PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20

random566
14-07-2011, 19:58
Non è che magari occorre impostare delle route statiche nel router? boh... Se il buon "Bovirus" ha qualche idea... attendo fiducioso.
Cmq ancora grazie a tutti.
Ciao

anch'io spererei che qualcuno più esperto risolvesse il problema.
magari non con le route statiche, dal momento che il server openvpn del firmware dgteam funziona solo in modalità bridging, pertanto le route statiche non servono

Zip80
17-07-2011, 11:21
Ciao, ho acquistato questo modem router nell' aprile del 2009, ora è fuori garanzia da 3 mesi.
Nel 2010 l'ho spedito in RMA per il lampeggio porte e cadute di connessioni, e me l'hanno sostituito.

Al momento mi sta dando gli stessi problemi del 2010, l'ho smontato ed ho subito notato 2 condensatori verdi gonfiati, i valori sono:
n165: sc 105° 100uF 25v
n186: sm 105° 470uF 10v

http://img842.imageshack.us/img842/5224/dgn2100.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/dgn2100.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

1)Leggendo quà e là pare che siano sottodimensionati, eventualmente, con quali altri si possono sostituire?

2)E' sufficente sostituire soltanto questi due o bisogna sostituirne anche altri?

3)Sono di facile reperibilità oppure sono dei LOW ESR, per cui c'è da sbattersi per trovarli?

Inoltre scalda da bestia, vorrei aggiungere dei dissipatori sui due integrati lunghi e sul chip della wireless perchè quando è in uso diventano bollenti. Probabilmente forerò il coperchietto superiore per inserirgli anche una ventola, modifica già effettuata con successo su un modem dlink G624T.
Consigli?

Ciao :)

Ho un netgear DGN2000 che ha smesso di funzionare: praticamente premendo il tasto di accensione le luci si accendono solo per 1-2 secondi poi è come se si spegnesse da solo. Poiché il problema si è verificato con il caldo di questi giorni mi chiedevo se non fosse qualche condensatore andato anche nel mio caso.... anche perché ormai è fuori garanzia.

Mi dite come fare per smontarlo... non vedo viti ed immagino sia tutto ad incastro, ma da che parte inizio per provare a smontarlo? Ed una volta smontato come verifico se un condensatore è andato o meno?

Grazie

colex
17-07-2011, 11:38
Ho un netgear DGN2000 che ha smesso di funzionare: praticamente premendo il tasto di accensione le luci si accendono solo per 1-2 secondi poi è come se si spegnesse da solo. Poiché il problema si è verificato con il caldo di questi giorni mi chiedevo se non fosse qualche condensatore andato anche nel mio caso.... anche perché ormai è fuori garanzia.

Mi dite come fare per smontarlo... non vedo viti ed immagino sia tutto ad incastro, ma da che parte inizio per provare a smontarlo? Ed una volta smontato come verifico se un condensatore è andato o meno?

Grazie


Incomincia a fare una bella ricerca nella discussione e troverai la risposta a tutte le tue domande... Se qualcosa non ti è chiaro, chiedi pure!

Ciao

Zip80
17-07-2011, 11:42
Mi dite come fare per smontarlo...

Trovate le viti (stella a 6 punte!!!) sotto i piedini. Vebbè... neppure ci provo.

A qualcuno serve un dgn2000 non funzionante?

NetNinja
17-07-2011, 14:18
Trovate le viti (stella a 6 punte!!!) sotto i piedini. Vebbè... neppure ci provo.

A qualcuno serve un dgn2000 non funzionante?

Beh dai, avrai un amico tecnico o che sappia smanettare col saldatore... no?
Sarebbe veramente semplice e molto economico.
Non buttarlo, ne vale la pena.
Ciao

NetNinja
17-07-2011, 14:20
anch'io spererei che qualcuno più esperto risolvesse il problema.
magari non con le route statiche, dal momento che il server openvpn del firmware dgteam funziona solo in modalità bridging, pertanto le route statiche non servono

:muro: Resto in attesa che qualche esperto, come credo che sia Bovirus, lasci almeno un commento a tal proposito.....
:D :D :D
grazie
Bye

Zip80
17-07-2011, 16:36
Beh dai, avrai un amico tecnico o che sappia smanettare col saldatore... no?
Sarebbe veramente semplice e molto economico.
Non buttarlo, ne vale la pena.
Ciao

Sarà che sto diventando vecchio:eek: :D .. una volta queste cose me le facevo da me... adesso mi è partito e dopo 5-6 ore avevo già il DGN2200 nuovo pronto a sostituirlo:cool:

Il DGN2000 giace lì sulla scrivania ormai già da 15 giorni... non lo butto ma non mi attivo per ripararlo.... lo metterò a 12-15€ su ebay... se qualcuno lo volesse per quella cifra mi mandi un pvt

Bovirus
18-07-2011, 05:33
Credo sia difficile vendere un modem non funzionante a 12 /15 euro + spese.

Metal2001
20-07-2011, 11:30
ho richiesto l'assistenza netgear,come spedizione ho scelto quella gratuita,vorrei sapere se prima mi mandano il prodotto sostitutivo e poi invio quello difettoso o prima invio io e poi spediscono loro?

se devo spedire prima io rischio di rimanere senza internet,azzo

edit:ho riletto,devo spedire prima io,come faccio?compro un modem router ultraeconomico?suggerimenti?

NETWO
20-07-2011, 13:34
ciao ragazzi,
ho provato a cercare qualche informazione nella discussione ma non ho trovato niente a riguardo.
Avrei bisogno di sapere se è possibile tramite comandi telnet aggiungere una ARP statica al router, normalmente su tutti i router dovrebbe bastare un "add arp" o un "ip add arp" ma non sono sicuro che questo router te lo permetta.

Sto cercando di configurare il wol ma purtroppo dopo 5 minuti dallo spegnimento del pc il router pulisce la arp table e non capisce più chi è il mac address a cui indirizzo il pacchetto.

Sperando si tratti di un dubbio stupido, vi ringrazio anticipatamente tutti.

Axilot
20-07-2011, 15:34
non sono molto ferrato in materia,
ma se dal router riservi un ip collegato al mac della macchina e poi fai un forward della porta a quell ip forse funziona.

NETWO
20-07-2011, 15:51
Credo purtroppo di no, si tratta solo di un' assegnazione ip statica, in pratica quando accendi il pc lui si accorge che a quel mac address deve corrispondere quell'ip e non gli rilascia l'ip dal dhcp ma quello da te impostato.

Sta sera appena arrivo a casa comunque provo se possibile aggiungere l'arp da linea di comando... ma secondo me non se po fa su questo modello..

R0570
21-07-2011, 16:26
ciao ragazzi,
ho provato a cercare qualche informazione nella discussione ma non ho trovato niente a riguardo.
Avrei bisogno di sapere se è possibile tramite comandi telnet aggiungere una ARP statica al router, normalmente su tutti i router dovrebbe bastare un "add arp" o un "ip add arp" ma non sono sicuro che questo router te lo permetta.

Sto cercando di configurare il wol ma purtroppo dopo 5 minuti dallo spegnimento del pc il router pulisce la arp table e non capisce più chi è il mac address a cui indirizzo il pacchetto.

Sperando si tratti di un dubbio stupido, vi ringrazio anticipatamente tutti.

per quale motivo ti servirebbe una entry statica nella ARP table per far funzionare il wol??

Se intendi accendere il pc da remoto (fuori dalla Lan, da internet per intenderci) devi impostare un servizio di dynamic dns, prenotare nel DHCP l'indirizzo della macchina da accendere e fare il forward della porta che usa il tool per il WOL che intendi utilizzare.

Se invece lo fai da rete interna (e stessa subnet ovviamente: i magic packet di norma non vengono instradati) è strano che non vada, i magic packet vengono spediti in broadcast sta alla scheda riconoscerli.

http://en.wikipedia.org/wiki/Wake-on-LAN#Magic_packet


Io invece ho un problemino con la linea che ultimamente va e viene nonostante SNR e attenuazione siano sempre quelli e pure discreti... io ho su il fw 1.1.10, ho visto sul sito che c'è l'1.1.11, qualcuno l'ha testato? migliora qualcosa a livello di modem adsl??

NETWO
21-07-2011, 22:11
Perchè il router si dimentica l'associazione mac address ip e non sa più quale pc deve accendere.

Ho risolto con un alternativa altrettando valida, ho scaricato il firmware del dgteam con attivo nativamente il wol e attivato l'interfaccia remota del router.

Purtroppo nel mio caso era l'unica alternativa.

R0570
22-07-2011, 12:46
Perchè il router si dimentica l'associazione mac address ip e non sa più quale pc deve accendere.

Ho risolto con un alternativa altrettando valida, ho scaricato il firmware del dgteam con attivo nativamente il wol e attivato l'interfaccia remota del router.

Purtroppo nel mio caso era l'unica alternativa.

In riferimento alla parte in grassetto: ad onor del vero wol lavora con frame ethernet (link layer del tcp-ip) quindi gli ip non sa nemmeno cosa siano ;)

Giusto per spiegare: wol semplicemente manda un "messaggio" (un frame opportunamente formattato) contenente il mac "X" del dispositivo da svegliare a tutti (broadcast) e sta all'interfaccia di rete avente mac "X" riconoscerlo e accendere il sistema.

Il dgteam, se non erro, integra un client wol... quindi ora tu svegli il pc dal router, giusto? (non mi hai detto se il tuo obiettivo era poter accendere il pc dal di fuori della lan?)

Tornando al mio problema: il dgteam ti ha dato vantaggi in termini di SNR sulla linea? mentre aspetto che i tecnici mi verifichino la linea sto provando di tutto :cry:

random566
22-07-2011, 13:05
p
Io invece ho un problemino con la linea che ultimamente va e viene nonostante SNR e attenuazione siano sempre quelli e pure discreti... io ho su il fw 1.1.10, ho visto sul sito che c'è l'1.1.11, qualcuno l'ha testato? migliora qualcosa a livello di modem adsl??

la v. 1.1.10 era una beta, comunque la 1.1.11 non cambia di una virgola a livello di modem (il driver adsl è esattamente lo stesso).
invece la dgteam è disponibile con un driver adsl più recente (026), che, specie per chi ha il servizio erogato in adsl2+, può portare qualche miglioramento di prestazioni del modem.
comunque tieni presente che il driver adsl, anche se può migliorare, non fa certo miracoli.
se la linea ha qualche problema non puoi sperare che il problema si risolva solo con un driver adsl più recente.

R0570
22-07-2011, 14:10
la v. 1.1.10 era una beta, comunque la 1.1.11 non cambia di una virgola a livello di modem (il driver adsl è esattamente lo stesso).
invece la dgteam è disponibile con un driver adsl più recente (026), che, specie per chi ha il servizio erogato in adsl2+, può portare qualche miglioramento di prestazioni del modem.

Grazie mille per le info ;)

comunque tieni presente che il driver adsl, anche se può migliorare, non fa certo miracoli.
se la linea ha qualche problema non puoi sperare che il problema si risolva solo con un driver adsl più recente.

Questo lo sapevo ;) è solo che, dopo aver ricontrollato l'impianto interno della casa, mi trovo nel solito dubbio "è il router che tira le cuoia o la schifosa rete di mamma telecom?" senza possibilità di escludere una delle due. (prima che lo chiediate al momento non riesco a farmi prestare un router... purtroppo :muro: )

Quindi mentre attendo che i tecnici del mio gestore (ho una wholesale telecom) passino la palla ai tecnci telecom e che quest'ultimi muovano il :ciapet: vedo di fare io qualcosa almeno sul router :D

lebon
26-07-2011, 20:59
Salve a tutti, mi scuso se mi inserisco così all'improvviso nella discussione.:)
Come mai il mio router segnala la connessione 2 e 3, corrispondenti alle varie connessione LAN, di colore arancione mentre la 1 no ?
So che quando il led della connessione è arancione il router è in modalita 10 MB e non 100 come la verde. è un problema risaputo ? come posso ovviare al problema ? :)

sacd
26-07-2011, 21:18
Basta che leggi anche solo una paggina addietro...

Bovirus
26-07-2011, 21:26
Sostituendo i condensatori all'interno del modem.

lebon
26-07-2011, 21:44
Sono da cambiare tutti i condesatori, oppure devo aprire il router e controllare se qualcuno è rigonfio o perlomeno non in regola ?

Bovirus
27-07-2011, 06:10
Per sicurezza andrebbero sostituiti tutti.

Rossi88
27-07-2011, 17:17
Per sicurezza andrebbero sostituiti tutti.

Non dovrebbero essere solo tre i condensatori incriminati?

Bovirus
27-07-2011, 20:07
Quando cominciano a guastarsi sono più o meno tutti nella stessa situazione. Ne cambi tre adesso e vuoi rischiare di cambiare gli altri tra un paio di mesi?

lebon
29-07-2011, 14:07
Potete indicarmi quali e quanti condensatori acquistare per la sostituzione ?

sigolo
30-07-2011, 22:21
Nel mio caso le porte LAN si sono rotte dopo 11 mesi. Siccome con elettronica e saldatore ci lavoro di mestiere, non ho aspettato un secondo ad aprire il DGN2000 per vedere il problema. La fix nel mio caso e' stata molto semplice: sostituire i condensatori C165, C186 e C187 (elettrolitici low-ESR per alimentatori switching). Si vedeva anche a occhio nudo che erano cotti (gonfi sul lato superiore). Sono utilizzati per livellare la tensione di alimentazione del chip ethernet. Secondo me il problema dipende dal fatto che quel tipo di condensatore non dovrebbe stare cosi' vicino al dissipatore di calore; in quella posizione io ci avrei messo la versione ad alta temperatura, che pero' e' piu' grande. Per abbassare la temperatura ed evitare che il problema si ripeta tra 11 mesi ho seplicemente tolto il coperchio e chiuso tutto in una scatola di plastica che avevo in giro. In generale la qualita' della scheda corrisponde al prezzo (basso), ma non e' poi cosi' tragica.

Anche io per la secondo volta avevo questo problema, ma questa volta ho fatto quello che hai descritto tu e ho risolto senza mandare in assistenza peraltro con garanzia scaduta. Ringrazio quindi "pcan" che è stato il primo ad individurare la soluzione e ringrazio anche "colex" per le ulteriori spiegazioni e foto postate. Io ho sostituito i condensatori elettrolitici low-ESR originali con questi che hanno maggior voltaggio:
Al n. C165 - 105° 100uF 35v - (originale da 25v)
Al n. C186 105° - 470uF 16v - (originale da 10v)
Al n. C187 105° - 470uF 16v - (originale da 10v)
Sono tutti di col. nero anziche verde scuro come gli originali ed il rivenditore non sapeva nemmeno cosa volesse dire "low-esr" ...spero lo siano comunque tutto rifunziona correttamente ... anzi mi pare che vada pure meglio di prima del guasto... sarà la mia impressione..magari era da un po che non andava perfettamente prima di rompersi del tutto ...mi sa infatti che questo sia un problema subdolo che per un mese o due rallenti la comunicazione del router prima di fermare le porte LAN del tutto.
Ahhh io avevo solo due condensatori rigonfi (il n. C165 ed il C186) ma per sicurezza gli ho cambiati tutti e tre.
Per chi lo ha chiesto: sono da cambiare solo quei tre sopra esposti... gli altri io li ho trovati buoni e non ci sono notizie di qualcuno che abbia trovato altri condensatori andati oltre a quelli in questione.

colex
30-07-2011, 22:51
Anche io per la secondo volta avevo questo problema, ma questa volta ho fatto quello che hai descritto tu e ho risolto senza mandare in assistenza peraltro con garanzia scaduta. Ringrazio quindi "pcan" che è stato il primo ad individurare la soluzione e ringrazio anche "colex" per le ulteriori spiegazioni e foto postate. Io ho sostituito i condensatori elettrolitici low-ESR originali con questi che hanno maggior voltaggio:
Al n. C165 - 105° 100uF 35v - (originale da 25v)
Al n. C186 105° - 470uF 16v - (originale da 10v)
Al n. C187 105° - 470uF 16v - (originale da 10v)
Sono tutti di col. nero anziche verde scuro come gli originali ed il rivenditore non sapeva nemmeno cosa volesse dire "low-esr" ...spero lo siano comunque tutto rifunziona correttamente ... anzi mi pare che vada pure meglio di prima del guasto... sarà la mia impressione..magari era da un po che non andava perfettamente prima di rompersi del tutto ...mi sa infatti che questo sia un problema subdolo che per un mese o due rallenti la comunicazione del router prima di fermare le porte LAN del tutto.
Ahhh io avevo solo due condensatori rigonfi (il n. C165 ed il C186) ma per sicurezza gli ho cambiati tutti e tre.
Per chi lo ha chiesto: sono da cambiare solo quei tre sopra esposti... gli altri io li ho trovati buoni e non ci sono notizie di qualcuno che abbia trovato altri condensatori andati oltre a quelli in questione.

Grazie a te per il "feedback"...

Fossero tutti come te che si vanno a leggere le risposte "giuste" e fanno quello che devono senza ripetere le stesse domande come tormentoni!

Bravo e ben fatto :mano:

sigolo
31-07-2011, 08:26
Ti consiglio di cambiarli tutti e tre, perche' il condensatore si gonfia quando e' proprio totalmente fuori uso, ma inizia a funzionare male gia' da prima. Quello piccolo vicino al gruppo prese, che lavora a tensione un po'piu' alta, nel mio router era da 25 volt ma risulta in parallelo a uno da 16 volt, quindi ho usato un modello da 16 volt che avevo nel cassetto. I condensatori devono essere del tipo per alimentatori a commutazione (low-esr), se hai una scheda madre da buttare puoi toglierli da li' e ti risparmi la spesa dei condensatori nuovi.

Ciao, mi potresti dire qual'è il condensatore da 16V in parallelo con quello piccolo da 25V vicino al gruppo prese LAN? .. nel mio caso visto che proprio quello da 25V era gonfio, magari anche quello in suo parallelo anche se non gonfio, potrebbe essere li li per abbandonarmi, grazie.

Bovirus
31-07-2011, 09:00
@Colex
Un rivendiore che non sia cosa vuol dire "LOW ESR" non mi sembra un granchè come rivenditore.
"LOW ESR" o "Per alimentatori switching" o "Bassa resistenza interna" vuol dire che i condensatori sono a bassa resistenza elettrica interna adatti per correnti pulsanti ad alta frequenza, caratteristiche che i normali condensatori NON LOW ESR non hanno.

C'è stata una discussione al riguardo in precedenza.

I condensatori originali sono LOW ESR 105C.
Se il produttore ha messo quelli e non condensatori normali, io ci metto condensatori dello stesso tipo, perchè in quel contesto hardware condensatori LOW ESR potrebbero avere uan durata significativamente inferiore a quelli LOW ESR.

Dovrei avere da qualche parte una foto della board del DGN2000 con tutti i condensatori.S e la trovo la posto.

Avevo chiesto di aprire un thread per il recovery dei mdoem (JTAG/console seriale). Vediamo quali sono le risposte.

alberto888zz
31-07-2011, 15:25
Perchè se imposto il wifi sui 300Mps alcuni dispositivi fanno molta fatica a connettersi, invece con la modalità 150Mps si connettono subito?!
Sono tutti dispositivi con wifi N: iphone 4, samsung galaxy s 2, asus 1215B :mbe:

sacd
31-07-2011, 20:38
Perchè se imposto il wifi sui 300Mps alcuni dispositivi fanno molta fatica a connettersi, invece con la modalità 150Mps si connettono subito?!
Sono tutti dispositivi con wifi N: iphone 4, samsung galaxy s 2, asus 1215B :mbe:

Prova a mettere modalità N con il canale 6

Spacemen
01-08-2011, 10:36
ragazzi io ho il problema delle porte lan che diventano rosse anziche verdi sono i condensatori vero... lo fa' come si riscalda in piu la linea cade e non riesco a riprenderla. Il modem mi è gia stato sostituito molti mesi fa per i soliti problemi della lan ora si è riguastato purtroppo e la garanzia e finita. Se potete darmi una mano ve ne sarei grado, vorrei cambiare i Consensatori c'e' una guida o delle foto su come fare (anche in pm). Mi conviene aprirlo e smontarne uno per farlo vedere quando vado a comprarli o dico solo quello che mi serve ,ed inoltre il costo su quanto si aggira . Un ultima cosa se non riuscissi nel cambio dei condes. cosa mi conviene prendere come nuovo modello di router che non abbia piu' di questi problemi , mi serve che abbia un ottimo segnale wireless grazie

Bovirus
01-08-2011, 10:47
Comincia ad aprire il modem e evrificare se i condesnatori sono gonfi.
Ci sono le viti torxen sotto ai piedini di gomma.

Spacemen
01-08-2011, 11:07
Comincia ad aprire il modem e evrificare se i condesnatori sono gonfi.
Ci sono le viti torxen sotto ai piedini di gomma.

Ok fatto lo aperto, ti metto 3 foto cosi mi dai anche un tuo parere. A me sembrano un pochino gonfi i due condensatori c186 c187 da 470uF rispetto agli altri ma non sono un esperto quindi un altro giudizio mi serve cosi mi dite che fare ok

http://img35.imageshack.us/img35/9729/sam1951l.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/sam1951l.jpg/)
http://img23.imageshack.us/img23/1926/sam1952l.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/sam1952l.jpg/)
http://img839.imageshack.us/img839/9331/sam1953s.th.jpg (http://img839.imageshack.us/i/sam1953s.jpg/)

Bovirus
01-08-2011, 11:19
I due verdi sono sicuramente gonfi.
Un'altro critico è quell in basso a sinistra (3300uF ?).
Se riesci a procurarteli il suggerimento è di cambiare anche quelli non visivamente gonfi (potrebbe essere guasti lo stesso o molto vicini ad esserlo).
Sulla destra non c'è nulla come condensatori?

sigolo
01-08-2011, 11:37
Ok fatto lo aperto, ti metto 3 foto cosi mi dai anche un tuo parere. A me sembrano un pochino gonfi i due condensatori c186 c187 da 470uF rispetto agli altri ma non sono un esperto quindi un altro giudizio mi serve cosi mi dite che fare ok

Cambia i due condensatori da te individuati e riparti alla grande. Spesa intorno ai 30 centesimi l'uno. Magari fossi te cambierei anche quello da 25V vicino alle prese LAN. Sono i tre unici incriminati fino ad oggi per questo problema diffusissimo su questo modello. Il problema è dovuto alla temperatura. Dalla pagina 145 in poi di questo forum trovi notizie e foto in abbondanza sul tema. Comunque in breve: Strumenti necessari: saldatore, stagno, condensatori nuovi ed eventualmente estrattore (non obbligatorio). Togli i vecchi riscaldandoli dalla parte posteriore e sciogliendo lo stagno vecchio, ci metti i nuovi facendo attenzione alla polarità (i miei condensatori hanno una banda di un colore diverso che rappresenta la polarità negativa) e li saldi con lo stagno...finito. ahh di condensatori acquistane di scorta ..tanto la prossima estate ti risuccede :D come a me!! Io questa volta ho alzato di piu il router con dei piedini e ho praticato dei forellini sulla scocca in corrispondenza dei due dissipatori e dei condensatori in questione. spero aiutino.ciao.

Spacemen
01-08-2011, 11:48
Cambia i due condensatori da te individuati e riparti alla grande. Spesa intorno ai 30 centesimi l'uno. Magari fossi te cambierei anche quello da 25V vicino alle prese LAN. Sono i tre unici incriminati fino ad oggi per questo problema diffusissimo su questo modello. Il problema è dovuto alla temperatura. Dalla pagina 145 in poi di questo forum trovi notizie e foto in abbondanza sul tema. Comunque in breve: Strumenti necessari: saldatore, stagno, condensatori nuovi ed eventualmente estrattore (non obbligatorio). Togli i vecchi riscaldandoli dalla parte posteriore e sciogliendo lo stagno vecchio, ci metti i nuovi facendo attenzione alla polarità (i miei condensatori hanno una banda di un colore diverso che rappresenta la polarità negativa) e li saldi con lo stagno...finito. ahh di condensatori acquistane di scorta ..tanto la prossima estate ti risuccede :D come a me!! Io questa volta ho alzato di piu il router con dei piedini e ho praticato dei forellini sulla scocca in corrispondenza dei due dissipatori e dei condensatori in questione. spero aiutino.ciao.

Non riuscivo a connettermi per leggere che fare , o dovuto spegniere e riaccendere diverse volte. Comunque siete stati gentilissimi e chiari nella spiegazione , quindi li cambio tutti e 3 compreso quello piu' piccolo vicino alla porte lan per sicurezza. Un ultima cosa dove si comprano in un negozio di elettronica o di materiale elettrico.

Bovirus
01-08-2011, 12:33
Condensatori 105C LOW ESR (bassa resistenza interna).
Non usare normali condesatori 85C (non fidarti del "non ce li abbiamo ma sono identici....")
Disponibili presso rivenditori di elettronica ben forniti o online presso "RS Compoenent" o "Distrelec".
Monta dei piedini adesivi per tenere sollevato il modem e portati dietro il modem e cerca dei dissipatori per i chip Broadcom e il chip ethernet.

Spacemen
01-08-2011, 13:43
Ti chiedo un ultima cosa per i 470uF da 16v c'e' ne sono diversi con il Ripple a 380mA 0 400mA quale dei due si prende ... se lo sai naturalmente, idem per il 100uF da35v diversi Ripple da 180,165,150 quale di questi ripple va bene per i codensatori.

Bovirus
01-08-2011, 13:50
Hai cercato modelli di condensatori LOW ESR o "per alimenatori switching" o abssa resistenza inetrna?

Spacemen
01-08-2011, 14:35
Guarda questi se vanno bene, li ho trovati nel secondo sito che mi hai indicato. Cosi li ordino se non li trovo in negozio stasera

Rubycon Cond. elettr. in alluminio radiali 100 uF 35 VDC
Famiglia : Condensatori elettrolitici radiali 105 °C Ultra Low ESR
Capacità: 100 µF
Tensione nominale: 35 VDC
Passo: 2.5 mm
Tolleranza di capacità: ±20%


Rubycon Cond. elettr. in alluminio radiali 470 uF 16 VDC
Famiglia : Condensatori elettrolitici radiali 105 °C Ultra Low ESR
Capacità: 470 µF
Tensione nominale: 16 VDC
Passo: 3.5 mm
Tolleranza di capacità: ±20%

Bovirus
01-08-2011, 16:12
OK. Vanno bene.

Using System
03-08-2011, 15:14
Salve a tutti ragazzi!
Anch'io sono un "sfortunato" possessore del DGN2000 con il famoso problema allo switch ethernet... Mi sono letto un po' di pagine del thread e a breve provvederò alla sostituzione dei 3 condensatori non più funzionanti...Nel frattempo ho improvvisato un sistema di raffreddamento:

http://dl.dropbox.com/u/2896771/DGN2000.jpg

Con un sensore (non professionale) sono andato a misurare la temperatura al di sotto della scocca, dove scalda di più, e ho rilevato queste temperature:
(temperatura ambientale 27-28 °C)
- telaio standard: 59-60.5 °C
- senza parte sopra: 45 °C
- con ventola: 32-33 °C

Se volete vedere altre foto le posterò nei prossimi giorni! :)

R0570
04-08-2011, 08:27
@Using System: una curiosità, la ventola come la alimenti? Ali esterno o prendi i 12v da qualche pista del router?

Using System
04-08-2011, 09:18
Con un alimentatore esterno. Ha un potenziometro che mi permette di regolare la corrente così posso far variare la velocità della ventola :)

Bovirus
04-08-2011, 09:45
L'alimentatore del router è già al limite.

Si potrebbe usare un alimentatore con maggiore potenza (modem + ventola) e collegare la ventola in parralleo ai 12V di ingresso.

<RAZOR>
04-08-2011, 19:41
Ragazzi ma fino ad ora ho letto che avete risolto il problema delle lan sostituendo i condensatori...ma nel mio caso che il wifi funziona in maniera alternata, si devono pure sostituire i condensatori?

NetNinja
04-08-2011, 20:02
Non ho sotto mano lo schema elettrico, ma è logico pensare che la "porta" wi-fi si colleghi, anche se virtualmente, allo switch (in relatà lo fa direttamente sul bus interno); quindi prima di buttalo CAMBIA i condensatori.
In poche parole, si potrebbe dedurre che, per ogni anomalia, qualunque essa sia, su questo modello di router, prima di sbattere la testa o di cestinarlo..... provare a sostituire i condensatori. Poi che siano Ultra Low ESR
o meno, l'importante è di sovradimensionare la tensione massima, anzichè da 16V prendeteli da 25V e vedrete cha vanno benissimo. Se, come i miei, sono fisicamente più grossi.... coricateli su un lato semplicemente facendo attenzione a non cortocircuitare i piedini.
ciao ciao :O

Bovirus
05-08-2011, 07:06
Devono essere LOW ESR 105C sia perchè sono così nel circuito originale sia perchè la temperatura nel modem è alta e sono per circuiti switching (LOW ESR).

Prenderli della tensione maggiore può essere utile solo per quelli di filtro sull'alimentazione (quelli più grossi) originariamente da 16V che possono essere da 25V facendo attenzione alle dimensioni.

Negli altri condensatori non ha influenza.

Mosley
09-08-2011, 21:13
Innanzitutto un saluto a tutto il forum. Questo è il mio primo messaggio.;)

Ho provato in questi giorni il firmware modificato dal DGNTeam, l'ultimo disponibile scaricato direttamente dal loro sito. Sono giunto a fare questa prova dopo notevoli "tribolazioni" in cui ho cercato di far funzionare il router stabilmente con la connessione wireless fino a 270 Mbit, ma questo è un altro discorso. Il problema è che con il suddetto firmware il router pur connettendosi rapidamente alla linea ADSL, non connette altrettanto immediatamente i PC ad esso collegato.

Dopo l'ultimo riavvio di prova, e a seguito di oltre 15 minuti di smanettamento inutile sull'interfaccia web dell'apparecchio, ho deciso di passare all'ultimo firm ufficiale (che ancora non avevo testato).

Negli scorsi giorni, all'accensione del sistema router/PC la connessione ad internet non è mai stata disponibile subito, ma solo dopo un discreto numero di minuti. La LAN funzionava, ma non c'era alcuna connessione con il web. Eppure il router era collegato, e i test di diagnostica davano tutti risultato positivo.

Il fatto che poi la linea al web finiva per connettersi dev'essere dovuto ad un evento casuale, perchè tutti i vari tentativi sul router si sono dimostrati inefficaci, e dopo un po' la navigazione avveniva tranquillamente anche con le opzioni di default.

A qualcuno di voi è successo qualcosa di simile? Sinceramente mi è dispiaciuto abbandonare quel firm. Sia perchè ha stabilizzato la connessone wlan alla velocità superiore, e questo firm ufficale non so se riuscirà a fare altrettanto, sia perchè ha un sacco di opzioni interessanti.

Mosley
10-08-2011, 07:45
Niente da fare. L'ultimo firmware ufficiale sembra tenere meglio la connessione a 270 Mb, rispetto alla versione precedente, ma comunque ogni tanto qualche buco di rete si presenta, il che significa che se sto guardando un film col mio HTPC il film si blocca.

Notare che con la velocità inferiore a 130 MBit tutto funziona regolarmente, ma perdo tra 8 e 12 Mbit sulla velocità media di trasferimento che fa la differenza quando si guardano in streaming contenuti HD a bitrate molto elevato.

Col firmware del DGTeam non ho mai avuto problemi di interruzione di linea wireless, ma purtroppo il problema della connessione stentata in avvio mi fa desistere da reinstallarlo. Certo che 'sta cosa è strana. L'ADSL viene correttamente agganciata in tempi ragionevolissimi, la LAN funziona perfettamente, ma i PC non vengono collegati a internet se non dopo svariati minuti (e nell'ultimo tentativo neppure dopo MOLTI minuti).

DeeP BlacK
10-08-2011, 13:33
E' lo stesso problema che avevo io con il fw DGTeam, il pc prima di avere indirizzo IP e collegarsi alla LAN ci metteva diversi minuti, la Wireless però mi pare che sia sempre ballerina a 270Mb/s, sia con fw ufficiale che non, è abbastanza deludente come prestazioni. Ho provato altri router di costo inferiore e marca sconosciuta che lo superano alla grande, sia come stabilità che come copertura segnale. Al limite pensa ad un Access Point esterno serio da collegare in LAN

lebon
10-08-2011, 13:58
Ho un problema nell'effettuare correttamente il porting map. la porta che desidero aprire è la 28960, ma purtroppo creaando il servizio e poi impostando la regola nel firewall, testando la porta mi risulta sempre chiusa....come potrei risolvere ?

Mosley
10-08-2011, 16:19
E' lo stesso problema che avevo io con il fw DGTeam, il pc prima di avere indirizzo IP e collegarsi alla LAN ci metteva diversi minuti,

L'assurdo è che gli IP vengono dati subito correttamente, tant'è che addirittura ieri sera smanettavo sul router per venire a capo del problema utilizzando l'HTPC collegato al PC principale tramite Deskto Remoto.


la Wireless però mi pare che sia sempre ballerina a 270Mb/s, sia con fw ufficiale che non,

Può anche darsi che a me sia andata bene, ma non ero mai riuscito a vedere un film intero senza avere problemi con la rete a 270Mb.


è abbastanza deludente come prestazioni. Ho provato altri router di costo inferiore e marca sconosciuta che lo superano alla grande, sia come stabilità che come copertura segnale. Al limite pensa ad un Access Point esterno serio da collegare in LAN
Volevo evitare di prendere un altro accrocchio. Se decido di acquistare qualcosa prendo un altro router wifi e mi libero di questo. pensavo al DGN3500, anche per sfruttare la gigabit, ma ho letto qualche pagina nel thread ufficiale e non è che ci sia da stare allegri. Cercherò di leggere meglio, ma mi sembra che anche quello ha problemi con le velocità più elevate, e inoltre anche la gigabit sembra non essere così performante come avrei sperato.

QUESTO (http://www.lasystems.be/pdf/Belkin/212027/F7D4401ED.pdf) Belkin non mi sembra male, ma prima voglio trovare qualche informazione sul web. Non vorrei cadere dalla padella alla brace... :)

Mosley
10-08-2011, 16:22
Ho un problema nell'effettuare correttamente il porting map. la porta che desidero aprire è la 28960, ma purtroppo creaando il servizio e poi impostando la regola nel firewall, testando la porta mi risulta sempre chiusa....come potrei risolvere ?

Non è che ti blocca il firewall software che hai installato sul PC? Devi aprire la porta anche su quello oppure dare il via libera all'applicazione che la utilizza. Prova anche a fare qualche prova disattivandolo completamente, tanto per essere sicuro che non sia quello a farti da blocco.

DeeP BlacK
10-08-2011, 16:55
QUESTO (http://www.lasystems.be/pdf/Belkin/212027/F7D4401ED.pdf) Belkin non mi sembra male, ma prima voglio trovare qualche informazione sul web. Non vorrei cadere dalla padella alla brace... :)
Avevo provato un Belkin prima del Netgear, il modello era Belkin F5D8636 e in wireless era molto meglio di questo DGN2000, sia come copertura che come stabilità, l'ho cambiato perchè nel P2P saturava e la connessione rallentava,non era nemmeno possibile navigare contemporaneamente, forse poca ram o processore lento del router. Se prendi un Cisco secondo me hai più garanzie.

er corvo
10-08-2011, 17:15
Ciao posseggo anch'io sto router. Tutto sbloccato senza protezioni, senza password ne firewaal ed anche ad antivirus disabilitato tutto funziona ma dopo un poche ė in moto scalda da matti e la visualizzazionedei filmati in streaming mi bufferizza di continuo. Devo buttarlo?

DeeP BlacK
10-08-2011, 18:09
Per chi se la menava coi condensatori Low ESR, ho aperto il mio router per vedere lo stato dei condensatori, con mia sorpresa ci ho trovato dei comuni condensatori di marca Lelon a 105° ma NON LOW ESR, come si può vedere da questa tabella, sono la serie RGA http://www.lelon.com.tw/index.php?fn=cat&id=12
La revision della mia board è 2.2, in giro ho visto foto di revision 1.6 e 1.9, magari in quella che ho io hanno apportato delle modifiche e bastano dei condensatori normali.

colex
10-08-2011, 18:21
Per chi se la menava coi condensatori Low ESR, ho aperto il mio router per vedere lo stato dei condensatori, con mia sorpresa ci ho trovato dei comuni condensatori di marca Lelon a 105° ma NON ESR, come si può vedere da questa tabella, sono la serie RGA http://www.lelon.com.tw/index.php?fn=cat&id=12
La revision della mia board è 2.2, in giro ho visto foto di revision 1.6 e 1.9, magari in quella che ho io hanno apportato delle modifiche e bastano dei condensatori normali.

Che ci vuoi fà.... Il bello che lo dice una pagina si e l'altra pure!

Mosley
10-08-2011, 19:42
Ciao posseggo anch'io sto router. Tutto sbloccato senza protezioni, senza password ne firewaal ed anche ad antivirus disabilitato tutto funziona ma dopo un poche ė in moto scalda da matti e la visualizzazionedei filmati in streaming mi bufferizza di continuo. Devo buttarlo?

Beh.. no.. per buttarlo c'è tempo!;) Se per vedere i filmati usi il PC puoi metterci una pezza per oltre il 90% del materiale reperibile. Io i problemi li ho solo sugli HD 1080P con bitrate straordinariamente elevato, quasi fossero degli untouched e sugli untouched veri e propri, ovvero sugli MKV con all'interno il flusso audio nudo e crudo del Blu-Ray.

Prova MPC-HC come lettore, insieme ad Haali media splitter, e Haali renderer, e portare il buffer di ambedue a 256MB. Se hai una scheda nVidia installa anche CoreAvc come codec per l'H264. In tal caso Haali splitter e renderer sono compresi al loro interno.

Mosley
10-08-2011, 19:44
l'ho cambiato perchè nel P2P saturava e la connessione rallentava,non era nemmeno possibile navigare contemporaneamente, forse poca ram o processore lento del router. Se prendi un Cisco secondo me hai più garanzie.

Grazie per la dritta. Effettivamente mi dispiacerebbe avere un ottimo wireless e poi perdere nella navigazione, anche perchè per questa funzione il DGN2000 è una favola.

er corvo
11-08-2011, 07:59
Grazie x la dritta ma bufferizza di continuo anche piccoli filmati provando un altro router invece va tutto liscio. La cosa strana che in precedenza avevo altro router Netgear dg834pn e dopo un po che lo utilizzavo mi ha dato dopo circa 1 anno lo stesso problema. Ora sti netgear durano poco o so sfortunato io. Speriamo ci sia la soluzione xk sono facili ed intuitivi da utilizzare. Grazie


Beh.. no.. per buttarlo c'è tempo!;) Se per vedere i filmati usi il PC puoi metterci una pezza per oltre il 90% del materiale reperibile. Io i problemi li ho solo sugli HD 1080P con bitrate straordinariamente elevato, quasi fossero degli untouched e sugli untouched veri e propri, ovvero sugli MKV con all'interno il flusso audio nudo e crudo del Blu-Ray.

Prova MPC-HC come lettore, insieme ad Haali media splitter, e Haali renderer, e portare il buffer di ambedue a 256MB. Se hai una scheda nVidia installa anche CoreAvc come codec per l'H264. In tal caso Haali splitter e renderer sono compresi al loro interno.

Mosley
11-08-2011, 16:03
Grazie x la dritta ma bufferizza di continuo anche piccoli filmati provando un altro router invece va tutto liscio.

Per curiosità, lo tieni su fino a 130 oppure fino a 270 Mb/s? Perchè a 270 la connessione è a dir poco ballerina.

Ieri sera facevo delle prove con InSSider e a 270 sui canali bassi non c'era verso che non fluttuasse tra -56 e -95 db. Sui canali alti si stabilizzava intorno a -54 db, ma comunque l'HTPC non ce la faceva a connettersi. A 130 tutto ok.

A 130 non dovresti avere problemi fino a bitrate di 32kb/s, e non è poco. Se il router è inservibile per uno streaming decente ed è ancora in garanzia ti conviene fartelo mettere a posto.

Bye

Kal
11-08-2011, 16:47
Per curiosità,ho aperto anche io il mio ed ho la stessa situazione dell'utente DeeP BlacK,ovvero board con revision 2.2 e condensatori da 105°C non low esr.
Io l'ho comprato a marzo 2010.

mattiuccio92
11-08-2011, 22:22
Non riesco a capire come utilizzare il dgn2000 in modalità solo modem. Ho provato a impostare indirizzi, gateway, subnet mask...niente !

Mi serve perchè devo realizzare un collegamento con due airgrid m2 e voglio utilizzare il netgear come solo modem

random566
11-08-2011, 22:52
Non riesco a capire come utilizzare il dgn2000 in modalità solo modem. Ho provato a impostare indirizzi, gateway, subnet mask...niente !

Mi serve perchè devo realizzare un collegamento con due airgrid m2 e voglio utilizzare il netgear come solo modem

sul firmware ufficiale non c'è il link diretto all'impostazione.
devi inserire nell'indirizzo del browser http://192.168.0.1/mode.htm e scegliere da lì la modalità modem

Mosley
12-08-2011, 12:20
Ieri sera facevo delle prove con InSSider e a 270 sui canali bassi non c'era verso che non fluttuasse tra -56 e -95 db. Sui canali alti si stabilizzava intorno a -54 db, ma comunque l'HTPC non ce la faceva a connettersi. A 130 tutto ok.


Nel thread del DGN3500 il buon Gnommo mi ha messo la pulce nell'orecchio sul fatto che fonte dei miei problemi di connessione potrebbe anche essere la scheda Atheros AR9285 integrata nella MoBo dell'HTPC, che effettivamente ho scoperto essere "solo" N150 e dotata di un unica antenna, tant'è che con la velocità fino a 135 Mb mostra nelle proprietà una connessione di 65 Mb, e probabilmente (applicando la regola secondo cui la reale connessione è circa il 50% di quella teorica) è per quello che oltre i 4-4,5 MB non va.

Oggi ho preso un dongle USB Netgear WNA3100. Faccio qualche prova con questo e vediamo che succede. ;)

mattiuccio92
12-08-2011, 12:53
sul firmware ufficiale non c'è il link diretto all'impostazione.
devi inserire nell'indirizzo del browser http://192.168.0.1/mode.htm e scegliere da lì la modalità modem
ops mi sono espresso male.
Lo so impostare in modalità solo modem, ma non ho capito come impostare pc e modem per farlo navigare ;)

pex
12-08-2011, 14:58
edit

er corvo
12-08-2011, 15:35
no, non via wifi, mi bufferizza sempre anche da ethernet.
Per curiosità, lo tieni su fino a 130 oppure fino a 270 Mb/s? Perchè a 270 la connessione è a dir poco ballerina.

Ieri sera facevo delle prove con InSSider e a 270 sui canali bassi non c'era verso che non fluttuasse tra -56 e -95 db. Sui canali alti si stabilizzava intorno a -54 db, ma comunque l'HTPC non ce la faceva a connettersi. A 130 tutto ok.

A 130 non dovresti avere problemi fino a bitrate di 32kb/s, e non è poco. Se il router è inservibile per uno streaming decente ed è ancora in garanzia ti conviene fartelo mettere a posto.

Bye

er corvo
12-08-2011, 15:39
sarà.... ma sti netgear bollono da matti. meglio x le crepes.

mattiuccio92
13-08-2011, 08:26
ops mi sono espresso male.
Lo so impostare in modalità solo modem, ma non ho capito come impostare pc e modem per farlo navigare ;)

up :)

random566
13-08-2011, 09:44
ops mi sono espresso male.
Lo so impostare in modalità solo modem, ma non ho capito come impostare pc e modem per farlo navigare ;)

utilizzando un modem è necessario configurare sul pc una connessione pppoe.
ma cercando su google l'airgrid m2 ho visto che si tratta di un router/switch/access point wifi.
quindi in teoria dovresti configurare l'airgrid collegato al modem dgn2000 in modo da utilizzare la porta wan e creando su quest'ultima una connessione pppoe, mentre l'altro airgrid dovrebbe essere utilizzato come client.
però non ho sufficiente conoscenza riguardo a questi prodotti.

Mosley
13-08-2011, 16:45
Oggi ho preso un dongle USB Netgear WNA3100. Faccio qualche prova con questo e vediamo che succede. ;)

il WNA3100 sono stati 32,99 Euro buttati. Davvero un pessimo prodotto. Pur agganciando la velocità a 270 Mb non trasferiva oltre i 32 con un altalenamento del segnale pauroso, tanto che il grafico di NetMeter segnav aun continuo zigzagare del segnale. Ci ho smanettato qualche ora poi stamane l'ho riportata in negozio e ho preso al suo posto un dongle BELKIN SURF N300 (costo 19,9 Euro).

Il BELKIN funziona egregiamente, ed è anche sensibilissimo (segnale 100% contro 80% del Netgear e 65-70% della scheda Atheros interna). Aggancia correttamente i 270 Mb, ma il trasferimento non va iltre i 45 Mb. Già un decente risultato. Probabilmente qui i limiti sono della Lan 100, da cui non c'è da aspettarsi un rendimento migliore del 40-60% (ovvero tra 40 e 60 Mb/s). Contanto che i test sono stati fatti mentre nel PC JDownloader scaricava, direi che i risultati ottenuti non sono da disprezzare.

Ma adesso viene il bello. Cercando con Google mi sono imbattuto in un forum USA in cui si parlava dei problemi di ricezione dell'Atheros AR9285 ai bitrate più elevati, ed un utente ha scritto che lui li ha risolti casualmente impostando sul router una password scritta tenendo il caps-lock inserito. :eek: Il bello è che un altro tizio ha scritto che grazie a quella dritta li ha risolti anche lui. :mbe:

Visto che non mi costava niente far la prova ho impostato una nuova psw sul DGN2000 con il caps-lock inserito.... adesso sono circa due ore che l'Atheros rileva stabilmente il segnale del router che trasmette a 270Mb, e dai test effettuati la velocità di trasferimento è di poco superiore a quella del dongle BELKIN (probabilmente per via che la scheda interna non passa nel "collo di bottiglia" del bus USB).

Se la connessione regge come spero il BELKIN lo riciclo sul PC dell'ufficio. Certo che 'sta cosa del caps-lock ha quasi dell'incredibile! Probabilmente l'algoritmo di gestione delle password sbarella con un certo set di caratteri...

Insomma... il DGN2000 non ha alcuna colpa!!! :)

mattiuccio92
13-08-2011, 17:40
utilizzando un modem è necessario configurare sul pc una connessione pppoe.
ma cercando su google l'airgrid m2 ho visto che si tratta di un router/switch/access point wifi.
quindi in teoria dovresti configurare l'airgrid collegato al modem dgn2000 in modo da utilizzare la porta wan e creando su quest'ultima una connessione pppoe, mentre l'altro airgrid dovrebbe essere utilizzato come client.
però non ho sufficiente conoscenza riguardo a questi prodotti.

E immaginando di avere il solo modem collegato al computer?

random566
13-08-2011, 18:44
E immaginando di avere il solo modem collegato al computer?

come ti avevo detto prima, occorre creare sul pc una connessione a larga banda pppoe.
ad esempio su windows 7 pui farlo da pannello di controllo, centro connessioni di rete e condivisione, configura nuova connessione o rete, connessione a internet, banda larga (pppoe).
su linux, quasi tutte le distribuzioni hanno installato di default un client pppoe (come ad es. rp-pppoe).
magari occorre tener presente che su windows, con la connessione pppoe l'unica protezione alle minacce provenienti dalla rete è quella data dal firewall di windows, che si dice non essere molto affidabile.

floop
13-08-2011, 21:31
lo sto usando da ieri, scalda abbastanza ma credo un pò meno del precedente dg834gt comunque, il problema è la riconessione di Jdownloader non va più.

ho trovato in un altro topic questo script:
Quote:
[[]]

[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=disconnect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=connect&this_file=st_poe.htm&next_file=st_poe.htm
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?todo=logout HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
Ma non va, come devo inserirlo in Jdownloader?

Grazie.

Mosley
14-08-2011, 06:52
il mio script di riconnessione per JDownoader è questo:

[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /start.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /top.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /menu.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /s_status.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /blank.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /hsstatus_w.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /diag.htm&todo=cfg_init HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /h_diag.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
POST /setup.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

todo=reboot&this_file=diag.htm&next_file=diag.htm
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /reboot_pg.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /reboot_pg.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]
[[]]
GET /index.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]

[[]]


Se non funziona registra il tuo personalmente come ho fatto io. ;)

Devi inserirlo nella casella Edit Script della scheda Impostazioni => Riconnessione. Devi anche mettere negli appositi campi l'IP del router e i dati di login per poter entrare come amministratore nel DGN2000.

p.s. ho provato a mettere il codice all'interno del tag SPOILER per evitate che prendesse tutto 'sto spazio ma non funziona. Viene fuori la scritta "Spoiler" ma poi il testo è sempre in evidenza.

Mosley
17-08-2011, 18:07
Insomma... il DGN2000 non ha alcuna colpa!!! :)

Come non detto. Come ho scritto nel thread del DGN3500, la pacchia è finita. La connessione col router settato a 270 Mb è durata giorni, anzichè ore o minuti come al solito, ma alla fine è andata ripetutamente giù anche stavolta. Sia con 'Atheros interna al mio HTPC, sia con dongle USB Belkin.

Appena ho un po' di tempo faccio qualche test di prossimità con una prolunga USB in modo da valutare il comportamento della connessionea varie distanze dal router. Anche se l'HTPC ce l'ho a 4 metri dal router... :rolleyes:

Aes Sedai
19-08-2011, 13:14
Per risolvere il problema delle porte LAN non funzionanti ed altri malfunzionamenti, ho cambiato anche io i pessimi condensatori della TEAPO, e ora funziona perfettamente.


- 2 TEAPO da 470uF, 10V, 105C , sostituiti con 2 Vishay BC 470uF, 25V, type RVI 136 (very low esr , very low impedance, very long life 4000/10000hrs at 105°C,very high reliability, ROHS)

- 1 TEAPO da 100uF, 25V, 105C, sostituito con 1 Rubycon 100uF, 25V, serie YXG (low impedance, high ripple current, long life (3000~6000 hrs at 105°C)


si trova tutto su ebay per circa 3 euro spedito dalla Francia

Linko una foto già postata in precedenza

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110518121654_DGN2000CONDENSATORIDASOSTITUIRE.jpg

Spacemen
20-08-2011, 13:17
Per risolvere il problema delle porte LAN non funzionanti ed altri malfunzionamenti, ho cambiato anche io i pessimi condensatori della TEAPO, e ora funziona perfettamente.


- 2 TEAPO da 470uF, 10V, 105C , sostituiti con 2 Vishay BC 470uF, 25V, type RVI 136 (very low esr , very low impedance, very long life 4000/10000hrs at 105°C,very high reliability, ROHS)

- 1 TEAPO da 100uF, 25V, 105C, sostituito con 1 Rubycon 100uF, 25V, serie YXG (low impedance, high ripple current, long life (3000~6000 hrs at 105°C)


si trova tutto su ebay per circa 3 euro spedito dalla Francia

Linko una foto già postata in precedenza

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110518121654_DGN2000CONDENSATORIDASOSTITUIRE.jpg

Io li ho cambiati perche avevo problemi si erano gonfiati, ma purtroppo ora non funziona piu' mi lampeggia la luce dell'accensione con un colore rosso, e non si accende piu quella della porta ethernet n1 dove ho collegato il pc, mi ha funzionato solo per due giorni. Non so se dipende dal fatto che li ho messi un po piu potenti (16V) o da altro......

Bovirus
21-08-2011, 18:20
Potrebbe essere qualche saldatura fredda o il condensatore non adatto (deve essere 105C LOW ESR).

Se hai usato la stessa capacità con tensione più alta non ci sono problemi.

Mosley
22-08-2011, 07:35
Per risolvere il problema delle porte LAN non funzionanti ed altri malfunzionamenti, ho cambiato anche io i pessimi condensatori della TEAPO, e ora funziona perfettamente.

In questi giorni, con l'aumento delle temperature, ho avuto problemi con il wireless a tutte le velocità. Chissà se anche questo dipende dal surriscaldamento di quei pessimi condensatori. Notare che il router, dopo svariate ore di funzionamento, va ad una temperatura oscena.

Oggi dovrebbe arrivarmi il DGN3500 ma il DGN2000 volevo tenerlo come "muletto".


si trova tutto su ebay per circa 3 euro spedito dalla Francia


Potresti per favore mandarmi in MP i link degli oggetti o anche solo il nome del venditore da cui li hai acquistati? Grazie!;)

Gab84mo
22-08-2011, 11:24
Salve gente, anche il mio DGN2000, dopo 14 mesi di vita, è stato colpito dalla condensatorite che mi sta dando problemi alle porte LAN.

Avendolo trovato da subito (giugno 2010) molto caliente gli avevo costruito una basetta per sollevarlo dal tavolo e poggiato un dissi sopra... ma i condensatori hanno ceduto lo stesso!

Essendo ancora in garanzia, mi consigliate di avviare RMA o sostituirmi i condensatori da solo?

Vorrei evitare di ritrovarmi con un modem più vecchio del mio, graffiato e ricondizionato alla meno peggio e predisposto dopo X tempo allo stesso problema... dunque avvierei l'RMA solo per sostituzione con modello superiore tipo 2200 o 3500, oppure un buono. Qualcuno è riuscito nell'intento?

Bovirus
22-08-2011, 11:35
Essendo in garanzia conviene usarla.

colex
22-08-2011, 14:20
Salve gente, anche il mio DGN2000, dopo 14 mesi di vita, è stato colpito dalla condensatorite che mi sta dando problemi alle porte LAN.

Avendolo trovato da subito (giugno 2010) molto caliente gli avevo costruito una basetta per sollevarlo dal tavolo e poggiato un dissi sopra... ma i condensatori hanno ceduto lo stesso!

Essendo ancora in garanzia, mi consigliate di avviare RMA o sostituirmi i condensatori da solo?

Vorrei evitare di ritrovarmi con un modem più vecchio del mio, graffiato e ricondizionato alla meno peggio e predisposto dopo X tempo allo stesso problema... dunque avvierei l'RMA solo per sostituzione con modello superiore tipo 2200 o 3500, oppure un buono. Qualcuno è riuscito nell'intento?

A me, il DGN2000 lo hanno dato in cambio, dopo 3 sostituzioni per riparazione, del modello DG834N avvenute nell'arco di due anni e parecchie insistenze da parte mia.
Ricorda però, che l'apertura del modem invalida la garanzia... Anche se, secondo me, quando glielo mandi aprono la scatola per controllare solo la ricezione del modello "giusto" e poi ti rispediscono un altro "refurbished" ossia riparato di qualcun altro; non credo che controllino se hai modificato/cambiato i condensatori!
Inoltre, quando era in garanzia il mio, l'RMA era completamente gratuito comprese le spese di spedizione, prendevi appuntamento con UPS e loro lo passavano a ritirare direttamente a casa...
Oggi non so se applicano ancora la stessa procedura, o se ci devi "rimettere" 10/13 euro per mandarlo in assistenza... Se è così io preferirei riparmelo da me, con 50 centesimi compri tutti e tre i condensatori e li sostituisci, se sei pratico, e se tutto va per il verso giusto sei a posto.

L'importante è che siano delle stesse specifiche di quelli che vai a sostituire: i microfarad devono essere identici, mentre il voltaggio può essere anche leggermente maggiore.
Esempio: 470uF da 10volt 105° originale, puoi sostituirlo con un condensatore da 470uF da 16volt 105° (ricordo che un utente ha gli originali che NON SONO LOW ESR) comunque basta leggersi le ultime pagine della discussione.
Il mio DGN 2000, a cui ho sostituito i condensatori da 1 anno, funziona benissimo!

Gab84mo
22-08-2011, 14:54
Non ne vale assolutamente la pena... essendo il problema riconosciuto e di facile soluzione me lo riparo da solo anche se ancora in garanzia e

1) risparmio tempo (senza ADSL) e denaro (se è vero che si paga la sped.)
2) mi tengo il mio che ho cercato sempre di tenerlo il più fresco possibile e l'ho trattato benissimo e son sicuro che tutta l'altra componentistica è sicuramente meno sfruttata di quello che mi manderebbero ricondizionato!

Gli cambio sti 3 condensatori (anche se solo il C186 e il C165 son gonfi) e via!

Anzi per ora scoperchiato ha ripreso a funzionare al 100%...

http://img718.imageshack.us/img718/2875/dscn4376q.jpg

Il mio (ver. 1.9) a differenza della foto sopra, possiede già 2 dissi sui chip (che inutile dirvi sono caldissimi)
Anche i condensatori, sia i 3 incriminati che gli altri 4 piccoli sulla sinistra, son belli calienti!

Anche dopo la riparazione lo terrò sempre scoperchiato... tra l'altro fa pan-dan col case senza pannello laterale con mobo a vista :asd:

Bovirus
22-08-2011, 15:50
I condensatori vanno cambiati prima possibile onde evitare ulteriori guasti non riparabili.
I condensatori originali sono LOW ESR 105C.

Gab84mo
23-08-2011, 11:54
Salve gente,

lavoro appena terminato... spia LAN che lampeggia solo quando trasmette/riceve! Tutto è tornato a funzionare come prima!

Che fatica dissaldare i vecchi condensatori e liberare i fori (per il polo negativo non sono riuscito a fondere per bene manco col saldatore da 110 W e tirare col succhia-stagno, tant'è che ho riaperto i fori con un minuscolo alesatore, più esile di uno spillo)... hanno usato una lega di stagno che aveva il punto di fusione dell'acciaio! :muro:

Ed all'inizio avevo preso il saldatorino da 20 W... manco il solletico gli faceva :asd:

Su distrelec avevo visto i Rubycon Ultra Low ESR, venivano 1,80 € tutti e 3... ma +8 € di spedizione :doh:

Ne ho presi sei (4x 470uF 16V 105°C + 2x 100uF 35V 105°C, un set di ricambio extra) nel negozio sotto casa a 1,50 €... non saranno di marca, non saranno Low ESR, ma per ora funzionano.

Lascerò il modem sempre scoperchiato, infatti potete vedere che ho fissato la piastra al telaio inferiore con 2 viti e 2 gommini e fermato il supporto delle antenne con un pezzo di scotch. Il coperchio lo poggerò sopra solo quando la "stufetta" è spenta.

http://img689.imageshack.us/img689/7849/dscn4377a.jpg

http://img855.imageshack.us/img855/8886/dscn4378u.jpg

Clombs
04-09-2011, 12:34
e dopo quasi 10 mesi di servizio(Dopo RMA) il mio rutter è di nuovo morto :muro: :muro:
Le porte LAN vanno in modo random e di solito a 10Mbit... mentre il wi-fi funziona da DIO...:eek: :eek:

Aspetterò di mandarlo in RMA... prima mi sà che ne compro uno nuovo...

Siccome vorrei prenderne uno nuovo con le porte gigabit, secondo voi dovrei proseguire con Netgear, in particolare con il modello DGN3700 o dovrei cominciare a guardare altrove???:confused: :help:

cobra_11
04-09-2011, 19:53
e dopo quasi 10 mesi di servizio(Dopo RMA) il mio rutter è di nuovo morto :muro: :muro:
Le porte LAN vanno in modo random e di solito a 10Mbit... mentre il wi-fi funziona da DIO...:eek: :eek:

Aspetterò di mandarlo in RMA... prima mi sà che ne compro uno nuovo...

Siccome vorrei prenderne uno nuovo con le porte gigabit, secondo voi dovrei proseguire con Netgear, in particolare con il modello DGN3700 o dovrei cominciare a guardare altrove???:confused: :help:

a me uguale uguale...

sono già 2 che ne mando indietro ognuno che mi ritorna dura 1 anno max ma cm è possibile???
meno male che l'ultimo che ho inviato indietro era 1 mese prima della fine della garanzia...
ora ho il 3° dgn2000...

ma secondo me è un problema di temperature...
ma anche a voi si riscalda da matti??? io ci poteri cuocere un uovo sopra!!!!!!!!!!

Enrylion
04-09-2011, 21:47
BUonasera a tutti....

Dopo un bel po' di titubanze incertezze e "rimandi" vari, mi sono deciso formattare il pc con win vista per upgradare a win 7....

Ho installato i driver dell'adattatore WN111 ché non era riconosciuto da win e subito dopo lo ho testato...il collegamento e la qualità da router adsl.....il suo lo fa senza infamie né lodi....

Scrivo perché...vabbé, la temperatura.....non mi preoccupa, al momento sarà defunto causa quella....pace......non ho tempo né troppa voglia mettermi fare cambio condensatori, né attrezzatura escluso piccolo saldatore, ma se capita pure a me il 1/2 tons di stangno da fondere in forno mentre cuocio la pizza.....non ho scappatoie.....e di rimandarlo in assistenza non se ne parla......

Il mio problema che nasce con win 7 è che adesso ho 2 profili di connessione, "virtual profile" & "netgear", entrambi con medesimi parametri, quasi fossero due distinte wireless, configurate allo stesso modo, parametri/pwd etc etc.....

Ma questa è una curiosità....a qualcun'altro è accaduto???

Il vero problema sulla parte wireless, la "velocità" di connessione.

Ho indicazioni di rete rilevata, e poi prima riesca agganciare ed identificare la rete e si colleghi....vado al bar di fronte casa e prendo un cappuccio, torno a casa e ci siamo quasi.....

NON è mai stato un fulmine nel connettersi ed autenticarsi, ma con win vista ci metteva quasi la metà del tempo....

Esiste una spiegazione??

Inoltre.....la connessione "sicura" WPS....

Il led NON è acceso, e se premo il pulsante di lato....si spegne il led wireless...
Poi dopo alcuni secondi questi ricomincia a lampeggiare e ristabilire la connessione....è come se spegnessi il wireless, la connessione deve ripartire ex novo.....

Poi il led WPS rimane acceso lampeggiante per alcuni secondi, ma di connettersi non ne vuole sapere.....

E' un guasto, ci sono delle modifiche da effettuare alla configurazione, "altro"??

Ho provato leggere il manuale e seguire, ma....non ho risolto....

Altra domanda, ultima.....per usufruire della connessione sicura per le stampanti wireless, è solamente netgear ad avere questo protocollo, oppure è uno standard, e tutti i brand lo hanno??


Grazie

term33
10-09-2011, 15:14
Riporto la mia esperienza con questo modem che posseggo ormai da più di 2 anni, un anno fa lo ho spedito in garanzia in quanto le porte lan non funzionavano più. A distanza di un anno dalla sostituzione in garanziale porte lan hanno ripreso a dare malfunzionamenti quindi ho letto su questo forum che potevano essere i condensatori; aprendolo, infatti 2 su 3 erano piuttosto gonfi, sono andato dal mio elettricista di fiducia e in 5 min me li ha cambiati. Condensatori generici belli grossi da 60v :P di più piccoli non ne aveva (parlo dei 470uF,60v 105C), risultato: da 10 giorni lo uso senza nessun problema.

Zino
10-09-2011, 18:36
Qualche giorno fa ho avuto la malsana idea di cambiare il canale del wifi ... avevo visto che in zona c'erano altri AP che usavano la stessa frequenza!

Da allora è ricominciato il calvario ... ho provato ad aggiornare il sw Smart Wizard, ma non riusciva più a connettersi :muro:

Ho dovuto usare la connessione di XP e disattivare quindi l'utility netgear ... ma ogni volta che accendevo il pc dovevo reimpostare tutto ...:cry:

Poi ha smesso di funzionare anche con i driver di XP,
mi sono collegato con cavo e rimesso le impostazioni che avevo in precedenza e funzionavano senza grossi problemi (anche se il wifi ha sempre fatto un pò cagare su questo router) ... ma nulla non funziona un tubo!!
Ora sono colegato con il cavo perchè mi sono rotto .... che cavolo devo fare?? :doh:


PS: altra cosa, c'è modo di far cambiare il numero IP ogni 15/20 minuti in automatico al router???

.

AnonimoVeneziano
12-09-2011, 09:48
Raga, io è un anno che ho questo router e per caso sono finito qua e ho letto questa cosa dei condensatori ... mi chiedevo se questo destino di morte per condensatori è infallibile o se ci sono casi di router che continuano ad andare imperterriti :O (Anche perchè a vedere quello che scrivete sarebbe a fine vita). Comunque coi router c'ho sempre avuto una sfiga ...

Bovirus
12-09-2011, 09:52
Se fossimo in grado di fare previsioni giocheremmo al lotto....
Dipende dal numero di ore di utilizzo e dalla temperatura all'interno del modem (funzione anche della temperatura ambiente)

AnonimoVeneziano
12-09-2011, 09:57
Se fossimo in grado di fare previsioni giocheremmo al lotto....
Dipende dal numero di ore di utilizzo e dalla temperatura all'interno del modem (funzione anche della temperatura ambiente)

Volevo solo capire se ci sono stati casi di partite immuni di questo router al problema, per capire cosa aspettarmi , non per sapere se si romperà o no.

C@ge
12-09-2011, 10:27
Ciao a tutti ragazzi!
E' incredibile, ogni fine estate, per "colpa" del caldo, ci troviamo qui a parlare dei nostri router e del loro malfunzionamento delle porte...
Sono tornato ieri dalle ferie e il netgear mi ha dato il ben tornato, questa volta dopo 2 RMA ho deciso di cambiare.

Mi consigliate un altro modello netgear, magari gb, oppure cambio anche marca?
Oppure cambiando i condensatori si risolve totalmente il problema?

Grazie a tutti ;)

jedy48
12-09-2011, 15:56
Ciao a tutti ragazzi!
E' incredibile, ogni fine estate, per "colpa" del caldo, ci troviamo qui a parlare dei nostri router e del loro malfunzionamento delle porte...
Sono tornato ieri dalle ferie e il netgear mi ha dato il ben tornato, questa volta dopo 2 RMA ho deciso di cabiare.

Mi consigliate un altro modello netgear, magari gb, oppure cambio anche marca?
Oppure cambiando i condensatori si risolve totalmente il problema?

Grazie a tutti ;)

io cambierei marca :rolleyes:

C@ge
12-09-2011, 16:18
Dici eh?mi stavo buttando sul DGND3700 purtroppo sono affezionato all'interfaccia netgear ma oltre a questo mi scoccia dovermi studiare un altro dispositivo, bene o male con la netgear so' dove andare nelle impostazione! ;)

Enrylion
12-09-2011, 16:24
E poi....il WPS lo ha solo netgear...?? Oppure anche altri....??

Personalmente...per la velocità con cui si associa alla WN111,.....cambieri immediatamente, ed anche per quella con cui si associa a internet......però..pure io amo la sua interfaccia web......

Gab84mo
14-09-2011, 13:50
Ciao a tutti ragazzi!
E' incredibile, ogni fine estate, per "colpa" del caldo, ci troviamo qui a parlare dei nostri router e del loro malfunzionamento delle porte...
Sono tornato ieri dalle ferie e il netgear mi ha dato il ben tornato, questa volta dopo 2 RMA ho deciso di cambiare.

Mi consigliate un altro modello netgear, magari gb, oppure cambio anche marca?
Oppure cambiando i condensatori si risolve totalmente il problema?

Grazie a tutti ;)

Se lo sai fare, cambia i condensatori!

Poca spesa, tanta resa!

enzy
15-09-2011, 18:01
E se non lo sai fare (come il sottoscritto) lo puoi far fare con poca spesa.
2 euro di condensatori e 5 di manodopera, tot. 7 euro.

Bovirus
15-09-2011, 19:00
Fare attenzione alla scarsa spesa condensatori.
I condensatori devono essere LOW ESR 105C.

DeeP BlacK
16-09-2011, 10:46
Fare attenzione alla scarsa spesa condensatori.
I condensatori devono essere LOW ESR 105C.

Nelle ultime revision delle board di fabbrica sono montati condensatori normali 105°, se lo fanno loro, possiamo farlo anche noi.

enzy
16-09-2011, 19:05
Fare attenzione alla scarsa spesa condensatori.
I condensatori devono essere LOW ESR 105C.

Quelli da me acquistati lo sono. Li ho trovati un un negozio di elettronica.

Bovirus
17-09-2011, 07:02
Nelle ultime revision delle board di fabbrica sono montati condensatori normali 105°, se lo fanno loro, possiamo farlo anche noi.

Da che cosa deduci che NON sono più LOW ESR?

DeeP BlacK
17-09-2011, 10:33
Dalla sigla, sono andato a vedere il datasheet, qualche pagina addietro ho scritto marca e sigla dei condensatori montati di fabbrica e il link delle caratteristiche del produttore, sono 105° ma di scarsa prestazione anche in durata delle ore, bizzarro visto che già quelli low esr hanno problemi di longevità, comunque per ora pare che che nel mio router reggano bene, dopo un anno non sono gonfi e lo switch lan funziona perfettamente, e la temp ambiente dove sta il router (mansarda) d'estate sta sui 30°.

EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35725029&postcount=3821

ciciolo1974
18-09-2011, 08:37
Ciao a tutti. Da un pò di giorni, all' improvviso, mi funziona solo la porta numero 1. Spiego meglio: se collego qualcosa nelle altre porte, inizia la procedura di identificazione, vedo i led illuminarsi velocemente come quando pingano, ma mi esce sempre rete non identificata. I led restano sempre verdi, da qui non mi sono mai preoccupato. E' arrivato il momento del cambio condensatori anche per me?

Bovirus
18-09-2011, 09:53
Problema trito e ritrito.
Leggi i post precedenti prima di postare.
Condensatori. Cerca la parola condensatori all'interno del thread.

ciciolo1974
18-09-2011, 12:39
Problema trito e ritrito.
Leggi i post precedenti prima di postare.
Condensatori. Cerca la parola condensatori all'interno del thread.
Ho seguito buona parte del thread e non ricordo una casistica simile, da qui la domanda.

colex
19-09-2011, 11:07
Ho seguito buona parte del thread e non ricordo una casistica simile, da qui la domanda.

Mi sa di no... Come già ti è stato risposto, basta leggersi le ultime pagine della discussione o come già suggerito ricercare la parola condensatori all'interno della discuassione.
Ciao

ciciolo1974
19-09-2011, 15:57
Mi sa di no... Come già ti è stato risposto, basta leggersi le ultime pagine della discussione o come già suggerito ricercare la parola condensatori all'interno della discuassione.
Ciao

L' ho letta, e ho provveduto all' acquisto dei condensatori. Nel dubbio che non siano quelli ho cmq preso un altro router.
Grazie cmq.

Bovirus
19-09-2011, 16:07
I condensatori devono essere 105C LOW ESR (non condensatori standard...)

cobra_11
19-09-2011, 16:45
salve a tutti

ho un serio problema con questo router spero possiate aiutarmi:
non mi funziona il WIFI
mi spiego:
possiedo a casa 1 fisso collegato tramite ethernet e 2 notebook (hp e dell) che (se riesco) vorrei collegarli tramite wireless a internet
quando accendo il WiFi (sia con password che senza) entrambi i notebook mi rilevano la presenza della rete e come qualità mi danno eccellente, ma una volta connessi alla rete nn riesco a navigare proprio..va di una lentezza che è impressionante
ci tengo a precisare che i 2 notebook che ho hanno 2 sistemi operativi differenti (Vista e 7) e che sono stati provati entrambi in altre reti wifi non mie e funzionano perfettamente. inoltre tutte le prove di connessione da me fatte sono state fatte a 1 metro e mezzo- 2 metri dal router quando questo era in una posizione ottimale in linea d'aria all'interno della stessa stanza.

io nn capisco proprio che problema possa essere.
spero che voi ne sappiate + di me a riguardo.

qualcuno di voi mi può aiutare???

graaaaazzie :D

Bovirus
19-09-2011, 16:52
Prova ad aprire il modem e vedere in che stato sono modulo Wifi e condensatori.

cobra_11
19-09-2011, 17:14
Prova ad aprire il modem e vedere in che stato sono modulo Wifi e condensatori.

i condensatori so quali sono ma il modulo wifi qual'è?
come faccio a capire se il mod wifi è in pessimo stato?
cioè per i condensatori controllo se sono gonfi, ma per il modulo wifi (che nn so dv si trova) cosa devo controllare??

thx

p.s.:

spulciando il thread ho visto che il mio stesso problema del wireless ce lo hanno davvero in molti....però ancora nn trovo nel thread la soluz al problema (ammesso che ci sia).
quindi, si sa cm risolvere il probl del wireless o solo il problema delle porte lan è risolvibile?

grazie ancora!!

cobra_11
22-09-2011, 07:00
i condensatori so quali sono ma il modulo wifi qual'è?
come faccio a capire se il mod wifi è in pessimo stato?
cioè per i condensatori controllo se sono gonfi, ma per il modulo wifi (che nn so dv si trova) cosa devo controllare??

thx

p.s.:

spulciando il thread ho visto che il mio stesso problema del wireless ce lo hanno davvero in molti....però ancora nn trovo nel thread la soluz al problema (ammesso che ci sia).
quindi, si sa cm risolvere il probl del wireless o solo il problema delle porte lan è risolvibile?

grazie ancora!!

up :)

cobra_11
22-09-2011, 21:12
up :)

ok tutto risolto per il wireless (per ora)

Enrylion
22-09-2011, 21:26
ok tutto risolto per il wireless (per ora)

In che modo??

Io invece ho problemi che talvolta in avvio.....smette di funzionare il wireless, prima si accende e tenta il collegamento, poi....smette di cercare di lampeggiare e rimane solamente il led dell'accensione....

Altre invece i 3 led della connessione, adsl e wireless rimangono fissi e non generano connessione, e finché non spengo riaccendo....niente, non si collega e non trova proprio il router.....

JH61
25-09-2011, 10:32
Dalla sigla, sono andato a vedere il datasheet, qualche pagina addietro ho scritto marca e sigla dei condensatori montati di fabbrica e il link delle caratteristiche del produttore, sono 105° ma di scarsa prestazione anche in durata delle ore, bizzarro visto che già quelli low esr hanno problemi di longevità, comunque per ora pare che che nel mio router reggano bene, dopo un anno non sono gonfi e lo switch lan funziona perfettamente, e la temp ambiente dove sta il router (mansarda) d'estate sta sui 30°.

EDIT: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35725029&postcount=3821

Anche al mio DGN 2000 le porte hanno iniziato a morire una ad una...
Grazie alle indicazioni sul Forum ho sostituito i condensatori incriminati, presi da RS, 105° a bassa induttanza, ed ora è tutto ok.
Gli elettrolitici sulle alimentazioni switching, se non sono low ESR riscaldano molto di più proprio a causa delle perdite interne.
E' quindi chiaro che durino meno dei corrispettivi LOW ESR.
Se dovete sostituirli, data la minima differenza di costo, è sempre meglio utilizzare dei low ESR, anche perchè se poi sulle porte succedono cose strane rimane sempre il dubbio (concreto) che i condensatori non facciano bene il loro lavoro.

P.S.: comunque sia ho preso un DGN2000 di riserva sulla baia, non si sa mai...

;)

axlt2002
30-09-2011, 14:00
Ciao a tutti!

Volevo sapere se qualcuno può indicarmi come riconnettere e far cambiare IP al router ma senza utilizzare JDownloader.

In pratica vorrei usare un file batch che opportunamente scehdulato invii tramite curl i comandi per riconnettere il router e quindi cambiare IP.

Con il mio vecchio DG834 ci riuscivo, per il DGN2000 non ho trovato nulla...nemmeno in questo thread.

Grazie a chiunque possa aiutarmi!

Ciao!

Axilot
04-10-2011, 15:16
Altrimenti compri una presa con timer (costo 3 euro) e fai spegnere e riaccendere il router ad intervalli regolari. :)

axlt2002
05-10-2011, 10:21
Altrimenti compri una presa con timer (costo 3 euro) e fai spegnere e riaccendere il router ad intervalli regolari. :)

Nooooooo!!! Troppo pacchiana come soluzioneeeee!!!! ;)

Dai, lo si può fare tramite comandi da PC...basta trovare i comandi giusti da inviare con curl...mal che vada c'è JDownloader ma ogni tanto si pianta... :muro:

*Walter*
05-10-2011, 15:37
Ciao a tutti.

Nessuno di voi ha wind come gestore telefonico fisso? Avrei bisogno cortesemente delle impostazioni che avete voi nel router poichè ho dato il mio DGN2000 ad un amica che ha wind e non riesce a venirne fuori; internet non le funziona.
Impossibile sia saltato perchè fino a quando l'ho usato io (cioè fino a quando non son passato a vodafone) ha funzionato fino all'ultimo secondo possibile.

Ha già provato con la procedura descritta all'inizio di questo 3d, ma nessun effetto; proverò questa sera a farla una seconda volta, ma se non funziona ancora cosa mi consigliate di fare?

signo3d
06-10-2011, 20:42
Sul sito wind non ti danno le impostazioni da usare ocn i router generici? :confused:

Cmq io ho sotto adsl setting vc based, 8 e 35 (standard) e sotto basic settings pppoa mie login e psw e i dns di google (8888-8844)

Mikiz
07-10-2011, 10:28
Salve ho trovato questo modem a poco prezzo e sono tentato dal prenderlo.
Leggendo le ultime pagine ho notato che ha problemi di condensatore o cmq un difetto con lo swich eternet...
è davvero cosi difettorso percui è meglio evitarlo?
conviene prenderlo o devo guardare per il 2200 o magari il dlink?

Grazie

Bovirus
07-10-2011, 10:31
l DGN2000 si trova solo usato (non nuovo).
Valuta se il prezzo come usato sia conveniente rispetto ad un 2200 nuovo.

Hades
07-10-2011, 12:14
il condensatore c165 a cosa è preposto? (è vicino alle porte lan)

Mikiz
07-10-2011, 12:45
l DGN2000 si trova solo usato (non nuovo).
Valuta se il prezzo come usato sia conveniente rispetto ad un 2200 nuovo.

si grazie ovviamente la convenienza di prezzo c'è tutta ma ciò che mi preoccupa è il fatto che possa ritrovarmi problemi di condensatore o cmq il difetto con lo swich eternet..insomma vale la pena prenderlo o accusa spesso problemi i difetti con il tempo????

Bovirus
07-10-2011, 13:07
Tutti i modem (DGN2200 incluso) dopo un certio tempo dipendente dal numero di ore di uso e della temperaura raggiunta dal mdoem hanno tutti quel difetto,.

Mikiz
07-10-2011, 13:32
Tutti i modem (DGN2200 incluso) dopo un certio tempo dipendente dal numero di ore di uso e della temperaura raggiunta dal mdoem hanno tutti quel difetto,.

azz..quindi non è un problema legato al 2000 ma in generale sono problemi legati al logorio dell'apparecchio.Io ho ora un DG834GTIT che lavora h24 ma non mai avuto problemi e sono 5 anni che sgobba!

Devo sostituirlo con un modem di maggiore portata visto che ho casa con muri doppi e non riesco a coprire casa facilmente sopratutto con wireless 802.11N..

Bovius dalle tue firme si intuisce che hai utilizzato molti dlink...cosa consiglieresti di prendere?

Bovirus
07-10-2011, 13:37
Nessuno può suggerirti un modem con maggiore copertura nè garantirti che il modem nuovo avrà maggiroe copertuira diq uello vecchio.

Devi farti prestare un modem da un amico e fare delle prove o acquistarne uno al buio (Consigliato TP-LinK W8960).

Escludendo TP-Link andrei su NetGear (DGN2200).

Per l'acquisto di un modem nuovo esiste un thread dedicato.

Mikiz
07-10-2011, 15:21
Nessuno può suggerirti un modem con maggiore copertura nè garantirti che il modem nuovo avrà maggiroe copertuira diq uello vecchio.

Devi farti prestare un modem da un amico e fare delle prove o acquistarne uno al buio (Consigliato TP-LinK W8960).

Escludendo TP-Link andrei su NetGear (DGN2200).

Per l'acquisto di un modem nuovo esiste un thread dedicato.

Si a parte il discorso ella copertura OT cercavo di capire la reale bontà del 2000 che mi escludi avere problemi i difetti quindi...prendo in considerzione anche il 2200 e TP LINK....ultima cosa ma quest'ultimo come mai è preferibile??per le sue prestazioni o per altro?

Bovirus
07-10-2011, 15:23
Non continuare a fare richieste qui. C'è un thread apposta.

Loshrac
09-10-2011, 23:01
Ragazzi dopo un aggiornamento firmware il mio router non sembrava piu' dare segni di vita, i led accesi ma nessuna connessione. Ho deciso allora di spegnerlo e riaccenderlo (dall'aggiornamento erano comunque passati diversi minuti)

Da quel momento il led dell'accensione lampeggia di verde e rosso.

C'è speranza di recuperarlo o è proprio andato?
Grazie.

Bovirus
10-10-2011, 06:13
Primi post. Utiltiy recovery.

Quando posti è FONDAMENTALE postare il maggior numero di dettagli

- Versione firmware originale
- Versione firmware nuovo
- Sistema operativo
- Modalità di aggiornamento etc.

I post senza queste informazioni non servono a nulla.

Loshrac
10-10-2011, 11:46
Scusami
fw originale: 1.1.8
Fw a cui stavo aggiornando 1.1.11
sistema operativo windows 7
metodo aggiornamento: download del file .img dal sito netgear

Il blocco é avvenuto a fine procedura,l'avanzamento dell'aggiornamento risultava completo

Bovirus
10-10-2011, 12:04
Aggiornamento via ethernet o Wifi?

Loshrac
10-10-2011, 16:53
Ethernet

Loshrac
10-10-2011, 18:40
Ho provato anche a seguire la procedura descritta a pagina 1 relativa ai problemi post aggiornamento firmware, ma il mio non va in Idle, quindi una volta ricollegato all'alimentatore, pur tenendo i due tasti laterali premuti, non viene riconosciuto dal recovery utility e non posso provare a ripristinare niente :(

Bovirus
10-10-2011, 19:02
Quali tasti premi?
Devi tenere premuto il reset mentre inserisci lo spinotto di alimentazione e tenere il reset fino ache lampeggiano i led.

Loshrac
11-10-2011, 12:29
Io tolgo il cavo di alimentazione, premo i due tasti laterali e tenendo premuti ricollego il cavo. Unico lampeggio quello del simbolo dell'alimentazione...lampeggio verde e Rosso

random566
11-10-2011, 13:27
Ho provato anche a seguire la procedura descritta a pagina 1 relativa ai problemi post aggiornamento firmware, ma il mio non va in Idle, quindi una volta ricollegato all'alimentatore, pur tenendo i due tasti laterali premuti, non viene riconosciuto dal recovery utility e non posso provare a ripristinare niente :(

se usi la recovery utility con windows 7 è difficile che funzioni.
dovresti usare un pc con xp

Bovirus
11-10-2011, 13:28
Hai provato quanto indicato prima (reset + alimenatzione)?

Loshrac
11-10-2011, 21:44
Hai provato quanto indicato prima (reset + alimenatzione)?

Si provato, tengo premuti i due tasti laterali e contemporaneamente collego il cavo di alimentazione, ma non ottengo nessun lampeggio dei led, se non quello che ho sempre,cioe' la spia che indica che il router è acceso che lampeggia di verde e rosso.

Bovirus
12-10-2011, 05:58
Non ho capito cosa centrano i die tasti laterali e il reset.

Il reset è nella parte posteriore e va premuto con una graffetta.

L'utility di erecovery funziona solo su XP.

Loshrac
12-10-2011, 06:36
Io il tasto reset non lo vedo...c'è scritto che per resettarlo devo premere i due tasti laterali assieme e tenerli premuti per 6 secondi... è per quello che li uso

DeeP BlacK
12-10-2011, 13:37
in effetti..dove lo vedete il tasto reset?

sacd
12-10-2011, 13:46
in effetti..dove lo vedete il tasto reset?

Il reset è asservito dalla pressione contemporanea per tot secondi dei due tasti ai lati del modem

Bovirus
12-10-2011, 20:28
Allora va bene il sistema dei due tasti.

L'utiility funziona su XP nativo (non emulato).

SiR.OnLy
19-10-2011, 15:38
Ciao a tutti,

Ho un Netgear DGN2000.
Ho un problema per quanto riguarda la connessione wireless. Praticamente con qualsiasi dispositivo con cui provo (cellulare, xbox360, 2 notebook) riesco a vedere la connessione wireless ma quando mi collego si disconnette sempre (xbox e cellulare) oppure rimane connesso ma non va internet (su entrambi i notebook).
Eppure il router ha la spia del wireless sempre accesa e funzionante e ovviamente internet va benissimo con il mio fisso che è collegato via ethernet.

Il tutto succede da una decina di giorni circa.. Non so proprio cosa possa essere.
Non possono essere interferenze o cose strane in casa perchè ora ho messo il router che avevo prima (un altro netgear dg834g v.3) e il wireless funziona egregiamente.

1) ho controllato tutte le impostazioni possibili ed esistenti nell'interfaccia del router ma non ho riscontrato niente di anomalo.
2) ho già provato a fare il ripristino alle impostazioni iniziali.
3) provato con entrambi i firmware disponibili sul sito netgear.
4) avevo configurato alcuni ip fissi e gli accessi al wireless esclusivi per le periferiche che ho in casa, ho disattivato queste impostazioni ma niente.
5) ho provato a settare 270mbps, 130mbps e anche b+g ma non cambia niente.

che posso fare? cosa può essere?

perchè se no devo comprare 1 nuovo router alla svelta.

Grazie

Bovirus
19-10-2011, 16:16
Cerca "Condensatori"...

SiR.OnLy
19-10-2011, 16:48
Cerca "Condensatori"...

ok grazie XD

leggendo ho capito che ormai qualsiasi problema abbia sto router la risposta è sempre condensatori XD

appena risco a procurarmi 1 cacciavite torx gli darò 1 occhiata..

The_max_80
19-10-2011, 20:34
ragazzi nessuno con questo router ha usato l'utilty di bench dei dns di google " namebench " ?? a me la stessa riporta un errore circa il router. Magari qualcuno usa sto programma è ha risolto.....

SiR.OnLy
20-10-2011, 14:42
ragazzi qualcuno riuscirebbe a mandarmi 1 pm con i 3 condensatori perfetti per il nostro router?
mi servirebbero direttamente i link dal catalogo di RS.. che è 1 dei 2 negozi che avete linkato.. è qui a cinisello e in 10 minuti sono li..

se qualcuno riesce a farmi questa cortesia (di elettronica non ci capisco niente)..

magari 1 "esperto" mi linka via pm i 3 condensatori incriminati con il voltaggio e tutti i parametri giusti (ho sentito che qualcuno usa lo stesso voltaggio altri li comprano con voltaggio leggermente maggiore)..

almeno oggi o domani vado li e poi mi faccio fare il lavoro da 1 amico..

grazie.. guardando il catalogo nn ci capisco niente! e sopratutto non so quali valori di voltaggio prendere.. dato che alcuni di voi hanno pareri discordanti XD

Bovirus
20-10-2011, 14:47
Magari se vuoi visto che sono di Muggiò e sei dietro casa mia possiamo trovarci una sera e se vuoi puoi lasciarmi il modem e gli do un'occhiata e se è il caso (se ne ho ancora) ti cambio i condensatori.

Non mi risulta che alla sede RS di Cinisello vendano direttamente.

SiR.OnLy
20-10-2011, 15:44
Magari se vuoi visto che sono di Muggiò e sei dietro casa mia possiamo trovarci una sera e se vuoi puoi lasciarmi il modem e gli do un'occhiata e se è il caso (se ne ho ancora) ti cambio i condensatori.

Non mi risulta che alla sede RS di Cinisello vendano direttamente.

(ho letto sul sito che puoi ordinare e ritirare direttamente li)..
EDIT: ok ho letto ora che il punto di ritiro è a vimodrone.. non menziona cinisello.. azz <.<

saresti gentilissimo.. (sono di bovisio masciago, non proprio dietro casa ma neanche troppo lontano) solo che ho il router provvisorio in concessione per poco tempo XD quindi pensavo tra oggi e domani di comprarli e farmi fare il lavoro da mio padre il prima possibile..
ovviamente non conoscendoti non ti posso chiedere di trovarci nel minor tempo possibile^^
però a sto punto se mi dici che li hai ci potremmo mettere d'accordo..

però ora che ho reperito il cacciavite ho aperto e abbiamo visto che i condensatori (i 3 soliti 165, 186, 187) sono perfetti.. non sembrano nè gonfi nè altro..

li potrei far cambiare per lo stesso.. ma se non sono quelli? :\
mi sorge il dubbio che potrei avere 1 altro problema..

riesci 1 secondo a darmi quei 3 link in ogni caso?

grazie..

Bovirus
20-10-2011, 16:30
Anche se i condensatori sonoe steticamente perfetti non è detto che siano buoni.
Attenzione che cambiare quei condensatori non è cosa da pcoo.
Bisogna essere estremamente esperti di saldature e avere l'attrezzatura adatta, compreso saldatore punta fine - no saldatore a pistola e sistema di risucchio stagno per la pulizia dei fori.

Se non si è esperti di montaggi elettronici e saldature su spazi ridotti meglio lasciar stare.

Non posso portare fuori i condensatori dall'ufficio.
Il lavoro lo posso fare solo lì.
Se cambi idea il mio nick ce l'hai. mandami un PVT.

SiR.OnLy
20-10-2011, 22:08
salve a tutti

ho un serio problema con questo router spero possiate aiutarmi:
non mi funziona il WIFI
mi spiego:
possiedo a casa 1 fisso collegato tramite ethernet e 2 notebook (hp e dell) che (se riesco) vorrei collegarli tramite wireless a internet
quando accendo il WiFi (sia con password che senza) entrambi i notebook mi rilevano la presenza della rete e come qualità mi danno eccellente, ma una volta connessi alla rete nn riesco a navigare proprio..va di una lentezza che è impressionante
ci tengo a precisare che i 2 notebook che ho hanno 2 sistemi operativi differenti (Vista e 7) e che sono stati provati entrambi in altre reti wifi non mie e funzionano perfettamente. inoltre tutte le prove di connessione da me fatte sono state fatte a 1 metro e mezzo- 2 metri dal router quando questo era in una posizione ottimale in linea d'aria all'interno della stessa stanza.

io nn capisco proprio che problema possa essere.
spero che voi ne sappiate + di me a riguardo.

qualcuno di voi mi può aiutare???

graaaaazzie :D

hai risolto poi? ho il tuo stesso problema..

Enrylion
20-10-2011, 22:40
Il router non fosse per il surriscaldamento...funziona molto bene come connettività wireless, in eth non ho provato ché non ho dispositivi e si trova in altra stanza quindi scomodo....

PErò da alcuni gg ho un problema...


All'accensione....si spegne....:mbe:

Mi spiego.....accendo e anche il led on/off si spegne, rimane come fosse spento...

Fino a qualche gg fa' alla riaccensione tutto ok.....

Adesso invece....per farlo partire......5-6 accensioni/spegnimenti sempre stessa ragione....

Poi se questo regge....si accende gradualmente gli altri led....

Il led del wireless si spegne subito e debbo nuovamente accendere spegnere un paio di volte per farlo andare.....

Inoltre....come provo a premere il pulsante per il WPS.....si disconnette immediatamente e non è possibile utilizzare il wps per associare la chiavina né la stampante HP......

Che faccio, chiamo esorcista, lo getto, oppure....i famigerati condensatori potrebbero anche questa volta averci messo lo zampino???

Ma a che servono quei tra condensatori, han più funzioni di un controller.......:rolleyes:

Bovirus
21-10-2011, 05:31
Probabilmente "condensatori". Aprilo e dagli un'occhiata.

Metal2001
21-10-2011, 19:26
oggi di punto in bianco il wifi ha praticamente smesso di funzionare,il router mi da tutto ok dalle luci e dall'interfaccia web,ma qualunque cosa connetto non riesce ad andare

Al momento ho improvvisato usando il portatile come access point,ma com'è possibile che fino a 5 ore fa funzionava perfettamente e poi niente

Il router è già stato in assistenza allo scadere della garanzia (20 luglio circa) per il problema delle porte ethernet non funzionanti,comunque non credo sia un problema hw ma un qualche bug sw perchè mi è già capitato ma non ricordo come ho risolto in passato

Ho già tentato il riavvio e non ha risolto

SiR.OnLy
21-10-2011, 19:45
oggi di punto in bianco il wifi ha praticamente smesso di funzionare,il router mi da tutto ok dalle luci e dall'interfaccia web,ma qualunque cosa connetto non riesce ad andare

Al momento ho improvvisato usando il portatile come access point,ma com'è possibile che fino a 5 ore fa funzionava perfettamente e poi niente

Il router è già stato in assistenza allo scadere della garanzia (20 luglio circa) per il problema delle porte ethernet non funzionanti,comunque non credo sia un problema hw ma un qualche bug sw perchè mi è già capitato ma non ricordo come ho risolto in passato

Ho già tentato il riavvio e non ha risolto

è lo stesso problema che ho io.. pensavo di cambiare i condensatori.. se risolvi dimmi come!!!

Metal2001
21-10-2011, 19:58
è lo stesso problema che ho io.. pensavo di cambiare i condensatori.. se risolvi dimmi come!!!

non è un problema hw

ho ripristinato le impostazioni di fabbrica,ho messo solo i parametri dell'adsl e il wifi ha ripreso a funzionare,però avevo un sacco di impostazioni di port forward e altro, boh

SiR.OnLy
21-10-2011, 22:17
non è un problema hw

ho ripristinato le impostazioni di fabbrica,ho messo solo i parametri dell'adsl e il wifi ha ripreso a funzionare,però avevo un sacco di impostazioni di port forward e altro, boh

il fatto è che ci ho già provato..

impostazioni di fabbrica.. cambiato firmware (provati entrambi).. cambiato altre varie impostazioni.. funziona per 1 po' poi torna a non andare.. o almeno la luce rimane accesa ma se ti connetti con wireless non va.. trova la rete ma ti puoi scordare internet dai dispositivi..

quindi l'ho lasciato a mio padre che sto weekend mi cambia i condensatori.. poi vedo..

birillobo
22-10-2011, 19:07
Non so se il mio problema rientra tra quelli delle porte ethernet ma ho ormai questo router da parecchio e non ha mai dato nessun problema.
La porta ethernet alla quale è connesso il Nas è diventata color arancione e mi è arrivato sempre dal Nas un avviso di connessione persa.
In realtà noto che la connessione c'è ancora, riesco ad accedere al nas e questo accede senza problemi ad internet, quindi non saprei come considerare questa luce arancione.
Grazie per l'aiuto.
UPDATE: Ok, mi sono letto le pagine indietro, il problema sono i condensatori. Visto che la connettività (per il momento) funziona c'è qualche rischio a lasciare le cose così come stanno per il momento?

enzy
23-10-2011, 06:38
E' probabile che stia andando a 10 Mbps e non a 100. Era successo anche a me. Cambiati i condensatori e' tornata la luce verde e la connessione di nuovo a 100 Mbps.

Bovirus
23-10-2011, 08:37
@birillobo
Il rischio è molto alto sia per il modem che per la porta ethernet del pc.
In quella condizione il modem non va più usato e cambiati subito i condensatori.
Altrimenti i condensatori potrebbero esplodere, danneggiare in irriparabile sia il modem che la porta ethernet (su cui viaggiano i +5V).

Zino
23-10-2011, 11:39
Mi sono accorto che sul mio DGN2000 monto il firmware V1.1.8.0 ed è uscito il 1.1.11 !
Mi consigliate di installarlo? Che caratteristiche hanno migliorato?

Attualmente ho problemi con il wifi, non riesco a connettermi e sono discretamente incaxx:doh:

Non vorrei peggiorare la situazione .... perchè di cambiare condensatori non sarei proprio in grado ... :rolleyes:

Bovirus
23-10-2011, 11:43
Se il problema sono le porte ethernet malfunzionanti è ad evitare ogni aggironamento firmware.

Non risolverebbe il problema ed è molto alto il rischio di danneggiamentiod el router per aggiornamento incompleto.

Se il problema sono le porte vanno cambiati i condensatori.

Enrylion
23-10-2011, 12:15
Se il problema sono le porte ethernet malfunzionanti è ad evitare ogni aggironamento firmware.

Non risolverebbe il problema ed è molto alto il rischio di danneggiamentiod el router per aggiornamento incompleto.

Se il problema sono le porte vanno cambiati i condensatori.

E se il problema invece è NON accensione se dopo 20-30 spegnimenti/riavvii e difficoltà a connettersi in wi fi appena acceso??

Bovirus
23-10-2011, 12:22
Uguale....

Enrylion
23-10-2011, 12:26
Uguale....

Ok, mi deciderò con sti benedetti condenser.....

Ma netgear ha problemi condensatori solamente su questi modelli, oppure su TUTTI??

A questo punto debbo acquistare router di scorta....netear mi piace l'interfaccia intuitiva e la configurazione di semplice attuazione.....

Zino
23-10-2011, 12:38
E se il problema invece è NON accensione se dopo 20-30 spegnimenti/riavvii e difficoltà a connettersi in wi fi appena acceso??

Io ho solo problemi con wifi,
con la ethernet mi collego solo adesso perchè mi sono rotto di provare e riprovare a connettermi con la chiavetta N111v2 ....

Ma per fortuna non ho avuto problemi con spegnimenti vari, forse 1 volta mi è capitato, mentre mi capita spesso che mi cada la linea quando arriva una chiamata, anche se non rispondo al telefono .... :mad: , ma non credo che c'entri con il router ...

Non posso certo dire di essere soddisfatto di questo scatolotto, wife di cacca da sempre ed ora manco si connette .... grrrrr, e si scalda come un forno ..... :stordita:

Enrylion
23-10-2011, 13:23
Ma per fortuna non ho avuto problemi con spegnimenti vari, forse 1 volta mi è capitato, mentre mi capita spesso che mi cada la linea quando arriva una chiamata, anche se non rispondo al telefono .... :mad: , ma non credo che c'entri con il router ...


Hai installato correttamente il filtro ADSL a monte in caso di attacco tripolare, ovvero a tre "punte/fori"??

Contatta il tuo gestore telefonico ché NON deve disconnettersi....



Per gli spegnimenti che dici....in realtà non è che si spegne nell'utilizzo... quando lo spengo, magari la sera o quando vado fuori per qualche gg, alla riaccensione....tutto si accende, tutto si rispenge......
Così accendo/spengo router per 20-30 volte....

Poi....il router si accende a modo, parte il led wireless.....

A volte si rispenge, altre no.....alle volte risulta piena connettività (led wi fi, adsl, web accesi) ma è da riavviare ché non risulta raggiungibile il router...

Io in ethernet...manco ho provato, non ho dispositivi, dato che con adattatore pc è in wifi, notebook lo ha integrato, prima l'iphone adesso il galaxy s2 idem.....
Tempo fa le ho provate per curiosità ed andavano senza problemi.....

Dovrò acquistare una riserva, ma....la mia riserva deve esser valida.....!!

Bovirus
23-10-2011, 16:08
@Enrylion
Potresti esprimere con calma e chiarezza quanto riscontrato?
Nel tuo ultimo post si capisce poco o nullla...

Enrylion
23-10-2011, 16:44
Ho modificato e specificato ché una parte della risposta era per l'utente aveva lasciato commento subito prima del mio....

Spero sia maggiormente chiaro....:)

SiR.OnLy
23-10-2011, 16:48
fatto cambiare i condensatori..

il risultato (sto provando da solo mezzoretta quindi è presto per dire) è che il wireless sembra 1 po' scadente in alcune stanze della casa dove in questi giorni il mio vecchio netgear dg834gt o qualcosa di simile non dava problemi..
però almeno per ora sta funzionando.. ma penso che fra qualche oretta torni a morire il wireless..

ci sono altri condensatori che si possono cambiare? io ho cambiato i soliti 3 incriminati che cambiano tutti.. che altro posso fare prima di cambiarlo?

Bovirus
23-10-2011, 17:14
Cambiare quelli che non hai cambiato e provare con un altro alimentatore.

I codnensatori che hai cambiato sono 105C LOW ESR?

Konan88
23-10-2011, 17:22
Ho provato a leggere in tutta la guida iniziale del fw ma non ho trovato..volevo aggiornare il firmware attualmente il mio router monta il firmware 1.1.1 ora ho visto che dopo questo c'è nè più di uno. La mia domanda è questa, posso installare direttamente ultimo opppure devo installarli tutti i successivi al mio uno dopo l'altro ??

SiR.OnLy
23-10-2011, 17:33
Cambiare quelli che non hai cambiato e provare con un altro alimentatore.

I codnensatori che hai cambiato sono 105C LOW ESR?

si si ovviamente dopo aver seguito tutta la discussione ho cambiato i condensatori con condensatori 105C low esr ;)

solo che non ho voglia di cambiare roba a caso.. cosa c'è di specifico sul router che riguarda il wireless? condensatori o altro..

cmq mi sembra strano che dopo 200 pagine di post non ci sia ancora una soluzione ai problemi al wireless.. leggendo le ultime 30 pagine altre persone hanno avuto il mio stesso problema identicissimo e nessuno ha risolto in alcun modo..

per lan e scherzi vari --> cambia i condensatori
per il wireless che non funge bene --> ??

dovremmo trovare una soluzione.. :\

Bovirus
24-10-2011, 06:20
@Sir.Only
Gli unici componenti che puoi cambiare e che sono dispoonibili a basso costo sono i condnesatori.

Per il problema del modem in generale ci sono due alternative

- Verificare e cambiare i condensatori (tutti). Provare un altro alimentatore.
- Provare a ricare ex novo il firmware via recovery utiltity.

Non esistono altre possibilità.

@Konan88
Puoi installare direttamente quello che vuoi.

CapoB
25-10-2011, 13:31
Ciao a tutti, ho un problema con questo router. Premetto che c'è caricato sopra l'ultimo firmware DGTEAM, con Infostrada il router non ha mai dato problemi.
Oggi sono passato a Tiscali. Ho fatto la configurazione (prima era pppoe, ora pppoa), il router si connette e tutto, ma:

-con cavo ethernet tutto ok
-via wireless, mi connetto al router ma è come se non ci fosse il collegamento adsl

da cosa dipende? credo da qualche impostazione del router, visto che l'adsl non "passa" attraverso il wifi di qualsiasi pc, mentre col cavo tutto ok.

grazie in anticipo!

Bovirus
25-10-2011, 13:36
Prova a fare un reset completo del modem e riconfiguralo.
Leggi i post precedenti. Apri il modem e verifica i condensatori.

CapoB
25-10-2011, 13:41
Ho già provato a riportarlo alle impostazioni di fabbrica. Sui condensatori sinceramente non saprei, un momento prima con la connessione infostrada era tutto a posto, dopo mezz'ora senza linea quando si è connesso con tiscali ha iniziato a dare questo problema...

CapoB
26-10-2011, 09:33
Non so se è una cosa del tutto casuale, ma ho risolto con la pianificazione wireless: impostando "Abilita wireless per pianificazione", ora internet funziona anche attraverso wifi...

Bovirus
26-10-2011, 09:44
Hai risolto perche "probabilmente" nella pianificazione wireelss era stato disattivato l'uso del Wifi.

CapoB
26-10-2011, 09:57
No...il wifi funzionava. La usavo già la pianificazione wireless, e funziona che quando è impostata per spegnere il wifi, il wirelesse si spegne del tutto (il led sul router si spegne e la rete non risulta più).

Prima, invece, c'era la connessione wifi, ogni pc poteva connettersi senza problemi, ma era come se internet non "passasse" attraverso il wireless.

SiR.OnLy
26-10-2011, 10:08
io per ora il problema del wireless l'ho risolto cambiando i condensatori e mettendo i canali fissi..

ho notato che il vecchio netgear in automatico mi agganciava perfettamente il canale 6 o 11 e non aveva problemi..

questo netgear (più nuovo) in automatico si aggancia sempre e solo al canale 1..

ora che ho cambiato i condensatori e messo al canale 6 non da più nessun problema col wireless.. (mi sto toccando)

lorenzo67
26-10-2011, 11:31
Salve, dovendo cambiare router stavo valutando questo...quando vedo che ci sono mille problemi con il wifi...avete qualche consiglio su un modello diverso affidabile e potente?

Grazie

SiR.OnLy
26-10-2011, 11:39
Salve, dovendo cambiare router stavo valutando questo...quando vedo che ci sono mille problemi con il wifi...avete qualche consiglio su un modello diverso affidabile e potente?

Grazie

non ci sono mille problemi con il wifi.. ci sono 2 problemi che capitano dopo 1 o 2 anni di utilizzo..

1) problema alla lan -> 1,50€ totale di spesa e lo sistemi cambiando 3 condensatori;
2) problema al wi-fi -> stesso metodo di sopra e qualche accorgimento al settings..

kmq non so neanche se lo vendono più.. ora c'è il 2200 che è la versione aggiornata di questo..

Bovirus
26-10-2011, 11:47
I condensatori li conosco.

Quale accorgimento alle impostazioni e con quali firmware?

SiR.OnLy
26-10-2011, 11:56
I condensatori li conosco.

Quale accorgimento alle impostazioni e con quali firmware?

io per sistemare (o almeno per ora sta andando), come scritto precedentemente ho fatto:

1) sostituito i 3 condensatori,
2) rimesso il firmware .8
3) ho notato che il vecchio router aggancia in automatico canali diversi dal dgn2000.. quindi ho tolto l'automatico e ho messo il canale 6 (o anche 11) fisso e non ho problemi..
4) ho notato che il router messo in orizzontale mi scalda meno che in verticale ( può essere una cavolata ma è quello che noto)..

5) ho messo g & b (com'era anche sul router vecchio) al posto di 130mbps..

con questi accorgimenti per ora ho risolto..

Bovirus
26-10-2011, 12:01
Per firmware .8 cosa intendi? Puoi essere più preciso?

SiR.OnLy
26-10-2011, 12:04
Per firmware .8 cosa intendi? Puoi essere più preciso?

1.1.8.0 (for users outside North America)

lantis_87
27-10-2011, 16:43
ragazzi io invece ho il DGN1000. ho visto che non c'è la discussione ufficiale. posso seguire lo stesso questa?

Bovirus
27-10-2011, 16:45
No. Sono due prodotti diversi con hardware diverso e firmware diversi.

Se non esiste un thread aprilo tu.

Nickylog
27-10-2011, 21:45
Toccando ferro ho questo router da quasi 2 anni e per il momento è tutto ok...speriamo bene! Ho bisogno di un consiglio..se c'è un thread più specifico vi prego di lasciarmi il link e di scusarmi per l'o.t. ma non ho trovato niente.
Ho sostituito il mio notebook in firma con un desktop..sono alla ricerca di una "penna" usb wi-fi per collegarmi al mio DGN-2000..cosa devo prendere??Il desktop è nella stessa stanza del router..saranno si e no a 8-10 metri di distanza...navigazione ad 8 mega...sto brancolando nel buio..cosa mi consigliate? :mc:

Bovirus
28-10-2011, 06:02
La richiesta di penna Wifi qui è OT.
Effettua una ricerca se esiste un thread adattto.

signo3d
30-10-2011, 13:00
Toccando ferro ho questo router da quasi 2 anni e per il momento è tutto ok...speriamo bene! Ho bisogno di un consiglio..se c'è un thread più specifico vi prego di lasciarmi il link e di scusarmi per l'o.t. ma non ho trovato niente.
Ho sostituito il mio notebook in firma con un desktop..sono alla ricerca di una "penna" usb wi-fi per collegarmi al mio DGN-2000..cosa devo prendere??Il desktop è nella stessa stanza del router..saranno si e no a 8-10 metri di distanza...navigazione ad 8 mega...sto brancolando nel buio..cosa mi consigliate? :mc:

Se non sbaglio c'è il fratello del nostro dgn2000 (di cui pero non ricordo la sigla completa ora) che è provvisto di penna usb wifi. Puoi provare a cercare quella che andrà bene sicuro. Senno sono ignorante in materia, ma penso che una valga l'altra :stordita:
Googla ;)

astroimager
03-11-2011, 21:25
Salve a tutti!

In seguito ad un black-out il router, alla riaccensione, ha dato segnale di errore (led power lampeggiante giallo-rosso alternativamente), poi ha smesso di funzionare.

Ora il led power non va più, gli unici funzionanti sono quelli delle lan, ma non c'è possibilità di accedere al router.

Anche il reset fisico tramite i due tasti wireless/wps non dà risultati...

C'è qualche speranza di resuscitarlo? Sto facendo assistenza 'a distanza'... per quanto tempo è garantito questo prodotto?

Grazie in anticipo!

Bovirus
04-11-2011, 05:58
La garanzia come per tutti i prodotti è 2 anni con scontrino (presso il veditore) e 1 anno con fattura.

astroimager
04-11-2011, 22:27
La garanzia come per tutti i prodotti è 2 anni con scontrino (presso il veditore) e 1 anno con fattura.

E allora sono fregato... :stordita:

Bovirus
05-11-2011, 07:50
@astrimager
Esiste la possibilità di usare il receovery e in ultima analisi la JTAG.
L'importante è non buttarlo prima di essere sicuri che sia rotto.

Alessio.16390
10-11-2011, 16:08
Quindi per il problema alle porte Eth, "basta" sostituire i condensatori con quelli indicati più volte in questo Thread?

Precisamente quali sono i colpevoli che generano questo malfunzionamento alle Ethernet?
(sì, è consigliato sostituirli tutto, ma precisamente i colpevoli? :D )
Grazie.

sacd
10-11-2011, 20:37
Guarda le foto che sono state postate più volte...

Alessio.16390
10-11-2011, 21:15
Guarda le foto che sono state postate più volte...

Tanto per aumentare il counter dei messaggi inviati :asd:

Grazie, risolto.

oasis90
13-11-2011, 17:39
Ragazzi ho scaricato il firmware custom dalla prima pagina, soltanto che non ho capito una cosa: all'interno del rar ci sono tre diversi file "ita"..Quale dei 3 bisogna usare? Grazie ;)

Alessio.16390
13-11-2011, 17:43
Ragazzi ho scaricato il firmware custom dalla prima pagina, soltanto che non ho capito una cosa: all'interno del rar ci sono tre diversi file "ita"..Quale dei 3 bisogna usare? Grazie ;)

Ogni pacchetto ha un driver del modem diverso, quello con cui ti trovi meglio.

Alla fine uno vale l'altro.
Il 26 è più recente.

oasis90
13-11-2011, 17:46
Ogni pacchetto ha un driver del modem diverso, quello con cui ti trovi meglio.

Alla fine uno vale l'altro.
Il 26 è più recente.

Velocissimo! :D
Grazie mille, mi metto all'opera allora! ;)

gabriele852000
14-11-2011, 21:58
Salve a tutti. Ho un bel problema con il mio dgn2000. In pratica all'accensione si accendono i 4 led ethernet e dopo 1 secondo si spengono e così rimane tutto, con tutti i led spenti. Se collego un pc ad una delle porte ethernet si accende il led corrispondente alla porta ma il pc rimane con connettività limitata. Non funziona adsl, wifi, ecc e il led power rimane sempre spento. Suggerimenti?

Enrylion
14-11-2011, 22:45
Salve a tutti. Ho un bel problema con il mio dgn2000. In pratica all'accensione si accendono i 4 led ethernet e dopo 1 secondo si spengono e così rimane tutto, con tutti i led spenti. Se collego un pc ad una delle porte ethernet si accende il led corrispondente alla porta ma il pc rimane con connettività limitata. Non funziona adsl, wifi, ecc e il led power rimane sempre spento. Suggerimenti?

A me hanno suggerito cambio condensatori, leggi pagine precedenti....

Ed ho stesso problema, solo che....NON utilizzo etc ma wifi...

Ho risolto che tengo router sempre acceso....al limite stacco cavo telefonico...se si collegano....non vanno in rete.....:)

Bovirus
15-11-2011, 05:54
MA se il problema sono i condensatori prima poi si guastano del tutto e rischiano di far saltare in modo irreparabile il modem.
Vanno cambiati.

gabriele852000
15-11-2011, 07:47
Ho cambiato sia quelli gonfi senza nessun risultato. Poi ho cambiato anche tutti gli altri ancora senza nessun risultato.

Bovirus
15-11-2011, 08:28
Prova a riflashare il firmware con l'utility recovery Netgear in un XP 32bit.

gabriele852000
15-11-2011, 12:52
Ho provato anche con l'utilità di netgear e win xp 32bit ma non riconosce il dgn2000.

Bovirus
15-11-2011, 12:54
Prova anche con un altro pc con XP 32bit.
Se non funziona devi usare l'interfaccia JTAG.

gabriele852000
15-11-2011, 13:05
ho già provato su 2 pc. Per quanto riguarda l'interfaccia jtag? Non so dove mettere mano: ho capito solo che è la j201 e che dovrei costruire un'interfaccia parallela con 4 resistori da collegare sulla j201. Mi servirebbe anche un pc linux con la parallela, giusto? Lei pensa sia un problema di software più che elettronico? I condensatori gonfi avrebbero potuto portare anche ad una corruzione del firmware? Grazie 1000.

Bovirus
15-11-2011, 13:08
Evitiamo il lei...

LA JTAG può essere usata anche in Windows.

I condesantori nuovi sono condensatori LOW ESR 105C (come quelli originali) o hai usato normali condensatori?

I condensatori gonfi potrebebro aver provocato qualsiasi cosa...

gabriele852000
15-11-2011, 13:18
Ho usato i 105°C ma di voltaggio superiore rispetto agli originali. Come procedo?

Bovirus
15-11-2011, 13:23
http://misterox.altervista.org/dokuwiki/doku.php?id=dg834gt:5_jtag

gabriele852000
15-11-2011, 13:26
Ho visto, anzichè il flat da 12 fili posso usare fili singoli? Ora mi servirebbe tutto il materiale (software) per windows.

Bovirus
15-11-2011, 13:30
I file li puoi usare sia come flat che come fili singoli.
I fili sono meno perchè per quelli di amssa puoi suare un filo solo.

Le utility software per Windows sono nello stesso sito.

gabriele852000
15-11-2011, 13:33
utilizzo la telsey debrick? o cfe? Che differenza c'è?

htk23
15-11-2011, 20:39
Salve a tutti, anch'io ho il DGN2000 da circa tre anni, non ho mai riscontrato problemi, fino all'altro giorno. Tutto è iniziato con il rallentamento del collegamento tramite cavo ethernet (ho letto che ci sono problemi con le porte) mentre per quanto riguarda il wireless funzionava a meraviglia. Decisi di resettarlo (pensando fosse qualche problema d'impostazione) tenendo premuto i due tasti laterali e da quel momento non ha più funzionato, o meglio si accendono tutte le spie, tranne quella della linea che mi da perennemente led rosso (quindi credo assenza di linea??) ho già provato un altro modem e la mia linea tiscali funziona perfettamente. Ora vorrei capire se è già sucesso a qualcuno,se si può fare qualcosa o devo buttarlo via. L'ultimo aggiornamento firmware ufficiale l'ho fatto ma niente :(

Bovirus
16-11-2011, 05:59
Come indicato più volte nei post precedenti, devi aprirlo e dare un'occhiata ai condensatori.
Puoi provare usano un XP 32bit a usare l'utility recovery Negtgear con una versione aggironata del firmware.

gabriele852000
16-11-2011, 08:47
Salve, l'operazione tramite jtag ha avuto esito positivo, il led power lampeggia rosso e verde e il router viene riconosciuto dall'utility di netgear. Cercando di caricare il firmware tramite quest'ultima, essa non è andata a buon fine; cercando di rifare l'operazione l'utility non ricnonsce più il router. Mi ritocca fare la jtag? Esiste un cfe per dgn2000? Grazie.

Bovirus
16-11-2011, 08:58
NON capsico la relazione tra JTAG e led power verde/rosso.

Il led power lampeggiante è un sintomo dell'idle mode del modem conseguente al fatto di aver mandato il modem in idle tenendo premuto il reset per un certo tempo dopo aver collegato il cavo di alimentazioen.

L'idle mode è neecssario per usare l'utility Recovery NetGear con XP 32bit.

Cosa centra la JTAG (cosa hai fatto con la JTAG) con l'idle mode?

gabriele852000
16-11-2011, 09:36
Semplicemente prima di fare la jtag il dgn2000 si comportava così: all'accensione i 4 led ethernet rimanevano accesi per 1 secondo dopodichè tutto spento. Dopo la jtag: led power lampeggiante. Ho cercato di flashare il firmware DGN2000WW_V1.1.11.0 con l'utility netgear ma non è andato a buon fine.

Bovirus
16-11-2011, 09:38
Non hai chiarito cosa hai fatto con la JTAG.

Potresti per favore indicare dettagliatamente le operazioni fatte con la JTAG?

gabriele852000
16-11-2011, 09:42
Certo, allora ho costruito un'interfaccia xilinx e ho usato la Telsey ejtag debrick utility. Ho dato questi comandi: ./Telsey, ./Telsey -probeonly, ./Telsey -flash:cfe /nodma mettendo nella cartella del jtag il cfe.bin del dg834gt (l'unico disponibile sul sito). Ho aspettato una mezz'ora che finisse tutto, ho spento, riacceso ed ecco il led lampeggiante. Ho aggiornato il firmwware e al 100% mi dà operazione fallita e non lo vede al momento.

Bovirus
16-11-2011, 09:50
Il CFE (bootloader) del DG834GT NON è lo stesso del DGN2000.

Inoltre nel CFE è scritto anche il MAC del modem (in modo inverso).

Mi sa che puoi fare ben poco ora....

Diventerebbe estremamente lungo dirti cosa fare (dovevi fare un backup del CFE del DGN2000 prima di tutto ma ora non puoi farlo).

La prima operazione da fare era (prima dell JTAG) mandare il modem in idle, e provare a usare su un XP 32bit l'utility recovert NetGear.

Per lavorare con LA JTAG serve anche al console seriale.
L'unica cosa che posso suggerirti è di spedirmi il modem e ti faccio agratis una analisi del modeme se riesco ricarico il bootloader del DGN2000 (mio) cambiando il AMC e riprovando a vedere se si può fare qualcosa (ma non garantisco nulla...)

gabriele852000
16-11-2011, 09:59
Ecco, pensavo che il materiale del sito era sufficiente non sapevo che il cfe del dgn2000 era diverso. Il modem già prima non andava in idle... non è possibile tramite jtag mettere il cfe del dgn2000(che non riesco a trovare in rete)?

Bovirus
16-11-2011, 10:02
Devi estrare il CFE da un'altro modem (o trovare qualcuno che può farlo), cercare il MAC address nel CFE e cambiarlo con il tuo.

E' un'operazione estremamente complicata...

gabriele852000
16-11-2011, 10:08
Non basterebbe estrarre il cfe sempre con l'interfaccia jtag da un altro router?

Alessio.16390
16-11-2011, 10:09
Non basterebbe estrarre il cfe sempre con l'interfaccia jtag da un altro router?

Si, e poi con un Hex editor cambi il mac address.

gabriele852000
16-11-2011, 10:11
Nessuno mi potrebbe passare il cfe del dgn2000?

Bovirus
16-11-2011, 10:25
Per estrarre il CFE del DGN2000 si possono usare i comandi telnet indicati per il DGT834 nel sito di MisteroX.

gabriele852000
16-11-2011, 10:27
Arrivato a questo punto vorrei un cfe per dgn2000, cambiargli il mac address con il mio tramite un hex editor di cui già dispongo e provare a riflashare. Si può fare? Però mi servirebbe almeno il cfe originale...

gabriele852000
16-11-2011, 10:29
Ho capito ma il mio cfe ormai è andato giusto?

Alessio.16390
16-11-2011, 10:36
Attualmente non ho il DGN2000 per le mani, se non risolvi per domani, vedo di prenderlo e recuperarti il CFE.

gabriele852000
16-11-2011, 10:42
grazie, magari mi piacerebbe sapere anche il mac address del router originale così lo individuo con l'hex editor e lo cambio. Riflashando il cfe.bin con la jtag non dovrei avere problemi giusto?

gabriele852000
16-11-2011, 10:43
E' difficile che riesco a prenderlo da qualche parte. su internet non ce ne sono e cerco solo qualcuno che me lo passi.

htk23
16-11-2011, 10:58
ho combinato un disastro, ho installato firmware non ufficiale e ora non mi fa più accedere al pannello di controllo del modem, ho provato a scaricare l'utility recovery Negtgear ma quest'ultima si blocca al passaggio in cui ti fa selezionare la scheda di rete :muro:

Alessio.16390
16-11-2011, 11:04
ho combinato un disastro, ho installato firmware non ufficiale e ora non mi fa più accedere al pannello di controllo del modem, ho provato a scaricare l'utility recovery Negtgear ma quest'ultima si blocca al passaggio in cui ti fa selezionare la scheda di rete :muro:

Devi usare un PC con XP 32bit.
Se non va prova con un altra scheda di rete.
A me non prendeva una Realtek RTL8201CL, dovetti eseguire il ripristino con una vecchia Intel PRO/10Plus PCI.
Comunque prima hai provato ad effettuare un reset del modem?

htk23
16-11-2011, 11:12
Devi usare un PC con XP 32bit.
Se non va prova con un altra scheda di rete.
A me non prendeva una Realtek RTL8201CL, dovetti eseguire il ripristino con una vecchia Intel PRO/10Plus PCI.
Comunque prima hai provato ad effettuare un reset del modem?sisi provato a resettare ma nulla, il pc dove l'ho provato è un xp 32bit e mi pare proprio che la scheda di rete sia una realtek. Quindi dovrei provare un altra scheda di rete?

Alessio.16390
16-11-2011, 11:45
sisi provato a resettare ma nulla, il pc dove l'ho provato è un xp 32bit e mi pare proprio che la scheda di rete sia una realtek. Quindi dovrei provare un altra scheda di rete?

Non sto dicendo che non va con nessuna Realtek, ti dico che puo' capitare,
magari prova con un altra scheda se ne hai o un altro PC direttamente.

htk23
16-11-2011, 11:49
Non sto dicendo che non va con nessuna Realtek, ti dico che puo' capitare,
magari prova con un altra scheda se ne hai o un altro PC direttamente.
Ah ok, grazie mille, putroppo altri pc con xp non ne ho, ma vedo di recuperare un altra scheda di rete.

gabriele852000
16-11-2011, 12:03
Attualmente non ho il DGN2000 per le mani, se non risolvi per domani, vedo di prenderlo e recuperarti il CFE.

Il CFE non dovrebbe essere incluso anche nel firmware del router? dando un'occhiata dovrebbe essere la prima parte del firmware... Giusto?