Entra

View Full Version : Dragon Age: titolo modificato e sito ufficile UP !Venerdì 11 il primo trailer !


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Darkless
18-02-2009, 10:49
Sembra che abbiano ripreso una caratteristica del vecchio OD&D che non mi piaceva: alcune classi (mage) sono anche razze. Nella prima serie di Gigax l'elfo era una classe, oltre ad essere una razza.

Già, pessima scelta. Per lo meno mi aspettavo fossero distaccate e fattori ingame differenti dovuti alle varie combinazioni, oltre che a un maggior numero di background e a qualcosa di meno stantito e stereotipato.

La sposina sembra uscire da un B-movie horror degli anni 70 :asd:

gaxel
18-02-2009, 10:50
E' talmente palese che non mi pare proprio ce ne sia bisogno.

Ma anche no...

Se una software house esperta come Bioware, dopo anni di lavoro e di test, è saltata fuori con quelle classi/razze, è altamente probabile che siano le più adatte alla tipologia di gioco...

Gli italiani sono tutti allenatori, ma vedo che cominciano anche ad essere tutti game designer....

gaxel
18-02-2009, 10:53
Già, pessima scelta. Per lo meno mi aspettavo fossero distaccate e fattori ingame differenti dovuti alle varie combinazioni, oltre che a un maggior numero di background e a qualcosa di meno stantito e stereotipato.

Per me sono anche troppe, poi se scegliere una razza cambia di parecchio il gioco, non è fisicamente possibile farne 700.

La sposina sembra uscire da un B-movie horror degli anni 70 :asd:

E che differenza c'è tra questi ritratti, che saranno di esempio, da quelli dei vari Baldur's Gate, Icewind Dale e Neverwinter Nights?

gaxel
18-02-2009, 11:00
Sembra che abbiano ripreso una caratteristica del vecchio OD&D che non mi piaceva: alcune classi (mage) sono anche razze. Nella prima serie di Gigax l'elfo era una classe, oltre ad essere una razza.

Dragon Age racconta una storia molto ampia, il gioco permette di viverla da più punti di vista diversi... trovo la scelta (se così sarà) di fissare sia razza che classe, oltre al background, per i personaggi da interpretare ottima, assieme al fatto che non siano troppe.

Questo aiuta a studiare meglio la trama, visto che si sa in anticipo cosa sarà il giocatore, e la rosa non ampia permette di sviluppare la stessa in maniera più approfondita, gestendo meglio le conseguenze delle scelte del giocatore.

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-02-2009, 11:35
Già, pessima scelta. Per lo meno mi aspettavo fossero distaccate e fattori ingame differenti dovuti alle varie combinazioni, oltre che a un maggior numero di background e a qualcosa di meno stantito e stereotipato.

La sposina sembra uscire da un B-movie horror degli anni 70 :asd:

Si, quei background ricalcano cose già viste e non tanto per tornare sul tema ma il mago poteva avere un bg molto più elaborato e avere un 50 anni in più, però c'era bisogno di un visino e non una simil-Kreia, si vedrà..
Le altre.. l'elfo/ramingo, il nobile umano e quello nano non sono nè meglio nè peggio di quanto si vede dalla notte dei tempi in ambito rpg.

La sposina è una aggiunta che trovo divertente.

La nana buzzurra m'è antipatica :stordita:

Darkless
18-02-2009, 11:56
La nana buzzurra m'è antipatica :stordita:

onestamente anche a me, e molto, am non puoi pretendere più di tanto da qualcuno che ha il culo così vicino al cervello :asd:

Darkless
18-02-2009, 11:58
E che differenza c'è tra questi ritratti, che saranno di esempio, da quelli dei vari Baldur's Gate, Icewind Dale e Neverwinter Nights?

che non c'è nessuno vestito da sposa tanto per cominciare :asd:

Darkless
18-02-2009, 11:59
Ma anche no...

Se una software house esperta come Bioware, dopo anni di lavoro e di test, è saltata fuori con quelle classi/razze, è altamente probabile che siano le più adatte alla tipologia di gioco...

Gli italiani sono tutti allenatori, ma vedo che cominciano anche ad essere tutti game designer....

Se una sw house "esperta" come bioware è in declino sempre più accentuato da anni un motivo ci sarà.
Non serve essere game designer per notare le carenze e i difetti di un gioco, anzi vale spesso l'opposto.

gaxel
18-02-2009, 12:00
onestamente anche a me, e molto, am non puoi pretendere più di tanto da qualcuno che ha il culo così vicino al cervello :asd:

Non era "troppo vicino al cuore"?

gaxel
18-02-2009, 12:01
che non c'è nessuno vestito da sposa tanto per cominciare :asd:

Perché non ci sono personaggi veramente "pericolosi" da impersonare :asd:

Darkless
18-02-2009, 12:02
credo intendesse , le cassi son maldistribuite tra le razze !

No, sono semplicemente i background maleassortiti
Ste combinazioni preconfezionate poi mi fan tanto jrpg :doh:

gaxel
18-02-2009, 12:02
Se una sw house "esperta" come bioware è in declino sempre più accentuato da anni un motivo ci sarà.
Non serve essere game designer per notare le carenze e i difetti di un gioco, anzi vale spesso l'opposto.

Che sia in declino lo dici tu, a me sembra vada a gonfie vele...

Ma tanto lo so che intendi dal punto di vista qualitativo e qui non ci incontriamo, dato che per me Mass Effect è una delle miglior produzioni ludiche degli ultimi 10 anni.

MesserWolf
18-02-2009, 12:30
Bho a me paiono buoni come background , non saranno magari i più orginali possibili , ma mi vanno bene .

Come dicevo meglio pochi e poi ben congegnati (anche per come influiscono nel gioco) che mille mila senza sostanza .

gaxel
18-02-2009, 12:40
No, sono semplicemente i background maleassortiti
Ste combinazioni preconfezionate poi mi fan tanto jrpg :doh:

Fai un esempio di buon background, no perché l'Italia è piena di gente che sa solo criticare... i pochi che propongono soluzioni (valide o meno).

F5F9
18-02-2009, 12:54
Fai un esempio di buon background, no perché l'Italia è piena di gente che sa solo criticare... i pochi che propongono soluzioni (valide o meno).
:doh: ci scommettiamo che citerà:
fallout 1 e 2?
:asd:

Puddo
18-02-2009, 13:07
Che sia in declino lo dici tu, a me sembra vada a gonfie vele...

Ma tanto lo so che intendi dal punto di vista qualitativo e qui non ci incontriamo, dato che per me Mass Effect è una delle miglior produzioni ludiche degli ultimi 10 anni.

Ma non fai prima a metterlo in ignore e rendere più fruibile tutta la discussione???:confused:
Tanto finchè gli si da corda continuerà su quell'andazzo.....si perde solo tempo.

gaxel
18-02-2009, 13:11
Ma non fai prima a metterlo in ignore e rendere più fruibile tutta la discussione???:confused:
Tanto finchè gli si da corda continuerà su quell'andazzo.....si perde solo tempo.

In ignore non si mette nessuno, se no possiamo ricominciamo pure a bruciare libri...

Puddo
18-02-2009, 13:22
In ignore non si mette nessuno, se no possiamo ricominciamo pure a bruciare libri...

Non ho detto di farlo fuori! :D
Ma se un libro non ti piace non lo leggi...mica sei obbligato a bruciarlo! :D
Comunque era solo un consiglio,scusate l'ot. :)

gaxel
18-02-2009, 13:23
Non ho detto di farlo fuori! :D
Ma se un libro non ti piace non lo leggi...mica sei obbligato a bruciarlo! :D
Comunque era solo un consiglio,scusate l'ot. :)

No, no figurati... :D
è che mettere in ignore qualcuno non mi piace... mi ricorda un po' cose del tipo "con quello non ci gioco più, uffa" :asd: ;)

blade9722
18-02-2009, 13:37
le regole di d&d prevedono, la multi razza e non la multi classe, ossi tipo mezzhelfo heatling o come si scrive, mezzo demone, ecc ecc...


In AD&D 2.0 c'era sia il multi-class (quello per cui prti avanti più classi in contemporanea) che il dual-class (solo per gli umani: porti avanti una classe, e poi ricominci portandone avanti un'altra). In D&D 3.0 c'è un meccanismo rivisto che unisce e razionalizza le due tipologie precedenti.


La razza viene spesso sottovalutata al solo fine estetico , ma in D&d è importante per le caratteristiche di base , cm la visione notturna degli elfi , la maggiore agilita per i tiri salvezza, sono cose che cmq giochi vecchi ne han tenuto conto , speriamo anche questo lo faccia.
La multi classe non e invece possibile , c'e lo vedresti uno stregone con una cotta di maglia da barbaro o con la balestra del renger?:

Gli unici ruleset che di fatto proibiscono le armature ai maghi sono OD&D(1.0-5.0) e AD&D(1.0-2.0) In D&D (3.0-3.5) puoi utilizzarle con le dovute penalità.


Un guerriero che lancia dardi incantati o illumina la volta di una grotta?
Quanto mi piace D&d:sofico:

Paladino, Fighter mage, Ranger.....

Darkless
18-02-2009, 13:57
Fai un esempio di buon background, no perché l'Italia è piena di gente che sa solo criticare... i pochi che propongono soluzioni (valide o meno).

Background slegati fra razza e classe sarebbero già un ottimo inizio, così come l'averne diversi per tutte le razze, il che però implica anche un lavoro di studio di background sociale di un certo livello che vada oltre al solito nobili vs merdacce sociali. Ma poi non sarebe più fashion un gioco senza quella roba.
Così come il fatto di non avere qualcuno incazzato col mondo, gli schiavi da mandare alla riscossa, il parente antagonista etc. etc.
Se poi contano sugli schizzi di sangue per trasformare in "dark" dei canovacci oramai consolidati buonanotte.

gaxel
18-02-2009, 14:05
Background slegati fra razza e classe sarebbero già un ottimo inizio, così come l'averne diversi per tutte le razze, il che però implica anche un lavoro di studio di background sociale di un certo livello che vada oltre al solito nobili vs merdacce sociali. Ma poi non sarebe più fashion un gioco senza quella roba.
Così come il fatto di non avere qualcuno incazzato col mondo, gli schiavi da mandare alla riscossa, il parente antagonista etc. etc.
Se poi contano sugli schizzi di sangue per trasformare in "dark" dei canovacci oramai consolidati buonanotte.

Fare quello che dici richiederebbe molti mesi di lavoro in più... mi accontento di 4-5 personaggi pre-confezionati, ma fatti bene, ognuno col suo background.

Darkless
18-02-2009, 14:05
Paladino, Fighter mage, Ranger.....

In effetti il guerriero pe forza "me spacca te" è da sempre quantomeno limitato e oltremodo fastidioso

Darrosquall
18-02-2009, 14:08
i canovacci consolidati di cui parli tu, ovvero quello su cui si basa tutta la letteratura da diversi anni a questa parte. Si vuole fare una storia osservabile da diversi punti di vista, pochi devono essere i punti di vista,per poter assicurare, oltre alla varietà, la qualità della narrazione. I background dei personaggi, in ambito heroic fantasy poi, riescono ad essere piuttosto originali. L'elfo di città succube dei padroni umani che vogliono favorire della sua donna,evento che fa scoppiare la tensione in città. La figura del mago è piuttosto ordinaria, ma questa ordinarietà non vuol dire nulla. Raistlin resta un personaggio con le palle quadrate nelle cronache di dragonlance. Stessa cosa si può dire dei maghi druidi della saga di shannara di brooks. E così via. Le aes sedai della saga della ruota del tempo. Esempi ce ne sono a migliaia. La figura del nobile umano promette anch'esso faville.

Scusami tanto, ma il tuo è l'atteggiamento classico di chi, appena si saprà pure quanto dura la storia originale, dirà o che è troppo lungo, o che è troppo corto. :rolleyes:

Darkless
18-02-2009, 14:15
Fare quello che dici richiederebbe molti mesi di lavoro in più... mi accontento di 4-5 personaggi pre-confezionati, ma fatti bene, ognuno col suo background.

Per caso gli stessi mesi di posticipo investiti invece nella consolizzazione ? :asd:

Intanto già l'idea di partire col background da un certo fastidio, l'ideale è sempre dare solo coordinate di massima (razza/classe/estrazione sociale) e poi plasmarlo strada facendo da sè il personaggio. Ma così non si potrebbe dare il taglio cinematografico alla vicenda, ed è su quello che oramai bioware punta per i suoi giochetti. Se glielo levi restano in mutande con un combat system identico a quello di 10 anni fa con delle aggiunte poco funzionali, un'interfaccia che già ha mostrato magagne, la solita staticità e asetticità degli ambienti e un ruleset tutto da verificare di cui non si sa ancora praticamente nulla a parte il numero delle classi.
Però l'innovazione del 2009 l'abbiamo avuta: le macchie di sangue. Sarà che gli emo van di moda :asd:

Darkless
18-02-2009, 14:19
i canovacci consolidati di cui parli tu, ovvero quello su cui si basa tutta la letteratura da diversi anni a questa parte. Si vuole fare una storia osservabile da diversi punti di vista, pochi devono essere i punti di vista,per poter assicurare, oltre alla varietà, la qualità della narrazione. I background dei personaggi, in ambito heroic fantasy poi, riescono ad essere piuttosto originali. L'elfo di città succube dei padroni umani che vogliono favorire della sua donna,evento che fa scoppiare la tensione in città. La figura del mago è piuttosto ordinaria, ma questa ordinarietà non vuol dire nulla. Raistlin resta un personaggio con le palle quadrate nelle cronache di dragonlance. Stessa cosa si può dire dei maghi druidi della saga di shannara di brooks. E così via. Le aes sedai della saga della ruota del tempo. Esempi ce ne sono a migliaia. La figura del nobile umano promette anch'esso faville.

Scusami tanto, ma il tuo è l'atteggiamento classico di chi, appena si saprà pure quanto dura la storia originale, dirà o che è troppo lungo, o che è troppo corto. :rolleyes:

Ti sfugge giusto un dettaglio: tu parli di letteratura. Qua si parla di videogiochi. Sono due media completamente differenti. Un libro deve narrare una storia. Un videogioco no. Se un vg dovesse solo farti vedere la storiella su schermo si va tutti al cinema e via. La narrazione è del tutto accessoria in un vg ed essendo un elemento passivo, quindi in contrasto alla natura stessa del gioco, andrebbe limitata il più possibile.
Siam sempre lì: quando chi fa vg la capirà che deve smetterla di scimiottare film e libri perchè sta facendo qualcosa di completamente diverso sarà sempre troppo tardi.

Darrosquall
18-02-2009, 14:25
e qui caschi male. Non è vero,non si parla di letteratura, si parla di background di personaggi. E questi, per essere validi, devono essere pochi e ben costruiti a tavolino. Non è possibile affidare completamente al giocatore una cosa così importante. Sennò il gioco non riuscirà mai ad avere una storia adulta ed interessante. Ho letto anche il tuo post dopo, e tu contesti proprio il modus operandi di bioware, il richiamo alla cinematograficità. E' come contestare mario galaxy perchè si zompa da un pianeta all'altro. Se la struttura non ti piace, cerchi quello che ti piace in un altro gioco.

gaxel
18-02-2009, 14:27
Per caso gli stessi mesi di posticipo investiti invece nella consolizzazione ? :asd:

Visto che probabilmente userà in buona parte quello che Bioware ha usato per Mass Effect, credo che i mesi di posticipo siano stati investiti più sul far funzionare il tutto su PC...

Intanto già l'idea di partire col background da un certo fastidio, l'ideale è sempre dare solo coordinate di massima (razza/classe/estrazione sociale) e poi plasmarlo strada facendo da sè il personaggio. Ma così non si potrebbe dare il taglio cinematografico alla vicenda, ed è su quello che oramai bioware punta per i suoi giochetti. Se glielo levi restano in mutande con un combat system identico a quello di 10 anni fa con delle aggiunte poco funzionali, un'interfaccia che già ha mostrato magagne, la solita staticità e asetticità degli ambienti e un ruleset tutto da verificare di cui non si sa ancora praticamente nulla a parte il numero delle classi.
Però l'innovazione del 2009 l'abbiamo avuta: le macchie di sangue. Sarà che gli emo van di moda :asd:

Te ce l'hai col taglio cinemtatografico... se devo giocare a un gioco fottendomene di trama, dialoghi, personaggi e tutto quello che tu trovi su libri e film, allora esco e vado a giocare a calcetto... che è molto più divertente di qualunque videogioco abbiano mai fatto.

gaxel
18-02-2009, 14:30
e qui caschi male. Non è vero, si parla di letteratura, si parla di background di personaggi. E questi, per essere validi, devono essere pochi e ben costruiti a tavolino. Non è possibile affidare completamente al giocatore una cosa così importante. Sennò il gioco non riuscirà mai ad avere una storia adulta ed interessante. Ho letto anche il tuo post dopo, e tu contesti proprio il modus operandi di bioware, il richiamo alla cinematograficità. E' come contestare mario galaxy perchè si zompa da un pianeta all'altro. Se la struttura non ti piace, cerchi quello che ti piace in un altro gioco.

Ma anche no...

I libri raccontano una storia. Punto.
Il cinema fa la stessa cosa, ma ci aggiunge l'aspetto audio-visivo, che garantisce un'esperienza più completa.
I videogiochi idem, ma ci aggiungono l'interattività... che porta ancor di più l'esperienza ad essere totale.

Ah, questo è un video tributo a quello che probailmente è il videogioco che punta più sul gameplay che su altro (non ha cut-scene, ad esempio), almeno da 4 anni a questa parte... ti sembra poco cinematografico?
http://www.youtube.com/watch?v=F36DIrtEOmQ

Darrosquall
18-02-2009, 14:33
beh, e io che ho detto? :D

gaxel
18-02-2009, 14:36
beh, e io che ho detto? :D

Ti ho letto dopo aver postato :D

Darkless
18-02-2009, 14:45
Ah, questo è un video tributo a quello che probailmente è il videogioco che punta più sul gameplay che su altro (non ha cut-scene, ad esempio), almeno da 4 anni a questa parte... ti sembra poco cinematografico?
http://www.youtube.com/watch?v=F36DIrtEOmQ

Ma tu hai proprio bisogno di una cura disintossicante da valve va :asd:

Darkless
18-02-2009, 15:00
e qui caschi male. Non è vero,non si parla di letteratura, si parla di background di personaggi. E questi, per essere validi, devono essere pochi e ben costruiti a tavolino. Non è possibile affidare completamente al giocatore una cosa così importante. Sennò il gioco non riuscirà mai ad avere una storia adulta ed interessante. Ho letto anche il tuo post dopo, e tu contesti proprio il modus operandi di bioware, il richiamo alla cinematograficità. E' come contestare mario galaxy perchè si zompa da un pianeta all'altro. Se la struttura non ti piace, cerchi quello che ti piace in un altro gioco.

Ma assolutamente no.
Qua non si aprla dia ltri giochi ma proprio di altri media. Certi modus operandi sono in contrasto con la antura stessa del videogioco, c'è poco da girarci attorno. Quindi se pretendono di fare videogiochi sono loro che devono smetterla di comportarsi come se stessero facendo filmetti, non il videogiocatore che cerca, guardacaso, un videogioco.
La tua teoria sui background non sta in piedi e va contro il concetto stesso del gdr. Il personaggio è mio e sono io che ne delineo la psicologia e la storia mettendola assieme pezzo per pezzo senza che nessuno debba per forza impormi che tizio mi debba stare sulle palle, di amare caio, di adorare la cioccolata ed essere allergico alla menta. Sono solo forzature e castrazioni al giocatore. Non sta scritto da nessuna parte che una storia per essere solida e matura debba avere a che fare con un background preconfezionato, anzi l'allacciarsi a quello per portare avanti gli eventi torna buono più che altro per tappezzare le magagne di una storia che eventualmente non si sviluappa e non coinvolge. Le vicende personali uno se le crea da sè strada facendo senza bisogno che gliele schiaffi addosso nessuno. Questo è quello che dovrebbero fare, e se uno vuol far la sposa zoccola che la ius prime noctis se la gode e poi continua a metter le corna al marito dev'esser libero di farlo. Nel qual caso durante il gioco sarà il marito geloso quello eventualmente da far fuori che porterà avanti un plot personale parallelo e così via.
Puoi benissimo tener limitate le possibilità anche in questo senso e la mole di lavoro non cambia di molto.
E' il concetto a monte del gioco ad essere sbagliato coì per com'è stato impostato. Peccato perchè l'idea di base era buona e dalle prime interviste sembrava implementato in tutt'altra maniera.

gaxel
18-02-2009, 15:00
Ma tu hai proprio bisogno di una cura disintossicante da valve va :asd:

L'ho fatta... con Mass Effect :asd:

...e adesso la sto continuando con Valkyria Chronicles... altro giochetti tutto cinema e niente gameplay :asd:

Darrosquall
18-02-2009, 15:08
Ma assolutamente no.
Qua non si aprla dia ltri giochi ma proprio di altri media. Certi modus operandi sono in contrasto con la antura stessa del videogioco, c'è poco da girarci attorno. Quindi se pretendono di fare videogiochi sono loro che devono smetterla di comportarsi come se stessero facendo filmetti, non il videogiocatore che cerca, guardacaso, un videogioco.
La tua teoria sui background non sta in piedi e va contro il concetto stesso del gdr. Il personaggio è mio e sono io che ne delineo la psicologia e la storia mettendola assieme pezzo per pezzo senza che nessuno debba per forza impormi che tizio mi debba stare sulle palle, di amare caio, di adorare la cioccolata ed essere allergico alla menta. Sono solo forzature e castrazioni al giocatore. Non sta scritto da nessuna parte che una storia per essere solida e matura debba avere a che fare con un background preconfezionato, anzi l'allacciarsi a quello per portare avanti gli eventi torna buono più che altro per tappezzare le magagne di una storia che eventualmente non si sviluappa e non coinvolge. Le vicende personali uno se le crea da sè strada facendo senza bisogno che gliele schiaffi addosso nessuno. Questo è quello che dovrebbero fare, e se uno vuol far la sposa zoccola che la ius prime noctis se la gode e poi continua a metter le corna al marito dev'esser libero di farlo. Nel qual caso durante il gioco sarà il marito geloso quello eventualmente da far fuori che porterà avanti un plot personale parallelo e così via.
Puoi benissimo tener limitate le possibilità anche in questo senso e la mole di lavoro non cambia di molto.
E' il concetto a monte del gioco ad essere sbagliato coì per com'è stato impostato. Peccato perchè l'idea di base era buona e dalle prime interviste sembrava implementato in tutt'altra maniera.

un game designer deve mettere dei paletti ben precisi. Se lasci troppa libertà, se pretendi realismo estremo, semplicemente non riuscirai mai e poi mai a raccontare una storia. Guardacaso le migliori storie raccontate con un videogioco sono quelle preconfezionate, non so, penso a silent hill 2, penso a xenogears, penso a final fantasy 7, penso a tantissimi altri giochi, metal gear solid, lo stesso half life 2 che attraverso il gameplay riesce a raccontare una storia bellissima. Bioshock?Gli eventi sono vissuti attraverso fasi di gameplay, ma sono sempre fatti a tavolino. L'intento del gioco, inteso come lo intende bioware, attraverso bivi, attraverso punti di vista differenti, per guardare la stessa storia, è la strada da seguire.
Un gioco in cui sono le scelte del giocatore a determinare quello che succede, è semplicemente fantascienza, e sarebbe anche parecchio noioso. Non lo so, in base alle decisioni, in un gdr, potrei decidere di vivere con la mia famiglia, fottermene della guerra,e restare a far pascolare le pecore. Che gameplay ci costruisci addosso?Se tutto deve essere determinato dal videogiocatore, come fai a creare eventi che ti tengono intrappolato dentro?
Tu non lo capisci, non lo hai chiaro, ma quello che esprimi porta a volere il grande fratello all'aperto applicato al videogioco, vade retro. E meno male che comunque quello che vuoi tu non è quello che vuole il mercato e gli appassionati.
Comunque, è in uscita the sims3, forse trovi lì quello che cerchi :)

blade9722
18-02-2009, 15:18
In effetti il guerriero pe forza "me spacca te" è da sempre quantomeno limitato e oltremodo fastidioso

Infatti io ho sempre sviluppato spellcaster puri o semi, In NWN2 ho tenuto solo Khelgar, e in MoTB erano tutti spellcaster ( warlock, chierico, sciamano degli spiriti, mago)

blade9722
18-02-2009, 15:20
un game designer deve mettere dei paletti ben precisi. Se lasci troppa libertà, se pretendi realismo estremo, semplicemente non riuscirai mai e poi mai a raccontare una storia. Guardacaso le migliori storie raccontate con un videogioco sono quelle preconfezionate, non so, penso a silent hill 2, penso a xenogears, penso a final fantasy 7, penso a tantissimi altri giochi, metal gear solid, lo stesso half life 2 che attraverso il gameplay riesce a raccontare una storia bellissima.:)


Dipende, a me è bastato un week-end su FF7 per farmi stare alla larga dalle produzioni giapponesi. Il punto è: buona la storia, ma non lo considero nemmeno un gioco. Esagerare con i paletti per esigenze narrative potrebbe non essere la scelta giusta.

Darrosquall
18-02-2009, 15:24
ma quello è un jrpg, basato su storia, musiche, expare ed expare, e combattimenti a turni. Questo è qualcosa di diverso, parlavamo di storia, era per mettere in rilievo che quello che chiede lui, non solo è impossibile, ma è pure abbastanza aberrante per uno sviluppo pregno della narrazione in un videogioco.
E se lui in un videogioco non vuole narrazione, non capisco cosa cerca in dragon age origins. Ripeto: è come cercare le armi in super mario galaxy, o la raccolta di item in un pro evolution soccer.

gaxel
18-02-2009, 16:18
Dipende, a me è bastato un week-end su FF7 per farmi stare alla larga dalle produzioni giapponesi. Il punto è: buona la storia, ma non lo considero nemmeno un gioco. Esagerare con i paletti per esigenze narrative potrebbe non essere la scelta giusta.

Dipende cosa cerchi in un videogioco...

Se vuoi qualcosa che ti permetta di modificare interamente la trama è un conto (e non esiste e probabilmente mai esisterà), in caso contrario, un final fantasy in cui guardi dei filmati e tra un filmato e l'altro fai un combattimento a turni, è un videogioco... soprattutto se la fase di combattimento a turni è divertente e appagante.

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-02-2009, 16:41
Ma tu hai proprio bisogno di una cura disintossicante da valve va :asd:
l'ho ri-finito proprio ieri :stordita:

IT
Riguardo ciò che si stava discutendo, i pg preconfezionati si rifanno sempre al concetto dell'interpretazione di un ruolo, di cui però è dato il background (cosa assolutamente non nuova tra l'altro). Non mi appare troppo restrittivo, alla fine non è che ci viene dato un copione, il ruolo si potrà interpretare giocando. Ci si dovrà "calare" nel bg dato, sempre di uno ruolo si tratta. Il problema, come è stato anche detto, è che una parte di pg proposti potrebbe essere presa in antipatia ancora prima di averci giocato.

Se poi alla fine si riduce tutto alla scelta dei pg come in jade empire allora è una mossa povera basarci le anticipazioni.

Darkless
18-02-2009, 17:45
Infatti io ho sempre sviluppato spellcaster puri o semi, In NWN2 ho tenuto solo Khelgar, e in MoTB erano tutti spellcaster ( warlock, chierico, sciamano degli spiriti, mago)

In D&D non ho mai trovato uan classe che mi aggradasse davvero. A me son sempre piaciuti i guerrieri un po' caster e in quel sistema di regole la cos anon funziona gran che.
La cosa invece mi riuscì molto bene in Arcanum dove mi feci un pg ibrido guerriero/magico che mi soddisfò appieno.

Darkless
18-02-2009, 17:52
Dipende cosa cerchi in un videogioco...

Se vuoi qualcosa che ti permetta di modificare interamente la trama è un conto (e non esiste e probabilmente mai esisterà), in caso contrario, un final fantasy in cui guardi dei filmati e tra un filmato e l'altro fai un combattimento a turni, è un videogioco... soprattutto se la fase di combattimento a turni è divertente e appagante.

Puoi anche togliere FF e scrivere ME :asd:
Sono "giochi" profondamente limitati però, li prendi per quel che sono e ne fai uno ogni tanto. Se son buoni stanno a galla per buone caratterizzazioni e coinvolgimento, se non lo sono (e capita molto spesso) finiscono per essere azzuffamenti per adolescenti in tempesta ormonale. (final fantasy 8 anyone ? :asd:).
Tantissima narrazione appunto e pochissimo gioco. Ogni tanto vanno anche bene ma di certo si spera non diventino mai il videogioco-tipo.

Darkless
18-02-2009, 17:58
un game designer deve mettere dei paletti ben precisi. Se lasci troppa libertà, se pretendi realismo estremo, semplicemente non riuscirai mai e poi mai a raccontare una storia. Guardacaso le migliori storie raccontate con un videogioco sono quelle preconfezionate, non so, penso a silent hill 2, penso a xenogears, penso a final fantasy 7, penso a tantissimi altri giochi, metal gear solid, lo stesso half life 2 che attraverso il gameplay riesce a raccontare una storia bellissima. Bioshock?Gli eventi sono vissuti attraverso fasi di gameplay, ma sono sempre fatti a tavolino. L'intento del gioco, inteso come lo intende bioware, attraverso bivi, attraverso punti di vista differenti, per guardare la stessa storia, è la strada da seguire.
Un gioco in cui sono le scelte del giocatore a determinare quello che succede, è semplicemente fantascienza, e sarebbe anche parecchio noioso. Non lo so, in base alle decisioni, in un gdr, potrei decidere di vivere con la mia famiglia, fottermene della guerra,e restare a far pascolare le pecore. Che gameplay ci costruisci addosso?Se tutto deve essere determinato dal videogiocatore, come fai a creare eventi che ti tengono intrappolato dentro?
Tu non lo capisci, non lo hai chiaro, ma quello che esprimi porta a volere il grande fratello all'aperto applicato al videogioco, vade retro. E meno male che comunque quello che vuoi tu non è quello che vuole il mercato e gli appassionati.
Comunque, è in uscita the sims3, forse trovi lì quello che cerchi :)

Vedo, e non me ne stupisco affatto, che non hai capito una sola virgola di quello che ho scritto :)

"quello che vuole il mercato" cmq per la cronaca è solo un mucchio di letame videoludico (nemmeno troppo videoludico volendo guardare) e non potrebbe essere più agli antipodi di quello che vogliono gli appassionati. Quelli veri per lo meno.

MesserWolf
18-02-2009, 18:12
Vedo, e non me ne stupisco affatto, che non hai capito una sola virgola di quello che ho scritto :)

"quello che vuole il mercato" cmq per la cronaca è solo un mucchio di letame videoludico (nemmeno troppo videoludico volendo guardare) e non potrebbe essere più agli antipodi di quello che vogliono gli appassionati. Quelli veri per lo meno.

Dakless , però hai dei toni davvero poco simpatici ... per dio state discutendo di un gioco eh :p

gaxel
18-02-2009, 18:13
Puoi anche togliere FF e scrivere ME :asd:
Sono "giochi" profondamente limitati però, li prendi per quel che sono e ne fai uno ogni tanto.

Limitati in che senso? Perché non mi sembra che gli action alla tomb raider, i survival horror, gli fps, ecc... siano poi tanto differenti. Sezioni più o meno lunghe di gioco estremamente lineare, intervallate da filmati. Se si escludono quei 4-5 giochi in oltre 15 anni che citi sempre, tutto il resto della produzione è così, filmato più filmato meno.

Se son buoni stanno a galla per buone caratterizzazioni e coinvolgimento, se non lo sono (e capita molto spesso) finiscono per essere azzuffamenti per adolescenti in tempesta ormonale. (final fantasy 8 anyone ? :asd:).

Come ogni cosa...

Tantissima narrazione appunto e pochissimo gioco. Ogni tanto vanno anche bene ma di certo si spera non diventino mai il videogioco-tipo.

Pochissimo gioco che vuol dire? Mass Effect è molto più gioco che narrazione, se poi tu non consideri giocare le sezioni di combattimento, esplorazione e dialogo è un altro discorso.

blade9722
18-02-2009, 18:22
Dipende cosa cerchi in un videogioco...

Se vuoi qualcosa che ti permetta di modificare interamente la trama è un conto (e non esiste e probabilmente mai esisterà), in caso contrario, un final fantasy in cui guardi dei filmati e tra un filmato e l'altro fai un combattimento a turni, è un videogioco... soprattutto se la fase di combattimento a turni è divertente e appagante.

In FF7 la fase di combattimento a turni assomigliava a quella di Heroes of Might and Magic, e non era affatto divertente e appagante. Più che altro, qualsiasi fase che non fosse una cutscene sembrava buttata lì solo per giustificare il termine videogioco-

gaxel
18-02-2009, 18:49
In FF7 la fase di combattimento a turni assomigliava a quella di Heroes of Might and Magic, e non era affatto divertente e appagante. Più che altro, qualsiasi fase che non fosse una cutscene sembrava buttata lì solo per giustificare il termine videogioco-

Io FF non l'ho giocato, ma ad esempio Lost Odyssey mi ha dato questa impressione... per questo non amo aprticolarmente i j-rpg, anzi.

Ma non necessariamente un videogioco, che pone molta enfasi sulle cutscene e ha una trama pre-determinata, è inferiore a uno che invece permette di modificare la trama a proprio piacimento.

Donbabbeo
18-02-2009, 19:06
Sinceramente non riesco davvero a capire che ci sia di bello in Final Fantasy 7... Un sacco di gente lo prende come metro di paragone per valutare un sacco di giochi.
Per me, come ha già detto qualcuno, è un insieme di filmati intervallati da sequenze incongruenti (e mal fatte a mio parere) interattive.
Se fosse stato un film (o al massimo un Laser Disc come Dragon's Lair) sarebbe stato anche bello.
Che poi ci sia gente a cui piace il genere non lo metto in dubbio, ma anche in quel caso c'è di meglio (Chrono Trigger ad esempio).

Tornando in topic, mi sento abbastanza deluso da questo gioco, non mi piace come sono fatti i combat e generalmente non mi piace il modo "classico" di fare i giochi di bioware: non per nulla gli unici giochi decenti della bioware per me sono quelli fatti da Obsidian...

In ogni caso io sono molto critico a parole, ma in pratica sono di bocca buona.
Mi riprometto di giocare Mass Effect, son curioso di vedere se la penso come Darkless o come Gaxel :D

Darkless
18-02-2009, 19:27
Sinceramente non riesco davvero a capire che ci sia di bello in Final Fantasy 7... Un sacco di gente lo prende come metro di paragone per valutare un sacco di giochi.


Per valutare un sacco di giochi no di certo. Ma per i jrpg lo è di certo anche se persino io nella mia breve esperienza del genere gli trovo giochi migliori.
In gioventù cmq ero più attirato dalla roba jappo e mi piacque molto. Adesso ho provato un paio di volte a reinstallarlo ma non riesco più a reggerlo oltre la mezzora di gioco, poi sparisce immancabilmente dall'HD.
Piuttosto ho avuto un ritorno di faimma per il mio primo crpg che ho ripreso di recente, chissà se a distanza di oltre 15 anni dall'acquisto riesco finalmente a finirlo, quel gioco l'ho praticamente installato su tutte le generazioni di PC dal 286 all'attuale dual core :P


In ogni caso io sono molto critico a parole, ma in pratica sono di bocca buona.
Mi riprometto di giocare Mass Effect, son curioso di vedere se la penso come Darkless o come Gaxel :D

Oh bhè ci sono anche le vie di mezzo eh, e molto probabilmente finirai tra queste :)

Darkless
18-02-2009, 19:29
In FF7 la fase di combattimento a turni assomigliava a quella di Heroes of Might and Magic, e non era affatto divertente e appagante. Più che altro, qualsiasi fase che non fosse una cutscene sembrava buttata lì solo per giustificare il termine videogioco-

Ma no, non hai capito niente, i combattimenti erano una scusa per continuare a farti vedere i filmati cool delle summon :D
.. e in ff8 era pure molto peggio.

MesserWolf
18-02-2009, 19:34
Quoto tutti ... morte agli jrpg :O

Non so come facciano ad avere tanti fan ... io li trovo urendi .
Gameplay ripetitivo al limite dell'alienante , con tanto di farming più o meno obbligatorio , e il tutto condito da una trama infarcita di cliché .

blade9722
18-02-2009, 19:42
Piuttosto ho avuto un ritorno di faimma per il mio primo crpg che ho ripreso di recente, chissà se a distanza di oltre 15 anni dall'acquisto riesco finalmente a finirlo, quel gioco l'ho praticamente installato su tutte le generazioni di PC dal 286 all'attuale dual core :P


Qual è?

29Leonardo
18-02-2009, 19:42
Quoto tutti ... morte agli jrpg :O

Non so come facciano ad avere tanti fan ... io li trovo urendi .
Gameplay ripetitivo al limite dell'alienante , con tanto di farming più o meno obbligatorio , e il tutto condito da una trama infarcita di cliché .

Ewwiwa le generalizzazioni :asd:

Darkless
18-02-2009, 19:45
Limitati in che senso? Perché non mi sembra che gli action alla tomb raider, i survival horror, gli fps, ecc... siano poi tanto differenti. Sezioni più o meno lunghe di gioco estremamente lineare, intervallate da filmati. Se si escludono quei 4-5 giochi in oltre 15 anni che citi sempre, tutto il resto della produzione è così, filmato più filmato meno.


Limitati perchè sei limitatissimo nel gioco. Ti infilano in passaggio largo mezzo metro e ti ci spingono avanti sempre più in fondo. Non devi fare praticamente nulla, a differenza dei giochi che hai citato.


Come ogni cosa...


Assolutamente no. Come ogni jrpg più che altro.


Pochissimo gioco che vuol dire? Mass Effect è molto più gioco che narrazione, se poi tu non consideri giocare le sezioni di combattimento, esplorazione e dialogo è un altro discorso.

I combattimenti sono il livello "base", e non è che siano sta meraviglia di varietà e tattica, anzi direi l'esatto opposto. L'esplorazione in ME è semplicemente oscena e definirla "esplorazione" è un'esagerazione (cosa che per quanto ti sia piaciuto non puoi certo negare). I dialoghi.... oddio i non dialoghi sarebbe meglio dire da quanto son cuciti stretti al copione da cui non puoi sgarrare di uan virgola e conditi da un sistema osceno.
Ma questo è solo l'ennesimo OT su ME quindi chiudiamolo qui fino al prosismo immancabile OT sull'argomento :D

Darkless
18-02-2009, 19:47
Quoto tutti ... morte agli jrpg :O


Esagerato.

Darkless
18-02-2009, 19:48
Qual è?

http://www.kriona.net/games/mcandle/mc2.php

Niente di che come gioco, mera questione affettiva.

blade9722
18-02-2009, 19:49
http://www.kriona.net/games/mcandle/mc2.php

Niente di che come gioco, mera questione affettiva.

Non lo conosco.

MesserWolf
18-02-2009, 19:52
Ewwiwa le generalizzazioni :asd:

parlando di un genere è necessaria la generalizzazione :p

Ovvio che non sono tutti identici o fotocopia, ma in generale quella è la mia definizione di jrpg :D

Poi vabbè la mia descrizione è un po' esagerata ok .

Darkless
18-02-2009, 19:53
Non lo conosco.

Mmm ai tempi non era famosissimo ma nemmeno sconosciuto. Fu recensito anche sulle riviste mi pare (per lo meno lo fu il seguito di cui ricordo al recensione su Kappa lett aa scuola nell'ora di matematica :D ).
Prendilo come un morrowind preistorico con party.

Quando ho aperto la scatola ci ho trovato ancora tutto il malloppone di appunti che scrissi all'epoca quando ci giocai, scritti rigorosamente nel modo più incasinato possibile sui foglietti più disparati (non ce ne sono 2 uguali).
Ritoccarli con mano oggi e pensare che quando li scrissi avevo 13 anni m'ha fatto venire il magone :cry:

Darrosquall
18-02-2009, 20:01
Vedo, e non me ne stupisco affatto, che non hai capito una sola virgola di quello che ho scritto :)

"quello che vuole il mercato" cmq per la cronaca è solo un mucchio di letame videoludico (nemmeno troppo videoludico volendo guardare) e non potrebbe essere più agli antipodi di quello che vogliono gli appassionati. Quelli veri per lo meno.


prevedibilissima risposta :D . Infatti ho specificato che non hai per niente chiaro a cosa porta quello che vuoi. ;) Poi per curiosità, descrivimi questa cerchia di appassionati, quelli veri oh, che tu incarni perfettamente. Che giochi vogliono?Che giochi hanno avuto che compiacessero i loro gusti negli ultimi 10 anni? :)
Sul discorso dei jrpg, a parte le generalizzazioni senza senso, io direi di chiuderla qui, parlo con tutti, sennò si apre un ot pazzesco che non interessa a nessuno.
Mi fa sorridere che già il gioco delude 4 mesi prima dell'uscita, mazza, il dono della preveggenza.

gaxel
18-02-2009, 20:04
non per nulla gli unici giochi decenti della bioware per me sono quelli fatti da Obsidian...

Questa non l'ho capita...

29Leonardo
18-02-2009, 20:06
parlando di un genere è necessaria la generalizzazione :p

Ovvio che non sono tutti identici o fotocopia, ma in generale quella è la mia definizione di jrpg :D

Poi vabbè la mia descrizione è un po' esagerata ok .

Ecco cosi va già meglio se ammetti che è la TUA definizione di jrpg :asd:

MesserWolf
18-02-2009, 20:13
Ecco cosi va già meglio se ammetti che è la TUA definizione di jrpg :asd:

E di chi deve essere scusa ? :p

Sai com'è io parlo .... per me .... :stordita: :fagiano:

:D

gaxel
18-02-2009, 20:16
Limitati perchè sei limitatissimo nel gioco. Ti infilano in passaggio largo mezzo metro e ti ci spingono avanti sempre più in fondo. Non devi fare praticamente nulla, a differenza dei giochi che hai citato.

Ma che c'entra... pure negli scacchi sei limitato a una scacchiera di 64 caselle con pezzi che possono muoversi solo in una determinata maniera.

Non è che un gioco per non essere limitato o limitativo deve dare la possibilità di fare qualunque cosa...

Darrosquall
18-02-2009, 20:22
Ma che c'entra... pure negli scacchi sei limitato a una scacchiera di 64 caselle con pezzi che possono muoversi solo in una determinata maniera.

Non è che un gioco per non essere limitato o limitativo deve dare la possibilità di fare qualunque cosa...

tetris è limitatissimo :mc:

29Leonardo
18-02-2009, 20:23
E di chi deve essere scusa ? :p

Sai com'è io parlo .... per me .... :stordita: :fagiano:

:D

Non so come facciano ad avere tanti fan ... io li trovo urendi .
Gameplay ripetitivo al limite dell'alienante , con tanto di farming più o meno obbligatorio , e il tutto condito da una trama infarcita di cliché

Mi riferivo a questo, non vedo un secondo me :D


Ps. Ma DA quando esce?

Darkless
18-02-2009, 20:26
Per blade che chiedeva della visuale a volo d'uccello:

http://multiplayerblog.mtv.com/wp-content/uploads/2009/02/dragonage21.jpg

Darkless
18-02-2009, 20:28
Questa non l'ho capita...

Gli unici rpg buoni usciti sotto l'etichetta bioware secondo lui son stati quelli appaltati ad obsidian: kotor2 e nwn2+espansioni

Darkless
18-02-2009, 20:30
Ma che c'entra... pure negli scacchi sei limitato a una scacchiera di 64 caselle con pezzi che possono muoversi solo in una determinata maniera.

Non è che un gioco per non essere limitato o limitativo deve dare la possibilità di fare qualunque cosa...

Ma che c'entra. A parte che gli scacchi non sono affatto limitati se non in senso lato (ossia il tuo esmepio tirato per i capelli) ma come "gameplay" hanno varietà e tatticismo mostruosi volendo guardare.
Immagina di giocare a scacchi con una pedina a testa, un pedone per la precisione.
Son giochi che spesso praticamente si finiscono da soli senza gran che bisogno dell'intervento del giocatore.

MesserWolf
18-02-2009, 20:31
Mi riferivo a questo, non vedo un secondo me :D


Ps. Ma DA quando esce?

Occorre scriverlo ogni 2x3 ? In fondo è sottointeso che le mie opinioni e giudizi siano miei e quindi condivisibili o meno :p


Cmq Da è stato ritardato per uscire in contemporanea con le console ... si parla di un generica seconda metà dell'anno , presumibilmente autunno .

gaxel
18-02-2009, 20:32
Gli unici rpg buoni usciti sotto l'etichetta bioware secondo lui son stati quelli appaltati ad obsidian: kotor2 e nwn2+espansioni

Bioware con Kotor2 e NWN2 + esp c'entra quanto in The Witcher, fermo restando che Kotor 1 è superiore al reguito e NWN1 aveva altri obiettivi.

Darkless
18-02-2009, 20:33
Ecco cosi va già meglio se ammetti che è la TUA definizione di jrpg :asd:

Vuoi sapere la mia ? :D

Darkless
18-02-2009, 20:37
Bioware con Kotor2 e NWN2 + esp c'entra quanto in The Witcher,


Nient'affatto. Son giochi appaltati ad obsidian da bioware che li ha realizzati per loro conto. Non puoi dire hce non c'entrino nulla perchè non è affatto vero.


fermo restando che Kotor 1 è superiore al reguito


Namo bene, se davvero è peggiore del primo mi aspetto il peggio


NWN1 aveva altri obiettivi.

il discorso nwn non è così semplice. e' un gioco che ha avuto una gestazione articolata e cambi di rotta in corsa.

Darkless
18-02-2009, 20:38
Cmq Da è stato ritardato per uscire in contemporanea con le console ... si parla di un generica seconda metà dell'anno , presumibilmente autunno .

Ma a sto punto che tirino direttamente Natale e via :asd:

Darkless
18-02-2009, 20:42
Mi fa sorridere che già il gioco delude 4 mesi prima dell'uscita, mazza, il dono della preveggenza.

Mi fa sorridere che non abbia ancora afferrato un concetto semplice e chiaro come il sole: a deludere sono i concept visti sinora, il gameplay ed i dettagli mostrati nei filmati e diverse informazioni divulgate ad oggi.
E' su quello che si discute e si fan le critiche.

MesserWolf
18-02-2009, 20:44
Nient'affatto. Son giochi appaltati ad obsidian da bioware che li ha realizzati per loro conto. Non puoi dire hce non c'entrino nulla perchè non è affatto vero.



Namo bene, se davvero è peggiore del primo mi aspetto il peggio



il discorso nwn non è così semplice. e' un gioco che ha avuto una gestazione articolata e cambi di rotta in corsa.

Kotor 1 è nettamente meglio del 2.

Il 2 ha delle buone novità , ma poi , dal momento che doveva uscire per natale l'hanno troncato e messo un finale farlocco .
Infatti c'è un progetto per ripristinare i contenuti mancanti (alcuni filmati e dialoghi tagliati ci sono sul cd) , ma sono lontani dal compimento.

Manca un pianeta o due , con quest e vicende palesemente monche .

A me kotor 2 ha fatto solo incazzare , e lo sconsiglio a tutti .

Kotor 1 invece l'ho trovato fantastico , è chiaramente diverso da bg & co , ma mi è piaciuto proprio . Trama bella , compagni interessanti e bei dialoghi e bella la possibilità di completare le stesse missioni con approcci nettamente diversi e dei bei scenari (i pianeti sono ben fatti )

Poi essendo ambientato nell'universo StarWars la divisione netta bene-male e le scelte di questo tipo non stonano .

gaxel
18-02-2009, 20:49
Ma che c'entra. A parte che gli scacchi non sono affatto limitati se non in senso lato (ossia il tuo esmepio tirato per i capelli) ma come "gameplay" hanno varietà e tatticismo mostruosi volendo guardare.
Immagina di giocare a scacchi con una pedina a testa, un pedone per la precisione.
Son giochi che spesso praticamente si finiscono da soli senza gran che bisogno dell'intervento del giocatore.

L'esempio era appunto per dimostrare che non necessariamente un gioco deve permettere di farti fare tutto per essere profondo e complesso...

Mass Effect ha un sistema di combattimento che permette sia la giocatore casual che a quello più navigato di trovare soddisfazione, se poi le ambientazioni che Bioware ha inserito nel gioco non esaltano in maniera eccelsa questo sistema (oltre alla decisione di non fornire da subito il livello di difficoltà massimo) è un altro discorso...

Idem D&D permette, se giocato a turni, scontri estremamente tattici graditi al giocatore più raffinato, ma allo stesso tempo permette a quello occasionale di divertirsi... ma non tutti i giochi sfruttano tutte le caratteristiche.

Forse ti pootrebbe piacere Valkyria Chronicles (:asd:)... che invece è l'opposto, non fornisce praticamente aiuti o informazioni e il tutto è condito da un estremo tatticismo, che costringe il giocatore a sbattere contro il nemico più e più volte (adattando la tattica al comportamento dell'avversario e alla conformazione della mappa) finché non riesce a capire come disporre i propri "pezzi" sulla "scacchiera" per avere la meglio dell'avversario (sempre che il gioco non cambi le carte in tavola nel frattempo), ma tanto è un film interattivo, anzi... "un giochino di bimbi che guidano carri armati" :asd:

gaxel
18-02-2009, 20:55
Nient'affatto. Son giochi appaltati ad obsidian da bioware che li ha realizzati per loro conto. Non puoi dire hce non c'entrino nulla perchè non è affatto vero.

Bioware non ha avuto voce in capitolo nello sviluppo di questi giochi, se non nel fornire supporto all'engine... se poi inizialmente i due progetti erano stati proposti a Bioware che li ha rigirati a Obsidian non lo so.

Resta il fatto che Kotor 2 è inferiore al primo e NWN2+esp, seppure ottimi, sono inferiori ai Baldur's Gate. NWN1 e Jade Empire sono progetti particolari, il secondo poi è un action-rpg sviluppato appositamente per le console.

Mass Effect è un capolavoro, in Obsidian ancora ne devono fare... in Bioware almeno 4 ne hanno fatti.

Darkless
18-02-2009, 21:01
Mass Effect è un capolavoro, in Obsidian ancora ne devono fare... in Bioware almeno 4 ne hanno fatti.

In obsidian han fatto Motb, il che basta a cagare in testa (per usare un eufemismo) ruolisticamente parlando all'intera produzione bioware post Baldur's Gate. (e dal punto di vista gdr anche a BG stesso)

Sull'altro discorso ti ribadisco che per i giochi citati è stata bioware ad assoldare obsidian a ad affidargli lo sviluppo dei giochi.

Darkless
18-02-2009, 21:02
"un giochino di bimbi che guidano carri armati" :asd:

Ecco, appunto, :asd:

Darkless
18-02-2009, 21:04
Il 2 ha delle buone novità , ma poi , dal momento che doveva uscire per natale l'hanno troncato e messo un finale farlocco .
Infatti c'è un progetto per ripristinare i contenuti mancanti (alcuni filmati e dialoghi tagliati ci sono sul cd) , ma sono lontani dal compimento.

Manca un pianeta o due , con quest e vicende palesemente monche .

A me kotor 2 ha fatto solo incazzare , e lo sconsiglio a tutti .


Lo so bene, ed è per quello che aspetto pazientemente il gizka mod prima di giocarlo.

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-02-2009, 21:06
Kotor 1 è nettamente meglio del 2.

Il 2 ha delle buone novità , ma poi , dal momento che doveva uscire per natale l'hanno troncato e messo un finale farlocco .
Infatti c'è un progetto per ripristinare i contenuti mancanti (alcuni filmati e dialoghi tagliati ci sono sul cd) , ma sono lontani dal compimento.

Manca un pianeta o due , con quest e vicende palesemente monche .

A me kotor 2 ha fatto solo incazzare , e lo sconsiglio a tutti .

Kotor 1 invece l'ho trovato fantastico , è chiaramente diverso da bg & co , ma mi è piaciuto proprio . Trama bella , compagni interessanti e bei dialoghi e bella la possibilità di completare le stesse missioni con approcci nettamente diversi e dei bei scenari (i pianeti sono ben fatti )

Poi essendo ambientato nell'universo StarWars la divisione netta bene-male e le scelte di questo tipo non stonano .

Hanno avuto pochissimo tempo per fare Kotor 2 e ringrazia Lucas Arts per questo scempio ;) .
Kotor 2 a mio avviso aveva le basi per diventare migliore del primo. Toni e trama erano di misura più significativi.

Darrosquall
18-02-2009, 21:10
Namo bene, se davvero è peggiore del primo mi aspetto il peggio



questo fa sorridere, qualche pagina indietro avevi detto che kotor 1 era bello, ora usi un modo di dire per far notare quanto sia scarso..Se bioware ormai è morta, se non ci sono più i giochi di una volta,se già dal concept questo gioco si vede che fa schifo,se oramai bioware è una traditrice dei veri appassionati che tu incarni, e siete pochi perchè il mercato ama il letame videoludico, che posti a fare qua?Perchè perdi il tuo tempo? :tapiro: senza offesa, ma mi sembri come una fidanzata tradita che ascolta le telefonate del suo ex.

gaxel
18-02-2009, 21:15
In obsidian han fatto Motb, il che basta a cagare in testa (per usare un eufemismo) ruolisticamente parlando all'intera produzione bioware post Baldur's Gate. (e dal punto di vista gdr anche a BG stesso)

MotB quando lo giocherò lo valuterò... NWN2 non è superiore alle migliori produzioni Bioware, Kotor 2 poteva esserlo, ma non è superiore al primo, anzi.

Darkless
18-02-2009, 21:32
MotB quando lo giocherò lo valuterò... NWN2 non è superiore alle migliori produzioni Bioware, Kotor 2 poteva esserlo, ma non è superiore al primo, anzi.

NWN2 come ho sempre detto è un gioco altamente mediocre.

gaxel
18-02-2009, 21:32
Ecco, appunto, :asd:

http://img530.imageshack.us/img530/905/valkyrie112yg8.jpg (http://imageshack.us)
http://img530.imageshack.us/img530/valkyrie112yg8.jpg/1/w639.png (http://g.imageshack.us/img530/valkyrie112yg8.jpg/1/)

Darkless
18-02-2009, 21:35
questo fa sorridere, qualche pagina indietro avevi detto che kotor 1 era bello, ora usi un modo di dire per far notare quanto sia scarso..Se bioware ormai è morta, se non ci sono più i giochi di una volta,se già dal concept questo gioco si vede che fa schifo,se oramai bioware è una traditrice dei veri appassionati che tu incarni, e siete pochi perchè il mercato ama il letame videoludico, che posti a fare qua?Perchè perdi il tuo tempo? :tapiro: senza offesa, ma mi sembri come una fidanzata tradita che ascolta le telefonate del suo ex.

Caro amico petulante, il mio giudizio su kotor è rimasot invariato da quando lo giocai ad oggi. E' sempre stato lo stesso ed è sempre stato espresso in maniera chiara e semplice.
E' inutile che cerchi di aggrapparti per i capelli ad ogni cosa pur di stuzzicare, perchè davvero non attacca.

29Leonardo
18-02-2009, 21:35
Vuoi sapere la mia ? :D

No perchè tanto la posso già indovinare, sei troppo scontato :O

:D

29Leonardo
18-02-2009, 21:36
http://img530.imageshack.us/img530/905/valkyrie112yg8.jpg (http://imageshack.us)
http://img530.imageshack.us/img530/valkyrie112yg8.jpg/1/w639.png (http://g.imageshack.us/img530/valkyrie112yg8.jpg/1/)

:eek:

:ave:

Darkless
18-02-2009, 21:37
....

stralol, m'hai fatto capottare :asd:

Darkless
18-02-2009, 21:39
No perchè tanto la posso già indovinare, sei troppo scontato :O

:D

Prova Star Ocean su snes, ha delle belle trovate. E soprattutto è meno passivo della media come jrpg.

gaxel
18-02-2009, 21:39
:asd:

Scusate il gioco di parole, ma Valkyria Chronicles è il videogioco più gioco che ho giocato da parecchio tempo...

29Leonardo
18-02-2009, 21:42
Prova Star Ocean su snes, ha delle belle trovate. E soprattutto è meno passivo della media come jrpg.

Aspe, mo lo snes+gioco lo trovo dietro l'angolo :asd:
Comunque che intendi per meno passivo?


:asd:

Scusate il gioco di parole, ma Valkyria Chronicles è il videogioco più gioco che ho giocato da parecchio tempo...

Cattivo, mi vuoi far rosicare...:cry:

gaxel
18-02-2009, 21:46
Aspe, mo lo snes+gioco lo trovo dietro l'angolo :asd:
Comunque che intendi per meno passivo?

Intende che si gioca anche, non si preme solo il tasto per passare al filmato successivo :asd:


Cattivo, mi vuoi far rosicare...:cry:

Ma ce l'hai la PS3? Perché nel caso, ti basta scaricare la demo e provarlo...

MesserWolf
18-02-2009, 22:04
CUT

sto gioco(Vlakirie coso) è un genere che mi fa schifo , ma come stile grafico è notevolissimo .
Molto cool quel 3d disegnato.

Tra l'altro è stato un mega flop di vendite , peccato, almeno provava a essere originale .

gaxel
18-02-2009, 22:26
sto gioco(Vlakirie coso) è un genere che mi fa schifo , ma come stile grafico è notevolissimo .
Molto cool quel 3d disegnato.

Infatti è un genere che da noi non va forte, anche se devo dire che se da noi i gioconi sono i Call of Duty o i Crysis, mi tengo ben stretto Valkyria Chronicles. Peccato che se in Giappone fanno capolavori abbastanza spesso (dei loro generi), qui da noi ce ne sono stati 3-4 negli ultimi 5 anni.

Tra l'altro è stato un mega flop di vendite , peccato, almeno provava a essere originale .

Nel 2008 sono usciti Mirror's Edge e Dead Space che sono eccezionali, quest'ultimo poi forse il miglior gioco occidentale che ho provato nel 2008, ma hanno venduto (abbastanza) solo perché alle spalle avevano quel colosso che è EA... mentre hanno venduto una marea (più o meno) Fallout 3, Far Cry 2, Call of Duty 5, Crysis Warhead, Fable 2, Gears of War 2, Metal Gear Solid 4, ecc...

Solo la demo di Valkyria Chronicles a livello di gameplay demolisce quella di Killzone 2 come fosse un'elefante che schiaccia una pulce, per non parlare di quella cazzata che sembra essere Resident Evil 5, ma questi venderanno milioni di copie.

L'unica vera eccezione è Left 4 Dead, ma è Valve... non è leale metterlo sullo stesso piano degli altri.

Che ti devo dire? In fondo Invisible War ha venduto molto di più di Deus Ex... che è stato un mezzo flop pure lui.

gaxel
18-02-2009, 22:31
sto gioco(Vlakirie coso) è un genere che mi fa schifo , ma come stile grafico è notevolissimo .

A proposito, ma l'hai provato? Perché dai video è praticamente impossibile capire come sia, bisogna giocarlo... e farci qualche missione, non basta un semplice assaggio (oddio... io appena provata la demo, che ha una semplice battaglia skirmish, l'ho ordinato...)

MesserWolf
18-02-2009, 22:41
A proposito, ma l'hai provato? Perché dai video è praticamente impossibile capire come sia, bisogna giocarlo... e farci qualche missione, non basta un semplice assaggio (oddio... io appena provata la demo, che ha una semplice battaglia skirmish, l'ho ordinato...)

no lo conosco solo da video e immagini ... l'ho detto non è il mio genere .

Cmq non volevo fare un collegamento vendite - qualità .... me ne guardo bene , solo che ha venduto incredibilmente poco in occidente . Negli usa all'uscita ha venduto 30.000 copie mi pare per poi scomparire ....

Kz2 è un solido fps , orientato all'online , stile cod , ma un po' più simulativo (c'è più attenzione alla fisicità del pg , delle armi etc).

MirrorEdge è ammirevole come sperimentazione , ma per quanto mi riguarda è un bel tentativo fallito . Anche questo molto bello visivamente in compenso , ha un bello stile.

gaxel
18-02-2009, 22:47
no lo conosco solo da video e immagini ... l'ho detto non è il mio genere .

Io ho trovato giochi piacevoli anche di generi che solitamente non mi attirano..

Cmq non volevo fare un collegamento vendite - qualità .... me ne guardo bene , solo che ha venduto incredibilmente poco in occidente . Negli usa all'uscita ha venduto 30.000 copie mi pare per poi scomparire ....

E' troppo difficile e la PS3 in USA non l'ha cagata nessuno...

Kz2 è un solido fps , orientato all'online , stile cod , ma un po' più simulativo (c'è più attenzione alla fisicità del pg , delle armi etc).

Killzone 2 sarebbe un grandissimo fps, se il fottuto pad della PS3 fosse un pad almeno decente per gli fps... poi ci si sono messi pure gli sviluppatori mappando i tasti in maniera masochista.
Fermo restando che Killzone 2 come fps non è minimamente paragonabile a Valkyria Chronicles come tactical-rpg... HL2 è ancora su un altro pianeta e FEAR o Crysis garantivano già qualche anno prima un combattimento realistico e impegnativo.

MirrorEdge è ammirevole come sperimentazione , ma per quanto mi riguarda è un bel tentativo fallito . Anche questo molto bello visivamente in compenso , ha un bello stile.

Il tentivo è riuscito, visto che il divertimento del gioco sta proprio nel fare quello che il gioco offre... che sia cortissimo e dopo finito non ci sia motivo di ricominciarlo è vero, ma il gameplay è comunque valido.

MesserWolf
19-02-2009, 00:13
Io ho trovato giochi piacevoli anche di generi che solitamente non mi attirano..



E' troppo difficile e la PS3 in USA non l'ha cagata nessuno...



Killzone 2 sarebbe un grandissimo fps, se il fottuto pad della PS3 fosse un pad almeno decente per gli fps... poi ci si sono messi pure gli sviluppatori mappando i tasti in maniera masochista.
Fermo restando che Killzone 2 come fps non è minimamente paragonabile a Valkyria Chronicles come tactical-rpg... HL2 è ancora su un altro pianeta e FEAR o Crysis garantivano già qualche anno prima un combattimento realistico e impegnativo.



Il tentivo è riuscito, visto che il divertimento del gioco sta proprio nel fare quello che il gioco offre... che sia cortissimo e dopo finito non ci sia motivo di ricominciarlo è vero, ma il gameplay è comunque valido.
Kz2 semplicemente ha una curva d'apprendimento un po' più pronunciata di altri titoli, proprio perchè cerca di far sentire il peso dell'arma e del giocatore ...

poi i tasti ci sono 7-8 configurazioni disponibili che vuoi di più ?
Bho io mi ci sono trovato bene , e in generale nn mi trovo male col DS3. :boh:
HL2 , per quanto si vede dalla demo di kz2 , è sicuramente di una altra pasta , ma d'altronde è uno dei migliori fps, se non il migliore .

Fear bho , a me non ha colpito particolarmente , anzi . Crysis l'ho saltato invece .

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-02-2009, 00:24
Infatti è un genere che da noi non va forte, anche se devo dire che se da noi i gioconi sono i Call of Duty o i Crysis, mi tengo ben stretto Valkyria Chronicles. Peccato che se in Giappone fanno capolavori abbastanza spesso (dei loro generi), qui da noi ce ne sono stati 3-4 negli ultimi 5 anni.
dopo Homm5 andavo giusto cercando un altro gioco tattico, VC sembrerebbe che non me lo farà rimpiangere per nulla *_*
unico problema... mi manca la ps3 :(

Darkless
19-02-2009, 07:03
Scusate il gioco di parole, ma Valkyria Chronicles è il videogioco più gioco che ho giocato da parecchio tempo...

Bella fatica, priam giocavi a Mass Effect e Mirror's Edge :asd:

(grazie per l'assist :mano: :D )

Darkless
19-02-2009, 07:07
Aspe, mo lo snes+gioco lo trovo dietro l'angolo :asd:


Lo emuli praticamente con qualsiasi pc che regga almeno win98.
Quindi si, lo trovi proprio dietro l'angolo.


Comunque che intendi per meno passivo?


Che alcune cose che fai variano i plot dei personaggi, che puoi fare qualche piccola scelta in alcuni dialoghi che portano a conseguenze diverse, che lo sviluppo del pg non è automatico e passivo ma c'è un sistema di skill/talenti da gestire a tua scelta...

Darkless
19-02-2009, 07:12
dopo Homm5 andavo giusto cercando un altro gioco tattico,

http://www.wesnoth.org/

Se invece vuoi qualcosa di meno retrò ci sono gli ottimi Fantasy Wars e King's Bounty (per entrambi sono in arrivo espansioni).

Darkless
19-02-2009, 07:16
Il tentivo è riuscito, visto che il divertimento del gioco sta proprio nel fare quello che il gioco offre... che sia cortissimo e dopo finito non ci sia motivo di ricominciarlo è vero, ma il gameplay è comunque valido.

Il tentativo sarebbe riuscito se il gameplay fosse stato a livello delle promesse fatte con un level design più curato e non noioso e terribilmente lineare come è invece stato fatto.

Essen
19-02-2009, 07:53
le regole di d&d prevedono, la multi razza e non la multi classe, ossi tipo mezzhelfo heatling o come si scrive, mezzo demone, ecc ec
c...

La razza viene spesso sottovalutata al solo fine estetico , ma in D&d è importante per le caratteristiche di base , cm la visione notturna degli elfi , la maggiore agilita per i tiri salvezza, sono cose che cmq giochi vecchi ne han tenuto conto , speriamo anche questo lo faccia.
La multi classe non e invece possibile , c'e lo vedresti uno stregone con una cotta di maglia da barbaro o con la balestra del renger?
Un guerriero che lancia dardi incantati o illumina la volta di una grotta?
Quanto mi piace D&d:sofico:

Veramente, a parte il primo D&D dove classe=razza (ovvero l'elfo era una classe e via dicendo), le regole di D&D permettono tranquillamente la multiclasse, dando anche una estrema libertà di scelta su come multi/biclassare.
Le razze multiple invece sono, chiaramente, vincolate a scelte di ambientazione (il regolamento presenta delle razze base, scelte se non sbaglio dall'ambientazione di Greyhawk)... Esistono i mezzelfi perché l'ambientazione prevede che gli elfi possano avere prole se siu accoppiano con gli umani, stesso dicasi degli orchi (per i quali spesso si spiega la cosa con stupri o cose del genere). Ma sono tutte cose "completamente" vincolate all'ambientazione e NON al ruleset. Se si usa il manuale base di D&D, advanced, 3 o 3.5 che sia ma si usa un'ambientazione particolare (proprietaria o meno) le regole sulle razze e sui loro miscugli vengono semplicemente saltate a pié pari eh.


Endy.

Essen
19-02-2009, 08:07
Ma assolutamente no.
Qua non si aprla dia ltri giochi ma proprio di altri media. Certi modus operandi sono in contrasto con la antura stessa del videogioco, c'è poco da girarci attorno. Quindi se pretendono di fare videogiochi sono loro che devono smetterla di comportarsi come se stessero facendo filmetti, non il videogiocatore che cerca, guardacaso, un videogioco.
La tua teoria sui background non sta in piedi e va contro il concetto stesso del gdr. Il personaggio è mio e sono io che ne delineo la psicologia e la storia mettendola assieme pezzo per pezzo senza che nessuno debba per forza impormi che tizio mi debba stare sulle palle, di amare caio, di adorare la cioccolata ed essere allergico alla menta. Sono solo forzature e castrazioni al giocatore. Non sta scritto da nessuna parte che una storia per essere solida e matura debba avere a che fare con un background preconfezionato, anzi l'allacciarsi a quello per portare avanti gli eventi torna buono più che altro per tappezzare le magagne di una storia che eventualmente non si sviluappa e non coinvolge. Le vicende personali uno se le crea da sè strada facendo senza bisogno che gliele schiaffi addosso nessuno. Questo è quello che dovrebbero fare, e se uno vuol far la sposa zoccola che la ius prime noctis se la gode e poi continua a metter le corna al marito dev'esser libero di farlo. Nel qual caso durante il gioco sarà il marito geloso quello eventualmente da far fuori che porterà avanti un plot personale parallelo e così via.
Puoi benissimo tener limitate le possibilità anche in questo senso e la mole di lavoro non cambia di molto.
E' il concetto a monte del gioco ad essere sbagliato coì per com'è stato impostato. Peccato perchè l'idea di base era buona e dalle prime interviste sembrava implementato in tutt'altra maniera.

Da una parte io sono d'accordo su questo discorso. In un gioco impostato "Role Play" è "il giocatore" che deve decidere e creare il proprio background, non deve essere vincolato da niente, è lui che deve decidere se uccidere, amare, cornificare, mortificarsi, concedersi, essere amico di e nemico di etc.
Ora, tenendo presente che tutto questo è vero.. sarei "molto" felice se tu mi puntassi un videogioco dove questo è possibile. Ma non in piccola parte, intendo in larga parte.
Io ammetto di non aver giocato miliardi di gdr per pc, ma ne ho giocati diversi, e sinceramente non sono mai riuscito a vedere impressa in un videogame la vera essenza del gioco di ruolo. Tempo fa ci ragionai un pò su e giunsi alla conclusione che, secondo me, non è proprio possibile ricreare quella libertà... l'unico modo è creare un mondo modificabile, tramite un editor con due o più giocatori connessi di cui uno ha l ruolo di master e che gestisce le situazioni, più disparate, create dal giocatore. In parte ci sono riusciti con i vari NWN online, ma oltre quello non ho mai visto niente di neanche lontanamente simile al gdr.
Secondo me quando ci si riferisce ai "videogiochi gdr" si sta puntando su un sottogenere che "prende spunto" dai gdr cartacei ma che in fin dei conti ha solo alcuni punti in comune con gli stessi.

Non voglio essere provocatorio con sto post eh, voglio solo sapere, se esistono, quali sono secondo te i titoli che rispondono a quanto da te richiesto... solo per correre a giocarli :)


Endy.

Darrosquall
19-02-2009, 08:38
io per questo continuo a ribadire che lui non ha chiaro il ruolo del game design, e di cosa comporterebbe quello che lui dice, è come scegliere tra un grande fratello all'aperto interattivo, e un spettacolo teatrale interattivo.
Mirror's edge poi è forse il gioco più bello di questa generazione, anche se ce ne sono tanti in questa, varrebbe anche solo per le prove a tempo, ma va beh, inutile andare ulteriormente ot.

gaxel
19-02-2009, 08:52
Bella fatica, priam giocavi a Mass Effect e Mirror's Edge :asd:

(grazie per l'assist :mano: :D )

No, prima giocavo a Baldur's Gate, poi Deus Ex, poi Half Life 2 e infine Valkyria Chronicles, tutti gli altri a livello di gameplay sono inferiori.

Mass Effect, te lo ripeto, ha i maggiori pregi in tutto quello che non è propriamente giocare (diciamo che il Codex da solo, per me, vale il prezzo del biglietto), ma il combattimento mi ha comunque divertito.

gaxel
19-02-2009, 09:04
http://www.wesnoth.org/

Se invece vuoi qualcosa di meno retrò ci sono gli ottimi Fantasy Wars e King's Bounty (per entrambi sono in arrivo espansioni).

Sì, questi sono più simile a homm5 (che a me infatti non piace particolarmente, oddio... ho provato solo il 4) di Valkyria Chronicles... e probabilmente con una curva di apprendimento più ripida... il gioco nipponico è abbastanza semplice da "comprendere", anche se poi le tattiche che si possono sviluppare sono pressoché infinite.

Tieni presente che quest'ultimo è un tactical-J-rpg (diciamo) e che il BLiTZ (il sistema di combattimento) è abbastanza diverso dai classici tattici a turni.

Se vuoi vedere una battaglia, qui trovi un buon esempio di una delle prime battaglie (abbastanza difficile):

Parte A : http://www.youtube.com/watch?v=ta0l9wu3R1g
Parte B : http://www.youtube.com/watch?v=zLWivQMKIYk
Parte C : http://www.youtube.com/watch?v=sb7cgGH-LJU
Parte D : http://www.youtube.com/watch?v=v2JJ_wzTMcM

Se vuoi darci un occhio, il tizio dei quattro video ha pubblicato su Youtube l'intera sua prima partita con tutte le battaglie (pubblicando solo quella andata a buon fine) e le varie cut-scene (non ha inserito le varie skirmish che servono per salire di livello e guadagnare soldi da investire in equipaggiamento).

gaxel
19-02-2009, 09:09
Il tentativo sarebbe riuscito se il gameplay fosse stato a livello delle promesse fatte con un level design più curato e non noioso e terribilmente lineare come è invece stato fatto.

Ma intendi Mirror's Edge?
No perché il level design noioso e lineare lo vedi giusto te... o lo vede chi ti ha detto 'sta cosa.

Guardati questo video (soprattutto per Jessica Chobot :asd:)
http://www.youtube.com/watch?v=MqXiDILuyXw

Chiaro comunque che il level design non è studiato perché Mirror's Edge sia un free-roaming...
Poi la colonna sonora per me è mezzo film e 1/4 di gioco, quindi... :D

blade9722
19-02-2009, 09:47
In obsidian han fatto Motb, il che basta a cagare in testa (per usare un eufemismo) ruolisticamente parlando all'intera produzione bioware post Baldur's Gate. (e dal punto di vista gdr anche a BG stesso)

Sull'altro discorso ti ribadisco che per i giochi citati è stata bioware ad assoldare obsidian a ad affidargli lo sviluppo dei giochi.

Scusa Darkless, ma hai giocato a Motb? Per carita', caruccia, ma confrontandola con NWN2 OC:

- hanno rivisto il meccanismo di interazione con i PG....in peggio. Mentre nella OC dovevi sempre scegliere fra aumentare l'influenza verso un PG sacrificando quella verso un altro, e il tutto era distribuito lentamente nell'intera campagna, in Motb bastano due chiacchere per portare subito l'influenza a paletta con tutti. Ci sono sono alcuni prerequisiti, nel senso che devi aver risolto alcune quest per sbloccare i livelli di dialogo superiore, ma una volta soddisfatti e' i dialoghi sono facilissimi, e aumentando l'influenza ottieni talenti molto potenti.
- hanno rivisto anche il meccanismo dell'alchimia, semplificando la ricerca dei materiali, e rendendo possibile, oltre che facile, incantare ad alti livelli armi con danno elementale aggiuntivo di 15D8!
- dal punto di vista del gameplay, e' un passo avanti rispetto alla OC, nel senso che si dialoga di piu' e si combatte meno. Ma sono ancora i combattimenti a farla da padrone.

Io ho il sospetto che sia cosi' sopravvalutata solo perche' ambientazione, tematiche e trama sono una rivisitazione di quelle di Torment.

blade9722
19-02-2009, 13:00
Infatti è un genere che da noi non va forte, anche se devo dire che se da noi i gioconi sono i Call of Duty o i Crysis, mi tengo ben stretto Valkyria Chronicles. Peccato che se in Giappone fanno capolavori abbastanza spesso (dei loro generi), qui da noi ce ne sono stati 3-4 negli ultimi 5 anni.



Nel 2008 sono usciti Mirror's Edge e Dead Space che sono eccezionali, quest'ultimo poi forse il miglior gioco occidentale che ho provato nel 2008, ma hanno venduto (abbastanza) solo perché alle spalle avevano quel colosso che è EA... mentre hanno venduto una marea (più o meno) Fallout 3, Far Cry 2, Call of Duty 5, Crysis Warhead, Fable 2, Gears of War 2, Metal Gear Solid 4, ecc...

Solo la demo di Valkyria Chronicles a livello di gameplay demolisce quella di Killzone 2 come fosse un'elefante che schiaccia una pulce, per non parlare di quella cazzata che sembra essere Resident Evil 5, ma questi venderanno milioni di copie.

L'unica vera eccezione è Left 4 Dead, ma è Valve... non è leale metterlo sullo stesso piano degli altri.

Che ti devo dire? In fondo Invisible War ha venduto molto di più di Deus Ex... che è stato un mezzo flop pure lui.

Gaxel, sei il maggior esperto di videogiochi di ogni tempo?

blade9722
19-02-2009, 13:06
Nient'affatto. Son giochi appaltati ad obsidian da bioware che li ha realizzati per loro conto. Non puoi dire hce non c'entrino nulla perchè non è affatto vero.

Ma all'atto pratico, e' rilevante?


il discorso nwn non è così semplice. e' un gioco che ha avuto una gestazione articolata e cambi di rotta in corsa.

Tempo fa, visto che si trovava in UK una versione deluxe a 15€, ho chiesto opinioni in giro. Anche gli appassionati della serie mi hanno confermato che se fosse uscito solo l'editor sarebbe stato lo stesso. Il grosso del successo di questo titolo e' la community di modder, paragonabile a quella di Morrowind.

gaxel
19-02-2009, 13:12
Gaxel, sei il maggior esperto di videogiochi di ogni tempo?

Dunque...

Ho scritto che se i gioconi (occidentali) sono Call of Duty e Crysis, preferisco Valkyria Chronicles... ed è un parere personale.

Che di grandi giochi in Giappone, per i loro standard, ne facciano di più è evidente... da noi negli ultimi 2-3 anni non sono usciti videogiochi che tra 5 anni giocheremo ancora, forse il solo Mass Effect può reggere gli anni... chiaro comunque che è una mia idea, ma è un po' che non vedo giochi in giro che valgano la pena di essere rigiocati.

Ho specificato per Mirror's Edge e Dead Space sono eccezionali (quest'ultimo per me uno dei migliori che abbia giocato). Che abbiano venduto molto per via di EA è abbastanza plausibili, così come è oggettivo che i giochi che ho elencato dopo abbiano venduto bene.

La demo di Killzone 2 ha ricevuto parecchie critiche (anche perché dura 5 minuti esatti), anche se il gioco non è male, ma alla fine è semplicemente un discreto fps (per uno che arriva da PC), così come la demo di RE5 è stata smontata worldwide, visto che ti butta nell'azione per un quarto d'ora senza sapere cosa dover fare e come farlo... la demo di Valkyria Chronicles invece espone esattamente quello che sarà il gameplay del gioco, con anche il tutorial e a me (e non solo) ha convinto a comprare il gioco. Killzone 2 e RE5 non li compro di certo finché non costeranno al massimo 12€.

Quella su L4D era una battuta provocatoria, ma dati alla mano mi piacerebbe sapere quale gioco (che non sia casual o per bambine) vende pià di Left 4 Dead in occidente.

Invisible War ha venduto più di Deus Ex che è stato un mezzo flop con poco pià di 400.000 copie vendute, anche dopo che ha vinto numero game of the year.

Ho solo esposto dati di fatto o opinioni personali....

blade9722
19-02-2009, 13:28
Dunque...

Ho scritto che se i gioconi (occidentali) sono Call of Duty e Crysis, preferisco Valkyria Chronicles... ed è un parere personale.

Ho specificato per Mirror's Edge e Dead Space sono eccezionali (quest'ultimo per me uno dei migliori che abbia giocato). Che abbiano venduto molto per via di EA è abbastanza plausibili, così come è oggettivo che i giochi che ho elencato dopo abbiano venduto bene.

La demo di Killzone 2 ha ricevuto parecchie critiche (anche perché dura 5 minuti esatti), anche se il gioco non è male, ma alla fine è semplicemente un discreto fps (per uno che arriva da PC), così come la demo di RE5 è stata smontata worldwide, visto che ti butta nell'azione per un quarto d'ora senza sapere cosa dover fare e come farlo... la demo di Valkyria Chronicles invece espone esattamente quello che sarà il gameplay del gioco, con anche il tutorial e a me (e non solo) ha convinto a comprare il gioco. Killzone 2 e RE5 non li compro di certo finché non costeranno al massimo 12€.

Quella su L4D era una battuta provocatoria, ma dati alla mano mi piacerebbe sapere quale gioco (che non sia casual o per bambine) vende pià di Left 4 Dead in occidente.

Invisible War ha venduto più di Deus Ex che è stato un mezzo flop con poco pià di 400.000 copie vendute, anche dopo che ha vinto numero game of the year.

Ho solo esposto dati di fatto o opinioni personali....

Beh, hai elencato una sfilza di titoli bollandoli come "capolavori" o "schifezze" in base al fatto che ti siano piaciuti o meno.....mi sembri un po' troppo sicuro di te.

gaxel
19-02-2009, 13:33
Beh, hai elencato una sfilza di titoli bollandoli come "capolavori" o "schifezze" in base al fatto che ti siano piaciuti o meno.....mi sembri un po' troppo sicuro di te.

Veramente ho detto che per me Mirror's Edge e Dead Space sono ottimi giochi e la demo di Valkyria Chronicles permette di capire il gameplay molte meglio della demo di Killzone 2 e RE5...

Poi che Call of Duty e Crysis li considero giochetti da giocare per alcune ore, magari finire e poi mollare (la parte multiplayer non mi interessa), a differenza di Valkyria Chronicles (che si può giusta paragonare per questo, visto che è un genere totalmente diverso).

Di capolavori o schifezze non ne ho nominate, ho solo detto che il pad della PS3 non è adatto a un fps, poi ho elencato giochi che hanno venduto bene, sperando che si notasse il fatto che hanno un numero alla fine... mai detto che siano schifezze.

Solo la demo di RE5 è una schifezza, se il gioco sarà così venderà per il nome, ma riceverà parecchie critiche... e io di certo non lo compro solo per vedere il ritorno di Wesker o se Jill Valentine è viva o no

blade9722
19-02-2009, 13:44
Veramente ho detto che per me Mirror's Edge e Dead Space sono ottimi giochi e la demo di Valkyria Chronicles permette di capire il gameplay molte meglio della demo di Killzone 2 e RE5...

Poi che Call of Duty e Crysis li considero giochetti da giocare per alcune ore, magari finire e poi mollare (la parte multiplayer non mi interessa), a differenza di Valkyria Chronicles (che si può giusta paragonare per questo, visto che è un genere totalmente diverso).

Di capolavori o schifezze non ne ho nominate, ho solo detto che il pad della PS3 non è adatto a un fps, poi ho elencato giochi che hanno venduto bene, sperando che si notasse il fatto che hanno un numero alla fine... mai detto che siano schifezze.

Solo la demo di RE5 è una schifezza, se il gioco sarà così venderà per il nome, ma riceverà parecchie critiche... e io di certo non lo compro solo per vedere il ritorno di Wesker o se Jill Valentine è viva o no

Dunque, Dead Space a me e' sembrato un TPS con ambientazione survival horror come tanti, magari con qualche buona idea. Mirror's edge invece e' un titolo innovativo, ma che soffre di scarsa longevita'. Da prendere in considerazione se arrivera' nelle edicole. Da come li descrivi sembrano dei gioconi con la G maiuscola, privi di difetti, quasi che il fatto che piacciano a te sia indice di qualita' indiscussa.

Poi citi sempre Deus Ex come il miglior gioco di ogni tempo, e su questo troverei da ridire, visto che a me e' bastata un'oretta per capire che non faceva al caso mio.

Anche la frase per cui in Giappone escano tanti capolavori mi sembra pretenziosa, e mi sembra che sia legata al tuo attuale entusiasmo per Valkyrie.

Puddo
19-02-2009, 13:53
Parlare di Dragon Age no vero??? :D

gaxel
19-02-2009, 13:57
Dunque, Dead Space a me e' sembrato un TPS con ambientazione survival horror come tanti, magari con qualche buona idea. Mirror's edge invece e' un titolo innovativo, ma che soffre di scarsa longevita'. Da prendere in considerazione se arrivera' nelle edicole. Da come li descrivi sembrano dei gioconi con la G maiuscola, privi di difetti, quasi che il fatto che piacciano a te sia indice di qualita' indiscussa.

Appunto... non è che Mirror's Edge o Dead Space siano dei capolavori, il primo è cortissimo (ma sai che per me l'alta longevità non è necessariamente un pregio) e non ha una gran trama (o per lo meno è abbastanza scontata), ma il gameplay è ben fatto, originale e divertente e il background del gioco è interessante, questo spinge anche a rigiocarlo per provare a fare evoluzioni diverse. Dead Space ha un background eccezionale (e fumetto, film, sito ne sono la prova) e un gameplay se non molto innovativo, comunque divertente. La trama è ben sviluppata, una delle migliori che ho visto in un gioco del genere e l'atmosfera che si respira sulla Ishimura è quella del primo Alien (soprattutto a livello di difficoltà massimo). E' anche questo abbastanza rigiocabile a un livello di difficoltà più alto (finito la prima volta si sblocca il quarto), che costringe a cambiare parecchio l'approccio.

Ripeto non sono capolavori, ma secondo me raggiungono tutti gli obiettivi che si erano posti gli sviluppatori... tant'è che Mirror's Edge avrà come primo DLC una serie di mappe "astratte" per il Time Trial, dimostrazione che si puntasse più su quel gameplay che su altro. E per quello che ho visto nel 2008, assieme all'esclusiva PS3 che cito sempre, sono i migliori che ho provato (e assieme a Underworld, anche gli unici di cui sono riuscito ad arrivare alla fine).

Poi è chiato che se uno non ama li genere o apprezza maggiormente fps o rpg, Fallout 3 o Call of Duty 5 possono essere preferibili.

Poi citi sempre Deus Ex come il miglior gioco di ogni tempo, e su questo troverei da ridire, visto che a me e' bastata un'oretta per capire che non faceva al caso mio.

Io lo cito sempre perché per me è la pietra di paragone per qualunque altro gioco "simile" e in 3D. Se a te non è piaciuto mi dispiace, per me non esiste niente di meglio e probabilmente visto l'andazzo mai esisterà.

Anche la frase per cui in Giappone escano tanti capolavori mi sembra pretenziosa, e mi sembra che sia legata al tuo attuale entusiasmo per Valkyrie.

No, a me i giochi giapponesi manco piacciono esageratamente (a parte dal punto di vista narrativo che sono eccelsi), infatti Valkyria Chronicles è un'eccezione... ma ad ogni Final Fantasy o ad ogni Resident Evil o ad ogni Metal Gear Solid (più o meno quindi tutti gli anni) gli appassionati gridano al miracolo, al capolavoro. Non vedo la stessa cosa a occidente... anzi, se sentiamo parlare gli appassionati di Far Cry 2 o di Fallout 3 (ad esempio) li smontano di brutto...

gaxel
19-02-2009, 13:59
Parlare di Dragon Age no vero??? :D

Così si tiene lontano Darkless :asd:

A parte gli scherzi, non ci sono info nuove o video interessanti... di che si discute? DI quanto Bioware sia peggiorata negli ultimi anni?

Puddo
19-02-2009, 14:02
Così si tiene lontano Darkless :asd:

A parte gli scherzi, non ci sono info nuove o video interessanti... di che si discute? DI quanto Bioware sia peggiorata negli ultimi anni?

Bhè ma nemmeno disquisire sui personali gusti di ognuno lo trovo costruttivo....in ogni caso volevo solo stemperare la tensione! :D

gaxel
19-02-2009, 14:03
Bhè ma nemmeno disquisire sui personali gusti di ognuno lo trovo costruttivo....in ogni caso volevo solo stemperare la tensione! :D

Che tensione scusa? Stavamo parlando di Dead Space, mica giocandoci :asd: ;)

blade9722
19-02-2009, 14:19
ma ad ogni Final Fantasy o ad ogni Resident Evil o ad ogni Metal Gear Solid (più o meno quindi tutti gli anni) gli appassionati gridano al miracolo, al capolavoro. Non vedo la stessa cosa a occidente... anzi, se sentiamo parlare gli appassionati di Far Cry 2 o di Fallout 3 (ad esempio) li smontano di brutto...

Potrebbe anche essere sinonimo di acriticita'. Se ogni titolo che esce e' un capolavoro, allora sono tutti mediocri. Mai sentito parlare di "rinormalizzazione delle valutazioni"?

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-02-2009, 14:22
Anche la frase per cui in Giappone escano tanti capolavori mi sembra pretenziosa... cutScusa se mi intrometto, ma è un dato di fatto O_O ... tra Capcom, Sega, Sony, Nintendo, Square ne escono.

Parlare di Dragon Age no vero??? :D
Lol.. si è esaurito temporaneamente il materiale su cui discutere

Darkless
19-02-2009, 14:27
Ma all'atto pratico, e' rilevante?


Era proprio su quello che si stava discutendo, certo che è rilevante inq uella discussione.


Tempo fa, visto che si trovava in UK una versione deluxe a 15€, ho chiesto opinioni in giro. Anche gli appassionati della serie mi hanno confermato che se fosse uscito solo l'editor sarebbe stato lo stesso. Il grosso del successo di questo titolo e' la community di modder, paragonabile a quella di Morrowind.

E che c'entra col discorso sulla sua gestazione ?

gaxel
19-02-2009, 14:27
Potrebbe anche essere sinonimo di acriticita'. Se ogni titolo che esce e' un capolavoro, allora sono tutti mediocri. Mai sentito parlare di "rinormalizzazione delle valutazioni"?

Oppure sono tutti capolavori :D
Vale lo stesso discorso che potrei fare per HL, non ne è mai uscito uno brutto.

Diciamo che chi apprezza i giochi orientali, difficilmente rimane deluso, chi apprezza quelli occidentali è sempre lì a criticare i seguiti... che poi sia perché gli sviluppatori orientali sono più bravi o perché i giocatori occidentali siano più esigenti non lo so...

blade9722
19-02-2009, 14:27
Scusa se mi intrometto, ma è un dato di fatto O_O ... tra Capcom, Sega, Sony, Nintendo, Square ne escono.


Talmente di fatto che io evito la loro produzione in toto...... Se voglio vedermi un bel film affitto un DVD.

blade9722
19-02-2009, 14:30
Oppure sono tutti capolavori :D
Vale lo stesso discorso che potrei fare per HL, non ne è mai uscito uno brutto.


Se applichi il principio di rinormalizzazione, utilizzato nelle grandi aziende per le valutazioni del personale, sono tutti mediocri.


Diciamo che chi apprezza i giochi orientali, difficilmente rimane deluso, chi apprezza quelli occidentali è sempre lì a criticare i seguiti... che poi sia perché gli sviluppatori orientali sono più bravi o perché i giocatori occidentali siano più esigenti non lo so...

O forse perche' sono un genere cosi' particolare che chi lo apprezza ne valuta solo l'appartenenza.

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-02-2009, 14:31
http://www.wesnoth.org/

Se invece vuoi qualcosa di meno retrò ci sono gli ottimi Fantasy Wars e King's Bounty (per entrambi sono in arrivo espansioni).
Mi informo su KB.
Grazie per la segnalazione!

gaxel
19-02-2009, 14:33
Talmente di fatto che io evito la loro produzione in toto...... Se voglio vedermi un bel film affitto un DVD.

E' qui che c'è l'incongruenza...

Metal Gear Solid dicono sia un film, però ha meccaniche di gioco stealth eccezionali, che in occidente mancano direi almeno dal terzo Splinter Cell.

Valkyria Chronicles è un anime movie, con alcune sezioni in cui si sceglie la squadra, si spendono punti esperienza e denaro e altre in cui si prende parte alla battaglia... queste ultime sono, a livello di gameplay, semplicemente eccezional.

Se Final Fantasy fosse un film in cui si prende parte agli scontri e questi fossero fatti bene, divertenti e appaganti, non vedo cosa ci sarebbe da criticare.

Non è che un gioco (e lo ripeto) per essere divertente deve permettere al giocatore di fare qualunque cosa e di modificare la trama totalmente con 735 finali diversi...

gaxel
19-02-2009, 14:36
Se applichi il principio di rinormalizzazione, utilizzato nelle grandi aziende per le valutazioni del personale, sono tutti mediocri.

Certo, alle aziende conviene ragionare così... più gente hanno che sa fare bene il lavoro, più son mediocri tutti, meno li pagano :asd:

O forse perche' sono un genere cosi' particolare che chi lo apprezza ne valuta solo l'appartenenza.

Quindi vuol dire che gli appassionati di giochi orientali si accontentano di poco, mentre quelli appassionati di giochi occidentali sono molto esigenti e criticano ogni cosa... perché a me, Half Life a parte, vedo pochi appassionati di un gioco occidentali che sono esaltati anche dai seguiti (FEAR 2, Far Cry 2, Fallout 3, ecc...)

blade9722
19-02-2009, 14:38
Era proprio su quello che si stava discutendo, certo che è rilevante inq uella discussione.


OK, ma il fatto che Obsidian sia piu' o meno influenzata a Bioware e' rilevante per valutare la prima, e non la seconda


E che c'entra col discorso sulla sua gestazione ?

Dunque, io ricordo che se ne parlava gia' ai tempi dei Baldur's Gate, e inizialmente doveva trattarsi di un gioco solo multiplayer, sulle orme del MMORPG omonimo. In cui pero' non c'erano server con mondi a cui si poteva connettere chiunque, ma moduli di avventura per party. Alla fine e' uscito come un gioco con campagna single player con editor e modalita' multiplayer. Ma in cui la campagna in single e' risultata insoddisfacente proprio per l'impronta multiplayer.
Io ho inteso questo con il "discorso sulla gestazione"

blade9722
19-02-2009, 14:41
Certo, alle aziende conviene ragionare così... più gente hanno che sa fare bene il lavoro, più son mediocri tutti, meno li pagano :asd:

No, serve ad invogliare chi effettua le valutazioni a differenziare i meriti, e non dare ottimo a tutti. E' applicata anche in alcune universita' come Berkeley.



Quindi vuol dire che gli appassionati di giochi orientali si accontentano di poco, mentre quelli appassionati di giochi occidentali sono molto esigenti e criticano ogni cosa... perché a me, Half Life a parte, vedo pochi appassionati di un gioco occidentali che sono esaltati anche dai seguiti (FEAR 2, Far Cry 2, Fallout 3, ecc...)

No, sto dicendo che gli appassionati di giochi orientali magari considerano un titolo un capolavoro solo perche' rientra nella categoria.

gaxel
19-02-2009, 14:46
No, sto dicendo che gli appassionati di giochi orientali magari considerano un titolo un capolavoro solo perche' rientra nella categoria.

Resta il fatto che o sono tutti capolavori o sono gli appassionati di giochi orientali di bocca buona, in ogni caso i giapponesi sono bravi a proporre sempre giochi validi che rientrano nella categoria.

Se prendi Far Cry 2 e Fallout 3, gli appassionati non li fanno nemmeno rientrare nella categoria dei primi...

Essen
19-02-2009, 14:47
No, sto dicendo che gli appassionati di giochi orientali magari considerano un titolo un capolavoro solo perche' rientra nella categoria.

Fermo restando che a me normalmente i giochi orientali piacciono poco, per via di argomenti e tematiche trattate e design sopratutto, il tuo discorso potrebbe rovesciarsi benissimo in:
Magari tu non consideri capolavori i giochi orientali che in molti considerano capolavori solo perché sono titoli appartenenti ad una categoria che a te non piace?

Edit: Aggiungo, per gaxel, che stando a review e numeri di vendite (e non abbiamo altre statistiche da consultare a parte il gusto personale direi) "in questa generazione" il mercato giapponese e orientale in generale è stato preso a pesci e pedate in faccia dalla poroduzione occidentale che, almeno in ambito console (ambito in cui la produzione di massa Jp èra molto pesante prima, al contrario che su pc) .

Endy.

blade9722
19-02-2009, 14:49
E' qui che c'è l'incongruenza...

Metal Gear Solid dicono sia un film, però ha meccaniche di gioco stealth eccezionali, che in occidente mancano direi almeno dal terzo Splinter Cell.

Valkyria Chronicles è un anime movie, con alcune sezioni in cui si sceglie la squadra, si spendono punti esperienza e denaro e altre in cui si prende parte alla battaglia... queste ultime sono, a livello di gameplay, semplicemente eccezional.

Se Final Fantasy fosse un film in cui si prende parte agli scontri e questi fossero fatti bene, divertenti e appaganti, non vedo cosa ci sarebbe da criticare.

Non è che un gioco (e lo ripeto) per essere divertente deve permettere al giocatore di fare qualunque cosa e di modificare la trama totalmente con 735 finali diversi...

Il gioco occidentale qualitativamente migliore dal punto di vista cinematografico credo che sia Wing Commander IV: the Price of Freedom. Ai tempi mi sono preso la briga di grabbare tutti i filmati, ottenendo un avi di circa 3 ore e mezza. Per una campagna principale di almeno 50 ore.

Le dinamiche stealth di MGS possono anche essere eccezionali, ma se in totale ci sono 50 ore di filmati e tre di azione, dal mio punto di vista mi sto guardando un manga, non sto giocando.

Che poi ci sia gente a cui piace questo non lo metto in dubbio, ma il sospetto e' che gridino al capolavoro sulla base della presenza massiccia di cutscene.

Essen
19-02-2009, 14:52
Il gioco occidentale qualitativamente migliore dal punto di vista cinematografico credo che sia Wing Commander IV: the Price of Freedom. Ai tempi mi sono preso la briga di grabbare tutti i filmati, ottenendo un avi di circa 3 ore e mezza. Per una campagna principale di almeno 50 ore.

Le dinamiche stealth di MGS possono anche essere eccezionali, ma se in totale ci sono 50 ore di filmati e tre di azione, dal mio punto di vista mi sto guardando un manga, non sto giocando.

Che poi ci sia gente a cui piace questo non lo metto in dubbio, ma il sospetto e' che gridino al capolavoro sulla base della presenza massiccia di cutscene.

Non ricordo di preciso quale dei vari Wing era questo (ne ho giocati un paio sicuramente ed entrambi avevano le cut recitate da attori veri), ma, se la memoria non mi inganna nei Wing Commander c'èra ben altro oltre la notevole serie di filmati. Il gioco èra ben strutturato e la storia èra modulare rispetto allo scorrere delle missioni (correggetemi se sbaglio eh.. ho la memoria corta).



Endy.
P.S. Siamo enormemente OT, ed è un peccato perché trovo queste discussioni molto interessanti, anche grazie agli interventi di alcuni di voi. Il problema è che mettile dove vuoi metterle delle discussioni così generalizzate sui videogiochi risulteranno sempre un pò ot.

blade9722
19-02-2009, 14:54
Fermo restando che a me normalmente i giochi orientali piacciono poco, per via di argomenti e tematiche trattate e design sopratutto, il tuo discorso potrebbe rovesciarsi benissimo in:
Magari tu non consideri capolavori i giochi orientali che in molti considerano capolavori solo perché sono titoli appartenenti ad una categoria che a te non piace?

Endy.

Aspetta, mi stai fraintendendo. La mia era una risposta all'affermazione di Gaxel per cui i titoli del Sol Levante sono tutti capolavori, mentre quelli occidentali no.

Il punto e': se sono tutti capolavori, significa che c'e' poca differenziazione. E la mancanza di differenziazione e' tipica di risultati allineati al livello medio.

Se in una squadra di atletica tutti ottengono lo stesso risultato nei 100m, sara' 11 secondi, non 10.

gaxel
19-02-2009, 14:56
Il gioco occidentale qualitativamente migliore dal punto di vista cinematografico credo che sia Wing Commander IV: the Price of Freedom. Ai tempi mi sono preso la briga di grabbare tutti i filmati, ottenendo un avi di circa 3 ore e mezza. Per una campagna principale di almeno 50 ore.

Per me è Mass Effect, perché non considero esclusivamente le cutscene come componente cinematografica di un gioco.

Le dinamiche stealth di MGS possono anche essere eccezionali, ma se in totale ci sono 50 ore di filmati e tre di azione, dal mio punto di vista mi sto guardando un manga, non sto giocando.

Io non so che proporzione ci sia tra cutscene e gioco, l'unico gioco orientale, a parte i survival horror e un po' di Lost Odyssey, che ho provat è Valkyria Chronicles... e qui su 50 ore di gioco ci saranno tre ore di cutscene.

Che poi ci sia gente a cui piace questo non lo metto in dubbio, ma il sospetto e' che gridino al capolavoro sulla base della presenza massiccia di cutscene.

Dipende... per me la trama, la colonna sonora e le cutscene (o comunque i momenti in cui non si gioca, ma si segue la trama) fanno parte dell'esperienza globale e contano un buon 50% sul giudizio finale. Ripeto che un videogioco deve garantirmi un'esperienza paragonabile a quella di un film, con la profondità di un libro e garantendomi in più il divertimento dell'interattività. Se voglio solo "giocare" esco e faccio un calcetto.

Essen
19-02-2009, 14:57
Aspetta, mi stai fraintendendo. La mia era una risposta all'affermazione di Gaxel per cui i titoli del Sol Levante sono tutti capolavori, mentre quelli occidentali no.

Il punto e': se sono tutti capolavori, significa che c'e' poca differenziazione. E la mancanza di differenziazione e' tipica di risultati allineati al livello medio.

Se in una squadra di atletica tutti ottengono lo stesso risultato nei 100m, sara' 11 secondi, non 10.

Si, hai ragione avevo frainteso..
Il concetto mi è chiaro adesso e sono bene o male d'accordo.
Tra l'altro ho contestato anche io nell'edit del messaggio quotato il fatto che il Jp sforni solo capolavori.
Il discorso dei titoli acclamati molto più che da noi in terra orientale è anche da imputare ad una base d'utenti che fruiscono di questo media "molto" più larga rispetto a quella nostrana (almeno immagino sia così leggendo un pò in giro).

Endy.

gaxel
19-02-2009, 14:59
Aspetta, mi stai fraintendendo. La mia era una risposta all'affermazione di Gaxel per cui i titoli del Sol Levante sono tutti capolavori, mentre quelli occidentali no.

La mia non era un'affermazione, dato che non ho praticamente mai provato titoli orientali... era solo un'osservazione, i giochi occidentali vengono spesso criticati di essere per casual e consolari, quelli orientali mai, anzi... sono spesso esaltati come capolavori.

Essen
19-02-2009, 15:04
La mia non era un'affermazione, dato che non ho praticamente mai provato titoli orientali... era solo un'osservazione, i giochi occidentali vengono spesso criticati di essere per casual e consolari, quelli orientali mai, anzi... sono spesso esaltati come capolavori.

Ma ti riferisci alla critica oppure al fanbase?
Secondo me per sancire un "capolavoro" ci sono molti metodi e vi sono molti tipi di capolavori diversi l'uno da l'altro.

Ci sono i capolavori secondo la critica specializzata (e non è detto che il pubblico abbia una stessa risposta su quel determinato titolo)

Ci sono capolavori dettati dal Fanbase ed altri capolavori diciamo, di nicchia, lodati sia da taluna cirtica che da una fetta particolare di pubblico.
In tutto il resto secondo me ci entra troppo di mezzo il gusto personale.


Endy.

blade9722
19-02-2009, 15:09
Non ricordo di preciso quale dei vari Wing era questo (ne ho giocati un paio sicuramente ed entrambi avevano le cut recitate da attori veri), ma, se la memoria non mi inganna nei Wing Commander c'èra ben altro oltre la notevole serie di filmati. Il gioco èra ben strutturato e la storia èra modulare rispetto allo scorrere delle missioni (correggetemi se sbaglio eh.. ho la memoria corta).


Quelle con attori veri sono solo il IV e il V. Entrambi con Mark Hamill nella parte di Blair. Nel IV c'era anche Malcolm Mcdowell nella parte di Tolwyn, Joh Rhys Davies (Gimli nel signore degli Anelli) nella parte di Paladin. L'attore che impersonava l'asso nemico Seether lo vedo spesso nelle serie televisive odierne.
Nel V,a parte il solito Mark Hamill, mi ricordo che il meccanico di bordo era impersonato da una improbabile Ginger Lynn Allen (nota pornostar). Il numero di attori e di scene era pero' inferiore al precedente.

Altra curiosita': Privateer 2 aveva poche cutscene, ma con un cast d'eccezione. Oltre a segnare l'esordio per Clive Owen, c'erano Mathilda May (Space Vampires), Amanda Pays (Leviathan), Cristopher Walken (questo non credo abbia bisogno di presentazioni, Oscar ne "il Cacciatore"), e Jurgen Prochnow (il duca Letho in Dune).

In tutti questi titoli, i filmati erano un intermezzo, mentre in FF7 erano le fasi di gioco ad essere un intermezzo.


Endy.
P.S. Siamo enormemente OT, ed è un peccato perché trovo queste discussioni molto interessanti, anche grazie agli interventi di alcuni di voi. Il problema è che mettile dove vuoi metterle delle discussioni così generalizzate sui videogiochi risulteranno sempre un pò ot.

Anch'io sono convinto che le discussioni OT sui giochi siano parecchio interessanti.

Darrosquall
19-02-2009, 15:16
again, si generalizza. Metal gear solid 4 dura 23 ore circa alla prima tornata, 9 ore di filmati,il resto di gameplay grandioso. E la cosa bella è che il movimento delle guardie, ai diversi livelli di difficoltà, cambia in modo radicale, quindi dando 3 o 4 approcci diversi al gioco. Più tutte le chicche che non è possibile notare ad una prima tornata, con un gioco della serie. Per tornare in tema, comunque, non capisco perchè si deve scorporare la componente narrativa per "giudicare" un gioco. Capisco che un individuo possa avere preferenze personali, e quindi non gli va di sorbirsi 9 ore di cut scene, ma è un problema suo. Ci sono giochi e giochi. Ci sono giochi come little big planet, platform puri, dove la componente narrativa è irrisoria, ognuno può scegliere come gli pare, il mercato è ricchissimo, e stanno uscendo gioconi su gioconi. Mirror's edge ad esempio è un gioco che resterà nella storia, per me il più bello di questa generazione insieme a metal gear solid 4, flower e pochi altri eletti.
Stessa cosa per le case giapponesi. Sono in crisi dal punto di vista tecnico eventualmente, certamente no per ispirazione. Basta vedere devil may cry4 di capcom, dead rising, giocone.
Proprio per questo motivo in dragon age origins si sa già cosa aspettarsi da questo punto di vista, bioware spingerà sulla comunità, spingerà sul fattore narrazione come forse mai altri prima, con un metodo nuovo in ambito videoludico. Sarà un gioco chiuso, non aperto come può essere un orpg, e questo proprio per assicurare uno spessore narrativo importante. Dovremo giudicarlo per quello che è nella sua interezza, considerando la tipologia di gioco.
Non vado a parlar male di mario galaxy perchè la storia è scarsa, come non parlo mai un domani di dragon age origins perchè non posso giocare a calcio.

gaxel
19-02-2009, 15:19
Ma ti riferisci alla critica oppure al fanbase?

Al fanbase... per la critica ultimamente è un capolavoro ogni cosa che esce...

Secondo me per sancire un "capolavoro" ci sono molti metodi e vi sono molti tipi di capolavori diversi l'uno da l'altro.

Ci sono i capolavori secondo la critica specializzata (e non è detto che il pubblico abbia una stessa risposta su quel determinato titolo)

Ci sono capolavori dettati dal Fanbase ed altri capolavori diciamo, di nicchia, lodati sia da taluna cirtica che da una fetta particolare di pubblico.
In tutto il resto secondo me ci entra troppo di mezzo il gusto personale.

Endy.

Un capolavoro è un gioco che piace a tutti, sia agli appassionati, che alla critica, che a quelli che solitamente non amano il genere... anzi, aiuta più gente ad avvicinarsi al genere.

Baldur's Gate è un esempio di gioco di un genere di nicchia, perché questo erano gli rpg nel 1998, capolavoro... perché è piaciuto a tutti, ha portato alla massa gli rpg e ha retto uno scontro impressionante, vendendo molto nonostante la concorrenza... basta vedere che giochi sono usciti nel 1998 (credo che sia stato il miglior anno di sempre, tra PC e console) per capire quanto fosse eccezionale Baldur's Gate.

Darkless
19-02-2009, 15:19
OK, ma il fatto che Obsidian sia piu' o meno influenzata a Bioware e' rilevante per valutare la prima, e non la seconda


Il discorso era semplicemente cosa c'entrasse bioware con obsidian, e al risposta è quella.



Dunque, io ricordo che se ne parlava gia' ai tempi dei Baldur's Gate, e inizialmente doveva trattarsi di un gioco solo multiplayer, sulle orme del MMORPG omonimo. In cui pero' non c'erano server con mondi a cui si poteva connettere chiunque, ma moduli di avventura per party. Alla fine e' uscito come un gioco con campagna single player con editor e modalita' multiplayer. Ma in cui la campagna in single e' risultata insoddisfacente proprio per l'impronta multiplayer.
Io ho inteso questo con il "discorso sulla gestazione"

E' stato un gioco tirato molto per le lunghe e nel corsod egli anni si sonoa ccavallate idee diverse di sviluppo. Cmq è storia vecchia oramai.

Darkless
19-02-2009, 15:22
Un capolavoro è un gioco che piace a tutti, sia agli appassionati, che alla critica, che a quelli che solitamente non amano il genere... anzi, aiuta più gente ad avvicinarsi al genere.


E quandomai ?
Di norma è l'esatto opposto.


Baldur's Gate è un esempio di gioco di un genere di nicchia, perché questo erano gli rpg nel 1998, capolavoro... perché è piaciuto a tutti, ha portato alla massa gli rpg e ha retto uno scontro impressionante, vendendo molto nonostante la concorrenza... basta vedere che giochi sono usciti nel 1998 (credo che sia stato il miglior anno di sempre, tra PC e console) per capire quanto fosse eccezionale Baldur's Gate.

Non è andata propriamente così.
Ora cmq non ho tempo di scrivere, la riprenderò più tardi sta storia.

gaxel
19-02-2009, 15:27
E quandomai ?
Di norma è l'esatto opposto.

No, è l'esatto opposto per chi si erge sopra la massa come portatore della verità assoluta...

Se una cosa piace alla maggior parte della gente che lo prova (e con gente intendo tutti, anche quelli di cui sopra) è un capolavoro, se piace ad alcuni è un buon prodotto, se piace a pochi è riuscito male...

Darkless
19-02-2009, 15:29
No, è l'esatto opposto per chi si erge sopra la massa come portatore della verità assoluta...

Se una cosa piace alla maggior parte della gente che lo prova (e con gente intendo tutti, anche quelli di cui sopra) è un capolavoro, se piace ad alcuni è un buon prodotto, se piace a pochi è riuscito male...

Proporremo i Vanzina per L'oscar ogni anno allora.

Darrosquall
19-02-2009, 15:30
intanto, secondo definizione, un "capolavoro" è il lavoro manifesto di un artista. E già in un videogioco, rispetto ad un libro, è più difficile parlare di capolavoro. Secondo, per me un "capolavoro" o un Gioco con la g maiuscola, chiamatelo come volete, è quel gioco che apporta novità sostanziali e influenza il modo di intendere il media nel futuro. O per narrazione, gameplay, o altro.

Essen
19-02-2009, 15:30
Quelle con attori veri sono solo il IV e il V. Entrambi con Mark Hamill nella parte di Blair. Nel IV c'era anche Malcolm Mcdowell nella parte di Tolwyn, Joh Rhys Davies (Gimli nel signore degli Anelli) nella parte di Paladin. L'attore che impersonava l'asso nemico Seether lo vedo spesso nelle serie televisive odierne.
Nel V,a parte il solito Mark Hamill, mi ricordo che il meccanico di bordo era impersonato da una improbabile Ginger Lynn Allen (nota pornostar). Il numero di attori e di scene era pero' inferiore al precedente.

Altra curiosita': Privateer 2 aveva poche cutscene, ma con un cast d'eccezione. Oltre a segnare l'esordio per Clive Owen, c'erano Mathilda May (Space Vampires), Amanda Pays (Leviathan), Cristopher Walken (questo non credo abbia bisogno di presentazioni, Oscar ne "il Cacciatore"), e Jurgen Prochnow (il duca Letho in Dune).

In tutti questi titoli, i filmati erano un intermezzo, mentre in FF7 erano le fasi di gioco ad essere un intermezzo.

A parte un doveroso complimento per la memoria ( la mia sfortuna è che, nel vero senso della parola, ho pochissima memoria e sono costretto a rileggermi i libri ogni tanto.. figurarsi ricordarmi di un cast), ti ringrazio per il post visto che a parte Hamil all'epoca non avevo riconosciuto nessuno degli attori citati e quindi mi salvo tutto il discorso e provo a recuperare i titoli per rivedermi le cinematiche.

Sul discorso del diverso "focus" che hanno i filmati hai perfettamente ragione, in un Jrpg come FF7 non sono assolutamente accessori, bensì di primo piano. L'inverso può essere detto della maggior parte della produzione videoludica occidentale.
Sono ben curioso di vedere come faranno su Dragon Age, io sinceramente preferirei una soluzione con più testo a video e con fasi di "parlato" fra party e npc un pò più vecchio stile rispetto a quanto visto in Kotor e poi evoluto in ME.
Ma sinceramente, sempre ammettendo che la qualità sia accettabile, potrei venire a patti anche con quest'ultimo metodo. Certo in un Rpg occidentale non scuserei un utilizzo delle cinematiche alla giapponese...


Al fanbase... per la critica ultimamente è un capolavoro ogni cosa che esce...



Un capolavoro è un gioco che piace a tutti, sia agli appassionati, che alla critica, che a quelli che solitamente non amano il genere... anzi, aiuta più gente ad avvicinarsi al genere.

Baldur's Gate è un esempio di gioco di un genere di nicchia, perché questo erano gli rpg nel 1998, capolavoro... perché è piaciuto a tutti, ha portato alla massa gli rpg e ha retto uno scontro impressionante, vendendo molto nonostante la concorrenza... basta vedere che giochi sono usciti nel 1998 (credo che sia stato il miglior anno di sempre, tra PC e console) per capire quanto fosse eccezionale Baldur's Gate.

Ok, per me va bene dire che un capolavoro è sancito in questi termini (io non sono un gran fanatico delle etichette essendo strenuo conservatore del personalismo e della soggettività di più o meno tutto), però allora come mai viene spessissimo citato Deus Ex (che a me piace moltissimo per inciso), come capolavoro videoludico quando, l'hai detto anche tu, è stato un fiasco per le vendite? (aka il pubblico, a parte la parte di fanbase di nicchia, l'ha schifato)



Endy.

gaxel
19-02-2009, 15:33
Proporremo i Vanzina per L'oscar ogni anno allora.

Rileggi bene quello che ho scritto...

blade9722
19-02-2009, 15:34
No, è l'esatto opposto per chi si erge sopra la massa come portatore della verità assoluta...

Se una cosa piace alla maggior parte della gente che lo prova (e con gente intendo tutti, anche quelli di cui sopra) è un capolavoro, se piace ad alcuni è un buon prodotto, se piace a pochi è riuscito male...

Secondo questa definizione, Deus Ex non e' un capolavoro, visto che gli amanti dell'azione allo stato puro (che non sono pochi) non lo gradirebbero.

Un Capolavoro e' un'opera che viene percepito come superiore a tutta la concorrenza. E non ha nulla a che vedere con la percentuale di gradimento: esistono capolavori per generi di nicchia che sono apprezzati da pochi.

E' ovvio, che dire che un'opera e' un capolavoro non e' sufficiente, bisogna anche specificare per chi e' tale. Otto e Mezzo non e' Schindler's List.

Essen
19-02-2009, 15:37
Secondo questa definizione, Deus Ex non e' un capolavoro, visto che gli amanti dell'azione allo stato puro (che non sono pochi) non lo gradirebbero.

Un Capolavoro e' un'opera che viene percepito come superiore a tutta la concorrenza. E non ha nulla a che vedere con la percentuale di gradimento: esistono capolavori per generi di nicchia che sono apprezzati da pochi.

E' ovvio, che dire che un'opera e' un capolavoro non e' sufficiente, bisogna anche specificare per chi e' tale. Otto e Mezzo non e' Schindler's List.

Questa accezione del termine già mi piace di più, almeno rimane il personalismo.
Io, da ignorante del termine e senza ragionarci troppo sopra (e quindi inquinando probabilmente la mia scelta con gusti personalissimi), metterei fra i capolavori giochi come Deus Ex, Planescape Torment e qualche altro.
Però effettivamente vanno molto contro a quanto detto da Gaxel... non mi risulta che nessuno dei due sia mai stato un blockbuster.

Endy.

gaxel
19-02-2009, 15:37
Ok, per me va bene dire che un capolavoro è sancito in questi termini (io non sono un gran fanatico delle etichette essendo strenuo conservatore del personalismo e della soggettività di più o meno tutto), però allora come mai viene spessissimo citato Deus Ex (che a me piace moltissimo per inciso), come capolavoro videoludico quando, l'hai detto anche tu, è stato un fiasco per le vendite? (aka il pubblico, a parte la parte di fanbase di nicchia, l'ha schifato)

Deus Ex è piaciuto a (quasi) tutti, belli o brutti, che l'hanno giocato... questo lo rende un capolavoro. Non ho mai citato le vendite per decretare un capolavoro, altrimenti il country sarebbe il miglior genere musicale planetario, ma solamente la percentuale di gente che ha apprezzato una cosa tra quelli che l'hanno provata.

Deus Ex ha venduto poco, ma l'hanno giocato in milioni di persone... e in pochi ne hanno parlato male.

Essen
19-02-2009, 15:42
Deus Ex ha venduto poco, ma l'hanno giocato in milioni di persone... e in pochi ne hanno parlato male.

Bada bene, io sono d'accordo su questo giudizio di Deus Ex, ma in che modo e su quali basi asserisci quanto dici? O sei entrato nella mente di tutte le persone che l'hanno giocato e ne hai dedotto il livello di godimento relativo al titolo (improbabile) oppure ti basi su qualche forum (che per quanti siano di solito non fanno neanche una goccia nel mare) o ti basi sulle vendite come indice di gradimento (e quelli sono numeri "quasi" fissi) o ti basi sulla critica o infine sul giudizio personale, magari trovandoci riscontro con parecchie persone (ma anche li.. non fa certo media, imho).

D'accordo che deus Ex, sia per me che per te, è un capolavoro... ma stiamo dando un'opinione personale e al massimo diffusa fra la critica (che l'han sempre elogiato) non certo di dati certi, imho.


Endy.

gaxel
19-02-2009, 15:45
Secondo questa definizione, Deus Ex non e' un capolavoro, visto che gli amanti dell'azione allo stato puro (che non sono pochi) non lo gradirebbero.

A parte che Deus Ex è giocabile come fps puro, ma mai detto che un gioco è un capolavoro se vende tanto... tant'è che per me uno dei migliori giochi della scorsa generazione è Second Sight, che non l'ha cagato nessuno.

Un Capolavoro e' un'opera che viene percepito come superiore a tutta la concorrenza. E non ha nulla a che vedere con la percentuale di gradimento: esistono capolavori per generi di nicchia che sono apprezzati da pochi.

Mai detto il contrario... se è un capolavoro di un genere di nicchia però, deve essere apprezzabile anche da chi solitamente non apprezza il genere, altrimenti non è un capolavoro, ma un lavoro ben fatto. The Dark Side of the Moon è piaciuto a tutti, non solo agli appassionati di musica psichedelica, e ha venduto molto... ma non per questo la musica psichedelica adesso vende quanto Britney Spears.

E' ovvio, che dire che un'opera e' un capolavoro non e' sufficiente, bisogna anche specificare per chi e' tale. Otto e Mezzo non e' Schindler's List.

Sono due capolavori... a meno di non ragionare alla Ghezzi, che solo pacconi di 7 ore in bianco nero, girati in polacco stretto con i sottotitoli in ungherese, sono capolavori... perché li capiscono in pochi. Come disse qualcuno "La corazzata Potëmkin è una cagata pazzesca".

blade9722
19-02-2009, 15:45
Deus Ex è piaciuto a (quasi) tutti, belli o brutti, che l'hanno giocato... questo lo rende un capolavoro.


Ma questo vale anche per Kane and Lynch: se lo giochi vuol dire che ti piace (OK, tranne per i titoli Beth:rolleyes: ). Il punto e' che Deus Ex e' stato considerato da un buon numero di utenti come un gioco da Alt F4.


Non ho mai citato le vendite per decretare un capolavoro, altrimenti il country sarebbe il miglior genere musicale planetario, ma solamente la percentuale di gente che ha apprezzato una cosa tra quelli che l'hanno provata.

Deus Ex ha venduto poco, ma l'hanno giocato in milioni di persone... e in pochi ne hanno parlato male.

Adesso sposti la questione dalla percentuale di gradimento al fatto di non parlare male. Da questo punto di vista, nessuno degli Half Life puo' essere considerato un capolavoro, visto che c'e' anche chi ne parla male.

Curioso, in due post hai dato due definizioni di capolavoro per cui i tuoi preferiti non rientrano nella categoria :asd:

gaxel
19-02-2009, 15:46
Questa accezione del termine già mi piace di più, almeno rimane il personalismo.
Io, da ignorante del termine e senza ragionarci troppo sopra (e quindi inquinando probabilmente la mia scelta con gusti personalissimi), metterei fra i capolavori giochi come Deus Ex, Planescape Torment e qualche altro.
Però effettivamente vanno molto contro a quanto detto da Gaxel... non mi risulta che nessuno dei due sia mai stato un blockbuster.

Endy.

Aridaiie... non ho mai scritto che un capolavoro è tale se vende molto.

blade9722
19-02-2009, 15:49
Sono due capolavori... a meno di non ragionare alla Ghezzi, che solo pacconi di 7 ore in bianco nero, girati in polacco stretto con i sottotitoli in ungherese, sono capolavori... perché li capiscono in pochi. Come disse qualcuno "La corazzata Potëmkin è una cagata pazzesca".

Era proprio quello che intendevo dire: Otto e Mezzo e' considerato un capolavoro dalla critica, ma un laterizio dal pubblico. Schindler's List e' invece una pellicola che e' piaciuta sia alla critica che al pubblico.

gaxel
19-02-2009, 15:52
Ma questo vale anche per Kane and Lynch: se lo giochi vuol dire che ti piace (OK, tranne per i titoli Beth:rolleyes: ). Il punto e' che Deus Ex e' stato considerato da un buon numero di utenti come un gioco da Alt F4.

Non è quello che ho scritto.

Adesso sposti la questione dalla percentuale di gradimento al fatto di non parlare male. Da questo punto di vista, nessuno degli Half Life puo' essere considerato un capolavoro, visto che c'e' anche chi ne parla male.

Curioso, in due post hai dato due definizioni di capolavoro per cui i tuoi preferiti non rientrano nella categoria :asd:

No, io ho sempre dato la stessa definizione... un'opera umana è tanto più un capolavoro quanto più è apprezzato da gente con gusti anche molti diversi tra loro.

Fare una qualcosa di un genere che piace agli appassionati di quel genere, non ci vuole poi molto... basta vedere quanto vendono gli fps o la musica pop, che sono i due generi con il maggior bacino di utenza ludico e musicale.

blade9722
19-02-2009, 15:53
intanto, secondo definizione, un "capolavoro" è il lavoro manifesto di un artista. E già in un videogioco, rispetto ad un libro, è più difficile parlare di capolavoro. Secondo, per me un "capolavoro" o un Gioco con la g maiuscola, chiamatelo come volete, è quel gioco che apporta novità sostanziali e influenza il modo di intendere il media nel futuro. O per narrazione, gameplay, o altro.

Non e' utilizzato solo per indicare l'opera meglio riuscita di un artista, si parla anche di "capolavoro dell'arte moderna". il punto e' che va sempre specificato in quale ambito va considerato un capolavoro.

Darkless
19-02-2009, 15:53
Mai detto il contrario... se è un capolavoro di un genere di nicchia però, deve essere apprezzabile anche da chi solitamente non apprezza il genere,


Aridaje.
Ma quando mai.

Stai portando avanti oramai da un bel po' di post un discorso totalmente sballato, ed incongruente (con una scuola dipensiero che a tratti emerge che personalmente trovo semplicemente agghiacciante) spero che te ne renda conto.
Davvero non sta proprio in piedi sa cosa.

blade9722
19-02-2009, 15:57
Non è quello che ho scritto.



No, io ho sempre dato la stessa definizione... un'opera umana è tanto più un capolavoro quanto più è apprezzato da gente con gusti anche molti diversi tra loro.


E, da questo punto di vista, Pieraccioni e' messo meglio di Fellini.


Fare una qualcosa di un genere che piace agli appassionati di quel genere, non ci vuole poi molto... basta vedere quanto vendono gli fps o la musica pop, che sono i due generi con il maggior bacino di utenza ludico e musicale.

Ma guarda che non e' una questione di "a quante persone piace", ma piuttosto di "quanto viene considerato superiore rispetto ad altri prodotti".

gaxel
19-02-2009, 16:02
Aridaje.
Ma quando mai.

Stai portando avanti oramai da un bel po' di post un discorso totalmente sballato, ed incongruente (con una scuola dipensiero che a tratti emerge che personalmente trovo semplicemente agghiacciante) spero che te ne renda conto.
Davvero non sta proprio in piedi sa cosa.

E che ti devo dire?
Un capolavoro per me è un lavoro apprezzato (quasi) all'unanimità... gli altri sono buoni prodotti, ma secondo me non ci vuole molto a fare qualcosa apprezzato da chi ama il genere... è un po' più complesso fare qualcosa che piace a tutti, che è quello che stanno tentando le software house in questo periodo... e infatti non ci riescono benissimo.

Darkless
19-02-2009, 16:04
Ma guarda che non e' una questione di "a quante persone piace", ma piuttosto di "quanto viene considerato superiore rispetto ad altri prodotti".

Bingo, o quasi.
Non è tanto "quanto viene considerato" quanto "quanto oggettivamente lo è" superiore agli altri prodotti. Il che non comporta necessariamente un apprezzamento maggiore da parte dei più, anzi, è quasi sempre l'opposto.

Darkless
19-02-2009, 16:05
E che ti devo dire?
Un capolavoro per me è un lavoro apprezzato (quasi) all'unanimità... gli altri sono buoni prodotti, ma secondo me non ci vuole molto a fare qualcosa apprezzato da chi ama il genere... è un po' più complesso fare qualcosa che piace a tutti, che è quello che stanno tentando le software house in questo periodo... e infatti non ci riescono benissimo.

Tu la butti sempre troppo sul relativismo e la rigiri sempre sulla base del grande pubblico che spesso e volentieri un capolavoro non lo riconosce nemmeno se ci sbatte contro il naso.

Essen
19-02-2009, 16:06
Non è quello che ho scritto.



No, io ho sempre dato la stessa definizione... un'opera umana è tanto più un capolavoro quanto più è apprezzato da gente con gusti anche molti diversi tra loro.


Non sono troppo d'accordo, nel qual caso, parlando magari di un genere/sottogenere di nicchia Un titolo sarebbe quanto più capolavoro quanto più si riconducesse a titoli meno particolari.
Per rimanere in ambito musicale nessuno (o spero pochi..), in ambiente Metal (giusto per utilizzare il metodo detto da Balde) direbbe che gli ultimi titoli dei 'tallica sono dei capolavori, mentre sono generalmente considerati capolavori titoli quali "Sad Wings of Destiny", "Heaven and Hell" e "The Dark"...che se non conosci quella particolare nicchia musicale dubito tu abbia mai sentito dire e tu possa apprezzare.


Endy.

gaxel
19-02-2009, 16:06
E, da questo punto di vista, Pieraccioni e' messo meglio di Fellini.

Confondi l'incasso ai botteghini (italiani poi) con l'apprezzamento globale. Se prendiamo i sei miliardi di persone sul pianeta, dubito che Pieraccioni, Vanzina o Boldi & De Sica siano più apprezzati di Fellini.

Ma guarda che non e' una questione di "a quante persone piace", ma piuttosto di "quanto viene considerato superiore rispetto ad altri prodotti".

No, perché io considero Half Life 2 12345 spanne sopra FEAR, tu il contrario... chi ha ragione?

blade9722
19-02-2009, 16:08
Bingo, o quasi.
Non è tanto "quanto viene considerato" quanto "quanto oggettivamente lo è" superiore agli altri prodotti. Il che non comporta necessariamente un apprezzamento maggiore da parte dei più, anzi, è quasi sempre l'opposto.

Darkless, il termine oggettivo non e' applicabile a cio' che e' opinabile. Un capolavoro e' tale finche' c'e' qualcuno che lo crede, mentre che l'Everest sia la montagna piu' alta della Terra e' tale anche se nessuno lo pensa.

Stavi andando cosi' bene.....

gaxel
19-02-2009, 16:10
Non sono troppo d'accordo, nel qual caso, parlando magari di un genere/sottogenere di nicchia Un titolo sarebbe quanto più capolavoro quanto più si riconducesse a titoli meno particolari.
Per rimanere in ambito musicale nessuno (o spero pochi..), in ambiente Metal (giusto per utilizzare il metodo detto da Balde) direbbe che gli ultimi titoli dei 'tallica sono dei capolavori, mentre sono generalmente considerati capolavori titoli quali "Sad Wings of Destiny", "Heaven and Hell" e "The Dark"...che se non conosci quella particolare nicchia musicale dubito tu abbia mai sentito dire e tu possa apprezzare.


Endy.

Tu dici che i capolavori dei Metallica solo le canzoni del genere che sono più apprezzate dai fan del genere, ok... può anche essere... io dico che sono The Unforgiven o Nothing Else Matter (soprattutto la versione di Masini :asd:) perché piacciono anche a chi non apprezza il metal e agli appassionati, e i fan che in pubblico dicono di schifarle, quando sono soli soletti le ascoltano con piacere :asd:

Essen
19-02-2009, 16:13
Tu dici che i capolavori dei Metallica solo le canzoni del genere che fanno pià apprezzate dai fan del genere, ok... può anche essere... io dico che sono The Unforgiven o Nothing Else Matter (soprattutto la versione di Masini :asd:) perché piacciono anche a chi non apprezza il metal e agli appassionati, e i fan che in pubblico dicono di schifarle, quando sono soli soletti le ascoltano con piacere :asd:

Siamo in sottogenere ed è inutile inalberarsi con gli esempi portati per avvalorare le nostre tesi, ma qui ti rispondo:
Tu mi stai solo elencando quelle che sono le canzoni più vendute e orecchiabili, che proprio per questo motivo sono conosciute anche da chi quel determinato sottogenere non lo conosce affatto e non ne potrebbe discernere i capolavori (che rimangono capolavori per quel genere, come diceva blade).


Endy.

Darkless
19-02-2009, 16:15
Confondi l'incasso ai botteghini (italiani poi) con l'apprezzamento globale. Se prendiamo i sei miliardi di persone sul pianeta, dubito che Pieraccioni, Vanzina o Boldi & De Sica siano più apprezzati di Fellini.


Loro no, ma pietro giacomo (in arte peter jackson) si.
E Leonardo di Caprio ha più fan di De Niro e Al Pacino messi assieme.

Darkless
19-02-2009, 16:22
Darkless, il termine oggettivo non e' applicabile a cio' che e' opinabile. Un capolavoro e' tale finche' c'e' qualcuno che lo crede, mentre che l'Everest sia la montagna piu' alta della Terra e' tale anche se nessuno lo pensa.

Stavi andando cosi' bene.....

L'opinione parte sempre da un fatto o da una caratteristica concreta.
Un'opera (un vg in questo caso) è un'insieme di caratteristiche e di elementi.
Fra loro ce ne sono alcuni, certo non tutti quello è impossibile, che rapportati alla struttura globale in cui sono inserite (e quindi anche al genere del gioco) sono oggettivamente eccelenti per come svolgono la loro funzione al di là di qualsiasi gusto personale.
E' quello il punto di partenza per l'analisi dell'opera, tutto il condimento viene dopo.
Caposaldo del discorso resta sempre e cmq il fatto che un capolavoro va sempre inquadrato e non se ne puo' parlare in maniera generica così come non ci si deve basare sul gradimento su larga scala che puo' essere un rafforzativo ma non certo il fattore discriminante.

P.S. Per chi si lamentava dell'OT: a dire il vero qualcosina di nuovo su DA è statos critto ma è una rticoletto talmente sconclusionato e stupido che non vale nemmeno la pena di commentare

gaxel
19-02-2009, 16:23
Loro no, ma pietro giacomo (in arte peter jackson) si.

Dipende comunque cosa prendi in considerazione... come regista "puro" Peter Jackson magari è anche valido e apprezzato per quello, discorso diverso che siano apprezzati anche i suoi film per contenuti non esclusivamente registici. King Kong non è malvagio, ma i tre Lord of the Rings sono stati un pugno negli occhi per uno che ha letto i libri.

Però, per uno che va al cinema e non sa nemmeno chi sia Tolkien, li consideri brutti film?

E Leonardo di Caprio ha più fan di De Niro e Al Pacino messi assieme.

Di Caprio ha più donne che gli sbavano dietro e questo vuol dire che è un capolavoro di bellezza :asd:
Fermo restando che non è neppure un cattivo attore...

blade9722
19-02-2009, 16:28
Confondi l'incasso ai botteghini (italiani poi) con l'apprezzamento globale. Se prendiamo i sei miliardi di persone sul pianeta, dubito che Pieraccioni, Vanzina o Boldi & De Sica siano più apprezzati di Fellini.


Se prendiamo i sei miliardi di persone sul pianeta, Muccino (volevo dire questo, non Pieraccioni) e' piu' apprezzato di Fellini.


No, perché io considero Half Life 2 12345 spanne sopra FEAR, tu il contrario... chi ha ragione?

E qui che ti confondi. Io non considero FEAR superiore ad Half Life 2, semplicemente non condivido la tua posizione per cui ogni scelta della Valve e' intrinsecamente perfetta, e scelte alternative sono per forza scellerate. Che dalle mie parti si chiama tifo.
E non considero nessuno dei due un capolavoro, solo due prodotti buoni.

blade9722
19-02-2009, 16:32
Dipende comunque cosa prendi in considerazione... come regista "puro" Peter Jackson magari è anche valido e apprezzato per quello, discorso diverso che siano apprezzati anche i suoi film per contenuti non esclusivamente registici. King Kong non è malvagio, ma i tre Lord of the Rings sono stati un pugno negli occhi per uno che ha letto i libri.


Questo e' un esempio di una tua personale opinione spacciata con presunzione come un dato di fatto. Mai come nel caso dei tre film sul signore degli anelli ho trovato tanta corrispondenza fra quello che immaginavo dai libri e quello che ho trovato sullo schermo. E ti so anche spiegare il perche': ha assoldato gli illustratori delle didascalie dei libri.


Però, per uno che va al cinema e non sa nemmeno chi sia Tolkien, li consideri brutti film?
Di Caprio ha più donne che gli sbavano dietro e questo vuol dire che è un capolavoro di bellezza :asd:
Fermo restando che non è neppure un cattivo attore...

Darkless
19-02-2009, 16:35
Fermo restando che non è neppure un cattivo attore...

Puoi anche dirmi che non è un cattivo attore ma se mi dici che è meglio di Pacino De Niro ti metot subito in ignore :D

gaxel
19-02-2009, 16:37
Siamo in sottogenere ed è inutile inalberarsi con gli esempi portati per avvalorare le nostre tesi, ma qui ti rispondo:
Tu mi stai solo elencando quelle che sono le canzoni più vendute e orecchiabili, che proprio per questo motivo sono conosciute anche da chi quel determinato sottogenere non lo conosce affatto e non ne potrebbe discernere i capolavori (che rimangono capolavori per quel genere, come diceva blade).


Endy.

Certo, io voglio solo dire che la parola capolavoro si usa un po' troppo spesso e la usa solitamente chi si trova davanti a un'opera che apprezza particolarmente.

L'arte viene considerata oper d'arte (capolavoro) quando piace all'unanimità... Mozart dopo 200 anni è ancora ascoltatissimo e apre Sanremo (tra gli applausi), che è un dei programmi più di massa che esistano. Il Colosseo sono 2000 anni che è lì e mezzo mondo ce lo invidia ancora (l'altro mezzo no, perché non ha ancora potuto osservarlo).
Caravaggio chiunque lo guardi da qualunque parte del mondo arrivi, lo apprezza comunque.

Non si può giustificare un'opera come opera d'arte o capolavoro solo basandosi sui propri gusti personali, perché due innamorati che vanno a vedere Questo Piccolo Grande Amore al cinema lo apprezzeranno enormemente di più di qualcuno che è appena stato mollato in maniera bastarda dal partner... per fare un esempio.

E per questo motivo non possiamo giudicare un gioco come capolavoro, solo perché lo consideriamo superiore agli stessi dello stesso genere... un capolavoro lo deve essere oggettivamente, perché soggettivamente ogni cosa può esserlo.

E per me l'unica misura oggettiva per valutare un'opera è la percentuale di persone con gusti diversi l'apprezzano. Perché i Metallica fanno musica che piace ai metallari come Britney Spears fa musica che piace alle ragazzine...

Dreammaker21
19-02-2009, 16:40
Leggevo distrattamente questo thread quando mi sono imbattuto nelle vostre affermazioni che mi hanno molto colpito:

Ma assolutamente no.
Qua non si aprla dia ltri giochi ma proprio di altri media. Certi modus operandi sono in contrasto con la antura stessa del videogioco, c'è poco da girarci attorno. Quindi se pretendono di fare videogiochi sono loro che devono smetterla di comportarsi come se stessero facendo filmetti, non il videogiocatore che cerca, guardacaso, un videogioco.
.



Valkyria Chronicles è un anime movie, con alcune sezioni in cui si sceglie la squadra, si spendono punti esperienza e denaro e altre in cui si prende parte alla battaglia... queste ultime sono, a livello di gameplay, semplicemente eccezional.

Se Final Fantasy fosse un film in cui si prende parte agli scontri e questi fossero fatti bene, divertenti e appaganti, non vedo cosa ci sarebbe da criticare.


Talmente di fatto che io evito la loro produzione in toto...... Se voglio vedermi un bel film affitto un DVD.


Il gioco occidentale qualitativamente migliore dal punto di vista cinematografico credo che sia Wing Commander IV: the Price of Freedom. Ai tempi mi sono preso la briga di grabbare tutti i filmati, ottenendo un avi di circa 3 ore e mezza. Per una campagna principale di almeno 50 ore.

.


Quelle con attori veri sono solo il IV e il V. Entrambi con Mark Hamill nella parte di Blair. Nel IV c'era anche Malcolm Mcdowell nella parte di Tolwyn, Joh Rhys Davies (Gimli nel signore degli Anelli) nella parte di Paladin. L'attore che impersonava l'asso nemico Seether lo vedo spesso nelle serie televisive odierne.
Nel V,a parte il solito Mark Hamill, mi ricordo che il meccanico di bordo era impersonato da una improbabile Ginger Lynn Allen (nota pornostar). Il numero di attori e di scene era pero' inferiore al precedente.

Altra curiosita': Privateer 2 aveva poche cutscene, ma con un cast d'eccezione. Oltre a segnare l'esordio per Clive Owen, c'erano Mathilda May (Space Vampires), Amanda Pays (Leviathan), Cristopher Walken (questo non credo abbia bisogno di presentazioni, Oscar ne "il Cacciatore"), e Jurgen Prochnow (il duca Letho in Dune).
.


Secondo voi quanto è vera la provocazione di affermare che il videogame si stia trasformando in lunga sequenza animata in cui ogni tanto bisogna premere un tasto?

Per intenderci la discussa condizione di VIDEOgame (tanto "cara" a Darkless).

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un impoverimento della qualità del gameplay a favore comunque di una grafica iperpompata ma comunque sterile ai fini del gioco?

Dopotutto negli Fps dopo la rivoluzione della fisica operata da HAlf-life2 non abbiamo avuto ancora traccia di simili gameplay "innovativi".

Sul fronte console come è la situazione?

Trovo ulteriormente interessante la disputa sulle cutscene, ma a questo provo a rispondere io: le cutscene, negli FPS, sono state superate da una nuova "enunciazione" narrativa: il piano sequenza.

Enunciazione prettamente cinematogrfica in cui non vi è mai alcuna interruzione o manipolazione da parte del montaggio, quindi vi è un unica ripresa su cui si basa l'intera "argomentazione" della sequenza.

Ecco un esempio di piano sequenza:

http://www.youtube.com/watch?v=jlPgm2vAsJ8

Credo sia evidente il motivo dell'evoluzione, il piano sequenza rende il giocatore più vicino alla gioco, ne fa da subito attivamente parte.

Rispetto agli intro e alle cutscene, l'immergere "fisicamente" fin da subito il giocatore evidenzia la volontà di orchestrargli intorno il gioco stesso. E' stato l'intro di Half-Life ha dettare la rivoluzione.

Purtroppo però rimane una rivoluzione a metà non sempre nel piano sequenza il giocatore può muovere il proprio personaggio.

blade9722
19-02-2009, 16:41
L'opinione parte sempre da un fatto o da una caratteristica concreta.
Un'opera (un vg in questo caso) è un'insieme di caratteristiche e di elementi.
Fra loro ce ne sono alcuni, certo non tutti quello è impossibile, che rapportati alla struttura globale in cui sono inserite (e quindi anche al genere del gioco) sono oggettivamente eccelenti per come svolgono la loro funzione al di là di qualsiasi gusto personale.
E' quello il punto di partenza per l'analisi dell'opera, tutto il condimento viene dopo.
Caposaldo del discorso resta sempre e cmq il fatto che un capolavoro va sempre inquadrato e non se ne puo' parlare in maniera generica così come non ci si deve basare sul gradimento su larga scala che puo' essere un rafforzativo ma non certo il fattore discriminante.


Sinceramente, ho capito poco di quello che hai scritto. Credo pero' di avere intuito. Spesso accade che vengano codificati alcuni parametri di valutazione in base ai quali confrontare varie opere. Ma tutto cio' viene fatto per migliorare l'uniformita' del giudizio, che non ha nulla a che vedere con l'oggettivita'.

Le votazioni di una giuria di un concorso di bellezza, per quanto accurate esse siano, non sono mai equiparabili ad una rilevazione cronometrica.

Dreammaker21
19-02-2009, 16:46
Loro no, ma pietro giacomo (in arte peter jackson) si.
E Leonardo di Caprio ha più fan di De Niro e Al Pacino messi assieme.

Di Caprio è un attore bravissimo, alla pari con Al Pacino e De Niro, per quanto ben differenziati dalle rispettive fisicità.

Darkless
19-02-2009, 16:49
Di Caprio è un attore bravissimo, alla pari con Al Pacino e De Niro, per quanto ben differenziati dalle rispettive fisicità.

Nice try.
Tanto non ti metto in ignore :asd:

Darkless
19-02-2009, 16:52
Le votazioni di una giuria di un concorso di bellezza, per quanto accurate esse siano, non sono mai equiparabili ad una rilevazione cronometrica.

E infatti quello che ti sto dicendo io è che in un videogioco abbiamo a che fare con entrambi. Ci sono sia rilevazioni cronometriche che giurie di bellezza.
Si analizza il gioco trovando le prime e da lì si passa poi al resto.

MesserWolf
19-02-2009, 16:52
Nice try.
Tanto non ti metto in ignore :asd:

guarda che ultimamente ha fatto delle ottime prove d'attore ...

Blood diamond e Departed , entrambi bellissimi film.

E' cresciuto molto come attore secondo me . poi vabbè dire chi è meglio di chi è difficile almeno che non sia palese, ma va riconosciuto a di Caprio che ha fatto davvero buone cose.

gaxel
19-02-2009, 16:52
Questo e' un esempio di una tua personale opinione spacciata con presunzione come un dato di fatto. Mai come nel caso dei tre film sul signore degli anelli ho trovato tanta corrispondenza fra quello che immaginavo dai libri e quello che ho trovato sullo schermo. E ti so anche spiegare il perche': ha assoldato gli illustratori delle didascalie dei libri.

Sì, ma io mica ho scritto che i film di Peter Jackson sul Signore degli Anelli siano brutti... oggettivamente o soggettivamente, ho solo detto che quando sono andato al cinema mi sembra di aver visto molte licenze poetiche rispetto al libro... mai detto che siano brutti film, di tutti e tre ho il cofanetto in edizione speciale in DVD.

MesserWolf
19-02-2009, 16:54
Sì, ma io mica ho scritto che i film di Peter Jackson sul Signore degli Anelli siano brutti... oggettivamente o soggettivamente, ho solo detto che quando sono andato al cinema mi sembra di aver visto molte licenze poetiche rispetto al libro... mai detto che siano brutti film, di tutti e tre ho il cofanetto in edizione speciale in DVD.

beh un film non è l'illustrazione animata di un libro , ha necessità e possibilità diverse . è anche giusto che si discosti un po' dall'opera originale

blade9722
19-02-2009, 16:55
E infatti quello che ti sto dicendo io è che in un videogioco abbiamo a che fare con entrambi. Ci sono sia rilevazioni cronometriche che giurie di bellezza.
Si analizza il gioco trovando le prime e da lì si passa poi al resto.

A me sembra che il piu' delle volte si cerca di far passare come rilevazioni cronometriche la votazione della propria giuria personale.

Darkless
19-02-2009, 16:57
Questo e' un esempio di una tua personale opinione spacciata con presunzione come un dato di fatto. Mai come nel caso dei tre film sul signore degli anelli ho trovato tanta corrispondenza fra quello che immaginavo dai libri e quello che ho trovato sullo schermo. E ti so anche spiegare il perche': ha assoldato gli illustratori delle didascalie dei libri.

Infatti è quel che ho sempre detto: come mostra fotografica sulla terra di mezzo sono quasi inappuntabili.
Come rambo fantasy edition filano benone.
Come revisione del libro.... :Puke:

Lo stile di Jackson andrebbe benissimo per moltissime altre opere fantasy ma con l'opera di Tolkien fa semplicemente a botte.

Fine OT

Darkless
19-02-2009, 16:59
beh un film non è l'illustrazione animata di un libro , ha necessità e possibilità diverse . è anche giusto che si discosti un po' dall'opera originale

Se mi fai un film su Gesù Cristo dove se ne va in giro ad ammazzare i romani tutto il tempo voglio vedere cosa ne esce :asd:

Dreammaker21
19-02-2009, 17:05
Nice try.
Tanto non ti metto in ignore :asd:

Io da te sto ancora aspettando qualcosa :fiufiu:

Comunque rimani della tua opinione, non mi interessava fartela cambiare. Solo rivelarne l' "idiozia".:D

Se mi fai un film su Gesù Cristo dove se ne va in giro ad ammazzare i romani tutto il tempo voglio vedere cosa ne esce :asd:

Potrebbe uscire un buon film invece (di tematiche simili ci sono anche molti vangeli apocrifi). A volte sono preoccupato dalla tua acritica desione alle "norme".

blade9722
19-02-2009, 17:15
Sì, ma io mica ho scritto che i film di Peter Jackson sul Signore degli Anelli siano brutti... oggettivamente o soggettivamente, ho solo detto che quando sono andato al cinema mi sembra di aver visto molte licenze poetiche rispetto al libro... mai detto che siano brutti film, di tutti e tre ho il cofanetto in edizione speciale in DVD.

Aspetta,

ci sono state alcune modifiche, in particolare l'episodio dell'albero del male, reintrodotto nell'edizione estesa a bosco Atro invece che nella foresta vicino alla contea. E senza Tom Bombadil.

Oppure il personaggio di Arwen, che nel libro ha un ruolo marginale.

Un altro particolare che ricordo e' che Narsil viene riforgiata per Aragorn a Gran Burrone quando viene organizzata la "compagnia dell'anello", e non nel terzo libro.

La sequenza in cui il Re degli stregoni di Angmar polverizza Glamdring dell'edizione estesa non me la ricordo sul libro.

Sauron uccide Elendil e Gil-Galad con l'immolation (il calore del suo corpo), e non con una mazzata.

Ma si tratta di particolari veniali, a livello globale la visione di Tolkien e' stata trasposta fedelmente.

Darkless
19-02-2009, 17:18
Io da te sto ancora aspettando qualcosa :fiufiu:

Eh ? :confused:

Darkless
19-02-2009, 17:20
Aspetta,

ci sono state alcune modifiche, in particolare l'episodio dell'albero del male, reintrodotto nell'edizione estesa a bosco Atro invece che nella foresta vicino alla contea. E senza Tom Bombadil.

Oppure il personaggio di Arwen, che nel libro ha un ruolo marginale.

Un altro particolare che ricordo e' che Narsil viene riforgiata per Aragorn a Gran Burrone quando viene organizzata la "compagnia dell'anello", e non nel terzo libro.

La sequenza in cui il Re degli stregoni di Angmar polverizza Glamdring dell'edizione estesa non me la ricordo sul libro.

Sauron uccide Elendil e Gil-Galad con l'immolation (il calore del suo corpo), e non con una mazzata.

Ma si tratta di particolari veniali, a livello globale la visione di Tolkien e' stata trasposta fedelmente.

Ma manco di striscio guarda, è una visione completamente snaturata.
E non parlo di meri dettagli di trama ma dell'intero taglio dell'opera.

Dreammaker21
19-02-2009, 17:21
Eh ? :confused:

Le tue riflessioni sulla tendeza denominata "VIDEOgame" per Videoludica.com

blade9722
19-02-2009, 17:25
Infatti è quel che ho sempre detto: come mostra fotografica sulla terra di mezzo sono quasi inappuntabili.
Come rambo fantasy edition filano benone.
Come revisione del libro.... :Puke:

Lo stile di Jackson andrebbe benissimo per moltissime altre opere fantasy ma con l'opera di Tolkien fa semplicemente a botte.

Fine OT

Ma guarda che le sequenze "Rambo" tipo la gara delle uccisioni fra Legolas e Gimli erano anche nel libro. Oppure il fatto che Aragorn metta in fuga 5 Nazgul a Colle Vento con una torcia, che ti viene da chiedere: ma se sono cosi' scarsi, perche' hanno paura di loro?
O Sam che affronta gli orchi a Cirith Ungol.

Che la stilettata di Merry al Re degli Stregoni di Angmar rompa il legame del suo spirito con l'unico anello perche' il pugnale che aveva in mano era stato forgiato per uccidere proprio tale Re quando era umano (quando si dice le vie del sedere sono infinite....) si poteva raccontare solo con una voce fuori campo, ed e' stato omesso.
Per chi non lo sapesse, e' questo il motivo per cui muore nonostante l'unico Anello non sia distrutto, non c'entra nulla il fatto che a finirlo sia una donna.

blade9722
19-02-2009, 17:26
Ma manco di striscio guarda, è una visione completamente snaturata.
E non parlo di meri dettagli di trama ma dell'intero taglio dell'opera.

Potresti argomentare questa affermazione?

Darkless
19-02-2009, 17:33
Ma guarda che le sequenze "Rambo" tipo la gara delle uccisioni fra Legolas e Gimli erano anche nel libro. Oppure il fatto che Aragorn metta in fuga 5 Nazgul a Colle Vento con una torcia, che ti viene da chiedere: ma se sono cosi' scarsi, perche' hanno paura di loro?

Che la stilettata di Merry al Re degli Stregoni di Angmar rompa il legame del suo spirito con l'unico anello perche' il pugnale che aveva in mano era stato forgiato per uccidere proprio tale Re quando era umano (quando si dice le vie del sedere sono infinite....) si poteva raccontare solo con una voce fuori campo, ed e' stato omesso.
Per chi non lo sapesse, e' questo il motivo per cui muore nonostante l'unico Anello non sia distrutto, non c'entra nulla il fatto che ha finirlo sia una donna.

Ci spesi pagine e pagine di discussione in un forum ad hoc ai tempi dell'uscita del film, quindi qui non mi dilungherò più di tanto visto che è un OT troppo selvaggio.
Qua si parla di caratterizzzioni di personaggi stravolte e poco approfondite e di un taglio prettamente action per un'opera che pur contenendo certo non poche battaglie è molto più approfondita e riflessiva e non si basa certo su quelle ma ha anzi un ritmo molto più ragionato.
E' uno stile che andrebbe benone per una mole infinita di romanzi fantasy dai racconti di Salvatore alle Cronache di Dragonlance o anche ad un Altieri nostrano ma che con LOTR c'entra come i cavoli merenda.
In parole poveri quei film sono quel che sarebbe stato LOTR se anzichè Tolkien l'avesse scritto unos crittore fantasy qualsiasi.

Fine OT, per davvero stavolta.

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-02-2009, 17:34
Credo sia evidente il motivo dell'evoluzione, il piano sequenza rende il giocatore più vicino alla gioco, ne fa da subito attivamente parte.
Un esempio recente ottimamente eseguito sarebbe l'intro di bioshock.

Darkless
19-02-2009, 17:35
Le tue riflessioni sulla tendeza denominata "VIDEOgame" per Videoludica.com

Che ? :wtf:
Devo essermi perso qualcosa.

Dreammaker21
19-02-2009, 17:38
Un esempio recente ottimamente eseguito sarebbe l'intro di bioshock.

Allora qualcuno ha letto il mio post :eek:



In effetti c'è anche in Far Cry 2 e l'intera serie di Call of Duty si poggia su tale enunciazione mentre sul fronte cutscene rimangono punti fermi quelle della seria di GTA e Brother's in arm.

Dreammaker21
19-02-2009, 17:39
Che ? :wtf:
Devo essermi perso qualcosa.

Uff...ti pivitizzerrò prossimamente. Ora non ho tempo.
:)

blade9722
19-02-2009, 17:41
Ci spesi pagine e pagine di discussione in un forum ad hoc ai tempi dell'uscita del film, quindi qui non mi dilungherò più di tanto visto che è un OT troppo selvaggio.
Qua si parla di caratterizzzioni di personaggi stravolte e poco approfondite e di un taglio prettamente action per un'opera che pur contenendo certo non poche battaglie è molto più approfondita e riflessiva e non si basa certo su quelle ma ha anzi un ritmo molto più ragionato.
E' uno stile che andrebbe benone per una mole infinita di romanzi fantasy dai racconti di Salvatore alle Cronache di Dragonlance o anche ad un Altieri nostrano ma che con LOTR c'entra come i cavoli merenda.
In parole poveri quei film sono quel che sarebbe stato LOTR se anzichè Tolkien l'avesse scritto unos crittore fantasy qualsiasi.

Fine OT, per davvero stavolta.

Ritmo ragionato..... Io l'ho sempre trovato molto piu' action della trilogia-mattone dei gemelli Majere (quella successiva a quella dei draghi, che racconta il proposito di Raistlin di uccidere Takhisis e prenderne il posto) di DragonLance. O del bellissimo libro di Stephen King, l'occhio del Drago. O della saga dei Mallorean di David Eddings.

Darkless
19-02-2009, 18:26
Ritmo ragionato..... Io l'ho sempre trovato molto piu' action della trilogia-mattone dei gemelli Majere (quella successiva a quella dei draghi, che racconta il proposito di Raistlin di uccidere Takhisis e prenderne il posto) di DragonLance. O del bellissimo libro di Stephen King, l'occhio del Drago. O della saga dei Mallorean di David Eddings.

Caxxo abbiam letto gli stessi libri (o quasi, dei Mallorean ho letto solo l'ultimo, La profetessa di Kell, comprato per caso. Ovviamente poi sapendo il finale non mi son messo a cercare gli altri).
Per quanto riguarda le Leggende (ossia al trilogia dei gemelli) stiamo parlando di un tipo di opera diverso, con una vicenda più, come dire, "in piccolo" , fortemente incentrata su pochissimi personaggi (in pratica solo 3, 4 se vogliamo infilarci dentro anche Tasslehoff). Lo stesso dicasi per l'occhio del drago.
Sulla saga di Eddings non mie sprimo, avendo letto solo un libro non posso inquadrarla bene.
Rientra tutto inq uel che sid efinisce Heroic Fantasy, ossia il party di tizi che porta avanti la vicenda. Questo è si presente anche nell'opera di Tolkien ma quest'ultima ha anche altre componenti non meno significativi quali una spiccata epicità ed un ampio tocco riflessivo, a tratti poetico ed introspettivo.
C'è poi la questione della cura dei dettagli e la mole di informazioni che en derivano, quest'ultima ovviamente impossibile da portare su schermo.
Jackson a parte alcune pacchianate stomachevoli (vedi lo scudo skateboard e l'orco tedoforo su tutte) e poca o malacratterizzazione di diversi personaggi la parte "eroica", che poi è quella più action appunto, l'ha resa benone ma l'ha anche portata su un piano troppo predominante rispetto alle altre, ridotte ai minimi termini.
Il raffronto più azzeccato secondo em resta quello con le Cronache che hanno anch'esse una forte combinazione fra componente eroica ed epicità di eventi su larga scala.

Essen
19-02-2009, 18:31
Ritmo ragionato..... Io l'ho sempre trovato molto piu' action della trilogia-mattone dei gemelli Majere (quella successiva a quella dei draghi, che racconta il proposito di Raistlin di uccidere Takhisis e prenderne il posto) di DragonLance. O del bellissimo libro di Stephen King, l'occhio del Drago. O della saga dei Mallorean di David Eddings.

Su questo argomento sono assolutamente d'accordo con Darkless..
Tolkien è molto più ragionato, quello che ha scritto Tolkien non è soltanto un mero romanzetto fantasy, bensì una ricostruzione letteraria in prosa e poesia di una nuova lettura del mondo. Ragionato, lento, descrittivo, poetico.
Ridurlo ad un romanzo Fantasy è secondo me snaturarne l'essere.
Paragonarlo a Dragonlance poi è ingiusto (nei confronti del lavoro di Tracy e Margaret), Tolkien è uno scrittore di altissimo lignaggio e The Lord of the Rings è un classico... Dragonlance è un romanzo nato da dei complementi pensati per Dungeons and Dragons e ne Weis ne Hickman (e qui per fare il paragone vi dovete leggere entrambe le saghe in inglese, sennò stiamo a disquisire del sesso degli angeli) scrivono in maniera lontanamente paragonabile al professore.
La saga di Dragonlance ha come pregi l'aver inserito dei personaggi molto ben caratterizzati per quanto cliché, e a me piace anche parecchio (una delle mie serie preferite nel fantasy), ma è assolutamente un alvoro di un altro livello rispetto a Darkless, con un peso assolutamente inferiore e, si, forse adatta alla visione del fantasy "caciarone" di Jackson.


Endy.

Darkless
19-02-2009, 19:19
La saga di Dragonlance ha come pregi l'aver inserito dei personaggi molto ben caratterizzati per quanto cliché, e a me piace anche parecchio (una delle mie serie preferite nel fantasy), ma è assolutamente un alvoro di un altro livello rispetto a Darkless, con un peso assolutamente inferiore e, si, forse adatta alla visione del fantasy "caciarone" di Jackson.


"rispetto a Darkless" ? :mbe:

Sull'ultima parte a quanto pare siamo d'accordo quindi c'è poco da dire.
Sono perfettamente d'accordo con te anche sulla prima, pur non avendo letto i libri in inglese ma la cosa mi sembra si noti anche nelle versioni italiane.
Ci tengo a precisare però che non ho propriamente fatto un paragone fra LOTR e DL ma ne ho semplicemente evidenziato una similitudine nei contenuti a livello prettamente "meccanico", di eventi. Il che è ben diverso dal dire che sono uguali o farne un paragone esplicito.

Darrosquall
19-02-2009, 19:23
LOTR di Peter Jackson è il migliore adattamento di un poema epico moderno nella storia del cinema,e comunque, chiaramente non si può considerare alla stessa stregua di libri di genere, stupendi per carità, come quelli delle leggende di dragonlance. Ma LOTR non è un libro di genere, questo credo sia chiaro.
Però, leggere che Jackson ha stravolto lo spirito del libro, quando lo ha lasciato inalterato, riportando grandissime emozioni sul grande schermo, come mai nessuno prima di lui, mi fa capire che sono distante anni luce dal pensiero dei frequentatori di questa querelle chilometrica (se passa un mod è finita :ciapet: ).
Ho riletto 3 volte il libro di Tolkien, per divertimento tenevo pure un documento word, spero di ritrovarlo, in cui descrivevo per filo e per segno le differenze rispetto al poema. Minime, a parte il finale, ma da elogiare la voglia di Jackson di fare 3 film fiume su questo libro magnifico, probabilmente il mio preferito tra quelli letti.
E ribadisco: dire che il libro è stato stravolto, senza argomentare, sparando la frase a casaccio, significa A: non conoscere i tempi del cinema. B: aver letto o guardato distrattamente il film o il libro, non c'è soluzione.
Un adattamento 100 per cento al libro si traduce al cento per cento in un film TERRIBILE. Jackson ha fatto un adattamento aderente al racconto per lo spirito, l'anima, e si è attenuto agli aventi narrati per un buon 85 per cento, modificando qualcosa, che ha spiegato abbondantemente nei commenti(non so quante volte ho visto i film, li conosco a menadito, compresi i commenti del dvd), e tagliando altro. E ha fatto benissimo.

Essen
19-02-2009, 19:39
"rispetto a Darkless" ? :mbe:

LOL stavo preparando la cena mentre scrivevo.. avevo scritto una D, ma intendevo Dragonlance ovviamente :D


Sono leggermente stordito, sorry.


Endy.

Essen
19-02-2009, 19:42
Ci tengo a precisare però che non ho propriamente fatto un paragone fra LOTR e DL ma ne ho semplicemente evidenziato una similitudine nei contenuti a livello prettamente "meccanico", di eventi. Il che è ben diverso dal dire che sono uguali o farne un paragone esplicito.

In questo caso infatti rispondevo a Blade, che aveva chiamato in causa DL a paragone, per evidenziarne un ritmo di narrazione, secondo lui, più ragionato rispetto a Lotr.
Come dico sopra infatti io non concordo ;)


Endy.

Darkless
19-02-2009, 19:57
LOTR di Peter Jackson è il migliore adattamento di un poema epico moderno nella storia del cinema,e comunque, chiaramente non si può considerare alla stessa stregua di libri di genere, stupendi per carità, come quelli delle leggende di dragonlance. Ma LOTR non è un libro di genere, questo credo sia chiaro.
Però, leggere che Jackson ha stravolto lo spirito del libro, quando lo ha lasciato inalterato, riportando grandissime emozioni sul grande schermo, come mai nessuno prima di lui, mi fa capire che sono distante anni luce dal pensiero dei frequentatori di questa querelle chilometrica (se passa un mod è finita :ciapet: ).
Ho riletto 3 volte il libro di Tolkien, per divertimento tenevo pure un documento word, spero di ritrovarlo, in cui descrivevo per filo e per segno le differenze rispetto al poema. Minime, a parte il finale, ma da elogiare la voglia di Jackson di fare 3 film fiume su questo libro magnifico, probabilmente il mio preferito tra quelli letti.
E ribadisco: dire che il libro è stato stravolto, senza argomentare, sparando la frase a casaccio, significa A: non conoscere i tempi del cinema. B: aver letto o guardato distrattamente il film o il libro, non c'è soluzione.
Un adattamento 100 per cento al libro si traduce al cento per cento in un film TERRIBILE. Jackson ha fatto un adattamento aderente al racconto per lo spirito, l'anima, e si è attenuto agli aventi narrati per un buon 85 per cento, modificando qualcosa, che ha spiegato abbondantemente nei commenti(non so quante volte ho visto i film, li conosco a menadito, compresi i commenti del dvd), e tagliando altro. E ha fatto benissimo.

Hai scordato la marmotta elfa che confezionava la cioccolata.

Darrosquall
19-02-2009, 21:19
no tranquillo, non ho dimenticato nulla. Ora si scopre che sei detentore assoluto anche di cinema e letteratura. Cavolo, ma nessuna rivista ti prende?Scusa, proponiti, sai tutto. Sei un talento sprecato :D
Ps: la rubrica si potrebbe chiamare, Le Sentenze di Darkless, i pareri oggettivi e incontrovertibili :sofico:

Darkless
19-02-2009, 21:38
Pensa che avevi cominciato anche bene quel post, ma la aprte sensata è finita al primo capoverso :asd:

Darrosquall
19-02-2009, 21:40
oooh,sono onorato di avere avuto il tuo apprezzamento per tutto un capoverso :ciapet:

blade9722
19-02-2009, 21:52
In questo caso infatti rispondevo a Blade, che aveva chiamato in causa DL a paragone, per evidenziarne un ritmo di narrazione, secondo lui, più ragionato rispetto a Lotr.
Come dico sopra infatti io non concordo ;)


Endy.

Ho scritto chiaramente che mi riferivo alla trilogia dei gemelli,non a quella dei draghi, di DragonLance. Che è molto più ragionata, quasi soporifera.

Essen
19-02-2009, 22:19
Ho scritto chiaramente che mi riferivo alla trilogia dei gemelli,non a quella dei draghi, di DragonLance. Che è molto più ragionata, quasi soporifera.

Si, avevo letto ed in effetti è molto più ragionata rispetto alla prima trilogia delle stagioni. Diciamo che è incentrata sulla battaglia psicologica e di potere di Raist e sulla "caduta" e riabilitazione di Caramon...
Però, e questa è la mia opinione, anche questa secondo me non può essere paragonata a Tolkien, che trovo più onirico, più poetico e scritto immensamente meglio. Più che altro poi, fra le righe ti Tolkien c'è molto altro, mentre fra le righe di di DL ci vedo soltanto....i tiri di D20 :D

Torno a ripetere che questa "non è" una campagna denigratoria di DL eh, io amo quel ciclo, mi piace Hickman e mi piace la Weis, anche se scrivono maluccio :D

Ah se volete odiarequesti autori vi consiglio il ciclo di Darksword... una delle peggiori fetecchie mai lette in vita mia (anzi la peggiore in assoluto non ricordo neanche il titolo.. era una specie di libro fantasy-erotico -mi pare- con un protagonista muto che riusciva a proferir parola solo...."cantando". Quello si che era del sano vecchio trash...).

Edit: per tornare, almeno in minima parte, in topic una domanda: Chi sono i concept artists di Dragon Age? E cosa hanno fatto oltre a lavorare con Bioware per questo progetto? Mi piacerebbe vedere qualcosa.. Alcune immagini che avevo visto agli inizi avevano un mood che non mi dispiaceva, anche se sinceramente nella grafica 3d del gioco non mi sembrava fosse reso bene. Se avete Concept Art postatela please.

Endy.

Darkless
20-02-2009, 07:14
Quel che c'è credo si trovi sul sito ufficiale.
Poi amgari faranno uan collector con l'artbook quando uscirà

Dreammaker21
20-02-2009, 07:58
Leggevo distrattamente questo thread quando mi sono imbattuto nelle vostre affermazioni che mi hanno molto colpito:



Secondo voi quanto è vera la provocazione di affermare che il videogame si stia trasformando in lunga sequenza animata in cui ogni tanto bisogna premere un tasto?

Per intenderci la discussa condizione di VIDEOgame (tanto "cara" a Darkless).

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un impoverimento della qualità del gameplay a favore comunque di una grafica iperpompata ma comunque sterile ai fini del gioco?

Dopotutto negli Fps dopo la rivoluzione della fisica operata da HAlf-life2 non abbiamo avuto ancora traccia di simili gameplay "innovativi".

Sul fronte console come è la situazione?

Trovo ulteriormente interessante la disputa sulle cutscene, ma a questo provo a rispondere io: le cutscene, negli FPS, sono state superate da una nuova "enunciazione" narrativa: il piano sequenza.

Enunciazione prettamente cinematogrfica in cui non vi è mai alcuna interruzione o manipolazione da parte del montaggio, quindi vi è un unica ripresa su cui si basa l'intera "argomentazione" della sequenza.

Ecco un esempio di piano sequenza:

http://www.youtube.com/watch?v=jlPgm2vAsJ8

Credo sia evidente il motivo dell'evoluzione, il piano sequenza rende il giocatore più vicino alla gioco, ne fa da subito attivamente parte.

Rispetto agli intro e alle cutscene, l'immergere "fisicamente" fin da subito il giocatore evidenzia la volontà di orchestrargli intorno il gioco stesso. E' stato l'intro di Half-Life ha dettare la rivoluzione.

Purtroppo però rimane una rivoluzione a metà non sempre nel piano sequenza il giocatore può muovere il proprio personaggio.


Up, perchè mi interessa la vostra opinione di giocatori!

Darrosquall
20-02-2009, 08:30
io grossomodo ti avevo già risposto. Il pericolo è scongiurato dall'offerta che è ricchissima. Ci sono sia giochi dove la narrazione, le cut scene, sono predominanti e preminenti, penso a mgs4, ma che comunque offrono un ottimo gameplay. Penso a giochi dove l'elemento gameplay è di primissima importanza, little big planet, mario galaxy, stalker in ambito fps, in ambito action gears of war e uncharted, mirano sul gameplay più che sulle sequenze. Quindi no, le cut scene, o comunque l'elemento narrativo nella miscela di un videogioco non sono il male. In ambito fps, dopo half life 2, grosse rivoluzioni dal punto di vista del gameplay non ne ho visto, ho visto contaminazioni come il sopracitato stalker, e far cry2 che prende ispirazioni dal titolo dei geni russi. Killzone2, prossimo blockbuster annunciato,sarà un gioco su binari, grossomodo scriptato, che punterà tutto, in singolo, sulla spettacolarizzazione. Quindi ottimo impatto scenico, grandissimo audio in DTS, con la speranza di fare sentire il giocatore dentro la battaglia. Online si cercano di mischiare le carte copiando dai migliori due esponenti: cod4 e team fortress2. Niente di nuovo sotto il sole, ma per fare buoni prodotti non è necessario innovare a tutti i costi. E comunque, fc2 e stalker sono lì a dimostrare che ci sono sempre passi "evolutivi".
Sull'utilizzo dei piani sequenza interattivi, anzichè le cut scene, viene fatta questa scelta a livello di game design ogni tanto. Io preferisco le cut scene, per un approccio più cinematografico, spettacolare, senza il rischio concreto di perdere battute. Anche perchè, in bioshock ad esempio, non è che puoi fare nulla, puoi solo guardare la scena sempre scriptata senza intervenire, o non guardarla, cambia poco.

Darkless
20-02-2009, 08:35
Up, perchè mi interessa la vostra opinione di giocatori?

Hai fatto bene ad uppare. Qualcosa in proposito da dire ce l'ho ma adesso non ho tempo, vedrò di farlo appena ho un periodo di calma qui a lavoro.

blade9722
20-02-2009, 09:07
Anche perchè, in bioshock ad esempio, non è che puoi fare nulla, puoi solo guardare la scena sempre scriptata senza intervenire, o non guardarla, cambia poco.

Io in Bioshock ho interrotto la sequenza in cui la sorellina scappa dal condotto. Ho eliminato il Big Daddy e me la sono pappata. In quel livello ho risucchiato una sorellina in piu' di quelle previste.

Darrosquall
20-02-2009, 09:13
Io in Bioshock ho interrotto la sequenza in cui la sorellina scappa dal condotto. Ho eliminato il Big Daddy e me la sono pappata. In quel livello ho risucchiato una sorellina in piu' di quelle previste.

figata :D però dico, gli eventi che devono accadere accadono uguale(com'è giusto che sia, ma ti perdi una visuale più cinematografica).

gaxel
20-02-2009, 09:41
Up, perchè mi interessa la vostra opinione di giocatori?

Secondo me non c'è assolutamente alcun pericolo perché non mi risultano ancora videogiochi in cui non si giochi la maggior parte del tempo (ma devo ammettere di non aver ancora provato MGS o FF).

Certo che Darkless inserisce tra i VIDEOgiochi anche Mass Effect... ma credo che il gioco Bioware sia comunque unico nel suo genere (e per questo eccezionale).

La qualità del gameplay per me non è diminuita, semmai è diminuita la curva di apprendimento necessaria a padroneggiare un gioco, reso poi ancora più facile da un generale abbassamente della difficoltà media. La grafica iperpompata la vedo molto su PC, anzi... direi che sono proprio i PCisti a ricercare la grafica iperpompata ad alte risoluzioni con filtri attivi, su console ce n'è meno (per ovvi motivi), ma il fatto che RE5 e in parte Killzone 2 siano stati criticati in fase di gameplay, nonostante siano quasi foto-realistici (per gli standard console), fa diciamo... ben sperare.

Gli fps sono rimasti indietro, ma non direi che non c'è innovazione nel mondo dei videogiochi. Mirror's Edge ne è l'esempio, ma anche Dead Space in parte, visto che costringe il giocatore a smembrare l'avversario invece che, come si faceva nei soliti survival horror, scaricargli addosso tutto il caricatore, cosa che aggiunge parecchia tensione (bisogna mirare bene, magari facendo avvicinare troppo il nemico, e comunque con il rischio di sprecare colpi). Tom Clancy's EndWar porta per la prima volta un controllo vocale ben fatto in un videogioco, cosa che potrebbe anche avere un futuro. Prince of Persia ha eliminato il game over, ma soprattutto ha eliminato la fase "ricarica e riparti dal checkpoint precedente" che può sembrare una facilitazione, ma non lo è per come è implementata e anzi aiuta molto a mantenere il ritmo di gioco. Poi direi che da Alyx in su, l'IA dei compagni sia migliorata notevolmente e molti giochi fanno sempre più uso degli stessi in supporto al giocatore, cosa che varia decisamente il gameplay (Elika e Sheva per citare le ultime due). Caratteristica cooperativa spinta poi al massimo da Left 4 Dead che è stata una ventata di aria fresca nel panorama multiplayer con innovazioni importanti che spingono i giocatori a collaborare veramente penalizzando qualunque tipologia di comportamento dannosa.

Sul fronte console ci parecchie innovazioni, alcune dettate dall'hardware, come nel caso del controller Wii che rinfresca il gameplay di tre grandi giochi con Umbrella Chronicles, Project Zero 4 e Dead Space Extraction, ma anche su PS3 c'è Uncharted che è praticamente quello che sarebbe dovuto essere Tomb Raider già anni fa, gioco action che apporta numerose innovazioni al genere, tra cui un sistema di combattimento che sfrutta le coperture alla Gears of War e naturalmente su PS3 troviamo anche il BLiTZ di Valkyria Chronicles che se non particolarmente innovativo, rinfresca il gameplay dei tattici a turni, agggiornandolo al 2009 e rendendolo usufruibile da chiunque e anche semplicemente tramite il pad. Menzione speciale meritano le Challenge Rooms di Bioshock disponibili solo per PS3, che sono orginali e variano in alcuni casi notevolmente il gameplay non certo innovativo del capolavoro Irrational.

Sul piano sequenza libero (nel senso che il giocatore può muoversi) vorrei solo aggiungere che è una tecnica che porta anche ad alcuni inconvenienti, come Valve fa spesso notare nel commento ai suoi giochi... bisogna fare in modo che il giocatore resti nella zona in cui sta avvenendo la scena scriptata, e per questo motivo a volte chiudono momentaneamente le uscite (ad esempio a Black Mesa Est), ma a volte si deve fare guardare il giocatore in una particolare direzione (ad esempio Valve dice che stranamente i giocatori non guardano mai in alto) e Gabe Newell e soci per fare ciò sfruttano Alyx, che invita il giocatore ad osservare un evento particolare, ad esempio all'inizio di Episode Two quando il ponte crolla la compagna ci invita a girarci per osservarlo, oppure costringendo il giocatore in una posizione fissa, come succede all'inizio di Episode One in cui siamo rivolti all'insù (quando Dog ci trova) e possiamo osservare la Cittadella che sta per esplodere... o quando Alyx viene attaccata dall'Hunter in Episode Two che siamo bloccati sotto la costruzione e sarà poi il Vortigaunt a liberarci.

Per questi motivi, credo che il piano sequenza sia interessante, ma deve essere sviluppato con attenzione... non disdegno comunque le cutscene non invasive, che a volte forniscono anche un momento di relax prima del ritorno all'azione.

PS Gran film Strange Days ;)

Darkless
20-02-2009, 10:22
La qualità del gameplay per me non è diminuita

mazza ma quanto sei ciecato :asd:

gaxel
20-02-2009, 10:26
mazza ma quanto sei ciecato :asd:

Sono ottimista... :D
Una persona cieca, che non si rende conto che i giochi non sono più quelli di una volta se li gode ancora... e lascia gli altri a disperarsi dei bei tempi andati.

Non hai idea di quanto mi stia divertendo a Valkyria Chronicles, anche solo a rifare la stessa skirmish più volte per raggiungere il Rank A :asd:

MesserWolf
20-02-2009, 10:31
Sono ottimista... :D
Una persona cieca, che non si rende conto che i giochi non sono più quelli di una volta se li gode ancora... e lascia gli altri a disperarsi dei bei tempi andati.

Non hai idea di quanto mi stia divertendo a Valkyria Chronicles, anche solo a rifare la stessa skirmish più volte per raggiungere il Rank A :asd:

sei riuscito a incuriosirmi .... appena torno a casa scarico la demo . (di te non mi fido tanto ....sei un ottimista di bocca buona :D :D )

Più che altro rispetto a te la mia tolleranza verso la ripetitività è bassissima . Ad esempio non rigioco quasi mai 2 volte lo stesso gioco (gli unici che ho giocato più volte sono stati i 2 BG e credo Deus Ex)

blade9722
20-02-2009, 10:33
Si, avevo letto ed in effetti è molto più ragionata rispetto alla prima trilogia delle stagioni. Diciamo che è incentrata sulla battaglia psicologica e di potere di Raist e sulla "caduta" e riabilitazione di Caramon...
Però, e questa è la mia opinione, anche questa secondo me non può essere paragonata a Tolkien, che trovo più onirico, più poetico e scritto immensamente meglio. Più che altro poi, fra le righe ti Tolkien c'è molto altro, mentre fra le righe di di DL ci vedo soltanto....i tiri di D20 :D

Torno a ripetere che questa "non è" una campagna denigratoria di DL eh, io amo quel ciclo, mi piace Hickman e mi piace la Weis, anche se scrivono maluccio :D

Endy.

L'argomento mi sembra interessante, piu' avanti apriro' un thread dedicato ai racconti fantasy.

gaxel
20-02-2009, 10:37
sei riuscito a incuriosirmi .... appena torno a casa scarico la demo . (di te non mi fido tanto ....sei un ottimista di bocca buona :D :D )

Più che altro rispetto a te la mia tolleranza verso la ripetitività è bassissima . Ad esempio non rigioco quasi mai 2 volte lo stesso gioco (gli unici che ho giocato più volte sono stati i 2 BG e credo Deus Ex)

Ma guarda che per me il peggior difetto che può avere un videogioco è proprio la ripetitività di gameplay e di situazioni (qualcuno ha detto Assassin's Creed? Non vedo l'ora che esca il due per vedermi nuovi video di Jade Raymond :asd:)... per questo Half Life 2 e Deus Ex sono il massimo.

E pure io non finisco mai giochi più volte... a parte gli Half Life (perché sono un fottuto fan testardo della saga... anche se li ho finiti a distanza di anni e perché era uscito il Cinematic Mod), se è capitato è capitato per motivi che non avevano a che fare con il gameplay... Max Payne 2 perché mi piaceva troppo la storia e volevo riviverla, Deus Ex dopo anni perché volevo rigiocare a qualcosa del genere, Mass Effect per raggiungere i 1000 punti Xbox Live (che tra l'altro ancora non ho raggiunto in tre partite complete :asd:) e Kotor per giocarlo da Sith. Manco Baldur's Gate l'ho finito due volte...

Darrosquall
20-02-2009, 10:53
darkless, seriamente però, adesso, a parte tutto, ma in ambito videoludico, cerca di aprire la mente. Rischi di perderti un mare di giochi triple AAA senza motivo. Sei un appassionato, si capisce, però secondo me sei troppo ancorato alle tue idee. Si discute, almeno è quello che faccio io, anche per ampliare le proprie vedute, non per imporsi. Io sono felice di imparare cose nuove quando discuto di qualcosa. Alla lista imperiosa di gaxel, che ha fatto un discorso condivisibilissimo, io aggiungo anche wii music per wii, e no more heroes. Il primo è il little big planet della musica. Attraverso wiimote e nunchuck, mette tutti nelle condizioni di diventare compositori. Se guardate un paio di video su youtube, vedrete dei risultati eccellenti. Peccato sia stato pubblicizzato male dalla stessa nintendo, ma da solo vale l'acquisto del wii. Poi ti sei dimenticato Braid, che a marzo arriva anche su pc, gioco veramente eccezionale, e quella piccola grande perla di World Of Goo. Menzione d'onore per me meritano anche, tra i prodotti indie, I fluid e Audiosurf. Per me questa è la migliore generazione di sempre, sia su pc, che in tutte e 3 le console, ho giochi da tripla AAA in abbondanza.

gaxel
20-02-2009, 11:00
darkless, seriamente però, adesso, a parte tutto, ma in ambito videoludico, cerca di aprire la mente. Rischi di perderti un mare di giochi triple AAA senza motivo. Sei un appassionato, si capisce, però secondo me sei troppo ancorato alle tue idee. Si discute, almeno è quello che faccio io, anche per ampliare le proprie vedute, non per imporsi. Io sono felice di imparare cose nuove quando discuto di qualcosa. Alla lista imperiosa di gaxel, che ha fatto un discorso condivisibilissimo, io aggiungo anche wii music per wii, e no more heroes. Il primo è il little big planet della musica. Attraverso wiimote e nunchuck, mette tutti nelle condizioni di diventare compositori. Se guardate un paio di video su youtube, vedrete dei risultati eccellenti. Peccato sia stato pubblicizzato male dalla stessa nintendo, ma da solo vale l'acquisto del wii. Poi ti sei dimenticato Braid, che a marzo arriva anche su pc, gioco veramente eccezionale, e quella piccola grande perla di World Of Goo. Menzione d'onore per me meritano anche, tra i prodotti indie, I fluid e Audiosurf. Per me questa è la migliore generazione di sempre, sia su pc, che in tutte e 3 le console, ho giochi da tripla AAA in abbondanza.

Wii music non lo conoscevo, ma è una console che tra poco mi arriverà in casa, visto che un amico la vende a prezzo stracciato e da gran fan di Resident Evil, Project Zero e Dead Space non posso farmi mancare le sue esclusive...

I casual che hai citato li conosco bene, Braid è pura poesia, World of Goo e I-Fluid sono stati i miei ultimi due acquisti via Steam e ogni volta che voglio ascoltare una nuova canzone utilizzo Audiosurf :D

Aggiungerei Guitar Hero che ho provato alla cena aziendale (qui abbiamo tutte e tre le console), sia batteria che chitarra ed è una figata pazzesca :D

Comunque sono tutti giochi più o meno casual, io avevo elencato giochi più "complessi" come piacciono a Darkless... che se un gioco è usufruibile da più di 15 persone worldwide è un "giochino di bimbi che guidano carri armati"(TM) :asd:

Darrosquall
20-02-2009, 11:10
wii music sembra un gioco casual, ma per ottenere risultati decenti, bisogna starci su ore e ore, bisogna avere gusto musicale, creatività, genialità.. Per questo ti dico che nintendo lo ha pubblicizzato male. Appena prendi il wii, te lo consiglio. Guitar hero è simpatico, ma non è un gioco musicale, come non è un gioco musicale audiosurf, sono applicazioni con la musica. Casual?Sì, ma meno che ci sono pure questi prodotti. Wii Music invece se lo si gioca in modo casual non si cava nulla. Piano piano che si sbloccano tutti gli arrangiamenti possibili, la possibilità di scrivere una canzone in multitraccia, sfruttare i brani degli altri in condivisione per aggiungere il proprio pezzo di piano, batteria, chitarra,e via discorrendo, vedrai quanto è profondo e multistrato. Per me è uno dei giochi più belli di questa generazione, mi ha spinto a comprarmi un pianoforte, pensa tu. XD

gaxel
20-02-2009, 11:14
sei riuscito a incuriosirmi .... appena torno a casa scarico la demo . (di te non mi fido tanto ....sei un ottimista di bocca buona :D :D )

Occhio che la demo contiene la battaglia skirmish più semplice di tutte, il gioco è molto più complesso...

E' quasi impossibile finire una missione (a parte le prime) al primo tentativo e difficilissimo finirla ottenendo il Rank A, che fornisce più punti esperienza e più soldi, e si basa esclusivamente sul numero di fasi che si impiegano per portare a termine la missione.

Per finire una missione con Rank A si deve pianificare tutto, scegliere i giusti elementi (che devono essere di un livello adeguato, e qui tornano utili le skirmish battles), il giusto numero di elementi per ogni classe e muoverli al momento giusto nel punto giusto, tenendo conto che i CP (che servono per eseguire azioni) possono essere preservati per fasi successive o per eseguire Ordini che migliorano temporaneamente alcune caratteristiche delle unità in campo. E la cosa è molto tattica anche perché durante una fase, le unità avversarie rispondo al fuoco se un'unità nemica entra nel loro cono visivo, quindi si può sfruttare anche questa caratteristica posizionando le proprio unità alla fine della propria fase in modo che attacchino un'unità nemica se questa viene mossa dalla IA... e tanto altro.

Cioè... la demo dà un semplice assaggio di quello che è il gameplay, con solo una classe disponibile Alicia, Welkin (che poi sono i protagonisti) e il soldato sono Scout, che è l'unità con più AP, che quindi può muoversi maggiormente, ma che ha una potenza di fuoco inferiore ad esempio allo Shocktrooper. Senza contare che non si usano carri armati, mancano i lancer, gli engineer e soprattutto gli amatissimi (da me) cecchini :D

F5F9
20-02-2009, 12:30
ho leggiucchiato un po' questo 3ad.
proporrò ai moderatori di arricchire gli "strumenti" con un peppiometro.

blade9722
20-02-2009, 12:40
ho leggiucchiato un po' questo 3ad.
proporrò ai moderatori di arricchire gli "strumenti" con un peppiometro.

Che cos'e il peppiometro?

F5F9
20-02-2009, 12:52
Che cos'e il peppiometro?
:angel: non guardi striscia la notizia?
(io sempre: anche perché spero che torni la filippona :oink: )

gaxel
20-02-2009, 12:53
Che cos'e il peppiometro?

Uno "strumento" creato dalla Hunziker per misurare il livello di pignolosità di una persona... anzi, meglio... quanto "ciarla".

akfhalfhadsòkadjasdasd
20-02-2009, 13:43
Up, perchè mi interessa la vostra opinione di giocatori!
Il discorso sui cutscene mi interessa marginalmente e non credo si andrà nella direzione in cui un gioco avrà 10 ore di filmato e 10 di azione. Cioè non sarebbe propriamente un gioco. Prodotti del genere sono per un mercato differente, non quello videoludico.
Cut scene o filmati che raccontano parte di storia e trama che altrimenti si dovrebbero illustrare in altro modo, ad esempio testuale, spero non sono tanto in questione. Quando invece quei cutscene fanno vedere il protgonista che fa capriole da circo sparando, cose che altrimenti nel gioco manco si potrebbero fare allora no, non mi esalta.

Riguardo il gameplay direi che la difficoltà media dei giochi è calata molto. Non tanto quella che richiede destrezza nei comandi ma quella che richiede ragionamento. Ma potrebbe anche essere che chi ormai gioca da 10 anni e passa sia diventato molto pratico.

Sul fronte gameplay però si sono viste anche cose nuove e ben giocabili parlando di patapon, rocoloco, world of goo, crayon o anche okami.

Half Life 2 siamo sicuri che l'innovazone sia stata solo la fisica?... e allora come si spiega che solo grazie a questo è praticamente in vetta assoluta tra i pc game. Quello che sta sotto è molto di più, è l'intero design.. dalla storia agli ambienti alle sequenze che tutte hanno qualcosa di unico: un gameplay variabile che varia con i mezzi che si usano e anche gli ambienti molto eterogenei tra di loro. In pochi giochi ho visto qualcosa che viene sviluppato apposta per essere usato solo qualche ora nel gioco e non per tutto il gioco.
Il segreto per fare questi giochi è tempo e la volontà di investire per fare un opera al top delle possibilità.
Ma come si fa se ormai più della metà del budget è speso per marketing?... Quando da un lato c'è sempre più da lavorare, game engines che ormai facilmente arrivano nell'ordine delle centinaia di migliaia di righe di codice. Il motore più complesso ora come ora è quello di Crysis che se non sbaglio tocca il milione di righe di codice!! Andando oltre la parte ingegneristica vediamo che i modelli e le texture nei giochi sono sempre più raffinati ed elaborati e anche il doppiaggio ad alti livelli è d'obbligo.
Io preferisco le foto in biano e nero anche perchè mi secca stare attento che quadrano i milioni di colori. Più un sistema diviene complesso più ci sono cose che possono non quadrare/funzionare. C'è sempre più da fare e si spostano soldi al comparto marketing per essere visibile ai casual gamer che vedono i VG solo al negozio quando vanno a far spesa.
Se c'è un abbassamento qualitativo rispetto al livello raggiunto da HL2 allora è dovuto al fatto che oggi fare un gioco "al passo coi tempi" "con le possibilità tecniche odierne" "che sfrutta ogni transistor del mio quad core" costa molto di più e quindi poiché non si può far pagare il gioco il doppio allora lo si deve far comprare da più persone. Quindi si fa più pubblicità, si fa in modo che il giocatore non esce frustrato dopo una sessione di 10 minuti di gioco.

Invece giochi con innovazioni quali sono? world of goo.. crayon.. o roco loco .. patapon.. persona. Produzioni di taglio più piccolo. WoG è fatto da due persone, Crayon da una soltanto.

Dreammaker21
20-02-2009, 13:48
io grossomodo ti avevo già risposto. Il pericolo è scongiurato dall'offerta che è ricchissima.

Scusa devo averlo saltato, sono d'accordo con te quando scrivi che un buon prodotto non deve essere sempre innovativo. Esistono molti esempi di grandi titoli che consolidano le rivoluzioni operate da altri giochi, senza che questo svilisca la qualità del divertimento.

Però il mio riferimento alla narrazione non era rivolto alla supposta semplificazione del gameplay ma era in più in generale.

Certo la narrazione in qualche modo incide sulla performance del giocatore (ed è il gameplay che la orchestra), ma è indubbio che possano convivere.

Tornando alle tipologie di enunciazione, penso che anche qui non ha senso affidare un primato in assoluto, non esiste una enunciazione vincente ma è l'uso di una strategia/consapevolezza che rende l'enunciazione vincente per quello che si è prefisso.

La saga di GTA, per quanto sia controversa, si basa fondamentalmente sulle cutscene, la narrazione deve essere cinematografica ed è pertanto che si usano quelle enunciazioni fondamentali (campi e piani) che costituiscono le cutscene (che non sono altro che audiovisivi cinematografici).

Negli FPS però i designer hanno voluto distaccarsi da una tale strategia narrativa, offrendo il puro connubio tra soggettiva e piano sequenza.

In molti ultimi titoli non c'è stacco narrativo perché quest'ultima è già all'interno della "diegesi", una cutscene credo sia extradiegetica dal punto di vista videoludico.

Usare il piano sequenza e la soggettiva (che sono alll'origine degli FPS) conferisce una maggiore aderenza al gioco, ci siamo calati talmente tanto che, come giustamente ha detto Gaxel, se ci giriamo dall'altra parte mentre giochiamo potremo perdere eventuali contenuti.

Ricordate quando all'interno della cittadella di Half-Life2 siamo a spasso su quelle specie di rotaie dentro al sarcofago?


Quante volte abbiamo dovuto ricaricare per rivedere la stessa sequenza da punti di vista diversi?


In conclusione non credo sia giusto dare un primato ad una o all'altra tecnica, sta al designer scegliere quale posizione conferirci: l'aspetto più simulativo possibile (intradiegetico), oppure preferire una narrazione cinematografica(extradiegetico). Scegliere se farci essere giocatori onniscienti (nei confronti del gioco) o meno.


Secondo me non c'è assolutamente alcun pericolo perché non mi risultano ancora videogiochi in cui non si giochi la maggior parte del tempo (ma devo ammettere di non aver ancora provato MGS o FF).

Certo che Darkless inserisce tra i VIDEOgiochi anche Mass Effect... ma credo che il gioco Bioware sia comunque unico nel suo genere (e per questo eccezionale).



Gaxel sono felice che hai risposto, leggo sempre con interesse quello che scrivi anche se a volte appari più come l' "avvocato del diavolo" dei giochi.

Il tuo ottimismo fa da contraltare alle opinioni di Darkless (:asd: :asd: )

Ma il dubbio mi resta, e dopo vi aggiungerò un altro elemento, ma rimaniamo fermi sulla critica del gioco: se una volta Bioware proponeva un gameplay ricco e vario come in BG2 (o anche l’uno), perché oggi ci propone Mass Effect?

E’ l’evoluzione del genere ?
E’ un nuovo genere?
Non siamo più noi hardcore gamers gli unici destinatari del gioco?
Perché anche in questo stesso forum ci sono utenti incazzosi perché Fear2 appare banalizzato?
Colpa delle console?


Sulle console ricordo che però la Wii è riuscita a vendere molto basandosi su una scelta prettamente di gameplay, discutibilissima, ma comunque Nintendo all'interno di quel mercato ha voluto puntare e le vendite la stanno premiando.


TRias hai appena postato ti rispondo appena possibile!!!!!!!!!!!

Altri che si facciano sotto!!!!!!!!!!

Dreammaker21
20-02-2009, 13:52
ho leggiucchiato un po' questo 3ad.
proporrò ai moderatori di arricchire gli "strumenti" con un peppiometro.

In ambito accademico il "peppiometro" si chiama autorevolezza (:asd: ).

gaxel
20-02-2009, 14:12
Gaxel sono felice che hai risposto, leggo sempre con interesse quello che scrivi anche se a volte appari più come l' "avvocato del diavolo" dei giochi.

Grazie... :D
Un po' è vero che faccio l'avvocato del diavolo (mamma mia che altro filmone m'hai fatto tornare in mente), ma perché sono consapevole di quale sia la difficoltà nello sviluppare un videogioco. Quelli che vanno "veramente" criticati li critico ;)

Il tuo ottimismo fa da contraltare alle opinioni di Darkless ()

:asd:

Ma il dubbio mi resta, e dopo vi aggiungerò un altro elemento, ma rimaniamo fermi sulla critica del gioco: se una volta Bioware proponeva un gameplay ricco e vario come in BG2 (o anche l’uno), perché oggi ci propone Mass Effect?

E’ l’evoluzione del genere ?
E’ un nuovo genere?
Non siamo più noi hardcore gamers gli unici destinatari del gioco?
Perché anche in questo stesso forum ci sono utenti incazzosi perché Fear2 appare banalizzato?
Colpa delle console?

Ma guarda... io ho sempre difeso il gameplay semplicistico di Mass Effect (di cui comunque apprezzo il sistema di combattimento, come più volte ho scritto) con la scusa che in Bioware si sono concentrati principalemente nella creazione dell'universo di gioco e del background che ci sta dietro (ed è stato un lavoro a dir poco eccezionale)... tant'è che Bring Down the Sky mi è sembrata la miglior side-quest di tutto il gioco. Purtroppo con l'avvento di EA sembra che il prossimo DLC sia tutto combattimento e zero esplorazione/dialoghi.

Un gioco come Baldur's Gate oggi costerebbe centinaia di milioni di dollari (HL2 è costato 40, ad esempio, con Source e Steam compresi nel prezzo) per ricreare modelli e ambientazioni così vaste e varie... una mappa del gioco era disegnata da una singola persona in quanto tempo? Una settimana? Un mese? Per riprodurre la stessa cosa in 3D bisogna creare decine di modelli e animazioni degli stessi... cosa che richiede anni di lavoro o un gruppo corposo di persone.

Senza contare che la memoria occupata sarebbe infinitamente maggiore e non non sarebbe proponibile su console... e come dici anche tu, per guadagnare devono essere adattati la maggior numero di persone possibile, quindi semplificando il gameplay o rendendolo accattivante per tutta la massa.

Bisogna quindi scendere a compromessi... io non critico mai un videogioco che scende a compromessi tecnici (la ripetitività delle ambientazioni delle side-quest in Mass Effect o livelli meno complessi in FEAR 2, che penalizzano anche la IA... ma le console c'hanno 512MB di ram condivisa con quella video... mica 16GB come il PC), così come non critico mai un videogioco per quelle che sono delle evidenti scelte di progettazione (il backtracking di Dead Space o l'eliminazione del game over in Prince of Persia). Se devo criticare critico quegli aspetti che non necessitano di investimenti o di forza lavoro eccessive, ad esempio la ripetitività di gioco di Assassin's Creed (bastava un level design più accorto) o la banalità estrema di molte side-quest di Fallout 3.

Sulle console ricordo che però la Wii è riuscita a vendere molto basandosi su una scelta di gameplay, discutibilissima, ma su quel mercato a puntato su una idea nuova di gameplay….

Oddio... la Wii vende molto perché gli americani sono convinti che con WiiFit possono dimagrire senza fare fatica :asd:

A parte gli scherzi, Wii non è una console da gioco... è più uno strumento per la famiglia, tant'è che i "giochi" più venduti non è che siano propriamente videogiochi

Darkless
20-02-2009, 14:18
Sono ottimista... :D
Una persona cieca, che non si rende conto che i giochi non sono più quelli di una volta se li gode ancora... e lascia gli altri a disperarsi dei bei tempi andati.


Bel giro di parole per dire che ti sei semplicemente calato le brache di fornte al casual gaming.


Non hai idea di quanto mi stia divertendo a Valkyria Chronicles, anche solo a rifare la stessa skirmish più volte per raggiungere il Rank A :asd:

ecco n'altro malato degli achivement

gaxel
20-02-2009, 14:18
In ambito accademico il "peppiometro" si chiama autorevolezza (:asd: ).

:rotfl:

Darkless
20-02-2009, 14:22
darkless, seriamente però, adesso, a parte tutto, ma in ambito videoludico, cerca di aprire la mente. Rischi di perderti un mare di giochi triple AAA senza motivo.

Tripla A per chi ?
Di rimpianti non ne ho nessuno e se i vg continuassero a peggiorare esponenzialmente per un altro lustro semplicemente smetterei di interessarmici.
Il tutto senza alcun rimpianto o rimorso verso un mercato ridotto in agonia e una quintalata di prodotti che A) non mi soddisfano B) mi darebbero solo fastidio.

gaxel
20-02-2009, 14:25
Bel giro di parole per dire che ti sei semplicemente calato le brache di fornte al casual gaming.

Non è che giocare ogni tanto a qualche casual game e apprezzarlo pure sia dannoso per la salute...

ecco n'altro malato degli achievement

Solo per Mass Effect e solo perché il gioco vale la candela...

Comunque Valkyria Chronicles non ha nessun trophy (o achievement, chiamalo come vuoi). Fare le skirmish, e soprattutto completarle a rank A, serve per fare punti esperienza e soldi per salire di livello, ottenere nuovi ordini, acquistare nuovi equipaggiamenti e sbloccare side-story... i px delle missioni principali non bastano per raggiungere un livello decente a passare le missioni principali successive senza troppi problemi... Valkyria Chronicles è studiato perché anche con elementi di basso livello si riescano a passare missioni complesse, ma vai te a capire come fare... ci possono volere giorni.

gaxel
20-02-2009, 14:26
Tripla A per chi ?
Di rimpianti non ne ho nessuno e se i vg continuassero a peggiorare esponenzialmente per un altro lustro semplicemente smetterei di interessarmici.
Il tutto senza alcun rimpianto o rimorso verso un mercato ridotto in agonia e una quintalata di prodotti che A) non mi soddisfano B) mi darebbero solo fastidio.

Il punto B non lo capisco...

Darkless
20-02-2009, 14:26
Uno "strumento" creato dalla Hunziker per misurare il livello di pignolosità di una persona... anzi, meglio... quanto "ciarla".

La hunziker sarebbe da condannare a morte da quanto è incapace e insopportabile.
Ma purtroppo finchè avrà tette e culo e non andrà in menopausa toccherà sopportarla (o anche no visto che al tele al guardo pochissimo e mai dove bazzicano lei e i suoi soci)

Darkless
20-02-2009, 14:28
Il punto B non lo capisco...

Prova a rovesciare una scatola di puntine sulla sedia, poi calati i pantaloni alle caviglie e sieditici sopra.
Ecco quella è la sensazione che riescono spesso a darmi i giochi "nestgien"

gaxel
20-02-2009, 14:29
La hunziker sarebbe da condannare a morte da quanto è incapace e insopportabile.
Ma purtroppo finchè avrà tette e culo e non andrà in menopausa toccherà sopportarla (o anche no visto che al tele al guardo pochissimo e mai dove bazzicano lei e i suoi soci)

Alè... via con i luoghi comuni e affermazioni da regime dittatoriale :asd:

Ma non guardarla Striscia? Anche questo non è prescritta dal medico... pensa che io, tra una puntata di 24 e una di Battlestar Galactica, ogni tanto mi guardo con piacere pure il Grande Fratello, X-Factor e l'ottimo Sanremo di quest'anno: "Sincerità-à-à è un'elemento imprescindibileee..."
http://www.youtube.com/watch?v=IFJj6rRVO5o
:asd:

gaxel
20-02-2009, 14:30
Prova a rovesciar euna scatoal di puntine sulla sedia, poi calati i pantaloni alle caviglie e sieditici sopra.
Ecco quella è la sensazione che riescono spesso a darmi i giochi "nestgien"

Ripeto... te lo prescrive il medico di giocarli?

Darkless
20-02-2009, 14:49
Un gioco come Baldur's Gate oggi costerebbe centinaia di milioni di dollari (HL2 è costato 40, ad esempio, con Source e Steam compresi nel prezzo) per ricreare modelli e ambientazioni così vaste e varie... una mappa del gioco era disegnata da una singola persona in quanto tempo? Una settimana? Un mese? Per riprodurre la stessa cosa in 3D bisogna creare decine di modelli e animazioni degli stessi... cosa che richiede anni di lavoro o un gruppo corposo di persone.


Ma anche no. (discoros tra la'ltro già fatto in questo stesso thread). Per diversi aspetti il 3D velocizzerebbe solo le cose rispetto al vecchio 2D che richiedeva una mole di lavoro immensa.


Senza contare che la memoria occupata sarebbe infinitamente maggiore e non non sarebbe proponibile su console...


Questo mi riempirebbe davvero il cuore di tristezza, credimi.


Bisogna quindi scendere a compromessi... io non critico mai un videogioco che scende a compromessi tecnici (la ripetitività delle ambientazioni delle side-quest in Mass Effect o livelli meno complessi in FEAR 2, che penalizzano anche la IA... ma le console c'hanno 512MB di ram condivisa con quella video... mica 16GB come il PC), così come non critico mai un videogioco per quelle che sono delle evidenti scelte di progettazione (il backtracking di Dead Space o l'eliminazione del game over in Prince of Persia). Se devo criticare critico quegli aspetti che non necessitano di investimenti o di forza lavoro eccessive, ad esempio la ripetitività di gioco di Assassin's Creed (bastava un level design più accorto) o la banalità estrema di molte side-quest di Fallout 3.


Se una scelta di progettazione risulta sbagliata ed affligge negativamente il gameplay la si critica eccome, e soprattutto si critica l'idiota di turno che l'ha fatta.


A parte gli scherzi, Wii non è una console da gioco... è più uno strumento per la famiglia, tant'è che i "giochi" più venduti non è che siano propriamente videogiochi

La wii è semplicemente il vero multyplayer definitivo senza esclusione di colpi. alla faccia di tutti gli fps di questo mondo.
Un frag non potrà mai competere con una gomitata nei reni a quello che sta per farti una schiacciata a rete con wii sport :asd: