View Full Version : MSI Wind U100 (Thread tecnico)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
Io avevo qualche problema con winxp, ogni tanto perdeva il segnale e poi riagganciava. Una sorta di blackout momentaneo. Installando i driver realtek col programmino realtek va tutto a meraviglia e ho scm non aggiornato.
Il problema di Arradgiato, invece, continuo ad averlo sotto ubuntu.
Ogni volta che accendo il wind devo dargli un "sudo ifdown wlan0" e subito dopo un "sudo ifup wlan0"
Azzarola!!! Ti ringrazio per avvermi risolto il problema su ubuntu!!!
I driver li avevi installati seguendo il wiki ufficiale?
Scrambler77
15-10-2008, 09:02
io ho le 6 celle da 5200 mah però non so se si può dire qui sul forum... :confused:
Ma porcaccia miseriaccia... dove diamine hai preso la 5200????
Ovviamente interessa anche a me... :)
Immagino quindi tu l'abbia presa sulla Baia.. ma è originale MSI? Se non lo è, qual'è il produttore?
Il fatto che abbia scritto "non so se si può dire quì sul forum" mi fa intuire che sia lui il rivenditore. ;)
Nightblade
15-10-2008, 10:55
Ovviamente interessa anche a me... :)
Il fatto che abbia scritto "non so se si può dire quì sul forum" mi fa intuire che sia lui il rivenditore. ;)
io non ho detto niente :D
carobeppe
15-10-2008, 11:18
...e quanto costerebbe questa batteria?
Ovviamente interessa anche a me... :)
Il fatto che abbia scritto "non so se si può dire quì sul forum" mi fa intuire che sia lui il rivenditore. ;)
Ok, sono ufficialmente rinco... :stordita:
io non ho detto niente :D
Info via PM, grazie! ;)
carobeppe
15-10-2008, 11:35
Mi accodo alla richiesta di info via PM
Nightblade
15-10-2008, 11:43
[Piccolo OT]... la tua firma è molto carina, peccato che se rileggi il tuo post, la tua lingua l'hai deturpata anche senza usare le "k"!! :D
eh?!?! tipo scusa? :mbe:
Immagino quindi tu l'abbia presa sulla Baia.. ma è originale MSI? Se non lo è, qual'è il produttore?
no. il produttore è Microbattery, qualità decisamente elevatissima e la garanzia di 12 mesi (al posto dei 3 normalmente forniti a tutti i ricambi)
eh?!?! tipo scusa? :mbe:
Niente, era una battuta sulla grammatica del tuo post ;)
no. il produttore è Microbattery, qualità decisamente elevatissima e la garanzia di 12 mesi (al posto dei 3 normalmente forniti a tutti i ricambi)
Ottimo! Mi mandi info via PM? Thanks!
Nightblade
15-10-2008, 12:27
Niente, era una battuta sulla grammatica del tuo post ;)
mi hai messo il tarlo...:mbe: mo me lo dici dai... :D
Ottimo! Mi mandi info via PM? Thanks!
ok!
Scrambler77
15-10-2008, 12:48
ok!
Vorrei anch'io info via PM... grazie. ;)
PoppoGBR
15-10-2008, 12:50
salve a tutti volevo sapere se puo essere un buon portatile per la programmazione web e desktop. Nel senso che con un monitor cosi piccolo rimane difficoltoso oppure no la visione del codice?
potete darmi qualche consiglio??
carobeppe
15-10-2008, 12:56
salve a tutti volevo sapere se puo essere un buon portatile per la programmazione web e desktop. Nel senso che con un monitor cosi piccolo rimane difficoltoso oppure no la visione del codice?
potete darmi qualche consiglio??
Si: posta nel thread ufficiale e non in quello tecnico sennò i mod si infiammano...
permarco
15-10-2008, 17:23
Info via PM, grazie! ;)
anche a me, anche a me! grazie!
io non ho detto niente :D
pm pure a me, please!
Ciao a tutti!
qualcuno ha avuto difficolta' ad installare dei giochi 3d??
io e' un po di tempo che sto tentando di installare LineAge ma quasi alla fine dell'installazione mi da un errore riguardante le Directx 9,0c (dice di installarle) e qualcosa riguardante l'agp spento...
le dx9,0C le ho tranquillamente, il resto non capisco cosa sia
do qualche info sull'msi:
MSI U100
Hd: 250 WD
Ram: 2Gb
Bios: 1,08b (la scheda video e' 224mb)
So: Windows Xp Pro/Home
sapreste aiutarmi?? Please:cry:
http://support.intel.com/support/graphics/intel945gm/sb/CS-021400.htm
nella lista che Intel ha redatto Lineage II è presente.
Ciao a tutti!
qualcuno ha avuto difficolta' ad installare dei giochi 3d??
io e' un po di tempo che sto tentando di installare LineAge ma quasi alla fine dell'installazione mi da un errore riguardante le Directx 9,0c (dice di installarle) e qualcosa riguardante l'agp spento...
le dx9,0C le ho tranquillamente, il resto non capisco cosa sia
do qualche info sull'msi:
MSI U100
Hd: 250 WD
Ram: 2Gb
Bios: 1,08b (la scheda video e' 224mb)
So: Windows Xp Pro/Home
sapreste aiutarmi?? Please:cry:
che versione di l2? la t1 girava senza alcun problema, la t1.5 (per intenderci hell bound..) mi dice solo agp spento all'avvio, ma dando ok gira comunque senza problemi e l'ultima t2 (gracia) non ho ancora avuto modo di provarla dato che i maggiori server ita supportano solo fino alla t1.5 anche se non vedo perché non debba girare.. :)
http://support.intel.com/support/graphics/intel945gm/sb/CS-021400.htm
nella lista che Intel ha redatto Lineage II è presente.
infatti ci gira discretamente.. 1024x600 dettagli alti.. basta escludere qualche cavolatina inutile.. :)
brancozzi
16-10-2008, 09:12
scusate l'ignoranza, sapete se esiste un modo per regolare la larghezza e l'altezza, tipo osd sugli schermi tft, della schermata? ho notato che tra la cornice e lo schermo rimane un filetto nero su tutti e quattro i lati. toglierlo non sarebbe male
L'errore che mi da e: "Lineage II: The 1st Trhone- The Kamael requires Microsoft DirectX 9.0c or higher to run properly.
Please verify that DirectX 9.0c is installed before runing the game.
To doenload DirectX, visit the Microsoft DirectX website....
cosa posso fare??:confused:
L'errore che mi da e: "Lineage II: The 1st Trhone- The Kamael requires Microsoft DirectX 9.0c or higher to run properly.
Please verify that DirectX 9.0c is installed before runing the game.
To doenload DirectX, visit the Microsoft DirectX website....
cosa posso fare??:confused:
beh reinstalla le directX 9.0c da microsoft! :D
Cosa pensi che abbia fatto?......:ciapet:
Cosa pensi che abbia fatto?......:ciapet:
verifica con dxdiag...start->esegui->dxdiag
lollapalooza
16-10-2008, 12:22
scusate l'ignoranza, sapete se esiste un modo per regolare la larghezza e l'altezza, tipo osd sugli schermi tft, della schermata? ho notato che tra la cornice e lo schermo rimane un filetto nero su tutti e quattro i lati. toglierlo non sarebbe male
Alcune regolazioni si possono fare con la connessione analogica, ma con il digitale no... e onestamente non so se l'LCD del notebook è collegato analogico o digitale.
verifica con dxdiag...start->esegui->dxdiag
gia fatto.... sempre dx 9,0c
:cry:
Arradgiato
16-10-2008, 13:54
Alcune regolazioni si possono fare con la connessione analogica, ma con il digitale no... e onestamente non so se l'LCD del notebook è collegato analogico o digitale.
ma quel "filetto" nero non rappresenta certo una fila di pixels inutilizzati..è un margine fiosiologico del display..comunque tutti gli schermi dei portatili sono connessi in digitale...sarebbe inutile mettere un convertitore digitale-analogico in uscita dalla vga ed un altro in ingresso al display che riconverta il segnale già convertito in analogico di nuovo in digitale di modo che venga inviato al sensore del pannello! Quindi le regolazioni tipiche del segnale analogico non servono nè sono possibili...
CLAUDIO78
16-10-2008, 14:02
mi sono accorto poco fa che si è rotto uno dei denti (il sinistro) di plastica neri che stanno all'estremità dei contatti per la batteria.
Cacchio!!!!
mi sono accorto poco fa che si è rotto uno dei denti (il sinistro) di plastica neri che stanno all'estremità dei contatti per la batteria.
Cacchio!!!!
ma come hai fatto??? comunque secondo me non è gran danno tranquillo...
CLAUDIO78
16-10-2008, 15:57
eh, non lo so come ho fatto:confused:
mentre mi accingevo ad inserirla ho visto che uno era spezzato. Pensavo fosse rmasto nella batteria ma non è così.
Non è un gran danno però segnala il fatto che se l'inserimento non è correttissimo, ossia con pressione equa ed uniforme lungo tutta la batteria da lato a lato, i contatti possono essere "stressati", e se si rompeuno di quelli in rame allora si che sono capperi amari.
Questo perchè ho il viziaccio di toglierla quando lo uso sotto rete elettrica:cry: .
Vabbè, per il resto netbook perfetto.
cioa ciao
Arradgiato
16-10-2008, 16:16
eh, non lo so come ho fatto:confused:
mentre mi accingevo ad inserirla ho visto che uno era spezzato. Pensavo fosse rmasto nella batteria ma non è così.
Non è un gran danno però segnala il fatto che se l'inserimento non è correttissimo, ossia con pressione equa ed uniforme lungo tutta la batteria da lato a lato, i contatti possono essere "stressati", e se si rompeuno di quelli in rame allora si che sono capperi amari.
Questo perchè ho il viziaccio di toglierla quando lo uso sotto rete elettrica:cry: .
Vabbè, per il resto netbook perfetto.
cioa ciao
secondo me ti si è spezzato quando la batteria non c'era...magari poggiandolo da qualche parte..perchè se si fosse spezzata inserendo la batteria o levandola te ne saresti accorto e avresti trovato il pezzetto nella batteria come avevi pensato
CLAUDIO78
16-10-2008, 17:52
ora non voglio tediare con questa sciocchezzuola:D il thread ma ti posso assicurare che non è successo in concomitanza con mali-appoggi o raba simile perchè in questi giorni sto ri-scrivendo parte della tesi e il piccolo è sempre fermo sulla scrivania. Lo uso a batteria, a volte, perchè mi hanno detto che almeno una volta a settimana gli fa bene fare un ciclo di carica e scarica invece di lasciarla staccata per lunghi periodi.
Poi anch'io ho creduto che se l'avessi spezzato con la batteria sarebbe caduto per terra ma si vede che è rimasto attaccato alla batteria e si è staccato in un secondo momento.
In sintesi: Raga state attenti !!!!!
carobeppe
16-10-2008, 17:53
La domanda è: ma perché la togli e la rimetti quando la carichi?
lollapalooza
16-10-2008, 18:06
La domanda è: ma perché la togli e la rimetti quando la carichi?
Per evitare di fargli fare un ciclo di "carica-scarica"...
ma a nessuno e' succeso una cosa cosi'???
e che chezzo...cin ste directx:muro:
ho prova ad aggiornare il driver video/ e le directx ma niente da fare :muro: :muro:
lollapalooza
16-10-2008, 19:57
Non ti resta che formattare...
ma a nessuno e' succeso una cosa cosi'???
e che chezzo...cin ste directx:muro:
ho prova ad aggiornare il driver video/ e le directx ma niente da fare :muro: :muro:
da dove hai scaricato il client? al 99% non cambia nulla però ormai che ti costa provare.. scaricalo da gamershell ( http://www.gamershell.com/download_25136.shtml ) e prova ad installare queste directx ( http://www.hwupgrade.it/download/file/1796.html ).. :)
Non ti resta che formattare...
gia fatto.... ma il problema persiste:muro:
da dove hai scaricato il client? al 99% non cambia nulla però ormai che ti costa provare.. scaricalo da gamershell ( http://www.gamershell.com/download_25136.shtml ) e prova ad installare queste directx ( http://www.hwupgrade.it/download/file/1796.html )..
il client l'ho proprio scaricato li' :mbe:
pure le directx :stordita:
pensavo di provare a scaricare il client interlude e poi provare se va'...
domani posto lo snapshot del dxdiag, casomai non vedo qualcosa:rolleyes:
Per evitare di fargli fare un ciclo di "carica-scarica"...
La batteria si scarica comunque una volta caricata, sia attaccata sia staccata. E in ogni caso puo scendere parecchio in percentuale prima che il circuito di ricarica venga riacceso, possono passare diversi giorni. Senza contare che se la vuoi conservare al meglio staccata, dovresti tenere una carica del 40-50% max.
Kingston KVR667D2S5/1G, perfettamente funzionanti sul mio.
Carobeppe, tu che hai espanso la ram a 2GB, hai provato per caso a vedere come si comportano queste Kingston con la CPU a 2GHz tramite bios 1.08b?
stevenfalken
17-10-2008, 10:00
è vero che esiste anke la versione dell'u100 con 100gb di hd invece che 80? Ci sono nuove versioni con altre modifiche in arrivo?
grazie
lollapalooza
17-10-2008, 10:58
La batteria si scarica comunque una volta caricata, sia attaccata sia staccata. E in ogni caso puo scendere parecchio in percentuale prima che il circuito di ricarica venga riacceso, possono passare diversi giorni. Senza contare che se la vuoi conservare al meglio staccata, dovresti tenere una carica del 40-50% max.
Certo che si scarica lo stesso...
Ma collegata al NB acceso si scarica in due ore, scollegata si scarica in 2 mesi :)
Se poi la lasci collegata, metti che si scarica del 20%... poi colleghi il NB all'alimentazione, ed ecco che ricomincia a caricarsi... hai perso un ciclo per solo 20 punti percentuali.
pingalep
17-10-2008, 11:38
qualcuno ha risolto il problema del rum ore della ventola? c'è modo di spegnere, rallentare, downvoltare?
animalenotturno
17-10-2008, 14:43
per chi si lamentava del piedino spezzato: anche il mio è così, e quello di molti altri... nel mio trova giustificazione per la mancanza di spazio per il suo inserimento nella batteria in dotazione.
pertanto: non è una rottura accidentale dovuta a cause individuali, ma o una partita difettosa di fabbrica o una rottura intenzionale per fare alloggiare una batteria originariamente non prevista.
-MelviN-
17-10-2008, 15:08
Ciao a tutti, sto usando il piccolo gioiellino ormai da un mesetto utilizzando come SO una versione lite di XP pro, tutto funziona bene (a parte ovviamente le decisinoni che XP prende senza consultarmi :) se no che windows sarebbe!?! ;) )
Vorrei provare a installare una distro di linux leggera ma sono molto indeciso su quale scegliere, ero tentato da xubuntu o eeexubuntu, ma ovviamente sono aperto ad altre proposte, qualcuno di voi le ha provate e mi può dare dei pareri o delle guide per installazione e configurazione?
eeeXubuntu gira bene anche sul wind o può dare dei probemi essendo "pensata" per l'antagonista eeePC?
Ho installato vista in dual boot, aggiornato, ottimizzato, tolto un po di servizi inutili ect ect....che dire tutto fuorchè confermare i commenti superpositivi letti in giro, in confronto a xp pro vista è un macinio, per carità il wind fa qual che può e tutto sommato si comporta egregiamente per il resto xp tutta la vita...
L'unica nota positiva è il fatto di poter settere i profili energetici senza che come xp ad ogni riavvio il monitor parta a palla...
Ps ho la versione con disco da 160 e 2gb di ram...
BlackZorro
17-10-2008, 23:41
per chi si lamentava del piedino spezzato: anche il mio è così, e quello di molti altri... nel mio trova giustificazione per la mancanza di spazio per il suo inserimento nella batteria in dotazione.
pertanto: non è una rottura accidentale dovuta a cause individuali, ma o una partita difettosa di fabbrica o una rottura intenzionale per fare alloggiare una batteria originariamente non prevista.
quoto anche il mio si è rotto, precisamente il piedino in plastica nera all'estremità del connettore batteria :doh:
-MelviN-
18-10-2008, 10:37
per chi si lamentava del piedino spezzato: anche il mio è così, e quello di molti altri... nel mio trova giustificazione per la mancanza di spazio per il suo inserimento nella batteria in dotazione.
pertanto: non è una rottura accidentale dovuta a cause individuali, ma o una partita difettosa di fabbrica o una rottura intenzionale per fare alloggiare una batteria originariamente non prevista.
Quoto, se ci fosse quel piedino penso che la batteria non si potrebbe inserire, quindi credo proprio che sia stata una scelta quella di "romperlo".
lollapalooza
18-10-2008, 11:15
Anche il mio è rotto, e non credo di averlo rotto io.
In ogni caso, anche se ci fosse, la batteria si potrebbe inserire.
Infatti dal lato della batteria, in corrispondenza di quel piedino di plastica, c'è uno spazio vuoto.
-MelviN-
18-10-2008, 12:11
Anche il mio è rotto, e non credo di averlo rotto io.
In ogni caso, anche se ci fosse, la batteria si potrebbe inserire.
Infatti dal lato della batteria, in corrispondenza di quel piedino di plastica, c'è uno spazio vuoto.
Si c'è uno spazio vuoto ma, almeno nella mia batteria, questo spazio è attraversato da una "barretta" di plastica ortogonale rispetto allo spazio stesso.
Quindi, a meno che il dentino non sia particolarmente piccolo, la batteria non entrerebbe nel netbook...
lollapalooza
18-10-2008, 12:22
è vero che esiste anke la versione dell'u100 con 100gb di hd invece che 80? Ci sono nuove versioni con altre modifiche in arrivo?
grazie
160, non 100... ce l'ho io... anche se avrei voluto quello da 80 :-|
lollapalooza
18-10-2008, 12:26
Si c'è uno spazio vuoto ma, almeno nella mia batteria, questo spazio è attraversato da una "barretta" di plastica ortogonale rispetto allo spazio stesso.
Quindi, a meno che il dentino non sia particolarmente piccolo, la batteria non entrerebbe nel netbook...
A me lo spazio vuoto è esattamente identico a quello dall'altro lato del pettine dei contatti, dove c'è l'altro piedino di plastica nero.
-MelviN-
18-10-2008, 12:36
A me lo spazio vuoto è esattamente identico a quello dall'altro lato del pettine dei contatti, dove c'è l'altro piedino di plastica nero.
Si vede che avevano a disposizione due o più tipi di batterie e per rendere il netbook "universale" han pensato di togliere il piedino a tutti...
pingalep
19-10-2008, 11:39
160, non 100... ce l'ho io... anche se avrei voluto quello da 80 :-|
anche io ce l'ho, forse il 160gb fa più rumore?
ma ame il doppio di hardisk fa veramente comodo.
Ragazzi ho appena preso l'u100 con 160gb di hard disk...
E' bellisimo!!!!
L'unico problema: il wi-fi che continua a fare i capricci...non sono ancora riuscito a farlo andare...
Ho provato anche con gli ultimi driver...
Non esiste una procedura???
Bravonera2
19-10-2008, 19:32
Ragazzi ho appena preso l'u100 con 160gb di hard disk...
E' bellisimo!!!!
L'unico problema: il wi-fi che continua a fare i capricci...non sono ancora riuscito a farlo andare...
Ho provato anche con gli ultimi driver...
Non esiste una procedura???
Hai premuto FN+F11 vero?
Raga ma questo netbook si può collegare ad una semplice tv per vedere un dvx con gli amici?
Raga ma questo netbook si può collegare ad una semplice tv per vedere un dvx con gli amici?
Si, come tutti i notebook esistenti, se la tv ha un entrata VGA (praticamente tutte le tv lcd)
Si, come tutti i notebook esistenti, se la tv ha un entrata VGA (praticamente tutte le tv lcd)
l'audio come si può collegare?
l'audio come si può collegare?
Compri un cavetto "a Y" come questo:
http://pan4.fotovista.com/dev/4/8/46000384/s_46000384.jpg
un'entrata è il solito minijack (quello delle cuffiette tanto per intenderci) e la inserisci nell'uscita cuffia del netbook, mentre dall'altra parte ci sono i 2 connettori rca bianco e rosso da collegare alla TV.
Se la TV avesse solo entrata SCART, devi prendere un adattatore RCA/Scart, tipo questo:
http://www.megalab.it/images/contents/3224/normal.jpg
Bloody Tears
20-10-2008, 08:46
l'audio come si può collegare?
Cavetto jack 3,5 -> doppio rca
in pratica attacchi il cavetto all'uscita cuffie del wind e lo fai arrivare sugli rca (bianco e rosso di solito) sulla tv.
ciau ^_^
ragazzi avrei bisogno di un'informazione, vorrei diminuire l'ingombro dell'alimentatore, soprattutto pensavo al cavo che si collega alla presa elettrica che è troppo lungo e spesso
è possibile sostituire il cavo tripolare dell'alimentatore con una semplice presa? oppure con un cavo più piccolo?
dite che lo trovo in qualsiasi negozio di materiale elettrico?
carobeppe
20-10-2008, 09:31
è possibile sostituire il cavo tripolare dell'alimentatore con una semplice presa?
La presa è quella che sta nel muro ed è femmina, quindi la risposta è no, o meglio lo puoi fare ma non ne vedo l'utilità visto che non potresti allacciarlo alla rete elettrica... se magari puoi spiegare cosa significa "una semplice presa" in un linguaggio un po' più tecnico e comprensibile ti possiamo anche dare una mano ;)
La presa è quella che sta nel muro ed è femmina, quindi la risposta è no, o meglio lo puoi fare ma non ne vedo l'utilità visto che non potresti allacciarlo alla rete elettrica... se magari puoi spiegare cosa significa "una semplice presa" in un linguaggio un po' più tecnico e comprensibile ti possiamo anche dare una mano ;)
Penso intendesse sostituire la "spina" del cavo tripolare con una normale SPINA, non presa.
Come questa?
http://img206.imageshack.us/img206/9515/immag178kb8.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immag178kb8.jpg)http://img206.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Lo so lo so, la lunghezza del cavo tagliato e' proprio esageratamente corta... ma volevo proprio ridurre gli ingombri al minimo
http://img515.imageshack.us/img515/5773/immag180wc2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immag180wc2.jpg)http://img515.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
sì scusate nella fretta ho fatto confusione con le parole... :D
La presa è quella che sta nel muro ed è femmina, quindi la risposta è no, o meglio lo puoi fare ma non ne vedo l'utilità visto che non potresti allacciarlo alla rete elettrica... se magari puoi spiegare cosa significa "una semplice presa" in un linguaggio un po' più tecnico e comprensibile ti possiamo anche dare una mano ;)
Penso intendesse sostituire la "spina" del cavo tripolare con una normale SPINA, non presa.
Come questa?
http://img206.imageshack.us/img206/9515/immag178kb8.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immag178kb8.jpg)http://img206.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Lo so lo so, la lunghezza del cavo tagliato e' proprio esageratamente corta... ma volevo proprio ridurre gli ingombri al minimo
http://img515.imageshack.us/img515/5773/immag180wc2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immag180wc2.jpg)http://img515.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
è proprio quello che cercavo. ma se ne trovano in commercio? oppure mi devo rivolgere a un buon artigiano?
è proprio quello che cercavo. ma se ne trovano in commercio? oppure mi devo rivolgere a un buon artigiano?
Guarda che l'ho realizzato io... Tagliato il cavo originale, comprata una spina della bTicino con uscita regolabile dritta/90° fissa. E' fra le piu' piccole come spine, e anche il colore grigio antracite non stona.
carobeppe
20-10-2008, 10:03
Non male come soluzione! Io invece vorrei fare un'altra cosa: sostituire il cavo con uno di diametro inferiore, in modo che sia meno spesso ma ugualmente lungo! Il quel caso però oltre alla spina da 9A serve anche la spina C5 che vada dal cavo all'alimentatore, e non so se si trovi tanto facilmente in commercio...
Non male come soluzione! Io invece vorrei fare un'altra cosa: sostituire il cavo con uno di diametro inferiore, in modo che sia meno spesso ma ugualmente lungo! Il quel caso però oltre alla spina da 9A serve anche la spina C5 che vada dal cavo all'alimentatore, e non so se si trovi tanto facilmente in commercio...
Il cavo dubito che lo trovi piu' fino perche' quello in dotazione e' da 0.75 x 3 (la terra consiglio di lasciarla collegata).
Il problema piu' grosso e' la spina C5 che credo sia quasi impossibile da trovare
carobeppe
20-10-2008, 15:10
Mah, la dimensione del cavo a dire il vero non credo sia un problema, visto che in casa ho molti elettrodomestici con i due poli+la terra con un cavo decisamente più fine (forse hanno un rivestimento esterno meno spesso). Il problema è proprio la C5 che sarà introvabile, suppongo!
Cavetto jack 3,5 -> doppio rca
in pratica attacchi il cavetto all'uscita cuffie del wind e lo fai arrivare sugli rca (bianco e rosso di solito) sulla tv.
ciau ^_^
grazie, questo mi manca :muro: vediamo di trovarlo in giro :D
Hai premuto FN+F11 vero?
Si..si l'ho premuto....
Ma a nessuno da problemi??
Bravonera2
20-10-2008, 16:56
prova ad aggiornare i driver... Li scarichi dal sito Msi...
ragazzi qualcuno sa come forzare il vsync sull'intel del wind? perché io non ho trovato nessuna opzione a riguardo nelle proprietà grafiche.. :muro:
ps. sono un pazzo.. ci sto provando a far girare pes 2009.. :D solo che a 1024x600 dettagli bassi con il salto dei fotogrammi è troppo veloce anche attivando il vsync del gioco (colpa del gioco..).. :D
Bloody Tears
20-10-2008, 22:39
Penso intendesse sostituire la "spina" del cavo tripolare con una normale SPINA, non presa.
Come questa?
http://img206.imageshack.us/img206/9515/immag178kb8.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immag178kb8.jpg)http://img206.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Lo so lo so, la lunghezza del cavo tagliato e' proprio esageratamente corta... ma volevo proprio ridurre gli ingombri al minimo
http://img515.imageshack.us/img515/5773/immag180wc2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immag180wc2.jpg)http://img515.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Non conviene prendere qualcosa del genere
http://www.comprameglio.it/product_info.php?products_id=8221
e poi stagliuzzarlo?
L'amperaggio + alto dovrebbe semplicemente dargli + potenza e caricare la batteria + velocemente (ma non ci metto la mano sul fuoco, se ho detto una scemenza correggetemi :))
Bloody Tears
20-10-2008, 22:42
ragazzi qualcuno sa come forzare il vsync sull'intel del wind? perché io non ho trovato nessuna opzione a riguardo nelle proprietà grafiche.. :muro:
ps. sono un pazzo.. ci sto provando a far girare pes 2009.. :D solo che a 1024x600 dettagli bassi con il salto dei fotogrammi è troppo veloce anche attivando il vsync del gioco (colpa del gioco..).. :D
prova a dare un occhio qui http://www.intel.com/support/graphics/sb/cs-004692.htm
io sto reinstallando ubuntu quindi non ho verificato.
ciau
Non conviene prendere qualcosa del genere
http://www.comprameglio.it/product_info.php?products_id=8221
e poi stagliuzzarlo?
L'amperaggio + alto dovrebbe semplicemente dargli + potenza e caricare la batteria + velocemente (ma non ci metto la mano sul fuoco, se ho detto una scemenza correggetemi :))
E non e' la stessa cosa? Risparmi i 35 euro di un secondo ali.
La cosa interessante sarebbe trovare un ali tipo quello dei cellulari o del Asus eeepc, blocco unico con spina incorporata!!
lollapalooza
21-10-2008, 09:57
Penso intendesse sostituire la "spina" del cavo tripolare con una normale SPINA, non presa.
Come questa?
[URL=http://img206.imageshack.us/my.php?image=immag178kb8.jpg]
Non so voi... ma il mio cavo dell'alimentatore ha una semplice spina "italiana".
In pratica è come questo:
http://www.misco.it/store/products/cnet/images/large/I454925.jpg
Quindi l'unica differenza rispetto a quello di Micky70 è la lunghezza del cavo...
Voi che tipo di spina avevate prima, la schuko?
lollapalooza
21-10-2008, 10:03
Il quel caso però oltre alla spina da 9A serve anche la spina C5 che vada dal cavo all'alimentatore, e non so se si trovi tanto facilmente in commercio...
Se non lo trovi qua (http://it.rs-online.com/web/) la vedo difficile...
Non so voi... ma il mio cavo dell'alimentatore ha una semplice spina "italiana".
In pratica è come questo:
http://www.misco.it/store/products/cnet/images/large/I454925.jpg
Quindi l'unica differenza rispetto a quello di Micky70 è la lunghezza del cavo...
Voi che tipo di spina avevate prima, la schuko?
NONO, era italiana anche la mia. Solo che il cavo e' cosi' lungo e grosso (sembra quello di una lavatrice), che rispetto al trasformatore di medio-piccole dimensioni e al ruzzino, il cavone stonava proprio. Quindi l'ho tagliato per risparmiare spazio e peso
lollapalooza
21-10-2008, 10:14
La cosa interessante sarebbe trovare un ali tipo quello dei cellulari o del Asus eeepc, blocco unico con spina incorporata!!
Tipo questo (http://cgi.ebay.de/HOME-CHARGER-for-MSI-WIND-U100-U-100_W0QQitemZ380072446433QQcmdZViewItem?hash=item380072446433&_trkparms=72%3A1229|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14)?
Tipo questo (http://cgi.ebay.de/HOME-CHARGER-for-MSI-WIND-U100-U-100_W0QQitemZ380072446433QQcmdZViewItem?hash=item380072446433&_trkparms=72%3A1229|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14)?
Daiiiiiii, eccezionale....
mcgyver2005
21-10-2008, 11:13
scusate la domanda sicuramente fatta e rifatta mille volte...
ma la batteria che monta ORA il WIND qual è quella da 3 o da 6 celle???
ho visto che è disponibile in un noto store on line ma non c'è scritto di che tipo di batteria si tratti....
scusate la domanda sicuramente fatta e rifatta mille volte...
ma la batteria che monta ORA il WIND qual è quella da 3 o da 6 celle???
ho visto che è disponibile in un noto store on line ma non c'è scritto di che tipo di batteria si tratti....
3 celle
mcgyver2005
21-10-2008, 12:47
3 celle
perfetto grazie...
brancozzi
21-10-2008, 14:11
scusate, ho un amico che va in asia e gli ho chiesto se può trovare la batteria 6celle per u100,qualcuno sa se ci voglone delle specifiche per il modello di batteria oppure basta dire msi u100
grazie
Ragazzi, mio cugino ha comprato un U100 uguale al mio. Purtroppo la wireless non ne vuole sapere di funzionare, ovvero si connette alle rete, ma non riceve l'indirizzo IP tramite dhcp.
Ho già aggiornati i drivers della wifi ed il SCM... cosa posso provare ancora prima di farlo spedire in assistenza?
Arradgiato
21-10-2008, 17:15
Ragazzi, mio cugino ha comprato un U100 uguale al mio. Purtroppo la wireless non ne vuole sapere di funzionare, ovvero si connette alle rete, ma non riceve l'indirizzo IP tramite dhcp.
Ho già aggiornati i drivers della wifi ed il SCM... cosa posso provare ancora prima di farlo spedire in assistenza?
disabilitando il dhcp dal router e impostando un ip statico va?
Bloody Tears
21-10-2008, 20:41
guarda io sto smanettando con ubuntu 8.04, l'unico grosso problema era il wireless; però ho risolto con questa soluzione
http://forums.msiwind.net/default-msiwind/easiest-way-installing-wlan-ubuntu-updated-t1976.html
Ok, seguito questa soluzione
Al primo riavvio è partito e il wifi andava benissimo.
Synaptic ha chiesto l'update di un pò di cosette e da li ha smesso di andare (anzi di trovare proprio la scheda wireless).
Ho seguito le istruzioni di Peregrino e disinstallato il linux-image-2.6.24-21-generic (direttamente da synaptic)
questa di seguito credo sia la procedura giusta da fare:
ho preso il file http://launchpadlibrarian.net/18533836/rtl8187se_linux_26.1023.0928.2008.tar.gz e l'ho scompattato copiando poi la cartella in /etc (giusto xkè non la volevo in mezzo alle balls sulla scrivania x non rischiare di cancellarla)
lanciato un
sudo ./makedrv
e successivamente un
sudo ./wlan0up
ed è ripartito tutto alla grande.
L'ultimo passo è stato fare uno scripettino in avvio che lanci ./wlan0up da solo...(ho guardato qui http://strabes.wordpress.com/2006/10/16/how-to-create-a-startup-script-in-ubuntu-dapper/ e ho chiamato lo script wlan0up.sh)
et voilà...wifi funzionante ^_^ domani testo su un altro wpa e + tardi metto wpa2
incrocio le dita ^_^
Ameglialuna
22-10-2008, 07:19
Finalmente è uscito!
Da oggi sul sito MSI c'è il BIOS 1.9 (Quindi hanno saltato sia l'1.7 che l'1.8...)
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=135&prod_no=1474
Non ho trovato nulla su cosa contenga e non c'è nessun changelog o read me...
Ciao!
lollapalooza
22-10-2008, 08:36
Ragazzi, mio cugino ha comprato un U100 uguale al mio. Purtroppo la wireless non ne vuole sapere di funzionare, ovvero si connette alle rete, ma non riceve l'indirizzo IP tramite dhcp.
Ho già aggiornati i drivers della wifi ed il SCM... cosa posso provare ancora prima di farlo spedire in assistenza?
L'SCM non serve a niente ai fini del wireless
Avevo anche io lo stesso problema, risolto installando un altro driver.
Controlla qui: http://forums.msiwind.net/the-wind-italian/bios-driver-firmware-utility-lista-aggiornata-t3201.html
Prova ad utilizzare il driver scaricato dal sito Realtek
Finalmente è uscito!
Da oggi sul sito MSI c'è il BIOS 1.9 (Quindi hanno saltato sia l'1.7 che l'1.8...)
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=135&prod_no=1474
Non ho trovato nulla su cosa contenga e non c'è nessun changelog o read me...
Ciao!
Questi cambiamenti effettuati:
* Fixed sometimes system time will roll back to 2005/01/01
* Fix keyboard function about "Page Up","Page Down","Home" and "End" keys
* Fixes the issues of the Netbook turning off during the BIOS splash screen if the power button is held down for more than 2 seconds
* Fixes the issue of Windows Media Player visualisations failing to load when playing MP3s on mains power
* Improves the detection of USB devices
* Add Skip onboard memory function
* Update CPU Atom N270 microcode
* Modify battery Name (" ") & Manufacturer (" ")
* Update EC file
Non c'è niente riguardo l'overclock del sistema :mbe:
ibazar1983
22-10-2008, 09:11
Aggiornato il BIOS! E' andato tutto ok e funziona tutto!
L'overclock è presente sul BIOS e funzionante (testato con CPU-Z) al 24% (ho 1 GB di RAM)
disabilitando il dhcp dal router e impostando un ip statico va?
Si, impostando l'IP statico va.
L'SCM non serve a niente ai fini del wireless
Avevo anche io lo stesso problema, risolto installando un altro driver.
Controlla qui: http://forums.msiwind.net/the-wind-italian/bios-driver-firmware-utility-lista-aggiornata-t3201.html
Prova ad utilizzare il driver scaricato dal sito Realtek
Visto che le versioni dei drivers e dell'SCM erano le stesse del mio (che funziona perfettamente), ho ripristinato il sistema con F3 e rimisso i drivers: ora sembrerebbe tutto funzionante (miracoli dell'informatica)...
Se dovesse ripresentarsi il problema, proverò i drivers consigliati dal lollapalooza..
Intanto grazie :)
Ok, seguito questa soluzione
Al primo riavvio è partito e il wifi andava benissimo.
Synaptic ha chiesto l'update di un pò di cosette e da li ha smesso di andare (anzi di trovare proprio la scheda wireless).
Ho seguito le istruzioni di Peregrino e disinstallato il linux-image-2.6.24-21-generic (direttamente da synaptic)
questa di seguito credo sia la procedura giusta da fare:
ho preso il file http://launchpadlibrarian.net/18533836/rtl8187se_linux_26.1023.0928.2008.tar.gz e l'ho scompattato copiando poi la cartella in /etc (giusto xkè non la volevo in mezzo alle balls sulla scrivania x non rischiare di cancellarla)
lanciato un
sudo ./makedrv
e successivamente un
sudo ./wlan0up
ed è ripartito tutto alla grande.
L'ultimo passo è stato fare uno scripettino in avvio che lanci ./wlan0up da solo...(ho guardato qui http://strabes.wordpress.com/2006/10/16/how-to-create-a-startup-script-in-ubuntu-dapper/ e ho chiamato lo script wlan0up.sh)
et voilà...wifi funzionante ^_^ domani testo su un altro wpa e + tardi metto wpa2
incrocio le dita ^_^
Fammi sapere se ti va anche con WPA e WPA2 perchè io sono dovuto ritornare al kernel 2.6.24-19 generic :muro:
lollapalooza
22-10-2008, 09:49
Visto che le versioni dei drivers e dell'SCM erano le stesse del mio (che funziona perfettamente), ho ripristinato il sistema con F3 e rimisso i drivers: ora sembrerebbe tutto funzionante (miracoli dell'informatica)...
Vedi che sul sito MSI c'è una nuova versione dell'SCM
Arradgiato
22-10-2008, 09:55
ragazzi ho flashato il bios per mettere l'1.09 e ora non mi vede più il controller usb..quindi come posso fare per riflasharlo? non funziona più nulla..nemmeno il lettore di memory che è su controller usb..qualcuno ha qualche idea?
ragazzi ho flashato il bios per mettere l'1.09 e ora non mi vede più il controller usb..quindi come posso fare per riflasharlo? non funziona più nulla..nemmeno il lettore di memory che è su controller usb..qualcuno ha qualche idea?
Avevi la 1.08 beta?
Ho fatto l'update!!! BIOS 1.09
http://img410.imageshack.us/img410/924/immag183fh7.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=immag183fh7.jpg)http://img410.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ecco il risultato, premendo FN+F10 SOLO COLLEGATI ALLA CORRENTE NO A BATTERIA:
http://img360.imageshack.us/img360/5931/immaginepc8.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=immaginepc8.jpg)http://img360.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Su Vista attivando Fn+F10 compare una inconazza al centro con scritto TURBO MODE ON, al successivo TURBO MODE OFF
Qui sotto l'utility che ho usato per eseguire il flash bios:
http://rapidshare.com/files/156388893/asbootUtility_1.09.rar
La procedura è molto semplice, grazie soprattutto all’utility realizzata da as2k3 e adattata da me per bios 1.09.
Scaricate questa applicazione da: http://rapidshare.com/files/126996230/asbootUtility.rar
Decomprimerla sul desktop.
Lanciare MakeAsBoot.bat e successivamente digitare la lettera della pendrive da rendere bootabile (ATTENZIONE: verrà formattata!).
Attendete la fine della procedura.
Infine, spegnere e riaccendere il netbook con la pendrive ancora inserita e con il cavo di alimentazione collegato (ATTENZIONE: senza alimentazione collegata la procedura restituirà un messaggio di errore!).
Premere subito il tasto F11 e selezionare la pendrive come periferica di boot. Premere invio.
La procedura di aggiornamento inizierà automaticamente, ad operazione completata potrete spegnere e riaccendere.
PS: A me all'avvio mi ha data un errore. Semplicemente dal prompt dei comandi che si presenterà (A:) digitate flash.bat e INVIO
Si avvierà la procedura. Al termine consiglio dopo aver spento, di togliere la batteria, reinserirla, e avviare
In turbo mode ON, il led a stellina del tasto accensione diventa ARANCIONE, torna blu con turbo mode OFF
Per overclockare l'atomino, entrate nel bios all'avvio del ruzzino (tasto CANC), andare su ADVANCED, poi su DOC PERCENTAGE, premere INVIO e selezionare 24%. Premere F10 per salvare e riavviare
Arradgiato
22-10-2008, 10:10
Avevi la 1.08 beta?
no la 1.06 ufficiale...c'è un modo per flasharlo sotto windows?
lollapalooza
22-10-2008, 10:12
ragazzi ho flashato il bios per mettere l'1.09 e ora non mi vede più il controller usb..quindi come posso fare per riflasharlo? non funziona più nulla..nemmeno il lettore di memory che è su controller usb..qualcuno ha qualche idea?
Riflasha con questi parametri: /p /b /n /e /x
no la 1.06 ufficiale...c'è un modo per flasharlo sotto windows?
Hai verificato nel bios che non siano state disattivate le USB?
Hai tolto e rimesso la batteria vero?
Arradgiato
22-10-2008, 10:13
Riflasha con questi parametri: /p /b /n /e /x
e come se non si avvia da nessuna periferica usb..lo posso fare in qualche modo da windows?
Arradgiato
22-10-2008, 10:15
Hai verificato nel bios che non siano state disattivate le USB?
Hai tolto e rimesso la batteria vero?
ho fatto tutto...sono abbastanza esperto..ma non trovo una utility che me lo faccia fare sotto windows..è l'unica soluzione al momento
lollapalooza
22-10-2008, 10:16
Prova qua (http://www.electricvagabond.com/2008/09/bios-factor-overclock-msi-wind-with-one.html) (EV's Guide to Flashing the 1.08 Bios for the MSI Wind in Windows XP and Vista)
Ovviamente non flashare la 1.08 beta contenuta nello ZIP che scarichi da lì, ma la 1.09 che scarichi dal sito MSI.
IMPORTANTE non dimenticare di lanciare afuwin con i parametri /p /b /n /e /x, come nel .bat
Ti do' un consiglio: subito dopo l'update del bios riavvia il PC, entra nel BIOS, resetta alle impostazioni di default e salva ed esci.
Poi entra nuovamente nel BIOS e impostalo a tuo piacimento (parlo dell'OC e dell'AHCI).
Finalmente salva ed esci, e lancia Windows :)
Ah... eventualmente dopo l'aggiornamento del BIOS stacca la batteria e l'alimentazione, e lascia tutto staccato per 20-30 secondi. Poi riattacca la batteria e l'alimentazione, e tieni premuto il pulsante di alimentazione per 20 secondi.
Arradgiato
22-10-2008, 10:39
Prova qua (http://www.electricvagabond.com/2008/09/bios-factor-overclock-msi-wind-with-one.html) (EV's Guide to Flashing the 1.08 Bios for the MSI Wind in Windows XP and Vista)
Ovviamente non flashare la 1.08 beta contenuta nello ZIP che scarichi da lì, ma la 1.09 che scarichi dal sito MSI.
IMPORTANTE non dimenticare di lanciare afuwin con i parametri /p /b /n /e /x, come nel .bat
Ti do' un consiglio: subito dopo l'update del bios riavvia il PC, entra nel BIOS, resetta alle impostazioni di default e salva ed esci.
Poi entra nuovamente nel BIOS e impostalo a tuo piacimento (parlo dell'OC e dell'AHCI).
Finalmente salva ed esci, e lancia Windows :)
Ah... eventualmente dopo l'aggiornamento del BIOS stacca la batteria e l'alimentazione, e lascia tutto staccato per 20-30 secondi. Poi riattacca la batteria e l'alimentazione, e tieni premuto il pulsante di alimentazione per 20 secondi.
sostituendo il file dell'1.08 con la rom 1.09 non flasha..forse mi converrebbe passare prima alla beta 1.08 e poi flashare con la 1.09?
Arradgiato
22-10-2008, 10:50
fatto..ho rinominato il file da .109 a .108 ed è andato...sembra funzionare tutto bene ora...grazie a tutti e grazie a lolla!
lollapalooza
22-10-2008, 10:53
Mi pare ovvio... il .BAT andava a cercare il file 1.08 e non lo trovava...
Avresti dovuto modificare il .BAT e fargli flashare il file 1.09.
Meno male che sei abbastanza esperto... :sofico:
Arradgiato
22-10-2008, 11:02
Mi pare ovvio... il .BAT andava a cercare il file 1.08 e non lo trovava...
Avresti dovuto modificare il .BAT e fargli flashare il file 1.09.
Meno male che sei abbastanza esperto... :sofico:
ho fatto prima a modificare il nome del file :sofico: Puoi essere esperto quanto vuoi ma il panico ti annebbia il cervello :sofico: Comunque l'errore che ho fatto è stato quello di dimenticare la wifi accesa durante il flashing..quindi ragazzi attenzione..controllate sempre che tutto sia disabilitato! Comunque con oc a 24% e ram on board non chiudo 1 min di orthos
edit: non chiudo 1 min di orthos neanche @default!!!! infatti la cpu raggiunge gli 85 gradi e orthos va in stop!
ibazar1983
22-10-2008, 11:06
Comunque con oc a 24% e ram on board non chiudo 10 min di orthos
Che vuoi dire?
Arradgiato
22-10-2008, 11:08
Che vuoi dire?
orthos è uno stress test che testa entrambi i cores e la ram contemporaneamente...si usa per testare se un oc è stabile..ma a quanto pare non è stabile neanche @default!! infatti raggiunge la temp di 85 gradi e si ferma
ibazar1983
22-10-2008, 11:13
Quindi è una cosa che riguarda il clock di default, indipendentemente dal bios...?
Arradgiato
22-10-2008, 11:18
Quindi è una cosa che riguarda il clock di default, indipendentemente dal bios...?
a quanto pare si...penso riguardi più che altro il sistema di raffreddamento inefficiente..comunque no so se prima del bios 1.09 il sistema fosse stabile perchè non ho fatto alcun orthos prima..anche perchè testare un sistema @default non avrebbe avuto senso per me..comunque potete provare anche voi a farlo..basta cercare orthos su google..è gratis
ibazar1983
22-10-2008, 11:21
Ok, quanto prima lo farò!! Grazie delle info.
...Comunque con oc a 24% e ram on board non chiudo 1 min di orthos
edit: non chiudo 1 min di orthos neanche @default!!!! infatti la cpu raggiunge gli 85 gradi e orthos va in stop!
Il problema maggiore dell'overclock è più che altro la tenuta del chipset e della ram: invece di usare Orthos, per il test di stabilità ti conviene usare memtest86. Per il tipo di applicazioni che si usano sul ruzzino va sicuramente più che bene ;)
lollapalooza
22-10-2008, 11:29
othos non l'ho mai utilizzato.
prime95 non mi ha mai dato problemi (bios 1.06).
lollapalooza
22-10-2008, 11:30
:sofico: Comunque l'errore che ho fatto è stato quello di dimenticare la wifi accesa durante il flashing..quindi ragazzi
Sicuro che dipenda da quello e non dalle opzioni /p /b /n /e /x?
Arradgiato
22-10-2008, 11:31
Il problema maggiore dell'overclock è più che altro la tenuta del chipset e della ram: invece di usare Orthos, per il test di stabilità ti conviene usare memtest86. Per il tipo di applicazioni che si usano sul ruzzino va sicuramente più che bene ;)
il problema è che memtest si limita a testare solo tutti i chip della memoria e non stressa la cpu...è un test che si esegue per escludere che i problemi di instabilità siano dovuti a banchi di memoria difettosi...ma per avere un quadro generale della stabilità di un sistema sotto stress in ambiente di lavoro (e quindi in situazioni in cui siano sotto stress sia chipset che cpu che ram) vanno utilizzati test che eseguono un bench di tutto il sistema...se il memtest va a buon fine vuol dire solo che le ram sono buone e vanno bene a quella frequenza ma ciò non implica che se lancio una conversione in cs3 non mi si presenti un bsod
il problema è che memtest si limita a testare solo tutti i chip della memoria e non stressa la cpu...è un test che si esegue per escludere che i problemi di instabilità siano dovuti a banchi di memoria difettosi...ma per avere un quadro generale della stabilità di un sistema sotto stress in ambiente di lavoro (e quindi in situazioni in cui siano sotto stress sia chipset che cpu che ram) vanno utilizzati test che eseguono un bench di tutto il sistema...se il memtest va a buon fine vuol dire solo che le ram sono buone e vanno bene a quella frequenza ma ciò non implica che se lancio una conversione in cs3 non mi si presenti un bsod
Infatti ho scritto "per il tipo di applicazioni che si usano sul ruzzino"... certo che se devi effettuare delle pesanti operazioni (come la conversione da qualche minuto con CS3) la cosa può cambiare. Io testerò cmq "sul campo" (oltre che con memtest).. se riesce a riprodurmi senza errori un film in HD da 2 ore, posso stare tranquillo!
Arradgiato
22-10-2008, 11:56
Sicuro che dipenda da quello e non dalle opzioni /p /b /n /e /x?
si..infatti su quella guida c'era espressamente raccomandato di disabilitare tutto e comunque quando sono passato dalla versione 1.05 alla versione 1.06 ho eseguito la procedura senza parametri e l'upgrade è andato a buon fine..comunque è una vita che uso afudos (anche perchè lo faccio per lavoro) e senza paramentri non ho avuto mai alcun problema
lollapalooza
22-10-2008, 12:26
Anche io è una vita che aggiorno BIOS, firmware ed altro, utilizzando afudos ed altre utility, ed in effetti non ho mai usato neanche io quei parametri...
Però l'altra settimana ho aggiornato il bios dell'U100 (con la 1.08 beta), fregandomene dei parametri, ed ho appunto trovato le USB che non funzionavano più.
Ho riflashato mettendo quelle opzioni, ed hanno iniziato a funzionare di nuovo.
Options:
/P - Program main BIOS image
/B - Program Boot Block
/N - Program NVRAM
/E - Program Embedded Controller Block
/Q - Silent execution
/REBOOT - Reboot after programming
/X - Don't Check ROM ID
/S - Display current system's ROMID
/R - Preserve ALL SMBIOS structure during NVRAM programming
/ECUF - Update EC BIOS when newer version is detected.
Come vedi le opzioni servono per flashare il boot block, la nvram, ecc. ecc.
Probabilmente il nuovo bios ha bisogno di alcune cose che sono contenute nelle zone della flash che senza quelle opzioni non vengono aggiornate.
flashato pure io...all'inizio ok poi ho messo oc 24% e lo schermo sfarfalla di brutto...collegando monitor esterno va tutto bene....lo fece pure col 1.06 ma si aggiustò da solo all'improvviso...boh:muro:
ho resettato il bios e anche senza oc ora mi sfarfalla....
EDIT non ci credo! se metto oc 8% funziona in tutti gli altri casi no! che stranezza....
flashato al volo tutto liscio l'oc a 24% si impalla sarà colpa della ram scarsa (2gb), oc a 15% va...
disabilitando la ram onbord sempre impallamento a 24% kingmax di cacca mi sa...
Arradgiato
22-10-2008, 12:46
Anche io è una vita che aggiorno BIOS, firmware ed altro, utilizzando afudos ed altre utility, ed in effetti non ho mai usato neanche io quei parametri...
Però l'altra settimana ho aggiornato il bios dell'U100 (con la 1.08 beta), fregandomene dei parametri, ed ho appunto trovato le USB che non funzionavano più.
Ho riflashato mettendo quelle opzioni, ed hanno iniziato a funzionare di nuovo.
Options:
/P - Program main BIOS image
/B - Program Boot Block
/N - Program NVRAM
/E - Program Embedded Controller Block
/Q - Silent execution
/REBOOT - Reboot after programming
/X - Don't Check ROM ID
/S - Display current system's ROMID
/R - Preserve ALL SMBIOS structure during NVRAM programming
/ECUF - Update EC BIOS when newer version is detected.
Come vedi le opzioni servono per flashare il boot block, la nvram, ecc. ecc.
Probabilmente il nuovo bios ha bisogno di alcune cose che sono contenute nelle zone della flash che senza quelle opzioni non vengono aggiornate.
ed hai riflashato pure tu sotto windows?
Arradgiato
22-10-2008, 12:47
flashato al volo tutto liscio l'oc a 24% si impalla sarà colpa della ram scarsa (2gb)
tu hai usato i parametri che ha menzionato lolla per flashare il bios? così vediamo se il danno è stato causato da questo
ibazar1983
22-10-2008, 12:50
Dico anche la mia: flashato con /p /b /n /e /x
Nessun problema, tutte le periferiche fungono, e l'overclock a 24% funziona, con Ram originale.
tu hai usato i parametri che ha menzionato lolla per flashare il bios? così vediamo se il danno è stato causato da questo
no io ho creato la usb-bootable e ho copiato sopra i file contenuti nel file scaricato da msi, poi ho lanciato il bat
eafudos EN011IMS.109 /p /b /n /e /x /r
edit
certo che non ha senso, con cpu in oc sandra mi segnala valori inferiori della cpu a default con 1.06 nel test dell'aritmetica del processore..
lollapalooza
22-10-2008, 13:03
ed hai riflashato pure tu sotto windows?
Per la verità no... perché la versione di afuwin che ho trovato non funzionava sull'U100 ed il suo bios.
Ciao qualcuno può dirmi passo passo come fare ad aggiornare il bios?per me è la prima volta....
se per caso qualcosa dovesse andare male come torno alla 1.06?
grazie mille
lollapalooza
22-10-2008, 13:05
no io ho creato la usb-bootable e ho copiato sopra i file contenuti nel file scaricato da msi, poi ho lanciato il bat
eafudos EN011IMS.109 /p /b /n /e /x /r
Ecco... quindi la risposta è: "Si, ho utilizzato le opzioni indicate da Lollapalooza" :)
Ecco... quindi la risposta è: "Si, ho utilizzato le opzioni indicate da Lollapalooza" :)
no, nel senso che non ho seguito nessun parametro indicato da utenti del forum, ma ho utilizzato il bat fornito da msi, che poi coincide con quello che hai fatto tu:)
lollapalooza
22-10-2008, 13:09
Ciao qualcuno può dirmi passo passo come fare ad aggiornare il bios?per me è la prima volta....
se per caso qualcosa dovesse andare male come torno alla 1.06?
grazie mille
Si vede che non hai letto i vecchi messaggi...
In ogni caso, per l'ennesima volta...
Penna USB bootabile (in modalità DOS), ci copi sopra afudos, il bios 1.09, e modifichi l'autoexec.bat in modo che lanci afudos con i parametri e le opzioni giuste
Oppure Usi afuwin con gli stessi parametri ed opzioni di cui sopra.
Per rendere bootabile la pennetta USB puoi usare il modo che preferisci (quello che va per la maggiore è l'utility HP).
Qua trovi alcune guide:
http://forums.msiwind.net/the-wind-italian/raccolta-faq-guide-tutorial-utility-t3521.html
Il link ad un'altra guida l'ho postato stamattina alle 11.16...
In ogni caso usa Google e ti sarà d'aiuto.
lollapalooza
22-10-2008, 13:10
no, nel senso che non ho seguito nessun parametro indicato da utenti del forum, ma ho utilizzato il bat fornito da msi, che poi coincide con quello che hai fatto tu:)
Appunto la risposta era: "si, ho usato quelle opzioni" :)
Comunque quelle opzioni io le ho prese dal BAT... non è che me le sono inventate.
La prima volta ho flashato senza opzioni, e sono partite le porte USB...
Poi ho aperto il BAT, ho visto cosa faceva, ed ho riflashato con quelle opzioni, ed è andato tutto a posto.
Premendo Fn+F10 a qualcuno appare il simbolo dell'overclock proposto da SCM? :mbe:
Teoricamente, attivando tale funzione, dovrebbe apparire un simbolo come già accade per la regolazione dei livelli del volume e della luminosità... ma, nonostante abbia installato l'ultima release disponibile sul sito MSi, questo a me non accade! :muro:
Per il resto il BIOS 1.09 sembra una vera bomba. :D
Il Bertans (che ora prova a disinstallare nuovamente il SCM)
Appunto la risposta era: "si, ho usato quelle opzioni" :)
Comunque quelle opzioni io le ho prese dal BAT... non è che me le sono inventate.
La prima volta ho flashato senza opzioni, e sono partite le porte USB...
Poi ho aperto il BAT, ho visto cosa faceva, ed ho riflashato con quelle opzioni, ed è andato tutto a posto.
ok hai ragione tu
ho fatto prima a modificare il nome del file :sofico: Puoi essere esperto quanto vuoi ma il panico ti annebbia il cervello :sofico: Comunque l'errore che ho fatto è stato quello di dimenticare la wifi accesa durante il flashing..quindi ragazzi attenzione..controllate sempre che tutto sia disabilitato! Comunque con oc a 24% e ram on board non chiudo 1 min di orthos
edit: non chiudo 1 min di orthos neanche @default!!!! infatti la cpu raggiunge gli 85 gradi e orthos va in stop!
Io ho effettuato l'update con Wifi e BT attivi
Arradgiato
22-10-2008, 13:23
Appunto la risposta era: "si, ho usato quelle opzioni" :)
Comunque quelle opzioni io le ho prese dal BAT... non è che me le sono inventate.
La prima volta ho flashato senza opzioni, e sono partite le porte USB...
Poi ho aperto il BAT, ho visto cosa faceva, ed ho riflashato con quelle opzioni, ed è andato tutto a posto.
ma come hai fatto a riflashare senza supporto usb e senza windows?
lollapalooza
22-10-2008, 13:25
Premendo Fn+F10 a qualcuno appare il simbolo dell'overclock proposto da SCM? :mbe:
E' necessario l'ultimo SCM, e l'alimentazione da rete.
Con l'alimentazione a batteria l'OC non è disponibile.
lollapalooza
22-10-2008, 13:26
ma come hai fatto a riflashare senza supporto usb e senza windows?
Se non mi sbaglio (ho fatto 10mila tentativi) ho trovato una versione afuwin funzionante...
carobeppe
22-10-2008, 13:26
http://rapidshare.com/files/156352242/Wind_1.09BK.rar.html
1.09 con tasto FN e CTRL invertito, per chi fosse interessato (non testato da me ma parrebbe funzionare, trovato su msiwind.net)
Scusate ma oltre alla turbo mode (che a me per altro non serve) il bios nuovo a qualche significante novità?
qualcuno a detto che è una bomba,in che senso?
grazie e ciao
Arradgiato
22-10-2008, 13:35
Se non mi sbaglio (ho fatto 10mila tentativi) ho trovato una versione afuwin funzionante...
e quindi comunque l'hai fatto sotto windows..ecco perchè io non riuscivo a capire che altro metodo ci fosse per by-passare il controller usb sparito...comunque il mio dubbio più grande con questa release è che in modalità turbo la ram passa da 553 a 667 non modificando i suoi timings e quindi restando a 4-4-4-12..quindi o la onboard è una 800 cas5 castrata..oppure è una 667 cas4..oppure non sarà mai stabile!! ma ad ogni modo chi ha acquistato una 667 cas5 non potrà mai raggiungere la stabilità visto che non c'è modo di settare le latenze
Arradgiato
22-10-2008, 13:37
Scusate ma oltre alla turbo mode (che a me per altro non serve) il bios nuovo a qualche significante novità?
qualcuno a detto che è una bomba,in che senso?
grazie e ciao
forse perchè fa esplodere il ruzzino???? :sofico: :D :D
E' necessario l'ultimo SCM, e l'alimentazione da rete.
Con l'alimentazione a batteria l'OC non è disponibile.
Ti ringrazio per l'informazione... in effetti io ho già installato l'ultima release disponibile del SCM (2.0208.0930.001.12, pubblicato il 30/09) e sono connesso all'alimentazione di rete (il led diventa regolarmente arancione ed il FSB passa a 661,4) ma del logo dell'overclock nessuna traccia! :rolleyes:
Esiste qualche versione del System Control Manager successiva o differente da quella pubblicata tra i download riservati al nostro fantastico ruzzino? :help:
Il Bertans (che gode nel vedere il led arancione)
lollapalooza
22-10-2008, 13:42
comunque il mio dubbio più grande con questa release è che in modalità turbo la ram passa da 553 a 667 non modificando i suoi timings e quindi restando a 4-4-4-12..quindi o la onboard è una 800 cas5 castrata..oppure è una 667 cas4..oppure non sarà mai stabile!!
La mia esperienza...
- Bios 1.08 beta
- 1 GB onboard
- 1 GB Corsair DDR2 SoDIMM 667 MHz (PC5300)
L'OC al 15% funziona perfettamente
L'OC al 24% non ne vuole sapere di funzionare: appena lo attivo il PC si freeza
Ho provato anche a disabilitare la RAM onboard, stesso problema.
Non ho provato a togliere la RAM aggiuntiva.
lollapalooza
22-10-2008, 13:44
Esiste qualche versione del System Control Manager successiva o differente da quella pubblicata tra i download riservati al nostro fantastico ruzzino? :help:
AFAIK l'ultima è appunto quella pubblicata sul sito MSI...
Spiacente :-(
A me l'icona del "Turbo Mode" compariva, quando ho provato l'OC al 15% con il bios 1.08 beta.
Arradgiato
22-10-2008, 13:45
La mia esperienza...
- Bios 1.08 beta
- 1 GB onboard
- 1 GB Corsair DDR2 SoDIMM 667 MHz (PC5300)
L'OC al 15% funziona perfettamente
L'OC al 24% non ne vuole sapere di funzionare: appena lo attivo il PC si freeza
Ho provato anche a disabilitare la RAM onboard, stesso problema.
Non ho provato a togliere la RAM aggiuntiva.
come volevasi dimostrare..infatti la tua ram cas5 a 667 non regge i timings..se provassi con quella onboard andrebbe di sicuro...fatto sta che comunque fa solo un minuto di orthos per le temperature..e lo fa anche @default!
lollapalooza
22-10-2008, 13:49
come volevasi dimostrare..infatti la tua ram cas5 a 667 non regge i timings..se provassi con quella onboard andrebbe di sicuro...fatto sta che comunque fa solo un minuto di orthos per le temperature..e lo fa anche @default!
Dici che la mia è una CAS5? Per andare al 24% avrei dovuto prendere una SoDIMM a 800?
Che sòla :-| Averlo saputo prima l'avrei presa: la Transcend a 800 porta solo 1 euro di differenza con quella che ho preso io.
Arradgiato
22-10-2008, 13:56
Dici che la mia è una CAS5? Per andare al 24% avrei dovuto prendere una SoDIMM a 800?
Che sòla :-| Averlo saputo prima l'avrei presa: la Transcend a 800 porta solo 1 euro di differenza con quella che ho preso io.
utilizza cpu-z e seleziona il banco aggiuntivo e vedi che ti appaiono i cas supportati per ogni frequenza supportata dalla ram..oppure se prefirisci puoi utilizzare sandra
QUOTE : Ciao qualcuno può dirmi passo passo come fare ad aggiornare il bios?per me è la prima volta....
se per caso qualcosa dovesse andare male come torno alla 1.06?
grazie mille
Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24673984&postcount=3100
http://rapidshare.com/files/156352242/Wind_1.09BK.rar.html
1.09 con tasto FN e CTRL invertito, per chi fosse interessato (non testato da me ma parrebbe funzionare, trovato su msiwind.net)
Fichissimo, se solo si potessero invertire i tasti, ma sono di dimensioni diverse
lollapalooza
22-10-2008, 14:31
utilizza cpu-z e seleziona il banco aggiuntivo e vedi che ti appaiono i cas supportati per ogni frequenza supportata dalla ram..oppure se prefirisci puoi utilizzare sandra
Stasera controllo con CPU-Z... che comunque mi fa vedere le caratteristiche solo del banco aggiuntivo... per lui la RAM onboard è come se fosse inesistente.
Arradgiato
22-10-2008, 14:35
Stasera controllo con CPU-Z... che comunque mi fa vedere le caratteristiche solo del banco aggiuntivo... per lui la RAM onboard è come se fosse inesistente.
si lo so..infatti a me di quella on-board dice soltanto i timings impostati..ma comunque a te interessa stabilire che timings supporta la tua di ram..ad ogni modo se hai preso una ram value a 667 al 99% è cas5
ho appena messo il bios 1.09.. :D
per chi diceva che il wind non regge orthos neanche a default.. è quasi un quarto d'ora che l'ho fatto partire con il test blend (cpu e ram..) e la ventola non gira neanche a palla.. :)
fra poco provo anche con l'overclock al 24%.. :)
11esimo minuto di orthos con l'atom a 1983MHz.. :)
se può servire.. con cpu-z anche quando overclockato mi da la ram come una cas 4.. è una g.skill ddr667..
ps. con cpu overclockata ed orthos in esecuzione mi sembra che la ventola giri un filino più forte di prima, ma l'aria che esce è quasi a temperatura ambiente..
11esimo minuto di orthos con l'atom a 1983MHz.. :)
se può servire.. con cpu-z anche quando overclockato mi da la ram come una cas 4.. è una g.skill ddr667..
ps. con cpu overclockata ed orthos in esecuzione mi sembra che la ventola giri un filino più forte di prima, ma l'aria che esce è quasi a temperatura ambiente..
Quoto pieno... stessi risultani della figliola qui sopra
Arradgiato
22-10-2008, 16:22
11esimo minuto di orthos con l'atom a 1983MHz.. :)
se può servire.. con cpu-z anche quando overclockato mi da la ram come una cas 4.. è una g.skill ddr667..
ps. con cpu overclockata ed orthos in esecuzione mi sembra che la ventola giri un filino più forte di prima, ma l'aria che esce è quasi a temperatura ambiente..
anche a me ora va orthos persino in oc..evidentemente aveva problemi ad andare con speedfan in esecuzione...solo che ora non posso controllare a che temperatura va..comunque prima ho compresso una cartella di 5,5 gb con winrar in un'ora e la cpu non superava i 60 gradi (sempre in oc e 24 tamb)
edit: rilevata ora tmax di 62 gradi con orthos in esecuzione da 15 min e oc 24%
anche a me ora va orthos persino in oc..evidentemente aveva problemi ad andare con speedfan in esecuzione...solo che ora non posso controllare a che temperatura va..comunque prima ho compresso una cartella di 5,5 gb con winrar in un'ora e la cpu non superava i 60 gradi (sempre in oc e 24 tamb)
edit: rilevata ora tmax di 62 gradi con orthos in esecuzione da 15 min e oc 24%
Ora ci manca solo di capire se si riesce a impostare l'OC anche a batteria, magari con qualche Bios-mod
Arradgiato
22-10-2008, 16:45
Ora ci manca solo di capire se si riesce a impostare l'OC anche a batteria, magari con qualche Bios-mod
della serie bruciamo la batteria :sofico:...comunque a parte gli scherzi dubito che sia di qualche utilità avere la cpu a 2ghz sotto batteria..a parte che durerebbe mezzora..ma a che serve avere tutta la potenza per le operazioni che di solito si effettuano fuori con batteria?
della serie bruciamo la batteria :sofico:...comunque a parte gli scherzi dubito che sia di qualche utilità avere la cpu a 2ghz sotto batteria..a parte che durerebbe mezzora..ma a che serve avere tutta la potenza per le operazioni che di solito si effettuano fuori con batteria?
Sisi, concordo, era una provocazione
polsander
22-10-2008, 17:22
allora. aggiornato alla 1.09 con il metodo chiavetta usb, bootizzata, con i files scaricati dal sito MSI (senza cambiare niente).
flashato digitando flash.bat, tutto ok.
riaccendo, tutto sembra andare alla grande, solo che spingendo f10+Fn non succede una ceppa!!
cioè, senza alimentazione, spingo Fn+F10 e va tranquillamente in modalità risparmio, con led giallo. invece col cavo, spingendo non succede nulla, manco la lucetta arancione!!
Arradgiato
22-10-2008, 17:34
allora. aggiornato alla 1.09 con il metodo chiavetta usb, bootizzata, con i files scaricati dal sito MSI (senza cambiare niente).
flashato digitando flash.bat, tutto ok.
riaccendo, tutto sembra andare alla grande, solo che spingendo f10+Fn non succede una ceppa!!
cioè, senza alimentazione, spingo Fn+F10 e va tranquillamente in modalità risparmio, con led giallo. invece col cavo, spingendo non succede nulla, manco la lucetta arancione!!
è perchè non hai attivato la funzione DOC nel bios..riavvia premi canc entra nel bios vai su avanzate premi enter su doc e scegli 24% poi premi f10 ed enter...vedrai che ora ti funziona
Bloody Tears
22-10-2008, 18:31
Fammi sapere se ti va anche con WPA e WPA2 perchè io sono dovuto ritornare al kernel 2.6.24-19 generic :muro:
WPA funziona senza prob. Testato su 3 reti diverse :) Funziona che è una meraviglia, si aggancia in un attimo.
Appena gparted finisce di spostare una partizione provo wpa2 e bios nuovo ^_^
Qualcuno sa o ha letto qualcosa circa la possibilità di installare sul Medion Akoya Mini il bios del Wind?
Questo perchè non so se Medion aggiornerà il bios con la possibilità d' overclock.
Grazie.
Quindi nessuno risponde alla domanda:
Ci sono rilevanti cambiamenti con l'installazione del bios 1.09?(a parte il turbo mode,ormai lo sanno anche i sassi):Prrr:
ho paura a fare l'upgrade del bios,adesso il mio windino và che è una meraviglia,non vorrei mandarlo in assistenza
lollapalooza
22-10-2008, 19:26
ho paura a fare l'upgrade del bios,adesso il mio windino và che è una meraviglia,non vorrei mandarlo in assistenza
E allora lascia perdere...
Ripeto che tutti i produttori sconsigliano l'aggiornamento del BIOS quando va tutto bene, e quando non si accusano problemi che vengono specificatamente risolti dal BIOS aggiornato.
Arradgiato
22-10-2008, 19:36
E allora lascia perdere...
Ripeto che tutti i produttori sconsigliano l'aggiornamento del BIOS quando va tutto bene, e quando non si accusano problemi che vengono specificatamente risolti dal BIOS aggiornato.
ma in questo caso ci sono funzonalità aggiuntive..quindi è consigliato aggiornare...basta seguire passo passo le istruzioni...comunque la possibilità di occare con un solo tasto mette di sicuro il wind un gradino sopra gli altri netbook!
pingalep
22-10-2008, 19:47
scusate ma oltra alla possibilità di overc c'è anche quella di ulteriore risparmio energetico?
avete provato a collegare l'u100 a un monitor da 24"? dàò problemi o in ambito lettura documenti visualizzazione foto e filmati non hd fila tutto liscio?
lollapalooza
22-10-2008, 19:50
ma in questo caso ci sono funzonalità aggiuntive..quindi è consigliato aggiornare...basta seguire passo passo le istruzioni...comunque la possibilità di occare con un solo tasto mette di sicuro il wind un gradino sopra gli altri netbook!
Tu consigli di aggiornare...
Ma lui non sa come fare, non l'ha mai fatto, rischia di fare danni, si trova bene così come sta... non vedo perché deve aggiornare :)
lollapalooza
22-10-2008, 19:52
scusate ma oltra alla possibilità di overc c'è anche quella di ulteriore risparmio energetico?
avete provato a collegare l'u100 a un monitor da 24"? dàò problemi o in ambito lettura documenti visualizzazione foto e filmati non hd fila tutto liscio?
1) AFAIK (non ho ancora provato) a batteria c'è la possibilità di andare in risparmio energetico premendo Fn+F10
2) Credo non ci siano problemi. L'unico dubbio è se la VGA integrata raggiunge la risoluzione di uno schermo 24" (credo 1920 x 1200)... ma potrebbe farcela.
Arradgiato
22-10-2008, 19:54
Tu consigli di aggiornare...
Ma lui non sa come fare, non l'ha mai fatto, rischia di fare danni, si trova bene così come sta... non vedo perché deve aggiornare :)
basta seguire le istruzioni passo-passo e avrà meno problemi di me che sono andato sparato per averne fatti tanti e non ho eseguito il flash.bat :sofico:
Installato il nuovo BIOS 1.09.
Funziona perfettamente con O/C al 24%.
con O/C al 24% ho il seguente performance score in Vista:
Processor:3.5
Memory: 4.8
Graphics: 3.8
Gaming graphics: 3.0
Primary hard disk: 5.4.
Alla grande!
edit: e con l'ultimo SCM mi funziona anche l'icona del turbo (un po' tamarra, invero).
Maccorino
22-10-2008, 19:57
ovviamente domanda nubbbba.. ma nono capisco!leggendo le ultime pagine del forum.. se io aggoirno il bios col sistema solito pendrive boot...
dopo dovrei anche flashare il bios???
:D :) :(
Arradgiato
22-10-2008, 20:00
ragazzi aggiornamento: invece dei tasti pgup e pgdwn non funzionano i tasti + e p del tastierino numerico (quelli che si azionano col tasto fn e p e ò)..lo so perchè servivano a cambiare canale in totalmedia 3!! Sigh
edit: non funziona tutto il tastierino numerico!!!!!!!!!!!
edit2: azionando il numlock funziona ma con fn direttamente no
pingalep
22-10-2008, 20:07
http://rapidshare.com/files/156352242/Wind_1.09BK.rar.html
1.09 con tasto FN e CTRL invertito, per chi fosse interessato (non testato da me ma parrebbe funzionare, trovato su msiwind.net)
a me non funzionano pggiù e pgsu....quello linkato sopra è la soluzione?
ma crea poi altri problemi? dopo devo toccare sempre ctrl al posto di func per le scorciatoie tastiera?
a me non funzionano pggiù e pgsu....quello linkato sopra è la soluzione?
ma crea poi altri problemi? dopo devo toccare sempre ctrl al posto di func per le scorciatoie tastiera?
No, non è la soluzione per il tuo problema (scambia solo la funz. di Fn e Ctrl).
A me il tuo prob. non capita.
Fossi in te proverei a lasciare spento il wind per qualche secondo con batteria ed alimentazione staccate e poi accenderlo con sola ali esterna (no batteria).
Se fa ancora il problema potresti provare a flashare un vecchio bios e poi nuovamente il 1.09
pingalep
22-10-2008, 20:15
io sono ancora su 1.08b
adesso passo a 09 e vediamo!
polsander
22-10-2008, 20:23
è perchè non hai attivato la funzione DOC nel bios..riavvia premi canc entra nel bios vai su avanzate premi enter su doc e scegli 24% poi premi f10 ed enter...vedrai che ora ti funziona
grazie mille, avevo già risolto da solo rendendomi conto nel menù del bios che non avevo attivato l'OV...adesso quando spingo f10-fn, led arancione e icona borissima TURBO!!!!
per adesso, però, l'ho settato all'8%...a proposito vorrei chiedervi: che problemi può comportare l'utilizzo dell'OC?
lollapalooza
22-10-2008, 20:27
ovviamente domanda nubbbba.. ma nono capisco!leggendo le ultime pagine del forum.. se io aggoirno il bios col sistema solito pendrive boot...
dopo dovrei anche flashare il bios???
:D :) :(
"Flashare il bios" ed "aggiornare il bios" sono sinonimi.
Arradgiato
22-10-2008, 20:28
grazie mille, avevo già risolto da solo rendendomi conto nel menù del bios che non avevo attivato l'OV...adesso quando spingo f10-fn, led arancione e icona borissima TURBO!!!!
per adesso, però, l'ho settato all'8%...a proposito vorrei chiedervi: che problemi può comportare l'utilizzo dell'OC?
lo sto testando tutto oggi...sotto stress e a pieno carico non supera i 60 gradi..nel normale utilizzo il moltiplicatore scende a 6x e quindi la cpu a 1 ghz che è sempre sotto specifica..perciò direi che tutto funziona alla perfezione..del resto visto il ritardo sul rilascio di un bios che abilitasse questa funzione, pensso che l'abbiano ampiamente testato anche loro..
lollapalooza
22-10-2008, 20:28
per adesso, però, l'ho settato all'8%...a proposito vorrei chiedervi: che problemi può comportare l'utilizzo dell'OC?
Un maggior riscaldamento del notebook...
Arradgiato
22-10-2008, 20:31
Un maggior riscaldamento del notebook...
guarda in utilizzo normale rispetto a prima sta solo 1 grado più alto (da 31 a 32)..infatti anzichè stare ad 800 sta a 1000 per la maggiorparte del tempo e non è un grosso incremento..sotto stress max sono solo 6 gradi in più forse anche 5...non vedo alcuna controindicazione..magari d'estate si evita..ma neanche
lollapalooza
22-10-2008, 20:36
guarda in utilizzo normale rispetto a prima sta solo 1 grado più alto (da 31 a 32)..infatti anzichè stare ad 800 sta a 1000 per la maggiorparte del tempo e non è un grosso incremento..sotto stress max sono solo 6 gradi in più forse anche 5...non vedo alcuna controindicazione..magari d'estate si evita..ma neanche
Non ho detto che è una cosa grave :)
Arradgiato
22-10-2008, 20:39
Non ho detto che è una cosa grave :)
si si infatti volevo solo quantificare il surriscaldamento..per me è più che accettabile...sono sempre più contento del mio acquisto :sofico: :oink:
lollapalooza
22-10-2008, 20:40
utilizza cpu-z e seleziona il banco aggiuntivo e vedi che ti appaiono i cas supportati per ogni frequenza supportata dalla ram..oppure se prefirisci puoi utilizzare sandra
Ecco gli screenshot di CPU-Z
http://img233.imageshack.us/img233/5364/85959997ha5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/img233/5364/85959997ha5.jpg)http://img241.imageshack.us/img241/1478/31515852my3.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/1478/31515852my3.jpg)
Sembrerebbe CL5 :-(
Devo trovare qualche anima pia che compra una barretta di RAM a 800 MHz e io gli do' la mia...
Arradgiato
22-10-2008, 20:44
Ecco gli screenshot di CPU-Z
http://img233.imageshack.us/img233/5364/85959997ha5.th.jpg (http://img233.imageshack.us/img233/5364/85959997ha5.jpg)http://img241.imageshack.us/img241/1478/31515852my3.th.jpg (http://img241.imageshack.us/img241/1478/31515852my3.jpg)
Sembrerebbe CL5 :-(
Devo trovare qualche anima pia che compra una barretta di RAM a 800 MHz e io gli do' la mia...
infatti era prevedibile...magari si potrebbe chiedere ad msi se nelle prossime release di bios possono aggiungere il controllo dei timings...sennò mettiti l'anima in pace e spendi altre 20 euro per una barretta ad 800 e questa con calma te la vendi
comunque fai attenzione perchè la maggiorparte di sodimm a 800 sono cas6 e saresti punto e a capo!
pingalep
22-10-2008, 20:49
flashato,
ora pggiù e pgsu funzionano, ma non funzionano inizio e fine(fn freccia dx-sx)...!
al 15% mi freeza windows, ma basta rispingere func+f10, o al massimo mettere in standby e rientrare, e tutto torna a posto.
vabbeh tanto quello che mi interesava era la possibilità di downvolt.
ma anche downvoltato a 800 la ventola parte lo stesso. perchè è il chipset che scalda! infatti anche sulle soluzioni desktop la ventola è sul chipset e non sulla cpu atom. il chipset da solo è capace sul desktop di scaldare 20-23watt, qui sarà un po' depotenziato, ma rispetto ai 2,5watt dell'atom capite subito dove sta il problema.
vabbè, uso il banias per ascoltare musica, questo solo quando sono in giro.
se quaslcuno trova il modo di far scaldare meno al chipset mi faccia un fischio!
lollapalooza
22-10-2008, 21:01
comunque fai attenzione perchè la maggiorparte di sodimm a 800 sono cas6 e saresti punto e a capo!
Uff... e come cavolo faccio a saperlo?
Sulla confezione delle Corsair non c'è scritto niente :-|
Anche se torno da Essedi sperando che me la cambi, come faccio a sapere se la Transcend a 800 è CL4?
flashato,
ora pggiù e pgsu funzionano, ma non funzionano inizio e fine(fn freccia dx-sx)...!
al 15% mi freeza windows, ma basta rispingere func+f10, o al massimo mettere in standby e rientrare, e tutto torna a posto.
vabbeh tanto quello che mi interesava era la possibilità di downvolt.
ma anche downvoltato a 800 la ventola parte lo stesso. perchè è il chipset che scalda! infatti anche sulle soluzioni desktop la ventola è sul chipset e non sulla cpu atom. il chipset da solo è capace sul desktop di scaldare 20-23watt, qui sarà un po' depotenziato, ma rispetto ai 2,5watt dell'atom capite subito dove sta il problema.
vabbè, uso il banias per ascoltare musica, questo solo quando sono in giro.
se quaslcuno trova il modo di far scaldare meno al chipset mi faccia un fischio!
potresti provare con la "miracolosa" lamiera di alluminio che vendono a 19€.. su molti forum dicono che le temperature scendono parecchio.. :)
Scrambler77
22-10-2008, 21:19
Vi racconto la mia esperienza.
Ho flashato il bios al 1.09
Memoria aggiuntiva Kingston KVR667D2S51G (1Gb)
Provato l'OC al 24% -> BSOD
Provato l'OC al 15% -> Tutto OK.
Ho tolto la SoDimm aggiuntiva:
Provato l'OC al 24% -> Tutto OK.
Morale: meglio un OC del 24% o 1Gb di memoria in più?
Ho optato per l'OC del 24% poichè lo stesso film in H264 (720p) senza OC (o con OC al 15%) scatta parecchio. Con l'OC al 24% riesco a visualizzarlo correttamente.
lollapalooza
22-10-2008, 21:27
Morale: meglio un OC del 24% o 1Gb di memoria in più?
La seconda che hai detto, per un utilizzo normale...
lollapalooza
22-10-2008, 21:42
Brutte notizie... ho smontato il notebook ed ho tolto la RAM Corsair aggiuntiva.
Ho impostato l'OC al 24% nel BIOS, ed ho lanciato Windows.
Premo Fn+F10... solita cosa... freeze istantaneo.
Ho dovuto spegnere a forza bruta :-(
Almeno nel mio caso non dipende dalla RAM aggiuntiva :(
Scrambler77
22-10-2008, 21:45
La seconda che hai detto, per un utilizzo normale...
Questo è vero, ma ho dimenticato di precisare che uso eboostr con una scheda SD da 2gb dedicata alla cache del disco.
Con questo assetto, in termini di prestazioni, tra 1 e 2 gb di ram la differenza non si avverte.
E' controproducente inoltre il fatto che se la ram aggiuntiva è "value", magari cas5, rallenta automaticamente anche quella on board.
Sono molto indeciso... In pratica la soluzione ottimale sarebbe un modulo ddr2-800 che a 667 sia cas4... o sbaglio?
RAM Corsair aggiuntiva
Anche il mio fantastico ruzzino è munito della tua stessa RAM (suppongo)... l'avevo presa in quanto su msiwind.net ne avevano parlato molto bene proprio per l'ottima resistenza all'overclock che dimostrava con il BIOS 1.08 (mai ufficialmente rilasciato). :cool:
Come si può vedere nella mia (nuova) signature funziona, e pure bene mi viene da aggiungere, con l'OC impostato al 24%. ;)
Il Bertans (che non ha risolto il problema di lollaplooza ma che ha confermato la bontà dello stecchino Corsair)
Scrambler77
22-10-2008, 21:55
Anche il mio fantastico ruzzino è munito della tua stessa RAM (suppongo)... l'avevo presa in quanto su msiwind.net ne avevano parlato molto bene proprio per l'ottima resistenza all'overclock che dimostrava con il BIOS 1.08 (mai ufficialmente rilasciato). :cool:
Come si può vedere nella mia (nuova) signature funziona, e pure bene mi viene da aggiungere, con l'OC impostato al 24%. ;)
Il Bertans (che non ha risolto il problema di lollaplooza ma che ha confermato la bontà dello stecchino Corsair)
Mi sai dire il modello esatto della sodimm?
lollapalooza
22-10-2008, 21:57
Anche il mio fantastico ruzzino è munito della tua stessa RAM (suppongo)... l'avevo presa in quanto su msiwind.net ne avevano parlato molto bene proprio per l'ottima resistenza all'overclock che dimostrava con il BIOS 1.08 (mai ufficialmente rilasciato). :cool:
Come si può vedere nella mia (nuova) signature funziona, e pure bene mi viene da aggiungere, con l'OC impostato al 24%. ;)
Il Bertans (che non ha risolto il problema di lollaplooza ma che ha confermato la bontà dello stecchino Corsair)
La RAM che ho io è questa: VS1GSDS667D2/EU G
Confermo che a me l'OC al 24% non va in nessun modo... anche togliendo la Corsair e rimanendo solo con la RAM onboard, il PC freeza non appena schiaccio Fn+F10. La cosa "divertente" (si fa per dire) è che dopo che si è freezato, posso ancora togliere l'OC tramite Fn+F10, ma il PC resta freezato.
Chissà se abbassando la latenza del bus PCI risolvo il problema... ma non credo :-(
Corsair ValueSelect 1Gb DDR2-667Mhz (VS1GSDS667D2)
Mi dispiace per lollapalooza che evidentemente ha problemi altro genere con il proprio ruzzino (che rimane comunque fantastico)... :cool:
Il Bertans (che è fiero di aver associato il termine ruzzino al fantastico ruzzino)
Scrambler77
22-10-2008, 22:20
Corsair ValueSelect 1Gb DDR2-667Mhz (VS1GSDS667D2)
Ok grazie!
Arradgiato
22-10-2008, 22:30
La RAM che ho io è questa: VS1GSDS667D2/EU G
Confermo che a me l'OC al 24% non va in nessun modo... anche togliendo la Corsair e rimanendo solo con la RAM onboard, il PC freeza non appena schiaccio Fn+F10. La cosa "divertente" (si fa per dire) è che dopo che si è freezato, posso ancora togliere l'OC tramite Fn+F10, ma il PC resta freezato.
Chissà se abbassando la latenza del bus PCI risolvo il problema... ma non credo :-(
lolla fai una prova..siccome il turbo lo puoi attivare anche durante la fase di boot vedi se prima di arrivare a windows il wind si blocca..perchè potrebbe essere anche un problema di os e prima ancora carica le impostazioni di default nel bios e cambia solo il doc
lollapalooza
22-10-2008, 22:36
lolla fai una prova..siccome il turbo lo puoi attivare anche durante la fase di boot vedi se prima di arrivare a windows il wind si blocca..perchè potrebbe essere anche un problema di os e prima ancora carica le impostazioni di default nel bios e cambia solo il doc
Ho provato ad attivare l'OC al 24% prima del boot...
Arrivato ad un certo punto, mentre carica il SO, si freeza tutto...
Arradgiato
22-10-2008, 22:37
Ho provato ad attivare l'OC al 24% prima del boot...
Arrivato ad un certo punto, mentre carica il SO, si freeza tutto...
puoi provare con un live-cd magari messo su penna? o se hai un lettore usb
lollapalooza
22-10-2008, 22:38
Se a qualcuno interessa...
Nuovi driver AUDIO (2.07) e LAN (6.210.1009 x Vista e 5.706.1002 x XP).
QUA (http://forums.msiwind.net/the-wind-italian/bios-driver-firmware-utility-lista-aggiornata-t3201.html) l'elenco completo (e sempre aggiornato)
lollapalooza
22-10-2008, 22:39
puoi provare con un live-cd magari messo su penna? o se hai un lettore usb
Lettore CD su USB ce l'ho, non è un problema.
Ma un live-cd di Windows no... potrei provare con un live-cd di Linux.
Ma anche se fosse... resta il fatto che con Vista l'OC al 24% non vuole funzionare...
Non credo che sia un problema di casini sul SO, perché è formattato e installato "da zero" da poco.
Arradgiato
22-10-2008, 22:43
Lettore CD su USB ce l'ho, non è un problema.
Ma un live-cd di Windows no... potrei provare con un live-cd di Linux.
Ma anche se fosse... resta il fatto che con Vista l'OC al 24% non vuole funzionare...
Non credo che sia un problema di casini sul SO, perché è formattato e installato "da zero" da poco.
prova...tentar on nuoce..ma il problema non si presenta al 15% hai detto?
lollapalooza
22-10-2008, 22:45
prova...tentar on nuoce..ma il problema non si presenta al 15% hai detto?
Esatto: al 15% è tutto ok...
AL 24% niente da fare: né con 2 GB, né con solo la RAM saldata, né con solo la RAM Corsair.
Arradgiato
22-10-2008, 22:48
Esatto: al 15% è tutto ok...
AL 24% niente da fare: né con 2 GB, né con solo la RAM saldata, né con solo la RAM Corsair.
facci sapere come va con la live..quello che mi fa più dubitare è il fatto che il pc non va in blocco ma si freeza solo alla pressione del tasto e ritorna normale se disinserisci il turbo..se fosse un problema hardware non si riprenderebbe più o ti darebbe un bsod..
lollapalooza
22-10-2008, 22:52
facci sapere come va con la live..quello che mi fa più dubitare è il fatto che il pc non va in blocco ma si freeza solo alla pressione del tasto e ritorna normale se disinserisci il turbo..se fosse un problema hardware non si riprenderebbe più o ti darebbe un bsod..
No... no... infatti hai capito male :)
Premo il tasto e si freeza... lo premo di nuovo e rimane freezato :)
Però il led torna azzurro...
Arradgiato
22-10-2008, 22:59
No... no... infatti hai capito male :)
Premo il tasto e si freeza... lo premo di nuovo e rimane freezato :)
Però il led torna azzurro...
segno che a bloccarsi è solo windows..altrimenti la scheda madre non risponderebbe ai comandi
pretonius
22-10-2008, 23:17
Scusate la mia ignoranza...(vorrei acquistarlo ma ho ancora qualche dubbio)
Avrei alcune domande da porre:
1) Posso collegarlo ad un monitor LCD
2)Il prezzo giusto (insomma per non avere bidonate)???
3)Come si vede??
4)I giochi girano bene? (PES su tutti???:confused: )
lollapalooza
22-10-2008, 23:22
segno che a bloccarsi è solo windows..altrimenti la scheda madre non risponderebbe ai comandi
Uhm... potrebbe anche esserce il BIOS direttamente (o qualche altro circuitino) a controllare la pressione del tasto e la colorazione del led. E potrebbe essere indipendente dal resto della mobo...
Arradgiato
22-10-2008, 23:25
Scusate la mia ignoranza...(vorrei acquistarlo ma ho ancora qualche dubbio)
Avrei alcune domande da porre:
1) Posso collegarlo ad un monitor LCD
2)Il prezzo giusto (insomma per non avere bidonate)???
3)Come si vede??
4)I giochi girano bene? (PES su tutti???:confused: )
1)si
2)attorno alle 399
3)si vede benissimo
4)non è certo un terminale per giocare..ma alcuni giochi non recenti girano piacevolmente
lollapalooza
22-10-2008, 23:25
Scusate la mia ignoranza...(vorrei acquistarlo ma ho ancora qualche dubbio)
Avrei alcune domande da porre:
1) Posso collegarlo ad un monitor LCD
2)Il prezzo giusto (insomma per non avere bidonate)???
3)Come si vede??
4)I giochi girano bene? (PES su tutti???:confused: )
1) Non hai visto bene... guarda le caratteristiche e lo capirai.
2) Basta confrontare i prezzi dei più famosi siti che vendono online, e trovi il prezzo giusto. Oppure un famoso sito che confronta i prezzi: trovaprezzi
3) Bene
4) No. Ha una scheda video integrata, produttore Intel, e tra l'altro economica. Puoi giocare ai giochi di qualche anno fa.
Arradgiato
22-10-2008, 23:28
Uhm... potrebbe anche esserce il BIOS direttamente (o qualche altro circuitino) a controllare la pressione del tasto e la colorazione del led. E potrebbe essere indipendente dal resto della mobo...
ma sicuramente dipenderà dal bios ma il fatto è che il bios non è indipendente dalla mobo..anzi..se il pc si blocca per un errore hardware si blocca anche se entri nelle impostazioni del bios!
cambiassox
22-10-2008, 23:43
Scusate la mia ignoranza...(vorrei acquistarlo ma ho ancora qualche dubbio)
Avrei alcune domande da porre:
1) Posso collegarlo ad un monitor LCD
2)Il prezzo giusto (insomma per non avere bidonate)???
3)Come si vede??
4)I giochi girano bene? (PES su tutti???:confused: )
1)Si tramite l'uscita vga
2)Usa trovaprezzi o kelkoo e vedi un pò
3)Bene
4)Provato pes5 e funziona bene a 1024x600 dettagli bassi se lòi aumenti scatta un pò. Pes successivi non li ho provati.
ciao
Arradgiato
23-10-2008, 00:08
altra cosa che ho notato è che col bios 1.09 la ram massima condivisibile per la vga è passata a 128 mb..
Arradgiato
23-10-2008, 00:11
ragazzi aggiornamento: invece dei tasti pgup e pgdwn non funzionano i tasti + e p del tastierino numerico (quelli che si azionano col tasto fn e p e ò)..lo so perchè servivano a cambiare canale in totalmedia 3!! Sigh
edit: non funziona tutto il tastierino numerico!!!!!!!!!!!
edit2: azionando il numlock funziona ma con fn direttamente no
up..qualcun'altro ha riscontrato questo inconveniente?
Scrambler77
23-10-2008, 07:54
altra cosa che ho notato è che col bios 1.09 la ram massima condivisibile per la vga è passata a 128 mb..
Ma dove lo imposto questo parametro?
Scrambler77
23-10-2008, 08:02
up..qualcun'altro ha riscontrato questo inconveniente?
Si... confermo.
Ho provato ad attivare l'OC al 24% prima del boot...
Arrivato ad un certo punto, mentre carica il SO, si freeza tutto...
Sai che a questo punto comincio a pensare che il fatto di avere varie percentuali di overclock sono dovute al fatto che gli atomini montati reagiscono in maniera diversa all'OC.
Direi che se non va a 24%, a 15% quasi sicuramente funziona. Che cpu speed ti da a 15%?
Se a qualcuno interessa...
Nuovi driver AUDIO (2.07) e LAN (6.210.1009 x Vista e 5.706.1002 x XP).
QUA (http://forums.msiwind.net/the-wind-italian/bios-driver-firmware-utility-lista-aggiornata-t3201.html) l'elenco completo (e sempre aggiornato)
Grazie... sempre aggiornatissimi
altra cosa che ho notato è che col bios 1.09 la ram massima condivisibile per la vga è passata a 128 mb..
A me segna :
Memoria totale disponibile per la grafica : 256Mb
Memoria video di sistema : 64 Mb
Memoria di sistema condivisa : 192 Mb
Sistema operativo : Vista 32 bit Home Premium
RAM : 2 Gb
Quanta ram hai?
up..qualcun'altro ha riscontrato questo inconveniente?
Si, tutto il tastierino numerico non funziona piu'... non e' cosi' grave.. non l'ho mai usato su nessun portatile, pero' sempre un malfunction si tratta
Installato il nuovo BIOS 1.09.
Funziona perfettamente con O/C al 24%.
con O/C al 24% ho il seguente performance score in Vista:
Processor:3.5
Memory: 4.8
Graphics: 3.8
Gaming graphics: 3.0
Primary hard disk: 5.4.
Alla grande!
edit: e con l'ultimo SCM mi funziona anche l'icona del turbo (un po' tamarra, invero).
Confermo, prima era a 2.6 dato proprio dalla Gaming graphics
AGGIORNAMENTO : ho rieffettuato il test con Turbomode OFF, e il punteggio e' sempre 3.0
camocamo
23-10-2008, 08:24
scusate ragazzi, siccome ho visto un akoya dal vivo e mi sono arrapato come pierino spiando dal buco della serratura, mi chiedevo se era possibile usare i bios dell'msi sul medion e se è tutto identico (wireless a parte, che so essere diverso) coem componentistica (chip audio, chip rete ecc...).
Se qualcuno ha informazioni mi faccia sapere!
MaledettoToscano
23-10-2008, 08:27
ho visto un akoya dal vivo e mi sono arrapato come pierino spiando dal buco della serratura
E' così carino? :D Dove lo hai trovato?
scusate ragazzi, siccome ho visto un akoya dal vivo e mi sono arrapato come pierino spiando dal buco della serratura, mi chiedevo se era possibile usare i bios dell'msi sul medion e se è tutto identico (wireless a parte, che so essere diverso) coem componentistica (chip audio, chip rete ecc...).
Se qualcuno ha informazioni mi faccia sapere!
Direi che a sentimento non dovresti avere problemi, visto che e' un clone "monco" del Wind. Monco nel senso che a parte il wireless diverso (mi pare implementi il DraftN, e' senza bluetooth).
Arradgiato
23-10-2008, 08:36
Ma dove lo imposto questo parametro?
non lo imposti...varia automaticamente..ma mentre prima il valore max che la scheda poteva prelevare dalla ram era 64 ora con un gb è 128 mentre con 2 è 256
lollapalooza
23-10-2008, 08:42
ma sicuramente dipenderà dal bios ma il fatto è che il bios non è indipendente dalla mobo..anzi..se il pc si blocca per un errore hardware si blocca anche se entri nelle impostazioni del bios!
Non è detto...
lollapalooza
23-10-2008, 08:44
altra cosa che ho notato è che col bios 1.09 la ram massima condivisibile per la vga è passata a 128 mb..
Ripeto per l'ennesima volta che a me era 256 MB anche col bios 1.06.
E ripeto ancora che, IMHO, 256 MB di RAM per la VGA sono completamente inutili sull'U100.
Ripeto per l'ennesima volta che a me era 256 MB anche col bios 1.06.
E ripeto ancora che, IMHO, 256 MB di RAM per la VGA sono completamente inutili sull'U100.
Concordo per la prima parte. Anche a me segnava con bios 1.06, memoria disponibile 256. Pero' il test di sistema di Vista dava 2.6. Ora con o senza turbomode mi da 3.0
Utile o inutile 256 Mb di scheda video? Penso utile visto che per esempio Google Earth li sfrutta sicuramente, cosi' come alcuni games
lollapalooza
23-10-2008, 08:49
up..qualcun'altro ha riscontrato questo inconveniente?
Il tastierino numerico (compresi i tasti + e -) funziona solo dopo che hai abilitato il NumLock.
A me funzionava così anche con il BIOS 1.06, se non mi sbaglio.
Una cosa interessante accennata da un "collega" qualche post piu' indietro:
dopo aver premuto il tasto di accensione, se premete subito FN+F10 si attiva subito il turbo mode, e ve ne accorgete per il led del tasto accensione che passa da blu a arancione. Direi che a sensazione il boot e' decisamente piu' veloce.
lollapalooza
23-10-2008, 08:56
Sai che a questo punto comincio a pensare che il fatto di avere varie percentuali di overclock sono dovute al fatto che gli atomini montati reagiscono in maniera diversa all'OC.
Direi che se non va a 24%, a 15% quasi sicuramente funziona. Che cpu speed ti da a 15%?
Si, probabilmente dipende dalla CPU...
Comunque al 15% funziona, non mi ha mai dato problemi, neanche con il BIOS 1.08 beta.
Core Speed al 15% in idle: 928 MHz
Core Speed al 15% in full: 1856 MHz
Arradgiato
23-10-2008, 08:59
Il tastierino numerico (compresi i tasti + e -) funziona solo dopo che hai abilitato il NumLock.
A me funzionava così anche con il BIOS 1.06, se non mi sbaglio.
allora...a me con l'1.06 segnava nelle proprietà grafiche max memoria 64 mb con 1 gb..ora 128..infatti non ero riuscito ad installare outrun 2006 perchè mi diceva che erano necessari 128 mb di memoria video...poi con l'1.06 a me il tastierino numerico funzionava col tasto fn perché ci cambiavo canale su totalmedia 3...ora se voglio farlo devo per forza attivarlo con numlock
Una cosa interessante accennata da un "collega" qualche post piu' indietro:
dopo aver premuto il tasto di accensione, se premete subito FN+F10 si attiva subito il turbo mode, e ve ne accorgete per il led del tasto accensione che passa da blu a arancione. Direi che a sensazione il boot e' decisamente piu' veloce.
Ecco alcuni risultati:
Vista 32 bit con Speedfan, Avira Premium, skype, msn messenger, e altri software
AVVIATO al punto di Msn attivo con turbomode OFF (e' l'ultimo che parte e si collega) : 1'35''
AVVIATO al punto di Msn attivo con turbomode ON (e' l'ultimo che parte e si collega) : 1'15''
lollapalooza
23-10-2008, 09:01
scusate ragazzi, siccome ho visto un akoya dal vivo e mi sono arrapato come pierino spiando dal buco della serratura, mi chiedevo se era possibile usare i bios dell'msi sul medion e se è tutto identico (wireless a parte, che so essere diverso) coem componentistica (chip audio, chip rete ecc...).
Se qualcuno ha informazioni mi faccia sapere!
In genere i BIOS sono strettamente legati all'hardware.
Molto strettamente.
Giusto per fare un esempio... capita spesso che sulla stessa motherboard (stesso produttore, stesso modello), esistano versioni di BIOS diverse a seconda della revisione hardware.
Quindi io direi che al 98-99% si rischiano grossi casini mischiando i BIOS...
camocamo
23-10-2008, 09:09
Dunque, grazie a tutti per le risposte.
Per chi mi chiedeva dove l'ho trovato, l'ho visto all'ipercoop di mirabello, Como.
Da vedere è bello si, è un wind al 100% e a me piace un sacco.L'unica cosa che non mi piaceva era la colorazione nera/grigia, ma adesso ho visto la versione bianca ed è proprio bello.
Per quanto riguarda il bios, ho cercato un pò in giro e si dice funzioni tutto flashando il bios msi e disabilitando la ram saldata da bios, che a quanto pare ha il wind e non il medion, o il contrario....certo non è il massimo.
Sono un pò titubante perchè è vero che si risparmia qualcosa con il medion, ma è anceh vero che msi rilascia bios e medion latita un pò da questo punto di vista...inoltre si può rimanere tagliati fuori da tutte le distribuzioni dedicate (tipo linuxone per aspire per intenderci) se l'hw non è uguale al 100%, anche se da questo punto di vista sembra sia indentico, bluetooth a parte.
lollapalooza
23-10-2008, 09:10
Pero' il test di sistema di Vista dava 2.6. Ora con o senza turbomode mi da 3.0
Utile o inutile 256 Mb di scheda video? Penso utile visto che per esempio Google Earth li sfrutta sicuramente, cosi' come alcuni games
Il test di sistema di Vista a me da 2.8 con l'OC al 15%, e 2.8 senza OC.
Con la 1.06 mi pare che era 2.6.
Per quanto riguarda la RAM della VGA, per l'ennesima volta dico (copio e incollo da un mio precedente post):
La RAM della GPU serve semplicemente per i software (tipicamente giochi 3D) che fanno grosso utilizzo di texture.
Se la RAM on-board fosse poca, si dovrebbe ogni volta andare a caricare le texture dalla RAM di sistema (passando attraverso il BUS), che a sua volta le carica dal disco, e quindi ci sarebbe un allungamento dei tempi.
Con un maggior quantitativo di RAM on-board non si deve fare questo lavoro (diciamo che il concetto della RAM della VGA è simile al concetto della cache della CPU), perché le texture vengono precaricate nella RAM della GPU.
A tutto ciò si aggiunge il fatto che la RAM delle GPU è generalmente più veloce (e con latenze più basse) della RAM di sistema. Quindi la GPU deve semplicemente aspettare meno tempo per avere le texture a disposizione.
Detto ciò... proseguo :)
Su gran parte dei notebook (compreso l'U100) la RAM della GPU è condivisa con la RAM di sistema; a questo punto si perdono quasi tutti i vantaggi:
1) La RAM di sistema è più lenta della RAM dedicata
2) Si deve sempre passare attraverso il BUS
Se poi il notebook non si usa per giocare, la memoria condivisa è solo dannosa, perché toglie spazio prezioso alla RAM utilizzabile dal SO.
Parlando dell'U100, non credo che qualcuno ci possa giocare con giochi 3D esosi, vista la scarsa potenza di calcolo della GPU e della CPU; i giochi utilizzabili sono quelli di qualche anno fa, fatti per utilizzare schede video che avevano a disposizione 32/64 MB di RAM... pertanto 256 MB di memoria condivisa sono decisamente superflui.
lollapalooza
23-10-2008, 09:13
allora...a me con l'1.06 segnava nelle proprietà grafiche max memoria 64 mb con 1 gb..ora 128..poi con l'1.06 a me il tastierino numerico funzionava col tasto fn perché ci cambiavo canale su totalmedia 3...ora se voglio farlo devo per forza attivarlo con numlock
A me msinfo32 ha sempre segnato 256 MB di RAM per la VGA, anche quando avevo 1 GB di RAM.
Il tastierino numerico l'ho usato una volta sola, e mi ricordo che ho dovuto abilitare prima NumLock.
Il test di sistema di Vista a me da 2.8 con l'OC al 15%, e 2.8 senza OC.
Con la 1.06 mi pare che era 2.6.
Per quanto riguarda la RAM della VGA, per l'ennesima volta dico (copio e incollo da un mio precedente post):
La RAM della GPU serve semplicemente per i software (tipicamente giochi 3D) che fanno grosso utilizzo di texture.
Se la RAM on-board fosse poca, si dovrebbe ogni volta andare a caricare le texture dalla RAM di sistema (passando attraverso il BUS), che a sua volta le carica dal disco, e quindi ci sarebbe un allungamento dei tempi.
Con un maggior quantitativo di RAM on-board non si deve fare questo lavoro (diciamo che il concetto della RAM della VGA è simile al concetto della cache della CPU), perché le texture vengono precaricate nella RAM della GPU.
A tutto ciò si aggiunge il fatto che la RAM delle GPU è generalmente più veloce (e con latenze più basse) della RAM di sistema. Quindi la GPU deve semplicemente aspettare meno tempo per avere le texture a disposizione.
Detto ciò... proseguo :)
Su gran parte dei notebook (compreso l'U100) la RAM della GPU è condivisa con la RAM di sistema; a questo punto si perdono quasi tutti i vantaggi:
1) La RAM di sistema è più lenta della RAM dedicata
2) Si deve sempre passare attraverso il BUS
Se poi il notebook non si usa per giocare, la memoria condivisa è solo dannosa, perché toglie spazio prezioso alla RAM utilizzabile dal SO.
Parlando dell'U100, non credo che qualcuno ci possa giocare con giochi 3D esosi, vista la scarsa potenza di calcolo della GPU e della CPU; i giochi utilizzabili sono quelli di qualche anno fa, fatti per utilizzare schede video che avevano a disposizione 32/64 MB di RAM... pertanto 256 MB di memoria condivisa sono decisamente superflui.
Maestro:O , grazie della spiegazione tecnica :D (senza doppi sensi), non ero cosi' ferrato su queste cose.
PS: ho un problema con Vista, che sta apparendo da ieri: molto spesso "Esplora risorse ha smesso di funzionare" e si riavvia
Questo il risultato della segnalazione di Vista:
Prodotto
Esplora risorse
Problema
Ha smesso di funzionare
Data
23/10/2008 10.02
Stato
Segnalazione inviata
Firma del problema
Nome evento problema: BEX
Nome applicazione: Explorer.EXE
Versione applicazione: 6.0.6000.16549
Timestamp applicazione: 46d230c5
Nome modulo con errori: StackHash_8d13
Versione modulo con errori: 0.0.0.0
Timestamp modulo con errori: 00000000
Offset eccezione: 01ccf0c4
Codice eccezione: c0000005
Dati eccezione: badc0de1
Versione SO: 6.0.6000.2.0.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040
Informazioni aggiuntive 1: 8d13
Ulteriori informazioni 2: cdca9b1d21d12b77d84f02df48e34311
Ulteriori informazioni 3: 8d13
Ulteriori informazioni 4: cdca9b1d21d12b77d84f02df48e34311
Ulteriori informazioni sul problema
ID bucket: 363386030
Ora provo ad abbassare l'OC a 15%
Scrambler77
23-10-2008, 09:44
"Problema
Ha smesso di funzionare"
Ma no!!! :doh: :asd:
Arradgiato
23-10-2008, 09:45
Il test di sistema di Vista a me da 2.8 con l'OC al 15%, e 2.8 senza OC.
Con la 1.06 mi pare che era 2.6.
Per quanto riguarda la RAM della VGA, per l'ennesima volta dico (copio e incollo da un mio precedente post):
La RAM della GPU serve semplicemente per i software (tipicamente giochi 3D) che fanno grosso utilizzo di texture.
Se la RAM on-board fosse poca, si dovrebbe ogni volta andare a caricare le texture dalla RAM di sistema (passando attraverso il BUS), che a sua volta le carica dal disco, e quindi ci sarebbe un allungamento dei tempi.
Con un maggior quantitativo di RAM on-board non si deve fare questo lavoro (diciamo che il concetto della RAM della VGA è simile al concetto della cache della CPU), perché le texture vengono precaricate nella RAM della GPU.
A tutto ciò si aggiunge il fatto che la RAM delle GPU è generalmente più veloce (e con latenze più basse) della RAM di sistema. Quindi la GPU deve semplicemente aspettare meno tempo per avere le texture a disposizione.
Detto ciò... proseguo :)
Su gran parte dei notebook (compreso l'U100) la RAM della GPU è condivisa con la RAM di sistema; a questo punto si perdono quasi tutti i vantaggi:
1) La RAM di sistema è più lenta della RAM dedicata
2) Si deve sempre passare attraverso il BUS
Se poi il notebook non si usa per giocare, la memoria condivisa è solo dannosa, perché toglie spazio prezioso alla RAM utilizzabile dal SO.
Parlando dell'U100, non credo che qualcuno ci possa giocare con giochi 3D esosi, vista la scarsa potenza di calcolo della GPU e della CPU; i giochi utilizzabili sono quelli di qualche anno fa, fatti per utilizzare schede video che avevano a disposizione 32/64 MB di RAM... pertanto 256 MB di memoria condivisa sono decisamente superflui.
dannosa non di sicuro perchè in ambiente 2d il quantitativo di memoria condivisa (visto che viene gestita dinamicamente dal bios) è pari ad 8 mb sia se ne condividi 64 128 o 256..quindi se quell'applicazione particolare la richiede allora la ram viene condivisa altrimenti no..che poi la scheda non sia performante abbastanza per gestire 256 mb di texture precaricate è fuor di dubbio..però il fatto che il limite di condivisione sia alto almeno non preclude l'avvio di talune applicazione che hanno un limite fisico per essere avviate (tipo outrun 2006 che richiedeva 128mb per partire)
lollapalooza
23-10-2008, 10:23
"Problema
Ha smesso di funzionare"
Ma no!!! :doh: :asd:
Non ho capito :-|
lollapalooza
23-10-2008, 10:24
dannosa non di sicuro perchè in ambiente 2d il quantitativo di memoria condivisa (visto che viene gestita dinamicamente dal bios) è pari ad 8 mb sia se ne condividi 64 128 o 256..
Ok... mi mancava il fatto che viene gestita dinamicamente :)
se non mi sbaglio 100 mb li prende comunque dalla ram per allocarli alla scheda video infatti il sistema segnala 1.99 gb di ram...ed è la memoria video "di sistema"....e lo fa con tutti i bios..
lollapalooza
23-10-2008, 10:40
se non mi sbaglio 100 mb li prende comunque dalla ram per allocarli alla scheda video infatti il sistema segnala 1.99 gb di ram...ed è la memoria video "di sistema"....e lo fa con tutti i bios..
1.99 GB corrispondono a 2037 MB.
2 GB corrispondono a 2048 MB.
2048 - 2037 fa 11, non 100 :)
1.99 GB corrispondono a 2037 MB.
2 GB corrispondono a 2048 MB.
2048 - 2037 fa 11, non 100 :)
si scusa...beh sto ancora dormendo :D
lollapalooza
23-10-2008, 12:06
puoi provare con un live-cd magari messo su penna? o se hai un lettore usb
Niente da fare...
Con l'OC al 24% si blocca anche il live-cd di gOS...
Niente da fare...
Con l'OC al 24% si blocca anche il live-cd di gOS...
comincio a pensare che la "2° generazione" di windu100 con disco da 160 e pad sentellic sia un filino più scarsa dei primi esemplari
tra l'altro anch'io come lollapalooza (non so se lo letto nell'altro forum o qua) ho problemi con setfsb, quindi a sto punto non so cosa pensare
@lollapalooza hai la versione u100 con sentellic e disco da 160?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.