PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio XPS 13


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

NewGemFox
12-02-2009, 18:57
Non per voler smontarti, ma sono reali per tutti: -100€, sconto spedizione, -10%...Se non ti ha fatto tutto cio', la commerciale ha fatto il suo mestiere e ti ha fatto pagare di + (con la dolce voce...);)

No, forse nn mi sono spiegato bene.. Mi ha scontato i 100 euro... le spese di spedizione... e mi ha anche fatto uno sconto supplementare.. senza dover insistere troppo... Come primo acquisto, nn mi sembra di esser andato male...
P.s. Aveva una voce davvero bella... :D :D :D

fantonimanuel
12-02-2009, 19:01
No, forse nn mi sono spiegato bene.. Mi ha scontato i 100 euro... le spese di spedizione... e mi ha anche fatto uno sconto supplementare.. senza dover insistere troppo... Come primo acquisto, nn mi sembra di esser andato male...
P.s. Aveva una voce davvero bella... :D :D :D

Ok...già meglio...allora i 30euro sono circa un 3% di sconto, contro il 10%...

Cmq ben entrato nel Club dei dellisti (o dellari?) :)

NewGemFox
12-02-2009, 19:50
Ok...già meglio...allora i 30euro sono circa un 3% di sconto, contro il 10%...

Cmq ben entrato nel Club dei dellisti (o dellari?) :)

Già forse qualcosina poteva ancora toglierla.. Ma ve bene cosi...:D

Cmq direi dellisti... suona meglio...:D :D :D :sofico:

Prometheus ts
12-02-2009, 19:53
ma che è sto slipcase qualche foto?

:mbe:

fantonimanuel
12-02-2009, 20:04
:mbe:

Rivolgendosi a S. Google, direi una cosa tipo questa:

http://i00.twenga.com/p/51/63/455163vb.png

Se ne puo' fare a meno...o comprarla certamente non da Dell...a meno che non riesci a fartela regalare...;)

22_12_2012
12-02-2009, 20:25
domani provo a vedere se pure sul modelo base riescono a farmi il 10% di sconto e spese gratuite...altrimenti passerò alla soluzione 9500...pasienza...:D

Per il discorso del telecomandino:

ho sentito la prevendita ed il telecomandino da 4.79 sembra che nn sia compatibile...mi han messo un Remote Control Unit Kit con un prezzo di 20€... nn ci sono immagini in merito...

Link (http://search.dell.co.uk/1/2/2365-dell-remote-control-unit-kit-652-10070.html)

pippomanca
12-02-2009, 21:47
Comunicazione di servizio:

SPEDITOOOOOO!!!!!!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

immagino che interessi a pochi.... ma sono troppo felice.... :D :D


corri UPS CORRII!!! :muro: :muro:

22_12_2012
12-02-2009, 21:54
Comunicazione di servizio:

SPEDITOOOOOO!!!!!!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

immagino che interessi a pochi.... ma sono troppo felice.... :D :D


corri UPS CORRII!!! :muro: :muro:

Inziano a crescere il numero qual sul forum... :D

EgoStino
13-02-2009, 01:16
ciao, ho comprato lo studio xps 16 e volevo avere informazioni sulla spedizione da chi aveva già acquistato uno studio xps 13.
Guardando su youtube ho visto che a casa arriva un bel pacchetto con un porta PC.
Succede anche in italia?:D
Grazie!

VendeR
13-02-2009, 01:48
eheh bhe al massimo se sul preventivo c'è scritto x64 e ti arriva il 32.. te lo fai rispedire :D

due domande per chi già possiede il notebook:
1) lo spessore, sia a monitor chiuso che aperto, com'è? non so per quale motivo ma dalle foto a me pare abbastanza spesso come notebook, anche se dalle specifiche dovrebbe essere nella media.. sono io che sto diventando più cieco di quanto già non sono?? :mbe:
2) chi mi fa il favore di provare ad eseguire questo programma di test? http://www.thesycon.de/dpclat/dpclat.exe
grazie in anticipo :D
qualcuno please :)

andbad
13-02-2009, 10:40
Comunicazione di servizio:

SPEDITOOOOOO!!!!!!!!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

immagino che interessi a pochi.... ma sono troppo felice.... :D :D


corri UPS CORRII!!! :muro: :muro:

Configurazione?

By(t)e

smurfolo
13-02-2009, 10:43
Ragà sta venendo il corriere mi ha appena chiamato :)

:eek:

EDIT: e' arrivato.....

fantonimanuel
13-02-2009, 11:40
EDIT: e' arrivato.....


Config?

Bene, se hai preso anche tu la versione con 9500m direi che potresti illuminare il mondo con una serie di bei test su performance e calore...

andbad
13-02-2009, 11:42
Config?

Bene, se hai preso anche tu la versione con 9500m direi che potresti illuminare il mondo con una serie di bei test su performance e calore...

Come da prima pagina:
smurfolo: CPU P8600, RAM 4 GB, HD 320 GB, VGA 9500M, Display WLED,Batteria 6 celle, BT, 3G/HSDPA

By(t)e

smurfolo
13-02-2009, 11:45
Config?

Bene, se hai preso anche tu la versione con 9500m direi che potresti illuminare il mondo con una serie di bei test su performance e calore...

tra poco vado a casa, ho 2 ore tra pranzo e rientro al lavoro....diciamo che qualche test lo farò stasera...vi aggiornerò :)

andbad
13-02-2009, 11:52
Ah, intanto ieri sera ho installato Ubuntu.
L'installazione è filata via liscia, ora dovrò cominciare a cercare driver e roba varia....:rolleyes:
Ammetto di essere un po' preoccupato, anche perché non sono un guru di Linux...:mc:

By(t)e

22_12_2012
13-02-2009, 13:08
dal sito americano...

Processori

Intel® Core™ 2 Duo P8600 (3MB cache/2.4GHz/1066Mhz FSB) [Included in Price]
Intel® Core™ 2 Duo P8700 (3MB cache/2.53GHz/1066Mhz FSB) [add $50 ]
Intel® Core™ 2 Duo P9600 (6MB cache/2.66GHz/1066Mhz FSB) [add $175]

H.disk

320GB 7200 RPM SATA Hard Drive [Included in Price]
500GB 5400 RPM SATA Hard Drive [add $100]
128GB Solid State Drive [add $200 ]
256GB Solid State Drive [add $400 ]
500GB 7200 RPM SATA Hard Drive [add $100 ]

Batteria

Additional 9-Cell Battery Product details [add $190]

Tutto i sistemi installati sono a 64bit...

Chiarito il perchè dei nuovi sconti?????
:sofico:

skeep
13-02-2009, 13:51
Ciao a tutti,
vorrei acquistare la seguente configurazione:
Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P9500 (2.53GHz,1066MHz,6MB) 1 S
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter) 1 S
Sconto 150 Euro iva inc. 1 S
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media) 1 S
Ship Accessory : Italian Docs 1 S
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) 1 S
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software 1 S
Power Supply : XPS 90W AC Adapter 1 S
Power Cord : Italian 1M 1 S
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION 1 S
Custodia non inclusa 1 S
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card 1 S
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo 1 S
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card 1 S
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard 1 S
Operating System : Italian Windows Vista Ultimate SP1 (32Bit OS) with Recovery DVD 1 S
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di
ripristino
1 S
Dell Support Center 2.0 1 S
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD) 1 S
No Warranty Upgrade 1 S
1Yr XPS Premium Warranty Support - Priority Call In and Onsite Support 1 S
Studio XPS 13 Order - Italy 1 S
1 Dell All-In-One Wireless Inkjet Printer V305W (Order with System) S
February Promotion - 30% discount on Dell AIO Printer V305 Wireless Bundle - order with system 1 S
220V 725/810/924/944 Printer Power Cord: Euro 1 S
USB 2.0 3m Black Printer Cable 1 S
No Additional Printer Ink Cartridge Selected 1 S
Dell V305 FI Printer Drivers for all Dell systems 1 S
Dell V305 Printer Order - Italy 1 S
1Yr Basic Warranty - Next Business Day - Minimum Warranty 1 S
Base Warranty 1 S

La commerciale mi ha fatto un preventivo di 1300 euro, non male direi.

Sono ancora indeciso su sistema operativo, HD e modulo HSDPA.
Per il S.O. da quanto ho capito non riesco a fare un downgrade a XP Prof per cui sarei orientato sul Vista Ultimate 64 bit se possibile.
Per l'HD preferisco i 7200 giri alla capacità di 500GB, ma a sto punto non conviene l'SSD da 128?
Vorrei inserire anche il modulo broadband per la connessione HSDPA ma non vorrei fossero soldi buttati...
Voi che mi consigliate?

Grazie.

VendeR
13-02-2009, 15:41
dal sito americano...

Processori

Intel® Core™ 2 Duo P8600 (3MB cache/2.4GHz/1066Mhz FSB) [Included in Price]
Intel® Core™ 2 Duo P8700 (3MB cache/2.53GHz/1066Mhz FSB) [add $50 ]
Intel® Core™ 2 Duo P9600 (6MB cache/2.66GHz/1066Mhz FSB) [add $175]

H.disk

320GB 7200 RPM SATA Hard Drive [Included in Price]
500GB 5400 RPM SATA Hard Drive [add $100]
128GB Solid State Drive [add $200 ]
256GB Solid State Drive [add $400 ]
500GB 7200 RPM SATA Hard Drive [add $100 ]

Batteria

Additional 9-Cell Battery Product details [add $190]

Tutto i sistemi installati sono a 64bit...

Chiarito il perchè dei nuovi sconti?????
:sofico:
ecco dov'era la fregatura.. in ogni caso quando si decideranno ad aggiornare la configurazione anche da noi?? voglio la batteria a 9 celle!
ah fra l'altro è scomparso il P9500.. troppo simile al P8700 (cache a parte)?

Ciao a tutti,
Sono ancora indeciso su sistema operativo, HD e modulo HSDPA.
Per il S.O. da quanto ho capito non riesco a fare un downgrade a XP Prof per cui sarei orientato sul Vista Ultimate 64 bit se possibile.
Per l'HD preferisco i 7200 giri alla capacità di 500GB, ma a sto punto non conviene l'SSD da 128?
Vorrei inserire anche il modulo broadband per la connessione HSDPA ma non vorrei fossero soldi buttati...
Voi che mi consigliate?
Grazie.
per quel che può valere il mio parere, Vista Ultimate non lo installerei.. cioè costo di più degli altri e sinceramente non so proprio che vantaggi porta, già vista di suo non è che sia questo sistema così leggero.. per xp c'è sempre il problema che non la 9500 non supporta l'hybrid sli! il resto credo non dia problemi..
per l'hd dipende se ti interessano le prestazioni o la capacità! gli ssd non te li regalano di certo ma deve essere tutta un'altra cosa! soprattutto in termini di prestazioni ma anche silenziosità e temperature.. io personalmente penso che prenderà il 320GB e via..
per il modulo non so che dirti, ci sono già le chiavette usb e mi sa che in quel caso risparmieresti, ma viste le sole due porte usb di questo note se hai intenzione di usarlo molto ti conviene mettere il modulo interno, in ogni caso credo che lo puoi far aggiungere anche in un secondo momento.



io riquoterei le mie domande.. al almeno la prima!! ci vogliono 3 secondi per rispondermi.. fatemi felice :D

22_12_2012
13-02-2009, 15:53
ecco dov'era la fregatura.. in ogni caso quando si decideranno ad aggiornare la configurazione anche da noi?? voglio la batteria a 9 celle!
ah fra l'altro è scomparso il P9500.. troppo simile al P8700 (cache a parte)?



Vedo che sei arrivato subito al dunque :sofico:

Voglio pure io i nuovi proci ed il hd da 500Gb 7.2K:D

skeep
13-02-2009, 15:57
per quel che può valere il mio parere, Vista Ultimate non lo installerei.. cioè costo di più degli altri e sinceramente non so proprio che vantaggi porta, già vista di suo non è che sia questo sistema così leggero.. per xp c'è sempre il problema che non la 9500 non supporta l'hybrid sli! il resto credo non dia problemi..
per l'hd dipende se ti interessano le prestazioni o la capacità! gli ssd non te li regalano di certo ma deve essere tutta un'altra cosa! soprattutto in termini di prestazioni ma anche silenziosità e temperature.. io personalmente penso che prenderà il 320GB e via..
per il modulo non so che dirti, ci sono già le chiavette usb e mi sa che in quel caso risparmieresti, ma viste le sole due porte usb di questo note se hai intenzione di usarlo molto ti conviene mettere il modulo interno, in ogni caso credo che lo puoi far aggiungere anche in un secondo momento.

Ciao...
grazie mille per le risposte... considerato che nel downgrade a Windows XP l'unico problema sarebbe relativo alla gestione dell'hybrid sli, che ne dici se faccio montare la 9400 anzichè la 9500 (visto che solitamente non gioco), lascio il Vista Premium di Default e con questo importo risparmiato ci metto su l'HD SSD o il modulo HSDPA?
Se non sbaglio senza la 9500 dovrebbe anche riscaldare meno il notebook...

VendeR
13-02-2009, 16:05
Vedo che sei arrivato subito al dunque :sofico:

Voglio pure io i nuovi proci ed il hd da 500Gb 7.2K:D

eheh :D
in ogni caso mi sa che fino a quando non finiranno le scorte in polonia.. dovremo tenerci l'attuale configurazione

22_12_2012
13-02-2009, 16:08
eheh :D
in ogni caso mi sa che fino a quando non finiranno le scorte in polonia.. dovremo tenerci l'attuale configurazione

Su su su, sbrigatevi a comprare sto notebook:D

Nn so che fare...avevo intenzione di ordinarlo pure io nel weekend:sofico:

VendeR
13-02-2009, 16:20
Su su su, sbrigatevi a comprare sto notebook:D

Nn so che fare...avevo intenzione di ordinarlo pure io nel weekend:sofico:
:D :D :D
guarda io mi sono posto come priorità la batteria a 9 celle.. fino a quando non è disponibile neanche mi pongo il problema di acquistarlo.. appena ci sarà al primo buono da 10% lo ordino :D

smurfolo
13-02-2009, 17:15
Prime veloci impressioni da neo possessore:

Esteticamente bellino, la tastiera luminosa fa la sua sporca figura. Ho ricevuto il portatile con l'ultima versione di bios e Vista 32bit :mad:...ma lo piallerò! Ho utilizzato la carica residua della batteria e l'ho fatto lavorare in modalità alte prestazioni con un gioco mentre ero sul letto, quindi in una situazione non molto consigliata: era calduccio ma penso nella norma: considerate però che fa un freddo boia! I led a fianco al monitor sono entrambi luminosi, come anche il plug che inserisco per la ricarica. Il notebook sembra viaggiare bene, a parte la prima accensione che richiede un pò di tempo, successivamente si avvia abbastanza spedito: appena toglierò Norton miglioreranno i tempi di avvio di sicuro!

Per ora niente di negativo per il portatile in sè, ma un appunto al trattamento lucido (monitor e plastiche) che sembra un panno swiffer catturapolvere! se lo vede mia madre lo vorrà per le faccende domestiche! appena piallerò tutto e farò un'installazione pulita farò dei test. A presto!

Viperotto
13-02-2009, 18:43
Presto il nuovo xps 1340 in sostituzione al 1330 :)

Massi983
13-02-2009, 19:27
Ragazzi volevo ringraziarvi per la dritta sul codice, se non l'avessi letta stamattina non avrei acceso il pc e avrei speso 70 euro in più :read: : oggi ho effettuato il bonifico per un xps 16, di cui si discute nell'altro thread

cmq p8600, 4 gb ram, 250 gb hdd, schermo 720 p, estensione a tre anni di garanzia onsite: 1220 euro

NewGemFox
14-02-2009, 00:33
Presto il nuovo xps 1340 in sostituzione al 1330 :)

Scusa in sostituzione per quale motivo..=)

malocchio
14-02-2009, 00:40
domani provo a vedere se pure sul modelo base riescono a farmi il 10% di sconto e spese gratuite...altrimenti passerò alla soluzione 9500...pasienza...:D

Per il discorso del telecomandino:

ho sentito la prevendita ed il telecomandino da 4.79 sembra che nn sia compatibile...mi han messo un Remote Control Unit Kit con un prezzo di 20€... nn ci sono immagini in merito...

Link (http://search.dell.co.uk/1/2/2365-dell-remote-control-unit-kit-652-10070.html)

Ma ke è sta roba?
La comm non ti ha detto niente in merito? non puoi aver aggiunto un aggeggetto da 20€ senza sapere cosa sia... :Prrr:

NewGemFox
14-02-2009, 00:48
Presto il nuovo xps 1340 in sostituzione al 1330 :)

Scusa in sostituzione per quale motivo..=)

pippomanca
14-02-2009, 03:27
Dlin Dlon - Comunicazione di servizio:
La bestiolina è a NURNBERG (DE)!!!!!!!!!!!!! non so manco dovè ma so che è nella direzione giusta!!! ma loooool!! :D :D :D :D
(almeno spero ndr):mbe:

Configurazione?
By(t)e

Bestiolina config:
Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P9500 (2.53GHz,1066MHz,6MB)
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software
Ship Accessory : English/Turkish Docs
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor (7200RPM)
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software
Power Supply : XPS 90W AC Adapter
Power Cord : Italian 1M
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Operating System : Italian Genuine Windows Vista SP1 Home Premium (64 BIT) including Media
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di ripristino
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD)
1Yr XPS Premium Warranty Support - Priority Call In and Onsite Support
3Yr XPS Premium Warranty Support - Priority Call In and Onsite Support
No Accidental Damage Support

In più ho acquistato:
Dicota - Zaino - Nero

Tutto a 1500 EURI tondi e rotondi!

Vedo che sei arrivato subito al dunque :sofico:
Voglio pure io i nuovi proci ed il hd da 500Gb 7.2K:D

mmm... sarebbe carino... il problema è che aumentando la capienza, pur mantanendo 7200 rpm, le prestazioni (tempo di accesso ) calano... :O



[...]

Intel® Core™ 2 Duo P9600 (6MB cache/2.66GHz/1066Mhz FSB) [add $175]

[...]

128GB Solid State Drive [add $200 ]

[...]

Additional 9-Cell Battery Product details [add $190]

[...]

Tutti i sistemi installati sono a 64bit...

[...]


Beh per quanto riguarda il P9600 non creda valga la pena considerarlo come un gran miglioramento... 'nzomma... da 2,53 a 2,66 stassa tecnologia stessa cache a 6 MB... direi che il procio ha praticamente prestazioni identiche.... (poi ovvio... per poco che sia allo stesso prezzo è meglio il P9600 ;) ;) )

L'SSD ha solo un difetto... la capienza... ma inquanto a prestazioni... probabilmente è una bomba e poi non scalda, è mooolto meno fragile... :D ah dimenticavo...:) costa come una panda......:confused: 4x4.....:( 1.8 turbo....:eek: interni in pelle....:mad:

La (s)batteria a 9 celle... fiqo per le prestazioni... però sara più grande e piu pesante... e visto che si parla di un 13'' la cosa direi che conta e non poco... cioè credo che se non si hanno problemi di dimensioni (no non QUELLE dimensioni :sofico: ) non si va a prendere un 13'' per pagarlo di più e avere prestazioni inferiori a certi 15'' o 16'' (solitamente come temperature et similia)...

andbad
14-02-2009, 09:23
Dlin Dlon - Comunicazione di servizio:
La bestiolina è a NURNBERG (DE)!!!!!!!!!!!!! non so manco dovè ma so che è nella direzione giusta!!! ma loooool!! :D :D :D :D
(almeno spero ndr):mbe:



Bestiolina config:
Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P9500 (2.53GHz,1066MHz,6MB)
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software
Ship Accessory : English/Turkish Docs
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor (7200RPM)
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software
Power Supply : XPS 90W AC Adapter
Power Cord : Italian 1M
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Operating System : Italian Genuine Windows Vista SP1 Home Premium (64 BIT) including Media
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di ripristino
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD)
1Yr XPS Premium Warranty Support - Priority Call In and Onsite Support
3Yr XPS Premium Warranty Support - Priority Call In and Onsite Support
No Accidental Damage Support

In più ho acquistato:
Dicota - Zaino - Nero

Tutto a 1500 EURI tondi e rotondi!


Azie :)
Inserito :D

By(t)e

kestral
14-02-2009, 11:45
La mia configurazione invece è:

Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P8400
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software
Ship Accessory : English/Turkish Docs
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive: 250GB Free Fall Sensor (7200RPM)
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software
Power Supply : XPS 90W AC Adapter
Power Cord : Italian 1M
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Operating System : Italian Genuine Windows Vista SP1 Home Premium (64 BIT) including Media
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di ripristino
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD)
1Yr XPS Premium Warranty Support - Priority Call In and Onsite Support
No Accidental Damage Support

935 eurozzi

22_12_2012
14-02-2009, 12:10
Scusa in sostituzione per quale motivo..=)

Molto probabilmente aveva l'assicurazione sui danni accidentali..il notebook si è improvvisamente guastato e magia....il 1330 è fuoriproduzione e quindi upgrade conil 1340 :D

Ma ke è sta roba?
La comm non ti ha detto niente in merito? non puoi aver aggiunto un aggeggetto da 20€ senza sapere cosa sia... :Prrr:

Difatti ho fatto togliere il tutto...rispolvero il mio



Beh per quanto riguarda il P9600 non creda valga la pena considerarlo come un gran miglioramento... 'nzomma... da 2,53 a 2,66 stassa tecnologia stessa cache a 6 MB... direi che il procio ha praticamente prestazioni identiche.... (poi ovvio... per poco che sia allo stesso prezzo è meglio il P9600 ;) ;) )

L'SSD ha solo un difetto... la capienza... ma inquanto a prestazioni... probabilmente è una bomba e poi non scalda, è mooolto meno fragile... :D ah dimenticavo...:) costa come una panda......:confused: 4x4.....:( 1.8 turbo....:eek: interni in pelle....:mad:



Il discorso è sui prezzi: perchè pagando + o - stesso prezzo, io povero pirla europeo, ho dei proci "più" lenti?Poi che le performance sia migliori dello 0.005% nn mi interessa molto, è una questione di principio...

Il 500Gb 7.2K "dovrebbe" essere un seagate 7200.4 : è molto interessante per il discorso che utilizza solo 2 piatti da 250Gb...esiste poi anche l versione da 250Gb che ne è uno solo...a trovare quello sarebbe perfetto dato che nn me ne faccio nulla di tutto quello spazio...purtroppo il 250Gb 7.2K nella config è un 7200.3...

Per le SSD & discorso capienza: a molti nn interessa avere giga & giga di spazio in quanto x lo storage ci sono box di rete che fanno molto bene il loro lavoro ..a me basterebbe la 128Gb..anche troppo :D

La versione da 128Gb , dalle prime review, nn sembra cosi impressiva come quella appena arrivata da 256Gb

Model: PM800 2.5" 256GB (w/51nm)
Samsung Part Number - MMDOE56G5MXP-0VB00

Technology: SATA II MLC 256GB SSD (16GB comp) equipped with highly effective controller on base of Samsung technologies.

Controller: 3C29RBB01-YK40

Size and power: 2.5", 2.9 oz, 1.1 watts.

Quoted Specs: Read:200-220 MB/s Write:160-200 MB/s

Erase cycles: Run to 100GB per second.

Impressive...sono anche 400$ in più dal 320Gb 7.2k

Viperotto
14-02-2009, 12:35
Scusa in sostituzione per quale motivo..=)

Messo in vendita il 1330 e ordinato il 1340, tutto qui

NewGemFox
14-02-2009, 15:26
Messo in vendita il 1330 e ordinato il 1340, tutto qui

Ok...:D :D :D

Vasched
14-02-2009, 15:35
Ecco che torno! Scusate per la mia assenza ma è stata un settimana impegnativa e solo ora trovo un pò di tempo per scrivervi!

Iniziamo con il dire che il portatile esteticamente è una figata! Molto curato nei dettagli e lo schermo a WLED è spettacolare! La tastiera non ha nessun problema di mobilità come qualcuno diceva, ma ha una strana disposizione a cui devo ancora abituarmi!

Ho avuto e ho ancora qualche problema con la scheda ibrida e con il 64 bit (Sia su linux che su Win).
Appena è arrivato il portatile (venerdi scorso), al primo avvio, decisi subito di piallare tutto data la merda che ci istallano sopra tutti i rivenditori (google desktop e altre merdate) e la visibilita di soli 2,3 gb dei 4 a disposizione!
Quindi mi ero procurato win x64 home premium e felice come una pasqua formatto tutto e partiziono. Il caso volle che a fine istallazione, quando avvia l'utenza, il grande win decide di riavviarsi autonomamente e farmi apparire una schermata nera senza permetterti di fare piu nulla!
Da sabato scorso fino a martedi ho provato qualsiasi distribuzione di win vista 64 con lo stesso identico risultato.
Come ultima speranza decisi di installare di nuovo il 32 bit con il dvd della dell, ma con mio rammarico scopri che l'unica lingua funzionante era l'inglese! :rolleyes:
Essendo un pc nuovo, e dopo un pò di ricerche, capì che era dovuto ad un problema di riconoscimento hardware.
Un pò con il morale a terra, adottai l'ultima risorsa, il caro vecchio politecnico, l'unico che ti permette di scaricare una versione aggiornata! E una volta istallata (ora son con vista enterprise), magicamente la schermata nera non c'era più! Quindi per tutti coloro che volessero istallare il 64 bit vi consiglio vivamente di scaricarvi la versione MSDN e poi mettere la vostra licenza.

Con linux ubuntu, fortunatamente è partito tutto al primo colpa, tranne una cosa... l'accellerazione grafica non viene riconosciuta e se cerco di istallare i driver nvidia, gnome muore :doh: . Non sono ancora riuscito a trovare una soluzione, e spero qualcuno la trovi!

Dopo tutte ste magagne, il 64 bit funziona che è una meraviglia... quasi tutti i programmi, anche se son scritti in 32 bit, funzionano; nessun problema di incompatibilità!

un pò di dati se vi interessano sulla cpu e sull'harddisk

http://img3.imageshack.us/img3/8489/cachememjs9.png (http://img3.imageshack.us/my.php?image=cachememjs9.png)

http://img23.imageshack.us/img23/9886/cpuidza7.png (http://img23.imageshack.us/my.php?image=cpuidza7.png)

http://img13.imageshack.us/img13/4673/diskbenchmarkgy5.png (http://img13.imageshack.us/my.php?image=diskbenchmarkgy5.png)

Vasched
14-02-2009, 15:43
Scheda madre:
Tipo processore Mobile DualCore Intel Core 2 Duo P9500, 2533 MHz (9.5 x 267)
Nome scheda madre Dell Studio XPS 1340
Chipset scheda madre nVIDIA MCP79
Memoria di sistema 3840 MB (DDR3 SDRAM)
Tipo BIOS Phoenix (12/25/08)

Scheda video:
Adattatore video NVIDIA GeForce 9200M GS (256 MB)
Adattatore video NVIDIA GeForce 9200M GS (256 MB)
Adattatore video NVIDIA GeForce 9400M G (256 MB)
Adattatore video NVIDIA GeForce 9400M G (256 MB)
Acceleratore 3D nVIDIA C79-MX
Acceleratore 3D nVIDIA GeForce 9200M GS
Schermo Monitor generico Plug and Play [NoDB]

Multimedia:
Periferica audio IDT 92HD73C1 @ nVIDIA MCP79/7A - High Definition Audio Controller
Periferica audio nVIDIA HDMI @ nVIDIA MCP79/7A - High Definition Audio Controller

Archiviazione:
Controller IDE NVIDIA nForce Serial ATA Controller
Controller IDE Ricoh Memory Stick Controller
Controller IDE Ricoh SD/MMC Host Controller
Controller IDE Ricoh xD-Picture Card Controller
Controller di archiviazione Iniziatore iSCSI Microsoft
Unità disco ST932042 1ASG SCSI Disk Device (320 GB, 7200 RPM, SATA-II)
Unità ottica HL-DT-ST DVD+-RW GS20N SCSI CdRom Device
Stato dei dischi fissi SMART Sconosciuto

Partizioni:
C: (NTFS) 81925 MB (46046 MB disponibili)
D: (NTFS) 150.0 GB (96.6 GB disponibili)
Capacità 230.0 GB (141.5 GB disponibili)

Periferiche di input:
Tastiera Tasti di tastiera controllo remoto Microsoft eHome
Tastiera Tastiera HID
Tastiera Tastiera Microsoft eHome MCIR
Tastiera Tastiera Microsoft eHome MCIR 109
Tastiera Tastiera PS/2 standard
Mouse Dell Touchpad
Mouse Mouse compatibile HID
Mouse Mouse compatibile HID

Rete locale:
Adattatore di rete Dell Wireless 1515 Wireless-N Adapter (172.16.2.45)
Adattatore di rete Dispositivo Bluetooth (Personal Area Network)
Adattatore di rete NVIDIA nForce 10/100/1000 Mbps Ethernet

Periferiche:
Stampante CutePDF Writer
Stampante Microsoft XPS Document Writer
Controller FireWire Ricoh RL5C832 IEEE1394 Controller (PHY: Ricoh RL5C832)
Controller a infrarossi ITECIR Infrared Receiver (EC)
Controller USB1 nVIDIA MCP79/7A - OHCI USB 1.1 Controller
Controller USB1 nVIDIA MCP79/7A - OHCI USB 1.1 Controller
Controller USB2 nVIDIA MCP79/7A - EHCI USB 2.0 Controller
Controller USB2 nVIDIA MCP79/7A - EHCI USB 2.0 Controller
Periferica USB Dell Wireless 370 Bluetooth Mini-card
Periferica USB Dispositivo USB composito
Periferica USB Dispositivo USB Human Interface
Periferica USB Dispositivo USB Human Interface
Periferica USB Hub USB generico
Periferica USB Integrated Webcam
Batteria Batteria a metodo di controllo compatibile ACPI Microsoft
Batteria Scheda AC Microsoft

Chipset

[ North Bridge: nVIDIA MCP79 ]

Proprietà del North Bridge:
North Bridge nVIDIA MCP79
Revisione B1

Controller memoria:
Tipo Dual Channel (128 bit)
Modalità attiva Dual Channel (128 bit)

Timing della memoria:
CAS Latency (CL) 2T
RAS To CAS Delay (tRCD) 7T
RAS Precharge (tRP) 7T
RAS Active Time (tRAS) 20T
Row Cycle Time (tRC) 27T
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 59T
Command Rate (CR) 2T
RAS To RAS Delay (tRRD) 4T
Write Recovery Time (tWR) 1T
Read To Write Delay (tRTW) 19T
Write To Read Delay (tWTR) 14T
Read To Precharge Delay (tRTP) 4T
Write To Precharge Delay (tWTP) 20T
Read Delay (tRD) 9T
Write Delay (tWD) 5T
Four Activate Window Delay (tFAW) 21T
Additive Latency (tAL) 0T
CKE Min. Pulse Width (tCKE) 2T
Refresh Period (tREF) 7.8 us

Slot di memoria:
Slot DRAM #1 2 GB (DDR3 SDRAM)
Slot DRAM #2 2 GB (DDR3 SDRAM)

Generatore di clock:
FSB processore 266.7 MHz

Produttore chipset:
Nome società NVIDIA Corporation
Informazioni sul prodotto http://www.nvidia.com/page/mobo.html
Download dei driver http://www.nvidia.com/content/drivers/drivers.asp
Aggiornamento driver http://driveragent.com?ref=59

[ South Bridge: nVIDIA MCP79 ]

Proprietà del South Bridge:
South Bridge nVIDIA MCP79
Revisione B2

Controller grafico integrato:
Tipo controller grafico nVIDIA MCP79
Stato controller grafico Disattivato

High Definition Audio:
Nome codec IDT 92HD73C1
ID codec 111D7675h / 10280271h
Revisione codec 00100103h
Tipo codec Audio
Formati audio supportati 44 kHz, 48 kHz, 88 kHz, 96 kHz, 192 kHz, 16 bit, 20 bit, 24 bit

High Definition Audio:
Nome codec nVIDIA HDMI
ID codec 10DE0007h / 10280271h
Revisione codec 00100100h
Tipo codec Audio

Controller PCI Express:
PCI-E 1.0 x16 port #0 In uso @ x16 (nVIDIA GeForce 9200M GS (Dell) Video Adapter)
PCI-E 1.0 x1 port #3 Vuoto
PCI-E 1.0 x1 port #4 In uso @ x1 (Atheros AR5009 802.11a/g/n Wireless Network Adapter)
PCI-E 1.0 x1 port #5 Vuoto
PCI-E 1.0 x1 port #6 Vuoto

Produttore chipset:
Nome società NVIDIA Corporation
Informazioni sul prodotto http://www.nvidia.com/page/mobo.html
Download dei driver http://www.nvidia.com/content/drivers/drivers.asp
Aggiornamento driver http://driveragent.com?ref=59

malocchio
14-02-2009, 15:56
Grazie della piccola rece... il discorso Linux mi preoccupa non poco. Diciamo che non vivo senza Compiz, anche se il cubo3d non è essenziale.

Cmq appena riesci a testare qualche cosa puoi cortesemente riportare qualche info su questo link:
http://www.linlap.com/wiki/dell+studio+xps+13 ???

Sarebbe molto utile (soprattutto a me) e ti dovremmo tutti un favorone.
Se hai 2 min di tempo puoi anche vedere se da BIOS è possibile disabilitare una delle due schede?

VendeR
14-02-2009, 15:58
Ciao...
grazie mille per le risposte... considerato che nel downgrade a Windows XP l'unico problema sarebbe relativo alla gestione dell'hybrid sli, che ne dici se faccio montare la 9400 anzichè la 9500 (visto che solitamente non gioco), lascio il Vista Premium di Default e con questo importo risparmiato ci metto su l'HD SSD o il modulo HSDPA?
Se non sbaglio senza la 9500 dovrebbe anche riscaldare meno il notebook...

in teoria usando un sistema operativo a 32 bit potresti avere dei problemi con la ram (non riesci ad usare tutta quelle a disposizione) e se non sbaglio xp a 64 bit qualche problemuccio ce l'ha.. però rispetto a vista secondo me vale la pena provare. senza 9500 a quanto ho letto anche io consuma e scalda di meno! però poi dipende quanto ci giochi, purtroppo in questi argomenti non esiste una scelta giusta ma dipende dai tuoi usi, le necessità ed anche la disponibilità economica. personalmente fra p9500 e hard disk ssd io opterei per quest'ultimo, alla fine costano entrambi "parecchio" ma secondo me con il secondo vedi di più i benefici.. fra 9500 e ssd o hsdpa non saprei cosa consigliarti dipende se ti servono o meno! come ti dicevo per l'hsdpa ci sono anche le penne usb, e l'hd puoi sempre cambiarlo in seguito! e di sicuro con il passare del tempo i prezzi degli ssd caleranno.. un pò come succede con ogni nuova teconologia!

VendeR
14-02-2009, 16:08
Ho avuto e ho ancora qualche problema con la scheda ibrida e con il 64 bit (Sia su linux che su Win).
Appena è arrivato il portatile (venerdi scorso), al primo avvio, decisi subito di piallare tutto data la merda che ci istallano sopra tutti i rivenditori (google desktop e altre merdate) e la visibilita di soli 2,3 gb dei 4 a disposizione!
Quindi mi ero procurato win x64 home premium e felice come una pasqua formatto tutto e partiziono. Il caso volle che a fine istallazione, quando avvia l'utenza, il grande win decide di riavviarsi autonomamente e farmi apparire una schermata nera senza permetterti di fare piu nulla!
Da sabato scorso fino a martedi ho provato qualsiasi distribuzione di win vista 64 con lo stesso identico risultato.
Come ultima speranza decisi di installare di nuovo il 32 bit con il dvd della dell, ma con mio rammarico scopri che l'unica lingua funzionante era l'inglese! :rolleyes:
Essendo un pc nuovo, e dopo un pò di ricerche, capì che era dovuto ad un problema di riconoscimento hardware.
Un pò con il morale a terra, adottai l'ultima risorsa, il caro vecchio politecnico, l'unico che ti permette di scaricare una versione aggiornata! E una volta istallata (ora son con vista enterprise), magicamente la schermata nera non c'era più! Quindi per tutti coloro che volessero istallare il 64 bit vi consiglio vivamente di scaricarvi la versione MSDN e poi mettere la vostra licenza.

Con linux ubuntu, fortunatamente è partito tutto al primo colpa, tranne una cosa... l'accellerazione grafica non viene riconosciuta e se cerco di istallare i driver nvidia, gnome muore :doh: . Non sono ancora riuscito a trovare una soluzione, e spero qualcuno la trovi!

Dopo tutte ste magagne, il 64 bit funziona che è una meraviglia... quasi tutti i programmi, anche se son scritti in 32 bit, funzionano; nessun problema di incompatibilità!

eh in pratica hai fatto le stesso cose che ho intenzione di fare anche io quando mi deciderò ad acquistarlo.. avrei a riguardo qualche domanda (grazie in anticipo):
-hai eliminato la partizione invisibile che contiene l'immagine per ripristinare vista come a notebook nuovo?
-in linux puoi in un qualche modo scegliere quale scheda video utilizzare e soprattutto, potresti controllare nel bios se c'è una qualche nota relativa alla disabilitazione delle schede video (penso di quella discreta..). ho letto su alcuni forum che nei sistemi desktop che implementano soluzioni hybrid sli solitamente questa opzione c'è, però poi molto spesso per i portatili i bios vengono customizzati dal produttore e tale (imho) stupenda ed utilissima opzione scompare... va bene non poter usare la discreta su linux, ma almeno non vorrei che consumasse anche la batteria!

guarda tanto che ci sono ti pongo un paio di domande che ho già posto al thread ma nessuno mi ha risposto.. spero nella tua gentilezza e disponibilità :D
1) lo spessore, sia a monitor chiuso che aperto, com'è? non so per quale motivo ma dalle foto a me pare abbastanza spesso come notebook, anche se dalle specifiche dovrebbe essere nella media.. sono io che sto diventando più cieco di quanto già non sono??
2) chi mi fa il favore di provare ad eseguire questo programma di test? http://www.thesycon.de/dpclat/dpclat.exe

grazie e ciao!


piccola curiosità (al massimo per privacy rispondimi pure in pvt) che poli frequenti? perché anche io vado al poli :D e benedetto account msdnaa

dariob85
14-02-2009, 16:26
domanda un po' OT: secondo voi il telecomandino slim funziona anche sul sxps 16?

mj78
14-02-2009, 16:35
Ecco che torno! Scusate per la mia assenza ma è stata un settimana impegnativa e solo ora trovo un pò di tempo per scrivervi!

Iniziamo con il dire che il portatile esteticamente è una figata! Molto curato nei dettagli e lo schermo a WLED è spettacolare! La tastiera non ha nessun problema di mobilità come qualcuno diceva, ma ha una strana disposizione a cui devo ancora abituarmi!

Ho avuto e ho ancora qualche problema con la scheda ibrida e con il 64 bit (Sia su linux che su Win).
Appena è arrivato il portatile (venerdi scorso), al primo avvio, decisi subito di piallare tutto data la merda che ci istallano sopra tutti i rivenditori (google desktop e altre merdate) e la visibilita di soli 2,3 gb dei 4 a disposizione!
Quindi mi ero procurato win x64 home premium e felice come una pasqua formatto tutto e partiziono. Il caso volle che a fine istallazione, quando avvia l'utenza, il grande win decide di riavviarsi autonomamente e farmi apparire una schermata nera senza permetterti di fare piu nulla!
Da sabato scorso fino a martedi ho provato qualsiasi distribuzione di win vista 64 con lo stesso identico risultato.
Come ultima speranza decisi di installare di nuovo il 32 bit con il dvd della dell, ma con mio rammarico scopri che l'unica lingua funzionante era l'inglese! :rolleyes:
Essendo un pc nuovo, e dopo un pò di ricerche, capì che era dovuto ad un problema di riconoscimento hardware.
Un pò con il morale a terra, adottai l'ultima risorsa, il caro vecchio politecnico, l'unico che ti permette di scaricare una versione aggiornata! E una volta istallata (ora son con vista enterprise), magicamente la schermata nera non c'era più! Quindi per tutti coloro che volessero istallare il 64 bit vi consiglio vivamente di scaricarvi la versione MSDN e poi mettere la vostra licenza.

Con linux ubuntu, fortunatamente è partito tutto al primo colpa, tranne una cosa... l'accellerazione grafica non viene riconosciuta e se cerco di istallare i driver nvidia, gnome muore :doh: . Non sono ancora riuscito a trovare una soluzione, e spero qualcuno la trovi!

Dopo tutte ste magagne, il 64 bit funziona che è una meraviglia... quasi tutti i programmi, anche se son scritti in 32 bit, funzionano; nessun problema di incompatibilità!

un pò di dati se vi interessano sulla cpu e sull'harddisk

http://img3.imageshack.us/img3/8489/cachememjs9.png (http://img3.imageshack.us/my.php?image=cachememjs9.png)

http://img23.imageshack.us/img23/9886/cpuidza7.png (http://img23.imageshack.us/my.php?image=cpuidza7.png)

http://img13.imageshack.us/img13/4673/diskbenchmarkgy5.png (http://img13.imageshack.us/my.php?image=diskbenchmarkgy5.png)

Quando ho letto il tuo post mi e' sembrato di leggere un resoconto dei miei ultimi 3 giorni!!!!!! Anche io sono impazzito per installare vista a 64 bit, tra driver di ricevitori infrarossi necessari per l'installazione (senza quelli non c'era verso di far partire vista), driver s-ata (senza quelli una bella "SCHERMATA BLU DELLA MORTE" al riavvio dopo l'installazione) e driver nvidia schifosi (NON USATE gli ultimi presenti sul sito dell ma quelli precedenti!!!!) finalmente ora sembrerebbe tutto ok, come si dice chi la dura la vince :muro: :muro: :D

EDIT: Ah dimenticavo una cosa importantissima, chiunque volesse installare vista 64 bit deve ricordarsi di installare come primo driver quello che sul sito dell viene chiamato "Dell System Software" e il nome del file e' Dell_System-Software_A00_R193111, senza quello come primissima cosa avrete solo problemi FIDATEVI!!!

mj78
14-02-2009, 19:44
Non e' che qualcuno ha il software del riconoscimento facciale? Non lo trovo da nessuna parte, sito dell, internet,....niente, e' l'ultima cosa che mi manca per avere un sistema pulito e perfetto a 64 bit!!! Se qualcuno lo avesse o mi dicesse dove scaricarlo sarebbe fantastico GRAZIE!!

mj78
14-02-2009, 19:47
Grazie della piccola rece... il discorso Linux mi preoccupa non poco. Diciamo che non vivo senza Compiz, anche se il cubo3d non è essenziale.

Cmq appena riesci a testare qualche cosa puoi cortesemente riportare qualche info su questo link:
http://www.linlap.com/wiki/dell+studio+xps+13 ???

Sarebbe molto utile (soprattutto a me) e ti dovremmo tutti un favorone.
Se hai 2 min di tempo puoi anche vedere se da BIOS è possibile disabilitare una delle due schede?

Per la questione bios ti rispondo io, no non e' possibile disabilitare una delle due schede!!

punketta
14-02-2009, 21:06
E' l'ora delle domande!
1)Ma se sospendete il pc al riavvio vi parte o vi rimane la schermata blu??
Io questo problema non so come risolverlo qualcuno ha qualche dritta per me?
2)Il led sinistro in cerniera non funziona che faccio chiamo per una banalità del genere o no??( e ne avrei il diritto) così testiamo pure l'assistenza!!
3)Installando il 64bit potrei andare incontro a qualche incompatibilità con software del tipo (autocad, sap2000, matlab o roba del genere?)
4) Vale la pena acquistare la base raffreddante per le sessioni più calorose o potrebbe essere controproducente per altri versi (entra polvere o cavoli vari)?
5)Chi vincerà lo scudetto?
6)Ma lady oscar era lesbica?

PS
Scusate ma ho studiato tutto il giorno e sto sull'orlo di una crisi isterica

Sciao!

Vasched
14-02-2009, 21:12
eh in pratica hai fatto le stesso cose che ho intenzione di fare anche io quando mi deciderò ad acquistarlo.. avrei a riguardo qualche domanda (grazie in anticipo):
-hai eliminato la partizione invisibile che contiene l'immagine per ripristinare vista come a notebook nuovo?
-in linux puoi in un qualche modo scegliere quale scheda video utilizzare e soprattutto, potresti controllare nel bios se c'è una qualche nota relativa alla disabilitazione delle schede video (penso di quella discreta..). ho letto su alcuni forum che nei sistemi desktop che implementano soluzioni hybrid sli solitamente questa opzione c'è, però poi molto spesso per i portatili i bios vengono customizzati dal produttore e tale (imho) stupenda ed utilissima opzione scompare... va bene non poter usare la discreta su linux, ma almeno non vorrei che consumasse anche la batteria!

guarda tanto che ci sono ti pongo un paio di domande che ho già posto al thread ma nessuno mi ha risposto.. spero nella tua gentilezza e disponibilità :D
1) lo spessore, sia a monitor chiuso che aperto, com'è? non so per quale motivo ma dalle foto a me pare abbastanza spesso come notebook, anche se dalle specifiche dovrebbe essere nella media.. sono io che sto diventando più cieco di quanto già non sono??
2) chi mi fa il favore di provare ad eseguire questo programma di test? http://www.thesycon.de/dpclat/dpclat.exe

grazie e ciao!


piccola curiosità (al massimo per privacy rispondimi pure in pvt) che poli frequenti? perché anche io vado al poli :D e benedetto account msdnaa


1) Si lho piallata via e gliel'ho fatta fare nella partizione dove tego i dati e finchè c'è spazio lascio la copia di backup.

2) Non si può disattivare da bios ma da quello che ho visto su win si disattiva completamente la scheda discreta quando la disattivi, per linux devo ancora fare test per farla funzionare e appena riesco ti dirò se ci sono le opzioni che tu richiedi.

3) Lo spessore del notebook è nella norma, non troppo fine come il macbook ne troppo spesso come altri portatili e lo schermo è sottilissimo!

4) Appena ho tempo effettuerò altri test, 3dmark06, processore, memoria ecc..

Una pecca del 64 bit è che non ho ancora trovato un programma che mi permetta di vedere i video correttamente, ne sapete qualcuno oltre vlc?

andbad
14-02-2009, 22:19
per il discorso ubuntu, che driver posso installare per le varie periferiche?
Parlo soprattutto di wifi, ethernet, VGA e bluetooth...
Consigli terra-terra, perché come già dicevo non sono un guru (anche se un poco me la cavo).

By(t)e

Viperotto
15-02-2009, 10:24
Una pecca del 64 bit è che non ho ancora trovato un programma che mi permetta di vedere i video correttamente, ne sapete qualcuno oltre vlc?


Provo a consigliarti
Media Player Home cinema per 64bit
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=170561&package_id=245172&release_id=643773
Da usare assolutamente con il suo decoder video scaricabile a parte
http://downloads.sourceforge.net/mpc-hc/mpchc_x64_v1.2.908.0_MPCVideoDec.zip?modtime=1227985995&big_mirror=0
Una volta scaricato scompattare il file e mettere il file MPCVideoDec.ax in una cartella a piacere sul disco c (es codec).
Dopo va registrato per renderlo funzionante.
Per la registrazione eseguire il comando da dos o da esegui
regsvr32 c:\CODEC\MPCVideoDec.ax.
Entrare in medial player tasto destro "opzioni" e selezionare "output", spuntare "EVR Custom Press." "video real media DX9" "Video Quicktime DX9", e sulla voce resizer mettere "Bicubic A=0.60 (ps2.0).
Non spuntare "direct3D full screen" e nemmeno "Blocca back-buffer".
Ricordarsi di scaricare e installare le DirectX9C dal sito microsoft perché vista a solo le 10.
Riprodurre un file HD matroska e poi ammirare....:D
Se Alcuni video non avranno un nero perfetto, tendendo al grigio, allora abilitare lo shader " 16-235 > 0-255", nel caso fossero troppo scuri disabilitarlo. Con questa breve guida sono sicuro che avrete raggiunto la pace interiore....:)

VendeR
15-02-2009, 13:07
Per la questione bios ti rispondo io, no non e' possibile disabilitare una delle due schede!!
nooooo :cry: :cry: :cry:

1) Si lho piallata via e gliel'ho fatta fare nella partizione dove tego i dati e finchè c'è spazio lascio la copia di backup.

2) Non si può disattivare da bios ma da quello che ho visto su win si disattiva completamente la scheda discreta quando la disattivi, per linux devo ancora fare test per farla funzionare e appena riesco ti dirò se ci sono le opzioni che tu richiedi.

3) Lo spessore del notebook è nella norma, non troppo fine come il macbook ne troppo spesso come altri portatili e lo schermo è sottilissimo!

4) Appena ho tempo effettuerò altri test, 3dmark06, processore, memoria ecc..

ok grazie mille su tutta la linea per le informazioni :)

peccato solo per la scheda discreta su linux.. spero che esca qualche soluzione decente!!

22_12_2012
15-02-2009, 13:28
Provo a consigliarti
Media Player Home cinema per 64bit
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=170561&package_id=245172&release_id=643773
Da usare assolutamente con il suo decoder video scaricabile a parte
http://downloads.sourceforge.net/mpc-hc/mpchc_x64_v1.2.908.0_MPCVideoDec.zip?modtime=1227985995&big_mirror=0
Una volta scaricato scompattare il file e mettere il file MPCVideoDec.ax in una cartella a piacere sul disco c (es codec).
Dopo va registrato per renderlo funzionante.
Per la registrazione eseguire il comando da dos o da esegui
regsvr32 c:\CODEC\MPCVideoDec.ax.
)

MPC-HC ha già integrato il decoder MPC ( insieme con molti altri...cosi si evita di inzozzare il sistema di codec su codec ..); la registrazione nel sistema serve solo se vuoi utilizzare l'accellerazione DXVA con altri player quali WMP,MCE o l'ottima MediaPortal che consiglio come MCE...



L'ultima build credo che sia la 1.2.990

Link X32 (http://rs421.rapidshare.com/files/195603302/MPC-HomeCinema_1.2.990.0.rar)

in quanto vengono sfornate build quasi giornalmente..purtroppo è da un paio di giorni che il sito che hosta il tutto è down..

Con MPC-HC c'è pure la possibilità di avere una bella interfaccia per l'iphone\itouch

http://christoph.roots.be/snap_164723.jpg

Link (http://www.evinyatar.be/sphpblog/index.php?entry=entry080127-145408)

C'è inolte da dire che stanno lavorando per utilizzare Cuda per lavorare con DXVA...fantastico :cry:

Chiudo il breve OT

22_12_2012
15-02-2009, 13:35
Non e' che qualcuno ha il software del riconoscimento facciale? Non lo trovo da nessuna parte, sito dell, internet,....niente, e' l'ultima cosa che mi manca per avere un sistema pulito e perfetto a 64 bit!!! Se qualcuno lo avesse o mi dicesse dove scaricarlo sarebbe fantastico GRAZIE!!

Link (https://smartsource.dell.com/Web/Login.aspx?ReturnUrl=%2fweb%2fmain.aspx)

Dovrestri provare a registrarti su questo link...almeno è quello che ti hanno risposto :D


domanda un po' OT: secondo voi il telecomandino slim funziona anche sul sxps 16?

Domanda da 1.000$...sul manuale si parla del supporto del Dell Travel Remote...quelli di Dell mi han detto che nn è compatibile con quello da 4.79€ presente sul sito, ma è necessario prendere un Dell Remote Control Unit...costa 20€ e nn ci sono alcune notizie in riguardo..tantomeno foto...

dariob85
15-02-2009, 13:46
Domanda da 1.000$...sul manuale si parla del supporto del Dell Travel Remote...quelli di Dell mi han detto che nn è compatibile con quello da 4.79€ presente sul sito, ma è necessario prendere un Dell Remote Control Unit...costa 20€ e nn ci sono alcune notizie in riguardo..tantomeno foto...

Ok farò da cavia.. il dell remote control non vorrei fosse una periferica USB che mi va a impegnare una porta :rolleyes: Mi sembra assurdo che si faccia un manuale con indicazioni errate :muro:

Nessuno che ha il telecomandino del 1330 che l'ha provato sul sxps 13?

22_12_2012
15-02-2009, 13:52
Ecco un breve risssunto degli ultimi driver beta\whql sfornati da nVIDIA nell'ultimo mesetto:

http://img502.imageshack.us/img502/7476/drivers150209zb9.jpg

Buon Testing :D

mj78
15-02-2009, 14:05
Link (https://smartsource.dell.com/Web/Login.aspx?ReturnUrl=%2fweb%2fmain.aspx)

Dovrestri provare a registrarti su questo link...almeno è quello che ti hanno risposto :D

.

:D :D Si grazie ho postato anche su notebookreview ma ancora niente :cry: da quel link dopo essermi registrato mi da un errore come succede anche ad altri utenti.......vabbe per il momento niente riconoscimento facciale posso farne tranquillamente a meno :Prrr:

mj78
15-02-2009, 14:40
E' l'ora delle domande!
1)Ma se sospendete il pc al riavvio vi parte o vi rimane la schermata blu??
Io questo problema non so come risolverlo qualcuno ha qualche dritta per me?
2)Il led sinistro in cerniera non funziona che faccio chiamo per una banalità del genere o no??( e ne avrei il diritto) così testiamo pure l'assistenza!!
3)Installando il 64bit potrei andare incontro a qualche incompatibilità con software del tipo (autocad, sap2000, matlab o roba del genere?)
4) Vale la pena acquistare la base raffreddante per le sessioni più calorose o potrebbe essere controproducente per altri versi (entra polvere o cavoli vari)?
5)Chi vincerà lo scudetto?
6)Ma lady oscar era lesbica?

PS
Scusate ma ho studiato tutto il giorno e sto sull'orlo di una crisi isterica

Sciao!

Allora ti rispondo io :D :

1) Il problema del riavvio da sospensione o da ibernazione e' noto, a me non succede pero' a molti si ed ecco la soluzione: una prima soluzione e' stata disabilitare il servizio responsabile di questo difetto ( e' un servizio della sheda video "NVIDIA Display Driver Service") ma ora non e' piu' necessario perche installando gli ultimi driver nvidia (IMPORTANTE NON quelli presenti sul sito dell!!!!) che trovi qui http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=23072 tutto si risolve (sono driver moddati quindi sarica anche il file inf e sostituiscilo nella cartella) cmq qui hai anche la procedura per disattivare il servizio se non volessi aggiornare i driver:

Re: Studio XPS 1340 - Sleep Mode hanging - nVidia driver issue
All - I have a workaround solution to this problem now - with no installing/uninstalling.

The reason why your computer doesn't come out of sleep mode is due to an nVIDIA service called "NVIDIA Display Driver Service".
This is something I found online:
nvvsvc.exe is Vista service installed NVIDIA drivers for graphics cards (or graphics cards based on an NVIDIA chipset). This service is used by some of the specific advanced features of your NVidia graphics card, in particular overclocking, overriding of the refresh rate for OpenGL games, and dual monitor display. It is also needed if you have configured your PC or laptop to go into Sleep Mode or Hibernation. This service has a history under Windows 2000/XP for being responsible for various system slowdowns and excessive memory usage. If you do not use any of the advanced features, it is recommended that you disable the service by setting it to disabled in the Startup Mode of the Services tab.

This is a non-essential service, and you can disable it.
To disable:
1. Task Manager > Services Tab
2. Click the "Services..." button on the bottom right
3. Find "NVIDIA Display Driver Service" in the list and Double Click
4. Under "Startup Type" drop down, choose "Disabled"
5. Under "Service Status", click "Stop"

Now, try your sleep mode.

SOLVED the sleep crash problem for me. I am running:
Windows Vista 32bit
NVIDIA Driver 176.89 (A02) - Dell website
BIOS A02 - Dell website

Hope this works for other people also. Please post up your results.

cheers,
rejox

2)Io li ho gia' chiamati......40 min di telefonata.....te la faccio breve..... dai loro schemi esplosi non riuscivano a capire quale pezzo fosse da sostituire per rimuovere il difetto :mbe: :mbe: vabbe cmq mi hanno promesso che mi richiamano lunedi per farmi sapere qualcosa e cmq un tecnico verra' a casa mia per sostituirmi il tutto (tutto sto casino per un dannatissimo led :mbe: :muro: ). Io ti consiglio di chiamarli e' un TUO DIRITTO e loro lo sanno:read:

3)Per il sistema a 64 bit, io non uso i programmi da te citati ma ne uso altri come premiere, after effect, flash ed altri software di editing video e tutto funziona perfettamente e cmq anche nel caso di software scritti a 32 bit non c'e' alcun problema a girare su piattaforme a 64 bit

4)Il calore indubbiamente c'e' e si SENTE, pero' a me non da alcun fastidio (sono un tecnico audio/video abituato a lavorare con videoproiettori da 15000 ansi lumen ed il calore e' all'ordine del giorno:muro: ) ovviamente se per te e' troppo ti consiglio vivamente di acquistare la base raffreddante e di lavorare su superfici che non trattengano il calore (vetro, marmo, alluminio, ferro) da evitare le superfici in legno (indovina di che materiale e' la mia scrivania :muro: :muro: :muro: legno:cry: )

5)Direi l'inter anche se io starei attento al milan e cmq sempre FORZA SAMPDORIA!!!!

6)Io direi che sapeva andare sia "a vela" che "a motore" :D :D :D :D

Spero di aver risposto a tutto:)

pippomanca
15-02-2009, 15:44
Allora ti rispondo io :D :

1) Il problema del riavvio da sospensione o da ibernazione e' noto, a me non succede pero' a molti si ed ecco la soluzione: una prima soluzione e' stata disabilitare il servizio responsabile di questo difetto ( e' un servizio della sheda video "NVIDIA Display Driver Service") ma ora non e' piu' necessario perche installando gli ultimi driver nvidia (IMPORTANTE NON quelli presenti sul sito dell!!!!) che trovi qui http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=23072 tutto si risolve (sono driver moddati quindi sarica anche il file inf e sostituiscilo nella cartella) cmq qui hai anche la procedura per disattivare il servizio se non volessi aggiornare i driver:

Re: Studio XPS 1340 - Sleep Mode hanging - nVidia driver issue
All - I have a workaround solution to this problem now - with no installing/uninstalling.

The reason why your computer doesn't come out of sleep mode is due to an nVIDIA service called "NVIDIA Display Driver Service".
This is something I found online:
nvvsvc.exe is Vista service installed NVIDIA drivers for graphics cards (or graphics cards based on an NVIDIA chipset). This service is used by some of the specific advanced features of your NVidia graphics card, in particular overclocking, overriding of the refresh rate for OpenGL games, and dual monitor display. It is also needed if you have configured your PC or laptop to go into Sleep Mode or Hibernation. This service has a history under Windows 2000/XP for being responsible for various system slowdowns and excessive memory usage. If you do not use any of the advanced features, it is recommended that you disable the service by setting it to disabled in the Startup Mode of the Services tab.

This is a non-essential service, and you can disable it.
To disable:
1. Task Manager > Services Tab
2. Click the "Services..." button on the bottom right
3. Find "NVIDIA Display Driver Service" in the list and Double Click
4. Under "Startup Type" drop down, choose "Disabled"
5. Under "Service Status", click "Stop"

Now, try your sleep mode.

SOLVED the sleep crash problem for me. I am running:
Windows Vista 32bit
NVIDIA Driver 176.89 (A02) - Dell website
BIOS A02 - Dell website

Hope this works for other people also. Please post up your results.

cheers,
rejox

2)Io li ho gia' chiamati......40 min di telefonata.....te la faccio breve..... dai loro schemi esplosi non riuscivano a capire quale pezzo fosse da sostituire per rimuovere il difetto :mbe: :mbe: vabbe cmq mi hanno promesso che mi richiamano lunedi per farmi sapere qualcosa e cmq un tecnico verra' a casa mia per sostituirmi il tutto (tutto sto casino per un dannatissimo led :mbe: :muro: ). Io ti consiglio di chiamarli e' un TUO DIRITTO e loro lo sanno:read:

3)Per il sistema a 64 bit, io non uso i programmi da te citati ma ne uso altri come premiere, after effect, flash ed altri software di editing video e tutto funziona perfettamente e cmq anche nel caso di software scritti a 32 bit non c'e' alcun problema a girare su piattaforme a 64 bit

4)Il calore indubbiamente c'e' e si SENTE, pero' a me non da alcun fastidio (sono un tecnico audio/video abituato a lavorare con videoproiettori da 15000 ansi lumen ed il calore e' all'ordine del giorno:muro: ) ovviamente se per te e' troppo ti consiglio vivamente di acquistare la base raffreddante e di lavorare su superfici che non trattengano il calore (vetro, marmo, alluminio, ferro) da evitare le superfici in legno (indovina di che materiale e' la mia scrivania :muro: :muro: :muro: legno:cry: )

5)Direi l'inter anche se io starei attento al milan e cmq sempre FORZA SAMPDORIA!!!!

6)Io direi che sapeva andare sia "a vela" che "a motore" :D :D
Spero di aver risposto a tutto:)

Scusa se mi permetto... ma non mi sembri abbastanza competente per parlare... :O

E' ovvio che Lady Oscar era solo lesbica!! :D :D :Prrr: :Prrr: :

mj78
15-02-2009, 15:55
Scusa se mi permetto... ma non mi sembri abbastanza competente per parlare... :O

E' ovvio che Lady Oscar era solo lesbica!! :D :D :Prrr: :Prrr: :

:asd: :asd: :D Forse hai ragione :Prrr:

22_12_2012
15-02-2009, 16:15
Avete trovato pure voi il cd della Audigy ( advanced mb)? Come mai in questo unboxing

Link (http://www.youtube.com/watch?v=CNSY3BCHow8)

è presente?

Per chi nn lo sapesse, questo sw Creative emula via software ( quindi sulla cpu) le funzionalità delle Creative Audigy & affini....qualcuno ne sa de + ?

Questo è la brochure Creative

Link (http://www.creative.com/oem/resources/Software/AudigyAMB.pdf)

22_12_2012
15-02-2009, 18:05
Se può interessare a qualcuno, questo è la brochure della scheda audio:


Link (http://www.idt.com/products/getDoc.cfm?docID=18448842)

thewebsurfer
15-02-2009, 18:27
Avete trovato pure voi il cd della Audigy ( advanced mb)? Come mai in questo unboxing

Link (http://www.youtube.com/watch?v=CNSY3BCHow8)

è presente?

Per chi nn lo sapesse, questo sw Creative emula via software ( quindi sulla cpu) le funzionalità delle Creative Audigy & affini....qualcuno ne sa de + ?

confermo quello che hai detto
ma il cd non è che si "trova":)
Dell Stati Uniti tempo fa dava la possibilità di comprarlo tra le opzioni scheda audio della serie xps 1x30(mi sembra 30$)..ora ricontrollando sembra non esserci..boh

cmq si.. in teoria dovrebbe emulare qualche funzionalità della serie audigy x-fi e sembre in teoria non dovrebbe avere specifiche hardware..cioè dovrebbe poter essere installato in qualunque laptop

il problema è che nessuno dei nostri amici ammerigani si è degnato di torrentizzare il cd:D


edit:cercando un pò ho trovato qualcosina su RS:D
..ma ci vuole qualcuno con un premium account non so perchè..
qualcuno si faccia avanti:help:

reedit: sembra che in ogni caso ci vuole un codice di attivazione:(

22_12_2012
15-02-2009, 18:44
confermo quello che hai detto
ma il cd non è che si "trova":)
Dell Stati Uniti tempo fa dava la possibilità di comprarlo tra le opzioni scheda audio della serie xps 1x30(mi sembra 30$)..ora ricontrollando sembra non esserci..boh

cmq si.. in teoria dovrebbe emulare qualche funzionalità della serie audigy x-fi e sembre in teoria non dovrebbe avere specifiche hardware..cioè dovrebbe poter essere installato in qualunque laptop

il problema è che nessuno dei nostri amici ammerigani si è degnato di torrentizzare il cd:D


edit:cercando un pò ho trovato qualcosina su RS:D
..ma ci vuole qualcuno con un premium account non so perchè..
qualcuno si faccia avanti:help:

reedit: sembra che in ogni caso ci vuole un codice di attivazione:(

Ho aggiunto il link cosi vedono la brochure di Creative

Link (http://www.creative.com/oem/resources/Software/AudigyAMB.pdf)

Da quello che si legge, è una licenmza vera e propria con tanto di key e attivazioni: dopo 3 attivazioni, occorre risentire Creative....per ovviare a questo, alcuni utenti hanno sentito Dell e si sono fatti rispedire un nuovo cd con una nuova key

Lord_Sarevok
15-02-2009, 21:10
mmmh.. ho letto degli aggiornamenti dal sito americano... mi sa che mi conviene aspettare lo speed-bump :D
però.. 1540€ quasi full optional mi attira non poco (manca solo l'ssd e la scheda wan)
cha fare?:fagiano:

22_12_2012
16-02-2009, 00:48
mmmh.. ho letto degli aggiornamenti dal sito americano... mi sa che mi conviene aspettare lo speed-bump :D
però.. 1540€ quasi full optional mi attira non poco (manca solo l'ssd e la scheda wan)
cha fare?:fagiano:

Oggi è lunedì, vediamo se aggiornano qualcosa...me ne dubito fortemente :D

andbad
16-02-2009, 09:39
qualcuno ha avuto blocchi con Vista 32bit?
Non riesco a capire. Memtest non da problemi, CPU stability test ha retto quasi 4 ore senza problemi, ma spesso mi capita che il pc si blocchi (mentre navigo in wifi, mentre eseguo test sull'HD o pcmark) e non riesco a riprodurre i blocchi.
Mi sa che dovrò provare a reinstallare tutto un'altra volta :(
Altri consigli????

By(t)e

Lord_Sarevok
16-02-2009, 09:41
1585 €
con disco da 320 (alla fine il 500 non mi ha convinto) :eek:
Remote control unit :oink:
mouse bluetooth :Prrr:
3 anni di garanzia danni accidentali :sofico:
tastiera UK :mc:

dovrebbe anche avere vista 64 :cool:

devo dire che mi ha preso per la gola...

(per chi non l'avesse capito... sto per diventare papà :D :D )

dr4g0n1x
16-02-2009, 09:53
Ciao a tutti, scrivo solo per dire che oggi mi è arrivato il laptop e sorprese delle sorprese ha windows vista 64 bit come da preventivo!!!!

Buona giornata

Prometheus ts
16-02-2009, 14:09
Domandone:

Con vista 64 mi funzioneranno :

Visual studio

3dsmax 2009

photoshopcs4

swishmax

secondlife

fallout3

?

thewebsurfer
16-02-2009, 14:28
Domandone:
photoshopcs4



a funzionare funzionano...
ma non è che tu sei riuscito a far funzionare cuda su photoshop?:confused:

ste84w
16-02-2009, 15:07
qualcuno sa come funziona la porta combo usb/esata?

l'avete provata?...xchè io sul mio studio xps 13 ho provato a collegarci periferiche usb tipo chiavette flash o mouse ma non funziona:confused: (anche se l alimentazione è presente sul connettore)...purtroppo non ho dispositivi esata per testarla...

andbad
16-02-2009, 15:39
qualcuno sa come funziona la porta combo usb/esata?

l'avete provata?...xchè io sul mio studio xps 13 ho provato a collegarci periferiche usb tipo chiavette flash o mouse ma non funziona:confused: (anche se l alimentazione è presente sul connettore)...purtroppo non ho dispositivi esata per testarla...

come USB mi funziona
Come eSATA non so.

By(t)e

drakon091
16-02-2009, 15:41
qualcuno sa come funziona la porta combo usb/esata?

l'avete provata?...xchè io sul mio studio xps 13 ho provato a collegarci periferiche usb tipo chiavette flash o mouse ma non funziona:confused: (anche se l alimentazione è presente sul connettore)...purtroppo non ho dispositivi esata per testarla...

Come porta usb funziona perfettamente, ma mi sa che nessuno sul forum ancora l'ha testata con periferiche eSata.

Prometheus ts
16-02-2009, 16:28
Ok Lo sto per ordinare ( domani mattina )
questa è la mi aconfigurazione finale :


Studio XPS(N02X1302)



Processore Intel® Core™ 2 Duo P8400 (2,20 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)



Display WXGA (1.280x800) CCFL da 13,3" con TrueLife ....(più sottile e luminoso)



(white led?) nel sito la differenza non è scritta solo c'è scritto piusottile e luminoso



Fotocamera integrata da 2 megapixel con software per il riconoscimento facciale



Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]



Unità disco rigido 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive



Dispositivi ottici Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software


Software applicativo Microsoft Microsoft® Works 9.0, italiano



Alimentatore Alimentatore CA da 90 W



Custodie No Carry Case


Scheda video Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB


Reti wireless Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n)


Integrated Mobile Broadband Mobile Broadband Module - no SIM card included


ecc

Il prezzo finale con sconti vari 1034 € se non erro...





in pratica ho preso la variante base e aggiunto solo lo schermo piu luminoso e la scheda broadband per le sim , il tutto mi viene 1034 euro iva inclusa che ne dite va bene?

PS il commerciale mi sconsiglia vista 64 dato che dice che la totalità di programmi e applicazioni ancora nonsono completamente compatibili , e che è presto cmq passare a 64 inoltre dato che vista arriva a leggere circa 3.8 gb ram è inutile passare a 6 gb a meno di non avvere piu di 4 gb ram .... e dato che non c'è differenza di prezzo tra 64 e 32 mi pare sia logico dargli ragione voi che ne dite?

Dexther
16-02-2009, 16:40
come hai fatto a restare così basso? :stordita:

forse non hai scelto l'estensione della garanzia ? e se così fosse : sicuro che sia una scelta saggia? :fagiano:

22_12_2012
16-02-2009, 16:40
Ok Lo sto per ordinare ( domani mattina )
questa è la mi aconfigurazione finale :





in pratica ho preso la variante base e aggiunto solo lo schermo piu luminoso e la scheda broadband per le sim , il tutto mi viene 1034 euro iva inclusa che ne dite va bene?

PS il commerciale mi sconsiglia vista 64 dato che dice che la totalità di programmi e applicazioni ancora nonsono completamente compatibili , e che è presto cmq passare a 64 inoltre dato che vista arriva a leggere circa 3.8 gb ram è inutile passare a 6 gb a meno di non avvere piu di 4 gb ram .... e dato che non c'è differenza di prezzo tra 64 e 32 mi pare sia logico dargli ragione voi che ne dite?

MS si dovrebbe decidere a rilasciare unicamente il sistema operativo a 64bit ( e W7 uscrà ancora la versione 32bit )..solo così si sbloccherebbe la situazione...:D

22_12_2012
16-02-2009, 16:42
come hai fatto a restare così basso? :stordita:

forse non hai scelto l'estensione della garanzia ? e se così fosse : sicuro che sia una scelta saggia? :fagiano:

Se scegli un solo anno de garanzia, al termine del tale, ricevi un'offerta dal commerciale per una eventuale estensione al 2-3 anno che costa di meno rispetto alla differenza presente ora sul sito...

:)

Dexther
16-02-2009, 16:44
Se scegli un solo anno de garanzia, al termine del tale, ricevi un'offerta dal commerciale per una eventuale estensione al 2-3 anno che costa di meno rispetto alla differenza presente ora sul sito...

:)

è cosa matematica? perchè in tal caso modifico l'ordine e con quel che risparmio mi ci aggiungo un broadband module :fagiano:

andbad
16-02-2009, 17:35
Ho fatto un po' di prove con le varie versioni dei driver, prendendo come base 3DMark2006:

Sistema originale (driver 176.84): 2158
Sistema pulito (driver 176.84): 2161
Driver 179.48: 2162
Driver 185.20: 2160

Ergo, non vale la pena stare a smazzarsi tanto con le varie versioni, a meno di aggiornamenti specifici per i vari giochi (dove dicono che i guadagni possono anche essere consistenti).
Io ho lasciati i 179.48, che dovrebbero essere gli ultimi non beta, ma così, giusto per aggiornare...

By(t)e

andbad
16-02-2009, 17:45
Che figata!
Ho scaricato questo (http://www.nvidia.com/object/nvidia_system_tools_6.03.html) che permette, oltre ad overcloccare la VGA, anche di aumentare l'FSB e overcloccare la CPU :D
Permette anche di variare i timings della ram, frequenza del bus PCI-E, ecc...:)
Insomma, da avere per tweakare a dovere lo SXPS :D

EDIT: sono già arrivato a 2400MHz :D
La temperatura è a circa 77°, mi sa che siamo un po' al limite. Vorrei però un feedback da chi ha cpu superiori quanto a temperature.

By(t)e

Lord_Sarevok
16-02-2009, 18:41
Che figata!
Ho scaricato questo (http://www.nvidia.com/object/nvidia_system_tools_6.03.html) che permette, oltre ad overcloccare la VGA, anche di aumentare l'FSB e overcloccare la CPU :D
Permette anche di variare i timings della ram, frequenza del bus PCI-E, ecc...:)
Insomma, da avere per tweakare a dovere lo SXPS :D

EDIT: sono già arrivato a 2400MHz :D
La temperatura è a circa 77°, mi sa che siamo un po' al limite. Vorrei però un feedback da chi ha cpu superiori quanto a temperature.

By(t)e

mmh.. è consideerato danno accidentale se lo friggo overclokkando?

andbad
16-02-2009, 18:50
mmh.. è consideerato danno accidentale se lo friggo overclokkando?

Ehm, teoricamente si. Praticamente, dovrebbero dimostrarlo :)
Cmq friggere una CPU overcloccandola non è così facile, oggigiorno...:sofico:

EDIT: a 290Mhz di FSB ho raggiunto i 2296 punti a 3DMark e i 6013 a PCMark :D

By(t)e

Vasched
16-02-2009, 20:22
Domandone:

Con vista 64 mi funzioneranno :

Visual studio

3dsmax 2009

photoshopcs4

swishmax

secondlife

fallout3

?

I programmi funzionano, il 95% dei programmi che uso per lavorare sono certificati per essere usati anche su x64...e photoshop è anche a 64 bit! I problemi ci sono nei codec, driver ecc... che devono essere perforza 64 bit se no funzionano malamente!
E ripeto non fatevi fregare con sta storia che è meglio il 32 bit! Vedrete solamente 2,3 gb di memoria e un sistema piu lento! Altro che 3,8 (che sono quelli che vedi con il 64 bit).

Qualcuno conosce un buon programma per gestire la wireless al posto di questo scempio che c'è su win??? Ogni due per tre si incarta e su linux nn da nessun problema!

p.s.
Ora funzionano correttamente i video anche se ancora leggermente sgranati quando non sono in sli, devo capire cosa lo fa pixellare di più quando sono solo con la batteria!
Grazie

Prometheus ts
16-02-2009, 20:35
Il commerciale dice che con 64 posso vedere gb molto di piu olter i 4 gb , ma che con vista 32 arrivo fino a 3.8 quindi inutile mettere 64 , dato che non mi cambia niente e se voglio mi mette 64 senza ovraprezzi non vedo perchè dovrebbe metnire...

Prometheus ts
16-02-2009, 20:36
come hai fatto a restare così basso? :stordita:

forse non hai scelto l'estensione della garanzia ? e se così fosse : sicuro che sia una scelta saggia? :fagiano:

No non ho preso la estensione digaranzia , cmq ho aggiunto alla versione base solo lo schermo e la slot per la sim per il broadband ... il prezzo esatto è 1068 euro non 1034...

VendeR
16-02-2009, 21:15
E ripeto non fatevi fregare con sta storia che è meglio il 32 bit! Vedrete solamente 2,3 gb di memoria e un sistema piu lento! Altro che 3,8 (che sono quelli che vedi con il 64 bit).

scusa ma come fai a dire che con il 32 bit vedi solo 2,3GB? e soprattutto.. per quale motivo con il 64 ne vedo 3,8 e non 4? io mi baso sulle specifiche ma sul sito parla di 4096MB che corrispondono esattamente a 4GB, e mi pare strano che ci siano problemi di sovrapposizione degli indirizzi in un os a 64 bit (che è quello che accade con l' vista a 32 bit), va bene che è windows ma c'è un limite a tutto (spero..).

una domanda per chi usa il note con linux ed ha la 9500: visto che a quanto ho capito non c'è verso di disabilitare la scheda discreta, la batteria all'incirca quanto vi dura? e soprattutto.. il note diventa una stufetta come quando vengono impostate le prestazioni più elevate con l'hybrid sli (non mi ricordo più il nome "ufficiale") ??

Lord_Sarevok
16-02-2009, 21:21
scusa ma come fai a dire che con il 32 bit vedi solo 2,3GB? e soprattutto.. per quale motivo con il 64 ne vedo 3,8 e non 4? io mi baso sulle specifiche ma sul sito parla di 4096MB che corrispondono esattamente a 4GB, e mi pare strano che ci siano problemi di sovrapposizione degli indirizzi in un os a 64 bit (che è quello che accade con l' vista a 32 bit), va bene che è windows ma c'è un limite a tutto (spero..).

una domanda per chi usa il note con linux ed ha la 9500: visto che a quanto ho capito non c'è verso di disabilitare la scheda discreta, la batteria all'incirca quanto vi dura? e soprattutto.. il note diventa una stufetta come quando vengono impostate le prestazioni più elevate con l'hybrid sli (non mi ricordo più il nome "ufficiale") ??

più che altro da quello che ho capito dovrebbe essere il contrario, cioè essere sempre disabilitata.

malocchio
16-02-2009, 22:34
I programmi funzionano, il 95% dei programmi che uso per lavorare sono certificati per essere usati anche su x64...e photoshop è anche a 64 bit! I problemi ci sono nei codec, driver ecc... che devono essere perforza 64 bit se no funzionano malamente!
E ripeto non fatevi fregare con sta storia che è meglio il 32 bit! Vedrete solamente 2,3 gb di memoria e un sistema piu lento! Altro che 3,8 (che sono quelli che vedi con il 64 bit).

Qualcuno conosce un buon programma per gestire la wireless al posto di questo scempio che c'è su win??? Ogni due per tre si incarta e su linux nn da nessun problema!

p.s.
Ora funzionano correttamente i video anche se ancora leggermente sgranati quando non sono in sli, devo capire cosa lo fa pixellare di più quando sono solo con la batteria!
Grazie

Se non capisco male la wireless funziona bene su Linux? Gestita da driver built-in nel kernel?

Qualche altra info per Linux? TNX :mano:

Lord_Sarevok
16-02-2009, 22:44
Se non capisco male la wireless funziona bene su Linux? Gestita da driver built-in nel kernel?

Qualche altra info per Linux? TNX :mano:

in effetti sarebbe carino... sono in trepidante attesa del mio bimbo nuovo, ma vorrei tenerlo con quella chiavica di vista :D

andbad
16-02-2009, 23:17
Oggi ho rismanettato un po' su Ubuntu: la VGA è riconosciuta automaticamente e vengono proposti i driver corretti (dovrebbe funzionare anche Compiz/Fusion, ma non l'ho ancora installato). Anche il WiFi viene rilevato (e funziona correttamente) anche se ai primi riavvii non funzionava. Forse aveva bisogno di essere connesso via LAN per scaricare qualche pacchetto...Boh?
Viene riconosciuto anche il bluetooth, ma non l'ho provato. Anche i tasti luminosi non so se funzionano.
Intanto, grazie al programma segnalato, ho downcloccato la CPU che ora viaggia a poco più di 1400Mhz (invece che 1600 di default), ed anche la VGA è stata rallentata per benino (tanto che con Aeroglass non da problemi). Sarebbe interessante verificare l'autonomia...secondo me le 4 ore e mezzo non sono molto lontane.
Oggi ho fatto parecchi test, con CPU stability test, PCMark e 3DMark e non si è più piantato, nemmeno cloccato a 2500Mhz, con temperature che sfioravano gli 80 gradi. Però ero attaccato alla corrente. Devo provare a batteria. Ho installato nuovamente le utility di sistema di Dell, spero siano state quelle a risolvere i problemi. Speriamo.
Continuano i problemi sul WiFi: sono arrivato alla conclusione che o la scheda di rete ha qualche problema, o il pc è poco sensibile di suo: ok, il segnale in casa non è dei migliori, ma negli stessi posti riesco a navigare tranquillamente con un Amilo Pro da 15", un eeePC ed un iPhone, mentre lo SXPS fa fatica a connettersi (dice che la password è errata...). Se mi metto dove il segnale prende quasi al massimo, si connette e riesco anche a navigare abbastanza bene. La cosa succede nello stesso modo anche su Ubuntu, quindi non credo siano problemi di driver.
Qualcuno può fare un po' di test sul WiFi? Magari provando dove il segnale raggiunge una o due tacche nel riferimento di Vista?
La tastiera intanto mi torna sempre meglio, non faccio minimamente fatica a scrivere, devo solo abituarmi un poco ai tasti di navigazione di destra, ma sono già assuefatto alla retroilluminazione :D
Nei prossimi giorni comincierò ad usarlo seriamente, quindi se verrano fuori altre magagne, non tarderò a scriverlo.

By(t)e

22_12_2012
16-02-2009, 23:18
Che figata!
Ho scaricato questo (http://www.nvidia.com/object/nvidia_system_tools_6.03.html) che permette, oltre ad overcloccare la VGA, anche di aumentare l'FSB e overcloccare la CPU :D
Permette anche di variare i timings della ram, frequenza del bus PCI-E, ecc...:)
Insomma, da avere per tweakare a dovere lo SXPS :D

EDIT: sono già arrivato a 2400MHz :D
La temperatura è a circa 77°, mi sa che siamo un po' al limite. Vorrei però un feedback da chi ha cpu superiori quanto a temperature.

By(t)e

Bene bene... hai verificato le pipe??? :D

Vasched
16-02-2009, 23:33
Il commerciale dice che con 64 posso vedere gb molto di piu olter i 4 gb , ma che con vista 32 arrivo fino a 3.8 quindi inutile mettere 64 , dato che non mi cambia niente e se voglio mi mette 64 senza ovraprezzi non vedo perchè dovrebbe metnire...

Ehm si cercano solo di fregarvi... e se vi dico che è cosi è cosi :rolleyes: , fanno i loro interessi, non i vostri! Win 32 vede 2,3 perchè 1,6 sono dedicati alla scheda video(Si win decide a priori ciò che vuole lui :mbe:), invece con il 64 bit li vede corretti tranne 256 mb dedicati a quella integrata (che poi aumentano a seconda dell'uso fino ad 1,6) e quindi 3,8 gb.
p.s. c'è la possibilità di diminuire la memoria condivisa ma diminuirebbe le prestazioni della scheda video, sta a voi decidere.


Su linux la wireless funziona perfettamente (anche se provata poco, andbad spero non sia problema della scheda :muro:) a differenza di windows che continua a saltare o addirittura a non collegarsi (al lavoro ho dovuto reistallare i driver per farla andare :cry: )... per ora non ho approfondito molto ma appena riesco a fare andare l'accelleratore grafico (andbad fatti il backup: sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.backup prima di istallare Compiz che con i driver nvidia muore Gnome) su ubuntu inzierò a smanettare per il resto.

VendeR
16-02-2009, 23:48
più che altro da quello che ho capito dovrebbe essere il contrario, cioè essere sempre disabilitata.
è disabilitata nel senso che non la si può utilizzare, o meglio dovrebbe essere che scegli se usare la discreta o l'integrata, ma nel caso tu scelga l'integrata la discreta resta comunque attiva (nel senso che consuma corrente elettrica), ma senza usarla in hybrid sli, in pratica è abilitata ma non la sfrutti.. (o almeno così ho capito io, se ho sbagliato correggetemi !!)

Oggi ho rismanettato un po' su Ubuntu: la VGA è riconosciuta automaticamente e vengono proposti i driver corretti (dovrebbe funzionare anche Compiz/Fusion, ma non l'ho ancora installato). Anche il WiFi viene rilevato (e funziona correttamente) anche se ai primi riavvii non funzionava. Forse aveva bisogno di essere connesso via LAN per scaricare qualche pacchetto...Boh?
Viene riconosciuto anche il bluetooth, ma non l'ho provato. Anche i tasti luminosi non so se funzionano.

ottime notizie queste :)


Intanto, grazie al programma segnalato, ho downcloccato la CPU che ora viaggia a poco più di 1400Mhz (invece che 1600 di default), ed anche la VGA è stata rallentata per benino (tanto che con Aeroglass non da problemi). Sarebbe interessante verificare l'autonomia...secondo me le 4 ore e mezzo non sono molto lontane.

scusa come programma intendi sempre quello dell'nvidia che hai linkato qualche post prima? io una volta usavo rmclock ma a questo punto questo risulta essere molto più comodo visto che permette di fare così tante cose!

per quanto riguarda i tuoi problemi con il wifi, prova a controllare dov'è presente la scheda wifi se ci sono dei cavi e se questi sono collegati bene: nel mio acer l'antenna si trova nel pannello posteriore dell'lcd e ci sono due piccoli cavi che passano dall'lcd al retro della scheda madre (facendo un giro un pò dell'oca..) e sono poi "agganciati" con dei connettori alla scheda wifi, ed ho notato che uno di questi due cavi ogni tanto si stacca quindi devo ricollegarlo, senò ho problemi di ricezione del segnale.. magari tu hai lo stesso problema!!


Ehm si cercano solo di fregarvi... e se vi dico che è cosi è cosi :rolleyes: , fanno i loro interessi, non i vostri! Win 32 vede 2,3 perchè 1,6 sono dedicati alla scheda video(Si win decide a priori ciò che vuole lui :mbe:), invece con il 64 bit li vede corretti tranne 256 mb dedicati a quella integrata (che poi aumentano a seconda dell'uso fino ad 1,6) e quindi 3,8 gb.
ecco chiarito l'arcano :D

Lord_Sarevok
16-02-2009, 23:55
Win 32 vede 2,3 perchè 1,6 sono dedicati alla scheda video

sei sicuro di questo?
credevo fosse un problema di allocazione sui 32 bit (che in effetti DOVREBBERO arrivare a 4 gb.. ma senza abilitazione della PAE difficilmente le vede tutti)

pippomanca
16-02-2009, 23:57
PS il commerciale mi sconsiglia vista 64 dato che dice che la totalità di programmi e applicazioni ancora nonsono completamente compatibili , e che è presto cmq passare a 64 inoltre dato che vista arriva a leggere circa 3.8 gb ram è inutile passare a 6 gb a meno di non avvere piu di 4 gb ram .... e dato che non c'è differenza di prezzo tra 64 e 32 mi pare sia logico dargli ragione voi che ne dite?

No, e sinceramente non credo che faccia nemmeno gli interessi di Dell... ma è un commerciale quindi ha tutti i diritti di non capire una s@@a di quelli che ti dice. Certo avrebbe anche il dovere di NON parlare...
Poi cito: "inoltre dato che vista arriva a leggere circa 3.8 gb ram è inutile passare a 6 gb a meno di non avvere piu di 4 gb ram"... ma cosa vuol dire??? :mbe: :mbe:

Il commerciale dice che con 64 posso vedere gb molto di piu olter i 4 gb , ma che con vista 32 arrivo fino a 3.8 quindi inutile mettere 64 , dato che non mi cambia niente e se voglio mi mette 64 senza ovraprezzi non vedo perchè dovrebbe metnire...

Io ti consiglio i 64 bit... a meno che tu non debba utilizzare applicativi che sei sicuro essere incompatibili con Vista 64 bit...
E cmq la versione 32 bit dubito che arrivi a vedere 3.8 GB...

scusa ma come fai a dire che con il 32 bit vedi solo 2,3GB? e soprattutto.. per quale motivo con il 64 ne vedo 3,8 e non 4? io mi baso sulle specifiche ma sul sito parla di 4096MB che corrispondono esattamente a 4GB, e mi pare strano che ci siano problemi di sovrapposizione degli indirizzi in un os a 64 bit (che è quello che accade con l' vista a 32 bit), va bene che è windows ma c'è un limite a tutto (spero..).

una domanda per chi usa il note con linux ed ha la 9500: visto che a quanto ho capito non c'è verso di disabilitare la scheda discreta, la batteria all'incirca quanto vi dura? e soprattutto.. il note diventa una stufetta come quando vengono impostate le prestazioni più elevate con l'hybrid sli (non mi ricordo più il nome "ufficiale") ??

Cito: "va bene che è windows ma c'è un limite a tutto (spero..)."
HAHAHAHAHAHHHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHA.... mamma mia che ridere... hahaha un limite... a winzozz... :mbe:
NO winzozz non ha limite!!

VendeR
17-02-2009, 00:04
sei sicuro di questo?
credevo fosse un problema di allocazione sui 32 bit (che in effetti DOVREBBERO arrivare a 4 gb.. ma senza abilitazione della PAE difficilmente le vede tutti)
sia XP che VISTA a 32 bit arrivano ad indirizzare al più 4GB, http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension anche se personalmente è una ca****a visto che se l'hw (la scheda madre nello specifico) supporta la PAE, teoricamente sarebbero indirizzabili fino a 64GB di memoria (sempre che sia possibile installare un tale quantitativo di memoria sul sistema..)

xplod
17-02-2009, 00:09
Salve ragazzi,
anche io sono in procinto di ordinare il gioiellino, ma sono molto combattuto sulla soluzione video...utilizzo principalmente ubuntu e non vorrei trovarmi ad usare la 9400m integrata (che fa la sua onesta figura) pur avendo l'alimentazione dell'altra attivata e quindi penalizzando la durata della batteria e la dissipazione del calore all'interno...
questi discorsi mi farebbero optare per la sola 9400, d'altro canto mi piacerebbe all'occorrenza giocare con + potenza...riassumendo la situazione:

versione 9400m
maggiore autonomia
minor calore prodotto e maggiore spazio interno per la dissipazione dello stesso
probabilmente il portatile è sensibilmente + leggero

versione 9500m(9400 + 9200)
maggiore potenza grafica (solo se l'applicazione sfrutta l'hybrid sli, altrimenti pare potrebbe anche peggiorare)
può essere sfruttata la combinazione sli solo in Vista
molto + calore prodotto con temperature oltre i 70° durante sessioni di gioco ( e si sa che l'eccessivo calore provoca immediati cali di prestazioni, ed alla lunga stressa ogni componente, accorciando la vita del notebook...)
mentre in vista si può scegliere di bypassare totalmente la seconda scheda dedicata, negli altri OS no e la situazione potrebbe essere peggiore sotto ogni punto di vista

quindi la questione diventa amletica("per la serie non si può avere tutto dalla vita"): buttarsi sulla soluzione 9500 per non negarsi la gioia di qualche giochino ogni tanto rischiando di compromettere molti altri aspetti del notebook? oppure rimanere coi piedi per terra ed ammettere che forse anche la 9400m fa il suo sporco lavoro, e probabilmente il notebook risulta tutto sommato migliore su tutti gli altri fronti??

alla fine la mia concezione di portatile è di poterlo portare ed usare dappertutto (sulle gambe senza paura di scottarsi) e per la maggior parte degli "impieghi"... e guardandomi attorno, oltre i MAC (di cui odio fortemente la filosofia "dittatrice" :D ) altri portatili di tale livello sono i VAIO
bellissimi, stilosi, schermi ottimi, tastiera superba e buona autonomia, ma hardware "vecchio": si parla di ram ddr2, di dischi a 5400 rpm,scheda video che impallidisce confronto alla 9400 ...a parità di prezzo!

secondo voi si "muoverà" qualcosa per gestire (o almeno essere sicuri di poter "spegnere") la 9200 in altri os?
magari avere la possibilità di disabilitare del tutto la scheda dedicata (magari da bios) sarebbe una manna dal cielo e mi toglierebbe ogni dubbio, ma dell ci sta almeno pensando oppure è proprio da escludere?

a voi l'ardua sentenza ;)

mj78
17-02-2009, 00:17
sei sicuro di questo?
credevo fosse un problema di allocazione sui 32 bit (che in effetti DOVREBBERO arrivare a 4 gb.. ma senza abilitazione della PAE difficilmente le vede tutti)

Guarda il discorso e' molto semplice, Vasched ha detto assolutamente la verita', le cose stanno cosi', anche abilitando con una patch la PAE riuscirai forse a vedere i 4GB (dico forse perche la PAE si porta dietro tutta una serie di incompatibilita di driver con chipset ed altre periferiche e non e' detto funzioni perfettamente) pero' non potrai MAI usare tutti e 4 i GB perche c'e' proprio un problema di indirizzamento fisico/matematico cioe' con 32bit si possono indirizzare fino a 2 alla 32 byte pero' una parte di questi vengono riservati da windows per suo uso quindi alla fine utilizzerai circa 3.2GB PUNTO. A questo poi devi sottrarre la memoria utilizzata dalla scheda video condivisa. Quindi insisti per farti dare il sistema a 64bit che per esempio a me una INCOMPETENTE commerciale della dell ha negato adducendo problemi di scorte:mbe: :mbe: cmq poco male in quanto ho piallato il sistema e messo vista a 64bit ed ora il tutto VOLA, aspattendo l'arrivo di Windows 7:D

thewebsurfer
17-02-2009, 00:40
c'e' proprio un problema di indirizzamento fisico/matematico cioe' con 32bit si possono indirizzare fino a 2 alla 32 byte pero' una parte di questi vengono riservati da windows per suo uso quindi alla fine utilizzerai circa 3.2GB PUNTO.

2 alla 32 bit semmai ;)
non è preciso dire che vengono riservati da windows: in memoria centrale vengono "mappate" anche tutte le altre periferiche (che ovviamente utilizzano memoria) per questo i 4 GB risultato sensibilmente inferiori.
Se qlc facesse ricerche online, noterebbe che ogni laptop ha il suo quantitativo di memoria disponibile, avendo 4GB su un SO a 32bit, questo xke appunto ogni sistema ha la sua scheda video (con la sua memoria e la sua "modalità" di mappatura), audio e così via.
Quindi se qualche possessore di sxps 13 dice di vedere 3.2GB, sono quelli:)
ovvio che, da tutto il discorso fatto, dovrebbe variare la memoria su un sistema che monta la gefo9200 e uno che non la monta:)

mj78
17-02-2009, 00:48
2 alla 32 bit semmai ;)
non è preciso dire che vengono riservati da windows: in memoria centrale vengono "mappate" anche tutte le altre periferiche (che ovviamente utilizzano memoria) per questo i 4 GB risultato sensibilmente inferiori.
Se qlc facesse ricerche online, noterebbe che ogni laptop ha il suo quantitativo di memoria disponibile, avendo 4GB su un SO a 32bit, questo xke appunto ogni sistema ha la sua scheda video (con la sua memoria e la sua "modalità" di mappatura), audio e così via.
Quindi se qualche possessore di sxps 13 dice di vedere 3.2GB, sono quelli:)
ovvio che, da tutto il discorso fatto, dovrebbe variare la memoria su un sistema che monta la gefo9200 e uno che non la monta:)

Perche perdi sempre una buona occasione per tacere?!?!?! La matematica non e' certo il tuo forte:rolleyes: allora 2^32 bit = 5,3687^8 byte = 524288 KByte = 512 MB:read: invece 2^32 byte = 4194304 KByte = 4096 MByte = 4 GByte quindi ogni byte di memoria puo avere al massimo 2^32 possibili indirizzamenti. E poi quando dico "riservate da windows" e' ovvio che mi riferisco al SO ed anche alle varie periferiche

VendeR
17-02-2009, 01:11
Cito: "va bene che è windows ma c'è un limite a tutto (spero..)."
HAHAHAHAHAHHHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHA.... mamma mia che ridere... hahaha un limite... a winzozz... :mbe:
NO winzozz non ha limite!!
:D :D :D hai ragione! colpa mia che spero sempre che un giorno o l'altro microsoft cambi.. ma qualcosa mi dice che non accadrà :D :D

thewebsurfer
17-02-2009, 01:49
Perche perdi sempre una buona occasione per tacere?!?!?! La matematica non e' certo il tuo forte:rolleyes: allora 2^32 bit = 5,3687^8 byte = 524288 KByte = 512 MB:read: invece 2^32 byte = 4194304 KByte = 4096 MByte = 4 GByte quindi ogni byte di memoria puo avere al massimo 2^32 possibili indirizzamenti. E poi quando dico "riservate da windows" e' ovvio che mi riferisco al SO ed anche alle varie periferiche

lo spazio di indirizzamento è di 2^32 bit, e questa era la mia correzione..che c'entra tutto quello che hai detto?

ah..ma ci conosciamo per caso?:mbe:

dagli (http://codex.cs.yale.edu/avi/os-book/os7/images/cover.jpg) una bella lettura che fa bene, ok? ;)

mj78
17-02-2009, 09:21
lo spazio di indirizzamento è di 2^32 bit, e questa era la mia correzione..che c'entra tutto quello che hai detto?

ah..ma ci conosciamo per caso?:mbe:

dagli (http://codex.cs.yale.edu/avi/os-book/os7/images/cover.jpg) una bella lettura che fa bene, ok? ;)

Ma infatti sti stava parlando di quantitativo di memoria massima in un sitema a 32 bit che e' appunto 2^32 BYTE, ho soltanto risposto alla tua correzione che proprio NON C'ENTRAVA NIENTE!!!! Scusa se ti sono sembrato offensivo ma non e' la prima volta che spari sentenze senza la minima cognizione di causa, cmq non c'e' problema resta pure della tua idea :D

andbad
17-02-2009, 09:41
nVidia System Tools è un gran programma, gestisce anche vari profili e funziona abbstanza bene (a parte che vede un fantomatico moltiplicatore 9x :mbe: ).
Non permette però di overcloccare la GPU, dando un errore, ma i vertex shader si. Proverò con altri software (Riva Tuner, PowerStrip) per capire se è un problema software o hardware, anche se non è un grosso problema per me.
Dovrei provare anche a reinstallare i driver Dell (visto che non ho riscontrato grandi aumenti prestazioni) e magari con quelli funziona.
Altra cosa che non è abilitata è il controllo sui voltaggi, utile perché per esperienza è possibile diminuire sensibilmente i voltaggi (a frequenze stadard, ovviamente) a vantaggio dell'autonomia.
Ora sono sotto test con PCMark a batteria, con duplice obiettivo: testare l'autonomia in downclock e la stabilità a batteria.

Più tardi per le prime sentenze. :)

By(t)e

danello
17-02-2009, 10:26
Chispet e cpu qui indirizzano a 36 bit, per cui non c'è nessun problema a usarne e vederne 4 (o più di 4) sia con sistemi a 64 bit che con sistemi a 32 con PAE attivo, ma nè Xp nè Vista lo supportano (o meglio, supportano un PAE farlocco).

Se metteste 2003 Server o una linux x86 con kernel bigmem vedreste tutti e 4 i giga installati.

Il limite rimarrebbe nell'allocazione di ram per singolo processo (2 o 3 giga).

La mappatura delle periferiche qui non rompe la palle perchè rimane entro i 2^36 indirizzi, sempre che tutte le piste siano collegate.

Insomma, se fossero tutte collegate vedreste al massimo 64 giga di ram meno il quantitativo mappato dalle periferiche.

Chill-Out
17-02-2009, 10:49
Perche perdi sempre una buona occasione per tacere?!?!?! La matematica non e' certo il tuo forte:rolleyes: allora 2^32 bit = 5,3687^8 byte = 524288 KByte = 512 MB:read: invece 2^32 byte = 4194304 KByte = 4096 MByte = 4 GByte quindi ogni byte di memoria puo avere al massimo 2^32 possibili indirizzamenti. E poi quando dico "riservate da windows" e' ovvio che mi riferisco al SO ed anche alle varie periferiche

lo spazio di indirizzamento è di 2^32 bit, e questa era la mia correzione..che c'entra tutto quello che hai detto?

ah..ma ci conosciamo per caso?:mbe:

dagli (http://codex.cs.yale.edu/avi/os-book/os7/images/cover.jpg) una bella lettura che fa bene, ok? ;)

Ma infatti sti stava parlando di quantitativo di memoria massima in un sitema a 32 bit che e' appunto 2^32 BYTE, ho soltanto risposto alla tua correzione che proprio NON C'ENTRAVA NIENTE!!!! Scusa se ti sono sembrato offensivo ma non e' la prima volta che spari sentenze senza la minima cognizione di causa, cmq non c'e' problema resta pure della tua idea :D

Facciamo che questa diatriba che non giova al 3D la si chiude, grazie.

andbad
17-02-2009, 12:10
2 ore e 50 minuti di autonomia, a 1433MHz, in continuo 3DMark che, ricordo, prevede operazioni di routine (aprire e chiudere finestre e roba simile), navigazione, applicazione tipo giochi 3D, ecc...tutto con wifi attivo.
Quando posso, testo anche l'autonomia in sola navigazione, ma devo ancora trovare il modo di automatizzare la cosa.

By(t)e

mj78
17-02-2009, 12:18
Mi scuso se sono andato OFF TOPIC, torniamo a parlare di questo fantastico notebook:D Aggiornamento per il mio problema al led di stato di destra, ieri la Dell mi ha chiamato per avvisarmi che domani un loro tecnico sarebbe venuto per sostituirmi il pezzo scusandosi anche per l'attesa.......che dire per ora ASSISTENZA DELL 10 E LODE:D

P.S.
Come al solito Danello riesce a spiegare tutto con competenza ed in modo sintetico UN GRANDE!!!:cool:

danello
17-02-2009, 12:56
Come al solito Danello riesce a spiegare tutto con competenza ed in modo sintetico UN GRANDE!!!:cool:

Mi sa che il mod ha avuto da dire solo sui toni, la cosa in sè non è proprio OT, o almeno non secondo me. :D

Si sente sempre una gran parlare di sistemi che vedono meno di quanto c'è, di architetture o piattaforme che limitano questo o quello.
Siccome spesso si sentono tante stronzate, tanto vale chiarirle sia in generale che in relazione a questa macchina . :D

Ormai sono in circolazione anche sodimm da 4 giga, per cui fra un annetto (quando costeranno molto meno) potreste montare anche 8 giga e il sistema a 64 bit o quello corretto a 32 (ma nè Vista nè Xp a 32 bit) li vedrebbe PROPRIO TUTTI, nè 7,2, nè 7,5 etc... ;)

VendeR
17-02-2009, 14:52
per chi ha installato linux ed ha scelta per la 9500m:
"Nvidia's proprietary X server fully supports the built in video. According to the installation guide, 9200m is supported as well: ftp://download.nvidia.com/XFree86/Li...ppendix-a.html
There is also a section in there about sli support, see for example the "nvidia-xconfig --multigpu=on" command."
dubito, ma magari funziona anche per l'hybrid sli..

danello
17-02-2009, 17:01
per chi ha installato linux ed ha scelta per la 9500m:
"Nvidia's proprietary X server fully supports the built in video. According to the installation guide, 9200m is supported as well: ftp://download.nvidia.com/XFree86/Li...ppendix-a.html
There is also a section in there about sli support, see for example the "nvidia-xconfig --multigpu=on" command."
dubito, ma magari funziona anche per l'hybrid sli..

Questo vale per lo sli, qualcuno potrebbe anche testare, ma io sono pessimista. :O

xplod
17-02-2009, 18:07
continuo ad essere sempre più convinto che questo xps abbia molto più senso con la sola 9400m integrata...rispetto alle altre soluzioni integrate è molto avanti, e per il giocatore occasionale andrebbe bene...


2 ore e 50 minuti di autonomia, a 1433MHz, in continuo 3DMark
senza la seconda scheda video il note ha un'autonomia abbastanza buona (in qualsiasi condizioni si sia ottenuta sono pur sempre 3 ore sotto stress), altri nella stessa categoria tipo il VAIO SR durano sulle 2 ore e mezza (anche se è circa 300 grammi + leggero dell'xps...)

VendeR
17-02-2009, 18:19
Questo vale per lo sli, qualcuno potrebbe anche testare, ma io sono pessimista. :O
si lo so ma magari per una qualche coincidenza astrale funziona lo stesso.. in ogni caso anche io sono particolarmente dubbioso, se funzionasse in rete si troverebbe di sicuro qualcosa a proposito.. però tentar non nuoce!

andbad
17-02-2009, 18:46
continuo ad essere sempre più convinto che questo xps abbia molto più senso con la sola 9400m integrata...rispetto alle altre soluzioni integrate è molto avanti, e per il giocatore occasionale andrebbe bene...



senza la seconda scheda video il note ha un'autonomia abbastanza buona (in qualsiasi condizioni si sia ottenuta sono pur sempre 3 ore sotto stress), altri nella stessa categoria tipo il VAIO SR durano sulle 2 ore e mezza (anche se è circa 300 grammi + leggero dell'xps...)

Concordo con te. Prima, overcloccando la CPU a 2,55GHz e i Vertex a 1,3Ghz ho raggiunto i 2361 punti. Certo, ben lontani da 3600 dell 9500, ma anche molto meglio dei 2160 punti standard. In effetti, dovrei provare con qualche gioco, ma le cose da fare sono così tante...

By(t)e

danello
17-02-2009, 19:26
Concordo con te. Prima, overcloccando la CPU a 2,55GHz e i Vertex a 1,3Ghz ho raggiunto i 2361 punti. Certo, ben lontani da 3600 dell 9500, ma anche molto meglio dei 2160 punti standard. In effetti, dovrei provare con qualche gioco, ma le cose da fare sono così tante...

By(t)e

Con calma, non ti corre dietro nessuno. :D

Io mi gioco la reputazione che occando anche la 9200M si arriva almeno a 4000 e che impostazioni del genere si possono tenere anche in gaming. :O

xplod
17-02-2009, 19:45
Con calma, non ti corre dietro nessuno. :D

Io mi gioco la reputazione che occando anche la 9200M si arriva almeno a 4000 e che impostazioni del genere si possono tenere anche in gaming. :O

certo, ma già adesso con la 9200 si parla di temperature oltre i 70° gradi, figurati overclockando e sottoponendolo a sessioni gaming intense...

prepara le uova :D

danello
17-02-2009, 20:14
certo, ma già adesso con la 9200 si parla di temperature oltre i 70° gradi, figurati overclockando e sottoponendolo a sessioni gaming intense...

prepara le uova :D

Bisogna aprire e moddare la dissipazione. :O

Ma intendi 70° in idle?

Lord_Sarevok
17-02-2009, 21:01
mmmh.. non ho esperienza di garanzie DELL... mi sembrano abbastanza "permissivi", ma fino a che punto si ci può spingere senza invalidarla? teoricamente ti forniscono gli schemi per smontarlo vite a vite :D

xplod
17-02-2009, 21:03
Bisogna aprire e moddare la dissipazione. :O

Ma intendi 70° in idle?

spero proprio di no...
io purtroppo non ho ancora tra le mani il gioiellino e non posso confermare niente...cmq tra le recensioni "ufficiali" (tipo noteboockcheck.it) si parla di una macchina che potrebbe gestire meglio il problema calore, ma non credo che sia un problema di progettazione bensì un problema di voler "strafare": la configurazione che hanno provato è una "bomba", ed in così poco spazio è difficile smaltire tutto quel calore prodotto...e faccio notare che siamo in un freddo martedì di febbraio...ad agosto che ne facciamo??

secondo me la soluzione con la sola 9400 integrata invece assicura una buona gestione del calore interno, oltre ad essere cmq "non scarsa" come reparto grafico...se poi ci si vuole buttare sul "gioco" è molto meglio un 15,4" e magari è anche + economico...

NB: 70° ovviamente non percebili sul case, ma sto parlando di temperatura di chipset, processore,gpu...

danello
17-02-2009, 21:12
spero proprio di no...
io purtroppo non ho ancora tra le mani il gioiellino e non posso confermare niente...cmq tra le recensioni "ufficiali" (tipo noteboockcheck.it) si parla di una macchina che potrebbe gestire meglio il problema calore, ma non credo che sia un problema di progettazione bensì un problema di voler "strafare": la configurazione che hanno provato è una "bomba", ed in così poco spazio è difficile smaltire tutto quel calore prodotto...e faccio notare che siamo in un freddo martedì di febbraio...ad agosto che ne facciamo??

secondo me la soluzione con la sola 9400 integrata invece assicura una buona gestione del calore interno, oltre ad essere cmq "non scarsa" come reparto grafico...se poi ci si vuole buttare sul "gioco" è molto meglio un 15,4" e magari è anche + economico...

Beh, 70° sotto stress sarebbe ottimo, giusto lo chassis un filino caldo.

La 8400M tocca gli 86° senza dare granchè fastidio, cpu a 62°, chipset intorno ai 70°.

Tutto sta a vedere se si riesce a dissipare il calore che generano in coppia, anzi, in tre... :boh:

danello
17-02-2009, 21:18
Diciamo che rimpiazzando i pad pacco di Dell con rame + buona pasta si lima moltissimo sulle temperature.

andbad
17-02-2009, 21:20
Con al 9400 e il sistema abbastanza overccloccato, le temperature raggiungono i 70° (GPU) e 60° (CPU) sotto 3DMark.

Uff, si dev'essere rotta la retroilluminazione del tasto con le "e" accentate :mad:

Che palle...che faccio, chiamo?

By(t)e

smurfolo
17-02-2009, 21:37
Salve ragazzi, qualcuno ha ripristinato vista 64 da 0? Io sto riscontrando difficoltà nel far funzionare il software di gestione Dell ControlPoint (non mi gestisce BT e WIFI, e tra le altre cose mi è sparita la gestione del GPS). Il software delle Webcam è andato a farsi benedire e non si trova, come del resto Powerdvd, works ecc ecc. Possibile che non permettano il ripristino se reinstallo da cd? devo per forza fare il restore del 32bit, che tra l'altro è incasinato e funziona zoppicando?

Un grazie a chi potrà aiutarmi.

danello
17-02-2009, 21:37
Con al 9400 e il sistema abbastanza overccloccato, le temperature raggiungono i 70° (GPU) e 60° (CPU) sotto 3DMark.

Le temperature sono ottime, poi considera che la 9200M è su heatpipe dedicata.

Imho si possono ottenere risultati più che buoni.

andbad
17-02-2009, 22:17
Sto testando la configurazione a minima velocità con tastiera spenta e illuminazione a livello 5 in navigazione WiFi.
Sono al 70% di carica con un uptime di 1 ora e 10.
Le prime proiezioni dicono dunque più di 3 ore e mezzo.

By(t)e

malocchio
17-02-2009, 22:26
Dai alla fine come autonomia non sembra male. Se l'HSLI viene usato a dovere si tira a sufficienza! :eek:

GMarc
17-02-2009, 22:47
un info, il jack audio è possibile collegarlo a delle casse digitali? grazie

Lord_Sarevok
17-02-2009, 23:36
...la gestione del GPS

GPS??

Edit: Il mio ordine è entrato in produzione: da qui quanto manca?

andbad
18-02-2009, 09:27
GPS??

Edit: Il mio ordine è entrato in produzione: da qui quanto manca?

in genere 4 o 5 giorni in produzione e 2 o 3 di spedizione.

By(t)e

xplod
18-02-2009, 10:12
invece a me è appena passato in produzione...ma mi sono accorto che vorrei cambiare qualcosa...il tipo del commerciale mi ha detto che non è possibile, secondo voi?? mi devo forse far sentire oppure lascio perdere?

andbad
18-02-2009, 10:18
invece a me è appena passato in produzione...ma mi sono accorto che vorrei cambiare qualcosa...il tipo del commerciale mi ha detto che non è possibile, secondo voi?? mi devo forse far sentire oppure lascio perdere?

L'unica cosa è annullare l'ordine e rifarlo da capo. Almeno, qualcuno se non ricordo male ha fatto così.
Non è il massimo per i commerciali, ma d'altra parte è un tuo diritto.

By(t)e

andbad
18-02-2009, 10:54
Per chi si chiedeva se 3Mb di cache fossero pochi, consiglio di leggere questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_5.html

la differenza di prestazioni tra 4 e 6Mb di cache è in media del 2%...il che, a mio avviso, non giustifica assolutamente la differenza di prezzo tra l'8600 e il 9500 del SXPS.
Sono ancora più convinto della mia scelta.

By(t)e

andbad
18-02-2009, 12:00
Tornando al discorso overclock, a questo link:
http://www.hardmac.com/news/2009-01-26/#9497

dicono di aver ovecloccato un mac (che ha la 9400M) anche sulla GPU, mentre a me non riesce.
La cosa è molto strana. Però dicono anche di aver modificato il voltaggio con rmclock. Oggi lo provo.

By(t)e

22_12_2012
18-02-2009, 13:22
se fate una gita sugli store europei, quando si configura il 1330 viene indicato bello rosso che ci sono 3 ulteriori settimane di attesa per il piccolo...in Italia nn c'è questa segnalazione...abbiamo vinto qualcosa? :D

NewGemFox
18-02-2009, 13:34
Per chi si chiedeva se 3Mb di cache fossero pochi, consiglio di leggere questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_5.html

la differenza di prestazioni tra 4 e 6Mb di cache è in media del 2%...il che, a mio avviso, non giustifica assolutamente la differenza di prezzo tra l'8600 e il 9500 del SXPS.
Sono ancora più convinto della mia scelta.

By(t)e

A dir la verità io sono ancora più convinto della mia...:D
Nel confronto da te proposto:

Intel Core 2 Quad Q8300 Vs Intel Core 2 Quad Q9300
Frequenza di clock: 2,5 GHz 2,5 GHz( LA STESSA)
Bus: 1.333 MHz 1.333 MHz
Memoria cache: L2-4MB L 2-6MB

Nel nostro caso invece:
Intel Core 2 Duo P8600 Vs Intel Core 2 Duo P9500
Fraquenza di clock: 2.4 GHz 2.53 GHz
Bus: 1066 MHz 1066 MHz
Memoria cache: L2-3MB L2-6MB

Quindi per prima cosa i processori dell'XPS hanno un Bus superiore... Un punto a favore per entrambi!!!
Invece per quanto riguarda la frequenza di clock e memoria di cache nel caso dell' XPS il 9500 ha 1.13 GHz in piu e un L2 pari al doppio del 8600!

Quindi credo che anche se la differenza di prezzo nn è del tutto giustificata! Credo che cmq il 9500 abbia prestazioni maggiori.. che nn si fermano al 2%!!!
considerando che se nn ricordo male il 9500 ha anche un consumo minore rispetto al 8600...

Quindi resto contento della mia scelta!!! W il 9500 :D :D :D


Quanti "Quindi" e quanti "Credo"!!! Quindi credo che avrei potuto farne a meno!!!

andbad
18-02-2009, 13:41
A dir la verità io sono ancora più convinto della mia...:D
Nel confronto da te proposto:

Intel Core 2 Quad Q8300 Vs Intel Core 2 Quad Q9300
Frequenza di clock: 2,5 GHz 2,5 GHz( LA STESSA)
Bus: 1.333 MHz 1.333 MHz
Memoria cache: L2-4MB L 2-6MB

Nel nostro caso invece:
Intel Core 2 Duo P8600 Vs Intel Core 2 Duo P9500
Fraquenza di clock: 2.4 GHz 2.53 GHz
Bus: 1066 MHz 1066 MHz
Memoria cache: L2-3MB L2-6MB

Quindi per prima cosa i processori dell'XPS hanno un Bus superiore... Un punto a favore per entrambi!!!
Invece per quanto riguarda la frequenza di clock e memoria di cache nel caso dell' XPS il 9500 ha 1.13 GHz in piu e un L2 pari al doppio del 8600!

Quindi credo che anche se la differenza di prezzo nn è del tutto giustificata! Credo che cmq il 9500 abbia prestazioni maggiori.. che nn si fermano al 2%!!!
considerando che se nn ricordo male il 9500 ha anche un consumo minore rispetto al 8600...

Quindi resto contento della mia scelta!!! W il 9500 :D :D :D

La differenza di frequenza non è di 1GHz ma di 153Mhz.
Quindi si, il 9500 andrà più veloce, ma di quanto? E inciderà più la maggiore frequenza o la dimensione della cache?
Bisognerebbe fare un paragone con dei benchmark, ma non credo sia molta la differenza.

By(t)e

danello
18-02-2009, 14:00
A dir la verità io sono ancora più convinto della mia...:D
Nel confronto da te proposto:

Intel Core 2 Quad Q8300 Vs Intel Core 2 Quad Q9300
Frequenza di clock: 2,5 GHz 2,5 GHz( LA STESSA)
Bus: 1.333 MHz 1.333 MHz
Memoria cache: L2-4MB L 2-6MB

Nel nostro caso invece:
Intel Core 2 Duo P8600 Vs Intel Core 2 Duo P9500
Fraquenza di clock: 2.4 GHz 2.53 GHz
Bus: 1066 MHz 1066 MHz
Memoria cache: L2-3MB L2-6MB

Quindi per prima cosa i processori dell'XPS hanno un Bus superiore... Un punto a favore per entrambi!!!
Invece per quanto riguarda la frequenza di clock e memoria di cache nel caso dell' XPS il 9500 ha 1.13 GHz in piu e un L2 pari al doppio del 8600!

Quindi credo che anche se la differenza di prezzo nn è del tutto giustificata! Credo che cmq il 9500 abbia prestazioni maggiori.. che nn si fermano al 2%!!!
considerando che se nn ricordo male il 9500 ha anche un consumo minore rispetto al 8600...

Quindi resto contento della mia scelta!!! W il 9500 :D :D :D


Quanti "Quindi" e quanti "Credo"!!! Quindi credo che avrei potuto farne a meno!!!

Bus superiore rispetto a cosa? :confused:

Sono 2394MHz contro 2527MHz, dove li hai visti i 1130MHz di differenza? :stordita:

E poi, unica cosa davvero fondamentale, quanto hai speso in più?

22_12_2012
18-02-2009, 14:20
9500 ha 1.13 GHz in piu e


See..magari :sofico:

danello
18-02-2009, 14:24
Tornando al discorso overclock, a questo link:
http://www.hardmac.com/news/2009-01-26/#9497

dicono di aver ovecloccato un mac (che ha la 9400M) anche sulla GPU, mentre a me non riesce.
La cosa è molto strana. Però dicono anche di aver modificato il voltaggio con rmclock. Oggi lo provo.

By(t)e

Come?
Ieri non dicevi di aver occato? :stordita:

RMClock cambia i VID della cpu, non quelli della gpu.

22_12_2012
18-02-2009, 14:43
Link (http://www.notebookcheck.it/Recensione-Dell-Studio-XPS-13-Notebook.14088.0.html)

Edit: sono arrivato un pò in ritardo, scusate :D

danello
18-02-2009, 14:45
Link (http://www.notebookcheck.it/Recensione-Dell-Studio-XPS-13-Notebook.14088.0.html)

C'era da un pezzo quella in inglese, identica. :p

22_12_2012
18-02-2009, 14:46
C'era da un pezzo quella in inglese, identica. :p

a me piaccono un sacco ste recensioni fatto senza aver in mano il ferro...in stile tom's hw :D

danello
18-02-2009, 15:24
a me piaccono un sacco ste recensioni fatto senza aver in mano il ferro...in stile tom's hw :D

Ma credo ce l'avessero, o almeno sembra... :boh:

NewGemFox
18-02-2009, 15:26
See..magari :sofico:

Ops!!!:doh: Scusate.. l' ho detta grossa!!!:sofico:
Cmq si la differenza di prezzo è enorme.. ma resta il fatto che le prestazioni sono sicuramente più alte del 2%...

danello
18-02-2009, 15:31
Ops!!!:doh: Scusate.. l' ho detta grossa!!!:sofico:
Cmq si la differenza di prezzo è enorme.. ma resta il fatto che le prestazioni sono sicuramente più alte del 2%...

Sì ma 200 euro di differenza non stanno nè in cielo nè in terra. ;)

andbad
18-02-2009, 15:47
Come?
Ieri non dicevi di aver occato? :stordita:

RMClock cambia i VID della cpu, non quelli della gpu.

io o overcloccato la CPU e i vertex, ma la GPU non me la fa cambiare.
In effetti vorrei cambiare i voltaggi della CPU per diminuire il consumo quando sono a batteria ;)

By(t)e

andbad
18-02-2009, 15:50
Sì ma 200 euro di differenza non stanno nè in cielo nè in terra. ;)

Anche in virtù del fatto che recuperare qui miseri 100 e qualcosa Mhz di differenza è davvero un gioco da ragazzi, anche con l'8400 :)
Che, tra l'altro, andrà pure meglio in virtù del bus superiore. :D

By(t)e

andbad
18-02-2009, 15:51
a me piaccono un sacco ste recensioni fatto senza aver in mano il ferro...in stile tom's hw :D

In pratica è la traduzione della recensione in inglese.

By(t)e

Dexther
18-02-2009, 15:59
Ordinato ieri , con P8600 , display LED e broadband module. Pago Lunedi' pero' perche' non ho abbastanza liquidita' sul conto :stordita:.

Anche secondo me il P8600 e' la scelta migliore : se per il 9500 ci volessero una 80ina d'euro in piu' ok , la spesa ci sta . Ma con 200 euro tanto vale spendere quei soldi per superequipaggiarlo :boh:...

xplod
18-02-2009, 16:23
L'unica cosa è annullare l'ordine e rifarlo da capo. Almeno, qualcuno se non ricordo male ha fatto così.
Non è il massimo per i commerciali, ma d'altra parte è un tuo diritto.
By(t)e

il mio commerciale di riferimento si è opposto dicendo che non è possibile...secondo me non vorrebbe passare di mezzo lui (da quanto ha lasciato intendere)ho insistito un po' ma mi ha fatto capire che avrebbe contattato i responsabili (anche se dal tono ci credo poco)
secondo voi cosa posso fare??
nel mio preventivo vorrei solo inserire la 9500 dedicata xkè sono spraggiunte esigenze 3d e a quel punto mi sono convinto a prenderla...

aiutatemi vi prego...altrimenti dovrei aspettare l'arrivo a casa del pc ed avvalermi del diritto di recesso, ma a quel punto ci perderei i mesi con questa questione :muro:

danello
18-02-2009, 16:38
io o overcloccato la CPU e i vertex, ma la GPU non me la fa cambiare.
In effetti vorrei cambiare i voltaggi della CPU per diminuire il consumo quando sono a batteria ;)

By(t)e

Hai occato la cpu? :confused:

Con che software?

Mi sa che hai occato core e shader, ma parliamo sempre della vga, non della cpu. :stordita:

andbad
18-02-2009, 16:44
Hai occato la cpu? :confused:

Con che software?

Mi sa che hai occato core e shader, ma parliamo sempre della vga, non della cpu. :stordita:

No, te lo confermo. Ho overcloccato la CPU e gli shader con nVidia SYstem Tools, che però non mi fa toccare la GPU.
Il tutto è confermato anche da CPU Z.
Per ora ho raggiunto stabilmente i 2600Mhz :)

By(t)e

danello
18-02-2009, 17:12
No, te lo confermo. Ho overcloccato la CPU e gli shader con nVidia SYstem Tools, che però non mi fa toccare la GPU.
Il tutto è confermato anche da CPU Z.
Per ora ho raggiunto stabilmente i 2600Mhz :)

By(t)e

:confused:

Ma quindi questa scheda madre ha i fix?

Cioè, stai salendo con l'fsb ma salgono anche tutti gli altri bus (sata, pci etc...) o SOLO l'fsb?

E le ram tengono?

Questa è strana, le mobo da notebook di solito non hanno i fix, per cui mandi fuori specifica anche tutte le altre periferiche non appena alzi l'fsb di più di 30 MHz.



Installa Rivatuner per la gpu, anche se non capisco per sto nvidia system tools (che non conosco) ti faccia variare gli shader e non il core. :wtf:

danello
18-02-2009, 17:23
Dubbio: non è che quel sw nvidia sia dedicato alle mobo da DESKTOP con chipset nvidia, ormai tutte dotate di fix?

Sei sicuro di poter fare in sicurezza ciò che stai facendo? :D

Se sì, è una splendida notizia, se no, stai rischiando un casino. :stordita:

andbad
18-02-2009, 17:39
Dubbio: non è che quel sw nvidia sia dedicato alle mobo da DESKTOP con chipset nvidia, ormai tutte dotate di fix?

Sei sicuro di poter fare in sicurezza ciò che stai facendo? :D

Se sì, è una splendida notizia, se no, stai rischiando un casino. :stordita:

Mah...il software è della stessa nVidia, e dice di supportare anche gli MCP, ovvero i chipset come il nostro. Sinceramente non so se ha i meno i fix, effettivamente non ci avevo pensato, negli ultimi anni mi ero abituato troppo bene :muro:
In effetti, però, sembra avere i FIX, poiché sempre il programma di cui sopra mi segnala che il PCI-E ed il PCI-ebasta viaggiano a frequenze standard anche se modifico l'FSB.
Tra l'altro, si può pure aumentare il PCI-E, ma per il momento non mi interessa.

Le ram tengono bene fino a 300MHz di FSB a timings originali, oltre bisognerebbe scendere un pochino. Comunque sono certificate per i 610Mhz di BUS (ovvero 305) quindi sono perfettamente in specifica.
A dir la verità, a frequenze di default, probabilmente si potrebbero ridurre un poco i timings e guadagnare qualcosa in prestazioni, senza aumentare nessuna frequenza. Il guadagno penso sarebbe minimo, per cui non so se ne valga la pena.

By(t)e

xplod
18-02-2009, 18:11
il mio commerciale di riferimento si è opposto dicendo che non è possibile...secondo me non vorrebbe passare di mezzo lui (da quanto ha lasciato intendere)ho insistito un po' ma mi ha fatto capire che avrebbe contattato i responsabili (anche se dal tono ci credo poco)
secondo voi cosa posso fare??
nel mio preventivo vorrei solo inserire la 9500 dedicata xkè sono spraggiunte esigenze 3d e a quel punto mi sono convinto a prenderla...

aiutatemi vi prego...altrimenti dovrei aspettare l'arrivo a casa del pc ed avvalermi del diritto di recesso, ma a quel punto ci perderei i mesi con questa questione :muro:

nessuno sa darmi qualche dritta per risolvere questa questione?
EDIT: come non detto, ho verificato l'avanzamento dell'ordine e risulta annullato...
...pertanto tanto di cappello per la DELL, ora spero di risolvere tutto nel + breve tempo possibile

danello
18-02-2009, 18:12
nessuno sa darmi qualche dritta per risolvere questa questione?

Recesso, una volta in produzione non si può annullare un ordine.

Almeno che io sappia. :boh:

danello
18-02-2009, 18:16
Mah...il software è della stessa nVidia, e dice di supportare anche gli MCP, ovvero i chipset come il nostro. Sinceramente non so se ha i meno i fix, effettivamente non ci avevo pensato, negli ultimi anni mi ero abituato troppo bene :muro:
In effetti, però, sembra avere i FIX, poiché sempre il programma di cui sopra mi segnala che il PCI-E ed il PCI-ebasta viaggiano a frequenze standard anche se modifico l'FSB.
Tra l'altro, si può pure aumentare il PCI-E, ma per il momento non mi interessa.

Le ram tengono bene fino a 300MHz di FSB a timings originali, oltre bisognerebbe scendere un pochino. Comunque sono certificate per i 610Mhz di BUS (ovvero 305) quindi sono perfettamente in specifica.
A dir la verità, a frequenze di default, probabilmente si potrebbero ridurre un poco i timings e guadagnare qualcosa in prestazioni, senza aumentare nessuna frequenza. Il guadagno penso sarebbe minimo, per cui non so se ne valga la pena.

By(t)e


Ti dico, normalmente le mobo mobile non hanno i fix, ma se il software rileva gli altri bus e sono invariati, probabilmente sarà così... :boh:

Fai così, sali a 330 MHz, se il sistema sopravvive siamo a cavallo. :O




:stordita:

andbad
18-02-2009, 18:24
Ti dico, normalmente le mobo mobile non hanno i fix, ma se il software rileva gli altri bus e sono invariati, probabilmente sarà così... :boh:

Fai così, sali a 330 MHz, se il sistema sopravvive siamo a cavallo. :O




:stordita:

:D

a 315 si inchioda, forse a causa della RAM. Devo provare con timings ancora più conservativi. Il problema è che il timings forse più importante, il CAS, non è modificabile.
Ora cmq sto provando a spingere sui timings in modalità downclock, magari si riesce a guadagnare qualcosa.

By(t)e

GMarc
18-02-2009, 19:02
un info, il jack audio è possibile collegarlo a delle casse digitali? grazie

ragazzi è possibile una risposta dato che entro stasera vorrei ordinarlo per usufrire dello sconto. graize

drakon091
18-02-2009, 21:00
.

drakon091
18-02-2009, 21:01
Il WLED e' morto all'improvviso, lo schermo rimane perennemente bianco, probabilmente si sará staccato il connettore all'interno; veramente un bel pó di problemi considerando che le mie schede video sono risultate difettose e la dissipazione del calore non e' delle migliori.
L'unica cosa che mi consola é l'impeccabile assistenza della Dell, venerdí mi sostituiranno: Mobo con schede video annesse, ventola ed eventualmente il WLED, praticamente 3/4 di pc :eek:
Speriamo che questi problemi non si ripresentino in futuro.

22_12_2012
18-02-2009, 21:10
ragazzi è possibile una risposta dato che entro stasera vorrei ordinarlo per usufrire dello sconto. graize

Intendi ottiche?

Dal manuale

Interfaccia esterna
connettore dual-function per ingresso microfono, connettore per due cuffie/altoparlanti stereo

Confermate che per collegare le casse, il connettore è davanti e nn sul retro del portatile?

22_12_2012
18-02-2009, 21:12
Il WLED e' morto all'improvviso, lo schermo rimane perennemente bianco, probabilmente si sará staccato il connettore all'interno; veramente un bel pó di problemi considerando che le mie schede video sono risultate difettose e la dissipazione del calore non e' delle migliori.
L'unica cosa che mi consola é l'impeccabile assistenza della Dell, venerdí mi sostituiranno: Mobo con schede video annesse, ventola ed eventualmente il WLED, praticamente 3/4 di pc :eek:
Speriamo che questi problemi non si ripresentino in futuro.

Se nn fosse un prodotto Dell ( quindi con una garanzia con le contro@@ ), lo avrei rimandato al mittente :D :D

Per me è bollita la vga :(

22_12_2012
18-02-2009, 21:33
Ecco qua:

GeForce Driver Release 182 WHQL
Version: 182.06
Release Date: February 18, 2009


New in Release 182.06:

* Recommended for the best experience in F.E.A.R. 2: Project Origin.
* Boosts performance in several 3D applications. The following are examples of improvements measured with Release 182.06 WHQL drivers vs. Release 181.22 WHQL drivers (results will vary depending on your GPU, system configuration, and game settings):
o Up to 8% performance increase in Fallout 3 at high resolution and AA.
o Up to 10% performance increase in F.E.A.R. 2: Project Origin.
o Up to 9% performance increase in Half-Life 2 at high resolution with AA.
o Up to 11% performance increase in Left 4 Dead at high resolution with AA.
o Up to 10% performance increase in Race Driver: GRID at high resolution and AA.
* Includes full support for OpenGL 3.0 on GeForce 8-series, 9-series, and 200-series GPUs.
* Automatically installs the new PhysX System Software version 9.09.0203.
* Additional information on specific bug fixes can be found in the release documentation notes.
* Users without US English operating systems can select their language and download the International driver here.

Existing Support:

* Supports single GPU and NVIDIA SLI technology on DirectX 9, DirectX 10, and OpenGL, including 3-way SLI, Quad SLI, and SLI support on SLI-certified Intel X58-based motherboards.
* Supports NVIDIA SLI Multi-monitor support, giving you the ability to use two monitors with your GeForce graphics cards in SLI mode. Learn more here.
* Supports NVIDIA PhysX acceleration on a dedicated GeForce graphics card. Use one card for graphics and dedicate a different card for PhysX processing for game-changing physical effects. Learn more here. Note: GPU PhysX is supported on all GeForce 8-series, 9-series and 200-series GPUs with a minimum of 256MB dedicated graphics memory.
* Supports GeForce Plus Power Pack #2. Download these free PhysX and CUDA applications now!
* Supports CUDA.
* Supports GPU overclocking and temperature monitoring by installing NVIDIA System Tools software.

Per l'installazione, utilizzate il solito tools :D

Release Note (http://us.download.nvidia.com/Windows/182.06/182.06_WinVista_GeForce_Release_Notes.pdf)

Dexther
18-02-2009, 21:38
Articolo
Descrizione

Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 1.066 MHz, 3 MB)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
Scheda grafica nVidia® 9500m da 256 MB
Unità disco rigido 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) Hard Drive
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software
Reti wireless Scheda half-mini wireless Dell 1515 (802.11n)


Integrated Mobile Broadband
Mobile Broadband Module - no SIM card included

Bluetooth
Dell Wireless 370 Bluetooth Module

Batteria principale
Batteria principale ioni di litio 6 celle/56 Wh

Fotocamera
Fotocamera integrata da 2 megapixel con software per il riconoscimento facciale

Supporto contro danni accidentali
Nessun supporto per danni accidentali

LCD
Display WXGA (1.280x800) WLED da 13,3" con TrueLife (più sottile e luminoso)



:cool:

22_12_2012
18-02-2009, 21:42
:cool:

Ben arrivato...:D

22_12_2012
18-02-2009, 23:19
"Feature Changed & Issue Fixed :
===============================================================================
1. Fix sometimes system will show wrong CPU speed string with P9600 and P7450 CPU.
2. Fix JL:"Shift + 1" to disable USB Storage bootable device can not be rememberd
3. Fix Unable to enable radio when radio off first and uncheck "Wi-Fi" from QS.

Link (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R210864&SystemID=STUDIOXPS13&servicetag=&os=WLH&osl=it&deviceid=17106&devlib=0&typecnt=0&vercnt=2&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=1&fileid=296464)

22_12_2012
18-02-2009, 23:21
We did some investigation in the other thread and it seemed it it was only certain enclosures which didn't work. Personally, if I connected a drive directly using just a SATA to eSATA converter and power from my desktop, it worked fine. Other people with a NexStar 3 had freezing problems, but some enlosures did not.

Apparently the Nexstar has a problem in the chip where it should be able to support 3.0Gbps but can only do 1.5Gbps (the older SATA version). Usually this is okay, it's just slower, but the M1340 doesn't seem to like it at all.

SOLUTION
I fixed the freezing issue by setting a jumper on the drive itself to limit it to 1.5Gbps instead of 3. eSATA now detects the drive in the enclosure and works fine. Standard hard drives aren't yet faster than 1.5Gb anyway.


:)

malocchio
19-02-2009, 00:22
Ordinato oggi in gran fretta per usufruire del 10% di sconto eccetera eccetera:

Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P8400 (2.26GHz,1066MHz,3MB) 1 S
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife (thinner & brighter) 1 S
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition Software (Software install, no media) 1 S
Ship Accessory : English/Turkish Docs 1 S
Resource DVD : Studio XPS 13 Diagnostics and Drivers 1 S
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel 1 S
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor (7200RPM) 1 S
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including Software 1 S
Power Supply : XPS 90W AC Adapter 1 S
Power Cord : Italian 1M 1 S
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION 1 S
Targus 15.4" Mode Messenger Bag Anthracite - 'Designed for Dell' 1 S
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card 1 S
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370 Card 1 S
Wireless Label (Dell Wireless Cards)- Core 2 Duo 1 S
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda 1 S
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard 1 S
Operating System : Italian Genuine Windows Vista SP1 Home Premium (64 BIT) including Media 1 S
Non incluso Applicazione software 1 S
Italian McAfee Security Centre 30 Day Trial Version (No Recovery CD) 1 S
No Warranty Upgrade 1 S
1Yr XPS Premium Warranty Support - Priority Call In and Onsite Support 1 S
Studio XPS 13 Order - Italy 1 S
1 February promotion - 20% off Logitech VX Nano Cordless Laser Mouse S
1 Logitech VX Nano Cordless Laser Mouse

Il tutto per un totale di 1017€, s.s. incluse

Se su Linux non va tutto alla perfezione bestemmio...


Vorrei chiedere ad AndBad di aggiornare i primi post del 3d con i nuovi vari driver e il download al BIOS A04 postato poco più indietro.

VendeR
19-02-2009, 00:36
Se su Linux non va tutto alla perfezione bestemmio...

beh a quanto ho letto hybrid sli a parte dovrebbe funzionare tutto :D

drakon091
19-02-2009, 00:58
Se nn fosse un prodotto Dell ( quindi con una garanzia con le contro@@ ), lo avrei rimandato al mittente :D :D

Per me è bollita la vga :(

Questa volta non é un problema di vga poiché funziona con un monitor esterno, quindi o si é staccato il connettore e si é rotto il wled.

pippomanca
19-02-2009, 02:50
Bene, eccomi qui... dopo qualche giorno di configurazioni e installazioni..

Vi offro la mia esperienza (tuuuuutttto AGGRATISSE!!! :read: )... con una piccola recensione fai da te ;)

PS: mi scuso in anticipo per gli eventuali errori di battitura... non mi sono ancora abituato alla disposizione e alle misure della tastiera :p :p

Allora innanzitutto appena arrivato l'ho acceso (ma dai?? ndr) e ho portato a termine l'installazione di Winzozz Vista (64 bit)... tutto liscio ma leeeento....

La tastiera è superba (a mio avviso) con la retroilluminazione dei tasti (2 intensità impostabili o spenta!!), le finiture in generale molto curate i materiali... credo ottimi... i tasti "touch" una figata.... veramente veramente bello!!!
Unica pecca... bisogna imparara a convivere con un notebook "unto"!!!!
No, non sono uno zozzo!!! :ciapet: parlo della patina di grasso che hanno le mani normalmente... essendo tutte le superfici lucide questo si vede come lo si vedrebbe dopo aver messo le mai sui vetri delle finestre.... e questo vale per lo schermo, per il coperchio, per i tasti "touch".... ma d'altra parte... il lucido è lucido... :p

Ok 4 configurazioni, ca@@te varie... nulla di che... ma ho notato che la temperatura è davvero alta in modalità performance :confused:

Ho cosi deciso di togliere i pad tra CPU e scheda video secondaria (una delle 2 comunque, perche l'altra ha un pad più spesso (2-3 mm) che serve inquanto il dissipatore resta più alto rispetto al chipset...spero si sia capito).... e di mettere una pasta termica della zalman... quindi più performante...
PS: i dissipatori sono verniciati di nero... cosi non si vede il colore del rame guardando nelle fessure del case.... chissa se alla Dell sanno che sta roba riduce il potere dissipante... tanto vale farli in lega e non in rame... :mad: :mad:

Poi ho aggiornato il BIOS... scaricato dal sito e runnato (si fa tutto da winzozz).
Come primo regalo il processo si è impallato e la ventola è andata in sicurezza.... (al massimo ndr).
.......[svenuto dalla paura]

[ripreso dalla paura/cambiato biancheria intima con altra pulita]

riavvio forzato della macchina (impallata ovviam)....

ringraziando Dio il bios ha retto all'avvio ( Dio solo sa come) e all'avvio di windows ri-update... questa volta andato a buon fine... (altra cosa che solo Dio sa perchè... )....
PS: scoperto che laa ventola va sempre in sicurezza :cool: e pensandoci bene... è pure ovvio!!

Ora, il BIOS è stato upgradato... ok... ma spesso al boot si blocca... lo si spegne con il tasto d'accensione (una pressione, non tenendolo premuto!!) e al riavvio fila tutto liscio.... (dopo gli update di Vista tutto si è normalizzato e non ci sono più state failure ne di vista ne del BIOS e qui ci sta un.... "mah?!?!?" :mbe: )

Con bios nuovo scarico tutti i driver (non so se ce ne sono di nuovi nVidia a parte ma perche rischiare di mettere driver vecchi?) e li metto sulla chiavetta.

Piallo tutto il sistema e reinstallo ovviam Vista 64 e driver.... (partizione di 200 e qualcosa GB) a volte si inchioppa o rallenta ma è Vista quindi è normale....
Su un'altra partizione installo Ubuntu (64 bit).... (non ho messo la slacky... mea culpa :( ) installazione perfetta, grub vede subito Vista, wireless immediatamente connessa... solo i driver video mi preoccupano... ma non ho ancora avuto il coraggio....

Supermegapack di update per ubuntu.... tt ok....
Supermegapack di update per Vista.... tt ok... fino al riavvio

al riavvio di Vista... schermata blu :muro: [svenuto]

[ripreso]... acqua, sigaretta e tanto coraggio dopo....

riavvio in modalità provvisoria... che chissà perchè termina l'install degli update (tutto è stato fatto con alimentazione da rete... non in batteria quindi non si è spento per i fatti suoi...)
finito questo riavvio... eeeeeeeeeeee.... schermata blu.... :muro:
[svenuto]

[ripreso].. e taaaaaante bestemmie dopo....

riavvio in modalità provvisoria... si avvia e non mi caga nemmeno...

riavvio (again) in modalità normale... si avvia... e non ho piu visto quella fo##uta schermata blu!!!!!!
Ora windows sembra stabile (cioè... per quanto windows lo possa essere :mc: )

A mio avviso l'unica bestia nera di questa (BELLISSIMA!!) macchina è il calore... perchè in modalità performance è davvero tanto... il fondo credo raggiunga la temperatura del sole!!!!!
Lo schermo aperto blocca l'uscita dell'aria dal dissipatore.... e questo, ovvio, non aiuta per nulla....

In realtà mi chiedo se sia normale o se dovrei tenere in considerazione l'idea di segnalare a dell... magari è il mio modello che ha qualcosa... tutti hanno parlato di moolto calore... ma nessuno ha parlato di calore veramente fastidioso... tenendo conto che alla massima temperatura non riesco quasi a tenere la mano sulla parte superiore del dissipatore....:confused:
Al contempo non vorrei nemmeno che mi arrivi un tecnico a casa e mi dica "è normale ebete!!!" con conseguente calcio sulle gengive da parte del tecnico!
Non so proprio come fare....

In modalità risparmio invece la temperatura è piuttosto bassa, non piu che tiepido e la ventola è quasi inudibile....
Bisogna settare bene le configurazioni (performance, risparmio, bilanciato di default...) e la macchina è molto gestibile...

PS: non ricordo chi ha scritto che la wireless sotto win non funzionava bene... beh, "TU", non è un problema hw credo ma controlla in che profilo ti da l'errore.... di default in modalità risparmio, con alimentazione a batteria, la wi-fi è settata su "massimo risparmio" il che prevede che tu abbia l'AP sotto le chiappe a 20 cm dal notebook altrim non piglia 'na cippa.... cambia quell'impostazione e vedrai che funziona :D

Spero di essere stato utile... pur non avendo usato tool o sw di misurazione che sinceramente troppe volte reputo..."falsi"....
Spesso le differenze in "punti" riscontrate non si riscontrano nell'utilizzo e servono solo a mettere un tarlo in testa ai possessori... :p

Sperando di aver fatto cosa buona e giusta
ByeZzz e good night!!!!!

pippomanca
19-02-2009, 03:10
eccola li... lo sapevo... reboot dopo aver installato un driver... e non parte più...
PORCA @#@#@

Vedo grub per mezzo secondo e poi si riavvia...

chissa cosa diavolo è... mi sa che stavolta devo ricorrere all'assistanza!!

pippomanca
19-02-2009, 03:32
ripristinato grub con live di ubuntu....

mah... boh... forse è troppo tardi per provare ad usare il cervello...

andbad
19-02-2009, 10:03
Ordinato oggi in gran fretta per usufruire del 10% di sconto eccetera eccetera:



Il tutto per un totale di 1017€, s.s. incluse

Se su Linux non va tutto alla perfezione bestemmio...


Vorrei chiedere ad AndBad di aggiornare i primi post del 3d con i nuovi vari driver e il download al BIOS A04 postato poco più indietro.

Aggiunti i nuovi arrivati ed il link al bios.
Non tengo una lista aggiornata dei driver (anche perché quelli non sono driver ufficiali DELL) poiché esistono almeno 6 o 7 versioni diverse dei driver nVidia, ma ci sono i link a dove è possibile scaricarli.

Ah, giusto per la cronaca, qualcuno ha il changelog del BIOS A03?

By(t)e

andbad
19-02-2009, 10:09
Bene, eccomi qui... dopo qualche giorno di configurazioni e installazioni..

[CUT]

A mio avviso l'unica bestia nera di questa (BELLISSIMA!!) macchina è il calore... perchè in modalità performance è davvero tanto... il fondo credo raggiunga la temperatura del sole!!!!!
Lo schermo aperto blocca l'uscita dell'aria dal dissipatore.... e questo, ovvio, non aiuta per nulla....

In realtà mi chiedo se sia normale o se dovrei tenere in considerazione l'idea di segnalare a dell... magari è il mio modello che ha qualcosa... tutti hanno parlato di moolto calore... ma nessuno ha parlato di calore veramente fastidioso... tenendo conto che alla massima temperatura non riesco quasi a tenere la mano sulla parte superiore del dissipatore....:confused:
Al contempo non vorrei nemmeno che mi arrivi un tecnico a casa e mi dica "è normale ebete!!!" con conseguente calcio sulle gengive da parte del tecnico!
Non so proprio come fare....


Sinceramente, non ho mai sentito tutto sto calore, anche con la CPU overcloccata. :confused:
Installa Speedfan e controlla le temperature, così facciamo un confronto, anche perché la cosa è molto soggettiva.


In modalità risparmio invece la temperatura è piuttosto bassa, non piu che tiepido e la ventola è quasi inudibile....
Bisogna settare bene le configurazioni (performance, risparmio, bilanciato di default...) e la macchina è molto gestibile...


La cosa che mi da più fastidio è dover selezionare ogni volta il profilo migliore, tipo quando sono a batteria il profilo risparmio, quando sono a corrente il profilo penformance, ecc...Tu come hai settato i vari profili?


PS: non ricordo chi ha scritto che la wireless sotto win non funzionava bene... beh, "TU", non è un problema hw credo ma controlla in che profilo ti da l'errore.... di default in modalità risparmio, con alimentazione a batteria, la wi-fi è settata su "massimo risparmio" il che prevede che tu abbia l'AP sotto le chiappe a 20 cm dal notebook altrim non piglia 'na cippa.... cambia quell'impostazione e vedrai che funziona :D


A questo non avevo pensato. Domani sera provo. Non credo però che il problema sia quello. Probabilmente è proprio la sensibilità che è un po' più bassa, o magari c'è una qualche incompatibilità con il mio AP.


Sperando di aver fatto cosa buona e giusta
ByeZzz e good night!!!!!

Graditissima :)

By(t)e

NewGemFox
19-02-2009, 10:13
Ragazzi una domanda...
Ma la Integrated Mobile Broadband è interna al notebook e nn si vede per niente esternamente...?

Funziona bene? Cioè inserendo la sim ha una buona ricezione di linea?
é possibile aggiungere la broadband in un secondo momento??

Grazie...:) :D

andbad
19-02-2009, 10:24
Ragazzi una domanda...
Ma la Integrated Mobile Broadband è interna al notebook e nn si vede per niente esternamente...?

Funziona bene? Cioè inserendo la sim ha una buona ricezione di linea?
é possibile aggiungere la broadband in un secondo momento??

Grazie...:) :D

- si

- non so :D

- forse (se riesci a trovare la scheda, non dovrebbe essere complesso installarla)

By(t)e

22_12_2012
19-02-2009, 11:22
POLEMIC MODE= On

Ma che cavolo gli costava i signori della Della ad utilizzare una soluzione con chipset intel ( - consumi, driver stabili ecc, possibilità di avere una wireless serie 5XXX ) ed una gpu dedicata nvidia 9XXX o attendere le nuove G1XX..proprio nn capisco...come la mettiamo quest'estate..ci regalano in bundle un condizionatore da mettere in camera o basetta sotto il notebook con ventola a 10.000rpm??L'ostruzione dell'aria calda sul posteriore la risolvo aggiornando il bios?:sofico: ...come rovinare un portatile...nn sò che pensare..

POLEMIC MODE=Off

Qualcuno ha aggiornato il bios.. novità?

StefaniaKiss
19-02-2009, 11:22
Ciao!
Scusate ma nessuno lo ha preso equipaggiato con l'HD SSD da 128 Gb? Non è più performante, silenzioso e con migliori temp rispetto a quelli tradizionali? Ok che costa "molto" di più... ma.. non ne vale la pena (della serie, se hai fatto 30 fai 31..). :rolleyes:

22_12_2012
19-02-2009, 11:24
Ciao!
Scusate ma nessuno lo ha preso equipaggiato con l'HD SSD da 128 Gb? Non è più performante, silenzioso e con migliori temp rispetto a quelli tradizionali? Ok che costa "molto" di più... ma.. non ne vale la pena (della serie, se hai fatto 30 fai 31..). :rolleyes:

Attenderei l'arrivo in Europa di quella da 256Gb se proprio ti vuoi buttare sulla SSD: performance decisamente pù invitanti e nel frattempo abbassano il costo della 128...tempi?...nn si sà..

22_12_2012
19-02-2009, 11:29
Sperando di aver fatto cosa buona e giusta
ByeZzz e good night!!!!!

Grandissima testimonianza...complimenti per la tua testimonianza :)

andbad
19-02-2009, 11:33
Ecco qua:

GeForce Driver Release 182 WHQL
Version: 182.06
Release Date: February 18, 2009


New in Release 182.06:

* Recommended for the best experience in F.E.A.R. 2: Project Origin.
* Boosts performance in several 3D applications. The following are examples of improvements measured with Release 182.06 WHQL drivers vs. Release 181.22 WHQL drivers (results will vary depending on your GPU, system configuration, and game settings):
o Up to 8% performance increase in Fallout 3 at high resolution and AA.
o Up to 10% performance increase in F.E.A.R. 2: Project Origin.
o Up to 9% performance increase in Half-Life 2 at high resolution with AA.
o Up to 11% performance increase in Left 4 Dead at high resolution with AA.
o Up to 10% performance increase in Race Driver: GRID at high resolution and AA.
* Includes full support for OpenGL 3.0 on GeForce 8-series, 9-series, and 200-series GPUs.
* Automatically installs the new PhysX System Software version 9.09.0203.
* Additional information on specific bug fixes can be found in the release documentation notes.
* Users without US English operating systems can select their language and download the International driver here.

Existing Support:

* Supports single GPU and NVIDIA SLI technology on DirectX 9, DirectX 10, and OpenGL, including 3-way SLI, Quad SLI, and SLI support on SLI-certified Intel X58-based motherboards.
* Supports NVIDIA SLI Multi-monitor support, giving you the ability to use two monitors with your GeForce graphics cards in SLI mode. Learn more here.
* Supports NVIDIA PhysX acceleration on a dedicated GeForce graphics card. Use one card for graphics and dedicate a different card for PhysX processing for game-changing physical effects. Learn more here. Note: GPU PhysX is supported on all GeForce 8-series, 9-series and 200-series GPUs with a minimum of 256MB dedicated graphics memory.
* Supports GeForce Plus Power Pack #2. Download these free PhysX and CUDA applications now!
* Supports CUDA.
* Supports GPU overclocking and temperature monitoring by installing NVIDIA System Tools software.

Per l'installazione, utilizzate il solito tools :D

Release Note (http://us.download.nvidia.com/Windows/182.06/182.06_WinVista_GeForce_Release_Notes.pdf)

segnalo questo link:
http://www.laptopvideo2go.com/drivers

dove si possono scaricare i driver con inf già moddato da installare sul portatile.
link aggiunto anche in prima pagina.

Quì, invece:
http://www.laptopvideo2go.com/forum/

si possono trovare anche release più "vecchie", tipo la serie 17x. Alcuni dicono che specifiche versioni di driver anche più vecchie sono in realtà più veloci delle ultime uscite. :rolleyes:

By(t)e

Dexther
19-02-2009, 11:35
Ciao!
Scusate ma nessuno lo ha preso equipaggiato con l'HD SSD da 128 Gb? Non è più performante, silenzioso e con migliori temp rispetto a quelli tradizionali? Ok che costa "molto" di più... ma.. non ne vale la pena (della serie, se hai fatto 30 fai 31..). :rolleyes:

Per ora costano davvero troppo e poi 128Gb alla fine son davvero pochini :stordita: .

andbad
19-02-2009, 11:40
POLEMIC MODE= On

Ma che cavolo gli costava i signori della Della ad utilizzare una soluzione con chipset intel ( - consumi, driver stabili ecc, possibilità di avere una wireless serie 5XXX ) ed una gpu dedicata nvidia 9XXX o attendere le nuove G1XX..proprio nn capisco...come la mettiamo quest'estate..ci regalano in bundle un condizionatore da mettere in camera o basetta sotto il notebook con ventola a 10.000rpm??L'ostruzione dell'aria calda sul posteriore la risolvo aggiornando il bios?:sofico: ...come rovinare un portatile...nn sò che pensare..

POLEMIC MODE=Off

Qualcuno ha aggiornato il bios.. novità?

Beh, ti sbagli :D
I consumi del chipset Intel sono nettamente più bassi (quasi la metà).
Non avresti una scheda integrata così potente (più del doppio di quella intel) che ti costringerebbe a mettere comunque una scheda discreta (altra energia sprecata).
I driver non mi sembrano così male.
Non so cosa abbia di più la wifi 5XXX (pare un filmetto porno... :D ) rispetto alla Atheros, quindi non parlo.
Il calore non c'entra niente col chipset, è piuttosto figlio di una configurazione molto pompata e da una probabilmente non ottimale gestione del calore.

By(t)e

StefaniaKiss
19-02-2009, 12:28
Attenderei l'arrivo in Europa di quella da 256Gb se proprio ti vuoi buttare sulla SSD: performance decisamente pù invitanti e nel frattempo abbassano il costo della 128...tempi?...nn si sà..

Domanda banale ma a questo punto necessaria: ma è possibile sostituire in seguito l'HD con uno a SSD? :mbe:
No xchè... riistallazione di Windows a parte.. comprerei un HD normale a basso costo oggi.. per poi acquistare un SSD performante domani.
Ma Dell lo permette? Scadrebbe la garanzia? Sarebbe facile lo smontaggio / rimontaggio del nuovo?... mmmmhhh :doh:

Dexther
19-02-2009, 12:39
In teoria la sostiuzione dovrebbe essere possibile :mc:
per le altre domande non ho idea :D

22_12_2012
19-02-2009, 12:46
Domanda banale ma a questo punto necessaria: ma è possibile sostituire in seguito l'HD con uno a SSD? :mbe:
No xchè... riistallazione di Windows a parte.. comprerei un HD normale a basso costo oggi.. per poi acquistare un SSD performante domani.
Ma Dell lo permette? Scadrebbe la garanzia? Sarebbe facile lo smontaggio / rimontaggio del nuovo?... mmmmhhh :doh:

L'operazione è semplice in quanto basta togliere con una decina di viti la cover posteriore e trov il disco in basso a dx...nulla di complicato insomma..

Pure io opterei per un normale H.d e più avanti la SSD:)

Per il discorso garanzia, "credo" che nn ci sia il minimo problema...ma aspetto di vedere se qualcuno ha chiesto questo ai diretti interessati...

22_12_2012
19-02-2009, 12:55
Beh, ti sbagli :D
By(t)e
Parliamone...

I consumi del chipset Intel sono nettamente più bassi (quasi la metà).
Non avresti una scheda integrata così potente (più del doppio di quella intel) che ti costringerebbe a mettere comunque una scheda discreta (altra energia sprecata).
By(t)e
I chipset intel per il settore notebook sono disponibili con o senza parte video integrato..io parlavo appunto del chipset privo di grafica..ci sono dati dei consumi per verificare tutto

I driver non mi sembrano così male.
By(t)e
Seguendo dall'inzio il thread, ci sono diverse segnalazioni di schermate blu e quant'altro..la colpa sempre di Vista?Nn credo..è un dato di fatto che i chipset nvidia nn sono proprio il max per stabilità e quant'altro..

Non so cosa abbia di più la wifi 5XXX (pare un filmetto porno... :D ) rispetto alla Atheros, quindi non parlo.
By(t)e
Nn parlavi proprio tu di problemi con la parte wireless???

Il calore non c'entra niente col chipset, è piuttosto figlio di una configurazione molto pompata e da una probabilmente non ottimale gestione del calore.
By(t)e
Ok,,,come la si risolve questa?Io ho pagato un notebook per lavorarci e nn come piastra per cucinare...e sta estate ( ripeto ) come la mettiamo?

kestral
19-02-2009, 13:00
Mi è appena arrivato ma... i tasti sensibili al tocco, quelli a lato del pulsante di accensione, non mi funzionano! e non si illuminano affatto!!!

andbad
19-02-2009, 13:33
Parliamone...

I chipset intel per il settore notebook sono disponibili con o senza parte video integrato..io parlavo appunto del chipset privo di grafica..ci sono dati dei consumi per verificare tutto

Vero, ma a quel punto dovresti comunque mettere una scheda discreta che consumerà sicuramente di più (perché non integrata nel chipset).
Quì cmq c'è una buona analisi comparativa tra le due piattaforme:
http://www.vbcportal.eu/pdf/print.php?ind=reviews&id=364


Seguendo dall'inzio il thread, ci sono diverse segnalazioni di schermate blu e quant'altro..la colpa sempre di Vista?Nn credo..è un dato di fatto che i chipset nvidia nn sono proprio il max per stabilità e quant'altro..

Mah, di schermate blu si parla solo con Vista64, probabilmente per colpa di un supporto non eccellente.
Personalmente ho visto schermate blu solo quando ho esagerato con l'OC :D


Nn parlavi proprio tu di problemi con la parte wireless???

Si, ma sono il solo. E forse è causa della mia particolare situazione. tra l'altro solo a casa, perché in uffici con un buon segnale va da dio.


Ok,,,come la si risolve questa?Io ho pagato un notebook per lavorarci e nn come piastra per cucinare...e sta estate ( ripeto ) come la mettiamo?

Ti ripeto, io non ho riscontrato temperature eccessive, quindi bisognerebbe indagare.

By(t)e

pippomanca
19-02-2009, 14:12
arieccomi...

allora... premesso... le schermate blu sono seguite all'update di vista....

con ubunto (anche se ci ho lavorato meno) non ho mai riscontarto nessun problema...

POI veniamo al dunque....

Io ho il P9500 e la GeForce 9500M...

Se qualcuno è disponibile ed ha la stessa configurazione potremmo metterci d'accordo su quale sw utilizzare per rilevare le temperature e come fare per rilevare dei dati da poter comparare....

Propongo: usiamo tal sw per rilevare la temperatura... stressiamo con tal software e vidiamo a che temp arriva dopo tot minuti magari tipo 10 min, 20 min e mezzora...

magari un software che stressa sia cpu che le 2 vga.... cosi almeno so se sono un caso isolato oppure se è normale....

please help me!!!
tnx

NewGemFox
19-02-2009, 14:19
Arrivato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D :D :D
Ragazzi bisogna dirlo è una figata!!!
La tastiera davvero bella al tatto...
I led sui lati e i tasti in alto funzionano bene...
Casse discrete ma buone...
Lettore cd un pò rumoroso nel caricamento ma una volta dentro fa pochissimo rumore..OK!
Schermo molto luminoso e sottile bella anche l'illuminazione della tastiera..

Per ora è tutto... A presto per ulteriori dettagli!!!!!!!!!!1 :D :D :D :Prrr:

xplod
19-02-2009, 15:07
quando avevi ordinato?
è per fare un po' i calcoli di quanto tempo dovrò aspettare...
in questo momento sto attendendo la conferma d'ordine :D

Lord_Sarevok
19-02-2009, 15:45
quando avevi ordinato?
è per fare un po' i calcoli di quanto tempo dovrò aspettare...
in questo momento sto attendendo la conferma d'ordine :D

mmh... ordinato il 17 pomeriggio al commerciale, pagato con carta di credito e l'hanno spedito oggi!
ancora il tracking non è disponibile, ma immagino che per lunedì sia qui!

NewGemFox
19-02-2009, 15:58
quando avevi ordinato?
è per fare un po' i calcoli di quanto tempo dovrò aspettare...
in questo momento sto attendendo la conferma d'ordine :D

Ordinato l'11 spedito il 13 arrivato a me il 19... Sono stati veloci..:D

NewGemFox
19-02-2009, 18:05
Per ora sto provando tutto.. anche se mi sembra funzionare tutto bene...
Sto iniziando con qualche test...
E subito ho notato la bellissima presa d'aria posteriore che sarebbe perfetta se nn fosse che aprendo lo schermo viene quasi del tutto coperta...
Riscaldando in modo esagerato anche lo schermo!!!
Come cavolo l'hanno progettato!!! Forse nn pensavano che qualcuno avrebbe aperto lo schermo...:doh: :doh: :doh:
Cmq le temperature ad alte prestazioni si fanno subito notare... Per ora niente di eccessivo.. col freddo che fa almeno mi tiene le mani calde...
Ma in estate si prospettano problemi con le schede e lo schermo... Guai in vista!!!

Per ora è tutto..:)

Pensandoci forse l'hanno progettato cosi xchè da loro fa sempre freddo...:D
Ma che cazzo!!! :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :Prrr:

22_12_2012
19-02-2009, 18:09
Ti ripeto, io non ho riscontrato temperature eccessive, quindi bisognerebbe indagare.

By(t)e

Guardacaso sei il solo ( oltre al sottoscritto quando si deciderà di ordinarlo ) che ha optato per la sola 9400m..io attendo il prox sconto..vediamo un pò :D

danello
19-02-2009, 18:30
Guardacaso sei il solo ( oltre al sottoscritto quando si deciderà di ordinarlo ) che ha optato per la sola 9400m..io attendo il prox sconto..vediamo un pò :D

Aspetto Maggio, ci sarà il refresh di Montevina (ma su nuovo socket!), si parla di Quad Core da 20W di TDP e 9400M + 9400M per svecchiare questo mostriciattolo. :O

andbad
19-02-2009, 19:06
Guardacaso sei il solo ( oltre al sottoscritto quando si deciderà di ordinarlo ) che ha optato per la sola 9400m..io attendo il prox sconto..vediamo un pò :D

in effetti...però in teoria la seconda scheda non dovrebbe influire (giochi a parte) sul calore, a meno che l'assenza della scheda (e magari del relativo pipe, stasera verifico) non migliori drasticamente lo smaltimento di calore...

By(t)e

danello
19-02-2009, 19:20
Aspetto Maggio, ci sarà il refresh di Montevina (ma su nuovo socket!), si parla di Quad Core da 20W di TDP e 9400M + 9400M per svecchiare questo mostriciattolo. :O

Scherzavo. :fagiano: :asd:

andbad
19-02-2009, 19:28
Scherzavo. :fagiano: :asd:

bast....e io che stavo già per tagliarmi le vene :muro:

By(t)e

22_12_2012
19-02-2009, 20:07
http://img48.imageshack.us/img48/5233/20k2gb6.png

QuadCore T9400 12Mb ( @ 4GHz )
Ati Radeon Mobile 4870X2

:)

Lord_Sarevok
19-02-2009, 20:39
http://img48.imageshack.us/img48/5233/20k2gb6.png

QuadCore T9400 12Mb ( @ 4GHz )
Ati Radeon Mobile 4870X2

:)

sìsì.. l'ho sentito anche io! assieme alla macchina del caffè mini-pciE, ma a mezza altezza!:sofico:

xplod
19-02-2009, 21:19
per quanto riguarda il problema delle temperature volevo chiedervi:

in modalità risparmio energetico (ovvero con la seconda scheda spenta) la temperatura è eccessiva??

io vorrei capire se dal punto di vista del calore, prenderlo con la sola 9400m equivale a prenderlo con la 9500m tenendo però la seconda scheda spenta; in tal caso mi andrebbe benissimo: quando ho bisogno di potenza video accendo l'altra e piazzo na bella ventolozza usb in modo da raffreddarlo (come facevo con l'altro :D )

malocchio
19-02-2009, 23:50
Ma quanto diavolo ci mettono a verificare un bonifico? :confused:

punketta
20-02-2009, 00:05
per quanto riguarda il problema delle temperature volevo chiedervi:

in modalità risparmio energetico (ovvero con la seconda scheda spenta) la temperatura è eccessiva??

io vorrei capire se dal punto di vista del calore, prenderlo con la sola 9400m equivale a prenderlo con la 9500m tenendo però la seconda scheda spenta; in tal caso mi andrebbe benissimo: quando ho bisogno di potenza video accendo l'altra e piazzo na bella ventolozza usb in modo da raffreddarlo (come facevo con l'altro :D )

in modalità risparmi energetico il pc è appena appena tiepido.
Il problema è quando si va al max delle prestazioni, ma come dici giustamente te si risolve co na bella ventolozza usb in modo da raffreddarlo.

Vasched
20-02-2009, 00:28
Vero, ma a quel punto dovresti comunque mettere una scheda discreta che consumerà sicuramente di più (perché non integrata nel chipset).
Quì cmq c'è una buona analisi comparativa tra le due piattaforme:
http://www.vbcportal.eu/pdf/print.php?ind=reviews&id=364

Mah, di schermate blu si parla solo con Vista64, probabilmente per colpa di un supporto non eccellente.
Personalmente ho visto schermate blu solo quando ho esagerato con l'OC :D

Basta avere una versione aggiornata di Vista64 e si istalla perfettamente ( deve essere del 2009 come versione) se no o da schermata nera (come mi è capitato) o blu agl'altri per problemi di incompatibilità ma appena gli fai fare l'update di windows funziona correttamente.
p.s
cavoli l'istant client di oracle non mi funziona... e nemmeno open vpn! Sapete un altro client buono?


Si, ma sono il solo. E forse è causa della mia particolare situazione. tra l'altro solo a casa, perché in uffici con un buon segnale va da dio.

Ho fatto i test comparativi con linux e con win, la scheda wifi non centra, perfortuna o purtroppo è l'aborto di programma che cocede windows di default per gestire la wireless che è un colabrodo e basta che ci sia un muro che blocca leggermente il segnale che manco si collega piu con quasi pieno segnale! RIDICOLO :rolleyes:
Ragazzi bisogna riuscire a trovare un altro programma che supporti sta scheda per far funzionare la wifi su vista.

Ti ripeto, io non ho riscontrato temperature eccessive, quindi bisognerebbe indagare.

By(t)e

temperature un pò alte ci sono solo se giochi, invece nel lavorare ho occupato 3,6 gb con debug e photoshop a pieno regime non ho percepito nessun riscaldamento!!

Scusate, per linux sapete qualcuno che è riuscito ad istallare i driver invidia per l'accelerazione grafica?

Dexther
20-02-2009, 07:48
Ma quanto diavolo ci mettono a verificare un bonifico? :confused:

manda il cro ad un commerciale e fanno in un attimo

andbad
20-02-2009, 10:49
Indagando sul mio problema wifi, ho provato a collegarmi in ufficio da una distanza dove il segnale raggiunge più o meno l'intensità che mi viene segnalata a casa.
Orbene, il PC si è collegato immediatamente.
Ora, alla luce di tutto ciò, posso fare questa ipotesi: a casa ho collegato al router un antenna direzionale da 8-10db (ora non ricordo) per riuscire ad arrivare in casa.
E' possibile dunque che il computer rilevi il segnale (in "ricezione) grazie all'antenna del router, ma che fatichi a connettersi poiché il segnale generato dal PC (in "trasmissione") non è altrettanto potente.
Non so nulla di trasmissioni radio, dunque magari sparo una bischerata, ma i dati in mio possesso sono questi.
A voi trarre le conclusioni.

By(t)e

EgoStino
20-02-2009, 11:53
Ho preso uno Studio XPS 16, dovrebbe arrivare a momenti!
Non vi dico il prezzo bassissimo che mi ha fatto il commerciale altrimenti vi mangiate le mani.
Ecco la configurazione:

Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 3 MB, 1.066 MHz)
3 anni di supporto in garanzia XPS Premium: chiamata con priorità e supporto on-site
16" (inch) Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048]
Disco rigido Free Fall Sensor da 250 GB (7.200 rpm)
512MB ATI® Radeon™ HD 3670 graphics card
Unità combo Blu-ray ROM interna (LETTURA Blu-ray Disc, DVD E CD, SCRITTURA DVD E CD) con caricamento a slot con software
Batteria principale agli ioni di litio, 56 Wh, 6 celle
Nessun sintonizzatore TV integrato

Prezzo: 1300€

Appena mi arriva ci faccio un bel videozzo e ve lo posto!

skeep
20-02-2009, 14:42
Non vi dico il prezzo bassissimo che mi ha fatto il commerciale altrimenti vi mangiate le mani.

non ce lo dire... :confused:

Prezzo: 1300€

qualcosa non mi torna :rolleyes:

ste84w
20-02-2009, 14:45
qualcuno sa come funziona la porta combo usb/esata?

l'avete provata?...xchè io sul mio studio xps 13 ho provato a collegarci periferiche usb tipo chiavette flash o mouse ma non funziona:confused: (anche se l alimentazione è presente sul connettore)...purtroppo non ho dispositivi esata per testarla...

risolto il problema...è venuto il tecnico ed ha constatato che il cavetto che collega la porta alla MB era semiscollegato:doh:...per collegarlo ha smontato completamente il pc...ora è tutto ok...

ste84w
20-02-2009, 14:52
Indagando sul mio problema wifi, ho provato a collegarmi in ufficio da una distanza dove il segnale raggiunge più o meno l'intensità che mi viene segnalata a casa.
Orbene, il PC si è collegato immediatamente.
Ora, alla luce di tutto ciò, posso fare questa ipotesi: a casa ho collegato al router un antenna direzionale da 8-10db (ora non ricordo) per riuscire ad arrivare in casa.
E' possibile dunque che il computer rilevi il segnale (in "ricezione) grazie all'antenna del router, ma che fatichi a connettersi poiché il segnale generato dal PC (in "trasmissione") non è altrettanto potente.
Non so nulla di trasmissioni radio, dunque magari sparo una bischerata, ma i dati in mio possesso sono questi.
A voi trarre le conclusioni.

By(t)e

vai tranquillo...
la direttività dell'antenna è la stessa in tx che rx...

Andrea1487
20-02-2009, 17:58
Torno a scrivere dopo peripezie inenarrabili...

Mi è appena arrivato ma... i tasti sensibili al tocco, quelli a lato del pulsante di accensione, non mi funzionano! e non si illuminano affatto!!!

Anche io ho questo problema! Circa un terzo delle volte che lo accendo i tasti touch si illuminano e poi non reagiscono minimamente alla pressione-sfioramento.
Sto monitorando la situazione ma il telefono per contattare l'assistenza è già pronto.

andbad
20-02-2009, 19:20
Torno a scrivere dopo peripezie inenarrabili...



Anche io ho questo problema! Circa un terzo delle volte che lo accendo i tasti touch si illuminano e poi non reagiscono minimamente alla pressione-sfioramento.
Sto monitorando la situazione ma il telefono per contattare l'assistenza è già pronto.

Anche a me, lo fa, di rado. Di solito riprendono a funzionare dopo un riavvio.
Credo sia un problema software.

By(t)e

NewGemFox
20-02-2009, 19:23
Ragazzi una domanda... XPS 13 che modello di cheda WWAN monta?

Se c'è qalche possessore potrebbe dirmi il modello..:D :D

Grazie xchè nn l'ho aggiunta alla config. ma sto pensando di aggiungerla in un secondo momento...

Ciao...:) :) :)

xplod
20-02-2009, 19:57
Studio XPS 13 : Intel Core 2 Duo Processor P8400 (2.26GHz,1066MHz,3MB)
Display : 13.3in WXGA (1280x800) White-LED Display with TrueLife &
Camera : Integrated 2.0 Mega Pixel Camera with Facial Recognition
Memory : 4096MB (2x2048) 1067MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive: 320GB Free Fall Sensor(7200RPM)
Internal DVD+/-RW (DVD & CD read and write) Slot Load Drive including
Power Supply : XPS 90W AC Adapter
Power Cord : Italian 1M
Battery : Primary 6-cell 56W/HR LI-ION
Graphics : 256MB nVidia 9500m graphics card
Wireless : Europe Dell Bluetooth 370Card
Wireless : Europa Dell Wireless 1515 (802.11n) half-mini scheda
Keyboard : Internal Italian Qwerty Keyboard
Operating System : Italian Windows Vista Home Premium SP1 (32Bit OS) with Recovery DVD
Italiano Microsoft Works 9.0 (elaboratore testi, foglio di calcolo, Outlook Express, Powerpoint Viewer) con CD di ripristino
1Yr XPS Premium Warranty Support - Priority Call In and Onsite Support

l'ordine è in produzione dal 19/02/2009
e mo come faccio ad aspettare???? :muro: :cry: :muro:

skeep
20-02-2009, 19:59
l'ordine è in produzione dal 19/02/2009
e mo come faccio ad aspettare???? :muro: :cry: :muro:
Almeno tu hai iniziato l'attesa... ;)
al modico prezzo di?

22_12_2012
20-02-2009, 20:11
e mo come faccio ad aspettare????

raccontaci qualche barzelletta in questo thread :D

xplod
20-02-2009, 22:31
Almeno tu hai iniziato l'attesa... ;)
al modico prezzo di?

al prezzo di € 970,00
e dimenticavo che ho fatto aggiungere il "telecomando" dell'xps m1330: volevano rifilarmi quello garantito funzionante per l'xps 13 ma costava 20 euri!! invece questo mi è costato 5,00€, a questo prezzo rischio l'incompatibilità...
ma essendo ad infrarossi,suppongo che il protocollo di comunicazione sia lo stesso, quindi sono positivo...
in ogni caso poi vi faccio sapere :D

skeep
20-02-2009, 23:46
ragazzi...
ho notato che sul sito americano c'è la possibilità di selezionare fino a 8 GB di ram DDR3... :eek:
pensate che presto sarà possibile anche in Italia? :cool:

malocchio
21-02-2009, 01:37
manda il cro ad un commerciale e fanno in un attimo

Ho faxato una copia del bonifico il 18. Oggi è sabato 20 e niente conferma (però mi ha confermato che ha ricevuto il fax).

Se anche lunedì tutto tace io telefono :mad:

Dexther
21-02-2009, 08:37
Ho faxato una copia del bonifico il 18. Oggi è sabato 20 e niente conferma (però mi ha confermato che ha ricevuto il fax).

Se anche lunedì tutto tace io telefono :mad:

Anche io ho fatto il bonifico il 19 e mi hanno detto che hanno ricevuto il CRO ma che devo aspettare la mail di conferma. Credo che Lunedì - Martedì dovrebbe essere tutto a posto :).

22_12_2012
21-02-2009, 09:59
ragazzi...
ho notato che sul sito americano c'è la possibilità di selezionare fino a 8 GB di ram DDR3... :eek:
pensate che presto sarà possibile anche in Italia? :cool:

è meglio nn guardare il sito americano per nn deprimersi...:D

Edit: ma stai parlando del XPS 13?Il massimo supportato dal chipset sono 4Gb DDR3 secondo le specifiche DELL...tanto meglio..

skeep
21-02-2009, 11:02
è meglio nn guardare il sito americano per nn deprimersi...:D

Edit: ma stai parlando del XPS 13?Il massimo supportato dal chipset sono 4Gb DDR2....probabilmente stai parlando del XPS 16...
no no... parlo del nostro caro XPS 13 :D
si possono scegliere 4/6 o ben 8 GB DDR3 sul sito US...
mi sa che io temporeggio un attimino prima dell'acquisto :cool:

22_12_2012
21-02-2009, 11:40
no no... parlo del nostro caro XPS 13 :D
si possono scegliere 4/6 o ben 8 GB DDR3 sul sito US...
mi sa che io temporeggio un attimino prima dell'acquisto :cool:

Hai proprio ragione...

http://img24.imageshack.us/img24/7528/43014791.jpg

pure io attendo...ma nn sò per quanto tempo potrò resistere...

Andrea1487
21-02-2009, 11:48
Anche a me, lo fa, di rado. Di solito riprendono a funzionare dopo un riavvio.
Credo sia un problema software.

By(t)e

Quindi consigli mutismo e rassegnazione? O anche tu stai facendo passare qualche giorno aspettando sviluppi?

In merito ai tuoi problemi wi-fi posso dirti che io ho impostato la ricezione sempre sul livello medio come minimo e mi connetto dappertutto, ad esempio anche con un foneros situato da qualche parte intorno casa mia.
Però ho notato stamattina che la spia con le tacche di ricezione sul fronte della tastiera vicino a quella wifi e bluetooth non si accende e non segnala le tacche.

NewGemFox
21-02-2009, 11:55
In america processori P8700 e P9600...
Memory da 4\6 0 8 Gb DDR3...
Hard Drive Solid da 256Gb...
Siamo rimasti già molto indietro..:muro: :muro: :cry:

VendeR
21-02-2009, 12:08
In america processori P8700 e P9600...
Memory da 4\6 0 8 Gb DDR3...
Hard Drive Solid da 256Gb...
Siamo rimasti già molto indietro..:muro: :muro: :cry:

hd da 500GB a 7200 giri..
ed hanno anche la batteria a 9 celle! da noi si fa vedere solo nelle specifiche..

fra l'altro stavo notando che il P9600 costa "solo" 125$ più dell'P8700.. altro che i nostri 200€ di differenza con il P8600!!

22_12_2012
21-02-2009, 12:18
In america processori P8700 e P9600...
Memory da 4\6 0 8 Gb DDR3...
Hard Drive Solid da 256Gb...
Siamo rimasti già molto indietro..:muro: :muro: :cry:

ed hanno anche la batteria a 9 celle! da noi si fa vedere solo nelle specifiche..

fra l'altro stavo notanto che il P9600 costa "solo" 125$ più dell'P8700.. altro che i nostri 200€ di differenza con il P8600!!


Finche nn finiscono le scorte su in Polonia ce li sogniamo noi...percui..ordinate ordinate ordinate :D

andbad
21-02-2009, 12:26
Quindi consigli mutismo e rassegnazione? O anche tu stai facendo passare qualche giorno aspettando sviluppi?

In merito ai tuoi problemi wi-fi posso dirti che io ho impostato la ricezione sempre sul livello medio come minimo e mi connetto dappertutto, ad esempio anche con un foneros situato da qualche parte intorno casa mia.
Però ho notato stamattina che la spia con le tacche di ricezione sul fronte della tastiera vicino a quella wifi e bluetooth non si accende e non segnala le tacche.

In che senso hai impostato la ricezione a livello medio?
Quella spia di cui parli non è relativa al segnale WiFi, ma all'eventuale modulo 3G/HSDPA, quindi è giusto che rimanga spenta.

By(t)e

Vasched
21-02-2009, 12:53
Quindi consigli mutismo e rassegnazione? O anche tu stai facendo passare qualche giorno aspettando sviluppi?

In merito ai tuoi problemi wi-fi posso dirti che io ho impostato la ricezione sempre sul livello medio come minimo e mi connetto dappertutto, ad esempio anche con un foneros situato da qualche parte intorno casa mia.
Però ho notato stamattina che la spia con le tacche di ricezione sul fronte della tastiera vicino a quella wifi e bluetooth non si accende e non segnala le tacche.

Vi devo ricordare che parlo di vista x64 e non di vista x32 che non ho avuto modo di testare! Su linux la wifi va che è una meraviglia quindi il problema risiede in windows vista x64: le anomalie che si vengono a creare comparate con linux sono:
Nella stessa posizione a distanza di 10 m:
- Riesco a collegarmi al primo colpo con linux e scarico un file da 700 mb in 2 minuti
- con win non mi si collega nemmeno e più di una volta non mi vede la cella wifi, e quindi mi tocca avvicinarmi per fargliela prendere e quando faccio partire il download ci vogliono più di 30 minuti a scaricare il file se va bene.
A distanza di 4 m:
- win più di una volta decide che la cella a cui mi connetto è limitata e non posso ne navigare ne vedere la rete (allora perchè c***o mi colleghi?!?!?!?), dopo un di disconnessioni e riconnessione finalmente funziona e va normalmente... ma se mi sposto un pò nella casa sempre alla stessa distanza... magicamente si scollega O.o e non mi trova, qualchevolta, la cella :doh:

p.s. fin dal primo giorno che uso vista ho gia configurato la modalità risparmio energia mettendo la wifi a massima potenza in qualsiasi caso (tanto se non la usi la disattivi).

qualcuno ha in mente una soluzione? :help:

Poi per il resto funziona correttamente... tranne la vpn che con x64 non vuole andare, e l'istantClient di oracle ghghgh

Andrea1487
21-02-2009, 14:16
In che senso hai impostato la ricezione a livello medio?

Ho fatto come era già stato descritto in un altro post, cioè ho settato le prestazioni della scheda nelle impostazioni di risparmio energetico. Credo che la durata di carica diminuisca ma così mi trovo molto bene finora.

Quella spia di cui parli non è relativa al segnale WiFi, ma all'eventuale modulo 3G/HSDPA, quindi è giusto che rimanga spenta.


Ah :doh: non lo sapevo :muro: , grazie!

VendeR
21-02-2009, 14:21
Finche nn finiscono le scorte su in Polonia ce li sogniamo noi...percui..ordinate ordinate ordinate :D
ordinate ordinate ordinate :cool:

Vasched
21-02-2009, 14:33
Sti cazzi ho fatto girare 3DMark06 e mi è uscito 3564 :eek:

Forse sono quello che ha totalizzato di più? andbad può raggruppare tutti i banchmark effettuati dagli utenti nella prima pagina? Cosi da dare l'idea di quale configurazione scegliere ;) grazie

Dexther
21-02-2009, 14:34
Vi devo ricordare che parlo di vista x64 e non di vista x32 che non ho avuto modo di testare! Su linux la wifi va che è una meraviglia quindi il problema risiede in windows vista x64: le anomalie che si vengono a creare comparate con linux sono:
Nella stessa posizione a distanza di 10 m:
- Riesco a collegarmi al primo colpo con linux e scarico un file da 700 mb in 2 minuti
- con win non mi si collega nemmeno e più di una volta non mi vede la cella wifi, e quindi mi tocca avvicinarmi per fargliela prendere e quando faccio partire il download ci vogliono più di 30 minuti a scaricare il file se va bene.
A distanza di 4 m:
- win più di una volta decide che la cella a cui mi connetto è limitata e non posso ne navigare ne vedere la rete (allora perchè c***o mi colleghi?!?!?!?), dopo un di disconnessioni e riconnessione finalmente funziona e va normalmente... ma se mi sposto un pò nella casa sempre alla stessa distanza... magicamente si scollega O.o e non mi trova, qualchevolta, la cella :doh:

p.s. fin dal primo giorno che uso vista ho gia configurato la modalità risparmio energia mettendo la wifi a massima potenza in qualsiasi caso (tanto se non la usi la disattivi).

qualcuno ha in mente una soluzione? :help:

Poi per il resto funziona correttamente... tranne la vpn che con x64 non vuole andare, e l'istantClient di oracle ghghgh

Azz,non lo sapevo :stordita: , e pensare che ho pure insistito per averlo con vista 64 :asd:...
Male che vada il 32 ce l'ho ....

VendeR
21-02-2009, 14:52
scusate ma a questo punto non converrebbe creare un piccolo wiki con tutte le informazioni relative a questo note? non mi ricordo più chi lo aveva proposto (e mi pare lo abbia fatto per l'xps16), potrebbe semplificare la gestione delle informazioni più importati tipo risoluzioni dei problemi/ultimi driver/benchmark ecc..

mj78
21-02-2009, 18:15
Sti cazzi ho fatto girare 3DMark06 e mi è uscito 3564 :eek:

Forse sono quello che ha totalizzato di più? andbad può raggruppare tutti i banchmark effettuati dagli utenti nella prima pagina? Cosi da dare l'idea di quale configurazione scegliere ;) grazie

Merito dei nuovi driver nvidia, anche io sono passato da 3200 a 3560:D

xplod
21-02-2009, 18:25
Merito dei nuovi driver nvidia, anche io sono passato da 3200 a 3560:D

:eek: :eek: prestazioni molto vicine alla 8600m gt... e sono sicuro che la soluzione hybrid sli non venga pienamente sfruttata nè dai driver (che sono in fase di "maturazione") nè dalle applicazioni...

quindi sperando che si continui a puntare su tali soluzioni non vedo altro che margini di miglioramento ;)

EDIT: infatti analizzando la benchmark list di notebookcheck (http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html?&benchmark_values=0&cinebench10_ogl=&crysis=&doom3=&fear=&month=&or=&professional=0&search=&sort=3dmark06&vantage3dmark=) possiamo gioire trovando la 9500m sopra la 8600m gt
per il punteggio 3dmark06!

Dexther
21-02-2009, 18:55
ottimo :winner:

thewebsurfer
21-02-2009, 18:58
EDIT: infatti analizzando la benchmark list di notebookcheck (http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html?&benchmark_values=0&cinebench10_ogl=&crysis=&doom3=&fear=&month=&or=&professional=0&search=&sort=3dmark06&vantage3dmark=) possiamo gioire trovando la 9500m sopra la 8600m gt
per il punteggio 3dmark06!

attenzione che su noteookcheck i valori della 8600gt sono assai strani:stordita:
la 8600gt ddr3 fa almeno 1500pt in più:)
ma ciò non toglie che questo hybrid sli si sta rivelando un'ottima tecnica, ma probabilmente il grosso dell'incremento delle prestazioni lo fa la 9400 (con la postilla di aspettare l'estate e sperare che i laptop non fondano:D)

danello
21-02-2009, 19:34
attenzione che su noteookcheck i valori della 8600gt sono assai strani:stordita:
la 8600gt ddr3 fa almeno 1500pt in più:)
ma ciò non toglie che questo hybrid sli si sta rivelando un'ottima tecnica, ma probabilmente il grosso dell'incremento delle prestazioni lo fa la 9400 (con la postilla di aspettare l'estate e sperare che i laptop non fondano:D)

Tu intendi in overclock (e pure spinto, per stare sui 4800), per cui tanto vale scriverlo, non trovi? :fagiano:

Invece è strano che quelli di notebookcheck non riportino valori si schede strizzate?! :wtf:

thewebsurfer
21-02-2009, 19:53
Tu intendi in overclock (e pure spinto, per stare sui 4800), per cui tanto vale scriverlo, non trovi? :fagiano:

Invece è strano che quelli di notebookcheck non riportino valori si schede strizzate?! :wtf:

non pensi che se fosse in oc l'avrei scritto?:)
4390pt a 1440x900
4821pt a 1280x800

in oc si va ben più su..stiamo parlando di una scheda che è stata al top per prestazioni escludendo la 8700m gt e 8800m gt (che hanno sempre avuto prezzi assurdi) per molto tempo prima dell'avvento della serie 9..ed anche ora si posiziona tra la 9600 ddr2 e la 9600 gddr3:)

inoltre è ben noto che notebookcheck su alcuni modelli abbiano valori abbastanza inesatti

edit: per darti un'idea dell'oc: 6347pt 1024x768 (594/1242/972) come vedi dai valori ci si può spingere ancora un pò..ma non sono patito di oc, ho fatto il 3dmark una volta molto tempo fa per curiosità/cultura..con l'evoluzione dei driver sicuramente a parità di freq si guadagnerà ancora qualche punto

xplod
21-02-2009, 20:35
...ciò non toglie che questo hybrid sli si sta rivelando un'ottima tecnica, ma probabilmente il grosso dell'incremento delle prestazioni lo fa la 9400...

infatti a mio avviso la potenza è data dalla 9400 (infatti risulta computazionalmente + performante) che in accoppiata con la 9200 ottiene una memoria dedicata (i 256 MB della 9200) che è già un ottimo "guadagno" e va a levigare il solito "collo di bottiglia" dovuto alle soluzioni "shared"...
poi ,anche essendo meno performante, la 9200 darà anche il suo contributo computazionale...
e si sa che quando si fanno computazioni "parallele" il nocciolo di tutto è la sincronizzazione delle due unità, e qui entrano in gioco i driver...

in un notebook così piccolo una tale potenza di calcolo non era auspicabile fino a poco fa, peccato che le solite "politiche" ci impongano di utilizzare Vista...io solo a sentirlo nominare mi sento male,
il peggiore OS di tutti i tempi... (non me ne vogliate :D )

Skibota87
21-02-2009, 21:16
Salve a tutti,
è da qualche ho ricevuto il mio studio XPS 13 ed è lo stesso da diversi giorni che sto cercando di far funzionare correttamente la tecnologia Hybrid SLI in Ubuntu 8.10.
Appena installati i restricted Drivers ho avuto i problemi di cui tanto si parla in rete...ossia al riavvio il server X non riesce a partire poichè rileva 2 GPU e non sa verso quale instradare i dati. Modificando xorg.conf, specificando il BusID della scheda da inizializzare tutto ciò si risolve e ricompare la grafica.
Fatto questo sono andato a curiosare nei vari log e nello specifico mi sono soffermato su /var/log/Xorg.0.log
Analizzandolo mi sono accorto che X server riconosceva la funzione SLI e tentava di inizializzare le 2 GPU, la 9400M parte senza dare problemi, mentre la 9200 non riesce ad essere inizializzata riportando il seguente messaggio di errore:

"(EE) NVIDIA(GPU-1): Failed to initialize the NVIDIA graphics device PCI:2:0:0.
(EE) NVIDIA(GPU-1): Please see the COMMON PROBLEMS section in the README for
(EE) NVIDIA(GPU-1): additional information.
(WW) NVIDIA(GPU-1): Failed to initialize NVIDIA graphics device on GPU PCI:2:0:0!"

Quindi i servizi SLI alla fin dei conti non riescono a partire e non sono così in grado si utilizzare entrambe le schede.
Avete qualche idea a riguardo?? c'è qualcuno che può controllare se ha lo stesso problema?
grazie

malocchio
21-02-2009, 21:31
Salve a tutti,
è da qualche ho ricevuto il mio studio XPS 13 ed è lo stesso da diversi giorni che sto cercando di far funzionare correttamente la tecnologia Hybrid SLI in Ubuntu 8.10.
Appena installati i restricted Drivers ho avuto i problemi di cui tanto si parla in rete...ossia al riavvio il server X non riesce a partire poichè rileva 2 GPU e non sa verso quale instradare i dati. Modificando xorg.conf, specificando il BusID della scheda da inizializzare tutto ciò si risolve e ricompare la grafica.
Fatto questo sono andato a curiosare nei vari log e nello specifico mi sono soffermato su /var/log/Xorg.0.log
Analizzandolo mi sono accorto che X server riconosceva la funzione SLI e tentava di inizializzare le 2 GPU, la 9400M parte senza dare problemi, mentre la 9200 non riesce ad essere inizializzata riportando il seguente messaggio di errore:

"(EE) NVIDIA(GPU-1): Failed to initialize the NVIDIA graphics device PCI:2:0:0.
(EE) NVIDIA(GPU-1): Please see the COMMON PROBLEMS section in the README for
(EE) NVIDIA(GPU-1): additional information.
(WW) NVIDIA(GPU-1): Failed to initialize NVIDIA graphics device on GPU PCI:2:0:0!"

Quindi i servizi SLI alla fin dei conti non riescono a partire e non sono così in grado si utilizzare entrambe le schede.
Avete qualche idea a riguardo?? c'è qualcuno che può controllare se ha lo stesso problema?
grazie

Ok per lo sfizio di farle funzionare in SLI... ma a che serve su Linux una doppia scheda grafica in parallelo? Già su Win ancora pochi giochi la supportano... :confused:

danello
21-02-2009, 21:50
non pensi che se fosse in oc l'avrei scritto?:)
4390pt a 1440x900
4821pt a 1280x800


Allora, siamo precisi, la 8600M GT DDR2 con T7300 o T7500 a clock stock fa 3600-3700 punti circa a 1280x800.

Ora, visto e considerando che le DDR2 sono le GT montate su 3/4 dei notebook e che il test @default è a 1280x1024, i 3300-3400 punti di nbcheck sono pressochè esatti. ;)

Ora, tu hai la GT con le DDR3 (rarità), e il tuo score a 1280x1024 è di 4300 punti circa, che non sono 4800.

malocchio
21-02-2009, 21:59
Allora, siamo precisi, la 8600M GT DDR2 con T7300 o T7500 a clock stock fa 3600-3700 punti circa a 1280x800.

Ora, visto e considerando che le DDR2 sono le GT montate su 3/4 dei notebook e che il test @default è a 1280x1024, i 3300-3400 punti di nbcheck sono pressochè esatti. ;)

Ora, tu hai la GT con le DDR3 (rarità), e il tuo score a 1280x1024 è di 4300 punti circa, che non sono 4800.

Però siete off topic ragazzi... :cry:

thewebsurfer
21-02-2009, 22:15
Allora, siamo precisi, la 8600M GT DDR2 con T7300 o T7500 a clock stock fa 3600-3700 punti circa a 1280x800.

Ora, visto e considerando che le DDR2 sono le GT montate su 3/4 dei notebook e che il test @default è a 1280x1024, i 3300-3400 punti di nbcheck sono pressochè esatti. ;)

Ora, tu hai la GT con le DDR3 (rarità), e il tuo score a 1280x1024 è di 4300 punti circa, che non sono 4800.

si ok siamo precisi

la 8600gt ddr3 fa almeno 1500pt in più:)
notebookcheck ha come memclock 700

e con questo chiudo e non ribatto sul resto perchè oltre ad essere palesemente ot, mi sembra di parlare con un leghista, con tutto il rispetto eh..saluti:)