PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20

DeeP BlacK
28-02-2011, 12:44
Ho circostanziato il problema del lag del caricamento pagine o mancata apertura quando la banda di upload si satura, in questo caso il router si impalla un pò e non mi carica le pagine. Mah...

signo3d
28-02-2011, 12:59
Che dns usate gente?

signo3d
01-03-2011, 11:03
Io ho sempre usato quelli, ultimamente mi sembrava quasi che lasciandoli scegliere al router fosse piu veloce che con quelli di google :confused:

R1c
01-03-2011, 17:37
Semplice bastava leggersi le ultime pagine e scoprirai che è purtroppo arrivato il momento di cambiare i condensatori all'interno del router (e come farlo)... O buttarlo!

impossibile.......l'ho cambiato in garanzia 1 mese fa proprio perchè quello prima dopo quasi 2 anni si erano bruciati i condensatori

signo3d
02-03-2011, 12:14
ciao ragazzi, ho un piccolo problema:
la connessione col mio dgn2000 è perfetta ma dopo svariate ore che sono connesso (tipo 4-5 ore) a volte la connessione (il mio pc è connesso tramite cavo) cade mentre su gli altri pc di casa in wireless continua ad andare....successivamente clicco risoluzione problemi di windows (sto parlando di windows 7), mi si apre la finestra con la figura del pc collegato alla rete (simboleggiata con una casa) e la rete collegata a sua volta a internet (simboleggiato dal mondo)...
ecco in quell'immagine l'errore è tra il mio pc e il simbolo di casa.
faccio partire la risoluzione problemi e windows mi risolve il problema, mi fa ripartire internet e torna tutto come prima.
l'errore che windows ha trovato e riparato è : GATEWAY PREDEFINITO NON DISPONIBILE....
Cosa vuol dire? si può prevenire in qualche modo?
grazie

A impostazioni come sei messo? Hai provato con un aggiornamento/reset e rifare tutto da capo?

marcob74
03-03-2011, 09:35
Ho 2 bambinni, se così vogliamo definirli, ai quali è stato concesso l'utilizzo di due computer. Ognuno ha il suo collegato a detto router. hanno 2 indirizzi ip STATICI e vorrei bloccarli in navigazione TOTALE in certi orari.
Ora.....chiedo gentilmente se qualcuno me lo spiega perchè ho provato più volte a inserire le regole sia su " consenti per pianificazione" che su " Blocca per Pianificazione" sia in entrata che in uscita attribuendo appunto gli indirizzi ip a tali regole. Ma i computer o smettono totalemnte di navigare anche in altri orari oppure navigano liberi come farfalle! Siccome leggermi oltre 170 pagine di inserti che non hanno per me interesse, vi chiedo, gentilmente, nuovamente aiuto.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

dovrei abilitare, per farvi chiarezza, gli indirizzi 192.168.0.* e 192.168.0.+ dalle 17.00b alle 19.30. mi date una dritta?

Grazie....!

Artik73
04-03-2011, 10:38
salve,mi dite x favore come cambiare l'ip del router ossia non vorrei piu digitare 192.168.0.1. ma bensi con 1.1 finale come posso fare? mi spiegate passo passo?
molte grazie

una info veloce valutando l'acquisto del dgn 3500 dove sulla scatola ce scritto che e adatto ai profili gamers,volevo dire effettivamente si potrebbero avere dei miglioramenti a livello di ping? attualmente ho 20mega 35ms di ping di media su tuttii server cod4,cod5,cod6,cod bo.... 18mila(down)di portante e 1100 in up... dite che sarebbe un acquisto inutile? non avrei nessun beneficio? premetto che ho una sk di rete gigabit!!!!
Risaluti

signo3d
07-03-2011, 19:30
salve,mi dite x favore come cambiare l'ip del router ossia non vorrei piu digitare 192.168.0.1. ma bensi con 1.1 finale come posso fare? mi spiegate passo passo?
molte grazie

una info veloce valutando l'acquisto del dgn 3500 dove sulla scatola ce scritto che e adatto ai profili gamers,volevo dire effettivamente si potrebbero avere dei miglioramenti a livello di ping? attualmente ho 20mega 35ms di ping di media su tuttii server cod4,cod5,cod6,cod bo.... 18mila(down)di portante e 1100 in up... dite che sarebbe un acquisto inutile? non avrei nessun beneficio? premetto che ho una sk di rete gigabit!!!!
Risaluti

non so se sia possibile modificare quell'ip.
Ma ap arte questo, che ti frega? 1.1 è (es.) quello che hanno i modem in comodato di alice, i netgear hanno 0.1....altri ne hanno "altri".

Scighera
07-03-2011, 22:00
salve,mi dite x favore come cambiare l'ip del router ossia non vorrei piu digitare 192.168.0.1. ma bensi con 1.1 finale come posso fare?
Nel menu a sinistra clicca su Impostazioni LAN (sotto Avanzate).
Nella finestra che compare a destra, inserisci nella riga "Indirizzo IP" i valori 192.168.1.1. Più sotto, nella riga "Indirizzo IP iniziale" metti 192.168.1.2 e in quella "Indirizzo IP finale" metti 192.168.1.254. Clicca sul pulsante Applica.
Vedi l'immagine sotto:
http://i69.servimg.com/u/f69/16/19/48/76/th/indipr10.png (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=5&u=16194876)

Artik73
08-03-2011, 10:25
non so se sia possibile modificare quell'ip.
Ma ap arte questo, che ti frega? 1.1 è (es.) quello che hanno i modem in comodato di alice, i netgear hanno 0.1....altri ne hanno "altri".


eh devo cambiarlo x ragioni che nn posso spiegare:( :(

evviva ce lo fattaa grazie davvero

SSLazio83
09-03-2011, 13:25
mi è appena arrivato questo modem..ma non mi sembra eccezionale come portata wifi..simile al vecchio dg384:muro:



anzi.. FA CAGARE

mau88playx
11-03-2011, 14:15
Raga aiuto sono disperato, ho il wifi di questo router che mi fa confondere...
a volte funziona altre mi collego ma vado a 200k altre neanche mi collego, ho provato a:
cambiare i canali wifi
cambiare la pwd
togliere la pwd utilizzando il controllo del mac
aggiornare il router alla 1.1.8 e poi alla 1.1.11
cambiare i dns
cambiare l'mtu
resettare il router dal browser

ma niente, facendo qualche controllo con dei programmi vedo che la connessione wifi c'è sempre con segnale sopra al 50% però alcune volte non navigo proprio... come posso fare? apparte comprare un router nuovo...

ps: ho letto qualche pagina fa che esiste un altro metodo per resettare il router (mi sembra di ricordare premendo contemporaneamente dei tasti) dite che può fare al caso mio?

arty.net
11-03-2011, 14:56
Ho aggiornato oggi il firmware direttamente dalla 1.1.1 alla 1.1.11 , per problemi di connessione, ritenendo che non ci fosse bisogno di passare alla versione intermedia 1.1.8.0 (del resto si tratta di flashare una eeprom) tuttavia mi ha lasciato sconcertato il fatto che alla fine del processo (quando è raggiunta la fine della barra ) l'indicatore di accensione (Power) continuava a lampeggiare in rosso anzichè tornare in verde (se ricordo bene come avveniva su un altro router che avevo). Dopo avere aspettato un pò sperando che tornasse verde ho spento e riacceso il modem e funziona tutto bene.....

....per stare sicuro volevo sapere se qualcuno ha avuto il mio stesso problema se così si può chiamare....

Grz in anticipo

arty.net
11-03-2011, 14:57
Raga aiuto sono disperato, ho il wifi di questo router che mi fa confondere...
a volte funziona altre mi collego ma vado a 200k altre neanche mi collego, ho provato a:
cambiare i canali wifi
cambiare la pwd
togliere la pwd utilizzando il controllo del mac
aggiornare il router alla 1.1.8 e poi alla 1.1.11
cambiare i dns
cambiare l'mtu
resettare il router dal browser

ma niente, facendo qualche controllo con dei programmi vedo che la connessione wifi c'è sempre con segnale sopra al 50% però alcune volte non navigo proprio... come posso fare? apparte comprare un router nuovo...

ps: ho letto qualche pagina fa che esiste un altro metodo per resettare il router (mi sembra di ricordare premendo contemporaneamente dei tasti) dite che può fare al caso mio?

http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/9665/~/reset-and-restore-the-netgear-device-to-factory-default-settings

dice di premere contemporaneamente i pulsanti di attivazione del WIFI e quello del WPS per 5 secondi

per quanto riguarda i tuoi problemi :

+attenzione ai parametri di connessione ! Le coppie di parametri sono PPP0a/VCMux e PPPoE/LLC.

+l'mtu deve rimanere fisso a 1492 (è uno standard fissato con l'anno di scoperta dell'America) salvo rari casi in cui si porta 1500

+non penso sia un problema di canali wifi semmai di che tipo di wifi mandi, cioè b,g od n e potresti avere pertanto incompatibilità con la shceda wifi del tuo notebook/pc. Controlla anche il blocco MAC wifi (imposta elenco accessi).

+prova i dns di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4

+prova ad usare un indirizzo ip fisso anzichè il dhcp

Ciao

mau88playx
11-03-2011, 15:13
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/9665/~/reset-and-restore-the-netgear-device-to-factory-default-settings

dice di premere contemporaneamente i pulsanti di attivazione del WIFI e quello del WPS per 5 secondi

per quanto riguarda i tuoi problemi :

+attenzione ai parametri di connessione ! Le coppie di parametri sono PPP0a/VCMux e PPPoE/LLC. sono in PPPOA i parametri vpi e vci sono 8,35

+l'mtu deve rimanere fisso a 1492 (è uno standard fissato con l'anno di scoperta dell'America) salvo rari casi in cui si porta 1500 ho provato anche questo, avevo 1500 e l'ho portato a 1492, nessun cambiamento

+non penso sia un problema di canali wifi semmai di che tipo di wifi mandi, cioè b,g od n e potresti avere pertanto incompatibilità con la shceda wifi del tuo notebook/pc. Controlla anche il blocco MAC wifi (imposta elenco accessi).
li ho provati tutti, g b fino a 130Mb, o fino a 270 ma il risultato non cambia
+prova i dns di google 8.8.8.8 e 8.8.4.4 già fatto anche questo, sto provando gli opendns dopo aver provato quelli di google e quelli standard di tiscali

+prova ad usare un indirizzo ip fisso anzichè il dhcp questo non l'ho provato..... farò qualche tentativo

Ciao
Grazie per la tempestività della tua risposta, ti ho risposto nel quote.

Ecco per farvi capire, sono passato da connessione "fino a 130 Mb" e canale 11 (andavo su internet anche se a una velocità non alta) al canale 1 e connessione "g e b" e non sono riuscito a collegarmi....

arty.net
11-03-2011, 16:36
ok perfetto. Io non ho mai avuto questo genere di problemi. Al limite prova prima con l'indirizzo ip fisso e poi con :

PPPoE / LLC ed 8,35 come parametri (restano gli stessi perchè sono per l'italia)

io ho il fw 1.1.11. Ciao ;)

skizzo03
11-03-2011, 17:37
ragazzi io ho ancora la versione 1.1.8.0 voi mi consigliate di aggiornare?

il mio router è connesso alla rete internet senza mai perdere la portante da 1529 ore...direi buono.
ora però ho un quesito, oggi è capitato che si sconnettesse più volte il mio netbook collegato in wifi...come mai?iniziava con qualche rallentamento di trasferimento fino a piantarsi e ricollegarsi nuovamente.

c'è da preoccuparsi?ho notato che spegnendo la parte wifi e riaccendendo il tutto continua a funzionare senza problemi.

skizzo03
12-03-2011, 23:44
aggiungo inoltre che dopo averlo moddato dopo 1 mese dall'acquisto, non mi ha dato nessun problema, inoltre è rimasto connesso 1600 ore senza mai una perdita di portante prima che io lo andassi a riavviare sbagliando una procedura....sighh....

domanda...nessuno sà indicarmi le impostazioni per la xbox360 slim wifi?

mau88playx
14-03-2011, 06:55
ragazzi io ho ancora la versione 1.1.8.0 voi mi consigliate di aggiornare?

il mio router è connesso alla rete internet senza mai perdere la portante da 1529 ore...direi buono.
ora però ho un quesito, oggi è capitato che si sconnettesse più volte il mio netbook collegato in wifi...come mai?iniziava con qualche rallentamento di trasferimento fino a piantarsi e ricollegarsi nuovamente.

c'è da preoccuparsi?ho notato che spegnendo la parte wifi e riaccendendo il tutto continua a funzionare senza problemi.
Guarda a me funzionava tutto ok poi ad un certo punto il wireless praticamente ha smesso di funzionare, se leggi qualche post sopra trovi anche tutte le mie prove fatte, e nessuna è servita a migliorare la situazione...

mau88playx
14-03-2011, 14:53
Niente raga mi sono rotto, ho preso un access point e fanculo al dgn....

pieri70
16-03-2011, 18:37
ciao a tutti
ho sfogliato un po' di pagine di questo thread ma non ho trovato soluzione..
Ho il dgn2000 ed in casa ho 2 portatili ed un telefonino android che si connettono via wifi.
Ora, windows 7 mi impalla il router, tocca spegnerlo e riaccenderlo e si rimette ad andare. solo windows7.
linux funziona bene, naviga veloce, il telefonino android pure..
il computer da cui sto scrivendo è dual boot. se uso win7 fa casino, se uso ubuntu no, quindi non è problema del pc.
Ho fw 1.1.11 e su win7 ho messo ip statico.

che può essere?
grazie

duken01
16-03-2011, 18:54
ciao a tutti
ho sfogliato un po' di pagine di questo thread ma non ho trovato soluzione..
Ho il dgn2000 ed in casa ho 2 portatili ed un telefonino android che si connettono via wifi.
Ora, windows 7 mi impalla il router, tocca spegnerlo e riaccenderlo e si rimette ad andare. solo windows7.
linux funziona bene, naviga veloce, il telefonino android pure..
il computer da cui sto scrivendo è dual boot. se uso win7 fa casino, se uso ubuntu no, quindi non è problema del pc.
Ho fw 1.1.11 e su win7 ho messo ip statico.

che può essere?
grazie

Dicci le caratteristiche del PC, scheda madre soprattutto.

pieri70
16-03-2011, 19:00
E' un dell inspiron 9400 (laptop) con scheda di rete intel pro wireless 3945abg.
Ma ripeto, secondo me non é un difetto del pc, perché facendo il boot da linux il wireless funziona alla perfezione...
Grazie!

duken01
16-03-2011, 19:34
E' un dell inspiron 9400 (laptop) con scheda di rete intel pro wireless 3945abg.
Ma ripeto, secondo me non é un difetto del pc, perché facendo il boot da linux il wireless funziona alla perfezione...
Grazie!
quando scrivi ''mi si impalla il router'' cosa intendi? Cosa fa di preciso, del tipo è proiettato su internet ma non navighi?

pieri70
16-03-2011, 19:43
Le lucette non cambiano rispetto al normale funzionamento, win7 dice che ha problemi e perde la connessione. La cosa strana é che in tale momento anche il secondo portatile (con linux) oppure il telefonino perdono la connessione.
Spegnendo windows (o disattivando la connessione) a volte il secondo portatile riaggancia il wifi, altre volte devo riavviare il dgn.
É come se windows si impossessasse della connessione, é indemoniato? ;-)

ginox21
23-03-2011, 15:24
dopo 14 mesi di ottimo lavoro il mio dgn2000 sulla porta lan va lento molto lento, la conessione invece con wfi tutto okey risultati funziona sollo la porta 1 ,collegando la porta 1 lan con l'altro comp con winos xp la porta 1 funziona benissimo la conessione risulta veloce .cosa devo fare? . ma ne vale la pena farselo cambiare ancora in garanzia? devi spedire a tuo carico

signo3d
23-03-2011, 18:45
dopo 14 mesi di ottimo lavoro il mio dgn2000 sulla porta lan va lento molto lento, la conessione invece con wfi tutto okey risultati funziona sollo la porta 1 ,collegando la porta 1 lan con l'altro comp con winos xp la porta 1 funziona benissimo la conessione risulta veloce .cosa devo fare? . ma ne vale la pena farselo cambiare ancora in garanzia? devi spedire a tuo carico

Se sei pratico di saldatura qui in tanti han risolto spende 2-3 € :)
Sono cose che non dovrebbero accadere, ma per la spesa e la fatica...

ginox21
23-03-2011, 19:05
grazie ma cosa bisogna fare? mi potete dare un aiuto tipo in poche parole cosa serve e cosa si deve saldare

signo3d
24-03-2011, 13:15
grazie ma cosa bisogna fare? mi potete dare un aiuto tipo in poche parole cosa serve e cosa si deve saldare

So che sono da cambiare un paio di condensatori,quelli che si gonfiano e creano il problema. Io fortunatamente dovrei avere un dgn fuori dal problema, quindi non l'ho mai fatto, intanto usa la funziona cerca, poi eventualmente chiedi a chi appunto ha effettuato l'operazione

Guess85
24-03-2011, 17:03
Salve a tutti. E' un po di tempo che il modem in questione si spegne da solo. Nonostante il pulsante di accensione sia correttamente premuto il modem risulta spento. Devo premere nuovamente il pulsante, quindi spegnendolo, e poi accenderlo ancora. Ho inserito un pezzettino di plastica intorno al pulsante per fargli fare spessore e per un po andava. Ora nonostante la plastica continua a fare di testa sua.
A qualcuno era già capitato? Come è possibile risolvere?

Inoltre ho il firmware 1.1.8, devo aggiornarlo? Ho paura però che il modem si spenga durante l'aggiornamento.

skizzo03
24-03-2011, 17:28
me lo consigliate il passaggio al nuovo firmware o mi consigliate di tenere il penultimo?

frossie
25-03-2011, 13:57
me lo consigliate il passaggio al nuovo firmware o mi consigliate di tenere il penultimo?

Anch'io ho l'1.1.8 del DGteam però..

qualcuno ha notizie sul Dgteam ? esiste ancora oppure no ?

Axilot
25-03-2011, 15:19
Salve a tutti. E' un po di tempo che il modem in questione si spegne da solo. Nonostante il pulsante di accensione sia correttamente premuto il modem risulta spento. Devo premere nuovamente il pulsante, quindi spegnendolo, e poi accenderlo ancora. Ho inserito un pezzettino di plastica intorno al pulsante per fargli fare spessore e per un po andava. Ora nonostante la plastica continua a fare di testa sua.
A qualcuno era già capitato? Come è possibile risolvere?


Apri il router e controlla il pulsante potrebbe essere una saldatura saltata o un problema interno del pulsante.
Nel primo caso rifai la saldatura, nel secondo sostituiscilo o al limite eliminarlo del tutto e il router lo spegni staccando il connettore di alimentazione..

papo75
26-03-2011, 09:43
allora, riscrivo perchè sono oramai allo sfinimento....

In breve:

Notebook Toshiba connesso a router DNG 2000 tramite pennino Wireless USB Netgear, quest'ultimo venduto in un unico pacchetto insieme al router.

Dapprima il portatile si connetteva senza problemi , adesso la connessione wireless va da schifo.

Il segnale del pennino è addirittura eccellente ma la connessione è lentissima al punto che sembra non avere la rete.

Inutile dire che ho provato di tutto:
Assegnare al portatile un IP fisso, IP dinamico, formattarlo, cambiare canale Wireless, uno per uno, in modalità fisso e dinamica.

Il router è stato cambiato già una volta dall'assistenza netgear, il pennino è quello originale Netgear.

Via cavo ethernet il portatile va benissimo.

Adesso vorrei capire alcune cose:

http://img810.imageshack.us/img810/1782/capturevpj.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/capturevpj.jpg/)

Innanzitutto il programma di monitoraggio della Netgear incluso con il pennino Wireless (netgear ovviamente) mi da dei valori mentre windows me ne da alri relativamente alla capacità della rete, 54 Mb contro 12Mb.
Perchè?
Io propendo per dare ragione al valore di XP perchè con 12 Mb non si riesce a navigare e in quel momento riuscivo perfettamente ergo non erano 12 Mb oppure i dati diversi indicano di fatto cose diverse.

Poi onestamente non capisco perchè windows mi dice proprio 54 Mb.
Perchè 54 Mb e non i classici (anche se velleitari) 100 Mb che normalmente appaiono?
Non vorrei dire stronzate ma prima se non ricordo male mi appariva 100 Mb, anche per la wireless, ma appunto non vorrei ricordare male.

Questo 54 Mb mi suona proprio nuovo da quando ho questo router e pennino.

Tra l' altro ho notato che se quel 54 (che compare sull'icona di XP) scende a 24 o 18 è la fine, ci sta 3 ore a caricare una pagina.

Io sto seriamente pensando a cambiare tutto però non vorrei buttare soldi.
Caso mai vorrei partire proprio dal pennino:
a questo punto acquisterei un pennino wireless con le palle e compatibile con un router netgear, che ne pensate?

Sora88
27-03-2011, 20:15
Ho provato a cercare ma non mi sembra che sia data risposta al seguente quesito: è possibile utilizzare il suddetto router come ripetitore?
Se sì, come?

Axilot
29-03-2011, 08:47
Hai provato a cambiare canale wireless sul netgear (in caso usa inssider per vedere i canali liberi )
oppure a scaricare dal sito netgear l'ultima revisione dei driver per l'adattatore usb wifi?

ciao

Axilot
29-03-2011, 08:55
Ho provato a cercare ma non mi sembra che sia data risposta al seguente quesito: è possibile utilizzare il suddetto router come ripetitore?
Se sì, come?

Che io sappia non si può come universal repeater,
Prova attivando il WDS ma lo deve supportare anche il router principale.

Ciao

davidoff70
29-03-2011, 12:07
Ragazzi ho preso questo modem router da un amico e vorrei mettere il miglior firware possibile, ufficiale o no è lo stesso basta che lo faccia andare al meglio.
Consigli? Link?
Grazie.

zio8888
29-03-2011, 14:27
Ciao a tutti ho appena attivato la linea Tiscali 20 Mega e ho aquistato questo modem/router!!!Solo che mi cade la connessione ogni 2 orette circa!!l'ho settato in PPoA potrebbe essere questo il problema???Non riesco a capire se mettendolo in PPoE avrei degli svantaggi!!!Qualche consiglio?? :(

Axilot
29-03-2011, 14:52
Ciao a tutti ho appena attivato la linea Tiscali 20 Mega e ho aquistato questo modem/router!!!Solo che mi cade la connessione ogni 2 orette circa!!l'ho settato in PPoA potrebbe essere questo il problema???Non riesco a capire se mettendolo in PPoE avrei degli svantaggi!!!Qualche consiglio?? :(

Sul sito di Tiscali indica che deve essere PPPoA
http://assistenza.tiscali.it/tecnica/parametri/parametri_adsl_dialup.php
se vuoi puoi provare pui impostarla in pppoe e vedere se và, non succede nulla.

Magari posta i valori di SNR e Attenuazione , a che velocità si collega il modem?

zio8888
29-03-2011, 19:33
Sul sito di Tiscali indica che deve essere PPPoA
http://assistenza.tiscali.it/tecnica/parametri/parametri_adsl_dialup.php
se vuoi puoi provare pui impostarla in pppoe e vedere se và, non succede nulla.

Magari posta i valori di SNR e Attenuazione , a che velocità si collega il modem?

Velocità connessione 14511 kbps 784 kbps
Attenuazione linea 16.5 db 6.7 db
Margine di rumore 11.7 db 10.0 db

skizzo03
29-03-2011, 20:32
io stò provando di fare l'aggiornamento automatico online ma dice che non trova nessun firmware nuovo come mai?che cosa significa?:muro: :mc:

Axilot
30-03-2011, 16:34
Non viene rilevato ma lo puoi scaricare da qui
http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2334

Axilot
30-03-2011, 16:38
Velocità connessione 14511 kbps 784 kbps
Attenuazione linea 16.5 db 6.7 db
Margine di rumore 11.7 db 10.0 db

i valori mi sembrano buoni è strano che cada la connessione.
che versione del firmware hai?

zio8888
31-03-2011, 09:41
L'ultima originale!!!mi sono accorto di aver postato nella sezione sbagliata però!!!io ho un dgn2200!!!

papo75
31-03-2011, 11:45
Hai provato a cambiare canale wireless sul netgear (in caso usa inssider per vedere i canali liberi )
oppure a scaricare dal sito netgear l'ultima revisione dei driver per l'adattatore usb wifi?

ciao

i canali li ho settati in auto ed effettivamenTE dal tool netgear vedo che li va cambiando di tanto in tanto.
cmq ho installato inssider
i canali liberi (o cmq meno saturi) sono quelli visualizzati con la linea di "scanning" verde??
se è cosi non capisco perchè, come da immagine sotto, il canale 6 sarebbe il piu usato ma relativamente alla mia rete (DNG2000) risulta la più libera:

http://img705.imageshack.us/img705/1697/capturepua.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/capturepua.jpg/)



per il pennino devo vedere come dici tu di aggiornarlo.

Cmq profondamente deluso da quest'ultimo prodotto Netgear :(

Axilot
31-03-2011, 12:51
i canali li ho settati in auto ed effettivamenTE dal tool netgear vedo che li va cambiando di tanto in tanto.
cmq ho installato inssider
i canali liberi (o cmq meno saturi) sono quelli visualizzati con la linea di "scanning" verde??
se è cosi non capisco perchè, come da immagine sotto, il canale 6 sarebbe il piu usato ma relativamente alla mia rete (DNG2000) risulta la più libera:

http://img705.imageshack.us/img705/1697/capturepua.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/capturepua.jpg/)



per il pennino devo vedere come dici tu di aggiornarlo.

Cmq profondamente deluso da quest'ultimo prodotto Netgear :(

ci dovrebbe essere una opzione per attivare il grafico che mostra chiaramente l'occupazione dei canali,
è quello in basso a destra nello screenshoot di questo link
http://www.infosal.it/?p=926

comunque da quello che vedo vicino a te ci sono parecchi che utilizzano il canale 6 , uno che usa il il 1+5 come te, uno che usa il canale 1 ed uno l'11.
In generale i segnali rispetto al tuo sono tutti piuttosto deboli quindi il problema non dovrebbe essere quello, comunque potresti provare a usare il canale 11 l'altro che lo usa (netgear) ha un segnale di appena -94db.

papo75
31-03-2011, 13:15
ci dovrebbe essere una opzione per attivare il grafico che mostra chiaramente l'occupazione dei canali,
è quello in basso a destra nello screenshoot di questo link
http://www.infosal.it/?p=926

comunque da quello che vedo vicino a te ci sono parecchi che utilizzano il canale 6 , uno che usa il il 1+5 come te, uno che usa il canale 1 ed uno l'11.
In generale i segnali rispetto al tuo sono tutti piuttosto deboli quindi il problema non dovrebbe essere quello, comunque potresti provare a usare il canale 11 l'altro che lo usa (netgear) ha un segnale di appena -94db.

il problema però non è la potenza del segnale.
quando mi sposto con il portatile sempre più vicino al router, quel valore associato alla rete DNG2000 sale da 42 a 26 segno che più mi avvicino minore è l'attenuazione ed effettivamente dal grafico ho l'attenuazione minore.
Il problema è la connessione, la velocità con cui navigo, cosi bassa che nemmeno carico le pagine.
Adesso che ho aggiornato il software del pennino non mi arriva nemmeno a 54 Mbps ma si è bloccato ad 1 Mbps...di male in peggio.
Siccome se lo attacco via cavo ethernet tutto funziona come di giusto, o è fail il router, o il pennino o entrambi, non si scappa.

Axilot
31-03-2011, 18:19
Dovresti provare con un altro adattatore wifi o con il portatile di un amico.
Sò che qui nel forum alcuni hanno avuto problemi con il dongle wifi della netgear.
Prova a impostare sul router la velocità "fino a 130" e vedi se migliora.

atos46
03-04-2011, 11:28
Scrivo questo se non è stato già detto.

Esperienza personale:
MTU 1492

Problemi switch:
Alcuni modelli sono affetti da un hardware difettoso(detto dall' operatore),
nessuno è stato informato, me ne sono accorto quando ho cercato di trasferire un file via lan invece che in WI-FI(dopo un anno).
Al costo della spedizione me ne hanno fornito uno nuovo che funziona.

Per la ricerca dei canali liberi usate NetSurveyor

Dns:
io uso open dns


Firmaware l' ultimo disponibile mi risolve i problemi dell' Indirizzo mac iniziante con valori diversi da 00.

Onestamente sto avendo problemi nel navigare come quando avevo mtu 1500

ogni tanto le pagine non sono raggiungibili.

Non capisco se è il firmware o qualche altro problema.


Riassumendo:
Sto router mi ha dato parecchi problemi.

Nonostante mi piaccia la possibilta di personalizzazione



PS: Ho un dubbio se tutti gli apparecchi collegati al router devono impostare MTU a 1492(wii di default usa 1500)

psycho_lod
04-04-2011, 12:19
Salve, ho usato il tasto cerca e letto parecchio in questo 3d.
Purtroppo anche sul mio dopo quasi 3 anni di attività si è presentato il problema delle porte lan. Funziona a singhiozzo e si bloccano la 2-3-4.
Volevo sapere se posso usare il saldatore a stagno per cambiare i condensatori e se posso dissaldare/saldare da sotto il pcb?
I condensatori vanno cambiati tutti e 3 per il mio problema?
Vi ringrazio

francesco80
06-04-2011, 09:28
Ciao a tutti, qualcuno mi può aiutare nella prenotazione degli indirizzi IP???

Nella videata di inserimento IP inserisco il primo IP che voglio utilizzare e lascio in bianco la casella dell'IP MAC ma quando salvo mi dice di inserire un IP MAC valido, come posso fare ???

Inoiltre, è possibile aprire la porta TCP 80 del router ??? Vado nelle impostazioni per aprirla ma qualdo salvo mi dice cha la porta è in uso da un altro servizio

Grazie a tutti

Axilot
06-04-2011, 13:01
Ciao a tutti, qualcuno mi può aiutare nella prenotazione degli indirizzi IP???

Nella videata di inserimento IP inserisco il primo IP che voglio utilizzare e lascio in bianco la casella dell'IP MAC ma quando salvo mi dice di inserire un IP MAC valido, come posso fare ???

Inoiltre, è possibile aprire la porta TCP 80 del router ??? Vado nelle impostazioni per aprirla ma qualdo salvo mi dice cha la porta è in uso da un altro servizio

Grazie a tutti

1)Per prenotare gli indirizzi ip devi associarci un indirizzo MAC altrimenti come fà il router a riconoscere la scheda di rete?
l'indirizzo mac lo trovi dando un ipconfig/all da shell
2) di solito la porta 80 è usata per le l' HTTP è meglio non usarla per altri scopi, se devi accedere ad un servizio dall 'esterno (tipo desktop remoto o la webui del torrent) ti conviene usare altre porte tipo l' 8080 o 8081.

Axilot
06-04-2011, 13:08
Salve, ho usato il tasto cerca e letto parecchio in questo 3d.
Purtroppo anche sul mio dopo quasi 3 anni di attività si è presentato il problema delle porte lan. Funziona a singhiozzo e si bloccano la 2-3-4.
Volevo sapere se posso usare il saldatore a stagno per cambiare i condensatori e se posso dissaldare/saldare da sotto il pcb?
I condensatori vanno cambiati tutti e 3 per il mio problema?
Vi ringrazio

Considerando il costo dei condensatori io li cambierei tutti e tre.
Se hai un pò di pratica col saldatore non è particolarmente difficile.

Pai Mei
07-04-2011, 16:47
Salve a tutti ragazzi!
Possibile che il router non riconosca in automatico la presenza di un aggiornamento firmware?
Quando faccio la ricerca attraverso la pagina del router di un nuovo firmware, mi dice che non ce ne sono di nuovi disponibili.
Io ho la versione 1.1.8.0 e ho visto che è uscita la versione 1.1.11.0 per gli utenti che abitano al di fuori degli States.
L'unica soluzione è aggiornarlo manualmente mi sa,vero?

Grazie a tutti!

Axilot
08-04-2011, 09:33
Salve a tutti ragazzi!
Possibile che il router non riconosca in automatico la presenza di un aggiornamento firmware?
Quando faccio la ricerca attraverso la pagina del router di un nuovo firmware, mi dice che non ce ne sono di nuovi disponibili.
Io ho la versione 1.1.8.0 e ho visto che è uscita la versione 1.1.11.0 per gli utenti che abitano al di fuori degli States.
L'unica soluzione è aggiornarlo manualmente mi sa,vero?

Grazie a tutti!

si con le versioni precedenti funzionava, quest'ultima non la rileva, comunque anche aggiornare manualmente è molto facile , dopo aver scaricaro il file sul pc lo carichi dall'apposita pagina del router.

Albo34
08-04-2011, 13:12
Ho un problema con questo router, ma non so se è lui o i dns.

Ogni tanto non mi carica le pagine dandomi l'errore indirizzo non trovato, come se i dns facessero cilecca. Poco dopo basta refreshare e funziona.

All'inizio usavo dns infostrada (quelli del mio provider) poi ho provato i fooldns, poi altri ed ora ho gli opendns. Quindi molti dns ma stesso problema. Lo fa in diversi siti in momenti diversi.

Sul mac ho impostato nelle preferenze network l'indirizzo del router (cosi prende quelli che gli passa il router, giusto?).

Può essere un problema del router?

DeeP BlacK
08-04-2011, 13:42
Ho un problema con questo router, ma non so se è lui o i dns.

Ogni tanto non mi carica le pagine dandomi l'errore indirizzo non trovato, come se i dns facessero cilecca. Poco dopo basta refreshare e funziona.

All'inizio usavo dns infostrada (quelli del mio provider) poi ho provato i fooldns, poi altri ed ora ho gli opendns. Quindi molti dns ma stesso problema. Lo fa in diversi siti in momenti diversi.

Sul mac ho impostato nelle preferenze network l'indirizzo del router (cosi prende quelli che gli passa il router, giusto?).

Può essere un problema del router?
É un problema che ho anche io ma solo da quando ho aggiornato all'ultimo firmware, i DNS non c'entrano...

signo3d
08-04-2011, 19:54
Ho un problema con questo router, ma non so se è lui o i dns.

Ogni tanto non mi carica le pagine dandomi l'errore indirizzo non trovato, come se i dns facessero cilecca. Poco dopo basta refreshare e funziona.

All'inizio usavo dns infostrada (quelli del mio provider) poi ho provato i fooldns, poi altri ed ora ho gli opendns. Quindi molti dns ma stesso problema. Lo fa in diversi siti in momenti diversi.

Sul mac ho impostato nelle preferenze network l'indirizzo del router (cosi prende quelli che gli passa il router, giusto?).

Può essere un problema del router?

A me non succede, prova i dns di google semmai.

Albo34
09-04-2011, 08:50
Anche con i DNS di Google da lo stesso problema...

Ho risolto diversamente.

Invece che settare i dns sul router e sul mac indicare l'indirizzo del router come DNS ho impostato i DNS direttamente nella preferenze network e il problema è scomparso. :D

Se può servire a qualcuno... ;)

Riton
11-04-2011, 11:06
Ciao a tutti!
Ogni tanto ritorno con una lamentela sul DGN2000 firmware 1.1.11 ma questa volta penso di essere arrivato al capolinea della pazienza...

In buona sostanza è da una settimana di tempo che la parte wifi di questo bagaglio sta andando di matto. la mia configurazione è fino a 270 mbps canale 1 (+5) crittografia wpa2. Ma le stesse problematiche le ho se setto fino a 130 mbps. E non ho conflitti di canale nelle vicinanze. In casa ho 3 client connessi via wifi N al router, uno con chipset realtek 8192su e due atheros. Inoltre ci ho collegato via cavo un dlink dsl-g624t settato come access point dedicato a 54mbps a cui sono connessi 3 box multimediali in G e un NAS. In sintesi, con tutti i client in N 300mbps collegati al netgear via wifi non riesco a navigare, trasferire dati e ho impallamenti continui.. Credo sia partito il chip integrato wlan.. Se provo a collegare i pc al dlink va tutto liscio come l'olio... Anzi sono letteralmente sorpreso dal fatto che questo dlink a distanza di 6-7 anni continui a non perdere un colpo dimostrandosi una roccia in tutto! Perfino nello streaming di contenuti digitali ad alta definizione.. Quindi sto pensando di dismetterlo anche se è stato acquistato ad inizi del 2010 e non mi ha mai dato problemi sulle porte Lan e vorrei puntare su un DGN3500 che ha anche uno switch gigabit. Qualcuno ha qualche accorgimento da suggerirmi? Ho provato ad effettuare riservation mac address, disabilitare dhcp, reset firmware, isolamento AP... Di tutto ma niente.. Via Wifi le prestazioni sono a dir poco penose..

DeeP BlacK
11-04-2011, 11:49
Ciao a tutti!
Ogni tanto ritorno con una lamentela sul DGN2000 firmware 1.1.11 ma questa volta penso di essere arrivato al capolinea della pazienza...

In buona sostanza è da una settimana di tempo che la parte wifi di questo bagaglio sta andando di matto. la mia configurazione è fino a 270 mbps canale 1 (+5) crittografia wpa2. Ma le stesse problematiche le ho se setto fino a 130 mbps. E non ho conflitti di canale nelle vicinanze. In casa ho 3 client connessi via wifi N al router, uno con chipset realtek 8192su e due atheros. Inoltre ci ho collegato via cavo un dlink dsl-g624t settato come access point dedicato a 54mbps a cui sono connessi 3 box multimediali in G e un NAS. In sintesi, con tutti i client in N 300mbps collegati al netgear via wifi non riesco a navigare, trasferire dati e ho impallamenti continui.. Credo sia partito il chip integrato wlan.. Se provo a collegare i pc al dlink va tutto liscio come l'olio... Anzi sono letteralmente sorpreso dal fatto che questo dlink a distanza di 6-7 anni continui a non perdere un colpo dimostrandosi una roccia in tutto! Perfino nello streaming di contenuti digitali ad alta definizione.. Quindi sto pensando di dismetterlo anche se è stato acquistato ad inizi del 2010 e non mi ha mai dato problemi sulle porte Lan e vorrei puntare su un DGN3500 che ha anche uno switch gigabit. Qualcuno ha qualche accorgimento da suggerirmi? Ho provato ad effettuare riservation mac address, disabilitare dhcp, reset firmware, isolamento AP... Di tutto ma niente.. Via Wifi le prestazioni sono a dir poco penose..

Prova a disattivare nelle impostazioni Wireless la rete Netgear1 e attiva la Netgear2, poi cambia la crittografia in wpa-psk, così facendo io ho risolto tutti i problemi, perchè alcuni notebook non digerivano bene la crittografia WPA2 del netgear nonostante avessi aggiornato i diriver.
In sostanza la connessione mi è diventata stabile e compatibile ma viaggia solo a 54mb/s. Ma immagino che tu a questo punto voglia i 270 della N visto che hai il Dlink che va a 54...

Riton
11-04-2011, 12:02
post doppio

Riton
11-04-2011, 12:16
@Deep Black...

Esattamente... Mi serve un transfer rate più elevato e confidavo nella veridicità dei 300mbps... Per quello passai da un glorioso Dg834v3 a questo bagaglio... Ma se per molti i problemi sono avvenuti e avvengono con i condensatori e porte lan che saltano nel mio caso, sarò un eccezione, soltanto infiniti problemi di wifi e non solo.. C'è anche la portante... Per quello penso di retrocedere sul dgn3500 che invece del broadcom monta il lantiq arx168.. più vicino alla I generazione dei router adsl wifi che all'ultima... e poi ha uno switch gigabit che non guasta... ma questo lo dismetterò senz'altro.

sacd
11-04-2011, 18:01
Prova a disattivare nelle impostazioni Wireless la rete Netgear1 e attiva la Netgear2, poi cambia la crittografia in wpa-psk, così facendo io ho risolto tutti i problemi, perchè alcuni notebook non digerivano bene la crittografia WPA2 del netgear nonostante avessi aggiornato i diriver.
In sostanza la connessione mi è diventata stabile e compatibile ma viaggia solo a 54mb/s. Ma immagino che tu a questo punto voglia i 270 della N visto che hai il Dlink che va a 54...

Per inciso visto che ha uno switch 100Mbit anche togliendo le protezioni e avendo un client N non andrai più di 10MB al secondo di trasmissione reali

Chryses
13-04-2011, 16:44
Ciao a tutti.

Io ho un problema molto strano con questo router, o per lo meno, credo si tratti del router, tutte le "prove" che ho fatto mi portano alla stessa conclusione.

Questa è la mia situazione:

1. Computer muletto con W7 e un hd esterno condiviso connesso tramite wifi
2. Computer con W7 connesso tramite wifi
3. Computer con Vista connesso tramite wifi
4. Tutti i computer vanno in internet e sono sotto WorkGroup
5. DHCP attivato su tutti i pc meno che sul muletto

Ecco il problema:

Se "sovraccarico" la rete facendo lavorare il muletto o cmq dopo un periodo di tempo indeterminato, non riesco più ad accedere al disco condiviso dagli altri pc. Questo accade per ogni pc che ha cartelle condivise sulla rete. La cosa strana è che internet funziona normalmente su ogni pc e ogni computer è in grado di arrivare al router. E' come se ogni pc si "isolasse" dalla rete locale.
Ho provato a far ripartire i pc in questione ma il problema non si risolve, mentre se riavvio il modem tutto torna normale.

Fino a poco tempo fa utilizzavo un synology (ps è ancora in vendita :) ) collegato via cavo al router e non ho mai avuto questo problema, ho iniziato ad accorgermi di questa strana cosa nel periodo di transito, ovvero quando avevo collegato sia il nas sia il muletto. In pratica i pc collegati via wifi si isolavano, mentre il nas era sempre e cmq raggiungibile da ogni pc.

A qualcuno è mai capitato qualcosa di simile? O sa se per caso non si tratta del modem ma di un problema noto di windows?

Cry.

gasgas14
14-04-2011, 13:34
Gentilissimi,

qualcuno mi saprebbe dire, senza farmi smontare tutto in anticipo, che condensatori sono da sostituire per lo switch lan (solito problema delle porte)?
Così vado direttamente nel negozietto di elettronica e prendo l'occorrente.

Mille grazie a tutti.

colex
14-04-2011, 13:41
Gentilissimi,

qualcuno mi saprebbe dire, senza farmi smontare tutto in anticipo, che condensatori sono da sostituire per lo switch lan (solito problema delle porte)?
Così vado direttamente nel negozietto di elettronica e prendo l'occorrente.

Mille grazie a tutti.

E invece ti serve proprio smontarlo e portarlo nel "negozietto" perchè se te li danno "troppo" grandi o sbagliati, oltre a non riuscire a saldarli, non lo richiudi più!

TROPPO_silviun
14-04-2011, 13:58
Gentilissimi,
qualcuno mi saprebbe dire, senza farmi smontare tutto in anticipo, che condensatori sono da sostituire per lo switch lan (solito problema delle porte)?

Visto che l'hai chiesto, ti mando il link, se ti servisse, almeno a me per ora non è servita, speriamo rimanga così. ;) Ciao
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33344029&postcount=24

gira89
14-04-2011, 17:45
Buonasera a tutti ;)

Oggi ho voluto provare il firmware modificato dal DGTeam e, pur essendo rimasti fermi alla versione 1.1.8.0, secondo me funzioni meglio dell'ultima versione ufficiale 1.1.11.0...

Ho vistò però che esistono 3 versioni del DGteam 1.1.8.0 quando si scarica il pacchetto...
C'è la v26 la v23b e la v23o e volevo sapere da voi quali siano le differenze tra queste versioni... Al momento ho messo la v26

Grazie in anticipo ^^

gasgas14
14-04-2011, 19:35
E invece ti serve proprio smontarlo e portarlo nel "negozietto" perchè se te li danno "troppo" grandi o sbagliati, oltre a non riuscire a saldarli, non lo richiudi più!

Ok.

Visto che l'hai chiesto, ti mando il link, se ti servisse, almeno a me per ora non è servita, speriamo rimanga così. ;) Ciao
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33344029&postcount=24

Grazie.

Axilot
15-04-2011, 09:46
;34938794']salve gente,

ho una piccola domanda ma nn so se ne avete gia discusso a riguardo,ma leggere 179 pag ..heheh so molte..
cmq in pratica vorrei sapere come si fa a stabilire gli accessi..Mi capita che quando ho il mac e la ps3 collegati tramite wireless,il nokia nn mi si collega,ma quando spengo la ps3 si collega...invece se disconnetto il mac lasciando la ps3 collegata nn va,va solo se disconnetto quest ultima.come posso fare???grz

umm il comportamento è un pò strano a meno che sia adovuto al fatto che la ps3 è 802.11g ed il mac probabilmente 802.11n. Forse si impalla nel cambio di standard.

jedy48
21-04-2011, 14:57
eccomi,nn mi reisce di far andare una scheda wifi

Bovirus
21-04-2011, 15:13
@jedy48
Se non posti i dettagli del problema èil post è inutile....

arty.net
21-04-2011, 18:39
è possibile aggiungere altri servizi di DNS DINAMICO oltre a quello pre-impostato (dyndns.org) ?

jedy48
21-04-2011, 19:39
@jedy48
Se non posti i dettagli del problema èil post è inutile....

appena sono a casa ve li posto,sono fuori città

Bovirus
21-04-2011, 19:44
Lasciamo stare... e allora perchè non postare quando li avevi???

random566
21-04-2011, 19:47
è possibile aggiungere altri servizi di DNS DINAMICO oltre a quello pre-impostato (dyndns.org) ?

che io sappia, con il firmware originale non è possibile.
è invece possibile con il firmware dgteam, che dispone di un client di aggiornamento decisamente più "serio" di quello originale

marcusXXX
22-04-2011, 10:42
salve!

possiedo pure io questo ottimo router e non ho problemi.
volevo chiedere cosa cambia tra 130 e 270mbs (io uso 270)

grazie ;)

sacd
22-04-2011, 12:11
salve!

possiedo pure io questo ottimo router e non ho problemi.
volevo chiedere cosa cambia tra 130 e 270mbs (io uso 270)

grazie ;)

La velocità in quanto a 130 usi un canale solo

Riton
22-04-2011, 13:14
La presente solo per segnalarvi che il mio DGN2000 è volato in cielo...

Precisamente dal III piano... :bsod:

marcusXXX
22-04-2011, 14:17
La velocità in quanto a 130 usi un canale soloquindi meglio usare 270? ;)

sacd
22-04-2011, 17:18
quindi meglio usare 270? ;)

Per andare solo in internet non c'è alcuna differenza

<RAZOR>
26-04-2011, 19:49
Questo router è stato UN FALLIMENTO TOTALE...scusate lo sfogo, tempo fa avevo postato una risposta in cui parlavo dei problemi alla lan del router...Successivamente ho provveduto a farmelo sostituire dalla garanzia...Adesso i problemi ci sono ma sono cambiati le lan vanno tutte benissimo e il wifi FA PENA delle volte ci vogliono 30 anni epr caricare una pagina....Secondo voi cosa devo fare lo devo buttare?Oppure c'è qualcosa che si può ancora fare?

Bovirus
27-04-2011, 05:31
@<RAZOR>
Potrebbe essere un problema della tua specifica unità.

Inoltre quando posti è fondamentale postare tutti i dettagli possibile sulla tua configurazione. Tu non ne hai postato nessuno.

- Versione firmware
- Sistema operativo PC
- Tipo di collegamento Wifi

Inoltre
- Verifica con INNSider di altri reti Wifi nelle vicinanze
- Prova a usare un canale Wifi non usato dalle altre reti Wifi.

<RAZOR>
27-04-2011, 16:53
Non credevo ce ne fosse bisogno fino a prima il wifi andava benissimo per questo non ho neppure immaginato di dovere inserire questi aprametri..Comunque ci provo:

firmware V1.1.8.0
sistema operativo Windows 7 64bit sia nel pc con lan sia in quello con wifi
tipo di collegamento wifi,
Verifica con INNSider di altri reti Wifi nelle vicinanze
- Prova a usare un canale Wifi non usato dalle altre reti Wifi.
a queste domande non so rispondere :D

Bovirus
27-04-2011, 16:59
Le informazioni dettagliate vanno sempre postate in un forum.
Scarica INSider, installao e verifica le reti WiFi nelle vicinanze.

vitotaranto
30-04-2011, 15:37
Questo router è stato UN FALLIMENTO TOTALE...scusate lo sfogo, tempo fa avevo postato una risposta in cui parlavo dei problemi alla lan del router...Successivamente ho provveduto a farmelo sostituire dalla garanzia...Adesso i problemi ci sono ma sono cambiati le lan vanno tutte benissimo e il wifi FA PENA delle volte ci vogliono 30 anni epr caricare una pagina....Secondo voi cosa devo fare lo devo buttare?Oppure c'è qualcosa che si può ancora fare?ho lo stesso problema anche io con questo router, il Wifi, cosa strana e che non ho cambiato alcun parametro e fino ad una ventina di giorni fa andava benissimo:muro: la penna wifi e montata su un pc con windows Xp, versione firmware e V1.1.11.0, la cosa strana e che dalle impostazioni wireless provando a cambiare il nome tra quelli predefiniti "netgear 1 2 etc," e come se delle volte mi trasmette 2 nomi:eek: provo a spiegarmi meglio, al momento il nome predefinito del SSID wireless è:NTGR_txk7uur4fwqy2yv, se provo a selezionare Netgear 2 per esempio facendo una ricerca con un altro dispositivo wireless rileva i 2 nomi, dopo un paio di spegnimenti e riavvi torna con il nome:è:NTGR_txk7uur4fwqy2yv,, devo rivolgermi ad un Esorcista vero ragazzi?

Bovirus
30-04-2011, 16:15
ì'esorcista no, ma dovresti analiizare le cose con calma e metodo.

- Versione firmware modem?
- Versione sistema operativo?
- Chipset Wifi scheda pc?
- Driver scheda Wifi PC aggiornati?

Hai provato a controlalre con l'interfaccia web del router se il cambiamento del SSID (che nome strano....) una volta impostato nel router e riavviato il router viene mantenuto.

Se nel router il nuovo nome è corretto (come credo) il problema non è il router ma la scheda di rete Wifi del pc.

Axilot
02-05-2011, 11:37
h, la cosa strana e che dalle impostazioni wireless provando a cambiare il nome tra quelli predefiniti "netgear 1 2 etc," e come se delle volte mi trasmette 2 nomi

Il router supporta gli SSID multipli non è che ne hai attivati 2 insieme?

scacco matto
02-05-2011, 20:23
Salve a tutti,ho un problema con il modem router dgn2000,da oggi ho provato ad andare su internet con il pc fisso che ho a casa collegato con cavo rete lan e ho notato un problema di caricamento dati,in poche parole non riesco a caricare le pagine internet(riesco a collegare a google ma ci mette mezzora a caricare la pagina,per il resto tempi secolari),non riesco ad aggiornare antivirus e tantomeno scaricare qualcosa in download(scarica qualche kb ogni dieci minuti),all'inizio pensavo fosse un problema di rete telefonica,quindi ho fatto le dovute prove,ho provato ad andare su internet tramite wifi con il mio portatile e tutto ok! la rete wifi è perfetta nessun problema. Ho provato quindi a collegare il mio portatile con il cavo lan al dgn2000 e mi da lo stesso problema che mi dava con il fisso,non carica nulla,appurato che non è un problema di rete internet,che il wifi funziona benissimo e che i pc funzionano perfettamente l'unica cosa che poteva essere era o l'apparato lan del dgn2000 o il cavo di rete,ho provato con un cavo nuovo di rete e tutte le 4 porte provate,oltre che resettando il modem con i due tasti,niente da fare...il problema sembra proprio essere la lan del dgn2000,vi chiedo se avete avuto problemi simili o qualsiasi tipo di aiuto(anche nel caso fosse sbagliata qualche impostazione della configurazione del dgn2000 anche se sembra tutto ok,ha sempre funzionato in maniera perfetta eccetto da oggi)

sacd
02-05-2011, 21:09
Apri il modem e controlla i condensatori sulla scheda, guarda se hanno dei rigonfiamenti, se hai un pò di manualità con il saldatore basta cambiare quelli, è un problema frequente

scacco matto
02-05-2011, 21:50
ok domani provo ad aprirlo e vedere i condensatori elettrolitici se sono gonfi,dici che basta cambiare solo quelli?o può aver fatto altri danni?comunque ho notato che riscalda più del solito

colex
02-05-2011, 22:56
ok domani provo ad aprirlo e vedere i condensatori elettrolitici se sono gonfi,dici che basta cambiare solo quelli?o può aver fatto altri danni?comunque ho notato che riscalda più del solito

Basta che fai una ricerca nella discussione e troverai tutte le risposte del caso, foto, ecc.

sgabriels
03-05-2011, 10:03
scusate per la domanda banale, ma posso usare il modem router solo come funzionalità router escludendo quindi il modem.

Vorrei riutilizzarlo attacandolo al hag fastweb (anche con fw mod)...altrimenti devo comprare un router wireless senza modem :doh:

scacco matto
03-05-2011, 11:04
Apri il modem e controlla i condensatori sulla scheda, guarda se hanno dei rigonfiamenti, se hai un pò di manualità con il saldatore basta cambiare quelli, è un problema frequente
Fatto erano i due condensatori da 470uF e da 10V,li ho sostituiti con due condensatori da 470uF e da 16V,vanno bene lo stesso?per adesso sembra che vada bene

Bovirus
03-05-2011, 11:05
I condensatori che hai sostituito sono LOW ESR 105C o condensatori normali?

random566
03-05-2011, 11:07
scusate per la domanda banale, ma posso usare il modem router solo come funzionalità router escludendo quindi il modem.

Vorrei riutilizzarlo attacandolo al hag fastweb (anche con fw mod)...altrimenti devo comprare un router wireless senza modem :doh:

il dgn2000 puoi utilizzarlo come switch/access point wireless, ma non come router.
non conosco bene l'hag fastweb, ma credo che collegandoci un dgn2000 utilizzato come switch/access point, aggiungi il wireless ma non elimini il limite dei 3 pc collegabili all'hag fastweb.
per eliminare questo limite occorre utilizzare un router con porta wan

random566
03-05-2011, 11:12
un'altra possibilità teorica potrebbe essere quella di utilizzare il firmware openwrt, ma al momento, mentre ci sono discussioni a proposito dell'utilizzo di openwrt sul dg834gt, per il dgn2000 non mi risulta che ci siano stati sviluppi

scacco matto
03-05-2011, 11:15
I condensatori che hai sostituito sono LOW ESR 105C o condensatori normali?
c'era scritto 105c sicuro,low esr non saprei

sacd
03-05-2011, 13:15
Fatto erano i due condensatori da 470uF e da 10V,li ho sostituiti con due condensatori da 470uF e da 16V,vanno bene lo stesso?per adesso sembra che vada bene

Se sei riuscito a farceli stare dentro visto che saranno stati più grossi dell'originale...:D

Bovirus
03-05-2011, 13:19
c'era scritto 105c sicuro,low esr non saprei

Se non sono LOW ESR la riparazione durerà poco e ci sono grossi rischi.
Quando si acquistano questi condensatori è fondamentale che siano sia 105C che LOW ESR.

Se sono saltati quei due condensatori anche gli altri sono più o meno nelle stesse condizioni e converrebbe per scrupolo sostituirli (semrpe che altri LOW ESR 105C).

scacco matto
04-05-2011, 09:22
Se non sono LOW ESR la riparazione durerà poco e ci sono grossi rischi.
Quando si acquistano questi condensatori è fondamentale che siano sia 105C che LOW ESR.

Se sono saltati quei due condensatori anche gli altri sono più o meno nelle stesse condizioni e converrebbe per scrupolo sostituirli (semrpe che altri LOW ESR 105C).
Come si fa a riconoscere se è un low esr?Gli altri condensatori sono in ottima condizione,ho visto solo quei condensatori gonfiati,comunque li ho sostituiti con condensatori tali e quali agli altri presenti sulla scheda cioè da 16V invece che da 10V,sempre 470uF

Bovirus
04-05-2011, 09:25
NON c'è una scritta LOW ESR.
Devi richiedere al fornitore dei condensatori di marche e modelli LOW ESR.
Alcune marche di condensatori LOW ESR (Panasonic, Nichicon,etc.).
Ma non basta la marca. Servono modelli di conddnestaorui ad hoc 8es i panasonic NOn sono tutti LOW ESR).

scacco matto
04-05-2011, 09:42
NON c'è una scritta LOW ESR.
Devi richiedere al fornitore dei condensatori di marche e modelli LOW ESR.
Alcune marche di condensatori LOW ESR (Panasonic, Nichicon,etc.).
Ma non basta la marca. Servono modelli di conddnestaorui ad hoc 8es i panasonic NOn sono tutti LOW ESR).

Magari provo ad andare avanti così se noto altri problemi cambio totalmente i condensatori,comunque i condensatori mi sembravano identici agli altri condensatori da 16V neri presenti sulla scheda,se poi vedo che ho problemi maggiori cambio totalmente modem router,l'importante è che non mi fregano la scheda di rete del pc,finche non mi provoca danni all'esterno del modem

Riton
04-05-2011, 10:32
@ Bovirus

Ieri volevo cimentarmi con la sostituzione sul mio dgn2000 dell'unico condensatore guasto "visibilmente" che è quello più piccolo verde da 100mF ma mi sono fermato perchè ho scoperto essere un 25v anzichè un 16v come quello in mio possesso.

Gli altri due verdi da 470mF sono da 10v e ipotizzo siano del controller lan che io non ho mai utilizzato se non nell'ultimo mese collegandoci un NAS e che funziona perfettamente.

Due domande: mi conviene cambiare anche questi ultimi? non c'è uno schema come per il dsl-g624t sulla associazione condensatori->controller lan, adsl, wifi?
Questo per capire se nel mio caso i problemi di dhcp, wifi instabile, adsl ballerina possano ricondursi esclusivamente a quello più piccolo da 100mF e nel caso non sia meglio provvedere ad un condensatore più ampio.

Bovirus
04-05-2011, 11:11
Diciamo che sei particolarmente fortunato.

Io ho un DGN2000 e avevo fatto una foto con i conddnesatori da sostituire + info per JTAG / console seriale (resistenze o ponticelli da saldare).

Ho preparato uno specifco thread condensatori per NetGear/Dlink/Linksys dove per ogni modem c'è una foto con le info fondamentali per la sostituzione.

Ho chiesto a Pegasolabs di metterli nei thread uffciiali.
Credo che ormai vista l'età di alcuni modelli di router i problemi condensatori cominciano a diventare frequenti.

Sto aspettando una valutazione e relativa risposta...
Questo perchè Pegasolabs aveva dei dubbi su un thread multi marca e modello.
E' anche vero che queste info non ci sono in nessuno dei thread ufficiali (a parte quelli che mi gestisco da me)

Riton
04-05-2011, 11:27
Sono stato proprio sfigato con questo router... Diciamolo pure... :cry:

Condivido a pieno che tali problematiche, connaturate o sopravvenute che siano, troverebbero una più facile ed economica risoluzione (sempre che si abbia praticità con un saldatore) se si basassero su un minimo di documentazione\informazione - tecnica\verificata.

Per la sistematizzazione di tali informazioni non penso convenga un apposito thread multimarca, quanto piuttosto come già fatto per il d-link e altri modelli, un apposita sottosezione dello specifico router. ma tutto sempre e rigorosamente IMHO.

:)

Bovirus
04-05-2011, 11:36
C'è un piccolo probelma legato agli autori di alcuni dei thread che in alcuni casi (es. modelli NetGear) non sono io e quindi non posso aggiungere in testa sezioni diverse.
Gli autori originali in molti casi sono latitanti e non hanno aggiornato più i thread e ogni modifica dovrebbe essere fatta dagli admin direttamente.

Per una gestione diretta e più flessibile a questo punto l'unica soluzione è un thread multi modello/marca in quanto le questioni di fondo (condensatori/JTAG/console seriale) sono le stesse.

Nel tuo caso suggerisco di sostituire tutti i condensatori anche quelli visamente a posto (magari non lo sono o potrebbero guastarsi in futuro).

mh3g
04-05-2011, 11:43
OT
Bovirus, hai una tastiera in libertà vigilata. :sofico:
Ciao.
Fine OT

Bovirus
04-05-2011, 11:46
La fretta e n lavori in contemporanea.....

naumakia
04-05-2011, 13:52
ragazzi scusate ho aggiornato il mio router ma non è andata buon fine! accendo il router ed ho una spia rossa lampeggiante e la porta lan lampeggiante. il mio modem è dgn2000!! potresti aiutarmi! ho scaricato l'applicazione in prima pagina ma mi dice che nn trova aggiornamento!ho inserito dentro la cartella il file ma nn o trova cosa posso fare?

Bovirus
04-05-2011, 14:04
Servirebbe qualche dato in più. Sono importanti i dettagli.

In che modo hai aggiornato il DGN2000?
Nome dell'applicazione che hai scaricato dal primo post?
Nion trova aggiornamento cosa?

naumakia
04-05-2011, 14:29
Servirebbe qualche dato in più. Sono importanti i dettagli.

In che modo hai aggiornato il DGN2000?
Nome dell'applicazione che hai scaricato dal primo post?
Nion trova aggiornamento cosa?

tramite file scaricato dal sito netgear. l'ultima versione per quelli fuori dal nord america. 1.11 avevo prima la 1.8 dopo che ha finito nn entrava su internet ho riavviato il modem e nn si accende più solo una spia rossa dell'accensione lampeggiante e mi vede il cado ethernet.

DG834 Recovery Utility e mi dice che le informazioni di sistema sono sbagliate e di avviare rmdrv con upgrade utility nella stessa cartella e dopo riprovare ad aprire upgrade utility. non riesco ad andare avanti! invece se lo faccio nel mio pc mi va andare avanti ma rimane fermo a 0 percento! ho windows 7 nel pc di mia sorella dove mi da l'errore ha vista!

oppure che una nuova versione o un latra procedura!! grazie dell'aiuto sono disperato

Riton
04-05-2011, 14:36
Non disperare. La procedura di recovery è semplice ma passo fondamentale è dimenticarsi di Windows 7 o Vista: funziona solo su Windows XP.

Dai un occhio a questo link alla parte Recovery Utility upgrade (Win XP32 systems). E' scritto tutto.

http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=16

Bovirus
04-05-2011, 15:09
I pasasggi fondamentali

- Windows XP 32 bit (no 64bit / No Vista/Seven)
- Impostazione IP fisso scheda di rete (192.168.0.2)
- Utitilty recovery Netgear in una cartelal insieme al file del firmware (europeo)
- Modem in idle (reset + PowerOn). Led lampeggianti alternativamente
- Avvia RMDRV.EXE.
- Alla fine avvia utility recovery NetGear.

naumakia
04-05-2011, 19:38
I pasasggi fondamentali

- Windows XP 32 bit (no 64bit / No Vista/Seven)
- Impostazione IP fisso scheda di rete (192.168.0.2)
- Utitilty recovery Netgear in una cartelal insieme al file del firmware (europeo)
- Modem in idle (reset + PowerOn). Led lampeggianti alternativamente
- Avvia RMDRV.EXE.
- Alla fine avvia utility recovery NetGear.

perfetto domani procuro un portatile con xp!

invece non riesco a mettere il modem in idle. ovvero le spie lampeggiano quella dell'alimentazione e della lan! quella della alimentazione è rossa l'altra verde. se premo i due pulsanti laterali nn succede nulla quando accendo il modem!

ragazzi grazie mille a tutti! domani provo e speriamo bene ^_^

Bovirus
04-05-2011, 19:50
Idle = Reste + PowerOn
Con il modem spento (scollegata alimentazione) tieni premuto con una graffetta il reset e inserisci l'alimentazione mantenendo premuto il reset fino a che il modem va in idle (spie alternate)

naumakia
04-05-2011, 21:08
ho procurato un pc con ice xp 32bit, il problema è che non riesco a mettere sto cavolo di modem in idle.
Ricapitolo: il problema è che non ho nessun pulsante di reset, suppongo che devo tenere i due pulsanti laterali premuti contemporaneamente a modem spento poi tenendoli sempre premuti accendo il modem ma non succede nulla e la spia di accensione lampeggia rossa e verde in continuazione, potresti rispiegarmi bene come resettare sto modem? scusa x le mille domande... e grazie per la pasienza!:help: Cmq anche con xp mi da sempre lo stesso errore di prima, è come se il file rmdrv non funzionasse, forse perchè non si mette in idle??

Riton
04-05-2011, 21:37
hai fatto tutto bene e quel lampeggìo alternato rosso verde significa che sei in modalità idle. :)

bovirus ti ha datto tutte le indicazioni:

collega il router al pc col cavo di rete
Imposta un IP fisso scheda di rete 192.168.0.2 subnet 255 255 255 0 e gateway 192.168.0.1

prendi l'Utitilty recovery Netgear che hai scaricato, estraila, piazzaci dentro l'ultimo firmware europeo del dgn2000 la v.1.1.11

Lascia perdere il rmdrv (alias remove driver è un utility che dovrebbe servire a rimuovere eventuali driver che potrebbero creare conflitto) e avvia utility recovery NetGear e segui passo passo le indicazioni.

naumakia
04-05-2011, 21:52
hai fatto tutto bene e quel lampeggìo alternato rosso verde significa che sei in modalità idle. :)

bovirus ti ha datto tutte le indicazioni:

collega il router al pc col cavo di rete
Imposta un IP fisso scheda di rete 192.168.0.2 subnet 255 255 255 0 e gateway 192.168.0.1

prendi l'Utitilty recovery Netgear che hai scaricato, estraila, piazzaci dentro l'ultimo firmware europeo del dgn2000 la v.1.1.11

Lascia perdere il rmdrv (alias remove driver è un utility che dovrebbe servire a rimuovere eventuali driver che potrebbero creare conflitto) e avvia utility recovery NetGear e segui passo passo le indicazioni.


ok allora si mette in idle automaticamente perchè quando l'accendo mi da sempre sta spia rossa e verde. cmq basta estrarla nel desktop la cartella e avvia utility recovery??giusto? e che mi chiede sempre di avviare prima rmdrv e metterla insieme all'utility recovery e riprovare cmq faccio un altra prova!!! e vediamo che succede!

naumakia
04-05-2011, 22:32
SIIII ^_^ grazie ragazzi siete stati mitici scusate ancora per le mille domande!! cancellando il file rmdrv dalla cartella dell'utility recovery ho risolto tutti i problemi finalmente sono di nuovo on-line ^_^ grazie ancora :D :D :sofico: :sofico:

Bovirus
05-05-2011, 06:18
@naumaka
Per favore scrivi con calma e cerca di essere chiaro nelle spiegazioni.
Immagino che hai avviato RMDRV che ha cancellato le impostazioni precedenti e quindi hai avviato l'utility NetGear (come lo avevi scritto tui sembrava che avevi cancellato il file RMDRV)

naumakia
05-05-2011, 11:08
@naumaka
Per favore scrivi con calma e cerca di essere chiaro nelle spiegazioni.
Immagino che hai avviato RMDRV che ha cancellato le impostazioni precedenti e quindi hai avviato l'utility NetGear (come lo avevi scritto tui sembrava che avevi cancellato il file RMDRV)

si scusate! ero contento di aver ripristinato il modem!

mi spiego meglio cancellando il file rmdrv dalla cartella dell'utility recovery il programma si è avviato ed sono riuscito finalmente ad aggiornare il modem all'ultimo firmware senza problemi. Prima invece quando avevo il file rmdrv dentro la cartella dell'utility recovery non mi faceva andare avanti. Mi dava un errore legato al file rmdrv!

Bovirus
05-05-2011, 11:20
RMDRV e l'utility recoevry Netgear sono due programmi diversi che non hanno interazione tra di loro.
RMDRV.EXE serve a resettare impostazioni che vengono effettuate dall'utility NetGear.

naumakia
05-05-2011, 11:45
RMDRV e l'utility recoevry Netgear sono due programmi diversi che non hanno interazione tra di loro.
RMDRV.EXE serve a resettare impostazioni che vengono effettuate dall'utility NetGear.

si lo so! però ti assicuro che nel mio caso mi dava un errore legato al file rmdrv tolto quel file dentro la cartella magicamente a funzionato tutto ed sono riuscito a ripristinare il router. può essere una coincidenza nn so però so solo che cosi ha funzionato.Ti ringrazio per l'aiuto e ringrazio pure a Riton :D

lordsnk
09-05-2011, 18:30
Ciao a tutti, da poco sono passato a Fastweb e volevo utilizzare il DGN2000 per poter aumentare il segnale wifi del router di Fastweb.
Datemi una mano perché sto impazzendo :muro:
Ho impostato il wifi del DGN2000 a G, mapoi mi sono bloccato perché non riesco ad impostare la funzione bridge.
Per piacere aiutatemi. Grazie ;)

Axilot
10-05-2011, 08:46
Non mi pare che abbia la funzione bridge,
lo puoi usare come solo modem settandolo da questa pagina
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm
forse settando manualmente l' ip della lan e disabilitando il dhcp potrebbe funzionare.

naumakia
14-05-2011, 16:16
ciao ragazzi ho un piccolo problema con il wifi! quando il mio pc è accesso collegato con il filo funziona tutto bene. cosa strana appena spengo il mio pc il wifi negli altri pc va lentissimo o addirittura non funziona. ho provato a cambiare nome canale ma niente! che cosa può essere?? mi sembra una cosa cosi assurda!! se spengo il mio pc il wifi nn funziona negli altri pc!! bho! però la spia del wifi del modem funziona lampeggia ma niente!! magicamente se accendo il mio funziona tutto bene e super veloce perchè?:confused: :confused: :confused:

NB:Questo dopo aver messo l'ultima versione. il wifi mi da questi problemi. invece in lan è migliorato parecchio!!

Axilot
17-05-2011, 16:45
Mi sembra che qualcun'altro qui avesse lo stesso problema.
Come è impostato il wireless?
il pc principale ha una scheda wifi "n" oppure "g2? E gli altri pc?
Prova ad impostare il wifi come solo "g" e vedi se fà lo stesso.

naumakia
17-05-2011, 16:57
Mi sembra che qualcun'altro qui avesse lo stesso problema.
Come è impostato il wireless?
il pc principale ha una scheda wifi "n" oppure "g2? E gli altri pc?
Prova ad impostare il wifi come solo "g" e vedi se fà lo stesso.

Allora grazie della risposta. Il pc principale ovvero il mio è attaccato con il filo gli altri portatili ps3 wii ecc hanno g però ne ho uno con una pennina wifi netgear N 300!! ora quello con N sta funzionando senza problemi, la ps3 pure i portatili cosi cosi!! va molto lento sui portatili!

vitotaranto
17-05-2011, 17:13
Ragazzi vorrei farvi una domanda:

si potrebbe escludere un ip connesso al router quando voglio io? se da quale impostazione? a casa abbiamo 3 pc e 2 ps3, ce mio fratello che quando si attacca alla ps3 passa le intere giornate:muro: "Classico pippaiolo da gioco", la sua ps3 e connessa tramite Lan, vorrei sapere come disconnettere tramite router il collegamento con la console senza intaccare gli altri pc della rete.Se può servire ho l'ultimo firmware Dgteam installato, grazie anticipatamente

Kujo82
17-05-2011, 19:10
Ciao,

io ho un router DGN1000 ma credo di poter postare anche qui per il mio problema.
Altrimenti segnalatemi dove devo andare, il thread apposito non l'ho trovato.

Allora in pratica per lavoro ho necessità di usare un client vpn cisco.
Cisco System VPN Client
per l'esattezza.

E non funziona.
Lo apro, loggo col mio account.
E smette di funzionare tutto. Cioè risulto ancora collegato in wireless al router ma non va nulla ne software ne siti.
E non solo sul pc in cui ho loggato in vpn ma in tutti i pc attaccati al router.
Devo sloggare la vpn, sconnettermi dal router e riconnettermi.

Ho letto potrebbe essere un problema di porte allora ho sistemato, per sicurezza, la situazione così:

http://imageshack.us/m/845/5420/netgearrouter.png

Ovviamente ho settato un ip statico (.0.3) sul mio pc.
Ma nulla, ancora stesso problema.
Che devo fare?

Gianlucat73
17-05-2011, 19:50
Buonasera,incredibile ma anche io entro nel club dgn 2000 e porte lan scassate,questo router l'ho avuto usato,se sapevo di questo problema...comunque sia,proverò a ripararlo.Ho letto una gran parte delle pagine di questo thread e mi è tutto abbastanza chiaro,ma o mi è sfuggita o non l'ho trovata...non ho capito di che tipo dovrei prendere il condensatore più piccolo...se è di 100 microfarad 25 volt devo prenderlo a 50 volt ? Grazie dell'aiuto

colex
17-05-2011, 23:03
Buonasera,incredibile ma anche io entro nel club dgn 2000 e porte lan scassate,questo router l'ho avuto usato,se sapevo di questo problema...comunque sia,proverò a ripararlo.Ho letto una gran parte delle pagine di questo thread e mi è tutto abbastanza chiaro,ma o mi è sfuggita o non l'ho trovata...non ho capito di che tipo dovrei prendere il condensatore più piccolo...se è di 100 microfarad 25 volt devo prenderlo a 50 volt ? Grazie dell'aiuto

Ti conviene prenderlo, ovviemente, identico; ma se ha un voltaggio maggiore non accade nulla di particolare, ma avrà una tolleranza di lavoro maggiore che farà il pari con delle dimensioni del componente che potrà crearti problemi di montaggio, visto che i fori, lo spazio e l'altezza occupati dal precedente condensatore son diversi e potresti avere difficoltà a richiudere il router, se troppo grande.

Axilot
18-05-2011, 09:33
Ragazzi vorrei farvi una domanda:

si potrebbe escludere un ip connesso al router quando voglio io? se da quale impostazione? a casa abbiamo 3 pc e 2 ps3, ce mio fratello che quando si attacca alla ps3 passa le intere giornate:muro: "Classico pippaiolo da gioco", la sua ps3 e connessa tramite Lan, vorrei sapere come disconnettere tramite router il collegamento con la console senza intaccare gli altri pc della rete.Se può servire ho l'ultimo firmware Dgteam installato, grazie anticipatamente

Basta che configuri le limitazioni di accesso (mac filtering). Imposta i mac delle periferiche che si devono connettere, le altre non riusciranno più a connettersi.
Disabilita il servizio quando vuoi far connettere la ps3 attivalo quando non vuoi farla connettere.

Gianlucat73
18-05-2011, 10:59
Buongiorno,stamattina seguendo i vostri preziosi consigli,ho cambiato i famosi condensatori gonfi,ma credo ci sia stato un problema...appena l'ho collegato,ho sentito un piccolo scoppietto,chiaramente l'ho riaperto e ho visto che deve essere partito il condensatore più piccolo (si è gonfiato),quello da 100 microfarad.Io ne ho messo su uno uguale a quello che c'era,da 25 volt,forse era il caso di prenderlo maggiorato ? Comunque sia,la connessione sta funzionando,sono tornato a 100 mbps,e anche il wireless sta andando...quel condensatore su cosa lavora ? E' meglio che lo cambio subito ? Grazie

naumakia
18-05-2011, 11:03
Buongiorno,stamattina seguendo i vostri preziosi consigli,ho cambiato i famosi condensatori gonfi,ma credo ci sia stato un problema...appena l'ho collegato,ho sentito un piccolo scoppietto,chiaramente l'ho riaperto e ho visto che deve essere partito il condensatore più piccolo (si è gonfiato),quello da 100 microfarad.Io ne ho messo su uno uguale a quello che c'era,da 25 volt,forse era il caso di prenderlo maggiorato ? Comunque sia,la connessione sta funzionando,sono tornato a 100 mbps,e anche il wireless sta andando...quel condensatore su cosa lavora ? E' meglio che lo cambio subito ? Grazie

io lo stesso problema con i condensatori con un altro router è una operazione difficile??

colex
18-05-2011, 11:18
Buongiorno,stamattina seguendo i vostri preziosi consigli,ho cambiato i famosi condensatori gonfi,ma credo ci sia stato un problema...appena l'ho collegato,ho sentito un piccolo scoppietto,chiaramente l'ho riaperto e ho visto che deve essere partito il condensatore più piccolo (si è gonfiato),quello da 100 microfarad.Io ne ho messo su uno uguale a quello che c'era,da 25 volt,forse era il caso di prenderlo maggiorato ? Comunque sia,la connessione sta funzionando,sono tornato a 100 mbps,e anche il wireless sta andando...quel condensatore su cosa lavora ? E' meglio che lo cambio subito ? Grazie


Ti consiglio di cambiare tutti i condensatori che "servono" la lan come da foto, almeno così starai più tranquillo.
Gli altri (quelli di colore nero nella foto) che servono l'alimentazione, finchè vanno, puoi lasciarli dove sono.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110518121654_DGN2000CONDENSATORIDASOSTITUIRE.jpg

Gianlucat73
18-05-2011, 11:37
Ti consiglio di cambiare tutti i condensatori che "servono" la lan come da foto, almeno così starai più tranquillo.
Gli altri (quelli di colore nero nella foto) che servono l'alimentazione, finchè vanno, puoi lasciarli dove sono.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110518121654_DGN2000CONDENSATORIDASOSTITUIRE.jpg


Ok grazie è solo che non ho capito se quello piccolo lo devo mettere maggiorato (è da 25 volt),io ne ho messo uno uguale,ma visto che è partito subito...i due grandi (sto parlando sempre di quelli verdi chiaramente) li ho messi da 16 volt ed è andato tutto bene

Bovirus
18-05-2011, 11:48
I condensatori devonoe ssere obbligatoriamente condensatori LOW ESR 105C.

La tensione deve essere uguale o siperiore (non inferiore)

DeeP BlacK
18-05-2011, 16:24
Scoppiettio dei condensatori appena montati? Lo fa solo se li hai montati invertendo la polarità! Ricontrolla

Axilot
19-05-2011, 10:13
Ciao,

io ho un router DGN1000 ma credo di poter postare anche qui per il mio problema.
Altrimenti segnalatemi dove devo andare, il thread apposito non l'ho trovato.

Allora in pratica per lavoro ho necessità di usare un client vpn cisco.
Cisco System VPN Client
per l'esattezza.

E non funziona.
Lo apro, loggo col mio account.
E smette di funzionare tutto. Cioè risulto ancora collegato in wireless al router ma non va nulla ne software ne siti.
E non solo sul pc in cui ho loggato in vpn ma in tutti i pc attaccati al router.
Devo sloggare la vpn, sconnettermi dal router e riconnettermi.

Ho letto potrebbe essere un problema di porte allora ho sistemato, per sicurezza, la situazione così:

http://imageshack.us/m/845/5420/netgearrouter.png

Ovviamente ho settato un ip statico (.0.3) sul mio pc.
Ma nulla, ancora stesso problema.
Che devo fare?

Sembra sia un problema comune del tuo modello di router
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=64578
in generale questi router consumer hanno solo la funzionalità vpn passtrough che evidentemente non funziona benissino
http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/966/~/troubleshooting-vpn-passthrough-for-home-routers

naumakia
19-05-2011, 22:25
edit!

vitotaranto
19-05-2011, 23:33
Ragazzi vorrei farvi una domanda:

si potrebbe escludere un ip connesso al router quando voglio io? se da quale impostazione? a casa abbiamo 3 pc e 2 ps3, ce mio fratello che quando si attacca alla ps3 passa le intere giornate:muro: "Classico pippaiolo da gioco", la sua ps3 e connessa tramite Lan, vorrei sapere come disconnettere tramite router il collegamento con la console senza intaccare gli altri pc della rete.Se può servire ho l'ultimo firmware Dgteam installato, grazie anticipatamentenon sapete aiutarmi ragazzi?:cry: Bovirus nemmeno te sai consigliarmi?

Gianlucat73
20-05-2011, 08:18
Buongiorno,qualcuno mi saprebbe dire la procedura per far diventare il dgn 2000 un access point ? Vorrei portarlo in un'altra stanza e collegarlo a un lettore bd mentre al pc fisso adesso ci metto il dgn 2200. Ho provato a smanettare un pò,ma non ci sono riuscito

Axilot
20-05-2011, 09:52
non sapete aiutarmi ragazzi?:cry: Bovirus nemmeno te sai consigliarmi?

Ma hai provato come ti ho detto prima?

Axilot
20-05-2011, 10:04
Buongiorno,qualcuno mi saprebbe dire la procedura per far diventare il dgn 2000 un access point ? Vorrei portarlo in un'altra stanza e collegarlo a un lettore bd mentre al pc fisso adesso ci metto il dgn 2200. Ho provato a smanettare un pò,ma non ci sono riuscito

Prova a fare così:
disabilita il dhcp
assegna al dng2000 un ip statico della stessa sottorete del router principale
connettilo con un cavo ethernet al router principale.

Axilot
20-05-2011, 10:05
Aspetta ma tu lo vuoi usare come access point o come client wifi? :confused:
nel primo caso prova come ti ho detto , nel secondo non so se si puo configurare come bridge.

Metal2001
20-05-2011, 10:49
Se nella voce modem mi spunta scritto connecting e nelle altre voci mi da 0 cosa significa esattamente?
Da ieri internet non mi funziona,stamattina ha funzionato 20 minuti e poi niente,ora ho provato a cambiare filtro e cavo telefonico, vorrei capire se il problema é mio o di telecom

Se spunta scritto connecting significa che il router rileva la linea o no?

Mettendo un custom firmware potrei ottenere miglioramenti in tal senso?

Gianlucat73
20-05-2011, 10:58
Aspetta ma tu lo vuoi usare come access point o come client wifi? :confused:
nel primo caso prova come ti ho detto , nel secondo non so se si puo configurare come bridge.


Scusa adesso mi metti il dubbio...io non è che ci capisco più di tanto con le connessioni...:cry: comunque quello che vorrei fare,ovviamente se possibile,è portare il dgn 2000 in una stanza lontana dal pc desktop dove ho il dgn 2200 e quindi far sì che il 2000 diventi (spero di riuscire a far capire il concetto)una specie di chiavetta wireless visto che in questa stanza non ho prese telefoniche

DeeP BlacK
20-05-2011, 12:41
Insomma un ripetitore di segnale wifi lo vuoi far diventare, al quale però ti colleghi con cavo

vitotaranto
20-05-2011, 12:57
Basta che configuri le limitazioni di accesso (mac filtering). Imposta i mac delle periferiche che si devono connettere, le altre non riusciranno più a connettersi.
Disabilita il servizio quando vuoi far connettere la ps3 attivalo quando non vuoi farla connettere.
Scusami axilot non avevo letto il tuo commento te dici dalle impostazioni del router vero? dovrei spuntare Elenco accessi stazioni wireless? cosi facendo non andrei ad escludere determinati Mac solo in Wireless? perchè la ps3 è collegata in lan,se ho capito male sapresti dirmi dove trovare questa opzione? Grazie mille per il consiglio :)

Axilot
20-05-2011, 13:03
Scusami axilot non avevo letto il tuo commento te dici dalle impostazioni del router vero? dovrei spuntare Elenco accessi stazioni wireless? cosi facendo non andrei ad escludere determinati Mac solo in Wireless? perchè la ps3 è collegata in lan,se ho capito male sapresti dirmi dove trovare questa opzione? Grazie mille per il consiglio :)
Umm purtroppo non ho sottomano il dgn2000 perchè è casa di mio padre.
non mi ricordo se la limitazione di accesso è effettivamente valida solo per il wireless , il che sarebbe l'ennesima c...ta di questo apparecchio, io qui ho un router della tp-link da 20 euro in cui posso decidere se negare o permettere un elenco di mac address di navigare indipendentemente a come sono connessi.
Mi informo e ti dico

Axilot
20-05-2011, 13:35
Scusa adesso mi metti il dubbio...io non è che ci capisco più di tanto con le connessioni...:cry: comunque quello che vorrei fare,ovviamente se possibile,è portare il dgn 2000 in una stanza lontana dal pc desktop dove ho il dgn 2200 e quindi far sì che il 2000 diventi (spero di riuscire a far capire il concetto)una specie di chiavetta wireless visto che in questa stanza non ho prese telefoniche

Quindi a te serve che faccia da client bridge,
beh credo proprio che non si possa col dgn2000 a meno ce non ci sia qualche impostazione aggiuntiva nei firmware non ufficiali come quello dgteam

quiete
26-05-2011, 10:34
ciao ragazzi, leggevo all'inizio della discussione che il dgn2000 aveva dei problemi con lo standard n ma non mi sono poi letto le altre 180 pagine (:eek: ) quindi vi chiedo, siccome lo userei molto x lo streaming, sono stati risolti questi problemi?
grazie

Bovirus
26-05-2011, 11:38
Quali problemi standard n?
Cerca di essere per favore più specifico. Grazie.

quiete
26-05-2011, 12:55
Quali problemi standard n?
Cerca di essere per favore più specifico. Grazie.

seconda pagina della discussione, riporto un intervento di un utente:
[ Io ho provato parecchi router e devo dire che questo è il migliore in assoluto per quanto riguarda la linea ADSL, non si sconnette mai da internet e stabilizza molto bene la linea soprattutto per chi come me è collegato ad una rete un pò "traballante"; i problemi che ho riscontrato riguardano invece il wireless N, ma con il classico wireless B/G è ottimo ]


L'intervento è molto vecchio, magari è uscito un fw che risolve il problema ma, ripeto, non lo so perché non ho letto le 180 pagine.
Comunque io ho già un netgear che supporta wifi b/g e lo sostituirei solo se trovo un modem router che supporti il wifi n visto che ho dei nuovi dispositivi che sfruttano la n

Bovirus
26-05-2011, 13:52
Il post a cui ti riferisci è del 2 semestre 2009 e quindi assolutamente non in linea con la situazione attuale.

Tra l'altro l'intervento sugli" ipotetici" problemi con l'802.11n (che non mi risultano) è assolutamente generico senza nessuna definizione tecnica del problema (il problema poteva ad esempio essere una interferenza con una rete Wifi nelle vicinanze).

quiete
26-05-2011, 14:02
ma fammi capire... così tagliamo corto
tu ce l'hai e il protocollo n non ha problemi e si interfaccia bene con dispositivi che sfruttano il wifi n?

Bovirus
26-05-2011, 14:25
Scusa io che cosa ho scritto predentemente (non mi risultano problemi)? Più chiaro di così.....

Chiedere a me di essere chiaro quando la domanda inziale era la più generica possibile e con riferimento ad un post altrettanto generico del 2. semestre 2009, c'è da aggiungere qualcosa?

Più sono chiare, precise e circostanziate sono le domande e meno tempo perdiamo tutti....

Tanto per essere chiari e come se su un forum fosse stata postata la richiesta "Vi risulta che Windows 7 ha problemi...."

quiete
26-05-2011, 15:09
Scusa io che cosa ho scritto predentemente (non mi risultano problemi)? Più chiaro di così.....

Chiedere a me di essere chiaro quando la domanda inziale era la più generica possibile e con riferimento ad un post altrettanto generico del 2. semestre 2009, c'è da aggiungere qualcosa?

Più sono chiare, precise e circostanziate sono le domande e meno tempo perdiamo tutti....

Tanto per essere chiari e come se su un forum fosse stata postata la richiesta "Vi risulta che Windows 7 ha problemi...."

allora intanto datti una calmata... poi:
punto 1: io ti ho chiesto se ce l'hai e se l'hai provato con il protocollo n e tu non mi hai risposto
punto 2: il "non mi risultano problemi" è più generico della mia domanda perché non si capisce se lo dici per sentito dire o per prova diretta
punto 3: la domanda non è generica; o il wifi n funziona bene o non funziona bene
punto 4: sono consapevole e l'ho ripetuto più volte che il post a cui faccio riferimento è vecchio
punto 5: grazie per avermi illuminato con "Più sono chiare, precise e circostanziate sono le domande e meno tempo perdiamo tutti"
punto 6: windows 7 non mi risulta abbia problemi

ma per favore...

Bovirus
26-05-2011, 15:16
Non c'è peggior sordo di quello che non vuol sentire (Windows 7 era un paragone per farti capire la genericità della domanda).

E' mia abitudine parlare non per sentito dire ma per utilizzo diretto.

A fronte di un "fantomatico problema" (quale? se mi dai un minimo di dettagli ti rispondo nel dettaglio), ti posso dire che il Wifi 802.11 funziona perfettamente.

Ho collegato due notebook e un 4geek medley.

quiete
26-05-2011, 15:47
Non c'è peggior sordo di quello che non vuol sentire (Windows 7 era un paragone per farti capire la genericità della domanda).

e non c'è peggior interlocutore di quello che non sa afferrare l'ironia (la mia su win7 era una battuta ironica nella quale, tra l'altro, ho citato la risposta che hai dato a me).

E' mia abitudine parlare non per sentito dire ma per utilizzo diretto.

Eh beh certo, perdonami se non conosco le tue abitudini.

A fronte di un "fantomatico problema" (quale? se mi dai un minimo di dettagli ti rispondo nel dettaglio), ti posso dire che il Wifi 802.11 funziona perfettamente.

Ho collegato due notebook e un 4geek medley.

bene grazie, apposto così.

teared
30-05-2011, 19:37
Salve aTutti
Ho letto sulle varie discussioni di questo problema, che ha il mio Router NETGEAR DGN2000 ma tutti la rimediano inviandolo al centro assistenza perchè è in garanzia.
La garanzia del mio è scaduta , e cercavo qualcuno che avesse risolto il problema senza l'assistenza.
il problema èche le porte hanno smesso di funzionare ho almeno la 2 3 e 4 mentre la 1 funziona a rilento:muro:
Wifi va alla grande!!
se qualcuno ha risolto e mi puo aiutare gli sarei grato!!!
ciao

sacd
30-05-2011, 22:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35179377&highlight=condensatori#post35179377

Buona lettura

Enricosensei
31-05-2011, 16:54
Salve gia lo scorso anno mi si era rotto sempre verso giugno solo che ero sotto la garanzia e me lo hanno cambiato con uno rigenerato ora sempre a giugno mi si stanno rompendo le varie porte prima la 4 poi la 3 e adesso la 2 penso che sis tanno rompendo perchè prima viaggiavo a 9 mb ora su 1 2 mb l'unico che va e il wifi cosa mi consigliate di cambiarlo?forse sara anche il caldo uffi :( veramente una delusione questo modello

sacd
31-05-2011, 17:35
cosa mi consigliate di cambiarlo?

Leggi li link sopra...

Enricosensei
31-05-2011, 17:46
grazie della risposta ma nn ci metto mica le mani magari poi nn mi va piu nemmeno il wifi :) se propio ne prendo uno nuovo ovviamente nn questo modello :)

jedy48
31-05-2011, 17:58
grazie della risposta ma nn ci metto mica le mani magari poi nn mi va piu nemmeno il wifi :) se propio ne prendo uno nuovo ovviamente nn questo modello :)

cambia marca magari un D-Link

Bovirus
31-05-2011, 19:47
Che avrai gli stessi problemi.

Argomentiamo per favore le risposte con dati oggettivi.

Le board sono le stesse praticamente per tutti i maggiori brand (Dlink/Netgear/Linksys) e la maggior parte dei produttori usa dei condensatori economici Teapo miniatura di scarsa qualità perchè sono più piccolie ci stanno dentro ai case del modem.

@Enricosensei
Quando lo butti faccelo sapere che qualcuno che ha voglia di esperimenti lo trovi.

Faustinodh
07-06-2011, 11:31
Ciao a tutti ho una domanda da farvi su questo router x risolvere un mio problema:

ho bisogno per lavoro d usare un programma che ha bisogno d connettersi ad una porta che è la 8014 ( opportunamente aperta sull'ip dove mi serve ) in modo UDP solo che il router mi fa passare poca banda su questa porta circa 10-15 kbps e quindi nn riesco a lavorarci.

ho provato ad usare un altro router facendo la stessa cosa porta 8014 UDP e i kbps arrivano a 170-180

cosa puo essere che mi fa passare cosi poca banda nel mio router ?

ho anche provato a fare altre cose con il task menager acceso e se tipo uso skipe l'assorbimento dalla rete sale d molto se attacco il programma che mi serve nn assorbe nulla!

grazie a tutti se avete info da darmi spero d essermi spiegato anche se nn sono un gran che come tecnico e quindi magari ho fatto qualche errore...
Fausto

Bovirus
07-06-2011, 11:52
Indica per favore la versione del firmware del router.

Faustinodh
07-06-2011, 12:01
Indica per favore la versione del firmware del router.

Scusate mi sono dimenticato d dire versione aggiornata ieri alla 1.1.11.0

brixia67
07-06-2011, 12:01
Indica per favore la versione del firmware del router.

Scusate ma non riesco a postare correttamente...dev spezzettare il post..
il fw è il 36 finale se ricordo bene..

supz79
07-06-2011, 15:31
Salve a tutti,
approfitto di questa discussione per provi un quesito.
Premetto che possiedo il DGN2000 acquistato a gen 2010, e non sono mai riuscito ad impostare la connessione per poter utilizzare la ps3 ed avere il Nat1.
Avendo Alice 7M, mi hanno dato in dotazione il modem pirelli che mi permette di impostare sulla play i paramentri per la connessione. Ovvero, nelle impostazioni di rete, anzichè inserire manualmente l'indirizzo Ip, inserisco i parametri di PPPoe la play automaticamente mi reperisce indirizzo ip e mi si collega riportando nei dettagli di connessione, il NAT1.
Ho provato a ripetere la procedura con il router Netgear, ma al momento che faccio la verifica della connessione, la play nn riesce a reperire l'indirizzo ip e non si connette.
Ho provato di tutto, nel limite delle mie capacità, ma non ne sono mai venuto a capo. Riuscendo ad ottenere solo il Nat2, ma impostando manualmente gli indirizzi sulla play, ed assegnando sul router l'indirizzo ip destinato alla play (se non sbaglio nella configurazione è la prenotazione degli indirizzi ip).
Se qualcuno fosse a conoscenza di quale misterioso procedimento devo mettere in atto per riuscire a configurare la connessione, gli sarei veramente grato.
:mc: :mc:

A presto.
Paolo

Axilot
08-06-2011, 13:22
Il nat1 vuol dire che la play è collegata direttamente ad un modem, per cui devi mettere il dgn in modalità modem puro disabilitando la parte router così
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=mode.htm
chiaramente l'ip deve essere quello del dgn2000, tante volte fosse cambiato

comunque tra nat1 e nat2 non cè alcuna differenza nel gioco on line l'importante è che non sia Nat3 come mai ti serve Nat1?
in ultimo per avere nat2 basta attivare l' UPNP sul dgn2000 o mettere la play in DMZ

ciao

subfire
17-06-2011, 17:17
Volevo ringraziarvi. Ho trovato la foto per cambiare i tre condensatori e sono andato in un negozietto a farmeli cambiare. Il vecchiotto che me l'ha cambiato si è arrabbiato come non so che quando ha visto che erano condensatori cinesi e borbottando me li ha sostituiti. Almeno mi sono risparmiato i soldi per comprarne un altro :yeah:

Bovirus
17-06-2011, 17:29
Spero solo te li abbia sostituiti con condensatori del tipo corretto (LOW ESR 105C). Se ha usato condensatori normali la riparazione dura poco.

Metal2001
23-06-2011, 08:52
che significano i led ethernet lampeggianti?

ho un pc connessio via cavo,a qualsiasi delle 4 porte lo connetto il led della rispettiva porta lampeggia

ho appena spostato il router,prima con un solo pc connesso via cavo andava,appena ne collegavo un altro via cavo internet non funzionava su nessuno dei due però riuscivo a connettermi in desktop remoto da dentro la lan

in wifi tutto ok?

che succede?com'è l'assistenza netgear?mi sa che ne avrò bisogno

Bovirus
23-06-2011, 08:58
led porte ethernet lampeggianti o di colore diverso = probabile guasto porte ethernet causato da condensatori guasti.

Se il modem è in garanzia aproffitane.
La garanzia viene fornita gartuitamente da chi ti ha venduto il prodotto (per due anni) o direttamente da NetGear (in quel caso le spese di sepdizione in andata sono a carico tuo).

Metal2001
23-06-2011, 11:05
io l'ho preso da mediaworld che si trova a 100km di distanza,e non mi va di farmi tutta quella strada per farmelo cambiare,inoltre ho preso il bundle con la penna usb,devo riportare tutto o solo il router

se vado in un negozio di informatica a chiedere quanto mi potrebbe costare questa riparazione?

la cosa strana è che poco fa lo ha fatto per un po' ma poi si è messo a funzionare via cavo

le spedizioni all'assistenza netgear a quanto ammontano?

Bovirus
23-06-2011, 11:08
Non ti suggerisco la riparazione perchè ti costerebbe non pcoo e decade la garanzia.

Verifica sul sito NetGear i contatti teelfonici e evrifica con loro.

Metal2001
23-06-2011, 16:08
Non ti suggerisco la riparazione perchè ti costerebbe non pcoo e decade la garanzia.

Verifica sul sito NetGear i contatti teelfonici e evrifica con loro.

la garanzia mi finirebbe comunque il prossimo mese

ora cerco sul sito netgear

chi ha già avuto a che fare con l'assistenza,dove va spedito il prodotto?italia o estero?solo il router o vogliono tutti i cavi e gli accessori inclusi?

colex
23-06-2011, 23:06
la garanzia mi finirebbe comunque il prossimo mese

ora cerco sul sito netgear

chi ha già avuto a che fare con l'assistenza,dove va spedito il prodotto?italia o estero?solo il router o vogliono tutti i cavi e gli accessori inclusi?

Ciao,
stai facendo una sfilza di domande inutili perchè ti sarebbe bastato leggere alemno le ultime pagine della discussione per trovare tutte le risposte.

Metal2001
24-06-2011, 08:08
Ciao,
stai facendo una sfilza di domande inutili perchè ti sarebbe bastato leggere alemno le ultime pagine della discussione per trovare tutte le risposte.

Nelle ultime pagine ho trovato informazioni sui condensatori da cambiare con foto e tutto,ma sull'assistenza netgear poco o niente

stefanonweb
29-06-2011, 03:24
Scusate si può usare tale router in modalità ripetitore wireless? Se si come?
Grazie...

alberto888zz
29-06-2011, 17:43
Oggi per la prima volta dopo un anno dell'acquisto ho notato una cosa strana...il router mi si è riavviato da solo senza alcun motivo!! Per interderci proprio come se fossi andato in diagnostica --> riavvia dispositivo.
Cosa può essere? Il forte caldo? :doh:

alberto888zz
29-06-2011, 18:06
EDIT: scusate doppio post! :@

mattiuccio92
30-06-2011, 10:39
Ciao, stesso problema di sempre. La connessione cade, ovvero il margine di rumore in downstream scende quasi a 0 e naturalmente non mantiene la portante. Adesso ho il DGN2000, prima possedevo un DG834GT con lo stesso problema. Mi dissero di sostituire i condensatori ma senza risolvere nulla.

Il problema si verifica da 3-4 giorni. Almeno 2 volte al giorno sono costretto a riavviare il router per via della perdita del segnale. Il router lo acquistai nuovo 6 mesi fa, non credo che i condensatori siano già gonfi, e soprattutto non credo nemmeno al problema dei condensatori. Il router è retto dai piedini in dotazione, quindi non scalda tantissimo.

Ho solo notato un miglioramento nella mia linea: Ho sempre agganciato 4,5mbps, massimo 5, ma ultimamente ne aggancio 6,5mbps, e tramite telnet 7616kbps (massimo), e prima max 6500kbps. Ci sono rimasto contento, magari avranno fatto qualche modifica, ma le disconnessioni? Per 6 mesi non aveva mai detto di No.

Bovirus
30-06-2011, 10:51
Visto che il problema si verifica con due router diversi è improbabile che il probelma sia il router.

Controlla l'impianto (prese in paralello, niente condensatori all'interno delle prese) e fai un test con il solo modem (e tutto il resto scollegato) collegato alal presa principale.

Se il problema permane è senza dubbio un problema del provider.

mattiuccio92
30-06-2011, 10:59
E' perchè il problema non si è verificato in quell'arco di 6 mesi quando ancora era nuovo?

L'impianto è già perfezionato, eliminai tutte le prese della casa. Adesso tra la cassetta esterna della telecom e la mia unica presa (rj11) ci sono solo 4 metri di doppino che ho sostiuito l'anno scorso. Non ci sono condensatori e come filtro uso quello rj11 telecom senza prolunghe.

Bovirus
30-06-2011, 11:07
Perchè nel frattempo il provider avrà peggiorato al qualità delle propri linee.
Come fai a dire che è assolutamente il router il problema?

mattiuccio92
30-06-2011, 11:14
Dico questo perchè non so se il provider si diverte a peggiorare e migliorare la linea. 2 anni fa comprai un DG834GT usato, e il problema si è riscontrato da subito, man mano, dopo circa un anno ha cominciato a disconnettersi 4-5 volte al giorno, e negli ultimi tempi non manteneva i 10 minuti.

Ho cambiato router col nuovo DGN2000, et voilà, il mio record è stato di 1200 ore senza riavviare finchè mia madre non è andata e ha staccato tutto per pulizie. Il nuovo problema, lo stesso problema del vecchio router si verifica da 3-4 giorni. La portante in downstream, con 12db di margine, scende a 0-1 e cade la connessione.

L'anno scorso ho già contattato telecom ma mi hanno confermato di avere una linea ok.

Bovirus
30-06-2011, 11:29
Nel primo caso il problema erano probabilmente i condensatori.

Nel secondo caso è probabilmente il provider o qualche falso contatto.

Ma il GT che fine ha fatto?

mattiuccio92
30-06-2011, 11:35
Nemmeno i condensatori. Al DG834GT cambiai tutti e 5 i condensatori con dei low est panasonic consigliati dal forum. Problema non risolto nonostante il condensatore medio, accanto ai 2 più grossi era gonfio

Il GT adesso l'ho proprio buttato, ma i condensatori li ho messi da parte

Bovirus
30-06-2011, 11:45
Se avevi ancora un condensatore gonfio andava sostituito anche quello.

La prossima volta prima di buttarlo (non si fa mai) metti un messaggio nel forum.

mattiuccio92
30-06-2011, 11:48
lo so, appunto dico: ho sostituito tutti e 5 i condensatori e uno di questi 5 era gonfio. Ma non ho risolto nulla

alberto888zz
30-06-2011, 14:29
Oggi per la prima volta dopo un anno dell'acquisto ho notato una cosa strana...il router mi si è riavviato da solo senza alcun motivo!! Per interderci proprio come se fossi andato in diagnostica --> riavvia dispositivo.
Cosa può essere? Il forte caldo? :doh:

Lo butto? :D

konzendoji
30-06-2011, 17:55
Domandina: uso JDonwloader, ma non trovo più da nessuna parte lo script di riconnessione del modem...qualcuno me lo passa x favore? :cry: :cry:

E poi è possibile che quello del DGN2000 non ci sia? :(

Cosa era quella cosa dei numeri (o DNS di google)?

Scusate, ma a settare questo modem faccio pena!!! :doh:

mattiuccio92
01-07-2011, 15:00
E' consigliato l'aggiornamento dalla versione 1.1.8.0 alla 1.1.11.0 ?

Metal2001
02-07-2011, 09:04
scusate se lo richiedo,ma come funziona l'assistenza netgear?

come li contatto?
mi mandano il corriere?
la spedizione la pago io?
dove devo spedire?
che tempi ci vogliono per la sostituzione?

il 24 il mio dgn2000 fa 2 anni (e resta senza garanzia) e ha le prese ethernet con qualche problema (il led ethernet lampeggia) *

l'ho acquistato nel mw più vicino a casa mia che dista 100km,quindi vorrei evitare il viaggio a vuoto a meno che non è sicuro che me lo sostituiscono


* ho appena fatto un test,a pc spento il cavo lampeggia per qualche minuto e poi diventa fisso,appena accendo il pc riprende a lampeggiare,se cambio presa continua a lampeggiare

Bovirus
02-07-2011, 09:12
Basta vistare il sito web Netgear

http://www.netgear.it/supporto/

http://www.netgear.it/supporto/download/Nuova_procedura_RMA-2009-revFINAL09-indirizzo.pdf

http://www.centri-assistenza.com/centri-assistenza-netgear.htm

mattiuccio92
02-07-2011, 10:27
Bovirus è consigliato l'aggiornamento?

Bovirus
02-07-2011, 14:44
Io non ho il DGN2000 e non so risponderti.
Se non hai particolari problemi il sugggerimento è di alscirlo cos' com'è.
Il changelog del firmware è:

Fixed intermittent NAT issue.
Fixed intermittent PPP not triggered.
Fixed intermittent openDNS access failure.
Increased number of log entries to 256.
Fixed MAC address reservation where MAC starts with 00.
Fixed PPTP ALG issue affecting establishing 2nd tunnel.

Se ad esempio usi OpenDNS potrebbe avere senso l'aggiornamento.

konzendoji
02-07-2011, 19:51
Scusate se vi rompo, ma qui sono bloccato con jdownloader...

Dove posso trovare lo script per la riconnessione del netgear DGN2000?


Viu prego....

Scusate ancora se vi rompo di nuovo!

GRAZIE!

Artik73
03-07-2011, 13:07
posseggo il modem in oggetto da ormai 2 anni e mai avuto un minimo problema e veloce come una scheggia mod cosmetica tramite telnet con portante aumentata da 20M a 22M mai un intoppo mai un riavvio soddisfattissimo che dire lo ricomprerei altri 10/100 volte!!!

DeeP BlacK
03-07-2011, 19:33
Il mio ha un anno, l'ho tenuto sempre in verticale e per ora le LAN sempre perfette, la WiFi all'inizio mi ha dato un pò di problemi ma settandola bene pare egregia, anche se la considero come la parte meno prestante del router.

CèTutto
03-07-2011, 20:39
posseggo il modem in oggetto da ormai 2 anni e mai avuto un minimo problema e veloce come una scheggia mod cosmetica tramite telnet con portante aumentata da 20M a 22M mai un intoppo mai un riavvio soddisfattissimo che dire lo ricomprerei altri 10/100 volte!!!

scusami che cosa intendi per mod cosmetica ?

Artik73
04-07-2011, 08:09
quella che fai tramite telnet..praticamente il rapporto segnale rumore in modo da portandolo alla soglia dell'instabilita' per avere una portante piu alta...non so se ho detto tutto giusto ma trovi tutto in prima pagina...cosmetica xche la mod si disattiva ad ogni spegnimento dl router tanto e vero che ce lo sempre accesso..............

konzendoji
05-07-2011, 01:22
Ma nessuno vuole darmi quel cavolo di script per JDownloader per disconnettere e riconnettere il DGN200? :muro: :muro: :cry: :cry:

stefanonweb
05-07-2011, 08:06
Scusate si può usare tale router in modalità ripetitore wireless? Se si come?
Grazie...

Mi potete aiutare? Grazie.

Axilot
07-07-2011, 12:27
Mi potete aiutare? Grazie.

non si può.

seamaster05
07-07-2011, 14:28
Da TRONY il DGN2100 router + chiavetta lo vendono a 70 euro.E' consigliabile ancora come acquisto non essendo recentissimo :confused:

Riton
07-07-2011, 14:57
Da TRONY il DGN2100 router + chiavetta lo vendono a 70 euro.E' consigliabile ancora come acquisto non essendo recentissimo :confused:

non diciamo eresie...

da ex possessore del dgn2000 (la versione 2100 è appunto quella con chiavetta) ed attuale utilizzatore del dgn2200, posso garantirti che è notevolmente migliorato in tutto e lo si trova a prezzi nettamente inferiori online o in qualche offerta\sottocosto...

anche acquistandoci una chiavetta a parte cmq rientreresti nella cifra da te indicata...

ma prendere quel prodotto sarebbe ciò che è definito per antonomasia "incauto acquisto"..... :D

Bovirus
07-07-2011, 15:17
Concordo con il prezzo esagerato
Non concordo con incauto acquisto. Io ho il DGN2000 con firmware DGteam e non mi lamento.
Il DGN2200 è il modello aggironato del DGN2000.

pippocalippo
07-07-2011, 17:10
vorrei passare a fastweb connessione fino a 20 Mb a 29 euro al mese... ci sono problemi con il DGN 2000?

tinos
07-07-2011, 19:08
Ciao, ho acquistato questo modem router nell' aprile del 2009, ora è fuori garanzia da 3 mesi.
Nel 2010 l'ho spedito in RMA per il lampeggio porte e cadute di connessioni, e me l'hanno sostituito.

Al momento mi sta dando gli stessi problemi del 2010, l'ho smontato ed ho subito notato 2 condensatori verdi gonfiati, i valori sono:
n165: sc 105° 100uF 25v
n186: sm 105° 470uF 10v

http://img842.imageshack.us/img842/5224/dgn2100.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/dgn2100.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

1)Leggendo quà e là pare che siano sottodimensionati, eventualmente, con quali altri si possono sostituire?

2)E' sufficente sostituire soltanto questi due o bisogna sostituirne anche altri?

3)Sono di facile reperibilità oppure sono dei LOW ESR, per cui c'è da sbattersi per trovarli?

Inoltre scalda da bestia, vorrei aggiungere dei dissipatori sui due integrati lunghi e sul chip della wireless perchè quando è in uso diventano bollenti. Probabilmente forerò il coperchietto superiore per inserirgli anche una ventola, modifica già effettuata con successo su un modem dlink G624T.
Consigli?

Ciao :)

colex
07-07-2011, 19:34
Ciao, ho acquistato questo modem router nell' aprile del 2009, ora è fuori garanzia da 3 mesi.
Nel 2010 l'ho spedito in RMA per il lampeggio porte e cadute di connessioni, e me l'hanno sostituito.

Al momento mi sta dando gli stessi problemi del 2010, l'ho smontato ed ho subito notato 2 condensatori verdi gonfiati, i valori sono:
n165: sc 105° 100uF 25v
n186: sm 105° 470uF 10v

http://img842.imageshack.us/img842/5224/dgn2100.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/dgn2100.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

1)Leggendo quà e là pare che siano sottodimensionati, eventualmente, con quali altri si possono sostituire?

2)E' sufficente sostituire soltanto questi due o bisogna sostituirne anche altri?

3)Sono di facile reperibilità oppure sono dei LOW ESR, per cui c'è da sbattersi per trovarli?

Inoltre scalda da bestia, vorrei aggiungere dei dissipatori sui due integrati lunghi e sul chip della wireless perchè quando è in uso diventano bollenti. Probabilmente forerò il coperchietto superiore per inserirgli anche una ventola, modifica già effettuata con successo su un modem dlink G624T.
Consigli?

Ciao :)

Vai in un negozio di componenti elettronici e prendi con 1 euro i 3 condensatori (solo quelli di colore verde) e li cambi. Portati il modem dietro (aperto) così te li fai dare identici. Al massimo te li fai dare con qualche volt in più per tranquillità.

stefanonweb
07-07-2011, 19:35
non si può.

Siete sicuri???
E come acess point?

Bovirus
07-07-2011, 21:11
@Colex
Forniamo indicazione precise e circostanziate.

I condensatori non sono condensatori normali 85C ma sono OBBLIGATORIAMENTE Low ESR 105C.

I condensatori vanno presi della stessa capacità e vanno presi della stessa tensione o superiore. Fare attenzione a quelli grossi allo spazio occupato (vanno messi in orizzontale)

Vanno sostituiti per sicurezza tutti e soprattutto quelli da 470uf (x2) e quello da 100uF.

tinos
07-07-2011, 22:31
@Colex
Forniamo indicazione precise e circostanziate.

I condensatori non sono condensatori normali 85C ma sono OBBLIGATORIAMENTE Low ESR 105C.

I condensatori vanno presi della stessa capacità e vanno presi della stessa tensione o superiore. Fare attenzione a quelli grossi allo spazio occupato (vanno messi in orizzontale)

Vanno sostituiti per sicurezza tutti e soprattutto quelli da 470uf (x2) e quello da 100uF.

Ciao Bovirus, esperto di condensatori :D mi fa piacere trovarti anche quà.

Allora questa volta mi va bene, sono soltanto 3 i condensatori da sostituire.
1 da:105° 100uF 25v
2 da: 105° 470uF 10v

Di quanti volts mi consigli di prenderli?

Ciao e grazie :)

Bovirus
07-07-2011, 22:35
L'ho scritto prima.
Stessa tensione o superiore.
Per quelli non di grandi capacità va bene la stessa tensione.

Axilot
08-07-2011, 10:47
Siete sicuri???
E come acess point?

Il dgn2000 è un modem router, non può funzionare da repeater, al massimo può essere usato come modem puro (tramite un menù nascosto).
Non neanche la funzionalità access point.
Puoi provare comunque ad usarlo in questà modalità collegandolo al router principale via lan, settando un ip statico e disabilitando il dhcp. Io ho usato questa procedura per utilizzare un router come ap.

roccia1234
11-07-2011, 09:35
oggi sono stato costretto a portare il mio dgn2000 a mediaworld per mandarlo in garanzia: ovviamente il problema sono le porte lan che funzionano quando vogliono loro :doh: . Router con neanche 1 anno di vita... pensare che era perfetto per le mie esigenze :( .

Sapete per caso quanto tempo impiegano per l'RMA?

jedy48
11-07-2011, 10:29
oggi sono stato costretto a portare il mio dgn2000 a mediaworld per mandarlo in garanzia: ovviamente il problema sono le porte lan che funzionano quando vogliono loro :doh: . Router con neanche 1 anno di vita... pensare che era perfetto per le mie esigenze :( .

Sapete per caso quanto tempo impiegano per l'RMA?

1 mese minimo....

Kal
11-07-2011, 11:37
Scusate ragazzi,
ma un mio amico mi ha fatto notare che questo router non è compatibile con il futuro IPv6,è vero?

tinos
11-07-2011, 11:44
Ho trovato dei condensatori marchiati KSC che non sono dei LOW ESR.

Il modem sta funzionando egregiamente da 3 giorni, connessione stabilissima e veloce (ho tiscali a 20mb). Ora scarico a 2mb/s mentre prima sullo stesso sito al massimo arrivavo a 650kb/s.

Li ho presi con i voltaggi superiori come consigliato:

1 da:105° 100uF 25v
2 da: 105° 470uF 16v anzichè 10v

Speso molto meno che spedirlo in RMA e stare un mese senza, con un totale 70 centesimi e 10 minuti di lavoro il modem funziona.
Inizialmente mi ero preoccupato perchè ho visto che li avevano incollati sulla piastra, ma poi appena gli ho appoggiato il saldatore son venuti via molto più facilmente di altri consensatori (non incollati) su altre piastre, quindi non scoraggiatevi se li vedete incollati :)

ciao :)

Bovirus
11-07-2011, 11:51
I condensatori LOW ESR si bruciano dopo pochi giorni.

Secondo te perchè il produttore mette dei condensatori più costosi se potesse usare dei condensatori normali? fa benificenza?

Scriviamo a chiare lettere di usare LOW ESR e poi ti rispondono che hanno usato dei condensatii non LOW ESR.

Valla a capire la gente.

roccia1234
11-07-2011, 12:04
1 mese minimo....

Niente, mi è andata bene: mi hanno chiamato ora e hanno detto che non mandano in garanzia questi router, quindi mi fanno un reso/buono pari a quanto l'avevo pagato al tempo :D .

Ora devo decidere cosa prendere...

colex
11-07-2011, 12:17
I condensatori LOW ESR si bruciano dopo pochi giorni.

Secondo te perchè il produttore mette dei condensatori più costosi se potesse usare dei condensatori normali? fa benificenza?

Scriviamo a chiare lettere di usare LOW ESR e poi ti rispondono che hanno usato dei condensatii non LOW ESR.

Valla a capire la gente.


Veramente vorrei capire te!

Non capisco la tua ostinazione a disinformare sul newsgroup nel ribadire la tua "idea", visto che a chiare lettere lo scrivi solo tu di utilizzare i LOW ESR!!!

Io sul forum sarò stato il secondo a sostituirli su due modem Netgear, l'834N e il DGN2000, da circa un anno, con condensatori "normali", ed entrambi i modem/router funzionano bene; quindi non è affatto vero che si bruciano dopo pochi giorni!
Se è successo a te, forse il problema era dovuto ad "altro".

Hades
11-07-2011, 12:23
I condensatori LOW ESR si bruciano dopo pochi giorni.

Secondo te perchè il produttore mette dei condensatori più costosi se potesse usare dei condensatori normali? fa benificenza?

Scriviamo a chiare lettere di usare LOW ESR e poi ti rispondono che hanno usato dei condensatii non LOW ESR.

Valla a capire la gente.

onestamente su un router come il nostro la differenza è irrisoria. Su un circuito di alimentazione di una cpu è cruciale ma su un router che non ha picchi di assorbimento al fulmicotone e potenze in gioco esagerate la differenza fai fatica a notarla.
Poi spiegami perché dovrebbero "bruciarsi" dei condensatori....quel che si può bruciare è una resistenza, un condensatore può semmai esplodere, o andare in dispersione o alpiù "seccarsi" l'elettrolita. Quindi definiscimi bruciarsi per come lo intendi tu :)

Bovirus
11-07-2011, 12:53
@colex
La disinformazione la stai facendo tu.
I condensatori originali sono LOW ESR 105C (e non lo dico soltanto io - vedi paky ed altri)

I condensatori originali sono dei LOW ESR 105C.

Sono usati su dei circuiti switching e la bassa resistenza interna (LOW ESR) serve ad evitare problematiche di surriscaldamento e esplosione. Più alta è la resistenza interna più scaldano.
Più scaldano e più si asciuga il delettrico e più aumenta la resistenza e così via.

Sei libero per i tuoi modem di fare come cerdi.

Io continuerò a ribadire che se i condensatori originali sono LOW ESR 105C il produttore non regala nulla e questo vuol dire che per mantenere in vita il prodotto servono quelle caratteristiche.

Se avete esperienza in merito OK. Evitate di andare contro chi per lavoro si occupa di ciurcuiti elettronici e conosce ciò di cui sta parlando.

Hades
11-07-2011, 13:02
@colex
La disinformazione la stai facendo tu.
I condensatori originali sono LOW ESR 105C (e non lo dico soltanto io - vedi paky ed altri)

I condensatori originali sono dei LOW ESR 105C.

Sono usati su dei circuiti switching e la bassa resistenza interna (LOW ESR) serve ad evitare problematiche di surriscaldamento e esplosione. Più alta è la resistenza interna più scaldano.
Più scaldano e più si asciuga il delettrico e più aumenta la resistenza e così via.

Sei libero per i tuoi modem di fare come cerdi.

Io continuerò a ribadire che se i condensatori originali sono LOW ESR 105C il produttore non regala nulla e questo vuol dire che per mantenere in vita il prodotto servono quelle caratteristiche.

Se avete esperienza in merito OK. Evitate di andare contro chi per lavoro si occupa di ciurcuiti elettronici e conosce ciò di cui sta parlando.

se lo fai di mestiere sai benissimo che spesso vengono usati low esr perchè la casa tende a fare grossi acquisti (= costo/pezzo minore) e visto che oramai il prezzo fra low esr e normali è quasi uguale...si usa tutto low esr. questo però non significa che su circuiti di switching (e poi switching a che frequenza??) occorrano per forza dei low esr. ;)
Ovviamente low esr is better ma non è sempre necessario.

Bovirus
11-07-2011, 13:10
I grossi acquisti le case le fanno per partite di condensatori (migliaia di pezzi) e quindi non hanno problemi a mischiare eventualmente i condensatori.

E se gli conviene risparmiando anche pochi centesimi a pezzo non ti preoccupare che lo fanno perchè pochi centesimi su milioni di pezzi sono soldi.
Nelle produzioni industriali si mette il minimo indispensabile e nulla di più.

Le board dei modem in giro sono tutte identiche o molto simili tra di loro e per il tipo di circuiteria usano alimentatori scwitching con mosfet al proprio interno e i condensatori sono tutti LOW ESR (figurati se mettono roba di lusso se non serve).

Uno può fare quello che vuole ma una dato oggettivo è che i condensatori originali sono LOW ESR 105C.

Io se volessi sostiturli e volessi garantirmi una certa continuità nel tempo li sostituirei con caratteristiche identiche o leggermente superiore (es. quelli sul filtraggiod ell'alimentazione che sono ad 16V molte volte si mettono da 25V) e non caratteristiche inferiori.

colex
11-07-2011, 15:47
@colex
La disinformazione la stai facendo tu.
I condensatori originali sono LOW ESR 105C (e non lo dico soltanto io - vedi paky ed altri)

I condensatori originali sono dei LOW ESR 105C.

Sono usati su dei circuiti switching e la bassa resistenza interna (LOW ESR) serve ad evitare problematiche di surriscaldamento e esplosione. Più alta è la resistenza interna più scaldano.
Più scaldano e più si asciuga il delettrico e più aumenta la resistenza e così via.

Sei libero per i tuoi modem di fare come cerdi.

Io continuerò a ribadire che se i condensatori originali sono LOW ESR 105C il produttore non regala nulla e questo vuol dire che per mantenere in vita il prodotto servono quelle caratteristiche.

Se avete esperienza in merito OK. Evitate di andare contro chi per lavoro si occupa di ciurcuiti elettronici e conosce ciò di cui sta parlando.


Bé io non lo faccio di mestiere, ma quando mi sono recato ad acquistarli, con in mano il modem, ho semplicemente richiesto condensatori identici a quelli da sostituire, mi sono stati venduti condensatori di colore nero e marca NA con sù scritto -40+105°C, ne ho presi 5 di diversa capacità ed ho speso 1,40 euro...
Quindi ad esempio, ho sostituito il 470uf da 10volt 105° con un 470uf da 16volt 105°... Tutto qui.
Ora se sono LOW, UP o ESR, non mi interessa tranne che li ho sostituiti ed i modem funzionano benissimo, fai tu.

sacd
11-07-2011, 18:55
Scusate ragazzi,
ma un mio amico mi ha fatto notare che questo router non è compatibile con il futuro IPv6,è vero?

Ho fatto un test in uno dei tanti siti su internet quando ci fu la giornata di sperimentazione di alcuni grandi server e non mi ha dato errori

Kal
11-07-2011, 19:08
Ho fatto un test in uno dei tanti siti su internet quando ci fu la giornata di sperimentazione di alcuni grandi server e non mi ha dato errori

Ottimo! ;)

tinos
12-07-2011, 01:31
I condensatori LOW ESR si bruciano dopo pochi giorni.

Secondo te perchè il produttore mette dei condensatori più costosi se potesse usare dei condensatori normali? fa benificenza?

Scriviamo a chiare lettere di usare LOW ESR e poi ti rispondono che hanno usato dei condensatii non LOW ESR.

Valla a capire la gente.

Mi spiace che tu la prenda così, guarda che l'ho capito che ci vogliono quelli, però sono difficili da reperire ed inoltre il modem ora funziona e non scalda più come prima, per quel che mi riguarda e per quel poco che ne capisco, se scaldano meno dureranno di più.
Riporto cio che ho trovato a proposito dei condensatori LOW ESR (forse non è proprio così vero che hai costruttori costano di più, ma bensì il contrario):
Dopo un boom di segnalazioni di problemi legati a questi condensatori, dovremmo assistere ad un calo, in quanto fortunatamente i maggiori produttori di apparecchiature elettroniche dopo questa storia utilizzano condensatori di qualità superiore; resta tuttavia un mistero la fruizione della garanzia su prodotti che presentano problemi a causa di condensatori difettosi. Comunque riteniamo che le schede difettose verranno cambiate in garanzia, è probabile che la maggior parte dei produttori abbia preferito rimanere in silenzio per evitare di dover richiamare e sostituire tutte le schede dotate di condensatori difettosi. Questa strategia 'passiva' non è certo l`ideale quando si fanno tanti bei discorsi su qualità e 'customer satisfaction', cioè la soddisfazione del cliente. Va apprezzata la correttezza di Abit ed IBM, dal punto di vista informatico, che hanno riconosciuto il problema ed hanno preso le adeguate contromisure; ci auguriamo che dopo questi avvenimenti i produttori di componenti elettronici effettuino controlli di qualità più severi sui propri apparati.
Link:
http://www.servicetv.org/RIPARAZIONE%20MONITOR%20LCD/CONDENSATORI-LOW-ESR/condensatori_low.htm

altra notizia che mi puzza:
Giugno 2011 - Avnet Abacus - uno dei leader europei nella distribuzione di sistemi di interconnessione, passivi, elettromeccanici e soluzioni di potenza – è stata premiata da Panasonic per gli ottimi risultati registrati nel 2010 nella vendita dei condensatori elettrolitici in alluminio a bassa ESR, avendo quasi raddoppiato i numeri di fatturato rispetto all’anno precedente.
certo a loro conviene che si rompano prima, intanto per un comune mortale reperirli non è facile e il più delle volte si butta via tutto per ricomprare il nuovo apparecchio.
Link alla notizia:
http://www.overcomm.it/contenuti.php?idart=298

Altro sui condensatori:
http://it.emcelettronica.com/condensatori-i-guasti-e-gli-effetti-parassiti

ciao

Bovirus
12-07-2011, 06:26
Per esperienza diretta ti confermo che non è vero che i condensatori LOW ESR costino meno dei condensatori comuni.
I condensatori LOW ESR hanno un dielettrico di qualità migliore e materiale che deve resistere a temperature più alte e costano di più.

Inoltre se il circuito è costruito per lavorare non in continua ma in modalità switching i condensatori standard 85C vanno in contro ad un decadimento più veloce del condensatore LOW ESR 105C.

Che i costruttori abbiano cambiato idea e abbiano messo prodotti migliori potrebbe essere ma avendo aperto alcuni modelli recenti e viste le attuali logiche di mercato non ne sono convinto.

Oggi più che mai a chi produce visto il continuo cambiare dei prodotti (durata media 6 mesi) e il ridursi dei prezzi e dei margini di guadagno non conviene molto investire in qualità. Basta che il prodotto duri qualcosa in più della garanzia.

tinos
13-07-2011, 01:03
Per esperienza diretta ti confermo che non è vero che i condensatori LOW ESR costino meno dei condensatori comuni.
I condensatori LOW ESR hanno un dielettrico di qualità migliore e materiale che deve resistere a temperature più alte e costano di più.

Inoltre se il circuito è costruito per lavorare non in continua ma in modalità switching i condensatori standard 85C vanno in contro ad un decadimento più veloce del condensatore LOW ESR 105C.

Che i costruttori abbiano cambiato idea e abbiano messo prodotti migliori potrebbe essere ma avendo aperto alcuni modelli recenti e viste le attuali logiche di mercato non ne sono convinto.

Oggi più che mai a chi produce visto il continuo cambiare dei prodotti (durata media 6 mesi) e il ridursi dei prezzi e dei margini di guadagno non conviene molto investire in qualità. Basta che il prodotto duri qualcosa in più della garanzia.

Perchè fai il confronto con i condensatori da 85C, quelli che ho uato io sono dei 105C.

A me pare che i costruttori utilizzino di proposito i LOW ESR proprio perchè conviene a loro sia come prezzo, (probabilmente, loro li pagano meno rispetto ai rivenditori, vista la storia dei condensatori costruiti con i progetti sbagliati e incompleti, rubati) e sia, come hai giustamente fatto notare, in termini di durata complessiva del prodotto, ma a volte gli va male perchè si guastano prima della scadenza garanzia :D .

Secondo il rivenditore di componentistica che mi ha dato i 105C normali e non LOW ESR, i condensatori normali sono costruiti con materiali migliori e più resistenti, per questo non tratta (come molti rivenditori) i più cari LOW ESR.

Al momento, e non sono l'unico, ho riparato due modem con dei condensatori normali ma con stesse caratteristiche degli originali (105C), a me basta che durino almeno quanto sono durati i costosi condensatori originali LOW ESR, un anno.

Ciao

Bovirus
13-07-2011, 06:07
Lavoro in una azienda che fa produzione. Le cose che ti ho detto le so per esperienza.

I condensatori (anche a noi che ne compriamo migliaia di pezzi) costano di più i LOW ESR (che tra l'altro sono di dimensioni più grosse rispetto ai non LOW ESR e sono più difficili da piazzare sul circuito) che i non LOW ESR.

I produttori di modem se potessero usare dei NON LOW ESR li userebbero perchè essendo più piccoli li costringerebbero a meno salti mortali per piazzarli sulle schede soprattutto per le capacità più grosse.

Il tuo rivenditore ti ha raccontata una cosa non vera (ma che a lui conviene per giustificarlo).
I 105C hanno componenti migliori degli 85C, ma se il circuitoo usa dei LOW ESR perchè lavora in modalità switching servono dei LOW ESR. Semplicemente fa più fatica a trovare i LOW ESR.

Comunque credo stiamo andando OT.

Confermo che gli originali sono LOW ESR 105C.

Se vuoi usare dei non LOW ESR è una tua scelta.

La mia scelta l'ho spiegata prima.
Se i componenti originali hanno quelle caratteristiche (LOW ESR 105C) la logica suggerisce di usare componenti uguali o superiori (e non inferiori).

papo75
13-07-2011, 13:41
novità:
finchè si connette solo una persona il router va, appena ci connettiamo in due a me non va più......che router del cavolo.....

Bovirus
13-07-2011, 14:12
Non è un problema del router ma delle impostazioni del pc o altro (ma non del router).

Tutti i router (compreso questo) non hanno limitazioni sul numero di utenti collegati.

Se postiamo inseriamo sempre in ogni post le info fondamentali

- versione firmware router
- Sistema operativo usato
- Info sulla configurazione del modem e della connessione dei pc.

NetNinja
14-07-2011, 13:37
ciao a tutti,
ho un piccolo problema con il mio DGN2000 con fw DGTEAM 1018
ho impostato i parametri sul lato router per la VPN
ip locale 192.168.0.1 (DGN2000)
LZO attivata
SSL attivata
cipher DES-EDE3-CBC
UDP 1194
e il resto default.

Uguale sul portatile (collegato a casa di un mio amico) su LAN 192.168.1.0
OpenVPN 2.1 stessi parametri chiaramente con il file della chiave correttamente impostato.

Quando attivo la VPN si instaura tranquillamente, riceve l' IP dal DHCP del router (es. 192.168.0.2) e dai log tutto ok.

se provo però a pingare i pc della LAN (es. 192.168.0.5) nulla, nemmeno RDP (lo scopo della VPN era proprio questo), funziona solo il collegamento con l' IP del router (192.168.0.1): riesco col browser ad entrare nel router ma non raggiungo nessun altro indirizzo della LAN.

Premesso che connesso direttamente alla LAN i pc sono pingabili e posso connettere via RDP, perchè da remoto, pur essendo con VPN "virtualmente in LAN" la cosa non funziona?

Qualcuno ha fatto delle prove con la VPN di DGTEAM???
suggerimenti?

Grazie a tutto il forum, fantastico come sempre..
ciao

random566
14-07-2011, 14:41
Qualcuno ha fatto delle prove con la VPN di DGTEAM???
suggerimenti?


confermo quanto da te descritto a proposito della openvpn del firmware dgteam.
sul dgn2000, non c'è modo di raggiungere gli altri pc collegati al router.
la stessa identica configurazione di openvpn l'ho provata sul dg834gt e dul dg834pn, sempre con il firmware dgteam, e su questi router funziona perfettamente.
probabilmente si tratta di un bug del firmware o della mancanza di qualche componente di openvpn a causa della mancanza di spazio sulla memoria flash.
purtroppo non ho alcun suggerimento da dare, adesso utilizzo due dgn2200 con modfs per fare la vpn fra 2 abitazioni, ma prima di utilizzare questi avevo dovuto lasciare nel cassetto il dgn2000 e tornare a utilizzare il dg834gt

NetNinja
14-07-2011, 15:06
confermo quanto da te descritto a proposito della openvpn del firmware dgteam.
sul dgn2000, non c'è modo di raggiungere gli altri pc collegati al router.
la stessa identica configurazione di openvpn l'ho provata sul dg834gt e dul dg834pn, sempre con il firmware dgteam, e su questi router funziona perfettamente.
probabilmente si tratta di un bug del firmware o della mancanza di qualche componente di openvpn a causa della mancanza di spazio sulla memoria flash.
purtroppo non ho alcun suggerimento da dare, adesso utilizzo due dgn2200 con modfs per fare la vpn fra 2 abitazioni, ma prima di utilizzare questi avevo dovuto lasciare nel cassetto il dgn2000 e tornare a utilizzare il dg834gt

Peccato !!! E' l'unico motivo per cui ho cambiato il fw dall'originale netgear al DGTeam.... speriamo in un nuovo fw del gruppo DGTeam.

Mi sai indicare altri fw non ufficiali? (hai menzionato "modfs"... non lo conosco...) ....
grazie comunque.
ciao

random566
14-07-2011, 15:15
Peccato !!! E' l'unico motivo per cui ho cambiato il fw dall'originale netgear al DGTeam.... speriamo in un nuovo fw del gruppo DGTeam.

Mi sai indicare altri fw non ufficiali? (hai menzionato "modfs"... non lo conosco...) ....
grazie comunque.
ciao

al momento, che io sappia, per il dgn2000 non esistono firmware alternativi, escluso il dgteam.
forse, per chi ha un po' di tempo per fare prove, ci sarebbe openwrt, ma mentre per il dg834gt esiste la versione già compilata, per il dgn2000 occorrerebbe compilarlo (per chi lo sa fare, io no!), inoltre si perde la funzionalità del modem, dato che i sorgenti dei driver adsl broadcom non vengono forniti.
modfs non è un firmware alternativo, è un pacchetto di software che gira da una pen-drive usb collegata al router.
è stato sviluppato da un gruppo di frequentatori di questo forum per il dg2200 e dgn3500 e, fra le altre utilissime funzioni, integra anche openvpn in versione client e server, che permette di effettuare la vpn anche fra 2 router, senza necessità di alcun pc.

papo75
14-07-2011, 19:18
Non è un problema del router ma delle impostazioni del pc o altro (ma non del router).

Tutti i router (compreso questo) non hanno limitazioni sul numero di utenti collegati.

Se postiamo inseriamo sempre in ogni post le info fondamentali

- versione firmware router
- Sistema operativo usato
- Info sulla configurazione del modem e della connessione dei pc.

le impostazioni non le ho cambiate ma all'improvviso da un giorno all'altro funziona male.
Al suo posto un vecchio netgear DG834 che funziona senza nessun problema e con al stessa configurazione.
Ultimo firmware ufficiale.
Al router sono connessi due PC con seven per altro pure con indirizzi fissi per "stressarlo" di meno.
Più di così....

NetNinja
14-07-2011, 19:53
al momento, che io sappia, per il dgn2000 non esistono firmware alternativi, escluso il dgteam.
forse, per chi ha un po' di tempo per fare prove, ci sarebbe openwrt, ma mentre per il dg834gt esiste la versione già compilata, per il dgn2000 occorrerebbe compilarlo (per chi lo sa fare, io no!), inoltre si perde la funzionalità del modem, dato che i sorgenti dei driver adsl broadcom non vengono forniti.
modfs non è un firmware alternativo, è un pacchetto di software che gira da una pen-drive usb collegata al router.
è stato sviluppato da un gruppo di frequentatori di questo forum per il dg2200 e dgn3500 e, fra le altre utilissime funzioni, integra anche openvpn in versione client e server, che permette di effettuare la vpn anche fra 2 router, senza necessità di alcun pc.

Non è che magari occorre impostare delle route statiche nel router? boh... Se il buon "Bovirus" ha qualche idea... attendo fiducioso.
Cmq ancora grazie a tutti.
Ciao