View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio XPS 13
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
ordine di installazione driver?? dove? sai x caso dove l'hai vista? :mc:
grazie
FINALMENTE, l'ultima pagina.....è un miraggio, non può essere....:eek:
Dopo aver letto ogni singolo post di questo thread finalmente posso postare.
Ma, ragazzi, quanto dura la batteria di questo portatile? E poi cos'è la 9500M? Ho sentito che non è una scheda normale.
:stordita:
Ehm, veniamo alle cose serie:
se ne è già parlato in precedenza, ma io sono dell'idea che siano più i notebook difettosi di quelli sani senza nemmeno un problema. Non parlo di surriscaldamento, temperature eccessive o vari problemi dovuti a OS, driver e quant'altro, mi riferisco invece a tutto il resto.
A me non sembra ci sia un pezzo del notebook che si sia salvato e che a tutti sia arrivato senza problemi. Poi non so, sarà come dite voi, che 1 utente chiede come risolvere problemi e 9 leggono solamente ed hanno un portatile funzionante. Vorrei crederlo, ma faccio molta fatica.
E, veramente, il fatto che l'assistenza Dell sia una delle migliori al mondo potrei benissimo intenderla come soluzione tampone agli eccessivi difetti dei prodotti venduti. Preciso che non ho mai acquistato da Dell, e mi sono anche stupito dei prezzi rispetto alla concorrenza; vorrei tentare l'acquisto per la prima volta, ma come avrete capito sono molto indeciso.
Ora, mettiamo che voglia acquistare questo notebook (da privato), avrei qualche domanda inerente la configurazione:
-CPU: P8600 senza dubbi. 310€ per 266Mhz e 3MB di cache non è il caso di spenderli. Considerazione personale: non si capisce un po' troppo, visti i soli 10€ di differenza, che il P7350 è venduto ad un prezzo spropositato?
-OS: attualmente è disponibile solo Vista a 64bit. Non è possibile richiedere la 32bit, anche passando attraverso il commerciale?
-Garanzia: io lascerei 1 anno, se ho capito bene al termine della scadenza verrà proposto uno sconto per l'estensione.
-LCD: decisamente WLED. Ma gli schermi a led non dovevano essere esenti dal problema dei pixel bruciati? Perchè qualche utente ricordo li abbia avuti...
-RAM: optando per la configurazione "base" sono inclusi 2GB. Tralasciando il fatto che non sfrutterei mai 3 o 4GB e che passare da 2 a 4 verrebbe 502€, la velocità sbaglio o è migliore per la configurazione da 2GB proposta piuttosto che la 4GB, trattandosi le prime di 2x1GB e la seconda 1x4GB? Dual Channel e, se non erro, latenze migliori dovute alla minore capacità dei moduli.
-HDD: mi accontenterei del 320GB 7200rpm di serie. Qualcuno aveva detto qualche pagina addietro che un hard disk con maggiori giri tende a produrre maggiore calore. Non sono informato in tal senso, mi sapreste confermare o meno la cosa? Per capirci: sarei interessato alle prestazioni maggiori, ma visto che è un portatile già abbastanza HOT di suo :D vorrei "aiutarlo" come meglio posso, magari con un hd da minori giri.
-VGA: non lo userei mai per giocare o per applicativi grafici esosi di risorse, quindi la 9200 può rimanere dov'è. Da qui la necessità di partire dalla configurazione base. Oppure chiamando il commerciale potrei ottenere un prezzo di partenza NON scontato migliore, anche con una configurazione senza scheda discreta? Non fraintendetemi: ho capito che possono fare sconti, ma la domanda è ben precisa.
-Batteria: direi l'unica disponibile. Qualcuno era intenzionato a prendere la 9 celle dagli usa. E' garantita la compatibilità con il nostro, anche se sulla carta sembrano identici? Di quanto è maggiore il peso e l'ingombro rispetto alla 6 celle?
-Custodia: voglio provare con la sola fornita in dotazione, magari acquisterò uno zaino più avanti.
-Mouse: se dovessi prenderne uno sarei orientato verso un Bluetooth per non occupare una porta USB. Le batterie, in generale per questo tipo di mouse, ogni quanto vanno cambiate (ovviamente indicativo)? Differenze di durata rispetto ai wireless?
-Modulo BT: vorrei prenderlo, ma solo nel caso di acquisto del mouse. Per altro non mi servirebbe. L'utente che l'ha acquistato all'estero che modello ha preso? Prezzo comprensivo di spedizione? Chiedo perchè il Dell viene 35€ e devo capire sia se valga il prezzo e sia se valga la pena prenderne uno a parte (che magari va peggio).
Per ora mi fermo qui, non vorrei occupare una pagina solo io :p
Confido nella vostra disponibilità e gentilezza per risolvere le varie questioni.
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno. :)
Vorrei aggiungere che nel primo post, riguardo alle configurazioni possibili, ci sono molte incongruenze con l'attuale sito Dell. Ho controllato anche nella sezione Piccole e medie imprese, ma il risultato è il medesimo (pensavo per gli OS, invece).
Se volete vi posto le differenze.
Ho anche notato la differenza di prezzi tra l'utente privato e la piccola-media impresa. Dite che tutti quelli che l'acquistano nel secondo modo scarichino l'iva? Perchè il prezzo finale, aggiungendo l'iva, è pompato di 50€ già per la sola configurazione base....
Infine, mi confermate che al momento non sono presenti buoni sconto e nemmeno spedizione gratis?
FINALMENTE, l'ultima pagina.....è un miraggio, non può essere....:eek:
Dopo aver letto ogni singolo post di questo thread finalmente posso postare.
Ma, ragazzi, quanto dura la batteria di questo portatile? E poi cos'è la 9500M? Ho sentito che non è una scheda normale.
:stordita:
Urka, mi ci vorrà un mese per rispondere.
Ehm, veniamo alle cose serie:
se ne è già parlato in precedenza, ma io sono dell'idea che siano più i notebook difettosi di quelli sani senza nemmeno un problema. Non parlo di surriscaldamento, temperature eccessive o vari problemi dovuti a OS, driver e quant'altro, mi riferisco invece a tutto il resto.
A me non sembra ci sia un pezzo del notebook che si sia salvato e che a tutti sia arrivato senza problemi. Poi non so, sarà come dite voi, che 1 utente chiede come risolvere problemi e 9 leggono solamente ed hanno un portatile funzionante. Vorrei crederlo, ma faccio molta fatica.
E, veramente, il fatto che l'assistenza Dell sia una delle migliori al mondo potrei benissimo intenderla come soluzione tampone agli eccessivi difetti dei prodotti venduti. Preciso che non ho mai acquistato da Dell, e mi sono anche stupito dei prezzi rispetto alla concorrenza; vorrei tentare l'acquisto per la prima volta, ma come avrete capito sono molto indeciso.
No so darti numeri per confermare la mia tesi, ma credo che questo NB non abbia così tanti problemi come può sembrare. Vero, anche io ho avuto due piccoli problemi (un tasto senza retroilluminazione e la WiFi che non prendeva benissimo), ma nel giro di 3 giorni hanno sistemato tutto e ora va a meraviglia.
Considerato il risparmio e la dotazione, un piccolo prezzo da pagare.
Ora, mettiamo che voglia acquistare questo notebook (da privato), avrei qualche domanda inerente la configurazione:
-CPU: P8600 senza dubbi. 310€ per 266Mhz e 3MB di cache non è il caso di spenderli. Considerazione personale: non si capisce un po' troppo, visti i soli 10€ di differenza, che il P7350 è venduto ad un prezzo spropositato?
Sono d'accordo. In effetti ha poco senso come CPU...
-OS: attualmente è disponibile solo Vista a 64bit. Non è possibile richiedere la 32bit, anche passando attraverso il commerciale?
Con un commerciale puoi provare, ma il mio consiglio è di passare cmq a Seven non appena uscirà...io farò così.
-Garanzia: io lascerei 1 anno, se ho capito bene al termine della scadenza verrà proposto uno sconto per l'estensione.
A quanto dicono, si. Io farò così, prolungherò probabilmente di un'altro anno o 2.
-LCD: decisamente WLED. Ma gli schermi a led non dovevano essere esenti dal problema dei pixel bruciati? Perchè qualche utente ricordo li abbia avuti...
No, WLED o CCFL non cambia nulla su bad o death pixel. Credo su stia confondendo la retroilluminazione a LED bianchi con la tecnologia OLED, che è tutta un'altra cosa.
-RAM: optando per la configurazione "base" sono inclusi 2GB. Tralasciando il fatto che non sfrutterei mai 3 o 4GB e che passare da 2 a 4 verrebbe 502€, la velocità sbaglio o è migliore per la configurazione da 2GB proposta piuttosto che la 4GB, trattandosi le prime di 2x1GB e la seconda 1x4GB? Dual Channel e, se non erro, latenze migliori dovute alla minore capacità dei moduli.
In effetti è un po' una min@@@ata. Più che per le latenze, che dipendono dai chip di memoria più che dalla dimensione totale, è la perdita del dual channel. Io ti consiglio (vista l'esigua differenza di prezzo) di prendere 3GB e di sostituire poi i due moduli con altri due da 2GB identici, così da avere 4GB in dual channel. Il tuo negoziante non dovrebbe farti problemi a permutare i tuoi moduli.
Io farò così, probabilmente.
-HDD: mi accontenterei del 320GB 7200rpm di serie. Qualcuno aveva detto qualche pagina addietro che un hard disk con maggiori giri tende a produrre maggiore calore. Non sono informato in tal senso, mi sapreste confermare o meno la cosa? Per capirci: sarei interessato alle prestazioni maggiori, ma visto che è un portatile già abbastanza HOT di suo :D vorrei "aiutarlo" come meglio posso, magari con un hd da minori giri.
Non credo che la differenza di temperatura tra 5400 e 7200 sia apprezzabile. Il rumore è abbastana simile, le prestazioni invece decisamente superiori. Inoltre l'HD è abbastanza lontano dalla zona più calda, quindi il suo calore si smaltisce meglio.
-VGA: non lo userei mai per giocare o per applicativi grafici esosi di risorse, quindi la 9200 può rimanere dov'è. Da qui la necessità di partire dalla configurazione base. Oppure chiamando il commerciale potrei ottenere un prezzo di partenza NON scontato migliore, anche con una configurazione senza scheda discreta? Non fraintendetemi: ho capito che possono fare sconti, ma la domanda è ben precisa.
Lo sconto che ti possono fare è relativo. Però controlla la tua configurazione partendo sia dal modello base che da quello centrale. Magari ti ci stà la 9500 allo stesso prezzo (o anche meno) del modello base tutto accessoriato (non sarebbe la prima volta). Al massimo, puoi sempre lasciarla disattivata.
-Batteria: direi l'unica disponibile. Qualcuno era intenzionato a prendere la 9 celle dagli usa. E' garantita la compatibilità con il nostro, anche se sulla carta sembrano identici? Di quanto è maggiore il peso e l'ingombro rispetto alla 6 celle?
Non so molto sulla 9 celle, ma la compatibilità non dovrebbe essere un problema. Non ho neanche mai visto una foto, quindi non saprei nemmeno dirti delle dimensioni. A occhio, direi che si allunghi verso il basso, visto che dietro c'è lo schermo.
-Custodia: voglio provare con la sola fornita in dotazione, magari acquisterò uno zaino più avanti.
Non so come siano le custodie del sito Dell, ma quello fornita è in pratica pari ad un leggero panno protettivo, al massimo contro i graffi. Certo, per portarlo basta un qualsiasi zaino leggermente imbottito. Il mio consiglio è di cercare la custodia, borsa o zaino che preferisci in qualche negozio o centro commerciale a te vicino, così la puoi anche toccare con mano.
-Mouse: se dovessi prenderne uno sarei orientato verso un Bluetooth per non occupare una porta USB. Le batterie, in generale per questo tipo di mouse, ogni quanto vanno cambiate (ovviamente indicativo)? Differenze di durata rispetto ai wireless?
La durata delle batterie dovrebbe essere simile tra BT e wireless, anche se non so di preciso quanto sia: il mio Nano VX ce lo da 3 mesi e non ho ancora dovuto cambiarle, eppure lo uso almeno 6-8 ore al giorno. L'unico difetto che hanno i BT è un leggero lag di risposta, ma se non giochi non dovrebbe essere apprezzabile. Parlo per sentito dire perché non ne ho mai provati.
-Modulo BT: vorrei prenderlo, ma solo nel caso di acquisto del mouse. Per altro non mi servirebbe. L'utente che l'ha acquistato all'estero che modello ha preso? Prezzo comprensivo di spedizione? Chiedo perchè il Dell viene 35€ e devo capire sia se valga il prezzo e sia se valga la pena prenderne uno a parte (che magari va peggio).
Io ti consiglio di prenderlo, anche per il prezzo abbastanza contenuto. Io lo utilizzo per le cuffie, per i cellulari, ma si può utilizzare anche con ricevitori GPS, mouse (appunto), ecc...
Io lo trovo abbastanza utile e, averlo interno, non occupa prese USB ed è veramente comodo. La sensibilità non è il massimo (dopo 3-4m inizia a perdere) ma per me è irrinunciabile. Se poi prendi il mouse BT, beh, ti sei risposto da solo ;)
Per ora mi fermo qui, non vorrei occupare una pagina solo io :p
Confido nella vostra disponibilità e gentilezza per risolvere le varie questioni.
Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno. :)
Meno male, perché quì a lavoro mi stanno per linciare. :D
By(t)e
Meno male, perché quì a lavoro mi stanno per linciare.
Volendo ho anche scritto un altro post sotto a quello biblico...:D
Per i difetti secondo me tu sei stato uno dei pochi fortunati, e nonostante ciò qualche magagna l'hai avuta comunque. Se io lo comprassi ed avessi difetti di lieve entità quali i tuoi, sarebbe anche accettabile, ma non vorrei di certo cambiare (anche più volte) schermo, mobo e lettore dvd...:rolleyes:
Poi, e questo lo anticipo, nel caso lo acquistassi e il portatile abbia qualche difetto, il tecnico di turno lo vedrà solo con il binocolo. Richiederò assolutamente la sostituzione completa, poi saranno loro ad arrangiarsi a sistemarlo. Io non voglio spendere 1000€ e poi trovarmi anche solo con un graffio che non ho causato. Ma siamo matti?!?!
Per il SO sarei già scettico ad usare Vista, figurati 7. Quindi semmai proverò a chiedere al commerciale il 32bit, in modo da non avere nessun problema con programmi o driver e visto che qualcuno ci è già passato.
Sì, forse mi sono confuso con gli OLED dei tv. Ma, detto da ignorante, non sono sempre led?
Non ho ben capito chi potrebbe permutare i miei moduli della ram. Inoltre, dando per presupposto che tutti i chip siano uguali, un modulo con minore capacità non ha minori latenze?
Mi informerò sulle differenze tra un 7200 e un 5400, in modo da fare un'acquisto ponderato.
Io NON VOGLIO per nessun motivo la 9200 dentro al portatile. Dei vantaggi in tal senso si era già parlato, e mi pare che anche tu fossi d'accordo (tanto che non l'hai presa); adesso perchè mi contraddici? :p
Forse è meglio che chiarisca l'altra domanda che ho fatto:
-La configurazione base (N00X1301) parte da 899€ ed è l'unica che mi permette di non avere la 9200.
-La configurazione intermedia (N00X1302) parte da 949€ con uno sconto già applicato in partenza di 129€, ma oltre a tante altre cose include anche la 9200 che non voglio.
Io vorrei chiedere al commerciale se, acquistando un 1301 con tutta la dotazione del 1302 tranne la 9200, possono farmi uno sconto di partenza (che nella base non è previsto) magari non da 129€ ma da 99€ o qualcosa di simile.
Poi che a qualsiasi configurazione si scelga facciano degli sconti arbitrari, questo è un altro discorso, ed eventualmente saranno aggiunti al prezzo finale raggiunto.
Preciso anche che la terza configurazione (N00X1303) prevede la 9200 di serie.
Attendo. :)
Volendo ho anche scritto un altro post sotto a quello biblico...:D
:doh:
Per i difetti secondo me tu sei stato uno dei pochi fortunati, e nonostante ciò qualche magagna l'hai avuta comunque. Se io lo comprassi ed avessi difetti di lieve entità quali i tuoi, sarebbe anche accettabile, ma non vorrei di certo cambiare (anche più volte) schermo, mobo e lettore dvd...:rolleyes:
Poi, e questo lo anticipo, nel caso lo acquistassi e il portatile abbia qualche difetto, il tecnico di turno lo vedrà solo con il binocolo. Richiederò assolutamente la sostituzione completa, poi saranno loro ad arrangiarsi a sistemarlo. Io non voglio spendere 1000€ e poi trovarmi anche solo con un graffio che non ho causato. Ma siamo matti?!?!
Non sono d'accordo. I tecnici ti vengono a casa 24/48 ore dopo la segnalazione. Tra spedire il pc, attendere la riparazione e la nuova spedizione, quanto passa?
Per il SO sarei già scettico ad usare Vista, figurati 7. Quindi semmai proverò a chiedere al commerciale il 32bit, in modo da non avere nessun problema con programmi o driver e visto che qualcuno ci è già passato.
Mah, Vista non è così male come pensavo. Anche se è bello pesante ed ha parecchi difetti. Diciamo che forse preferisco ancora un poco XP. Seven, al contrario, mi dicono sia un passo decisamente avanti, quello che avrebbe dovuto essere Vista e per tutta una serie di motivi non è stato. Cmq, in un'altra partizione ho anche ubuntu :D
Sì, forse mi sono confuso con gli OLED dei tv. Ma, detto da ignorante, non sono sempre led?
No, stai facendo un po' di confusione. Le TV sono di solito LCD o Plasma, mentre i monitor sono praticamente solo LCD. Questa è la tecnologia che permette di "colorare" i singoli pixel. Serve poi una fonte di illuminazione (CCFL, WLED) che "spari" luce da dietro i pixel (LCD o Plasma che siano) e che quindi li reda visibili. Se puta caso si rompe la retroilluminazione di un LCD, se punti la luce sullo schermo puoi vedere lo stesso le immagini, anche se ovviamente è inutilizzabile.
Con gli OLED (Organic-LED) al contrario, non c'è nessuna fonte luminosa, in quanto i LED stessi emettono luce dei vari colori. La qualità è elevatissima e il consumo molto limitato, ma al momento costano un botto e non so quanti NB abbiano monitor di tal tipo.
Tornando a noi, che il monitor sia retroilluminato a LED o tramite lampade (CCFL), i pixel sono sempre formati da cristalli liquidi: ergo, se uno è difettoso, lascerà passare sempre tutta la luce (white-pixel) o pure la bloccherà del tutto o in parte (death pixel).
Non ho ben capito chi potrebbe permutare i miei moduli della ram. Inoltre, dando per presupposto che tutti i chip siano uguali, un modulo con minore capacità non ha minori latenze?
Se vai al negozio sotto casa, non dovrebbero farti problemi a permutare i moduli che hai con altri uguali ma da 2GB, con un limitato conguaglio, ovvio.
Come ti dicevo, le latenze non dipendono dalla dimensione dei moduli, poiché un modulo può avere le stesse latenze di uno più piccolo.
Mi informerò sulle differenze tra un 7200 e un 5400, in modo da fare un'acquisto ponderato.
:)
Io NON VOGLIO per nessun motivo la 9200 dentro al portatile. Dei vantaggi in tal senso si era già parlato, e mi pare che anche tu fossi d'accordo (tanto che non l'hai presa); adesso perchè mi contraddici? :p
Se non la vuoi assolutamente, il discorso finisce quì. I vantaggi sono teorici, nel senso che la mia sensazione è di un minor calore generato, anche a 9200 spenta. Ma, come detto, è solo una sensazione. In ogni caso, se me l'avessero regalata, forse l'avrei presa, pur non utilizzandola.
Forse è meglio che chiarisca l'altra domanda che ho fatto:
-La configurazione base (N00X1301) parte da 899€ ed è l'unica che mi permette di non avere la 9200.
-La configurazione intermedia (N00X1302) parte da 949€ con uno sconto già applicato in partenza di 129€, ma oltre a tante altre cose include anche la 9200 che non voglio.
Io vorrei chiedere al commerciale se, acquistando un 1301 con tutta la dotazione del 1302 tranne la 9200, possono farmi uno sconto di partenza (che nella base non è previsto) magari non da 129€ ma da 99€ o qualcosa di simile.
Poi che a qualsiasi configurazione si scelga facciano degli sconti arbitrari, questo è un altro discorso, ed eventualmente saranno aggiunti al prezzo finale raggiunto.
Preciso anche che la terza configurazione (N00X1303) prevede la 9200 di serie.
Beh, puoi provare a chiedere. Il fatto è che, ovviamente, lo sconto che mettono sulle configurazioni più dotate è finalizzato a farti spendere di più, anche a costo di prendere cose a te non utili. Il configuratore Dell, però, ha questo meccanismo per cui se prendi il modello più economico e gli metti solo quello che ti serve, alla fine costa di più del modello all'inizio meno economico che però ha anche altre cose che a te non servono.
By(t)e
Vorrei aggiungere che nel primo post, riguardo alle configurazioni possibili, ci sono molte incongruenze con l'attuale sito Dell. Ho controllato anche nella sezione Piccole e medie imprese, ma il risultato è il medesimo (pensavo per gli OS, invece).
Se volete vi posto le differenze.
Lo so, dovrei starci maggiormente dietro, ma non ho moltissimo tempo in questo periodo :(
Ho anche notato la differenza di prezzi tra l'utente privato e la piccola-media impresa. Dite che tutti quelli che l'acquistano nel secondo modo scarichino l'iva? Perchè il prezzo finale, aggiungendo l'iva, è pompato di 50€ già per la sola configurazione base....
Quando l'ho preso io, come azienda, i prezzi erano identici. Ovviamente il prezzo mostrato come azienda è iva esclusa, ma aggiungendola veniva uguale.
Non so se le cose sono cambiate.
Infine, mi confermate che al momento non sono presenti buoni sconto e nemmeno spedizione gratis?
Che io sappia no...almeno via mail non mi è arrivato niente. Ma le spedizioni gratuite le strappi facilmente ad un commerciale ;)
By(t)e
supermario
11-07-2009, 12:34
ragazzi ci saranno aggiornamenti del portatile fino a settembre/ottobre?
Rispondo per ordine.
-Ok, il tecnico viene a casa in brevissimo tempo, ma come tratta il portatile? Ho letto sia di tecnici professionali che di altri persi nel vuoto non avendo mai visto l'XPS 1340. Dai, come si può pensare di far riparare a un TECNICO (cacchio, un tecnico dovrebbe conoscere a memoria tutta la disposizione dei componenti di ogni portatile che smonta) una cosa che non ha mai visto prima? E poi, mettiamo che lo conosca, ho letto che alcuni trattavano veramente male il portatile. Seriamente: scherziamo? E' una cosa rimediata in 3 giorni che forse io riuscirei a organizzare meglio. A parte tutto: ok, eventualmente si chiama il tecnico, ma gli punto una pistola in testa avvertendolo che tutto quello che c'era prima dovrà esserci dopo, e tutto quello che non c'era prima non dovrà esserci dopo. E se così non sarà, si chiama il centro assistenza e si torna in Polonia o Irlanda che sia.
Anche se dovrò aspettare un mese non ha importanza, io voglio un portatile perfetto e funzionante in tutte le sue parti. Oppure mi sfugge qualche postilla del contratto finale dove è scritto chiaramente che dovrò accettare un portatile sempre con qualcosa che non va o con parti rigenerate ogni volta che viene riparato?
-Già farei il salto XP - Vista, ora non esageriamo con 7, che se non erro deve ancora uscire e non si sa quali problemi potrà avere. D'accordissimo sul dual boot Win + Ubuntu. ;)
-Per la questione schermo ero evidentemente rimasto indietro. Oggi ho scoperto qualcosa di nuovo. Ti ringrazio per la dettagliata spiegazione.
-E da quando i pezzi del computer si prendono da un negozio sotto casa? :D
L'unica cosa che mi viene in mente è vendere a qualcuno i moduli con cui esce di serie, e montare poi 2x2GB comprati a parte. Ma, a questo punto, sorge un dubbio: se il tecnico viene a casa, smonta il portatile e vede che i moduli non sono quelli originali, credo si possa rifiutare di ripararlo poichè aperto (anche senza aver rotto sigilli o altro) poichè può essere stato manomesso. Stesso discorso nel caso di sostituzione con uno nuovo, come è già successo ad alcuni: se lo mando alla Dell con i moduli non originali potrebbero considerarmi invalidata la garanzia, no?
Per il discorso latenze continuiamo a non capirci :p: io mi riferisco a due moduli della stessa marca e con la stessa serie di chip, solo con capacità diverse. Ovvio che se prendiamo un 4GB della GEiL e 2GB della Swissbit molto probabilmente avranno le stesse latenze.
-Non cambio idea sulla 9200. Nel mio notebook non ci dovrà essere. :banned:
-Il discorso era appunto chiedere di rinunciare alla vga ma avere comunque uno sconto di partenza, dato che acquisterei molti più componenti della configurazione base.
@ supermario: intendi riguardanti la configurazione selezionabile?
@ andbad: ...proseguiamo con il secondo post. :D
-Ho solo fatto notare che i pezzi sono cambiati, non ho detto che devi editare per forza. So benissimo che non esiste solo il forum. :)
-I prezzi adesso, almeno dai miei conti, variano a seconda della categoria che si sceglie. Più si va in alto (piccola --> grande azienda) più il prezzo ivato sale.
-Confermo che attualmente ci sono solo gli sconti esposti sul sito Dell. Io aspetterò come minimo il 10%, uno sconto di partenza e la spedizione gratuita. Anche se riuscissi a strapparla, se parto che già è gratuita, sicuramente risparmierei di più. ;)
Arrivato ed installato senza problemi il modulo HSDPA, operazione facilissima anche questa, simile all'installazione del modulo bluetooth. Unico neo il paccone Dell Control Point da 530mega.... un'enormità... Se avete Vista 64, installate la versione adatta altrimenti non funziona. Il programma si scarica nelle liste dei driver di altri notebook, non l'ho trovata nelle applicazioni dell'xps 1340
supermario
12-07-2009, 02:15
@ supermario: intendi riguardanti la configurazione selezionabile?
sisi
Arrivato ed installato senza problemi il modulo HSDPA, operazione facilissima anche questa, simile all'installazione del modulo bluetooth. Unico neo il paccone Dell Control Point da 530mega.... un'enormità... Se avete Vista 64, installate la versione adatta altrimenti non funziona. Il programma si scarica nelle liste dei driver di altri notebook, non l'ho trovata nelle applicazioni dell'xps 1340
potresti cortesemente indicarmi (se lo sai, ovviamente), da dove scaricare il software di gestione della scheda HSDPA 5530?
sul sito Dell ho trovato solo i driver, ma non il software...
Edit: come non detto, l'ho trovato sul sito statunitense (quello italiano funziona in maniera penosa, al momento...)
Esempio:
PROCESSORE Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
LCD Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 2.048 MB, 1.067 MHz [2x1.024]
UNITÀ DISCO RIGIDO 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
SCHEDA GRAFICA Scheda grafica nVidia® GeForce 9400M G
BLUETOOTH Dell Wireless 370 Bluetooth Module
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n)
1033€ partendo da quella economica.
PROCESSORE Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
SUPPORTO HARDWARE 1 anno di supporto in garanzia Premium modifica
LCD Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)
MEMORIA 4096MB 1067MHz Dual Channel DDR3 SDRAM [1x4096]
UNITÀ DISCO RIGIDO 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
SCHEDA GRAFICA Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh
BLUETOOTH Dell Wireless 370 Bluetooth Module
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n)
1049€ partendo da quella centrale
per meno di 20€ hai la 9500 (che puoi non usare) e 4Gb di RAM.
By(t)e
zell_987
12-07-2009, 20:45
vorrei spezzare una lancia in favore dell'assistenza. Il mio PC non aveva problemi, però ho fatto lo schizzinoso (lo ammetto, per provare il servizio d'assistenza), praticamente avevo un led (un indicatore) che non funzionava, e l'alimentatore che emetteva un ronzio impercettibile. Niente di preoccupante, fosse stato un altro caso non l'avrei chiamata, i miei amici ancora mi prendono in giro per la maniacalità.
Ho contattato l'assistenza e sono stati a dir poco gentili, del tipo:
-Salve, ho questo problema bl abla bla -
- non c'è problema, glielo sostituiamo, posso esserle d'aiuto in altro modo?-
Il tecnico è venuto a casa 24 ore dopo, ha trattato il portatile con estrema cura e ha fatto un intervento pulito e preciso.
Ho avuto altri problemi (gravi) con altre case, il mio schermo diunamai era rotto, gliel'ho mandato e se lo sono tenuto. La mia stampante samsung non stampava per un noto difetto di fabbricazione,l'assistenza mi ha riattaccato in faccia più di una volta:
- Salve ho questo problema bla bla bla... -
- Sì, ce l'ha il codice cliente? -
- No.-
- Attenda in linea -
-tuu tuu tuu-
Poi vorrei sottolineare che praticamente nessun oggetto sofisticato esce senza un neo, praticamente ogni volta che si compra c'è qualcosa che non va, meglio avere una buona assistenza...
Guarda, l'assistenza telefonica con me è stata ineccepibile...
quella on-site invece è stata, usandogli gentilezza, patetica.
La differenza è questa: l'assistenza telefonica è diretta dell, l'assistenza on-site dipende dalla ditta con cui dell ha fatto il contratto in appalto, cioè non sono tecnici dell "originali" e quindi si va un pò a fortuna a quanto ho capito...
riguardo a windows 7
volevo informare chi è interessato che da una settimana ho eliminato vista e grazie a seven l'xps va decisamente meglio, soprattutto non danno più problemi i tasti a sfioramento
cmq in generale la macchina è più reattiva e stabile
malocchio
13-07-2009, 09:31
riguardo a windows 7
volevo informare chi è interessato che da una settimana ho eliminato vista e grazie a seven l'xps va decisamente meglio, soprattutto non danno più problemi i tasti a sfioramento
cmq in generale la macchina è più reattiva e stabile
Sicuro per i tasti a sfioramento? A che problemi ti riferisci precisamente? Personalmente pensavo che il problema dei tasti che rimangono accesi e si bloccano fosse hardware o legato al Bios, non al SO. A me capita (molto raramente) che si blocchino al caricamento del bios... (schermata di boot)
bho, a me i tasti a sfioramente andavano quando volevano loro, poi a forza di riavvi funzionavano
con seven son sempre andati
poi altra cosa, spesso avevo problemi con l'audio, tipo che la scheda si rifiutava di riprodurre suoni, ora tutto ok
cmq seven in generale va veramente bene
malocchio
13-07-2009, 10:12
bho, a me i tasti a sfioramente andavano quando volevano loro, poi a forza di riavvi funzionavano
con seven son sempre andati
poi altra cosa, spesso avevo problemi con l'audio, tipo che la scheda si rifiutava di riprodurre suoni, ora tutto ok
cmq seven in generale va veramente bene
MMhh anch'io qualche raro problema con l'audio, ma è colpa di Vista... Seven non mi interessa per adesso, anche se sarei curioso di vedere come si comporta sul mio portatile, dove ci passo le ore. Avevo provato l'RC in macchina virtuale per vedere le differenze con Vista ma mi rendo conto di non aver visto niente di interessante. Dovrei provarlo nativamente, è che non ho voglia di formattare Vista reinstallare tutto e ripristinare l'mbr per GRUB... (pigro inside)... Magari lo provo sul computer desktop, che attualmente mi sta dando dei problemi hw, però XP andrebbe piallato, sta diventando troppo lento!!
bho, a me i tasti a sfioramente andavano quando volevano loro, poi a forza di riavvi funzionavano
non è necessario riavviare x far partire i tasti a sfioramento "non funzionanti"
è sufficiente chiudere il portatile, attendere 30'' che vada in sospensione e poi riaprire.. e funzionano..
malocchio
13-07-2009, 11:02
non è necessario riavviare x far partire i tasti a sfioramento "non funzionanti"
è sufficiente chiudere il portatile, attendere 30'' che vada in sospensione e poi riaprire.. e funzionano..
Confermo, infatti quelle poche volte che mi capita, essendo abituato ad usarli, lo mando in sospensione e poi lo risveglio.
Prometheus ts
13-07-2009, 11:57
Scusate ma ditemi se è normale ....
oggi viene il tecnico mi sostituisce di nuovo lo schermo , adesso il wireless funziona , con quello di prima no , tuttavia la parte inferiore bassa a destra dello schermo per almeno 5 cm risulta distaccato dalla matrice interna risultando in una strisciata luminosa sotto lo schermo a sinistra di 5 cm , posso chiedere ancora una ulteriore sostituzione dello schermo?
ma è normale che ti aggiustano una cosa e te ne compare un'altra ?
Scusate ma ditemi se è normale ....
oggi viene il tecnico mi sostituisce di nuovo lo schermo , adesso il wireless funziona , con quello di prima no , tuttavia la parte inferiore bassa a destra dello schermo per almeno 5 cm risulta distaccato dalla matrice interna risultando in una strisciata luminosa sotto lo schermo a sinistra di 5 cm , posso chiedere ancora una ulteriore sostituzione dello schermo?
ma è normale che ti aggiustano una cosa e te ne compare un'altra ?
si e si
facendo presente che il danno lo ha fatto l'assistenza onsite
malocchio
13-07-2009, 14:11
Scusate ma ditemi se è normale ....
oggi viene il tecnico mi sostituisce di nuovo lo schermo , adesso il wireless funziona , con quello di prima no , tuttavia la parte inferiore bassa a destra dello schermo per almeno 5 cm risulta distaccato dalla matrice interna risultando in una strisciata luminosa sotto lo schermo a sinistra di 5 cm , posso chiedere ancora una ulteriore sostituzione dello schermo?
ma è normale che ti aggiustano una cosa e te ne compare un'altra ?
5 CENTIMETRI?!?!? Matrice interna ?!?!? Strisciata luminosa?!?!?
Di cosa stai parlando:confused: :confused: :mbe:
ciao a tutti, eccomi appena arrivato nel mondo Dell con uno Studio XPS 1340.
Ho acquistato il pc per lavoro tramite la sezione del sito dedicata alle piccole imprese...bene, 1 settimana dopo la data prevista mi è arrivato il tutto (primo nervoso per il ritardo...), ma il bello è successo, di ritorno da una trasferta, appena ho acceso il pc. Acceso è una parola grossa, era morto, nessun segno di vita, alimentatore funzionante e batteria carica, ma nient'altro.
Ho chiamato l'assistenza e il giorno dopo il tecnico è venuto in ufficio ed, in ordine, ha provato:
- cambio cavetto che collega la scheda madre all'alimentazion --> nessun risultato
- cambio scheda madre --> il pc si accendeva solo tenendo premuto il pulsante ed inserendo lo spinotto, poi rimaneva accesso sia sotto alimentazione diretta che con batteria.
Inoltre avevo segnalato un problema di assemblaggio della parte in pelle, era praticamente tutta segnata nella zona di incollaggio. Ok, problema non funzionale, ma su un pc nuovo di pacca la cosa dà un attimino fastidio...
Alla fine della visita il tecnico ha diagnosticato un problema alla piastrina del pulsante di accensione, infatti anche le vari luci del volume...non funzionavano!
Ha chiamato lui l'assistenza clienti e hanno dato l'ok a cambiare anche la cover per risolvere il problema "estetico".
Mi sono quindi messo ad usare il pc...ma random si inchiodava impedendo qualsiasi attività e per sbloccarlo l'unica soluzione era la rimozione della batteria....inoltre la ventola frullava come una pazza in continuo.
Questa mattina ulteriore uscita di un altro tecnico senza attendere la mia chiamata (ottimo!), cambia l'intero monitor e tutta la tastiera. Ora il computer pare ok...ma durante il funzionamento la ventola va ancora senza sosta, succedono ancora dei blocchi improvvisi e ogni tanto quando schiaccio qualsiasi tasto il pc emette un bip forte. Lo sconforto sale...mi han praticamente smontato mezzo pc e io comincio ad essere sempre più in difficoltà avendone bisogno per lavoro.
Chiamo telefonicamente l'assistenza e trovo un tecnico davvero gentilissimo e competente, avessi nome e cognome gli farei pubblicamente i complimenti per la competenza...comunque, gli rispiego tutta la storia (e se penso che è tutta successa in 4 giorni...) e si collega in remoto al mio pc, aggiorna bios, driver scheda video e gestione termica.
Risolti i crash di sistema, ora non si blocca più, ma il problema alla ventola, che mi ha confermato non essere normale un funzionamento continuo, e i bip improvvisi sembrano essere dovuto di nuovo alla scheda madre!!!
Per finire, anche il led circolare a sinistra del monitor risulta spento (probabile errore di montaggio del tecnico)...e quindi il tutto si conclude con una nuova chiamata che farò domattina, dopo che questa sera testerò per bene il pc, e un'ulteriore uscita del tecnico questo mercoledì.
Spero davvero risolvano tutto, non ho la possibilità di rendere il pc (e se poi me ne arriva uno messo uguale?) perchè lunedì parto di nuovo per lavoro e il pc mi serve assolutamente!
Insomma, al momento che dire, se non che l'assistenza clienti funziona bene e sono molto rapidi, anche se i problemi non sono risolti...ma rimane la perplessità di come DELL possa permettere che un pc messo così possa passare i controlli di qualità...sempre che li facciano...
Chiudo chiedendovi...la ventola anche a voi viaggia sempre al massimo?
Finito il papiro...spero comprendiate ;)
Per curiosità,
a te han cambiato la scheda madre e la ventola non stacca più.
Il tuo pc che scheda video monta "sulla carta" e che scheda video viene segnalata in gestione dispositivi?
Perchè anche a me la ventola ha fatto casino dopo il cambio di scheda madre e la vga non era più la 9500m ma una 9400 g
ora sto lavorando con un altro pc, ma ricordo che quando il tecnico mi ha controllato per telefono le impostazioni della scheda video avevo letto 9500 + 9200...
ciao!
Più leggo e più sono convinto di ciò che ho scritto pochi post fa:
-Assistenza ottima, cordiali, gentili e tutto quello che volete.
-Tecnici sia professionali (chi ha avuto fortuna) e sia che non sanno da dove iniziare (la maggior parte) oppure che fanno più danno che guadagno. Ovviamente mi posso riferire solo alle testimonianze di questo thread.
-Prodotti tendenzialmente difettosi. Non tutti, e ci mancherebbe, ma la maggior parte ha sempre qualcosa che non va. Poi magari è fallata la linea di produzione dell'XPS 13 :D, però io ho letto solo di questo.
Una cosa che noto con piacere, e non so se potete confermarmela o meno anche voi, è che nessuno si è mai lamentato della scocca del portatile. Le impressioni di tutti sono state di robustezza e di ottima fattura e, almeno questa, sembra essere confermata dai fatti. :)
@ supermario: credo che, salvo guardare sul sito americano dove arrivano prima le novità, nessuno sappia quali cambiamenti ha in programma Dell.
@ romeo75: praticamente hai preso i moduli (BT e WiFi) che installa la Dell, ma dall'estero e pagandoli meno. Magari qualche riferimento o qualche prezzo farebbe comodo. :)
@ andbad: ormai conosco a memoria tutte le configurazioni dell'XPS 13, non c'è bisogno che me le riporti...:p La cosa che voglio evitare assolutamente è avere la 9200, anche se non la usassi. Ormai ho deciso in questo senso e le alternative possibili si restringono di conseguenza.
@ zell_987: mi fa piacere che tu abbia trovato cordiale e disponibile il servizio di assistenza. Del resto è una cosa che tutti confermano e sembra essere il punto forte di Dell. Comunque secondo me non sei stato pignolo o esagerato a richiedere la sostituzione di quei due pezzi. Alla fine hai pagato i tuoi 1000€ per un portatile e l'hai pagato per averlo senza il minimo difetto.
Giusto perchè siamo in tema, un mio amico l'anno scorso ha acquistato un TV LCD da un negozietto (ma con prezzi migliori di MW) vicino a casa sua. Per ben due volte ha richiesto la sostituzione perchè vedeva tracce di clouding in alcuni angoli dello schermo.
Per me ha fatto bene, e i suoi 2000€ li ha spesi per un tv perfetto, e non anche minimamente difettoso.
Integrazione al precedente messaggio:
verrebbe da ritirare qualto appena detto sulla scocca del portatile, ma credo che per ora il caso di lim82 sia isolato.
No, secondo me non fanno controlli di qualità, altrimenti come giustificare tutti questi difetti a così tante componenti del portatile?
a me hanno cambiato anche la scocca che era storta....:muro:
Azz, allora siamo a due. Almeno per questo aspetto voglio rimanere dell'idea che sia buono, per cui anche se avete problemi NON DITELO! :D
Ehhhh, povero me, sono molto tentato di prenderlo e sinceramente le alternative sono ben poche e a prezzi differenti.
Volendo ci sarebbe, sempre rimanendo sui 13", l'HP che viene 999€ ed è messo abbastanza bene, ed il Vaio SR che viene invece (configurato circa come l'XPS) 1200€ o poco meno.
:help:
Integrazione al precedente messaggio:
verrebbe da ritirare qualto appena detto sulla scocca del portatile, ma credo che per ora il caso di lim82 sia isolato.
No, secondo me non fanno controlli di qualità, altrimenti come giustificare tutti questi difetti a così tante componenti del portatile?
spero davvero di essere un caso isolato...fortuna che l'assistenza pare molto buona, altrimenti l'avrei buttato dalla finestra dalla disperazione!
mi confermate che la ventola non vi gira come una pazza in continuo?
@ romeo75: praticamente hai preso i moduli (BT e WiFi) che installa la Dell, ma dall'estero e pagandoli meno. Magari qualche riferimento o qualche prezzo farebbe comodo. :)
Link ebay Scheda Bluetooth, clicca qui (http://cgi.ebay.it/Dell-Wireless-370-Bluetooth-Module-Stuido-17-15-M6400_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZQ7c293Q3a1Q7c294Q3a30QQ_trksidZp4634Q2ec0Q2em14Q2el1262QQhashZitem4a94da837eQQitemZ320324928382QQptZUKQ5fComputingQ5fNetworkingQ5fSMQQsalenotsupported)
Link ebay scheda HSDPA, clicca qui (http://cgi.ebay.it/WIRELESS-5530-WWAN-Mobile-Broadband-HSDPA-KM266-DELL_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZQ7c293Q3a1Q7c294Q3a30QQ_trksidZp4634Q2ec0Q2em14Q2el1262QQhashZitem4a98d65610QQitemZ320391763472QQptZUKQ5fComputingQ5fLaptopAccessoriesQ5fPCMCIACardsQQsalenotsupported)
Non ho letto bene il regolamento, se i link non sono ammessi ditelo pure che li rimuovo...;)
Volevo aggiungere che entrambi le spedizioni sono state velocissime! 4gg dall'Inghilterra, mooolto meglio che dalla stessa Italia a prezzi ragionevoli.
Diavolo, che prezzi! Che spedizione hai usato? Spero non quella da 3,99GPB...:D
Confermi invece che funzionano tutti e due alla perfezione?
Vorrei riproporre una domanda fatta in precedenza ma che non ha ottenuto risposta:
secondo voi, se uno cambia dei componenti dall'interno del notebook (es ram, hd) e vende quelli acquistati con il portatile, al momento di far valere la garanzia (riparazione con tecnico oppure sostituzione dell'intero nb) possono fare delle storie e, magari, considerarla invalidata per possibile manomissione?
Da quel poco che so io, le case produttrici forniscono garanzia solo se il prodotto è originale in ogni sua parte, poi Dell fa eccezione a tutto ed è per questo che chiedo. :)
Prometheus ts
14-07-2009, 05:27
5 CENTIMETRI?!?!? Matrice interna ?!?!? Strisciata luminosa?!?!?
Di cosa stai parlando:confused: :confused: :mbe:
la matrice interna , array di pixel , il substrato luminoso , è un quadrato , la parte bassa al bordo invece non è uniformemente nera come il resto ma risultano in squarci e tagli in questa parte , se si preme si vede come se fosse scollata dalla matrice sottostante , lo schermo presenta in piu punti zone luminose sottoforma di tagli e squarci li dove invece ci dovr4ebbe essere solo il bordo scuro e nero ..... cmq oggi dovrebbero mandarmi il nuovo schermo , ma secodno voi dopo quattro schermi cambiati e un paio di mesi di interventi di assistenza posso richiederree un qualche risarcimento per il tempo perso ? magari almeno una estensione della garanzia o qualcosa?
PS nonostante i miei problemi , i numerosi interventi di assistenza ecc , non ho perso affaTTO FIDUCIA IN dell ANZI ...... Sono sicuro che con altre marche sarei stato abbandonato al mio destino , e che prima di avere una qualche assistenza mi sarei dovuto scapicollare chissà dove , sempre che ti rispondano .... invece la Dell risponde subito e ti mandano il tecnico a casa con i pezzi di ricambio ...
Diavolo, che prezzi! Che spedizione hai usato? Spero non quella da 3,99GPB...:D
Confermi invece che funzionano tutti e due alla perfezione?
Vorrei riproporre una domanda fatta in precedenza ma che non ha ottenuto risposta:
secondo voi, se uno cambia dei componenti dall'interno del notebook (es ram, hd) e vende quelli acquistati con il portatile, al momento di far valere la garanzia (riparazione con tecnico oppure sostituzione dell'intero nb) possono fare delle storie e, magari, considerarla invalidata per possibile manomissione?
Da quel poco che so io, le case produttrici forniscono garanzia solo se il prodotto è originale in ogni sua parte, poi Dell fa eccezione a tutto ed è per questo che chiedo. :)
Se cambi HD e RAM, SICURAMENTE non ti possono dire nulla, ovviamente se tali pezzi non funzionano te la devi sbrigare da solo ma se, ad esempio, cambi l'HD e poi ti si brucia il processore, questo te lo devono cambiare....è come se tu cambiassi autoradfio alla macchina e il meccanico non ti riconoscesse più la garanzia sul motore.
Sugli altri componenti, al contrario, non ne sono del tutto sicuro.
By(t)e
Sapete per caso se abbiamo diritto a sconti? vorrei passare a Seven il prima possibile
Diavolo, che prezzi! Che spedizione hai usato? Spero non quella da 3,99GPB...:D
Confermi invece che funzionano tutti e due alla perfezione?
Funzionano perfettamente! Inoltre sono banalissimi da montare. L'unico appunto è che il secondo modulo, quello Hsdpa mi è arrivato senza la vitina che ho dovuto recuperare a parte. Invece il venditore del bluetooth è stato più accurato, la vitina era inclusa nel blisterino.
malocchio
14-07-2009, 14:48
la matrice interna , array di pixel , il substrato luminoso , è un quadrato , la parte bassa al bordo invece non è uniformemente nera come il resto ma risultano in squarci e tagli in questa parte , se si preme si vede come se fosse scollata dalla matrice sottostante , lo schermo presenta in piu punti zone luminose sottoforma di tagli e squarci li dove invece ci dovr4ebbe essere solo il bordo scuro e nero ..... cmq oggi dovrebbero mandarmi il nuovo schermo , ma secodno voi dopo quattro schermi cambiati e un paio di mesi di interventi di assistenza posso richiederree un qualche risarcimento per il tempo perso ? magari almeno una estensione della garanzia o qualcosa?
PS nonostante i miei problemi , i numerosi interventi di assistenza ecc , non ho perso affaTTO FIDUCIA IN dell ANZI ...... Sono sicuro che con altre marche sarei stato abbandonato al mio destino , e che prima di avere una qualche assistenza mi sarei dovuto scapicollare chissà dove , sempre che ti rispondano .... invece la Dell risponde subito e ti mandano il tecnico a casa con i pezzi di ricambio ...
Beh io di sicuro lo farei presente qualora volessi più avanti estendere la garanzia!!
Comunque @lim82: la ventola, in modalità risparmio e con una temperatura esterna ragionevole (meno di 25°) dovrebbe addirittura spegnersi per brevi periodi di tempo. Io darei una controllata alle temperature: o è fallato il controllo della velocità della ventola, oppure per qualche ragione non riesce a smaltire come si deve il calore generato per cui continua a rullare per cercare di rinfrescare.
Se cambi HD e RAM, SICURAMENTE non ti possono dire nulla, ovviamente se tali pezzi non funzionano te la devi sbrigare da solo ma se, ad esempio, cambi l'HD e poi ti si brucia il processore, questo te lo devono cambiare....è come se tu cambiassi autoradfio alla macchina e il meccanico non ti riconoscesse più la garanzia sul motore.
Sugli altri componenti, al contrario, non ne sono del tutto sicuro.
Se lo dici per esperienza personale posso anche crederti, ma a me risulta che nei notebook e pc normali anche solo l'apertura dal case o della scocca possa essere causa di invalidamento della garanzia. E sinceramente non avrebbero tutti i torti: qui vedo che hai cambiato l'hd, ma chi mi dice che non hai smanettato da altre parti e non sia stato tu a causare tale altro difetto?
Comunque, a quanto SEMBRA, Dell fa eccezione e ti spiega anche come smontare il portatile per improvvisarti piccolo tecnico (anche grande volendo, visto l'andazzo :rolleyes: ).
Magari per avere la sicurezza su questa cosa potrei chiederla direttamente al commerciale. Chissà cosa mi diranno....
Vorrei adesso fare invece una domanda a tutti i possessori del notebook, e ovviamente sono gradite risposte multiple dato che è dipendente dal tipo di utilizzo e di configurazione:
normalmente, per le normali operazioni con il sistema operativo (navigazione web, musica, film non Full per non esagerare e altro), per intenderci operazioni non pesanti, la ventola si sente ed è attiva? Oppure è spenta?
In generale, cosa dite in proposito? Perchè io vorrei un portatile che, almeno per queste normali operazioni, non si faccia sentire per nulla.
Grazie in anticipo. :)
Se lo dici per esperienza personale posso anche crederti, ma a me risulta che nei notebook e pc normali anche solo l'apertura dal case o della scocca possa essere causa di invalidamento della garanzia. E sinceramente non avrebbero tutti i torti: qui vedo che hai cambiato l'hd, ma chi mi dice che non hai smanettato da altre parti e non sia stato tu a causare tale altro difetto?
Comunque, a quanto SEMBRA, Dell fa eccezione e ti spiega anche come smontare il portatile per improvvisarti piccolo tecnico (anche grande volendo, visto l'andazzo :rolleyes: ).
Magari per avere la sicurezza su questa cosa potrei chiederla direttamente al commerciale. Chissà cosa mi diranno....
Vorrei adesso fare invece una domanda a tutti i possessori del notebook, e ovviamente sono gradite risposte multiple dato che è dipendente dal tipo di utilizzo e di configurazione:
normalmente, per le normali operazioni con il sistema operativo (navigazione web, musica, film non Full per non esagerare e altro), per intenderci operazioni non pesanti, la ventola si sente ed è attiva? Oppure è spenta?
In generale, cosa dite in proposito? Perchè io vorrei un portatile che, almeno per queste normali operazioni, non si faccia sentire per nulla.
Grazie in anticipo. :)
Ti dico solo che sul pannello posteriore (quello che da accesso a tutti i componenti) non c'è nemmeno un sigillo di garanzia....
Per la ventola, sinceramente non ho mai fatto caso. Di sicuro, quando è a batteria e con un profilo di risparmio, è quasi sempre spenta.
By(t)e
Il fatto che non ci siano sigilli è già un buon inizio.
Per la ventola invece, se potessi "farci caso" e dirmi in determinate circostanze come si comporta, te ne sarei grato. :)
Ovviamente vale anche per gli altri possessori!
malocchio
15-07-2009, 09:39
Se lo dici per esperienza personale posso anche crederti, ma a me risulta che nei notebook e pc normali anche solo l'apertura dal case o della scocca possa essere causa di invalidamento della garanzia. E sinceramente non avrebbero tutti i torti: qui vedo che hai cambiato l'hd, ma chi mi dice che non hai smanettato da altre parti e non sia stato tu a causare tale altro difetto?
Comunque, a quanto SEMBRA, Dell fa eccezione e ti spiega anche come smontare il portatile per improvvisarti piccolo tecnico (anche grande volendo, visto l'andazzo :rolleyes: ).
Magari per avere la sicurezza su questa cosa potrei chiederla direttamente al commerciale. Chissà cosa mi diranno....
Vorrei adesso fare invece una domanda a tutti i possessori del notebook, e ovviamente sono gradite risposte multiple dato che è dipendente dal tipo di utilizzo e di configurazione:
normalmente, per le normali operazioni con il sistema operativo (navigazione web, musica, film non Full per non esagerare e altro), per intenderci operazioni non pesanti, la ventola si sente ed è attiva? Oppure è spenta?
In generale, cosa dite in proposito? Perchè io vorrei un portatile che, almeno per queste normali operazioni, non si faccia sentire per nulla.
Grazie in anticipo. :)
In "prestazioni" la ventola è quasi sempre attiva, anche se piuttosto silenziosa.
In "risparmio" invece, molto dipende dalla temperatura esterna e da come sta messo il notebook (circolo d'aria). In idle può anche stare ferma per degli interi quarti d'ora completamente inudibile. Ogni tanto si attiva per un paio di minuti, ma non è assolutamente fastidiosa.
Personalmente sento molto di più l'HDD. Non so se sia il mio caso, ma quando il portatile è appoggiato su un piano rigido le vibrazioni si propagano e il disco si sente. Questo per quanto riguarda la rotazione. Le vibrazioni dovute al seek delle testine non si sente minimamente.
il tecnico oggi è venuto ad installarmi il modulo bluetooth (anche se molti dicevano che era facile.. io son proprio negato!) e viene riconosciuto (la spia si accende e il cellulare "vede" il dispositivo) ma non va a buon fine l'installazione del driver. Il problema è lo stesso che ho avuto per nokia pcsuite e penso che sia dovuto ad un'incompatibilità con vista sp2 (i driver son usciti quando c'era ancora il sp1)
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
cosa faccio? contatto la dell per avere una patch per vista sp2?
personalmente non utilizzo il bluetooth quindi non ho questa urgenza..
P.S.:
dopo la mia segnalazione del led spento a sinistra del monitor, mi hanno cambiato il pannello lcd (che ha i connettori per i led), ma il problema rimane e mi hanno proposto di cambiare scheda madre. Sinceramente, dato che il problema è solo estetico (non incide sulle prestazioni della macchina) ho deciso di soprassedere... ma la Dell rimane disponibile, fino a scadenza della garanzia, non appena cambi idea a riguardo.
Come sempre Dell prima nella disponibilità e nella professionalità
malocchio
15-07-2009, 10:25
il tecnico oggi è venuto ad installarmi il modulo bluetooth (anche se molti dicevano che era facile.. io son proprio negato!) e viene riconosciuto (la spia si accende e il cellulare "vede" il dispositivo) ma non va a buon fine l'installazione del driver. Il problema è lo stesso che ho avuto per nokia pcsuite e penso che sia dovuto ad un'incompatibilità con vista sp2 (i driver son usciti quando c'era ancora il sp1)
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
cosa faccio? contatto la dell per avere una patch per vista sp2?
personalmente non utilizzo il bluetooth quindi non ho questa urgenza..
P.S.:
dopo la mia segnalazione del led spento a sinistra del monitor, mi hanno cambiato il pannello lcd (che ha i connettori per i led), ma il problema rimane e mi hanno proposto di cambiare scheda madre. Sinceramente, dato che il problema è solo estetico (non incide sulle prestazioni della macchina) ho deciso di soprassedere... ma la Dell rimane disponibile, fino a scadenza della garanzia, non appena cambi idea a riguardo.
Come sempre Dell prima nella disponibilità e nella professionalità
Io sono troppo perfettino, non riuscirei a rimanere con un led spento, sono troppo belli. Al buio fanno la loro sporca figura!! :sofico:
Io sono troppo perfettino, non riuscirei a rimanere con un led spento, sono troppo belli. Al buoi fanno la loro sporca figura!! :sofico:
eh lo so, ma, tra il computer precedente e questo, mi son un pò stufato di avere interventi ogni settimana. Il computer ora va bene e allora non c'è bisogno..
eh lo so, ma, tra il computer precedente e questo, mi son un pò stufato di avere interventi ogni settimana. Il computer ora va bene e allora non c'è bisogno..
Come ti capisco!!!! Anche io sono uno stra-perfettino ed infatti mi sono fatto riparare quel maledetto led ma se penso a cosa mi hanno fatto passare per avere alla fine un pc perfetto :muro: :muro: forse era meglio tenerselo rotto:stordita: !!!!!
Come ti capisco!!!! Anche io sono uno stra-perfettino ed infatti mi sono fatto riparare quel maledetto led ma se penso a cosa mi hanno fatto passare per avere alla fine un pc perfetto :muro: :muro: forse era meglio tenerselo rotto:stordita: !!!!!
la cosa che mi rende ottimista è che gli interventi son rapidissimi. Se mi fossi comprato un hp da mediaworld avrei penato per un solo intervento anche più settimane, mentre con la dell mezza settimana ed è bello pronto...
Io potrei andare all'estero a studiare (x il master) e sapere che c'è lo stesso servizio in tutta europa, così efficiente (e ho 4 anni di garanzia!)... mi fa stare più sicuro :D
la cosa che mi rende ottimista è che gli interventi son rapidissimi. Se mi fossi comprato un hp da mediaworld avrei penato per un solo intervento anche più settimane, mentre con la dell mezza settimana ed è bello pronto...
Io potrei andare all'estero a studiare (x il master) e sapere che c'è lo stesso servizio in tutta europa, così efficiente (e ho 4 anni di garanzia!)... mi fa stare più sicuro :D
Guarda hai perfettamente ragione, infatti il problema non e' la dell che da parte sua e' oltre modo professionale e rapida ed il servizio clienti e' di una gentilezza quasi imbarazzante ma purtroppo le ditta alle quali si affida per effettuare l'intervento a domicilio che purtroppo variano da posto a posto, diciamo che in ogni caso devi avere :ciapet:
ragazzi mi sono accorto solo ora che il tecnico mi ha montato male il tastierino numerico che sporge un pò nel punto della rete wifi...
sul momento, stamani, non me ne sono accorto ma ora si vede "la gobbetta" e non vorrei che da lì entrasse polvere (ammetto di essere un pò perfettino :D ).
Il tecnico è a Olbia e domani a Cagliari, quindi se ne parla x venerdì (da lunedì mi ha consigliato di chiedere direttamente alla Dell x una nuova chiamata).. ma che palle
malocchio
15-07-2009, 16:21
ragazzi mi sono accorto solo ora che il tecnico mi ha montato male il tastierino numerico che sporge un pò nel punto della rete wifi...
sul momento, stamani, non me ne sono accorto ma ora si vede "la gobbetta" e non vorrei che da lì entrasse polvere (ammetto di essere un pò perfettino :D ).
Il tecnico è a Olbia e domani a Cagliari, quindi se ne parla x venerdì (da lunedì mi ha consigliato di chiedere direttamente alla Dell x una nuova chiamata).. ma che palle
Non sapevo di avere un tastierino numerico :eek:
:rotfl:
ragazzi sapreste dirmi se l'offerta che mi hanno fatto è buona?
N07X1303
Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2.40GHz,1066MHz,3MB)
Display : Black Leather 13.3in WXGA (1280x800) CCFL Display with TrueLife
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software
(Software install, no media)
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel
Disco rigido : 500GB Free Fall Sensor (7.200rpm)
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including
Power Supply : XPS 90W AC Adapter
Power Cord : Italian 1M
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
873+iva
Vorrei mettere però l'hdd da 320 e lo schermo led se ne vale la pena
malocchio
15-07-2009, 16:55
ragazzi sapreste dirmi se l'offerta che mi hanno fatto è buona?
N07X1303
Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2.40GHz,1066MHz,3MB)
Display : Black Leather 13.3in WXGA (1280x800) CCFL Display with TrueLife
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software
(Software install, no media)
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel
Disco rigido : 500GB Free Fall Sensor (7.200rpm)
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including
Power Supply : XPS 90W AC Adapter
Power Cord : Italian 1M
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
873+iva
Vorrei mettere però l'hdd da 320 e lo schermo led se ne vale la pena
Se proprio non ti interessa tanto lo storage ok, ma il WLED prendilo, ne vale la pena! :read:
EDIT: ah il prezzo mi sembra buono
Non sapevo di avere un tastierino numerico :eek:
:rotfl:
scusa volevo dire il tastierino multimediale
tra tesi e toefl di questi tempi son proprio fuso!
qualcuno ha provato il sp2 di vista su questo portatile?
qualcuno ha provato il sp2 di vista su questo portatile?
io ce l'ho installato da circa una settimana e va bene, a parte qualche incompatibilità con alcuni programmi (che crashano all'avvio)
malocchio
16-07-2009, 09:05
qualcuno ha provato il sp2 di vista su questo portatile?
Personalmente stavo aspettando un'occasione buona per installarlo, ma dopo aver sentito i problemi di h^4 con il Bluetooth (anche se a dir la verità non lo uso neanch'io) non sono più così sicuro di voler aggiornare. Ma potrebbe anche essere solo un problema suo, oppure si può aspettare una patch da Dell! :)
Personalmente stavo aspettando un'occasione buona per installarlo, ma dopo aver sentito i problemi di h^4 con il Bluetooth (anche se a dir la verità non lo uso neanch'io) non sono più così sicuro di voler aggiornare. Ma potrebbe anche essere solo un problema suo, oppure si può aspettare una patch da Dell! :)
Io non o avuto il minimo problema con SP2, ma ho fatto l'aggiornamento da SP1 con già tutti i driver installati, non so se cambia qualcosa.
By(t)e
sì infatti credo che l'incompatibilità sia limitata ai driver...sopratutto quelli delle reti e della sincronizzazione, infatti i programmi che crashano sono pcsyinc della Nokia e appunto il programma per il Bluetooth
ieri è rientrato finalmente (dopo lungo parto) il nuovo portatile sostitutivo ed ho installato il sp2: noto che la ventola non stacca mai (anche se a regimi bassi) e il calore è aumentato....questo fine settimana riformatto e faccio altre prove.
Cmnq per la cronaca anche questa volta la dell mi ha fatto la vacca e ho già dovuto fare 2 telefonate:
1) la polizza danni accidentali non risulta sul nuovo service tag
2) il mio portatile non è abilitato al programma di aggiornamento a seven (data ordine 1 luglio...)
La signorina dell mi ha detto che era strana la cosa e che avrebbe controllato.
finalmente il mio pc ora è a posto, problemi risolti, assistenza davvero da 10 e lode!
ora però ci si è messa, tanto per cambiare, la Microsoft, scaricato il service pack di office 2007 (ho la versione small business) ora ad ogni avvio di un programma del pacchetto...rifà la configurazione! mi è stato detto di cancellare e reinstallare...ok poi funziona, ma giusto fino a quando non riprovo a mettere il service pack 2 !!!
ah, poi ho anche il problema della richiesta del Bluetooth Peripheral Device...e come lo si risolve?
ah, poi ho anche il problema della richiesta del Bluetooth Peripheral Device...e come lo si risolve?
penso che rilasceranno una patch come x sp1 di vista...
bisogna che tutti i possessori chiamino il call center per far vedere alla dell che non è un problema isolato..
ragazzi sapreste dirmi se l'offerta che mi hanno fatto è buona?
[...]
873+iva
Bah, secondo me non è assolutamente un buon prezzo.
Comunque acquisteresti come ditta? Hai quindi selezionato il portatile dalla sezione "piccole e medie imprese"? In quella sezione i prezzi ivati sono pompati di 50€ rispetto alla sezione privati. Poi però non so se una ditta possa acquistare dalla sezione privati.
Riguardo al prezzo fai comunque un salto sul sito, prova un paio di configurazioni e vedrai che quel prezzo, almeno nella sezione privati, non lo si vede mai.
Ah, quasi dimenticavo: al momento non ci sono buoni sconto, quindi consiglio di aspettarlo perchè sono almeno 50€ in meno. ;)
Martino Pellegrini
17-07-2009, 22:47
Ragazzi, io invece voglio portare la mia esperienza.
Devo dire che il computer và che è una meraviglia, non ha diffetti e tutto funziona a regola d'arte. Tutti i led on la tastiera si accende si spegne e si può attenuare. I tasti a sfioramento vanno benissimo. La scheda video (9500 ge) fa bene il suo dovere. Ammetto che scalda molto nella modalità performance e utilizzando giochi impegnativi. Ma basta alzare il pc dal tavolo un pochino; l'altro giorno ho giocato a FSX per più di 2 ore e mi sono dovuto fermare perchè mi faceva male il sedere a star seduto. Il vista (64bit sp2)gira benissimo e velocissimo anche in modalità super economica. Processore 2,66ghz e 6gb di memoria che rende tutto fluido e il vista docile. Io sono un fanatico di Ubuntu e ammettere che vista gira veloce è pure un sacrificio per me. Sto solo aspettando che si possa risolvere il problema sli per la scheda video su Ubuntu e subito preparerò la dual boot con ubuntu 64 bit.
Forse l'unica pecca che ho trovato è il peso un pò più eccessivo di quanto avessi preventivato, ma non è un gran problema.
A chi me lo chiedesse direi di acquistarlo subito, anzi di aspettare il primo sconto utile e poi ordinarlo.
Sono curioso di fare un ripristino del sistema operativo perchè è l'unica maniera per testare a dovere il computer.
Io sono passato da un toshiba (il meglio che si poteva trovare 2 anni fa) a questa splendida macchina che in 13' racchiude quello che spesso in 17' non si riesce ad avere.
IO ADORO QUESTO PC TANTO COSI' :sofico:
marcoris
18-07-2009, 02:02
Sto solo aspettando che si possa risolvere il problema sli per la scheda video su Ubuntu e subito preparerò la dual boot con ubuntu 64 bit.
Ma sei sicuro che i driver invidia montabili su ubuntu non attivino lo sli della scheda video. A me sembra che con quei driver non ci siano problemi. Certo non saprei come testare le performance 3d della scheda sotto ubuntu. Però se installi ubuntu 9.04, non rimmarrai deluso. Io sono riuscito a collegare monitor non hd e tv hd senza problemi sfruttando quei driver.
UNA DOMANDA
Qualcuno sa quanti devono essere i pixel danneggiati sul pannello a led per richiedere una sostituzione.
Carciofone
18-07-2009, 08:27
Attenzione che, se non fosse già stato detto, l'XPS 13 in vendita al MWld è una serie "speciale" depotenziata, con hd da 250 GB e schda wirelessb\g e non N. Il monitor LCD non è quello a LED.
supermario
18-07-2009, 12:26
2-3 domande di carattere economico:
1) come funziona la storia del pagamento tramite finanziamento...la vedo abbastanza laboriosa l'apertura di una pratica via telefono :D
2) qualcuno ha avuto esperienze di acquisto con iva a 4%(portatori d'handicap)?
3) lo si spunta sempre lo sconticino al call center?
ciauz
malocchio
18-07-2009, 18:31
Ma sei sicuro che i driver invidia montabili su ubuntu non attivino lo sli della scheda video. A me sembra che con quei driver non ci siano problemi. Certo non saprei come testare le performance 3d della scheda sotto ubuntu. Però se installi ubuntu 9.04, non rimmarrai deluso. Io sono riuscito a collegare monitor non hd e tv hd senza problemi sfruttando quei driver.
UNA DOMANDA
Qualcuno sa quanti devono essere i pixel danneggiati sul pannello a led per richiedere una sostituzione.
I driver nvidia su Linux funzionano con la 9500, ma non completamente.
Primo, non supportano l'Hybrid SLI (lo SLI sì invece?)
Secondo, devono essere configurati a mano perché inizialmente, vedendo 2 schede video, non sanno quale usare, e quindi X non si avvia (davvero una cazzata da fixare secondo me, ma nvidia...).
ragazzi,sicuramente sarà già stato chiesto ma a me non funziona la ricerca nella discussione(è un problema mio o capita a tutti?),comunque:come si comporta con i giochi? si riesce a giocare decentemente o alcuni giochi addirittura non partono?
malocchio
18-07-2009, 20:24
ragazzi,sicuramente sarà già stato chiesto ma a me non funziona la ricerca nella discussione(è un problema mio o capita a tutti?),comunque:come si comporta con i giochi? si riesce a giocare decentemente o alcuni giochi addirittura non partono?
Che errore ti dà di preciso? A me capita solo che il server vada in timeout e mi ritorni pagina vuota, ogni tanto.
Per i giochi, sì si riesce a giocare, ma dettagli bassi :rolleyes:, poi per partire partono tutti...!
Che errore ti dà di preciso? A me capita solo che il server vada in timeout e mi ritorni pagina vuota, ogni tanto.
Per i giochi, sì si riesce a giocare, ma dettagli bassi :rolleyes:, poi per partire partono tutti...!
esatto anche a me da sempre una pagina bianca
non mi sembri molto entusiasta del comparto giochi
malocchio
19-07-2009, 01:35
esatto anche a me da sempre una pagina bianca
non mi sembri molto entusiasta del comparto giochi
In effetti mi aspettavo un po' meglio... soprattutto perché sembra che abbia qualche problema di temperature... Sinceramente se potessi tornare indietro forse penserei meglio se fosse veramente il caso di comprare la 9500... innanzitutto mi risparmiavo di avere un HSLI, che per adesso rimane una tecnologia non del tutto affermata (e supportata, anche su Linux) e poi potrei giurare che non noto differenze tra il giocare in modalità risparmio e modalità prestazioni... sarà che i giochi che ho io non sfruttano appieno lo SLI... boh. Non vedo differenza di framerate, solo che ovviamente in risparmio riscalda molto di meno, per cui spesso preferisco usare quest'ultima (durante tutte le altre attività è sempre attiva). E poi...sarebbe stato uno stimolo in più a non giocare con conseguente minore perdita di tempo... tutto a vantaggio dello studio :stordita: :p
khelidan1980
19-07-2009, 10:38
scusate sapete di che marca sono le ram montate sullo SXPS13?
E il modello esatto,dato che vorrei acquistarle su ebay,in quanto vorrei evitare di prendere la 9500,ma configurando il modello base nella sezione ram viene proposta un unica scelta per 4 giga di ram a 500 euro:mbe:
Martino Pellegrini
19-07-2009, 23:03
In effetti mi aspettavo un po' meglio... soprattutto perché sembra che abbia qualche problema di temperature... Sinceramente se potessi tornare indietro forse penserei meglio se fosse veramente il caso di comprare la 9500... innanzitutto mi risparmiavo di avere un HSLI, che per adesso rimane una tecnologia non del tutto affermata (e supportata, anche su Linux) e poi potrei giurare che non noto differenze tra il giocare in modalità risparmio e modalità prestazioni... sarà che i giochi che ho io non sfruttano appieno lo SLI... boh. Non vedo differenza di framerate, solo che ovviamente in risparmio riscalda molto di meno, per cui spesso preferisco usare quest'ultima (durante tutte le altre attività è sempre attiva). E poi...sarebbe stato uno stimolo in più a non giocare con conseguente minore perdita di tempo... tutto a vantaggio dello studio :stordita: :p
mah mi sembra un pò esagerato dire che non ci sia differenze tra risparmio di energia e pres5tazioni elevate. Forse uso giochi meno prestanti ma posso girare in FSX con detagli elevati
malocchio
19-07-2009, 23:59
mah mi sembra un pò esagerato dire che non ci sia differenze tra risparmio di energia e pres5tazioni elevate. Forse uso giochi meno prestanti ma posso girare in FSX con detagli elevati
Non so che dirti, io ho scritto le mie impressioni personali, niente di obiettivo...:(
Potrei provare a misurare gli FPS in NFSCarbon e vedere se realmente esistono delle differenze.
Finora ho giocato a CoD2 (ingiocabile :cry:), CoD4 (scatta parecchio), Assassin's C (giocabile a dettagli bassi) e NFS Carbon (fluido dettagli medi).
ps. per la cronaca io ho un P8400, l'ho preso prima che uscisse dalla gamma, ma non penso che questo possa influenzare pesantemente nei giochi!
EDIT: ah mi stavo dimenticando, oggi ho scoperto che il led di destra ha problemi di contatto. A portatile chiuso si accende, aperto rimane spento e a metà via "lampeggia" in modo irregolare, chiaro segno che ci sono problemi di contatto. Ora le possibilità sono 3:
- me lo tengo
- chiamo l'assistenza rischiando che mi cambino dei pezzi con dei rigenerati e di trovare un tecnico incapace che fa casini
- mi arrangio e ci metto le mani io, fiducioso di non fare danni (hai voglia, è mio, ci starei attento :read:
Voi cosa mi consigliate? E, rivolgendomi a chi ha avuto lo stesso problema e ha chiamato l'assistenza, cosa vi hanno fatto nell'intervento? grazie
webgandalf
20-07-2009, 08:11
Parlando con loro al telefono sapete se è possibile averlo con la versione a 32 bit di Vista (della 64 non me ne farei veramente nulla ) .
bagongo13
20-07-2009, 09:05
Parlando con loro al telefono sapete se è possibile averlo con la versione a 32 bit di Vista (della 64 non me ne farei veramente nulla ) .
A me hanno messo di default la 32 bit...comprandolo via commerciale al telefono...
Il mio nuovo xps13 è arrivato giovedi. E' veramente bellissimo e le prestazioni, perfino con Vista, sono notevoli, però ha già un problema: il drive dvd-rw non funziona. Continua a sputarmi fuori il disco. :mad:
Devo già pentirmi di avere lasciato Toshiba dopo 4 portatili che non mi hano MAI dato problemi?????
Domani chiamo l'assistenza.....
malocchio
20-07-2009, 18:23
Il mio nuovo xps13 è arrivato giovedi. E' veramente bellissimo e le prestazioni, perfino con Vista, sono notevoli, però ha già un problema: il drive dvd-rw non funziona. Continua a sputarmi fuori il disco. :mad:
Devo già pentirmi di avere lasciato Toshiba dopo 4 portatili che non mi hano MAI dato problemi?????
Domani chiamo l'assistenza.....
Per curiosità.. dopo aver passato 4 Toshiba senza problemi come mai hai deciso di cambiare? :D
Perchè non trovavo quello che volevo io nell'attuale gamma Toshiba e diverrse persone mi avevano consigliato Dell.
Attenzione: sono stracontento di praticamente tutto, ma questa seccatura del drive ottico....:mad: Già avevo scaricato la RC di Win7 e non vedevo l'ora di provarla su questa STUPENDA bestiolina!
Volevo fare una domanda a chi ha la scheda per la banda larga.
La sim si mette nella fessura dietro la batteria, giusto?
Il verso di inserimento?
Il software di controllo l'ho scaricato dal sito ftp: dell control point connectio A15, giusto?
PS: anche io ho preso la scheda oltremanica (e anche a me senza vitina...)
Volevo fare una domanda a chi ha la scheda per la banda larga.
La sim si mette nella fessura dietro la batteria, giusto?
Il verso di inserimento?
Il software di controllo l'ho scaricato dal sito ftp: dell control point connectio A15, giusto?
PS: anche io ho preso la scheda oltremanica (e anche a me senza vitina...)
Si la sim si inserisce dietro la batteria, il verso è indicato da un disegnino proprio in direzione della fessura.
Il software si chiama DELL_CONTROLPOINT-CONNECTION_A15_R218755
Il driver invece DELL_WIRELESS-5530-HSPA-MINI_A06_R220878
Purtroppo la vitina ho dovuto prenderla sotto la batteria...spero di trovarne una uguale...
grazie, mica l'avevo visto che quello era un disegnino :muro:
per la vite: io l'ho recuperata dall'interno un vecchio lettore cd :D
malocchio
21-07-2009, 08:11
Perchè non trovavo quello che volevo io nell'attuale gamma Toshiba e diverrse persone mi avevano consigliato Dell.
Attenzione: sono stracontento di praticamente tutto, ma questa seccatura del drive ottico....:mad: Già avevo scaricato la RC di Win7 e non vedevo l'ora di provarla su questa STUPENDA bestiolina!
Ma sì vedrai che dopo l'intervento funzionerà, ti sostituiscono il drive, sembra un problema relativo solo ad esso. Se non sbaglio non devono neanche smontare tanti pezzi per farlo. Però stai sempre con un occhio fisso sul computer, e magari prepara una bella tavola con un panno morbido, che non gli salti in mente di poggiarsi sul tavolo e graffiare tutto (non parlo per esperienza, ad un utente di questo topic è successo...)
Ma sì vedrai che dopo l'intervento funzionerà......
Grazie per il conforto morale e per il consiglio! :)
Arrivato oggi il mouse Bluetooth Logitech V470, il pc lo riconosce al volo. Comodissimo senza pennetta! Confermo un funzionamento "pastoso", non precisissimo, forse non consigliato per chi fa grafica ma ottimo per chi ne fa un uso normale. Ciao!
salve a tutti ragazzi,
ho un notebook dell xps 13 studio, e questa mattina finalemente mi è arrivato il tanto atteso telecomandino ad infrarossi che avevo ordinato...vi spiego brevemente, il telecomandino, serve per : abbassare il volume, stoppare i film, mandare avanti ecc... è un telecomandino originale, marcato DELL.. e funziona ad infrarossi... il problema è che io non ho la piu pallida idea di come si faccia a connettere il telecomandino con il pc... ovviamente il pc è dotato di connessione ad infrarossi... ora vi pongo la domanda in modo piu preciso.. ovvero : su windows wista(64 bit), dove devo andare per accendere o meglio attivare la connessione ad infrarossi??? ammesso che si faccia cosi.... aiutatemi grazie mille in anticipo... ps sul telecomando non ci sono tansti di accensione del telecomando stessso, ovvero non si devono accendere spie ecc...RISPONDETE GRAZIE.... :)
malocchio
22-07-2009, 10:19
salve a tutti ragazzi,
ho un notebook dell xps 13 studio, e questa mattina finalemente mi è arrivato il tanto atteso telecomandino ad infrarossi che avevo ordinato...vi spiego brevemente, il telecomandino, serve per : abbassare il volume, stoppare i film, mandare avanti ecc... è un telecomandino originale, marcato DELL.. e funziona ad infrarossi... il problema è che io non ho la piu pallida idea di come si faccia a connettere il telecomandino con il pc... ovviamente il pc è dotato di connessione ad infrarossi... ora vi pongo la domanda in modo piu preciso.. ovvero : su windows wista(64 bit), dove devo andare per accendere o meglio attivare la connessione ad infrarossi??? ammesso che si faccia cosi.... aiutatemi grazie mille in anticipo... ps sul telecomando non ci sono tansti di accensione del telecomando stessso, ovvero non si devono accendere spie ecc...RISPONDETE GRAZIE.... :)
Devi installare prima di tutto i driver per il ricevitore IR del portatile. Poi lo dovresti poter utilizzare in qualsiasi momento.
Un buon modo per provarlo è avviare il Media Center, se non hai la Business. Altrimenti, WMP. Alla fine dovrebbe essere l'equivalente dei tasti multimediali a sfioramento...
scusa ma io il pc l'ho comprato un mese fa.. e non l'ho mai formattato.. i driver non dovrebbero gia essere istallati???
malocchio
22-07-2009, 11:08
scusa ma io il pc l'ho comprato un mese fa.. e non l'ho mai formattato.. i driver non dovrebbero gia essere istallati???
Probabilmente sì ma se non ne sei certo installa quelli scaricati dal sito, sicuramente più aggiornati.
Non dovrebbe servire nient'altro
Probabilmente sì ma se non ne sei certo installa quelli scaricati dal sito, sicuramente più aggiornati.
Non dovrebbe servire nient'altro
è quello che sto cercando di fare.. ma non riesco a trovarlo.. :( ovvero tra i driver, dove devo cercarlo?? su comunicazione non c'è.. e non so dove cercarlo...
malocchio
22-07-2009, 11:20
è quello che sto cercando di fare.. ma non riesco a trovarlo.. :( ovvero tra i driver, dove devo cercarlo?? su comunicazione non c'è.. e non so dove cercarlo...
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R196531&SystemID=STUDIOXPS13&servicetag=&os=WLH&osl=it&deviceid=17446&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=17&fileid=271594
Ho notato che tra le applicazioni c'è un certo PC Tune Up... c'è sempre stato? Che cos'è?
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R196531&SystemID=STUDIOXPS13&servicetag=&os=WLH&osl=it&deviceid=17446&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=17&fileid=271594
Ho notato che tra le applicazioni c'è un certo PC Tune Up... c'è sempre stato? Che cos'è?
Prima di tutto ti ringrazio per avermi risposto e avrmi dedicato tempo.. pero ci tengo a dire una cosa... L'ASSISTENZA DELL è OTTIMA... cioè ho chiamato la dell per questo piccolo problema, e loro si sono connessi al mio pc in remoto, e mi hanno risolto il problema... FANTASTICO.. piu passa il tempo e piu sono soddisfatto di avere acquistato da questa compagnia...
The_EclipseZ
22-07-2009, 21:29
sono intenzionato a prendere questo dell, ma prima vorrei chiedervi 2 cose:
1) come funziona il modulo WWAN? se io compro una sim ricaricabile standard e la inserisco nello slot, posso sfruttare umts/hsdpa e gprs senza sottoscrivere abbonamenti?
2) come è l'autonomia?
grazie mille
gianluca-1986
22-07-2009, 21:34
sono intenzionato a prendere questo dell, ma prima vorrei chiedervi 2 cose:
1) come funziona il modulo WWAN? se io compro una sim ricaricabile standard e la inserisco nello slot, posso sfruttare umts/hsdpa e gprs senza sottoscrivere abbonamenti?
2) come è l'autonomia?
grazie mille
certo che si!
è praticamente identica alle chiavette che vendono tim voda tre wind ecc ecc
solo che invece che essere usb è integrata
è di una comodità incredibile (ovviamente x chi la usa, altrimenti son soldi buttati)
x la batteria conviene lasciare la parola a chi ce l'ha;)
The_EclipseZ
22-07-2009, 22:06
certo che si!
è praticamente identica alle chiavette che vendono tim voda tre wind ecc ecc
solo che invece che essere usb è integrata
è di una comodità incredibile (ovviamente x chi la usa, altrimenti son soldi buttati)
x la batteria conviene lasciare la parola a chi ce l'ha;)
ah benissimo! io ero convinto che i servizi umts/hsdpa erano attivi solo se sottoscrivevi un abbonamento (infatti non capivo bene l'utilità di questi moduli integrati, dato che fornivano una chievetta usb), ma ora che so come stanno le cose mi compro una sim ricaricabile e via.
grazie per l'aiuto :)
gianluca-1986
23-07-2009, 07:53
ah benissimo! io ero convinto che i servizi umts/hsdpa erano attivi solo se sottoscrivevi un abbonamento (infatti non capivo bene l'utilità di questi moduli integrati, dato che fornivano una chievetta usb), ma ora che so come stanno le cose mi compro una sim ricaricabile e via.
grazie per l'aiuto :)
occhio a quanto scarichi altrimenti 50€ di credito te li bruci in mezz'ora:D
malocchio
23-07-2009, 08:12
2) come è l'autonomia?x la batteria conviene lasciare la parola a chi ce l'ha;)
Grazie, grazie.. :asd:
Autonomia:
uso normale 2 ore, 2 ore e mezza
si arriva a 3 ore con illuminazione ridotta e radio spente.
si arriva a 4 ore con illuminazione ridotta, radio spente e riduzione del clock della cpu.
Tutto ovviamente in modalità risparmio energetico. Mai provato ad usarlo con prestazioni alimentato da batteria...
Il metodo migliore per aumentare l'autonomia resta sempre quello di abbassare la luminosità dell'LCD
E' venuto il tecnico per sistemare il problema del drive ottico. Tecnico gentile e molto accurato, ma....... non funziona nemmeno il drive nuovo perchè il problema non è del drive, ma della base del portatile. In pratica mancano dei gommini che servono ad allineare il drive allo slot, per cui i dischi non vengono caricati, ma risputati fuori.
Adesso si ritireranno il mio xps nuovo nuovo e dovranno rispedirmelo.
Peccato che, in tutto questo, io parta il 3 agosto e ritorni il 26.......
In conclusione sarò costretto a partire senza il portatile nuovo e lo riavrò a fine agosto!
Tanto valeva comprarlo direttamente a settembre.
Devo dire che come primo impatto con Dell non è dei migliori. Peccato, perchè per il resto il notebook è fantastico.
malocchio
23-07-2009, 17:37
Direi che dovremmo aprire un thread apposito in cui ognuno di noi cerca di immaginarsi cosa fanno i Polacchi invece di lavorare seriamente, nella fabbrica Dell. :read:
Dite che quello dei led laterali non funzionanti sia un problema genetico?
La cosa strana è che mi si presentato dopo un di tempo. Nuovo era perfetto.
Sto pensando di tenerlo così, almeno per il momento. Magari lo faccio sistemare poco prima di estendere la garanzia ($$ permettendo)
E' venuto il tecnico per sistemare il problema del drive ottico. Tecnico gentile e molto accurato, ma....... non funziona nemmeno il drive nuovo perchè il problema non è del drive, ma della base del portatile. In pratica mancano dei gommini che servono ad allineare il drive allo slot, per cui i dischi non vengono caricati, ma risputati fuori.
Adesso si ritireranno il mio xps nuovo nuovo e dovranno rispedirmelo.
Peccato che, in tutto questo, io parta il 3 agosto e ritorni il 26.......
In conclusione sarò costretto a partire senza il portatile nuovo e lo riavrò a fine agosto!
Tanto valeva comprarlo direttamente a settembre.
Devo dire che come primo impatto con Dell non è dei migliori. Peccato, perchè per il resto il notebook è fantastico.Sostituito per un paio di gommini mancanti!??!:confused: .
Mo tra un anno glieli tolgo e me lo faccio rimandare nuovo nuovo :asd: :sofico:
The_EclipseZ
23-07-2009, 20:40
occhio a quanto scarichi altrimenti 50€ di credito te li bruci in mezz'ora:D
LoL :fagiano:
vero, ma mi servirebbe solo 30 min. al giorno per leggere quotidiani online.
a proposito, conosci mica un sito dove posso trovare le tariffe al minuto dei vari operatori per navigazione umts/hsdpa?
scusate l'ot :mc:
E' venuto il tecnico per sistemare il problema del drive ottico. Tecnico gentile e molto accurato, ma....... non funziona nemmeno il drive nuovo perchè il problema non è del drive, ma della base del portatile. In pratica mancano dei gommini che servono ad allineare il drive allo slot, per cui i dischi non vengono caricati, ma risputati fuori.
Adesso si ritireranno il mio xps nuovo nuovo e dovranno rispedirmelo.
Peccato che, in tutto questo, io parta il 3 agosto e ritorni il 26.......
In conclusione sarò costretto a partire senza il portatile nuovo e lo riavrò a fine agosto!
Tanto valeva comprarlo direttamente a settembre.
Devo dire che come primo impatto con Dell non è dei migliori. Peccato, perchè per il resto il notebook è fantastico.
a me di lettori ottici ne hanno cambiati 3..
mi sa che è uno dei pochi difetti congeniti di questo laptop
E posso dire che, quando mandano il ricambio del lettore, ti mandano un altro TIPO di lettore, non quello originariamente installato nella macchina quando te lo spediscono.
Ad esempio, i driver non coincidono con quelli segnalati nella parte dei driver scaricabili dal sito. Devi chiamare il call center per trovarli..
Insomma pregate che non vi debbano cambiare il lettore :D
A quanto pare il problema non e' tanto il lettore, che di per se funziona, ma l'allineamento con lo slot, tanto che si sono "inventati" questi famigerati gommini per tenerlo in linea. Insieme al difetto del display che copre la ventola non e' che i progettisti della Dell ci facciano una gran figura....
gianluca-1986
24-07-2009, 07:19
LoL :fagiano:
vero, ma mi servirebbe solo 30 min. al giorno per leggere quotidiani online.
a proposito, conosci mica un sito dove posso trovare le tariffe al minuto dei vari operatori per navigazione umts/hsdpa?
scusate l'ot :mc:
ti mando un PM
malocchio
24-07-2009, 08:43
a me di lettori ottici ne hanno cambiati 3..
mi sa che è uno dei pochi difetti congeniti di questo laptop
E posso dire che, quando mandano il ricambio del lettore, ti mandano un altro TIPO di lettore, non quello originariamente installato nella macchina quando te lo spediscono.
Ad esempio, i driver non coincidono con quelli segnalati nella parte dei driver scaricabili dal sito. Devi chiamare il call center per trovarli..
Insomma pregate che non vi debbano cambiare il lettore :D
Beh non è detto che questo succede a tutti. Può essere una sfortuna che riguarda solo te, caro mio :Prrr: :tie:
khelidan1980
24-07-2009, 10:55
qualcuno ha fatto qualche test di autonomia sotto linux?
malocchio
24-07-2009, 11:01
qualcuno ha fatto qualche test di autonomia sotto linux?
Non proprio, ma posso dire con buona sicurezza che l'autonomia è minore che in Vista.
Aggiornamento.
Visto che dopo il terzo rimontaggio del notebook da parte del tecnico il drive ha iniziato a funzionare e che Dell non mi può garantire la restituzione entro la settimana prossima (poi parto per quasi tutto agosto), mi sono accordato per tenermi il "bambino" per agosto e concordare ritiro e riparazione per settembre. L'operatore mi ha garantito che non ci saranno problemi.
Speriamo bene!
malocchio
24-07-2009, 11:16
Aggiornamento.
Visto che dopo il terzo rimontaggio del notebook da parte del tecnico il drive ha iniziato a funzionare e che Dell non mi può garantire la restituzione entro la settimana prossima (poi parto per quasi tutto agosto), mi sono accordato per tenermi il "bambino" per agosto e concordare ritiro e riparazione per settembre. L'operatore mi ha garantito che non ci saranno problemi.
Speriamo bene!
Eh, la sorte... :asd:
Allora se vai in ferie, buone vacanze! :D
EDIT: Newsletter della Dell "Tornate a scuola con stile"???? :mbe: Ma non siamo neanche ad Agosto, mascalzoni!! :ncomment: :nonsifa:
CODICE 5% SCONTO: 6L5LLZ5HNVG518
khelidan1980
24-07-2009, 11:20
Non proprio, ma posso dire con buona sicurezza che l'autonomia è minore che in Vista.
quindi con una illuminazione decente è tanto che tiro le 2 ore....ottimo
malocchio
24-07-2009, 11:26
quindi con una illuminazione decente è tanto che tiro le 2 ore....ottimo
Beh non so dirti una durata precisa, ma penso che alle 2 ore ci si arrivi comunque.
Almagestoit
24-07-2009, 16:12
Ciao a tutti.
Ma qualcuno è riuscito a far funzionare l'activex del sito smartsource?
Ho formattato e vorrei reinstallare FastAccess, ma non c'è modo di accedere al sito.
Alternativamente qualcuno mi può dire come trovare il suddetto sw?
Grazie.
EDIT: Trovato altrove dopo una ricerca estenuante.
Per il software della webcam ancora nulla.
Un saluto a tutti,
volevo conoscere, da chi già l'ha fatto, la procedura per la restituzione del sistema e a quanto ammontano le spese a carico del cliente.
Grazie
Ciao a tutti.
Ma qualcuno è riuscito a far funzionare l'activex del sito smartsource?
Ho formattato e vorrei reinstallare FastAccess, ma non c'è modo di accedere al sito.
Alternativamente qualcuno mi può dire come trovare il suddetto sw?
Grazie.
EDIT: Trovato altrove dopo una ricerca estenuante.
Per il software della webcam ancora nulla.
dove l'hai trovato???:confused:
Almagestoit
26-07-2009, 01:08
dove l'hai trovato???:confused:
FastAccess_Facial_Recognition.rar su google
Ti devi accontentare del fatto che sia in inglese.
Dopo aver aggiornato all'ultima versione mi sembra che funzioni meglio di prima.
Ma potrei sbagliarmi.
Se qualcuno sa dove trovare il webcam central lo dica pure. Non so se lo installerei, ma mi spetta e lo voglio.
malocchio
27-07-2009, 01:28
Piccola informazione:
giorni fa ho scaricato un certo software "PCTuneUp" dal sito Dell, area download. Oggi ho provato ad installarlo e vengo a scoprire che serve un licenza acquistabile da web. (40$ annui)
Quindi se non siete interessati non scaricate neanche il pacchetto dal sito Dell.
Il programmino è pensato per migliorare il sistema, ottimizzando le performance, scovando vulnerabilità, eccetera. Sì insomma le solite cose... Dagli screenshot cmq sembra carino...
Ciao a tutti,
scrivo solo per confermarvi che ho appena scartato il
Cooler Master R9-NBC-APAK-GP Notepal D1
http://www.simplicity.co.za/images/NC-CND1.jpg
e risulta semplicemente perfetto per il nostro notebook , pare quasi disegnato apposta .
Unico difetto è il connettore USB che integrando un singolo replicatore USB risulta un pò rozzo ed ingombrante :boh:...
bagongo13
27-07-2009, 12:19
Sono intenzionato a prendere il mouse della Logitech V470...ho letto che e' un po' scattoso...ma scattoso quanto? potrei avere problemi nei giochi??????
marcoris
27-07-2009, 13:00
Qualcuno sa quanti devono essere i pixel danneggiati sul pannello a led per richiedere una sostituzione.
Forse può essere utile a qualcuno, così, mi rispondo da solo.
Dell permette di sostituire il pannello a lcd o a led se in esso è presente un solo bad/stuck pixel. :eek: :eek:
Incredibile, io non avrei mai pensato che la dell avesse degli standard di qualità così elevati. Già mi ero rassegnato ad avere due pixel rovinati quando, tatà, scopro la notiziona.
Buon per noi! :D :D
malocchio
27-07-2009, 14:24
Forse può essere utile a qualcuno, così, mi rispondo da solo.
Dell permette di sostituire il pannello a lcd o a led se in esso è presente un solo bad/stuck pixel. :eek: :eek:
Incredibile, io non avrei mai pensato che la dell avesse degli standard di qualità così elevati. Già mi ero rassegnato ad avere due pixel rovinati quando, tatà, scopro la notiziona.
Buon per noi! :D :D
Non ci sono più storie... io a gennaio prossimo corro ad estendermi la garanzia! :sofico:
Non ci sono più storie... io a gennaio prossimo corro ad estendermi la garanzia! :sofico:
anche io, senza ombra di dubbio :asd:
Sono intenzionato a prendere il mouse della Logitech V470...ho letto che e' un po' scattoso...ma scattoso quanto? potrei avere problemi nei giochi??????
io ho comprato quello della Microsoft e non mi sembra scattoso...
marcoris
28-07-2009, 14:53
Report sulla sostituzione del pannello:
Ieri ho chiamato l'assistenza tecnica della dell. Oggi (su Roma) è venuto il tecnico e mi ha sostituito il pannello malevolo; viene sostituito per intero, penso che il monitor nn sia apribile, al contrario di quanto farebbero pensare le viti esagonali sui lati.
L'operazione è stata perfetta, il tecnico è stato estremamente professionale e cortese. 1000 punti alla Dell!!
A questo punto mi aggiungo anche io alla lista "mica sono matto, voglio rinnovare la garanzia".:D
Doktor83
29-07-2009, 09:02
salve a tutti. ho da poco acquistato questo notebook e volevo aggiungere un modulo hsdpa per le sim.
le mie domande sono:
1) installando da soli la scheda si perde la garanzia?
2) l'installazione è complessa o è alla portata di tutti?
3) quali operatori di telefonia sono supportati,es tre, wind, vodafone (prove certe please! :) )
grazie a chiunque risponderà
salve a tutti. ho da poco acquistato questo notebook e volevo aggiungere un modulo hsdpa per le sim.
le mie domande sono:
1) installando da soli la scheda si perde la garanzia?
2) l'installazione è complessa o è alla portata di tutti?
3) quali operatori di telefonia sono supportati,es tre, wind, vodafone (prove certe please! :) )
grazie a chiunque risponderà
1) non credo proprio (al massimo lo smonti prima di eventuali interventi)
2) l'installazione è semplicissima, nella documentazione è anche indicato quale cavo collegare e dove ( sono i due cavetti per l'antenna)
3) io ho su telepassmobile cioè wind e va bene
marcoris
29-07-2009, 09:42
3) quali operatori di telefonia sono supportati,es tre, wind, vodafone (prove certe please! :) )
Un operatore vale l'altro, la scheda è un modem hsdpa non marchiato, che dovrebbe essere prodotto dalla ericsson. Quindi vai tranquillo, puoi metterci su chi vuoi. Ad esempio io ho una scheda 3 e va benone.
CapSnake
29-07-2009, 09:48
Sono intenzionato a prendere il mouse della Logitech V470...ho letto che e' un po' scattoso...ma scattoso quanto? potrei avere problemi nei giochi??????
Io ce l'ho e lo trovo ottimo! e ci gioco anche... scatta leggermente se nn lo muovi per un po' perché credo che entri in una specie di standby, ma durante il normale utilizzo è perfetto!
malocchio
29-07-2009, 10:53
Io ce l'ho e lo trovo ottimo! e ci gioco anche... scatta leggermente se nn lo muovi per un po' perché credo che entri in una specie di standby, ma durante il normale utilizzo è perfetto!
Qualunque mouse FURBO scatta dopo un po' che non lo muovi, proprio perché entra in modalità risparmio energetico. Sennò addio batterie :rolleyes:
CapSnake
29-07-2009, 11:36
Qualunque mouse FURBO scatta dopo un po' che non lo muovi, proprio perché entra in modalità risparmio energetico. Sennò addio batterie :rolleyes:
infatti! stavo solo dicendo che avrà letto che scatta perchè entra velocemente in risparmio energetico (dopo 5-10 secondi, nn dopo un minuto)
malocchio
29-07-2009, 11:46
infatti! stavo solo dicendo che avrà letto che scatta perchè entra velocemente in risparmio energetico (dopo 5-10 secondi, nn dopo un minuto)
E io ti ho dato ragione :D:D
No vabbè aparte gli scherzi penso che anche il mio a batterie va in risparmio dopo 15-20 secondi :)
CapSnake
29-07-2009, 11:49
E io ti ho dato ragione :D:D
No vabbè aparte gli scherzi penso che anche il mio a batterie va in risparmio dopo 15-20 secondi :)
Ah allora ok :D
nn ho fatto una misura precisa ma ci mette veramente poco, cmq più o meno vedo che siamo lì...
alez1893
29-07-2009, 12:22
ho chiamato stamattina per ordinare, la ragazza mi dice che mi manda la mail col preventivo che devo confermare. Questo alle 11 e 40 circa. La mail non è ancora arrivata. Aspetto perchè ci sono tempi tecnici lunghi o la richiamo perchè sicuramente ha sbagliato a scriversi il mio indirizzo mail??!!:rolleyes:
Doktor83
29-07-2009, 13:56
grazie a tutti per i chiarimenti!
solo una domanda per ak72: tu dove l'hai comprata la scheda hsdpa?e il manuale per installarlo lo hai trovato nella confezione?
ah, un'altra domanda: cortesemente mi dite dove poterlo prendere ad un prezzo accettabile?su ebay i prezzi sono buoni ma ce ne sono vari modelli, quale è quello giusto?
grazie a tutti
io l'ho presa su ebay dall'inghilterra e le informazioni le ho trovate sul sito dell ma non ricordo quale documento preciso ma fondamentalmente ti dice di attaccare il cavo grigionero da una parte e il cavo bianconero dall'altra.
Il modello esatto e il dell 5530 che sarebbe l'ericsson km266
malocchio
29-07-2009, 14:39
ho chiamato stamattina per ordinare, la ragazza mi dice che mi manda la mail col preventivo che devo confermare. Questo alle 11 e 40 circa. La mail non è ancora arrivata. Aspetto perchè ci sono tempi tecnici lunghi o la richiamo perchè sicuramente ha sbagliato a scriversi il mio indirizzo mail??!!:rolleyes:
Di solito il preventivo lo manda sul momento. Io le ho sempre trovate subito. Prova a richiamare e magari fatti controllare che abbiano scritto bene l'indirizzo mail...
bagongo13
29-07-2009, 15:54
E io ti ho dato ragione :D:D
No vabbè aparte gli scherzi penso che anche il mio a batterie va in risparmio dopo 15-20 secondi :)
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto riguardo al mouse....mi sono convinto e l'ho preso bianco ...speriamo che mi arrivi prestoooooo ;-)
alez1893
29-07-2009, 16:53
Di solito il preventivo lo manda sul momento. Io le ho sempre trovate subito. Prova a richiamare e magari fatti controllare che abbiano scritto bene l'indirizzo mail...
mi ha detto che hanno problemi di sistema interni. Fato sta che me lo manderà domani perchè alle 6 chiudono baracca....che asini...
cmq mi tengono gli sconti validi fino a oggi pure per domani a causa di questo loro problema...
ragazzi, una domanda per chi l'ha fatto:
vorrei formattare il portatile ma non ho idea dell'ordine da seguire per rimettere i driver. Qualcuno mi può dare indicazioni a riguardo?
grazie anticipato
qui
http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/downloads/it/driver_install_order?c=it&l=it&s=gen&~lt=print
qui
http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/downloads/it/driver_install_order?c=it&l=it&s=gen&~lt=print
grzie, gentilissimo e velocissimo
malocchio
30-07-2009, 10:20
qui
http://support.euro.dell.com/support/topics/topic.aspx/emea/shared/support/downloads/it/driver_install_order?c=it&l=it&s=gen&~lt=print
Rulezz!! CTRL-D subito!
Bisogna dire a chi ha fatto il topic di metterlo in primo post (andbad mi sembra).
Ciao...
Doktor83
30-07-2009, 12:13
io l'ho presa su ebay dall'inghilterra e le informazioni le ho trovate sul sito dell ma non ricordo quale documento preciso ma fondamentalmente ti dice di attaccare il cavo grigionero da una parte e il cavo bianconero dall'altra.
Il modello esatto e il dell 5530 che sarebbe l'ericsson km266
ok ora cerco di trovare queste istruzioni perché a livello di hardware sono sempre stato un po'menomato e non voglio creare casini
ragazzi vi chiedo un piccolo aiuto OT:
nella mia firma trovate il link ad un sondaggio che sto conducendo per la mia tesi di laurea.
mi fareste un grande favore se lo completaste e...
favore ancora più grande se poteste girare il link a delle donne (le rilevazioni femminili finora son pochissime, si sa i forum son popolati di maschi :D )
http://www.surveymonkey.com/s.aspx?sm=7Wfq_2bILGVb2VsoDZl9VPyA_3d_3d
Son certo che mi aiuterete come mesi fa mi avete aiutato a scegliere il miglior 13'' in circolazione ;)
GRAZIE
malocchio
30-07-2009, 14:48
ragazzi vi chiedo un piccolo aiuto OT:
nella mia firma trovate il link ad un sondaggio che sto conducendo per la mia tesi di laurea.
mi fareste un grande favore se lo completaste e...
favore ancora più grande se poteste girare il link a delle donne (le rilevazioni femminili finora son pochissime, si sa i forum son popolati di maschi :D )
http://www.surveymonkey.com/s.aspx?sm=7Wfq_2bILGVb2VsoDZl9VPyA_3d_3d
Son certo che mi aiuterete come mesi fa mi avete aiutato a scegliere il miglior 13'' in circolazione ;)
GRAZIE
Ehi la mia fascia d'età non c'è!! :mad: :mad: :mad:
Qualcuno di voi ha installato la RC di Win7?
Mi trovo in difficoltà coi driver.....
bagongo13
30-07-2009, 17:35
io RC 64 bit...e non ho avuto problemi con i driver, ho usato quelli del sito dell per vista 64 bit
....chiedi pure...
malocchio
30-07-2009, 17:49
io RC 64 bit...e non ho avuto problemi con i driver, ho usato quelli del sito dell per vista 64 bit
....chiedi pure...
Ma sul sito Dell non ci sono i driver per Windows 7?? (vado a memoria)
No, non ci sono. E' il primo posto dove ho cercato....
bagongo13
30-07-2009, 17:57
pcusim che problemi hai?
alez1893
30-07-2009, 18:47
ordinato e pagato, lo attendo fra una quindicina di giorni... 1025 eurini...
ragazzi vi chiedo un piccolo aiuto OT:
nella mia firma trovate il link ad un sondaggio che sto conducendo per la mia tesi di laurea.
mi fareste un grande favore se lo completaste e...
favore ancora più grande se poteste girare il link a delle donne (le rilevazioni femminili finora son pochissime, si sa i forum son popolati di maschi :D )
http://www.surveymonkey.com/s.aspx?sm=7Wfq_2bILGVb2VsoDZl9VPyA_3d_3d
Son certo che mi aiuterete come mesi fa mi avete aiutato a scegliere il miglior 13'' in circolazione ;)
GRAZIE
il sondaggio è ora chiuso (raggiunto il numero di rilevazioni necessario).
ringrazio davvero tutti (in primis i moderatori che mi hanno permesso di avere la visibilità per avere il vostro aiuto) per il supporto
a presto
P.S.
il vincitore del premio sarà contattato via email, all'indirizzo inserito
pcusim che problemi hai?
Ho installato la RC di Win7 (64 bit) e il pc non rileva il Bluetooth, oltre a segnalare la mancanza di alcuni driver (scheda video in primis). Prima di fare fesserie volevo sapere se qualcuno di voi ha trovato tutti i driver e dove li ha trovati. Proverò quelli per Vista 64 bit e poi vi faccio sapere. Il prblema fondamentale, per ora, è la mancanza di tempo.....
bho, io ho messo seven 64 con i driver dal sito dell x vista 64 e tutto è filato liscio, anzi meglio di prima con vista
..... anzi meglio di prima con vista
Si, lo so che Seven è un sistema ottimo. E' per questo che non vedo l'ora di metterlo a punto, solo che pensavo che i driver di Vista 64 non andassero bene.
Appena posso me li scarico tutti e quando avrò un po' di tempo metto a punto il sistema.
Grazie per le dritte. :)
qualcuno sa dove poter scaricare il software giusto per la webcam?
Il sito smartsource non mi funziona (pare di aver capito che sia solo per gli americani), il tecnico dell mi ha fatto scaricare un webcam central manager che non mi riconosce la webcam (ed in effetti l'interfaccia è diversa da quella che avevo in origine)
Almagestoit
31-07-2009, 18:27
Si, lo so che Seven è un sistema ottimo. E' per questo che non vedo l'ora di metterlo a punto, solo che pensavo che i driver di Vista 64 non andassero bene.
Appena posso me li scarico tutti e quando avrò un po' di tempo metto a punto il sistema.
Grazie per le dritte. :)
Io ho avuto qualche problema con i driver della nvidia e con il software che visualizza i comandi della tastiera, ad esempio non mi faceva vedere il livello del volume. Sono tornato a Vista.
qualcuno sa dove poter scaricare il software giusto per la webcam?
Il sito smartsource non mi funziona (pare di aver capito che sia solo per gli americani), il tecnico dell mi ha fatto scaricare un webcam central manager che non mi riconosce la webcam (ed in effetti l'interfaccia è diversa da quella che avevo in origine)
Anche io non sono riuscito a trovare il software della webcam. Bisognerebbe chiedere a qualche utente su un forum americano di fare un upload e distribuire il link.
Doktor83
01-08-2009, 10:34
IL SOFTWARE PER LA WEBCAM DELL'XPS 1340?ECCOVELO QUA, PICCOLO REGALO DI DOKTOR83 PER IL FORUM :)
http://www.megaupload.com/?d=FA2GT0N8
Ho anche il fastaccess in italiano, anch'esso reperito dopo lunghe, estenuanti ricerche :)
putroppo però non faccio in tempo ad upparlo sto partendo per le vacanze, in caso servisse al ritorno ve lo fornirò :)
vi chiedo un favore in cambio: qualcuno mi fornisce la guida di installazione della scheda hsdpa broadband mobile di cui parlavo in un post precedente? non sono un grande smanettone e non vorrei fare errori. qualcuno in un post diceva di averla trovata su qualche sito. vi sarei grato se poteste dirmi quale.
saluti a tutti
un enorme grazie, in cambio ecco il link con il manuale (scegli la versione pdf) per installare la 5530
http://support.euro.dell.com/support/edocs/comm/5500WMC/
Doktor83
02-08-2009, 10:59
un enorme grazie, in cambio ecco il link con il manuale (scegli la versione pdf) per installare la 5530
http://support.euro.dell.com/support/edocs/comm/5500WMC/
grazie la guida mi sembra molto chiara. e a livello di driver e software per vista 64 bit cosa devo installare?
un'altra cosa: volevo prendere anche il telecomandino ad infrarossi, ma qual'è tra i due?il bianco o il nero?http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&cs=19&dl=false&l=en&s=dhs&docid=2E7A80DF0030F665E040A68F5B284ED5&doclang=en
e poi nello slot express card ci entra perfetto o sporge? :)
grazie
Almagestoit
02-08-2009, 14:03
IL SOFTWARE PER LA WEBCAM DELL'XPS 1340?ECCOVELO QUA, PICCOLO REGALO DI DOKTOR83 PER IL FORUM :)
http://www.megaupload.com/?d=FA2GT0N8
Ho anche il fastaccess in italiano, anch'esso reperito dopo lunghe, estenuanti ricerche :)
putroppo però non faccio in tempo ad upparlo sto partendo per le vacanze, in caso servisse al ritorno ve lo fornirò :)
vi chiedo un favore in cambio: qualcuno mi fornisce la guida di installazione della scheda hsdpa broadband mobile di cui parlavo in un post precedente? non sono un grande smanettone e non vorrei fare errori. qualcuno in un post diceva di averla trovata su qualche sito. vi sarei grato se poteste dirmi quale.
saluti a tutti
Grazie mille!
malocchio
02-08-2009, 18:23
grazie la guida mi sembra molto chiara. e a livello di driver e software per vista 64 bit cosa devo installare?
un'altra cosa: volevo prendere anche il telecomandino ad infrarossi, ma qual'è tra i due?il bianco o il nero?http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&cs=19&dl=false&l=en&s=dhs&docid=2E7A80DF0030F665E040A68F5B284ED5&doclang=en
e poi nello slot express card ci entra perfetto o sporge? :)
grazie
Secondo me vanno bene tutti e due... e ho sentito che sporgono di 1-2 millimetri, ma non sono sicuro
Ragazzi qualcuno sa dove posso reperire i driver per i pulsanti soft touch, quelli a sfioramento intendo... a volte pare che non vanno...:cry:
malocchio
02-08-2009, 21:44
Ragazzi qualcuno sa dove posso reperire i driver per i pulsanti soft touch, quelli a sfioramento intendo... a volte pare che non vanno...:cry:
Non ci sono driver specifici per i pulsanti touch...
Non ci sono driver specifici per i pulsanti touch...
anche a me non vanno tanto bene ma pare sia un problema di tutti. All'avvio se mi accorgo che i pulsanti touch non vanno (troppo luminoso il touch del wifi/bluetooth)...spengo e riaccendo e funziona.
malocchio
03-08-2009, 09:41
anche a me non vanno tanto bene ma pare sia un problema di tutti. All'avvio se mi accorgo che i pulsanti touch non vanno (troppo luminoso il touch del wifi/bluetooth)...spengo e riaccendo e funziona.
Tutto esatto ma basta anche metterlo in stand-by e risvegliarlo... così l'alimentazione viene momentaneamente a mancare e i tasti si resettano.
a me da quando hannp sostituito completamente il portatile i tasti non hanno dato più problemi.
Ho notato che il vecchio portatile aveva la revision della scocca di novembre 2008, mentre quello attuale è marzo 2009
a me da quando hannp sostituito completamente il portatile i tasti non hanno dato più problemi.
quoto. anch'io ho avuto lo stesso "beneficio". da quando ho il nuovo dal 30/06, il tastierino non ha mai dato problemi come succedeva periodicamente prima..
Ciao a tutti...ho bisogno di un consiglio perchè sono in procinto di acquistare il gioiellino. Stavo tenendo sott'occhio l'andamento dei prezzi e da un paio di mesi, non fà che calare, ero quindi pronto alla scelta...ma, questa settimana hanno cambiato le carte in tavola e hanno presentato nella configurazione Top, una nuova VGA: la GeForce 210M
Più in basso vi posto le configurazioni complete, di fatto il bivio è questo:
- la configurazione con GeForce 9500m da 256MB RAM viene a costare 1.274,00 € + IVA
- la configurazione con GeForce 210m con 512MB RAM viene a costare 1.265,00 € + IVA
La differenza di prezzo è irrisora, ma "mi preoccupa" la differenza di capacità dei 2 chip grafici. Mi sono andato a spulciare quello che ho trovato, e la 210m mi sembra essere meno potente rispetto alla 9500. In virtù del nuovo processo produttivo però (e anche del fatto che sia meno potente), pare essere più parca nelle temperature e nei consumi (problema che a quanto ho letto, ha afflitto un po' tutti questi notebook equipaggiati con la 9500).
Ora, io il notebook lo uso principalmente per lavoro, faccio grafica, per una media di 9-10 ore al giorno, e siccome ultimamente mi trovo spesso in mobilità ho deciso di rimpiazzare il desktop con un solo notebook (sono un po' stanco del discorso doppio computer). Con la nuova suite di Adobe (la CS4), comincia a diventare interessante anche il discorso VGA per lavorare, e inoltre nn vi nego che ogni tanto mi lascio un po' di tempo per giocare, certo non a Crysis, ma alla serie CoD sicuramente.
Che fare?
Grazie a tutti.
CONFIGURAZIONE con 9500m - Prezzo 1.274,00 + IVA
Componenti
Processore Intel® Core™ 2 Duo P9600 (2.66 Ghz, 1066 Mhz, 6 MB)
Windows Vista® Home Premium SP1 autentico 64 Bit - italiano
LCD Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife
RAM SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
HD 500GB (7,200rpm) Free Fall Sensor Hard Drive
VGA nVidia® 9500m da 256 MB
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive
Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh
Accessori
Mobile Broadband Module - no SIM card included
Dell Wireless 370 Bluetooth Module
Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n)
CONFIGURAZIONE con 210m - Prezzo 1.265,00 + IVA
Componenti
Processore Intel® Core™ 2 Duo P9600 (2.66 Ghz, 1066 Mhz, 6 MB)
Windows Vista® Home Premium SP1 autentico 64 Bit - italiano
LCD Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife
RAM SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
HD 500GB (7,200rpm) Free Fall Sensor Hard Drive
VGA 512MB nVidia GeForce 210M graphics card - MLK
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive
Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh
Accessori
Mobile Broadband Module - no SIM card included
Dell Wireless 370 Bluetooth Module
Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n)
La 210M è nuova, è la prima volta che ne sento parlare, quindi non ti so dire.
Per quanto rigurda CS4, già con la 9400 integrata l'accelerazione è decisamente percepibile ;)
By(t)e
supermario
05-08-2009, 10:25
interessante sta cosa, chip nuovo,anche se meno potente(ma anche meno esoso nei consumi), quindi niente sli e supporto linux assicurato :D
Beh...ma oltre ad essere interessante che ne pensi?
Tolto il supporto assicurato per Linux (che cmq si aveva già prendendo la sola 9400 e che cmq al 99% degli utenti nn interessa), ci troviamo di fronte ad un bivio storico :D :
consumi o potenza ?
E' sempre quello il problema con i notebook...
supermario
05-08-2009, 10:47
conoscendo nvidia sto nuovo chip sarà uno vecchio rimarchiato(e se abbiamo culo con processo produttivo affinato), nulla più
secondo me il nuovo chip è un ottimo compromesso..
p.s. come mai non lo vedo nel configuratore? :D
lo trovi solo selezionando la configurazione personalizzata partendo da quella più costosa...solito tranello di marketing...mettere un'opzione in più nella configurazione più costosa, fà apparire quell'opzione come strepitosa ed irrinunciabile.
_LuNaCy_
05-08-2009, 12:17
Oggi mi é arrivato il Dell XPS 13 ! :D :D
Però ho già dei problemi ovvero come mai non riesco a registrarlo all'aggiornamento a Windows 7?
Scusate ma siete sicuri che nn sia migliore la nuova GeForce della precedente?
Io leggo che è a 512 MB dedicati contro i 256 della 9500...
malocchio
05-08-2009, 15:12
Scusate ma siete sicuri che nn sia migliore la nuova GeForce della precedente?
Io leggo che è a 512 MB dedicati contro i 256 della 9500...
La memoria video conta relativamente... Fa notare la sua presenza solo a risoluzioni elevate e texture di buona qualità.
Se invece è di tipo lento rischia di rallentare la GPU.
La sola dimensione della memoria video non dice niente.
ciao :D
La memoria video conta relativamente... Fa notare la sua presenza solo a risoluzioni elevate e texture di buona qualità.
Se invece è di tipo lento rischia di rallentare la GPU.
La sola dimensione della memoria video non dice niente.
ciao :D
Ahhhh... Ok, grazie!! Quindi è confermato che la 9500 è migliore per giocare?
alez1893
05-08-2009, 16:59
Ahhhh... Ok, grazie!! Quindi è confermato che la 9500 è migliore per giocare?
senza dubbio, se non altro ha la banda passante a 128bit mentre la 210 ha 64bit...e già questo dovrebbe bastare :D
ecco...io proprio qualche bella scheda tecnica cercavo, che sul sito di nVidia chiaramente nn cè...
Qualcuno saprebbe indicarmi un qualche link ad una scheda tecnica?
Grazie
Ichisuke
06-08-2009, 18:17
Salve!
Ho vinto questo bellissimo portatile Dell(in una versione un pò "monca") ma volevo chiedere alcune cose dato che non sono un espertone.
Vista 64 con soli 2GB di ram non fa semplicemente rallentare tutto??
Infatti il portatile mi dice che è in uso il 60 e passa % della RAM(!)
Inoltre c'è un modo per far si che il video integrato(nvidia9400) usi la sola ram dedicata invece di usare anche quella di sistema?
Un'altra cosa, sul sito dell non mi danno valido il passaggio a windows7 è perchè è una versione gratuita del notebook? O forse perchè devo inserire i dati di provenienza del pc? La regione da cui è partito è l'Irlanda e quando ho avviato il portatile la prima volta come configurazione regionale del sistema voleva impostare l'Irlanda..... forse è una cavolata....
Salve!
Ho vinto questo bellissimo portatile Dell(in una versione un pò "monca") ma volevo chiedere alcune cose dato che non sono un espertone.
Vista 64 con soli 2GB di ram non fa semplicemente rallentare tutto??
Infatti il portatile mi dice che è in uso il 60 e passa % della RAM(!)
Inoltre c'è un modo per far si che il video integrato(nvidia9400) usi la sola ram dedicata invece di usare anche quella di sistema?
Un'altra cosa, sul sito dell non mi danno valido il passaggio a windows7 è perchè è una versione gratuita del notebook? O forse perchè devo inserire i dati di provenienza del pc? La regione da cui è partito è l'Irlanda e quando ho avviato il portatile la prima volta come configurazione regionale del sistema voleva impostare l'Irlanda..... forse è una cavolata....
Come l'hai vinto???!!! :eek:
Cmq, 2GB sono un po' pochini, in effetti sono il minimo indispensabile. Ma se non usi programmi pesanti, potrebbero anche bastare.
La 9400 non ha memoria dedicata, quindi deve per forza usare la RAM.
Del passaggio a Windwos 7 non so molto, ma è probabile che sia legato alla data di aquisto della licenza di WinVista...non credo comunque sia legato alla regione di provenienza o della lingua del sistema. Prova a sentire il numero verde Dell per ulteriori chiarimenti.
By(t)e
Ichisuke
07-08-2009, 09:33
Come l'hai vinto???!!! :eek:
Cmq, 2GB sono un po' pochini, in effetti sono il minimo indispensabile. Ma se non usi programmi pesanti, potrebbero anche bastare.
La 9400 non ha memoria dedicata, quindi deve per forza usare la RAM.
Del passaggio a Windwos 7 non so molto, ma è probabile che sia legato alla data di aquisto della licenza di WinVista...non credo comunque sia legato alla regione di provenienza o della lingua del sistema. Prova a sentire il numero verde Dell per ulteriori chiarimenti.
By(t)e
Qui c'è scritto tutto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2018216
Quindi tu mi dici che il video integrato non ha memoria sua???Se vado nelle opzioni del monitor mi dice ha 256MB di memoria video dedicata.... 64MB di memoria video e 575 di memoria condivisa..... io vorrei eliminare quei 576 perchè ho letto che la memoria dovrebbe essere utilizzata solo quando quella dedicata è piena ma non mi da questa impressione.....
malocchio
07-08-2009, 10:48
Salve!
Ho vinto questo bellissimo portatile Dell(in una versione un pò "monca") ma volevo chiedere alcune cose dato che non sono un espertone.
Vista 64 con soli 2GB di ram non fa semplicemente rallentare tutto??
Infatti il portatile mi dice che è in uso il 60 e passa % della RAM(!)
Inoltre c'è un modo per far si che il video integrato(nvidia9400) usi la sola ram dedicata invece di usare anche quella di sistema?
Un'altra cosa, sul sito dell non mi danno valido il passaggio a windows7 è perchè è una versione gratuita del notebook? O forse perchè devo inserire i dati di provenienza del pc? La regione da cui è partito è l'Irlanda e quando ho avviato il portatile la prima volta come configurazione regionale del sistema voleva impostare l'Irlanda..... forse è una cavolata....
Con soli 2 Gb io azzarderei a dire che fai meglio ad installare XP...
Ma sei sicuro di avere la sola 9400 e non la 9500 (mi viene il dubbio per la memoria video) ??
Ichisuke
07-08-2009, 12:53
Con soli 2 Gb io azzarderei a dire che fai meglio ad installare XP...
Ma sei sicuro di avere la sola 9400 e non la 9500 (mi viene il dubbio per la memoria video) ??
E' questo
Intel® Core™ 2 Duo P7350(2.00Ghz, 1066MHz, 3MB)
Genuine Windows Vista® Home Premium SP1 (64 BIT) - English
Black Leather back cover 13.3" WXGA (1280x800) CCFL Display with TrueLife
nVidia® GeForce 9400M G Graphics card
2048MB 1067MHz Dual Channel DDR3 SDRAM [2x1024]
320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software
1Yr Premium Warranty Support
Mi hanno mandato tutto in italiano ma l'hard disk è da 160 e non un 320 che tirchi....:O
:D
Comunque il video ha 256 di ram dedicata quindi volevo ridare al sistema tutta la ram, tanto non devo giocarci con il portatile. Penso che però non si possa fare nemmeno tramite qualche driver modificato.
malocchio
07-08-2009, 14:37
E' questo
Intel® Core™ 2 Duo P7350(2.00Ghz, 1066MHz, 3MB)
Genuine Windows Vista® Home Premium SP1 (64 BIT) - English
Black Leather back cover 13.3" WXGA (1280x800) CCFL Display with TrueLife
nVidia® GeForce 9400M G Graphics card
2048MB 1067MHz Dual Channel DDR3 SDRAM [2x1024]
320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software
1Yr Premium Warranty Support
Mi hanno mandato tutto in italiano ma l'hard disk è da 160 e non un 320 che tirchi....:O
:D
Comunque il video ha 256 di ram dedicata quindi volevo ridare al sistema tutta la ram, tanto non devo giocarci con il portatile. Penso che però non si possa fare nemmeno tramite qualche driver modificato.
Azz è proprio castrato eh :(
Non penso ci sia la possibilità di settare tali impostazioni (gestione memoria video)...
Azz è proprio castrato eh :(
Non penso ci sia la possibilità di settare tali impostazioni (gestione memoria video)...
a caval donato... :D
By(t)e
Ichisuke
07-08-2009, 17:31
Azz è proprio castrato eh :(
Non penso ci sia la possibilità di settare tali impostazioni (gestione memoria video)...
Vabbè quello mi pareva ovvio ma chissene. E poi posso sempre prendere un ulteriore GB di ram ram e aggiungerlo senza troppi problemi.
Quello che mi da fastidio è che non mi fa il passaggio di 7 come ad un altro utente che ha scritto qualche post fa..... Proverò a chiamare la Dell.
Vabbè quello mi pareva ovvio ma chissene. E poi posso sempre prendere un ulteriore GB di ram ram e aggiungerlo senza troppi problemi.
Quello che mi da fastidio è che non mi fa il passaggio di 7 come ad un altro utente che ha scritto qualche post fa..... Proverò a chiamare la Dell.
Il mio problema è sul nuovo portatile che mi dice "non rispetta i requisiti", mentre se provo a registrare il service tag del portatile sostituito mi fa registrare per l'aggiornamento a seven in lingua inglese.
Io ho chiamato dell a riguardo e mi hanno consigliato di chiamare a settembre inoltrato perchè la versione italiana non è stata ancora rilasciata per questo tipo di aggiornamento e che alcuni service tag non sono ancora stati registrati nel database per l'aggiornamento.
Ichisuke
08-08-2009, 21:34
Il mio problema è sul nuovo portatile che mi dice "non rispetta i requisiti", mentre se provo a registrare il service tag del portatile sostituito mi fa registrare per l'aggiornamento a seven in lingua inglese.
Io ho chiamato dell a riguardo e mi hanno consigliato di chiamare a settembre inoltrato perchè la versione italiana non è stata ancora rilasciata per questo tipo di aggiornamento e che alcuni service tag non sono ancora stati registrati nel database per l'aggiornamento.
Capito.
Scusate ma una borsa per il portatile? Cosa suggerite? :D
Per il vecchio MSI la vendevano assieme e non mi sono posto il problema, per il Dell non saprei. La mode messenger non è brutta ed è anche bella grande ma non saprei.
Inoltre dato che ho intenzione di prendere una borsa prenderei volentieri anche un modulo di ram ulteriore, il punto è che sul sito dell italiano non c'è per l'xps 13 ma c'è quella per il 16.
Il seriale è uguale posso prendere quella oppure ho qualche sorpresa? E poi quanti slot di memoria ci sono??? In giro leggo 4 su altri siti 2.... sul sito dell non si capisce nemmeno facendo il controllo XD
Grazie!
malocchio
09-08-2009, 01:19
Capito.
Scusate ma una borsa per il portatile? Cosa suggerite? :D
Per il vecchio MSI la vendevano assieme e non mi sono posto il problema, per il Dell non saprei. La mode messenger non è brutta ed è anche bella grande ma non saprei.
Inoltre dato che ho intenzione di prendere una borsa prenderei volentieri anche un modulo di ram ulteriore, il punto è che sul sito dell italiano non c'è per l'xps 13 ma c'è quella per il 16.
Il seriale è uguale posso prendere quella oppure ho qualche sorpresa? E poi quanti slot di memoria ci sono??? In giro leggo 4 su altri siti 2.... sul sito dell non si capisce nemmeno facendo il controllo XD
Grazie!
Per la borsa: io l'ho presa e mi trovo abbastanza bene, però ci trovo dei difetti:
- Ha il baricentro spostato in avanti, quindi tende a cadere verso il davanti ed è difficile appoggiarla, ad esempio contro un muro, sul retro.
- Non è fatta per essere portata a tracolla (per tracolla intendo la "cintura" su una spalla e la borsa appoggiata alla schiena, sul lato opposto), perché la cinghia è attaccata tramite delle clip, e, se la pieghi in una certa direzione si "fa su" e diventa tutta a zigzag, meglio non posso spiegare. Appoggiata su una spalla ci sta ma è abbanstaza scomoda, se non sei robusto.
- Ci sta poca roba, almeno io la penso così. Non ho possibilità di raffronto perché altre borse non ne ho provate.
- Il sistema a patella lo trovo scomodo. Quando devi tirare fuori il computer devi per forza appoggiare la borsa in orizzontale da qualche parte. Se lo fai "sospeso" rischi di tirare giù i santi per la patella che non riesci a tener su.
Poi ho pensato fra me: se la borsa è progettata per portatili fino a 15", l'SXPS di 13 ci sta a pennello, come fanno a starci portatili più grandi? Boh...
Per adesso non ti dico altro. Personalmente penso che in giro ci siano borse più pratiche. E, dato il peso e le mie fragili spalle, potessi tornare indietro prenderei uno zaino. Fidati. Oppure una custodia imbottita per proteggere il pc e poi usare uno zaino normale. Ha una praticità che una borsa si sogna, anche se la borsa fa più "prufescionall".
Ci sono 2 slot per le RAM, visto con i miei occhi. D'altronde, 4 non ci potrebbero neanche stare, è un 13" :read:
Se tu hai 2 gigabyte, puoi avere un banco da 2gb e uno slot libero oppure 2 banchi da 1Gb. Se non vuoi aprire il pc per verificare usa CPU-Z ;)
Ichisuke
09-08-2009, 10:40
Per la borsa: io l'ho presa e mi trovo abbastanza bene, però ci trovo dei difetti:
- Ha il baricentro spostato in avanti, quindi tende a cadere verso il davanti ed è difficile appoggiarla, ad esempio contro un muro, sul retro.
- Non è fatta per essere portata a tracolla (per tracolla intendo la "cintura" su una spalla e la borsa appoggiata alla schiena, sul lato opposto), perché la cinghia è attaccata tramite delle clip, e, se la pieghi in una certa direzione si "fa su" e diventa tutta a zigzag, meglio non posso spiegare. Appoggiata su una spalla ci sta ma è abbanstaza scomoda, se non sei robusto.
- Ci sta poca roba, almeno io la penso così. Non ho possibilità di raffronto perché altre borse non ne ho provate.
- Il sistema a patella lo trovo scomodo. Quando devi tirare fuori il computer devi per forza appoggiare la borsa in orizzontale da qualche parte. Se lo fai "sospeso" rischi di tirare giù i santi per la patella che non riesci a tener su.
Poi ho pensato fra me: se la borsa è progettata per portatili fino a 15", l'SXPS di 13 ci sta a pennello, come fanno a starci portatili più grandi? Boh...
Per adesso non ti dico altro. Personalmente penso che in giro ci siano borse più pratiche. E, dato il peso e le mie fragili spalle, potessi tornare indietro prenderei uno zaino. Fidati. Oppure una custodia imbottita per proteggere il pc e poi usare uno zaino normale. Ha una praticità che una borsa si sogna, anche se la borsa fa più "prufescionall".
Ci sono 2 slot per le RAM, visto con i miei occhi. D'altronde, 4 non ci potrebbero neanche stare, è un 13" :read:
Se tu hai 2 gigabyte, puoi avere un banco da 2gb e uno slot libero oppure 2 banchi da 1Gb. Se non vuoi aprire il pc per verificare usa CPU-Z ;)
Purtroppo ci sono 2 banchi da 1GB:muro: Dovrei prenderne uno da 2 e sbarazzarmi di quello singolo........ Però non capisco sul sito dell mettono solo banchi da 1 o 2 GB mentre ci sono configurazione del portatile con 6GB e quindi con 2 banchi da 3 però non li vendono(??)
Per la borsa penso cercherò qualcoos'altro, meno male è un "esclusiva" dell...
malocchio
09-08-2009, 13:02
Purtroppo ci sono 2 banchi da 1GB:muro: Dovrei prenderne uno da 2 e sbarazzarmi di quello singolo........ Però non capisco sul sito dell mettono solo banchi da 1 o 2 GB mentre ci sono configurazione del portatile con 6GB e quindi con 2 banchi da 3 però non li vendono(??)
Per la borsa penso cercherò qualcoos'altro, meno male è un "esclusiva" dell...
Penso che i 6 Gb li facciano con 2+4 Gb ;)
Ragazzi ma sarebbe possibile installare sul nostro xps 13 il sistema operatico Mac Os? Qualcuno ha tentato?
malocchio
09-08-2009, 23:52
Ragazzi ma sarebbe possibile installare sul nostro xps 13 il sistema operatico Mac Os? Qualcuno ha tentato?
In questo 3d nessuno ha mai scritto di aver provato... magari in altri forum sì...
Ragazzi ma sarebbe possibile installare sul nostro xps 13 il sistema operatico Mac Os? Qualcuno ha tentato?
Sul vecchio M1330, erano riusciti. Il problema sono i driver, ed il fatto che è, forse, illegale (vedi vicenda Psystar-Apple).
By(t)e
Ciao a tutti!
Sono intenzionato a prendere uno studio 13 in sostituzione al mio xps m1330 e volevo chiedere il vostro parere riguardo alla scelta dei componenti.
Inizio col dire che il mio xps scalda veramente molto, e mi ha dato numerosi problemi di surriscaldamento tra cui una gustosa grigliata di scheda video.
Dalla vostra esperienza lo studio 13 scalda tanto quanto l'm1330? ci sono stati casi di componenti danneggiati dal calore?
Dato che non voglio ripetere quanto è successo con l'm1330 mi orienterei sui componenti che producono meno calore e aumentano la durata della batteria (quindi niente hybrid SLI).
Secondo voi quale è la migliore configurazione che posso scegliere?
Grazie a tutti
Ciao a tutti!
Sono intenzionato a prendere uno studio 13 in sostituzione al mio xps m1330 e volevo chiedere il vostro parere riguardo alla scelta dei componenti.
Inizio col dire che il mio xps scalda veramente molto, e mi ha dato numerosi problemi di surriscaldamento tra cui una gustosa grigliata di scheda video.
Dalla vostra esperienza lo studio 13 scalda tanto quanto l'm1330? ci sono stati casi di componenti danneggiati dal calore?
Dato che non voglio ripetere quanto è successo con l'm1330 mi orienterei sui componenti che producono meno calore e aumentano la durata della batteria (quindi niente hybrid SLI).
Secondo voi quale è la migliore configurazione che posso scegliere?
Grazie a tutti
Calore ce n'è, soprattuto in HybridSLI e 3D. Per il resto è alto ma entro i limiti.
In ogni caso, ancora non ho sentito di danneggiamenti causa calore, ma di problemi (ripeto, solo in 3D) si.
Con gli ultimi BIOS, la ventola gira più velocemente e più a lungo, quindi un po' meno calore ed un po' più rumore.
By(t)e
Ciao, grazie per la risposta.
L'hybrid SLI non lo voglio assolutamente! oltre ad essere pressochè inutile in termini di prestazioni e dannoso per la durata della batteria, ho intenzione di installare linux che non lo supporta.
Qualcuno ha già fatto dei test di temperatura con uno studio privo di hybrid SLI?
Ciao, grazie per la risposta.
L'hybrid SLI non lo voglio assolutamente! oltre ad essere pressochè inutile in termini di prestazioni e dannoso per la durata della batteria, ho intenzione di installare linux che non lo supporta.
Qualcuno ha già fatto dei test di temperatura con uno studio privo di hybrid SLI?
Il mio, con il P8400 a 2250Mhz sta sui 70° con circa 30° di Tamb, ovviamente in full load.
By(t)e
Non mi sembrano temperature eccessive... considerando anche la temperatura esterna.
Si sente molto il calore generato dall'hd? con il mio dopo un po non si riesce neppure ad appoggiarci sopre la mano...
Non mi sembrano temperature eccessive... considerando anche la temperatura esterna.
Si sente molto il calore generato dall'hd? con il mio dopo un po non si riesce neppure ad appoggiarci sopre la mano...
No, l'unico punto dove il calore da veramente fastidio è vicino all'uscita dell'aria.
Per il resto, è tranquillamente utilizzabile anche sulle gambe e non scalda sui palmi.
By(t)e
alez1893
10-08-2009, 13:44
e cmq l'hybrid sli può essere disattivato, quando si entra in risparmio energetico, quindi non influisce ne su batteria ne su calore
e cmq l'hybrid sli può essere disattivato, quando si entra in risparmio energetico, quindi non influisce ne su batteria ne su calore
questo dovrebbe essere vero in teoria. In pratica, non sono ancora riuscito a dimostrare il contrario, pur avendo alcuni indizi che mi portano a ipotizzare che il calore venga smaltito meglio senza il secondo chip grafico :cool:
Però rimane solo un'ipotesi...
By(t)e
Ichisuke
10-08-2009, 18:54
No, l'unico punto dove il calore da veramente fastidio è vicino all'uscita dell'aria.
Per il resto, è tranquillamente utilizzabile anche sulle gambe e non scalda sui palmi.
By(t)e
Per non parlare poi di dove l'aria viene espulsa...... hanno messo l'uscita esattamente in corrispondenza con il fondo dello schermo!! Ma chi li progetta sti computer??
Io per paura che si scaldi troppo non apro mai lo schermo del tutto altrimenti vai letteralmente a tappare l'uscita con il monitor..... bella trovata:muro:
malocchio
10-08-2009, 23:24
Personalmente ho la 9500m (ovvero HSLI), ma consiglierei di prendere una 9400.
Meno storie, Linux funziona da subito, sicuramente meno calore.
Io non ho trovato differenze apprezzabili nei video giochi tra il giocare con la sola 9400 oppure con la 9500, quanlcuno ha detto che invece la differenza si sente.
Il calore è elevato ma accettabile: risulta solo difficile giocare quando all'esterno ci sono 30°. Meglio evitare e basta.
Peccato che le configurazioni con la 9500 siano notevolmente più convenienti (però io è da tanto che non passo sul sito Dell, potrebbero essere cambiate le cose :rolleyes:)
Oggi sono andato a mediaworld a vedere dal vivo lo studio 13, il modello che ho visto monta un p8600 ed ha lo sli.
Come assemblaggio e finiture mi sembra migliore del mio xps, tuttavia ho notato che scalda molto: era fermo sulla schermata di login di windows, quindi era completamente in idle, però sia l'hd che il dissipatore sul retro erano più caldi rispetto al mio m1330 a pari condizioni.
Possibile che sia tutta causa della dannata 9200m esterna?
Un'altra domanda, stavolta per andbad: quanto dura la batteria del tuo studio 13? Intendo la massima durata che hai raggiunto, con tutto al minimo, ad esempio usando un editor di testo.
Grazie ancora, ciao!
Ciccio17
12-08-2009, 18:31
Non so se scrivere qua o nella sezione "consigli". Nel caso editate/spostate/cancellate :)
Quale configurazione mi suggerite, secondo la vostra esperienza, di prendere per l'XPS 13, il tutto per avere meno noie possibili(ad esempio guai dovuti alla temperatura)
L'utilizzo che ne farò è il seguente:
-viaggi, probabilmente dovrò andare qualche mese all'estero e mi serve qualcosa che funzioni e che funzioni bene e che non necessiti di assistenza(non so quali possano essere le problematiche del comprare un notebook in Italia e richiedere supporto DELL all'estero, quindi meglio evitare)
-sviluppo software(no grafica, solo codice)
-no giochi
-msn, navigazione internet, posta elettronica, etc.
Grazie a tutti.
malocchio
12-08-2009, 22:04
Possibile che sia tutta causa della dannata 9200m esterna?
Un'altra domanda, stavolta per andbad: quanto dura la batteria del tuo studio 13? Intendo la massima durata che hai raggiunto, con tutto al minimo, ad esempio usando un editor di testo.
Grazie ancora, ciao!La scheda dedicata può contribuire al riscaldamento, ma non troppo. Non so di preciso da cosa è dato questo "difetto", probabilmente il design del sistema di raffreddamento...
Ti rispondo io, visto che andbad l'ha scritto più e più volte in questo 3d. Con downclock ed utilizzo risparmioso sfiora le 4 ore.
Non so se scrivere qua o nella sezione "consigli". Nel caso editate/spostate/cancellate :)
Quale configurazione mi suggerite, secondo la vostra esperienza, di prendere per l'XPS 13, il tutto per avere meno noie possibili(ad esempio guai dovuti alla temperatura)
L'utilizzo che ne farò è il seguente:
-viaggi, probabilmente dovrò andare qualche mese all'estero e mi serve qualcosa che funzioni e che funzioni bene e che non necessiti di assistenza(non so quali possano essere le problematiche del comprare un notebook in Italia e richiedere supporto DELL all'estero, quindi meglio evitare)
-sviluppo software(no grafica, solo codice)
-no giochi
-msn, navigazione internet, posta elettronica, etc.
Grazie a tutti.Niente di speciale da consigliarti: la 9400 invece della 9500 sembra fare al caso tuo, visto che da quanto ho capito non giocherai. Ti risparmia un po' di calore e l'HSLI. Per il processore, P8600 tutta la vita. Il 9x00 non sembra valere la differenza di prezzo che comporta. E ovviamente ti consiglio il WLED, che merita.
C'è da dire però che l'unica configurazione che permette di montare una 9400 è la più economica, che risuta svantaggiosa se cominci a cambiare processore, ram, monitor e bluetooth... prova tu a giocare con il configuratore.
ps. Ho letto qualche post fa che c'è una nuova opzione per la scheda video, ma navigando nel sito non la trovo. Cos'è questa storia?
malocchio
12-08-2009, 22:05
Oggi sono andato a mediaworld a vedere dal vivo lo studio 13, il modello che ho visto monta un p8600 ed ha lo sli.
Come assemblaggio e finiture mi sembra migliore del mio xps, tuttavia ho notato che scalda molto: era fermo sulla schermata di login di windows, quindi era completamente in idle, però sia l'hd che il dissipatore sul retro erano più caldi rispetto al mio m1330 a pari condizioni.
Possibile che sia tutta causa della dannata 9200m esterna?
Un'altra domanda, stavolta per andbad: quanto dura la batteria del tuo studio 13? Intendo la massima durata che hai raggiunto, con tutto al minimo, ad esempio usando un editor di testo.
Grazie ancora, ciao!
Scusa per l'ot, ma al mediaworld c'è anche l'Adamo? Perché se davvero c'è me lo vado a vedere. Mi piace un sacco, vorrei provare ad averlo in mano, convinto che non lo comprerò mai, causa il prezzo da cerebrolesi.
Oggi sono andato a mediaworld a vedere dal vivo lo studio 13, il modello che ho visto monta un p8600 ed ha lo sli.
Come assemblaggio e finiture mi sembra migliore del mio xps, tuttavia ho notato che scalda molto: era fermo sulla schermata di login di windows, quindi era completamente in idle, però sia l'hd che il dissipatore sul retro erano più caldi rispetto al mio m1330 a pari condizioni.
Possibile che sia tutta causa della dannata 9200m esterna?
Un'altra domanda, stavolta per andbad: quanto dura la batteria del tuo studio 13? Intendo la massima durata che hai raggiunto, con tutto al minimo, ad esempio usando un editor di testo.
Grazie ancora, ciao!
come già anticipato dal buon malocchio ;), la durata massima che ho ragguinto, con tutto al minimo, cpu downcloccata ma WiFI attiva è di quasi 4 ore. Senza WiFi probabilmente si guadagna ancora qualcosa.
By(t)e
Scusa per l'ot, ma al mediaworld c'è anche l'Adamo? Perché se davvero c'è me lo vado a vedere. Mi piace un sacco, vorrei provare ad averlo in mano, convinto che non lo comprerò mai, causa il prezzo da cerebrolesi.
Ho sentito che hanno ridimensionato un po' il prezzo dell'Adamo, ma uscire di casa senza avere nemmeno il lettore DVD mi sembra un po' troppo limitante.
By(t)e
Ciccio17
13-08-2009, 10:30
Niente di speciale da consigliarti: la 9400 invece della 9500 sembra fare al caso tuo, visto che da quanto ho capito non giocherai. Ti risparmia un po' di calore e l'HSLI. Per il processore, P8600 tutta la vita. Il 9x00 non sembra valere la differenza di prezzo che comporta. E ovviamente ti consiglio il WLED, che merita.
C'è da dire però che l'unica configurazione che permette di montare una 9400 è la più economica, che risuta svantaggiosa se cominci a cambiare processore, ram, monitor e bluetooth... prova tu a giocare con il configuratore.
Grazie per i consigli.
Sto provando a smanettare col configuratore, ma mi risulta impossibile, facendo diverse configurazioni, mettere una batteria a 9 celle. Qualche idea?
Grazie per i consigli.
Sto provando a smanettare col configuratore, ma mi risulta impossibile, facendo diverse configurazioni, mettere una batteria a 9 celle. Qualche idea?
che io sappia non è ancora disponibile, almeno in europa.
By(t)e
Ciccio17
13-08-2009, 12:04
che io sappia non è ancora disponibile, almeno in europa.
By(t)e
:cry:
In effetti facendo alcuni tentativi di configurazione dal sito US, si possono fare configurazioni piu flessibili, oltre ad un notevole vantaggio col cambio euro/dollaro.
L'unico problema è che poi non spediscono al di fuori degli US :muro:
Ho provato anche a chiedere lumi ad un operatore tramite la loro chat (ottima idea, tra l'altro) ma mi ha confermato che devo far riferimento al sito Italiano. :stordita:
A mediaworld ci sono solo gli studio, niente adamo.
Solo 4 ore... le raggiunge senza grossi problemi anche il mio. Pensavo che i nuovi processori e la scheda integrata consumassero di meno rispetto alla vecchia generazione...
Non è che qualcuno ha installato linux e, per avere un'idea più precisa, riesce a fare un giro di powertop?
A mediaworld ci sono solo gli studio, niente adamo.
Solo 4 ore... le raggiunge senza grossi problemi anche il mio. Pensavo che i nuovi processori e la scheda integrata consumassero di meno rispetto alla vecchia generazione...
Non è che qualcuno ha installato linux e, per avere un'idea più precisa, riesce a fare un giro di powertop?
non ho fatto test approfonditi, ma con uBuntu la durata è pure minore, visto che non ho trovato il modo di downcloccare.
By(t)e
Doktor83
13-08-2009, 22:03
qualcuno sa qual'è il programma per la scheda hsdpa dell broadband 5530 module km66?ho vista 64
non ho fatto test approfonditi, ma con uBuntu la durata è pure minore, visto che non ho trovato il modo di downcloccare.
By(t)e
Usa l'applet di GNOME "variazione frequenza cpu", ci pensa lui a downcolccare quando non c'è bisogno di cpu, oppure la puoi impostare staticamente su 1 Ghz o vie di mezzo
malocchio
13-08-2009, 23:28
Ho sentito che hanno ridimensionato un po' il prezzo dell'Adamo, ma uscire di casa senza avere nemmeno il lettore DVD mi sembra un po' troppo limitante.
By(t)eIl prezzo resta sempre d'elite, cioè improponibile. So che senza lettore ottico è limitato, ma io voglio toccare il materiale:sbav:
qualcuno sa qual'è il programma per la scheda hsdpa dell broadband 5530 module km66?ho vista 64Se intendi il driver, è questo (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R220878&SystemID=STUDIOXPS13&servicetag=&os=WV64&osl=it&deviceid=16089&devlib=0&typecnt=0&vercnt=2&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=20&fileid=314934). Se intendi l'applicazione per usarla, non ti so aiutare, ;), almeno per adesso
Usa l'applet di GNOME "variazione frequenza cpu", ci pensa lui a downcolccare quando non c'è bisogno di cpu, oppure la puoi impostare staticamente su 1 Ghz o vie di mezzoIo la uso ma permette solo di arrivare ai 1.6Ghz, che sono impostati anche su Vista usando il profilo a risparmio energetico.
non ho fatto test approfonditi, ma con uBuntu la durata è pure minore, visto che non ho trovato il modo di downcloccare.
By(t)eComfermo: Linux = minor autonomia. Non so perché ma è così.
Doktor83
14-08-2009, 00:32
qualcuno sa qual'è il programma per la scheda hsdpa dell broadband 5530 module km66?ho vista 64
mi autoquoto. ho risolto.
una domanda su tutte: ma anche a voi la retroilluminazione della tastiera dopo un po'si spegne?a me fa così dopo un po'che non premo tasti, e si reillumina non appena ne clicco uno. non c'è un modo per tenerla illuminata fissa?
malocchio
14-08-2009, 01:02
mi autoquoto. ho risolto.
una domanda su tutte: ma anche a voi la retroilluminazione della tastiera dopo un po'si spegne?a me fa così dopo un po'che non premo tasti, e si reillumina non appena ne clicco uno. non c'è un modo per tenerla illuminata fissa?
Comportamento di default. Non può essere cambiato.
Comportamento di default. Non può essere cambiato.
Si, si può variare la durata della retroilluminazione, con il programma Dell di cui ora non ricordo il nome. Ma da qualche parte c'è.
By(t)e
Usa l'applet di GNOME "variazione frequenza cpu", ci pensa lui a downcolccare quando non c'è bisogno di cpu, oppure la puoi impostare staticamente su 1 Ghz o vie di mezzo
Si, così va a 1.6Ghz di default, ma su Win posso abbassare ancora il clock fino a circa 1,2Ghz. Non che si guadagni molto come durata, ma tanto non costa nulla ed è sempre meglio di niente :)
By(t)e
Doktor83
14-08-2009, 09:03
Si, si può variare la durata della retroilluminazione, con il programma Dell di cui ora non ricordo il nome. Ma da qualche parte c'è.
By(t)e
azz...interessante...lo voglio :)... non riesci proprio a ricordare di quale programma si tratta?
azz...interessante...lo voglio :)... non riesci proprio a ricordare di quale programma si tratta?
Il nome, no, ma è un programma Dell che probabilmente si installa con i vari driver.
Forse il Dell Utility o qualcosa del genere.
Se hai installato i driver vari, dovresti averlo da qualche parte. Cerca nella systray...
By(t)e
Doktor83
14-08-2009, 12:06
Il nome, no, ma è un programma Dell che probabilmente si installa con i vari driver.
Forse il Dell Utility o qualcosa del genere.
Se hai installato i driver vari, dovresti averlo da qualche parte. Cerca nella systray...
By(t)e
ho scaricato dell utility ma non ho trovato queste impostazioni...uff non riesco proprio a trovarlo
edit: lo trovate sul dell quickset. grazie a tutti!!!
malocchio
15-08-2009, 01:07
Si, si può variare la durata della retroilluminazione, con il programma Dell di cui ora non ricordo il nome. Ma da qualche parte c'è.
By(t)e
ho scaricato dell utility ma non ho trovato queste impostazioni...uff non riesco proprio a trovarlo
edit: lo trovate sul dell quickset. grazie a tutti!!!
Azz, mi era scappato :fagiano:
Comunque vedo che vi si può accedere anche cliccando sull'icona in systray dell'alimentazione e poi su "Centro PC Portatile". Poi da lì si clicca sull'icona della retroilluminazione.
Devo dire che ora mi sono abituato ai tasti retroilluminati, ogni volta che mi trovo ad usare un computer che non li ha mi trovo malissimo :sborone:
Azz, mi era scappato :fagiano:
Comunque vedo che vi si può accedere anche cliccando sull'icona in systray dell'alimentazione e poi su "Centro PC Portatile". Poi da lì si clicca sull'icona della retroilluminazione.
Devo dire che ora mi sono abituato ai tasti retroilluminati, ogni volta che mi trovo ad usare un computer che non li ha mi trovo malissimo :sborone:
concordo. Sono utili anche di giorno, perché le lettere sui tasti sono trasparenti (dovendo lasciar passare la luce della retroilluminazione) e sono quindi poco visibili di giorno.
By(t)e
{{sharksenior}}
18-08-2009, 13:46
Ciao ragazzi... a me succede una cosa un po` strana... mi si scarica la batteria anche a notebook spento!
Ovviamente non c'e` attaccato NULLA alle usb o altro...
succede anche a voi?
stando poco piu` di mezza giornata spento la batteria mi e` arrivata al 65%!! (e ovviamente quando e` stato spendo era carica)
alez1893
18-08-2009, 14:52
finalmente è arrivato. Molto bello ma scalda da pazzi :asd:
avrei bisogno di aiuto urgente:
con win vista di default la scheda wireless funziona, mi son connesso e ho navigato. Ho installato in dual boot anche kubuntu 9.04, ma non riesco a connettermi alla rete.
la scansione delle reti funziona, becca la mia più quella del vicino di sotto, mi chiede la chiave wep, la inserisco, carica carica carica poi me la richiede di continuo, insomma non si connette. Chi usa kubuntu o ubuntu su questo portatile ha avuto problemi simili? perchè la scheda funziona, quindi è un problema sw di network manager.. ho fastweb cmq...
alez1893
18-08-2009, 17:06
i driver dovrebbero essere tutti aggiornati, ma in prima pagina vedo una versione del bios A08, il mio è A07. Qualcuno l'ha aggiornato e se si, ci sono dei miglioramenti validi dalla A07? Sapevo di una versione del bios che fa utilizzare di più le ventole per il raffreddamento...
altra domanda: c'è la possibilità usando vista di spegnere il monitor? sull'asus usavo fn+F7 che accendeva e spegneva il monitor, così lo si lascia fare le cose il background senza consumare il monitor...ho smanettato un po ma ho trovato solo come switchare tra monitor e schermo esterno....grazie a chi mi risponderà, scusate tutte queste domande ma finche non lo sistemo come voglio non queto :asd:
Bizarre Bazaar
18-08-2009, 23:36
Ciao!
Vorrei chiedervi qualche info per un pc,
in particolare io cerco qsa per comporre musica,
con Cubase e Ubuntu studio,
basi non midi, ecc...
e sono indeciso fra il Dell Studio 1555 e il Tshiba A300 IRI.
L'XPS com'è?
Con Linux-Ubuntu tutto ok??
Grazie, ciao!!
malocchio
19-08-2009, 01:35
Ciao!
Vorrei chiedervi qualche info per un pc,
in particolare io cerco qsa per comporre musica,
con Cubase e Ubuntu studio,
basi non midi, ecc...
e sono indeciso fra il Dell Studio 1555 e il Tshiba A300 IRI.
L'XPS com'è?
Con Linux-Ubuntu tutto ok??
Grazie, ciao!!Questo notebook soffre di latenze (se ne è parlato sul forum di notebookreview, se non sbaglio), per cui è sconsigliato per lavori real-time come registrazione audio e musica professionale in genere.
i driver dovrebbero essere tutti aggiornati, ma in prima pagina vedo una versione del bios A08, il mio è A07. Qualcuno l'ha aggiornato e se si, ci sono dei miglioramenti validi dalla A07? Sapevo di una versione del bios che fa utilizzare di più le ventole per il raffreddamento...
altra domanda: c'è la possibilità usando vista di spegnere il monitor? sull'asus usavo fn+F7 che accendeva e spegneva il monitor, così lo si lascia fare le cose il background senza consumare il monitor...ho smanettato un po ma ho trovato solo come switchare tra monitor e schermo esterno....grazie a chi mi risponderà, scusate tutte queste domande ma finche non lo sistemo come voglio non queto :asd:Sì, avevano pubblicato l'A8 tempo fa, poi è sparito, non si sa perché. Qualcuno ha ipotizzato un bug, per cui per sicurezza sarebbe meglio, per chi l'ha flashato, downgradare all'A7.
Che io sappia non c'è una scorciatoia da tastiera per spegnere il monitor, almeno non con il software della Dell. Ovviamente puoi impostare uno spegnimento automatico nelle impostazioni di alimentazione. Sicuramente esiste qualche software che permetta facilmente di spegnerlo manualmente. Io sul desktop usavo nircmd: è una shell che permette di agire su certe cose tramite linea di comando. Tramite 'monitor off' si spegne il monitor. Probabilmente esiste però qualcosa di più usabile.
Ciao ragazzi... a me succede una cosa un po` strana... mi si scarica la batteria anche a notebook spento!
Ovviamente non c'e` attaccato NULLA alle usb o altro...
succede anche a voi?
stando poco piu` di mezza giornata spento la batteria mi e` arrivata al 65%!! (e ovviamente quando e` stato spendo era carica)Non è normale: chiama l'assistenza.
finalmente è arrivato. Molto bello ma scalda da pazzi :asd:
avrei bisogno di aiuto urgente:
con win vista di default la scheda wireless funziona, mi son connesso e ho navigato. Ho installato in dual boot anche kubuntu 9.04, ma non riesco a connettermi alla rete.
la scansione delle reti funziona, becca la mia più quella del vicino di sotto, mi chiede la chiave wep, la inserisco, carica carica carica poi me la richiede di continuo, insomma non si connette. Chi usa kubuntu o ubuntu su questo portatile ha avuto problemi simili? perchè la scheda funziona, quindi è un problema sw di network manager.. ho fastweb cmq...Io uso Ubuntu 8.10-NetworkManager e mai avuti problemi particolari. La gestione su vista è migliore e la connessione è più veloce rispetto a Linux, però sul pinguino il wireless lo uso tranquillamente e con successo.
Ho rete wifi WPA2, ho creato un profilo in NM che mi memorizza SSID (attualmente è nascosto) e chiave AES, configurazione TCP/IP tramite DHCP. Adesso doppio clic e mi connetto.
Non saprei come aiutarti... :rolleyes:
malocchio sta diventando il mio sostituto ;)
By(t)e
alez1893
19-08-2009, 10:09
Sì, avevano pubblicato l'A8 tempo fa, poi è sparito, non si sa perché. Qualcuno ha ipotizzato un bug, per cui per sicurezza sarebbe meglio, per chi l'ha flashato, downgradare all'A7.
io ho già l'A07, meglio così :)
Che io sappia non c'è una scorciatoia da tastiera per spegnere il monitor, almeno non con il software della Dell. Ovviamente puoi impostare uno spegnimento automatico nelle impostazioni di alimentazione. Sicuramente esiste qualche software che permetta facilmente di spegnerlo manualmente. Io sul desktop usavo nircmd: è una shell che permette di agire su certe cose tramite linea di comando. Tramite 'monitor off' si spegne il monitor. Probabilmente esiste però qualcosa di più usabile.
questo mi rende perplesso...in quasi tutti i laptop si può spegnere il monitor a piacimento, xke consuma e spesso se lo si lascia li a scaricare o a fare una scansione con l'antivirus che so, si spegne lo schermo e via...davvero strano...cercherò qualche sw esterno....
Io uso Ubuntu 8.10-NetworkManager e mai avuti problemi particolari. La gestione su vista è migliore e la connessione è più veloce rispetto a Linux, però sul pinguino il wireless lo uso tranquillamente e con successo.
Ho rete wifi WPA2, ho creato un profilo in NM che mi memorizza SSID (attualmente è nascosto) e chiave AES, configurazione TCP/IP tramite DHCP. Adesso doppio clic e mi connetto.
Non saprei come aiutarti... :rolleyes:
nemmeno io ho mai avuto problemi con network manager, lo uso sulla 6.10 nel vecchio, ora ho messo la 9.04 e niente, rileva le reti ma è come se vedesse la password sempre sbagliata...la richiede ogni volta, non riesce a prendere l'indirizzo di rete. Strano strano....proverò a smanettarci sennò lo reinstallo, kubu senza internet è inutile....almeno per me....
io ho già l'A07, meglio così :)
questo mi rende perplesso...in quasi tutti i laptop si può spegnere il monitor a piacimento, xke consuma e spesso se lo si lascia li a scaricare o a fare una scansione con l'antivirus che so, si spegne lo schermo e via...davvero strano...cercherò qualche sw esterno....
nemmeno io ho mai avuto problemi con network manager, lo uso sulla 6.10 nel vecchio, ora ho messo la 9.04 e niente, rileva le reti ma è come se vedesse la password sempre sbagliata...la richiede ogni volta, non riesce a prendere l'indirizzo di rete. Strano strano....proverò a smanettarci sennò lo reinstallo, kubu senza internet è inutile....almeno per me....
io avevo lo stesso problema, ma sia su vista che su ubuntu.
Dopo che mi hanno sostituito la scheda, la situazione è migliorata. Ma ripeto, avevo lo stesso problema sia su Vista che su Ubuntu, quindi non credo che sia lo stesso caso tuo.
A limite, prova a reinstallare ubuntu.
By(t)e
alez1893
19-08-2009, 11:08
io avevo lo stesso problema, ma sia su vista che su ubuntu.
Dopo che mi hanno sostituito la scheda, la situazione è migliorata. Ma ripeto, avevo lo stesso problema sia su Vista che su Ubuntu, quindi non credo che sia lo stesso caso tuo.
A limite, prova a reinstallare ubuntu.
By(t)e
invece a me su vista viaggia eccome. quindi la scheda funziona. è un problema software...il casino è che non mi fa nemmeno installare wicd.....pacchetto deb scaricato dall'altro pc....reinstallo....fanculo l'opensource :asd:
alez1893
19-08-2009, 12:37
risolto il problema: disinstallato il pacchetto, disinstallato il plasma, reinstallato il pacchetto con interfaccia gnome, impostazione manuale a priori di essid e pass, e si è connesso. boh...direi problema software con il plasma di kde4 probabilmente
_LuNaCy_
20-08-2009, 11:57
Domanda stupida : Come metto le schede MS Pro dentro il lettore di schede? Devo utilizzare un adattatore? perché se le inserisco escono -.-
malocchio
21-08-2009, 00:48
malocchio sta diventando il mio sostituto ;)
By(t)eUn onore :ave:
Domanda stupida : Come metto le schede MS Pro dentro il lettore di schede? Devo utilizzare un adattatore? perché se le inserisco escono -.-Umpf... mai provato il lettore di schede per quanto mi riguarda. Però sembra che supporti le MS Pro, visto che proprio vicino alla fessura (ho verificato adesso) c'è scritto MS/PRO. Non avendo mai maneggiato né una scheda di memoria né un lettore (giuro) non saprei aiutarti...
Domanda stupida : Come metto le schede MS Pro dentro il lettore di schede? Devo utilizzare un adattatore? perché se le inserisco escono -.-
hai tolto il copri fessura in plastica pigiandolo all'interno e tirandolo fuori? :mc:
davidthebrave
22-08-2009, 11:36
salve,
secondo voi questa batteria è compatibile con il nostro 1340?
http://cgi.ebay.it/85WH-9-Cell-Extended-Life-Battery-DELL-XPS-M1330-Laptop_W0QQitemZ120455956393QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item1c0bbc07a9&_trksid=p3286.c0.m14
salve,
secondo voi questa batteria è compatibile con il nostro 1340?
http://cgi.ebay.it/85WH-9-Cell-Extended-Life-Battery-DELL-XPS-M1330-Laptop_W0QQitemZ120455956393QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item1c0bbc07a9&_trksid=p3286.c0.m14
visto che l'oggetto arriva dalla Cina, dubiterei a prescindere..
_LuNaCy_
22-08-2009, 19:34
Ragazzi, non mi funzionano più i tasti per il Wi Fi , Volume etc... come posso risolvere?
Grazie
Ragazzi, non mi funzionano più i tasti per il Wi Fi , Volume etc... come posso risolvere?
Grazie
"Chiudi" il portatile per una decina di secondi (fino a quando non va in sospensione; te ne accorgi perché le spie si spengono e il led tondo della batteria lampeggia), dopodiché riaprilo. Dovrebbero tornare a funzionare..
"Chiudi" il portatile per una decina di secondi (fino a quando non va in sospensione; te ne accorgi perché le spie si spengono e il led tondo della batteria lampeggia), dopodiché riaprilo. Dovrebbero tornare a funzionare..
Oppure spegni il portatile (non lo riavviare, spegnilo proprio) e poi riaccendilo.
Così dovrebbe andare. Altrimenti chiama l'assistenza.
By(t)e
davidthebrave
24-08-2009, 10:15
visto che l'oggetto arriva dalla Cina, dubiterei a prescindere..
La batteria a 9 celle del 1330 è compatibile con il 1340?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.