PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

gasgas14
20-07-2009, 15:02
Ciao ragazzi, ho una domanda stupida da sottoporvi, ma purtroppo non ho ancora trovato soluzione.
Dunque, io vorrei poter accedere al mio pc da remoto, premetto che mi sono già iscritto a un dynamic dns e che funziona (se faccio il ping verso l'indirizzo del dyndns mi risponde con 0 ms di ritardo). la questione ora è: come devo configurare il router per far si che mi instradi una connessione esterna con ip generico sulla porta tal dei tali all'indirizzo ip del mio computer?
E già che ci sono vi sottopongo un'altro quesito: devo configurare in un modo particolare il router per far funzionare il wake on lan?
Vi ringrazio per le risposte ;)

Ecco qui mi aggrego ad ascoltare perché interessa pure a me! :D

Duar
20-07-2009, 15:21
potrebbe anche dipendere dal fatto che il dgn2000 negozia la portante in adsl2 o 2+, mentre il vecchio modem usb va in adsl tradizionale (g.dmt).
ciò, con alcuni tipi di dslam, comporta variazioni nel tempo di ping come quella che hai evidenziato.
ci sono altre discussioni dove viene riferito questo fatto.
in questo caso per poter ottenere gli stessi tempi con il dgn2000 basterebbe settarlo in modalità g.dmt anzichè in automatico.
però purtroppo ciò va fatto tramite i comandi telnet, mi sembra che il dgn2000 (come anche gli altri netgear) non abbiano la pagina web per effettuare questa impostazione.


edit
ho visto solo ora che hai la 640, quindi non credo che questa possa essere in adsl2 o 2+


Ho trovato la soluzione!!!
Ho flashato il DGN2000 con il firmware moddato dal DGTEAM

http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=17

Ci sono diversi firmware moddati per Netgear...
Il firmware moddato che ho flashato mi permette di variare molte più voci avendo un menù più ampio e preciso.
Questo mi ha permesso appunto di deselezionare adsl2/adsl2+ che sembrerebbe esser stata la causa del mio problema.

Adesso infatti viaggio col DGN2000 come viaggiavo con il moden vecchio usb... (sia in UL,sia in DW che come latenza)

Spero di esservi stato utile ;)

Ribbe
20-07-2009, 18:36
Ciao a tutti ^^ (bella lì che c'è un 3D Ufficiale)...

ho il DGN2000 + la chiavetta da 3 settimane...
messo in verticale non dico che è freddo :D ma la T° mi sembra ottima... quindi nessun problema
il wireless l'ho impostato a 130Mbps e il segnale è buono (dal 2° al 1° piano... abito in una villetta)... quindi nessun problema

l'unico "incoveniente" è che i 7 mega (Alice) non li ho mai visti... ma non dipende da lui ;) .... questi sono i parametri attuali:


Velocità di connessione 3936 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 40.0 db 21.5 db
Margine rumore 12.3 db 16.0 db

stò pensando se mettere il firmware Americano... bho, conviene?

per quel che mi riguarda mi sembra un buon modem/router (pagato 99€... meno male che alla Mediaworld sbagliano a mettere i prezzi :Prrr: )

arctickeeper
20-07-2009, 19:35
Ciao ragazzi, ho una domanda stupida da sottoporvi, ma purtroppo non ho ancora trovato soluzione.
Dunque, io vorrei poter accedere al mio pc da remoto, premetto che mi sono già iscritto a un dynamic dns e che funziona (se faccio il ping verso l'indirizzo del dyndns mi risponde con 0 ms di ritardo). la questione ora è: come devo configurare il router per far si che mi instradi una connessione esterna con ip generico sulla porta tal dei tali all'indirizzo ip del mio computer?
E già che ci sono vi sottopongo un'altro quesito: devo configurare in un modo particolare il router per far funzionare il wake on lan?
Vi ringrazio per le risposte ;)

Per la questione desktop remoto l'unica impostazione da settare sul router è permettere traffico TCP in ingresso sulla porta 3389 (mi sembra) se usi remote desktop di win. Il resto va impostato su windows, io ho sempre usato vnc e sempre su intranet mai passando su internet.
In linea di massima ti converrebbe usare log me in, più facile da configurare, le porte che usa non me le ricordo, il discorso comunque è lo stesso, permettere la porta specifica verso il tuo indirizzo ip interno. Come si fa per i programmi p2p per intenderci.
Inutile dire che se vuoi farlo via internet le password dovranno essere abbastanza complesse, in quanto non impostando un filtro su chi possa accedere da internet (es. solo da alcuni specifici indirizzi) chiunque può lanciarsi nel tuo pc.

Il wake on lan non richiede nessuna configurazione, l'unico criterio è che il router/switch sia acceso, ed ovviamente il wol deve essere supportato dalla scheda di rete del pc.

Marke
21-07-2009, 00:54
Una domanda.. Meglio impostare PPPoE o PPPoA? Non ci ho capito molto.. Poi una cosa, io ho la Alice Flat 7mega, nel router mi chiede se necessita di nome utente e pass.. Non ricordo se c'è o no.. Cioè se io non metto niente mi va lo stesso la linea?

PS: ho preso questo router però ha un nome leggermente diverso, dgnb2100.. Cambia qualcosa?

MarK_kKk
21-07-2009, 08:00
Una domanda.. Meglio impostare PPPoE o PPPoA? Non ci ho capito molto.. Poi una cosa, io ho la Alice Flat 7mega, nel router mi chiede se necessita di nome utente e pass.. Non ricordo se c'è o no.. Cioè se io non metto niente mi va lo stesso la linea?

PS: ho preso questo router però ha un nome leggermente diverso, dgnb2100.. Cambia qualcosa?

Dipende dal tipo di contratto che hai, a me funziona in entrambi i modi, ma con PPPoE è moooolto lento. Cmq sia se non trovi risposta prova in entrambi i modi e vedi quello che va meglio.
Anche per quanto riguarda nome utente e password dipende dal contratto, ma posso dirti quasi con certezza che devi impostarli. A questo punto cerca il contratto e vedi come configurare il router.

Per la questione desktop remoto l'unica impostazione da settare sul router è permettere traffico TCP in ingresso sulla porta 3389 (mi sembra) se usi remote desktop di win. Il resto va impostato su windows, io ho sempre usato vnc e sempre su intranet mai passando su internet.
In linea di massima ti converrebbe usare log me in, più facile da configurare, le porte che usa non me le ricordo, il discorso comunque è lo stesso, permettere la porta specifica verso il tuo indirizzo ip interno. Come si fa per i programmi p2p per intenderci.
Inutile dire che se vuoi farlo via internet le password dovranno essere abbastanza complesse, in quanto non impostando un filtro su chi possa accedere da internet (es. solo da alcuni specifici indirizzi) chiunque può lanciarsi nel tuo pc.

Il wake on lan non richiede nessuna configurazione, l'unico criterio è che il router/switch sia acceso, ed ovviamente il wol deve essere supportato dalla scheda di rete del pc.

Grazie mille per le risposte, oggi faccio qualche prova dato che vorrei provare a hostare un sito sul mio pc.
Per il wake on lan mi sa che è la scheda madre del muletto che non lo digerisce, ma anche lì devo far qualche prova.
Sapresti mica indicarmi un buon analizzatore di rete?

Marke
21-07-2009, 09:07
Quindi dovrei impostare su PPPoA se funziona?

An una cosa, non riesco ad avviare emule.. Connetto al server ma non si connette mai.. Ho aperto le porte ma non risultano aperte.. Mah..

MarK_kKk
21-07-2009, 10:38
Quindi dovrei impostare su PPPoA se funziona?

An una cosa, non riesco ad avviare emule.. Connetto al server ma non si connette mai.. Ho aperto le porte ma non risultano aperte.. Mah..

Come ti dicevo, dipende dal contratto. Può essere che ti funzioni benissimo su PPPoE e non su PPPoA o viceversa. devi far 2 prove ;)

-Mirco-
21-07-2009, 11:18
PPOA ->MUX ATM
PPOE->MUX GBE

Marke
21-07-2009, 13:05
Come ti dicevo, dipende dal contratto. Può essere che ti funzioni benissimo su PPPoE e non su PPPoA o viceversa. devi far 2 prove ;)

Ho un problema.. Allora con questo router vado nelle impostazioni e provo a fare la configurazione automatica della linea.. Solo che non finisce mai.. Cioè continua a caricare e dopo si blocca li.. Se vado in altre sezioni non ci va..

Questo mi succede quando collego la linea.. Dopo aver fatto la config. guidata e vado nello stato del router mi dice che il tipo di connessione è PPPoA..

Solo che quando mi collego a internet non va in nessun sito e se provo ad entrare nel router non va.. Come mai??

Mi pare di aver configurato bene tutto.. Non capisco.. An il wireless invece funziona, anche se ogni volta che voglio collegarmi devo ripremere due volte il tasto N push..

Mi aiutate?? :help:

Marke
21-07-2009, 18:12
è da due giorni che ci son dietro e devo ancora risolvere sto cavolo di problema! Non è possibile che ho sempre problemi con sti router!!

misterix7
21-07-2009, 19:40
Buonasera come da titolo non riesco ad installare i drivers della chiavetta in dotazione del router (nel SO VISTA), specificamente la VN111V2.
Quando installo i drivers sia quelli aggiornati che quelli vecchi quando arrivo per installare la chiavetta una frase che alla fine mi da notfound.
Sapete dirmi qualcosa al riguardo?
Grazie

MarK_kKk
21-07-2009, 19:41
Anche a me da quel problema, di solito l'autoconfigurazione non funziona solamente con chi ha infostrada come gestore.
Comunque la configurazione manuale non è così difficile, basta che imposti incapsulamento, nome utente e password. Dopo di che basta che clicchi su verifica. Se vedi che sei on-line, ma non riesci a navigare, le possibilità possono essere 2: hai sbagliato incapsulamento oppure devi ridurre l'MTU.
Per fare ciò vai su Impostazioni WAN e provi a diminuire il valore MTU da 1500 a 1492.

Marke
21-07-2009, 20:48
Anche a me da quel problema, di solito l'autoconfigurazione non funziona solamente con chi ha infostrada come gestore.
Comunque la configurazione manuale non è così difficile, basta che imposti incapsulamento, nome utente e password. Dopo di che basta che clicchi su verifica. Se vedi che sei on-line, ma non riesci a navigare, le possibilità possono essere 2: hai sbagliato incapsulamento oppure devi ridurre l'MTU.
Per fare ciò vai su Impostazioni WAN e provi a diminuire il valore MTU da 1500 a 1492.
Il problema è che mi si connette.. Ma dopo un pò mi dice impossibile trovare la pagina.. Come se fosse disconnesso ma il router mi da connesso.. Poi se lasciavo il router 192.168.0.1 e imposto nella lan del pc quell'indirizzo non si connette, icona rossa.. Se imposto 1.1 cambiando tutto ovviamente va..

è strano.. Ho fatto tutto manuale, messo pppoe, nome ut e pass.. Impostato ip nella lan del pc, tolto il dhcp nel router e basta, non c'era altro.. An ho messo su VC invece di VLL senno non andava..

Avrò il router sfigato da cambiare?

Marke
21-07-2009, 23:42
Comunque dopo due giorni di stressanti tentativi mi sto rassegnando a portarlo indietro e vedere se me lo cambiano.. Non è possibile, con un mio amico ci siamo messi qua e abbiamo resettato il router, cosi com'era abbiamo impostato solamente PPPoE, LLC, nome ut e pass e basta.. DHCP abilitato.. Dopo pochi minuti di navigazione si blocca internet, se tipo entro nell'ip del router quando sono collegato dopo un pò si inchioda.. Poi perde la linea e si riavvia.. Un colpo mi ha dato la spia rossa del led di internet.. Il wireless funziona normalmente senza problemi.. Secondo voi è guasto??

MarK_kKk
22-07-2009, 05:44
Se perde la linea dopo un po' che è connesso è possibile che sia guasto. Più che altro se non riesci ad aprire la configurazione del router digitando 192.168.0.1 è molto probabile che sia lui il problema.

sacd
22-07-2009, 06:50
Secondo voi è guasto??

Sì, visto con un 834 di un mio amico

Marke
22-07-2009, 09:43
Eccomi qua per raccontarvi la mia.. Allora, avevo acquistato il router due giorni fa. Avevo preso la prima scatola in vista..

Vado a casa e provo per due stressanti giorni questo router con diversi cavi e diversi filtri, prima avevo provato col mio vecchio filtro che è sempre andato.. Poi col suo. Beh..

Ho provato sia con DHCP attivo che senza, provato diversi ip, PPPoE e PPPoA con LLC o VC in base al tipo.. Ho provato mille cose..

Alla fine oggi sono andato la e me lo son fatto cambiare, il tipo mi ha tirato su la storiella dell'orso dicendomi che secondo lui se la wireless funziona e la lan no è un problema di driver delle periferiche ( :rolleyes: .... Dopo questa frase mi ha detto :"Comunque te lo cambiamo" ed è scappato.. Forse si è reso conto della mega balla che mi ha detto..)..

Beh ultima cosa, torno a casa e apro la scatola.. Dentro, rispetto al router di prima c'era un filtro in più ed il pulsante ON/OFF era su OFF mentre l'altro su ON. Evidentemente era già tornato quel router per i problemi che aveva e quelli della Netgear non l'hanno sistemato.. :muro:

Furbi eeh..

Adesso mi sembra che funzioni.. Son qua da 5 minuti e non è successo niente di anomalo..

Beh cosa vi posso dire, non prendete mai la prima scatola, andate dietro a pescarla.. :rolleyes:

Marke
22-07-2009, 09:46
Se perde la linea dopo un po' che è connesso è possibile che sia guasto. Più che altro se non riesci ad aprire la configurazione del router digitando 192.168.0.1 è molto probabile che sia lui il problema.
La riuscivo ad aprire quando non avevo il cavo della linea inserito.. Appena provavo a collegarmi ad internet, si collegava ma dopo qualche minuto ma neanche, qualche secondo si bloccava tutto, non caricava più la pagina.. E dovevo riaccendere il router e riprovare..

Al 90% era guasto.. O magari sbagliavo io qualcosa ma dubito perchè son rimasto qua con un mio amico che lavora su quelle cose li..

Però mi viene il dubbio, che magari non ho impostato i due valori di 8 e 35 (non so come si chiamano) perchè in questo ho dovuto cambiarli, erano 0 e 38.. Non ricordo se erano cosi anche quelli ma penso di no perchè riuscivo a collegarmi per un pò ad internet..

MarK_kKk
22-07-2009, 09:54
Anche a me era successo, infatti prima non avevo preso il dgn2000, ma l'834gt, ma come è successo a te la scatola era già aperta, lo connetto mi da problemi. Quando lo riporto indietro il tipo mi dice che è un problema dovuto al tipo di gestore e qui e là. Siccome era l'ultimo prendo il dgn2000 nonostante il tipo mi avesse consigliato di non prendere più netgear perchè a suo dire davano problemi con infostrada.
Cmq morale della favola, quando gli ho fatto notare che la scatola dell'altro era già aperta mi ha detto che gli tornano indietro parecchi router e che deve pur venderli. Mi sono cascate le braccia a sentire quell'affermazione. Sta di fatto che non è colpa di netgear che non ripara ma dei rivenditori.

astroimager
22-07-2009, 10:11
Ciao ragazzi,

ieri pomeriggio ho ordinato questo modem in kit con la chiavetta (DGNB2100), ed è già arrivato (!): ho spacchettato quasi tutto ma non ho trovato (come si confà a quasi tutte le periferiche moderne) il manuale di istruzioni.

Nel sacchetto del router c'è scritto che prima di installarlo è meglio scaricare e upgradare con l'ultimo firmware ufficiale... seguo questa indicazione?

Grazie e scusate per la niubbaggine! :)



(speriamo bene! :sperem:)

random566
22-07-2009, 10:34
ho spacchettato quasi tutto ma non ho trovato (come si confà a quasi tutte le periferiche moderne) il manuale di istruzioni.
lo trovi in pdf nel cd

Nel sacchetto del router c'è scritto che prima di installarlo è meglio scaricare e upgradare con l'ultimo firmware ufficiale... seguo questa indicazione?


ho notato che nelle recenti forniture del dgn2000 c'è questa indicazione attaccata direttamente sul sacchetto, ma purtroppo per l'europa non esiste ancora un firmware più recente del 1.1.1 con cui viene fornito.
esiste la 1.3.7 per il nordamerica, che sembra funzioni ugualmente ma con parametri leggermente diversi per il wireless (non sarebbe a normativa).
mi sembra che qualcuno che ha postato qui l'abbia provata

astroimager
22-07-2009, 10:38
ho notato che nelle recenti forniture del dgn2000 c'è questa indicazione attaccata direttamente sul sacchetto, ma purtroppo per l'europa non esiste ancora un firmware più recente del 1.1.1 con cui viene fornito.
esiste la 1.3.7 per il nordamerica, che sembra funzioni ugualmente ma con parametri leggermente diversi per il wireless (non sarebbe a normativa).
mi sembra che qualcuno che ha postato qui l'abbia provata

Grazie per la tempestiva risposta, intanto!

Considerando quello che scrivi, procederei con l'installazione... se in futuro voglio upgradare il fw basta disinstallare i driver? :stordita:

Marke
22-07-2009, 10:44
Anche a me era successo, infatti prima non avevo preso il dgn2000, ma l'834gt, ma come è successo a te la scatola era già aperta, lo connetto mi da problemi. Quando lo riporto indietro il tipo mi dice che è un problema dovuto al tipo di gestore e qui e là. Siccome era l'ultimo prendo il dgn2000 nonostante il tipo mi avesse consigliato di non prendere più netgear perchè a suo dire davano problemi con infostrada.
Cmq morale della favola, quando gli ho fatto notare che la scatola dell'altro era già aperta mi ha detto che gli tornano indietro parecchi router e che deve pur venderli. Mi sono cascate le braccia a sentire quell'affermazione. Sta di fatto che non è colpa di netgear che non ripara ma dei rivenditori.

No no era tutto imballato il mio ma dentro mancava un filtro, il pulsante del router era su on e l'imballaggio della wireless era diverso da quello di adesso..

PS: adesso mi da problemi la wireless.. -.- Sembra che non la rileva..

EDIT: ho dovuto scaricare la versione dopo del software per la wireless perchè dal cd non si installava, mi diceva che era impossibile trovare un file.. Il cd non era masterizzato bene secondo me, sotto c'erano di quei aloni da far paura.. Adesso me la rilevata.. Beh che dire, non pensavo che una marca cosi grande avesse tutti questi problemi..

random566
22-07-2009, 10:48
Grazie per la tempestiva risposta, intanto!

Considerando quello che scrivi, procederei con l'installazione... se in futuro voglio upgradare il fw basta disinstallare i driver? :stordita:

penso che puoi installarlo tranquillamente senza aggiornare il firmware.
evita di usare il cd in dotazione, molto meglio configurare manualmente la connessione.
non ci sono driver da installare.
se in futuro vuoi aggiornarlo, la procedura si fa direttamente dall'interfaccia web del router

Marke
22-07-2009, 10:58
penso che puoi installarlo tranquillamente senza aggiornare il firmware.
evita di usare il cd in dotazione, molto meglio configurare manualmente la connessione.
non ci sono driver da installare.
se in futuro vuoi aggiornarlo, la procedura si fa direttamente dall'interfaccia web del router

Mi pare che bisogna scaricare il file del fw e dopo dal router aprire quel file tramite la sezione adatta.. Spero esca presto..

random566
22-07-2009, 11:06
Mi pare che bisogna scaricare il file del fw e dopo dal router aprire quel file tramite la sezione adatta.. Spero esca presto..

certo, il firmware va scaricato, volevo dire che una volta scaricato si fa tutto dall'interfaccia web senza installare o disinstallare niente

Marke
22-07-2009, 11:11
Come mai a volte in certe pagine mi dice non trovata, ci ri clicco e la trova? Il ruoter rimane sempre connesso ma ogni tanto mi fa sta cosa.. Ho dei valori da cambiare?

sacd
22-07-2009, 11:53
Come mai a volte in certe pagine mi dice non trovata, ci ri clicco e la trova? Il ruoter rimane sempre connesso ma ogni tanto mi fa sta cosa.. Ho dei valori da cambiare?

Inserisci nella configurazioni i dns a mano

MarK_kKk
22-07-2009, 12:09
Come mai a volte in certe pagine mi dice non trovata, ci ri clicco e la trova? Il ruoter rimane sempre connesso ma ogni tanto mi fa sta cosa.. Ho dei valori da cambiare?
e controlla anche l'MTU dopo i DNS se non riesci a risolvere.

astroimager
22-07-2009, 12:26
penso che puoi installarlo tranquillamente senza aggiornare il firmware.
evita di usare il cd in dotazione, molto meglio configurare manualmente la connessione.
non ci sono driver da installare.
se in futuro vuoi aggiornarlo, la procedura si fa direttamente dall'interfaccia web del router

Grazie dei suggerimenti.

Installato e configurato velocemente per navigazione e p2p, per ora via eth ed a un solo PC (ho disabilitato il wireless)... sembra funzionare tutto, e bene.

Che dire: per ora sono soddisfatto dell'acquisto, sembra un buon prodotto e anche manualmente si configura senza difficoltà.
Per emule, per es., non ero al corrente esistesse la funzione UPnP... si configura tutto con due click!

In stanza noto un odore di plastica scaldata, e in effetti mettendoci la mano sopra sembra piuttosto caldo...

Marke
22-07-2009, 13:13
e controlla anche l'MTU dopo i DNS se non riesci a risolvere.
Il mtu era impostato su 1492, ho la pppoe.. Poi i dns io ho sempre messo nella lan del pc 192.168.1.1 e nel router impostato su automatico da isp.. Boh.. Cmq a parte questo piccolo problema il resto va..

MarK_kKk
22-07-2009, 15:02
Allora direi ke l'MTU non dovrebbe dar problemi, cmq per i dns basta che cerchi quelli del tuo gestore qui (http://www.mooseek.com/tecnologia/schede/00000035.htm).

misterix7
22-07-2009, 17:20
Buonasera come da titolo non riesco ad installare i drivers della chiavetta in dotazione del router (nel SO VISTA), specificamente la VN111V2.
Quando installo i drivers sia quelli aggiornati che quelli vecchi quando arrivo per installare la chiavetta una frase che alla fine mi da notfound.
Sapete dirmi qualcosa al riguardo?
Grazie

Con xp funziona ma con vista non me li fa installare,il router l'o comprato in kit con la chiavetta .
Mi aiutate.
grazie :muro:

astroimager
22-07-2009, 17:20
Scusate ragazzi, sto diventando un po' scemo... non riesco a far andare il wireless... ho letto le faq nel th del 834g, ma non trovo una soluzione: cosa sbaglio?!?

Ho impostato il router a 270 Mb, l'unico canale che riesce ad agganciarmi è l'1 (1+5), e non ho opzioni di protezione, a parte il MAC-Filtering.

Nel client, quando si aggancia, il segnale va fra 135 e 270, è mediamente forte, ma nello status compare solo l'IP al posto della dicitura "connected to internet".
In pratica non naviga... boh, ora provo ad avvicinare al max la chiavetta al router e vediamo che succede...

Giulio_P
22-07-2009, 17:32
com'e' la potenza del segnale per il wireless? vorrei cambiare il mio Netgear DG834G per avere piu' portata (devo raggiungere il giardino, 50m in linea d'aria dalla finestra), perche' adesso non riesco a prendere la linea wireless, anche se vedo la rete.

Marke
22-07-2009, 17:43
Allora direi ke l'MTU non dovrebbe dar problemi, cmq per i dns basta che cerchi quelli del tuo gestore qui (http://www.mooseek.com/tecnologia/schede/00000035.htm).
An ok grazie... Ma comunque col vecchio router non ho mai avuto problemi di questo tipo.. Poi impostando che li trova il router i dns non li pesca da li direttamente lui?

Marke
22-07-2009, 17:51
Allora, per impostare il wireless è semplicissimo..

Intanto andate nel router e impostate su wireless la nazionalità e la portata. Io ho messo fino a 270..

Poi fate così, se riuscite installate il software aggiornato.. Dovreste inserire il cd e quando vi chiede se cercare aggiornamenti fate si..

Beh, poi installate il software e quando vi chiede di inserire la penna usb wireless la inserite e subito cliccate su next per far partire la ricerca della penna.. Dopo create una connessione su joint network mi pare..

Marke
22-07-2009, 17:53
Con xp funziona ma con vista non me li fa installare,il router l'o comprato in kit con la chiavetta .
Mi aiutate.
grazie :muro:

Era successo anche a me!! Fai come ho scritto prima.. Inserisci la penna quando te lo chiede e subito dopo premi su next.. Anchi'io avevo problemi subito, l'ho fatto due tre volte velocemente e poi me l'ha trovata..

Ma i dns dell'Alice Flat quali sono? Qualcuno lo sa?

misterix7
22-07-2009, 18:18
Era successo anche a me!! Fai come ho scritto prima.. Inserisci la penna quando te lo chiede e subito dopo premi su next.. Anchi'io avevo problemi subito, l'ho fatto due tre volte velocemente e poi me l'ha trovata..

Ma i dns dell'Alice Flat quali sono? Qualcuno lo sa?

Ciao grazie per le info.
Questi sono i dns alice io attualmente sto usando la prima.

dns alice
1)
212.216.112.112
212.216.172.162

2)
194.243.154.62
195.31.190.31
3)
81.174.233.46
194.243.154.62
4)
62.211.69.150
212.48.4.15
5)
217.141.250.206
151.99.125.1
6)
212.131.30.42
212.131.30.43

random566
22-07-2009, 18:35
com'e' la potenza del segnale per il wireless? vorrei cambiare il mio Netgear DG834G per avere piu' portata (devo raggiungere il giardino, 50m in linea d'aria dalla finestra), perche' adesso non riesco a prendere la linea wireless, anche se vedo la rete.

non aspettarti miracoli sotto l'aspetto della portata wireless.
non posso fare un paragone con il dg834g, lo posso fare invece con il dg834gt.
fra dg834gt e dgn2000 non sono stato in grado di apprezzare grandi differenze di portata.
d'altra parte il grosso limite della portata è dovuto alla massima potenza di trasmissione imposta dalle normative.
i router non possono fare miracoli dovendo rispettare questo limite

Marke
22-07-2009, 18:35
Ciao grazie per le info.
Questi sono i dns alice io attualmente sto usando la prima.

dns alice
1)
212.216.112.112
212.216.172.162

2)
194.243.154.62
195.31.190.31
3)
81.174.233.46
194.243.154.62
4)
62.211.69.150
212.48.4.15
5)
217.141.250.206
151.99.125.1
6)
212.131.30.42
212.131.30.43
Wow, perfetto.. Gracias.. ;)

Beh fammi sapere se funziona la wireless, anch'io subito ho preso paura pensavo fosse guasta sta volta la wireless e invece no.. In compenso ho avuto problemi a installare il software dal cd, a quanto pare è masterizzato male.. xD Ma vabbè ho scaricato quello aggiornato..

misterix7
22-07-2009, 20:12
Wow, perfetto.. Gracias.. ;)

Beh fammi sapere se funziona la wireless, anch'io subito ho preso paura pensavo fosse guasta sta volta la wireless e invece no.. In compenso ho avuto problemi a installare il software dal cd, a quanto pare è masterizzato male.. xD Ma vabbè ho scaricato quello aggiornato..

Niente non installa i driver ho provato come hai detto te a fare due tre volte ma nientenon installa i driver della chiavetta sapete darmi qualche altro consiglio.
grazie:(

arctickeeper
22-07-2009, 20:58
Hai provato a non usare l'installer del cd?, inserisci la chiavetta, vai nel pannello di controllo, su sistema e poi gestione dispositivi, da li selezioni quello che sarà l'unico punti interrogativo o esclamativo, tasto destro installa o aggiorna driver e dai come percorso il cd, accetta ogni eventuale messaggio di non compatibilità o presunta non sicurezza.

Giulio_P
22-07-2009, 22:07
non aspettarti miracoli sotto l'aspetto della portata wireless.
non posso fare un paragone con il dg834g, lo posso fare invece con il dg834gt.
fra dg834gt e dgn2000 non sono stato in grado di apprezzare grandi differenze di portata.
d'altra parte il grosso limite della portata è dovuto alla massima potenza di trasmissione imposta dalle normative.
i router non possono fare miracoli dovendo rispettare questo limite


ma tra questo e il DG834N quale consiglieresti? e in cosa differiscono i due modelli?

Metal2001
22-07-2009, 22:15
ho il netgear dg834g e vorrei cambiarlo con il bundle dgn2000+ chiavetta n netgear, vorrei sapere 2 cose:

1-usando la penna usb (quindi protocollo n) riesco ad avere un buon segnale in zone dove con il dg834g e protocollo g il segnale va e viene?
2-da qualche mese ho problemi e cade spesso la connessione, è venuto un tecnico telecom, ha cambiato il cavo e la situazione è migliorata ma da quando ho avuto il problema spesso mi cade la connessione.il dgn2000 come modem è superiore al mio?ci sono possibilità che risolva questi problemi di connessione?

per quanto riguarda il prezzo l'ho visto sul sito mediaworld a 95€, forse questa settimana vado a vedere

arctickeeper
22-07-2009, 22:28
Per il prezzo ti posso dire che si trova di meglio, io lo ho acquistato 1-2 settimane fa a 75 euro. 84,98 compresa la spedizione. 95 euro a mio avviso è un furto, 20 ero in più! (10 se consideri la spedizione) è tanto per un prodotto che costa meno di 100 euro.

Secondo me non avrai tanti miglioramenti nella portata del segnale, mentre per la linea, se è un problema di margini al limite ti può aiutare, settando l'snr a manina, ma anche con quello che hai ora si può, a meno che non sia la v5.

misterix7
22-07-2009, 23:02
Hai provato a non usare l'installer del cd?, inserisci la chiavetta, vai nel pannello di controllo, su sistema e poi gestione dispositivi, da li selezioni quello che sarà l'unico punti interrogativo o esclamativo, tasto destro installa o aggiorna driver e dai come percorso il cd, accetta ogni eventuale messaggio di non compatibilità o presunta non sicurezza.

Ciao ti sto scrivendo da Vista ultimate black edition 2009 ho fatto come hai detto a funzionato perfetto grazie.:yeah:

pes2008
22-07-2009, 23:55
Salve a tutti. Sono in possesso da 2 giorni di questo router e francamente credevo di trovarmi meglio e spero di ricredermi una volta settato al meglio. Ho una domanda.. per quanto riguarda il wireless non ho problemi l'ho impostato e con il netbook navigo che è una meraviglia.. per quanto riguarda invece la LAN col pc fisso noto un calo impressionante di velocità sia per scaricare file che per aprire pagine web... Ho fatto un test di velocità ed effettivamente va abbastanza lento. Ho libero 8 mega. Se ricollego il vecchio modem ethernet sempre netgear in download riesco a mantenere gli 800kbs fissi... con questo sono sui 300... come posso fare? grazie!

Marke
23-07-2009, 00:18
Salve a tutti. Sono in possesso da 2 giorni di questo router e francamente credevo di trovarmi meglio e spero di ricredermi una volta settato al meglio. Ho una domanda.. per quanto riguarda il wireless non ho problemi l'ho impostato e con il netbook navigo che è una meraviglia.. per quanto riguarda invece la LAN col pc fisso noto un calo impressionante di velocità sia per scaricare file che per aprire pagine web... Ho fatto un test di velocità ed effettivamente va abbastanza lento. Ho libero 8 mega. Se ricollego il vecchio modem ethernet sempre netgear in download riesco a mantenere gli 800kbs fissi... con questo sono sui 300... come posso fare? grazie!

Probabilmente devi settare i parametri giusti per la tua linea.. Guarda pure io mi son sorpreso quando ho avuto problemi con questo router.. Non pensavo che un router di marca dava cosi tanti problemi..

pes2008
23-07-2009, 00:19
Probabilmente devi settare i parametri giusti per la tua linea.. Guarda pure io mi son sorpreso quando ho avuto problemi con questo router.. Non pensavo che un router di marca dava cosi tanti problemi..

Grazie per l'interessamento.. sono un novellino con queste cose che tipo di parametri dovrei controllare? grazie!

Metal2001
23-07-2009, 08:11
Per il prezzo ti posso dire che si trova di meglio, io lo ho acquistato 1-2 settimane fa a 75 euro. 84,98 compresa la spedizione. 95 euro a mio avviso è un furto, 20 ero in più! (10 se consideri la spedizione) è tanto per un prodotto che costa meno di 100 euro.

Secondo me non avrai tanti miglioramenti nella portata del segnale, mentre per la linea, se è un problema di margini al limite ti può aiutare, settando l'snr a manina, ma anche con quello che hai ora si può, a meno che non sia la v5.

dove lo posso trovare al prezzo che dici tu?
io sto cercando il bundle router + chiavetta in modo da sfruttare il wifi n con qualsiasi pc di casa
su internet il prezzo più basso che ho trovato è sopra ai 100€ sul sito MW 95€, forse domani vado a vedere se ce l'hanno

come imposto l'snr sul mio netgear?che volare devo mettere?sei sicuro che si può fare? il mio è uno dei primi modelli

pes2008
23-07-2009, 11:03
help nessuno sa dirmi come migliorare la mia velocità con libero 8 mega?

MarK_kKk
23-07-2009, 12:25
help nessuno sa dirmi come migliorare la mia velocità con libero 8 mega?

Prima di tutto controlla di aver impostato il protocollo corretto PPPoE/PPPoA, dopo di che passa a impostare i DNS del tuo gestore ADSL e infine dai una controllata all'MTU, se è impostato a 1500 potrebbe essere troppo elevato.
Trovi tutto girando un po' tra i vari menù del router.
Se hai dubbi chiedi pure ;)

pes2008
23-07-2009, 13:15
Prima di tutto controlla di aver impostato il protocollo corretto PPPoE/PPPoA, dopo di che passa a impostare i DNS del tuo gestore ADSL e infine dai una controllata all'MTU, se è impostato a 1500 potrebbe essere troppo elevato.
Trovi tutto girando un po' tra i vari menù del router.
Se hai dubbi chiedi pure ;)

Allora il MTU è impostato di default a 1492 dalle guide di libero suggerisce di utilizzare il protocollo PPPoE e l'ho messo. Per scrupolo ho provato anche il PPPoA e funziona ma non cambia niente in termini di velocità. I DNS sempre di default sono impostati sul caricamento automatico da ISP... Come posso fare? tnx!

MarK_kKk
23-07-2009, 16:14
Uhmm... prova a dare un'occhiata un paio di pagine indietro, ci sono i DNS a seconda del gestore. Prova a impostarli anche se mi sa che non è quello il problema. Tu ti connetti via cavo al router?

Duar
23-07-2009, 17:39
La differenza può dipendere da molte cose (traffico, negoziazione adsl ecc..)
Se hai telecom, invece di pingare maya pinga l'192.168.100.1 o comunque il gateway del tuo router, questo restringerà il campo, cerca di fare le prove ravvicinate tra loro.
Maya non è su rete telecom, non è affidabile nel tuo caso per capire le reali differenze tra i due router.

Ho fatto la prova che dicevi te pingando l'ip 192.168.100.1 ed il risultato è il seguente:

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=17ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=17ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=16ms TTL=126

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 16ms, Massimo = 17ms, Medio = 16ms

Quindi ?

nonno_libero
23-07-2009, 17:42
Buona sera a tutti, ho acquistato ieri il router, ero riuscito a configurarlo manualmente seguendo le indicazioni del pdf, ho aggiornato il sw passando alla vers. 1.3.7.
Ora vorrei continuare la configurazione ma se digito l'indirizzo della pagina di configurazione 192.168.0.1 non me la trova più!!!:cry:
E' successo già a qualcuno?
Grazie in anticipo.
P.s. all'interno della scatola c'era espressamente scritto di aggiornare il sw. :muro:

Duar
23-07-2009, 17:50
Buona sera a tutti, ho acquistato ieri il router, ero riuscito a configurarlo manualmente seguendo le indicazioni del pdf, ho aggiornato il sw passando alla vers. 1.3.7.
Ora vorrei continuare la configurazione ma se digito l'indirizzo della pagina di configurazione 192.168.0.1 non me la trova più!!!:cry:
E' successo già a qualcuno?
Grazie in anticipo.
P.s. all'interno della scatola c'era espressamente scritto di aggiornare il sw. :muro:

Scusa ma sul sito nella sezione DGN 2000 sul firmware di cui parli ci sarebbe scritto:

•DGN2000 Firmware Version 1.3.7NA (for North America users only)

Ora non so se va bene lo stesso qui in Italia/Europa...ma li c'è scritto così...

nonno_libero
23-07-2009, 17:53
avevo letto stamane sull'altro 3d all'ultima pagina che andava lo stesso bene, unico inconveniente che non era più in italiano. Così anche perchè nella scatola c'era scritto così l'ho aggiornato.
Spero proprio di non aver fatto una ca@@ata :cry: :cry:

sacd
23-07-2009, 17:56
avevo letto stamane sull'altro 3d all'ultima pagina che andava lo stesso bene, unico inconveniente che non era più in italiano. Così anche perchè nella scatola c'era scritto così l'ho aggiornato.
Spero proprio di non aver fatto una ca@@ata :cry: :cry:

Rimetti lo standard no....

nonno_libero
23-07-2009, 17:59
Rimetti lo standard no....
sembra facile .... ma dove lo trovo? :)

sacd
23-07-2009, 18:03
sembra facile .... ma dove lo trovo? :)

Fattelo mandare da qualcuno che lo ha su, fa il backup e te lo invia via posta...

nonno_libero
23-07-2009, 18:07
Fattelo mandare da qualcuno che lo ha su, fa il backup e te lo invia via posta...
qualche anima pia??? :(

buglis
23-07-2009, 18:12
ma usare google??:D

http://kbserver.netgear.com/release_notes/d103335.asp

Cmq devi fare una procedura diversa, ti serve pure il tool per il rispristino perchè mi sa che lo hai bloccato con quell'aggiornamento.

nonno_libero
23-07-2009, 18:14
era persin troppo facile che non ci ho pensato :doh: :doh:
chiedo venia.

nonno_libero
23-07-2009, 19:04
risolto tutto con ulteriore reset. :D
Ricapitolando ho lasciato l'aggiornamento del firmware alla versione UsA 1.3.7 ed il router funziona bene.
Non riesco a configurare la rete wireless ma andrò a leggermi qualche cosa in merito un pò di pagine più indietro.....
Grazie per ora.

Duar
23-07-2009, 19:24
risolto tutto con ulteriore reset. :D
Ricapitolando ho lasciato l'aggiornamento del firmware alla versione UsA 1.3.7 ed il router funziona bene.

Bene!!! ;)

pes2008
23-07-2009, 19:38
salve sono ancora io.. ho provato ancora diversi settaggi ma niente.. con adsl libero 8 mega non riesco a scaricare dati ad alta velocità come facevo con il mio vecchio modem... qualcuno puo' aiutarmi oppure sapete dei settaggi particolari per libero? grazie mille...

arctickeeper
23-07-2009, 23:30
Ho fatto la prova che dicevi te pingando l'ip 192.168.100.1 ed il risultato è il seguente:

Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=16ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=17ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=17ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=16ms TTL=126

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 16ms, Massimo = 17ms, Medio = 16ms

Quindi ?

Le prove le dovevi fare con entrambi i router. Comunque è evidente che sei settato in fast, probabile che prima di aggiornare il firmware, negoziassi in adsl2 dove magari non c'è l'impostazione fast o viceversa. Comunque ora ti funziona, anche meglio della mia direi

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 43ms, Massimo = 44ms, Medio = 43ms

...ma da me ci sono altri problemi :cry:

Duar
24-07-2009, 07:27
Le prove le dovevi fare con entrambi i router. Comunque è evidente che sei settato in fast, probabile che prima di aggiornare il firmware, negoziassi in adsl2 dove magari non c'è l'impostazione fast o viceversa. Comunque ora ti funziona, anche meglio della mia direi

Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 43ms, Massimo = 44ms, Medio = 43ms

...ma da me ci sono altri problemi :cry:

Perfetto!!! Tnx allora ;) ...cmq quasi quasi faccio lo stesso la prova...sia col modem che col router così vedo se eventualmente vi fossero ancora differenze per pingare il gateway...
A quanto si "dovrebbe" attestare il ping del router verso il suo gateway in una fast?

random566
24-07-2009, 08:44
Perfetto!!! Tnx allora ;)
A quanto si "dovrebbe" attestare il ping del router verso il suo gateway in una fast?

meno di 10 ms

Giulio_P
24-07-2009, 09:29
se mai mi decidero' a comprare questo modello (sperando che mi aumenti effettivamente la portata rispetto al mio dg834g), posso importare le impostazioni del vecchio router nel nuovo?
sono parecchie e le avevo messe apposta per renderle ottimali...

Duar
24-07-2009, 09:53
meno di 10 ms

Quindi dici che nn sono in fast o cosa?

Metal2001
24-07-2009, 16:36
Preso il bundle router con chiavetta

c'è modo di utilizzare il mio dg834g come ripetitore wireless?

nonno_libero
24-07-2009, 18:05
Ciao ragazzi,

ieri pomeriggio ho ordinato questo modem in kit con la chiavetta (DGNB2100), ed è già arrivato (!): ho spacchettato quasi tutto ma non ho trovato (come si confà a quasi tutte le periferiche moderne) il manuale di istruzioni.

Nel sacchetto del router c'è scritto che prima di installarlo è meglio scaricare e upgradare con l'ultimo firmware ufficiale... seguo questa indicazione?

Grazie e scusate per la niubbaggine! :)



(speriamo bene! :sperem:)

a me è arrivato 2 giorni fa ed ho aggiornato il firmware all'1.3.7 Usa e per ora pare funzioni tutto.
Vedremo nei prossimi giorni come risponderà ai solleciti ed al caldo.

Giulio_P
24-07-2009, 19:06
alla fine ho preso anche il il "bestione"... speriamo bene!
trovato a 75 euro ...
allora questo aggiornamento firmware, come indicato appena aperta la confezione, s'ha da fare o no? esiste una versione nostrana?

Giulio_P
24-07-2009, 19:10
Preso il bundle router con chiavetta

c'è modo di utilizzare il mio dg834g come ripetitore wireless?

ci avevo pensato anche io, se la cosa e' possibile mi interesserebbe saperlo anche a me...

arctickeeper
24-07-2009, 19:26
Con il dgn2000 si può fare, credo anche con il dg834g, comunque dovreste chiederlo nel topic dell'834. Mi sembra che era scritto anche nelle faq come fare.

random566
24-07-2009, 20:08
Quindi dici che nn sono in fast o cosa?

probabilmente sì, anche se 16 ms sul gateway sono un po' tanti per una fast (ma pochi per una interleaved). scusate l'ot

pes2008
25-07-2009, 02:04
Salve. Dopo svariatissimi tentativi di impostazioni e cose varie mi vedo costretto a chiedere ulteriore aiuto sperando di risolvere questa fastidiosa cosa. Con questo router scarico a 490KB/sec e non riesco a farlo andare oltre... se riattacco il mio vecchio modem ethernet e provo a prelevare lo stesso file dallo stesso server la mia velocità spicca a 800KB/sec... bella differenza.. quindi appurato che non è un problema di linea ancora sono alla ricerca di una soluzione smanettando sul modem... La mia linea è Libero 8 MEGA... le impostazioni principali sono state messe tutte correttamente. Non è che c'è qualche parametro particolare da cambiare? Oppure c'è da settare pure qualcosa in windows vista? sono giorni che le sto provando di tutte e non so piu' dove sbattere la testa.. grazie!

Giulio_P
25-07-2009, 08:39
anche io ho una 8 mb di tiscali e di solito a piu' di 400 kb/s non ho mai scaricato... potevo andare piu' veloce?
io avevo un dg834G, tu da che router provenivi?
adesso vado anche io ad installare il dgn2000...

edit: ho telefonato adesso alla netgear dicendogli del foglio in inglese che dice di aggiornare il firmware: gli sembrava strano che ci fosse quel foglio e mi hanno detto di NON fare l'upgrade, perche' quell'aggiornamento e' pensato per il territorio nord americano.

riedit: installato il prodotto. problemi con il wireless.... (ho messo fino a 270 mbps ) da un portatile che ho su vista non mi rileva la rete! ma che canale dei 7 devo scegliere?
inoltre adesso se scrivo sul browser l'indirizzo www.google.it mi va alla pagina del router!! perche'?

arctickeeper
25-07-2009, 11:03
@pes ma sei con il wi-fi o via cavo?

@Giulio con una 8 mega la tua velocità in download teorica dovrebbe essere di 1Mb/s circa, innanzitutto bisogna appurare se effettivamente sei allineato ad 8 mega, probabilmente no, controlla dal router i valori di allineamento.

pes2008
25-07-2009, 11:06
@pes ma sei con il wi-fi o via cavo?



sono via cavo.. non so + che impostazioni modificare... help! :mc:

Giulio_P
25-07-2009, 11:54
@pes ma sei con il wi-fi o via cavo?

@Giulio con una 8 mega la tua velocità in download teorica dovrebbe essere di 1Mb/s circa, innanzitutto bisogna appurare se effettivamente sei allineato ad 8 mega, probabilmente no, controlla dal router i valori di allineamento.

ecco cosa dice la scheda del dgn2000:
Velocità di connessione downstream 9312 kbps
Velocità di connessione upstream 506 kbps

e inoltre:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 9312 kbps 506 kbps
Attenuazione linea 19.0 db 6.6 db
Margine rumore 21.1 db 24.0 db

non e' un po' altino il rumore?
mi pareva che prima con il dg834g fosse sui 18....

aiutatemi a risolvere i problemi del wireless, non riesco a venirne a capo...

ho inlktre aperto le porte per emule (tcp per il dwn e l'udp per l'upload) indirizzate al pc che nella rete si trova su 192.168.0.2 collegato via lan e emule mi fallisce il test delle porte... cosa fare?

arctickeeper
25-07-2009, 11:58
Mai avuto libero, comunque posta i tuoi valori di allineamento, se sei in PPPoE mettiti in PPPoA (se ti aggancia) e setta l'MTU a 1478. Purtroppo il pppoe ha molti più valori che con libero potrebbero cambiare.

Fatto ciò prova a scaricare dalla rete del garr una iso di linux e vedi a quanto va: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/jaunty/ubuntu-9.04-desktop-i386.iso (non so se si può mettere il link, in caso lo tolgo.)

Lascia andare il file per qualche minuto, controlla la velocità, se non supera i 500, metti in download un altro file (anche lo stesso, cambiando nome) lasciando quello e vedi se la velocità del primo si dimezza oppure no.

pes2008
25-07-2009, 12:02
Mai avuto libero, comunque posta i tuoi valori di allineamento, se sei in PPPoE mettiti in PPPoA (se ti aggancia) e setta l'MTU a 1478. Purtroppo il pppoe ha molti più valori che con libero potrebbero cambiare.

Fatto ciò prova a scaricare dalla rete del garr una iso di linux e vedi a quanto va: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/jaunty/ubuntu-9.04-desktop-i386.iso (non so se si può mettere il link, in caso lo tolgo.)

Lascia andare il file per qualche minuto, controlla la velocità, se non supera i 500, metti in download un altro file (anche lo stesso, cambiando nome) lasciando quello e vedi se la velocità del primo si dimezza oppure no.

Allora se scaqrico i file la velocità del primo download si dimezza o quasi.. sono in PPPoE e l'mtu è settato a 1478 di default.. dopo posto gli altri dati del router..

arctickeeper
25-07-2009, 12:04
ecco cosa dice la scheda del dgn2000:
Velocità di connessione downstream 9312 kbps
Velocità di connessione upstream 506 kbps

e inoltre:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 9312 kbps 506 kbps
Attenuazione linea 19.0 db 6.6 db
Margine rumore 21.1 db 24.0 db

non e' un po' altino il rumore?
mi pareva che prima con il dg834g fosse sui 18....

aiutatemi a risolvere i problemi del wireless, non riesco a venirne a capo...

Il margine rumore più alto è meglio è, vuol dire che hai ancora margine per eventuali upgrade di banda.
Prova a fare lo stesso test che ho scritto sopra per il download.

Marke
25-07-2009, 12:55
Allora se scaqrico i file la velocità del primo download si dimezza o quasi.. sono in PPPoE e l'mtu è settato a 1478 di default.. dopo posto gli altri dati del router..
Di default dovrebbe essere a 1492..

Giulio_P
25-07-2009, 13:54
Il margine rumore più alto è meglio è, vuol dire che hai ancora margine per eventuali upgrade di banda.
Prova a fare lo stesso test che ho scritto sopra per il download.

lasciato da solo il dwn va sugli 800 kb/s e passa... direi buono, no?

purtroppo quando mi dici

posta i tuoi valori di allineamento, se sei in PPPoE mettiti in PPPoA (se ti aggancia) e setta l'MTU a 1478. Purtroppo il pppoe ha molti più valori che con libero potrebbero cambiare.

per me e' arabo... cmq sia io nel menu del router ho PPPoA.
L'MTU cosa sarebbe e come/dove si cambia?

edit: risolto il problema del mulo assegnando/prenotando un indirizzo del dhcp (si dice cosi'?) al pc dove faggio girare il mulo. ora rimane solo di risolvere il problema del wireless e sono a posto.... forse che debba usare la tecnologia WPS? ah, il client che voglio collegare e' un portatile dell xps16 con su vista, e la scheda di rete e' Intel WiFi Link 5300 (che ho controllato regge il protocollo n).

arctickeeper
25-07-2009, 14:48
lasciato da solo il dwn va sugli 800 kb/s e passa... direi buono, no?

purtroppo quando mi dici

per me e' arabo... cmq sia io nel menu del router ho PPPoA.
L'MTU cosa sarebbe e come/dove si cambia?

edit: risolto il problema del mulo assegnando/prenotando un indirizzo del dhcp (si dice cosi'?) al pc dove faggio girare il mulo. ora rimane solo di risolvere il problema del wireless e sono a posto.... forse che debba usare la tecnologia WPS? ah, il client che voglio collegare e' un portatile dell xps16 con su vista, e la scheda di rete e' Intel WiFi Link 5300 (che ho controllato regge il protocollo n).

Non toccare l'mtu, non hai problemi di download, l'mtu che indico io è per il PPPoA e non è quello standard, era solo un consiglio a pes per delle prove.

Ricordo poi che il draft n ha problemi di compatibilità non essendo ancora standard (a proposito forse a settembre si decidono a rendere definitive le specifiche). Il 5300 è ratificato per il primo draft, hai provato ad aggiornare i driver dal sito intel? http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=3062
Impostandolo a 130 funziona?

Giulio_P
25-07-2009, 15:38
Non toccare l'mtu, non hai problemi di download, l'mtu che indico io è per il PPPoA e non è quello standard, era solo un consiglio a pes per delle prove.

Ricordo poi che il draft n ha problemi di compatibilità non essendo ancora standard (a proposito forse a settembre si decidono a rendere definitive le specifiche). Il 5300 è ratificato per il primo draft, hai provato ad aggiornare i driver dal sito intel? http://downloadcenter.intel.com/Product_Filter.aspx?ProductID=3062
Impostandolo a 130 funziona?

ho rimediato facendo essenzialmente due cose:
1) abilitando l'elenco accessi e specificando il mac address della scheda di rete del portatile
2) prenotando un indirizzo lan a questo portatile

ma queste due cose non doveva farle in automatico il dhcp? (tanto per vedere se ho capito qualcosa...)

almeno adesso a 130 mbps si connette. se metto 270 invece no... :-(((
ora provo ad aggiornare i driver.

ah, una volta fatto il punto 2) di cui sopra, devo specificare anche l'indirizzo assegnato al client sul client stesso, sotto proprieta' tcp/ip (ivp4) della scheda di rete wireless?

Barky
25-07-2009, 17:43
Qualcuno ha questo ruoter e lo usa con Infostrada?
E' vero che con Infostrada da problemi?
Grazie

MarK_kKk
25-07-2009, 19:34
Io lo uso con infostrada e a quanto pare non da nessun problema nonostante un uso 24/7

Giulio_P
25-07-2009, 20:06
dietrofront.... ho trovato il pc spento (forse a causa di un calo di corrente?) e al riavvio di nuovo il problema con emule, non supero il test... anche se ho aperto in DW e in UP le porte del router corrispondenti a quelle che usa il mulo. argh.... e non ho cambiato nulla nel frattempo!
sembra quasi che la cosa sia dipesa dall'indirizzo ip che l'isp mi assegna ad ogni collegamento... ??!!

pes2008
25-07-2009, 21:44
eccomi ancora io :D intanto ringrazio chi ha cercato di aiutarmi. Nonostante le svariate prove di oggi e seguendo i vostri consigli ancora non sono riuscito a risolvere il problema.

Vi faccio un breve riassunto.

Non riesco a scaricare file oltre i 499KB/sec mentre con il mio vecchio modem vado a 800KB/sec.. appurato che non è un problema di linea vi dico i soli settaggi che ho fatto:

Impostato nome e password messo il protocollo PPPoE, incapsulamento LLC 8 - 35. Solo queste cose ho inserito. E con questi parametri sono online ma con quella velocità. Non è che devo aggiungere altro?

Vi posto lo stato del mio router nel file allegato.

Come connessione ho libero 8 mega. Chiedo ancora aiuto... grazie

random566
25-07-2009, 21:56
Qualcuno ha questo ruoter e lo usa con Infostrada?
E' vero che con Infostrada da problemi?
Grazie

anche per me nessun problema con infostrada absolute adsl 8 mega

Duar
26-07-2009, 07:56
eccomi ancora io :D intanto ringrazio chi ha cercato di aiutarmi. Nonostante le svariate prove di oggi e seguendo i vostri consigli ancora non sono riuscito a risolvere il problema.

Vi faccio un breve riassunto.

Non riesco a scaricare file oltre i 499KB/sec mentre con il mio vecchio modem vado a 800KB/sec.. appurato che non è un problema di linea vi dico i soli settaggi che ho fatto:

Impostato nome e password messo il protocollo PPPoE, incapsulamento LLC 8 - 35. Solo queste cose ho inserito. E con questi parametri sono online ma con quella velocità. Non è che devo aggiungere altro?

Vi posto lo stato del mio router nel file allegato.

Come connessione ho libero 8 mega. Chiedo ancora aiuto... grazie

Hai provato a vedere se riesci a capire con che tipo di parametri si collegava il modem?
Magari c'è scritto qualcosa nel suo manuale...

astroimager
26-07-2009, 10:17
Allora, stamattina ho provato di nuovo il wireless con la chiavetta WN111V2 del kit, posta questa volta a 1.5m dal ruoter.

Procedura:
- inserito il cd installazione della chiavetta
- ho scelto di aggiornare il software alla ver. 1.1.0.2 (scaricato via lan)
- dopo l'installazione del sw aggiornato, ho inserito la chiavetta e lanciato la procedura di connessione consigliata, usando WPS
- ho quindi acceso il wireless e abilitato la ricerca WPS tramite gli appositi tastini laterali
- ho continuato la config automatica tramite il wizard, e la connessione fra i due dispositivi è partita subito a 270 Mb
- nel router avevo solamente impostato "Fino a 270 Mbps", come canale il n° 01, ho consentito SSID e non ho impostato nessuna protezione.

Ho quindi staccato la lan, disabilitato mulo, firewall e antivirus, e ho provato lo speed test di Infostrada: 5.5 Mbps in down e 500 Kbps in upload.
Valori assolutamente in linea con la connessione lan.

Ora proverò ad allontanare la chiavetta dal router per vedere fin dove risulta accettabile la connessione... nel frattempo, spero di esservi stato utile. ;)

Marke
26-07-2009, 10:43
Ma i tasti laterali ci mettono un pò a funzionare.. Cioè se voglio disabilitare la wireless devo premere tipo due volte per tot secondi il tasto..

gasgas14
26-07-2009, 21:20
Ma i tasti laterali ci mettono un pò a funzionare.. Cioè se voglio disabilitare la wireless devo premere tipo due volte per tot secondi il tasto..

Normale. Tienili premuti un due secondi al posto di premerli mille volte.

E comunque.. rivolto a tutti.. ha i suoi problemini -come tutti gli apparati- ma ricordiamoci che per 75€ ditemi voi cosa trovate di pari livello con tutte le funzionalità del DGN2000???

firemavi
26-07-2009, 22:01
Ciao

Sto valutando l'acquisto di questo router e vorrei sapere da voi, se posso collegare 2 pc via ethernet e il cel (n82) e il portatile via wi-fi, contemporaneamente. Avrò l'esigenza di condividere e trasferire vari file da un pc all'altro, è complicato il settaggio del router per la funzione che mi serve?
Grazie

pes2008
27-07-2009, 01:32
Problema risolto!! Dopo svariati giorni di tentativi sono finalmente riuscito a far andare il router alla velocità adeguata! Alla fine ho ricopiato pari pari le impostazioni del vecchio modem e impostato correttamente la user di accesso visto che con libero esiste @flat e @libero flat. Impostato in 2 secondi il wireless e attivato l'upnp per emule. L'ha settato tutto in automatico. Grande prodotto!! Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato.

Marke
27-07-2009, 01:52
Normale. Tienili premuti un due secondi al posto di premerli mille volte.

E comunque.. rivolto a tutti.. ha i suoi problemini -come tutti gli apparati- ma ricordiamoci che per 75€ ditemi voi cosa trovate di pari livello con tutte le funzionalità del DGN2000???
Eh magari..

Tipo il router ha gia acceso la luce del wireless.. Se per esempio voglio premere il tasto del wps per settare la wireless mi tocca premere per qlc secondo il tasto per due tre volte..

astroimager
27-07-2009, 06:56
Allora, stamattina ho provato di nuovo il wireless con la chiavetta WN111V2 del kit, posta questa volta a 1.5m dal ruoter.

Procedura:
- inserito il cd installazione della chiavetta
- ho scelto di aggiornare il software alla ver. 1.1.0.2 (scaricato via lan)
- dopo l'installazione del sw aggiornato, ho inserito la chiavetta e lanciato la procedura di connessione consigliata, usando WPS
- ho quindi acceso il wireless e abilitato la ricerca WPS tramite gli appositi tastini laterali
- ho continuato la config automatica tramite il wizard, e la connessione fra i due dispositivi è partita subito a 270 Mb
- nel router avevo solamente impostato "Fino a 270 Mbps", come canale il n° 01, ho consentito SSID e non ho impostato nessuna protezione.

Ho quindi staccato la lan, disabilitato mulo, firewall e antivirus, e ho provato lo speed test di Infostrada: 5.5 Mbps in down e 500 Kbps in upload.
Valori assolutamente in linea con la connessione lan.

Ora proverò ad allontanare la chiavetta dal router per vedere fin dove risulta accettabile la connessione... nel frattempo, spero di esservi stato utile. ;)


AGGIORNAMENTO:

Ho installato la chiavetta a 20m ca. dal router, seguendo la stessa procedura, praticamente dalla parte opposta del mio appartamento di 150 mq.
La forza del segnale cala al 50% ca. (4 pallini), e da uno speed test molto veloce e inaccurato risulta una velocità effettiva di 2.7 Mbps in down (50% vs eth) e 400 Kbps in up (80% vs eth).

Non mi aspettavo una velocità e una reattività così elevata a questa distanza, direi che la portata del wireless è molto buona!

VdW
27-07-2009, 11:35
ciao, ho questo router da un giorno ma non mi è chiara una cosa: ogni volta che lo accendo per poter collegare la chiavetta wireless devo fare la tiritela del premere il bottone della wpa, aspettare, far cercare la chiavetta, farla connettere e allora funziona. Non c'è un modo più rapido per il quale accendo il router e la chiavetta si connette da sola?

mi autoquoto. Togliendo la protezione funziona, ma non c'è un modo per far connettere la chiavetta in modo automatico e protetto? Qualche idea?

sacd
27-07-2009, 12:26
mi autoquoto. Togliendo la protezione funziona, ma non c'è un modo per far connettere la chiavetta in modo automatico e protetto? Qualche idea?

Guarda che collegarla in quel modo nn è affatto obbligatorio, anche perchè nn tutti i client hanno quella funzionalità, basta che associ al nome della rete wifi che hai dato la riconnessione automatica quando disponibile

romy
27-07-2009, 15:46
ho rimediato facendo essenzialmente due cose:
1) abilitando l'elenco accessi e specificando il mac address della scheda di rete del portatile
2) prenotando un indirizzo lan a questo portatile

ma queste due cose non doveva farle in automatico il dhcp? (tanto per vedere se ho capito qualcosa...)

almeno adesso a 130 mbps si connette. se metto 270 invece no... :-(((
ora provo ad aggiornare i driver.

ah, una volta fatto il punto 2) di cui sopra, devo specificare anche l'indirizzo assegnato al client sul client stesso, sotto proprieta' tcp/ip (ivp4) della scheda di rete wireless?

Ciao a tutti, mi introduco nella discussione,
anche io con un pc hp con scheda intel 5100 ho dovuto fare la stessa cosa per collegare il wifi se no non c'era verso di connettermi, chissa perchè, con il cell si connette senza problemi.
In definitiva questo router non mi sembra male, io che non sono esperto, anzi, sono riuscito a farlo andare in pochi minuti, l'unica cosa sgradevole è stata oggi che all'accensione si era resettato e ho dovuto reimpostare tutto, ma con il suo file di backup è stata questione di pochi secondi.

Giulio_P
27-07-2009, 20:25
dietrofront.... ho trovato il pc spento (forse a causa di un calo di corrente?) e al riavvio di nuovo il problema con emule, non supero il test... anche se ho aperto in DW e in UP le porte del router corrispondenti a quelle che usa il mulo. argh.... e non ho cambiato nulla nel frattempo!
sembra quasi che la cosa sia dipesa dall'indirizzo ip che l'isp mi assegna ad ogni collegamento... ??!!

di nuovo il solito problema: alla riconnessione del router, nuovo ip assegnato dall'isp e il mulo e' di nuovo bloccato. fallisce il test delle porte...

dove sbaglio?
come antivirus uso il kis2010 (versione 9). ho anche messo il mulo nella trusted network...

arctickeeper
27-07-2009, 20:37
Le porte aprile a manella, lascia stare l'upnp, assegnati un indirizzo fisso al pc e non avrai mai più problemi.

Giulio_P
28-07-2009, 07:48
Le porte aprile a manella, lascia stare l'upnp, assegnati un indirizzo fisso al pc e non avrai mai più problemi.

"a manella"???
stamattina ho trovato di nuovo l'id basso...
praticamente per risolvere il problema devo andare nella pagina regole del firewall e cliccare su "Applica". Sembra che si "dimentichi" delle regole che gli ho dato... e la cosa sembra essere dovuta ad un nuovo riassegnamento dell'IP da parte del ISP (l'ho trovato cambiato, magari e' andata via la corrente per un po'... e meno male che ho un gruppo di continuita')
idee?
quindi dovrei disabilitare l'upnp?

edit : nella pagina di upnp c'e' scritto questo:
Tabella Portmap UPnP
Attivo Protocollo Porta int. Porta est. Indirizzo IP
YES TCP 4662 4662 127.0.0.1
YES UDP 4672 4672 127.0.0.1
YES TCP 4662 4662 127.0.0.1
YES UDP 4672 4672 127.0.0.1

non capisco perche' l'indirizzo ip sia quello... alla pagina delle regole del firewall gli ho scritto 192.168.0.2, che e' l'indirizzo ip che ho assegnato manualmente al pc fisso collegato via lan. forse che debba andare alla scheda di rete del pc fisso e dirgli di collegarsi sempre a quell'ip?

VdW
28-07-2009, 11:07
Guarda che collegarla in quel modo nn è affatto obbligatorio, anche perchè nn tutti i client hanno quella funzionalità, basta che associ al nome della rete wifi che hai dato la riconnessione automatica quando disponibile

e se non uso nessuna protezione cosa può succedere?

sacd
28-07-2009, 11:18
e se non uso nessuna protezione cosa può succedere?

Non cambia niente usare o no una protezione, tanto la chiave la metti la prima volta e popi se gli dici di riconoscere in automatico la connessione non la metti più

VdW
28-07-2009, 12:21
Non cambia niente usare o no una protezione, tanto la chiave la metti la prima volta e popi se gli dici di riconoscere in automatico la connessione non la metti più

ma io non gli ho dato nessuna chiave, fa tutto in automatico?

CèTutto
28-07-2009, 13:15
In qualche modo si puo smontare un antenna per collegarne un altra esterna ?

cyber1967
28-07-2009, 22:17
In qualche modo si puo smontare un antenna per collegarne un altra esterna ?

No non è possibile.
Manca del tutto il conettore e i fili delle due antenne fisse sono collegati direttamente su pcb saldato.

Da oggi anche io possessore del DGN2000.
Vorrei confermare il farlocco sistema DHCP, bisogna impostare a mano gli ip delle periferiche.
Confermo pure che il router via wifi è più veloce settando il parametro "sino a 130".
Ho effettuato un test ripetendolo 4 vote.
Ho trasferito un files di 100mb che risiede su un fisso connesso via cavo cat 5e via wifi sul Macbook Pro ultima generazione scheda di rete N.
Con la modalità 130 ci mette 19 secondi, con quella 270 ci mette 24 secondi.
Sembra incredibile ma dovrebbe essere il contrario.
Vorrei sfatare il discorso sul calore prodotto.
Certo, non è tiepido, è caldo ma esattamente come lo è il mio DG834GT che ancora possiedo.
Sulla portata assolutamente identica al DG anzi... le tacche che mi segna ad esempio l'iphone sono farlocche, cioè nonostante risulti connesso anche solo con una tacca a volte è disconnesso e non apre nessuna pagina internet.
Col DG se risulta connesso lo è veramente e si naviga senza problemi.
Al momento visti i lati negativi sconsiglio di passare dal DG834gt a questo, vantaggi non ce ne sono anzi solo svantaggi.
Speriamo in un prossimo FW, domani lo parcheggio nella scatola e rimetto il mitico DG.
PS: piccolo appunto alla netgear.... l'alimentatore è fatto al risparmio, quello del DG pesa il triplo ed è grande il doppio, dà senso di robustezza, questo pare il caricatore di un telefonino da due soldi, per funzionare funziona, speriamo che duri.

arctickeeper
28-07-2009, 22:17
@ Giulio Scusa, vai sul router alla voce regole firewall fai uno screen e lo posti su imageshack o altro sito? non capisco proprio come lo hai configurato per farti uscire l'indirizzo del localhost sulle porte dell'upnp.

CèTutto
29-07-2009, 06:45
domanda da vero nubbio ... mi dite come si fa ad impostare gli indirizzi fissi alle periferiche che collego ?
in quale pagina devo andare?
grazie

Giulio_P
29-07-2009, 06:47
@ Giulio Scusa, vai sul router alla voce regole firewall fai uno screen e lo posti su imageshack o altro sito? non capisco proprio come lo hai configurato per farti uscire l'indirizzo del localhost sulle porte dell'upnp.

eccole qua:
regole firewall:
http://img197.imageshack.us/img197/7782/regolefirewalldgn.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/regolefirewalldgn.jpg/)

upnp:
http://img169.imageshack.us/img169/7894/upnpdgn2000.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/upnpdgn2000.jpg/)

stesso problema anche stamattina, risolto facendo click su aggiorna sulle regole del firewall.
come vedi dalla pagina dell'upnop adesso ha anche aperto altre due porte all'indirizzo del portatile (.05), 42 000 e qualcosa... ?!?!?

cosa sarebbe il localhost?

romy
29-07-2009, 08:43
eccole qua:
regole firewall:
http://img197.imageshack.us/img197/7782/regolefirewalldgn.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/regolefirewalldgn.jpg/)

upnp:
http://img169.imageshack.us/img169/7894/upnpdgn2000.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/upnpdgn2000.jpg/)

stesso problema anche stamattina, risolto facendo click su aggiorna sulle regole del firewall.
come vedi dalla pagina dell'upnop adesso ha anche aperto altre due porte all'indirizzo del portatile (.05), 42 000 e qualcosa... ?!?!?

cosa sarebbe il localhost?

Posso chiedere un infomazione:
- Tutti quegli indirizzi 127.0.0.1 cosa sono?
Chiedo perchè sul mio pc anche se non uso internet vedo sempre un traffico e verificando ho visto questo indirizzo che comunica con il mio pc.

MarK_kKk
29-07-2009, 09:28
L'indirizzo 127.0.0.1 è come scrivere localhost. E' un indirizzo che viene utilizzato convenzionalmente per inviare pacchetti al computer stesso.

romy
29-07-2009, 09:49
L'indirizzo 127.0.0.1 è come scrivere localhost. E' un indirizzo che viene utilizzato convenzionalmente per inviare pacchetti al computer stesso.

Ok, quindi non è da considerarsi un intrusione esterna?
Anche perche dopo la lista di 127 ci sono anche due IP che ora non ricordo ma penso siano la ricerca di aggiornamenti dell'antivirus e windows, spero.

gasgas14
29-07-2009, 11:18
domanda da vero nubbio ... mi dite come si fa ad impostare gli indirizzi fissi alle periferiche che collego ?
in quale pagina devo andare?
grazie

Scusa ma rispondere mille volte alla stessa domanda allunga solo il topic..

Leggete almeno qualche pagina prima, no?

Comunque devi andare su Impostazioni LAN e riservare un nuovo indirizzo IP. Devi conoscere il MAC address della tua scheda di rete per farlo.

MarK_kKk
29-07-2009, 13:00
In realtà non serve nemmeno sapere il MAC della scheda, basta che conosci il nome che hai dato al computer e poi dici al router di riservare quell'ip sempre allo stesso pc ;)

ngiolet
29-07-2009, 20:42
Ciao a tutti. Da molti anni ho il netgear DG834g v3 con il quale mi sono trovato sempre benissimo, solo che ora mi inizia a dare qualche problema. Volevo prendere un altro netgear ma non sapevo quale per questo vi chiedo un consiglio. Avevo pensato al dg834gt di cui tutti parlano bene ma credo che cmq sia un modello vecchio ora. Che ne pensate??? E' megliore il dgn2000??

sacd
29-07-2009, 21:56
Ciao a tutti. Da molti anni ho il netgear DG834g v3 con il quale mi sono trovato sempre benissimo, solo che ora mi inizia a dare qualche problema. Volevo prendere un altro netgear ma non sapevo quale per questo vi chiedo un consiglio. Avevo pensato al dg834gt di cui tutti parlano bene ma credo che cmq sia un modello vecchio ora. Che ne pensate??? E' megliore il dgn2000??

Penso che se usi il cerca, la tua domanda è il fulcro centrale della discussione....

Giulio_P
30-07-2009, 23:02
Ciao a tutti. Da molti anni ho il netgear DG834g v3 con il quale mi sono trovato sempre benissimo, solo che ora mi inizia a dare qualche problema. Volevo prendere un altro netgear ma non sapevo quale per questo vi chiedo un consiglio. Avevo pensato al dg834gt di cui tutti parlano bene ma credo che cmq sia un modello vecchio ora. Che ne pensate??? E' megliore il dgn2000??

anche io venivo da un dg834g e il miglioramento in termini di portata e' stato netto. adesso a piu' di 30 metri di distanza ricevo che e' un piacere.
gestione del dhcp pessima, per esperienza personale, problema risolto con l'assegnazione ad ogni client della rete del suo personale ip.

santo90rn
31-07-2009, 16:08
Ciao a tutti. Tutto sommato quindi credete sia meglio orientarsi su altro tipo il d-link dsl-2740B oppure vale la pena acquistarlo?

cyber1967
01-08-2009, 21:54
anche io venivo da un dg834g e il miglioramento in termini di portata e' stato netto. adesso a piu' di 30 metri di distanza ricevo che e' un piacere.
gestione del dhcp pessima, per esperienza personale, problema risolto con l'assegnazione ad ogni client della rete del suo personale ip.

Tra il Gt e DGN la portata è la stessa.
A mio modesto avviso vai sul Gt, costa meno, è più collaudato, non hai problemi.
Semmai alla netgear si decideranno di far uscire un FW meno buggato allora forse converrà passare al DGN.

gasgas14
03-08-2009, 10:59
Tra il Gt e DGN la portata è la stessa.
A mio modesto avviso vai sul Gt, costa meno, è più collaudato, non hai problemi.
Semmai alla netgear si decideranno di far uscire un FW meno buggato allora forse converrà passare al DGN.

Quoto.

CèTutto
03-08-2009, 16:53
anche io venivo da un dg834g e il miglioramento in termini di portata e' stato netto. adesso a piu' di 30 metri di distanza ricevo che e' un piacere.
gestione del dhcp pessima, per esperienza personale, problema risolto con l'assegnazione ad ogni client della rete del suo personale ip.

Ho impostato a ogni periferica un indirizzo ip come consigliato.
Ma sul DGn devo comunque tenere la spunta su "Utilizza router come server DHCP " ? o no?

e sulle periferiche ? DHCP attivo o no ?

saluti

TROPPO_silviun
03-08-2009, 22:16
Ho impostato a ogni periferica un indirizzo ip come consigliato.
Ma sul DGn devo comunque tenere la spunta su "Utilizza router come server DHCP " ? o no?
e sulle periferiche ? DHCP attivo o no ?
saluti

Se hai impostato nelle singole schede di rete l'ip, il dhcp lo puoi disattivare sia sul lato server (router) sia lato client

lupinsun
04-08-2009, 21:29
Ciao a tutti.. sarei interessato all'acquisto del dgn2000.. in questo momento ho il dg834pn.. volevo cambiarlo per aumentare la portata-potenza del segnale.. in quanto il router sta al piano di sotto e i 2 pc con cui scambio file stanno al piano superiore.. trasferire i file è impossibile.. infatti uso la penna usb.. è vero quello che afferma la netgear.. 5 volte superiore o è una buffala? faccio bene a cambiarlo o mi conviene tenere il mio vecchio router? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno..

ombranera
05-08-2009, 00:51
eccole qua:
regole firewall:
http://img197.imageshack.us/img197/7782/regolefirewalldgn.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/regolefirewalldgn.jpg/)

upnp:
http://img169.imageshack.us/img169/7894/upnpdgn2000.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/upnpdgn2000.jpg/)

stesso problema anche stamattina, risolto facendo click su aggiorna sulle regole del firewall.
come vedi dalla pagina dell'upnop adesso ha anche aperto altre due porte all'indirizzo del portatile (.05), 42 000 e qualcosa... ?!?!?

cosa sarebbe il localhost?

Ti manca il servizio udp, copia dal mio, il link dell'esempio è:

http://picasaweb.google.it/ombranera/Pictures#5366259842803713554

ciao;)

gasgas14
05-08-2009, 08:42
Ciao a tutti.. sarei interessato all'acquisto del dgn2000.. in questo momento ho il dg834pn.. volevo cambiarlo per aumentare la portata-potenza del segnale.. in quanto il router sta al piano di sotto e i 2 pc con cui scambio file stanno al piano superiore.. trasferire i file è impossibile.. infatti uso la penna usb.. è vero quello che afferma la netgear.. 5 volte superiore o è una buffala? faccio bene a cambiarlo o mi conviene tenere il mio vecchio router? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno..

O tieni il tuo vecchio e ci aggiungi un repeater come il WG602, oppure prendi il DGN2000.. ma non so quanto puoi migliorare.. sicuramente con la prima soluzione risolvi i tuoi problemi ;)

ombranera
05-08-2009, 10:03
Ti manca il servizio udp, copia dal mio, il link dell'esempio è:

http://picasaweb.google.it/ombranera/Pictures#5366259842803713554

ciao;)

vai al link http://picasaweb.google.it/ombranera/Pictures# ho postato altri parametri di configurazione.;)

Metal2001
05-08-2009, 21:05
vorrei aggiornare il firmware ma sul sito netgear trovo solo la versione americana.qual'è l'ultima versione europea?dove posso reperire il fw originale in caso avessi problemi?

cyber1967
06-08-2009, 01:28
vorrei aggiornare il firmware ma sul sito netgear trovo solo la versione americana.qual'è l'ultima versione europea?dove posso reperire il fw originale in caso avessi problemi?

L'ultima versione europea è quella che hai installato sul router.
Il firmware originale ce l'hai nel cd di installazione.......;)

oppure qui (http://kbserver.netgear.com/release_notes/d103335.asp)

Link diretto al files (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2000_V1.1.1.img)

Se sei un temerario ci sono i fw moddati dgm....

Occhio che un eventuale "downgrade" sebbene teoricamente possibile non so se dia problemi o ti brikki il router... prova a sentire qualcuno che l'ha già fatto.
Prenditi un GT e parcheggia quel cesso (purtroppo io ho fatto lo stesso, ho rispolverato il GT e il dgn l'ho parcheggiato nella scatola)

random566
06-08-2009, 11:21
Prenditi un GT e parcheggia quel cesso (purtroppo io ho fatto lo stesso, ho rispolverato il GT e il dgn l'ho parcheggiato nella scatola)

mah, li ho entrambi su 2 diverse adsl e non mi sembra che siano poi così diversi o che comunque si possa sostenere che uno è un cesso e l'altro è oro.
può essere vero che il wireless N non porta grandi miglioramenti e che non abbia copertura più estesa rispetto al DG834GT (non posso paragonarlo al DG834G perchè non l'ho mai avuto).
ma per il resto mi sembra che faccia il suo lavoro al pari del GT

cyber1967
06-08-2009, 11:25
mah, li ho entrambi su 2 diverse adsl e non mi sembra che siano poi così diversi o che comunque si possa sostenere che uno è un cesso e l'altro è oro.
può essere vero che il wireless N non porta grandi miglioramenti e che non abbia copertura più estesa rispetto al DG834GT (non posso paragonarlo al DG834G perchè non l'ho mai avuto).
ma per il resto mi sembra che faccia il suo lavoro al pari del GT

Non disprezzo la netgear anzi... purtroppo il FW del DGN è troppo buggato e instabile rispetto a quella roccia del GT.

papo75
06-08-2009, 14:49
scusate.
Ho appena comprato il DGN2000B e dovrei installarlo su un PC con Vista.
Il pennino come va installato??
Neanche nel suo caso devo installare nulla da CD?

papo75
07-08-2009, 12:36
Sono riuscito a configurare tutto però ho dei dubbi:

al PC al quale è connesso il router ho assegnato l'ip 192.168.0.2
Mi spiegate perchè all'interno del router mi figura come 192.168.0.20?

http://thumbnails12.imagebam.com/4457/451dd444569249.gif (http://www.imagebam.com/image/451dd444569249/)

ma devo selezionare la modalità g e b per andare piu veloce??

Un'altra cosa.
la guida ufficiale riportata nel sito, per XP,
http://www.netgear.it/supporto/download/configurazione/Configurazione%20DGN2000.pdf
utilizza windows stesso per configurare la rete ma installando i driver del pennino si installa un software di gestione della wireless che bypassa windows tant'è che se provo ad andare nei menu di XP riportati nella guida stessa mi viene detto che c'è un programma dedicato per configurare la rete. e sono costretto a spuntare una casella per accedere a quei menu indicati nella guida.

Ora, io non ho capito se una procedura vale l'altra, se usare il software netgear è lo stesso che usare direttamente windows come dice la guida.
Insomma è fatto un po confusionario.
Per funzionare funziona però mi lascia un po cosi.

Poi utilizzando il software netgear mi pare che nell'icona in basso a destra della connessione mi indicasse la velocità 130, adesso con la configurazione in modalità b e g e tramite windows mi indica 54 Mbps e non so se è giusto se è sbagliato.

Grazie.

Giulio_P
08-08-2009, 12:38
mi trovo sempre firewalled con la rete kad su emule. qualcun altro ha o ha avuto di questi problemi con questo router e se si' come li ha risolti?
ho seguito i suggerimenti di ombranera (aggiungere la regola udp in uscita, pulire i nodi kad cancellando il file node.dat e aggiornando il file stesso da un altro sito, etc...) ma mi ritrovo sempre con la freccina gialla in basso... con la connessione ai server nessun problema invece.

Metal2001
09-08-2009, 18:14
ho installato il fw americano e non riesco ad accedere alle impostazioni del router, nonostante l'indirizzo ip sia sempre 192.168.0.1

internet funziona a meraviglia, riguardo al wifi non noto differenze

iname1030
10-08-2009, 11:15
Ciao a tutti,
in uso dallo scorso ottobre con un solo notebook connesso alla LAN ed un Mac sempre e solo in Wireless, tutto ok fino a maggio 2009 poi ha smesso di funzionare tutta la parte LAN (anche dopo vari reset), mentre il Wireless "funzionava" alla perfezione.
Sostituito dal supporto di Netgear adesso dopo 3 mesi di nuovo funziona ancora solo in Wireless con ancora tuttta la parte LAN "morta":
a qualcuno lo stesso problema ? Vorrei chiedere la sostituzione del modello ritornando ad un 834, sarà fattibile ?

cyber1967
12-08-2009, 14:24
ho installato il fw americano e non riesco ad accedere alle impostazioni del router, nonostante l'indirizzo ip sia sempre 192.168.0.1

internet funziona a meraviglia, riguardo al wifi non noto differenze

Se hai aggiornato senza prima mettere il router in lingua inglese è assolutamente normale .
Il fw americano ha solo l'inglese, se provi ad accedervi, dopo l'aggiornamento non trova la corrispettiva pagina in italiano .
Basta resettarlo e torna tutto apposto .

ciaps
13-08-2009, 10:48
Salve a tutti ieri ho acquistato il DGN2100 ed in generale non ho trovato grossi problemi di configurazione, la navigazione web ed emule funzionano correttamente. L'unica stranezza è legata al programma soundbase (programma per taggare mp3 recuperando le informazioni dal web) che mi sembra non riesca più ad accedere alla rete. Nei giorni scorsi avevo fatto una full immersion di 3d della Netgear e mi sembrava di aver trovato un post in cui si parlava di programmi che risultavano bloccati dal router e che necessitavano di un'apertura manuale però non riesco più a trovare il post qualcuno mi sa aiutare?

billy99
13-08-2009, 11:13
salve ragazzi mi è stato proposto l'acquisto di questo router wi-fi
attualmente possiedo un netgear dg834 e mi trovo bene devo dire.

però ho un pò di risevenel passare a queso dgn2000 soprattutto per i firmware diversi.
mi spiego meglio.
quando aggiornai il mio dg834 ad u n firmware più recente, come risultato ottenni che attaccava la portnate a valori scadalosamente bassi.. ergo dovetti tornare in fretta e furia al firmware più vecchio (originario)

adesso mi chiedo.. spendere una bella cigra per poi ritrovarsi con un router chemagari attacca la portante a valori penosi non ne vale la pena.. voi che dite?
come è questo router?

fatemi sapere cosa ne pensate
grazie a tutti

P1XxX3R
15-08-2009, 08:43
Ciao a tutti!
Volevo solo domandare se a qualcuno di voi è capitato che il router perdesse le impostazioni dopo essere stato spento.. Grazie! :D

camus77
15-08-2009, 14:41
O tieni il tuo vecchio e ci aggiungi un repeater come il WG602, oppure prendi il DGN2000.. ma non so quanto puoi migliorare.. sicuramente con la prima soluzione risolvi i tuoi problemi ;)

ma il WG602 riesce a fare da repeater a router non della serie WG?

shura
15-08-2009, 23:36
domanda forse stupida
guardando le caratteristiche del dgn2000 e del dgnb2100 sembrano perfettamente identici a parte il bundle del secondo con la pennetta usb
è vero o ci sono altre differenze?

devo passare dal glorioso dg834gt ad un altro modello che supporti il WDS e questo sembra il candidato ideale

(non ci sta un thread ufficiale del dgnb2100 perciò chiedo qua)

billy99
16-08-2009, 08:41
salve ragazzi mi è stato proposto l'acquisto di questo router wi-fi
attualmente possiedo un netgear dg834 e mi trovo bene devo dire.

però ho un pò di risevenel passare a queso dgn2000 soprattutto per i firmware diversi.
mi spiego meglio.
quando aggiornai il mio dg834 ad u n firmware più recente, come risultato ottenni che attaccava la portnate a valori scadalosamente bassi.. ergo dovetti tornare in fretta e furia al firmware più vecchio (originario)

adesso mi chiedo.. spendere una bella cigra per poi ritrovarsi con un router chemagari attacca la portante a valori penosi non ne vale la pena.. voi che dite?
come è questo router?

fatemi sapere cosa ne pensate
grazie a tutti


up?! :confused: :confused:

SaricBlake
16-08-2009, 08:44
domanda forse stupida
guardando le caratteristiche del dgn2000 e del dgnb2100 sembrano perfettamente identici a parte il bundle del secondo con la pennetta usb
è vero o ci sono altre differenze?

devo passare dal glorioso dg834gt ad un altro modello che supporti il WDS e questo sembra il candidato ideale

(non ci sta un thread ufficiale del dgnb2100 perciò chiedo qua)

Credo che a questa domanda abbiano già risposto precedentemente, e siccome ne sò meno di te, ti conviene cercare nella discussione.

arctickeeper
16-08-2009, 09:16
@shura, stesso router con in bundle la chiavetta.

@billy99, Motivo del cambio? Se dai una letta ai miei post precedenti noterai che ho fatto alcune prove con il router in quanto ho sempre avuto grandi problemi di linea, dal punto di vista della stabilità sul link e della portante non c'è nulla di cui preoccuparsi, i problemi si trovano altrove.
Perchè cambiare qualcosa che da tue parole: "attualmente possiedo un netgear dg834 e mi trovo bene devo dire" non ha problemi?! ;)

billy99
16-08-2009, 14:23
perchè il dg834 NON è wireless...

tutto qua.

quali tipo di problemi ha invece quest'altro router wi-fi?

SaricBlake
17-08-2009, 08:43
perchè il dg834 NON è wireless...

tutto qua.

quali tipo di problemi ha invece quest'altro router wi-fi?

A parte il disco di installazione che a me non ha mai funzionato, ho Alice 7 Mb, per il resto funziona bene senza creare nemmeno problemi di configurazione.

Non ho riscontrato nessun problema in poche parole, ma sono un Niubbio in questo campo, una cosa da non sottovalutare.

cyber1967
18-08-2009, 11:36
domanda forse stupida
guardando le caratteristiche del dgn2000 e del dgnb2100 sembrano perfettamente identici a parte il bundle del secondo con la pennetta usb
è vero o ci sono altre differenze?

devo passare dal glorioso dg834gt ad un altro modello che supporti il WDS e questo sembra il candidato ideale

(non ci sta un thread ufficiale del dgnb2100 perciò chiedo qua)


Come già ribadito più volte se vuoi il modo più facile per farti venire un'ulcera prendi subito il dgn.
Se vuoi vivere sereno tieniti (almeno per ora) il GT.
Non fare come me che l'ho comprato e dopo 5 minuti l'ho rimesso nella scatola (anche se la tentazione di lanciarlo dal terzo piano è stata forte).

nonno_libero
18-08-2009, 19:29
Ciao a tutti ho provato e riprovato ma non riesco a far andare emule, o meglio se va non navigo e viceversa.

- Il sw del mio dgn2000 è la versione Usa 1.3.7
- Il firewall del router è attivo con parametri di default
- uso il firewall di windows
- le porte di emule sono: TCP 32089 e UDP 28601
- non ho altri pc sulla Lan
- ho iIp statico

questo è il risultato di ipconfig/all:

Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : quad6600
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato . . . . . . . . : Sì
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Marvell Yukon 88E8053 PCI-E Giga
bit Ethernet Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : giovedì 13 agosto 2009 18.36.47
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : venerdì 14 agosto 2009 18.36.47

Router Status:
Account Name
Firmware Version V1.3.7

ADSL Port
MAC Address xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
IP Address xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Network Type PPPoE
IP Subnet Mask 255.255.255.255
Gateway IP Address xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Domain Name Server 193.70.152.15
193.70.152.25

LAN Port
MAC Address xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
IP Address 192.168.0.1
DHCP On
IP Subnet Mask 255.255.255.0

Modem
ADSL Firmware Version A2pB023b.d20e
Modem Status Connected
DownStream Connection Speed 5056 kbps
UpStream Connection Speed 352 kbps
VPI 8
VCI 35

Wireless Port
Region USA
Channel 1

Grazie a chiunque mi saprà dare qualche consiglio su come poter far funzionare entrambe le cose. :mc:

SaricBlake
19-08-2009, 10:42
Hai provato ad usare l'UpnP per far andare eMule?

Tanto per controllare se per caso hai sbagliato tu i settaggi o c'è qualche altro problema?

Per l'upload ti ricordo che è consihliato tenere eMule al 70 % della banda, per lasciare appunto spazio alle altre applicazioni ed allo stesso eMule.

nonno_libero
19-08-2009, 11:50
Hai provato ad usare l'UpnP per far andare eMule?

Tanto per controllare se per caso hai sbagliato tu i settaggi o c'è qualche altro problema?

Per l'upload ti ricordo che è consihliato tenere eMule al 70 % della banda, per lasciare appunto spazio alle altre applicazioni ed allo stesso eMule.

Scusa l'ignoranza, cosa s'intende per Upnp?
Per tenere eMule al 70% della banda, intendi che devo agire sulle max numero di fonti e sul limite di upload all'interno della configurazione di eMule stesso?
Grazie. :)

SaricBlake
19-08-2009, 14:33
Scusa l'ignoranza, cosa s'intende per Upnp?
Per tenere eMule al 70% della banda, intendi che devo agire sulle max numero di fonti e sul limite di upload all'interno della configurazione di eMule stesso?
Grazie. :)

Se scorri il menù a destra, troverai la voce: "UPnP", una volta selezionata, attiva "Attiva UPnP" in alto.

Poi in eMule In Opzioni -> Connessione, attiva "Usa UPnP per impostare le porte".

Per quanto riguarda l'upload, mi riferisco alla banda in uscita che devi settare al 70 % max.

A questo link: http://www.emule.it/guida_emule/default2.asp trovi una guida molto esauriente.

gasgas14
19-08-2009, 15:10
Scusate ragazzi, ma non ho ancora capito una cosa:

è possibile impostare il DGN2000 affinchè appena si accende "svegli" una scheda di rete della lan? Un wake-on-lan gestito dal router insomma..

Perché il mio nas supporta il wake-on-lan, ma è scocciante doverlo ogni volta accendere da un pc..

shura
19-08-2009, 16:13
Come già ribadito più volte se vuoi il modo più facile per farti venire un'ulcera prendi subito il dgn.
Se vuoi vivere sereno tieniti (almeno per ora) il GT.
Non fare come me che l'ho comprato e dopo 5 minuti l'ho rimesso nella scatola (anche se la tentazione di lanciarlo dal terzo piano è stata forte).


ma si alla fine cerco di temporeggiare con il dg834gt
anche xchè da quello che leggo in giro a parte il wireless (e non la portata) non cambia veramente niente

se alla netgear si decidono a rilasciare un modello realmente diverso dagli altri cambio

nonno_libero
19-08-2009, 17:17
Se scorri il menù a destra, troverai la voce: "UPnP", una volta selezionata, attiva "Attiva UPnP" in alto.

Poi in eMule In Opzioni -> Connessione, attiva "Usa UPnP per impostare le porte".

Per quanto riguarda l'upload, mi riferisco alla banda in uscita che devi settare al 70 % max.

A questo link: http://www.emule.it/guida_emule/default2.asp trovi una guida molto esauriente.


Ah si ho provato ad attivare UPnP ma il risultato non cambia!!!
Questo router finirà con il farmi impazzire!!! :mc:
Vi allego qualche screen in modo che siano più chiare le configurazioni:

http://img196.imageshack.us/img196/4697/upnph.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=upnph.jpg)
http://img196.imageshack.us/img196/1995/servicesk.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=servicesk.jpg)
http://img196.imageshack.us/img196/1999/firewallroutesy.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=firewallroutesy.jpg)
http://img196.imageshack.us/img196/2537/connessionediemulew.th.jpg (http://img196.imageshack.us/my.php?image=connessionediemulew.jpg)

Ho appena riprovato togliendo l'ip statico, spuntando UPnP ma il risultato è identico.
Se funziona eMule non navigo (escluso su Google:boh: ) e viceversa.
Mi sono accorto però di una cosa: ossia che se vado su eMule appena impostate le porte all'interno della configurazione del router, funziona alla grande con id alto, mentre se esco e rilancio il test delle porte non funziona più!!
E' come se perdesse la configurazione appena fatta!! :muro: :muro:
So che potrà sembrare strano ma vi assicuro che è così ..... e sono astemio!!

SaricBlake
19-08-2009, 18:13
A questo punto ti consiglierei di rimettere il firmware originale, e vedere se così va bene, altrimenti aspetta settembre in modo da avere a disposizione qualcuno che né capisce di più.

Nei post precedenti dovresti trovare il sistema per rimettere il firmware originale.

arctickeeper
19-08-2009, 21:03
@ nonno_libero
A parte il fatto che non consiglierei mai a nessuno di mettere il firmware americano, dopo aver ripristinato il firmware originale, se hai ancora problemi le cose sono 2:

1- il router è configurato male (cosa probabile se metttendo un altro router il tutto funziona)
2- il pc ha problemi (questo dovrebbe accadere anche con un altro router)

Fai un backup delle impostazioni e mi mandi il file? così si riesce a capire se il router è settato propriamente.

Certi problemi vanno comunque toccati con mano, per capire dove si trova il problema ci sono molte cose che andrebbero fatte, e non tutte sarebbero utili a risolvere l'inghippo.

CèTutto
19-08-2009, 21:16
Scusate ragazzi, ma non ho ancora capito una cosa:

è possibile impostare il DGN2000 affinchè appena si accende "svegli" una scheda di rete della lan? Un wake-on-lan gestito dal router insomma..

Perché il mio nas supporta il wake-on-lan, ma è scocciante doverlo ogni volta accendere da un pc..

Interessa anche a me, ma non riesco a trovare la funzione <WAKE On LINE> ...
qualcuno sa dirci se questo router cè l'ha ?

gasgas14
20-08-2009, 00:28
Interessa anche a me, ma non riesco a trovare la funzione <WAKE On LINE> ...
qualcuno sa dirci se questo router cè l'ha ?

Sinceramente penso che questo router non lo permetta.. anche se mi sembra una gran ca**ata.. per 2 righe di codice in più..

nonno_libero
20-08-2009, 10:54
@ nonno_libero
A parte il fatto che non consiglierei mai a nessuno di mettere il firmware americano, dopo aver ripristinato il firmware originale, se hai ancora problemi le cose sono 2:

1- il router è configurato male (cosa probabile se metttendo un altro router il tutto funziona)
2- il pc ha problemi (questo dovrebbe accadere anche con un altro router)

Fai un backup delle impostazioni e mi mandi il file? così si riesce a capire se il router è settato propriamente.

Certi problemi vanno comunque toccati con mano, per capire dove si trova il problema ci sono molte cose che andrebbero fatte, e non tutte sarebbero utili a risolvere l'inghippo.

Mi sto convincendo a tornare al firmware originale :( anche se Netgear sulle confezioni consiglia di aggiornarlo ...
Questa sera quando arriverò a casa farò il backup delle impostazioni e te lo invio (se scopro come si fa ad inviare un file). :fiufiu:
Se grazie alla tua pazienza e competenza si riuscirà a risolvere bene, in caso contrario ritornerò alla versione originale.
Purtroppo non ho altro router per provare se dipende dal dispositivo, ma escluderei problemi al pc dato che con un vecchio modem usb eMule funziona.
A più tardi.

gasgas14
20-08-2009, 11:05
Mi sto convincendo a tornare al firmware originale :( anche se Netgear sulle confezioni consiglia di aggiornarlo ...
Questa sera quando arriverò a casa farò il backup delle impostazioni e te lo invio (se scopro come si fa ad inviare un file). :fiufiu:
Se grazie alla tua pazienza e competenza si riuscirà a risolvere bene, in caso contrario ritornerò alla versione originale.
Purtroppo non ho altro router per provare se dipende dal dispositivo, ma escluderei problemi al pc dato che con un vecchio modem usb eMule funziona.
A più tardi.

Se chiami la Netgear e gli chiedi come mai sulle scatole c'è scritto di aggiornarlo ti rispondono che è un errore e avrebbe dovuto essere scritto solo sulle versioni per Nord America. E' sconsigliato aggiornarlo.. che poi in alcuni casi vada meglio e si possa fare è un altro discorso.

arctickeeper
20-08-2009, 14:24
Aggiornare il firmware con uno pensato per un altro paese non è mai consigliato, ad oggi non esiste aggiornamento rispetto al firmware con cui ese questo router dalla fabbrica (in europa).

Per il WoL non è supportato dal router, tra l'altro sono davvero pochi quelli che lo supportano, anzi, è più frequente che il wol venga bloccato dal router o dallo switch per motivi di sicurezza. Ad oggi non ho ancora visto un router che implementi tale funzione, che comunque in ambito casalingo è conosciuta e soprattutto usata da pochissime persone.

nonno_libero
20-08-2009, 14:29
Aggiornare il firmware con uno pensato per un altro paese non è mai consigliato, ad oggi non esiste aggiornamento rispetto al firmware con cui ese questo router dalla fabbrica (in europa).
A volte essere troppo solerti non paga!! :nonsifa:
Potrei pensare di chiedere i danni alla Netgear ..... :ncomment:

P1XxX3R
21-08-2009, 11:26
Ciao a tutti!
Volevo solo domandare se a qualcuno di voi è capitato che il router perdesse le impostazioni dopo essere stato spento.. Grazie! :D
Tanto per essere utile caso mai vi imbatteste nel mio stesso problema, oggi ho chiamato l'assistenza che in soldoni mi ha detto di provare a sostituire l'alimentatore.. avendo usato per due anni il DG834v3 gli metterò il suo e vedremo...

nonno_libero
21-08-2009, 15:11
Tanto per essere utile caso mai vi imbatteste nel mio stesso problema, oggi ho chiamato l'assistenza che in soldoni mi ha detto di provare a sostituire l'alimentatore.. avendo usato per due anni il DG834v3 gli metterò il suo e vedremo...
Non mi pare possa essere una risposta circostanziata quella fornita dalla casa.
Ciò che mi fa pensare in questi termini è che il mio spesso viene spento e le impostazioni non si resettano.

P1XxX3R
21-08-2009, 16:08
Non mi pare possa essere una risposta circostanziata quella fornita dalla casa.
Ciò che mi fa pensare in questi termini è che il mio spesso viene spento e le impostazioni non si resettano.

Infatti la cosa non convince neanche me.. tanto adesso non si attiva piu il wireless.. :muro:

arctickeeper
21-08-2009, 17:30
Direi che è il caso di fartelo sostituire, non esiste che staccando l'alimentazione il router perda la conf e di certo non dipende dall'alimentatore.
Ovviamente hai controllato che tensione e amperaggio fossero gli stessi prima di mettere l'alimentatore dell'altro modello... Altrimenti ora si che ha un motivo per non funzionare :sofico:

P1XxX3R
21-08-2009, 18:44
Direi che è il caso di fartelo sostituire, non esiste che staccando l'alimentazione il router perda la conf e di certo non dipende dall'alimentatore.
Ovviamente hai controllato che tensione e amperaggio fossero gli stessi prima di mettere l'alimentatore dell'altro modello... Altrimenti ora si che ha un motivo per non funzionare :sofico:
Si si tranquillo.. almeno li ho fatti contenti seguendo il consiglio :D Cmq facendo l'hard reset il bottone del wireless ha riiniziato a funzionare.. peccato che mi si è già impallato altre tre volte :muro: e poi secondo loro dovevo comprarmi un alimentatore... si certo dopo 120 euro spesi mo mi compro pure un alimentatore perchè il vostro ciocca :eek: Meno male che ho ancora il vecchio router...

nonno_libero
22-08-2009, 10:14
Finalmente pare che ce l'abbia fatta a configurare anche eMule :yeah:

Non chiedetemi come ho fatto perchè a forza di provare mi sono ....perso!!
Ho riaggiornato il firmware riportandolo alla versione 1.1.1, ho cambiato le porte a eMule e tutto funziona.

La cosa strana è che ho impostato in eMule le porte 4662 e 4672 mentre ho nella configurazione delle porte del router ancora le vecchie porte 28601 e 32089.
Questo rimarrà un mistero in quanto dopo millemila tentativi, non ho alcuna curiosità di farne altri :nonsifa:

gasgas14
22-08-2009, 10:24
La cosa strana è che ho impostato in eMule le porte 4662 e 4672 mentre ho nella configurazione delle porte del router ancora le vecchie porte 28601 e 32089.
Questo rimarrà un mistero in quanto dopo millemila tentativi, non ho alcuna curiosità di farne altri :nonsifa:

Hai attivato semplicemente l'Upnp..

nonno_libero
22-08-2009, 10:48
Hai attivato semplicemente l'Upnp..
Credevo di averlo già attivato ..... ma come dicevo ....non sono così curioso!! :D
Un bel backup delle impostazioni del router e di eMule e dovrei essere "in una botte de' fero"!! :D

panaboy
23-08-2009, 15:15
ciao a tutti,
lasciate perdere questo cesso di router, la netgear sarebbe da denuncia.
In wireless non funziona, se lo attacatte con il cavo lan si ma poi non vede la chiavetta nella stanza di fianco :(
Con il wii non ne parliamo proprio, trova l access point( e ti credo sta a 2 cm) ma poi da errore di connessione 51331.
Ho cercato l errore nel sito nintendo e in sostanza c è poco da fare, colpa mia che nonho controllato quelli compatibili sul sito.
Comunque del wii mi frega poco, mi interessava fare il wireless tra 2 pc in stanze diverse ma è impresa impossibile.
Ora domani regalero altri soldi a questi ladri comprando la scheda di rete, ho il dubbio che avendo attaccato la chiavetta fornita in bundle ad una presa usb vecchia(1.1) questo crei dei problemi, ma è solo una ipotesi.
Provo a farmelo sostituire ma il negoziante potrebbe rifiutarsi, in fondo tecnicamente il router funziona ma non a casa mia con i miei pc.
Se avete idee fatevi avanti :D

gasgas14
23-08-2009, 15:25
Se avete idee fatevi avanti :D


Prendi un DG834GT.

panaboy
23-08-2009, 20:03
Prendi un DG834GT.

non avrei comunque la certezza che riesca a mandare il segnale alla chiavetta nell altra stanza, uno lo attacco con il lan se il wireless non funziona ma l altro o deve prendere il segnale dalla chiavetta o dalla scheda di rete.

arctickeeper
23-08-2009, 20:22
Se la stanza è adiacente ed a meno che non sia una gabbia di faraday direi che il segnale dovrebbe arrivare senza problemi.
Hai provato ad abilitare il solo protocollo g per il wi-fi e vedere se funziona tutto?

>Chrys<
24-08-2009, 06:53
Ciao raga! Dovrei cambiare il mio vecchio modem d-link 302t con un router adsl2+. Ho alice 7 mega e siccome non navigo come dovrei (prendo una portante di 3mega ma navigo a 1,80) vorrei fare un ultimo tentativo prima di richiamare a telecom, visto che secondo loro non ci sono problemi di linea. Il router in questione è buono oppure dovrei optare per altro? In questo thread leggo opinioni discordanti. Premetto che dovrei collegare in wi-fi la PS3 e l'xbox 360 oltre ovviamente al pc. Vi ringrazio! :)

panaboy
24-08-2009, 11:06
Se la stanza è adiacente ed a meno che non sia una gabbia di faraday direi che il segnale dovrebbe arrivare senza problemi.
Hai provato ad abilitare il solo protocollo g per il wi-fi e vedere se funziona tutto?

si fatto tutte le prove, ho fatto venire anche un amico più esperto di me perchè mi era venuto il dubbio che sbagliassi qualcosa.
Stamane fortunatamente me l hanno cambiato e ora sono un felice possessore di un sitecom wl577, anche questo con chiavetta in bundle.
Funziona tutto, devo solo abilitare il wps(magari chiedo nell apposito thread).
Funziona anche il wii :D

panaboy
24-08-2009, 11:10
Ciao raga! Il router in questione è buono oppure dovrei optare per altro? In questo thread leggo opinioni discordanti. Premetto che dovrei collegare in wi-fi la PS3 e l'xbox 360 oltre ovviamente al pc. Vi ringrazio! :)

lascia perdere questo modello, è vero che con i router ti deve andare di culo,
ma su 100 utenti 90 hanno problemi.
Inoltre, il comportamento di netgear è vergognoso visto che nonostante tutti
i casini ancora non si sono degnati di rilasciare un aggiornamento, evidentemente i clienti europei non sono importanti quanto quelli americani.

>Chrys<
24-08-2009, 13:02
lascia perdere questo modello, è vero che con i router ti deve andare di culo,
ma su 100 utenti 90 hanno problemi.
Inoltre, il comportamento di netgear è vergognoso visto che nonostante tutti
i casini ancora non si sono degnati di rilasciare un aggiornamento, evidentemente i clienti europei non sono importanti quanto quelli americani.

Quale prendo ora? Hai qualche consiglio? Ho sentito parlare benissimo di netgear e so anche di mio che fa ottimi prodotti. Siccome devo spendere 80€ non vorrei buttarli per un prodotto scadente.

panaboy
24-08-2009, 13:33
Quale prendo ora? Hai qualche consiglio? Ho sentito parlare benissimo di netgear e so anche di mio che fa ottimi prodotti. Siccome devo spendere 80€ non vorrei buttarli per un prodotto scadente.


con i router i soldi non vogliono dire nulla.
il netgear l avevo pagato 109, il sitecom sta in offerta da mediaworld a 80
ed online va da 90 a 120.
Purtroppo è una questione di incompatibilità tra hardware, quello che funziona a me potrebbe non funzionare a te e viceversa, a volte i router da 30 euro vanno meglio di quelli da 60...
Purtroppo siamo solo delle cavie, non ti resta che provare e soprattuto di comprarlo in un negozio fisico perchè on line i tempi si allungherebbero per un eventuale cambio.
L importante è che all atto dell acquisto specifichi al venditore che se non va bene te lo deve cambiare anche se fa la prova e nel negozio funziona, mi è capitato al mediaworld e fortunatamente non hanno fatto storie.

thecatman
24-08-2009, 13:59
se è per quello io posso dire lo stesso con linksys: cambiati 3 in una settimana finchè non ho preso un netgear 384n per 2 anni ma da un po di giorni perde colpi. come si fa a vedere quando sta per rompersi un router?
siccome sono interessato a questo modello, ho visto che sul sito della dgteam ci sono i firmware modificati, qualcuno li ha provati?
poi volevo sapere che hardware monta questo dgn2000: cpu e ram
grazie

gasgas14
24-08-2009, 16:43
se è per quello io posso dire lo stesso con linksys: cambiati 3 in una settimana finchè non ho preso un netgear 384n per 2 anni ma da un po di giorni perde colpi. come si fa a vedere quando sta per rompersi un router?
siccome sono interessato a questo modello, ho visto che sul sito della dgteam ci sono i firmware modificati, qualcuno li ha provati?
poi volevo sapere che hardware monta questo dgn2000: cpu e ram
grazie

Non lo sai.. a meno che non inizi come dici te a cadere la linea, ad avere problemi di agganciamento, ecc.. almeno mi è sempre successo così.
Per il firmware dgteam.. purtroppo su questo modello hanno alcuni grosse lacune (non so se le hanno sistemate.. magari! - nessuno lo sa?): perdi il funzionamento di alcuni led ed i tasti di accensione/spegnimento protoccolo WPS e wireless..

panaboy
24-08-2009, 22:59
siccome sono interessato a questo modello, ho visto che sul sito della dgteam ci sono i firmware modificati, qualcuno li ha provati?
poi volevo sapere che hardware monta questo dgn2000: cpu e ram
grazie

se la casa in un anno e 3 mesi che questo router è sul mercato non ha rilasciato firmware qualcosa vorrà dire???
A naso direi che i firm modificati creerebbero altri casini,come se non ce ne fossero già abbastanza.
Se vuoi rimanere in casa netgear secondo me è meglio che ti indirizzi su modelli che hanno dato meno problemi.

gasgas14
24-08-2009, 23:58
Se la casa in un anno e 3 mesi che questo router è sul mercato non ha rilasciato firmware qualcosa vorrà dire???


Cosa scusa?


Se vuoi rimanere in casa netgear secondo me è meglio che ti indirizzi su modelli che hanno dato meno problemi.


Concordo.. ma solo se credi di poter avere problemi.. io non ne ho avuti per esempio.. alla fine è come un DG834GT.. cambia solo la scheda wireless eh!

panaboy
25-08-2009, 12:15
Cosa scusa?


non hanno rilasciato aggiornamenti per questo modello, l unico disponibile è quello per il mercato americano.Hanno messo un cd che chiamano "smart wizard" che è inutilizzabile, solo che l utente medio la prima cosa che fa
quando apre la confezione è proprio quella.
A quel punto devi andare con quella manuale e non tutti hanno dimestichezza
in queste cose.




Concordo.. ma solo se credi di poter avere problemi.. io non ne ho avuti per esempio.. alla fine è come un DG834GT.. cambia solo la scheda wireless eh!

evidentemente con il tuo hardware sei stato fortunato ma alla maggior parte
delle persone ha dato problemi ed è embletatico che quando in google cercate
il nome del modello anzichè comparire per primo il sito ufficiale, compaiono
le discussioni di questo forum e di altri :rolleyes:

gasgas14
25-08-2009, 12:55
non hanno rilasciato aggiornamenti per questo modello, l unico disponibile è quello per il mercato americano.Hanno messo un cd che chiamano "smart wizard" che è inutilizzabile, solo che l utente medio la prima cosa che fa
quando apre la confezione è proprio quella.
A quel punto devi andare con quella manuale e non tutti hanno dimestichezza
in queste cose.


No intendevo dire che cosa vorra' dire secondo te questo?
Che la Netgear ha lavorato bene fino qualche tempo fa (mi ricordo ancora il mio primo ottimo DG632..) ed ora vive di rendita e si arricchisce in barba a noi consumatori ingenui?
Che alla Netgear più di tanto non interessano i consumatori europei?
Che alla Netgear non le interessa più nulla di questo router?

<RAZOR>
25-08-2009, 14:08
salve ragazzi con questo router ho diversi problemi...Anzitutto, per age of empires II con il quale gioco in multiplayer, hio sbloccato le porte e praticamente succede che delle volte il router decide di farmi laggare il gioco anche se in realtà facendo l'adsl test essa è sempre velocissima....Poi succede che spengo riaccendo e va tutto bene...Come posso fare?

gasgas14
25-08-2009, 14:18
Salve ragazzi con questo router ho diversi problemi...Anzitutto, per age of empires II con il quale gioco in multiplayer, hio sbloccato le porte e praticamente succede che delle volte il router decide di farmi laggare il gioco anche se in realtà facendo l'adsl test essa è sempre velocissima....Poi succede che spengo riaccendo e va tutto bene...Come posso fare?


Adesso pero' non scarichiamo tutte le colpe sul povero DGN.
Se il gioco ti lagga ma internet tu ce l'hai veloce e navighi senza alcun problema, non ti è passato per la testa che possa essere un problema dei server di Age of Empires?? Non è tanto improbabile, sai!
Altri problemi? Ne hai detto solo uno..

arctickeeper
25-08-2009, 14:18
No intendevo dire che cosa vorra' dire secondo te questo?
Che la Netgear ha lavorato bene fino qualche tempo fa (mi ricordo ancora il mio primo ottimo DG632..) ed ora vive di rendita e si arricchisce in barba a noi consumatori ingenui?
Che alla Netgear più di tanto non interessano i consumatori europei?
Che alla Netgear non le interessa più nulla di questo router?

Che alla netgear stanno aspettando la standardizzazione del protocollo N.

Quello che dovete capire è che a livello consumer oramai è tutta una questione di fortuna, non pensate cha cambiando marca troverete la terra promessa. Il guadagno la fa da padrone... non fatemi tirare in ballo il mare e gli squali :sofico:

Ci sono modelli che riescono bene ed altri che riescono male, personalmente non ho riscontrato nessun tipo di problema, ed additare il router come causa di tutti quelli scritti in questa discussione è assolutamente sbagliato. Come ho scritto più volte la parte wireless non va assolutamente presa in considerazione come fonte di problemi se usata in modalità N.
Basta guardare le altre discussioni sul forum per capire che queste aree sono molto usate per esporre e risolvere problemi è quindi normale leggere di tantissimi problemi e non solo in questo thread ma anche in quello di altri apparati, il mondo è vario ed anche i problemi che ne derivano.

pecile
25-08-2009, 14:25
scusate la domanda ma con N anche il portatile che ho deve gestire il wireless N oppure no? io ho un netgear dg834g al primo piano e il pc al secondo piano che per ora va bene ma il segnale non arriva dappertutto. se prendo questo router mi aumenta la copertura al secondo piano?

gasgas14
25-08-2009, 14:25
Che alla netgear stanno aspettando la standardizzazione del protocollo N.

Quello che dovete capire è che a livello consumer oramai è tutta una questione di fortuna, non pensate cha cambiando marca troverete la terra promessa. Il guadagno la fa da padrone... non fatemi tirare in ballo il mare e gli squali :sofico:

Ci sono modelli che riescono bene ed altri che riescono male, personalmente non ho riscontrato nessun tipo di problema, ed additare il router come causa di tutti quelli scritti in questa discussione è assolutamente sbagliato. Come ho scritto più volte la parte wireless non va assolutamente presa in considerazione come fonte di problemi se usata in modalità N.
Basta guardare le altre discussioni sul forum per capire che queste aree sono molto usate per esporre e risolvere problemi è quindi normale leggere di tantissimi problemi e non solo in questo thread ma anche in quello di altri apparati, il mondo è vario ed anche i problemi che ne derivano.

Grazie della risposta.
La domanda era infatti provocatoria.

Non posso che quotarti.
A mio avviso è comunque un ottimo prodotto, ed in gran parte uguale al DG834GT da quello che ho capito..
Molto utenti non si rendono conto che molti dei problemi che espongono non sono affatto imputabili al router.. anzi, parte degli errori si fanno nella configurazion del pc. Certamente altri si fanno con la configurazione del router.. ma se non si sa configurare, non è colpa della Netgear.. Qui si cerca appunto di dare una mano a tutti.. non solo di criticare il già criticato.

thecatman
25-08-2009, 14:28
ok capito! ma allora mi sa che faccio un ot se chiedo di indirizzarmi verso marche sicure di router per p2p vero?

ps pare che oggi si sia stabilizzato e vada abbastanza bene. magari ha risentito degli sbalzi di corrente dovuti al temporale anche se lo tengo sotto ups.

gasgas14
25-08-2009, 14:32
scusate la domanda ma con N anche il portatile che ho deve gestire il wireless N oppure no? io ho un netgear dg834g al primo piano e il pc al secondo piano che per ora va bene ma il segnale non arriva dappertutto. se prendo questo router mi aumenta la copertura al secondo piano?

Credo che ti possa aiutare la copertura N, ma certamente deve essere supportata da tutti gli apparati. Sicuramente già da DG834G a DG834GT si sente la differenza.. ma non sta' tutto lì.. purtroppo ci sono degli ostacoli che non si possono superare semplicemente (per legge ad esempio è limitata la potenza di trasmissione del segnale a circa 3 dBi - se non sbaglio)..

nonno_libero
25-08-2009, 14:50
Sebbene ci abbia messo due settimane a configurarlo in maniera accettabile anche per il p2p, e sono stato più volte vicino dal lanciarlo dalla finestra:D , vorrei spezzare una lancia a favore del DGN. ;)

Infatti quando ho deciso di acquistare un router in cambio del modem, sapevo già di andare incontro ai problemi che poi realmente ho avuto.
Infatti ho sempre letto sui forum della difficoltà, per l'utente medio, nella configurazione dell'apparecchio e che quindi non sarebbe stata una passeggiata la sua configurazione.

Con l'aiuto di molti di voi ci sono finalmente riuscito :winner: e per ora ne sono soddisfatto.

Domando agli utenti più esperti: non sarebbe fattibile una pubblicazione degli screen di una configurazione standard dell'apparato in questione?

pecile
25-08-2009, 15:01
Credo che ti possa aiutare la copertura N, ma certamente deve essere supportata da tutti gli apparati. Sicuramente già da DG834G a DG834GT si sente la differenza.. ma non sta' tutto lì.. purtroppo ci sono degli ostacoli che non si possono superare semplicemente (per legge ad esempio è limitata la potenza di trasmissione del segnale a circa 3 dBi - se non sbaglio)..

grazie gasgas. oppure visto che al secondo piano ho fatto portare la linea telefonica potrei acquistare un'altro modem adsl2+ e collegarlo alla stessa linea dove e' collegato il netgear al piano di sotto? eì possibile questa cosa o fa' interferenza? visto che i repeater, bridge costano anche piu' dei modem facevo questa scelta almeno sono sicuro che tutto il piano e' coperto.

gasgas14
25-08-2009, 15:55
Domando agli utenti più esperti: non sarebbe fattibile una pubblicazione degli screen di una configurazione standard dell'apparato in questione?


Sarebbe una bella idea.
Appena ho un minuto magari anche lo faccio.


grazie gasgas. oppure visto che al secondo piano ho fatto portare la linea telefonica potrei acquistare un'altro modem adsl2+ e collegarlo alla stessa linea dove e' collegato il netgear al piano di sotto? eì possibile questa cosa o fa' interferenza? visto che i repeater, bridge costano anche piu' dei modem facevo questa scelta almeno sono sicuro che tutto il piano e' coperto.

No alla prima domanda. Puoi mettere un solo apparato modem. O sopra, o sotto.
Secondo me se hai grossi problemi, prendi un GT e coi soldi che risparmi dal DGN, ci aggiungi qualcosetta e prendi un repeater come il WG602; se non hai grossi problemi.. prendi solo il GT o se ti fidi, il DGN, che qualcosetta in positivo dovrebbe combinare.

pecile
25-08-2009, 16:27
Sarebbe una bella idea.
Appena ho un minuto magari anche lo faccio.



No alla prima domanda. Puoi mettere un solo apparato modem. O sopra, o sotto.
Secondo me se hai grossi problemi, prendi un GT e coi soldi che risparmi dal DGN, ci aggiungi qualcosetta e prendi un repeater come il WG602; se non hai grossi problemi.. prendi solo il GT o se ti fidi, il DGN, che qualcosetta in positivo dovrebbe combinare.


si grazie gasgas. il mio unico problema x il momento e' che ho un decoder azbox hd premium che ha il wifi ma ogni tanto perde il segnale della rete. ho fatto diversi spostamenti del decoder e c'e' una differenza di max 3 metri da dove dovrebbe stare il decoder. ho provato a spostare di poco il netgear di sotto ma non cambia tanto . se mi dici che gia' c'e' differenza tra il mio e il gt operei x quello.

nonno_libero
25-08-2009, 17:30
Sarebbe una bella idea.
Appena ho un minuto magari anche lo faccio.
Se posso darti una mano dimmi come e cercherò di farlo.
Ciao

arctickeeper
25-08-2009, 17:55
Un errore comune che si fa nel posizionare postazioni wifi è pensare che il segnale segua una linea retta, ovvero che passi attraverso muri, finestre, porte sino a giungere dal router al pc.

In realtà il segnale radio non penetra i muri ma ci rimbalza sopra, ed in parte viene assorbito, è bene studiare la posizione del router di modo che il segnale possa sfruttare le porte per passare da una stanza ad un altra e fare dei calcoli approssimativi su come potrebbe rimbalzare in base alla conformità delle pareti, nulla di così complicato come sembra.
Io stesso avendo casa su due piani il router si trova al piano superiore ed è posizionato strategicamente in modo che il segnale eviti l'ostacolo delle scale e che il rimbalzo permetta allo stesso di passare attraverso la porta, se spostassi il router di un metro già il livello di segnale calerebbe di molto in quanto la stanza è divisa da un muro maestro e la porta è l'unica fonte sicura di passaggio.
Giusto per dare una molto approssimativa linea guida, porte di legno (non piene) non interferiscono percettivamente con il segnale radio, muri divisori interferiscono abbastanza creando una suddivisione del segnale 33% passa, 33% viene assorbito, 33% rimbalza (rifrazione) (le precentuali sono indicative, non so realmente quali siano), ovviamente tutto dipende da spessore e materiale del muro, all'aumentare dello spessore diminuisce la penetrazione, se poi è un muro in cemento armato (o portante) scordatevi di passarlo, la gran parte del segnale verrà assorbito o rimbalzerà (a seconda della potenza con cui arriva al muro).

Tutto spiegato approssimativamente, giusto per darvi qualche spunto in più nel posizionamento.


Per quanto riguarda la conf standard, si potrebbe mettere un file di backup con una configurazione base: dhcp, forwarding emule/torrent ed altre impostazioni base.

gasgas14
25-08-2009, 18:52
Per quanto riguarda la conf standard, si potrebbe mettere un file di backup con una configurazione base: dhcp, forwarding emule/torrent ed altre impostazioni base.


Bella idea anche questa.. ma chi si prende la briga di resettare il router e configurarlo di base?

Personalmente mi è più comodo fare qualche screenshot..
Magari poi si stampa tutto su pdf..

nonno_libero
25-08-2009, 19:38
Non contate su di me per resettare il router ....... dopo tutto ciò che ho passato per configurarlo ........:ciapet:

gasgas14
25-08-2009, 19:43
Io ho fatto un bel pdf con gli screenshot che personalmente reputo di base.
Premetto che ho una connessione aliceadsl, quindi alcuni paramentri che troverete nelle prime 2 pagine sono solitamente usati da Alice (in particolare i dns, userID e password di default).
Ho inserito anche gli screen dell'aggiunta dei servizi per eMule, tanto richiesti, e di come inserire le relative eccezioni al firewall. Chiaramente poi le porte si possono cambiare. Personalmente non mi trovavo bene con le standard 4662 TCP, 4672 UDP.

Se ora volete, si può implementare il pdf con le istruzioni scritte.

Ecco il file (http://www.speedyshare.com/150245885.html).

nonno_libero
25-08-2009, 20:17
Io ho fatto un bel pdf con gli screenshot che personalmente reputo di base.
Premetto che ho una connessione aliceadsl, quindi alcuni paramentri che troverete nelle prime 2 pagine sono solitamente usati da Alice (in particolare i dns, userID e password di default).
Ho inserito anche gli screen dell'aggiunta dei servizi per eMule, tanto richiesti, e di come inserire le relative eccezioni al firewall. Chiaramente poi le porte si possono cambiare. Personalmente non mi trovavo bene con le standard 4662 TCP, 4672 UDP.

Se ora volete, si può implementare il pdf con le istruzioni scritte.

Ecco il file (http://www.speedyshare.com/150245885.html).
Non ho visto la sezione UPnP, è voluto?

pecile
25-08-2009, 20:25
Un errore comune che si fa nel posizionare postazioni wifi è pensare che il segnale segua una linea retta, ovvero che passi attraverso muri, finestre, porte sino a giungere dal router al pc.

In realtà il segnale radio non penetra i muri ma ci rimbalza sopra, ed in parte viene assorbito, è bene studiare la posizione del router di modo che il segnale possa sfruttare le porte per passare da una stanza ad un altra e fare dei calcoli approssimativi su come potrebbe rimbalzare in base alla conformità delle pareti, nulla di così complicato come sembra.
Io stesso avendo casa su due piani il router si trova al piano superiore ed è posizionato strategicamente in modo che il segnale eviti l'ostacolo delle scale e che il rimbalzo permetta allo stesso di passare attraverso la porta, se spostassi il router di un metro già il livello di segnale calerebbe di molto in quanto la stanza è divisa da un muro maestro e la porta è l'unica fonte sicura di passaggio.
Giusto per dare una molto approssimativa linea guida, porte di legno (non piene) non interferiscono percettivamente con il segnale radio, muri divisori interferiscono abbastanza creando una suddivisione del segnale 33% passa, 33% viene assorbito, 33% rimbalza (rifrazione) (le precentuali sono indicative, non so realmente quali siano), ovviamente tutto dipende da spessore e materiale del muro, all'aumentare dello spessore diminuisce la penetrazione, se poi è un muro in cemento armato (o portante) scordatevi di passarlo, la gran parte del segnale verrà assorbito o rimbalzerà (a seconda della potenza con cui arriva al muro).

Tutto spiegato approssimativamente, giusto per darvi qualche spunto in più nel posizionamento.


Per quanto riguarda la conf standard, si potrebbe mettere un file di backup con una configurazione base: dhcp, forwarding emule/torrent ed altre impostazioni base.

il mio unico problema x il momento e' che ho un decoder azbox hd premium che ha il wifi ma ogni tanto perde il segnale della rete. ho fatto diversi spostamenti del decoder e c'e' una differenza di max 3 metri da dove dovrebbe stare il decoder. ho provato a spostare di poco il netgear di sotto ma non cambia tanto. i 2 computer si collegano bene uno con chiavetta wireless e l'altro con airport tacche piene. il netgear e' grossomodo perpendicolare ai 2 pc . i muri li ho i giorni scorsi il collegamento con il decoder ce l'avevo ma on ho fatto una foto per vedere come si trovava il netger. lo sposto veramente poco e c'e' una differenza di max 2 metri da dove dovrebbe stare il decoder e dove prende il segnale!!!!!!

arctickeeper
25-08-2009, 21:56
Per il file non è un problema posso editare il mio lasciando solo le impostazioni base.

Per il pdf ti consiglio di mettere come dns i seguenti:

208.67.222.222
208.67.220.220

Sono open dns e funzionano con tutti gli operatori, di modo che non ci siano problemi a riguardo.
Ultimo appunto la multiplazione, forse è meglio specificare che VC e LLC vanno provati entrambi, se uno non funziona va messo l'altro.

gasgas14
25-08-2009, 22:45
Non ho visto la sezione UPnP, è voluto?

Sì.. c'è poco da dire.. se si vuole attivarlo lo si attiva, altrimenti no. Il manuale che si trova online mi sembra esaustivo..

Per il file non è un problema posso editare il mio lasciando solo le impostazioni base.

Per il pdf ti consiglio di mettere come dns i seguenti:

208.67.222.222
208.67.220.220

Sono open dns e funzionano con tutti gli operatori, di modo che non ci siano problemi a riguardo.
Ultimo appunto la multiplazione, forse è meglio specificare che VC e LLC vanno provati entrambi, se uno non funziona va messo l'altro.

Vero ma dipende dall'operatore per la modulazione.

Per i dns.. facendoli caricare automaticamente non si sbaglia. Ho provato anche io gli open dns.. ma mi trovavo un po' rallentato..

sky 1987
26-08-2009, 00:20
raga ho letto le prime sette pagine del thread però non sono giunto ancora ad una conclusione esauriente, per cui volevo chiedervi un consiglio!! devo coprire una distanza di 30 metri tra ufficio e casa sullo stesso piano e senza pareti particolarmente spesse; ho provato col grande netgear dg834gt(posto in ufficio), purtroppo però in casa il segnale mi arriva scarso-sufficiente, per cui avrei bisogno di qualcosa con maggiore copertura, che dite con il DGN2000 + penna WN111 vado tranquillo??
grazie mille per l'aiuto.

gasgas14
26-08-2009, 09:30
raga ho letto le prime sette pagine del thread però non sono giunto ancora ad una conclusione esauriente, per cui volevo chiedervi un consiglio!! devo coprire una distanza di 30 metri tra ufficio e casa sullo stesso piano e senza pareti particolarmente spesse; ho provato col grande netgear dg834gt(posto in ufficio), purtroppo però in casa il segnale mi arriva scarso-sufficiente, per cui avrei bisogno di qualcosa con maggiore copertura, che dite con il DGN2000 + penna WN111 vado tranquillo??
grazie mille per l'aiuto.

Torna indietro di una pagina; artickeeper e io abbiamo parlato proprio di quello. :D

EDIT: anzi, proprio in questa.

sky 1987
26-08-2009, 10:21
grazie gasgas ho letto :D
beh come al solito ci sono i vari pareri discordanti sulla qualità del prodotto, però come tu hai scritto in un post precedente, sfruttando il protocollo N, con apposita chiavetta per ogni pc, dovrei guadagnare quel quanto basta, per portare il segnale da scarso sufficiente del dg834gt ad almeno un buono-sufficiente...

gasgas14
26-08-2009, 10:37
grazie gasgas ho letto :D
beh come al solito ci sono i vari pareri discordanti sulla qualità del prodotto, però come tu hai scritto in un post precedente, sfruttando il protocollo N, con apposita chiavetta per ogni pc, dovrei guadagnare quel quanto basta, per portare il segnale da scarso sufficiente del dg834gt ad almeno un buono-sufficiente...

Chiaramente non ti possiamo assicurare nulla.. ma con un attendo posizionamento dovresti ottenere molto.
Al massimo poi, come già consigliato, ci puoi affiancare un repeater.

Andrea99
26-08-2009, 18:15
Un' aiuto per favore..
Il router ce l'ho da qualche mese, probabilmente non l'ho mai settato
al meglio (non me ne intendo molto),
ma ha sempre funzionato discretamente.
il wireless copriva un po meno rispetto al predecessore dg834gt (fulminato),
ma mi andava bene uguale.
ora invece, da qualche giorno, senza aver modificato niente il wireless è praticamente inesistente,
non è scomparso o non funzionante ma non riesce a farmi navigare
neanche tenendo il portatile (hp pavilion dv5 con vista home pr.) a 5 centimetri.
riconduco il problema al router anzichè al pc perchè anche con il cellulare
non aggancio quasi più la linea.
L'unica soluzione è collegarmi con il cavo di rete.
La potenza segnale comunque è eccellente!
La mia impostazione è sempre stata su: canale 1, modalità fino a 130.
ora ho provato a cambiarla con "g e b" e fare salva,
poi provo a staccare il cavo di rete ma non va..
ad esempio se ho to**ent aperto vedo le barre up e down crollare quasi fino a 0.
Magari non è la procedura migliore, e mi fermo qui..
Se avete qualche consiglio o prova da suggerirmi ben accetta.
Grazie

arctickeeper
26-08-2009, 20:09
Magari non è la procedura migliore, e mi fermo qui..
Se avete qualche consiglio o prova da suggerirmi ben accetta.
Grazie

Imposta il wireless in g, fai salva e poi applica, attendi che si restarti il tutto e collegati in wi-fi, se non funziona cambia canale e prova il 6 se non funziona nemmeno così prova il canale 12 se ancora non va portalo in assistenza (dopo ogni cambio fai salva e poi applica.

gasgas14
26-08-2009, 20:34
Imposta il wireless in g, fai salva e poi applica, attendi che si restarti il tutto e collegati in wi-fi, se non funziona cambia canale e prova il 6 se non funziona nemmeno così prova il canale 12 se ancora non va portalo in assistenza (dopo ogni cambio fai salva e poi applica.

Concordo. Anche se prima di portare in assistenza tenterei un bel reset.

Andrea99
26-08-2009, 23:17
Grazie!!
Ho fatto come mi avete suggerito,
ed ha funzionato con "g" e 12.
Per il momento con il portatile accanto al router,
domani con calma provo dalle altre stanze.
visto che ci sono, vi posto i dati della mia adsl
(alice 7mega)

speed test:
down: 2.91 mb/s
up: 0.4
ping: 43 ms

Le statistiche del router:
Downstream 3392 kbps
Upstream 480 kbps
Attenuazione linea: down 41.0 -- up 22.0 db
Margine rumore: down 11.8 db -- up 13.0 db

Domani magari con calma vi chiedo un parere,
perchè non mi sembra di navigare a vele spiegate..
(2 pc contemporaneamente accesi, vado al rallentatore).
Comunque per ora vi ringrazio ancora..
ci risentiamo..
Ciao

gasgas14
26-08-2009, 23:32
Grazie!!
Ho fatto come mi avete suggerito,
ed ha funzionato con "g" e 12.
Per il momento con il portatile accanto al router,
domani con calma provo dalle altre stanze.
visto che ci sono, vi posto i dati della mia adsl
(alice 7mega)

speed test:
down: 2.91 mb/s
up: 0.4
ping: 43 ms

Le statistiche del router:
Downstream 3392 kbps
Upstream 480 kbps
Attenuazione linea: down 41.0 -- up 22.0 db
Margine rumore: down 11.8 db -- up 13.0 db

Domani magari con calma vi chiedo un parere,
perchè non mi sembra di navigare a vele spiegate..
(2 pc contemporaneamente accesi, vado al rallentatore).
Comunque per ora vi ringrazio ancora..
ci risentiamo..
Ciao

Sì, in effetti hai una portante abbastanza bassa in downstream.. posso fare una ipotesi? Secondo me hai ancora la 4mega ma paghi la 7... un mio vicino aveva gli stessi problemi.. chiamava l'assistenza e gli dicevano che aveva la 7.. ma il router agganciava sempre a 4.. ma continuavano a negare :muro: . Dopo un annetto hanno inziato a dire che per problemi di non so che tipo non riuscivano a fare l'upgrade (parlo del mio vicino.. quando io ho la 7 da anni! :mbe: )...
Alla fine dopo un po' di raccomandate e minacce -magicamente- pure lui ha la 7mega.. e finalmente paga il dovuto.

ps: prova ad usare Netstumbler (programmino freeware) sul portatile per rilevare il canale con minor interferenza comunque..

Andrea99
27-08-2009, 14:46
Sì, in effetti hai una portante abbastanza bassa in downstream.. posso fare una ipotesi? Secondo me hai ancora la 4mega ma paghi la 7... un mio vicino aveva gli stessi problemi.. chiamava l'assistenza e gli dicevano che aveva la 7.. ma il router agganciava sempre a 4.. ma continuavano a negare :muro: . Dopo un annetto hanno inziato a dire che per problemi di non so che tipo non riuscivano a fare l'upgrade (parlo del mio vicino.. quando io ho la 7 da anni! :mbe: )...
Alla fine dopo un po' di raccomandate e minacce -magicamente- pure lui ha la 7mega.. e finalmente paga il dovuto.

ps: prova ad usare Netstumbler (programmino freeware) sul portatile per rilevare il canale con minor interferenza comunque..

Se non ricordo male l'upgrade da 4 a 7 era gratuito e automatico..
quindi dai, soldi non dovrei averne rimessi..
ad ogni modo, come posso verificare se ho la 4 o la 7?
C'è un limite di efficienza della linea sotto la quale sono costretti ad intervenire per migliorare il servizio?

Ho scaricato netstumbler, il mio scarso inglese non mi ha aiutato
ad utilizzarlo..
Ma funziona con vista?
Perchè ad intuito ho avviato lo scanning (freccia verde), ma non va.
Grazie ancora per l'aiuto.
Ciao

<RAZOR>
27-08-2009, 15:52
No no tranquillo nn è un problema dei server di age perchè quando cado io il gioco smette di aggare...Se di lag si tratta perchè il mio ping è sempre ottimo solo che il gioco va a scatti...E in una stessa giornata com'è possibile che prima mi va bene e poi mi va così senza bisogno di riavviare router?Poi un'altra cosa che non capisco è perchè con i gioch moderni moderni nn c'è bisogno di sbloccare porte mentre con age si...

random566
27-08-2009, 19:59
Sì, in effetti hai una portante abbastanza bassa in downstream.. posso fare una ipotesi? Secondo me hai ancora la 4mega ma paghi la 7... un mio vicino aveva gli stessi problemi.. .

non si direbbe, dato che i profili a 4 mega hanno l'upload a 320 kb/s (e solitamente il target snr a 6 dB), mentre qui si nota che l'upload è a 480 kb/s e che probabilmente il target snr è a 12 dB, valori tipici della 7 mega.
mi sembra più probabile che l'attenuazione e la rumorosità della linea limitino le prestazioni in download.

arctickeeper
27-08-2009, 23:03
non si direbbe, dato che i profili a 4 mega hanno l'upload a 320 kb/s (e solitamente il target snr a 6 dB), mentre qui si nota che l'upload è a 480 kb/s e che probabilmente il target snr è a 12 dB, valori tipici della 7 mega.
mi sembra più probabile che l'attenuazione e la rumorosità della linea limitino le prestazioni in download.

Come dice random sei sotto profilo 7 mega ma troppo distante dalla centrale per poter sperare in un allineamento migliore.

Visto che in g su canale 12 ti funziona prova a portarlo in modalità fino a 130 Mbps e vedi come va.

Andrea99
27-08-2009, 23:24
Come dice random sei sotto profilo 7 mega ma troppo distante dalla centrale per poter sperare in un allineamento migliore.

Visto che in g su canale 12 ti funziona prova a portarlo in modalità fino a 130 Mbps e vedi come va.

Ho provato "fino a 130" e canale 12, la linea va..
(con Network Stumbler potevo eventualmente trovare un canale migliore?
non ho capito come o se funzionava)
Non ho riavviato il pc, ho chiuso un programma p*p e ho fatto i test,
spero siano veritieri come se avessi appena acceso:
Speed test.net:
down: 3.41
up: 0.38
ping: 42

dal router:
down 4288 up 448
attenuazione down 41 -- up 22
rumore down 7.0 --- up 14.0

Non me ne intendo, qual'è il valore che vi fa capire
che sono distante dalla centrale,
o che comunque disturbano la mia linea?
(intanto noto che rispetto a ieri è un po calato il rumore in down)
ad ogni modo, sono sufficienti per richiedere un' intervento
di telecom per migliorare il servizio?

random566
28-08-2009, 07:14
Non me ne intendo, qual'è il valore che vi fa capire
che sono distante dalla centrale,
o che comunque disturbano la mia linea?
(intanto noto che rispetto a ieri è un po calato il rumore in down)
ad ogni modo, sono sufficienti per richiedere un' intervento
di telecom per migliorare il servizio?

anche se qui mi sembra un po' ot. l'attenuazione è in stretta relazione con la lunghezza della linea e un valore in downstream di oltre 40 dB fa ipotizzare una lunghezza superiore a 2 km.
il margine di rumore, invece, oltre che essere in relazione con la lunghezza della linea, varia anche in maniera inversamente proporzionale (all'incirca) con la velocità della portante ed è notevolmente influenzato da altre caratteristiche della linea, come i disturbi radioelettrici esterni e le mutue interferenze fra altri utenti adsl serviti dallo stesso cavo multicoppià.
è vero che di solito su linee con circa 40 dB di attenuazione si raggiungono mediamente velocità delle portanti più elevate della tua, ma purtroppo ogni linea è un caso a sè.
non credo che con i tuoi valori si possa sperare in un intervento tecnico, dato che è molto difficile che intervengano anche in situazioni peggiori e quando esistono molte disconnessioni per le variazioni del margine di rumore.

panaboy
28-08-2009, 14:07
No intendevo dire che cosa vorra' dire secondo te ed ora vive di rendita e si arricchisce in barba a noi consumatori ingenui?
Che alla Netgear più di tanto non interessano i consumatori europei?
Che alla Netgear non le interessa più nulla di questo router?

una delle 3 a piacere tuo ;)

Andrea99
28-08-2009, 14:19
anche se qui mi sembra un po' ot. l'attenuazione è in stretta relazione con la lunghezza della linea e un valore in downstream di oltre 40 dB fa ipotizzare una lunghezza superiore a 2 km.
il margine di rumore, invece, oltre che essere in relazione con la lunghezza della linea, varia anche in maniera inversamente proporzionale (all'incirca) con la velocità della portante ed è notevolmente influenzato da altre caratteristiche della linea, come i disturbi radioelettrici esterni e le mutue interferenze fra altri utenti adsl serviti dallo stesso cavo multicoppià.
è vero che di solito su linee con circa 40 dB di attenuazione si raggiungono mediamente velocità delle portanti più elevate della tua, ma purtroppo ogni linea è un caso a sè.
non credo che con i tuoi valori si possa sperare in un intervento tecnico, dato che è molto difficile che intervengano anche in situazioni peggiori e quando esistono molte disconnessioni per le variazioni del margine di rumore.

Ok..
Scusate per l'O.T. precedente..
per tornare al router,
alla fine mi è bastato cambiare il canale per risolvere il mio problema.
Per ricapitolare:
- quando non andava avevo "fino a 130" e canale 1
- mettendo "solo g" e canale 12 è tornato a posto
- rimettendo "fino a 130" e mantenendo canale 12 è continuato ad andare.
L'ultima cosa che vi chiedo,
potrei provare tutti gli altri canali 1 ad 1 e fare prove di speed test
per vedere se ce n'è 1 migliore,
o non vale la pena, perchè o funzionano o non funzionano e 1 vale l'altro?

gasgas14
28-08-2009, 15:12
Ok..
Scusate per l'O.T. precedente..
per tornare al router,
alla fine mi è bastato cambiare il canale per risolvere il mio problema.
Per ricapitolare:
- quando non andava avevo "fino a 130" e canale 1
- mettendo "solo g" e canale 12 è tornato a posto
- rimettendo "fino a 130" e mantenendo canale 12 è continuato ad andare.
L'ultima cosa che vi chiedo,
potrei provare tutti gli altri canali 1 ad 1 e fare prove di speed test
per vedere se ce n'è 1 migliore,
o non vale la pena, perchè o funzionano o non funzionano e 1 vale l'altro?

Prova con Netstumbler a vedere se su qualche canale ci sono interfernze. E' per questo che ti dico che non è che o funzionano, o non funzionano.. alcuni possono avere interferenze, altri no.
Prova magari anche il 6 e vedi quale va meglio.

Andrea99
28-08-2009, 19:04
Prova con Netstumbler a vedere se su qualche canale ci sono interfernze. E' per questo che ti dico che non è che o funzionano, o non funzionano.. alcuni possono avere interferenze, altri no.
Prova magari anche il 6 e vedi quale va meglio.

Se non è complicato mi dici come si fa?
Il mio inglese è un po d'ostacolo..
Come dicevo, ad intuito ho provato ad avviare
con "scanning" (freccia verde) ma non va.
in basso ho "accesso negato".

gasgas14
28-08-2009, 19:38
Se non è complicato mi dici come si fa?
Il mio inglese è un po d'ostacolo..
Come dicevo, ad intuito ho provato ad avviare
con "scanning" (freccia verde) ma non va.
in basso ho "accesso negato".

Sinceramente adesso non ho presente.. per questo non ti so aiutare.. La wireless la usa mio fratello e si è arrangiato da solo con quel programma.

Qui (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=2&url=http%3A%2F%2Fwww.wifi-ita.com%2Findex2.php%3Foption%3Dcom_content%26do_pdf%3D1%26id%3D24&ei=VyOYSsD4KsaNsAbtzdXFBQ&rct=j&q=netstumbler+guida&usg=AFQjCNGH0bMrTf24B0olKH6a43l0THg-uQ) c'è una guida, se possiamo chiamarla tale.

Prova in alternativa inSSIDer (http://www.metageek.net/products/inssider). che è più recente e magari ti funziona.

Andrea99
28-08-2009, 20:49
Sinceramente adesso non ho presente.. per questo non ti so aiutare.. La wireless la usa mio fratello e si è arrangiato da solo con quel programma.

Qui (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=2&url=http%3A%2F%2Fwww.wifi-ita.com%2Findex2.php%3Foption%3Dcom_content%26do_pdf%3D1%26id%3D24&ei=VyOYSsD4KsaNsAbtzdXFBQ&rct=j&q=netstumbler+guida&usg=AFQjCNGH0bMrTf24B0olKH6a43l0THg-uQ) c'è una guida, se possiamo chiamarla tale.

Prova in alternativa inSSIDer (http://www.metageek.net/products/inssider). che è più recente e magari ti funziona.

Ok, non ti preoccupare..
mi hai già aiutato fin troppo..
Adesso provo io a vedere se ci cavo qualcosa..

cuppino
31-08-2009, 11:06
salve a tutti,ho acquistato da pochi giorni questo router e mi ci trovo benissimo.
Ho solo un problema con xbox live perchè mi da nat moderato, nonostante abbia l'upnp attivato ed inseto ip, gateway e dns manualmente sulla console.
Qualcuno può aiutarmi ad aprire le porte del router per avere il nat aperto con xbox live?
Ringrazio tutti anticipatamente.

ashron
31-08-2009, 14:21
Scusate la domanda forse stupida, ma non ho trovato risposta in giro:
che differenza c'è tra il Netgear DGN2000 -100 FSS e la versione ISS?
Grazie e scusate per il disturbo...

sacd
31-08-2009, 18:12
Scusate la domanda forse stupida, ma non ho trovato risposta in giro:
che differenza c'è tra il Netgear DGN2000 -100 FSS e la versione ISS?
Grazie e scusate per il disturbo...

Forse la garanzia fra italiana e europea ma nn sono sicuro

jvalori
01-09-2009, 09:35
Anch'io come altri utenti ho il dgn2000 e da 10 giorni funziona solo in wireless, in lan funziona solo google. Ho provato a resettare etc, ma niente, qualcuno sa dirmi se va portato in assistenza o se c'è un modo per risolvere? La cosa strana è che è successo anche a mio cugino, un giorno dopo di me, che ha lo stesso modello, comprato due mesi dopo di me in un posto totalmente diverso (io online e lui in un mediaworld).

Aiutatemi!

gasgas14
01-09-2009, 09:53
Anch'io come altri utenti ho il dgn2000 e da 10 giorni funziona solo in wireless, in lan funziona solo google. Ho provato a resettare etc, ma niente, qualcuno sa dirmi se va portato in assistenza o se c'è un modo per risolvere? La cosa strana è che è successo anche a mio cugino, un giorno dopo di me, che ha lo stesso modello, comprato due mesi dopo di me in un posto totalmente diverso (io online e lui in un mediaworld).

Aiutatemi!

Prova con un reset.

Premi e tieni premuto i pulsanti di WPS e Wireless per più di 6 secondi, finché il led di accensione non diventa rosso.
Rilascia.
Quando il led ritorna verde l'hai resettato.

jvalori
01-09-2009, 10:00
Ciao, come ho scritto sopra, l'ho già fatto, ma non funzionano comunque... riesco ad accedere solo tramite chiavetta wireless...

BillyCohen
01-09-2009, 10:16
Salve ragazzi, anche io sono un (felice) possessore di questo modem router, ma ho ancora qualche problema.
Premesso che non ho dimestichezza con i router (usato sempre modem) e il wifi, sono riuscito a far funzionare le mie due "periferiche" (pc in altra stanza e wii) mettendo l'elenco lista accessi e relativi codici Mac.
Il problema però ce l'ho con emule, in quanto le freccie mi restano sempre gialle.
Come posso risolvere?
Inoltre non mi fa cambiare L'SSID del router, dicendomi Unknow error (io mi domando...se non lo sai tu router che errore fai, lo devo sapere io! ;)).
Confido in voi ragazzi.
Billy

gasgas14
01-09-2009, 10:45
Ciao, come ho scritto sopra, l'ho già fatto, ma non funzionano comunque... riesco ad accedere solo tramite chiavetta wireless...

Portalo in assistenza.

gasgas14
01-09-2009, 10:47
Salve ragazzi, anche io sono un (felice) possessore di questo modem router, ma ho ancora qualche problema.
Premesso che non ho dimestichezza con i router (usato sempre modem) e il wifi, sono riuscito a far funzionare le mie due "periferiche" (pc in altra stanza e wii) mettendo l'elenco lista accessi e relativi codici Mac.
Il problema però ce l'ho con emule, in quanto le freccie mi restano sempre gialle.
Come posso risolvere?
Inoltre non mi fa cambiare L'SSID del router, dicendomi Unknow error (io mi domando...se non lo sai tu router che errore fai, lo devo sapere io! ;)).
Confido in voi ragazzi.
Billy

Ciao!

Onde evitare di riscrivere tutto per l'ennesima volta, ti consiglio di scorrere qualche pagina indietro.. - tanto non sono ancora molte -.
Troverai tutto ciò che ti serve.

nonno_libero
01-09-2009, 16:09
Salve ragazzi, anche io sono un (felice) possessore di questo modem router, ma ho ancora qualche problema.
Premesso che non ho dimestichezza con i router (usato sempre modem) e il wifi, sono riuscito a far funzionare le mie due "periferiche" (pc in altra stanza e wii) mettendo l'elenco lista accessi e relativi codici Mac.
Il problema però ce l'ho con emule, in quanto le freccie mi restano sempre gialle.
Come posso risolvere?
Inoltre non mi fa cambiare L'SSID del router, dicendomi Unknow error (io mi domando...se non lo sai tu router che errore fai, lo devo sapere io! ;)).
Confido in voi ragazzi.
Billy


Lo stesso problema lo avevo io.... ho risolto aprendo nel router le porte usate da eMule e mettendo la spunta su attiva UpnP.
Ho reperito in rete, seguendo la guida ufficiale di eMule, un programmino che facilita la configurazione delle porte.
In un precedente post di Gasgas14 troverai un link contenente un pdf con gli screen delle configurazioni di base del router.
Prova anche tu e facci sapere.

>Chrys<
02-09-2009, 07:23
salve a tutti,ho acquistato da pochi giorni questo router e mi ci trovo benissimo.
Ho solo un problema con xbox live perchè mi da nat moderato, nonostante abbia l'upnp attivato ed inseto ip, gateway e dns manualmente sulla console.
Qualcuno può aiutarmi ad aprire le porte del router per avere il nat aperto con xbox live?
Ringrazio tutti anticipatamente.

Vai in impostazioni WAN-->Server DMZ predefinito-->e inserisci l'ip dell'xbox 360. Funziona a meraviglia ;)

thecatman
02-09-2009, 09:19
scusate, sulla guida in pdf cè scritto pppoa con abbinato llc. io ho pppoe con abbinato llc. siamo sicuri che con pppoa con ci vada il vcmux? almeno io ho sempre visto cosi. poi dovresti aggiungere che con ip fisso i dns vanno messi sulla config della scheda di rete del pc e non sul router cosi potrai mettere molti piu dns che andranno a scalare se qualcuno non funziona. cosi ho imparato leggendo qua nel forum.
domanda tecnica: è meglio un router come questo con chip broadcom o è meglio uno con chip infineon?
grazie

arctickeeper
02-09-2009, 20:22
Il PPPoA (come il PPPoE) è un protocollo, il vc o l'llc è il tipo di incapsulazione che questi protocolli possono usare.
Il PPPoA può incapsulare sia in vc che in llc, in genere è preferibile impostare il PPPoA con vc o con llc prima di usare il meno performante PPPoE.
Per una configurazione base non è necessario configurare dns manualmente sul pc, la guida è da considerarsi un primo approccio per essere operativi, a mio avviso configurare manualmente i dns sul pc non è un operazione essenziale, (4 dns poi mi sembrano davvero eccessivi)
Per il chip... la scelta è in base a l'uso che ne devi fare, entrambi fanno il loro sporco lavoro, il broadcom è consigliato se si vuole metterci le mano sopra (telnet) e fare qualche danno :sofico:

psycho_lod
03-09-2009, 10:08
Salve, da questa settimana sono anch'io possessore di questo router, le prime impressioni sono buone: non si disconette, tiene sempre la portante, buon ping.

Solo una cosa non mi è chiara, perchè non possono scegliere manualmente delle porte specifiche da aprire in ingresso e uscita??...mi dà solo un elenco di servizi da scegliere!