View Full Version : Dragon Age: titolo modificato e sito ufficile UP !Venerdì 11 il primo trailer !
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
Darkless
11-10-2009, 19:20
Facciamo un esempio, se il giocatore ha due opzioni: ottenere una vittoria pianificandola e con poche perdite, oppure andare a cazzo dritto nella mischia perdere 3/4 di party.
Se poi rinascono tutti felici con l'uccello sull'attenti come se nulla fosse, pompati ecc, il mago col massimo del mana(magari sarebbe interessante farlo rinascere con poco mana in modo da costringere un consumo di pozioni che prima o poi finiranno,forse il mana neanche ci sara' mi sa')..Ma il giocatore si sforzera' di applicare un minimo di tattica o giochera' emulando i kamikaze? Cioe' alla fine l'hanno detto loro che dovrebbe essere il nuovo BG ecc quindi un minimo di coerenza in questo senso e un pizzico di difficolta' me l'aspetto, e se non la trovo mi sento anche preso per il culo e i miei soldi non li vedranno.
Ma come non lo compri al day1 ? Guarda che ti regalano l'armatura del drago con le emorroidi :read:
Vladimiro Bentovich
11-10-2009, 19:21
pretendere un gioco di combattimenti pseudo intelligente che limiti il pwoerplay e che richieda 2 dita di cervello è chiedere troppo ad oggi vero ? :doh:
Troveresti da ridire anche su quello,e richiederesti features da gamer hardcore che con la diffusione di massa del gaming sdoganato dalle console non verranno implementante mai più.
Il giocatore vuole spaccare tutto,nella maniera più grezza possibile e adesso che hanno scoperto che non vuole nemmeno morire hanno eliminato anche quel problema (vedi ultimo PoP).
I tuoi (miei) standard sono morti,rassegnati e smetti di polemizzare :asd:
Darkless
11-10-2009, 19:23
Tutti quelli che hanno provato la versione definitiva, dicono che non sia per nulla facile come gioco...
abbi pietà, ma se il livello medio di quelli che l'han provato è quello del tizio di sto filmato... :doh:
A tratti miv eniva voglia di dargli una pacca gentile sulla spalla, levargli con dolcezza mouse e tastiera dale mani, fargli un sorriso a cuore aperto e mandarloa giocare a wii sports in salotto.
Darkless
11-10-2009, 19:26
Non lo so, io non lo chiedo, a me basta Half Life :asd:
tu aspetta ancora un poco che con sto andazzo prima o poi pure valve si adegua e ti sforna un half life che sembra un mix fra halo e serious sam che poi quando ti azzarderai a lamentarti ti sfotto per 10.000 caratteri :Prrr:
Darrosquall
11-10-2009, 19:30
valve non ha mai fatto giochi ottusamente difficili :asd:
dovrebbe essere l'inizio. Non conosciamo il livello di difficoltà. Volevate un super scontro inaccessabili sin dai primi istanti? Anche io sono contento dei pg che resuscitano, sennò veramente si andava avanti a f5f9 :asd:
:mbe: e allora? cos'hai contro l'f5f9?
Niente quicksave. Non potevi salvare in combattimento, dovevi rifarti tutto lo scontro studiandoti emglio le tattiche e sfruttando meglio il party. In altre parole dovevi usare la testa e non affidarti al culo.
sai che balle.
glia ccampamenti non erano possibili ovunque.sai che balle.
difficoltà è una cosa. ripetitività e frustrazione un'altra.
(per fortuna si trovano anche bei giochi, visto che non li fai tu :asd: )
tu aspetta ancora un poco che con sto andazzo prima o poi pure valve si adegua e ti sforna un half life che sembra un mix fra halo e serious sam che poi quando ti azzarderai a lamentarti ti sfotto per 10.000 caratteri :Prrr:
A parte che Half Life 2 deve essere l'fps più facile della storia, anche giocato a livello normale (Episode Two offre sicuramente più sfida), ma Gabe Newell raccontava che come tester di HL2 una volta usarono anche suo padre, che manco sapeva tenere un mouse in mano... più di massa che così.
Darrosquall
11-10-2009, 19:53
:mbe: e allora? cos'hai contro l'f5f9?
sai che balle.
sai che balle.
difficoltà è una cosa. ripetitività e frustrazione un'altra.
(per fortuna si trovano anche bei giochi, visto che non li fai tu :asd: )
assolutamente nulla,adoro il quicksave, però il quickload lo voglio usare il meno possibile, tutto qua :asd: ripeto, io odio dover ripetere pezzi di gioco, sono disposto a ripetere max per una decina di volte un combattimento, e ok, ma se c'è l'opportunità, e non riesco proprio a venirne a capo, abbasso a normal senza troppi complimenti.
Darkless
11-10-2009, 20:06
(per fortuna si trovano anche bei giochi, visto che non li fai tu :asd: )
come failout 3 ? :asd:
Darkless
11-10-2009, 20:07
A parte che Half Life 2 deve essere l'fps più facile della storia, anche giocato a livello normale (Episode Two offre sicuramente più sfida), ma Gabe Newell raccontava che come tester di HL2 una volta usarono anche suo padre, che manco sapeva tenere un mouse in mano... più di massa che così.
per episode 3 passeranno ad un cerebroleso magari, poi direttamente ai criceti.
Questa è la considerazine che c'è oggi per i giocatori.
come failout 3 ? :asd:
http://forum.gamesvillage.it/images/smilies/sisi.gif ma non dovresti farti tanti complessi perché non capisci i giochi bethesda e bioware...
Darkless
11-10-2009, 20:25
http://forum.gamesvillage.it/images/smilies/sisi.gif ma non dovresti farti tanti complessi perché non capisci i giochi bethesda e bioware...
Ma non mi faccio nessun complesso infatti, anzi finchè non "capirò" le cose pensate per gli stupidi ne sarò sempre felice.
Charonte
11-10-2009, 20:26
si ma i combattimenti in sto genere di giochi sono un accessorio.
in kotor o in mass effect dopo un certo punto diventi così dio che combattimenti sono una formalità
ma giusto così :asd:
la parte importante sono le frasi dio e le bombate con le tizie.
Vladimiro Bentovich
11-10-2009, 20:32
Ma non mi faccio nessun complesso infatti, anzi finchè non "capirò" le cose pensate per gli stupidi ne sarò sempre felice.
Non che tu faccia una gran figura dando a chi ha gusti diversi dello "stupido"...
Secondo me la state mettendo un tantino sul personale :asd:
la parte importante sono le frasi dio e le bombate con le tizie.
LOL
City Hunter '91
11-10-2009, 20:34
Ma come non lo compri al day1 ? Guarda che ti regalano l'armatura del drago con le emorroidi :read:
:D Se questo e' l'andazzo lo comprero' quando sara' bello moddato e costera' 20 euro, e se a moddarlo ci meteranno troppo perche' quelli della bioware l'hanno fatta troppo grossa me lo giochero' moddato senza neanche comprarlo, ve lo dico.
Darkless
11-10-2009, 20:45
Non che tu faccia una gran figura dando a chi ha gusti diversi dello "stupido"...
io ho solo detto che i giochi sono pensati per stupidi, non che tutti quelli che ci giocano sono stupidi.
Poi se qualcuno ha al coda di paglia... :asd:
La cosa che fa cascare le palle oggi è che sembra che le cose intelligenti siano per forza difficli, mentre quelle stupide facili. come se non si potessero fare giochi cretini difficili e viceversa. Mah.
Darkless
11-10-2009, 20:47
:D Se questo e' l'andazzo lo comprero' quando sara' bello moddato e costera' 20 euro, e se a moddarlo ci meteranno troppo perche' quelli della bioware l'hanno fatta troppo grossa me lo giochero' moddato senza neanche comprarlo, ve lo dico.
manno, aspetta qlc annetto ed avrai il paccone trilogia completa + tutti i dlc inutili a prezzo budget, in più il set di pentole e la mountain bike. :asd:
manno, aspetta qlc annetto ed avrai il paccone trilogia completa + tutti i dlc inutili a prezzo budget, in più il set di pentole e la mountain bike. :asd:
Dio maledica quel termine(se esiste :asd: )
Vladimiro Bentovich
11-10-2009, 21:40
io ho solo detto che i giochi sono pensati per stupidi, non che tutti quelli che ci giocano sono stupidi.
Poi se qualcuno ha al coda di paglia... :asd:
Suvvia... :asd:
La cosa che fa cascare le palle oggi è che sembra che le cose intelligenti siano per forza difficli, mentre quelle stupide facili. come se non si potessero fare giochi cretini difficili e viceversa. Mah.
Diciamo che un gioco cretino difficile non avrebbe senso di esistere nell'ipotesi che sia fatto per stupidi,che per essere soddisfatti necessitano di un gioco facile.
Andrebbe vagliata l'ipotesi che vada semplicemente incontro a gusti diversi,purtroppo non i miei,ma magari cambierò idea con il tempo,provando.
x.vegeth.x
11-10-2009, 22:58
qualcuno ha letto il libro? si trova sono online? merita?
Darrosquall
11-10-2009, 23:32
yes!Boh, secondo me è abbastanza evitabile, abbastanza classico. E' una lettura così così, diciamo utile per entrare nel contesto del gioco, ma poche descrizione degli ambienti, mi aspettavo di più. Come fantasy a sè stante non ne parlerei granché bene.
Darkless
12-10-2009, 06:44
Diciamo che un gioco cretino difficile non avrebbe senso di esistere nell'ipotesi che sia fatto per stupidi,che per essere soddisfatti necessitano di un gioco facile.
gli stupidi necessitano di un gioco "semplice", non necessariamente "facile", son 2 cose ben diverse.
Non so se era già stato postato questo video, 20 minuti in game
http://www.giantbomb.com/quick-look-dragon-age-origins/17-1477/
Il tizio sta giocando a difficoltà normale, quindi significa che ci sarà anche un livello difficile... ora, non so quanto sia capace, ma mi sembra che il mago nei combattimenti sia piuttosto deboluccio e che vada protetto, come succedeva nei vecchi BG. C'è anche da dire che l'IA dei nemici non mi sembra stupidissima, dato che non attaccano in massa un solo personaggio, ma spesso si posizionano distanti tra loro, alcuni vanno corpo a corpo altri dalla distanza... e se si scappa, qualcuno che non è in combattimento diretto con un altro del party, ti viene a cercare, rendendo difficile il classico posizionamento e attacco dalla distanza in tutta sicurezza.
L'interfaccia ingame mi sembra comoda e poco intrusiva, molto simile a quella di NWN2, c'e il tasto pausa, il tasto per evidenziare gli oggetti interagibili e il quicksave (presumo), il resto si fa tutto via mouse... speriamo si possano bindare anche questi tasti sul mouse, così non si tocca la tastiera.
L'inventario non mi sembra male se condiviso tra tutti... si evitano le classiche perdite di tempo per passare oggetti da un membro all'altro del party. Anche se un inventario a "scorrimento verticale" non è il massimo, troppo simile a quello di Oblivion... ma almeno hanno resto tutto più piccolo e a schermo ci sta più roba... e vengono evidenziati solo gli oggetti che il personaggio può usare. Poi l'idea di base è posizionare gli oggetti utili per ogni singolo personaggio nella barra di scelta veloce posizionata in basso, non tanto aprire ogni volta l'inventario e cercare l'oggetto. Prima o dopo ogni battaglia, conviene reinserire tutti gli oggetti (come le pozioni varie) nella barra veloce, da usare insomma come inventario "esclusivo" per ogni componente del party.
Quando un personaggio cade in combattimento, "resuscita" solo quando tutti i nemici sono morti, ma mi sembra non recuperi tutta la vitalità subito, tant'è che il tizio si cura... invece, in una battaglia successiva, attende finché la vitalità non è stata completamente recuperata... questo potrebbe sembrare esagerato, ma alla luce del fatto che ha dovuto usare diverse pozioni per sopravvivere allo scontro, direi che è una scelta giusta. Le pozioni e le magie curative servono principalmente "durante" lo scontro, non prima o dopo. Anche il mama cresce col tempo e forse anche un pelino troppo velocemente, ma il tizio in un combattimento ha dovuto comunque usare una pozione, perché non poteva più lanciare magie. Comunque, come detto, sta giocando a normale, magari a difficile la salute non si rigenera...
Ottima la possibilità di scegliere fra tanti tipi di comportamente in battaglia per i vari componenti del party. Poi è comunque controllabile ogni singolo personaggio indipendentemente, quando la battaglia lo richiede.
EDIT: i personaggi, incluso quello del giocatore, che cadono in combattimento, ricevono un penalità ad un attributo, che lo abbassa finché non è "trattato" in una qualche maniera. Queste penalità si possono sommare, nel senso che se lo stesso personaggio cade più volte in combattimento, riceverà più penalità, magari anche allo stesso attirbuto. Per rimuovere una di queste penalità, si deve ritornare all'accampamento del party o usare un kit di cura. Ognuno di questi kit ha un determinato livello di potenza, che determina quando danno può riparare. Quindi, potrebbe non bastarne uno... emagari si rischia di rimanere senza... ed essendo lontani dall'accampamento, tocca continuare con la penalità.
EDIT 2:
Livelli di difficoltà:
Casuale - Nessun fuoco amico, IA facile
Normale - Il fuoco amico causa il 50% di danno, trappole e altre abilità. IA moderata
Difficile - Il fuoco amico causa il 100% di danno, trappole e altre abilità. IA completa. I nemici colpiscono più forte
Incubo - Il fuoco amico causa il 100% di danno, trappole e altre abilità. IA completa. I nemici colpiscono più forte e hanno resistenze addizionali.
Georg Zoeller dice che il gioco è inteso per essere giocato a Difficile da un veterano del genere, e lo descrive come "challenge setting"
Questo sistema, rispetto a NWN2, riporta in auge anche il chierico...
http://www.gamesradar.com/pc/dragon-age-origins/preview/dragon-age-origins-blood-party/a-20091009101136409091/g-2007021318127502086/p-2
:asd:
Darkless
12-10-2009, 12:21
Non so se era già stato postato questo video, 20 minuti in game
cioè, fammi capire, abbiamo fatto una discussione di 3 pagine basata su quel video e non l'avevi manco visto ? :asd:
Per il resto oramai ti sei inniubbato senza speranza :asd:
cioè, fammi capire, abbiamo fatto una discussione di 3 pagine basata su quel video e non l'avevi manco visto ? :asd:
Per il resto oramai ti sei inniubbato senza speranza :asd:
Ah... era quello il video di cui parlavi? :asd:
Io ne avevo visti parecchi altri, di quello me ne sono accorto ora... :asd:
Per il resto... cosa vuoi che ti dica? Mi sarò inniubbato, l'importante in un videogioco è che non mi faccia perdere tempo, non annoi e non porti a frustrazione... tutto il resto è irrilevante, purché diverta.
Dragon Age mi sembra che porti a meno perdite di tempo, elimini il problema dei quicksave/quickload ogni volta che uno scontro non finisce in maniera perfetta, proponga scontri impegnativi sin da subito, ma allo stesso tempo non frustranti.
PS Comunque nel video, hanno fatto vedere solo sezioni di combattimento, per evitare spoiler...
Una cosa interessante che ho letto sul sistema magico e che non so se era già stata detta (:asd:) è che le magie istantanee costano tot mana ogni volta ne viene lanciata una e ok, se la magia però ha un effetto prolungato, oltre al costo inziale di mana, se ne aggiunge altro che serve a mantenere la magia in "funzione". Finché la magia è in azione, quel mana che serve a mantenerla tale, non può essere usato per lanciare altre magie... se per un qualunque motivo il mana totale scende sotto il livello necessario al sostenimento della magia, questa scompare.
Inoltre, finché una magia di tipo prolungato è attiva, si "guadagna" una penalità cumulativa sulla fatique. Questa penalità incrementa il costo di mana per le magie che verranno lanciate successivamente di una certa percentuale.
E' un buon metodo per simulare la fatica di un mago a mantenere attive certe magie e la penalità successiva, rende necessario un uso più accorto delle stesse.
Carino anche il fatto che la magia Animare morti, ad esempio, richieda il corpo di una nemico caduto... da rianimare.
Darkless, mi spieghi perché parli (quasi :asd:) bene del sistema di crescita del personaggio di Risen, che praticamente non c'è... ma si impara qualcosa ogni volta che si trova qualcuno che sia in grado di insegnarlo, mentre quello di Dragon Age fa caxxre?
Scegli razza e classe (i nani non possono essere maghi), spendi i punti iniziali per gli attributi (e tre ad ogni livello), scegli i talenti se sei un guerriero o un ladro, scegli le magie se sei un mago... e già qui, un minimo di semplificazione ci stava anche, AD&D 3.5 era un casino pazzesco, ma comunque è ben più complesso che Risen. Poi al settimo e al quattordicesimo livello si guadagnano punti specializzazione, che servono per ottenere una delle quattro specializzazioni per classe... che però fanno prima sbloccate, leggendo un libro, trovando un maestro o in altre maniere (similmente quindi a Risen).
Darkless
12-10-2009, 15:18
e che avrebbe di complesso d&d 3.5 nella scleta delle spell ?
Un sistema d crescita dle pg non deve essere encessariamente complesso, ma bensì verosimile.
Molto meglio il sistema alla gothic/risen che non quello alla d&d/DA che ti fa imparare istantaneamente qualsiasi cosa con un click anche se non l'hai mai vista prima in vita tua e nessuno e l'ha mai insegnata.
Non so se era già stato postato questo video, 20 minuti in game
http://www.giantbomb.com/quick-look-dragon-age-origins/17-1477/
Il tizio sta giocando a difficoltà normale, quindi significa che ci sarà anche un livello difficile... ora, non so quanto sia capace, ma mi sembra che il mago nei combattimenti sia piuttosto deboluccio e che vada protetto, come succedeva nei vecchi BG. C'è anche da dire che l'IA dei nemici non mi sembra stupidissima, dato che non attaccano in massa un solo personaggio, ma spesso si posizionano distanti tra loro, alcuni vanno corpo a corpo altri dalla distanza... e se si scappa, qualcuno che non è in combattimento diretto con un altro del party, ti viene a cercare, rendendo difficile il classico posizionamento e attacco dalla distanza in tutta sicurezza.
L'interfaccia ingame mi sembra comoda e poco intrusiva, molto simile a quella di NWN2, c'e il tasto pausa, il tasto per evidenziare gli oggetti interagibili e il quicksave (presumo), il resto si fa tutto via mouse... speriamo si possano bindare anche questi tasti sul mouse, così non si tocca la tastiera.
L'inventario non mi sembra male se condiviso tra tutti... si evitano le classiche perdite di tempo per passare oggetti da un membro all'altro del party. Anche se un inventario a "scorrimento verticale" non è il massimo, troppo simile a quello di Oblivion... ma almeno hanno resto tutto più piccolo e a schermo ci sta più roba... e vengono evidenziati solo gli oggetti che il personaggio può usare. Poi l'idea di base è posizionare gli oggetti utili per ogni singolo personaggio nella barra di scelta veloce posizionata in basso, non tanto aprire ogni volta l'inventario e cercare l'oggetto. Prima o dopo ogni battaglia, conviene reinserire tutti gli oggetti (come le pozioni varie) nella barra veloce, da usare insomma come inventario "esclusivo" per ogni componente del party.
Quando un personaggio cade in combattimento, "resuscita" solo quando tutti i nemici sono morti, ma mi sembra non recuperi tutta la vitalità subito, tant'è che il tizio si cura... invece, in una battaglia successiva, attende finché la vitalità non è stata completamente recuperata... questo potrebbe sembrare esagerato, ma alla luce del fatto che ha dovuto usare diverse pozioni per sopravvivere allo scontro, direi che è una scelta giusta. Le pozioni e le magie curative servono principalmente "durante" lo scontro, non prima o dopo. Anche il mama cresce col tempo e forse anche un pelino troppo velocemente, ma il tizio in un combattimento ha dovuto comunque usare una pozione, perché non poteva più lanciare magie. Comunque, come detto, sta giocando a normale, magari a difficile la salute non si rigenera...
Ottima la possibilità di scegliere fra tanti tipi di comportamente in battaglia per i vari componenti del party. Poi è comunque controllabile ogni singolo personaggio indipendentemente, quando la battaglia lo richiede.
EDIT: i personaggi, incluso quello del giocatore, che cadono in combattimento, ricevono un penalità ad un attributo, che lo abbassa finché non è "trattato" in una qualche maniera. Queste penalità si possono sommare, nel senso che se lo stesso personaggio cade più volte in combattimento, riceverà più penalità, magari anche allo stesso attirbuto. Per rimuovere una di queste penalità, si deve ritornare all'accampamento del party o usare un kit di cura. Ognuno di questi kit ha un determinato livello di potenza, che determina quando danno può riparare. Quindi, potrebbe non bastarne uno... emagari si rischia di rimanere senza... ed essendo lontani dall'accampamento, tocca continuare con la penalità.
EDIT 2:
Livelli di difficoltà:
Casuale - Nessun fuoco amico, IA facile
Normale - Il fuoco amico causa il 50% di danno, trappole e altre abilità. IA moderata
Difficile - Il fuoco amico causa il 100% di danno, trappole e altre abilità. IA completa. I nemici colpiscono più forte
Incubo - Il fuoco amico causa il 100% di danno, trappole e altre abilità. IA completa. I nemici colpiscono più forte e hanno resistenze addizionali.
Georg Zoeller dice che il gioco è inteso per essere giocato a Difficile da un veterano del genere, e lo descrive come "challenge setting"
Questo sistema, rispetto a NWN2, riporta in auge anche il chierico...
Il filmato mi è sembrato molto interessante.
Così su due piedi sembra tutto molto buono, tuttavia... va provato approfonditamente per essere criticato od apprezzato.
Ovviamente la gente che ama i gdr ci giocherà con la telecamera a volo d'uccello, l'unica in grado di darti una visuale generale accettabile.
Sono curioso di vedere quanto questo modo di giocare si discosta dal classico D&D.
DakmorNoland
12-10-2009, 15:23
A me dai filmati sembra identico a nwn come sistema di combattimento...Insomma niente di nuovo sotto il solo...Il che non mi dispiace, spero solo che il mago non sia frustrante come in nwn2! Cioè dovrebbero dosare bene tutte le classi cavoli! Nel primo nwn a parte primi livelli con il mago o lo stregone tiravi giù il mondo, nel secondo era un supplizio, spero qui ci sia una via di mezzo se no mi rompo...
e che avrebbe di complesso d&d 3.5 nella scleta delle spell ?
Un sistema d crescita dle pg non deve essere encessariamente complesso, ma bensì verosimile.
Molto meglio il sistema alla gothic/risen che non quello alla d&d/DA che ti imparare istantaneamente qualsiasi cosa con un click anche se non l'hai mai vista prima in vita tua e nessuno e l'ha mai insegnata.
Il sistema di Risen è semplicistico e banale, robetta da console: ci sono 4 abilità in croce.
Concordo che un pg in teoria dovrebbe poter fare quello che vuole, sia combattere con le armi bianche che con le magie, ma questa logica va bene per un gioco dove il protagonista è uno solo: con un party... il gameplay ne risulterebbe svilito.
Verosimile è un concetto ridicolo per un gioco di ruolo, che fa dell'invenzione e della fantasia il suo piatto forte.
Cosa cambia se un skill la impari dal nulla oppure devi fartela insegnare dal maestro?
Il risultato è lo stesso, solo che nel secondo caso dovrai romperti i maroni a cercare il maestro... e la "voglia da upgrade" del personaggio va a farsi benedire nel frattempo.
E se vogliamo questionare... anche il fatto dell'insegnamento è poco realistico: vai dal maestro... e in due secondi hai imparato l'abilità.
A questo punto... meglio il sistema di Oblivion, dove avanzi man mano che fai uso di una certa abilità, proprio come accadeva anche in Dungeon siege.
Il fatto è che una delle componenti fondamentali degli RPG da computer è che non si vede l'ora di salire di livello per imparare nuove magie ed abilità: togli questo... e togli entusiasmo al giocatore.
Vero, la cosa è poco da ruolo cartaceo, ma nei videogiochi imho funziona in modo fantastico.
E' come la corsa al power player negli hack&slash: in quel caso la voglia di upgrade vale metà del gioco.
e che avrebbe di complesso d&d 3.5 nella scleta delle spell ?
Un sistema d crescita dle pg non deve essere encessariamente complesso, ma bensì verosimile.
Molto meglio il sistema alla gothic/risen che non quello alla d&d/DA che ti fa imparare istantaneamente qualsiasi cosa con un click anche se non l'hai mai vista prima in vita tua e nessuno e l'ha mai insegnata.
Ferma... in D&D scegli la classe, poi eventualmente al specializzazione...
Il sistema di Dragon Age ti fa scegliere classe e razza, che fanno parte della tua origine, come fa AD&D... e il sistema è realistico, non hai un personaggio appena nato, ma che è già adulto e conosce certe cose. Se vuoi poi una specializzazione, prima devi sbloccarla imparandola in una qualche maniera, via maestro o via libro... e anche questo mi sembra realistico. Ad ogni passaggio di livello poi certi attributi migliorano, e anche questo mi sembra realistico, dato che con allenamento ed esperienza, le persone migliorano.
L'unica cosa forse non realistica sono i talenti e le magie, che si imparano spendendo semplicemente punti... però è così dalla notte dei tempi in qualunque rpg... si fa esperienza, si guadagnano punti, si sbloccano abilità.
Darkless
12-10-2009, 15:30
Il filmato mi è sembrato molto interessante.
davvero ? A metà mis tavo già addormentado, forse mi sono appisolato. Cos'è successo dopo ? chi ha vinto ? Sono andati ai rigori ?
A me dai filmati sembra identico a nwn come sistema di combattimento...Insomma niente di nuovo sotto il solo...Il che non mi dispiace, spero solo che il mago non sia frustrante come in nwn2! Cioè dovrebbero dosare bene tutte le classi cavoli! Nel primo nwn a parte primi livelli con il mago o lo stregone tiravi giù il mondo, nel secondo era un supplizio, spero qui ci sia una via di mezzo se no mi rompo...
A me piacciono proprio gli rpg alla NWN2 come sistema di gioco/combattimento, che poi è una evoluzione di quelle dei giochi basati sull'Infinity Engine. Dragon Age sembra un'ulteriore evoluzione, che rende il tutto meno macchinoso.
Un rpg solitario mi piace poco, deve esserci moltissima atmosfera, tipo Deus Ex o Bloodlines, altrimenti il party per me è d'obbligo, anche per non creare un combat system che assomigli troppo a uno shooter/action
DakmorNoland
12-10-2009, 15:43
A me piacciono proprio gli rpg alla NWN2 come sistema di gioco/combattimento, che poi è una evoluzione di quelle dei giochi basati sull'Infinity Engine. Dragon Age sembra un'ulteriore evoluzione, che rende il tutto meno macchinoso.
Un rpg solitario mi piace poco, deve esserci moltissima atmosfera, tipo Deus Ex o Bloodlines, altrimenti il party per me è d'obbligo, anche per non creare un combat system che assomigli troppo a uno shooter/action
Ma guarda che non sono contrario al party eh anzi!! Però se faccio il mago non devo essere penalizzato come in nwn2 che si poteva finire, ma era di una macchinosità specie per il mago insopportabile!
Il mago a livelli alti deve tirare giù il mondo!! Se no non mi piace! :D Poi chiaramente il party deve sempre essere indispensabile, non è che voglio un gioco in cui giri da solo, ci mancherebbe. :)
Darkless
12-10-2009, 15:45
Ferma... in D&D scegli la classe, poi eventualmente al specializzazione...
Il sistema di Dragon Age ti fa scegliere classe e razza, che fanno parte della tua origine, come fa AD&D... e il sistema è realistico, non hai un personaggio appena nato, ma che è già adulto e conosce certe cose. Se vuoi poi una specializzazione, prima devi sbloccarla imparandola in una qualche maniera, via maestro o via libro... e anche questo mi sembra realistico. Ad ogni passaggio di livello poi certi attributi migliorano, e anche questo mi sembra realistico, dato che con allenamento ed esperienza, le persone migliorano.
L'unica cosa forse non realistica sono i talenti e le magie, che si imparano spendendo semplicemente punti... però è così dalla notte dei tempi in qualunque rpg... si fa esperienza, si guadagnano punti, si sbloccano abilità.
perchè il personaggio che puo' passare da una classe all'altra come ne ha voglia ad ogni passaggio di livello è realistico ?
quizzical
12-10-2009, 15:45
bellissimo
__________________
Film streaming (http://www.maremovie.com/)
Film streaming (http://cinema1.altervista.org/)
Darkless
12-10-2009, 15:51
Il sistema di Risen è semplicistico e banale, robetta da console: ci sono 4 abilità in croce.
Concordo che un pg in teoria dovrebbe poter fare quello che vuole, sia combattere con le armi bianche che con le magie, ma questa logica va bene per un gioco dove il protagonista è uno solo: con un party... il gameplay ne risulterebbe svilito.
Verosimile è un concetto ridicolo per un gioco di ruolo, che fa dell'invenzione e della fantasia il suo piatto forte.
Cosa cambia se un skill la impari dal nulla oppure devi fartela insegnare dal maestro?
Il risultato è lo stesso, solo che nel secondo caso dovrai romperti i maroni a cercare il maestro... e la "voglia da upgrade" del personaggio va a farsi benedire nel frattempo.
E se vogliamo questionare... anche il fatto dell'insegnamento è poco realistico: vai dal maestro... e in due secondi hai imparato l'abilità.
A questo punto... meglio il sistema di Oblivion, dove avanzi man mano che fai uso di una certa abilità, proprio come accadeva anche in Dungeon siege.
Il fatto è che una delle componenti fondamentali degli RPG da computer è che non si vede l'ora di salire di livello per imparare nuove magie ed abilità: togli questo... e togli entusiasmo al giocatore.
Vero, la cosa è poco da ruolo cartaceo, ma nei videogiochi imho funziona in modo fantastico.
E' come la corsa al power player negli hack&slash: in quel caso la voglia di upgrade vale metà del gioco.
Premesos che Risen è un action-gdr ed ha altri parametri di valutazione (nonche altri punti forti) il fatto che sia scarno non significa nulla.
Il sistema è ottimo che poi abbiano deciso di implementarlo in un goco con poche skill è un'altro discorso. Funziona benissimo con 5 come con 500 abilità.
Le tempistiche si posson sempre limare, non è fondamentale farti fare l'addestramento in tempo reale ma bensì obbligarti a farlo (e anche a pagarlo caro volendo), con tutte le limitazioni al powerplay e alle boiate varie che derivano dall'assenza di questo sistema.
Quel istema è il miglior compromesso in assoluto, ti fa sfruttare al massimo il pg e non richiede chissà quale sforzo per andare a potenziarlo.
Ha funzionato egregiamente nei giochi vecchi, e s'è riconfermato ottimo tutt'oggi.
L'uso dei maestri inoltre era ben presente in diversi alri giochi, come arcanum e morrowind, nonche in drakensang. E' un elemento ricorrente in moltissimi ruleset, a riprova che funziona benone.
Pois e volete abolire i gdr egiocare sempre a golden axe basta che lo diciate.
perchè il personaggio che puo' passare da una classe all'altra come ne ha voglia ad ogni passaggio di livello è realistico ?
Infatti a me D&D 3 o superiori non mi piace molto, però non è che switchi classe quando e come vuoi... ci sono delle penalità.
Non mi sembra sia il caso di Dragon Age, in cui fai parte di una delle tre classi e quella rimane, la specializzazione la puoi ottenere solo se la sblocchi e hai punti da investirci, punti che si guadagnano solo dopo aver ottenuto molta esperienza, al livello 7 e al livello 14.
Premesos che Risen è un action-gdr ed ha altri parametri di valutazione (nonche altri punti forti) il fatto che sia scarno non significa nulla.
Il sistema è ottimo che poi abbiano deciso di implementarlo in un goco con poche skill è un'altro discorso. Funziona benissimo con 5 come con 500 abilità.
Le tempistiche si posson sempre limare, non è fondamentale farti fare l'addestramento in tempo reale ma bensì obbligarti a farlo (e anche a pagarlo caro volendo), con tutte le limitazioni al powerplay e alle boiate varie che derivano dall'assenza di questo sistema.
Te ce l'hai col powerplay, ma mica nessuno ti obbliga a farlo.
Quel istema è il miglior compromesso in assoluto, ti fa sfruttare al massimo il pg e non richiede chissà quale sforzo per andare a potenziarlo.
Ha funzionato egregiamente nei giochi vecchi, e s'è riconfermato ottimo tutt'oggi.
Ma anche no... il PG al massimo te lo fa sfruttare qualunque sistema, se il gioco è tarato bene, e richiede sicuramente molti più sforzi che altri sistemi (quello dei TES, lo SPECIAL o D&D, ad esempio).
In Risen poi, se i designer non sono stati perfetti, potresti trovarti in situazioni che non puoi affrontare se non hai una determinata abilità... puoi anche dire che è realistico, ma per me diventa frustrante.
L'uso dei maestri inoltre era ben presente in diversi alri giochi, come arcanum e morrowind, nonche in drakensang. E' un elemento ricorrente in moltissimi ruleset, a riprova che funziona benone.
Infatti, in parte, c'è anche in Dragon Age...
Pois e volete abolire i gdr egiocare sempre a golden axe basta che lo diciate.
No, ma è chiaro che il sistema di Dragon Age rende meglio di quello di Risen, almeno sulla carta.
Parti che scegli la classe, e questa influenza gli attributi... al passaggio di livello decidi quali attributi migliorare e quale talento/magie ottenere. Se vuoi specializzarti, per avere accesso a talenti esclusivi e avere miglioramenti agli attributi, devi trovare un modo per sbloccare la classe e avere abbastanza esperienza per ottenerla.
Mi sembra sia abbastanza realistico, visto che migliorare gli attributi nella realtà equivale ad allenamento e esperienza, nessuno ti insegna a farlo, non si possono prendere svariate specializzazioni, ma al massimo un paio... e sempre legate alla classe nativa.
I talenti sono anche carattersitiche innate, che potrebbero essere insegnate vero, ma alla fine è più funzionale questo sistema. Idem per le magie, anche se forse in questo caso avrei preferito l'uso delle pergamene per impararle.
demiurgous
12-10-2009, 16:12
Premesos che Risen è un action-gdr ed ha altri parametri di valutazione (nonche altri punti forti) il fatto che sia scarno non significa nulla.
Il sistema è ottimo che poi abbiano deciso di implementarlo in un goco con poche skill è un'altro discorso. Funziona benissimo con 5 come con 500 abilità.
Le tempistiche si posson sempre limare, non è fondamentale farti fare l'addestramento in tempo reale ma bensì obbligarti a farlo (e anche a pagarlo caro volendo), con tutte le limitazioni al powerplay e alle boiate varie che derivano dall'assenza di questo sistema.
Quel istema è il miglior compromesso in assoluto, ti fa sfruttare al massimo il pg e non richiede chissà quale sforzo per andare a potenziarlo.
Ha funzionato egregiamente nei giochi vecchi, e s'è riconfermato ottimo tutt'oggi.
L'uso dei maestri inoltre era ben presente in diversi alri giochi, come arcanum e morrowind, nonche in drakensang. E' un elemento ricorrente in moltissimi ruleset, a riprova che funziona benone.
Pois e volete abolire i gdr egiocare sempre a golden axe basta che lo diciate.
non posso che quotare...
Premesos che Risen è un action-gdr ed ha altri parametri di valutazione (nonche altri punti forti) il fatto che sia scarno non significa nulla.
Il sistema è ottimo che poi abbiano deciso di implementarlo in un goco con poche skill è un'altro discorso. Funziona benissimo con 5 come con 500 abilità.
Le tempistiche si posson sempre limare, non è fondamentale farti fare l'addestramento in tempo reale ma bensì obbligarti a farlo (e anche a pagarlo caro volendo), con tutte le limitazioni al powerplay e alle boiate varie che derivano dall'assenza di questo sistema.
Quel istema è il miglior compromesso in assoluto, ti fa sfruttare al massimo il pg e non richiede chissà quale sforzo per andare a potenziarlo.
Ha funzionato egregiamente nei giochi vecchi, e s'è riconfermato ottimo tutt'oggi.
L'uso dei maestri inoltre era ben presente in diversi alri giochi, come arcanum e morrowind, nonche in drakensang. E' un elemento ricorrente in moltissimi ruleset, a riprova che funziona benone.
Pois e volete abolire i gdr egiocare sempre a golden axe basta che lo diciate.
Il problema di Risen è che se togli i combattimenti alla Golden axe (quelli si sono alla Golden axe), resta molto poco oltre a cuocere la carne in padella.
Ed il sistema di insegnanti funziona relativamente bene qui proprio perchè ci sono solo quattro abilità in croce, molte delle quali relativamente utili ai fini ruolistici.
Indi, Risen resta un gioco modesto con abilità a zero... o a 100, mentre DA fa della quantità delle abilità e delle magie uno dei suoi punti forti.
Il fatto di obbligarti a skillarti dal maestro poi... può avere un senso in un mondo free roaming, ma in un gioco "progressivo" come DA proprio no.
E ad ogni modo, DA è un gioco pensato anche per il powerplay, inutile negarlo, e il sistema dei maestri sarebbe solo un impedimento.
Questo va contro le regole da RPG pen and paper?
Poco male: chi ha detto che dev'essere così?
Il problema sorgerebbe se DA non avesse altro da offrire, come gli H&S (ma li sai quello che stai comprando, e vuoi il powerplay estremo), tuttavia, sembra che trama, dialoghi e scelte siano l'altro piatto forte.
Se ben calcolato, il powerplay può essere una grande spinta ad avanzare nel gioco, basta che si mischi in giuste quantità con trama, dialoghi e "ruolismo" in genere.
Se poi preferisci i giochi action dove le statistiche contano poco e lo smanettamento tanto... goditi il tuo Risen e lascia DA a quelli di "bocca buona".
Darkless
12-10-2009, 16:34
Il problema sorgerebbe se DA non avesse altro da offrire, come gli H&S
l'hai detto eh :asd:
Prova a dare un'occhiata allo skilltree di DA. Sembra quello di Diablo 3 :asd:
Arcanum era free roaming tanto quanto BG, aveva maestri per tutte le skill e non c'era nessun problema a far crescere il pg.
l'hai detto eh :asd:
Prova a dare un'occhiata allo skilltree di DA. Sembra quello di Diablo 3 :asd:
Quando capirai che non conta il ruleset per far un rpg con i controcaxxi, ma ci vogliono designer con i controcaxxi?
Torment sfruttava un ruleset prettamente di combattimento, D&D non ha praticamente abilità che non siano di combattimento, nonostante questo in Black Isle sono stati bravi a sfruttare le caratteristiche anche al di fuori del combattimento, rendendo più importanti intelligenza, carisma e soprattutto saggezza, rispetto alle altre... e assolutamente irrilevante la classe.
Per skilltree intendi le skills o i talenti? Perchè le skills di Dragon Age sono in tutto 8, ognuna che può essere scelta 4 volte per passare da base a maestro. Sono selezionabili da qualunque personaggio di qualunque razza e classe, ma richiedono un determinato valore in un attributo per essere sbloccate. Si dice che il ladro guadagnerà un punto skill a livello, gli altri uno ogni due livelli, ma non è certa come cosa.
Le skill sono (in eng):
Coercion, Stealing, Trap-Making, Survival, Herbalism, Poison-Making, Combat Training, e Combat Tactics.
Coercion viene usata esclusivamente durante i dialoghi, Stealing serve per svuotare le tasche agli NPC, Trap-Making serve ovviamente per creare e piazzare trappole, Survival è il classico sopravvivenza, per percepire l'ambiente circostante, Herbalism è fondamentalmente l'achimia, permette cioè di creare pozioni e altri intrugli partendo da erbe varie, Poison-Making idem come sopra, ma per creare veleno e granate, Combat Training dà bonus vari durante il combattimento (poter scegliere talenti particolari per guerrieri e ladri, avere maggior concentrazione sotto attacco per i maghi), e infine Combat Tactics, che garantisce maggiori slot tattici per il combattimento.
Gli slot tattici di combattimento sono quelli che gestiscono gli script della IA, per garantire ai personaggi non controllati direttamente, più "varietà".
Darkless
12-10-2009, 17:14
Quando capirai che non conta il ruleset per far un rpg con i controcaxxi, ma ci vogliono designer con i controcaxxi?
Vero hai ragione, siamo salvi. Aspetta, chi lo fa DA ? hai detto bioware ? Oh cazz... :doh:
Vero hai ragione, siamo salvi. Aspetta, chi lo fa DA ? hai detto bioware ? Oh cazz... :doh:
Non era per dimostrare che in Bioware sono dei gran designer di rpg, anche perché non ne hanno mai fatto uno da soli... forse Kotor, ma che è inutile che smerdi un ruleset perché spinge al powerplay o altro, visto che comunque dipende esclusivamente da come lo si usa.
Darkless
12-10-2009, 17:24
Non era per dimostrare che in Bioware sono dei gran designer di rpg, anche perché non ne hanno mai fatto uno da soli... forse Kotor, ma che è inutile che smerdi un ruleset perché spinge al powerplay o altro, visto che comunque dipende esclusivamente da come lo si usa.
Vedo che continui ad ignorare il fatto che non si parla di un ruleset esternoma di un releset creato ad hoc per il gioco, il che è tutto un'altro discorso.
Vedo che continui ad ignorare il fatto che non si parla di un ruleset esternoma di un releset creato ad hoc per il gioco, il che è tutto un'altro discorso.
Sì, ma dov'è quello che non capisci nella frase "Successore spirituale di Baldur's Gate"? Non c'è scritto successore spirituale di Torment, di Arcanum, di Fallout (quello c'è già :asd:) o di Ultima...
In Baldur's Gate il 95% del tempo lo si passava a combattere e tutte le abilità erano esclusivamente relative al combattimento, io non mi aspetto nulla di diverso...un rpg epico, basato su scontri che spero siano il più tattici possibile, ambientato in un background originale, con le classiche romance e, stavolta, la possibilità di prendere scelte, scelte che influenzano sembra anche pesantemente il mondo di gioco. Il tutto con una rigiocabilità molto elveata grazie alle Origins.
Poi se c'è anche la possibilità di risolvere le varie quest in modi che non siano eslcusivamente di combattimento, meglio, ma non è una feature richiesta nel successore spirituale di Baldur's Gate.
Vladimiro Bentovich
12-10-2009, 18:30
Non capisco il senso di replicare a darkless,l'hanno capito tutti che praticamente usa il pc solo per il forum dato che gli ultimi giochi che rispecchiano i suoi standard sono usciti 10 anni fa.
Io d'altra parte l'ho persino venduto il desktop da anni,visto il parco titoli...
Giusto ora mi è tornata curiosità e sto cercando di rifarmi un desktop,forse essendo un pò meno esigente qualcosa troverò che valga la pena giocare.
Darkless
12-10-2009, 19:03
Sì, ma dov'è quello che non capisci nella frase "Successore spirituale di Baldur's Gate"? Non c'è scritto successore spirituale di Torment, di Arcanum, di Fallout (quello c'è già :asd:) o di Ultima...
In Baldur's Gate il 95% del tempo lo si passava a combattere e tutte le abilità erano esclusivamente relative al combattimento, io non mi aspetto nulla di diverso...un rpg epico, basato su scontri che spero siano il più tattici possibile, ambientato in un background originale, con le classiche romance e, stavolta, la possibilità di prendere scelte, scelte che influenzano sembra anche pesantemente il mondo di gioco. Il tutto con una rigiocabilità molto elveata grazie alle Origins.
Poi se c'è anche la possibilità di risolvere le varie quest in modi che non siano eslcusivamente di combattimento, meglio, ma non è una feature richiesta nel successore spirituale di Baldur's Gate.
e il dark mature fantasy dov'è finito ? :asd:
Che sarà quasi tutto combatimento è poco ma sicuro, il problema è se saranno tutti noiosi come i 20 minuti del filmato (nonche come tutti gli altri filmati), perchè allora potra anche avere la trama più bella del mondo ma sarà solo un fracassamento di maroni giocarci.
l'hai detto eh :asd:
Prova a dare un'occhiata allo skilltree di DA. Sembra quello di Diablo 3 :asd:
Arcanum era free roaming tanto quanto BG, aveva maestri per tutte le skill e non c'era nessun problema a far crescere il pg.
Dai, non fare in modo che debba rivalutarti per quello che dici...
Non eri tu quello che osannava The witcher che ha lo stesso alberà delle abilità di Diablo (oltre che lo stesso gameplay) ?
e il dark mature fantasy dov'è finito ? :asd:
Della trama io ancora non so nulla... è da lì che si vede se è dark, maturo o altro. Se tu lo capisci dai trailer buon per te... ti ricordo che dai trailer... Deus Ex sembra un fps ignorante, Alyx sembra sia morta e Spock e Kirk due che non si possono vedere.
Che sarà quasi tutto combatimento è poco ma sicuro, il problema è se saranno tutti noiosi come i 20 minuti del filmato (nonche come tutti gli altri filmati), perchè allora potra anche avere la trama più bella del mondo ma sarà solo un fracassamento di maroni giocarci.
A me quel filmato mi è sembrato divertente... sicuramente di più che altri giochi con party usciti negli ultimi anni. Il tizio giocava a difficoltà normale, quindi con fuoco amico al 50%, senza full IA e nemici che picchiano "piano"... e, giocando da casualone, in terza persona, usando poco la pausa, le magie, le tattiche, giocando alloo sbaraglio (infatti si è beccato subito la trappolona), ma semplicemente bevendo pozioni e attaccando a testa bassa, è morto due volte e all'ultimo combattimento a momento manco restava vivo nessuno del party (gli è venuto in mente che aveva l'ultima pozione proprio all'ultimo secondo :asd:).... ed era a inizio gioco.
Dai, almeno non dire che è noioso semplicemente dai filmati, visto che anche BG poteva tranquillamente essere giocato così... semmai era BG2 che aveva un paio di scontri che richiedevano parecchia tattica, ma anche in questo caso, se ci si arrivava con un party molto avanti di livello, si poteva anche cliccare sul drago rosso e guardare la scena. Oppure lanciare due abbassa resistenza magica, due regressione mentale, e vederlo stare lì a prendere mazzate come niente fosse. L'unico quasi impossibile, che richiedeva veramente una tattica attenta e un party preparato, mi sembra fosse il Lich che si incontrava in un'area nascosta di Athkatla...
Darrosquall
12-10-2009, 19:26
terza persona for the win :asd: gioco pure a the witcher così, preferisco l'immedesimazione col pg rispetto alla comodità. Comunque c'è un nuovo trailer in CG su gametrailer, truzzissimo :asd: esce il 3 novembre, non il 6.
Darkless
12-10-2009, 19:28
Te l'ho già detto prima che gli agdr son valutati con parametri diversi rispetto ai gdr. ( in TW han mostrato molto di più che dei combattimenti nei trailer, il che è tutto un dire sulla politica di marketing di DA).
Fondamentalmente il discorso resta lo stesso di quanto detto a gaxel 2 post fa.
Se i combattimenti saranno divertenti DA sarà un bel gioco, altrimenti sarà una palla. (e il discorso è valido anche per il fu The Witcher se è per quello).
A quanto visto sinora, non lo sono affatto.
terza persona for the win :asd: gioco pure a the witcher così, preferisco l'immedesimazione col pg rispetto alla comodità. Comunque c'è un nuovo trailer in CG su gametrailer, truzzissimo :asd: esce il 3 novembre, non il 6.
3 novembre in Nord America, 6 novembre in Europa.
Darkless
12-10-2009, 19:58
tanto in settimana esc el'editor no ? Così sarà al sagra dle post a chi fa il pg + truzzo :asd:
spero solo che anche se "disabilitati" si possa vedere tutto il parco spells per vedere se almeno sono un po' vari.
Darkless
12-10-2009, 20:05
terza persona for the win :asd: gioco pure a the witcher così, preferisco l'immedesimazione col pg rispetto alla comodità. Comunque c'è un nuovo trailer in CG su gametrailer, truzzissimo :asd: esce il 3 novembre, non il 6.
il trailer del drago ? Se n'era già parlato qlc pagina fa del party power ranger.
Darkless
12-10-2009, 20:09
A me quel filmato mi è sembrato divertente... sicuramente di più che altri giochi con party usciti negli ultimi anni. Il tizio giocava a difficoltà normale, quindi con fuoco amico al 50%, senza full IA e nemici che picchiano "piano"... e, giocando da casualone, in terza persona, usando poco la pausa, le magie, le tattiche, giocando alloo sbaraglio (infatti si è beccato subito la trappolona), ma semplicemente bevendo pozioni e attaccando a testa bassa, è morto due volte e all'ultimo combattimento a momento manco restava vivo nessuno del party (gli è venuto in mente che aveva l'ultima pozione proprio all'ultimo secondo :asd:).... ed era a inizio gioco.
Dai, almeno non dire che è noioso semplicemente dai filmati, visto che anche BG poteva tranquillamente essere giocato così... semmai era BG2 che aveva un paio di scontri che richiedevano parecchia tattica, ma anche in questo caso, se ci si arrivava con un party molto avanti di livello, si poteva anche cliccare sul drago rosso e guardare la scena. Oppure lanciare due abbassa resistenza magica, due regressione mentale, e vederlo stare lì a prendere mazzate come niente fosse. L'unico quasi impossibile, che richiedeva veramente una tattica attenta e un party preparato, mi sembra fosse il Lich che si incontrava in un'area nascosta di Athkatla...
Il perchè è noioso te l'ho già detto prima.
Le mappe sono piatte, tattica 0, varietà delle spell bassa, è tutto un buff e spara spara, scontri squilibrati. (e ignoriamo il fatto che nel 2010 non si veda unos traccio di nuovo elemnto nei combattimenti)
Si spera che almeno a livello difficile si salvi qualcosa.
tanto in settimana esc el'editor no ? Così sarà al sagra dle post a chi fa il pg + truzzo :asd:
spero solo che anche se "disabilitati" si possa vedere tutto il parco spells per vedere se almeno sono un po' vari.
E' disponibile da domani alle 10AM pacific time (mi sembra), quindi... massimo alle 19 da noi.
Poi ti posto qualche bella signorina, sperando si riescano a fare delle gnocche come in Mass Effect :asd:
Il perchè è noioso te l'ho già detto prima.
Le mappe sono piatte, tattica 0, varietà delle spell bassa, è tutto un buff e spara spara, scontri squilibrati. (e ignoriamo il fatto che nel 2010 non si veda unos traccio di nuovo elemnto nei combattimenti)
Si spera che almeno a livello difficile si salvi qualcosa.
I tizio ha detto che era all'inizio... e quelle due magie in croce le ha scelte lui... comunque sono molto simili a quelle di D&D. Non è che ci può essere molta tattica... anche in BG1 all'inizio si avevano 2 magie in croce e il mago iniziava a fare la differenza verso fine gioco. Di tattica nel prologo non se ne usava e nel primo capitolo il giusto, e solo se si usciva dal binario che ti portava a Nashkell, e si incontrava gente forte che non poteva essere sconfitta con la forza bruta.
Elementi nuovi in un rpg (ad esempio, sfruttamente della fisica, come hai detto tu.... i tizi che non cadono dalla piattaforma), ripeto, me li aspetterò quando Valve annuncerà il suo primo rpg, non da Bioware, che ha sempre puntato su altro. Anche se le combo spell non sono male, se veramente si possono concatenare i vari effetti a piacere di più spell... finora l'esempio è stato solo grasso+palla di fuoco... un po' forzato direi. Mi aspetto di poter fare di più... in questo modo il ruolo del mago assume una connotazione tattica decisamente più importante e appagante.
Darkless
12-10-2009, 20:32
guarda che non parlavo SOLO di quel filmato ma di tutti quelli visti sinora.
Il tutto si riduce a chi ha lo sparo più grosso.
Per questo sono curioso di vedere le spells nell'editor, così almeno si capice se ci sarà un po' di varieta o no
Darkless
12-10-2009, 20:33
Poi ti posto qualche bella signorina, sperando si riescano a fare delle gnocche come in Mass Effect :asd:
oddio con ME ho provato solo a fare pg maschili e m'è risultato impossibile ottenere qualcosa di decente (oppure somigliante alla mia faccia), alla fine ho desistito e ho lasciato il volto di default.
Darrosquall
12-10-2009, 22:22
il trailer del drago ? Se n'era già parlato qlc pagina fa del party power ranger.
su gametrailers è datato 12 ottobre, pensavo fosse di oggi. E' in computer grafica, si vede il drago per l'appunto, loro lo fanno a pezzi, fanno a pezzi tutti, insomma una truzzata senza precedenti. Devo finirla di farmi del male con questa campagna promozionale EA, il troppo stroppia :asd:
Io devo dire che come linea di pensiero sono molto vicino a Darkless, ma sono molto più malleabile e mi sono divertito molto anche con Mass Effect, Oblivion, Fallout 3, Jade Empire, ecc.
Ma dei giochi recenti, alla fine quelli che mi hanno divertito di più sono gli action-rpg, come Witcher, Gothic 3, Fable 2, giochi in cui gestischi un PG solo.
Per me i giochi con Party sono morti insieme alla morte dei giochi a turni.
Gestire un party in tempo reale è praticamente impossibile, nella maggior parte dei casi i compagni sono più un'impiccio che un'aiuto, tanto che nella maggior parte dei giochi tendevo a lasciarli indetro ed andare avanti con uno solo (NWN2, ME), oppure fargli fare a tutti i "picchiatori" e colpire all'unisono (drakensang). :doh:
Purtroppo ritengo che l'unica maniera per gestire bene un party, rimane quella dei turni, l'unico modo in cui si possa decidere veramete cosa far fare e quando, a tutti i componenti del gruppo.
Quindi molto meglio se oggi i compagni morti resuscitano a fine combat, già sono morti a causa della loro deficenza artificiale, se ancora devo sbattermi per andarli a resuscitare, o ricaricare sperando che questa volta siano meno idioti, sarebbe dannatamente frustrante.
Ma oramai è questo l'andazzo, e dobbiamo cercare di divertirci con quello che abbiamo, sognando Arcanum e Fallout 2 come uno dei tanti bei momenti della nostra gioventù, che purtroppo non vivremo più.
x.vegeth.x
12-10-2009, 22:30
qualcuno ha letto il libro? si trova sono online? merita?
up. una lettura fantasy di livello discreto mi manca da un po di tempo
Darrosquall
12-10-2009, 22:37
ti ho risposto qualche pagina addietro :asd:
Io devo dire che come linea di pensiero sono molto vicino a Darkless, ma sono molto più malleabile e mi sono divertito molto anche con Mass Effect, Oblivion, Fallout 3, Jade Empire, ecc.
Ma dei giochi recenti, alla fine quelli che mi hanno divertito di più sono gli action-rpg, come Witcher, Gothic 3, Fable 2, giochi in cui gestischi un PG solo.
Sono appunto Action-RPG non RPG, ce ne sono stati di decisamente migliori di quelli che hai elencato, su tutti Bloodlines è il più recente.
Per me i giochi con Party sono morti insieme alla morte dei giochi a turni.
Gestire un party in tempo reale è praticamente impossibile, nella maggior parte dei casi i compagni sono più un'impiccio che un'aiuto, tanto che nella maggior parte dei giochi tendevo a lasciarli indetro ed andare avanti con uno solo (NWN2, ME), oppure fargli fare a tutti i "picchiatori" e colpire all'unisono (drakensang). :doh:
Purtroppo ritengo che l'unica maniera per gestire bene un party, rimane quella dei turni, l'unico modo in cui si possa decidere veramete cosa far fare e quando, a tutti i componenti del gruppo.
Quindi molto meglio se oggi i compagni morti resuscitano a fine combat, già sono morti a causa della loro deficenza artificiale, se ancora devo sbattermi per andarli a resuscitare, o ricaricare sperando che questa volta siano meno idioti, sarebbe dannatamente frustrante.
Ma oramai è questo l'andazzo, e dobbiamo cercare di divertirci con quello che abbiamo, sognando Arcanum e Fallout 2 come uno dei tanti bei momenti della nostra gioventù, che purtroppo non vivremo più.
Baldur's Gate 1, Baldur's Gate 2, Icewind Dale 1, Icewind Dale 2, Torment... sono giochi in cui è impossibile controllare il party? Con combat system fatti alla cavolo?
I turni in un rpg non li preferisco assolutamente a un combat system con pausa strategica, mi piacciono in tactical rpg, cme King's Bounty o Heroes of Might & Magic, mi piace la loro "evoluzione" consolara (che magari ne facessero di giochi così sul pc) di Valkyria Chronicles, ma in un rpg con party... il combat system perfetto per me resta quello dei giochi basati sull'Infinity Engine. Purtroppo nessuno è ancora riuscito a trasportarlo in maniera degna in 3D... però è la prima volta che ci prova seriamente Bioware, che sono poi quelli che hanno inventato il sistema più di 10 anni fa... il beneficio del dubbio glielo dò.
BG per quanto un bel gioco è stata la morte dei GDR come li intendo io.
Il sistema "casino totale-pausa-casino totale-pausa-casino totale" io lo trovavo frustrantissimo, la decantata "pausa tattica" che per tanti è stata una rivoluzione, per me è stato il colpo di grazia.
Ed anche la storia non mi ha preso più di tanto, infatti l'ho abbandonato una volta raggiunto il cap dei PG, stesso discorso con BG2, Icewind e compagnia bella.
Torment purtroppo me lo sono perso, la traduzione è arrivata troppo tardi, l'ho cominciato in inglese ma non mi andava che non potevi creare il PG e l'ambientazione... Ma è uno di quei giochi che mi sono ripromesso di riprendere prima o poi, magari un giorno lo farò. :)
Come ho già detto per me il capolavoro incontrastato e insuperato dei GDR rimane Arcanum, che ho finito e rigiocato diverse volte, tutto il resto in confronto è cacca. :p
Poi il GDR nasce con carta e penna, e quindi rigorosamente a turni, se mi togli i turni non è più un GDR, ma diventa per forza di cose un action. :p
Ma sono ben conscio del fatto che se oggi facessero un GDR a turni, probabilmente lo giocheremmo solo io, Darkless e il mio amico Fob. :(
BG per quanto un bel gioco è stata la morte dei GDR come li intendo io.
Il sistema "casino totale-pausa-casino totale-pausa-casino totale" io lo trovavo frustrantissimo, la decantata "pausa tattica" che per tanti è stata una rivoluzione, per me è stato il colpo di grazia.
Ed anche la storia non mi ha preso più di tanto, infatti l'ho abbandonato una volta raggiunto il cap dei PG, stesso discorso con BG2, Icewind e compagnia bella.
Torment purtroppo me lo sono perso, la traduzione è arrivata troppo tardi, l'ho cominciato in inglese ma non mi andava che non potevi creare il PG e l'ambientazione... Ma è uno di quei giochi che mi sono ripromesso di riprendere prima o poi, magari un giorno lo farò. :)
Come ho già detto per me il capolavoro incontrastato e insuperato dei GDR rimane Arcanum, che ho finito e rigiocato diverse volte, tutto il resto in confronto è cacca. :p
Poi il GDR nasce con carta e penna, e quindi rigorosamente a turni, se mi togli i turni non è più un GDR, ma diventa per forza di cose un action. :p
Ma sono ben conscio del fatto che se oggi facessero un GDR a turni, probabilmente lo giocheremmo solo io, Darkless e il mio amico Fob. :(
Non stavo parlando dal punto di vista delle scelte, delle possibilità o della storia (quella di BG1-2-Throne of Bhaal è comunque epica), ma dal punto di vista del combat system.
Guarda che BG, IWD e Dragon Age "sono" a turni... solo che tu non ti accorgi quando finisce un turno e quando ne inizia un'altro. La pausa serve per dare ordini comodamente senza far andare avanti i turni (dove il personaggio o si ferma o riesegue l'azione del turno precedente). L'ordine dato verrà poi eseguito al turno successivo.
Tant'è che nelle opzioni di quei giochi, puoi impostare la pausa automatica alla fine di ogni turno... altri giochi poi, come Dragon Age, avranno anche una coda di azioni... che serve fondamentalmente a velocizzare ulteriormente il combattimento che a turni durerebbe eoni... puoi quindi dire a un mago ad esempio di lanciare una magia, poi curare un personaggio, poi lanciarsi una magia protettiva, poi attaccare un particolare nemico tutto durante la pausa... e queste azioni verranno eseguite dal mago nel 4 turni successivi. Sia che premi la pausa, sia che non la premi...
Ripeto, questi giochi sono tutti a turni, ma viene tutto mascherato e velocizzato facendoli sembrare in tempo reale, ma ti assicuro che ti puoi giocare Baldur's Gate praticamente come fosse Arcanum...
su gametrailers è datato 12 ottobre, pensavo fosse di oggi. E' in computer grafica, si vede il drago per l'appunto, loro lo fanno a pezzi, fanno a pezzi tutti, insomma una truzzata senza precedenti. Devo finirla di farmi del male con questa campagna promozionale EA, il troppo stroppia :asd:
Pensa che a me è piaciuto quel trailer :asd:
Mi piacciono troppo le americanata fracassone... poi c'è anche dell gnocca :D
Pensa che a me è piaciuto quel trailer :asd:
Mi piacciono troppo le americanata fracassone... poi c'è anche dell gnocca :D
:) quoto.
è incredibile come gli ultimi trailers abbiano una grafica splendida rispetto ai primi (che facevano abbastanza pena)...i personaggi sono diventati tutti bellissimi e carismatici (in origine erano più inguardabili di quelli di 2W)
:confused: strategia commerciale, penso, visto che il gioco (dicono) è pronto da lunga pezza...
Darrosquall
13-10-2009, 09:49
beh, non sarà un mostro di grafica dragon age origins, ma è una generazione avanti a mass effect imho, volti e sincronia labiale a parte, proprio per rifinitura, pulizia, qualità delle texture.. non c'è proprio paragone. E dire che per molti mass effect è una generazione avanti tecnicamente a DA, io non so come si possa dire.
Darrosquall
13-10-2009, 09:54
http://next.videogame.it/dragon-age-origins/video/4325/#media
altro video sui mostri, madonna, li ho visti tutti :asd: quando arriva il 6? :D
:) quoto.
è incredibile come gli ultimi trailers abbiano una grafica splendida rispetto ai primi (che facevano abbastanza pena)...i personaggi sono diventati tutti bellissimi e carismatici (in origine erano più inguardabili di quelli di 2W)
:confused: strategia commerciale, penso, visto che il gioco (dicono) è pronto da lunga pezza...
Quel trailer però è in computer grafica...
beh, non sarà un mostro di grafica dragon age origins, ma è una generazione avanti a mass effect imho, volti e sincronia labiale a parte, proprio per rifinitura, pulizia, qualità delle texture.. non c'è proprio paragone. E dire che per molti mass effect è una generazione avanti tecnicamente a DA, io non so come si possa dire.
Mass Effect è svariate generazioni avanti... in Dragon Age girano ancora a piedi e combattono con spade e archi, in Mass Effect vanno a spasso per la galassia :asd:
Darrosquall
13-10-2009, 09:57
:asd: :asd: :asd:
http://next.videogame.it/dragon-age-origins/video/4325/#media
altro video sui mostri, madonna, li ho visti tutti :asd: quando arriva il 6? :D
Ops... ho visto due tette, bene :asd:
Soulbringer
13-10-2009, 10:17
up. una lettura fantasy di livello discreto mi manca da un po di tempo
Il libro l'ho letto, non è male: è il classico fantasy con una storia avventurosa ed epica...hanno messo l'accento sulla violenza del gioco infatti c'è più sangue rispetto ai classici fantasy (insomma rispetta i video di DA che si sono visti finora).
Per fare un confronto mi sono piaciuti di più i libri di Mass Effect..
Quel trailer però è in computer grafica...
anche rispetto ai precedenti in cg.
anche rispetto ai precedenti in cg.
Comunque da quel trailer, anche se in computer grafica, si notano alcune cose...
Il carattere (e l'accento, meno male che non la doppiano in ita) di Morrigan:
Warden: "Keep moving, the legend says the tomb sits atop this peek"
Morrigan: "Lovely, we can freeze to death while digging for the bones of a madwoman"
oppure, alla fine...
"Let us end this!"
Quello di Leiliana:
"The righteous stand before the darkness and the Maker shall guide their hand"
e
"Face me creature"
Quello di Sten: "..." :asd:
Poi si vede una delle magie più interessanti, che non mi sembra ci sia in D&D, quando Morrigan tocca in testa un nemico e lo scaglia contro gli altri, poco prima che esploda uccidendoli tutti (e lei si fa una risata :D)
E subito dopo le "potenzialità" di una shapeshifter... come lo è Morrigan.
Il drago poi è una lei, visto che il Warden dice a Sten
"Strike when she comes for me"
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-10-2009, 10:53
C
Poi si vede una delle magie più interessanti, che non mi sembra ci sia in D&D, quando Morrigan tocca in testa un nemico e lo scaglia contro gli altri, poco prima che esploda uccidendoli tutti (e lei si fa una risata :D)
E' la divina scuola di Hokuto :O
uattah!
E' la divina scuola di Hokuto :O
uattah!
Si trova tra le magie delle Spirito, per la precisione la prima tra le quattro legate alla morte, si chiama Walking Bomb:
Walking Bomb
* Activated
* Range: Medium
* Activation: 30
* Cooldown: 20s
The caster magically injects a target with corrosive poison that inflicts continual nature damage. If the target dies while the effect is still active, it explodes, damaging all targets nearby. Although this spell is related to Virulent Walking Bomb, the magic behind the two does not interact: a target cannot be inflicted with both. Friendly fire possible.
La cosa carina di queste magie, la cui quarta è Animate Dead, è che (come devo aver già detto) è necessario avere il corpo di un nemico vivo per tasfomarlo in una "bomba" e morto per animarlo e asservirlo al proprio potere.
Non come in quelli basati su D&D che uno anima i morti anche se non ci sono morti in giro...
Darrosquall
13-10-2009, 10:59
koei oggi lo ha annunciato hokuto no ken :cool:
Darkless
13-10-2009, 11:12
BG per quanto un bel gioco è stata la morte dei GDR come li intendo io.
Il sistema "casino totale-pausa-casino totale-pausa-casino totale" io lo trovavo frustrantissimo, la decantata "pausa tattica" che per tanti è stata una rivoluzione, per me è stato il colpo di grazia.
guarda che c'era già da prima, non l'hanno mica inventato con BG quel sistema.
Come ho già detto per me il capolavoro incontrastato e insuperato dei GDR rimane Arcanum, che ho finito e rigiocato diverse volte, tutto il resto in confronto è cacca. :p
che però in merito a questo discorso (gestione del party e combattimenti) è una vera e propria zozzura.
Poi il GDR nasce con carta e penna, e quindi rigorosamente a turni, se mi togli i turni non è più un GDR, ma diventa per forza di cose un action. :p
Ma sono ben conscio del fatto che se oggi facessero un GDR a turni, probabilmente lo giocheremmo solo io, Darkless e il mio amico Fob. :(
anche molti altri credimi.
Darkless
13-10-2009, 11:15
solo che tu non ti accorgi quando finisce un turno e quando ne inizia un'altro.
prova a far bere le pozioni a un pg quasi morto che ha finito il turno e te ne accorgi eccome :asd:
alltri giochi poi, come Dragon Age, avranno anche una coda di azioni... che serve fondamentalmente a velocizzare ulteriormente il combattimento che a turni durerebbe eoni...
anche BG utilizzava le code d'azioni se è per quello, slo che non te le faceva vedere.
puoi quindi dire a un mago ad esempio di lanciare una magia, poi curare un personaggio, poi lanciarsi una magia protettiva, poi attaccare un particolare nemico tutto durante la pausa... e queste azioni verranno eseguite dal mago nel 4 turni successivi. Sia che premi la pausa, sia che non la premi...
Ripeto, questi giochi sono tutti a turni, ma viene tutto mascherato e velocizzato facendoli sembrare in tempo reale, ma ti assicuro che ti puoi giocare Baldur's Gate praticamente come fosse Arcanum...
o anche arcanum coe se fosse bg se hai l stomaco per farlo.
Ad ogni modo non credo che da utilizzi i turni.
Darkless
13-10-2009, 11:18
Comunque da quel trailer, anche se in computer grafica, si notano alcune cose...
Il carattere (e l'accento, meno male che non la doppiano in ita) di Morrigan:
Warden: "Keep moving, the legend says the tomb sits atop this peek"
Morrigan: "Lovely, we can freeze to death while digging for the bones of a madwoman"
oppure, alla fine...
"Let us end this!"
Quello di Leiliana:
"The righteous stand before the darkness and the Maker shall guide their hand"
e
"Face me creature"
Quello di Sten: "..." :asd:
Poi si vede una delle magie più interessanti, che non mi sembra ci sia in D&D, quando Morrigan tocca in testa un nemico e lo scaglia contro gli altri, poco prima che esploda uccidendoli tutti (e lei si fa una risata :D)
E subito dopo le "potenzialità" di una shapeshifter... come lo è Morrigan.
Il drago poi è una lei, visto che il Warden dice a Sten
"Strike when she comes for me"
si, vero, la caratterizzazione ad minchiam dei power ranger è molto spiccata in quel video.
Spero si possano colorare i vestiti e fare le coreografie altrimenti perderà moltissimo.
Ad ogni modo non credo che da utilizzi i turni.
Sì vero, probabilmente non li usa, dato che le magie hanno durata in secondi e nei video, quando uno vuole bere la pozione la beve istantaneamente.
Meglio... io i turni non li sopporto in un rpg, troppo macchinosi e lenti.
L'importante è che il combat system abbia la pausa strategica e tutto quando sia gestito dalle stats dei vari personaggi e non richieda nessuna abilità pariticolare al giocatore. Poi, il resto può anche essere in real time.
si, vero, la caratterizzazione ad minchiam dei power ranger è molto spiccata in quel video.
Spero si possano colorare i vestiti e fare le coreografie altrimenti perderà moltissimo.
Caratterizzazione ad minchiam o no, si vede che Morrigan, la maga shapeshifter, è una che si diverte e ama fare le "battutine" anche nelle situazioni più disperate, vedi McCoy in Star Trek, Dean di Supernatural, Bruce Willis nei Die Hard, ecc...
Mentre Leliana, nonostante sia una ladra, sembra più una "sacerdotessa" seria che combatte le forze delle tenebre.
Solitamente è il contrario... la ladra è più "sbruffoncella", mentre il mago più legato al "divino".
Per il resto... a me piaceva scegliere il colore dei vestiti dei PG in Icewind Dale, quando creavo il party, quindi... :asd:
Darkless
13-10-2009, 12:38
Sì vero, probabilmente non li usa, dato che le magie hanno durata in secondi e nei video, quando uno vuole bere la pozione la beve istantaneamente.
Meglio... io i turni non li sopporto in un rpg, troppo macchinosi e lenti.
L'importante è che il combat system abbia la pausa strategica e tutto quando sia gestito dalle stats dei vari personaggi e non richieda nessuna abilità pariticolare al giocatore. Poi, il resto può anche essere in real time.
Tanto a conti fatti con la pausa tattica funziona molto meglio il realtime dei turni.
Darkless
13-10-2009, 12:42
Caratterizzazione ad minchiam o no, si vede che Morrigan, la maga shapeshifter, è una che si diverte e ama fare le "battutine" anche nelle situazioni più disperate, vedi McCoy in Star Trek, Dean di Supernatural, Bruce Willis nei Die Hard, ecc...
Mentre Leliana, nonostante sia una ladra, sembra più una "sacerdotessa" seria che combatte le forze delle tenebre.
Solitamente è il contrario... la ladra è più "sbruffoncella", mentre il mago più legato al "divino".
Per il resto... a me piaceva scegliere il colore dei vestiti dei PG in Icewind Dale, quando creavo il party, quindi... :asd:
cristosanto non dirmi che t eli facevi monocolore come i powerranger.
Tornando alle cartterizzazioni al di là die palesi stereotipi che hanno utilizzato io son sempre convinto che più fai dei pg invincibili più la caratterizzazione va a farsi benedire.
Se poi fai un pg tamarro nel gruppo allora hai anche una caratterizzazione, se invece li fai tutti così ottieni solo un branco di tamarri.
E la coreografia alla power ranger della trasformazione in ragno col doppio carpiato se la potevano risparmiare. Mi sa che han visto troppi cartoni animati giapponesi in bioware.
cristosanto non dirmi che t eli facevi monocolore come i powerranger.
No, sceglievo con cura la tonalità di ogni indumento (possibile).
Tornando alle cartterizzazioni al di là die palesi stereotipi che hanno utilizzato io son sempre convinto che più fai dei pg invincibili più la caratterizzazione va a farsi benedire.
Oddio... Peter Petrelli e Sylar erano due dei personaggi più carismatici in assoluto di Heroes, proprio perché ultra potenti... idem Neo alla fine del primo Matrix. Poi li hanno smontati perché non ci saltavano fuori a fare sceneggiature decenti con personaggi invincibili o quasi, ma questo è un altro discorso.
Se poi fai un pg tamarro nel gruppo allora hai anche una caratterizzazione, se invece li fai tutti così ottieni solo un branco di tamarri.
E la coreografia alla power ranger della trasformazione in ragno col doppio carpiato se la potevano risparmiare. Mi sa che han visto troppi cartoni animati giapponesi in bioware.
E' figa invece... poi in un trailer di 4 minuti, mica potevano metterci la tizia che si trasformava in stile Manimal.
Tanto a conti fatti con la pausa tattica funziona molto meglio il realtime dei turni.
Uhm... forse, dipende sempre da come tutto è implementato, negli IWD funzionava alla grande comunque.
Darkless
13-10-2009, 13:42
E' figa invece... poi in un trailer di 4 minuti, mica potevano metterci la tizia che si trasformava in stile Manimal.
a te smebra figa perchè ti piaccion le buffonate per adolescenti americani :asd:
Darkless
13-10-2009, 13:43
Uhm... forse, dipende sempre da come tutto è implementato, negli IWD funzionava alla grande comunque.
negli wid aveva esattamente glis tessi difetti che aveva in tutti gli altri giochi black isle.
In real time funziona tutto decisamente meglio.
a te smebra figa perchè ti piaccion le buffonate per adolescenti americani :asd:
A me piace tutto... dov'è che avevo detto, passo da Uwe Boll a Kubrick tranquillamente? Ecco... appunto.
Il trailer è fico perché è una buffonata per adolescenti americani, se voglio vedere una cosa "seria" alla Moretti, esco di casa che ne trovo a bizzeffe.
Se voglio qualcosa che mi faccia pensare, leggo un libro o un giornale... il cinema e i videogiochi devono essere delle esperienza audio-visive (interattive nel caso dei giochi)... il resto se c'è meglio, altrimenti è uguale.
Ashgan83
13-10-2009, 14:08
Ne parli come se fosse un vanto il fatto che ti piace tutto.:asd:
Ne parli come se fosse un vanto il fatto che ti piace tutto.:asd:
beh dai, non è cosa da tutti in effetti :asd: :p
... se voglio vedere una cosa "seria" alla Moretti....:mbe: seria? quale moretti? QUEL moretti?
Ne parli come se fosse un vanto il fatto che ti piace tutto.:asd:
Non è un vanto... è una comodità :asd:
E comunque, non metto due cose che mi piacciono allo stesso livello, anche se mi piacciono entrambe... come credo nessuno di voi faccia. Non è che se vi bombate un ragazza qualunque (magari neanche troppo carina) non vi è comunque piaciuta la cosa, anzi... ma non credo che la paragonereste a un bombata con Megan Fox (che magari si rivela peggiore :asd:)
Ogni cosa va giudicata per quello che vuole essere, non mettendola in concorrenza (quando magari neanche vuole esserlo) con qualcosa che riteniamo il massimo.
:mbe: seria? quale moretti? QUEL moretti?
Vedi le virgolette?
Ecco... "seria" :asd:
29Leonardo
13-10-2009, 14:34
chi razzo è moretti? io conosco solo la birra :asd:
Darkless
13-10-2009, 15:48
chi razzo è moretti? io conosco solo la birra :asd:
Nanni Moretti
10 girotondi di punizione per essertelo scordato, + 4 ore non stop di ecce bombo :asd:
Nanni Moretti
10 girotondi di punizione per essertelo scordato, + 4 ore non stop di ecce bombo :asd:
assassino
demiurgous
13-10-2009, 19:47
A me piace tutto... dov'è che avevo detto, passo da Uwe Boll a Kubrick tranquillamente? Ecco... appunto.
Il trailer è fico perché è una buffonata per adolescenti americani, se voglio vedere una cosa "seria" alla Moretti, esco di casa che ne trovo a bizzeffe.
Se voglio qualcosa che mi faccia pensare, leggo un libro o un giornale... il cinema e i videogiochi devono essere delle esperienza audio-visive (interattive nel caso dei giochi)... il resto se c'è meglio, altrimenti è uguale.
stavo per dire: Da quando [omissis]???
poi ho notato le virgolette:rolleyes:
demiurgous
13-10-2009, 19:49
chi razzo è moretti? io conosco solo la birra :asd:
[omissis].
Che è una cosa negativa per molti, me compreso, ma non per tutti.
Ecco chi è Nanni.
Parlando di cose serie (notare che non ho messo le virgolette :asd:) ho appena finito di scaricare il Character Creator... veniva giù a oltre 700 kb/s :D
Parlando di cose serie (notare che non ho messo le virgolette :asd:) ho appena finito di scaricare il Character Creator... veniva giù a oltre 700 kb/s :D
ora parte la gara al pg più tamarro
Darkless
13-10-2009, 20:17
Parlando di cose serie (notare che non ho messo le virgolette :asd:) ho appena finito di scaricare il Character Creator... veniva giù a oltre 700 kb/s :D
a me a 90, magie di tele2.
a me a 90, magie di tele2.
Bisogna passare a Telecom :D
Primo Test gnocca (poi proverò a fare il tamarro...)
Elfa, Ladra... immagini resizate da 1680x1050 a 640x400 da bmp a jpg, quindi... c'è una certa perdita di definizione...
http://img377.imageshack.us/img377/6232/daocharactercreator2009.jpg (http://img377.imageshack.us/i/daocharactercreator2009.jpg/) http://img377.imageshack.us/img377/daocharactercreator2009.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img377/daocharactercreator2009.jpg/1/)
http://img169.imageshack.us/img169/4656/daocharactercreator2009g.jpg (http://img169.imageshack.us/i/daocharactercreator2009g.jpg/) http://img169.imageshack.us/img169/daocharactercreator2009g.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img169/daocharactercreator2009g.jpg/1/)
http://img394.imageshack.us/img394/6232/daocharactercreator2009.jpg (http://img394.imageshack.us/i/daocharactercreator2009.jpg/) http://img394.imageshack.us/img394/daocharactercreator2009.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img394/daocharactercreator2009.jpg/1/)
http://img263.imageshack.us/img263/9682/daocharactercreator2009x.jpg (http://img263.imageshack.us/i/daocharactercreator2009x.jpg/) http://img263.imageshack.us/img263/daocharactercreator2009x.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img263/daocharactercreator2009x.jpg/1/)
http://img230.imageshack.us/img230/6232/daocharactercreator2009.jpg (http://img230.imageshack.us/i/daocharactercreator2009.jpg/) http://img230.imageshack.us/img230/daocharactercreator2009.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img230/daocharactercreator2009.jpg/1/)
http://img377.imageshack.us/img377/6910/daocharactercreator2009u.jpg (http://img377.imageshack.us/i/daocharactercreator2009u.jpg/) http://img377.imageshack.us/img377/daocharactercreator2009u.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img377/daocharactercreator2009u.jpg/1/)
http://img382.imageshack.us/img382/316/daocharactercreator2009o.jpg (http://img382.imageshack.us/i/daocharactercreator2009o.jpg/) http://img382.imageshack.us/img382/daocharactercreator2009o.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img382/daocharactercreator2009o.jpg/1/)
http://img382.imageshack.us/img382/4271/daocharactercreator2009d.jpg (http://img382.imageshack.us/i/daocharactercreator2009d.jpg/) http://img382.imageshack.us/img382/daocharactercreator2009d.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img382/daocharactercreator2009d.jpg/1/)
http://img377.imageshack.us/img377/4553/daocharactercreator2009v.jpg (http://img377.imageshack.us/i/daocharactercreator2009v.jpg/) http://img377.imageshack.us/img377/daocharactercreator2009v.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img377/daocharactercreator2009v.jpg/1/)
Sto provando anche io l'editor, certo che le scritte sono davvero minuscole a 1920*1080! :doh:
Spero che nel gioco si possano ridimensionare.
Comunque l'editor è interessante per farsi un'idea delle caratteristiche dei PG.
Sto provando anche io l'editor, certo che le scritte sono davvero minuscole a 1920*1080! :doh:
Spero che nel gioco si possano ridimensionare.
A 1680x1050 si vedono benissimo...
Comunque, come prima considerazione, mi sembra che "tecnicamente" i volti e le animazioni siano superiori a quelle di Mass Effect... l'editor poi permette qualcosina in più di personalizzazione...
Viene anche mostrato tutta l'albero delle abilità e dei talenti con relative descrizioni, ma non sono selezionabili
Darkless
13-10-2009, 21:55
La customizzazione è nella norma, molto poche le capigliaure e le barbe. L'editor di fallout 3 resta ancora il migliore.
Geniale il reset se torni indietro a modificare qualcosa.
Comunque anche le magie sono veramente identiche a D&D.
L'unica differenza rispetto ai BG secondo me è che non hanno pagato i diritti! :ciapet:
Darrosquall
13-10-2009, 22:06
Un frustrato segaiolo che per bombarsi una deve pagarla per farla recitare in un suo film.
L'unica cosa non negativa in senso assoluto che ha è che è di sinistra.
Che è una cosa negativa per molti, me compreso, ma non per tutti.
Ecco chi è Nanni.
ossignore gesù cristo.. parlate di videogiochi, gesù, che è meglio, molto meglio...
Chissà se anche qui come nei precedenti giochi Bioware ci sarà la possibilità di una romancy lesbo/gay... :asd:
Un tizio molto cattivo...
http://img340.imageshack.us/img340/4553/daocharactercreator2009v.jpg (http://img340.imageshack.us/i/daocharactercreator2009v.jpg/)
E Geralt :asd:
http://img48.imageshack.us/img48/5885/daocharactercreator2009b.jpg (http://img48.imageshack.us/i/daocharactercreator2009b.jpg/)
La customizzazione è nella norma, molto poche le capigliaure e le barbe. L'editor di fallout 3 resta ancora il migliore.
Geniale il reset se torni indietro a modificare qualcosa.
L'editor di Fallout 3 a me non ha detto molto... è il classico Bethesda, da cui non riesci a cavr fuori quello che vuoi, manco se ti ci metti dei giorni.
Le capigliature e le barbe sono poche, vero...
Darrosquall
13-10-2009, 22:20
ma come ce l'hai in ita?Guarderà il so per forza.. a me parte in inglese
Chissà se anche qui come nei precedenti giochi Bioware ci sarà la possibilità di una romancy lesbo/gay... :asd:
Mi faccio subito una gnocca e la faccio bombare con Morrigan e Leiliana... contemporaneamente :asd:
ma come ce l'hai in ita?Guarderà il so per forza.. a me parte in inglese
Nella pagina di download dal sito Bioware, si poteva scegliere per quale lingua scaricarlo... inglese, tedesco, francese... non trovavo l'italiano, poi ho letto "turco-ottomano, tahilandese, mandarino antico, italiano, azteco precolombiano (quello dopo era molto volgare)" :asd:
Mi faccio subito una gnocca e la faccio bombare con Morrigan e Leiliana... contemporaneamente :asd:
In effetti Morrigan ce la vedo bene vista la sua ambiguità. :asd:
Darrosquall
13-10-2009, 22:27
edit: trovato in ita.
demiurgous
13-10-2009, 22:52
La customizzazione è nella norma, molto poche le capigliaure e le barbe. L'editor di fallout 3 resta ancora il migliore.
Geniale il reset se torni indietro a modificare qualcosa.
l'editor di fallout3 è più completo, ma mi sembrano comunque più naturali quelli fattibili con l'editor di DA e ancor di più con l'editor di ME...
per il resto è scarno e come abilità/magie mi sembra ne abbia molte meno, per dire di NWN...
demiurgous
13-10-2009, 22:57
A 1680x1050 si vedono benissimo...
Comunque, come prima considerazione, mi sembra che "tecnicamente" i volti e le animazioni siano superiori a quelle di Mass Effect... l'editor poi permette qualcosina in più di personalizzazione...
Viene anche mostrato tutta l'albero delle abilità e dei talenti con relative descrizioni, ma non sono selezionabili
sono 600mb sul mio disco fisso assolutamente ingiustificati, ma cosa c'è???
comunque se devo dirtela, preferisco i volti che facevo in Mass Effect, e di gran lunga, erano più realistici, seppur questi qui siano comunque bellissimi...
comunque ripeto, 600mb per quelle 4 opzioni messe in croce sono assurdi...
la chicca comunque più che il reset quando si torna indietro, mi è sembrato il kit di due spade che mette addosso all'elfo quando lo fai di classe guerriero, davanti sembra normale, ma se lo giri vedi che in pratica ha le due spade attaccate alla schiena col nastro biadesivo:doh:
sono 600mb sul mio disco fisso assolutamente ingiustificati, ma cosa c'è???
comunque se devo dirtela, preferisco i volti che facevo in Mass Effect, e di gran lunga, erano più realistici, seppur questi qui siano comunque bellissimi...
comunque ripeto, 600mb per quelle 4 opzioni messe in croce sono assurdi...
la chicca comunque più che il reset quando si torna indietro, mi è sembrato il kit di due spade che mette addosso all'elfo quando lo fai di classe guerriero, davanti sembra normale, ma se lo giri vedi che in pratica ha le due spade attaccate alla schiena col nastro biadesivo:doh:
Saranno 600 MB perché presumibilmente c'è tutto l'engine e qualche assets per audio/video... mi sembra che siano 20 i GB richiesti liberi sull'hard disk dal gioco completo.
I volti vengono comunque belli, realistici o no non ho idea, anche perché nani ed elfi dal vivo non ne ho mai visti... quelli umani mi sembrano ok.
Bellissimo editor, molto simile a quello di Oblivion ma un po' più naturale, con moltissime variabili.
Bella l'idea di poter modificare pure l'avatar, il profilo, lo sfondo e via dicendo.
Interessante il sistema delle skill, da studiare bene.
Serve un manuale però...
Buona trovata per creare ancora più hype.
l'editor di fallout3 è più completo, ma mi sembrano comunque più naturali quelli fattibili con l'editor di DA e ancor di più con l'editor di ME...
per il resto è scarno e come abilità/magie mi sembra ne abbia molte meno, per dire di NWN...
Ci sono 4 scuole di magia, ognuna con 4 "branchie" ognuna di queste con 4 magie, "acquistabili" in successione... quindi sono 4x4x4=64 magie. Mica sono poche...
Prova a pensare a una partita a BG, IWD, NWN, ecc... c'erano anche cento magie con espansioni varie, quante ne usavi in un'unica partita?
In Dragon Age ogni scuola ha 4 magie base... ottenuta una di queste, con determinati requisiti si può passare alla succesiva, fino alla quarta che dovrebbe essere la più potente. Mal che vada usi 16 tipi di magie diverse, che non sono poche, ma nella maggior parte dei casi, tornano utili anche quelle inferiori... ad esempio:
Le magie dello morte (che fanno parte della scuola delle magie dello spirito) sono così composte:
Walking Bomb > Death Syphon > Virulent Walking Bomb > Animate Dead
Mentre Walking Bonb e Virulent Walkning Bomb sono pressoché identiche con un vantaggio dell'ultima, che all'esplosione dell'infetto, può infettare anche gli altri (ma cosa più mana e richiede un valore molto alto in Magia), Death Syphon permette se attivata di drenare energia dai morti caduti per ricaricare il mana, e Animate Dead permette di animare un nemico caduto per farlo combattere al proprio fianco.
Le magie più avanzate richiedo alti malori di Magia (ad esempio Animate Dead 33, che è abbastanza alto, visto che si parte massimo con 21-22 scegliendo elfo e spendendo tutti i punti in Magia), ma non si pongono come soluzione alternativa alle precedenti, se non in rari casi..
Alla fin fine, se da quelle AD&D tolgie tutte le versioni potenziate di magie di basso livello, non è che siano poi tante di più.
Darrosquall
13-10-2009, 23:25
a me sembra limitante, e difatti ho creato un pg che è praticamente uguale al geralt di gaxel :asd:
Primo Test gnocca...
:mbe: se le metti le auto reggenti, praticamente diventa questa qui: http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ascoli/2008/01/24/61062/images/16155-brambil.JPG
29Leonardo
14-10-2009, 08:08
:sbonk:
:mbe: se le metti le auto reggenti, praticamente diventa questa qui: http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ascoli/2008/01/24/61062/images/16155-brambil.JPG
:eek: :eek: :eek:
:mbe: se le metti le auto reggenti, praticamente diventa questa qui: http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/ascoli/2008/01/24/61062/images/16155-brambil.JPG
Secondo te la Brambilla stava lì, se a 20 anni non era una gnocca? :asd:
A proposito, la prossima volta che cerchi immagini, ma magari non trovi proprio quella che ti interessa, Google Labs ha reso disponibile un ottimo servizio per cercare immagini similari:
http://similar-images.googlelabs.com/
Live long and prosper
stavo per dire: Da quando [omissis]???
poi ho notato le virgolette:rolleyes:
Un [omissis].
Che è una cosa negativa per molti, me compreso, ma non per tutti.
Ecco chi è Nanni.
A scanso di equivoci, il regolamento generale vale per tutte le sezioni.
Dal regolamento:
1.2 - Apertura di discussioni aventi tematica politica, possibili solo nei forum OT. Non sono consentiti/e:
1. insulti di alcun tipo rivolti a personaggi politici o pubblici. La critica deve essere sempre rispettosa delle idee altrui e sempre nei limiti del commento e non dell'insulto.
Sono 5 giorni per insulti a personaggio pubblico.
x.vegeth.x
14-10-2009, 09:44
ti ho risposto qualche pagina addietro :asd:
scusa, mi era sfuggito :(
da quello che leggo in giro il gioco non sarà doppiato in italiano, vabbè amen.
Sapete se ci saranno almeno i sottotitoli in italiano ?
Secondo voi ordinandolo da direct2drive, avrò la versione con sub ita ?
conoscete qualche altro sito da dove è possibile prendere la CE in digital downaload ?
Grazie
Darkless
14-10-2009, 11:00
L'editor di Fallout 3 a me non ha detto molto... è il classico Bethesda, da cui non riesci a cavr fuori quello che vuoi, manco se ti ci metti dei giorni.
no direi.
cn l'editor di volti di fallout 3 reisci a fare veramente di tutto. Mi son messo con una foto a rifarmi apro paro in game ingame e praticamente nel giro di una mezzoretta ci son riuscito. Tant'è che l'unico momento di sano piacere nel gioco ès tato quando finito dis cotruire il pg sonoa rrivaot alla festa di compleanno e mi son trovato a guardare praticamente me stesso bambino. Non sono riuscito a trattenere un "oh cazzo" di sincero stupore. Era inoltre più completo e vario come editor.
conq uesto di DA non son riuscito ad ottenere gli stessi risultati mancos tandoci un'ora, alla fine ho rinunciato a rifarmi ingame e quando lo giocherò (il che non sarà fra breve) inventerò un tizio a caso, m'er auscito un tipo sputato a lorenzo lamas che non era male :asd:
Tornando al discorso capigliature: sono la prima cosa che salta all'occhio dei personaggi quindi più varietà avrebbe giovato non poco, come se non bastasse buona parte di quelle presenti sono quasi identiche, cambiano solo una ciuffetto qua e una frangetta la.
Darkless
14-10-2009, 11:02
da quello che leggo in giro il gioco non sarà doppiato in italiano, vabbè amen.
Sapete se ci saranno almeno i sottotitoli in italiano ?
si
Secondo voi ordinandolo da direct2drive, avrò la versione con sub ita ?
conoscete qualche altro sito da dove è possibile prendere la CE in digital downaload ?
Grazie
boh, dipende se la versione inglese del gioco sarà multilingua italiano compreso. considerando che non ci sarà doppiaggio è molto probabile che sia così.
Dragon Age è disponibile tramite dd mi sembra solo via Direct2Drive UK al prezzo di 40 sterline (43€) compreso VAT. Però se si preordina da lì si beccano due item unici.
Deluxe Edition chiaramente... dovrebbe essere disponibile dal 3 invece che dal 6
Ah, dimenticavo :D
Il gioco acquistato via Direct2Drive.co.uk è multilanguage, all'installazione chiederà quale lingua si vuole usare...
Questa è la email di risposta a un utente del forum Bioware prioprio in richiesta della presenza o meno di altre lingue:
Hi there,
The game will support multiple languages as default, you'll find those options at the installation stage of the game when it releases.
Feel free to contact me with any more questions you might have.
Regards,
[name deleted]
Senior Support Specialist
www.direct2drive.co.uk
Direi che parte il pre-order :D
intanto mi sono fatto il mago
http://img444.imageshack.us/img444/3830/daocharactercreator1.jpg
http://img67.imageshack.us/img67/3369/daocharactercreator2.jpg
Darkless
14-10-2009, 11:42
E come l'hai chimato, Nosferatu ?
Fra la'ltro ho notato che prendendo uno dei volti predefiniti e modificandolo si ottengono certe cose impossibili da fare manualmente.
E come l'hai chimato, Nosferatu ?
Fra la'ltro ho notato che prendendo uno dei volti predefiniti e modificandolo si ottengono certe cose impossibili da fare manualmente.
Chiaro... era così anche per Mass Effect.
Bisogna sceglie il volto predefinito che più si avvicina a quello che si vuole ottenere... e da lì partire.
Darkless
14-10-2009, 11:50
Non parlo solo del volto. Anche la barba. c'è una "barba sfatta" non troppo intensa che si trova nei volti predefiniti ma appena sposti l'indicatore poi anche s elo rimetti dov'era non salta più fuori. Mah.
Non parlo solo del volto. Anche la barba. c'è una "barba sfatta" non troppo intensa che si trova nei volti predefiniti ma appena sposti l'indicatore poi anche s elo rimetti dov'era non salta più fuori. Mah.
Comunque non pensavo ti interessasse tanto l'editor dei volti... a me basta vengano fuori delle gnocche, per il resto è irrilevante :asd:
Mi farò un mago umano come primo personaggio, ma l'aspetto è abbastanza irrilevante... in Mass Effect usai lo Shepard standard, qui potrei anche usare uno dei volti standard.
DakmorNoland
14-10-2009, 11:56
Direi che parte il pre-order :D
Sì ma io prendo il gioco normale però... che costa solo 30 sterline, a che cavolo serve la super deluxe?? A me sembrano totalmente inutili poi si va a gusti.
Dei due item non mi frega, anzi mi sa che aspetto il giorno dopo per evitare di averli, a me sembrano fatti per facilitare il che non mi piace, voglio il gioco base con tutte le sue difficoltà! :sofico:
Darkless
14-10-2009, 11:57
Comunque non pensavo ti interessasse tanto l'editor dei volti...
Ci gioco un po', tanto che me ne frega del resto, mica mi scervello sulle skill se non ho il gioco.
Ho buttato giusot un'occhiata veloce alle magie, che mi sembrano abbastanza standard.
E come l'hai chimato, Nosferatu ?
:asd:
peccato che la parte superiore della testa non si può modificare, resta un melone gigante... per il resto ho ottenuto quello che volevo
ora vedo con un pg donna
comunque si, mettersi sulle skills senza il gioco è inutile
sertopica
14-10-2009, 12:05
Editor in download... Mi dedicherò alla creazione di abomini! :asd:
Sì ma io prendo il gioco normale però... che costa solo 30 sterline, a che cavolo serve la super deluxe?? A me sembrano totalmente inutili poi si va a gusti.
Dei due item non mi frega, anzi mi sa che aspetto il giorno dopo per evitare di averli, a me sembrano fatti per facilitare il che non mi piace, voglio il gioco base con tutte le sue difficoltà! :sofico:
I due item ce li hai anche nella versione normale, ma mancano i due DLC:
Stone Prisoner e Warden's Keep, che altrimenti devi comprare a 15$ uno e 7$ l'altro.
Stone Prisoner aggiunge un membro del party, Shale un golem molto potente con uno stile di combattimento unico e nuove abilità, nuove quest, nuovi item, achievements e altro.
Warden’s Keep aggiunge un'avventura incentrata sui Grey Warden con nuovi achievements, nuove abilità per il personaggio da sbloccare, item potenti e altro.
In realtà Stone Prisoner dovrebbe esserci in qualunque copia, retail e dd, del gioco (visto che doveva essere gnel gioco completo, ma per una serie di motivi è stata prima tolta, poi rimessa come DLC), ma su D2D non viene menzionata nella versione normale... quindi non vorrei rischiare.
DakmorNoland
14-10-2009, 12:21
In realtà Stone Prisoner dovrebbe esserci in qualunque copia, retail e dd, del gioco (visto che doveva essere gnel gioco completo, ma per una serie di motivi è stata prima tolta, poi rimessa come DLC), ma su D2D non viene menzionata nella versione normale... quindi non vorrei rischiare.
No scusa ma ti pare che spendo 10 sterline in più, per un pg e per un'avventurina da due soldi? :rolleyes: No grazie! :Prrr:
No scusa ma ti pare che spendo 10 sterline in più, per un pg e per un'avventurina da due soldi? :rolleyes: No grazie! :Prrr:
A parte che sono due i DLC inclusi in più, ma come ti ho scritto... Stone Prisoner dovrebbe essere comunque disponibile come download gratuito per qualunque acquisto, quindi dovrebbe esserci anche in quella da 30 sterline.
Mentre l'altra è disponibile solo con quella versione in digital delivery... e aggiunge:
- Una nuova locazione nella mappa del mondo
- Almeno una nuova quest
- Due nuovi achievements
- E sembra contenga anche una stronghold.
A me tocca poco, dato che probabilmente i DLC li comprerò tutti, quindi per 10$ pazienza (ocio che arriverà a breve anche su Steam, ma il prezzo sarà quello classico dei giochi EA mi sa... e non è detto che sia disponibile anche in Europa).... comunque Bioware ha confermato che rilascerà costantemente DLC per due anni... DLC che andranno da semplici wallpapers, a nuovi oggetti, armature e armi, fino a piccole avventure o espansioni complete da dozzine di ore di gioco aggiuntive.
Darkless
14-10-2009, 12:36
comunque Bioware ha confermato che rilascerà costantemente DLC per due anni... DLC che andranno da semplici wallpapers, a nuovi oggetti, armature e armi, fino a piccole avventure o espansioni complete da dozzine di ore di gioco aggiuntive.
sanno come spennarli i loro polli.
e poi non dimenticarti l'armatura del drago con le emorroidi nella deluxe.
sertopica
14-10-2009, 12:37
Ed ecco il mio piccolo grande aborto:
http://i.imagehost.org/t/0748/1_2.jpg (http://i.imagehost.org/view/0748/1_2)
"Qual è il mio profilo migliore ammmore?" :asd:
http://i.imagehost.org/t/0996/2_4.jpg (http://i.imagehost.org/view/0996/2_4) http://i.imagehost.org/t/0404/3_16.jpg (http://i.imagehost.org/view/0404/3_16)
"Vieni a prendermi!" :D
http://i.imagehost.org/t/0804/4.jpg (http://i.imagehost.org/view/0804/4)
sertopica
14-10-2009, 12:43
il ritratto... mio dio!
:sbonk:
Credo sia il più adatto... :asd:
sanno come spennarli i loro polli.
Non necessariamente... i polli li spenna molto meglio Apple.
e poi non dimenticarti l'armatura del drago con le emorroidi nella deluxe.
Non so se c'è nella versione digitale... almeno non è specificata.
Solitamente non mi interessano item aggiuntivi comunque, ma più i DLC alla Fallout 3, che aggiungono avventure che, se completate, danno item interessanti.
In ogni caso mi sembra verrà rilasciato anche l'editor/SDK, quindi dovrebbero saltar fuori diversi mod in breve tempo.
Credo che dal 3/6 novembre non giocherò più ad altro fino a Episdoe Three, sempre che Mass Effect 2 non arrivi prima.
DakmorNoland
14-10-2009, 13:02
A me tocca poco, dato che probabilmente i DLC li comprerò tutti, quindi per 10$ pazienza (ocio che arriverà a breve anche su Steam, ma il prezzo sarà quello classico dei giochi EA mi sa... e non è detto che sia disponibile anche in Europa).... comunque Bioware ha confermato che rilascerà costantemente DLC per due anni... DLC che andranno da semplici wallpapers, a nuovi oggetti, armature e armi, fino a piccole avventure o espansioni complete da dozzine di ore di gioco aggiuntive.
Adesso capisco perchè fanno i dlc a pagamento, se c'è gente così polla (lo dico simpaticamente ;) ) da spendere soldi per due cavolatine in più...
Tralaltro a me il gioco piace giocarlo bene una volta, ma poi non lo tocco più, quindi che loro vadano avanti con dlc per i prossimi due anni non me ne può fregar di meno. :sofico:
Certo è che se nessuno comprasse i dlc sarebbe molto meglio. Ma poi non capisco come si faccia a rigiocare un avventura di cui già si conosce tutto, solo per usare un pg in più o vedersi un paio di quest aggiuntive in croce...
sertopica
14-10-2009, 13:06
Il tipo sveglio:
http://i.imagehost.org/t/0481/1_23.jpg (http://i.imagehost.org/view/0481/1_23) http://i.imagehost.org/t/0203/2_5.jpg (http://i.imagehost.org/view/0203/2_5) http://i.imagehost.org/t/0597/3_6.jpg (http://i.imagehost.org/view/0597/3_6)
:asd:
Adesso capisco perchè fanno i dlc a pagamento, se c'è gente così polla (lo dico simpaticamente ;) ) da spendere soldi per due cavolatine in più...
Questa è una cosa che non ho mai capito... c'è gente che ogni mattina si alza, compra il giornale e beve il caffé... e sono 2-3€ che se ne vanno. Gente che ogni giorno compra un biglietto gratta e vince, e sono 1-2€ che se ne vanno, gente che ogni giorno compra un pacchetto di sigarette, e sono 4-5€ che se ne vanno. Gente che tutte le settimane va al cinema a vedere un film di 2 ore e sono 7€ che se ne vanno, gente che va tutte le settimane fuori a cena, e sono 20-30€ che se ne vanno, gente che il sabato sera lo passo in discoteca, e sono altri 40-50€ buoni che se ne vanno. Gente che compra a 50-60€ un mmorpg e poi ogni mese sborsa 10€ anche se non gioco. Gente che paga 5€ per vedere un partita di calcio o un film in pay per view. Gente che la sera noleggia un film, e sono altri 2-3€ che se ne vanno.
Quella stessa gente che poi si lamenta se gli chiedono 10€ per avere un'avventura aggiuntiva (che tra l'altro dura svariate ore) per un gioco...
Io valuto cosa mi viene offerto, quanto costa... e se mi conviene i soldi li spendo volentieri.
Tralaltro a me il gioco piace giocarlo bene una volta, ma poi non lo tocco più, quindi che loro vadano avanti con dlc per i prossimi due anni non me ne può fregar di meno. :sofico:
Ok, infatti a te non conviene comprare i DLC, a me che sono 3-4 anni che non trovo un gioco che mi appassioni (Valve e Bioware a parte) il fatto che mi rilasciano più DLC possibili per Dragon Age, fa piacere. Non ho intenzioni di comprare altri giochi da novembre in su... non ce n'è uno che mi interessi particolarmente al di fuori di Drago Age, almeno fino a Mass Effect 2... quindi... visto che non dovrei spendere soldi in videogiochi, posso spenderne in DLC.
Certo è che se nessuno comprasse i dlc sarebbe molto meglio. Ma poi non capisco come si faccia a rigiocare un avventura di cui già si conosce tutto, solo per usare un pg in più o vedersi un paio di quest aggiuntive in croce...
Per lo steso motivo per cui a volte ti riguardi un film che ti è piaciuto...
Comunque i DLC servono proprio ad avere ancora da giocare, senza doversi rigiocare tutta l'avventura...
Darkless
14-10-2009, 13:43
Il tipo sveglio:
:asd:
tu guarda, Gargamella
Darkless
14-10-2009, 13:46
Questa è una cosa che non ho mai capito... c'è gente che ogni mattina si alza, compra il giornale e beve il caffé... e sono 2-3€ che se ne vanno. Gente che ogni giorno compra un biglietto gratta e vince, e sono 1-2€ che se ne vanno, gente che ogni giorno compra un pacchetto di sigarette, e sono 4-5€ che se ne vanno. Gente che tutte le settimane va al cinema a vedere un film di 2 ore e sono 7€ che se ne vanno, gente che va tutte le settimane fuori a cena, e sono 20-30€ che se ne vanno, gente che il sabato sera lo passo in discoteca, e sono altri 40-50€ buoni che se ne vanno. Gente che compra a 50-60€ un mmorpg e poi ogni mese sborsa 10€ anche se non gioco. Gente che paga 5€ per vedere un partita di calcio o un film in pay per view. Gente che la sera noleggia un film, e sono altri 2-3€ che se ne vanno.
Quella stessa gente che poi si lamenta se gli chiedono 10€ per avere un'avventura aggiuntiva (che tra l'altro dura svariate ore) per un gioco...
Al solito è un paragone che non regge per niente.
Piuttosto è come dire ti vendiamo il giornale a 1 euro. Se vuoi anche el apgine sportive son 10 centesimi a parte. Idem il caffè, per la bustina di zucchero c'è il supplemento.
Al solito è un paragone che non regge per niente.
Piuttosto è come dire ti vendiamo il giornale a 1 euro. Se vuoi anche el apgine sportive son 10 centesimi a parte. Idem il caffè, per la bustina di zucchero c'è il supplemento.
Questo se parti dal presupposto che i DLC sono già stati tutti sviluppati... ma sono anni che si pagano avventure aggiuntive, dalle vecchie espansioni, ai primi Premium Modules per Neverwinter Night, fino ai DLC introdotti dal servizio Live di Microsoft, che ora spopolano un po' ovunque.
Il concetto comunque è che se il gioco ti sta bene così e quando l'hai giocato lo rivendi, allora non compri i DLC, se invece ti piacerebbe giocarci ancora, ma ormai l'hai sviscerato in lungo e in largo, magari i DLC ti fanno comodo.
Che debbano essere gratuiti o essere presenti già nel gioco completo è una, permettimi il termine, minchiata... ma qui il discorso si sposterebbe su altri lidi. Io resto dell'idea che un servizio ha il costo che chi te lo offre decide, se ti sta bene ne usufruisci, altrimenti fai altro... che quel servizio non te lo prescrive di certo il dottore.
elfa ladra
http://img70.imageshack.us/img70/3830/daocharactercreator1.jpg
http://img376.imageshack.us/img376/3369/daocharactercreator2.jpg
http://img70.imageshack.us/img70/1480/daocharactercreator3.jpg
comunque è dura tirare fuori qualcosa di particolare con quest'editor... escludendo gli aborti di sertopica :asd:
sertopica
14-10-2009, 14:06
tu guarda, Gargamella
Infatti l'ho chiamato Garg non a caso (il cognome non si può cambiare ed era Amell)... :asd:
elfa ladra
CUT
comunque è dura tirare fuori qualcosa di particolare con quest'editor... escludendo gli aborti di sertopica :asd:
Quoto. :asd:
sertopica
14-10-2009, 14:25
L'ultima. :sofico:
Chi ha detto che le elfe non possono essere brutte?? :confused:
Vi presento Jamal, un trans consumato e vissuto: dopo aver abbandonato il tiro con l'arco perchè poco proficuo, ha trovato nuova ispirazione. Il suo habitat naturale è, oramai, la tangenziale: :asd:
http://i.imagehost.org/t/0049/1_28.jpg (http://i.imagehost.org/view/0049/1_28) http://i.imagehost.org/t/0125/2_8.jpg (http://i.imagehost.org/view/0125/2_8) http://i.imagehost.org/t/0035/3_4.jpg (http://i.imagehost.org/view/0035/3_4)
Darkless
14-10-2009, 14:31
L'ultima. :sofico:
Chi ha detto che le elfe non possono essere brutte?? :confused:
Vi presento Jamal, un trans consumato e vissuto: dopo aver abbandonato il tiro con l'arco perchè poco proficuo, ha trovato nuova ispirazione. Il suo habitat naturale è, oramai, la tangenziale: :asd:
fa un certo effetto leggerci sotto "ordinalo subito"
sertopica
14-10-2009, 14:33
fa un certo effetto leggerci sotto "ordinalo subito"
:sbonk: Effettivamente... :stordita:
Direi che parte il pre-order :D
Grazie 1000 penso proprio che lo ordinerò da qui
e spero non mi stufi subito come Aion
L'ultima. :sofico:
Chi ha detto che le elfe non possono essere brutte?? :confused:
Vi presento Jamal, un trans consumato e vissuto: dopo aver abbandonato il tiro con l'arco perchè poco proficuo, ha trovato nuova ispirazione. Il suo habitat naturale è, oramai, la tangenziale: :asd:
http://i.imagehost.org/t/0049/1_28.jpg (http://i.imagehost.org/view/0049/1_28) http://i.imagehost.org/t/0125/2_8.jpg (http://i.imagehost.org/view/0125/2_8) http://i.imagehost.org/t/0035/3_4.jpg (http://i.imagehost.org/view/0035/3_4)
Mamma mia, sembra appena uscita dalla tomba.
togliete l'editor a quell'uomo!
il menne
14-10-2009, 14:57
Per intanto mi iscrivo, in quanto so che questo gioco lo prenderò di certo... tanto mi sa che anche qui ci troverò più o meno i soliti ... :asd: :asd:
kilobite
14-10-2009, 16:07
ecco la mia gnocca,l'editor sembra quello di mass effect
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091014170512_DAOCharacterCreator2009-10-1416-00-08-82.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091014170512_DAOCharacterCreator2009-10-1416-00-08-82.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091014170636_MassEffect2009-06-2916-53-33-79.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091014170636_MassEffect2009-06-2916-53-33-79.jpg)
Alcune info aggiuntive sui DLC (e altro) al lancio:
1 - The Stone Prisoner. Verrà introdotto un nuovo personaggio reclutabile, un golem di pietra, di nome Shale. Questi avrà una sua storia personale con relativa quest. Ci saranno inoltre altre quests aggiuntive che porteranno alla scoperta di items esclusivi e si dice aggiunte al gameplay (presumo talenti e/o magie particolari). Chiunque compri il gioco al day one, in qualunque versione, avrà un codice per scaricarlo gratuitamente. Chi comprerà il gioco più avanti dovrà pagarlo... costo 15€/1200msp
2 - Warden's Keep. Una nuova avventura che permetterà di esporare la fortezza dei Grey Warden. Contiene nuove abilità, nuovi item (come la Grey Warden Armor) e dovrebbe garantire alcune ore di gioco addizionali. Questo DLC sarà incluso solo nella Digital Deluxe Edition, altrimenti sarà acquistabile per 7€/560msp.
3 - Blood Dragon Armor. Disponibile dal 6 novembre, contiene solamente questa armatura speciale, ma sarà utilizzabile anche in Mass Effect 2 una volta scaricata. Anche in questo caso, il DLC sarà disponibile gratuitamente per chi acquista una versione retail o digital deliver del gioco al dayone. Non ho idea del prezzo per chi vuole acquistare il gioco più avanti, ma non è una gran perdita.
4 - Più o meno ogni negozio online, sia che venda retail sia che venda digital delivery, offre col gioco anche due item esclusivi... per ora ho visto solo quelli di D2D e quelli di play.com. Se ne può fare a meno comunque.
5 - Qualunque versione del gioco conterrà un potente toolset, un po' come successe per quello di Neverwinter Nights (mi sembra sia il primo gioco Bioware che viene rilasciato con toolset da allora), che dovrebbe garantire una valanga di contenuti aggiuntivi prodotti dalla community.
ecco la mia gnocca,l'editor sembra quello di mass effect
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091014170512_DAOCharacterCreator2009-10-1416-00-08-82.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091014170512_DAOCharacterCreator2009-10-1416-00-08-82.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091014170636_MassEffect2009-06-2916-53-33-79.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091014170636_MassEffect2009-06-2916-53-33-79.jpg)
Non credo sia quello di Mass Effect, visto che Mass Effect utilizza l'Unreal Engine 3, mentre Dragon Age un engine proprietario chiamato Eclipse, ma forse hanno riciclato buona parte del codice e degli assets...
Darkless
14-10-2009, 18:08
Alcune info aggiuntive sui DLC (e altro) al lancio:
1 - The Stone Prisoner. Verrà introdotto un nuovo personaggio reclutabile, un golem di pietra, di nome Shale. Questi avrà una sua storia personale con relativa quest. Ci saranno inoltre altre quests aggiuntive che porteranno alla scoperta di items esclusivi e si dice aggiunte al gameplay (presumo talenti e/o magie particolari). Chiunque compri il gioco al day one, in qualunque versione, avrà un codice per scaricarlo gratuitamente. Chi comprerà il gioco più avanti dovrà pagarlo... costo 15€/1200msp
2 - Warden's Keep. Una nuova avventura che permetterà di esporare la fortezza dei Grey Warden. Contiene nuove abilità, nuovi item (come la Grey Warden Armor) e dovrebbe garantire alcune ore di gioco addizionali. Questo DLC sarà incluso solo nella Digital Deluxe Edition, altrimenti sarà acquistabile per 7€/560msp.
3 - Blood Dragon Armor. Disponibile dal 6 novembre, contiene solamente questa armatura speciale, ma sarà utilizzabile anche in Mass Effect 2 una volta scaricata. Anche in questo caso, il DLC sarà disponibile gratuitamente per chi acquista una versione retail o digital deliver del gioco al dayone. Non ho idea del prezzo per chi vuole acquistare il gioco più avanti, ma non è una gran perdita.
4 - Più o meno ogni negozio online, sia che venda retail sia che venda digital delivery, offre col gioco anche due item esclusivi... per ora ho visto solo quelli di D2D e quelli di play.com. Se ne può fare a meno comunque.
5 - Qualunque versione del gioco conterrà un potente toolset, un po' come successe per quello di Neverwinter Nights (mi sembra sia il primo gioco Bioware che viene rilasciato con toolset da allora), che dovrebbe garantire una valanga di contenuti aggiuntivi prodotti dalla community.
quando fai il pr ti strozzerei.
quando fai il pr ti strozzerei.
Sì, ma solo per Bioware e Valve :asd:
Comunque io li ho postati solo per chi era interessato a prenderlo al dayone oppure no e per chi era interessato eventualmente ai DLC... averci un bel golem che ti fa da "carro armato" a me che faccio solitamente il mago, conviene...
Alla fine, comprando il gioco al dayone, il DLC più importante viene incluso a gratis, e l'altro nella digital deluxe edition, che costa 10$ in più è vero, ma sempre meno che il gioco normale comprato in un negozio italiano, ad esempio.
Poi cosa vuoi di più... ho anche sconsigliato di prenderlo via Steam che costerà un botto :asd:
Darkless
14-10-2009, 19:05
Poi cosa vuoi di più... ho anche sconsigliato di prenderlo via Steam che costerà un botto :asd:
immagino quale dramma interiore ti sia costato :asd:
Intanto è da notare come il golem fosse una delle primissime cose di cui parlarono i bioware anni fa nelle prime interviste sul e adesso sia magicamente scomparso dal gioco finito per riapparire come dlc.
immagino quale dramma interiore ti sia costato :asd:
Intanto è da notare come il golem fosse una delle primissime cose di cui parlarono i bioware anni fa nelle prime interviste sul e adesso sia magicamente scomparso dal gioco finito per riapparire come dlc.
L'ho spiegato il perché "ufficiale", poi se c'è un altro motivo mica lo vengono a dire a noi...
Non riuscivano a implementarlo in tempo (o a rifinirlo o a testarlo non so) per l'uscita prevista a fine 2008... così l'hanno mollato e si sono messi a rifinire il resto del gioco. Quando EA ha posticipato il tutto, probabilmente perché voleva il gioco al dayone anche su console, Bioware (che in quest'anno avrà dovuto ottimizzare il gioco per Xbox360 e PS3) ha poi avuto il tempo di completarlo, ma solo come DLC, visto che il gioco era ormai completo. Così hanno deciso di "regalarlo" a tutti quelli che compreranno il gioco al dayone.
Questa è la versione ufficiale, se poi ci sono altri motivo non lo so, sta di fatto che non te lo fanno pagare se compri il gioco subito... non è che hanno tolto roba per farci su dei soldi poi.
Darkless
14-10-2009, 19:38
E han fatto bene cazzarola, questi publisher idioti che lasciano solo 6 anni di tempo per fare un golem, non si puo' andare avanti così con tutte queste pressioni.
sertopica
14-10-2009, 19:44
togliete l'editor a quell'uomo!
l'ho disinstallato :asd:
E han fatto bene cazzarola, questi publisher idioti che lasciano solo 6 anni di tempo per fare un golem, non si puo' andare avanti così con tutte queste pressioni.
Bè... detta così effettivamente :asd:
Tutti a parlare di Alan Wake che non esce, ma Dragon Age fu presentato all'E3 2004...
kilobite
14-10-2009, 20:02
ma la data del rilascio e il 29 di questo mese o il 6 novembre, e poi se lo preordino i DCL saranno tutti gratis?
ma la data del rilascio e il 29 di questo mese o il 6 novembre, e poi se lo preordino i DCL saranno tutti gratis?
Ma hai letto quello che ho scritto ? :asd:
Comunque la data è 3 novembre Nord America, 6 novembre Europa, ma Direct2Drive UK lo dà comunque disponibile per il 3 novembre.
Darkless
14-10-2009, 20:44
Ma hai letto quello che ho scritto ? :asd:
ripetila ancora una volt ala tua solfa sui dlc che tis trozzo davvero
A me stanno bene se i DLC escono dopo un po di tempo, come "prolungamento" di un gioco che probabilmente abbiamo già finito.
Ma il fatto che escano già al lancio, mi sa proprio di una operazione di ladreria.
In pratica è come se il gioco invece di costare i canonici 50/60€, che già non sono pochi, ne costasse 70/90, che sono un vero e proprio furto.
E rinunciando a questi DLC, è inevitabile l'amarezza di stare giocando ad un gioco "castrato".
Charonte
14-10-2009, 21:16
Non vedo l'ora di immedesimarmi nell'abominio e oscuro imperatore supremo dell'Universo.
Mi sa che per essere ancora più Dio scegliero prima il guerriero e poi usero qualche cheat per diventare anche mago. :asd:
Dietro di me deve cavalcare l'inferno.
Ma insomma... mi devo proprio fare strozzare? :asd:
Ashgan83
15-10-2009, 07:14
Bisognerebbe strozzare te e tutti quelli che ingenuamente credono che i dlc siano un bene.:asd:
Bisognerebbe strozzare te e tutti quelli che ingenuamente credono che i dlc siano un bene.:asd:
Se fossero gratuiti lo sarebbero...
Bisognerebbe strozzare te e tutti quelli che ingenuamente credono che i dlc siano un bene.:asd:
Ingenuo sarai te... io spendo i soldi che ho come mi pare, non ho mai scritto da nessuna parte che i DLC siano un bene. Ho scritto che se mi offrono qualcosa che vale la pena comprare, lo pago volentieri. E che non capisco chi critica una politica piuttosto che un'altra, quando non si è obbligati a comprare e il gioco non viene prescritto dal dottore. Punto.
Personalmente di DLC ne ho comprati pochissimi e solo perché il gioco l'avevo finito e ne avevo ancora voglia (2 di Mass Effect, 4 di Fallout 3 e 2 di Underworld) e solitamente non compro manco le espansioni, prima di quelle di NWN2, l'ultima che presi fu quella di Red Alert 2, che manco l'ho finita.
Darrosquall
15-10-2009, 09:07
semplicemente non riesci a cogliere il punto del discorso, capita.
Ingenuo sarai te... io spendo i soldi che ho come mi pare, non ho mai scritto da nessuna parte che i DLC siano un bene. Ho scritto che se mi offrono qualcosa che vale la pena comprare, lo pago volentieri. E che non capisco chi critica una politica piuttosto che un'altra, quando non si è obbligati a comprare e il gioco non viene prescritto dal dottore. Punto.
Personalmente di DLC ne ho comprati pochissimi e solo perché il gioco l'avevo finito e ne avevo ancora voglia (2 di Mass Effect, 4 di Fallout 3 e 2 di Underworld) e solitamente non compro manco le espansioni, prima di quelle di NWN2, l'ultima che presi fu quella di Red Alert 2, che manco l'ho finita.
Sono perfettamente d'accordo con te... Ognuno sceglie come spendere i propri soldi e se c'é materiale in più ben venga, così ho una scelta in più, non un obbligo in più.
E c'é chi dice: "e rinunciando a questi DLC, è inevitabile l'amarezza di stare giocando ad un gioco "castrato"... Ma perché?! :doh:
Qua c'é chi si sente obbligato a fare critiche su critiche, quando ancora non ha saggiato la bontà del titolo... Vi bannerei da questo thread, peccato che non posso :Prrr:
semplicemente non riesci a cogliere il punto del discorso, capita.
E' questione di elasticità mentale, che forse qualcun'altro non riesce a cogliere ;)
semplicemente non riesci a cogliere il punto del discorso, capita.
L'ho colto il punto del discorso...
Una software house fa un gioco, invece che metterci dentro tutto quello che ha svilluppato, lascia fuori alcune cose... il gioco lo vende a prezzo pieno e successivamente rilascia DLC a pagamento che aggiungono al gioco quello che era stato volutamente lasciato fuori... per il solo motivo di guadagnarci soldi in più.
A parte che non è del tutto il caso di Dragon Age, visto che i DLC esclusi dal gioco finale praticamente li regalano a chi compra il gioco al dayone, ma non ci vedo nulla di male... e il perché l'ho già spiegato più e più volte.
Altro discorso sono i DLC che vengono sviluppati e rilasciati nei mesi successivi l'uscita del gioco, come ad esempio quelli di Fallout 3, che invece sono un'ottima cosa per allungare la vita di un gioco pagando un prezzo che non è esagerato per quello che offrono. Poi se uno non li sopporta proprio, aspetta un po' di più e si becca una versione con tutto incluso.
Tra un'espansione a 30€ che esce un anno dopo o 3 DLC da 10€ che escono ogni 4 mesi, se il totale dei contenuti è lo stesso, non capisco che differenza ci sia... meglio i DLC che sono più frequenti. Tanto alla fine, se un aspetta, si trova sempre un qualche pacco che contiente gioco + DLC o espansione a un prezzo irrisorio.
ordinato ieri sera da d2d uk
( non ne voleva sapere di paypal e ho dovuto fare pagamento diretto con visa )
non vedo l'ora di giocarci
però c'è il problema che i dlc stanno facendo scomparire l'amata usanza di espansioni serie, corpose e significative...
(ho sempre desiderato vedere che faccia ha uno che investe tempo e $ 1,80 per mettere una gualdrappa a un equino :mbe: )
E' questione di elasticità mentale, che forse qualcun'altro non riesce a cogliere ;)
Qui, se c'è qualcuno che difetta di elsasticità mentale, è proprio chi critica i DLC perché vorrebbe tutto, subito e gratis.
Darrosquall
15-10-2009, 09:28
L'ho colto il punto del discorso...
Una software house fa un gioco, invece che metterci dentro tutto quello che ha svilluppato, lascia fuori alcune cose... il gioco lo vende a prezzo pieno e successivamente rilascia DLC a pagamento che aggiungono al gioco quello che era stato volutamente lasciato fuori... per il solo motivo di guadagnarci soldi in più.
A parte che non è del tutto il caso di Dragon Age, visto che i DLC esclusi dal gioco finale praticamente li regalano a chi compra il gioco al dayone, ma non ci vedo nulla di male... e il perché l'ho già spiegato più e più volte.
Altro discorso sono i DLC che vengono sviluppati e rilasciati nei mesi successivi l'uscita del gioco, come ad esempio quelli di Fallout 3, che invece sono un'ottima cosa per allungare la vita di un gioco pagando un prezzo che non è esagerato per quello che offrono. Poi se uno non li sopporta proprio, aspetta un po' di più e si becca una versione con tutto incluso.
Tra un'espansione a 30€ che esce un anno dopo o 3 DLC da 10€ che escono ogni 4 mesi, se il totale dei contenuti è lo stesso, non capisco che differenza ci sia... meglio i DLC che sono più frequenti. Tanto alla fine, se un aspetta, si trova sempre un qualche pacco che contiente gioco + DLC o espansione a un prezzo irrisorio.
ah bene. :D beh, per me è il male, proprio concettualmente. Uno strumento che nasce con uno scopo, ne assume un altro proprio perchè c'è un mercato di mentecatti disponibili a comprare. Da un certo punto di vista dico, massì.. almeno ste software house son più coperte per i seguiti, e sono in finanza.
ma io non ho azioni bioware per dire...
io faccio un discorso diverso: se valve ad ogni update di classe per team fortress2, faceva pagare un tot, chessò, 5 euro, stai sicuro che io non compravo. O ancora peggio se valve in questi due anni avesse fatto uscire un team fortress3 e un team fortress4.
Perchè tantissimi hanno acquistato left4dead subito, dando piena fiducia a valve?Semplice,indotti da un'azienda che dà sempre ha supportato i propri prodotti, per una chiara e precisa strategia commerciale. Valve si è imposta con la qualità dei suoi giochi, ma anche con il post vendita, coccolando i suoi clienti.
I dlc così pensati, sono un malessere dell'industria, dal mio punto di vista, una cosa che alla lunga stancherà e si ritorcerà contro.
L'anno scorso in fifa09 il live season era gratis, quest'anno devi pagare 800 microsoft points. E se vuoi un'altra telecronaca, paghi soldi. Bungie fa pagare un abbonamento annuale per avere servizi che su pc sono gratuiti. C'è gente che paga dici tu, cazzi loro?Mah.
Ripeto, a team fortress 2 ci gioco tutt'oggi dopo oltre un anno dall'acquisto, quasi due anni, e questo grazie alle continue novità gratuite che valve dà, per stimolare la community. E questo ha un ritorno economico per la compagnia. In immagine, marchio, fiducia, know how, conoscibilità.
Preferisco di gran lunga quello che hanno fatto i polacchi scusa, EE(accorcio così non sbaglio :asd: ), a 12 mesi per l'uscita, nuova confezione per rilanciare le vendite di un prodotto, ci sta, giustissimo. Però rispetto per chi ti ha supportato al lancio, dando i giga di roba a gratis. E sono sicuro che molti, proprio per questo mood, hanno comprato pure la EE. E mo The witcher 2, pur se lo hanno giocato "solo" un milione e 300 mila persone, è attesissimo anche da chi lo ha visto solo in video.
però c'è il problema che i dlc stanno facendo scomparire l'amata usanza di espansioni serie, corpose e significative...
(ho sempre desiderato vedere che faccia ha uno che investe tempo e $ 1,80 per mettere una gualdrappa a un equino :mbe: )
Mah... io, che bazzico spesso e volentieri sul Live di Xbox360, di DLC che contengono uno o due item aggiuntivi ne ho visto pochi... solitamente sono avventure che garantiscono alcune ore di gioco (Operation Archorage, Bring Down the Sky, Beneath the Ashes) a un prezzo fattibile (poco più che un pacchetto di sigarette)... o anche parecchie ore di gioco, con più missioni/quest, nuovi personaggi, nuovi item, ecc.. come Point Lookout o The Lost and Damned per GTA4 che aggiunge anche modifiche al gameplay, ed infatti è considerata una vera e propria espansione (come quella di Red Alert 3).
Darrosquall
15-10-2009, 09:29
corbulo, chiunque tu sia, non ti conosco, se non devi apportare nulla al dibattito, evita di intervenire cercando un flame infantile. ;)
Qui, se c'è qualcuno che difetta di elsasticità mentale, è proprio chi critica i DLC perché vorrebbe tutto, subito e gratis.
Si si Gaxel, ti ripeto sono della tua idea, non dico che i post me li sono letti tutti ma poco via!
blade9722
15-10-2009, 09:37
Parlando di gnocca virtuale, che ne pensate della mia versione di Shepard?
http://img339.imageshack.us/img339/9051/masseffectaa.jpg (http://img339.imageshack.us/i/masseffectaa.jpg/)
corbulo, chiunque tu sia, non ti conosco, se non devi apportare nulla al dibattito, evita di intervenire cercando un flame infantile. ;)
Non ti conosco neanch'io, però leggo da un pò, ho la possibilità di dire la mia, non sono un bimbo, se ti danno fastidio i miei pensieri pace.. Credo che sia più infantile chi spiana critiche a manetta senza aver provato e mi riallaccio alle critiche verso il gioco in se stesso, non tanto ai DLC, che ihmo in questo gioco non sono criticabili. Magari in qualche altro titolo si, ma non in uno dove cose da fare, scelte, ce ne saranno a bizzeffe, dove la longevolità si attesta a vagonate e vagonate di ore..
Tra l'altro se devi dibattere sui DLC in senso generico, apri un altra discussione, qui si parla di Dragon Age: Origins ;)
ah bene. :D beh, per me è il male, proprio concettualmente. Uno strumento che nasce con uno scopo, ne assume un altro proprio perchè c'è un mercato di mentecatti disponibili a comprare. Da un certo punto di vista dico, massì.. almeno ste software house son più coperte per i seguiti, e sono in finanza.
ma io non ho azioni bioware per dire...
Per me non è un bene o un male... loro offrono un servizio e decidono come e quanto farlo pagare, se mi sta bene ne usufruisco altrimenti passo ad altro...
Comunque i DLC a pagamento ci stanno su console, perché è così che hanno voluto Microsoft e Sony, e perché le software house comunque devono pagare le royalties a loro (è il motivo per cui i giochi console costano di più che su PC). Su PC mi sembra li facciano in pochi, EA è una di questi, basta vedere i prezzi del suo Store, per rendersi conto di che politica economica abbia.
io faccio un discorso diverso: se valve ad ogni update di classe per team fortress2, faceva pagare un tot, chessò, 5 euro, stai sicuro che io non compravo. O ancora peggio se valve in questi due anni avesse fatto uscire un team fortress3 e un team fortress4.
Un update è un conto, un qualcosa in più è un altro... a memoria non ricordo, a parte The Witcher (che comunque sono due avventure di poche ore... e non è detto che non fossero state sviluppate prima dell'uscita del gioco e poi lasciate fuori per qualche motivo), di avventure/missioni aggiuntive rilasciate a gratis.
Perchè tantissimi hanno acquistato left4dead subito, dando piena fiducia a valve?Semplice,indotti da un'azienda che dà sempre ha supportato i propri prodotti, per una chiara e precisa strategia commerciale. Valve si è imposta con la qualità dei suoi giochi, ma anche con il post vendita, coccolando i suoi clienti.
Infatti un anno dopo esce Left 4 Dead 2 :asd:
Proprio perché quello che viene aggiunto era troppo per darlo via gratis. Siamo anche in un periodo di crisi, non è che aziende a fini di lucro possono fare beneficienza.
I dlc così pensati, sono un malessere dell'industria, dal mio punto di vista, una cosa che alla lunga stancherà e si ritorcerà contro.
L'anno scorso in fifa09 il live season era gratis, quest'anno devi pagare 800 microsoft points. E se vuoi un'altra telecronaca, paghi soldi. Bungie fa pagare un abbonamento annuale per avere servizi che su pc sono gratuiti. C'è gente che paga dici tu, cazzi loro?Mah.
No, funziona così in tutti i settori... Mediaset Premium faceva pagare solo quello che vedevi e le partite costavano 5€, adesso un singolo evento costa 8-10€, se vuoi risparmiare devi fare l'abbonamento (che è una tassa mensile) o comprare un'offerta annuale da un paio di centoni, così sei incastrato per 12 mesi. Microsoft si è tenuto in passivo per anni con Xbox, per tentare di contrastare Sony, ora che ha praticamente effettuato il sorpasso ha portato la Arcade da 179 a 199 euro, invece che fare il solito taglio di prezzo.
Tele +, finché aveva la necessita che tutti comprassero un decoder, permetteva la diffusione di schede pirata e la facilità di trovare codici per crackare il sistema, dopo qualche anno, ha fermato tutto... e chi si trovava il decoder in casa doveva fare l'abbonamento o stava senza.
Sony ha creato una console che si potesse crackare per diventare padrona del mercato, ora PS3 è l'unica console su cui non vanno i giochi pirata.
Ecc...
Ripeto, a team fortress 2 ci gioco tutt'oggi dopo oltre un anno dall'acquisto, quasi due anni, e questo grazie alle continue novità gratuite che valve dà, per stimolare la community. E questo ha un ritorno economico per la compagnia. In immagine, marchio, fiducia, know how, conoscibilità.
Buon per te, ma se queste novità che tanto ti hanno fatto piacere, non le avresti comprate fossero state a pagamento, allora sei nel torto... un po' come quelli che vanno in edicola, vedono un cd che gli piace e dicono "quello quanto viene?"... "non è in vendita, è allegato a Panorama"... "a no, io a Berlusconi soldi non gliene dò" (storia vera)... contento lui, ma è l'unico che ci perde.
Preferisco di gran lunga quello che hanno fatto i polacchi scusa, EE(accorcio così non sbaglio :asd: ), a 12 mesi per l'uscita, nuova confezione per rilanciare le vendite di un prodotto, ci sta, giustissimo. Però rispetto per chi ti ha supportato al lancio, dando i giga di roba a gratis. E sono sicuro che molti, proprio per questo mood, hanno comprato pure la EE. E mo The witcher 2, pur se lo hanno giocato "solo" un milione e 300 mila persone, è attesissimo anche da chi lo ha visto solo in video.
Tra The Witcher e The Witcher EE non vedo grosse differenza... è un update, con le due avventure aggiuntive che ho citato sopra. Di NWN2 ne ha rilasciati 950 di update gratuiti... e ancora ne rilasciano a distanza di 3 anni. E hanno fatto due espansioni che costano meno, ma valgono molto di più del gioco originale.
Parlando di gnocca virtuale, che ne pensate della mia versione di Shepard?
Non male, ma la più bella è la mia, solo che l'ho fatta su console, quindi l'unico modo per postarla è fotografandola...
Un DLC a pagamento dopo un certo numero di giorni dall'uscita lo posso anche accettare (ho comprato Reborn per F.E.A.R. 2), a patto che il prezzo non sia esagerato, un DLC al lancio mi sa tanto di commercialata poco etica, che fa leva sull'hype estremo e sulla bramosia della gente di avere tutto e subito.
La sensazione è che il DLC sia solo una moda, ma dev'essere intelligente il mercato a selezionare solo le offerte realmente meritevoli.
Ed invece... ho idea che questa trovata di Bioware per Dragon Age avrà un successo clamoroso, ed invoglierà anche altri a fare cose simili...
Un DLC a pagamento dopo un certo numero di giorni dall'uscita lo posso anche accettare (ho comprato Reborn per F.E.A.R. 2), a patto che il prezzo non sia esagerato, un DLC al lancio mi sa tanto di commercialata poco etica, che fa leva sull'hype estremo e sulla bramosia della gente di avere tutto e subito.
La sensazione è che il DLC sia solo una moda, ma dev'essere intelligente il mercato a selezionare solo le offerte realmente meritevoli.
Ed invece... ho idea che questa trovata di Bioware per Dragon Age avrà un successo clamoroso, ed invoglierà anche altri a fare cose simili...
Cioè... quella di dare il DLC tagliato dal gioco finale gratuitamente a chiunque compri i gioco al dayone?
Cioè... quella di dare il DLC tagliato dal gioco finale gratuitamente a chiunque compri i gioco al dayone?
Ma se io lo compro al day2 o al day3??
E come fanno a sapere che l'ho comprato al Day1?
Devo per forza collegarmi al sito al Day1 per scaricarli?
E se quel giorno ho i miei ca%%i da fare?
Vabbeh vedremo, in effetti è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta? :p
Ma se io lo compro al day2 o al day3??
E come fanno a sapere che l'ho comprato al Day1?
Devo per forza collegarmi al sito al Day1 per scaricarli?
E se quel giorno ho i miei ca%%i da fare?
Vabbeh vedremo, in effetti è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta? :p
Via digital delivery credo si debba pre-ordinare, visto che poi il codice te lo mandano via email... in retail invece non so... se è contenuto nella scatola... è chiaro che con day one significa finché non sono esaurite tutte le scatole spedite al lancio.
||ElChE||88
15-10-2009, 10:17
Da dove viene fuori sta roba del day one?
Che io sappia il DLC del sasso e dell'armatura saranno disponibili in ogni copia nuova, anche quelle comprate al day 2131.
Darrosquall
15-10-2009, 10:28
Comunque i DLC a pagamento ci stanno su console, perché è così che hanno voluto Microsoft e Sony, e perché le software house comunque devono pagare le royalties a loro (è il motivo per cui i giochi console costano di più che su PC). Su PC mi sembra li facciano in pochi, EA è una di questi, basta vedere i prezzi del suo Store, per rendersi conto di che politica economica abbia.
un dlc è un nuovo contenuto scaricabile, che non ci sta nel gioco, e viene fatto fuori dalla casa.. su pc anche ce ne stanno a bizzeffe. E purtroppo arrivano tutti, pure i vestitini di sf4 a 800 microsoft points :rolleyes:
Un update è un conto, un qualcosa in più è un altro... a memoria non ricordo, a parte The Witcher (che comunque sono due avventure di poche ore... e non è detto che non fossero state sviluppate prima dell'uscita del gioco e poi lasciate fuori per qualche motivo), di avventure/missioni aggiuntive rilasciate a gratis.
eh no dai. Il prezzo della neutralità mi è durato due ore e mezza, l'altra avventura è un po' inutile, ma comunque porta tempo, son contenuti da 6-7 ore. Ci sono software house che ti ci fanno un seguito :asd: non è che le hanno tolte dal gioco, si vede che sono avulse e sono fuori dalla storia, dai..
Infatti un anno dopo esce Left 4 Dead 2 :asd:
Proprio perché quello che viene aggiunto era troppo per darlo via gratis. Siamo anche in un periodo di crisi, non è che aziende a fini di lucro possono fare beneficienza.
e difatti valve ha pagato in immagine, un gruppo di boicottatori, 42 mila persone credo, tanti non lo prenderanno. Era troppo per darlo via gratis???Eh???ma hai seguito gli update di team fortress2?Hanno introdotto mappe, modalità, cappellini, nuove armi. Cosa c'è di differente qui, le munizioni incendiarie?:asd: e andiamo... per il resto, lo comprerò pure io l4d2, ma non al lancio, ho deciso dopo vari tentennamenti, e non a prezzo pieno. La crisi non ha toccato granchè il mercato videoludico, anzi, la gente vuole giocare ancora di più-
No, funziona così in tutti i settori... Mediaset Premium faceva pagare solo quello che vedevi e le partite costavano 5€, adesso un singolo evento costa 8-10€...
no no, tagliala, ma tagliala proprio, non entriamo nello "zappato". Mediaset premium POTEVA fare quei prezzi, e in questo modo a fatto concorrenza sleale a sky in modo indicibile. Non voglio difendere sky che è monopolista, ma fa quel che fa con le risorse, e non con le leggi, ma mediaset vendeva le partite a 5 euro sull'onda dei decoder acquistati con soldi pubblici, e girati al fratellino di Berlusconi, in quel momento ma va là produttore di decoder. Quando sei al governo, hai società sottobicchieri, scatole cinesi, puoi fare le leggi, puoi fare entrare decoder a casa degli italiani gratuitamente, con le tasse di tutti, ti pupi permettere di allargare la tua quota di mercato vendendo le partite a 5 euro ;)
Buon per te, ma se queste novità che tanto ti hanno fatto piacere, non le avresti comprate fossero state a pagamento, allora sei nel torto...
eh no, che c'entra scusa?Il problema è che tu hai una concezione di videogiochi come prodotti usa e getta. Io non ho reddito, se compro un gioco Valve, lo compro anche perchè conosco Valve, e so che supporta il proprio gioco. Capcom ora se ne esce con super street fighter, e SF4 diventa un sottobicchiere, per l'introduzioni d 8 nuovi pg. Left4dead quando uscirà left4dead2 diventerà un sottobicchiere.
Se gli aggiornamenti di team fortress 2, delle classi, fossero stati a pagamento, era necessario fare un gioco nuovo, visto il bilanciamento, dovevi fare un team fortress3. Il concetto mi sembra chiaro.
Io sono d'accordo su stone prisoner , data a chi compra il gioco in negozio, e non fa un danno con l'usato. Perdono reddito, si difendono così, niente di male. E' ridicolo tutto il resto, soprattutto il castello dei grey wardens, a 7 euro ,ed è roba già pronta, tolta per venderla. O magari presente nel disco. Dai... Almeno ci prendessero per il culo, la fai uscire fra 6 mesi, e dici che l'hai sviluppata dopo. Ma non hanno convenienza a farlo, il discorso è questo, anche perchè, esaurito il gioco, non venderà un update che sarà marginale.
Tra The Witcher e The Witcher EE non vedo grosse differenza... è un update, con le due avventure aggiuntive che ho citato sopra.
the witcher lo hanno reso giocabile. E lo hanno fatto gratuitamente. C'è gente come bohemia con arma2, che anzichè sistemare il suo alpha game, fa uscire l'espansione riveduta e corretta.
Tutti questi esempi, a me sembra chiaro e logico, servono per farti capire un punto di vista diverso dal tuo, e cosa differenzia una software house con le palle, e una che prova a mungere fin quando può. Io sono sicuro che il mercato, ho fiducia :asd: , alla lunga premierà i comportamenti moralmente corretti delle compagnie.
uscendo un attimo da sto discorso di DLC ( io spero solo che il cuore del gioco sia buono ) volevo chiedervi se ci sono state notizie su come "gira" il gioco
I requisiti minimi e consigliati che si trovano per la rete mi dicono poco nulla, mi piacerebbe sapere se possi giocare al TOP con un E8500 e una 4870 a 1920x1200
Cioè... quella di dare il DLC tagliato dal gioco finale gratuitamente a chiunque compri i gioco al dayone?
allora che senso ha non includerli direttamente?... si capisce chiaramente che sono contenuti scippati al gioco
chi vorrà spendere qualcosa in meno tra qualche mese dovrà trovarsi nella condizione di dover raccattare mille pezzi del gioco in giro
se dobbiamo anche difendere le politiche EA soprattutto nel caso di questo titolo siamo proprio alla frutta
Tutti questi esempi, a me sembra chiaro e logico, servono per farti capire un punto di vista diverso dal tuo, e cosa differenzia una software house con le palle, e una che prova a mungere fin quando può. Io sono sicuro che il mercato, ho fiducia :asd: , alla lunga premierà i comportamenti moralmente corretti delle compagnie.
Ma io non ho mai scritto che Bioware faccia bene... ho scritto che è un servizio che viene offerto a pagamento, se lo vuoi lo prendi, altrimenti no.
Se tu non hai soldi per comprare videogiochi, non ci giochi... come tutti quelli che non hanno soldi per comprare vestiti firmati, girano con roba normale, o quelli che non hanno soldi per comprare una Ferrari, girano in FIAT.
Poi, sono d'accordo anche io che converrebbe supportare il gioco gratuitamente, come ha fatto Valve con TF2, per incrementare le vendite dello stesso e mantenere una community vasta, piuttosto che mungere quelli che l'hanno comprato... ma il problema è che, al giorno d'oggi, un videogioco ha una vita di poche settimane, spesso pochi giorni, poi si passa al successivo... non faranno così tutti, ma fa così la maggior parte... soprattutto su console (e Left 4 Dead 2 è un gioco di punta Microsoft per Xbox Live, dove Valve sta cercando di portare i contenuti aggiuntivi gratuitamente...), quindi non conviene investire tempo e denaro, tanto chi vuole un gioco (la massa) lo compra al dayone, chi non lo vuole subito aspetta che scenda a un prezzo che ormai non garantisce più guadagno.
sta di fatto che i dialoghi in polacco e non in italiano mi hanno talmente fatto inç@zz@re che mi è crollato l'hype (indipendentemente dalle qualità del gioco).
mi è scattata un'antipatia che non riesco a superare.
ormai l'avevo prenotato, ma prima mi finisco con calma risen e poi passo a DD2.
ed è l'ultima volta che prenoto un gioco ea o lo acquisto a prezzo pieno (visto che, oltretutto, sti pidocchiosi vendono anche giochi fallati...Vedi l'"affaire" ME value...:Puke: )
allora che senso ha non includerli direttamente?... si capisce chiaramente che sono contenuti scippati al gioco
chi vorrà spendere qualcosa in meno tra qualche mese dovrà trovarsi nella condizione di dover raccattare mille pezzi del gioco in giro
se dobbiamo anche difendere le politiche EA soprattutto nel caso di questo titolo siamo proprio alla frutta
Ho una concezione diversa del "mercato"... se EA ha deciso così, pazienza, punto, basta...
Se sono disposto a spendere quei soldi ok, altrimenti compro il gioco tra 1 anno quando costerà pochissimo e non mi filo i DLC... in un gioco di 80 ore, capirai che mi frega... anche perché il toolset che verrà rilasciato è lo stesso che hanno usato per fare il gioco, tempo pochi mesi, forse settimane, e in giro ci saranno mod di qualità anche superiore ai DLC.
Ma è inutile attaccare qualcuno perché vuole guadagnare su un prodotto di lusso/svago, assolutamente non necessario al sostentamento della vita... al massimo si possono criticare i benzinai che mettono l'acqua nella benzina o i commercianti alimentari che hanno raddopiato tutto con l'euro... contestare è inutile.
Io non ho mai contestato Bethesda per la politica dei DLC a pagmento di Oblivion, roba assolutamente inutile, anzi... per me fa pure bene a farlo, se c'è gente che poi li compra. Io ho semplicemente evitato di comprarli.
sta di fatto che i dialoghi in polacco e non in italiano mi hanno talmente fatto inç@zz@re che mi è crollato l'hype (indipendentemente dalle qualità del gioco).
mi è scattata un'antipatia che non riesco a superare.
ormai l'avevo prenotato, ma prima mi finisco con calma risen e poi passo a DD2.
ed è l'ultima volta che prenoto un gioco ea o lo acquisto a prezzo pieno (visto che, oltretutto, sti pidocchiosi vendono anche giochi fallati...Vedi l'"affaire" ME value...:Puke: )
Guarda che di giochi "doppiati" in italiano ce ne saranno sempre meno, prima Valve, poi Bioware... o ti adatti o cambi hobby.
Darrosquall
15-10-2009, 11:04
Ma io non ho mai scritto che Bioware faccia bene... ho scritto che è un servizio che viene offerto a pagamento, se lo vuoi lo prendi, altrimenti no.
Se tu non hai soldi per comprare videogiochi, non ci giochi... come tutti quelli che non hanno soldi per comprare vestiti firmati, girano con roba normale, o quelli che non hanno soldi per comprare una Ferrari, girano in FIAT.
Poi, sono d'accordo anche io che converrebbe supportare il gioco gratuitamente, come ha fatto Valve con TF2, per incrementare le vendite dello stesso e mantenere una community vasta, piuttosto che mungere quelli che l'hanno comprato... ma il problema è che, al giorno d'oggi, un videogioco ha una vita di poche settimane, spesso pochi giorni, poi si passa al successivo... non faranno così tutti, ma fa così la maggior parte... soprattutto su console (e Left 4 Dead 2 è un gioco di punta Microsoft per Xbox Live, dove Valve sta cercando di portare i contenuti aggiuntivi gratuitamente...), quindi non conviene investire tempo e denaro, tanto chi vuole un gioco (la massa) lo compra al dayone, chi non lo vuole subito aspetta che scenda a un prezzo che ormai non garantisce più guadagno.
e il problema alla base non lo vedi?Escono seriali ogni anno, esperienze come team fortress2 di valve, ce le possiamo dimenticare, visto che il successo enorme che ha avuto valve con left4dead, finirà a sfornare un seriale l'anno con qualche ritocco o modifica, quando fino adesso è stata una compagnia che faceva un gioco solo quando c'era bisogno. e i ritocchi o le modifiche erano un modo per supportare il gioco e farlo vivere più a lungo possibile.
Scusa eh, ma tu che sei un fan Valve, questa mentalità, perdonami, ma non la dovresti avere. E ridurre il tutto a "se non hai li sordi non te li compri", è svilente..
Darrosquall
15-10-2009, 11:05
e scusa, è la stessa cosa con la benzina, che c'entra. se viene a costare 10 euro al litro, moratti ti viene a dire "non hai i soldi per fare il pieno?E allora cammini a piedi". Ma che discorsi sono... E' un modo di ragionare totalmente avulso dalla mia idea di mercato, di vita in genere, e di sociale.
Cioè... quella di dare il DLC tagliato dal gioco finale gratuitamente a chiunque compri i gioco al dayone?
Anche, potrebbe essere un incentivo al preorder...
e il problema alla base non lo vedi?Escono seriali ogni anno, esperienze come team fortress2 di valve, ce le possiamo dimenticare, visto che il successo enorme che ha avuto valve con left4dead, finirà a sfornare un seriale l'anno con qualche ritocco o modifica, quando fino adesso è stata una compagnia che faceva un gioco solo quando c'era bisogno. e i ritocchi o le modifiche erano un modo per supportare il gioco e farlo vivere più a lungo possibile.
A dire il vero io non ho mai giocato a un gioco, di cui poi abbia usufruito di qualcosa gratuitamente... forse la mod che fece Bioware per NWN1... e Lost Coast. Non gioco molto multiplayer, quindi non ho idea di che supporto venga fatto per i giochi online... so che TF2 viene costantemente aggiornato, mentre L4D no, ma avendoci giocato per qualche mese all'uscita e poi più. Non mi sono interessato della cosa.
Scusa eh, ma tu che sei un fan Valve, questa mentalità, perdonami, ma non la dovresti avere. E ridurre il tutto a "se non hai li sordi non te li compri", è svilente..
Io sono fan Valve perché per me fa bei giochi, non perché mi rilascia roba gratuitamente... fa bene a farlo per chi interessa e continuerà a farlo, ma a me se avesse fatto TF3 e TF4 in questi 2 anni, non mi sarebbe cambiato molto.
HL1, HL2, Ep1, Ep2, Portal, TF2, CS:S e L4D li ho tutti pagati e non ho mai trovato nulla di aggiuntivo gratuitamente... tenendo conto di quello che aggiunge Ep1 poi, poteva tranquillamente essere un aggiornamento gratuito, seguendo il tuo esempio, dato che offre rispetto ad HL2 molto meno di quello che offra L4D2 rispetto a L4D.
e scusa, è la stessa cosa con la benzina, che c'entra. se viene a costare 10 euro al litro, moratti ti viene a dire "non hai i soldi per fare il pieno?E allora cammini a piedi". Ma che discorsi sono... E' un modo di ragionare totalmente avulso dalla mia idea di mercato, di vita in genere, e di sociale.
La benzina è un bene primario necessario a vivere (o sopravvivere), il videogioco no.
Ho una concezione diversa del "mercato"... se EA ha deciso così, pazienza, punto, basta...
Se sono disposto a spendere quei soldi ok, altrimenti compro il gioco tra 1 anno quando costerà pochissimo e non mi filo i DLC... in un gioco di 80 ore, capirai che mi frega... anche perché il toolset che verrà rilasciato è lo stesso che hanno usato per fare il gioco, tempo pochi mesi, forse settimane, e in giro ci saranno mod di qualità anche superiore ai DLC.
Ma è inutile attaccare qualcuno perché vuole guadagnare su un prodotto di lusso/svago, assolutamente non necessario al sostentamento della vita... al massimo si possono criticare i benzinai che mettono l'acqua nella benzina o i commercianti alimentari che hanno raddopiato tutto con l'euro... contestare è inutile.
Io non ho mai contestato Bethesda per la politica dei DLC a pagmento di Oblivion, roba assolutamente inutile, anzi... per me fa pure bene a farlo, se c'è gente che poi li compra. Io ho semplicemente evitato di comprarli.
bene, se la gente ragiona come te ci ritroveremo tra qualche anno con l'80% dei titoli pc smembrati al lancio e venduti in 6 pacchetti... salvo l'edizione deluxe al day1 che sarà identica a qualsiasi gioco che abbiamo acquistato fino ad oggi
Darrosquall
15-10-2009, 11:26
La benzina è un bene primario necessario a vivere (o sopravvivere), il videogioco no.
per sopravvivere ti serve l'acqua e il cibo. La benzina non la bevi. Puoi sempre andare a piedi o prendere i mezzi pubblici, se la benzina costa 10 euro al litro alla pompa. Eddaje.....
Episode1 e episode2 gratuiti, e che c'entra? Erano pronti?Scusa va beh, tu vuoi far passare il mio ragionamento come "eh, volete tutto gratis". No, non è vero ed ho spiegato benissimo.
Questi sono contenuti del gioco che EA ha chiesto a Bioware di spacchettizzare, per combattere l'usato e tirare qualche dindino extra. Se devo appoggiare queste politiche ciecamente, smetto di giocare. O se devo pensare"eh va beh, io la grana ce l'ho, che mi fotte a me se è un atteggiamento eticamente corretto" , smetto di campare.
Da quelle che tu chiami polemiche, "lamentele", sangue, molti Paesi oggi sono liberi. Per stringere e andare ai videogiochi, è uscito l'editor in left4dead, proprio a seguito delle "lamentele" dei clienti. E stiamo giocando grazie e soprattutto a quello. Sennò valve, 4 campagne e via, ci vediamo a novembre del prossimo anno. Seee.
bene, se la gente ragiona come te ci ritroveremo tra qualche anno con l'80% dei titoli pc smembrati al lancio e venduti in 6 pacchetti... salvo l'edizione deluxe al day1 che sarà identica a qualsiasi gioco che abbiamo acquistato fino ad oggi
Meglio, così la gente compra al dayone solo i giochi veramente validi ed evita di continuare a dare soldi a giochi scandalosi...
Nel 2009 è uscito un solo gioco che vale la pena possedere, per tutti gli altri, bastava prendere l'equivalente che si trova su gog.com, e a parte la grafica, non cambiava nulla.
Meglio, così la gente compra al dayone solo i giochi veramente validi ed evita di continuare a dare soldi a giochi scandalosi...
Nel 2009 è uscito un solo gioco che vale la pena possedere, per tutti gli altri, bastava prendere l'equivalente che si trova su gog.com, e a parte la grafica, non cambiava nulla.
:asd:
DakmorNoland
15-10-2009, 11:34
Meglio, così la gente compra al dayone solo i giochi veramente validi ed evita di continuare a dare soldi a giochi scandalosi...
Nel 2009 è uscito un solo gioco che vale la pena possedere, per tutti gli altri, bastava prendere l'equivalente che si trova su gog.com, e a parte la grafica, non cambiava nulla.
Sono d'accordo su quello che dici, ma non per quanto riguarda i DLC! Dai sono la cosa più scandalosa del mondo e se nessuno li comprasse vedi che ricomincerebbero o ad incluederli nei giochi, oppure a non farli pagare.
Io mi rifiuto a comprare un DLC, e poi scusa se devo spendere mettiamo 10€ per un DLC, sinceramente preferisco spenderli per uscirci con una ragazza. ;) O per altre cose, il prezzo per il gioco mi sta bene, ma per i dlc proprio no.
per sopravvivere ti serve l'acqua e il cibo. La benzina non la bevi. Puoi sempre andare a piedi o prendere i mezzi pubblici, se la benzina costa 10 euro al litro alla pompa. Eddaje.....
Episode1 e episode2 gratuiti, e che c'entra? Erano pronti?Scusa va beh, tu vuoi far passare il mio ragionamento come "eh, volete tutto gratis". No, non è vero ed ho spiegato benissimo.
La benzina è un bene primario, se tu vai a scuola o al'università, puoi farne anche a meno (tanto se un giorno salti o arrivi in ritardo, non ti succede nulla), chi lavora non può... e la usa per lavorare, non per cazzeggiare.
Questi sono contenuti del gioco che EA ha chiesto a Bioware di spacchettizzare, per combattere l'usato e tirare qualche dindino extra. Se devo appoggiare queste politiche ciecamente, smetto di giocare. O se devo pensare"eh va beh, io la grana ce l'ho, che mi fotte a me se è un atteggiamento eticamente corretto" , smetto di campare.
A dire il vero io non sono esattamente a favore del mercato dell'usato... ho comprato un paio di giochi che reputavo inutili usati (e si sono poi rivelati inutii veramente) e mai rivenduto uno di quelli che possedevo... ma se devo comprare un gioco che considero veramente valido, i soldi li dò a chi l'ha sviluppato... comprando usato si danneggiano gli sviluppatori.
Da quelle che tu chiami polemiche, "lamentele", sangue, molti Paesi oggi sono liberi. Per stringere e andare ai videogiochi, è uscito l'editor in left4dead, proprio a seguito delle "lamentele" dei clienti. E stiamo giocando grazie e soprattutto a quello. Sennò valve, 4 campagne e via, ci vediamo a novembre del prossimo anno. Seee.
Non entriamo in altri discorsi, che i videogiochi sono appunto "giochi", niente di serio... comunque mi sembra che l'editor fosse stato annunciato da tempo, prima di L4D2, prima o poi l'avrebbero rilasciato comunque.
Sono d'accordo su quello che dici, ma non per quanto riguarda i DLC! Dai sono la cosa più scandalosa del mondo e se nessuno li comprasse vedi che ricomincerebbero o ad incluederli nei giochi, oppure a non farli pagare.
Io mi rifiuto a comprare un DLC, e poi scusa se devo spendere mettiamo 10€ per un DLC, sinceramente preferisco spenderli per uscirci con una ragazza. ;) O per altre cose, il prezzo per il gioco mi sta bene, ma per i dlc proprio no.
Va bè.. a questo punto risparmia direttamente i soldi del gioco e invitala fuori a cena, ti diverti per meno tempo, ma sicuramente di più... :asd:
Darrosquall
15-10-2009, 11:53
comunque mi sembra che l'editor fosse stato annunciato da tempo, prima di L4D2, prima o poi l'avrebbero rilasciato comunque.
eh, ma chi ha seguito la querelle, è convintissima che, senza gruppo che è stato creato, aspetta e spera :asd: valve il 90 per cento delle copie che ha venduto su pc le ha vendute sulle promesse del "noi lo supporteremo, faremo nuove campagne, nuovi mostri, nuovi armi, bla bla bla". Sì ,lo hanno fatto, e continuano a supportarlo, hanno solo messo un due dopo left4dead :asd:
DakmorNoland
15-10-2009, 12:12
Va bè.. a questo punto risparmia direttamente i soldi del gioco e invitala fuori a cena, ti diverti per meno tempo, ma sicuramente di più... :asd:
No la cena se la paga ma scherziamo! :asd:
Cmq adesso non mi sembra il caso di esagerare, ma non capisco nemmeno come tu possa appoggiare questo fatto dei dlc. Cioè il fatto di acquistarli o meno è un fatto soggettivo ci mancherebbe, però dai non mi puoi dire che non preferiresti che non ci fossero o che fossero scaricabili gratuitamente.
eh, ma chi ha seguito la querelle, è convintissima che, senza gruppo che è stato creato, aspetta e spera :asd: valve il 90 per cento delle copie che ha venduto su pc le ha vendute sulle promesse del "noi lo supporteremo, faremo nuove campagne, nuovi mostri, nuovi armi, bla bla bla". Sì ,lo hanno fatto, e continuano a supportarlo, hanno solo messo un due dopo left4dead :asd:
Io comunque, l'unica cavolata che ci vedo in questa scelta, al di là di motivi tecnici più o meno reali, è che l'uscita del due vedrà una moria di server per il primo... e quindi o compra il seguito o si attacca.
Sempre che Valve non faccia veramente così, io avrei rilascerei Left 4 Dead 2 con all'interno anche i contenuti di Left 4 Dead 1, visto che le mappe del primo (anche quelle sviluppate con l'editor) sono compatibili con il secondo, in questo modo permetterebbero di giocare da subito sullo stesso server, su mappe vecchie (o create con l'editor), ai nuovi acquirenti con i vecchi che ancora non hanno fatto il passaggio.
Potrebbero quindi continuare a rilasciare contenuti per il primo, che tornerebbero appetibili anche a chi ha solo il seguito...
Poi per spingere al passaggio, rilascerei pian piano contenuti che sfruttano le nuove caratteristiche del secondo, incompatibili con il primo... ma in questa maniera, la community potrebbe continuare a sfornare mod e mappe con l'editor del primo, che sarebbero appetibili anche a chi ha il seguito, invogliandoli a giocare su server e su modalità/mappe che supportano entrambi i giochi.
No la cena se la paga ma scherziamo! :asd:
Cmq adesso non mi sembra il caso di esagerare, ma non capisco nemmeno come tu possa appoggiare questo fatto dei dlc. Cioè il fatto di acquistarli o meno è un fatto soggettivo ci mancherebbe, però dai non mi puoi dire che non preferiresti che non ci fossero o che fossero scaricabili gratuitamente.
E dai...
Io preferisco sempre che ci siano DLC, tanto che sono pure a favore dei videogiochi a episodi, ma li compro solo se valgono veramente la pena... fossero gratuiti molto meglio, ma se sono a pagamento mica posso scendere in piazza... son videogiochi.
Guarda che di giochi "doppiati" in italiano ce ne saranno sempre meno, prima Valve, poi Bioware... o ti adatti o cambi hobby.
cambio hobby
(ma il trend non mi sembra affatto quello, V. F3, per esempio)
cambio hobby
(ma il trend non mi sembra affatto quello, V. F3, per esempio)
F3 sarebbe Fallout 3?
Bethesda ha iniziato da poco a fare localizzazioni, con Oblivion tradusse solo le scritte e venne fuori una schifezza, con Fallout 3 ha pure doppiato, direi "benino" (per essere ottimisti), il gioco... ma aspetta che si rendano conto di quanto gli costa in Italia farlo e quanto fa guadagnare, e vedrai che cambiano idea.
F3 sarebbe Fallout 3?
Bethesda ha iniziato da poco a fare localizzazioni, con Oblivion tradusse solo le scritte e venne fuori una schifezza, con Fallout 3 ha pure doppiato, direi "benino" (per essere ottimisti), il gioco... ma aspetta che si rendano conto di quanto gli costa in Italia farlo e quanto fa guadagnare, e vedrai che cambiano idea.
http://www.rivelazioni.com/immagini_animate/gif_animate/emoticons/smiles/smilies90.gif
Darrosquall
15-10-2009, 12:35
E dai...
Io preferisco sempre che ci siano DLC, tanto che sono pure a favore dei videogiochi a episodi, ma li compro solo se valgono veramente la pena... fossero gratuiti molto meglio, ma se sono a pagamento mica posso scendere in piazza... son videogiochi.
beh, chi sta scendendo in piazza, si sta discutendo..
per il discorso valve, saranno comprese anche le prime 4 campagne nel seguito, però son due giochi "diversi", quindi l'online sarà a parte, un po' come super street fighhter coi nuovi pg. Di fatto, il SF4 è un gioco morto e sepolto, come qualsiasi seriale di sport.
Comunque al mercato va bene, a te va bene, anche nei videogiochi felice di essere minoranza :asd:
beh, chi sta scendendo in piazza, si sta discutendo..
per il discorso valve, saranno comprese anche le prime 4 campagne nel seguito, però son due giochi "diversi", quindi l'online sarà a parte, un po' come super street fighhter coi nuovi pg. Di fatto, il SF4 è un gioco morto e sepolto, come qualsiasi seriale di sport.
Comunque al mercato va bene, a te va bene, anche nei videogiochi felice di essere minoranza :asd:
A me non va bene la politica Valve con L4D2... tant'è che non so neppure se lo comprerò (e comunque non gioco molto online).
A me va bene che vengano rilasciati dei DLC aggiuntivi a pagamento per allungare l'esperienza di gioco, sia che poi li voglia comprare, sia che non mi interessino. Chiaro che se sono gratuiti meglio.
Comunque io sono l'unico che spera sempre in una longevità medio bassa, se poi il gioco mi prende veramente, allora acquisto anche espansioni o DLC, ma se non mi prende... meglio che duri 10 ore che così lo finisco... se dura 80, difficile che riesca a vedere i titoli di coda, a meno che non sia Baldur's Gate.
Darrosquall
15-10-2009, 12:48
e mentre noi discutiamo, gabe newell, annuncia che sono già al lavoro per left4dead 3.................
senza parole.....
strafelice di non averlo preordinato....
e mentre noi discutiamo, gabe newell, annuncia che sono già al lavoro per left4dead 3.................
senza parole.....
strafelice di non averlo preordinato....
E' una caxxata...
Ti sembra che questa frase voglia dire che hanno annunciato L4D3?
"Left4dead 2 is working me to the bone, I shall one day rest and on that day, I'll finally be able to start work on left4dead 3"
e mentre noi discutiamo, gabe newell, annuncia che sono già al lavoro per left4dead 3.................
senza parole.....
strafelice di non averlo preordinato....
fake
Darrosquall
15-10-2009, 13:05
E' una caxxata...
Ti sembra che questa frase voglia dire che hanno annunciato L4D3?
"Left4dead 2 is working me to the bone, I shall one day rest and on that day, I'll finally be able to start work on left4dead 3"
beh, QUALCHE dubbio lo fa venire, comunque siamo ot.
beh, QUALCHE dubbio lo fa venire, comunque siamo ot.
Se c'è una cosa che ho imparato negli anni... è che qualunque cosa dica Gabe Newell non va presa in considerazione, finché Doug Lombardi non la conferma o la smentisce.
29Leonardo
15-10-2009, 13:31
Comunque io sono l'unico che spera sempre in una longevità medio bassa, se poi il gioco mi prende veramente, allora acquisto anche espansioni o DLC, ma se non mi prende... meglio che duri 10 ore che così lo finisco... se dura 80, difficile che riesca a vedere i titoli di coda, a meno che non sia Baldur's Gate.
Da brivido :asd.
Darrosquall
15-10-2009, 13:54
va beh, sulla longevità la penso come gaxel, questo dragon age voglio vedere i titoli di coda dopo 30-35 ore al massimo. Se poi voglio cazzeggiare per i fatti miei è un conto, ma la "storia" deve durare non più di tanto.
Da brivido :asd.
Immagino :asd:
Però... ripensandoci bene, a parte NWN2, Fallout 3 e Mass Effect... non credo di aver mai passato più di una quindicina di ore (a dire tanto) ad un videogioco dai anni... quelli che ho finito sono tutti della durata di 10-12 ore massimo.
il menne
15-10-2009, 15:04
Comunque io sono l'unico che spera sempre in una longevità medio bassa, se poi il gioco mi prende veramente, allora acquisto anche espansioni o DLC, ma se non mi prende... meglio che duri 10 ore che così lo finisco... se dura 80, difficile che riesca a vedere i titoli di coda, a meno che non sia Baldur's Gate.
In un rpg la longevità è una componente importante... sperare in una longevità mediobassa,per un rpg è una contraddizione in termini, imho... :fagiano:
E comunque sia una certa longevità deve esistere in ogni titolo, altrimenti si per cosa lo si compra a fare????
In un rpg la longevità è una componente importante... sperare in una longevità mediobassa,per un rpg è una contraddizione in termini, imho... :fagiano:
Io preferisco la rigiocabilità alla longevità...
Meglio un gioco che dura 20 ore, ma che si rigioca 3 volte in maniera completamente diversa (sia come gameplay che come storia/quests), che uno che ne dura 60.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.