View Full Version : MSI Wind U100 (Thread tecnico)
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Ma hai fatto una prova per vedere? Poi, io lo inserisco come si deve, non credo che ci sia un altro modo... Se c'è suggeritemelo :D...
Magari provo di piatto :D :D :D :D...
Il connettore a parte il buco centrale ha 2 tagli simmetrici opposti nella plastica, che servono per creare l'effetto 'molla' per fissare il connettore. In base a come sono orientati questi intagli, il connettore si muove su/giu, destra/sinistra o in modo obliquo.
edit.
ultimamente sto forum mi da parecchi problemi ..
CosmoInfinity2
25-08-2008, 11:55
se leggi qualche post indietro vedrai che il wind funziona con unico blocco di ram da 2 giga ovviamente disabilitando quello saldato,l'unica domanda che rimane è il blocco di serie sarà spento o solo disabilitato
Domanda.. Il sistema ti fa entrare nel bios quando hai inserito uno blocco di ram da 2Gb? Perchè come fai a disabilitare la funzione altrimenti? Devi pur entrare nel bios. O Se inserisci un blocco unico di 2Gb questo non viene riconoscito e dal bios ti permette il passaggio?
CosmoInfinity2 (sempre più perplesso sulla ram da acquistare)
CosmoInfinity2
25-08-2008, 11:58
Il connettore a parte il buco centrale ha 2 tagli simmetrici opposti nella plastica, che servono per creare l'effetto 'molla' per fissare il connettore. In base a come sono orientati questi intagli, il connettore si muove su/giu, destra/sinistra o in modo obliquo.
edit.
ultimamente sto forum mi da parecchi problemi ..
edit 2
Meno male, perchè pensavo c'è l'avessi con me :D.
Comunque, la domanda era, a voi lo fa?
E poi, lo scattino che sentite? Pure quello riuscite a sentirlo voi? (l'audio non è eccezionale, ma è abbastanza in tono)
CosmoInfinity2 (ufff...)
Perchè come fai a disabilitare la funzione altrimenti? Devi pur entrare nel bios. O Se inserisci un blocco unico di 2Gb questo non viene riconoscito e dal bios ti permette il passaggio?
Accedi al bios, disattivi il blocco integrato, spegni il pc, inserisci quello da 2gb, avvii il pc, hai i tuo blocco da 2 gb perfettamente funzionante. Ovviamente poi se vuoi riabilitare quello integrato, devi levare quello da 2 gb prima del successivo avvio.
Alkimista_r0x
25-08-2008, 12:39
se leggi qualche post indietro vedrai che il wind funziona con unico blocco di ram da 2 giga ovviamente disabilitando quello saldato,l'unica domanda che rimane è il blocco di serie sarà spento o solo disabilitato
QUOTO! sono 3 giorni che dico sempre le stesse cose qui e nel Thread ufficiale. insomma..se si manca per 2 giorni e poi si ricomincia a scrivere senza leggere i post che sono stati fatti... sembra esserci poco interesse per il funzionamento del MSI WIND in generale e molto più interesse per "il proprio MSI WIND"! :muro:
P.S. e non ricominciate a dirmi che sono polemico! :doh:
Alkimista_r0x
25-08-2008, 12:44
Accedi al bios, disattivi il blocco integrato, spegni il pc, inserisci quello da 2gb, avvii il pc, hai i tuo blocco da 2 gb perfettamente funzionante. Ovviamente poi se vuoi riabilitare quello integrato, devi levare quello da 2 gb prima del successivo avvio.
Deep, a dire il vero non ho testato ancora il fatto dell'abilitazione della ram interna con il banco da 2Gb... teoricamente la maggior parte dei BIOS "nascondono" quel 1Gb in più...e non creano problemi... però... non avendo voglia al momento di ritoccare la scocca...lo testerò in un altra occasione ;)
(questo perchè mi avevano detto che mettendo 2Gb di ram il wind non si avviava ed ancora non era uscita la 1.07...) magari adesso non c'è questo problema dato che hanno lavorato sul fattore "ram" :rolleyes:
Deep, a dire il vero non ho testato ancora il fatto dell'abilitazione della ram interna con il banco da 2Gb...
Beh, anche se il computer non si avvia, il problema non sussiste se devi smontare il banco supplementare. Accedi al bios, riabiliti il banco integrato, dopo di che salvi ed esci. Non importa se dopo il computer non si avvia, come è probabile che sia: tanto una volta smontato il banco supplementare da 2, parte con quello riabilitato da 1.
Alkimista_r0x
25-08-2008, 13:15
Beh, anche se il computer non si avvia, il problema non sussiste se devi smontare il banco supplementare. Accedi al bios, riabiliti il banco integrato, dopo di che salvi ed esci. Non importa se dopo il computer non si avvia, come è probabile che sia: tanto una volta smontato il banco supplementare da 2, parte con quello riabilitato da 1.
:fagiano:
CosmoInfinity2
25-08-2008, 13:59
Beh, anche se il computer non si avvia, il problema non sussiste se devi smontare il banco supplementare. Accedi al bios, riabiliti il banco integrato, dopo di che salvi ed esci. Non importa se dopo il computer non si avvia, come è probabile che sia: tanto una volta smontato il banco supplementare da 2, parte con quello riabilitato da 1.
:fagiano:
Ma siete sicuri che col banco interno disabilitato, il bios possa ripartire per abilitarlo?
Ossia, ammettiamo che disabiliti il banco interno (dopo esser passato all'1.07 naturalmente). Ok...
Apro la scocca ed inserisco quello da 2Gb.
Richiudo. Riaccendo. Ops non funziona...
Riapro la scocca, tolgo i 2Gb, richiudo e provo a riaccendere.
In queste condizioni il note è virtualmente senza ram, perchè quello interno è disabilitato e quello esterno manca.
Credete che voglia accendersi? Anche solo per entrare nel bios e riabilitare quello interno?
Ho qualche dubbio. Che ne pensate?
CosmoInfinity2 (costernato perchè, poverino, pensa al proprio Wind)
CosmoInfinity2
25-08-2008, 14:03
Confermo le ansie avute in precedenza da un'altro utente, oggi il forum sta creando problemi...
CosmoInfinity2 (...)
Ma siete sicuri che col banco interno disabilitato, il bios possa ripartire per abilitarlo?
Ossia, ammettiamo che disabiliti il banco interno (dopo esser passato all'1.07 naturalmente). Ok...
Apro la scocca ed inserisco quello da 2Gb.
Richiudo. Riaccendo. Ops non funziona...
Riapro la scocca, tolgo i 2Gb, richiudo e provo a riaccendere.
In queste condizioni il note è virtualmente senza ram, perchè quello interno è disabilitato e quello esterno manca.
Credete che voglia accendersi? Anche solo per entrare nel bios e riabilitare quello interno?
Ho qualche dubbio. Che ne pensate?
CosmoInfinity2 (costernato perchè, poverino, pensa al proprio Wind)
Infatti con il banco disabilitato il bios NON si avvia, non parte proprio il pc. Se non ti funziona il banco da 2gb, ti serve un'altro banco da 1 o 2 gb per riportare in funzione il portatile e riabilitare quello integrato.
Alkimista_r0x
25-08-2008, 14:28
Si ma questa è una c@gata pazzesca :doh: . In sostanza, se disabiliti la ram integrata e montando quello da 2gb ti accorgi che è difettoso, ti tieni il pc morto a patto di non avere una stecca da 1/2 gb di riserva........
ma infatti il problema non si pone dato che MSI ha fatto questa opzione in previsione di possibili problemi con la ram integrata che verrebbe disabilitata e sostituita con 1 banco funzionante.
Se poi noi la usiamo per altri scopi... sono affari nostri :fagiano:
te l'avevo detto di leggere i post precedenti... :stordita:
Questione batteria.
Il gestore energetico di XP mi arriva ad indicare massimo 99%. Per quanto io lasci attaccato il pc alla corrente elettrica, non arriva mai a segnare 100% -_- . Sono sicuro che la batteria si carica comunque al massimo, perche una volta caricata, scompare la luce che indica 'batteria in carica' sulla scocca del portatile.
C'è qualche gestore di batteria alternativo, o devo per forza installare Vista per avere migliorie in questo campo?
Alkimista_r0x
25-08-2008, 17:10
a proposito di batteria, oggi con illuminazione a metà e wifi attivo con navigazione in rete ... durata batteria 1:48min... non si arriva mai alle 2 ore...:rolleyes:
delusione!
animalenotturno
25-08-2008, 17:14
a proposito di batteria, oggi con illuminazione a metà e wifi attivo con navigazione in rete ... durata batteria 1:48min... non si arriva mai alle 2 ore...:rolleyes:
delusione!
:rolleyes: :muro:
bisognerà aspettare pazientare queste sei celle... :muro:
:doh:
per caso si sa quanto dura anzichè con wifi con chiavetta usb hsdpa?
Alkimista_r0x
25-08-2008, 17:20
:rolleyes: :muro:
bisognerà aspettare pazientare queste sei celle... :muro:
:doh:
per caso si sa quanto dura anzichè con wifi con chiavetta usb hsdpa?
a me è stato venduto come 6 celle (come a molti) ed il venditore si è letteralmente incazzato con il fornitore che non ha voluto saperne niente anche se la sua scheda tecnica era sbagliata! Gli ha detto che le 6 celle non erano arrivate per colpa del terremoto e cazzate del genere.
Comunque il negoziante mi ha detto che per ovviare alla brutta figura quando venderanno le 6 celle a spese sue mi ritirerà la mia 3 celle per prendere la 6 celle... anche se non sò ancora se approfittare di questa cosa dato che la colpa purtroppo non è sua ed io comunque sapevo già che la 6 celle non sarebbe mai arrivato e che il fornitore aveva preso un abbaglio!
Per la penna usb...HSDPA.... non più di quanto indicato da me sopra..anzi..penso anche meno :rolleyes:
marcobelfa
25-08-2008, 17:22
a proposito di batteria, oggi con illuminazione a metà e wifi attivo con navigazione in rete ... durata batteria 1:48min... non si arriva mai alle 2 ore...:rolleyes:
delusione!
Le notizie sulla performance della batteria a 3 celle sono sempre più sconfortanti:(
Comunque il negoziante mi ha detto che per ovviare alla brutta figura quando venderanno le 6 celle a spese sue mi ritirerà la mia 3 celle per prendere la 6 celle...
Vuoi scommettere che al tuo negoziante non "arriveranno" mai le batterie a 6 celle ??? :D
Alkimista_r0x
25-08-2008, 17:41
Vuoi scommettere che al tuo negoziante non "arriveranno" mai le batterie a 6 celle ??? :D
:doh:
edoardovendrami
25-08-2008, 17:56
6 celle già in vendità in germania:
http://geizhals.at/a355884.html
:doh:
potremmo fare una petion online magari internazionale per poter usufruire di uno sconto per l'acquisto della batteria sei celle da parte degli sfigati a 3 celle, visto che dai rumor si dice che a ottobre uscira msi wind con disco a 160 gb e batteria sei celle e ci sarà pure un taglio hai prezzi. Con la samsung ai tempi del primo umts il glorioso sgh-z500 la cosa funziono spedirono gratis una batteria aggiuntiva.
come ho già scritto in diversi post: o hai flashato male il bios o hai disabilitato la ram saldata. ma almeno alla schermata MSI con possibilità di accesso al bios ci arrivi? se non ci arrivi...è quello che ho scritto sopra dato che il problema è identico a quello che avevo io... comunque o è dipendente dal bios o dalla ram... se hai un banco aggiuntivo levalo. sempre che tu non abbia disabilitato la memory saldata ;) può essere che qualche memoria ram inizialmente si comporti bene e poi comincia a non trovarsi bene li dentro...e fa i capricci :rolleyes:
allora.
Non arrivo alla schermata del bios.
Accendo,2 secondi di rumore normale di avvio poi è come se si arrestasse e si sente solo più la ventola.
Il guasto si è verificato il giorno dopo aver aggiornato il bios,se fosse flashato male non sarebbe stato da subito?
Se davvero fosse flashato male,come faccio a riaggiornare il bios se sto coso quasi non si accende?
Caso 2.
La ram aggiuntiva andata in malora...è sufficente rimuoverla per vedere se si avvia?
upgrade ram eseguito aggiunto 1 gb di RAM SOdimm DDR 2 667 MHz
PC2-5300
Marca: Corsair
pienamente compatibile almeno con l'ultimo bios 1.07 :D
differenza evidente la scheda video passa da 64 mb utilizzati per gestire la grafica a 224MB questo con i 2 gb di ram
come si evince qui (http://forums.msiwind.net/viewtopic.php?f=19&t=2823&sid=fd1a7b288172ac51ee8a520022b7b4ef)
Alkimista_r0x
25-08-2008, 18:32
allora.
Non arrivo alla schermata del bios.
Accendo,2 secondi di rumore normale di avvio poi è come se si arrestasse e si sente solo più la ventola.
Il guasto si è verificato il giorno dopo aver aggiornato il bios,se fosse flashato male non sarebbe stato da subito?
Se davvero fosse flashato male,come faccio a riaggiornare il bios se sto coso quasi non si accende?
Caso 2.
La ram aggiuntiva andata in malora...è sufficente rimuoverla per vedere se si avvia?
se non hai toccato il bios e non sei andato/a a disabilitare la "onboard memory" allora ti consiglio di levare la ram che hli hai aggiunto e vedere come si comporta!
Alkimista_r0x
25-08-2008, 18:34
upgrade ram eseguito aggiunto 1 gb di RAM SOdimm DDR 2 667 MHz
PC2-5300
Marca: Corsair
pienamente compatibile almeno con l'ultimo bios 1.07 :D
differenza evidente la scheda video passa da 64 mb utilizzati per gestire la grafica a 224MB questo con i 2 gb di ram
come si evince qui (http://forums.msiwind.net/viewtopic.php?f=19&t=2823&sid=fd1a7b288172ac51ee8a520022b7b4ef)
ah, quindi la scheda video ringrazia... ma è gestibile da Bios la ram da attribuire alla Scheda Video? :mbe:
ah, quindi la scheda video ringrazia... ma è gestibile da Bios la ram da attribuire alla Scheda Video? :mbe:
penso le dimensioni della memoria dedicata si aggiornino automaticamente in base alla ram presente, non ho visto opzioni nel bios
Io ho notato che sto wind fa fatica a farmi vedere dei video normalissimi, tipo youtube, non hd ne niente.
Voi che codec video avete? Magari ècolpa di quelli...
CosmoInfinity2
25-08-2008, 19:45
Infatti con il banco disabilitato il bios NON si avvia, non parte proprio il pc. Se non ti funziona il banco da 2gb, ti serve un'altro banco da 1 o 2 gb per riportare in funzione il portatile e riabilitare quello integrato.
A questo punto non ci provo neanche, non sono mica un negozio! Ne prenderò uno da 1Gb e mi terrò la ram interna.
CosmoInfinity2 (che pensa di aver raggiunto la sua decisione :rolleyes:)
CosmoInfinity2
25-08-2008, 19:52
Puntitualizzo fin d'ora che ho il firmware 1.05 (fin dal'inizio e, dopo esser passato all'1.06, ritornandoci da quello riflashando). Non so se chi ha aggiornato se lo ricorda o chi è ancora all'1.05 lo ha mai notato, ma passando col windows in dotazione, alla modalità ibernazione e riavviando il sistema; si nota l'assenza delle due righe per entrare nel Bios e in modalità Boot Setup, e gli stessi comandi da tastiera sono disabilitati! Molti, in passato, mi dicevano che avevano notato questo comportamento, ma io riferisco di questa stretta correlazione!
Quelli di MSI mi hanno detto che non ne sanno nulla, che il mio note è da riparare e di non fidarmi dei personaggi che scrivono nei forum perchè di dubbia competenza; ma quando gli ho detto che a vedere se mancano delle scritte non è che bisogna poi essere molto competente, basta non essere ceco, mi hanno detto che loro fanno riferimento al bollettino del loro servizio tecnico che non segnala la cosa (ma guarda un pò...).
A voi succede? Anche se, come dicono quelli di MSI non dovrei fidarmi, vi è mai successo di notare la cosa?
E con i nuovi firmware?
Vorrei fare un sondaggio generale, se vi pare giusto.
CosmoInfinity2 (che anche se studia ingegneria come utente finale viene sempre e comunque considerato un incompetente)
Appello rinnovato a tutti, dite la vostra... anche col nuovo firmware... vi capita o no?
Faccio ancora richiesta di sondaggio generale :help: :help: :help:!
Se il problema è persistente, fossi in voi, lo prenderei molto sulserio :(!
CosmoInfinity2 (che si scusa per l'autoquotazione)
hypercube
25-08-2008, 20:13
ciao ragazzi volevo sapere se qualcuno tra i vari smanettoni di qualche settimana fa fosse così gentile da dirmi quale distro linux ha installato sul wind ed eventualmente come si può ovviare al discorso driver wifi, webcam bluetooth e via discorrendo. ho letto che dovrebbe uscire anche una versione dotata di linux novell. sapreste darmi qualche dritta? grazie per l'attenzione.
p.s. effettivamente comincio a preoccuparmi anche io, non vorrei che da un momento all'altro mi abbandonasse anche il mio wind. mi ci sto trovando troppo bene!
CosmoInfinity2
25-08-2008, 20:15
Trovato Worm.P2P.Generic da Kaspersky Internet Security 2009 durante l'installazione del driver WiFi siglato 87SE-PCIE, che mi risulta essere l'ultimo pubblicato. Ne sapete nulla?
CosmoInfinity2 (che spera che l'MSI non introduca worm nei sui driver)
Trovato Worm.P2P.Generic da Kaspersky Internet Security 2009 durante l'installazione del driver WiFi siglato 87SE-PCIE, che mi risulta essere l'ultimo pubblicato. Ne sapete nulla?
CosmoInfinity2 (che spera che l'MSI non introduca worm nei sui driver)
Avira non trova nulla sui files di installazione. Se te lo trova durante la fase di installazione direi che e' sempre consigliato disattivare l'AV in questa fase, specialmente gli Internet Security.
CosmoInfinity2
25-08-2008, 20:28
ciao ragazzi volevo sapere se qualcuno tra i vari smanettoni di qualche settimana fa fosse così gentile da dirmi quale distro linux ha installato sul wind ed eventualmente come si può ovviare al discorso driver wifi, webcam bluetooth e via discorrendo. ho letto che dovrebbe uscire anche una versione dotata di linux novell. sapreste darmi qualche dritta? grazie per l'attenzione.
p.s. effettivamente comincio a preoccuparmi anche io, non vorrei che da un momento all'altro mi abbandonasse anche il mio wind. mi ci sto trovando troppo bene!
Ti consiglio Ubuntu, la 8.04.1 per desktop o se preferisci (...sempre di Ubuntu...) la versione "Alternate i386", per risparmiare risorse. Personalmente l'ho testata da usb e devo dire che gira molto bene. In rete trovi tutto il necessario per installare driver wifi & co, ma penso che la cam non sia ancora supportata, non vorrei sbagliare però...
CosmoInfinity2 (pro Ubuntu dopo aver solo perso tempo con altre distro, a parte BT3)
hypercube
25-08-2008, 20:48
Ti consiglio Ubuntu, la 8.04.1 per desktop o se preferisci (...sempre di Ubuntu...) la versione "Alternate i386", per risparmiare risorse. Personalmente l'ho testata da usb e devo dire che gira molto bene. In rete trovi tutto il necessario per installare driver wifi & co, ma penso che la cam non sia ancora supportata, non vorrei sbagliare però...
CosmoInfinity2 (pro Ubuntu dopo aver solo perso tempo con altre distro, a parte BT3)
saresti così gentile da scrivermi un link per trovare i driver adatti?
Alkimista_r0x
25-08-2008, 21:02
Appello rinnovato a tutti, dite la vostra... anche col nuovo firmware... vi capita o no?
Faccio ancora richiesta di sondaggio generale :help: :help: :help:!
Se il problema è persistente, fossi in voi, lo prenderei molto sulserio :(!
CosmoInfinity2 (che si scusa per l'autoquotazione)
io non ho proprio capito quel'è il problema...:confused:
Rinnovo l'appello per il gestore energetico.
Voi cosa usate? Quello integrato in xp? A me non arriva mai a segnare 100% di carica, solo 99.
E' possibile che per avere un gestore migliore mi debba installare per forza Vista?
Alkimista_r0x
25-08-2008, 21:16
Rinnovo l'appello per il gestore energetico.
Voi cosa usate? Quello integrato in xp? A me non arriva mai a segnare 100% di carica, solo 99.
E' possibile che per avere un gestore migliore mi debba installare per forza Vista?
io ho una teoria... oggi è stata la prima volta che dopo aver scaricato e ricaricato la batteria ho letto: carica da rete elettrica 100% - batteria 100%
quindi avendo notato questa cosa 10min dopo che ha terminato la carica la batteria, penso che... potrebbe dipendere dal fatto che quando la batteria è carica il circuito si chiude e la batteria non viene più toccata...quindi poi la batteria vada lentamente a scaricarsi da sola...e quindi indica una percentuale sempre minore....molto lentamente...
però a questo punto mi domando perchè quando scende al 99% al 98%...non si riattacca la carica e la ricarichi...
forse è proprio un sistema fatto a posta per cui quando la batteria arriva al 100% stacca totalmente per non rovinarla e riattacca solo dopo che la percentuale è arrivata sotto un certo tot.. tipo 95% o 90%...di modo da non stare sempre a stressarla! Insomma un 5% senza usarla, la batteria ci mette molti giorni per perderli...quindi...potrebbe essere questo il motivo...è una mia teoria..che confermerò se con il passare dei giorni..senza mai staccarlo dalla rete elettrica vedrò scendere quel numerino pian piano...se invece sale e scende...inizierò a cercare un altra teoria... :D
EDIT: siamo a 99%
Appello rinnovato a tutti, dite la vostra... anche col nuovo firmware... vi capita o no?
Faccio ancora richiesta di sondaggio generale :help: :help: :help:!
Se il problema è persistente, fossi in voi, lo prenderei molto sulserio :(!
CosmoInfinity2 (che si scusa per l'autoquotazione)
no ha me non sparisce il boot menu tutto regolare, l'unica cosa che con due giga di ram si riavvia troppo veloce e me lo perdo:D :D
il problema è che proprio nn l'ho mai vista ala 100%. Ho lasciato caricare il portatile acceso guardandolo ognitanto, quando è arrivata a 99% dopo un'po la spia della batteria si è spenta, segnale che si è caricata del tutto, ma windows segnava sempre 99%......bah.
CosmoInfinity2
25-08-2008, 22:12
io non ho proprio capito quel'è il problema...:confused:
Passi in modalità ibernazione da Windows, premi il pulsante di avvio e cerca di stare attendo al fatto che al boot del sistema, nella prima schermata dove compare anche il logo dell'Intel, compaiano le due scritte in bianco per l'ingresso nel Bios o nella selezione del Boot Setup in basso a sinistra. Se compaiono, tutto normale, altrimenti no. In ogni caso è utile la segnalazione.
CosmoInfinity2 (che richiede la vostra partecipazione)
nuovi driver audio direttamente dal sito realtek il sito della msi non lo aggiornano mai ma la realtek corre
19.08.2008 // Version 5.10.0.5683 R2.02 // Download (http://rapidshare.com/files/140098217/WDM_R202.exe)
indirizzo diretto ma molto lento
http://www.computerbase.de/downloads/treiber/soundkarten/realtek_hd_audio_treiber/
Alkimista_r0x
25-08-2008, 23:55
Passi in modalità ibernazione da Windows, premi il pulsante di avvio e cerca di stare attendo al fatto che al boot del sistema, nella prima schermata dove compare anche il logo dell'Intel, compaiano le due scritte in bianco per l'ingresso nel Bios o nella selezione del Boot Setup in basso a sinistra. Se compaiono, tutto normale, altrimenti no. In ogni caso è utile la segnalazione.
CosmoInfinity2 (che richiede la vostra partecipazione)
da quello che ho capito... tu vorresti dopo aver messo in "SOSPENSIONE" il pc... si riiavvi passando dal bios!? :eek:
ti sei mai chiesto a cosa serva questa opzione? semplice: a far avviare il pc in maniera più veloce e come lo hai lasciato... ergo... il pc non si spegne, si "risveglia" e quindi non passa la fase bios...
come puoi pretendere di entrare nel bios avendo il sistema già bello che avviato? Windows... quando lo metti in Sospensione, mica viene chiuso... :doh:
Ti crei un problema inesistente (e la MSI ha ragione...anche quando parla di gente incompetente) e pretendi una cosa che non è possibile...
P.S.magari ancora non ho capito il problema...
da quello che ho capito... tu vorresti dopo aver messo in "SOSPENSIONE" il pc... si riiavvi passando dal bios!? :eek:
ti sei mai chiesto a cosa serva questa opzione? semplice: a far avviare il pc in maniera più veloce e come lo hai lasciato... ergo... il pc non si spegne, si "risveglia" e quindi non passa la fase bios...
come puoi pretendere di entrare nel bios avendo il sistema già bello che avviato? Windows... quando lo metti in Sospensione, mica viene chiuso... :doh:
Ti crei un problema inesistente (e la MSI ha ragione...anche quando parla di gente incompetente) e pretendi una cosa che non è possibile...
P.S.magari ancora non ho capito il problema...
Guarda che sta parlando di ibernazione, non di sospensione.
la sospensione funziona come dici tu.
l'ibernazione salva tutta la ram su HD e queando riaccendi riparte da dove si trovava.
La sospensione utilizza la batteria.
L'ibernazione no. la macchina è spenta a tutti gli effetti.
Per quanto mi riguarda, con Vista non noto la correlazione. non ho provato con XP.
Settimane fa mi era capitato che sparissero le due righe all'avvio, ma senza notare correlazioni.
ciao
Posto anche questo video (http://it.youtube.com/watch?v=TP516HROTzY) appena caricato su youtube. E' un pò che dico che il plug dell'alimentatore dello Wind non mi convinceva appieno e vorrei sapere se quello che faccio nel video succede anche a voi (mi scuso per la qualità della registrazione). Solo in verticale, non in orizzontale...
A me lo fa esattamente come a te.
La cosa mi preoccupa anche un po', non vorrei sforzasse sulla piastra madre.
:rolleyes: :muro:
bisognerà aspettare pazientare queste sei celle... :muro:
:doh:
per caso si sa quanto dura anzichè con wifi con chiavetta usb hsdpa?
Dura poco. con la mia huawei e220 diciamo circa 1:40, forse anche meno.
Dipendo cosa ci fai, anche.
Una vollta ho usato la chiavetta per vedere video su youtube, la batteria è durata circa 1:25.
Probabilmente dipende anche dal livello di campo che si ha.
ciao
A me il "clack" "clack" del plugin dell' alimentazione non lo fa.
CosmoInfinity2
26-08-2008, 09:18
da quello che ho capito... tu vorresti dopo aver messo in "SOSPENSIONE" il pc... si riiavvi passando dal bios!? :eek:
ti sei mai chiesto a cosa serva questa opzione? semplice: a far avviare il pc in maniera più veloce e come lo hai lasciato... ergo... il pc non si spegne, si "risveglia" e quindi non passa la fase bios...
come puoi pretendere di entrare nel bios avendo il sistema già bello che avviato? Windows... quando lo metti in Sospensione, mica viene chiuso... :doh:
Ti crei un problema inesistente (e la MSI ha ragione...anche quando parla di gente incompetente) e pretendi una cosa che non è possibile...
P.S.magari ancora non ho capito il problema...
Alkimista, mi spiace ma proprio non ci capiamo, non sono stato io a dire che 'vorresti dopo aver messo in "SOSPENSIONE" il pc... si riiavvi passando dal bios!?', lo dici tu. Eppure il messaggio non era in ostrogoto e ti ho riportato pure i passaggi quando mi sembravano del tutto inutili.
Facciamola ancora più banale. Penso che tu sappia che si possa impostare l'ibernazione o sospensione con la chiusura del coperchio del notebook, vero?
Se no ti do la dritta... clicki col destro sul desktop, selezioni 'proprietà', poi clicki sulla linguetta 'ScreenSaver', 'Alimentazione', linguetta sospensione per vedere se lo spot è attivo e se si su 'Avanzate'.
Nel riquadro 'Pulsanti di alimentazione' il primo si riferisce alla chiusura del coperchio.
Vedi se è su 'Sospensione' se no ponilo tu manualmente dal menu a discesa.
Fatto tutto?
Salvi le varie operazioni ed esci.
Ora se chiudi il coperchio del notebook (lo schermo se non è chiaro) lo stesso note va in sospensione, non devi fare nulla, non ti è richiesto altro!!
Riapri il coperchio e riaccendi per avviare il sistema...
Ora... come' la schermata che ti compare? E mi riferisco alla scritte già ampiamente descritte, per cui non mi va di ripeterlo? Ci sono o no?
E' così difficile l'operazione? Hai dovuto far qualcos'altro se non impostare windows e chiudere il coperchio? Non credo!!
Poi, per quello che dici...
'a far avviare il pc in maniera più veloce e come lo hai lasciato... ergo... il pc non si spegne, si "risveglia" e quindi non passa la fase bios...'
Primo... il pc SI SPEGNE! ma salva il punto di ritorno per ripristinare lo stato corrente!!
Secondo...PASSA LA FASE BIOS, se con questo intendi che si vede la schermata all'avvio, mi riferisco a quella col logo intel. In questo stato non cambia nulla al pc, almeno non cambia nulla nella sua fase di boot da spento. Non è uno STANDBY, non rimane acceso ed in attesa. Se mai si potrebbe dire che è spento ed in attesa non appena rientra nel sistema operativo; ma comunque lo trovo errato, perchè si tratterebbe di un'ingiustificata semplificazione.
...
'Ti crei un problema inesistente (e la MSI ha ragione...anche quando parla di gente incompetente) e pretendi una cosa che non è possibile...'
Se l'INCOMPETENTE è per me, lo rigiro alla tua persona, perchè sembra (e non ho molte possibilità di sbagliarmi) che tu non sappia proprio la differenza tra ibernazione/sospensione e standby, e lo trovo abbastanza grave per chi si vuole mostrare agli altri come COMPETENTE se poi non conosce neanche le basi!!
Stai attento a quello che dici, perchè uno che non sa quello di cui parla viene smontato subito da chi invece sa il fatto suo!! Non avere fretta di mettere in ridicolo chi non conosci! ma fa più attenzione a quello che viene scritto!!
CosmoInfinity2 (che discussione con Alkimista a parte, spera di non dare ragione ad MSI e che tutti sappiano esattamente cosa ha chiesto alla comunità per questo test)
polsander
26-08-2008, 09:21
upgrade ram eseguito aggiunto 1 gb di RAM SOdimm DDR 2 667 MHz
PC2-5300
Marca: Corsair
pienamente compatibile almeno con l'ultimo bios 1.07 :D
differenza evidente la scheda video passa da 64 mb utilizzati per gestire la grafica a 224MB questo con i 2 gb di ram
come si evince qui (http://forums.msiwind.net/viewtopic.php?f=19&t=2823&sid=fd1a7b288172ac51ee8a520022b7b4ef)
aspetta aspetta aspetta...non ho ancora aggiornato all'ultimo bios, ma questa notiziola potrebbe essere veramente fantastica...ma fammi capire: hai aggiunto al banco di ram da 533 interno al wind un banco da 667? oppure hai tolto il banco nativo e hai messo due giga di 667? la prima risposta mi sorprenderebbe alquanto...
CosmoInfinity2
26-08-2008, 09:32
A me lo fa esattamente come a te.
La cosa mi preoccupa anche un po', non vorrei sforzasse sulla piastra madre.
Sinceramente, penso che lo faccia a tutti. Credo altresì che pochi siano quelli che se ne accorgono. Se facessero più attenzione lo noterebbero.
Lo dico perchè non ho notato malfunzionamenti in carica ne in un uso normale con alimentazione da rete. Ne scosse, ne finte capacità.
Confermi?
Quindi io non mi allarmerei più di tanto. Sono altre le cose che mi allarmano. Per esempio quello che ho scritto ad Alkimista ed a tutti qui nel foro sul bios.
A te fa lo stesso? Hai fatto una prova?
Rimane comunque l'appello rivolto a tutti di riportare le proprie esperienze sul plug di alimentazione. In positivo o in negativo.
CosmoInfinity2 (che che rinnova, postate, postate, postate!)
Ho inviato la richiesta per aprire il computer venerdi, non mi hanno ancora risposto. Saranno in ferie?
Comunque se lo aprissi senza 'l'autorizzazione' giusto per aggiornare la ram, dite che potrei avere dei problemi?
CosmoInfinity2
26-08-2008, 09:39
aspetta aspetta aspetta...non ho ancora aggiornato all'ultimo bios, ma questa notiziola potrebbe essere veramente fantastica...ma fammi capire: hai aggiunto al banco di ram da 533 interno al wind un banco da 667? oppure hai tolto il banco nativo e hai messo due giga di 667? la prima risposta mi sorprenderebbe alquanto...
Pongo l'attenzione sul fatto che l'MSI riporta sul manuale come compatibilità
667/800
quindi molto ampia! Non vedo perchè una da 667 dovrebbe destare questo scalpore. Per esteso...
Ram: 222Mhz (DDR444) / CAS:4-4-4-12 / Single Channel 64Bit
Comunque vi darò conferma!
CosmoInfinity2 (...)
polsander
26-08-2008, 10:24
vi scrivo dalla tastiera su schermo....stavp provando ad aggiornare il bios,soliti tentativi sbagliati...all'ennesimo però f11 non funziona,non riesco più ad aprire la schermata di boot..mi accorgo che la ttastiera non va più......aiutoooooooooo
http://img254.imageshack.us/img254/2503/immaginevd8.jpg
CosmoInfinity2
26-08-2008, 10:29
Ripeto il test fatto:
- Distribuzione Slax 6.0.3
- MemTest 2.01
- Computer analizzati per comparazione Dell Vostro 1700 e MSI Wind U100
DELL..Setting: Ram: 332Mhz (DDR 664) / CAS 5-5-5-15 / Dual Channel
MSI...Setting: Ram: 222Mhz (DDR 444) / CAS 4-4-4-12 / Single Channel
Test del tutto riproducibile ed inattaccabile.
La ram come, potete vedere, viene vista come una DDR 444; ragion per cui... che sia una 533 o una 667 o una 800, bisogna vedere se ha piena compatibilità a girare ad una frequenza così bassa come quella del Wind.
Potete usare tutte le ram che volete a questo punto, ma fate presente questo punto al negoziante, perchè altrimenti avrete sicuramente qualche problema di compatibilità.
Peccato che per MSI sia una 533, cosa che non è, e che dia un range di compatibilità senza riportare questo fatto di estrema importanza!
CosmoInfinity2 (che non vorrebbe trovarsi a giocare a poker con un dirigente MSI)
CosmoInfinity2
26-08-2008, 10:31
vi scrivo dalla tastiera su schermo....stavp provando ad aggiornare il bios,soliti tentativi sbagliati...all'ennesimo però f11 non funziona,non riesco più ad aprire la schermata di boot..mi accorgo che la ttastiera non va più......aiutoooooooooo
http://img254.imageshack.us/img254/2503/immaginevd8.jpg
Consiglio che funziona nel 99% dei casi. Spegni, stacchi la batteria dal note e la tieni in queste condizioni per 15-20 minuti o anche più se non hai fretta :D :D.
Poi la reinserisci, avvii ed opphla, tutto a posto!
Spero che ti sia stato utilie...
CosmoInfinity2 (che che consiglia sempre di leggere i suoi post perchè gli è successo proprio di tutto :Prrr:!)
Ho inviato la richiesta per aprire il computer venerdi, non mi hanno ancora risposto. Saranno in ferie?
Comunque se lo aprissi senza 'l'autorizzazione' giusto per aggiornare la ram, dite che potrei avere dei problemi?
io ho inviato la mail ieri alla msi dopo l'upgrade mi hanno risposto stamani dandomi il permesso di procedere
Gentile Cliente
È autorizzato a effettuare l’espansione della RAM sul notebook in oggetto.
Cordiali saluti
Supporto tecnico notebook MSI
ho telefonato all'assistenza online MSI per il mio Wind MORTO:(
Mi ha fatto eseguire un paio di test per appurare se il problema fossero le ram.
Non sono le RAM.
Quindi se lo vengono a prendere e si farà un viaggetto in Olanda:cry:
animalenotturno
26-08-2008, 11:06
dopo quanti giorni dall'acquisto?
polsander
26-08-2008, 11:28
Consiglio che funziona nel 99% dei casi. Spegni, stacchi la batteria dal note e la tieni in queste condizioni per 15-20 minuti o anche più se non hai fretta :D :D.
Poi la reinserisci, avvii ed opphla, tutto a posto!
Spero che ti sia stato utilie...
CosmoInfinity2 (che che consiglia sempre di leggere i suoi post perchè gli è successo proprio di tutto :Prrr:!)
utile? ti amoooooooooooooooooooooo
tutto a posto. effettuato anche l'upgrade del bios, ora procedo con aggiornamenti vari di utility e driver...
invece ora si apre per me il problema upgrade ram. posto che è ufficialmente disponibile ora l'ipotesi di upgradare con ram a 667, la domanda che mi pongo è: mi conviene semplicemente aggiungere 1 giga di ram a quella nativa, oppure installare un banco da due giga e poi "escludere" (o quello che avete detto voi nelle pagine precedenti) quella nativa? quali sono pro e contro della scelta?
TorakFade
26-08-2008, 11:36
Sinceramente, penso che lo faccia a tutti. Credo altresì che pochi siano quelli che se ne accorgono. Se facessero più attenzione lo noterebbero.
Rimane comunque l'appello rivolto a tutti di riportare le proprie esperienze sul plug di alimentazione. In positivo o in negativo.
A me non dà questo problema, un minimo di gioco ce l'ha ma è normale anche perché sennò come lo urti spacchi tutto. Anzi mi sembra molto "ben attaccato" in ogni condizione...
polsander
26-08-2008, 11:39
Sinceramente, penso che lo faccia a tutti. Credo altresì che pochi siano quelli che se ne accorgono. Se facessero più attenzione lo noterebbero.
Lo dico perchè non ho notato malfunzionamenti in carica ne in un uso normale con alimentazione da rete. Ne scosse, ne finte capacità.
Confermi?
Quindi io non mi allarmerei più di tanto. Sono altre le cose che mi allarmano. Per esempio quello che ho scritto ad Alkimista ed a tutti qui nel foro sul bios.
A te fa lo stesso? Hai fatto una prova?
Rimane comunque l'appello rivolto a tutti di riportare le proprie esperienze sul plug di alimentazione. In positivo o in negativo.
CosmoInfinity2 (che che rinnova, postate, postate, postate!)
se può servire, il mio plug è fermissimo e bloccato nell'alloggiamento senza problemi
Ameglialuna
26-08-2008, 11:45
Sul sito della MSI da oggi
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=135&prod_no=1474
Versione 1.06...
Non capisco, siamo tornati indietro?
Sul sito della MSI da oggi
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=135&prod_no=1474
Versione 1.06...
Non capisco, siamo tornati indietro?
questa è bella:D
Ameglialuna
26-08-2008, 11:55
questa è bella:D
Tra l'altro non c'è scritto uno straccio di niente...
Chissà se è un errore o se sono tornati indietro perchè l'1.07 fa casino.
Boh...
Ameglialuna
26-08-2008, 11:58
Tra l'altro non c'è scritto uno straccio di niente...
Chissà se è un errore o se sono tornati indietro perchè l'1.07 fa casino.
Boh...
Ho contrallato il sito tedesco, ed anche lì oggi hanno pubblicato l'1.06...
Gatta ci cova...
polsander
26-08-2008, 12:02
questa è bella:D
che data riporta? perchè io l'ho scaricato stamattina, come numeri dava sempre 1.06 ma in realtà mi sembrava con un nome differente rispetto al vecchio...oh forse mi hanno fregato, e mi sono reinstallato la 1.06....fuck
dopo quanti giorni dall'acquisto?
dopo 24 giorni:(
Comunque mi frulla in testa che il problema sia del bios 1.7
Quando ho parlato con il tecnico del problema dicendogli che era aggiornato alla 1.7 ha avuto un sospiro rassegnato come se i malfunzionamenti fossero aumentati da quella release....ha i sintomi come se fosse senza ram...che sia il bios che le frigge o per lo meno che le mette fuori uso?
A me prima andava tutto a meraviglia ma il giorno dopo con poche decine di minuti di uso è morto.
Strana coincidenza....
Forse l'hanno levato per il problema del blocco delle porte usb che ha causato a molte persone, me incluso. Comunque dopo la reinstallazione da windows il pc va bene.
CosmoInfinity2
26-08-2008, 14:00
utile? ti amoooooooooooooooooooooo
tutto a posto. effettuato anche l'upgrade del bios, ora procedo con aggiornamenti vari di utility e driver...
invece ora si apre per me il problema upgrade ram. posto che è ufficialmente disponibile ora l'ipotesi di upgradare con ram a 667, la domanda che mi pongo è: mi conviene semplicemente aggiungere 1 giga di ram a quella nativa, oppure installare un banco da due giga e poi "escludere" (o quello che avete detto voi nelle pagine precedenti) quella nativa? quali sono pro e contro della scelta?
Dopo attenta riflessione opterei per una da 1Gb (magari prendila della Corsair come me) del tipo 667Mhz; sono state già testate e non creano problemi col piccolo white, specie a quelle frequenze così basse!
In questi casi si raccomanda prudenza!
Il blocco da 2Gb lo escluderei del tutto, perchè si può credere a madre MSI ed al suo firmware che promettono molto (saltando da una versione all'altra senza dare un changelog ufficiale che spieghi i cambiamenti, io per inciso rimango all'1.05 finchè non so qualcosa di certo) con l'opzione unico banco da 2Gb ma che per ora mi sembra solo una fantasticheria pericolosa.
Come già detto in un passato post... e se poi la 2Gb ti va male che fai?
Hai bisogno di una da 1Gb per accendere il note, altrimenti nisba, il bios non ti sta mica ad ascoltare se non vede della ram (qualunque essa sia)! Se sei un negoziante prova, altrimenti se sei un semplice utente, per non rischiare tempo e denaro prendi una da 1Gb e la accoppi a quella interna.
Nelle peggiori delle ipotesi sarai costretto ad usare quella interna e disabilitare l'esterna, ma non smetti di usare il note e non dovrai disturbare gli olandesi; che a quanto ne so hanno altro a cui pensare :D...
CosmoInfinity2 (che si chiede se le olandesi sarebbero d'accordo...)
Alkimista_r0x
26-08-2008, 14:05
Guarda che sta parlando di ibernazione, non di sospensione.
appunto! ibernazione = sospensione ≠ stand-by
Alkimista, mi spiace ma proprio non ci capiamo[...]
Se l'INCOMPETENTE è per me, lo rigiro alla tua persona, perchè sembra (e non ho molte possibilità di sbagliarmi) che tu non sappia proprio la differenza tra ibernazione/sospensione e standby, e lo trovo abbastanza grave per chi si vuole mostrare agli altri come COMPETENTE se poi non conosce neanche le basi!!
Stai attento a quello che dici, perchè uno che non sa quello di cui parla viene smontato subito da chi invece sa il fatto suo!! Non avere fretta di mettere in ridicolo chi non conosci! ma fa più attenzione a quello che viene scritto!!
Mamma mia ragazzi... ma come cristo vi va con questo caldo di prendere tutto sul personale?:eek:
ho detto solo che MSI ha ragione ha dire che sui forum girano persone incompetenti e che dicono una marea di stronzate! e provate a contraddirmi su questo... che caspio! Siamo su un forum... non avete mai letto cazzate? :muro:
è stancante vedere che per qualsiasi cosa si dica la maggior parte delle persone se la prendono personalmente e gratuitamente passano al contrattacco! Ma rilassatevi!
Per quanto riguarda quello che dicevo... non capisco tutta questa tua agitazione! Secondo me è normalissimo non far visualizzare i pulsanti per l'accesso al bios dato che il pc non si stà avviando "ex-novo" ma stà ripristinando uno stato in quel momento "sospeso"!
Se noti...anche tornando dalla fase di Stand-by ottieni lo stesso "problema"! per me è normalissimo!
ti crei questo problema perchè c'è la schermata con il logo MSI... se neppure si fossero presi la briga di mettere quella schermata ma al ripristino della modalità "sospensione" ti avrebbero dato una bella schermata nera fino a che non ripartiva Windows non avresti probabilmente fatto tutto questo baccano!
Saluti "tranquillizzanti"!
Alkimista (che ora vuole sapere quale può essere questo grande problema portato dal fatto di non riuscire ad accedere al bios in quella particolare condizione!)
polsander
26-08-2008, 14:23
Dopo attenta riflessione opterei per una da 1Gb (magari prendila della Corsair come me) del tipo 667Mhz; sono state già testate e non creano problemi col piccolo white, specie a quelle frequenze così basse!
In questi casi si raccomanda prudenza!
Il blocco da 2Gb lo escluderei del tutto, perchè si può credere a madre MSI ed al suo firmware che promettono molto (saltando da una versione all'altra senza dare un changelog ufficiale che spieghi i cambiamenti, io per inciso rimango all'1.05 finchè non so qualcosa di certo) con l'opzione unico banco da 2Gb ma che per ora mi sembra solo una fantasticheria pericolosa.
Come già detto in un passato post... e se poi la 2Gb ti va male che fai?
Hai bisogno di una da 1Gb per accendere il note, altrimenti nisba, il bios non ti sta mica ad ascoltare se non vede della ram (qualunque essa sia)! Se sei un negoziante prova, altrimenti se sei un semplice utente, per non rischiare tempo e denaro prendi una da 1Gb e la accoppi a quella interna.
Nelle peggiori delle ipotesi sarai costretto ad usare quella interna e disabilitare l'esterna, ma non smetti di usare il note e non dovrai disturbare gli olandesi; che a quanto ne so hanno altro a cui pensare :D...
CosmoInfinity2 (che si chiede se le olandesi sarebbero d'accordo...)
ok, farò proprio come dici tu e penso che andrò con la corsair che hai indicato qualche post fa (quindi comunque a te funziona, ma anche prima dell'upgrade del bios all' 1.07?), a proposito quanto costa?
grazie ancora di tutto
CosmoInfinity2
26-08-2008, 15:20
appunto! ibernazione = sospensione ≠ stand-by
Mamma mia ragazzi... ma come cristo vi va con questo caldo di prendere tutto sul personale?:eek:
ho detto solo che MSI ha ragione ha dire che sui forum girano persone incompetenti e che dicono una marea di stronzate! e provate a contraddirmi su questo... che caspio! Siamo su un forum... non avete mai letto cazzate? :muro:
è stancante vedere che per qualsiasi cosa si dica la maggior parte delle persone se la prendono personalmente e gratuitamente passano al contrattacco! Ma rilassatevi!
Per quanto riguarda quello che dicevo... non capisco tutta questa tua agitazione! Secondo me è normalissimo non far visualizzare i pulsanti per l'accesso al bios dato che il pc non si stà avviando "ex-novo" ma stà ripristinando uno stato in quel momento "sospeso"!
Se noti...anche tornando dalla fase di Stand-by ottieni lo stesso "problema"! per me è normalissimo!
ti crei questo problema perchè c'è la schermata con il logo MSI... se neppure si fossero presi la briga di mettere quella schermata ma al ripristino della modalità "sospensione" ti avrebbero dato una bella schermata nera fino a che non ripartiva Windows non avresti probabilmente fatto tutto questo baccano!
Saluti "tranquillizzanti"!
Alkimista (che ora vuole sapere quale può essere questo grande problema portato dal fatto di non riuscire ad accedere al bios in quella particolare condizione!)
Primo... se con la frase 'Siamo su un forum... non avete mai letto cazzate?' ti riferisci a quello che hai detto, non me la prendo, altrimenti devi delle scuse anche agli altri. Quando sbaglio io lo faccio presente ed in modo chiaro, non mi piace questa falsa e tendenziosa ironia...
Secondo... tu che pc hai o hai mai avuto? Ti pare tanto normale che tornando dall'ibernazione nella schermata di boot del bios non compaiano quelle scritte?
All'MSI no, a me neanche, a chiunque abbia mai usato un pc e sa di che cosa stiamo parlando PURE...
Insisti col voler parlare di cose che non sai, perchè '...c'è la schermata con il logo MSI... se neppure si fossero presi la briga di mettere quella schermata ma al ripristino della modalità "sospensione" ti avrebbero dato una bella schermata nera fino a che non ripartiva Windows...' non è come dici tu, anzi, questo denota la tua totale mancanza di conoscenza del fenomeno. Non è l'MSI che decide di mettere la schermata come tu la descrivi, perchè dovrebbe, non ha proprio senso!! L'MSI, tra l'altro, non mette proprio nulla; se mai chiede all'American Megatrends Inc. di progettare un bios per la sua macchina e quelli non pensano mica a che OS andrai ad installarci!? O, per meglio dire, pensano solo a fare l'inizializzazione della macchina e delle sue periferiche con la miglior compatibilità permesssa dalla macchina stessa!! non progettano schermate prevedendo un'ibernazione da un OS in particoalre di modo che compaia al riavvio utente della macchina stessa. Non gli interessa e non gli compete. Fanno solo che la macchina ad ogni riavvio SEGUA SEMPRE la stessa modalità di inizializzazione. Certo possoso introdurre per sbaglio un bug, ed è questo che credo accada, che se la macchina conserva in memoria di sistema (per inciso RAM) ancora qualche informazione dell'OS ibernato fa omettere al bios stesso il controllo utente, ed è per questo che ci sono gli aggiornamenti; ma non strutturano (ripeto ancora) schermate OS personalizzate, perchè tra l'altro sarebbero dannose.
Quella che vedi dopo l'avvio del sistema, post ibernazione o post quello che ti pare, è la schermata del bios e se ci mettessero una schermata nera (cosa mai fatta nella vita, ma che tu consigli), gli utenti non saprebbero proprio che fare per passare da un OS all'altro magari su periferiche esterne, cosa buona e giusta.
L'insistenza non fa diventare una cosa plausibile, se mai manifesta l'inettitudine di chi persevera a sbagliare e non gli passa in mente di informarsi meglio!
CosmoInfinity2 (amen...)
P.S.
Non ascoltate certi personaggi e continuate a postare il verificarsi del fenomeno se vi dovesse capitare, grazie.
CosmoInfinity2
26-08-2008, 15:26
ok, farò proprio come dici tu e penso che andrò con la corsair che hai indicato qualche post fa (quindi comunque a te funziona, ma anche prima dell'upgrade del bios all' 1.07?), a proposito quanto costa?
grazie ancora di tutto
Che funzioni l'ho letto più d'una volta e non ho motivo di dubitarne; l'ho acquistata in questi giorni e attendo che arrivi per installarla. Io, per ora, mi tengo l'1.05, che non dovrebbe dare errori se si usa una ram da 1Gb funzionante sullo slot esterno. Passerò all'1.07 quando questo mi risulterà stabile!
CosmoInfinity2 (che aspetta...)
ok, farò proprio come dici tu e penso che andrò con la corsair che hai indicato qualche post fa (quindi comunque a te funziona, ma anche prima dell'upgrade del bios all' 1.07?), a proposito quanto costa?
grazie ancora di tutto
pagata 24 euro alla essedi ieri sera
Alkimista_r0x
26-08-2008, 15:54
Caro CosmoInfinity2 a quanto pare non hai proprio intenzioni di leggere le cose senza esserne tu il centro di tutto!
Con il fatto di leggere stupidagini su un forum intendo dire che se ne leggono di tutti i colori da utenti vari che non sono competenti... se poi tu ti senti con la coda di paglia e la prendi sul personale... io continuo a dire una mia impressione..ma a quanto pare non concigliando con la tua io sono stupido e tu furbo. ma fammi il piacere e cerca di calmare i toni!
Io non ho detto niente contro di te (e neppure adesso ne ho da dire) ma ho solo dato una generale impressione della tua valutazione!
Non dovendo rendere conto a te, che a quanto pare ti credi il centro di ogni discorso, delle mie competenze informatiche, ti chiedo per l'ennesima volta quale sia il problema esistenziale che ti crea la paranoia di non vederti avviato il bios in fase di ripristino del sistema!
Ripeto: Io non ho intenzione di fare polemica e ti chiedo di chiudere ogni eventuale tua presunzione di essere nella piena ragione e di ricominciare a parlare normalmente cercando di risolvere tutti a sieme questo quesito senza pretenderne una ragione a priori!
Ora fai un bel respiro, rilassati e cerca di rassegnarti al fatto che io non ho MAI voluto attaccarti e che tu ti sei eccessivamente difeso da non sò cosa.
CosmoInfinity2
26-08-2008, 16:37
Caro CosmoInfinity2 a quanto pare non hai proprio intenzioni di leggere le cose senza esserne tu il centro di tutto!
Con il fatto di leggere stupidagini su un forum intendo dire che se ne leggono di tutti i colori da utenti vari che non sono competenti... se poi tu ti senti con la coda di paglia e la prendi sul personale... io continuo a dire una mia impressione..ma a quanto pare non concigliando con la tua io sono stupido e tu furbo. ma fammi il piacere e cerca di calmare i toni!
Io non ho detto niente contro di te (e neppure adesso ne ho da dire) ma ho solo dato una generale impressione della tua valutazione!
Non dovendo rendere conto a te, che a quanto pare ti credi il centro di ogni discorso, delle mie competenze informatiche, ti chiedo per l'ennesima volta quale sia il problema esistenziale che ti crea la paranoia di non vederti avviato il bios in fase di ripristino del sistema!
Ripeto: Io non ho intenzione di fare polemica e ti chiedo di chiudere ogni eventuale tua presunzione di essere nella piena ragione e di ricominciare a parlare normalmente cercando di risolvere tutti a sieme questo quesito senza pretenderne una ragione a priori!
Ora fai un bel respiro, rilassati e cerca di rassegnarti al fatto che io non ho MAI voluto attaccarti e che tu ti sei eccessivamente difeso da non sò cosa.
Io me la sono presa, se proprio vogliamo parlarne perchè proprio non ne sentivo il motivo, non per le affermazioni di carattere personale (come già detto in passato, non mi toccano), ma per le info di carattere tecnico che risultavano sbagliate, e queste si che mi toccano, perchè mi preoccupo per chi le leggerà e darà credito a cose che non stanno ne in cielo ne in terra. Mi preoccupo più per il rapporto/apporto di tipo tecnico che si può dare in questo forum che per la figura che ne possa risultare.
Il fatto che tu non ritenga importante, però, il comportamento discusso del bios, questo si mi turba! Non è una cosa da pendere sotto gamba, per le raggioni già ampiamente discusse.
Certo forse nell'uso di tutti i giorni non creerà problemi, ma non si può mai dire. Spesso se c'è un bag di qualche tipo, se ne può presentare un'altro se non risolto il primo, anche di maggiore entità. Mi sembra doveroso farlo presente alla comunità. E mi sembra dovrevoso altresì vedere se la cosa è sporadica o generalizzata, perchè potrebbe essere solo nella mia macchina e lo spero per tutti quanti, ma se così non fosse MSI avrebbe un altro problema da risolvere. E, dato che non pubblica i changelog, non che sia obbligata a farlo ma sarebbe utile, non si sa cosa resta e cosa scompare dai propri bios.
Raggione in più per scambiarsi informazioni e prendere le contromisure che si ritengono più adatte.
Comunque, da quel che risulta finora, non si è presentato ad altri. Forse reinstallando XP (ma non quello in dotazione come suggerito da MSI), la cosa scomparirà. Lo spero proprio, intanto continuo con la normale routine.
CosmoInfinity2 (...e la normale routine)
Alkimista_r0x
26-08-2008, 16:48
oh... finalmente abbiamo smesso di sputarci addosso e cominciamo a capire se questo è un reale problema o no!
Io dico che non te la devi prendere perchè abbiamo un idea contrastante su questo "problema" e quindi non puoi pretendere tu di aver ragione. Attendiamo cosa dicono gli altri..attendiamo altri pareri... motivati ... così saremo più costruttivi per tutti.
Io ti dico che se è quel che ho capito io:
Dò il comando di sospensione a Windows : tasto spegnimento ---> premo "O" (per la sospensione, S per Standby e E per lo spegnimento)... il computer va in sospensione.
Clicco il pulsante per ripristinare la sessione... 2 secondi appare la schermata MSI...quella classica di avvio..ma senza avere le 2 scritte che mi danno possibilità di boot differenti o accesso al bios...
schermata di caricamento ripristino e apertura di Windows! ...
A parer mio non è un problema dato che tenendo aperta una sessione di windows non mi sembra coerente avere la possibilità di fare altro prima di aver chiuso definitivamente la medesima sessione (si potrebbero verificare problemi alla sessione Windows al momento in sospeso).
Vediamo cosa ne dicono gli altri ;)
Oggi ho installato la stecca da 1gb aggiuntiva. Mentre c'ero, ho svitato il dissi della cpu. NON C'E' alcuna pasta tra la cpu ed il dissi, e nemmeno sul chip grafico. Ho messo della pasta ed ora la temperatura sotto carico è scela di 10°C.
Come sapevo gia, il 'dissipatore' della cpu non è in contatto con la ventola, peggio è semplicemente una placca di metallo sottile. Sarebbe opportuno fare un dissipatore artigianale, magari in rame, da sostituire a quello caccoso di default.
Con 2 gb di ram il sistema va bene, ora mi chiedo, sarebbe possibile togliere il file di paging?
CosmoInfinity2
26-08-2008, 17:27
oh... finalmente abbiamo smesso di sputarci addosso e cominciamo a capire se questo è un reale problema o no!
Io dico che non te la devi prendere perchè abbiamo un idea contrastante su questo "problema" e quindi non puoi pretendere tu di aver ragione. Attendiamo cosa dicono gli altri..attendiamo altri pareri... motivati ... così saremo più costruttivi per tutti.
Io ti dico che se è quel che ho capito io:
Dò il comando di sospensione a Windows : tasto spegnimento ---> premo "O" (per la sospensione, S per Standby e E per lo spegnimento)... il computer va in sospensione.
Clicco il pulsante per ripristinare la sessione... 2 secondi appare la schermata MSI...quella classica di avvio..ma senza avere le 2 scritte che mi danno possibilità di boot differenti o accesso al bios...
schermata di caricamento ripristino e apertura di Windows! ...
A parer mio non è un problema dato che tenendo aperta una sessione di windows non mi sembra coerente avere la possibilità di fare altro prima di aver chiuso definitivamente la medesima sessione (si potrebbero verificare problemi alla sessione Windows al momento in sospeso).
Vediamo cosa ne dicono gli altri ;)
Quindi ammetti che lo fa anche a te... dannoso o no che sia!!? Dimmi se ho capito bene...
CosmoInfinity2 (che non pretende altro se non di sapere se accade anche a voi...)
Alkimista_r0x
26-08-2008, 17:31
Quindi ammetti che lo fa anche a te... dannoso o no che sia!!? Dimmi se ho capito bene...
CosmoInfinity2 (che non pretende altro se non di sapere se accade anche a voi...)
si...se il problema è come nella procedura descritta... lo fa anche a me!
al-ferbar
26-08-2008, 17:34
Vediamo cosa ne dicono gli altri ;)
Io ho fatto così: pannello di controllo, opzioni risparmio energia, cartella avanzate, area pulsanti di alimentazione, lista a tendina "se viene chiuso il coperchio del portatile", ho selezionato sospensione, infine applica.
Con la finestra di questo forum aperta ho chiuso (scusate il gioco di parole) il coperchio del ruzzino.
Si è spento completamente in circa 10 secondi.
Riapro il coperchio e premo il pulsante di avvio.
Videata MSI-Intel senza la possibilità di BOOT (come descritto da altri), compare in alto a sinistra F3 (per pochi secondi) poi "ripresa di windows in corso" con barra di scorrimento; infine la classica azzurra schermata di XP con il nome utente e con la notifica di sessione aperta. Clicco sul nome o sull'icone ed ecco che appare il forum precedentemente "salvato".
Per me è tutto regolare.
Stessa procedura optando per standby invece di sospensione: il pc non spegne completamente ma rimana acceso il led L, al riavvio non c'è nessun boot ma parte direttamente dalla schemata azzurra di XP con il nome utente.
Per concludere non penso sia nulla di preoccupante: le opzoni per il booting in fase di riavvio dopo una fase di sospensione o standby non sono possibili.
CosmoInfinity2
26-08-2008, 17:35
Oggi ho installato la stecca da 1gb aggiuntiva. Mentre c'ero, ho svitato il dissi della cpu. NON C'E' alcuna pasta tra la cpu ed il dissi, e nemmeno sul chip grafico. Ho messo della pasta ed ora la temperatura sotto carico è scela di 10°C.
Come sapevo gia, il 'dissipatore' della cpu non è in contatto con la ventola, peggio è semplicemente una placca di metallo sottile. Sarebbe opportuno fare un dissipatore artigianale, magari in rame, da sostituire a quello caccoso di default.
Con 2 gb di ram il sistema va bene, ora mi chiedo, sarebbe possibile togliere il file di paging?
Che non fosse in contatto diretto non è una novità, lo si sapeva già dalla recenzione di PC Professionale e questo perchè, vista la temperatura di lavoro, non lo si è ritenuto necessario! Ovvio che il sistema è migliorabile e a tal proposito, se non sbaglio, ho letto su di un forum tedesco che alcuni hanno anche creato un dissipatore ad hoc, con sommo piacere per il processore.
Comunque, se tutto va per come è stato costruito, lo Wind non dovrebbe scaldare più di quanto già scalda. Comunque trovo interessante il suggerimento della pasta, magari ci faccio un pensierino...
CosmoInfinity2 (che vede e ribatte...)
oh... finalmente abbiamo smesso di sputarci addosso e cominciamo a capire se questo è un reale problema o no!
Io dico che non te la devi prendere perchè abbiamo un idea contrastante su questo "problema" e quindi non puoi pretendere tu di aver ragione. Attendiamo cosa dicono gli altri..attendiamo altri pareri... motivati ... così saremo più costruttivi per tutti.
Io ti dico che se è quel che ho capito io:
Dò il comando di sospensione a Windows : tasto spegnimento ---> premo "O" (per la sospensione, S per Standby e E per lo spegnimento)... il computer va in sospensione.
Clicco il pulsante per ripristinare la sessione... 2 secondi appare la schermata MSI...quella classica di avvio..ma senza avere le 2 scritte che mi danno possibilità di boot differenti o accesso al bios...
schermata di caricamento ripristino e apertura di Windows! ...
A parer mio non è un problema dato che tenendo aperta una sessione di windows non mi sembra coerente avere la possibilità di fare altro prima di aver chiuso definitivamente la medesima sessione (si potrebbero verificare problemi alla sessione Windows al momento in sospeso).
Vediamo cosa ne dicono gli altri ;)
Il mio WInd ha lo stesso comportamento che tra l'altro ritengo perfettamente coerente.
La viariazione di parametri in bios che riguardano l'hardware potrebbe cozzare con l'immagine del computer effettuata al momento della sospensione.
Non vedo assolutamente un problema in ciò.
Alkimista_r0x
26-08-2008, 17:39
[...]Per me è tutto regolare.
Il mio WInd ha lo stesso comportamento che tra l'altro ritengo perfettamente coerente.
La viariazione di parametri in bios che riguardano l'hardware potrebbe cozzare con l'immagine del computer effettuata al momento della sospensione.
Non vedo assolutamente un problema in ciò.
non ditelo a Cosmo se non sono azzi vostri poi :Prrr:
Alkimista (che sembrava pazzo a dire quelle cose ed invece ..."forse" non lo è!) :D
CosmoInfinity2
26-08-2008, 17:43
si...se il problema è come nella procedura descritta... lo fa anche a me!
Io ho fatto così: pannello di controllo, opzioni risparmio energia, cartella avanzate, area pulsanti di alimentazione, lista a tendina "se viene chiuso il coperchio del portatile", ho selezionato sospensione, infine applica.
Con la finestra di questo forum aperta ho chiuso (scusate il gioco di parole) il coperchio del ruzzino.
Si è spento completamente in circa 10 secondi.
Riapro il coperchio e premo il pulsante di avvio.
Videata MSI-Intel senza la possibilità di BOOT, compare in alto a sinistra F3 (per pochi secondi) poi "ripresa di windows in corso" con barra di scorrimento; infine la classica azzurra schermata di XP con il nome utente e con la notifica di sessione aperta. Clicco sul nome o sull'icone ed ecco che appare il forum precedentemente "salvato".
Per me è tutto regolare.
Quindi ragazzi, se la cosa è generale, dovete sapere che il supporto dell'MSI non lo ritiene normale, anzi!! A me hanno chiesto di mandarlo in Olanda per risolvere. O sono degli incompetenti o non sanno come le loro macchine funzionano.
Ma cerchiamo d'essere più precisi, postate la vostra versione del bios e se windows è quello on-board o se lo avete reinstallato da 0; così estendiamo la comparazione per avere un quadro più completo...
Grazie a tutti fin d'ora e non smettete di collaborare se potete.
CosmoInfinity2 (che è felice per la collaborazione)
Scusate, io non ho ancora capito il problema :D .
Anche io uso la sospensione/ibernazione. Il computer non fa altro ke salvare la sessione sul disco invece che in ram. Cosi al prossimo avvio riprisina tutto. Però se i parametri hardware cambiano, windows non si ripristina piu. Infatti ho ibernato il pc prima di aggiungere ram, e poi non si ripristinava: ho eliminato i dati temporanei e riavviato in modo normale, poi andava. Per me è tutto nella norma.
CosmoInfinity2
26-08-2008, 18:08
Scusate, io non ho ancora capito il problema :D .
Anche io uso la sospensione/ibernazione. Il computer non fa altro ke salvare la sessione sul disco invece che in ram. Cosi al prossimo avvio riprisina tutto. Però se i parametri hardware cambiano, windows non si ripristina piu. Infatti ho ibernato il pc prima di aggiungere ram, e poi non si ripristinava: ho eliminato i dati temporanei e riavviato in modo normale, poi andava. Per me è tutto nella norma.
Voglio essere gentile ed accennarti il problema, visto che non ti va di leggere 3 o 4 pagine di forum, cosa che dovresti ricordarti di fare...
Giorni a dietro ho chiamato l'MSI per far presente che dopo un'ibernazione, al boot del bios non venivano visualizzate ne funzionavano i comandi da tastiera per l'ingresso nel Bios o nel Boot Setup.
La cosa per MSI era raggione per l'invio in assistenza, per me fonte di turberie...
Ora si evince invece che, questo Wind almeno, si comporta così e personalmente non lo ritengo normale, ma se così è così è; non è che possa cambiarlo! E' sconcertante che per MSI, però, sia da riparare... ma!
Piccola correzione. Durante l'ibernazione/sospensione, non si salva il punto di ritorno nella ram ma sul disco, nella fat del sistema dell'OS. Altrimenti, una volta tolta la batteria o l'alimentazione, arrivederci ripristino ed invece così non è. Ti dico di più, puoi anche usare un altro OS (linux & co) e comunque ripristinare il sistema; cosa irragionevole se salvasse in ram il punto di ripristino, perchè è notorio che tutti gli OS fanno uso della memoria centrale e se ci fossero dei dati, nella modalità di caricamento dell'ultimo OS quelli dell'OS precedente andrebbero persi e non si potrebbe rientrare da una sospensione. Cosa che non accade. Fate attenzione.
CosmoInfinity2 (che gode nel prendere atto che MSI ha fatto un buco nell'acqua...)
al-ferbar
26-08-2008, 18:17
Ma cerchiamo d'essere più precisi, postate la vostra versione del bios e se windows è quello on-board o se lo avete reinstallato da 0; così estendiamo la comparazione per avere un quadro più completo...
Bella idea, l'avevo pensato anche io di chiedere di postare le caratteristiche del ruzzino nel momento in cui si descrive un problema.
Il mio ha XP con sp3 originale da MSI, BIOS ver 1.07, driver e SCM ultimi aggiornati.
Alkimista_r0x
26-08-2008, 18:43
Cosmo... io continuo a dire...e questa volta non sono il solo! Che secondo me è tutto regolare e che semplicemente l'assistenza MSI non ha capito quello che tu intendevi ...magari hanno capito (perchè alla prima lettura dei tuoi post avevo capito anche io così) che dopo aver usato la modalità ibernazione... al successivo riavvio non hai visualizzato l'opzione per il boot e l'avvio del bios...
tutto qui! ... sempre un mio parere... :rolleyes:
EDIT: io uso ICE XP con SP3 e bios 1.07 e sono felice! Senza problemi di sorta con bios riavvii e ram! (primo felice utente a montare un banco unico da 2Gb disabilitando la onboard!)
quali sono vantaggi e svantaggi nell'utilizzare una memoria esterna da 2GB(escludendo via bios quella saldata alla mobo) piuttosto che usare una memoria da 1GB saldata + 1GB su slot?
e perchè non implementano via aggiornamento bios il supporto a 3GB (1GB saldato+2GB su slot)?
grazie
quali sono vantaggi e svantaggi nell'utilizzare una memoria esterna da 2GB(escludendo via bios quella saldata alla mobo) piuttosto che usare una memoria da 1GB saldata + 1GB su slot?
e perchè non implementano via aggiornamento bios il supporto a 3GB (1GB saldato+2GB su slot)?
grazie
è il chipset intel che ha il limite di 2gb quindi l'unica è cambiare mobo al wind
hypercube
26-08-2008, 19:07
cosmo ma quei commentini in terza persona alla fine di ogni post, sono proprio necessari?
CosmoInfinity2
26-08-2008, 19:11
quali sono vantaggi e svantaggi nell'utilizzare una memoria esterna da 2GB(escludendo via bios quella saldata alla mobo) piuttosto che usare una memoria da 1GB saldata + 1GB su slot?
e perchè non implementano via aggiornamento bios il supporto a 3GB (1GB saldato+2GB su slot)?
grazie
I vantaggi ci sono, è indiscutibile che un unico blocco da 2Gb rende meglio che accoppiare ram interna ed esterna comunque dissimili. Ciò nonostante comporta rischi che non possono essere scongiurati, a meno di non disporre di un altro blocco da 1Gb e questo non può essere smentito. Io raccomando sempre prudenza e di leggere quello che ho scritto alcuni post fà; è stato tutto ampiamente discusso!!
CosmoInfinity2 (che raccomanda di leggere sempre i post precedenti...)
CosmoInfinity2
26-08-2008, 19:12
cosmo ma quei commentini in terza persona alla fine di ogni post, sono proprio necessari?
Non tutto è necessario, ma spesso è utile.
CosmoInfinity2 (...)
ho chiamato l'MSI per far presente che dopo un'ibernazione, al boot del bios non venivano visualizzate ne funzionavano i comandi da tastiera per l'ingresso nel Bios o nel Boot Setup.
La cosa per MSI era raggione per l'invio in assistenza, per me fonte di turberie...
Behm questo l'ho notato anche io, ma personalmente non vedo il problema. Basta riavviare normalmente per accedere al bios..Mboh
Piccola correzione. Durante l'ibernazione/sospensione, non si salva il punto di ritorno nella ram ma sul disco, nella fat del sistema dell'OS. Altrimenti, una volta tolta la batteria o l'alimentazione, arrivederci ripristino ed invece così non è.
e io che ho detto ? :stordita:
CosmoInfinity2
26-08-2008, 19:30
Behm questo l'ho notato anche io, ma personalmente non vedo il problema. Basta riavviare normalmente per accedere al bios..Mboh
e io che ho detto ? :stordita:
Mi sembrava che avessi detto che il punto di ritorno veniva salvato nella ram.
CosmoInfinity2 (...)
Ameglialuna
26-08-2008, 21:45
Ho letto che qualcuno ha cambiato l'hard disk.
Chi l'ha fatto ha messo un 5400 o un 7200?
Avete notato differenze nelle prestazioni (l'avvio, per esempio) e nella durata delle batterie?
CosmoInfinity2
27-08-2008, 08:20
Ho letto che qualcuno ha cambiato l'hard disk.
Chi l'ha fatto ha messo un 5400 o un 7200?
Avete notato differenze nelle prestazioni (l'avvio, per esempio) e nella durata delle batterie?
Mi sembra di aver letto in rete che MSI non permette il cambio HardDisk con la sua garanzia. Raccomando prudenza per non rimanerne senza.
CosmoInfinity2 (...)
TorakFade
27-08-2008, 08:29
Guardate, anche a me non ha mai dato la "chance" di entrare nel bios o nel boot menu dopo l'ibernazione (che ho assegnato alla pressione del tasto power, visto che per spegnerlo propriamente uso sempre il menu avvio comunque)... ma non l'ho mai ritenuto un problema, anche perché basta riavviare normalmente per rivederli!
E il fatto che possa essere una misura di sicurezza per evitare che cambiando cose nel bios / avviando da chiavetta si mandi a donnine di facili costumi il s.o. mi suona logica, quindi non c'ho mai pensato a definirlo un problema! :D
Si hanno notizie della 6 celle piuttosto? Per natale volevo regalarmi quella + 1gb di ram...
Quindi ragazzi, se la cosa è generale, dovete sapere che il supporto dell'MSI non lo ritiene normale, anzi!! A me hanno chiesto di mandarlo in Olanda per risolvere. O sono degli incompetenti o non sanno come le loro macchine funzionano.
Ma cerchiamo d'essere più precisi, postate la vostra versione del bios e se windows è quello on-board o se lo avete reinstallato da 0; così estendiamo la comparazione per avere un quadro più completo...
Grazie a tutti fin d'ora e non smettete di collaborare se potete.
CosmoInfinity2 (che è felice per la collaborazione)
Solo una cosa: qualcuno ha provato con altre macchine? Il mio HP Pavillion 9670 r un Sony Vaio ieri sera fanno lo stesso: nonsi puo' avere l'accesso al bios al ripristino di una macchina. Ah, sui fissi e' lo stesso.
Cosmo... io continuo a dire...e questa volta non sono il solo! Che secondo me è tutto regolare e che semplicemente l'assistenza MSI non ha capito quello che tu intendevi ...magari hanno capito (perchè alla prima lettura dei tuoi post avevo capito anche io così) che dopo aver usato la modalità ibernazione... al successivo riavvio non hai visualizzato l'opzione per il boot e l'avvio del bios...
tutto qui! ... sempre un mio parere... :rolleyes:
EDIT: io uso ICE XP con SP3 e bios 1.07 e sono felice! Senza problemi di sorta con bios riavvii e ram! (primo felice utente a montare un banco unico da 2Gb disabilitando la onboard!)
Concordo 1000%
Pongo l'attenzione sul fatto che l'MSI riporta sul manuale come compatibilità
667/800
quindi molto ampia! Non vedo perchè una da 667 dovrebbe destare questo scalpore. Per esteso...
Ram: 222Mhz (DDR444) / CAS:4-4-4-12 / Single Channel 64Bit
Comunque vi darò conferma!
CosmoInfinity2 (...)
Faccio presente che anch'io come ho scritto diversi post indietro ho messo su un banco CORSAIR da 1GB a 667 e che all'epoca dell'upgrade avevo su il Bios 1.05. Credo che per non girare sempre in tondo sugli stessi argomenti bisognerebbe dare un'occhiata a quello che è stato scritto nei vari post precedenti. Sarebbe utile soprattutto a chi è nuovo del forum e anche a chi invece non lo è che deve sempre "quotare" agli articoli precedenti. :D :D :D
Miii che palle 3 pagine di forum su un problema che non esiste. :mc:
X Cosmo, se sei convinto che il notebbok non funzioni a dovere fagli fare un viaggio in Olanda, vedrai che tornerà e avrà lo stesso, identico comprtamento.
CosmoInfinity2
27-08-2008, 09:31
Assodato che il problema ibernazione col Wind non sussiste e che, pur dando il beneficio del dubbio a quelli di MSI, credo che non lo sapessero (non so perchè ma ne sono convinto). Vi posto la tool per l'update da Vista/Xp del Bios.
Tool! (http://support.thetechguys.com/Uploads/%7B5369a6ed-3e45-4381-9b3f-89014d901f4d%7D/Wind_Winflashv105.zip)
Personalmente non l'ho ancora provata, ma chi l'ha fatto, a quanto mi risulta, ha risolto molti dei problemi riscontrati facendo l'aggiornamento da penna usb.
create una cartella e chiamatela 'FLASH' nella root di C:
decomprimete i file della tool all'interno
decomprimete i file di un bios msi (1.06/1.07) e ponete anche questi ultimi nella cartella suddetta
editate la RUNFLASH.BAT batch file presente nella cartella e rimpiazzate l'ultima linea presente con il seguente testo in grassetto cosichè proceda il BIOS col firmware MSI piuttosto che quello l'Advent 1.05
afuwin EN011IMS.106 /p /b /n /e /x to flash MSI BIOS version 1.06
afuwin EN011IMS.107 /p /b /n /e /x to flash MSI BIOS ver 1.07
salvate, spegnete la macchina e rimuovete la batteria da quest'ultima
riaccendete solo con l'alimentazione da rete elettrica
una volta completato il caricamento del sistema XP o Vista aprite da linea di comando (esegui->cmd) e scrivete
cd\
cd flash
runflash
seguite le istruzionzi sullo schermo e completate il processo di flashing
una volta fatto, chiudete il prompt dei comandi di window e spegnete la macchina (un classico spegnimento, no a ibernazione o riavvio o altro)
una volta spenta la macchina, rimuovete l'alimentazione da rete ed attendete una decina (10) di secondi
ricollegate la batteria
riaccendete - molto probabilmente conviene che vi sediate e non facciate nulla per i primi 10 secodi o potreste notare il cursore del flashing del BIOS venirvi fuori.
(traduzione del testo presente su msiwind.net, con qualche mia aggiunta)
Spero possa esservi utile...
CosmoInfinity2 (che rimanda ai vostri commenti)
P.S.
Miii che palle 3 pagine di forum su un problema che non esiste. :mc:
X Cosmo, se sei convinto che il notebbok non funzioni a dovere fagli fare un viaggio in Olanda, vedrai che tornerà e avrà lo stesso, identico comprtamento.
La convinzione non è venuta da me ma dal servizio MSI. Io ho notato la stranezza e non sapevo esattamente come classificarla (perchè, da mia decennale esperienza ormai, risulta essere normale quello che ho più volte fatto presente). Per questo ho chiesto il supporto di tutti, cosa che sarebbe giusto e doveroso fare sempre. E' questo il modo di crescere di una comunità che si rispetti!
I vantaggi ci sono, è indiscutibile che un unico blocco da 2Gb rende meglio che accoppiare ram interna ed esterna comunque dissimili.
si,ma non ho capito in che sensioo "rende meglio"
Ciò nonostante comporta rischi che non possono essere scongiurati, a meno di non disporre di un altro blocco da 1Gb e questo non può essere smentito. Io raccomando sempre prudenza e di leggere quello che ho scritto alcuni post fà; è stato tutto ampiamente discusso!!
CosmoInfinity2 (che raccomanda di leggere sempre i post precedenti...)
avevo letto alcune pagine precedenti e sapevo del rischio di restare a piedi se non si ha una ram già testata da altri oppure più banchi per fare prove.
il problema è che non sempre si ha tempo di leggere migliaia di post.
cmq sono andato ancora più+ indietro e non ho cmq capito quali siano i vantaggi tangibili.
al limite si consuma un po' di più,ma poco. oppure si consuma di meno(ma poco),non è ancora chiaro se alla ram saldata viene tolta anche l'alimentazione oppure no.
ciao e grazie
Alkimista_r0x
27-08-2008, 11:37
Assodato che il problema ibernazione col Wind non sussiste...
:muro: :muro: :muro:
Alkimista (che a questo punto attende le scuse ufficiali dopo le 2 pagine di attacchi! :Prrr: )
CosmoInfinity2
27-08-2008, 12:07
:muro: :muro: :muro:
Alkimista (che a questo punto attende le scuse ufficiali dopo le 2 pagine di attacchi! :Prrr: )
Pretendere delle scuse mi sembra un'esagerazione.
Prima considerazione, dei discorsi fatti hai scritto delle "inesattezze" colossali ed i miei attacchi erano riferite a quelle (non ti chiedo di rilegere i miei interventi perchè gli conosci già) e al fatto di non dare ragione ad MSI sul giudizio espresso sui visitatori dei forum.
Seconda considerazione, hai compreso solo alla fine il discorso fatto (non te ne faccio una colpa, le sviste capitano a tutti) ed è per questo che siamo andati avanti per due pagine sempre con lo stesso discorso aggiungendo di volta in volta nuovi particolari che solo alla fine hanno sortito il voluto effetto, ossia capire di cosa si stesse effettivamente parlando.
Posso dare solo il consiglio di leggere più lentamente il testo un'altra volta per darti il tempo di coglierne appieno il significato. Se così avessi fatto, avremmo avuto fin da subito il riultato ottenuto alla fine, che ha richiesto più sforzi del dovuto.
CosmoInfinity2 (che prona ad un'attenta lettura, che in internet è spesso sottovalutata)
Alkimista_r0x
27-08-2008, 12:28
Pretendere delle scuse mi sembra un'esagerazione.
Posso dare solo il consiglio di leggere più lentamente il testo un'altra volta per darti il tempo di coglierne appieno il significato.
appunto..inizia a rileggere per bene tu quello che gli altri scrivono... ho scritto ATTENDO non PRETENDO...
e comunque sia ciò non toglie che hai fatto un buco nell'acqua...ed io personalmente lo avrei ammesso dopo una sceneggiata del genere e dopo aver esaltato le tue competenze e sottovalutato le mie dicendo che neppure sapevo di cosa parlavo...alla fine io avevo ragione e tu torto.. non è una considerazione soggettiva ma oggettiva..quindi facciamocene una ragione...e ogniuno faccia come gli pare ;)
CosmoInfinity2
27-08-2008, 12:40
appunto..inizia a rileggere per bene tu quello che gli altri scrivono... ho scritto ATTENDO non PRETENDO...
e comunque sia ciò non toglie che hai fatto un buco nell'acqua...ed io personalmente lo avrei ammesso dopo una sceneggiata del genere e dopo aver esaltato le tue competenze e sottovalutato le mie dicendo che neppure sapevo di cosa parlavo...alla fine io avevo ragione e tu torto.. non è una considerazione soggettiva ma oggettiva..quindi facciamocene una ragione...e ogniuno faccia come gli pare ;)
Senti, ma dobbiamo dare spettacolo o cosa? Questo tuo 'alla fine io avevo ragione e tu torto' è sconcertante, mi fai pensare che non comprendi ancora cosa è stato detto e scritto in quelle due pagine che tu citi.
Se proprio vuoi continuare, elenca le cose in cui avevi ragione, io sono annoiato da questo modo di porti...
Vediamo la consistenza delle tue affermazioni.
CosmoInfinity2 (che è sconcertato dalle manie di protagonismo di chi non vuol sentire ragione)
Alkimista_r0x
27-08-2008, 12:46
Senti, ma dobbiamo dare spettacolo o cosa?
ma non le ho la minima intenzione!
Voglio solo farti capire che il mio "io non vedo niente di anormale e non capisco quale problema ci sia" ---> da te corrisposto con un "allora sei incompetente se non capisci che è un problema... non cercare di metterti in mostra su cose che non ti competono...ecc ecc..."
bè... ho solo detto che avevo ragione sul fatto che quello non era un problema e che è (a differenza di quello che hai detto tu...grazie alle tue competenze) una cosa che succede su quelunque pc con qualunque bios... :muro:
P.S. puoi tranquillamente rispondere senza dare alcuno spettacolo ;)
E che ne dite invece di piantarla entrambi e far tornare questo un forum tecnico??:mbe:
ibazar1983
27-08-2008, 12:53
E che ne dite invece di piantarla entrambi e far tornare questo un forum tecnico??:mbe:
Manco fosse Beautiful
Alkimista_r0x
27-08-2008, 12:58
E che ne dite invece di piantarla entrambi e far tornare questo un forum tecnico??:mbe:
:Prrr: più tecnico di così! se solo ammettesse di aver fatto tutto questo casino per nulla, tutti capirebbero che quello non è affatto un problema.
Il puntiglio a cui mi attacco è il fatto che lui ha detto che chi leggeva, sentendo quello che dicevo aveva un informazione sbagliata...e che invece si sarebbero dovuti tutti allarmare e ed aiutarlo a capire quanti MSI hanno questo problema!
A mio avviso allora lui ha fatto disinformazione..allarmando su una cosa veramente campata in aria e quindi dovrebbe semplicemente dire "mi sono sbagliato" non è mica la morte! :mbe:
poi ovviamente lo può fare come non fare! Questo è a discrezione... io ho solo detto che lo avrei fatto... e qui chiudo ogni questione! ;)
la domanda tecnica del giorno perchè al msi hanno tolto dal sito upgrade
il bios 1.07 e hanno rimesso 1.06 senza spiegazioni, comunque dal server della msi il bios 1.07 non e cancellato il vecchio link funziona ancora , lo hanno solo rimosso dalla pagina di upgrade, ma perchè?
forse ho trovato una risposta sul forum msiwind:
because 1.07 have in bios function onboard memory disable. Many people disable them and then can not power up Wind.
Se è vero siamo in un mondo di geni
Alkimista_r0x
27-08-2008, 13:14
la domanda tecnica del giorno perchè al msi hanno tolto dal sito upgrade
il bios 1.07 e hanno rimesso 1.06 senza spiegazioni, comunque dal server della msi il bios 1.07 non e cancellato il vecchio link funziona ancora , lo hanno solo rimosso dalla pagina di upgrade, ma perchè?
forse ho trovato una risposta sul forum msiwind:
because 1.07 have in bios function onboard memory disable. Many people disable them and then can not power up Wind.
Se è vero siamo in un mondo di geni
hahahaha... io l'ho fatto! però avevo anche un idea di cosa potevo aspettarmi :doh:
comunque avete visto al 100% che l' 1.06 che rilasciano adesso sia ESATTAMENTE quello vecchio? non hanno apportato modifiche?
hahahaha... io l'ho fatto! però avevo anche un idea di cosa potevo aspettarmi :doh:
comunque avete visto al 100% che l' 1.06 che rilasciano adesso sia ESATTAMENTE quello vecchio? non hanno apportato modifiche?
il bios 1.06 è il solito di luglio la data vecchia del file corrisponde
polsander
27-08-2008, 13:55
la domanda tecnica del giorno perchè al msi hanno tolto dal sito upgrade
il bios 1.07 e hanno rimesso 1.06 senza spiegazioni, comunque dal server della msi il bios 1.07 non e cancellato il vecchio link funziona ancora , lo hanno solo rimosso dalla pagina di upgrade, ma perchè?
forse ho trovato una risposta sul forum msiwind:
because 1.07 have in bios function onboard memory disable. Many people disable them and then can not power up Wind.
Se è vero siamo in un mondo di geni
quindi? scusate che vuol dire per i non esperti? perchè io ho pronta la chiavetta usb per l'upgrade alla 1.07, ma stavo aspettando visto che l'avevano ritirata...posso invece procedere tranquillità?
sono pronto a ricompensare chi mi risponde con (spero) utile notizia!!:D
domanda forse, anzi sicuramente, cretina alla quale però non ho trovato risposta...
esiste l'msi wind u100 con Linux anzichè xp?
quindi? scusate che vuol dire per i non esperti? perchè io ho pronta la chiavetta usb per l'upgrade alla 1.07, ma stavo aspettando visto che l'avevano ritirata...posso invece procedere tranquillità?
sono pronto a ricompensare chi mi risponde con (spero) utile notizia!!:D
Io l'ho aggiornata al 1.07 e funziona senza problemi, comunque se lasci la 1.06 non credo cambi nulla all'atto pratico.
domanda forse, anzi sicuramente, cretina alla quale però non ho trovato risposta...
esiste l'msi wind u100 con Linux anzichè xp?
Chiaro, basta che lo installi ! :D
Non viene commercializzato al momento con Linux preinstallato, almeno da noi, anche se ho letto che prima o poi "dovrebbe uscire" una versione con Linux. A dire la verità, è già un miracolo se trovi la versione con XP ...
Chiaro, basta che lo installi ! :D
Non viene commercializzato al momento con Linux preinstallato, almeno da noi, anche se ho letto che prima o poi "dovrebbe uscire" una versione con Linux. A dire la verità, è già un miracolo se trovi la versione con XP ...
grazie!
ma veramente non si trova? online però ne ho visti! qual è un buon prezzo?
sinceramente sono indecisa con l'AA1 150l che in reto ho trovato a 307€, ma mi sfizierebbero i 10' del msi per pari peso e dimensioni!
Brolente
27-08-2008, 14:57
ma quelli che l0o hanno preso a luglio dove lo hanno preso?
polsander
27-08-2008, 14:58
Chiaro, basta che lo installi ! :D
Non viene commercializzato al momento con Linux preinstallato, almeno da noi, anche se ho letto che prima o poi "dovrebbe uscire" una versione con Linux. A dire la verità, è già un miracolo se trovi la versione con XP ...
a roma si trova ma a 440 euri
polsander
27-08-2008, 14:59
ma quelli che l0o hanno preso a luglio dove lo hanno preso?
roma nord.
romacc.it o maioterk dovrebbero averceli
edoardovendrami
27-08-2008, 15:14
ma quelli che l0o hanno preso a luglio dove lo hanno preso?
disponibile a 399 euro
http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=wnsd&lng=1040&cur=3057&cid=5K99B7136F604U9H8MSNP1997X3W558I&did=568&sr=0
disponibile a 399 euro
http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=wnsd&lng=1040&cur=3057&cid=5K99B7136F604U9H8MSNP1997X3W558I&did=568&sr=0
questo tread e tecnico per dove comprare come comprare usate l'altro
Alkimista_r0x
27-08-2008, 18:21
quindi? scusate che vuol dire per i non esperti? perchè io ho pronta la chiavetta usb per l'upgrade alla 1.07, ma stavo aspettando visto che l'avevano ritirata...posso invece procedere tranquillità?
sono pronto a ricompensare chi mi risponde con (spero) utile notizia!!:D
a mio parere lo puoi mettere tranquillamente... a quanto pare l'hanno sospeso perchè stanno entrando molti MSI in assistenza che non si avviano per il semplice fatto che gente incompetente tocca la comodissima utility di disabilitazione della ram interna! (da toccare solo se poi si ha un banco ram da aggiungere)
domanda forse, anzi sicuramente, cretina alla quale però non ho trovato risposta...
esiste l'msi wind u100 con Linux anzichè xp?
come già ti hanno detto non è in vendita una versione dell'MSI con linux preinstallato! Ci sono voci di una futura versione... ma niente di certo.
P.S. linux è compatibile... bisogna solo installare a manina il wifi che non viene immediatamente riconosiuto ;)
il bios 1.06 è il solito di luglio la data vecchia del file corrisponde
bisognerebbe vedere se l'md5sum del file è lo stesso del precedente, la data vuol dire poco...
ciao raga
siccome mi hanno confermato l'ordine sul ragno e per lunedì dovrei avere il piccolo ormai che c'ero volevo richiedere sempre da loro anche il modulo di ram da 1gb aggiuntivo.. in realtà avevo già posto questa domanda ma non mi è stata data una risposta.. :D
insomma tra:
1Gb A-Data DDR2-533 (PC2-4200) SO-DIMM 200-pin module
1Gb A-Data DDR2-667 (PC2-5400) SO-DIMM 200-pin module
1Gb G.Skill DDR2 SO-DIMM PC2-4200 (533MHz) memory module
1Gb G.Skill DDR2 SO-DIMM PC2-5400 (667MHz) memory module
cosa mi consigliate per andare sul sicuro? teoricamente i moduli 667 sarebbero sprecati dato che andrebbero comunque a 533, però se avessero dei timing più bassi.. guardando le caratteristiche sono tutte uguali tranne le g.skill 533 che hanno un cas latency 4 invece che 5..
ciao raga
siccome mi hanno confermato l'ordine sul ragno e per lunedì dovrei avere il piccolo ormai che c'ero volevo richiedere sempre da loro anche il modulo di ram da 1gb aggiuntivo.. in realtà avevo già posto questa domanda ma non mi è stata data una risposta.. :D
insomma tra:
1Gb A-Data DDR2-533 (PC2-4200) SO-DIMM 200-pin module
1Gb A-Data DDR2-667 (PC2-5400) SO-DIMM 200-pin module
1Gb G.Skill DDR2 SO-DIMM PC2-4200 (533MHz) memory module
1Gb G.Skill DDR2 SO-DIMM PC2-5400 (667MHz) memory module
cosa mi consigliate per andare sul sicuro? teoricamente i moduli 667 sarebbero sprecati dato che andrebbero comunque a 533, però se avessero dei timing più bassi.. guardando le caratteristiche sono tutte uguali tranne le g.skill 533 che hanno un cas latency 4 invece che 5..
Secondo me, mettici quello che vuoi. Tanto su un portatile cosi una memoria vale l'altra, non credo avrai chissà quali migliorie mettendo ram piu costose/veloci. Prendi quella che riesci a procurarti e basta. Ho installato l'altro giorno un normale modulo kingstone 667 senza farmi tante seghe mentali :D .
Secondo me, mettici quello che vuoi. Tanto su un portatile cosi una memoria vale l'altra, non credo avrai chissà quali migliorie mettendo ram piu costose/veloci. Prendi quella che riesci a procurarti e basta. Ho installato l'altro giorno un normale modulo kingstone 667 senza farmi tante seghe mentali :D .
si in effetti hai ragione.. :D è che solitamente son abituato a scegliere le cose cercando di ottenere la massima resa però su un netbook del genere come hai detto te un modulo o l'altro non cambia nulla.. però più che altro era anche per la compatibilità.. :)
io così su due piedi ho un certo ripudio verso le a-data però se qualcuno ha avuto modo di montare una delle due marche e verificarne il perfetto funzionamento andrei su una scelta sicura.. :)
bisognerebbe vedere se l'md5sum del file è lo stesso del precedente, la data vuol dire poco...
identico
si in effetti hai ragione.. :D è che solitamente son abituato a scegliere le cose cercando di ottenere la massima resa però su un netbook del genere come hai detto te un modulo o l'altro non cambia nulla.. però più che altro era anche per la compatibilità.. :)
io così su due piedi ho un certo ripudio verso le a-data però se qualcuno ha avuto modo di montare una delle due marche e verificarne il perfetto funzionamento andrei su una scelta sicura.. :)
Io ho montato un modulo della Kingston e funziona alla grande.
ciao raga
siccome mi hanno confermato l'ordine sul ragno e per lunedì dovrei avere il piccolo ormai che c'ero volevo richiedere sempre da loro anche il modulo di ram da 1gb aggiuntivo.. in realtà avevo già posto questa domanda ma non mi è stata data una risposta.. :D
insomma tra:
1Gb A-Data DDR2-533 (PC2-4200) SO-DIMM 200-pin module
1Gb A-Data DDR2-667 (PC2-5400) SO-DIMM 200-pin module
1Gb G.Skill DDR2 SO-DIMM PC2-4200 (533MHz) memory module
1Gb G.Skill DDR2 SO-DIMM PC2-5400 (667MHz) memory module
cosa mi consigliate per andare sul sicuro? teoricamente i moduli 667 sarebbero sprecati dato che andrebbero comunque a 533, però se avessero dei timing più bassi.. guardando le caratteristiche sono tutte uguali tranne le g.skill 533 che hanno un cas latency 4 invece che 5..
Ciao a tutti :flower: ,
non so se la cosa possa esserti utile ma anch'io, in attesa del mio wind da luglio dal ragno (dovrebbe arrivare a breve),ho prenotato pure il banco di ram aggiuntivo.
Visti i problemi vari segnalati da molti (sono un nuovo arrivo ma seguo il forum da un po') ho pensato di affidarmi al personale del sito suddetto.
Mi hanno consigliato la 1Gb A-Data DDR2-667 (PC2-5400) SO-DIMM 200-pin module :sperem:
polsander
27-08-2008, 19:36
aggiornato il bios alla 1.07, sembra molto più veloce...e intanto vi do una chicca a tutti per la ram:
http://mytech.eprice.it/default.aspx?sku=1160040
ciao
identico
allora è verosimile che sia lo stesso.
CosmoInfinity2
27-08-2008, 23:14
Qualcuno ha testato l'utility per windows che ho postato?
CosmoInfinity2 (...)
jmazzamj
27-08-2008, 23:33
Ragaz...ho un problema: appena acceso il Wind alimentato a batteria HW Monitor mi indica ben 72º per il processore...
Anche se ora, dopo un 45' a batteria l'aria che esce dalla parte destra è freschina...
Mi sembra di aver letto in rete che MSI non permette il cambio HardDisk con la sua garanzia. Raccomando prudenza per non rimanerne senza.
CosmoInfinity2 (...)
Sembra essere così, ma non essendoci alcun sigillo sull'HD nessuno ti vieta di scrivergli che hai intenzione di effetuare l'upgrade della ram (al cui proposito spero che non eliminino l'opzione per disabilitare quella saldata) e una volta aperto cambi anche l'HD.
Si rompe? Nessun problema, lo riapri, smonti il modulo di memoria, rimetti l'HD originale e lo mandi in vacanza in olanda...
scusate ragazzi,ma l'autonomia reale qual'e'?
Alkimista_r0x
28-08-2008, 01:50
scusate ragazzi,ma l'autonomia reale qual'e'?
con modulo wifi o bt attivi ed in utilizzo...e schermo a metà illuminazione... 1ora e 45min :rolleyes:
con modulo wifi o bt attivi ed in utilizzo...e schermo a metà illuminazione... 1ora e 45min :rolleyes:
In realtà in quelle condizioni, dopo una carica piena (99%), a volte vedo che arriva a segnalare anche una mezzora in più ... però nella sostanza non cambia molto :mad: .
Qualcuno ha testato l'utility per windows che ho postato?
CosmoInfinity2 (...)
Intendi quella per flashare da win?
Certo, l'ho usata io e altri per risolvere il problema delle porte usb dopo la prima installazione della 1.07. E' la soluzione postata inizialmente sul forum msi wind.
CosmoInfinity2
28-08-2008, 08:30
Intendi quella per flashare da win?
Certo, l'ho usata io e altri per risolvere il problema delle porte usb dopo la prima installazione della 1.07. E' la soluzione postata inizialmente sul forum msi wind.
Infatti, l'avevo anche scritto, ma a questo punto cosa vieta di fare l'update proprio dalla tool per windows?
Perchè installare male il bios e poi rimediare?
Tanto vale farlo subito!
CosmoInfinity2 (...)
P.S.
Penso che, comunque, aspetterò la release 1.08, che come si spera, sarà più stabile!
Maccorino
28-08-2008, 09:17
ragazzi ho alcune domanede da fare.. forse un po nubbe..
se aggiorno il bios dalla 1.05 alla 1.07 devo formattare?o non cancella nulla e mantiene le impostazioni attuali?
la versione del bios 1.07 porta davvero a miglioramenti o mi consigliate di non aggiornare per ora?
p.s
mi è magicamente sparito lindicatore della batteria in basso a destra..
qualche idea????:D
ragazzi ho alcune domanede da fare.. forse un po nubbe..
se aggiorno il bios dalla 1.05 alla 1.07 devo formattare?o non cancella nulla e mantiene le impostazioni attuali?
la versione del bios 1.07 porta davvero a miglioramenti o mi consigliate di non aggiornare per ora?
Formattare che ? Devi solo rendere bootable una USB, copiare dentro i 3 file della versione del BIOS, far partire il Wind da chiavetta (esce la schermata di DOS), lanciare il file .BAT.
Basta, fa tutto da solo. Riaccendi il netbook, verifichi la versione del BIOS.
La 1.07 a me non ha dato problemi, ma non vedo neanche dei vantaggi così tangibili ...
p.s
mi è magicamente sparito lindicatore della batteria in basso a destra..
qualche idea????:D
Sei connesso alla rete elettrica ?
Maccorino
28-08-2008, 09:59
Formattare che ? Devi solo rendere bootable una USB, copiare dentro i 3 file della versione del BIOS, far partire il Wind da chiavetta (esce la schermata di DOS), lanciare il file .BAT.
Basta, fa tutto da solo. Riaccendi il netbook, verifichi la versione del BIOS.
La 1.07 a me non ha dato problemi, ma non vedo neanche dei vantaggi così tangibili ...
Sei connesso alla rete elettrica ?
si purtroppo si! intendo l icona in win non il led dello wind!?
purtroppo sia che io sia connesso a rete elettrica sia che vada a batteria mi è sparita l icona che fino a ieri mi indicava la durata della batteria... è molto strano.. idee?
CosmoInfinity2
28-08-2008, 10:24
Segnalazione importante, non passate al bios 1.07!!
Mi è stato detto da MSI che, anche se in una piccola percentuale di notebook, dopo una serie di riavvi (di cui non conosco l'esatto numero, ma non credo sia poi così importante), il note non si avvia più e questo in maniera IRRIMEDIABILE!
Stanno lavorando per risolvere il problema con la prossima release, che non si sa ancora se si chiamerà 1.08 o una 1.07.XX, in ogni caso è consigliabile rimandare l'upgrade.
Consiglio altresì, a coloro che sono già alla 1.07 di passare alla 1.06 (o come me alla 1.05), che è la più stabile al momento.
In passato ho sempre fatto appello alla prudenza e questa ne è la prova tangibile.
CosmoInfinity2 (che sta cercando di capire altresì con MSI se il fenomeno riscontrato al boot del sistema, dopo un'ibernazione, è assimilabile ad un'altro bug negli attuali bios. Chiariamoci, non dico che lo è con certezza, ma la cosa, per mia esperienza diretta, è sospetta e credo debba essere approfondita; visto che anche l'1.07 che si riteneva una chicca di bios si è dimostrato una bomba a tempo in tutti i sensi)
P.S.
La cosa mi è stata segnalata da MSI. Non arrabiatevi con me se anche questa volta dovessero aver toppato. Io, in ogni caso, aspetto la prossima release!
si purtroppo si! intendo l icona in win non il led dello wind!?
purtroppo sia che io sia connesso a rete elettrica sia che vada a batteria mi è sparita l icona che fino a ieri mi indicava la durata della batteria... è molto strano.. idee?
Boh. Provato a vedere "proprietà" cliccando col destro su barra applicazioni, che siano a posto tutte le impostazioni ? Che scompaia l'icona batteria se sei con rete elettrica è normale, ma sconnesso dovrebbe apparire.
ho sentito ora il tecnico MSI in merito alla morte del mio u 100 avvenuta in seguito all'aggiornamento del bios alla 1.7 ed in attesa di essere ritirato dal corriere per la spedizione in assistenza.
Mi ha spiegato che lo hanno rimosso nel più breve tempo possibile ma ha fatto ugualmente parecchi danni.
Altro che bloccare la porte USB.
L' 1.7 frigge letteralmente un chip che verrà sostituito in garanzia.
Questo chip non permette più di agire in nessun modo a livello software se non dopo averlo sostituito.
Mi ha raccomandato caldamente di fare il DOWNGRADE alla 1.6 (ovviamente per chi non ha ancora avuto danni irreparabili)
Quindi la 1.7 è una release KILLER.
Spero di essere stata utile.
CosmoInfinity2
28-08-2008, 11:26
ho sentito ora il tecnico MSI in merito alla morte del mio u 100 avvenuta in seguito all'aggiornamento del bios alla 1.7 ed in attesa di essere ritirato dal corriere per la spedizione in assistenza.
Mi ha spiegato che lo hanno rimosso nel più breve tempo possibile ma ha fatto ugualmente parecchi danni.
Altro che bloccare la porte USB.
L' 1.7 frigge letteralmente un chip che verrà sostituito in garanzia.
Questo chip non permette più di agire in nessun modo a livello software se non dopo averlo sostituito.
Mi ha raccomandato caldamente di fare il DOWNGRADE alla 1.6 (ovviamente per chi non ha ancora avuto danni irreparabili)
Quindi la 1.7 è una release KILLER.
Spero di essere stata utile.
Quoto in pieno e ringrazzio per l'aggiunta dei dettagli.
Ora il quadro è completo per questa release; ma potrebbero esserci altre sorprese, magari non di questa entità, anche dalle release attuali che comunque sono da considerarsi stabili.
Io raccomando l'1.05, chi vuole l'1.06 è libero di installarla.
CosmoInfinity2 (che rimane sconcertato dall'entità del danno e mette tutti in guardia dal pensare che l'attuale forma dei bios MSI sia esente da bug più o meno gravi)
Alkimista_r0x
28-08-2008, 11:27
ho sentito ora il tecnico MSI in merito alla morte del mio u 100 avvenuta in seguito all'aggiornamento del bios alla 1.7 ed in attesa di essere ritirato dal corriere per la spedizione in assistenza.
Mi ha spiegato che lo hanno rimosso nel più breve tempo possibile ma ha fatto ugualmente parecchi danni.
Altro che bloccare la porte USB.
L' 1.7 frigge letteralmente un chip che verrà sostituito in garanzia.
Questo chip non permette più di agire in nessun modo a livello software se non dopo averlo sostituito.
Mi ha raccomandato caldamente di fare il DOWNGRADE alla 1.6 (ovviamente per chi non ha ancora avuto danni irreparabili)
Quindi la 1.7 è una release KILLER.
Spero di essere stata utile.
utile? una manna!
però ora io che non amo gli allarmismi faccio finta di nulla e spero di svegliarmi con la 1.08 pronta pronta :stordita:
ibazar1983
28-08-2008, 11:29
Ciao! Volevo chiedere se anche a voi succede la stessa cosa. Non ho mai avuto problemi di navigazione via WiFi (driver -ancora- originali). Oggi mi sono però accorto di una cosa un pò strana. Nel momento in cui trasferisco un file di medie-grosse dimensioni (40+ MB) da un altro computer, collegato alla rete locale, al Wind, la velocità del WiFi cala inesorabilmente fino ad 1 Mbps, anche essendo a 3 metri dall'access point. Così sono andato nelle proprietà della scheda, ed ho settato rate adaptive a DISABLED: il problema non si presenta più, in qualsiasi punto della casa.
Fatemi sapere se anche a voi succede!
CosmoInfinity2
28-08-2008, 11:30
utile? una manna!
però ora io che non amo gli allarmismi faccio finta di nulla e spero di svegliarmi con la 1.08 pronta pronta :stordita:
Se fai finta di niente, ed hai la 1.07 a bordo, ti sveglierai col note fritto non con la 1.08. Sei stato avvisato, a te la scelta.
CosmoInfinity2 (che sconsiglia VIVAMENTE!!!! di seguire l'esempio di Alkimista, a meno che la sua non fosse una battuta. Ed in ogni caso non mi diverte!...)
ibazar1983
28-08-2008, 11:31
E bastaaaaaa!!!
CosmoInfinity2
28-08-2008, 11:32
Ciao! Volevo chiedere se anche a voi succede la stessa cosa. Non ho mai avuto problemi di navigazione via WiFi (driver -ancora- originali). Oggi mi sono però accorto di una cosa un pò strana. Nel momento in cui trasferisco un file di medie-grosse dimensioni (40+ MB) da un altro computer, collegato alla rete locale, al Wind, la velocità del WiFi cala inesorabilmente fino ad 1 Mbps, anche essendo a 3 metri dall'access point. Così sono andato nelle proprietà della scheda, ed ho settato rate adaptive a DISABLED: il problema non si presenta più, in qualsiasi punto della casa.
Fatemi sapere se anche a voi succede!
Che bios hai?
CosmoInfinity2 (?...)
ibazar1983
28-08-2008, 11:35
Bios 1.05, il resto è tutto originale
CosmoInfinity2
28-08-2008, 11:39
Bios 1.05, il resto è tutto originale
Hai aggiornato i driver all'ultima versione? Se no, te lo consiglio, ecco l'ultima versione (http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=135&prod_no=1474).
Ok, detto - fatto. Rimesso la 1.06. Però mi sono rotto le palle di reinstallare ogni volta il System control manager....
ibazar1983
28-08-2008, 11:44
Beh se quella fosse una reale funzionalità della scheda, non si tratterebbe di un problema. Quindi, pur sapendo che bisognerebbe tenere aggiornato tutto (ma con la storia del bios comincio a pensarci su a sta' cosa), potrebbe essere qualcosa presente in ogni versione del driver della scheda WiFi.
Qualcuno di voi, dopo aver fatto una prova, può notare la stessa cosa?
Alkimista_r0x
28-08-2008, 12:07
Se fai finta di niente, ed hai la 1.07 a bordo, ti sveglierai col note fritto non con la 1.08. Sei stato avvisato, a te la scelta.
CosmoInfinity2 (che sconsiglia VIVAMENTE!!!! di seguire l'esempio di Alkimista, a meno che la sua non fosse una battuta. Ed in ogni caso non mi diverte!...)
no, non scherzo... attendo...
Alkimista (che si è stancato di leggere le stronzate di CosmoInfinity2 e le sue sirene allarmistiche... questo è l'ultimo avviso, alla prossima battuta o al prossimo attacco che rivolgi nei miei confronti ti segnalo! Parla in generale e non nominarmi o sottointendermi! :read: )
ho sentito ora il tecnico MSI in merito alla morte del mio u 100 avvenuta in seguito all'aggiornamento del bios alla 1.7 ed in attesa di essere ritirato dal corriere per la spedizione in assistenza.
Mi ha spiegato che lo hanno rimosso nel più breve tempo possibile ma ha fatto ugualmente parecchi danni.
Altro che bloccare la porte USB.
L' 1.7 frigge letteralmente un chip che verrà sostituito in garanzia.
Questo chip non permette più di agire in nessun modo a livello software se non dopo averlo sostituito.
Mi ha raccomandato caldamente di fare il DOWNGRADE alla 1.6 (ovviamente per chi non ha ancora avuto danni irreparabili)
Quindi la 1.7 è una release KILLER.
Spero di essere stata utile.
a me sembra una stronzata mai sentito di un bios che brucia un chip , al limite se è incompatibile si blocca dopo l'aggiornamento non dopo un po
, ai telefonisti della msi un consiglio cambiate pusher
secondo me quello che è sucesso è che la 1.07 ha la possibilità di disabilitare la ram interna, e se il flash non riesce bene per qualche motivo ignoto disabilita tutta la Ram,quindi avviene il blocco totale della macchina
Quoto in pieno e ringrazzio per l'aggiunta dei dettagli.
Ora il quadro è completo per questa release; ma potrebbero esserci altre sorprese, magari non di questa entità, anche dalle release attuali che comunque sono da considerarsi stabili.
Io raccomando l'1.05, chi vuole l'1.06 è libero di installarla.
CosmoInfinity2 (che rimane sconcertato dall'entità del danno e mette tutti in guardia dal pensare che l'attuale forma dei bios MSI sia esente da bug più o meno gravi)
Io l'ho acquistato ieri con il BIOS 1.06 e per ora funge tutto bene:cool:
Alkimista_r0x
28-08-2008, 12:53
a me sembra una stronzata mai sentito di un bios che brucia un chip , al limite se è incompatibile si blocca dopo l'aggiornamento non dopo un po
, ai telefonisti della msi un consiglio cambiate pusher
secondo me quello che è sucesso è che la 1.07 ha la possibilità di disabilitare la ram interna, e se il flash non riesce bene per qualche motivo ignoto disabilita tutta la Ram,quindi avviene il blocco totale della macchina
quello che penso anche io! per quello ho detto "attendo"...
al massimo quello che mi può preoccupare da queste informazioni è che abbiano modificato l'atteggiamento del bios verso un determinato Chip che a questo punto tende al surriscaldamento e potrebbe causare la frittura dello stesso... ma dubito una cosa del genere..diciamo che hanno problemi con gli stupidi che vanno a disabilitare la ram... se no avrebbero già ricorso ad un upgrade!
CosmoInfinity2
28-08-2008, 13:58
no, non scherzo... attendo...
Alkimista (che si è stancato di leggere le stronzate di CosmoInfinity2 e le sue sirene allarmistiche... questo è l'ultimo avviso, alla prossima battuta o al prossimo attacco che rivolgi nei miei confronti ti segnalo! Parla in generale e non nominarmi o sottointendermi! :read: )
Carissimo. Saresti te da segnalare se consigli ad un utente di friggersi il notebook. Forse a te non interessa, ma all'interessato si perchè l'ha pagato!
Questo per me vale pienamente una segnalazione! Se non sai quali sono i risvolti di una cosa, stai zitto, invece di fare semplice ironia che è pericolosa per l'utente che ti prende sulserio!
A uno come te non permetterei proprio di scrivere qui dentro, per evitare che si rivolgano poi ad hwupgrade.it di riflesso perchè leggendo le tue battute hanno perso 400€ (non virtuali ma reali!).
Per me ti stai dimostrando solo un pericolo ambulante. Chiedo a chi ha letto fin'ora le sue uscite di giudicare, perchè io rispetto il parere altrui e cerco di stare zitto se quello che voglio dire può procare danni reali non virtuali.
CosmoInfinity2
28-08-2008, 14:01
Io l'ho acquistato ieri con il BIOS 1.06 e per ora funge tutto bene:cool:
Rimani su quello, non ci sono segnalazioni per ora; tranne che la modalità eco non si attiva come sul 1.05. Nel senso che non si passa al led verde se, tolta l'alimentazione e rimasti in batteria, premi Fn+F10!
animalenotturno
28-08-2008, 14:05
bbbbbbbboni
STATE BBBBBBBBBBBONI :muro: :muro: :muro:
val la pena litigare per così poco? :read: :read: :stordita: :doh:
CosmoInfinity2
28-08-2008, 14:06
quello che penso anche io! per quello ho detto "attendo"...
al massimo quello che mi può preoccupare da queste informazioni è che abbiano modificato l'atteggiamento del bios verso un determinato Chip che a questo punto tende al surriscaldamento e potrebbe causare la frittura dello stesso... ma dubito una cosa del genere..diciamo che hanno problemi con gli stupidi che vanno a disabilitare la ram... se no avrebbero già ricorso ad un upgrade!
Forse non è così semplice da risolvere il problema. Dato che è sconosciuto nei dettagli non metterti a giudicare i tempi di programmatori che elaborano bios per lavoro!
Il problema del led vedre l'ho riscontrato dopo le reinstallazioni del bios. Tutte le volte per ripristinare la funzionalità del risparmio energetico mi è stato sufficiente reinstallare pure il SCM da capo, Ora con la 1.06 da me funge tutto alla perfezione.
Alkimista_r0x
28-08-2008, 14:11
CosmoInfinity2 sei stato segnalato avendo rotto veramente i maroni! ora stai zitto e cerca di seguire il Thread senza metterti in mostra in continuazione. Prima che tu arrivassi qui non esistevano messaggi di allarme o messaggi dove un utente dava dell'incompetente ad un'altro. Ho 10 volte i tuoi messaggi sono iscritto da molto più tempo di te.. ora per favore cerca di darti una regolata e lasciaci proseguire il nostro Thread in pace!
CosmoInfinity2
28-08-2008, 14:17
bbbbbbbboni
STATE BBBBBBBBBBBONI :muro: :muro: :muro:
val la pena litigare per così poco? :read: :read: :stordita: :doh:
Con rispetto parlando, il suo comportamento mi sembra abbia ampiamente superato il limite.
A me non interessa cosa dice su di me o le minacce che sputa. A me interessa, come ho già detto più volte, che qualcuno lo stia a sentire e poi ci rimetta!
Questo perchè ad una segnalazione si rimedia, ad una macchina resa inutilizzabile NO!
E lo so perchè in passato è capitato anche ad un mio amico, al quale guarda caso, ho dato una mano io proprio dando ascolto ad uno sconsiderato suggerimento di un utente di un forum. Raggion per cui da allora mi sento molto più responsabilizzato, e se qualcuno ha tante smanie di protagonismo, farebbe meglio a mettersi da parte (o farebbe bene qualche moderatore a farlo).
In più non è la prima volta; ha dato ampia manifestazione di se.
Se volete tenervelo fate pure, anche aggiornare un bios comporta dei rischi ciò nonostante lo si fa, io vi ho avvisato e per il vostro bene.
a me sembra una stronzata mai sentito di un bios che brucia un chip , al limite se è incompatibile si blocca dopo l'aggiornamento non dopo un po
, ai telefonisti della msi un consiglio cambiate pusher
secondo me quello che è sucesso è che la 1.07 ha la possibilità di disabilitare la ram interna, e se il flash non riesce bene per qualche motivo ignoto disabilita tutta la Ram,quindi avviene il blocco totale della macchina
Sono felice che per te sia una stronzata ma visto il mio risultato direi proprio di no.
Il tecnico ha detto che dopo un indeterminato numero di avii,il bios 1.7 frigge,guasta,disabilita ,definisci un po' come ti pare un chip.
Con questo chip fritto,disabilitato,guasto etc non parte più nulla.
Se ti puo' essere di aiuto dal mio wind usciva un gradevolissimo profumo di plastica fritta.:eek:
Quindi mi hanno confermato che si brucia dopo alcuni avvii e non immediatamente.
Altra cosa che ti può consolare,prima di dirmi questo mi ha fatto fare dei test che avrebbero svelato la eventuale disabilitazione della memory on board.
Onestamente avevo già provato io a rimuovere quella esterna e sostituirla senza aver risolto nulla.
Il test consiste nell'accendere il pc senza batteria quindi alimentato dalla rete tenendo premuto il tasto di accensione contemporaneamente al tasto ESC.
Questa manovra da cosa ho capito riabilita la memory on board senza passare dal BIOS o per lo meno gli avrebbe permesso di capire se era disabilitata.
Visto che ero CERTA di non aver pasticciato con l'opzione di disabilitazione sapevo che il problema non era quello ed infatti.........si farà un viaggetto tra i mulini a vento.
Se poi ve la sentite di rischiare per puro spirito di contraddizione va bene , effettivamente magari stando zitta mi sarei divertita un po' a vedere quante belle frittelle sarebbero apparse qui sul forum.....
CosmoInfinity2
28-08-2008, 14:23
Sono felice che per te sia una stronzata ma visto il mio risultato direi proprio di no.
Il tecnico ha detto che dopo un indeterminato numero di avii,il bios 1.7 frigge,guasta,disabilita ,definisci un po' come ti pare un chip.
Con questo chip fritto,disabilitato,guasto etc non parte più nulla.
Se ti puo' essere di aiuto dal mio wind usciva un gradevolissimo profumo di plastica fritta.:eek:
Quindi mi hanno confermato che si brucia dopo alcuni avvii e non immediatamente.
Altra cosa che ti puù consolare,prima di dirmi questo mi ha fatto fare dei test che avrebbero svelato la eventuale disabilitazione della memory on board.
Onestamente avevo già provato io a rimuovere quella esterna e sostituirla senza aver risolto nulla.
Il test consiste nell'accendere il pc senza batteria quindi alimentato dalla rete tenendo premuto il tasto di accensione contemporaneamente al tasto ESC.
Questa manovra da cosa ho capito riabilita la memory on board senza passare dal BIOS o per lo meno gli avrebbe permesso di capire se era disabilitata.
Visto che ero CERTA di non aver pasticciato con l'opzione di disabilitazione sapevo che il problema non era quello ed infatti.........si farà un viaggetto tra i mulini a vento.
Se poi ve la sentite di rischiare per puro spirito di contraddizione va bene effettivamente magari stando zitta mi sarei devertita un po' a vedere quante belle frittelle saebbero apparse qui sul forum.....
Ti ringrazio per il tuo supporto. Statela a sentire tutti!
Vlad Tepes III
28-08-2008, 14:29
All'estero è disponibile la batteria a 6 celle per il netbook Wind U100. Ha un costo di 79 euro ed è al momento ordinabile nella colorazione nera e bianca. Quando l'arrivo in Italia?
Una delle principali pecche del popolare netbook MSI Wind è senza dubbio la batteria a 3 celle, caratterizzata da una bassa potenza che potrebbe condizionare il lavoro degli utenti spesso in movimento. Da oggi, potrete acquistare una batteria a 6 celle agli ioni di Litio, con capacità di 4900 mAh Bluetrade per il vostro MSI Wind in alcuni store online all'estero. Come ricorderete, per il momento l'azienda taiwanese ha deciso di non introdurre in Italia questa opzione, che permetterebbe di aumentare l'autonomia del netbook.
Garantita per 6 mesi, la batteria a 6 celle potrà essere ordinata nelle colorazioni nera e bianca ad un prezzo di 78.90 euro, con un'attesa massima di 21 giorni. Con questa spesa aggiuntiva, il costo di MSI Wind U100 salirebbe oltre i 400 euro, ma l'utente avrebbe a disposizione ben due batterie: quella a 3 celle in bundle e quella ausiliaria a 6 celle. Chissà se la presenza sul mercato di una batteria compatibile per il suo netbook convincerà MSI ad adottare la batteria a 6 celle anche in Italia!
(http://notebookitalia.it)
Ti ringrazio per il tuo supporto. Statela a sentire tutti!
hei hei,non voglio assolutamente schierarmi con nessuno,ci mancherebbe!
Il ragazzo MSI con ci ho parlato stamattina mi sembrava davvero sapesse senza dubbi il fatto suo quindi sto forzando un po' per avvalorare quella tesi.
Il modo per verificare la disabilitazione della memory ce l'hanno ,quindi il problema non è quello.E' UN CHIP che va sostituito IN GARANZIA dall'assistenza e loro sanno che la causa è il bios 1.7 che ,parole sue NONOSTANTE LO ABBIANO RIMOSSO IL PRIMA POSSIBILE E' RIUSCITO A FARE PARECCHI DANNI IN GIRO.''consiglio a chi non abbia ancora FUSO di fare ritorno almeno alla 1.6'' (tra virgolette,le testuali parole del tecnico.
Da parte mia fine delle polemiche.:Prrr:
Alkimista_r0x
28-08-2008, 14:39
Altra cosa che ti può consolare,prima di dirmi questo mi ha fatto fare dei test che avrebbero svelato la eventuale disabilitazione della memory on board.
Onestamente avevo già provato io a rimuovere quella esterna e sostituirla senza aver risolto nulla.
Il test consiste nell'accendere il pc senza batteria quindi alimentato dalla rete tenendo premuto il tasto di accensione contemporaneamente al tasto ESC.
Questa manovra da cosa ho capito riabilita la memory on board senza passare dal BIOS o per lo meno gli avrebbe permesso di capire se era disabilitata.
forse abbiamo risolto per chi utilizza 2Gb :D
(e poi li vuol togliere)
vale8780
28-08-2008, 15:02
sarò sicuramente handicappato in materia ma io ho effettuato l'upgrade alla 1.07 ed ho portato la ram a 2b..x ora nn ho avvertito nessuna anomalia (porte usb,disabilitazione della ram,ecc..) e le patate mi sembrano ancora lesse e nn fritte e nn sento puzza di padella bruciata..ma m'avete fatto venì la cacarella!!!
vale8780
28-08-2008, 15:14
quindi tutti quanti state facendo il downgrade alla 1.06?x' xò sul sito ufficiale della msi nn scrivono 1 caiser?
vale8780
28-08-2008, 15:28
ho telefonato ora alla msi e mi hanno confermato questa new ma x il 10% dei wind u100 e nn x tutti..xò mi trovavo bene con 1.07 trovo il wind + veloce e performante..x ritornare alla 1.06 bisogna sempre effettuare il procedimento con la kiavetta bootable?
Alkimista_r0x
28-08-2008, 15:31
ho telefonato ora alla msi e mi hanno confermato questa new ma x il 10% dei wind u100 e nn x tutti..xò mi trovavo bene con 1.07 trovo il wind + veloce e performante..x ritornare alla 1.06 bisogna sempre effettuare il procedimento con la kiavetta bootable?
si. però io non lo faccio perchè se no dovrei aprirlo per levare i 2Gb di ram! :muro:
io non ci credo che un chip si bruci random dopo un tot di riavvii o si blocca subito per un bios se un chip si brucia e per una mandata difettosa di chip, non certo per il bios bacato che bloccherebbe tutti i wind aggiornati alla versione 1.07
vale8780
28-08-2008, 15:42
cacio ho fatto 1 salto sul forum inglese e sembra ke nn sappiano nulla di questa cosa..alkimista ma tu hai messo 1 banketta unica da 2gb?cmq a me surriscaldava + prima con il vekkio bios 1.04 ke ora.Anzi sento molto meno quel tick ke sentivo prima ad intervalli regolari.
Alkimista_r0x
28-08-2008, 15:48
io si! Sono felice detentore di un 1.07 che mi ha dato la possibilita (disabilitando la onboard memory) di mettere una stecca unica da 2Gb ;)
io a dire il vero lo sento un pelino più caldo dei primi giorni..quindi con la 1.04... e hai ragione sul fatto che non sento quasi più il TIK dell' HDD che prima era più insistente.
Cari Alkimista e CosmoInfinity2, onestamente non capisco cosa vi sia preso ed entro certi limiti ne sono anche abbastanza poco interessato.
La vostra polemica personale ci sembra fondata sul nulla o, per lo meno, su argomenti poco consistenti (se il supporto MSI sconsiglia l'uso della 1.7 avrà i suoi motivi, d'altra parte, chi vuole tenere tale bios lo faccia... ).
Arrivare a polemizzare e segnalarvi per questo significa che avete ben perso il la serenità necessaria per discutere, per cui consiglierei di STACCARE per qualche giorno/ora.
Non senza però notare che chi SEGNALA e, quindi, richiama al rispetto del regolamento non dovrebbe MAI scrivere qualcosa del tipo.
"Alkimista (che si è stancato di leggere le stronzate di CosmoInfinity2 e le sue sirene allarmistiche... questo è l'ultimo avviso, alla prossima battuta o al prossimo attacco che rivolgi nei miei confronti ti segnalo! Parla in generale e non nominarmi o sottointendermi! )" e altro. Inoltre buon senso consiglierebbe, quando si parla di BIOS di "mettersi sempre dalla parte della ragione" dando ascolto anche alle VOCI di possibili problemi.
Per cui qui la piantate e vi ignorate, possibilmente per il resto della vostra permanenza, spero di essere stato chiaro.
Cerbert (che non è moderatore di questa sezione per cui, se dovrà interrotto quello che stava facendo per intervenire un'altra volta SI ASSICURERA' che non verrà interrotto una seconda volta... a buon intenditor...).
Alkimista_r0x
28-08-2008, 16:13
Grazie cerbert. E speriamo che con questo tutto finisca e si ricominci a parlare un po' più seriamente del nostro "ruzzino". :D
Grazie cerbert. E speriamo che con questo tutto finisca e si ricominci a parlare un po' più seriamente del nostro "ruzzino". :D
I ringraziamenti non sono dovuti, anche perchè sei parte coinvolta.
Mi sono preso del tempo in più ed ho verificato che alla data di oggi la MSI rilascia unicamente il BIOS 1.06
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=135&prod_no=1474
Il cambiamento alla loro pagina è del 26/08/2008, questo significa che è AMPIAMENTE PROBABILE che il BIOS 1.07 sia stato confermato "pericoloso" (o comunque non adeguato) e sia stato tolto.
Non si trattava quindi di inutili allarmismi e le tue accuse, quindi, suonano abbastanza immotivate.
Rinnovo quindi il mio invito a considerare con maggior CALMA e ATTENZIONE gli interventi altrui per il futuro.
Un secolo di Paure a Telecomando: [click] Giudei, [click] Meridionali, [click] Magrebini, [click] Rom(eni). Spero si scarichino le pile.
OT: assolutamente vero.
polsander
28-08-2008, 16:55
io ho effettuato il downgrade alla 1.06, ormai flashare il bios non mi crea problemi, quindi perchè no? intanto ho anche ordinato il banco di ram aggiuntiva, che quindi dovrei riuscire a montare senza problemi anche con la 1.06...
adesso ho una sola domanda: c'è la possibilità che questo benedetto bios versione 1.07 abbia comunque danneggiato il ruzzino, anche se l'ho tolto "in tempo" prima della frittura? c'è modo di accertarsi di questa cosa?
e poi: che vuol dire che il problema riguardava solo il 10% dei ruzzini? cosa cambia in questo dieci% rispetto agli altri?
(polsander, che al ruzzino ormai gli vuole bene come al cane e quindi non se l'è sentita di rischiare sulla sua pelle)
e poi: che vuol dire che il problema riguardava solo il 10% dei ruzzini? cosa cambia in questo dieci% rispetto agli altri?
(polsander, che al ruzzino ormai gli vuole bene come al cane e quindi non se l'è sentita di rischiare sulla sua pelle)
che il 10% dei ruzzini erando difettati ,e hanno dato la colpa al bios che non centra nulla, io ho la versione 1.07 funziona alla grande non frigge nulla no ho click al disco , va che è una meraviglia(mi tocco i cosidetti):D
poi se era cosi dannoso lo lasciano sul server il bios 1.07
http://download2.msi.com.tw/files/downloads/bos_exe/N011_107.zip
al-ferbar
28-08-2008, 17:23
Premetto che il ruzzino mi piace molto e sono complessivamente soddisfatto dell'acquisto.
Mi preme però sottolineare la scarsa serietà di MSI che ha, prima, pubblicizzato una batteria a 6 celle per poi darcene una di 3, poi ha cambiato il touchpad mettendone uno più economico ed infine ha completato l'opera fornendo e ritirando una versione del BIOS verosimilmente bacata.:muro:
Per non saper ne leggere ne scrivere io downgrado all'1.06 e attendo l'1.08
Alkimista_r0x
28-08-2008, 17:36
I ringraziamenti non sono dovuti, anche perchè sei parte coinvolta.
Mi sono preso del tempo in più ed ho verificato che alla data di oggi la MSI rilascia unicamente il BIOS 1.06
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=135&prod_no=1474
Il cambiamento alla loro pagina è del 26/08/2008, questo significa che è AMPIAMENTE PROBABILE che il BIOS 1.07 sia stato confermato "pericoloso" (o comunque non adeguato) e sia stato tolto.
Non si trattava quindi di inutili allarmismi e le tue accuse, quindi, suonano abbastanza immotivate.
Rinnovo quindi il mio invito a considerare con maggior CALMA e ATTENZIONE gli interventi altrui per il futuro.
non era questo il problema della diatriba. il problema del bios 1.07 è una novità di oggi, la discussione era già a monte da giorni su altre questioni. Quindi chiudiamola qui perchè è anche inutile farti perdere del tempo. Tanto non è un fatto di avere ragione uno o l'altro quanto i modi dell'uno o dell'altro di sminuire inutilmente e stupidamente l'altro.
Per me la questione per l'ennesima volta viene chiusa qui. :cool:
P.S. il grazie era solamente riferito all'intervento di un moderatore che potesse "magari" far cessare il protrarsi di lamentele stupide; per me il problema era già chiuso da tempo.
Comunque io ho reinstallato la versione 1.06 del bios, anche se con la 1.07 non avevo problemi. Non fosse altro che, se nel sito ufficiale MSI hanno fatto marcia indietro, una qualche ragione ci sarà (quale che sia, preferisco stare sicuro).
al-ferbar
28-08-2008, 17:52
Comunque io ho reinstallato la versione 1.06 del bios, anche se con la 1.07 non avevo problemi. Non fosse altro che, se nel sito ufficiale MSI hanno fatto marcia indietro, una qualche ragione ci sarà (quale che sia, preferisco stare sicuro).
Downgrade a 1.06 effettuato senza problemi con il solito metodo HP, già descritto in precedenza.
Questa sera colto da pazzia (non prima di aver fatto un' immagine completa con Tru Image) ho deciso di installare Vista Home Premium sul Wind.
L' installazione è andata ok.
Ci ha messo quasi di più per aggiornarlo al sp1.
I drive presenti sul sito ufficiale MSI vanno bene, tranne che per la scheda video che per abilitare Aero ha bisogno di quelli Intel ver. 7.14.10.1504
Il System Control Manager funziona egregiamente conservando tutte le sue funzioni.
L' indice di prestazioni è di 2.7 con un giga di ram.
Aspetto l' altro giga per vedere se porta benefici.
Sinceramente con aero è un tantino lento ma non molto meno reattivo di alcuni notebbok con dual core.
Mi potete suggerire una buona guida per poter eliminare i servizi superflui di Vista?
Aspetto la batteria 6 celle ordinata su Medion per poter fare una prova d' autonomia con Vista. salut.
Anch'io ho fatto il downgrade al 1.06 per sicurezza. E' andato tutto ok con l'utility HP.
Per chi ha problemi con Ubuntu e schede WIFI Atheros mi venuto a mente che tempo fa ho avuto lo stesso problema con il mio NB Acer. Riuscii a risolvere e a postare una piccola guida (senza pretese) :sofico: sul sito ufficiale di Ubuntu Italia.
A chi interessa la guida è qui::read:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,184414.40.html
;)
Rimani su quello, non ci sono segnalazioni per ora; tranne che la modalità eco non si attiva come sul 1.05. Nel senso che non si passa al led verde se, tolta l'alimentazione e rimasti in batteria, premi Fn+F10!
Mi ha i fatto venire il dubbio e ho controllato, la modalità eco si attiva e funziona perfettamente anche il led diventa verde. :O
Mi ha i fatto venire il dubbio e ho controllato, la modalità eco si attiva e funziona perfettamente anche il led diventa verde. :O
Idem, il led diventa verde (anche con la 1.06) in mod. eco.
Condor Legend
29-08-2008, 09:58
Raga scusatemi, mi è appena arrivato l'msi wind, ha fatto la sua prima accensione e ok, il sistema va abbastanza veloce quindi mi evito di formattarlo...
Mi consigliate gli ultimi driver, bios, funzionanti? grazie
Raga scusatemi, mi è appena arrivato l'msi wind, ha fatto la sua prima accensione e ok, il sistema va abbastanza veloce quindi mi evito di formattarlo...
Mi consigliate gli ultimi driver, bios, funzionanti? grazie
Lascialo com'è, se funziona tutto. Il bios negli ultimi arrivi dovrebbe essere gia l'ultimo uscito, idem per il resto credo.
CosmoInfinity2
29-08-2008, 11:41
Mi ha i fatto venire il dubbio e ho controllato, la modalità eco si attiva e funziona perfettamente anche il led diventa verde. :O
Idem, il led diventa verde (anche con la 1.06) in mod. eco.
Quoto. Aggiornato ora con la tool per windows e, a parte il blocco momentano di pad e tastiera, portata a termine la procedura il bios ha risposto come dite (e pad e tastiera alla fine sono risultate funzionare).
Consiglio vivamente la tool per windows XP/Vista e consiglio altresì di chiudere ogni programma in background prima di procedere, come antivirus & co.
Se possedete di un gruppo di continuità, un'altro consiglio è di tenerlo attaccato per la durata dell'aggiornamento.
Raga scusatemi, mi è appena arrivato l'msi wind, ha fatto la sua prima accensione e ok, il sistema va abbastanza veloce quindi mi evito di formattarlo...
Mi consigliate gli ultimi driver, bios, funzionanti? grazie
Se hai il bios 1.06, tranquillo, non avrai problemi (almeno non ci sono segnalazioni). Se malauguratamente dovesse essere il bios 1.07, passa all'1.06 di corsa; potrebbero per errore averlo installato sulla tua macchina visto che si sono accorti in ritardo del problema a cui si fa riferimento nelle pagine precedenti.
CosmoInfinity2 (che augura una felice prosecuzione)
Io ho messo l'1.07 devo downgradare in fretta? se si oggi pomeriggio quando torno a casa lo faccio, anche se non ho trovato problemi con l'1.07.
Cos'è sto tool hp per windows?
CosmoInfinity2
29-08-2008, 13:10
Io ho messo l'1.07 devo downgradare in fretta? se si oggi pomeriggio quando torno a casa lo faccio, anche se non ho trovato problemi con l'1.07.
Cos'è sto tool hp per windows?
Leggi qui! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1783630&page=43)
Preciso, non è un 'tool hp per windows'. Ma quello usato per il Medion. Il tool Hp è usato per rendere l'usb boottabile ed usare il metodo classico!
CosmoInfinity2 (che ringrazia per la collaborazione)
P.S.
Suggerisco ai moderatori di mettere la guida da me tradotta in evidenza, visto che a quanto pare pochi leggono le pagine passate e corro il rischio di riempire il forum sempre con lo stesso messaggio.
vale8780
29-08-2008, 14:27
back to 1.06 me too..
CosmoInfinity2
29-08-2008, 14:40
Comparazione per chi ha la 1.06.
- Dopo aver avviato il pc in windows entrate in standby con la combinazione Fn+F12.
- Tenetelo così per alcuni minuti, sempre connessi alla rete elettrica (spinotto carica batteria attaccato).
- Rientrate in windows (premete il tasto di accensione).
- Ora staccate lo spinotto del carica batteria rimandendo in batteria.
- Premete Fn+F10 per la modalità eco.
A voi entra in eco a questo punto? A me no. Ho dovuto riavviare windows, per entrare in eco. Il riavvio è stato eseguito da batteria.
Sembrerebbe che lo Wind non riesca a passare in eco se si rientra da uno standby con la versione del bios 1.06.
Comparazione per chi ha la 1.06.
- Dopo aver avviato il pc in windows entrate in standby con la combinazione Fn+F12.
- Tenetelo così per alcuni minuti, sempre connessi alla rete elettrica (spinotto carica batteria attaccato).
- Rientrate in windows (premete il tasto di accensione).
- Ora staccate lo spinotto del carica batteria rimandendo in batteria.
- Premete Fn+F10 per la modalità eco.
A voi entra in eco a questo punto? A me no. Ho dovuto riavviare windows, per entrare in eco. Il riavvio è stato eseguito da batteria.
Sembrerebbe che lo Wind non riesca a passare in eco se si rientra da uno standby con la versione del bios 1.06.
Quando ho tempo proverò, ma non mi pongo il problema visto che di solito lo mando in ibernazione.
ethaniel80
29-08-2008, 15:05
Ragazzi volevo chiedervi una cosa:
Che il dubbio ci sia sulla strana scomparsa del 1.07 dal sito della msi questo è plateale.....
però sui siti internazionali http://msiwind.net/ nessuno parla di bios killer o altro...
io ho il 1.07 e "per fortuna" non ho avuto nessun problema, per questo non ritornerò alla 1.06 perchè tranne che su questo forum nessuno è preoccupato..
al max si dice che è stato torlo perchè molti hanno avuto problemi di usb o wireless come già sappiamo tutti....
Alkimista_r0x
29-08-2008, 15:15
Ragazzi volevo chiedervi una cosa:
Che il dubbio ci sia sulla strana scomparsa del 1.07 dal sito della msi questo è plateale.....
però sui siti internazionali http://msiwind.net/ nessuno parla di bios killer o altro...
io ho il 1.07 e "per fortuna" non ho avuto nessun problema, per questo non ritornerò alla 1.06 perchè tranne che su questo forum nessuno è preoccupato..
al max si dice che è stato torlo perchè molti hanno avuto problemi di usb o wireless come già sappiamo tutti....
Guarda...quello che posso dirti è che il bios è lo stesso... ed il problema sembra solo dato dall'allarme di un "centralinista"...
quindi io mi preoccupo fino ad un certo punto. Nel senso che il bios 1.07 sicuramente stà dando diversi problemi...a volte le usb non vanno ma basta ritentare che funzionano nuovamente... a qualcuno ha fatto morire il Wind..ma questo a quanto pare ad un numero molto risretto. Invece quello che si è notato prima ancora di questo allarme è che molti hanno messo mano alla Onboard memory senza sapere cosa fosse ed hanno mandato una caterba di Wind in assistenza! :stordita:
Penso che abbiano solo voluto ovviare a questo problema..cercando di fare la solita disinformazione... comunque.. a me va benone l' 1.07 (come a quanto pare al resto del mondo) e avendo l'utilità del banco unico da 2Gb non ho motivo di cambiare ;)
Per il resto il bios 1.08 o 1.07b sarà esattamente l' 1.07 con un avviso quando si cercherà di disabilitare la onboard memory... questo è quello che penso.
jmazzamj
29-08-2008, 15:31
L' indice di prestazioni è di 2.7 con un giga di ram.
Aspetto l' altro giga per vedere se porta benefici.
Sinceramente con aero è un tantino lento ma non molto meno reattivo di alcuni notebbok con dual core.
Mi potete suggerire una buona guida per poter eliminare i servizi superflui di Vista?
Aspetto la batteria 6 celle ordinata su Medion per poter fare una prova d' autonomia con Vista. salut.
Ah, ecco perchè il mio indice di prestazioni in Vista è e rimane a 1...che guarda caso è relativo alla sheda video...quando trono in Italia formatto la partizione Vista e scarico i driver dal sito Intel...poi magari li aggiorno anche in XP...
Ciao ciao
Comparazione per chi ha la 1.06.
- Dopo aver avviato il pc in windows entrate in standby con la combinazione Fn+F12.
- Tenetelo così per alcuni minuti, sempre connessi alla rete elettrica (spinotto carica batteria attaccato).
- Rientrate in windows (premete il tasto di accensione).
- Ora staccate lo spinotto del carica batteria rimandendo in batteria.
- Premete Fn+F10 per la modalità eco.
A voi entra in eco a questo punto? A me no. Ho dovuto riavviare windows, per entrare in eco. Il riavvio è stato eseguito da batteria.
Sembrerebbe che lo Wind non riesca a passare in eco se si rientra da uno standby con la versione del bios 1.06.
Mi rimangio quello che ho detto alcuni post fa, ora neanche il mio NON entra in eco e ho riavviato 2 volte il sistema.
Ma ho notato anche che premendo le altre combinazioni dei tasti non compaiono più le icone sullo schermo che confermavano il comando, che comunque viene eseguito (tranne l'eco). Maaaaaaaa :muro:
Vlad Tepes III
29-08-2008, 15:48
All'estero è disponibile la batteria a 6 celle per il netbook Wind U100. Ha un costo di 79 euro ed è al momento ordinabile nella colorazione nera e bianca. Quando l'arrivo in Italia?
Una delle principali pecche del popolare netbook MSI Wind è senza dubbio la batteria a 3 celle, caratterizzata da una bassa potenza che potrebbe condizionare il lavoro degli utenti spesso in movimento. Da oggi, potrete acquistare una batteria a 6 celle agli ioni di Litio, con capacità di 4900 mAh Bluetrade per il vostro MSI Wind in alcuni store online all'estero. Come ricorderete, per il momento l'azienda taiwanese ha deciso di non introdurre in Italia questa opzione, che permetterebbe di aumentare l'autonomia del netbook.
Garantita per 6 mesi, la batteria a 6 celle potrà essere ordinata nelle colorazioni nera e bianca ad un prezzo di 78.90 euro, con un'attesa massima di 21 giorni. Con questa spesa aggiuntiva, il costo di MSI Wind U100 salirebbe oltre i 400 euro, ma l'utente avrebbe a disposizione ben due batterie: quella a 3 celle in bundle e quella ausiliaria a 6 celle. Chissà se la presenza sul mercato di una batteria compatibile per il suo netbook convincerà MSI ad adottare la batteria a 6 celle anche in Italia!
(http://notebookitalia.it)
Non interessa a nessuno o era già stata postata la notizia ?
Mi rimangio quello che ho detto alcuni post fa, ora neanche il mio NON entra in eco e ho riavviato 2 volte il sistema.
Ma ho notato anche che premendo le altre combinazioni dei tasti non compaiono più le icone sullo schermo che confermavano il comando, che comunque viene eseguito (tranne l'eco). Maaaaaaaa :muro:
Reinstalla il SCM.
Non interessa a nessuno o era già stata postata la notizia ?
No, visto che sembra esser esbagliata. LA batteria in realtà dovrebbe essere di 5200mah, senza contare che il prezzo salirebbe a 479€, non a 400 con la batteria da 6 :D
[QUOTE=DeepEye;23868923]Reinstalla il SCM.
grazie, proverò questa sera. :)
CosmoInfinity2
29-08-2008, 19:02
Reinstalla il SCM.
No, visto che sembra esser esbagliata. LA batteria in realtà dovrebbe essere di 5200mah, senza contare che il prezzo salirebbe a 479€, non a 400 con la batteria da 6 :D
[QUOTE=DeepEye;23868923]Reinstalla il SCM.
grazie, proverò questa sera. :)
Anch'io consiglio di reistallare SCM. L'ho fatto e dal comportamnto attuale del note, sembra abbia risolto. Vi terrò informati.
Banjo_ok
29-08-2008, 19:57
La butto lì: che ne pensate di fare una cordata per prendere la 6 celle in Germania?
La butto lì: che ne pensate di fare una cordata per prendere la 6 celle in Germania?
basta arrivare in austria:D
Condor Legend
29-08-2008, 20:51
ho fatto l'update alla 1.6 del bios..
ma entrando nel bios vedo:
version 1.23.1109
come mai?
Alkimista_r0x
29-08-2008, 20:58
ho fatto l'update alla 1.6 del bios..
ma entrando nel bios vedo:
version 1.23.1109
come mai?
devi andare su "system information"... Bios information ;)
Condor Legend
29-08-2008, 21:08
devi andare su "system information"... Bios information ;)
grazie dopo vedo..
ho saputo che con la 1.6 non va la funzione dell'f10? sapete darmi chiarimenti? l'ho da stamane.. XD
Alkimista_r0x
29-08-2008, 21:11
grazie dopo vedo..
ho saputo che con la 1.6 non va la funzione dell'f10? sapete darmi chiarimenti? l'ho da stamane.. XD
se leggi..non dico tanto ma 10 post più su capirai che devi reinstallare l'SCM :sofico:
[QUOTE=Loris63;23869140]
Anch'io consiglio di reistallare SCM. L'ho fatto e dal comportamnto attuale del note, sembra abbia risolto. Vi terrò informati.
Ho reinstallato SCM, adesso funziona tutto, però quando attivo l'eco (FN/F10) si abbassa la luminosità del monitor, ma il led del tasto di accessione diventa blu, non doveva diventare verde!?? :muro: :muro:
Condor Legend
29-08-2008, 21:40
se leggi..non dico tanto ma 10 post più su capirai che devi reinstallare l'SCM :sofico:
guarda caso l'ho fatto senza leggere i post visto che adava errore una dll dell'SCM all'avvio di win, e ora è tutto ok.
Mi puoi dire gentilmente tecnicamente cosa fa nelle due modalità fn+f10?
thx
guarda caso l'ho fatto senza leggere i post visto che adava errore una dll dell'SCM all'avvio di win, e ora è tutto ok.
Mi puoi dire gentilmente tecnicamente cosa fa nelle due modalità fn+f10?
thx
Blocca la cpu a 800mhz nella modalità risparmio energetico (quella verde), oppure la lascia variare 800-1600 in base alle richieste di potenza.
Condor Legend
29-08-2008, 22:04
Blocca la cpu a 800mhz nella modalità risparmio energetico (quella verde), oppure la lascia variare 800-1600 in base alle richieste di potenza.
mille grazie...
ah ho riscontrato queste temperature, usando comunemente il netbook sul web, download ecc, senza musica film e altre cose dispendiose
hd 48° e cpu 52° con minimo di 48°... voi che temperature avere riscontrato? non che diventi caldo per carità, noto solo un po di calore nella zona touchpad dove sotto c'è il processore, niente di scottante ovvio, ma raccolgo riscontri altrui XD thx
CosmoInfinity2
29-08-2008, 22:11
mille grazie...
ah ho riscontrato queste temperature, usando comunemente il netbook sul web, download ecc, senza musica film e altre cose dispendiose
hd 48° e cpu 52° con minimo di 48°... voi che temperature avere riscontrato? non che diventi caldo per carità, noto solo un po di calore nella zona touchpad dove sotto c'è il processore, niente di scottante ovvio, ma raccolgo riscontri altrui XD thx
Si siamo li. Ma io presterei più attenzione alle massime non alle minime.
Chi ha toccato i 62° di massima per la cpu? (sotto sforzo)
io tocco gli 86 sotto sforzo, e questo dopo aver messo la pasta sulla cpu, prima toccavo i 90. Ora normalmente sta a 72.
Condor Legend
29-08-2008, 22:21
ullala... meno male che gli intel girano anche senza dissipatore, senza bruciarsi XD
Il bello che è che questo atom è praticamente a dissipazione passiva, senza contare che il dissi della cpu è una semplice placca di lamiera sottile....Senza uno straccio di pasta sopra al chip. Come ho gia detto prima, alla faccia dei 45nm :D
La butto lì: che ne pensate di fare una cordata per prendere la 6 celle in Germania?
Se ti riferisci a Medionshop.de purtroppo spediscono solo in Germania.
Io l' ho ordinata tramite mia sorella che appunto risiede in Germania. L'ordine effettuato la scorsa settimana risulta ancora in lavorazione. :mad:
Banjo_ok
30-08-2008, 09:02
No, non dicevo uno in particolare. Sapendo che in Germania e Austria le hanno messe in circolazione ho pensato che se avessimo fatto un acquisto multiplo da qualche parte, magari con l'assistenza di qualcuno di noi che conosce il tedesco o ha un amico che lo parla, avremmo potuto ottenere delle condizioni vantaggiose.
CosmoInfinity2
30-08-2008, 09:11
Vi riporto un dato della CPU Atom da datasheet
Processor Absolute Maximum Ratings
Symbol.......Parameter..............................Min....Max.......Unit
Tstorage......Processor Storage Temperature...-40.....85..........°C
...
Quindi, come da sheet, 85°C è il punto massimo superato il quale si prevede un danneggiamento; anche considerato che la temperatura max di immagazinamento è sempre superiore alla max operativa di una decina di gradi, non capisco chi dice che il processore sia arrivato a 90!!! (spero per poco) perchè sarebbe dovuto fondere!
Il processore non è preparato ad immagazzinare una tale temperatura, quindi DeepEye, o ti sbagli o prevedo per te dei seri problemi.
Anche se non hai ottenuto dei danni immediati, se quello che dici corrisponde, il tuo processore è rimasto provato e basterà poco per fonderlo.
CosmoInfinity2 (che sta pensando a come migliorare la dissipazione visti i dati)
Quindi, come da sheet, 85°C è il punto massimo superato il quale si prevede un danneggiamento; anche considerato che la temperatura max di immagazinamento è sempre superiore alla max operativa di una decina di gradi, non capisco chi dice che il processore sia arrivato a 90!!! (spero per poco) perchè sarebbe dovuto fondere!
Il processore non è preparato ad immagazzinare una tale temperatura, quindi DeepEye, o ti sbagli o prevedo per te dei seri problemi.
Anche se non hai ottenuto dei danni immediati, se quello che dici corrisponde, il tuo processore è rimasto provato e basterà poco per fonderlo.
Le temperature rilevate le ho lette da un paio di programmi di monitoraggio. Quindi, o i sensori sono sballati, o i problemi li prevedo per l'assistenza msi, che nel caso mi dovrà sostituire la piastra madre :fagiano: . Ho letto che anche altri arrivano ad avere temperature simili alle mie (alle mie attuali, dopo aver messo la pasta). E l'atom ha il thermal design di 90°C mi pare.
In ogni caso ora ho 68-70°C in idle, e max 84 in full load.
Condor Legend
30-08-2008, 10:24
Le temperature rilevate le ho lette da un paio di programmi di monitoraggio. Quindi, o i sensori sono sballati, o i problemi li prevedo per l'assistenza msi, che nel caso mi dovrà sostituire la piastra madre :fagiano: . Ho letto che anche altri arrivano ad avere temperature simili alle mie (alle mie attuali, dopo aver messo la pasta). E l'atom ha il thermal design di 90°C mi pare.
In ogni caso ora ho 68-70°C in idle, e max 84 in full load.
è tanto per stare in idle o.o
duepixel
30-08-2008, 10:27
Le temperature rilevate le ho lette da un paio di programmi di monitoraggio. Quindi, o i sensori sono sballati, o i problemi li prevedo per l'assistenza msi, che nel caso mi dovrà sostituire la piastra madre :fagiano: . Ho letto che anche altri arrivano ad avere temperature simili alle mie (alle mie attuali, dopo aver messo la pasta). E l'atom ha il thermal design di 90°C mi pare.
In ogni caso ora ho 68-70°C in idle, e max 84 in full load.
hai provato con speedFan? Anche io cn altri programmi di monitoraggio arrivavo a temperature sui 90° in full load poi ho letto sul forum inglese che i programmi che usavo avevano dei problemi con la CPU Atom. Infatti ora con speedFun ho temperature normali, tipo adesso mi segna 45° e se non ricordo male sui 65-70° in full load.
Effettivamente con speedfan mi segna core0 40 in idle :D . Mboh, va beh, in ogni caso son nei limiti.
CosmoInfinity2
30-08-2008, 12:11
Oggi riporto un'altro monitoraggio. Con CPU all'80% (raggiunta solo di picco) la temperatura è stabile a 66°C.
Preferirei che fosse inferiore, ma così è.
CosmoInfinity2
30-08-2008, 12:15
Effettivamente con speedfan mi segna core0 40 in idle :D . Mboh, va beh, in ogni caso son nei limiti.
Io ho usato SpeedFan per i test e mi sembra che tutti coloro che hanno fatto una comparazione con le temperature l'abbiano fatto, per cui mi fido solo di quel programma. Ciò nonostante avrei preferito che MSI avesse provveduto ad una più attenta dissipazione del calore prodotto dall'Atom.
Sarei intenzionato all'acquisto di un MSI Wind per motivi di lavoro.
Avevo chiesto nel Topic ufficiale, ma mi hanno detto che per cambiare la ram non ci sono problemi, mentre per il disco potrebbero essercene.
Mi confermate questa cosa?
Brolente
30-08-2008, 16:20
Io ho usato SpeedFan per i test e mi sembra che tutti coloro che hanno fatto una comparazione con le temperature l'abbiano fatto, per cui mi fido solo di quel programma. Ciò nonostante avrei preferito che MSI avesse provveduto ad una più attenta dissipazione del calore prodotto dall'Atom.
io ho la scheda atom ITX che poi alla fine è la stessa montata nel wind...anche io ho questi problemi di dissipazione...:(
Sarei intenzionato all'acquisto di un MSI Wind per motivi di lavoro.
Avevo chiesto nel Topic ufficiale, ma mi hanno detto che per cambiare la ram non ci sono problemi, mentre per il disco potrebbero essercene.
Mi confermate questa cosa?
per quanto riguarda upgrade del disco mi hanno detto al telefono all'assistenza msi che hanno bloccato tale autorizzazione poichè piu di una persona per fare tale upgrade ha sfasciato il wind ,e che potrebbero dare l'autorizzazione se lo fai fare a un centro msi star autorizzato, poi nulla ti vieta di richiedere upgrade della ram che concedono a tutti, e una volta violato il sigillo della garanzia per la ram ,infilare dentro il wind un bel hardisk da 320 gb:D
per quanto riguarda upgrade del disco mi hanno detto al telefono all'assistenza msi che hanno bloccato tale autorizzazione poichè piu di una persona per fare tale upgrade ha sfasciato il wind ,e che potrebbero dare l'autorizzazione se lo fai fare a un centro msi star autorizzato, poi nulla ti vieta di richiedere upgrade della ram che concedono a tutti, e una volta violato il sigillo della garanzia per la ram ,infilare dentro il wind un bel hardisk da 320 gb:D
E poi terrò l'80 Gb in un cassetto nel caso si rompesse qualche pezzo del computer :)
Ok allora appena arriva lo stipendio provvederò alla spesa, vi terrò informati sugli sviluppi :)
brancozzi
30-08-2008, 19:09
vorrei portare la ram dell'u100 a 2gb. mi potete consigliare quale banco ram acquistare?soprattutto di che marca
Alkimista_r0x
30-08-2008, 19:14
E poi terrò l'80 Gb in un cassetto nel caso si rompesse qualche pezzo del computer :)
Ok allora appena arriva lo stipendio provvederò alla spesa, vi terrò informati sugli sviluppi :)
;) come ti avevo anticipato.
Guarda tu se c'è qualcosa che potrebbe fargli accorgere della sostituzione...e procedi :fagiano:
Condor Legend
30-08-2008, 21:54
raga ho trovato questo:
Samsung SO-DIMM PC2-5300S 1GB 667MHz 200pin
mi pare vada bene per il mio u100 :D , e sta a 8 euro + 7 di spedizione = 15, che mi dite? ci potrebbero essere problemi di incompatibilità?
grazie
Stargazer
30-08-2008, 22:26
Vi riporto un dato della CPU Atom da datasheet
Processor Absolute Maximum Ratings
Symbol.......Parameter..............................Min....Max.......Unit
Tstorage......Processor Storage Temperature...-40.....85..........°C
...
Quindi, come da sheet, 85°C è il punto massimo superato il quale si prevede un danneggiamento; anche considerato che la temperatura max di immagazinamento è sempre superiore alla max operativa di una decina di gradi, non capisco chi dice che il processore sia arrivato a 90!!! (spero per poco) perchè sarebbe dovuto fondere!
Guarda c'avrei scommesso le palle che la causa di molti wind e cloni morti sul forum .net ufficiale provenivano da insani overclock
se si fa caso su quel forum tornando indietro nelle pagine si trova un procedimento di overclock a 2g; contenti loro :asd:
Se si va pure a vedere in alcuni commenti del negozio inglese dell'advent sono sobbarcati di ritorni per guasti a catena
tutto questo ovviamente a parte delle altre vittime del 1.07 :D
Ciao raga, ma voi da dove lo avete acquistato ? Mi potreste linkare qualche shop online che li ha gia' disponibili ?
Io ho fatto una ricerca su kelkoo ma in nessun negozio italiano risultavano disponibili.
Grazie.
Alkimista_r0x
31-08-2008, 12:02
Ciao raga, ma voi da dove lo avete acquistato ? Mi potreste linkare qualche shop online che li ha gia' disponibili ?
Io ho fatto una ricerca su kelkoo ma in nessun negozio italiano risultavano disponibili.
Grazie.
chiedi nel thread ufficiale (anche se non sapranno risponderti)...qui non si parla di queste cose ;)
Condor Legend
31-08-2008, 14:02
Allora oggi ho testato un po questo gioiellino..
Programmi aperti:
Iinternet explorer con qualche pagina aperta
Msn live con chat vocale e video
Uscita video su monitor lcd 19" con risoluzione a 1024x768 (arriva anche a 1280x1024)
Wireless connesso al mio AP
Cpu usage tra 70 e 90% di picco
Temperature misurate con speedfan
HD: 50°
CPU0: 59°
CPU1: 59°
ACPI: 46°
Connesso a rete elettrica ovviamente...
Io cmq mi son messo degli allert con cpu fan che mi avvisa quando le temperature superano i 70° (il max cpu temp da datasheet è 85°)
Ditemi voi...
...
CPU0: 59°
CPU1: 59°
...
:mbe: Non mi risulta che il Wind u100 sia dualcore..
Condor Legend
31-08-2008, 14:58
:mbe: Non mi risulta che il Wind u100 sia dualcore..
sono due cpu virtuali, frutto dell'Hyper Threading :D
Non ho fatto in tempo ad aggiornare all'1.07 (causa ferie) che... non lo vedo più online!
Ma è normale?
Che mi consigliate di fare, reinstallo questo 1.06 che magari è diverso da quello che avevano messo su qualche settimana fa?
Cavolo ma qua che casino stanno a fare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.