View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
mattomas
07-05-2013, 11:07
Apri il mdoem e verifica lo stato dei condensatori all'interno.
Prova ad uSare un altro alimentatore da 12v 1A (meglio 1.5A).
Ciao Bovirus, ho recuperato in ufficio un paio di alimentatori 12V 1,5A, stasera a casa provo e ti faccio sapere.
Ma è un "problema noto" del 2200?
Vorresti dire del DGN2000 (visto il thread)?
Dopo un pò di tempo si possono verificare questi problemi (condensatori o alimentatore)
mattomas
07-05-2013, 11:25
Vorresti dire del DGN2000 (visto il thread)?
Dopo un pò di tempo si possono verificare questi problemi (condensatori o alimentatore)
Mannaggia, ho cannato thread
In effetti ho un DGN2200 :fagiano:
Le prove da effettuare sono valide lo stesso?
Difficllmente il 2200V3 ha problemi con i condensatori.
I problemi con l'alimentatore ci possono essere.
mattomas
07-05-2013, 12:41
Difficllmente il 2200V3 ha problemi con i condensatori.
I problemi con l'alimentatore ci possono essere.
Il mio è un DGN2200v1.
Questa sera provo cambiando alimentatore, grazie.
ragazzi ho un problema con questo router della netgear preso da poco...
in pratica, cerco di andare nel pannello di controllo del router inserendo l'indirizzo del gateway (192.168.0.1), ma il browser ci impiega tantissimo tempo come se stesse effettivamente caricando la pagina per poi dirmi che non è stato possibile visualizzare la pagina..
ho provato a settare l'ipv4 cambiando l'ip e gateway con (192.168.1.1), ma il risultato è lo stesso!
la connessione c'è, limitata ma c'è... il problema è che non riesce a caricarmi l'interfaccia del router
come risolvo? ho provato da due pc, stessa ed identico problema :mc:
Preso da poco? Comperato usato? Stiamo parlando del DGN2000?
Preso da poco? Comperato usato? Stiamo parlando del DGN2000?
sì è un dgn2000 usato, ma mi hanno detto che l'hanno provato prima di inviarmelo e funzionava...
ho notato però facendoci caso che i pacchetti inviati sono più veloci dei pacchetti ricevuti con connessione a 10 mbps
quelli che ricevo col router sono lentissimi tipo che variano ogni 10 sec circa, invece quelli inviati variano ogni 2-3 sec, però mi dice che la connessione è autenticata (quindi l'ha identificata con successo).
che possa essere quello il problema?
ho provato a bypassare il wizard del router con questo http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=basic.htm&todo=cfg_init
ma da lo stesso problema, la pagina carica qualcosa per mezzo minuto per poi dirmi che non è stato possibile caricare la pagina!
Setta a mano da win la velocita` della porta di rete 10Mbit full duplex
Apri il modem e controlla i condensatori.
"Probabilmente" sono guasti e vanno sostituiti appena possibile (... subito).
mattomas
09-05-2013, 18:16
Il mio è un DGN2200v1.
Questa sera provo cambiando alimentatore, grazie.
Fatta la prova con un altro alimentatore, ma purtroppo ho appena avuto lo stesso problema :cry:
C'è qualcos'altro che posso tentare?
grazie!
Setta a mano da win la velocita` della porta di rete 10Mbit full duplex
Fatta la prova con un altro alimentatore, ma purtroppo ho appena avuto lo stesso problema :cry:
C'è qualcos'altro che posso tentare?
grazie!
*
mattomas
10-05-2013, 08:04
ciao sacd, il consiglio della porta a 10mbit vale anche per me?
Perchè, onestamente, non capisco cosa possa centrare :D
Setta a mano da win la velocita` della porta di rete 10Mbit full duplex
ho provato sua col mio pc desktop che col portatile, ma non trovo nessuna funziona duplex (né half duplex, né full duplex).
questo è il dispositivo con cui mi collego
http://i.imgur.com/4zINcPD.jpg
quando vado in proprietà, non trovo altro che queste
http://i.imgur.com/IJIAN2e.jpg
qualche idea su come abilitare il full duplex o almeno l'half duplex? :cry:
EDIT:
trovato half e full duplex in MediaType, il problema è che non entra comunque... né il half, né in full (provato con chrome e con internet explorer) pur facendo lo "sforzo" di caricare la pagina.
i pacchetti inviati sono di più di quelli in uscita... 4000 inviati contro 60 ricevuti, dove quelli inviati subiscono una variazione ogni 2 sec circa, mentre quelli ricevuti ogni manciata di tempo ( da 60 a 120 in tipo 10 sec)
quello che mi perplime è il fatto che tutte e 4 le porte del router abbiano i condensatori rotti!
trovato half e full duplex in MediaType, il problema è che non entra comunque... né il half, né in full (provato con chrome e con internet explorer) pur facendo lo "sforzo" di caricare la pagina.
i pacchetti inviati sono di più di quelli in uscita... 4000 inviati contro 60 ricevuti, dove quelli inviati subiscono una variazione ogni 2 sec circa, mentre quelli ricevuti ogni manciata di tempo ( da 60 a 120 in tipo 10 sec)
quello che mi perplime è il fatto che tutte e 4 le porte del router abbiano i condensatori rotti!
ps: scusate per il doppio post
C'è un condensatore unico sul chip che governa le 4 porte ethernet (non un codnensatore per ogni porta).
La prova di mettere le porte della scheda madre a 10Mb serve per forzare il router a fare altrettanto, se cosi` si naviga, si conferma il problema ai condensatori, che stanno andando, ma ancora riescono a far funzionare l`apparecchio con la modalita` 10Mbit
check_st
12-05-2013, 18:57
Salve a tutti, temo di essere anch'io vittima del problema relativo alle porte ethernet, ma essendo collegato solo via wifi la cosa non mi urtava particolarmente fino a poco tempo fa. Infatti ho notato che ultimamente il router si riavvia da solo senza apparente motivo, in particolare sembra farlo più spesso se ho attivi programmi p2p tipo emule o torrent. Credete che possa essere collegato al problema dei condensatori?
Ho provato ad aggiornare il FW, avevo l'ultimo ufficiale (non ricordo il n°) e ho messo quello custom del DGTeam v.1018 ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha per caso notato la stessa cosa?
Lo abbiamo ribadito più volte.
Quando si hanno problemi sulle porte etehrnet, anche se si usa il Wifi, il modem non andrebeb usato ma andrebbe riparato al più presto.
Quando si cominciano a guastare i condensatori delle porte ethenet gli altri condensatori sono anche loro in pessime condizioni.
Non rimane che ripararlo.
Altre errore da non fare è quello di aggiornare il firmware.
Il firmware non si aggiorna MAI via Wifi (nè via ethernet con le porte danneggiate). Si rischi di bloccare il router.
Aggiornare il firmware non serve a nulla.
Il problema non è software ma harwdare.
DidyMond
23-05-2013, 10:20
Buongiorno!
Io non ho capito una cosa...
Per impostare il DGN2000 come repeater bridge esattamente cosa occorre fare??
Basta attivare l'opzione "Bridge point to point wireless" inserendo il MAC remoto?
Io mi trovo a dover collegare un d-link DIR615 (con firmware DD-WRT, e da dove arriva un cavo Ethernet con Internet) e questo DGN2000 ma non riesco a capire come procedere...
Per ora sono nella seguente situazione:
DIR615
-impostato come: "AP"
-modalità di rete: "NG-Mixed"
-SSID: "dd-wrt"
-chiave: "WPA2-Personal"/TKIP
-WAN MAC: 34:08:04:06:F0:4F
-Wireless MAC: 34:08:04:06:F0:50
-LAN IP: 192.168.0.2
DGN2000
-Attiva la funzione WDS -> "Bridge point to point Wireless impostando come MAC remoto: 34:08:04:06:F0:50"
-SSID: "dd-wrt"
-chiave: "WPA-PSK+WPA2-PSK"
-WAN MAC: 00:26:F2:40:C7:37
-Wireless MAC: 00:26:F2:40:C7:36
-LAN IP: 192.168.0.3
E' più facile trovare guide per impostare il DIR615 come bridge repeater....Potrei anche invertirli, ma il DGN2000 come si imposta di preciso??
cammello
24-05-2013, 13:25
salve ragazzi, chiedo consigli:
anche io ho il problema delle porte ethernet e vorrei tentare con la sostituzione di tutti i condensatori.
vi allego la foto del netgear.
i 2 condensatori in verde mi sembrano leggermente rigonfi, confermate?
quali sono gli altri da sostituire? io avevo letto in qualche post precedente che in totale erano 6, mentre qui (scusate l'inesperienza) non ce ne sono 7?
i 2 verdi, i 4 neri sopra ai verdi e poi uno isolato in alto a destra.
mi sbaglio?
poi in basso a sinistra su quei 2 componenti molto grandi è presente una lingua di colla, non so descriverla, è normale? nelle altre foto nel post non era presente.
poi un aiuto: chi può consigliarmi online dove comprarli? ed aiutarmi nella scelta
ho dato un'occhiata tramite google ma trovo solo siti con ordine minime di un miliardo di condensatori oppure spese di spedizione di 20 €.
aspetto fiducioso il vostro aiuto
grazie ciao
http://farm4.staticflickr.com/3722/8810389128_14043d8258_c.jpg
Nel tuo caso basta che cambi i due verdi vicini fra loro a sinistra al centro..
cammello
24-05-2013, 13:42
grazie, resto in attesa di un messaggio privato con consiglio negozio online
Non capisco perchè,per 2 condensatori,tu debba cercarli in Rete,quando in ogni città ci sono negozi di componenti elettronici,(tipo GBC),o anche senza marchio ,che sarebbero felici di venderteli per circa 1€ o 2 se non è troppo onesto.
Prendi la guida del telefono o Pagine bianche e cerca sotto "componenti elettronici" e vedrai che risolvi !
pegasolabs
25-05-2013, 12:01
Perché è difficile trovarli LowESR
cammello
25-05-2013, 17:09
Non capisco perchè,per 2 condensatori,tu debba cercarli in Rete,quando in ogni città ci sono negozi di componenti elettronici,(tipo GBC),o anche senza marchio ,che sarebbero felici di venderteli per circa 1€ o 2 se non è troppo onesto.
Prendi la guida del telefono o Pagine bianche e cerca sotto "componenti elettronici" e vedrai che risolvi !
appunto, in ogni città, ma in italia ci sono anche i paesini sperduti nel sud. meglio prenderli in rete e non fare 1 ora e 30 di autostrada
eolomorfeo
07-06-2013, 17:17
ciao a tutti! scusate la mia ignoranza, ma ho un problema e non riesco a capire molto di cio che voi intenditori dite nelle vostre spiegazioni con termini tecnici in merito,ecco la situazione:
ho una rete wifi fastweb in casa, ma al 2° piano il segnale fa un po pena x cui con i cellulari x esempio non va bene x niente. ho gia fatto passare un cavo di rete ed ho a mia disposizione un router n (netgear dgn 2000) che vorrei usare come "ripetitore di segnale" (so che non è il termine esatto:muro: )
ho collegato il cavo di rete al router originale fastweb ed al mio netgear al piano superiore, e mi creava un altra rete....ma non ci riuscivo a navigare, o meglio, ci sono riuscito, ma poi alcuni pc andavano in palla non riconoscendo + ne una ne l'altra (rete).
ho quindi resettato il dgn 2000 portandolo alle impostazioni di fabbrica. ma adesso non so concretamente cosa devo fare visto che non capendo bene la terminologia usata :cry: non riesco ad estrarre dai vari post cio che a me in realta serve.
so che non dev'essere complicato...
in termini terra terra, qualcuno saprebbe dirmi cosa fare?
da dove si vede che modello si a?io ne sulla scatola e ne sotto il modem non vedo scritto nulla ne v1-2-3
Il DGN2000 ha una sola versione.
forbidden
03-07-2013, 09:50
http://i1116.photobucket.com/albums/k577/divieto/xxhxx/dgn2000condensatori.jpg
ciao a tutti
dal 2008 che ho questo router
che lavora h24
e gia' una volta nel 2010 mi fu sostituito in garanzia
per via delle porte lan
oggi nel 2013 ci risiamo!!!
pero' d'improvviso adesso mantiene tutti i led verdi,
ma inizia ad avere un traffico lentissimo (tipo 600kb / 1mb)
sia lan che wireless
(quest'ultimo inizialmente sembra estraneo al fenomeno,
ma poi si inchioda anche lui)
ora da una rapida lettura degli ultimi post
mi sembra di capire che i condensatori
sono molto popolari nella causa
non ci capisco nulla di condensatori
ma se ben consigliato nella scelta
sarei di sicuro in grado di sostituirli
voi che pensate dalla foto?
possono essere loro
Non sembrerebbe un probelma di condensatori.
Ma non puoi esserene sicuro se non sostituendoli.
Il modem non va più usato in queste condizioni.
Potrebbe danneggiarsi in modo irriparanbile.
forbidden
03-07-2013, 10:02
si, l'ho gia' pensionato :D
uso un modem al momento (digicom combo cx)
pero' di sicuro e' lui la causa del traffico lento,
tanto che trovavo addirittura il pc via lan
inaccessibile dopo una notte acceso
ora infatti il traffico e' regolare e il pc ... pure :D
Dobermann.ta
05-07-2013, 14:00
Signori, buongiorno a tutti.
Riporto anche la mia esperienza con questo aggeggio netgear.
Comprato in offerta sottocosto nel 2008, nel 2010 si presenta il guasto alle porte lan ed essendo ancora in garanzia lo spedisco a netgear che me ne rimanda uno ricondizionato.
Dal 2010 a circa 1 mese addietro funziona h24 senza il minimo problema, capisco subito che il problema si è ripresentato. Essendo il router ormai datato ed ovviamente non più in garanzia decido di tentare la riparazione da me, se va male lo butto.
Leggo la vostra guida, ieri ho comprato i condensatori (40 cent. cadauno), smonto il tutto, dissaldo i vecchi condensatori (esteriormente erano perfetti), monto quelli nuovi, rimonto il tutto e il problema è risolto.
Costo dell'operazione 1,20€ di condensatori e 1 ora del mio tempo.
Ma il bello della storia è che ho fatto tutto da solo senza MAI (e dico mai) aver utilizzato prima un saldatore in vita mia, un condensatore non sapevo manco che forma avesse.
Il tutto grazie alla vostra guida.
Nel processo di smontaggio e montaggio mi è venuto un dubbio. Vista la temperatura pazzesca che il modem raggiunge (ovvio che poi si guasta), porterebbe giovamento ai circuiti forare in più punti il coperchio superiore (ma niente ventoline o accrocchi del genere) in modo da facilitare l'estrazione dell'aria calda e quindi il ricircolo dell'aria?
Magari è una stupidaggine e non ne vale manco la pena, ma questa è l'idea che mi è venuta, ditemi Voi che ne pensate (sono certo di non essere l'unico ad aver avuto questa idea, ma googlando non ho trovato più di tanto...).
Grazie a tutti.
numb3rs666
17-07-2013, 22:23
Mi scuso per aver postato nel posto sbagliato e riporto qui la mia domanda.
Quello che sto cercando inutilmente in rete da diversi giorni è un programmino o qualcosa d'altro tipo uno script di uno bravo che mi permetta di disabilitare la wireless ad un determinato orario. Se possibile anche riattivarla ad un altro orario ma questo non è indispensabile.
In pratica dovrei avere un programma o un servizio che gira di continuo sul PC collegato via cavo al router, il PC è acceso 24/24, e che ad una determinata ora si colleghi al Router e gli comandi di disablitare la Wireless anche in assenza di operatore.
Ho letto un po' di cose ma le mie competenze non mi permettono di fare da solo quindi avrei bisogno o di qualcosa di pronto o di una guida passo passo.
Grazie a tutti. :mc:
sycret_area
27-07-2013, 10:43
salve,
qualche settimana fa ho nesso il firmware del dgn2200 sul mio dgn2000 e tutto ha funzionato alla perfezione.
adesso vorrei provare il firmware dgn2000 MOD
il problema è che il router accetta solo firmware con estensione chk o cfg mentre il dgn2000 ha estensione IMG
per favore, qualcuno di voi risece a salvarmi un firmware x dgn2000 in formato chk?
ringrazio in anticipo.
Prova a rinominare il file .IMG (se è un firmware per DGN2000) in .CHK.
col caldo degli ultimi giorni, complice anche il posizionamento in mansarda (~25-26°), il mio DGN2000 sta perdendo vistosamente colpi ...
lo tengo in verticale e ben lontano dal muro in modo che l'aria circoli senza problemi, ma nonostante ciò, la scocca posteriore è sempre bollente
settimana scorsa per fare una partita online con ping decenti, mi sono ridotto a metterlo in frigo prima di giocare :doh:
mi sapete dire se esiste un modo per collegare una ventola alla scheda madre per raffreddarlo un po' ? a parte le prestazioni ballerine, non vorrei restare senza completamente (ne avevo già cambiato uno 3 anni fa per il problema delle porte ethernet :rolleyes: )
sycret_area
27-07-2013, 17:28
Prova a rinominare il file .IMG (se è un firmware per DGN2000) in .CHK.
non funzione, ho tentato di rinominarlo, scompattarlo, aprirlo con decine di programmi.. nulla.. il router lo rifiuta sempre.
Di quale firmware DGN2000 mod stai parlando?
sycret_area
27-07-2013, 21:05
Di quale firmware DGN2000 mod stai parlando?
modfs
o
dgteam
numb3rs666
01-08-2013, 14:21
Mi scuso per aver postato nel posto sbagliato e riporto qui la mia domanda.
Quello che sto cercando inutilmente in rete da diversi giorni è un programmino o qualcosa d'altro tipo uno script di uno bravo che mi permetta di disabilitare la wireless ad un determinato orario. Se possibile anche riattivarla ad un altro orario ma questo non è indispensabile.
In pratica dovrei avere un programma o un servizio che gira di continuo sul PC collegato via cavo al router, il PC è acceso 24/24, e che ad una determinata ora si colleghi al Router e gli comandi di disablitare la Wireless anche in assenza di operatore.
Ho letto un po' di cose ma le mie competenze non mi permettono di fare da solo quindi avrei bisogno o di qualcosa di pronto o di una guida passo passo.
Grazie a tutti. :mc:
Purtroppo non ho avuto riscontro al mio msg, vedi sopra, però vorrei ringraziare comunque perchè proprio in questi giorni il modem è spirato a causa dei condensatori elettrolitici e, se non avessi letto questa parte della discussione, probabilmente lo avrei cestinato mentre con 0,67 euro ne ho ripristinato il corretto funzionamento.
Grazie a tutti
Ciao ragazzi!
Ho un problema.
In Aprile, ho cambiato i condensatori relativi ai led "wireless" "DSL" e "internet del mio modem DGN2000 e ho risolto i problemi che avevo riscontrato all'epoca. Infatti funzionava sino a pochi giorni fa, normalmente. Poi accade che da qualche giorno sento uno strano sibilo provenire dal modem che non riesco a spiegarmi; di punto in bianco poi cade la connessione, come se le due cose fossero connesse.
Specifico che a questa caduta di linea, corrisponde lo spegnimento dei led "wireless" e "internet", mentre l'unico che resta acceso è il led del "DSL".
Quale potrebbe essere secondo voi il problema? :\
Grazie!
numb3rs666
12-08-2013, 10:07
Un brutto periodo.:muro: Ho scoperto che DynDNS ha sospeso il servizio free. Vorrei appoggiarmi ad un altro servizio gratuito e volevo sapere se era possibile utilizzare comunque il modem aggiungendo in qualche modo un altro sito o se dovrò per forza ricorrere ad un programma esterno.
Grazie
edito sperando che mi possiate aiutare più facilmente. Ho letto in giro che il firmware DGTEAM dovrebbe consentire all'utente di aggiungere alla lista sino a 4 diversi siti a cui collegarsi. Ho trovato un mirror da cui scaricare DGN2000_V1.1.8.0_DGTeam_1018.zip che credo sia l'ultimo rilascio però all'interno trovo 3 diversi file ITA:
023b
023o
026
ho cercato in giro ma non riesco a capire quale sia il criterio di scelta.
Potete aiutarmi?
Ancora grazie
cambiati diversi condensatori, quelli che non avevo cambiato in aprile, ma nulla...morte cerebrale del modem! il sibilo c'è sempre e credo sia un chip che frigge...è stato bello, addio...:muro:
numb3rs666
15-08-2013, 22:27
Sbattendomi parecchio in giro, qui credo siate tutti in ferie :cool: , ho risolto un paio di problemini:
installato 023o sia ITA che EN per provare. Grazie a questo ho risolto il problema di spegnere ed accendere il wifi a determinati orari.
Per quanto riguarda invece la possibilità di utilizzare un diverso provider di Dynamic DNS mi sono arenato sullo script.
Dalla documentazione rilasciata da DNSDynamic.org (provider che desidero aggiungere) sembrerebbe sufficiente una riga:
htxps://username:password@www.dnsdynamic.org/api/?hostname=techno.ns360.info&myip=myip.dnsdynamic.com
Ho provato quindi così:
service DNSDynamic.org
url_template riga sopra opportunamente compilata, testata via browser e funzionante.
Purtroppo niente non viene eseguita, potreste dirmi cosa manca?
Tutti gli altri parametri indicati nell'esempio di script sembrano non essere necessari al provider ed inoltre non mi è chiaro cosa deve essere indicato in:
3.required_variables domain username password
4.required_variable_names Domain Name,Username,Password
Potete aiutarmi?
Grazie :D
Solved thanks to the kind help of Andrew Benham
Metal2001
19-08-2013, 12:19
visto che mi ritrovo con un dgn2000 che ha le porte ethernet non funzionanti,lo posso configurare come ripetitore del 2200?come?
ho visto che i netgear nelle impostazioni avanzate del wireless hanno 3 modalità di funzionamento,quale devo mettere nel dgn2000 (ripetitore) e quale nel 2200 (modem e router)?
Sbattendomi parecchio in giro, qui credo siate tutti in ferie :cool: , ho risolto un paio di problemini:
installato 023o sia ITA che EN per provare. Grazie a questo ho risolto il problema di spegnere ed accendere il wifi a determinati orari.
Per quanto riguarda invece la possibilità di utilizzare un diverso provider di Dynamic DNS mi sono arenato sullo script.
Dalla documentazione rilasciata da DNSDynamic.org (provider che desidero aggiungere) sembrerebbe sufficiente una riga:
htxps://username:password@www.dnsdynamic.org/api/?hostname=techno.ns360.info&myip=myip.dnsdynamic.com
Ho provato quindi così:
service DNSDynamic.org
url_template riga sopra opportunamente compilata, testata via browser e funzionante.
Purtroppo niente non viene eseguita, potreste dirmi cosa manca?
Tutti gli altri parametri indicati nell'esempio di script sembrano non essere necessari al provider ed inoltre non mi è chiaro cosa deve essere indicato in:
3.required_variables domain username password
4.required_variable_names Domain Name,Username,Password
Potete aiutarmi?
Grazie :D
Solved thanks to the kind help of Andrew Benham
Ma non hai qualche altro apparato a valle del DGN2200 per fargli fare l'aggiornamento al servizio di dynamic ip?
Comunque dyndns è sempre gratuito basta cliccare sull mail che ti inviano. Certo è un pò una rottura di scatole ma per ora io vado avanti così.
numb3rs666
23-08-2013, 16:07
Grazie
Solved thanks to the kind help of Andrew Benham.
:D
Gianluca99
24-08-2013, 15:15
ragazzi una domanda, il comando telnet:
adslctl start --snr 50
come faccio a scriverlo su nvram? Vorrei che ad ogni riavvio il router si ricordi questo comando
Grazie
Solved thanks to the kind help of Andrew Benham.
:D
Come hai risolto?
Salve a tutti!
Ho una nuova domanda riguardante il nostro caro router: ho notato che quando scarico contemporaneamente più file fino a raggiungere la mia velocità max di navigazione (intorno ai 700 KB/s) il PC perde la connettività, o meglio, compare la voce "accesso ad internet limitato" e da quel momento non posso più navigare in alcuna pagina del browser anche se i download continuano tranquillamente.
Una volta terminati essi, l'accesso ad internet non è più limitato e riprendo a navigare.
Vi ringrazio per l'aiuto!
P.S. uso win 7 64bit e non sono i condensatori: ho già sostituito loro l'anno scorso e controllati poco fa e stanno bene :)
salve ho un problema con questo router.Allora le porte lan non funzionano ho provato con la soluzione di cambiare la velocità ma la mia scehda non ha questa opzione.Inoltre il mio pc non riesce per nulla a collegarsi ne con cavo ne wireless.C'è un modo alternativo per entrare nel router?grazie
p.s.
non sono abile nel cambiare i condesatori quindi la riparazione non è una opzione.purtroppo non garanzia
Sono probabilmente i condesatori guasti all'interno.
Cerca nei post precedenti le indicazioni per la sostitiuzione dei condensatori.
Sono probabilmente i condesatori guasti all'interno.
Cerca nei post precedenti le indicazioni per la sostitiuzione dei condensatori.
capisco,io non sono proprio in grado...ma non è strano che non riesca per nulla ad entrare anche dopo il reset?Non mi fa entrare nemmeno con la wireless.
Se il difetto è hardware non c'è accesso software che tenga.
gabriele852000
16-09-2013, 22:35
Salve a tutti. Ho già scritto su questo forum in data 18/11/2011 per cambiare il mac address al mio Netgear dgn2000. Sto riprendendo il "progetto" di allora e nel frattempo ho una seriale con chip pl-2303hxa. Già conosco la procedura per cambiare il mac, l'unico problema è che tramite putty non vedo niente pur avendolo già settato come sul sito di misterox. Collego gnd, e tx e rx invertiti tra router e interfaccia ma niente. In un solo caso sono riuscito a vedere il boot (non so nemmeno come ho fatto) ma poi si è bloccato e da allora niente. Ho provato su Win XP e assegnando la giusta porta ma niente. Chi mi saprebbe suggerire? Grazieee.
Quello che hai fatto è corretto.
C'è qualcosa nella tua configurazione che sembra non funzionare correttamente. Ma solo tu puoi scooprire cos'è.
Ma perchè devi cambiare il MAC del mdoem?
gabriele852000
17-09-2013, 10:30
Era una saldatura della seriale che non andava. Ripristinando il cfe di alessio tramite jtag mi ritrovavo con il suo stesso mac, seriale e pin. Ora tramite seriale ho cambiato questi parametri con i miei. Grazie.
Salve a tutti!
Ho una nuova domanda riguardante il nostro caro router: ho notato che quando scarico contemporaneamente più file fino a raggiungere la mia velocità max di navigazione (intorno ai 700 KB/s) il PC perde la connettività, o meglio, compare la voce "accesso ad internet limitato" e da quel momento non posso più navigare in alcuna pagina del browser anche se i download continuano tranquillamente.
Una volta terminati essi, l'accesso ad internet non è più limitato e riprendo a navigare.
Vi ringrazio per l'aiuto!
P.S. uso win 7 64bit e non sono i condensatori: ho già sostituito loro l'anno scorso e controllati poco fa e stanno bene :)
Nessuno può aiutarmi?
Hai controllato le tensioni ai capi dei condensatori con un volmetro? Delle volte non si veono ad occhio; prova poi a settare manualmente la porta di rete del tuo pc a 10Mbit full duplex a mano
HyperOverclock
27-09-2013, 09:11
Qualcuno saprebbe consigliarmi un access point pienamente compatibile con il DGN 2200 da utilizzare come repeater?
Grazie in anticipo
Esiste un thread specifco per i router Wifi.
Hai controllato le tensioni ai capi dei condensatori con un volmetro? Delle volte non si veono ad occhio; prova poi a settare manualmente la porta di rete del tuo pc a 10Mbit full duplex a mano
Ehm...scusa la domanda, ma come si setta manualmente la porta di rete?
Grazie
numb3rs666
29-09-2013, 14:59
Ancora problemi:mc:
Ho installato il firmware dei DGTEAM per avere 2 funzionalità:
la prima accensione e spegnimento wireless perfettamente funzionante
la seconda la possibilità di avere un servizio DNS diverso da dyndns anche questo perfettamente funzionante.
Ora mi sono però accorto che andando a pianificare le regole del firewall le cose non funzionano: nella sezione firewall "servizi in uscita" ho impostato una regola su un IP della rete che bloccasse per pianificazione l'accesso a tutto "ANY". Ho anche provato il contrario cioè consenti salvo pianificazione. In entrambi i casi mi succede una cosa strana, quando c'è da bloccare tutto funge ma quando dovrebbe essere sbloccato alcuni siti come google vanno altri come http://portableapps.com/, e molti altri, non vanno.
Avete suggerimenti?
Grazie
mattiuccio92
09-10-2013, 16:50
Ciao, premetto che ho approfonditamente cercato sul thread informazioni e problematiche di questo modem. Ho trovato "opinioni" , solo opinioni della gente.
C'è chi parla di sostituzione di tutti i condensatori, c'è chi dice solo i 3vicino al chip..c'è chi parla di low esr oppure dicono che vanno bene i classici.
Io vorrei qualche informazione chiara. Non ho problemi, in 4 anni di attività del router non ho mai riscontrato un problema del genere. Oggi ho voluto testare la tensione dell alimentatore cosiddetto Switching e stranamente il multimetro segnava 14.8v. Quindi mi è venuto il dubbio: e se mettessi uno Switching con 12v reali? Il circuito reggerà questa nuova tensione oppure è stato realizzato per lavorare a tensioni maggiori?
La mia opinione è che il problema dei condensatori sorge a causa di questo "strano" alimentatore, quindi il mio consiglio è di sostituirlo con uno migliore, naturalmente dopo aver sostituito i condensatori ormai andati.
Voi che dite?
mattiuccio92
10-10-2013, 17:24
Desidererei una risposta specialmente dal Sr. Bovirus visto che conosce molto bene questo apparato. Vorrei una sua opinione sull' elettronica di questo dispositivo.
L'alimentatore non so se è stabilizzato oppure no.
Comunque la tensione va misurata sotto carico e non a vuoto (è più alta).
I condensatori devono essere LOW ESR 105C con la medesima capacità, tensione lavoro uguale o più alta.
mattiuccio92
10-10-2013, 18:12
Chiedo perdono se contraddico. Un alimentatore stabilizzato o switching che sia, deve assolutamente avere una tensione COSTANTE, sia a vuoto che sotto il massimo carico di 1Ampere (nel caso dell'alimentatore netgear)! Altrimenti non si chiamerebbe stabilizzato.
Un alimentatore switching, nella media dovrebbe misurare 12 - 12,2volt, non di più, sia a vuoto, sia sotto il massimo carico.
Solo i vecchi alimentatori a trasformatore dovrebbero fornire una tensione maggiore del 30-40%, dato che non sono dotati di stabilizzatore di tensione.
Gli altri condensatori (esclusi i 3) a cosa servirebbero essenzialmente? Chiedo scusa per le domande, vorrei informazioni a riguardo essendo che sono seminovizio in elettronica...e ho visto che lavori in un'azienda di produzione di condensatori.
Come mai questi condensatori scoppiano così presto? Possibile che quel chip raggiunge 105° ?
Dipende se l'alimentatoreè stabilizzato o è solo un raddizatore.
Se misura 14,8 volte è diffile che sia uno stabilizzato.
Nessno ha ideanello specifco quali sono i compiti dei condenstaori (a parte filtro e porte etehrnet)
mattiuccio92
11-10-2013, 07:15
Ah chiedo scusa.. pensavo sapessi riconoscere la funzionalità di un circuito visto che lavori sul campo.
Si sa come mai questi condensatori scoppiano cosi facilmente?
Come molti prodotti dell'epoca (ma anche attuali) molte volte sono componenti di bassa qualità con un dielettrico con caratterestiche non sddifacenti.
mattiuccio92
11-10-2013, 08:27
C'è qualche soluzione a questo, se non mettere di nuovo gli stessi condensatori? ho aperto il router e sono gonfi 2 condensatori..anche se in realtà problemi con ethernet non ne ho..ma vorrei cambiarli.
L'unica soluzioene è sostituire i condensatori.
Meglio sostituirli prima che si danneggino i chip interni.
Meglio sostituire tutti i condensatori (quelli non gonfi ptrebbero essere al limite della rottura...)
mattiuccio92
11-10-2013, 08:44
Tutti o solo quei famosi 3?
Meglio sostituire tutti i condensatori (quelli non gonfi ptrebbero essere al limite della rottura...)
mattiuccio92
11-10-2013, 08:52
Forse non era molto chiara la mia domanda. Tutti quanti inclusi quelli neri?
Direi tutti. Inclusi quelli neri.
mattiuccio92
11-10-2013, 17:52
Grazie per le informazioni.
Mi permetto un attimo di farvi notare un aspetto negativo di diversi utenti che praticano questo forum. Naturalmente generalizzando.
Direi che in casi molto frequenti, in questo thread (che ho letto attentamente) si vengono a creare diversi litigi, rivalità tra gli utenti, discussioni in cui ognuno si fà la ragione, limitandosi soltanto a ipotizzare senza aver un minimo di conoscenza, o a parlare per "sentito dire" senza sapere il motivo "tecnico".
Molti utenti dietro un pc si sentono professori nel mettere in atto le proprie limitate conoscenze, per lo più percepite sul forum stesso.
Spesso i litigi si creano tra utenti che si permettono di "aiutare" dando delle risposte del tutto scontate, o confuse e non rispondendo a tutte le domande che ha postato l'utente. Questa gente di solito ha sempre l'aria da "moderatore" e questa è una buona dote per creare un litigio.
Alcuni hanno l'abitudine di fare il "copia/incolla" delle proprie risposte, per far capire questo: "perchè riformuli la domanda? -Sei un distratto. Ti ho appena risposto nel post precedente". Perchè questi utenti non si fanno delle domande? Del tipo: E' giusto quello che ho detto? E' comprensibile? Perchè avrà posto la stessa domanda?
Questa gente a mio parere presa di persona vale meno di 0.
Queste sono le mie impressioni...
scaniajoe
15-10-2013, 16:14
Ciao a Tutti. Avrei bisogno un consiglio. Posso collegare questo router solo come access point per aumentare la potenza wifi in casa. S'è fattibile conoscete una guida.. Grazie
MansuBeppe
17-10-2013, 17:47
Ciao a tutti, possiede questo ruoter da parecchi anni. Ora ha iniziato a fare i capricci. All'improvviso tutti i miei dispositivi wifi perdono la connessione alla rete, guardo i led del ruoter e sono tutti accesi ed i dispositivi rilevano la rete ma non riescono a connettersi. Cosa può essere?
Leggi sempre per favore i post precedenti (andrebbe sempre fatto prima di postare).
Le ultime 4/5 pagine parlano sempre dei problemi tipici di questo modem dopo un certo tempo (i condensatori interni)
Ciao a Tutti. Avrei bisogno un consiglio. Posso collegare questo router solo come access point per aumentare la potenza wifi in casa. S'è fattibile conoscete una guida.. Grazie
Non credo possa fnzionare da repeater, ma in caso sono interessato! Ti do un UP :D
mattiuccio92
27-10-2013, 16:24
E' possibile impostare il router (firmware dgteam) in modo che si possa gestire da remoto?
Ho un ip dinamico
jappino147
10-11-2013, 08:41
un aiutino sui famosi condensatori,quali mi consigliate?
C186-187 105° - 470uF 16v - (originale da 10v)
http://www.tme.eu/it/katalog/?gclid=CM6XrOPk2boCFUlf3godRzIAvw#id_category=100264&s_field=artykul&s_order=ASC&visible_params=2%2C115%2C118%2C120%2C31%2C42%2C32%2C39%2C10%2C122&used_params=115%3A293%2C292%3B118%3A25358%3B120%3A25021%3B
C165 105° - 100uF 35v - (originale da 25v)
http://www.tme.eu/it/katalog/?gclid=CM6XrOPk2boCFUlf3godRzIAvw#id_category=100264&s_field=artykul&s_order=ASC&visible_params=120%2C118%2C115%2C2%2C42%2C10%2C31%2C32%2C39%2C122&used_params=115%3A293%2C292%3B118%3A25258%3B120%3A25321%3B
grazie
Devi chidere al fornitore condensatori 105C LOW ESR.
jappino147
14-11-2013, 07:56
domanda forse stupida da ignorante,
low-esr non è uguale a bassa impedenza?
Sì. E' il termine tecnico equivalente di bassa impedenza.
Salve, sto cercando la guida per sostituire i condensatori del dgn2000 in INGLESE!
Al momento non ho trovato niente, eppure pensavo fosse facile lol.
Qualcuno ha per caso un link (nel mentre comunque continuo a cercare).
grazie ;)
qui per aggiornare il firmware, smonto e anche i miei 3 condensatori sono gonfi :muro: soliti problemi letti nei post ma pensavo fosse dovuto a qualche aggiornamento:( chi è cosi gentile da comprami i 3 condensatori e spedirmeli qua non riesco a trovarli, anticiperei la somma via paypal.
Grazie
qwerty159
20-11-2013, 19:08
Tramite la vostra guida ho riparato questo router adsl, fino a ieri sera funzionava alla grande oggi invece i led DSL ed Internet non si accendono, che responso mi date? Posso prepararlo per l'isola ecologica o posso tentare altre strade?
Grazie
Per favore i dettagli...
Hai riparato in precedenza il modem da quale difetto con quale guida?
qwerty159
20-11-2013, 20:30
Per favore i dettagli...
Hai riparato in precedenza il modem da quale difetto con quale guida?
I famosi condensatori...
Alessio.16390
20-11-2013, 20:33
qui per aggiornare il firmware, smonto e anche i miei 3 condensatori sono gonfi :muro: soliti problemi letti nei post ma pensavo fosse dovuto a qualche aggiornamento:( chi è cosi gentile da comprami i 3 condensatori e spedirmeli qua non riesco a trovarli, anticiperei la somma via paypal.
Grazie
Conviene da qualche shop su ebay facendo una prioritaria e sperare che non si perda.
Non si trovano facilmente in giro, solo nelle grandi città da quello che ho appurato.
Conviene da qualche shop su ebay facendo una prioritaria e sperare che non si perda.
Non si trovano facilmente in giro, solo nelle grandi città da quello che ho appurato.
ordinati in uk i low vediamo quando arrivano:)
Salve gente,
avrei delle info da chiedervi,anche se lunga vi prego di Leggere
Dopo molti anni di utilizzo il modem ha presentato un problema con il pulsante di accensione,ovvero non teneva e quindi non rimaneva acceso.
Il problema dell'interruttore e che scattava di un millimetro dopo averlo premuto,problema dovuto al rialzamento dalla scheda,questo dovuto al calore, e con una goccia di attak messa per errore,il problema si e risolto e ho aggiunto,cosi di testa mia,della pasta termica nella parte inferiore dove presentava dei segni di consumo di un qualche materiale giallo,per questo ho pensato che in precedenza ci fosse della pasta,questo modem arriva veramente a temperature da padella.
Purtroppo non e tornato come un tempo :D ,per avere la linea bisogna accenderlo diverse volte,la prima per riscaldarlo,la seconda per avere la spia di Power accesa,la terza per avere il segale DSL lampeggiante,poi diventa fisso e bisogna accenderlo per la quarta volta dove dopo aver lampeggiato il DSL si accende la spia per internet e poi quella del wireless ,a volte anche una quinta volta se non si accende il wireless oppure stanno tutte e 3 accese ma e un blef.
Da un paio di giorni noto che i numeri 1 e 3 sono accesi e il 3 e rosso.
A che punto di distruzione sto ??? :D
Grazie per le risposte e la lettura.
Bisognerebbe prima di scrivere cercare di leggere il primo post e le ultime 3/5 pagine del thread.
Questa è una regaola valida per qualsiasi forum.
I problemi indicati sono già stati segnalati più volte come più volte è stata segnalata la possibile soluzione.
Apri il modem e controlla i condensatori.
Bisognerebbe prima di scrivere cercare di leggere il primo post e le ultime 3/5 pagine del thread.
Questa è una regaola valida per qualsiasi forum.
I problemi indicati sono già stati segnalati più volte come più volte è stata segnalata la possibile soluzione.
Apri il modem e controlla i condensatori.
Si chiedo scusa,ma non avevo tempo ieri di visionare.
Ok porterò il modem a riparare,dato che non me ne intendo,cosa devo dire al tecnico?
Potete scrivermi le diciture dei condensatori,ho letto che vanno meglio se messi maggiorati,in modo da andare li più convinto.
Per finire ,tutti i sintomi del mio Dgn sono conducibili al problema dei condensatori.
Se puoi farmi una mini spiegazione su quanti ce ne sono che creano questo problema,anche se non danneggiati li faccio sostituire tutti per sicurezza,il prezzo e poca cosa.
Grazie
I condensatori dovrebbero essere solo 3, sono cmq quelli gonfi. Sostituirli tutti di certo nn fa male.
Ad ogni modo con il tempo che hai usato per scrivere il primo post trovavi tutte le info che avevi bisogno in un colpo solo. Come ti è gia stato detto, prima pagina e in caso tasto cerca in fondo alla discussione.
I condensatori dovrebbero essere solo 3, sono cmq quelli gonfi. Sostituirli tutti di certo nn fa male.
Ad ogni modo con il tempo che hai usato per scrivere il primo post trovavi tutte le info che avevi bisogno in un colpo solo. Come ti è gia stato detto, prima pagina e in caso tasto cerca in fondo alla discussione.
Ti ringrazio per la risposta.
Ho già risposto in merito alla mancata lettura.Grz
mi ritrovo oltre ai 3 anche quello grosso 2200uf 25v cosa gestisce quello :mc:
li avevo ordinati tuti e non mi ero accorto di quello che era ingrosssato :muro:
Riparazione eseguita perfettamente,totale 5,60€.
Ho dovuto acquistare i condensatori da un rivenditore (0,60€ 3 P.) e installati in un assistenza pc,diciamo una cortesia....
Non presenta più nessun problema,60 secondi +o- ed e pronta la navigazione,speriamo rimanga cosi :D
qwerty159
29-11-2013, 04:24
I famosi condensatori...
Ho riaperto il router e all'apparenza sembra che tutti i condensatori siano perfetti, quindi devo constatare che il guasto questa volta sta nel modem giusto?
Lo abbaimo detto più volte.
Il fatto che esteriormente non siano gonfi non significa che siano funzionanti.
Dipende dal livello di degrado del condensatore.
L'unica controprova è sostituirli. Sono condensatori LOW ESR 105C.
Lo abbaimo detto più volte.
Il fatto che esteriormente non siano gonfi non significa che siano funzionanti.
Dipende dal livello di degrado del condensatore.
L'unica controprova è sostituirli. Sono condensatori LOW ESR 105C.
Io ho portato la negoziante le sigle come stanno scritte nella guida,ma non mi ha saputo dare risposta,cioè si era anche un pò bloccato perchè non conosceva il significato,mi ha dato i condensatori solo guardando gli " uF " . Della marca non ne ho la più pallida idea,so dirvi solo che sono neri.Cerea fastidi?
Ho riaperto il router e all'apparenza sembra che tutti i condensatori siano perfetti, quindi devo constatare che il guasto questa volta sta nel modem giusto?
I miei esteticamente erano perfetti,gonfi millimentricamente,ma per scrupolo e per provare li ho cambiati tutti.
Se usi condensatori normali (80C invecxe di 105C - che non sono LOW ESR = bassa resistenza) è probabile che non funzioni o che la riparazione duri poco.
Se usi condensatori normali (80C invecxe di 105C - che non sono LOW ESR = bassa resistenza) è probabile che non funzioni o che la riparazione duri poco.
Posso verificarlo stesso sui condensatori se c e scritto 80c o 105c ??
Aggiungo che ho seguito il consiglio della guida e li ho messi maggiorati
Al n. C165 105° - 100uF 35v - (originale da 25v)
Al n. C186 105° - 470uF 16v - (originale da 10v)
Al n. C187 105° - 470uF 16v - (originale da 10v)
Quando provo ad inserire in imposta elenco accessi wifi, un indirizzo mac (in questo caso è l'indirizzo mac del samsung galaxi) che inizia con numeri diversi da "00:" mi dice che l'indirizzo mac non è valido come posso risolvere il problema? Grazie.
Quando provo ad inserire in imposta elenco accessi wifi, un indirizzo mac (in questo caso è l'indirizzo mac del samsung galaxi) che inizia con numeri diversi da "00:" mi dice che l'indirizzo mac non è valido come posso risolvere il problema? Grazie.
Anche io utilizzo il controllo accessi,a volte capita di non riuscire a inserire l'indirizzo mac .
Per risolvere rimuovi il controllo accessi,connetti il dispositivo,una volta collegato ritorna in impostazioni controllo accessi e troverai sotto ai dispositivi salvati l'indirizzo mac del galaxy,poi ti basta fare aggiungi e attivare il controllo :cool:
Anche io utilizzo il controllo accessi,a volte capita di non riuscire a inserire l'indirizzo mac .
Per risolvere rimuovi il controllo accessi,connetti il dispositivo,una volta collegato ritorna in impostazioni controllo accessi e troverai sotto ai dispositivi salvati l'indirizzo mac del galaxy,poi ti basta fare aggiungi e attivare il controllo :cool:
Come faccio a rimuvere il controllo accessi?
Inoltre come ho scritto, sono solo gli indirizzi mac che inizino con numeri diversi da "00:" ad avere questo problema. Grazie.
Come faccio a rimuvere il controllo accessi?
Inoltre come ho scritto, sono solo gli indirizzi mac che inizino con numeri diversi da "00:" ad avere questo problema. Grazie.
A volte capita anche con gli indirizzi comuni.
Comunque devi fare : Impostazioni Wireless - imposta elenco accessi - Si apre la pagina dei dispositivi salvati e in alto a sinistra sta la casella attivata ,basta che la spunti per poi andare in basso alla pagina e fare applica.
Dopodichè ti colleghi al wifi con il galaxy e ritorni in " imposta elenco accessi" troverai il dispositivo in basso a " Stazioni wireless disponibili " lo selezioni e fai aggiungi,poi spunti la casella in alto per attivare il controllo e fai applica in basso alla pag.
Più chiaro di cosi :D
numb3rs666
06-01-2014, 14:50
Una domanda veloce: nessuno di Voi utilizza la pianificazione della rete LAN?
Io con il DGTEAM FW non riesco a farla funzionare. Se altri la usano ed avessero esperienze positive avrei piacere di confrontarmi.
Con il FW originale tutto funge ma perdo troppe funzioni che mi sono indispensabili come la pianificazione wireless e DNS dinamico configurabile.
:D
Qualcuno sa niente della backdoor che è stata recentemente riscontrara sui router Linksys/NetGear ??
https://github.com/elvanderb/TCP-32764
Io ho il firmware V1.1.8.0 originale: sull'interfaccia interna risponde sulla porta 32764, mentre su quella esterna pare di no.
Per sicurezza ieri ho aggiunto una regola fw che blocca e logga il traffico in ingresso su quella porta, e questa mattina mi sono ritrovato questo messaggio tra i registri:
Wed, 2014-01-08 11:54:01 - TCP Packet - Source:162.243.105.174,52991 Destination:XXX.XXX.XXX.XXX,32764 - [Backdoor rule match]
Un tentativo di attacco??
Mi consigliate questo modem? Sto per prenderlo di seconda mano ma su amazon.com nelle recensioni dicono che fa molto schifo:stordita:
Come sempre la maggiro parte delle recensioni su Amazon (e su altri siti) hanno scarsa validità eprchè molti problemi del modem indicati non sono problemi del modem ma esterni allo stesso (isp/impianto/utente).
Il modem è un buon modello ma superato.
E' un a buona occasione se non spendi più di 15-20 euro.
A 40 euro si trova su AmAzon nuovo il TP-LINK W8960Nv4 che è identico al successore del DGN2000 (il DGN 2200v3).
15euro ma non mi farebbe dannare come leggo lì? insomma me lo consigli o per giocare online e usare il wifi con lo smartphone devo cercare altrove?
15 euro + sepse = circa 25 euro. Per un modem suato sono troppi.
Scelta modem. Thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
no 15totale a mano
grazie, spulcio il 3d e magari chiedo lì;)
Ciao a tutti,mi sono letto le FAQ ma non ho trovato una risposta chiara, quindi vi illustro il mio problema:
ho comprato un Nas e l'ho collegato al nostro router. La mia rete è composta da un PC portatile in WiFi, una Ps3 in WiFi, Xbox e smart TV su LAN e a volte tablet e smartfone in WiFi.
Il problema è che scambiando file tra nas e PC e viceversa la velocità non supera mai i 3,5 MB/s anche impostando il WiFi a 270 MB/s. Inoltre se guardo un film hd su ps3 questo va a scatti, il che mi fa pensare che anchw con ps3 la velocità sia scarsa. Il dubbio che mi è venuto è che essendo un draft N per sfruttarlo occorra la chiavetta WiFi netgear e che senza quella vada in WiFi G. Ho ragione o c'è modo per ottenere velocità superiori?
Grazie
Le performce "teoriche" sono 300Mbit/sec.
Le performance efettive del Wifi sono variabili e dipendono da n motvi quasi tuttio esterni al modem (canale wifi usato da altre reti, posizionamento del router, disutrbi, muri/ostacoli).
Nel router puoi solo verifiacre quali canali suano le atre reti (con programmi tipo Inssider) e suare un canale non usato.
Considera che la ps3 è a 1 metro dal router quindi l'unica possibilità che ho è di provare altri canali?
EDIT: ho aggiornato il firmware al 1.1.11 e scelto il canale migliore indicato da inssider, ma ho guadagnato circa 0,5 MB/s.
Adesso sto tra i 3,5 e i 4 MB/s che mi sembra molto poco visto che il router è impostato su 270 Mbit/s (teorici sarebbero sui 30 MB/s).
Voi riuscite a fare meglio? Io mi accontenterei di 10 MB/s
Mi sono partite le porte 3 e 4 e anche la 2 dà segni di sofferenza... mi sa che lo sostituisco con un router con porte gigabit e wifi da 300 in su.
Consigli?
p.s. le porte non sono passate a 10Mbit, sono proprio andate...
Mi sono partite le porte 3 e 4 e anche la 2 dà segni di sofferenza... mi sa che lo sostituisco con un router con porte gigabit e wifi da 300 in su.
Consigli?
p.s. le porte non sono passate a 10Mbit, sono proprio andate...
Se fai una ricerca nella discussione, troverai ampiamente documentata, la possibilità di sostituire tre condensatori elettrolitici che, ti consentiranno di ripristinare e far funzionare il router per qualche altro anno!
@ferro75
Non usare più il router Netgear fino a quando non sostituirai i condensatori.
Se continui a suarlo potersti danneggiare la scehda nel pc e danneggiare in mood irriparabile il router Netgear.
Cavolo grazie per l'avvertimento!
Hai qualche consiglio per il sostituto? Considera che collegati ho un NAS e l'XBOX con cui gioco online e poi tanti dispositivi (tra cui il PC) in wifi.
(la sostituzione dei condensatori non è alla mia portata)
Qui saremmo OT. Esiste un thread dedicato per la scelta del router ADSL
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
A mio parere un buon sostituto non troppo costoso è il TP-LINK W8960 (32 euro da Amazon). Per ulteriori richieste posta nel thread indicato.
Fammi un favore. Apri il modem e ocontrolla i condensatori. Non buttare il modem.
Ci sentiamo in privato via messaggi e se vuoi a gratis ci do un'occhiata io.
Intanto grazie per l'aiuto...
Non avevo visto il link in prima pagina...
Freeman73
06-03-2014, 10:44
Salve,
ho acquistato questo modello di Netgear per l'esattezza il DGM2200M (M a cosa sta?) e volevo filtrare la mia nuova linea ADSL di Fastweb joy; Sul sito di fastweb il modem risulta idoneo alla linea e ad occhi chiusi ho provveduto all'acquisto.
Ho seguito passo passo l'installazione ma non riesco a connettermi a internet.
Su Adsl Setting:
Multiplexing Method: LLC-Based
VPI: 8
VCI: 36
DSL Mode: Auto
Quando verifico se l'apparato è connesso correttamente alla rete Fastweb vado su Router Status nella sezione Maintenance e in corrispondenza alla seziopne Interne Port i campi IP address, Gatway IP Address sono sulla stato 0.0.0.0
La liena funziona benissimo perchè con il modem di fastweb riesco a navigare tranquillamente.
Chiedo lumi.
Grazie
Questo è il thread del DGN2000.
Il tuo prodotto è un DGN2200M (DGN2200v1 con gestione schede UB 3GB - NON è un DGN2200v3).
Questo è il thread sbagliato. Il thread giusto è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001
Freeman73
06-03-2014, 12:11
Chiedo scusa!!!!!:rolleyes:
misterix7
31-03-2014, 09:37
Buongiorno ho questo ottimo router dal dicembre 2008 con usb wn111v2 pero' ultimamente quando lo accendo il tasto accensione fa le bizze rimane acceso poi si spegne non so se è un falso contatto oppure si sta' rompendo a causa sicuramente da usura.
Voi cosa ne pensate è da sostituire ?
Se è da sostituire mi date delle dritte.
Grazie
Prima di postare leggi per favroe i post precedenti.
Potrebbe essere un problema dell'alimentatore o della circuiteria interna (tipico problema legato all'età del mdoem ripettuto più volte nei post precedenti).
Se hai un altro alimentatroe con stessa tensione e corrente uguale o superiroe provalo.
Api il mdoem e verifica lo stato dei condensatori.
Richiesta consiglio modem= OT. Esiste un thread specfico.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
misterix7
31-03-2014, 11:40
Ciao sembra che ho risolto con il nuovo frmware 1.1.11.0 .
Grazie
cobarcore
08-04-2014, 22:47
Come purtroppo avrete notato, DYNDNS ha deciso di chiudere tutti gli account gratuiti dal maggio 2014... decisione alquanto discutibile... :muro:
Come fare a usare un provider DNS gratuito col nostro DGN2000?
Ho letto nei mex precedenti del fw DGTEAM e scaricato la v.1018 da qui (http://www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html).
A parte che come numb3rs666 non ho capito quale dei vari fw installare (023b, 023o, 026), soprattutto non ho capito:
-che rischi pratici ci sono a usare tale fw non ufficiale?
-funziona davvero bene in tutti gli aspetti oltre ai dns alternativi?
-posso mantenere le mie impostazioni o devo riconfigurare tutte le regole del firewall?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Buongiorno,
premetto che ho provato a cercare se ci sono casi simili sul forum ma le pagine sono veramente tante.
Comunque da qualche giorno ho problemi con il wifi del mio router dgn2000. Se attraverso cavo ethernet non si verificano problemi e la velocità di connessione è stabile sui 7 Mbps, se provo a connettermi con qualsiasi dispositivo attraverso wifi la connessione cala drasticamente a pochi Kbps o addirittura è nulla nonostante la ricezione eccellente del segnale.
Le impostazioni sono sempre le stesse di qualche giorno fa quando funzionava tutto molto bene.. s'è rotto qualcosa secondo voi? facendo l'aggiornamento od il reset del router magari risolvo qualcosa? ho la versione 1.1.8.0 installata
EDIT: ho aggiornato il firmware alla versione 1.1.11.0 ma il problema persiste
Prova a cambiare il canale del wifi (potresti avere interferenze dal router di un tuo vicino).
Oppure prova a impostare wifi standard G e vedi se cambia qualcosa.
Scighera
14-04-2014, 22:10
Successo un paio di mesi fa anche a me. E' il solito problema dei condensatori descritto nella pagine precedenti. Una volta sostituiti ha ripreso a funzionare perfettamente.
scusate,non so se questa notizia sia già stata riportata (233 pag sono tante da leggere)ma dopo che il mio dgn2000 ha fatto un pò le bizze cercando rimedi su google sono capitato su questo forum http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=496337 e ho letto cosa ha fatto questo utente secondo voi può essere vero?io ho installato il firm 1.1.11 mi rischio a caricare quello modificato del dgteam?se la notizia fosse vera qualcuno sa quali parametri impostare per abbassare il ping?
Se ti riferisci a
Ora il DGN non flashato non permette di impostare tali parametri in quanto con il firmware originale non li visualizza proprio.
Flashandolo con il firmware moddato dai DGTEAM (per il DGN2000),appaiono un botto di voci in più tutte settabili tramite flag tra cui alcune di queste voci qui sopra...
Io non ho fatto altro che togliere tutte le voci che erano flaggate di default ed impostare solo quelle che erano presenti anche sulle specifiche del vecchio modem!!!! E come per magia mi sono attaccato in fast
va provato perchè ogni linea ADSL è un caso a sè...
Se ti riferisci a
Ora il DGN non flashato non permette di impostare tali parametri in quanto con il firmware originale non li visualizza proprio.
Flashandolo con il firmware moddato dai DGTEAM (per il DGN2000),appaiono un botto di voci in più tutte settabili tramite flag tra cui alcune di queste voci qui sopra...
Io non ho fatto altro che togliere tutte le voci che erano flaggate di default ed impostare solo quelle che erano presenti anche sulle specifiche del vecchio modem!!!! E come per magia mi sono attaccato in fast
va provato perchè ogni linea ADSL è un caso a sè...
si esatto, mi riferivo proprio al riuscire ad impostarsi fast senza chiedere nulla a telecom magari modificando i parametri del router :)
Il router non permette di scegliere la modalità di collegamento perchè è impostata dal DSLAM in centrale.
Il router non permette di scegliere la modalità di collegamento perchè è impostata dal DSLAM in centrale.
Ah OK peccato grazie delle info ;-)
è possibile aggiornare il firwmare adsl (e non il firmware del modem) come si può fare per il dgn 2200 ?
Se ci fosse qualcuno di interessato vendo il mio dgn 2000
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2650538
DeeP BlacK
22-05-2014, 17:04
Ho provato ad aumentare la portata del wifi, ho dissaldato il cavo delle antenne sul pcb e ho comprato due connettori U.FL da saldare al PCB. Ho comprato due cavi PIGTAIL U.FL --> RP-SMA e due antenne da 8dBi della TP-Link, costo totale 15€.
Portata wifi identica a prima...seppure queste essendo più direttive avrebbero dovuto essere migliori se ben orientate :stordita:
Mi è comunque sorto il dubbio che con lo standard g sia attiva solo un'antenna e non attua il diversity.
Il Linksys WAG160N ha una copertua di poco migliore al DGN2000... sempre in g, in standard N entrambi i router hanno una copertura ridotta.
http://s20.postimg.org/hszwvl8vd/Antenna_EXT_DGN2000_1.jpg (http://postimg.org/image/hszwvl8vd/) http://s20.postimg.org/uulllfx9l/Antenna_EXT_DGN2000_2.jpg (http://postimg.org/image/uulllfx9l/) http://s20.postimg.org/4nkephezt/Antenna_EXT_DGN2000_3.jpg (http://postimg.org/image/4nkephezt/) http://s20.postimg.org/u3oa1x5ih/Antenna_EXT_DGN2000_4.jpg (http://postimg.org/image/u3oa1x5ih/)
Melchior
27-05-2014, 13:33
Ciao a tutti
Dovrei sostituire il mio vecchissimo dg834g e avendo uno scarso budget a disposizione avrei pensato a questo modello.
Dite ne vale la pena? Potrei avere miglioramenti (sto passando a infostrada)?
L'alternativa sarebbe sempre un netgear dgn1000 150n. Quale dei due può essere considerato "migliore"?
Grazie
Il modem oggetto di questo thread non è più in vendita da tempo.
Se stai pensando al mondo dell'usato lascerei stare (com 30 euro ti compri un modem più recente e nuovo - es. TP-LINK W8960Nv5).
Melchior
27-05-2014, 13:42
Il modem oggetto di questo thread non è più in vendita da tempo.
Se stai pensando al mondo dell'usato lascerei stare (com 30 euro ti compri un modem più recente e nuovo - es. TP-LINK W8960Nv5).
Ti ringrazio
L'avrei trovato sui 15 - 20 euro. Pensi possa valere la candela?
O sennò sai hai altri consigli su modem wi fi validi che vanno dai 20 ai 30 euro sono ben accetti.
Direi che un modem suato (a 150/20 euro) con probbaili problemi di sura ai condensatori a fronte di 32 euro un modem nuovo non si ponga.
Il modello (vedi su Amazon) te l'ho indicato nel post precedente.
Melchior
28-05-2014, 16:16
Direi che un modem suato (a 150/20 euro) con probbaili problemi di sura ai condensatori a fronte di 32 euro un modem nuovo non si ponga.
Il modello (vedi su Amazon) te l'ho indicato nel post precedente.
Cosa ne pensi di un modello precedente Tp-Link TD-W8951ND?
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8951ND#over
Melchior
28-05-2014, 16:23
doppio, chiedo scusa
Esiste un thread dedicato per i router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Posta lì.
Quando chiedi un parere su un router devi anche indicare il costo.
Se lo paghi 25 euro hai risparmiato 5 euro e poi ne spendi altri 30 (il W8951 è un prodotto di basso livello obsoleto).
Ciao a tutti
Dovrei sostituire il mio vecchissimo dg834g e avendo uno scarso budget a disposizione avrei pensato a questo modello.
Dite ne vale la pena? Potrei avere miglioramenti (sto passando a infostrada)?
L'alternativa sarebbe sempre un netgear dgn1000 150n. Quale dei due può essere considerato "migliore"?
OT
Se vuoi un consiglio, soprattutto considerato che passi a infostrada, prendi questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
Si trova a 49€, ma quello che aggiungi al tuo budget viene sicuramente ripagato ;)
Il DGN2200v3 V3 è quasi introvabile.
Si trova iL DGN2200V4 - che è un altro rpdotto).
Siu può prendere un prodotto molto simile (senza USB - che è realmenet pcoo usabile) a 31 euro (TP-Link W8960Nv4/v5 su amazon) o il W8968V43 a 35 euro.
majittiell
11-06-2014, 10:54
il bridge mode o la modalità modem è la stessa cosa, ho solo voluto precisare che il comando nascosto accessibile all'indirizzo http://192.168.0.1/mode.htm prospetta le 2 modalità di funzionamento del dgn 2000 chiamandole "router (router+modem)" e modem (modem only).
se si seleziona la modalità modem, il dgn2000 lavora come bridge e necessita di un client pppoe esterno per la connessione.
resta il fatto che questa modalità di funzionamento non è utilizzabile con fastweb, o quantomeno si può utilizzarla solo per aggiungere l'access point wireless, rimanendo però il limite dei 3 pc connessi a internet.
questo perchè in modalità modem il dgn 2000, come gli altri netgear, perde le funzionalità di routing
Ciao è possibile quindi utilizzarlo come Modem Solamente?
Da ieri, dopo un nubifragio, non abbiamo più l'adsl Infostrada a casa dei miei.
Io avevo un Router configurato solo come MODEM (non ricordo quale marca) ed attaccato ad esso c'era un DLINK 1043Nr che erogava il wifi per casa.
Secondo Infostrada è partito il modem... quindi avendo un vecchio DGN2000 , volevo sostituirlo a quello.
Però mi deve funzionare solo da MODEM con attaccato il DLINK che gestisce poi tutto. Ad oggi era dal 2011 che non lamentavano problemi/disconnessioni con questa configurazione.
Grazie.
p.s. ma quindi c'è un menù nascosto ? non ce l'ho ancora sotto mano , volevo giusto sapere se tale soluzione a costo 0 faceva per me.
Ciao
Perche' vorresti avere uno che funziona solo da modem e poi un ripetitore per wifi quando il dgn2000 fa tutto? :confused:
majittiell
12-06-2014, 09:46
Perche' vorresti avere uno che funziona solo da modem e poi un ripetitore per wifi quando il dgn2000 fa tutto? :confused:
per la portata del WIFI... cosi copro tutta la casa senza problemi... è una ottima soluzione che è attiva dal 2011.. e poi il 1043nd , anche se non è MODEM, è un'altra cosa rispetto al DGN2000.
Quindi farei fare a quest'ultimo solo MODEM e al DLINK tutta la gestione (con le 3 antenne arriva da per tutto) e anche lo streaming di film DVDRIP , tra dispositivi in WIFI (PC e TV smart in DLNA) è fluido...
A casa mia a ROMA, ho un dgn2200v3 , ho provato la stringa nascosta che è stata postata sopra e mi ha dato la scelta di impostarlo solo MODEM.
Spero anche che il dgn2000 abbia questa possibilità e quindi risolvo senza problemi.
Ciao
Ciao a tutti!
Devo sostituire il cavo d'alimentazione del nostro router perché non funziona più.
Quello originale, come output, riporta valori 12V e 1A.
Ho 2 cavi con lo stesso spinotto e, ovviamente, stesso input, ma cambia l'output: uno è 12V a 500mA, mentre l'altro è 12V a 1.2A.
Posso sfruttarne uno dei 2 o farei danni al router?
Grazie!
Usa il secondo non fai danni, anzi magari va meglio...stai attento a dove è il polo positivo..
Usa il secondo non fai danni, anzi magari va meglio...stai attento a dove è il polo positivo..
Grazie per la celere risposta!
Quindi meglio quello da 1.2A.
Come faccio a capire qual è il polo positivo in uno spinotto?
Grazie per la celere risposta!
Quindi meglio quello da 1.2A.
Come faccio a capire qual è il polo positivo in uno spinotto?
Dal capo opposto ci sarà un trasformatore...sopra dovrebbe esserci lo schemino di quale è il polo positivo
Dal capo opposto ci sarà un trasformatore...sopra dovrebbe esserci lo schemino di quale è il polo positivo
Intendi questo?
http://img.tapatalk.com/d/14/06/16/za9araga.jpg
Scusate. Doppio post. Non so come cancellarlo
Si li il positivo è centrale
Inviato dal mio MI 2 utilizzando Tapatalk
Si li il positivo è centrale
Inviato dal mio MI 2 utilizzando Tapatalk
OK. Quindi vado tranquillo nell'usare quell'alimentatore postato?
Grazie tante!
SpiderCat
28-06-2014, 16:32
Ciao a tutti ...
ho sempre avuto in casa un modem non WiFi, ora sto provando per la prima volta la tecnologia WiFi con questo modem che mi hanno dato.
Dopo avere tribolato un pochino con le configurazioni ieri sera sembrava tutto OK: sia la parte wireless, PS3 compresa, che quella LAN.
stamattina vedo però che le porte LAN non funzionano (nemmeno una, nemmeno per un pò) e leggendo questo thread pensavo ai condensatori fulminati; oggi pomeriggio riprovo e vedo che saltuariamente qualcuna "funzionicchia" ma lentamente e solo ogni tanto ... se fossero veramente partiti i condensatori, non dovrebbe essere che le porte non funzionino mai?
Tra l'altro ieri sera quando funzionava tutto, scaldava di brutto; oggi che in pratica viaggio solo WiFi scalda molto molto meno.
Che faccio, lo butto?
Grazie a chi vorrà scambiare qualche info!
DeeP BlacK
28-06-2014, 17:41
Dal sintomo sono proprio i condensatori, sono solo 4 viti torx, ci metti un attimo a verificare.
Comunque io ce l'ho da anni ed i condensatori non li ho mai cambiati, perché lo tengo in verticale e scalda poco.
Quando l'ho messo in orizzontale ho notato un riscaldamento più marcato e questo accorcia la vita ai condensatori.
acuplush
19-07-2014, 17:42
ciao a tutti!!! io son qui per chiedervi se è possibile (e dove trovare) un firmware alternativo per il modem per far sì che mi supporti dyndns.it o altri, dato che l'unico che supporta (dyndns.org) è diventato a pagamento.
con una rapida ricerca ho scoperto che molti mettono su questi firmware alternativi, ma ne ero allo scuro e mi si è aperto un mondo....
avete qualche dritta da darmi?
grazie :D
L'unico firmware alternativo possibile è il firmware DGTeam.
acuplush
21-07-2014, 11:30
L'unico firmware alternativo possibile è il firmware DGTeam.
Grazie! Ho cercato e pare che non ci sia più un sito/forum ufficiale... :(
Ho trovato un sito mirror con i download dei firmware e c'è anche per il dgn2000.. Però ora non so come fare per installarlo... Sapresti indicarmi qualche guida per favore?
Il firmware DGTeam è un firmware Netgear modificato e si carica come un qualsiasi firmware. Da interfaccia web.
Per ulteriori info vedi il primo post e il manuale utente.
acuplush
21-07-2014, 13:11
Perfetto grazie.. Stasera provo!
acuplush
21-07-2014, 13:23
E nella remota possibilità di brick (come qualsiasi cambio firmware) c'è qualcosa per ripristinare?
E' scritto tutto nel primo post. Usa l'utility recovery Netgear.
Resetta il modem via interfaccia web prima e dopo l'aggiornamento firmware.
Prima di eseguire l'aggiornamento imposta la lingua inglese nel firmware originale.
acuplush
21-07-2014, 22:14
ci sono riuscito! con questo firmware ho trovato le opzioni che mi servivano!!! :D
e ci sono altri miliardi di funzioni che non saprei proprio a cosa servono.. ma poco importa....
grazie!! :) :)
acuplush
27-07-2014, 15:16
ragazzi... ho scoperto che da quando ho cambiato firmware qualsiasi dispositivo collegato in lan non naviga nè in rete nè in internet.
viene comunque visto dal modem, infatti i pc mi dicono che sono connessi e che é disponibile anche internet (cosa non vera), mentre il test connessione della tv è tutto regolare tranne la connessione ad internet che non ha. però non la vedo neanche in rete.
il tutto è collegato tramitte powerline ma fino a qualche giorno fà andava tutto... ora mi chiedo.. cè qualcosa da attivare nel modem a riguardo della lan?
in wifi funziona rtutto regolare.
grazie
random566
27-07-2014, 18:16
ragazzi... ho scoperto che da quando ho cambiato firmware qualsiasi dispositivo collegato in lan non naviga nè in rete nè in internet.
viene comunque visto dal modem, infatti i pc mi dicono che sono connessi e che é disponibile anche internet (cosa non vera), mentre il test connessione della tv è tutto regolare tranne la connessione ad internet che non ha. però non la vedo neanche in rete.
il tutto è collegato tramitte powerline ma fino a qualche giorno fà andava tutto... ora mi chiedo.. cè qualcosa da attivare nel modem a riguardo della lan?
in wifi funziona rtutto regolare.
grazie
potrebbe trattarsi del classico problema dei condensatori.
purtroppo il dgn2000 aveva questo difetto, dopo un po' di tempo di funzionamento, alcuni condensatori perdono le loro caratteristiche e bloccano il funzionamento delle porte ethernet, mentre la wireless continua a funzionare regolarmente.
spesso il blocco completo delle porte è preceduto dal fatto che le stesse negoziano la connessione a 10 Mb/s anzichè a 100 (led arancione anzichè verde).
anzi, un tentativo che a volte potrebbe recuperare un minimo di funzionalità delle porte ethernet è quello di impostare la scheda ethernet del pc ad esse collegato, a 10 Mb/s anzichè 10/100.
se fai una ricerca con la parola "condensatori" in questa discussione troverai molte notizie in merito
acuplush
27-07-2014, 19:11
Ah ecco... Infatti una volta avevo collegato il pc via cavo e il led nella scheda del PC era arancione.. Significa che andava a piano? Cmq oggi parlando con un mio amico elettrotecnico mi ha detto la stessa cosa.. In settimana me lo apre e guarda! Grazie
acuplush
29-07-2014, 22:13
eccomi qui con la risposta al mio dubbio... cambiati i 3 famosi condensatori ed è tornato come nuovo!!!! e pensare che ho passato 2 giorni a resettarlo e cambiare impostazioni :muro: :muro: tutto perchè proprio qualche giorno fà ho cambiato firmware e pensavo fosse colpa sua :doh:
edit: anche a voi con il firmware dgteam su "dispositivi collegati" visualizzate solo i dispositivi in lan e non quelli in wireless?
skizzo03
03-08-2014, 21:39
Ciao ragazzi, oggi dopo anni dalla prima mod, sono stato costretto a cambiare nuovamente i due conndesatori da 470 microfarad delle porte ethernet....dopo 5 anni di lavoro in 24/7 ha iniziato a perdere pacchetti e la velocità di internet con alice 7 mega non superava il mega e mezzo e in alcuni casi anche meno, dopo ripetute prove e tentativi, ho isolato il problema nel router.....tolto due condensatori da un vecchio lettore dvd da 470 microfarda ma da 16 volt :D :eek: e montati sul DGN2000...e tadan come per magia ha ricominciato a funzionare come il primo giorno, la mod dei condensatori era stata fatta a pochi giorni dall'acquisto e ha funzionato egreggiamente per 6 anni, ora spero durino altri 6 anni...
Vi spiego brevemente, ho la mia casa di 210 metri quadrati, tutta completamente camblata, con due router "uno dei due in bridge" e vari switch, bene in studio la velocità di navigazione non superava l mega con picchi di 0,45 mega, terrificante, alla fine, ho circoscritto il problema nel router, poichè in wifi la navigazione era a 7 mega, mentre con cavo era come detto prima con picchi di 0,45 mega....:muro: :muro: :muro:
prima prova, cavo ethernet da 1metro su porta numero 1 e pc portatile collegato, la velocità era esattamente a sette mega, su porta due sempre con cavo da 1metro la velocità era a 4 mega, sulla porta 3 a 1,2 mega e sulla porta 4 non si riusciva nemmeno a pingare, una volta capito il problema, ho immediatamete smontato il router dissaldato i condensatori, trovati due condensatori nuovi o quasi e rimontati, rimontato il router ed il problema è sparito, colgo l'occasione per dire che questo stupendo router viagga ancora alla grande, a parte la pecca delle porte ethernet....se vi serve consiglio o qualsiasi aiuto io sono qui ragazzi
nuovo firmware:
ftp://downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2000/DGN2000-V1.3.15.0.zip
skizzo03
08-08-2014, 05:33
e cosa e quali feauters aggiungerebbe?
sistema solo un piccolo bug del precedente firmware rilasciato 2 mesi fa che aveva risolto una pericolosa falla di sicurezza.
Ma non è un firmware ufficiale, sulla loro pagina di download non c'è...
è un firmware ufficiale invece... sulla pagina non c'è per adesso, è questione di giorni e verrà pubblicato anche lì, non li pubblicano subito sul loro sito, prima li caricano nei loro server ftp.
numb3rs666
18-08-2014, 13:02
è un firmware ufficiale invece... sulla pagina non c'è per adesso, è questione di giorni e verrà pubblicato anche lì, non li pubblicano subito sul loro sito, prima li caricano nei loro server ftp.
Interessante ma ci vorrebbe un ex membro del DgTeam per sistemarlo. Non si può rinunciare alle features della MOD. In particolare la possibilità di utilizzare altri siti per la gestione del DNS Dinamico e la pianificazione della ADSL.
Piuttosto cambio Modem.
:D
skizzo03
18-08-2014, 13:31
Ohi ragazzi devo dire che questo Modem si difende ancora bene e mi stà dando ancora un sacco di soddisfazioni, dopo il cambio dei condensatori per la seconda volta......ricontinua ad andare una meraviglia......
DeeP BlacK
18-08-2014, 14:38
Non ricordo più quanti anni abbia il mio :D
Ma non ho mai cambiato i condensatori, all'ultimo controllo (qualche mese fa) erano ancora perfetti.
skizzo03
18-08-2014, 17:34
io il mio preso nel 2009 appena portato a casa ho cambiato immediatamente i condensatori....praticamente appena scartato, e dopo 5 anni li ho ricambiati,acceso 24 ore al giorno 7 giorni su 7...e sotto gruppo di continuità...
sostanzialmente mi sono accorto che la porta 1 cominciava a perdere pacchetti, la porta 2 negoziava a 10 mbit e la 3-4 si sconnetteva di continuo....ricambiato i condensatori togliendoli da un vecchio lettore dvd e il gioco è fatto, diciamo che ancora per molto tempo il dgn2000 mi darà ancora molte soddisfazioni :D
Salve a tutti,
ho aggiornato il firmware del mio DGN2000 con quest'ultima versione:
ftp://downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2000/DGN2000-V1.3.15.0.zip
L'aggiornamento e' andato a buon fine, le impostazioni precedenti sono rimaste infatti rete e collegamento internet sono ok sia dal PC cablato che dai dispositivi wireless, il router si pinga senza problemi.
Lo strano e' che non riesco piu' ad accedervi via http. Quando digito l'ip 192.168.0.1 dopo circa 10 secondi mi viene restituito l'errore di pagina non disponibile, non arrivo neppure alla maschera di login.
Gia' provato a spegnere tutto quanto ma nulla da fare.
Ho paura a fare un reset di fabbrica perche' non vorrei che poi, negandomi l'accesso, non riesca piu' ad utilizzarlo.
E' gia' successo a qualcuno? Oltre all'http e' possibile accedere in altro modo?
Grazie
Aggiornamento:
provata procedura di recupero con utility netgear come da post iniziale ma nulla da fare, sempre inaccessibile.
Resettato router ed installato firmware precedente. Ricaricata configurazione da file cfg di backup. Problema risolto.
C'è un errroe sulla metdoologia di aggiornamento.
In caso di rpoblemi il modme va resettato PRIMA e DOPO l'aggiornamento.
Non vanno ricaricare CFG di backup di versioni precedenti.
Eppure sul web c'è ancora ferma la 1.11.111 come mai?
Perché, ci sono altre versioni oltre la 1.11.111?
ricci-o1976
22-11-2014, 12:03
ciao ragazzi, ho un problemino col router in questione....
ho aggiornato il firmware con la mod dgteam 1.1.8.0. 1018, x avere la possibilità di scegliere vari domini dns dinamici... ma il problema è che non riesco ad aprire nessuna porta sia in entrata che in uscita!!! solo ed esclusivamente quella x accedere alla gestione del router funziona.
ho creato il servizio e di seguito l'ho abilitato...
a qualcuno è capitato?
grazie a tutti
Hai fatto un reset prima e dopo l'aggironamento?
Posta nel dettaglio cosa hai impostato e come.
L'IP del client è statico?
ricci-o1976
27-11-2014, 08:18
Hai fatto un reset prima e dopo l'aggironamento?
Posta nel dettaglio cosa hai impostato e come.
L'IP del client è statico?
Grazie ho resettato come hai consigliato e funziona!
skizzo03
28-11-2014, 13:17
ciao a tutti ragazzi sono di nuovo qui a rompere le scatole, sono 4 giorni che sempre alla stessa ora dalle 21:25 alle 21:35 mi si freeza il router si blocca e non funziona nemmeno l'interfaccia web...sapete darmi un consiglio?
ps tutti i condensatori sono già stati sostiuiti due volte poichè ha 8 anni e lavora sempre in continuazione.....
help...
p.s quale è l'ultimo firmware disponibile?
skizzo03
28-11-2014, 21:12
ecco anche questa sera alle ore 21:42 si è bloccato il router....esattamente alla stessa ora di ieri :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Alla stessa ora...mi suona tanto di un problema software...hai provato un banale reset del router (senza riprendere il backup ovviamente)?
skizzo03
01-12-2014, 19:22
ragazzi ho risolto :D :D :D :D dopo aver fatto mille prove...ho...ragionato in maniera logica...il problema era software...nel RTC REAL TIME CLOCK...IN POCHE PAROLE NON SINCRONIZZAVA PIù L'ORARIO....aggiornato il firmware all'ultima release uffiacle la 1.11 diciamo...fatto un reset, e ricaricato le impostazioni...che avevo...e il problema è definitivamente sparito....oramai ci sono troppo affezzionato a questo router ed in 8 ANNI l'ho salvato per ben due volte e funziona ancora egreggiamente bene...i condensatori sono stati sotituiti per ben due volte in otto anni...ed è ancora in grado di farmi 3000 ore ininterrotte senza mai bloccarsi....a parte l'ultimo problema che è stato risolto...infatti dopo aver controllato riga per riga ho notato che la data era ferma al 1 gennaio 2000....:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :doh: :doh: :doh: :doh: e da li ho iniziato il mio ragionamento contorto fino al successo :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ciao a tutti,
ho ripescato il router del topic fermo da anni perchè aveva un problema. In poche parole la wireless funzionava benissimo mentre la rete LAN aveva un problema che lo rendeva quasi inutilizzabile: il router non riusciva a vedere niente proveniente dalle porte. Probabilmente la diagnosi era un po' affrettata.
Dato che il mio DG834Gv5 mi ha lasciato, ho ripescato questo per backup temporaneo.
Per fare una prova ho inserito il cavo di rete corto che porta al PC fisso e magicamente, e soprattutto inaspettatamente dati i risultati precedenti, ha funzionato.
Quindi ho eseguito le seguenti prove:
1. Attaccato il cavo di rete lungo alla stampante e cambiando le porte sul router (DHCP e indirizzo manuale) - Nessuna Connessione
2. Attaccato il cavo di rete lungo a PC portatile e cambiando le porte sul router (DHCP e indirizzo manuale) - Nessuna Connessione
3. Attaccato cavo di rete corto a vari PC - Tutti connessi in ogni modalità
4. Attaccato altro cavo di rete corto a vari PC - Tutti connessi in ogni modalità
Ma è una cosa normale? Ci sono impostazioni specifiche sul QoS di LAN che fatico a trovare e che non fanno andare i cavi lunghi? Nella prima pagina del post si fa esplicito riferimento al fatto che i cavi non contano, il che è abbastanza normale, devo quindi dedurre che è un difetto del mio router? C'è una lunghezza massima dei cavi di cui tenere conto?
Il cavo lungo di cui parlo è circa 4m e decisamente un buon cavo, non mi ha mai dato problemi con il DG834.
Versione firmware V1.1.11.0.
Grazie in anticipo a chiunque vorrà cercare di darmi una mano.
TROPPO_silviun
05-12-2014, 09:55
Grazie in anticipo a chiunque vorrà cercare di darmi una mano.
Scusa, ma leggendo la tua problematica, mi ricorda molto il problema legato ai condensatori che "scadono", rigonfandiosi, problema che io ho risolto da un centro riparazione audio-video con pochi euro, mediante la sostituzione dei condensatori incriminati. Fai una ricerca nella discussione, usciranno centinaia di casi, visto che ci siamo praticamente passati tutti .. ;)
Grazie per la risposta.
Il problema si è risolto dopo qualche ora, anche se non so per quanto.
Praticamente la mattina dopo aver lasciato il router attaccato tutta notte con la stampate, l'ho trovata online.
Probabile che sia la questione che tu indichi.
Mi leggerò bene la cosa.
Grazie.
spadajoker
16-12-2014, 14:28
Ciao ragazzi,
anche io posseggo questo modem/router e mi rivolgo a voi per capire se sapete come cambiare la voce Adsl2+ in adsl normale dato che la mia linea non supera i 4mega e il provider ha onsigliato di cambiare questa impostazione...
ho cercato e ricercato sulla pagina di configurazione ma non trovo sta benedetta voce....
help
TROPPO_silviun
16-12-2014, 15:00
Ciao ragazzi,
anche io posseggo questo modem/router e mi rivolgo a voi per capire se sapete come cambiare la voce Adsl2+ in adsl normale dato che la mia linea non supera i 4mega e il provider ha onsigliato di cambiare questa impostazione...
ho cercato e ricercato sulla pagina di configurazione ma non trovo sta benedetta voce....
help
Non ho sotto mano il router, ma non ricordo questo valore; puoi verificare tu in giro lo standard ADSL ma il 2 serve per connessioni fino a 12Mbit e il 2+ fino ai 24Mbit. Con connessioni standard fino a 7/8 Mbit, l'adsl standard è più che sufficiente ..
spadajoker
16-12-2014, 15:12
si infatti il mio modem è settato su adsl2+ e il provider mi ha chiesto di mettere l'adsl normale come impostazione ma non la trovo...
DeeP BlacK
17-12-2014, 12:08
Col firmware DGTeam si può fare, con l'originale non ricordo più se c'è questa voce.
http://s20.postimg.org/ukhkqxw6l/ADSL_DGTeam.jpg
numb3rs666
31-01-2015, 15:43
Chiedo scusa ho preferito aprire una nuova discussione.
DGN2200v4 - Variazione potenza emissione Wifi
Thanks Totix92
La potenza emessa dal Wifi del DGN2200v4 è di circa 50/60 MW.
Lo standard di emissione del Wifi prevede una potenza di uscita di 100mW.
Aumentando al potenza a 100MW potrebbe aumentare la copertura Wifi.
Non esagerare con la potenza di uscita. Maggiori potenze possono danneggiuare il mdoem.
E' necessario dare alcuni comandi Telnet.
- Verifica potenza di uscita (prima delle modifiche)
wl -a wl0 txpwr
restituisce un valore di più di 1400 mw ma è un bug.
- Impostazione potenza di uscita a 100mW
wl -a wl0 txpwr 100
- Verifica potenza di uscita (dopo le modifiche)
wl -a wl0 txpwr
restituisce: 20dbm 100 mw ( overpower ON )
Nota: la variazione si perde con lo spegnimento/riaccensioen del modem e con il riavvio dello stesso.
Attenzione a non esagerare con la potenza. Si consiglia di non andare oltre i 100mW. Potreste danneggiare il modem.
Altri possibili comandi
wlctl txpwr per vedere l'impostazione attuale
wlctl txpwr help per vedere il range massimo
Netgear DGN2200v4 - Sostituzione driver ADSL
By Totix92 (thanks)
La sostituzione del driver ADSL originale con uno più recente può comportare un guadagno in termini di prestazioni della linea ADSL (es. ping). Il reale guadagno dipende dalla propria specifica linea ADSL.
Guida per sostituire/aggiornare il driver adsl:
Entrare nella console telnet e dare il comando per la modifica del filesystem scrivibile
mount -n -o remount,rw /
Scaricate il Driver ADSL aggiornato (v. A2pD039f) (https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610)
Estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiarloo nella carteòlla principale di una pen drive USB o HDD USB collegato al router
Dare il comando telnet --> mount e prendere nota dell'indirizzo dove è montata la pen drive USB o HDD USB. Ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5
Digitare nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver
cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( modificate se nel vostro caso la cartella della pen drive USB o HDD USB se è diversa )
( /etc/adsl/ è la cartella dove si trova il driver adsl originale del firmware )
Date il comando telnet mount -n -o remount,ro /
Date il comando --> adslctl stop
e subito dopo --> adslctl start --up
(non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale )
Verificate se il driver è stato correttamente aggiornato con il comando telnet --> adslctl --version
Riavviare il router
Se volete ripristinare i driver ADSL originali è sufficiente riaricare il firmware originale Netgear.
Suggerito il caricamento del firmware più recente.
Ho quotato questo post dal topic dgn2200.
Si può fare anche sul dgn2000v1?
random566
03-02-2015, 14:27
Ho quotato questo post dal topic dgn2200.
Si può fare anche sul dgn2000v1?
dato che del dgn2000 c'è solo una versione, non è chiaro se parli del dgn2000 o del dgn2200v1.
comunque su entrambi si può fare abilitando prima il telnet.
sul dgn2000 si può abilitare tramite la pagina web http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug.
sul 2200v1 è un po' più complicato, occorre l'utility telnetenable (prova a cercarla con google), oppure utilizzare modfs (vedi l'apposita discussione qui sul forum)
parlo del dgn2000. pensavo ci fossero piu versioni.
dove posso trovare i driver piu aggiornati per infostrada?
la mia connessione è sempre stata perfetta, agganciavo sempre 17,5 mega con snr di 6-7. da due settimane salta in continuazione in orari diurni ogni 20 secondi (quindi adsl inutilizzabile). i tecnici infostrada che sono venuti a casa hanno detto che c'è un problema nel doppino tra la centrale e casa mia ma poi hanno chiuso la pratica :muro:
adesso ho riaperto la pratica e nel frattempo grazie al telnet ho alzato snr a 12db e almeno riesco a navigare.
Non esistono driver per un router.
Se salta in determinati orari è probabile un problema del provider.
Verifica l'impianto, se puoi prova con un altro router.
verificato gia con un altro router per questo sto lottando da due settimane... stavo pensando di sostituire il modem anche se con questo netgear non ho mai avuto problemi!
posso aggiornare i driver con driver Adsl A2pD039f ?
Scusa ma non è chiaro (ed è meglio chiarire). Con l'altro router hai o non hai gli stessi problemi?
I driver NON si psosono aggironare (e al 99% il problema non sono id river).
Puoi cambiare se c'è il firmware.
ho lo stesso problema anche con un digicom ma i digicom li considero pessimi quindi non ci do valore e prima di comprare un altro modem e spendere 70-80€ vorrei aggiornare il firmware adsl che nel mio dgn2000 è A2pB023b.d20e mentre i nuovi sono A2pD039f
ho provato a seguire la procedura per il dgn2200 ma non è attuabile perche il dgn2000 non ha una porta usb....... come faccio ?
E fai male a fare un discorso generico di questo tipo (Digicom non buoni).
Doversti analizzare le cose con attenzione senza questi pre-concetti senza un fondamento tecnico.
Se due modem ti danno medesimi problemi., sembra molto probabile che il problema non sia il modem e cambiarlo non risolverà i tuoi problemi.
boh certe risposte non le capisco... io sto chiedendo se è possibile aggiornare i firmware adsl del mio vecchio dgn2000 e mi si continua a rispondere tutt'altro.
adesso ho tenuto impostato l snr a 12 per un ora e non ho avuto disconnessioni, ora l'ho portato a 9 e vediamo se ho disconessioni (da centrale mi mandano 6db ma ho disconnessioni continue ogni 20sec-1 minuto nelle ore diurne da 2 settimane).
proprio per questo chiedo se è possibile aggiornare il firmware adsl...
non penso che uno "stupido" si metta a giocare col telnet e a cercare soluzioni alternative come aggiornare il firmware adsl, ti pare?
ti ringrazio se mi dessi una risposta su come aggiornare dato che il dgn2000 non ha porta usb.
Leggi per favore le risposte.
Non puoi aggiornare i driver ADSL. Puoi cambiare il firmware.
I driver ADSL non sono reponsabili dei tuoi probelmi.
Infatti con la'ltro modem hai gli stessi problemi.
Sei tu che hai fatto un affermazione generica e gratiuita (senza dati di fatto) sulla non buona qualità dei Digicom.
Se due modem ti danno gli stessi problemi il problema NON è il modem.
Poi fai quello che ti pare.
mi rispondo da solo. il dgn2000 non ha usb. il protocollo telnet non permette di trasferire file dal pc quindi non si può fare. l'alternativa (incasinata) sarebbe stata la via ftp ma il dgn2000 non supporta nemmeno questa quindi i firmware adsl non si possono trasferire nel modem.
per quanto riguarda gli aggironamenti del firmware netgear è ferma da anni alla 1.1.11 e dgteam a 1.1.8 quindi niente da fare.
random566
04-02-2015, 12:05
per quanto riguarda gli aggironamenti del firmware netgear è ferma da anni alla 1.1.11 e dgteam a 1.1.8 quindi niente da fare.
mi sembra che il dgteam aveva un driver adsl più recente dell'originale, se non sbaglio lo 026.
comunque anch'io sono del parere che in una situazione di frequenti disconnessioni dovute alla rumorosità della linea, il driver adsl non cambi molto
ma è questo il punto. non è un problema di rumorosita. sono abbastanza vicino alla centrale. ho un'attenuazione di 30 che per una linea 20 mega è ottima. fino a due settimane fa il netgear supportava tranquillamente e senza disconnessioni l snr di 6 . da due settimane sembra non supportarlo più. da telnet ho fatto varie prove da stamane e ho alzato l snr a 12, poi a 9 e ora è a 8,3 (ho dato come comando snr prima 200 poi 150 e ora 133). e la connessione è stabile. appena ripristino snr a 6 (da telnet dando 100 oppure riavviando il modem) la connessione è instabile e cade ogni pochi secondi.
Siete ancora convinti che il problema è il provider? io pure ma dato che non mi ascoltano e che a loro basta poco per abbassare la velocita a 14 mega (cosa provata due settiamne fa ed effettivamente non avevo disconnessioni) preferisco risolvere da me perche ho bisogno dell'upload a 1 mega (se mi settano a 14 l'upload diventa 640k).
motivo per cui sto facendo queste prove e motivo per cui non mi spiego perche un modem non sia in grado di autoregolare il proprio snr (Allo stesso modo di come lo si fa via telnet in manuale) quando inizia ad avvertire disconnessioni. basterebbe che automaticamente si porta a valori di 8 e risolveremmo tutti i problemi senza stare ogni due e tre a chiamare l'assistenza tecnica e fare prove inutili.
Per questo motivo sto pensando di cambiare modem con quello che mi ha consigliato bovirus TP-LINK TD-W8960N e vedere che succede. ma i modelli TD-W8970 e TD-W8980 non hanno chipset broadcom e quindi non è possibile settare snr? mi sembrano piu performanti...
concordate?
Sono stato avvisato da mio fratello che il nostro dgn2000 ha la spia di internet rossa fissa.
Di solito questo significa che non c'e internet, che quindi il problema è a monte. Purtroppo da un paio di giorni stiamo avendo problemi anche con la scheda madre (che sta passando a miglior vita pare).
Che voi sappiate, quando la spia di internet è rossa, dipende sempre e solo dalla connessione o potrebbe significare altro??
PS. Purtroppo non posso verificare di persona altrimenti, io vivo dall'altra parte del mondo da 3 anni, altrimenti avrei gia fatto tutti i test possibili :stordita:
semplic8
06-02-2015, 15:28
ciao ragazzi, ho un problemino col router in questione....
ho aggiornato il firmware con la mod dgteam 1.1.8.0. 1018, x avere la possibilità di scegliere vari domini dns dinamici... ma il problema è che non riesco ad aprire nessuna porta sia in entrata che in uscita!!! solo ed esclusivamente quella x accedere alla gestione del router funziona.
ho creato il servizio e di seguito l'ho abilitato...
a qualcuno è capitato?
grazie a tutti
Buonasera....una domanda.
Ho scaricato il firmware 1.1.8.0.....del dgteam
nel zip ci sono 3 files quale dei 3 devo applicare?????
Grazie
zappetta
06-02-2015, 16:09
Sono stato avvisato da mio fratello che il nostro dgn2000 ha la spia di internet rossa fissa.
Di solito questo significa che non c'e internet, che quindi il problema è a monte. Purtroppo da un paio di giorni stiamo avendo problemi anche con la scheda madre (che sta passando a miglior vita pare).
Che voi sappiate, quando la spia di internet è rossa, dipende sempre e solo dalla connessione o potrebbe significare altro??
PS. Purtroppo non posso verificare di persona altrimenti, io vivo dall'altra parte del mondo da 3 anni, altrimenti avrei gia fatto tutti i test possibili :stordita:
la spia rossa segnala la mancanza della portante o problemi ( sicuramente da centrale ) ad agganciarla.
Ciao raga,
ieri mi è successa una cosa strana e non so se dipenda da Telecom o dal modem... stavo nagivando quando tutto si è bloccato, entrando nel pannello di controllo ho notato che si era disconnesso e riconnesso, ma da allora non riesco più a navigare.
Si collega normalmente senza problemi ma non naviga. Con una piccola eccezione... per qualche motivo Outlook riesce a collegarsi - pare - al server di Tin.it ma non a quello di Alice come delle altre mail. In Wi-Fi non va nulla TRANNE la app di Telecom Italia che sembra collegarsi normalmente e, al pannello modem router, lo vede attivo ma senza collegamento ad Internet... poi però se cerco di accedere alla risoluzione dei problemi ADSL mi dice che risulto connesso con un IP... diverso da quello che riporta il DGN2000 nello stato della connessione!
Che mminchia sta succedendo? :confused: :muro:
PS: un'altra cosa, io ho la LAN configurata con gli indirizzi fissi nel dominio 192.168.0.x come sempre, noto però nello stato connessione che la "porta ADSL" risulta avere IP gateway 192.168.100.1 con la subnet 255*.
Ciao a tutti, è sparita l'immagine che segnalava i condensatori da sostituire. Si può rimediare?
Grazie, Ebolo.
skizzo03
06-04-2015, 10:00
Ciao a tutti ragazzi, ebbene si dopo 6 mesi ancora i condensatori...ho dovuto sotituirli nuovamente, in quasi 10 anni questa è la quarta volta :mc: :muro: :muro: :muro: :muro:...fortunatamente ne ho diverse quantità e diversi tipi in casa e quindi con 0 euro me lo sistemo ogni volta, questa volta ho sostituito i condensatori con dei 105° japan...vediamo quanto dura ancora....p.s e con il problema dei condensatori è comparso il problema del blocco del router tutti i giorni alle ore 19:08 ogni 24 ore và in blocco e sono sicuro che è colpa dell' RTC REAL TIME CLOCK....ora ho disattivato il controllo dell'ora legale e il controllo dell'ora in automatico e credo di aver risolto...bah...in ogni caso credo che sia arrivata l'ora del pensionamento...anche se non vorrei mai cambiarlo ci sono troppo affezionato
Alaric.se
25-04-2015, 14:31
Salve cortesemente qualcuno mi potrebbe dire come abilitare il mac filtering e e vietare la connessione ad alcuni dispositivi al mio router ? ho provato con il qos priority dando un valore alto al mio pc ma non è servito a niente, il fatto è che mio fratello dal suo appartamento si appoggia sulla mia connessione ma ultimamente se ne approfitta un pò e collega svariati terminali tra cui dispositivi android, vorrei farlo connettere ma con un solo pc, potreste darmi una mano ? grazie.
TROPPO_silviun
28-04-2015, 13:14
Salve cortesemente qualcuno mi potrebbe dire come abilitare il mac filtering ...
Imposti il mac address dei dispositivi abilitati e blocchi tutti quelli non rientranti nel gruppo ..
Ciao a tutti ragazzi,
Vi allego le immagini di un condensatore (cerchiato in rosso) del router. La parte superiore mi pare gonfia e penso sia da sostituire, così come ho fatto in passato con altri 3 condensatori.
Volevo sapere se anche in questo caso devo utilizzare un condensatore sostitutivo "low ESR 105 C". Penso siano tutti uguali, vero?
Grazie
P.S. Non riesco ad allegare immagini. Come si fa ad allegare immagini di dimensioni minori di 24 kb?!?
DeeP BlacK
15-05-2015, 09:42
Il mio non so perché ma è immune da questi condensatori gonfi, acceso notte e giorno da anni, nell'ultimo periodo anche in orizzontale che dovrebbe smaltire meno calore, ogni tanto lo apro per controllare e condensatori all'aspetto perfetti.
Il mio non so perché ma è immune da questi condensatori gonfi, acceso notte e giorno da anni, nell'ultimo periodo anche in orizzontale che dovrebbe smaltire meno calore, ogni tanto lo apro per controllare e condensatori all'aspetto perfetti.
Beato te!
Comunque le immagini di cui parlavo sono queste:
http://imageshack.com/a/img540/5269/sm2xOR.jpg
http://imageshack.com/a/img538/689/Aylg67.jpg
Spero che qualcuno possa aiutarmi col dubbio espresso nel mio post precedente.
Grazie a tutti!
E' sicuramente gonfio.
Anche gli altri condensatori, se il modem ha qualche anno, sarebbe preferibile sostituirli.
E' sicuramente gonfio.
Anche gli altri condensatori, se il modem ha qualche anno, sarebbe preferibile sostituirli.
Ma vanno tutti sostituiti con condensatori "low ESR 105" (per lo meno quelli più piccoli, della stessa dimensione di quelli che ho cerchiato)?
Grazie
È preferibile che siano tutti LOW ESR (alimentazione switching) 105C (vista la temperatura all'interno).
È preferibile che siano tutti LOW ESR (alimentazione switching) 105C (vista la temperatura all'interno).
Ti ringrazio per la risposta!
Il modem è del 2008 e ho già sostituito 3 condensatori 3 amo fa più o meno... Consigli di cambiarli comunque tutti?
Se riesci a trovarli e non costano molti suggerisco di cambiarli tutti.
Se riesci a trovarli e non costano molti suggerisco di cambiarli tutti.
Grazie del consiglio!
Se riesci a trovarli e non costano molti suggerisco di cambiarli tutti.
Riagganciandomi al discorso di prima, il negoziante mi ha chiesto che valore devono avere i condensatori low ESR 105C in uF (micro farad). Non ho saputo rispondergli...
E scritto sui condensatori...
E scritto sui condensatori...
Si, hai ragione, ho controllato.
470 uF 16v
Buongiorno,
ho letto con interesse la guida per questo che è anche il mio router da parecchi anni oramai.
Purtroppo mi sto travando ad affrontare un problema alquanto strano che riguarda la connessione via cavo.
Sostanzialmente, la connessione via ethernet ha funzionato fino a qualche giorno fa con la mia vecchia scheda madre (una vecchia asus P5K) mentre non funziona con la nuova scheda madre né con il RaspberryPi. La scheda di rete della nuova scheda madre funziona (testata con altro router) quindi pare che il problema sia il mio router.
Ora, possibile che sia un problema hardware? Come faceva allora a funzionare in precedenza?
Ho aggiornato il firmware alla versione 1.1.11 ma senza risultati.
Consigli?
Grazie e a presto :)
Ho aperto il router - il cui pannello posteriore peraltro non si svita con un banale cacciavite a stella - e fatto un paio di foto. I condensatori verdi sembrano lievemente rialzati in testa, "gonfi"...
1 (https://img.bi/#/bhoD72R!oyL8xwwwydtwPl3P5gzYoOdAcxid3glefx6gLz-r)
2 (https://img.bi/#/rhGsjqc!JDf6Ag6jQI5Qtr-CowaqEkbA_rupog2WkLHQcM1I)
Quando ho richiuso il tutto e riprovato a collegare via cavo al fisso ha tentato di collegarsi, luce arancione lampeggiante in corrispondenza della porta ethernet nella scheda madre... Poi non ce l'ha fatta.
Cosa suggerite?
Grazie!
I condensatori verdi sono guasti e vanno sostituiti.
Sono i condensatori relativi alle poret etehrnet del mdoem.
Non usare il modem in queste condizioni. Potersti bruciare la porta ethernet del pc collegato al modem.
Ciao Bovirus,
ti ringrazio molto per la risposta.
A questo punto faccio fede alla guida riportata nella prima pagina di questa discussione, sperando di trovare i condensatori giusti e soprattutto di saperli saldare (non ho molta esperienza). Per togliere quelli presenti immagino siano da dissaldare scaldandoli, giusto?
Grazie!
skizzo03
26-06-2015, 09:38
Ciao a tutti ragazzi...mi spiegate perchè il mio dgn2000 non viaggia in wi fi oltre a 54mbps? ho provato a mettere fino a 130 mbps e sia il samsung s4 che il mio portatile lenovo dotati di scheda N non viaggiano ad oltre 54 mbps....anche la xbox 360 è dotata di scheda wifi N ma oltre i 54mbps non viaggia...come mai?
ho provato tutti i canali tutti i settaggi sia sul telefono sia sulla xbox sia sulla 360....tutti gli apparecchi sono a 1 metro di distanza dal router :muro: :muro: :muro: :muro:
Lollauser
26-06-2015, 09:42
Ciao a tutti ragazzi...mi spiegate perchè il mio dgn2000 non viaggia in wi fi oltre a 54mbps? ho provato a mettere fino a 130 mbps e sia il samsung s4 che il mio portatile lenovo dotati di scheda N non viaggiano ad oltre 54 mbps....anche la xbox 360 è dotata di scheda wifi N ma oltre i 54mbps non viaggia...come mai?
ho provato tutti i canali tutti i settaggi sia sul telefono sia sulla xbox sia sulla 360....tutti gli apparecchi sono a 1 metro di distanza dal router :muro: :muro: :muro: :muro:
Ocio anche al sistema di crittografia del wifi, devi mettere wpa2+psk mi pare per farlo andare in N
skizzo03
26-06-2015, 09:47
si si infatti wpa+psk è attivato....ma nulla da fare segnale molto forte 5 tacche ma solo a 54mbps se lo imposto a 270mb il segnale cala a 36 mb secondo....
Se togli la crittografia vedrai che ci va, ma con ovvie conseguenze...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.