View Full Version : MSI Wind U100 (Thread tecnico)
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Quello ce l'avevo già con la release precedente...
Nella 1.05 non c'era... considera che ho tenuto la versione precedente (1.04, mi sembra) giusto il tempo del primo boot e quindi non ricordo se prima il logo campeggiasse o meno. Sto distrattamente cercando in rete il changelog di questa ultima release ma non trovo nulla! :muro:
Il Bertans (che è curioso di sapere quali cambiamenti hanno apportato con il nuovo BIOS)
Io ce l'ho il logo msi in avvio... già dal primo avvio ancora prima che aggiornassi all'1.05.
Oggi quando arrivo a casa poi aggiorno all'ultimissima...
Alkimista_r0x
29-07-2008, 11:41
C'è anche una partizione di ripristino... se vai su Gestione cliccando col destro su Risorse del Computer vedrai che ci sono 3 partizioni di HD... 2 sono quelle che vedi normalmente e una da 4 GB è nascosta
si, l'ho vista quando ormai la stavo cancellando... spero che non sia irreversibile e che tutto ci sia nel cd...:fagiano:
ragazzi allora le mie prime impressioni son ottime!!!
Ma pensavo, se volessi formattare il netbook ed installare da zero Winxp per bene mi trovo costretto a rimediare o comprare un dvdrom esterno bootabile o posso fare in altro modo?
Io avrei una penna usb da 4GB che credo non sia pero' bootabile, posso risolvere in qualche modo con quella o nada?
la risposta sintetica è che si può fare senza avere un cd/dvd rom esterno.
Per la procedura, cerca "installare xp penna usb" con google (senza virgolette).
ciao
Non riesco a upgradare il bios.
Ho formattato una chiavetta, gli ho caricato i tre file che si scaricano dal sito msi, ho acceso il wind con dentro la chiavetta, clicco f11 per andare sulle opzioni di boot e quando scelgo la chiavetta mi carica lo stesso windows...
Avete idea del perche? una mano?
Non riesco a upgradare il bios.
Ho formattato una chiavetta, gli ho caricato i tre file che si scaricano dal sito msi, ho acceso il wind con dentro la chiavetta, clicco f11 per andare sulle opzioni di boot e quando scelgo la chiavetta mi carica lo stesso windows...
Avete idea del perche? una mano?
Devi formattare la chiavetta utilizzando un programma apposta (ad es. questo della HP: http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=US&swItem=MTX-UNITY-I23839 )
e renderla bootabile. Dentro ci ficchi poi i file di dos per Windows 98 (ad esempio) e lanci l'utility della MSI insieme al bios aggiornato...
TorakFade
29-07-2008, 14:20
e ricordarsi di avere il portatile connesso all'alimentazione... a batteria non te lo fa fare :D
Per rendere bootabile una penna usb:
http://rapidshare.com/files/126996230/asbootUtility.rar
Corretta procedura per aggiornare il bios:
http://msi-wind.socketzone.com/2008/07/aggiornamento-bios-msi-wind-u100/
Sito di approfondimento sul nostro MSI WIND:
http://italianwind.wikispaces.com/
danibyte27
29-07-2008, 14:41
Ciao!!
Per favore, qualcuno mi linka i driver wifi per Vista, please?
In fase di installazione avevo messo quelli sul cd, che accettava pur essendo per xp, ma non tengono la connessione.. cade in continuazione! :-( E quelli nuovi usciti successivamente sul sito non supportano vista..
Grazie mille!!
Daniela
EDIT: come non detto!! Li ho trovati subito dopo aver postato, sul sito indicato qui sopra!!
Ciao ciao e grazie!
Daniela
ragazzi scopro solo ora che la webcam sembra non funzionare e non c'è verso di trovarla...ma per installarla quali drivers devo usare???
Lucky Black
29-07-2008, 14:58
ragazzi scopro solo ora che la webcam sembra non funzionare e non c'è verso di trovarla...ma per installarla quali drivers devo usare???
su xp installato è configurata attivala con Fn+F5 o F6 non ricordo quale è il tasto della webcam , magari è disattivata
Alkimista_r0x
29-07-2008, 14:58
ragazzi scopro solo ora che la webcam sembra non funzionare e non c'è verso di trovarla...ma per installarla quali drivers devo usare???
come per BT e WIFI devi attivarla...e i drivers li ha già Windows...
FN+F6 la abiliti o disabiliti..alla prima abilitazione parte l'install della stessa e basta che gli dai ok e i drivers li prende dall'OS ;)
si si questo lo so ma purtroppo quando digito la combinazione non mi restituisce nulla..come posso fare?
Alkimista_r0x
29-07-2008, 15:08
si si questo lo so ma purtroppo quando digito la combinazione non mi restituisce nulla..come posso fare?
mi sembra strano! hai per caso messo un altra versione di windows da quella rilasciata per msi? se si, hai installato il system Control manager? se hai fatto tutto...non ho idea di come puoi risolvere...mi sembra molto strano.
ragazzi scopro solo ora che la webcam sembra non funzionare e non c'è verso di trovarla...ma per installarla quali drivers devo usare???
Hai controllato che sia attivata con i tasti funzione? FN+il tastino in alto con il loghino azzurro della webcam
jmazzamj
29-07-2008, 17:59
Kaspersky Internet Security 2009 è il miglior antivirus mai usato in vita mia (e li ho provati quasi tutti, compreso l'ultimo NOD32), sia per LEGGEREZZA che per la protezione TOTALE (antivirus, firewall, anti-spyware, ecc...). Cercando su google troverai comparative eccellenti.
Non ti resta che provarlo...;)
Guarda, scaricando BS Player Pro mi son beccato un bel virus. Nonostante abbia controllato il .rar prima di scompattarlo (operazione che in genere non faccio, pensa un pò...)
Quale occasione migliore per provarlo?
Scusate l'OT
P.S:Anche oggi niente Wind e questa notte parto.
andros10
29-07-2008, 18:04
Leggi tra le righe con attenzione, credo che SW stia per software.
Per questo un GMA950 in alcuni giochi va a 20fps e in altri che sembrano più leggeri a recenti fà 2fps, quando è richiesta una funzione non supportata è il driver che se ne fà carico.
Da Wiki:
The GMA 950 shares the same architectural weakness as the GMA 900: no hardware geometry processing. Neither basic (DX7) hardware transform and lighting,[2] nor more advanced vertex shaders (DX8 and later) are handled in the GMA hardware.
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_GMA
Il chip non è altro che un GMA900 overclokkato e manca praticamente in hardware di tutto rendendola più simile ad una scheda dx7 (ha però il pixel shadig 2.0 delle Dx9, ma è probabile che abbia 1/10 della potenza necessaria per poterlo gestire :) ).
I chip Intel integrati full Dx9 sono dal X3000/X3100 o + (recentissimi, praticamente quelli venduti ora!!) avendo in hardware tutte le funzioni richieste da tale libreria.
Ciao,
Lo so bene che SW significa software, e avevo letto le specifiche che ho postato molto attentamente. Infatti, ho sottolineato in rosso questa scritta:
Ciao,
Nelle specifiche del GMA 950 leggo che ha le DX9:
High Performance 3D:
• Up to 4 pixels per clock rendering
• Microsoft DirectX 9 Hardware Acceleration Features:
Pixel Shader 2, Volumetric Textures, Shadow Maps,
Slope Scale Depth Bias, Two-Sided Stencil
Tratto da:
http://www.intel.com/products/chipsets/gma950/gma950.pdf
Proprio per per evidenziare che alcune funzioni DX9 sono supportate nativamente dal GMA950, il che è ben diverso dallo scrivere, come hai fatto tu, che la GMA950 è DX7.
ragazzi tutto ok con la webcam anche se testandola con msn non funziona per nulla, bah...
per il resto aggiornato il bios in un secondo grazie all'ottima guida e nulla, ho aggiornato tutto quanto ed il mio msi è sempre piu stupendo!!!
L' ho equiparata ad una vga dx7 perche sò più o meno le sue prestazioni (mio fratello ha un centrino M con una GMA950 e provai 3 anni fà qualche gioco, gia 3 anni fà, faticavo a trovare titoli che girassero bene uno dei pochi era Age of Empire III). Come mi pare di aver gia scritto notai che la dove (probabilmente) gli effetti assenti in hardware devono essere emulati avevi dei giochi da moviola. Altre volte i giochi giravano decentemente (mai frames esagerati ma sui 30). Il problema è che oggi giorno penso che i giochi si aspettino tutti funzioni in hardware quindi titoli recenti secondo me girano molto male.
Anche se accellera 5 funzioni dx9 non è in grado di far girare giochi che richiedono queste librerie e poi si deve valutare anche le prestazioni di una GMA950 sugli effetti che accellera. Accellerazione su questi chip è una parola grossa non c'è alcun dubbio che attivandoli metti in crisi totalmente il chip come dimostrano i risultati di HL2 (2-5 fps se non ricordo male).
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html
Qui trovi una comparativa. Il 3dmark da punteggi alti se i test vengono eseguiti, ma se osservi il 3dmark2001 vedrai che in Dx7 è persino più lenta del radeon 9000 mobility e delle Gforce4 440 go (erano poco piu delle geforce2 mx).
Io ho posseduto sia la Radeon 9000 pro (20-25% piu potente della 9000 liscia) sia la Geforce2 Mx e ho giocato parecchio con tali schede a WoW:
GMA950 World of Warcraft: 1024×600 dettagli al minimo (13-22FPS in zone dettagliate) come da dati risportati da Armisael
Geforce2 Mx 32Mb faceva a 1024x768 dettagli bassi (tutto al minimo tranne forse texture a medio ma non ricordo) 20-25fps
Radeon 9000 pro 128Mb faceva a 1024x768 dai 30 ai 40fps con dettaglio tutto al massimo compresi i riflessi sulle superfici.
Calcola che anche il processore un pò aiuta, aiuta anche la ram dedicata, garantendoti meno variazione di frames in zone ricche. Ovviamente tutto senza AA.
Comunque se c'è qualche temerario sarei anche io curioso di sapere i titoli moderni come girano (quindi ben venga chi ha tempo di provarli), se avessi sottomano il portatile del fratello lo metterei sotto torchio.
Alkimista_r0x
29-07-2008, 18:48
ragazzi, nessuno mi ha aiutato per il fatto del primo ciclo di carica della batteria... io gli ho fatto fare 8 ore, poi scaricato e ricaricato altre 8 ore....
ma ora con wifi attivo e schermo illuminato meno del 50% mi da 1 ora e 30 di autonomia... e che cristo! :cry:
Una domanda sull'uscita VGA del Wind: fino a che risoluzione si può pilotare un monitor esterno?
Qualcuno mi risponda... Sull'altro thread dedicato al Wind nulla da fare...
al-ferbar
29-07-2008, 20:28
qualcuno mi sa dire perchè se avvio il wind con una porta USB occupata da una periferica (chiavetta o HD esterno) il boot si arresta alla videata iniziale (quella con F11 e del, mi pare), mentre se levo tutto parte come un scheggia. Ovviamente il boot parte dal HD C:.
Grazie
polsander
29-07-2008, 20:37
scusate mie fortunati copossessori, vi farò una domanda molto più secca della mia precedente: per aggiornare il bios dell'msi wind si può fare solo tramite il procedimento con la chiavetta bootabile? quello che c'è scritto col live update è una chimera? grazie in anticipo a chi vorrà rispondere a questa domanda
al-ferbar
29-07-2008, 20:43
ragazzi tutto ok con la webcam anche se testandola con msn non funziona per nulla, bah...
Se ti può interessare io ho testato la webcam con Skype senza problemi, dopo averla naturalmente attivata con fn+F6.
Alkimista_r0x
29-07-2008, 21:32
qualcuno mi sa dire perchè se avvio il wind con una porta USB occupata da una periferica (chiavetta o HD esterno) il boot si arresta alla videata iniziale (quella con F11 e del, mi pare), mentre se levo tutto parte come un scheggia. Ovviamente il boot parte dal HD C:.
Grazie
devi aspettare... a quanto ho notato anche io, invece che farlo dopo aver premuto F11, il controllo delle periferiche lo fa prima... e non ci mette neppure poco... se c'è un HDD attaccato sembra fare un controllo dei file interni per cercare qualcosa di bootable ed essere pronto non appena clicchi F11... secondo me sarebbe stato meglio attendere dopo aver cliccato F11... :mbe:
Una domanda sull'uscita VGA del Wind: fino a che risoluzione si può pilotare un monitor esterno?
Qualcuno mi risponda... Sull'altro thread dedicato al Wind nulla da fare...
Il massimo non lo so. Al mio 22'' 1680x1050 ci arriva. :D
qualcuno mi sa dire perchè se avvio il wind con una porta USB occupata da una periferica (chiavetta o HD esterno) il boot si arresta alla videata iniziale (quella con F11 e del, mi pare), mentre se levo tutto parte come un scheggia. Ovviamente il boot parte dal HD C:.
Grazie
A me non capita.
Te lo fa con una particolare periferica USB o con tutte?
Se non hai aggiornato il BIOS ti consiglio di farlo, poi di caricare gli "optimized settings" (o qualcosa del genere) do BIOS.
Ti consiglio anche di:
- spegnere il pc
- togliere alimentazione
- togliere batteria
- tenere premuto pulsante accensione per 5 secondi (così, senza alimentazione)
- collegare alimentatore
- verificare se si presenta ancora il malfunzionamento
- collegare batteria.
A me la procedura descritta mi ha risolto problemi strani legati al bios (non era più possibile accedere al bios con canc o al menu di boot con f11).
Ciao
scusate mie fortunati copossessori, vi farò una domanda molto più secca della mia precedente: per aggiornare il bios dell'msi wind si può fare solo tramite il procedimento con la chiavetta bootabile? quello che c'è scritto col live update è una chimera? grazie in anticipo a chi vorrà rispondere a questa domanda
Ti rispondo in modo altrettanto secco: non è possibile upgradere il bios con liveupdate.
Però con una chiavetta o una SD è molto semplice.:D
polsander
29-07-2008, 22:44
Ti rispondo in modo altrettanto secco: non è possibile upgradere il bios con liveupdate.
Però con una chiavetta o una SD è molto semplice.:D
grazie. infatti mi sono attrezzato con la chiavetta. l'ho bootata col programma indicato, ho sostituito i file della versione 1.05 con quelli della 1.06, faccio partire il wind con la chiave dentro, premo f11, seleziono la chiave..ma mi da un errore, mi dice impossibile accedere al file dos (o bat, ma mi sembra che dica dos)) della chiave.
polsander
29-07-2008, 22:55
edit: il messaggio di errore è A:>unable to open rom file
cambiassox
30-07-2008, 00:10
Oggi anch'io ho comprato questo gioiellino...volevo farvi una domanda qualcuno ha provato ad usarci backtrack?ho provato la versione 3 live tramite usb ma mi da errore sulla scheda video...:(
Alkimista_r0x
30-07-2008, 01:06
Oggi anch'io ho comprato questo gioiellino...volevo farvi una domanda qualcuno ha provato ad usarci backtrack?ho provato la versione 3 live tramite usb ma mi da errore sulla scheda video...:(
devi avviare con la modalita grafica VESA.
in quel caso ti avvia tutto...ma non funziona il pad... a giorni scarico la 3 final (dato che ho provato la beta) e spero sia risolto il problema... dato che vorrei farmi una bootable da SD card ;)
cambiassox
30-07-2008, 08:43
devi avviare con la modalita grafica VESA.
in quel caso ti avvia tutto...ma non funziona il pad... a giorni scarico la 3 final (dato che ho provato la beta) e spero sia risolto il problema... dato che vorrei farmi una bootable da SD card ;)
Grazie per la dritta ora sono riuscito a farla partire ma il pad neanche con la 3 final funziona
Alkimista_r0x
30-07-2008, 09:44
Grazie per la dritta ora sono riuscito a farla partire ma il pad neanche con la 3 final funziona
su un forum estero ho letto di BT3 su MSI WIND e dicevano che il pad a volte va a volte no... insomma io ho provato 2 volte e non è andato...se provi magari 5 volte...una di queste funziona :mbe:
misteri... comunque appena ho un po' di tempo parlo con la banda di Brigante e vedo se riusciamo a risolvere il problema...anche perchè a me non serve una live ma una vera è propria installazione su SD :fagiano:
edit: il messaggio di errore è A:>unable to open rom file
se dice A:> vuole dire che è entrato in dos.
Prova a guardare l' autoexec.bat. Molto probabilmente fa riferimento ad un nome del file del bios errato.
Oltre a sostituire il file della rom devi anche modificare l'autoexec.bat.
Se non sei esperto posta qui il contenuto di autoexec.bat e la lista dei file che sono presenti sulla tua chiavetta o secure digital.
ciao
TorakFade
30-07-2008, 14:37
ho due domande:
1) si è scoperto cosa fa questo nuovo bios? Magari... la famigerata modalità "turbo" e/o miglioramento gestione energetica? :stordita:
2) ho comprato un cavo vga m/m per attaccare il Wind alla mia tv (sony bravia v2500, nativo 1366x768) ma mi dà alcuni problemi.
Innanzitutto l'unico cavo che ho trovato era 1,8m che non bastava quindi ho dovuto "allungarlo" con un cavo vga m/f, potrebbe essere causa di problemi?
Poi, quando mando l'immagine sul monitor dal programma dell'intel GMA950 mi accetta solo alcune risoluzioni (tipo 1280x768 si, 1280x720 no...) e si vede vagamente sfocato e "sdoppiato", cioè l'immagine fa come l'ombra di se stessa, se capite cosa intendo... potrebbe essere un problema di regolazione della tv o è proprio la 950 che fa schifo? :D
Secondo me il problema è nella prolunga che hai messo, ci potrebbe essere della dispersione di segnale... aspettiamo viger, se legge, che in fatto di risoluzioni ne sa :)
polsander
30-07-2008, 16:14
se dice A:> vuole dire che è entrato in dos.
Prova a guardare l' autoexec.bat. Molto probabilmente fa riferimento ad un nome del file del bios errato.
Oltre a sostituire il file della rom devi anche modificare l'autoexec.bat.
Se non sei esperto posta qui il contenuto di autoexec.bat e la lista dei file che sono presenti sulla tua chiavetta o secure digital.
ciao
grazie sei stato gentilissimo..
allora, dovrei aver fatto, ho modificato col blocco note il numero della versione del bios nell'autoexe.bat, quando ho riavviato dalla chiavetta la procedura è partita e ha fatto il tutto...ti chiedo ancora però: una volta finita la procedura, come faccio a uscire dalla modalità di boot? perchè io molto casarecciamente ho proprio spento e poi riavviato normalmente...
altra cosa: come faccio a controllare che l'aggiornamento è riuscito? perchè nel microsoft system information mi dice che la versione del bios è del 16 luglio, mentre la 1.06 dovrebbe risultare del 29....
p.s. mi sembra che effettuato l'aggiornamento la ventola di raffreddamento sia un minimo più rumorosa: ma forse è solo una mia impressione
grazie ancora
ciao
al-ferbar
30-07-2008, 17:25
altra cosa: come faccio a controllare che l'aggiornamento è riuscito? perchè nel microsoft system information mi dice che la versione del bios è del 16 luglio, mentre la 1.06 dovrebbe risultare del 29....
Per vedere la versione del BIOS installata devi premere DEL in fase di boot e poi andare in system information, qui troverai le informazioni su BIOS, CPU e RAM
ho due domande:
1) si è scoperto cosa fa questo nuovo bios? Magari... la famigerata modalità "turbo" e/o miglioramento gestione energetica? :stordita:
2) ho comprato un cavo vga m/m per attaccare il Wind alla mia tv (sony bravia v2500, nativo 1366x768) ma mi dà alcuni problemi.
Innanzitutto l'unico cavo che ho trovato era 1,8m che non bastava quindi ho dovuto "allungarlo" con un cavo vga m/f, potrebbe essere causa di problemi?
Poi, quando mando l'immagine sul monitor dal programma dell'intel GMA950 mi accetta solo alcune risoluzioni (tipo 1280x768 si, 1280x720 no...) e si vede vagamente sfocato e "sdoppiato", cioè l'immagine fa come l'ombra di se stessa, se capite cosa intendo... potrebbe essere un problema di regolazione della tv o è proprio la 950 che fa schifo? :D
1) no, nessun turbo
2) per lo sdoppiamento è sicuramente la prolunga. Per le risoluzioni, prova ad utilizzare il programma "powerstrip" (cerca con google). Non è semplice da usare, ma è possibile creare risoluzioni custom, non presenti nativamente. In altre occasioni lo ho usato con successo.
ciao
grazie sei stato gentilissimo..
allora, dovrei aver fatto, ho modificato col blocco note il numero della versione del bios nell'autoexe.bat, quando ho riavviato dalla chiavetta la procedura è partita e ha fatto il tutto...ti chiedo ancora però: una volta finita la procedura, come faccio a uscire dalla modalità di boot? perchè io molto casarecciamente ho proprio spento e poi riavviato normalmente...
altra cosa: come faccio a controllare che l'aggiornamento è riuscito? perchè nel microsoft system information mi dice che la versione del bios è del 16 luglio, mentre la 1.06 dovrebbe risultare del 29....
p.s. mi sembra che effettuato l'aggiornamento la ventola di raffreddamento sia un minimo più rumorosa: ma forse è solo una mia impressione
grazie ancora
ciao
Hai fatto bene a spegnere e riaccendere, si fa così.
In questo momento non sono davanti al wind, ma entrando nel bios c'è una voce più o meno "system information" dove vedi versione 106 (1.06).
Per la ventola non saprei dirti, non ho notato differenze.
Di nulla, ciao.
Per vedere la versione del BIOS installata devi premere DEL in fase di boot e poi andare in system information, qui troverai le informazioni su BIOS, CPU e RAM
non avevo visto che avevi già risposto su questo. ciao.
al-ferbar
30-07-2008, 18:33
non avevo visto che avevi già risposto su questo. ciao.
Non mi devi scuse Treno2, l'eccitazione di usare questo ruzzino, come lo chiama qualcuno, è tanta. Io, che oramai ho una certa età, preferisco chiamarlo "il bambino".
Ho appena finito di flashare il nuovo BIOS ver1.06 senza alcun problema utilizzando questa guida http://www.peetm.com/Files/MSIWindBIOSUpdate.zip.
Le spiegazioni sono in inglese ma chiare.
Nel file zippato sono presenti:
- la versione 1.05 che ovviamente va sostituita con l'ultima da scaricare dal sito ufficiale MSI
- la guida
- il programma HP per rendere bootable la chiavetta USB
Bisogna infine stare attenti nello step 8 perchè il prompt dei comandi DOS a me era diverso rispetto alle spiegazioni (io avevo C: invece di A: ) e il comando DIR è da digitare.
Non so dirvi di effettivi miglioramenti, perchè l'ho appena fatto.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
TorakFade
30-07-2008, 19:10
2) per lo sdoppiamento è sicuramente la prolunga. Per le risoluzioni, prova ad utilizzare il programma "powerstrip" (cerca con google). Non è semplice da usare, ma è possibile creare risoluzioni custom, non presenti nativamente. In altre occasioni lo ho usato con successo.
ciao
Grazie! Era proprio la prolunga, anche per le risoluzioni (beh in realtà mi dò come risoluzione massima 1360x768 e sfarfalla PAUROSAMENTE, ma penso sia un problema della tv... comunque 1280x768 mi va benone :D ). Ho anche ritrovato la mia tastiera wireless così posso starmene sul divano e lasciare il wind vicino alla tv... fantastico :D
RealTek High Definition Audio Codecs
Scarica (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsCheck.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) (current 2.00)
Il Bertans (che di tanto in tanto verifica se ci sono aggiornamenti)
si è scoperto cosa fa questo nuovo bios?
No, appena qualcuno ha notizie le può postare su questo thread? :help:
l'unico cavo che ho trovato era 1,8m che non bastava quindi ho dovuto "allungarlo" con un cavo vga m/f, potrebbe essere causa di problemi?
Il problema è esattamente quello che hai riscontrato... l'immagine fa come l'ombra di se stessa! Ti serve un cavo schermato (di buona qualità) e di ridotta lunghezza (più il cavo è lungo e più il segnale di sporca). :cool:
(supplemento)
Vedo solo ora che ti avevano già risposto in merito al cavo VGA e che hai già risolto... meglio così! ;)
Il Bertans (che ha avuto lo stesso problema con il suo server)
ehm bert, il link ai drivers audio sembra non andare...
ehm bert, il link ai drivers audio sembra non andare...
Confermo che il link è appena cambiato... :O
A questa (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) pagina trovate il collegamento funzionante! ;)
Il Bertans (che è soddisfatto di aver coniato il termine ruzzino per questo meraviglioso netbook)
NeXtGeNeRaTiOn
31-07-2008, 11:44
Ragazzi,
sapete se c'è qualcuno a roma che lo vende? Vorrei andarlo a prendere Sabato mattina :)
cambiassox
31-07-2008, 13:56
Ragazzi,
sapete se c'è qualcuno a roma che lo vende? Vorrei andarlo a prendere Sabato mattina :)
Questo è un thread SOLO tecnico se vuoi info del genere devi chiedere sull'altro
ciao
Alkimista_r0x
31-07-2008, 14:34
ragazzi, dopo qualche giorno di intenso uso del MSI devo valutare negativamente solo il Pad... è a tratti insopportabile... conoscete qualche soft che magari ne può migliorare l'usabilità e magari un opzione come per i powerbook che utilizzando 2 dita può scrollare su e giù?!
In effetti è veramente inutilizzabile; lo scrolling è pessimo e a tratti inesistente... non so a voi ma a me funziona solamente nell'angolo in alto a destra (tipo in 4 mm di pad) e pure al contrario!
Davvero pessimo.
In effetti è veramente inutilizzabile
Per adesso non ho avuto problemi con il touchpad, considerate però che ho reinstallato Windows da zero e non ho più rimesso i driver Synaptics (se l'informazione può essere d'aiuto)... in effetti così rinuncio alle funzioni di scrolling verticale ed orizzontale ma almeno riesco ad usare lo strofinadita dell'incredibile ruzzino senza difficoltà apparenti. :mbe:
Il Bertans (che crede al detto "tutto quello che non c'è, non si può rompere")
TorakFade
31-07-2008, 16:49
io ho tutti i driver preinstallati, e il touchpad mi funziona benone, scrolling incluso... :confused: (quello orizzontale neanche sapevo ci fosse a dire il vero!)
E' vero che l'area di scroll è piccolina e poco/troppo sensibile (se ci vai troppo piano non scrolla, troppo forte e scrolla di 10 pagine alla volta...), ma c'ho fatto l'abitudine molto presto. Sarà anche che ci ho smanettato per un bel pò di ore, ormai... :oink:
Qualche anima pia (che ha già utilizzato questa funzione e quindi potrebbe rispondermi con cognizione di causa) vorrebbe raccontarmi cosa effettivamente combina il fantastico ruzzino nel momento in cui si preme Fn+F10? :confused:
Vorrei sapere se compare qualcosa a schermo, se funziona anche quando collegato alla rete elettrica, se bisogna attivare questa fantomatica funzione ad ogni utilizzo... ho il WindPC da quasi un mese ed ancora non ho capito questo giochino. :rolleyes:
Il Bertans (che non ha installato il System Control Manager)
polsander
31-07-2008, 18:32
io ho tutti i driver preinstallati, e il touchpad mi funziona benone, scrolling incluso... :confused: (quello orizzontale neanche sapevo ci fosse a dire il vero!)
E' vero che l'area di scroll è piccolina e poco/troppo sensibile (se ci vai troppo piano non scrolla, troppo forte e scrolla di 10 pagine alla volta...), ma c'ho fatto l'abitudine molto presto. Sarà anche che ci ho smanettato per un bel pò di ore, ormai... :oink:
a parte quale è lo scrolling orizzontale...?
detto questo, sullo scrolling verticale, almeno a me funziona in modo strano: per scrollare devo ticchettare col dito nell'angolo a destra del pad...in alto o in basso a seconda...ma non è lo scrolling diciamo "continuo": devo ticchettare perchè la pagine salga o scenda...
Qualche anima pia (che ha già utilizzato questa funzione e quindi potrebbe rispondermi con cognizione di causa) vorrebbe raccontarmi cosa effettivamente combina il fantastico ruzzino nel momento in cui si preme Fn+F10? :confused:
Vorrei sapere se compare qualcosa a schermo, se funziona anche quando collegato alla rete elettrica, se bisogna attivare questa fantomatica funzione ad ogni utilizzo... ho il WindPC da quasi un mese ed ancora non ho capito questo giochino. :rolleyes:
Il Bertans (che non ha installato il System Control Manager)
Ti dico ciò che ho capito io:
a) se sei attaccato alla rete, Fn+F10 non fa nulla
b) a batteria:
- se non hai installato scm e hai il bios 1.06, non funziona
- se non hai installato scm e hai il bios 1.05, ogni volta che premi Fn+F10 passa da led blu a led verde
- se hai installato scm, con ogni versione di bios passa da led blu a led verde
- se hai installato scm e hai vista, ad alcune persone fortunate si attivano altre modalità di risparmio energetico; al altre (p.es. al sottoscritto) premento Fn+F10 mi passa da led blu a led verde e viceversa, ma contemporaneamente la cpu mi si alza a circa il 60% e li rimane indefinitamente, fino a quando non killo MGSysCtrl.exe. :muro:
Ah, dimenticavo:
- led blu: Speedstep in azione: il moltiplicatore della cpu varia da 6x a 12x a seconda del carico, e di conseguenza la frequenza della cpu varia da 800MHz a 1.6GHz.
- led verde: il moltiplicatore è bloccato a 6x, la frequenza a 800MHz
A frequenza piena, la cpu è alimentata a 1.275V, a 800MHz va a 1.013, per risparmiare energia.
Basta? :D
Sarò paranoico, ma mi sono convinto che con il bios 1.06 la batteria dura meno. Oggi circa 1:50.
Perciò ho fatto il downgrade alla 1.05.
al-ferbar
31-07-2008, 19:58
Qualche anima pia (che ha già utilizzato questa funzione e quindi potrebbe rispondermi con cognizione di causa) vorrebbe raccontarmi cosa effettivamente combina il fantastico ruzzino nel momento in cui si preme Fn+F10
Questo è quanto è scritto sul manuale del RUZZINO (scaricato dal sito ufficiale MSI):
Tenere premuto il tasto Fn, poi premere ripetutamente il tasto F10 per abilitare o disabilitare la funzione ECO quando il Notebook è alimentato a batteria.
La ricerca di F10 in tutto il manuale non trova altro.
Lo so, non è un granchè come risposta.
Ti dico ciò che ho capito io:
...
Basta? :D
Notevolissimo, ho appena segnalato la tua risposta ad Armisael affinchè la inserisca nel post iniziale... :cool:
Interessante anche il malfunzionamento della release 1.06 del BIOS che in effetti ho potuto verificare molto facilmente. A questo punto si potrebbe segnalare la cosa all'infiltrato di MSi (che di tanto in tanto legge il thread ufficiale). Ora vedo se riesco a ritrovarlo... :rolleyes:
ps. un ringraziamento anche ad al-ferbar per la cortese risposta!
pps. ho installato i driver del touchpad scaricati dal sito Synaptics (http://www.synaptics.com/support/drive.cfm) e devo riconoscere che, sebbene li avessi sempre evitati come il fumo negli occhi, sono una bomba (anche se risultano essere una versione meno recente rispetto a quella disponibile sul sito MSi). Domani magari scrivo due righe con qualche screenshot! ;)
Il Bertans (che a questo punto attende con ansia la versione 1.07 del BIOS)
Ragazzi finalmente sono riuscito (grazie alle vostre indicazioni) ad utilizzare questo maledetto scrolling del touchpad!
Facendoci l'abitudine non funziona neanche malaccio, nel mio basta tenere il dito appoggiato (quindi senza andare su e giù) in alto oppure in basso a destra del touchpad e la pagina scrolla in alto o in basso.
Per quanto riguarda l'Fn+F10, neppure a me fa nulla... ho installato il BIOS 1.06 e l'ultima versione di SCM. Però piuttosto che downgradare preferisco aspettare che MSI faccia uscire qualche nuova versione.
Un'altra domanda: non esiste un modo per far si che in automatico quando dalla batteria passo all'alimentazione da rete, il monitor si setti alla luminosità massima?
Alkimista_r0x
31-07-2008, 22:38
allura... io con FN+F10 con rete ellettrica non ottengo nulla... a batteria mi dà il disegnino di una batteria e poi mi abbassa al minimo l'illuminazione dello schermo!insomma modalità ECO ECO...
per quanto riguarda me... io quando stacco l'alimentazione automaticamente cala la luminosità e quando riattacco rivà al max...
L'Alkimista che è convinto del fatto che Il Bertans prima o poi terminerà la sua fantasia nelle firme... :doh:
per quanto riguarda me... io quando stacco l'alimentazione automaticamente cala la luminosità e quando riattacco rivà al max...
Allora mi sa che mi è saltata qualche impostazione perchè ricordo che i primi tempi me lo faceva ma non me lo fa più con l'ultimo bios...
Maccorino
01-08-2008, 08:57
ragazzi per quel che riguarda i driver del touchpad sono aggioranti quelli disponibili nella pagina ufficiale msi del wind?
per quel che riguarda i driver del touchpad sono aggioranti quelli disponibili nella pagina ufficiale msi del wind?
Quelli della pagina ufficiale MSi sono i più aggiornati anche se, per mie fisse insondabili, ho preferito installare quelli del sito ufficiale Synaptics (http://www.synaptics.com/support/drive.cfm) i quali funzionano strepitosamente bene... è la prima volta che li installo e possiedo esclusivamente notebook dal lontano 1996 ed ora mi domando come ho potuto fare senza! :mbe:
Per quanto riguarda il BIOS, a seguito del preziosissimo post di treno2, ho fatto il downgrade alla versione 1.05 perchè mi fa molto comodo sapere quando il moltiplicatore è effettivamente bloccato a 6x. :p
Il Bertans (che dopo l'estate spera di trovare la release 1.07 o superiore)
Bertans scusa, ho scaricato i driver Synaptics generici e ho provato ad installarli, ma mi ha segnalato il fatto che quelli già installati erano più recenti e quindi ho desistito.
Tu che hai fatto: hai "forzato la mano" disinstallando quelli più recenti oppure hai trovato dei driveri Synaptics ancora più recenti (magari non generici ma specifici)?
Grazie
Banjo_ok
01-08-2008, 10:19
Secondo voi è normale che la batteria non è mai al 100%. anche quando stacco l'alimentazione dopo che si è caricata, cmq la carica residua oscilla tra il 92-97% ma mai al 100%. Infatti non ho mai visto il tempo stimato superare le 2 ore, Ho fatto una prova anche adesso, ho staccato per un'attimo la batteria, con luminosità a 1 tacca, wifi acceso (bluetooth no), msn, avast e firefox accesi e mi dice tempo stimato 2h:10min. Non è troppo poco?
Maccorino
01-08-2008, 10:31
Ragazzi sapreste dirmi un sito che vende una borsa giusta per contenere il wind?
prorpio non so che cercare...
Ieri ho provato un filmato ad alta risoluzione mkv con vlc e mi scatta, profonda delusione....
Ubuntu non si riavvia e a volte si blocca.......per i driver wi fi come devo fare ?
039revolver
01-08-2008, 10:52
Ciao.
Il mio msi "aveva" la cattiva abitudine di richiedere vari tentativi di accensione, arrivato il logo msi dove si puo' accedere alle scelte bel boot o entrare nel bios dopo qualche secondo ,al momento di visualizzare F3 si spengeva.
Grazie alle vostre info ho aggiornato il bios da 1.04 a 1.06
e il problema sembra risolto (e' ancora in test).
Ariciao
Devo dire che io mi trovo molto bene con il pad del wind, anche con lo scroll verticale.
Lo scroll orizzontale invece non mi funge mi sa...:mbe:
Per il tasto f10 quando lo clicco e sono a batteria mi si abbassa automaticamente la luminosita quasi al minimo e compare a schermo anche l'immagine di una batteria, magari passa a risparmio energetico.
Vi devo chiedere poi una cosa, a me i led in basso a destra sono gialli.
Non dovevano essere blu?
E' blu solo quello di attivazione del bluetooth. :help:
FaberEllE
01-08-2008, 11:17
E' normale.
L'unico led blu è quello del bluetooth.
Ciao
Ieri ho provato un filmato ad alta risoluzione mkv con vlc e mi scatta, profonda delusione....
Ubuntu non si riavvia e a volte si blocca.......per i driver wi fi come devo fare ?
per i filmati HD il più esperto è Armisael, di base vanno decisamente meglio con Vista che con XP.
Per Ubuntu: intanto installa la 8.04.1 e non la 8.04 liscia.
Per tutto il resto, compreso wifi trovi tutto qui. (http://wiki.msiwind.net/index.php/Ubuntu_8.04_Hardy_Heron)
Ciao ho istallato l'ultima con Wubi
hai "forzato la mano" disinstallando quelli più recenti oppure hai trovato dei driveri Synaptics ancora più recenti (magari non generici ma specifici)?
Niente di specifico e niente di recente... come dicevo nel post a riguardo, i driver presenti sul sito Synaptics sono più datati rispetto a quelli del sito MSi. Solo che, per abitudine, se disponibili installo sempre i driver rilasciati dal produttore di ogni periferica (solitamente sono anche più aggiornati tranne che proprio in questo caso). :eek:
In ogni caso, avendo piallato l'intero HD immediatamente dopo il ritiro del netbook, non avevo altri driver installati... ecco perchè la release 10.1.8.0 si è installata senza problemi. :D
Il Bertans (che settimana prossima porterà il WindPC in trasferta al mare... o magari nemmeno)
Ciao ho istallato l'ultima con Wubi, ma mi da problemi
Ciao ho istallato l'ultima con Wubi, ma mi da problemi
Se cerchi aiuto per Ubuntu vale il suggerimento di treno2 (sempre preciso)... vista questo (http://wiki.msiwind.net/index.php/Ubuntu_8.04_Hardy_Heron) sito, penso che meglio davvero non ci sia! :cool:
Il Bertans (che dopo un mese di WindPC si è ritrovato smarrito davanti ad un monitor da 17")
Niente di specifico e niente di recente... come dicevo nel post a riguardo, i driver presenti sul sito Synaptics sono più datati rispetto a quelli del sito MSi. Solo che, per abitudine, se disponibili installo sempre i driver rilasciati dal produttore di ogni periferica (solitamente sono anche più aggiornati tranne che proprio in questo caso). :eek:
In ogni caso, avendo piallato l'intero HD immediatamente dopo il ritiro del netbook, non avevo altri driver installati... ecco perchè la release 10.1.8.0 si è installata senza problemi. :D
Il Bertans (che settimana prossima porterà il WindPC in trasferta al mare... o magari nemmeno)
molte grazie
Per un utilizzo prolungato con alimentazione da rete è consigliabile togliere la batteria o lasciarla inserita non è deleterio?
TorakFade
01-08-2008, 16:33
Per un utilizzo prolungato con alimentazione da rete è consigliabile togliere la batteria o lasciarla inserita non è deleterio?
ecco sarei curioso anche io di saperlo... visto che quando sta a casa, è attaccato sempre alla rete (FM2008 ha bisogno di tutti i 1.6ghz :sofico: )... quando sono fuori invece di solito consumo fra 1/3 e 2/3 di batteria, poi lo attacco di nuovo alla rete.
Ci sono "procedure" per massimizzare la longevità della nostra già scarsina batteria?
paulgazza
01-08-2008, 16:46
è in inglese, ma interessante
http://en.wikipedia.org/wiki/Lithium_ion_battery#Guidelines_for_prolonging_Li-ion_battery_life
una curiosità, qualcuno ha provato a vedere se con rightmark funziona?
ragazzi il mio mitico msi è a Parigi (lo ha portato via mia madre:D :D ) ma grazie al bertrans ed a tutti voi sto seguendo sempre il thread alla ricerca di nozioni ma soprattutto di drivers iper aggiornati.
Domandine:
dite che conviene buttar giu' tutto il disco e reinstallare per bene Windows? qualcuno di voi ha provato ad installarlo con penna usb e se si come ci si è trovato? IMHO si installerà moooolto lentamente voi che dite?
se piallo tutto, perdo qualcosa di importante e quindi è meglio prima di formattare salvare qualche dato o no?
al-ferbar
01-08-2008, 21:03
Qualcuno ha provato ad installare ricevitore analogico-digitale terrestre?
Io ho un Pinnacle Hybrid USB. Pur avendo software originale Pinnacle non mi è permesso di installare il programma sul Wind (forse perchè già installato su altro PC).
Ho quindi provato con programmi freeware tipo Sesam e Media Portal ma non riesco a vedere al TV sul ruzzino.
Con Sesam l'ho incasinato a tal punto (schemo impazzito) che per spegnerlo ho dovuto togliere alimentazione da rete e batteria.
Nuova versione di SCM postata oggi sul sito MSI.
Si tratta della versione 2.0108.0718.003.11.
Un po' misteriosa la numerazione delle versioni di MSI.
Ora la provo.
ottimo, corro ad aggiornare!!
ragazzi poi pensavo, ma non sarà il caso di mettere comunque il sito madre di questo gioiellino nel primo post? Mi pare un po' assurdo che non ci sia:D :D
Link modelli: http://www.msimobile.com/nblist.aspx?series=U
Link drivers ecc: http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1474&maincat_no=135
(ad agosto nuovi modelli identici ma con batteria maggiorata!!)
Nuova versione di SCM postata oggi sul sito MSI.
Si tratta della versione 2.0108.0718.003.11.
Un po' misteriosa la numerazione delle versioni di MSI.
Ora la provo.
Ho fatto una prova un po' rapida, ma non ho visto nessuna nuova feature. Rispetto alla penultima, questa parte automaticamente al boot.
Continua a non funzionare correttamente Fn+F10 su vista (mi manda la cpu a 60% costante).
Comincio a chiedermi se continuare ad utilizzare SCM o farne a meno. Alla fine non fa nulla, se non visualizzare lo stato dei comandi Fn+F*.
polsander
01-08-2008, 23:44
Ho fatto una prova un po' rapida, ma non ho visto nessuna nuova feature. Rispetto alla penultima, questa parte automaticamente al boot.
Continua a non funzionare correttamente Fn+F10 su vista (mi manda la cpu a 60% costante).
Comincio a chiedermi se continuare ad utilizzare SCM o farne a meno. Alla fine non fa nulla, se non visualizzare lo stato dei comandi Fn+F*.
mi sembra invece più rapido e più preciso, e anche le iconcine sono nitidissime..buon aggiornamento, per me
poi quando qualcuno ha voglia potremmo parlare della difficoltà di sincronizzare un htc col msi attraverso il bluetooth...c'ho perso mezza giornata ma mica ce l'ho fatta ancora!!
Comincio a chiedermi se continuare ad utilizzare SCM o farne a meno. Alla fine non fa nulla, se non visualizzare lo stato dei comandi Fn+F*.
In effetti, a seguito del tuo post sulle modalità di funzionamento della combinazione Fn+F10 e del relativo downgrade del mio BIOS alla versione 1.05, non vedo perchè installare qualcosa di così inutile (vi prego, passatemela)... Se si agisce su luminosità e volume i risultati sono immediatamente evidenti, mentre le altre funzioni hanno una rispondenza visiva grazie ai led frontali ovvero scatenano particolari procedure che non necessitano di notifiche (basti pensare allo stand-by). :mbe:
Insomma, tra servizio ed eseguibile stiamo parlando di circa 5/6 Mb di RAM che se ne vanno (niente di catastrofico, lo ammetto) ma perchè non seguire la regola d'oro? Meno cose ci sono meno cose si possono rompere! :cool:
Il Bertans (che per di seguire la regola d'oro ha ridotto all'osso l'installazione di XP con nLite (http://www.nliteos.com/))
A questa (http://custowind.blogspot.com/) pagina trovate una galleria di wallpaper già ottimizzati per il nostro fantastico ruzzino... :cool:
Il Bertans (che è consapevole di rischiare un richiamo ufficiale per questo post)
ma carinissimi ottimo Bert, un grande ehehe!!
Veramente, sono davvero fantastici!
Ho appena downgradato anche io alla 1.05 il bios perche mi dava dei problemi con la ventola che delle volte partiva a manetta facendo dei rumori strani.
E l'ho notato dopo l'upgrade alla 1.06, vediamo se scompaiono questi rumori indesiderati ora.:muro:
p.s: Molto belli i wallpaper ma nessuno potra schiodare dal mio wind la fantastica reventon che campeggia sul suo desktop.
blackhole00
02-08-2008, 12:06
Il bios 1.06 per me è pericoloso, non lo installerei MAI...Spero che MSI corra al più presto ai ripari perchè è sicuramente "buggato" :mad:
Ragazzi lunedi mi arriva il mio MSI ed ho un bel pò di confusione su cosa devo aggiornare e cosa nn devo aggironare!
Per adesso l'unica cosa che mi è chiara è quella di nn mettere il Bios 1.06 ma se ma il 1.05 giusto?
Se qualche anima pia mi fa un riassuntino di cosa buttarci dentro...Grazie.
Qualcuno puo testarmi il lettore SD del Wind? Magari con SD veloci , Armisael diceva che il lettore integrato non era granchè vorrei altri pareri, magari si tratta di incompatibilità della SD.
giro qua la mia richiesta perchè nel thread normale nessuno risponde :cry:
Maccorino
02-08-2008, 12:59
ragazzi il mio mitico msi è a Parigi (lo ha portato via mia madre:D :D ) ma grazie al bertrans ed a tutti voi sto seguendo sempre il thread alla ricerca di nozioni ma soprattutto di drivers iper aggiornati.
Domandine:
dite che conviene buttar giu' tutto il disco e reinstallare per bene Windows? qualcuno di voi ha provato ad installarlo con penna usb e se si come ci si è trovato? IMHO si installerà moooolto lentamente voi che dite?
se piallo tutto, perdo qualcosa di importante e quindi è meglio prima di formattare salvare qualche dato o no?
interessato anche io alle "domandine" : che ne pensate?
p.s.
Bertans sfondi davvero fantastici! ci volevano proprio!
Maccorino
02-08-2008, 13:02
ah, poi avvevo una domanda molto newbba da fare..
i driver aggiornati in prima pagina sono gli unici da installare?
perchè rispetto a quelli presenti nella pagina ufficiale msi sono un po meno..
che mi dite bastano quelli del thread o devo fare un "salto" a prendere anche altri dal sito msi?:cool:
polsander
02-08-2008, 13:35
Il bios 1.06 per me è pericoloso, non lo installerei MAI...Spero che MSI corra al più presto ai ripari perchè è sicuramente "buggato" :mad:
scusate ma a me la versione 1.06 di problemi non me ne ha dati, anzi...mi sembra che la batteria duri di più, il quella sensazione della ventola più rumorosa è sparita....insomma la versione 1.06 non mi da alcun problema! anzi
giro qua la mia richiesta perchè nel thread normale nessuno risponde :cry:
Non saprei come fare questo test... anche perchè non ho SD particolarmente performanti. Inoltre aggiungo che il mio Windows XP SP3 è stato ferocemente mutilato con nLite e quindi non so se le mie impressioni di utilizzo (mi sembra andare come tutti gli altri lettori integrati che ho avuto in precedenza) sono falsate o meno. :rolleyes:
Il Bertans (che dei vari test solitamente si preoccupa ben poco)
Non saprei come fare questo test... anche perchè non ho SD particolarmente performanti. Inoltre aggiungo che il mio Windows XP SP3 è stato ferocemente mutilato con nLite e quindi non so se le mie impressioni di utilizzo (mi sembra andare come tutti gli altri lettori integrati che ho avuto in precedenza) sono falsate o meno. :rolleyes:
Il Bertans (che dei vari test solitamente si preoccupa ben poco)
Grazie era per avere conferme di quel che mi diceva Armisael. Ho un pò paura perche le SD le userò moltissimo e ho intenzione a giorni di comprare una SD Ultra abbastanza capiente.
Qualcun'altro che può testare con SD veloci il Wind?
Ciao, mi dispiace ma neanche io sono provvisto di SD veloci...
al-ferbar
02-08-2008, 19:30
scusate ma a me la versione 1.06 di problemi non me ne ha dati, anzi...mi sembra che la batteria duri di più, il quella sensazione della ventola più rumorosa è sparita....insomma la versione 1.06 non mi da alcun problema! anzi
Anch'io non ho problemi con la 1.06.
Per chi sia interessato ho risolto il problema della TV sul wind.
La TV digitale sul monitor da 10" è veramente notevole. Grande nitidezza d'immagine.
Al momento non uso SD. Mi spiace.
giro qua la mia richiesta perchè nel thread normale nessuno risponde :cry:
Ciao,
non ho delle SD molto veloci. Ho una microSD SanDisk da 8GB con adattatore.
Con HD Tune fa 17MB/s e 2ms di seek time.
La stessa scheda messa sul mio desktop fa 14MB/s, quindi forse non è così male.
Mastermoon
02-08-2008, 22:27
Guarda da quanto ricordo ( l'ho letto nel thread ufficiale , non so come ci sono riuscito) bisogna o chiamare MSI italia oppure tramite email e comunicare il seriale del Wind il seriale della ram e il tipo che si vuole aggiungere e attendere che ti diano il via all'upgrade. In pratica registrano nei loro database la modifica che hai effettuato.
io la ram me la sono fatta aggiungere direttamente dal MSI store in cui l'ho preso.. ma mi hanno lasciato l'adesivo bucato.. :eek: lunedi per sicurezza chiamo la MSI e vediamo che mi dicono...
Ciao,
non ho delle SD molto veloci. Ho una microSD SanDisk da 8GB con adattatore.
Con HD Tune fa 17MB/s e 2ms di seek time.
La stessa scheda messa sul mio desktop fa 14MB/s, quindi forse non è così male.
grazie per l' info :D
luca.321
03-08-2008, 11:48
ragazzi...ho visto che questo modello si comncia a trovare anche sui negozi on line...
qualcuno di voi l'ha comprato in italia?
Regole del Thread:
Non si parla di negozi che lo vendono o di prezzi.
Non di discute di alternative valide o meno.
Giusto per non perdere di vista lo scopo di questo thread tecnico... ;)
Il Bertans (che ora spegnerà il fantastico ruzzino e spiegherà le vele della sua barchetta)
Ragazzi un'aiutino, non ho aggiornato al bios 1.06 perchè fortunatamente ho letto questo thread ma ho aggiornato i driver wlan e SCM. Da quando
l'ho fatto mi è comparsa l'icona della scheda grafica nel menù di avvio e se faccio Fn+F10 non mi compare momentaneamente sul display il pulsante di risparmio energia/luminosità display. Stessa cosa se faccio Fn+F11 i pulsanti di attivo/disattivo Wlan e bluetooth non compaiono.
Che abbia fatto qualche danno???
O la nuova SCM è solo per BIOS 1.06.
C'è la possibiltà di reinstallare i vecchi drivers??
Grazie
Ho letto ora qualche post indietro e ho visto che con il nuovo SCM effettivamente cambia solo il colore del led e non compare alcuna notifica :tapiro: :D
Maccorino
03-08-2008, 19:05
So che forse non è il thread giusto ma credo sarebbe utile mettere una guida su come installre XP tramite chiavetta USB per il nostro stupendo wind (utile per quelli come me che non sono capaci) ... :D :D
Pochacco
03-08-2008, 23:52
Ragazzi un'aiutino, non ho aggiornato al bios 1.06 perchè fortunatamente ho letto questo thread ma ho aggiornato i driver wlan e SCM. Da quando
l'ho fatto mi è comparsa l'icona della scheda grafica nel menù di avvio e se faccio Fn+F10 non mi compare momentaneamente sul display il pulsante di risparmio energia/luminosità display. Stessa cosa se faccio Fn+F11 i pulsanti di attivo/disattivo Wlan e bluetooth non compaiono.
A me non compaiono nessuna icona della combinazione di tatsi Fn+... e tra l'altro la ventola fa un casino allucinante.
Qualcuno sa come posso risolvere la questione?
PS: Ho sia il bios 1.06 sia installato SCM
Grazie
Da quello che ho potuto capire leggendo in giro, queste notifiche visive comparivano con la vecchia versione di SCM, con l'attuale non ci sono più!
puo andare bene per una persona che ha di necessità solo l'esigenza di usarla per creare siti web?
La risoluzione che offre non mi convince..
GPT_Mauro60
04-08-2008, 09:12
Salve a tutti
Ho notato che il mio u100 riesce raramente ad agganciare il segnale del mio router,benche lo tenga molto vicino,qualcuno puo' darmi consigli? sono molto a digiuno su queste cose.
Grazie 1000
Ciao ragazzi,
è da parecchio che seguo il thread ma non ho mai scritto qualcosa (fino ad ora...).
Qualche giorno fa sono riuscito a procurarmi questo benedetto Wind bianco (in verità è della mia ragazza...ma sono dettagli).
Fino ad ora non ho piallato tutto perché vorrei prima vedere come funziona, quali driver sono stati istallati e quali programmi servono per farlo funzicare bene. Poi magari in futuro (breve penso) metto una mia versione di WinXP "personalizzata"...
Vorrei dare un mio contributo al thread e far capire quali sono le condizioni del portatile quando o prendi in mano per la prima volta:
- la MSI che non ci ha istallato trentamila utilityinutili/shareware del cavolo e quindi l'OS si presenta abbastanza pulito. Cmq sia le cose che ci sono e che ho tolto sono: Ulead Burn Programm, Utility della MSI stessa per creare i DVD/ISO di recovery (che usato per crearmi l'iso e poi ho tolto), Office 2007 (ho messo il 2003 per abitudine), il Norton che non è istallato, ma è in una cartella su C:\ che aspetta di essere istallato (grazie MSI) che ho prontamente cancellato di netto, un altro programma che si presenta come Norton ma non ne ricordo il nome e ho cancellato subito. Queste mi sembrano tutte (quindi l'OS è abbastanza pulito)... Altro? Fatemelo sapere.
- Le partizioni sono tre:
1. una iniziale di 3GB ca di recovery (e quindi nascosta) che può essere richiamata per effettuare un ripristino totale alle condizioni di fabbrica mediante F3 in fase di boot (opzione cosa ovviamente che si perde se si pialla tutto)
2. una seconda (C:\) con l'OS WinXP di ca 30-35GB
3. una terza (D:\) per archiviazione di ca 30GB
Inizialmente volevo piallare tutto e sistemarlo a modo mio...ma mi sono fremato perché mi sono detto che era meglio vedere prima come funzionava in quelle condizioni...
- io cmq ho fatto alcune immagini con AcronisTrueimage prima di cancellare qualcosa... almeno così ho la sicurezza di poter riportare il portatile alle condizioni di fabbrica. Ho fatto un'immagine di C:\, una della partizione di recovery e una della somma di queste due partizioni (ho esagerato lo so).
- Ho ridistribuito un po' lo spazio usando il buon vecchio PartitionMagic. Ho ridotto C:\ a 20GB ca. e il resto l'ho aggiunto a D:\ (diventato 50Gb ca.)
- il Gb di ram che monta già di suo è della Hynix. I chip sono saldati sulla scheda madre intorno allo zoccolo di espansione per il secondo banco ram (che ho ovviamente prontamente messo---> della kingston da 20€)
- il sigillo di garanzia è veramente ostico da togliere. Io me lo sono cavata usando le unghie per togliere il grosso e poi utilizzando una normale gomma per cancellare la matita per togliere la colla residua (i trucioli che si creano quando sfreghi, con attenzione ma energicamente, aiutano a togliere la colla). Il risultato è perfetto, senza alcun segno né della colla né della gomma.
- gli adesivi che si trovano sul lato superiore si tolgono in maniera decisamente più agevole. Quello grande sulla SX non è un problema perché morbido e perché la colla non rimane sul portatile, gli sticker alla DX invece sono leggermente più rigidi, ma si tolgono facilmente anche loro senza lasciare residui di colla.
- il portatile si comporta veramente bene. È mooolto reattivo (a discapito dell'ATOM) anche con svariati programmi aperti (merito sicuramente però dei 2Gb di Ram più che della CPU). Usare WinXP è veramente uno spasso.
- ci sono alcuni processi attivi che si posso tranquillamente terminare... come rthdcpl.exe (ha a che fare con l'audio ma non dipende da esso)
- le porte di comunicazione funzionano alla grande...tutte senza escluderne alcuna. Le ho provate tutte...
- le temperature di esercizio sono gradevoli e non eccessive. Ci si accorge di un riscaldamento solo nella zona del disco rigido e alcune volte parte la ventolina (che gira lentamente quindi non disturba)
- ciò che magari può dar noia è la vibrazione continua e sempre presente proveniente dal disco rigido. Si sente distintamente con il tatto e con l'udito (ma non è tale da dare noia IMHO). Secondo me si potrebbe cmq risolvere o almeno attenuare mettendo dei piedini di gomma per isolare un po' meglio il disco dalla cassa...
- ho fatto tante foto, anche quando ho smontato il portatile. Se le volete mandatemi un PM e vedo di mandarvene alcune. Poi se qualcuno ha la possibilità di metterle online per gli altri...
Spero di non essere stato noioso... Ho solo tentato di raccogliere alcune delle mie impressioni... Se ho tralasciato qualcosa scusatemi e se ho fatto errori fatemelo sapere.
Salve a tutti
Ho notato che il mio u100 riesce raramente ad agganciare il segnale del mio router,benche lo tenga molto vicino,qualcuno puo' darmi consigli? sono molto a digiuno su queste cose.
Grazie 1000
Secondo me dipende da eventuali interferenze con altre reti WiFi... prova a cambiare canale. Io qui in casa ho un router al piano superiore e il Wind non mostra alcun tentennamento.
Ciao
Tompo
GPT_Mauro60
04-08-2008, 10:42
Secondo me dipende da eventuali interferenze con altre reti WiFi... prova a cambiare canale. Io qui in casa ho un router al piano superiore e il Wind non mostra alcun tentennamento.
Ciao
Tompo
Ti ringrazio molto per il tuo intervento:) ....ma non sono molto ferrato in collegamenti wifi :muro: potresti spiegarmi come farlo?
Grazie 1000 ancora
Ti ringrazio molto per il tuo intervento:) ....ma non sono molto ferrato in collegamenti wifi :muro: potresti spiegarmi come farlo?
Grazie 1000 ancora
Il canale è una delle impostazioni che puoi cambiare nel tuo router. Accedi al tuo router digitando nel tuo browser l'IP del router ed inserendo username e pass. Poi cerchi nelle varie voci/schede quella con "Channel"... Scegliene arbitrariamente uno diverso da quello che è impostato ora (mi sembra siano 11 canali o giù di lì). Salvi le modifiche e fai ripartire il router (accendi/spegni oppure c'è un opzione in genere direttamente dalla schermata del router nel browser). Prova fino a quando non hai trovato il canale meno "affollato".
È una descrizione sommaria. Se vuoi ulteriori dettagli magari ci sentiamo meglio via PM comunicandomi modello e marca del router.
Ciao
Tompo
Salve a tutti
Ho notato che il mio u100 riesce raramente ad agganciare il segnale del mio router,benche lo tenga molto vicino,qualcuno puo' darmi consigli?
Personalmente inizierei con un aggiornamento del driver della scheda wifi... poi andrei a cambiare le impostazioni tipo canale e compagnia bella! ;)
Il link sul sito ufficiale del meraviglioso ruzzino lo trovi a questa (http://global.msi.com.tw/index.php?func=driverfile&dno=6922&i=1) pagina.
Il Bertans (che è sinceramente combattuto se passare o meno a 2Gb di RAM)
Ciao ragazzi,
è da parecchio che seguo il thread ma non ho mai scritto qualcosa (fino ad ora...).
Ciao, benvenuto tra gli utenti Wind!
A me non compaiono nessuna icona della combinazione di tatsi Fn+... e tra l'altro la ventola fa un casino allucinante.
Qualcuno sa come posso risolvere la questione?
PS: Ho sia il bios 1.06 sia installato SCM
Grazie
Per quanto riguarda la ventola: ti fa rumore perchè va troppo veloce o perchè anche a bassa velocità fa rumore? Se muovi il PC senti il rumore modificarsi o rimane costante?
Potrei avere una soluzione per te.
polsander
04-08-2008, 11:13
A me non compaiono nessuna icona della combinazione di tatsi Fn+... e tra l'altro la ventola fa un casino allucinante.
Qualcuno sa come posso risolvere la questione?
PS: Ho sia il bios 1.06 sia installato SCM
Grazie
rispondo a te ma vale anche per judo.
ragazzi il setup dell'aggiornamento del SCM lo disinstalla la prima volta che lo eseguite!!! è così, l'ho capito solo dopo....quindi dovete far riavviare il pc, e successivamente cliccare nuovamente sull'eseguibile dell'aggiornamento, e solo adesso vi installerà la nuova versione del sistem control manager....
ci ho messo un pò a capirlo, e lo stesso scherzetto me lo ha fatto con i driver del lettore di schede di memoria....
polsander
04-08-2008, 11:16
Personalmente inizierei con un aggiornamento del driver della scheda wifi... poi andrei a cambiare le impostazioni tipo canale e compagnia bella! ;)
Il link sul sito ufficiale del meraviglioso ruzzino lo trovi a questa (http://global.msi.com.tw/index.php?func=driverfile&dno=6922&i=1) pagina.
Il Bertans (che è sinceramente combattuto se passare o meno a 2Gb di RAM)
quoto il dubbio del bertrans, più che altro perchè non trovo facilmente kingston ddr2 a 533mhz....:mc:
Personalmente inizierei con un aggiornamento del driver della scheda wifi... poi andrei a cambiare le impostazioni tipo canale e compagnia bella! ;)
Il link sul sito ufficiale del meraviglioso ruzzino lo trovi a questa (http://global.msi.com.tw/index.php?func=driverfile&dno=6922&i=1) pagina.
Il Bertans (che è sinceramente combattuto se passare o meno a 2Gb di RAM)
Scusa, ma perché sei combattuto? Con il costo della ram a 20€ penso tu lo debba fare ad occhi chiusi.
Ciao
Tompo
GPT_Mauro60
04-08-2008, 11:29
Il canale è una delle impostazioni che puoi cambiare nel tuo router. Accedi al tuo router digitando nel tuo browser l'IP del router ed inserendo username e pass. Poi cerchi nelle varie voci/schede quella con "Channel"... Scegliene arbitrariamente uno diverso da quello che è impostato ora (mi sembra siano 11 canali o giù di lì). Salvi le modifiche e fai ripartire il router (accendi/spegni oppure c'è un opzione in genere direttamente dalla schermata del router nel browser). Prova fino a quando non hai trovato il canale meno "affollato".
È una descrizione sommaria. Se vuoi ulteriori dettagli magari ci sentiamo meglio via PM comunicandomi modello e marca del router.
Ciao
Tompo
Rieccomi:) Ho provato tutti i canali ma niente,poi sono andato sul sito MSI ed ho scaricato i nuovi driver wlan,adesso sembra funzionare tutto correttamente :) :)
Ciao a presto
GPT_Mauro60
04-08-2008, 11:30
Personalmente inizierei con un aggiornamento del driver della scheda wifi... poi andrei a cambiare le impostazioni tipo canale e compagnia bella! ;)
Il link sul sito ufficiale del meraviglioso ruzzino lo trovi a questa (http://global.msi.com.tw/index.php?func=driverfile&dno=6922&i=1) pagina.
Il Bertans (che è sinceramente combattuto se passare o meno a 2Gb di RAM)
Grazie per i vostri consigli!!!
quoto il dubbio del bertrans, più che altro perchè non trovo facilmente kingston ddr2 a 533mhz....:mc:
Anche se per me trovarle non è affatto un problema (il negozietto dista 5 minuti a piedi da casa mia), il mio dubbio deriva dall'opportunità di farlo...
Il mio ruzzino, acceso da due ore ormai, con aperti un po' di programmi (Thunderbird, Miranda, Skype e Firefox) presenta ancora più di 700Mb di RAM disponibile. Se consideriamo che ho anche inibito il paging dei file di sistema, devo ammettere che l'occupazione media di memoria non sembra imporre l'upgrade. Cosa ne dite?
Il Bertans (che se aumenterà la RAM sarà solo per capriccio)
quoto il dubbio del bertrans, più che altro perchè non trovo facilmente kingston ddr2 a 533mhz....:mc:
Io me le sono fatte arrivare, ma con il giga in più installato onestamente cambia poco, per un'utilizzo normale (office-mail-internet-e poco altro).
Oltretutto non so se sia stato solamente un mio caso, ma quando ho provato a installarci delle 667mhz (sempre kingston) il PC ha dato un sacco di problemi, riavviandosi da solo e non tenendomi dentro windows per più di pochi minuti.
Tutto dipende comunque dall'utilizzo che ne fai. Ti sembra che ora quando lo usi vada così lento da aver bisogno di 1 gb in più di ram?
EDIT: ho scritto contemporaneamente a Bertans...
Per quanto riguarda la ventola: ti fa rumore perchè va troppo veloce o perchè anche a bassa velocità fa rumore? Se muovi il PC senti il rumore modificarsi o rimane costante?
Potrei avere una soluzione per te.
Io ho il problema che a volte la ventola sembra che gratti qualcosa, sembra che aumenti di velocita ma si sente anche una specie di grat...
Se sposto il pc aumenta il rumore diventa piu forte. Dai dimmi che hai la soluzione per me. :help:
polsander
04-08-2008, 12:10
Scusa, ma perché sei combattuto? Con il costo della ram a 20€ penso tu lo debba fare ad occhi chiusi.
Ciao
Tompo
rispondo anche al bert e ad auro....infatti non è che ne abbia così bisogno, se fossero 20 euri e basta me lo potrei togliere anche lo sfizio, invece il rivenditore wind dietro casa mia (dove tra l'altro ho appena acquistato la borsetta del ruzzino, 29 euri, bianca con il bordo nero..che fa pendant) mi chiede 40 euri montaggio incluso....il discorso è che a montarla da solo non è proprio facilissimo, il wind va aperto tutto...
Io ho il problema che a volte la ventola sembra che gratti qualcosa, sembra che aumenti di velocita ma si sente anche una specie di grat...
Se sposto il pc aumenta il rumore diventa piu forte. Dai dimmi che hai la soluzione per me. :help:
Allora, io avevo il problema, come dici tu, che si sentiva una specie di grat...
Ti dico subito che la soluzione ha risolto perfettamente, ma non so se te la sentirai.
Ecco la check list:
1) Apri il PC (non faccio qui considerazioni riguardo la garanzia)
2) Stacchi la ventola (una volta aperto il PC rimane solo 1 vite ed un connettore
3) Con la ventola staccata, apri il coperchio della ventola (3 viti piccole)
4) La girante sta in posizione per pura forza magnetica, quindi applichi un po' di forza e sfili la girante
5) con una lente cerchi sui magneti o nella bronzina dove gira l'asse della girante qualche corpo estraneo e lo elimini. Nel mio caso c'era un piccolissimo pezzo di metallo attaccato al magnete del motore elettrico.
6) presti attenzione che anche i cavi elettrici della ventola non interferiscano.
7) rimonti il tutti seguendo i passi 4..1 all'inverso.
Buon lavoro
Anche se per me trovarle non è affatto un problema (il negozietto dista 5 minuti a piedi da casa mia), il mio dubbio deriva dall'opportunità di farlo...
Il mio ruzzino, acceso da due ore ormai, con aperti un po' di programmi (Thunderbird, Miranda, Skype e Firefox) presenta ancora più di 700Mb di RAM disponibile. Se consideriamo che ho anche inibito il paging dei file di sistema, devo ammettere che l'occupazione media di memoria non sembra imporre l'upgrade. Cosa ne dite?
Il Bertans (che se aumenterà la RAM sarà solo per capriccio)
Io ho sempre voluto utilizzare Vista col Wind (e Ubuntu), quindi non mi sono neppure posto il problema.
Per il solo XP, a meno di programmi particolarmente pesanti, che comunque non sarebbero adatti al Wind, penso anche io che 1GB sia sufficiente.
(Per favore non iniziate un flame su Vista)
rispondo anche al bert e ad auro....infatti non è che ne abbia così bisogno, se fossero 20 euri e basta me lo potrei togliere anche lo sfizio, invece il rivenditore wind dietro casa mia (dove tra l'altro ho appena acquistato la borsetta del ruzzino, 29 euri, bianca con il bordo nero..che fa pendant) mi chiede 40 euri montaggio incluso....il discorso è che a montarla da solo non è proprio facilissimo, il wind va aperto tutto...
Se sei vicino Pisa passa da qui che ci penso io ...
Cmq sia 40 è un ladrocinio... 20 euri per togliere le viti, aprire il portatile, richiuderlo e riavvitare le viti sono una ladrata... Io non ci ho messo più di 10 min.
Il mio consiglio è di fartelo da te... a meno che tu non abbia mai usato un cacciavite non ci sono problemi.
29€ per la borsetta?!?!?!?! Quella originale dal mio rivenditore costava 20€ (sempre bianca con i bordini grigio scuro) e mi sembrato anche esagerato (infatti non l'ho presa). Una di neoprene (quella originale nn é di neoprene, ma di finta pelle imbottita) costa una decina di euro.
Allora, io avevo il problema, come dici tu, che si sentiva una specie di grat...
Ti dico subito che la soluzione ha risolto perfettamente, ma non so se te la sentirai.
Ecco la check list:
1) Apri il PC (non faccio qui considerazioni riguardo la garanzia)
2) Stacchi la ventola (una volta aperto il PC rimane solo 1 vite ed un connettore
3) Con la ventola staccata, apri il coperchio della ventola (3 viti piccole)
4) La girante sta in posizione per pura forza magnetica, quindi applichi un po' di forza e sfili la girante
5) con una lente cerchi sui magneti o nella bronzina dove gira l'asse della girante qualche corpo estraneo e lo elimini. Nel mio caso c'era un piccolissimo pezzo di metallo attaccato al magnete del motore elettrico.
6) presti attenzione che anche i cavi elettrici della ventola non interferiscano.
7) rimonti il tutti seguendo i passi 4..1 all'inverso.
Buon lavoro
Mmmm, mi sa che me lo tengo cosi...Dici che non è niente di dannoso?
Al massimo se trovo un centro assistenza vicino a casa glie lo porto.
Oppure vieni a casa mia a farmelo te... :D
Pochacco
04-08-2008, 13:37
Per quanto riguarda la ventola: ti fa rumore perchè va troppo veloce o perchè anche a bassa velocità fa rumore? Se muovi il PC senti il rumore modificarsi o rimane costante?
Potrei avere una soluzione per te.
Ciao da quello che mi e' parso di capire, quando la ventola e' a bassa velocità non fa rumore poi quando aumenta fa un casino come se toccasse vicino a qualcosa.
Se provo a muovere il pc cmq la ventola continua a far rumore.
Hai qualche idea?
Thanks
Ciao da quello che mi e' parso di capire, quando la ventola e' a bassa velocità non fa rumore poi quando aumenta fa un casino come se toccasse vicino a qualcosa.
Se provo a muovere il pc cmq la ventola continua a far rumore.
Hai qualche idea?
Thanks
Il mio faceva rumore a qualsiasi velocità; ovviamente ad alta velocità faceva più rumore. muovendo il pc il rumore cambiava, in qualche posizione spariva quasi.
Mmmm, mi sa che me lo tengo cosi...Dici che non è niente di dannoso?
Al massimo se trovo un centro assistenza vicino a casa glie lo porto.
Oppure vieni a casa mia a farmelo te... :D
Dannoso...solo per il sistema nervoso. Non so te, io sono durato 1 giorno.
Infatti, se non hai esperienza in smontaggio PC (e rimontaggio senza viti eccedenti :D ) conviene che ti affidi all'assistenza.
Quanto ti ho detto è probabilmente più difficile da scrivere che da fare, ma un minimo di manualità ci vuole.
Ciao
Io ho sempre voluto utilizzare Vista col Wind (e Ubuntu), quindi non mi sono neppure posto il problema.
Per il solo XP, a meno di programmi particolarmente pesanti, che comunque non sarebbero adatti al Wind, penso anche io che 1GB sia sufficiente.
(Per favore non iniziate un flame su Vista)
Io sto aspettandlo ancora, ma sicuramente montero' il Vista. Da parte mia nessun flame, anzi, sono stato BetaTester e da 3 anni utilizzatore di Vista con enorme soddisfazione. Anzi, se mi mandi un tuo contact (skype, msn, mail), ci sentiamo in private per le considerazioni su Vista
Pochacco
04-08-2008, 14:13
Io credo che apettero' la versione finale di Ubuntu remix e poi la installero' sul mio msi.
:)
Io credo che apettero' la versione finale di Ubuntu remix e poi la installero' sul mio msi.
:)
Attento, Ubuntu netbook remix è un add-on già uscito, che monti sopra la Ubuntu 8.04.1. In pratica ti dù à un desktop con tutto ciò che di dovrebbe servire nell'uso normale del pc.
Io l'ho provata e raramente ho visto una cosa che mi sia piaciuta meno. Sulla mia macchina è durata 10 minuti, poi l'ho brasata.
Forse va bene per utenti linux alle prime armi, ma ho molti dubbi anche su quello.
danibyte27
04-08-2008, 15:19
Ciao a tutti!
Una curiosita', molto inutile, mi rendo conto, pero' a me interessa.. :-)
Qualcuno di voi e' riuscito a far girare gli screensaver opengl sull'msi wind? Ho provato ma vanno stra-lentissimi e a scatti.. Intendo cose tipo "skyrocket" (fuochi d'artificio) - sono semplici ma bellissimi!
Se volete vi posto il link, tanto e' tutta roba free!
http://www.reallyslick.com/
Grazie ciaoooo
Daniela
paulgazza
04-08-2008, 16:24
belli, stavo giusto cercando degli screensaver decenti per vista (andranno? boh)
provati su un P4 GHz + GMA 950 sono lenti, migliorano con il trucchetto (scritto nelle faq) di rinominarli in .sCr, non so se l'atom ha sufficiente potenza pero'...
Pochacco
04-08-2008, 17:02
Attento, Ubuntu netbook remix è un add-on già uscito, che monti sopra la Ubuntu 8.04.1. In pratica ti dù à un desktop con tutto ciò che di dovrebbe servire nell'uso normale del pc.
Io l'ho provata e raramente ho visto una cosa che mi sia piaciuta meno. Sulla mia macchina è durata 10 minuti, poi l'ho brasata.
Forse va bene per utenti linux alle prime armi, ma ho molti dubbi anche su quello.
Ma te hai installato linux sul tuo msi o windows?
PS: Non mi e' chiara il fatto di Ubuntu remix, cioè e' un sitema operativo o una speciedi aggiornamento al sietema operativo già installato?
Ma te hai installato linux sul tuo msi o windows?
PS: Non mi e' chiara il fatto di Ubuntu remix, cioè e' un sitema operativo o una speciedi aggiornamento al sietema operativo già installato?
Attualmente ho il Wind in triple boot: XP (nativo), Vista, Ubuntu (ho un HD da 320GB).
Su remix sono stato un po' sintetico. Probabilmente potrai in futuro installare una distribuzione che installa direttamente il front end remix, ma è equivalente ad installlarsi la 8.04.1 e poi i pacchetti remix.
Per una trattazione estremamente più dettagliata, se mastichi l'inglese, leggi qui. (http://wiki.msiwind.net/index.php/Ubuntu_8.04_Hardy_Heron#Install_Netbook_Remix)
rispondo a te ma vale anche per judo.
ragazzi il setup dell'aggiornamento del SCM lo disinstalla la prima volta che lo eseguite!!! è così, l'ho capito solo dopo....quindi dovete far riavviare il pc, e successivamente cliccare nuovamente sull'eseguibile dell'aggiornamento, e solo adesso vi installerà la nuova versione del sistem control manager....
ci ho messo un pò a capirlo, e lo stesso scherzetto me lo ha fatto con i driver del lettore di schede di memoria....
Grazie Polsander!!!!
Ora mi ridà le notifiche varie sul display!
Quindi il dubbio è lecito, va fatta la stessa operazione anche per gli altri driver tipo wlan ecc.??
Grazie
Grazie Polsander!!!!
Ora mi ridà le notifiche varie sul display!
Quindi il dubbio è lecito, va fatta la stessa operazione anche per gli altri driver tipo wlan ecc.??
Grazie
No, solamente quello fa così.
Comunque è buona norma (almeno, io ho sempre fatto così) disinstallare i driver vecchi prima di mettere quelli aggiornati.
Ragazzi ripropongo anche qui i miei dubbi
Allora ho da pokissimo ricevuto il portello e come prima cosa ho aggiornato alcuni drivers ma.......premesso che ho scaricato tutti i drivers dal sito della MSI...
- ho per prima cosa aggiornato i drivers del chipset intel, ma andando ad eseguire il setup pare nn aver installato nulla tanto che nn mi ha manco chiesto di riavviare la macchina;
- poi ho installato i driver video e qui è andato tutto liscio con relativa installazione e reboot della macchina;
- ho installato i drivers del mouse ma continuo a nn capire come funziona sto scrooler verticale/orizzontale;
- nn ho installato i driver della Wirelss perche mi funziona gia benissimo con quelli di default idem per la LAN ,CardReader e WebCam, voi consigliate di aggironare ugualmente?;
- ho anche aggiornato il system manager ma la prima volta lo ha disinstallato poi rilanciando il setup l'ho reinstallato Oo
- per ultimo sono andato a verificare il Bios ed aveva gia su la ver. 1.05 per cui nn sto a mettere la 1.06 visto che pare dia + problemi che altro.
Detto cio volevo fare una considerazione sulla reattivita del sistema dato che nn mi è parso un fulmine ad aprire cose sepmlice come firefox3 MSN ed altro, forse ho mancato qualkosa?consigli?
Viziodiforma
05-08-2008, 08:56
CIao,
ho acquistato proprio ieri l'U100 e mi chiedevo, quali aggiornamenti devo fare?
C'è la possibilità che in realtà sia già aggiornato?
Vorrei installare office 2007 che ho su cd, se mi limito a copiare il cd su una pendrive parte cmq l'installazione?
grazie :D
CIao,
ho acquistato proprio ieri l'U100 e mi chiedevo, quali aggiornamenti devo fare?
C'è la possibilità che in realtà sia già aggiornato?
Vorrei installare office 2007 che ho su cd, se mi limito a copiare il cd su una pendrive parte cmq l'installazione?
grazie :D
Sicuramente si.
CIao,
ho acquistato proprio ieri l'U100 e mi chiedevo, quali aggiornamenti devo fare?
C'è la possibilità che in realtà sia già aggiornato?
Vorrei installare office 2007 che ho su cd, se mi limito a copiare il cd su una pendrive parte cmq l'installazione?
grazie :D
Tutti quelli che trovi sul sito MSI. per il bios io preferisco l'1.05.
Nessun problema per office.
Edit: nn avevo visto che mikex aveva già risposto
CosmoInfinity2
05-08-2008, 13:59
Salve a tutti.
Io sono ripassato alla versione 1.05 del firmware dopo aver provato la 1.06, che mi dava problemi con l'attivazione del comando Fn+F10 per il risparmio energetico. Ho lasciato il note una notte senza batteria per assicurarmi che non ci fossero problemi post aggiornamento e da questo punto di vista tutto bene. Ma non posso non far notare che la ventolina comincia a sentirsi. Cosa posso fare? Non è assordante, ma comunque si sente che aumenta.
Ho letto di pezzi di metallo che finiscono nella ventolina, ma vivete in un ferramenta :rolleyes: oppure è un difetto di fabbricazione? Perchè, in questo caso, lo mando in garanzia...
Poi, si può sapere quali sono le caratteristiche del firmware 1.06? Non l'ho mai saputo...
Ed ancora, nella modalità a basso consumo, il clock nel processore dovrebbe abbassarsi? Perchè da miei test ho visto che non succede!
P.S.
Se lo mando in garanzia, mettono mano a tutto il software della macchina? Perchè ho installato qualche altro sistema operativo, in dual boot col windows preinstallato, e non so se loro lo facciano. Non vorrei rogne, spero che mi capiate...
P.S.
Se lo mando in garanzia, mettono mano a tutto il software della macchina? Perchè ho installato qualche altro sistema operativo, in dual boot col windows preinstallato, e non so se loro lo facciano. Non vorrei rogne, spero che mi capiate...
Se l'intervento che devono fare è invasivo e devono formattare sicuramente ti ridaranno il computer come quando lo tiri fuori dalla scatola, magari (ma non farci troppo affidamento) salvandoti i dati. In fondo non li paghi e non ti stai rivolgendo a un negozio specializzato di informatica, non faranno altro che buttare nel computer qualche disco immagine fatto da un pc di base.
Se l'intervento che devono fare è invasivo e devono formattare sicuramente ti ridaranno il computer come quando lo tiri fuori dalla scatola, magari (ma non farci troppo affidamento) salvandoti i dati.
Per esperienza personale vi dico che è di norma sempre possibile inviare il computer in assistenza senza disco fisso... i dati in esso contenuti sono infatti riservati e non possono imporre l'invio del computer completo a meno di violare una mezza dozzina di norme nazionali ed internazionali sulla privacy. :mad:
Basta essere decisi con l'operatore al momento dell'apertura della pratica di rientro e di norma tutti (con Acer, HP e Dell di sicuro) acconsentono alla rimozione preventiva del disco fisso. :stordita:
Il Bertans (che per il momento non ode rumori giungere dalla ventolina)
Salve a tutti.
Io sono ripassato alla versione 1.05 del firmware dopo aver provato la 1.06, che mi dava problemi con l'attivazione del comando Fn+F10 per il risparmio energetico. Ho lasciato il note una notte senza batteria per assicurarmi che non ci fossero problemi post aggiornamento e da questo punto di vista tutto bene. Ma non posso non far notare che la ventolina comincia a sentirsi. Cosa posso fare? Non è assordante, ma comunque si sente che aumenta.
Ho letto di pezzi di metallo che finiscono nella ventolina, ma vivete in un ferramenta :rolleyes: oppure è un difetto di fabbricazione? Perchè, in questo caso, lo mando in garanzia...
Poi, si può sapere quali sono le caratteristiche del firmware 1.06? Non l'ho mai saputo...
Ed ancora, nella modalità a basso consumo, il clock nel processore dovrebbe abbassarsi? Perchè da miei test ho visto che non succede!
P.S.
Se lo mando in garanzia, mettono mano a tutto il software della macchina? Perchè ho installato qualche altro sistema operativo, in dual boot col windows preinstallato, e non so se loro lo facciano. Non vorrei rogne, spero che mi capiate...
No, non vivo in una ferramenta :D , penso piuttosto che durante il processo produttivo il motore della ventola, magnetico, tenda a raccogliere qualche impurità. Quindi si, è un difetto di fabbricazione, ma mandandolo in garanzia quando ti ritorna? Minimo a metà settembre, direi.
Per il risparmio energetico, sì, la frequenza viene fissata a 800 MHz e la tensione abbassata a 1.013V. Puoi verificare con l'ultima versione di cpuz.
CosmoInfinity2
05-08-2008, 22:05
No, non vivo in una ferramenta :D , penso piuttosto che durante il processo produttivo il motore della ventola, magnetico, tenda a raccogliere qualche impurità. Quindi si, è un difetto di fabbricazione, ma mandandolo in garanzia quando ti ritorna? Minimo a metà settembre, direi.
Per il risparmio energetico, sì, la frequenza viene fissata a 800 MHz e la tensione abbassata a 1.013V. Puoi verificare con l'ultima versione di cpuz.
Infatti, è proprio questo che intendevo quando ho detto che ho fatto dei test, ossia ho usato cpuz, ma il clock non è cambiato. Puoi mandarmi degli screen del programma, così li confronto con i miei.
Non vorrei che aggiornando questi firmware qualcosa non vada a segno e poi compaiano tutta una serie di problemi!
Infatti, è proprio questo che intendevo quando ho detto che ho fatto dei test, ossia ho usato cpuz, ma il clock non è cambiato. Puoi mandarmi degli screen del programma, così li confronto con i miei.
Non vorrei che aggiornando questi firmware qualcosa non vada a segno e poi compaiano tutta una serie di problemi!
Stasera a casa. Anche se non so se saranno molto significativi: in ECO ho 800MHz, 1.013V; altrimenti il moltiplicatore passa continuamente (a seconda del carico) da 6 a 12 e la frez. da 800 a 1600 e la tensione da 1.013V a 1.250V.
TorakFade
06-08-2008, 08:39
Domandina: ho notato da Task Manager che quando uso FM2008 (che in teoria dovrebbe sfruttare il 100% della cpu), il processo fm2008.exe usa costantemente 50% di cpu, nonostante il pc sia effettivamente lento come se a pieno carico. E' possibile sia "colpa" dello speedstep? O magari fm usa un solo thread, quindi quel 50% restante è solo "teorico" dell'hyperthreading?
Comunque per provare, come si fa a disattivare lo speedstep e bloccare la frequenza a 1.6ghz?
paulgazza
06-08-2008, 08:46
la seconda che hai detto, è dovuto all'hyperthreading
Domandina: ho notato da Task Manager che quando uso FM2008 (che in teoria dovrebbe sfruttare il 100% della cpu), il processo fm2008.exe usa costantemente 50% di cpu, nonostante il pc sia effettivamente lento come se a pieno carico. E' possibile sia "colpa" dello speedstep? O magari fm usa un solo thread, quindi quel 50% restante è solo "teorico" dell'hyperthreading?
Comunque per provare, come si fa a disattivare lo speedstep e bloccare la frequenza a 1.6ghz?
Ha ragione Paulgazza.
Non conosco FM2008, ma potresti provare a fissare l'utilizzo di un sono thread, a volte va meglio.
Te lo dico con la versione inglese di xp: apri il task managerm vai in "processes" trovi il processo che ti interessa, tasto destro, set affinity..., togli il check box da cpu 1.
E' una prova, non è detto che vada meglio.
TorakFade
06-08-2008, 09:06
appena torno a casa ci provo, intanto vi ringrazio per la prontezza :D
CosmoInfinity2
06-08-2008, 12:13
Stasera a casa. Anche se non so se saranno molto significativi: in ECO ho 800MHz, 1.013V; altrimenti il moltiplicatore passa continuamente (a seconda del carico) da 6 a 12 e la frez. da 800 a 1600 e la tensione da 1.013V a 1.250V.
Allora, ti posto la mia situazione e da quello che ho potuto vedere non cambia mai, che io passi in eco o no...
http://img501.imageshack.us/img501/5215/testfh0.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=testfh0.jpg)
Dici che ho qualche problema o è un errore di lettura del programma?
Ditemelo voi, io sto fremendo!..
A me sembra che sia sempre bloccato a 800Mhz!
E dal bios non credo ci sia qualcosa da attivare!
P.S.
Saresti così gentile da postare anche tu uno screen? Non penso ti stia chiedendo molto!
CosmoInfinity2
06-08-2008, 12:55
ho usato setfsb giusto un'attimo, ed il risultato è questo...
http://img355.imageshack.us/img355/8340/test2cg6.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=test2cg6.jpg)
Badate bene, non ho overclockato, ma solo portato alla frequenza originale!, e da allora sembra che ci arrivi anche se da quello che ho potuto vedere non è stabile. E' così anche a voi?
Dici che ho qualche problema o è un errore di lettura del programma? Ditemelo voi, io sto fremendo!
Con la versione del BIOS 1.05, l'alimentatore collegato e con CPU-Z 1.46 confermo che il processore, se chiamato a ruzzare il ruzzino, si imposta regolarmente a 1600Mhz mentre, se inattivo, passa automaticamente ad 800Mhz (come da immagini allegate).
http://www.n2s2.net/greentosa/full.png
http://www.n2s2.net/greentosa/idle.png
Il Bertans (che per un attimo si è davvero preoccupato)
ho usato setfsb giusto un'attimo, ed il risultato è questo...
http://img355.imageshack.us/img355/8340/test2cg6.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=test2cg6.jpg)
Badate bene, non ho overclockato, ma solo portato alla frequenza originale!, e da allora sembra che ci arrivi anche se da quello che ho potuto vedere non è stabile. E' così anche a voi?
C'è qualcosa di molto strano in ciò che racconti.
I miei screen sono identici a quelli del Bertrans ed anche identici ai tuoi (a parte una piccola discrepanza sulla tensione).
Non mi torna assolutamente che tu abbia utilizzato setfsb. setfsb serve per modificare la frequenza di bus, che moltiplicata per il moltiplicatore dà la frequenza del processore.
Ebbene, la tua frequenza di bus è 133MHz in entrambi i casi. In un caso il moltiplicatore è 6 e fa 800MHz, nell'altro è 12 e fa 1600MHz. Insomma, normale. Quello che non è normale è che sia instabile.
Scusa se mi permetto, ma non è che hai fatto confusione con le prove?
Un'altra cosa: con Vista (non mi ricordo con XP) è possibile settare vari profili di risparmio energetico.
Banalced: il moltiplicatore fluttua da 6 a 12 a seconda del carico
power saver: fisso a 6
High performance: 12.
Un'ultima cosa: su un altro forum hanno in effetti overcloccato il Wind aumentando il fsb fino a 146, ottenendo 1752MHz. Oltre non sembra andare.
L'Asus 1000H ha un'utility per occare. Provata con Wind e non funziona.
CosmoInfinity2
06-08-2008, 19:09
C'è qualcosa di molto strano in ciò che racconti.
I miei screen sono identici a quelli del Bertrans ed anche identici ai tuoi (a parte una piccola discrepanza sulla tensione).
Non mi torna assolutamente che tu abbia utilizzato setfsb. setfsb serve per modificare la frequenza di bus, che moltiplicata per il moltiplicatore dà la frequenza del processore.
Ebbene, la tua frequenza di bus è 133MHz in entrambi i casi. In un caso il moltiplicatore è 6 e fa 800MHz, nell'altro è 12 e fa 1600MHz. Insomma, normale. Quello che non è normale è che sia instabile.
Scusa se mi permetto, ma non è che hai fatto confusione con le prove?
Un'altra cosa: con Vista (non mi ricordo con XP) è possibile settare vari profili di risparmio energetico.
Banalced: il moltiplicatore fluttua da 6 a 12 a seconda del carico
power saver: fisso a 6
High performance: 12.
Un'ultima cosa: su un altro forum hanno in effetti overcloccato il Wind aumentando il fsb fino a 146, ottenendo 1752MHz. Oltre non sembra andare.
L'Asus 1000H ha un'utility per occare. Provata con Wind e non funziona.
Vediamo se ho capito bene. La frequenza, in modalità normale, oscilla fra gli 800Mhz e i 1600Mhz circa, adattandosi al carico dato dalle applicazioni in uso; mentre in eco è fissa a 800Mhz. Mi confermi la cosa? O come carico intendi qualcos'altro?
Quindi è per questo che nel primo test vedevo solo 800Mhz? Ossia perchè il processore in quel momento aveva solo cpuz aperto?
Quindi è per questo che nel primo test vedevo solo 800Mhz? Ossia perchè il processore in quel momento aveva solo cpuz aperto?
esatto, si chiama speedstep :) dai un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002) se vuoi documentarti a riguardo
Per puro caso ho notato che RealTek ha creato la pagina relativa al download diretto del driver per la scheda di rete wireless... :cool:
Nota: il driver è più recente di quello presente sul sito ufficiale MSi (in effetti sembra essere stato rilasciato proprio oggi) e comprende la versione per Windows Vista. ;)
RealTek RTL8187SE (Wireless LAN)
Scarica (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PFid=40&Level=5&Conn=4&ProdID=172&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true) (current XP:5.9067 Vista:6.9067)
Il Bertans (che domani saluta tutti e se ne va al mare in Liguria)
Vediamo se ho capito bene. La frequenza, in modalità normale, oscilla fra gli 800Mhz e i 1600Mhz circa, adattandosi al carico dato dalle applicazioni in uso; mentre in eco è fissa a 800Mhz. Mi confermi la cosa? O come carico intendi qualcos'altro?
Quindi è per questo che nel primo test vedevo solo 800Mhz? Ossia perchè il processore in quel momento aveva solo cpuz aperto?
Confermo!
Il Bertans (che domani saluta tutti e se ne va al mare in Liguria)
Sabato finalmente parto anche io, destinazione Scozia.
Però non credo che avro necessità di salutare nessuno perchè...indovinate un po'
Neanche completamente OT, alla fine! :Prrr:
system control manager..mah a che serve? me fa solo vedere a che versione è!! ha un vero scopo??
plz plz qualkuno mi spieghi sto maledetto scrooler del pad!ma come worka???!!???na volt
per ultimo possibile che nn mi sia MAI partita una volta la ventola???il portello un pò scalda ma sta ventola sembra nn appicciarsi
tnx
CosmoInfinity2
06-08-2008, 21:36
Ho notato una cosa che mi inquieta non poco!
A volte, non so con quali presupposti però, all'avvio del sistema il bios non mostra più le tipiche istruzioni per entrare nel BIOS e quelle per BOOT SETUP; parlo ovviamente del comando CANC e F11, rispettivamente.
Accade anche a voi?
system control manager..mah a che serve? me fa solo vedere a che versione è!! ha un vero scopo??
plz plz qualkuno mi spieghi sto maledetto scrooler del pad!ma come worka???!!???na volt
per ultimo possibile che nn mi sia MAI partita una volta la ventola???il portello un pò scalda ma sta ventola sembra nn appicciarsi
tnx
senza scm non vedi le icone quando premi Fn+Fx; inoltre con il bios 1.06 senza scm non riesci a passare a modalità eco.
per lo scroller installati e configurati i driver synaptics (www.synaptics.com) per control panel->mouse
NON è possibile che la ventola non si accenda. Anzi, la ventola del mio è SEMPRE accesa, da pochi minuti dopo l'accensione del PC.
L'unica spiegazione è che o non ti accorgi che in effetti è accesa (è molto silenziosa normalmente) oppure c'è un guasto. in questo caso la cosa è molto pericolosa.
Ho notato una cosa che mi inquieta non poco!
A volte, non so con quali presupposti però, all'avvio del sistema il bios non mostra più le tipiche istruzioni per entrare nel BIOS e quelle per BOOT SETUP; parlo ovviamente del comando CANC e F11, rispettivamente.
Accade anche a voi?
Sì, è successo anche a me.
Occorre fare una specie di reset togliendo la batteria. guarda nelle pagine precedenti: ho scritto una piccola check list per un problema simile.
CosmoInfinity2
06-08-2008, 23:12
Sì, è successo anche a me.
Occorre fare una specie di reset togliendo la batteria. guarda nelle pagine precedenti: ho scritto una piccola check list per un problema simile.
Il fatto è che se riavvii il sitema un paio di volte di solito il BIOS lo prende, anche se non è una sicurezza!
Alkimista_r0x
07-08-2008, 00:20
Per puro caso ho notato che RealTek ha creato la pagina relativa al download diretto del driver per la scheda di rete wireless... :cool:
Nota: il driver è più recente di quello presente sul sito ufficiale MSi (in effetti sembra essere stato rilasciato proprio oggi) e comprende la versione per Windows Vista. ;)
RealTek RTL8187SE (Wireless LAN)
Scarica (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PFid=40&Level=5&Conn=4&ProdID=172&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true) (current XP:5.9067 Vista:6.9067)
Il Bertans (che domani saluta tutti e se ne va al mare in Liguria)
e che cavolo! ho terminato di scaricare ieri l'ultimo uscito! ci ho messo 3giorni dato che scaricava max a 2,3KBps....:muro:
speriamo questo scarichi da un server decente :rolleyes:
Il Bertans (che domani saluta tutti e se ne va al mare in Liguria)
Lascia perdere la Liguria... c'è brutta gente :ciapet:
TorakFade
07-08-2008, 08:20
NON è possibile che la ventola non si accenda. Anzi, la ventola del mio è SEMPRE accesa, da pochi minuti dopo l'accensione del PC.
L'unica spiegazione è che o non ti accorgi che in effetti è accesa (è molto silenziosa normalmente) oppure c'è un guasto. in questo caso la cosa è molto pericolosa.
Confermo. Io i primi giorni mi ero preoccupato perché non sentivo nulla, poi quando l'ho usato di notte per la prima volta nel silenzio completo mi sono accorto che la ventola gira, ma tanto piano che basta passino le auto sotto casa e già non la senti più :D
prova a tenere l'orecchio vicino al pc, se proprio non si sente nulla e non gira mandalo a riparare prima che pigli fuoco O_o
Banjo_ok
07-08-2008, 08:25
Secondo voi è normale che la batteria non è mai al 100%. anche quando stacco l'alimentazione dopo che si è caricata, cmq la carica residua oscilla tra il 92-97% ma mai al 100%. Infatti non ho mai visto il tempo stimato superare di netto le 2 ore, Ho fatto una prova anche adesso, ho staccato per un'attimo la batteria, con luminosità a 1 tacca, wifi acceso (bluetooth no), msn, avast e firefox accesi e mi dice tempo stimato 2h:10min. Non è troppo poco?
Mi quoto da solo :D perchè nessuno mi ha risposto!! :p ragazzi che dite, secondo voi è un consumo normale della batteria, oppure la mia è "fallata"?
Altro problema, ieri mentre navigavo, (stavo leggendo un forum, non toccavo nemmeno il mouse) improvvisamente è crashato tutto, è partita la famigerata schermata blu(non ho fatto in tempo a leggere cosa diceva, è stato troppo veloce) e poi mi si è riavviato tutto (windows in modalità normale, non la provvisoria). premetto che è tutto "di serie" (OS e bios). Da allora mi sembra che il computer sia più lento. Cioè quando gli do il comando, lì per lì, sembra sempre avere lentezza nella risposta ai comandi, dopo di chè torna alla sua velocità normale.
P.s. un grazie sincero ad Hallo per la sua "analisi". Sono sempre interventi utili, anche per chi di solito non scrive molto ma legge sempre!
Mi quoto da solo :D perchè nessuno mi ha risposto!! :p ragazzi che dite, secondo voi è un consumo normale della batteria, oppure la mia è "fallata"?
Altro problema, ieri mentre navigavo, (stavo leggendo un forum, non toccavo nemmeno il mouse) improvvisamente è crashato tutto, è partita la famigerata schermata blu(non ho fatto in tempo a leggere cosa diceva, è stato troppo veloce) e poi mi si è riavviato tutto (windows in modalità normale, non la provvisoria). premetto che è tutto "di serie" (OS e bios). Da allora mi sembra che il computer sia più lento. Cioè quando gli do il comando, lì per lì, sembra sempre avere lentezza nella risposta ai comandi, dopo di chè torna alla sua velocità normale.
P.s. un grazie sincero ad Hallo per la sua "analisi". Sono sempre interventi utili, anche per chi di solito non scrive molto ma legge sempre!
Per la batteria non è normale che sotto carica non arrivi al 100%.
Sul mio, piuttosto, ho notato che se quando lo spengo è al 100% quando lo riaccendo dopo 1 giorno la ritrovo magari al 95%.
Per le 2 ore circa, è normale.
per il crash non so.
Alkimista_r0x
07-08-2008, 11:04
il mio oscilla dal 97 al 100%.... solo 1 volta l'ho trovato al 100%.... normalmente stà a l 98%
ilpitbull
07-08-2008, 13:48
domanda: nel caso sia necessario ripristinare il sistema operativo come viene fatto il ripristino? viene fornito il cd di xp? me lo chiedevo perchè ho notato nelle specifiche tecniche che non c'è l'unica ottica e non ho capito come se la sono sbrigata per questa faccenda...vorrei fare il regalo a mia sorella, ora mi manca di capire quanto costa (o a quanto lo si trova a meno) in zona MonzA/Milano.
Ogni risposta è ben accetta!;)
Mi quoto da solo :D perchè nessuno mi ha risposto!! :p ragazzi che dite, secondo voi è un consumo normale della batteria, oppure la mia è "fallata"?
Altro problema, ieri mentre navigavo, (stavo leggendo un forum, non toccavo nemmeno il mouse) improvvisamente è crashato tutto, è partita la famigerata schermata blu(non ho fatto in tempo a leggere cosa diceva, è stato troppo veloce) e poi mi si è riavviato tutto (windows in modalità normale, non la provvisoria). premetto che è tutto "di serie" (OS e bios). Da allora mi sembra che il computer sia più lento. Cioè quando gli do il comando, lì per lì, sembra sempre avere lentezza nella risposta ai comandi, dopo di chè torna alla sua velocità normale.
P.s. un grazie sincero ad Hallo per la sua "analisi". Sono sempre interventi utili, anche per chi di solito non scrive molto ma legge sempre!
Neppure la mia batteria è mai arrivata al 100%, sta sempre intorno al 98.
Io ho avuto un crash simile al tuo (che era però dovuto da un banco aggiuntivo di ram) e anche io ho notato che da quando è successo il computer è meno reattivo, nonostante comunque il banco di ram in più.
Appena ho tempo e voglia formatto tutto e riparto da zero.
domanda: nel caso sia necessario ripristinare il sistema operativo come viene fatto il ripristino? viene fornito il cd di xp? me lo chiedevo perchè ho notato nelle specifiche tecniche che non c'è l'unica ottica e non ho capito come se la sono sbrigata per questa faccenda...vorrei fare il regalo a mia sorella, ora mi manca di capire quanto costa (o a quanto lo si trova a meno) in zona MonzA/Milano.
Ogni risposta è ben accetta!;)
Quando compri il PC è già presente una partizione da 4 GB nascosta adibita al ripristino. Il CD di WinXP viene fornito (SP3) e per farlo andare direi che necessiti di un lettore dvd esterno, usb.
Alkimista_r0x
07-08-2008, 13:54
domanda: nel caso sia necessario ripristinare il sistema operativo come viene fatto il ripristino? viene fornito il cd di xp? me lo chiedevo perchè ho notato nelle specifiche tecniche che non c'è l'unica ottica e non ho capito come se la sono sbrigata per questa faccenda...vorrei fare il regalo a mia sorella, ora mi manca di capire quanto costa (o a quanto lo si trova a meno) in zona MonzA/Milano.
Ogni risposta è ben accetta!;)
premettendo che sarà difficile / impossibile trovarlo... si, forniscono un cd di ripristino che puoi usare collegando un lettore esterno...
oppure se non formatti l'HDD c'è la partizione di ripristino e puoi ripristinare premendo F3 al boot ;)
EDIT: scritto contemporaneamente ad Aurost :P
ilpitbull
07-08-2008, 13:58
Quando compri il PC è già presente una partizione da 4 GB nascosta adibita al ripristino. Il CD di WinXP viene fornito (SP3) e per farlo andare direi che necessiti di un lettore dvd esterno, usb.
Perfetto, sei stato chiaro. Domanda: dei 12gb disponibili da scheda tecnica quindi ne trovo 8gb liberi al primo avvio senza aver installato nulla?
premettendo che sarà difficile / impossibile trovarlo... si, forniscono un cd di ripristino che puoi usare collegando un lettore esterno...
oppure se non formatti l'HDD c'è la partizione di ripristino e puoi ripristinare premendo F3 al boot ;)
grazie mille, meglio due risposte che nessuna hehe...comunque l'ho trovato disponibile a 387 con spedizione nero bianco e rosa, ora chiamo direttamente per avere conferma, sono ancora indeciso sull'acquisto;)
ilpitbull
07-08-2008, 14:02
Perfetto, sei stato chiaro. Domanda: dei 12gb disponibili da scheda tecnica quindi ne trovo 8gb liberi al primo avvio senza aver installato nulla?
scusa ho detto una cagata, mi son confuso con la SSD che monta l'eeepc :p
Banjo_ok
07-08-2008, 14:42
Io ho avuto un crash simile al tuo (che era però dovuto da un banco aggiuntivo di ram) e anche io ho notato che da quando è successo il computer è meno reattivo, nonostante comunque il banco di ram in più.
Appena ho tempo e voglia formatto tutto e riparto da zero.
Mi confermi questa cosa quindi! Allora non me lo sono sognato. Che poi non è che è più lento sempre, più cha altro ha una sorta di indecisione quando cambi applicazione. Anche nel passare da una scheda d un altra di firefox ha almeno un secondo di "vuoto", che prima non aveva. Anche se passi il puntatore del mouse sopra un link prima che il puntatore cambi da freccia a manina ci vuole un attimo, mentre prima era immediato. Niente di trascendentale, però è piuttosto fastidioso. E poi non ho capito da cosa sia dovuto questo crash visto che non l'ho mai toccato!:confused:
Cmq, volendo fare un ripristino con f3, che voi sappiate la procedura cancella anche la seconda partizione, cioè non quella in cui è installato l'OS? perchè in quel caso dovrei prima backuppare tutto *noia* .
grazie per i feedback sulla batteria, quindi che non sia al 100% è normale. Però è strano, altri utenti dicono che al minino delle prestazioni la batteria gli durava oltre 2 ore e 50....
dato che nel 3d ufficiale nessuno mi ha dato una risposta propongo il mio quesito anche qui che forse è pure più in tema.. :D
siccome sto ordinando l'msi dal ragno ma volevo abbinarci anche 1gb di ram ma non so quale dei due disponibili scegliere.. cosa mi consigliate tra:
- A-Data 1Gb A-Data DDR2-667 (PC2-5400) SO-DIMM 200-pin module a 20,59€
‧200-pin small outline DIMM
‧ Density:256MB / 512MB / 1GB
‧ Maximum 5.3GB/s bandwidth
‧ JEDEC standard 1.8 +/- 0.1V power supply
‧ 32M x 16 or other component configuration
‧ CAS Latency:5
‧ 4 Bank
‧ Off-chip driver (OCD) impedance adjustment, and on die termination (ODT)
- G.Skill 1Gb G.Skill DDR2 SO-DIMM PC2-5400 (667MHz) memory module a 17,57€
Specification
Capacity 512MB (512MB x 1) / 1GB (1GB x 1)
Speed 667MHz DDR2 (PC2-5400)
CAS Latency CL5
Test Voltage 1.8 Volts
PCB 6 Layers PCB
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error Checking Non-ECC
Type 200-pin SO-DIMM
Warranty Lifetime
a prescindere dal prezzo.. non so a me le a-data non mi hanno mai dato troppa fiducia, ma sulle g.skill invece non sono per niente informato.. cosa prendo?
edit. a mano invece potrei prendere queste:
KINGSTON SO-DIMM DDR2 1GB 667MHz KVR667D2S5/1 (1GB 667MHz DDR2 Non-ECC CL5 SODIMM)
CORSAIR SODIMM 1GB DDR2 667 VS1GSDS667D2 (Capacità: 1GB - Memoria SODIMM DDR2 667Mhz (PC2-5300) NON ECC - 200 Pin - CAS Latency 5) con 5 anni di garanzia
Mi confermi questa cosa quindi! Allora non me lo sono sognato. Che poi non è che è più lento sempre, più cha altro ha una sorta di indecisione quando cambi applicazione. Anche nel passare da una scheda d un altra di firefox ha almeno un secondo di "vuoto", che prima non aveva. Anche se passi il puntatore del mouse sopra un link prima che il puntatore cambi da freccia a manina ci vuole un attimo, mentre prima era immediato. Niente di trascendentale, però è piuttosto fastidioso. E poi non ho capito da cosa sia dovuto questo crash visto che non l'ho mai toccato!:confused:
IDEM!
Quando cerco di passare da una scheda all'altra di Explorer è veramente fastidioso... si prende un sacco di tempo per pensare!
E poi come dicevi tu quando c'è da cambiare applicazione ci mette una vita...
...comunque l'ho trovato disponibile a 387 con spedizione nero bianco e rosa, ora chiamo direttamente per avere conferma, sono ancora indeciso sull'acquisto;)
Mi dici doveeeeeeeeeeeeeee? ti ho mandato anche un private mess
arakan74
07-08-2008, 16:49
vi scrivo dal mio u100 tornato ieri dall'Olanda per il cambio della tastiera (era Americana)......avevo aggiunto 1Gb di ram marca Corsair linea valut, e mi hanno rimesso l'adesivo della garanzia............cazzzzz!!
Ho messo vista premium e devo dire che gira discretamente............a tal proposito volevo chiedere a più esperti c'e modo di visualizzare le icone del BT, WiFi e della web sul desktop???
Inoltre quale antivirus mi consigliate???
Mi dici doveeeeeeeeeeeeeee? ti ho mandato anche un private mess
anche a me per favore.. ma sei sicuro siano disponibili?? :)
cambiassox
07-08-2008, 20:00
Ciao essendo in vacanza non ho potuto testarlo ancora come voi...unica prova effettuata ho provato e testato pro evo 5 al max della risolizione e dei dettagli è giocabile ma non è il max migliora decisamente a dettagli medi (sempre con risoluzione al max)...con 2 joypad è una lippa:)
Mi dici doveeeeeeeeeeeeeee? ti ho mandato anche un private mess
ma no, ha detto che si era sbagliato con eeepc :ncomment:
dato che nel 3d ufficiale nessuno mi ha dato una risposta propongo il mio quesito anche qui che forse è pure più in tema.. :D
siccome sto ordinando l'msi dal ragno ma volevo abbinarci anche 1gb di ram ma non so quale dei due disponibili scegliere.. cosa mi consigliate tra:
.....
non so risponderti con precisione. posso dirti che io ho messo delle kingson da 533.
Su un altro forum ho letto che qualcuno ha avuto problemi con le 667, ma non prenderla per oro colato.
polsander
07-08-2008, 22:54
non so risponderti con precisione. posso dirti che io ho messo delle kingson da 533.
Su un altro forum ho letto che qualcuno ha avuto problemi con le 667, ma non prenderla per oro colato.
non solo su altri forum. il rivenditore wind di roma via ezio sciamanna mi ha confermato che il wind regge fino alle 533 mhz, le 667 non le regge.
anzi visto che ci siamo: dove compro online una kingston 533?
non solo su altri forum. il rivenditore wind di roma via ezio sciamanna mi ha confermato che il wind regge fino alle 533 mhz, le 667 non le regge.
anzi visto che ci siamo: dove compro online una kingston 533?
Occorre però anche dire che ci sono persone per cui le 667 hanno funzionato, quindi non mi sento di dare un giudizio definitivo, ma solo un warning. Non ho idea del perchè per alcuni funzioni e per altri no.
Può anche darsi che le versioni più recenti del bios abbia migliorato la compatibilità con le RAM, o che più semplicemente chi non è riuscito abbia commesso errori di installazione.
In ogni caso, io l'avevo in casa, come residuo di un upgrade di un'altro notebook, comunque su trovaprezzi se ne trovano a partire da 15 euro.
non so risponderti con precisione. posso dirti che io ho messo delle kingson da 533.
Su un altro forum ho letto che qualcuno ha avuto problemi con le 667, ma non prenderla per oro colato.
ma quella già montata è a 667 no? Quindi abbinandoci quella da 533 hai "rallentato" un pò il tutto (anche se la differenza di 133mhz non si sente per nulla praticamente, anche secondo molti bench..).. Boh sarebbe utile però postare una lista (da parte dei possessori) con tutte le ram testate e perfettamente compatibili..
Quella presente sul Wind è a 533.
A me la 667 (1 GB marca Kingston) non ha funzionato; al momento della prova era installato il primo bios. Magari con gli aggiornamenti successivi hanno risolto il problea.
Ora ho montato 1 GB a 533, sempre Kingston, e funziona alla perfezione.
killerbox
08-08-2008, 07:57
qualcuno ha installato il driver per la scheda Wi-fi su Ubuntu ?
ho convertito il driver presente nel sito Msi in formato rpm a deb con il comando "alien" e l'ho installato correttamente ... ma la Wi-Fi continua a non essere riconosciuta sotto Ubuntu ...
a qualcuno funziona il Wi-Fi sotto Ubuntu 8.04 ?
GoldenMod
08-08-2008, 08:13
qualcuno ha installato il driver per la scheda Wi-fi su Ubuntu ?
ho convertito il driver presente nel sito Msi in formato rpm a deb con il comando "alien" e l'ho installato correttamente ... ma la Wi-Fi continua a non essere riconosciuta sotto Ubuntu ...
a qualcuno funziona il Wi-Fi sotto Ubuntu 8.04 ?
quoto, interessa anche a me...prova a postare la domanda sul forum di ubuntu italia...:)
Pochacco
08-08-2008, 08:14
qualcuno ha installato il driver per la scheda Wi-fi su Ubuntu ?
ho convertito il driver presente nel sito Msi in formato rpm a deb con il comando "alien" e l'ho installato correttamente ... ma la Wi-Fi continua a non essere riconosciuta sotto Ubuntu ...
a qualcuno funziona il Wi-Fi sotto Ubuntu 8.04 ?
Se mastichi l'inglese dai un occhiata a questo forum http://forums.msiwind.net/default-msiwind/ubuntu-guide-for-wind-t768.html
Poi facci sapere
killerbox
08-08-2008, 08:57
quoto, interessa anche a me...prova a postare la domanda sul forum di ubuntu italia...:)
proverò :D
Se mastichi l'inglese dai un occhiata a questo forum http://forums.msiwind.net/default-msiwind/ubuntu-guide-for-wind-t768.html
Poi facci sapere
si lo mastico benino ... ora vado a dare un occhiata
grazie ;)
killerbox
08-08-2008, 09:09
Allora ... sembrerebbe esserci la soluzione
prima scaricarsi il driver direttamente da realtek o da qui :
http://forums.msiwind.net/download/file.php?id=103
o da qua
http://www.mediafire.com/?tmctfjmzbd9
di seguito le istruzioni per aggiornare il kernel e per ricompilarlo
First, you need a proper build environment with the appropriate kernel headers. This is done fairly easily:
Code:
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r`
Next, download and unpack the modified driver sources:
Code:
wget http://scopeboy.com/things/rtl8187se_linux_26.1012.0331.2008_modified.tar.gz
tar xvzf rtl8187se_linux_26.1012.0331.2008_modified.tar.gz
Now build them. Note that you'll need to set an environment variable in order to avoid a certain problem:
Code:
cd rtl8187se_linux_26.1012.0331.2008
export KBUILD_NOPEDANTIC=1
./makedrv
Now, assuming everything compiled without errors, try starting it all up using the wlan0up script. This will insert
the appropriate modules and enable the wireless device. You should then be able to use it with Ubuntu's network
manager.
Code:
sudo ./wlan0up
dicono che va ... con Wep e Wpa
se il driver non parte al boot in "automatico" costringedovi a lanciare lo script ogni volta ecco la soluzione:
You can copy all the .ko files into /lib/modules/2.6.24-19-generic/kernel/drivers/net/wireless/ and then run
Code:
sudo depmod
sudo modprobe r8180
That will map all the new modules so the wireless drivers are accessible at boot.
edit: Just for completeness, the list of .ko files you need are:
(in ieee80211)
ieee80211_crypt-rtl.ko
ieee80211_crypt_wep-rtl.ko
ieee80211_crypt_tkip-rtl.ko
ieee80211_crypt_ccmp-rtl.ko
ieee80211-rtl.ko
(in rtl8185)
r8180.ko
se qualcuno può provare e dare un feedback perchè io nopn posso sono al lavoro e non ho con me l'U100 ma solo un misero Toshiba :D
Quella presente sul Wind è a 533.
A me la 667 (1 GB marca Kingston) non ha funzionato; al momento della prova era installato il primo bios. Magari con gli aggiornamenti successivi hanno risolto il problea.
Ora ho montato 1 GB a 533, sempre Kingston, e funziona alla perfezione.
ma allora perchè in tutte le schede tecniche dicono che le ram sono a 667? Che disinformazione.. Teoricamente dovrebbe supportarle quindi però dato che c'è quella originale a 533 saldata non si va oltre..
edit:
"..I modelli in commercio dovrebbero disporre solo della memoria onboard, lasciando uno zoccolo libero per eventuali upgrade da parte dell'utente. Secondo le informazioni in nostro possesso, il controller di memoria GMCH 82945 del system controller hub supporta fino a 2GB di memoria DR2-400 o DDR2-533..."
fonte recensione notebookitalia
a questo punto procedo per l'acquisto di una ram a 533.. :D
killerbox
08-08-2008, 13:08
ma allora perchè in tutte le schede tecniche dicono che le ram sono a 667? Che disinformazione.. Teoricamente dovrebbe supportarle quindi però dato che c'è quella originale a 533 saldata non si va oltre..
edit:
"..I modelli in commercio dovrebbero disporre solo della memoria onboard, lasciando uno zoccolo libero per eventuali upgrade da parte dell'utente. Secondo le informazioni in nostro possesso, il controller di memoria GMCH 82945 del system controller hub supporta fino a 2GB di memoria DR2-400 o DDR2-533..."
fonte recensione notebookitalia
a questo punto procedo per l'acquisto di una ram a 533.. :D
comunque è strano perchè sul sito MSI c'è scritto chiaramente che la ram è a 667 Mhz
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodtmpspec&prod_no=1474&maincat_no=135&cat2_no=582&cat3_no=#
comunque è strano perchè sul sito MSI c'è scritto chiaramente che la ram è a 667 Mhz
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodtmpspec&prod_no=1474&maincat_no=135&cat2_no=582&cat3_no=#
si infatti in tutte le schede c'è scritto 667.. però anche i possessori confermano che invece sia a 533.. poi basta vedere qualche test o recensione in cui magari ci hanno aggiunto anche un modulo di ram a 667 e mostrano le schermate di cpuid.. dove fa vedere chiaramente il bus a 533...
vabbé nel dubbio ci ho ripensato ed ho ordinato solo il wind.. per la ram aspetterò ancora tanto quella si trova da qualsiasi parte.. :D
Pochacco
08-08-2008, 15:03
Allora ... sembrerebbe esserci la soluzione
prima scaricarsi il driver direttamente da realtek o da qui :
http://forums.msiwind.net/download/file.php?id=103
o da qua
http://www.mediafire.com/?tmctfjmzbd9
di seguito le istruzioni per aggiornare il kernel e per ricompilarlo
First, you need a proper build environment with the appropriate kernel headers. This is done fairly easily:
Code:
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r`
Next, download and unpack the modified driver sources:
Code:
wget http://scopeboy.com/things/rtl8187se_linux_26.1012.0331.2008_modified.tar.gz
tar xvzf rtl8187se_linux_26.1012.0331.2008_modified.tar.gz
Now build them. Note that you'll need to set an environment variable in order to avoid a certain problem:
Code:
cd rtl8187se_linux_26.1012.0331.2008
export KBUILD_NOPEDANTIC=1
./makedrv
Now, assuming everything compiled without errors, try starting it all up using the wlan0up script. This will insert
the appropriate modules and enable the wireless device. You should then be able to use it with Ubuntu's network
manager.
Code:
sudo ./wlan0up
dicono che va ... con Wep e Wpa
se il driver non parte al boot in "automatico" costringedovi a lanciare lo script ogni volta ecco la soluzione:
You can copy all the .ko files into /lib/modules/2.6.24-19-generic/kernel/drivers/net/wireless/ and then run
Code:
sudo depmod
sudo modprobe r8180
That will map all the new modules so the wireless drivers are accessible at boot.
edit: Just for completeness, the list of .ko files you need are:
(in ieee80211)
ieee80211_crypt-rtl.ko
ieee80211_crypt_wep-rtl.ko
ieee80211_crypt_tkip-rtl.ko
ieee80211_crypt_ccmp-rtl.ko
ieee80211-rtl.ko
(in rtl8185)
r8180.ko
se qualcuno può provare e dare un feedback perchè io nopn posso sono al lavoro e non ho con me l'U100 ma solo un misero Toshiba :D
Kill se per te non e' troppo...faresti una guida in italiano?
Thanks
Banjo_ok
08-08-2008, 17:41
IDEM!
Quando cerco di passare da una scheda all'altra di Explorer è veramente fastidioso... si prende un sacco di tempo per pensare!
E poi come dicevi tu quando c'è da cambiare applicazione ci mette una vita...
Aggiornamento: oggi ho proceduto a riformattare tutto c con l'opzione f3. Confermo che formatta solo la partizione c:, quindi tutti i dati presenti su d: rimangono intatti. ;) dopo la procedura (semplice e veloce, personalmente la trovo una scelta non poi così male, anche se sacrifica 4 GB di memoria) ho reinstallato firefox e con piacere ho constatato che tutto è tornato alla normalità, adesso il pc è nuovamente reattivo e veloce nella navigazione.
Però a questo punto mi viene da pensare che forse era solo un problema di firefox appunto, e forse bastava disintallare solo quello anzichè formattare tutto, ma tant'è, ora funziona di nuovo! :)
Allora ... sembrerebbe esserci la soluzione
se qualcuno può provare e dare un feedback perchè io nopn posso sono al lavoro e non ho con me l'U100 ma solo un misero Toshiba :D
Senza fare polemica, ma io ho provato da quasi un mese e, oltre a funzionare perfettamente, ho postato il fatto che io avevo installato e il link alla wiki diverse volte, di 2 su questo stesso 3D.
Capisco che il 3D ufficiale sia ingestibile, ma questo è di poche pagine e consiglio tutti di provare con la funzione di "ricerca nella discussione" prima di porre una domanda.
Se posso permettermi suggerirei anche ad Armisael di mettere in prima pagina le cose più importanti.
Ciao a tutti.
Se può essere utile ho montato sul mio MSI U90 comprato l'altro ieri un banco da 1GB CORSAIR a 667 MHz senza problemi.
blackhole00
09-08-2008, 07:56
Nuovo System Control Manager (SCM), versione 2.0208.0807.001, uscito sul sito MSI...;)
polsander
09-08-2008, 12:22
Ciao a tutti.
Se può essere utile ho montato sul mio MSI U90 comprato l'altro ieri un banco da 1GB CORSAIR a 667 MHz senza problemi.
u90, non u100...non se ne esce..
Aggiornamento: oggi ho proceduto a riformattare tutto c con l'opzione f3. Confermo che formatta solo la partizione c:, quindi tutti i dati presenti su d: rimangono intatti. ;) dopo la procedura (semplice e veloce, personalmente la trovo una scelta non poi così male, anche se sacrifica 4 GB di memoria) ho reinstallato firefox e con piacere ho constatato che tutto è tornato alla normalità, adesso il pc è nuovamente reattivo e veloce nella navigazione.
Però a questo punto mi viene da pensare che forse era solo un problema di firefox appunto, e forse bastava disintallare solo quello anzichè formattare tutto, ma tant'è, ora funziona di nuovo! :)
Grande, ottima notizia!
Ma poi hai quindi dovuto anche reinstallare tutto compreso il sistema operativo? Hai usato il dvd di ripristino che danno insieme alla confezione?
Ciao a tutti. Vi seguo assiduamente e grazie a voi sono venuto a capo di un sacco di rogne, ma adesso ho un problema che non mi riesce di risolvere:muro:
Ho una video camera che mi registra video Full HD 1920x1080, formato MP4, codifica H264. Cosa devo fare per visualizzare questi video sul giocattolo?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
u90, non u100...non se ne esce..
Come sarebbe non se ne esce?:confused:
Credevo ci fosse poca differenza tra l'U90 e U100...solo lo schermo più grande. :sofico:
Mi sbagiavo?:mad:
:D
Non ti sbagliavi, tant'è vero che fino a qualche giorno fa se volevi i driver per l'U90 dovevi prendere gli stessi dell'U100... ieri invece ho visto che li hanno differenziati, o meglio hanno aggiunto la voce U90 tra i portatili della serie wind... ma questo non vuol dire che i driver siano differenti.
Cambiando discorso, qualcuno ha provato ad installare i nuovi driver per la wlan? A me hanno dato un sacco di problemi (mi andavano in conflitto con la ricerca reti di Windows) e sono riuscito a risolvere solamente tornando indietro a un punto di ripristino precedente (tra l'altro mi sa che il SP3 di XP crei molti più punti di ripristino delle versioni precedenti, ce n'era quasi uno al giorno, ad ogni punto di arresto del sistema...).
Cambiando discorso, qualcuno ha provato ad installare i nuovi driver per la wlan? A me hanno dato un sacco di problemi (mi andavano in conflitto con la ricerca reti di Windows) e sono riuscito a risolvere solamente tornando indietro a un punto di ripristino precedente (tra l'altro mi sa che il SP3 di XP crei molti più punti di ripristino delle versioni precedenti, ce n'era quasi uno al giorno, ad ogni punto di arresto del sistema...).
Ciao. Anche io avevo i tuoi stessi problemi. Poi ho risolto lasciando unchecked il box windows zero config nell'interfaccia della wlan utility. Adesso funzeca tutto. Inoltre l'intefaccia è molto carina e completa.:cool:
Banjo_ok
10-08-2008, 10:01
Grande, ottima notizia!
Ma poi hai quindi dovuto anche reinstallare tutto compreso il sistema operativo? Hai usato il dvd di ripristino che danno insieme alla confezione?
No, ho usato la partizione nascosta con F3. Tutto veloce e pulito. Ovviamente ho dovuto reinstallare windows e tutti i programmi che avevo però alla fine non ci metti molto. Ti consiglio cmq di provare prima a disinstallare e reinstallare solo firefox e vedere se risolvi il problema. Io non ci ho pensato perchè ero convinto che fosse proprio un problema del pc, però effettivamente non avevo fatto grandi prove con gli altri programmi e quindi potrebbe anche essere solo firefox (il 3).
Visto come vanno le cose con driver e bios (ad alcuni danno problemi, ad altri no) io aggiorno solo quello che mi va male, il resto lo lascio così com'è fino a che non ne ho necessità. La wlan mi si disconnette e connette a manetta? faccio il primo aggiornamento, mi funziona e lo lascio così, senza aggiornare alla successiva anche quando la fanno uscire. Il bios nuovo dà problemi? lascio quello originale, che tanto va bene lo stesso e sono sicuro che non mi fa sparire le cose a caso. Il resto anche mi funziona e quindi non ho aggiornato niente (webcam,lan,touchpad etc.) fino a che la situaizone non si stabilizza.
E' un prodotto nuovo, soffre inevitabilmente di problemi di gioventù, e in un certo senso noi primi acquirenti faremo da "cavie".
Brolente
10-08-2008, 12:22
iscritto
danibyte27
10-08-2008, 15:42
Ciao e buona domenica a tutti!
Una domanda da un milione... :-))
Voi riuscite a visualizzare correttamente i giochini su questo netbook? Voglio dire, a me piacciono molto ad esempio i giochi di reflexive.com... penso utilizzino modalita' tipo 800x600 come minimo, e comunque risoluzioni standard.. per cui, se ne lancio uno da xp, puntualmente mi prende solo due terzi dello schermo, tutto a sinistra, e lascia una grossa banda nera sul lato destro.. A voi succede? Per caso qualcuno sa come risolvere??
Grazie ciao!!
Daniela
Salve, vorrei chiedere a qualcuno dei possessori del Wind se è possibile fare le stesse cose che riesco a fare con il mio vecchio ACER 1621LC Pentium 4 2,8ghz in quanto ho intenzione di sostituirlo con il Wind.
Mi conviene passare ad un 12" pollici oppure posso pensare al Wind?
Grazie.
Ciao. Anche io avevo i tuoi stessi problemi. Poi ho risolto lasciando unchecked il box windows zero config nell'interfaccia della wlan utility. Adesso funzeca tutto. Inoltre l'intefaccia è molto carina e completa.:cool:
Avevo provato a fare anche come hai suggerito tu ma la rete andava comunque in sbattimento e non se ne usciva. Ora funziona tutto e non lo tocco più.
Salve, vorrei chiedere a qualcuno dei possessori del Wind se è possibile fare le stesse cose che riesco a fare con il mio vecchio ACER 1621LC Pentium 4 2,8ghz in quanto ho intenzione di sostituirlo con il Wind.
Mi conviene passare ad un 12" pollici oppure posso pensare al Wind?
Grazie.
dovrebbe essere un filo più lento del tuo vecchio Acer nelle applicazioni CPU intensive mentre se lo usavi per giocare avrai un crollo totale, la Ati 9700 è mostruosamente più prestante del chip video integrato nel Wind.
Se passi ad un 12" e vuoi prestazioni video simili al tuo vecchio l' unica integrata di prestazioni vicine (ma non vicinissime) è la nuova ATI X1250 oppure dedicata come la 8400/8600GS. Nessun chip video integrato intel, al momento, è in grado di gestire i videogiochi come una 9700.
dovrebbe essere un filo più lento del tuo vecchio Acer nelle applicazioni CPU intensive mentre se lo usavi per giocare avrai un crollo totale, la Ati 9700 è mostruosamente più prestante del chip video integrato nel Wind.
Se passi ad un 12" e vuoi prestazioni video simili al tuo vecchio l' unica integrata di prestazioni vicine (ma non vicinissime) è la nuova ATI X1250 oppure dedicata come la 8400/8600GS. Nessun chip video integrato intel, al momento, è in grado di gestire i videogiochi come una 9700.
Grazie x la risposta. Non ho mai giocato ma solo applicazioni d'ufficio, internet, office, posta e cose comuni. Siccome ho la possibilità di vendere il mio vecchio Acer, chiedevo se fosse possibile, secondo te, farlo diventare un sostituto perfetto per questo uso senza dover tirare fuori troppi soldi x un 12".
se a qualcuno puo interessare (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798105).. MP grazie
scusate l'interruzione :D
paulgazza
11-08-2008, 08:43
Ciao a tutti. Vi seguo assiduamente e grazie a voi sono venuto a capo di un sacco di rogne, ma adesso ho un problema che non mi riesce di risolvere:muro:
Ho una video camera che mi registra video Full HD 1920x1080, formato MP4, codifica H264. Cosa devo fare per visualizzare questi video sul giocattolo?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Direi che la cosa è fuori discussione, sia per la potenza della cpu (che non riuscirà mai a gestire un h264 1080p), sia per lo schermo (che ha una risoluzione nettamente inferiore, quindi dovresti interpolare)
Ragazzi, ma leggere un po' di benchmark in giro, no eh?
Grazie x la risposta. Non ho mai giocato ma solo applicazioni d'ufficio, internet, office, posta e cose comuni. Siccome ho la possibilità di vendere il mio vecchio Acer, chiedevo se fosse possibile, secondo te, farlo diventare un sostituto perfetto per questo uso senza dover tirare fuori troppi soldi x un 12".
Se non fai altro che questo, direi che il wind va benissimo, soffrirai solo per lo schermo e la tastiera un po' piccole :)
Grazie x la risposta. Non ho mai giocato ma solo applicazioni d'ufficio, internet, office, posta e cose comuni.
per questo genere di attività l'MSI va benissimo.
per questo genere di attività l'MSI va benissimo.
Ma è abbastanza lento rispetto al mio Acer oppure è sopportabile? La tastiera è di molto più piccola?
Grazie x la risposta. Non ho mai giocato ma solo applicazioni d'ufficio, internet, office, posta e cose comuni. Siccome ho la possibilità di vendere il mio vecchio Acer, chiedevo se fosse possibile, secondo te, farlo diventare un sostituto perfetto per questo uso senza dover tirare fuori troppi soldi x un 12".
quoto markk0 ti troverai allora bene a livello computazionale.
Alkimista_r0x
11-08-2008, 11:10
se a qualcuno puo interessare (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798105).. MP grazie
scusate l'interruzione :D
All'ignoranza non c'è mai fine... nuovo utente e fai pubblicità su un forum tecnico... non c'è altro da dire che hai solo inquinato un Thread e nessuno comprerà un U90 usato a più di 300 euro...
Leggi il regolamento! Non disturbare le discussioni degli altri! E regola il prezzo da regolamento se no segnalo! :banned:
finalmente
11-08-2008, 11:30
se a qualcuno puo interessare (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1798105).. MP grazie
scusate l'interruzione :D
MA LO VENDI CON LA CHIAVETTA INCLUSA?
Io ho notato che ci mette veramente troppo ad aprirmi safari. Quando accendo il wind a apro per la prima volta il browser ci mette un sacco. Sapete darmi una motivazione?
Non ti sbagliavi, tant'è vero che fino a qualche giorno fa se volevi i driver per l'U90 dovevi prendere gli stessi dell'U100... ieri invece ho visto che li hanno differenziati, o meglio hanno aggiunto la voce U90 tra i portatili della serie wind... ma questo non vuol dire che i driver siano differenti.
Cambiando discorso, qualcuno ha provato ad installare i nuovi driver per la wlan? A me hanno dato un sacco di problemi (mi andavano in conflitto con la ricerca reti di Windows) e sono riuscito a risolvere solamente tornando indietro a un punto di ripristino precedente (tra l'altro mi sa che il SP3 di XP crei molti più punti di ripristino delle versioni precedenti, ce n'era quasi uno al giorno, ad ogni punto di arresto del sistema...).
Non so se posso continuare a postare qui visto che si parla di U100 comunque io ho installato i nuovi WLan drivers e vanno benissimo. E' apparsa una nuova icona nella tray vicino all'altra del WIFI di Win dove viene mostrata l'intensita del segnale.
Scusate ancora se sono off-topic.
Ciao a tutti. Vi seguo assiduamente e grazie a voi sono venuto a capo di un sacco di rogne, ma adesso ho un problema che non mi riesce di risolvere:muro:
Ho una video camera che mi registra video Full HD 1920x1080, formato MP4, codifica H264. Cosa devo fare per visualizzare questi video sul giocattolo?
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Purtroppo si è già discusso molto di questa cosa ed è un problema che ho vagliato anche io perchè stò per comprare una fotocamera HD video.
La risposta è una sola, la cpu Atom non è in grado di visualizzarteli il modo soddisfacente (è eufemistico gireranno a 5 frames :D ).
Ma è abbastanza lento rispetto al mio Acer oppure è sopportabile?
credo che per le attività che hai indicato non dovresti avvertire la differenza.
La tastiera è di molto più piccola?
è comunque nettamente più grande di quella dell'EeePC 900, che è al limite dell'inutilizzabile (almeno per me)
Brolente
11-08-2008, 13:22
Purtroppo si è già discusso molto di questa cosa ed è un problema che ho vagliato anche io perchè stò per comprare una fotocamera HD video.
La risposta è una sola, la cpu Atom non è in grado di visualizzarteli il modo soddisfacente (è eufemistico gireranno a 5 frames :D ).
bè gli HD magari vanno...solo i full hd che sono più problematici
bè gli HD magari vanno...solo i full hd che sono più problematici
si è gia discusso tanto, anzi tantissimo sul thread MSI Wind.
A quanto pare molti che dicevano che era inutile ripeterlo sbagliavano, perchè l' informazione non è mai stata chiara e molti pensano ancora che sia possibile.
Gli UMPC odierni non sono in grado di far girare la maggior parte dei formati HD Ready e non sono in grado di riprodurre assolutamente il Full HD.
La potenza di Atom non è sufficente. Mi pare di aver visto alcune prove del Eee 1000 overclokkato con la funzione dell' Asus (non ricordo se a 1800 o 1900mhz) e nemmeno così era in grado di visualizzare un video HD senza "skippare" frames.
A fine settembre se ne riparlerà con il dual-atom.
Purtroppo molti hanno affermato che sia una funzione accessoria, io non lo ritengo inutile dato che metà delle fotocamere compatte che in questi giorni ho guardato salvano filmati in questi formati, mi sarebbe piaciuto anche visualizzarli sull UMPC, sfruttando lo schermo piu ampio.
danibyte27
11-08-2008, 15:58
Ciao e buona domenica a tutti!
Una domanda da un milione... :-))
Voi riuscite a visualizzare correttamente i giochini su questo netbook? Voglio dire, a me piacciono molto ad esempio i giochi di reflexive.com... penso utilizzino modalita' tipo 800x600 come minimo, e comunque risoluzioni standard.. per cui, se ne lancio uno da xp, puntualmente mi prende solo due terzi dello schermo, tutto a sinistra, e lascia una grossa banda nera sul lato destro.. A voi succede? Per caso qualcuno sa come risolvere??
Grazie ciao!!
Daniela
Ciao,
scusatemi se insisto con la richiesta..
E' possibile che nessuno abbia provato ad installare giochini tipo puzzle su questo netbook sotto XP? Tipo Bejeweled, Chainz, cose cosi'.. Avrei bisogno di sapere come fare a farli girare a schermo pieno..
Grazie ancora!
Dany
[QUOTE=paulgazza;23653446]Direi che la cosa è fuori discussione, sia per la potenza della cpu (che non riuscirà mai a gestire un h264 1080p), sia per lo schermo (che ha una risoluzione nettamente inferiore, quindi dovresti interpolare)
Ragazzi, ma leggere un po' di benchmark in giro, no eh?
Sono un pesce fuor d'acqua nel mondo dei PC:mc:
Comunque ci riprovo; se provo a visualizzare i video HD 720i/p? Daiiiiiii, aiutami:)
Non so se posso continuare a postare qui visto che si parla di U100 comunque io ho installato i nuovi WLan drivers e vanno benissimo. E' apparsa una nuova icona nella tray vicino all'altra del WIFI di Win dove viene mostrata l'intensita del segnale.
Scusate ancora se sono off-topic.
Io penso che il 3d possa andare bene anche per l'U90, visto che di base è la stessa macchina con il display più piccolo.
paulgazza
12-08-2008, 08:47
Ciao,
scusatemi se insisto con la richiesta..
E' possibile che nessuno abbia provato ad installare giochini tipo puzzle su questo netbook sotto XP? Tipo Bejeweled, Chainz, cose cosi'.. Avrei bisogno di sapere come fare a farli girare a schermo pieno..
Grazie ancora!
Dany
Credo sia normale, a schermo intero, che tu veda solo una parte. Il wind dovrebbe avere uno schermo 1024*600, mentre tutti i giochi più semplici vanno a 800*600. Anzi, secondo me meglio cosi' con la banda nera che avere l'immagine deformata in 16:9. Alcuni giochi possono essere forzati in risoluzione 16:9, esiste un ottimo sito sull'argomento:
www.widescreengamingforum.com
Sono un pesce fuor d'acqua nel mondo dei PC:mc:
Comunque ci riprovo; se provo a visualizzare i video HD 720i/p? Daiiiiiii, aiutami:)
Direi che anche in questo caso le cose sono difficili, ma *forse* riuscirebbe a visuallizzare scene lente e non complesse, magari perdendo solo qualche frame.
Chi vuole utilizzare questa macchina per delle preview di hd dovrà accontentarsi di convertire il filmato (lentamente) in un formato più piccolo e gestibile
sbaglio o son usciti pochi giorni fa dei nuovi drivers wlan?
danibyte27
12-08-2008, 09:09
[QUOTE=paulgazza;23663953]Credo sia normale, a schermo intero, che tu veda solo una parte. Il wind dovrebbe avere uno schermo 1024*600, mentre tutti i giochi più semplici vanno a 800*600. Anzi, secondo me meglio cosi' con la banda nera che avere l'immagine deformata in 16:9. Alcuni giochi possono essere forzati in risoluzione 16:9, esiste un ottimo sito sull'argomento:
www.widescreengamingforum.com
Ciao,
grazie della risposta!
Pero' non capisco ancora una cosa.. Su Windows Vista tali giochi vengono visualizzati correttamente, a schermo intero, dici che li forza? Su XP invece no, restano a 800x600.. Non sara' possibile ottenere una cosa simile anche su XP? Perche', anche se li forzasse, su Vista si vedono benissimo...
Daniela
paulgazza
12-08-2008, 09:27
Ciao,
grazie della risposta!
Pero' non capisco ancora una cosa.. Su Windows Vista tali giochi vengono visualizzati correttamente, a schermo intero, dici che li forza? Su XP invece no, restano a 800x600.. Non sara' possibile ottenere una cosa simile anche su XP? Perche', anche se li forzasse, su Vista si vedono benissimo...
Daniela
Intendi Vista sul Wind, o comunque su uno schermo 16:9?
in tal caso potrebbe essere una semplice opzione dei driver, purtroppo non ho il wind e non posso aiutarti oltre
dovresti cercare nel pannello delle opzioni grafiche qualche opzione che faccia riferimento alla proporzionalità dell'immagine sullo schermo
Edit: non so come sia l'interno del wind, ma ho visto sulla baia un decoder per bluray e hddvd in formato mini pci-e che accelera pure h264 e supporta fino a 1080p: se qualcuno ha voglia di vedere se c'è uno slot all'interno del suo wind :p ...
ciao adesso ho il ruzzino appena arrivato in carica da oggi mi trasferisco su questo tread:D :D
cacio
walter sampei
12-08-2008, 14:39
"iscrivuto" :sofico:
iscritto ( anche se con ritardo :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.