View Full Version : MSI Wind U100 (Thread tecnico)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
antonyfirst
02-10-2008, 22:58
Grazie loola! Mi diresti il modello preciso, e il costo? Grazias :D
a me per tenerlo così s'è sbiadito l'adesivo col serial della microsoft!!! :muro:
pure a te.. :muro: infatti volevo fare na foto ricordo prima che andasse via completamente il colore.. :D
Arradgiato
02-10-2008, 23:27
pure a te.. :muro: infatti volevo fare na foto ricordo prima che andasse via completamente il colore.. :D
gia' fatta ad 8 megapixels :sofico: l'ho fatta non appena ho visto che se ne stava andando
negrandr
02-10-2008, 23:28
pure a te.. :muro: infatti volevo fare na foto ricordo prima che andasse via completamente il colore.. :D
io l'ho ricevuto già sbiadito...
Arradgiato
02-10-2008, 23:31
io l'ho ricevuto già sbiadito...
il che fa pensare che fosse gia' usato!! l'hai trovato con xp già pronto oppure appena l'hai acceso è partita l'installazione della msi?
Vorrei chiedervi un'altra cosa. Mi consigliate marca e modello precisi di un banco di ram da 1gb? Vorrei andare sul sicuro per l'upgrade.
Thanks. :)
Credo che non abbia preferenze.
Io ho scelto questa :
RAM193
FIREMEMORY 1 GB 200 PIN SO-DDR2-667 (PC2-5300)
12 + iva euro
a me per tenerlo così s'è sbiadito l'adesivo col serial della microsoft!!! :muro:
A me dopo 2 giorni.. tanto ho montato vista
pingalep
03-10-2008, 08:57
scusate, ma i wind con il disco da 160gb hanno sicuramente il nuovo touch pad? c'è qualche altra differenza a livello hardware? so che il clone del wind, l'advent ha per esempio scheda wireless draftN.
e sul discorso garanzia, io l'ho preso con fattura(usato sulla baia), ma la garanzia msi è comunque di 2 anni?
scusate, ma i wind con il disco da 160gb hanno sicuramente il nuovo touch pad? c'è qualche altra differenza a livello hardware? so che il clone del wind, l'advent ha per esempio scheda wireless draftN.
e sul discorso garanzia, io l'ho preso con fattura(usato sulla baia), ma la garanzia msi è comunque di 2 anni?
Sei OT, ma ti rispondo "quale NUOVO TOUCHPAD??
La versione 160 gb ha solo il disco di differenza
lollapalooza
03-10-2008, 10:16
Grazie loola! Mi diresti il modello preciso, e il costo? Grazias :D
Sul sito di Essedi... ce n'è una sola di Corsair... e c'è anche il prezzo.
carobeppe
03-10-2008, 10:34
OK, mi ha risposto finalmente la MSI per l'upgrade per RAM e HDD:
Email mia:
Salve, dovrei effettuare l'espansione di ram su un notebook MSI Wind U100, S/N n° U100W-xxxxxxxxxxxxxxxxx, montando un modulo di memoria DDR2 Kingston KVR667D2S5/1G ed un hard disk Samsung da 250 GB HM250JI e gradirei ottenere l'autorizzazione ai fini della preservazione della garanzia.
In attesa di una risposta da parte Vostra, porgo distinti saluti.
Risposta loro:
Gentile Cliente
È autorizzato a effettuare l’upgrade della RAM sul notebook in oggetto.
Cordiali saluti
Supporto tecnico notebook MSI
E l'hard disk???? Io ce l'ho messo lo stesso quello da 250... se si rompe il portatile e devo rimandarlo in assistenza rimetto quello vecchio...peccato perché l'80 giga l'avevo già trovato da vendere...
lollapalooza
03-10-2008, 10:52
E l'hard disk???? Io ce l'ho messo lo stesso quello da 250... se si rompe il portatile e devo rimandarlo in assistenza rimetto quello vecchio...peccato perché l'80 giga l'avevo già trovato da vendere...
'azz
Io ho cercato (inutilmente) l'U100 con l'HD da 80 perché di quello da 160 era esagerato :-|
Alla fine ho dovuto spendere 50 euro in più e prendere l'HD da 160...
carobeppe
03-10-2008, 10:55
Ognuno ha le sue esigenze, io vivendo in due case diverse durante la settimana e dovendo fare parecchi lavori col portatile ho la necessità di portarmi dietro parecchi dati (ed ero stufo dell'hard disk esterno che pesa ed ingombra!).
Ognuno ha le sue esigenze, io vivendo in due case diverse durante la settimana e dovendo fare parecchi lavori col portatile ho la necessità di portarmi dietro parecchi dati (ed ero stufo dell'hard disk esterno che pesa ed ingombra!).
Msi non autorizza il cambio di hd sui netbook u90/u100. Naturalmente puoi fare come ritieni piu giusto, ovvero puoi decidere liberamente ( come hai fatto tu ) di cambiare anche l'hd. In caso dovessi ricorrere all'assistenza msi ( speriamo di no :D ) cerca di rimontare il vecchio hd facendo attenzione a non lasciare tracce ( inevitabili purtroppo ) sulle viti
carobeppe
03-10-2008, 11:04
non lasciare tracce ( inevitabili purtroppo ) sulle viti
Ma LOL, siamo a questi livelli??? Che hanno, dei geni della scientifica nei laboratori? :D mi chiedo se le stesse regole valgano anche per chi acquista un PC desktop di marca (che so, i compaq da supermercato e company). Anche questi se apri il case hanno l'invalidazione della garanzia?
Ma LOL, siamo a questi livelli??? Che hanno, dei geni della scientifica nei laboratori? :D mi chiedo se le stesse regole valgano anche per chi acquista un PC desktop di marca (che so, i compaq da supermercato e company). Anche questi se apri il case hanno l'invalidazione della garanzia?
non saprei, ma conosco casi in cui marche famose ( asus, hp,toshiba.... ) hanno rifiutato l'intervento in garanzia perchè le viti erano graffiate ( segno di aperture del case ) :doh:
lollapalooza
03-10-2008, 11:21
Ma qualcuno è riuscito ad installare Vista o XP da chiavetta USB?
Io ho provato a seguire tutte le guide che si trovano in giro, come per esempio:
questa (http://kurtsh.spaces.live.com/blog/cns!DA410C7F7E038D!1665.entry)
questa (http://www.onevista.it/22/09/2008/installare-vista-da-una-pendrive-usb/)
questa (http://www.vistax64.com/tutorials/181538-usb-bootable-vista-installation-flash-thumb-drive.html)
questa (http://www.techmixer.com/install-windows-vista-from-bootable-usb-flash-memory-drive/)
questa (http://blogs.msdn.com/dglover/archive/2008/09/11/creating-a-bootable-usb-windows-vista-drive.aspx)
questa (http://blogs.msdn.com/dglover/archive/2008/09/11/creating-a-bootable-usb-windows-vista-drive.aspx)
però nessuna di queste funziona :(
Tutte falliscono nel momento in cui si deve rendere attiva (e quindi bootabile) la chiavetta USB...
Qualcuno c'è riuscito?
Ma qualcuno è riuscito ad installare Vista o XP da chiavetta USB?
Io ho provato a seguire tutte le guide che si trovano in giro, come per esempio:
questa (http://kurtsh.spaces.live.com/blog/cns!DA410C7F7E038D!1665.entry)
questa (http://www.onevista.it/22/09/2008/installare-vista-da-una-pendrive-usb/)
questa (http://www.vistax64.com/tutorials/181538-usb-bootable-vista-installation-flash-thumb-drive.html)
questa (http://www.techmixer.com/install-windows-vista-from-bootable-usb-flash-memory-drive/)
questa (http://blogs.msdn.com/dglover/archive/2008/09/11/creating-a-bootable-usb-windows-vista-drive.aspx)
questa (http://blogs.msdn.com/dglover/archive/2008/09/11/creating-a-bootable-usb-windows-vista-drive.aspx)
però nessuna di queste funziona :(
Tutte falliscono nel momento in cui si deve rendere attiva (e quindi bootabile) la chiavetta USB...
Qualcuno c'è riuscito?
io ho seguito questa guida
http://www.geekissimo.com/2008/07/07/guida-come-installare-windows-xp-da-una-penna-usb/
però su pc desktop funzionava bene, sul wind ho dovuto fare un po di cose in più, infatti dopo la prima fase di installazione al riavvio il sistema operativo mi dava degli errori per cui ho dovuto al riavvio successivo selezionare la penna usb come boot e poi scegliere tra le ultime opzioni di continuare l'avvio con la 1 partizione del disco c,questo per tutti i riavvii successivi fino all'installazione completa del s.0; come ultimo passaggio ho dovuto editare il file boot.ini di windows e togliete l'opzione di boot dalla chiavetta.
Da li in poi tutto liscio; questo l'ho fatto dopo la formattazione del disco interno totale e di tutte le partizioni compresa quella di ripristino;adesso ho tolto il ripristino tramite f3; creato due partizioni per xp una sistema e una dati e installato ubuntu su una terza partizione; poi mi sono salvato la partizione sistema di xp (per future reinstallazioni)con acronis (avviabile da memory card).
lollapalooza
03-10-2008, 12:28
però su pc desktop funzionava bene, sul wind ho dovuto fare un po di cose in più, infatti dopo la prima fase di installazione al
Credo che questi problemi siano dovuti proprio al fatto che la penna USB creata con quell'utility faccia il boot in modalità DOS...
negrandr
03-10-2008, 12:56
il che fa pensare che fosse gia' usato!! l'hai trovato con xp già pronto oppure appena l'hai acceso è partita l'installazione della msi?
no no era sigillato, comprato su eprice, ma si legge da schifo, non è plastificato l'adesivo della licenza.
Ho visto in giro che c'è gente che fa girare half-life 2, io ho provato con l'episode one ma vedo solo triangoli bianchi??? mentre per dire mi parte quake4 logicamente ultra laggoso....
Ma LOL, siamo a questi livelli??? Che hanno, dei geni della scientifica nei laboratori? :D mi chiedo se le stesse regole valgano anche per chi acquista un PC desktop di marca (che so, i compaq da supermercato e company). Anche questi se apri il case hanno l'invalidazione della garanzia?
A me e' successo con un cliente e un pc HP Pavilion Desktop. Ha estratto uno dei due hardisk per recuperare i documenti prima che andasse in assistenza dove lo avrebbero al 100% formattato. Volevano invalidargli l'assistenza. E' servita la lettera di un legale per far valere i suoi diritti.
Una MSI che in una settimana manda in Olanda il pc, lo ripara e lo rimanda indietro a costo zero direi che e' superiore alla media. E parliamo di un ruzzino che era stato aperto nel "cuore"
Ho visto in giro che c'è gente che fa girare half-life 2, io ho provato con l'episode one ma vedo solo triangoli bianchi??? mentre per dire mi parte quake4 logicamente ultra laggoso....
credo sia questione di driver e directx.. io half life 2 l'ho visto girare benino a 1280x800 su un centrino single core (anche se superiore all'atom non dovrebbe contare più di tanto a dettagli e risoluzione basse..) e intel integrata..
ps. io ieri ho provato la demo di pes 2009.. :asd: 640x480 dettagli bassi.. scatta.. non ho provato ad aggiornare i driver ma dubito si possan ottenere risultati migliori dato che i requisiti minimi sono di gran lunga sopra l'intel integrata.. :D
Bloody Tears
03-10-2008, 15:13
Ma dove è specificato che una volta rimosso il sigillo io non possa cambiare l'hard disk o la minipci? Ho provato a guardare sul sito MSI ma non ho trovato nulla.
Quindi IMHO se cambio l'hard disk e dopo 3 mesi la scheda madre o lo schermo o il touchpad non vanno +, devono sistemarlo in garanzia. Se si rompe l'hard disk invece sono fatti miei. Idem se nel cambio dei pezzi faccio casino io (es. tiro un filo, incastro male la scheda ecc...).
Inoltre mi hanno risposto ad entrambe le mail che avevo mandato.
Una da un indirizzo un paio di settimane fa, una da un altro indirizzo (mi sono sbagliato) una settimana fa.
Il problema è che nella prima mail il codice del WIND era sbagliato, me ne sono accorto registrandolo perchè il sito dell'MSI mi diceva "this is not an MSI product" o qualcosa del genere.
Però mi hanno autorizzato lo stesso??? Ah ok ^_^
Avevo letto che Half Life 2 girava a 2 fps calcolati con fraps da uno in un forum inglese, quello che si vede in rete è Half Life 1 non il 2. Non può girare bene su una scheda come la GMA950 perchè manca di tutte le funzioni in hardware tale chip ed è un accelleratore grafico assai lento.
I centrino generalmente hanno la X3100 che ha in hardware il T&L e supporta in hardware le dx 9. Questo chip video integrato è dalle 2 alle 3 volte più veloce di quello usato nel vetusto 945.
carobeppe
03-10-2008, 15:51
Ma perché volete soffrire in questa maniera installando i sistemi operativi dalle chiavette? Ma usare un lettore DVD esterno no eh...? su ebay si trovano gli adattatori da IDE ad usb a pochissimo, oppure fate come me che ho smontato il DVD del vecchio portatile e l'ho messo in un case esterno usb. Tanti sbattimenti in meno...
lollapalooza
03-10-2008, 16:26
Ma perché volete soffrire in questa maniera installando i sistemi operativi dalle chiavette? Ma usare un lettore DVD esterno no eh...? su ebay si trovano gli adattatori da IDE ad usb a pochissimo, oppure fate come me che ho smontato il DVD del vecchio portatile e l'ho messo in un case esterno usb. Tanti sbattimenti in meno...
E' lo sfizio :)
Il lettore USB ce l'ho... ed infatti finora ho usato quello per tutte le prove (installazioni dal CD di ripristino, installazioni di Vista, di MacOS X, ecc.).
Ma perché volete soffrire in questa maniera installando i sistemi operativi dalle chiavette? Ma usare un lettore DVD esterno no eh...? su ebay si trovano gli adattatori da IDE ad usb a pochissimo, oppure fate come me che ho smontato il DVD del vecchio portatile e l'ho messo in un case esterno usb. Tanti sbattimenti in meno...
nessuna sofferenza, giusto per provare, c'è sempre da imparare...;poi lettori usb in assistenza dove lavoro ne abbiamo a iosa nel caso servissero..
Avevo letto che Half Life 2 girava a 2 fps calcolati con fraps da uno in un forum inglese, quello che si vede in rete è Half Life 1 non il 2. Non può girare bene su una scheda come la GMA950 perchè manca di tutte le funzioni in hardware tale chip ed è un accelleratore grafico assai lento.
I centrino generalmente hanno la X3100 che ha in hardware il T&L e supporta in hardware le dx 9. Questo chip video integrato è dalle 2 alle 3 volte più veloce di quello usato nel vetusto 945.
veramente half life 2 è compatibile anche con le schede directx 7.. e chi lo fa girare sul wind ovviamente non lo fa girare con le directx 9.. io quando ho detto che l'ho visto girare discretamente parlavo di un centrino 1.7GHz (ribadisco ancora una volta single core se non si era capito.. non CD o C2D.. Dothan per l'esattezza..), 512mb di ram e la solita 950.. l'x3100 non esisteva nemmeno nell'era dei centrino single core..
veramente half life 2 è compatibile anche con le schede directx 7.. e chi lo fa girare sul wind ovviamente non lo fa girare con le directx 9.. io quando ho detto che l'ho visto girare discretamente parlavo di un centrino 1.7GHz (ribadisco ancora una volta single core se non si era capito.. non CD o C2D.. Dothan per l'esattezza..), 512mb di ram e la solita 950.. l'x3100 non esisteva nemmeno nell'era dei centrino single core..
mmmh mi pare di no, richiede minimo il pixel shading 1.2 non presente nelle dx7.
Il motore dovrebbe essere compatibile con le Dx8.1 e 9. Le 9 rispetto alle 8 permettevano una riflessione maggiore sulle superfici come l' acqua e le soft shadows.
Il centrino a 1.7 che hai visto sarà 3-4 volte più prestate di un atom, inutile fare paragoni.
mmmh mi pare di no, richiede minimo il pixel shading 1.2 non presente nelle dx7.
Il motore dovrebbe essere compatibile con le Dx8.1 e 9. Le 9 rispetto alle 8 permettevano una riflessione maggiore sulle superfici come l' acqua e le soft shadows.
Il centrino a 1.7 che hai visto sarà 3-4 volte più prestate di un atom, inutile fare paragoni.
ti prendo il primo link che ho trovato...
http://gear.ign.com/articles/567/567437p1.html
detto questo.. so benissimo che il centrino 1.7 è molto più prestante di un atom, ma ho anche specificato chiaramente che ci girava a 1280x800 senza bisogno di mettere tutti i dettagli bassi.. e poi non facevo alcun paragone tra i processori ma riportavo solo il fatto che l'intel 950 riesce a far andare il gioco senza artefatti.. poi ho ipotizzato che anche il wind ce la dovrebbe fare a farlo girare a dettagli e risoluzioni basse..
Non lo sapevo, comunque ho trovato un vecchio articolo dove recensiscono il GMA950 e a 800x600 segna i 20 fps
http://images.anandtech.com/graphs/945g%20graphics_05230550547/7506.png
però onestamente non sò come abbiano fatto i test leggo che una 6200 con turbocache (ram condivisa) di soli 16 mega fà 58fps ... mi sembrano valori un pò troppo alti se fossero on game, per questi chip.
Non lo sapevo, comunque ho trovato un vecchio articolo dove recensiscono il GMA950 e a 800x600 segna i 20 fps
http://images.anandtech.com/graphs/945g%20graphics_05230550547/7506.png
però onestamente non sò come abbiano fatto i test leggo che una 6200 con turbocache (ram condivisa) di soli 16 mega fà 58fps ... mi sembrano valori un pò troppo alti se fossero on game, per questi chip.
che half life 2 sia ottimizzato molto bene dal punto di vista grafico era risaputo.. 58 fps sono tanti per una 6200 però la risoluzione è bassina e non è specificato quale directx fossero utilizzate..
comunque tornando alla 950.. 800x600 a dettagli massimi 20fps.. quindi continuo a dire che sul wind nonostante le freq di default minori del chipset e il processore scarso (perché sono il primo ad ammetterne la scarsità..) a dettagli bassi dovrebbe essere giocabile.. poi esistono tanti di quei tool per impostare ogni minimo dettaglio per half life 2 che alla fine qualcosa si tira fuori.. :D
peccato che non rientri tra i miei generi preferiti altrimenti l'avrei provato anch'io per averne la certezza.. :)
comunque rimanendo in tema.. per chi ci "gioca" col wind.. come passate quei 10-15 min di svago? sparate qualche titolo che gira fluido! :D
che half life 2 sia ottimizzato molto bene dal punto di vista grafico era risaputo.. 58 fps sono tanti per una 6200 però la risoluzione è bassina e non è specificato quale directx fossero utilizzate..
comunque tornando alla 950.. 800x600 a dettagli massimi 20fps.. quindi continuo a dire che sul wind nonostante le freq di default minori del chipset e il processore scarso (perché sono il primo ad ammetterne la scarsità..) a dettagli bassi dovrebbe essere giocabile.. poi esistono tanti di quei tool per impostare ogni minimo dettaglio per half life 2 che alla fine qualcosa si tira fuori.. :D
peccato che non rientri tra i miei generi preferiti altrimenti l'avrei provato anch'io per averne la certezza.. :)
comunque rimanendo in tema.. per chi ci "gioca" col wind.. come passate quei 10-15 min di svago? sparate qualche titolo che gira fluido! :D
sto "giocando" con fruity loops....:D
è un tracker editor musicale etc ect, tutto sommato con i driver asio va benone con cpu occupata dal 30 al 50%
piccolo ot
Visto i tempi di boot di altri utenti, ho conometrato il tempo di boot dal pulsante di acc. all'avvio di xp fino al desktop siamo sul minuto scarso...
Bloody Tears
03-10-2008, 22:46
Memoria Kingmax 1gb 667 - funzionante (testata con 3 passate di memtest)
che half life 2 sia ottimizzato molto bene dal punto di vista grafico era risaputo.. 58 fps sono tanti per una 6200 però la risoluzione è bassina e non è specificato quale directx fossero utilizzate..
comunque tornando alla 950.. 800x600 a dettagli massimi 20fps.. quindi continuo a dire che sul wind nonostante le freq di default minori del chipset e il processore scarso (perché sono il primo ad ammetterne la scarsità..) a dettagli bassi dovrebbe essere giocabile.. poi esistono tanti di quei tool per impostare ogni minimo dettaglio per half life 2 che alla fine qualcosa si tira fuori.. :D
peccato che non rientri tra i miei generi preferiti altrimenti l'avrei provato anch'io per averne la certezza.. :)
comunque rimanendo in tema.. per chi ci "gioca" col wind.. come passate quei 10-15 min di svago? sparate qualche titolo che gira fluido! :D
sono molto scettico su Half Life 2 perche mio fratello ha un centrino con GMA950 e molti giochi 3d girano veramente male. Anche quelli di qualche anno fà, parlo di frames a livello di ingiocabilità su titoli tutto sommato dell' epoca del portatile, 3-4 anni fà.
NECRONOMICON
03-10-2008, 23:53
salve a tutti. è da tanto ke seguo il wind aspettando l'uscita e i primi pareri.
vorrei sottoporvi una domanda ma non mi sparate è :p
volevo prendere un notebook di piccole dimensioni tipo il wind o l'eee pc x capirci, ma ne volevo uno con il lettore dvd integrato. esiste o è solo un mio sogno?? grazie
lollapalooza
04-10-2008, 08:36
Guarda questo (http://www.monclick.it/schede/lenovo/N1215IT/thinkpad-x300.htm) com'è carino... 13,3", pesa meno di 1.5 Kg, ed è completo di tutto...
Ovviamente è uno scherzo... la tua domanda ha poco senso.
Un notebook piccolino, potente, leggero, è anche molto costoso.
Scrambler77
04-10-2008, 08:38
Ma qualcuno è riuscito ad installare Vista o XP da chiavetta USB?
Io ho provato a seguire tutte le guide che si trovano in giro, come per esempio:
questa (http://kurtsh.spaces.live.com/blog/cns!DA410C7F7E038D!1665.entry)
questa (http://www.onevista.it/22/09/2008/installare-vista-da-una-pendrive-usb/)
questa (http://www.vistax64.com/tutorials/181538-usb-bootable-vista-installation-flash-thumb-drive.html)
questa (http://www.techmixer.com/install-windows-vista-from-bootable-usb-flash-memory-drive/)
questa (http://blogs.msdn.com/dglover/archive/2008/09/11/creating-a-bootable-usb-windows-vista-drive.aspx)
questa (http://blogs.msdn.com/dglover/archive/2008/09/11/creating-a-bootable-usb-windows-vista-drive.aspx)
però nessuna di queste funziona :(
Tutte falliscono nel momento in cui si deve rendere attiva (e quindi bootabile) la chiavetta USB...
Qualcuno c'è riuscito?
Puoi rendere bootabile la chiavetta USB solo da Vista. Il comando diskpart di XP infatti non ha le stesse funzioni di quello su vista. ;)
driver audio nuovi da Realtek
01.10.2008 // Version 5.10.0.5708 R2.05
http://rapidshare.com/files/150775982/WDM_R205.zip
History:
--------
Driver Package R2.05
Realtek HD Audio Driver support all of Realtek HD Audio Codec in Vista/WinXP/Win2000/Win2003 .
1. Vista WHQL Supporting: ALC882, ALC883, ALC885, ALC888, ALC889, ALC861VD, ALC660, ALC662, ALC663, ALC260, ALC262,ALC267, ALC268, ALC269, ALC272, ALC273, ALC887
2. Windows 2000/XP WHQL Supporting: ALC880, ALC882, ALC883, ALC885, ALC888, ALC889, ALC861VC, ALC861VD, ALC660, ALC662, ALC663, ALC260, ALC262, ALC267,ALC268, ALC269, ALC272, ALC273, ALC887
3. HDMI Device WHQL Support: ATI HDMI Devices
4. OS Supporting: Microsoft WindowsXP, Widnows2000, Vista x86/x64
5. Pack with Microsoft High Definition Audio UAAV1.0a(5013)
6. Add/Fix
1.) Driver :
1. Customizations.
2. Meet Microsoft OEM Ready program requirements.
2.) Package :
1. Meet Microsoft OEM Ready program requirements.
I nuovi drive si installano sopra quelli vecchi o è meglio prima disinstallare il vecchi driver?
grazie
carobeppe
04-10-2008, 09:55
Disponibile per il preordine la batteria da 9 celle!
Bianca: http://www.lionbattery.com/description.php?noproduit=1631
Nera: http://www.lionbattery.com/description.php?noproduit=1630
Ovviamente si tratta di una batteria compatibile sviluppata da lion battery. Il problema è il prezzo, visto che pareva dover costare 133$ e invece ne costa addirittura 179,95. In fase di acquisto inserendo il codice coupon MSIWIND.NET verrà scontata a 161,96 inclusa la spedizione. Sicuramente però resta cara appestata, speravo onestamente che la mettessero molto meno...
@cacio1: ma non è meglio linkare la pagina ufficiale per i driver della scheda audio invece che rapidshare?
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
gli ho installati ma pare non cambi nulla...bho!
Disponibile per il preordine la batteria da 9 celle!
Bianca: http://www.lionbattery.com/description.php?noproduit=1631
Nera: http://www.lionbattery.com/description.php?noproduit=1630
Ovviamente si tratta di una batteria compatibile sviluppata da lion battery. Il problema è il prezzo, visto che pareva dover costare 133$ e invece ne costa addirittura 179,95. In fase di acquisto inserendo il codice coupon MSIWIND.NET verrà scontata a 161,96 inclusa la spedizione. Sicuramente però resta cara appestata, speravo onestamente che la mettessero molto meno...
@cacio1: ma non è meglio linkare la pagina ufficiale per i driver della scheda audio invece che rapidshare?
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
allora meglio l'indirizzo ftp senza passare dal sito lentissimo
ftp://202.65.194.211/pc/audio/Vista_R205.zip
ftp://202.65.194.212/pc/audio/WDM_R205.zip
Alla fine hl2 parte, basta aspettare:) gira tra i 10 e i 20 frames, ma secondo me non è godibile
X qualche minuto di svago sto provando un po di titoli della serie need for speed:
gira logicamente bene nfshs
fra un po provo nfshp2 e vediamo cosa ne vien fuori
ps(nfsu va sugli 8 frames con tutto al minimo)
lollapalooza
04-10-2008, 11:38
Puoi rendere bootabile la chiavetta USB solo da Vista. Il comando diskpart di XP infatti non ha le stesse funzioni di quello su vista. ;)
Ed infatti ho usato diskpart sotto Vista... ma niente da fare lo stesso :-|
Disponibile per il preordine la batteria da 9 celle!
Bianca: http://www.lionbattery.com/description.php?noproduit=1631
Nera: http://www.lionbattery.com/description.php?noproduit=1630
Ovviamente si tratta di una batteria compatibile sviluppata da lion battery. Il problema è il prezzo, visto che pareva dover costare 133$ e invece ne costa addirittura 179,95. In fase di acquisto inserendo il codice coupon MSIWIND.NET verrà scontata a 161,96 inclusa la spedizione. Sicuramente però resta cara appestata, speravo onestamente che la mettessero molto meno...
Sinceramente mi sembra oscena sia per design e per prezzo, a sto punto una buona via di mezzo sarebbe la 6 celle, o sbaglio?
lollapalooza
04-10-2008, 11:51
ftp://202.65.194.211/pc/audio/Vista_R205.zip
ftp://202.65.194.212/pc/audio/WDM_R205.zip
Differenze tra i 2?
Mi rispondo da solo :)
Il primo è per Vista, il secondo per XP/2003
carobeppe
04-10-2008, 11:53
Differenze tra i 2?
Uno per Vista uno per XP...
lollapalooza
04-10-2008, 12:01
driver audio nuovi da Realtek
Sarebbe interessante avere i driver nuovi del touchpad...
Dominioincontrastato
04-10-2008, 12:48
che half life 2 sia ottimizzato molto bene dal punto di vista grafico era risaputo.. 58 fps sono tanti per una 6200 però la risoluzione è bassina e non è specificato quale directx fossero utilizzate..
comunque tornando alla 950.. 800x600 a dettagli massimi 20fps.. quindi continuo a dire che sul wind nonostante le freq di default minori del chipset e il processore scarso (perché sono il primo ad ammetterne la scarsità..) a dettagli bassi dovrebbe essere giocabile.. poi esistono tanti di quei tool per impostare ogni minimo dettaglio per half life 2 che alla fine qualcosa si tira fuori.. :D
peccato che non rientri tra i miei generi preferiti altrimenti l'avrei provato anch'io per averne la certezza.. :)
comunque rimanendo in tema.. per chi ci "gioca" col wind.. come passate quei 10-15 min di svago? sparate qualche titolo che gira fluido! :D
Return to Castle Wolfeinstein funziona bene, adesso voglio provare Need for Speed Porsche Unleshead , altro che prostreet
lollapalooza
04-10-2008, 13:04
Puoi rendere bootabile la chiavetta USB solo da Vista. Il comando diskpart di XP infatti non ha le stesse funzioni di quello su vista. ;)
Come vedi seleziono il volume e poi mi dice che la partizione non è selezionata (pur avendo l'* vicino).
Se provo a selezionare la partizione, mi dice ancora che non è selezionata.
C:\Users\xxxxx>diskpart
Microsoft DiskPart versione 6.0.6001
Copyright (C) 1999-2007 Microsoft Corporation.
Nel computer NB-xxxxx
DISKPART> list volume
Volume ### Let. Etichetta Fs Tipo Dim. Stato Info
--------- --- ----------- ----- ---------- ------- --------- --------
Volume 0 C NTFS Partizione 20 Gb Integro Sistema
Volume 1 S Swap NTFS Partizione 4100 Mb Integro FilediPa
Volume 2 D Dati NTFS Partizione 125 Gb Integro
Volume 3 E NTFS Rimovibile 3856 Mb Integro
DISKPART> select volume 3
Il volume attualmente selezionato è il volume 3.
DISKPART> active
Nessuna partizione selezionata.
Selezionare una partizione e riprovare.
DISKPART> list partition
Partition ### Tipo Dim. Offset
------------- ---------------- ------- -------
* Partizione 1 Primario 3856 Mb 0 b
DISKPART> select partition 1
Non è stata selezionata alcuna partizione.
DISKPART> list partition
Partition ### Tipo Dim. Offset
------------- ---------------- ------- -------
* Partizione 1 Primario 3856 Mb 0 b
DISKPART> active
Nessuna partizione selezionata.
Selezionare una partizione e riprovare.
lollapalooza
04-10-2008, 13:19
Ho appena notato una cosa :o
Quando si personalizza una delle modalità di risparmio energetico sotto Vista (quelle dell'SCM: Turbo Battery, Office, Gaming Mode, ecc., non le tre predefinite di Vista), le impostazioni si perdono quando si passa ad un'altra modalità :(
Mi spiego meglio...
Personalizzo la modalità "Turbo Battery" (ed anche le tre predefinite di Vista), ed imposto le opzioni in questo modo:
- Chiusura del coperchio: sospensione
- Pulsante di alimentazione: ibernazione
- Pulsante di alimentazione del menu start: arresta il sistema
- Chiedi password alla riattivazione: no
Ebbene...
Se collego la batteria (e quindi si passa alla modalità "prestazioni") e poi la scollego di nuovo, tornando a Turbo Battery, le impostazioni che ho memorizzato io vengono perse :-(
Stessa cosa se invece di collegare/scollegare la batteria faccio lo switch tra le modalità con il tasto Fn+F10.
C'è un modo per non perdere le impostazioni?
Le modalità predefinite di Vista (bilanciato, risparmio energia, prestazioni elevate) non soffrono di questo problema.
Return to Castle Wolfeinstein funziona bene, adesso voglio provare Need for Speed Porsche Unleshead , altro che prostreet
io volevo provare l'hot pursuit.. :D
l'ultimo need for speed che mi è piaciuto è stato il primo underground.. :muro:
nfs hot pursuit 2 funziona bene a 1024x600 dettagli medio-bassi :)
secondo me è il giusto compromesso per questo netbook, della serie nfs :)
Dominioincontrastato
04-10-2008, 14:00
Mi sfugge una cosa : è venuto prima hot pursuit 2 oppure porsche unleashed ?
La vedo difficile riuscire a far funzionare nfs underground, però vorrei provarci dal momento che installato la 1.08beta che permette di overclockare fino a 2 ghz l'atom e le prestazioni aumentano di poco....
nfs hot pursuit 2 funziona bene a 1024x600 dettagli medio-bassi :)
secondo me è il giusto compromesso per questo netbook, della serie nfs :)
dopo lo provo allora.. :D
Mi sfugge una cosa : è venuto prima hot pursuit 2 oppure porsche unleashed ?
La vedo difficile riuscire a far funzionare nfs underground, però vorrei provarci dal momento che installato la 1.08beta che permette di overclockare fino a 2 ghz l'atom e le prestazioni aumentano di poco....
prima il porsche (mi pare 2000..) e poi l'hot pursuit 2 (dovrebbe essere del 2002 se non sbaglio..).. :)
su youtube ci sono dei video dell'msi con l'underground ma non saprei con esattezza se ci gira bene.. ottimizzato era ottimizzato bene.. io ce lo feci girare al massimo su un'ati 9200se addirittura.. :D non resta che provare.. :)
Scrambler77
04-10-2008, 14:08
Ed infatti ho usato diskpart sotto Vista... ma niente da fare lo stesso :-|
Molto strano... a me ha funzionato benissimo sia con vista64 che con vista32... :confused:
Io ho usato questa guida per passare Vista su una penna kingston da 4gb: http://kurtsh.spaces.live.com/blog/cns!DA410C7F7E038D!1665.entry
Mi sfugge una cosa : è venuto prima hot pursuit 2 oppure porsche unleashed ?
La vedo difficile riuscire a far funzionare nfs underground, però vorrei provarci dal momento che installato la 1.08beta che permette di overclockare fino a 2 ghz l'atom e le prestazioni aumentano di poco....
mi pare-> hot pursutit, high stakes, porsche, hot pursuit2, underground....
Dominioincontrastato
04-10-2008, 14:52
mi pare-> hot pursutit, high stakes, porsche, hot pursuit2, underground....
Anche a me sembra sembra di ricordare prime porsche e poi hp2 : bisognerà considerare tutti i giochi precedenti della serie rispetto a quello che diventerà ingiocabile. Presumo che già undergruond 2 sarà quello che scatta ma bisogna provarlo..............
Ragazzi, sensa polemica: ma vi sembra che parlare di come vanno i giochi sia da thread tecnico?? Non sarebbe il caso di farlo sull'Official Thread? :rolleyes:
Ma perché volete soffrire in questa maniera installando i sistemi operativi dalle chiavette? Ma usare un lettore DVD esterno no eh...? su ebay si trovano gli adattatori da IDE ad usb a pochissimo, oppure fate come me che ho smontato il DVD del vecchio portatile e l'ho messo in un case esterno usb. Tanti sbattimenti in meno...
Interessante il case esterno per dvd di un vecchio portatile (ne ho giusto uno che fa la muffa) : ma come sono le dimensioni , cioè me lo posso portare appresso senza troppo ingombro ? Ed eventualmente dove lo posso reperire?
carobeppe
04-10-2008, 19:25
Foto:
http://www.enriconeri.it/uploads/masterizzatore_esterno_usb.jpg
L'ho preso su ebay (cerca USB external dvd) a 7-8 euro inclusa la spedizione da hong kong, ovviamente mettendo il mio vecchio masterizzatore DVD. L'unica menata è che in lettura puoi collegarlo ad una sola usb ma per masterizzare ne necessita due sennò si blocca a metà processo, probabilmente non gli arriva abbastanza corrente.
Precisamente è questo: http://cgi.ebay.it/Laptop-CD-DVD-Rom-To-USB-2-0-External-Outdoor-Slim-Case_W0QQitemZ220287083486QQcmdZViewItem?hash=item220287083486&_trksid=p3286.m63.l1177
lollapalooza
04-10-2008, 23:17
Molto strano... a me ha funzionato benissimo sia con vista64 che con vista32... :confused:
Io ho usato questa guida per passare Vista su una penna kingston da 4gb: http://kurtsh.spaces.live.com/blog/cns!DA410C7F7E038D!1665.entry
E' la solita... dice di usare diskpart per attivare la penna USB e renderla bootabile. Io non riesco a renderla attiva :(
lollapalooza
04-10-2008, 23:19
L'unica menata è che in lettura puoi collegarlo ad una sola usb ma per masterizzare ne necessita due sennò si blocca a metà processo, probabilmente non gli arriva abbastanza corrente.
Io ho usato un lettore DVD USB esteticamente molto simile.
E' della Dell, se mi ricordo bene lo danno insieme ai Blade.
Anche lui ha bisogno di 2 USB: una è l'alimentazione, l'altra i dati.
carobeppe
05-10-2008, 07:49
Beh il concetto è quello... è un po' una cineseria come qualità (è plastichetta da poco, il case), ma tecnicamente è perfetto! Ci ho già masterizzato un 30ina di DVD col windino e sono tutti perfetti! Peccato che non lo fanno bianco come il mio ruzzino, sennò sarebbe stato il top!
[QUOTE=carobeppe;24422268]
L'ho preso su ebay (cerca USB external dvd) a 7-8 euro inclusa la spedizione da hong kong, ovviamente mettendo il mio vecchio masterizzatore DVD. L'unica menata è che in lettura puoi collegarlo ad una sola usb ma per masterizzare ne necessita due sennò si blocca a metà processo, probabilmente non gli arriva abbastanza corrente.
Uauu ! penso proprio che lo prenderò anch'io : devo solo verificare la compatibilità con il mio dvd. Per quanto riguarda l'alimentazione dovrebbe andare bene un cavo usb sdoppiato tipo quello per harddisk esterno da 2,5''!(?)
Grazie! :) :)
lollapalooza
05-10-2008, 09:03
Per quanto riguarda l'alimentazione dovrebbe andare bene un cavo usb sdoppiato tipo quello per harddisk esterno da 2,5''!(?)
Grazie! :) :)
Credo sia il caso di usare 2 cavi USB separati da usare in 2 porte separate.
L'assorbimento del lettore/masterizzatore è sicuramente superiore a quello che una singola porta USB è in grado di fornire.
Ragazzi, non ho seguito il tread per un po di tempo, qualcuno di immensa gentilezza potrebbe aggiornarmi sulla situazione driver e bios?
Grazie mille anticipatemente. :D
fernando59
05-10-2008, 10:18
Ragazzi, non ho seguito il tread per un po di tempo, qualcuno di immensa gentilezza potrebbe aggiornarmi sulla situazione driver e bios?
Grazie mille anticipatemente. :D
qui dovresti trovare gli ultimi aggiornamenti:
http://forums.msiwind.net/the-wind-italian/bios-driver-firmware-utility-lista-aggiornata-t3201.html
lollapalooza
05-10-2008, 10:21
Sono riuscito a rendere bootabile la memoria USB ed a far partire l'installazione di Vista... se interessa a qualcuno, la procedura è la seguente:
1) Inserire la memoria USB e lanciare PeToUSB.exe (http://www.gocoding.com/page.php?al=petousb); selezionare le seguenti caselle (e poi ovviamente cliccare su START):
Enable Disk Format
Quick Format
Enable LBA
2) Con l'utility Microsoft bootsect.exe (da eseguire rigorosamente sotto DOS) installare il settore di boot sulla memoria USB:
bootsect.exe /nt60 X: (X: è la lettera della penna USB)
3) Copiare i file dal DVD di Vista alla penna USB tramite drag & drop (o copia e incolla)
Ora avete una penna USB bootabile, contenente l'installazione di Vista :)
Se volete fare lo stesso con l'installazione di XP invece che di Vista, è necessario utilizzare /nt52 invece di /nt60 al passo 2, ed ovviamente copiare i file di installazione dal CD di XP.
P.S.
bootsect.exe (http://technet2.microsoft.com/windowsvista/it/library/49ded4da-b66f-4b42-9563-04c218a1a6ac1040.mspx?mfr=true) è una utility Microsoft, fornita con Vista, che serve a copiare il settore di boot su un disco. Se non avete Vista, potete scaricarla da internet cercando con Google.
lollapalooza
05-10-2008, 10:24
Ragazzi, non ho seguito il tread per un po di tempo, qualcuno di immensa gentilezza potrebbe aggiornarmi sulla situazione driver e bios?
Grazie mille anticipatemente. :D
Ah... la pigrizia...
Avresti fatto prima con Google: non avresti dovuto aspettare la risposta di qualcuno di buona volontà...
per quanto riguarda il discorso autonomia, voi come vi trovate?
sinceramente dopo 3-4 cicli di ricarica, mettendo il netbook a lavorare nelle condizioni ottimali, quindi togliendo tutto quello che non serve, cpu a 800mhz e schermo al minimo, noto una durata della batteria veramente minima, arrivo a fatica a ìd 1h e 30 con utilizzo medio...
C'è modo di capire e testare se la batteria è a posto?
FrancescoPIù
05-10-2008, 14:30
Questa mattina quando mi sono alzato ho notato un ronzio continuo che mi faceva scoppiare la testa.....Mi avvicino all'alimentatore del WIND e scopro che sibila in una maniera scandalosa.....Lo stacco e riattacco....INCREDIBILE....il sibilo cambia, diventa ad impulsi....stacco e riattacco e cambia ancora, continuo con qualche impulso.....AHAHAHAHAH.....Roba da matti.......
Controllate anche voi......Insomma lo si deve staccare per forza.......
per quanto riguarda il discorso autonomia, voi come vi trovate?
sinceramente dopo 3-4 cicli di ricarica, mettendo il netbook a lavorare nelle condizioni ottimali, quindi togliendo tutto quello che non serve, cpu a 800mhz e schermo al minimo, noto una durata della batteria veramente minima, arrivo a fatica a ìd 1h e 30 con utilizzo medio...
C'è modo di capire e testare se la batteria è a posto?
C'era chi diceva che durama un ora o poco più, all' inizio lessi anche di gente che diceva 2 ore e mezza... . Probabilmente la verità stà nel mezzo.
Inoltre chi lo usa e fà attenzione ai consumi sarà più preciso di uno che guarda ogni tanto l' indicatore batteria che generalmente quando si osserva è perchè non si ha nulla di meglio da fare e praticamente il pc è in standbye.
Il portatile del mio amico segnava 2 ore e mezza appena comprato da indicatore batteria dopo due mesi in realtà la reale durata del suo acer è 1 ora e mezza in uso medio-basso con schermo metà luminosità. Quando è bello carico segna ancora le sue 2 ore e mezza ma sono assai ottimistiche, appena si apre qualcosa l indicatore varia (ma non lo fà in tempo reale) e quindi la reale autonomia è ben al di sotto di quella indicata.
arakan74
05-10-2008, 14:34
Ciao a tutti!!
Qualcuno ha provato la batteria a 6 celle??
Vale la pena spendere ste 70 bombe??
pare di no. così ho letto altrove.
qui i test della 7800mAh (9 celle) messi a confronto con standard 2200mAh (3 celle)
Charge level updates:
1h40 - Low Power Original Battery (Webcam Off, LAN Off, Wifi Off, BT Off, 0% Brightness, Eco mode on, Touchpad Off)
3h02 - Full Power (100% CPU Load, Webcam On, LAN On, Wifi On, BT On, 100% Brightness, Eco mode off, Touchpad On)
5h03 - Med Power (25% CPU Load, Webcam On, LAN On, Wifi On, BT On, 100% Brightness, Eco mode off, Touchpad On)
8h00 - Low Power (0% CPU Load, Webcam Off, LAN Off, Wifi Off, BT Off, 0% Brightness, Eco mode off, Touchpad Off, Sound Card Disabled, Card Reader Disabled, USB Disabled)
http://forums.msiwind.net/viewtopic.php?f=17&t=1245
Realisticamente le 8 ore sono un pò una presa in giro con la 9 celle, dato che ha persino disabilitato il touchpad e la scheda sonora per arrivarci... a che serve mah. A questo punto se non lo accendeva nemmeno faceva 1-2 mesi di autonomia la batteria, tanto ha la stessa usabilità in quelle condizioni con shcermo 0% di luminosità :D
Diciamo che le 5+ ore con la 9 celle sono quelle indicative con cpu 25% e schermo 100%.
occhio che quello era un vecchio test fatto con 9 celle montate con il controller della batteria da 3 celle, tutto fatto in casa, quindi la 9 celle dovrebbe andare meglio!:)
arakan74
05-10-2008, 16:30
Si fece tanto rumore per la batteria a 6 celle quando venne commercializzato il wind........................:mbe:
Anche se un incremento del 40%, ciraca, dell'autonomia non è male.
:cry: ...................il prezzo però 60/70 € circa è un po alto, ma ricordo che sul sito della medion per l'Akoya il prezzo era 99+sp
fernando59
05-10-2008, 16:49
Si fece tanto rumore per la batteria a 6 celle quando venne commercializzato il wind........................:mbe:
Anche se un incremento del 40%, ciraca, dell'autonomia non è male.
:cry: ...................il prezzo però 60/70 € circa è un po alto, ma ricordo che sul sito della medion per l'Akoya il prezzo era 99+sp
veramente sul sito inglese (https://www.medionshop.co.uk/) la batteria a 6 celle costerebbe 65 euro
Scusate l'o.t. ma vorrei provare a far girare vista sul ruzzino senza dover cancellare tutti i dati...quindi la domanda è questa,esiste un modo di installare vista sulla chiave usb?non da usb ma proprio installare l'os su chiavetta,io ho una 4 gb e vorrei provare ma non trovo nulla ,ho trovato solo fedora live.
grazie
Scusate l'o.t. ma vorrei provare a far girare vista sul ruzzino senza dover cancellare tutti i dati...quindi la domanda è questa,esiste un modo di installare vista sulla chiave usb?non da usb ma proprio installare l'os su chiavetta,io ho una 4 gb e vorrei provare ma non trovo nulla ,ho trovato solo fedora live.
grazie
non è il posto giusto per chiederlo, prova altrove su questo forum.
carobeppe
05-10-2008, 22:58
Per chi voleva delucidazioni sul DVD: allora il box esterno mio è dotato di due cavetti indipendenti. Uno ha spina USB e spina rotonda di alimentazione ed il suo unico scopo è portare alimentazione all'apparecchio. L'altro è USB da una parte ed USB "quadrato" dall'altra e porta alimentazione + dati. Ora, nel mio caso, se collego solo il cavo dati l'apparecchio in lettura va ma in scrittura da errore e brucia il CD in quanto suppongo non sia sufficiente la corrente, e quindi devo collegare entrambi i cavi a due porte USB distinte.
La compatibilità penso sia al 100% con drive standard (io l'ho preso senza pormi problema ed è perfetto, sia come dimensione che come funzionamento). Il ruzzino lo vede tranquillamente come periferica USB, boota, installa windows ecc ecc (già testato), quindi massima compatibilità. Non ho fatto la prova dei consumi a batteria ma credo abbia poco senso (chi si mette a masterizzare in viaggio col rischio che con le vibrazioni il CD venga male?). Il vantaggio rispetto ad altri apparecchi è che è autoalimentato e quindi non occorre il trasformatore esterno. Ripeto, per come la vedo io l'unico difetto è che è nero invece che bianco, per il resto, costando pure poco, credo sia davvero un oggetto utile!
arakan74
06-10-2008, 00:13
veramente sul sito inglese (https://www.medionshop.co.uk/) la batteria a 6 celle costerebbe 65 euro
ma la batteria a 6 celle non è da 4400 mh??
Io l'avevo vista su medion.de a 99.
Cmq sulla baia 67,00€ cira comprese spese, mi sembra meglio!
Troppo poco 4400...cerchero' la 5200
Probabilmente lo sapete già o cmq lo avete gia sentito, l'idea cmq non è mia:
ho fatto un po di prove installando firefox portable, ho scritto un piccolo batch che copia in un ramdisk da 128mb tutto il programma e lo fa avviare, in questo modo durante la navigazione e soprattutto la visualizzazione di filmati in flash tipo youtube & co, si diminuiscono di 3/4 gli accessi al disco fisso con conseguente risparmio della batteria, ma soprattutto maggiore reattività del browser, tutto questo l'ho verificato con gli indicatori di prestazioni di windows alla mano..
Se avete voglia vi consiglio di fare qualche prova :)
per il disco ram potete usare gavotte ramdisk
http://www.box.net/shared/htpmm1zm8e
il batch è tipo questo, logicamente l'unita ram disk mappata su r
XCOPY D:\fp\*.* r:\firefox\ /E /Y /C
start r:\firefox\fp\firefoxportable.exe
la stessa cosa si puo fare per i temp di win, ma li devo aspettare e mettere almeno 2 gb di ram
lollapalooza
06-10-2008, 09:08
la stessa cosa si puo fare per i temp di win, ma li devo aspettare e mettere almeno 2 gb di ram
Oppure infilare in maniera permanente una SD da un paio di GB dentro al lettore :)
^Quentin^
06-10-2008, 09:29
Salve, raramente la ventola del mio wind è rumorosissima in accensione, fa un rumore come se vibrasse. Dopo alcuni secondi però questo rumore sparisce e la ventola torna silenziosa. Dato che lo fa solo molto raramente mi devo preoccupare secondo voi?
Oppure infilare in maniera permanente una SD da un paio di GB dentro al lettore :)
Così però aumenti i consumi, mentre con la soluzione della ramdisk bene o male la ram la devi alimentare comunque. Il fattore negativo della ram è che non la occupa l' Os in modo dinamico come Vista con il prediction ma la devi impostare tu e la tiene sempre occupata.
Sul mio ebookreader della sony ilink ho dovuto desistere dal tenere inserito una SD perche con lo slot occupato teneva la carica per 1 settimana, usando la sua rom interna per immagazinare i libri fa 1 mese con medie di lettura di 2 ore a sera.
Secondo me le SD, se non sono low voltage (c'e scritto sulla confezione come le Dikom e alcune nuove Sandisk serie Ultra) consumano un sacco rispetto agli odierni terminali che le utilizzano. Tecnologia memory, ricordiamolo, che ha un bel pò di anni, infondo.
Ne ho comprate due ieri di SD da 1 giga (dikom appunto 60X Low voltage) le uso come floppy disk :P, costano quasi meno dei Cd oggi pazzesco.
il batch è tipo questo, logicamente l'unita ram disk mappata su r
XCOPY D:\fp\*.* r:\firefox\ /E /Y /C
start r:\firefox\fp\firefoxportable.exe
Così modificato evita di copiare tutte le volte i files nella ramdisk.
IF EXIST R:\Firefox\firefoxportable.exe (start r:\Firefox\firefoxportable.exe) ELSE (XCOPY D:\FP\*.* r:\Firefox\ /E/Y/C)
start r:\Firefox\firefoxportable.exe
pingalep
06-10-2008, 11:17
problema con system control manager:
ho un windows lite che parte velocissimo, salvo poi necessitare di altri 30 secondi per far partire il scm, trovare wifi e scheda di rete, dischi rigidi e chiavette usb.
capita anche a voi? in fondo è un grosso vantaggio avere un win superveloce che apre tutte le applicazioni su C: e su desktop in modo istantaneo, ma mi cheidevo se si potesse velocizzare il riconoscimento di queste ultime cose, anche perchè non c'è lettura disco massiccia in questo lasso di tempo.
Così modificato evita di copiare tutte le volte i files nella ramdisk.
IF EXIST R:\Firefox\firefoxportable.exe (start r:\Firefox\firefoxportable.exe) ELSE (XCOPY D:\FP\*.* r:\Firefox\ /E/Y/C)
start r:\Firefox\firefoxportable.exe
ottimo :)
edit, magari siamo anche ot, però lasciando il batch così, firefox viene eseguito 2 volte nel caso i file risiedano gia nella ramdisk...purtroppo le mie scarse conoscenze si fermano qui, sto dando un'occhiata al comando if ma non mi trovo :(
ri-edit il comando giusto è questo (logicamente nel caso particolare con questi percorsi, e soprattutto su un'unica riga altrimenti if else non funziona)
IF EXIST R:\Firefox\firefoxportable.exe (start r:\Firefox\firefoxportable.exe) ELSE (XCOPY D:\fp\*.* r:\Firefox\ /E/Y/C & start r:\firefox\firefoxportable.exe)
Bloody Tears
06-10-2008, 16:22
Salve, raramente la ventola del mio wind è rumorosissima in accensione, fa un rumore come se vibrasse. Dopo alcuni secondi però questo rumore sparisce e la ventola torna silenziosa. Dato che lo fa solo molto raramente mi devo preoccupare secondo voi?
Anche il mio a volte lo fa, come se facesse fatica a girare, poi va come sempre. Ho dato un occhio alla mia ventola e non era sporca nè c'era niente (a prima occhiata) che ci prendesse contro.
Alcuni han risolto oliando il perno della ventola, altri togliendo una plastichetta sotto la ventola (operazioni brigose entrambi).
Io credo aspetterò di vedere se un gg morirà, ma non credo...Anche perchè dal rumore che fa sembra quasi una sorta di "test" ^_^
ottimo :)
edit, magari siamo anche ot, però lasciando il batch così, firefox viene eseguito 2 volte nel caso i file risiedano gia nella ramdisk...purtroppo le mie scarse conoscenze si fermano qui, sto dando un'occhiata al comando if ma non mi trovo :(
ri-edit il comando giusto è questo (logicamente nel caso particolare con questi percorsi, e soprattutto su un'unica riga altrimenti if else non funziona)
IF EXIST R:\Firefox\firefoxportable.exe (start r:\Firefox\firefoxportable.exe) ELSE (XCOPY D:\fp\*.* r:\Firefox\ /E/Y/C & start r:\firefox\firefoxportable.exe)
Infatti hai ragione. Lo script giusto è quello suggerito da te.
Non ricordo dove ho trovato un' altra guida per spostare i temporanei di internet sulla ramdisk.
^Quentin^
06-10-2008, 17:04
Anche il mio a volte lo fa, come se facesse fatica a girare, poi va come sempre. Ho dato un occhio alla mia ventola e non era sporca nè c'era niente (a prima occhiata) che ci prendesse contro.
Alcuni han risolto oliando il perno della ventola, altri togliendo una plastichetta sotto la ventola (operazioni brigose entrambi).
Io credo aspetterò di vedere se un gg morirà, ma non credo...Anche perchè dal rumore che fa sembra quasi una sorta di "test" ^_^
Sì, a me lo avrà fatto un paio di volte (ho il wind da fine luglio) e per pochi secondi. Se non peggiora non è un problema.
Salve,
c'è una lista delle memorie compatibili con l'msi u100?
Qualcuno ha montato:
Kingston SoDimm 1GB 667MHZ DDR2 CL5
Corsair SoDimm PC5300 DDR667 DDR2 1GB
Devono essere cmq DDR2 667, esatto?
carobeppe
06-10-2008, 19:18
Kingston KVR667D2S5/1G, perfettamente funzionanti sul mio.
Kingston KVR667D2S5/1G, perfettamente funzionanti sul mio.
Io volevo prendere le Corsair anche se non credo che a livello di prestazioni ci siano differenze...
Un consiglio...siccome sto per fare l'ordine :D ...colore?
Bianco o Nero?
...io sarei per il bianco......ma è lucido? :confused:
Ippo 2001
06-10-2008, 19:33
Io volevo prendere le Corsair anche se non credo che a livello di prestazioni ci siano differenze...
Un consiglio...siccome sto per fare l'ordine :D ...colore?
Bianco o Nero?
...io sarei per il bianco......ma è lucido? :confused:
io per te lo vedo bene fucsia ... come le piume di struzzo che ti metti per uscire sui viali di Bologna :D :D :D :D
Io volevo prendere le Corsair anche se non credo che a livello di prestazioni ci siano differenze...
Un consiglio...siccome sto per fare l'ordine :D ...colore?
Bianco o Nero?
...io sarei per il bianco......ma è lucido? :confused:
fuori lucido, dentro opaco...se prendi l'u90 prendilo nero, l'u100 prendilo bianco.
fuori lucido, dentro opaco...se prendi l'u90 prendilo nero, l'u100 prendilo bianco.
Prenderò l'u100 con hd da 160....lo prenderò bianco e prenderò un banco di Kingston KVR667D2S5.
Grazie per i consigli.
;)
Ippo 2001
06-10-2008, 20:39
Prenderò l'u100 con hd da 160....lo prenderò bianco e prenderò un banco di Kingston KVR667D2S5.
Grazie per i consigli.
;)
non fucsia ???
carobeppe
07-10-2008, 16:44
OK, vista la calma piatta delle ultime ore del thread tecnico, risollevo una questione già affrontata qualche tempo fa e caduta nell'oblio: c'è una maniera per downclockare il processore anche utilizzando il ruzzino collegato alla corrente? Una sorta di rmclock per processori atom, insomma... qualcuno sa niente?
lollapalooza
07-10-2008, 16:45
OK, vista la calma piatta delle ultime ore del thread tecnico, risollevo una questione già affrontata qualche tempo fa e caduta nell'oblio: c'è una maniera per downclockare il processore anche utilizzando il ruzzino collegato alla corrente? Una sorta di rmclock per processori atom, insomma... qualcuno sa niente?
A che scopo?
Appena preso l'msi, in arrivo per questa settimana, già contattata MSI e preso un banco di ram da 1GB Kingston :D
A che scopo?
ridurre i consumi ;)
...o mi sbaglio???
...cmq sarebbe interessante ;)
carobeppe
07-10-2008, 16:46
Far tacere la ventola!
lollapalooza
07-10-2008, 17:23
La mia è silenziosissima...
carobeppe
07-10-2008, 17:25
La mia pure ma è sempre attaccata e quindi alla lunga stressa. Il PC devo accorgermi che è acceso solo dal fatto che ha delle spie illuminate, come il mio fisso. Deinde, c'è qualcuno che sa come fare a downcloccare il processore?
BlackZorro
07-10-2008, 17:52
La mia pure ma è sempre attaccata e quindi alla lunga stressa. Il PC devo accorgermi che è acceso solo dal fatto che ha delle spie illuminate, come il mio fisso. Deinde, c'è qualcuno che sa come fare a downcloccare il processore?
il mio wind è originale come uscito di fabbrica e per accorgermi che è acceso devo guardare i led
carobeppe
07-10-2008, 18:08
Che ti devo dire, il mio con l'espansione della ram e l'hard disk da 250 della samsung la tiene sempre attaccata... e siccome di avere 1,6 ghz fissi mi serve a poco... idee??
Brolente
07-10-2008, 18:19
La mia pure ma è sempre attaccata e quindi alla lunga stressa. Il PC devo accorgermi che è acceso solo dal fatto che ha delle spie illuminate, come il mio fisso. Deinde, c'è qualcuno che sa come fare a downcloccare il processore?
ma usandolo in modalità risparmio energetico con la stellina gialla per intenderci il procio non va a 800 mhz?
lollapalooza
07-10-2008, 18:49
ma usandolo in modalità risparmio energetico con la stellina gialla per intenderci il procio non va a 800 mhz?
Va a 800 quando non c'è carico sulla CPU... se invece la CPU deve fare qualche operazione un po' più "spinta", passa a 1600, con 2 o 3 passi intermedi (se non mi ricordo male).
Per sapere la velocità effettiva del BUS (e della CPU) con Vista è sufficiente aprire il task manager, e cliccare su "monitoraggio risorse".
Nel riquadro della CPU la linea blu indica la velocità effettiva (in % rispetto alla velocità nominale), e il verde la percentuale di occupazione della CPU.
Con XP dovete utilizzare un tool come per esempio CPU-Z, che però ha il difetto di non fare il refresh... oppure RightMark CPU Clock Utility (http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml)
lollapalooza
07-10-2008, 18:49
ma usandolo in modalità risparmio energetico con la stellina gialla per intenderci il procio non va a 800 mhz?
Va a 800 anche collegato alla corrente... passando a 1600 quando serve.
A me non sembra proprio che il vada a 800 collegato alla corrente...per ora solo a batteria
p.s. collegato alla corrente sia con batteria inserita che senza
ciao vorrei provare vista sul ruzzino con 1 gb....visto:D che nessuno mi ha risposto alla domanda "esiste un modo per aver vista live su chiave usb":muro: ...vorrei sapere se qualcuno a provato vista con 1 gb di ram:sofico:
piccolo ot....la smettiamo di chiamarlo ruzzino:mad: :muro: :D
mi sa tanto da t-ruzzino ....ovvio imho
ciao vorrei provare vista sul ruzzino con 1 gb....visto:D che nessuno mi ha risposto alla domanda "esiste un modo per aver vista live su chiave usb":muro: ...vorrei sapere se qualcuno a provato vista con 1 gb di ram:sofico:
Rimarrai deluso, su un centrino a 2000mhz con 1 giga e Vista premiun e utility notebook preistallate ci mette una eternità ad entrare in windows.
Se lanci 3 firefox con 3 tabs ciascuno inizia a frullare per 10-15 minuti , il led hardisk è sempre acceso e il pc non risponde a nessun comando finche non arresti in modo critico i navigatori per liberare ram.
Se vuoi usare vista metti 2 giga, già sono pochi se usi la premiun.
PS: su Vista Firefox sulla pagina google (vuota e un solo tab) occupa mediamente 40 mega di ram
ok sto meglio senza vista...secondo voi sul MSI Wind u100 (contento?) quale versione live potrei provare di linux?da ignorante vorrei provare una versione che non mi faccia impazzire per provare linux...e che magari sia bella da vedere...grazie anticipate
Salve!
Ho un'altra delle mie richieste assurde :D
Non è che qualche angioletto lì fuori mi può mandare in PVT l'immagine dell'MBR del Wind?
Perche coi miei esperimenti in multiboot mi è sparita il famoso prompt "F3..." dalla schermata di avvio :fiufiu:
Ed essendo pigro non voglio trovarmi nell'eventualità di dover attivare la partizione di ripristino con metodi esoterici :stordita:
Grazie :rolleyes:
Bloody Tears
07-10-2008, 20:37
ok sto meglio senza vista...secondo voi sul MSI Wind u100 (contento?) quale versione live potrei provare di linux?da ignorante vorrei provare una versione che non mi faccia impazzire per provare linux...e che magari sia bella da vedere...grazie anticipate
Cosi a primo impatto ti direi Suse per via dei driver scaricabili dal sito MSI, però non l'ho ancora provato. Farò un test a breve :)
Ubuntu funge, c'è un pò da impazzire con la scheda wireless ma si configura abb.za in fretta, l'unico problema è che ancora non è stabilissima.
ciau
Scrambler77
07-10-2008, 20:38
Rimarrai deluso, su un centrino a 2000mhz con 1 giga e Vista premiun e utility notebook preistallate ci mette una eternità ad entrare in windows.
Se lanci 3 firefox con 3 tabs ciascuno inizia a frullare per 10-15 minuti , il led hardisk è sempre acceso e il pc non risponde a nessun comando finche non arresti in modo critico i navigatori per liberare ram.
Se vuoi usare vista metti 2 giga, già sono pochi se usi la premiun.
PS: su Vista Firefox sulla pagina google (vuota e un solo tab) occupa mediamente 40 mega di ram
Io ho vista Ultimate con 2gb di ram... Va bene. Considera che non ho dovuto installare molte utilities indispensabili su XP (come ad esempio il resource manager) poichè Vista è in grado di gestire le qualità di risparmio energetico senza l'ausilio di utilities esterne (vedi anche il dimmer del display).
Aero gira alla grande. Con la batteria (3 celle standard) completamente carica, mi segna 2:20 circa di autonomia.
ok sto meglio senza vista...secondo voi sul MSI Wind u100 (contento?) quale versione live potrei provare di linux?da ignorante vorrei provare una versione che non mi faccia impazzire per provare linux...e che magari sia bella da vedere...grazie anticipate
Ubuntu? ;)
Bloody Tears
07-10-2008, 20:48
OK, vista la calma piatta delle ultime ore del thread tecnico, risollevo una questione già affrontata qualche tempo fa e caduta nell'oblio: c'è una maniera per downclockare il processore anche utilizzando il ruzzino collegato alla corrente? Una sorta di rmclock per processori atom, insomma... qualcuno sa niente?
http://www.pbus-167.com/nhc/nhc.htm#anchor_download
su un altro forum alcuni utenti l'hanno testato riuscendo ad abbassare la frequenza della cpu ma non a downvoltare
ciau :)
ok sto meglio senza vista...secondo voi sul MSI Wind u100 (contento?) quale versione live potrei provare di linux?da ignorante vorrei provare una versione che non mi faccia impazzire per provare linux...e che magari sia bella da vedere...grazie anticipate
era un post semi ironico tranqui....:D
Anche il mio(contento?) era per ironia...allora mi consigliate suse?qualcuno l'ha provato?è possibile usarlo live dalla chiavetta?
Anche il mio(contento?) era per ironia...allora mi consigliate suse?qualcuno l'ha provato?è possibile usarlo live dalla chiavetta?
guarda io sto smanettando con ubuntu 8.04, l'unico grosso problema era il wireless; però ho risolto con questa soluzione
http://forums.msiwind.net/default-msiwind/easiest-way-installing-wlan-ubuntu-updated-t1976.html
I've hacked up the original most recent kernel package to include the newest available drivers for WLAN and bumped the version number.
UPDATE - Includes latest security updates (26th August 2008).
This package cannot be installed graphically due to bug 192939
No worries though, dpkg understands it.
If anyone wants to test it, here you go http://rapidshare.com/files/140354492/linux-image-2.6.24-19-generic_2.6.24-19.42_i386.deb.html
Mirror: http://files.nischg.com/msiwind/linux-image-2.6.24-19-generic_2.6.24-19.42_i386.deb (thanks to user nischg)
MD5: 9bd13f81167c750e7c533711a459923f
After installing (in terminal sudo dpkg -i linux-image-2.6.24-19-generic_2.6.24-19.42_i386.deb) please reboot and see if the driver is picked up automatically. If not, load it manually (sudo modprobe r8180). It all works fine automatically as it should after reboots for me, no need for some silly scripts. So remove all the hacks you've put into the system (rclocal/session_autostart/etc) and report back.
If this works fine for you guys I might as well prepare you a better treat: an Ubuntu iso with this package already included (I have lots of experience with remixing).
BlackZorro
07-10-2008, 22:19
è sconsigliabile usare il ruzzino con la batteria inserita ma sempre attaccato alla presa di corrente?
cioè staccare la presa solo quando lo si spegne
Bloody Tears
07-10-2008, 22:34
guarda io sto smanettando con ubuntu 8.04, l'unico grosso problema era il wireless; però ho risolto con questa soluzione
http://forums.msiwind.net/default-msiwind/easiest-way-installing-wlan-ubuntu-updated-t1976.html
Uhm interessante...
Ho letto giusto oggi che in Ubuntu 8.10 (in uscita a fine mese) i driver wireless sono integrati, quindi riconosce in automatico la scheda, però pare siano ancora segnati come "experimental" quindi non ufficiali realtek. A te funziona tutto? Passi da una rete all'altra senza problemi? il WPA?
Io con l'8.04 e i driver caricati "a manazza" son riuscito a far andare il wireless qui a casa (WPA, ip statico) ma appena mi spostavo su un altra rete, anche riconfigurando la scheda di rete non c'era verso che partisse :(
Cmq se i driver ora funzionano bene, consiglio anch'io ubuntu, se non altro x le quintalate di documentazione che trovi su internet :)
@djskom
A propo...se vuoi provare a mettere ubuntu su pendrive
http://www.tecnonews.org/ubuntu-su-pen-drive/
Problema scrolling virtuale:
Ho un pad sinaptics e lo scrolling a dx col dito mi va solo verso il basso, anche a voi ?
lollapalooza
07-10-2008, 22:49
A me non sembra proprio che il vada a 800 collegato alla corrente...per ora solo a batteria
p.s. collegato alla corrente sia con batteria inserita che senza
Ecco uno screenshot... Windovs Vista, batteria staccata, alimentazione da rete elettrica.
http://img259.imageshack.us/img259/3476/immagineyq1.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=immagineyq1.png)http://img259.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Puoi notare che la frequenza varia tra il 50% ed il 100% :)
lollapalooza
07-10-2008, 22:53
ciao vorrei provare vista sul ruzzino con 1 gb....visto:D che nessuno mi ha risposto alla domanda "esiste un modo per aver vista live su chiave usb":muro: ...vorrei sapere se qualcuno a provato vista con 1 gb di ram:sofico:
Io si... è utilizzabile, anche se lentino...
Anche disattivando un po' di servizi e un po' di cose al boot, comunque resta lento.
Con 2 GB tutta un'altra storia.
Uhm interessante...
Ho letto giusto oggi che in Ubuntu 8.10 (in uscita a fine mese) i driver wireless sono integrati, quindi riconosce in automatico la scheda, però pare siano ancora segnati come "experimental" quindi non ufficiali realtek. A te funziona tutto? Passi da una rete all'altra senza problemi? il WPA?
Io con l'8.04 e i driver caricati "a manazza" son riuscito a far andare il wireless qui a casa (WPA, ip statico) ma appena mi spostavo su un altra rete, anche riconfigurando la scheda di rete non c'era verso che partisse :(
Cmq se i driver ora funzionano bene, consiglio anch'io ubuntu, se non altro x le quintalate di documentazione che trovi su internet :)
@djskom
A propo...se vuoi provare a mettere ubuntu su pendrive
http://www.tecnonews.org/ubuntu-su-pen-drive/
stasera hanno funzionato egregiamente da lan a wlan con wpa......chiaro bisogna vedere un'attimo pero le altre soluzioni che avevo provato andavano 5 minuti poi basta...
lollapalooza
07-10-2008, 23:03
Rimarrai deluso, su un centrino a 2000mhz con 1 giga e Vista premiun e utility notebook preistallate ci mette una eternità ad entrare in windows.
Se lanci 3 firefox con 3 tabs ciascuno inizia a frullare per 10-15 minuti , il led hardisk è sempre acceso e il pc non risponde a nessun comando finche non arresti in modo critico i navigatori per liberare ram.
Se vuoi usare vista metti 2 giga, già sono pochi se usi la premiun.
PS: su Vista Firefox sulla pagina google (vuota e un solo tab) occupa mediamente 40 mega di ram
Sull'U100, con 2 GB di RAM, passano esattamente 43 secondi da quando si preme il tasto di accensione a quando compare il desktop di Vista con il cursore del mouse (momento da cui il SO è utilizzabile) quindi compresa la fase del POST. Parlo della Business Edition, e l'HD non è deframmentato...
In ogni caso tra le varie versioni di Vista c'è poca differenza di memoria richiesta, perché l'utente medio utilizza solo poche delle funzionalità... e comunque all'avvio vengono lanciati più o meno gli stessi servizi.
P.S.
Firefox 3.0.3, su Vista Business Edition, con la pagina di Google aperta (unico tab) occupa meno di 18 MB.
Sull'U100, con 2 GB di RAM, passano esattamente 43 secondi da quando si preme il tasto di accensione a quando compare il desktop di Vista con il cursore del mouse (momento da cui il SO è utilizzabile) quindi compresa la fase del POST. Parlo della Business Edition, e l'HD non è deframmentato...
In ogni caso tra le varie versioni di Vista c'è poca differenza di memoria richiesta, perché l'utente medio utilizza solo poche delle funzionalità... e comunque all'avvio vengono lanciati più o meno gli stessi servizi.
P.S.
Firefox 3.0.3, su Vista Business Edition, con la pagina di Google aperta (unico tab) occupa meno di 18 MB.
magari è una richiesta un po assurda, ma riusciresti a fare un giro con 3dmark2003 e magari qualche prova con hl2 e nfsu/most wanted, leggevo in giro che le prestazioni grafiche sono migliori sotto vista sul wind....
lollapalooza
07-10-2008, 23:18
magari è una richiesta un po assurda, ma riusciresti a fare un giro con 3dmark2003 e magari qualche prova con hl2 e nfsu/most wanted, leggevo in giro che le prestazioni grafiche sono migliori sotto vista sul wind....
Non ho 3DMark2003 (e anche scaricandolo non ho intenzione di installarlo), e non ho nessuna intenzione di installare né HL2, né NFSU sul'U100 :)
Se mi indicate un software per fare benchmark stand-alone (che non ha bisogno di installazione), sarò lieto di aiutare :)
negrandr
07-10-2008, 23:41
io ho tolto suse e installato mint, mi ci trovo molto bene e riconosce tutto l'hardware senza doverlo installare (tranne la webcam).
Appena preso l'msi, in arrivo per questa settimana, già contattata MSI e preso un banco di ram da 1GB Kingston :D
ridurre i consumi ;)
...o mi sbaglio???
...cmq sarebbe interessante ;)
Ridurre i consumi collegati a corrente? ahahha
ciao vorrei provare vista sul ruzzino con 1 gb....visto:D che nessuno mi ha risposto alla domanda "esiste un modo per aver vista live su chiave usb":muro: ...vorrei sapere se qualcuno a provato vista con 1 gb di ram:sofico:
Provato con 1 gb e viaggia molto meglio di XP
ciao vorrei provare vista sul ruzzino con 1 gb....visto:D che nessuno mi ha risposto alla domanda "esiste un modo per aver vista live su chiave usb":muro: ...vorrei sapere se qualcuno a provato vista con 1 gb di ram:sofico:
Provato con 1 gb e viaggia molto meglio di XP...rimarrai esterefatto
Ridurre i consumi collegati a corrente? ahahha
veramente io pensavo al downclock, usando il pc con la batteria...ho letto che con alimentazione da rete elettrica l'msi può lavorare a 800, ma sarebbe utile poterlo fare anche con la batteria, proprio per vedere se magari si riesce a raggiungere un'autonomia maggiore....anche se come ho letto sopra, chi ha provato ad abbassare la frequenza nn è riuscito a downvoltare....boh! :rolleyes:
lollapalooza
08-10-2008, 07:34
Provato con 1 gb e viaggia molto meglio di XP
Mah... IMHO con 1 GB funziona molto meglio XP.
lollapalooza
08-10-2008, 07:36
ho letto che con alimentazione da rete elettrica l'msi può lavorare a 800, ma sarebbe utile poterlo fare anche con la batteria,
L'U100 lavora a con frequenze da 800 a 1600, sia a batteria che da rete elettrica. La frequenza cambia a seconda delle richieste alla CPU.
Quando è scarica va a 800, quando lavora va a 1600.
Il tutto è trasparente all'utente.
Prendetevi il programmino che vi ho detto ieri (è uno stand alone, non si deve neanche installare) e vi accorgete come funziona.
L'U100 lavora a con frequenze da 800 a 1600, sia a batteria che da rete elettrica. La frequenza cambia a seconda delle richieste alla CPU.
Quando è scarica va a 800, quando lavora va a 1600.
Il tutto è trasparente all'utente.
Prendetevi il programmino che vi ho detto ieri (è uno stand alone, non si deve neanche installare) e vi accorgete come funziona.
Allora direi che è quasi inutile pensare al downclock "forzato".....o no!?
Qualche domanda, visto che il mio msi è in arrivo e voi siete sicuramente moooolto più esperti di me:
- quale antivirus avete installato?
- office, gira bene anche l'ultimo o è meglio una versione precedente?
lollapalooza
08-10-2008, 08:12
Allora direi che è quasi inutile pensare al downclock "forzato".....o no!?
Qualche domanda, visto che il mio msi è in arrivo e voi siete sicuramente moooolto più esperti di me:
- quale antivirus avete installato?
- office, gira bene anche l'ultimo o è meglio una versione precedente?
L'unica cosa che mi viene in mente è che forse cercavano qualcosa per tenerlo fisso a 800.
Le altre domande non c'entrano niente con l'U100, ma sono generiche... quindi probabilmente sei un po' OT.
In ogni caso io ho installato free-av, e Office 2007 va benissimo.
Ciao a tutti. Sono anch'io un felice possessore del wind, per lo meno felice fino a ieri quanto il touchpad ha smesso di punto in bianco di funzionare. In precedenza avevo ravvisato un comportamento strano (cursore che a volte saltava da una parte all'altra) ma niente di più. Tutto questo a metà di una sessione e non in seguito a riavvii o aggiornamenti di programmi\driver\bios ecc. Ho tentato di disinstallare i driver Synaptics e reinstallarli scaricandoli dal sito ma senza successo, in gestione hw i driver compaiono sotto mouse, ma niente è sparita anche l'icona nel tray. Escludo ancora la rottura hardware per via del fatto che in un momento nella fase di aggiornamento driver il touchpad ha ripreso per pochi secondi vita anche se non si comportava regolarmente (cursore che saltava da una parte all'altra al minimo sfioramento). Qualcuno ha qualche idea prima di provare a ripristinare WinXP? Ciao e grazie
L'unica cosa che mi viene in mente è che forse cercavano qualcosa per tenerlo fisso a 800.
Le altre domande non c'entrano niente con l'U100, ma sono generiche... quindi probabilmente sei un po' OT.
In ogni caso io ho installato free-av, e Office 2007 va benissimo.
OK, grazie.......scusate se sono andato OT. ;)
lollapalooza
08-10-2008, 08:32
... Qualcuno ha qualche idea prima di provare a ripristinare WinXP? Ciao e grazie
Pannello di controllo -> mouse
Controlla lì dentro (se non mi sbaglio nella scheda hardware) cosa c'è impostato.
Anche l'icona viene abilitata da lì...
Pannello di controllo -> mouse
Controlla lì dentro (se non mi sbaglio nella scheda hardware) cosa c'è impostato.
Anche l'icona viene abilitata da lì...
Se non erro (fino a stasera non ho modo di verificare) al momento della sparizione non dava listato nulla, reinstallando il driver lo segnala correttamente ma continua a non funzionare. Aggiungo che per Gestione periferiche tutto è in regola senza "punti esclamativi"....
lollapalooza
08-10-2008, 09:07
Se non erro (fino a stasera non ho modo di verificare) al momento della sparizione non dava listato nulla, reinstallando il driver lo segnala correttamente ma continua a non funzionare. Aggiungo che per Gestione periferiche tutto è in regola senza "punti esclamativi"....
Quindi non vedevi il pannello della configurazione della Sentelic.
Mi pare evidente che sia un problema del driver.
Rimuovi tutto da gestione periferiche, disinstalla il driver da "installzione applicazioni", cancella la directory a mano, verifica che non sia installato anche il driver Synaptics, assicurati quale sia effettivamente il tuo touchpad, e reinstalla il driver adatto.
Quindi non vedevi il pannello della configurazione della Sentelic.
No no, il touchpad è sicuramente della Synaptics e dalle opzioni di controllo mouse appare la scheda della stessa ma non ho la possibilità di modificare i parametri. Stasera effettuerò altre verifiche, grazie per ora.
lollapalooza
08-10-2008, 10:25
No no, il touchpad è sicuramente della Synaptics e dalle opzioni di controllo mouse appare la scheda della stessa ma non ho la possibilità di modificare i parametri. Stasera effettuerò altre verifiche, grazie per ora.
Se dici che è Synaptics, ma il driver non ti fa vedere le opzioni...
A me viene il dubbio che sia Sentelic :mbe:
Se dici che è Synaptics, ma il driver non ti fa vedere le opzioni...
A me viene il dubbio che sia Sentelic :mbe:
No di questo sono sicuro, prima di disinstallare ho preso appunti:D
Sull'U100, con 2 GB di RAM, passano esattamente 43 secondi da quando si preme il tasto di accensione a quando compare il desktop di Vista con il cursore del mouse (momento da cui il SO è utilizzabile) quindi compresa la fase del POST. Parlo della Business Edition, e l'HD non è deframmentato...
In ogni caso tra le varie versioni di Vista c'è poca differenza di memoria richiesta, perché l'utente medio utilizza solo poche delle funzionalità... e comunque all'avvio vengono lanciati più o meno gli stessi servizi.
P.S.
Firefox 3.0.3, su Vista Business Edition, con la pagina di Google aperta (unico tab) occupa meno di 18 MB.
Ci credo hai 2 giga e la Bussines, con 1 giga e Premiun è quasi impossibile lavorarci e intendo aprire 2-3 programmi. Per installarlo si può fare ma con un giga lavori male con tempi d' attesa altissimi e si deve sempre centellinare le finestre.
Prova a fare ALT+CRTL+CANC entra in Avvia Gestione Attività e vai sotto Prestazioni , la casellina Memoria sulla sinistra vicino alle barre è quanta memoria ora è occupata (fisicamente da vista). Quanto ti segna?
Scrambler77
08-10-2008, 14:45
Non so se può interessarvi, ma con il mio N95 ho girato un video del Wind con il playback di un video HD.
Nello specifico, il film "Io, Robot" convertito da BlueRay, le cui caratteristiche sono le seguenti:
- Codec Video DivX 5
- Bitrate 5152Kbps
- Risoluzione 1280x720 25fps
- Audio Dolby AC3 48KHz 6ch
- Bitrate 384Kbps
- File Size: 4.1Gb
La configurazione del Wind è la seguente:
- 2Gb RAM
- 160 Hard-Disk
- Vista Ultimate
- K-Lite codec Pack Full
- Media Player Classic
Per coloro in grado di vedere i files .mp4, il video è quì (http://www.fabiodegiosa.it/uploads/iorobot_msi_u100_n95.mp4) (51,5Mb).
Inutile dire che la qualità visiva è strepitosa, anche su un televisore 42" FullHD. Appena ho tempo di finire l'encoding H264 dello stesso titolo faccio ulteriori test.
BlackZorro
08-10-2008, 16:18
è sconsigliabile usare il ruzzino con la batteria inserita ma sempre attaccato alla presa di corrente?
cioè staccare la presa solo quando lo si spegne
up up
pingalep
08-10-2008, 16:37
riguardo al downvolt-downclock della cpu, interessa molto anche a me, ma considerate questo: ho la stessa piattaforma su fisso, atom+gma950, in versione meno castrata e quindi che scaldano di+.
l'atom disspia 2,5watt
il Nbridge 20watt
quindi forse il problema non è undervoltare o meno l'atom, ma il NB, e su quello intervenire credo porterebbe solo guai su un netbook(su pc si fa saldando delle micro resistenze e uno switch)
notebook hardware control non mi funziona
RMclock utility non mi funziona
No di questo sono sicuro, prima di disinstallare ho preso appunti:D
Mi autoquoto per dire che all'ennesima disinstallazione\reinstallazione il problema si è risolto. :confused: Boh meglio così!
guarda io sto smanettando con ubuntu 8.04, l'unico grosso problema era il wireless; però ho risolto con questa soluzione
http://forums.msiwind.net/default-msiwind/easiest-way-installing-wlan-ubuntu-updated-t1976.html
Non esiste un ubuntu in italiano?e magari anche la spiegazione per far andar il wifi in italiano?
p.s. per far andare la chiave bootabile bisogna avere sulla chiavetta tutti i file liberi e non dentro la cartella ubuntu
Non esiste un ubuntu in italiano?e magari anche la spiegazione per far andar il wifi in italiano?
p.s. per far andare la chiave bootabile bisogna avere sulla chiavetta tutti i file liberi e non dentro la cartella ubuntu
puoi usare questo tool che ti scarica la versione di ubuntu che vuoi e ti rende la chiavette bootable
http://unetbootin.sourceforge.net/#introduction
per l'installazione del wifi, basta che ti scarichi il file *.deb
apri il terminale e dai
sudo dpkg -i linux-image-2.6.24-19-generic_2.6.24-19.42_i386.deb
occhio che il percorso sia giusto
poi riavvii e dai il comando
sudo modprobe r8180
puoi usare questo tool che ti scarica la versione di ubuntu che vuoi e ti rende la chiavette bootable
http://unetbootin.sourceforge.net/#introduction
per l'installazione del wifi, basta che ti scarichi il file *.deb
apri il terminale e dai
sudo dpkg -i linux-image-2.6.24-19-generic_2.6.24-19.42_i386.deb
occhio che il percorso sia giusto
poi riavvii e dai il comando
sudo modprobe r8180
non riesco a capire che comando devo dare...il driver i l'ho in
C:\Documents and Settings\mauro\Documenti\Download
che riga di comando devo dare?sudo dpkg...
grazie,sono proprio una bestia con linux ma sto ubuntu è veramente bello
dimenticavo sto usando una versione live su usb
non riesco a capire che comando devo dare...il driver i l'ho in
C:\Documents and Settings\mauro\Documenti\Download
che riga di comando devo dare?sudo dpkg...
grazie,sono proprio una bestia con linux ma sto ubuntu è veramente bello
dimenticavo sto usando una versione live su usb
a parte che sulla versione live non penso tu possa installare driver o almeno non mi pare di aver mai fatto ste cose, anche perchè se riavvii perdi la configurazione.....
cmq a sto punto trascinati il deb nel terminale togli le "" all'inizio e alla fine e aggiungi all'inizio il comando sudo dpkg -i
lollapalooza
09-10-2008, 00:02
Ci credo hai 2 giga e la Bussines, con 1 giga e Premiun è quasi impossibile lavorarci e intendo aprire 2-3 programmi. Per installarlo si può fare ma con un giga lavori male con tempi d' attesa altissimi e si deve sempre centellinare le finestre.
Prova a fare ALT+CRTL+CANC entra in Avvia Gestione Attività e vai sotto Prestazioni , la casellina Memoria sulla sinistra vicino alle barre è quanta memoria ora è occupata (fisicamente da vista). Quanto ti segna?
Con 1 GB l'ho detto che è lento... Home, Business o Ultimate, cambia poco...
Appena avviato il sistema, sono circa 915 MB occupati... dopo un po' scende a circa 550 (con SCM e Free-AV caricati).
Salve!
Ho un'altra delle mie richieste assurde :D
Non è che qualche angioletto lì fuori mi può mandare in PVT l'immagine dell'MBR del Wind?
Perche coi miei esperimenti in multiboot mi è sparita il famoso prompt "F3..." dalla schermata di avvio :fiufiu:
Ed essendo pigro non voglio trovarmi nell'eventualità di dover attivare la partizione di ripristino con metodi esoterici :stordita:
Grazie :rolleyes:
segui questo post e trovi tutto http://forums.msiwind.net/the-wind-italian/ripristino-dvd-t3447.html
fingolfin77
10-10-2008, 00:30
salve ragazzi, anch'io ho preso un msi wind 160gb dal quale sto ora scrivendo... mi sto trovando bene e nei miei frequentissimi spostamenti è veramente una pacchia tirarlo fuori dal cruscotto della macchina :)
unico neo a mio avviso è lo schermo... è vero che ha 10", però quello dell'acer aspire one mi sembrava molto più pulito e definito... su questo del mio msi sembra ci sia una specie di patina... anche per voi è così???
fatemi sapere.
grazie:)
Arradgiato
10-10-2008, 00:34
salve ragazzi, anch'io ho preso un msi wind 160gb dal quale sto ora scrivendo... mi sto trovando bene e nei miei frequentissimi spostamenti è veramente una pacchia tirarlo fuori dal cruscotto della macchina :)
unico neo a mio avviso è lo schermo... è vero che ha 10", però quello dell'acer aspire one mi sembrava molto più pulito e definito... su questo del mio msi sembra ci sia una specie di patina... anche per voi è così???
fatemi sapere.
grazie:)
quella specie di patina è il trattamento anti-riflesso..per un dispositivo di questo tipo ti garantisco che è meglio lo schermo del wind perchè al sole con l'acer one ti ci puoi solo pettinare :sofico:
fingolfin77
10-10-2008, 00:39
quella specie di patina è il trattamento anti-riflesso..per un dispositivo di questo tipo ti garantisco che è meglio lo schermo del wind perchè al sole con l'acer one ti ci puoi solo pettinare :sofico:
ok, capito, ma nn lo uso sempre al sole il mio pc :) ...anzi!
comunque mi ci trovo bene, ottimo con tutti gli applicativi "da viaggio" che prima avevo sul mio palmare! correggo file di word, excel e addirittura anche il lusso del cad!!! Ottimpo per piccole modifiche dell'ultimo minuto o prima della stampa finale.
un buon acquisto, me ne trovo contento
Arradgiato
10-10-2008, 00:47
ok, capito, ma nn lo uso sempre al sole il mio pc :) ...anzi!
comunque mi ci trovo bene, ottimo con tutti gli applicativi "da viaggio" che prima avevo sul mio palmare! correggo file di word, excel e addirittura anche il lusso del cad!!! Ottimpo per piccole modifiche dell'ultimo minuto o prima della stampa finale.
un buon acquisto, me ne trovo contento
si anche io mi trovo benissimo..e contrariamente a quanto mi aspettassi da un aggeggino simile..lo trovo molto reattivo sotto xp con qualche rifinitura neppure troppo elaborata..vista per quanto mi riguarda non lo uso sul fisso figuriamoci su un netbook..anzi sono stato invogliato a prenderlo anche per questo motivo..tutte le volte che ho a che fare con vista per lavoro o su qualche portatile a cui non può essere installato xp mi viene la febbre :sofico: speriamo in windows 7..mah..comunque non è che io intendessi proprio sotto il sole..ma in condizioni di elevata luminosità ambientale..anche in macchina di giorno con lo schermo glare ci sono troppi riflessi..
lollapalooza
10-10-2008, 09:46
unico neo a mio avviso è lo schermo... è vero che ha 10", però quello dell'acer aspire one mi sembrava molto più pulito e definito... su questo del mio msi sembra ci sia una specie di patina... anche per voi è così???
Non c'è nessuna patina... è solo la differenza tra uno schermo antiriflesso ed uno lucido.
Quelli lucidi sono molto più belli, siamo d'accordo. Ma sono quasi inutilizzabili: riflettono come uno specchio. Se non sei al buio (e anche lì vedi riflessa la tua faccia illuminata dallo stesso schermo) non vedi niente.
IMHO per il normale utilizzo sono molto meglio gli schermi antiriflesso.
Scrambler77
10-10-2008, 12:17
IMHO per il normale utilizzo sono molto meglio gli schermi antiriflesso.
Mi trovi d'accordo. Lo schermo glare rende i colori più brillanti (tra l'altro è solo un'illusione ottica)... ma inutilizzabili in condizioni di luminosità elevata.
lollapalooza
10-10-2008, 12:21
Mi trovi d'accordo. Lo schermo glare rende i colori più brillanti (tra l'altro è solo un'illusione ottica)... ma inutilizzabili in condizioni di luminosità elevata.
Diciamo che sono più le occasioni in cui è inutilizzable che quelle in cui è utilizzabile :)
Diciamo che sono più le occasioni in cui è inutilizzable che quelle in cui è utilizzabile :)
...una domanda "stupida" a propostito di schermo: mi è appena arrivato l'msi e sono andato a vedere nelle proprietà dello schermo la risoluzione a cui è impostato; volevo chiedervi come mai la risoluzione massima arriva a 1024*768 quando il 10" permette 1024*600? - scusate l'ignoranza :D -
Scrambler77
10-10-2008, 12:55
...una domanda "stupida" a propostito di schermo: mi è appena arrivato l'msi e sono andato a vedere nelle proprietà dello schermo la risoluzione a cui è impostato; volevo chiedervi come mai la risoluzione massima arriva a 1024*768 quando il 10" permette 1024*600? - scusate l'ignoranza :D -
Ho controllato appena adesso, e nel mio pannello di controllo trovo solo 1024x600...
Ho controllato appena adesso, e nel mio pannello di controllo trovo solo 1024x600...
...e infatti era proprio questa la cosa che mi turbava! :(
Cmq ho disinstallato e installato nuovamente i driver video ma niente...è sempre uguale.
La risoluzione puo' arrivare a 1024x768 (la classica 16/9), praticamente la differenza fra 768 e 600 rimane nascosta e puio spostarti in verticale, con l'effetto di avere uno scroll dello schermo
La risoluzione puo' arrivare a 1024x768 (la classica 16/9), praticamente la differenza fra 768 e 600 rimane nascosta e puio spostarti in verticale, con l'effetto di avere uno scroll dello schermo
1024x768 è la classica 4/3! :D
Scrambler77
10-10-2008, 14:59
Ragazzi nessuno di voi ha provato eBoostr sul Wind?
Ragazzi nessuno di voi ha provato eBoostr sul Wind?
No, anche perche' avendo Vista sarebbe integrato, ma meglio avere 2 gb di ram che una chiave usb sempre attaccata
TorakFade
10-10-2008, 16:05
La risoluzione puo' arrivare a 1024x768 (la classica 16/9), praticamente la differenza fra 768 e 600 rimane nascosta e puio spostarti in verticale, con l'effetto di avere uno scroll dello schermo
sulla mia tv hd-ready, il Wind arriva a 1280x768 (non a 1366x768 che sarebbe nativa, mi fa schermo nero... bugghettino dei driver della GMA?), e se lo "stacco" gli resta quella sullo schermo 10"... quindi lo "scroll" lo posso fare anche laterale oltre che orizzontale :D
non ho ancora provato a mettere risoluzioni superiori (che sono tutte belle e disponibili nelle impostazioni dello schermo anche a tv scollegata)... già mi sta dando problemi, nn volevo incasinarlo del tutto :doh:
Scrambler77
10-10-2008, 16:40
No, anche perche' avendo Vista sarebbe integrato, ma meglio avere 2 gb di ram che una chiave usb sempre attaccata
eBoostr funziona su XP, e so che permette di impostare files di cache direttamente sulla ram. Il che significa che XP con 2Gb + Eboostr (che ne usa 1/2 come cache) ha prestazioni davvero eccellenti (a parte che supporta qualsiasi scheda di memoria, SD comprese, e non è schizzinoso come ReadyBoost).
Lo provai sul mio "vecchio" notebook ed effettivamente diede una bella spinta a quel macinino... Mi chiedevo come andasse sul Wind (ora ho vista, ma sto valutando l'ipotesi di tornare ad XP)...
sulla mia tv hd-ready, il Wind arriva a 1280x768 (non a 1366x768 che sarebbe nativa, mi fa schermo nero... bugghettino dei driver della GMA?), e se lo "stacco" gli resta quella sullo schermo 10"... quindi lo "scroll" lo posso fare anche laterale oltre che orizzontale :D
non ho ancora provato a mettere risoluzioni superiori (che sono tutte belle e disponibili nelle impostazioni dello schermo anche a tv scollegata)... già mi sta dando problemi, nn volevo incasinarlo del tutto :doh:
a me funziona qualsiasi risoluzione...solo che al massimo mi ci vuole mezz'ora per arrivare da un capo all'altro dello schermo! :sofico:
fingolfin77
10-10-2008, 22:55
Mi trovi d'accordo. Lo schermo glare rende i colori più brillanti (tra l'altro è solo un'illusione ottica)... ma inutilizzabili in condizioni di luminosità elevata.
beh... nn è un'illusione ottica... tempo fa dovevo comprare un monitor 22" per il mio pc "da gioco" e la scelta era tra samsung e hp... il primo più blasonato e super vantato su tutti i forum ed il secondo con schermo glare, ma uscito da poco. Su un 3d apparse un confronto di un utente che li aveva entrambi e le foto che li confrontavano mentre rappresentavano la stessa immagine sono stae più che eloquenti... l'hp era veramente uno specchio (e non di riflessione)... presi quindi l'hp :)
Per come rappresenta immagini e colori in maniera ben nitida, il glare sembra quasi un crt... credo comunque che se ci devi lavorare (e non giocare) è meglio lo schermo opaco..
Per quanto riguarda la "reattività" con win xp dell'U100, sono pienamente soddisfatto! ci posso fare veramente moltissime cose! anche correggere tavole in autocad (magari non grandi planimetrie, ma con carpenterie e prospetti va benone).
Secondo me è un ottimo pc per lavorare "a tutto campo" (escludendo ovviamente grafica raster, render e giù di lì), e in quanto tale, windows Vista nn serve proprio a nulla... mai visto un OS così dispendioso ed inutile per chi fa del pc uno strumento di produttività.
Scrambler77
11-10-2008, 09:45
beh... nn è un'illusione ottica... tempo fa dovevo comprare un monitor 22" per il mio pc "da gioco" e la scelta era tra samsung e hp... il primo più blasonato e super vantato su tutti i forum ed il secondo con schermo glare, ma uscito da poco. Su un 3d apparse un confronto di un utente che li aveva entrambi e le foto che li confrontavano mentre rappresentavano la stessa immagine sono stae più che eloquenti... l'hp era veramente uno specchio (e non di riflessione)... presi quindi l'hp :)
Per come rappresenta immagini e colori in maniera ben nitida, il glare sembra quasi un crt... credo comunque che se ci devi lavorare (e non giocare) è meglio lo schermo opaco..
Non puoi confrontare 2 pannelli di due monitor diversi e dire che il glare è migliore. Il confronto lo devi fare su due pannelli identici, ma che differiscono solo per il trattamento antiriflesso, che hanno stesse caratteristiche di contrasto, luminosità, angolo visuale, e velocità di risposta. Tra i due, il fatto che il glare sembri più brillante è puramente un'illusione ottica.
Prova a stampare una foto su carta opaca e poi a plastificarla. A parità di stampa, noterai la differenza in termini di brillantezza dell'immagine, pur essendo sempre la stessa stampa (non a caso la stampa delle foto si fa su carta lucida).
questa domanda sarà stata fatta un milione di volte ma non mi funziona la ricerca...
il wind riesce a riprodurre un dvd video o ha difficoltà ? in riproduzione con un lettore esterno la battera quanto può durare ?
grazie per la pazienza
questa domanda sarà stata fatta un milione di volte ma non mi funziona la ricerca...
il wind riesce a riprodurre un dvd video o ha difficoltà ? in riproduzione con un lettore esterno la battera quanto può durare ?
grazie per la pazienza
certo che riesce a riprodurre un DVD, visto che legge i video HD...
per la batteria beh non saprei, forse poco più di un'ora...
Brolente
11-10-2008, 12:38
IL TOUCHPAD DEL WIND U100 MI IMBARAZZA
Scrambler77
11-10-2008, 12:41
questa domanda sarà stata fatta un milione di volte ma non mi funziona la ricerca...
il wind riesce a riprodurre un dvd video o ha difficoltà ? in riproduzione con un lettore esterno la battera quanto può durare ?
grazie per la pazienza
Il wind non ha alcun problema a riprodurre un DVD (mpeg2), fino ad un h264 HD relativamente compresso.
Per quanto riguarda l'autonomia... non saprei. Dipende dal dispositivo utilizzato. Certamente un DVD slim consumerà un po' meno rispetto ad un dvd standard montato in case esterno, poichè progettato appositamente per i dispositivi portatili.
grazie a tutti x le risposte
tempo fa nn ricorso se si parlava del wind o del eeepc si diceva che avevano problemi nella codifica di filmati in alte risoluzioni e ho preferito chiarirmi le idee ...
carobeppe
11-10-2008, 13:43
riesce a riprodurre un dvd video...
si diceva che avevano problemi nella codifica di filmati in alte risoluzioni
Le idee mi pare tu ce l'abbia ancora confuse... in riproduzione si parla di decodifica, la codifica è il processo inverso...
grazie a tutti x le risposte
tempo fa nn ricorso se si parlava del wind o del eeepc si diceva che avevano problemi nella codifica di filmati in alte risoluzioni e ho preferito chiarirmi le idee ...
beh i DVD sono Mpg2 a 720 x 576 di risoluzione che sui moderni monitor e tv lcd è parecchio bassa, video di questo genere sono riprodotti anche dalle PSP (Mp4 720x480) da qualche anno ormai.
I problemi per i netbook sorgono sugli hd (1280×720) con bitrate alti e scordati i full hd (1920×1080). Se dei secondi puoi farne a meno dei primi invece io personalmente ne sento un po il peso dato che hanno risoluzione vicina al pannello degli odierni netbook e sono ottimi per la visione sulle tv moderne.
Le idee mi pare tu ce l'abbia ancora confuse... in riproduzione si parla di decodifica, la codifica è il processo inverso...
errore mio, intendevo decodifica
beh i DVD sono Mpg2 a 720 x 576 di risoluzione che sui moderni monitor e tv lcd è parecchio bassa, video di questo genere sono riprodotti anche dalle PSP (Mp4 720x480) da qualche anno ormai.
I problemi per i netbook sorgono sugli hd (1280×720) con bitrate alti e scordati i full hd (1920×1080). Se dei secondi puoi farne a meno dei primi invece io personalmente ne sento un po il peso dato che hanno risoluzione vicina al pannello degli odierni netbook e sono ottimi per la visione sulle tv moderne.
grazie x il chiarimento
Brolente
11-10-2008, 15:33
IL TOUCHPAD DEL WIND U100 MI IMBARAZZA
Quoto ;)
lollapalooza
12-10-2008, 00:34
Ho provato ad aggiornare il bios alla 1.08 beta, tramite boot da USB.
Al reboot non mi vedeva né le porte USB, né la scheda wireless, né il lettore SD; non funzionava neanche l'OC... premendo Fn+F10 non succedeva assolutamente niente.
Allora ho riflashato nuovamente la 1.08 da Windows, con afuwin (vi ricordo che avevo la 1.08 non funzionante); ho fatto il reboot e Vista ha trovato il nuovo hardware e l'ha installato. L'OC funzionava, le porte USB ed il wireless pure, così come il lettore SD.
Purtroppo non funzionavano i tasti PgUp e PgDn, e l'OC al 24% faceva freezare il PC, mentre al 15% era tutto ok.
Ho flashato la 1.06, ed i tasti PgUp e PgDn hanno ricominciato a funzionare.
Giusto per prova ho riflashato la 1.08 partendo dalla 1.06 per vedere se funzionavano i tasti PgUp e PgDn, ma di nuovo non funzionavano. Confermo che l'OC al 24% fa freezare il tutto, ed al 15% funziona tutto regolarmente.
A questo punto rimetto la 1.06 ed aspetto la 1.08 ufficiale, sperando che risolva sia il problema di PgUp e PgDn che quello del freeze con l'OC al 24%.
...ma se funziona bene perche flashate i bios è una operazione da fare solo se necessaria come riportano tutti i siti e tutti i costruttori di hardware. (... poi con i beta!!!)
Io non capirò mai questa smania di andarsi a cercare i problemi.
E' gia stato detto e sono daccordo con chi lo diceva, credi veramente che un overclock di un Atom possa avere senso?
Ho provato ad aggiornare il bios alla 1.08 beta, tramite boot da USB.
Al reboot non mi vedeva né le porte USB, né la scheda wireless, né il lettore SD; non funzionava neanche l'OC... premendo Fn+F10 non succedeva assolutamente niente.
Allora ho riflashato nuovamente la 1.08 da Windows, con afuwin (vi ricordo che avevo la 1.08 non funzionante); ho fatto il reboot e Vista ha trovato il nuovo hardware e l'ha installato. L'OC funzionava, le porte USB ed il wireless pure, così come il lettore SD.
Purtroppo non funzionavano i tasti PgUp e PgDn, e l'OC al 24% faceva freezare il PC, mentre al 15% era tutto ok.
Ho flashato la 1.06, ed i tasti PgUp e PgDn hanno ricominciato a funzionare.
Giusto per prova ho riflashato la 1.08 partendo dalla 1.06 per vedere se funzionavano i tasti PgUp e PgDn, ma di nuovo non funzionavano. Confermo che l'OC al 24% fa freezare il tutto, ed al 15% funziona tutto regolarmente.
A questo punto rimetto la 1.06 ed aspetto la 1.08 ufficiale, sperando che risolva sia il problema di PgUp e PgDn che quello del freeze con l'OC al 24%.
colpa della tua ram aggiuntiva che non supporta overclok massimo o se non hai ram aggiuntiva forse è necessarria per overclok al 24% detto questo il con 2 gb di ram ho aggiunto 1 gb di ram corsair non nessuno disfunzione con il bios 1.08 settato al 24 % da più di un mese oramai:cool:
lollapalooza
12-10-2008, 09:58
...ma se funziona bene perche flashate i bios è una operazione da fare solo se necessaria come riportano tutti i siti e tutti i costruttori di hardware. (... poi con i beta!!!)
Siamo d'accordo, ma...
1) So quello che faccio
2) So a cosa vado incontro
3) So come tornare indietro
Per cui decido io quello che faccio sul mio PC :)
Quello che non concepisco sono le persone che non hanno idea di quello che stanno facendo, non sanno come muoversi, fanno danni, e poi vanno sui forum a piangere :doh:
lollapalooza
12-10-2008, 10:00
colpa della tua ram aggiuntiva che non supporta overclok massimo o se non hai ram aggiuntiva forse è necessarria per overclok al 24% detto questo il con 2 gb di ram ho aggiunto 1 gb di ram corsair non nessuno disfunzione con il bios 1.08 settato al 24 % da più di un mese oramai:cool:
Fammi capi'...
Se ho RAM aggiuntiva, allora è per quel motivo...
Se non ce l'ho, allora è per quel motivo...
Mi pare un po' contraddittoria come cosa. Posso anche accettare la risposta che potrebbe essere colpa della RAM aggiuntiva, però non posso accettare la seconda. Non è necessario avere 2 GB per l'OC.
Comunque... giusto per dire, il 2° GB ce l'ho, ed è Corsair... come la tua.
Quindi a questo punto non credo sia colpa della RAM.
unica differenza che io su xp e tu vista ma non credo che questo influisca , comunque sono solo ipotesi alla fine potrebbe dipendere da serie di produzione dei wind ad esempio alcuni con l'aggiornamento al bios 1.07 si incriccavano altri no vedi il mio
lollapalooza
12-10-2008, 10:17
No, direi che l'OS neanche c'entra...
L'ho detto: aspetto che esca la definitiva, sperando che risolva i problemi.
Ho provato ad aggiornare il bios alla 1.08 beta, tramite boot da USB.
Al reboot non mi vedeva né le porte USB, né la scheda wireless, né il lettore SD; non funzionava neanche l'OC... premendo Fn+F10 non succedeva assolutamente niente.
Allora ho riflashato nuovamente la 1.08 da Windows, con afuwin (vi ricordo che avevo la 1.08 non funzionante); ho fatto il reboot e Vista ha trovato il nuovo hardware e l'ha installato. L'OC funzionava, le porte USB ed il wireless pure, così come il lettore SD.
Purtroppo non funzionavano i tasti PgUp e PgDn, e l'OC al 24% faceva freezare il PC, mentre al 15% era tutto ok.
Ho flashato la 1.06, ed i tasti PgUp e PgDn hanno ricominciato a funzionare.
Giusto per prova ho riflashato la 1.08 partendo dalla 1.06 per vedere se funzionavano i tasti PgUp e PgDn, ma di nuovo non funzionavano. Confermo che l'OC al 24% fa freezare il tutto, ed al 15% funziona tutto regolarmente.
A questo punto rimetto la 1.06 ed aspetto la 1.08 ufficiale, sperando che risolva sia il problema di PgUp e PgDn che quello del freeze con l'OC al 24%.
il freeze con l'oc al 24% è molto probabilmente colpa della ram.. originale o aggiuntiva che sia.. io con la ram originale e un banco da 1gb g.skill ddr667 ho impostato tranquillamente l'oc al 24%.. l'unica cosa sono il pgup e pgdn che è risaputo che nel bios 1.08 beta non fanno.. per ora rimango con la 1.06 in attesa dell'uscita ufficiale dell'1.08..
colpa della tua ram aggiuntiva che non supporta overclok massimo o se non hai ram aggiuntiva forse è necessarria per overclok al 24% detto questo il con 2 gb di ram ho aggiunto 1 gb di ram corsair non nessuno disfunzione con il bios 1.08 settato al 24 % da più di un mese oramai:cool:
il secondo ragionamento non torna.. forse volevi dire cioé che ho detto anche io.. che se non avesse una ram aggiuntiva il problema sta nel banco originale e che l'unico modo per "risolverlo" sarebbe installare un unico banco da 1 o 2gb ddr667 e disattivare quello originale (che teoricamente da tutto quello che ho letto a giro è a 533.. quindi sarebbe anche abbastanza normale che alcuni wind abbiano problemi a salire del 24% che è esattamente il passaggio da 533 a 667 per la ram..).. :)
ps. azzardo anche l'ipotesi che magari questa versione definitiva dell'1.08 non è uscita proprio per questo motivo.. perché non tutti i banchi di ram ce la fanno a salire (questo sempre e solo nell'ipotesi che molto "intelligentemente" :sofico: abbiano montato le ddr 533..)..
l'unica cosa sono il pgup e pgdn che è risaputo che nel bios 1.08 beta non fanno..
anche questo è relativo perchè a me funzionano con il bios 1.08
segui questo post e trovi tutto http://forums.msiwind.net/the-wind-italian/ripristino-dvd-t3447.html
Grazie 1000 :D
lollapalooza
12-10-2008, 23:01
il freeze con l'oc al 24% è molto probabilmente colpa della ram.. originale o aggiuntiva che sia.. io con la ram originale e un banco da 1gb g.skill ddr667 ho impostato tranquillamente l'oc al 24%.. l'unica cosa sono il pgup e pgdn che è risaputo che nel bios 1.08 beta non fanno.. per ora rimango con la 1.06 in attesa dell'uscita ufficiale dell'1.08..
Io ho un banco aggiuntivo da 1 GB.
Si tratta di Corsair DDR2 667 (VS1GSDS667D2/EU G).
Quello "on board" non so cosa sia, ma credo sia 667 anche quello.
CPU-Z non me lo fa vedere, avete qualche suggerimento su qualche programmino da usare per vedere che tipo di RAM c'è onboard?
Stargazer
12-10-2008, 23:20
...ma se funziona bene perche flashate i bios è una operazione da fare solo se necessaria come riportano tutti i siti e tutti i costruttori di hardware. (... poi con i beta!!!)
Io non capirò mai questa smania di andarsi a cercare i problemi.
evidentemente sono abituati a fare da beta tester
e altri per sentito dire
qual'è il problema; sul forum ognuno dice la sua
Ultimamente ho un problema con il pad sentelic.
Alcuni giorni fa accendendo il wind,il pad non era attivo ,la freccia si muoveva solo con il mouse e dalla barra era scomparsa l'icona dello stesso pad.
Ho reinstallato i drivers e tutto sembrava funzionare bene.
Il pc è rimasto spento per alcuni giorni e questa sera,accendendolo,nuovamente la stessa storia.Puntatore immobile ed icona nel tray scomparsa.
Ma come cavolo fa a disinstallarsi da solo??
Grazie per l'aiuto.:mc:
Brolente
13-10-2008, 00:29
Ultimamente ho un problema con il pad sentelic.
Alcuni giorni fa accendendo il wind,il pad non era attivo ,la freccia si muoveva solo con il mouse e dalla barra era scomparsa l'icona dello stesso pad.
Ho reinstallato i drivers e tutto sembrava funzionare bene.
Il pc è rimasto spento per alcuni giorni e questa sera,accendendolo,nuovamente la stessa storia.Puntatore immobile ed icona nel tray scomparsa.
Ma come cavolo fa a disinstallarsi da solo??
Grazie per l'aiuto.:mc:
fa cagare sto touchpad
Bloody Tears
13-10-2008, 01:09
Magari è stato già detto...
cmq
driver webcam Sonix:
http://www.sonix.com.tw/sonix/download.do?d=2097,2
oltre ai driver c'è un softwarino che permette di impostare qualche effetto sull'immagine. Il download pesa 11MB.
Faccio una domanda già che c sono...
Ho il touchpad della Synaptics, come mai allora non posso impostare ne il grafico pressione ne il moodpad (tasto destro sull'icona del touch -> impostazioni). Mi da un messaggio di errore in cui mi avvisa che devo avere un touchpad synaptics (ed in effetti il mio touch viene visto come mouse ps/2)??? E' normale???
ciau
ugruhell
13-10-2008, 07:14
ragazzi per che quando spengo l'u100 il mouse rimane acceso?
lollapalooza
13-10-2008, 07:22
ragazzi per che quando spengo l'u100 il mouse rimane acceso?
Solo quando è alimentato da rete elettrica...
Con il bios 1.08 (quando uscirà) non succede più.
Magari è stato già detto...
cmq
driver webcam Sonix:
http://www.sonix.com.tw/sonix/download.do?d=2097,2
oltre ai driver c'è un softwarino che permette di impostare qualche effetto sull'immagine. Il download pesa 11MB.
Faccio una domanda già che c sono...
Ho il touchpad della Synaptics, come mai allora non posso impostare ne il grafico pressione ne il moodpad (tasto destro sull'icona del touch -> impostazioni). Mi da un messaggio di errore in cui mi avvisa che devo avere un touchpad synaptics (ed in effetti il mio touch viene visto come mouse ps/2)??? E' normale???
ciau
Provato proprio ora:
1. il led della webcam ora e' arancione (mi ricordo che era giallo prima, me lo confermate?)
2. al termine dell'installazione, dopo il riavvio, ho dovuto far aggiornare la perifericache era in errore.
3. l'immagine ripresa e' moooooolto piu' fluida di prima (era molto scattosa)
4. mi pare che anche l'auto regolazione della luminosità sia migliorata
Il modello parrebbe essere questo:
Mod. SN9C250 Drivers
File : SN9C23x_5.8.29000.0_WinXP32&64/Vista32&64
Ah, dimenticavo, io ho installato sotto Vista Home Premium
carobeppe
13-10-2008, 08:07
1. il led della webcam ora e' arancione (mi ricordo che era giallo prima, me lo confermate?)
Il mio coi driver originali è arancione... comunque fatemi capire, anche di webcam ne hanno montate modelli diversi o almeno quella è uguale su tutti?
3. l'immagine ripresa e' moooooolto piu' fluida di prima (era molto scattosa)
La cosa mi farebbe piacere... ma il test lo devi fare a parità di luminosità ambientale: è noto e fisiologico che in ambienti molto luminosi la webcam è molto più fluida rispetto a condizioni di scarsa luminosità, questo perché il tempo di esposizione diventa più lungo per consentire alle immagini di essere più luminose e quindi visibili, e di conseguenza nell'arco di un secondo la quantità di immagini riprese dalla telecamera diminuisce. Se poi via software con il driver aggiornato il problema è diminuito, magari aumentando artificiosamente la luminosità o qualcosa del genere, meglio...
Il mio coi driver originali è arancione... comunque fatemi capire, anche di webcam ne hanno montate modelli diversi o almeno quella è uguale su tutti?
La cosa mi farebbe piacere... ma il test lo devi fare a parità di luminosità ambientale: è noto e fisiologico che in ambienti molto luminosi la webcam è molto più fluida rispetto a condizioni di scarsa luminosità, questo perché il tempo di esposizione diventa più lungo per consentire alle immagini di essere più luminose e quindi visibili, e di conseguenza nell'arco di un secondo la quantità di immagini riprese dalla telecamera diminuisce. Se poi via software con il driver aggiornato il problema è diminuito, magari aumentando artificiosamente la luminosità o qualcosa del genere, meglio...
Per il led, forse era una mia idea che fosse giallo, mi scuso.
Per la luminosità la sto provando nello stesso ambiente di prima dei nuovi driver.
La fluidità secondo me e' nettamente aumentata
Magari è stato già detto...
cmq
driver webcam Sonix:
http://www.sonix.com.tw/sonix/download.do?d=2097,2
oltre ai driver c'è un softwarino che permette di impostare qualche effetto sull'immagine. Il download pesa 11MB.
ciau
Dove hai trovato questi drivers? e come hai trovato il modello di cam?
carobeppe
13-10-2008, 08:24
In tal caso, ottimo davvero! Devo però appurare se la mia webcam sia uguale alla tua perché mi sorge il dubbio che non siano tutte uguali... o sbaglio?
superandy78
13-10-2008, 09:04
salve e tutti,
ho appena ricevuto il tanto desiderato msi, per quel poco che ho avuto modo di provare ne sono molto soddisfatto.
ho però notato (a dire il vero soprattutto in condizioni di assoluto silenzio) che dall'interno del notebook (per la precisione dal lato sinistro, più o meno in corrispendenza delle griglia della ventola), proviene una sorta di ronzio-vibrazione conitnuo e a bassa frequenza, che a me pare piuttosto innaturale e che non mi sembra di aver mai riscontrato in nessun altro laptop...
mi sono abbastanza insospettito e vorrei andare più a fondo visto che è appena arrivato...
quindi vi domando:come posso fare a rendermi conto se si tratta di una anomalia (ed eventualmete attivare la procedura di sostituzione) o meno?
grazie
salve e tutti,
ho appena ricevuto il tanto desiderato msi, per quel poco che ho avuto modo di provare ne sono molto soddisfatto.
ho però notato (a dire il vero soprattutto in condizioni di assoluto silenzio) che dall'interno del notebook (per la precisione dal lato sinistro, più o meno in corrispendenza delle griglia della ventola), proviene una sorta di ronzio-vibrazione conitnuo e a bassa frequenza, che a me pare piuttosto innaturale e che non mi sembra di aver mai riscontrato in nessun altro laptop...
mi sono abbastanza insospettito e vorrei andare più a fondo visto che è appena arrivato...
quindi vi domando:come posso fare a rendermi conto se si tratta di una anomalia (ed eventualmete attivare la procedura di sostituzione) o meno?
grazie
Mi pare di capire che e' lo stesso problema che ho io. Prova a prendere in mano il ruzzino e capovolgerlo con lo schermo verso il basso: la vibrazione rimane o scompare?
carobeppe
13-10-2008, 09:59
Eeeeh, questi ruzzini con le ventole difettose... il mio in compenso la lascia sempre attaccata...
CLAUDIO78
13-10-2008, 10:35
anche il mio si "riposa" raramente ma le temperature rimangono costanti e basse quindi non ritengo sia un difetto ma semplicememnte una logica di funzionamento.
la vibrazione la sento raramente, non saprei dire in corrispondenza di quale evento ma ogni tanto si sente.
PS: la mia fidanzata ha un Toshiba 14" Centrino-Banias e fa un casino e vibra cento volte più del mio Wind.
Mi chiedo cosa avevate in passato, un fanless?:D
carobeppe
13-10-2008, 10:42
Ahem... in passato avevo un Acer Ferrari 3200, con Athlon64... detto anche il forno! Senza downcloccarlo in 30 secondi teneva la ventola a manetta... nulla in confronto al vecchio Pentium 4 3,2GHz di un mio amico, non downcloccabile...
TorakFade
13-10-2008, 11:41
Riguardo OC: io ho l'1.08beta su wind originale 1gb ram, e 24% OC funziona bene a parte qualche piccolo problema di instabilità se lo tengo acceso molto a lungo (3-4 ore), a volte si incartano alcuni programmi come il System Manager e il programmino Realtek del wifi.
Ma può darsi anche sia un problema di s.o. visto che ci ho smanettato furiosamente sti ultimi tempi :D
la webcam mi è sempre andata abb fluida su msn, con solo l'aggiornamento del firmware reperibile direttamente dal sito MSI... magari proverò sti nuovi driver e vi dirò come va :D
superandy78
13-10-2008, 12:14
quindi cosa suggerite di fare?
richiesta di sosituzione subito o aspettare ??
Riguardo OC: io ho l'1.08beta su wind originale 1gb ram, e 24% OC funziona bene a parte qualche piccolo problema di instabilità se lo tengo acceso molto a lungo (3-4 ore), a volte si incartano alcuni programmi come il System Manager e il programmino Realtek del wifi.
Ma può darsi anche sia un problema di s.o. visto che ci ho smanettato furiosamente sti ultimi tempi :D
la webcam mi è sempre andata abb fluida su msn, con solo l'aggiornamento del firmware reperibile direttamente dal sito MSI... magari proverò sti nuovi driver e vi dirò come va :D
Io l'update del firmware non sono riuscito a farlo... mi da sempre un errore
lollapalooza
13-10-2008, 14:33
In tal caso, ottimo davvero! Devo però appurare se la mia webcam sia uguale alla tua perché mi sorge il dubbio che non siano tutte uguali... o sbaglio?
Ho questa impressione anche io...
Non fosse altro per il fatto che il firmware scaricabile dal sito MSI non funziona su tutti...
lollapalooza
13-10-2008, 14:35
Io l'update del firmware non sono riuscito a farlo... mi da sempre un errore
Evidentemente la tua webcam è diversa da quella di TorakFade
carobeppe
13-10-2008, 16:08
Anche a me l'upgrade del firmware sul sito della MSI non funziona, ad esempio. Dovrei provare un lsusb con linux e vedere di che modello si tratta, ma non ho voglia...
Bloody Tears
13-10-2008, 17:33
Dove hai trovato questi drivers? e come hai trovato il modello di cam?
Beh, dal sito MSI ho scaricato l'update del firmware della webcam (che tra l'altro dev'essere in qualche lingua strana perchè non si capisce un tubo), il programma è targato sonix e specifica anche il modello della cam, da li ha fatto tutto google :)
Anche a me sembra migliorata leggermente la fluidità della ripresa
ps. a me l'update del firmware l'ha fatto, selezionando il secondo pallino con 5 stanghette (io lo vedo così, sarà scritto con qualche font cinese o giù di li).
Qualcuno è riuscito ad avere una batteria 6 celle tipo quelle da 4400 o 4900 mha?
Qualcuno è riuscito ad avere una batteria 6 celle tipo quelle da 4400 o 4900 mha?
Ops scusate il doppio.
stasera ho provato ad attaccare il wind al mio samsung 32r86 tramite cavo vga, e fin qui tutto ok, ho avviato un divx con vlc e ho riscontrato i seguenti problemi:
- se tenevo lo schermo del wind spento sulla tv vlc rimaneva nero senza suono/immaigini ma il tempo scorreva
- se invece tenevo entrambi i monitor accesi l'immagine sulla tv si vedeva senza problemi, ma l'audio si sentiva solo tramite il wind
è normale? soprattutto per l'audio..al lavoro attaccherei il wind alla tv ma l'audio devo sentirlo per forza di cose dalla tv..è possibile?
grazie
il vga non trasmette i canali audio.
stasera ho provato ad attaccare il wind al mio samsung 32r86 tramite cavo vga, e fin qui tutto ok, ho avviato un divx con vlc e ho riscontrato i seguenti problemi:
- se tenevo lo schermo del wind spento sulla tv vlc rimaneva nero senza suono/immaigini ma il tempo scorreva
- se invece tenevo entrambi i monitor accesi l'immagine sulla tv si vedeva senza problemi, ma l'audio si sentiva solo tramite il wind
è normale? soprattutto per l'audio..al lavoro attaccherei il wind alla tv ma l'audio devo sentirlo per forza di cose dalla tv..è possibile?
grazie
Spiegaci come hai collegato l'audio dal Wind al TV, altrimenti non ti possiamo aiutare..
Hai provato ad utilizzare un altro media player?
il vga non trasmette i canali audio.
Spero che uno che ha più di 800 post su un forum informatico, questo lo sappia... :fagiano:
pingalep
14-10-2008, 11:31
PS: la mia fidanzata ha un Toshiba 14" Centrino-Banias e fa un casino e vibra cento volte più del mio Wind.
Mi chiedo cosa avevate in passato, un fanless?:D
il mio wind affianca un glorioso acer aspire 2001 con banias, assolutamente muto grazie al NHC. nhc non è compatibile con atom, c'è modo diavere un programma per il downvolt\clock?
thedoc62
14-10-2008, 12:44
frazie a tutti per le risposte molto tecniche e precise. Come tanti profani ho fatto un acquisto incongruo e quindi prenderò una RAM da 1 solo Gb per espandere il mio U90...............a qualcuno serve il modulo da 2 Gb che toglierò ?
Arradgiato
14-10-2008, 18:48
ragazzi..non so se l'avete già visto e se è già stato detto..ma è uscito il nuovo scm targato 30 settembre..io l'ho installato ed è stato risolto il bug che riguardava il wireless..in pratica ora accendendo l'antenna a windows avviato la rete preferita viene agganciata subito e non c'è bisogno di agire sul comando ripristina..questo sotto xp
lollapalooza
14-10-2008, 19:49
Scusami ma...
SCM non c'entra niente con l'aggancio delle reti wireless...
L'unica cosa che fa l'SCM è quella di mostrare a video il risultato della pressione dei tasti Fn+Fx.
Se la rete wireless si aggancia automaticamente oppure no dipende dal driver della scheda.
Arradgiato
14-10-2008, 19:58
Scusami ma...
SCM non c'entra niente con l'aggancio delle reti wireless...
L'unica cosa che fa l'SCM è quella di mostrare a video il risultato della pressione dei tasti Fn+Fx.
Se la rete wireless si aggancia automaticamente oppure no dipende dal driver della scheda.
c'entra col fatto che alla pressione dei tasti lui gestisce il controllo dell'accensione di wi-fi e bluetooth..a parità di drivers con scm vecchio dovevo premere su ripristina con quello nuovo aggancia subito..evidentemente oltre a mostrare sullo schermo il risultato dell'operazione eseguirà un aggiornamento del dispositivo all'accensione..cosa che prima dovevo fare manualmente
Confermo per chi in precedenza me lo aveva chiesto che la batteria 6 celle che ho è di 4400 mhz.
Scusate che programma mi consigliate per vedere la temperatura del pc?
Arradgiato
14-10-2008, 20:12
Confermo per chi in precedenza me lo aveva chiesto che la batteria 6 celle che ho è di 4400 mhz.
Scusate che programma mi consigliate per vedere la temperatura del pc?
speedfan + l'unico che funziona bene col wind..ma la batteria dove l'hai presa e quanto l'hai pagata? Scusa ma mi sono perso qualche post
Arradgiato
14-10-2008, 20:12
Confermo per chi in precedenza me lo aveva chiesto che la batteria 6 celle che ho è di 4400 mhz.
Scusate che programma mi consigliate per vedere la temperatura del pc?
speedfan + l'unico che funziona bene col wind..ma la batteria dove l'hai presa e quanto l'hai pagata? Scusa ma mi sono perso qualche post
lollapalooza
14-10-2008, 20:34
Confermo per chi in precedenza me lo aveva chiesto che la batteria 6 celle che ho è di 4400 mhz.
MHz?
lollapalooza
14-10-2008, 20:35
c'entra col fatto che alla pressione dei tasti lui gestisce il controllo dell'accensione di wi-fi e bluetooth..a parità di drivers con scm vecchio dovevo premere su ripristina con quello nuovo aggancia subito..evidentemente oltre a mostrare sullo schermo il risultato dell'operazione eseguirà un aggiornamento del dispositivo all'accensione..cosa che prima dovevo fare manualmente
Continuo a dire che non c'entra niente...
A me il wifi si è sempre agganciato alla rete preferita senza dover fare "ripristina", sia con l'SCM vecchio che con quello nuovo, sia con Vista che con XP.
preso tutto in Argentina(vivo qui).
Ripeto per chi non lo sapesse durata complessiva con wi-fi e internet 3 ore massimo.
Bravonera2
14-10-2008, 22:58
MHz?
da quando la corrente si misura in hz? Casomai mA....
lollapalooza
14-10-2008, 23:10
Ma a voi setfsb funziona?
A me si blocca tutto... dove sbaglio?
speedfan + l'unico che funziona bene col wind..ma la batteria dove l'hai presa e quanto l'hai pagata? Scusa ma mi sono perso qualche post
l' ha presa assieme al Wind è quella inclusa nei modelli 6 celle.
Nightblade
15-10-2008, 01:40
io ho le 6 celle da 5200 mah però non so se si può dire qui sul forum... :confused:
io ho le 6 celle da 5200 mah però non so se si può dire qui sul forum... :confused:
Ma porcaccia miseriaccia... dove diamine hai preso la 5200????
Bloody Tears
15-10-2008, 08:36
Continuo a dire che non c'entra niente...
A me il wifi si è sempre agganciato alla rete preferita senza dover fare "ripristina", sia con l'SCM vecchio che con quello nuovo, sia con Vista che con XP.
Io avevo qualche problema con winxp, ogni tanto perdeva il segnale e poi riagganciava. Una sorta di blackout momentaneo. Installando i driver realtek col programmino realtek va tutto a meraviglia e ho scm non aggiornato.
Il problema di Arradgiato, invece, continuo ad averlo sotto ubuntu.
Ogni volta che accendo il wind devo dargli un "sudo ifdown wlan0" e subito dopo un "sudo ifup wlan0"
Nightblade
15-10-2008, 08:39
Ma porcaccia miseriaccia... dove diamine hai preso la 5200????
hai pvt ;)
Io avevo qualche problema con winxp, ogni tanto perdeva il segnale e poi riagganciava. Una sorta di blackout momentaneo. Installando i driver realtek col programmino realtek va tutto a meraviglia e ho scm non aggiornato.
Il problema di Arradgiato, invece, continuo ad averlo sotto ubuntu.
Ogni volta che accendo il wind devo dargli un "sudo ifdown wlan0" e subito dopo un "sudo ifup wlan0"
Con Vista l'ho risolto
io ho le 6 celle da 5200 mah però non so se si può dire qui sul forum... :confused:
[Piccolo OT]... la tua firma è molto carina, peccato che se rileggi il tuo post, la tua lingua l'hai deturpata anche senza usare le "k"!! :D
Immagino quindi tu l'abbia presa sulla Baia.. ma è originale MSI? Se non lo è, qual'è il produttore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.