta bene con tutti i programmi p2p??


A me funziona bene. :cool:

The_Coder
20-09-2009, 18:42
Ho un router Netgear DGN2000.
A volte mentre aprivo una pagina su internet falliva ad aprirla ma se facevo aggiorna la apriva.
Ho messo i DNS manuali e ora non ho più questo problema però quando gioco online a volte la connessione si blocca 1 secondo e riparte. In questo secondo però vengo teletrasportato ed è molto fastidioso.
Qualcuno mi potrebbe aiutare?

mi unisco alla tua richiesta di aiuto :help: e ti confermo che con i dns manuali si hanno notevoli miglioramenti anche se il problema non è del tutto risolto.

ByeZ

maccell
21-09-2009, 00:32
Installato l'ultimo firmware (provenienza dal 1.3 americano) mi sembra tutto ok. Per avere tutte le voci al completo dovete settare la lingua inglese (speriamo risolvano con un altra versione) adesso mi sembra + robusto tutto il sistema di dhcp. i driver adsl sono gli stessi di quello americano e migliorano di molto la stabilità nella "cattura" della portante adsl.
Per adesso mi sembra un buon aggiornamento.

random566
21-09-2009, 08:47
.... i driver adsl sono gli stessi di quello americano e migliorano di molto la stabilità nella "cattura" della portante adsl.
Per adesso mi sembra un buon aggiornamento.

anch'io ho aggiornato uno dei 2 dgn2000 che avevo (l'altro è "morto" una quindicina di giorni fa e sto attendendo la sostituzione in garanzia).
anche a me sembra un buon aggiornamento, ma mi sembra che il driver adsl sia rimasto lo stesso della precedente versione, A2pB023b.d20e

3l_p1r4t@
21-09-2009, 09:40
...Non ci crederete...ieri sono andato...ed era chiuso per inventario...! :mad: :muro: Torno oggi pomeriggio alle 14 !!! Speriamo bene...!

romy
21-09-2009, 09:53
...Non ci crederete...ieri sono andato...ed era chiuso per inventario...! :mad: :muro: Torno oggi pomeriggio alle 14 !!! Speriamo bene...!

Ho avuto anche io lo stesso problema, hai provato, presumo di si, ad abilitare i tuoi computer con l'indirizzo mac, mi è successo con un pc HP e un N95, a quanto pare il DHCP non funziona perfettamente.

Rossi88
21-09-2009, 10:51
Io ho un notebook HP e un HTC P3600 collegati in WEP e funzionano regolarmente. In effetti l'installazione completa del router è durata una mezz'oretta: oltre ai due dispositivi indicati sopra, ho collegato via ethernet due pc fissi (uno XP e uno Vista) e un piccolo NAS con Linux (NSLU2).
Rispetto al mio precedente Roper Flynet, del DGN2000 ho apprezzato la nettamente migliore velocità di aggancio dell'ADSL e il pulsante di accensione/spegnimento del wi-fi, che uso saltuariamente.
Anche la configurazione del port forwarding è più semplice: nella mezz'ora era inclusa l'abilitazione del torrent per il NAS e uno dei PC fissi.

Concordo pienamente anch'io nel dire che il port forwarding è nettamente migliorato, praticamente apertura delle porte e configurazione del firewall del router lo si fa in una passata sola. E concordo anche sulla velocità di aggancio alla portante.

Per quanto riguarda WEP non so proprio che dirti, a me non ne vuole proprio sapere di collegarsi, cioè si collega ma non riceve l'IP, a volte mi da un 169.qualcosa altre volte rimango con un 0.0.0.0 e come detto in precedenza ho provato anche forzando l'IP cioè con IP statico. tra l'altro ho provato sia inserendo una chiave ASCII sia nel router che nel client sia ad inserire direttamente la chiave in esadecimale nel client.

Ad ogni modo avendo la chiavetta inclusa il fatto che non si colleghi in WEP non mi da particolari problemi, proverò a fare altre prove direttamente con la prima WLAN magari la situazione migliora.

gambelotti
21-09-2009, 18:43
Ma dove posso prendere il firmware 1.1.8.0 dato che sul sito ufficiale non sono disponibili?

>Chrys<
21-09-2009, 19:06
Ma dove posso prendere il firmware 1.1.8.0 dato che sul sito ufficiale non sono disponibili?

li trovi qui! http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948

gambelotti
21-09-2009, 19:21
A ok grazie... ma come faccio a impostare la lingua inglese???


EDIT: ho provato a metter quello del nord america solo che non mi fa piu entrare nel 192.168.0.1

>Chrys<
21-09-2009, 19:42
A ok grazie... ma come faccio a impostare la lingua inglese???


EDIT: ho provato a metter quello del nord america solo che non mi fa piu entrare nel 192.168.0.1

accedi alla configurazione del router, e fai click su "Setup wizard", da li puoi impostare la lingua.

Mentre se non riesci ad entrare puoi provare ad effettuare il reset del router, che se non erro basta premere i pulsanti posti al lato, ovvero quello del wireless e del wps.

3l_p1r4t@
21-09-2009, 20:35
...OK RAGA...! Io la chiudo quì, mi hanno fatto un rimborso da spendere nel negozio entro 30 gg ed io ho preso il DG834GT che ho subito aggiornato all'ultimo firmware in lingua italiana e va una meraviglia e con il resto dei soldi...visto che avevo speso 129 € mi sono preso un hard disk usb2.0 esterno da 320 GB !!! CIAO CIAO !!! Grazie di cuore per il supporto tecnico...!

the_tube
24-09-2009, 08:40
Ciao a tutti,

volevo chiedere delle info su questo modem:

c'è una buona assistenza?
supporta lo standard N o solo il draft?
Se supporta solo il draft, è possibile che, HW permettendo, con un aggiornamento FW si possa un domani supportare lo standard N definitivo?
Con questo modem, anche se ha il draft N, è possibile vedere film in stream (tipo aprendo il lettore multimediale sul computer collegato in wi-fi, ed aprendo un file su un PC in LAN)? Se si, qual'è la velocità minima per riuscire a vedere un file in stream senza 'scatti'?
Quanto calore sviluppa questo modem? Scalda tanto? Occorre metterlo in posizione verticale?
Tra questo ed il DG834N, quale scegliereste?


Grazie mille a tutti per le info che ho trovato su questo thread.

TT.

biogrei
24-09-2009, 13:28
da quello che sto leggendo,mi sta passando la voglia di comprare questo,e di indirizzarmi sul WNDR3700,solo che in rete non si trova nessuna recensione

maccell
24-09-2009, 13:36
Sto testando l' ultimo firmware e confermo le ottime impressioni precedentemente postate. Collegato da 2 giorni ininterrottamente senza cadute di linea o altri problemi (ma in questo andava ok anche la versione americana). Adesso il forwarding funziona alla grande e aggancia subito la linea adsl.
Raccomando a chi lo acquista insieme alla chiavetta wn111 di aggiornare immediatamente i driver tralasciando quelli forniti sul cd che sono un disastro e sono la causa principale dei problemi avuti con questo router.
Evitate anche il wizard e fate le impostazioni manualmente.

biogrei
24-09-2009, 14:11
quindi con l'ultimo firmware si mette tutto a posto?

AYAMY
24-09-2009, 15:02
i link x aggiornare i driver?

Novus88
24-09-2009, 15:02
quindi con l'ultimo firmware si mette tutto a posto?

si va una bomba sto router è solido come una roccia !

DAG0
24-09-2009, 15:45
Ragazzi ma come si fa ad entrare nella config del router senza fare il wizard?
Ho inserito 192.168.0.1 e parte direttamente il wizard, e anche volendo fare il wizard, questo si blocca quando si accorge che il router non è connesso ad internet... Io ho un altro router per la connessione di casa e volevo solo aggiornare il dgn2000 per poi utilizzarlo da un'altra parte. Ma come entro nella config?

AYAMY
24-09-2009, 16:03
tanto per essere chiari...
sono in ballottaggio questo router ed il dlink 2740B...
Secondo voi (lo so che siamo nel thread della netgear.. ma cercando di essere obiettivi) qual'è il router migliore tra i 2?

PS. qual'è il link x l'aggiornamento firmware?..per favore lo postate? grazie... così lo scarico prima di acquistarlo altrimenti poi sono offline..

sacd
24-09-2009, 17:13
Ragazzi ma come si fa ad entrare nella config del router senza fare il wizard?
Ho inserito 192.168.0.1 e parte direttamente il wizard, e anche volendo fare il wizard, questo si blocca quando si accorge che il router non è connesso ad internet... Io ho un altro router per la connessione di casa e volevo solo aggiornare il dgn2000 per poi utilizzarlo da un'altra parte. Ma come entro nella config?

Fai il reset del router

DAG0
24-09-2009, 18:26
Fai il reset del router

Ok ho aggiornato il firmware, appena torno all'uni lo provo.
Volevo approfittare anche per chiedervi un altro paio di cose:

1. Esiste la possibilità di mettere un filtro mac per i pc che si devono connettere via wifi? Se si da quale menù si imposta?

2. Si può utilizzare questo router da "ripetitore" di segnale di un'altro router wireless per ampliare la portata del wireless del primo? (oppure fare il contrario: dgn2000=principale, secondo router=ripetitore.)

colex
24-09-2009, 18:34
Ok ho aggiornato il firmware, appena torno all'uni lo provo.
Volevo approfittare anche per chiedervi un altro paio di cose:

1. Esiste la possibilità di mettere un filtro mac per i pc che si devono connettere via wifi? Se si da quale menù si imposta?

2. Si può utilizzare questo router da "ripetitore" di segnale di un'altro router wireless per ampliare la portata del wireless del primo? (oppure fare il contrario: dgn2000=principale, secondo router=ripetitore.)

1. SI

2. SI

3. .... LEGGERSI IL MANUALE, NOO!

DAG0
24-09-2009, 18:44
1. SI

2. SI

3. .... LEGGERSI IL MANUALE, NOO!
1. Ke figata!
2. Ke figata!
3. In effetti potrebbe essere utile :D

Il fatto è che lo utilizzerò solo tra 15 gg e con un'altra connessione, perciò dopo aver aggiornato firmware ho solo dato un'okkiata veloce ai vari menù, ho trovato le varie funzioni di bringing e mi è venuta l'idea di fare una cosa del genere avendo un paio di router wifi inutillizzati e dovendo dividere la connessione in tre appartamenti diversi.

Dunque supponendo di mettere il dgn2000 come router principale, l'altro router che farebbe da ripetitore deve avere qualke caratteristica in particolare per supportare questo genere di connessione?

maccell
24-09-2009, 23:48
Ragazzi ma come si fa ad entrare nella config del router senza fare il wizard?
Ho inserito 192.168.0.1 e parte direttamente il wizard, e anche volendo fare il wizard, questo si blocca quando si accorge che il router non è connesso ad internet... Io ho un altro router per la connessione di casa e volevo solo aggiornare il dgn2000 per poi utilizzarlo da un'altra parte. Ma come entro nella config?

Non è che hai installato il programma di configurazione del cd vero?
Se è cosi toglilo subito e ritenta.

Il link netgear è down, ma se tornate indietro nelle pagine, una buon anima ha postato il file su un altro link.

Questo è il link per i driver aggiornati del wn111v2:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/7528

ciao!

Marke
25-09-2009, 00:17
Non è che hai installato il programma di configurazione del cd vero?
Se è cosi toglilo subito e ritenta.

Il link netgear è down, ma se tornate indietro nelle pagine, una buon anima ha postato il file su un altro link.

Questo è il link per i driver aggiornati del wn111v2:

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/7528

ciao!
Su internet girano dei driver appositi per chi ha windows 7.. La chiavetta usb wireless con i driver di vista non viene riconosciuta da win7.. Chi avesse bisogno di questi driver e non li trova può contattarmi che glieli mando.. ;)

gasgas14
25-09-2009, 07:50
Ma è possibile impostare una VPN col nostro DGN2000?? MMhh mi sembrava che ci fosse l'opzione ma ora non la trovo!!!

Rossi88
25-09-2009, 15:45
Ma è possibile impostare una VPN col nostro DGN2000?? MMhh mi sembrava che ci fosse l'opzione ma ora non la trovo!!!

Puoi aprire le porte nel firewall per far funzionare una VPN, quindi consente di fare la VPN tramite software installato sul computer, mi sa che non può fare da VPN

alessandroSE
25-09-2009, 16:53
Salve a tutti, ho un piccolo problema.
Premetto che ho come s.o. windows xp.
Una volta configurato il dgn2000 riesco a connettermi e tutto sembra andare alla meraviglia. Purtroppo pero' ho notato che quando mi allontano dalla postazione e torno magari dopo un'ora, il browser non mi apre piu' alcuna pagina web, ne' con ie, ne' con opera, ne' con firefox, ne' la posta con outlook; il mulo invece va avanti. C'e' di piu', non si riesce nemmeno piu' a connettere alla pagina 192.168.0.1 per rientrare nel config del router!
Ho provato ad effettuare un ping sul 192.168.0.1 e sembra comunque dialogare.
Per tornare alla normalita' devo sempre disconnette l'utente da windows.
La connessione (DHCP indirizzo prenotato 192.168.0.2) l'ho provata via cavo e via wi-fi, il risultato e' sempre lo stesso, l'impostazione sul router del DNS l'ho lasciato di rilevarlo da se.
Da cosa potrebbe dipendere?
Il gestore che utilizzo e' infostrada.

Help!

colex
25-09-2009, 17:18
Salve a tutti, ho un piccolo problema.
Premetto che ho come s.o. windows xp.
Una volta configurato il dgn2000 riesco a connettermi e tutto sembra andare alla meraviglia. Purtroppo pero' ho notato che quando mi allontano dalla postazione e torno magari dopo un'ora, il browser non mi apre piu' alcuna pagina web, ne' con ie, ne' con opera, ne' con firefox, ne' la posta con outlook; il mulo invece va avanti. C'e' di piu', non si riesce nemmeno piu' a connettere alla pagina 192.168.0.1 per rientrare nel config del router!
Ho provato ad effettuare un ping sul 192.168.0.1 e sembra comunque dialogare.
Per tornare alla normalita' devo sempre disconnette l'utente da windows.
La connessione (DHCP indirizzo prenotato 192.168.0.2) l'ho provata via cavo e via wi-fi, il risultato e' sempre lo stesso, l'impostazione sul router del DNS l'ho lasciato di rilevarlo da se.
Da cosa potrebbe dipendere?
Il gestore che utilizzo e' infostrada.

Help!

Capita anche a me, se avvio iExplorer e poi anche dopo averlo chiuso apro Firefox... non carica più nessuna pagina.
Successivamente nè con uno nè con l'altro browser riesco a navigare. L'unico modo per riprendere a navigare, per me, è di terminare il processo dell'applicazione iexplore.exe in gestione attività di windows, quindi riaprire uno dei due browser e tutto torna alla normalità fino a che riaprendoli entrambi non accade di nuovo :confused: :confused:

Non credo sia colpa del router/modem... anche se con i PC e Windows tutto è possibile!

Comunque io uso per il 99% delle volte solo Firefox (ho installato IEtab per quei rari siti che mi obbligano ad aprirlo es. quello dell'INPS) ed il problema mi capita raramente.

arctickeeper
25-09-2009, 19:32
Direi che il vostro sembrerebbe più un bug che affligge IE (o windows) con una particolare combinazione di programmi o driver, io a casa ho 3 pc 1 con xp 1 con vista (quello che uso più spesso) ed uno con win 7 mai presentati questi problemi, anche sul pc con xp dopo ore mai ricevuta lamentela di funzionamento (non è il mio :D )

AYAMY
25-09-2009, 19:58
presooooooooooooooo

ragà solo 1 cosa ... come faccio a scegliere il tipo di modulazione? non riesco a trovare tra le impostazioni....

maccell
25-09-2009, 22:28
presooooooooooooooo

ragà solo 1 cosa ... come faccio a scegliere il tipo di modulazione? non riesco a trovare tra le impostazioni....

Per il pppoa/e devi andare in basic setting, mentre vc/llc lo trovi in adsl setting. (spero tu cercassi questo...)

colex
26-09-2009, 00:15
Direi che il vostro sembrerebbe più un bug che affligge IE (o windows) con una particolare combinazione di programmi o driver, io a casa ho 3 pc 1 con xp 1 con vista (quello che uso più spesso) ed uno con win 7 mai presentati questi problemi, anche sul pc con xp dopo ore mai ricevuta lamentela di funzionamento (non è il mio :D )

Infatti, credo che sia un problema di Explorer 8, lo stesso difetto me lo faceva sia con Win Vista, che adesso con Seven Ultimate RTM.

AYAMY
26-09-2009, 02:08
forse nn mi sono espresso bene...
x la scelta della modulazione da cui dipende anche la portante che si riesce ad agganciare intendo:

G.lite
G.DMT
T1.413
Multimode

da dove le setto? non ditemi ke nn ci sono ke lo riporto subito indietro....

random566
26-09-2009, 09:05
forse nn mi sono espresso bene...
x la scelta della modulazione da cui dipende anche la portante che si riesce ad agganciare intendo:

G.lite
G.DMT
T1.413
Multimode

da dove le setto? non ditemi ke nn ci sono ke lo riporto subito indietro....

sui netgear non esiste un comando del genere tramite interfaccia web.
va sempre in multimode, ma ciò va bene per qualunque provider.
sono rari i casi in cui serve forzare una modalità anzichè far decidere automaticamente il modem quale utilizzare.
in ogni caso, se dovesse servire, occorre utilizzare i comendi telnet oppure utilizzare un firmware non ufficiale

AYAMY
26-09-2009, 10:21
rare.. nn tanto.. comunque..
mi daresti i comandi telnet da mandare al router per settarlo come voglio?

grazie

random566
26-09-2009, 11:52
devi prima abilitare il server telnet del router dall'indirizzo web http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
dopodichè da una finestra di prompt dei comandi digiti
telnet 192.168.0.1
ti verranno richieste login (admin) e password (la stessa che usi per l'interfaccia web, di default password).
a questo punto, con il comando adslctl configure --mod x
il problema è che al momento non ricordo quale parametro devi inserire come x per l'adsl tradizionale, mi sembra d, ma per essere più sicuro vedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23444624&highlight=adslctl#post23444624
tienoi presente che se usi vista, il client telnet non è installato di default, devi installarlo dall'opzione programmi e funzionalità>caratteristiche di windows del pannello di controllo

Rossi88
26-09-2009, 12:26
anche in windows 7 non è utilizzabile telnet di default

Infatti, credo che sia un problema di Explorer 8, lo stesso difetto me lo faceva sia con Win Vista, che adesso con Seven Ultimate RTM.

io personalmente non riscontro il problema, ho windows 7, e posso aprire IE8 accedere al router, fare il logout, continuare a navigare, (questo con firefox aperto), e poi continuare a navigare con firefox dopo aver chiuso IE8 (firefox 3.5.3)

random566
26-09-2009, 12:35
io personalmente non riscontro il problema, ho windows 7, e posso aprire IE8 accedere al router, fare il logout, continuare a navigare, (questo con firefox aperto), e poi continuare a navigare con firefox dopo aver chiuso IE8 (firefox 3.5.3)

secomdo me è più probabile che il problema sia dovuto alle impostazioni dell'encapsulation pppoa con provider che utilizzano pppoe.
infatti le nuove attivazioni adsl sono spesso effettuate su dslam GbE che richiedono il protocollo pppoe.
per esempio infostrada 8 mega e 20 mega in ull usano pppoe, così come quasi tutte le 20 mega telecom ed anche alcune 7 mega di nuova attivazione

biogrei
26-09-2009, 15:04
ragazzi,ormai ho deciso di compare questo router solo che adesso ho notato una cosa:
online trovo due diciture diverse?
dgn2000-iss
dgn2000-pes
che significa,quale devo prendere?

Ikar
26-09-2009, 21:35
Ho un problema con questo router, che ho acquistato soltanto una settimana e mezza fa. Dopo 7/8 ore il router continua a riavviarsi e l'unico modo perchè torni ad essere funzionante e lasciarlo spento una decina di minuti sennò è tutto inutile.
E' un problema di surriscaldamento? Difetto di fabbricazione?

Grazie

maccell
27-09-2009, 01:42
Ho un problema con questo router, che ho acquistato soltanto una settimana e mezza fa. Dopo 7/8 ore il router continua a riavviarsi e l'unico modo perchè torni ad essere funzionante e lasciarlo spento una decina di minuti sennò è tutto inutile.
E' un problema di surriscaldamento? Difetto di fabbricazione?

Grazie

Hai aggiornato il firmware? si riavvia in che senso: si spengono tutte le lucette e si riaccendono per poi ricollegarsi alla rete?

biogrei
27-09-2009, 09:22
ragazzi,ormai ho deciso di compare questo router solo che adesso ho notato una cosa:
online trovo due diciture diverse?
dgn2000-iss
dgn2000-pes
che significa,quale devo prendere?
Nessuno mi sa dire?

Ikar
27-09-2009, 10:10
Hai aggiornato il firmware? si riavvia in che senso: si spengono tutte le lucette e si riaccendono per poi ricollegarsi alla rete?

sì sì esatto mi si spengono tutte le lucette senza motivo... il power lampeggia sempre cercando di accendere le altre. Se spengo il router e lo riaccendo subito è tutto inutile. Come già detto, devo aspettare una decina di minuti.

Scighera
27-09-2009, 16:30
sì sì esatto mi si spengono tutte le lucette senza motivo... il power lampeggia sempre cercando di accendere le altre. Se spengo il router e lo riaccendo subito è tutto inutile. Come già detto, devo aspettare una decina di minuti.

Potrebbe essere un problema dell'alimentatore. Non ne hai un altro con le stesse caratteristiche (12V - 1A) ?

Puma88
28-09-2009, 08:48
Buongiorno a tutti ragazzi!!

Ho RI-comprato ieri il suddetto modem poichè un fulmine mi aveva bruciato 2 porte su quello vecchio....Però c'è un "problema" che c'era anche prima che si è ripresentato ossia la luce della porta n2 quella dove è attaccata l'altro computer quasi sempre in rete è arancione anzichè verde, questo finchè non accendo l'altro pc e allora tutto torna alla normalità!!

Vi chiedo un parere: questo denota qualche problema serio di cui preoccuparmi (e che quindi magari le porte dell'altro router si sono potute "bruciare" per questo motivo) Oppure è solo una sciocchezza??

Grazie a tutti!

colex
28-09-2009, 09:09
Buongiorno a tutti ragazzi!!

Ho RI-comprato ieri il suddetto modem poichè un fulmine mi aveva bruciato 2 porte su quello vecchio....Però c'è un "problema" che c'era anche prima che si è ripresentato ossia la luce della porta n2 quella dove è attaccata l'altro computer quasi sempre in rete è arancione anzichè verde, questo finchè non accendo l'altro pc e allora tutto torna alla normalità!!

Vi chiedo un parere: questo denota qualche problema serio di cui preoccuparmi (e che quindi magari le porte dell'altro router si sono potute "bruciare" per questo motivo) Oppure è solo una sciocchezza??

Grazie a tutti!

No, nessun problema, la spia si accende solo perchè rileva il cavo connesso, e cambia colore (in verde) solo quando è operativa.

AYAMY
28-09-2009, 20:44
RADOM566 6 un grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:D

random566
29-09-2009, 07:14
Buongiorno a tutti ragazzi!!

Ho RI-comprato ieri il suddetto modem poichè un fulmine mi aveva bruciato 2 porte su quello vecchio....Però c'è un "problema" che c'era anche prima che si è ripresentato ossia la luce della porta n2 quella dove è attaccata l'altro computer quasi sempre in rete è arancione anzichè verde, questo finchè non accendo l'altro pc e allora tutto torna alla normalità!!

Vi chiedo un parere: questo denota qualche problema serio di cui preoccuparmi (e che quindi magari le porte dell'altro router si sono potute "bruciare" per questo motivo) Oppure è solo una sciocchezza??

Grazie a tutti!
non so darti motivazioni di quello che ti è successo, però ho avuto un problema simile su un dgn2000 di un amico, nel quale il router ha iniziato saltuariamente a negoziare la connessione sulle porte ethernet a 10 Mb/s anzichè a 100 (il significato del led arancione anzichè verde è questo).
purtroppo dopo qualche giorno si è danneggiata completamente la parte switch, rendendo impossibile sia la navigazione, sia l'accesso alla pagina web di configurazione del router.
ho provato a resettarlo, ma senza risultati, è stato necessario richiedere l'assistenza e sto attendendo la sostituzione.
tutto ciò non è stato causato da fulmini o altri eventi simili

Rossi88
29-09-2009, 12:01
non so darti motivazioni di quello che ti è successo, però ho avuto un problema simile su un dgn2000 di un amico, nel quale il router ha iniziato saltuariamente a negoziare la connessione sulle porte ethernet a 10 Mb/s anzichè a 100 (il significato del led arancione anzichè verde è questo).
purtroppo dopo qualche giorno si è danneggiata completamente la parte switch, rendendo impossibile sia la navigazione, sia l'accesso alla pagina web di configurazione del router.
ho provato a resettarlo, ma senza risultati, è stato necessario richiedere l'assistenza e sto attendendo la sostituzione.
tutto ciò non è stato causato da fulmini o altri eventi simili

aggiungo che un qualcosa di simile mi era capitato con il vecchio router ZyXEL 660HW, a volte mi faceva collegare a 10Mbps, l'upload non ne voleva più sapere di andare decentemente specie dopo un po' che era acceso, perdeva 3 pacchetti in uscita su 2... mentre in wireless andava tutto bene, ne ho concluso che la porta switch era mezza andata.

TROPPO_silviun
29-09-2009, 12:08
A qualcuno capita che nell'elenco dei Dispositivi collegati, pur avendo attivo il mac filtering, un dispositivo (nel mio caso il Nokia N95 8GB) venga riconosciuto non con il proprio nome ma come Unknow? Tutto questo con l'ultimo firmware 1.1.8. Byez

Rossi88
29-09-2009, 14:53
A qualcuno capita che nell'elenco dei Dispositivi collegati, pur avendo attivo il mac filtering, un dispositivo (nel mio caso il Nokia N95 8GB) venga riconosciuto non con il proprio nome ma come Unknow? Tutto questo con l'ultimo firmware 1.1.8. Byez

Anche il mio NokiaN85 è riconosciuto come Unknow, ed ho installato l'ultimo firmware, non so se da qualche parte c'è il modo per mettere un nome al dispostivo (intendo in qualche menù del Nokia), anch'io ho attivato il MAC filtering

clerle
29-09-2009, 14:54
A me fa una cosa ancora più strana: da quando ho aggiornato il FW alla versione V1.1.8.0 nell'elenco degli Attached Devices non mi compare più niente... Any ideas? Thx

AYAMY
29-09-2009, 17:22
Grazie a random566....
ecco per chi ne avesse bisogno come settare il modem del DGN2000 alle differenti modulazioni....

devi prima abilitare il server telnet del router dall'indirizzo web http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
dopodichè da una finestra di prompt dei comandi digiti
telnet 192.168.0.1
ti verranno richieste login (admin) e password (la stessa che usi per l'interfaccia web, di default password).
a questo punto si imposta la modulazione desiderata, con il comando :
adslctl configure --mod x (dove x è una lettera tra: a, d, l, t, 2, p, e)

* d imposta il modem a G.DMT - adsl1
* l imposta il modem a G.lite - adsl1
* t imposta il modem a T1.413 - adsl1
* 2 imposta il modem a ADSL2
* p imposta il modem a ADSL2+

ex
adslctl configure --mod 2
oppure
adslctl configure --mod p

grazie ancora a random566

Rossi88
29-09-2009, 18:13
Grazie a random566....
ecco per chi ne avesse bisogno come settare il modem del DGN2000 alle differenti modulazioni....

devi prima abilitare il server telnet del router dall'indirizzo web http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
dopodichè da una finestra di prompt dei comandi digiti
telnet 192.168.0.1
ti verranno richieste login (admin) e password (la stessa che usi per l'interfaccia web, di default password).
a questo punto si imposta la modulazione desiderata, con il comando :
adslctl configure --mod x (dove x è una lettera tra: a, d, l, t, 2, p, e)

* d imposta il modem a G.DMT - adsl1
* l imposta il modem a G.lite - adsl1
* t imposta il modem a T1.413 - adsl1
* 2 imposta il modem a ADSL2
* p imposta il modem a ADSL2+

ex
adslctl configure --mod 2
oppure
adslctl configure --mod p

grazie ancora a random566

la modalità "a" ed "e" a che servono?, e poi impostando la modalità piuttosto che facendola decidere al router si hanno benefici di? (velocità di aggancio, miglioramento rapporto segnale rumore ecc...)

AYAMY
29-09-2009, 19:03
giusto..meglio specificare...

* d imposta il modem a G.DMT - adsl1
(è la modalità standard del modem)
* l imposta il modem a G.lite - adsl1
(se la linea è sporca e avvengono molte disconnesioni conviene provare la G.lite.... il modem sarà + stabile ma la velocità ne va a risentire... nel mio caso il DW passa a 1536 kbps)
* t imposta il modem a T1.413 - adsl1
* 2 imposta il modem a ADSL2
* p imposta il modem a ADSL2+

Sste
29-09-2009, 19:29
Avete ancora problemi con questo router o con l'ultimo firmware è tutto perfetto?

random566
29-09-2009, 19:53
grazie ancora a random566

grazie anche a te per i ringraziamenti (... scusa il giro di parole), ma mi sembra giusto ringraziare ancora di più gli autori dei post relativi al dg834 (paky ed altri) che hanno scritto per primi in merito ai comandi telnet dei router netgear basati su broadcom

maccell
30-09-2009, 13:35
Avete ancora problemi con questo router o con l'ultimo firmware è tutto perfetto?

L'ultimo firmware va decisamente bene. Ci sono alcune migliorie da apportare e spero che vengano fatte, ma adesso non ci sono grossi problemi.
Una cosa per tutti: ho notato anche io l'unknow della ps3 negli degli Attached Devices, ma a parte questo tutto funziona bene.
Inoltre ho notato un certo miglioramento nella stabilità del segnale wireless impostando il canale in automatico (ma questo potrebbe essere soggettivo).
Non avendo periferiche che possano ricevere in "N" ho impostato la tramissione in G ed ho notato una discreta potenza di segnale (con il vecchio firmware a volte avevo dei cali a 36 Mb mentre adesso sta fisso sui 54).

TROPPO_silviun
30-09-2009, 22:07
Ho riscontrato un problema sul mio router (firmware 1.1.8) e chiederei se qualcuno può fare questa prova. Se accedo alla configurazione con 192.168.0.1 e mi faccio un giro in mezzo alla configurazione e poi vado nel wireless setting per attivare il wifi che solitamente tengo spento e quindi seleziono Enable Wireless Access Point e poi clicco su Apply, il router si blocca e non mi permette più di navigare nemmeno collegato via Lan. Unica soluzione, spegnere ed accendere. Boh ..

maccell
30-09-2009, 23:23
Prova a mettere i canali in automatico e dimmi se funzia.

Sste
01-10-2009, 12:48
Ok grazie, tenetemi aggiornato. Comunque leggendo i vari 3d sembra che non esista un router senza problemi (parlo di Netgear e D-link).

A me che interessa principalmente è che riesca a gestire 4 pc collegati senza cali di banda (sia via cavo che wireless), che non si resetti da solo.
Io comunque acquisterei il DGN2100 (che comprende il router DGN2000 + la chiavetta wireless) per circa 100 €.

Come firewall ho da sempre usato l'Outpost e quindi non ho problemi nel creare regole ad hoc per ogni programma, inolte gradirei poter monitorare in qualunque momento il traffico di rete. Il firewall di questo router lo permette?

Scusate se scrivo cavolate ma non me ne intendo molto.

TROPPO_silviun
01-10-2009, 13:11
Prova a mettere i canali in automatico e dimmi se funzia.

Se la tua risposta è inerente il mio problema, mi è capitato di fare l'Apply anche con Auto e ha avuto lo stesso effetto di far bloccare il router. A sto punto, per evitare il problema, se ho bisogno del wifi lo attivo con il pulsantino. Byez

random566
01-10-2009, 18:26
ho ricevuto oggi il router in sostituzione di quello con lo switch ethernet guasto, spedito all'assistenza circa 10 giorni fa.
mi aspettavo un esemplare rigenerato, invece era nuovo, scatolato e sigillato con il classico foglio di plastica trasparente, come si trova negli scaffali dei negozi.
era completo di alimentatore e cavi, malgrado non avessi inviato questi componenti all'assistenza.
che dire, grazie all'assistenza netgear

biogrei
01-10-2009, 18:45
Anche il mio NokiaN85 è riconosciuto come Unknow, ed ho installato l'ultimo firmware, non so se da qualche parte c'è il modo per mettere un nome al dispostivo (intendo in qualche menù del Nokia), anch'io ho attivato il MAC filtering
non trovo la voce mac filtering?

BarZone
02-10-2009, 16:09
non so darti motivazioni di quello che ti è successo, però ho avuto un problema simile su un dgn2000 di un amico, nel quale il router ha iniziato saltuariamente a negoziare la connessione sulle porte ethernet a 10 Mb/s anzichè a 100 (il significato del led arancione anzichè verde è questo).
purtroppo dopo qualche giorno si è danneggiata completamente la parte switch, rendendo impossibile sia la navigazione, sia l'accesso alla pagina web di configurazione del router.
ho provato a resettarlo, ma senza risultati, è stato necessario richiedere l'assistenza e sto attendendo la sostituzione.
tutto ciò non è stato causato da fulmini o altri eventi simili

Credo di avere avuto il vostro stesso problema, un giorno all'improvviso le porte 2-3-4 hanno smesso di funzionare, ho segnalato il problema, spedito il router e nel giro di 1 settimana me ne hanno mandato a casa uno nuovo; penso che il problema non sia dovuto a nessun fulmine ma al router stesso

BarZone
02-10-2009, 16:21
Vorrei chiedere se qualcuno che ha aggiornato il router al nuovo firmware 1.1.8 e lo usa come me oltre che per navigare in internet per giocare online con Xbox360/PS3 ha avuto dei problemi.

Chiedo questo perchè dopo aver aggiornato il firmware ho iniziato ad avere dei problemi con xbox LIVE del tipo che dopo poco mi butta fuori dalle stanze di gioco pur rimanendo connesso al LIVE.
Per risolvere il problema ho dovuto rimettere il vecchio firmware 1.1.1 ora è tornato tutto a posto. Può darsi che il problema sia dovuto all'UPnP visto che tra i miglioramenti del nuovo firmware c'è scritto che appunto ora le porte vengono chiuse automaticamente, ma non ne sono sicuro.

A dire il vero dal nuovo firmware ho riscontrato solo un leggero miglioramento con il wireless N che rimane più stabile a 130/270mbps, ma non mi è sembrato che abbiano risolto tutti i problemi anzi...

skar01
03-10-2009, 00:08
scusate l'ingresso a gamba tesa e senza presentazioni, ma sn nabbo e non so dove battere la testa e qui da quel che ho letto e da quel che penso di aver capito potrei trovare una soluzione:
ho agggiornato il mio dgnb2100 al firmware1.1.8 del dng2000: speravo di poter cosi settare il dsl mode a 995.1 (ho una linea a 20m e il tecnico di libero mi ha detto che senza questo settaggio nn sfrutto il modem a pieno).
il problema e' che a upgrade fatto ho scoperto che il firmware 1.1.8 non comprende questo settaggio...
sapete consigliarmene uno compatibile anche se moddato (purche ampiamente testato) che mi permetta di settare il dsl mode come voglio??
in alternativa anche se nn si trattasse di sostituire il firmware ma di operare da riga di comando potrebbe bastarmi... magari con qualche spiegazioncina..
vi ringrazio anticipatamente.

random566
03-10-2009, 08:58
scusate l'ingresso a gamba tesa e senza presentazioni, ma sn nabbo e non so dove battere la testa e qui da quel che ho letto e da quel che penso di aver capito potrei trovare una soluzione:
ho agggiornato il mio dgnb2100 al firmware1.1.8 del dng2000: speravo di poter cosi settare il dsl mode a 995.1 (ho una linea a 20m e il tecnico di libero mi ha detto che senza questo settaggio nn sfrutto il modem a pieno).
il problema e' che a upgrade fatto ho scoperto che il firmware 1.1.8 non comprende questo settaggio...
sapete consigliarmene uno compatibile anche se moddato (purche ampiamente testato) che mi permetta di settare il dsl mode come voglio??
in alternativa anche se nn si trattasse di sostituire il firmware ma di operare da riga di comando potrebbe bastarmi... magari con qualche spiegazioncina..
vi ringrazio anticipatamente.
se vai a pag 33 di questa discussione trovi come fare
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1998271&page=33
credo che nessun router netgear, con i firmware ufficiali, abbia la possibilità di settare il dsl mode dall'interfaccia web.
tieni presente che le impostazioni tramite telnet rimangono attive fino a che non si spegne il modem/router, in seguito a una riaccensione devono essere applicate di nuovo.
prendila come opinione personale, ma non sarei moto d'accordo con l'opinione del tecnico.
normalmente l'impostazione in multimode funziona benissimo con tutte le adsl, compreso le 20 mega.
forzare la modalità potrebbe servire solo per velocizzare leggermente l'aggancio alla portante all'accensione del modem, oppure in pochissimi altri casi particolari

arctickeeper
03-10-2009, 10:15
Tutti i modem moderni che supportano adsl2+ hanno il multimode e l'allineamento viene tentato prima con lo standard G.992.5 ovvero ADSL2+ per poi passare ai successivi, comunque è davvero difficile raggiungere i 20 mega con le linee anni 50 che ci sono in italia.

Segnalo inoltre, a chi non lo conoscesse, DMT, programma utile ad avere alcune info sul nostro caro router senza usare il classico telnet.

DMT v8.07 (http://www.mediafire.com/?j2qijtno2lz) versione compatibile con il netgear.
= nota =
Per usarlo è necessario abilitare il debug, con il solito link: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

Di seguito uno screen per capire di cosa parlo:

http://img17.imageshack.us/img17/1945/dmt200910031055.th.png (http://img17.imageshack.us/img17/1945/dmt200910031055.png)

skar01
03-10-2009, 10:22
se vai a pag 33 di questa discussione trovi come fare
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1998271&page=33
credo che nessun router netgear, con i firmware ufficiali, abbia la possibilità di settare il dsl mode dall'interfaccia web.
tieni presente che le impostazioni tramite telnet rimangono attive fino a che non si spegne il modem/router, in seguito a una riaccensione devono essere applicate di nuovo.
prendila come opinione personale, ma non sarei moto d'accordo con l'opinione del tecnico.
normalmente l'impostazione in multimode funziona benissimo con tutte le adsl, compreso le 20 mega.
forzare la modalità potrebbe servire solo per velocizzare leggermente l'aggancio alla portante all'accensione del modem, oppure in pochissimi altri casi particolari

Grazie dell'interessamento, ho provato a leggere tutti i post fella discussione ma a un certo punto mi si sono incrociati gli occhi e ho fatto che chiedere.. scusate la pigrizia.

Il limite del riavvio lo trovo un po castrante, a volte necessito di cambiare ip e il riavvio rimane la strada piu veloce e semplice.
non mi preoccupa usare un firmware non ufficiale, sn riuscito a trovare il firmware del dgteam v 1.1.1 aggiornamento 0850 ma per il dgn2000: cosi come per la versione ufficiale pure questo supporta il dgnb2100??
qualcuno che lo usa puo dirmi se aggiunge nelle impostazioni adsl il parametro dsl mode??
Grazie mille

skar01
03-10-2009, 10:35
Tutti i modem moderni che supportano adsl2+ hanno il multimode e l'allineamento viene tentato prima con lo standard G.992.5 ovvero ADSL2+ per poi passare ai successivi, comunque è davvero difficile raggiungere i 20 mega con le linee anni 50 che ci sono in italia.

Segnalo inoltre, a chi non lo conoscesse, DMT, programma utile ad avere alcune info sul nostro caro router senza usare il classico telnet.

DMT v8.07 (http://www.mediafire.com/?j2qijtno2lz) versione compatibile con il netgear.
= nota =
Per usarlo è necessario abilitare il debug, con il solito link: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug

Di seguito uno screen per capire di cosa parlo:

http://img17.imageshack.us/img17/1945/dmt200910031055.th.png (http://img17.imageshack.us/img17/1945/dmt200910031055.png)

lo screen e' tuo??
hai una connessione 8m?? vedo il valore di downstream bitrate a 7800 mentre se guardo tramide interfaccia web il mio valore e' a 12700 con connessione a 20m: capisco il discorso della linea ma effettivamente noto un gap esagerato... e in piu ora che il tecnico mi ha detto sta cosa non posso fare a meno di provare a smanettare un po e vedere che succede (che il piu delle volte in altri casi mi ha portato a dover cambiare l'hardware:D ).
Comunque grazie del consiglio.

BarZone
03-10-2009, 11:11
lo screen e' tuo??
hai una connessione 8m?? vedo il valore di downstream bitrate a 7800 mentre se guardo tramide interfaccia web il mio valore e' a 12700 con connessione a 20m: capisco il discorso della linea ma effettivamente noto un gap esagerato... e in piu ora che il tecnico mi ha detto sta cosa non posso fare a meno di provare a smanettare un po e vedere che succede (che il piu delle volte in altri casi mi ha portato a dover cambiare l'hardware:D ).
Comunque grazie del consiglio.

Hai detto che hai Libero vero? Avevo anch'io la 20 Mega ma
1-arrivava al massimo a 14800kbps
2-la linea non era stabile se non scendeva a 10000kbps e continuava a cadere
3- mi sono fatto fare il passaggio alla 8 mega ed ora è tutto ok (tra l'altro non c'è grossa differenza)

Purtroppo come ho letto sopra il problema è della rete telefonica ormai alquanto data

arctickeeper
03-10-2009, 11:26
lo screen e' tuo??
hai una connessione 8m?? vedo il valore di downstream bitrate a 7800 mentre se guardo tramide interfaccia web il mio valore e' a 12700 con connessione a 20m: capisco il discorso della linea ma effettivamente noto un gap esagerato... e in piu ora che il tecnico mi ha detto sta cosa non posso fare a meno di provare a smanettare un po e vedere che succede (che il piu delle volte in altri casi mi ha portato a dover cambiare l'hardware:D ).
Comunque grazie del consiglio.

Si, la linea è la mia 7mega TI.

posta uno screen. Per farlo, con DMT aperto vai su file-->snapshot e salva l'immagine.
Con il firmware DGTeam perderai la possibilità di usare i tasti del wi-fi ed avrai alcuni problemi con i led del router, per il resto non so cosa porti con se in termini di possibili settaggi, non ho mai usato un fw dgteam.

skar01
03-10-2009, 17:41
grzie per l'interessamento:
fatto up grade a firmware dgteam, constatato di persona che anche potendo impostare il dsl mode la faccenda nn cambia.. vorra dire che dovro aspettare di cambiare casa e cercarne una cn fibra ottica:D
in effetti il problema dei led e' trascurabile ma ho fatto downgrade alla offi 1.1.8 che cn l'autunno e la mia fortuna un fulmine nn me lo toglie nessuno :D
grazie ad entrambi, siete davvero forti

OddHead88
04-10-2009, 10:11
Ciao ragazzi, sono fulmineo:

tra questo DGN2000 e un DG834GT (ed eventualmente un DG834G v5, ma non è più Broadcom) quale mi consigliate?

Il wireless N non è una priorità, mi servono più che altro stablità e buone prestazioni. Del DGN2000 mi piacciono molto i pulsanti, ma mi preoccupa la questione calore. Il GT invece per l'età, non so se sia ancora valido come acquisto oppure no.

Ditemi voi :D

colex
04-10-2009, 12:55
Ciao ragazzi, sono fulmineo:

tra questo DGN2000 e un DG834GT (ed eventualmente un DG834G v5, ma non è più Broadcom) quale mi consigliate?

Il wireless N non è una priorità, mi servono più che altro stablità e buone prestazioni. Del DGN2000 mi piacciono molto i pulsanti, ma mi preoccupa la questione calore. Il GT invece per l'età, non so se sia ancora valido come acquisto oppure no.

Ditemi voi :D

Se la tua priorità è il risparmio ed il protocollo N non è prioritario, basta ed avanza un DG834G... altrimenti, comprati il DGN2000.

A me il protocollo N è necessario perchè in casa ho il PC collegato a router DGN2000 e spesso, anzi ogni giorno, faccio il backup per sincronizzare il contenuto del PC con il notebook wi-fi N con cui lavoro e viceversa, e la cosa mi fà perdere molto meno tempo!

OddHead88
05-10-2009, 13:57
E come ti risulta il DGN2000, più che altro nella connessione a Internet? Stabile anche su lungo tempo oppure crasha? Scalda davvero così tanto come si dice?
E al momento il firmware credi sia abbastanza maturo, o ancora incompleto? Grazie :)

colex
05-10-2009, 14:47
E come ti risulta il DGN2000, più che altro nella connessione a Internet? Stabile anche su lungo tempo oppure crasha? Scalda davvero così tanto come si dice?
E al momento il firmware credi sia abbastanza maturo, o ancora incompleto? Grazie :)

Con la connessione da 7mbit ad Alice non ho mai avuto alcun problema è veloce e stabile.
Per il calore, è vero scalda abbstanza, ma niente di più tragico dei suoi "antenati", inoltre è provvisto sia del tasto di accensione/spegnimento elettrico (quindi lo spegni quando non lo usi) che di disattivazione del wi-fi.

Per il firmware, non capisco cosa intendi per incompleto... la Netgear non fà modem/router adsl da ieri ed il firmware è +/- sempre lo stesso dei modelli precedenti, facile da cofigurare ed in italiano....

Se non fossi stato convinto del prodotto non te lo consigliavo!

nonno_libero
05-10-2009, 15:04
E come ti risulta il DGN2000, più che altro nella connessione a Internet? Stabile anche su lungo tempo oppure crasha? Scalda davvero così tanto come si dice?
E al momento il firmware credi sia abbastanza maturo, o ancora incompleto? Grazie :)

Ti posso dire che il mio all'inizio scaldava parecchio (nulla di problematico comunque) ma ora che l'ho alzato con degli spessori di un centimetro, scalda moooolto meno. ;)

stefanonweb
05-10-2009, 15:14
Un consiglio: ho venduto il mio glorioso DG834G.....
Che faccio prendo questo o mi consigliate altro? Sempre Netgear naturalmente.
Questo supporta il Wake on Lan?

andreaben94
05-10-2009, 19:48
scusate se ritiro fuori forum vecchi ma ho un problema con questo router du una settimana non mi vanno più le prte va solo via wireless così volevo aggiornarlo ma il link non mi funziona... così volevo resttarlo però se le porte non vanno come faccio a connettermi la prima volta per impostare password ecc.. queste sono le mie domande:
1 mi date il link per laggiornamento?
2 se resetto il wireess funziona subuto o la primavolta bisogna connettersi col cavo?
3 altrimenti come risolvo il problema???

random566
05-10-2009, 20:09
scusate se ritiro fuori forum vecchi ma ho un problema con questo router du una settimana non mi vanno più le prte va solo via wireless così volevo aggiornarlo ma il link non mi funziona...

è successo anche a me dopo meno di un anno in cui il router è stato acceso ininterrottamente.
ho dovuto richiedere l'assistenza netgear e mi è stato sostituito.
non credo che si possa aggiornare tramite la connessione wireless, in ogni caso non credo proprio che l'aggiornamento risolva questo problema.

Rossi88
05-10-2009, 20:29
Hai detto che hai Libero vero? Avevo anch'io la 20 Mega ma
1-arrivava al massimo a 14800kbps
2-la linea non era stabile se non scendeva a 10000kbps e continuava a cadere
3- mi sono fatto fare il passaggio alla 8 mega ed ora è tutto ok (tra l'altro non c'è grossa differenza)

Purtroppo come ho letto sopra il problema è della rete telefonica ormai alquanto data

Per la velocità dipende molto anche dalla zona, dalla distanza dalla cenrtale ecc..., io personalmente mi posso ritenere molto più che soddisfatto dalla mia linea 20M Libero, Downstream 16830kbit/s, non saranno 20mega però..:sofico: ed è stabilissimo, sarò un fortunato, un mio amico invece è passato ad Alice per disperazione :D

andreaben94
05-10-2009, 21:25
quanto ci hanno messo a sostituirlo???
per possi a che velocità vai in download di media??

pegasolabs
05-10-2009, 21:28
Cortesemente, questo non è un thread di consigli per gli acquisti. Per domande che non siano in qualche modo in topic, postate nel thread dei consigli. Grazie

random566
05-10-2009, 21:38
quanto ci hanno messo a sostituirlo???
per possi a che velocità vai in download di media??

spedito all'assistenza il 21/9 e arrivato il nuovo il 2/10.
attualmente uso il dgn2000 con una absolute infostrada a 8 mega, le portanti negoziate sono quelle tipiche di 8000/512 kb/s, la velocita di download è solitamente 6,7/6/8 Mb/s (circa 850 kb/s).
in ogni caso le prestazioni in download sono influenzate molto più dalle caratteristiche della linea o del provider piuttosto che dalla qualità del modem.

topolins
05-10-2009, 22:22
Ciao

ho acquistato il router in oggetto l'ho installato è ho notato delle diffrenze rispetto al vecchio usr9108a.
Se vado con xp in pannello di controllo-connessione di rete adesso trovo due icone una mi dice
Gateway internet
Connesso
Connessione internet (con il vecchio router non l'avevo)
e un altra
lan o internet ad alta velocità
Connesso alla rete locale (lan)
Connesso con firewall
E' normale ???

Prima il gateway l'avevo su 192.168.1.1
Adesso su 192.168.0.1 è uguale ???

Avevo degli indirizzi fissi impostati ad esempio il pc su 192.168.1.3
adesso 192.168.0.3
è uguale???

stessa cosa per il portatile 192.168.1.4 ora 192.168.0.4
e per la ps3

Il mio portatile gestisce la connessione N qual'è la migliore impostazione wirelles tenendo conto che ho la ps3 che non la gestisce??

Grazie ciao

Gillmar
05-10-2009, 23:11
Ciao ragazzi,
è una settimana che ho comprato di fretta e furia questo router, e che vi leggo con costanza, dall'altro topic a questo.
Ho libero 8mega, e fino a una settimana fa possedevo felicemente un router dlink DI-524UP datomi in dotazione da Infostrada. Non funzionavano più le porte LAN, ma non me ne fregava di cambiarlo perchè il wireless volava. Io scaricavo a 400 kb/s con i miei account premium, mia sorella poteva usare il suo pc e mio padre nell'altra stanza idem.
Mio padre poi all'improvviso si è fatto cambiare (a mia insaputa, sigh) il router, e i furbi di libero ci hanno rimandato uno Zyxel prestige (che è IL MALE),e non solo, lo hanno mandato con L'ALIMENTATORE SBAGLIATO! Sono dovuto correre a prendere questo, perchè era il migliore compromesso qualità/prezzo. O almeno pareva...

Premetto, io e mio padre usiamo macbook, mia sorella ha un toshiba satellite.

Da quando ho preso questo router ho, dico la verità, sperimentato alcune stranezze.
Ad esempio, posseggo account premium su rapidshare e megaupload: bene rapidshare mi va in dowload fino a 400k/b, tutto normale...megaupload è fisso a 40/50 kb/s,col cavo LAN! è inammissibile! Col dlink volava!!!
Esempio ulteriore
Il pc di mia sorella non vede nemmeno più la linea, e mi sono chiesto, può essere una questione di canale?
E Ancora
Il wireless, pur essendo nella stessa stanza del router ha ottimo segnale ma lentezza devastante nel caricare le pagine, e non vi dico per mio padre nell'altra stanza...
Non ho offerto soluzioni, ma sarei ENORMEMENTE grato a chi mi riuscisse ad aiutare...rivoglio il mio dlink sgangherato...PAPA' PERCHE'??????!?!!?? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

neptune7
06-10-2009, 00:08
Salve a tutti,

Ho comprato come molti questo router sostituendolo a quelo classico di alice.
Ho collegato 2 Pc, uno via cavo e l'altro wireless.
Da qualche giorno si comporta in modo strano e cioè
Il Pc collegato via cavo funziona solo se lo collego alla porta 1,se lo collego alle atre porte (2, 3 e 4) mi dice che e collegato, ma non riesco ad accedere alla rete, ne tantomeno riesco ad accedere al router. la cosa strana e che anche se non riesco ad accedere al router tramite web riesco a pingarlo normalmente. Credevo che le altre porte fossero rotte ma attaccandoci un portatile ho notato che funzionano. Ho provato a disabilitare il DHCP ma mi fa la stessa cosa, mi riesco a collegare solo sulla porta 1. Un altra cosa strana e che adesso con il portatile riesco a collegarmi solo sulla porta 3, e non si collega più ne sulla 2 e ne sulla 4.
Ho fatto anche l'aggiornamento all'ultimo firmware ma nulla. e come se il rotuer riconosce la scheda di rete e l'assegna ad un aporta specifica!.
mi date qualche consiglio? esiste qualche opzione a riguardo?

AntonioPin
06-10-2009, 10:53
Ragazzi ho questo router da quasi un anno e ultimamente sto avvertendo questo problema potete dargli un'occhiata

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2060449

Grazie in anticipo

maccell
06-10-2009, 11:00
Ciao ragazzi,
è una settimana che ho comprato di fretta e furia questo router, e che vi leggo con costanza, dall'altro topic a questo.
Ho libero 8mega, e fino a una settimana fa possedevo felicemente un router dlink DI-524UP datomi in dotazione da Infostrada. Non funzionavano più le porte LAN, ma non me ne fregava di cambiarlo perchè il wireless volava. Io scaricavo a 400 kb/s con i miei account premium, mia sorella poteva usare il suo pc e mio padre nell'altra stanza idem.
Mio padre poi all'improvviso si è fatto cambiare (a mia insaputa, sigh) il router, e i furbi di libero ci hanno rimandato uno Zyxel prestige (che è IL MALE),e non solo, lo hanno mandato con L'ALIMENTATORE SBAGLIATO! Sono dovuto correre a prendere questo, perchè era il migliore compromesso qualità/prezzo. O almeno pareva...

Premetto, io e mio padre usiamo macbook, mia sorella ha un toshiba satellite.

Da quando ho preso questo router ho, dico la verità, sperimentato alcune stranezze.
Ad esempio, posseggo account premium su rapidshare e megaupload: bene rapidshare mi va in dowload fino a 400k/b, tutto normale...megaupload è fisso a 40/50 kb/s,col cavo LAN! è inammissibile! Col dlink volava!!!
Esempio ulteriore
Il pc di mia sorella non vede nemmeno più la linea, e mi sono chiesto, può essere una questione di canale?
E Ancora
Il wireless, pur essendo nella stessa stanza del router ha ottimo segnale ma lentezza devastante nel caricare le pagine, e non vi dico per mio padre nell'altra stanza...
Non ho offerto soluzioni, ma sarei ENORMEMENTE grato a chi mi riuscisse ad aiutare...rivoglio il mio dlink sgangherato...PAPA' PERCHE'??????!?!!?? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Ciao, una settimana può essere poco per conoscere a fondo le impostazioni di un router e sfruttarne tutte le potenzialità.
Alcune domande:
Hai aggiornato il firmware? (consiglio l'ultimo)
Hai messo dei Dns prestanti tipo open dns?
Hai messo in pppoa o pppoe? (consiglio pppoa)
vc o llc? (dipende dalla linea, io ho in llc ma fai un paio di prove e vedi come vanno le due impostazioni)
quale canale hai impostato? (con l'ultimo firm meglio in automatico)
Quale modalità di trasmissione hai messo: b / g / N 130/N 270 (se non hai periferiche compatibili con N (o anche se ne hai una soltanto) ti consiglio vivamente di forzare in G che è più che sufficiente a coprire la velocità massima della tua linea adsl).
Quale protezione hai messo per il wireless? (mettere senza dubbio wpa2)
Fammi sapere come vai dopo queste impostazioni.

random566
06-10-2009, 12:57
Hai messo in pppoa o pppoe? (consiglio pppoa)
vc o llc? (dipende dalla linea, io ho in llc ma fai un paio di prove e vedi come vanno le due impostazioni)


su questo aspetto mi permetterei di non essere completamente d'accordo.
l'impostazione pppoa oppure pppoe dovrebbe essere fatta secondo quanto comunicato dal provider e non in base alle proprie preferenze.
quando iniziò la commercializzazione del servizio adsl, all'incirca nel 2000, il cliente doveva specificare espressamente se richiedeva il protocollo pppoa (adatto all'utilizzo di modem usb) oppure pppoe (per modem ethernet) e la connessione era possibile solo con il protocollo previsto.
negli anni successivi telecom, probabilmente al fine di semplificare l'assistenza e di ridurre gli interventi presso l'utente, aggiornò le proprie apparecchiature per poter funzionare indifferentemente con entrambi i protocolli.
a questo punto molti preferivano pppoa poichè era il protocollo nativo delle connessioni su dslam atm (sistema utilizzato fin dalla prima commercializzazione del servizio adsl) e perchè forse guadagna 1 o 2 ms sul ping.
però le adsl di recente attivazione utilizzano dslam GbE e richiedono il protocollo pppoe, diversamente, anche se si riesce a collegarsi, possono capitare rallentamenti e mancata visualizzazione di alcuni siti.
anche l'impostazione VC e LLC dovrebbe essere fatta secondo le indicazioni del provider, di solito con pppoe viene usata l'encapsulation LLC, mentre con pppoa viene utilizzato VC

stefanonweb
06-10-2009, 15:06
Sono dei vostri.
Una buona anima sa indicarmi quale protezione wireless sarebbe + sicura tra quelle presenti? Inoltre sono tutte compatibili con tutti i pc oppure no?

kekkodrf
06-10-2009, 17:18
raga vorrei comprarloanche io ma un suggerimento per sfruttarlo in wireless per i file mkv con emtec n200 va bene?o consifliate su altro !mi serve il trasferimento 300 mbit.

arctickeeper
06-10-2009, 19:38
qualche giorno fa stavo vedendo un film mkv (1080p) sul portatile, il file si trovava sul fisso che è collegato tramite cavo di rete al router, lo streaming del file non ha avuto nessun problema, tenendo conto anche che il segnale nella mia stanza è di 3/4 tacche su 5 a non più di 56mbps e l'impostazione del router è a 130mbps. Sarei curioso di vedere come si comporta in g.

Il problema potrebbe presentarsi se entrambi i pc sono collegati in wi-fi, ma non ho mai fatto prove.

neptune7
06-10-2009, 19:40
Salve a tutti,

Ho comprato come molti questo router sostituendolo a quelo classico di alice.
Ho collegato 2 Pc, uno via cavo e l'altro wireless.
Da qualche giorno si comporta in modo strano e cioè
Il Pc collegato via cavo funziona solo se lo collego alla porta 1,se lo collego alle atre porte (2, 3 e 4) mi dice che e collegato, ma non riesco ad accedere alla rete, ne tantomeno riesco ad accedere al router. la cosa strana e che anche se non riesco ad accedere al router tramite web riesco a pingarlo normalmente. Credevo che le altre porte fossero rotte ma attaccandoci un portatile ho notato che funzionano. Ho provato a disabilitare il DHCP ma mi fa la stessa cosa, mi riesco a collegare solo sulla porta 1. Un altra cosa strana e che adesso con il portatile riesco a collegarmi solo sulla porta 3, e non si collega più ne sulla 2 e ne sulla 4.
Ho fatto anche l'aggiornamento all'ultimo firmware ma nulla. e come se il rotuer riconosce la scheda di rete e l'assegna ad un aporta specifica!.
mi date qualche consiglio? esiste qualche opzione a riguardo?

ho trovato l'inghippo! praticamente le porte lan 1 e 2 funzionano a 100mb mentre la 3 e 4 funzionano solo se imposto la scheda di rete a 10 mbps.
Che dice si saranno rotte?

random566
06-10-2009, 20:11
ho trovato l'inghippo! praticamente le porte lan 1 e 2 funzionano a 100mb mentre la 3 e 4 funzionano solo se imposto la scheda di rete a 10 mbps.
Che dice si saranno rotte?

potrebbe essere.
a me, prima di guastarsi definitivamente lo switch ethernet aveva iniziato a negoziare la connessione a 10 mb/s anzichè a 100 (led relativo alla porta arancione anzichè verde).
sembra un problema già capitato a diversi, c'è solo da sperare che non ci sia qualche partita di dgn2000 con lo switch ethernet difettoso.

stefanonweb
07-10-2009, 09:13
Ho aggiornato il firmware partendo da Firefox ma alla fine il led rosso lampeggiava.....ho spento e riacceso e tutto funzionava a meraviglia.
Dopo ho provato a riaggiornarlo con Explorer 8 ed il led ritornava verde da solo senza bisogno di spegnere e riaccendere.
Esiste qualche controindicazione nell' aggiornare il firmware con firefox?
Grazie se mi rispondete.

maccell
07-10-2009, 09:25
Ho aggiornato il firmware partendo da Firefox ma alla fine il led rosso lampeggiava.....ho spento e riacceso e tutto funzionava a meraviglia.
Dopo ho provato a riaggiornarlo con Explorer 8 ed il led ritornava verde da solo senza bisogno di spegnere e riaccendere.
Esiste qualche controindicazione nell' aggiornare il firmware con firefox?
Grazie se mi rispondete.

Ciao, se l'aggiornamento era comunque andato a buon fine, non importava reinstallare il firmware. comunque io ho aggiornato con chrome ed è andato tutto liscio. a volte capita che faccia di questi scherzi, ma una motivazione ben precisa non credo che ci sia...

-NoThing-
07-10-2009, 12:20
Ragazzi come funziona qeusto DGN2000? meglio DGN2000 o un DG834GT?!:mc:

colex
07-10-2009, 13:40
Cortesemente, questo non è un thread di consigli per gli acquisti. Per domande che non siano in qualche modo in topic, postate nel thread dei consigli. Grazie

Ragazzi come funziona qeusto DGN2000? meglio DGN2000 o un DG834GT?!:mc:



Ma li leggete i post precedenti o NOOO!?

-NoThing-
07-10-2009, 13:54
Ma li leggete i post precedenti o NOOO!?
Relax.... Scusa ma infatti come lo letto sono andato a scriverlo nella sezione giusta! :)

kekkodrf
07-10-2009, 18:39
qualche giorno fa stavo vedendo un film mkv (1080p) sul portatile, il file si trovava sul fisso che è collegato tramite cavo di rete al router, lo streaming del file non ha avuto nessun problema, tenendo conto anche che il segnale nella mia stanza è di 3/4 tacche su 5 a non più di 56mbps e l'impostazione del router è a 130mbps. Sarei curioso di vedere come si comporta in g.

Il problema potrebbe presentarsi se entrambi i pc sono collegati in wi-fi, ma non ho mai fatto prove.

quindi dovrei andare sicuro per lo streaming di file mkv!!ma il dubbio mi viene perche nelle prime pagine si parla che non si raggiunge i 300mbit ma si aspetta un firmware!bho ci vorrei capire meglio pero

ChriD
07-10-2009, 23:55
Mi trovo a grossa distanza dalla centrale (3.8Km) e attualmente mi collego con un router philips con un attenuazione pari a 50db e snr 6db ricevendo un portante di circa 4mbps (possiedo un contratto libero 20mega)!

Come splitter ho un hamlet..... volevo chiedervi se acquistando questo netgear potessi avere un ulteriore guadagno in termini di attenuazione.....

Ho letto che i netgear fanno la differenza e volevo sapere se questo DGN2000 conferma la regola... :D

Marvelix
08-10-2009, 10:31
Ho anch'io il presente router e l'unico inconveniente che riscontro è il seguente, come già riportato in precedenza dall'utente clerle.

A me fa una cosa ancora più strana: da quando ho aggiornato il FW alla versione V1.1.8.0 nell'elenco degli Attached Devices non mi compare più niente... Any ideas? Thx

Mi sembra di ricordare che prima di aggiornare il firmware alla versione 1.1.8 gli attached devices si vedessero regolarmente, succede anche a qualcun altro di voi la stessa cosa? esiste un rimedio o si tratta di un baco di cui bisognerà aspettare la correzione con il prossimo firmware? :confused:

Grazie a tutti per la collaborazione

TROPPO_silviun
08-10-2009, 13:01
Mi sembra di ricordare che prima di aggiornare il firmware alla versione 1.1.8 gli attached devices si vedessero regolarmente, succede anche a qualcun altro di voi la stessa cosa? esiste un rimedio o si tratta di un baco di cui bisognerà aspettare la correzione con il prossimo firmware? :confused:

Gli Attached Devices sono visibili, almeno a me. Ne abbiamo discusso qualche giorno fa che con Devices portatili quali psp o telefonini, viene rilevato quale Unknow.

Marvelix
08-10-2009, 13:11
Gli Attached Devices sono visibili, almeno a me. Ne abbiamo discusso qualche giorno fa che con Devices portatili quali psp o telefonini, viene rilevato quale Unknow.

Grazie per la risposta, ero effettivamente già a conoscenza di questa ulteriore anomalia, il mio problema però è che vedo la lista di attached devices completamente vuota indipendentemente dal fatto che alla rete siano collegati PC, NAS, telefoni o console di videogiochi, in pratica quindi non vedo neanche gli "unkown".:muro:

clerle
08-10-2009, 15:32
Esattamente la stessa condizione di Marvelix: la lista è completamente vuota, anche se gli IP assegnati normalmente dal server DHCP, per la mia rete, sono almeno 8. Ho ntato anche un problema di instabilità di canale impostando su Auto Channel. Ho provato ad impostare un canale basso (il 3) da due giorni e sembra più stabile (l'Auto Channel mi imposta sempre il canale sul 6).

Lucky Black
09-10-2009, 11:47
Vorrei acquistare questo Modem Router per aggiornare la mia rete con il wifi N e soprattutto per un'altra cosa è l'unico router almeno tra quelli che si trovano nei grandi negozi di elettronica che ha il tasto per spegnere il wifi.

ho alcuni dubbi

1) supporta il WEP perchè dovrei usare quello per proteggere la mia lan
in quanto avendo il nintendo DS che supporta solo il wep
non ho altra scelta...

2) quando sono collegate periferiche con wifi G e N come funziona la cosa ???

grazie a chi mi da una risposta...

random566
09-10-2009, 12:07
1) il dgn200 ha la possibilità di utilizzare la codofica wep
2) normalmente quando la rete wireless utilizza contemporaneamente client con standard diversi, la velocità di tutti i client si allinea a quella dello standard meno veloce, in pratica le rete andrà al massimo a 54 Mb/s

ChriD
09-10-2009, 12:34
Attualmente ho un router wireless della philips (CGA7740N)!

Ho i seguenti valori di linea con un TuttoIncluso ADSL2+ 20Mega by Libero:
Downstream: 3799kbps (snr: 8db, attenuation: 50db)
Upstream: 1000Kbps (snr: 7db, attenuation: 27db)

Quello che mi chiedo io è..... se acquistassi questo router della netgear potrei avere miglioramenti in termini di attenuazione e segnale ricevuto??? Il netgear ha un'elettronica + raffinata??? Posso migliorare???

random566
09-10-2009, 13:05
7db)
Quello che mi chiedo io è..... se acquistassi questo router della netgear potrei avere miglioramenti in termini di attenuazione e segnale ricevuto??? Il netgear ha un'elettronica + raffinata??? Posso migliorare???

be' il dgn2000 è di buona qualità e probabilmente più moderno del tuo per quanto riguarda la parte modem.
può darsi che avresti qualche miglioramento, ma a parte l'impossibilità di quantificarlo, non si tratterebbe certo di ottenere una velocità doppia rispetto a quella che raggiungi attualmente.
purtroppo dai valori che hai riportato, ti trovi a notevole distanza dalla centrale e nessun modem/router può fare miracoli.
magari valuta se ti convenga pagare la 20 mega per avere le stesse prestazioni della 8 mega, a parte che per te non si essenziale la maggior velocità in upload

ciampeos
09-10-2009, 13:07
Mi iscrivo, ho appena acquistato questo router in sostituzione della zyxel 660hw, il cui modulo wireless faceva veramente pietà, spero vada meglio anche grazie allo standard N.
Avrei solo una domanda, come già chiesto da Lucky Black, il router passa automaticamente da uno standard di trasmissione all'altro in base ai dispositivi connessi alla rete oppure è necessario un intervento manuale? quindi se nella mia rete ho un dispositivo G ed uno N , non ottengo nessun vantaggio da questo router rispetto ad uno con trasmettitore in G?

Grazie

Andrea

ChriD
09-10-2009, 13:09
be' il dgn2000 è di buona qualità e probabilmente più moderno del tuo per quanto riguarda la parte modem.
può darsi che avresti qualche miglioramento, ma a parte l'impossibilità di quantificarlo, non si tratterebbe certo di ottenere una velocità doppia rispetto a quella che raggiungi attualmente.
purtroppo dai valori che hai riportato, ti trovi a notevole distanza dalla centrale e nessun modem/router può fare miracoli

mi trovo a 3.8Km dalla centrale..... non è tantissimo ma cmq non è neanche poco!

La cosa strana è tutta quella disparità di attenuazione tra downstream e upstream..... se già riuscissi a ridurre di qualche db l'attenuazione già sarebbe un buon risultato.....

Anche il philips è ADSL 2+ e ha parecchi funzionalità: wireless N, supporto per QoS etc....

Il fatto è che non mi spavento di spendere gli 80€ per questo router ma non vorrei proprio buttarli (nel senso che sarebbe inutile).....

Qualcuno ha notato miglioramenti passando al netgear???

Lucky Black
09-10-2009, 14:03
1) il dgn200 ha la possibilità di utilizzare la codofica wep
2) normalmente quando la rete wireless utilizza contemporaneamente client con standard diversi, la velocità di tutti i client si allinea a quella dello standard meno veloce, in pratica le rete andrà al massimo a 54 Mb/s

grazie

ChriD
09-10-2009, 14:08
be' il dgn2000 è di buona qualità e probabilmente più moderno del tuo per quanto riguarda la parte modem.
può darsi che avresti qualche miglioramento, ma a parte l'impossibilità di quantificarlo, non si tratterebbe certo di ottenere una velocità doppia rispetto a quella che raggiungi attualmente.
purtroppo dai valori che hai riportato, ti trovi a notevole distanza dalla centrale e nessun modem/router può fare miracoli.
magari valuta se ti convenga pagare la 20 mega per avere le stesse prestazioni della 8 mega, a parte che per te non si essenziale la maggior velocità in upload

la questione è che se chiedo la 8mega (avevo quella prima) non so perchè ma la Libero mi fa agganciare al massimo a 1200kbps :mad:
Pagando per la 20Mega il router i aggancia con un snr più basso a circa 4000Kbps!

ciampeos
09-10-2009, 14:22
la questione è che se chiedo la 8mega (avevo quella prima) non so perchè ma la Libero mi fa agganciare al massimo a 1200kbps :mad:
Pagando per la 20Mega il router i aggancia con un snr più basso a circa 4000Kbps!

Ciao, in queste settimane prima del passaggio a questo router sto utilizzando in prestito da un amico un netgear dg834gt e devo dire che rispetto allo zyxel la stabilità della connessione è migliorata (ho Libero 7 mega); questo aspetto in precedenza non era comunque critico, a mio parere dovresti fare una prova chiedendo un abbassamento della portante al centro assistenza tecnica, cosa che in genere migliora il rapporto segnale rumore, e vedere come si comporta il router.
Oppure chiedere l'intervento di un tecnico per problemi alla linea, dovrebbe misurare i valori del segnale in corrispondenza della colonnina di passaggio rete telecom/infostrada rete privata così da eliminare ogni dubbio (dovrebbe essere un intervento gratutito :) ).

ChriD
09-10-2009, 14:34
Ciao, in queste settimane prima del passaggio a questo router sto utilizzando in prestito da un amico un netgear dg834gt e devo dire che rispetto allo zyxel la stabilità della connessione è migliorata (ho Libero 7 mega); questo aspetto in precedenza non era comunque critico, a mio parere dovresti fare una prova chiedendo un abbassamento della portante al centro assistenza tecnica, cosa che in genere migliora il rapporto segnale rumore, e vedere come si comporta il router.
Oppure chiedere l'intervento di un tecnico per problemi alla linea, dovrebbe misurare i valori del segnale in corrispondenza della colonnina di passaggio rete telecom/infostrada rete privata così da eliminare ogni dubbio (dovrebbe essere un intervento gratutito :) ).

Io non ho problemi di stabilità nel senso che con il philips la linea non si disconnette mai.... il problema è la banda che è bassa secondo me a causa della forte attenuazione! Ora già mi collego a 4Mbps.... meglio che nn chiedo nessun abbassamento :p già pago per una 20mega e ne ricevo 4!

col netgear niente miracoli allora??? :sperem:

ciampeos
09-10-2009, 14:43
Io non ho problemi di stabilità nel senso che con il philips la linea non si disconnette mai.... il problema è la banda che è bassa secondo me a causa della forte attenuazione! Ora già mi collego a 4Mbps.... meglio che nn chiedo nessun abbassamento :p già pago per una 20mega e ne ricevo 4!

col netgear niente miracoli allora??? :sperem:

Hai ragione sarebbe assurdo da questo punto di vista :) , io non ho ancora collegato il nuovo router penso di farlo in serata, so che la portante misurata dal tecnico alla colonnina è circa 6.5 Mbps il dgn834gt che ho montato in questo momento "legge" poco sopra i 4 Mbps lo Zyxel non ricordo.
In serata controllo e posto i dati con le differenze tra i due Netgear e lo Zyxel, spero siano utili :)
ciao

ChriD
09-10-2009, 14:47
Hai ragione sarebbe assurdo da questo punto di vista :) , io non ho ancora collegato il nuovo router penso di farlo in serata, so che la portante misurata dal tecnico alla colonnina è circa 6.5 Mbps il dgn834gt che ho montato in questo momento "legge" poco sopra i 4 Mbps lo Zyxel non ricordo.
In serata controllo e posto i dati con le differenze tra i due Netgear e lo Zyxel, spero siano utili :)
ciao

li aspetto :)

joselitog
09-10-2009, 20:21
Ciao a tutti
ho un problema con il modem router
non si accende più la spia luminosa "internet" e il modem non si connette
la linea c'è, la wireless funziona
ma niente, non ne vuole sapere di collegarsi
che può essere successo
rimedi?
grazie mille
j

Rossi88
09-10-2009, 21:36
Vorrei acquistare questo Modem Router per aggiornare la mia rete con il wifi N e soprattutto per un'altra cosa è l'unico router almeno tra quelli che si trovano nei grandi negozi di elettronica che ha il tasto per spegnere il wifi.

ho alcuni dubbi

1) supporta il WEP perchè dovrei usare quello per proteggere la mia lan
in quanto avendo il nintendo DS che supporta solo il wep
non ho altra scelta...

2) quando sono collegate periferiche con wifi G e N come funziona la cosa ???

grazie a chi mi da una risposta...

per quanto mi riguarda il WEP non ne vuole sapere di funzionare nel mio caso ma ufficilamente è supportato e ad altri funziona, per il secondo problema a quanto ne so se si collega prima una periferica G anche tutte le successive si collegheranno in modalità G, se la prima che si collega è N, le periferiche G non si collegheranno

ciampeos
09-10-2009, 22:13
Ecco qua una rapida tabellina riassuntiva dei dati della linea presi nel giro di 20 minuti, ho Libero 7 mega su rete telecom distanza dalla centrale 2,5 km circa ed il valore letto dal tecnico in corrispondenza della colonnina è di circa 6,5 Mbps; premetto che lo zyxel è un po' vecchio ed ha problemi di surriscaldamento ma credo che nei primi minuti di funzionamento non sia rilevante, questi sono i valori letti (downstream/upstream)

Dgn 834gt (fw V1.02.16)
Velocità di connessione 4896 kbps /544 kbps
Attenuazione linea 45.0 db /26.5 db
Margine rumore 13.4 db /13.0 db

Zyxel 660hw (V3.40(PE.10))
Velocità di connessione 4960 kbps /640 kbps
Attenuazione linea 44 db/25 db
Margine rumore 8 db /15 db

Dgn 2000 (fw V1.1.1)
Velocità di connessione 5184 kbps/608 kbps
Attenuazione linea 46.0 db /24.5 db
Margine rumore 12.3 db /13.0 db

Le diferenze non sono grandi e non credo possano essere imputabili ad un comportamento migliore o preggiore di un router rispetto ad un altro IMHO :)

arctickeeper
09-10-2009, 22:35
Attualmente ho un router wireless della philips (CGA7740N)!

Ho i seguenti valori di linea con un TuttoIncluso ADSL2+ 20Mega by Libero:
Downstream: 3799kbps (snr: 8db, attenuation: 50db)
Upstream: 1000Kbps (snr: 7db, attenuation: 27db)

Quello che mi chiedo io è..... se acquistassi questo router della netgear potrei avere miglioramenti in termini di attenuazione e segnale ricevuto??? Il netgear ha un'elettronica + raffinata??? Posso migliorare???


Nessun router/modem è in grado di abbattere le leggi della fisica, direi che c'è ben poco da cambiare, tieni il philips ;)

gasgas14
10-10-2009, 10:14
Ragazzi chi sarebbe disposto a cimentarsi nell'impresa di implementare la funzione Wake-on-lan sul DGN2000??

Io sono a disposizione ma non so proprio da dove iniziare.
Il firmware sorgente comunque ce l'ho, ma non compilatore ecc..

gasgas14
10-10-2009, 10:16
Ragazzi chi sarebbe disposto a cimentarsi nell'impresa di implementare la funzione Wake-on-lan sul DGN2000??

Io sono a disposizione ma non so proprio da dove iniziare.
Il firmware sorgente comunque ce l'ho, ma non compilatore ecc..

EDIT: Scusate il doppio post.

stefanonweb
10-10-2009, 11:20
Ragazzi chi sarebbe disposto a cimentarsi nell'impresa di implementare la funzione Wake-on-lan sul DGN2000??

Io sono a disposizione ma non so proprio da dove iniziare.
Il firmware sorgente comunque ce l'ho, ma non compilatore ecc..

EDIT: Scusate il doppio post.

Si a me interessava proprio quella funzione ma non saprei come aiutarti.
E' un peccato che non sia disponibile.
Secondo me lo fanno di proposito.
Se qualcuno sa qualcosa.....:)

joselitog
10-10-2009, 20:36
ciao
ho postato ieri per un problema al modem
non si accende più la spia internet e non si collega
ho letto qualcosa nei post precedenti ma ad essere sincero non sono riuscitoa trovare alcun rimedio
qualcuno sa indicarmi il da farsi?
grazie
j

z3n0
11-10-2009, 09:16
cari, ho una domanda...

ma questo router è mimo, o sono necessarie 3 antenne per il mimo?

inoltre, se volessi prendere una scheda PCI DLINK "N" per il desktop (quelle a 3 antenne), riuscirebbe a raggiungere i 270mps o sono velocità che si raggiungono con prodotti dello stessa marca?

moster67
14-10-2009, 11:09
ciao a tutti,

dopo un po' di test, purtroppo devo confermare che le mie porte LAN si sonno rotti.:cry: Il mio è ancora in garanzia ma voglio sfruttare la situazione e trovare un modello, preferibilmente sempre NetGear, con le stesse performance/funzionalità che però scalda di meno.

Qualcuno che ha provato DG834N? E' buona? Offre tutte i vari configurazioni come il DGN2000? Altri modelli (anche altre marche) che mi potete consigliare?

grazie 1000

moster67

colex
14-10-2009, 11:47
ciao a tutti,

dopo un po' di test, purtroppo devo confermare che le mie porte LAN si sonno rotti.:cry: Il mio è ancora in garanzia ma voglio sfruttare la situazione e trovare un modello, preferibilmente sempre NetGear, con le stesse performance/funzionalità che però scalda di meno.

Qualcuno che ha provato DG834N? E' buona? Offre tutte i vari configurazioni come il DGN2000? Altri modelli (anche altre marche) che mi potete consigliare?

grazie 1000

moster67

Io ti consiglio di fartelo sostituire con il DGN2000, a me ne hanno cambiati 3 di DG834N... Ed alla fine, dietro mia insistenza me lo hanno sostituito con il DGN2000.
L'834N ha diverse pecche di progettazione e scalda quanto o più del 2000, con la differenza che non ha neanche il tasto per spegnerlo!

A te decidere.

ghostrider2
14-10-2009, 19:16
Ho messo il nuovo 1.1.8 nessun problema per ora solo che dovrò aspettare una versione nn originale per impostare l'snr e la modulazione...per il resto è ok...bella la funzione che cerca il firmware aggiornato ad ogni entrata...altra cosa...ma è sparita la pianificazione del wifi? oppure nn c'è mai stata di "serie" perchè ero abituato al DGTeam :stordita:

jok
14-10-2009, 20:50
Io ho un DG834GT in prova, secondo voi è superiore il DGN2000 dal punto di vista del modem ADSL? Come portanti agganciate e stabilità intendo... con il 2000 è possibile impostare l'SNR anche sulla portante in upload?

Grazie,
Jok