PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio XPS 13


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

mj78
13-03-2009, 15:27
Sfiga delle sfighe. Ho installato i driver nvidia forniti da Dell per la sch. grafica. La prima volta mi hanno fatto implodere il sistema operativo (o forse sono stati i driver del disco). Altro format (ci sto prendendo la mano e i tempi ormai). Installo prima di tutto il System Software, chissà cos'è. Ho letto da qualche parte che è la prima cosa da installare. Installo i driver video. Riavvio. La sch. grafica va. Sono in HSLI. BENE.
Ora risolviamo i problemi di disco. Siccome all'avvio dell'installazione (sto parlando di Vista 32 Business), non ha riconosciuto il controller SATA, da BIOS devo impostare la modalità ATA e non AHCI (non ho ancora capito la differenza ma qualcosa mi dice che la seconda va meglio).
Ho letto su un forum la procedura: vado su gestione periferiche, controller IDE, aggiorna driver, seleziona da elenco, seleziono Controller ATA Seriale AHCI 1.0 (meglio di così non si può), riavvio, setto AHCI da BIOS... Blue Screen (me lo sogno di notte ormai). Sto impazzendo non so come far tornare questa modalità in AHCI senza ottenere un BSOD.
Qualcuno può darmi un aiutino? Sulla sezione di Windows Vista non se ne parla granché. Il problema vero è che non sono riuscito a fornire i driver SATA all'installer di Vista. Questa è la maniera in cui molti risolvono il problema, e cioè installare da subito il driver SATA. Quindi ho preso i driver scompattati dall'installer del chipset e li carico all'installer. In elenco driver leggo Controller nVidia SATA. Perfetto! Clicco su avanti, barra di caricamento, nessun dispositivo rilevato, fornire driver corretti.

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Spero di essere sfortunato o incapace, oppure mi toccherà farmi sostituire il portatile intero, per tutti i problemi che ho incontrato.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Non so se ti puo' essere d'aiuto ma io oltre ovviamente a dare i driver SATA, BUS e CHIPSET in installazione di vista con una penna usb ho dovuto anche dargli i driver del ricevitore infrarossi se no non c'era verso di continuare l'installazione di vista 64 bit, ovviamente tutti questi driver li trovi sul sito dell

Viperotto
13-03-2009, 18:00
Anche io ho lasciato la modalità dell'HD in ATA, altrimenti BSOD all'avvio di Win.
Alla fine mi sono arreso.
Se riesci a trovare una soluzione, faccelo sapere.

By(t)e

Vista ha integrati i driver AHCI
Basta cambiare questa chiave nel registro

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci

nella parte destra del registro click destro su START/MODIFICA/ e dare valore =0

riavviare la macchina, entrare nel bios e settare la modalità AHCI. Salvare uscire e vista magicamente partira con i driver generici microsoft.
Ad avvio eseguito reinstallare i driver inf dal sito intel e i matrix storage sempre intel...
Saluti

P.S Edit:
Non i driver Intel ma i driver Nvidia del chipse....scusate ma sono rimasto al fratello XPS senza studio :-)

bagongo13
13-03-2009, 19:05
ragazzi ho bisogno di un consiglio ...sto per prendere il gioiello configurazione massima con hard disk 500 Gb a 7.2k tramite commerciale. ma non so decidermi se vista a 32 bit...o meglio a 64 bit....ma su vista 64 bit avete riscontrato alcune incompatibilita' con i software piu' comuni a 32 bit?????

aspirina74
13-03-2009, 19:46
ragazzi xfavore volevo sapere da voi se qualcuno è riuscito a installare xp e trovare i driver relativi.se si vi prego di segnalarmi dove li trovo e come fare non vorrei fare una cazz.... grazie a tutti

malocchio
13-03-2009, 21:01
Anche io ho lasciato la modalità dell'HD in ATA, altrimenti BSOD all'avvio di Win.
Alla fine mi sono arreso.
Se riesci a trovare una soluzione, faccelo sapere.

By(t)e
Non ci si arrende MAI davanti ad un BSOD!!!!
Alla fine ci sono riuscito! Sono andato su gestione periferiche, ho selezionato il controller, aggiorna driver, seleziona da elenco, cerco "NVIDIA" o "NVIDIA Corporation" (non mi ricordo), seleziono il driver generico del Controller Serial ATA. Ce ne sono altri 2 per nForce 3 e 4 ma non c'entrano niente. Riavvio, bios, set mode ahci, riavvio, parte. Almeno così è successo a me. Nell'altro format ho avuto dei problemi, comunque.

Veramente basterebbe integrare i driver via nlite se usi Xp o darli da chiavetta usb in fase di installazione se usi Vista... :boh:

L'unico che vorrebbe usare XP non riceve risposte dagli altri utenti. Nessuno qui us XP (ma io ci stavo facendo un pensierino ieri). Ho già provato a dare i driver via chiavetta al setup di Vista (32, il 64 bit di Dell li carica da solo), non mi riconosce comunque il controller, provato più di una volta.

Non so se ti puo' essere d'aiuto ma io oltre ovviamente a dare i driver SATA, BUS e CHIPSET in installazione di vista con una penna usb ho dovuto anche dargli i driver del ricevitore infrarossi se no non c'era verso di continuare l'installazione di vista 64 bit, ovviamente tutti questi driver li trovi sul sito dellCioè oltre al controller del disco gli hai fornito praticamente i driver di tutto il chipset + ricevitore infrarossi? E ti ha funzionato? Ma pensa te....

Vista ha integrati i driver AHCI
Basta cambiare questa chiave nel registro

HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci

nella parte destra del registro click destro su START/MODIFICA/ e dare valore =0

riavviare la macchina, entrare nel bios e settare la modalità AHCI. Salvare uscire e vista magicamente partira con i driver generici microsoft.
Ad avvio eseguito reinstallare i driver inf dal sito intel e i matrix storage sempre intel...
Saluti1) Il controller è nvidia, non intel.
2) Ho già provato il metodo. Sono andato a cambiare la chiave di registro relativa ma era già settata a zero, quindi i driver erano già attivi ma non utilizzati. Il problema di cambiare modalità ATA->AHCI è che Windows non riesce a fare il boot. Il problema non si presenta se il disco incriminato non è quello di sistema.

ragazzi ho bisogno di un consiglio ...sto per prendere il gioiello configurazione massima con hard disk 500 Gb a 7.2k tramite commerciale. ma non so decidermi se vista a 32 bit...o meglio a 64 bit....ma su vista 64 bit avete riscontrato alcune incompatibilita' con i software piu' comuni a 32 bit?????L'unico che mi ha dato problemi è stato un Flash CS4, ma non era proprio originale diciamo.... :D

ragazzi xfavore volevo sapere da voi se qualcuno è riuscito a installare xp e trovare i driver relativi.se si vi prego di segnalarmi dove li trovo e come fare non vorrei fare una cazz.... grazie a tutti Qui nessuno ha installato XP. Ti consiglio di cercare nei forum Dell oppure chiama qualcuno e lamentati. Non si sa mai che tirino fuori qualcosa. Hai provato a cercare componente per componente nel sito dei produttori?

lukylions
14-03-2009, 10:42
Ciao Ragazzi,
ho letto il thread qua e là, vi chiedo un aiuto.
Sarebbe mia intenzione comprare questo 13 pollici nuovo della DELL, ma ho letto recenzioni qua e là e commenti a volte contrastanti!
Consigliate l'acquisto ? alcuni dicono che hanno problemi col monitor altri dicono che scalda troppo, altri che ogni tanto si spegne e riavvia, altri che non funzionano i tasti a sfioramento!

Mi potete aiutare? forse sono commenti troppo esagerati? Il fatto che il notebook scalda che vuol dire? in quali condizioni scalda? mettendo al ,massimo le prestazioni o sempre?

Un'altra domanda, mi potete dire com'è l'audio? è del tipo che c'è tanto per la presenza o si ascolta volendo un pò di musica a buon livello?

mi consigliate l'acquisto?
grazie ragazzi

lukylions
14-03-2009, 10:52
Inoltre vedo che c'è uno sconto sull'acquisto.

questa configurazione viene 1119 euro

Base Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Sistema operativo Microsoft Windows Vista® Home Premium SP1 autentico(32 bit) - italiano
Memoria Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda video Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
Unità disco rigido 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Dispositivi ottici Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software
Reti wireless Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n)
Cavo 1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian
Documenti di spedizione Italian - Documentation Studio XPS 13
Riferimento pacchetto Gedis N03X1302
Garanzia standard 1 Year Premium Warranty Support
Service Pack avanzati 1 anno di supporto in garanzia Premium
Bluetooth Dell Wireless 370 Bluetooth Module
Informazioni sull’ordine Studio XPS 13 Order - Italy
Batteria principale Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh
Custodie No Carry Case
Kit supporti sistemi Dell Studio XPS 13 Resource DVD (Diagnostic & Drivers)
Fotocamera Fotocamera integrata da 2 megapixel con software per il riconoscimento facciale
Supporto contro danni accidentali Nessun supporto per danni accidentali
Online Backup Backup online DataSafe 2 GB, 1 anno
Etichette Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
LCD Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)

Mi domandavo: non è che fanno sconti così presto perchè il notebook presenta problemi vari qua e là?

Sempre valida le richiesta che vi ho fatto sopra: mi dite se scalda solo con settaggio performante o sempre? e comè l'audio? grazie ragazzi

Dexther
14-03-2009, 11:01
Il note senza la 9500 attivata non scalda affatto . Ieri ho messo sulle ginocchia il VAIO 13,3" di un mio coinquilino ed ho tirato un urlo tanto era bollente in corrispondenza del processore... :eek:

L'audio non so dirti , l'ho usato poco e niente.

Per quanto riguarda la questione degli sconti , semplicemente rientra nella politica promozionale di dell fare offerte sempre diverse ogni 4-6 settimane ;).

lukylions
14-03-2009, 11:31
Grazie Dexther, buona notizia! Immaginavo fosse così però ho sentito che tutti si lamentavano per il calore, e anche in alcune recenzioni era scritto. ma cmq è naturale che un notebook scaldi...

Se qualcuno sa dirmi invece riguardo l'audio...grazie

Dexther
14-03-2009, 11:40
Se qualcuno sa dirmi invece riguardo l'audio...grazie

quel poco che posso dirti è che comunque vada devi usare degli speaker esterni oppure delle cuffie : quelli integrati sono abbastanza insulsi ( ma del resto non credo si potesse pretendere molto di più :stordita: )

malocchio
14-03-2009, 14:24
Inoltre vedo che c'è uno sconto sull'acquisto.

questa configurazione viene 1119 euro

Base Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Sistema operativo Microsoft Windows Vista® Home Premium SP1 autentico(32 bit) - italiano
Memoria Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
Tastiera Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda video Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
Unità disco rigido 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Dispositivi ottici Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software
Reti wireless Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n)
Cavo 1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian
Documenti di spedizione Italian - Documentation Studio XPS 13
Riferimento pacchetto Gedis N03X1302
Garanzia standard 1 Year Premium Warranty Support
Service Pack avanzati 1 anno di supporto in garanzia Premium
Bluetooth Dell Wireless 370 Bluetooth Module
Informazioni sull’ordine Studio XPS 13 Order - Italy
Batteria principale Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh
Custodie No Carry Case
Kit supporti sistemi Dell Studio XPS 13 Resource DVD (Diagnostic & Drivers)
Fotocamera Fotocamera integrata da 2 megapixel con software per il riconoscimento facciale
Supporto contro danni accidentali Nessun supporto per danni accidentali
Online Backup Backup online DataSafe 2 GB, 1 anno
Etichette Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
LCD Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)

Mi domandavo: non è che fanno sconti così presto perchè il notebook presenta problemi vari qua e là?

Sempre valida le richiesta che vi ho fatto sopra: mi dite se scalda solo con settaggio performante o sempre? e comè l'audio? grazie ragazzi

Per me il calore non è un problema: se non fai niente di così intenso non scalda troppo, anche se il giudizio finale lo avrò quest'estate. Io giocando sento un bel po' di calore che fuoriesce, ma niente di speciale, credo che la ventola possa andare molto più veloce di così. Secondo me il monitor non risente del calore: anche giocando (evitando però di aprirlo troppo) non diventa più che tiepido nella zona colpita direttamente dall'aria, che comunque è principalmente direzionata verso il basso, essendo la griglia di aerazione inclinata.
In sostanza, secondo me ottima macchina, peccato per i miei problemi con Vista, che per adesso ho risolto. Uno dei difetti è sicuramente la presenza di sole due porte usb, una delle quali sarà quasi sicuramente sempre occupata da un buon mouse. Se vogliamo andare a cercare il pelo nell'uovo, su alcuni forum stranieri qualcuno si lamenta perché facendo un test con un tool apposito si riscontrano dei picchi di latenza a livello hardware presenti in modo regolare, ma non so veramente che conseguenze abbia.

Ah comunque quello che hai postato tu non è un gran bel prezzo, io ho quella stessa configurazione tranne che per il processore (P8400 invece che 8600, differenza 50€), e l'ho pagata 1018€ inclusa borsa e mouse logitech (non per tirarmela... :cool: )

lukylions
14-03-2009, 15:29
Malocchio, grazie mille delle tue preziose indicazioni,

cavolo l'hai pagato 1018 euro con borsa e mouse? bel prezzo, devo parlare col commerciale allora! una borsa servirebbe!

Grazie ancora, allora sembra veramente una macchina a posto in tutti i punti di vista, rimane l'audio un pò scadente ma daltronde per essere un 13 pollici....

Dexther
14-03-2009, 16:19
Uno dei difetti è sicuramente la presenza di sole due porte usb, una delle quali sarà quasi sicuramente sempre occupata da un buon mouse.

[...]

Ah comunque quello che hai postato tu non è un gran bel prezzo, io ho quella stessa configurazione tranne che per il processore (P8400 invece che 8600, differenza 50€), e l'ho pagata 1018€ inclusa borsa e mouse logitech (non per tirarmela... :cool: )

Concordo sul numero delle usb...e devo dire che la porta ibrida USB-eSATA non è che mi convinca troppo per solidità :stordita: ...

Riguardo al prezzo io per 1128 (che è più o meno il prezzo postato da te) ho avuto la tua stessa configurazione ma con in più il broad band module , quindi ti consiglio di aspettare qualche prossimo sconto ;)

lukylions
14-03-2009, 16:23
Dexther,
parli del modulo broad band 3G per collegarsi ad internet? cavolo!!!

va bene che il modulo broad band lo sposto da questo XPS1530 al Xps1340 ma cavolo... allora lo dovrei pagare intorno a 1000 euro sto xps1340 per avere un prezzo giusto

Dexther
14-03-2009, 17:02
Dexther,
parli del modulo broad band 3G per collegarsi ad internet? cavolo!!!

va bene che il modulo broad band lo sposto da questo XPS1530 al Xps1340 ma cavolo... allora lo dovrei pagare intorno a 1000 euro sto xps1340 per avere un prezzo giusto

Si intendo quello :D.

lukylions
14-03-2009, 17:28
Scusate ragazzi, dimenticavo....

un'altra caratteristica per me importante: la batteria in modalità risparmio, diciamo con il wireless acceso e 3G acceso (per questa caratteristica dexther mi può aiutare) quanto dura?

quanta autonomia ha questo piccolo mostro? in una recensione mi sembra di aver letto 3 ore e poco più!

Sapete niente della batteria a 8\9 (non ricordo) celle? sul sito americano c'è... con la batteria maggiore avrebbe un autonomia di certo minimo 5 ore... sarebbe una figata.

l'altra figata sarebbe il telecomando che ne ho visto uno pure col tasto mediacenter...
non capisco perchè in america mettono sempre tutto e da noi manca sempre qualcosa... mha

scusate ma erano le domande necessarie prima dell'acquisto

N@RcIsO
14-03-2009, 18:01
se ti può essere d'aiuto io con modalità risparmio e utilizzo medio del notebook sfioro le 5 ore :)

Andicot
14-03-2009, 18:02
Per il problema delle usb vi consiglio un mouse bluetooth, anche se ce ne sono pochi modelli e mediamente cari. Non dovete neanche usare la chiavetta con il rischio di danneggiare la porta usb tirandogli qualche colpo.

lukylions
14-03-2009, 18:07
Narciso, cavolo 5 ore davvero? fantastico, se fossero 4 ore buone in utilizzo medio sarei contentissimo, senza acquistare la batteria maggiore!

altro punto positivo...

buono!

VendeR
14-03-2009, 18:13
Se vogliamo andare a cercare il pelo nell'uovo, su alcuni forum stranieri qualcuno si lamenta perché facendo un test con un tool apposito si riscontrano dei picchi di latenza a livello hardware presenti in modo regolare, ma non so veramente che conseguenze abbia.

a quanto ho capito io comporta dei problemi se si fanno registrazioni audio/video con il pc (si sentono dei disturbi o distorsioni o altre schifezze), negli altri ambiti di utilizzo non dovrebbe comportare problemi però a prescindere non è proprio carino che vi siano tali problemi visto che sono a livello molto basso (imho).

se ti può essere d'aiuto io con modalità risparmio e utilizzo medio del notebook sfioro le 5 ore :)
sti ca*** mica male davvero! ma cosa intendi con utilizzo medio?? chissà che durata con 9 celle (quando si decidono a venderle anche da noi :mad: :mad: ).

Per il problema delle usb vi consiglio un mouse bluetooth, anche se ce ne sono pochi modelli e mediamente cari. Non dovete neanche usare la chiavetta con il rischio di danneggiare la porta usb tirandogli qualche colpo.
giusto per fare il rompiballe, andando a batteria la durata ne risente molto di un mouse bluetooth??

Dexther
14-03-2009, 18:19
Scusate ragazzi, dimenticavo....

un'altra caratteristica per me importante: la batteria in modalità risparmio, diciamo con il wireless acceso e 3G acceso (per questa caratteristica dexther mi può aiutare) quanto dura?


In realtà ancora non sono riuscito a farlo funzionare , ma credo sia la mia inettitudine (oltre al fatto che ancora non mi ci sono dedicato più di tanto :stordita: ).

N@RcIsO
14-03-2009, 18:20
Narciso, cavolo 5 ore davvero? fantastico, se fossero 4 ore buone in utilizzo medio sarei contentissimo, senza acquistare la batteria maggiore!

altro punto positivo...

buono!

allora, modalità risparmio energetico, monitor al minimo ma wireless sempre attivo, ho visto un film, una puntanta del dottor house, il resto del tempo ho navigato e usato office :)

il portatile mi si è spento dopo 4 ore e 37 circa ;)

Andicot
14-03-2009, 18:21
giusto per fare il rompiballe, andando a batteria la durata ne risente molto di un mouse bluetooth??

Non lo so, per ora mi è arrivato il mouse ma sono ancora in attesa del portatile.

lukylions
14-03-2009, 18:27
N@rciso,

cavolo non è affatto poco, niente niente male!!!

bhe in effetti mi domandavo: nuovi processori a risparmio, nuove schede video che risparmiano consumi, schermo al LED nuovi chipset ecc. qualcosa nella durata delle batterie deve essere cambiata impossibile che si sia ancora a 3 ore tirate...

questo valore 4,30 ore mi piace di più, considerando come hai usato il notebook...

bene con una 9 celle sto gioiellino sarebbe apposto per tutta le giornata diciamo... piu o meno (giornata intesa come giornata lavorativa delle 8 ore, usandolo al bisogno ...)

malocchio
14-03-2009, 18:34
Malocchio, grazie mille delle tue preziose indicazioni,

cavolo l'hai pagato 1018 euro con borsa e mouse? bel prezzo, devo parlare col commerciale allora! una borsa servirebbe!

Grazie ancora, allora sembra veramente una macchina a posto in tutti i punti di vista, rimane l'audio un pò scadente ma daltronde per essere un 13 pollici....
Diciamocelo l'audio non va bene per ascoltare musica. Al massimo ci ascolti i suoni di Windows :eek: . Il volume tra l'altro non è per niente elevato, ma da un notebook non mi aspetto di più di questo. Ci sono 3 jack audio che possono switchare a piacere da doppia uscita cuffie+microfono a sistema 5.1, non so cosa volere di più. Inoltre c'è l'audio sull'uscita HDMI...
Concordo sul numero delle usb...e devo dire che la porta ibrida USB-eSATA non è che mi convinca troppo per solidità :stordita: ...

Riguardo al prezzo io per 1128 (che è più o meno il prezzo postato da te) ho avuto la tua stessa configurazione ma con in più il broad band module , quindi ti consiglio di aspettare qualche prossimo sconto ;)Cos'ha che non va la combo e-sata-usb? Secondo me è a posto, a parte i problemi di cui avevo letto in giro con i dischi che supportano SATA II, ma comunque risolvibile, se non sbaglio... Io la uso per il ricevitore del VX Nano :cool:

MascalZ1
14-03-2009, 18:49
ciao a tutti, dopo la morte del mio Asus A7J (appena 3 anni di vita) sto valutando l'acquisto del XPS13...
avrei un po di domande...su alcune situazioni che mi bloccano

1. Non uso il pc per giocarci ma lavoro con la grafica e il pc lavora 15-16 ore al giorno( e avvolte fa anche gli straordinari di notte)... quello che mi blocca non sono tanto le prestazioni della scheda integrata ma il surriscaldamento. Mi confermate che senza la soluzione ibrida delle 2 schede non si avverte nessun surriscaldamento?

2. Riguardo al problema dello schermo che copre parte della griglia di raffreddamento....c'è qualche utente gentile che può postare un paio di foto...per capire meglio questo problema?

3. Dopo l'esperienza dell'Asus ho deciso di scegliere l'assistenza a 4 anni:
- partendo dalla configurazione intermedia (2°colonna) con HD 320GB 7200 rpm , processore P8600, e 4GB di ram... mi viene circa 1370€
- partendo dalla configurazione più costosa: p9600 -500GB Serial ATA (5400RPM)- 4GB di ram mi viene circa 1400€
Ma come si spiega? processore più performante HD più costoso e solo 30e€ di differenza? ma il problema è che io non voglio quell'Hd ma il 320GB a 7200 rpm e non posso selezionarlo... è un problema che mi può risolvere qualcuno al commerciale?

4. MacBook VS XPS13... prima di acquistare avete valutato anche questa ipotesi? le specifiche sono le simili a parte l'HD a 5400 rpm
Il MAC mi sta tentando molto, consegna gratis e in pochi giorni....non fosse che l'assistenza e di 3 anni e devo aggiuncerci se non ricordo male circa 250€


grazie 1000 per le risposte.

PS importante: ho già Vista business autentico e penso che metterò quello....ma proprio non si possono risparmiare sti soldi per una nuova licenza?? notizie in merito?


Francesco.

MascalZ1
14-03-2009, 18:50
[edit] errore mio, è un post duplicato.
sorry

malocchio
14-03-2009, 18:56
ciao a tutti, dopo la morte del mio Asus A7J (appena 3 anni di vita) sto valutando l'acquisto del XPS13...
avrei un po di domande...su alcune situazioni che mi bloccano

1. Non uso il pc per giocarci ma lavoro con la grafica e il pc lavora 15-16 ore al giorno( e avvolte fa anche gli straordinari di notte)... quello che mi blocca non sono tanto le prestazioni della scheda integrata ma il surriscaldamento. Mi confermate che senza la soluzione ibrida delle 2 schede non si avverte nessun surriscaldamento?

2. Riguardo al problema dello schermo che copre parte della griglia di raffreddamento....c'è qualche utente gentile che può postare un paio di foto...per capire meglio questo problema?

3. Dopo l'esperienza dell'Asus ho deciso di scegliere l'assistenza a 4 anni:
- partendo dalla configurazione intermedia (2°colonna) con HD 320GB 7200 rpm , processore P8600, e 4GB di ram... mi viene circa 1370€
- partendo dalla configurazione più costosa: p9600 -500GB Serial ATA (5400RPM)- 4GB di ram mi viene circa 1400€
Ma come si spiega? processore più performante HD più costoso e solo 30e€ di differenza? ma il problema è che io non voglio quell'Hd ma il 320GB a 7200 rpm e non posso selezionarlo... è un problema che mi può risolvere qualcuno al commerciale?

4. MacBook VS XPS13... prima di acquistare avete valutato anche questa ipotesi? le specifiche sono le simili a parte l'HD a 5400 rpm
Il MAC mi sta tentando molto, consegna gratis e in pochi giorni....non fosse che l'assistenza e di 3 anni e devo aggiuncerci se non ricordo male circa 250€


grazie 1000 per le risposte.

PS importante: ho già Vista business autentico e penso che metterò quello....ma proprio non si possono risparmiare sti soldi per una nuova licenza?? notizie in merito?


Francesco.

1) edita il post doppio.
1bis) Devo ancora provare a mettere sotto sforzo la CPU, penso che un po' di calore lo si sente comunque.
2) Non ho la macchina fotografica, ma leggi il mio precedente post.
3)Potrebbe anche essere, anche la 2a conf è molto più interessante della prima per hw/€... Chiama un comm per il discorso dell'HDD, comunque conviene sempre fare tutto via telefono, non fosse per il costo delle interurbane.
4) No comment per il Mac. :Prrr:

ps. Al massimo ti tolgono MS Works, Vista te lo tieni, c'ho provato anche io...

Dexther
14-03-2009, 19:49
Diciamocelo l'audio non va bene per ascoltare musica. Al massimo ci ascolti i suoni di Windows :eek: . Il volume tra l'altro non è per niente elevato, ma da un notebook non mi aspetto di più di questo. Ci sono 3 jack audio che possono switchare a piacere da doppia uscita cuffie+microfono a sistema 5.1, non so cosa volere di più. Inoltre c'è l'audio sull'uscita HDMI...
Cos'ha che non va la combo e-sata-usb? Secondo me è a posto, a parte i problemi di cui avevo letto in giro con i dischi che supportano SATA II, ma comunque risolvibile, se non sbaglio... Io la uso per il ricevitore del VX Nano :cool:

A proposito vorrei chiederti : il mini ricevitore del vx nano , nella presa di sinistra si inserisce completamente , mentre nell'altro (quello ibrido) resta fuori per 1/4 ... mi sbaglio?

punketta
14-03-2009, 22:46
ciao a tutti, dopo la morte del mio Asus A7J (appena 3 anni di vita) sto valutando l'acquisto del XPS13...
avrei un po di domande...su alcune situazioni che mi bloccano

1. Non uso il pc per giocarci ma lavoro con la grafica e il pc lavora 15-16 ore al giorno( e avvolte fa anche gli straordinari di notte)... quello che mi blocca non sono tanto le prestazioni della scheda integrata ma il surriscaldamento. Mi confermate che senza la soluzione ibrida delle 2 schede non si avverte nessun surriscaldamento?

2. Riguardo al problema dello schermo che copre parte della griglia di raffreddamento....c'è qualche utente gentile che può postare un paio di foto...per capire meglio questo problema?

3. Dopo l'esperienza dell'Asus ho deciso di scegliere l'assistenza a 4 anni:
- partendo dalla configurazione intermedia (2°colonna) con HD 320GB 7200 rpm , processore P8600, e 4GB di ram... mi viene circa 1370€
- partendo dalla configurazione più costosa: p9600 -500GB Serial ATA (5400RPM)- 4GB di ram mi viene circa 1400€
Ma come si spiega? processore più performante HD più costoso e solo 30e€ di differenza? ma il problema è che io non voglio quell'Hd ma il 320GB a 7200 rpm e non posso selezionarlo... è un problema che mi può risolvere qualcuno al commerciale?

4. MacBook VS XPS13... prima di acquistare avete valutato anche questa ipotesi? le specifiche sono le simili a parte l'HD a 5400 rpm
Il MAC mi sta tentando molto, consegna gratis e in pochi giorni....non fosse che l'assistenza e di 3 anni e devo aggiuncerci se non ricordo male circa 250€


grazie 1000 per le risposte.

PS importante: ho già Vista business autentico e penso che metterò quello....ma proprio non si possono risparmiare sti soldi per una nuova licenza?? notizie in merito?


Francesco.

1) Il surriscaldamento si avverte solo quando il pc lavora con entrambe le schede, se ne usi solo una il note rimane mediamente fresco.
Se per grafica intendi cad o 2d in generale puo fare a meno della seconda scheda altrimenti se ti occupi anche di rendering o ritocco fotografico ti consiglio di usarle in parallelo (con le schede in parallelo il pc scalda ovviamente un po', ma per un rendering pesante il risparmio in termini di tempo puo arrrivare anche ad una decina di minuti o più se paragonato ad un pc portatile di un anno fa).
Premesso che i portatili non debbano lavorare per 15-16 ore di fila, il mio consiglio è quello di utilizzare una buona base raffreddante (se ne trovano in commercio ma puoi anche farla da te) per le sessioni piu lunghe ed intense, in questo modo il note godrà di una vita più lunga.

2) Che lo schermo copra parte della griglia di raffreddamento è vero, ma la sua presenza non credo che ostacoli il flusso dell'aria a tal punto da creare problemi....l'aria incontrando l'ostacolo semplicemente devia....

3)non so

4) Anche io ero tentato da mac, la scelta è ricaduta su xps perchè su mac certi programmi non girano e l'idea di avere un mac per usarlo con windows mi pare un controsenso...avrei perso i vantaggi intrinsechi del mac pur spendendo di più....

NB
Se il tuo pc è morto dopo 3 anni e l'utilizzo che ne facevi era quello delle 15 ore al giorno di cui parli, bhe, a mio avviso ti è durato anche troppo.

MascalZ1
14-03-2009, 23:41
grazie a tutti per le risposte...

4) Anche io ero tentato da mac, la scelta è ricaduta su xps perchè su mac certi programmi non girano e l'idea di avere un mac per usarlo con windows mi pare un controsenso...avrei perso i vantaggi intrinsechi del mac pur spendendo di più....
voglio essere sincero :) e da oggi pomeriggio che non riesco a staccare gli occhi dalla nuova linea di MacBook con chassis unibody...
anche io uso programmi che girano solo su Win...ma con 4 GB si virtualizza Windows senza nessun problema...ho avuto modo di vederlo su un MacBook proprio la settimana scorsa

Quello che mi frena, rispetto al Mac, sono i 250€ in più (rispetto ai circa 1400€ del sistema) per 3 anni di assistenza, invece con 1400€ ne ho 4 con Dell

riguardo al Dell ...

cosa mi potete dire sul display? come sono gli angoli di visione? lo schermo è molto lucido... riflette molto all'aperto?

lo chassis è robusto?

altra cosa, le dimensioni larghezza x profondità x altezza ?

scusate se faccio mille domande, ma i dell non li puoi vedere in vetrina purtroppo.... quindi ne approfitto un po della gentilezza di chi già li ha avuti :)


Grazie,
Francesco.

malocchio
15-03-2009, 00:30
A proposito vorrei chiederti : il mini ricevitore del vx nano , nella presa di sinistra si inserisce completamente , mentre nell'altro (quello ibrido) resta fuori per 1/4 ... mi sbaglio?

Proprio così, ma io lo tengo a destra, così quando ho da inserire una chiavetta usb non ci prendo addosso con il mouse! :Prrr:

Prometheus ts
15-03-2009, 00:52
Devo diire che coon questo nootebook mi troovo davvero bene , è bello , comodo , sottile , leggero portatilissimo , ziitto e performante ,almeno per ora .....

Lo consigllio vivamente a tutti , l'unica pecca forse che i tasti sono un poo troppo sensibili e a volte mi sfuggono le lettere quando scrivo...

malocchio
15-03-2009, 02:32
Devo diire che coon questo nootebook mi troovo davvero bene , è bello , comodo , sottile , leggero portatilissimo , ziitto e performante ,almeno per ora .....

Lo consigllio vivamente a tutti , l'unica pecca forse che i tasti sono un poo troppo sensibili e a volte mi sfuggono le lettere quando scrivo...

Sacrilegio!!! La tastiera è ottima, secondo me anche più grande di qualche 15", il ché non guasta!
Altro difetto: l'alimentatore scalda più del notebook! A toccarlo dopo una sessione di gioco quasi mi scotto! :eek:

bagongo13
15-03-2009, 10:37
ciao a tutti, dopo la morte del mio Asus A7J (appena 3 anni di vita) sto valutando l'acquisto del XPS13...
avrei un po di domande...su alcune situazioni che mi bloccano

1. Non uso il pc per giocarci ma lavoro con la grafica e il pc lavora 15-16 ore al giorno( e avvolte fa anche gli straordinari di notte)... quello che mi blocca non sono tanto le prestazioni della scheda integrata ma il surriscaldamento. Mi confermate che senza la soluzione ibrida delle 2 schede non si avverte nessun surriscaldamento?

2. Riguardo al problema dello schermo che copre parte della griglia di raffreddamento....c'è qualche utente gentile che può postare un paio di foto...per capire meglio questo problema?

3. Dopo l'esperienza dell'Asus ho deciso di scegliere l'assistenza a 4 anni:
- partendo dalla configurazione intermedia (2°colonna) con HD 320GB 7200 rpm , processore P8600, e 4GB di ram... mi viene circa 1370€
- partendo dalla configurazione più costosa: p9600 -500GB Serial ATA (5400RPM)- 4GB di ram mi viene circa 1400€
Ma come si spiega? processore più performante HD più costoso e solo 30e€ di differenza? ma il problema è che io non voglio quell'Hd ma il 320GB a 7200 rpm e non posso selezionarlo... è un problema che mi può risolvere qualcuno al commerciale?

4. MacBook VS XPS13... prima di acquistare avete valutato anche questa ipotesi? le specifiche sono le simili a parte l'HD a 5400 rpm
Il MAC mi sta tentando molto, consegna gratis e in pochi giorni....non fosse che l'assistenza e di 3 anni e devo aggiuncerci se non ricordo male circa 250€


grazie 1000 per le risposte.

PS importante: ho già Vista business autentico e penso che metterò quello....ma proprio non si possono risparmiare sti soldi per una nuova licenza?? notizie in merito?


Francesco.

3. l'hard disk io me lo sono fatto cambiare da commerciale 500 Gb 7200 rpm nella terza configurazione...ma devo ancora confermare l'ordine....

Prometheus ts
15-03-2009, 11:01
Sacrilegio!!! La tastiera è ottima, secondo me anche più grande di qualche 15", il ché non guasta!
Altro difetto: l'alimentatore scalda più del notebook! A toccarlo dopo una sessione di gioco quasi mi scotto! :eek:

Si la tastiera è ottima , ma foorse un poo troppo senseibile , come vedi mi sfuggonoo delle lettere ogni tanto non so se mi ci devo abituare oppure è cosi che dovrà essere...

per quanto riguarda lo scaldare a me sembra normale ma non ho neanche provato a giocarci , perchè ci si riesce?

Prometheus ts
15-03-2009, 11:04
Narciso, cavolo 5 ore davvero? fantastico, se fossero 4 ore buone in utilizzo medio sarei contentissimo, senza acquistare la batteria maggiore!

altro punto positivo...

buono!
A diire il vero io appena stacco la spina nellindicatore della batteira mi dice 2 h e 40 minuti ...è normale? Ho ipostato su risparmio energetico.

Dexther
15-03-2009, 11:10
Proprio così, ma io lo tengo a destra, così quando ho da inserire una chiavetta usb non ci prendo addosso con il mouse! :Prrr:

si capisco , però se ad esempio tu volessi lasciare l'adattatore inserito anche quando lo spegni e lo metti in valigia saresti obbligato a metterlo a sinistra , dato che a destra, a causa della parte che resta fuori, potrebbero verificarsi danni durante il trasporto :boh: ...

MascalZ1
15-03-2009, 11:18
3. l'hard disk io me lo sono fatto cambiare da commerciale 500 Gb 7200 rpm nella terza configurazione...ma devo ancora confermare l'ordine....

cioè avevi scelto la 3° configurazione e hai sostituito il 500 GB con il 320 GB?
quanto hai risparmiato? se non erro circa 70€ giusto?

bagongo13
15-03-2009, 11:24
no no il commerciale mi ha detto che non conveniva sostituirlo con uno meno capiente....mi ha messo sempre il 500 Gb ma a 7200 rpm....allo stesso prezzo della terza configurazione.

MascalZ1
15-03-2009, 11:35
no no il commerciale mi ha detto che non conveniva sostituirlo con uno meno capiente....mi ha messo sempre il 500 Gb ma a 7200 rpm....allo stesso prezzo della terza configurazione.ah ok ora ho capito.
Quindi tu hai preso il processore p9600? puoi postare la configur. con il prezzo?

Dove è possibile trovare i coupon per lo sconto del 10% ?
ho cercato con google....ma quelli trovati non funzionano

bagongo13
15-03-2009, 11:38
lo sconto del 10% non saprei io ho provato a fare un preventivo al telefono con un commerciale e mi ha fatto solo una simulazione...appena mi da la definitiva lo posto con prezzo e tutto

Dexther
15-03-2009, 12:35
no no il commerciale mi ha detto che non conveniva sostituirlo con uno meno capiente....mi ha messo sempre il 500 Gb ma a 7200 rpm....allo stesso prezzo della terza configurazione.

:eek: :eek: :eek:

bagongo13
15-03-2009, 12:43
:eek: :eek: :eek:

si ragazzi settimana prossima appena do la conferma definitiva vi posto tutto :D :D :D sono ancora indeciso per l'audio.....il surriscaldamento non mi tocca piu' di tanto giochero' molto raramente ...

SlayQL
15-03-2009, 13:29
ciauz ragazzi ma non ho capito una cosa di questo meraviglioso dell. Ho notato che ora si possono configurare anche 8Gb di ram...ma se prendo una versione con 4 Gb di ram potro' un domani espanderla????o mettono un chip diverso solo per chi lo ordina a 8 Gb di ram???non e' sempre il PM45???? che dovrebbe supportarli??? qualcuno mi illumina????sono tentato di prenderlo ma mi limita il peso....ora ho un 17 pollici vecchiotto di 5 anni...che pesa ben 4 kg....e vorrei un bel performante 13'' che pesa al max 2 kg....questo parte da 2,2 ...chi c'e' l'ha come si trova con la trasportabilita'?
Grazie per tutte le risposte...

Gia' chiesto in chat alla mitica nonche' gentilissima Viviana_Erba (ormai siamo amici tanto le ho rotto le @@)

Mi ha detto che la scheda madre e' la stessa, gli slot per le ram sempre 2, e quindi se scegli la conf con 4 giga, in futuro e' upgradabile senza problemi.

bagongo13
15-03-2009, 14:19
Gia' chiesto in chat alla mitica nonche' gentilissima Viviana_Erba (ormai siamo amici tanto le ho rotto le @@)

Mi ha detto che la scheda madre e' la stessa, gli slot per le ram sempre 2, e quindi se scegli la conf con 4 giga, in futuro e' upgradabile senza problemi.

Grandissima notizia...ora mi frena solo l'audio....ora io lo utilizzero' un po' per tutto...scrivere la tesi,office e qualche film, fare qualche disegno al volo in autocad o solid works...e sopprattutto portarlo sempre con me!!!!Ma l'audio con cuffie si sente cosi male?? ascolterei la musica esclusivamente con le cuffie....qualcuno mi illumina???

SlayQL
16-03-2009, 10:02
Non l'ho ancora comprato, pero' se non ci sono malfunzionamenti, il chipset e' il solito realtek che trovi su qualsiasi portatile, quindi e' il classico "audio da notebook" che con gli ultimi modelli non e' per niente male.

L'unica cosa che a me non convince e' il fatto che con la configurazione da 6 giga (1 banco da 2 giga e 1 banco da 4 giga) il sistema vada in dual channel ugualmente

itp55
16-03-2009, 12:24
Qui nessuno ha installato XP. Ti consiglio di cercare nei forum Dell oppure chiama qualcuno e lamentati. Non si sa mai che tirino fuori qualcosa. Hai provato a cercare componente per componente nel sito dei produttori?

Io si
:p

La premessa è che bisogna avere XP col SP3 , e poi occorre andare nel Bios settandolo cosi :

Onboard device
Flash Cache Module : settare OFF
SATA Operation : settare ATA
Premere ESC , salvando i cambiamenti
XP si installa senza problemi


(per i Driver delle periferiche, cercateli con goxxle "Driver XP Dell XPS")





-

Sulfo
16-03-2009, 12:41
Ciao a tutti, da circa un mese sono (lo spero anche per il futuro) un felice possessore dell' xps studio 13,3 ecco la mia configurazione:
N02X1302
Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P9500 (2.53GHz,1066MHz,6MB)
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter)
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media)
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers
Ship Accessory : English/Turkish Docs
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor (7200RPM)
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software
Power Cord : Italian 1M
Power Supply : XPS 90W AC Adapter
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Operating System : Italian Windows Vista Home Premium SP1 (32Bit OS) with Recovery DVD
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di ripristino
Dell Support Center 2.0
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD)
1Yr XPS Premium Warranty Support - Priority Call In and Onsite Support
No Warranty Upgrade
DataSafe Online Backup 2GB
DataSafe Online size - 2GB Trial

Ok, veniamo a noi: ho usato il pc circa un mese con quello che c'era dentro (vista 32bit home edition...vabbè). Avendo riscontrato vari problemi (blocco accesso ad internet tramite internet explorer, rallentando anche la chiusura dell'OS) ho piallato windows e sono passato ad ubuntu.
Non faccio in tempo a prendere questa decisione che il pc in avvio, da circa una settimana mi dà il seguente msg "The AC adapter type cannot be determined. This will prevent optimal system performance....". Questo è successo quando ho deciso di installare il nuovo OS (non dico che sia la causa). Girando sul web ho visto che anche altri hanno riscontrato spesso (con i notebook dell) questo problema. A qualcuno di voi è capitato? Secondo voi è un problema risolvibile dal bios o devo contattare l'assistenza per chiedere un nuovo ac adaptor? Potrebbe avere a cche fare con il nuovo OS?
Seconda dmd: sono completamente ignorante di ubuntu (ma anche del mondo pc in generale!). Ho installato la versione 8.10 (64bit). Sarebbe tutto magnifico se non per il fatto che il monitor non lo riconosce e mi chiede di scaricare i drivers nvidia (173 e 177). Fatto ciò riavvio il pc e la componente grafica (GUI) non si carica. Come lo risolvo il problema? Secondo voi, il monitor non lo riconosce perchè non ci sono i drivers dell'nvidia o non mi installa i drivers perchè non riconosce alcun monitor? Inoltre, che mi sapete dire de drivers di dell per ubuntu e come si gestisce la retroilluminazione dei tasti nel nuovo OS?
Scusate tutte le dmd ma sto sbattendo contro un muro :muro:
Grazie

lukylions
16-03-2009, 12:45
scusate ma con lo schermo WLED la webcam non è da 2 megapixel ma è webcam da 1,3 mpxs giusto?

VendeR
16-03-2009, 14:38
L'unica cosa che a me non convince e' il fatto che con la configurazione da 6 giga (1 banco da 2 giga e 1 banco da 4 giga) il sistema vada in dual channel ugualmente

sebbene sul sito sia scritto sono convinto che sia un errore, per funzionare in dual channel i due moduli devono avere pari capacità

LordAsd
16-03-2009, 15:41
Da ingorante quale sono vorrei capirci di più sul display LCD:
per lo Studio XPS 13 ci sono due versioni disponibili:
1. Display WXGA (1.280x800) CCFL da 13,3" con TrueLife
2. Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife

Mi spiegate la differenza?
Soli 70 euro valgono la differenza?
Considerando che userò raramente questo pc per giocare, ma moooolto per lavorare con programmi 2D e 3D, rendering, fotoritocco ecc ecc, mi consigliate il WLED?

grazie

Lord Asd

SlayQL
16-03-2009, 15:57
sebbene sul sito sia scritto sono convinto che sia un errore, per funzionare in dual channel i due moduli devono avere pari capacità

appunto sapevo anche io che devono essere identici i due blocchi (marca e grandezza), chiedero' a miss dell cosa ne pensa :)


Da ingorante quale sono vorrei capirci di più sul display LCD:
per lo Studio XPS 13 ci sono due versioni disponibili:
1. Display WXGA (1.280x800) CCFL da 13,3" con TrueLife
2. Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife

Mi spiegate la differenza?
Soli 70 euro valgono la differenza?
Considerando che userò raramente questo pc per giocare, ma moooolto per lavorare con programmi 2D e 3D, rendering, fotoritocco ecc ecc, mi consigliate il WLED?

grazie

Lord Asd

I vantaggi di avere un monitor a led al posto di uno lcd sono:
- non corri + il problema dei bad pixel
- monitor + sottile = notebook anch'esso + sottile
- monitor + leggero
- maggiore luminosita' del monitor

Tu dovresti lavorare sulla grafica...se la maggiore luminosita' ti fa' comodo allora sceglilo sicuramente.

Io lo consiglio visto che la differenza e' di soli 70 euro

VendeR
16-03-2009, 16:10
appunto sapevo anche io che devono essere identici i due blocchi (marca e grandezza), chiedero' a miss dell cosa ne pensa :)
:D :D ok poi facci sapere! cmq fino a prova contraria secondo me si sono sbagliati :p


I vantaggi di avere un monitor a led al posto di uno lcd sono:
- non corri + il problema dei bad pixel
- monitor + sottile = notebook anch'esso + sottile
- monitor + leggero
- maggiore luminosita' del monitor

Tu dovresti lavorare sulla grafica...se la maggiore luminosita' ti fa' comodo allora sceglilo sicuramente.

Io lo consiglio visto che la differenza e' di soli 70 euro

il fatto che non vi è più il problema dei bad pixel non lo sapevo.. meglio così! ad ogni modo ti sei dimenticato che fra i pregi vi è anche quello di consumare meno! ad essere sinceri non so quanto di meno, però il minor consumo dovrebbe essere certo :)

SlayQL
16-03-2009, 16:19
caspita hai ragione!!!

c'e' un risparmio di circa 20% di batteria (se nn ricordo male) con gli schermi a led!!!!

Ho contattato la dell per il discorso della ram, e mi han detto che nel caso dei 6 giga non c'e' un dual channel "puro". Ora bisognerebbe capire quanto si differisce dal vero dual channel.

Per quanto riguarda le versioni da 4 e 8 giga invece e' attivabile dual channel, il classico che siamo abituati ad avere.

ciccile
16-03-2009, 18:22
buonasera avevo un dell xps m1330 adesso sono molto indeciso se prendere lo studio xps 13 dato che mi turbano molto dimensioni e peso secondo voi cambia molto? grazie

andbad
16-03-2009, 18:42
buonasera avevo un dell xps m1330 adesso sono molto indeciso se prendere lo studio xps 13 dato che mi turbano molto dimensioni e peso secondo voi cambia molto? grazie

per 2 etti e qualche millimetro? :rolleyes:
Io non ci penserei su due volte, considerata le differenze HW...

By(t)e

bagongo13
16-03-2009, 18:43
raga l'ho preso:
ecco a voi la configurazione:

Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo P9600(2.66GHz,1066MHz,6MB) 1 S
230-10248 Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter) 1 S
236-10399 Free upgrade from 3GB to 4GB 667 MHz 1 S
319-10076 Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media) 1 S
340-16077 Ship Accessory : Italian Docs 1 S
340-16087 Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers 1 S
370-13958 Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel 1 S
400-15840 Disco rigido : 500GB Free Fall Sensor (7.200rpm) 1 S
429-13369 Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software(Software Install, no media) 1 S
450-12331 Power Supply : XPS 90W AC Adapter 1 S
450-12336 Power Cord : Italian 1M 1 S
451-10677 Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION 1 S
460-10267 Belkin 15.4in Black/Red Sleeve - Orderable with 15.4in Notebooks only 1 S
490-10967 Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card 1 S
555-11663 Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda 1 S
555-11666 Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo 1 S
555-11668 Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card 1 S
583-12376 Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard 1 S
619-13591 Operating System : Italian Windows Vista Home Premium SP1 (32Bit OS) with Recovery DVD 1 S
630-12120 Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di ripristino 1 S
640-10782 Dell Support Center 2.0 1 S
650-11892 Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD) 1 S
754-10026 1Yr Premium Warranty Support 1 S
754-10748 3Yr Premium Warranty Support 1 S
799-11332 Studio XPS 13 Order - Italy

prezzo 1240,98 iva inclusa

VendeR
16-03-2009, 23:54
caspita hai ragione!!!

c'e' un risparmio di circa 20% di batteria (se nn ricordo male) con gli schermi a led!!!!

Ho contattato la dell per il discorso della ram, e mi han detto che nel caso dei 6 giga non c'e' un dual channel "puro". Ora bisognerebbe capire quanto si differisce dal vero dual channel.

Per quanto riguarda le versioni da 4 e 8 giga invece e' attivabile dual channel, il classico che siamo abituati ad avere.

addirittura 20%? sapevo che c'era un risparmio ma non pensavo proprio che fosse così elevato!! mica male davvero :p

per il discorso ram secondo me è semplice: con 4 o 8 (ma anche 2) GB si ha il dual channel, altrimenti non si ha il dual channel..

raga l'ho preso:
ecco a voi la configurazione:

Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo P9600(2.66GHz,1066MHz,6MB) 1 S
230-10248 Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter) 1 S
236-10399 Free upgrade from 3GB to 4GB 667 MHz 1 S
319-10076 Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media) 1 S
340-16077 Ship Accessory : Italian Docs 1 S
340-16087 Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers 1 S
370-13958 Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel 1 S
400-15840 Disco rigido : 500GB Free Fall Sensor (7.200rpm) 1 S
429-13369 Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software(Software Install, no media) 1 S
450-12331 Power Supply : XPS 90W AC Adapter 1 S
450-12336 Power Cord : Italian 1M 1 S
451-10677 Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION 1 S
460-10267 Belkin 15.4in Black/Red Sleeve - Orderable with 15.4in Notebooks only 1 S
490-10967 Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card 1 S
555-11663 Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda 1 S
555-11666 Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo 1 S
555-11668 Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card 1 S
583-12376 Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard 1 S
619-13591 Operating System : Italian Windows Vista Home Premium SP1 (32Bit OS) with Recovery DVD 1 S
630-12120 Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di ripristino 1 S
640-10782 Dell Support Center 2.0 1 S
650-11892 Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD) 1 S
754-10026 1Yr Premium Warranty Support 1 S
754-10748 3Yr Premium Warranty Support 1 S
799-11332 Studio XPS 13 Order - Italy

prezzo 1240,98 iva inclusa
mica male davvero fra l'altro hai anche preso la custiodia e la garanzia portata a 3 anni! e a che prezzo.. ma hai trattato molto con i commerciali per strappare quel prezzo??!?

codice
17-03-2009, 08:20
per il discorso ram secondo me è semplice: con 4 o 8 (ma anche 2) GB si ha il dual channel, altrimenti non si ha il dual channel.. ora non vengano a parlare di dual channel puro o meno che tanto sono dei commerciali che non ne capiscono una mazza;)



Non so quanto cpu-z sia affidabile ma a me con 3 giga di ram mi dice che sono in dual channel (tra l'altro con due banchi di ram di marca diversa e diversa massima frequenza (ma con le stesse latenze a parità di frequenza ovviamente) che lavorano alla frequenza del più lento)

Andicot
17-03-2009, 08:22
:yeah: Dopo due ordini e una lunghissima attesa finalmente il notebook è in preparazione per la consegna. Volevo rendervi partecipi della mia gioia. :yeah:
Inoltre, per non rendere questo messaggio proprio inutile volevo chiedervi:
il disco che ricevero' con windows vista installa solo il sistema operativo o è un disco di ripristino che installa anche tutti i vari programmi inutili che spesso troviamo installati sui notebook? Viene fornito anche un disco con i driver o devo scaricarli dal sito dell?
Queste domande sono per essere pronto alla piallatura del disco appena il notebook arriva..

andbad
17-03-2009, 09:01
:yeah: Dopo due ordini e una lunghissima attesa finalmente il notebook è in preparazione per la consegna. Volevo rendervi partecipi della mia gioia. :yeah:
Inoltre, per non rendere questo messaggio proprio inutile volevo chiedervi:
il disco che ricevero' con windows vista installa solo il sistema operativo o è un disco di ripristino che installa anche tutti i vari programmi inutili che spesso troviamo installati sui notebook? Viene fornito anche un disco con i driver o devo scaricarli dal sito dell?
Queste domande sono per essere pronto alla piallatura del disco appena il notebook arriva..

I driver ti conviene scaricarli, così prendi quelli più aggiornati.
Il disco è Vista e basta, quindi piallando via il preinstallato eliminerati anche tutta quella feccia di software che ci propinano.
Puoi tranquillamente eliminare la partizione di ripristino (quella di 4GB, se non ricordo male) ma non toccare quella da pochi mega in FAT16, serve per l'utility di sistema e non è ripristinabile.

By(t)e

JohnBytes
17-03-2009, 09:59
mica male davvero fra l'altro hai anche preso la custiodia e la garanzia portata a 3 anni! e a che prezzo.. ma hai trattato molto con i commerciali per strappare quel prezzo??!?

Scusate l'ignoranza ma...i prezzi non sono definitivi??Cioè, anche senza coupon si riesce a strappare uno sconto??:confused:

tellone
17-03-2009, 10:59
Scusate l'ignoranza ma...i prezzi non sono definitivi??Cioè, anche senza coupon si riesce a strappare uno sconto??:confused:

telefonando ad un commerciale Dell puoi trattare il prezzo ( come se fossi in un mercatino :D ) anche senza coupon

JohnBytes
17-03-2009, 11:04
telefonando ad un commerciale Dell puoi trattare il prezzo ( come se fossi in un mercatino :D ) anche senza coupon

Davvero?? :eek: e se tratto avendo pure il coupon?? :D
Va a finire che lo pago meno di un acer??!! :D :D

skeep
17-03-2009, 11:21
Ciao ragazzi, sono uno dei tanti che sta per comprare questo splendido notebook, ma una domanda mi sorge spontanea...
Se, come da esperienza personale e non:
- Windows Vista è un sistema operativo penoso
- Per chi sceglie 4 GB di Ram non c'è questa grande differenza tra un sistema 32 o 64bit
- Non esistono controindicazioni di sorta nell'utilizzare Windows XP su questo portatile

Perchè quasi nessuno dei possessori dell'XPS 13 utilizza Windows XP SP3?
Capisco la scelta di Ubuntu, ma io non potrei dovendo utilizzare strumenti Microsoft per lavoro/hobby...

Grazie dell'attenzione :)

andbad
17-03-2009, 11:55
Ciao ragazzi, sono uno dei tanti che sta per comprare questo splendido notebook, ma una domanda mi sorge spontanea...
Se, come da esperienza personale e non:
- Windows Vista è un sistema operativo penoso
- Per chi sceglie 4 GB di Ram non c'è questa grande differenza tra un sistema 32 o 64bit
- Non esistono controindicazioni di sorta nell'utilizzare Windows XP su questo portatile

Perchè quasi nessuno dei possessori dell'XPS 13 utilizza Windows XP SP3?
Capisco la scelta di Ubuntu, ma io non potrei dovendo utilizzare strumenti Microsoft per lavoro/hobby...

Grazie dell'attenzione :)

- Vista non è poi così male come pensavo. Certo, forse un po' più pesante in confronto a XP, ma su HW del genere non si notano differenze prestazionali.
- I sistemi a 32bit vedono solo circa 3GB al massimo di RAM. Ergo, in teoria, per sfruttare tutta la RAM è necessario un sistema a 64Bit. Il contro è che Vista64 sembra dare qualche problema in più.
- nessuna controindicazione, a parte l'impossibilità di utilizzare l'HybridSLI e dover quindi utilizzare solo una VGA alla volta.

By(t)e

bagongo13
17-03-2009, 12:02
addirittura 20%? sapevo che c'era un risparmio ma non pensavo proprio che fosse così elevato!! mica male davvero :p

per il discorso ram secondo me è semplice: con 4 o 8 (ma anche 2) GB si ha il dual channel, altrimenti non si ha il dual channel.. ora non vengano a parlare di dual channel puro o meno che tanto sono dei commerciali che non ne capiscono una mazza;)


mica male davvero fra l'altro hai anche preso la custiodia e la garanzia portata a 3 anni! e a che prezzo.. ma hai trattato molto con i commerciali per strappare quel prezzo??!?

si ho trattato un po con i commerciali e in piu' scarico l'iva...mi sembra di avere fatto un buon affare...ora sto aspettando il codice cliente.

Sulfo
17-03-2009, 12:31
Ho visto che nessuno ha dato risposta ai miei quesiti del precedente post, quindi mi chiedevo se ciò sia dovuto al fatto che interessano poco o nulla, oppure non avete risposte, oppure sono OT.:confused:
Grazie

@ndrey
17-03-2009, 15:32
Ragazzi vorrei comprarlo , ma non mi tornano un po’ di cose :stordita:

1° La Webcam da 2MP è integrata solo con display CCFL? Io vorrei prendere con WLED, anzi solo con wled.., è becco la webcam da 1.3mp?!

2° Per doppio microfono digitale intendano uno integrato e per secondo solo uscita?

3° Da quello che ho letto supporta audio 5.1 ottimo, ma vorrei capire se via Jack Audio (visto che ne ha 3) o solo via HDMI?!

4° La 9500M (9400M G + 9200M G) ha veramente senso o solo una trovata commerciale?! Xke non mi sembra una vga da games di oggi e cmq io non devo giocare a video game, ma solo uso office/internet, riproduzione video..,è qst che mi interresa di piu, non vorrei avere dei problemi in FULL HD e con altri formati pesanti e naturalmente audio in generale.. xciò la 9400m singola va bene?

Grazie..

bagongo13
17-03-2009, 15:41
Ragazzi vorrei comprarlo , ma non mi tornano un po’ di cose :stordita:

1° La Webcam da 2MP è integrata solo con display CCFL? Io vorrei prendere con WLED, anzi solo con wled.., è becco la webcam da 1.3mp?!

2° Per doppio microfono digitale intendano uno integrato e per secondo solo uscita?

3° Da quello che ho letto supporta audio 5.1 ottimo, ma vorrei capire se via Jack Audio (visto che ne ha 3) o solo via HDMI?!

4° La 9500M (9400M G + 9200M G) ha veramente senso o solo una trovata commerciale?! Xke non mi sembra una vga da games di oggi e cmq io non devo giocare a video game, ma solo uso office/internet, riproduzione video..,è qst che mi interresa di piu, non vorrei avere dei problemi in FULL HD e con altri formati pesanti e naturalmente audio in generale.. xciò la 9400m singola va bene?

Grazie..

io l'ho appena ordinato e ti risp quel poco che so:

1.il W led dall'ordine riporta la camera da 2.0 MP
2.nn so
3.via Hdmi penso di si via jack nn saprei
4. si se non lo usi per giocare la 9400 e' abbastanza anche x' la scheda madre Nvidia che monta l'XPS Studio 13 supporta nativamente i file HD.

smurfolo
17-03-2009, 15:41
A diire il vero io appena stacco la spina nellindicatore della batteira mi dice 2 h e 40 minuti ...è normale? Ho ipostato su risparmio energetico.

Diciamo anche a me, a volte 2:40 massimo 3:00...ma non vedo tutta questa gran durata. Sarà un problema della batteria?

teogeo
17-03-2009, 16:18
Ragazzi vorrei comprarlo , ma non mi tornano un po’ di cose :stordita:

1° La Webcam da 2MP è integrata solo con display CCFL? Io vorrei prendere con WLED, anzi solo con wled.., è becco la webcam da 1.3mp?!

2° Per doppio microfono digitale intendano uno integrato e per secondo solo uscita?

3° Da quello che ho letto supporta audio 5.1 ottimo, ma vorrei capire se via Jack Audio (visto che ne ha 3) o solo via HDMI?!

4° La 9500M (9400M G + 9200M G) ha veramente senso o solo una trovata commerciale?! Xke non mi sembra una vga da games di oggi e cmq io non devo giocare a video game, ma solo uso office/internet, riproduzione video..,è qst che mi interresa di piu, non vorrei avere dei problemi in FULL HD e con altri formati pesanti e naturalmente audio in generale.. xciò la 9400m singola va bene?

Grazie..

1- con il wled, la webcam è da 1.3mega, anche a me in ordine era scritto 2... mah evidentemente è un errore nei loro codici d'ordine

2- no no, ci sono proprio 2 microfoni, a destra e a sinistra della webcam

3- in pratica da pannello di controllo, si abilitano le 3 uscite, che di default sono x 2 cuffie e microfono, per pilotare i 6 canali, funzia, non che sia comodissimo, ma molto meglio l'hdmi

4- ti dico che io ho la hybrid, ma anche abilitando solo la 9400, ho riprodotto correttamente a 1080p

bagongo13
17-03-2009, 16:41
1- con il wled, la webcam è da 1.3mega, anche a me in ordine era scritto 2... mah evidentemente è un errore nei loro codici d'ordine

2- no no, ci sono proprio 2 microfoni, a destra e a sinistra della webcam

3- in pratica da pannello di controllo, si abilitano le 3 uscite, che di default sono x 2 cuffie e microfono, per pilotare i 6 canali, funzia, non che sia comodissimo, ma molto meglio l'hdmi

4- ti dico che io ho la hybrid, ma anche abilitando solo la 9400, ho riprodotto correttamente a 1080p

319-10076 Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media) 1 S

ciauz prova a confrontare il tuo codice d'ordine della camera...se coincide...allora e' sbagliato l'indicazione...anche x' mi sembra di averlo espressamente chiesto al commerciale...come l'hard disk a 500 Gb 7200...quello me lo ha messo a parte ma la cam mi ha detto che era a 2.0 MP

teogeo
17-03-2009, 16:52
bho, non saprei come interpretare le voci dell'ordine...

http://img11.imageshack.us/img11/8831/dells.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dells.jpg)

bagongo13
17-03-2009, 17:06
bho, non saprei come interpretare le voci dell'ordine...

http://img11.imageshack.us/img11/8831/dells.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dells.jpg)

dovrebbe esserci un altra colonna prima della colonna quantita' con scritto codice prodotto e il codice per ogni componente...almeno io nella versione in pdf dell'Avviso di Ricevimento dell'ordine ce li ho....boh....che strano..

andbad
17-03-2009, 17:25
Ragazzi vorrei comprarlo , ma non mi tornano un po’ di cose :stordita:

1° La Webcam da 2MP è integrata solo con display CCFL? Io vorrei prendere con WLED, anzi solo con wled.., è becco la webcam da 1.3mp?!

2° Per doppio microfono digitale intendano uno integrato e per secondo solo uscita?

3° Da quello che ho letto supporta audio 5.1 ottimo, ma vorrei capire se via Jack Audio (visto che ne ha 3) o solo via HDMI?!

4° La 9500M (9400M G + 9200M G) ha veramente senso o solo una trovata commerciale?! Xke non mi sembra una vga da games di oggi e cmq io non devo giocare a video game, ma solo uso office/internet, riproduzione video..,è qst che mi interresa di piu, non vorrei avere dei problemi in FULL HD e con altri formati pesanti e naturalmente audio in generale.. xciò la 9400m singola va bene?

Grazie..
- confermo che con il wled la webcam è 1.3Mpixel, infatti gli scatti raggiungono proprio quella dimensione in pixel (1280x1024). Vorrei però avere la conferma opposta, ovvero che con il CCFL le immagini vengono scattate fino a 1600x1200...avremmo una prova inconfutabile che abbiamo lo schermo a led invece che quello a lampada.
-come già detto, ci sono due microfoni che dovrebbero aiutare a diminuire il rumore di fondo nelle comunicazioni. Non saprei quanto funzionano, però. Rimane ovviamente la possibilità di connettere un microfono esterno al jack anteriore.
- Entrambi: via jack in analogico e via HDMI in digitale. Nel secondo caso hai quindi la necessità di un decoder esterno, mentre nel primo è sufficiente un amplificatore a 6 vie o casse amplificate.
- Io ho la solo 9400 ed è già sufficiente per giochicchiare. Se tu non giochi, lascia perdere la 9500, nella decondifica video non credo verrebbe nemmeno usata.

By(t)e

skeep
17-03-2009, 18:56
- Io ho la solo 9400 ed è già sufficiente per giochicchiare. Se tu non giochi, lascia perdere la 9500, nella decondifica video non credo verrebbe nemmeno usata.
By(t)e
scusate ma interessa anche a me questo punto...
neanche io gioco solitamente, ma se prendo la 9500 senza sfruttare lo SLI non è come avere la 9400 o rischio comunque un riscaldamento?
A me basterebbe la 9400 ma abundare meglio che deficere :D
P.S. a sto punto Windows XP sarebbe l'ideale...

VendeR
17-03-2009, 21:00
Non so quanto cpu-z sia affidabile ma a me con 3 giga di ram mi dice che sono in dual channel (tra l'altro con due banchi di ram di marca diversa e diversa massima frequenza (ma con le stesse latenze a parità di frequenza ovviamente) che lavorano alla frequenza del più lento)
bho strano.. leggevo anche su wikipedia e pure li dicono che i due banchi devono essere identici o almeno avere le stesse specifiche.. ma scusa per cuisità anche da bios ti dice che il dual channel è abilitato??

andbad
17-03-2009, 21:37
scusate ma interessa anche a me questo punto...
neanche io gioco solitamente, ma se prendo la 9500 senza sfruttare lo SLI non è come avere la 9400 o rischio comunque un riscaldamento?
A me basterebbe la 9400 ma abundare meglio che deficere :D
P.S. a sto punto Windows XP sarebbe l'ideale...

in teoria, mancando la seconda GPU, dovrebbe essere assente la seconda heatpipe e quindi il calore generato dalla prima GPU (ovver dal chipset) e dalla CPU dovrebbe essere smaltito con più efficienza. Il secondo heatpipe, anche con la 9200 disattivata, dovrebbe cmq influenzare l'uscita d'aria. Questo però non siamo ancora riusciti a dimostrarlo.
Ovviamente in HybridSLI le temperature saranno abbastanza più elevate.
Per il discorso XP, in teoria esistono tutti i driver e dovrebbe essere possibile installarlo. Personalmente, ho deciso di lasciare Vista fino all'upgrade a Seven, non mi sembra così pachidermico come viene descritto, anche se con quest'hardware forse la differenza non si nota.

By(t)e

malocchio
18-03-2009, 01:02
Io gioco a mala pena a CoD4 (con 9500), non è un portatile da videogame, per cui consiglio la 9400, che è comunque abbastanza potente se volete OCCASIONALMENTE giocare a qualcosa di non recente (e ce ne sono...)
Anche secondo me il calore è smaltito meglio...

Io con Vista mi trovo molto bene, devo ammettere che sono "nabbo" ho sempre usato XP e Linux, ma oramai per un portatile anche con un buon hw (è il nostro caso :yeah:) XP lo considero un po' superato... Sempre tralasciando i problemi che ho avuto con la versione 64 :muro: ...La durata della batteria non mi sembra male, la mia dura quasi 3 ore se utilizzata in risparmio energetico, wireless spento, guadando film e programmando con netbeans.
Quindi veramente non mi sento di sconsigliare Vista a nessuno, allo stesso modo in cui consiglio Linux! (a proposito dovrei aver trovato un modo di abilitare lo scroll con il touchpad (synaptics) in stile mac usando le due dita. Devo ancora provarlo, se funziona lo posto qui!)

@ndrey
18-03-2009, 01:36
Bene grazie a tutti :)
Vado di 9400 allora (ottimo il fatto di jack x 5.1) peccato x la webcam xro..
PS. Ma la differenza di consumo tra ccfl e wled è minima secondo voi?!

codice
18-03-2009, 09:05
bho strano.. leggevo anche su wikipedia e pure li dicono che i due banchi devono essere identici o almeno avere le stesse specifiche.. ma scusa per cuisità anche da bios ti dice che il dual channel è abilitato??

Confermo anche da bios mi dice che sono in dual channel

lukylions
18-03-2009, 09:13
codice ti dice dual channel perchè sono memorie dual channel .cioè memorie che possono lavorare in doppio canale, ma per farle lavorare bene e sfruttare il dual channel devi metterle accoppiate, due banchi di ugual misura!

questa è la storia, non ti rintronare ancora il cervello (in senso scherzoso naturalmente).

ciao

22_12_2012
18-03-2009, 09:30
si ho trattato un po con i commerciali e in piu' scarico l'iva...mi sembra di avere fatto un buon affare...ora sto aspettando il codice cliente.

Per chi acquista con partita IVA , se si è un nuovo cliente, ci sono una serie di X sconti aggiuntivi come benvenuto :)

lukylions
18-03-2009, 12:46
Ciao a tutti,
ragazzi stamani l'ho acquistato, speriamo di aver speso bene questi soldi...

Il prezzo non penso sia dei migliori, so' che alcuni di voi l'hanno acquistato meglio. io ho speso 1032 euro con questa configurazione:

T8600
RAM 4 GB
HD 250 7200giri
scheda video 9400G
schermo LED
1anno di garanzia
Windows Vista 64bit
il modulo broadband 3G mini pci lo sposto da questp xps1530 al nuovo 1340, non dovrebbero esserci problemi vero?
Cavolo mentre scrivo mi viene il dubbio...ragazzi mi confermate che è predisposto per internet broadband? sotto la batteria ha la fessura per la SIM? cavolo...

Per quanto riguarda batteria 9 celle e telecomando mini, ancora niente da fare in italia!
arrivo previsto fine mese ma molto probabilmente prima dicono..

ciao

lukylions
18-03-2009, 12:54
Ah si, dimenticavo che nel configuratore c'è pure la possibilità di comprare la scheda broadband a 135 euro...faccio le cose talmente in automatico che mi incarto da solo

VendeR
18-03-2009, 13:26
codice ti dice dual channel perchè sono memorie dual channel .cioè memorie che possono lavorare in doppio canale, ma per farle lavorare bene e sfruttare il dual channel devi metterle accoppiate, due banchi di ugual misura!

questa è la storia, non ti rintronare ancora il cervello (in senso scherzoso naturalmente).

ciao
ecco svelato l'arcano!!:D

SlayQL
18-03-2009, 14:25
codice ti dice dual channel perchè sono memorie dual channel .cioè memorie che possono lavorare in doppio canale, ma per farle lavorare bene e sfruttare il dual channel devi metterle accoppiate, due banchi di ugual misura!

questa è la storia, non ti rintronare ancora il cervello (in senso scherzoso naturalmente).

ciao

Ti sbagli: il Dual Channel, anzitutto non e' supportato da qualsiasi sistema, in quanto per essere operativo la scheda madre deve avere due controller di memoria indipendenti, in modo da
- aumentare la bandwidth di sistema (teoricamente raddoppiandola)
- diminuire le latenze delle memorie

Di conseguenza, il fatto che sia dual channel e' indipendente dalle memorie, e dipendente dalla presenza o meno dei due controller di memoria (indipendenti) sulla scheda madre.

Il fatto che su alcune configurazioni e' riportato dual channel attivo, nonostante le memorie non soddisfano le specifiche, e' perche' si parla di dual channel "fittizio". Questa e' ovviamente una trovata di marketing per farci credere che sia realmente attivabile con configurazioni diverse quando invece ha sicuramente delle prestazioni inferiori rispetto al dualchannel puro.


ps. l'ho ordinato oggi anche io l'xps studio 13 :D

tempo stimato di arrivo: 2 aprile -.-'

Dexther
18-03-2009, 14:28
tempo stimato di arrivo: 2 aprile -.-'

per fine mese ce l'avrai sicuramente in mano :D

skeep
18-03-2009, 14:40
ps. l'ho ordinato oggi anche io l'xps studio 13 :D
tempo stimato di arrivo: 2 aprile -.-'
con che configurazione?
e se posso.. a che prezzo? :)

bagongo13
18-03-2009, 15:02
Ti sbagli: il Dual Channel, anzitutto non e' supportato da qualsiasi sistema, in quanto per essere operativo la scheda madre deve avere due controller di memoria indipendenti, in modo da
- aumentare la bandwidth di sistema (teoricamente raddoppiandola)
- diminuire le latenze delle memorie

Di conseguenza, il fatto che sia dual channel e' indipendente dalle memorie, e dipendente dalla presenza o meno dei due controller di memoria (indipendenti) sulla scheda madre.

Il fatto che su alcune configurazioni e' riportato dual channel attivo, nonostante le memorie non soddisfano le specifiche, e' perche' si parla di dual channel "fittizio". Questa e' ovviamente una trovata di marketing per farci credere che sia realmente attivabile con configurazioni diverse quando invece ha sicuramente delle prestazioni inferiori rispetto al dualchannel puro.


ps. l'ho ordinato oggi anche io l'xps studio 13 :D

tempo stimato di arrivo: 2 aprile -.-'

azz come e' possibile io l'ho ordinato il 16 e mi riporta entro il 3 Aprile....bah vai a capire i tempi dell...
la mia configurazione e' l'ultima con l'hard disk a 500Gb 7200 invece che 5400...sara' per quello+ borsa belkin in neoprene

bagongo13
18-03-2009, 15:03
azz come e' possibile io l'ho ordinato il 16 e mi riporta entro il 3 Aprile....bah vai a capire i tempi dell...
la mia configurazione e' l'ultima con l'hard disk a 500Gb 7200 invece che 5400...sara' per quello?+ borsa belkin in neoprene
Premessa ho pagato in bonifico

mj78
18-03-2009, 18:05
Io gioco a mala pena a CoD4 (con 9500), non è un portatile da videogame, per cui consiglio la 9400, che è comunque abbastanza potente se volete OCCASIONALMENTE giocare a qualcosa di non recente (e ce ne sono...)
Anche secondo me il calore è smaltito meglio...

Io con Vista mi trovo molto bene, devo ammettere che sono "nabbo" ho sempre usato XP e Linux, ma oramai per un portatile anche con un buon hw (è il nostro caso :yeah:) XP lo considero un po' superato... Sempre tralasciando i problemi che ho avuto con la versione 64 :muro: ...La durata della batteria non mi sembra male, la mia dura quasi 3 ore se utilizzata in risparmio energetico, wireless spento, guadando film e programmando con netbeans.
Quindi veramente non mi sento di sconsigliare Vista a nessuno, allo stesso modo in cui consiglio Linux! (a proposito dovrei aver trovato un modo di abilitare lo scroll con il touchpad (synaptics) in stile mac usando le due dita. Devo ancora provarlo, se funziona lo posto qui!)

Sicuramente non e' un notebook per gamers pero' io gioco tranquillamente a Devil May Cray 4, Fallout 3, Crysis, Tomb Raider Underworld, Pro evolution soccer 2009 tutti con almeno 30 frame al secondo, ovviamente in alcuni (tipo crysis) i dettagli sono bassi ma comunque il gioco rimane piacevolissimo:D

SlayQL
18-03-2009, 18:36
con che configurazione?
e se posso.. a che prezzo? :)

N03X1302
Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2.40GHz,1066MHz,3MB)
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter)
Sconto 50 Euro iva inc.
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media)
Ship Accessory : English/Turkish Docs
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor (7200RPM)
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software(Software Install, no media)
Power Supply : XPS 90W AC Adapter
Power Cord : Italian 1M
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION
Custodia non inclusa
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Operating System : Italian Genuine Windows Vista SP1 Home Premium (64 BIT) including Media
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di ripristino
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD)
No Warranty Upgrade
1Yr Premium Warranty Support
DataSafe Online Backup 2GB
DataSafe Online size - 2GB Trial
Studio XPS 13 Order - Italy
Remote Control Unit KIT

prezzo: 1060

Premessa ho pagato in bonifico

io con carta di credito, come status sono allo step 3 in pratica :)
arrivata proprio poco fa la mail con i codici

bagongo13
18-03-2009, 19:18
N03X1302
Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2.40GHz,1066MHz,3MB)
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter)
Sconto 50 Euro iva inc.
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media)
Ship Accessory : English/Turkish Docs
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor (7200RPM)
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software(Software Install, no media)
Power Supply : XPS 90W AC Adapter
Power Cord : Italian 1M
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION
Custodia non inclusa
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Operating System : Italian Genuine Windows Vista SP1 Home Premium (64 BIT) including Media
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di ripristino
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD)
No Warranty Upgrade
1Yr Premium Warranty Support
DataSafe Online Backup 2GB
DataSafe Online size - 2GB Trial
Studio XPS 13 Order - Italy
Remote Control Unit KIT

prezzo: 1060



io con carta di credito, come status sono allo step 3 in pratica :)
arrivata proprio poco fa la mail con i codici

beato te io con bonifico sono ancora all'1 ..pur avendo pagato lo sera stessa del 16..quando ho effettuato l'ordine....

LordAsd
19-03-2009, 12:01
Qualcuno dei possessori dello Studio XPS 13 ha installato altri sistemi operativi oltre a Windows Vista?

Ubuntu: qualche difficoltà?
Mac OS X: qualcuno ha provato ad installarlo? Difficoltà? Consigli?
Qualcuno li ha installati entrambi?

Grazie..

andbad
19-03-2009, 12:22
Qualcuno dei possessori dello Studio XPS 13 ha installato altri sistemi operativi oltre a Windows Vista?

Ubuntu: qualche difficoltà?
Mac OS X: qualcuno ha provato ad installarlo? Difficoltà? Consigli?
Qualcuno li ha installati entrambi?

Grazie..

Ho Vista + Ubuntu installati e funzionanti in DualBoot. Tutto perfetto.
OS X so che qualcuno è riuscito ad installarlo, ma non saprei. Senza contare che probabilmente è illegale...:rolleyes:
Per XP ci dovrebbe essere una guida, anche quello va su senza problemi.

By(t)e

bagongo13
19-03-2009, 14:48
Ho Vista + Ubuntu installati e funzionanti in DualBoot. Tutto perfetto.
OS X so che qualcuno è riuscito ad installarlo, ma non saprei. Senza contare che probabilmente è illegale...:rolleyes:
Per XP ci dovrebbe essere una guida, anche quello va su senza problemi.

By(t)e

ih ih appena mi arriva...volevo provare ( purante a scopo ditattico e dimostrativo ;-) ;-) ad installare leopard....anche per curiosita'....appena mi arriva vi faccio sapere....

andbad
19-03-2009, 15:04
davvero, non ho parole....:muro:
poco fa mi ha contattato la mia commerciale Dell che, gentilissima come sempre, mi ha domandato se la tastiera dell'SXPS fosse effettivamente retroilluminata, poiché un cliente, non trovando tale riferimento sul preventivo, asseriva il contrario...:mbe:
Mi ha chiesto poi la conferma sull'assenza del lettore di impronte su questo modello e gli ho spiegato che hanno sostituito il lettore con il sistema di riconoscimento facciale tramite webcam, cosa di cui forse non era al corrente.
Ora, non per essere, ma che figura ci fa Dell? Primo perché il sistema che genera i preventivi fa pena (schermi a Led segnalati come CCFL, documentazione nelle più disparate lingue, webcam da 2Mpixel su schermi a LED che invece è da 1.3, ecc...); secondo per l'evidentemente insufficiente documentazione che forniscono ai call center; terzo perché i commerciali sono costretti a chiamare i clienti per informazioni sui prodotti che vendono loro stessi (tegno cmq a precisare che la commerciale sapeva essere retroilluminata la tastiera, ma voleva avere conferma).
:doh:

Peccato, perché il prodotto è decisamente ottimo :rolleyes:

By(t)e

LordAsd
19-03-2009, 15:41
andbad, in settimana ordino lo Studio XPS 13 così potrai aggiungermi alla lista dei possessori XD
Non vedo l'oraaaaaaaa =)

A propostito: fino al 25 marzo

il prezzo è scontato di 50 euro.
il coupon è del 10% di sconto
le spese di spedizione sono gratuite
1 mouse wireless è in omaggio!

codice coupon 10%: M4011WQ213K2FS

Per chi fosse interessato a un dell, questo è il momento propizio direi!!! =)

skeep
19-03-2009, 16:18
andbad, in settimana ordino lo Studio XPS 13 così potrai aggiungermi alla lista dei possessori XD
Non vedo l'oraaaaaaaa =)

A propostito: fino al 25 marzo

il prezzo è scontato di 50 euro.
il coupon è del 10% di sconto
le spese di spedizione sono gratuite
1 mouse wireless è in omaggio!

codice coupon 10%: M4011WQ213K2FS

Per chi fosse interessato a un dell, questo è il momento propizio direi!!! =)
infatti io sto trattando con la commerciale :D
è questione di poco...
mi sa che alla fine prendo la 9500 anche se non gioco perché la differenza di prezzo è minima...
Mi dà solo fastidio dover spendere 110 euro in più per Vista Ultimate perché ha dei tool per me indispensabili :(

SuperNoa
19-03-2009, 16:37
Come faccio ad ottenere il mouse wireless in omaggio?

Mi tocca minacciare il commerciale? : D

Bisogna fare prima l'ordine on-line e poi chiamare il commerciale, oppure l'ordine va effettuato direttamente al telefono con il commerciale?

Mi passate gentilmente il numero! Grazie

Dexther
19-03-2009, 16:43
andbad, in settimana ordino lo Studio XPS 13 così potrai aggiungermi alla lista dei possessori XD
Non vedo l'oraaaaaaaa =)

A propostito: fino al 25 marzo

il prezzo è scontato di 50 euro.
il coupon è del 10% di sconto
le spese di spedizione sono gratuite
1 mouse wireless è in omaggio!

codice coupon 10%: M4011WQ213K2FS

Per chi fosse interessato a un dell, questo è il momento propizio direi!!! =)

Già , buona offerta :)

che mouse regalano? il Logitech V220?

SlayQL
19-03-2009, 16:48
andbad, in settimana ordino lo Studio XPS 13 così potrai aggiungermi alla lista dei possessori XD
Non vedo l'oraaaaaaaa =)

A propostito: fino al 25 marzo

il prezzo è scontato di 50 euro.
il coupon è del 10% di sconto
le spese di spedizione sono gratuite
1 mouse wireless è in omaggio!

codice coupon 10%: M4011WQ213K2FS

Per chi fosse interessato a un dell, questo è il momento propizio direi!!! =)

il prezzo scontato c'e' scritto e ci siamo

il coupon mi dice che e' inesistente....dove l'hai beccato tu?

spese di spediz gratuite ci siamo e ce lo offre il commerciale

il mouse wireless in omaggio dove l'hai trovato??? Oo

skeep
19-03-2009, 18:21
Ciao ragazzi,
mi hanno appena fatto questo preventivo:

Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo P9600(2.66GHz,1066MHz,6MB) 1 S
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter) 1 S
Sconto 100 Euro iva inc. 1 S
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media) 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Disco rigido : 500GB Free Fall Sensor (7.200rpm) 1 S
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including
Power Supply : XPS 90W AC Adapter 1 S
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION 1 S
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card 1 S
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda 1 S
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card 1 S
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo 1 S
Internal Dell Wireless 5530 built-in 3G/HSDPA / NO SIM 1 S
Operating System : Italian Windows Vista Ultimate SP1 (32Bit OS) with
Dell Support Center 2.0 1 S
1Yr Premium Warranty Support 1 S
1Yr Accidental Damage Support 1 EX

prezzo 1389 €

vi sembra ok?

ho ancora un filo di dubbio sul S.O. (se metto XP risparmio i 110 € della Ultimate) e sulla s.video visto che non gioco quasi mai ma se devo rivendere il pc con la 9500 credo sia un'altra cosa...

SlayQL
19-03-2009, 19:13
Un mio modestissimo parere: passare dal P8400 al P9600 con oltre 200 euro di differenza non ne vale la pena.

Nel momento in cui un 2.4 ti e' insufficiente per utilizzare i tuoi prog preferiti allora il resto dell'hw sara' gia' diventato obsoleto...e pure da un pezzo :)

Poi ovviamente la scelta e' tua. Per il resto e' ok.

ps. vista ormai funziona bene, appena esce il sp2 ancora meglio, quindi vai tranquillo.

bagongo13
19-03-2009, 20:01
Ciao ragazzi,
mi hanno appena fatto questo preventivo:

Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo P9600(2.66GHz,1066MHz,6MB) 1 S
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter) 1 S
Sconto 100 Euro iva inc. 1 S
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media) 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Disco rigido : 500GB Free Fall Sensor (7.200rpm) 1 S
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including
Power Supply : XPS 90W AC Adapter 1 S
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION 1 S
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card 1 S
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda 1 S
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card 1 S
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo 1 S
Internal Dell Wireless 5530 built-in 3G/HSDPA / NO SIM 1 S
Operating System : Italian Windows Vista Ultimate SP1 (32Bit OS) with
Dell Support Center 2.0 1 S
1Yr Premium Warranty Support 1 S
1Yr Accidental Damage Support 1 EX

prezzo 1389 €

vi sembra ok?

ho ancora un filo di dubbio sul S.O. (se metto XP risparmio i 110 € della Ultimate) e sulla s.video visto che non gioco quasi mai ma se devo rivendere il pc con la 9500 credo sia un'altra cosa...

io ho preso la tua configurazione con 3 anni di garanzia + custudia in neoprene a 1240 euro...non so se la promozione e' scaduta ma il commerciale mi ha fatto 300 euro di sconto e poi scaricando l'iva sono arrivato a 1040 euro netti. Penso che a questo prezzo un P9600 e' regalato...io l'ho preso per quello...

skeep
19-03-2009, 20:46
io ho preso la tua configurazione con 3 anni di garanzia + custudia in neoprene a 1240 euro...non so se la promozione e' scaduta ma il commerciale mi ha fatto 300 euro di sconto e poi scaricando l'iva sono arrivato a 1040 euro netti. Penso che a questo prezzo un P9600 e' regalato...io l'ho preso per quello...
ciao... ma il tuo è proprio identico alla mia configurazione o per esempio non hai copertura accidentale, Vista Ultimate e/o modulo HSDPA che giustifichino un importo così inferiore nonostante tu abbia i 3 anni di garanzia?

bagongo13
19-03-2009, 20:48
ciao... ma il tuo è proprio identico alla mia configurazione o per esempio non hai copertura accidentale, Vista Ultimate e/o modulo HSDPA che giustifichino un importo così inferiore nonostante tu abbia i 3 anni di garanzia?

azz scusami non ho letto bene...no vista home, niente modulo e niente accidentali....ho preferito 3 anni di hardware..

skeep
19-03-2009, 20:57
azz scusami non ho letto bene...no vista home, niente modulo e niente accidentali....ho preferito 3 anni di hardware..
ah ok tranquillo... quindi credo mi abbiano fatto un ottimo prezzo...
io ho scelto la ultimate perché sviluppo e mi servono alcuni tool, ma tu hai scelto la versione 32 o 64 bit?

bagongo13
19-03-2009, 21:50
per ora 32 bit...ma penso che appena esce win 7 migrero' a win 7 64 bit...capisco si e' davvero un ottimo prezzo per tutte le aggiunte che hai messo...ora sto aspettando impazientemente che arrivi il gioellino....

Andicot
19-03-2009, 22:00
Secondo il tracking ups, il mio studio 13 questa sera è a milano:
IT 19/03/2009 19:15 SCANSIONE IMPORTAZIONE
19/03/2009 15:00 SCANSIONE ARRIVO

Pensate che domani mattina sia nella filiale di zona e in consegna nella giornata di domani?

PS: da casa mia a milano ci sono 3 ore di strada.

LordAsd
19-03-2009, 22:25
Le info che ho postato relativi agli sconti DELL di questo periodo li ho semplicemente presi dalla mail che mi ha mandato la DELL stessa.
La mail titola così: Grandi risparmi, mouse e spese di consegna gratis. Affrettatevi
Poi nella mail è specificato che il coupon è del 10% di sconto e il codice è: M4011WQ213K2FS
Rileggendo la mail noto che il mouse in omaggio lo si ha acquistando Studio 15...

Cmq credo che rompendo un po le balle qualcosa si riesca pur ad ottenere no?
Domani chiamo anch'io per l'ordine, vi farò sapere! ;)

skeep
19-03-2009, 22:40
ciao ragazzi,
visto che sulla configurazione ho le idee chiare :) passerei al resto...
quale di queste custodie per l'XPS 13 scegliereste?

http://www.caselogic.com/13_3_urban_laptop_shuttle/product_detail/index.cfm?modelid=115108#

http://www.caselogic.com/13_3_laptop_sleeve/product_detail/index.cfm?modelid=120363

http://tomsailor.it/samsonite-aramon-p-3379.html?cPath=79_33

Dexther
19-03-2009, 23:49
la seconda non sembra male , tuttavia per questioni di reperibilità io ho ordinato la terza :)

SlayQL
20-03-2009, 01:45
Secondo il tracking ups, il mio studio 13 questa sera è a milano:
IT 19/03/2009 19:15 SCANSIONE IMPORTAZIONE
19/03/2009 15:00 SCANSIONE ARRIVO

Pensate che domani mattina sia nella filiale di zona e in consegna nella giornata di domani?

PS: da casa mia a milano ci sono 3 ore di strada.

si ti arriva il giorno dopo in quanto viaggiano di notte.

L'importante arrivi in Italia, poi a casa arriva il giorno dopo se abiti in un capoluogo di provincia, 2 giorni dopo se nn sei in capoluogo :)

facci sapere l'unpacking e le tue prime impressioni

ciao ragazzi,
visto che sulla configurazione ho le idee chiare :) passerei al resto...
quale di queste custodie per l'XPS 13 scegliereste?

http://www.caselogic.com/13_3_urban_laptop_shuttle/product_detail/index.cfm?modelid=115108#

http://www.caselogic.com/13_3_laptop_sleeve/product_detail/index.cfm?modelid=120363

http://tomsailor.it/samsonite-aramon-p-3379.html?cPath=79_33

io personalmente ho preso una tucano second skin con la possibilita' di metterci la tracolla.

Alla fine le second skin son fatte tutte dello stesso materiale, quindi una vale l'altra (escluse quelle che si ritrovano scucite 2 giorni dopo l'acquisto), indi per cui una qualunque va bene secondo me....al massimo puoi scegliere il fatto che abbia la taschina laterale o meno :D

andbad
20-03-2009, 08:32
ciao ragazzi,
visto che sulla configurazione ho le idee chiare :) passerei al resto...
quale di queste custodie per l'XPS 13 scegliereste?

http://www.caselogic.com/13_3_urban_laptop_shuttle/product_detail/index.cfm?modelid=115108#

http://www.caselogic.com/13_3_laptop_sleeve/product_detail/index.cfm?modelid=120363

http://tomsailor.it/samsonite-aramon-p-3379.html?cPath=79_33

Io ho preso la seconda in un negozio, e devo dire che è ottima.
Utiilzzo poi una borsa per trasportarla, oppure anche da sola se sono in auto.

By(t)e

Dexther
20-03-2009, 08:33
ragazzi sto smadonnando col broadband module : dove riscarico il Dell ConnectionManager ed il ControlPanel?

Sul sito dell mi da solo versioni incompatibili e sul DVD in dotazione non trovo nulla :incazzed:

skeep
20-03-2009, 15:03
scusate ragazzi, ma l'alimentatore da 90W, richiesto per la 9500, è il doppio di quello da 65W e pesa 350 gr. ? :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1500992&page=346

a sto punto riprenderei in considerazione la 9400... :confused:

andbad
20-03-2009, 15:16
scusate ragazzi, ma l'alimentatore da 90W, richiesto per la 9500, è il doppio di quello da 65W e pesa 350 gr. ? :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1500992&page=346

a sto punto riprenderei in considerazione la 9400... :confused:

Non so la dimensione dell'ali da 95w, ma ti confermo che è una dotazione obbligatoria nelle configurazioni con la 9500...

By(t)e

bagongo13
20-03-2009, 19:56
ma voi sapete se si puo' dedurre la marca dell'hard disk che montera' il mio dell, prima che mi venga consegnato ???ih ih sono curioso sull'ordine c'e' scritto 500 GB Free Fall Sensor 7200 rpm
Codice prodotto:400-15840

malocchio
20-03-2009, 21:36
ma voi sapete se si puo' dedurre la marca dell'hard disk che montera' il mio dell, prima che mi venga consegnato ???ih ih sono curioso sull'ordine c'e' scritto 500 GB Free Fall Sensor 7200 rpm
Codice prodotto:400-15840
Penso di no, ma in generale dovrebbero essere tutti WD Caviar

Sulfo
20-03-2009, 21:45
Ok, vi informo giusto per dovere di cronaca come è andata a finire. Per tutti quelli che non lo hanno visto, avevo postato un problema sul dell studio xps 13,4 acquistato un mese fa. Il problema era notificato all'avvio del pc con la dicitura "The ac adpator power type cannot be determined...". Il risultato era un mancato caricameneto della batteria ed un mancato riconoscimento dell'alimentatore. Ho chiamato l'assistenza dell l'altro ieri. Cortesemenete mi hanno cercato di risolvere il problema telefonicamente facendomi entrare nel bios,.... Alla fine abbiamo concordato un appuntamento con un tecnico per il giorno successivo. Morale della favola: in circa un ora, il giorno successivo,il tecnico mi ha cambiato seduta stante la scheda madre.
Avendo riscontrato in prima persona questo problema mi sono un pò informato nella rete (basta digitare su google "the ac adaptor cannot be...) ed il problema si è rivelato più diffuso di quanto si possa pensare. Le conclusioni tiratele un po voi, io con questo vi ho lasciato solo un ultimo post informativo su eventuali problemi dell riscontrati più del dovuto da altri acquirenti.
Ultimo post perchè più che un forum su internet mi è sembrato una piazzetta di un paesino...! (basta vedere quanto sono stato cag...to almeno da chi gestisce la discussione). Mah!!!

bagongo13
20-03-2009, 22:16
io l'ho appena preso e grazie al tuo intervento sara' una delle prime cose che controllero'...quindi da parte mia ti ringrazio per aver postato come e' finita....mi dispiace che tu ti sia trovato male....io non ho letto tutte le 50 e oltre pagine...senno' ti avrei sicuramente chiesto qualcosa prima dell'acquisto.

Dexther
20-03-2009, 22:37
Ok, vi informo giusto per dovere di cronaca come è andata a finire. Per tutti quelli che non lo hanno visto, avevo postato un problema sul dell studio xps 13,4 acquistato un mese fa. Il problema era notificato all'avvio del pc con la dicitura "The ac adpator power type cannot be determined...". Il risultato era un mancato caricameneto della batteria ed un mancato riconoscimento dell'alimentatore. Ho chiamato l'assistenza dell l'altro ieri. Cortesemenete mi hanno cercato di risolvere il problema telefonicamente facendomi entrare nel bios,.... Alla fine abbiamo concordato un appuntamento con un tecnico per il giorno successivo. Morale della favola: in circa un ora, il giorno successivo,il tecnico mi ha cambiato seduta stante la scheda madre.
Avendo riscontrato in prima persona questo problema mi sono un pò informato nella rete (basta digitare su google "the ac adaptor cannot be...) ed il problema si è rivelato più diffuso di quanto si possa pensare. Le conclusioni tiratele un po voi, io con questo vi ho lasciato solo un ultimo post informativo su eventuali problemi dell riscontrati più del dovuto da altri acquirenti.
Ultimo post perchè più che un forum su internet mi è sembrato una piazzetta di un paesino...! (basta vedere quanto sono stato cag...to almeno da chi gestisce la discussione). Mah!!!

Se non si ha una risposta da darti c'è poco da fare :boh:...Anche io ho chiesto una cosa sul broadband module e non mi ha risposto nessuno , è inutile sbattere i piedi....

malocchio
20-03-2009, 22:37
Ok, vi informo giusto per dovere di cronaca come è andata a finire. Per tutti quelli che non lo hanno visto, avevo postato un problema sul dell studio xps 13,4 acquistato un mese fa. Il problema era notificato all'avvio del pc con la dicitura "The ac adpator power type cannot be determined...". Il risultato era un mancato caricameneto della batteria ed un mancato riconoscimento dell'alimentatore. Ho chiamato l'assistenza dell l'altro ieri. Cortesemenete mi hanno cercato di risolvere il problema telefonicamente facendomi entrare nel bios,.... Alla fine abbiamo concordato un appuntamento con un tecnico per il giorno successivo. Morale della favola: in circa un ora, il giorno successivo,il tecnico mi ha cambiato seduta stante la scheda madre.
Avendo riscontrato in prima persona questo problema mi sono un pò informato nella rete (basta digitare su google "the ac adaptor cannot be...) ed il problema si è rivelato più diffuso di quanto si possa pensare. Le conclusioni tiratele un po voi, io con questo vi ho lasciato solo un ultimo post informativo su eventuali problemi dell riscontrati più del dovuto da altri acquirenti.
Ultimo post perchè più che un forum su internet mi è sembrato una piazzetta di un paesino...! (basta vedere quanto sono stato cag...to almeno da chi gestisce la discussione). Mah!!!

Mi dispiace, per il problema che hai avuto, sia perché non hai ricevuto risposta. Capisco che dà molto fastidio, ma probabilmente nessuno ha saputo aiutarti...

malocchio
20-03-2009, 22:38
Se non si ha una risposta da darti c'è poco da fare :boh:...Anche io ho chiesto una cosa sul broadband module e non mi ha risposto nessuno , è inutile sbattere i piedi....

Battuto sul tempo di pochi secondi!

Andicot
20-03-2009, 22:43
Ho ricevuto il notebook, l'ho tirato fuori dalla scatola circa due ore fa.
Sembra tutto a posto tranne un puntino di polvere che sembra essere tra il pannelllo lcd e la copertura e un dead pixel sul verde, che quindi si nota leggermente anche sul bianco.
Per il resto mi piace molto.
La partizione eisa da 125mb a cosa serve?
Se tiro via quella da 15GB recovery, penso che diventi inutile anche la eisa.

malocchio
21-03-2009, 00:47
Ho ricevuto il notebook, l'ho tirato fuori dalla scatola circa due ore fa.
Sembra tutto a posto tranne un puntino di polvere che sembra essere tra il pannelllo lcd e la copertura e un dead pixel sul verde, che quindi si nota leggermente anche sul bianco.
Per il resto mi piace molto.
La partizione eisa da 125mb a cosa serve?
Se tiro via quella da 15GB recovery, penso che diventi inutile anche la eisa.

No, son due cose differenti a quanto pare (non mi sono informato). Forse la 100Mb+ FAT è per l'utility di test (Fn+power). O forse no. Qualcuno dice di non toglierla.

Andicot
21-03-2009, 02:19
Penso che sia per l'utility di test, alla fine l'ho lascitata.
Comunque il cd di Vista non voleva più uscire dal lettore, ho dovuto provare 5 o 6 volte prima di riuscire a farglielo sputare fuori.

xplod
21-03-2009, 10:24
Ragazzi scusate ma ho un dubbio per chi ha la 9500M...
Ho notato che l'unico modo per spegnere la scheda discreta ed utilizzare solo la integrata, è switchare sulla modalità "risparmia energia" nelle opzioni di risparmio energetico di Vista...mi sbaglio?

In ogni caso ho notato che in tale configurazione anche il processore viene messo al minimo: il moltiplicatore viene bloccato a 6.0x e la frequenza è fissa a 1600 Mhz...

Ora mi chiedevo: c'è un modo per disabilitare la scheda video discreta mantenendo la frequenza della cpu al 100% (2.26 Ghz)?

Dexther
21-03-2009, 10:36
Ragazzi scusate ma ho un dubbio per chi ha la 9500M...
Ho notato che l'unico modo per spegnere la scheda discreta ed utilizzare solo la integrata, è switchare sulla modalità "risparmia energia" nelle opzioni di risparmio energetico di Vista...mi sbaglio?

In ogni caso ho notato che in tale configurazione anche il processore viene messo al minimo: il moltiplicatore viene bloccato a 6.0x e la frequenza è fissa a 1600 Mhz...

Ora mi chiedevo: c'è un modo per disabilitare la scheda video discreta mantenendo la frequenza della cpu al 100% (2.26 Ghz)?

certo , gioca con le impostazioni di risparmio energia : createne una nuova e configurala come vuoi :)

andbad
21-03-2009, 11:24
certo , gioca con le impostazioni di risparmio energia : createne una nuova e configurala come vuoi :)

per quanto riguarda il profilo di risparmio, personalmente ho modificato il profilo ad alte prestazioni, in pratica copiando le impostazioni del profilo a massimo risparmio nel caso in cui il PC sia alimentato a batteria.
Così quando il PC è attaccato alla corrente, ho le massime prestazioni, mentre quando va a batteria, va tutto al minimo (tranne la wifi, sennò in casa non mi prende il segnale).
L'unica cosa che devo fare, se voglio maggiore autonomia, è downcloccare la CPU...

By(t)e

Andicot
21-03-2009, 12:00
Ho reinstallato vista 32bit.
Ho 2 problemi, uno riguarda il bt: nonostante il mouse BT funzioni non trovo le icone del bt ne nel pannello di controllo ne nella system tray in basso, invece piantando una chiavetta bt usb queste saltano fuori.

L'altro problema è nell'interfaccia grafica legata ai tasti a sfioramento: i tasti funzionano ma non esce la finestrella in sovraimpressione con l'indicazione del tasto premuto.

Invece vi chido di verificare una cosa nel pannello, nella zona della webcam sembra che rientri leggermente nel pannello, guardando il pannello di fianco controluce si vede la curvatura.

xplod
21-03-2009, 13:11
certo , gioca con le impostazioni di risparmio energia : createne una nuova e configurala come vuoi :)

infatti il problema è che nelle impostazioni dei profili non c'è niente riguardo le GPU...ho provato a creare un nuovo profilo derivandolo da quello a risparmio energetico (che ha la seconda GPU disabilitata) e cambiando le opzioni della cpu
ma il risultato è che la cpu finalmente lavora al max, ma al riavvio trovo la modalità hybrid sli in "performance mode", quindi entrambe le schede abilitate:muro:

lortes
21-03-2009, 13:23
devi installare un'utlity dell

Andicot
21-03-2009, 14:00
Per BT e finestre pulsanti ho risolto.
Invece per la webcam ho installato i driver ma mi ricordo che c'era anche una applicazione che consentiva la cattura di immagini e video.
Quella non l'ho trovata. Non ricordo neanche il nome.

malocchio
22-03-2009, 01:25
Ho reinstallato vista 32bit.
Ho 2 problemi, uno riguarda il bt: nonostante il mouse BT funzioni non trovo le icone del bt ne nel pannello di controllo ne nella system tray in basso, invece piantando una chiavetta bt usb queste saltano fuori.

L'altro problema è nell'interfaccia grafica legata ai tasti a sfioramento: i tasti funzionano ma non esce la finestrella in sovraimpressione con l'indicazione del tasto premuto.

Invece vi chido di verificare una cosa nel pannello, nella zona della webcam sembra che rientri leggermente nel pannello, guardando il pannello di fianco controluce si vede la curvatura.

1) BT: Hai installarto, oltre al driver, anche l'applicazione bluetooth? È nella lista download Dell.

2) Hai installato l'applicazione QuickSet? Sempre dalla pagina Dell Download

3) Non capisco cosa vuoi dire, da me dove c'è la cam, nell'interno (parte del monitor) è leggermente in fuori, e facendo poca pressione rientra a pari livello.

malocchio
22-03-2009, 01:53
Allora, cercando su Internet, ho trovato delle interessanti opzioni per migliorare il supporto al touchpad sotto Linux.

Innanzitutto bisogna modificare il file xorg.conf:

Sostituire a questa sezione di testo:
Section "InputDevice"
# generated from default
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "no"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
quest'altra:
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizEdgeScroll" "on"
Option "VertEdgeScroll" "on"
Option "VertTwoFingerScroll" "on"
Option "HorizTwoFingerScroll" "on"
Option "CornerCoasting" "on"
Option "PalmDetect" "on"
Option "CircularScrolling" "on"
Option "CircScrollTrigger" "3"
Option "SHMConfig" "on"
EndSection
Infine, all'inizio del file ho anche queste righe:
Section "ServerLayout"
Identifier "Layout0"
Screen 0 "Screen0"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Mouse0" "CorePointer"
EndSection
che ho modificato in:
Section "ServerLayout"
Identifier "Layout0"
Screen 0 "Screen0"
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "Synaptics Touchpad" "CorePointer"
EndSectionsostituendo praticamente da "Mouse0" a "Synaptics Touchpad".
Vediamo un po' cosa fanno queste opzioni:
HorizEdgeScroll e VertEdgeScroll abilitano lo scroll sul lato del touchpad, niente di diverso quindi da comportamento di default.
HorizTwofingerScroll e VertTwoFingerScroll abilitano lo scorrimento con due dita, in modalità simile ai Mac. Penso che siano inutili e possano anche essere omesse, in quando non hanno alcun effetto: la funzione deve essere supportata anche a livello hardware, e questo non sembra il caso.
CornerCoasting fa in modo che, quando si sta scorrendo e il dito raggiunge un'estremità del touchpad, lo scorrimento continui anche a dito fermo.
PalmDetect dovrebbe evitare di muovere il cursore o cliccare quando accidentalmente si tocca il touchpad con il palmo della mano durante la digitazione. Devo ancora verificare precisamente il funzionamento di questa opzione. Meglio abbondare che deficere...
CirtcularScrolling abilita il famigerato scrolling circolare. Si usa come su Windows (anche se secondo me non funziona altrettanto bene, ha qualche difettuccio di riconoscimento), partendo dal lato destro o dal lato inferiore e girando in senso orario o anti-o, per avviare lo scrolling. L'opzione successiva, CircScrollTrigger, specifica la posizione di partenza per lo scrolliing circolare. Con "3" si parte dal lato destro, quindi solo scroll verticale circolare.
SHMConfig on permette di modificare i parametri del touchpad senza riavviare X ad ogni modifica. Per fare questo possiamo usare una comoda utility apposita per touchpad synaptics.
Su un sistema Debian-like (nel mio caso Ubuntu), questo installa il programma e lo piazza nel menu Sistema->Preferenze->Touchpad:
sudo apt-get install gsynapticsPermette di modificare i valori principali del touchpad.
Non so se sia dipendente dal cambio di driver, ma ho notato una funzione che a qualcuno può piacere: Invece di usare i tasti touchpad, il sinistro può essere fatto con un leggero tocco sul TP, mentre per il destro, bisogna andare a toccare l'angolo in basso a destra. Per il pulsante centrale si tocca sull'angolo in alto a destra. La sensibilità in questi casi non è il massimo e a volte davvero conviene usare i semplici tasti. Per chi non lo sapesse è possibile fare clic col pulsante centrale premento contemporaneamente i due bottoni.

La pagina da cui ho ricavato le modifiche al xorg.conf è questa (http://digiwanderlust.blogspot.com/2008/06/do-you-love-way-you-scroll-on-your-ipod.html).

Andicot
22-03-2009, 11:31
1) BT: Hai installarto, oltre al driver, anche l'applicazione bluetooth? È nella lista download Dell.

2) Hai installato l'applicazione QuickSet? Sempre dalla pagina Dell Download

3) Non capisco cosa vuoi dire, da me dove c'è la cam, nell'interno (parte del monitor) è leggermente in fuori, e facendo poca pressione rientra a pari livello.

I problemi 1 e 2 ho risolto, grazie.

Per il pannello, dalla parte dell'lcd, dove ho la webcam invece a me è leggermente più interno, verso la perte opposta al pannello, comunque gardando con la luce riflessa si nota che la superficie non è perfettamente piana, ma nella zona della webcam c'è un'ondulazione.

Il lettore dvd vi ha dato problemi? Io per espellere il primo disco inserito ho dovuto provare 5 o 6 volte, poi espulso quello, ora sembra andare.

Eclypse
22-03-2009, 21:21
scusate ragazzi, ma l'alimentatore da 90W, richiesto per la 9500, è il doppio di quello da 65W e pesa 350 gr. ? :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1500992&page=346

a sto punto riprenderei in considerazione la 9400... :confused:

mi accodo alla richiesta... avere un alimentatore che pesa come il portatile non mi rende felicissimo...:D

Ser Yo
23-03-2009, 08:06
Ciao a tutti!
ebbene si, rinuncio a leggere le 50 pagine.
Chiedo venia, peró al momento di comprare il XPS M1530 l'anno scorso persi tanto di quel tempo che ho sviluppato una specie di nausea. Realmente ci sto provando ma non riesco a fermarmi a leggere con la pazienza necessaria.
Passerei pertanto alle domandine...
1) considerando pregi e difetti, è un acquisto sicuro?
2) ma alla fine, qual è la differenza fra la video 9400 e la 9500? La prima ha 128mb? Sul sito non è chiaro. Io sul XPS ho una 8600M, 256mb. La 9400 è inferiore o quello che perde in mb lo recupera in architettura? La scelta della 9500 per qualcuno che non usa videogiochi o programmi di grafica e che vuole una cosa il più portatile possibile, ha senso?
3) la wifi Dell è buona come la Intel?
4) come è questo del porto eSata che non funziona? Io pensavo di usare un disco duro esterno per i dati, che tecnicamente non hanno bisogno di una velocità estrema, per cui il firewire è sufficiente, però se ho il eSata meglio...
5) Non tollero i tempi morti fra un click e l'avvio dei programmi o l'apertura delle finestre. Il processatore e la ram influenzano, ma temo che un disco duro classico, per più che da 7200rpm, faccia molto imbuto. Dite che il SSD vale la pena? Sono 200 euri. Assicurerebbe una velocità scattante?
6)al tempo del 1530 il tema dei display era un incubo, con quei Sec/Samsung orribili (e gli AUO peggiori). COme vanno le cose per questo notebook? Io andrei sul led, più luminoso e sottile. E dovrebbe avere migliori angoli. Ma a suo tempo leggevo nel forum di Dell che i display a led che montavano sul 1330 erano anch'essi di due qualità, un toshiba ottimo e un altro marca braccio pessimo. Che si dice qui?
7) il Vista a 64 non dà problemi, vero? E potreste finalmente illuminarmi sulla differenza fra le varie versioni? Che io sappia nel caso del XP il Pro è più efficiente del Home. Nel caso del Vista sapevo che tutte le versioni hanno la stessa performanza e stabilità, e solo cambia la quantità di funzioni, non la qualità di base. E più funzioni (inutili per me) si caricano nella ram, peggio è.
8) comprando con iva (e scaricandola) risparmio 200 euri (per il SSD!), però niente "soddisfatti o rimborsati". C'e qualcosa che devo sapere prima di decidermi a comprare con iva? Consigli?
Ok, riconosco che sono in fallo, a rischio di domande già fatte, per cui ogni risposta è generosità.
Molte grazie!
Sergio

andbad
23-03-2009, 08:57
Ciao a tutti!
ebbene si, rinuncio a leggere le 50 pagine.
Chiedo venia, peró al momento di comprare il XPS M1530 l'anno scorso persi tanto di quel tempo che ho sviluppato una specie di nausea. Realmente ci sto provando ma non riesco a fermarmi a leggere con la pazienza necessaria.
Passerei pertanto alle domandine...
1) considerando pregi e difetti, è un acquisto sicuro?
2) ma alla fine, qual è la differenza fra la video 9400 e la 9500? La prima ha 128mb? Sul sito non è chiaro. Io sul XPS ho una 8600M, 256mb. La 9400 è inferiore o quello che perde in mb lo recupera in architettura? La scelta della 9500 per qualcuno che non usa videogiochi o programmi di grafica e che vuole una cosa il più portatile possibile, ha senso?
3) la wifi Dell è buona come la Intel?
4) come è questo del porto eSata che non funziona? Io pensavo di usare un disco duro esterno per i dati, che tecnicamente non hanno bisogno di una velocità estrema, per cui il firewire è sufficiente, però se ho il eSata meglio...
5) Non tollero i tempi morti fra un click e l'avvio dei programmi o l'apertura delle finestre. Il processatore e la ram influenzano, ma temo che un disco duro classico, per più che da 7200rpm, faccia molto imbuto. Dite che il SSD vale la pena? Sono 200 euri. Assicurerebbe una velocità scattante?
6)al tempo del 1530 il tema dei display era un incubo, con quei Sec/Samsung orribili (e gli AUO peggiori). COme vanno le cose per questo notebook? Io andrei sul led, più luminoso e sottile. E dovrebbe avere migliori angoli. Ma a suo tempo leggevo nel forum di Dell che i display a led che montavano sul 1330 erano anch'essi di due qualità, un toshiba ottimo e un altro marca braccio pessimo. Che si dice qui?
7) il Vista a 64 non dà problemi, vero? E potreste finalmente illuminarmi sulla differenza fra le varie versioni? Che io sappia nel caso del XP il Pro è più efficiente del Home. Nel caso del Vista sapevo che tutte le versioni hanno la stessa performanza e stabilità, e solo cambia la quantità di funzioni, non la qualità di base. E più funzioni (inutili per me) si caricano nella ram, peggio è.
8) comprando con iva (e scaricandola) risparmio 200 euri (per il SSD!), però niente "soddisfatti o rimborsati". C'e qualcosa che devo sapere prima di decidermi a comprare con iva? Consigli?
Ok, riconosco che sono in fallo, a rischio di domande già fatte, per cui ogni risposta è generosità.
Molte grazie!
Sergio

1) considerata l'assistenza DELL, in genere buona, l'acquisto dovrebbe essere sicuro, ma forse non ho ben capito il senso della domanda.
2) La 9500 è in realtà il risultato di un HybridSLI tra la 9400, integrata, ed una 9200. Questo porta nelle applicazioni che la supportano, un aumento prestazionale del 30-40%. Solo con Vista, però. Il discorso portabilità non cambia molto (la 9200 viene spenta quando non usata, quindi non consuma), ma risulta inutile se uno non gioca.
3) "Si dice" che siano equivalenti. Non trovo però conferme su questo. Personalmente ho trovato diversi problemi di sensibilità, ma sono l'unico.
4) Ci sono stati dei problemi, con questa porta. Fai riferimento alla prima pagina del trehad. Non essendoci però utenti del forum com HD con questa connessione, non abbiamo mai fatto molte prove.
5) Secondo me sono tanti soldi. Poi non si sa bene quale HD SSD sia stato utilizzato e si sa come la qualità del controller interno in questi HD possa rendere un SSD veloce quanto un HD normale o poco più. Io prenderei un 7200 e penserei ad un aggiornamento in futuro (magari puoi utilizzare l'HD in un bay eSATA esterno e mettere nel portatile un SSD a tuo piacimento).
6) Per ora nessuno si è lamentato del display, che risulta molto luminoso e dai buoni angoli di visuale.
7) Alcuni hanno avuto problemi con Vista64, forse per via dei driver non ottimali. D'altra parte alcuni hanno avuto problemi anche con Vista32, quindi...in ogni caso a me va abbastanza bene, pensavo peggio. Vista Ultimate dovrebbe avere diversi tool in più, penso però più indirizzati a programmazione o gestione di reti complesse. In definitiva, non credo ne valga la pena, ma dovresti informarti meglio.
8) Io ho acquistato come azienda e non ho trovato problemi. Effettivamente perdi il diritto di recesso, ma hai cmq almeno un anno di garanzia onsite. Se il pc ti piace, io ti consiglio di scaricare l'IVA.

By(t)e

Andicot
23-03-2009, 09:48
In genere l'assistenza in quanto tempo risponde?
Questa mattina ho già trascorso 30 minuti in attesa al telefono (a mie spese) senza riuscire a parlare con un operatore.

skeep
23-03-2009, 09:53
Direi che ora sono più tranquillo :) :

AC Adapter
1-Right:AC adapter Connector
65W: (H)16mm×(W)64mm×(D)127.0mm,0.29kg(without cables)
90W: (H)16mm×(W)70mm×(D)147mm,0.345kg(without cables)

andbad
23-03-2009, 10:00
In genere l'assistenza in quanto tempo risponde?
Questa mattina ho già trascorso 30 minuti in attesa al telefono (a mie spese) senza riuscire a parlare con un operatore.

Guarda, anche io devo chiamare ma non ho ancora trovato il tempo di farlo, quindi non ti so dire.
In genere, però, intervengono entro 1 o 2 giorni lavorativi.

By(t)e

andreaaltieri
23-03-2009, 15:22
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei acquistare questo notebook.
Ho letto che non viene dato in dotazione il telecomando da viaggio, quello che veniva dato con l'XPS M1330. Ho letto che alcuni l'hanno comprato insieme a questo notebook, ad un prezzo inferiore ai 5 euro. Volevo sapere se funziona normalmente, se ci sono problemi, ecc... Ho letto anche di un ragazzo che chiedeva se l'estrazione avviene a pressione, se c'è una specie di molla, oppure se bisogna sfilarlo manualmente. non ho trovaro la risposta, qual'è? Ho anche letto di un ragazzo che dice che sporge di qualche mm dalla sede dello slot. Volevo sapere se era vero, ecc.
Ultima domanda: su alcune recensioni la webcam integrata scegliendo un display WLED e non CCFL viene indicata come una 1,3 Mp, mentre sul sito simulando l'acquisto viene indicata sempre una 2 Mp. Qual'è la realtà? E su questa cam il sw per il riconoscimento facciale, visto che il lettore di impronte digitali non c'è, è affidabile? Non esiste uno studio xps con lettore di impronte, vero?
Grazie a tutti,
saluti,
Andrea

Andicot
23-03-2009, 15:53
Oggi sono riuscito a parlare con l'assistenza. Domani dovrebbe venire un tecnico per la sostituzione del lettore dvd che non sempre espelle i dischi e del pannello che presenta in pixel bruciato e polvere tra il pannello e la prrotezione trasparente.
Ho provato a chiedere se c'èra modo di avere copia del software di riconoscimento facciale ma in prima battuta non è stato possibile in quanto già nel contratto è fornito solo nella preinstallazione. Dovro' richiamare tra una decina di giorni per vedere se trovano un modo per farmelo avere.
Quindi consiglio a che fosse realmente interessato all'utilizzo di questo software, di farsi includere il disco per la reinstallazione già in fase di ordine.
Io ho formattato talmente in fretta che non l'ho neanche provato.

skeep
23-03-2009, 15:55
Mi son tolto sto dente :cool: , appena ordinato:

210-27096 Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo P9600(2.66GHz,1066MHz,6MB) 1 S
230-10248 Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter) 1 S
370-13958 Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel 1 S
400-15840 Disco rigido : 500GB Free Fall Sensor (7.200rpm) 1 S
450-12331 Power Supply : XPS 90W AC Adapter 1 S
451-10677 Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION 1 S
490-10967 Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card 1 S
555-11663 Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda 1 S
555-11666 Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo 1 S
555-11668 Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card 1 S
556-10431 Internal Dell Wireless 5530 built-in 3G/HSDPA / NO SIM 1 S
619-13621 Operating System : Italian Windows Vista Ultimate SP1 (32Bit OS) with Recovery DVD 1 S
640-10782 Dell Support Center 2.0 1 S
754-10026 1Yr Premium Warranty Support 1 S
755-10478 1Yr Accidental Damage Support 1 EX

1350 € :)
Ora parte la grande attesa...

SlayQL
23-03-2009, 16:14
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei acquistare questo notebook.
Ho letto che non viene dato in dotazione il telecomando da viaggio, quello che veniva dato con l'XPS M1330. Ho letto che alcuni l'hanno comprato insieme a questo notebook, ad un prezzo inferiore ai 5 euro. Volevo sapere se funziona normalmente, se ci sono problemi, ecc... Ho letto anche di un ragazzo che chiedeva se l'estrazione avviene a pressione, se c'è una specie di molla, oppure se bisogna sfilarlo manualmente. non ho trovaro la risposta, qual'è? Ho anche letto di un ragazzo che dice che sporge di qualche mm dalla sede dello slot. Volevo sapere se era vero, ecc.

Anzitutto: il telecomando per l'xps 13 non e' + disponibile e non mi han saputo dire il perche' (i capoccia l'han levato per qualche ragione). Di conseguenza ho scelto DI MIA INIZIATIVA di farmi mandare il telecomando dell'xps 1330, nonostante la ragazza al telefono mi abbia detto che non ci sono sicurezze che entri nello slot.
POI...alle tue domande riguardanti il telecomando non so rispondere, ma appena mi arriva il portatile ti posso dare volentieri delucidazioni :)

Ultima domanda: su alcune recensioni la webcam integrata scegliendo un display WLED e non CCFL viene indicata come una 1,3 Mp, mentre sul sito simulando l'acquisto viene indicata sempre una 2 Mp. Qual'è la realtà?
Io ho fatto l'ordine con lo schermo a led e sul preventivo mi e' venuto che la camera e' da 2mp. Se vuoi avere la sicurezza assoluta puoi chiamare un commerciale della dell, o chattare con un esperto dell (io ho spesso preferito quest'ultima opzione e mi son trovato sempre bene)
ps. la chat la raggiungi cliccando questo indirizzo (http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/laptop-studio-xps-13?c=it&cs=itdhs1&l=it&ref=lthp&s=dhs) e poi cliccando in alto a destra "Entrate in chat"

E su questa cam il sw per il riconoscimento facciale, visto che il lettore di impronte digitali non c'è, è affidabile? Non esiste uno studio xps con lettore di impronte, vero?
Grazie a tutti,
saluti,
Andrea
Io ne ho provati diversi, ma son rimasto decisamente deluso. Non ho ancora provato questo fornito dalla dell, spero in qualcosa di meglio. Appena mi arriva il portatile faccio sapere anche questo feedback.
Inoltre non esiste un xps STUDIO con il lettore di impronte (anche il 16 ne e' sprovvisto). Pero' ad esempio c'e' l'xps 1330 che ne e' provvisto. Consiglio personale: dato che i lettori di imrponte attualmente sul mercato non sono una gran forza (leggi fan cag@re), io ho optato semplicemente per una robusta password di una decina di caratteri utilizzando numeri maiuscole minuscole e caratteri speciali :)

andreaaltieri
23-03-2009, 17:05
Grazie SlayQL,
anche se non so se posso aspettare le tue risposte.
C'è un'offerta fino al 25 marzo con sconto di 50 euro + sconto del 10% + spedizione gratuita molto interessante, per cui credo che l'ordine lo farò entro un paio di giorni...
Solo ero indeciso se mettere in ordine anche il telecomando dell'xps m1330 da 4 euro e rotti...
Secondo la ragazza del commerciale non è compatibile, secondo le fonti su internet si, sono indeciso... soprattutto riguardo la possibilità di alloggiarlo nello slot, così da non avere un altro pezzo da portarsi dietro.
Cmq grazie ancora,
ciao
Andrea

andbad
23-03-2009, 18:15
Allora, a quanto si dice il vecchio telecomando è compatibile, ma rimane fuori per qualche millimetro. Non dovrebbero comunque esserci problemi. Per quel che costa, fossi in te lo prenderei...
La webcam con il WLED è da 1.3Mpixel, nonostante il preventivo dica diversamente. Ed i commerciali Dell queste cose non le sanno (leggere qualche mio messaggio precedente).
Prima di formattare avevo provato il riconoscimento facciale e devo dire che funzionava abbastanza bene, a patto di avere sufficiente luce. Ovviamente se fallisce, si può sempre digitare la password.

By(t)e

SlayQL
23-03-2009, 20:21
Grazie SlayQL,
anche se non so se posso aspettare le tue risposte.
C'è un'offerta fino al 25 marzo con sconto di 50 euro + sconto del 10% + spedizione gratuita molto interessante, per cui credo che l'ordine lo farò entro un paio di giorni...
Solo ero indeciso se mettere in ordine anche il telecomando dell'xps m1330 da 4 euro e rotti...
Secondo la ragazza del commerciale non è compatibile, secondo le fonti su internet si, sono indeciso... soprattutto riguardo la possibilità di alloggiarlo nello slot, così da non avere un altro pezzo da portarsi dietro.
Cmq grazie ancora,
ciao
Andrea

Solitamente le offerte ci sono sempre...ma quando hai deciso e' durissima aspettare, lo so perfettamente :D

ps. il mio ordine e' allo step 4: preparazione della consegna :D

pps. quanto ci ha messo ad arrivare il vostro dopo esser stato spedito? :p

Andicot
23-03-2009, 20:38
Mi sembra 4 giorni il 17/03 è passato da preparazione alla spedizione a spedito e il 20/03 l'ho ricevuto.

Dewos
23-03-2009, 23:03
Presto tra voi :)

andbad
23-03-2009, 23:14
Solitamente le offerte ci sono sempre...ma quando hai deciso e' durissima aspettare, lo so perfettamente :D

ps. il mio ordine e' allo step 4: preparazione della consegna :D

pps. quanto ci ha messo ad arrivare il vostro dopo esser stato spedito? :p

non dico leggere tutto il thread, ma almeno le prime pagine di riassunto :read:

;)

By(t)e

SlayQL
23-03-2009, 23:54
quelle le ho gia' lette tutte (le prime 18 per la precisione)

pero' quando sei nell'attesa ti scappa sempre quella domanda per fare "ansiaShering" :D

Ser Yo
24-03-2009, 00:05
1) considerata l'assistenza DELL, in genere buona, l'acquisto dovrebbe essere sicuro, ma forse non ho ben capito il senso della domanda. La mia domanda si riferiva a quei casi in cui certe cose non funzionano per difetti di progettazione e non hanno soluzione, o non a breve termine (come il fischio per i processatori di certe schede madri anteriori, che l'anno scorso andava di moda come problema, o come il problema del eSata qui). Se si tratta di problemi che uno chiama l'assistenza e ti cambiano la parte, no problem. Ma se neanche loro sanno che fare... ma mi sembra di caapire che non è il caso, giusto?
2) La 9500 risulta inutile se uno non gioca.Io non gioco. :cool: Adesso sul XPS ho una 8600M, e mi va abbondante. Calcolo che anche se la 9400 ha solo 128mb dovrebbe andare bene per me. Ma, una curiosità, se la 9400 è integrata mentre la 9200 è aggiunta, significa che se in futuro voglio posso mettercela io la 9200 (o magari un'altra)?
Per il peso, calcolo che fra 9200, e migliore ventilazione, e maggiore alimentatore, se non gioco e voglio portabilità, la 9500 non ha senso, vero?
3) "Si dice" che siano equivalenti. Non trovo però conferme su questo. Ricordo che al momnento di scegliere per il notebook precedente mi si disse di evitare la Dell, per problemi che dava. Non so se li da ancora... Per questo domandavo. Ad ogni modo, già ho capito, se posso chiedo la Intel...
4) Ci sono stati dei problemi, con questa porta. Fai riferimento alla prima pagina del trehad. Non essendoci però utenti del forum com HD con questa connessione, non abbiamo mai fatto molte prove.Si, peró sul forum di Dell ne parlano anche... Per cui non sono problemi isolati. La vera domanda è: è un difetto della parte, della porta, o del notebook? Ovvero, è qualcosa che uno chiama e ti cambiano la parte e ciao? O ti dicono "mi dispiace, niente da fare"?
5) Secondo me sono tanti soldi. Poi non si sa bene quale HD SSD sia stato utilizzato e si sa come la qualità del controller interno in questi HD possa rendere un SSD veloce quanto un HD normale o poco più. Io prenderei un 7200 e penserei ad un aggiornamento in futuro (magari puoi utilizzare l'HD in un bay eSATA esterno e mettere nel portatile un SSD a tuo piacimento).ok, confesso che mi hai spiazzato. Davvero è possibile quello che dici? Vacca boia... Ma, lo dici per referenze che ti hanno dato? Voglio dire, si sa di qualcuno che ha il SSD e ha scoperto essere di marca braccio? E davvero può rendere quasi quanto il HD normale? Questa scelta era il punto forte del mio acquisto, se scopri qualcos'altro sarò riconoscente (con parole e faccine, tipo :ave: )

Ok, questo è tutto...
L'acquisto prende forma...
Grazie!

skeep
24-03-2009, 09:39
Fase:3. Produzione :)

Dewos
24-03-2009, 12:02
Ho strappato questa conf a questo prezzo. Se qualcuno vuole, fino a domani, posso prenderene altri identici.

Quantità Descrizione Quantità unitario Totale Cod. IVA
1 N03X1302 890.00 890.00 S
Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2.40GHz,1066MHz,3MB) 1 S
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter) 1 S
Money off - 300 inc VAT 1 S
Promo: 3-for-2: 3Yr Premium Warranty Support 1 S
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software
install, no media)
1 S
Ship Accessory : English/Turkish Docs 1 S
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) 1 S
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including
Software(Software Install, no media)
1 S
Power Supply : XPS 90W AC Adapter 1 S
Power Cord : Italian 1M 1 S
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION 1 S
Custodia non inclusa 1 S
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card 1 S
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda 1 S
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card 1 S
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard 1 S
Operating System : Italian Windows Vista Home Premium SP1 (32Bit OS) with
Recovery DVD
1 S
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express,
Powerpoint Viewer) con CD di ripristino
1 S
Dell Support Center 2.0 1 S
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD) 1 S
1Yr Premium Warranty Support 1 S
Studio XPS 13 Order - Italy 1 S

Dettagli IVA
Cod.
IVA IVA %
EUR
Totale netto
EUR
Totale IVA
S 20 890.00 178.00
EUR
Totale netto 890.00
Spese di trasporto 0.00
Totale IVA 178.00
Totale 1,068.00

r4nkxer0x
24-03-2009, 14:52
Salve a tutti

dopo essermi sciroppato tutte le 59 pagine di questo thread mi avete convinto all'acquisto di questo gioiellino, vi posto la mia conf. mentre inizio a sudare per l'attesa................................


Base
Processore Intel® Core 2 Duo P9500 (2,53 Ghz, 1.066 MHz, 6 MB)
Memoria
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
Tastiera
Tastiera interna, italiano (QWERTY)
Scheda video
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
Unità disco rigido
128GB Solid State Drive Ultra Performance
Sistema operativo Microsoft
Windows Vista® Home Premium SP1 autentico(64 bit) - italiano
Dispositivi ottici
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software
Reti wireless
Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n)
Cavo
1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian
Documenti di spedizione
Italian - Documentation Studio XPS 13
Riferimento pacchetto Gedis
N03X1302
Garanzia standard
1 Year Premium Warranty Support
Service Pack avanzati
1 anno di supporto in garanzia Premium
Bluetooth
Dell Wireless 370 Bluetooth Module
Informazioni sull’ordine
Studio XPS 13 Order - Italy
Batteria principale
Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh
Custodie
No Carry Case
Kit supporti sistemi Dell
Studio XPS 13 Resource DVD (Diagnostic & Drivers)
Fotocamera
Fotocamera integrata da 2 megapixel con software per il riconoscimento facciale
Supporto contro danni accidentali
Nessun supporto per danni accidentali
Online Backup
Backup online DataSafe 2 GB, 1 anno
Etichette
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
LCD
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
Software applicativo Microsoft
Microsoft® Works 9.0, italiano
Proteggere il nuovo PC
Nessun software di sicurezza e antivirus, italiano
Alimentatore
Alimentatore CA da 90 W


Saluti e a presto!

Tremendo
24-03-2009, 15:14
Salve a tutti

dopo essermi sciroppato tutte le 59 pagine di questo thread mi avete convinto all'acquisto di questo gioiellino, vi posto la mia conf. mentre inizio a sudare per l'attesa................................

.....
Saluti e a presto!

Se non ti dispiace puoi indicare il prezzo? Può esser utile per i potenziali acquirenti.

Dewos
24-03-2009, 15:31
Salve a tutti

dopo essermi sciroppato tutte le 59 pagine di questo thread mi avete convinto all'acquisto di questo gioiellino, vi posto la mia conf. mentre inizio a sudare per l'attesa................................


Prendi almeno 2 anni di garanzia hardware. Meglio 3.

r4nkxer0x
24-03-2009, 16:17
Se non ti dispiace puoi indicare il prezzo? Può esser utile per i potenziali acquirenti.


Hai ragione, chiedo scusa a tutti ma ero troppo "invasato e felice" per l'acquisto che ho dimenticato questo particolare.
L'ho pagato 1.538,10€.

andbad
24-03-2009, 16:23
La mia domanda si riferiva a quei casi in cui certe cose non funzionano per difetti di progettazione e non hanno soluzione, o non a breve termine (come il fischio per i processatori di certe schede madri anteriori, che l'anno scorso andava di moda come problema, o come il problema del eSata qui). Se si tratta di problemi che uno chiama l'assistenza e ti cambiano la parte, no problem. Ma se neanche loro sanno che fare... ma mi sembra di caapire che non è il caso, giusto?

A quanto pare è un problema che hanno tutti i NB, forse con driver o bios aggiornati risolveranno. Per adesso però non c'è modo di risolvere e anche Dell non ha dato informazioni in merito.

Io non gioco. :cool: Adesso sul XPS ho una 8600M, e mi va abbondante. Calcolo che anche se la 9400 ha solo 128mb dovrebbe andare bene per me. Ma, una curiosità, se la 9400 è integrata mentre la 9200 è aggiunta, significa che se in futuro voglio posso mettercela io la 9200 (o magari un'altra)?
Per il peso, calcolo che fra 9200, e migliore ventilazione, e maggiore alimentatore, se non gioco e voglio portabilità, la 9500 non ha senso, vero?
No, la 9200 aggiuntiva è saldata sulla mobo, quindi non si può né aggiungere né sostituire in seguito. Il peso, cmq, è davvero esiguo (saranno pochi grammi), il consumo, quando non in uso, è inesistente. L'unica cosa che potrebbe cambiare è una leggera riduzione della ventilazione, con temperature leggermente più alte. Ma non dovrebbe essere un grosso problema.
Cmq ripeto, se la vuoi prendere per sfizio, perché costa poco, ok, nessuna controindicazione. Ma se non giochi, la 9400 è decisamente migliore della 8600M che hai ora.

Ricordo che al momnento di scegliere per il notebook precedente mi si disse di evitare la Dell, per problemi che dava. Non so se li da ancora... Per questo domandavo. Ad ogni modo, già ho capito, se posso chiedo la Intel...
Mi sa che non si può...:(

Si, peró sul forum di Dell ne parlano anche... Per cui non sono problemi isolati. La vera domanda è: è un difetto della parte, della porta, o del notebook? Ovvero, è qualcosa che uno chiama e ti cambiano la parte e ciao? O ti dicono "mi dispiace, niente da fare"?
Come sopra. Per il momento, si sa solo che se si collega un HD eSATA il sistema freeza. Soluzioni non ce ne sono.

ok, confesso che mi hai spiazzato. Davvero è possibile quello che dici? Vacca boia... Ma, lo dici per referenze che ti hanno dato? Voglio dire, si sa di qualcuno che ha il SSD e ha scoperto essere di marca braccio? E davvero può rendere quasi quanto il HD normale? Questa scelta era il punto forte del mio acquisto, se scopri qualcos'altro sarò riconoscente (con parole e faccine, tipo :ave: )

Se cerchi qualche recensione comparativa di SSD (anche qui su HwUpgrade ce n'è una ottima), ti rendi conto che di SSD ce ne sono di ottimi (e parecchio costosi) e mediocri (i più economici). Tra i primi che vanno a oltre 200MB/sec e gli ultimi che vanno a 70-80MB/s di distanza ce n'è. Quindi, se l'SSD dell'XPS 13 fosse tra i più veloci, la spesa può essere giustificata, se invece così non fosse, secondo me, non ne varrebbe la pena.
Inoltre tieni conto che man mano che un SSD si riempie, la sua velocità cala sempre più, quindi dovresti tenere conto di lasciarlo almeno mezzo vuoto.
Se vuoi il mio parere, al momento non ci sono ancora prodotti per cui vale la pena spendere così tanti soldi, il mercato c'è ma gli HD sono prematuri. Penso però che nel giro di 6-12 mesi le cose cambieranno decisamente, con maggiori capienze e prestazioni più costanti e accessibili.
In ogni caso, il mio consiglio è lo stesso: prendi un 7200rpm e sostituiscilo con un SSD di tuo gusto.

By(t)e

danello
24-03-2009, 16:53
Ehm, scusate, giorni fa ho letto di sfuggita che il telecomando inserito nell'Express Card sporge di mezzo cm dallo chassis, ma è vero? :eek:

thewebsurfer
24-03-2009, 16:55
Ehm, scusate, giorni fa ho letto di sfuggita che il telecomando inserito nell'Express Card sporge di mezzo cm dallo chassis, ma è vero? :eek:

a proposito, ma nessuno ha comprato il nuovo media remote?sarei curioso di sapere xke costa tanto in più rispetto al normale controllo della vecchia serie xps...foto??

danello
24-03-2009, 16:57
a proposito, ma nessuno ha comprato il nuovo media remote?sarei curioso di sapere xke costa tanto in più rispetto al normale controllo della vecchia serie xps...foto??

Mi sa che ho letto anche una roba del genere, qualcuno deve averlo preso...

SuperNoa
24-03-2009, 17:09
Io ho ordinato questa configurazione:

Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2.40GHz,1066MHz,3MB)
N03X1302
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter)
Sconto 50 Euro
20% Off on 3yr Premium Warranty Support
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media)
Ship Accessory : Italian Docs
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor (7200RPM)
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software(Software Install, no media)
Power Supply : XPS 90W AC Adapter
Power Cord : Italian 1M
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION
Targus 15.4" Mode Messenger Bag Anthracite - 'Designed for Dell'
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Operating System : Italian Genuine Windows Vista SP1 Home Premium (64 BIT) including Media
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di ripristino
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD)
1Yr Premium Warranty Support
DataSafe Online Backup 2GB
DataSafe Online size - 2GB Trial
Studio XPS 13 Order - Italy
Logitech V220 Cordless Mouse Black - 'Designed for Dell'

Sono riuscito a farmi regalare il mouse. Il tutto a 1,210.80, IVA inclusa.

lunaa
24-03-2009, 17:15
Ciao a tutti,
non ho resistito al fascino ed ho comprato al volo il nuovo gioiellino in offerta sul sito dell: 1049 Euro.

Ora soprattutto vorrei evitare 2 problemi:
1) il mio vecchio e glorioso pc si surriscaldava un po troppo fino ad arrivare a spegnersi alcune volte..ed infatti sono stata costretta a farlo andare in pensione! Non vorrei anche questo facesse lo stesso..

2) ci terrei particolarmente ad avere il telecomando, però mi pare di aver capito che per qualche strano motivo non lo producono..
Alcuni dicono di utilizzare quello del vecchio m1330, che però forse sporgerebbe un pò dallo slot.. Altri parlano di altri remote controllers da provare..
A questo punto chiedo a voi quali possano essere le contromosse (con eventuali prezzi alternativi).

Molte grazie per i sempre preziosi consigli.

Appena arriverà vi posterò le mie prime impressioni.

Ciao

Dewos
24-03-2009, 18:18
Hai ragione, chiedo scusa a tutti ma ero troppo "invasato e felice" per l'acquisto che ho dimenticato questo particolare.
L'ho pagato 1.538,10€.

Decisamente Troppo.

SlayQL
24-03-2009, 23:17
Fase:3. Produzione :)
io sono invece a Fase: 5. Consegna ^^

data stimata: 27/03


Ehm, scusate, giorni fa ho letto di sfuggita che il telecomando inserito nell'Express Card sporge di mezzo cm dallo chassis, ma è vero? :eek:

Il discorso e' il seguente: il telecomando per l'xps studio 13 non e' + disponibile. QUINDI di tua iniziativa chiedi che venga inserito nella confezione quello dell'xps 1330, il quale, secondo chi l'ha comprato, funziona bene e non ha nessun problema SE non fosse per qualche millimetro di sporgenza dal case del portatile

thewebsurfer
24-03-2009, 23:39
SE non fosse per qualche millimetro di sporgenza dal case del portatile

qualche mm?sappiate allora che è fatto appositamente per sporgere qualche mm, anche nella serie xps (cioè quella per cui il telecomando è stato fatto) sporge di qualche mm.

Quindi nessuno ha il telecomando nuovo??

Ser Yo
24-03-2009, 23:45
la 9400 è decisamente migliore della 8600M che hai ora.AH, che buono, stavo tentando di informarmi, ma sul sito di Nvidia la 9400 non la trovo... Credevo che avendo solo 128mb (contro i 256 della 8600M) era inferiore, anche se sospettavo che magari poteva avere un miglior chip e una migliore architettura...
Se mi dici questo, vado sicuro...

Senti, e per l'autonomia già ne avete parlato? Se la 9 celle sporge come nel XPS 1530 andrei sulla 6 celle, del resto fra i nuovi wifi, la nuova nvidia, il display a led, e i nuovi processatori , e infine un 13" contro il 15.4", l'autonomia anche con una 6 celle non dovrebbe essere un problema...

Ser Yo
25-03-2009, 00:55
qualche mm?sappiate allora che è fatto appositamente per sporgere qualche mm, anche nella serie xps (cioè quella per cui il telecomando è stato fatto) sporge di qualche mm.

Quindi nessuno ha il telecomando nuovo??Confermo, nel mio XPS 1530 sporge, ma di poco, un millimetro e mezzo. Serve perché cosí uno lo spinge e lui esce solo...
COmunque, scusate, ma in un 13" il telecomando ha un uso ridotto. Lo schermo non dá come per mettersi lontani, per cui se uno si vede film non serve il telecomando. E non so quello nuovo, ma il vecchio con la musica serve solo con il Media Direct, che ha una usabilità discutibile, niente di paragonabile a Winamp... Per cui...
Il telecomando secondo me in un 13" servirebbe solo se si usa un proiettore o un monitor esterno, per film o presentazioni pps (ho visto che si puó cambiare diapositiva con il telecomando, molto utile...).
Ma se avete altre idee, compartite pure, magari mi convincete e chiedo il telecomando, nuovo o vecchio...

danello
25-03-2009, 03:47
AH, che buono, stavo tentando di informarmi, ma sul sito di Nvidia la 9400 non la trovo... Credevo che avendo solo 128mb (contro i 256 della 8600M) era inferiore, anche se sospettavo che magari poteva avere un miglior chip e una migliore architettura...
Se mi dici questo, vado sicuro...

Non facciamo confusione, la 8600M è quasi il doppio più veloce della 9400M.
Dico "quasi" perchè la 9400M tiene clock più alti (è a 65nm) e compensa un po' il gap.

Trattasi di uguale architettura, bus a 128 bit, DDR3...ma la 8600M ha 32 unità di calcolo contro le 16 della 9400M.

danello
25-03-2009, 03:55
Il telecomando secondo me in un 13" servirebbe solo se si usa un proiettore o un monitor esterno, per film o presentazioni pps (ho visto che si puó cambiare diapositiva con il telecomando, molto utile...).
Ma se avete altre idee, compartite pure, magari mi convincete e chiedo il telecomando, nuovo o vecchio...

Appunto, il mio M1330 è spesso collegato via HDMI alla tv lcd.

qualche mm?sappiate allora che è fatto appositamente per sporgere qualche mm, anche nella serie xps (cioè quella per cui il telecomando è stato fatto) sporge di qualche mm.

Quindi nessuno ha il telecomando nuovo??

Sull'M1330 sporge di qualcosa di quasi impercettibile, sarà giusto un mm, non di più. :boh:

andbad
25-03-2009, 09:43
Non facciamo confusione, la 8600M è quasi il doppio più veloce della 9400M.
Dico "quasi" perchè la 9400M tiene clock più alti (è a 65nm) e compensa un po' il gap.

Trattasi di uguale architettura, bus a 128 bit, DDR3...ma la 8600M ha 32 unità di calcolo contro le 16 della 9400M.

Aspé, hai ragione, pensavo parlasse della 8400M del 1330.
Ma stiamo parlando della 8600M GS o GT?
Nel primo caso, la 8600 è più veloce del 25%, nel secondo è più veloce del 60% (3DMark 2006).
Quindi ho sbagliato, ma di quanto dipende dal tipo di scheda di cui si sta parlando.
In ogni caso, la 9500M ha le stesse prestazioni della 8600M GT...

By(t)e

andbad
25-03-2009, 09:49
AH, che buono, stavo tentando di informarmi, ma sul sito di Nvidia la 9400 non la trovo... Credevo che avendo solo 128mb (contro i 256 della 8600M) era inferiore, anche se sospettavo che magari poteva avere un miglior chip e una migliore architettura...
Se mi dici questo, vado sicuro...
Cmq la 9400M non ha memoria integrata, ma utilizza la RAM DDR3 di sistema. Alcuni tools mi segnalano 256MB di memoria condivisa.

Senti, e per l'autonomia già ne avete parlato? Se la 9 celle sporge come nel XPS 1530 andrei sulla 6 celle, del resto fra i nuovi wifi, la nuova nvidia, il display a led, e i nuovi processatori , e infine un 13" contro il 15.4", l'autonomia anche con una 6 celle non dovrebbe essere un problema...

L'autonomia media si aggira intorno alle 2,5-3 ore. In navigazione wifi e schermo al minimo si dovrebbero raggiungere le 4 ore. Sto provando a downcloccare fortemente la CPU (ora sono a 1.26GHz) e vedere quanto fa così. Il tutto ovviamente con la 6 celle.

By(t)e

thewebsurfer
25-03-2009, 09:51
Non facciamo confusione, la 8600M è quasi il doppio più veloce della 9400M.
Dico "quasi" perchè la 9400M tiene clock più alti (è a 65nm) e compensa un po' il gap.

Trattasi di uguale architettura, bus a 128 bit, DDR3...ma la 8600M ha 32 unità di calcolo contro le 16 della 9400M.

meno male che qualcuno ha risposto..
quando ho letto "la 9400 è decisamente migliore della 8600M che hai ora"
sono rimasto così :mbe::mbe: 5minuti:D

andbad
25-03-2009, 09:53
meno male che qualcuno ha risposto..
quando ho letto "la 9400 è decisamente migliore della 8600M che hai ora"
sono rimasto così :mbe::mbe: 5minuti:D

Eh si, ho ben cannato, stavolta :muro:
Cmq Ser Yo sta parlando della 8600m GT, che quindi ha prestazioni analoghe alla 9500M, in caso di HybridSli.
A sto punto forse gli conviene, considerando anche i minori consumi rispetto alla 8600...

By(t)e

thewebsurfer
25-03-2009, 10:07
Eh si, ho ben cannato, stavolta :muro:
Cmq Ser Yo sta parlando della 8600m GT, che quindi ha prestazioni analoghe alla 9500M, in caso di HybridSli.
A sto punto forse gli conviene, considerando anche i minori consumi rispetto alla 8600...

By(t)e

discorso già fatto e fui protagonista di un acceso dibattito mi sembra proprio in questo thread, SerYo ha detto che ha un xps, quindi la 8600gt ha ddr3, e di conseguenza va ben oltre le prestazioni della 9500m:)
chiudiamo qui sembra un argomento ciclico:)

r4nkxer0x
25-03-2009, 14:17
Prendi almeno 2 anni di garanzia hardware. Meglio 3.

In realtà dopo l'ordine oggi mi ha contattato un commerciale e mi ha offerto un anno di assicurazione sui danni accidentali e fino a tre anni di garanzia tutto compreso nell'ordine senza aggiunta di spesa ulteriore.


Decisamente Troppo.

Credo sia una valutazione soggettiva e come tale il "decisamente" sembrerebbe fuori luogo. :)

SlayQL
25-03-2009, 16:57
Qualche giorno fa qualcuno aveva chiesto com'era il funzionamento del soft driconoscimento facciale. Leggendo il thread ufficiale dell'xps studio 16 ho beccato un commento del creatore del thread "EgoStino" il quale dice a proposito di tale soft: "Il software di riconoscimento facciale e' una schifezza, ogni giorno devo effettuare 3-4 log in prima che riconosca il mio volto."

Sono partito dalla supposizione che il soft sia lo stesso tra lo studio 13 e lo studio 16.

:cry:

Riporto anche quello che ha scritto un altro utente a proposito

Il sw di riconoscimento non l'ho ancora provato (come devo ancora provare wifi, bluetooth e schermo esterno), ma io non lo userei dopo quello che ho letto qualche gg fa su punto informatico: sembra che questi sw non siano molto affidabili, lo stesso sistema su pc di marche diverse da Dell è stato scavalcato abb facilmente.. sarà bellissimo da vedere ma molto poco sicuro temo..

[CUT]


:cry::cry:

thewebsurfer
25-03-2009, 18:38
Credo sia una valutazione soggettiva e come tale il "decisamente" sembrerebbe fuori luogo. :)

scusami un prezzo può essere fuori budget per uno e accessibile per un altro (e questo è il lato soggettivo),
ma il prezzo che hai postato è oggettivamente "troppo":)
secondo me puoi evitare di regalare 300€ di SSD e prendere hd normale, un futuro upgrade lo farai con cognizione scegliendo bene il modello, soprattutto perchè non si sa bene che modello di ssd montino e ce ne sono molti che hanno prestazioni anche inferiori degli hd normali.
Inoltre hai scelto la garanzia di un anno, su un laptop del genere è una pazzia:D
se ti hanno offerto 3 anni + 1 danni accidentali sempre a 1600€ si comincia già a ragionare..

skeep
25-03-2009, 21:15
Inoltre hai scelto la garanzia di un anno, su un laptop del genere è una pazzia:D

Permettimi di non essere d'accordo con questa tua opinione... io ho inserito la garanzia di un anno e credo di aver fatto la scelta migliore per quanto mi riguarda...

Dewos
25-03-2009, 22:38
Credo sia una valutazione soggettiva e come tale il "decisamente" sembrerebbe fuori luogo. :)

Non mi riferivo alle specifiche full-top, ma al loro prezzo, quindi la valutazione era oggettiva. Passando dal mio commerciale avrei preso la stessa configurazione 300 euro in meno. Infatti alla Dell si saranno vergognati e ti hanno regalato gli anni di supporto. Rendendoti pure felice. Punti di vista...

malocchio
26-03-2009, 00:31
Mi sembra proprio che il nostro club si stia allargando, o no?
Mi fa piacere... a proposito, su Facebook ci sono due gruppi dedicati all'SXPS, non me li sono fatti sfuggire!

r4nkxer0x
26-03-2009, 08:53
scusami un prezzo può essere fuori budget per uno e accessibile per un altro (e questo è il lato soggettivo),
ma il prezzo che hai postato è oggettivamente "troppo":)


Ripeto, come anche tu hai giustamente sottolineato, che il prezzo è puramente una questione di valutazione esclusivamente soggettiva, quindi se per una persona può essere "troppo" per un'altra può essere "giusto" mentre per un'altra ancora può essere "poco". Quando ho postato la mia conf. non ho postato il prezzo perchè ero leggermente "distratto" dall'euforia di aver acquistato un notebook che avesse le caratteristiche che cercavo da tempo. Se avessi saputo in anticipo, o solo lontanamente immaginato, che ciò avesse potuto scatenare una "discussione" sulla differenza tra soggettività e oggettività oppure sul metro di valutazione circa l'opportunità di acquisto di un bene derivante dalle possibilità economiche, non attinenti all'argomento trattato, credetemi, lo avrei evitato volentieri.


secondo me puoi evitare di regalare 300€ di SSD e prendere hd normale, un futuro upgrade lo farai con cognizione scegliendo bene il modello, soprattutto perchè non si sa bene che modello di ssd montino e ce ne sono molti che hanno prestazioni anche inferiori degli hd normali.
Inoltre hai scelto la garanzia di un anno, su un laptop del genere è una pazzia:D
se ti hanno offerto 3 anni + 1 danni accidentali sempre a 1600€ si comincia già a ragionare..

Mi rendo perfettamente conto che più di 300€ per un SSD non sono pochi. Però posso dirti che spostandomi molto spesso per lavoro, spesso anche in treno, e dovendo lavorare anche durante questi spostamenti utilizzo ovviamente un portatile. Nel corso dell'anno scorso, per esempio, possedevo un notebook IBM al quale ho dovuto cambiare 3 hard-disk in circa 14 mesi, tutti rotti a causa delle sollecitazioni. Per questo motivo ho deciso di prendere un SSD pur conscio del prezzo giudicabile "elevato" ma oggettivamente più alto di qualsiasi altro hard-disk a piatti rotanti.
Solo per inciso la Dell su questo modello di notebook monsta come unità SSD un Samsung RBX 128GB MLC, le cui prestazioni non lo collocano di certo nell'Olimpo dei più performanti della categoria, però le prestazioni non sono sicuramente il fattore determinante che ne hanno cusato la scelta.
Scusatemi se mi sono dilungato troppo.
Saluti.


P.S. non è mia intenzione prolungare la discussione su argomenti che nulla hanno a che fare col thread per rispetto dell'utenza che sicuramente ed ovviamente è interessata a esperienze esclusivamente attinenti col notebook in argomento.

r4nkxer0x
26-03-2009, 09:00
Non mi riferivo alle specifiche full-top, ma al loro prezzo, quindi la valutazione era oggettiva. Passando dal mio commerciale avrei preso la stessa configurazione 300 euro in meno. Infatti alla Dell si saranno vergognati e ti hanno regalato gli anni di supporto. Rendendoti pure felice. Punti di vista...


Presumo di averti risposto nel post precedente appena sopra questo.
Se però pensi che ciò non sia avvenuto, oppure ritieni che sia necessario replicare ti pregherei di farlo in privato poichè ulteriori valutazioni sulla soggettività non avranno seguito. Ritengo che espressioni come "Passando dal mio commerciale avrei preso la stessa configurazione 300 euro in meno", oppure "Infatti alla Dell si saranno vergognati e ti hanno regalato gli anni di supporto. Rendendoti pure felice." possano essere fraintese o renderti agli occhi di chi legge un pochino arrogante, cosa che sono ben sicuro che tu non sei affatto. Ti rinnovo l'invito, qualora fosse necessario, a proseguire in privato per non tediare chi se ne frega (giustamente) di argomenti non attinenti al thread.
Saluti.

Dexther
26-03-2009, 09:59
Su su , bboni :D.

Del resto, verità incontestabile è che ognuno spende i propri soldi come meglio crede. Inoltre , se non ci fossero utenti , per così dire , coraggiosi come r4nkxer0x , non avremmo ulteriori dati sulle SSD montate su questo notebook :boh: ... come giustamente si diceva prima non abbiamo nemmeno idea di che modello monti , quindi l'acquisto di r4nkxer0x non può che portare beneficio alle conoscenze della comunità :).

Facci sapere quando arriva che te ne pare! :D

Ippo 2001
26-03-2009, 10:50
salve a tutti, cercando un nuovo note mi sono imbattuto in questo modello che mi affascina molto, vengo da duemodelli dell precedenti (insipiron 640m e 1525) entrambi presi negli states.
volevo sapere se allo stato odierno (per problemi di lavoro non ho potuto fare l'ordine nei giorni passati e ho perso le promozioni in corso) ci sono particolari vantaggi o ci sono sconti per ricercatori universitari o membri di questo forum come accadeva nel passato.

r4nkxer0x
26-03-2009, 11:46
Ti consiglio di provare a contattare un commerciale al numero indicato sul sito. Facendo una rapida ricerca non dovresti trovare difficoltà a reperirlo. Se vuoi posso darti in privato il numero del commerciale che ha assistito me.
Parlando con una persona "in carne ed ossa" potresti riuscire a ottenere qualcosa di pù positivo rispetto al sito web.
Saluti.

Ippo 2001
26-03-2009, 13:01
Ti consiglio di provare a contattare un commerciale al numero indicato sul sito. Facendo una rapida ricerca non dovresti trovare difficoltà a reperirlo. Se vuoi posso darti in privato il numero del commerciale che ha assistito me.
Parlando con una persona "in carne ed ossa" potresti riuscire a ottenere qualcosa di pù positivo rispetto al sito web.
Saluti.

infatti ho visto le offerte che mi sono appena arrivate via mail ma non c'è niente per la serie xps studio. adesso mi ci vorrebbe il classico viaggetto in canada per lavoro ... peccato che non c'è nulla all'orizzonte :muro: :muro: :muro:

Ser Yo
26-03-2009, 16:11
Cmq la 9400M non ha memoria integrata, ma utilizza la RAM DDR3 di sistema. Alcuni tools mi segnalano 256MB di memoria condivisa.
By(t)e... Mmmm, avendo 4 giga e un Vista a 64bit la cosa non dovrebbe essere drammatica se uno non gioca. Ovviamente io cerco qualcosa che sia piuttosto oltre il semplice "non drammatico". Vorrei non dovermi mai rendere conto che la scheda video sta rallentando le prestazioni. Se no non vale la pena... A quel punto meglio la 9500.
La verità è che non è così facile quantificare queste cose, no?

discorso già fatto e fui protagonista di un acceso dibattito mi sembra proprio in questo thread, SerYo ha detto che ha un xps, quindi la 8600gt ha ddr3, e di conseguenza va ben oltre le prestazioni della 9500m:)
chiudiamo qui sembra un argomento ciclico:)Interessante. Per cui la 9500 non è ddr3. Non lo sapevo.
E, esattamente, che tipo di controindicazioni potrei avere secondo te se passo alla 9400? Voglio dire, anche se non gioco, e i maggiori stimoli che riceve la scheda vengono dall'Aero di Vista e dai film che mi vedo, credi che abituato alla 8600 sentirei problemi di qualche tipo con la 9400?

thewebsurfer
26-03-2009, 16:17
Interessante. Per cui la 9500 non è ddr3. Non lo sapevo.
E, esattamente, che tipo di controindicazioni potrei avere secondo te se passo alla 9400? Voglio dire, anche se non gioco, e i maggiori stimoli che riceve la scheda vengono dall'Aero di Vista e dai film che mi vedo, credi che abituato alla 8600 sentirei problemi di qualche tipo con la 9400?

aspetta hai tratto conclusioni completamente arbitrarie dalle mie parole:)
non so se la 9200 montata su questo laptop abbia o no gddr3, ma a prescindere l'hybrid sli 9200+9400 è inferiore alla 8600gt che hai sull'xps 1530.
ma se dici che non giochi e ti stai preoccupando di rallentamenti su Aero o nei film sei in errore...qualunque scheda integrata attuale riesce a gestire quello che tu chiedi.
In conclusione se hai intenzione di prendere questo laptop vai sicuro sull'integrata 9400 senza 9200, che cmq credo sia la migliore integrata attualmente in commercio o una delle migliori, ben al di sopra delle intel

skeep
26-03-2009, 16:18
potete confermarmi se questo è l'hard disk che ritroverò nel mio portatile?

http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=st9500420as-momentus-7200.4-sata-500-gb-hd&vgnextoid=79229c19193be110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=819a2c74f15dd110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model

Ser Yo
26-03-2009, 16:21
Solo per inciso la Dell su questo modello di notebook monsta come unità SSD un Samsung RBX 128GB MLC, le cui prestazioni non lo collocano di certo nell'Olimpo dei più performanti della categoriaCiao, io pure ero orientato a questa scelta, sia per il motivo che spieghi tu, sia per, effettivamente, le prestazioni, non solo il transfert rate, ma soprattutto i tempi di accesso.
Sai dirmi qualcosa di più preciso sulle prestazioni di questo SSD che riceveremmo? Andbad mi consigliava di prendere un 7200 e poi comprare a parte un SSD buono. L'idea non è malvagia, anche se ha due controindicazioni: un maggiore investimento immediato, già che dovrei comprare il SSD subito. E il fatto che userei il 7200 come esterno, quando invece se ora compro il SSD con il notebook, dopo quando mi serve più spazio posso comprare un HD esterno a 10000rpm, o, se aspetto sufficiente tempo (che scendano i prezzi), posso comprare un SSD più veloce e grande, e cambiarlo con l'altro.
A questo proposito mi sorgono spontanee alcune domande: quali sono i transfer rate delle porte che possiamo usare su questo notebook per un disco esterno? Per adesso inoltre contiamo solo su firewire e usb, ma anche se un giorno ci ripareranno questa eSata, a quanto arriva? Se il disco esterno è super veloce, a che serve se poi si crea un imbuto al momento di passare i dati dal/al notebook?
E l'altra domanda sarebbe: cosa succede se io compro un disco duro nuovo alla Dell? Me lo inseriscono dentro della garanzia del notebook? O avró solo una garanzia limitata per quella parte? E questa garanzia sarà limitata solo nel tempo, o anche nella modalità (ovvero, sarà NBD, on site, internazionale?)?

Ser Yo
26-03-2009, 16:39
In conclusione se hai intenzione di prendere questo laptop vai sicuro sull'integrata 9400 senza 9200, che cmq credo sia la migliore integrata attualmente in commercio o una delle migliori, ben al di sopra delle intelAh, ora va meglio. Io tendo a preoccuparmi facilmente quando le cose sono difficili da quantificare, mi domando se poi non mi troverò alle strette.
In realtà il mio intuito mi dice che per quello che voglio io (che i programmi e le finestre si aprano al volo, senza tempi morti, e che tutto sia veloce e scattante. Odio aspettare dopo un click...) la scheda video non c'entra niente, e che l'importante è processatore, ram in dual channel, e tempi di accesso del disco duro (per questo voglio il SSD...).
Come quantità di ram, non credo che quello che faccio comporti un uso maggiore ai 2 giga, per cui anche se la 9400 comparte s56, dubito che sia un problema. Il problema al limite non è la quantità di ram che la scheda video ruba al sistema, ma il fatto che quella quantità di dati non tengano un calae privilegiato, e vengano messi in coda con tutte le altre informazioni che sta gestendo la ram. Questo non è negativo?
Insomma, che tipo di cose possono diventare problematiche con una 9400, voi che ci capite più di me (spero per voi almeno)?

r4nkxer0x
26-03-2009, 16:59
........Sai dirmi qualcosa di più preciso sulle prestazioni di questo SSD che riceveremmo?.........

Leggendo qua e la in giro su vari forum le misurazioni fatte con HD-Tune, ATTO, e Crystal Disk Mark riconducono tutte ad una media di risultati di questa entità (a mio personalissimo giudizio da prendersi con le dovute cautele, ma comunques in un certo qual modo indicative):

Lettura: 99,66 MB/sec.
Scrittura: 67,88 MB/sec.
Accwss Time: 0,1 sec.
CPU usage: 5,9%

Andbad mi consigliava di prendere un 7200 e poi comprare a parte un SSD buono. L'idea non è malvagia, anche se ha due controindicazioni: un maggiore investimento immediato, già che dovrei comprare il SSD subito. E il fatto che userei il 7200 come esterno, quando invece se ora compro il SSD con il notebook, dopo quando mi serve più spazio posso comprare un HD esterno a 10000rpm, o, se aspetto sufficiente tempo (che scendano i prezzi), posso comprare un SSD più veloce e grande, e cambiarlo con l'altro.

Qui entrano in gioco fattori personali sui quali non entro nel merito poichè non mi sento in grado di farlo dato che le valutazioni necessarie le puoi fare solo ed esclusivamente tu secondo le tue necessità.

A questo proposito mi sorgono spontanee alcune domande: quali sono i transfer rate delle porte che possiamo usare su questo notebook per un disco esterno? Per adesso inoltre contiamo solo su firewire e usb, ma anche se un giorno ci ripareranno questa eSata, a quanto arriva? Se il disco esterno è super veloce, a che serve se poi si crea un imbuto al momento di passare i dati dal/al notebook?

USB2=480 Mbps
Firewire 400=393.216 Mbps
Firewire 800=786.432 Mbps
E-Sata=384 megabyte/s

Non esiste oggi sul mercato un singolo disco capace di saturare nessuno dei 4 tagli di banda sopra proposti. In futuro chissà, credo che però possiamo dormire sogni tranquilli per un pò.


E l'altra domanda sarebbe: cosa succede se io compro un disco duro nuovo alla Dell? Me lo inseriscono dentro della garanzia del notebook? O avró solo una garanzia limitata per quella parte? E questa garanzia sarà limitata solo nel tempo, o anche nella modalità (ovvero, sarà NBD, on site, internazionale?)?

Scusami ma questo ultimo periodo mi risulta un pò nebuloso, perdonami. Potresti gentilmente rifiormularmelo? Grazie.
Saluti

thewebsurfer
26-03-2009, 17:13
Non esiste oggi sul mercato un singolo disco capace di saturare nessuno dei 4 tagli di banda sopra proposti. In futuro chissà, credo che però possiamo dormire sogni tranquilli per un pò.


bè basandoci proprio sui dati reali e non parlando quindi di aria fritta ossia discorsi teorici:
USB2:480Mbit/s
Un qualunque hard disk 7200 in lettura: 80MB/s

480/8=60Mbyte/s
come vedi un hd è un pò limitato dal bus usb2:)

da notare che l'80MB/s deriva (come è logico) da test reali fatti con hdtune o altro, mentre 480Mbit è la velocità massima dell'usb2, come sappiamo in informatica la velocità massima raramente equivale a quella reale:)

Ser Yo
26-03-2009, 18:20
Lettura: 99,66 MB/sec.
Scrittura: 67,88 MB/sec.
Accwss Time: 0,1 sec.
CPU usage: 5,9%
E quali dovrebbero essere i valori di un buon SSD?


480/8=60Mbyte/s
come vedi un hd è un pò limitato dal bus usb2:)

Mentre che il firewire (ma quale monta questo notebook? 400 o 800?) e il eSata (se funzionasse...) non avrebbero problemi? Neanche con un SSD?
Perché in questo caso significa che ho ragione io, e che comprare il note con un 7200rpm per mettere questo come esterno comporta che il 7200rpm non sarebbe molto veloce. Se un 10000rpm o un SSD non saturerebbero il firewire o il eSata, valgono la pena...

E, ripeto, non mi sento tranquillo con un SSD che compro a parte, non da Dell. Significa che sono soggetto alla garanzia che offre la casa produttrice di quel SSD. E che non usufruirei della garanzia a domicilio di Dell. E una volta che uno si abitua a quella, e soprattutto se uno viaggia molto, diventa seccante inviare il SSD perché lo riparino o perchñe te lo cambino, e aspettare....

Ma, si, è anche seccante spendere 200 euri per un SSD mediocre...
Mumble mumble, pare che per più che uno si sforzi, non si può avere tutto...
Interessante.

Ser Yo
26-03-2009, 18:26
Scusami ma questo ultimo periodo mi risulta un pò nebuloso, perdonami. Potresti gentilmente rifiormularmelo? Grazie.
SalutiVolevo dire che che io sappia quando uno vuole fare un upgrade, e si compra un nuovo disco duro, anche se lo compra a Dell e non in un negozio qualunque, ugualmente Dell non lo fa entrare nella garanzia del notebook. Per cui, non so bene come diventa la cosa...
E peggio ancora, se come mi suggerisce Andbad mi comprassi un SSD a parte, non so dove, e se io non sto fisso in un posto, ma mi muovo spesso, il tema garanzia diventa seccante.
Certo, lo stesso vale se poi ho bisogno di più di 128gb e devo comprare un disco duro esterno... Ma preferisco avere la garanzia on site, NBD, e internazionale, sul disco duro più caro (il SSD) e interno (dove ho le cose importanti)...
Non so...
Uff, scelte, scelte, scelte...
Ad ogni modo, per esempio, se compro il notebook con un 7200rpm, il SSD lo devo comprare non da Dell, perché Dell ha solo questi Samsung, e siamo punto e a capo. Per cui, problema garanzia.
Mentre se compro il notebook con il SSD, posso senza dubbio comprare da Dell un disco duro esterno, e già lì il tema garanzia è meno problematico...

aspirina74
26-03-2009, 18:50
ragazzi non ci crederete mai......o forse si!!!!
cmq oggi si è presentato il tecnico dell, per la sostituzione dell'intero pannello wled, io purtroppo ero al lavoro, al mio ritorno trovo entrambi i led laterali funzionanti le linee bianche sul display non si vedevano più in compenso....elenco:


1) Lo schermo non si chiude più bene resta leggermente aperto
2) Tutti i pulsanti softKey non funzionano più; volume - espulsione - etc etc
3) La wireless non funziona sembra come se l'antenna fosse scollegata, in
quanto il segnale è sempre ad una tacca anche se in prossimità di un
dispositivo wireless
4) Il pulsante CTRL dx non è più illuminato

Super email incazzata a dell e sono in attesa di comunicazione

r4nkxer0x
26-03-2009, 20:46
bè basandoci proprio sui dati reali e non parlando quindi di aria fritta ossia discorsi teorici:
USB2:480Mbit/s
Un qualunque hard disk 7200 in lettura: 80MB/s

480/8=60Mbyte/s
come vedi un hd è un pò limitato dal bus usb2:)

da notare che l'80MB/s deriva (come è logico) da test reali fatti con hdtune o altro, mentre 480Mbit è la velocità massima dell'usb2, come sappiamo in informatica la velocità massima raramente equivale a quella reale:)

Hai perfettamente ragione, chiedo scusa per la svista.
Inoltre c'è da sottolineare il fatto che risulterebbe ancor più satura la banda del firewire 400.
Scusate ancora.
Saluti

gpat
26-03-2009, 20:59
Scusate... con questo portatile quanta autonomia è possibile ottenere in modalità di risparmio energetico?
E' possibile giocare a giochi come Crysis con Hybrid SLI attivo, almeno a settings medi?

malocchio
26-03-2009, 21:01
potete confermarmi se questo è l'hard disk che ritroverò nel mio portatile?

http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=st9500420as-momentus-7200.4-sata-500-gb-hd&vgnextoid=79229c19193be110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=819a2c74f15dd110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model

Per il taglio da 500 non so... Io ho un 320 ed ho questo WD Scorpio Black (http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=477) con FFS. Però non c'è uno Scorpio Black da 500...

danello
26-03-2009, 21:12
La realtà è che il trasfer rate su disco esterno USB2.0 non va mai oltre i 30 MB/s, su Firewire 400 oltre i 40.

Lieve differenza rispetto alla banda teorica, soprattutto nell'USB. :asd:

L'unica cazzuta è l'eSata. :O

andbad
26-03-2009, 22:06
La realtà è che il trasfer rate su disco esterno USB2.0 non va mai oltre i 30 MB/s, su Firewire 400 oltre i 40.

Lieve differenza rispetto alla banda teorica, soprattutto nell'USB. :asd:

L'unica cazzuta è l'eSata. :O

Che guarda caso non funziona molto bene, almeno a velocità piena.

By(t)e

Dewos
26-03-2009, 22:10
Presumo di averti risposto nel post precedente appena sopra questo.

Non capisco a cosa avresti dovuto rispondermi. Io non ho mai posto domande... quella sul prezzo era una affermazione empirica.

Le mie fraintese intenzioni erano farti notare che appoggiandoti a qualcuno che ha già un commerciale fidato puoi strappare ottimi prezzi e con i soldi risparmiati prendere assicurazioni full-care e\o borse protettive di alta qualità per proteggere il tuo acquisto dagli urti. ;)

Una piccola parentesi per tutti sull'SSD montato. Dovrebbe essere un Multi Level Cell e tenete conto che si paga lo scotto di ogni nuova tecnologia: attualmente infatti la durata di vita degli SSD e' inferiore alla vecchia testina.

Per il limite massimo di volte che una "cella" puo' essere riscritta e questo limite puo' essere anche relativamente basso (10.000 volte) se usate il dell in produzione tutti i giorni in modo continuato (soprattutto con Vista e l'indicizzazione\superfetch sempre attivo), l'integrità dei dati sarà sicura per circa un anno \ anno e mezzo, dopo presumibilmente dovreste traslocare su un nuovo hd-ssd (ma anche no, siamo betatester di noi stessi).

E intanto non sono neanche in produzione... una volta inviato l'ordine ti prende il fuoco :cry:

mj78
26-03-2009, 22:14
Scusate... con questo portatile quanta autonomia è possibile ottenere in modalità di risparmio energetico?
E' possibile giocare a giochi come Crysis con Hybrid SLI attivo, almeno a settings medi?

Per l'autonomia siamo circa sulle 3,5 ore, per crysis ed altri giochi simili (devil may cry, fallout 3 ecc....) ci giochi tranquillamente con dettagli medio/bassi siamo sui 35/40 FPS:)

andbad
26-03-2009, 22:19
Non capisco a cosa avresti dovuto rispondermi. Io non ho mai posto domande... quella sul prezzo era una affermazione empirica.

Le mie fraintese intenzioni erano farti notare che appoggiandoti a qualcuno che ha già un commerciale fidato puoi strappare ottimi prezzi e con i soldi risparmiati prendere assicurazioni full-care e\o borse protettive di alta qualità per proteggere il tuo acquisto dagli urti. ;)

Una piccola parentesi per tutti sull'SSD montato. Dovrebbe essere un Multi Level Cell e tenete conto che si paga lo scotto di ogni nuova tecnologia: attualmente infatti la durata di vita degli SSD e' inferiore alla vecchia testina.

Per il limite massimo di volte che una "cella" puo' essere riscritta e questo limite puo' essere anche relativamente basso (10.000 volte) se usate il dell in produzione tutti i giorni in modo continuato (soprattutto con Vista e l'indicizzazione\superfetch sempre attivo), l'integrità dei dati sarà sicura per circa un anno \ anno e mezzo, dopo presumibilmente dovreste traslocare su un nuovo hd-ssd (ma anche no, siamo betatester di noi stessi).

E intanto non sono neanche in produzione... una volta inviato l'ordine ti prende il fuoco :cry:

Qualche info generica, sugli SSD. I chip MLC (come quelli dell'SSD del SXPS) sono un po' meno performanti degli SLC, i quali però costano di più...ma sono anche molto più veloci. Come termine di paragone, i migliori SSD SLC superano i 200MB di transfer rate, mentre gli MLC raggiungono nel migliore dei casi i 120-130MB. L'SSD montato sull'XPS è dunque mediocre, anche se leggermente superiore al 7200. Per quanto riguarda la durata, i dischi moderni utilizzano sistemi per evitare di sovrascrivere ripetutamente il disco, ma ovviamente il limite di durata esiste, anche se di preciso non si hanno ancora dati in merito. IMPORTANTE: evitare il defrag sugli SSD. Oltre ad essere inutile, riduce drasticamente la vita del disco.
Per il discorso consumi, non è che ci sia tutto questo guadagno, anzi: in ragione del tipo di costruzione, a volte un SSD può consumare più di un 7200rpm. Anche quì, nel migliore dei casi, si guadagna qualche minuto, non di più.
Per quanto riguarda il peso, non saprei, non ho trovato dati in merito. Non credo, cmq, che anche quì ci siano grandi guadagni.
L'unico fattore veramente vantaggioso è il tempo di accesso, di gran lunga inferiore: si parla di 0,1-0,2 ms contro 15-17 ms. Non so di preciso l'impatto sul normale utilizzo, ma sono decisamente curioso :)

By(t)e

thewebsurfer
26-03-2009, 22:21
ragazzi non ci crederete mai......o forse si!!!!
cmq oggi si è presentato il tecnico dell, per la sostituzione dell'intero pannello wled, io purtroppo ero al lavoro, al mio ritorno trovo entrambi i led laterali funzionanti le linee bianche sul display non si vedevano più in compenso....elenco:


1) Lo schermo non si chiude più bene resta leggermente aperto
2) Tutti i pulsanti softKey non funzionano più; volume - espulsione - etc etc
3) La wireless non funziona sembra come se l'antenna fosse scollegata, in
quanto il segnale è sempre ad una tacca anche se in prossimità di un
dispositivo wireless
4) Il pulsante CTRL dx non è più illuminato

Super email incazzata a dell e sono in attesa di comunicazione

:D praticamente non ti ha ricollegato tutti i cavi che ha staccato quando ha smontato la hinge cover per cambiare il monitor..
sei stato fortunato che ti ha collegato il monitor:stordita:

danello
26-03-2009, 22:39
Che guarda caso non funziona molto bene, almeno a velocità piena.

By(t)e

Non funziona qui, su questa macchina, il problema dell'USB invece è proprio dell'interfaccia.

Un'eSata funzionante viaggia quanto un normale canale SATA, non so se mi spiego.

La velocità dell'eSata dipende da quanto veloce sarà il disco che sceglierai. :sofico:

L'USB galleggia sempre negli squallidi 25-30 MB/s. :muro:

Tra l'altro a breve si diffonderanno box eSata autoalimentati, sempre che siano già in commercio...

Dewos
26-03-2009, 22:40
L'unico fattore veramente vantaggioso è il tempo di accesso, di gran lunga inferiore: si parla di 0,1-0,2 ms contro 15-17 ms. Non so di preciso l'impatto sul normale utilizzo, ma sono decisamente curioso :)

La cosa più apprezzabile è il boot, circa 8 secondi in meno (certo se usi, come dovresti, la sospensione non hai alcun beneficio perché lì conta il bus e la ram).
Navigazione cartelle e Office, con Vista64 (su sistemi tenuti in modo professionale) pressocché identica alla testina 7200.
Azioni su File e Cartelle leggermente ottimizzate (puoi copiare più e più file contemporaneamente e il sistema ne risente molto meno).
Unico vero vantaggio è la visione riproduzione di file in movimento, l'SSD regge totalmente alle vibrazioni, quindi se stai guardando un divx sull'autobus a roma mentre passa sui sanpietrini... non salta.

andbad
26-03-2009, 22:43
Non funziona qui, su questa macchina, il problema dell'USB invece è proprio dell'interfaccia.

Un'eSata funzionante viaggia quanto un normale canale SATA, non so se mi spiego.

La velocità dell'eSata dipende da quanto veloce sarà il disco che sceglierai. :sofico:

L'USB galleggia sempre negli squallidi 25-30 MB/s. :muro:

Tra l'altro a breve si diffonderanno box eSata autoalimentati, sempre che siano già in commercio...

Certo, parliamo sempre di questo portatile ;)
Cmq, a 1.5Gbit la porta eSATA funziona senza problemi, è a 3Gbit che causa i freeze.
Certo, sempre quasi 190MB/s, quindi a meno di collegare un SSD SLC di fascia alta, dovrebbe esserci abbastanza banda.

By(t)e

Andicot
26-03-2009, 22:49
:D praticamente non ti ha ricollegato tutti i cavi che ha staccato quando ha smontato la hinge cover per cambiare il monitor..
sei stato fortunato che ti ha collegato il monitor:stordita:

Se devo pensare che a me devono cambiare pannello e lettore dvd mi viene male. Faccio prima a prendere un notebook nuovo.
Sinceramente non sono così convinto della qualità Dell, ne sui prodotti nuovi (già qui su questo forum più di uno mi sembra ha avuto problemi vari) ne per quel che riguarda l'assistenza che mi sembra di capire viene delegata a ditte esterne e penso che non abbiano la dovuta formazione. Un conto è mettere le mani su un pc fisso, 2 viti e togli il pannello laterale, ma smontare un notebook è un'altra cosa. Secondo me è meglio rimandare la macchina ad un unico centro assistenza che sa come intervenire.
Poi questa è la mia opinione, vi daro' conferma dopo che avranno riparato il mio.

danello
26-03-2009, 22:49
Certo, parliamo sempre di questo portatile ;)
Cmq, a 1.5Gbit la porta eSATA funziona senza problemi, è a 3Gbit che causa i freeze.
Certo, sempre quasi 190MB/s, quindi a meno di collegare un SSD SLC di fascia alta, dovrebbe esserci abbastanza banda.

By(t)e

A parte che la cosa verrà sicuramente risolta in un futuro (speriamo) prossimo, e poi la banda del SATA I basta e avanza per un bel po', chi è il pazzo che mette un SSD di fascia alta in un box esterno? :stordita:

thewebsurfer
26-03-2009, 23:04
Se devo pensare che a me devono cambiare pannello e lettore dvd mi viene male. Faccio prima a prendere un notebook nuovo.
Sinceramente non sono così convinto della qualità Dell, ne sui prodotti nuovi (già qui su questo forum più di uno mi sembra ha avuto problemi vari) ne per quel che riguarda l'assistenza che mi sembra di capire viene delegata a ditte esterne e penso che non abbiano la dovuta formazione. Un conto è mettere le mani su un pc fisso, 2 viti e togli il pannello laterale, ma smontare un notebook è un'altra cosa. Secondo me è meglio rimandare la macchina ad un unico centro assistenza che sa come intervenire.
Poi questa è la mia opinione, vi daro' conferma dopo che avranno riparato il mio.

ok..il prossimo laptop allora prendilo asus o acer e mi fai sapere con si comportano con la garanzia ok?
quasi 2 anni fa quando chiesi info in questa sezione quale marca fosse la più affidabile (ero quasi deciso per un modello asus) mi arrivarono 5-6 mess privati di esperienze con asus che quasi mi spaventarono...

ogni brand ha le sue pecche e i suoi punti forti, ovvio che non esiste un'azienda che non dia problemi di nessun genere, i portatili sono cmq apparecchi complessi e delicati.
Quello che è certo, avendo esperienza diretta con Dell e ben conoscendo altre marche, è che Dell nella stragrande maggioranza dei casi è quasi completamente volta alla soddisfazione del cliente. Certo è che tratta pezzi ricondizionati nelle sostituzioni, certo è che guardare un tecnico sbattere qua e là i tuoi 1000€ appena spesi ti fa quasi piangere:D ma vi assicuro che una garanzia come Dell non esiste (e ne parla uno che ha avuto non pochi problemi con questa eh....)

Dexther
26-03-2009, 23:09
Ho provato a scaricare qualsiasi maledetta versione del DELL ControlPoin Connection Manager , ma nessuna sembra andare bene per lo studio XPS :cry: :cry: ...

Sui CD in dotazione inoltre non lo trovo , com'è possibile? :confused:

Mi sa che l'unica è chiamare l'assistenza :incazzed:...

lukylions
26-03-2009, 23:13
ragazzi è arrivato oggi, purtroppo ha un problema al masterizzatore, non entra il CD il tecnico dice che è un problema di allineamento del lettore con la scocca del notebook.

e deve avere pure un problema nell'HD perchè mi si è impallato 2 volte, il tecnico mi ha fatto fare i test ed è venuto fuori un errore.

ragazzi, non so se tenerlo, è un bel notebook ma mi sembra piccolo lo schermo ero abituato al 15,4 pollici...

aiutatemi, che devo fare? forse pensavo di passare all'opposto, cioè 16 pollici XPS...
datemi un consiglio...
certo che questo è piccolo comodo trasportabile e con una bella autonomia (sto vedendo in questo momento acceso da un ora e mezza o piu e c'è ancora mezza batteria con 2 ore di autonomia ancora)

aiutooo..

Andicot
26-03-2009, 23:17
Sinceramente in tutto il materiale elettronico acquistato (tv lcd, notebook, cellulari, periferiche varie) l'unico problema ce l'ho avuto con l'xbox360, che comunque nel periodo in cui se ne rompevano una si e una anche mi è stata riconsegnata a casa in 13 giorni. Per il resto non mi è mai capitato di avere oggetti difettosi al primo colpo. Qui mi sembra che abbiano molti problemi in fase di assemblaggio, poi va bene che con l'assistenza ci mettono una pezza, ma tieni anche conto che oltre il primo anno è un servizio a pagamento. Sinceramente sono indeciso se chiedere i recesso e poi riacquistare un altro notebook nella speranza di riceverne uno buono al primo colpo.
Pensare di avere speso 1000 per un portatile già riassemblato con pezzi usati dopo 10 giorni non è che mi garba tanto.

PS: qualcuno sa di preciso quanti sono i giorni per il recesso e se sono solo lavorativi o di calendario?

Dewos
26-03-2009, 23:53
PS: qualcuno sa di preciso quanti sono i giorni per il recesso e se sono solo lavorativi o di calendario?

7 giorni lavorativi, ma dell fino a 10 giorni dovrebbe non fare storie.

Prometheus ts
27-03-2009, 03:09
Ciao , per oora io mi trovo davvero bene con questo notebook aparte la tastiera sensibile , cmq avrei alcune domandine.

ho richiesto vista 32 con iil portatile madato che ho 4 mega e da cntrl allt canc vedo che ne legge soolo 2.3 di utilizzo , vorrei installare un SO a 64 biit , chiedendo l'update da microsoft mi hanno riisposto che devo chiedere alla dell , a voi risulta? posso chiedere a lloro la versione a 64 bit del SO ? e in caso mi manderebbero anche tutti i drivers?inoltre , mi chiedevo se quella parte di HD da loro fatta con il backup comppleto , posso creare una cosa simile io dopo che ho installlato il so da 64 che con un tasto mi reinstalla tutta la versione a 64 origiinale?

Prometheus ts
27-03-2009, 03:10
Doppio post.

LordAsd
27-03-2009, 08:34
Finalmente posso dire che faccio parte del CLUB! Aggiungetemi alla listaaa XD

L'ordine è in produzione dalla data 26/03/2009

:read:

N03X1302
Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2.40GHz,1066MHz,3MB)
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter)
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media)
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers
Ship Accessory : Italian Docs
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor (7200RPM)
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software(Software Install, no media)
Power Cord : Italian 1M
Power Supply : XPS 90W AC Adapter
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION
Custodia non inclusa
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Operating System : Italian Genuine Windows Vista SP1 Home Premium (64 BIT) including Media
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di
ripristino
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD)
No Warranty Upgrade
1Yr Premium Warranty Support
Studio XPS 13 Order - Italy
Logitech V220 Cordless Mouse Black - 'Designed for Dell'

Totale netto 884.02
Spese di trasporto 0.00
Totale IVA 176.80
Totale 1,060.82


:D :D :D :D :D :D

andbad
27-03-2009, 10:02
Finalmente posso dire che faccio parte del CLUB! Aggiungetemi alla listaaa XD

L'ordine è in produzione dalla data 26/03/2009

:read:

:D :D :D :D :D :D

Fatto! :)

By(t)e

skeep
27-03-2009, 10:06
Fase:5. Spedito :)

SlayQL
27-03-2009, 14:12
Computer arrivato questa mattina.

Lo accendo, si blocca dopo 2 minuti. Quindi lo riavvio
Lo RIaccendo, si blocca agli aggiornamenti di vista. riavvio di nuovo

All'accenzione si oscura lo schermo (prima parta a fare intermittenza, poi diventa nero del tutto). Qui scopro che lo schermo "non fa contatto", nel senso che toccando a destra e sinistra del tasto di accensione lo schermo si accende...rilasciando la pressione lo schermo ritorna nero.

Vogliamo parlare del lettore dvd?
Ho provato ad inserire un dvd ma si blocca. Guardo meglio nella fessura e c'e' qualcosa che sporge da quest'ultima. Provo ad estrarre sta cosa che sporge mi accorgo che e' un pezzo di scheda interna (SI ESATTO la scheda dove si montano i chip, proprio lei) quindi lascio cosi' com'e' e chiamo l'assistenza.

Che dire: deluso al massimo, han puntato il dito ad ups che l'ha trasportato (in effetti potrebbe esser cosi') ma son deluso alla grande.

Unica nota positiva va al servizio di assistenza che in 20 minuti ha trovato una soluzione (me lo rispediscono nuovo...e giu' di nuovo ad attendere sta cakkio di spedizione)


Scusate lo sfogo, ne avevo bisogno :cry:

andbad
27-03-2009, 14:33
Computer arrivato questa mattina.

Lo accendo, si blocca dopo 2 minuti. Quindi lo riavvio
Lo RIaccendo, si blocca agli aggiornamenti di vista. riavvio di nuovo

All'accenzione si oscura lo schermo (prima parta a fare intermittenza, poi diventa nero del tutto). Qui scopro che lo schermo "non fa contatto", nel senso che toccando a destra e sinistra del tasto di accensione lo schermo si accende...rilasciando la pressione lo schermo ritorna nero.

Vogliamo parlare del lettore dvd?
Ho provato ad inserire un dvd ma si blocca. Guardo meglio nella fessura e c'e' qualcosa che sporge da quest'ultima. Provo ad estrarre sta cosa che sporge mi accorgo che e' un pezzo di scheda interna (SI ESATTO la scheda dove si montano i chip, proprio lei) quindi lascio cosi' com'e' e chiamo l'assistenza.

Che dire: deluso al massimo, han puntato il dito ad ups che l'ha trasportato (in effetti potrebbe esser cosi') ma son deluso alla grande.

Unica nota positiva va al servizio di assistenza che in 20 minuti ha trovato una soluzione (me lo rispediscono nuovo...e giu' di nuovo ad attendere sta cakkio di spedizione)


Scusate lo sfogo, ne avevo bisogno :cry:

Mi spiace davvero. Purtroppo è statistica, sei l'unico ad avere problemi così gravi fin da subito, con un prodotto evidentemente assemblato malamente.
Certi pezzi non dovrebbero proprio uscire dal controllo qualità :mbe:

By(t)e

bagongo13
27-03-2009, 17:14
Fase: 4 Preparazione della consegna...e' stato aggiornato stamattina...quando pensate che spediaranno???Sulla bolla on line c'e' scritto che viene dall'Irlanda....ma non era in Polonia la fabbrica degli studio xps????

SlayQL
27-03-2009, 17:41
Fase: 4 Preparazione della consegna...e' stato aggiornato stamattina...quando pensate che spediaranno???Sulla bolla on line c'e' scritto che viene dall'Irlanda....ma non era in Polonia la fabbrica degli studio xps????

la mia fase di preparazione e' durata 12 ore, la spedizione solitamente e' puntuale (loro ti dicono una data ipotetica cui dovrebbe arrivare il pacco non ricevendo ritardi)

Questo e' il pezzo che esce di fuori :/

http://img27.imageshack.us/img27/3810/img0100o.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=img0100o.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/3585/img0102pjb.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=img0102pjb.jpg)

N@RcIsO
27-03-2009, 18:03
mmm all'improvviso tutti i pulsanti a sfioramento non funzionano più :mad:

devo pensare a un guasto o per caso è possibile disabilitarli/abilitarli con qualche configurazione di tasti che voi sappiate? :mc:

thewebsurfer
27-03-2009, 18:16
Unica nota positiva va al servizio di assistenza che in 20 minuti ha trovato una soluzione (me lo rispediscono nuovo...e giu' di nuovo ad attendere sta cakkio di spedizione)


la rispedizione ovviamente non avrà lo stesso tempo della prima, sarà molto più rapida...ma ti avverto che Dell nei cambi di componenti o dell'intera macchina potrebbe usare pezzi ricondizionati (cmq pari al nuovo, ma non nuovi)

Dexther
27-03-2009, 19:06
la mia fase di preparazione e' durata 12 ore, la spedizione solitamente e' puntuale (loro ti dicono una data ipotetica cui dovrebbe arrivare il pacco non ricevendo ritardi)

Questo e' il pezzo che esce di fuori :/

http://img27.imageshack.us/img27/3810/img0100o.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=img0100o.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/3585/img0102pjb.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=img0102pjb.jpg)

pazzesco... :mbe:
bisogna per forza pensare al trasporto perchè non credo che qualcuno abbia avuto il coraggio di spedirti una cosa simile...

lukylions
27-03-2009, 19:29
Dexther, quale spedizione !!!!!

E che l'UPS entra dentro la scatola toglie il notebook dalla custodia di panno e poi mette un coso nella fessura del CD????

SlayQL hai il mio stesso identico problema, in piu il mio ha l'HD danneggiato, o meglio aveva, perche mi sono fatto rimborsare e ho rimandato il notebook!

Secondo me questo notebook ha un sacco di problemi, la DELL mi sta scadendo!

Fattostà che mi rimandano i soldi e compro il nuovo Santech X47

bagongo13
27-03-2009, 19:53
Dexther, quale spedizione !!!!!

E che l'UPS entra dentro la scatola toglie il notebook dalla custodia di panno e poi mette un coso nella fessura del CD????

SlayQL hai il mio stesso identico problema, in piu il mio ha l'HD danneggiato, o meglio aveva, perche mi sono fatto rimborsare e ho rimandato il notebook!

Secondo me questo notebook ha un sacco di problemi, la DELL mi sta scadendo!

Fattostà che mi rimandano i soldi e compro il nuovo Santech X47

azz non dirmi cosi che mi deve arrivare a giorni ...il tuo da che fabbrica veniva dalla Polonia o Irlanda???

lukylions
27-03-2009, 20:00
Polonia.
verrà il corriere a riprenderselo il 1 di aprile, poi mi rimborseranno dopo una settimana circa

Ser Yo
27-03-2009, 20:28
Tra l'altro a breve si diffonderanno box eSata autoalimentati, sempre che siano già in commercio...E che significa autoalimentato? Che non usa la porta del notebook per prendere energia? Cha va, a batterie o a ac?

Super email incazzata a dell e sono in attesa di comunicazioneSecondo la mia esperienza, non c'è bisogno di ussicdere una mosca con una bomba atomica. Non ho mai avuto problemi con l'assistenza telefonica di Dell, sono sempre stati molto cordiali ed efficienti, sia in Italia che in Sudamerica. Per cui sono sicuro che con un normale mail o telefonata reagirebbero con prontezza, senza bisogno di dargli stimoli extra. Ma, si, senza dubbio è molto seccante quello che ti è successo...

L'unica cazzuta è l'eSata. :O
E quindi voi che dite, facendo finta che il eSata funzioni bene (già che sono ottimista e credo che risolveranno il problema), come funziona il tema di un hard disk esterno in questo notebook? So che a volte il box stesso può non essere di ottima qualità e rallentare il transfert rate, ma supponendo che il box sia ottimo, che vantaggi e svantaggi si avrebbero usando un HD esterno più o meno veloce su questo notebook? Considerando che in genere il HD esterno si usa per dati e backup, e che quindi i tempi di accesso non sono indispensabili (correggetemi se dico stupidaggini), cosa succede usando un 7200 esterno? Che se devo muovere 20gb ci metto mezz'ora mentre che con un SSD esterno ci metto 10 minuti? È tutto qui?

Qualche info generica, sugli SSD.Eccellente info. Non posso non abusare della tua preparazione, sorry ;) . Innanzi tutto mi confermeresti che, se ho capito bene, i tempi di accesso sono quello che favorisce che ci sia meno attesa fra un click e l'esecuzione del comando (apertura di una finestra o di un programma), e che i transfert rate sono quello che influisce su quanto velocemente si fanno le cose a lungo termine? Detto questo, il SSD di questo notebook, apporterebbe un notevole miglioramento rispetto al 7200 per quanto riguarda la velocità con cui si aprono le cose, la velocità con cui si eseguono i comandi dopo un click? Perchè questo è quello che più mi serve in assoluto. Che tutto sia scattante.
E infine, già che conosci così bene i SSD, quali sono i due o tre SSD (da 128 o 256GB) migliori che esistono, sotto tutti i punti di vista? Così magari seguo il tuo consiglio e compro il note con 7200, lo passo a esterno, e a parte compro un SSD buono. Ma devo iniziare a informarmi già adesso con il tema garanzia, non voglio correre il rischio che mi trovo in viaggio e si sfascia il SSD e devo fermarmi in un posto per aspettare che mi inviino un ricambio...
Con Dell il bello è che uno chiama, e in uno o due giorni viene il tecnico...
Se devo comprare un SSD altrove, devo sapere che tipo di garanzia avrò. Se uno sta in casa, ok, ma se si muove è diverso...

danello
27-03-2009, 21:04
E che significa autoalimentato? Che non usa la porta del notebook per prendere energia? Cha va, a batterie o a ac?

Che usa l'eSata anche per alimentarsi, nè AC nè porta aggiuntiva. :mbe:
Ovviamente riguarda i dischi da 2,5", non quelli da 3,5".
Per chiedere cosa significhi "autoalimentato" devi essere completamente fuori dal giro dello storage esterno.

E quindi voi che dite, facendo finta che il eSata funzioni bene (già che sono ottimista e credo che risolveranno il problema), come funziona il tema di un hard disk esterno in questo notebook?

Dicono che questa eSata funziona in compatibilità SATA I, il che significa che con qualsiasi hard disk attuale il collo di bottiglia sarà il disco, non la porta.
Quindi è un NON problema.

So che a volte il box stesso può non essere di ottima qualità e rallentare il transfert rate, ma supponendo che il box sia ottimo, che vantaggi e svantaggi si avrebbero usando un HD esterno più o meno veloce su questo notebook?

Non si parlava di box di qualità, si parlava di USB che non sfrutta neanche il 40% del tranfer rate di un disco attuale, anche nel caso di un 5400rpm.

Considerando che in genere il HD esterno si usa per dati e backup, e che quindi i tempi di accesso non sono indispensabili (correggetemi se dico stupidaggini), cosa succede usando un 7200 esterno? Che se devo muovere 20gb ci metto mezz'ora mentre che con un SSD esterno ci metto 10 minuti? È tutto qui?

Ancora non ci siamo, l'SSD esterno scartalo, è inutile.

Torna all'USB vs eSata, la copia di 20GB ci mette 14 minuti circa contro circa 7 (mediamente), con qualsiasi disco economico da 2,5" a 5400rpm che abbia un taglio da 160GB in su.
Diventano 5 minuti contro 14 nel caso di un 7200rpm cazzuto.

malocchio
27-03-2009, 21:07
Questo e' il pezzo che esce di fuori :/

http://img27.imageshack.us/img27/3810/img0100o.th.jpg (http://img27.imageshack.us/my.php?image=img0100o.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/3585/img0102pjb.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=img0102pjb.jpg)
Sembra veramente lo scherzo di un burlone!
Eccellente info. Non posso non abusare della tua preparazione, sorry ;) . Innanzi tutto mi confermeresti che, se ho capito bene, i tempi di accesso sono quello che favorisce che ci sia meno attesa fra un click e l'esecuzione del comando (apertura di una finestra o di un programma), e che i transfert rate sono quello che influisce su quanto velocemente si fanno le cose a lungo termine? Detto questo, il SSD di questo notebook, apporterebbe un notevole miglioramento rispetto al 7200 per quanto riguarda la velocità con cui si aprono le cose, la velocità con cui si eseguono i comandi dopo un click? Perchè questo è quello che più mi serve in assoluto. Che tutto sia scattante.
E infine, già che conosci così bene i SSD, quali sono i due o tre SSD (da 128 o 256GB) migliori che esistono, sotto tutti i punti di vista? Così magari seguo il tuo consiglio e compro il note con 7200, lo passo a esterno, e a parte compro un SSD buono. Ma devo iniziare a informarmi già adesso con il tema garanzia, non voglio correre il rischio che mi trovo in viaggio e si sfascia il SSD e devo fermarmi in un posto per aspettare che mi inviino un ricambio...
Con Dell il bello è che uno chiama, e in uno o due giorni viene il tecnico...
Se devo comprare un SSD altrove, devo sapere che tipo di garanzia avrò. Se uno sta in casa, ok, ma se si muove è diverso...
Tempo di accesso e "velocità di come si aprono le cose" non sono così direttamente collegate tra di loro. Avere tempi di accesso ridotti significa poter lavorare su più file senza perdere in velocità di trasferimento totale. Con un HDD magnetico vai molto più veloce a copiare un solo file grande piuttosto che a copiare tanti file piccoli perché (presumibilmente) la testina si deve muovere di meno, creando meno ritardi nel trasferimento. Diciamo che comunque gli SSD avendo sia tempi di accessi inferiori sia tranfer rate leggermente superiori velocizzano "l'apertura delle cose".

danello
27-03-2009, 21:21
Fattostà che mi rimandano i soldi e compro il nuovo Santech X47

Bruttarello, risoluzione pessima, no led, niente eSata, niente tastiera retroilluminata. :stordita:

Magari guardati bene in giro, non buttarti sul primo che passa. ;)

Senza dubbio salvo la 4650, questo sì. :O

skeep
27-03-2009, 21:34
Polonia.
verrà il corriere a riprenderselo il 1 di aprile, poi mi rimborseranno dopo una settimana circa
mi spiace... :( io ho già rimandato indietro un M1530 l'anno scorso...
l'1 Aprile arriva il mio, speriamo bene :rolleyes:

danello
27-03-2009, 21:40
l'1 Aprile arriva il mio, speriamo bene :rolleyes:

Quando?! Il primo di Aprile?! :asd:

Incrocia le dita... :asd:

skeep
27-03-2009, 22:22
Quando?! Il primo di Aprile?! :asd:

Incrocia le dita... :asd:
non è che il corriere ritira quello di lukylions e lo porta a me? :rotfl:

bagongo13
27-03-2009, 22:26
Fase 5: Spedito.....arrivo previsto entro il 3 Aprile...ma come numero di colli ho 2...che significa? c'e' qualcosa di particolare quando arriva il pacco? (oltre che verificarne ,l'integrita'???)?????

danello
27-03-2009, 22:28
non è che il corriere ritira quello di lukylions e lo porta a me? :rotfl:

Già, tra questo e il pesce d'Aprile direi che sei a cavallo... :asd:

skeep
27-03-2009, 22:43
Fase 5: Spedito.....arrivo previsto entro il 3 Aprile...ma come numero di colli ho 2...che significa? c'e' qualcosa di particolare quando arriva il pacco? (oltre che verificarne ,l'integrita'???)?????
scusa... dove hai letto dei 2 colli?

andbad
27-03-2009, 22:44
Che usa l'eSata anche per alimentarsi, nè AC nè porta aggiuntiva. :mbe:
Ovviamente riguarda i dischi da 2,5", non quelli da 3,5".
Per chiedere cosa significhi "autoalimentato" devi essere completamente fuori dal giro dello storage esterno.



Dicono che questa eSata funziona in compatibilità SATA I, il che significa che con qualsiasi hard disk attuale il collo di bottiglia sarà il disco, non la porta.
Quindi è un NON problema.



Non si parlava di box di qualità, si parlava di USB che non sfrutta neanche il 40% del tranfer rate di un disco attuale, anche nel caso di un 5400rpm.



Ancora non ci siamo, l'SSD esterno scartalo, è inutile.

Torna all'USB vs eSata, la copia di 20GB ci mette 14 minuti circa contro circa 7 (mediamente), con qualsiasi disco economico da 2,5" a 5400rpm che abbia un taglio da 160GB in su.
Diventano 5 minuti contro 14 nel caso di un 7200rpm cazzuto.

Tutto corretto. Mettere un HD esterno SSD non ha senso. Piuttosto, un 7200 performante del taglio che si adatta alle tue esigenze.
Per quanto riguarda gli SSD, a mia memoria i migliori sono gli Intel X-25E e gli OCZ v.25, ma costano un botto. Certo che, quanto a prestazioni, danno la paga a qualsiasi disco meccanico, anche in RAID: oltre 200MB di transfer rate e tempo di accesso < 0,1ms. :eek:
L'Intel X25-M è leggermente meno performante, anche se doppia quasi i dischi meccanici, ma si trova a prezzi più umani ed a capienze maggiori.

By(t)e