PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio XPS 13


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

bagongo13
27-03-2009, 22:46
scusa... dove hai letto dei 2 colli?

nella bolla di consegna elettronica...c'e' il link sul sito dove ti dice quinta fase...

skeep
27-03-2009, 23:00
nella bolla di consegna elettronica...c'e' il link sul sito dove ti dice quinta fase...
trovato... a me risulta 1 collo solo invece...
non è che hai preso anche qualcos'altro tipo la borsa?

bagongo13
27-03-2009, 23:06
trovato... a me risulta 1 collo solo invece...
non è che hai preso anche qualcos'altro tipo la borsa?

si uno sleeve della belkin...pensavo fosse 1 collo unico...il tuo da dove viene? il mio c'e' scritto Irlanda....

skeep
27-03-2009, 23:09
si uno sleeve della belkin...pensavo fosse 1 collo unico...il tuo da dove viene? il mio c'e' scritto Irlanda....
allora sarà quello...
il mio arriva dalla Polonia... incrocio le dita :rolleyes:

Ser Yo
27-03-2009, 23:10
Che usa l'eSata anche per alimentarsi, nè AC nè porta aggiuntiva. :mbe: Per chiedere cosa significhi "autoalimentato" devi essere completamente fuori dal giro dello storage esterno. :D è così... completamente fuori, mai usato uno... Per cui, normalmente per usare un hard disk esterno si deve collegare all'ac? Non lo sapevo... Nel mio caso, per questioni di portabilità, ho solo due opzioni, o mi compro un SSD di più di 128gb, o devo comprare un hd esterno, autoalimentato, o comunque che non comporti l'ingombro di un ennesimo alimentatore nello zainetto...

Dicono che questa eSata funziona in compatibilità SATA I, il che significa che con qualsiasi hard disk attuale il collo di bottiglia sarà il disco, non la porta.
Quindi è un NON problema.
Aspetta, c'è un quiproquo, come vedo anche dalle tue seguenti indicazioni. Io non chiedevo il paragone fra le prestazioni di usb firewire e esata a parità di disco duro. Per me la constante è la porta, e la variabile è il disco duro. Già che essendo totalmente fuori dal mondo degli hd esterni mi stavo creando castelli nellària, una delle obiezioni che mossi a andbad sulla possibilità di comprare il note con un 7200 per passarlo poi ad esterno era che avrei preferito comprare il note con ssd per mettere come esterno un hd più performante, a 10000rpm, o ssd (economico, non ultraperformante), per non dovere perdere ore nei backup (ah, sono totalmente nuovo anche al mondo backup).
Da quello che mi dici tu, sembra che la eSata sopporta più info di quelle che qualunque disco può dargli, anche un ssd o un 10000rpm. Per cui, avevo ragione a volere un disco performante come esterno, perché non saturerebbe la eSata, e i dati passerebbero più veloci.
Peró già che Andbad ripete che un 7200 è più che sufficiente, mi trovo in uno stato confusionale sempre maggiore...

Per quanto riguarda gli SSD, a mia memoria i migliori sono gli Intel X-25E e gli OCZ v.25, ma costano un botto. Certo che, quanto a prestazioni, danno la paga a qualsiasi disco meccanico, anche in RAID: oltre 200MB di transfer rate e tempo di accesso < 0,1ms. :eek:
L'Intel X25-M è leggermente meno performante, anche se doppia quasi i dischi meccanici, ma si trova a prezzi più umani ed a capienze maggiori.
By(t)eOk. Allora suppongo che dovrei scrivere a OCZ e Intel per vedere che garanzia offrono su questi dischi...

Ma, giusto per capirci, se il mio obiettivo è che il sistema sia più responsivo e scattante, non tanto nella velocità con cui lavoraano i programmi succhia-risorse, ma nel multitasking (fare più cose allo stesso tempo) e nei tempi di attesa fra un click e l'evento aspettato (la velocità con cui mi si aprono finestre e programmi), che differenza vi sembra che ci sarebbe fra il SSD di Dell e il 7200rpm (sempre di Dell)?

malocchio
27-03-2009, 23:16
Ma, giusto per capirci, se il mio obiettivo è che il sistema sia più responsivo e scattante, non tanto nella velocità con cui lavoraano i programmi succhia-risorse, ma nel multitasking (fare più cose allo stesso tempo) e nei tempi di attesa fra un click e l'evento aspettato (la velocità con cui mi si aprono finestre e programmi), che differenza vi sembra che ci sarebbe fra il SSD di Dell e il 7200rpm (sempre di Dell)?

L'SSD è leggermente più veloce e resistente agli urti, ma ha una capacità molto minore e costa un botto.

ps. Sei l'unico che io abbia mai sentito tradurre HDD con "disco duro"

danello
27-03-2009, 23:22
ps. Sei l'unico che io abbia mai sentito tradurre HDD con "disco duro"

Dev'essere spagnolo. ;)

malocchio
27-03-2009, 23:31
Dev'essere spagnolo. ;)

Avrei piuttosto optato per un bot translator di google. Era lui che diceva "di marca braccio"?? :)

Ser Yo
27-03-2009, 23:37
Dev'essere spagnolo. ;)Italiano, però vivo in Argentina da tre anni, e con mia sorpresa vedo che a volte le lingue si contaminano... Disco duro è, effettivamente, come si dice qui... Se non sbaglio in italiano è disco rigido?
Ad ogni modo... :p

danello
27-03-2009, 23:38
Da quello che mi dici tu, sembra che la eSata sopporta più info di quelle che qualunque disco può dargli, anche un ssd o un 10000rpm. Per cui, avevo ragione a volere un disco performante come esterno, perché non saturerebbe la eSata, e i dati passerebbero più veloci.
Peró già che Andbad ripete che un 7200 è più che sufficiente, mi trovo in uno stato confusionale sempre maggiore...

Il senso è che ti conviene prendere un 500GB a 5400rpm e considerare una scrittura media di 60MB/s, che per un disco di backup sono più che sufficienti.

Spenderai relativamente poco con buone prestazioni, praticamente un ottimo acquisto.

Le SSD sono sprecate se non fai molto I/O e hanno prezzi assurdi per piccoli tagli (tipo 128GB a 300 euro).

E un disco di backup non fa molto I/O ed è necessariamente di grosso taglio.

Ovvio che se non sai come buttare i soldi metti due SSD da 256GB, uno interno e uno esterno... :boh:

Ser Yo
27-03-2009, 23:38
Avrei piuttosto optato per un bot translator di google. Era lui che diceva "di marca braccio"?? :)No, non può essere, ero sicuro che questo si dicesse davvero! Allora non esiste in italiano? Me lo sono inventato? E come si direbbe?:eek:

danello
27-03-2009, 23:41
Era lui che diceva "di marca braccio"?? :)

Cazz...e questo starebbe per...?!? :eek:

"Disco duro" è proprio dello spagnolo, sto "di marca braccio" non riesco a interpretarlo...

Ser Yo
28-03-2009, 00:05
Ovvio che se non sai come buttare i soldi metti due SSD da 256GB, uno interno e uno esterno... :boh:
No, no, tutt'altro... Anzi, non so neanche dove (se) lavorerò nel futuro. E attualmente non ho un centesimo...
Ma vivo alla giornata. Mi fisso una meta, se poi non posso, cambio...
QUello che voglio è che il note vada veloce. La cosa che più mi interessa è che quando clicco su qualcosa, si apra al volo, no dead times... Questo mi innervosisce molto.
E poi il multitasking, che, da quanto mi hanno detto prima, è garantito anche dai migliri tempi di accesso di un SSD...
Per quanto riguarda il HD esterno, volevo solo capire fino a che punto potevo spingermi (5400? 7200? 10000? Hybrido? SSD economico?) senza che saturasse la porta eSata o firewire... Perché ovviamente, che uno abbia o no soldi da buttare, non ha senso comprare una cosa che spara mille litri al secondo se poi deve passare per un imbuto che lo rallenta...
Ma da quello che mi hanno detto sopra, sembra che attualmente nessun disco può saturare un eSata... Per cui...

Marca braccio significa "no brand", significa un prodotto di terza categorìa, economico, senza marca... Non so da dove l'hho preso, già che ero sicuro che fosse italiano, dovrò iniziare a domandarmi in che lingua sogno... Ma già stiamo chattando...

thewebsurfer
28-03-2009, 00:07
Ma, giusto per capirci, se il mio obiettivo è che il sistema sia più responsivo e scattante, non tanto nella velocità con cui lavoraano i programmi succhia-risorse, ma nel multitasking (fare più cose allo stesso tempo) e nei tempi di attesa fra un click e l'evento aspettato (la velocità con cui mi si aprono finestre e programmi), che differenza vi sembra che ci sarebbe fra il SSD di Dell e il 7200rpm (sempre di Dell)?

bè questo discorso è un pò assurdo.. "click e l'evento aspettato"?
allora usa linux senza interfaccia grafica e vedi come è scattante il sistema:rolleyes:
ci sono mille variabili prima dell'hard disk in ordine di importanza

Ser Yo
28-03-2009, 00:34
bè questo discorso è un pò assurdo.. "click e l'evento aspettato"?
allora usa linux senza interfaccia grafica e vedi come è scattante il sistema:rolleyes:
ci sono mille variabili prima dell'hard disk in ordine di importanzaVabbe, dai, è chiaro che tutto con buonsenso. Dentro di un uso normale, con Vista 64bit (non ho ancora torvato il coraggio di dedicarmi a imparare Linux), con Aero e tutti i fronzoli grafici attivi, vorrei migliorare "il più possibile" le performances, il multitasking e il "click and then". Prima dell'hard disk ho già risolto: T9600, 4gb di ram, e sistema a 64bit.
COs'altro rimane?:mc:

malocchio
28-03-2009, 01:08
Marca braccio significa "no brand", significa un prodotto di terza categorìa, economico, senza marca... Non so da dove l'hho preso, già che ero sicuro che fosse italiano, dovrò iniziare a domandarmi in che lingua sogno...

Oddio, io sospettavo che ti riferissi ad ARM, ma stavi parlando di monitor... :rotfl:

andbad
28-03-2009, 09:38
No, no, tutt'altro... Anzi, non so neanche dove (se) lavorerò nel futuro. E attualmente non ho un centesimo...
Ma vivo alla giornata. Mi fisso una meta, se poi non posso, cambio...
QUello che voglio è che il note vada veloce. La cosa che più mi interessa è che quando clicco su qualcosa, si apra al volo, no dead times... Questo mi innervosisce molto.
E poi il multitasking, che, da quanto mi hanno detto prima, è garantito anche dai migliri tempi di accesso di un SSD...
Per quanto riguarda il HD esterno, volevo solo capire fino a che punto potevo spingermi (5400? 7200? 10000? Hybrido? SSD economico?) senza che saturasse la porta eSata o firewire... Perché ovviamente, che uno abbia o no soldi da buttare, non ha senso comprare una cosa che spara mille litri al secondo se poi deve passare per un imbuto che lo rallenta...
Ma da quello che mi hanno detto sopra, sembra che attualmente nessun disco può saturare un eSata... Per cui...

Marca braccio significa "no brand", significa un prodotto di terza categorìa, economico, senza marca... Non so da dove l'hho preso, già che ero sicuro che fosse italiano, dovrò iniziare a domandarmi in che lingua sogno... Ma già stiamo chattando...

Allora, facciamo un po' il punto. HD da 2,5 pollici a 10000rpm non esistono. HD da 3,5 pollici senza alimentazione esterna, non esistono. Ergo, la cosa migliore che puoi prendere per il backup è un 2,5 pollici 7200rpm. Come si diceva, per il backup sono più che sufficienti (mica sarai sempre a fare il backup, no?).
Per il discorso reattività del sistema, un certo guadagno con l'SSD ce l'hai, l'apertura di file, programmi e la navigazione tra le cartelle dovrebbe essere abbastanza più veloce.
Se non avessi il problema garanzia, il mio consiglio di prendere il Dell con HD 7200 da usare poi come backup e mettere nel notebook un SSD performante, sarebbe il massimo.
Non credo però che ci siano produttori di HD che facciano assistenza a domicilio. Ergo, credo che l'unica possibilità che hai sia prendere l'SSD con il NB e farti includere un HD di backup su eSATA.

By(t)e

charger
28-03-2009, 13:19
Scusate tutti, vorrei acquistare questo notebook ma ho un dubbio che spero voi riuscirete a chiarirmi:

La 9500M, funziona con linux?
Io la vorrei utilizzare da sola, non in sli con la 9400. È possibile farlo?

Grazie a tutti.

thewebsurfer
28-03-2009, 14:59
Scusate tutti, vorrei acquistare questo notebook ma ho un dubbio che spero voi riuscirete a chiarirmi:

La 9500M, funziona con linux?
Io la vorrei utilizzare da sola, non in sli con la 9400. È possibile farlo?

Grazie a tutti.

la 9500 non è la discreta che credi tu, 9500M su questo laptop significa 9200+9400...
una volta feci notare la cosa (ossia che la 9500M è un'altra scheda e affermare che su questo laptop ci sia è sicuramente fuorviante) e fui quasi attaccato da qualche utente che diceva che evidentemente il sito ufficiale nvidia non era aggiornato, non facendo riferimento ad una 9500M che fosse l'hsli tra 9400 e 9200..punti di vista...:stordita:

charger
28-03-2009, 15:05
la 9500 non è la discreta che credi tu, 9500M su questo laptop significa 9200+9400...
una volta feci notare la cosa (ossia che la 9500M è un'altra scheda e affermare che su questo laptop ci sia è sicuramente fuorviante) e fui quasi attaccato da qualche utente che diceva che evidentemente il sito ufficiale nvidia non era aggiornato, non facendo riferimento ad una 9500M che fosse l'hsli tra 9400 e 9200..punti di vista...:stordita:

Ah ok...quindi riformulo la domanda.

Qualcuno sa se su linux lo sli tra 9400+9200 funziona? (mi pare di aver capito che è la 9200 la discreta...giusto?)

Qualcuno ha provalo la sola 9400M con in nuovo kde 4.2.1?

Grazie ancora!

Ser Yo
28-03-2009, 15:09
Allora, facciamo un po' il punto. By(t)e
Molto bene Andbad, hai un talento innato. I miei ossequi.
Allora rimane solo da capire che tipo di garanzia offrono i produttori di SSD. Seguendo le tue indicazioni, ho scritto a Intel e a OCZ. Vedremo se e cosa rispondono. Se non rispondono, la considero una risposta negativa.:ciapet:
Detto questo, chiuderei il tema SSD fino a nuove info, e passerei di nuovo al tema alimentatori:
l'altro grande dubbio nella scelta di questo note era la scheda video. 9400, o 9500. Ho capito abbondantemente che già che non gioco e non faccio grafica, la 9400 soddisfa pienamente tutte le mie necessità video.
Però continua il dilemma "prestazioni generali o portabilità":
ovvero, non sono preoccupato che la 9400 non soddisfi le prestazioni video, ma che rallenti le prestazioni di sistema, non avendo memoria dedicata. Lamentabilmente non sono riuscito a trovare una risposta sulla quantificabilità di questo ipotetico rallentamento.
Nessuno me lo ha mai detto, ma io ho dedotto che la ram, quando riceve o emette dati nei suoi dialoghi amorosi con CPU e HD, non è che fa entrare e uscire dalla sua porta tutti i 4gb insieme. Da quello che capisco, può inviare una certa quantità di dati allo stesso tempo, per cui si crea come una coda. È corretto o me lo sto inventando?
Perché se non è così, allora non esiste nessun problema, già che i 256mb che può arrivare a usare la 9400, dentro di 4gb non sono niente, no problem.
Ma se è come dico io, allora questi 256mb (che non credo saranno realmente 256, con l'uso che gli do io), vengono messi in coda con tutte le altre cose che sta facendo la ram.
È una ram molto veloce, per cui non so se habia un senso preoccuparsi.
Non si potrebbe mettere il punto anche su questo, onde evitare monopolizzare il thread?:stordita:
Dai...:bimbo:
Giusto per capire, si parla di nanosecondi impercettibili, o veramente spenderei un occhio per un T9600, un SSD, e i 4gb, per poi rovinare tutto con la 9400?
E analizzando il tema da un altro fronte: questi maledetti alimentatori!
Ho capito che non posso usare la 9500 con l'ali da 65w o non funziona niente. Parola di Dell.
Ma, quelle misure e pesi che si trovano qualche pagina fa, da dove sono stati presi? Sono reali? Si rifereiscono a questi due ali? I proprietari (con 9400 e con 9500), confermano?

Detto questo, vi auguro un buon weekend, e ci si vede in un paio di giorni...
:)

charger
28-03-2009, 15:38
Inoltre vi chiederi se per caso sapete se esistono alternative con queste caratteristiche:

- tastiera retoilluminata
- 13 pollici LED
- scheda video nvidia/intel decente

PS
Per i possessori, com'è la retroilluminazione? E vero che la luce sotto i tasti funzione "spara" negli occhi?

Andicot
28-03-2009, 16:46
E' una di quelle cose a cui non vorresti più rinunciare, soprattutto se usi il pc a casa di sera.
L'intensità di luce dei tasti funzione è decisamente più alta rispetto a quella della tastiera ma a me non da fastidio.

charger
28-03-2009, 17:32
E' una di quelle cose a cui non vorresti più rinunciare, soprattutto se usi il pc a casa di sera.
L'intensità di luce dei tasti funzione è decisamente più alta rispetto a quella della tastiera ma a me non da fastidio.

Ma oggettivamente può essere fastidiosa?

SlayQL
28-03-2009, 18:08
Ma oggettivamente può essere fastidiosa?

Io ho gli occhiali SENZA antiriflesso, e quando premo un pulsante (ad esempio la "G") si vedono i led che illuminano il pulsante che si trova sopra (in questo caso i led della "T"). In questa frazione di tempo capita che mi parte un riflesso sull'occhiale.

Questa cosa pero' non succede ad ogni pressione sulla tastiera (senno' era davvero un gran casino), in quanto dipende dall'angolazione cui ti trovi rispetto il piano cui si trova la tastiera del portatile mentre stai digitando (quindi dipende anche dalla lunghezza del busto della persona).

A me personalmente non da' fastidio, anche perche' poi si posson scegliere due intensita' differenti di illuminazione, e il problema del riflesso capita ogni tanto con quella + intensa delle due (ovviamente) illuminazioni

andbad
28-03-2009, 19:20
Molto bene Andbad, hai un talento innato. I miei ossequi.
Allora rimane solo da capire che tipo di garanzia offrono i produttori di SSD. Seguendo le tue indicazioni, ho scritto a Intel e a OCZ. Vedremo se e cosa rispondono. Se non rispondono, la considero una risposta negativa.:ciapet:
Detto questo, chiuderei il tema SSD fino a nuove info, e passerei di nuovo al tema alimentatori:
l'altro grande dubbio nella scelta di questo note era la scheda video. 9400, o 9500. Ho capito abbondantemente che già che non gioco e non faccio grafica, la 9400 soddisfa pienamente tutte le mie necessità video.
Però continua il dilemma "prestazioni generali o portabilità":
ovvero, non sono preoccupato che la 9400 non soddisfi le prestazioni video, ma che rallenti le prestazioni di sistema, non avendo memoria dedicata. Lamentabilmente non sono riuscito a trovare una risposta sulla quantificabilità di questo ipotetico rallentamento.
Nessuno me lo ha mai detto, ma io ho dedotto che la ram, quando riceve o emette dati nei suoi dialoghi amorosi con CPU e HD, non è che fa entrare e uscire dalla sua porta tutti i 4gb insieme. Da quello che capisco, può inviare una certa quantità di dati allo stesso tempo, per cui si crea come una coda. È corretto o me lo sto inventando?
Perché se non è così, allora non esiste nessun problema, già che i 256mb che può arrivare a usare la 9400, dentro di 4gb non sono niente, no problem.
Ma se è come dico io, allora questi 256mb (che non credo saranno realmente 256, con l'uso che gli do io), vengono messi in coda con tutte le altre cose che sta facendo la ram.
È una ram molto veloce, per cui non so se habia un senso preoccuparsi.
Non si potrebbe mettere il punto anche su questo, onde evitare monopolizzare il thread?:stordita:
Dai...:bimbo:
Giusto per capire, si parla di nanosecondi impercettibili, o veramente spenderei un occhio per un T9600, un SSD, e i 4gb, per poi rovinare tutto con la 9400?
E analizzando il tema da un altro fronte: questi maledetti alimentatori!
Ho capito che non posso usare la 9500 con l'ali da 65w o non funziona niente. Parola di Dell.
Ma, quelle misure e pesi che si trovano qualche pagina fa, da dove sono stati presi? Sono reali? Si rifereiscono a questi due ali? I proprietari (con 9400 e con 9500), confermano?

Detto questo, vi auguro un buon weekend, e ci si vede in un paio di giorni...
:)

La 9400 è di gran lunga la soluzione integrata migliore sul mercato dei NB :)
Detto questo, nel normale utilizzo, la VGA è praticamente ininfluente, ergo, la 9400 è pure troppo, ma anche in vista di un utilizzo con desktop "evoluti" (Aeroglass, Compiz, ecc...), è sicuramente adeguata.
Non credo, poi, che la 9200 entrerebbe mai in funzione, in ambito desktop.
Io credo quindi che puoi andare tranquillamente sulla 9400.
L'alimentatore da 90w dovrebbe essere più grande, ma non so dirti di quanto.
Non ho verificato le misure postate qualche pagina fa, ma mi sembrano coerenti. Quello da 65w è però decisamente leggero e sottile, anche se poi il cavo è difficilmente gestibile (ma ci si può far poco): c'è un utile elastico però per tenerlo arrotolato e fissato all'alimentatore.

By(t)e

andbad
28-03-2009, 19:22
Ma oggettivamente può essere fastidiosa?

Io non mi preoccuperei, di questo. A parte che è disattivabile tramite semplice shortcut, io poi non ho mai notato particolari problemi, anzi, trovo che sia irrinunciabile, anche di giorno.

By(t)e

andbad
28-03-2009, 19:24
Ah ok...quindi riformulo la domanda.

Qualcuno sa se su linux lo sli tra 9400+9200 funziona? (mi pare di aver capito che è la 9200 la discreta...giusto?)

Qualcuno ha provalo la sola 9400M con in nuovo kde 4.2.1?

Grazie ancora!

No, non funziona, per ora. E forse per un bel po'. Ergo, su linux, potrai utilizzarne solo una alla volta. In più, non si è ancora capito se la scheda non utilizzata viene effettivamente disattivata o ciuccia cmq corrente anche se non utilizzata.
Io ho provato la 9400 con ubuntu, e va meravigliosamente, con Compiz e parecchi effetti attivi.

By(t)e

Prometheus ts
28-03-2009, 20:29
Ciao , vorrei propore una domanda....

Ho il sistema perativo a 32 bit vista home premium , ma dato che o 4 gb ram e mi pare i programmi che ho siano compatibili , vorrei upgradare al home premium 64 bit , ho mandato una mail alla icrosoft suppert per vista e mi hano detto che il cd me lo deve inviare la delll , possibile? nessuno sa se si puo ' fare e quanto costa?
Inoltre supponendouna volta che io abbia il dvd del 64 biuit e voglio rinstallare tutto , mi mandano anche i cd con i drivers a 64? Come faccio poi per fare quella partizione separate con il ripristino del sistema ecc?:confused:

Ser Yo
28-03-2009, 21:44
vorrei upgradare al home premium 64 bit , ho mandato una mail alla icrosoft suppert per vista e mi hano detto che il cd me lo deve inviare la delll , possibile? nessuno sa se si puo ' fare e quanto costa?
Inoltre supponendouna volta che io abbia il dvd del 64 biuit e voglio rinstallare tutto , mi mandano anche i cd con i drivers a 64? Come faccio poi per fare quella partizione separate con il ripristino del sistema ecc?:confused:Non te lo assicuro al 100%, magari altri potrebbero dare info più precise, ma da quello che so io attualmente se si chiama al supporto tecnico di Dell dicendo che si vuole fare il update a Vista 64bit, ti inviano il DVD gratis. Non mi ero messo a pensare sul fatto che potessero servire drivers per questo OS, ma se così fosse, non credo che ti farebbero alcun problema in inviarteli. Per quanto riguarda le partizioni, è semplice, non cancellarle! Semplicemente riformatta la partizione dedicata al OS. Ovviamente dovrai reinstallare il media Direct. Non so se è lo stesso in questo notebook che sul XPS 1530 che ho io, ma per il Media Direct funziona così: innanzi tutto, se non c'è già la partizione dedicata a MD, la devi fare tu, inserendo il DVD di MD, che ti guida passo passo. Dopo di questo si installa il OS (o SO), e i drivers (in un ordine preciso che trovi sul sito di Dell, io non lo ricordo a memoria. Credo che il primo è il Chipset, poi il Video, poi il network, etc...), e infine, insieme ai vari programmi di tua scelta, installi il MD, inserendo il DVD suo, che fa tutto da solo e si installa nella sua partizione.
Nel tuo caso, se non hai mai cancellato le partizioni di fabrica, quella per il MD già c'è, per cui dovrai solo installare il SO, i drivers, e MD...

Inoltre vi chiederi se per caso sapete se esistono alternative con queste caratteristiche:

- tastiera retoilluminata
- 13 pollici LED
- scheda video nvidia/intel decente
Stavo sbirciando nel sito di Apple, già che da tempo guardo i Mac con occhi languidi, e vedo che il Macbook da 13" ha tastiera retroiluminata, scheda video Nvidia, e Wled ultra piatto con schermo di vetro senza bordi. Molto bello. Ma è più caro che il Studio 13...

Ser Yo
28-03-2009, 21:48
Quello da 65w è però decisamente leggero e sottile, anche se poi il cavo è difficilmente gestibile (ma ci si può far poco): c'è un utile elastico però per tenerlo arrotolato e fissato all'alimentatore.By(t)eSi, anche nel 90w c'è, almeno in quello che ho io con il 1530. Buono, allora mi sa che vado per la 9400. COmunque, sarebbe interessante se i proprietari postassero foto dei due alimentatori reali, quelli in loro possesso, con relativo peso reale. Bilancia digitale preferibile...:D
Ok, basta. Allora, almeno che non vinco la lotteria e decido di comprare il macbook da 13", mi sa che vado per lo Studio 13 con T9600, SSD, e 9400.
Grazie!:)

skeep
28-03-2009, 22:04
Si, anche nel 90w c'è, almeno in quello che ho io con il 1530. Buono, allora mi sa che vado per la 9400. COmunque, sarebbe interessante se i proprietari postassero foto dei due alimentatori reali, quelli in loro possesso, con relativo peso reale. Bilancia digitale preferibile...:D
Ok, basta. Allora, almeno che non vinco la lotteria e decido di comprare il macbook da 13", mi sa che vado per lo Studio 13 con T9600, SSD, e 9400.
Grazie!:)
guarda, io avevo dubbi simili ai tuoi sulla scheda video...
alla fine ho optato per la 9500 anche se non gioco solitamente...
per quanto riguarda l'alimentatore da quello che ho letto sul sito dell quello da 90W pesa 50 gr in più, 2 cm più lungo e 1/2 cm più largo rispetto al 65W...

Prometheus ts
28-03-2009, 22:29
Non te lo assicuro al 100%, magari altri potrebbero dare info più precise, ma da quello che so io attualmente se si chiama al supporto tecnico di Dell dicendo che si vuole fare il update a Vista 64bit, ti inviano il DVD gratis. Non mi ero messo a pensare sul fatto che potessero servire drivers per questo OS, ma se così fosse, non credo che ti farebbero alcun problema in inviarteli. Per quanto riguarda le partizioni, è semplice, non cancellarle! Semplicemente riformatta la partizione dedicata al OS. Ovviamente dovrai reinstallare il media Direct. Non so se è lo stesso in questo notebook che sul XPS 1530 che ho io, ma per il Media Direct funziona così: innanzi tutto, se non c'è già la partizione dedicata a MD, la devi fare tu, inserendo il DVD di MD, che ti guida passo passo. Dopo di questo si installa il OS (o SO), e i drivers (in un ordine preciso che trovi sul sito di Dell, io non lo ricordo a memoria. Credo che il primo è il Chipset, poi il Video, poi il network, etc...), e infine, insieme ai vari programmi di tua scelta, installi il MD, inserendo il DVD suo, che fa tutto da solo e si installa nella sua partizione.
Nel tuo caso, se non hai mai cancellato le partizioni di fabrica, quella per il MD già c'è, per cui dovrai solo installare il SO, i drivers, e MD...

Stavo sbirciando nel sito di Apple, già che da tempo guardo i Mac con occhi languidi, e vedo che il Macbook da 13" ha tastiera retroiluminata, scheda video Nvidia, e Wled ultra piatto con schermo di vetro senza bordi. Molto bello. Ma è più caro che il Studio 13...

Ok grazie :) ... quindiin pratica devo chiamare il suppporto DELL e chiedo a loro ...
cmq dato che ho 4 gbdi ram , mi conviene per sfruttarli tutti , invece dal cntrl alt canc ne legge solo 2.3 mi pare....

Ser Yo
28-03-2009, 23:57
per quanto riguarda l'alimentatore da quello che ho letto sul sito dell quello da 90W pesa 50 gr in più, 2 cm più lungo e 1/2 cm più largo rispetto al 65W...Beh, in questo caso, suppongo che sei il candidato nº1 per postare una foto del tuo ali, specificando dimensioni e peso reali da te verificati personalmente :cool: E se poi qualcuno ha l'ali da 65, che faccia lo stesso, e problema risolto!
Magari le foto possono essere fatte con il notebook come punto di riferimento, ovvero mettendo l'ali al lato o sopra il notebook, così si vede la differenza reale fra i due... Come quando fanno vedere foto di uno scheletro di dinosauro al lato di un uomo, per avere una idea... :stordita:

cmq dato che ho 4 gbdi ram , mi conviene per sfruttarli tutti , invece dal cntrl alt canc ne legge solo 2.3 mi pare....Secondo quello che ho letto in giro, e che un assessore di Dell mi ha confermato via chat (il che non è nessuna garanzia, temo), il SO 32bit riconosce 3,4gb di ram circa. 2,3 mi sembra pochino... Sei sicuro?:confused:
Comunque, qualcuno con maggiori conoscenza tecniche potrà correggermi se sbaglio, credo che il maggior guadagno con un SO a 64bit è il dual channel. Forse è una fantasia mia, ma suppongo che se il dual channel per funzionare bene ha bisogno di così tante premesse (due moduli esattamente uguali, stessa marca, e stesso numero di lotto, generalmente testati o almeno accoppiati dalla casa produttrice per garantire il dual channel), magari se il SO non riconosce tutti e 4 i gb, forse il dual channel non và...
E poi il 64bit da quello che mi hanno detto funziona più veloce anche per altri motivi, insomma, è tutto un guadagno. Il problema sono solo i drivers, in certi casi. Ma non in questo, considerando che propongono il notebook anche con il 64bit, per cui sono sicuri che funziona tutto (con tanti clienti pillicusi e rompipalle, tutto vogliono meno complicarsi la vita...:D )
A meno che non usi tutto il tempo un programma particolare "x" per il tuo lavoro, che funziona solo con il 32bit, in caso contrario io andrei a occhi chiusi sul 64bit...

Prometheus ts
29-03-2009, 03:10
puoi proovare tu stesso facendo control alt canc e vedi quanta memoria è utilizzata sul totale e il totale dovrebbe rappresentare quante ne legge in realtà .... mi sbagllio?

andbad
29-03-2009, 09:01
puoi proovare tu stesso facendo control alt canc e vedi quanta memoria è utilizzata sul totale e il totale dovrebbe rappresentare quante ne legge in realtà .... mi sbagllio?

A me ne legge 2,8Gb, a cui vanno sommati i 256MB della VGA. Quindi direi che ci siamo (io monto 3GB).

By(t)e

skeep
29-03-2009, 10:16
Beh, in questo caso, suppongo che sei il candidato nº1 per postare una foto del tuo ali, specificando dimensioni e peso reali da te verificati personalmente :cool: E se poi qualcuno ha l'ali da 65, che faccia lo stesso, e problema risolto!

non appena mi arriva il notebook volentieri :)

bagongo13
29-03-2009, 10:30
Prometheusts, tienici aggiornati per il discorso upgrade 64 bit...anche io sono interessato....perche' ho ordinato con 32 bit ma vorrei passare al 64 bit...e non volevo invalidare l'ordine per questa storia....il notebook dovrebbe arrivarmi in settimana...

danello
29-03-2009, 10:57
Prometheusts, tienici aggiornati per il discorso upgrade 64 bit...anche io sono interessato....perche' ho ordinato con 32 bit ma vorrei passare al 64 bit...e non volevo invalidare l'ordine per questa storia....il notebook dovrebbe arrivarmi in settimana...

La chiarisco io: tu paghi un sistema OEM, non la versione a 32 o 64 bit.
Per cui se la Dell non ti manda un dvd, scaricalo in rete.
Cerca un Vista della tua versione Dell a 64 bit e quando installi mettici il tuo seriale, non c'è nulla di illegale.

bagongo13
29-03-2009, 14:39
La chiarisco io: tu paghi un sistema OEM, non la versione a 32 o 64 bit.
Per cui se la Dell non ti manda un dvd, scaricalo in rete.
Cerca un Vista della tua versione Dell a 64 bit e quando installi mettici il tuo seriale, non c'è nulla di illegale.

ah si? ottimo...aspettero' la risposta della dell all'altro utente e in caso negativo, faro' come dici tu.....grazie mille della risposta.

Prometheus ts
30-03-2009, 00:31
A me ne legge 2,8Gb, a cui vanno sommati i 256MB della VGA. Quindi direi che ci siamo (io monto 3GB).

By(t)e

a me ne legge dal cntrl alt canc 2.3 e ne ho 4 per cui voglio passare a vista 64 anche pperchè ho visto che i programmi che uso ghannoo anche la bversione a 64 e prima non me ne ero reso conto ..... lunedi' chiamo e vi faccio sapere...

Prometheus ts
30-03-2009, 12:15
Ok ho chiamato il supporto tecnico , mi hano detto che prima bisogna chiedere il cd al proprio operatore come upgrade , ma di questo devo poi parlare col iio operatore commerciale , poi inserisco il service tag nellla sezione apposita dei download , mi dovrebbe dare la pagina con tutto ciò che mi serve per il mio pc scelgo SO 64 , poi scarico tutto e installo il SO , poi successivamente tutti i drivers ecc....

tuttavia mi hanno detto che non è possibile rifare il backkup come quelllo della DELL e che va usato un programma di terzi per fare un backup di ripristino una volta effetttuata tutta la installazione voluta....

bagongo13
30-03-2009, 13:59
Ok ho chiamato il supporto tecnico , mi hano detto che prima bisogna chiedere il cd al proprio operatore come upgrade , ma di questo devo poi parlare col iio operatore commerciale , poi inserisco il service tag nellla sezione apposita dei download , mi dovrebbe dare la pagina con tutto ciò che mi serve per il mio pc scelgo SO 64 , poi scarico tutto e installo il SO , poi successivamente tutti i drivers ecc....

tuttavia mi hanno detto che non è possibile rifare il backkup come quelllo della DELL e che va usato un programma di terzi per fare un backup di ripristino una volta effetttuata tutta la installazione voluta....

perfetto oggi chiamo il mio commerciale...grazie della risposta...

danello
30-03-2009, 14:32
perfetto oggi chiamo il mio commerciale...grazie della risposta...

Ti conviene scaricarlo, domani ce l'hai già, quanto appena detto è inutile burocrazia.

Per cosa poi?

Per avere un dvd marchiato Dell al posto della iso su disco.

r4nkxer0x
30-03-2009, 18:04
Ti conviene scaricarlo, domani ce l'hai già, quanto appena detto è inutile burocrazia.

Per cosa poi?

Per avere un dvd marchiato Dell al posto della iso su disco.


Concordo pienamente.

Prometheus ts
30-03-2009, 23:43
Ti conviene scaricarlo, domani ce l'hai già, quanto appena detto è inutile burocrazia.

Per cosa poi?

Per avere un dvd marchiato Dell al posto della iso su disco.
Scaricare cosa e da dove?

r4nkxer0x
31-03-2009, 06:43
Scaricare cosa e da dove?

:muro:


Hai un PM.

danello
31-03-2009, 08:42
Scaricare cosa e da dove?

Scarica i quattro bancali di totani dal bilico in ribalta. :mbe:

andbad
31-03-2009, 09:35
Scarica i quattro bancali di totani dal bilico in ribalta. :mbe:

:D :D :D

By(t)e

Andicot
31-03-2009, 13:54
Ragazzi consigliatemi, entro venerdi ho la possibilità di restituire il notebook (dvd rom che non espelle e lcd con pixel bruciato più polvere).
Sono indeciso se richiedere la sostituzione quindi riceverei un altro notebook uguale (speriamo senza difetti) oppure avvalermi del recesso e farmi restituire il denaro.
Purtroppo non ho ancora individuato un notebook di altra marca dalle pari caratteristiche. Ho contattato il commerciale per cercare di spuntare su un nuovo acquisto qualcosa in più ma senza successo. Ci sarebbe anche la possibilità che tra un po di tempo (ma forse neanche tanto visti i periodi di crisi) ci possano essere offerte particolari o cali di prezzo.
Tanto per farvi un idea la macchina attuale (p8400, 3gb ram, hd250, lcd WLED, modulo bluetooth, no estensione garanzia) l'ho pagato 940.

N@RcIsO
31-03-2009, 14:26
ti consiglio di fartelo sostituire, al momento come qualità prezzo in commercio di uguale non c'è nulla... e poi se questo problema ti capitava con un'altra marca, col cavolo che te lo sostituivano o ti ridavano i soldi :O

andbad
31-03-2009, 14:47
ti consiglio di fartelo sostituire, al momento come qualità prezzo in commercio di uguale non c'è nulla... e poi se questo problema ti capitava con un'altra marca, col cavolo che te lo sostituivano o ti ridavano i soldi :O

concordo. Prima di scegliere questo SXPS ho girato TUTTI i produttori di NB, alla ricerca di un prodotto analogo. Se si esclude un paio di Sony Vaio, che però costano di più, non ho trovato nulla all'altezza.

By(t)e

dnb
31-03-2009, 16:49
ciao, sono molto interessato a questa macchina... un gioiellino direi..

ma come siamo circa la compatibilità con MacOsX ???

vi prego, ditemi che è possibile!!!

danello
31-03-2009, 16:52
ciao, sono molto interessato a questa macchina... un gioiellino direi..

ma come siamo circa la compatibilità con MacOsX ???

vi prego, ditemi che è possibile!!!

OSX?

Ma comprati un Macbook... :mbe:

bagongo13
31-03-2009, 19:42
OSX?

Ma comprati un Macbook... :mbe:

possibile e' possibile...anche io volevo installarlo ma poi ho lasciato perdere, in quanto:

1. E' ILLEGALE
2. E' INUTILE

per l'1. c'e' il thed apposito di MAC OSX che chiarisce tutto qua sul forum, per la seconda ragione io sono del pensiero che se devi usare principalmente mac non ti compri il pc e ci installi OSX che non e' otimizzato per pc ( anche se ultimamente usano gli stessi componenti, infatti il mac base monta lo stesso chipset del xps...con nvidia 9400M) e viceversa...non si prende mac per poi installarci windows...
se poi devi fare il figo con gli amici...bhe questo e' tutt'altro discorso eh eh....:-)

PS. Il mio xps e' a bologna....domani arriva!!!!!! si spera...ih ih

skeep
31-03-2009, 23:19
PS. Il mio xps e' a bologna....domani arriva!!!!!! si spera...ih ih
idem con patate :D

r4nkxer0x
01-04-2009, 09:01
ciao, sono molto interessato a questa macchina... un gioiellino direi..

ma come siamo circa la compatibilità con MacOsX ???

vi prego, ditemi che è possibile!!!


Si può fare...........look for ideneb

bagongo13
01-04-2009, 12:24
idem con patate :D

ARRIVATOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

skeep
01-04-2009, 15:17
ARRIVATOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
a me oggi è saltata la consegna :(
ripassano domani vero?

bagongo13
01-04-2009, 17:47
a me oggi è saltata la consegna :(
ripassano domani vero?

si penso di si....ma nn son venuti o son venuti enn c'era nessuno?

Raga ho un problema....mi si freeza il sistema ogni tanto a random costringendomi a riavviare...cosa puo' essere? poi le immagini sulla side bar le vedo in negativo...che ci sia la scheda video fallata di gia'????qualcuno mi aiuta???

danello
01-04-2009, 17:49
si penso di si....ma nn son venuti o son venuti enn c'era nessuno?

Raga ho un problema....mi si freeza il sistema ogni tanto a random costringendomi a riavviare...cosa puo' essere? poi le immagini sulla side bar le vedo in negativo...che ci sia la scheda video fallata di gia'????qualcuno mi aiuta???

Spiana tutto e ridai un'occhiata a sistema pulito. :boh:

bagongo13
01-04-2009, 18:00
Spiana tutto e ridai un'occhiata a sistema pulito. :boh:

ok...la partizione di ripristino serve???la lascio???

andbad
01-04-2009, 18:06
ok...la partizione di ripristino serve???la lascio???

non serve ad una mazza, anzi...basta il disco di vista.
Mi raccomando, lascia però la partizione in FAT16, sono pochi mega e non può essere ripristinata.

By(t)e

bagongo13
01-04-2009, 18:10
non serve ad una mazza, anzi...basta il disco di vista.
Mi raccomando, lascia però la partizione in FAT16, sono pochi mega e non può essere ripristinata.

By(t)e

il disco di vista della dell non me la fa neanche vedere...mi dice partizione 2 e 3 rispettivamente OS di 450 GB e Recovery di una 15 di GB....installo su OS

Andicot
01-04-2009, 18:16
Oggi è venuto il tecnico per la sostituzione del pannello lcd e lettore dvd.
Era la prima volta che vedeva questo portatile ma comunque si è dimostrato all'altezza della situazione. Dopo avergli scaricato e stampato il manuale di servizio, io leggevo le operazioni da eseguire e lui eseguiva.
Morale, pannello lcd sostituito e funzionante, tutto l'hardware connesso al pannelo funziona (bluethoot, webcam, microfoni).
Sostituito il lettore che invece è ko. Il disco entra ed esce correttamente ma non effettua la lettura, si sentono dei rumorini ad intermittenza. Con il notebook aperto funziona ma rimontando tutto no. Dopo vari monta e smonta, avvitamenti parziali delle viti e prove varie, alle 18.45 ho congedato il tecnico.
Domani chiedero' la sostituzione del notebook.

Andicot
01-04-2009, 18:22
si penso di si....ma nn son venuti o son venuti enn c'era nessuno?

Raga ho un problema....mi si freeza il sistema ogni tanto a random costringendomi a riavviare...cosa puo' essere? poi le immagini sulla side bar le vedo in negativo...che ci sia la scheda video fallata di gia'????qualcuno mi aiuta???

Con l'installazione originale non so dirti perchè è durata poche ore.
Ma dopo la prima reinstallazione anche a me si bloccava pero avevo installato i driver a casaccio.
Dopo la seconda installazione, con installazione dei vari driver in ordine ragionato non si è più bloccato.

bagongo13
01-04-2009, 18:25
Con l'installazione originale non so dirti perchè è durata poche ore.
Ma dopo la prima reinstallazione anche a me si bloccava pero avevo installato i driver a casaccio.
Dopo la seconda installazione, con installazione dei vari driver in ordine ragionato non si è più bloccato.

grazie ora sto spianando e installando da capo...speriamo bene ...mi dispiace per la tua dissaventura....oggi la prima cosa che ho provato e' il cd...tutto apposto tranne per il rumore che fa..pero' penso sia normale meccanica di funzionamento....legge, scrive...e si estrae

skeep
01-04-2009, 20:59
si penso di si....ma nn son venuti o son venuti enn c'era nessuno?

non c'era nessuno ma son ripassati alle quattro :)
vado a provare il tutto :cool:

bagongo13
01-04-2009, 21:12
ho risolto i problemi del blocco..ho spianato e reinstallato vista+driver come mi han detto...ora e' una bomba....solo una domanda...ma il monitor....nn ci sono driver???mi dice monitor generico...poi come faccio ad essere sicuro che sia un W led...da cosa lo riconosco?

N@RcIsO
01-04-2009, 22:33
Oggi è venuto il tecnico per la sostituzione del pannello lcd e lettore dvd.
Era la prima volta che vedeva questo portatile ma comunque si è dimostrato all'altezza della situazione. Dopo avergli scaricato e stampato il manuale di servizio, io leggevo le operazioni da eseguire e lui eseguiva.
Morale, pannello lcd sostituito e funzionante, tutto l'hardware connesso al pannelo funziona (bluethoot, webcam, microfoni).
Sostituito il lettore che invece è ko. Il disco entra ed esce correttamente ma non effettua la lettura, si sentono dei rumorini ad intermittenza. Con il notebook aperto funziona ma rimontando tutto no. Dopo vari monta e smonta, avvitamenti parziali delle viti e prove varie, alle 18.45 ho congedato il tecnico.
Domani chiedero' la sostituzione del notebook.

veramente strano... tienici informati su come evolve la cosa mi raccomando :/

skeep
02-04-2009, 00:33
ragazzi... questo pc è uno spettacolo! :)
e incredibilmente Vista non mi si è ancora piantato... :D
che voi sappiate c'è una pellicola sullo schermo?
perchè vedo due puntini neri in superficie che non vanno via se ci passo la mano :(

skeep
02-04-2009, 00:35
dimenticavo...
aggiungetemi pure ai fortunati possessori :cool:

andbad
02-04-2009, 09:13
dimenticavo...
aggiungetemi pure ai fortunati possessori :cool:

Fatto :)

By(t)e

Dexther
02-04-2009, 09:22
MA l'assistenza via mail quanto ci mette a rispondere ? :mbe:

Ho scritto sabato scorso....

danello
02-04-2009, 12:26
MA l'assistenza via mail quanto ci mette a rispondere ? :mbe:

Ho scritto sabato scorso....

Telefona. ;)

danello
02-04-2009, 12:29
Qualcuno mi farebbe una foto del note sottosopra senza batteria, e anche un paio di foto alla 6 celle, magari tutto da 5mpixel in su?

Avrei bisogno di capire se posso sfruttare le batterie del 1330.

dj_andrea
02-04-2009, 12:54
come autonomia con wifi quanto fa?(config in wled) disabilitando una scheda grafica e risparmiando energia?

Dexther
02-04-2009, 13:01
come autonomia con wifi quanto fa?(config in wled) disabilitando una scheda grafica e risparmiando energia?

dipende tutto da come imposti la luminosità dell'Lcd...se la setti molto bassa direi che si sta certi sulle 3h (con bluetooth disabilitato)

Andicot
02-04-2009, 14:15
Chiamato il servizio clienti, richiesta la sostituzione, martedi' arriva il corriere e si prende il notebook, poi attesa della nota di accredito e quindi si riparte con emissione del nuovo ordine.

Per disabilitare il bluetooth bisogna agire dall'icona di vista? perchè con il pulsante sul notebook disattiva contemporaneamente wifi e bt, solo bt mi sembra che non si puo'?

invece ho notato una cosa buffa: con l'illuminazione tastiera attivata, questa dopo qualche secondo di inutilizzo si spegne, poi basta avvicinare il dito al touch pad (mouse), è sufficiente avvicinarsi a 2 o 3 mm, senza toccarlo fisicamente e la tastiera si illumina.


Aggiornamenti tecnici Dell



Nuovi file disponibili

Video: nVidia GeForce 9200M GS, GeForce 9400M G, GeForce 9500M, Driver, Windows Vista 32-bit, Multi Language, Studio XPS Laptop 1340, v.178.98, A05
Criticality: Recommended
Release Date: 01/04/2009 0.00.00
Description: Improve system thermal capability
Video: nVidia GeForce 9200M GS, GeForce 9400M G, GeForce 9500M, Driver, Windows Vista 64-bit, Multi Language, Studio XPS Laptop 1340, v.178.98, A05
Criticality: Recommended
Release Date: 01/04/2009 0.00.00
Description: Improve system thermal capability

PS: ho installato il nuovo driver, l'indice prestazioni di vista, alla voce scheda video è sceso da 5.8 a 5.5 (9400)

skeep
02-04-2009, 16:31
ragazzi, ho reinstallato tutto driver compresi, ma come faccio a ripristinare il Dell Control Point? non me lo ritrovo più :(

Andicot
02-04-2009, 16:33
Cosa è il Dell Control Point?

thewebsurfer
02-04-2009, 16:41
ragazzi, ho reinstallato tutto driver compresi, ma come faccio a ripristinare il Dell Control Point? non me lo ritrovo più :(

probabilmente non lo trovi perchè non esiste:stordita:
intendi quick set?

Andicot
02-04-2009, 16:48
Cercando su gooogle, sembra che esista, è un software per la gestione della sicurezza, delle varie funzioni di risparmio energetico e delle connessioni.
Non avevo fatto caso che fosse installato. Come altri software (riconoscimento facciale e creative per la webcam) sembra non essere disponibile per il download.

Dexther
02-04-2009, 17:11
ragazzi, ho reinstallato tutto driver compresi, ma come faccio a ripristinare il Dell Control Point? non me lo ritrovo più :(

Senza il dell control point chi come me ha il modulo HDSPA è fregato , non c'è altro modo di utilizzarlo.

Anche io non riesco a trovarlo in nessun modo e tutte le versioni che ho scaricato in un modo o nell'altro mi danno errori di compatiblità

Come dicevo sopra ho scritto ma non mi si filano di striscio , non resta che chiamare...

skeep
02-04-2009, 17:21
probabilmente non lo trovi perchè non esiste:stordita:
intendi quick set?
esiste, c'era la icon tray con il simbolo DCP e tra l'altro mi ritrovo le schermate dell'utility nelle istruzioni del Modulo Broadband...
ho trovato questo, ma possibile che siano 577 MB? :eek:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R214454&formatcnt=2&libid=0&fileid=303623

Dexther
02-04-2009, 17:23
esiste, c'era la icon tray con il simbolo DCP e tra l'altro mi ritrovo le schermate dell'utility nelle istruzioni del Modulo Broadband...
ho trovato questo, ma possibile che siano 577 MB? :eek:

forse l'ho già scaricato e poi non risultava compatibile ma comunque voglio riprovarci :)

skeep
02-04-2009, 17:34
che voi sappiate c'è una pellicola sullo schermo?
perchè vedo due puntini neri in superficie che non vanno via se ci passo la mano :(
almeno un consiglio su come pulire lo schermo senza danneggiarlo?

Andicot
02-04-2009, 17:40
almeno un consiglio su come pulire lo schermo senza danneggiarlo?

Anche io avevo un puntino nero dietro la protezione trasparente del display, secondo me non c'è modo di aprirlo senza distruggerlo. Io oltre al puntino nero avevo anche un pixel bruciato e me lo sono fatto sostituire, giusto ieri, ma è un operazione abbastanza invasiva. Devi aprirlo sotto, togliere tutto il piano della tastiera e lettore dvd.

N@RcIsO
02-04-2009, 17:46
Chiamato il servizio clienti, richiesta la sostituzione, martedi' arriva il corriere e si prende il notebook, poi attesa della nota di accredito e quindi si riparte con emissione del nuovo ordine.

Per disabilitare il bluetooth bisogna agire dall'icona di vista? perchè con il pulsante sul notebook disattiva contemporaneamente wifi e bt, solo bt mi sembra che non si puo'?

invece ho notato una cosa buffa: con l'illuminazione tastiera attivata, questa dopo qualche secondo di inutilizzo si spegne, poi basta avvicinare il dito al touch pad (mouse), è sufficiente avvicinarsi a 2 o 3 mm, senza toccarlo fisicamente e la tastiera si illumina.


Aggiornamenti tecnici Dell



Nuovi file disponibili

Video: nVidia GeForce 9200M GS, GeForce 9400M G, GeForce 9500M, Driver, Windows Vista 32-bit, Multi Language, Studio XPS Laptop 1340, v.178.98, A05
Criticality: Recommended
Release Date: 01/04/2009 0.00.00
Description: Improve system thermal capability
Video: nVidia GeForce 9200M GS, GeForce 9400M G, GeForce 9500M, Driver, Windows Vista 64-bit, Multi Language, Studio XPS Laptop 1340, v.178.98, A05
Criticality: Recommended
Release Date: 01/04/2009 0.00.00
Description: Improve system thermal capability

PS: ho installato il nuovo driver, l'indice prestazioni di vista, alla voce scheda video è sceso da 5.8 a 5.5 (9400)


per quanto riguarda il bluethoot la risposta è si, devi agire sull'icona di vista (attivi col pulsantino, tasto destro spegni/accendi scheda bt), almeno così è come ho fatto sempre io :)

con i nuovi driver video dell invece, potresti confermarmi la possibilità di attivare/disattivare selettivamente le due schede? con i vecchi dell non ci riuscivo :mc:

Andicot
02-04-2009, 17:50
con i nuovi driver video dell invece, potresti confermarmi la possibilità di attivare/disattivare selettivamente le due schede? con i vecchi dell non ci riuscivo :mc:

Io ho solo la scheda integrata 9400, purtroppo non posso verificarlo.

skeep
02-04-2009, 18:50
Anche io avevo un puntino nero dietro la protezione trasparente del display, secondo me non c'è modo di aprirlo senza distruggerlo. Io oltre al puntino nero avevo anche un pixel bruciato e me lo sono fatto sostituire, giusto ieri, ma è un operazione abbastanza invasiva. Devi aprirlo sotto, togliere tutto il piano della tastiera e lettore dvd.
quindi che mi consigliate di fare?
oltre ai due puntini, di cui uno fastidioso a metà altezza verso destra, mi son accorto che c'è una linea obliqua sottilissima di 3/4 mm che sembra un qualcosa rimasto sotto la protezione :(
per il resto il pc è perfetto, non so proprio che fare :confused:

Andicot
02-04-2009, 21:04
Ho installato il paccone da 400Mb controlpoint ma sembra non riconoscere l'hardware (wifi).

skeep, prova a conttattare il servizio clienti e vedi che ti dicono.

Dexther
02-04-2009, 21:37
a me dice che il software non è supportato da questo tipo di processore :mbe:

Andicot
02-04-2009, 21:43
A me l'installazione è andata a buon fine, ma nell'utilizzo il softwre ha quasi tutte le opzioni disabilitate perchè non trova l'hardwarre.

skeep
02-04-2009, 22:59
ragazzi... credo di aver risolto per il dell ControlPoint...
ho scaricato questo: http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R203289&formatcnt=3&libid=0&fileid=283253

mi si è installato correttamente e mi ha riconosciuto la periferica HSPA
Devo solo ancora provare a connettermi ma sono fiducioso :)

cmq per non saper nè leggere e nè scrivere ora mi faccio un CD con questo software, non è che ogni volta posso scaricarmi 400 MB :cool:

skeep
02-04-2009, 23:00
skeep, prova a conttattare il servizio clienti e vedi che ti dicono.
ok, domani chiamo e poi vi racconto...

Telcar
02-04-2009, 23:08
errore pensavo forsse il 3d del 1330

Dexther
02-04-2009, 23:13
ragazzi... credo di aver risolto per il dell ControlPoint...
ho scaricato questo: http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R203289&formatcnt=3&libid=0&fileid=283253

mi si è installato correttamente e mi ha riconosciuto la periferica HSPA
Devo solo ancora provare a connettermi ma sono fiducioso :)

cmq per non saper nè leggere e nè scrivere ora mi faccio un CD con questo software, non è che ogni volta posso scaricarmi 400 MB :cool:

Domani provo , se funziona sei il mio idolo della settimana :D.

Dexther
03-04-2009, 09:35
niente , non va per via dell' OS a 64bit :cry:

adesso sto scaricando lo stesso file ma in versione 64 bit... vediamo , ma non ho molte speranze...

skeep
03-04-2009, 11:30
niente , non va per via dell' OS a 64bit :cry:

adesso sto scaricando lo stesso file ma in versione 64 bit... vediamo , ma non ho molte speranze...
scusa, non sapevo avessi il 64bit, per quello c'è un altro file a parte...

skeep
03-04-2009, 11:40
ragazzi aiuto! ho un problemone...
ieri sera per ultimo ho visto un film in DVD col media center e poi ho spento la macchina.
Stamattina provo ad accenderla e mi rimane sulla schermata nera :cry:
non vedo neanche le info iniziali sul bios :(
che posso fare?

12.46 - ho tolto la batteria e collegato direttamente alla corrente ed è partito
12.56 - allarme rientrato. Problema scomparso anche reinserendo la batteria... mah

Dexther
03-04-2009, 12:59
scusa, non sapevo avessi il 64bit, per quello c'è un altro file a parte...

FUNZIONA ! :D

come promesso sarai il mio eroe fino a Domenica :O

skeep
03-04-2009, 14:55
sentito servizio tecnico clienti Dell quest'oggi:
- lunedì verranno in ufficio a sostituirmi lo schermo che presenta i due puntini neri e uno piccola righina obliqua, spero che l'intervento sia professionale
- per quanto riguarda la non accensione del pc di stamattina han detto di non preoccuparmi, speriamo non si riverifichi :rolleyes:

Dexther
03-04-2009, 15:20
Oggi mi è arrivata una custodia che avevo ordinato tempo fa :

BLAUTEL SLEEVE CUSTODIA NOTEBOOK xln13n 11 13 POLLICI

http://i81.photobucket.com/albums/j232/sanzack1/ALBUM%203/portatiles_fundas_2.gif

La custodia è veramente di qualità ottima , purtroppo però il nostro notebook ci entra per un pelo . Diciamo che non si infila perfettamente ma si riesce comunque a chiudere...

N@RcIsO
03-04-2009, 17:39
magari è più adatta quella da 14-15'' con i suoi 40 mm...

fammi sapere come ti trovi che in caso la prendo anch'io :)

skeep
03-04-2009, 17:50
scusate ragazzi, ho lasciato per un po' il notebook acceso mettendomi a fare altro, quando ritorno lo ritrovo con schermo nero e non c'è modo di riprenderlo, sara andato in ibernazione? come faccio a ripristinarlo?

son andato un po' indietro nella discussione e ho notato che questo un problema noto, provo a seguire le indicazioni e cercare di risolverlo. grazie :)

Andicot
03-04-2009, 19:42
Purtroppo io non posso verificarlo perchè non ho più la partizione per il ripristino, ma ripristinando il sistema operativo dalla partizione apposita vengono ripristinati anche i vari programmi che invece con i dvd di ripristino si perdono? E' un vero ripristino alle condizioni iniziali della macchina?

SuperNoa
03-04-2009, 20:00
Purtroppo io non posso verificarlo perchè non ho più la partizione per il ripristino, ma ripristinando il sistema operativo dalla partizione apposita vengono ripristinati anche i vari programmi che invece con i dvd di ripristino si perdono? E' un vero ripristino alle condizioni iniziali della macchina?

Chiarireste la differenza tra i due metodi di ripristino, interessa anche a me! :D please

bagongo13
03-04-2009, 20:48
sentito servizio tecnico clienti Dell quest'oggi:
- lunedì verranno in ufficio a sostituirmi lo schermo che presenta i due puntini neri e uno piccola righina obliqua, spero che l'intervento sia professionale
- per quanto riguarda la non accensione del pc di stamattina han detto di non preoccuparmi, speriamo non si riverifichi :rolleyes:

ciao skeep ma entro i 10 giorni non dovrebbero cambiartelo?????anche se i tecnici sono professionali io me lo farei cambiare in loco, ...anche se dovessi aspettare ancora un nuovo ordine e cosi via.....ma che schermo hai preso, il W LED?

skeep
03-04-2009, 20:59
ciao skeep ma entro i 10 giorni non dovrebbero cambiartelo?????anche se i tecnici sono professionali io me lo farei cambiare in loco, ...anche se dovessi aspettare ancora un nuovo ordine e cosi via.....ma che schermo hai preso, il W LED?
si ho preso il WLED, tra l'altro qualcuno è riuscito a capire marca e modello? sembrerebbe un LG dalla sigla LGD0145...
anch'io avevo pensato al recesso ma non mi va di aspettare un altro mese prima di riavere un pc...
vedo che combinano lunedì, in caso sono sempre in tempo per recedere no?
me l'hanno consegnato l'1 aprile...

Prometheus ts
04-04-2009, 13:15
Ciao a tutti , ho riscontrato solo ora un piccolo problema con il portatile , in pratiica quando non uso l'alimentaziione da corrente ma uso la batteria vedo delle minuscole lineette che appaiono e scompaiono velocissimamente sullo schermo , il problema sparisce se inserisco l'alimentazione.... è normale? come lo roisolvo , ? problema hardware o software? Ora che ci penso hoo il problema da quando lo ho comprato perchè chiamai il tecnico per risolvere , ma nell'atto di aggiornare il bios ho dovuto inserire l'alimentazione e quindi a suo temppo pensai che fosse stato risolto dal bios , ma ora mi accorgo che è un problema che appare solo quando stacco l'alimentatore ..... secondo voi che puo' essere? avete lo stesso problema o no?

skeep
04-04-2009, 16:12
ragazzi ho un altro problema e stavolta son davvero sfiduciato... :cry:
è tutto il giorno che configuro il pc, poco fa aggiorno windows con un componente aggiuntivo (IIS pe rl aprecisione), riavvio la macchina e succede questo:
arriva poco prima del login per installare 3 aggiornamenti, al terzo aggiornamento quando è al 99% compare "arresto in corso", si riavvia e fa la stessa cosa, sapreste aiutarmi?
Ho provato anche ad avviarlo con l'ultima configurazione funzionante e in modalità provvisoria ma niente :(
Risolto tramite DVD di installazione di Vista con ripristino configurazione di sistema.
Certo non bello dover utilizzare tali strumenti ad un giorno dall'installazione del S.O.

qui c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema con un altro pc:
http://www.vistaheads.com/forums/microsoft-public-windows-vista/195115-vista-problema-aggiornamento.html

per chi interessa qui c'è qualche dettaglio in più ma in inglese:
http://www.tipandtrick.net/2008/endless-reboot-loop-while-configuring-updates-stage-3-of-3-during-vista-sp1-installation/

sembra che l'aggiornamento 937287 di Microsoft sia problematico...

Andicot
04-04-2009, 17:20
Ti posso dire che le mie esperienze passate, già da windows xp, mi hanno portato ad usare questo sistema e ti posso dire che funziona: io disabilito sempre gli aggiornamenti di windows, aspetto pazientemente l'uscita dei service pack e tra un sp e l'altro non aggiorno più. Se ho spesso avuto problemi durante gli aggiornamenti indipendenti, non ho mai avuto problemi a non aggiornare.

skeep
04-04-2009, 18:12
Ti posso dire che le mie esperienze passate, già da windows xp, mi hanno portato ad usare questo sistema e ti posso dire che funziona: io disabilito sempre gli aggiornamenti di windows, aspetto pazientemente l'uscita dei service pack e tra un sp e l'altro non aggiorno più. Se ho spesso avuto problemi durante gli aggiornamenti indipendenti, non ho mai avuto problemi a non aggiornare.
allora mi sa che li disattivo e non appena esce la SP2 la installo. Grazie

skeep
04-04-2009, 20:22
scusate ragazzi son sempre io :)
mi capita una cosa stranissima, quando ingrandisco a tutto schermo internet explorer la parte in alto appare degradata in questo modo:
http://img140.imageshack.us/img140/2888/topie.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=topie.jpg)

con gli altri programmi, tipo adobe reader nulla...
ho provato anche a reinstallare i driver della scheda video, qualche idea?

dj_andrea
04-04-2009, 22:02
dipende tutto da come imposti la luminosità dell'Lcd...se la setti molto bassa direi che si sta certi sulle 3h (con bluetooth disabilitato)

mhm grazie intanto per la risposta , ma 3 ore con luminosità a metà o ancora meno?:eek: 3 ore e 30 in wifi con luminosità a metà non le fa vero? o si????
grazie ;)

up: vedo che hai il modulo hsdpa integrato con quello quanto fa tipo con wifi attivo?? (userei molto quella in giro visto che con la pennina usb e un casino mettere , levare rimettere, con questo pc e gia integrata e nn ci sarebbero problemi
ma e hsdpa vero?? 7.2 mb?
ultima cosa volevo prendere la config da 1049 + il modulo internet ma come processore cosa consigli? cioe tra il p8600 e p9500 cambia molto?perche costa tipo 200 euro in piu ... secondo me non ne vale la pena

dj_andrea
04-04-2009, 22:13
Congratulazioni Il sistema è pronto per la generazioneComponenti
PROCESSORE Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB) modifica
SISTEMA OPERATIVO Windows Vista® Home Premium SP1 autentico(32 bit) - italiano modifica
SOFTWARE MICROSOFT Microsoft® Works 9.0, italiano modifica
SUPPORTO HARDWARE 1 anno di supporto in garanzia Premium modifica
LCD Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso) modifica
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048] modifica
UNITÀ DISCO RIGIDO 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive modifica
SCHEDA GRAFICA Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB modifica
UNITÀ OTTICHE Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software modifica
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh modifica
Accessori
SOFTWARE DI SICUREZZA Nessun software di sicurezza e antivirus, italiano modifica
BORSE No Carry Case modifica
BANDA LARGA INTEGRATA Mobile Broadband Module - no SIM card included modifica
BLUETOOTH Dell Wireless 370 Bluetooth Module modifica
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n) modifica
Servizi e Software
SUPPORTO DANNI ACCIDENTALI Nessun supporto per danni accidentali modifica
BACKUP ONLINE DEI VOSTRI DATI Backup online DataSafe 2 GB, 1 anno modifica
Il sistema include inoltre
Fotocamera Fotocamera integrata da 2 megapixel con software per il riconoscimento facciale
Riferimento pacchetto Gedis N04X1302
Informazioni sull’ordine Studio XPS 13 Order - Italy
Documenti di spedizione Italian - Documentation Studio XPS 13
Kit supporti sistemi Dell Studio XPS 13 Resource DVD (Diagnostic & Drivers)
Alimentatore Alimentatore CA da 90 W
Cavo 1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Garanzia standard 1 Year Premium Warranty Support
Etichette Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
Totale 1.254,02 €

ho fatto questa config che dite? ho provato a mettere 4 anni ma viene una cifra troppo alta :(

skeep
04-04-2009, 23:33
Congratulazioni Il sistema è pronto per la generazioneComponenti
.......
Totale 1.254,02 €

ho fatto questa config che dite? ho provato a mettere 4 anni ma viene una cifra troppo alta :(
ti consiglio di contattare un commerciale, secondo me a quel prezzo ti escono anche i 4 anni di garanzia...

dj_andrea
04-04-2009, 23:45
ti consiglio di contattare un commerciale, secondo me a quel prezzo ti escono anche i 4 anni di garanzia...

dici?ma la batteria 3 ore e 30 non le fa e? con wifi e luminosità media

malocchio
05-04-2009, 01:12
Ciao a tutti , ho riscontrato solo ora un piccolo problema con il portatile , in pratiica quando non uso l'alimentaziione da corrente ma uso la batteria vedo delle minuscole lineette che appaiono e scompaiono velocissimamente sullo schermo , il problema sparisce se inserisco l'alimentazione.... è normale? come lo roisolvo , ? problema hardware o software? Ora che ci penso hoo il problema da quando lo ho comprato perchè chiamai il tecnico per risolvere , ma nell'atto di aggiornare il bios ho dovuto inserire l'alimentazione e quindi a suo temppo pensai che fosse stato risolto dal bios , ma ora mi accorgo che è un problema che appare solo quando stacco l'alimentatore ..... secondo voi che puo' essere? avete lo stesso problema o no?
I ho lo stesso problema, mi succede sempre. Proprio identico. Mi stupisce che nessuno l'abbia citato prima, oltre che me e te. Non so cosa farci... non capisco da cosa sia dato. Posso solo dire che mi succede sia su Win che su Linux...
ragazzi ho un altro problema e stavolta son davvero sfiduciato... :cry:
è tutto il giorno che configuro il pc, poco fa aggiorno windows con un componente aggiuntivo (IIS pe rl aprecisione), riavvio la macchina e succede questo:
arriva poco prima del login per installare 3 aggiornamenti, al terzo aggiornamento quando è al 99% compare "arresto in corso", si riavvia e fa la stessa cosa, sapreste aiutarmi?
Ho provato anche ad avviarlo con l'ultima configurazione funzionante e in modalità provvisoria ma niente :(
Risolto tramite DVD di installazione di Vista con ripristino configurazione di sistema.
Certo non bello dover utilizzare tali strumenti ad un giorno dall'installazione del S.O.

qui c'è qualcuno che ha avuto il mio stesso problema con un altro pc:
http://www.vistaheads.com/forums/microsoft-public-windows-vista/195115-vista-problema-aggiornamento.html

per chi interessa qui c'è qualche dettaglio in più ma in inglese:
http://www.tipandtrick.net/2008/endless-reboot-loop-while-configuring-updates-stage-3-of-3-during-vista-sp1-installation/

sembra che l'aggiornamento 937287 di Microsoft sia problematico...
Windows fa schifo per certi aspetti: io ho appena riscontrato 3 freeze uno dietro l'altro. Linux non dà problemi che sembrano derivare dall'hardware.

Dexther
05-04-2009, 09:01
mhm grazie intanto per la risposta , ma 3 ore con luminosità a metà o ancora meno?:eek: 3 ore e 30 in wifi con luminosità a metà non le fa vero? o si????
grazie ;)

up: vedo che hai il modulo hsdpa integrato con quello quanto fa tipo con wifi attivo?? (userei molto quella in giro visto che con la pennina usb e un casino mettere , levare rimettere, con questo pc e gia integrata e nn ci sarebbero problemi
ma e hsdpa vero?? 7.2 mb?
ultima cosa volevo prendere la config da 1049 + il modulo internet ma come processore cosa consigli? cioe tra il p8600 e p9500 cambia molto?perche costa tipo 200 euro in piu ... secondo me non ne vale la pena

Per il 9500 molti qui hanno preferito investire quei 200€ diversamente , e secondo me l'8600 è scelta preferibile ;).
Il modulo broadband ho avuto un pò di problemi di driver/applicazioni per ora , ieri credo di aver risolto tutto ma mi trovo in zona non coperta da HDSPA quindi non riesco a provare (la ricezione del modulo è leggermente inferiore a quella di un buon cellulare, per cui se vedi 1 tacca sul tuo telefono , il modulo di dirà che non c'è copertura). Purtroppo quindi non posso risposnderti sull'assorbimento del modulo...

Andicot
05-04-2009, 09:11
I ho lo stesso problema, mi succede sempre. Proprio identico. Mi stupisce che nessuno l'abbia citato prima, oltre che me e te. Non so cosa farci... non capisco da cosa sia dato. Posso solo dire che mi succede sia su Win che su Linux...


Il lo uso prevalentemente a batteria e non ho notato nessun problema di visualizzazione, anche a livello di blocchi, da quando ho reinstallato vista non ne ho più avuti. Lo uso tutti i giorni per 1 o 2 ore, prevalentemente per navigare.

r4nkxer0x
05-04-2009, 09:15
Mi è arrivato il notebook l'altro ier ma ero all'estero per lavoro e sono rientrato solo oggi.
Quindi sono riuscito a postare solo adesso e dalle prime impressioni sono favorevolmete colpito. Per dare un giudizio + completo attendo di fare i consueti "test" sula macchina, poi vi farò sapere. Sono disponibile a rispondere a chiunque abbia curiosità o domande in proposito.

Saluti.

Andicot
05-04-2009, 09:22
Per il 9500 molti qui hanno preferito investire quei 200€ diversamente , e secondo me l'8600 è scelta preferibile ;).


Attualmente il mio notebook monta l'8400 ma visto che ho chiesto la sostituzione vorrei provare a chiedere se su quello nouovo possono montare l'8600, anche perchè nell'indice prestazioni di windows la cpu è quella che ha il valore più basso, per l'esatttezza 5.2.
Chi ha l'8600 puo' dirmi che piunteggio ha nell'indice prestazioni di vista?
giusto per avere un parametro di paragone.

dj_andrea
05-04-2009, 10:06
Per il 9500 molti qui hanno preferito investire quei 200€ diversamente , e secondo me l'8600 è scelta preferibile ;).
Il modulo broadband ho avuto un pò di problemi di driver/applicazioni per ora , ieri credo di aver risolto tutto ma mi trovo in zona non coperta da HDSPA quindi non riesco a provare (la ricezione del modulo è leggermente inferiore a quella di un buon cellulare, per cui se vedi 1 tacca sul tuo telefono , il modulo di dirà che non c'è copertura). Purtroppo quindi non posso risposnderti sull'assorbimento del modulo...

:muro: speriamo in bene io ho la pennetta wind ed e eun casino metti stacca rimetti con sto modulo sarebbe gia dentro e sarebbe comodissimo

come autonomia 3.30 le fa con luminosità media? chattando su internet o vedendo siti con hsdpa (o wifi)?

dj_andrea
05-04-2009, 19:14
ragazzi... credo di aver risolto per il dell ControlPoint...
ho scaricato questo: http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R203289&formatcnt=3&libid=0&fileid=283253

mi si è installato correttamente e mi ha riconosciuto la periferica HSPA
Devo solo ancora provare a connettermi ma sono fiducioso :)

cmq per non saper nè leggere e nè scrivere ora mi faccio un CD con questo software, non è che ogni volta posso scaricarmi 400 MB :cool:

scusa ma non ho capito quando prendi il pc con il modulo con hsdpa non ti danno l'applicazione? OO_O_O_O

skeep
05-04-2009, 20:54
scusa ma non ho capito quando prendi il pc con il modulo con hsdpa non ti danno l'applicazione? OO_O_O_O
ni... nel senso che la installano sul notebook ma non hai nessun supporto per ripristinarla in seguito ad una reinstallazione...

dj_andrea
05-04-2009, 20:58
ni... nel senso che la installano sul notebook ma non hai nessun supporto per ripristinarla in seguito ad una reinstallazione...

cavolo!!

sul sito dell dice sta cosa ma cosa sarebbe una opzione in vista? un tasto?

Prolungamento della durata
Per aumentare le ore di intrattenimento è possibile scegliere l'opzione di prolungamento della durata della batteria e utilizzare l'indicatore di carica per tenere sotto controllo lo stato dell'alimentazione.

?? :confused:

hhhh
05-04-2009, 21:08
Salve a tutti,

devo acquistare un portatile da 13 o da 15'' e, vista l'eccellente reputazione nella gestione dell'assistenza sto pensando a un Dell (altrimenti mi butterei su un HP)

A) Ho visto l'XPS 1530 ma leggendo mi son accorto che, seppure si difenda sempre bene, è un modello un pò vecchiotto e ha l'annosa "lotteria" per lo schermo.. e non vorrei rischiare..
B) Ho visto lo studio 15, ma le casse (e a quanto pare anche i materiali di assemblaggio) son dozzinali e la scheda video è così così; inoltre molti si lamentano del funzionamento di alcuni dispositivi..
C) Rimane il desiderio nascosto: ovvero l'XPS studio 13 così ben descritto in questo thread.

Ho 6 dubbi:
1) mi stavo orientando su un 15 per le sue dimensioni medie, ma non vorrei che il 13 fosse troppo piccolo per lavorarci qualche ora al giorno
2) non ho ben capito se è "reale" l'indicazione della dell dello schermo "più sottile e luminoso" a 70 euro in più
3) per ora è disponibile solo la batteria a 6 celle, ma se in futuro sarà in vendita quella da 9.. è possibile comprarla e sostituirla a quella a 6 celle... oppure no?
4) il wifi funziona bene?ho letto sul thread di casi di scarso funzionamento..
5) ho visto che ci sono 2 usb. Una usb classica e una compatibile. Ma la compatible funziona con tutto (ho letto di problemi con l'hard disk), ma per un mouse per notebook funzionerebbe?
6) consigliate le custodie/borse della dell?se sì quali?

Mi stavo orientando su una configurazione simile a djandrea e mi verrebbe sui 1120 euro (non mi serve il backup online), e per 220 euro in più la garanzia per 4 anni (cosa che preferirei). Mi sembrano un pò tantini per un 13''...
A djandrea avete consigliato di contattare "il commerciale".. vi riferite al numero 0800.. che si vede sul sito della dell?

Scusate l'ignoranza che dimostro con il mio post ma è il mio primo portatile e ho un budget (più o meno sforabile) di 1000 -1200 euro. Probabilmente lo utilizzerò come pc "quasi" principale (x navigare e lavorare) per i prossimi 2-3 anni. Me lo consigliate?

Vi ringrazio anticipatamente del tempo dedicatomi e delle delucidazioni che mi darete

Andicot
05-04-2009, 21:31
Ti rispondo per questi punti:
1) Secondo me, a livello di usabilità non trovo differenze rispetto al 15.4 che avevo prima, la dimensione delle immagini e scritte è comunque buona e non crea affaticamento. La risoluzione consente ancora una buona usabilità dei vari programmi e navigazione dei siti web.

4) Io lo uso esclusivamente con collegamento wifi e non ho mai avuto disconnessioni o segni di malfunzionamento, pero' lo uso a 10mt dal router.

hhhh
05-04-2009, 22:02
Ti rispondo per questi punti:
1) Secondo me, a livello di usabilità non trovo differenze rispetto al 15.4 che avevo prima, la dimensione delle immagini e scritte è comunque buona e non crea affaticamento. La risoluzione consente ancora una buona usabilità dei vari programmi e navigazione dei siti web.

4) Io lo uso esclusivamente con collegamento wifi e non ho mai avuto disconnessioni o segni di malfunzionamento, pero' lo uso a 10mt dal router.

sulla usb "compatibile" cosa sai dirmi?la usi?funziona senza problemi?
lo chiedo perché non vorrei ritrovarmi con solo una usb..

dj_andrea
05-04-2009, 22:23
anche io vorrie prendere sto dell mi ispira molto se aveva tanta autonomia era perfetto

uno che lo batte e il sony serie Z che dura anche di piu la batteria ma online si trova minimo a 1600 quindi... meglio questo

dj_andrea
05-04-2009, 22:37
ultilizzando uno sconto viene cosi il totale con la stessa config di prima

1.191,31 €

1.408,87 € con 4 anni di garanzia

proverò a contattare il commerciale :D

hhhh
06-04-2009, 08:13
mi viene un altro dubbio: sarà possibile estendere la garanzia in seguito?
se scelgo un anno di garanzia, posso cambiare idea dopo 6 mesi ad esempio?
grazie ancora

andbad
06-04-2009, 08:43
sulla usb "compatibile" cosa sai dirmi?la usi?funziona senza problemi?
lo chiedo perché non vorrei ritrovarmi con solo una usb..

funziona come una normale USB, vai tranquillo.

By(t)e

bagongo13
06-04-2009, 09:23
mi viene un altro dubbio: sarà possibile estendere la garanzia in seguito?
se scelgo un anno di garanzia, posso cambiare idea dopo 6 mesi ad esempio?
grazie ancora

certo puoi sempre estenderla...pero' magari con gli sconti ti costa meno comprarla da subito...non dico 3 anni...ma almeno 2....la base minima secondo me per un pc...io l'ho presa da 3 anni x' costava uguale ai 2 in base ad un offerta fattami dal commerciale al telefono...

hhhh
06-04-2009, 09:48
grazie mi avete (quasi) convinto :D :D

ma per la batteria?in seguito potrò sostituirla con una a 9 celle?
inoltre sto andando per il secondo modello a 320 gb di hd e 4 gb di ram oltre che scheda 9500m con vista home a 32 (non capisco la differenza con 64..)... Ma ho visto che nella tastiera del modello più "economico" c'è la retroiiluminazione.. ma c'è anche negli altri 2 modelli più "cari"?

andbad
06-04-2009, 10:05
grazie mi avete (quasi) convinto :D :D

ma per la batteria?in seguito potrò sostituirla con una a 9 celle?
inoltre sto andando per il secondo modello a 320 gb di hd e 4 gb di ram oltre che scheda 9500m con vista home a 32 (non capisco la differenza con 64..)... Ma ho visto che nella tastiera del modello più "economico" c'è la retroiiluminazione.. ma c'è anche negli altri 2 modelli più "cari"?

la batteria a 9 celle non è disponibile in italia, ma prima o poi arriverà.
La tastiera dovrebbe essere retroilluminata in tutti i modelli.
Se vuoi sfruttare tutti i 4GB di ram, ti serve vista64, quindi a meno di incompatibilità con i programmi che usi, ti consiglio questa versione.

By(t)e

hhhh
06-04-2009, 10:38
la batteria a 9 celle non è disponibile in italia, ma prima o poi arriverà.
La tastiera dovrebbe essere retroilluminata in tutti i modelli.
Se vuoi sfruttare tutti i 4GB di ram, ti serve vista64, quindi a meno di incompatibilità con i programmi che usi, ti consiglio questa versione.

By(t)e

Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2.40GHz,1066MHz,3MB) 1 S
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter) 1 S
Sconto 130 Euro Iva incl. 1 S
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media) 1 S
Ship Accessory : English/Turkish Docs 1 S
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) 1 S
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software(Software Install, no media) 1 S
Power Supply : XPS 90W AC Adapter 1 S
Power Cord : Italian 1M 1 S
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION 1 S
Custodia non inclusa 1 S
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card 1 S
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda 1 S
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo 1 S
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard 1 S
Operating System : Italian Windows Vista Home Premium SP1 (32Bit OS) with Recovery DVD 1 S
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di
ripristino
1 S
Dell Support Center 2.0 1 S
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD) 1 S
1Yr Premium Warranty Support 1 S
4Yr Premium Warranty Support 1 S
Studio XPS 13 Order - Italy

Contattato il commerciale, con in più cambio schermo e 4 anni di garanzia, 1300 compresa spedizione. Speravo in un maggiore sconto.. ma son sempre 4 anni di copertura..
Con l'anno incluso verrebbe 1090, con 2 anni verrebbe 1260..
la scheda wireless dice 802.11n.. ma va bene per le reti a e g?

Per Vista, son tentato dal sistema a 64bit (che a parte l'utilizzo della ram non mi pare abbia differenze con la 32) ma ho timore proprio a causa di questa incompatibilità, di rimanere "escluso" per questa particolarità del sistema.. è così diffusa l'incompatibilità per i programmi normali? (generalmente uso firefox, thunderbird, avira, comodo, utorrent, emule, openoffice, mediacoder, picasa, live messenger, nero..)
Ma se ad esempio decidessi ora di installare vista32 e in seguito di installare ubuntu o l'imminente windows7 a 64 bit, i 4gb funzionerebbero a pieno?

P.S.:
ancora grazie del supporto, avete pazienza da vendere..
Son un pò paranoico e precisino, soprattutto quando si tratta di acquisti importanti eheh

andbad
06-04-2009, 11:09
Contattato il commerciale, con in più cambio schermo e 4 anni di garanzia, 1300 compresa spedizione. Speravo in un maggiore sconto.. ma son sempre 4 anni di copertura..
Con l'anno incluso verrebbe 1090, con 2 anni verrebbe 1260..
la scheda wireless dice 802.11n.. ma va bene per le reti a e g?

Per Vista, son tentato dal sistema a 64bit (che a parte l'utilizzo della ram non mi pare abbia differenze con la 32) ma ho timore proprio a causa di questa incompatibilità, di rimanere "escluso" per questa particolarità del sistema.. è così diffusa l'incompatibilità per i programmi normali? (generalmente uso firefox, thunderbird, avira, comodo, utorrent, emule, openoffice, mediacoder, picasa, live messenger, nero..)
Ma se ad esempio decidessi ora di installare vista32 e in seguito di installare ubuntu o l'imminente windows7 a 64 bit, i 4gb funzionerebbero a pieno?

P.S.:
ancora grazie del supporto, avete pazienza da vendere..
Son un pò paranoico e precisino, soprattutto quando si tratta di acquisti importanti eheh

La WiFi è retrocompatibile con reti A e G, con le B non so, ma credo di si.
Per il discorso 32/64bit, puoi scegliere il sistema a 32bit e poi farti l'upgrade a 64 gratuitamente. In caso, puoi montare una macchina virtuale a 64bit e verificare con i tuoi programmi eventuali compatibilità, ma in genere non sono molte.
In ogni caso, se installi altri sistemi a 64bit, ovviamente, potrai disporre di tutta la RAM in intallata.

By(t)e

hhhh
06-04-2009, 11:17
La WiFi è retrocompatibile con reti A e G, con le B non so, ma credo di si.
Per il discorso 32/64bit, puoi scegliere il sistema a 32bit e poi farti l'upgrade a 64 gratuitamente. In caso, puoi montare una macchina virtuale a 64bit e verificare con i tuoi programmi eventuali compatibilità, ma in genere non sono molte.
In ogni caso, se installi altri sistemi a 64bit, ovviamente, potrai disporre di tutta la RAM in intallata.

By(t)e

ma se utilizzo solo in parte la ram, la differenza si sente?
se in seguito faccio l'upgrade, devo formattare?e l'upgrade come avviene?mi mandano il dvd di installazione? è difficile da fare (non ho mai formattato un computer..)

andbad
06-04-2009, 11:57
ma se utilizzo solo in parte la ram, la differenza si sente?
se in seguito faccio l'upgrade, devo formattare?e l'upgrade come avviene?mi mandano il dvd di installazione? è difficile da fare (non ho mai formattato un computer..)

Dipende. Nel normale utilizzo, 3 o 4 GB di RAM non fanno molta differenza. Se usi programmi molto pesanti (grafica, montaggio video, ecc...) invece quel GB può fare la differenza.
In caso di upgrade, dovrai ovviamente reinstallare tutto da capo, preferibilmente formattando l'HD. Ti consiglio, eventualmente, di partizionare il disco mettendo tutti i dati in una seconda partizione, così la nuova installazione sarà più veloce,
Non è una cosa semplicissima, ma neppure impossibile.

By(t)e

hhhh
06-04-2009, 12:11
Dipende. Nel normale utilizzo, 3 o 4 GB di RAM non fanno molta differenza. Se usi programmi molto pesanti (grafica, montaggio video, ecc...) invece quel GB può fare la differenza.
In caso di upgrade, dovrai ovviamente reinstallare tutto da capo, preferibilmente formattando l'HD. Ti consiglio, eventualmente, di partizionare il disco mettendo tutti i dati in una seconda partizione, così la nuova installazione sarà più veloce,
Non è una cosa semplicissima, ma neppure impossibile.

By(t)e

mah allora per l'utilizzo che ne farei (navigare, word e dvd) non ne risentirei.
Ma l'upgrade ha scadenza?cioè se mi decidessi fra 1 anno?
Comunque nel caso lo farei quando mi installo ubuntu.. ma non a breve

skeep
06-04-2009, 12:13
mah allora per l'utilizzo che ne farei (navigare, word e dvd) non ne risentirei.
Ma l'upgrade ha scadenza?cioè se mi decidessi fra 1 anno?

tra un anno ci metti Seven :D

hhhh
06-04-2009, 12:28
tra un anno ci metti Seven :D

anche quello è vero :D ma mi sa che non è a scrocco :D

skeep
06-04-2009, 13:31
scusate ragazzi son sempre io :)
mi capita una cosa stranissima, quando ingrandisco a tutto schermo internet explorer la parte in alto appare degradata in questo modo:
http://img140.imageshack.us/img140/2888/topie.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=topie.jpg)

con gli altri programmi, tipo adobe reader nulla...
ho provato anche a reinstallare i driver della scheda video, qualche idea?
ragazzi... nessuna idea a riguardo? :(

Il Mau
06-04-2009, 16:17
Allora...ho bisogno di aiuto...mi sono ciroppato tutte le 70 pagine di discussione, e proprio essere entrato in questo loop mi ha incasinato le idee di brutto.
Vorrei procedere con l'acquisto, ma ancora non riesco a venirne a capo, sono giunto alla conclusione definitiva e mi trovo davanti 2 scelte sostanziali:

A parità di configurazione (magari più avanti le posto complete) full optional:

Per 1.560 € + IVA avrei (con sconto già applicato di 150€):
- SSD da 128Gb
- 1 anno di assistenza

Per 1.540 € + IVA avrei (con sconto da applicare):
- HD 320Gb da 7.200
- 3 anni di assistenza

In considerazione del fatto inoltre che ho necessità lavorative) di acquistare la macchina, ma nn abbastanza liquidità per prenderla pagando tutto insieme, ho già provveduto a farmi fare i preventivi per finanziamento o noleggio a lungo termine...in entrambi i casi si tratterebbe di almeno 2 anni.
Faccio questa premessa, non per discutere sull'opportunità o meno di quest'operazione (nn ne parliamo grazie) ma inerente al discorso assistenza.

So che messa in questi termini la scelta dovrebbe essere piuttosto ovvia, ma d'altro canto, l'SSD mi attizza non poco.
Ed infine mi attizzerebbe ancora di più l'ultima opzione (solo per una questione economica).

Per 1.350 € + IVA avrei (con sconto da applicare):
- HD 320GB da 7.200
- 1 anno di assistenza

Insomma...aiutatemi!!!
Grazie a chi risponderà e grazie anche di più a chi ho già disturbato in pvt.

hhhh
06-04-2009, 16:41
prima di decidere riguardo al preventivo mi son fatto un giro per i megastore dell'elettronica e ho visto che gli hp 15.6'' costano circa 300 euro in meno rispetto ai dell (tutti in media sugli 800 euro), hanno tutti 4 usb e porta firewire, con processore t9xxx scheda nvidia 9xxxM da 512mb (tutto superiore ai 15'' della dell)... può essere? :eek:

ma oramai ho deciso per un 13'' (un pò più maneggevole rispetto a 15'')
l'unico 13.3'' costa 1000 euro e ho visto che ha 4 anni di garanzia inclusi, oltre a scheda video e configurazione simile al dell xps studio 13

Dunque faccio la domanda che mi sta balenando in testa: perché spendere 200-300 euro in più per un dell con prestazioni pressochè uguali?
sto pagando solo il design "alla moda"?
oppure i materiali son migliori?son portatili più resistenti?
L'assistenza HP è inferiore?

spero mi possiate aiutare :)

Il Mau
06-04-2009, 16:46
L'assistenza HP è inferiore?


Posso solo dirti, avendo posseduto 2 sistemi Dell, che non si tratta di assistenza HP inferiore...semplicemente l'assistenza Dell è (praticamente) imbattibile...nel senso che non esiste un'assistenza come quella Dell.

dj_andrea
06-04-2009, 16:51
io chiamerò domani pensavo erano fino alle 18
sono arrivato ora da un viaggio quindi :mad:
vabbe chiamo domani Xd

hhhh
06-04-2009, 17:05
Posso solo dirti, avendo posseduto 2 sistemi Dell, che non si tratta di assistenza HP inferiore...semplicemente l'assistenza Dell è (praticamente) imbattibile...nel senso che non esiste un'assistenza come quella Dell.

thanks ;) .. era proprio quello che volevo sentirmi dire..
Infatti, conosco persone soddisfatte della hp ma anche altri che hanno avuto problemi e hanno aspettato mesi per riavere il portatile

bagongo13
06-04-2009, 17:52
thanks ;) .. era proprio quello che volevo sentirmi dire..
Infatti, conosco persone soddisfatte della hp ma anche altri che hanno avuto problemi e hanno aspettato mesi per riavere il portatile

eh eh trovami un hp con chasis in lega di magnesio e rifiniture in alluminio per non parlare della chicca della presa in pelle...i materiali credo siano imbattibili ( l'hp usa plastica con finitura in bronzo...che di bronzo ha solo il colore.....)e' il mio primo dell ma ne sono gia' innamorato eh eh

Il Mau
06-04-2009, 18:00
Allora...ho bisogno di aiuto...mi sono ciroppato tutte le 70 pagine di discussione, e proprio essere entrato in questo loop mi ha incasinato le idee di brutto.
Vorrei procedere con l'acquisto, ma ancora non riesco a venirne a capo, sono giunto alla conclusione definitiva e mi trovo davanti 2 scelte sostanziali:

A parità di configurazione (magari più avanti le posto complete) full optional:

Per 1.560 € + IVA avrei (con sconto già applicato di 150€):
- SSD da 128Gb
- 1 anno di assistenza

Per 1.540 € + IVA avrei (con sconto da applicare):
- HD 320Gb da 7.200
- 3 anni di assistenza

In considerazione del fatto inoltre che ho necessità lavorative) di acquistare la macchina, ma nn abbastanza liquidità per prenderla pagando tutto insieme, ho già provveduto a farmi fare i preventivi per finanziamento o noleggio a lungo termine...in entrambi i casi si tratterebbe di almeno 2 anni.
Faccio questa premessa, non per discutere sull'opportunità o meno di quest'operazione (nn ne parliamo grazie) ma inerente al discorso assistenza.

So che messa in questi termini la scelta dovrebbe essere piuttosto ovvia, ma d'altro canto, l'SSD mi attizza non poco.
Ed infine mi attizzerebbe ancora di più l'ultima opzione (solo per una questione economica).

Per 1.350 € + IVA avrei (con sconto da applicare):
- HD 320GB da 7.200
- 1 anno di assistenza

Insomma...aiutatemi!!!
Grazie a chi risponderà e grazie anche di più a chi ho già disturbato in pvt.

Suggerimenti?

skeep
06-04-2009, 23:52
dici?ma la batteria 3 ore e 30 non le fa e? con wifi e luminosità media
di preciso non so anche perchè io la wifi non la uso però posso dirti che oggi in ufficio ho superato le 3 ore utilizzando la rete lan, installando programmi da cd/dvd e navigando...

skeep
06-04-2009, 23:54
Purtroppo io non posso verificarlo perchè non ho più la partizione per il ripristino, ma ripristinando il sistema operativo dalla partizione apposita vengono ripristinati anche i vari programmi che invece con i dvd di ripristino si perdono? E' un vero ripristino alle condizioni iniziali della macchina?
anch'io ho ranzato via quella partizione e mi son dovuto reinstallare tutto...

dj_andrea
06-04-2009, 23:55
di preciso non so anche perchè io la wifi non la uso però posso dirti che oggi in ufficio ho superato le 3 ore utilizzando la rete lan, installando programmi da cd/dvd e navigando...

vabbè credo che prendo sto dell tanto + delle 3 ore non credo si possa fare con un portatile di questa potenza ;)

skeep
06-04-2009, 23:58
Windows fa schifo per certi aspetti: io ho appena riscontrato 3 freeze uno dietro l'altro. Linux non dà problemi che sembrano derivare dall'hardware.
lo so bene anch'io purtroppo, solo che non posso fare a meno di Windows per alcuni programmi di sviluppo che utilizzo...:(

skeep
07-04-2009, 00:00
Il modulo broadband ho avuto un pò di problemi di driver/applicazioni per ora , ieri credo di aver risolto tutto ma mi trovo in zona non coperta da HDSPA quindi non riesco a provare (la ricezione del modulo è leggermente inferiore a quella di un buon cellulare, per cui se vedi 1 tacca sul tuo telefono , il modulo di dirà che non c'è copertura). Purtroppo quindi non posso risposnderti sull'assorbimento del modulo...
giusto per la cronaca io ho provato la connessione tramite modulo HSDPA oggi ed ha funzionato alla grande...
quindi a chi servisse il file da scaricare del Dell ControlPoint per 32bit è quello da me postato qualche pagina fa :cool:

skeep
07-04-2009, 00:06
cavolo!!
sul sito dell dice sta cosa ma cosa sarebbe una opzione in vista? un tasto?

E' un applicazione che permette di connettersi tramite il modulo HSDPA, senza di questa nulla. Purtroppo però il file di setup è di circa 400 MB :rolleyes:


Prolungamento della durata
Per aumentare le ore di intrattenimento è possibile scegliere l'opzione di prolungamento della durata della batteria e utilizzare l'indicatore di carica per tenere sotto controllo lo stato dell'alimentazione.
?? :confused:
Si, puoi scegliere la combinazione di risparmio energetico che preferisci.

dj_andrea
07-04-2009, 00:09
E' un applicazione che permette di connettersi tramite il modulo HSDPA, senza di questa nulla. Purtroppo però il file di setup è di circa 400 MB :rolleyes:


Si, puoi scegliere la combinazione di risparmio energetico che preferisci.
400 mb? :O vabè l'importante e che vada bene

Si, puoi scegliere la combinazione di risparmio energetico che preferisci

ma sono gia preimpostati? dalla dell?

skeep
07-04-2009, 00:11
Mio primo impatto con assistenza Dell negativo.
Oggi sarebbero dovuti passare da me in ufficio per sostituirmi il monitor WLED ma non s'è visto/sentito nessuno.
Ho chiamato di nuovo il servizio tecnico clienti per info e dispiaciuti han detto che mi avrebbero richiamati, poi niente più. Speriamo in domani.

Andicot
07-04-2009, 00:11
Qualche possessore della configurazione con P8600 puo' darmi l'indicazione dell'indice prestazioni di windows vista riguardo alla cpu?


Domani dovrebbe venire il corriere a ritirare il notebook quindi restero' senza per un po. Quando mi arriva quello nuovo, prima di metterci le mani su faccio un bel backup con acronis. Questa volta, per pigrizia, non l'avevo fatto.

In linea generale ne sono molto soddisfatto, per me ha solo qualche diffettuccio: presa di alimentazione sul lato dx invece che posteriore, lo trovo un po difficile da sollevare a causa della forma squadrata del fondo, bluetooth e wifi che si attivano e disattivano contemporaneamente.

skeep
07-04-2009, 00:19
400 mb? :O vabè l'importante e che vada bene

si, testato oggi (sistema 32 bit) :)

Si, puoi scegliere la combinazione di risparmio energetico che preferisci
ma sono gia preimpostati? dalla dell?
sul pc ti ritrovi quattro opzioni:
-Risparmio di Energia
-Prestazioni Elevate
-Consigliato da Dell
-Equilibrato

Di default c'è Consigliato da Dell che switcha tra la prima e la seconda opzione a seconda dell'alimentazione (batteria o corrente)
Ad ogni modo si possono personalizzare manualmente i parametri di ciascun opzione.

skeep
07-04-2009, 00:23
per me ha solo qualche diffettuccio:
presa di alimentazione sul lato dx invece che posteriore,
lo trovo un po difficile da sollevare a causa della forma squadrata del fondo,
dai questi non puoi chiamarmeli difetti :D


bluetooth e wifi che si attivano e disattivano contemporaneamente.

so che è noioso ma il bluetooth si può disattivare via software quando con quel pulsantino si svegliano insieme tutte le onde del mondo :)

dj_andrea
07-04-2009, 00:31
si, testato oggi (sistema 32 bit) :)

sul pc ti ritrovi quattro opzioni:
-Risparmio di Energia
-Prestazioni Elevate
-Consigliato da Dell
-Equilibrato

Di default c'è Consigliato da Dell che switcha tra la prima e la seconda opzione a seconda dell'alimentazione (batteria o corrente)
Ad ogni modo si possono personalizzare manualmente i parametri di ciascun opzione.

ah ecco ma consigliato da dell quindi quando sei con batteria scompare aero no? :( cmq tu quale usi?
grazie per le risposte ;)

malocchio
07-04-2009, 00:38
scusate ragazzi son sempre io :)
mi capita una cosa stranissima, quando ingrandisco a tutto schermo internet explorer la parte in alto appare degradata in questo modo:
http://img140.imageshack.us/img140/2888/topie.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=topie.jpg)

con gli altri programmi, tipo adobe reader nulla...
ho provato anche a reinstallare i driver della scheda video, qualche idea?Io ho appena guardato non ho quel problema... Ho IE8, Vista Business 32 bit e driver video (per 9500m).. beh non mi ricordo! (mumble)

Il lo uso prevalentemente a batteria e non ho notato nessun problema di visualizzazione, anche a livello di blocchi, da quando ho reinstallato vista non ne ho più avuti. Lo uso tutti i giorni per 1 o 2 ore, prevalentemente per navigare.Adesso mi sto preoccupando... Nessun'altro ha mai avuto questo problema? Sarà mica un altro caso di lotteria dei monitor, vero? (tipo con gli XPS 15xx)

In caso, puoi montare una macchina virtuale a 64bit e verificare con i tuoi programmi eventuali compatibilità, ma in genere non sono molte.
By(t)eMa sei sicuro di poter installare un sistema guest 64 bit all'interno di una VM su un host 32 bit? Che io ricordassi è impossibile...

ragazzi... nessuna idea a riguardo? :(Proprio no :rolleyes:

eh eh trovami un hp con chasis in lega di magnesio e rifiniture in alluminio per non parlare della chicca della presa in pelle...i materiali credo siano imbattibili ( l'hp usa plastica con finitura in bronzo...che di bronzo ha solo il colore.....)e' il mio primo dell ma ne sono gia' innamorato eh ehDevo dire che di HP ne ho visti abbastanza pochi, ma i pochi che ho visto non mi piacciono per la loro estetica, tutto quel tondo, non so. Parlo comunque di qualche tempo fa. Per i materiali non so...

lo so bene anch'io purtroppo, solo che non posso fare a meno di Windows per alcuni programmi di sviluppo che utilizzo...:(Io a dire la verità lo trovo un po' più comodo rispetto a Linux (Ubuntu). Adesso i miei amici nerd mi prendono in giro perché uso Vista... :cry: Peccato per i problemi e le cazzate (tipo aggiornamenti farlocchi) che vengono fuori ogni tanto.. ad ogni modo non mi sembra il caso di installare XP, se non per strette necessità di compabilità.

Qualche possessore della configurazione con P8600 puo' darmi l'indicazione dell'indice prestazioni di windows vista riguardo alla cpu?


Domani dovrebbe venire il corriere a ritirare il notebook quindi restero' senza per un po. Quando mi arriva quello nuovo, prima di metterci le mani su faccio un bel backup con acronis. Questa volta, per pigrizia, non l'avevo fatto.

In linea generale ne sono molto soddisfatto, per me ha solo qualche diffettuccio: presa di alimentazione sul lato dx invece che posteriore, lo trovo un po difficile da sollevare a causa della forma squadrata del fondo, bluetooth e wifi che si attivano e disattivano contemporaneamente.Io mi sono quasi pentito di aver preso il P8400, ma alla fine si tratta di uno sfizio, più che di una vera necessità.. E poi consumerà un filino in meno, no?:stordita: Vabbè tanto tocca tenermelo...!:D

skeep
07-04-2009, 00:40
ah ecco ma consigliato da dell quindi quando sei con batteria scompare aero no? :( cmq tu quale usi?
grazie per le risposte ;)
io ho lasciato l'impostazione di default (consigliato da Dell) visto che non ho particolari esigenze utilizzandolo sempre collegato alla corrente per il momento.
Da quello che ho notato quando vado a batteria Aero rimane, viene disattivata la seconda scheda video e diminuisce la luminosità, per il resto non so ma come ti ho scritto prima i parametri puoi cambiarli a tuo piacimento :)

xplod
07-04-2009, 00:41
Dunque faccio la domanda che mi sta balenando in testa: perché spendere 200-300 euro in più per un dell con prestazioni pressochè uguali?

Innanzitutto gli schermi a confronto non sono paragonabili nemmeno minimamente: ho un hp in casa, e confronto al display del mio xps sembra in bianco e nero :D

poi hai la stessa risoluzione (1280x800) e potenza di calcolo,ram ddr3, il tutto in un pc dalle dimensioni ridotte (portarlo in giro è un piacere) ed esteticamente spettacolare...

aggiungici il fatto che DELL mira alla soddisfazione totale del cliente, e qualsiasi cosa succeda ti verrà incontro senza procedure/meccanismi strani e contorti come siamo abituati a vedere ormai in ogni dove...

Lo ricomprerei? SI,SI,SI!!! :D

dj_andrea
07-04-2009, 00:55
io ho lasciato l'impostazione di default (consigliato da Dell) visto che non ho particolari esigenze utilizzandolo sempre collegato alla corrente per il momento.
Da quello che ho notato quando vado a batteria Aero rimane, viene disattivata la seconda scheda video e diminuisce la luminosità, per il resto non so ma come ti ho scritto prima i parametri puoi cambiarli a tuo piacimento :)

allora conviene lasciare questa impostazione
prestazioni massime > alimentatore
e risparmio energia > batteria

e perfetto direi ;)
almeno fa tutto dasolo senza star li a settare

Il Mau
07-04-2009, 04:20
Allora...ho bisogno di aiuto...mi sono ciroppato tutte le 70 pagine di discussione, e proprio essere entrato in questo loop mi ha incasinato le idee di brutto.
Vorrei procedere con l'acquisto, ma ancora non riesco a venirne a capo, sono giunto alla conclusione definitiva e mi trovo davanti 2 scelte sostanziali:

A parità di configurazione (magari più avanti le posto complete) full optional:

Per 1.560 € + IVA avrei (con sconto già applicato di 150€):
- SSD da 128Gb
- 1 anno di assistenza

Per 1.540 € + IVA avrei (con sconto da applicare):
- HD 320Gb da 7.200
- 3 anni di assistenza

In considerazione del fatto inoltre che ho necessità lavorative) di acquistare la macchina, ma nn abbastanza liquidità per prenderla pagando tutto insieme, ho già provveduto a farmi fare i preventivi per finanziamento o noleggio a lungo termine...in entrambi i casi si tratterebbe di almeno 2 anni.
Faccio questa premessa, non per discutere sull'opportunità o meno di quest'operazione (nn ne parliamo grazie) ma inerente al discorso assistenza.

So che messa in questi termini la scelta dovrebbe essere piuttosto ovvia, ma d'altro canto, l'SSD mi attizza non poco.
Ed infine mi attizzerebbe ancora di più l'ultima opzione (solo per una questione economica).

Per 1.350 € + IVA avrei (con sconto da applicare):
- HD 320GB da 7.200
- 1 anno di assistenza

Insomma...aiutatemi!!!
Grazie a chi risponderà e grazie anche di più a chi ho già disturbato in pvt.

Please...ho bisogno che qualcuno mi aiuti a dipanare la questione..avendo letto tutta la discussione (72 pagine) ho fatto l'errore di entrare nel loop dei mille dubbi e mille se e mille ma...

Datemi una mano!

dj_andrea
07-04-2009, 04:22
Please...ho bisogno che qualcuno mi aiuti a dipanare la questione..avendo letto tutta la discussione (72 pagine) ho fatto l'errore di entrare nel loop dei mille dubbi e mille se e mille ma...

Datemi una mano!

io non lo prenderei con ssd

skeep
07-04-2009, 09:33
Ed infine mi attizzerebbe ancora di più l'ultima opzione (solo per una questione economica).

Per 1.350 € + IVA avrei (con sconto da applicare):
- HD 320GB da 7.200
- 1 anno di assistenza

Insomma...aiutatemi!!!

io sceglierei questa configurazione...
l'ssd attizza chiunque ma in questo momento sono soldi spesi male anche perché non tutti gli ssd hanno le stesse prestazioni e aspettando un po' puoi tranquillamente cambiare magari utilizzando il tuo 320 GB interno come HD esterno per i dati.
Vedi piuttosto se non ti convenga inserire il 500GB al posto del 320...

skeep
07-04-2009, 10:57
Vi aggiorno sulla mia prima esperienza con il supporto Dell.
Dopo avermi dato buca ieri e avermi promesso di sollecitare l'intervento di sostituzione schermo WLED, poco fa mi richiama il servizio clienti dicendomi che lo schermo in questione non è attualmente disponibile e non sapranno quando lo sarà... :(
E' vero che alla fine son solo due puntini neri e un righina sotto la protezione dello schermo però stavo valutando anche l'ipotesi recesso, sebbene significherebbe attendere ancora un bel po' e rischiare di non riavere un prezzo competitivo come quello che ho duramente strappato...
voi che mi consigliereste?

Andicot
07-04-2009, 11:03
Anche a me è andata nello stesso identico modo, primo appuntamento disdetto, poi telefono al servizio clienti per sapere quando arriverà il pannello e non sanno dirmi nulla, poi 2 giorni dopo è arrivato il tecnico.
Secondo me ti conviene aspettare fino ad 1 giorno o 2 prima della scadenza del recesso, chiedi al servizio clienti qual'è l'ultimo giorno utile per recedere e aspetta, magari domani o dopodomani arrivano con il pannello.
E se arrivano stagli dietro e controlla cosa fanno, potrebbe succedere che il tecnico non abbia mai visto questo tipo di notebook e non sappia da che parte iniziare. Se non gli stampavo lo schema delle 15 viti da togliere per staccare la tastiera, eravamo ancora li adesso a forza di tentativi.
poi se la riparazione non ti soddisfa chiedi il recesso o la sostituzione.

PS: ti consiglio anche di guardare attentamente e più volte il livello di finitura del pannello che hai montato ora (luci tra pannello e protezione frontale e luci tra i vari pezzetti di plastica che compongono la copertura delle cerniere laterali) e poi confrontarlo con quello che ti monteranno, perchè io mi sono fatto un idea in merito.

hhhh
07-04-2009, 11:31
Appena ordinato il gioiellino. Dovrebbe arrivare ai primi di Maggio..

andbad
07-04-2009, 11:48
io sceglierei questa configurazione...
l'ssd attizza chiunque ma in questo momento sono soldi spesi male anche perché non tutti gli ssd hanno le stesse prestazioni e aspettando un po' puoi tranquillamente cambiare magari utilizzando il tuo 320 GB interno come HD esterno per i dati.
Vedi piuttosto se non ti convenga inserire il 500GB al posto del 320...

Concordo. Anche l'assistenza puoi prolungarla verso il termine, e a quanto dicono fanno pure risparmiare.

By(t)e

skeep
07-04-2009, 12:05
Anche a me è andata nello stesso identico modo, primo appuntamento disdetto, poi telefono al servizio clienti per sapere quando arriverà il pannello e non sanno dirmi nulla, poi 2 giorni dopo è arrivato il tecnico.

speriamo che siano solo due giorni...:rolleyes:


Secondo me ti conviene aspettare fino ad 1 giorno o 2 prima della scadenza del recesso, chiedi al servizio clienti qual'è l'ultimo giorno utile per recedere e aspetta, magari domani o dopodomani arrivano con il pannello.

il recesso è di 10 giorni lavorativi quindi dovrei essere in tempo fino a mercoledì della prossima settimana, il problema si pone se l'intervento di sostituzione schermo non è ancora avvenuto in quella data :(


E se arrivano stagli dietro e controlla cosa fanno, potrebbe succedere che il tecnico non abbia mai visto questo tipo di notebook e non sappia da che parte iniziare. Se non gli stampavo lo schema delle 15 viti da togliere per staccare la tastiera, eravamo ancora li adesso a forza di tentativi.
poi se la riparazione non ti soddisfa chiedi il recesso o la sostituzione.

sta cosa la trovo assurda, a cosa serve avere un supporto tecnico celere quando poi il personale non è qualificato? :rolleyes:


PS: ti consiglio anche di guardare attentamente e più volte il livello di finitura del pannello che hai montato ora (luci tra pannello e protezione frontale e luci tra i vari pezzetti di plastica che compongono la copertura delle cerniere laterali) e poi confrontarlo con quello che ti monteranno, perchè io mi sono fatto un idea in merito.
grazie del consiglio...

skeep
07-04-2009, 12:07
Appena ordinato il gioiellino. Dovrebbe arrivare ai primi di Maggio..
benvenuto nel club e buona attesa :)

hhhh
07-04-2009, 12:36
benvenuto nel club e buona attesa :)

grazie. quando arriverà spero di cavarmela bene. Son un discreto appassionato di informatica ma x le cose tecniche chiederò il vostro preziosissimo aiuto..
Fra poco più di 6 mesi diverrà il mio pc principale quindi lo dovrò sistemare a dovere..

drakon091
07-04-2009, 13:00
Vi aggiorno sulla mia prima esperienza con il supporto Dell.
Dopo avermi dato buca ieri e avermi promesso di sollecitare l'intervento di sostituzione schermo WLED, poco fa mi richiama il servizio clienti dicendomi che lo schermo in questione non è attualmente disponibile e non sapranno quando lo sarà... :(
E' vero che alla fine son solo due puntini neri e un righina sotto la protezione dello schermo però stavo valutando anche l'ipotesi recesso, sebbene significherebbe attendere ancora un bel po' e rischiare di non riavere un prezzo competitivo come quello che ho duramente strappato...
voi che mi consigliereste?

Se i pezzi non sono disponibili ne avrai da aspettare, io ho avuto seri problemi con la Mobo e lo schermo WLED, mi hanno detto che non avevano idea di quanto sarebbero stati di nuovo disponibili.
Morale della favola ho aspettato ben 20 giorni per la sostituzione dei pezzi, ho dovuto fare pure una segnalazione allo studio legale dell, tanto per intenderci....

dj_andrea
07-04-2009, 14:54
Congratulazioni Il sistema è pronto per la generazioneComponenti
PROCESSORE Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB) modifica
SISTEMA OPERATIVO Windows Vista® Home Premium SP1 autentico(32 bit) - italiano modifica
SOFTWARE MICROSOFT Microsoft® Works 9.0, italiano modifica
SUPPORTO HARDWARE 1 anno di supporto in garanzia Premium modifica
LCD Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso) modifica
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048] modifica
UNITÀ DISCO RIGIDO 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive modifica
SCHEDA GRAFICA Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB modifica
UNITÀ OTTICHE Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software modifica
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh modifica
Accessori
SOFTWARE DI SICUREZZA Nessun software di sicurezza e antivirus, italiano modifica
BORSE No Carry Case modifica
BANDA LARGA INTEGRATA Mobile Broadband Module - no SIM card included modifica
BLUETOOTH Dell Wireless 370 Bluetooth Module modifica
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n) modifica
Servizi e Software
SUPPORTO DANNI ACCIDENTALI Nessun supporto per danni accidentali modifica
BACKUP ONLINE DEI VOSTRI DATI Backup online DataSafe 2 GB, 1 anno modifica
Il sistema include inoltre
Fotocamera Fotocamera integrata da 2 megapixel con software per il riconoscimento facciale
Riferimento pacchetto Gedis N04X1302
Informazioni sull’ordine Studio XPS 13 Order - Italy
Documenti di spedizione Italian - Documentation Studio XPS 13
Kit supporti sistemi Dell Studio XPS 13 Resource DVD (Diagnostic & Drivers)
Alimentatore Alimentatore CA da 90 W
Cavo 1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Garanzia 4 Year Premium Warranty Support
Etichette Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo


ho fatto questa config che dite? ho provato a mettere 4 anni ma viene una cifra troppo alta :(

con il consulente viene 1400 euro compresa spedizione che dite?

dj_andrea
07-04-2009, 14:59
ti consiglio di contattare un commerciale, secondo me a quel prezzo ti escono anche i 4 anni di garanzia...

niente mi puo fare 1400 con spedizione
il tuo commerciale che prezzo ti ha fatto?
se mi puoi dare magari il numero via mp sempre se si puo :D

Dexther
07-04-2009, 16:55
stessa mia identica config, io ho pagato 1128 ma con un solo anno di garanzia : puoi sempre pensare di estenderla dopo ;)

dj_andrea
07-04-2009, 17:22
stessa mia identica config, io ho pagato 1128 ma con un solo anno di garanzia : puoi sempre pensare di estenderla dopo ;)

ma dopo quando? prima che scada il 1?
sai cos'e che danno 1 anno gratis e quello il bello ;) ma 1400 non e troppo ? non possono fare di meno? xcke leggo qui che gente del forum l'ha pagato mooolto meno di 1400 :mc:

SuperNoa
07-04-2009, 18:03
Oggi arrivato! Per la prima carica è consigliato di caricare il portatile per circa 12 ore, ma nel mio caso la batteria era al 93% ed ha completato la carica in meno di un ora! Che faccio lo stacco dall'alimentatore?

paolo.xbacco
07-04-2009, 19:01
ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare un nuovo portatile e questo DELL mi ispira tantissimo ... solo che leggendo un pò in rete un paio di problemi che saltano fuori sono la temperatura eccessiva che raggiunq eusto portatile e la durata della batteria (con utilizzo WiFi) ... chi di voi mi saprebbe dire gentilmente se sono notizie vere oppure no? grazie :rolleyes:

dj_andrea
07-04-2009, 21:21
ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare un nuovo portatile e questo DELL mi ispira tantissimo ... solo che leggendo un pò in rete un paio di problemi che saltano fuori sono la temperatura eccessiva che raggiunq eusto portatile e la durata della batteria (con utilizzo WiFi) ... chi di voi mi saprebbe dire gentilmente se sono notizie vere oppure no? grazie :rolleyes:

guarda per la durata 3 ore direi che bastano

se uno vuole avere potenza massima e durata batteria e praticamente impossibile
forse un compromesso con un po + di batteria e leggermente meno potente ma costa un po di piu :muro:

andbad
07-04-2009, 21:21
ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare un nuovo portatile e questo DELL mi ispira tantissimo ... solo che leggendo un pò in rete un paio di problemi che saltano fuori sono la temperatura eccessiva che raggiunq eusto portatile e la durata della batteria (con utilizzo WiFi) ... chi di voi mi saprebbe dire gentilmente se sono notizie vere oppure no? grazie :rolleyes:

dipende: la durata in wifi (navigazione) è di oltre 3-3,5 ore. Per quanto riguarda le temperature, a me non supera i 72 gradi in overclock. Probabilmente con la 9500 in lunghe sessioni di gaming, si va più su, ma basta una base raffreddante e sei a posto. In ogni caso, non è un NB costruito per giocare intensamente, anche se il comparto video è discreto.


By(t)e

hhhh
07-04-2009, 21:22
ho intenzione di prendere un mouse bluetooth per questo portatile..
sapete per caso che standard bluetooth supporta?perché ho sentito di mouse bluetooth che non funzionano con certi portatili...
grazie

paolo.xbacco
07-04-2009, 21:31
dipende: la durata in wifi (navigazione) è di oltre 3-3,5 ore. Per quanto riguarda le temperature, a me non supera i 72 gradi in overclock. Probabilmente con la 9500 in lunghe sessioni di gaming, si va più su, ma basta una base raffreddante e sei a posto. In ogni caso, non è un NB costruito per giocare intensamente, anche se il comparto video è discreto.


By(t)e

l'utilizzo che ne devo fare io è solamente per lavoro, vale a dire:

Visual Studio 2008
Dreamweaver
Photoshop

... questo quando sono in giro e non sul mio fisso :)

Però, appunto, volevo avere un'idea di massima di durata batteria e temperatura che raggiunge ... e se si "sente" molto il calore o è come tutti i notebook :)

Se mi dite che si può utilizzare tranquillamente, lo ordino :D

Andicot
07-04-2009, 21:37
ho intenzione di prendere un mouse bluetooth per questo portatile..
sapete per caso che standard bluetooth supporta?perché ho sentito di mouse bluetooth che non funzionano con certi portatili...
grazie

Non so che standard sia, comunque io ho il v470 della logitech e funziona senza problemi.

andbad
07-04-2009, 21:41
l'utilizzo che ne devo fare io è solamente per lavoro, vale a dire:

Visual Studio 2008
Dreamweaver
Photoshop

... questo quando sono in giro e non sul mio fisso :)

Però, appunto, volevo avere un'idea di massima di durata batteria e temperatura che raggiunge ... e se si "sente" molto il calore o è come tutti i notebook :)

Se mi dite che si può utilizzare tranquillamente, lo ordino :D

Soprattutto a batteria, non ho mai sentito problemi di calore.
Con l'alimentatore, le temperature sono alte, ma concentrate nella parte posteriore sinistra, dove c'è la grata di uscita dell'aria.

By(t)e

andbad
07-04-2009, 21:43
Non so che standard sia, comunque io ho il v470 della logitech e funziona senza problemi.

io ho preso il logitech nano vx, che non è bluetooth ma il ricevitore è così piccolo che lo puoi lasciare sempre connesso (anche se perdi una presa USB...).
D'altro canto è preciso, con doppio funzionamento della rotella (a scatti o libero), scroll laterale e 3 pulsanti programmabili. Costicchia, però....64€.

By(t)e

Andicot
07-04-2009, 21:53
io ho preso il logitech nano vx, che non è bluetooth ma il ricevitore è così piccolo che lo puoi lasciare sempre connesso (anche se perdi una presa USB...).
D'altro canto è preciso, con doppio funzionamento della rotella (a scatti o libero), scroll laterale e 3 pulsanti programmabili. Costicchia, però....64€.

By(t)e

Quante batterie utilizza il nano vx?

paolo.xbacco
08-04-2009, 07:39
Soprattutto a batteria, non ho mai sentito problemi di calore.
Con l'alimentatore, le temperature sono alte, ma concentrate nella parte posteriore sinistra, dove c'è la grata di uscita dell'aria.
By(t)e

quindi la temperatura non "rompe le scatole" mentre si utilizza? :)

Per la batteria invece, lavorandoci con wifi acceso quanto dura? Ho letto che arriva a poco più di 1 ora, è vero o arriva almeno a 2 ore? :cool:

andbad
08-04-2009, 08:46
Quante batterie utilizza il nano vx?

Due ministilo (AAA). Si spegne automaticamente, tramite apposito pulsante o inserendo il miniricevitore nell'vano interno al mouse stesso.

By(t)e

andbad
08-04-2009, 08:47
quindi la temperatura non "rompe le scatole" mentre si utilizza? :)

Per la batteria invece, lavorandoci con wifi acceso quanto dura? Ho letto che arriva a poco più di 1 ora, è vero o arriva almeno a 2 ore? :cool:

In risparmio energito, con wifi attivo e luminosità al terzo step, ALMENO 3 ore. Ieri sera ho sfiorato le 4 ore, downcloccando la CPU a 1,26GHz.

By(t)e

paolo.xbacco
08-04-2009, 08:54
ottimo davvero !!! Che versione hai preso dell XPS ?

Io pensavo a questa configurazione hw:

Processore Intel® Core™ 2 Duo P9600 (2.66 Ghz, 1066 Mhz, 6 MB)
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB
500GB Serial ATA (5400RPM)
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB

andbad
08-04-2009, 09:38
ottimo davvero !!! Che versione hai preso dell XPS ?

Io pensavo a questa configurazione hw:

Processore Intel® Core™ 2 Duo P9600 (2.66 Ghz, 1066 Mhz, 6 MB)
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB
500GB Serial ATA (5400RPM)
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB

Io ho preso la meno performante in assoluto, con il P8400 (quando ancora c'era) e la 9400M.
Io sconsiglio di prendere il processore più potente per tutta una serie di motivi (costo, differenza di prestazioni non elevatissima, maggior calore) anche perché è una delle componenti che si può sostiuire (anche se non facilmente come, ad esempio, la ram).
Piuttosto, ti consiglio l'HD da 7200 giri, che da un bel boost in prestazioni.

By(t)e

paolo.xbacco
08-04-2009, 10:04
quindi una configurazione di qeusto tipo:

Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
250GB (7200RPM) Serial ATA Hard Drive
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB

sul sito viene 995,02 €

andbad
08-04-2009, 10:11
quindi una configurazione di qeusto tipo:

Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
250GB (7200RPM) Serial ATA Hard Drive
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB

sul sito viene 995,02 €

Il 320Gb costo solo poco di più, se non sbaglio. Per il resto (assistenza, assicurazione, ecc....) vedi tu.
A me sembra buono.

By(t)e

paolo.xbacco
08-04-2009, 10:21
Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
2 anni di supporto in garanzia Premium
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB

... mi sono accorto solo ora che il prezzo è IVA esclusa ... così verrebbe 1.169,19 € + iva (quindi 1.432,03 €)

andbad
08-04-2009, 10:27
Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
2 anni di supporto in garanzia Premium
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB

... mi sono accorto solo ora che il prezzo è IVA esclusa ... così verrebbe 1.169,19 € + iva (quindi 1.432,03 €)
L'assistenza è costosetta. Se vuoi risparmiare, puoi prendere un anno ora e estenderla poi in seguito. Di solito si risparmia pure qualcosa.
Per il resto, a me sembra perfetto.

By(t)e

hhhh
08-04-2009, 11:51
ma in seguito si può aggiungere l'assicurazione contro danni accidentali?

andbad
08-04-2009, 12:02
ma in seguito si può aggiungere l'assicurazione contro danni accidentali?

mmmh, alcuni dicono di si, altri dicono di no.
Il fatto, è che se si potesse aggiungere dopo, uno potrebbe farla solo nel caso gli succedesse qualcosa al PC, e quindi non sarebbe corretto.

By(t)e

paolo.xbacco
08-04-2009, 12:09
prima credo di aver sbagliato qualcosa ... partendo dall' XPS "centrale" (sono andato sui notebook per piccole e medie imprese, visto che lo acquisterei per la mia attività) ho selezionato queste caratteristiche:

Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Windows Vista® Home Premium SP1 autentico(32 bit) - italiano
2 anni di supporto in garanzia Premium
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh

PREZZO: 1.081,35 € + iva (1297,62 €)

Credo che avere un minimo di garanzia di 24 mesi sia la cosa migliore da fare... in questo caso il prezzo mi sembra buono

Dewos
08-04-2009, 12:13
Arrivato questa mattina :) E' davvero splendido... provo tutte le varie connessioni... sembra tutto perfetto, a parte che non riesco assolutamente a far andare l'HDMI OUT verso un monitor esterno. Qualcuno ha avuto più fortuna?

Comunque, dopo aver controllato tutto e di più, deciso di resettare windows vista e metterlo pulito e track.... il lettore dvd non funziona :( il tecnico arriva in questi giorni. Sfiga.

paolo.xbacco
08-04-2009, 12:15
Arrivato questa mattina :) E' davvero splendido... provo tutte le varie connessioni... sembra tutto perfetto, a parte che non riesco assolutamente a far andare l'HDMI OUT verso un monitor esterno. Qualcuno ha avuto più fortuna?

Comunque, dopo aver controllato tutto e di più, deciso di resettare windows vista e metterlo pulito e track.... il lettore dvd non funziona :( il tecnico arriva in questi giorni. Sfiga.

che versione hai preso? :) certo che 6 stato un pò sfigato :cry:

andbad
08-04-2009, 12:22
prima credo di aver sbagliato qualcosa ... partendo dall' XPS "centrale" (sono andato sui notebook per piccole e medie imprese, visto che lo acquisterei per la mia attività) ho selezionato queste caratteristiche:

Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Windows Vista® Home Premium SP1 autentico(32 bit) - italiano
2 anni di supporto in garanzia Premium
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh

PREZZO: 1.081,35 € + iva (1297,62 €)

Credo che avere un minimo di garanzia di 24 mesi sia la cosa migliore da fare... in questo caso il prezzo mi sembra buono

No, non hai sbagliato. Controlla le varie combinazione, spesso una costa meno dell'altra, a parità di configurazione.
Ancora meglio, chiama un commerciale ed esigi lo sconto :)

By(t)e

paolo.xbacco
08-04-2009, 12:27
No, non hai sbagliato. Controlla le varie combinazione, spesso una costa meno dell'altra, a parità di configurazione.
Ancora meglio, chiama un commerciale ed esigi lo sconto :)

By(t)e

Dici che se chiamo me lo fanno davvero uno sconticino? :)

hhhh
08-04-2009, 15:20
uno potrebbe farla solo nel caso gli succedesse qualcosa al PC

Non necessariamente. Se ad esempio cambia il contesto rispetto al momento in cui l'ho acquistato, l'assicurazione "tardiva" è comprensibile...
Restando sui generis:
se inizialmente (quando ho acquistato il pc) abitavo in una zona sicura e poi finisco in una zona "malfamata", magari poi decido che sia meglio assicurarmi anche per gli eventuali furti..

Dewos
08-04-2009, 16:51
Ma qualcuno è riuscito a far funzionare l'uscita HDMI OUT?

Andicot
08-04-2009, 17:39
Io lo avevo collegato alla tv con l'hdmi e funzionava.

lortes
08-04-2009, 19:35
cambiato oggi blocco lcd intero, 1 mese di vita, speren ben.
ciao a tutti....

dj_andrea
08-04-2009, 19:36
mi doveva chiamare un cosnulente siccome era occupato niente da fare :mad: mah !!
cmq sta per uscire un acer in alluminio 13.3 1.6 kg e pare costi poco e duri tanto la batteria io aspetto!!!

paolo.xbacco
08-04-2009, 19:41
mi doveva chiamare un cosnulente siccome era occupato niente da fare :mad: mah !!
cmq sta per uscire un acer in alluminio 13.3 1.6 kg e pare costi poco e duri tanto la batteria io aspetto!!!

questa tua notizia mi illumina: aspetto anche io l'uscita del portatilino Acer e vediamo caratteristiche/prezzo :D

grazie della segnalazione

dj_andrea
08-04-2009, 19:42
questa tua notizia mi illumina: aspetto anche io l'uscita del portatilino Acer e vediamo caratteristiche/prezzo :D

grazie della segnalazione

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-acer-aspire-timeline-con-processore-ulv_28630.html

;)
nell'articolo di hwupgrade non hanno detto molte cose di questo acer eccole:

Il risultato è un’autonomia di oltre 8 ore con un’unica batteria a pieno carico. Una novità che sovverte il modo tradizionale di approcciare il mobile computing e che mette a disposizione un ulteriore ‘fetta’ di tempo per aumentare la propria produttività, per divertirsi, per imparare o anche per socializzare. Acer ha integrato negli Acer Aspire Timeline 3810T, 4810T, 5810T il tasto Acer Smart Power, la chiave d’accesso al tipo di autonomia che si desidera. Acer Smart Power estende la durata della batteria grazie a settaggi avanzati. Basta premere un tasto per limitare i consumi e garantirsi maggior libertà.
Appositamente studiata per garantire elevate prestazioni energetiche, la serie Aspire Timeline è dotata di innumerevoli soluzioni innovative. Tra queste, i processori Intel Core 2 Duo ultra low voltage e la tecnologia Intel Display Power Savings (iDPST) che riduce la retro-illuminazione dello schermo con un minimo impatto visivo, permettendo un risparmio di energia del 33% rispetto a un notebook tradizionale.
L’efficienza del sistema per contro aumenta, assicurando una maggior longevità alla batteria (stimata intorno al 40% in più).
Nello studiare gli Aspire Timeline, Acer ha rotto un’ulteriore barriera: realizzare il portatile più sottile e leggero capace di assicurare al contempo un’autonomia di 10 ore. Alto meno di un pollice (appena 24 mm) e con un peso compreso tra 1,6 della configurazione da 13,3” e i 2,4 chili di quella da 15,6”, mantiene la medesima robustezza di qualsiasi altro notebook più ‘corazzato’ grazie al cover in alluminio. L’Aspire Timeline apre la strada a una nuova dimensione, in cui non esistono limiti di spazio e di tempo, ma solo una libertà assoluta. Una delle principali lamentele degli utenti di computer portatili riguarda il surriscaldamento della macchina. La serie Aspire Timeline utilizza una particolare tecnologia di raffreddamento, sviluppata in collaborazione con Intel.
La Laminar Wall Jet sfrutta una tecnologia già usata con successo nelle pale di raffreddamento delle turbine. Con l’aggiunta di feritoie per la ventilazione, il flusso d’aria fresca viene ridiretto verso la parte inferiore dello châssis, iniettando aria fredda proprio dove è più necessario.
La serie Aspire Timeline soddisfa i pre-requisiti Energy Star 5.0, a garanzia della sua efficienza anche quando collegato all’alimentatore. L’adattatore Acer Power Smart fa anche di più, visto che consuma il 66% in meno dello standard richiesto da Energy Star: ovvero, risparmia 1.752 watt all’anno, l’equivalente di una lampadina da 15 watt lasciata accesa per 116 giorni. Inoltre, il Power Smart attiva la modalità di ricarica automaticamente; quando la batteria è a piena carica, smette di caricarla con una notevole riduzione sia in termini energetici sia di stress della batteria stessa.
Acer Aspire Timeline 3810T, 4810T, 5810T in tre dimensioni – 13,3”, 14” e 15,6” - con pannelli CineCrystal retro-illuminati a LED nel formato 16:9 e risoluzione HD 1366X768, che permettono di visualizzare ogni singolo dettaglio anche in condizioni di luce non ottimali. L’audio è estremamente coinvolgente grazie al sistema Dolby Sound Room, che offre un suono spettacolare con qualsiasi tipo di cassa o cuffia, e permette di riprodurre vere esperienze cinematografiche. Il look minimalista dell’Aspire Timeline nasconde piccoli dettagli che ne fanno un campione di eleganza ed efficienza: i tasti ‘touch sensitive‘ che comandano WiFi, Backup e Power Smart sono posizionati subito sopra la tastiera; a lato, il tasto di apertura dell’unità ottica; accanto al touchpad, un pulsante che ne esclude il funzionamento quando non necessario. La tastiera è ‘soft-touch’, per ammortizzare la digitazione e offrire una sensazione di piacevolezza mentre si scrive, mentre il touchpad è di tipo ‘multi-gesture’, permette cioè di sfogliare le pagine allo stesso modo di un giornale e di gestire la funzione di zoom semplicemente simulandola con le dita di una mano.
Nata per offrire ultra-portatilità e massima libertà, la serie Aspire Timeline dispone delle più recenti opzioni di comunicazione: funzionalità Wi-Fi/WiMAX integrata con supporto Acer SignalUp. Inoltre, la webcam Acer Crystal Eye, ottimizzata per la visione con luce ridotta e supporto della tecnologia Acer PrimaLite, permette di organizzare video conferenze o video chat in qualunque momento.
Infine, la soluzione Acer Backup. Composta dal software Acer Backup Manager e dal tasto Easy Launch Backup, permette il backup con un semplice click. Attraverso Acer Backup Manger è possibile settare il tipo di backup che si desidera: a intervalli regolari, con compressione dei file durante l’attività per salvare spazio, con password per proteggere i dati importanti. Inoltre, è possibile selezionare il tipo di supporto su cui effettuare il backuo: hard disk esterno, disco ottico, chiave USB.

ps: ha pure hdmi

che dire mi attira molto se il prezzo e inferiore ai 1000! :D

specifiche:
Processor and chipset Intel® Centrino® 2 / Centrino® processor technology
- Intel® Core™2 Duo ultra low voltage processor SU9400 or Intel® Core™2 Solo ultra low voltage processor SU3500
- Mobile Intel® GS45 Express Chipset
- Intel® Wireless WiFi Link 5100 (dual-band quad-mode 802.11a/b/g/Draft-N) Wi-Fi CERTIFIED® network connection, or
- Intel® Wireless WiFi Link 5150 Wi-Fi®/WiMAX™ dual-mode module,
Operating system Genuine Windows Vista® Home Premium
Memory Dual-channel DDR3 SDRAM support, Up to 4 GB of DDR3 1066 MHz memory, upgradeable to 8 GB using two soDIMM modules (requires 64 bit Operating System)
HDD hard disk drive up to 320GB
Storage 160/250/320/500 GB or larger hard disk drive or 80 GB SSD drive, 5-in-1 card reader, supporting Secure Digital™ (SD) Card, MultiMediaCard (MMC), Memory Stick™ (MS), Memory Stick PRO™ (MS PRO), xD-Picture Card™ (xD)
Optical Media driver 8X DVD-Super Multi double-layer drive (except model 3810T)
Display -15.6" HD 1366 x 768 pixel resolution, high-brightness (200-nit) Acer CineCrystal™ LED-backlit TFT LCD, 16:9 aspect ratio, Super-slim design (model 5810T)
-14" HD 1366 x 768 pixel resolution, high-brightness (200-nit) Acer CineCrystal™ LED-backlit TFT LCD, 16:9 aspect ratio, Super-slim design (model 4810T)
- 13.3" HD 1366 x 768 pixel resolution, high-brightness (200-nit) Acer CineCrystal™ LED-backlit TFT LCD, 16:9 aspect ratio, Super-slim design (model 3810T)
Graphics Mobile Intel® GS45 Express Chipset with integrated 3D graphics, featuring Intel® Graphics Media Accelerator 4500MHD (Intel® GMA 4500MHD) with up to 1759 MB of Intel® Dynamic Video Memory Technology 5.0 (64 MB of dedicated video memory, Microsoft® DirectX® 10

Audio Optimized 2nd Generation Dolby Sound Room® audio enhancement, featuring Dolby® Headphone, Dolby® Natural Bass and Dolby® Sound Space Expander, S/PDIF (Sony/Philips Digital Interface) support for digital speakers, MS-Sound compatible, built-in microphone
Communication • Acer Video Conference: Integrated Acer Crystal Eye webcam supporting
enhanced Acer PrimaLite™ technology
• WLAN: Intel® Wireless WiFi Link 5100 (dual-band quad-mode 802.11a/b/g/Draft-N) Wi-Fi CERTIFIED® network connection, featuring MIMO technology, supporting Acer SignalUp™ with Nplify™ wireless technology or
- Wi-Fi®/WiMAX™* Intel® Wireless WiFi Link 5150 Wi-Fi®/WiMAX™ dual-mode module, supporting Acer SignalUp™ with Nplify™ wireless technology * depending on network availability
- WWAN GTM382E module: UMTS/HSPA at 900 MHz/2100 MHz and quad-band GSM/GPRS/EDGE (850/900/1800/1900 MHz) upgradeable to 7.2 Mbps HSDPA and 5.7 Mbps HSUPA (for 3G models)
• WPAN: Bluetooth® 2.0+EDR (Enhanced Data Rate) - on selected models -
• LAN: Gigabit Ethernet, Wake-on-LAN ready
I/O ports 5-in-1 card reader (SD™, MMC, MS, MS PRO, xD), Three (Four on AS5810T) USB 2.0 ports, HDMI™ port with HDCP support, External display (VGA) port, Headphone/speaker/line-out jack with S/PDIF support, Microphone-in jack
Security BIOS user, supervisor, HDD passwords, Kensington lock slot
Power ACPI 3.0 CPU power management standard: supports Standby and Hibernation power-saving modes, 62.16 W 5600 mAh 6-cell Li-ion battery pack: Acer PowerSmart 3-pin 65 W AC adapter, ENERGY STAR® 5.0
Special keys and controls 103-/104-/107-key keyboard, with inverted "T" cursor layout (model 5810T) - 86-/87-/91-key keyboard,, with inverted "T" cursor layout (model 3810T & 4810T), Multi-gesture touchpad pointing device supporting:
• Circular-motion scrolling
• Pinch-action zoom
• Page flip
10 function keys, four cursor keys, two Windows® keys, hotkey controls, independent standard numeric keypad (only on AS5810T) , international language support Acer PowerSmart key, Easy-launch keys: Acer Backup, Communication®, touchpad lock, Media control keys (printed on keyboard): play/pause, stop, previous, next
Dimensions and weight - 322 (W) x 228 (D) x 23.4/28.9 (H) mm - 1.6 kg ( 3.5 lbs.) with 6-cell battery pack (model 3810T)

Fine off topic ;)

malocchio
09-04-2009, 00:04
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-acer-aspire-timeline-con-processore-ulv_28630.html

;)
nell'articolo di hwupgrade non hanno detto molte cose di questo acer eccole:
[CUT]

Fine off topic ;)

A me sembra troppo bello per essere vero (ed economico). La qualità si paga!

dj_andrea
09-04-2009, 00:10
A me sembra troppo bello per essere vero (ed economico). La qualità si paga!

bho ;) sembra ottimo tipo 900 dollari ho letto che costerà io aspetto!

teogeo
09-04-2009, 08:38
Ma qualcuno è riuscito a far funzionare l'uscita HDMI OUT?

si funziona, collegato il cavo e rogolato il desktop esteso, bon

skeep
09-04-2009, 09:54
Ragazzi, sono disperato, aiutatemi!
Per i puntini neri sullo schermo WLED avevo deciso di aspettare che arrivasse la parte da sostituire perchè comunque non è un problema invasivo.
Ma ieri sera arrivo a casa e mi succede questo:
Accendo il PC e mi rimane lo schermo nero :cry:
Ho provato di tutto, staccato la batteria, solo alimentazione, provata una qualsiasi combinazione di tasti ma niente.
Sembrerebbe un problema di schermo visto che comunque sentivo anche il suono di Vista all'avvio.
Stamattina chiamo il servizio clienti e dopo una serie di test mi confermano che il problema al 99% è allo schermo (che tra l'altro devono già sostituirmi), per sicurezza dovrei fare la prova con un monitor esterno ma ora non posso perchè sto per partire e tornerò la prossima settimana...
Il problema è che ho aspettato tanto per questo pc, speso non poco, felice di poterlo usare nel periodo di Pasqua e ora non posso neanche accenderlo :(
Cosa mi consigliate considerato che non so quando lo schemro vi verrà sostituito e che fino a mercoledì prossimo posso ancora recedere?
Grazie in anticipo.

paolo.xbacco
09-04-2009, 09:57
Ragazzi, sono disperato, aiutatemi!
Per i puntini neri sullo schermo WLED avevo deciso di aspettare che arrivasse la parte da sostituire perchè comunque non è un problema invasivo.
Ma ieri sera arrivo a casa e mi succede questo:
Accendo il PC e mi rimane lo schermo nero :cry:
Ho provato di tutto, staccato la batteria, solo alimentazione, provata una qualsiasi combinazione di tasti ma niente.
Sembrerebbe un problema di schermo visto che comunque sentivo anche il suono di Vista all'avvio.
Stamattina chiamo il servizio clienti e dopo una serie di test mi confermano che il problema al 99% è allo schermo (che tra l'altro devono già sostituirmi), per sicurezza dovrei fare la prova con un monitor esterno ma ora non posso perchè sto per partire e tornerò la prossima settimana...
Il problema è che ho aspettato tanto per questo pc, speso non poco, felice di poterlo usare nel periodo di Pasqua e ora non posso neanche accenderlo :(
Cosa mi consigliate considerato che non so quando lo schemro vi verrà sostituito e che fino a mercoledì prossimo posso ancora recedere?
Grazie in anticipo.

ma sbaglio o questo portatilino ha non pochi problemi di monitor?

andbad
09-04-2009, 10:15
ma sbaglio o questo portatilino ha non pochi problemi di monitor?

mah...io e molti altri non abbiamo mai riscontrato problemi al monitor, di sicuro non come i vecchi XPS (1330 e 1530) la cui qualità degli LCD era molto variabile e diversi clienti hanno chiesto la sostituzione.
Su questo, alcuni si sono lamentati per polvere tra lo schermo e la plastica di protezione o per qualche bad pixel. Dell però ha sempre sostituito i monitor difettosi.

By(t)e

tellone
09-04-2009, 12:17
Ragazzi, sono disperato, aiutatemi!
Per i puntini neri sullo schermo WLED avevo deciso di aspettare che arrivasse la parte da sostituire perchè comunque non è un problema invasivo.
Ma ieri sera arrivo a casa e mi succede questo:
Accendo il PC e mi rimane lo schermo nero :cry:
Ho provato di tutto, staccato la batteria, solo alimentazione, provata una qualsiasi combinazione di tasti ma niente.
Sembrerebbe un problema di schermo visto che comunque sentivo anche il suono di Vista all'avvio.
Stamattina chiamo il servizio clienti e dopo una serie di test mi confermano che il problema al 99% è allo schermo (che tra l'altro devono già sostituirmi), per sicurezza dovrei fare la prova con un monitor esterno ma ora non posso perchè sto per partire e tornerò la prossima settimana...
Il problema è che ho aspettato tanto per questo pc, speso non poco, felice di poterlo usare nel periodo di Pasqua e ora non posso neanche accenderlo :(
Cosa mi consigliate considerato che non so quando lo schemro vi verrà sostituito e che fino a mercoledì prossimo posso ancora recedere?
Grazie in anticipo.


fai il recesso e rifai un nuovo ordine,imho

thewebsurfer
09-04-2009, 12:46
....

ma scusa hai chiamato stamattina quindi l'ordine del monitor sostitutivo possono farlo oggi e domani è già in italia al deposito più vicino casa tua,
domani il tecnico potrebbe intervenire tranquillamente, Dell ha i "poteri" di far intervenire il tecnico in 24 ore..
cosa hanno detto?xke domani non te lo cambiano?
un pò di storie col servizio tecnico e risolvi..dalla tua parte hai anche la questione della scadenza dei termini del recesso..tranquillo che con un cliente appena acquisito non si mettono a fare i furbetti:)

skeep
09-04-2009, 13:36
ma scusa hai chiamato stamattina quindi l'ordine del monitor sostitutivo possono farlo oggi e domani è già in italia al deposito più vicino casa tua,
domani il tecnico potrebbe intervenire tranquillamente, Dell ha i "poteri" di far intervenire il tecnico in 24 ore..
cosa hanno detto?xke domani non te lo cambiano?
un pò di storie col servizio tecnico e risolvi..dalla tua parte hai anche la questione della scadenza dei termini del recesso..tranquillo che con un cliente appena acquisito non si mettono a fare i furbetti:)
ciao web, purtroppo molto probabilmente non conosci tutta la mia storia...:(
io già lunedì aspettavo l'intervento del tecnico che mi sostituisse lo schermo WLED per via di due puntini neri rimasti sotto la protezione, non è arrivato nessuno in tale data e mi hanno riferito che la parte non è ancora disponibile e non sanno quando lo sarà... domani sera si è aggiunto quest'altro problemone che non mi consente neanche di utilizzare il pc... praticamente sto partendo per le vacanze lasciandolo a casa :(
quindi se prima aspettare che ci fosse uno schermo disponibile sarebbe stato un disagio molto piccolo, ora diventa una cosa molto pesante...
per quello sto pensando seriamente al recesso, spinto anche dalle esperienze lette di non professionalità di alcuni tecnici che intervengono per le sostituzioni...

dj_andrea
09-04-2009, 14:25
mah a me dovevano chiamare e non mi hanno piu chiamato che serietà !!

SuperNoa
10-04-2009, 10:47
Non esiste una utility della DELL per aggiornare i driver e le applicazioni del portatile?
Bisogna disinstallare a manina tutti i driver vecchi ed installare quelli nuovi?
Ci vuole una vita solo per scaricarli dal sito DELL visto che si tratta di un bel pò di installer! :D

Ste1981
10-04-2009, 18:31
ordinato oggi...:D

Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Windows Vista® Home Premium SP1 autentico(32 bit) - italiano
1 anno di supporto in garanzia Premium
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh

€ 1006,75 iva compresa e sped. gratis...che dite è buono?

...pagato con carta di credito quando vado a vedere lo stato dell'ordine mi dice "Impossibile fornire un aggiornamento al momento." è normale? io ho acquistato direttamente dal sito perchè la signorina del commerciale m'ha detto che a 1006 euro non riusciva a darmelo il pc -.- possibile? sono o no la stessa azienda? mah:confused:

paolo.xbacco
10-04-2009, 18:34
ordinato oggi...:D

Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Windows Vista® Home Premium SP1 autentico(32 bit) - italiano
1 anno di supporto in garanzia Premium
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh

€ 1006,75 iva compresa e sped. gratis...che dite è buono?

...pagato con carta di credito quando vado a vedere lo stato dell'ordine mi dice "Impossibile fornire un aggiornamento al momento." è normale? io ho acquistato direttamente dal sito perchè la signorina del commerciale m'ha detto che a 1006 euro non riusciva a darmelo il pc -.- possibile? sono o no la stessa azienda? mah:confused:

grande :) fammi avere le tue impressioni quando ti arriva :)
ah ... lo userai per ....? :)

Ste1981
10-04-2009, 18:38
bhe'...lo usero' x...ehm...guarda in firma... il fisso ce l'ho il netbook pure mi mancava il notebook:p mi piaceva da morire e l'ho preso

Andicot
10-04-2009, 18:47
Anche il mio oggi è stato riordinato. Alla fine al posto del p8400 mi hanno messo il p8600 senza che abbia chiesto niente. Consegna prevista il 05/05

dj_andrea
10-04-2009, 18:47
io aspetto l'acer poi vediamo :D

paolo.xbacco
10-04-2009, 19:28
io aspetto l'acer poi vediamo :D

anche io :P anche se le CPU che monta non mi sembrano molto performanti :( però non sono un grande esperto ;)

dj_andrea
10-04-2009, 19:29
anche io :P anche se le CPU che monta non mi sembrano molto performanti :( però non sono un grande esperto ;)

si non e strapotente ma se uno non fa editing video o altro credo vada bene e sempre una intel core 2 duo :D
d'altronde l'autonomia e altissima :D ed e come serve a me

paolo.xbacco
10-04-2009, 19:37
si non e strapotente ma se uno non fa editing video o altro credo vada bene e sempre una intel core 2 duo :D
d'altronde l'autonomia e altissima :D ed e come serve a me

mi metto a cercare le prestazioni di quelle CPU per la programmazione ;)

dj_andrea
10-04-2009, 19:47
mi metto a cercare le prestazioni di quelle CPU per la programmazione ;)

cmq un utente nei commenti del notebbok ha scritto cosi

prezzo attorno ai 799 Euro e disponibili da fine mese
speriamo

Sulfo
10-04-2009, 22:11
Ciao a tutti, come ho scritto in un post passato, dopo neanche un mese dall'arrivo del mio gioiellino ho avuto vari freeze con vista e quindi sono passato ad ubuntu 64bit (senza alcuna ripartizione, ho piallato del tutto windows!).
Essendo un nibbio totale di linux sono andato avanti a risolvere i problemi relativi al settaggio del nuovo OS tramite l'eccellente forum di ubuntu. Tuttavia un problema resta e per questo chiedo lumi ad andbad (o a chi per lui) che, se non ho capito male, lo ha settato con facilità senza problemi:1) sistema-preferenze-risoluzione schermo. Tipo di schermo: sconosciuto; frequenza: 50Hz. Ho scricato i drivers nvidia accelerated graphics versione 177 (che mi permettono di usare compiz), tuttavia non credo di stare ad usare il settaggio migliore per lo schermo (che dovrebbe lavorare a 60Hz). A te quale schermo riconosce? A me le opzioni sono bloccate appunto su 50Hz e schermo sconosciuto. 1A) Inoltre, ricordo che in windows si poteva scegliere tra schermo primario e secondario. In ubuntu esiste qualche pacchetto da scaricare che mi permetta di gestire quale monitor selezionare (per trasferire le immagini del pc su una sorgente secondaria durante presentazioni a congressi o roba del genere)? 2) Approfitto ancora della tua pazienza per capire se in ubuntu esista qualche repository da scaricare simile a pannello di controllo come in windows specialmente riguardo alla gestione "proprietà di sistema". L'unica cosa che trovo è in sistema-amministrazione-monitor di sistema. Qui, alla voce sistema mi dice "Memoria" 2,2 GiB :eek: (ma io ho installato ubuntu 64bit!). Inoltre l'hd mi dice 237GiB disponibile: ma se io ho acquistato l' hd da 350 GB!!
3) se non ho capito male sei ingrado di decidere quale scheda grafica selezionare in ubuntu: come si fa?.

Infine, essendo stato io colto da sfiga (ho dovuto cambiare scheda madre dopo neanche un mese di vita del portatile) ho avuto l'esperienza di saggiare l'assistenza tecnica. E' vero, la dell si appoggia a ditte esterne (of course) i cui tecnici magari vedono la tua macchina (su cui dovranno mettere le mani) per la prima volta (parole testuali di chi mi è venuto a riparare il nb per conto della dell: "questo modello non l'avevo ancora mai visto"). Tuttavia è stato abbastanza veloce e non ha richiesto alcun aiuto (leggere foglietti o cose varie). L'unico consiglio che posso darvi? Fategli svolgere il lavoro su di un piano dove avrete precedentemente sistemato un panno morbido. Se ne fregano altamente di dove poggiano il tuo gioiellino e su una superficie liscia e lucida come il nostro nb, il minimo graffio si vede. Alla fine mi sono ritrovato il coperchio del laptop con un bel graffietto :incazzed: La morale? stategli dietro quando lavorano!
Scusate la lungaggine ma la sintesi non è il mio dono. Spero cmq di essere stato chiaro
Cià e grazie per le eventuali risposte

Andicot
13-04-2009, 14:51
E' uscito un aggiornamento del bios:
BIOS: Dell XPS 1340 System BIOS, English, Studio XPS Laptop 1340, A05
Criticality: Recommended (http://support.euro.dell.com/support/downloads/format.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R216094&ref=sdc_dlsource)
Release Date: 12/04/2009 0.00.00
Description: 1. Fix UUT resume problem. 2. Fix S3 resume problem when WOL enable. 3. Fix HDD spin problem when power down by power button during post.

malocchio
13-04-2009, 23:56
E' uscito un aggiornamento del bios:
BIOS: Dell XPS 1340 System BIOS, English, Studio XPS Laptop 1340, A05
Criticality: Recommended (http://support.euro.dell.com/support/downloads/format.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R216094&ref=sdc_dlsource)
Release Date: 12/04/2009 0.00.00
Description: 1. Fix UUT resume problem. 2. Fix S3 resume problem when WOL enable. 3. Fix HDD spin problem when power down by power button during post.

Grazie mille della segnalazione, andrebbe stickata nel primo post o secondo.

Sempre molto chiari nella descrizione dei fix, eh? :D :mad:

Dexther
14-04-2009, 08:22
ottimo , flasho subito :)

andbad
14-04-2009, 08:49
Grazie mille della segnalazione, andrebbe stickata nel primo post o secondo.

Sempre molto chiari nella descrizione dei fix, eh? :D :mad:

Fatto...
Oggi flasho anche io :)

By(t)e

fant3
14-04-2009, 13:22
Salve ragazzi, sto valutando l'acquisto di questo pc e vorrei chiedervi due cose:
1) Nelle foto in prima pagina le ditate che si vedono sulla scocca del pc sono accentuate dal flash della macchina fotografica o realmente dopo qualche giorno di utilizzo il pc è completamente ricoperto da impronte e sporco?
2) L'unica risoluzione per il display è 1280x800?

PS: indicativamente quanto dura la batteria a 6 celle con uso normale e wi-fi attivo? E quella a 9 celle?

tjodalv
14-04-2009, 15:04
Ciao a tutti, sto pensando seriamente all'acquisto di questo splendido portatile in sostituzione del precedente XPS M1330. Sono indeciso se optare per il Processore P9600 (o eventualmente P9500) e mantenere l'HD da 320 GB e 7200 giri oppure se mantenere il processore P8600 ma mettere l'SSD da 128 GB.
Che cambiamenti si hanno tra le 2 configurazioni in:
1- Prestazioni
2- Calore prodotto
3-Autonomia con alimentazione a batteria

Grazie mille a tutti!!!

andbad
14-04-2009, 15:23
Salve ragazzi, sto valutando l'acquisto di questo pc e vorrei chiedervi due cose:
1) Nelle foto in prima pagina le ditate che si vedono sulla scocca del pc sono accentuate dal flash della macchina fotografica o realmente dopo qualche giorno di utilizzo il pc è completamente ricoperto da impronte e sporco?
2) L'unica risoluzione per il display è 1280x800?

PS: indicativamente quanto dura la batteria a 6 celle con uso normale e wi-fi attivo? E quella a 9 celle?

1) certo, la finitura lucida è più sensibile alle ditate, ma direi che non si notano granché.
2) si.

By(t)e

andbad
14-04-2009, 15:31
Ciao a tutti, sto pensando seriamente all'acquisto di questo splendido portatile in sostituzione del precedente XPS M1330. Sono indeciso se optare per il Processore P9600 (o eventualmente P9500) e mantenere l'HD da 320 GB e 7200 giri oppure se mantenere il processore P8600 ma mettere l'SSD da 128 GB.
Che cambiamenti si hanno tra le 2 configurazioni in:
1- Prestazioni
2- Calore prodotto
3-Autonomia con alimentazione a batteria

Grazie mille a tutti!!!

Partendo dal fatto che PERSONALMENTE sconsiglio entrambe le opzioni (SSD e P9600):
1) la CPU cambia poco le prestazioni nel normale uso. In ambiti fortemente computazionali, la maggior cache dei P9x00 incide per pochi punti percentuali. L'SSD invece consente avvii un po' più veloci ed una migliore reattività generale. I soldi da investirci, però, sono tanti e a mio avviso non del tutto giustificati. Non è ancora giunto il momento del passaggio agli SSD se non in specifiche situazioni.
2) Il calore non dovrebbe cambiare granché. Forse leggermente a vantaggio dell'8600 con SSD, ma si parla di qualche grado.
3) Forse la prima configurazione ha un leggero vantaggio, più per la CPU che per l'HD, in diverse comparative si è notato che in genere gli HD meccanici sono abbastanza risparmiosi, anche se un SSD ben fatto consuma veramente poco. In ogni caso, i componenti che consumano di più sono altri.

By(t)e

tjodalv
14-04-2009, 20:52
Partendo dal fatto che PERSONALMENTE sconsiglio entrambe le opzioni (SSD e P9600):
1) la CPU cambia poco le prestazioni nel normale uso. In ambiti fortemente computazionali, la maggior cache dei P9x00 incide per pochi punti percentuali. L'SSD invece consente avvii un po' più veloci ed una migliore reattività generale. I soldi da investirci, però, sono tanti e a mio avviso non del tutto giustificati. Non è ancora giunto il momento del passaggio agli SSD se non in specifiche situazioni.
2) Il calore non dovrebbe cambiare granché. Forse leggermente a vantaggio dell'8600 con SSD, ma si parla di qualche grado.
3) Forse la prima configurazione ha un leggero vantaggio, più per la CPU che per l'HD, in diverse comparative si è notato che in genere gli HD meccanici sono abbastanza risparmiosi, anche se un SSD ben fatto consuma veramente poco. In ogni caso, i componenti che consumano di più sono altri.

By(t)e

Mi pare quindi di capire che tu consiglieresti di prendere il P8600 con HD da 320 GB o al max di prendere il P9600 ma non l'SSD giusto?

andbad
14-04-2009, 22:06
Mi pare quindi di capire che tu consiglieresti di prendere il P8600 con HD da 320 GB o al max di prendere il P9600 ma non l'SSD giusto?

esatto.
Tieni conto che l'HD è di facile sostituzione. Anche la CPU si può cambiare ma è meno facile.

By(t)e

P.S. questo è il 1500 replay del thread :)

tjodalv
14-04-2009, 23:26
esatto.
Tieni conto che l'HD è di facile sostituzione. Anche la CPU si può cambiare ma è meno facile.

By(t)e

P.S. questo è il 1500 replay del thread :)

E c'hai pure ragioneeee :) Sorryyyy.. Cmq mi sa che ascolterò il tuo consiglio...
P 8600 e HD da 320 GB.. Grazie ancorraa :D

Mercuri0
15-04-2009, 08:05
Ciao ragazzi,
scusatemi se non leggo tutte le 76 pagine del thread :D

Pensavo di prendere un notebook a fine anno, sperando che per quel periodo qualcuno si decidesse a farne uno con scheda grafica esterna anche per l'Italia (come è l'Amilo Sa3650 di fujitsu), o almeno aspettare i notebook con schede Ati 4xxx....o magari imparare il tedesco per ordinarlo dai crucchi

Purtoppo però può darsi che ne abbia urgenza entro metà maggio.

Quindi dopo essermi informato su praticamente tutti i notebook e i mac con schermo inferiore ai 15'', e visto e considerato che non c'è speranza di vedere in Italia l'LG P310 (:cry:), lo stesso Amilo Sa3650 (:cry:) e persino l'N81 di Asus (vabbé), ho ristretto il campo a due alternative:

Piano "A": l'HP dv2, che pare essere fatto con materiali di buona qualità, soddisferebbe alla grande le mie esigenze di mobilità, ha un bilanciamento di prestazioni decisamente intrigante e penso potrei rivenderlo a prezzo praticamente pieno a fine "emergenza", o anche affiancarlo a un fisso, se dovessi affezionarmici. Solo ho paura di non riuscire a trovarlo in tempo per metà maggio.

Piano "B": Il suddetto Studio XPS 13, che però dovrebbe durarmi un pò di più (per giochicchiare a Starcraft II e Diablo III, per intenderci).

Perciò, approfittando del vostro buon cuore, vi faccio le seguenti domande:


La 9500M GE quanto è una fregatura? pare sia uno SLI della 9400M integrata + una 9200M discreta. Che prestazioni ha? Volendo si può disattivare la 9200M? Avete per caso idea di come incida sulla batteria?
Quanto ci impiega DELL a consegnare il portatile? Posso annullare l'ordine se non viene spedito in tempo utile?
Schermo LED vs a lampada, che ne pensate? (anche se un'idea me la sono fatta)
Qualcuno ha esperienza con l'accessorio "Mobile Broadband Module"? Può darsi che dove mi spediscono mi serva una connessione HDSPA per navigare in internet
Il bluetooth sul sito DELL è scritto in piccolo ma credo sia di serie, vero?


Thanken per la pazienza, anche se mi postate link alle pagine dove ne avete già discusso :D