PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20

Clombs
03-12-2010, 10:53
allora parlo della mia ultima esperienza di rma netgear:
-pacco spedito venerdì da Latina con spedireweb(TNT);
-arrivato lunedì a Saronno;
-preso in assistenza martedì mattina ed in pomeriggio rispedito nuovo indietro;
-mercoledì ce l'avevo a casa alle 9.30 di mattina.

Velocità impressionante e tutto perfetto!!!
Complimenti a Netgear.
io:
-spedito venerdì da monza con le poste;
-arrivato sabato a saronno;
-preso in assistenza martedì mattina;

e ora son 10 giorni che aspetto :muro: mi sà che li chiamo:eek:

Hades
03-12-2010, 12:15
io:
-spedito venerdì da monza con le poste;
-arrivato sabato a saronno;
-preso in assistenza martedì mattina;

e ora son 10 giorni che aspetto :muro: mi sà che li chiamo:eek:

sicuro di non averlo spedito a walternativo? :D

Clombs
03-12-2010, 13:43
sicuro di non averlo spedito a walternativo? :D

ahaha no :p :p

guardando la pagina dell'RMA sul sito Netgear come si fà a capire se te lo stanno rispedendo?:confused: :confused:

vilass
03-12-2010, 17:13
Ciao, ho da poco acquistato questo router, (1 settimana); ho il problema che non si collega in wifi, (nemmeno dal Pc che dista 40 cm. dal router),pur riconoscendo la mia rete.La modalità del router è impostata a 130 Mbps,canale "automatico" .
Per farlo ho usato la chiavetta G122,D-link,che usavo col G624T,ed anche una WL-167 Asus. Inutile dire che la casella "Attiva AccessPoint wifi" è spuntata ed anche il led sul frontalino,è acceso, la rete viene individuata senza problemi, e dopo aver inserito la chiave WPA2PSK, dice che è impossibile connettersi alla rete wifi,( per sicurezza ho fatto anche un copia e incolla della chiave). Naturalmente via cavo Lan funziona perfettamente.
Lo getto subito nel cassonetto o aspetto un miracolo ? :D
Grazie

Edit:
Dimenticavo, la vers. firm.del router è la V1.1.8.0

yamau
04-12-2010, 08:08
Ciao, ho da poco acquistato questo router, (1 settimana); ho il problema che non si collega in wifi, (nemmeno dal Pc che dista 40 cm. dal router),pur riconoscendo la mia rete.La modalità del router è impostata a 130 Mbps,canale "automatico" .
Per farlo ho usato la chiavetta G122,D-link,che usavo col G624T,ed anche una WL-167 Asus. Inutile dire che la casella "Attiva AccessPoint wifi" è spuntata ed anche il led sul frontalino,è acceso, la rete viene individuata senza problemi, e dopo aver inserito la chiave WPA2PSK, dice che è impossibile connettersi alla rete wifi,( per sicurezza ho fatto anche un copia e incolla della chiave). Naturalmente via cavo Lan funziona perfettamente.
Lo getto subito nel cassonetto o aspetto un miracolo ? :D
Grazie

Edit:
Dimenticavo, la vers. firm.del router è la V1.1.8.0

ciao,avevo un problema simile( vedi qualche post prima),smanettando con il router, direi in particolare variando i valori delle modalità 130, 270 g e b e usando il comando applica e scansiona, magicamente il pc è riuscito ad autentificarsi alla rete wifi,
good luck

yamau
04-12-2010, 08:09
-------------------------------------------------------------------------

ciao a tutti. ho un problema che non risco a capire riguardante la connessione wirelless su un TOSHIBA satellite a660 tramite router NETGEAR DGN2000 (alice 7 flat). In pratica il segnale di connessione al router è ottimo. e pure la rete viene identificata rendendo attiva la connessione a internet, IL PROBLEMA è che se solo porto il portatile a distanza di 10 metri dal router, rimane attivo il collegamento al router stesso, ma la connessione diventa limitata segnalando l'impossibilità ad identificare la rete,( ho provato a riavviare qualsiasi cosa, driver aggiornati) poi come torno in prossimità del router il collegamento internet viene ristabilito. Ho provato anche con il portatile connesso ad allontanarmi, la connessione internet permane attiva sino a quando andando il portatile in stand by per l'inutilizzo, alla ripresa prova a collegarsi alla rete (si tratta di una rete SSDI criptata WPA2-PSK) e continua risegnale il problema relativo all'identificazione della rete (a cui peraltro come già scritto, una volta che torno nella stanza del router si collega prontamente).Insomma sembrerebbe che ri riesca a collegare solo entro 2 metri dal router. Va detto che ho altri due portatili che non danno questo tipo di problemi 'di lontanza'.......non so più cosa provare.
grazie a chi vorrà aiutarmi
p.s. la scheda di rete è una BROADCOM 802.11g

salve a tutti.

RISOLTO, vedi post precedente
saluti

Zino
04-12-2010, 16:24
Qualcuno può illuminarmi? ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33646774&postcount=3216

Nessuno?? :cry:

Mamukata
04-12-2010, 18:10
Non so se sia già stato scritto nelle molteplici pagine del post ma, si hanno notizie sul forum del DGTeam? Chiuso per sempre?

grazie

vilass
05-12-2010, 09:23
ciao,avevo un problema simile( vedi qualche post prima),smanettando con il router, direi in particolare variando i valori delle modalità 130, 270 g e b e usando il comando applica e scansiona, magicamente il pc è riuscito ad autentificarsi alla rete wifi,
good luck

Il problema è che "magicamente",non sempre funziona............
Tu che impostazioni hai attualmente ?

Ratberg
05-12-2010, 13:17
Per tutti coloro che hanno un maledettissimo DNG2000 con la LAN scassata (e forse altro) e che sanno adoprare un saldatore, vi allego la seguenbte foto relativa a due elettrolitici "gonfi" sulla board.

Sostituiti quelli va che è un piacere.

http://i1132.photobucket.com/albums/m580/timpalo/DNG2000.jpg

Ciao!

Dan

misterperfect
05-12-2010, 16:30
è da un pò di tempo che quando accendo il pc nn trova la lan e devo spegnere e riaccendere 4/5 volte per farla funzionare sia con win 7,xp e ubuntu, mentre la wi/fi va da subito che problema potrebbe essere? grazie a tutti per i consigli

<RAZOR>
05-12-2010, 21:57
Salve ragazzi è da un po' di tempo che mi sta succedendo delle cose strane:

-se collego la porta ethernet n.1 del router internet va benissismo ma delle volte "insipegabilmente" la lucetta del numero 1 al posto di essere verde è gialla...

-se collego le porte ethernet n.2-3-4 non si capisce perchè per i primi 10 minuti internet non funziona addirittura windows non mi riconosce la rete (mi dice testualmente "rete sconosciuta")cosa incredibile perchè fino a prima funzionava tutto alla grande...

colex
05-12-2010, 22:52
Salve ragazzi è da un po' di tempo che mi sta succedendo delle cose strane:

-se collego la porta ethernet n.1 del router internet va benissismo ma delle volte "insipegabilmente" la lucetta del numero 1 al posto di essere verde è gialla...

-se collego le porte ethernet n.2-3-4 non si capisce perchè per i primi 10 minuti internet non funziona addirittura windows non mi riconosce la rete (mi dice testualmente "rete sconosciuta")cosa incredibile perchè fino a prima funzionava tutto alla grande...


Bastave leggerti le ultime pagine ed avresti trovato la risposta... :doh:

Per non parlare della foto gigantesca due post sopra il tuo!!! :read:

<RAZOR>
06-12-2010, 09:36
ma che devo fare? lo devo mandare in assistenza ? o alla netgear? nn so che fare...

Clombs
06-12-2010, 10:58
Netgear mi ha risposto, mancano i dgn2000 in italia:muro: :muro: quindi devo aspettare:muro: :muro:

<RAZOR>
06-12-2010, 11:34
praticamente ora le cose stanno così...La lan 1 funziona sempre e comunque la 2 3 4 non funzionano completamente...poi non si capisce come dopo un'ora e passa che il router è attaccato la spia diventa gialla e magicamente funzionano...Se chiamo la netgear considerando che ho comprato il prodotto il 05 03 2009 ...secondo voi me lo cambiano?

cracker_pazzo
07-12-2010, 09:09
Ragazzi un consiglio personale: non fate MAI fare le scansioni automatiche e/o impostazioni automatiche alle reti wireless di qualunque tipo che quasi sicuramente si creano macelli:D
Allora primo consiglio è verificare (se si hanno le possibilità) se ci sono reti wireless in zona e vedere i canali occupati da esse, in seconda battuta verificare un canale libero e che si adatta meglio a noi (ad esempio il mio è il 6-7 per arrivare dalla camera alla sala) ed impostarlo.
Mettere sul pc tutto in manuale(ad esempio ip fisso, canale fisso) e vedrete che andrà bene al primo colpo.
Se non vi vede qualche rete, riavviate il router ed il pc.. windows ed il wireless sono due rotture :D

Enrylion
07-12-2010, 10:05
LA chiavina wireless ogni tanto si auto spegne o rimane con luce fissa...
Chiamo l'assistenza ché a volte accade anche 3-4 volte in una sera, e mi chiede...ha provato a cambiare canale o impostare protezione diversa...??

:mbe: :O

Allora amano prendere la gente per il naso....!!!!
Cosa c'azzecca che la chiavina si disalimenta totalmente o va' in blocco con il cambio canale o la protezione???!!!!
Tanto più che il notebook nel mentre va' senza problemi.....

Dopo 4-5 telefonate in cui dico che ho fatto queste prove ed ho risposte che devono passare 24h perché router recepisca modifiche (solamente i loro prodotti recepiscono modifiche nelle 24h...!!!!), ho finalmente avuto autorizzazione per RMA....

Adesso non mi rimane che ritrovare dove ho infilato chiavina linksys, configurare quella, provare funzionamento e spedire l'attuale in attesa di una nuova....

E' successo ad altri il mio problema??

Quanto tempo passa dall'invio in RMA al reinvio del prodotto...??

Axilot
08-12-2010, 11:00
Ciao a tutti
sul mio dgn2000 ho l'ultima versione del firmware , il router funziona bene sia per la parte adsl che per le porte ethernet.
Ma al contrario ho un problema col wifi in pratica se imposto come chiave di protezione wpa,wpa2 o wpa mixed la rete non risulta più visibile ai dispositivi wireless, funziona solo se la lascio open o wep.
Ho provato con un portatile vaio con sheda wifi bgn , un iphone 3gs e un pc dotato di scheda wifi g nessuno dei tre riesce a vedere il router in wifi.
Ho provato a resettare il router e a riconfigurarlo, a cambiare il canale e la velocità di trasmissione senza risultato.
A qualcuno è capitato?
da quello che ho capito la configurazione ottimale sarebbe velocità fino a 270 mbps e password wpa mixed per poter far collegare sia dispositivi g che n.
Qualche consiglio o lo porto in assistenza?
Ciao

Rossi88
08-12-2010, 11:49
LA chiavina wireless ogni tanto si auto spegne o rimane con luce fissa...
Chiamo l'assistenza ché a volte accade anche 3-4 volte in una sera, e mi chiede...ha provato a cambiare canale o impostare protezione diversa...??

:mbe: :O

Allora amano prendere la gente per il naso....!!!!
Cosa c'azzecca che la chiavina si disalimenta totalmente o va' in blocco con il cambio canale o la protezione???!!!!
Tanto più che il notebook nel mentre va' senza problemi.....

Dopo 4-5 telefonate in cui dico che ho fatto queste prove ed ho risposte che devono passare 24h perché router recepisca modifiche (solamente i loro prodotti recepiscono modifiche nelle 24h...!!!!), ho finalmente avuto autorizzazione per RMA....

Adesso non mi rimane che ritrovare dove ho infilato chiavina linksys, configurare quella, provare funzionamento e spedire l'attuale in attesa di una nuova....

E' successo ad altri il mio problema??

Quanto tempo passa dall'invio in RMA al reinvio del prodotto...??

Probabilmente a me è accaduto un qualcosa di molto simile, a volte (inizialmente) la lucina si spegne (attualmente non funziona praticamente, si accende per così poco tempo che non riesce neanche a collegarsi all'access point), qualche volta è stato per sbaglio piegata un po' l'attacco USB, quindi ho pensato che qualche contatto interno si fosse dissaldato. Purtroppo avere una chiavetta perennemente attaccata su un portatile è a forte rischio di rottura.
Io personalmente non ho dato molto importanza alla faccenda, tanto lo usano i miei e la 54Mbps (massima velocità della "chiavetta interna al portatile") va più che bene, e se devo trasferire file grossi uso la LAN.

Enrylion
08-12-2010, 16:30
A me non va' bene perché ho assoluta disconnessione, e se non attacco lan...
In tal caso stacco/riattacco l'adattatore e riparte.....e piegare non è stato piegato alcunché né è stato danneggiato...
Avevo un us robotics che è caduto..ed ogni tanto andava in palla...
Questo pareva andasse come un treno, invece....poi l'adattatore saltuariamente, molto saltuariamente..., si disconnetteva..
Poi adesso il saltuario diventa frequente, anche 2 volte in una serata....

Per il supporto è un problema di conflitto....
Peccato l'unica wireless che si agganci e si trovi nelle vicinanze sia la mia, e se si disalimenta del tutto....non può essere conflitto....è problema tecnico hw....

random566
08-12-2010, 17:22
Per il supporto è un problema di conflitto....
Peccato l'unica wireless che si agganci e si trovi nelle vicinanze sia la mia, e se si disalimenta del tutto....non può essere conflitto....è problema tecnico hw....

mah, non ne sarei così certo.
posso riferirti ciò che mi capita. dovendo dividere la vita fra 2 diverse abitazioni.
in una delle 2 non c'è verso di vedere funzionare correttamente la rete wireless, se non a due metri di distanza fra pc e router.
ho provato vari esemplari e modelli di tutte le marche, senza ottenere risultati.
tutti i modelli provati, se portati nell'altra abitazione, funzionano correttamente.
evidentemente c'è qualche interferenza ambientale, probabilmente dovuta a cordless, antifurti, trasmettori video e quant'altro, visto che le reti wireless rilevate con inssider siano pochissime e che, ovviamente, ho utilizzato i canali più liberi.
per questo credo che la verifica dei canali liberi con inssider o programmi simili non sia indicativa più di tanto, dato che questi programmi rilevano solo le reti wireless e non le altre emissioni.
occorrerebbe un analizzatore di spettro.

Enrylion
08-12-2010, 21:18
MAh, posso dire la mia esperienza con l'USR & adattatore linksys senza alcuna modifica di canale....
Erano già tutti presenti dispositivi cordless come il telefono, unica modifica elettronica è il router...successivamente di un anno c'è stato cambio tv..., ma il problema era già esistente...
Provando in altri ambienti e su altri pc, il problema non si è risolto, e facendo una piccola somma.....non trovi??
Poi sulle interferenze....non ne parliamo...
Un POS (pagobancomat) bluetooth aveva problemi di associazione con la base e tutto causato da...da.....video telefono telecom.......
Dopo una 15ina di pos testati e tutti lo stesso problema iniziando a staccare una cosa e l'altra.....

Clombs
09-12-2010, 14:54
Router nuovo appena arrivato dall'RMA :D peccato che ci abbiam messo tanto, tra mancanza del prodotto e feste son passati circa 20 giorni, al posto di 2/3 giorni che ci dovrebbero mettere:cry: :cry:
comunque questo router nuovo sembra scaldare meno di quello precedente:cool:

random566
09-12-2010, 15:07
Router nuovo appena arrivato dall'RMA :

è arrivato nuovo (con imballo originale) o rigenerato?
il seriale inizia con 1WY1, 1WY2 o altro?

Axilot
09-12-2010, 15:23
Ciao a tutti
sul mio dgn2000 ho l'ultima versione del firmware , il router funziona bene sia per la parte adsl che per le porte ethernet.
Ma al contrario ho un problema col wifi in pratica se imposto come chiave di protezione wpa,wpa2 o wpa mixed la rete non risulta più visibile ai dispositivi wireless, funziona solo se la lascio open o wep.
Ho provato con un portatile vaio con sheda wifi bgn , un iphone 3gs e un pc dotato di scheda wifi g nessuno dei tre riesce a vedere il router in wifi.
Ho provato a resettare il router e a riconfigurarlo, a cambiare il canale e la velocità di trasmissione senza risultato.
A qualcuno è capitato?
da quello che ho capito la configurazione ottimale sarebbe velocità fino a 270 mbps e password wpa mixed per poter far collegare sia dispositivi g che n.
Qualche consiglio o lo porto in assistenza?
Ciao
Mi rispondo da solo
ho trovato la soluzione sul forum ufficiale netgear
e la posto per chi avesse lo stesso problema, magari si protrebbe mettere anche nella pagina iniziale.
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=33372&highlight=dgn2000+wpa+problem&page=2
in pratica il firmware è bacato e non supporta password WPA con caratteri speciali! :eek:
e pensare che io sono passato dai tp link al netgear pensando di acquistare un prodotto di classe superiore.
L'altro giorno ci ho pasato 3 ore a smanettare senza risolvere nulla.:muro:

Ciao

Satellite86
10-12-2010, 15:41
Ragazzi mi potete dare i parametri per configurare il dgn2000 con alice per favore?

Grazie

Axilot
10-12-2010, 16:54
Ragazzi mi potete dare i parametri per configurare il dgn2000 con alice per favore?

Grazie


user: aliceadsl
pass: aliceadsl
PPPoE LLC 8 35

http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/generico.html



Ciao

Drunken Master
12-12-2010, 18:19
Sistema: Win7 Professional 64 bit
Adsl: Infostrada TuttoIncluso 8mega
Scheda di rete: Realtek RTL8168C(P)/8111C(P) Family PCI-E Gigabit Ethernet NIC (NDIS 6.20)
Firmware router: V1.1.1

da un paio di giorni accade che la lucetta n°1, dove è attaccato l'unico cavo lan, da verde è diventata gialla.

Ieri provai ad aggiornare i driver all'ultima versione preso dal sito realtek, la luce tornò verde ma ad intermittenza e non mi permetteva di andare in internet.

Quindi ho disinstallato la scheda di rete, riavviato, win7 l'ha riconosciuta e installata ma la situazione è tornata alla lucetta gialla.

Nelle impostazioni del router pare tutto normale ed anche la linea è perfettamente normale e lo potete vedere dai test:

http://www.pingtest.net/result/30035783.pnghttp://www.speedtest.net/result/1067821519.png

Ho installato, sempre dal sito realtek, il Realtek Ethernet Diagnostic Utility ed ho avviato il test ma mi riporta tutto funzionante.

http://img697.imageshack.us/img697/1255/hwup1.jpg

Ho pensato potesse essere il cavo, ma anche in questo caso è tutto ok (ma ancora non ho provato a sostituirlo)

http://img148.imageshack.us/img148/9383/hwup2.jpg

L'attuale versione dei driver installata automaticamente da win7 è la 7.2.1127.2008 del 14/05/2009

Avete idea di cosa possa essere?
Grazie.

colex
12-12-2010, 18:25
....

Avete idea di cosa possa essere?
Grazie.

Sii, ma che devi leggerti le ultime pagine della discussione!!!

Drunken Master
12-12-2010, 18:38
grazie colex!!!

a quanto vedo è un problema diffuso per la lan :muro:

ho provato il cavo nella 4 porte ma in tutte c'è la luce gialla. mi sa che mi tocca aprirlo e sperare di ripararlo.

colex
12-12-2010, 18:43
grazie colex!!!

a quanto vedo è un problema diffuso per la lan :muro:

ho provato il cavo nella 4 porte ma in tutte c'è la luce gialla. mi sa che mi tocca aprirlo e sperare di ripararlo.

Benvenuto nel Club... Purtroppo!

Drunken Master
12-12-2010, 18:49
mi sapete indicare più o meno quanto costano questi condensatori?

colex
12-12-2010, 18:59
Come detto, se fai una ricerca nelle pagine precedenti oltre al costo dei condensatori (io spesi 1,5 euro per tutti e tre) troverai molte altre informazioni utili... Non me ne volere, ma altrimenti parliamo sempre delle stesse cose!

Drunken Master
12-12-2010, 19:18
Come detto, se fai una ricerca nelle pagine precedenti oltre al costo dei condensatori (io spesi 1,5 euro per tutti e tre) troverai molte altre informazioni utili... Non me ne volere, ma altrimenti parliamo sempre delle stesse cose!

no per carità, ci mancherebbe. ho letto le pagine precedenti ma il prezzo mi sarà sfuggito :D

Drunken Master
13-12-2010, 08:31
Ieri sera ho aperto il router. Due condensatori su tre son gonfi, quello da 100 microF e uno da 470microF. Dopo vado a comprarli e mi sa che li cambio tutti e tre.

Satellite86
13-12-2010, 10:09
user: aliceadsl
pass: aliceadsl
PPPoE LLC 8 35

http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/generico.html



Ciao

Grazie 1000!!!!

colex
13-12-2010, 10:43
Ieri sera ho aperto il router. Due condensatori su tre son gonfi, quello da 100 microF e uno da 470microF. Dopo vado a comprarli e mi sa che li cambio tutti e tre.

Tipico... Sono sempre loro due, ma ti conviene cambiarli tutti e tre!
Fai attenzione nell'estrazione di quelli vecchi e sopratttuto a rimettere quelli nuovi, se il buco sulla MB si è chiuso usa uno spillo per ricrearlo, meno usi il saldatore è meglio è, altrimenti vai da un elettroriparatore e te li fai sostituire con pochi euro.

Drunken Master
13-12-2010, 11:39
Tipico... Sono sempre loro due, ma ti conviene cambiarli tutti e tre!
Fai attenzione nell'estrazione di quelli vecchi e sopratttuto a rimettere quelli nuovi, se il buco sulla MB si è chiuso usa uno spillo per ricrearlo, meno usi il saldatore è meglio è, altrimenti vai da un elettroriparatore e te li fai sostituire con pochi euro.

dopo lo apro e vedo.

Grazie per le dritte :D

Axilot
13-12-2010, 11:54
non è chiaro quello che dici. io ho la wpa2 e funziona con 3 pc alla volta (a volte, dipende dai figli) ,un mac,un 7 e un ubuntu. mi collego alla mia rete con un n95 e un iphone anche. ti faccio notare che la discussione che hai linkato è del 2009 poi ;)
Forse mi sono espresso male, il wifi funziona con più dispositivi contemporaneamente.
Il problema che per la WPA utilizzavo una password con set di caratteri speciali (nel mio caso era presente il simbolo "$") , siccome il firmware non supporta evidentemente il set completo di caratteri ASCII quando impostavo wpa con questo tipo di password il router disabilitava l'SSID cioè la rete non era più visibile e non mi ci potevo collegare, se invece la portavo su "OPEN" tornava visibile. Pensando fosse un problema del portatile ho provato anche con un Iphone ed un altro pc. Ma il problema è del router, prova anche tu a sostituire la password WPA aggiungendo un carattere speciale, dovresti non vedere più la tua rete wifi.
Siccome è un problema che mi aveva fatto perdere delle ore, ho ritenuto che riportare la mia esperienza nel forum avrebbe fatto risparmiare tempo a chiunque si fosse trovato nella mia situazione.
Ciao

Drunken Master
13-12-2010, 13:33
Tipico... Sono sempre loro due, ma ti conviene cambiarli tutti e tre!
Fai attenzione nell'estrazione di quelli vecchi e sopratttuto a rimettere quelli nuovi, se il buco sulla MB si è chiuso usa uno spillo per ricrearlo, meno usi il saldatore è meglio è, altrimenti vai da un elettroriparatore e te li fai sostituire con pochi euro.

è tornato tutto regolare!!! grazie colex!

colex
13-12-2010, 13:50
è tornato tutto regolare!!! grazie colex!

Bene.
Ma hai sostituito i tre condensatori?

Drunken Master
13-12-2010, 14:11
Bene.
Ma hai sostituito i tre condensatori?

sisi tutti e 3.

Ratberg
14-12-2010, 10:59
Sempre per chi ha problemi di condensatori col DNG2000.

Occhio che non si possono montare le prime ciofeche che vi rifilano al bancone dell'ennesimo spacciatore di componenti elettronici con la quinta elementare. Ci vogliono i fatti apposta™, che poi sarebbero i condensatori con le adeguate caratteristiche.

Siccome quegli aggeggi vanno (rim)piazzati in parti del circuito relative a DC/DC converter (switching), date le frequenze (delle armoniche) in gioco, si deve mettere della roba che esibisce basse parassitarietà e discrete performance in termini di corrente di ripple.

Allora: sul router (almeno sul mio) sono stati montati condensatori di varie marche; gli unici che sono schiattati (sempre sul mio router) sono stati quelli di marca TEAPO, rispettivamente il C165 e il C186.
Partendo dal presupposto che il costruttore di suddetti condensatori ha barato dichiarando i 105 gradi ed altri parametri importanti, ho pensato bene di driblare tale marca ed orientarmi su qualcosa di (almeno sulla carta) più serio.

Ho visto che il primo condensatore, il C165 (si veda la serigrafia sul circuito stampato), è un TEAPO serie SC da 100 uF 25V con Ir (corrente di ripple) di 0,25 A e Zeq (Impedenza serie equivalente) di 0,22 ohm, 105 °C.
Gli ho messo un Panasonic serie FM (2000 ore a 105 °C) sempre da 100 uF 25 V con Ir = 0,45 A e Zeq = 0,13 ohm. Si può comprare da RS components (cod. 526-1430) o da Farnell (io l'ho preso li, Cod. 121-9466) ed ha per codice (costruttore) lo EEUFM1E101.

Il secondo condensatore, C186, sempre marca(ccia) TEAPO (sembra il nome di un bollitore per il thé), serie SM da 470 uF 10 V 105 °C, Ir = 0,76 A e Zeq = 0,072 ohm.
Qui ho optato per un Rubycon serie ZL (disponibile da RS Components, Cod. 703-7220), da 470 uF 10 V 105 °C, Ir = 0,76 A e Zeq = 0,072 ohm.

Entrambi i condensatori hanno le dimensione degli originali TEAPO.

Occhio alle polarità quando li sostituite.

Ciao

Dan

mizio2004
19-12-2010, 14:01
raga, la prenotazione di un indirizzo ip di un nuovo portatile non mi accetta l'indirizzo mac corrispondente che io vedo nelle periferiche collegate.
L' indirizzo mac è78:E4:00:51:FA:B7 che è l'unico che inizia con 78: invece tutti gli altri (pc-fisso stampante cellulare wdlive) iniziano con 00:
grazie, mizio.

gasgas14
19-12-2010, 14:21
Sempre per chi ha problemi di condensatori col DNG2000.

Dan

Molto utile il tuo post.
Dovresti farlo mettere in prima pagina.

Funziona tutto ora?

gasgas14
19-12-2010, 14:28
raga, la prenotazione di un indirizzo ip di un nuovo portatile non mi accetta l'indirizzo mac corrispondente che io vedo nelle periferiche collegate.
L' indirizzo mac è78:E4:00:51:FA:B7 che è l'unico che inizia con 78: invece tutti gli altri (pc-fisso stampante cellulare wdlive) iniziano con 00:
grazie, mizio.

Prova da sistema operativo a sostituire l'indirizzo mac del portatile. Mi sembra il problema sia già saltato fuori..

mizio2004
19-12-2010, 15:12
Prova da sistema operativo a sostituire l'indirizzo mac del portatile. Mi sembra il problema sia già saltato fuori..

ok gasgas con il tasto 'cerca' non ho trovato niente e quindi ho scritto un nuovo post.....grazie ora provo a fare come dici se mi riesce.

mizio2004
19-12-2010, 22:32
dopo aver smanettato ho provato ad installare il firm beta 1.10.0a ed ora non mi accetta più la connessione all'indirizzo 192.168.0.1 qualche indicazione?

ps. mi sono accorto ora che ho installato il firm americano il bello è che non mi fa fare il reset ma la connessione internet funziona.

Axilot
20-12-2010, 11:02
dopo aver smanettato ho provato ad installare il firm beta 1.10.0a ed ora non mi accetta più la connessione all'indirizzo 192.168.0.1 qualche indicazione?

ps. mi sono accorto ora che ho installato il firm americano il bello è che non mi fa fare il reset ma la connessione internet funziona.

Ma che indirizzo di rete ti assegna in dhcp il router? magari è cambaita la subnet di default.

mizio2004
20-12-2010, 11:21
Ma che indirizzo di rete ti assegna in dhcp il router? magari è cambaita la subnet di default.

axilot l'indirizzo che mi assegna è 192.168.0.1 e mi dice errore la periferica non accetta connessioni

gasgas14
20-12-2010, 12:24
axilot l'indirizzo che mi assegna è 192.168.0.1 e mi dice errore la periferica non accetta connessioni

Impossibile. Ti assegna l'IP suo... chiaro che nn ti accetta la connessione.
Ma non è che sulla scheda di rete gli hai impostato l'indirizzo 192.168.0.1 manualmente?

mizio2004
20-12-2010, 12:37
Impossibile. Ti assegna l'IP suo... chiaro che nn ti accetta la connessione.
Ma non è che sulla scheda di rete gli hai impostato l'indirizzo 192.168.0.1 manualmente?

no l'indirizzo è quello che c'era anche due giorni fà e tutto funzionava come funziona la connessione internet e tutti i settaggi che c'erano prima di installare erroneamente il firm americano che è 'DGN2000NA_V1.3.11.0'

gasgas14
20-12-2010, 14:06
no l'indirizzo è quello che c'era anche due giorni fà e tutto funzionava come funziona la connessione internet e tutti i settaggi che c'erano prima di installare erroneamente il firm americano che è 'DGN2000NA_V1.3.11.0'

Prova innanzitutto a fare un reset.
a) Scollegare il router dalla linea ADSL, dal PC e dall’alimentazione.
b) Collegare esclusivamente l’alimentazione e attendere un minuto.
c) Premere contemporaneamente i pulsanti Wireless On/Off e WPS presenti sul l ato del prodotto fino a quando il led del
power lampeggerà tre volte diventando rosso, a questo punto lasciate i pulsanti e aspettate che il led power torni ad
essere verde.

Poi ci metti su questo firmware qua: 1.1.8.0 (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948)
o il relativo DGTeam su base 1.1.8.0.

mizio2004
20-12-2010, 14:19
raga ho risolto. ho fatto il reset ed ho installato il firm giusto.
sbagliavo a fare il reset i due tastini vanno premuti contemporaneamente con il ruter acceso!!!:muro: :muro:


grazie gasgas

prospero0
21-12-2010, 13:13
raga, la prenotazione di un indirizzo ip di un nuovo portatile non mi accetta l'indirizzo mac corrispondente che io vedo nelle periferiche collegate.
L' indirizzo mac è78:E4:00:51:FA:B7 che è l'unico che inizia con 78: invece tutti gli altri (pc-fisso stampante cellulare wdlive) iniziano con 00:
grazie, mizio.

Inserisci il mac address con al posto del 78 lo 00 , poi esegui il salvataggio della configurazione , dovresti trovarti un file denominato netgear.cfg , lo apri con un qualsiasi editor di testo , vai a cercare il tuo mac address e sostituisci lo 00 con 78 , risalvi il file e poi rientri nelle impostazioni del router e ricarichi la configurazione appena modificata...


stop

ps. dove posso trovare il firm beta 1.10.0a?

mizio2004
21-12-2010, 17:28
Inserisci il mac address con al posto del 78 lo 00 , poi esegui il salvataggio della configurazione , dovresti trovarti un file denominato netgear.cfg , lo apri con un qualsiasi editor di testo , vai a cercare il tuo mac address e sostituisci lo 00 con 78 , risalvi il file e poi rientri nelle impostazioni del router e ricarichi la configurazione appena modificata...

stop

ps. dove posso trovare il firm beta 1.10.0a?

Ho risolto installando proprio il beta 1.10.0a che ho trovato nel post ora non ricordo dove prova a cercare con il tasto cerca.

prospero0
22-12-2010, 08:20
Ho trovato il link cui accennavi ma invece del firmware adesso fa scaricare un fikle di 30 k denominato Pitanja2.doc

non mi sono fidato

qualcuno può rimetterlo su un altro sito ?

Grazie

angelus81
26-12-2010, 13:06
Ragazzi mi sono deciso a disturbarvi perchè mi sto snervando,
è mun paio di settimane che se vado su stato di connessione wireless (win7),
la velocità in Mbps fluttua terribilmente: 243, 6, 160, 1... questo con 5 tacche belle verdi.

Non ho modificato niente che io ricordi. Cosa devo verificare?


GRAZIE

Axilot
27-12-2010, 11:03
Ci potrebbero essere dell interferenze (cordless ripetitori av o altre reti wireless), prova a cambiare canale. Puoi usare netstumbler o inssider per vedere che canali usano le reti nelle vicinanze.
Ciao

Leggero80
28-12-2010, 16:21
Ciao ragazzi!
Come già successo ad altri anche al mio DGNB2100 sono saltati i condensatori. Ho chiamato alla NETGEAR e mi hanno detto che lo posso mandare a loro in riparazione ovviamente allegando copia di scontrino fiscale che oramai non trovo più. In tutti i modi sono propenso a prenderne uno nuovo in quanto resto del parere che anche riparandolo il problema non si risolve...raggiunge alte temperature di lavoro e stando in orizzontale (meno male che io lo mettevo un pò sollevato per farci passare aria di sotto :mad: ) l'aria calda non riuscendo ad uscire causa sempre questo problema... Una cosa però è certa: il prox router/modem dovrà essere in verticale!!!! :muro:

marcosoi
28-12-2010, 17:43
ho appena aggiornato anche io il nuovo firmware
il problema è che spesso cade la linea, resata la luce evrde accesa del simbolo acceso del router ma tutte le altre 3 luci che dovrebbero essere verdi si spengono e non trasmette più nulla allora devo staccare e riattaccare la corrente

Perchè farà così?
che anomalia danno i condensatori che sostituite??
da che cosa vi accorgete se sono buoni o bruciati??
siccome questo dgn2000 serve dei pc in casa e poi deve servire due altri pc nella dependance che ho a 50 metri come faccio a collegarci un linksys wrt54gl?
in che modalità devo metterli???

ancora
ho saldato un'antenna svitabile al posto della fissa e ci ho messo una yagi ma quando è connesso il pc più vicino al modem router quelli che ho nella dependance serviti dalla yagi restano connessi ma non scaricano nulla se non lentissimente
ho sentito parlare di funzione diversity
cosa è, è impostabile??
cosa posso fare???

prospero0
29-12-2010, 09:47
Ho aggiornato il router addirittura dall'ufficio via logmein.... si è subito riconesso , non ha perso la configurazione.... e mi sono ricollegato istantaneamente....

tutto ok

Axilot
29-12-2010, 10:54
ho appena aggiornato anche io il nuovo firmware
il problema è che spesso cade la linea, resata la luce evrde accesa del simbolo acceso del router ma tutte le altre 3 luci che dovrebbero essere verdi si spengono e non trasmette più nulla allora devo staccare e riattaccare la corrente

Perchè farà così?
che anomalia danno i condensatori che sostituite??
da che cosa vi accorgete se sono buoni o bruciati??
siccome questo dgn2000 serve dei pc in casa e poi deve servire due altri pc nella dependance che ho a 50 metri come faccio a collegarci un linksys wrt54gl?
in che modalità devo metterli???

ancora
ho saldato un'antenna svitabile al posto della fissa e ci ho messo una yagi ma quando è connesso il pc più vicino al modem router quelli che ho nella dependance serviti dalla yagi restano connessi ma non scaricano nulla se non lentissimente
ho sentito parlare di funzione diversity
cosa è, è impostabile??
cosa posso fare???

il linksys wrt54gl se ci monti il ddwrt puoi usarlo come repeater però in questo modo essendo wifi g (54mbps) tutti i client della rete andranno a quella velocità.

altrimenti lo usi come ap aggiuntivo collegandolo cin un cavo di rete all dgn2000 e poi ci monti delle antenne direzionali tipo yagi ed affini per farci collegare i pc della depandance, in questo modo i client che si connettono al dgn possono andare col wifi n (300 mbps) e quelli del linksys col wifi g (54mbps)

non mi pare che sul nostro router si possa configurare il diversity, con il wrt54gl e dd-wrt invece è possibile

Ciao

marcosoi
29-12-2010, 17:22
ma se lo collego con cavo di rete o come repeater vedrò dempre un segnale o dovrò scegliere a quale agganciarmi, se mi trovo nel raggio di azione di tutti e due??

marcosoi
29-12-2010, 17:22
ma se lo collego con cavo di rete o come repeater vedrò dempre un segnale o dovrò scegliere a quale agganciarmi, se mi trovo nel raggio di azione di tutti e due??

Axilot
30-12-2010, 11:41
se lo colleghi com ap secondario via cavo dagli un SSID diverso così lo puoi distinguere,
se lo usi come repeater dipende se lo setti come repeater bridge o repeater in un caso diventa "trasparente" nell' altro avrà un suo SSID come nel caso del collegamento via cavo ma i pc ad esso collegati avranno una diversa subnet e non si vedranno fra loro.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Universal_Wireless_Repeater

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Repeater_Bridge

Ciao

Dobermann.ta
02-01-2011, 11:14
Salve a tutti i membri di questo Forum, sono un nuovo iscritto e il mio nome è Alfio.
Scrivo per raccontare la mia esperienza con questo famigerato dgn2000...
A novembre dopo circa 9 mesi di utilizzo normale (spegnendolo quando inutilizzato) il router (seriale 1WY187BN0xxxx) ha cominciato a manifestare i problemi alle porte ethernet (led arancioni, connettività assente o limitata alle porte 2-3-4) e al wifi, contatto netgear e lo spedisco il 17 dicembre 2010, il 31 il corriere mi recapita un pacco con un dgn2000-100eub ricondizionato (seriale 1WY29ABN0xxxx).
L' ho provato e funziona normalmente ma visto il problema congenito di questo modello avrei preferito la sostituzione con un modello diverso ma di classe equivalente o anche inferiore, questo mi è proprio 'caduto dal cuore'.
Nel frattempo ho utilizzato come muletto un D-Link DSL-2640R (pagato solo 29€) che pur essendo un prodotto dalle caratteristiche basiche si sta comportando davvero molto bene.
Concludo dicendo che in futuro prima di comprare di nuovo prodotti netgear ci penserò su 4 volte...
Un saluto a tutti.

vitotaranto
02-01-2011, 12:35
Tanti auguri a tutti ,:)

volevo chiedervi se per caso qualcuno utilizza questo router con un dg834g in bridge,utilizzando questo come principale, vorrei estendere il segnale wireless per collegare una seconda ps3 alla linea wireless che si trova ad una 20 di metri,e volevo appunto estenderlo con un dg834g che utilizzavo prima di acquistare questo dgn2000:) ho seguito una guida che su internet, funziona per circa 10 minuti per poi perdere la linea, anche spegnendo il secondo router... grazie anticipatamente ragazzi a chi vorrà aiutarmi, ho provato ad usare il tasto "cerca nella discussione" ma non ho trovato nulla:)


la guida che ho seguito è QUESTA (http://www.besk.it/2009/06/08/utilizzare-il-netgear-dg834g-come-ripetitore-wireless/), non ho rispettato solo il punto 2 dove dice di attivare l'elenco degli accessi, grazie ancora a chi mi aiuterà:)

Dobermann.ta
02-01-2011, 13:28
Posseggo anche un D-Link DSL-2640R e cercavo notizie su questo forum nel thread ufficiale di questo modello a questo link :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30566230
ma non riesco ad accedervi, un messaggio dice:

'Dobermann.ta, you do not have permission to access this page. This could be due to one of several reasons:

1. Your user account may not have sufficient privileges to access this page. Are you trying to edit someone else's post, access administrative features or some other privileged system?
2. If you are trying to post, the administrator may have disabled your account, or it may be awaiting activation.'

Chiedo scusa se chiedo nel posto sbagliato andando in ot ma non so a chi chiedere.
Grazie

pegasolabs
02-01-2011, 13:43
Dobermann.ta hai ragione. Quel thread è stato cancellato, ho rimosso link relativi. Per il tuo problema puoi chiedere nel thread del 2640B e vedere se possono comunque darti una mano oppure puoi aprire un thread in networing in generale.

Dobermann.ta
02-01-2011, 14:02
Il link è in questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815
cmq grazie cercherò nel notizie sul quasi gemello 2640B.

davidedalzilio
02-01-2011, 21:22
volevo creare due reti wifi, una solo per me dove condivido documenti stampanti e ovviamente la line ADSL e un altra che possono usare gli ospiti ma che condivida solo la linea ADSL! qulacuno sa come fare??

gasgas14
03-01-2011, 09:35
volevo creare due reti wifi, una solo per me dove condivido documenti stampanti e ovviamente la line ADSL e un altra che possono usare gli ospiti ma che condivida solo la linea ADSL! qulacuno sa come fare??

Ti servirebbe la funzione guest, mi sembra presente su DGN3500, ma non sul nostro..

marcosoi
03-01-2011, 15:01
se lo colleghi com ap secondario via cavo dagli un SSID diverso così lo puoi distinguere,
se lo usi come repeater dipende se lo setti come repeater bridge o repeater in un caso diventa "trasparente" nell' altro avrà un suo SSID come nel caso del collegamento via cavo ma i pc ad esso collegati avranno una diversa subnet e non si vedranno fra loro.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Universal_Wireless_Repeater

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Repeater_Bridge

Ciao



mi è appena arrivato il linksyswrt54gl

mi dai un sito in cui ci sia una guda da seguire per caricare il dd-wrt???
ciao

alberto888zz
03-01-2011, 16:56
Ho visto che è uscito il firmware 1.1.11...posso aggiornare direttamente o devo fare il backup e poi ripristino delle impostazioni??
Provengo da firmware 1.1.8 stock :)

gasgas14
03-01-2011, 17:21
Ho visto che è uscito il firmware 1.1.11...posso aggiornare direttamente o devo fare il backup e poi ripristino delle impostazioni??
Provengo da firmware 1.1.8 stock :)

Sai mica cosa cambia con questo nuovo firmware?

Se il DGTeam fosse ancora attivo...........
speriamo che il 2011 possa portar fortuna.

marcosoi
03-01-2011, 17:33
se lo colleghi com ap secondario via cavo dagli un SSID diverso così lo puoi distinguere,
se lo usi come repeater dipende se lo setti come repeater bridge o repeater in un caso diventa "trasparente" nell' altro avrà un suo SSID come nel caso del collegamento via cavo ma i pc ad esso collegati avranno una diversa subnet e non si vedranno fra loro.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Universal_Wireless_Repeater

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Repeater_Bridge

Ciao


Oggi mi è arrivato il wrt54gl
premetto che ho subito installato dd-wrt.v24_mini_generic.bin collegandomi con il cavo di rete
dopo che l'ho configurato seguendo una guida, seppure vedo la rete nuova non mi si connette
dopo qualche ora provo a rientrare nel wrt54gl con cavo rete ma non mi fa più entrare
mi rimane "rete non identificata" e non riesco più ad entrare
avete una guida da potermi dare che mi spieghi passo passo in che modo innanzitutto riuscire a rivedere tramite cavo di rete il router e poi come poter configurare un ripetitore di segnale
ho letto che ci sono molti tipi di ripetitore di segnale (repeater, repeater bridge, ) ma non so quale scegliere
per favore seguitemi
sono in linea

http://img210.imageshack.us/i/immaginexx.jpg/

blade9722
03-01-2011, 17:46
Ho visto che è uscito il firmware 1.1.11...posso aggiornare direttamente o devo fare il backup e poi ripristino delle impostazioni??
Provengo da firmware 1.1.8 stock :)

Sai mica cosa cambia con questo nuovo firmware?

Se il DGTeam fosse ancora attivo...........
speriamo che il 2011 possa portar fortuna.

Ho appena aggiornato, non c'è bisogno di salvare nulla, mantiene le impostazioni.

Per la cronaca, il fastidioso bug per cui non accetta MAC che non comincino con 00 (aggirabile tramite disattivazione javascript o editing del file di configurazione) NON è stato sistemato.

P.S. qualcuno sa cosa è il firmware "annex B" per Germania e Austria?

giocas
03-01-2011, 18:06
il dgn2000 con firmware ufficiale, permette l'utilizzo del solo modem tramite questo comando nascosto: http://192.168.0.1/mode.htm

Così facendo dovresti riuscire a settare il tutto in bridge. Io non ho mai provato ma dovrebbe funzionare.

ciao ragazzi, anch'io vorrei usare questo router con Fastweb. Qualora riuscissi ad abilitare la funzione bridge, quanti PC riuscirei a connettere in wireless? Mi spiego meglio: questo bridge è soltanto una specie di AP (=1 solo pc) o estende la rete a N computer?
ps= eventuali altre soluzioni per usarlo con l'hag di Fastweb ne esistono?

efewfew
03-01-2011, 19:53
P.S. qualcuno sa cosa è il firmware "annex B" per Germania e Austria?

In Germania e Austria l'ADSL corre su linea ISDN invece che su linea telefonica tradizionale, per questo usano fw diversi e non compatibili perchè è diverso l'hw

blade9722
03-01-2011, 23:07
In Germania e Austria l'ADSL corre su linea ISDN invece che su linea telefonica tradizionale, per questo usano fw diversi e non compatibili perchè è diverso l'hw

grazie per l'info

Dobermann.ta
04-01-2011, 14:04
Ho pensato di utilizzare il dgn2000 rigenerato visto che ho ancora 4 mesi di garanzia (è di 2 o 3 anni?).
Intanto l'ho anche aggiornato alla V1.1.11.0 cmq differenze 'a occhio nudo' non ne vedo, ha conservato anche le impostazioni.
Dopo l'aggiornamento cmq non l'ho resettato, è consigliato farlo?
Grazie.

Ryujimihira
04-01-2011, 14:29
Ho pensato di utilizzare il dgn2000 rigenerato visto che ho ancora 4 mesi di garanzia (è di 2 o 3 anni?).
Intanto l'ho anche aggiornato alla V1.1.11.0 cmq differenze 'a occhio nudo' non ne vedo, ha conservato anche le impostazioni.
Dopo l'aggiornamento cmq non l'ho resettato, è consigliato farlo?
Grazie.

per curiosità, per come comincia il seriale (guarda sotto al router)

Dobermann.ta
04-01-2011, 14:42
Lo avevo già scritto sopra,
dgn2000-100eub (refurbished) seriale 1WY29ABN0xxxx.

Ryujimihira
04-01-2011, 14:58
Lo avevo già scritto sopra,
dgn2000-100eub (refurbished) seriale 1WY29ABN0xxxx.

scusami, mi era sfuggito
il mio è 1WR39Cxxxxxxx, ricondizionato, e ancora non riesco a capire da dove esca questo seriale (e come interpretarlo)

marcosoi
04-01-2011, 18:16
Ciao a tutti
ho un netgear dgn2000 che, nonostante sia aggiornato all'ultimo firmware, ogni tanto (ultimamente sempre più spesso) si spegne, cioè rimane accesa di verde la luce dell'accensione ma si spengono le altre 3:
wireless, dsl, internet.
devo staccare la corrente e talvolta riparte.
possono essere i condensatori, visto uno è uno è gonfio??
da quanto li metto se sono quelli il problema??
potete dirmi che genere di problema danno quando sono bruciati??
oppure che problema può essere quello che si spegne tutto talvolta??
grazie

Axilot
04-01-2011, 18:18
Oggi mi è arrivato il wrt54gl
premetto che ho subito installato dd-wrt.v24_mini_generic.bin collegandomi con il cavo di rete
dopo che l'ho configurato seguendo una guida, seppure vedo la rete nuova non mi si connette
dopo qualche ora provo a rientrare nel wrt54gl con cavo rete ma non mi fa più entrare
mi rimane "rete non identificata" e non riesco più ad entrare
avete una guida da potermi dare che mi spieghi passo passo in che modo innanzitutto riuscire a rivedere tramite cavo di rete il router e poi come poter configurare un ripetitore di segnale
ho letto che ci sono molti tipi di ripetitore di segnale (repeater, repeater bridge, ) ma non so quale scegliere
per favore seguitemi
sono in linea

http://img210.imageshack.us/i/immaginexx.jpg/


prima resettalo con il tasto di reset per 30 secondi
poi segui questa guida
http://www.wi-fiplanet.com/tutorials/article.php/3639271
fammi sapere se è tutto ok
Ciao

marcosoi
04-01-2011, 18:38
prima resettalo con il tasto di reset per 30 secondi
poi segui questa guida
http://www.wi-fiplanet.com/tutorials/article.php/3639271
fammi sapere se è tutto ok
Ciao


grazie, avevo risolto
il mio problema più grande è l'altro mio router cui mi connetto con il wrt 54gl
ossia il netgear dgn 2000
è scritto 2 post qua su

random566
04-01-2011, 21:31
scusami, mi era sfuggito
il mio è 1WR39Cxxxxxxx, ricondizionato, e ancora non riesco a capire da dove esca questo seriale (e come interpretarlo)

ho avuto per le mani più di 10 dgn2000, inoltre a volte ho anche "curiosato" sulle scatole dei dgn2000 in vendita sugli scaffali dei centri commerciali, ma tutti avevano il seriale che iniziava con 1WY1 o 1WY2 (forse ci sono 2 versioni hardware).
non ne ho mai visti con il seriale 1WR3, forse è un identificativo che mettono su quelli rigenerati.

marcosoi
04-01-2011, 21:58
grazie, avevo risolto
il mio problema più grande è l'altro mio router cui mi connetto con il wrt 54gl
ossia il netgear dgn 2000
è scritto 2 post qua su

Ciao a tutti
ho un netgear dgn2000 che, nonostante sia aggiornato all'ultimo firmware, ogni tanto (ultimamente sempre più spesso) si spegne, cioè rimane accesa di verde la luce dell'accensione ma si spengono le altre 3:
wireless, dsl, internet.
devo staccare la corrente e talvolta riparte.
possono essere i condensatori, visto uno è uno è gonfio??
da quanto li metto se sono quelli il problema??
potete dirmi che genere di problema danno quando sono bruciati??
oppure che problema può essere quello che si spegne tutto talvolta??
grazie

Dobermann.ta
04-01-2011, 23:37
ho avuto per le mani più di 10 dgn2000, inoltre a volte ho anche "curiosato" sulle scatole dei dgn2000 in vendita sugli scaffali dei centri commerciali, ma tutti avevano il seriale che iniziava con 1WY1 o 1WY2 (forse ci sono 2 versioni hardware).
non ne ho mai visti con il seriale 1WR3, forse è un identificativo che mettono su quelli rigenerati.

Quello rimandatomi indietro da rma netgear è :1WY29ABN0xxxx ed è certamente rigenerato.

random566
05-01-2011, 07:45
Quello rimandatomi indietro da rma netgear è :1WY29ABN0xxxx ed è certamente rigenerato.

è probabile, comunque i seriali che iniziano con 1WY2 sono utilizzati normalmente anche sui dgn2000 nuovi di fabbrica

Axilot
05-01-2011, 12:02
ciao ragazzi, anch'io vorrei usare questo router con Fastweb. Qualora riuscissi ad abilitare la funzione bridge, quanti PC riuscirei a connettere in wireless? Mi spiego meglio: questo bridge è soltanto una specie di AP (=1 solo pc) o estende la rete a N computer?
ps= eventuali altre soluzioni per usarlo con l'hag di Fastweb ne esistono?

in modalità bridge in pratica disattivi il modem e lo uso come router + ap wireless.
il dgn2000 come altri apparati simili è l'unione di più apparecchi cioè modem adsl +router + switch 4 porte + ap wireless.
ci puoi collegare quanti pc vuoi perche l'hag di fastweb vedrà solo lui connesso superando così la limitazione imposta fa fastweb.

Ciao

giocas
05-01-2011, 12:13
in modalità bridge ci puoi collegare quanti pc vuoi

Beh questa è un'ottima notizia!
Resta solo l'ostacolo di abilitare dal menu nascosto l'opzione bridge.
Spero di farcela.
Per il collegamento fra HAG e Netgear va bene una qualunque porta LAN ?

random566
05-01-2011, 13:24
in modalità bridge in pratica disattivi il modem e lo uso come router + ap wireless.
Ciao

non mi torna molto.
nella configurazione "modem" (i netgear non hanno una configurazione "bridge"), lo usi solo come modem/switch/access point.
perdi completamente la funzionalità router/nat/firewall.
secondo me, per superare la limitazione dei 3 pc occorre un router senza modem che abbia una porta wan alla quale collegare l'hag fastweb.
altri modem/router. come ad esempio il dsl2740b dlink, possono fare questa funzione, ma non i netgear

giocas
05-01-2011, 13:35
Non sarò io a contraddirti, non ne capisco granchè.
Da quel poco che mi è parso di capire, tutto il mio ragionamento si sta basando sull'ipotetica possibilità che questo router, tramite un fantomatico "menu nascosto", permetta di abilitare la funzione bridge.
A quel punto l'impianto sarebbe:

HAG --> Netgear_Bridge --> N PC collegati

Però ripeto, sono tutte considerazioni empiriche, in particolare di questo menu nascosto nessuno ne parla apparte un post di qualche mese fa.

Axilot
05-01-2011, 14:58
Non sarò io a contraddirti, non ne capisco granchè.
Da quel poco che mi è parso di capire, tutto il mio ragionamento si sta basando sull'ipotetica possibilità che questo router, tramite un fantomatico "menu nascosto", permetta di abilitare la funzione bridge.
A quel punto l'impianto sarebbe:

HAG --> Netgear_Bridge --> N PC collegati

Però ripeto, sono tutte considerazioni empiriche, in particolare di questo menu nascosto nessuno ne parla apparte un post di qualche mese fa.

Poteri aver commesso un errore , non sono sicuro che il dgn2000 possa essere messo in bridge, io intendevo dire che se l'opzione è prevista allora si può utilizzare.


Una volta usai questa configurazione su un modem-router di altra marca.

ho trovato questo
http://mybroadband.co.za/vb/showthread.php/199016-DGN2000-bridge-mode
Ma non posso verificarlo perchè il dgn2000 ce l'ho a casa dei miei e lo uso collegato alla linea telefonica.

giocas
05-01-2011, 15:16
Ok Axilot,

a prescindere ti ringrazio per avermi dato questa speranza.
Provo quanto prima, anche seguendo il link che mi hai fornito.
Se poi vi fosse qualcuno qui nel forum che vi è già riuscito...allora si facesse avanti :-)

random566
05-01-2011, 16:16
ho trovato questo
http://mybroadband.co.za/vb/showthread.php/199016-DGN2000-bridge-mode


il bridge mode o la modalità modem è la stessa cosa, ho solo voluto precisare che il comando nascosto accessibile all'indirizzo http://192.168.0.1/mode.htm prospetta le 2 modalità di funzionamento del dgn 2000 chiamandole "router (router+modem)" e modem (modem only).
se si seleziona la modalità modem, il dgn2000 lavora come bridge e necessita di un client pppoe esterno per la connessione.
resta il fatto che questa modalità di funzionamento non è utilizzabile con fastweb, o quantomeno si può utilizzarla solo per aggiungere l'access point wireless, rimanendo però il limite dei 3 pc connessi a internet.
questo perchè in modalità modem il dgn 2000, come gli altri netgear, perde le funzionalità di routing

giocas
05-01-2011, 16:20
Allora. Mi servirebbe poter connettere 2 PC (il primo è connesso all'HAG direttamente via cavo) e un blu-ray DLNA, per lo streaming contenuti.
Come "entità" sono 3...ma non c'è sempre il problema che il router da solo "succhia" un IP ?

mizio2004
05-01-2011, 21:08
Per la cronaca, il fastidioso bug per cui non accetta MAC che non comincino con 00 (aggirabile tramite disattivazione javascript o editing del file di configurazione) NON è stato sistemato.


io ho risolto il problema del MAC con questo firmware V1.1.10.0A-beta ho sistemato il nuovo portatile e il nokia N8 quindi per me il fastidioso bag è stato risolto. poi ho aggiornato con in nuovo 1.1.11 e continuo ha non avere più problemi con l'ind.MAC con inizio diverso da 00

blade9722
06-01-2011, 11:39
io ho risolto il problema del MAC con questo firmware V1.1.10.0A-beta ho sistemato il nuovo portatile e il nokia N8 quindi per me il fastidioso bag è stato risolto. poi ho aggiornato con in nuovo 1.1.11 e continuo ha non avere più problemi con l'ind.MAC con inizio diverso da 00

Si, una volta bypassato lo script in java, il router dunziona benissimo anche se il primo indirizzo non è 00. Lo script è applicato solo all'interfaccia web, non all'hwardware.

Dove posso trovare il firware beta?

calaven
06-01-2011, 12:06
Ciao a tutti !

Non so se nelle 169 pagine precedenti qualcuno abbia già posto questo tipo di problema, comunque...

Io posseggo un router dgn2000 e fino a qualche settimana fa funzionava tutto perfettamente...
Poi di punti in bianco il wireless ha cominciato a crearmi strani problemi...

Se collego il cavo ethernet funziona tutto ancora perfettamente...

Con il wireless invece (uso un adattatore wn511t), connessione pulita a 270mb/s, emule scarica tranquillamente, il 90% dei siti internet si carica più o meno velocemente, ma...

Non c'è verso di scaricare la posta dal account alice, siti come Facebook e eBay cominciano a caricarsi e poi si blocano, girando a vuoto, le stesse email non visualizzano le immagini come non ci fosse linea....

Ho provato già a cambiare tutti i paremetri wireless, ad aggiornare il firmware, a reinstallare la periferica pcmcia...

Ribadisco che attaccandoci poi il cavo ethernet va tutto a meraviglia

mizio2004
06-01-2011, 12:48
Si, una volta bypassato lo script in java, il router dunziona benissimo anche se il primo indirizzo non è 00. Lo script è applicato solo all'interfaccia web, non all'hwardware.

Dove posso trovare il firware beta?

Blade un pò di giorni fà era qualche post indietro ora credo che non c'è più, se mi dici come posso fare te lo posto.
ps: ho installato prima il beta perchè non era ancora uscito quello ufficiale.

blade9722
06-01-2011, 18:41
Blade un pò di giorni fà era qualche post indietro ora credo che non c'è più, se mi dici come posso fare te lo posto.
ps: ho installato prima il beta perchè non era ancora uscito quello ufficiale.

puoi metterlo su un sito di file hosting come megaupload, e poi allegare il link in un post.

mizio2004
06-01-2011, 20:09
puoi metterlo su un sito di file hosting come megaupload, e poi allegare il link in un post.

ok ci provo http://www.megaupload.com/?d=M28A4PQM

maurizio1960
07-01-2011, 11:21
Si, una volta bypassato lo script in java, il router dunziona benissimo anche se il primo indirizzo non è 00. Lo script è applicato solo all'interfaccia web, non all'hwardware.

Dove posso trovare il firware beta?
Confermo che il firmware V1.1.11.0 permette l'immissione di MAC Address con primo byte diverso da 00. L'interfaccia web lo accetta tranquillamente.

rubbo89
07-01-2011, 12:40
Ciao a tutti!Non ho letto tutte le 169 pagine precedenti per cui mi scuso per una eventuale ripetizione.Sono in possesso del router dgn2000 da circa un anno e dopo che si è presentato il noto problema alle porte ethernet ho mandato in assistenza il prodotto; mi hanno direttamente sostituito il router con uno nuovo che dopo appena 2-3 giorni di utilizzo presenta lo stesso problema...qualcuno saprebbe indicarmi la procedura per verificare la risposte delle porte ethernet, il test del ping che ti fanno eseguire i tecnici dell'assistenza quando li contatti?Grazie in anticipo, spero mi possiate aiutare!!

giocas
07-01-2011, 13:16
resta il fatto che questa modalità di funzionamento non è utilizzabile con fastweb, o quantomeno si può utilizzarla solo per aggiungere l'access point wireless, rimanendo però il limite dei 3 pc connessi a internet.
questo perchè in modalità modem il dgn 2000, come gli altri netgear, perde le funzionalità di routing
Update: ho effettuato tutte le varie prove. Il menu nascosto funziona, la modalità si innesca e tutto il resto.
Ciò che ahimè non è possibile fare (o almeno non ci sono riuscito io) è per l'appunto superare il limite delle 3 connessioni parallele.
Al quarto device che tento di connettere mi da errore...
Devo disperare o c'è ancora qualche impostazione particolare che dovrei settare? (di base non ho toccato nulla: DHCP,DNS etc..)

random566
07-01-2011, 13:30
Devo disperare o c'è ancora qualche impostazione particolare che dovrei settare? (di base non ho toccato nulla: DHCP,DNS etc..)

secondo me non c'è nessuna impostazione sul dgn2000 che ti consenta di ottenere ciò che vuoi.
occorre un router/access point senza modem, dotato di una porta wan alla quale collegare l'hag fastweb.
esistono anche modem/router (l'unico che conosco è il dlink 2740b, ma forse ce ne sono anche altri) che consentono di configurare una delle 4 porte ethernet come porta wan, ottenendo la funzionalità che serve a te.
in ogni caso, se devi acquistare un prodotto per questo scopo, ti conviene sicuramente scegliere un router/access point senza modem.

blade9722
07-01-2011, 13:59
Confermo che il firmware V1.1.11.0 permette l'immissione di MAC Address con primo byte diverso da 00. L'interfaccia web lo accetta tranquillamente.

Hai ragione, sono stato tratto in inganno in quanto non ha accettato un indirizzo che comincia per ff, ma ho provato ad inserirne uno che comincia con e4 e lo ha preso!

Mario Gilera
08-01-2011, 15:12
Non ho letto tutta la discussione (ma solo qualche post a balzelloni) quindi mi scuso se faccio domande trite e ritrite.
1)Non mi entrano mac address che non inzia per 00 nei filtri mac della wireless. E' un bug del V1.1.8.0 giusto?
2)L'ultimo ufficiale NetGear V1.1.11.0 risolve il suddetto problema o solo quello per la riservazione dei mac address nel DHCP?
3)DGETAM è rimasto al V1.1.8.0 giusto?
Grazie a chi risponderà!

maurizio1960
08-01-2011, 23:18
Non ho letto tutta la discussione (ma solo qualche post a balzelloni) quindi mi scuso se faccio domande trite e ritrite.
1)Non mi entrano mac address che non inzia per 00 nei filtri mac della wireless. E' un bug del V1.1.8.0 giusto?
......................
Grazie a chi risponderà!
E' vero che 169 pagine da leggere sono tante, ma il post 3369 (subito prima del tuo) potevi leggerlo!!!

gasgas14
09-01-2011, 02:26
Non ho letto tutta la discussione (ma solo qualche post a balzelloni) quindi mi scuso se faccio domande trite e ritrite.
1)Non mi entrano mac address che non inzia per 00 nei filtri mac della wireless. E' un bug del V1.1.8.0 giusto?
2)L'ultimo ufficiale NetGear V1.1.11.0 risolve il suddetto problema o solo quello per la riservazione dei mac address nel DHCP?
3)DGETAM è rimasto al V1.1.8.0 giusto?
Grazie a chi risponderà!

1)Si
2)Non lo so di preciso, leggi qualche post più in alto
3)Si ma credo stiano di nuovo sviluppando

giocas
09-01-2011, 12:30
ti conviene sicuramente scegliere un router/access point senza modem.

farò così...
grazie mille per tutte le dritte ;-)

skizzo03
09-01-2011, 12:45
ragazzi ma come faccio a fare funzionare la mia xbox 360 slim con wifi integrato a 300n con questo router?io ci ho provato ma non ci sono riuscito

robbkt
10-01-2011, 15:49
Salve a tutti.
Ho comprato da poco questo router. Avevo il dg834g con il quale mi sono trovato benissimo ed ho dovuto togliere perchè si è bruciato il wifi.
Ho un problema: configuro il modem con password WPA personal, metto la password sui vari computer ma in un Pc fisso quando clicco connetti, invevce di chiedermi la chiave wifi mi chiede di mettere utente e password per "sicurezza di windows" e non so cosa inserire. Ho provato con user e password del computer ma niente da fare. Ho cambiato la password in WEP ed ora il pc si collega ma la situazione si è ripresentata sull'altro fisso che prima funzionava. Credo che il problema sia in Win7 ma non sono certo. Sapete come risolvere? Vi è mai capitato?


P.s. ho provato a cercare nel forum ma ogni volta mi vuol fare scaricare il file search.php e non mi mostra la pagina coi risultati.

Axilot
10-01-2011, 16:15
ma il problema te lo dà il pc con windows 7 ?

robbkt
10-01-2011, 16:27
Con Mac os mi collego. il problema lo da con win 7, entrambi i computer hanno questo.

R1c
11-01-2011, 11:45
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum, ho letto il thread ufficiale del router netgear DGN2000 ma non mi sembra di aver trovato nessuna risposta che faccia al caso mio.
Il problema è molto semplice: io ho Alice 7 mega e facendo svariati test della velocità adsl ho notato che il mio pc fisso collegato con cavo di rete al router va a massimo 300 kbps.
Al contrario il mio portatile vecchio e un altro pc fisso collegato via wireless stanno tra 2000 e 4000 kbps valore accettabile.
Per risolvere il problema ho provato a risettare il router, è andato bene il primo giorno poi è tornato ad andare piano.
Nel configuratore del router c'è scritto :
Velocità di connessione downstream 7616 kbps
Velocità di connessione upstream 480 kbps
quindi sembra che il router capisca che ho alice 7 mega però poi il pc collegato via cavo è lentissimo.
Come posso fare?
Grazie mille dell'aiuto

Axilot
11-01-2011, 12:40
di che colore sono le luci delle porte ethernet sul pannello anteriore?
il difetto maggiore del dgn2000 è che si rompono i condensatori sull'alimentazione delle porte ethernet pregiudicandone il funzionamento.
Se sono verdi ok, se sono ambra c'è un problema.

Dobermann.ta
11-01-2011, 12:54
Prova a spostare il cavo ethernet in una delle altre 3 porte, per esperienza diretta ti posso dire che anche a luce verde ci possono essere problemi di scambio dati, il mio addirittura diceva 'connettività limitata o assente' e il led della porta era verde... oppure non diceva nulla ma non riuscivo a pingare il router o aprire l'interfaccia di configurazione.
Cmq tendono a bruciarsi prevalentemente le porte 2-3-4.

R1c
11-01-2011, 17:49
le luci sono tutte verdi e adesso è nella porta 1....avendo io anche dei problemi alla scheda madre potrebbe essere quella? cioè riformulando meglio la domanda: la scheda madre può creare problemi alla scheda di rete anche se questa è esterna cioè non integrata nella scheda madre?
perchè mettere il cavo in porte diverse l'ho già fatto e non è servito a nulla

skizzo03
11-01-2011, 19:02
ragazzi ma come faccio a fare funzionare la mia xbox 360 slim con wifi integrato a 300n con questo router?io ci ho provato ma non ci sono riuscito

aiutoooooo

Dobermann.ta
11-01-2011, 19:14
le luci sono tutte verdi e adesso è nella porta 1....avendo io anche dei problemi alla scheda madre potrebbe essere quella? cioè riformulando meglio la domanda: la scheda madre può creare problemi alla scheda di rete anche se questa è esterna cioè non integrata nella scheda madre?
perchè mettere il cavo in porte diverse l'ho già fatto e non è servito a nulla
Potrebbe essere la scheda madre, ma anche la scheda di rete, potresti provare a cambiarla con costi irrisori (7-8€), ma prima prova semplicemente ad aggiornare i suoi driver, non si sa mai...

Axilot
12-01-2011, 10:04
aiutoooooo

dicci più dettagliatamente quale problema ti dà

skizzo03
12-01-2011, 11:41
ah semplice vorrei sapere cosa devo impostare nella parte wireless del router per farlo andare a 300N in modo che la xbox navighi e funzioni a 300N

Axilot
12-01-2011, 13:15
ah semplice vorrei sapere cosa devo impostare nella parte wireless del router per farlo andare a 300N in modo che la xbox navighi e funzioni a 300N

intanto sul netgear devi impostare il wifi a "fino 270" sulle impostazion wireless, poi ricorda che se cè un altro client wifi G collegato insieme all' xbox andranno tutti a 54 mbps.

Vega80
12-01-2011, 15:41
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi se potrei installare tranquillamente questo router su un pc vecchiotto come il mio?

P.s scusate ho sbagliato sezione...

zappetta
12-01-2011, 19:52
ragazzi, c'è un modo per vedere se sono (ancora ) in modalità fast???
prima, dalla pagina del router, sui dati della connessione me la indicava invece adesso con l'ultimo firmware l'hanno tolta(o non la trovo io).

edit:sono riuscito a vederlo con il programma dmt.

secondo me stasera ci sono problemi sulle linee.

liveitaly83
13-01-2011, 01:14
Ciao a tutti non riesco ad impostare lo stato firewall aperto a fifa 11 per ps3! sono andato nelle impostazione del modem ho attivato upnp poi ho impostato tutte le porte ed attivato il dnz con l'indirizzo ip della ps3! ma mi rimane sempre su medio e spesso non riesco a giocare! qualcuno mi puo' spiegare la procedura ? grazie

Guyon
13-01-2011, 08:12
di che colore sono le luci delle porte ethernet sul pannello anteriore?
il difetto maggiore del dgn2000 è che si rompono i condensatori sull'alimentazione delle porte ethernet pregiudicandone il funzionamento.
Se sono verdi ok, se sono ambra c'è un problema.

Da ieri a me le port 1 3 e 4 sembrano essere saltate.
O meglio: le porte 3 e 4 mi facevano navigare con una lentezza disarmante. Pensavo fosse colpa della linea, ho provato 1 altro router e tutto era perfetto, ho quindi rimesso il dgn 2000 e provato tutte le porte, solo la due funziona decentemente. Via wireless tutto ok.
Facendo sempre delle prove le porte 3 e 4 sono diventate color ambra, ho quindi resettato il router alle impostazioni di default, riacceso e riconfigurato, le porte sono tornate tutte verdi ma l'unica da cui la connessione è decente resta la due.

La cosa strana è che se attacco in cascata un access point , sempre alla porta 2, la navigazione è cmq terribile.

Router saltato? Le porte che saltano è un problema del solo 2000 o anche il 2200 e il 3500 hanno sto problema? Il router aveva meno di un anno di vita...

Axilot
13-01-2011, 09:32
Ciao a tutti non riesco ad impostare lo stato firewall aperto a fifa 11 per ps3! sono andato nelle impostazione del modem ho attivato upnp poi ho impostato tutte le porte ed attivato il dnz con l'indirizzo ip della ps3! ma mi rimane sempre su medio e spesso non riesco a giocare! qualcuno mi puo' spiegare la procedura ? grazie

non le devi attivare tutte insieme!

o lo metti in dmz: il che significa che tutte le porte sono indirizzate al lui.
o utilizzi l'upnp se il client lo supporta: provvederà lui a chiedere al router di aprire le porte che gli necessitano (se vai nella webgui del router dovresti vedere che vengono impostate automaticamente).
o apri le porte che ti interessano (come si faceva con e-mule per intenderci)

Prova nell' ordine:
1)upnp -> poi vai sul menù della ps3 e gli fai reimpostare la connessione verificando che attivi l'upnp
2)dmz
3) impostare manualmente le porte (anche se non sò quali vadano aperte per la ps3)

colex
13-01-2011, 12:41
Da ieri a me le port 1 3 e 4 sembrano essere saltate.
O meglio: le porte 3 e 4 mi facevano navigare con una lentezza disarmante. Pensavo fosse colpa della linea, ho provato 1 altro router e tutto era perfetto, ho quindi rimesso il dgn 2000 e provato tutte le porte, solo la due funziona decentemente. Via wireless tutto ok.
Facendo sempre delle prove le porte 3 e 4 sono diventate color ambra, ho quindi resettato il router alle impostazioni di default, riacceso e riconfigurato, le porte sono tornate tutte verdi ma l'unica da cui la connessione è decente resta la due.

La cosa strana è che se attacco in cascata un access point , sempre alla porta 2, la navigazione è cmq terribile.

Router saltato? Le porte che saltano è un problema del solo 2000 o anche il 2200 e il 3500 hanno sto problema? Il router aveva meno di un anno di vita...

Del problema delle porte se ne parla una pagina si e due pure... Perciò guardati i post precedenti.

Per un confronto con gli altri due modelli più recenti 2200 e 3500, ti conviene guardare sulle relative discussioni, ma mi sento di dirti che essendo venduti da pochi mesi, non c'è ancora una casistica affidabile e conclamata,

Inoltre, i condensatori potrebbero dare problemi su qualunque oggetto che li monta soprattutto quando il circuito è progettato male e quindi scaldano troppo oppure quando sono di scarsa qualità; infatti, mi sono appena riparato un lettore DVD Samsung per la Tv che aveva un paio di condensatori che non gli permettevano nenche di accendersi, rimaneva acceso solo in stand-by!

signo3d
14-01-2011, 13:21
Scusate sono stato fuori 3 mesi e non ho seguito piu niente o quasi, c'è qualche novità che devo sapere relativa al nostro cucciolo? :O
Ovviamente ho gia controllato fw e vedo che non ce ne sono di nuovi

Dobermann.ta
14-01-2011, 14:16
Scusate sono stato fuori 3 mesi e non ho seguito piu niente o quasi, c'è qualche novità che devo sapere relativa al nostro cucciolo? :O
Ovviamente ho gia controllato fw e vedo che non ce ne sono di nuovi
non so se hai già aggiornato ma la V1.1.11.0 mi sembra proprio recente.

Nickylog
17-01-2011, 10:38
Ho un piccolo/grande problema con il router...da 2-3 giorni avevo problemi di caricamento di pagine...non tutte solamente alcune..una cosa mai successa...non mi apriva alcune pagine che molto probabilmente avevano qualcosa in comune tra loro..credevo fosse un problema, che ne so, di browser / flash o che riguardasse qualche software in generale, invece poi, resettando il router, è tornato tutto apposto....o quasi...adesso navigo tranquillo per i primi 2-3 minuti in qualsiasi pagina web...poi si blocca tutto...
Se stacco la connessione e mi ricollego subito riparto a navigare tranquillamente per poi ri-bloccarsi di nuovo... :( :rolleyes:
Ho infostrada come provider...ma mai avuto problemi del genere...che sia un problema di dns? :help:

whiteflash
17-01-2011, 11:11
Ciao ragazzi ho un problemone!!

ho aggiornato il router all'ultima versione 1.1.11 e quando aveva finito
l'aggiornamento con la barra di caricamento è comparso l'avviso di attendere che le luci tornano alla normalità prima di premere OK

il problema è che la luce del power continua a lampeggiare rosso/verde e non si ferma mai!!!
allora ho atteso 15 minuti poi l'avevo spendo e riacceso.. e niente continua a lampeggiare...

cosa posso fare?? ho provato il reset ma non vuole saperne...

whiteflash
17-01-2011, 12:38
per fortuna sono riuscito a ripristinare il vecchio firmware non sono sicuro di come ho fatto ma ho staccato tutti i cavi e l'ho spento, poi l'ho acceso tenendo premuti i 2 pulsanti laterali e ho attaccato il cavo ethernet... e mi è comparla la pagina per il caricamento del firmware da sola....
ho caricato la versione 1.1.8 e è tornato a funzionare

che botta di culo:mbe:
mi sa che la versione 1.1.11 non la installerò più deve avere qualche baco

X Nickylog:
Anchio ho avuto quel problema.. erano le porte LAN che si stavano bruciando una dopo l'altra.. ho fatto l'RMA e l'ho mandato in assistenza in garanzia, me l'hanno sostituito, e in 4 giorni era già a casa come nuovo
Un consiglio prova connetterlo su una delle altre 3 porte LAN e vedi come si comporta...

Dobermann.ta
17-01-2011, 12:54
per fortuna sono riuscito a ripristinare il vecchio firmware non sono sicuro di come ho fatto ma ho staccato tutti i cavi e l'ho spento, poi l'ho acceso tenendo premuti i 2 pulsanti laterali e ho attaccato il cavo ethernet... e mi è comparla la pagina per il caricamento del firmware da sola....
ho caricato la versione 1.1.8 e è tornato a funzionare

che botta di culo:mbe:
mi sa che la versione 1.1.11 non la installerò più deve avere qualche baco

X Nickylog:
Anchio ho avuto quel problema.. erano le porte LAN che si stavano bruciando una dopo l'altra.. ho fatto l'RMA e l'ho mandato in assistenza in garanzia, me l'hanno sostituito, e in 4 giorni era già a casa come nuovo
Un consiglio prova connetterlo su una delle altre 3 porte LAN e vedi come si comporta...
Non è un problema della 1.1.11, in tanti abbiamo aggiornato senza alcun problema.
Sicuramente qualcosa è andato storto durante l'aggiornamento, riprova e sarai più fortunato...

Nickylog
17-01-2011, 12:56
Collegato con il cavo ethernet non mi sembra che dia problemi...poi lo uso wireless e lì boh...ma è sempre andato alla grande, non so cosa sia successo..ho provato pure a cambiare dns...mi fa le stesse identiche cose..va bene 5 minuti poi inizia ad avere problemi di caricamento con qualsiasi cosa, che siano pagine web, account di posta o altro...proverò a resettarlo di nuovo e ri-seguire la guida della 1a pagina di questo thread, anche se è quello che ho sempre fatto... :rolleyes: :cry:

whiteflash
17-01-2011, 17:48
prova a cambiare il tipo di protezione, ho notato che con alcune chiavi usb-wifi più vecchiotte non riescono a elaborare bene alcune protezioni rallentando la connessione in particolare con la WPA2-PSK

Non è un problema della 1.1.11, in tanti abbiamo aggiornato senza alcun problema.
Sicuramente qualcosa è andato storto durante l'aggiornamento, riprova e sarai più fortunato...

Hai ragione ho appena riprovato ad eseguire l'aggiornamento ed è andato con successo!

signo3d
17-01-2011, 21:45
Come mai se faccio il check del fw dal pannello del rotuer non mi trova niente? :wtf:

E' ufficiale? Al momento ho l'1.1.8.0

Pegri76
18-01-2011, 10:54
scusate se non ho letto tutto, ma ho una connessione attuale che arriva massimo a 5kbps percui è un problema riuscire a navigare.

ho chiamato la telecom per questo problemino, ma secondo loro dipende la router, secondo voi è possibile che con questo router praticamente da ieri vado a questa velocità??

ho questo router da quasi 2 anni e non ho mai avuto questo problema, devo dire che tranne qualche problema di ricezione wifi per la distanza dal router per il resto è sempre andato perfettamente.

R0570
18-01-2011, 11:03
scusate se non ho letto tutto, ma ho una connessione attuale che arriva massimo a 5kbps percui è un problema riuscire a navigare.


ma il router a quanto ti dice che si aggancia? margini di rumore?

Artik73
18-01-2011, 11:32
aggiornato all'ultima vers nessunissimo intoppo tutto apposto!! va che e un scheggia!!!

Pegri76
18-01-2011, 11:41
ma il router a quanto ti dice che si aggancia? margini di rumore?

con i margini di rumore non ho problemi, almeno credo :D


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 800 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 33.0 db 21.5 db
Margine rumore 33.0 db 28.0 db

comunque qui ho una miniadsl massimo velocità 640kbps

e fino ad ieri tranne qualche alto e basso la velocità era quella

Nickylog
18-01-2011, 12:23
Come mai se faccio il check del fw dal pannello del rotuer non mi trova niente? :wtf:

E' ufficiale? Al momento ho l'1.1.8.0

Quoto...dove e come faccio ad aggiornare il firmware?
Prima di fare questo, è possibile fare un backuppino per rimettere le cose apposto in caso qualcosa andasse storto??

Dobermann.ta
18-01-2011, 12:29
Credo non ci siano problemi (se si chiedo scusa e cancellate subito) a postare il link sul sito netgear per scaricare il fw:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/17991
e per fare il backup vai in Manutenzione/Esegui backup delle impostazioni.

beppeoioi
18-01-2011, 14:13
Ciao a tutti,
Ho un DGN2000 che ha sempre funzionato benissimo da ormai più di un anno, dai primi giorni del 2011 il wireless improvvisamente è morto.
Ho sempre fatto l'accesso ad internet tramite wireless con un notebook, la wii, un secondo pc fisso ed un lettore bluray samsung bd-p3600, persino con un nintendo Dsi-XL.
Guardo le configurazioni, tutto perfetto, sembra funzionare tutto ma i dispositivi esterni non mi trovano più il punto di accesso.
Ho subito pensato ecco lì che ora mi tocca comprare un'altro netgear.
Lavoro nel campo dell'informatica e approfittando di un periodo di riposo mi sono messo d'impegno per capire che cosa non funzionasse.
LA prima cosa che mi è passata in mente è stata quella di provare a resettare il firmware.
Accedo alla configurazione interna del dgn2000 ed il programmino interno non mi trova nessun aggiornamento online, decido allora di collegarmi al sito della netgear in cerca di informazioni e con mia sorpresa trovo il nuovo firmware, la versione 1.1.11.
Scarico ed aggiorno il dgn2000 con il nuovo firmware poi carico le impostazioni di default per essere sicuro.
Fatto questo riconfiguro il wireless e magicamente tutto torna a funzionare.
Che strano...
Cerco informazioni su internet e noto che parecchi utilizzatori del DGN2000 hanno avuto problemi con il wireless, che sia un baco legato alla data?
Qualcuno ha notizie più precise?
Comunque a distanza di una settimana posso dire che è tornato a funzionare tutto stabilmente.

Nickylog
18-01-2011, 18:27
Credo non ci siano problemi (se si chiedo scusa e cancellate subito) a postare il link sul sito netgear per scaricare il fw:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/17991
e per fare il backup vai in Manutenzione/Esegui backup delle impostazioni.

Grazie del link e della dritta..
Comunque in riferimento a Beppeoioi, io ho avuto problemi wireless durante il weekend scorso..risolti resettando il tutto..credo che qualche problemino me l'abbia dato pure la protezione wpa2 (come diceva l'utente whiteflash).
Comunque, alcuni mesi fa, ho avuto qualche giorno che non rilevava nessun segnale wireless neppure a me, spegnevo e riaccendevo il router (a volte staccando pure l'alimentatore per 10 secondi circa..) ed il più delle volte ripartiva il tutto...sinceramente non ho mai capito il motivo di tuttociò..

R0570
18-01-2011, 20:18
con i margini di rumore non ho problemi, almeno credo :D


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 800 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 33.0 db 21.5 db
Margine rumore 33.0 db 28.0 db

comunque qui ho una miniadsl massimo velocità 640kbps

e fino ad ieri tranne qualche alto e basso la velocità era quella

effettivamente i parametri sono più che buoni: la linea sembrerebbe ok e non disturbata.
A sto punto mi sa che vale la pena di provare con un altro router, se puoi fartelo prestare, così prima di impuntarsi con telecom o chi di dovere si ha la certezza di non fare figure "fecali".

Pegri76
19-01-2011, 08:31
effettivamente i parametri sono più che buoni: la linea sembrerebbe ok e non disturbata.
A sto punto mi sa che vale la pena di provare con un altro router, se puoi fartelo prestare, così prima di impuntarsi con telecom o chi di dovere si ha la certezza di non fare figure "fecali".

comunque ho sentito che in paese non sono l'unico ad avere questo problema, percui credo sia difficile che il problema sia del mio router, comunque vediamo cosa succede in questi giorni.

gasgas14
19-01-2011, 09:39
A quanto la impostate voi la wireless? 130 o 270?
E' mesi ormai che era impostata a 130, perché cliccando su "stato connessione" ho notato era stabile a 130 Mbps, ma oggi provando con 270 in "stato connessione" noto oscillazioni pazzesche (da 16 Mbps a 107-130 Mbps) ma le pagine web sembrano caricarsi più in fretta...
Qualcuno sa risolvere il mio dubbio? Perché così tante oscillazioni impostando a 270 Mbps??

vilass
20-01-2011, 06:59
con i margini di rumore non ho problemi, almeno credo :D


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 800 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 33.0 db 21.5 db
Margine rumore 33.0 db 28.0 db

comunque qui ho una miniadsl massimo velocità 640kbps

e fino ad ieri tranne qualche alto e basso la velocità era quella

Io col mio router e firm. 1.1.8,non riesco a vedere i parametri descritti sopra..... è per caso, per via del firmware che ho su ?

sacd
20-01-2011, 09:47
Io col mio router e firm. 1.1.8,non riesco a vedere i parametri descritti sopra..... è per caso, per via del firmware che ho su ?

No

Pegri76
20-01-2011, 11:29
Io col mio router e firm. 1.1.8,non riesco a vedere i parametri descritti sopra..... è per caso, per via del firmware che ho su ?

basta andare su

Stato del router

e poi cliccare in basso su
Mostra statistiche

comunque dopo 3 giorni in cui non superavo i 3kbps finalmente la connessione ha ripreso a funzionare alla faccia che dipendeva dal router :mc:

prospero0
20-01-2011, 12:49
Linea tiscali 20mb

caricato ultimo firmware

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 16112 kbps 1020 kbps
Attenuazione linea 26.5 db 10.0 db
Margine rumore 8.9 db 8.0 db

signo3d
21-01-2011, 10:19
Ho aggiornato anche io, tutto bene.

http://www.speedtest.net/result/1121029204.png (http://www.speedtest.net)


Solo due domande. Primo non capisco perchè sto fw sul check da pannello non viene trovato, come se on fosse ufficiale :mbe:
Secondo, io avevo il settaggio dell'incapsulamento in PPPoE (al tempo dei modem usb si diceva che questo era ils ettaggio per i modem ethernet e PPPoA per gli usb)....per prova ho messo PPPoA e i cambiamenti non ci sono.
Da cosa dipende l'uno o l'altro solo al tipo di centrale a cui siamo collegati o che???

Riton
21-01-2011, 11:58
ragazzi una domanda...

si ha qualche beneficio nel creare più reti wifi?

mi spiego... dal momento che ho diversi pc e diversi box collegati tutti via wifi, vorrei per non sprecare banda, creare un SSID per i soli pc e uno per i soli box multimediali (che gestiscono in modo indipendente contenuti multimediali).

ha senso questa cosa o dico una castroneria?

blade9722
21-01-2011, 13:43
Ciao a tutti,

ho comprato il bundle DGN2100, che comprende oltre al router il dongle WN111v2

Il router é collegato al PC, mentre il dongle al media player WD Live, a sua volta collegato ad un hdd USB. Tale hdd é condiviso in rete tramite il server Samba del player. La distanza fra i due é di circa 6-7 metri, con due muri in mezzo.

Ho notato che la velocitá complessiva di trasferimento dati, in entrambe le direzioni (anche contemporaneamente), pari a circa 50 Mb/s, non aumenta minimamente se utilizzo la modalitá a 270Mb/s cioé quella che sfrutta due canali in contemporanea. In compenso, attivando tale modalitá la connessione tende a diventare piú instabile (probabilmente perché non sfrutta gli stessi canali).

E' normale tutto ció?

Fodox
21-01-2011, 14:04
Premetto che ho acquistato da pochi giorni un DGN1000, se la sezione è sbagliata chiedo scusa.

Il problema è sorto adesso dopo alcuni giorni di funzionamento impeccabile e senza cambiare alcuna impostazione nel router. Il mio PC con win7 professional 64 (tutti gli aggiornamenti caricati) non riusce a connettersi al router via wireless (uso una antenna usb della kraun). Precisamente si connette ma win7 dice che la rete è sconosciuta; guardando bene nelle info vedo che non gli viene assegnato un IP, o meglio solo per un attimo vedo un indirizzo che non centra niente con le impostazioni DHCP del router poi torna vuoto. Tenta cosi' all'infinito.

Ho provato a spegnere e riaccendere sia router che pc senza risolvere.

Poi mi sono collegato con il cavo ethernet al router e ho associato a mano un ip all'indirizzo mac del mio pc, e cosi' funziona.
Vorrei sapere pero' se il router è difettoso o se po' dipendere da win7. Nella prima ipotesi faccio ancora in tempo a farmelo cambiare!


grazie
Fodox

blade9722
21-01-2011, 14:16
Premetto che ho acquistato da pochi giorni un DGN1000, se la sezione è sbagliata chiedo scusa.

Il problema è sorto adesso dopo alcuni giorni di funzionamento impeccabile e senza cambiare alcuna impostazione nel router. Il mio PC con win7 professional 64 (tutti gli aggiornamenti caricati) non riusce a connettersi al router via wireless (uso una antenna usb della kraun). Precisamente si connette ma win7 dice che la rete è sconosciuta; guardando bene nelle info vedo che non gli viene assegnato un IP, o meglio solo per un attimo vedo un indirizzo che non centra niente con le impostazioni DHCP del router poi torna vuoto. Tenta cosi' all'infinito.

Ho provato a spegnere e riaccendere sia router che pc senza risolvere.

Poi mi sono collegato con il cavo ethernet al router e ho associato a mano un ip all'indirizzo mac del mio pc, e cosi' funziona.
Vorrei sapere pero' se il router è difettoso o se po' dipendere da win7. Nella prima ipotesi faccio ancora in tempo a farmelo cambiare!


grazie
Fodox

Succede anche a me. Sembra che alcuni canali soffrano di interferenza. Prova a cambiarli fino a quando non ne trovi uno stabile.

Fodox
21-01-2011, 14:35
Succede anche a me. Sembra che alcuni canali soffrano di interferenza. Prova a cambiarli fino a quando non ne trovi uno stabile.

ottimo, se il problema è solo questo ben venga. In effetti avevo assegnato un canale a mano e a caso, perche' in "automatico" a 150mbit/sec la velocita' di trasferimento crollava. C'e' anche da dire che ci sono diversi altri router nel palazzo dove abito, in elenco ne vedo 7-8.

grazie per ora!

signo3d
21-01-2011, 15:07
Provate anche inSSider per controllare se ci sono canali sovraffolati (vicini di casa uffici altri apparecchi etc etc)

vilass
22-01-2011, 06:39
basta andare su

Stato del router

e poi cliccare in basso su
Mostra statistiche

comunque dopo 3 giorni in cui non superavo i 3kbps finalmente la connessione ha ripreso a funzionare alla faccia che dipendeva dal router :mc:

Grazie !

Fodox
22-01-2011, 10:10
Succede anche a me. Sembra che alcuni canali soffrano di interferenza. Prova a cambiarli fino a quando non ne trovi uno stabile.

la questione sembra risolta, ma non dipendeva dai canali. ho rimosso l'associazione ip/mac e ho provato a cambiarli usando inssider per trovare quelli liberi, ma niente. poi ho voluto provare il dhcp del router con il collegamento ethernet, cosi' ho tolto l'ip assegnato staticamente alla mia scheda di rete: tutto è tornato a funzionare.
in conclusione devo lasciare l'assegnazione automatica degli ip sia sulla scheda di rete che sulla scheda wireless. è strano che per una settimana non mi ha dato problemi!

se volessi per forza un ip fisso sulla mia macchina, immagino che la soluzione sia o creare una associazione ip/mac sul router, oppure assegnare un ip sulla scheda di rete che sia fuori dal range in cui lavora il dhcp.


p.s.
grazie ai suggerimenti di inssider per il canale libero ho guadagnato quasi 2 mbit/sec di velocita in + nel trasferimento file!

blade9722
22-01-2011, 19:33
la questione sembra risolta, ma non dipendeva dai canali. ho rimosso l'associazione ip/mac e ho provato a cambiarli usando inssider per trovare quelli liberi, ma niente. poi ho voluto provare il dhcp del router con il collegamento ethernet, cosi' ho tolto l'ip assegnato staticamente alla mia scheda di rete: tutto è tornato a funzionare.
in conclusione devo lasciare l'assegnazione automatica degli ip sia sulla scheda di rete che sulla scheda wireless. è strano che per una settimana non mi ha dato problemi!

se volessi per forza un ip fisso sulla mia macchina, immagino che la soluzione sia o creare una associazione ip/mac sul router, oppure assegnare un ip sulla scheda di rete che sia fuori dal range in cui lavora il dhcp.


p.s.
grazie ai suggerimenti di inssider per il canale libero ho guadagnato quasi 2 mbit/sec di velocita in + nel trasferimento file!

Puoi anche assegnare un indirizzo statico al client, e riservarlo nel DHCP del router. Io riesco a collegare il WD LIVE e il Blu-Ray solo in questo modo.

IMP_IT
23-01-2011, 15:41
allora ragazzi, questo router è andato sempre bene, a parte l'eccessivo (imho) surriscaldamento durante l' uso .

Però, da 1 mese a questa parte sto avendo problemi con il wireless, alcuni canali sembrano "saltati" e danno letteralmente i numeri.

Questi canali sono l' 1,3,4,5,6 in modalità 130 Mbps( e poi non so ho provato questi per ora), in pratica, qualunque apparecchio usi per collegarmi alla rete wireless, questa prima mi esce nelle stazione wireless disponibili, quindi inizia l' auteticazione connessione e poi svanisce, la stazione wireless non viene più rilevata .

Premetto che ho provato a :

-resettare impostazioni di fabbrica reimpostandolo sia partendo da 0 sia attraverso un backup

-disattivare le varie protezioni alla rete wireless;

-aggiornare il fw

Ma nulla, attualmente sono collegato in modalità 130 Mbps in WPA2 però sul canale 13, perchè praticamente metà canali non mi funzionano .

Ho veramente idea di portarlo in assistenza (è in garanzia acquistato febbraio 2010), ma mi hanno detto che vanno via almeno 40 gg :( e io non ho un router sostitutivo.

A qualcuno è capitato questo problema e sa come risolverlo, io potrei anche essere disposto ad aprire il router, l' eventuale sostituizione dei componenti non è un problema, sarà sicuramente meglio di perderlo 2 mesi

Dobermann.ta
23-01-2011, 17:21
Ma quali 40 gg, il mio ha impiegato 12 gg ma in mezzo c'era il natale...

signo3d
23-01-2011, 20:53
Intanto prova inssider per dare una "controllate" ai canali wifi liberi

veltosaar
23-01-2011, 21:16
Ragazzi io ho un dg834GT.

Quindi fondamentalmente ho router adsl2+, wireless con 4 ethernet e possibili connessioni wireless..

che fa anche da modem.

Mi chiedevo se vale la pena cambiare per un nuovo router\modem.

Passerei ad uno nuovo.

Ma ho molta confusione.

Qual'è il più recente?

E' uno tra DGN2000, DGN2200 e DGN3500?

che cambia tra questi sopra?

grazie :)

IMP_IT
23-01-2011, 21:19
Ma quali 40 gg, il mio ha impiegato 12 gg ma in mezzo c'era il natale...
Ti sei rivolto direttamente al centro assistenza a te più vicino o oppure lo hai affidato al negozio dove hai effettuato l'acquisto ? Perchè io l'ho preso al mediaworld e parlando con loro mi hanno detto che vanno via 40 gg e che se netgear autorizza la sostituzione, ovviamente si fa prima

Intanto prova inssider per dare una "controllate" ai canali wifi liberi

Già fatto me ne sono dimenticato di scriverlo nel 1^o post, vicino casa mia non c'è nemmeno mezza rete wireless, avrebbero dovuto funzionare tutti i canali. Cosa che avveniva fino a circa 1 mese fa, quando avevo regolarmente settato la linea sul canale 1

Dobermann.ta
23-01-2011, 21:22
Ti sei rivolto direttamente al centro assistenza a te più vicino o oppure lo hai affidato al negozio dove hai effettuato l'acquisto ? Perchè io l'ho preso al mediaworld e parlando con loro mi hanno detto che vanno via 40 gg e che se netgear autorizza la sostituzione, ovviamente si fa prima



Già fatto me ne sono dimenticato di scriverlo nel 1^o post, vicino casa mia non c'è nemmeno mezza rete wireless, avrebbero dovuto funzionare tutti i canali. Cosa che avveniva fino a circa 1 mese fa, quando avevo regolarmente settato la linea sul canale 1
Ho chiamato direttamente netgear.

signo3d
23-01-2011, 21:53
Ragazzi io ho un dg834GT.

Quindi fondamentalmente ho router adsl2+, wireless con 4 ethernet e possibili connessioni wireless..

che fa anche da modem.

Mi chiedevo se vale la pena cambiare per un nuovo router\modem.

Passerei ad uno nuovo.

Ma ho molta confusione.

Qual'è il più recente?

E' uno tra DGN2000, DGN2200 e DGN3500?

che cambia tra questi sopra?

grazie :)

Hai un ottimo router, xke cambiare con un modello non di molto differente? :confused:
Se non hai problemi risparmia i soldi.

veltosaar
23-01-2011, 22:09
Hai un ottimo router, xke cambiare con un modello non di molto differente? :confused:
Se non hai problemi risparmia i soldi.

Per potenziare la rete wireless..

sai la risposta a qualcuna delle sopra citate domande?

signo3d
23-01-2011, 22:36
Per potenziare la rete wireless..

sai la risposta a qualcuna delle sopra citate domande?

il 2200 e il 3500 sono piu recenti, il 2200 è l'evoluzione del 2000 (cambio nome dopo il casino con le porte lan?).

Detto questo, pensi veramente che cambi qualcosa dal punto di vista del wifi? :asd:

lionpd
24-01-2011, 14:11
Ciao a tutti.
Sono alcuni giorni che non riesco a risolvere questo problema:

devo configurare il wnr2000 come repeater e non trovando manuali o altro ho cercato di fare da solo leggendo le informazioni che compaiono nelle pagine di configurazione dei router, ma nulla.

Qualcuno di voi mi può aiutare?

Credo di sbagliare qualcosa nella configurazione wireless del dgn2000 dove ci sono 3 opzioni e i campi dove inserire in mac address.

angelus81
24-01-2011, 14:51
Ciao a tutti, anche io incappato nella storia dei condensatori. Mi arriva la mail e scopro che devo pure pagarmi la spedizione?? Per un guasto di fabbrica?
Ma non esiste! Voi come avete fatto?:mad: :mad:

Dobermann.ta
24-01-2011, 15:55
Ciao a tutti, anche io incappato nella storia dei condensatori. Mi arriva la mail e scopro che devo pure pagarmi la spedizione?? Per un guasto di fabbrica?
Ma non esiste! Voi come avete fatto?:mad: :mad:
La spedizione a Saronno è a tuo carico purtroppo, il ritorno è pagato.

IMP_IT
24-01-2011, 16:10
La spedizione a Saronno è a tuo carico purtroppo, il ritorno è pagato.

aspetta, ti chiedo un' altra cosa, googlando dopo aver letto il tuo post mi sembra di capire che l'unico centro assistenza in italia di netgear è a saronno, ho capito bene ?

Dobermann.ta
24-01-2011, 18:51
aspetta, ti chiedo un' altra cosa, googlando dopo aver letto il tuo post mi sembra di capire che l'unico centro assistenza in italia di netgear è a saronno, ho capito bene ?

Già, ecco l'indirizzo completo

Novo Italia S.p.A. - RMA Netgear
Via Saul Banfi, 1
21047 - Saronno (VA)

jappino147
24-01-2011, 21:01
il 2200 e il 3500 sono piu recenti, il 2200 è l'evoluzione del 2000 (cambio nome dopo il casino con le porte lan?).


potresti dirmi di più riguardo le porte lan?

pare che sul mio router,lo switch ethernet sia partito.....:mad: :cry:
ho collegato una stampante all in one e un nas
il nas non è più accessibile
la stampante non stampa,ma si riesce a ricevere immagini dallo scanner
mentre se si collega un pc si riesce a navigare

con un altro router funziona tutto
quindi davo la colpa allo switch,però è strano......

lionpd
24-01-2011, 22:22
http://img26.imageshack.us/i/impostazionirepeater.png/
http://img707.imageshack.us/i/impostazionirepeater2.png/

Secondo voi c'è qualcosa di sbagliato?

lionpd
24-01-2011, 22:25
Non riesco ancora a far funzionare il wnr2000 come repeater...
Queste sono le impostazioni che ho nel router dgn2000


Stato del router
Nome account
Versione firmware: V1.1.8.0

Porta LAN
Indirizzo MAC 00:26:F2:50:82:3A
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0

Porta wireless
Nome (SSID) NETGEAR
Regione Europe
Canale 7
AP wireless Enabled
Trasmetti nome Enabled


http://img84.imageshack.us/i/impostazionirouteradslw.png

http://img143.imageshack.us/i/routeradslwireless.png/

e queste nel WNR2000 v2

Status del router


Versione hardware WNR2000v2
Versione firmware V1.0.0.40_32.0.54
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.40_2.1.9.1

Porta LAN
Indirizzo MAC 30:46:9A:6A:0F:C0
Indirizzo IP 192.168.0.5

Porta wireless
Nome (SSID) NETGEAR
Area Europa
Canale 7
Modalità Fino a 300 Mbps
AP wireless ACCESO
Trasmetti nome ACCESO
Isolamento wireless SPENTO

Ripetizione wireless
Indirizzo MAC stazione base 00:26:F2:50:82:3A

http://img26.imageshack.us/i/impostazionirepeater.png/

http://img707.imageshack.us/i/impostazionirepeater2.png/

Secondo voi c'è qualcosa di sbagliato?

cirano994
25-01-2011, 17:57
Ciao a tutti, è da un bel po' che ho questo router e devo dire che va alla grande.

Ho delle curiosità:

Con questi valori:

Collegamento ADSL Downstream Upstream

Velocità di connessione 7168 kbps 480 kbps

Attenuazione linea 23.0 db 14.0 db

Margine rumore 11.8 db 22.0 db

E con uno speedtest di:

45 ms Ping
6.20 Mbps Download
0.40 Mbps Upload

posso fare qualcosa oppure non posso tirarci fuori nulla?

Per carità, mi va benissimo anche così, ma se posso avere di più... :sofico:

Grazie :D

R1c
26-01-2011, 16:58
Potrebbe essere la scheda madre, ma anche la scheda di rete, potresti provare a cambiarla con costi irrisori (7-8€), ma prima prova semplicemente ad aggiornare i suoi driver, non si sa mai...

ho fatto una prova: collegato il portatile al router col cavo di rete: lentissimo.
Riassumo (essendo la mia richiesta d'aiuto qualche pagina indietro):
Pc fisso collegato con cavo va lentissimo (Ho alice 7 mega e mi dava nei vari test tipo 100 kbps) mentre pc portatile wireless va normale (tipo 2,5 mega) quindi pensavo fosse un problema di pc.
Oggi ho fatto una prova molto stupida: il cavo di rete l'ho attaccato allo stesso pc portatile che mi dava in wireless 2,5 mega e facendo i test è venuto fuori circa 100 kbps.
Sembra proprio un problema legato al collegamento con cavo.
Potrebbero essere le porte? però sono tutte verdi..
HELP

Dobermann.ta
26-01-2011, 17:22
ho fatto una prova: collegato il portatile al router col cavo di rete: lentissimo.
Riassumo (essendo la mia richiesta d'aiuto qualche pagina indietro):
Pc fisso collegato con cavo va lentissimo (Ho alice 7 mega e mi dava nei vari test tipo 100 kbps) mentre pc portatile wireless va normale (tipo 2,5 mega) quindi pensavo fosse un problema di pc.
Oggi ho fatto una prova molto stupida: il cavo di rete l'ho attaccato allo stesso pc portatile che mi dava in wireless 2,5 mega e facendo i test è venuto fuori circa 100 kbps.
Sembra proprio un problema legato al collegamento con cavo.
Potrebbero essere le porte? però sono tutte verdi..
HELP
Magari è il solito problema dei condensatori, vai di rma o buttalo...

R1c
26-01-2011, 18:41
rma sarebbe? dici la garanzia?

Dobermann.ta
26-01-2011, 18:48
Si la garanzia che prevede la spedizione (a tue spese) all'assistenza netgear che ha sede a Saronno.
Se sei fuori garanzia e ti intendi di elettronica prova a cambiare i condensatori malfunzionanti, altrimenti butta via tutto.

R1c
26-01-2011, 19:16
Si la garanzia che prevede la spedizione (a tue spese) all'assistenza netgear che ha sede a Saronno.
Se sei fuori garanzia e ti intendi di elettronica prova a cambiare i condensatori malfunzionanti, altrimenti butta via tutto.

:cry: .....sono un ingegnere meccanico...io e l'elettronica siamo molto distanti...
ad ogni modo non posso tenere il router e collegare il fisso attraverso una di quelle chiavette di rete? in casa ho già un pc collegato al router via wireless in questo modo.
se non sbaglio, anche se è una soluzione inusuale, non dovrebbero esserci problemi nel tenere un router senza nessuna connessione via cavo ma tutte tramite wireless. può essere giusto?

random566
26-01-2011, 19:28
se non sbaglio, anche se è una soluzione inusuale, non dovrebbero esserci problemi nel tenere un router senza nessuna connessione via cavo ma tutte tramite wireless. può essere giusto?

se la rete ti serve solo per accedere a internet non ci sono problemi, ma se devi scambiare file fra i pc attraverso wireless noterai una eccessiva lentezza.
inoltre tieni presente che un'eventuale riconfigurazione della rete wireless sarà molto difficoltosa, dato che qualunque cambiamento nei relativi parametri provoca la disconnessione dal pc.
ad esempio, dopo un eventuale reset, in assenza della connessione ethernet sarà impossibile riconfigurarla.
di fatto ti sarà impossibile anche un eventuale aggiornamento del firmware.

jappino147
26-01-2011, 19:32
il mio parte domattina in RMA
mi hanno assicurato che spediscono il giorno successivo all'arrivo del mio
con un dgn2000 nuovo o revisionato o uno di pari caratteristiche

speriamo bene......:sperem:

R1c
26-01-2011, 19:41
il mio parte domattina in RMA
mi hanno assicurato che spediscono il giorno successivo all'arrivo del mio
con un dgn2000 nuovo o revisionato o uno di pari caratteristiche

speriamo bene......:sperem:

cosa????????? fanno come le officine? ti danno un router sostitutivo?
sarebbe troppo bello...

jappino147
26-01-2011, 19:47
se vuoi,per 25€,c'è l'opzione
che prevede che prima ti spediscono un router nuovo
e alla consegna tu ritiri il nuovo e consegni il vecchio al corriere
così mi han detto quelli dell'assistenza

R1c
26-01-2011, 19:58
se vuoi,per 25€,c'è l'opzione
che prevede che prima ti spediscono un router nuovo
e alla consegna tu ritiri il nuovo e consegni il vecchio al corriere
così mi han detto quelli dell'assistenza

che roba strana....cioè con quell'opzione non ti mettono a posto il tuo ma te ne danno uno nuovo a 25 euro?

jappino147
26-01-2011, 20:05
nuovo o revisionato!
sempre che tu sia in garanzia
cosi mi è stato detto dall'assistenza

R1c
26-01-2011, 20:15
cavolo però 25 euro per lo stesso router (che come modello nuovo non è) con la possibilità che si rompi di nuovo....sto problema delle porte del cavo ethernet mi sembra sia abbastanza frequente...

jappino147
26-01-2011, 20:26
praticamente paghi le spese di spedizione......

signo3d
27-01-2011, 10:48
cavolo però 25 euro per lo stesso router (che come modello nuovo non è) con la possibilità che si rompi di nuovo....sto problema delle porte del cavo ethernet mi sembra sia abbastanza frequente...

Non dovrebbe eessere cosi, dato che i di soliti quanto in una catena capita un guasto, i prodotti soggetti al guasto che escono successivamente sono stra-controllati!
Poi oh per carita :D

Axilot
28-01-2011, 08:43
:cry: .....sono un ingegnere meccanico...io e l'elettronica siamo molto distanti...
ad ogni modo non posso tenere il router e collegare il fisso attraverso una di quelle chiavette di rete? in casa ho già un pc collegato al router via wireless in questo modo.
se non sbaglio, anche se è una soluzione inusuale, non dovrebbero esserci problemi nel tenere un router senza nessuna connessione via cavo ma tutte tramite wireless. può essere giusto?

Da tuo collega non commento per rispetto la tua affermazione, se proprio non ti vuoi cimentare nell'impresa, qualunque riparatore elettronico (pure un riparatore tv) ti può cambiare i condensatori per pochi euro.

Artik73
28-01-2011, 09:18
http://www.speedtest.net/result/1131259671.png (http://www.speedtest.net)

http://img39.imageshack.us/img39/3464/catturajm.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/catturajm.jpg/)


ottimo unico neo il router fa fatica adesso a rilevare la WII Prima andava subito

colex
28-01-2011, 09:52
Da tuo collega non commento per rispetto la tua affermazione, se proprio non ti vuoi cimentare nell'impresa, qualunque riparatore elettronico (pure un riparatore tv) ti può cambiare i condensatori per pochi euro.

Ahahaha io sono invece un dottore commercialista... E me li sono cambiato da solo spendeno 1,50 euro!!!

cirano994
28-01-2011, 19:03
Ciao a tutti, è da un bel po' che ho questo router e devo dire che va alla grande.

Ho delle curiosità:

Con questi valori:



E con uno speedtest di:


posso fare qualcosa oppure non posso tirarci fuori nulla?

Per carità, mi va benissimo anche così, ma se posso avere di più... :sofico:

Grazie :D

Nessuno? :cry: :D

massi91lpms
30-01-2011, 12:14
Salve vorrei avere un informazione.
Qualcuno sa se il dgn2000 può funzionare da repeater wi-fi?
Ho un dgn3500 e vorrei usare il dgn2000 per aumentare la portata del wi-fi. Si può fare?

gasgas14
30-01-2011, 23:28
Salve vorrei avere un informazione.
Qualcuno sa se il dgn2000 può funzionare da repeater wi-fi?
Ho un dgn3500 e vorrei usare il dgn2000 per aumentare la portata del wi-fi. Si può fare?

Sì, dovrebbe essere possibile da impostazioni wireless avanzate.
Devi cambiargli sicuramente l'ip e disabilitare il dhcp (che verrà gestito dal dgn3500).
Mi sembra se ne sia comunque già parlato.

robert1980
31-01-2011, 15:00
Una domanda: se compro questo router posso collegarmi direttamente alla rete dei miei (come faccio già col netbook), senza settare nulla dal pc fisso (collegandolo al pc fisso)?
Cioè fa solo da router o anche da client come le schede wifi pci?

BadBoy80
01-02-2011, 15:24
Ciao ragazzi.. posseggo questo router da un pò di tempo ma non mi ero mai accorto di questo 3D ufficiale.. spero mi darete una manina con alcuni miei problemi..

Ho recentemente fatto una macchina dove monto Seven 64 bit e ho installato gli ultimi driver per la chiavetta N WN111v2 che mi hanno venduto assieme al router. Prima quando trasferivo un file di grosse dimensioni dall'altro mio pc collegato in rete via cavo lan (muletto), il trasferimento si aggirava sui 4-5 mb al secondo... ora che sono passato a 64bit non supero mai 1,3 mb/s.. una cosa molto snervante visto la grossezza dei file!
La ricezione del segnale è buona ma non capisco xke questa differenza da 32bit a 64bit.

Potete darmi una mano?!

jappino147
01-02-2011, 16:16
veramente 32 o 64 bit c'entrano poco......
prima con il cavo probabilmente viaggiavi a 100Mb/s(10MB/s)
ora con la chiavetta probabilmente viaggi a 54Mb/s(6MB/s)
quelle sono le velocita max teoriche
cmq come vedi sono circa una il doppio rispetto all'altra,come nel tuo caso.......
prova avedere come hai settato la rete wireless


cmq,potrei aver detto pure delle minchi@te......
quindi lascio la parola ai più esperti......

PrincipeVegeta
02-02-2011, 07:39
Ciao a tutti ragazzi, ho un grosso problema con il DGN2000...da qualche giorno il router ha iniziato a darmi problemi. Ho riportato il router alle condizioni di fabbrica ma non è cambiato nulla...allora la situazione è questa:
Il problema si presenta con la connessione wi-fi, infatti il router aggancia tranquillamente il segnale ADSL ed è connesso; per quanto riguarda il wi-fi, ee imposto la trasmissione senza protezioni funziona tutto senza problemi, nel momento in cui seleziono la modalità di trasmissione con protezione WEP, WPA o WPA2 o qualsiasi altra protezione, il pc non si aggancia più al segnale wi-fi del router...:doh: :help:
Il pc vede SSID del router per qualche minuto, tenta di agganciarsi, non si collega e poi sparisce addirittura il segnale. Dopo qualche minuto torna il segnale tenta la procedura appena descritta e sparisce di nuovo...boh non so cosa fare...
Fino a qualche giorno fa funzionava tutto con le stesse impostazioni...non riesco a capire cosa possa essere...aiutatemi....grazie

Axilot
02-02-2011, 09:16
per quanto riguarda il wi-fi, ee imposto la trasmissione senza protezioni funziona tutto senza problemi, nel momento in cui seleziono la modalità di trasmissione con protezione WEP, WPA o WPA2 o qualsiasi altra protezione, il pc non si aggancia più al segnale wi-fi del router...:doh: :help:
Il pc vede SSID del router per qualche minuto, tenta di agganciarsi, non si collega e poi sparisce addirittura il segnale. Dopo qualche minuto torna il segnale tenta la procedura appena descritta e sparisce di nuovo...boh non so cosa fare...
Fino a qualche giorno fa funzionava tutto con le stesse impostazioni...non riesco a capire cosa possa essere...aiutatemi....grazie

Non è che nella password hai messo dei caratteri speciali? tipo "$,% ecc"
perchè ho scoperto a mie spese che inserendoli nella password non funziona più il wifi cioè non è più visibile.

BadBoy80
02-02-2011, 09:30
veramente 32 o 64 bit c'entrano poco......
prima con il cavo probabilmente viaggiavi a 100Mb/s(10MB/s)
ora con la chiavetta probabilmente viaggi a 54Mb/s(6MB/s)
quelle sono le velocita max teoriche
cmq come vedi sono circa una il doppio rispetto all'altra,come nel tuo caso.......
prova avedere come hai settato la rete wireless


cmq,potrei aver detto pure delle minchi@te......
quindi lascio la parola ai più esperti......

No, nn hai capito.. Io ho un pc muletto collegato in cavo al router e un secondo pc dove gioco e muxo file video collegato con la chiavetta wifi.
Quando prima usavo i driver per il 32 bit la velocità di trasferimento da un pc a un altro si aggirava ai 4-5mb/s, ora che uso quelli a 64bit la velocità massima è 1,3mb/s... le impostazioni del router non sono cambiate... sono i driver 64 bit che fanno cagare!
Posso risolvere in qualche modo??

PrincipeVegeta
02-02-2011, 09:32
Non è che nella password hai messo dei caratteri speciali? tipo "$,% ecc"
perchè ho scoperto a mie spese che inserendoli nella password non funziona più il wifi cioè non è più visibile.

No, anche perchè la configurazione della chiave di protezione l'ho fatta automaticamente tramite il tasto WPS presente sul router...non so più veramente dove sbattere la testa:muro: :muro: :muro:

OIDDI
03-02-2011, 08:34
Anche io volevo far presente che Ho Problemi seri di Wireless.
Ho fatto cambiare questo router 3 volte nell'arco di un anno e mezzo.

Non so se è colpa del Router o di qualcuno ( alla striscia la notizia) che ha problemi in un qualsiasi impianto di antifurto o non so cosa.

Il wireless aggancia e sganzia, quelle poche volte che prende va a 1 Mega al sec.

Qualche consiglio?

Axilot
03-02-2011, 12:44
No, anche perchè la configurazione della chiave di protezione l'ho fatta automaticamente tramite il tasto WPS presente sul router...non so più veramente dove sbattere la testa:muro: :muro: :muro:

allora prova a configurarla manualmente mettendo una password senza caratteri speciali e vedi se va magari il problema è prorpio il WPS,
in più cancella la connessione wifi da Windows zero configuration e ricreala ex novo.

R1c
06-02-2011, 14:27
problema della lentezza con cavo di rete risolto spedendo tutto alla NETGEAR con RMA... prossimi giorni spedisco...
c'è scritto di spedire solo il router senza alimentatori, cavi, ecc...
domanda molto stupida (son passati due anni e non mi ricordo più) : le due antennine sono già montate dentro vero? non sono da installare separatamente giusto? :D
perchè ho un vecchio D-Link dove invece bisogna montarle e sono anche abbastanza dure...

BadBoy80
06-02-2011, 23:26
No, le antenne non si tolgono. non c'è la possibilità di svitarle.

robert1980
07-02-2011, 07:14
uuupp, il dgn2000 può prendere la rete come se fosse una schedina client?

Axilot
07-02-2011, 10:56
uuupp, il dgn2000 può prendere la rete come se fosse una schedina client?
Secondo me no non sono sicuro al 100% ma non ho trovato alcune settaggio a rigurado.

psycho_lod
07-02-2011, 13:05
Salve ragazzi, ma voi come fate a determinare la velictà di trasferimento in wifi??
Perchè io con impostazioni fino a 270mps mi pare sia lentissimo sia con xbox e wifi N sia con chiavetta N-draft.

duken01
12-02-2011, 17:50
Oggi ho sezionato il DGN2000 e gli ho cambiato i condensatori con altri di capacità simile ma voltaggio maggiore, beh ora funziona tutto come fosse nuovo :D
http://www.speedtest.net/result/1154655476.png
Però ho fatto una cazzata...ho aggiornato alla 1.1.11.0...mi si blocca ogni tanto...come mai? :stordita:

duken01
12-02-2011, 17:52
Ciao a tutti, anche io incappato nella storia dei condensatori. Mi arriva la mail e scopro che devo pure pagarmi la spedizione?? Per un guasto di fabbrica?
Ma non esiste! Voi come avete fatto?:mad: :mad:

Di dove sei? Io li ho cambiati da solo...

colex
12-02-2011, 17:59
Oggi ho sezionato il DGN2000 e gli ho cambiato i condensatori con altri di capacità simile ma voltaggio maggiore, beh ora funziona tutto come fosse nuovo :D
http://www.speedtest.net/result/1154655476.png
Però ho fatto una cazzata...ho aggiornato alla 1.1.11.0...mi si blocca ogni tanto...come mai? :stordita:

Complimenti... Oltre ad essere "nuovo" del forum hai avuto l'intelligenza di leggere, almeno, le ultime pagine e "risolvere" il problema da solo!!

:mano:

duken01
12-02-2011, 18:58
Complimenti... Oltre ad essere "nuovo" del forum hai avuto l'intelligenza di leggere, almeno, le ultime pagine e "risolvere" il problema da solo!!

:mano:

Ti ringrazio, cambiare 5 condensatori non è un'impresa da titani (almeno per me) ma come mai col firmware nuovo è così lento? Mi spiego meglio, non è lento a scaricare, ma è lento ''nello spunto'' (ad aprire le pagine ci mette tanto rispetto prima)

colex
12-02-2011, 19:40
Ti ringrazio, cambiare 5 condensatori non è un'impresa da titani (almeno per me) ma come mai col firmware nuovo è così lento? Mi spiego meglio, non è lento a scaricare, ma è lento ''nello spunto'' (ad aprire le pagine ci mette tanto rispetto prima)

Salva le impostazioni e poi procedi con un reset sia software (dal menù) che hardware:
Premere contemporaneamente i pulsanti Wireless On/Off e WPS presenti sul lato del prodotto fino a quando il led del power lampeggerà tre volte diventando rosso, a questo punto lasciate i pulsanti e aspettate che il led power torni ad
essere verde.

Poi spegni e riaccendi il modem e ricarica il firmware... E poi lo reimposti.

Se neanche così risolvi, rimettici il precedente, vuol dire che il driver ADSL del nuovo firmware fà un pò a pugni con la tua linea telefonica!

DeeP BlacK
15-02-2011, 15:46
ma come mai col firmware nuovo è così lento? Mi spiego meglio, non è lento a scaricare, ma è lento ''nello spunto'' (ad aprire le pagine ci mette tanto rispetto prima)

Anche a me col nuovo mi da qualche problemuccio, a volte devo ricaricare per farmi apparire il sito e con emule è peggiorato, con emule aperto la navigazione va malissimo, invece prima era una scheggia.

derfel993
16-02-2011, 08:04
Ciao a tutti ho un problema con il modem in questione..

Partiamo dal fatto che navigo tranquillamente e la velocità non è un problema, visto che facendo il test mi da 6mb in download e 0.8 in upload..

Io uso internet soprattutto per il gaming e giocando a Iracing ho dei grossi problemi di perdita di pacchetti.

Ho eseguito un test con PingPlotter e il risultato è questo:

http://img543.imageshack.us/img543/7026/immaginevi.jpg

Praticamente ho una perdita di pacchetti su il primo nodo successivo al router.
L'indirizzo IP è 151.7.194.72, ne perdo anche fino all'80% ed ho visto che questo IP è censito nella Routing Table che il modem mi da:

Destination Mask Gateway Metric Active
151.7.194.72 255.255.255.255 0.0.0.0 0 Yes
192.168.0.0 255.255.255.0 0.0.0.0 0 Yes
127.0.0.0 255.255.0.0 0.0.0.0 0 Yes
239.0.0.0 255.0.0.0 0.0.0.0 0 Yes
0.0.0.0 0.0.0.0 151.7.194.72 0 Yes

Qualcuno ha qualche idea in merito?
Cosa è quell'indirizzo? Roba dell'ISP o del modem?

signo3d
16-02-2011, 12:32
Anche a me col nuovo mi da qualche problemuccio, a volte devo ricaricare per farmi apparire il sito e con emule è peggiorato, con emule aperto la navigazione va malissimo, invece prima era una scheggia.

Avete provato a tornare indietro? anche a me pare ci sia un certo "lag" col fw nuovo, ma non so se si può fare un downagrade :confused:

arty.net
16-02-2011, 17:26
ma il router supporta l'ipv6, o tra poco lo dovremo cambiare di nuovo ?

gasgas14
16-02-2011, 22:35
ma il router supporta l'ipv6, o tra poco lo dovremo cambiare di nuovo ?

Molto interessato anche io a questa risposta.

gasgas14
16-02-2011, 22:36
ma il router supporta l'ipv6, o tra poco lo dovremo cambiare di nuovo ?

Molto interessato anche io a questa risposta.

Ops, scusate|

R0570
17-02-2011, 10:29
mi spiace deludervi, ma non mi pare abbia il benchè minimo supporto per ipv6.

O quantomeno non nel software che ho io, ma non lo aggiorno da tempo.

Hola.

arty.net
17-02-2011, 15:15
manderò un'email alla netgear italia e vi farò sapere.....stay tuned ! :D

signo3d
17-02-2011, 15:44
Comunico che il downgrade del firmware è possibilissimo, ho semplicemente scaricato il fw 1.1.8 e ho fatto l'upgrade....et voilà! :D
Adesso vediamo se il lag che vedevo era placebo o era veraente colpa dell'ultimo fw

arty.net
17-02-2011, 17:31
Molto interessato anche io a questa risposta.

ho parlato da poco con l'assistenza della netgear e mi hanno detto che per ora di ipv6 non se ne parla....a quanto pare tutti i prodotti netgear al momento sono compatibili solo IPV4....

.....mi hanno letteralmente fatto capire che non ci sono ancora progetti in futuro riguardo all'IPV6...

R0570
17-02-2011, 23:15
.....mi hanno letteralmente fatto capire che non ci sono ancora progetti in futuro riguardo all'IPV6...

Che tristezza, non capisco perchè siano tutti così "attendisti" rispetto a sto cambio di protocollo.

Tralaltro da parte degli isp le infrastrutture si dice siano praticamente pronte (testato con gli hp del lavoro, su rete fastweb, e andava già tutto).

alberto888zz
20-02-2011, 22:08
Comunico che il downgrade del firmware è possibilissimo, ho semplicemente scaricato il fw 1.1.8 e ho fatto l'upgrade....et voilà! :D
Adesso vediamo se il lag che vedevo era placebo o era veraente colpa dell'ultimo fw

Facci sapere dei lag :p

PS: domanda...ma con la versione 1.1.8 c'è realmente il problema dei MAC-adress o no? E' tanto grave?

vincefede
21-02-2011, 09:40
Salve a tutti,
ho da poco acquistato il dgn 2000 con firmware originale v. 1.1.8, avendo da qualche settimana problemi di portante,(a volte si allinea a 800 pur avendo una 7 mega) volevo provare a cambiare modulazione che al momento è impostata in G.dmt.
Ora quando do il comando da telnet adslctl configure --mod (a/d/p/2/l/....) etc etc. non riesco a cambiarla in nessuna maniera; riesco a modificare SNR ma non la modulazione....
La domanda che mi faccio è se devo installare un firmware non ufficiale (dgteam) per poterla modificare e se si quale visto che ce ne sono ben tre una con finale adsldrv023b-adsldrv023o e con adsldrv026.
Ringrazio anticipatamente tutti :D :D :D :D

stuk
21-02-2011, 22:43
Che inculata questa dei condensatori...ci sono cascato pure io e dire che ne ho presi 2!!!

L'unica mia domanda è tra le versione hardware 1.7 e 2.2 c'è solo la modifica dei condensatori?!?

signo3d
22-02-2011, 10:48
Facci sapere dei lag :p

PS: domanda...ma con la versione 1.1.8 c'è realmente il problema dei MAC-adress o no? E' tanto grave?

Devo capire bene, ma sempre un po meno rincoglionito :D

EDIT
Quale era il problema? xke non ne ho idea

Tedesco
23-02-2011, 16:35
Come si modifica l´snr con dmt ? Sono in debug mode e dmt mi da la schermata con i valori della linea. Dove posso intervenire?

random566
23-02-2011, 19:34
Come si modifica l´snr con dmt ? Sono in debug mode e dmt mi da la schermata con i valori della linea. Dove posso intervenire?

dopo aver aperto dmt, dal menu a tendina "special" scegli "misc options", quindi metti la spunta su "unlock experimental area (panel/last tab), quindi save/close.
a questo punto, nel menu a tendina sulla destra, sarà abilitata l'ultima finestra (quella senza nessun titolo), aprendo la quale trovi lo slide per la variazione del target snr.
comunque, effettuare la variazione tramite dmt equivale a farla tramite telnet, pertanto l'impostazione data verrà persa a seguito di uno spegnimento o riavvio del router.
al contrario, utilizzando i firmware modificati, l'impostazione rimarrà anche riavviando il router

alberto888zz
24-02-2011, 10:48
per quanto riguarda il "lag" porto la mia esperienza:
resettato router
tentato il riconoscimento in automatico rete
mi ha impostato in ppoa e mtu=1458
tutto ok ,nessun lag,un altro router:)
ah,firmware ver 11(l'ultimo)

Anche io ho fatto il riconoscimento automatico della rete...ho Infostrada TuttoIncluso 20 MB! Mi ha scelto PPOE. Ma dove si vede l'mtu?? Io non ho nessuna voce di quel tipo :mbe:

alberto888zz
24-02-2011, 21:01
Quali sono i primi sintomi che portano alla rottura delle porte ethernet??
Perchè sto notando parecchi problemi di attesa nel carimento di moltissime pagine web :mbe:

sacd
24-02-2011, 21:07
Quali sono i primi sintomi che portano alla rottura delle porte ethernet??
Perchè sto notando parecchi problemi di attesa nel carimento di moltissime pagine web :mbe:

Non so se possa centrare, prova a resettarlo e rimpostare tutto

alberto888zz
24-02-2011, 21:35
Non so se possa centrare, prova a resettarlo e rimpostare tutto

l'ho già fatto ieri :D

sacd
24-02-2011, 21:51
NOn hai possibilità di provare in wireless se fa uguale?

R1c
26-02-2011, 12:46
ciao ragazzi, ho un piccolo problema:
la connessione col mio dgn2000 è perfetta ma dopo svariate ore che sono connesso (tipo 4-5 ore) a volte la connessione (il mio pc è connesso tramite cavo) cade mentre su gli altri pc di casa in wireless continua ad andare....successivamente clicco risoluzione problemi di windows (sto parlando di windows 7), mi si apre la finestra con la figura del pc collegato alla rete (simboleggiata con una casa) e la rete collegata a sua volta a internet (simboleggiato dal mondo)...
ecco in quell'immagine l'errore è tra il mio pc e il simbolo di casa.
faccio partire la risoluzione problemi e windows mi risolve il problema, mi fa ripartire internet e torna tutto come prima.
l'errore che windows ha trovato e riparato è : GATEWAY PREDEFINITO NON DISPONIBILE....
Cosa vuol dire? si può prevenire in qualche modo?
grazie

colex
26-02-2011, 17:53
ciao ragazzi, ho un piccolo problema:
la connessione col mio dgn2000 è perfetta ma dopo svariate ore che sono connesso (tipo 4-5 ore) a volte la connessione (il mio pc è connesso tramite cavo) cade mentre su gli altri pc di casa in wireless continua ad andare....successivamente clicco risoluzione problemi di windows (sto parlando di windows 7), mi si apre la finestra con la figura del pc collegato alla rete (simboleggiata con una casa) e la rete collegata a sua volta a internet (simboleggiato dal mondo)...
ecco in quell'immagine l'errore è tra il mio pc e il simbolo di casa.
faccio partire la risoluzione problemi e windows mi risolve il problema, mi fa ripartire internet e torna tutto come prima.
l'errore che windows ha trovato e riparato è : GATEWAY PREDEFINITO NON DISPONIBILE....
Cosa vuol dire? si può prevenire in qualche modo?
grazie


Semplice bastava leggersi le ultime pagine e scoprirai che è purtroppo arrivato il momento di cambiare i condensatori all'interno del router (e come farlo)... O buttarlo!