View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
arctickeeper
23-05-2010, 20:15
Oggi, dopo 1 anno di onorato servizio, la porta ethernet ha cominciato a dare l'ormai famoso problema della negoziazione a 10mbps. E fino a qui nulla di nuovo (visti i precedenti raccontati sul forum), se non fosse che questo è accaduto dopo che ho (per la prima volta) popolato un altra porta dello switch integrato, la seconda per la precisione, avendo collegato ieri pomeriggio il televisore con il cavo, ieri sera vedevo che lo streaming di filmati dal fisso al portatile andava piano, stamane vado a controllare e la prima porta ethernet (quella del pc fisso) era arancione.
La cosa a mio avviso strana è che il problema si sia presentato esattamente quando ho popolato anche la seconda porta. Adesso stò provando a lasciare solamente il cavo del pc e vedere se il problema si ripresenta, o se ha problemi solamente quando ci sono più porte collegate.
random566
23-05-2010, 21:23
Oggi, dopo 1 anno di onorato servizio, la porta ethernet ha cominciato a dare l'ormai famoso problema della negoziazione a 10mbps.
.............
Adesso stò provando a lasciare solamente il cavo del pc e vedere se il problema si ripresenta, o se ha problemi solamente quando ci sono più porte collegate.
spero che sia un problema momentaneo, magari quello che ha in comune con quello successo a me (che ha poi causato il ricorso all'assistenza) è il fatto che è successo dopo circa un anno di servizio e in concomitanza con elevate temperature ambientali (oggi faceva abbastanza caldo).
anzi, a proposito di questo, mi sarei permesso di chiedere a coloro che hanno avuto il problema alle porte ethernet del dgn2000, se a tutti si è presentato dopo circa un anno o dopo periodi più o meno lunghi.
spero che sia un problema momentaneo, magari quello che ha in comune con quello successo a me (che ha poi causato il ricorso all'assistenza) è il fatto che è successo dopo circa un anno di servizio e in concomitanza con elevate temperature ambientali (oggi faceva abbastanza caldo).
anzi, a proposito di questo, mi sarei permesso di chiedere a coloro che hanno avuto il problema alle porte ethernet del dgn2000, se a tutti si è presentato dopo circa un anno o dopo periodi più o meno lunghi.
Io l'ho comprato a fine 2008,il problema mi si e' presentato circa 2 settimane
fa con la porta 4 e guarda caso dopo aver messo il firmware 1.1.8.Adesso tutto ok l'assistenza e' stata veloce nel cambiarmelo.
Scusate, ma mi devo quotare!
Devo trovare una soluzione a questo problema .... :cry:
ma anche quando cosa ti interessa?
mica hai una banda tale da saturare qualla velocità.
Adesso tutto ok l'assistenza e' stata veloce nel cambiarmelo.
io aspetto che mi arrivi: dalla mail pare che lo abbiano spedito il 20 ma ad oggi ancora nulla.
esiste la possibilità di vedere dove sta il pacco tramite sito poste?
ma anche quando cosa ti interessa?
mica hai una banda tale da saturare qualla velocità.
io aspetto che mi arrivi: dalla mail pare che lo abbiano spedito il 20 ma ad oggi ancora nulla.
esiste la possibilità di vedere dove sta il pacco tramite sito poste?
attendi,c'era comunque il fine settimana di mezzo.;)
ma anche quando cosa ti interessa?
mica hai una banda tale da saturare qualla velocità.
:eek:
sei di grande aiuto ..... :mbe:
Maghettinooo
25-05-2010, 17:55
Ciao
Io ero interessato all'acquisto di questo router....però ho visto che sul sito della NETGEAR c'è la versione nuova, ovvero DGN2200, ho provato a cercare su google ma nesssuno lo vende......Mi sapete dire qualcosa di più in merito? Non so dove acquistarlo..e soprattutto: questo nuovo router ha il chipset Broadcom, che permette di cambiare l'SNR via telnet? Graziee ciao
oggi mi hanno rispedito il DNG2000.
me lo hanno sostituito con un altro (il seriale è diverso) ma adesso ho il problema che il notebook dopo un po perde la connessione, sistematicamente.
Eppure mi dice che il segnale è ottimo (tutte le tacche verdi).
Ora,
sul router ho ricopiato le stesse identiche impostazioni di quando lho spedito (avevo fatto gli screen di tutte le schermate).
Sul notebook ho lasciato tutto com'era, lasciata attaccata pure la penna wireless DNG senza toccare nulla.
Ho notato che nel router è installato il firmware 1.1.8 che dovrebbe essere l'ultimo se non sbaglio.
Cosa mi consigliate di fare?
jonbonjovi
26-05-2010, 01:21
salve a tutti, ho comprato oggi il modem/router in questione, ma non riesco a configurare l'ip statico sul pc fisso collegato con cavo di rete! :muro:
In pratica, prima ho dovuto aggirare il bug dell'indirizzo MAC non valido, smanettando nel file di configurazione, ma cmq non mi prende l'ip statico sul pc fisso!
Quando vado nelle proprietà della connessione di rete, inserisco, ip, subnet mask, gateway, ecc...ma poi non si collega ad internet! mi dice "connettività solo locale!
poi vado a controllare nelle impostazioni di rete, e scopro che non "memorizza" l'indirizzo del gateway!!! io inserisco 192.168.0.1 come gateway e 192.168.0.2 come ip del pc.
qualcuno è riuscito a configurare un ip statico con un cavo ethernet?? :muro:
salve a tutti, ho comprato oggi il modem/router in questione, ma non riesco a configurare l'ip statico sul pc fisso collegato con cavo di rete! :muro:
In pratica, prima ho dovuto aggirare il bug dell'indirizzo MAC non valido, smanettando nel file di configurazione, ma cmq non mi prende l'ip statico sul pc fisso!
Quando vado nelle proprietà della connessione di rete, inserisco, ip, subnet mask, gateway, ecc...ma poi non si collega ad internet! mi dice "connettività solo locale!
poi vado a controllare nelle impostazioni di rete, e scopro che non "memorizza" l'indirizzo del gateway!!! io inserisco 192.168.0.1 come gateway e 192.168.0.2 come ip del pc.
qualcuno è riuscito a configurare un ip statico con un cavo ethernet?? :muro:
fammi capire.
tu in windows innanzitutto configuri i parametri fissi di rete del tuo PC (gli assegni IP statico e ad esempio anche fissati DNS).
a quel punto sul router non fevi fare nulla.
Il dispositivo (se tutto il resto è configurato come di giusto) te lo vede con l'ip che hai impostato su win.
jonbonjovi
26-05-2010, 14:48
fammi capire.
tu in windows innanzitutto configuri i parametri fissi di rete del tuo PC (gli assegni IP statico e ad esempio anche fissati DNS).
a quel punto sul router non fevi fare nulla.
Il dispositivo (se tutto il resto è configurato come di giusto) te lo vede con l'ip che hai impostato su win.
allora, il problema era di windows vista: vedi qui (http://www.tomshw.it/forum/windows/120280-vista-dopo-la-sospensione-perde-il-gateway.html).
Ma comunque l'ho riportato indietro. Questo router è un catorcio (so che non è bene dare giudizi così assoluti..ma è stato una delusione totale!) :O
2 problemi macroscopici:
potenza wireless ridicola: con 2 muri in 8 metri di casa, dava accessibilità solo locale e potenza segnale scarsa! :eek:
bug nell'accettazione dell'indirizzo MAC che non inizia con "00" (c'è un workaround, ma è assurod lo stesso)
Per non parlare della temperatura da fornellino da campeggio.
Ora ho preso un Linksys wag320n..per ora sembra andare...speriamo!
TROPPO_silviun
26-05-2010, 15:06
2 problemi macroscopici:
[LIST]
potenza wireless ridicola: con 2 muri in 8 metri di casa, dava accessibilità solo locale e potenza segnale scarsa! :eek:
Questo elemento è influenzato da così tanti fattori che dar subito la colpa al router è semplice. Anche io all'inizio con una configurazione affrettata, ero parecchio deluso dalle prestazioni di questo. Facendo uno studio ad hoc dei canali meno affollati della mia zona e della configurazione di protezione che comunque influenza le prestazioni della comunicazione, nonchè di altri dispositivi wireless che ho in casa, ho aumentato e di molto le prestazioni. Solo per dirti ora senza problemi vado ad una 15ina di metri e con in mezzo 6/7 tramezzi e il segnale è buono/ottimo. Byez
Questo elemento è influenzato da così tanti fattori che dar subito la colpa al router è semplice. Anche io all'inizio con una configurazione affrettata, ero parecchio deluso dalle prestazioni di questo. Facendo uno studio ad hoc dei canali meno affollati della mia zona e della configurazione di protezione che comunque influenza le prestazioni della comunicazione, nonchè di altri dispositivi wireless che ho in casa, ho aumentato e di molto le prestazioni. Solo per dirti ora senza problemi vado ad una 15ina di metri e con in mezzo 6/7 tramezzi e il segnale è buono/ottimo. Byez
ma la scelta del canale si fa per tentativi?
Come fai a sapere che il canale 01 è occupato da altri dispositivi?
juninho85
26-05-2010, 20:01
esiste il programma netstrumbler per questo
jonbonjovi
27-05-2010, 00:57
Questo elemento è influenzato da così tanti fattori che dar subito la colpa al router è semplice. Anche io all'inizio con una configurazione affrettata, ero parecchio deluso dalle prestazioni di questo. Facendo uno studio ad hoc dei canali meno affollati della mia zona e della configurazione di protezione che comunque influenza le prestazioni della comunicazione, nonchè di altri dispositivi wireless che ho in casa, ho aumentato e di molto le prestazioni. Solo per dirti ora senza problemi vado ad una 15ina di metri e con in mezzo 6/7 tramezzi e il segnale è buono/ottimo. Byez
Bah, io vedevo solo che con quello che avevo prima andava una meraviglia. E così anche con il Linksys che ho appena comprato.
Saraà che non avevo voglia di stare a scansionare tutte le frequenze...ma in ogni caso non mi convinceva quella wireless.
arctickeeper
27-05-2010, 11:37
Oggi dopo lunghi tentativi e test sono giunto alla conclusione che il dgn2000 porta sfiga!!!.
Dopo il problema ho fatto alcune prove, spostando il televisore alla porta dove era attaccato il pc ed il pc alla porta del televisore, ebbene il cavo della tv attaccato alla porta 1 funziona mentre il pc attaccato alla 2 (che prima andava a 100) collegando il pc si pianta sui 10mbps. Il problema l'ho risolto posizionando un piccolo switch a 5 porte tra il router e i due apparati collegati via cavo tutto andava alla perfezione. Purtroppo la sfiga ha voluto che stamane mi sono svegliato ed il pc era fuori rete, vado a vedere, era scattata la corrente nella stanza dove sono gli apparati, la ricollego e sorpresina lo switch non si accende più :muro: (ed io che speravo fosse morto il router :doh: ) adesso sono nuovamente relegato ai maledettissimi 10 mbps, forse è il momento di passare al 3500.
Maghettinooo
27-05-2010, 16:51
Ma quali differenze sostanziali, oltre alla presenza della rete gigabit ci sono tra questo DGN2000 e il DGN3500? Grazie Ciaoo
Vi chiedo un consiglio...ho il modello 2100, funzionava tutto bene..poi le porte lan fanno le pazze, cioè mi danno meno potenza diciamo..praticamente per farlo funzionare e non e detto che funzioni sempre devo abbassare la scheda di rete del Pc, ho W7 :muro: :muro:
chiamo assistenza e ancora in garanzia...
Grazie
Vi chiedo un consiglio...ho il modello 2100, funzionava tutto bene..poi le porte lan fanno le pazze, cioè mi danno meno potenza diciamo..praticamente per farlo funzionare e non e detto che funzioni sempre devo abbassare la scheda di rete del Pc, ho W7 :muro: :muro:
chiamo assistenza e ancora in garanzia...
Grazie
classico difetto che stanno riscontrando in molti.
Numero verde, parla con l'operatore e spediscilo ;)
classico difetto che stanno riscontrando in molti.
Numero verde, parla con l'operatore e spediscilo ;)
Bello sapere che non sono l'unico:muro: Grazie
esiste il programma netstrumbler per questo
ecco,
a tal proposito, l'ho utilizzato per fare dei test ma appena comincia a disegnare il grafico, dopo un pò, la connessione si perde, come se il pennino si "ingolfasse".
Ne sapete niente?
random566
29-05-2010, 22:18
ecco,
a tal proposito, l'ho utilizzato per fare dei test ma appena comincia a disegnare il grafico, dopo un pò, la connessione si perde, come se il pennino si "ingolfasse".
Ne sapete niente?
potrebbe essere normale se usi vista o seven, sembra che netstumbler non vada molto d'accordo con questi sistemi operativi.
se questo è il tuo caso puoi provare ad usare inssider, che invece riesce a funzionare anche con vista e seven.
in ogni caso l'utilizzo di questi programmi può dare una prima indicazione su quali siano i canali più liberi da altre emissioni wireless, ma non può garantire che, anche impostando il canale che viene indicato come libero, tutto funzioni alla perfezione.
infatti tali programmi rilevano le emissioni wireless ma non rilevano quelle di ponti privati, cordless, disturbi vari, spurie ed armoniche di trasmettitori radio e tv ed altro ancora, che possono comunque interferire pesantemente con il buon funzionamento della rete senza fili.
Abdujaparov
31-05-2010, 07:52
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho problemi con il router NETGEAR DGN2000. Ho due computer collegati tramite cavo ethernet. Quando accendo i computer noto che nonostante il computer risulti connesso, dal router risultino le connessioni se provo ad aprire la pagina di configurazione del router ottengo risposta dopo un bel pò di tempo e non mi viene caricata la pagina.
Peggio che andar di notte se provo ad aprire un qualunque sito. Il problema mi viene riscontrato con più sistemi operativi (dei computer che uso: ubuntu, windows vista, windows xp). L'unico modo che ho trovato per riprendere a navigare è stato il cambiamento delle porte del router a cui erano collegati i cavi.
A questo punto presumo che il problema sia del router, qualcuno ha avuto dei problemi analoghi?
Grazie, ciao ciao.
Ciao a tutti,
da qualche giorno ho problemi con il router NETGEAR DGN2000. Ho due computer collegati tramite cavo ethernet. Quando accendo i computer noto che nonostante il computer risulti connesso, dal router risultino le connessioni se provo ad aprire la pagina di configurazione del router ottengo risposta dopo un bel pò di tempo e non mi viene caricata la pagina.
Peggio che andar di notte se provo ad aprire un qualunque sito. Il problema mi viene riscontrato con più sistemi operativi (dei computer che uso: ubuntu, windows vista, windows xp). L'unico modo che ho trovato per riprendere a navigare è stato il cambiamento delle porte del router a cui erano collegati i cavi.
A questo punto presumo che il problema sia del router, qualcuno ha avuto dei problemi analoghi?
Grazie, ciao ciao.
Tasto cerca! Se è il problema alle porte lan se ne è discusso all'inifito
random566
31-05-2010, 09:19
Tasto cerca! Se è il problema alle porte lan se ne è discusso all'inifito
in ogni caso, a giudicare dai casi accaduti in questi giorni, date le temperature estive si potrebbe ipotizzare che il calore abbia una certa responsabilità nei guasti alle porte ethernet del dgn2000.
in ogni caso, a giudicare dai casi accaduti in questi giorni, date le temperature estive si potrebbe ipotizzare che il calore abbia una certa responsabilità nei guasti alle porte ethernet del dgn2000.
Io gli metto sempre un po di rialzo sotto come faccio col notebook.
random566
31-05-2010, 10:13
Io gli metto sempre un po di rialzo sotto come faccio col notebook.
anch'io ho sempre fatto così, però non so se sia sufficiente.
quando si guastò il mio dgn2000, era sollevato con spessori di circa 2 cm dal piano di appoggio.
molti dicono che sarebbe meglio metterlo in verticale.
Io ce l'ho in verticale, e in effetti scotta cosi. A pensarlo a contatto con un piano....
Ciao stavo valutando l'acquisto di questo router perchè:
- ha il tasto on/off wifi
Io lo userei principalmente per:
- navigare con un macbook pro (late 2006) quindi wireless G
- iphone 3GS quindi wireless G
- eventualmente in futuro con una ps3
Mi confermate che va bene anche con programmi p2p che generano molte fonti tipo bittorrent e emule?
E che va bene per i miei scenari di utilizzo?
Ho visto prodotti più economici (come il netgear DG834G v5 sconsigliato da tutti) ma preferisco spendere qualcosa in più come per questo DGN2000; vorrei però essere certo che sia un buon prodotto adatto alle mie esigenze.
Ho già chiesto nel thread del DGN3500 e ho visto che ultimamente molti utenti si lamentano di quel router...
Grazie,
Edoardo
Salve a tutti,
Vi chiedo scusa in anticipo se parlo di problemi gia' triti e ritriti, ma non ho molto tempo a disposizione per leggere tutto il 3d.
Arrivo subito al dunque, il router da 3 gg mi sta' dando problemi allo switch, in queste modalita': ho 2 pc connessi con il cavo, con uno dialoga a 10mb in qualsiasi delle 4 porte ma con la connessione ad internet funzionante e con l'altro dialoga a 100mb con la connessione ad internet assente, mentre i portatili e cellulari vanno tranquillamente con il wifi.
Ho effettuato tutte le prove del caso le schede di rete dei due pc funzionano benissimo, la cosa strana e' che se collego con il cavo i 2 portatili funziona!
Qualcuno sa' aiutarmi a capire almeno!
Grazie
random566
03-06-2010, 21:55
Arrivo subito al dunque, il router da 3 gg mi sta' dando problemi allo switch, in queste modalita': ho 2 pc connessi con il cavo, con uno dialoga a 10mb in qualsiasi delle 4 porte ma con la connessione ad internet funzionante e con l'altro dialoga a 100mb con la connessione ad internet assente, mentre i portatili e cellulari vanno tranquillamente con il wifi.
sembrerebbe il classico problema che affligge un buon numero di dgn2000 costruiti prima della metà del 2009.
purtroppo non c'è molto da fare se non chiamare l'assistenza netgear e farsi assegnare un numero RMA per la sostituzione del router in garanzia.
eventualmente sul pc che si collega a 100 Mb/s ma senza accesso a internet, prova a impostare manualmente la scheda ethernet a 10 Mb/s, potrebbe darsi che in questo modo riesci ad utilizzzre la connettività, anche se non è una soluzione definitiva.
..... la cosa strana e' che se collego con il cavo i 2 portatili funziona!
Grazie
lo trovo strano anch'io, a meno che tu abbia collegato il cavo, ma lasciata attiva anche la connessione wi-fi.
se hai fatto così non puoi sapere se i portatili si connettono tramite cavo o tramite wi-fi
Il pc con la connessione assente forzando la scheda di rete a 10mb e' andato online....grazie non ci avevo pensato!Invece per i portatili ti garantisco che ho disabilitato la scheda wifi e attaccato il cavo ;) rimane un mistero, ma domani provero' il ruoter su altri pc a casa dei miei e ti diro'.
Ma a cosa puo' essere dovuto un comportamento simile del router (l'ho solo comprato esattamente un anno fa'), temperatura? sbalzi di corrente? l'unica via e' l'rma? quanta garanzia ha?
Grazie per la risposta tempestiva
quanta garanzia ha?
Grazie per la risposta tempestiva
Due anni credo se comprato senza fattura ma con scontrino
Ehm ciao a tutti ^^", io ho un problema con questo modem, il modem che avevo prima non mi dava nessun problema tranne il giorno in cui ha esalato l'ultimo respiro... quindi ho comprato questo l'ho installato e sono iniziati i problemi. L'ho installato un mese fà e da allora la mia connessione a 20 mega funziona a singhiozzo i download possono andare a 800kb/s ma calare anche a 15 kb/s, quando uso Fire Fox compaiono spessissimo messaggi di "Impossibile contattare il server". Il modem è impostato con connessione protetta mentre l'altro era connessione non protetta ma con il riconoscimento degli indirizzi MAC.
random566
04-06-2010, 10:55
Ma a cosa puo' essere dovuto un comportamento simile del router (l'ho solo comprato esattamente un anno fa'), temperatura? sbalzi di corrente? l'unica via e' l'rma? quanta garanzia ha?
purtroppo, come puoi vedere dai numerosi casi in questa discussione, è un difetto tipico dei dgn2000 prodotti prima della metà del 2009.
non credo che gli sbalzi di tensione abbiano influenza, mentre c'è qualche probabilità che il calore ne sia una causa predisponente.
come molti altri, il problema l'ho avuto anch'io dopo circa un anno di funzionamento ininterrotto (proprio nella stagione calda), e sembra che un anno sia il tempo tipico dopo il quale avviene l'inconeveniente.
non c'e altra soluzione che l'rma, netgear, essendo a conoscenza del problema, non fa alcuna difficoltà a sostituirlo.
però purtroppo la spedizione del router guasto è a carico del cliente.
la garanzia è di 2 anni e viene richiesto l'invio della copia dello scontrino o fattura tramite mail come preliminare all'assegnazione dell'rma
Due anni credo se comprato senza fattura ma con scontrino
purtroppo, come puoi vedere dai numerosi casi in questa discussione, è un difetto tipico dei dgn2000 prodotti prima della metà del 2009.
non credo che gli sbalzi di tensione abbiano influenza, mentre c'è qualche probabilità che il calore ne sia una causa predisponente.
come molti altri, il problema l'ho avuto anch'io dopo circa un anno di funzionamento ininterrotto (proprio nella stagione calda), e sembra che un anno sia il tempo tipico dopo il quale avviene l'inconeveniente.
non c'e altra soluzione che l'rma, netgear, essendo a conoscenza del problema, non fa alcuna difficoltà a sostituirlo.
però purtroppo la spedizione del router guasto è a carico del cliente.
la garanzia è di 2 anni e viene richiesto l'invio della copia dello scontrino o fattura tramite mail come preliminare all'assegnazione dell'rma
Grazie ragazzi, mi siete stati veramente d'aiuto ;) fortunatamente anche se compro quasi tutti online, conservo tutti gli scontrini (senza fattura)....allora procedo con l'RMA.
Grazie mille ancora
Grazie ragazzi, mi siete stati veramente d'aiuto ;) fortunatamente anche se compro quasi tutti online, conservo tutti gli scontrini (senza fattura)....allora procedo con l'RMA.
Grazie mille ancora
se puo interessarti lo spedito un mesetto fa con 2,50€ dalle poste tutto in 8 giorni:)
Ciao stavo valutando l'acquisto di questo router perchè:
- ha il tasto on/off wifi
Io lo userei principalmente per:
- navigare con un macbook pro (late 2006) quindi wireless G
- iphone 3GS quindi wireless G
- eventualmente in futuro con una ps3
Mi confermate che va bene anche con programmi p2p che generano molte fonti tipo bittorrent e emule?
E che va bene per i miei scenari di utilizzo?
Ho visto prodotti più economici (come il netgear DG834G v5 sconsigliato da tutti) ma preferisco spendere qualcosa in più come per questo DGN2000; vorrei però essere certo che sia un buon prodotto adatto alle mie esigenze.
Ho già chiesto nel thread del DGN3500 e ho visto che ultimamente molti utenti si lamentano di quel router...
Grazie,
Edoardo
Ciao qualcuno sa rispondermi?
Grazie,
Edoardo
blackhole00
06-06-2010, 09:27
Sta per uscire anche in Italia il DGN2200 ;) Chissà quali saranno le novità?
random566
06-06-2010, 11:08
Sta per uscire anche in Italia il DGN2200 ;) Chissà quali saranno le novità?
a parte l'aspetto estetico sembrerebbe che la differenza principale sia la presenza di una porta usb per connettere memorie e hard-disk esterni.
questo è il link al sito ufficiale, peraltro già pubblicato da un altro utente in quelche post precedente
http://www.netgear.com/Products/RoutersandGateways/WirelessNRoutersandGateways/DGN2200.aspx
blackhole00
06-06-2010, 18:41
a parte l'aspetto estetico sembrerebbe che la differenza principale sia la presenza di una porta usb per connettere memorie e hard-disk esterni.
Il prezzo sarà tra i 75 e gli 80 euro e dovrebbe uscire per metà giugno.
Chissà se userà chipset differenti rispetto al DGN2000...
Il prezzo sarà tra i 75 e gli 80 euro e dovrebbe uscire per metà giugno.
Chissà se userà chipset differenti rispetto al DGN2000...
... Sperando che non sia una bidonata come il DGN2000 che ha le porte ethernet che si rompono!:mad:
Ci vorrebbe una bella class-action contro Netgear!
beh.. te le riparano in garanzia e han comunque risolto il problema .... fidati c'è di peggio...e su router ben più costosi.
beh.. te le riparano in garanzia e han comunque risolto il problema .... fidati c'è di peggio...e su router ben più costosi.
Peccato che il mio era in sostituzione del precedente DG834N, dopo ben 3 sostituzioni con altrettanti modelli "rigenerati" e 3 spedizioni via corriere a 12/13 euro ciascuna; quando si sono degnati di cambiarmelo con uno nuovo mi hanno mandato un DGN2000, che ha funzionato bene e senza mai nessun problema di connessione fino a quando un mese fà sono saltate le porte ethernet e dall'assistenza non c'è stato verso di farmelo sostituire perchè il guasto è avvenuto dopo due anni e 3 mesi dall'acquisto del primo, quindi ormai fuori garanzia, applicandosi quella dell'acquisto del primo!! :mad:
Mi sà che il prossimo sarà un Linksys :(
Peccato che il mio era in sostituzione del precedente DG834N, dopo ben 3 sostituzioni con altrettanti modelli "rigenerati" e 3 spedizioni via corriere a 12/13 euro ciascuna; quando si sono degnati di cambiarmelo con uno nuovo mi hanno mandato un DGN2000, che ha funzionato bene e senza mai nessun problema di connessione fino a quando un mese fà sono saltate le porte ethernet e dall'assistenza non c'è stato verso di farmelo sostituire perchè il guasto è avvenuto dopo due anni e 3 mesi dall'acquisto del primo, quindi ormai fuori garanzia, applicandosi quella dell'acquisto del primo!! :mad:
Mi sà che il prossimo sarà un Linksys :(
io il linksys ce l'ho e voglio passare a netgear...fa te :D
io il linksys ce l'ho e voglio passare a netgear...fa te :D
Appena mi "muore" il vecchio DG834N che per errore mi hanno rispedito indietro insieme ad un rigenerato e che ho "ricostruito" con i pezzi funzionanti degli altri 3 rigenerati volevo passare al Linksys WAG320N, leggendo sulla discussione ufficiale, molti utenti sembrano soddisfatti.
Io del Netgear "ero" soddisfatto, ho altri 2 router/modem DG834G che funzionano benissimo, ma beccare prima il DG834N e poi il DGN2000 con difetti "cronici" ed un'assistenza penosa che te li cambia con altri riparati con i piedi (stile Apple, che fà la stessa cosa dopo che hai sborsato 3 volte il prezzo di un notebook "normale" per acquistarne uno dei suoi), mi ha fatto cambiare idea... Fai tu!
Romanino
06-06-2010, 20:28
Ragazzi, sono l'unico a cui ogni tanto gli si frezza (congela) la connessione usando sto router? o_O
A volte mentre navigo tranquillamente, mi si blocca tutto ad un tratto...e poi comincia a riandare dopo qualche secondo... -_-
:mbe: :confused:
Ma a parte il problema delle porte ethernet che si rompono nei modelli prodotti prima della metà del 2009 voi lo consigliereste?
Using System
07-06-2010, 07:34
Salve a tutti anch'io ho questo router e fino ad oggi non mi ha mai dato nessun tipo di problema... (a parte il fatto che non si possono creare regole sul firewall utilizzando l'indirizzo ip di broadcast) ho letto un po' di pagine del forum riguardo al problema delle porte dello switch... A me per ora funziona tutto bene... Il mio modello è stato prodotto a ottobre 2008 (seriale 8a). alle persone a cui sono saltate le porte lo tenevano acceso 24h su 24h? Io ad esempio lo uso circa 4/5h al giorno... I problemi affliggono tutti i router prodotti prima di luglio 2009 o i primi mesi del 2009??
Salve a tutti anch'io ho questo router e fino ad oggi non mi ha mai dato nessun tipo di problema... (a parte il fatto che non si possono creare regole sul firewall utilizzando l'indirizzo ip di broadcast) ho letto un po' di pagine del forum riguardo al problema delle porte dello switch... A me per ora funziona tutto bene... Il mio modello è stato prodotto a ottobre 2008 (seriale 8a). alle persone a cui sono saltate le porte lo tenevano acceso 24h su 24h? Io ad esempio lo uso circa 4/5h al giorno... I problemi affliggono tutti i router prodotti prima di luglio 2009 o i primi mesi del 2009??
Purtroppo il guasto allo switch ethernet non è legato alle ore di utilizzo, al calore, all'operatore ADSL, alla spina del telefono, se lo metti a letto o lo lasci in piedi, al terremoto... Io ad esempio l'ho sempre tenuto spento quando il PC non veniva utilizzato, inoltre, adesso che ho rimesso il DG834N sono costretto a tenerlo sempre acceso (all'epoca mi fù anche consigliato dall'assistenza Netgear), perchè ha problemi di alimentazione, cioè quando lo spegni alla riaccensione si "impalla" e non si riavvia, le spie sono fioche e devi tenerlo spento almeno 10/15 minuti prima di ricollegarlo alla corrente elettrica, altrimenti non riparte neanche se lo prendi a martellate! :mad:
Ragazzi, sono l'unico a cui ogni tanto gli si frezza (congela) la connessione usando sto router? o_O
A volte mentre navigo tranquillamente, mi si blocca tutto ad un tratto...e poi comincia a riandare dopo qualche secondo... -_-
:mbe: :confused:
No :D
I settaggi sono tutti a puntino?
Ma a parte il problema delle porte ethernet che si rompono nei modelli prodotti prima della metà del 2009 voi lo consigliereste?
Io si. Mi trovo perfettamente ;)
potino78
07-06-2010, 15:34
Ma con il wireless vi funziona tutto benone?
Io utilizzo la chiavetta su un PC a distanza di '1 corridoio', il router è in un'altra stanza, di mezzo c'è una porta.
Il problema è che ho anche un portatile e, ovunque lo metta, va che è una scheggia.
Il PC che invece mando in wireless tramite apposita e originale della confezione ha segnale 'debole', la navigazione è lenta, e fare un copia-incolla di un file da oltre 50 MB è praticamente impossibile.
Qualche dritta almeno su dove cercare in queste centinaia di pagine di topic?
Qualcuno mi potrebbe spiegare come creare la connessione per windows 7?
Grazie in anticipo ;)
Qualcuno mi potrebbe spiegare come creare la connessione per windows 7?
Grazie in anticipo ;)
??
Provider? Cmq nn devi far niente su win, devi mettere le impostazioni nel rotuer come per tutti i rotuer
Ciao ragazzi!
Ho un problema!
Ho questo router da 2 mesi e finora nessun intoppo.
Da un pò di tempo però ho problemi a collegare l'iphone in wifi.
Inizialmente si collega, naviga e dopo un pò mi chiede di rimettere la psw. La metto e mi dice che è impossibile collegarsi e contemporaneamente si disconnette anche il portatile. Ho provato anche a portatile spento e il problema all'iphone ce l'ho lo stesso.....
cosa devo impostare per evitare questo? scusate ma qualcosa mi sfugge...
dalle impostazioni del router l'ip del portatile è 192.168.0.7 mentre dell'iphone è 192.168.0.5 e succede lo stesso anche se imposto manualmente in modo statico l'ip sull'iphone.....
Ma a parte il problema delle porte ethernet che si rompono nei modelli prodotti prima della metà del 2009 voi lo consigliereste?
basta che sia costruito recentemente e mi pare un buon prodotto, come prezzo-qualità non vedo tante altre marche a quel prezzo.
Non ho avuto ancora problemi, e nonstante abbia letto il thread dopo averlo acquistato rifarei l'acquisto lo stesso. Infondo che ha problemi è perchè non hanno trovato il settagio ottimale, oppure hanno il modello con difetto alle porte.
??
Provider? Cmq nn devi far niente su win, devi mettere le impostazioni nel rotuer come per tutti i rotuer
Fino ad oggi ho usato il router con il notebook che aveva il wireless incorporato. Oggi mi è arrivato il nuovo PC e quindi sto usando la chiavetta, solo che nel momento che la inserisco, windows 7 non me la rileva come invece faceva vista, quindi non mi installa i driver...non solo, poi sul 7 non riesco a trovare il modo per creare una rete senza fili...nel router sono andato in impostazioni wireless ed ho configurato il tutto con protezione WPA, però nel SO non c'è traccia di come creare una connessione inserendo quindi la pass WPA...qualcuno sa come fare? grazie
Salve a tutti... Purtroppo non me ne vogliate se non posso leggere tutte le pagine del thread... anche io ho preso questo modem dopo una pessima esperienza con un bel@@@n.. ad oggi purtroppo non sono riuscito a vedere la mia ipcam in remoto tramite internet, ma solo in locale, mentre prima con il modem alice non avevo problemi!
qualcuno può aiutarmi?:mc:
Fino ad oggi ho usato il router con il notebook che aveva il wireless incorporato. Oggi mi è arrivato il nuovo PC e quindi sto usando la chiavetta, solo che nel momento che la inserisco, windows 7 non me la rileva come invece faceva vista, quindi non mi installa i driver...non solo, poi sul 7 non riesco a trovare il modo per creare una rete senza fili...nel router sono andato in impostazioni wireless ed ho configurato il tutto con protezione WPA, però nel SO non c'è traccia di come creare una connessione inserendo quindi la pass WPA...qualcuno sa come fare? grazie
E allora penso che tu debba chiedere nel 3d di win 7 o aspettare che qualcuno cpn la chiavett asi faccia vivo.
Cmq, a rigor di logica, cercati i driver aggiornati per la chiavetta, e installa quelli. O al limite quelli del cd.
Che win 7 nn abbia i driver è un conto, che non rilevi la chiavetta impossibile
Cmq, a rigor di logica, cercati i driver aggiornati per la chiavetta, e installa quelli. O al limite quelli del cd.
Che win 7 nn abbia i driver è un conto, che non rilevi la chiavetta impossibile
Intanto grazie per la risposta ;)
Per i driver ho fatto la ricerca automatica tramite windows, me li ha trovati in rete, ma una volta installati, non appena lancio il software di configurazione, si chiude subito...ho provato anche a lanciarlo come admin e compatibile con XP, ecc....ma niente è cambiato!
La chiavetta è "Wireless-N USB Adapter WN111 V2" uscita con il router.
basta che sia costruito recentemente e mi pare un buon prodotto, come prezzo-qualità non vedo tante altre marche a quel prezzo.
Non ho avuto ancora problemi, e nonstante abbia letto il thread dopo averlo acquistato rifarei l'acquisto lo stesso. Infondo che ha problemi è perchè non hanno trovato il settagio ottimale, oppure hanno il modello con difetto alle porte.
Ti ringrazio della risposta.
Lo vorrei comprare perchè:
- ha il tasto on/off wifi
e lo userei principalmente per:
- navigare con un macbook pro (late 2006) quindi wireless G
- iphone 3GS quindi wireless G
- eventualmente in futuro con una ps3
Mi confermate che va bene anche con programmi p2p che generano molte fonti tipo bittorrent e emule?
E che va bene per i miei scenari di utilizzo?
Quali sono i limiti di sessioni in p2p?
Io utorrent lo uso con queste impostazioni:
Connection
Global limit: 200
Per torrent limit: 200
Anche se effettivamente non so se 200 connessioni corrispondano a 200 sessioni sul router.
Grazie,
Edoardo
nessuno?
Penso che tu debba crare una regola nel firewall facendo poi il portfoward sull'ip dell'ipcam.
;)
Ps. quelli dell'assistenza mi fanno ridere...non prendono piu' telefonate dopo le 18.30...puntualmente cade la linea...meno male che e' attivo anche il sabato...
liveitaly83
09-06-2010, 16:53
raga siccome che con il mio sitecom perdo la portante abbastanza spesso, quale mi consigliate tra questo e il 3500?
raga siccome che con il mio sitecom perdo la portante abbastanza spesso, quale mi consigliate tra questo e il 3500?
A me succedeva di perdere la portante almeno 1 volta al giorno con un digicom, questo ce l'ho ormai da 3 mesi e da allora mai perso la portante, connesso 24/24!!!:)
Penso che tu debba crare una regola nel firewall facendo poi il portfoward sull'ip dell'ipcam.
;)
Ps. quelli dell'assistenza mi fanno ridere...non prendono piu' telefonate dopo le 18.30...puntualmente cade la linea...meno male che e' attivo anche il sabato...
le regole del modem le ho attivate ed inoltre l'ip cam lo ho lasciato in dmz... forse e dico forse.. potrebbe darsi che nel menù della cam ho impostato di ottenere un indirizzo tramite dhcp,ma cmq è sempre lo stesso... per quello che riguarda il portforwarding non mi è molto chiaro come devo fare!:mc:
liveitaly83
09-06-2010, 21:11
A me succedeva di perdere la portante almeno 1 volta al giorno con un digicom, questo ce l'ho ormai da 3 mesi e da allora mai perso la portante, connesso 24/24!!!:)
ottimo.. in sti giorni corro a prendere il dgn2000 poi ti sapro' dire:)
Ti ringrazio della risposta.
Lo vorrei comprare perchè:
- ha il tasto on/off wifi
e lo userei principalmente per:
- navigare con un macbook pro (late 2006) quindi wireless G
- iphone 3GS quindi wireless G
- eventualmente in futuro con una ps3
Mi confermate che va bene anche con programmi p2p che generano molte fonti tipo bittorrent e emule?
E che va bene per i miei scenari di utilizzo?
Quali sono i limiti di sessioni in p2p?
Io utorrent lo uso con queste impostazioni:
Connection
Global limit: 200
Per torrent limit: 200
Anche se effettivamente non so se 200 connessioni corrispondano a 200 sessioni sul router.
Grazie,
Edoardo
Qualcuno sa rispondermi?
Grazie,
Edoardo
Qualcuno sa rispondermi?
Grazie,
Edoardo
io lo uso con programmi p2p e non ho problemi, anche il wifi è soddisfaciente (provato per guardare un video in streaming io al piano terra ed il router al piano di sopra). Chi ha problemi con il wifi è perchè deve trovare un canale migliore, quindi eventuali interferenze.
Con la ps3 ho letto che un utente non ha avuto problemi, io lo proverò con la ps4 quindi fra qualche anno :D
ciao,
mi scuso se chiedo una cosa già trattata (confesso di non aver letto tutte le pagg del thread...)
sarei interessato ad acquistare questo modem/router
ho letto che non darebbe problemi con p2p, e questo è utile da sapersi
vorrei chiedere se qualcuno ha esperienza diretta di questo modem/router in relazione a:
- Alice 7 mega
- e ultimo modello dell'iMac
fatemi sapere , eventualmente
vi ringrazio :)
Ciao ragazzi!
Ho un problema!
Ho questo router da 2 mesi e finora nessun intoppo.
Da un pò di tempo però ho problemi a collegare l'iphone in wifi.
Inizialmente si collega, naviga e dopo un pò mi chiede di rimettere la psw. La metto e mi dice che è impossibile collegarsi e contemporaneamente si disconnette anche il portatile. Ho provato anche a portatile spento e il problema all'iphone ce l'ho lo stesso.....
cosa devo impostare per evitare questo? scusate ma qualcosa mi sfugge...
dalle impostazioni del router l'ip del portatile è 192.168.0.7 mentre dell'iphone è 192.168.0.5 e succede lo stesso anche se imposto manualmente in modo statico l'ip sull'iphone.....
le regole del modem le ho attivate ed inoltre l'ip cam lo ho lasciato in dmz... forse e dico forse.. potrebbe darsi che nel menù della cam ho impostato di ottenere un indirizzo tramite dhcp,ma cmq è sempre lo stesso... per quello che riguarda il portforwarding non mi è molto chiaro come devo fare!:mc:
Non so' bene come funzionino, perche' non ho mai avuto una ipcam, pero' la butto li'...dovresti creare nella sezione servizi, un servizio appunto, come puo' essere quello dell'FTP selezionando le porte o il range di porte che usa l'ipcam per uscire dal nat.
Poi vai in regole firewall e in servizi in etrata selezioni il servizio che hai appena crato indicando infine l'ip sul quale vuoi aprire le porte del servzio (quello dell'ipcam).
Fuori dalla rete locale dovresti puntare il tuo Ip pubblico, cosi' dovrebbe andare. ;)
Grazie per la risposta,anche se credo di aver fatto già tutto..
per quanto riguarda il funzionamento stesso del router ho notato che ha problemi con il calore... e che ad un certo punto mi cade la connessione,inoltre con il mio mac non computa bene a causa della mancaza delle activex, almeno credo...:confused:
Grazie per la risposta,anche se credo di aver fatto già tutto..
per quanto riguarda il funzionamento stesso del router ho notato che ha problemi con il calore... e che ad un certo punto mi cade la connessione,inoltre con il mio mac non computa bene a causa della mancaza delle activex, almeno credo...:confused:
scusa, se posso chiedere:
che versione wifi utilizzi sul tuo iMac (802.11g o 802.11n) ?
che provider Dsl ?
802 n autoconfigurante e alice 7 m.b
Andrea_95
10-06-2010, 22:11
Q: Riscontro dei problemi nell'aprire le pagine web e molto spesso occorre ricaricarle più volte per poterle visualizzare e a seconda dei siti web/dominii alcune non sono rintracciabili affatto: come posso rimediare ?
A: La causa principale potrebbe risiedere in un cattivo funzionamento dei server DNS predefiniti del provider in uso, ad esempio dovuto a sovraccarico degli stessi o loro mancato aggiornamento. Si suggerisce pertanto in questi casi di cambiarli con altri più efficienti e preformanti: un elenco lo si può' trovare qui.
Per effettuare l'operazione, andare in Impostazioni di base e sotto Indirizzo Domain Name Server (DNS) spuntare utilizza questi server DNS: qui inserire quelli prescelti. Confermare le modifiche con Applica.
Alternativamente, il problema potrebbe essere causato da una errata impostazione del valore di MTU (si veda la faq precedente).
ragazzi io a questo link--------> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15530294&postcount=20836
non so quale codice mettere!...ho alice fat 7 mega... Grazie mille anticipatamente :)
Ciao a tutti
sto cercando di configurare anch'io la mia IpCam per la visione da remoto!
Nella rete locale tutto ok!
Ho creato il mio account su dnydns.org
Nel pannello di controllo del router sotto la voce DNS DINAMICO inserisco i dati dell'Host blabla.dyndns.org (devo mettere anche http:// ???) metto nome utente e passwprd,spunto la cesellina in alto,APPLICO e poi premo su MOSTRA STATO....ecco qui mi dice: NOME DOMINIO NON QUALIFICATO se metto davanti http:// mentre mi dice L'HOST NON ESISTE se non metto http.....
Cosa diavolo sbaglio???
Piccolo aggiornamento:
Attivando la funzione GESTIONE REMOTA riesco a visualizzare il router di casa dal mo negozio inserendo l'indirizzo IP+porta che trovo sulla pagina del router ma non tramite il mio host su dyndns (non capisco il motivo)!!!!
Una volta entrato nel router c'e' un modo per entrare nella pagina Ip della IpCam??
Nella voce Dispositivi connessi si vede la cam.....
Attendo delucidazioni
Grazie
ragazzi io a questo link--------> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15530294&postcount=20836
non so quale codice mettere!...ho alice fat 7 mega... Grazie mille anticipatamente :)
Metti i dns di google, 8-8-8-8 e 8-8-4-4
scusate, ho appena configurato per la prima volta il DGN2000 wifi300:
non riuscivo a collegarmi via wifi "n" ...mi dava Timeout o non rilevava l'AP !?
faccio tutti cambiamenti possibili...poi spengo il tasto wireless sul router, lo riattivo, e si mette a funzionare (bene sinora)
non capisco cosa non andasse?
il fatto è che scalda tantissimo:
è normale? o il timore che alla lunga, a queste temperature, non regga :eek:
scusate, ho appena configurato per la prima volta il DGN2000 wifi300:
non riuscivo a collegarmi via wifi "n" ...mi dava Timeout o non rilevava l'AP !?
faccio tutti cambiamenti possibili...poi spengo il tasto wireless sul router, lo riattivo, e si mette a funzionare (bene sinora)
non capisco cosa non andasse?
il fatto è che scalda tantissimo:
è normale? o il timore che alla lunga, a queste temperature, non regga :eek:
Sclad aparecchio a tutti. Se hai i supporti mettilo in verticale, sennò metti dei feltrini per farlo stare sollevato
Andrea_95
11-06-2010, 19:01
Metti i dns di google, 8-8-8-8 e 8-8-4-4
grazie tante della risposta signo3d,ma i dns che mi hai detto di mettere "8-8-8-8" e "8-8-4-4" non mi funzionano! mi interrompono proprio la connessione internet! (la spia internet si spegne) grazie tante comunque,se puoi darmi qualche altro dns te ne sarò grato :)
grazie tante della risposta signo3d,ma i dns che mi hai detto di mettere "8-8-8-8" e "8-8-4-4" non mi funzionano! mi interrompono proprio la connessione internet! (la spia internet si spegne) grazie tante comunque,se puoi darmi qualche altro dns te ne sarò grato :)
E' normale che la connessione cade....poi ladeve riprendere in automatico....
Andrea_95
11-06-2010, 22:13
E' normale che la connessione cade....poi ladeve riprendere in automatico....
grazie tante :) ho risolto :)
p.s. ragazzi, ma non vi sembra che questo modem scaldi un pò troppo?? ce l'ho acceso da questa mattina ed ora è alla temperatura sufficente per friggerci un uovo O.o.... voi la notte lo spegnete??
grazie tante :) ho risolto :)
p.s. ragazzi, ma non vi sembra che questo modem scaldi un pò troppo?? ce l'ho acceso da questa mattina ed ora è alla temperatura sufficente per friggerci un uovo O.o.... voi la notte lo spegnete??
Acceso ormai da 3 mesi 24/24!!! :)
Scalda parecchio a tutti. Se hai i supporti mettilo in verticale, sennò metti dei feltrini per farlo stare sollevato
in verticale pare brutto...avevo già optato per i feltrini (altri 1,5 cm!)
grazie
da ignorante chiedo:
cosa comporta questo surriscaldamento così forte (anche altri router scaldano, ma non così tanto da far bollire l'acqua) ?
Ciao oggi vado a prenderlo sapete se c'è differenza tra il DGN2000-100PES e il DGN2000-100FSS?
Andrea_95
12-06-2010, 14:09
ragazzi i feltrini li metto sotto i 4 piedini in gomma del modem??
ho installato il router e per un pò tutto bene, poi l'iphone ha iniziato a perdere il segnale wireless e non riuscivo più a navigare. Provo ad andare sul macbook pro connesso in ethernet e anche qui la connessione risulta congelata, non riesco più ad accedere a nessuna pagina web e neanche alla pagina di configurazione del router....L'unica cosa che noto è che la luce della porta ethernet del router continua a lampeggiare in maniera molto fioca è come se fosse ad una frequenza più bassa ma regolare (è un lampeggiare diverso da quello che avviene durante uno scambio dati sulla porta)
Le impostazioni del router mi sembrano del tutto nella norma.
Connessione adsl in pppoa con Tiscali
Wireless attivato con protezione WPA2-PSK
canale automatico
velocità 130Mbps
Guardando ora sotto impostazioni/network l'indirizzo ip del router è passato da 192.168.0.2 a 169.254.125.203 con ip esterno sconosciuto...
Ho provato a collegarmi a 169.254.125.203 ma anche qui non riesce a connettersi..
Ho anche provato a cambiare browser ma niente...
L'unico modo per ristabilire una connessione è quella di spegnere e riaccendere il router.
Qualcuno sa dirmi cosa succede?
Ciao ragazzi!
Ho un problema!
Ho questo router da 2 mesi e finora nessun intoppo.
Da un pò di tempo però ho problemi a collegare l'iphone in wifi.
Inizialmente si collega, naviga e dopo un pò mi chiede di rimettere la psw. La metto e mi dice che è impossibile collegarsi e contemporaneamente si disconnette anche il portatile. Ho provato anche a portatile spento e il problema all'iphone ce l'ho lo stesso.....
cosa devo impostare per evitare questo? scusate ma qualcosa mi sfugge...
dalle impostazioni del router l'ip del portatile è 192.168.0.7 mentre dell'iphone è 192.168.0.5 e succede lo stesso anche se imposto manualmente in modo statico l'ip sull'iphone.....
Sembra che abbiamo lo stesso problema...vedi il mio post precedente a questo numerato 2346.
Tu il portatile lo usi in wireless? Io lo uso in ethernet e anche a me si disconnette dopo che l'iphone non riesce più ad accedere alla rete wireless...sembra che sia l'iphone ad impallare il router...Nel mio caso l'iphone non mi richiede la password, prova ad accedere in automatico ma non riesce.
Sarà mica che si impalla perchè l'iphone si disconnette ogni volta che si blocca la tastiera (=va in standby) e si riconnette ogni volta che si riattiva?
Io comunque ho controllato ed ho l'ultimo firmware installato, adesso provo a cambiare un pò le impostazioni e fare dei test.
Se riesci scrivi qui nella discussione le tue impostazioni e che sistema operativo usi (Io l'ho scritto nel post precedente num. 2346)
Se qualcuno riesce a darci una mano è ben accetto!!! :D
Ciao,
Edoardo
ho installato il router e per un pò tutto bene, poi l'iphone ha iniziato a perdere il segnale wireless e non riuscivo più a navigare. Provo ad andare sul macbook pro connesso in ethernet e anche qui la connessione risulta congelata, non riesco più ad accedere a nessuna pagina web e neanche alla pagina di configurazione del router....L'unica cosa che noto è che la luce della porta ethernet del router continua a lampeggiare in maniera molto fioca è come se fosse ad una frequenza più bassa ma regolare (è un lampeggiare diverso da quello che avviene durante uno scambio dati sulla porta)
Le impostazioni del router mi sembrano del tutto nella norma.
Connessione adsl in pppoa con Tiscali
Wireless attivato con protezione WPA2-PSK
canale automatico
velocità 130Mbps
Guardando ora sotto impostazioni/network l'indirizzo ip del router è passato da 192.168.0.2 a 169.254.125.203 con ip esterno sconosciuto...
Ho provato a collegarmi a 169.254.125.203 ma anche qui non riesce a connettersi..
Ho anche provato a cambiare browser ma niente...
L'unico modo per ristabilire una connessione è quella di spegnere e riaccendere il router.
Qualcuno sa dirmi cosa succede?
ciao,
pur non essendo proprio un esperto, provo a dare un mio contributo...
il nuovo IP del router che segnali, a quanto mi risulta, è quello che viene assegnato dalla gestione automatica della connessione nei pc Windows...ma tu utilizzi solo Mac, giusto?
sembrerebbe (ma è un'ipotesi un po' azzardata) che qualcuno sia in grado di violare la tua rete, bravo se c'è riuscito con WPA2
per esserne sicuro prova con qualche software di analisi rete, e vedi gli IP degli host in Lan (vedi subito se c'è qualcuno che non ti risulta)
oppure, se vuoi tagliare corto, prova a resettare il router , rifai la configurazione e magari cambia pwd e imposta anche un filtraggio MAC-Address così sei più sicuro
prova a passare da PPoA a PPoE
altro non saprei...
@riscaldamento del router:
tecnicamente, cosa determina il riscaldamento dell'apparecchio ?
liveitaly83
12-06-2010, 18:19
l'ho appena preso lo sto usando da poke ore.. per adesso tutto ok! è gia caldo ma a me nn importa sta andando che è na bomba:-)
ho installato il router e per un pò tutto bene, poi l'iphone ha iniziato a perdere il segnale wireless e non riuscivo più a navigare. Provo ad andare sul macbook pro connesso in ethernet e anche qui la connessione risulta congelata, non riesco più ad accedere a nessuna pagina web e neanche alla pagina di configurazione del router....L'unica cosa che noto è che la luce della porta ethernet del router continua a lampeggiare in maniera molto fioca è come se fosse ad una frequenza più bassa ma regolare (è un lampeggiare diverso da quello che avviene durante uno scambio dati sulla porta)
Le impostazioni del router mi sembrano del tutto nella norma.
Connessione adsl in pppoa con Tiscali
Wireless attivato con protezione WPA2-PSK
canale automatico
velocità 130Mbps
Guardando ora sotto impostazioni/network l'indirizzo ip del router è passato da 192.168.0.2 a 169.254.125.203 con ip esterno sconosciuto...
Ho provato a collegarmi a 169.254.125.203 ma anche qui non riesce a connettersi..
Ho anche provato a cambiare browser ma niente...
L'unico modo per ristabilire una connessione è quella di spegnere e riaccendere il router.
Qualcuno sa dirmi cosa succede?
Allora ve lo dico io cosa succede :D
Il problema non è del router netgear DGN2000 ma del sistema operativo (in questo caso Mac Osx 10.6.3) che ha un problema di conflitto dhcp. Questo problema l'avevo già riscontrato con il modem ethernet Netgear DM111P che avevo prima. Per ovviare al problema all'epoca inserivo ogni volta l'indirizzo IP del modem.
Prima quando avevo Tiger installato (Mac OSX 10.4.11) non avevo nessun tipo di problema con questo modem ethernet.
Torniamo ora al Netgear DGN2000.
Dopo alcuni test fatti su windows xp (con bootcamp posso scegliere all’avvio quale sistema operativo usare) nei quali tutto filava liscio sono di nuovo passato a Mac e ho inserito manualmente l'indirizzo ip del router...per chi ne avesse bisogno deve andare su preferenze di sistema/network/ethernet e inserire "Configura IPv4 manualmente" dopodichè inserire l'ip del router, e gli altri valori richiesti a mano...non vi preoccupate si fa una volta e basta.
Già che c'ero su windows ho lanciato netstumbler per cercare i canali liberi, e ho impostato sul router il canale 3 e non l'opzione di scelta del canale automatico. La ricezione/copertura del wireless è migliorata sensibilmente.
Una volta impostato l'ip manualmente su Mac osx non ho più avuto problemi. (Il server dhcp l'ho lasciato attivato sul router). Ho fatto numerosi test accendendo e spegnendo il wireless, collegando l'iphone, il macbook pro sia in ethernet che in wireless e tutto sembra andare liscio per ora.
In questo momento sto facendo un test per vedere come si comporta con il p2p, in particolare utorrent, sembra andare bene ho 3 file in download, le impostazioni sono le medesime di quando avevo il modem ethernet e navigo bene nonostante il programma p2p aperto, ma d'altronde me lo aspettavo essendo questo modem basato sulla stessa piattaforma del Netgear DG834GT che è riconosciuto come un router che si comporta ottimamente con i programmi p2p.
Per quelli che si lamentano dicendo che il router scalda troppo, io l'ho messo in verticale e non mi sembra affatto caldo (ed è tutto il giorno che è acceso!!!), vi assicuro che il modem Netgear DM111P scaldava una cosa spaventosa, quasi non potevi prenderlo in mano tanto era caldo, e in 3 o 4 anni non si è mai rotto...devo dire però che non lo tenevo in verticale ma in orrizzontale.
Ciao,
Edoardo
Snails250
13-06-2010, 06:38
Buon giorno a tutti.
Purtroppo il mio primo messaggio è per chiedere aiuto...
Continuo ad avere problemi (classico errore impossisbile connettersi al server) sia con Firefox che con Explorer e per la posta sia con Outlook che con Thunderbird.
Il fatto è che a volte navigo senza problemi per ore e di punto in bianco e con nessuna logica l'errore riemerge.
Non so più che fare... e chiedevo se vi fosse una soluzione definitiva al problema.
Grazie.
TROPPO_silviun
13-06-2010, 07:24
ragazzi i feltrini li metto sotto i 4 piedini in gomma del modem??
Io li ho messi qualche millimetro dentro rispetto ai piedini suoi e per fare un piede di appaggio pulito. I miei non sono feltrini ma proprio piedini in plastica alti sui 2.5cm e che donano un aspetto robotico al tutto veramente bello. Byez
liveitaly83
13-06-2010, 17:10
il robotico è un altro modem non questo:D
Allora ve lo dico io cosa succede :D
Il problema non è del router netgear DGN2000 ma del sistema operativo (in questo caso Mac Osx 10.6.3) che ha un problema di conflitto dhcp. Questo problema l'avevo già riscontrato con il modem ethernet Netgear DM111P che avevo prima. Per ovviare al problema all'epoca inserivo ogni volta l'indirizzo IP del modem.
Prima quando avevo Tiger installato (Mac OSX 10.4.11) non avevo nessun tipo di problema con questo modem ethernet.
Torniamo ora al Netgear DGN2000.
Dopo alcuni test fatti su windows xp (con bootcamp posso scegliere all’avvio quale sistema operativo usare) nei quali tutto filava liscio sono di nuovo passato a Mac e ho inserito manualmente l'indirizzo ip del router...per chi ne avesse bisogno deve andare su preferenze di sistema/network/ethernet e inserire "Configura IPv4 manualmente" dopodichè inserire l'ip del router, e gli altri valori richiesti a mano...non vi preoccupate si fa una volta e basta.
Già che c'ero su windows ho lanciato netstumbler per cercare i canali liberi, e ho impostato sul router il canale 3 e non l'opzione di scelta del canale automatico. La ricezione/copertura del wireless è migliorata sensibilmente.
Una volta impostato l'ip manualmente su Mac osx non ho più avuto problemi. (Il server dhcp l'ho lasciato attivato sul router). Ho fatto numerosi test accendendo e spegnendo il wireless, collegando l'iphone, il macbook pro sia in ethernet che in wireless e tutto sembra andare liscio per ora.
In questo momento sto facendo un test per vedere come si comporta con il p2p, in particolare utorrent, sembra andare bene ho 3 file in download, le impostazioni sono le medesime di quando avevo il modem ethernet e navigo bene nonostante il programma p2p aperto, ma d'altronde me lo aspettavo essendo questo modem basato sulla stessa piattaforma del Netgear DG834GT che è riconosciuto come un router che si comporta ottimamente con i programmi p2p.
Per quelli che si lamentano dicendo che il router scalda troppo, io l'ho messo in verticale e non mi sembra affatto caldo (ed è tutto il giorno che è acceso!!!), vi assicuro che il modem Netgear DM111P scaldava una cosa spaventosa, quasi non potevi prenderlo in mano tanto era caldo, e in 3 o 4 anni non si è mai rotto...devo dire però che non lo tenevo in verticale ma in orrizzontale.
Ciao,
Edoardo
interessante resoconto
io (Alice7, iMac 21,5 ultimo via wifi, iBookg4 via ethernet) non ho impostato da preferenze sul Mac come te, ma mi funziona sinora bene
cmq, in caso farò come hai fatto tu
un paio di domanda:
- ok Ethernet > IPv4 manuale ...e TCP/IP > IPv6 automatico?
- io avevo cambiato su iMac il valore MTU (che era 1500, mentre sul router era 1492 che è più adeguato per connessioni PPoE come Alice, a quanto ne so)
- il mio scalda da paura, come il tuo precedente non si puo tenere in mano(nonostante i feltrini da 2cm circa)...in verticale è antiestetico, ma se dici che così non scalda più, allora lo "rovescio" in verticale
PS
scusa, in verticale poggiando sul fronte (dove ci stanno le lucette) o poggiando su un lato ??
interessante resoconto
io (Alice7, iMac 21,5 ultimo via wifi, iBookg4 via ethernet) non ho impostato da preferenze sul Mac come te, ma mi funziona sinora bene
cmq, in caso farò come hai fatto tu
un paio di domanda:
- ok Ethernet > IPv4 manuale ...e TCP/IP > IPv6 automatico?
- io avevo cambiato su iMac il valore MTU (che era 1500, mentre sul router era 1492 che è più adeguato per connessioni PPoE come Alice, a quanto ne so)
- il mio scalda da paura, come il tuo precedente non si puo tenere in mano(nonostante i feltrini da 2cm circa)...in verticale è antiestetico, ma se dici che così non scalda più, allora lo "rovescio" in verticale
PS
scusa, in verticale poggiando sul fronte (dove ci stanno le lucette) o poggiando su un lato ??
Ciao se a te va bene così puoi anche non cambiare impostazioni...adesso sto postando dall'iphone quando ho il mac acceso allego alla discussione due screenshot così vedi come ho messo le impostazioni. Calcola però che questo problema già lo avevo con il modem di prima...ho pure scritto ad Apple e mi han detto che è un problema noto ma a quanto pare non l'hanno ancora risolto...però non posso generalizzare magari non si manifesta su tutti i modelli di mac. Il router l'ho messo in verticale dal lato più corto in modo che sul lato opposto possa accedere ai tasti di accensione/spegnimento del wireless.
Ciao!
ciao!
allora lascio impostato così, visto che mi va bene (iBookG4 via ethernet, e iMac via wifi)
a te dava problemi sul Macbook sia con collegamento ethernet sia wifi (prima di impostare IPv4 manualmente) ?
io ho iMac 21,5? ultimo modello
@riscaldamento:
ho capito, provo a girarlo così...certo mi pare strano che il semplice posizionamento possa determinare un cambiamento così marcato del riscaldamento
provo e ti faccio sapere (per controprova, per capire se è il posizionamento o magari una questione hardware del mio: potresti provare, quando puoi, a fare la prova inversa ossia riposizionalo per un poco orizzontalmente e mi dici se così si riscalda anche il tuo...)
@wifi e prestazioni:
cosa strana che segnalo e magari mi spieghi/spiegate il motivo:
io ho il wireless sul router settato (adesso anche con filtraggio MAC-address) in questo modo:
802.11n (up to 270mbps)
WPA2
...siccome nella zona ci sono altri AP sul canale 10/11, ho pensato di spostarmi manualmente su un altro (9, 4, 3 etc)
ma ho notato a più riprese che, se mi colloco su canali più bassi, la connession va ma la velocità di download (da stesso sito e stesso file) mi crolla da 600/700kbps a 100/200 o anche meno
Riporto sul canale 11 e ritorno subito a 600/700 e anche più...
strano o c'è una spiegazione?
salve a tutti. ho un problema con il mio dgn2100.premetto che ho seguito alla lettera tutte le informazioni che sono in questa discussione ma non ho risolto del tutto i miei problemi.
per ora sono riuscito a far andare internet tramite cavo eternet (ed è già un passo avanti).quando però voglio connettere il portatile tramite wifi non c'è "santo che tenga"....
il pc trova la connessione e si riesce a connettere.ma dopo qualche minuto di navigazione perde il segnale e non c'è modo di farlo andare.l'unica soluzione è spegnere e riaccendere il router.
premetto che ho aggiornato la scheda di rete wireless del portatile ma non credo sia quello il problema perchè ho provato anche con un nokia n97 e neppure riesce a collegarsi(pur trovando la rete).
ho provato a cercare un aggiornamento del router in questione nel sito della netgear ma non son riuscito a scovarlo...
qualcuno mi potrebbe gentilmente dare una mano?
ah ho notato inoltre che il router si scalda "abbastanza"
Snails250
14-06-2010, 07:42
Buon giorno a tutti.
Purtroppo il mio primo messaggio è per chiedere aiuto...
Continuo ad avere problemi (classico errore impossisbile connettersi al server) sia con Firefox che con Explorer e per la posta sia con Outlook che con Thunderbird.
Il fatto è che a volte navigo senza problemi per ore e di punto in bianco e con nessuna logica l'errore riemerge.
Non so più che fare... e chiedevo se vi fosse una soluzione definitiva al problema.
Grazie.
Scusate, proprio nessuno sa spiegarmi da cosa possa dipendere il problema?
Credo sia il solito problema di DNS.
Prova ad assegnare manualmente quelli di google nel panello impostazioni del router:
dns primario 8.8.8.8
dns secondario 8.8.4.4
Snails250
14-06-2010, 09:04
Credo sia il solito problema di DNS.
Prova ad assegnare manualmente quelli di google nel panello impostazioni del router:
dns primario 8.8.8.8
dns secondario 8.8.4.4
Proverò.
Grazie 1000.
salve a tutti. ho un problema con il mio dgn2100.premetto che ho seguito alla lettera tutte le informazioni che sono in questa discussione ma non ho risolto del tutto i miei problemi.
per ora sono riuscito a far andare internet tramite cavo eternet (ed è già un passo avanti).quando però voglio connettere il portatile tramite wifi non c'è "santo che tenga"....
il pc trova la connessione e si riesce a connettere.ma dopo qualche minuto di navigazione perde il segnale e non c'è modo di farlo andare.l'unica soluzione è spegnere e riaccendere il router.
premetto che ho aggiornato la scheda di rete wireless del portatile ma non credo sia quello il problema perchè ho provato anche con un nokia n97 e neppure riesce a collegarsi(pur trovando la rete).
ho provato a cercare un aggiornamento del router in questione nel sito della netgear ma non son riuscito a scovarlo...
qualcuno mi potrebbe gentilmente dare una mano?
ah ho notato inoltre che il router si scalda "abbastanza"
qualcuno mi sa aiutare?
liveitaly83
14-06-2010, 11:35
cambialo.
prova a cambiare canale di trasmissione (io avevo problemi con i canali bassi, mentre sul canale 11 funziona bene)
ne parlavo nell'ultimo post...
Andrea_95
14-06-2010, 21:36
ragazzi,andando nelle impostazioni wireless,è possibile scegliere se mettere il wireless a 130Mbps o a 270Mbps...ora a me è settato a 130,se lo metto a 270 aumenta la velocità del wireless??
Grazie :)
ragazzi,andando nelle impostazioni wireless,è possibile scegliere se mettere il wireless a 130Mbps o a 270Mbps...ora a me è settato a 130,se lo metto a 270 aumenta la velocità del wireless??
Grazie :)
Sì, sempre se hai un client compatibile, ma nel navigare non ti cambierà nulla...
Ho provato a cambiare i canali ma nulla da fare.
Ora poi ha anche ricominciato a saltare internet pure tramite eternet.
Lo sto odiando...
Che versione firmware hai installata?
Se non hai difficoltà con l'inglese ti suggerisco l'ultima per il mercato americano presente sul sito netgear Version 1.3.11.0NA che implementa qualche piccola fix sulla portante e sul riconoscimento della dsl oltre a correggere il bug dei mac address.. Io la trovo molto stabile. Che poi.. Cosa strana.. Non c'è stato il riadeguamento dei fix sulla versione europea... Baah!
In ogni caso, fare sempre un bel reset post aggiornamento firmware e riconfigurazione da zero. Per il wireless si è detto e ridetto di provare i diversi canali considerando che nel caso si imposti la modalità 270 il router utilizzerà due canali... quindi se ci sono problemi di sovraffolamento wireless e se non si ha l'esigenza di colloqui "intranet" veloci (streaming, nas e così via) con questa modalità il rischio è di avere intereferenze raddoppiate! Nel mio caso il wireless è settato in modalità 270 sul canale 1 (tutte le aaltre non funzionano e mi mandano in stallo il wireless!) ma in quanto a stabilità del segnale meglio 130mbps su canale 11 (che è quello meno affollato) in modalità wpa\wpa2 mixed. Anche in questo caso ricordo che per sfruttare la tecnologia N occorre che il client si autentichi con cifratura wpa2 (che è più pesante in termini di risorse della wpa e della wep ma più sicura) ;)
TROPPO_silviun
15-06-2010, 12:23
Se non hai difficoltà con l'inglese ti suggerisco l'ultima per il mercato americano presente sul sito netgear Version 1.3.11.0NA che implementa qualche piccola fix sulla portante e sul riconoscimento della dsl oltre a correggere il bug dei mac address.. Io la trovo molto stabile. Che poi.. Cosa strana.. Non c'è stato il riadeguamento dei fix sulla versione europea... Baah!
Leggendo questo ti chiedo. Ma non ci sono controindicazioni ad usare una versione americana con un router che lavora con adsl europee? Io ho su l'ultima europea, la 1.1.8 e avendo da poco montato la nuova configurazione hardware, andando a cambiare il mac nel router ho visto che non è possibile mettere mac che inizia con cifre diverse da zero e quindi ho dovuto imporre un mac diverso con 00 nella scheda di rete.Con la versione americana, potrei risolvere? Byez
random566
15-06-2010, 13:23
Leggendo questo ti chiedo. Ma non ci sono controindicazioni ad usare una versione americana con un router che lavora con adsl europee? Io ho su l'ultima europea, la 1.1.8 e avendo da poco montato la nuova configurazione hardware, andando a cambiare il mac nel router ho visto che non è possibile mettere mac che inizia con cifre diverse da zero e quindi ho dovuto imporre un mac diverso con 00 nella scheda di rete.Con la versione americana, potrei risolvere? Byez
potrei sbagliarni, ma credo che le differenze fra la versione americana e quella europea dei firmware netgear riguardi la sola parte wireless (diversità nel numero dei canali e nella massima potenze di trasmissione).
è esattamente così.
nel changelog delle ultime fix del nuovo firwmware americano (imbarazzante che nn le abbiano allineate con la versione europea - come se fossimo immuni da certe tipologie di errori),
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/13912
è scritto al punto 3:
Fixed address reservation where MAC address start with non-zero.
Credo che sia proprio quello il problema di TROPPO_silviun... Ossia che avendo modificato (via software immagino) l'ìndirizzo fisico della scheda di rete (operazione sconsigliata) mandi in palla cmq il router...
Consiglio: aggiorna il router con la versione nel link. Effettua un restore e una riconfigurazione con i parametri della tua linea e con quanto detto per il wireless e vedrai non avrai più problemi.
:)
TROPPO_silviun
15-06-2010, 17:29
Credo che sia proprio quello il problema di TROPPO_silviun... Ossia che avendo modificato (via software immagino) l'ìndirizzo fisico della scheda di rete (operazione sconsigliata) mandi in palla cmq il router...
Scusa non mi è molto chiaro quello che scrivi. Il mac address di una scheda di rete si può cambiare dentro windows, senza sofware ad hoc, nelle proprietà della scheda di rete. Per quale motivo dovrebbe essere sconsigliata e perchè manderei in palla il router? Almeno per ora problemi non ne riscontro. Byez
Spacemen
15-06-2010, 17:45
:cry: :cry: ragazzi questa sera mi e morto il mio DGNB2100. Praticamente mi segnala che sono senza linea adsl, lo provato anche a casa di mia cugina per vedere se era guasto veramente, ed anche da lei la spia del router segnala la mancanza di linea adsl. Nonostante la linea ci sia ed funzioni perfettamente con un altro modem. Come posso fare ora per farmelo cambiare visto che 'ce' lo solo da un anno , lo riporto da mediawor.. dove lo comprato o si fa un altra procedura qualcuno che magari c'e' gia passato ...
Scusa non mi è molto chiaro quello che scrivi. Il mac address di una scheda di rete si può cambiare dentro windows, senza sofware ad hoc, nelle proprietà della scheda di rete. Per quale motivo dovrebbe essere sconsigliata e perchè manderei in palla il router? Almeno per ora problemi non ne riscontro. Byez
Doppia precisazione:
Il consiglio per le disconnessioni era @Marzi.
Quello dell'associazione mac address e relativo change era per TROPPO_silviun. :)
L'indirizzo MAC (in inglese MAC address, dove MAC sta per Media Access Control), detto anche indirizzo fisico, indirizzo ethernet o indirizzo LAN, è un codice di 48 bit (6 byte) assegnato in modo univoco ad ogni scheda di rete ethernet prodotta al mondo, tuttavia modificabile a livello software (wikipedia)
I motivi per cambiare il MAC address possono essere molti, e questo può essere uno di questi anche se talvolta il change è fatto per motivi illegali. Ma dal momento che se non sbaglio hai lamentato qualche difficoltà di disconnessioni e associazione mac address, ti ho solo suggerito di lasciare il mac address originario e fixare il router. Il mac è un nome che rappresenta il dispositivo fisico e la modifica è via software sia che sia implementata nella proprietà della tua scheda o lo faccia con software esterno (considerato che molte schede non hanno questa possibilità). E per esperienza talvolta tali modifiche creano più problemi che altro. Il mio è solo un consiglio. A te provare. Ciao[/QUOTE]
TROPPO_silviun
15-06-2010, 18:00
E per esperienza talvolta tali modifiche creano più problemi che altro. Il mio è solo un consiglio. A te provare. Ciao
Probabilmente mi hai confuso per un altro, perchè io non ho e non lamento problemi di disconnessione o altro. Il cambio del Mac address si è reso necessario per un chiaro bug del prodotto, per ora corretto solo nella versione firmware americana, speriamo presto anche da noi in europa.
random566
15-06-2010, 20:16
:cry: :cry: ragazzi questa sera mi e morto il mio DGNB2100. Praticamente mi segnala che sono senza linea adsl, lo provato anche a casa di mia cugina per vedere se era guasto veramente, ed anche da lei la spia del router segnala la mancanza di linea adsl. Nonostante la linea ci sia ed funzioni perfettamente con un altro modem. Come posso fare ora per farmelo cambiare visto che 'ce' lo solo da un anno , lo riporto da mediawor.. dove lo comprato o si fa un altra procedura qualcuno che magari c'e' gia passato ...
puoi anche provare a tornare dal rivenditore, ma ci sono molte probabilità che ti venga richiesto di seguire la procedura standard per la richiesta di rma direttamente all'assistenza netgear (telefonata al centro di assistenza di Milano, scambio di e-mail con la copia del documento di acquisto. assegnazione di numero rma e spedizione a tue spese del router guasto al centro di assistenza indicato).
dato che problemi come il tuo possono facilmente verificarsi a causa di scariche atmosferiche (temporali), e in questo caso non sarebbe coperto dalla garanzia, se a te fosse accaduto in tale circostanza evita di riferirlo all'addetto del centro di assistenza qualora ti venisse richiesto.
ciao!
a te dava problemi sul Macbook sia con collegamento ethernet sia wifi (prima di impostare IPv4 manualmente) ?
Sinceramente ho provato solo il collegamento ethernet ma penso che mi avrebbe dato lo stesso problema in wi-fi, per fortuna ho trovato il modo di risolvere
io ho iMac 21,5? ultimo modello
Gran bel modello!!!!
@riscaldamento:
ho capito, provo a girarlo così...certo mi pare strano che il semplice posizionamento possa determinare un cambiamento così marcato del riscaldamento
provo e ti faccio sapere (per controprova, per capire se è il posizionamento o magari una questione hardware del mio: potresti provare, quando puoi, a fare la prova inversa ossia riposizionalo per un poco orizzontalmente e mi dici se così si riscalda anche il tuo...)
Penso invece che la posizione conti molto...adesso come va?
Immagino scaldi molto meno...trovo anche che l'alimentatore (veramente piccolo rispetto a quello del vecchio modem) sia decisamente più efficiente perchè scalda pochissimo!
@wifi e prestazioni:
cosa strana che segnalo e magari mi spieghi/spiegate il motivo:
io ho il wireless sul router settato (adesso anche con filtraggio MAC-address) in questo modo:
802.11n (up to 270mbps)
WPA2
...siccome nella zona ci sono altri AP sul canale 10/11, ho pensato di spostarmi manualmente su un altro (9, 4, 3 etc)
ma ho notato a più riprese che, se mi colloco su canali più bassi, la connession va ma la velocità di download (da stesso sito e stesso file) mi crolla da 600/700kbps a 100/200 o anche meno
Riporto sul canale 11 e ritorno subito a 600/700 e anche più...
strano o c'è una spiegazione?
Hai impostato la modalità più impegnativa per il router e cioè:
filtro mac address + WPA 2...
Io ti consiglio di inserire solo la protezione WPA 2, e poi puoi provare a mettere solo G oppure 130Mbps se usi il wireless solo per navigare, magari migliora magari no...
Per quanto riguarda i canali anche io sono ancora un pò incerto e devo effettuare delle prove per trovare il migliore.
In ogni caso le mie impostazioni sono:
------------------------------ROUTER----------------------------------------
server dns di google
Rete wireless
Canale: fisso impostato da me e non automatico
Modalità: solo G
protezione: WPA2-PSK
Utilizza router come server DHCP: SI
Prenotazione indirizzi: ho messo l'indirizzo ip del macbook pro (192.168.0.2) impostato manualmente su Snow leopard (in modo che l'iphone, se collegato per primo, non vada a prendere il primo indirizzo ip disponibile cioè 192.168.0.2 che è quello del macbook pro)
Attiva UPnP: SI
-----------------------------Macbook Pro (Mac Osx 10.6.3)--------------------
Network/ethernet
Configura IPv4: Manualmente
Inidirizzo IP:192.168.0.2
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Router: 192.168.0.1
Server Dns: 8.8.8.8, 8.8.4.4 (indispensabili se non si mettono non si naviga nonostante siano già presenti nel router)
Domini di ricerca: home
----------------------------------------------------
Ho anche letto che le antenne vanno posizionate il più possibile perpendicolari al pavimento, essendo le antenne montate su questo router omnidirezionali.
random566
15-06-2010, 22:13
Ho anche letto che le antenne vanno posizionate il più possibile perpendicolari al pavimento, essendo le antenne montate su questo router omnidirezionali.
però questo è quasi impossibile, almeno per una delle due antenne, se si posiziona il router in verticale
Kazuma Kiryu
15-06-2010, 22:39
Temo di avere un problema.
Diciamo che corrisponde a questo nelle FAQ:
Q: Riscontro dei problemi nell'aprire le pagine web e molto spesso occorre ricaricarle più volte per poterle visualizzare e a seconda dei siti web/dominii alcune non sono rintracciabili affatto: come posso rimediare ?
A: La causa principale potrebbe risiedere in un cattivo funzionamento dei server DNS predefiniti del provider in uso, ad esempio dovuto a sovraccarico degli stessi o loro mancato aggiornamento. Si suggerisce pertanto in questi casi di cambiarli con altri più efficienti e preformanti: un elenco lo si può' trovare qui.
Per effettuare l'operazione, andare in Impostazioni di base e sotto Indirizzo Domain Name Server (DNS) spuntare utilizza questi server DNS: qui inserire quelli prescelti. Confermare le modifiche con Applica.
Alternativamente, il problema potrebbe essere causato da una errata impostazione del valore di MTU (si veda la faq precedente).
In più talvolta è spaventosamente lento.
Ho fatto ciò che c'è scritto ma non ho risolto nulla.
Inoltre ho notato che nei test di velocità (speedTest, o quello di alice) ho una velocità in download che va dai 7 agli 8 mega...è chiaramente una presa per il culo perchè a stento fino a 3 giorni fa (prima che prendessi questo ruoter, ovvero quando avevo l'altro netgear, modello dgv84 qualcosa, quello bianco) raggiungevo i 4.
Durante il test tra l'altro la spia segnala 2,30 mega circa e poi all'improvviso, circa a metà, sbalza a 7/8 in un nanosecondo e il test finisce.
L'upload è rimasto il medesimo.
Ho installato tramite Wizard, win7...che può essere?
Temo di avere un problema.
Diciamo che corrisponde a questo nelle FAQ:
In più talvolta è spaventosamente lento.
Ho fatto ciò che c'è scritto ma non ho risolto nulla.
Inoltre ho notato che nei test di velocità (speedTest, o quello di alice) ho una velocità in download che va dai 7 agli 8 mega...è chiaramente una presa per il culo perchè a stento fino a 3 giorni fa (prima che prendessi questo ruoter, ovvero quando avevo l'altro netgear, modello dgv84 qualcosa, quello bianco) raggiungevo i 4.
Durante il test tra l'altro la spia segnala 2,30 mega circa e poi all'improvviso, circa a metà, sbalza a 7/8 in un nanosecondo e il test finisce.
L'upload è rimasto il medesimo.
Ho installato tramite Wizard, win7...che può essere?
I dns metti quelli di google nel router.
PEr lo speedtest, quel comportamento è tipico quando si fa il test con un antivirus attivo. In caso, prova a disattivarlo e a ripetere il test
però questo è quasi impossibile, almeno per una delle due antenne, se si posiziona il router in verticale
Vero infatti ho cercato di metterla il più perpendicolare possibile.
Kazuma Kiryu
16-06-2010, 21:02
I dns metti quelli di google nel router.
PEr lo speedtest, quel comportamento è tipico quando si fa il test con un antivirus attivo. In caso, prova a disattivarlo e a ripetere il test
Ho disattivato Kaspersky e...
http://www.speedtest.net/result/849660787.png (http://www.speedtest.net)
:sofico:
adesso provo coi dns, dio mio XD
edit: peggio ancora, pare che siano irraggiungibili (così dice il test suggerito da google tramite prompt)
qualche idea geniale?
angelodm
17-06-2010, 11:36
Ciao ragazzi,
ho cambiato il mio abbonamento da alice a tiscali prendendo uno di quei pacchetti "all inclusive"!!! precisamente il tuttoincluso light adsl+voce, però mi hanno detto che sono obbligato ad usare il loro modem, che tra l'altro mi è appena arrivato :Puke: .....
Ma è vera sta cosa??? C'è qualcuno che usa il dgn2000 con tiscali???
Grazie mille
Ciao ragazzi,
ho cambiato il mio abbonamento da alice a tiscali prendendo uno di quei pacchetti "all inclusive"!!! precisamente il tuttoincluso light adsl+voce, però mi hanno detto che sono obbligato ad usare il loro modem, che tra l'altro mi è appena arrivato :Puke: .....
Ma è vera sta cosa??? C'è qualcuno che usa il dgn2000 con tiscali???
Grazie mille
MAcchè :asd:
Addirittura a tele 2 dissero a mio zio che non poteva usare un modem di alice (e li sinceramente quasi mi fidai essendo l'alice gate con fw telecom modificati), invece guarda un po è 2 anni che va avanti con quel rotuer li :asd:
Te lo dicono per i soldi, perchp 99 utenti su 100 sono utonti e quindi glielo prendono ;)
Ps. ovviamente questo se non hai fibra o robe diverse dall'adsl classico.
Pps. Magari è la volta che invece vengo smentito :sbonk:
random566
17-06-2010, 13:17
Pps. Magari è la volta che invece vengo smentito :sbonk:
occorrerebbe vedere cosa prevede il contratto tiscali (che purtroppo non conosco bene come gestore).
potrebbe darsi che offrano il servizio voce su linea voip (magari perchè in quella zona non hanno la propria rete), in questo caso l'utilizzo del modem proprietario sarebbe obbligatorio.
angelodm
17-06-2010, 14:11
occorrerebbe vedere cosa prevede il contratto tiscali (che purtroppo non conosco bene come gestore).
potrebbe darsi che offrano il servizio voce su linea voip (magari perchè in quella zona non hanno la propria rete), in questo caso l'utilizzo del modem proprietario sarebbe obbligatorio.
Si purtroppo sono in voip....
Cmq posso sempre utilizzare il mo netgear per l'adsl e wireless in casa e attacco il modem di tiscali ad un'altra presa telefonica solo per la voce, giusto??
Si purtroppo sono in voip....
Cmq posso sempre utilizzare il mo netgear per l'adsl e wireless in casa e attacco il modem di tiscali ad un'altra presa telefonica solo per la voce, giusto??
Due modem adsl su una stessa linea nn si possono usare...
In ogni caso le mie impostazioni sono:
------------------------------ROUTER----------------------------------------
server dns di google
Rete wireless
Canale: fisso impostato da me e non automatico
Modalità: solo G
protezione: WPA2-PSK
Utilizza router come server DHCP: SI
Prenotazione indirizzi: ho messo l'indirizzo ip del macbook pro (192.168.0.2) impostato manualmente su Snow leopard (in modo che l'iphone, se collegato per primo, non vada a prendere il primo indirizzo ip disponibile cioè 192.168.0.2 che è quello del macbook pro)
Attiva UPnP: SI
-----------------------------Macbook Pro (Mac Osx 10.6.3)--------------------
Network/ethernet
Configura IPv4: Manualmente
Inidirizzo IP:192.168.0.2
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Router: 192.168.0.1
Server Dns: 8.8.8.8, 8.8.4.4 (indispensabili se non si mettono non si naviga nonostante siano già presenti nel router)
Domini di ricerca: home
----------------------------------------------------
Ho anche letto che le antenne vanno posizionate il più possibile perpendicolari al pavimento, essendo le antenne montate su questo router omnidirezionali.
Sembra che abbia trovato la quadra! Ho impostato, come letto qui nella discussione, il canale wireless libero più alto disponibile, nel mio caso il 13 (mi sembra, comunque era l'ultimo selezionabile). Dal primo riavvio del router l'iPhone prende meglio per tutta la casa!
avete visto ragazzi che valeva la pena aspettare le nuove versioni della ps3 e xbox 360! adesso hanno il wifi N :)
era ora tutti dicevano che bisognava aspettare il 2012 per vedere un nuovo modello...per fortuna era proprio un delitto comprare la console ancora con la scheda wifi g :(
Almeno questo netgear a qualcosa adesso serve :D :D
avete visto ragazzi che valeva la pena aspettare le nuove versioni della ps3 e xbox 360! adesso hanno il wifi N :)
era ora tutti dicevano che bisognava aspettare il 2012 per vedere un nuovo modello...per fortuna era proprio un delitto comprare la console ancora con la scheda wifi g :(
Almeno questo netgear a qualcosa adesso serve :D :D
L'accessorio per il wifi-n su 360 è uscito gia da po' ormai!!:stordita:
liveitaly83
20-06-2010, 13:47
e da una settimana ke lo uso e funziona benissimo.. ho messo sotto dei piedini in gomma tagliati alti 1.5 cm per evitare l'eccessivo riscaldamento del modem.
Salve a tutti. Sono felice possessore di questo router da un annetto e non ho mai riscontrato difetti particolari.. Adesso ho un problema fastidioso.. ogni tanto, ma diciamo spesso, mi si disconnette.. ho provato con un altro router per testare la linea e funziona benissimo. Credo sia un problema di configurazioni. Ma la cosa stupefacente :doh: è che se arrivo per esempio alla home page di ebay.. ecco... li va in blocco e mi tocca riavviarlo col tastino posteriore.. preciso anche che i led del router rimangono correttamente accesi ma non mi carica piu' nessuna pagina. Sarà strano ma ho gia' provato a resettarlo piu' volte e a reimpostare tutto come al solito ma il problema persiste... cosa puo' essere? non so piu' dove sbattere la testa...
p.s: possibile che dipenda dal fatto che nel router ho l'MTU a 1492 e sul mac a 1500?
ce l'ho da 7 mesi h24 accesso alice 20mega test sui 17Mb/s ping a 35ms x giocarci online mai un problema e una bomba lo comprerei altre 1000volte.
nessuno in grado di aiutarmi per il problema scritto sopra?
Romanino
22-06-2010, 13:04
No :D
I settaggi sono tutti a puntino?
Bhè credo di sì.... mi si connette sempre regolarmente...da cosa potrebbe dipendere il freeze?
Tommaso01
22-06-2010, 15:13
Salve ragazzi, scusate l'OT, ma come vi sembrano questi valori?
Come ADSL ho alice 7MB ed uso un modem della linksys (Am200) e un router della D-LINK (DI-524)
DSL Status: UP
DSL Modulation Mode: Auto
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 5280 Kbps
Upstream Rate: 640 Kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 18 db
Downstream Line Attenuation: 10
Upstream Line Attenuation: 9
Downstream Transmit Power: 15
Upstream Transmit Power: 12
LOS Errors: 0
Mi conviene cambiare sti aggeggi con il netgear per migliorare la connessione?
Tommaso01
22-06-2010, 15:24
Scusate ancora, ma ho visto il tread molto attivo e alcune richieste...potreste aiutarmi a capire se è meglio tenermi questi due oppure passare al netgear? :help:
Grazie
L'accessorio per il wifi-n su 360 è uscito gia da po' ormai!!:stordita:
Forse non hai inteso quello che volevo dire:
per la ps3 dalle foto che ho visto ha il wifi integrato nella scheda madre! :cry:
mentre per l'xbox 360 è facile a dirsi, aveva una scheda wifi esterna che costava quasi 80eur! :O
Adesso c'è già è integrata ed è quasi gratis. ;)
p.s.
usate programmi particolari per analizzare qual'è il canale migliore per il wifi?
p.s.
usate programmi particolari per analizzare qual'è il canale migliore per il wifi?
Netstumbler
Inssider è ancora meglio imho
Netstumbler
Inssider è ancora meglio imho
grazie
però monitorano la connessione via lan o solo wifi.
poi non ricordo se il -db: più è alto meglio è? oppure peggio é?
Tommaso01
23-06-2010, 10:46
Salve ragazzi, scusate l'OT, ma come vi sembrano questi valori?
Come ADSL ho alice 7MB ed uso un modem della linksys (Am200) e un router della D-LINK (DI-524)
DSL Status: UP
DSL Modulation Mode: Auto
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 5280 Kbps
Upstream Rate: 640 Kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 18 db
Downstream Line Attenuation: 10
Upstream Line Attenuation: 9
Downstream Transmit Power: 15
Upstream Transmit Power: 12
LOS Errors: 0
Mi conviene cambiare sti aggeggi con il netgear per migliorare la connessione?
up :D
grazie
però monitorano la connessione via lan o solo wifi.
poi non ricordo se il -db: più è alto meglio è? oppure peggio é?
meno negativo è , meglio è : -10 db è mooolto meglio di - 13.
meno negativo è , meglio è : -10 db è mooolto meglio di - 13.
si ho avuto la stessa impressione vedendo le tacche verdi scendere o salire a seconda del valore. grazie per la conferma.
insostanza girando le antenne ed il router (purtroppo non posso spostarlo in altre posizioni della stanza) ho guadaganto 10db: da -32db a -22db.
il router è molto vicino (30cm) al mio notebook (con scheda wifi N) quindi anche cambiando canali la potenza del canale non cambia.
si ho avuto la stessa impressione vedendo le tacche verdi scendere o salire a seconda del valore. grazie per la conferma.
insostanza girando le antenne ed il router (purtroppo non posso spostarlo in altre posizioni della stanza) ho guadaganto 10db: da -32db a -22db.
il router è molto vicino (30cm) al mio notebook (con scheda wifi N) quindi anche cambiando canali la potenza del canale non cambia.
10 db sono un abisso di differenza quanto a segnale ricevuto
Salve ragazzi, scusate l'OT, ma come vi sembrano questi valori?
Come ADSL ho alice 7MB ed uso un modem della linksys (Am200) e un router della D-LINK (DI-524)
DSL Status: UP
DSL Modulation Mode: Auto
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 5280 Kbps
Upstream Rate: 640 Kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 18 db
Downstream Line Attenuation: 10
Upstream Line Attenuation: 9
Downstream Transmit Power: 15
Upstream Transmit Power: 12
LOS Errors: 0
Mi conviene cambiare sti aggeggi con il netgear per migliorare la connessione?
per me hai un otttima linea magari mi sbaglio sperando che qlc piu frerrato di me ti possa dare una mano..... a leggere quei valori.pero' un pensierino vcelo farei a cambiare modem/router:help:
si ho avuto la stessa impressione vedendo le tacche verdi scendere o salire a seconda del valore. grazie per la conferma.
insostanza girando le antenne ed il router (purtroppo non posso spostarlo in altre posizioni della stanza) ho guadaganto 10db: da -32db a -22db.
il router è molto vicino (30cm) al mio notebook (con scheda wifi N) quindi anche cambiando canali la potenza del canale non cambia.
Dovresti girare per la casa per vedere come varia il segnale...a 30 cm dovrebbe essere al massimo. Come hai posizionato il router per avere in incremento così elevato?
Dovresti girare per la casa per vedere come varia il segnale...a 30 cm dovrebbe essere al massimo. Come hai posizionato il router per avere in incremento così elevato?
credo si possa fare di meglio girando per casa però alla fine avendolo li vicino uso il cavo lan :D
mio fratello che ha il pc fisso nella stessa stanza con una penna usb wifi g (54mp) ed ha un -42.distanza dal router 6m circa)
Oppure qualche volta vado al piano di sotto.
Per avere l'incremento ho messo in diagonale il router e girato le antenne dalla parte opposta al notebook e verso l'alto (in sostanza dove c'èra più spazio aereo libero privo di ostacoli).
il tutto senza cambiare altezze o posizione al router.
si trova vicino al muro ad un altezza media da terra. posizionato su un mobile in legno.
10 db sono un abisso di differenza quanto a segnale ricevuto
si ho notato un bel boost :)
Salve a tutti, recentemente ho aggiunto un pc alla mia rete locale, e ho voluto prenotare per lui un indirizzo, allora vado in Impostazioni Lan--> prenotazione indirizzi-->aggiungi e faccio tutto, oggi accendo i vari pc e il pc che dovrebbe avere l'indirizzo prenotato ne ha un'altro lasciando quello prenotato vuoto :muro: :muro: :muro: e non capisco il perchè :muro: :muro: la stessa cosa mi succede con la ps3 :muro: :muro: :muro: e non capisco il perchè :confused: :confused:
credo si possa fare di meglio girando per casa
Su questo non ci sono dubbi :D
Ciao!
InferNOS
24-06-2010, 19:42
ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto. Dato che il router che ho attualmente (dlink dsl 2640b) sembra essersi rotto vorrei sostituirlo con uno più prestante sotto il punto di vista di aggangio della portante dato che ho una linea difficile (sono distante dalla centrale). Ecco stavo decidendo per questo netgear ma leggendo le prime pagine del thread non sembra così buono, almeno con il firmware originale. E' cambiato qualcosa con il firmware nuovo?
Premetto che il wireless mi interessa relativamente.
Ciao a tutti,
posto qui sperando di aver azzeccato la sezione.
Mentre lavoravo sul pc mi sono accorto che il router DGN 2000 segnalava il colore rosso lì dove indica il collegamento ad internet.
Ho preso il modem e mi sono accorto che la base scottava.
Premetto che uso la riconnessione automatica con Jdownloader, quindi ogni tanto il router viene riavviato automaticamente; potrebbe essere la causa del guasto?
Ciao, scusate la domanda stupida, qeusto router può fare uplink su una porta dello switch? Senza utilizzare il modem integrato vorrei potermi connettere ad una rete già esistente e creare una nat sul router.
Ciao a tutti,
posto qui sperando di aver azzeccato la sezione.
Mentre lavoravo sul pc mi sono accorto che il router DGN 2000 segnalava il colore rosso lì dove indica il collegamento ad internet.
Ho preso il modem e mi sono accorto che la base scottava.
Premetto che uso la riconnessione automatica con Jdownloader, quindi ogni tanto il router viene riavviato automaticamente; potrebbe essere la causa del guasto?
data di acquisto?
ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto. Dato che il router che ho attualmente (dlink dsl 2640b) sembra essersi rotto vorrei sostituirlo con uno più prestante sotto il punto di vista di aggangio della portante dato che ho una linea difficile (sono distante dalla centrale). Ecco stavo decidendo per questo netgear ma leggendo le prime pagine del thread non sembra così buono, almeno con il firmware originale. E' cambiato qualcosa con il firmware nuovo?
Premetto che il wireless mi interessa relativamente.
come tutti i thread, i primi che scrivono hanno i primi modelli...che come sempre hanno qualche difetto di troppo. Bisogna vedere chi ha il modello da luglio 2009 in poi...
Salve a tutti, recentemente ho aggiunto un pc alla mia rete locale, e ho voluto prenotare per lui un indirizzo, allora vado in Impostazioni Lan--> prenotazione indirizzi-->aggiungi e faccio tutto, oggi accendo i vari pc e il pc che dovrebbe avere l'indirizzo prenotato ne ha un'altro lasciando quello prenotato vuoto :muro: :muro: :muro: e non capisco il perchè :muro: :muro: la stessa cosa mi succede con la ps3 :muro: :muro: :muro: e non capisco il perchè :confused: :confused:
aggiornando il router questi problemi sembrano svaniti :D
data di acquisto?
Se non ricordo male intorno a novembre 2009; cambia qualcosa?
EDIT: tornato a casa stamattina si è acceso; forse si era riscaldato eccessivamente anche se nonostante tutto non mi sembra normale che si riscaldi fino a quel punto.
Se non ricordo male intorno a novembre 2009; cambia qualcosa?
EDIT: tornato a casa stamattina si è acceso; forse si era riscaldato eccessivamente anche se nonostante tutto non mi sembra normale che si riscaldi fino a quel punto.
forse era novembre comunque il mio è di gennaio 2010 :D
scalda ma se lo metti in piedi mi sembra una calore nella norma.
Ciao a tutti,
e' normale che il dgn2000 non aggiorni l'Ip al sito dyndns???
Ho creato un host free blabla.dyndns.org ho inserito i miei vaolri,nome utente e pass nella schermata del router ma non succede nulla!
Insomma se salta la corrente devo aggiornare manualmente l'Ip sul sito dyndns
Soluzioni?
ragà ho un problema con il notebook di mio padre, in pratica rileva metà segnale (a 130 rileva 65 mbps e a 270 135mbps). Come devo fare? Non credo sia un problema del router. La scheda wifi del notebook è un Intel wifi link 5100 AGN. E' capitato a qualcuno di voi? Devo aggiornare i driver? :confused: Vi ringrazio!
Mentre lavoravo sul pc mi sono accorto che il router DGN 2000 segnalava il colore rosso lì dove indica il collegamento ad internet.
Ho preso il modem e mi sono accorto che la base scottava.
Mettilo in posizione verticale, così scalda molto meno!
ragà ho un problema con il notebook di mio padre, in pratica rileva metà segnale (a 130 rileva 65 mbps e a 270 135mbps). Come devo fare? Non credo sia un problema del router. La scheda wifi del notebook è un Intel wifi link 5100 AGN. E' capitato a qualcuno di voi? Devo aggiornare i driver? :confused: Vi ringrazio!
Metti il canale di trasmissione 6
Metti il canale di trasmissione 6
provo e ti faccio sapere. Grazie! :)
Ciao a tutti,
e' normale che il dgn2000 non aggiorni l'Ip al sito dyndns???
Ho creato un host free blabla.dyndns.org ho inserito i miei vaolri,nome utente e pass nella schermata del router ma non succede nulla!
Insomma se salta la corrente devo aggiornare manualmente l'Ip sul sito dyndns
Soluzioni?
Up
Grazie
Tommaso01
26-06-2010, 23:53
Salve ragazzi, scusate l'OT, ma come vi sembrano questi valori?
Come ADSL ho alice 7MB ed uso un modem della linksys (Am200) e un router della D-LINK (DI-524)
DSL Status: UP
DSL Modulation Mode: Auto
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 5280 Kbps
Upstream Rate: 640 Kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 18 db
Downstream Line Attenuation: 10
Upstream Line Attenuation: 9
Downstream Transmit Power: 15
Upstream Transmit Power: 12
LOS Errors: 0
Mi conviene cambiare sti aggeggi con il netgear per migliorare la connessione?
UP :mc:
altra cosa, non è normale che quando sono connessi sia il fisso che uno dei due portatili, la banda non sia sufficiente a mantenere anche il terzo :doh:
allora ho seguito il tuo consiglio "sacd", impostando il canale di trasmissione 6 ma niente non ne voleva sapere di funzionare. Così sono andato sul sito ufficiale intel e ho scaricato i driver aggiornati....ebbene ora funziona alla grande! 130 mbps fissi! :D
allora ho seguito il tuo consiglio "sacd", impostando il canale di trasmissione 6 ma niente non ne voleva sapere di funzionare. Così sono andato sul sito ufficiale intel e ho scaricato i driver aggiornati....ebbene ora funziona alla grande! 130 mbps fissi! :D
Meglio così, cmq i driver dovrebbe trovarteli anche con il semplice win update se hai win 7..
segnalo che oggi dopo 2 anni di servizio è praticamente esploso il firmware del dgn2000.. non so da cosa dipensa.. se da fattori hw o sf ma fattostà che non va più una mazza..
Ho rimesso su il vecchio trattore ag241 della linksys
ou revoir dgn2000, grazie per i 2 anni di servizio
ragazzi ma si può mettere il fw della versione americana che è moooooooooolto più nuovo?
OnlyAmphy
28-06-2010, 00:20
Ragazzi, è qualche settimana che uso questo modem, ma nn m ritengo molto soddisfatto. In pratica ho notato che rispetto ad un modem alice questo va più lento... Ho fatto dei speedtest e risultano sempre diversi ad ogni misurazione, 5,5mbit/s 6,84mit/s, mentre il ping va da 55 a 65...
Tutto questo col modem alice non succed, dove sembra che la linea (nuova installazione fatta 2 mesi fa) sia più stabile. Può darsi che la linea deva 'assestarsi'?
Vorrei farvi vedere i miei valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 21.5 db 20.1 db
Margine rumore 21.3 db 26.5 db
Ho provato a collegare il modem direttamente al doppino, senza filtro, ma non cambia niente. Addirittura prima il margine di rumore in downstream è sceso a 0,7 e non riusciva a connettersi (risolto riavviando il modem).
Voi cosa mi consigliate di fare? Può darsi che il modem abbia qualche problema (sono reduce di un RMA per problema sulle porte ethernet...).
Questo è il mio ultimo speedtest
http://www.speedtest.net/result/861489428.png
Questo è il test del modem alice
http://www.speedtest.net/result/861477283.png
Grazie...
Ragazzi, è qualche settimana che uso questo modem, ma nn m ritengo molto soddisfatto. In pratica ho notato che rispetto ad un modem alice questo va più lento... Ho fatto dei speedtest e risultano sempre diversi ad ogni misurazione, 5,5mbit/s 6,84mit/s, mentre il ping va da 55 a 65...
Tutto questo col modem alice non succed, dove sembra che la linea (nuova installazione fatta 2 mesi fa) sia più stabile. Può darsi che la linea deva 'assestarsi'?
Vorrei farvi vedere i miei valori:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 21.5 db 20.1 db
Margine rumore 21.3 db 26.5 db
Ho provato a collegare il modem direttamente al doppino, senza filtro, ma non cambia niente. Addirittura prima il margine di rumore in downstream è sceso a 0,7 e non riusciva a connettersi (risolto riavviando il modem).
Voi cosa mi consigliate di fare? Può darsi che il modem abbia qualche problema (sono reduce di un RMA per problema sulle porte ethernet...).
Questo è il mio ultimo speedtest
http://www.speedtest.net/result/861489428.png
Questo è il test del modem alice
http://www.speedtest.net/result/861477283.png
Grazie...
scusami ma quello che dirò adesso non è una critica ma solo per chiarire anche per chi stà leggendo il thread:
non potete esprimere un giudizio oggettivo su questo router se pretendete che senza l'ombra di un settaggio funzioni già al massimo delle prestazioni. Allora ci credo che il modem che vi danno assieme al pacchetto adsl funziona meglio :D
Allora io pretendo che il segnale wifi vada in ogni parte della casa al massimo delle prestazioni :D
Ad es. se non setti manualmente i dns questo router va piano. Controlla anche le impostazioni adsl sia quelle corrette.
Poi meglio precisare che questo non è un modem quindi meno facile da settare, hanno molte più funzioni e sono per l'utente medio-avanzato che ha esigenze maggiori di quelle che può dare il modem.
random566
28-06-2010, 10:11
Ad es. se non setti manualmente i dns questo router va piano
concordo con quello che hai scritto nel post, ma non con la frase citata.
il settaggio manuale dei dns può migliorare il tempo di risoluzione dei nomi, (quindi probabilmente anche la velocità di apertura delle pagine web), ma non influisce minimamente sulla velocità di download e upload.
ciao a tutti, ho questo router da settembre e fino a qualche settimana fa non ho riscontrato alcun problema ...
poi i primi rallentamenti, inizialmente pensavo fosse colpa della linea ma oggi ho avuto la conferma che colpevole è proprio il DGN2000...
praticamente il router si impalla alla velocità della luce ... non arrivo nemmeno a resettato e riconfigurarlo che torno alla situazione di partenza, ovvero navigazione lentissima, ping altissimi e velocità irrisorie, tanto per dire mi scarica i giochi da Steam in byte al secondo, no dico byte :doh:
ho provato a mettere un vecchio D-Link e non ho riscontrato alcun problema, navigazione normale, riesco a giocare tranquillamente online e scarico decentemente (Steam ora viaggia sui 5-600kb/sec) ...
purtroppo però questo ha il modulo wireless rotto e dato che 2 pc su 3 sono connessi via wifi non posso usarlo se non i situazioni di emergenza come questa ...
tornando al DGN2000, è aggiornato all'ultima versione firmware europea (1.1.8.0), non sembra particolarmente caldo e come detto ha funzionato prerfettamente fino a pochi giorni fa ... ho già provato anche a cambiare DSN ma la situazione rimane la stessa ...
cosa può essere successo ? si può risolvere in qualche modo :stordita: ? si può provare col firmware americano o qualche altro non ufficiale ?
vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto ;)
random566
28-06-2010, 12:04
se il pc è collegato al router tramite cavo ethernet potrebbe trattarsi del classico guasto dello switch ethernet che affligge un buon numero di dg2000 fabbricati prima di giugno 2009 e del quale trovi ampia documentazione in questa discussione.
purtoppo spesso si guastano tutte e 4 le porte, ma a volte se ne guasta solo una o 2, pertanto puoi provare a cambiare porta ethernet.
altra prova può essere quella di configurare la scheda di rete del pc per funzionare a 10 Mb/s anzichè a 10/100.
in ogni caso, se sfortunatamente si trattasse di questo guasto, non resta altro che il ricorso all'assistenza sempre che il dgn2000 sia ancora in garanzia
concordo con quello che hai scritto nel post, ma non con la frase citata.
il settaggio manuale dei dns può migliorare il tempo di risoluzione dei nomi, (quindi probabilmente anche la velocità di apertura delle pagine web), ma non influisce minimamente sulla velocità di download e upload.
si era quello che volevo dire ;)
per quanto riguarda il download e upload potrebbe essere un guasto come hai detto oppure banalmente delle impostazioni adsl sbagliate.
se il pc è collegato al router tramite cavo ethernet potrebbe trattarsi del classico guasto dello switch ethernet che affligge un buon numero di dg2000 fabbricati prima di giugno 2009 e del quale trovi ampia documentazione in questa discussione.
purtoppo spesso si guastano tutte e 4 le porte, ma a volte se ne guasta solo una o 2, pertanto puoi provare a cambiare porta ethernet.
altra prova può essere quella di configurare la scheda di rete del pc per funzionare a 10 Mb/s anzichè a 10/100.
in ogni caso, se sfortunatamente si trattasse di questo guasto, non resta altro che il ricorso all'assistenza sempre che il dgn2000 sia ancora in garanzia
buona la prima purtroppo :muro: , via ethernet col fisso niente, col portatile in wireless sto navigando tranquillamente :rolleyes:
vista la mia solita fortuna potevano rompersene solo 2 ?, no, tutte e 4 :doh: ...
vista la mia solita fortuna/2, il negozio a 10km da casa dove l'avevo preso neanche 9 mesi fa ha chiuso, quindi niente sostituzione immediata :doh: /2
ora come devo fare per sostituirlo, vado in un altro Expert o contatto direttamente Netgear ? i tempi per la sostituzione come sono ?
comunque perchè un problema così rilevante non è riportato in caratteri cubitali in prima pagina :mbe: ? saperlo prima me ne stavo ben lontano da questo prodotto :read: ...
buona la prima purtroppo :muro: , via ethernet col fisso niente, col portatile in wireless sto navigando tranquillamente :rolleyes:
vista la mia solita fortuna potevano rompersene solo 2 ?, no, tutte e 4 :doh: ...
vista la mia solita fortuna/2, il negozio a 10km da casa dove l'avevo preso neanche 9 mesi fa ha chiuso, quindi niente sostituzione immediata :doh: /2
ora come devo fare per sostituirlo, vado in un altro Expert o contatto direttamente Netgear ? i tempi per la sostituzione come sono ?
comunque perchè un problema così rilevante non è riportato in caratteri cubitali in prima pagina :mbe: ? saperlo prima me ne stavo ben lontano da questo prodotto :read: ...
Ci sarebbero tutti i presupposti per intentare una bella Class Action contro la Netgear, peccato che il governo del papi l'abbia azzoppata!
random566
28-06-2010, 16:56
ora come devo fare per sostituirlo, vado in un altro Expert o contatto direttamente Netgear ? i tempi per la sostituzione come sono ?
..
devi contattare telefonicamente il supporto netgear, qui
http://www.netgear.it/supporto/download/Nuova_procedura_RMA-2009-revFINAL09-indirizzo.pdf
nella sezione destinata agli utenti finali trovi scritto tutto.
ti servirà una scansione delllo scontrino o fattura d'acquisto da inviare tramite e-mail.
il router guasto deve essere inviato a proprie spese al centro di assistenza (se usi le poste italiane il prezzo non è elevato), mentre la spedizione di quello sostituito è pagata da netgear.
di solito i tempi di sostituzione sono circa 7/8 giorni lavorativi
devi contattare telefonicamente il supporto netgear, qui
http://www.netgear.it/supporto/download/Nuova_procedura_RMA-2009-revFINAL09-indirizzo.pdf
nella sezione destinata agli utenti finali trovi scritto tutto.
ti servirà una scansione delllo scontrino o fattura d'acquisto da inviare tramite e-mail.
il router guasto deve essere inviato a proprie spese al centro di assistenza (se usi le poste italiane il prezzo non è elevato), mentre la spedizione di quello sostituito è pagata da netgear.
di solito i tempi di sostituzione sono circa 7/8 giorni lavorativi
ti ringrazio per il link ;) , domani proverò a chiamare allora...
Alexand3r
28-06-2010, 21:51
una domandina:
con qualsiasi firmware (sia official sia unofficial)si può modificare il SNR?
c'è il supporto WOL?
Ciao a tutti, ben ritrovati.
Dopo un anno dall'acquisto di queso dispositivo sono ancora disperato! :cry:
Purtroppo non riesco a venirne a galla dal probelma dei DNS!
Ho impostato i dns manualmente nel router, ho provato prima quelli di alice, poi quelli di opendns ed adesso quelli di google.
Il problema resta sempre lo stesso, mi capita troppo spesso, è snervante! Problema di connessione!
Devo ricaricare la pagina 2-3-4 volte prima che risolve il dominio!
Da cmd ho provato a fare un nslookup quando accade questa cosa relativo al dominio che non risolve e la risposta è:
DNS request timed out.
timeout was 2 seconds.
Viene ripetuta per 3-4 volte e poi dice che non riesce a risolvere!
Se può servire uso windows 7 e avast.
A questi punto mi vengono dei dubbi che possa anche non essere il router!
Qualcuno ha dei consigli? :(
TROPPO_silviun
29-06-2010, 12:19
.
A questi punto mi vengono dei dubbi che possa anche non essere il router!
Qualcuno ha dei consigli? :(
Sinceramente anche io avrei dei dubbi sul router. Puoi farti fare una verifica sulla linea dal tuo operatore oppure se hai modo di avere un router in prestito da un amico e verificare se le cose migliorano, per poter escludere proprio il DGN2000. Byez
anche io i miei problemi non riesco a risolverli... ora non si resetta più,probabilmente dipende dai pulsanti...
Mi associo a tutti gli utenti con problemi... Nonostante abbia cambiato firmware diverse volte, provato le differenti versioni Mod DGTEAM, la versione americana più aggiornata, quella europea, mi resta un unico grosso problema che con il DG834 non avevo affatto... PERDITA DI PORTANTE... Continua... Ossessiva... E sono costretto a spegnere, riavviare, far raffreddare... Non so più cosa inventarmi per rimettere il router nella condizione di potersi agganciare ai normali valori 8000kbps in DW e 512 in UP...
Ho effettuato prova sull'SNR, i livelli sembrano buoni stando agli schemi reperiti sul forum... Non mi resta che supporre che questo modem router sia fallato in qualcosa... Dal momento che ho un D-Link G624T, potrei usare questo come modem router e il dgn solo come access point?
Nuclear Geko
30-06-2010, 16:18
Salve a tutti, è il mio primo post qui dentro e cerco aiuto per il suddetto router.
L'ho usato senza problemi per qualche mese con il firmware DGTeam, poi l'ho aggiornato all'ultimo firmware DGTeam e ancora tutto funzionava a meraviglia.
Il firmware mi serve per poter regolare l'SNR in quanto sono molto lontano dalla centrale (circa 5 km) e di sera il segnale cala simpaticamente di circa 4/5 dB.
Ogni tanto si bloccava, mi bastava riavviare o riconnettere e tutto tornava a funzionare.
L'altra sera lo trovo bloccato, riavvio e mi funziona solo Skype, nient'altro.
Problema che avevo riscontrato sempre coi firmware DGTeam su un DG834v1 che avevo precedentemente (che continuava a impiantarsi anche col FW originale a causa del de-Synch con la portante).
Per entrambi i router il bug è lo stesso: va solo Skype e per quanto resetti, spenga, cancelli le impostazioni e le riporti ai valori di fabbrica ecc con il FW originale funziona, con il DGTeam non funziona più.
Ho provato a reinstallare più volte entrambi, ho provato a salvare la config del FW originale funzionante e caricarla su una nuova installazione del FW DGTeam ma niente, sembra che quando c'è il FW DGTeam sia rimasto qualcosa che blocca il router.
Volevo anche segnalare la cosa al Forum DGTeam ma mi pare di capire che sia un ambiente piuttosto chiuso.. però se per caso qualcuno sapesse come mandare una mail all'admin Stev-o vorrei poter segnalare il problema direttamente a lui.
Avete qualche consiglio da darmi per poter far tornare il FW DGTeam funzionante? HO provato a disabilitare anche FW, FW SPI, cancellare e rifare le regole a mano, di tutto.. niente.. al più oggi non riuscivo neanche più a connettere il router e ho temuto di essermi bruciato tutto. Poi con il FW originale navigava solo su un paio di siti e al successivo reinstall+ripristino cfg è tornato tutto a funzionare normalmente.
Grazie anticipate!
gionbaby
01-07-2010, 12:01
Salve
sono in attesa di un'attivazione con tiscali e devo comprare un nuovo router....come si comporta questo router con tiscali ?
grazie
amici una domanda a cui non trovo risposta spulciando il tread... io ho il 2000 e mi va tutto bene sia con Windows 7 che con Ubuntu... quello che però vorrei e che il collegamento internet avvenisse solo a richiesta e non di default... non mi va di spegnere o scollegare l'alimentazione e vorrei invece che il ruter funzionasse per la condivisione file-stamanti tra i miei pc ma aprisse una connessione adsl solo su richiesta del browser... si può fare?... col vecchio modem adsl era così e mi piacerebbe riavere questo funzionamento...grazie
Salve
sono in attesa di un'attivazione con tiscali e devo comprare un nuovo router....come si comporta questo router con tiscali ?
grazie
Io ho Tiscali 8 mega e senza aver settato alcun parametro mi fa in media a 6.5 mega.
Non mi ha mai dato problemi.
kisskiss
02-07-2010, 15:41
Ciao a tutti,
ho appena comperato ed installato il suddetto router ma ho riscontrato il seguente problema e non saprei come risolverlo.
Se sui tre PC in rete imposto l'IP dinamico tutto funziona a meraviglia, se però imposto gli IP fissi sui PC (come avevo con il vecchio router), questi risultano collegati alla rete ma non mi funziona piu la connessione ad internet.
Il problema si presenta sia con rete via cavo che wireless!?!
Qualcuno ha idea del perchè?
Grazie in anticipo.
potrebbe essere un altro bug
se ti servono gli ip statici prova a associare gli ip al mac address dei vari pc cosi anche con il dhcp attivato gli verrà assegnato sempre lo stesso ip.
kisskiss
02-07-2010, 16:27
potrebbe essere un altro bug
se ti servono gli ip statici prova a associare gli ip al mac address dei vari pc cosi anche con il dhcp attivato gli verrà assegnato sempre lo stesso ip.
Quindi, se non ho capito male, dovrei farlo tramite la pagina di configurazione del router tramite la prenotazione degli IP!?!
Scighera
02-07-2010, 21:40
Se sui tre PC in rete imposto l'IP dinamico tutto funziona a meraviglia, se però imposto gli IP fissi sui PC (come avevo con il vecchio router), questi risultano collegati alla rete ma non mi funziona piu la connessione ad internet.
Io ho impostato IP fissi sui miei PC e non ho problemi.
Hai messo indirizzi della stessa sottorete del router, cioè 192.168.0.xxx ?
io devo dire che non ho notato grandissimi miglioramenti dalla tecnologia wifi N rispetto a quella g. Nella stessa stanza ho un -20db, ed al piano di sotto un bel -70 (sarà anche la tv accesa) :(
Ma devo proprio girare per casa come un deficiente? :D
devo dire che abito lontano da eventuali font di interferenza esterne.
io devo dire che non ho notato grandissimi miglioramenti dalla tecnologia wifi N rispetto a quella g. Nella stessa stanza ho un -20db, ed al piano di sotto un bel -70 (sarà anche la tv accesa) :(
Ma devo proprio girare per casa come un deficiente? :D
devo dire che abito lontano da eventuali font di interferenza esterne.
E' stato detto 50 volte che il draft N non migliora la copertura del segnale, anzi in teoria usando frequenze leggermente + alte le onde sono + soggette ad attenuazioni...
amici una domanda a cui non trovo risposta spulciando il tread... io ho il 2000 e mi va tutto bene sia con Windows 7 che con Ubuntu... quello che però vorrei e che il collegamento internet avvenisse solo a richiesta e non di default... non mi va di spegnere o scollegare l'alimentazione e vorrei invece che il ruter funzionasse per la condivisione file-stamanti tra i miei pc ma aprisse una connessione adsl solo su richiesta del browser... si può fare?... col vecchio modem adsl era così e mi piacerebbe riavere questo funzionamento...grazie
nessuno sa come fare?... vi collegate tutti flat? ma quelli che vanno a consumo come fanno?...
OnlyAmphy
03-07-2010, 16:05
ciao ragazzi.. Ho un problema serio con questo router.. La velocità d navigazione ed il ping risultano inferiori rispetto al modem alice.. Ho provato anche il firmware del dgteam ma la cosa non è cambiata. Addirittura se accendo emule poi non riesco più a navigare. Ho impostato anche i dns manualmente..↲Cosa potrebbe essere? Non so più dove sbattere la testa.. Ho paura d dover fare rma.. X la 2a volta.. :-(
random566
03-07-2010, 20:55
nessuno sa come fare?... vi collegate tutti flat? ma quelli che vanno a consumo come fanno?...
di sicuro per chi usa adsl a consumo non è assolutamente consigliabile usare un router.
meglio usare un modem, oppure in alternativa impostare il dgn2000 come modem. in questo modo funzionerà in modalità bridge e sarà possibile accedere a internet impostando una connessione a banda larga sui pc.
dato che con il firmware originale l'opzione per impostare il dgn2000 come modem non è accessibile dall'interfaccia web, occorre usare l'indirizzo http://192.168.0.1/mode.htm
se si vuole usare un router con una connessione a consumo c'è solo la possibiltà di tenerlo spento e accenderlo solo quando serve la connessione, facendo bene attenzione a non dimenticarlo mai acceso.
in alternativa c'è la possibilità di impostare la connessione a richiesta, impostando un valore nel campo "idle timeout" dei settaggi adsl, che permette la disconnessione automatica dopo un certo tempo di inattività della connessione, salvo poi riaprirla quando c'è richiesta di accesso a internet da parte di un pc della rete locale.
ma secondo me questa soluzione è completamente inaffidabile poichè spesso i pc richiedono spontaneamente l'accesso a internet anche quando non si usano browser, programmi p2p o altri progammi che usano la connessione, e farebbe quindi trovare brutte sorprese nella bolletta
E' stato detto 50 volte che il draft N non migliora la copertura del segnale, anzi in teoria usando frequenze leggermente + alte le onde sono + soggette ad attenuazioni...
io credevo che fosse l'opposto: migliora la copertura e non la potenza del segnale.
firemavi
04-07-2010, 13:09
Ciao
Dovrei cambiare il mio vecchio router a filo, con uno wi-fi, stò seguendo questo thread ufficiale da un po', ma vorrei sapere se mi conviene prendere questo o altri router. Considerate che ci dovrò creare una rete collegandoci, due pc fissi, uno portatile, una stampante condivisa e accedere ad internet tramite cel. Grazie
The_Silver
05-07-2010, 10:09
Ciao, a tutti, io vorrei rinnovare quotidianamente l'ip e quindi mi farebbe comodo sapere se è possibile programmare il router in modo che ogni giorno (magari tipo alle 5:00 di mattino) si disconnetta e poi si riconnetta da solo, è possibile? :)
Grazie in anticipo. :cool:
Ciao, a tutti, io vorrei rinnovare quotidianamente l'ip e quindi mi farebbe comodo sapere se è possibile programmare il router in modo che ogni giorno (magari tipo alle 5:00 di mattino) si disconnetta e poi si riconnetta da solo, è possibile? :)
Grazie in anticipo. :cool:
non mi sembra che nel firmware ufficiale ci sia questa opzione, e credo che a meno di fare un programmino batch che lo comandi via telnet,
fai prima brutalmente a mettere un timer sulla presa che lo spenga e riaccenda, lo trovi da leroy-marlin intorno ai 6 euro.
The_Silver
05-07-2010, 15:01
Ah... Si in effetti è un pò brutale come soluzione, ma funziona. :D Thanks. :cool:
L'unica opzione che ha dentro il modem mi pare sia quella del timeout connesione...
Robertazzo
05-07-2010, 20:01
da quello che leggo in giro questo router wi-fi mi sembra uno dei migliori, a dir la verità ero orientato su linksys però ho letto che molti hanno problemi di disconnessioni...questo DGN2000 ha qualche problema noto per caso?
da quello che leggo in giro questo router wi-fi mi sembra uno dei migliori, a dir la verità ero orientato su linksys però ho letto che molti hanno problemi di disconnessioni...questo DGN2000 ha qualche problema noto per caso?
io avevo un lynksis wag160n....sono passato a questo. E non ne sono PER NULLA pentito. :D
OnlyAmphy
05-07-2010, 23:09
ciao ragazzi.. Ho un problema serio con questo router.. La velocità d navigazione ed il ping risultano inferiori rispetto al modem alice.. Ho provato anche il firmware del dgteam ma la cosa non è cambiata. Addirittura se accendo emule poi non riesco più a navigare. Ho impostato anche i dns manualmente..↲Cosa potrebbe essere? Non so più dove sbattere la testa.. Ho paura d dover fare rma.. X la 2a volta.. :-(
Nessuno ha di questi problemi? Ho fatto degli speed test e sul solito server col dgn2000 ho ping 54 e col modem alice ho 42.. E poi è più veloce e più stabile... Pensate sia un problema del dgn2000? Se si, quale... :(
Grazie...
Ciao a tutti,
chiedo a voi, siccome mi si è bruciato il router ethernet me ne sono comprato uno nuovo wireless.
Ho comprato il DGN1000 che a quanto sta scritto sulla confezione è wireless N (qualcuno qui sul thread diceva di no). Come si comporta rispetto al DGN2000?
Spero non dia problemi, se qualcuno ha esperienza me lo può dire? Sapevo che i netgear erano buoni ma siccome non avevo internet per controllare il modello preciso sono andato su questo; se avete esperienze negative fatemi sapere (così faccio in tempo a farmelo sostituire gratis)...
Che ne dite? Grazie a tutti!
Ciao a tutti,
chiedo a voi, siccome mi si è bruciato il router ethernet me ne sono comprato uno nuovo wireless.
Ho comprato il DGN1000 che a quanto sta scritto sulla confezione è wireless N (qualcuno qui sul thread diceva di no). Come si comporta rispetto al DGN2000?
Spero non dia problemi, se qualcuno ha esperienza me lo può dire? Sapevo che i netgear erano buoni ma siccome non avevo internet per controllare il modello preciso sono andato su questo; se avete esperienze negative fatemi sapere (così faccio in tempo a farmelo sostituire gratis)...
Che ne dite? Grazie a tutti!
L'ho installato ad uno che conosco, l'ho scritto tempo fa, in wireless è peggio del dgn2000
L'ho installato ad uno che conosco, l'ho scritto tempo fa, in wireless è peggio del dgn2000
Sì, ho letto che l'avevi sconsigliato, però non avevo internet e non potevo vedere quale modello prendere.
Peggio in che senso? Che cade spesso la connessione?
Dovrebbe essere una nuova versione però perché nonostante sia il DGN1000 supporta lo standard 802.11n. Magari è migliorato :confused:
Quale modello mi consiglieresti allora? Grazie mille...
Dal sito risulta che il dgn1000 è a 150 Mbit , quindi non va a full speed (300 Mbit) come il dgn2000
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN1000
Ciao
Dal sito risulta che il dgn1000 è a 150 Mbit , quindi non va a full speed (300 Mbit) come il dgn2000
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGN1000
Ciao
Grazie per la tua risposta, sto cercando di capirci qualcosa, ma a parte i miglioramenti introdotti da 802.11n, la maggiore velocità (300 Mbit) come è sfruttabile?
Non di certo con la mia ADSL...
Grazie per i chiarimenti...
Robertazzo
06-07-2010, 11:39
come settaggio è molto macchino il dgn2000? perchè io provengo dal linksys che è abb semplice non vorrei trovarmi in difficoltà...
Grazie per la tua risposta, sto cercando di capirci qualcosa, ma a parte i miglioramenti introdotti da 802.11n, la maggiore velocità (300 Mbit) come è sfruttabile?
Non di certo con la mia ADSL...
Grazie per i chiarimenti...
Se usi il wireless solo per accedere a internet da un singolo pc non noterai mai la differenza anche rispetto and un 54g,
ma se colleghi più pc (che si divideranno la banda disponbile)
o se devi trasferire grossi file nella rete interna da un pc all' altro via wireless allora la differenza cè.
Poi considera che se anche un solo client non supporta la modalità n (ad esempio console come ps3, wii) tutti i client andranno a 54, quindi dipende che uso ne dovrai fare.
Ciao
come settaggio è molto macchino il dgn2000? perchè io provengo dal linksys che è abb semplice non vorrei trovarmi in difficoltà...
Le funzioni normali sono le stesse su tutti i router, per il resto fa più l'abitudine a vedere un tipo di pagine di config rispetto ad una mai vista di un'altro marchio...
Sì, ho letto che l'avevi sconsigliato, però non avevo internet e non potevo vedere quale modello prendere.
Peggio in che senso? Che cade spesso la connessione?
Dovrebbe essere una nuova versione però perché nonostante sia il DGN1000 supporta lo standard 802.11n. Magari è migliorato :confused:
Quale modello mi consiglieresti allora? Grazie mille...
Nel senso di potenza rilevata dal client e della portata del router
Ragazzi, anche a voi le prese ethernet sul retro risultano un po' lente?
Io devo mettere i cavi in una determinata posizione altrimenti non mi si accende la luce che indica la connessione del cavo...
Voi verificate questo difetto anche sui vostri router?
Grazie
Ragazzi, anche a voi le prese ethernet sul retro risultano un po' lente?
Io devo mettere i cavi in una determinata posizione altrimenti non mi si accende la luce che indica la connessione del cavo...
Voi verificate questo difetto anche sui vostri router?
Grazie
Pigia bene dentro il cavo nella presa...
Pigia bene dentro il cavo nella presa...
"PIGIATO" Bene fino al click, per farlo stare bene ho dovuto mettere il gommino giallo sotto la levetta del jeck che si utilizza per staccare lo spinotto in modo che ne aumenti la presa. In pratica è difettoso il mio? Il bello che pure un mio amico l'ha preso e ha lo stesso difetto !!! Che palle ! Tu se muovi un po ' il cavo non ti perde la connessione e il led sul router si spegne???
luigi.lucca
07-07-2010, 00:10
Ciao a tutti ^^ (bella lì che c'è un 3D Ufficiale)...
ho il DGN2000 + la chiavetta da 3 settimane...
messo in verticale non dico che è freddo :D ma la T° mi sembra ottima... quindi nessun problema
il wireless l'ho impostato a 130Mbps e il segnale è buono (dal 2° al 1° piano... abito in una villetta)... quindi nessun problema
l'unico "incoveniente" è che i 7 mega (Alice) non li ho mai visti... ma non dipende da lui ;) .... questi sono i parametri attuali:
Velocità di connessione 3936 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 40.0 db 21.5 db
Margine rumore 12.3 db 16.0 db
stò pensando se mettere il firmware Americano... bho, conviene?
per quel che mi riguarda mi sembra un buon modem/router (pagato 99€... meno male che alla Mediaworld sbagliano a mettere i prezzi :Prrr: )
come sei riuscito a metterlo in verticale? io non ho i supporti per metterlo
luigi.lucca
07-07-2010, 00:18
io ho il problema che si scalda troppo,sotto dove sta attaccato l'adesivo è bollente,mentre sopra di meno...e poi ogni tanto la lan si scollega da sola e mi tocca cambiare porta dietro
"PIGIATO" Bene fino al click, per farlo stare bene ho dovuto mettere il gommino giallo sotto la levetta del jeck che si utilizza per staccare lo spinotto in modo che ne aumenti la presa. In pratica è difettoso il mio? Il bello che pure un mio amico l'ha preso e ha lo stesso difetto !!! Che palle ! Tu se muovi un po ' il cavo non ti perde la connessione e il led sul router si spegne???
No, non perde niente, ma magari è il tuo cavo che è rovinato..
No, non perde niente, ma magari è il tuo cavo che è rovinato..
Tutti? Impossibile sono tutti nuovi !!!
E 2 sono quelli gialli che passa la Netgear Nuovi di pacca !!!
Per me è il mio difettoso come del resto quello del mio amico !!
PS: anche io lo tengo in verticale e non riscalda poi piu' di tanto anche se lavora parecchio.
Per metterlo in verticale uso i supporti bianchi del DG834 che per fortuna si è bruciato.
Infatti non ho capito perchè il DGN2000 non abbia i supporti nella confezione. Misteri del marketing.
Per metterlo in verticale uso i supporti bianchi del DG834 che per fortuna si è bruciato.
Infatti non ho capito perchè il DGN2000 non abbia i supporti nella confezione. Misteri del marketing.
Stessa identica soluzione, anche se il mio DG834 è fortunatamente messo in posizione orizzontale e costantemente al lavoro :)
Stessa identica soluzione, anche se il mio DG834 è fortunatamente messo in posizione orizzontale e costantemente al lavoro :)
non è vero perchè adesso il dgn2000 ha ben 4 piedini, il problema caso mai è che ci sono utenti che lo hanno acquistato anni fà mentre utenti che lo hanno appena acquistato. Nel frattempo netgear si è accorta del difetto alle porte lan e del calore.
random566
07-07-2010, 09:22
non è vero perchè adesso il dgn2000 ha ben 4 piedini, il problema caso mai è che ci sono utenti che lo hanno acquistato anni fà mentre utenti che lo hanno appena acquistato. Nel frattempo netgear si è accorta del difetto alle porte lan e del calore.
infatti, le prime confezioni dei dgn2000 non avevano i supporti per il posizionamento verticale, mentre ci sono in quelle di fornitura più recente (all'incirca dopo la seconda metà del 2009).
luigi.lucca
07-07-2010, 13:17
infatti, le prime confezioni dei dgn2000 non avevano i supporti per il posizionamento verticale, mentre ci sono in quelle di fornitura più recente (all'incirca dopo la seconda metà del 2009).
strano,io ho preso il router a ottobre 2009 e non ho trovato i supporti per il posizionamento verticale
random566
07-07-2010, 13:26
strano,io ho preso il router a ottobre 2009 e non ho trovato i supporti per il posizionamento verticale
probabilmente dipende dal periodo di fabbricazione. tuttora in qualche negozio può capitare di trovare alcune confezioni di dgn2000 prodotte nel 2008, specie per quelle con il dongle usb incluso.
Anche io sono tra quelli che hanno acquistato il router gli ultimi mesi del 2009 e mi ritrovo senza supporti; almeno quella fregatura del DG834 è servito a qualcosa.
ma come fate a metterlo verticale con le 2 antenne?
Io ho un problema con Win7.
Praticamente,con XP,digito 192.168.0.1 e mi appare la schermata in cui mettere nome utente e password,li metto e mi appare normalmente la schermata di configurazione del router.
Con Win7,invece,inserisco nome utente e password,ma mi dice che ho sbagliato,e quindi non riesco ad entrare nel pannello di controllo....
Come posso fare????
Io ho un problema con Win7.
Praticamente,con XP,digito 192.168.0.1 e mi appare la schermata in cui mettere nome utente e password,li metto e mi appare normalmente la schermata di configurazione del router.
Con Win7,invece,inserisco nome utente e password,ma mi dice che ho sbagliato,e quindi non riesco ad entrare nel pannello di controllo....
Come posso fare????
Ti sei già risposto da solo...impostalo da Windows xp :-)
random566
07-07-2010, 21:01
ma come fate a metterlo verticale con le 2 antenne?
purtroppo quella che rimane in basso non si può mettere proprio verticale, ma sembra che non cambi molto a livello di portata wireless.
per la cronaca, ieri ho dovuto sostituire l'ennesimo dgn2000 con le porte ethernet guaste.
questo si è comportato in modo diverso dagli altri, è rimasta efficiente soltanto la porta 1, però sulle altre veniva comunque assegnato l'indirizzo ip, rispondevano al ping e il relativo led si comportava normalmente senza diventare arancione o lampeggiare in modo strano.
solo che transitava solo qualche kb di dati, dopodichè più niente.
è stato prontamente assegnato rma dal centro di assistenza netgear e sto aspettando la sostituzione.
incredibilmente mi si sono bruciate 3 porte ethernet al router!
Mi funziona solo la n. 1. alle altre non si colega niente... ho resettato, riconfigurato, a niente... ho dovuto risolvere comprando uno switch ethernet... :(
Peccato perchè l'ho comprato giusto un anno fa ma non trovo lo scontrino... :(
purtroppo quella che rimane in basso non si può mettere proprio verticale, ma sembra che non cambi molto a livello di portata wireless.
per la cronaca, ieri ho dovuto sostituire l'ennesimo dgn2000 con le porte ethernet guaste.
questo si è comportato in modo diverso dagli altri, è rimasta efficiente soltanto la porta 1, però sulle altre veniva comunque assegnato l'indirizzo ip, rispondevano al ping e il relativo led si comportava normalmente senza diventare arancione o lampeggiare in modo strano.
solo che transitava solo qualche kb di dati, dopodichè più niente.
è stato prontamente assegnato rma dal centro di assistenza netgear e sto aspettando la sostituzione.
cavolo mi è successa la stessa identica cosa!!!!
Ma lo sostituiscono senza scontrino?
random566
07-07-2010, 21:22
Ma lo sostituiscono senza scontrino?
purtroppo chiedono copia del documento d'acquisto (scontrino o fattura) da inviare tramite e-mail come preliminare all'assegnazione del numero RMA
Ti sei già risposto da solo...impostalo da Windows xp :-)
No,aspetta.
XP lo tolgo per mettere Seven ed è da li che poi dovrò impostare alcuni parametri...Come posso fare se le mie credenziali di accesso non me le prende???
luigi.lucca
07-07-2010, 22:21
io ho provato a metterlo in verticale ma il problema che si scollega dalle porte ethernet lo fa sempre
incredibilmente mi si sono bruciate 3 porte ethernet al router!
Mi funziona solo la n. 1. alle altre non si colega niente... ho resettato, riconfigurato, a niente... ho dovuto risolvere comprando uno switch ethernet... :(
Peccato perchè l'ho comprato giusto un anno fa ma non trovo lo scontrino... :(
Che cavi hai usato? Già pronti o fai-da-te?
random566
08-07-2010, 07:52
Che cavi hai usato? Già pronti o fai-da-te?
credo che il problema delle porte ethernet del dgn2000 sia indipendente dal tipo di cavi utilizzati o da altri fattori esterni.
probabilmente si tratta di difetto hardware nella componentistica dello switch ethernet, ricorrente per quelli costruiti prima di una certa data (sembra giugno 2009).
come ha scritto un altro utente del forum, la data di fabbricazione è rilevabile dalla quinta e sesta cifra del numero seriale a 13 cifre riportato sulla targhetta adesiva sul fondo. la quinta cifra si riferisce all'anno e la sesta al mese (A=ottobre, B=novembre, C=dicembre).
anche a me è rimasta funzionante la sola porta 1, mentre la 2, 3 e 4 si sono guastate.
ma la 3 e la 4 erano libere e non erano mai state utilizzate, nemmeno per prova, mi sono accorto che si erano guastate solo dopo averle provate in seguito al guasto che si era manifestato sulla porta 2.
pertanto, almeno nel mio caso, sono da escludere fattori esterni al router.
strano,io ho preso il router a ottobre 2009 e non ho trovato i supporti per il posizionamento verticale
Anche io sono tra quelli che hanno acquistato il router gli ultimi mesi del 2009 e mi ritrovo senza supporti; almeno quella fregatura del DG834 è servito a qualcosa.
probabilmente dipende dal periodo di fabbricazione. tuttora in qualche negozio può capitare di trovare alcune confezioni di dgn2000 prodotte nel 2008, specie per quelle con il dongle usb incluso.
si purtroppo dovete controllare che non siano rimanenze del negozio.
Si il mio comprato a gennaio 2010 è del 2008 , però per adesso col firmware aggiornato va benissimo, incrociamo le dita! :)
pippo2010
08-07-2010, 19:29
dopo l'aggiornamento del firmware, praticamente la spia rossa continua a lampeggiare da una mezz'ora, mi sa che se fuso il router. Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
random566
08-07-2010, 20:02
dopo l'aggiornamento del firmware, praticamente la spia rossa continua a lampeggiare da una mezz'ora, mi sa che se fuso il router. Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
a volte capita, non è detto che si sia "fuso".
è successo anche a me, è bastato spegnerlo e riaccenderlo ed è tornato perfettamente funzionante con il firmware aggiornato.
certo non è da fare con la fretta, ma nel tuo caso, dopo mezz'ora puoi tranquillamente provare.
in ogni caso se il router si fosse "fuso" aspettare mezz'ora o una giornata non cambia niente.
mal che vada puoi utilizzare l'utility di recovery netgear, ma secondo me ci sono buone possibilità che funzioni tutto regolarmente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.