PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio XPS 13


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16]

Dewos
07-11-2011, 00:12
Pensavo di prendere un nuovo portatile, ma tutto sommato guardandomi intorno, scheda grafica permettendo, non ho trovato nulla di *decisamente* meglio.

Il buon 1340 si è dimostrata una buona macchina. Alla fine ho svalvolato: ho trovato una buona offerta e ho deciso di fare l'upgrade: CPU Intel® Core2 Duo T9900 + 8 Gb di RAM. E in futuro vorrei andare proprio sull'underground e prendere un vidock (scheda esterna per notebook). :D

A questo punto salto anche questa generazione (Ivy) e il prossimo portatile sarà un ultraportatile con CPU Haswell a fine 2012.

Cavallaudo
07-11-2011, 09:08
E in futuro vorrei andare proprio sull'underground e prendere un vidock (scheda esterna per notebook). :D

Non è costosa e poco performante?

r4nkxer0x
07-11-2011, 09:49
......... ho trovato una buona offerta e ho deciso di fare l'upgrade: CPU Intel® Core2 Duo T9900.......


Scusami la domanda, l'alimentatore ce la farà?
A rigor di logica sembrerebbe di si, dato che sia il 9500 e il 9900 hanno 35W di TDP entrambi, ma lla prova dei fatti hai avuto modo di verificarlo ad esempio testando il 9900 in full load?????

Attendo risposta con ansia perché il tuo upgrade mi alletta assai.

Dewos
13-11-2011, 23:52
Upgrade fatto, RAM 8Gb + T9900. L'alimentatore da 90W regge benissimo, anzi ne ho un secondo da 60W e in low load non da nessun problema (in full probabilmente sì).

Le prestazioni nei giochi sono migliorate abbastanza, e l'OS è un po' più reattivo in generale (anche se speravo di più... ma infondo non è mica un SSD). In ogni caso durante questa settimana formatto e faccio un clean, magari aiuta. La batteria è passata dalle 3 ore scarse a 1:50 minuti: prevedibilmente.

Il Vidock è meno performante per via della banda passante castrata, ma il 1340 ha comunque la versione 2.0 dell'pci-express quindi la differenza non dovrebbe essere eccessiva, intorno al 20% in meno (e qualsiasi videocard attuale è molto molto più veloce della 210m, ovviamente). Comunque è solo un'idea, si vedrà...

NeoNum6
14-11-2011, 08:03
L'offerta per l'upgrade te l'ha fatta direttamente Dell?! Quanto hai speso in totale?

Dewos
14-11-2011, 18:43
L'offerta per l'upgrade te l'ha fatta direttamente Dell?! Quanto hai speso in totale?

No ho fatto tutto io, e dubito fortemente che alla Dell facciano questi upgrade: a loro conviene spingere i nuovi modelli.

8Gb di Ram di buona fattura li trovi a poco, intorno ai 40 euro nuove.

Il processore l'ho preso ad un ottimo prezzo da un amico (usato ma in perfetto stato), non ho idea di quanto costi nuovo (immagino non ne valga ancora la pena se hai un > p9400, vedi tu).

Le temperature dopo 2 ore di navigazione sono ottime (considera però che ho lappato il dissipatore ad arte, e messo una pasta termoconduttiva al diamante):

HD0: 24C
Core1: 32C
Core2: 31C

GPU 9400m: 47C
GPU 210m: 33C

Media Temp1: 43C

Dewos
14-11-2011, 18:57
Come pensavo, il range per il new brand è intorno alle 180euro per il t9900 (io l'ho pagato molto molto meno, a quel prezzo non l'avrei mai preso in considerazione). Comunque c'è il t9800 intorno ai 130euro. Poco più lento (penso siamo sul 7% in meno), ma ugualmente performante e abbastanza più a buon mercato.

Cavallaudo
15-11-2011, 10:27
Dewos, mi pari uno che ne capisce di ste cose, quindi ti chiedo:

Tu che driver usi per la scheda video? quelli ufficiali dell non sono aggiornati da anni... quelli ultimi nvidia funzionano, la 9400m funzia moltoooo meglio pero l'bybryd sli si sputtana, i giochi si inchiodano continuamente... :rolleyes:

alla fine ho tenuto gli ultimi nvidia perche pur non potendo usare lo sli hybrid, le performance sono migliori usando la sola 9400m rispetto i driver vecchi dell con lo sli...

pero rosico perche se solo la 9400m da sola va cosi meglio se si potesse usare lo sli stabilmente andrebbe ancora meglio nei giochi :(

Dewos
15-11-2011, 18:45
Format eseguito. Aggiornato l'aggiornabile e ottimizzato qui e lì: il sistema è percettibilmente più reattivo ed è davvero un piacere lavorarci sopra (in effetti non formattavo da anni).

Come Driver video ho gli ultimi NVIDIA. A me comunque lo SLI funziona benissimo. Hai la 9500m o la 210m?

Cavallaudo
16-11-2011, 06:59
9500m

quali driver hai messo esattamente provo a mettere quelli che hai messo tu... :mc:

Dewos
17-11-2011, 00:28
9500m

quali driver hai messo esattamente provo a mettere quelli che hai messo tu... :mc:

La 9500m è una scheda che dà solo problemi. Scalda tanto perché ha un processo produttivo vecchissimo (la 210m è migliore in tutto, non solo come potenza ma anche come architettura e consumi). L'avevo anche io: ogni estate appena aumentavano le temperature andava in tilt con continui blocchi di sistema.

Fai come ho fatto io: se sei in garanzia chiama la DELL, lamentati delle temperature, e fatti mandare la 210m (ti cambieranno tutta la mainboard perché è saldata sulla scheda, ma meglio così).

Aggiornamento durata batteria dopo il format: 2:36 minuti con wifi e luminosità medio-bassa. Tutto sommato quasi come il P8600.

Cavallaudo
17-11-2011, 09:06
Non sono in garanzia :(

La scheda nel mio dell non scalda cosi tanto, per fortuna... pero l'hybryd sli con i driver nuovi nvidia mi da sto problema.

pazienza me lo tengo cosi e uso solo la 9400m

Dewos
17-11-2011, 14:54
Non sono in garanzia :(

La scheda nel mio dell non scalda cosi tanto, per fortuna... pero l'hybryd sli con i driver nuovi nvidia mi da sto problema.

pazienza me lo tengo cosi e uso solo la 9400m

E' la 9200m che scalda. Sono due schede separate e puoi attivare entrambe o solo una. La scheda del tuo Dell non scalda tanto proprio perché usi solo la 9400m :)

Peccato per la garanzia, i miglioramenti sono notevoli. Comunque perndila con filosofia: per tua fortuna ho una possibile soluzione ai tuoi mali: disinstalla i vecchi driver e prova questi http://forums.laptopvideo2go.com/topic/26002-forceware-19562/

Cavallaudo
17-11-2011, 20:57
E' la 9200m che scalda. Sono due schede separate e puoi attivare entrambe o solo una. La scheda del tuo Dell non scalda tanto proprio perché usi solo la 9400m :)

Peccato per la garanzia, i miglioramenti sono notevoli. Comunque perndila con filosofia: per tua fortuna ho una possibile soluzione ai tuoi mali: disinstalla i vecchi driver e prova questi http://forums.laptopvideo2go.com/topic/26002-forceware-19562/

Mhh, quei driver sono vecchi quanto tanto quelli ufficiali dell... che pero funzionano pur attivando l'hybrid slide molto peggio degli ultimi nvidia con solo la 9400M attivata... quindi mi sa che mi tengo questi e pazienza, grazie comunque.

Dewos
18-11-2011, 09:16
Mhh, quei driver sono vecchi quanto tanto quelli ufficiali dell... che pero funzionano pur attivando l'hybrid slide molto peggio degli ultimi nvidia con solo la 9400M attivata... quindi mi sa che mi tengo questi e pazienza, grazie comunque.

Mi spiace allora non so come aiutarti.

NeoNum6
26-12-2011, 22:57
ma l'hd lo sostituiscono in garanzia? proprio ora prima dell'avvio del pc ho sentito un forte rumore provenire dalla sinistra del touchpad...il sistema non si avviava...poi ad un certo punto è finito il rumore e tutto è andato a posto!
immagino che il mio hd ha ancora pochi gg di vita! che fare? chiamo in anticipo dell o devo aspettare che sia proprio fuso? che hd montano gli xps1340?
:muro:

andbad
08-01-2012, 11:48
ma l'hd lo sostituiscono in garanzia? proprio ora prima dell'avvio del pc ho sentito un forte rumore provenire dalla sinistra del touchpad...il sistema non si avviava...poi ad un certo punto è finito il rumore e tutto è andato a posto!
immagino che il mio hd ha ancora pochi gg di vita! che fare? chiamo in anticipo dell o devo aspettare che sia proprio fuso? che hd montano gli xps1340?
:muro:

Chiama subito e fattelo sostituire. Ovviamente fai un backup di tutto il necessario.

By(t)e

NeoNum6
08-01-2012, 11:57
Chiama subito e fattelo sostituire. Ovviamente fai un backup di tutto il necessario.

By(t)e

il problema è che il rumore non si è più ripetuto...ho provato a fare un po' di controlli e l'hd sembra funzionare correttamente...credo di essere costretto ad attendere che mi lasci a piedi.
Intanto ne vorrei prendere uno uguale per fare il backup...

andbad
08-01-2012, 13:58
il problema è che il rumore non si è più ripetuto...ho provato a fare un po' di controlli e l'hd sembra funzionare correttamente...credo di essere costretto ad attendere che mi lasci a piedi.
Intanto ne vorrei prendere uno uguale per fare il backup...

Se vuoi prendere un altro HD, ti consiglio il Seagate momentus XT che è un disco ibrido.
Costa poco più di un disco completamente meccanico ma va molto meglio.

By(t)e

punketta
29-01-2012, 19:45
Ciao a tutti ragazzi, sono passato dal sistema operativo vista 32 bit a seven 64 bit ma non riesco a trovare l'applicativo per l'ultilizzo della webcam, quello originariamente installato si dovrebbe chiamare dell webcam manager ma da quello che vedo (se non sbaglio) sembrerebbe non esserci per windows 7 a 64 bit......qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? Grazie ^^

thewebsurfer
29-01-2012, 19:54
Ciao a tutti ragazzi, sono passato dal sistema operativo vista 32 bit a seven 64 bit ma non riesco a trovare l'applicativo per l'ultilizzo della webcam, quello originariamente installato si dovrebbe chiamare dell webcam manager ma da quello che vedo (se non sbaglio) sembrerebbe non esserci per windows 7 a 64 bit......qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? Grazie ^^

basta cercare driver e software per vista x64

misconosciuto
19-03-2012, 20:14
Anche io pensavo di vendere il mio Dell.
Ha qualche problema al display cioé si spegne se viene toccato con un pò di pressione nella parte bassa.
Fisicamente ha qualche graffio,le cerniere stanno cedendo.
A quanto lo potrei vendere?


Nel caso non si possa vendere ormai, dove trovo tutti i driver per Windows 7 aggiornati? Lo ho gratis con l'Università però sto utilizzando ancora Vista.

andbad
19-03-2012, 21:08
Anche io pensavo di vendere il mio Dell.
Ha qualche problema al display cioé si spegne se viene toccato con un pò di pressione nella parte bassa.
Fisicamente ha qualche graffio,le cerniere stanno cedendo.
A quanto lo potrei vendere?


Nel caso non si possa vendere ormai, dove trovo tutti i driver per Windows 7 aggiornati? Lo ho gratis con l'Università però sto utilizzando ancora Vista.

Sul sito ufficiale ci sono tutti i driver, anche a 64bit, che ti consiglio perché con diversi programmi la differenza si sente.
Io ho appena riattivato il supporto onsite per un anno (108€), ho intenzione di tenerlo ancora per un bel po' visto che problemi non me ne ha mai dati e la velocità è ancora piuttosto buona. Anche esternamente è pressoché perfetto.

By(t)e

malocchio
19-03-2012, 21:42
Visto che siamo in vena di resoconti do il mio :), e devo dire che qualche cosuccia non è andata perfettamente:
IL COMPUTER L'HO ACQUISTATO A FEBBRAIO 2009 (quindi ha più di 3 anni)
- i gommini tra la tastiera e il monitor li ho persi
- il tasto invio spesso si incanta
- tutt'ora si presenta il problema ai tasti di sfioramento per il quale uno rimane acceso all'accensione del pc
- la parte bassa del monitor (cmq quella sotto il bordo dello schermo) è rigata perché ovviamente striscia contro la batteria
- dei 4 gommini sottostanti, 3 si sono staccati
- il corpo del computer è "storto", nel senso che poggia bene se ci sono 3 gommini sotto e "balla" se ci sono tutti e 4 (!)
- in alcuni punti la superficie della scocca in lega si è un po' deteriorata e risulta opaca e di colore grigio
- il gommino sull'attuatore per staccare la batteria si sta staccando
sul monitor ho notato un punto in basso a destra in cui si nota una "macchia" più chiara
- la batteria si è rotta 1-2 mesi fa, dopo averla scaricata completamente al punto da far spegnere il computer (il sistema operativo, linux, non mi riconosceva il livello di carica), non ne ha voluto sapere di caricarsi oltre il 47% ed ora continua a scendere piano piano anche se sono sempre collegato all'alimentazione. Purtroppo sono fuori garanzia da ormai tanto tempo e quindi la devo ricomprare a mie spese (82€ dal commerciale per quella standard a 6 celle, 130€ ufficiali sul sito)
- tutt'ora ho problemi ad installare i driver aggiornati nvidia, visto che ho provato qualche giorno fa ma sono dovuto tornare a quelli forniti da dell perché non solo non riusciva a passare alla modalità HSLI, ma ad un certo punto non riusciva a visualizzarmi correttamente il desktop dopo il login... quindi ho dovuto per forza tornare a quelli del 2009..

Tutto il resto funziona ancora piuttosto bene... forse si può oggettivamente dire che il modello di per sé ha sofferto e soffre di qualche problemino di gioventù:
1. la griglia di ventilazione coperta dal display, per la quale mi prendono sempre in giro
2. l'Hybrid SLI 9400+9200, che non mi ha mai convinto particolarmente, sarà che gioco sempre agli stessi giochi
3. il sistema di raffreddamento, purtroppo le dimensioni del pc sono quelle che sono e il processore e il chipset sono andati a finire per essere serviti dalla stessa heatpipe, che non sembra essere proprio il massimo

Nonostante tutto il mio portatilino fa ancora il suo dovere e penso che lo farà ancora per un po' di tempo, ci sono affezionato. Sto pensando proprio in questo periodo di acquistare un bel monitor 24" Dell da collegarci per ampliare un po' la visione, che grazie anche all'hub usb integrato potrebbe rivelarsi doppiamente utile. Inoltre sto valutando se aggiungerci la tastiera Dell dal design "simile" alla Apple, ma che purtroppo verrebbe abbinata a un mouse così così che rispetto al mio VX Nano mi farebbe scendere di livello (certo potrei sempre non utilizzarlo...). Si sa mai che potrò prima o dopo farmi un bel desktop da lavoro(/gioco) a cui collegare tutte queste fantastiche periferiche marchiate Dell :D E' divertente fare finta di essere un fanboy di un produttore che non sia la mela!

ps. avete dato un'occhiata al nuovo XPS 13? Quanto figo/tamarro è? :D

misconosciuto
20-03-2012, 12:02
Ho installato Windows 7 tutto ok apparte un driver che non trova e non mi dice neanche che cosa é. Dice dispositivo sconosciuto.

Cavallaudo
20-03-2012, 15:28
Io ho messo su i dirver aggiornati nvidia, e uso solo la 9400, perche l'hybryd sli con i driver nvidia mi faceva implodere i giochi random... comunque i driver aggiornati usando solo la 9400 mi va molto meglio di quelli dell del 2009 con lo sli, quindi uso quelli nvidia usando solo una scheda video...

malocchio
20-03-2012, 15:45
Io ho messo su i dirver aggiornati nvidia, e uso solo la 9400, perche l'hybryd sli con i driver nvidia mi faceva implodere i giochi random... comunque i driver aggiornati usando solo la 9400 mi va molto meglio di quelli dell del 2009 con lo sli, quindi uso quelli nvidia usando solo una scheda video...

Che sistema operativo hai?

Cavallaudo
20-03-2012, 22:58
windows 7 64 bit

misconosciuto
21-03-2012, 09:32
Come si fà ad abilitare solo una scheda video?

Inviato dal mio LG-P690 usando Tapatalk

Cavallaudo
21-03-2012, 12:41
Selezionando il profilo "balanced" nella gestione della batteria...

Se selezioni quello uber power usa entrambe in sli, se selelzioni quello economico solo quella piu sfigata...

kapak
03-04-2012, 08:58
ciao a tutti
sono un felice possessore di un dell xps 1340,configurato cosi :
p8600
4gb ram 1066
monitor NON led
hd 256 gb
modulo 370 bluetooth
modulo umts 5530
praticamente perfetto.....l'ho anche ultimamente dotato di un samsung ssd 830 da 256 gb
in questi 2 anni di pc non ho mai usato la sospensione,ma ora...che mi ritrovo a doverla usare,ogni tanto sospendendolo si riaccende immediatamente...come se ci fosse qualcosa che non gli permette di sospendersi.
premetto che non è l'ssd perchè già lo faceva prima che sostituissi l'hd....
la mia domanda è :
qualcuno di voi ha avuto questo problema oppure ce l'ho solo io...e a cosa è dovuto e se è stato risolto.....
ciao grazie
kapak

Viperotto
03-04-2012, 09:13
Non devi sospenderlo ma devi ibernarlo

kapak
03-04-2012, 09:54
Non devi sospenderlo ma devi ibernarlo

no !....ogni volta che iberno mi scrive 4gb di dati sul ssd..e non è una cosa utile....io voglio sospenderlo,mi va bene che rimangono i dati solo sulle ram...
comunque sull'ibernazione non ci sono problemi......i problemi ci sono solo sulla sospensione
ciao
kapak

malocchio
03-04-2012, 09:55
ciao a tutti
sono un felice possessore di un dell xps 1340,configurato cosi :
p8600
4gb ram 1066
monitor NON led
hd 256 gb
modulo 370 bluetooth
modulo umts 5530
praticamente perfetto.....l'ho anche ultimamente dotato di un samsung ssd 830 da 256 gb
in questi 2 anni di pc non ho mai usato la sospensione,ma ora...che mi ritrovo a doverla usare,ogni tanto sospendendolo si riaccende immediatamente...come se ci fosse qualcosa che non gli permette di sospendersi.
premetto che non è l'ssd perchè già lo faceva prima che sostituissi l'hd....
la mia domanda è :
qualcuno di voi ha avuto questo problema oppure ce l'ho solo io...e a cosa è dovuto e se è stato risolto.....
ciao grazie
kapak

Non devi sospenderlo ma devi ibernarlo

ciao, io lo sospendo e iberno regolarmente da ormai 3 anni e non ho mai avuto problemi (ho win7 64 bit). il tuo problema può essere dovuto a qualche impostazione, vai nel pannello delle impostazioni avanzate di risparmio energia e cambia qualche voce riguardo alla "riattivazione"

kapak
03-04-2012, 10:25
ciao, io lo sospendo e iberno regolarmente da ormai 3 anni e non ho mai avuto problemi (ho win7 64 bit). il tuo problema può essere dovuto a qualche impostazione, vai nel pannello delle impostazioni avanzate di risparmio energia e cambia qualche voce riguardo alla "riattivazione"
sono andato ed la riattivazione è disattivata in tutte e tre i profili....
in realtà è disattivata anche la sospensione...quella automatica da counter...ma io la faccio solo in manuale.
vi dò un'altra info....
una volta acceso il pc da spento(non sospeso o ibernato)
la sospensione me la fa fare una volta sola....dalla seconda in poi si riavvia.
ho notato che ri-carica i driver della scheda bt 370 e quelli della umts 5530....ma dopo funziona tutto correttamente....
boh non so che dire...
grazie

kapak
03-04-2012, 22:47
allora....forse ho risolto...nel senso che sono andato in gestione hardware ed ho disabilitato il 'permetti a questa periferica di riattivare il computer' in tutte le periferiche che lo prevedessero.....
ora pare funzioni...evidentemente una di quelle periferiche non lo permetteva....
mah ?
ciao
kapak

misconosciuto
13-04-2012, 19:04
Format eseguito. Aggiornato l'aggiornabile e ottimizzato qui e lì: il sistema è percettibilmente più reattivo ed è davvero un piacere lavorarci sopra (in effetti non formattavo da anni).

Come Driver video ho gli ultimi NVIDIA. A me comunque lo SLI funziona benissimo. Hai la 9500m o la 210m?

Gli ultimi driver NVIDIA non ti danno problemi quando avvii il computer? A me tocca abbassare lo schermo e farlo entrare in sospensione e poi rifarlo partire.

Dewos
13-04-2012, 23:07
Upgrade incoming. Stavo pensando di prendere un SSD SATA 3 (che è retrocompatibile con SATA 2). Qualcuno sà se il portatile supporta almeno SATA 2 (3Gb)? O pensate sia castrato alla velocità di SATA 1? (1.5Gb). Trovo informazioni contrastanti in giro, e sui manuali non si specifica nulla.

Viperotto
14-04-2012, 10:58
Upgrade incoming. Stavo pensando di prendere un SSD SATA 3 (che è retrocompatibile con SATA 2). Qualcuno sà se il portatile supporta almeno SATA 2 (3Gb)? O pensate sia castrato alla velocità di SATA 1? (1.5Gb). Trovo informazioni contrastanti in giro, e sui manuali non si specifica nulla.

Io ho da quasi 1 anno un ssd da 256gb sata3, il portatile è sata2 e funziona tutto a meraviglia, consiglio di installare i driver generici ahci microsoft invece di quelli nvidia.

Dewos
14-04-2012, 15:16
Io ho da quasi 1 anno un ssd da 256gb sata3, il portatile è sata2 e funziona tutto a meraviglia, consiglio di installare i driver generici ahci microsoft invece di quelli nvidia.

Gratitudine :)

Come mai i driver nvidia sono sconsigliati?

misconosciuto
14-04-2012, 16:50
Come si installano i driver generici nvidia?

malocchio
18-04-2012, 22:02
Ragazzi, ho un problema con il mio nuovo monitor Dell, collegato con un cavo DisplayPort al nostro portatilino (mi sono detto "sfruttiamola questa cacchio di interfaccia, visto che c'è): Windows mi dice che il colore è a 32 bit ma io lo vedo come in 16 bit (per intendersi, le sfumature dei colori si vedono "a bande" - è il fenomeno del color banding).
Qualcuno ha mai provato ad usare la DisplayPort? Il problema non c'è se uso la connessione VGA, quindi penso sia colpa del pc... mi darebbe fastidio aver speso 10€ di cavo per poi vedere in 16 bit...

kapak
02-05-2012, 05:28
Io ho da quasi 1 anno un ssd da 256gb sata3, il portatile è sata2 e funziona tutto a meraviglia, consiglio di installare i driver generici ahci microsoft invece di quelli nvidia.

quoto

kapak
05-05-2012, 23:39
Gratitudine :)

Come mai i driver nvidia sono sconsigliati?

a parte che se vai sul sito nvidia e ti fai riconoscere l'hardware dal loro software ti rimanda al sito del produttore...cioè dell..e li ci sono solo quelli della prima guerra mondiale....
ma comunque puoi sempre cercarli manualmente,scaricarli ed installarli....
ma comunque ci sarebbero anche gli nforce driver da aggiornare,poi quelli del chipset...quelli ahci....alla fine l'unico 'sistema' che funziona correttamente è proprio quello gestito dai driver dell ... anche se meno recenti.
i problemi li avevo con la doppia scheda...se riavviavo con modalità prestazioni ci metteva 5 minuti a rilevare la 9200gs...altre volte non la rilevava e crasshava...
ora che ho un ssd come disco...anche gli ahci dell/nvidia driver fanno schifo...sono meglio i generici windows....
probabilmente è un sistema progettato su richiesta Dell con proprio un minimo di sviluppo driver durato proprio 1 anno o appena di più.

comunque,con i driver proprietari fa tutto il suo sporco lavoro.
e non ha un problema.

kapak

Dewos
21-06-2012, 19:24
Hd Bay aggiunto questa mattina (arrivato da tokyo dopo 26 giorni, ma praticamente regalato :D ). Tutto ok.

E con questo il portatile è "definitivo", di più non posso portarlo. Potessi cambiare scheda video sarebbe perfetto per alti due o tre anni (ma magari prima o poi faccio la pazzia e mi monto un bell'accrocco esterno). Ora posso aspettare buono buono Haswell ;)

andbad
21-06-2012, 22:14
Hd Bay aggiunto questa mattina (arrivato da tokyo dopo 26 giorni, ma praticamente regalato :D ). Tutto ok.

E con questo il portatile è "definitivo", di più non posso portarlo. Potessi cambiare scheda video sarebbe perfetto per alti due o tre anni (ma magari prima o poi faccio la pazzia e mi monto un bell'accrocco esterno). Ora posso aspettare buono buono Haswell ;)

cos'è sto HD Bay?

By(t)e

Dewos
22-06-2012, 09:16
cos'è sto HD Bay?

By(t)e

In pratica ho messo un secondo hard disk al posto del lettore dvd (il lettore dvd slotin posso ancora utilizzarlo come se fosse un lettore esterno grazie ad un cavo SATA/USB esterno).

http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=page&id=7 (anche se montarlo sul 1340 è abbastanza più tecnico, bisogna smontarlo tutto).

andbad
22-06-2012, 18:18
In pratica ho messo un secondo hard disk al posto del lettore dvd (il lettore dvd slotin posso ancora utilizzarlo come se fosse un lettore esterno grazie ad un cavo SATA/USB esterno).

http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=page&id=7 (anche se montarlo sul 1340 è abbastanza più tecnico, bisogna smontarlo tutto).

Interessante. Un SSD da 64GB per l'SO e il disco meccanico per tutto il resto....quasi quasi...Esteticamente non si dovrebbe nemmeno vedere, rimane il buco per il cd, giusto?
Costo?

By(t)e

misconosciuto
22-06-2012, 19:42
Vorrei vendere il mio Dell Studio XPS 13.
E' configurato così:


4Gb di RAM
Nvidia 9500 + 9400 se non erro
Hard Disk 320 Gb Seagate (comprato recentementa da Amazon.it perchè il vecchio si era rotto)
CD/DVD Assente in quanto non funzionava
CPU Intel Core 2 Duo P9600 @ 2.6 Ghz


La batteria tiene ancora 2 ore e mezza in risparmio energetico e 1 ora e mezza in alte prestazioni, il cavo di alimentazione invece é un pò messo male ma funziona.
Lo schermo invece ha dei problemi, credo che si siano rovinate le lampade infatti si notano delle macchioline nella parte bassa dello schermo allego una foto:
http://img534.imageshack.us/img534/4573/20120622203046.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/20120622203046.jpg/)

A quanto potrei venderlo? Dite che riuscirò a venderlo?

Dewos
24-06-2012, 14:16
Interessante. Un SSD da 64GB per l'SO e il disco meccanico per tutto il resto....quasi quasi...Esteticamente non si dovrebbe nemmeno vedere, rimane il buco per il cd, giusto?
Costo?

By(t)e

Se lo prendi dalla baia è hai moooolta pazienza per la spedizione dall'Asia, lo trovi a 10 € spese incluse. E' tutto interno, non si vede nulla (sì rimane il "buco" del dvd... ma perché tu stai ad osservare il buco del dvd durante il giorno? :sofico: ).

Alla fine se prendi SSD + HDD-Bay + Adattatore Sata/USB (io l'ho trovato incluso nell samsung 830 notebook version) ti ritrovi un ssd per l'OS, un hd interno per i Dati e un dvd/rw esterno... meglio di così!

Se sei un minimo smanettone e sai mettere le mani (l'installazione è abbastanza tecnica) è un win-win.

2678
27-06-2012, 10:54
Speravo di poter sostituire, dopo 4 anni di onorato servizio, io mio xps1330 con il nuovo xps14.
sono un po' deluso, prezzi belli alti e zero possibilità di customizzare il portatile... sob

scusate lo sfogo, erano tipo due anni che non postavo in questo thread. :muro:

Cavallaudo
27-06-2012, 12:19
Si, io sto passando dal mio xps13 a un santech n77, spero di non sentire la mancanza di dell/xps...

2678
27-06-2012, 13:38
io mi sa che invece attendo un resyling dell'xps 14z con Ivy Bridge

mrx88
08-07-2012, 20:26
ciao a tutti amici... è molto che non entro in questa discussione.. faccio un salto per salutarvi e per confermare la mia soddisfazione e la mia contentezza per aver comprato questo portatile.. sono tre anni che ce l'ho e mi trovo benissimo!!! l'unico problema che spero non si presenti piu nei nuovi xps studio, è IL CALORE!!! IL RISCALDAMENTO!!!! FATTO MALISSIMO...dopo tre anni posso assolutamente dire che è fastidiosa come cosa soprattutto quando si è sul letto e l'estate...cavolo farla di lato no????dopodiche un altro problema che ho riscontrato sono i gommini sotto il portatile e sopra ai bordi in basso a destra e in basso a sinistra.. COMPLETAMENTE SCOLLATI dopo poco tempo...
se posso dare un consiglio a tutti quanti è questo : spendete qualche soldo in piu e mettete la garanzia a domicilio entro 24h e danni accidentali... è FANTASTICA!!! L'HO USATA 3 VOLTE IN TRE ANNI!!! stupenda!!!VELOCISSIMA.. vale la pena :)

Svom
19-09-2012, 15:57
Ciao ragazzi, felice possessore di un Studio XPS 13 rosso ancora scintillante dopo ben quasi 3 anni di duro lavoro ho un bel problemino.
Se installo driver aggiornati Nvidia ufficiali arrivo alla schermata di login di Windows (Seven 64 BIT) e rimane 'freezata' la schermata anche se la freccetta del mouse e interazione col desktop 'sotto' questa schermata sembra rimanere.
Qualche idea?

andbad
19-09-2012, 16:52
Ciao ragazzi, felice possessore di un Studio XPS 13 rosso ancora scintillante dopo ben quasi 3 anni di duro lavoro ho un bel problemino.
Se installo driver aggiornati Nvidia ufficiali arrivo alla schermata di login di Windows (Seven 64 BIT) e rimane 'freezata' la schermata anche se la freccetta del mouse e interazione col desktop 'sotto' questa schermata sembra rimanere.
Qualche idea?

Boh, io ho lo stesso SO e non ho avuto problemi.
Prova ad installare una versione patchata dei drivers (trovi il link in prima pagina).

By(t)e

pcusim
19-09-2012, 16:55
Io proverei ad avviare il PC in modalità provvisoria e a ripristinarlo.
Se non dovesse funzionare potrebbe essersi corrotto il system boot. Nel qual caso ti consiglio di fare una ricerca su Google e troverai diverse ottime guide al ripristino.

malocchio
19-09-2012, 18:43
Ciao ragazzi, felice possessore di un Studio XPS 13 rosso ancora scintillante dopo ben quasi 3 anni di duro lavoro ho un bel problemino.
Se installo driver aggiornati Nvidia ufficiali arrivo alla schermata di login di Windows (Seven 64 BIT) e rimane 'freezata' la schermata anche se la freccetta del mouse e interazione col desktop 'sotto' questa schermata sembra rimanere.
Qualche idea?

:( Faccina triste per il colore scelto, proprio brutto secondo me :D

Anche io ho Win 7 a 64 bit e ricordo di aver avuto qualche problema di driver, però ora funziona tutto. Non so se ho installato quelli dal sito Dell oppure quelli patchati come ti hanno consigliato sopra. Al massimo prova tutti e due e vedi...

Marcel349
06-10-2012, 10:25
Buongiorno a tutti,
sto seriamente pensando di regalare al mio XPS 1340 un SSD per dargli un pò più di brio. :)

Sono indeciso tra questi due:

- SSD Samsung 830 Series MZ-7PC128B 128GB PC Basic 2.5" Lettura 520MB/s Scrittura 320MB/s SATA3 Retail

- SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2

Direi che il Samsung è preferibile. Qualche "incompatibilità" nota? Che dite? O avete altri SSD da consigliarmi? :mc:

Un grazie a tutti in anticipo!

malocchio
06-10-2012, 11:14
Buongiorno a tutti,
sto seriamente pensando di regalare al mio XPS 1340 un SSD per dargli un pò più di brio. :)

Sono indeciso tra questi due:

- SSD Samsung 830 Series MZ-7PC128B 128GB PC Basic 2.5" Lettura 520MB/s Scrittura 320MB/s SATA3 Retail

- SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2

Direi che il Samsung è preferibile. Qualche "incompatibilità" nota? Che dite? O avete altri SSD da consigliarmi? :mc:

Un grazie a tutti in anticipo!

Nessuna incompatibilità nota... per gli ssd però rivolgiti al thread apposito!

Dewos
07-10-2012, 22:20
Sono appena passato a Win8 RTM.

Pare funzionare quasi tutto, si è preso i driver di default già presenti in windows.
I problemi risontrati sono per ora due:

La scheda video ha il solito problema dei driver firmati (e dovrò trovare un modo per mettere l'ultima release dei geforce, prima o poi).
Ge
Ha 4 periferiche senza driver:

- Co processor (Qualcosa legato al Chipster)
- Ricevitore IR
- Lettore SD (che però funziona)
- 210m (non ho messo i driver, vedi su)

Per il resto il pc è una scheggia.
Qualcuno ha tips?

Dewos
07-10-2012, 23:52
Bene, sono riuscito a far andare gli ultimi driver per la scheda video e a far funzionare lo SLI ibrido.

Se servisse: in win8 bisogna inserire da CMD con privilegi:

bcdedit -set loadoptions DISABLE_INTEGRITY_CHECKS
bcdedit -set TESTSIGNING ON

riavviare, installare i driver e poi sempre da CMD riportare lo status alla normalità

bcdedit -set loadoptions ENABLE_INTEGRITY_CHECKS
bcdedit -set TESTSIGNING OFF

Marcel349
11-10-2012, 07:27
Sono appena passato a Win8 RTM.

Pare funzionare quasi tutto, si è preso i driver di default già presenti in windows.
I problemi risontrati sono per ora due:

La scheda video ha il solito problema dei driver firmati (e dovrò trovare un modo per mettere l'ultima release dei geforce, prima o poi).
Ge
Ha 4 periferiche senza driver:

- Co processor (Qualcosa legato al Chipster)
- Ricevitore IR
- Lettore SD (che però funziona)
- 210m (non ho messo i driver, vedi su)

Per il resto il pc è una scheggia.
Qualcuno ha tips?

Stessa situazione. Domdanda: per il bluetooth come hai risolto? Quali driver hai utilizzato?

Grazie :)

Marcel349
15-10-2012, 21:21
Scusate l'insistenza: qualcuno è riuscito ad installare i driver bluetooth su Win 8 RTM x64?

Un grazie in anticipo!

andbad
16-10-2012, 11:27
Scusate l'insistenza: qualcuno è riuscito ad installare i driver bluetooth su Win 8 RTM x64?

Un grazie in anticipo!

Non so, ma su Win7 64bit vanno a meraviglia.

By(t)e

Marcel349
16-10-2012, 14:00
Non so, ma su Win7 64bit vanno a meraviglia.

By(t)e

Eh si...anche su Win8 Release Preview andava tutto bene...poi da quando sono passato alla RTM nada! :mc:

Provato anche ad installarli "manualmente" ma nulla da fare...

Almagestoit
07-12-2012, 00:10
Rispondo con quasi 2 mesi dall'ultimo post, ma solo oggi ho deciso di passare definitivamente a Windows 8. Ci avevo provato 2 mesi fa ma decisi di tornare a 7 dopo poche ore :D
Tutt'ora mi sto impegnando a non farmi innervosire dalla schemata Start...

Per installare i driver Bluetooth, andate nella cartella di estrazione (solitamente c:\dell\ seguito da dei numeri\cifre) entrate in Win64 ed eseguite Inst.exe. A me ha funzionato e i driver a cui mi riferisco sono quelli forniti da Dell per Win7.

Per il coprocessor, installate i driver MCP79 forniti da Dell. Poi andate sulla periferica in questione, segliete di aggiornare i driver manualmente e selezionate la cartella in cui sono stati estratti (c:\dell\blablabla).

La mia scheda video è una 9500M ahimè, però funziona con i driver nvidia 275.33 (sono quelli più stabili imho).

Il ricevitore IR non ho modo di testarlo ma risulta installato correttamente con i driver di default di windows.

Il lettore SD, malgrado l'avviso di Action Center, funziona.

Uso Windows 8 Pro 64bit.

Malgrado il ritardo spero di essere stato utile.

andbad
07-12-2012, 08:36
Rispondo con quasi 2 mesi dall'ultimo post, ma solo oggi ho deciso di passare definitivamente a Windows 8. Ci avevo provato 2 mesi fa ma decisi di tornare a 7 dopo poche ore :D
Tutt'ora mi sto impegnando a non farmi innervosire dalla schemata Start...

Per installare i driver Bluetooth, andate nella cartella di estrazione (solitamente c:\dell\ seguito da dei numeri\cifre) entrate in Win64 ed eseguite Inst.exe. A me ha funzionato e i driver a cui mi riferisco sono quelli forniti da Dell per Win7.

Per il coprocessor, installate i driver MCP79 forniti da Dell. Poi andate sulla periferica in questione, segliete di aggiornare i driver manualmente e selezionate la cartella in cui sono stati estratti (c:\dell\blablabla).

La mia scheda video è una 9500M ahimè, però funziona con i driver nvidia 275.33 (sono quelli più stabili imho).

Il ricevitore IR non ho modo di testarlo ma risulta installato correttamente con i driver di default di windows.

Il lettore SD, malgrado l'avviso di Action Center, funziona.

Uso Windows 8 Pro 64bit.

Malgrado il ritardo spero di essere stato utile.
utilissimo, grazie.
Prima o poi, farò anche io l'upgrade.

By(t)e

kapak
29-12-2012, 01:10
ho fatto anch'io un test con win 8 pro 64 bit....e vi dirò che a me non ha convinto.
il BT ha funzionato per 2 giorni...poi non c'è più stato verso di farlo funzionare.
per il resto dei driver...tutti ok....nessun problema.
comunque non è il BT la causa del mio ritorno a win7,ma il sistema operativo in se,il quale ha ragione di esistere solo con l'interfaccia metro...ed a me non piace.
per il resto è praticamente un win7 .
nel contempo rispondo anche a coloro che chiedono info su gli ssd :
io ho montato un samsung 830-256 gb....il pc si comporta bene,pur avendo stò-cazz di un chipset nvidia che fa solo tribulare.
comunque mai un problema.
non ha prestazioni da test come un chipset intel,ma se la cava egregiamente.
questi sono i risultati:

http://imageshack.us/a/img29/2438/dellxps1340ahci10.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/dellxps1340ahci10.png/)

ottimo notebook !!

invece per "misconosciuto"...
il tuo pc ha il neon del monitor scarico,va sostituito.e se non sei in grado ha un bel costo...non per il neon in se...ma perchè bisogna smontare lo schermo a pezzi,visto che è integrato nel telaio interno del monitor stesso.
se lo porti a riparare ti cambiano l'intero monitor....150/200 euro ...
se invece hai voglia...
procurati un camice bianco...eh eh....
su youtube trovi la maniera di estrarre il monitor...cerchi deassembly xps 1340...poi dopo ,una volta che hai il monitor in mano,devi aprire il telaio sottostante per asportare il neon(senza fare danni,chiaramente)...e poi ,dopo che hai il neon in mano...lo misuri e lo cerchi su ebay.
il neon costerà 10 euro a dir tanto.

io l'ho fatto per un'altro pc....è un pò un casino...ma se non hai 200 euro...almeno ci provi.

ciao a tutti
kapak

andbad
29-12-2012, 19:04
Stavo pensando proprio in questi giorni di passare a 8, visto alcuni casini che ho con 7.
B
Farò un'immagine e proverò ...

By(t)e

punketta
27-01-2013, 19:31
In accensione contestualmente ad un bip compare questo:

WARNING: The AC adapter type cannot be determined.
this will prevent optimal system performance.
Please check AC adapter connect properly, ,remove AC adapter and plug-in it again, thanks.

I test dell non riscontrano nessun problema ne sulla batteria ne su qualsiasi altra parte hardware, l'alimentatore permette il funzionamento normale del pc ma non carica la batteria.

Come sistema operativo ho windows 7 64 bit

E' già stato discusso questo precedentemente in qualche post?
Avete idee in merito?

Grazie in anticipo!

malocchio
27-01-2013, 20:41
In accensione contestualmente ad un bip compare questo:

WARNING: The AC adapter type cannot be determined.
this will prevent optimal system performance.
Please check AC adapter connect properly, ,remove AC adapter and plug-in it again, thanks.

I test dell non riscontrano nessun problema ne sulla batteria ne su qualsiasi altra parte hardware, l'alimentatore permette il funzionamento normale del pc ma non carica la batteria.

Come sistema operativo ho windows 7 64 bit

E' già stato discusso questo precedentemente in qualche post?
Avete idee in merito?

Grazie in anticipo!

L'errore sull'AC adapter all'avvio ti compare sempre? Perché quello è un "problema" conosciuto e di solito basta riavviare e/o scollegare e ricollegare l'alimentatore.. Invece per quanto riguarda la carica della batteria, ti dico che a me è capitata la stessa cosa, la batteria non si caricava più e ho dovuto comprarne un'altra, risolvendo il problema.

andbad
28-01-2013, 08:23
In accensione contestualmente ad un bip compare questo:

WARNING: The AC adapter type cannot be determined.
this will prevent optimal system performance.
Please check AC adapter connect properly, ,remove AC adapter and plug-in it again, thanks.

I test dell non riscontrano nessun problema ne sulla batteria ne su qualsiasi altra parte hardware, l'alimentatore permette il funzionamento normale del pc ma non carica la batteria.

Come sistema operativo ho windows 7 64 bit

E' già stato discusso questo precedentemente in qualche post?
Avete idee in merito?

Grazie in anticipo!

IL warning sulla batteria può essere un problema come no. Può essere che sia mezzo andato e non riesca a fornire tutta la corrente necessaria alla ricarica della batteria. Oppure può essere la batteria stessa andata.
A me era saltata la piastra madre, che non riconosceva più l'alimentazione (da win non vedevo la spina nell'icona della batteria, pur con l'alimentatore inserito) ed ho dovuto sostituire la scheda.

By(t)e

punketta
28-01-2013, 12:45
il warning sull'alimentatore compare sempre. Sul sito dell, tra le tante cose da provare per porre rimedio a questo warning c'è anche l'aggiornamento del bios; il file di aggiornamento che fa scaricare il sito dell, risponde al nome di R301782.exe e non sono mai riuscito a installarlo perchè mi impalla tutto al punto da dover ripartire in modalità provvisoria per ripristinare lo stato precedente.......quindi questa prova di aggiornamento del bios preferirei non doverla fare :stordita:

andbad come hai fatto a capire che ti era saltata la piastra madre? (io cmq la spina la vedo, ed il messaggio che mi da è "collegato ma batteria non in carica")
non sei il primo a fare l'ipotesi di parziale funzionamentto dell'alimentatore, a questo punto dovrei solo trovare un altro possessore di xps e fare la prova.....o ci sono altri modi?

andbad
28-01-2013, 12:57
il warning sull'alimentatore compare sempre. Sul sito dell, tra le tante cose da provare per porre rimedio a questo warning c'è anche l'aggiornamento del bios; il file di aggiornamento che fa scaricare il sito dell, risponde al nome di R301782.exe e non sono mai riuscito a installarlo perchè mi impalla tutto al punto da dover ripartire in modalità provvisoria per ripristinare lo stato precedente.......quindi questa prova di aggiornamento del bios preferirei non doverla fare :stordita:

andbad come hai fatto a capire che ti era saltata la piastra madre? (io cmq la spina la vedo, ed il messaggio che mi da è "collegato ma batteria non in carica")
non sei il primo a fare l'ipotesi di parziale funzionamentto dell'alimentatore, a questo punto dovrei solo trovare un altro possessore di xps e fare la prova.....o ci sono altri modi?

Prova a vedere se hai disabilitato la carica della batteria. Nelle opzioni della batteria, nel secondo tab, c'è una spunta per disabilitare la carica.
In teoria non dovrebbe essere quello, però prova.

By(t)e

punketta
28-01-2013, 18:47
purtroppo questa opzione (che avevo su vista che era il S.O. fornito col pc) non c'è la ho su windows 7...... ad ogni modo il messaggio di warning in avvio parla di un problema dell'alimentatore.....ma se effettivamente dovesse essere un problema della piastra madre è inutile che acquisto un alimentatore nuovo........

andbad
28-01-2013, 21:05
purtroppo questa opzione (che avevo su vista che era il S.O. fornito col pc) non c'è la ho su windows 7...... ad ogni modo il messaggio di warning in avvio parla di un problema dell'alimentatore.....ma se effettivamente dovesse essere un problema della piastra madre è inutile che acquisto un alimentatore nuovo........

A me quel messaggio ogni tanto lo da e non ho problemi con la ricarica della batteria.
Per quella opzione devi installare le utility Dell, poi fai Fn+F3, tab "Durata della batteria", "Disabilita carica della batteria".

By(t)e

punketta
29-01-2013, 09:27
Accidenti non riesco a venirne fuori:
- stamane mi sono fatto prestare il trasformatore (perfettamente funzionante) di un dell precision, stesso wattaggio (90w) ma amperaggio maggiore ed il messaggio di warning compare lo stesso......
ovviamente al precision abbiamo attaccato il mio trasformatore ma abbiamo potuto constatare poca roba poichè ovviamente l'assorbimento del precision essendo maggiore del xps studio 13 forniva una finestra dove diceva che ovviamente il trasformatore non forniva energia sufficiente.........

- rimane ben poco da fare, aggiornerei il BIOS, ma non posso farlo: in via precauzionale l'aggiornamento del BIOS non può essere eseguito a causa della batteria che ovviamente è scarica..........

insomma mi sento un po con le mani legate.......

andbad
29-01-2013, 10:12
Accidenti non riesco a venirne fuori:
- stamane mi sono fatto prestare il trasformatore (perfettamente funzionante) di un dell precision, stesso wattaggio (90w) ma amperaggio maggiore ed il messaggio di warning compare lo stesso......
ovviamente al precision abbiamo attaccato il mio trasformatore ma abbiamo potuto constatare poca roba poichè ovviamente l'assorbimento del precision essendo maggiore del xps studio 13 forniva una finestra dove diceva che ovviamente il trasformatore non forniva energia sufficiente.........

- rimane ben poco da fare, aggiornerei il BIOS, ma non posso farlo: in via precauzionale l'aggiornamento del BIOS non può essere eseguito a causa della batteria che ovviamente è scarica..........

insomma mi sento un po con le mani legate.......

Hai installato le utility Dell? E' l'unica cosa che mi viene in mente.
In ogni caso, da bios puoi disabilitare quel messaggio di errore, ma credo che a questo punto sia la batteria ad essere andata.

By(t)e

punketta
30-01-2013, 14:02
Le utility Dell non riesco più a trovarle sul sito......ma cmq il warning in avvio me lo da anche senza che la batteria sia attaccata.......quindi la batteria non può essere la causa del warning........
quindi penso che dopo che avrò testato nuovamente l'alimentatore, se persisterà il problema sarò costretto a tentare la sostituzione del powerjack ( ftp://ftp.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_studioxps_laptop/studio-xps-13_service%20manual_it-it.pdf ) e se non avrò risolto nulla allora la causa sarà da ricercarsi nella piastra madre con ovvie conseguenze.......nuovo pc :(

andbad
30-01-2013, 14:13
Le utility Dell non riesco più a trovarle sul sito......ma cmq il warning in avvio me lo da anche senza che la batteria sia attaccata.......quindi la batteria non può essere la causa del warning........
quindi penso che dopo che avrò testato nuovamente l'alimentatore, se persisterà il problema sarò costretto a tentare la sostituzione del powerjack ( ftp://ftp.dell.com/Manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_studioxps_laptop/studio-xps-13_service%20manual_it-it.pdf ) e se non avrò risolto nulla allora la causa sarà da ricercarsi nella piastra madre con ovvie conseguenze.......nuovo pc :(

Io ho sottoscritto il contratto di assistenza per un anno. Poi li ho chiamati e sono venuti ad aggiustarlo. ;)
Ovvio che devi essere sicuro che non sia la batteria, perché quella non è coperta.
Di sicuro costa meno che comprare un nuovo PC.

By(t)e

wanttobefreect83
06-02-2013, 16:09
Avete notizie sul Dell Xps 13 con il nuovo schermo in Hd?

Riuma
11-02-2013, 11:22
Ciao a tutti,
dopo aver girato parecchie discussioni in giro x il web nn sono riuscito a trovare una soluzione. Ho il problema molto noto dell'uscita audio dell'HDMI. Ho scaricato i driver aggiornati dal sito della nVidia, li ho installati e ho settato l'uscita audio digitale HDMI. Anche nel mixer di sistema (Windows 7 Ultimate) ho settato l'uscita audio sull'HDMI ma continua a nn uscire :-(

Che posso fare?

:confused:


Grazieeee

P.S.: il cavo l'ho usato con un HD multimediale e l'audio passa :P

punketta
28-02-2013, 13:04
Accidenti non riesco a venirne fuori:
- stamane mi sono fatto prestare il trasformatore (perfettamente funzionante) di un dell precision, stesso wattaggio (90w) ma amperaggio maggiore ed il messaggio di warning compare lo stesso......
ovviamente al precision abbiamo attaccato il mio trasformatore ma abbiamo potuto constatare poca roba poichè ovviamente l'assorbimento del precision essendo maggiore del xps studio 13 forniva una finestra dove diceva che ovviamente il trasformatore non forniva energia sufficiente.........

- rimane ben poco da fare, aggiornerei il BIOS, ma non posso farlo: in via precauzionale l'aggiornamento del BIOS non può essere eseguito a causa della batteria che ovviamente è scarica..........

insomma mi sento un po con le mani legate.......

Ho fatto un ulteriore prova con l'alimentatore di un nuovo inspiron 15, questa volta il pc si avvia senza problemi: poichè non credevo ai miei occhi ho fatto 10 volte la prova ed effettivamente il pc si avvia senza messaggi di warning relativi all'alimentatore. Stavolta il messaggio di errore è relativo alla batteria, che giustamente potrebbe essere arrivata a fine vita........

Paolo85
02-04-2013, 23:25
Rispondo con quasi 2 mesi dall'ultimo post, ma solo oggi ho deciso di passare definitivamente a Windows 8. Ci avevo provato 2 mesi fa ma decisi di tornare a 7 dopo poche ore :D
Tutt'ora mi sto impegnando a non farmi innervosire dalla schemata Start...

Per installare i driver Bluetooth, andate nella cartella di estrazione (solitamente c:\dell\ seguito da dei numeri\cifre) entrate in Win64 ed eseguite Inst.exe. A me ha funzionato e i driver a cui mi riferisco sono quelli forniti da Dell per Win7.

Per il coprocessor, installate i driver MCP79 forniti da Dell. Poi andate sulla periferica in questione, segliete di aggiornare i driver manualmente e selezionate la cartella in cui sono stati estratti (c:\dell\blablabla).

La mia scheda video è una 9500M ahimè, però funziona con i driver nvidia 275.33 (sono quelli più stabili imho).

Il ricevitore IR non ho modo di testarlo ma risulta installato correttamente con i driver di default di windows.

Il lettore SD, malgrado l'avviso di Action Center, funziona.

Uso Windows 8 Pro 64bit.

Malgrado il ritardo spero di essere stato utile.
Ciao, ma sono l'unico che con windows 8 ha problemi infiniti di freeze?! Sono tornato alla situazione di parecchio tempo fa dei vari problemi che c'erano con windows 7. In passato era il driver del chipset a dare problemi ma ho provato di tutto e non ho risolto.
Mi potete dire esattamente cosa avete installato al di fuori dei driver già presenti in windows per le periferiche non riconosciute?
Ciao grazie

Zio Bob
14-04-2013, 07:55
Ciao a tutti, anche io sono possessore di dell studio xps 13 con problemi di freeze. Il problema mi si verifica sempre all'avvio, poco dopo aver inserito la password del mio account; quando si verifica sono costretto a spegnere e riavviare, il problema è che mi succede 1 volta su 10 e succede senza uno schema preciso. Sembra che dopo un tot di avvii normali ad un certo avvio si freeza :muro:
Il mio SO è Windows Vista. Tempo fa se non sbaglio avevo aggiornato i driver della scheda video e anche il bios ma non ho risolto.
Se qualcuno ha il mio stesso problema e ha idea di come risolvere gliene sarei infinitamente grato.

Dexther
15-04-2013, 01:34
Ciao a tutti, anche io sono possessore di dell studio xps 13 con problemi di freeze. Il problema mi si verifica sempre all'avvio, poco dopo aver inserito la password del mio account; quando si verifica sono costretto a spegnere e riavviare, il problema è che mi succede 1 volta su 10 e succede senza uno schema preciso. Sembra che dopo un tot di avvii normali ad un certo avvio si freeza :muro:
Il mio SO è Windows Vista. Tempo fa se non sbaglio avevo aggiornato i driver della scheda video e anche il bios ma non ho risolto.
Se qualcuno ha il mio stesso problema e ha idea di come risolvere gliene sarei infinitamente grato.

Ciao, anche io con vista 64 avevo i medesimi problemi. Inoltre, riaccendendo il PC dopo aver sospeso, mi si freezava sempre.
Ho messo su win 7 originale e non ho più avuto alcun problema. Potrebbe anche essere legato ai driver aggiornati prodotti per win 7...

Zio Bob
15-04-2013, 09:08
Grazie Dexther, in effetti è da un po' che dovevo aggiornare ma non l'ho fatto per pigrizia. Ora che so che probabilmente risolvo lo farò sicuramente.
Grazie ancora per il tuo suggerimento :)

ryoma23
25-04-2013, 12:11
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione sul dell studio xps 13 per chiedere aiuto. Ho acquistato il pc nel 2009, e tralasciando il problema noto del surriscaldamento, ero ancora soddisfatto del prodotto. Fino a tre giorni fa. Il monitor ha iniziato a dare qualche problema, se provo a inclinarlo troppo lo schermo diventa completamente nero, e, ciliegina sulla torta, la ventola ha smesso di funzionare di colpo e quindi il pc si spegne non appena arriva a temperature da altoforno. Visto e considerato che il pc non è più in garanzia, cosa suggerite di fare? Posso ignorare il problema del monitor, ma non quello della ventola. Grazie!

Dexther
25-04-2013, 12:21
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione sul dell studio xps 13 per chiedere aiuto. Ho acquistato il pc nel 2009, e tralasciando il problema noto del surriscaldamento, ero ancora soddisfatto del prodotto. Fino a tre giorni fa. Il monitor ha iniziato a dare qualche problema, se provo a inclinarlo troppo lo schermo diventa completamente nero, e, ciliegina sulla torta, la ventola ha smesso di funzionare di colpo e quindi il pc si spegne non appena arriva a temperature da altoforno. Visto e considerato che il pc non è più in garanzia, cosa suggerite di fare? Posso ignorare il problema del monitor, ma non quello della ventola. Grazie!

Ti suggerisco di sottoscrivere un anno di garanzia adesso, e fra qualche giorno di segnalare l'accaduto.
Credo che proprio adesso che il pc comincia ad avere un pò di anni la garanzia abbia ancora maggior senso ;)

ryoma23
26-04-2013, 19:40
Ti suggerisco di sottoscrivere un anno di garanzia adesso, e fra qualche giorno di segnalare l'accaduto.
Credo che proprio adesso che il pc comincia ad avere un pò di anni la garanzia abbia ancora maggior senso ;)

Grazie mille per la risposta, sai mica quanto costa estendere la garanzia? Te lo chiedo perché qua a Dublino dovrei spendere intorno ai €200 per farlo riparare (fuori garanzia) e sto valutando seriamente di prendere un altro portatile...

andbad
27-04-2013, 07:45
Grazie mille per la risposta, sai mica quanto costa estendere la garanzia? Te lo chiedo perché qua a Dublino dovrei spendere intorno ai €200 per farlo riparare (fuori garanzia) e sto valutando seriamente di prendere un altro portatile...

Io mi pare che spesi 100-120€...ma vado a memoria.

By(t)e

Dexther
29-04-2013, 05:48
Io mi pare che spesi 100-120€...ma vado a memoria.

By(t)e

Confermo. Io la rifarò appena torno in Italia perché al 5 anno di utilizzo il PC comincia a dare segni di incertezza (:D). Personalmente non penso di cambiarlo fin quando non cederà perché mi ci sono sempre trovato benissimo, peso a parte. 5 anni fa però non c'erano gli ultrabook quindi non gli si può imputare niente :p .

Marcel349
08-06-2013, 12:03
Ciao a tutti,
ho qualche problema di driver con Win 8 Pro x64:

- non riesco ad abilitare il bluetooh;
- e ho problemi con gli ultimi driver nVidia. :muro:

Qualcuno ha avuto le stesse difficoltà?
Vi sono versioni di driver migliori rispetto ad altre?

Grazie a tutti in anticipo :)

s3n3ca
09-06-2013, 17:21
Ragazzi, ho acquistato qui sul forum qualche giorno fa questo notebook.
Devo dire molto bello, però l'ho comprato con un problema di blocco che a detta del venditore sarebbe dovuto essere risolvibile facilmente con gli opportuni driver.

Beh io ho provato ad installare e disinstallare uno dopo l'altro TUTTI i driver di questa benedetta scheda Video, sia dal supporto del sito DELL, sia dal sito Nvidia, sia da Windows Update che tramite alcuni software come driverdoc.
Ho inoltre provato con Windows Seven e Windows Vista e seguito i suggerimenti di vari forum tra cui alcuni stranieri.

Purtroppo non sono mai riuscito a risolvere il problema consistente in inaspettati crash che si presentano in qualunque operazione che in qualche modo stressi anche di pochissimo la scheda video come addirittura una normale ricerca di immagini su google.
In sostanza l'unico modo per poter utilizzare il computer senza che questi blocchi si presentino è quello di tenerlo senza alcun driver video e con risoluzione base di 800x600 senza mai superarla (e solamente per leggere e scrivere questo messaggio sto perdendo varie diottrie).
Ho inoltre notato che in questa modalità (differentemente da quando utilizzavo i vari driver... prima che andasse in crash) il notebook presenta un rumore costante della ventola di raffreddamento che credo vada al massimo, come se nonostante la bassa risoluzione ed un utilizzo bassissimo di risorse (scrivere sul forum con un paio i schede aperte) lavorasse in qualche modo al massimo delle risorse ... non saprei spiegare in altro modo ed ancora non faccio test sulle temperature.

Domani contattarò DELL spiegando per filo e per segno il problema e vediamo loro che suggerimenti mi danno.

Nel frattempo mi sarebbero utili i vostri pareri di possessori di questo modello dell DELL.

Vi ringrazio anticipatamente.

malocchio
09-06-2013, 17:23
Ragazzi, ho acquistato qui sul forum qualche giorno fa questo notebook.
Devo dire molto bello, però l'ho comprato con un problema di blocco che a detta del venditore sarebbe dovuto essere risolvibile facilmente con gli opportuni driver.

Beh io ho provato ad installare e disinstallare uno dopo l'altro TUTTI i driver di questa benedetta scheda Video, sia dal supporto del sito DELL, sia dal sito Nvidia, sia da Windows Update che tramite alcuni software come driverdoc.
Ho inoltre provato con Windows Seven e Windows Vista e seguito i suggerimenti di vari forum tra cui alcuni stranieri.

Purtroppo non sono mai riuscito a risolvere il problema consistente in inaspettati crash che si presentano in qualunque operazione che in qualche modo stressi anche di pochissimo la scheda video come addirittura una normale ricerca di immagini su google.
In sostanza l'unico modo per poter utilizzare il computer senza che questi blocchi si presentino è quello di tenerlo senza alcun driver video e con risoluzione base di 800x600 senza mai superarla (e solamente per leggere e scrivere questo messaggio sto perdendo varie diottrie).

Domani contattarò DELL spiegando per filo e per segno il problema e vediamo loro che suggerimenti mi danno.

Nel frattempo mi sarebbero utili i vostri pareri di possessori di questo modello dell DELL.

Vi ringrazio anticipatamente.

La butto lì... hai provato Linux?

s3n3ca
09-06-2013, 18:00
La butto lì... hai provato Linux?

Ho provato al volo Ubuntu 13.04 che non riconosce la scheda wireless ed ha problemi con lo sli...
Ad ogni modo non uso Linux, questo notebook è stato acquistato con l'intento di utilizzare Microsoft per alcuni software di cui ho necessità
Ho provato con Ubuntu giusto per vedere se il problema persiste, però non potendo connettermi non ho potuto stressare il sistema e fare un vero test.
Rimanendo sul desktop problemi non me ne da, ma l'ho testato meno i 10 minuti accorgendomi che non supporta l'hybrid.
Vorrei risolvere la situazione su Seven con questo magico driver che io proprio non riesco a trovare :) non sono interessato a Linux in tutte le sue derivate (parlo per questo preciso notebook).

andbad
09-06-2013, 18:53
mi spiace.
Io cmq penso che sia un problema di temperature.
Prova ad installare SpeedFan e vedi che valori ti da.

By(t)e

malocchio
09-06-2013, 18:59
mi spiace.
Io cmq penso che sia un problema di temperature.
Prova ad installare SpeedFan e vedi che valori ti da.

By(t)e
Già... prova a smontarlo e pulire la ventola.

Ho provato al volo Ubuntu 13.04 che non riconosce la scheda wireless ed ha problemi con lo sli...
Ad ogni modo non uso Linux, questo notebook è stato acquistato con l'intento di utilizzare Microsoft per alcuni software di cui ho necessità
Ho provato con Ubuntu giusto per vedere se il problema persiste, però non potendo connettermi non ho potuto stressare il sistema e fare un vero test.
Rimanendo sul desktop problemi non me ne da, ma l'ho testato meno i 10 minuti accorgendomi che non supporta l'hybrid.
Vorrei risolvere la situazione su Seven con questo magico driver che io proprio non riesco a trovare :) non sono interessato a Linux in tutte le sue derivate (parlo per questo preciso notebook).

Va beh, se Linux non ti serve allora non vale la pena. Comunque per informazione consiglio Debian Stable (squeeze). La wireless me l'ha riconosciuta e si può anche fare l'installazione da rete (forse quella va solo via eth). Per l'hybrid Sli... che te ne fai su linux? E comunque anche su Windows secondo me è totalmente inutile, soprattutto perché è male supportato e con molto giochi fa solo peggio (esperienza personale).

Buona fortuna!

Cavallaudo
09-06-2013, 20:07
L'hybrid sli lascialo deve sta, usa solo una gpu con gli ultimi driver nvidia, andra megli dell'hybrid con i driver del lgiurassici.

Marcel349
19-10-2013, 11:16
Buongiorno a tutti, :)
sto installando Windows 8.1, ma ho qualche problema.

Premetto che ho fatto un'installazione pulita: da hard disk formattato ho installato Win 8, ho poi lanciato Windows Update che mi ha installato 60-70 aggiornamenti e a questo punto nello Store è apparsa la tile Windows 8.1

Scaricato l'aggiornamento, la procedura si avvia, ma al reboot del sistema compare un messaggio d'errore (che riporto qui sotto) e viene ripristinata la versione 8:

"Non è possibile eseguire l'aggiornamento a Windows 8.1
Non è stato possibile completare l'aggiornamento a Windows 8.1. Nel tuo PC è stata ripristinata la vestione precedende di Windows.
0xc1900101 - 0x30018"

Ho letto che potrebbe essere un problema di driver ed infatti dopo aver installato Win 8 non ho installato alcun driver, lanciando subito l'aggiornamento a 8.1.

Ho allora riprovato, dopo aver installato gli ultimi driver nVidia (327.23).
Ma il problema si ripresenta.

Ora da Gestione dispositivi mi segnala la mancanza di driver per:
- Coprocessore
- Dispositivo sconosciuto
- Periferica di sistema di base

Qualcuno ha idee/suggeriementi? :read:

Un grazie a tutti in aticipo!

Almagestoit
19-10-2013, 16:01
Il problema sono i drivers bluetooth.
Disabilita la periferica da BIOS e riprova.

Qui la soluzione per avere il bt funzionante: http://www.eightforums.com/drivers-hardware/31349-how-get-bt-working-windows-8-1-dell-xps-1340-a.html

Dewos
20-10-2013, 12:19
Per chi fosse interessato: ho, con successo, implementato una soluzione EGPU sul nostro amato 1340. Funziona tutto alla perfezione. Dettagli in firma.

andbad
21-10-2013, 08:43
Per chi fosse interessato: ho, con successo, implementato una soluzione EGPU sul nostro amato 1340. Funziona tutto alla perfezione. Dettagli in firma.

Sono molto curioso. Mi hai aperto un mondo, grazie. :)

By(t)e

Marcel349
21-10-2013, 13:17
Il problema sono i drivers bluetooth.
Disabilita la periferica da BIOS e riprova.

Qui la soluzione per avere il bt funzionante: http://www.eightforums.com/drivers-hardware/31349-how-get-bt-working-windows-8-1-dell-xps-1340-a.html

Grazie mille, erano proprio i driver bluetooth: disattivato da BIOS, l'installazione si è completata con successo!

Appena ho un attimo di tempo provo a ripristinarlo!

Almagestoit
23-10-2013, 18:50
Fammi sapere com'è andata. Io non usandolo non me ne sono ancora preoccupato.

C'è ancora un BSOD che non sono riuscito a capire da cosa dipenda che si verifica ogni qual volta il pc esce dallo stand-by

Dewos
27-10-2013, 23:14
Sono molto curioso. Mi hai aperto un mondo, grazie. :)

By(t)e

Figurati. Se hai bisogno di info chiedi pure.

andbad
28-10-2013, 08:32
Figurati. Se hai bisogno di info chiedi pure.

Se non ho capito male hai usato un'interfaccia PC-Card->PCI-Express (ho trovato il tuo post in un altro forum).
E' possibile fare la stessa cosa con l'HDMI?

By(t)e

Dewos
28-10-2013, 14:23
Se non ho capito male hai usato un'interfaccia PC-Card->PCI-Express (ho trovato il tuo post in un altro forum).
E' possibile fare la stessa cosa con l'HDMI?

By(t)e

Sì il collegamento è GPU->mPCI-E Express Card. Cosa vuol dire con "l'HDMI"? HDMI è una interfaccia che trasmette audio e video, una scheda video processa e "trasmette" dati.

pacowolf
13-11-2013, 20:04
Anche io sono riuscito con successo ad implementare un progetto EGPU seguendo le indicazioni di techinferno. Al contrario di Dewos ho optato per una amd hd 7770 e devo dire che le prestazioni del mio xps 1340 si sono triplicate in termini di gaming!
Il nostro portatile grazie alla express card ed alla scheda madre permette una configurazione plug and play della scheda video esterna senza ulteriori modifiche al bios.
Chiaramente c'è da tener conto che la scheda desktop viene sfruttata al massimo per il 60/70% della sua potenza effettiva, a causa del fatto che la connessione non è riconosciuta come PCI-e 2.0, ma come 1.1!

andbad
13-11-2013, 21:00
faccio una domanda: io non ho la GPU discreta (uso la 9400 integrata), posso usare quella porta con una eGPU? o la GPU, sul nostro notebook, è saldata?

By(t)e

pacowolf
14-11-2013, 22:43
Potresti provare a installare la g210m perchè credo ci sia lo spazio per farlo. Non so darti certezze per il collegamento a quella porta di altre schede mobile anche perchè il portatile è progettato per avere al suo interno la 9200 oppure la g210m.
Inoltre c'è da considerare che il dell xps 1340 ha un chipset nvidia che con la 9400 è pensato per implementare la funzione hybrid sli, quindi su quella porta interna a mio avviso puoi montare solo una scheda che supporti questa tecnologia , ormai abbastanza vetusta. Quello che invece succede tramite collegamento con la express card, è che la 9400 viene disabilitata ed il sistema riconosce come scheda principale quella esterna, almeno questo è il mio caso con la sapphire hd7770. Per intenderci sono passato da un punteggio 3dmark 06 di 4800 ad uno di 12300. Volevo chiedere invece a Dewos come è riuscito a far coesistere i driver desktop nvidia con quelli mobile. Io ho superato il problema prendendo una scheda video esterna amd.

andbad
15-11-2013, 00:03
Potresti provare a installare la g210m perchè credo ci sia lo spazio per farlo. Non so darti certezze per il collegamento a quella porta di altre schede mobile anche perchè il portatile è progettato per avere al suo interno la 9200 oppure la g210m.
Inoltre c'è da considerare che il dell xps 1340 ha un chipset nvidia che con la 9400 è pensato per implementare la funzione hybrid sli, quindi su quella porta interna a mio avviso puoi montare solo una scheda che supporti questa tecnologia , ormai abbastanza vetusta. Quello che invece succede tramite collegamento con la express card, è che la 9400 viene disabilitata ed il sistema riconosce come scheda principale quella esterna, almeno questo è il mio caso con la sapphire hd7770. Per intenderci sono passato da un punteggio 3dmark 06 di 4800 ad uno di 12300. Volevo chiedere invece a Dewos come è riuscito a far coesistere i driver desktop nvidia con quelli mobile. Io ho superato il problema prendendo una scheda video esterna amd.

No, io chiedevo se esiste un'interfaccia per poter usare una GPU desktop utilizzando la porta PCI-E interna. Frega assai dell'hybrid-sli :D

By(t)e

pacowolf
15-11-2013, 18:14
Puoi provare se hanno qualcosa qui http://www.hwtools.net/Adapter/PE4L%20V2.1.html.
Il problema è che non so se il PE4L-HP060A faccia al caso tuo perchè non ho idea di dove sia alloggiata la PCI e della scheda dedicata. Potrebbe essere in un posto così imboscato da rendere quasi impossibile attaccarci qualsiasi interfaccia!

atlaware2
20-11-2013, 13:52
Buongiorno,
escludendo schede grafiche "esterne" o sostitutive ho una domanda sui driver della scheda video (9400m + g210m) a cui non riesco a trovare risposta:
Usando i purtroppo vecchi driver del sito dell, funziona l'SLI e la scheda g210m, ma poi ho dei problemi su alcuni giochi che crashano.
Usando gli ultimi driver dal sito nvidia, per notebook, funzionano e sono super aggiornati, i giochi in questione non vanno in crash, ma purtroppo viene vista la sola scheda 9400m e le prestazioni non sono gran che...quindi:

C'è modo di abilitare l'SLI con i driver "aggiornati"?

Ora come ora vedo, con i driver da sito nvidia, nel pannello di controllo, sistema, dispositivi, tab schede video vedo la 9400m riconosciuta e un'altra scheda vga non identificata con "punto interrogativo".
Con i driver dell del 2009, vengono invece riconosciute tutte (e funziona il meccanismo SLI) ma poi ho i problemi sopra riportati.

Grazie!

Cavallaudo
20-11-2013, 16:11
tieni gli ultimi driver e usa la gpu che fan funzionare e basta...

dell non ha mai fatto uscire driver aggiornati :muro:

andbad
20-11-2013, 17:09
Buongiorno,
escludendo schede grafiche "esterne" o sostitutive ho una domanda sui driver della scheda video (9400m + g210m) a cui non riesco a trovare risposta:
Usando i purtroppo vecchi driver del sito dell, funziona l'SLI e la scheda g210m, ma poi ho dei problemi su alcuni giochi che crashano.
Usando gli ultimi driver dal sito nvidia, per notebook, funzionano e sono super aggiornati, i giochi in questione non vanno in crash, ma purtroppo viene vista la sola scheda 9400m e le prestazioni non sono gran che...quindi:

C'è modo di abilitare l'SLI con i driver "aggiornati"?

Ora come ora vedo, con i driver da sito nvidia, nel pannello di controllo, sistema, dispositivi, tab schede video vedo la 9400m riconosciuta e un'altra scheda vga non identificata con "punto interrogativo".
Con i driver dell del 2009, vengono invece riconosciute tutte (e funziona il meccanismo SLI) ma poi ho i problemi sopra riportati.

Grazie!

guarda su http://forums.laptopvideo2go.com/ se trovi qualche driver moddato che ti faccia funzionare lo SLI.

By(t)e

Dewos
27-12-2013, 22:05
faccio una domanda: io non ho la GPU discreta (uso la 9400 integrata), posso usare quella porta con una eGPU? o la GPU, sul nostro notebook, è saldata?

By(t)e

Letto solo ora :mc:

@pacowolf amico EGPUista :) :)

La 210m è saldata sulla motherboard, quindi non si può fare niente in proposito (a differenza della cpu, io ad esempio l'ho cambiata). La versione 9400+9200m è una motherboard del tutto diversa (con un processo produttivo peggiore).

Per i driver, gli ultimi driver che supportano l'hybrid sli ufficialmente sono gli 258.96. Prima di mettere la eGPU mi pare che (non chiedermi come, non ho mai capito bene) ero riuscito a far andare anche i 306.97-notebook-win8-win7-winvista-64bit-international-whql su windows 8.1 con la 210m perfettamente funzionante.

davideddt
13-01-2014, 09:16
Ciao a tutti.. sto cercando un thread sul nuovo xps 13.. per capirci e' quello del seguente link:
http://www.dell.com/it/p/xps-13-l321x-mlk/pd

sul forum ho trovato solo questo ma mi sembra che qui si parli di una versione vecchia di questo laptop..

Grazie

andbad
13-01-2014, 10:23
Ciao a tutti.. sto cercando un thread sul nuovo xps 13.. per capirci e' quello del seguente link:
http://www.dell.com/it/p/xps-13-l321x-mlk/pd

sul forum ho trovato solo questo ma mi sembra che qui si parli di una versione vecchia di questo laptop..

Grazie

Quì si parla dello Studio XPS 13, AKA 1340. Quindi non di quello da te linkato.

By(t)e

Andi89
08-02-2014, 15:48
iscritto, probabilmente è già stato discusso in passato: esistono applicazioni valide per la gestione della ventola, che parte spesso e volentieri e con step di RPM a mio parere troppo ampi.

andbad
10-02-2014, 08:40
iscritto, probabilmente è già stato discusso in passato: esistono applicazioni valide per la gestione della ventola, che parte spesso e volentieri e con step di RPM a mio parere troppo ampi.

Che io sappia no, è gestita direttamente da BIOS. Non ricordo se lì c'è qualche opzione in merito.

By(t)e

mrx88
02-04-2014, 22:28
purtroppo la mia garanzia di tre anni inclusi i danni accidentali è scaduta due anni fa!! :( .... spesi un sacco di soldi, ma cavoli se ne è valsa la pena... mi sono fatto cambiare praticamente tutti i componenti compresa la scocca, un mese prima che scadesse la garanzia!! ... tornassi indietro la rifarei sicuramente...

andbad
03-04-2014, 09:39
purtroppo la mia garanzia di tre anni inclusi i danni accidentali è scaduta due anni fa!! :( .... spesi un sacco di soldi, ma cavoli se ne è valsa la pena... mi sono fatto cambiare praticamente tutti i componenti compresa la scocca, un mese prima che scadesse la garanzia!! ... tornassi indietro la rifarei sicuramente...

Puoi prolungarla, se vuoi :)

By(t)e

mrx88
03-04-2014, 09:43
Puoi prolungarla, se vuoi :)

By(t)e


sei sicuro al 100%? perche io ricordo(forse mi sbaglio), che la garanzia poteva essere estesa solo senza creare discontinuita... cioè prima che scada devi estenderla, appunto per evitare giochetti del tipo: mi si rompe e faccio la garanzia... e comunque anche per danni accidentali?Grazie MILLEE!!! :)

andbad
03-04-2014, 12:53
sei sicuro al 100%? perche io ricordo(forse mi sbaglio), che la garanzia poteva essere estesa solo senza creare discontinuita... cioè prima che scada devi estenderla, appunto per evitare giochetti del tipo: mi si rompe e faccio la garanzia... e comunque anche per danni accidentali?Grazie MILLEE!!! :)

Io l'ho fatto...non il giochetto...ma di riattivare la garanzia (non danni accidentali, ma quella sull'assistenza) dopo 2 anni che era scaduta.
Basta che chiami un commerciale DELL (o anche via chat) e te lo confermerà.

By(t)e

andbad
27-05-2014, 15:08
Ho preso un modulo DDR3 da 4GB sull'amazzone, ma non so se è il modulo fallato o l'XPS che fa i capricci. Fatto sta che lo dovrò restituire. MEMTest si pianta dopo pochi secondi (anche con il solo modulo nuovo installato) e me ne fa vedere ti tutti i colori (letteralmente, vedo rettangoli colorati ovunque).
L'unico dubbio è che il modulo è a 1333MHz, ma sinceramente non credo possa essere quello il problema.
Nessuno ha aggiunto/sostituito RAM?

By(t)e

Cavallaudo
27-05-2014, 15:48
Se memtest si inchioda e un difetto della ram...

andbad
08-06-2014, 00:32
Se memtest si inchioda e un difetto della ram...

Infatti l'ho mandata indietro. Ho montato un modulo a 675MHz e non da problemi, quindi era certamente difettosa (come pensavo).
Nel frattempo, sto aggiornando a Windows 8.1 (da 7). E' un bordello, non fatelo MAI :muro:

By(t)e

malocchio
28-07-2014, 00:03
Ragazzi 2 domande per voi:

1) ho un problema con Skype (che ho ripreso ad usare da poco): quando sto facendo una videochiamata, dopo qualche minuto il pc va in blocco completo. L'audio esce dalla scheda audio in loop (di qualche millisecondo, immagino). Mouse, led del caps lock e tasti touch non fanno nulla. Nessuna possibilità se non mantenere premuto il pulsante di alimentazione e spegnimento forzato. Windows 7 con driver forse non troppo aggiornati. Modalità risparmio energia con attiva solo l'integrata (la maledetta 9400).

Avete esperienze simili?

2) Il disco (il "velocissimo" scorpio black da 320 gb) con alimentazione a batteria ogni tanto si spegne e si riaccende - lo sento ad orecchio - e il pc va in blocco temporaneo per qualche secondo, mostrando sintomi simili al problema precedente.

Ora io ci spero poco, ma potrei pensare che i due problemi siano collegati e quindi mi sono chiesto se valesse la pena di installare un SSD. Aggiornandomi sull'argomento scopro che alcuni hanno la circuiteria per la cifratura hardware, che apprezzerei particolarmente, però leggendo qui (http://superuser.com/questions/692172/how-do-i-encrypt-a-samsung-evo-840-ssd) vedo che per il samsug in questione ad esempio serve la scheda madre UEFI. Che il nostro Dell non ha, giusto? Probabilmente è infatti troppo datato, però vorrei una conferma. :help:

andbad
28-07-2014, 08:41
Ragazzi 2 domande per voi:

1) ho un problema con Skype (che ho ripreso ad usare da poco): quando sto facendo una videochiamata, dopo qualche minuto il pc va in blocco completo. L'audio esce dalla scheda audio in loop (di qualche millisecondo, immagino). Mouse, led del caps lock e tasti touch non fanno nulla. Nessuna possibilità se non mantenere premuto il pulsante di alimentazione e spegnimento forzato. Windows 7 con driver forse non troppo aggiornati. Modalità risparmio energia con attiva solo l'integrata (la maledetta 9400).

Avete esperienze simili?

2) Il disco (il "velocissimo" scorpio black da 320 gb) con alimentazione a batteria ogni tanto si spegne e si riaccende - lo sento ad orecchio - e il pc va in blocco temporaneo per qualche secondo, mostrando sintomi simili al problema precedente.

Ora io ci spero poco, ma potrei pensare che i due problemi siano collegati e quindi mi sono chiesto se valesse la pena di installare un SSD. Aggiornandomi sull'argomento scopro che alcuni hanno la circuiteria per la cifratura hardware, che apprezzerei particolarmente, però leggendo qui (http://superuser.com/questions/692172/how-do-i-encrypt-a-samsung-evo-840-ssd) vedo che per il samsug in questione ad esempio serve la scheda madre UEFI. Che il nostro Dell non ha, giusto? Probabilmente è infatti troppo datato, però vorrei una conferma. :help:

Per la 1) non saprei, mai usato Skype (per lo meno da 7-8 anni ad oggi).
Per la 2), io ho montato un SSHD Seagate, 100€ per 1TB e sono di molto contento. Non sarà un SSD, ma ho lo spazio che mi serve ad un costo umano e l'apertura dei programmi (nonché l'avvio del PC, ma questo per me è secondario) sono decisamente più veloci di prima.

By(t)e

kapak
05-10-2014, 13:57
Ragazzi 2 domande per voi:

1) ho un problema con Skype (che ho ripreso ad usare da poco): quando sto facendo una videochiamata, dopo qualche minuto il pc va in blocco completo. L'audio esce dalla scheda audio in loop (di qualche millisecondo, immagino). Mouse, led del caps lock e tasti touch non fanno nulla. Nessuna possibilità se non mantenere premuto il pulsante di alimentazione e spegnimento forzato. Windows 7 con driver forse non troppo aggiornati. Modalità risparmio energia con attiva solo l'integrata (la maledetta 9400).

Avete esperienze simili?

2) Il disco (il "velocissimo" scorpio black da 320 gb) con alimentazione a batteria ogni tanto si spegne e si riaccende - lo sento ad orecchio - e il pc va in blocco temporaneo per qualche secondo, mostrando sintomi simili al problema precedente.

Ora io ci spero poco, ma potrei pensare che i due problemi siano collegati e quindi mi sono chiesto se valesse la pena di installare un SSD. Aggiornandomi sull'argomento scopro che alcuni hanno la circuiteria per la cifratura hardware, che apprezzerei particolarmente, però leggendo qui (http://superuser.com/questions/692172/how-do-i-encrypt-a-samsung-evo-840-ssd) vedo che per il samsug in questione ad esempio serve la scheda madre UEFI. Che il nostro Dell non ha, giusto? Probabilmente è infatti troppo datato, però vorrei una conferma. :help:

No....non c'entra l'uefi.
Vedi l'ssd nomalmente ed installi normalmente.
Tutto qui.
Io ho un 830 ...,ma l'840 evo differisce dal mio solo per il tipo di nand .
Per cui vai tranquillo

inviato da kapak mobile tapatalk

mrx88
06-10-2014, 12:38
Ragazzi dopo ben 5 anni, e dopo che mi sia scaduta la super mega garanzia super fantastica per danni accidentali (con la quale ho fatto praticamente cambiare tutti i pezzi prima che scadesse), ho il mio primo problema.... Devo cambiare la tastiera.... Attualmente l'ho disattivata a livello hardware e ne sto usando una esterna. Ora sto iniziando a valutare di acquistare una tastiera per sostituirla. Potreste gentilmente risolvermi i seguenti quesiti?

1)che cosa devo guardare di preciso per essere sicuro di acquistare la tastiera giusta?
2)dove mi consigliate di guardare? sulla baia ho trovato qualcosina... grazie :)
Mi accontenterei anche di una tastiera usata se fosse possibile.. ma non si trovano!! GRAZIE ANCORA!!!

malocchio
01-12-2014, 17:52
Ragazzi dopo ben 5 anni, e dopo che mi sia scaduta la super mega garanzia super fantastica per danni accidentali (con la quale ho fatto praticamente cambiare tutti i pezzi prima che scadesse), ho il mio primo problema.... Devo cambiare la tastiera.... Attualmente l'ho disattivata a livello hardware e ne sto usando una esterna. Ora sto iniziando a valutare di acquistare una tastiera per sostituirla. Potreste gentilmente risolvermi i seguenti quesiti?

1)che cosa devo guardare di preciso per essere sicuro di acquistare la tastiera giusta?
2)dove mi consigliate di guardare? sulla baia ho trovato qualcosina... grazie :)
Mi accontenterei anche di una tastiera usata se fosse possibile.. ma non si trovano!! GRAZIE ANCORA!!!

Mai acquistato una tastiera in vita mia... non ti saprei aiutare (immagino che tu abbia ormai risolto).

Sto tornando in tema SSD perché il Dell ogni tanto mi va in freeze (l'audio esce in loop) e dopo un minuto si riprende, e ho il sospetto che possa essere il disco. In alternativa la scheda video, e in quel caso potrei gentilmente defenestrarlo. Nel caso installassi un SSD pensavo di tenermi la possibilità di usare lo Scorpio Black già presente o installandolo al posto del lettore ottico che ormai non funziona più (e va ad aggiungersi alla lunga lista delle cose che non funzionano) oppure tramite un cavo esatap-sata, da collegare alla porta combo usb-sata. Il dubbio è se poi questa non mi mandi in freeze il pc per quel noto problema del chip esata con le connessioni sata2. Lo Scorpio non ha il jumper per forzare la connessione in sata1.

Saluti

andbad
04-12-2014, 09:27
Mi è capitata tra le mani una scheda wireless per portatili, ricavata da un netbook bruciato (letteralmente :eek: ). Nell'XPS ho lo slot per il modem 3G libero, appena posso provo a montarla, sfruttando l'antenna già presente (tanto dovrebbe essere identica frequenza, 2,4GHZ).
Accetto scommesse :fagiano:

By(t)e

mrx88
04-12-2014, 09:29
tienici aggiornati ;) iniziativa curiosa ;)

malocchio
04-12-2014, 10:04
(tanto dovrebbe essere identica frequenza, 2,4GHZ)

Io punto sul no. Magari poi funziona lo stesso.

andbad
05-12-2014, 23:09
Contro ogni previsione, ha funzionato :)
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12390846/2014-12-05%2020.01.06.jpg
Dal punto di vista hardware, lo spazio è ideato per una scheda più lunga,quindi non vi sono le viti per fissare la scheda. Ho risolto con un po' di nastro adesivo e del cartoncino per fare da spessore. Se funziona, troverò una soluzione più elegante (AKA, resterà così per sempre).
Dal punto di vista software, Win8 ha riconosciuto senza problemi la scheda (chipset Atheros). L'unico accorgimento è stato spegnere le schede wireless via tasto fisico e riaccenderle, altrimenti la seconda scheda rimaneva in "Disattivato" e non si connetteva.
Così facendo si sono connesse con entrambe, anche se Windows ne usava effettivamente una sola (misurato con il task manager).
A questo punto è bastato andare in connessioni di rete, selezionare le due schede, tasto destro, connessioni con bridging ed il gioco è fatto.
Il problema è che la nuova scheda è solo a 150Mbit, mentre quella Dell è a 300Mbit. Vado più piano di prima :D
Martedì lo testo in ufficio con il NAS Gigabit, ma ho il forte sospetto che la realtà sia questa ;)

Come esperimento però ha avuto pieno successo.

Edit: lo scopo, per la precisione, è connettere la nuova scheda alla connessione a 2.4GHz e la "vecchia" della alla 5Ghz. Connettendo entrambe alla stessa frequenza, non dovrebbero esserci particolari boost, poiché alla fine la banda viene suddivisa. Anzi, probabilmente si ha pure perdita di prestazioni (causa overhead). In ogni caso aggiornerò i driver di entrambe le schede con quelli del produttore (o ancora meglio, con delle versione tweakate) e poi fare qualche misurazione.

By(t)e

mrx88
06-12-2014, 08:17
Ottimo lavoro..... facci sapere come va quando fai il test in ufficio... :)

andbad
08-12-2014, 10:55
Due "piccoli" aggiornamenti.
- L'installazione ha presentato problemi: al riavvio Windows mostrava l'errore "irql_not_less_or_equal", fortuna che con un ripristino a qualche giorno fa è andato a posto. L'errore si è presentato ad ogni riavvio. Dopo un (bel) po' di smanettamento ho capito che forse era un problema di driver, per cui ho scaricato dal sito Atheros gli ultimi driver aggiornati e li ho sostituiti a quelli di entrambe le schede (una erano i driver Delle e per l'altra c'era quelli integrati in Win, probabilmente il problema nasceva da questo). Cmq ora "pare" tutto ok.

- Creare una connessione in bridging pare non permetta di sfruttare la capacità di connessione di entrambe le schede. Sto provando un software che al contrario sostiene di poterlo fare. Vi farò sapere.

By(t)e

andbad
10-12-2014, 08:54
Tiro le somme: l'esperimento ha avuto successo a metà.
Dal punto di vista hardware, risolto il piccolo problema della lunghezza della scheda (la wifi in mio possesso è "half" mentre lo spazio disponibili è "full". Ma sempre meglio del contrario), è stato necessario aggiornare i driver di entrambe le schede con l'ultima versione presente sul sito Atheros (suppongo che il problema fosse nato dal fatto che le schede montano entrambe chipset della stessa marca ma utilizzassero driver differenti). Funzionalmente parlando, l'unico bug risiede nella non attivazione della radio della nuova scheda, risolto con un workaround (il problema è dovuto probabilmente al pulsante hw di attivazione radio). Le schede si connettono entrambe sia alla stessa rete che a reti wireless differenti e su differenti frequenze.

Singolarmente, la velocità della nuova scheda raggiunge i 70Mbit circa effettivi (150 indicati), mentre la vecchia arriva a circa 110Mbit (su 300). Effettuando un bridge tra entrambe le schede si raggiunge una velocità indicata di 450Mbit, con un unico indirizzo IP, ma la velocità effettiva è di poco superiore ai 100Mbit, contro i 180 (massimi) che in teoria avrei dovuto raggiungere. Come pessimisticamente mi aspettavo, il bridging effettuato da Windows non è "teaming", ovvero non serve ad aumentare la velocità.
Ho testato il software Connectify Dispatch, ma pur utilizzando entrambe le schede, agisce solo sul traffico internet, dunque ai fini dell'esperimento si è rivelato del tutto inutile. A dovere di cronaca, la velocità su GBit rilevata è stata di 130Mbit.

Incidentalmente mi sono fatto esperienza sul sistema di autorizzazione dei driver di Win8: non accetta driver non firmati, dunque è necessario disabilitare tale controllo per installare driver moddati (come ho fatto io), ma è una cosa che non consiglio (non so se è legato a questo, ma adesso non posso più avviare applicazioni Metro...vabbé, non l'avevo mai fatto neppure prima :D).

In conclusione: è possibile montare due schede wireless nell'XPS 13, risolvendo alcuni piccoli inconvenienti, ma allo stato attuale la cosa serve a poco o niente, non potendo sfruttare la somma della banda disponibile.
Se a qualcuno viene in mente qualcosa, sapete dove trovarmi.

By(t)e

Alex'Rossi
10-12-2014, 20:35
Presa da poco la versione early 2013, mi sto trovando per ora molto bene, specialmente con il display e la tastiera.

mrx88
10-12-2014, 20:44
la versione 2013?ė ancora in commercio come nuovo? non mi sono piu informato... :)

Alex'Rossi
12-12-2014, 20:57
la versione 2013?ė ancora in commercio come nuovo? non mi sono piu informato... :)

No no, ho sbagliato thread, ho la versione nuova ma a quanto vedo nessuna discussione ufficiale :(

mrx88
12-12-2014, 21:00
peccato....

mrx88
17-02-2015, 23:14
qualcuno di voi ha provato ad installare windows 8.1? in tal caso, per i driver come avete fatto? grazie :)

andbad
18-02-2015, 08:31
qualcuno di voi ha provato ad installare windows 8.1? in tal caso, per i driver come avete fatto? grazie :)

Funziona più o meno tutto. Per le cose non riconosciute ho usato i driver per Vista (se non ricordo male) o ove disponibili direttamente i driver del produttore (es. il wifi Atheros).

By(t)e

mrx88
18-02-2015, 08:33
quindi ė windows che riconosce in automatico la maggior parte deo driver? per i restanti uso quelli di 7....e per la scheda video li scarico da nvidia experience... giusto?

andbad
18-02-2015, 09:52
quindi ė windows che riconosce in automatico la maggior parte deo driver? per i restanti uso quelli di 7....e per la scheda video li scarico da nvidia experience... giusto?

Si.

By(t)e

Cavallaudo
18-02-2015, 10:27
io uso drivermax, googla, e' un programma che scansiona i driver installati o meno sul sistema e le periferiche e ti offre di aggiornare lui i driver.

Gratuitamente puoiscaricare 2 driver al giorno, io lo uso per trovare i driver che windows non trova per nulla.

Ce da dire che win 8.1 e' mooolto piu preciso rispetto win7 a tovare da solo i driver... pero a volte serve comunque mettere alcune cose a mano.

non ho piu qui il mio xps13 ma nel mio n77 win 8.1 non ha trovato il driver del lettore schede di memoria, e condrivermax ho risolto al volo senza impazzire a cercare io driver del produttore.

Ocio che a volte puo imputtanare il sistema, raro ma puo capitare :Prrr:

mrx88
18-02-2015, 10:50
io uso drivermax, googla, e' un programma che scansiona i driver installati o meno sul sistema e le periferiche e ti offre di aggiornare lui i driver.

Gratuitamente puoiscaricare 2 driver al giorno, io lo uso per trovare i driver che windows non trova per nulla.

Ce da dire che win 8.1 e' mooolto piu preciso rispetto win7 a tovare da solo i driver... pero a volte serve comunque mettere alcune cose a mano.

non ho piu qui il mio xps13 ma nel mio n77 win 8.1 non ha trovato il driver del lettore schede di memoria, e condrivermax ho risolto al volo senza impazzire a cercare io driver del produttore.

Ocio che a volte puo imputtanare il sistema, raro ma puo capitare :Prrr:

Proverò a dare un'occhiata anche se, a dire la verità, tendenzialmente cerco di evitare questo genere di programmi, per il motivo che hai detto, infatti quelle poche volte che ho provato a utilizzarli ho sempre imputtanato il sistema.... grazie comunque ;)

Cavallaudo
19-02-2015, 15:48
Si, io lo uso solo per driver che windows non trova per nulla e solo a sistema appena installato cosi se va bene, bene, risparmiato tempo a cercare il driver, se non va, ripristino veloce con il punto di ripristino o reinstallo direttamente tutto e ciao.

erost
24-02-2015, 00:17
Ciao a tutti,
nessuno possiede il nuovo xps 13 2015?
Sono seriamente intenzionato all'acquisto edel modello con i7, hd 5500, 8 giga di ram ed ssd da 256giga...

mi chiedevo se c'è la possibilità (senza sventrare il notebook) di fare un upgrade della ram a 16 giga, o se la ram è saldata e sulla mb e quindi non c'è nessuna possibilità di upgrade.

Grazie

mrx88
24-02-2015, 06:43
non ho guardato la.scheda tecnica...Quello che posso dirti ė che tendenzialmente le ram sui nuovi portatili non sono saldate....Quello che devi vedere ė il numero di slot di ram, sia totali che occupati....Dal sito della dell, come per il l'xps di questa discussione ufficiale, dovresti trovare il pdf con la scheda tecnica dettagliata....

mrx88
24-02-2015, 06:44
riguardo la difficolta di montaggio, salvo casi eccezionali, smonti un paio di viti e il gioco ė fatto...

andbad
24-02-2015, 08:41
riguardo la difficolta di montaggio, salvo casi eccezionali, smonti un paio di viti e il gioco ė fatto...

Per mia esperienza, Dell è sempre stata avanti sotto questo aspetto. Considerata l'assistenza onsite, fanno prodotti magari un filo più spessi e pesanti ma molto facilmente smontabili. L'XPS 13 ha 15 viti, sotto, ma poi è tutto a vista. Spero che mantengano questo modo di progettare.

By(t)e

shevaluk
24-02-2015, 09:49
Purtroppo la ram sul dell XPS 13 2015 (ma anche nel modello del 2014) è saldata... :muro:

erost
26-02-2015, 00:31
Ok grazie :(

sNaPz83
26-02-2015, 09:36
Ragazzi una info, sarei interessato ad acquistare il nuoxo XPS 13 (2015), ma dato che non trovo il thread scrivo qui.

Ho visto in alcune recensioni che il portatile arriva pieno zeppo di software Dell preinstallato, è in qualche modo necessario per farlo funzionare o è possibile reinstallare da zero Windows e basta?

Grazie mille

andbad
26-02-2015, 10:18
Ragazzi una info, sarei interessato ad acquistare il nuoxo XPS 13 (2015), ma dato che non trovo il thread scrivo qui.

Ho visto in alcune recensioni che il portatile arriva pieno zeppo di software Dell preinstallato, è in qualche modo necessario per farlo funzionare o è possibile reinstallare da zero Windows e basta?

Grazie mille

Ti posso parlare per questo modello. Il software preinstallato non era eccessivo, anzi. In ogni caso Dell mette a disposizione tutto il software singolarmente, quindi puoi decidere se piallare tutto e rifare una installazione pulita. Qualcosa solitamente è necessario reinstallarla (per esempio Dell System Utility, per gestire i pulsanti HW e qualche altra opzione).
Quanto ai driver, puoi usare quelli forniti da Dell (che non sono sempre aggiornatissimi) oppure quelli dei produttori (es. nvidia) o addirittura trovare i driver moddati (es Atheros: quelli moddati hanno molte più opzioni e, in genere, funzionano meglio).

By(t)e

sNaPz83
26-02-2015, 11:37
Ti posso parlare per questo modello. Il software preinstallato non era eccessivo, anzi. In ogni caso Dell mette a disposizione tutto il software singolarmente, quindi puoi decidere se piallare tutto e rifare una installazione pulita. Qualcosa solitamente è necessario reinstallarla (per esempio Dell System Utility, per gestire i pulsanti HW e qualche altra opzione).
Quanto ai driver, puoi usare quelli forniti da Dell (che non sono sempre aggiornatissimi) oppure quelli dei produttori (es. nvidia) o addirittura trovare i driver moddati (es Atheros: quelli moddati hanno molte più opzioni e, in genere, funzionano meglio).

By(t)e

Ah ok grazie mille!

mrx88
07-03-2015, 09:37
Ragazzi ho appena installato windows 8.1 su questo portatile, soltanto che non solo non mi riconosce il wifi, ma se provo ad accenderlo il pc si blocca completamente con schermata blu... e lo devo riavviare una decina di volte ... In due casi ho dovuto anche riformattarlo perche non riparte piu...
Ho provato ad andare sul sito dell'atheros per i driver ma non riesco a capire quale sia il driver giusto... Ci sono mille codici.... Quale devo scaricare? grazie...

Altri consigli?

andbad
09-03-2015, 08:46
Ragazzi ho appena installato windows 8.1 su questo portatile, soltanto che non solo non mi riconosce il wifi, ma se provo ad accenderlo il pc si blocca completamente con schermata blu... e lo devo riavviare una decina di volte ... In due casi ho dovuto anche riformattarlo perche non riparte piu...
Ho provato ad andare sul sito dell'atheros per i driver ma non riesco a capire quale sia il driver giusto... Ci sono mille codici.... Quale devo scaricare? grazie...

Altri consigli?

Ho avuto più o meno lo stesso problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41880910&postcount=3892

Comunque. La scheda dovrebbe essere una Atheros AR5009, in ogni caso i driver sono gli stessi per tutti i chipset Atheros, quindi scarica questi:
https://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=43&system=8

Fammi sapere.

By(t)e

mrx88
09-03-2015, 10:22
Ho avuto più o meno lo stesso problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41880910&postcount=3892

Comunque. La scheda dovrebbe essere una Atheros AR5009, in ogni caso i driver sono gli stessi per tutti i chipset Atheros, quindi scarica questi:
https://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=43&system=8

Fammi sapere.

By(t)e

Ciao andbad, grazie per la risposta... :) Intanto i driver da te consigliati li ho scaricati e salvati sul mio hdd di storage... Per il momento non ho intenzione di reinstallare windows 8, visto che sabato sono stato tutto il giorno a formattare e a rimbambirmi per risolvere il problema, quindi ho installato windows 7 professional.... Grazie ancora... Quando mi trovero a dovere riformattare provero i driver da te consigliati... GRAZIE ANCORA :)

sNaPz83
12-03-2015, 13:48
Continuo a scrivere qui, non essendo presente una discussione ufficiale relativa al modello 2015.

Spero qualcuno mi possa chiarire le idee, ho letto su internet che sul nuovo modello è presente un SSD M.2, quindi non Pcie giusto?
Ma è solo un problema di SSD o proprio di socket? Nel senso se volessi sostituirlo potrei in futuro aggiornarlo con uno Pcie?

Perdonatemi ma non mi è ancora chiara la differenza tra M.2 e Pcie.
Thanks

fabrixx2
22-03-2015, 19:35
.

francanna
23-03-2015, 07:17
Continuo a scrivere qui, non essendo presente una discussione ufficiale relativa al modello 2015.


Anche io sono interessato al modello 2015, la versione FHD con 8GB ram e 256 di SSD.
Purtroppo dopo aver visto una ventina di recensioni per convincermi che la durata della batteria fosse accettabile (e mi sono so convinto che lo sia) ho avuto la sventura di capitare su un forum di gente che lo ha e ho trovato una MAREA di lamentele su difetti

- ventola impazzita (forse fixato da upgrade bios A.02)
- touchpad che lagga (anch'esso forse fixato da upgrade bios)
- tastiera che lagga in digitazione dopo stop (forse dovuto all'indexing delle unità)
- durata della batteria non eccezionale se si usa Chrome (proprio così!!!)
- luce che filtra dai bordi del display
- adattamento automatico della luminosità e del contrasto che a quanto pare non funziona bene e non può essere eliminato
C'è persino chi si lamenta dell'assistenza Dell.

Insomma, una serie di cose che mi fanno temere che non sia un prodotto di qualità. Considerando che adesso sono ben carrozzato con il nuovo Macbook Air da 13"; che cambierei per avere un device più compatto e con windows (con OSX non riesco a trovarmi); che devo tirar fuori 1149 euro (1099 euro + 50 per la garanzia contro danni accidentali), mi domando se sia il caso. È vero anche che i forum sono generalmente più pieni di persone che hanno problemi e che chi non ne ha difficilmente parla...

Qualcuno qui dentro ha avuto modo di metterci le mani su? Che mi consigliate?

PS - vogliamo un official thread anche qui!!!

francanna
24-03-2015, 17:32
Alla fine l'ho ordinato, nonostante tutto. Tempi di consegna BIBLICI (16 aprile...).
Ho scelto la versione FHD con 8 GB di ram e SSD da 256 GB, due anni di assistenza on site e due anni di copertura da danni accidentali: dovesse avere difetti atroci che non mi riparano, vorrà dire che mi cadrà di mano e via :p

mrx88
24-03-2015, 17:38
la scelta di acquistare la garanzia per danni accidentali con assistenza onsite, ė stata la migliore che potessi fare...Non puoi immaginare la comodita fino a che non la provi.... Io l'ho usata 3 volte!! e tu guarda il caso, l'ultima volta a solo 1 mese dalla scadenza ho dovuto cambiare schermo, scocca, lettore.... :P

andbad
25-03-2015, 08:38
la scelta di acquistare la garanzia per danni accidentali con assistenza onsite, ė stata la migliore che potessi fare...Non puoi immaginare la comodita fino a che non la provi.... Io l'ho usata 3 volte!! e tu guarda il caso, l'ultima volta a solo 1 mese dalla scadenza ho dovuto cambiare schermo, scocca, lettore.... :P

E' anche comodo il fatto di poterla rifare anche dopo un anno che è scaduta :D

By(t)e

mrx88
26-03-2015, 17:19
Ho avuto più o meno lo stesso problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41880910&postcount=3892

Comunque. La scheda dovrebbe essere una Atheros AR5009, in ogni caso i driver sono gli stessi per tutti i chipset Atheros, quindi scarica questi:
https://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=43&system=8

Fammi sapere.

By(t)e

Ho provato a reinstallare windows 8.1 ma nulla il problema persiste... I driver che mi hai detto di scaricare li ho scaricati.... Ma come devo installarli? Ho provato ad andare in gestione dispositivi, selezionelare la periferica e caricargli i driver, ma mi dice che i driver sono gia aggiornati... Inoltre la mia domanda è questa : come si installano i driver? Quelli che ho scaricato sono file.sys, file.inf e file.cat .... Come li apro? grazie :)

andbad
27-03-2015, 08:56
Ho provato a reinstallare windows 8.1 ma nulla il problema persiste... I driver che mi hai detto di scaricare li ho scaricati.... Ma come devo installarli? Ho provato ad andare in gestione dispositivi, selezionelare la periferica e caricargli i driver, ma mi dice che i driver sono gia aggiornati... Inoltre la mia domanda è questa : come si installano i driver? Quelli che ho scaricato sono file.sys, file.inf e file.cat .... Come li apro? grazie :)

Allora, disinstalla la scheda di rete, riavvia il PC e quando riparte dovrebbe chiederti il driver. Vai nella cartella dove hai estratto i file e seleziona il file .inf.

Dovrebbe andare.

By(t)e

mrx88
27-03-2015, 09:51
Allora, disinstalla la scheda di rete, riavvia il PC e quando riparte dovrebbe chiederti il driver. Vai nella cartella dove hai estratto i file e seleziona il file .inf.

Dovrebbe andare.

By(t)e

Nulla da fare, ogni volta che disinstallo il driver (da gestione dispositivi-driver-disinstalla), al riavvio riconosce tutto in automatico.... Non accade nulla... Un'altra domanda, di file.inf ce ne sono due quale scelgo? (intendo una volta che riusciamo a capire come caricarli... ) athwb.inf o athwbx.inf? grazie

sNaPz83
27-03-2015, 10:25
Sconto di 100€ sul nuovo modello XPS 13 2015, valido fino al 30/03.
http://www.dell.com/it/p/xps-13-9343-laptop/pd

ciao

andbad
27-03-2015, 12:35
Nulla da fare, ogni volta che disinstallo il driver (da gestione dispositivi-driver-disinstalla), al riavvio riconosce tutto in automatico.... Non accade nulla... Un'altra domanda, di file.inf ce ne sono due quale scelgo? (intendo una volta che riusciamo a capire come caricarli... ) athwb.inf o athwbx.inf? grazie

Prova a cercare un modo per eliminare del tutto i driver presenti.
Se googli dovresti trovare qualcosa.

By(t)e

francanna
27-03-2015, 12:51
Sconto di 100€ sul nuovo modello XPS 13 2015, valido fino al 30/03.
http://www.dell.com/it/p/xps-13-9343-laptop/pd

ciao
Eccheccazz sempre il giorno dopo che uno acquista!!!

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

sNaPz83
27-03-2015, 13:13
Eccheccazz sempre il giorno dopo che uno acquista!!!

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

ehehehehe
Anche io acquistato a prezzo pieno purtroppo.

Arriva la prossima settimana il mio:
i7, 256gb, 8gb, QHD

dariostella92
27-03-2015, 13:34
Appena acquistata la versione con i5, 256GB, 8GB, FHD. Da 1099, pagato 999.
Ho aggiunto la protezione contro i danni accidentali per 50€.

Come siamo messi come tempi di consegna?

Dopo l'arrivo è possibile estendere la garanzia standard per un ulteriore anno o per due anni, anche se non l'ho scelto in fase di acquisto?

francanna
27-03-2015, 19:03
Dariostella il mio ordinato martedì 24 sarà consegnato il 16 aprile (!!!). Ora è in produzione. Al momento dell'acquisto la data stimata di spedizione era il 7 aprile, oggi dava il 3 aprile. Il servizio twitter Dell mi ha detto che contano 14 giorni da spedizione a consegna. Come mai tutto sto tempo per la consegna? Viaggia tutto via nave? Che esagerazione!
Io ho preso due anni di danni accidentali a 80 euro e il secondo anno di garanzia a 119 euro
sNaPz83 tu ordinato quando? che data di consegna stimata hai?

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

fabrixx2
27-03-2015, 19:08
Io ho preso un inspiron (https://www.youtube.com/watch?v=Pj0DdNUeCsk) con la promo il 25 e mi verrà consegnato il 9 Aprile

francanna
27-03-2015, 19:26
Sono i 14 giorni, ma evidentemente il tuo era pronto alla spedizione mentre gli xps 13 devono anche essere prodotti

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

mrx88
27-03-2015, 20:05
Prova a cercare un modo per eliminare del tutto i driver presenti.
Se googli dovresti trovare qualcosa.

By(t)e

Si ho trovato e sono riuscito a cancellare i driver...Adesso una volta cancellati e riavviato, il pc non riconosce piu automaticamente i driver del wifi.. Adesso il problema è che quando da gestione dispositivi gli do la cartella con i driver, mi dice driver aggiornati ma comunque continua a non funzionare. Unica cosa che adesso va meglio, è il fatto che quando accendo e spengo la spia del wifi, il pc non si blocca.... Conosci un altro metodo per installare il driver?

dnl87
27-03-2015, 20:14
- ventola impazzita (forse fixato da upgrade bios A.02)
- touchpad che lagga (anch'esso forse fixato da upgrade bios)
- tastiera che lagga in digitazione dopo stop (forse dovuto all'indexing delle unità)
- durata della batteria non eccezionale se si usa Chrome (proprio così!!!)
- luce che filtra dai bordi del display
- adattamento automatico della luminosità e del contrasto che a quanto pare non funziona bene e non può essere eliminato
C'è persino chi si lamenta dell'assistenza

PS - vogliamo un official thread anche qui!!!

Mi accodo alla richiesta della creazione del thread specifico. Ormai lo avranno in molti a breve a quanto pare.

Anche io sono interessato al XPS 13 2015, versione i5 FHD 8GB 256GB, e sono anche invogliato all'acquisto visto lo sconto fino al 30 di 100 euro. Come il messaggio che ho citato anche io vorrei il feedback di qualcuno che lo abbia già preso in merito ai problemi sopraccitati. Comunque ho letto che con gli ultimi aggiornamenti firmware e bios i problemi relativi a touchpad e ventole sembrano fixati a dovere.

Poi vorrei anche delle info relative al VIP Club di Dell, come si effettua l'ingresso? Sono andato sulla pagina dedicata italiana e dice che al momento sono pieni. Avete info in merito? O magari se qualcuno ha un codice in scadenza che sicuro non utilizzerà?

Poi questione garanzia, non capisco perché ci sia solo un anno per un prodotto di fascia alta per cui si sborsano cifre considerevoli. Dell so essere rinomata per dispositivi comunque belli solidi, stile Apple diciamo, però cavolo un anno. Ho letto poco sopra una cosa interessantissima che sarebbe la possibilità di estendere la garanzia anche scaduto l'anno. È tutto vero?

Ah piccola curiosità, ho visto una foto del layout della tastiera, e non ci sono i tasti dedicati alle consonanti accentate. Qual è la combinazione per farle poi, quelle minuscole intendo.

Grazie

fabrixx2
27-03-2015, 20:30
Pare ci sia un programma per testare gli XPS:


Grazie al programma Buy&Try puoi provare un
notebook, un desktop o un tablet XPS per un mese usufruendo della garanzia
"soddisfatti o rimborsati".
Registrati subito su: www.dell.it/buyandtry


La garanzia "Soddisfatti o rimborsati" di Dell Buy and Try è usufruibile solo dai clienti residenti in Italia. I clienti possono registrare fino a 10 prodotti qualificati per la garanzia "Soddisfatti o rimborsati" di Dell Buy and Try.

dariostella92
27-03-2015, 20:53
Ragazzi ho effettuato l'ordine nel primo pomeriggio e su PayPal ho il pagamento in stato pending. È normale? Dopo quanto viene processato?

dnl87
27-03-2015, 21:37
Pare ci sia un programma per testare gli XPS:

Interessante, sarebbe ottimo, ma quel link porta alla home del sito. Su google ho trovato solo una pagina ma con le promozioni relative all'anno 2013.

grisu_il_pompiere
27-03-2015, 21:40
Si non si trovano molte info a riguardo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dnl87
27-03-2015, 21:40
Ragazzi ho effettuato l'ordine nel primo pomeriggio e su PayPal ho il pagamento in stato pending. È normale? Dopo quanto viene processato?

Non conosco le tempistiche, in stato di pending vuol dire che deve essere confermato il pagamento. Non so, vedi pure il tuo account Paypal sul sito che dice, vedi se risulta effettuata la transazione.

francanna
28-03-2015, 08:22
Per quanto riguarda la garanzia, è 1 anno quella offerta dal produttore con intervento a casa tua entro un giorno lavorativo. Ma se acquisti come privato hai comunque il secondo anno di garanzia a norma di legge.
Siccome io ho acquistato con partita IVA e quindi avrei un solo anno di garanzia (non il secondo) ho deciso di investire e acquistare anche il secondo anno di garanzia del produttore uguale a quella del primo anno.

Per quanto riguarda il Buy&Try a me è arrivata la segnalazione nella mail di acquisto, ma non c'è stato verso di venirne a capo. Penso sia una cosa vecchia.

Mi accodo alla richietsa di info su come accedere al club VIP

dariostella92
28-03-2015, 09:04
Qualcuno sa dopo quanto tempo dal piazzamento dell'ordine, il pagamento viene confermato e l'ordine approvato? Pagamento Paypal.

Altra domanda: ho scelto l'assistenza contro i danni accidentali per il primo anno, almeno per ora. Quante volte è possibile farla valere nel corso dell'anno? Una volta o "illimitate" volte?

dnl87
28-03-2015, 10:01
Per quanto riguarda la garanzia, è 1 anno quella offerta dal produttore con intervento a casa tua entro un giorno lavorativo. Ma se acquisti come privato hai comunque il secondo anno di garanzia a norma di legge.
Siccome io ho acquistato con partita IVA e quindi avrei un solo anno di garanzia (non il secondo) ho deciso di investire e acquistare anche il secondo anno di garanzia del produttore uguale a quella del primo anno.

Per quanto riguarda il Buy&Try a me è arrivata la segnalazione nella mail di acquisto, ma non c'è stato verso di venirne a capo. Penso sia una cosa vecchia.

Mi accodo alla richiesta di info su come accedere al club VIP

Ah ottimo, grazie dell'importante info. Tanto io lo prendo come privato. Quindi un anno di garanzia pro e poi un anno classico di assistenza. Ma è menzionata da qualche parte questa cosa o la sai per esperienza?

francanna
28-03-2015, 11:00
Ah ottimo, grazie dell'importante info. Tanto io lo prendo come privato. Quindi un anno di garanzia pro e poi un anno classico di assistenza. Ma è menzionata da qualche parte questa cosa o la sai per esperienza?
Lo dice la legge ma lo trovi anche sul sito

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

dnl87
28-03-2015, 11:40
Io fondamentalmente non ho gran fretta di prenderlo se non fosse per l'occasione dei 100 euro in meno che sono un buon saldo e poi un po' la scimmia del momento. A tal proposito vorrei sapere, aspettando delucidazioni sull'ingresso nel VIP Club, se siete a conoscenza dei periodi di sconto di Dell. Cioè la possibilità di ritrovarlo in offerta è abbastanza una certezza, tra qualche mese tipo in estate, oppure ci sta cogliere questa occasione al volo?

E poi come siamo messi per quanto riguarda la disponibilità e le possibilità di offerta di altri shopping online tipo eprice, monclick, amazon etc. Ho visto che al momento tutti hanno solo il modello QHD.

Altra cosa importante che comunque sia non penso sia un deterrente all'acquisto è la questione degli accenti delle lettere minuscole, con che combinazioni di tasti si fanno?

francanna
28-03-2015, 12:13
La tastiera è quella normale italiana. Nelle foto mostrano il modello con tastiera americana

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

sNaPz83
28-03-2015, 15:19
Dariostella il mio ordinato martedì 24 sarà consegnato il 16 aprile (!!!). Ora è in produzione. Al momento dell'acquisto la data stimata di spedizione era il 7 aprile, oggi dava il 3 aprile. Il servizio twitter Dell mi ha detto che contano 14 giorni da spedizione a consegna. Come mai tutto sto tempo per la consegna? Viaggia tutto via nave? Che esagerazione!
Io ho preso due anni di danni accidentali a 80 euro e il secondo anno di garanzia a 119 euro
sNaPz83 tu ordinato quando? che data di consegna stimata hai?

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

Il mio dovrebbe arrivare la prossima settimana, ma ordinato più di 20 giorni fa.
Non faccio testo perché l'ha ordinato la ditta per cui lavoro insieme ad altri portatili.

dnl87
28-03-2015, 19:54
La tastiera è quella normale italiana. Nelle foto mostrano il modello con tastiera americana

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

Sicuro, nelle recensioni nostrane non c'erano i tasti dedicati agli accenti delle minuscole

francanna
28-03-2015, 20:48
Sicuro, nelle recensioni nostrane non c'erano i tasti dedicati agli accenti delle minuscole
Nella configurazione di quello che ho comprato è specificato tastiera Italiana

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

mrx88
28-03-2015, 20:51
ragazzi senza offesa, ma non darebbe meglio aprire un thread per questa nuova versione? provare a chiedere a qualcuno come si apra ecc... Perche così si mischia tutto....e non si capisce piu nulla... :)

dnl87
29-03-2015, 09:29
Leggendo in Consigli per gli acquisiti nel topic degli Ultrabook un gentile utente ha lasciato il link per la registrazione al Vip Club Dell, ed effettivamente mi ha fatto registrare.

Lo quoto o lo ringrazio nuovamente
Io mi sono registrato il 21 marzo.

Mi pare di averlo fatto da qui https://app.dell.com/emea/enroll/eppstudent/signup.cfm?cc=it&lc=it&/&dgc=SM&cid=266857&lid=5123488

Ma non ricordo bene.



Cavoli ora quasi impossibile non prenderlo a 899€

andbad
29-03-2015, 10:39
ragazzi senza offesa, ma non darebbe meglio aprire un thread per questa nuova versione? provare a chiedere a qualcuno come si apra ecc... Perche così si mischia tutto....e non si capisce piu nulla... :)

Ecco, appunto. Siete fortemente OT, quindi aprite un thread in "Portatili" e scrivete lì. Poi chiedete ad un admin della sezione se è possibile spostarlo nella sezione Thread Ufficiali.
Grazie.

By(t)e

fabrixx2
29-03-2015, 20:29
Sono i 14 giorni, ma evidentemente il tuo era pronto alla spedizione mentre gli xps 13 devono anche essere prodotti

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk
Il mio Inspiron addirittura risulta spedito, UPS lo da in China.
http://i.imgur.com/u84CHfrs.png (http://imgur.com/u84CHfr)

Italy
30-03-2015, 08:04
Entro poco ordinerò il modello i5 5200u FHD a 999€.

Certo stavo valutando anche il modello con i7 (il 5600u) e stessa configurazione (tranne modulo wifi che è Intel) ma costa oltre 300€ in più.

Alla fine credo che essendo tutte le cpu dual-core anche vedendo i benchmark non vi è tutta questo Gap prestazionale.

Piuttosto mi sono iscritto al vip club ma non è arrivata la mail di conferma.

dnl87
30-03-2015, 09:31
Non ti conviene per due motivi: il primo è che il modello i7 FHD non è in offerta, il secondo motivo è quello che hai sottolineato tu, il salto prestazionale è abbastanza marginale e non vale l'esborso di 230 euro in più.

Poi appunto il modello con i5 è a 100 euro in meno quindi...
Per la mail di conferma guarda in spam magari, a me è arrivata in pochissimo, 1 minuto circa, era nel tag promozioni di gmail. Quindi occhio.

francanna
30-03-2015, 21:41
Il mio Inspiron addirittura risulta spedito, UPS lo da in China.
http://i.imgur.com/u84CHfrs.png (http://imgur.com/u84CHfr)
Anche il mio è stato spedito ieri. A questo punto non credo che arrivi il 16 aprile, non possono metterci 18 giorni con UPS... Per me se ce ne mettono 12-13 è già tanto (loro dicono 14, bah). Penso che arriverà tra venerdì 10 e lunedì 13. Il 13 parto per un viaggio di lavoro lungo 4 giorni, sarebbe bello partire col PC nuovo

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

Italy
30-03-2015, 22:42
Sul filo di lana...........

Ordinato anch'io Dell Xps 13" con i5; 256gb SSD, FHD a 999.00 è un Best Buy

:D

luca.321
31-03-2015, 00:19
Non ti conviene per due motivi: il primo è che il modello i7 FHD non è in offerta, il secondo motivo è quello che hai sottolineato tu, il salto prestazionale è abbastanza marginale e non vale l'esborso di 230 euro in più.

Poi appunto il modello con i5 è a 100 euro in meno quindi...
Per la mail di conferma guarda in spam magari, a me è arrivata in pochissimo, 1 minuto circa, era nel tag promozioni di gmail. Quindi occhio.

Se non mi sbaglio anche lo screen e` diverso?!? Inoltre non e` touch?

Guys,

come lo vedete piazzato rispetto al HP Spectre x360? Anche questa e` una bella macchina.

andbad
31-03-2015, 08:33
Se non mi sbaglio anche lo screen e` diverso?!? Inoltre non e` touch?

Guys,

come lo vedete piazzato rispetto al HP Spectre x360? Anche questa e` una bella macchina.

Sul filo di lana...........

Ordinato anch'io Dell Xps 13" con i5; 256gb SSD, FHD a 999.00 è un Best Buy

:D

Anche il mio è stato spedito ieri. A questo punto non credo che arrivi il 16 aprile, non possono metterci 18 giorni con UPS... Per me se ce ne mettono 12-13 è già tanto (loro dicono 14, bah). Penso che arriverà tra venerdì 10 e lunedì 13. Il 13 parto per un viaggio di lavoro lungo 4 giorni, sarebbe bello partire col PC nuovo

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

Non ti conviene per due motivi: il primo è che il modello i7 FHD non è in offerta, il secondo motivo è quello che hai sottolineato tu, il salto prestazionale è abbastanza marginale e non vale l'esborso di 230 euro in più.

Poi appunto il modello con i5 è a 100 euro in meno quindi...
Per la mail di conferma guarda in spam magari, a me è arrivata in pochissimo, 1 minuto circa, era nel tag promozioni di gmail. Quindi occhio.

Entro poco ordinerò il modello i5 5200u FHD a 999€.

Certo stavo valutando anche il modello con i7 (il 5600u) e stessa configurazione (tranne modulo wifi che è Intel) ma costa oltre 300€ in più.

Alla fine credo che essendo tutte le cpu dual-core anche vedendo i benchmark non vi è tutta questo Gap prestazionale.

Piuttosto mi sono iscritto al vip club ma non è arrivata la mail di conferma.

Il mio Inspiron addirittura risulta spedito, UPS lo da in China.
http://i.imgur.com/u84CHfrs.png (http://imgur.com/u84CHfr)

Non è per essere cattivi, ma vi avviso che ho segnalato i vostri messaggi in quanto OT. Vi ripeto la richiesta di aprirvi un thread per il nuovo modello, così da non inquinare questo.
Grazie.

By(t)e

dnl87
31-03-2015, 17:44
Volentieri, io ho provato ma non ho i privilegi per farlo. Se vuoi crea tu il thread poi magari vedo di impostare il primo post come fate con gli altri.

fabrixx2
31-03-2015, 23:18
Anche io vorrei creare un Thread ufficiale sul dell Inspiron 7000 4k posso farlo?

andbad
01-04-2015, 09:29
Volentieri, io ho provato ma non ho i privilegi per farlo. Se vuoi crea tu il thread poi magari vedo di impostare il primo post come fate con gli altri.
Anche io vorrei creare un Thread ufficiale sul dell Inspiron 7000 4k posso farlo?


Devi aprirlo in portatili, non in Thread ufficiali. Poi contatti un admin e chiedi se lo possono spostare.

By(t)e

Fabryce
01-04-2015, 16:36
Ho appena creato la discussione dell'xps 13 2015

la trovate qui:

http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42324621&posted=1#post42324621

fabrixx2
01-04-2015, 18:57
Devi aprirlo in portatili, non in Thread ufficiali. Poi contatti un admin e chiedi se lo possono spostare.

By(t)e

Grazie

Ichisuke
15-08-2015, 21:27
EDIT: come non detto, problema di ram, sorry

mrx88
17-08-2015, 14:46
Ritorniamo al NOSTRO dell 1340 del 2008...

Devo cambiare la pasta termica, che vpi sappiate per quando riguarda la scheda grafica c'ė la pasta termica oppure il pad termico? Posso mettere della pasta termica sia sul dissipatore del processore che su quello della scheda grafica?

Grazie

andbad
18-08-2015, 08:20
Ritorniamo al NOSTRO dell 1340 del 2008...

Devo cambiare la pasta termica, che vpi sappiate per quando riguarda la scheda grafica c'ė la pasta termica oppure il pad termico? Posso mettere della pasta termica sia sul dissipatore del processore che su quello della scheda grafica?

Grazie

L'ho smontato giusto un paio di settimane fa. Sulla CPU c'è la pasta, l'ho rimossa e messo quella all'argento (l'avevo in casa). Sulla GPU c'è il pad, necessario poiché c'è una certa distanza da coprire. Il mio è piuttosto malmesso, ma per ora sembra andare.
Certo che avrebbero potuto farlo un po' meglio questo pezzo di rame :rolleyes:

By(t)e

mrx88
19-08-2015, 20:13
L'ho smontato giusto un paio di settimane fa. Sulla CPU c'è la pasta, l'ho rimossa e messo quella all'argento (l'avevo in casa). Sulla GPU c'è il pad, necessario poiché c'è una certa distanza da coprire. Il mio è piuttosto malmesso, ma per ora sembra andare.
Certo che avrebbero potuto farlo un po' meglio questo pezzo di rame :rolleyes:

By(t)e

sapreste consigliarmi dove e quale PAD TERMICO comprare? Per quanto riguarda i pad non me ne intendo per niente!!! :D

Andi89
08-09-2015, 15:26
Sperando di apportarte una migliore gestione video (durata batteria e rumore) ho aggiornato i driver nVidia ed è magicamente scomparso il selettore tra integrata intel e discreta nVidia. Come faccio a vedere quale è attiva? è possibile disabilitare quella nVidia visto che il pc è ad uso ufficio collegato ad un monitor esterno?

Nel dettaglio è sparito nVidia Hybrid Sli e la ventola parte molto più spesso...

pcusim
24-12-2015, 09:10
Ciao tutti.
Continuo ostinatamente a usare (con grande soddisfazione) il mio XPS 1340, arrivato con Vista, aggiornato a Seven e, adesso, aggiornato a Win 10 (32 bit, per problemi di compatibilità con gli applicativi che uso per il mio lavoro).
A parte il mancato riconoscimento della scheda video (ho la 9500, ma la riconosce e installa solo come 9400, ma mi importa poco, visto che il PC non lo uso per giocare o con grafica), il mio problema è il seguente.
Facendo l'aggiornamento alla build 1511 mi "impazzisce" il WiFi (Atheros 1515). Appena avviato il PC tutto ok, ma dopo alcuni minuti (circa 10), si disconnette e non riconosce più alcuna rete.
Ho provato a scaricare i driver aggiornati, ma non cambia nulla, così sono tornato alla build 10240.
Qualche consiglio?
Grazie e Buon Natale a tutti!

andbad
24-12-2015, 10:32
Ciao tutti.
Continuo ostinatamente a usare (con grande soddisfazione) il mio XPS 1340, arrivato con Vista, aggiornato a Seven e, adesso, aggiornato a Win 10 (32 bit, per problemi di compatibilità con gli applicativi che uso per il mio lavoro).
A parte il mancato riconoscimento della scheda video (ho la 9500, ma la riconosce e installa solo come 9400, ma mi importa poco, visto che il PC non lo uso per giocare o con grafica), il mio problema è il seguente.
Facendo l'aggiornamento alla build 1511 mi "impazzisce" il WiFi (Atheros 1515). Appena avviato il PC tutto ok, ma dopo alcuni minuti (circa 10), si disconnette e non riconosce più alcuna rete.
Ho provato a scaricare i driver aggiornati, ma non cambia nulla, così sono tornato alla build 10240.
Qualche consiglio?
Grazie e Buon Natale a tutti!
Devo dare un'occhiata. Io però ho la 64bit, quindi le cose potrebbero essere diverse. Comunque ho da un po' problemi alla scheda wifi, spesso non riconosce le reti a 5GHz e in generale non è un mostro di velocità.
Ma anche il bluetooth non va benissimo, con una portata limitata e interferenze con il wifi.
Non posso nemmeno aiutarti con la 9500 visto che non ce l'ho :)

Insomma, questo è un post inutile, serve soltanto a non farti sentire solo :D

By(t)e

pcusim
24-12-2015, 11:03
In effetti alla vigilia di Natale sarebbe stato tristissimo! :-D
Grazie lo stesso per la solidarietà e auguri!

pcusim
26-02-2016, 10:47
Ma sono l'unico ad averci installato Windows 10?
Il problema col wi-fi l'ho risolto facendo una installazione da zero di Win 10 64bit, ma mi mancano i driver della scheda video (9500M) e di un hardware che il sistema identifica come "coprocessore".
Detto ciò, nell'utilizzo riscontro solo enormi benefici in termini di velocità e stabilità del sistema.
Certo, non lo uso per giocare, ma solo con applicazioni office e per il mio lavoro (sono commercialista), ma per questo tipo di utilizzo adesso funziona molto meglio di quanto abbia mai funzionato prima.
Sono sorpreso. Il notebook ha 7 anni, ma non li dimostra affatto!

andbad
26-02-2016, 11:51
Ma sono l'unico ad averci installato Windows 10?
Il problema col wi-fi l'ho risolto facendo una installazione da zero di Win 10 64bit, ma mi mancano i driver della scheda video (9500M) e di un hardware che il sistema identifica come "coprocessore".
Detto ciò, nell'utilizzo riscontro solo enormi benefici in termini di velocità e stabilità del sistema.
Certo, non lo uso per giocare, ma solo con applicazioni office e per il mio lavoro (sono commercialista), ma per questo tipo di utilizzo adesso funziona molto meglio di quanto abbia mai funzionato prima.
Sono sorpreso. Il notebook ha 7 anni, ma non li dimostra affatto!

Presente. Dopo l'installazione dell'SSHD e di 6GB di RAM, è quasi rinato, anche se ormai dimostra più difetti che pregi: una riga rossa appare di tanti in tanto sullo schermo, ma scompare con un po' di pressione (è nelle vicinanze dl'uscita dell'aria calda, guarda caso); il BT ed il WiFi sono un po' ballerini (scarso range il primo, scarsa velocità il secondo); qualche crash saltuario (1 al mese).
Io ci faccio grafica 2D e progettazione 3D (per stampante 3D), ma ancora si difende bene. Immagino che reggerà almeno 1 anno o 2 (spero).

Ah, la batteria è invece morta da 1 anno e mezzo :mad:

By(t)e

pcusim
26-02-2016, 17:28
Anche la mia batteria è defunta. Da circa sei mesi. Poco male, visto che lo uso quasi sempre collegato all'alimentatore.
Fortunatamente, poi, non ho tutti i problemi che lamenti tu. Forse perchè lo uso solo con programmi poco assetati di risorse.
Grazie per il feedback, comunque.
Devo dire che sono davvero sorpreso dalla riuscita di questo notebook. Peccato solo per quel caldo che emana...

Cavallaudo
02-03-2016, 10:21
E' un forno e la posizione degli sfiatatoi dell'aria calda e' idiotamente messa a ridosso dell'lcd cosi scalda tutto...

ma e' stato un signor portatile, anche il mio ancora funziona.

andbad
03-03-2016, 08:14
E' un forno e la posizione degli sfiatatoi dell'aria calda e' idiotamente messa a ridosso dell'lcd cosi scalda tutto...

ma e' stato un signor portatile, anche il mio ancora funziona.

Bah, esagerato...è un portatile :D
La mia CPU sta intorno ai 55° in utilizzo normale, sale sui 70 in full load e overclock del 10%.
Ah, ho pulito il dissipatore e sostituito la pasta, dopo qualche anno è d'obbligo.

By(t)e

pcusim
21-12-2016, 11:08
Sono mesi, ormai, che uso l'XPS con Windows 10 e devo dire che non ha mai funzionato così bene. Sono veramente sorpreso.
Un paio di giorni fa hanno perfino rilasciato i driver per la scheda video, che adesso funziona al 100% (prima riconosceva solo la 9200M).
L'unico driver che manca è quello relativo al "coprocessore" (o almeno è così che appare nella gestione risorse.
Se non fosse che la batteria praticamente non carica sembrerebbe nuovo. INCREDIBILE.

andbad
21-12-2016, 11:34
Sono mesi, ormai, che uso l'XPS con Windows 10 e devo dire che non ha mai funzionato così bene. Sono veramente sorpreso.
Un paio di giorni fa hanno perfino rilasciato i driver per la scheda video, che adesso funziona al 100% (prima riconosceva solo la 9200M).
L'unico driver che manca è quello relativo al "coprocessore" (o almeno è così che appare nella gestione risorse.
Se non fosse che la batteria praticamente non carica sembrerebbe nuovo. INCREDIBILE.

Quoto. Il mio è ancora funzionante (batteria esclusa): la RAM è salita a 6GB, il disco è 1GB ibrido, la CPU viene overcloccata alla bisogna, WiFi e BT ora sono gestiti da una scheda Intel. Funziona tutto egregiamente dopo anni di uso intenso (a dir poco).
Soldi ben spesi, all'epoca.

By(t)e

Paolo85
15-01-2017, 10:36
Sono mesi, ormai, che uso l'XPS con Windows 10 e devo dire che non ha mai funzionato così bene. Sono veramente sorpreso.
Un paio di giorni fa hanno perfino rilasciato i driver per la scheda video, che adesso funziona al 100% (prima riconosceva solo la 9200M).
L'unico driver che manca è quello relativo al "coprocessore" (o almeno è così che appare nella gestione risorse.
Se non fosse che la batteria praticamente non carica sembrerebbe nuovo. INCREDIBILE.
Quasi quasi mi viene voglia di riprovare!
Avevo provato in passato windows 10 sul mio xps ma non ero rimasto così soddisfatto, a mio parere scaldava molto di più e l'autonomia si era ridotta parecchio. Inoltre non avevo trovato un programmino efficace per la gestione del voltaggio e frequenze del processore. Su windows 7 uso rmclock.
I driver di cui parli della scheda video sono per la 9500m?
Ciao

andbad
15-01-2017, 18:27
Quasi quasi mi viene voglia di riprovare!
Avevo provato in passato windows 10 sul mio xps ma non ero rimasto così soddisfatto, a mio parere scaldava molto di più e l'autonomia si era ridotta parecchio. Inoltre non avevo trovato un programmino efficace per la gestione del voltaggio e frequenze del processore. Su windows 7 uso rmclock.
I driver di cui parli della scheda video sono per la 9500m?
Ciao

Per le frequenze, uso l'applicazione nvidia. ma non gestisce il voltaggio.

By(t)e

pcusim
16-01-2017, 08:25
....
I driver di cui parli della scheda video sono per la 9500m?
Ciao
Si. Adesso nella gestione dispositivi appaiono sia la 9200 che la 9400 (ricorderai che la 9500 è una combinazione delle due), quindi il driver è sicuramente aggiornato. Prima vedeva solo la 9200.

Crystal1988
21-01-2017, 14:27
Buongiorno a tutti,

a inizio Dicembre ho acquistato un XPS 13 9360 con i7, 512GB SSD e 16GB RAM. A parte la problematica della connessione Thunderbolt che risulta con link 2X (16 Gb/s) invece che con link 4X (32 Gb/s), il che mi farà girare abbastanza gli zebedei in ottica di eGPU con schermo interno, sto affrontando un altro problema strano.

Sin dall'inizio, all'apertura di qualche pagina web in Chrome (premesso, reinstallato più volte per verifiche), Chrome si impianta per 1 o 2 minuti, e di fatto si blocca la connessione internet (sia via ethernet thunderbolt che wifi), e se Chrome è momentaneamente bloccato, anche Edge non riesce a navigare (però non risulta bloccato Edge). Avete affrontato anche voi questo problema?

andbad
22-01-2017, 09:45
Buongiorno a tutti,

a inizio Dicembre ho acquistato un XPS 13 9360 con i7, 512GB SSD e 16GB RAM. A parte la problematica della connessione Thunderbolt che risulta con link 2X (16 Gb/s) invece che con link 4X (32 Gb/s), il che mi farà girare abbastanza gli zebedei in ottica di eGPU con schermo interno, sto affrontando un altro problema strano.

Sin dall'inizio, all'apertura di qualche pagina web in Chrome (premesso, reinstallato più volte per verifiche), Chrome si impianta per 1 o 2 minuti, e di fatto si blocca la connessione internet (sia via ethernet thunderbolt che wifi), e se Chrome è momentaneamente bloccato, anche Edge non riesce a navigare (però non risulta bloccato Edge). Avete affrontato anche voi questo problema?

Ne dubito. Il nostro portatile è completamente diverso dal tuo. I nomi sono simili, ma sono modelli in tutto e per tutto diversi.

By(t)e

pcusim
27-01-2017, 12:20
Questo thread (anche se il titolo è diventato sbagliato) è dedicato all'XPS Studio 1340. Il tuo è un modello di molto successivo, purtroppo non possiamo aiutarti.
Buongiorno a tutti,

a inizio Dicembre ho acquistato un XPS 13 9360 con i7, 512GB SSD e 16GB RAM. A parte la problematica della connessione Thunderbolt che risulta con link 2X (16 Gb/s) invece che con link 4X (32 Gb/s), il che mi farà girare abbastanza gli zebedei in ottica di eGPU con schermo interno, sto affrontando un altro problema strano.

Sin dall'inizio, all'apertura di qualche pagina web in Chrome (premesso, reinstallato più volte per verifiche), Chrome si impianta per 1 o 2 minuti, e di fatto si blocca la connessione internet (sia via ethernet thunderbolt che wifi), e se Chrome è momentaneamente bloccato, anche Edge non riesce a navigare (però non risulta bloccato Edge). Avete affrontato anche voi questo problema?

antoniio
07-04-2017, 14:52
Salve ragazzi,

stavo valutando l'acquisto di un Dell XPS 13. Volevo sapere se RAM e SSD fossero upgradabili. Grazie!

pcusim
07-04-2017, 15:52
Questo thread è dedicato all'XPS Studio M1340, modello di circa 8 anni fa. Ritengo che il tuo quesito riguardi uno dei modelli successivi.
Cerca sul forum,dovresti trovare il thread giusto.
Salve ragazzi,

stavo valutando l'acquisto di un Dell XPS 13. Volevo sapere se RAM e SSD fossero upgradabili. Grazie!

pcusim
26-04-2017, 09:29
Non so se può interessarti, ma sono riuscito a trovare una batteria ORIGINALE Dell da 9 celle (quella maggiorata) NUOVA.
Pagata poco meno di 58 euro spedizione inclusa.

Finalmente ho di nuovo un portatile vero e proprio, visto che quelle non originali le riconosceva e mi impediva di caricarle.

Considerato l'uso non particolarmente impegnativo che ne faccio (applicativi per commercialisti, pachetto Office, navigazione e poco altro), posso serenamente rinviare l'acquisto di un nuovo portatile.

A luglio saranno 8 anni di vita!

Quoto. Il mio è ancora funzionante (batteria esclusa): la RAM è salita a 6GB, il disco è 1GB ibrido, la CPU viene overcloccata alla bisogna, WiFi e BT ora sono gestiti da una scheda Intel. Funziona tutto egregiamente dopo anni di uso intenso (a dir poco).
Soldi ben spesi, all'epoca.

By(t)e

Cavallaudo
26-04-2017, 12:11
pure il mio ancora va, lo usano i miei!

andbad
28-04-2017, 08:49
Andare va, ma nonostante RAM e dischi aggiornati, comincia a fare fatica (io lo uso per grafica bitmap e vettoriale, quindi c'avrebbe anche ragione...).

Ringrazion pcusim per la segnalazione, ma non ho molta voglia di spenderci altri soldi sopra, anche perché, ora come ora, la batteria è l'ultimo dei miei problemi (in mobilità non lo uso mai).

By(t)e

Cavallaudo
03-12-2018, 19:58
ciao a tutti!

da breve tempo ho ripreso indietro il mio vecchi xps 1340, lo schermo non funziona piu ma per i lresto, usando uno schermo esterno, funziona senza problemi.

ci ho messo su windows 10, ha riconosciuto quasi tutti i devices senza problemi.

il problema e che non riconosce minimamente il bluetooth, nella lista dei device sconosciuti non ce e non riesco ad attivarlo tramite bottone "wireless" (non mi ricordo se c'era pure una combinazione di tasto fn + altro, qualcuno lo ricorda)?

pare come se e disattivo di default e non attivandolo windows non si accorge che esiste. :doh:

il bluetooth e' quel modello broadcom terribile che dell montava al tempo e che e invecchiato malissimo, trovo solo post di gente che ha problemi con windows 10 senza soluzioni reali. :doh: :help:

suggerimenti?