PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Edo1982
08-07-2010, 21:52
No,aspetta.
XP lo tolgo per mettere Seven ed è da li che poi dovrò impostare alcuni parametri...Come posso fare se le mie credenziali di accesso non me le prende???

Per prima cosa prova con altri browser poi vedo che nella tua firma hai 2 pc su entrambi metterai Win 7?
Poi prova a cercare su internet se anche altre persone hanno il tuo stesso problema.
Ciao

romrom
09-07-2010, 09:32
amici una domanda a cui non trovo risposta spulciando il tread... io ho il 2000 e mi va tutto bene sia con Windows 7 che con Ubuntu... quello che però vorrei e che il collegamento internet avvenisse solo a richiesta e non di default... non mi va di spegnere o scollegare l'alimentazione e vorrei invece che il ruter funzionasse per la condivisione file-stamanti tra i miei pc ma aprisse una connessione adsl solo su richiesta del browser... si può fare?... col vecchio modem adsl era così e mi piacerebbe riavere questo funzionamento...grazie

mi sembrava una domanda semplice... nessuno ne sa niente?... :confused: ma voi avete tutti connessione flat?...e vi sta bene essere sempre connessi?... spegnere a mano non è il massimo!...:rolleyes:

random566
09-07-2010, 09:57
mi sembrava una domanda semplice... nessuno ne sa niente?... :confused: ma voi avete tutti connessione flat?...e vi sta bene essere sempre connessi?... spegnere a mano non è il massimo!...:rolleyes:

mi sembrava che qualcuno (compreso il sottoscritto, al post 2458) avesse già risposto a questa domanda.
so di non essere il massimo della competenza e dell'affidabilità, comunque ci ho provato, in ogni caso è probabile che se nessun altro ha trovato un sistema più efficace, realmente non ci sia molto da fare.
comunque ribadisco che a mio avviso è sconsigliabile usare un router su connessioni a consumo, a meno di non utilizzarlo in modalità modem.

Axilot
09-07-2010, 12:19
io ho la flat ma siccome il router è piazzato sopra il pc non trovo la scomodità di spegnerlo a mano, fra l'altro se non lo uso perchè lasciarlo acceso?
Quello che avevo prima (gigaset alice con firmware dynalink) aveva sia l'opzione on demand che quella di connessione manuale, su questo non mi sembra di averla vista.

Ciao

random566
09-07-2010, 12:41
Quello che avevo prima (gigaset alice con firmware dynalink) aveva sia l'opzione on demand che quella di connessione manuale, su questo non mi sembra di averla vista.

Ciao

sul dgn2000 c'è la possibilità di fare la connessione on-demand, basta impostare un valore nel campo "connection timeout" delle impostazioni della connessione.
in asssenza di passaggio di dati, la connessione cade dopo il tempo definito e viene riattivata automaticamente quando c'è la richiesta di dati verso internet.
ma, dato che attualmente ci sono moltissimi programmi che richiedono automaticamente la connessione, oltre ai vari aggiornamenti automatici del s.o e dell'antivirus, se tu avessi una connessione a consumo ti fideresti a utilizzzare un sistema del genere?
un metodo più sicuro può essere quello di impostare il dgn2000 in modalità bridge e creare una connessione a larga banda sul pc.
ma in questo modo, a, a meno di non essere connessi a un dslam GbE, sarà possibile navigare con un solo pc alla volta.

BornForKiLL
09-07-2010, 20:08
Salve a tutti ...

e possibile modificare il gateway del netgear??

al momento è 192.168.100.1 vorrei modificarlo a mio piacere per far passare tutto il traffico attraverso un server firewall creato da me...

come posso fare?

Jarni
09-07-2010, 22:46
Salve a tutti ...

e possibile modificare il gateway del netgear??

al momento è 192.168.100.1 vorrei modificarlo a mio piacere per far passare tutto il traffico attraverso un server firewall creato da me...

come posso fare?

Avanzate->Impostazioni LAN.:read:

BornForKiLL
09-07-2010, 22:52
Avanzate->Impostazioni LAN.:read:

ehm grazie per la risposta ma non trovo la voce per settare il gateway

Jarni
10-07-2010, 08:12
ehm grazie per la risposta ma non trovo la voce per settare il gateway

Il gateway è semplicemente l'indirizzo IP del router:
http://img820.imageshack.us/img820/1941/gateway.png

random566
10-07-2010, 08:51
secondo me c'è qualcosa di poco chiaro in questo "cambio del gateway".
il 192.168.100.1 di cui parlava chi ha posto la domanda è il gateway telecom, viene assegnato automaticamente all'atto della connessione e non è possibile cambiarlo.
comunque la frase "far passare il traffico da un server firewall creato da me", a ragion di logica implica che in questo caso anche la parte nat deve essere gestita dal firewall stesso e non dal dgn2000.
quindi secondo me occorre rivedere le configurazioni della rete.

BornForKiLL
10-07-2010, 09:48
secondo me c'è qualcosa di poco chiaro in questo "cambio del gateway".
il 192.168.100.1 di cui parlava chi ha posto la domanda è il gateway telecom, viene assegnato automaticamente all'atto della connessione e non è possibile cambiarlo.
comunque la frase "far passare il traffico da un server firewall creato da me", a ragion di logica implica che in questo caso anche la parte nat deve essere gestita dal firewall stesso e non dal dgn2000.
quindi secondo me occorre rivedere le configurazioni della rete.

ma se io lo "trasformo" in un access point?? perchè alla fine il mio obiettivo è quello visto che il server linux si connetterà ad internet quindi il router diventerà solo un "distributore" di segnale idee su come farlo?

Hades
10-07-2010, 10:31
ragazzi ma con alice 7 mega e utorrent che parametri avete messo come connessioni ?

random566
10-07-2010, 10:49
ma se io lo "trasformo" in un access point?? perchè alla fine il mio obiettivo è quello visto che il server linux si connetterà ad internet quindi il router diventerà solo un "distributore" di segnale idee su come farlo?
è un sistema utilizzato spesso quindi la possibilità esiste.
occorre configurare il dgn2000 come modem (non esiste un comando diretto sull'interfaccia web, occorre falo digitando nel browser http://192.168.0.1/mode.htm ), quindi configurare sul server linux una connessione pppoe (il client pppoe è già presente in quasi tutte le distribuzioni linux).
purtroppo però non ho sufficiente esperienza con i server linux e non saprei spiegare passo per passo le configurazioni necessarie per configurare iptables e tutto il necessario

BornForKiLL
10-07-2010, 11:01
è un sistema utilizzato spesso quindi la possibilità esiste.
occorre configurare il dgn2000 come modem (non esiste un comando diretto sull'interfaccia web, occorre falo digitando nel browser http://192.168.0.1/mode.htm ), quindi configurare sul server linux una connessione pppoe (il client pppoe è già presente in quasi tutte le distribuzioni linux).
purtroppo però non ho sufficiente esperienza con i server linux e non saprei spiegare passo per passo le configurazioni necessarie per configurare iptables e tutto il necessario


ma mettendolo in modalità modem, prende la funzione di router e basta??

io ho un modem che è collegato al server che lo collega ad internet, il netgear dopo collegato al router sull'altra scheda di rete. per il firewall e il resto non è un problema, il mio problema è far passare tutto dal router al server ma se non posso cambiare il gateway diventa impossibile farlo

random566
10-07-2010, 11:14
ma mettendolo in modalità modem, prende la funzione di router e basta??

io ho un modem che è collegato al server che lo collega ad internet, il netgear dopo collegato al router sull'altra scheda di rete. per il firewall e il resto non è un problema, il mio problema è far passare tutto dal router al server ma se non posso cambiare il gateway diventa impossibile farlo

se hai già un modem, puoi lasciare quello e utilizzare il dgn2000 solo come access point wireless (anche per fare questo è meglio configurarlo come modem).
la funzionalità di router la deve svolgere il server linux e non il dgn2000

BornForKiLL
10-07-2010, 11:25
se hai già un modem, puoi lasciare quello e utilizzare il dgn2000 solo come access point wireless (anche per fare questo è meglio configurarlo come modem).
la funzionalità di router la deve svolgere il server linux e non il dgn2000

e quindi per il gateway qualche consiglio??

Clombs
12-07-2010, 23:25
Ciao a tutti, ben ritrovati.
Dopo un anno dall'acquisto di queso dispositivo sono ancora disperato! :cry:

Purtroppo non riesco a venirne a galla dal probelma dei DNS!
Ho impostato i dns manualmente nel router, ho provato prima quelli di alice, poi quelli di opendns ed adesso quelli di google.

Il problema resta sempre lo stesso, mi capita troppo spesso, è snervante! Problema di connessione!

Devo ricaricare la pagina 2-3-4 volte prima che risolve il dominio!


Qualcuno ha dei consigli? :(

stessa cosa cn me, ormai sono rassegnato

signo3d
13-07-2010, 13:28
stessa cosa cn me, ormai sono rassegnato

Premesso che potrebbe anche essere il router, per carità, mi rimangono cmq un po di dubbi.
Siete sicuri di aver settato tutto bene nel pannello?

E in win come avete settato, avete lasciato tutto "a def"?!

Io da quando ho messo i dns manuali sul rouyter (quelli di google) non ho mai avuto quel problema, che prima cmq avevo gia abbastanza poco (ma capitava)

TROPPO_silviun
13-07-2010, 14:27
Premesso che potrebbe anche essere il router, per carità, mi rimangono cmq un po di dubbi.
Siete sicuri di aver settato tutto bene nel pannello?

Anche io sono dubbioso nel ritenere il router responsabile di questi malfunzionamenti. Sinceramente ritengo più possibile una cattiva linea Adsl; ritirerei la cosa se con un altro router tutto andasse perfetto, ma ci vogliono delle prove. Byez

birillobo
15-07-2010, 07:06
Premetto che ho preso il nuovo mac mini.
Tramite l'interfaccia del router programmo la prenotazione degli indirizzi. Il problema è che il Netgear non mi riconosce l'indirizzo MAC del mini. Il bello è che tra i dispositivi collegativi figura correttamente proprio con quell'indirizzo, però quando vado ad inserirlo nella maschera di prenotazione indirizzi, mi dice: "Indirizzo mac non valido". Ho notato che solitamente gli indirizzi MAC iniziano con 00: mentre quelli del mac (sia ethernet che airport) iniziano con c4: A qualcuno è mai capitato un problema del genere?

random566
15-07-2010, 07:44
.... A qualcuno è mai capitato un problema del genere?

no posso essert molto di aiuto, dato che non mi sono scontrato direttamente con questo problema, comunque si tratta di un bug noto del dgn2000 (e purtroppo anche di altri router netgear).
qualcuno l'ha risolto inserendo l'indirizzo mac con 00 al posto di c4 (nel tuo caso), facendo il backup dei settaggi, aprendo il file del backup con un editor come il notepad (oppure un editor più evoluto), trovando la stringa del mac address, reinserendo il valore c4 al posto di 00 ed infine effettuando il restore dei settaggi dal file così modificato.
ovviamente, non avendo mai provato, non posso garantirti il funzionamento.
può anche darsi che i firmware non ufficiali non abbiano questo bug, ma anche in questo caso non ho certezze ed inoltre occorre considerare la potenziale perdita della garanzia causata dall'utilizzo dei firmware in oggetto.

Nokia N91
15-07-2010, 08:41
Devo comprare un nuovo router. Quale dei due mi consigliate?
Devo collegare 1 portatile con il cavo di rete e due tramite WiFi di cui uno si trova in un'altra stanza. è importante che prenda bene il WiFi anche perché a casa mia ci sono due piani e vorrei potermi collegare senza problemi. La connessione che ho è Alice 20 mega e non voglio che mi crei problemi con il p2p.
Sul mio portatile ho una scheda di rete con il WiFi N...

TROPPO_silviun
15-07-2010, 09:21
Ho notato che solitamente gli indirizzi MAC iniziano con 00: mentre quelli del mac (sia ethernet che airport) iniziano con c4: A qualcuno è mai capitato un problema del genere?

Ci sono passato, in quanto la mia nuova configurazione in firma, la scheda di rete Lan ha un mac address diverso da 00 e non sono riuscito a farglielo digerire nemmeno con la sostituzione dello XX in 00. Cercando, l'unica che ho trovata, ma ti parlo in ambiente Windows, è nelle impostazioni della scheda di rete, inserire un altro Mac che quindi di sostituisce a quello Hardware, ovviamente mettendo 00 all'inizio. Così sono riuscito a farglielo digerire e ora viene correttamente identificato il mio pc con l'assegnazione corretta dell'ip. Byez

c.m.g
15-07-2010, 10:27
ragazzi, ci sono nuovi problemi con i DNS e i router:

[NEWS] Falla nei DNS: a rischio migliaia di router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2221533)

in realtà dovrei riportarlo su tutti i thread ufficiali sui router, ma potete leggerlo nella sezione news sulla sicurezza informatica.

nell'elenco dei router testati per l'attacco ci sono anche due netgear (il WNR834B e il WGR614) che non risultano vulnerabili, ma non saprei dirvi se il resto lo siano. nell'articolo viene detto che metà dei router è a rischio.

Axilot
15-07-2010, 12:18
io la password del router la cambio sempre, sono paranoico! :D

c.m.g
15-07-2010, 12:24
io la password del router la cambio sempre, sono paranoico! :D

non sei l'unico :D

birillobo
15-07-2010, 13:10
no posso essert molto di aiuto, dato che non mi sono scontrato direttamente con questo problema, comunque si tratta di un bug noto del dgn2000 (e purtroppo anche di altri router netgear).
qualcuno l'ha risolto inserendo l'indirizzo mac con 00 al posto di c4 (nel tuo caso), facendo il backup dei settaggi, aprendo il file del backup con un editor come il notepad (oppure un editor più evoluto), trovando la stringa del mac address, reinserendo il valore c4 al posto di 00 ed infine effettuando il restore dei settaggi dal file così modificato.


Grazie mille. Adesso farò questa prova poi ti faccio sapere.

OnlyAmphy
15-07-2010, 21:58
Come mai col modem alice ho un ping migliore che col router netgear dgn2000?

Guardate questi risultati:

http://www.pingtest.net/result/20442077.png
Questo è col modem alice...

http://www.pingtest.net/result/20443868.png
Questo è il netgear...

Possibile che il modem alice sia migliore?

Dragonero87
15-07-2010, 21:58
è normale che sto router scalda peggio di un forno? ogni volta che ci passo la mano se non la tolgo rischio di bruciarmi e non scherzo.

infatti e 2 giorni che non tiene la linea e si riavvia ogni 1-2 ore dal calore :muro:


visto che volevo cambiarlo cosa consigliate di migliore di sto cesso?

jonbonjovi
15-07-2010, 23:17
è normale che sto router scalda peggio di un forno? ogni volta che ci passo la mano se non la tolgo rischio di bruciarmi e non scherzo.

infatti e 2 giorni che non tiene la linea e si riavvia ogni 1-2 ore dal calore :muro:


visto che volevo cambiarlo cosa consigliate di migliore di sto cesso?

Linksys wag320n (disattivando il wireless N), l'ho preso in sostituzione di quel catorcio del DGN2000.
Il dgn l'ho comprato alle 18:00, il giorno dopo alle 10:00 ero tornato da Mediamondo per cambiarlo con un altro.
Ho detto di aver avuto in passato un linksys e di non aver avuto problemi (finchè non è morto, dopo 3 anni) e anche l'omino di mediamondo (lo so che non sono dei profeti, però questo sembrava capirne) mi ha detto: "Linksys".

random566
15-07-2010, 23:40
Come mai col modem alice ho un ping migliore che col router netgear dgn2000?

Possibile che il modem alice sia migliore?

non so quale sia il modem alice in tuo possesso, comunque a seconda del chipset utilizzato dal modem possono esserci variazioni fino a 3÷4 ms sul tempo di ping ed è noto che il broadcom su cui è basato il dgn2000 non sia il massimo riguardo al tempo di ping.
ad esempio il dialface agia, che ha un chip infineon, è più veloce come tempo di ping.
tutto questo però non giustifica una differenza come quella che hai riportato (12 ms)
potrebbe darsi che il tuo modem alice sia di quelli vecchi che non supportano adsl2+.
in questo caso , se si è collegati ad un particolare tipo di dslam utilizzato da telecom, può capitare che per un bug, in adsl tradizionale la linea si comporti come settata in fast, mentre se il modem supporta adsl2+ la linea è interleaved come da specifiche, e che ciò faccia cambiare il tempo di ping.
in ogni caso, se hai alice, prova a effettuare il ping sul primo nodo (192.168.100.1) tramite la finestra del prompt dei comandi, anzichè utilizzare pingtest, poichè le risposte di questo sito possono essere molto influenzate da vari fattori e non essere quindi sufficientemente affidabili.

OnlyAmphy
16-07-2010, 07:59
non so quale sia il modem alice in tuo possesso, comunque a seconda del chipset utilizzato dal modem possono esserci variazioni fino a 3÷4 ms sul tempo di ping ed è noto che il broadcom su cui è basato il dgn2000 non sia il massimo riguardo al tempo di ping.
ad esempio il dialface agia, che ha un chip infineon, è più veloce come tempo di ping.
tutto questo però non giustifica una differenza come quella che hai riportato (12 ms)
potrebbe darsi che il tuo modem alice sia di quelli vecchi che non supportano adsl2+.
in questo caso , se si è collegati ad un particolare tipo di dslam utilizzato da telecom, può capitare che per un bug, in adsl tradizionale la linea si comporti come settata in fast, mentre se il modem supporta adsl2+ la linea è interleaved come da specifiche, e che ciò faccia cambiare il tempo di ping.
in ogni caso, se hai alice, prova a effettuare il ping sul primo nodo (192.168.100.1) tramite la finestra del prompt dei comandi, anzichè utilizzare pingtest, poichè le risposte di questo sito possono essere molto influenzate da vari fattori e non essere quindi sufficientemente affidabili.

Ti ringrazio per la risposta. Stasera farò delle prove pingando il nodo. Cmq è il modem netgear quello più lento... Il modem alice è un dialface bianco, senza wireless.

Ma per avere un ottimo router cosa bisogna acquistare?

Grazie

Dragonero87
16-07-2010, 08:43
Linksys wag320n (disattivando il wireless N), l'ho preso in sostituzione di quel catorcio del DGN2000.
Il dgn l'ho comprato alle 18:00, il giorno dopo alle 10:00 ero tornato da Mediamondo per cambiarlo con un altro.
Ho detto di aver avuto in passato un linksys e di non aver avuto problemi (finchè non è morto, dopo 3 anni) e anche l'omino di mediamondo (lo so che non sono dei profeti, però questo sembrava capirne) mi ha detto: "Linksys".

il problema e che necessito della rete wi-fi in "n" che consigli?

sacd
16-07-2010, 10:56
Ti ringrazio per la risposta. Stasera farò delle prove pingando il nodo. Cmq è il modem netgear quello più lento... Il modem alice è un dialface bianco, senza wireless.

Ma per avere un ottimo router cosa bisogna acquistare?

Grazie

Inserisci i dns a mano non lasciarli in automatico e riprova di nuovo a pingare...

OnlyAmphy
16-07-2010, 11:31
Inserisci i dns a mano non lasciarli in automatico e riprova di nuovo a pingare...

Avevo letto tutta la guida alla prima pagina quindi avevo già recepito il consiglio di inserire i dns manualmente... Ho inserito quelli di alice... :'(

signo3d
16-07-2010, 11:42
Avevo letto tutta la guida alla prima pagina quindi avevo già recepito il consiglio di inserire i dns manualmente... Ho inserito quelli di alice... :'(

Prova quelli di google al limite

8-8-8-8
8-8-4-4

jonbonjovi
16-07-2010, 12:32
il problema e che necessito della rete wi-fi in "n" che consigli?

Guarda, a me la N veniva agganciata e funzionava, ma ogni tot ore il wifi si disconnetteva per 10-15 secondi. Questo su 2 portatili diversi: HP e Fujitsu-Siemens.

Vedi tu, prova a chiedere nel thread ufficiale del wag320n qui sul forum.

random566
16-07-2010, 13:10
Avevo letto tutta la guida alla prima pagina quindi avevo già recepito il consiglio di inserire i dns manualmente... Ho inserito quelli di alice... :'(

non vorrei fare il bastian contrario (mi scuso per l'espressione toscana), ma non mi sembra che i dns possano in alcun modo influenzare il tempo di ping

OnlyAmphy
16-07-2010, 13:59
non vorrei fare il bastian contrario (mi scuso per l'espressione toscana), ma non mi sembra che i dns possano in alcun modo influenzare il tempo di ping

Sono toscano anche io, quindi tranqui..

Non me ne intendo molto, in ogni caso avevo letto che per un'ottima consigurazione era consigliato inserrirli manualmente.

Boh :(

random566
16-07-2010, 14:27
... in ogni caso avevo letto che per un'ottima consigurazione era consigliato inserrirli manualmente.

Boh :(

va benissimo, inserire manualmente i dns anzichè utilizzare quelli forniti in automatico dal provider permette di migliorare le prestazioni a vari livelli ad es. ottimizzando la velocità di risoluzione degli indirizzi e/o eliminando limitazioni che potrebbero mettere i provider, ma purtroppo è inefficace sul tempo di ping.

andrea22k
16-07-2010, 22:44
ragazzi ma 01 come quinta e sesta cifra che vogliono dire??
non si era detto che dopo il 9 si usava la lettera A?
xkè se vuol dire gennaio 2010 lo prendo anke se 89 euro un pò mi rode :(

random566
16-07-2010, 23:09
ragazzi ma 01 come quinta e sesta cifra che vogliono dire??
non si era detto che dopo il 9 si usava la lettera A?
xkè se vuol dire gennaio 2010 lo prendo anke se 89 euro un pò mi rode :(

per ipotesi, penso che sia gennaio 2010, forse le lettere A, B e C vengono utilizzate per il mese (A=10, B=11, C=12).
mi sembra di aver notato che i modelli più vecchi hanno un seriale del tipo 1WY1xxxxxxxxx, mentre quelli recenti lo hanno del tipo 1WY2xxxxxxxxx.
per la cronaca, oggi mi è stato consegnato dal corriere un dgn2000 in sostituzione di uno acquistato a novembre 2008 e sul quale si erano guastate le porte ethernet.
per me è il secondo dgn2000 che subisce questo inconveniente, ma per la seconda volta me ne hanno dato uno nuovo scatolato e completo di tutti gli accessori (alimentatore, ecc.) anche se avevo inviato al centro di assistenza il solo router.
anche questo ha il seriale 1WY201xxxxxxx

andrea22k
17-07-2010, 02:58
per ipotesi, penso che sia gennaio 2010, forse le lettere A, B e C vengono utilizzate per il mese (A=10, B=11, C=12).
mi sembra di aver notato che i modelli più vecchi hanno un seriale del tipo 1WY1xxxxxxxxx, mentre quelli recenti lo hanno del tipo 1WY2xxxxxxxxx.
per la cronaca, oggi mi è stato consegnato dal corriere un dgn2000 in sostituzione di uno acquistato a novembre 2008 e sul quale si erano guastate le porte ethernet.
per me è il secondo dgn2000 che subisce questo inconveniente, ma per la seconda volta me ne hanno dato uno nuovo scatolato e completo di tutti gli accessori (alimentatore, ecc.) anche se avevo inviato al centro di assistenza il solo router.
anche questo ha il seriale 1WY201xxxxxxx

ma è il primo che ti arriva con questo seriale? O anche quello che ti hanno spedito dopo il primo guasto lo aveva cosi?

alberto888zz
17-07-2010, 16:00
Quindi...
apparte il problema delle porte ethernet che se comprato adesso non dovrebbe più avere (ancora non ho capito come si riconosce il modello con problemi), esiste qualcosa di meglio di questo router?? Intendo sulla stessa fascia di prezzo!

Io devo sostituire un DG834G v3...mi serve uno con chipset broadcom che da quanto ho capito cosi potrei impostare l'snr! Devo migliorare il margine di rumore in down che sto al limite e spesso perdo la portante (infostrada 20 mb). Cosa prendo? dgn2000, dgn2200, dgn3500, dgn1000, altro??
Insomma mi serve qualcosa che migliori la stabilità per non perdere spesso la connessione che è ballerina!! :mad:

Nokia N91
17-07-2010, 18:10
Quindi...
apparte il problema delle porte ethernet che se comprato adesso non dovrebbe più avere (ancora non ho capito come si riconosce il modello con problemi), esiste qualcosa di meglio di questo router?? Intendo sulla stessa fascia di prezzo!

Io devo sostituire un DG834G v3...mi serve uno con chipset broadcom che da quanto ho capito cosi potrei impostare l'snr! Devo migliorare il margine di rumore in down che sto al limite e spesso perdo la portante (infostrada 20 mb). Cosa prendo? dgn2000, dgn2200, dgn3500, dgn1000, altro??
Insomma mi serve qualcosa che migliori la stabilità per non perdere spesso la connessione che è ballerina!! :mad:

Io ho ordinato ieri il DGN2200:)

alberto888zz
17-07-2010, 18:22
Io ho ordinato ieri il DGN2200:)

Sai se ha chipset broadcom?? Non c'è una discussione ufficiale vero?!

UP per la domanda mia poco sopra...:p

Nokia N91
17-07-2010, 18:28
Sai se ha chipset broadcom?? Non c'è una discussione ufficiale vero?!

UP per la domanda mia poco sopra...:p

Non c'è una discussione ufficiale. è uscito da poco e anche su internet non ho trovato molte informazioni. Sì ha il chipset broadcom contrariamente al DGN3500. Il DGN2000 è vecchio e ho letto che ha avuto parecchi problemi mentre il DGN3500 ha in più solo lo switch Gigabit che a me non serve allora ho scelto questo nuovo modello che costa di meno.:)

alberto888zz
17-07-2010, 18:39
Non c'è una discussione ufficiale. è uscito da poco e anche su internet non ho trovato molte informazioni. Sì ha il chipset broadcom contrariamente al DGN3500. Il DGN2000 è vecchio e ho letto che ha avuto parecchi problemi mentre il DGN3500 ha in più solo lo switch Gigabit che a me non serve allora ho scelto questo nuovo modello che costa di meno.:)

Perfetto a me importava essere sicuri che il DGN2200 abbia chipset broadcom! Visto che mi dici che è cosi lo prenderò anche io :)
Ti posso chiedere dove hai letto questa cosa?? Perchè io non ho trovato nulla a riguardo :(

Nokia N91
17-07-2010, 18:41
Perfetto a me importava essere sicuri che il DGN2200 abbia chipset broadcom! Visto che mi dici che è cosi lo prenderò anche io :)
Ti posso chiedere dove hai letto questa cosa?? Perchè io non ho trovato nulla a riguardo :(

In questo topic o in quello del DGN3500. Controlla perchè ho scritto solo quello che ho letto. In caso guardo sul sito Netgear.:)

blackhole00
17-07-2010, 19:36
Il DGN2200 ha cpu BROADCOM BCM6358 a 300 MHz e il nuovo chipset wireless BROADCOM BCM43222.
I dati li ho appena estratti dai sorgenti del firmware.

Il "vecchio" DGN2000 aveva cpu BROADCOM BCM6348 a 240 MHz e chipset wireless BROADCOM BCM4322.

Dragonero87
17-07-2010, 23:05
Il DGN2200 ha cpu BROADCOM BCM6358 a 300 MHz e il nuovo chipset wireless BROADCOM BCM43222.
I dati li ho appena estratti dai sorgenti del firmware.

Il "vecchio" DGN2000 aveva cpu BROADCOM BCM6348 a 240 MHz e chipset wireless BROADCOM BCM4322.

molto interessante,

scalda come una bestia anche il dgn 2200? no perchè per far funzionare il dgn2000 senza che si riavvi, devo tenerlo smontato ( sto usando proprio il router aperto.. )

visto che non so quanto posso continuare cosi volevo cambiarlo..

hitormiss610
17-07-2010, 23:51
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio....
Attualmente possiedo un DG834GT con il quale mi trovo bene ma ora ho la necessita di avere un router che abbia la possibilità di accendere/spegnere il wifi tramite un tasto fisico (ho 2 pc in casa, uno che uso io collegato tramite ethernet, l'altro che usa mio padre non di frequente e per sua comodità vorrei semplificargli la vita quando deve accendere il wifi (non voglio assolutamente lasciare le onde sempre attive)) e visto che non c'è moltissima scelta (giusto? :)) ho pensato di restare in casa Netgear ed ho visto questo DGN2000. Non ho particolari pretese, vorrei solo avere un prodotto affidabile, che abbia una connessione stabile e....che magari non scaldi troppo, il DG834GT se tenuto in orizzontale scalda per bene la scrivania :)). Ma...è vero che dopo un po' di tempo potrebbe fondere lo switch?

m.deto
18-07-2010, 09:23
porto la mia esperienza...
ho acquistato questo modem/router poco meno di un mese fa nella versione DGNB2100 (72 euro + spese sped.)
ho seguito le istruzioni della prima pagina e non ho avuto problemi di installazione, pur essendo alle prime armi
per ora mi trovo benissimo, scalda parecchio, soprattutto con il wifi acceso
spulciando in questo thread :ave: ho capito che potevano esserci i supporti per la posizione in verticale che ho trovato nella scatola:yeah:
altro inconveniente oltre al calore: ho un notebook con wifi N ma va solo a 54 Mbps... continuerò a spulciare il thread, ameno che qualcuno non mi soccorra :stordita: ancora non ho provato la chiave USB, forse con quella va a 270/300 (non ho capito perchè sulla scatola ci sia scritto 300 quando in configurazione dà solo 270:muro: )

@ hitormiss610 c'è il tasto per il wifi, occorre tenerlo premuto un pò e vedrai la spia wireless accendersi/spegnersi

alberto888zz
18-07-2010, 11:48
Il DGN2200 ha cpu BROADCOM BCM6358 a 300 MHz e il nuovo chipset wireless BROADCOM BCM43222.
I dati li ho appena estratti dai sorgenti del firmware.

Il "vecchio" DGN2000 aveva cpu BROADCOM BCM6348 a 240 MHz e chipset wireless BROADCOM BCM4322.

Sono tentato di comprare il DGN2200...visto che ha chipset BROADCOM, mi confermate quindi che anche con questo router posso variare via telnet il target snr??? :confused:
Se la risposta è affermativa lo ordino :)

Nokia N91
18-07-2010, 11:59
A sto punto non conviene aprire un thread ufficiale sul DGN2200?:)

Brasilian
18-07-2010, 14:31
Sono tentato di comprare il DGN2200...visto che ha chipset BROADCOM, mi confermate quindi che anche con questo router posso variare via telnet il target snr??? :confused:
Se la risposta è affermativa lo ordino :)

Scusa ma in che modo e di quanto si può variare ?

ps: scusate qualcuno mi sa dire se con questo router si può fare sia la lista MAC dei computer ai quali si vuole fare accedere internet via wi-fi (computer buoni) sia la lista inidirizzi Mac che blocca i computer (computer cattivi)

La prima so che si può fare la seconda non so...

OnlyAmphy
18-07-2010, 23:27
Scusa ma in che modo e di quanto si può variare ?

ps: scusate qualcuno mi sa dire se con questo router si può fare sia la lista MAC dei computer ai quali si vuole fare accedere internet via wi-fi (computer buoni) sia la lista inidirizzi Mac che blocca i computer (computer cattivi)

La prima so che si può fare la seconda non so...

Si può fare sicuramente anche la 2a, ce l'hanno un po' tutti i router :).

Qualcuno apra un thread sul DGN2200... che quasi quasi sostituisco il mio fornetto (dgn2000) :).

CRDI
19-07-2010, 10:46
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio....
Attualmente possiedo un DG834GT con il quale mi trovo bene ma ora ho la necessita di avere un router che abbia la possibilità di accendere/spegnere il wifi tramite un tasto fisico (ho 2 pc in casa, uno che uso io collegato tramite ethernet, l'altro che usa mio padre non di frequente e per sua comodità vorrei semplificargli la vita quando deve accendere il wifi (non voglio assolutamente lasciare le onde sempre attive)) e visto che non c'è moltissima scelta (giusto? :)) ho pensato di restare in casa Netgear ed ho visto questo DGN2000. Non ho particolari pretese, vorrei solo avere un prodotto affidabile, che abbia una connessione stabile e....che magari non scaldi troppo, il DG834GT se tenuto in orizzontale scalda per bene la scrivania :)). Ma...è vero che dopo un po' di tempo potrebbe fondere lo switch?

Io ho fuso il DG834 in seguito ad un picco di tensione quando è tornata la luce a casa.
Quindi ne ho approfittato per optare per il DGN2000 sia perchè ha maggior copertura wireless, sia perchè ha il pulsante on/off.
Tenendolo orizzontale riscalda parecchio e non ha i supporti per tenerlo verticale; in alternativa ho utilizzato quelli del DGN834 ormai defunto.

random566
19-07-2010, 11:45
ma è il primo che ti arriva con questo seriale? O anche quello che ti hanno spedito dopo il primo guasto lo aveva cosi?
erano 2 diversi dgn 2000 acquistati a novembre 2008.
uno si è guastato l'anno scorso a settembre ed è stato sostituito con uno con seriale 1WY197xxxxxxx (fabbricazione giugno 2009), l'altro si è guastato 2 settimane fa e il sostitutivo ha seriale 1WY201xxxxxxx (dovrebbe essere gennaio 2010)

Ma...è vero che dopo un po' di tempo potrebbe fondere lo switch?
come già puoi leggere in questa discussione sembra che siano soggetti al guasto dello switch ethernet i dgn2000 fabbricati prima di una certa data (sembra giugno 2009), ma non è accertato se il calore sia il responsabile del difetto.
nel mio caso sembrerebbe di sì, dato che 2 esemplari mi si sono guastati proprio nel periodo estivo, però in questa discussione mi sembra che ci siano testimonianza di qualcuno a cui è accaduto anche in altri periodi dell'anno

Nokia N91
19-07-2010, 11:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32643822&posted=1#post32643822

Così d'ora in poi possiamo scrivere lì.;)

cyberdex
19-07-2010, 20:42
Oggi c'è stato un temporale nella mia zona, e come sempre faccio stacco la presa a cui è attaccato di tutto (due computer, stampante, router) perchè a suo tempo già mi si bruciò un alimentatore.
Passato il temporale vado a riattaccare la presa.. e il router è morto. Non dev'essere la prima volta che lo faccio perchè d'inverno qualche temporale ci sarà pur stato, ma che diavolo possibile che si sia rotto semplicemente staccando la spina?
Qualcuno ha esperienza con l'assistenza? A chi dovrei chiamare?

random566
19-07-2010, 20:57
..... ma che diavolo possibile che si sia rotto semplicemente staccando la spina?
Qualcuno ha esperienza con l'assistenza? A chi dovrei chiamare?

per l'assistenza devi chiamare il numero 02 39607175 tenendo a portata di mano il numero seriale del router riportato sul fondo dello stesso. ti chiederanno di fare alcune prove e successivamente ti faranno inviare copia dello scontrino o fattura, dopodichè ti assegneranno un numero RMA, in riferimento al quale dovrai inviare tramite corriere o poste (a tue spese, purtroppo).
la restituzione del router (nuovo o riparato) è invece a carico netgear.
il tempo occorrente è di circa 7/8 giorni lavorativi.
però in ogni caso prima dovresti accertarti che sia realmente guasto il router, anzichè, ad es. l'alimentatore

cyberdex
19-07-2010, 21:16
per l'assistenza devi chiamare il numero 02 39607175 tenendo a portata di mano il numero seriale del router riportato sul fondo dello stesso. ti chiederanno di fare alcune prove e successivamente ti faranno inviare copia dello scontrino o fattura, dopodichè ti assegneranno un numero RMA, in riferimento al quale dovrai inviare tramite corriere o poste (a tue spese, purtroppo).
la restituzione del router (nuovo o riparato) è invece a carico netgear.
il tempo occorrente è di circa 7/8 giorni lavorativi.
però in ogni caso prima dovresti accertarti che sia realmente guasto il router, anzichè, ad es. l'alimentatore

Ti ringrazio sei stato utilissimo.
Se lascio il router acceso e attaccato alla corrente pur non dando segni di vita si scalda notevolmente, quindi suppongo che l'alimentatore funzioni e che quindi il problema purtroppo sia interno al router.

random566
19-07-2010, 21:23
Ti ringrazio sei stato utilissimo.
Se lascio il router acceso e attaccato alla corrente pur non dando segni di vita si scalda notevolmente, quindi suppongo che l'alimentatore funzioni e che quindi il problema purtroppo sia interno al router.

hai provato a resettarlo tenendo premuti contemporamente i tasti laterali per oltre 10 secondi?

CRDI
20-07-2010, 09:33
Oggi c'è stato un temporale nella mia zona, e come sempre faccio stacco la presa a cui è attaccato di tutto (due computer, stampante, router) perchè a suo tempo già mi si bruciò un alimentatore.
Passato il temporale vado a riattaccare la presa.. e il router è morto. Non dev'essere la prima volta che lo faccio perchè d'inverno qualche temporale ci sarà pur stato, ma che diavolo possibile che si sia rotto semplicemente staccando la spina?
Qualcuno ha esperienza con l'assistenza? A chi dovrei chiamare?

Se il problema è stato causato dal temporale probabilmente l'assistenza ti farà problemi per la garanzia.

MrZighi
20-07-2010, 09:48
Ciao a tutti,

volevo consigliare questo router ad un amico ( interessato soprattutto a poter sfruttare lo standard Wi-Fi N )
Finora ho sempre comprato e installato a diversi amici il "mitico" DG384GIT v5 e nessuno ha mai lamentato alcun problema.
Volevo chiedervi: da un punto di vista della stabilita' questo modello e' paragonabile al fratellino DG384GIT ? ( ho sentito di preoccupanti casi di surriscaldamento ).
Insomma ha senso compralo o esiste sulla stessa fascia di prezzo qualcosa di decisamente migliore?

Grazie

cyberdex
20-07-2010, 10:55
hai provato a resettarlo tenendo premuti contemporamente i tasti laterali per oltre 10 secondi?

Sì, non dà segni di vita

Se il problema è stato causato dal temporale probabilmente l'assistenza ti farà problemi per la garanzia.

Infatti non farò accenno al temporale, anche perchè sono sicurissimo che non è quella la causa in quanto io ho staccato dalla presa il router prima che cominciasse.

Edo1982
20-07-2010, 21:25
molto interessante,

scalda come una bestia anche il dgn 2200? no perchè per far funzionare il dgn2000 senza che si riavvi, devo tenerlo smontato ( sto usando proprio il router aperto.. )

visto che non so quanto posso continuare cosi volevo cambiarlo..

Mettilo in verticale scalda molto meno

Dragonero87
20-07-2010, 21:32
Mettilo in verticale scalda molto meno

purtroppo non posiedo i supporti e cmq visto che ha le porte lan pensavo di cambiarlo in ogni caso.

Edo1982
20-07-2010, 21:35
Io ho fuso il DG834 in seguito ad un picco di tensione quando è tornata la luce a casa.
Quindi ne ho approfittato per optare per il DGN2000 sia perchè ha maggior copertura wireless, sia perchè ha il pulsante on/off.
Tenendolo orizzontale riscalda parecchio e non ha i supporti per tenerlo verticale; in alternativa ho utilizzato quelli del DGN834 ormai defunto.

Ciao solo i primi modelli non venivano forniti con i supporti, ora in quelli nuovi ci sono sempre. Ciao

Edo1982
20-07-2010, 21:40
Ciao a tutti,

volevo consigliare questo router ad un amico ( interessato soprattutto a poter sfruttare lo standard Wi-Fi N )
Finora ho sempre comprato e installato a diversi amici il "mitico" DG384GIT v5 e nessuno ha mai lamentato alcun problema.
Volevo chiedervi: da un punto di vista della stabilita' questo modello e' paragonabile al fratellino DG384GIT ? ( ho sentito di preoccupanti casi di surriscaldamento ).
Insomma ha senso compralo o esiste sulla stessa fascia di prezzo qualcosa di decisamente migliore?

Grazie

Ciao il DG384GIT v5 è considerato da tutti pessimo, è il GT oppure il v4 che vanno bene. Questo DGN2000 è praticamente un v4 con il wireless N e il tasto on/off wifi.
Ciao

random566
20-07-2010, 21:40
Ciao solo i primi modelli non venivano forniti con i supporti, ora in quelli nuovi ci sono sempre. Ciao

salvo non trovare qualche "fondo di magazzino" ancora privo dei supporti.
succede più facilmente con i bundle dotati di chiavetta usb wifi, a causa del prezzo maggiore.
purtroppo in questo periodo di crisi i tempi in cui le merci rimangono sugli scaffali o nei magazzini si allungano notevolmente

Edo1982
20-07-2010, 21:54
salvo non trovare qualche "fondo di magazzino" ancora privo dei supporti.
succede più facilmente con i bundle dotati di chiavetta usb wifi, a causa del prezzo maggiore.
purtroppo in questo periodo di crisi i tempi in cui le merci rimangono sugli scaffali o nei magazzini si allungano notevolmente

Proprio per questo l'ho comprato da mediamondo visto che ha un sacco di smercio. Tra l'altro l'ultima volta che sono passato l'ho visto a 69€.
Ciao

MrZighi
21-07-2010, 10:30
Ciao il DG384GIT v5 è considerato da tutti pessimo, è il GT oppure il v4 che vanno bene. Questo DGN2000 è praticamente un v4 con il wireless N e il tasto on/off wifi.
Ciao

Quindi in definitiva lo prendo o ci sono ancora problemi di surriscaldamento e riavvii??

sacd
21-07-2010, 23:30
Come si faceva a superare il problema dei mac addres che iniziavano con 00 ?

random566
22-07-2010, 07:07
Come si faceva a superare il problema dei mac addres che iniziavano con 00 ?

non mi assumo responsabilità, dato che ho letto questa procedura in altri lidi e non l'ho mai sperimentata personalmente.
si dovrebbe imserire il mac address interessato inserendo 00 all'inizio, anzichè il valore reale, in modo che venga accettato.
successivamente si fa un backup delle impostazioni, quindi si apre il relativo file di backup con un editor (meglio qualche editor esadecimale o comunque un po' più evoluto del classico notepad), si trova il mac address inserito con lo 00 fittizio e si sostituisce lo 00 con il corretto valore del mac address.
a questo punto si effettua un ripristino delle impostazioni dal file precedentemente salvato.

sacd
22-07-2010, 07:15
Mi sfugge un acosa, il mio client ha un mac che inizia con 00:xx: etc... infatti pur collegato in wireless dal menù periferice collegate non lo vedo connesso, ma lui va...:fagiano:

random566
22-07-2010, 07:29
Mi sfugge un acosa, il mio client ha un mac che inizia con 00:xx: etc... infatti pur collegato in wireless dal menù periferice collegate non lo vedo connesso, ma lui va...:fagiano:

a volte capita di non vedere connesso un determinato client, specie se wireless. purtroppo non so dirti il motivo, forse si tratta di un bug del firmware.
però se il mac address della tua scheda di rete inizia con 00 non rientra nel problema precedente.
anzi, il problema è all'opposto, cioè se si vuole consentire l'accesso solo a determinati mac address, non vengono accettati quelli che non iniziano con 00.

sacd
22-07-2010, 17:48
a volte capita di non vedere connesso un determinato client, specie se wireless. purtroppo non so dirti il motivo, forse si tratta di un bug del firmware.
però se il mac address della tua scheda di rete inizia con 00 non rientra nel problema precedente.
anzi, il problema è all'opposto, cioè se si vuole consentire l'accesso solo a determinati mac address, non vengono accettati quelli che non iniziano con 00.

Però come faccio a metterlo nell'elenco dei device consentiti se non mi appare come device collegato....:confused:

random566
22-07-2010, 19:17
Però come faccio a metterlo nell'elenco dei device consentiti se non mi appare come device collegato....:confused:

dovrebbe esistere la voce per aggiungere manualmente un client, basta conoscere il mac address (si trova facilmente con il comando ipconfig /all da una finestra dei comandi) e inserirlo

alberto888zz
22-07-2010, 19:29
Ho scaricato il firmware del DGTeam!
Quale devo usare dei tre??

DGN2000_V1.1.8.0_DGTeam_1018_ita_adsldrv026.img
DGN2000_V1.1.8.0_DGTeam_1018_ita_adsldrv023o.img
DGN2000_V1.1.8.0_DGTeam_1018_ita_adsldrv023b.img

Che cambia?? :confused:

random566
22-07-2010, 19:46
Ho scaricato il firmware del DGTeam!
Quale devo usare dei tre??

DGN2000_V1.1.8.0_DGTeam_1018_ita_adsldrv026.img
DGN2000_V1.1.8.0_DGTeam_1018_ita_adsldrv023o.img
DGN2000_V1.1.8.0_DGTeam_1018_ita_adsldrv023b.img

Che cambia?? :confused:

la differenza è nel driver adsl, la 023b è identica a quella del firmware originale netgear, le altre due sono più nuove, la 023o ha una caratteristica che non ha la più recente 026 (non ricordo quale, comunque non è utilizzata da nessun provider italiano).
la scelta dovrebbe essere fatta utilizzzando quella con il driver più recente, quindi la 026, salvo che non si notino peggioramenti sui parametri della propria linea rispetto al firmware originale.
in questo caso conviene tornare alla 023b, ma di solito ciò può accadere con le vecchie adsl tradizionali g.dmt
personalmente ho provato la 026 con infostrada 8 mega e con alice 20 mega, riscontrando ottime prestazioni

sks
23-07-2010, 13:08
Chiedo un aiutone. Ho da poco acquistato il dgn2000, ho notato che scalda parecchio e non so se è dovuto a quello ogni tanto perde la connessione e devo riavviare il router. In più mi è capitato 2 volte, di sera, che non si connette per varie ore a internet, benchè ci sia linea. Nella condizione attuale, quindi su internet, il rumore è sui 24db e l'attenuazione sui 32/18. Dovrebbero essere buoni pe runa 7 mega. Naturalmente il supporto tecnico della linea mi dice che i problemi sono del router...può essere ricollegato al fatto che si surriscalda parecchio?

alberto888zz
23-07-2010, 13:26
Ho cambiato il mio router dal DG834G v3 al DGN2000.
Quando apro eMule oppure uTorrent non riesco più ad accedere ad internet e nella barra applicazioni in basso a destra computer il punto esclamativo giallo di errore connessione! :mad:

Premetto che non ho tocca nulla nelle impostazioni emule e utorrent...che prima funzionavano alla grande con il vecchio router!
La navigazione tramite browser invece funziona alla grande!
E' come se non reggesse le tante connessioni insieme...c'è qualche accorgimento da fare? :muro:

Brasilian
23-07-2010, 16:59
a volte capita di non vedere connesso un determinato client, specie se wireless. purtroppo non so dirti il motivo, forse si tratta di un bug del firmware.
però se il mac address della tua scheda di rete inizia con 00 non rientra nel problema precedente.
anzi, il problema è all'opposto, cioè se si vuole consentire l'accesso solo a determinati mac address, non vengono accettati quelli che non iniziano con 00.

Scusami mi sembri molto informato...

Posso inserire anche la lista mac dei client che voglio che non si colleghino?
Non ho problemi se non iniziano con 00 vero ?

random566
23-07-2010, 19:17
Scusami mi sembri molto informato...

Posso inserire anche la lista mac dei client che voglio che non si colleghino?
Non ho problemi se non iniziano con 00 vero ?

che sappia io non si può inserire un indirizzo mac a cui negare l'accesso, ma purtroppo su questo non sono molto informato e può darsi che qualcun altro sappia come fare.
i problemi con gli indirizzi mac esistono per quelli che non iniziano con 00

Brasilian
23-07-2010, 21:39
che sappia io non si può inserire un indirizzo mac a cui negare l'accesso, ma purtroppo su questo non sono molto informato e può darsi che qualcun altro sappia come fare.
i problemi con gli indirizzi mac esistono per quelli che non iniziano con 00

Cmq in pratica se si vuole fare una rete con i propri indirizzi mac se uno non inizia con 00 il router non lo accetta e quindi lo sbatte fuori e non permette il collegamento in wi-fi ?

Ho capito bene ? (scusa son duro:muro: )

random566
23-07-2010, 22:23
Cmq in pratica se si vuole fare una rete con i propri indirizzi mac se uno non inizia con 00 il router non lo accetta e quindi lo sbatte fuori e non permette il collegamento in wi-fi ?

Ho capito bene ? (scusa son duro:muro: )

è più o meno così, l'interfaccia web non permette l'inserimento dei mac address cho non iniziano con 00, notificando il messaggio di mac address non valido
comunque esiste il modo per aggirare il problema, anche se non l'ho mai sperimentato personalmente

Brasilian
23-07-2010, 22:33
è più o meno così, l'interfaccia web non permette l'inserimento dei mac address cho non iniziano con 00, notificando il messaggio di mac address non valido
comunque esiste il modo per aggirare il problema, anche se non l'ho mai sperimentato personalmente

Lo conosci tu il modo per aggirare il problema?
Grazie cmq.

random566
23-07-2010, 22:40
Lo conosci tu il modo per aggirare il problema?
Grazie cmq.
c'è qualche post sopra
non mi assumo responsabilità, dato che ho letto questa procedura in altri lidi e non l'ho mai sperimentata personalmente.
si dovrebbe inserire il mac address interessato inserendo 00 all'inizio, anzichè il valore reale, in modo che venga accettato.
successivamente si fa un backup delle impostazioni, quindi si apre il relativo file di backup con un editor (meglio qualche editor esadecimale o comunque un po' più evoluto del classico notepad), si trova il mac address inserito con lo 00 fittizio e si sostituisce lo 00 con il corretto valore del mac address.
a questo punto si effettua un ripristino delle impostazioni dal file precedentemente salvato.

alberto888zz
25-07-2010, 21:16
Ho cambiato il mio router dal DG834G v3 al DGN2000.
Quando apro eMule oppure uTorrent non riesco più ad accedere ad internet e nella barra applicazioni in basso a destra computer il punto esclamativo giallo di errore connessione! :mad:

Premetto che non ho tocca nulla nelle impostazioni emule e utorrent...che prima funzionavano alla grande con il vecchio router!
La navigazione tramite browser invece funziona alla grande!
E' come se non reggesse le tante connessioni insieme...c'è qualche accorgimento da fare? :muro:

up :help:

signo3d
25-07-2010, 21:54
Ho cambiato il mio router dal DG834G v3 al DGN2000.
Quando apro eMule oppure uTorrent non riesco più ad accedere ad internet e nella barra applicazioni in basso a destra computer il punto esclamativo giallo di errore connessione! :mad:

Premetto che non ho tocca nulla nelle impostazioni emule e utorrent...che prima funzionavano alla grande con il vecchio router!
La navigazione tramite browser invece funziona alla grande!
E' come se non reggesse le tante connessioni insieme...c'è qualche accorgimento da fare? :muro:

:confused: :mbe:

alberto888zz
25-07-2010, 22:32
:confused: :mbe:

Perchè questa faccina???
Quando apro emule cade la connessione!! E' come se non reggesse le troppe connessioni...mah

Nokia N91
25-07-2010, 23:36
Perchè questa faccina???
Quando apro emule cade la connessione!! E' come se non reggesse le troppe connessioni...mah

Che valore hai messo?

zla_Stobb
26-07-2010, 09:07
ciao a tutti al momento posseggo un modem router linksys wag54g2 ma per vari motivi vorrei sostituirlo con un router n visto che quello che ho non mi copre del tutto la casa. Ora ero propenso a prendere questo netgear dng2000 ma vi pongo i miei dubbi :

1)il Lynksys si è configuarato facilmente col programma di auto-configurazione
questo dng2000 è facile da configurare?

2)dà problemi con infostrada?

3)nella mia rete ci sono sia pc con scheda di rete g e altri con n dovrei impostare tutti in g(a questo punto terrei il router vecchio) o si può differenziare?

4)tra i router di questo genere me lo consigliate ?

grazie dell'attenzione e mi scuso x le molte domande:D

Nokia N91
26-07-2010, 10:59
ciao a tutti al momento posseggo un modem router linksys wag54g2 ma per vari motivi vorrei sostituirlo con un router n visto che quello che ho non mi copre del tutto la casa. Ora ero propenso a prendere questo netgear dng2000 ma vi pongo i miei dubbi :

1)il Lynksys si è configuarato facilmente col programma di auto-configurazione
questo dng2000 è facile da configurare?

2)dà problemi con infostrada?

3)nella mia rete ci sono sia pc con scheda di rete g e altri con n dovrei impostare tutti in g(a questo punto terrei il router vecchio) o si può differenziare?

4)tra i router di questo genere me lo consigliate ?

grazie dell'attenzione e mi scuso x le molte domande:D
Hai dato un'occhiata al DGN2200? Tra il 2000 e il 2200 forse conviene prendere quest'ultimo...;)

1) Tutti i Netgear sono facile da configurare e c'è il programma di auto-configurazione.

3) Certo, sfrutti l'N sui computer che hanno la scheda wireless N e sfrutti il G su quelli che hanno il G.

80phoenix
26-07-2010, 11:23
ciao a tutti al momento posseggo un modem router linksys wag54g2 ma per vari motivi vorrei sostituirlo con un router n visto che quello che ho non mi copre del tutto la casa. Ora ero propenso a prendere questo netgear dng2000 ma vi pongo i miei dubbi :

1)il Lynksys si è configuarato facilmente col programma di auto-configurazione
questo dng2000 è facile da configurare?

2)dà problemi con infostrada?

3)nella mia rete ci sono sia pc con scheda di rete g e altri con n dovrei impostare tutti in g(a questo punto terrei il router vecchio) o si può differenziare?

4)tra i router di questo genere me lo consigliate ?

grazie dell'attenzione e mi scuso x le molte domande:D


...per rispondere alla tua domanda 4)

io ho comprato questo DGN2000 poco + di un anno fa, tornassi indietro NON lo ricomprerei...le mie impressioni sono:

la parte wireless funziona bene, ma la parte wired è un mezzo disastro.
Dopo 4 mesi dall'acquisto ho dovuto aprire una RMA perchè ha totalmente smesso di funzionare collegando dispositivi alle porte dello switch ed ora dopo mesi dalla riparazione sembra essersi ripresentato lo stesso problema...bah
Altra cosa, ci potresti cuocere sopra delle uova, talmente scalda...

random566
26-07-2010, 11:23
Hai dato un'occhiata al DGN2200? Tra il 2000 e il 2200 forse conviene prendere quest'ultimo...;)

1) Tutti i Netgear sono facile da configurare e c'è il programma di auto-configurazione.

3) Certo, sfrutti l'N sui computer che hanno la scheda wireless N e sfrutti il G su quelli che hanno il G.
rimane la domanda 2, se ci sono problemi con infostrada, lo uso personalmente con questo provider da oltre 2 anni senza alcun problema, se si ha un contratto abbastanza recente, come ala absolute o la tutto incluso a 8 mega occorre impostare PPPoE LLC come protocollo e encapsulation.
è anche consigliabile non utilizzare il cd con il wizard per la configurazione del provider, ma farlo manualmente, ci sono pochi parametri da inserire, uno è proprio quello del protocollo (pppoa oppure pppoe), gli altri sono i valori VPI e VCI (8 e 35 per tutti i provider italiani) e infine l'encapsulation nel campo "impostazioni adsl" (VC o LLC, di solito si imposta LLC con protocollo pppoe e VC con pppoa).
sono d'accordo che al momento convenga il dgn2200, poichè più moderno.

.
la parte wireless funziona bene, ma la parte wired è un mezzo disastro.
Dopo 4 mesi dall'acquisto ho dovuto aprire una RMA perchè ha totalmente smesso di funzionare collegando dispositivi alle porte dello switch ed ora dopo mesi dalla riparazione sembra essersi ripresentato lo stesso problema...bah
purtroppo è un difetto conosciuto dello switch ethernet, ma sembra che sia stato risolto su quelli prodotti dopo la metà del 2009, in pratica quelli che sono in commercio attualmente non dovrebbero averlo.
Altra cosa, ci potresti cuocere sopra delle uova, talmente scalda...
basta metterlo in verticale, oppure usare due spessori per tenerlo sollevato di un paio di cm. dal piano di appoggio.
comunque la maggior parte dei router di questo tipo che utilizzano chipset broadcom sono soggetti al problema del riscaldamento, a causa dell'elevato assorbimento dell'elettronica. non ne sono immuni neppure quelli che costano di più

80phoenix
26-07-2010, 13:02
purtroppo è un difetto conosciuto dello switch ethernet, ma sembra che sia stato risolto su quelli prodotti dopo la metà del 2009, in pratica quelli che sono in commercio attualmente non dovrebbero averlo.

basta metterlo in verticale, oppure usare due spessori per tenerlo sollevato di un paio di cm. dal piano di appoggio.
comunque la maggior parte dei router di questo tipo che utilizzano chipset broadcom sono soggetti al problema del riscaldamento, a causa dell'elevato assorbimento dell'elettronica. non ne sono immuni neppure quelli che costano di più

ma ti pare possibile che nonostante l'abbia già mandato in assistenza una volta (ottobre 2009), il problema dello switch ethernet si sia ripresentato?

in genere uso il DGN2000 solo wireless, ma sabato mi sono comprato il NAS Stora MS2110...lo attacco ad una porta Ethernet e non c'è verso di farglielo vedere...quindi ho provato ad attaccarci un laptop (al router) e mi sono accorto che lo switch non funziona + di nuovo grrrrrrr

quindi non posso usare nemmeno il NAS...che non riesco a capire se funziona oppure no...


invece per quanto dici a proposito delle uova, hai ragione, mettendolo in verticale la cosa migliora...

Rossi88
26-07-2010, 22:53
Mi sa che mi devo aggiungere anche io agli utenti a cui le porte Ethernet del router hanno alzato bandiera bianca...
Il router inizia a negoziare la connessione a 10Mbps, quanto tempo mi resta prima della rottura totale?? :cry:

Ho notato che il router era particolarmente caldo, diciamo forse 50° o più, è probabile che come sospettato da altri utenti ci sia una certa correlazione con il caldo.

OnlyAmphy
26-07-2010, 23:11
Io come l'ho comprato su alcuni pc negoziava a 100mb, ma dopo pochi minuti non trasmetteva più dati, su altri pc negoziava a 10mb...

RMA e per ora funziona... abbastanza decentemente...

80phoenix
26-07-2010, 23:23
Io come l'ho comprato su alcuni pc negoziava a 100mb, ma dopo pochi minuti non trasmetteva più dati, su altri pc negoziava a 10mb...

RMA e per ora funziona... abbastanza decentemente...

Che pizza però, ma non sarebbe lecito chiedere una sostituzione, magari anche di modello, con uno più nuovo e senza questo problema? Alla seconda rma nel mio caso...

random566
27-07-2010, 07:01
Che pizza però, ma non sarebbe lecito chiedere una sostituzione, magari anche di modello, con uno più nuovo e senza questo problema? Alla seconda rma nel mio caso...

sembra che quelli prodotti dopo giugno o luglio 2009 non siano interessati dal problema dello switch ethernet.
la data di fabbricazione è identificabile dal 5° e 6° carattere del numero di serie, ad es. 1WY1ABxxxxxxx numero di serie, dove A è l'ultima cifra dell'anno e B il mese (A=ottobre, B=novembre, C=dicembre).
eventualmente, se puoi, posta questi dati del secondo dgn2000 che ti si è guastato, per avere conferma se è vero che quelli prodotti dopo giugno 2009 non si guastano

80phoenix
27-07-2010, 08:24
sembra che quelli prodotti dopo giugno o luglio 2009 non siano interessati dal problema dello switch ethernet.
la data di fabbricazione è identificabile dal 5° e 6° carattere del numero di serie, ad es. 1WY1ABxxxxxxx numero di serie, dove A è l'ultima cifra dell'anno e B il mese (A=ottobre, B=novembre, C=dicembre).
eventualmente, se puoi, posta questi dati del secondo dgn2000 che ti si è guastato, per avere conferma se è vero che quelli prodotti dopo giugno 2009 non si guastano

ok, appena arrivo a casa lo faccio...ora sono curioso...

la garanzia è di uno oppure due anni?

random566
27-07-2010, 09:16
ok, appena arrivo a casa lo faccio...ora sono curioso...

la garanzia è di uno oppure due anni?

due anni, come di legge

signo3d
27-07-2010, 11:17
Perchè questa faccina???
Quando apro emule cade la connessione!! E' come se non reggesse le troppe connessioni...mah

Perchè è strano. Cmq come ho scritto nel 3d di emule il problema non sono quelle connessioni, io ho 800-900 per cui...
Il "pannello" del rotuer è settato bene in base alla tua linea?
Nell'os (win7 32bit?) è tutto su automatico per quanto riguarda ip etc etc?

Per me cmq se non hai ancora risolto puoi provare anche una banale reinstallazione di emule, dopo che ti sei salvato i client come da guida in prima pagina nel 3d del mulo (metti l'ultima morhpxt se proprio devi cambiare)

Rossi88
27-07-2010, 11:41
Il mio che sembra prossimo alla rottura (negozia la connessione sempre a 10Mbps) ha come numero di serie

1WY197** quindi dovrebbe essere Luglio 2009

Mi sa che dobbiamo spostare in avanti la data di quelli esenti da rotture dello switch ethernet @random566, tra l'altro se non ricordo male si parlava di Agosto 2009 come data spartiacque.

alberto888zz
27-07-2010, 14:44
Perchè è strano. Cmq come ho scritto nel 3d di emule il problema non sono quelle connessioni, io ho 800-900 per cui...
Il "pannello" del rotuer è settato bene in base alla tua linea?
Nell'os (win7 32bit?) è tutto su automatico per quanto riguarda ip etc etc?

Per me cmq se non hai ancora risolto puoi provare anche una banale reinstallazione di emule, dopo che ti sei salvato i client come da guida in prima pagina nel 3d del mulo (metti l'ultima morhpxt se proprio devi cambiare)

Allora...il problema è strano perchè con stesse identiche impostazioni il DGN2000 mi da problemi invece il DG834G v3 funziona bene!
Comunque si il pannello del router sembra ok!
Poi per fare una prova "corretta" ho anche formattato il pc. Come emule uso Moprhxt ultima versione, installato a nuovo. Per quanto riguarda Win7 32bit non ho toccato nulla, tutto automatico. Quindi non credo che il problema sia windows o emule!

Dico una stronzata...ma questo router è come se fosse "incompatibile" con il mio pc o adattatore ethernet della scheda madre (ASUS P5K). mah :muro:

Grazie dell'aiuto...se hai qualche idea dimmi pure :help:

Nokia N91
27-07-2010, 14:45
Allora...il problema è strano perchè con stesse identiche impostazioni il DGN2000 mi da problemi invece il DG834G v3 funziona bene!
Per fare una prova "corretta" ho anche formattato il pc. Come emule uso Moprhxt ultima versione. Per quanto riguarda Win7 32bit non ho toccato nulla tutto automatico. Quindi non credo che il problema sia windows o emule!

Dico una stronzata...ma questo router è come se fosse "incompatibile" con il mio pc o adattatore ethernet della scheda madre (ASUS P5K). mah :muro:

Grazie dell'aiuto...se hai qualche idea dimmi pure :help:

Hai provato a connetterlo con la rete wireless?

alberto888zz
27-07-2010, 19:38
Hai provato a connetterlo con la rete wireless?

No per ora tutto via cavo!
Se può interessare ho fatto 2 ulteriori prove...che sinceramente mi preoccupano...ahaha!
Su Ubuntu 10.04 prova sia aMule che qTorrent e nessun problema!! :fagiano:
Provato anche Windows XP e...nessun problema!!!! :eek:

Cosa diavolo può essere?? Eppure Windows 7 è appena formattato...:mbe:

80phoenix
27-07-2010, 21:40
sembra che quelli prodotti dopo giugno o luglio 2009 non siano interessati dal problema dello switch ethernet.
la data di fabbricazione è identificabile dal 5° e 6° carattere del numero di serie, ad es. 1WY1ABxxxxxxx numero di serie, dove A è l'ultima cifra dell'anno e B il mese (A=ottobre, B=novembre, C=dicembre).
eventualmente, se puoi, posta questi dati del secondo dgn2000 che ti si è guastato, per avere conferma se è vero che quelli prodotti dopo giugno 2009 non si guastano

il mio è 1WR18AXXXXXXX --> quindi 8A direi OTTOBRE 2008 :mad: :mad: :mad:

direi in piena crisi produttiva...

Tedesco
28-07-2010, 02:22
E´Possibile bloccare il traffico di un singolo ip verso l´esterno per evitare che scarichi tutto il giorno.

Faccio un esempio, ci sono 3 Pc collegati al Router e voglio evitare che usino programmi di sharing. E´possibile creare una regola nel firewall per chiudere tutte o determinate porte per non fare scaricare altri pc al di fuori di quelli che dico io?

Come devo procedere?

Riton
28-07-2010, 11:18
Cosa diavolo può essere?? Eppure Windows 7 è appena formattato...:mbe:

Potresti fare una ricerca relativa all'autotuning di windows 7 e come disabilitarlo. (funzione già implementata in windows s-vista); c'è una sterminata documentazione in merito.

"Windows 7 tenta di ottimizzare continuamente (autotuning) la dimensione dei pacchetti TCPIP per migliorare la connessione. Questo continuo variare delle dimensioni dei pacchetti manda in crisi qualsasi router che tende a bloccarsi."

Altra cosa che potresti vedere di aggiornare i driver della scheda di rete e disabilitare impostazioni del risparmio energetico.

alberto888zz
28-07-2010, 11:42
Potresti fare una ricerca relativa all'autotuning di windows 7 e come disabilitarlo. (funzione già implementata in windows s-vista); c'è una sterminata documentazione in merito.

"Windows 7 tenta di ottimizzare continuamente (autotuning) la dimensione dei pacchetti TCPIP per migliorare la connessione. Questo continuo variare delle dimensioni dei pacchetti manda in crisi qualsasi router che tende a bloccarsi."

Altra cosa che potresti vedere di aggiornare i driver della scheda di rete e disabilitare impostazioni del risparmio energetico.

Grazie mille farò anche queste prove!
Faccio un'altra domanda stupida per esperti...è possibile che la causa sia il firmware mod che ho messo su??? :confused: (DGN2000_V1.1.8.0_DGTeam_1018)

logan07
29-07-2010, 09:54
Salve a tutti...immagino avrete risposto mille volte a questa domnada ma essendoci piu di 130 pagine trovar la risposta mi farebbe impazzire...volevo chiedervi...dovrei cambiare router comprandone uno wifi con connettivita N...la mia indecisione è tra D Link DSL 2740B e il Netgear DGN2000..mi sembrano molto simili come router solo che il netgear ha un pulsante esterno per spegnere e accendere il wifi a piacimento e sarebbe una cosa che mi interessa ma da quanto ho sent in giro tende dopo poco tempo a bruciare le porte ethernet cosa che non gioca a suo favore nella scelta..me lo confermate questo problema!?spero riuscirete a chiarire questo mio dubbio!! grazie in anticipo!!:)

colex
29-07-2010, 10:20
Salve a tutti...immagino avrete risposto mille volte a questa domnada ma essendoci piu di 130 pagine trovar la risposta mi farebbe impazzire...volevo chiedervi...dovrei cambiare router comprandone uno wifi con connettivita N...la mia indecisione è tra D Link DSL 2740B e il Netgear DGN2000..mi sembrano molto simili come router solo che il netgear ha un pulsante esterno per spegnere e accendere il wifi a piacimento e sarebbe una cosa che mi interessa ma da quanto ho sent in giro tende dopo poco tempo a bruciare le porte ethernet cosa che non gioca a suo favore nella scelta..me lo confermate questo problema!?spero riuscirete a chiarire questo mio dubbio!! grazie in anticipo!!:)


Si, diciamo che la prima serie di questo router ha avuto diversi utenti (me compreso) a cui le porte ethernet hanno smesso di funzionare. Si pensa che i modelli fabbricati dopo il settembre 2009 "dovrebbero" (ma nessuno te lo assicurerà) aver risolto l'inconveniente.

Comunque, è da poco uscito il suo sostituto il DGN2200, quindi oggi, comprare il vecchio modello allo stesso prezzo (vedi su trovaprezzi.it) sarebbe sbagliato...
Io, ad esempio, per adesso andrò avanti con il mio vecchio DG834N che ho ricostruito con i pezzi "prelevati" dai precedenti router (3) che mi hanno spedito in sostituzione... Poi penso che al prossimo giro (spero il più tardi possibile!) passerò ad un Linksys WAG320N.... tanto per cambiare dopo aver avuto 4 Netgear diversi.

random566
29-07-2010, 10:22
....ma da quanto ho sent in giro tende dopo poco tempo a bruciare le porte ethernet cosa che non gioca a suo favore nella scelta..me lo confermate questo problema!?spero riuscirete a chiarire questo mio dubbio!! grazie in anticipo!!:)
i dgn2000 in commercio attualmente non dovrebbero avere questo problema, a meno di non trovare qualche fondo di magazzino prodotto prima di luglio/agosto 2009, la data di produzione è verificabile anche senza aprire la confezione, dalla 5^ e 6^ cifra del numero di serie.
per quanto riguarda la scelta, purtroppo non so aiutarti a decidere poichè ho il dgn2000 ma non ho mai provato il dlink2740, anche se avrei la curiosità di farlo.
tieni solo presente che del 2740 esistono varie versioni hardware, quella con la sigla B (2740B) utilizza il chipset broadcom come il dgn2000 e potrebbe essere interessante poichè credo abbia 32 Mb di ram mentre la maggior parte degli altri router (compreso il dgn2000) ne hanno 16.
alla fine credo che potrebbe essere il prezzo a farti prendere una decisione

logan07
29-07-2010, 10:32
Grazie mille per le risposte illuminanti!!:) Cmq diciamo che mi hanno appena consigliato su un'altra discussione da me aperta il DGN 2200 che non dovrebbe avere alcun problema di questo genere..vi risulta!? diciamo il dlink e questo dgn 2200 hanno lo stesso prezzo quindi il criterio su cui fare le miei scelte è appunto le migliori prestazioni...diciamo mi interessava molto il pulsante esterno per disattivare completamente il wifi quindi diciamo spegnere l'immissione delle onde del wifi..mi riuscite a confermare ci sia anche in questo router questo tasto!?
grazie mille davvero per le vostre risposte!!:)

Nokia N91
29-07-2010, 10:34
Grazie mille per le risposte illuminanti!!:) Cmq diciamo che mi hanno appena consigliato su un'altra discussione da me aperta il DGN 2200 che non dovrebbe avere alcun problema di questo genere..vi risulta!? diciamo il dlink e questo dgn 2200 hanno lo stesso prezzo quindi il criterio su cui fare le miei scelte è appunto le migliori prestazioni...diciamo mi interessava molto il pulsante esterno per disattivare completamente il wifi quindi diciamo spegnere l'immissione delle onde del wifi..mi riuscite a confermare ci sia anche in questo router questo tasto!?
grazie mille davvero per le vostre risposte!!:)

Per ora non è stato rilevato questo problema sul DGN2200 ma è anche ovvio in quanto siamo in pochi ad averlo (e da poche settimane). Il DGN2200 ha il pulsante per spegnere/accendere il WiFi.

logan07
29-07-2010, 10:46
Per ora non è stato rilevato questo problema sul DGN2200 ma è anche ovvio in quanto siamo in pochi ad averlo (e da poche settimane). Il DGN2200 ha il pulsante per spegnere/accendere il WiFi.

sisi immaginavo..in ogni caso dovendo scegliere tra dgn 2000 e dgn 2200 meglio optare per il secondo visto è piu aggiornato essendo uscito dopo,giusto!? la differenza di prezzo acquistandolo su trovaprezzi è proprio minima ho visto quindi sotto il punto di vista costo uno vale l'altro!!

Nokia N91
29-07-2010, 10:50
sisi immaginavo..in ogni caso dovendo scegliere tra dgn 2000 e dgn 2200 meglio optare per il secondo visto è piu aggiornato essendo uscito dopo,giusto!? la differenza di prezzo acquistandolo su trovaprezzi è proprio minima ho visto quindi sotto il punto di vista costo uno vale l'altro!!

Direi proprio di sì.;)

random566
29-07-2010, 10:51
sisi immaginavo..in ogni caso dovendo scegliere tra dgn 2000 e dgn 2200 meglio optare per il secondo visto è piu aggiornato essendo uscito dopo,giusto!? la differenza di prezzo acquistandolo su trovaprezzi è proprio minima ho visto quindi sotto il punto di vista costo uno vale l'altro!!

sicuramente conviene acquistare il dgn2200 perchè più moderno

El_Condor
30-07-2010, 00:36
Scusate ragazzi... magari mi sono perso qualcosa leggendo tra le varie pagine su questo argomento... ma alla fine come si può navigare decentemente con questo router? Sono vicino alla centrale telecom... ho Alice 7 Mbit.. eppure ste benedette pagine non si aprono.. (praticamente ho il problema 1:2).. ma possibile non ci siano soluzioni? (ho la versione del firmware 1.1.8).
Grazie a chiunque mi sappia illuminare!..:muro: :mbe:

random566
30-07-2010, 09:17
Scusate ragazzi... magari mi sono perso qualcosa leggendo tra le varie pagine su questo argomento... ma alla fine come si può navigare decentemente con questo router? Sono vicino alla centrale telecom... ho Alice 7 Mbit.. eppure ste benedette pagine non si aprono.. (praticamente ho il problema 1:2).. ma possibile non ci siano soluzioni? (ho la versione del firmware 1.1.8).
Grazie a chiunque mi sappia illuminare!..:muro: :mbe:

nelle impostazioni di base, prova a cambiare l'encapsulation da PPPoA a PPPoE e, nelle impostazioni adsl, il multiplexing da VC a LLC

oasis90
01-08-2010, 09:33
Ragazzi stamattina accendo il pc e mi ritrovo la spia numero 4(ovvero quella collegata al pc) di colore arancione :confused:
Mai successa una cosa del genere...Che significa? :fagiano:

colex
01-08-2010, 09:46
Ragazzi stamattina accendo il pc e mi ritrovo la spia numero 4(ovvero quella collegata al pc) di colore arancione :confused:
Mai successa una cosa del genere...Che significa? :fagiano:

Al 99% significa che si è rotto lo switch da 100mbit ed è passato alla velocità (+ bassa) di 10mbit... Benvenuto nel club!!!

Lunedì chiamali e vai di RMA, sperando che non sia scaduta la garanzia come è successo a me.

random566
01-08-2010, 10:10
leggendo il thread ufficiale di un altro router (il d-link 624t) si trova un riferimento ad un analogo problema dello switch ethernet.
è specificato che potrebbe dipendere da un difetto di alcuni condensatori elettrolitici che perdono le loro caratteristiche.
potrebbe essere congruente con il fatto che solitamente occorrono diversi mesi di funzionamento prima che si presenti il guasto.
considerato che il difetto dei condensatori è ricorrente anche sul dg834gt, anche se provoca altri inconvenienti, chissà se non si tratti di questi anche sul dgn2000?

oasis90
01-08-2010, 13:41
Al 99% significa che si è rotto lo switch da 100mbit ed è passato alla velocità (+ bassa) di 10mbit... Benvenuto nel club!!!

Lunedì chiamali e vai di RMA, sperando che non sia scaduta la garanzia come è successo a me.

Allora..Ho provato a cambiare porta e collegare il pc alla 3 ed è tutto ok :boh:...Poi appena posso riprovo a rimetterlo sul 4 per curiosità :D
Scusa la nubbiaggine: ma potrebbe essersi quindi rotta soltanto la porta n°4?:fagiano:

random566
01-08-2010, 14:37
ma potrebbe essersi quindi rotta soltanto la porta n°4?:fagiano:

potrebbe darsi, a qualcuno si sono rotte tutte e 4, ad altri soltanto alcune, ad altri ancora ha iniziato a non funzionarne soltanto una, poi le altre hanno subilto la stessa sorte a distanza di alcuni giorni.

oasis90
01-08-2010, 15:44
potrebbe darsi, a qualcuno si sono rotte tutte e 4, ad altri soltanto alcune, ad altri ancora ha iniziato a non funzionarne soltanto una, poi le altre hanno subilto la stessa sorte a distanza di alcuni giorni.

Che belle cose :asd:
Spero non vengano fuori altri problemi :rolleyes:

colex
01-08-2010, 16:49
Allora..Ho provato a cambiare porta e collegare il pc alla 3 ed è tutto ok :boh:...Poi appena posso riprovo a rimetterlo sul 4 per curiosità :D
Scusa la nubbiaggine: ma potrebbe essersi quindi rotta soltanto la porta n°4?:fagiano:

potrebbe darsi, a qualcuno si sono rotte tutte e 4, ad altri soltanto alcune, ad altri ancora ha iniziato a non funzionarne soltanto una, poi le altre hanno subilto la stessa sorte a distanza di alcuni giorni.

Confermo, a me è partita prima la porta 1 e poi dopo un pò anche le altre 3... E non sono più ritornate :)

Adesso negozia solo a 10mbit e devo impostare manualmente la scheda di rete a quella velocità altrimenti non mi collego... Però in wi-fi funziona, chissà ancora per quanto?!

La Netgear ha prodotto (per adesso, ma potrebbe perseverare) 2 aborti, questo ed il DG834N V1, quest'ultimo se va via la corrente al suo ritorno si impalla e non si riavvia più, infatti dovetti comprare un'UPS, pensate che la Netgear non me lo ha voluto cambiare/riparare perchè per loro non era un difetto in quanto il router deve sempre restare acceso!!!
Poi me lo cambiarono quando li chiamai per il malfunzionamento delle porte ethernet dello stesso, ma stranamente, oltre ad inviarmi un altro DG834N rigenerato, per sbaglio mi restituirono il mio, ovviamente non riparato; quello rigenerato durò 15 giorni, il tempo che si guastasse il modulo wi-fi!!

Rossi88
02-08-2010, 08:10
Scusate la domanda banale, ma quando devo inviare il router per la riparazione come glielo spedisco? Mi spiego meglio, lo devo incartare?, mettere quella plastica con le bolle per evitare che si rompa?, oppure lo porta al primo corriere che mi capita a tiro e me lo fanno il pacco (pagando ovviamente, anche se non credo convenga)?

Non ho mai avuto necessità di fare un RMA prima

sandokan100
02-08-2010, 11:32
Ciao a tutti. Ho letto un po' nella discussione e ho visto che qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema, ma non ho trovato le soluzioni. Risottopongo il problema e se qualcuno mi desse un aiuto gli sarei molto grato.
Il nokia n97 mini vede il router netgear. Io ho impostato il dgn2000 in dhcp e con chiave wpk2. Premesso che il mac adress del nokia non inizia con la numerazione 00, questo mi da già errore nell'assegnazione dell'IP nel router. (anche questo è un problema che proprio non so risolvere).
Ho fatto pure la prova togliendo la password e lasciando il wifi completamente aperto, ma anche in questo caso, pur vedendo la linea, dopo qualche secondo di ricerca connessione, il nokia mi dice wlan non trovata! :muro:
Secondo voi dove sbaglio? Qualche suggerimento? :help:

signo3d
02-08-2010, 12:05
io con n78 non ho nessun problema, ma se mi collego al router in wifi il macaddres del cell inizia effettivamente per 00. NOn ho capito xke alcuni non inizino con sto benedetto 00 :confused:

Che poi non ho fatto nenche chissà quale settaggio. Ho messo channel auto e mode up to 130 :boh:

oasis90
02-08-2010, 12:23
Come non detto..Oggi accendo il router e sono andate anche le altre 3 porte :rolleyes:

:cry: :cry:

ps. ma che differenza c'è tra i DGN2000 con la sigla 100PES e quelli senza? e poi volevo sapere..il discorso del seriale (5a e 6a cifra) è ancora valido? Grazie ;)

arrow84
02-08-2010, 15:42
Che differenze hardware ci sono tra il DGN2000 ed il DGN1000 oltre al segnale segnale wireless con velocità diverse?

Rossi88
02-08-2010, 18:15
Come non detto..Oggi accendo il router e sono andate anche le altre 3 porte :rolleyes:

:cry: :cry:

ps. ma che differenza c'è tra i DGN2000 con la sigla 100PES e quelli senza? e poi volevo sapere..il discorso del seriale (5a e 6a cifra) è ancora valido? Grazie ;)

Per curiosità ma tu come glielo spedisci il router? cioè come lo incarti...?

oasis90
02-08-2010, 18:53
Per curiosità ma tu come glielo spedisci il router? cioè come lo incarti...?

Io l'avevo preso da MW...Glielo porto da loro :fagiano:

random566
02-08-2010, 20:40
Io l'avevo preso da MW...Glielo porto da loro :fagiano:

devo dire che un paio di volte ho avuto necessità di assistenza per prodotti acquistati presso la suddetta catena ed ho sempre trovato la massima disponibilità e la sostituzione diretta del pezzo difettoso.
ma in entrambe le occasioni si trattava di difetti accaduti entro 15 giorni dall'acquisto.
è probabile che ti vengano incontro anche dopo un periodo più lungo, ma tieni presente che a norma di legge potrebbero benissimo dirti di seguire la normale procedura per le assistenze in garanzia, che nel caso di netgear prevedono l'assegnazione di un numero RMA a seguito di contatto telefonico con il centro di assistenza (02 39607175) successivo invio tramite e-mail del documento di acquisto.
dopo l'assegnazione del numero RMA occorre spedire a proprie spese il router guasto al centro di assistenza tramite un qualunque corriere o le poste (consigliabile le poste per motivi economici, si spende dai 7 ai 10 euro e la spedizione è tracciabile, mentre con un corriere privato costa anche 20/25 euro).
l'invio del router sostituito, rigenerato o riparato presso il proprio domicilio è invece a carico di netgear

oasis90
02-08-2010, 22:58
devo dire che un paio di volte ho avuto necessità di assistenza per prodotti acquistati presso la suddetta catena ed ho sempre trovato la massima disponibilità e la sostituzione diretta del pezzo difettoso.
ma in entrambe le occasioni si trattava di difetti accaduti entro 15 giorni dall'acquisto.
è probabile che ti vengano incontro anche dopo un periodo più lungo, ma tieni presente che a norma di legge potrebbero benissimo dirti di seguire la normale procedura per le assistenze in garanzia, che nel caso di netgear prevedono l'assegnazione di un numero RMA a seguito di contatto telefonico con il centro di assistenza (02 39607175) successivo invio tramite e-mail del documento di acquisto.
dopo l'assegnazione del numero RMA occorre spedire a proprie spese il router guasto al centro di assistenza tramite un qualunque corriere o le poste (consigliabile le poste per motivi economici, si spende dai 7 ai 10 euro e la spedizione è tracciabile, mentre con un corriere privato costa anche 20/25 euro).
l'invio del router sostituito, rigenerato o riparato presso il proprio domicilio è invece a carico di netgear

Ne ho preso uno nuovo comunque, poichè non potevo stare senza internet..Ora domani glielo porto e vedo che mi dicono :)

strassada
03-08-2010, 00:55
Che differenze hardware ci sono tra il DGN2000 ed il DGN1000 oltre al segnale segnale wireless con velocità diverse?

il dgn1000 è il fratellino del dgn3500. gli manca l'usb e lo switch gigabit. i chip adsl sono lantiq/infineon similari. mi pare abbiano entrambi 64 mega di ram.

il dgn2000 lo devi comparare alla sua evoluzione più recente dgn2200, e ai più vecchi dg834gv4 e dg834GT. chip adsl broadcom 6348 o 6358 (il dgn2200). e firmware alternativo disponibile. 16 mega di ram (non ricordo per il dgn2200).

la seconda piattaforma è collaudata da almeno 4 anni (e ci sono firmware alternativi), la prima è un po' acerba.

sandokan100
03-08-2010, 07:31
Ciao a tutti. Ho letto un po' nella discussione e ho visto che qualcuno ha riscontrato il mio stesso problema, ma non ho trovato le soluzioni. Risottopongo il problema e se qualcuno mi desse un aiuto gli sarei molto grato.
Il nokia n97 mini vede il router netgear. Io ho impostato il dgn2000 in dhcp e con chiave wpk2. Premesso che il mac adress del nokia non inizia con la numerazione 00, questo mi da già errore nell'assegnazione dell'IP nel router. (anche questo è un problema che proprio non so risolvere).
Ho fatto pure la prova togliendo la password e lasciando il wifi completamente aperto, ma anche in questo caso, pur vedendo la linea, dopo qualche secondo di ricerca connessione, il nokia mi dice wlan non trovata! :muro:
Secondo voi dove sbaglio? Qualche suggerimento? :help:

In parte ho risolto smanettando un po' il Nokia, il problema ora è sto maledetto Mac del cell che inizia non con 00 e il router proprio non lo accetta. Cosa si puo' fare?

Silversnake
03-08-2010, 08:57
Ho una linea Alice-Business e sono obbligato ad avere il loro router modem che è solo ethernet.
Ora siccome ho necessità del wireless volevo acquistare questo router/modem.

Il mio scopo sarebbe quello di collegare il modem alice al netgear dgn2000 tramite cavo ethernet e far funzionare il netgear dgn2000 soltanto come router wireless (non modem quindi). Quindi collegherei il cavo ethernet del modem alice a quello della porta 1 del netgear dgn2000.

E' possibile?

In effetti nel mio caso servirebbe un apparecchio che fosse solo router wireless ma vorrei comprare questo modello anche per la funzione modem che non so se in futuro magari mi potrà tornare utile... :D

Poi volevo sapere quali sono altri modelli "avversari" di questo router?
Mi ricordo che tanti anni fa regalai un Netgear DG834GT e allora era il meglio del meglio. Ancora Netgear ha questa predominanza?

Inoltre sono sempre stato interessato ai firmware unofficial del DGTeam ma non ho trovato informazioni su quali sarebbero i cambiamenti se installassi il loro firmware sul DGN2000. Qualcuno saprebbe indirizzarmi?

Grazie mille in anticipo a tutti!!! :)

El_Condor
03-08-2010, 08:59
nelle impostazioni di base, prova a cambiare l'encapsulation da PPPoA a PPPoE e, nelle impostazioni adsl, il multiplexing da VC a LLC
Grazie mille random!!:) Non ti ho risposto prima perché impossibilitato (sono fuori casa).. ti ringrazio non appena ritorno proverò a fare come mi hai detto! Spero di poterti ricontattare nel caso fallisse anche questo tentativo..:sperem: :bsod:

Clombs
03-08-2010, 11:01
Ieri dopo 2 giorni che il mio router era acceso è impazzito:mad: :mad:
si è scollegato da internet(luce rossa sulla i) e poi non mi riconosceva la porta ethernet due ma anzi diceva che avevo qualcosa nella 3, dove non c'era niente... vabbè dopo averlo spento e riacceso è tornato tutto nella norma :cool: certo che se avessi gli stand, che ora sono presenti nella confezione, non avrei questi problemi...:mad:

arrow84
03-08-2010, 11:40
il dgn1000 è il fratellino del dgn3500. gli manca l'usb e lo switch gigabit. i chip adsl sono lantiq/infineon similari. mi pare abbiano entrambi 64 mega di ram.

il dgn2000 lo devi comparare alla sua evoluzione più recente dgn2200, e ai più vecchi dg834gv4 e dg834GT. chip adsl broadcom 6348 o 6358 (il dgn2200). e firmware alternativo disponibile. 16 mega di ram (non ricordo per il dgn2200).

la seconda piattaforma è collaudata da almeno 4 anni (e ci sono firmware alternativi), la prima è un po' acerba.

Ah ok..ma come modem/router ha particolari problemi (di hardware tipo chipset, porte ethernet, ecc.) oppure potrebbe essere un discreto acquisto? 64MB di RAM a che servono? Grazie mille delle delucidazioni..

strassada
03-08-2010, 13:05
Ah ok..ma come modem/router ha particolari problemi (di hardware tipo chipset, porte ethernet, ecc.) oppure potrebbe essere un discreto acquisto? 64MB di RAM a che servono? Grazie mille delle delucidazioni..

non mi sembra il caso di parlare qui del dgn1000, comunque forse mi sono sbagliato e ha soli 16 mb di ram, purtroppo i siti sono poco affidabili (molti continuano a scrivere che ha chip Conexant) e occorre che sia un utilizzatore a dare comandi telnet e verificare la ram (che forse ho perso un output di qualcuno). Se cerchi nel forum trovi vari thread sul dgn1000, potresti accollarti lì. comunque è di fascia media/bassa e qualche problemino ce l'ha, anche se non hardware difettoso nel tempo. dovrebbe scaldare un po' di meno dei broadcom.

e innegabaile che una rom da 8 o 16 mega e ram da 64 mega o più permettono al modem/router migliori prestazioni e implementazioni anche di applicazioni esterne (oprattutto per quelli che hanno una usb2 attiva). poi dipende sempre dalla bontà del firmware, ce ne sono di ottimi anche con 2 mb di rom e 8 di ram (tipo un digicom con argon 432).

kekkodrf
04-08-2010, 12:06
scusate ho un problema col router da un paio di giorni,mi compare sempre accesa la luce rossa dove ce scritto internet,mentre quella su adsl e verde fissa.
e strano ho provato a vedere con un altro modem e funziona quindi la linea adsl ci sta.ho provato a fare un paio reset ma niente. la luce rossa su internet compare sempre rossa fissa,e avolte sembra che sia gialla.sapete aiutarmi??

Kal
04-08-2010, 12:15
scusate ho un problema col router da un paio di giorni,mi compare sempre accesa la luce rossa dove ce scritto internet,mentre quella su adsl e verde.
e strano ho provato a vedere con un altro modem e funziona quindi la linea adsl ci sta.ho provato a resettarlo ma niente.
e strano a volte dove ce scritto internet sempra invece rossa fissa sempre gialla .sapete se il ruter e rotto o no??

Guarda,a me è successo 2 volte di avere la spia rosso di internet (mentre verde quella della adsl) e tutte e 2 le volte era colpa della Telecom che aveva fatto casino con i suoi DNS.....
Quindi,ti consiglio di sentire il tuo provider per sapere se ci sono problemi alla centrale

kekkodrf
04-08-2010, 12:20
Guarda,a me è successo 2 volte di avere la spia rosso di internet (mentre verde quella della adsl) e tutte e 2 le volte era colpa della Telecom che aveva fatto casino con i suoi DNS.....
Quindi,ti consiglio di sentire il tuo provider per sapere se ci sono problemi alla centrale

capisco,in efetti ieri ho chiamato e mi avevano detto che che ci stava un guasto alla centrale e entro stamane avrebbero risolto.pero stamattina ho riprovato a accendere il rutem ma ancora rossa la luce su internet,quindi prima di martellarli mi e venuta la curiosita di vedere se fosse un problema mio o della telecom quindi ho installato un modem usb digicom che avevo x fare una prova.quindi con modem digicom mi funziona regolarmente,quindi cosa faccio?

TROPPO_silviun
04-08-2010, 12:34
capisco,in efetti ieri ho chiamato e mi avevano detto che che ci stava un guasto alla centrale e entro stamane avrebbero risolto.pero stamattina ho riprovato a accendere il rutem ma ancora rossa la luce su internet,quindi prima di martellarli mi e venuta la curiosita di vedere se fosse un problema mio o della telecom quindi ho installato un modem usb digicom che avevo x fare una prova.quindi con modem digicom mi funziona regolarmente,quindi cosa faccio?

A me anche è già successo e nel mio caso è dovuto ad un reset del router che quindi perde le impostazioni di connessione e dopo un po' di tentativi da la i rossa perchè non conosce le credenziali di accesso. Una volta rimessi tutti i parametri (ormai ho il mio bel backup che mi aspetta quando succede), ritorna la bella i gialla. Se con l'altro modem funziona, penso siano solo questione di parametri del ruoter (connessione, login ... ) Byez

kekkodrf
04-08-2010, 12:38
ok grazie ora riprovo faccio un paio di tentativi di verifica

sandokan100
04-08-2010, 13:24
In parte ho risolto smanettando un po' il Nokia, il problema ora è sto maledetto Mac del cell che inizia non con 00 e il router proprio non lo accetta. Cosa si puo' fare?


Ripropongo il mio post, se qualcuno ha avuto lo stesso problema potrebbe darmi una mano?

random566
04-08-2010, 14:16
Ripropongo il mio post, se qualcuno ha avuto lo stesso problema potrebbe darmi una mano?

prova a vedere alle pagine 127 e 130 di questa discussione

80phoenix
04-08-2010, 15:29
Ieri dopo 2 giorni che il mio router era acceso è impazzito:mad: :mad:
si è scollegato da internet(luce rossa sulla i) e poi non mi riconosceva la porta ethernet due ma anzi diceva che avevo qualcosa nella 3, dove non c'era niente... vabbè dopo averlo spento e riacceso è tornato tutto nella norma :cool: certo che se avessi gli stand, che ora sono presenti nella confezione, non avrei questi problemi...:mad:

io ho usato dei mini barattoli di marmellata in vetro vuoti :))))

80phoenix
04-08-2010, 15:41
Confermo, a me è partita prima la porta 1 e poi dopo un pò anche le altre 3... E non sono più ritornate :)

Adesso negozia solo a 10mbit e devo impostare manualmente la scheda di rete a quella velocità altrimenti non mi collego... Però in wi-fi funziona, chissà ancora per quanto?!

La Netgear ha prodotto (per adesso, ma potrebbe perseverare) 2 aborti, questo ed il DG834N V1, quest'ultimo se va via la corrente al suo ritorno si impalla e non si riavvia più, infatti dovetti comprare un'UPS, pensate che la Netgear non me lo ha voluto cambiare/riparare perchè per loro non era un difetto in quanto il router deve sempre restare acceso!!!
Poi me lo cambiarono quando li chiamai per il malfunzionamento delle porte ethernet dello stesso, ma stranamente, oltre ad inviarmi un altro DG834N rigenerato, per sbaglio mi restituirono il mio, ovviamente non riparato; quello rigenerato durò 15 giorni, il tempo che si guastasse il modulo wi-fi!!

anche io ormai lo considero un mezzo aborto, non che funzioni male quando va, il problema è che si guasta con una facilità spaventosa, ormai mi sono convinto che ha una vita di poco superiore ai due anni (durante i quali fare almeno un paio di RMA), giusto il tempo di far scadere la garanzia ed al prossimo (e sicuro) guasto lo sostituirete...

legata all'alta frequenza dei guasti, mi viene in mente una questione? quale potrebbe essere un router muletto (quindi anche molto economico ed essenziale) da avere nel momento in cui si manda il DGN2000 in assistenza?

:stordita: :stordita: :stordita:

80phoenix
04-08-2010, 15:45
il mio è 1WR18AXXXXXXX --> quindi 8A direi OTTOBRE 2008 :mad: :mad: :mad:

direi in piena crisi produttiva...

ho avviato la seconda pratica RMA...

l'assistenza mi ha anche fatto provare un firmware beta V1.1.10.0A


bah

colex
04-08-2010, 16:02
anche io ormai lo considero un mezzo aborto, non che funzioni male quando va, il problema è che si guasta con una facilità spaventosa, ormai mi sono convinto che ha una vita di poco superiore ai due anni (durante i quali fare almeno un paio di RMA), giusto il tempo di far scadere la garanzia ed al prossimo (e sicuro) guasto lo sostituirete...

legata all'alta frequenza dei guasti, mi viene in mente una questione? quale potrebbe essere un router muletto (quindi anche molto economico ed essenziale) da avere nel momento in cui si manda il DGN2000 in assistenza?

:stordita: :stordita: :stordita:

Infatti sarebbero da "class action"!
Visto che i miei soldi dopo 2 anni non si guastano nè bisogna mandarli in RMA alla banca d'Italia :mad:

Riton
04-08-2010, 17:57
ho avviato la seconda pratica RMA...l'assistenza mi ha anche fatto provare un firmware beta V1.1.10.0A

saresti così gentile da mandarmelo in privato o hostarlo da qualche parte?

grazie!!

Clombs
04-08-2010, 18:48
io ho usato dei mini barattoli di marmellata in vetro vuoti :))))

proverò :cool:
oggi invece le porte 1/3/4 erano arancioni -.- poi dopo averlo spento e riacceso tutto nella norma... dite che tra un pò tira le cuoia???:mad: :mad:

signo3d
04-08-2010, 19:00
proverò :cool:
oggi invece le porte 1/3/4 erano arancioni -.- poi dopo averlo spento e riacceso tutto nella norma... dite che tra un pò tira le cuoia???:mad: :mad:

Probabile, toccati :fagiano:

Clombs
04-08-2010, 19:23
Probabile, toccati :fagiano:

che sbatta...:mad: :mad: vabbè se a settembre da prob lo mando in assistenza...
ma si può chiedere il rimborso,visto che vendono dei router fallati???:fagiano: :fagiano:

random566
04-08-2010, 19:31
legata all'alta frequenza dei guasti, mi viene in mente una questione? quale potrebbe essere un router muletto (quindi anche molto economico ed essenziale) da avere nel momento in cui si manda il DGN2000 in assistenza?


comunque è probabile che il calore abbia un ruolo fondamentale nella probabilità che il dgn2000 si guasti. non a caso nelle confezioni recenti hanno inserito i supporti per metterlo in verticale, mentre nei primi non c'era.
sarà per caso, ma acquistai 3 dgn2000 a novembre 2008 approfittando di un'offerta (data di fabbricazione luglio 2008), tutti e 3 hanno lavorato da subito rimanendo accesi 24 ore su 24. di questi al momento è sopravvissuto solo quello che, a causa di problemi di spazio, ha lavorato sempre in posizione verticale.
sugli altri 2 si è guastato lo switch ethernet e sono stati sostituiti in garanzia.

keres
04-08-2010, 19:41
Scusate ho installato la versione americana, funziona tutto, ma non riesco più ad accedere al router all'indirizzo 192.168.0.1
Qualcuno sà aiutarmi?
Grazie

Rossi88
04-08-2010, 19:49
Scusate ho installato la versione americana, funziona tutto, ma non riesco più ad accedere al router all'indirizzo 192.168.0.1
Qualcuno sà aiutarmi?
Grazie

Se funziona tutto, quindi immagino che si collega e puoi navigare in Internet, prova a scrivere

ipconfig

nel prompt dei comandi, e controlla che indirizzo ti da in Default Gateway, magari è cambiato e non è più 192.168.0.1. Eventualmente prova a fare un reset, o il classico spegni, aspetta un po' e riaccendi :D

random566
04-08-2010, 19:49
Scusate ho installato la versione americana, funziona tutto, ma non riesco più ad accedere al router all'indirizzo 192.168.0.1
Qualcuno sà aiutarmi?
Grazie

se non hai problemi a rifare manualmente tutte le impostazioni, fai un reset tenendo premuti contemporaneamente per una ventina di secondi i due tasti laterali

keres
04-08-2010, 21:44
Il gateway è lo stesso, ma non appare la schermata del router solo il classico pagina non trovata.
Se resetto mi da il firmware di default di quando lo ho comprato?
Ho provato lo stop di dieci secondi e riaccendi, ma sempre lo stesso problema.
Grazie

80phoenix
04-08-2010, 21:52
che sbatta...:mad: :mad: vabbè se a settembre da prob lo mando in assistenza...
ma si può chiedere il rimborso,visto che vendono dei router fallati???:fagiano: :fagiano:

io ho provato a chiedere la sostituzione con un altro modello ma è assolutamente fuori procedura e non credo la mia richiesta sarà esaudita, proverò anche ad allegare qualcosa al pacco in RMA, sia mai che trovo qualche buon anima al centro assistenza e mi libero di questa ciofeca per sempre...

io sarei per la class action, come suggeriva qualcun'altro...

80phoenix
04-08-2010, 21:53
comunque è probabile che il calore abbia un ruolo fondamentale nella probabilità che il dgn2000 si guasti. non a caso nelle confezioni recenti hanno inserito i supporti per metterlo in verticale, mentre nei primi non c'era.
sarà per caso, ma acquistai 3 dgn2000 a novembre 2008 approfittando di un'offerta (data di fabbricazione luglio 2008), tutti e 3 hanno lavorato da subito rimanendo accesi 24 ore su 24. di questi al momento è sopravvissuto solo quello che, a causa di problemi di spazio, ha lavorato sempre in posizione verticale.
sugli altri 2 si è guastato lo switch ethernet e sono stati sostituiti in garanzia.

in effetti entrambi i guasti che ho avuto io sono arrivati nei mesi estivi...

80phoenix
04-08-2010, 21:54
saresti così gentile da mandarmelo in privato o hostarlo da qualche parte?

grazie!!

dai dimmi come fare e lo faccio, ok!!!

Riton
05-08-2010, 10:11
dai dimmi come fare e lo faccio, ok!!!

ti ho mandato un PM. ;)

Hades
05-08-2010, 10:43
io il mio lo sto raffreddando con una ventola 120*120*38 a 220 volt :D

inoltre sopra e sotto sono posizionati dei vecchi dissipatori di allumino da processore....sta bello frisco :)

80phoenix
05-08-2010, 11:49
ti ho mandato un PM. ;)

per ora non ho ricevuto PM :eek:

cmq lo lascio disponibile qui per un pò:

http://dl.dropbox.com/u/1762939/DGN2000_V1.1.10.0A.zip

ditemi se riuscite a scaricarlo, pls

ma essendo una beta dite che la netgear lo stia già distribuendo???

80phoenix
05-08-2010, 11:50
io il mio lo sto raffreddando con una ventola 120*120*38 a 220 volt :D

inoltre sopra e sotto sono posizionati dei vecchi dissipatori di allumino da processore....sta bello frisco :)

esageratoooooooooo!!!

:D :D :D

Hades
05-08-2010, 12:05
esageratoooooooooo!!!

:D :D :D

beh solo adesso che è caldo.... :D

Riton
05-08-2010, 12:21
ma essendo una beta dite che la netgear lo stia già distribuendo???

il link funzica...

è una beta privata... non credo ci sia l'intenzione della Netgear di rendere pubbliche delle versioni beta per un prodotto di per sè con qualche problema di troppo... ;)

piuttosto credo vada ad allinearsi (e confido in qualcosa in più) con la versione americana 1.3.11 che è un tantinello più avanti rispetto a quella europea 1.1.0.8 presenti online...
la metto sotto torchio per testarne eventuali migliorie.
ovviamente il file che hai ricevuto è sprovvisto di changelog.... o?

sandokan100
05-08-2010, 12:31
prova a vedere alle pagine 127 e 130 di questa discussione


Grazie mille! Questa sera provo la procedura! :sperem:

signo3d
05-08-2010, 12:49
Il gateway è lo stesso, ma non appare la schermata del router solo il classico pagina non trovata.
Se resetto mi da il firmware di default di quando lo ho comprato?
Ho provato lo stop di dieci secondi e riaccendi, ma sempre lo stesso problema.
Grazie

Se resetti il fw rimane quello tranquillo. Prova a resettarlo e poi dovrebbe andare, ricordo che anche ad altri post aggiornamento era capitato

80phoenix
05-08-2010, 15:00
il link funzica...

è una beta privata... non credo ci sia l'intenzione della Netgear di rendere pubbliche delle versioni beta per un prodotto di per sè con qualche problema di troppo... ;)

piuttosto credo vada ad allinearsi (e confido in qualcosa in più) con la versione americana 1.3.11 che è un tantinello più avanti rispetto a quella europea 1.1.0.8 presenti online...
la metto sotto torchio per testarne eventuali migliorie.
ovviamente il file che hai ricevuto è sprovvisto di changelog.... o?

no niente changelog :(

dai poi dimmi come va così quando mi torna dall'assistenza vedo se è il caso di usare quello...

grazie

keres
05-08-2010, 15:16
Ok ho rimesso in sesto il router dopo averlo resettato.
Ora mi chiedo e sopratutto vi chiedo :
Ho due dispositivi wireless, il pc e un popcorn hour, quando traferisco dei file dall'uno all'altro via wireless raggiungo una velocità che si assesta sul 1.2 mb al secondo, non è un pò poco, è possibile raggiungere con questo router velocità maggiori.
Ancora grazie

Riton
06-08-2010, 08:17
no niente changelog :(

dai poi dimmi come va così quando mi torna dall'assistenza vedo se è il caso di usare quello...

grazie

Da una prima analisi del firmware beta 1.0.10.0A che ti hanno inviato ti confermo di sicuro queste fix:

1. Modificato algoritmo di rilevamento DSL. (è nettamente veloce nel riconoscerti la tipologia di linea adsl come PPPOE LLC \ PPPOA VCMUX)
2. Corretta la prenotazione indirizzi laddove il MAC address di una scheda rete iniziava con qualcosa diverso da zero.
3. Corretto il BUG che non rendeva disponibile in italiano il menu QOS nella 1.1.0.8
4. Corretto il BUG nel menu WPS (disabilitandolo il menu WPS, mi si crashava la pagina)

Per quanto concerne i miei problemi di decadimento di portante (che mi rendono impossibile la navigazione) temo che farò rivedere l'intero cablaggio telefonico in parallelo che ho a casa... Anche se la cosa mi risulta assurda perchè col fratello minore Dg834 rev.3 non ho avuto mai di questi problemi.

Marke
06-08-2010, 09:45
Ciao a tutti. Volevo sapere se è possibile fare il downgrade del firmware, ovvero passare dall'ultimo ad una versione prima.. è possibile?

80phoenix
06-08-2010, 11:44
Ciao a tutti. Volevo sapere se è possibile fare il downgrade del firmware, ovvero passare dall'ultimo ad una versione prima.. è possibile?

direi che con un bel reset dovresti tornare a quello iniziale...e se hai una qualsiasi versione, credo basti installarla...ma attendiamo qualche parere + informato :)

blackhole00
06-08-2010, 11:51
1. Modificato algoritmo di rilevamento DSL. (è nettamente veloce nel riconoscerti la tipologia di linea adsl come PPPOE LLC \ PPPOA VCMUX)

Riesci a postarci la "versione firmware ADSL"? La trovi nel menu "stato del router"...Grazie ;)

signo3d
06-08-2010, 12:23
]direi che con un bel reset dovresti tornare a quello iniziale[/B]...e se hai una qualsiasi versione, credo basti installarla...ma attendiamo qualche parere + informato :)

Assolutamente falso ;)
Un reset non ripristina il firmware iniziale. Non so se sia presente una voce nel pannello del router stesso, ma non credo.

Molto probabilmente ci sarà un modo comuqnue...

El_Condor
06-08-2010, 16:19
nelle impostazioni di base, prova a cambiare l'encapsulation da PPPoA a PPPoE e, nelle impostazioni adsl, il multiplexing da VC a LLC

Grazie Random, ho fatto come mi hai detto. la situazione è leggermente migliorata ma l'apertura delle pagine è allucinantemente lenta!!!:cry: :cry: :cry:

Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che da parte loro è assolutamente tutto regolare.. mi sapreste consigliare a questo punto una maniera per verificare che a questo punto sia la banda in ingresso sul DGN2000 lenta? A questo punto non so cosa pensare:mc: :mbe: :mbe: :nera:

Riton
06-08-2010, 17:02
Riesci a postarci la "versione firmware ADSL"? La trovi nel menu "stato del router"...Grazie ;)

ecco:
Versione firmware: V1.1.10.0
Versione firmware ADSL: A2pB023b.d20e

blackhole00
06-08-2010, 21:01
Versione firmware ADSL: A2pB023b.d20e
E' il classico 023b, niente di che...ce ne sono di piu' recenti ;)

80phoenix
06-08-2010, 23:30
Assolutamente falso ;)
Un reset non ripristina il firmware iniziale. Non so se sia presente una voce nel pannello del router stesso, ma non credo.

Molto probabilmente ci sarà un modo comuqnue...

ecco lo sapevo :rolleyes: :cry:

matrix29
10-08-2010, 10:17
salve a tutto il forum ho un problema con questo router/modem che ho comprato ieri....quando connetto la playstion3 per navigare in internet cade sempre la connessione wifi come mai? mi spiego meglio...la play 3 vede l'ssid per pochi secondi poi questo sparisce e di conseguenza cade la connessoine wifi. qualcuno mi potrebbe aiutare? idem lo fa col cellulare! :cry: :cry: :cry:

signo3d
10-08-2010, 15:08
salve a tutto il forum ho un problema con questo router/modem che ho comprato ieri....quando connetto la playstion3 per navigare in internet cade sempre la connessione wifi come mai? mi spiego meglio...la play 3 vede l'ssid per pochi secondi poi questo sparisce e di conseguenza cade la connessoine wifi. qualcuno mi potrebbe aiutare? idem lo fa col cellulare! :cry: :cry: :cry:

come è impostato il wifi dal pannello router? Il canale è il piu libero? (controlla con inssider)

keres
14-08-2010, 13:31
Avendo impostato la mia rete wireless tramite il mac address e senza chiave wpa, con questo router a livello di sicurezza sono a posto o rischio di più?
Ho messo queste impostazioni poichè in questo modo il yrasferimento di files da pc a pc in modalità wireless risulta il doppio più veloce.
Con la chiave wpA trasferivo a circa 1,3 mega senza riesco ad andare a 2,5.
Per far questo ho dovuto ricorrere al firmware del dgteam altrimenti non mi erano riconosciuti gli indirizzi mac con 00 iniziale.
Volevo appunto chiedere a chi è più esperto se a livello di sicurezza sono
comunque a posto.
Ciao

panaboy
14-08-2010, 14:17
si fatto tutte le prove, ho fatto venire anche un amico più esperto di me perchè mi era venuto il dubbio che sbagliassi qualcosa.
Stamane fortunatamente me l hanno cambiato e ora sono un felice possessore di un sitecom wl577, anche questo con chiavetta in bundle.
Funziona tutto, devo solo abilitare il wps(magari chiedo nell apposito thread).
Funziona anche il wii :D

orami è trascorso un anno e il tempo, come si sa, è galantuomo.
Le discussioni ormai da pagina 25 sono arrivate a pag 135 :confused:
Per chi volesse un mulo, il sitecom wl 577 nel mio caso si è rivelato una vera bestia.
Acceso 18 ore al giorno di media, nessun problema col caldo torrido nè con i microsbalzi di corrente ed anche facilissimo da settare per i meno esperti.

keres
14-08-2010, 16:02
orami è trascorso un anno e il tempo, come si sa, è galantuomo.
Le discussioni ormai da pagina 25 sono arrivate a pag 135 :confused:
Per chi volesse un mulo, il sitecom wl 577 nel mio caso si è rivelato una vera bestia.
Acceso 18 ore al giorno di media, nessun problema col caldo torrido nè con i microsbalzi di corrente ed anche facilissimo da settare per i meno esperti.

A me con gli ip fissi e il dhcp disabilitato, non da nessun problema, con il dhcp abilitato, si impalla spesso questo router.
Ciao

panaboy
14-08-2010, 19:24
A me con gli ip fissi e il dhcp disabilitato, non da nessun problema, con il dhcp abilitato, si impalla spesso questo router.
Ciao

il dgn 2000 è uno dei peggiori router esistenti , il bello è che è ancora in commercio :cool:
Se a te funziona, sei una mosca bianca :)

signo3d
14-08-2010, 19:41
il dgn 2000 è uno dei peggiori router esistenti , il bello è che è ancora in commercio :cool:
Se a te funziona, sei una mosca bianca :)

Per quanto mi riguarda, va alla grande :asd:

blackhole00
14-08-2010, 19:56
il dgn 2000 è uno dei peggiori router esistenti , il bello è che è ancora in commercio :cool:
Se a te funziona, sei una mosca bianca :)
Forse sei tu la mosca bianca ;)

Clombs
15-08-2010, 10:39
dopo 8 mesi il mio router penso stia morendo :mad: :mad: :mad:
da ieri le porte ethernet 2/3/4 non mi permettono di fare niente... faccio pure fatica a caricare i siti anche se dice che le porte funzionano a 100mbit :confused: :muro: :muro:
per caricare speedtest ci ha messo 10 minuti e come risultati ha dato 0,30 Mbps in download mentre col wifi e con la porta ethernet 1 faccio almeno 6 Mbps (proprio come dovrebbe essere ho una 7 mega) :mad: :mad:
rimango sconcertato e abbastanza incazzato... a settembre lo mando in riparazione, qualcuno conosce un buon modello esente da problemi con tutte le caratteristiche di questo router???:cool:

random566
15-08-2010, 11:30
dopo 8 mesi il mio router penso stia morendo :mad: :mad: :mad:
da ieri le porte ethernet 2/3/4 non mi permettono di fare niente... faccio pure fatica a caricare i siti anche se dice che le porte funzionano a 100mbit :confused: :muro: :muro: :
è uno dei modi tipici in cui si manifesta il guasto delle porte ethernet del dgn2000. il bello è che se provi il ping, risponde perfettamente anche se le porte non funzionano.
. a settembre lo mando in riparazione, qualcuno conosce un buon modello esente da problemi con tutte le caratteristiche di questo router???:cool:
purtroppo questo difetto ha dato una cattiva reputazione al dg2000, comunque secondo me rimane un ottimo modem/router nella sua fascia di prezzo.
attualmente se lo mandi in assistenza te ne verrà dato uno nuovo o rigenerato che non dovrebbe più accusare il problema delle porte ethernet, quindi non dovresti avere la necessità di acquistane un altro.
personalmente, malgrado abbia avuto lo stesso problema delle porte su 2 esemplari di dgn2000, mi ritengo soddisfatto, dato che uno di essi lavora 24 ore su 24 ininterrottamente da oltre un anno.
ci sono sicuramente prodotti migliori, ma il prezzo è anche decisamente superiore.
e non è detto che anche questi siano immuni da qualche difetto.
ad esempio il linksys wag320n è sicuramente un ottimo prodotto, ma costa quasi il doppio e, a quanto si legge, non è completamente immune da qualche difettuccio

Clombs
15-08-2010, 11:48
è uno dei modi tipici in cui si manifesta il guasto delle porte ethernet del dgn2000. il bello è che se provi il ping, risponde perfettamente anche se le porte non funzionano.

purtroppo questo difetto ha dato una cattiva reputazione al dg2000, comunque secondo me rimane un ottimo modem/router nella sua fascia di prezzo.
attualmente se lo mandi in assistenza te ne verrà dato uno nuovo o rigenerato che non dovrebbe più accusare il problema delle porte ethernet, quindi non dovresti avere la necessità di acquistane un altro.
personalmente, malgrado abbia avuto lo stesso problema delle porte su 2 esemplari di dgn2000, mi ritengo soddisfatto, dato che uno di essi lavora 24 ore su 24 ininterrottamente da oltre un anno.
ci sono sicuramente prodotti migliori, ma il prezzo è anche decisamente superiore.
e non è detto che anche questi siano immuni da qualche difetto.
ad esempio il linksys wag320n è sicuramente un ottimo prodotto, ma costa quasi il doppio e, a quanto si legge, non è completamente immune da qualche difettuccio

anche secondo me questo router è uno dei migliori per quello che fà e come lo fà, solo che stò fatto che hanno venduto molti router fatti coi piedi fà davvero incazzare.
Quindi quelli nuovi sono esenti da stò problema delle porte ethernet???

Enrylion
15-08-2010, 11:54
Buonasera,
a qualche utente altro accade che "random" il router si disconnetta dalla Pen Drive ed il simbolo della qualità della connessione divenga Rosso??
A me capita, nonostante pc sia desktop e chiavina sopra di esso con differenza max 1/2cm, e router a ca 1.5mt fisso...
Stacco e riattacco la chiavina e tutto torna a funzionare....

A volte stà giorni in funzionamento continuo senza problemi, alle volte 2 problemi in un giorno....

Problemi alle porte eth...devo prima verificare se sono pc hanno problemi o ci sono problemi configurazione router, appena formatto valuto...riconosce pc ma non esce, rimane in locale....

Ma stamani è successa una cosa paradossale e non so come spiegarla o chi incolpare...

Win update esito positivo stanotte, stamani installo e riavvio...

Emule acceso e funzionante senza problemi...

Riavvio pc riavvio emule e...id basso...
L'upnp non riesce ad aprire le porte...

Ho controllato e su emule la porta udp inserita era diversa da quella del router...però non l'avevo mai notato...
L'upnp dopo l'aggiornamento delle porte ha ripreso a funzionare, ma...nononstante apra le porte ho sempre problemi con id basso...

Secondo voi a cosa può essere dovuto il mancato funzionamento dell'upnp??

Tra le eccezioni del firewall non è presente, come non lo è fra i componenti aggiuntivi di win....

random566
15-08-2010, 12:04
Quindi quelli nuovi sono esenti da stò problema delle porte ethernet???

diverse pagine indietro un altro utente aveva postato riguardo al centro di assistenza che dava indicazione di luglio/agosto 2009 come data di costruzione dopo la quale il problema sarebbe stato eliminato.
comunque, dato che tutti gli addetti del centro di assistenza dichiarano apertamente che il problema è più che noto, che hanno avuto innumerevoli casi, e che non fanno alcuna difficoltà a sostituire i dgn2000 con le porte ethernet guaste, credo che siano sicuramente corsi ai ripari.

Clombs
15-08-2010, 12:34
diverse pagine indietro un altro utente aveva postato riguardo al centro di assistenza che dava indicazione di luglio/agosto 2009 come data di costruzione dopo la quale il problema sarebbe stato eliminato.
comunque, dato che tutti gli addetti del centro di assistenza dichiarano apertamente che il problema è più che noto, che hanno avuto innumerevoli casi, e che non fanno alcuna difficoltà a sostituire i dgn2000 con le porte ethernet guaste, credo che siano sicuramente corsi ai ripari.

ma se mi rivolgo direttamente all'assistenza netgear mi basta lo scontrino, giusto???:fagiano:

random566
15-08-2010, 12:38
ma se mi rivolgo direttamente all'assistenza netgear mi basta lo scontrino, giusto???:fagiano:

sì, occorre chiamare l'assistenza al numero 02 39607175, a seguito della segnalazione del guasto verrà richiesto il seriale del router e il successivo invio tramite e-mail della copia dello scontrino o fattura.
a seguito di ciò verrà inviata una e-mail con il numero rma e la richiesta di inviare il router al centro di assistenza indicato (questo è a spese del cliente, mentre la restituzione è a carico netgear)

catoko
15-08-2010, 15:50
Da evitare.
Già inviato in assistenza e sostituito per il problema alle porte ethernet.
Adesso da nuovamente problemi, sia alle porte che credo al modem.
Peccato perchè in passato ho avuto un netgear dg834g che non ha mai avuto un problema, ma la differente qualità si vede già a partire dall'alimentatore utilizzato.
Penso che lo butterò nella spazzatura e comprerò un linksys WAG320N

random566
15-08-2010, 17:06
Da evitare.
..... ma la differente qualità si vede già a partire dall'alimentatore utilizzato.
Penso che lo butterò nella spazzatura e comprerò un linksys WAG320N

ognuno è libero di pensarla come crede e io non sto certo qua a difendere la qualità dei netgear.
comunque se i tuoi giudizi si basano sulla frase citata, non posso fare a meno di dirti che sei sulla cattiva strada.
sia il dg834gt che il dgn2000 richiedono un'alimentazione a 12 v. continui non stabilizzati e una corrente di 1 A., i rispettivi alimentatori sono fra loro compatibili e intercambiabili.
la differenza è che i vecchi alimentatori netgear erano costituiti da un trasformatore, un ponte di diodi e un raddrizzatore, erano pesanti proprio a causa del trasformatore che lavorava direttamente alla tensione di rete.
quelli recenti sono alimentatori switching, sono molto meno pesanti e ingombranti poichè i trasformatori hanno dimensioni molto più ritotte e lavorano a frequenze elevate con rendimenti maggiori e minor produzione di calore.
sono anche meno sensibili a sbalzi di tensione.
credo quindi che il tuo giudizio sull'alimentatore non costituisca un riferimento corretto per la qualità dei prodotti, anzi, molto meglio il nuovo alimentatore rispetto a quello vecchio e pesante.
per quanto riguarda il linksys, concordo che sia un ottimo prodotto, ma, come detto prima, costa quasi il doppio del netgear.
è anche logico aspettarsi qualcosa in più.

Clombs
15-08-2010, 17:38
sì, occorre chiamare l'assistenza al numero 02 39607175, a seguito della segnalazione del guasto verrà richiesto il seriale del router e il successivo invio tramite e-mail della copia dello scontrino o fattura.
a seguito di ciò verrà inviata una e-mail con il numero rma e la richiesta di inviare il router al centro di assistenza indicato (questo è a spese del cliente, mentre la restituzione è a carico netgear)

grazie:)
ora le prime due porte ethernet sono morte mentre le altre 2 vanno a 10Mbps :muro: :muro: per fortuna che i miei due fissi hanno la scheda wi-fi quindi non ho troppi problemi :fagiano: :fagiano:

catoko
15-08-2010, 18:14
ognuno è libero di pensarla come crede e io non sto certo qua a difendere la qualità dei netgear.
comunque se i tuoi giudizi si basano sulla frase citata, non posso fare a meno di dirti che sei sulla cattiva strada...

Sicuramente quella era solo un'impressione, e non voglio sminuire la qualità dei prodotti netgear, ma il prodotto in oggetto è palesemente un prodotto scadente, che mi è stato sostituito con uno nuovo ed è di nuovo malfunzionante. Anche altri hanno avuto lo stesso identico problema.
Visto che netgear ti fa pagare le spese di spedizione assicurata (tra l'altro un avvocato dell'associazione consumatori mi ha anche detto di chiederne il rimborso) io ci penso 3 volte prima di spedirlo ancora in assistenza.

Clombs
15-08-2010, 20:08
Sicuramente quella era solo un'impressione, e non voglio sminuire la qualità dei prodotti netgear, ma il prodotto in oggetto è palesemente un prodotto scadente, che mi è stato sostituito con uno nuovo ed è di nuovo malfunzionante. Anche altri hanno avuto lo stesso identico problema.
Visto che netgear ti fa pagare le spese di spedizione assicurata (tra l'altro un avvocato dell'associazione consumatori mi ha anche detto di chiederne il rimborso) io ci penso 3 volte prima di spedirlo ancora in assistenza.

quando costa la spedizione?? 10 euri?:fagiano:

panaboy
16-08-2010, 12:30
Forse sei tu la mosca bianca ;)

allora mi sono sognato 136 pag di problemi, per contare solo quelle di questo forum...

panaboy
16-08-2010, 12:39
Da evitare.

Penso che lo butterò nella spazzatura

fai bene, un ottimo prodotto è il sitecom wl-322 che viene venduto in bundle con la chiavetta e prende il codice di wl-577, costa sugli 80 euro.

80phoenix
16-08-2010, 17:28
Sicuramente quella era solo un'impressione, e non voglio sminuire la qualità dei prodotti netgear, ma il prodotto in oggetto è palesemente un prodotto scadente, che mi è stato sostituito con uno nuovo ed è di nuovo malfunzionante. Anche altri hanno avuto lo stesso identico problema.
Visto che netgear ti fa pagare le spese di spedizione assicurata (tra l'altro un avvocato dell'associazione consumatori mi ha anche detto di chiederne il rimborso) io ci penso 3 volte prima di spedirlo ancora in assistenza.

anche io ho già fatto due RMA per lo stesso "acquisto" visto che dopo la prima RMA mi hanno mandato un router che dopo qualche mese ha ripresentato lo stesso problema. Trovo poco serio che in casi simili il cliente debba continuare a spendere denaro per la spedizione, senza poter almeno pretendere un cambio di modello. Senza contare che prima o poi i due anni di garanzia dello scontrino si esauriranno...come dire pagate sugli 80 euro il router (+ soldi spedizione per RMA da mettere quasi già in conto) per avere un prodotto che durerà poco + di due anni...perchè allo scadere della garanzia, al guasto successivo lo porterete in discarica...

:confused:


bah

Enrylion
16-08-2010, 17:59
Buonasera, scusate...

Ho scritto un meessaggio poco sopra....nr 2706

Vorrei avere una Vostra opinione in merito....:)
Il problema con l'upnp si è risolto pare, ho reimpostato le porte lì e sul router, dopodiché ho reso i permessi ad emule....
Ma fino alla mattina prima dell'installazione degli aggiornamenti di win...upnp con porte su router etc etc...andavano, e da circa 6 mesi.....

Grazie....

colex
16-08-2010, 19:05
anche io ho già fatto due RMA per lo stesso "acquisto" visto che dopo la prima RMA mi hanno mandato un router che dopo qualche mese ha ripresentato lo stesso problema. Trovo poco serio che in casi simili il cliente debba continuare a spendere denaro per la spedizione, senza poter almeno pretendere un cambio di modello. Senza contare che prima o poi i due anni di garanzia dello scontrino si esauriranno...come dire pagate sugli 80 euro il router (+ soldi spedizione per RMA da mettere quasi già in conto) per avere un prodotto che durerà poco + di due anni...perchè allo scadere della garanzia, al guasto successivo lo porterete in discarica...

:confused:


bah


Concordo su tutta la linea, il prodotto è DIFETTOSO, la Netgear per questo modello si meriterebbe una class action!
I miei euro, da loro incassati, dopo due anni non diventano carta igienica o materiale da spazzatura!!!

Se qualcuno di buona volontà ha gli strumenti/conoscenze/capacità di intentarla io vi aderirei volentieri!

blackhole00
16-08-2010, 19:48
allora mi sono sognato 136 pag di problemi, per contare solo quelle di questo forum...
Dire che "è uno dei peggiori router esistenti" è un'affermazione che lascia molto a desiderare ;)

Edo1982
16-08-2010, 20:23
Ciao oggi mi sono ritrovato il router con le impostazioni resettate, ho dovuto rimetterle da capo, nella pagina "Impostazioni wireless avanzate" che cosa è la voce "attiva WPS" e sotto la voce "WDS" voi come le avete impostate?

Grazie,
Edo

panaboy
16-08-2010, 20:29
Dire che "è uno dei peggiori router esistenti" è un'affermazione che lascia molto a desiderare ;)


hai ragione, va tutto bene e il prodotto è ottimo.

80phoenix
17-08-2010, 10:33
Concordo su tutta la linea, il prodotto è DIFETTOSO, la Netgear per questo modello si meriterebbe una class action!
I miei euro, da loro incassati, dopo due anni non diventano carta igienica o materiale da spazzatura!!!

Se qualcuno di buona volontà ha gli strumenti/conoscenze/capacità di intentarla io vi aderirei volentieri!


io pure!!!

panaboy
17-08-2010, 12:05
difficilmente un giudice ci darebbe ragione in un'azione legale dove l'oggetto è un router che a seconda delle configurazioni può funzionare o meno, ricordo che il router perfetto non esiste anche se qui siamo ad una media oscena di 80 su 100 che non funzionano.
Nell'era di internet è molto meglio sputtanare la casa in questione partecipando ai vari forum come questo o dando opinioni negative sui siti come ciao, shoppy doo ecc.
Non si spendono soldi e si reca un danno all'azienda nell'immediato futuro, anche nella vita reale ho evitato che 3 persone comprassero questo router, nel nostro piccolo è quello che possiamo fare e non è poco.

colex
17-08-2010, 12:24
difficilmente un giudice ci darebbe ragione in un'azione legale dove l'oggetto è un router che a seconda delle configurazioni può funzionare o meno, ricordo che il router perfetto non esiste anche se qui siamo ad una media oscena di 80 su 100 che non funzionano.
Nell'era di internet è molto meglio sputtanare la casa in questione partecipando ai vari forum come questo o dando opinioni negative sui siti come ciao, shoppy doo ecc.
Non si spendono soldi e si reca un danno all'azienda nell'immediato futuro, anche nella vita reale ho evitato che 3 persone comprassero questo router, nel nostro piccolo è quello che possiamo fare e non è poco.

Sono daccordo con te sul fatto di non comprare più nulla da questo brand e sconsigliarlo a tutti, ma sul fatto che è difettoso "solo" per questioni di configurazione non sono affatto daccordo, difatti il problema che affligge la maggior parte dei router della serie DGN2000 è la ROTTURA dello switch ethernet e non di configurazioni "bimbo-minchia"!

Hades
17-08-2010, 12:32
Sono daccordo con te sul fatto di non comprare più nulla da questo brand e sconsigliarlo a tutti, ma sul fatto che è difettoso "solo" per questioni di configurazione non sono affatto daccordo, difatti il problema che affligge la maggior parte dei router della serie DGN2000 è la ROTTURA dello switch ethernet e non di configurazioni "bimbo-minchia"!

guardate che anche altri marchi hanno problemi....io vengo da un linksys wag160n....non vi dico quante rogne ha quel router.

Il mio netgear è abbastanza recente, attualmente lo tengo in piedi con i suoi supporti e ventilato da una ventola a 230 giusto perchè siamo d'estate...anche se non ne avrebbe bisogno. Per il momento e tocandomi...è fenomenale.

colex
17-08-2010, 12:38
guardate che anche altri marchi hanno problemi....io vengo da un linksys wag160n....non vi dico quante rogne ha quel router.

Il mio netgear è abbastanza recente, attualmente lo tengo in piedi con i suoi supporti e ventilato da una ventola a 230 giusto perchè siamo d'estate...anche se non ne avrebbe bisogno. Per il momento e tocandomi...è fenomenale.


Se fossero stati 2/3 casi... Avrei dato la colpa alla sfortuna, ma ne ho letti a decine e sarebbe il caso di contarci, in maniera da escludere del tutto la sporadicità.

Hades
17-08-2010, 12:45
Se fossero stati 2/3 casi... Avrei dato la colpa alla sfortuna, ma ne ho letti a decine e sarebbe il caso di contarci, in maniera da escludere del tutto la sporadicità.

ripeto...i problemi li hanno tutti :) e a quanto vedo netgear non ha mai avuto problemi a sostituire il prodotto difettoso e ha modificato lo stesso...che volete di più....altre case se ne fregano beatamente...

colex
17-08-2010, 13:21
ripeto...i problemi li hanno tutti :) e a quanto vedo netgear non ha mai avuto problemi a sostituire il prodotto difettoso e ha modificato lo stesso...che volete di più....altre case se ne fregano beatamente...

A me non lo hanno voluto riparare, perchè mi era stato inviato dopo ben 3 sostituzioni per un DG834N e quasi 40 euro spese di corriere, mi hanno risposto che ormai la garanzia di due anni era scaduta!

Il DGN2000 mi è durato solo 12 mesi...:mad:

lo_straniero
17-08-2010, 13:22
Ragazzi volevo un parere visto che ho spaccato un dg836git
e mi sono preso da poco il pessimo dgn1000 che a breve lo riporto indietro..
come si comporta invece questo dgn2000?siete contenti di come funge?
scusate le domande poco tecniche :D

panaboy
17-08-2010, 13:36
Sono daccordo con te sul fatto di non comprare più nulla da questo brand e sconsigliarlo a tutti, ma sul fatto che è difettoso "solo" per questioni di configurazione non sono affatto daccordo, difatti il problema che affligge la maggior parte dei router della serie DGN2000 è la ROTTURA dello switch ethernet e non di configurazioni "bimbo-minchia"!

guarda hai ragione, ma andando di fretta ho sintetizzato il concetto.
Il prodotto è certamente difettoso all'origine, nella maggioranza dei casi lo switch ethernet si rompe entro 6 mesi dall'acquisto.
Il mio caso era uno dei più paradossali, navigavo solo con il cavo lan, il wi-fi nulla e non vedeva nemmeno il wii posizionato a 2 cm.

panaboy
17-08-2010, 13:41
Ragazzi volevo un parere visto che ho spaccato un dg836git
e mi sono preso da poco il pessimo dgn1000 che a breve lo riporto indietro..
come si comporta invece questo dgn2000?siete contenti di come funge?
scusate le domande poco tecniche :D

ah ah ma ci prendi per il culo :sofico:
alla larga!

Azzur
17-08-2010, 13:42
Io avevo uno dei primi DGN2000 il quale era "affetto" da una non perfetta aderenza dei contatti sulle porte ethernet, a distanza di un anno e mezzo mi sono deciso a mandare il prodotto a netgear per farlo sostituire, 7 giorni e avevo il nuovo prodotto a casa (con qualche graffietto sulla scocca esterna), ho segnalato il problema e mi hanno inviato di nuovo un secondo router dgn200' riprendendosi il primo spedito a loro spese.

Non posso che parlare bene di netgear.

Il mio dng2000 si comporta egregiamente. Questo nuovo che mi hanno mandato scalda un pochino di piu' rispetto al mio primo, ma alla fine fa il suo lavoro egregiamente. Wifi piu' ce ottimo buona copertura N e due antenne hanno miglior potenza del dgn834!!

Un buon acquisto! Pagato 2 anni fa 75 euro, il mio amico l'ha preso dopo 3 mesi in offerta a 55 euro, ora non so a quanto va, comunque a me non dispiace anche se adesso prenderei il 6700 da quel che ho visto è molto melgio per di piu' ha le porte ethernet ad 1 gbit Mooolto meglio... !!

Ciao

lo_straniero
17-08-2010, 13:52
ah ah ma ci prendi per il culo :sofico:
alla larga!

scusa ma nn ho capito la tua risposta :mbe:

panaboy
17-08-2010, 13:54
Io avevo uno dei primi DGN2000 il quale era "affetto" da una non perfetta aderenza dei contatti sulle porte ethernet,

quindi l'ennesimo esemplare difettoso.


a distanza di un anno e mezzo mi sono deciso a mandare il prodotto a netgear per farlo sostituire, 7 giorni e avevo il nuovo prodotto a casa (con qualche graffietto sulla scocca esterna), ho segnalato il problema e mi hanno inviato di nuovo un secondo router dgn200' riprendendosi il primo spedito a loro spese.

hanno fatto il loro dovere nulla di più, mi sembrate quei pedoni che ringraziano l'automobilista che li fa attraversare sulle striscie...
Esiste il richiamo dei prodotti difettosi, ed in questo la netgear se ne frega, ,perchè chiaramente è meglio sostituire di volta in volta piuttosto che spendere soldi per un mega richiamo.

panaboy
17-08-2010, 13:55
scusa ma nn ho capito la tua risposta :mbe:

ci stanno 137 pagine di problemi vari e tu ci vieni a chiedere se funziona bene :D

luca4s
17-08-2010, 14:30
Se partiamo dal presupposto che da una certa data questo router non è più difettoso allora diventano inutili tutti questi discorsi, anzi forse bisognerebbe creare un nuovo thread con i netgear prodotti più recentemente :D

Sono io il primo a dire che questo router non è pefetto, anche togliendo le molteplici domande nate dalla difificoltà nel farlo funzionare con un setting adeguato, ma se considero le alternative in questa fascia di prezzo....beh mi risulta difficile sconsigliare questo modello. Magari sarebbe bene fare un pò di luce sui router che superano i 100eur anche di marche poco conoscuite alla fascia consumer.

Kimi Raikkonen
17-08-2010, 16:37
scusate ho collegato al router un dreambox e un pc via ethernet, il pc naviga bene il dreambox nn viene rilevato, help.

panaboy
17-08-2010, 17:42
scusate ho collegato al router un dreambox e un pc via ethernet, il pc naviga bene il dreambox nn viene rilevato, help.

io mi arrendo :cry:

sacd
17-08-2010, 20:06
Ragazzi volevo un parere visto che ho spaccato un dg836git
e mi sono preso da poco il pessimo dgn1000 che a breve lo riporto indietro..
come si comporta invece questo dgn2000?siete contenti di come funge?
scusate le domande poco tecniche :D

Se lo prendi ora ti direi di puntare sul dgn2200

biglia
17-08-2010, 20:36
Dopo un netgear dg834 v4 che mi ha lasciato dopo 2 anni di onorato servizio ho preso un netgear dgn2000. Vengo quì per la prima volta e .... mi tocco:sperem:

Manoel
17-08-2010, 23:08
Santo cielo, avevo completamente ignorato questa discussione fino a stasera, dove finalmente mi ero deciso a chiedere lumi sul malfunzionamento del mio DGN2000... Ho letto qualche pagina di questo thread, ma a questo punto lo mando in assistenza senza manco pensarci!

Per la cronaca, ho problemi con la LAN che funziona ad intermittenza, addirittura non riesco a guardare un DIVX in streaming dal mio NAS senza che questo vada a scatti! :(

Stesse impostazioni su un vecchietto come il DG834G e tutto funziona a meraviglia...

Kimi Raikkonen
18-08-2010, 06:55
Il firmware nn ufficiale conviene metterlo ? ho scaricato l'archivio però dentro nn vedo nessun file .img solo file zippati che nn si estraggono.

>Chrys<
18-08-2010, 09:18
Il firmware nn ufficiale conviene metterlo ? ho scaricato l'archivio però dentro nn vedo nessun file .img solo file zippati che nn si estraggono.

proprio l'altro giorno ho postato una domanda sul forum netgear riguardo questo nuovo firmware. Mi hanno risposto che questa versione non è da ritenersi ufficiale, data la sua assenza nella pagina di download del sito.

random566
18-08-2010, 09:28
proprio l'altro giorno ho postato una domanda sul forum netgear riguardo questo nuovo firmware. Mi hanno risposto che questa versione non è da ritenersi ufficiale, data la sua assenza nella pagina di download del sito. Tuttavia secondo me è normalissima la sua mancanza visto che non è una release finale ma solo una beta.

però a questo punto non è ben chiaro se chi chiedeva informazioni sul firmware "non ufficiale" si riferisse alla beta 1.1.10 netgear come dici tu, oppure al firmware dgteam.
io comunque li ho provati entrambi, su 2 diversi dgn2000 ed entrambi funzionano senza problemi.
sembra che la beta netgear abbia risolto alcuni bug, come ad es. quello dei mac address che non iniziano con 00, ma non ho avuto modo di provare, dato che non ho client con mac address diverso da 00

>Chrys<
18-08-2010, 09:37
però a questo punto non è ben chiaro se chi chiedeva informazioni sul firmware "non ufficiale" si riferisse alla beta 1.1.10 netgear come dici tu, oppure al firmware dgteam.

Oops! Non lo sapevo! :D


io comunque li ho provati entrambi, su 2 diversi dgn2000 ed entrambi funzionano senza problemi.
sembra che la beta netgear abbia risolto alcuni bug, come ad es. quello dei mac address che non iniziano con 00, ma non ho avuto modo di provare, dato che non ho client con mac address diverso da 00

infatti se non erro corregge anche il bug del qos in ita vero? Forse il moderatore che mi ha risposto non è molto informato sui lavori dei dipendenti netgear. :D Perchè essendo una versione non definitiva è normalissimo che non sia presente nella sezione download del sito. :)

Kimi Raikkonen
18-08-2010, 09:39
nessuno a riscontrato il problema del collegamento di un dreambox al router? praticamente nn lo vede.

random566
18-08-2010, 09:45
infatti se non erro corregge anche il bug del qos in ita vero?

anche questo non posso confermartelo, dato che non ho provato.
comunque qualche post indietro mi sembra che ci sia qualcosa in merito

>Chrys<
18-08-2010, 10:20
anche questo non posso confermartelo, dato che non ho provato.
comunque qualche post indietro mi sembra che ci sia qualcosa in merito
Grazie! Ho trovato il messaggio, infatti questa beta risolve come ho detto prima anche il bug del qos.

Piccolo aggiornamento: leggendo dei nuovi post sul forum ufficiale pare che questa beta esista davvero, viene inviata solo se si richiede al supporto tecnico. Spero che rilascino presto la versione definitiva. :D

DeeP BlacK
18-08-2010, 17:10
Mhhh.. mi sto grattando!
Ho appena cambiato un Router Belkin F5D8636 con questo DGN2000, spero di non essere caduto dalla padella alla brace.
Il Belkin era pessimo col "mulo", andava in seria difficoltà e la navigazione internet andava a sprazzi.
Sì che ho dovuto ricaricare di 20€ per il cambio.
Comunque per ora va molto bene... regge un traffico intenso con mulo+streaming radio + navigazione web.
Anche se scalda più del Belkin..

luca4s
19-08-2010, 18:41
Dopo un netgear dg834 v4 che mi ha lasciato dopo 2 anni di onorato servizio ho preso un netgear dgn2000. Vengo quì per la prima volta e .... mi tocco:sperem:

anche tu biglia! cosi abbiamo stesso notebook e router :D
il mio dalla seriale è di gennaio 2010, mi pare devi leggere la 5 e 6 cifra della seriale prodotto....
sono passati pochi mesi (comprato ad marzo) e funziona perfettamente, anche come calore non è esagerato.

biglia
19-08-2010, 19:41
anche tu biglia! cosi abbiamo stesso notebook e router :D
il mio dalla seriale è di gennaio 2010, mi pare devi leggere la 5 e 6 cifra della seriale prodotto....
sono passati pochi mesi (comprato ad marzo) e funziona perfettamente, anche come calore non è esagerato.

:D :D Ti trovo ovunque sei come il prezzemolo :Prrr:
01 gennaio, venendo da netgear da sempre mi sembrava logico il passaggio.
Funziona perfettamente e scalda poco. Piccolo ot... fatto bench con ultimi driver wireless del nostro note. I valori espressi non hanno nulla da invidiare ai bench intel, anzi...chiuso ot

lothlorien
19-08-2010, 21:04
sigh quanto lo rimpiango...sono anche io uno di quelli che ha subito il difetto allo switch ethernet...e purtroppo ho dovuto comprarne uno nuovo per necessità di avere internet...sono passato al dgn3500 ma non mi piace per nulla...mi sa che faccio riparare il 2000 e rivendo quello nuovo...

80phoenix
20-08-2010, 14:42
ah ah ma ci prendi per il culo :sofico:
alla larga!


:sofico:

80phoenix
20-08-2010, 14:48
Grazie! Ho trovato il messaggio, infatti questa beta risolve come ho detto prima anche il bug del qos.

Piccolo aggiornamento: leggendo dei nuovi post sul forum ufficiale pare che questa beta esista davvero, viene inviata solo se si richiede al supporto tecnico. Spero che rilascino presto la versione definitiva. :D

sì l'hanno passata a me, e l'ho postata qualche pagina sopra...