View Full Version : Fusione fredda: è vicina la soluzione del mistero? di Giuseppe Caravita
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
Dumah Brazorf
28-06-2011, 21:12
Il signor (dottor... prof... boh) Peter Ekström dell'università di Lund espone per bene la teoria che ho personalmente abbracciato su quello che è avvenuto durante la dimostrazione di rossi a krivit.
http://www.fysik.org/WebSite/fragelada/resurser/cold_fusion_krivit.pdf
crespo80
28-06-2011, 21:20
56% ... :D
RodrigoM
28-06-2011, 23:17
Il signor (dottor... prof... boh) Peter Ekström dell'università di Lund espone per bene la teoria che ho personalmente abbracciato su quello che è avvenuto durante la dimostrazione di rossi a krivit.
http://www.fysik.org/WebSite/fragelada/resurser/cold_fusion_krivit.pdf
Comunque se l'acqua in fase liquida uscisse dall'E-Cat, la sonda di temperatura non misurerebbe 100,1°C ma almeno mezzo grado in meno.
Raghnar-The coWolf-
28-06-2011, 23:28
Nooo il mio reply sugli isotopi dell'idrogeno (che sono 3, non 2, il povero Idrogeno-1, altrimenti detto prozio, dove lo lasci? :P) è svanitoooo :(
Comunque l'Idrogeno 4 è una risonanza, non uno stato legato, il neutrone che arriva non si lega al nucleo perchè non avrebbe vantaggio energetico...
Insomma parlare di un nucleo di idrogeno 4 è come parlare del periodo di oscillazione di una pallina in una ciotola quando viene data alla pallina sufficiente energia cinetica per balzare fuori.
Il signor (dottor... prof... boh) Peter Ekström dell'università di Lund espone per bene la teoria che ho personalmente abbracciato su quello che è avvenuto durante la dimostrazione di rossi a krivit.
http://www.fysik.org/WebSite/fragelada/resurser/cold_fusion_krivit.pdf
Che vi dicevo?
E' ridicolo parlare di rendimendo di una macchina a vapore senza fare un diagramma psicometrico per stabilire la percentuale di gas vapore e di aria secca e di vapore umido.
56% ... :D
Ottimista ma in costante descrescita neh? XD
Comunque se l'acqua in fase liquida uscisse dall'E-Cat, la sonda di temperatura non misurerebbe 100,1°C ma almeno mezzo grado in meno.
Dipende, fra le altre cose, dalla pressione e dall'umidità dell'aria.
crespo80
29-06-2011, 00:37
Ottimista ma in costante descrescita neh? XD
Visto che Rossi si rifiuta ostinatamente di voler eseguire anche la più banale delle prove per sciogliere i più che legittimi dubbi dell'intera comunità che segue la vicenda (come mantenere l'acqua nella fase liquida per tutto il processo), non potrà essere prodotto alcun documento chiarificatore, perchè solo lui avrebbe la facoltà di farlo, e quindi tutte le notizie che arrivano possono solo portare dati sfavorevoli e contribuiscono ad accrescere la mia sfiducia (l'ultimo documento di Ekström ad esempio mi ha dato una bella botta).
Ma in ogni caso, visto che a me personalmente non costa nulla patteggiare per l'una o l'altra parte, visto che posso scegliere, preferisco essere ottimista, quindi non potrò mai scendere sotto la soglia del 51% a meno che non venga conclamata la truffa :D
Fossi invece interessato ad investirci dei soldi, e Rossi mi chiedesse di farlo con gli occhi bendati senza sciogliere ogni minimo dubbio che potessi avere, beh, è chiaro che da me non vedrebbe nemmeno una lira :asd:
RodrigoM
29-06-2011, 07:44
Dipende, fra le altre cose, dalla pressione e dall'umidità dell'aria.
La pressione è quella atmosferica come ha dichiarato Galantini nella sua misura fatta nel test di Gennaio. Quindi a pressione atmosferica l'acqua in fase liquida dovrebbe avere una temperatura inferiore a 100,1°C
Visto che Rossi si rifiuta ostinatamente di voler eseguire anche la più banale delle prove per sciogliere i più che legittimi dubbi dell'intera comunità che segue la vicenda (come mantenere l'acqua nella fase liquida per tutto il processo)
Guarda che Levi ha fatto anche questa prova collegando l'E-Cat direttamente all'acquedotto facendo passare un flusso d'acqua di 1l/s e l'acqua ha subito un aumento di temperatura da 4°C a 15°C (vado a memoria, potrei sbagliarmi).
Qualcuno ha fatto i conti e ciò dovrebbe corrispondere ad una potenza termica di 12kW (sempre a memoria). Ovviamente questo è riferito all'E-Cat più grande, quello del test di Gennaio per intenderci.
crespo80
29-06-2011, 07:58
Guarda che Levi ha fatto anche questa prova collegando l'E-Cat direttamente all'acquedotto facendo passare un flusso d'acqua di 1l/s e l'acqua ha subito un aumento di temperatura da 4°C a 15°C (vado a memoria, potrei sbagliarmi).
Qualcuno ha fatto i conti e ciò dovrebbe corrispondere ad una potenza termica di 12kW (sempre a memoria). Ovviamente questo è riferito all'E-Cat più grande, quello del test di Gennaio per intenderci.
si lo ricordo quello che ha detto su quella prova, quello che non ricordo è dove abbia pubblicato il report completo con i dati del setup, le misure etc.
Non dico che inizio a dubitare anche di Levi come persona, ma finchè non si producono dei dati scientifici che possano essere vagliati dalla comunità rimangono solo delle affermazioni alla Fleicheman e Pons (su cui non ho mai nutrito dubbi come persone, semmai sul metodo che hanno usato per riportare i dati)
francescoG1
29-06-2011, 08:16
http://www.fysik.org/WebSite/fragelada/resurser/cold_fusion_krivit.pdf
ecco un'altro dai calcoli talmente ideali (come condizioni) da essere "poco" significativi....diffidate di questi signori cavalcano solo l'onda mediatica:rolleyes: ...
Dumah Brazorf
29-06-2011, 09:34
E che ne pensi dell'affidabilità di uno che si iscrive su un forum solo per postare idee a senso unico in uno specifico thread?
Sono misure calorimetriche talmente banali che ci ero arrivato pure io (pincopallo qualsiasi), figurati quanto clamore può fare se lo dice anche un professore/dottore/vattelapesca di un'università.
Dumah Brazorf
29-06-2011, 10:03
La risposta di Rossi:
Andrea Rossi
June 28th, 2011 at 5:24 PM
Dear Michael Cox:
The “analysis” of Peter Ekstrom is wrong, based on wrong data. Days ago a clown made a similar “analysis” calculating difficult data from the television. I thought that this kind of thing were made only by clowns. Now I see that there are physics that do the same. I answered to the clown that I was impressed from his ability. To a physic I answer that I am very much impressed.
The “movie professor” has forgot that the steam condensates, that when condensates it turns into very hot water and the heat lost goes to the surface of the pipe, heating it,therefore :
1- the pipe gets very hot (80-90 °C) radiating up to 1 Wh/h (thermal) per square cm across a surface of thousands of square cm (5400 in this case). This heat has to be calculated. If not we forget that when we keep warm our house during the winter, radiators heat up at expense of the circulating hot water. 5400 sq. cm x 1 wh/h makes up to 5.4 thermal kW that can go that way.
2- the hot water burns, so I emptied the condensed water from the pipe to avoid that a jet of hot water could burn my face (as once, unfortunately, happened): why did I make this? Because I am not masochist. And: shaking the pipe I made it free from the morse of the mouth of the sink.
3- the temperature of the fluid inside the vertical chimney was more than 100.1 °C, and the pressure measured was room pressure. Should the water have been liquid, at room pressure the temperature in a vertical chimney would have been 99 °C, because, for the gravity, the chimney would have been filled up by water, and water at 100.1 °C, at room P, cannot be liquid.
I have not the time to correct the many other mistakes of our “movie-professor”, because I worked 16 hours, time is 2 a.m. and I must go to sleep, tomorrow other 16 hours of work: no more time for “movie-professors”
Besides, clowneries apart, I answer with my plants. In October we will start up our first plant of 1 MW in Greece. I will send a movie of it to the clown and to Peter Ekstrom , maybe they will join together to find the way to explain to the persons that will utilize the plant that it does not work, because they saw it in the movie!
By the way: we made as well tests heating water, without phase change, and the efficiency has been the same, as published. Anyway, let me set up a good operating plant, and all the snakes, clowns and movie-professors will be swept away; their arms are chatters (and movies too), my arms are working plants.
…and I have a surprise…but it will come in October.
Warm regards,
A.R.
Secondo la spiegazione di Rossi si sarebbe dovuta trovare acqua a temperatura ambiente in fondo al tubo visto che da quanto dice il tubo dissipa più di quanto il cat avrebbe dovuto produrre.
francescoG1
29-06-2011, 10:24
E che ne pensi dell'affidabilità di uno che si iscrive su un forum solo per postare idee a senso unico in uno specifico thread?
Sono misure calorimetriche talmente banali che ci ero arrivato pure io (pincopallo qualsiasi), figurati quanto clamore può fare se lo dice anche un professore/dottore/vattelapesca di un'università.
ma io ho solo evidenziato ( non mi pare di aver fatto "propaganda":rolleyes: ) che quel calcolo sulla velocità è SBAGLIATO USARLO come metodo di paragone (bello poi certa gente che si mette a calcolare la velocità di uscita dal video......:mbe: ) perchè???? il gas NON è ideale, non è incomprimibile ,si espande in aria, il vapore pesa la metà dell'aria,c'è condensa all'uscita (rallenta),pertidite di carico, moto laminare o turbolento??(bella differenza),tende verso l'alto perchè è caldo, difficile stimare le perdite del tubo senza una prova sperimentale ma in ogni caso NON è trascurabile... ecco perchè quei conticini non sono utili e non sono l'unico a scrivere in giro che da un video non si può dire nulla ma vedo che molta gente crede di si:confused: ; evidentemente l'attesa è insopportabile :doh: ....
frankytop
29-06-2011, 10:30
Io penso,come già altri hanno ascritto, che Rossi abbia tutto l'interesse a mantenere e suscitare dei dubbi presso la comunità scientifica perchè così può portare avanti con più tranquillità il suo lavoro.
In caso contrario,se il funzionamento dell'e-cat fosse conclamato,in tutto il mondo sorgerebbero come funghi dei gruppi di ricerca con finanziamenti ingenti che lo scalzerebbero dal mercato prima che lui possa imporsi con una sua quota significativa.
Dumah Brazorf
29-06-2011, 10:32
Qualunque disquisizione sul video non costituisce prova, su questo siamo daccordo, ma si basa su dubbi legittimi e non la prima cosa che ci è passata in testa.
Secondo report di krivit, al vetriolo:
http://newenergytimes.com/v2/news/2011/37/Report2-372-EnergyCatalyzerScientificCommunicationAndEthicsIssues.shtml
Come per il primo report secondo me esagera, l'ha presa sul personale...
Vorrei porre una domanda da "ignorantissimo" (e che non stia esagerando con l'aggettivo lo si capirà subito leggendola).
Vengono poste molte obiezioni tecniche quando si parla degli esperimenti di Rossi, di come sono stati attuati e/o misurati; e partendo da esse (quindi non "per principio") si formulano dubbi sul fatto che si tratti di invenzione e non di truffa.
Mi chiedo (e, a causa della mia inadeguata conoscenza in materia, "vi" chiedo): tali obiezioni hanno un valore significativo anche quando si parla di un guadagno, che so, vado a memoria, per quello che garantirebbe la macchina da 1 MW a ottobre del 600%, in altri casi già misurato ancora molto maggiore... oppure tali obiezioni avrebbero valore di "spada di Damocle" più che altro se il guadagno fosse, ad esempio, dell'1 oppure del 10 % ?
Insomma: c'è un botto; possiamo chiederci se sia energia chimica nel caso in cui faccia il rumore di un petardo; ma se disintegra una montagna ed era grande mezzo metro cubo, anche senza tanti complimenti con le misure, dubbi non dovrebbero essercene.
Se ho detto assurdità, crocifiggete pure: son qui per imparare... !
Coyote74
29-06-2011, 11:00
Vorrei porre una domanda da "ignorantissimo" (e che non stia esagerando con l'aggettivo lo si capirà subito leggendola).
Vengono poste molte obiezioni tecniche quando si parla degli esperimenti di Rossi, di come sono stati attuati e/o misurati; e partendo da esse (quindi non "per principio") si formulano dubbi sul fatto che si tratti di invenzione e non di truffa.
Mi chiedo (e, a causa della mia inadeguata conoscenza in materia, "vi" chiedo): tali obiezioni hanno un valore significativo anche quando si parla di un guadagno, che so, vado a memoria, per quello che garantirebbe la macchina da 1 MW a ottobre del 600%, in altri casi già misurato ancora molto maggiore... oppure tali obiezioni avrebbero valore di "spada di Damocle" più che altro se il guadagno fosse, ad esempio, dell'1 oppure del 10 % ?
Insomma: c'è un botto; possiamo chiederci se sia energia chimica nel caso in cui faccia il rumore di un petardo; ma se disintegra una montagna ed era grande mezzo metro cubo, anche senza tanti complimenti con le misure, dubbi non dovrebbero essercene.
Se ho detto assurdità, crocifiggete pure: son qui per imparare... !
Beh, un conto è se quella macchina avesse un rendimento, come visto, da x6 in su fino a x20, un altro conto se in realtà avesse un guadagno del 1-10%, in questo caso il Sig. Rossi se la potrebbe dare tranquillamente sui denti e verrebbe escluso qualsiasi tipo (o quasi) di reazione a livello nucleare. Insomma, si passerebbe, scusatemi il termine, dal cioccolato alla m....:D
Dumah Brazorf
29-06-2011, 11:03
Le pompe di calore hanno un cop di 3-4 se non di più. Fare meno non renderebbe molto commerciabile il prodotto (ma anche no, se funziona bene magari le doti di compattezza dell'unità potrebbero tornare utili in particolari ambienti). Già con 6 c'è chi storce il naso.
Adesso non ricordo quanto producesse il reattore di piantelli-focardi ma penso che vada fatto un paragone anche con quello. Se rossi non migliora le prestazioni di quel reattore è da impiccagione.
La Defkalion dai post del forum ufficiale dice che 6 e` il performance ratio minimo garantito da Rossi, ma loro hanno sempre rilevato un fattore di 19 o superiore.
http://www.defkalion-energy.com/forum/viewtopic.php?p=313#p313
Factor 6 is the minimum guaranteed by Andrea Rossi for any e-cat configuration. During our in house tests we have never observed a performance ratio less than 19 so far.
+Benito+
29-06-2011, 11:22
Solo per dire che le caldaie ad olio diatermico esistevano già 50 anni fa e sarebbe anche molto indicata come soluzione per ovviare alle vapriazioni di output di questi affari, se ci sono effettivamente, in quanto l'olio ha un'inerzia termica, un calore specifico se si vuole, molto superiore a quello dell'acqua. Non potrebbe essere usato direttamente in un ciclo rankine ma se l'efficienza è quella di cui parlano sarebbe forse addirittura meglio usarlo come pozzo caldo con cui far evaporare l'acqua in modo da poter modulare meglio il carico.
Beh, un conto è se quella macchina avesse un rendimento, come visto, da x6 in su fino a x20, un altro conto se in realtà avesse un guadagno del 1-10%, in questo caso il Sig. Rossi se la potrebbe dare tranquillamente sui denti e verrebbe escluso qualsiasi tipo (o quasi) di reazione a livello nucleare. Insomma, si passerebbe, scusatemi il termine, dal cioccolato alla m....:D
Perfetto.
Ma quello che mi chiedevo è: dal momento che, in ogni caso, i rendimenti misurati (in modo, ed è a questo che mi riferivo, non proprio approvato da tutti...) sembrerebbero essere moooolto elevati, le obiezioni relative alle misure sarebbero significative ugualmente ai fini dello stabilire se sia o meno bufala, oppure lo sarebbero solo con rendimenti solo minimi ?
crespo80
29-06-2011, 11:26
un errore di misura nella quantità di acqua presente nel vapore potrebbe inficiare pesantemente il risultato, e rendere del tutto inaffidabile la misura anche se l'output rilevato è 10 volte l'energia immessa!
crespo80
29-06-2011, 12:03
Ho finito di leggere il secondo report di Krivit, non c'è niente da obiettare su quello che dice.
Ha riportato, oltre alle vecchie vicende Petrol Dragon sicuramente sconosciute al pubblico americano, anche una vicenda simile a questa dell'e-cat ma svoltasi in territorio statunitense, negli anni 90.
L'esercito americano attendeva che Rossi gli consegnasse dei dispositivi termoelettrici che avessero un clamoroso livello di performance, da 800 a 1000W ciascuno.
Rossi aveva fatto testare questi dispositivi all'Università del New Hampshire (come aveva fatto testare gli impianti di produzione di petrolio all'Università di Milano e come sta facendo testare gli e-cat a quella di Bologna...) che aveva constatato una produzione di soli 100W.
Prima che riuscisse a produrre e vendere i suoi dispositivi, un inspiegabile incendio ha distrutto la sua fabbrica.
Dopo la vicenda, Rossi ha cercato di costruire quei dispositivi in Italia, ma quei modelli producevano solo 1 W di potenza, rispetto ai 1000 che aveva promesso all'esercito americano!
Nsomma, dobbiamo aspettarci che la fabbrica in Grecia esploda prima che queste unità possano venire immesse sul mercato :D
Nella seconda parte ha nuovamente mostrato i limiti dell'approccio per nulla scientifico con cui Rossi, ma soprattutto Levi che è un ricercatore a tutti gli effetti, hanno (o non hanno, più precisamente) mostrato i dati dei loro lavori
Ottimismo crollato irrimediabilmente al 51% solo perchè non ci perdo nulla, ma in realtà sono diventato davvero scettico :fagiano:
oggi dovrebbe essere disponibile su Radio Città del Capo, un'intervista a Giuseppe Levi e Stefano Bagnasco.
fatemi sapere se trovate il link.
Pindol
un errore di misura nella quantità di acqua presente nel vapore potrebbe inficiare pesantemente il risultato, e rendere del tutto inaffidabile la misura anche se l'output rilevato è 10 volte l'energia immessa!
Ti ringrazio.
Visto che ho seguito il thread con molta curiosità posso inserirmi nella stima della tua stima ?
Dopo la considerazione sulla quantità di acqua nel vapore... ehm... 50% ?
;)
frankytop
29-06-2011, 12:19
Beh come ho scritto in altra parte non è lecito confrontare carote con cavoli.
L'e-cat NON è una pompa di calore,ergo il suo compito non è quello di spostare calore ma di produrlo tout court.
Da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Pompe_di_calore#Efficienza
......mentre una classica stufetta elettrica ha un COP massimo teorico pari a 1. In altre parole 1 joule di energia elettrica permette alla stufetta di dare 1 J di calore, mentre, in condizioni ideali, permette ad una pompa di calore di muovere più di 1 J di energia termica da un luogo più freddo a uno più caldo. A volte questo concetto è espresso dai venditori di pompe di calore con la dichiarazione di un'efficienza maggiore del 100%, ma questa espressione non è corretta, in quanto quel lavoro non produce calore, ma lo muove.
Sicchè se nell'e-cat io ho "a" di energia in ingresso e "b" di energia in uscita, la differenza è data dal surplus di energia generato internamente dal dispostivo.
La pompa di calore operativamente fa una somma (o sottrazione) algebrica di energia perchè sposta del calore, l'e-cat invece fa una moltiplicazione perchè l'energia in ingresso viene moltiplicata per un fattore "x" e dunque è possibile costruire macchine stabili con un fattore di moltiplicazione tale per cui riescano ad autosostenersi (o autoalimentarsi).
Non esistono di contro pompe di calore che si possono autoalimentare per cui non mi importa se il loro cop è di 4 -5-15.
(oh,tutto questo sempre che l'e-cat funzioni eh :asd: )
La risposta di Rossi:
Andrea Rossi
June 28th, 2011 at 5:24 PM
Dear Michael Cox:
The “analysis” of Peter Ekstrom is wrong, based on wrong data. Days ago a clown made a similar “analysis” calculating difficult data from the television. I thought that this kind of thing were made only by clowns. Now I see that there are physics that do the same. I answered to the clown that I was impressed from his ability. To a physic I answer that I am very much impressed.
The “movie professor” has forgot that the steam condensates, that when condensates it turns into very hot water and the heat lost goes to the surface of the pipe, heating it,therefore :
1- the pipe gets very hot (80-90 °C) radiating up to 1 Wh/h (thermal) per square cm across a surface of thousands of square cm (5400 in this case). This heat has to be calculated. If not we forget that when we keep warm our house during the winter, radiators heat up at expense of the circulating hot water. 5400 sq. cm x 1 wh/h makes up to 5.4 thermal kW that can go that way.
2- the hot water burns, so I emptied the condensed water from the pipe to avoid that a jet of hot water could burn my face (as once, unfortunately, happened): why did I make this? Because I am not masochist. And: shaking the pipe I made it free from the morse of the mouth of the sink.
3- the temperature of the fluid inside the vertical chimney was more than 100.1 °C, and the pressure measured was room pressure. Should the water have been liquid, at room pressure the temperature in a vertical chimney would have been 99 °C, because, for the gravity, the chimney would have been filled up by water, and water at 100.1 °C, at room P, cannot be liquid.
I have not the time to correct the many other mistakes of our “movie-professor”, because I worked 16 hours, time is 2 a.m. and I must go to sleep, tomorrow other 16 hours of work: no more time for “movie-professors”
Besides, clowneries apart, I answer with my plants. In October we will start up our first plant of 1 MW in Greece. I will send a movie of it to the clown and to Peter Ekstrom , maybe they will join together to find the way to explain to the persons that will utilize the plant that it does not work, because they saw it in the movie!
By the way: we made as well tests heating water, without phase change, and the efficiency has been the same, as published. Anyway, let me set up a good operating plant, and all the snakes, clowns and movie-professors will be swept away; their arms are chatters (and movies too), my arms are working plants.
…and I have a surprise…but it will come in October.
Warm regards,
A.R.
Secondo la spiegazione di Rossi si sarebbe dovuta trovare acqua a temperatura ambiente in fondo al tubo visto che da quanto dice il tubo dissipa più di quanto il cat avrebbe dovuto produrre.
Direi che ha risposto in modo esauriente alle indirette accuse di truffa, piu' di cosi' ...
…and I have a surprise…but it will come in October.
Chissa` cosa sara`? Deve essere qualcosa di diverso dall'impianto da 1 MW termici.
Coyote74
29-06-2011, 13:33
Chissa` cosa sara`? Deve essere qualcosa di diverso dall'impianto da 1 MW termici.
La sorpresa è... L'E-CAT NON FUNZIONA!!! Tana per tutti:D
frankytop
29-06-2011, 13:41
Direi che ha risposto in modo esauriente alle indirette accuse di truffa, piu' di cosi' ...
Eh però Rossi dovrebbe essere più prudente nel linguaggio che usa perchè ci può sempre scappare una querela.
crespo80
29-06-2011, 13:51
Direi che ha risposto in modo esauriente alle indirette accuse di truffa, piu' di cosi' ...
E' questo il problema, che senso ha rispondere in modo indiretto quando basterebbe che pubblicasse i dati della prova che dice di aver fatto con una sola fase dell'acqua? Perchè vuole che crediamo alle sue parole e non ci mostra i fatti? Perchè ha fatto un esperimento pubblico, ha chiamato dei fisici e un giornalista per vedere la macchina in funzione, ha creato un blog pubblico dove farsi pubblicità, ha organizzato un evento per la stampa in Grecia, quando alla fine dice sempre "saranno i miei clienti a provare che funziona"?
Non ha senso!
Allora stattene zitto e buono finchè non cacci fuori sti benedetti prototipi per la vendita e fino ad allora non parli ad anima viva!
Se esci fuori pubblicamente e chiedi di essere creduto, beh anche noi ti chiadiamo di darci modo di crederti, devi usare un approccio scientifico, e dare del clown o serpente a chi ti fa delle domande non rientra nei termini scientifici, devi dare delle prove inconfutabili e non rispondere acidamente ogni volta che te le si chiede!
Qui c'e` il servizio di questa mattina di Radio Citta` del Capo con interviste a Giuseppe Levi e Loris Ferrari (UniBO), e Stefano Bagnasco (CICAP):
http://radio.rcdc.it/archives/eppur-saccende-i-fisici-delluniversita-di-bologna-studiano-le-cat-rossi-focardi-82179/
La sorpresa è... L'E-CAT NON FUNZIONA!!! Tana per tutti:D
in quel caso useranno un e-dog ( aibo ndr ) per spaventare un e-cat opportunamente vincolato ad un asse per mettere in moto una dinamo...
:asd:
Raghnar-The coWolf-
29-06-2011, 14:02
ma poi, che garanzia è se viene costruito un impianto da 1MW se non si sa come funziona, cosa c'è dentro, quali sono i residui e quali le fonti dell'energia?
Anche, per rimanere in tema nucleare, una pila atomica produce tanta energia per tanto tempo e scalda tanta acqua senza richiedere energia dall'esterno (o chiedendone poca), ma questo non significa che sia una buona fonte energetica perchè i residui e le fonti sono tante e pericolose e l'energia prodotta in rispetto è mediocre.
E in effetti lo DEVE dire per iniziare a costruire un impianto industriale, altrimenti su cosa lasciano la certificazione? Intanto ottobre è sempre più vicino, io non ho capito se stanno già costruendo in gran segreto e illegalmente, oppure se intendono tirare su l'impianto overnight.
Dumah Brazorf
29-06-2011, 14:02
Da ricordare il pane imburrato. Ecco! E' il burro il catalizzatore segreto!
ChristinaAemiliana
29-06-2011, 14:07
Da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Pompe_di_calore#Efficienza
......mentre una classica stufetta elettrica ha un COP massimo teorico pari a 1. In altre parole 1 joule di energia elettrica permette alla stufetta di dare 1 J di calore, mentre, in condizioni ideali, permette ad una pompa di calore di muovere più di 1 J di energia termica da un luogo più freddo a uno più caldo. A volte questo concetto è espresso dai venditori di pompe di calore con la dichiarazione di un'efficienza maggiore del 100%, ma questa espressione non è corretta, in quanto quel lavoro non produce calore, ma lo muove.
Se faccio leggere al mio prof di fisica tecnica questo paragrafo in cui si fa violenza alla distinzione tra calore ed energia termica, come minimo si mette a ululare...:rotfl:
crespo80
29-06-2011, 14:58
HO CAPITO TUTTO! :D
E' tutta una manovra dei poteri forti, delle lobby del petrolio, delle forze occulte, dei servizi segreti deviati, hanno coperto d'oro un uomo dal passato fumoso perchè illudesse il mondo con i prodigi della fusione fredda, per poi disilludere tutti tra 6 mesi con un nulla di fatto dopo l'esplosione della fabbrica in Grecia e i deludenti risultati del test di Bologna, il tutto per arrestare ancora di più i pur limitati finanziamenti a questa branca di ricerca di frontiera e affossare definitivamente il sogno di un'energia pultia economica e abbondante che potrebbe scardinare dalle fondamenta l'ordine mondiale :D
HO CAPITO TUTTO! :D
E' tutta una manovra dei poteri forti, delle lobby del petrolio, delle forze occulte, dei servizi segreti deviati, hanno coperto d'oro un uomo dal passato fumoso perchè illudesse il mondo con i prodigi della fusione fredda, per poi disilludere tutti tra 6 mesi con un nulla di fatto
quello era mike bongiorno ai tempi di BIS :O
quello era mike bongiorno ai tempi di BIS :O
Che generazione di µ...@ che hai vissuto :asd:
miglietto
29-06-2011, 15:17
si lo ricordo quello che ha detto su quella prova, quello che non ricordo è dove abbia pubblicato il report completo con i dati del setup, le misure etc.
Infatti questo report non è mai stato prodotto. Hanno inventato un nuovo protocollo scientifico di presentazione dei dati che si chiama report antologico .
Ci devi credere perchè viene da un autorità accademica. In caso contrario si incazzano di bestia e ti becchi del pagliaccio e del serpente.
Ho letto sull' ultimo articolo di Krivit (se ci fidiamo delle sua parole) nel quale dice di aver sentito telefonicamente Capiluppi, direttore del DF dell 'UniBO, il quale dice che alla data del 23/6 non hanno ricevuto ancora 1 euro del favoloso malloppo di 500.000 euro.
Altra cosa disarmante, sentita su radio24 è che il posto dove verranno fatti i test con l'UniBO indovinate qual'è ?
Andrea Rossi metterà a disposizione anche i locali per attrezzare i laboratori e i macchinari necessari agli esperimenti.
Il capannone di via dell'elettricista ? Nooooo !
miglietto
29-06-2011, 15:40
Copia e incolla da 22P:
Riguardo alla possibilità di avere una risposta qualitativa in meno di sei mesi, riporto un estratto dalla trasmissione di Radio Città del Capo (31' e 41" circa): (intervistatore) "Professor Ferrari, si parlava quindi di dicembre per avere, diciamo, queste risultanze. Vorrei capire una cosa: lei prima diceva, lei stesso, è abbastanza facile capire se una cosa funziona oppure no, se produce energia o no. Quindi, come dire, la certezza però che la macchina funzioni, bisogna aspettare dicembre oppure si può avere anche un po' prima?" (Ferrari) "Be', ci sono, secondo me, due tipi di certezze; un tipo di certezza è quella qualitativa che tutto sommato potrebbe venire... in un certo senso è già stata data.
Che cosa ? Dove ? Ma quando ? E vedi il Ferrari come te la butta lì con ginnica e disinvolta nonchalance ...
Il punto fondamentale però è che, essendo una parte dell'apparato... anzi, diciamo, il cuore dell'apparato coperto da un segreto, è necessario, per la comunità scientifica internazionale e anche per le persone... diciamo il pubblico, le persone comuni, che eventualmente dovranno diventare gli utilizzatori di questi apparati, è necessario che diciamo la verifica, la misura dell'energia e del modo in cui questa si produce siano fatti con estrema cautela e con estrema cura, in modo tale da poter escludere tutti i fenomeni spurii che eventualmente si possono verificare. Questa è la ragione per la quale si richiede molto tempo e molta accuratezza."
Come comprarsi un altra manciata di mesi per cercare di tirar fuori il DF l'UniBo e gli incuati e precipitosi emeriti accademici da una situazione piuttosto imbarazzante.
+Benito+
29-06-2011, 16:41
ma poi, che garanzia è se viene costruito un impianto da 1MW se non si sa come funziona, cosa c'è dentro, quali sono i residui e quali le fonti dell'energia?
Anche, per rimanere in tema nucleare, una pila atomica produce tanta energia per tanto tempo e scalda tanta acqua senza richiedere energia dall'esterno (o chiedendone poca), ma questo non significa che sia una buona fonte energetica perchè i residui e le fonti sono tante e pericolose e l'energia prodotta in rispetto è mediocre.
E in effetti lo DEVE dire per iniziare a costruire un impianto industriale, altrimenti su cosa lasciano la certificazione? Intanto ottobre è sempre più vicino, io non ho capito se stanno già costruendo in gran segreto e illegalmente, oppure se intendono tirare su l'impianto overnight.
Non ho capito, perchè illegalmente? Possono benissimo essere dietro a costruire un impianto in un capannone e tu non saperne niente, e nemmeno io. Cosa c'è di illegale?
frankytop
29-06-2011, 16:42
Bah se l'e-cat funziona davvero direi allora che Rossi sta giocando d'astuzia nel senso che dice e pubblicizza quanto basta per preparare il pubblico (soprattutto greco e balcani,visto che questa sarà l'area iniziale di copertura) alla novità,ma al tempo stesso non dice abbastanza evitando appunto la pubblicazione di dati certificati,giusto per alimentare e sostenere il necessario scetticismo presso la comunità scientifica in modo che nessuna grossa industria si cimenti nell'impresa.
Dumah Brazorf
29-06-2011, 17:02
Se riguardate il pdf di Ekström ha aggiunto un addendum alla fine ribattendo alla risposta di Rossi.
Rimetto il link.
http://www.fysik.org/WebSite/fragelada/resurser/cold_fusion_krivit.pdf
+Benito+
29-06-2011, 17:06
deve stare attento anche lui, entrambi stanno commettendo inesattezze, una su tutte il tubo scambia ben anche per convezione! Chiaro che il valore di 1W/cmq è probabilmente molto elevato (ma non credo di un ordine di grandezza)
Sarebbe anche da valutare la temperature del tubo (da un mio calcolo di stima è più prossima ai 60°C), la ventilazione dell'ambiente etc.
Guerra di posizioni e nulla più.
Edit: concordo che comunque quel setup lì col cavolo che stava producendo 5 kW di vapore. 5 kW di vapore in uno scarico oltre a fondertelo non ce li cacci dentro nemmeno se lo tappi.
Aggiungo, per completezza, il discorso temperatura del tubo. Un preisolato in rame 10/12 con guaina 6mm con lambda 0,045, fluido a 100°C e ambiente a 26°C, ha una temperatura superficiale di circa 65°C
Charonte
29-06-2011, 17:15
indipendentemente da tutto, io spero che funzioni.
almeno succede qualcosa di nuovo a sto mondo, che mi smebra tutto piatto e banale e standardizzato.
questa nuova tecnologia potrebbe dare più vivavità all'ambiente e aprire nuove ricerche.
indipendentemente da tutto, io spero che funzioni.
almeno succede qualcosa di nuovo a sto mondo, che mi smebra tutto piatto e banale e standardizzato.
questa nuova tecnologia potrebbe dare più vivavità all'ambiente e aprire nuove ricerche.
Credo sia abbastanza chiaro che TUTTI NOI speriamo che l'accrocchio funzioni....è solo che (in tanti) non ci crediamo per niente.
crespo80
29-06-2011, 18:13
Se riguardate il pdf di Ekström ha aggiunto un addendum alla fine ribattendo alla risposta di Rossi.
Rimetto il link.
http://www.fysik.org/WebSite/fragelada/resurser/cold_fusion_krivit.pdf
truffa o meno, tutta questa saga dell'e-cat è davvero appassionante :D, è una goduria seguirla in diretta, al di là di qualsiasi valore scientifico che possa avere (e difficilmente lo ha :p )
Raghnar-The coWolf-
29-06-2011, 18:16
Non ho capito, perchè illegalmente? Possono benissimo essere dietro a costruire un impianto in un capannone e tu non saperne niente, e nemmeno io. Cosa c'è di illegale?
Non puoi costruire quello che ti pare nel segreto del tuo capannone.
Devi assicurare che non ci siano infrazioni alla sicurezza, e non si tratta solo di botte in testa ma soprattutto di sostanze tossiche, radiotossiche e inquinanti.
Quindi non è che puoi costruire quello che ti pare senza rompere il segreto per chiedere una certificazione: a questo servono i brevetti a non rimanere nel segreto e nell'anonimato pur continuando ad essere proprietario intellettuale.
Bah se l'e-cat funziona davvero direi allora che Rossi sta giocando d'astuzia nel senso che dice e pubblicizza quanto basta per preparare il pubblico (soprattutto greco e balcani,visto che questa sarà l'area iniziale di copertura) alla novità,ma al tempo stesso non dice abbastanza evitando appunto la pubblicazione di dati certificati,giusto per alimentare e sostenere il necessario scetticismo presso la comunità scientifica in modo che nessuna grossa industria si cimenti nell'impresa.
avremmo a che fare con un genio..... se non fosse emerso nel frattempo il suo passato : prima la petroldragon e adesso pure la storia della fabbrica americana misteriosamente andata a fuoco.
crespo80
29-06-2011, 19:35
avremmo a che fare con un genio..... se non fosse emerso nel frattempo il suo passato : prima la petroldragon e adesso pure la storia della fabbrica americana misteriosamente andata a fuoco.
oltre a fregiarsi del titolo di ingegnere con una laurea presa in una fantomatica università americana chiusa dal tribunale perchè rivelatasi una dispensatrice di titoli a pagamento :D
miglietto
29-06-2011, 20:00
avremmo a che fare con un genio..... se non fosse emerso nel frattempo il suo passato : prima la petroldragon e adesso pure la storia della fabbrica americana misteriosamente andata a fuoco.
Che dite, sarà il caso di metter in guardia tutte le altre aziendine che popolano i capannoni di via dell'elettricista, di un serio rischio di incendio verso Ottobre/Novembre ? :D
Che dite, sarà il caso di metter in guardia tutte le altre aziendine che popolano i capannoni di via dell'elettricista, di un serio rischio di incendio verso Ottobre/Novembre ? :D
più che altro sarebbe il caso di comportarsi come TUTTI i ricercatori seri che operano in giro per il mondo , permettendo la riproducibilità dell'esperimento senza l'onore di eseguirlo nei suoi laboratori e usando per giunta la sua attrezzatura .
questo a me sembra molto un illusionista che specula su fenomeni borderline per ottenere visibilità mediatica .
se c'è del vero , tutta questa vicenda servirà unicamente a fare seppellire ancora di più la questione per i prossimi 200 anni ..... dopo quello che sta combinando Rossi , nessun altro scienziato serio si azzarderà a prendere in considerazione il fenomeno .
Pero' non capisco. Sembrerebbe, a questo punto, che Rossi possa essere un truffatore. Molto astutamente, tira fuori un oggetto che in realta' non funziona moltiplicando l'energia in entrata ma, utilizzando solo pochi watt di corrente elettrica, fa sembrare che produca energia quando in realta' non fa nulla. Ora, possibile, intanto, che abbia potuto prendere in giro due fisici universitari nonche' i greci della Defkalion ? Non riesco a capire come possa aver convinto gli investitori. Non credo siano cosi' sprovveduti ed a parte Stremmenos, che potra' anche essere in malaffare con Rossi, avranno sicuramente avuto dei consulenti personali. Che ci guadagnerebbe, poi, Rossi da questa faccenda se fosse provato l'imbroglio ? Gli piacciono le galere italiane ?
Pero' non capisco. Sembrerebbe, a questo punto, che Rossi possa essere un truffatore. Molto astutamente, tira fuori un oggetto che in realta' non funziona moltiplicando l'energia in entrata ma, utilizzando solo pochi watt di corrente elettrica, fa sembrare che produca energia quando in realta' non fa nulla. Ora, possibile, intanto, che abbia potuto prendere in giro due fisici universitari nonche' i greci della Defkalion ? Non riesco a capire come possa aver convinto gli investitori. Non credo siano cosi' sprovveduti ed a parte Stremmenos, che potra' anche essere in malaffare con Rossi, avranno sicuramente avuto dei consulenti personali. Che ci guadagnerebbe, poi, Rossi da questa faccenda se fosse provato l'imbroglio ? Gli piacciono le galere italiane ?
Ipotesi: magari lui è convinto della bontà del suo lavoro, ma semplicemente per incompetenza quello che lui ottiene non è.. Niente. È una possibilità, dopo aver visto il video dove fa i calcoli e il suo"esimio collega" sta li a dirgli che ha sbagliato i calcoli..perchè ha confuso il punto con la virgola....
Ipotesi: magari lui è convinto della bontà del suo lavoro, ma semplicemente per incompetenza quello che lui ottiene non è.. Niente. È una possibilità, dopo aver visto il video dove fa i calcoli e il suo"esimio collega" sta li a dirgli che ha sbagliato i calcoli..perchè ha confuso il punto con la virgola....
Pensi veramente che i suoi "esimi" colleghi siano degli sprovveduti ? e la Defkalion ? Tutta una combutta per spartirsi i soldi degli investitori ?
francescoG1
29-06-2011, 20:50
io ero rimasto che il primo impianto da 1MW lo stava costruendo-assemblando in USA alla leonardo corp che dovrebbe iniziare la produzione forse solo per gli USA....
Pensi veramente che i suoi "esimi" colleghi siano degli sprovveduti ? e la Defkalion ? Tutta una combutta per spartirsi i soldi degli investitori ?
La defkalion sinceramente non mi convince, tutti i colleghi non saranno degli sprovveduti, ma finche non spiegherà il processo, c'è poco da commentare. Tubo tucker insegna. Io comunque ancora voglio essere ottimista al 50.00001% :-) sarebbe ora di mandare a nanna qualche centrale a petrolio..
miglietto
29-06-2011, 21:20
Quello che mi tormenta di più fra tutti questi roboanti claims è: possibile che non ci sia una misera foto di tutto questo bendiddio ma solo uno strimizito disegnetto, che tra l'altro circolava già da tempo ?
Un pallett con sopra i 300 gattini da assemblare, una foto della fabbrica di xhanti, una foto del bestione da un MW in costruzione, una foto della fabbrica dove vengono costruiti i gattini .... ?
frankytop
29-06-2011, 22:46
Quello che mi tormenta di più fra tutti questi roboanti claims è: possibile che non ci sia una misera foto di tutto questo bendiddio ma solo uno strimizito disegnetto, che tra l'altro circolava già da tempo ?
Un pallett con sopra i 300 gattini da assemblare, una foto della fabbrica di xhanti, una foto del bestione da un MW in costruzione, una foto della fabbrica dove vengono costruiti i gattini .... ?
Non vedo per quale motivo dovrebbe importargli qualche cosa della curiosità dei curiosi,o meglio,lui ha delle priorità e soddisfare queste curiosità non rientra tra queste.
P.S. Accidenti...quanto rumore di fondo inutile attorno a questa vicenda,chiacchere su chiacchere a non finire. :help:
+Benito+
29-06-2011, 22:54
più che altro sarebbe il caso di comportarsi come TUTTI i ricercatori seri che operano in giro per il mondo , permettendo la riproducibilità dell'esperimento senza l'onore di eseguirlo nei suoi laboratori e usando per giunta la sua attrezzatura .
e ancora con questa storia....non lo fa, non lo farà mai perchè, scienziato o no, è intelligente e non fesso. I ricercatori seri non vivono di aria, le loro invenzioni le sfruttano e se non lo fanno sono dei fessi.
miglietto
30-06-2011, 07:43
Non vedo per quale motivo dovrebbe importargli qualche cosa della curiosità dei curiosi,o meglio,lui ha delle priorità e soddisfare queste curiosità non rientra tra queste.
P.S. Accidenti...quanto rumore di fondo inutile attorno a questa vicenda,chiacchere su chiacchere a non finire. :help:
Certo, lo sappiamo bene che non gliene frega una fava, è anche comodo fare clamorosi annunci senza supporto. Fabbriche di qui, gattini a centinaia di là ... "Uè bagai, mi gò de laurà, ciò mica temp de cuntentà stì curius del menga"
Però invitare scienziati e giornalisti nello showroom a mostrare la vaporella gli piace ! Anzi gli piaceva. Dopo l'ultima legnata di Krivit mi sa che ci penserà 200 volte prima di rifarlo.
Mi scappa da ridere a proposito immaginare quello che è successo dopo appena andato via Krivit (Mi raccomando però, prendiamola come barzelletta e non tiriamo in ballo la lesa maestà per piacere):
La signora inferocita che sbrana rossi e gli rimbrotta di smetterla con queste buffonate, Rossi furibondo che si scaglia contro Levi e gli grida "Ma tu ti sei rinc@gl@nit@ completamente! Che c@xx@ ti è saltato nel cervello di promettergli i report di galantini e di febbraio ? Adesso mi dici dove c@xx@ andiamo a recuperarli ? Adesso fai l'incazzato con krivit e gli dici che non gli mandi più niente. Nel frattempo senti galantini e gli dici di buttar giù qualche fregnaccia che sia credibile, non si sa mai"
Tanto per alimentare ulteriormente il rumore di fondo (ma si chiamiamolo con il suo nome: gossip), masticando le notizie mi è finito sotto i denti un altro ossicino
Praxen Defkalion Green Technologies (Global) Ltd., is based in Cyprus; it owns the contract signed with the inventor regarding the industrial secret with right of first refusal to sell globally except the US.
Ahia ! Perchè quest bel offshore a Cipro ?
Giovannino
30-06-2011, 08:02
Praxen Defkalion Green Technologies (Global) Ltd., is based in Cyprus; it owns the contract signed with the inventor regarding the industrial secret with right of first refusal to sell globally except the US.
Ahia ! Perchè quest bel offshore a Cipro ?
Mah sicuramente sarà per questioni fiscali... così invece che guadagnare 300 triliardi di euro, ne guadagnerà 350 perchè pagherà meno tasse...
Ahia ! Perchè quest bel offshore a Cipro ?
Perchè le Cayman erano troppo lontane :asd:
miglietto
30-06-2011, 08:28
Mah sicuramente sarà per questioni fiscali... così invece che guadagnare 300 triliardi di euro, ne guadagnerà 350 perchè pagherà meno tasse...
E tute le belle parole di 'amore per la patria Grecia che sta andando a remengo ? Sono proprio senza cuore !
harbinger
30-06-2011, 08:34
Mah sicuramente sarà per questioni fiscali... così invece che guadagnare 300 triliardi di euro, ne guadagnerà 350 perchè pagherà meno tasse...
Non dimentichiamo l'anonimato offerto ai soci dalla legislazione cipriota in materia di società fiduciarie (anche se è un po' che non mi capita niente di simile e potrei essere indietro rispetto alla normativa vigente). In pratica, se le quote della società sono in mano ad una fiduciaria, i soci potrebbero essere chiunque (ribadisco e sottolineo chiunque).
Giovannino
30-06-2011, 08:34
Comunque sia, se anche l'e-cat effettivamente funzionasse perfettamente, mi sa che per i prossimi anni potremo scordarci di disinquinare l'italia, in quanto Rossi così scrive:
"The poles of this tech will be:
USA, Greece and Sweden.
I reside in the USA and The 1 MW plant for Greece is manufactured in the USA. I confirm that a very important plant of 1 MW will be ready to be put in operation within the year in the USA: our men are working on the authorizations.
USA,. Sweden Greece are the sole Countries where I am making real work and where I will mke real work for the next 2 years, apart Bologna (Italy), where we made a Research and development contract with the University.Thank you ,
Warm Regards,
A.R."
Per cui per i prossimi due anni si concentrerà commercialmente su Svezia Grecia e Stati Uniti... ora che arriverà in Italia ne passerà di acqua sotto i ponti. A meno di un successo clamoroso con rendite immediate gigantesche. Ma poi ci vorrebbero tutti i permessi in Italia e si sa come vanno queste cose...
Raghnar-The coWolf-
30-06-2011, 09:10
e ancora con questa storia....non lo fa, non lo farà mai perchè, scienziato o no, è intelligente e non fesso. I ricercatori seri non vivono di aria, le loro invenzioni le sfruttano e se non lo fanno sono dei fessi.
Ti ho già detto che SE vuoi sfruttare (e chi non vuole sfruttare non è un fesso, semmai in benefattore. Basti pensare a Berners-Lee e al www. Forse un po' fesso lo è, dovrebbe essere unimamente riconosciuto un eroe dell'umanità eppure gente come te lo chiama idiota per non esser diventato l'uomo più ricco del pianeta...) un sistema il "brevetto" esiste apposta per quello.
La segretezza può essere infranta, un brevetto se viene infranto se ne pagano le conseguenze.
Con la segretezza non puoi costruire cose che non siano sperimentali (per definizione di industrializzazione e dei certificati che essa comporta, come ti ho già spiegato).
Insomma, più vedo questo tipo di commenti e interventi più tutto il meccanismo mi sembra strano e anomalo (assieme alla manifesta incompetenza scientifica di Rossi... Emissione radiativa 1W/cm^2? Ma è pazzo? Sarebbero 10kW/m^2, 10 volte di più della lumiosità che arriva sulla Terra dal Sole! dovrebbero accecare quei tubi!).
Coyote74
30-06-2011, 09:24
Non puoi costruire quello che ti pare nel segreto del tuo capannone.
Devi assicurare che non ci siano infrazioni alla sicurezza, e non si tratta solo di botte in testa ma soprattutto di sostanze tossiche, radiotossiche e inquinanti.
Quindi non è che puoi costruire quello che ti pare senza rompere il segreto per chiedere una certificazione: a questo servono i brevetti a non rimanere nel segreto e nell'anonimato pur continuando ad essere proprietario intellettuale.
Beh, però lui i brevetti li ha richiesti e ha ottenuto anche quello dell'ufficio italiano, quindi credo che da questo punto di vista si sia ormai parato il (|):D
Raghnar-The coWolf-
30-06-2011, 09:25
Beh, però lui i brevetti li ha richiesti e ha ottenuto anche quello dell'ufficio italiano, quindi credo che da questo punto di vista si sia ormai parato il (|):D
E allora è pubblico. Qualcuno ha il link?
Coyote74
30-06-2011, 09:38
Non dimentichiamo l'anonimato offerto ai soci dalla legislazione cipriota in materia di società fiduciarie (anche se è un po' che non mi capita niente di simile e potrei essere indietro rispetto alla normativa vigente). In pratica, se le quote della società sono in mano ad una fiduciaria, i soci potrebbero essere chiunque (ribadisco e sottolineo chiunque).
Quoto, anonimato e possibilità di far girare un po' di dineros "non tracciabile". Insomma, da questo punto di vista nulla di nuovo sotto il sole. Si creano società offshore per molto meno, in questo caso se funzionasse veramente, si tratterebbe dell'uovo di Colombo e non oso neppure immaginare quanti soldi andrebbe a muovere... esagero dicendo che Rossi e i suoi compari greci rischierebbero di diventare la società più potente al mondo?
Coyote74
30-06-2011, 09:39
E allora è pubblico. Qualcuno ha il link?
Mi pare di ricordare fosse stato concesso a marzo 2011, quindi non dovrebbe essere ancora visionabile.
harbinger
30-06-2011, 09:40
Beh, però lui i brevetti li ha richiesti e ha ottenuto anche quello dell'ufficio italiano, quindi credo che da questo punto di vista si sia ormai parato il (|):D
No, i brevetti non servono a certificare la realizzabilità e la sicurezza di un impianto di produzione di energia. Nel tuo capannone puoi costruire ciò che vuoi (da solo, perché se hai dipendenti ci sono specifiche norme di sicurezza e in materia sanitaria da rispettare, anche solo per avere una struttura nella quale si possa compiere una qualche banale lavorazione) SALVO che non sia una struttura/impianto/macchinario per il quale sono richieste specifiche autorizzazioni. Ci sono autorizzazioni precise e autorità competenti alle quali chiedere per impianti di potenza nell'ordine dei MW.
Coyote74
30-06-2011, 09:42
No, i brevetti non servono a certificare la realizzabilità e la sicurezza di un impianto di produzione di energia. Nel tuo capannone puoi costruire ciò che vuoi (da solo, perché se hai dipendenti ci sono specifiche norme di sicurezza e in materia sanitaria da rispettare, anche solo per avere una struttura nella quale si possa compiere una qualche banale lavorazione) SALVO che non sia una struttura/impianto/macchinario per il quale sono richieste specifiche autorizzazioni. Ci sono autorizzazioni precise e autorità competenti alle quali chiedere per impianti di potenza nell'ordine dei MW.
Questo in Italia e penso in Europa... ma la normativa USA cosa dice? Lui sostiene che la realizzazione dei famosi impianti da 1MW avviene negli States.
harbinger
30-06-2011, 09:43
Quoto, anonimato e possibilità di far girare un po' di dineros "non tracciabile". Insomma, da questo punto di vista nulla di nuovo sotto il sole. Si creano società offshore per molto meno, in questo caso se funzionasse veramente, si tratterebbe dell'uovo di Colombo e non oso neppure immaginare quanti soldi andrebbe a muovere... esagero dicendo che Rossi e i suoi compari greci rischierebbero di diventare la società più potente al mondo?
Sì, esageri. Se ipotizzassimo che davvero si tratta di una macchina non funzionante, lo "schermo" potrebbe più banalmente servire a rendere la vita molto complicata a tutti coloro che abbiano apportato danaro, a qualunque titolo, nell'iniziativa, nonché a non mostrare coloro che hanno ricevuto quel denaro. Ovvio che si sta parlando in linea di principio ma se devo immaginare, a livello di chiacchiera da bar, una ragione per creare questo schermo, non ne vedo di migliori.
Questo in Italia e penso in Europa... ma la normativa USA cosa dice? Lui sostiene che la realizzazione dei famosi impianti da 1MW avviene negli States.
Non è solo questione di dove li realizza ma anche di dove li impiega. Comunque, pur conoscendo poco degli USA, ipotizzo che la normativa in materia di sicurezza degli impianti e delle produzioni non sia così scarsa da non richiedere, per una centrale elettrica, autorizzazioni amministrative e sanitarie, anche nella fase di realizzazione.
frankytop
30-06-2011, 09:45
E allora è pubblico. Qualcuno ha il link?
Questo è solo la registrazione che riporta i dati (anche se non so se si riferisce alla domanda europea)
http://www.wipo.int/pctdb/en/fetch.jsp?LANG=ENG&DBSELECT=PCT&SERVER_TYPE=19-10&SORT=11286953-KEY&TYPE_FIELD=256&IDB=0&IDOC=693621&C=10&ELEMENT_SET=B&RESULT=1&TOTAL=1&START=1&DISP=25&FORM=SEP-0/HITNUM,B-ENG,DP,MC,AN,PA,ABSUM-ENG&SEARCH_IA=IT2008000532&QUERY=WO2009125444+
Ti ho già detto che SE vuoi sfruttare (e chi non vuole sfruttare non è un fesso, semmai in benefattore. Basti pensare a Berners-Lee e al www. Forse un po' fesso lo è, dovrebbe essere unimamente riconosciuto un eroe dell'umanità eppure gente come te lo chiama idiota per non esser diventato l'uomo più ricco del pianeta...) un sistema il "brevetto" esiste apposta per quello.
La segretezza può essere infranta, un brevetto se viene infranto se ne pagano le conseguenze.
Con la segretezza non puoi costruire cose che non siano sperimentali (per definizione di industrializzazione e dei certificati che essa comporta, come ti ho già spiegato).
Insomma, più vedo questo tipo di commenti e interventi più tutto il meccanismo mi sembra strano e anomalo (assieme alla manifesta incompetenza scientifica di Rossi... Emissione radiativa 1W/cm^2? Ma è pazzo? Sarebbero 10kW/m^2, 10 volte di più della lumiosità che arriva sulla Terra dal Sole! dovrebbero accecare quei tubi!).
Uhuhummmm... quale sarà la lunghezza d'onda di massima emissione ??
Giovannino
30-06-2011, 09:52
Questo è solo la registrazione che riporta i dati (anche se non so se si riferisce alla domanda europea)
http://www.wipo.int/pctdb/en/fetch.jsp?LANG=ENG&DBSELECT=PCT&SERVER_TYPE=19-10&SORT=11286953-KEY&TYPE_FIELD=256&IDB=0&IDOC=693621&C=10&ELEMENT_SET=B&RESULT=1&TOTAL=1&START=1&DISP=25&FORM=SEP-0/HITNUM,B-ENG,DP,MC,AN,PA,ABSUM-ENG&SEARCH_IA=IT2008000532&QUERY=WO2009125444+
grazie per il link, è internazionale (USA e resto del mondo se ho ben capito), inoltre c'è un documento datato oggi 30 giugno 2011 appena pubblicato:
http://www.wipo.int/pctdb/iasr?IA=IT2008000532&LANGUAGE=EN&ID=0&VOL=0&DOC=0&WO=09/125444&WEEK=null&TYPE=&DOC_TYPE=IASR&TOK=ZQdsxSAMCrpp_luEkCBSKnMiuKE&PAGE=HTML
Coyote74
30-06-2011, 09:54
Sì, esageri. Se ipotizzassimo che davvero si tratta di una macchina non funzionante, lo "schermo" potrebbe più banalmente servire a rendere la vita molto complicata a tutti coloro che abbiano apportato danaro, a qualunque titolo, nell'iniziativa, nonché a non mostrare coloro che hanno ricevuto quel denaro. Ovvio che si sta parlando in linea di principio ma se devo immaginare, a livello di chiacchiera da bar, una ragiona per creare questo schermo, non ne vedo di migliori.
Questo può essere un altro buon motivo, dipende da mome si guarda la cosa. Comunque la mia affermazione era... questi producono un macchinario che fornisce energia pulita al 100% con un rendimento x20 a costi di produzione irrisori (parlavano di meno di 1000€ a pezzo), quale concorrenza potrebbero ancora subire, a parte eventuali scopiazzature? Se funziona direi che a occhio e croce ribalterebbero lo status energetico attuale e con i soldi che girano in quel settore, pensare che possano diventare l'azienda più potente del pianeta non è così utopistico.
E sia chiaro che questo è proprio uno dei motivi per cui non credo che l'apparato NON funzioni, non ci credo che un personaggio come Rossi abbia le capacità per creare una tale rivoluzione.
miglietto
30-06-2011, 09:57
Questi complicati giri societari non me li sarei aspettati da un filantropo come lui (ricordate la dichiarazione di cercare le famiglie con figli malati di cancro e aiutarle economicamente ?)
Giovannino
30-06-2011, 10:01
Questi complicati giri societari non me li sarei aspettati da un filantropo come lui (ricordate la dichiarazione di cercare le famiglie con figli malati di cancro e aiutarle economicamente ?)
beh due considerazioni: nel sistema non c'è solo lui ma anche i finanziatori, i quali probabilmente non sono filantropi, ma si interessano solo di soldi, che provengano dalla vendita di palline da ping pong, da ombrelloni nel deserto o da e-cats poco importa loro.
Seconda considerazione, se la società paga meno tasse ha più soldi per aiutare le persone più sfortunate (siamo ottimisti :D).
Coyote74
30-06-2011, 10:02
Questi complicati giri societari non me li sarei aspettati da un filantropo come lui (ricordate la dichiarazione di cercare le famiglie con figli malati di cancro e aiutarle economicamente ?)
Vabbeh, ma lui non è il solo investitore, quindi da quel punto di vista non so quanta voce in capitolo abbia. Dall'alto della mia onestà vi dico che da imprenditore avrei fatto la stessa cosa:D
frankytop
30-06-2011, 10:04
beh due considerazioni: nel sistema non c'è solo lui ma anche i finanziatori, i quali probabilmente non sono filantropi, ma si interessano solo di soldi, che provengano dalla vendita di palline da ping pong, da ombrelloni nel deserto o da e-cats poco importa loro.
Seconda considerazione, se la società paga meno tasse ha più soldi per aiutare le persone più sfortunate (siamo ottimisti :D).
Quoto.
In effetti vedo un po' di ingenuità in questo thread. :D
Raghnar-The coWolf-
30-06-2011, 10:05
esagero dicendo che Rossi e i suoi compari greci rischierebbero di diventare la società più potente al mondo?
Diffiilmente, anche se funzionasse, il comburente e i materiali di costruzione sarà qualcosa di così reperibile ed economico (specialmente se si tratta di Nickel e Piombo) e i prodotti di scarto qualcosa di così innoquo.
Quindi anche se funzionasse non è detto che l'industrializzazione sia fattibile oltre a una certa soglia.
Ci sono tanti prodotti (veri) sulla carta game-changer ma che poi quando si arriva alla pratica adozione di massa si rivelano fallimentari.
Uhuhummmm... quale sarà la lunghezza d'onda di massima emissione ??
La "Massima" non esiste finchè non si entra in regimi quantistici perchè è la distribuzione di Stephan boltzmann non ha un max.
Però ok, percentuali consistenti sono nell'infrarosso (e comunque accecano, non serve che tu li veda perchè ti si frigga la retina), mal che vada ti cuociono :asd:
Coyote74
30-06-2011, 10:05
beh due considerazioni: nel sistema non c'è solo lui ma anche i finanziatori, i quali probabilmente non sono filantropi, ma si interessano solo di soldi, che provengano dalla vendita di palline da ping pong, da ombrelloni nel deserto o da e-cats poco importa loro.
Seconda considerazione, se la società paga meno tasse ha più soldi per aiutare le persone più sfortunate (siamo ottimisti :D).
Occhio che non è una cosa automatica il fatto che andrebbero a pagare meno tasse. Diciamo che con quel sistema si PUO' ricorrere a qualche stratagemma per pagarne di meno muovendosi molto al limite della legalità.
frankytop
30-06-2011, 10:17
Intervista in inglese a Rossi che parla del contratto con Bologna e al Presidente della Defkalion.
Il presidente dice che stanno già testando l'impianto e che sarà pronto per ottobre, come preannunciato:
http://vimeo.com/25785236
Diffiilmente, anche se funzionasse, il comburente e i materiali di costruzione sarà qualcosa di così reperibile ed economico (specialmente se si tratta di Nickel e Piombo) e i prodotti di scarto qualcosa di così innoquo.
Quindi anche se funzionasse non è detto che l'industrializzazione sia fattibile oltre a una certa soglia.
Ci sono tanti prodotti (veri) sulla carta game-changer ma che poi quando si arriva alla pratica adozione di massa si rivelano fallimentari.
La "Massima" non esiste finchè non si entra in regimi quantistici perchè è la distribuzione di Stephan boltzmann non ha un max.
Però ok, percentuali consistenti sono nell'infrarosso (e comunque accecano, non serve che tu li veda perchè ti si frigga la retina), mal che vada ti cuociono :asd:
Per la lunghezza d'onda mi riferivo alla legge di Wien :O
Quanto alla frittura di retina... aaahhhh... che fantastici ricordi d'infanzia !
Jules Verne: Michele Strogoff, lo hai letto ? Io forse avevo 8 anni, ma ancora ricordo come i mongoli credettero di averlo accecato: passando davanti ai suoi occhi una sciabola arroventata.
Ma la cosa non funzionò: lacrime vennero agli occhi del condannato, e la loro evaporazione lo salvò raffreddando l'occhio.
Qui le lacrime secondo me verranno fuori a "coloro che non credono senza vedere": non sarà il Regno dei Cieli ad essergli precluso, ma l'E-Cat che verrà dato in omaggio a tutti i credenti della primissima ora.
Per tutti gli altri, il prossimo inverno riscaldamento a carbonella ! :D :D
In compenso le retine saranno salve :O
(Raghnar... io non mento mai :D insomma... quasi. Ignorantissimo resto, quale mi ero presentato al primo post: la legge di Wien l'ho trovata su Wikipedia, prima neppure sapevo dove stesse di casa) :)
Ho sentito l'intervista al rappresentante degli investitori che non mi sembra una sprovveduto. Al contrario ha proprio i piedi per terra e piuttosto sicuro dei risultati. Inoltre parla un ottimo inglese ...:D :D
Diffiilmente, anche se funzionasse, il comburente e i materiali di costruzione sarà qualcosa di così reperibile ed economico (specialmente se si tratta di Nickel e Piombo) e i prodotti di scarto qualcosa di così innoquo.
Quindi anche se funzionasse non è detto che l'industrializzazione sia fattibile oltre a una certa soglia.
Ci sono tanti prodotti (veri) sulla carta game-changer ma che poi quando si arriva alla pratica adozione di massa si rivelano fallimentari.
La "Massima" non esiste finchè non si entra in regimi quantistici perchè è la distribuzione di Stephan boltzmann non ha un max.
Però ok, percentuali consistenti sono nell'infrarosso (e comunque accecano, non serve che tu li veda perchè ti si frigga la retina), mal che vada ti cuociono :asd:
Quanto irradia un termosifone da 5Kw da 8 elementi da 1.2m (quindi poco meno di 1mq)? Non mi sono mai fritto la retina a guardare i miei termosifoni di inverno... :mbe:
+Benito+
30-06-2011, 22:14
Quanto irradia un termosifone da 5Kw da 8 elementi da 1.2m (quindi poco meno di 1mq)? Non mi sono mai fritto la retina a guardare i miei termosifoni di inverno... :mbe:
un termosifone da 5 kW "non esiste", nel senso che non si fanno mai così grandi perchè funzionano male.
Per avere un'idea, un modello in acciaio tubolare, alimentato con acqua 70-60°C ed ambiente a 21°C, alto 900mm, a 4 colonne, rende meno di 100W ad elemento. Un elemento è largo 60mm, per cui un radiatore di 1200mm (20 elementi), rende 2 kW, ma non tutto di radiante, la quota convettiva non è trascurabile.
Il tubo che ha usato Rossi per lo scarico del vapore, così ad occhio, non dissipa più un mezzo kW anche pensando che sia isolato male (cosa apparentemente non vera)
Edit: mi sono dimenticato un calcolo, la superficie.
Ipotizzando (non ho qui le schede, ma non sbaglio di molto) che una colonna sia diametro 30mm e altezza 800mm, ognuna ha una superficie di 0.075mq.
20 elementi da 4 colonne ha una superficie, esclusi i collettori superiore ed inferiore, di circa 0.075*4*20=6mq ad una temperatura media di 65°C. Oltre non vado perchè in realtà solo una parte della superficie "vede" l'ambiente, una quota parte "vede" un altro tubo e quindi, fondamentalmente, non irraggia niente. Ho usato un modello tubolare perchè è facile fare i conti. Con un piastre che ha una forma strana senza catalogo in mano non saprei che superficie hanno gli elementi, idem per i colonne in ghisa o l'alluminio.
Ho sentito l'intervista al rappresentante degli investitori che non mi sembra una sprovveduto. Al contrario ha proprio i piedi per terra e piuttosto sicuro dei risultati. Inoltre parla un ottimo inglese ...:D :D
dove? :confused:
dove? :confused:
http://vimeo.com/25785236
http://vimeo.com/25785236
ottimo grazie :)
francescoG1
01-07-2011, 11:48
novità sul contratto con unibo:http://22passi.blogspot.com/2011/07/primo-comunicato-ufficiale-sulle-cat.html
un termosifone da 5 kW "non esiste", nel senso che non si fanno mai così grandi perchè funzionano male.
Il calcolo è approssimativo, ovviamente... Perchè io ho una caldaia da 25KW termici, 3 termosifoni da 8 elementi, uno da 4, uno da 6 e 2 da 3, quindi impostando l'acqua al massimo (circa 90 gradi), più o meno è questo che dissipa il termosifone... Ovviamente convenzione e irraggiamento valgono anche per il tubo... ;)
+Benito+
01-07-2011, 13:09
Il calcolo è approssimativo, ovviamente... Perchè io ho una caldaia da 25KW termici, 3 termosifoni da 8 elementi, uno da 4, uno da 6 e 2 da 3, quindi impostando l'acqua al massimo (circa 90 gradi), più o meno è questo che dissipa il termosifone... Ovviamente convenzione e irraggiamento valgono anche per il tubo... ;)
non funziona così ;)
mortimer86
01-07-2011, 14:57
Il calcolo è approssimativo, ovviamente... Perchè io ho una caldaia da 25KW termici, 3 termosifoni da 8 elementi, uno da 4, uno da 6 e 2 da 3, quindi impostando l'acqua al massimo (circa 90 gradi), più o meno è questo che dissipa il termosifone... Ovviamente convenzione e irraggiamento valgono anche per il tubo... ;)
Non me me indendo, ma credo che i termosifoni dissiperebbero 25kW se con 25kW si portasse l'acqua da 10°C a 90°C (considerando il rendimento della caldaia al 100%) e l'acqua tornasse alla caldaia a 10°C.
O sbaglio :stordita: ?
Dumah Brazorf
01-07-2011, 15:04
Eggià. Le caldaie in verità durante il funzionamento per il riscaldamento dell'abitazione difficilmente vanno a manetta se non quando si parte con acqua fredda nel circuito. Se avete l'accumulo per l'acqua calda sanitaria avrete notato che solo quando la caldaia deve scaldare l'accumulo pusha "the pedal to the metal" mentre normalmente ronza a bassi giri per il riscaldamento.
sul sito del'università di bologna si può leggere l'avviso del contratto fra l'università e la ditta di Rossi, qui:
http://www.df.unibo.it/bacheca/bacheca.htm
Pindol
Coyote74
01-07-2011, 16:57
Il calcolo è approssimativo, ovviamente... Perchè io ho una caldaia da 25KW termici, 3 termosifoni da 8 elementi, uno da 4, uno da 6 e 2 da 3, quindi impostando l'acqua al massimo (circa 90 gradi), più o meno è questo che dissipa il termosifone... Ovviamente convenzione e irraggiamento valgono anche per il tubo... ;)
Se hai una caldaia da 25 kW non vuol dire che i termosifoni scambiano con l'ambiente i 25 kW:p
C'e' qualcuno che si e' divertito a calcolare l'effettiva velocita' di uscita del vapore dal video di Rossi e, per un diametro del tubo di circa 1 cm, sarebbe di circa 0,60 m/s e questo e' il link
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=explorer&chrome=true&srcid=0B8ML1xCIvP_HNjllYTViZDgtZDM4Ny00YWE2LWFjMDktZTVjYWZiNmJkMWE1&hl=en_US
quindi lontana dagli 11 m/s calcolati ...:read:
... e facendo un po' di calcoli a ritroso il vapore sarebbe, in volume, circa 20 volte inferiore all'atteso. Come dire che potrebbe esserci qualcosa che effettivamente non va ... :eek: :eek:
... e continuando un po' di calcoli, per vaporizzare la quantita' di acqua corrispondente a quel vapore, circa 350 ml, ci vorrebbero circa 900w corrisponenti abbastanza agli 800 watt provenienti esclusivamente dalla rete elettrica ( 3.6 A * 220 volt ). Non sono un fisico e quindi qualcuno mi contraddica pure ...:D
EDIT: pero' non avevo considerato l'energia necessaria a riscaldare comunque la quantita' di acqua rimanente, cioe' circa 6,65 L che sarebbe circa 580w che sommati a quella necessaria all'ebollizione farebbe circa 1,5kw, come dire che forse un surplus di energia ci sarebbe ..
frankytop
01-07-2011, 21:38
Che "interessanti" 'ste discussioni da idraulici sulla base di immagini carpite su youtube...:rotfl:
Raghnar-The coWolf-
01-07-2011, 21:39
C'e' qualcuno che si e' divertito a calcolare l'effettiva velocita' di uscita del vapore dal video di Rossi e, per un diametro del tubo di circa 1 cm, sarebbe di circa 0,60 m/s e questo e' il link
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=explorer&chrome=true&srcid=0B8ML1xCIvP_HNjllYTViZDgtZDM4Ny00YWE2LWFjMDktZTVjYWZiNmJkMWE1&hl=en_US
quindi lontana dagli 11 m/s calcolati ...:read:
Davano 11 m/s? O_O 40km/h di vapore bollente? O_O E il tipo con la magliettina per fare il contrasto? SEEEEEEEEE :rotfl:
Maddai... -.-'
Che "interessanti" 'ste discussioni da idraulici sulla base di immagini carpite su youtube...:rotfl:
Franky, va bene tutto, ma non puoi sostenere che quel vapore nei video di Kirivit viaggiava a 40km/h... su...
Ricapitolando abbiamo un uomo che sostiene che tutta l'acqua bolla in gas vapore a priori, che per far quadrare i conti avrebbe bisogno che il vapore sia a pressioni stratosferiche e esca a 40km/h da quel tubicino, invece sostiene che è a pressione atmosferica e riesce a tenerlo in mano e non gli schizza via come un'idrante impazzito... Che ha un dispositivo che dovrebbe generare 5kW, che ha delle tubature che irradiano più calore del Sole, ma non scalda la stanza...
No ma molto coerente come picture scientifica :sisi:
@Ragnar
Il calcolo di 11m/s l'ha fatto la scienza "ufficiale" mentre quello piu' attendibile e' stato tratto dal web
http://www.fysik.org/WebSite/fragelada/resurser/cold_fusion_krivit.pdf
Qui sta il calcolo degli 11m/s. :read:
francescoG1
01-07-2011, 22:07
già scritto che quel calcolo non è utile a capire (in parte forse vero all'interno del tubo) perchè trascura una montagna di cose e non ho voglia di ripetere......
frankytop
01-07-2011, 22:14
Franky, va bene tutto, ma non puoi sostenere che quel vapore nei video di Kirivit viaggiava a 40km/h... su...
Ricapitolando abbiamo un uomo che sostiene che tutta l'acqua bolla in gas vapore a priori, che per far quadrare i conti avrebbe bisogno che il vapore sia a pressioni stratosferiche e esca a 40km/h da quel tubicino, invece sostiene che è a pressione atmosferica e riesce a tenerlo in mano e non gli schizza via come un'idrante impazzito... Che ha un dispositivo che dovrebbe generare 5kW, che ha delle tubature che irradiano più calore del Sole, ma non scalda la stanza...
No ma molto coerente come picture scientifica :sisi:
No ma non contesto quello che dici...è la discussione in se che la trovo piuttosto tediosa perchè gli "spettacolini" mediatici ad uso e consumo della platea,perchè di spettacoli si tratta,non vale la pena di commentarli a partire dal momento in cui è stato firmato il contratto con l'UniBo.
Io d'ora in avanti mi interesserò solo di due cose: le iniziative imprenditoriali della Defkalion e i report dei fisici di Bologna....di tutto il resto francamente :ciapet:
+Benito+
02-07-2011, 07:22
Che "interessanti" 'ste discussioni da idraulici sulla base di immagini carpite su youtube...:rotfl:
So quanto vapore produce un produttore di vapore elettrico, quel "produttore di vapore elettrico" dell'Ing. Rossi non produce 5 kW di vapore. Senza bisogno di calcoli, stime, comparazioni etc.
Quando vedi una fiat 500 ti aspetti che raggiunga i 250 all'ora? No, la tua esperienza ti fa dire con certezza che non raggiunge i 250 all'ora.
:)
IMHO è l'esperimento più "mazzata nei coglioni" che potesse diffondere, è una prova a favore dei detrattori, chiaro che se finora kullander e soci non si sono accorti del risultato reale della macchina ma si sono limitati a calcolare, calcolare, teorizzare etc (come ahimè purtroppo accade tra troppi professoroni universtari) mi cascano i maroni.
So quanto vapore produce un produttore di vapore elettrico, quel "produttore di vapore elettrico" dell'Ing. Rossi non produce 5 kW di vapore. Senza bisogno di calcoli, stime, comparazioni etc.
Quando vedi una fiat 500 ti aspetti che raggiunga i 250 all'ora? No, la tua esperienza ti fa dire con certezza che non raggiunge i 250 all'ora.
:)
IMHO è l'esperimento più "mazzata nei coglioni" che potesse diffondere, è una prova a favore dei detrattori, chiaro che se finora kullander e soci non si sono accorti del risultato reale della macchina ma si sono limitati a calcolare, calcolare, teorizzare etc (come ahimè purtroppo accade tra troppi professoroni universtari) mi cascano i maroni.
con tutti il rispetto per voi (e per i vostri studi)...
non pensate che queste cose le abbiano già escluse da tempo tutti i vari fisici e scienziati che hanno visto l'apparecchio?
Io sicuramente non posso pronunciarmi perchè non è che ne capisca troppo di fisica, però onestamente credo che queste vostre affermazioni siano le prime che vengono in mente a gente che ha a che fare con la fisica tutti i giorni, per non parlare dei vari esperti del CICAP che hanno visto funzionare l'apparecchio, si sarebbero accorti subito di un errore così grossolano.
probabilmente la faccenda è più complessa di come può sembrare, altrimenti non si sarebbe andati così avanti, fino ad arrivare a firmare un contratto di ricerca di 500.000 euro...
questo ovviamente imho...
Pindol
Raghnar-The coWolf-
02-07-2011, 11:00
Benito, l'UniBO tiene in piedi la faccenda perchè si aspetta di avere mezzo milione (che dà Rossi all'UniBO, Pindol, non il contrario! Non c'è nulla di straordinario o indicativo in questo... Se propongo di dare mezzo milione all'uniBO potrei avviare uno studio per dimostrare che la terra è piatta, tanto a loro che je frega, si intascano i soldi e dopo averli spesi vengono fuori con un bel "No"), altrimenti qualcuno che dice che è l'energia viene liberata sotto forma di vapore, poi dice che sono i tubi a rilasciare il grosso, (ci manca che dica che è magia e poi siamo al completo) non verrebbe preso in considerazione...
E' relativamente semplice vedere se una macchina rilascia 5kW o 1, basta chiuderla in una scatola ermetica e vedere la temperatura dopo un'ora...
Se si disquisisce un 10% (come di solito nelle reazioni Pd-D) posso capire che gli esperimenti calorimetrici siano complicati e soggetti a interpretazione, ma un fattore 5 è un fattore 5, e da qualche parte deve venire fuori...
Anche un idraulico capisce che quel tubicino non può erogare 5kW di calore, anche un bambino capisce che quel vapore non può avere velocità 40km/h (per sostenere la portata 11m/s evidentemente), e in ogni caso non potrebbe essere a 1atm come sostiene Rossi ma dovrebbe essere pressurizzato.
Le equazioni che tratta non sono sufficienti a considerare il fenomeno nella sua interessa e applica approssimazioni che stravolgono il senso fisico di quello che accade, quindi le spiegazioni di Rossi sono francamente ridicole.
Poi magari in quanto "practical guy"(ma con accezione negativa, più che practical qua siamo a ignorant a sostenere certe affermazione) ha trovato pure l'alchimia giusta per generare 5kW.
A quel punto ci sarebbe da aprire la macchina (cosa che lui non concede per chissàquale motivo, dato che dovrebbe avere il brevetto depositato) e vedere se quei 5kW sono dati da ordinarie (e costose, e pericolose) reazioni nucleari o da qualche tipo di reazione a bassa energia con scarsità di residui che non avevamo pensato prima...
Cioè insomma, it's a loooong way prima di sostenere che la scoperta sia sensazionale, e non si sta muovendo neanche un passo nella direzione giusta perchè tutti sono lì ad aspettare fantomatici soldi.
Benito, l'UniBO tiene in piedi la faccenda perchè si aspetta di avere mezzo milione
comincio a diventare scettico anche io. Ma davvero è possibile che sia una truffa di queste proporzioni? :muro: sarebbe davvero gigantesca :eek:
Charonte
02-07-2011, 11:27
strano comunque che la notizia non venga girata su studio aperto.
lì sono esperti nel pubblicare stronzate.
evidentemente questa del'ecat è vera, lol
hubert_2711
02-07-2011, 11:35
strano comunque che la notizia non venga girata su studio aperto.
lì sono esperti nel pubblicare stronzate.
evidentemente questa del'ecat è vera, lol
quoto .. se studio aperto non parla dell'ecat significa che è tutto vero :D :D
... e continuando un po' di calcoli, per vaporizzare la quantita' di acqua corrispondente a quel vapore, circa 350 ml, ci vorrebbero circa 900w corrisponenti abbastanza agli 800 watt provenienti esclusivamente dalla rete elettrica ( 3.6 A * 220 volt ). Non sono un fisico e quindi qualcuno mi contraddica pure ...:D
EDIT: pero' non avevo incluso l'energia necessaria a riscaldare l'acqua che non va in ebollizione, cioe' circa 6.65 L di acqua che richiederebbe circa 580 watt da aggiungere ai 900, cioe' in tutto circa 1,5 kw. Forse, allora, qualche guadagno c'e' :)
Dumah Brazorf
02-07-2011, 12:01
:nonsifa:
"Non stai ragionando quadrimensionalmente" [cit.]
Mi sa che ti sei impappinato tra potenza ed energia, tra watt e joule. I 350ml da dove arrivano?
Se la velocita' di uscita del vapore e' circa 0,5 m/s invece di 11 m/s in un ora viene vaporizzato un volume di acqua pari a circa 1/20 dei primitivi 7 litri
http://www.fysik.org/WebSite/fragelada/resurser/cold_fusion_krivit.pdf
Pero' accetto correzioni ..:D
Dumah Brazorf
02-07-2011, 12:56
Capito. Il fatto è che probabilmente neanche i 7l/h sono veritieri e questa teoria si basa sui dati della pompa dosimetrica usata in relazione al tempo tra un colpo e l'altro che si sentiva nel video.
Anyway calcolando di dover scaldare da 25 a 100°C e vaporizzare 350g d'acqua in un'ora mi viene che basta impegnare 250W di potenza. Se invece di 350g volessimo scaldare tutti e 7kg a 100°C sempre vaporizzando quei 350g mi viene 830W.
frankytop
02-07-2011, 12:58
Benito, l'UniBO tiene in piedi la faccenda perchè si aspetta di avere mezzo milione (che dà Rossi all'UniBO, Pindol, non il contrario! Non c'è nulla di straordinario o indicativo in questo... Se propongo di dare mezzo milione all'uniBO potrei avviare uno studio per dimostrare che la terra è piatta, tanto a loro che je frega, si intascano i soldi e dopo averli spesi vengono fuori con un bel "No"), altrimenti qualcuno che dice che è l'energia viene liberata sotto forma di vapore, poi dice che sono i tubi a rilasciare il grosso, (ci manca che dica che è magia e poi siamo al completo) non verrebbe preso in considerazione...
E' relativamente semplice vedere se una macchina rilascia 5kW o 1, basta chiuderla in una scatola ermetica e vedere la temperatura dopo un'ora...
Se si disquisisce un 10% (come di solito nelle reazioni Pd-D) posso capire che gli esperimenti calorimetrici siano complicati e soggetti a interpretazione, ma un fattore 5 è un fattore 5, e da qualche parte deve venire fuori...
Anche un idraulico capisce che quel tubicino non può erogare 5kW di calore, anche un bambino capisce che quel vapore non può avere velocità 40km/h (per sostenere la portata 11m/s evidentemente), e in ogni caso non potrebbe essere a 1atm come sostiene Rossi ma dovrebbe essere pressurizzato.
Le equazioni che tratta non sono sufficienti a considerare il fenomeno nella sua interessa e applica approssimazioni che stravolgono il senso fisico di quello che accade, quindi le spiegazioni di Rossi sono francamente ridicole.
Poi magari in quanto "practical guy"(ma con accezione negativa, più che practical qua siamo a ignorant a sostenere certe affermazione) ha trovato pure l'alchimia giusta per generare 5kW.
A quel punto ci sarebbe da aprire la macchina (cosa che lui non concede per chissàquale motivo, dato che dovrebbe avere il brevetto depositato) e vedere se quei 5kW sono dati da ordinarie (e costose, e pericolose) reazioni nucleari o da qualche tipo di reazione a bassa energia con scarsità di residui che non avevamo pensato prima...
Cioè insomma, it's a loooong way prima di sostenere che la scoperta sia sensazionale, e non si sta muovendo neanche un passo nella direzione giusta perchè tutti sono lì ad aspettare fantomatici soldi.
Io però farei un po' di distinzione tra dimostrazioni pubbliche riservate alla gente comune e quelle per un pubblico "selezionato".
Un conto è mettere in funziona la macchina raccontando che questa produce tot. energia facendo uscire del vapore giusto per mostrare il principio di funzionamento,ad uso e consumo di coloro ai quali si deve spiegare in che consiste l'aggeggio,altra cosa è fare delle misure al chiuso del proprio laboratorioc con persone qualificate,misure che a quanto pare sono state fatte in passato.
Anche la disquisizione di Rossi con i suoi calcolini alla lavagna a me pareva solo una esposizione qualitativa sugli ordini di grandezza delle energie in gioco,riservato ad un pubblico interessato ma non specialistico: non si trovava ad una conferenza di fisici.
Riguardo ai 500mila euro di Rossi che saranno elargiti all'UniBo...beh non sono poi tutta questa gran cifra (mica si parla di milioni di euro) e mi pare strano che dei fisici vogliano spendere due anni del loro tempo rimettendoci la reputazione e perdere la faccia difronte ai loro colleghi solo per acquistare qualche apparecchiatura per il loro laboratorio (e raggiungere 500mila euro ci vuole poco con apparecchiature professionali).
Vabè che qualcuno sarebbe anche disposto a farsi fustigare in pubblico per acquistare un'apparecchiatura però...insomma tutto questo darsi da fare per "un nulla" mi pare troppo se non aleggiasse qualche convinzione personale di fondo.
Capito. Il fatto è che probabilmente neanche i 7l/h sono veritieri e questa teoria si basa sui dati della pompa dosimetrica usata in relazione al tempo tra un colpo e l'altro che si sentiva nel video.
Anyway calcolando di dover scaldare da 25 a 100°C e vaporizzare 350g d'acqua in un'ora mi viene che basta impegnare 250W di potenza. Se invece di 350g volessimo scaldare tutti e 7kg a 100°C sempre vaporizzando quei 350g mi viene 830W.
Si, ho rifatto meglio i conti e sono proprio 830 watt in toto. Hai ragione, 250 watt per i 350 ml di acqua vaporizzati e 580 watt per scaldare l'acqua rimanente che quindi potrebbe soltanto finire nello scarico. Quindi esattamente la potenza in entrata 3,6A per 220 volt, circa 800 watt, non e' che l'abbiamo tanato ? :read:
Dumah Brazorf
02-07-2011, 14:09
No. Resta pur sempre 1 su diversi test. Potrebbe sempre addurre un malfunzionamento essendo un prototipo...
Comunque proprio Rossi ha detto che consuma 7 litri in un'ora quindi i calcoli sono abbastanza veritieri ;)
Raghnar-The coWolf-
02-07-2011, 22:57
Io però farei un po' di distinzione tra dimostrazioni pubbliche riservate alla gente comune e quelle per un pubblico "selezionato".
Forse hai ragione, forse no, vedremo...
A me francamente sembra il modo di procedere di Rossi in se, e non lo spettacolino (un esperto che fa quei conti alla lavagna per plebei, molto semplificati, lo direbbe 20 mila volte almeno quali sono le approx, dove e come inficiano, proprio è un bisogno fisiologico che ti spinge a non dire cose campate per aria o ti riempi di bolle rosse :D), poi magari mi sbaglio...
Riguardo ai 500mila euro di Rossi che saranno elargiti all'UniBo...beh non sono poi tutta questa gran cifra
Forse non sai come sta messa la ricerca in Italia :asd:
Gente SI AMMAZZA (quasi letteralmente) per avere quel genere di cifra in fondi. In alcuni campi, e specialmente per la fisica nucleare e per un certo tipo di fisica nucleare, quelli sono i fondi decennali...
Vedi te che TUTTA la Linea 3 del Gruppo 4 INFN (ovvero tutti i Fisici Teorici che si occupano di struttura e reazioni Nucleari) conta, dopo le ultime riforme, 300 mila euro di fondi annui.
Sempre sui Generis (tanto sono informazioni di carattere generale che forse vi fa piacere sapere per avere un quadro della ricerca in ITA, a prescindere la thread) 500 mila euro sono la cifra (da tassare) dei cosiddetti PRIN: Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale, che sono pochi l'anno per branca scientifica in tutta Italia, e chi ne vince Uno se lo fa bastare per fare ricerca per un decennio...
Avere in mano 500 mila euro bonus in un contesto simile (Ad esempio se li avesse il nostro gruppo) significherebbe diventare improvvisamente il gruppo "più potente d'Italia" in quel settore, o almeno averne la potenzialità.
rimettendoci la reputazione e perdere la faccia difronte ai loro colleghi
E perchè? Tizio chiede una certificazione all'Università, l'Università sceglie (e, per una volta, paga profumatamente) due colleghi per eseguire i test in merito.
Non stai mica scommettendo sul suo successo (nè sul suo insuccesso), stai solo facendo un lavoro e sei pagato per farlo.
Ci sono anche miei colleghi che vengono pagati per eseguire test su opere d'arte, ma anche su cose più esotiche (tipo i già citati commerci di ossidiana dell'età della pietra), e persino su cose improbabili (spazzola cattura-pelucchi che funziona soffiando in un mulinello per caricare l'energia elettrostatica), ma non è che vengono sfottuti...
alla fine è il mestiere di uno sperimentale fare esperimenti...
ma Rossi questi 500000 euri da dove li tira fuori ??
dopo il disastro petroldragon non dovrebbe avere più risorse finanziarie
ma Rossi questi 500000 euri da dove li tira fuori ??
dopo il disastro petroldragon non dovrebbe avere più risorse finanziarie
Anticipo di qualche investitore della Defkalion ?
Apocalysse
03-07-2011, 08:56
dopo il disastro petroldragon non dovrebbe avere più risorse finanziarie
Basta che il patrimonio sia intestato alla moglie in regime di separazione dei beni e voilà, hai fregato il sistema :)
(Se ha una moglie :fagiano: )
-kurgan-
03-07-2011, 12:44
ma Rossi questi 500000 euri da dove li tira fuori ??
dopo il disastro petroldragon non dovrebbe avere più risorse finanziarie
ma poi chi fa una truffa non dovrebbe intascarli i soldi invece di pagarli? :confused:
ma poi chi fa una truffa non dovrebbe intascarli i soldi invece di pagarli? :confused:
Beh, potrebbe aspettarsi un ricavo di parecchi ordini di grandezza superiore e il testing all'Universita' potrebbe servire per dare credibilita', questo almeno finche' non verranno pubblicati i risultati ufficiali che, come penso, non potranno essere pronti in breve tempo.... :rolleyes: :rolleyes:
Dandrake
03-07-2011, 13:51
Con gli investimenti che stanno facendo, se tutto questo si rivelasse la migliore bufala della storia, scatterebbero diverse taglie sulla testa di Rossi e non penso che voglia condannare per sempre la sua vita e quella delle persone a lui vicine...
Non credo quindi che sia una fregatura...
Trovo più plausibile invece che abbia scoperto un metodo innovativo per generare energia pulita (una nuova era delle macchine a vapore potrebbe essere interessante) e che erroneamente lui la chiami fusione fredda...
crespo80
03-07-2011, 15:02
Però non è stato incriminato per truffa in America quando ha proposto all'esercito americano quell'apparecchio che doveva fornire 1000 W di potenza, e l'Università del New Hampshire prseso cui l'aveva fatto provare (credo con le stesse modalità dell'accordo con quella di Bologna) ha certificato solo 100 W.
Nè mi sembra che sia stato condannato per truffa in Italia per l'affare Petrol Dragon (le condanne sono solo relative alla bancarotta delle sue società) anche avendo avuto collaborazioni con l'Università di Milano.
x Raghnar-The coWolf-
Tu che lavori all'Università di Milano, hai anche accesso agli archivi dei documenti sulle collaborazioni dell'Università con l'impresa?
Sarebbe bello sapere su cosa abbia effettivamente lavorato l'Università di Milano a proposito degli apparecchi di Rossi per covertire i rifiuti liquidi in gas/petrolio :D
Charonte
03-07-2011, 15:08
Concordo con questo mess.
è davvero molto strano.
Devo dire che Defkalion al momento è una delle cose che mi mette in testa più dubbi su questa faccenda. Le informazioni sono spesso contraddittorie o semplicemente incongruenti. E per prima cosa, dato che sul loro forum la domanda di foto sul sito produttivo sono state tra le prime, e sarebbero le più facili da soddisfare, sono sconcertato dal fatto che per primi non abbiano fornito foto e informazioni, che non minacciano in alcun modo alcun segreto (di quelli che si possono accettare, ovviamente, se il segreto è che è una bufala, allora è diverso).
Se devono consegnare a ottobre (ma già da qualche parte sul loro sito hanno scritto gennaio 2012 in una risposta, brutto segno) dovrebbero avere già un impianto funzionante, con operai assunti ecc (e non operai qualunque, lavorare su un vessel che contiene idrogeno a 500°C richiede saldature particolari, non basta la stoppa o un o-ring qualsiasi per tenere dentro questo gas che attraversa i metalli, e li infragilisce).
Con gli investimenti che stanno facendo, se tutto questo si rivelasse la migliore bufala della storia, scatterebbero diverse taglie sulla testa di Rossi e non penso che voglia condannare per sempre la sua vita e quella delle persone a lui vicine...
Non credo quindi che sia una fregatura...
Trovo più plausibile invece che abbia scoperto un metodo innovativo per generare energia pulita (una nuova era delle macchine a vapore potrebbe essere interessante) e che erroneamente lui la chiami fusione fredda...
:mc: Potrebbe anche essere solo incompetente e aver sbagliato tutto.. Credendo di aver fatto chissà cosa, magari senza *dolo*
crespo80
03-07-2011, 16:05
:mc: Potrebbe anche essere solo incompetente e aver sbagliato tutto.. Credendo di aver fatto chissà cosa, magari senza *dolo*
ma a questo punto sarebbe l'incompetente più recidivo della storia, con tre grosse promesse di rivoluzione e altrettanti fiaschi :D
Raghnar-The coWolf-
03-07-2011, 16:22
x Raghnar-The coWolf-
Tu che lavori all'Università di Milano, hai anche accesso agli archivi dei documenti sulle collaborazioni dell'Università con l'impresa?
Sarebbe bello sapere su cosa abbia effettivamente lavorato l'Università di Milano a proposito degli apparecchi di Rossi per covertire i rifiuti liquidi in gas/petrolio :D
Non è banale avere quel tipo di archivio, spesso le collaborazioni sono coperte da "segreto" (che non è segreto perchè va approvato al cDip, ma i dettagli lo possono essere), e comunque non è nelle privs standard...
potrei fare di più in quanto rappresentante più che in quanto lavoratore (specialmente se riguarrda il dipartimento di Fisica o la facoltà di Scienze), ma non è immediato... ditemi il periodo e le persone (interne) coinvolte e vedo che riesco a trovare...
Comunque indicativa la questione di spacciare un generatore 1000W e poi viene certificato per 100 :P
crespo80
03-07-2011, 20:02
Il referente principale presso il Politecnico di Milano pare fosse tale Prof. Paolo Centola, ordinario di Chimica. Gli anni precisi della collaborazione non sono menzionati, siamo comunque intorno alla fine degli anni 80, inizio 90.
Per la questione Università del New Hampshire, potenze dichiarate di 1000 W e verificate di 100 W, e relativa distruzione degli impianti di produzione, beh, è stata per me la botta finale alla credibilità di questo nuovo progetto, ben più dell'affare Petrol Dragon, perchè ricalcherebbe appieno quello a cui stiamo assistendo ora.
Comunque, anche se si trattasse di errori di misura, già solo il fatto che l'Università potrà appurare che esiste un surplus energetico certo (anche se minimo) e che l'esperimento è replicabile, è una ulteriore conferma ufficiale di un processo che meriterebbe di essere investigato ulteriormente e magari a quel punto anche privato del segreto industriale
Raghnar-The coWolf-
04-07-2011, 13:13
sul polimi non ho potere istituzionale, unimi e polimi sono due atenei diversi.
risposta di 22passi sul vapore del video di krivit:
http://22passi.blogspot.com/2011/07/improvvisarsi-scienziati-nellera-di.html
Pindol
Raghnar-The coWolf-
04-07-2011, 14:45
risposta sciocca.
Uno starnuto ha una velocità di picco molto elevata e infatti si sente se metti la mano davanti alla bocca quando tossisci o davanti al naso quanto starnutisci senti un impulso d'aria parecchio sostenuto, anche se, appunto, istantaneo.
Se l'impulso a 120km/h fosse sostenuto dalle narici per un tempo che non sia istanteo romperebbe il setto nasale e solo tapparsi il naso mentre si starnuta (bloccando quel flusso) comporta rischi...
Questa è la portata di uno starnuto, cheviene minimizzata in quell'articolo, e appunto non è la portata che è paragonabile con quella che si vede da quei video perchè la maglietta finirebbe per essere spostata dalla pressione di vapore.
Un utente ben attrezzato ha fatto il confronto:
http://www.youtube.com/watch?v=9_m3_uO7VhI
Questi sono 7kg/h di vapore, da un tubo di 15mm di diametro, che direi non sono paragonabili con quello che si vede nel video di Rossi.
crespo80
04-07-2011, 15:19
Mi dispiace che Daniele Passerini abbia ormai completamente abbandonato la via dell'obiettività e si sia apertamente schierato dalla parte di Rossi e del suo amico Levi, additando gli utenti più critici come negazionisti a priori.
Era una fonte da cui attingere all'inizio di questa storia, ma è diventata solo una succursale dell'ufficio propaganda di Rossi, anche se credo che sia la stima che ha verso il suo amico ricercatore che lo abbia portato ad abbracciare quasi ad occhi chiusi la causa.
Spero ovviamente che alla fine abbia ragione lui, lo spero per tutti :)
E' emblematica comunque la prova di portata di 7 kg/h di vapore fatta da un utente e riportata sopra da Raghnar-The coWolf-
risposta sciocca.
Uno starnuto ha una velocità di picco molto elevata e infatti si sente se metti la mano davanti alla bocca quando tossisci o davanti al naso quanto starnutisci senti un impulso d'aria parecchio sostenuto, anche se, appunto, istantaneo.
Se l'impulso a 120km/h fosse sostenuto dalle narici per un tempo che non sia istanteo romperebbe il setto nasale e solo tapparsi il naso mentre si starnuta (bloccando quel flusso) comporta rischi...
Questa è la portata di uno starnuto, cheviene minimizzata in quell'articolo, e appunto non è la portata che è paragonabile con quella che si vede da quei video perchè la maglietta finirebbe per essere spostata dalla pressione di vapore.
Un utente ben attrezzato ha fatto il confronto:
http://www.youtube.com/watch?v=9_m3_uO7VhI
Questi sono 7kg/h di vapore, da un tubo di 15mm di diametro, che direi non sono paragonabili con quello che si vede nel video di Rossi.
i fedelissimi potrebbero risponderti che la macchina non era accesa/a capacità limitata / altre cose.
che senso ha fare i conti della serva senza i dati della serva? :-)
crespo80
04-07-2011, 15:34
i fedelissimi potrebbero risponderti che la macchina non era accesa/a capacità limitata / altre cose.
che senso ha fare i conti della serva senza i dati della serva? :-)
E' questo il problema, non ha senso essere fedelissimi o contrari, è assurdo schierarsi da una parte o dall'altra.
Credo di poter rispodnere a nome di tutti i critici dell'invenzione dicendo che non ci si è schierati dalla parte dei negazionisti, semplicemente si pongono delle obiezioni fondate sui dati parziali che ci vengono forniti, e a queste obiezioni puntuali si richiede un'altrettanta puntuale risposta.
Nessuno spera che sia una bufala, tutti in cuor nostro sogniamo un'energia libera abbondante e pulita per il futuro della nostra civiltà!
E' questo il problema, non ha senso essere fedelissimi o contrari, è assurdo schierarsi da una parte o dall'altra.
Credo di poter rispodnere a nome di tutti i critici dell'invenzione dicendo che non ci si è schierati dalla parte dei negazionisti, semplicemente si pongono delle obiezioni fondate sui dati parziali che ci vengono forniti, e a queste obiezioni puntuali si richiede un'altrettanta puntuale risposta.
Nessuno spera che sia una bufala, tutti in cuor nostro sogniamo un'energia libera abbondante e pulita per il futuro della nostra civiltà!
come si fa a dire un dato parziale il flusso di vapore ricavato da un video di youtube in 360px?
Come si fa a basarsi sui calcoli di una persona che matematicamente non rasenta certo il genio?
Ha ragione su solo una cosa: il mercato dirà se la sua invenzione funziona oppure no. Non è una "invenzione" partorita in ambito accademico, è una cosa che (se funziona) è nata probabilmente dallo "smanettamento" e dal "caso". Non può comunque mai seguire l'iter accademico.
qualcuno ha detto scientology?
riporto un'altro video dove si vede il vapore prodotto dal e-cat da 3kw:
http://www.youtube.com/watch?v=x8SeOteFPtM
al minuto 3 circa
Pindol
riporto un'altro video dove si vede il vapore prodotto dal e-cat da 3kw:
http://www.youtube.com/watch?v=x8SeOteFPtM
al minuto 3 circa
Pindol
ottimo. Lui comunque è l'archetipo del professore delle superiori imho.
secondo voi, ovviamente a occhio, il vapore che dell'ultimo video che ho postato che è generato da un e-cat a 2,5kw (secondo quanto dice rossi) può essere compatibile?
Pindol
Dumah Brazorf
04-07-2011, 17:59
Difficile questo, il tubo non è tenuto dritto davanti ad uno sfondo monocromatico che rende più visibile lo sbuffo.
Piuttosto quanti watt fanno le resistenze del gatto a manetta?
Charonte
04-07-2011, 18:52
non pensate prue voi che tutto questo sia una specie di opera fatta a proposito, in modo da mantenere alto l'interesse fino ad ottobre?
se rossi avesse mostrato tutto funzionante, di cosa si parlerebbe fino a novembre?
di poco o nulla.
non pensate prue voi che tutto questo sia una specie di opera fatta a proposito, in modo da mantenere alto l'interesse fino ad ottobre?
se rossi avesse mostrato tutto funzionante, di cosa si parlerebbe fino a novembre?
di poco o nulla.
Ma veramente, se il tutto fosse funzionante in maniera inequivocabile, se ne parlerebbe in ogni angolo della terra :fagiano:
Ma veramente, se il tutto fosse funzionante in maniera inequivocabile, se ne parlerebbe in ogni angolo della terra :fagiano:
e si copierebbe in ogni angolo della terra ;-)
crespo80
05-07-2011, 00:53
riporto un'altro video dove si vede il vapore prodotto dal e-cat da 3kw:
http://www.youtube.com/watch?v=x8SeOteFPtM
al minuto 3 circa
Pindol
Il video è molto meno nitido dell'altro, ma ad una prima occhiata il getto di vapore sembra sensibilmente superiore; è sicuramente più probabile che lo sbuffo di questo video venga da un apparecchio che produce 2,5 KW, piuttosto che lo sbuffo del video di Krivit venga da un uno che ne produce 5 !
Cmq ormai non c'è più niente da cavare fuori da sti sbuffi in video, stiamo noi cominciando a sbuffare :D se non c'è qualcos'altro su cui concentrare l'attenzione, qualche novità inattesa, direi che possiamo sonnecchiare beatamente fino alla presentazione del'impianto :cool:
"Il mondo di Alice"[cit.] :asd:
http://i.imgur.com/BxpGkl.jpg (http://i.imgur.com/BxpGk.jpg)
:p
frankytop
06-07-2011, 11:08
Ebbene si,ci tocca pure questo :rotfl:
http://www.youtube.com/watch?v=uX0vcU4iedQ&feature=player_embedded
miglietto
06-07-2011, 11:13
Ebbene si,ci tocca pure questo :rotfl:
http://www.youtube.com/watch?v=uX0vcU4iedQ&feature=player_embedded
Beh, anche noi scettici ci meritiamo ogni tanto di essere presi in giro. Niente di male. :D
Noi però siamo più fortunati perchè lui riesce a farlo da solo senza farci sforzare di taroccare film http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=3&ved=0CDcQtwIwAg&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Dm-8QdVwY98E&rct=j&q=krivit%20video%20rossi&ei=8TQUTrzaDIbX0QG-1N3wDw&usg=AFQjCNHLBv_8_gOT9zMgFCr-CpNBzrD0pg&sig2=tgCWmmYneAyOnj2j4ltYSg&cad=rja :Prrr:
frankytop
06-07-2011, 11:25
Beh, anche noi scettici ci meritiamo ogni tanto di essere presi in giro. Niente di male. :D
Noi però siamo più fortunati perchè lui riesce a farlo da solo senza farci sforzare di taroccare film http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=3&ved=0CDcQtwIwAg&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Dm-8QdVwY98E&rct=j&q=krivit%20video%20rossi&ei=8TQUTrzaDIbX0QG-1N3wDw&usg=AFQjCNHLBv_8_gOT9zMgFCr-CpNBzrD0pg&sig2=tgCWmmYneAyOnj2j4ltYSg&cad=rja :Prrr:
Beh però le capacità recitative di Rossi lasciano alquanto perplessi....:Prrr:
frankytop
07-07-2011, 15:12
.
Defkalion Offers Dealerships
Terry Blanton
Thu, 07 Jul 2011 04:41:47 -0700
July 6th, 2011
Dear interested party,
You have received this email because you have shown an initial interest for
commercial involvement with our company and our products based on Andrea
Rossi’s
e-Cat invention (exothermic reaction between Hydrogen and Nickel).
Many have signed non disclosure agreements with us and others are in the
process of
doing so. We offer you the possibility to meet with us prior to our public
announcement that we accept international expressions of interest through
our
website as of September 2011.
As such, this letter will update you on our current status, and provide you
with a
clearer understanding of the structure with which we are proceeding for all
international partnerships. As many of you know, the manner is the same
globally.
Regarding exclusivity, having received expressions of interest from 63
countries and
more than 850 companies, we decided to change our non-exclusivity approach
so that
due diligence and selection of multiple partners in any given country is the
responsibility off the country rights holder. As such, we will only sign
agreements with
one company per country. Any additional factories will pass through this
partner.
--- ---
Regarding our international sales approach, it is as follows:
We sell the rights to manufacture our products exclusively to one company
for
a given country at a fixed royalty price of 40.5 million Euros per factory
producing 300,000 units annually. Within this price, we will:
o Provide the blueprints to establish the factory according to our
international standardized plans, including all details for the machinery
/ software / technical know-how used in the factory.
o Provide transfer-of-knowledge (production, technical, after sales,
maintenance) both in Greece as well as on location
Additional royalties are paid to us for each product sold
We sell and deliver the industrial secret as a component to the final
product in
a black box, plug-and-play module.
Local company partnerships, marketing, points of sales, technical support
remains the responsibility of the country rights holder.
If additional factories need to be built, the same principles remain.
Our business and pricing is structured to create lucrative win-win
opportunities
for all.
Regarding time-line and milestones for those interested to proceed in talks:
Initial meeting in Athens during July and August (except 14-20 July and
10-20
August) to discuss and sign preliminary expression of interest contract,
whereby the opportunity to secure the exclusive rights will be given.
Meeting in our factory during October to inspect and verify kW units
Meeting in our factory during December to inspect and verify MW units
--- ---
Regarding next steps, and based on the information provided herein, if you
see
opportunities that match your company’s capabilities, and if you believe
your company
qualifies to proceed with further talks, we welcome your reply to this email
accordingly in order to:
Signing of a non disclosure confidentiality agreement sent by us upon
request
Secure a date for a meeting in Athens during July or August
The abovementioned initial meeting in our offices here in Athens should not
last more
than 3-5 hours. Appointments will be set according to availability. As
mentioned
above, these meetings will take place during July (excluding above dates).
--- ---
Regarding factory specs, below is some basic information regarding the
overview of
the factory requirements according to our standards. Many of you will have
already
seen these figures; nothing has changed:
Larger and smaller factories can be negotiated according to markets. Basic
aspects of
each factory producing 300,000 units annually (kW and MW product ranges)
are:
12,000m2 space (maximum height of 14 meters for half of the allocated
space)
IT to monitor production line, 1st level support and distribution channels
Assembly of products will include the following activities:
Build-up of final product (electronics, heat management, etc)
Assembly of reactors (purchased from Defkalion)
Quality Control
Total Quality Management
Environmental Control
Stress Tests
Functional Tests of end products
Recharging of units
Recycling procedures
Factory Special Conditions:
Clear air similar to pharmaceutical industry standards
Access to constant flow of water
Heat management of waste heat during tests of modules (this heat energy
could also be used to run the factory’s energy needs with third party
technology)
--- ---
Regarding R&D, it is also the case that some of you seek partnerships in the
field of
R&D. Such interest is seen favorably, but will be dealt with under
case-by-case
assessment following a detailed expression of interest. Please note that
such talks will
take place after October 2011.
--- ---
We would like to reiterate that this communication is made and provided to
you prior
to our international announcement in light of your early participation in
this exciting
endeavor. As of September we shall be open to the world at-large through our
new
website, which, to date, has received nearly 2 million hits since June 23rd.
We look forward to hearing from you accordingly, and look forward to
welcoming you
in Greece soon. You can use the same email (i...@defkalion-energy.com) for
your
replies.
Sincerely,
Symeon Tsalikoglou
Director Business Development & Marketing
Defkalion Green Technologies
http://www.mail-archive.com/vortex-l@eskimo.com/msg48955.html
http://www.defkalion-energy.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=235
miglietto
07-07-2011, 19:03
.
http://www.mail-archive.com/vortex-l@eskimo.com/msg48955.html
http://www.defkalion-energy.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=235
Forza allora fatevi sotto ! Piatto ricco mi ci ficco ?
Con qualche decina di Mega Euro da versare a defkalion come royalty e un capannone di 12000 m quadri, si può aspirare a diventare produttori del sensazionale prodotto del 2011 !
Al massimo, mal che vada, vi ritrovate con 300.000 tubi di rame, che potete facilmente trasformare in trombette e venderle fuori degli stadi di calcio come vuvuzela ai prossimi europei 2012. :D
Giovannino
07-07-2011, 19:20
Forza allora fatevi sotto ! Piatto ricco mi ci ficco ?
Con qualche decina di Mega Euro da versare a defkalion come royalty e un capannone di 12000 m quadri, si può aspirare a diventare produttori del sensazionale prodotto del 2011 !
Al massimo, mal che vada, vi ritrovate con 300.000 tubi di rame, che potete facilmente trasformare in trombette e venderle fuori degli stadi di calcio come vuvuzela ai prossimi europei 2012. :D
Effettivamente sono già precisissimi sui costi e sulle modalità di realizzazione degli stabilimenti, ma ancora non vi è una pubblica certezza di funzionamento del sistema certificata da enti esterni.
Io son del parere "prima vedere cammello poi dare soldi"...
crespo80
07-07-2011, 19:25
Escono fuori le prime cifre del giro d'affari che sta smuovendo quest'uomo :eek:
Per chi non credeva come, in linea teorica, si potesse organizzare una truffa e guadagnare barche di soldi pur "regalando" 500.000 euro all'Uni di Bologna...
Io continuo ancora a sperare che sia tutto vero, ma non vorrei che tutte quelle compagnie, ognuna designata come costruttrice unica degli e-cat per la propria nazione di appartenenza, siano selezionate sulla base di chi fa meno domande riguardo l'effettivo funzionamento del dispositivo e non si mette a fargli le pulci chiedendo test in lro laboratori con loro tecnici.
Ogni nazione inizia produrre questi e-cat tramite la propria industria prescelta, tutte queste industrie arriveranno a regime in qualche mese e in seguito avranno bisogno del "black box" col catalizzatore da applicare "plug and play" ai dispositivi che produrranno in modo da renderli e-cat definitivi e funzionanti; nel frattempo le prime rate (milioni di euro) sono pagate alle ditte collegate a Rossi, che quindi intascano valanghe di dollari, dopodichè la fabbrica che produce i catalizzatori viene distrutta, insieme ai computer con i progetti e le formule, le industrie vanno in bancarotta perchè sono piene di tubi di acciaio buoni giusto per scaldare l'acqua della doccia, e Rossi si garantisce la pensione a vita :D
Ah, dimenticato che qualche mese dopo usciranno i report dell'Università di Bologna, che certificherà come il guadagno dei dispositivi analizzati sia dell'ordine di pochi Watt (come successo con i dispositivi seeback sviluppati in America dallo stesso Rossi, dichiarati 1000 e poi certificati 100), Rossi farà finta di reiniziare a costruire i dispositivi anche senza la documentazione andata perduta, non riuscirà a replicare i risultati, e finirà tutto in una bolla di sapone :D
Oppure tra un anno l'umanità intera assisterà alla più imponente rivoluzione energetica della sua intera storia :cool:
Data la modalità piramidale e assolutamente non professionale dell'annuncio Defkalion, direi che la probabilità che l'e-cat funzioni sono dello 0,00001%. Seriamente, mai vista un'azienda che possiede una scoperta rivoluzionaria fare una cosa del genere.
Ma anche solo 'sta cosa ma CHE VUOL DIRE:
Factory Special Conditions:
Clear air similar to pharmaceutical industry standards
? Ma specifiche? Termini tecnici? ma chi l'ha scritta?!
frankytop
08-07-2011, 09:28
Nel frattempo pare che il sito di Rossi abbia sforato i termini contrattuali del servizio web hosting:
Account Suspended (http://www.journal-of-nuclear-physics.com/cgi-sys/suspendedpage.cgi)
Ah si dimostrano molto professionali non c'è che dire....danno proprio una bella immagine di se. :D
Data la modalità piramidale e assolutamente non professionale dell'annuncio Defkalion, direi che la probabilità che l'e-cat funzioni sono dello 0,00001%. Seriamente, mai vista un'azienda che possiede una scoperta rivoluzionaria fare una cosa del genere.
Ma anche solo 'sta cosa ma CHE VUOL DIRE:
Factory Special Conditions:
Clear air similar to pharmaceutical industry standards
? Ma specifiche? Termini tecnici? ma chi l'ha scritta?!
Se Defkalion avesse voluto spremer soldi "una botta e via" non si sarebbe autolimitata a provarci con 63 aziende invece di 850.
francescoG1
08-07-2011, 10:04
Ragazzi quanto siete negativi:p ; guardate il lato positivo quel sistema consente di espandere il mercato velocemente senza dover creare/acquisire nuove aziende usando già quelle che esistono che con una tecnologia del genere il rischio che molte subiscano danni (aumentando la volontà di furto del segreto) è alto quindi meglio dare il biscottino:D ; questo però non vuol dire nulla sia in senso positivo che negativo, per esempio non sappiamo quali sono gli estremi del contratto di concessione dei diritti (il target comunque non è il comune cittadino) se il pagamento dei diritti avverrà solo dopo che hanno rispettato gli accordi o fatto verificare/cetificare il loro prodotto (se fossi io lo pretenderei....altrimenti......:O )
Coyote74
08-07-2011, 10:27
Ragazzi quanto siete negativi:p ; guardate il lato positivo quel sistema consente di espandere il mercato velocemente senza dover creare/acquisire nuove aziende usando già quelle che esistono che con una tecnologia del genere il rischio che molte subiscano danni (aumentando la volontà di furto del segreto) è alto quindi meglio dare il biscottino:D ; questo però non vuol dire nulla sia in senso positivo che negativo, per esempio non sappiamo quali sono gli estremi del contratto di concessione dei diritti (il target comunque è non il comune cittadino) se il pagamento dei diritti avverrà solo dopo che hanno rispettato gli accordi o fatto verificare/cetificare il loro prodotto (se fossi io lo pretenderei....altrimenti......:O )
Un investimento da oltre 40 milioni di € solo per le royalty non viene fatto da un Caio qualsiasi, saranno aziende e società sicuramente non di "primo pelo" e quindi più che scafate. Ergo, rifilare una "sola" a queste condizioni, diventerebbe veramente arduo. Un conto è imbambolare tanti consumatori "ignoranti", ma farlo con poche aziende che hanno simili capitali diventa a mio avviso praticamente impossibile. Pur molto scettico sul corretto funzionamento dell'apparato di Rossi (e lo sapete), direi che invece tutto ciò tende a rincuorarmi e da al tutto una parvenza di veridicità.
Tra l'altro struttura piramidale non vuol affatto dire poca serietà, ma nel loro caso è forse l'unica modalità per strutturare il sistema di produzione e commercializzazione a livello globale. Avete idea del livello di investimento che avrebbero dovuto sostenere per fare tutto "in casa"?
Nel frattempo pare che il sito di Rossi abbia sforato i termini contrattuali del servizio web hosting:
Account Suspended (http://www.journal-of-nuclear-physics.com/cgi-sys/suspendedpage.cgi)
Ah si dimostrano molto professionali non c'è che dire....danno proprio una bella immagine di se. :D
Il provider di journal-of-nuclear-physics è basato a Dallas, TX: l'ombelico del mondo dei petrolieri. :O
Nel frattempo pare che il sito di Rossi abbia sforato i termini contrattuali del servizio web hosting:
Account Suspended (http://www.journal-of-nuclear-physics.com/cgi-sys/suspendedpage.cgi)
Ah si dimostrano molto professionali non c'è che dire....danno proprio una bella immagine di se. :D
Veramente funziona. Il problema è che sfora il traffico, e quindi qualche volta ti va sulla pagina di errore(che a sorpresa è "Account Suspended")
come prova, a me adesso funziona.. :rolleyes:
Come e' gia' stato detto da qualcuno, condivido pienamente il fatto che non sarebbe possibile una "sola" di queste proporzioni. Non credo che aziende disposte a spendere decine di milioni di euro abbiano l'anello al naso. Qualcosa di reale c'e' sicuramento e poi ci sono troppi personaggi coinvolti tra scienziati ed investitori. Non dimentichiamo che Stremmenos e' stato anche ambasciatore greco, oltre che studioso. Credo che per ora mantengano un basso profilo ( rifuto alla stesura di test scientifici validi ) per evitare, a prodotto non ancora diffuso, ulteriori polemiche. Se fosse valida effettivamente la LERN o quello che e', in realta', quanti interessi economici precipiterebbero ? Non ricordate Enrico Mattei che voleva rendere autonoma l'Italia dando fastidio alle sette sorelle ?
Come e' gia' stato detto da qualcuno, condivido pienamente il fatto che non sarebbe possibile una "sola" di queste proporzioni. Non credo che aziende disposte a spendere decine di milioni di euro abbiano l'anello al naso. Qualcosa di reale c'e' sicuramento e poi ci sono troppi personaggi coinvolti tra scienziati ed investitori. Non dimentichiamo che Stremmenos e' stato anche ambasciatore greco, oltre che studioso. Credo che per ora mantengano un basso profilo ( rifuto alla stesura di test scientifici validi ) per evitare, a prodotto non ancora diffuso, ulteriori polemiche. Se fosse valida effettivamente la LERN o quello che e', in realta', quanti interessi economici precipiterebbero ? Non ricordate Enrico Mattei che voleva rendere autonoma l'Italia dando fastidio alle sette sorelle ?
ma guarda un po' .... sono le stesse identiche considerazioni che si fecero anni fa all'inizio dell'avventura Petroldragon ......... e poi si è visto come andò a finire .
sembrerebbe che Rossi abbia un debole per questo genere di situazioni ......
ma guarda un po' .... sono le stesse identiche considerazioni che si fecero anni fa all'inizio dell'avventura Petroldragon ......... e poi si è visto come andò a finire .
sembrerebbe che Rossi abbia un debole per questo genere di situazioni ......
peccato, pero', che per la faccenda della petroldragon sia stato assolto 56 volte e condannato solo per reati fiscali....
miglietto
08-07-2011, 15:27
peccato, pero', che per la faccenda della petroldragon sia stato assolto 56 volte e condannato solo per reati fiscali....
Che angioletto !
non sarebbe possibile una "sola" di queste proporzioni.
Per quale motivo?
Non credo che aziende disposte a spendere decine di milioni di euro abbiano l'anello al naso.
Io 'ste aziende non le ho ancora viste. Ho visto una proposta che in sostanza dice "se vi interessa, ve lo potete costruire, ma il principio attivo ve lo vendiamo noi a scatola chiusa, voi ci mettete i soldi."
ci sono troppi personaggi coinvolti tra scienziati ed investitori.
Ma dove? Gli scienziati sono nelle università e si occuperanno di verificare l'apparecchio scientificamente. Rossi non è uno scienziato, Focardi sì ma è l'unico direi. Investitori io non ne ho visti se non "anonimi" dietro la Defkalion e "anonimi" in America (a fare cosa?).
Non dimentichiamo che Stremmenos e' stato anche ambasciatore greco, oltre che studioso.
Capirai...
Se fosse valida effettivamente la LERN o quello che e', in realta', quanti interessi economici precipiterebbero ? Non ricordate Enrico Mattei che voleva rendere autonoma l'Italia dando fastidio alle sette sorelle ?
Se vabbè...
A me la storia puzza, tantopiù dopo quest'annuncio Defkalion. Io se avessi una cosa che funziona e cambia il mondo ci metterei su un impero, non la venderei a sottofabbriche piramidali a scatola chiusa.
peccato, pero', che per la faccenda della petroldragon sia stato assolto 56 volte e condannato solo per reati fiscali....
peccato però che il processo non funzioni e quei 40 milioni di euro pagati da altri per bonificare i siti di stoccaggio dei rifiuti tossici.
dai ragazzi ........ con una storia del genere sul groppone e la tendenza a ripeterla , non ci sarebbe neppure bisogno di perdere tempo a discuterci sopra .
peccato, pero', che per la faccenda della petroldragon sia stato assolto 56 volte e condannato solo per reati fiscali....
Tale quale ad un certo Alphonse Capone, "Al" per gli amici :asd:
Ziosilvio
08-07-2011, 20:28
Ricordo che l'oggetto di questa discussione non è Andrea Rossi.
frankytop
10-07-2011, 12:18
Tavola rotonda sulla fusione fredda a Viareggio il 23 luglio
http://www.deltaenergie.it/uploads/images/eventi/Programma-Viareggio-Fusione-Fredda-2011-def.png
miglietto
10-07-2011, 13:07
Ce la faranno i nostri eroi a dare risposta a questa domanda che da 22 anni tormenta l'intero mondo scientifico ?
Un quarto d'ora ciascuno per bloggers e giornalisti, 1 ora e 1 quarto per gli emeriti, mezz'ora di libera chiacchera, e poi via al festone con tarallucci e vino !
Ce la faranno i nostri eroi a dare risposta a questa domanda che da 22 anni tormenta l'intero mondo scientifico ?
Un quarto d'ora ciascuno per bloggers e giornalisti, 1 ora e 1 quarto per gli emeriti, mezz'ora di libera chiacchera, e poi via al festone con tarallucci e vino !
E dopo cena, vista la località scelta (viale dei Tigli)....la fusione fredda andrà a donnine allegre :read: :D
B|4KWH|T3
12-07-2011, 18:51
Da una risposta sul blog di Rossi:
Andrea Rossi
July 11th, 2011 at 3:10 PM
Dear Carlos:
No more public tests will be made. R&D will be made by the Universities of Bologna and Uppsala, at our expenses,but this research will not be public.
After the start up of our 1 MW plant in October our products will hit the market.
Warm Regards,
A.R.
:mbe: :mbe: :mbe:
miglietto
12-07-2011, 19:23
Da una risposta sul blog di Rossi:
:mbe: :mbe: :mbe:
Come dire, il pubblico del web non saprà mai se funzionante o bidone.
P.S. Da mie piccole indagini nella cerchia dei conoscenti, parenti, colleghi (R&D di grossa multinazionale di telecomunicazioni), la vicenda e-cat suscita domande del tipo: mangime per i gatti ?
Tanto per mettere in risalto quanta presa ha fatto nel pubblico medio :)
Segnalo questa intervista ad Andrea Rossi da parte di EVWorld, in inglese:
http://www.evworld.com/article.cfm?storyid=2004
30 Minutes With Andrea Rossi
EV World talks with E-Catalyst inventor Andrea Rossi
Open Access Article Originally Published: July 11, 2011
Like a lot of curious souls, Andrea Rossi was intrigued by the work of Stanley Pons and Martin Fleischmann when they announced the discovery of "cold fusion," a controversial process that purported to show a low energy (temperature) nuclear reaction taking place in palladium when immersed in deuterium "heavy water".
As a young, 20-something engineer in Italy, Rossi had started his own business developing equipment to recover waste heat from industrial boilers and other waste heat processes. He decides to see if he could replicate their experiment only to fail, as did many others. But instead of writing off the experiment, it planted a seed that slowly germinated over the past thirty years.
By 2007, that seed had sprouted into the plans for a small boiler that would heat the office area of Rossi's plant in northeastern Italy. At this point, he called in retired Professor Sergio Focardi, who had done research on the low energy nuclear interaction of nickel and hydrogen and the potential generation of gamma rays.
That partnership would lead to the fabrication of the prototype boiler, and the subsequent contract to build a one megawatt unit for a group in Greece. That unit will go live, Rossi assured EV World, in October and with it more details on how the mysterious process works, but in the interim he shares some heretofore little known details about the theory behind the E-Catalyst device.
Andrea Rossi has a blog/forum set up to enable discussion of LENR and related topics at http://www.journal-of-nuclear-physics.com/
Due to the potential significance of Rossi and Focardi's research, we are making this interview available to all EV World readers. The file has been reduced to 6.5MB by converting it to a monaural file. To listen to the complete 32-minute interview use the embedded MP3 players in the right-hand column.
Link al file mp3: http://www.evworld.com/evworld_audio/Andrea_Rossi.mp3
------------------------------------------
Segnalo anche questo articolo apparso su 22passi:
http://22passi.blogspot.com/2011/07/da-nichel-e-idrogeno-nasce-il-trizio.html
Da Nichel e Idrogeno nasce il Trizio!
Direttamente dalla mailing-list di Francesco Celani (Infn di Frascati), una notizia che potrebbe essere clamorosa.
Una prova in letteratura di reazione nucleare in un sistema Nichel-Idrogeno a bassa energia, ciò la produzione di Trizio! Equivalente alla produzione di Elio in un sistema Deuterio-Palladio.
Non è detto per nulla che sia quel che avviene nell'E-Cat di Rossi-Focardi, ma di certo il panorama delle LENR da qualche mese a questa parte continua a mostrarsi molto molto animato.
P.S. Francesco Celani mi ha fatto capire (a voce) che dietro le poche righe che seguono ci sono molti complessi retroscena, nonché un brevetto, segreti militari (il principale uso del trizio è militare) e probabili importanti annunci in arrivo.
[Ho tagliato le parti superflue per brevita`, nds12a...]
On Tue, Jul 12, 2011 at 2:55 AM, Brian Ahern [omissis] wrote:
Dave,
I just spoke with Tom Claytor at Los Alamos NL after I heard a rumor he was getting tritium from his Rossi-like experiments.
I expected that it was a rumor from 20 years ago when his named was associated with CF and tritium.
Surprisingly, that was not the case. He is using nanopowder alloys and hydrogen and he was getting 5% excess energy. Now he says he can reliably and repeatedly move between 5% and 16% with the 'movement of a control'.
They are writing up patent applications right now, so I could not press him for details. The tritium is real, but so low as to provide no health or proliferation hazard.
I asked him about DOE Headquarters and their attitude. He said their recent proposal was deemd in the top five for the year, so they are getting some funding.
I asked him if he saw the potential for this becoming useful in a direct path. He said that he and his team do indeed see a path for development. I hope it is related to voltage triggering. Don't you think Matrix Capital should start looking closely at this area? At least to correspond with LANL?
miglietto
12-07-2011, 19:46
http://blog.newenergytimes.com/2011/07/12/uppsala-university-denies-rossi-research-agreement/
Dumah Brazorf
12-07-2011, 19:49
Come dire, il pubblico del web non saprà mai se funzionante o bidone.
Questo sì, non sapremo come fa, se funziona.
Dandrake
12-07-2011, 20:23
Esatto... non sapremo COME funziona... ma se funziona amen! :D
Come ho già detto... se la chiamano fusione fredda o Giovannino non mi interessa l'importante è che funzioni e che non sia pericoloso...
Xalexalex
12-07-2011, 20:30
Esatto... non sapremo COME funziona... ma se funziona amen! :D
Come ho già detto... se la chiamano fusione fredda o Giovannino non mi interessa l'importante è che funzioni e che non sia pericoloso...
Nulla di piu' sbagliato. :D
Ziosilvio
12-07-2011, 20:39
Esatto... non sapremo COME funziona... ma se funziona amen! :D
Come ho già detto... se la chiamano fusione fredda o Giovannino non mi interessa l'importante è che funzioni e che non sia pericoloso...
Atteggiamento assai poco scientifico: se un fenomeno si verifica e si riesce a riprodurre, siamo interessati anche a sapere perché e come si verifica, anche per sapere se è pericoloso o no.
Da una risposta sul blog di Rossi:
:mbe: :mbe: :mbe:
evabbeh..... si vede che non aspirano a vincere un Nobel.
atteggiamento strano ma contenti loro.....
Dandrake
12-07-2011, 23:05
Atteggiamento assai poco scientifico: se un fenomeno si verifica e si riesce a riprodurre, siamo interessati anche a sapere perché e come si verifica, anche per sapere se è pericoloso o no.
Il mio non è un atteggiamento... solo una considerazione da profano. Certo che nasce l'interesse... Ma già trovo importante avere la conferma definitiva se funziona veramente... poi per il come ci sarà modo di scoprirlo...
Raghnar-The coWolf-
12-07-2011, 23:13
l'importante è che non sia pericoloso...
E come lo sai se non sai che cos'è?
Dandrake
12-07-2011, 23:23
E come lo sai se non sai che cos'è?
Beh per essere messo in commercio in europa avrà bisogno del marchio CE e di altre certificazioni... o sbaglio? Quindi dovrebbe avere i requisiti minimi in termini di sicurezza e affidabilità. Nel momento in cui dovranno affrontare questo tipo di certificazioni credo che verranno fuori i dettagli più importanti...
Ragazzi in poche parole voglio dire: prima della diffusione in massa del prodotto dovranno per forza dimostrare e spiegare perché è affidabile... altrimenti la produzione e la distribuzione non potranno avvenire... O sbaglio?
Raghnar-The coWolf-
12-07-2011, 23:36
Beh per essere messo in commercio in europa avrà bisogno del marchio CE e di altre certificazioni... o sbaglio?
A quel punto sarà pubblico il sistema di funzionamento.
Non esiste la magia nella nostra società e non esistono stregoni depositari di conoscienza esoterica.
Ragazzi in poche parole voglio dire: prima della diffusione in massa del prodotto dovranno per forza dimostrare e spiegare perché è affidabile... altrimenti la produzione e la distribuzione non potranno avvenire... O sbaglio?
SE è un prodotto vero sì.
Se è una truffa (vedi tubo Tucker) no, la CE certifica la scatola vuota (o la pila) e tu fesso che la compri.
Dandrake
12-07-2011, 23:59
La mia era una risposta al tuo quote sulla mia frase "l'importante è che non sia pericoloso" che si riferiva al caso in cui il prodotto dovesse risultare funzionante.
Non capisco la frase tua: "Non esiste la magia nella nostra società e non esistono stregoni depositari di conoscienza esoterica." E quindi?
Il Tubo di Tucker a quanto mi risulta veniva distribuito solo in Italia... qui invece si sta parlando di un prodotto che potenzialmente potrebbe essere distribuito in tutta europa o nel mondo. Visti i capitali investiti, se si trattasse di una truffa, Rossi rischierebbe la vita sua e di chi gli sta vicino... Spero per lui e per la sua famiglia che non sia così...
Tutto questo sempre IMHO...
Rossi ha concesso un'intervista al sito ECatReport (evidentemente creato ad hoc per seguire la vicenda):
http://ecatreport.com/e-cat/andrea-rossi-on-the-e-cat-part-22
Interessante in particolare questo passaggio:
The management team of both Defkalion and AmpEnergo will meet on the 14th July (2011) together with NASA for an important discussion regarding the research and business development around the E-Cat. After the initial meeting with NASA, Defkalion GT and Ampenergo will sit down and develop a joint program for the introduction of the E-Cat as a main energy source to the world.
Chissa` se ha qualcosa a che vedere con il supporto spontaneo di Dennis Bushnell (NASA Langley Research Center) mostrato diverse settimane fa.
miglietto
13-07-2011, 07:56
Visti i capitali investiti,
Per ora questi capitali sono ancora nel limbo del blah blah, a parte i costi vivi sostenuti per le demo e le conferenze pubbliche
se si trattasse di una truffa, Rossi rischierebbe la vita sua e di chi gli sta vicino...
Mica vanno a vendere alla mafia russa ! Hai notizia di qualche venditore Tucker che si sia fatto male ? :rolleyes:
Raghnar-The coWolf-
13-07-2011, 08:05
Non capisco la frase tua: "Non esiste la magia nella nostra società e non esistono stregoni depositari di conoscienza esoterica." E quindi?
Quindi qualsiasi cosa commercializzata che ha un impatto fisico sull'acquirente si deve sapere, a grandi linee, come funziona. I brevetti vengono resi pubblici dopo poco e i segreti industriali non riguardano mai componenti o funzionamento intrinseco ma tecnologie specifiche e calibrazioni.
Ogni uomo deve poter sapere ciò che si porta in casa/fabbrica per valutarne personalmente gli effetti.
Il Tubo di Tucker a quanto mi risulta veniva distribuito solo in Italia... qui invece si sta parlando di un prodotto che potenzialmente potrebbe essere distribuito in tutta europa o nel mondo. Visti i capitali investiti, se si trattasse di una truffa, Rossi rischierebbe la vita sua e di chi gli sta vicino... Spero per lui e per la sua famiglia che non sia così...
Tutto questo sempre IMHO...
Non credo cambi qualcosa fra distribuirlo lungo tutta la penisola o lungo tutto il mondo per quanto riguarda il rischio personale. Chi si propone di fare una truffa di grandi proporzioni non bada certamente alla sicurezza.
Gli investimenti Tucker al momento sono infinitamente maggiori di quelli Defkalion. Solo la titolazione del PalaTucker è costata un paio di ordini di grandezza di più di quello che Rossi non ha ancora dato all'UniBo.
Segnalo questa intervista ad Andrea Rossi da parte di EVWorld, in inglese:
http://www.evworld.com/article.cfm?storyid=2004
Link al file mp3: http://www.evworld.com/evworld_audio/Andrea_Rossi.mp3
------------------------------------------
Segnalo anche questo articolo apparso su 22passi:
http://22passi.blogspot.com/2011/07/da-nichel-e-idrogeno-nasce-il-trizio.html
Pagina non trovata... :mbe:
miglietto
13-07-2011, 09:05
.
Pagina non trovata... :mbe:
Pare che Passerini si fosse sbagliato e non avrebbe avuto ricevuto in maniera esplicita da Celani il via libera per divulgare pubblicamente la notizia, ma oramai e` troppo tardi, il gatto e` fuori dal sacco ;)
E comunque a quanto leggo la notizia era gia` apparsa indirettamente qui qualche giorno fa da parte dei diretti interessati (l'apparato simile a quello di Rossi in fase di replicazione al Los Alamos National Laboratory da parte di Tom Claytor e che produrrebbe tracce di Trizio, che sarebbero la firma di trasmutazioni nucleari), ossia la Brillouin Energy, concorrente di Rossi:
http://nextbigfuture.com/2011/07/robert-e-godes-explains-brillouin.html
Dandrake
13-07-2011, 10:58
Per ora questi capitali sono ancora nel limbo del blah blah, a parte i costi vivi sostenuti per le demo e le conferenze pubbliche
Mica vanno a vendere alla mafia russa ! Hai notizia di qualche venditore Tucker che si sia fatto male ? :rolleyes:
Sei sicuro sui capitali? Quindi con cosa costruirebbero la famosa prima centrale? Certo... c'è da dire che fino a quando si andrà avanti con i soli comunicati stampa senza fatti concreti il dubbio rimane.
Non hai mai visto la gente inferocita e pronta ad arrivare alle mani o peggio nei servizi di striscia? E di quei truffatori che non escono più di casa, scovati dalle iene o sempre da striscia perché rischiano il linciaggio che mi dici? Ingigantisci la cosa a livello europeo o a livello mondiale... Non c'è mica bisogno di scomodare la mafia russa per mettersi in pericolo...
frankytop
13-07-2011, 11:06
Rossi ha concesso un'intervista al sito ECatReport (evidentemente creato ad hoc per seguire la vicenda):
http://ecatreport.com/e-cat/andrea-rossi-on-the-e-cat-part-22
Defkalion GT has hired a separate team of people in order to get this in place because of the complexity of the issue. The biggest problem has been to find an auto-destruct mechanism that is not harmful while still fulfilling its purpose.
Apperò,in caso si autospappola....:D
miglietto
13-07-2011, 11:06
Quindi con cosa costruirebbero la famosa prima centrale? Certo... c'è da dire che fino a quando si andrà avanti con i soli comunicati stampa senza fatti concreti il dubbio rimane.
.
Qualcuno ha visto uno straccio di foto di questa centrale? O del posto dove la stanno costruendo ?
Ah, comunicati stampa sì, ma per la maggior parte limitati al web.
Non hai mai visto la gente inferocita e pronta ad arrivare alle mani o peggio nei servizi di striscia?
Si tanti insulti e al massimo la macchina rigata e frutta marcia sulla porta ma una volta spostate le natiche alle bahamas o alle maldive, staffelli e morello dubito che ti rincorrano fino lì. :p
Da quello che si legge in giro la prima centrale è poco più di uno o qualche container da portare sul posto, quindi non è che ci siano molti lavori da fare.
B|4KWH|T3
13-07-2011, 17:34
Apperò,in caso si autospappola....:D
Per me sta cosa dell'autodistruzione e` allucinante...
+Benito+
14-07-2011, 08:04
Quindi qualsiasi cosa commercializzata che ha un impatto fisico sull'acquirente si deve sapere, a grandi linee, come funziona. I brevetti vengono resi pubblici dopo poco e i segreti industriali non riguardano mai componenti o funzionamento intrinseco ma tecnologie specifiche e calibrazioni.
Ogni uomo deve poter sapere ciò che si porta in casa/fabbrica per valutarne personalmente gli effetti.
Come puoi dire ciò? Io sono libero di costruire e vendere quello che voglio senza doverti nessuna spiegazione. Devo rispettare le normative che mi permettono di commercializzarlo e basta. Della cultura dell'acquirente non ho alcun interesse.
Apperò,in caso si autospappola....:D
perfettamente inutile e potenzialmente pericoloso .
il reverse engineering si può fare anche senza l'autopsia al gatto
basterebbe anche solo analizzare i gamma che escono fuori per avere un'idea di cosa c'è dentro a quella scatola .
frankytop
14-07-2011, 09:27
perfettamente inutile e potenzialmente pericoloso .
il reverse engineering si può fare anche senza l'autopsia al gatto
basterebbe anche solo analizzare i gamma che escono fuori per avere un'idea di cosa c'è dentro a quella scatola .
Sono d'accordo.
Tanto più che il congegno è elementare e per scandagliare la sua struttura si possono usare tecniche fotografiche ai raggi x, inoltre un macchinario non è di per se inviolabile e dopo vari tentantivi e analisi si può giungere al nocciolo: non è di certo un prodotto militare,anzi è destinato ad un uso commerciale per cui più di tanto non si può occultare la sua struttura.
Però l'intento può essere condivisibile: perchè facilitare le cose al "nemico"? :O
Su 22passi e` uscita una lunga traduzione in Italiano dell'intervista di ECatReport in due parti ad Andrea Rossi. E` piuttosto interessante:
http://22passi.blogspot.com/2011/07/ecatreportcom-andrea-rossi-sulle-cat.html
Un breve passaggio tratto dal testo:
[...]
Andrea Rossi sulla ricerca della giusta polvere di nichel
Fin dal principio, Rossi aveva preso in considerazione il combustibile in polvere perché voleva aumentare l’area di superficie del nichel in modo che vi fosse un maggior numero di punti per unità di volume in cui potesse penetrare l’idrogeno gassoso.
Rossi sottolinea che, benché si possa di primo acchito pensare “più fine è, meglio è” – perché quanto più la polvere è fine, tanto più aumenta l’area di superficie in rapporto al volume – in realtà non è così. Di fatto, perché si arrivi a livelli utili di reazione con l’idrogeno, occorre trattare la polvere in modo che sviluppi dei tubercoli [noduli?] amplificati in superficie.
I tubercoli sono essenziali per consentire al livello della reazione di crescere abbastanza da far sì che l’uscita totale di potenza impiegata per volume o per massa raggiunga ordini di grandezza di kW/kg. – un tale livello di densità di potenza è necessario per qualsiasi utilizzo pratico del processo.
Rossi ci ha raccontato che per sei mesi di fila aveva lavorato durante tutte le sue ore di veglia, per provare dozzine di combinazioni alla ricerca della dimensione ottimale della polvere per il Catalizzatore di Energia, o E-Cat. Inoltre, quantunque abbia sottolineato che non si può rivelare la dimensione ottimale dei granuli, ci ha potuto dire che la loro dimensione ottimale quanto a efficienza sta più nella gamma dei micrometri che in quella dei nanometri.
[...]
miglietto
14-07-2011, 09:57
Adesso che abbiamo la sconvolgente notizia dei tubercoli abbiamo capito tutto e siamo sicuri che l'invenzione funziona.
La prossima volta ci dirà anche qualcosa sui nano foruncoli e, visto che essendo molto religioso ha deciso di andarsi a confessare, che avrà un incontro col Vaticano :sofico: per possibili applicazioni dell'ecat (lascio a voi immaginare quali)
Era un breve passaggio per sollecitare l'attenzione al link, mi sembrava inopportuno fare un cut&paste integrale di tutti i 20 kB di testo dell'intervista...
frankytop
14-07-2011, 11:46
Su 22passi e` uscita una lunga traduzione in Italiano dell'intervista di ECatReport in due parti ad Andrea Rossi. E` piuttosto interessante:
http://22passi.blogspot.com/2011/07/ecatreportcom-andrea-rossi-sulle-cat.html
Un breve passaggio tratto dal testo:
Aggiungo:
la Defkalion prevede di costruire 300.000 unità Hyperion singole nel primo anno, e progetta un’espansione in altri due stabilimenti a un certo punto del 2012. Quanto alla produzione dell’E-Cat, il reattore non supera le dimensioni di una noce, e può essere facilmente costruito in grandi quantità, a seconda della richiesta.
........
In altre occasioni Rossi aveva detto che il Ni 58 non funziona; gli si è rivolta ancora una volta la domanda, e ha risposto di non essere del tutto sicuro se funzioni o meno; ha però spiegato che i livelli di reazione del Ni63 e del Ni 64 superano di gran lunga quelli del Ni 58.
Ciò rende tali isotopi gli autori più significativi del processo esotermico dell’E-Cat. È difficile stabilire esattamente i livelli di reazione, perché le analisi degli isotopi pre- e post-reazione evidenziano delle differenze talmente esigue nelle percentuali di Ni 58 da rendere gli errori e le variazioni locali difficili da escludere.
L’analisi post-reazione mostra un rapporto di isotopi del rame pari a Cu 63/Cu 65 ~ 1,6; quello che si riscontra in natura è pari a Cu 63/Cu 65 ~ 2,24. Dal punto di vista statistico si tratta di una differenza significativa. Il che esclude ovviamente la contaminazione come possibile spiegazione dei contenuti di rame nei campioni post-reazione.
miglietto
14-07-2011, 12:06
Su 22passi e` uscita una lunga traduzione in Italiano dell'intervista di ECatReport in due parti ad Andrea Rossi. E` piuttosto interessante:
http://22passi.blogspot.com/2011/07/...sulle-cat.html
La solita sfilza di rossi-said da bere come acqua fresca. Alla salute !
L’analisi post-reazione mostra un rapporto di isotopi del rame pari a Cu 63/Cu 65 ~ 1,6; quello che si riscontra in natura è pari a Cu 63/Cu 65 ~ 2,24. Dal punto di vista statistico si tratta di una differenza significativa. Il che esclude ovviamente la contaminazione come possibile spiegazione dei contenuti di rame nei campioni post-reazione.[/I]
Evidentemente ci stiamo dimenticando clamorosamente delle analisi fatte in Svezia da Essen e Kullander sulla polverina !
Il rame trovato nella polvere era a composizione isotopica perfettamente naturale !
E ccome si sschpiega stu fattu ? Diceva un mio collega particolarmente astuto di fronte ad un fenomeno che non capiva.
Io avrei una spiagazione semplice semplice ma meglio che me la tengo per me :)
frankytop
14-07-2011, 12:21
Evidentemente ci stiamo dimenticando clamorosamente delle analisi fatte in Svezia da Essen e Kullander sulla polverina !
Il rame trovato nella polvere era a composizione isotopica perfettamente naturale !
E ccome si sschpiega stu fattu ? Diceva un mio collega particolarmente astuto di fronte ad un fenomeno che non capiva.
Io avrei una spiagazione semplice semplice ma meglio che me la tengo per me :)
Come dicevi in altro forum...ambasciator non porta pena. :D
segnalo questa novità
http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2011/07/13/uppsala-nessun-accordo-con-rossi-sull-e-cat/
Giovannino
14-07-2011, 18:19
segnalo questa novità
http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2011/07/13/uppsala-nessun-accordo-con-rossi-sull-e-cat/
mi sembra che la macchina del fango si stia muovendo bene ultimamente :D
Come giustamente fanno notare nei commenti, pare ci siano ricercatori indipendenti che stanno ottenendo risultati con reazioni simili a quelle presunte di Rossi, magari non così favorevoli in rapporto energia immessa energia ricavata, ma quanto basta per dimostrare che un qualche fenomeno strano c'e' sotto.
Io ultimamente mi sono spostato più nella schiera dei "possibilisti" piuttosto che dei "bufalisti".
mi sembra che la macchina del fango si stia muovendo bene ultimamente :D
Fra l'altro che un'intera facolta` universitaria non se la senta di "rischiare" con un contratto commerciale tipo quello dell'UniBo non penso voglia necessariamente dire che i singoli individui coinvolti nei mesi precedenti abbiano avuto un ripensamento. Io aspetterei prima di tutto le dichiarazioni dei diretti interessati (Essen e Kullander ad esempio). Non scordiamoci poi che Krivit nelle passate settimane ha usato in maniera poco limpida varie informazioni che ha avuto modo di ricavare. Se dobbiamo rimanere sul "pare che" come fa Ugo Bardi nell'articolo linkato, sembra ad esempio che Kullander non abbia preso bene l'uso che ha fatto Krivit delle sue dichiarazioni telefoniche qui:
http://blog.newenergytimes.com/2011/06/20/phone-interview-with-sven-kullander/
Come giustamente fanno notare nei commenti, pare ci siano ricercatori indipendenti che stanno ottenendo risultati con reazioni simili a quelle presunte di Rossi, magari non così favorevoli in rapporto energia immessa energia ricavata, ma quanto basta per dimostrare che un qualche fenomeno strano c'e' sotto.
Io ultimamente mi sono spostato più nella schiera dei "possibilisti" piuttosto che dei "bufalisti".
Che sono spuntati negli ultimi mesi, includendo Rossi, ci sono:
Brian Ahern (8-15 W)
Tom Claytor (10-15% di eccesso energia e produzione di trizio)
Rossi-Focardi (6x - 200x e dispositivi autosostentanti)
Brillouin Energy Corporation (2x - 3x)
Gruppo di ricerca Piantelli (poche informazioni a disposizione, ma si parla di dispositivi di potenza nell'ordine dei 20 kW)
Ed a proposito di Piantelli, sembra che durante la tavola rotonda sulla fusione fredda a Viareggio il 23 Luglio, Roy Virgilio, fonte a lui vicina, divulghera` novita` in merito.
Trascrizione (in inglese) dell'intervista radiofonica effettuata da EVWorld ad Andrea Rossi di qualche giorno fa:
http://pesn.com/2011/07/14/9501869_EV-World_Interviews_Andrea_Rossi/
Link originale dell'intervista: http://www.evworld.com/article.cfm?storyid=2004
File mp3 dell'intervista (6.5 MB): http://www.evworld.com/evworld_audio/Andrea_Rossi.mp3
Dumah Brazorf
14-07-2011, 21:36
Io ultimamente mi sono spostato più nella schiera dei "possibilisti" piuttosto che dei "bufalisti".
Dipende cosa consideri bufala, se tutta la LENR o la sola macchina di Rossi.
Io sono per la pataccata di r.
Dipende cosa consideri bufala, se tutta la LENR o la sola macchina di Rossi.
Io sono per la pataccata di r.
Pure io sono per la bufala di Rossi fin dal primo giorno.....
Che questo tipo di reazioni esista sembra assodato, il problema sono i guadagni "alla Rossi" :rolleyes:
Ah, ma dimenticavo, lui ha il catalizzatore segreto....mi ricorda tanto Celentano che produceva i vetri antisfondamento :asd:
Raghnar-The coWolf-
15-07-2011, 09:08
qualcuno può ripostare il video in cui il giornalista fa visita a Rossi e si vede il vapore per favore?
Credo che tu ti riferissi a questo:
http://www.youtube.com/watch?v=m-8QdVwY98E
Anche a me sembra ridicolo il flusso di vapore e negli ultimi tempi comincio sempre più a temere la "pataccata" ma ciò non toglie che fare riferimento a questo video per verificare il reale eccesso di energia prodotta dal marchingegno o come condizione essenziale per giudicare se vi sia o meno la scoperta, imho non ha senso per più di una ragione.
Raghnar-The coWolf-
15-07-2011, 09:50
Grazie Torrent, mi hanno chiesto un report sulla questione e sto scrivendo.
miglietto
15-07-2011, 09:53
...ma ciò non toglie che fare riferimento a questo video per verificare il reale eccesso di energia prodotta ...
Purtroppo non è solo questo. Il video di Lewan, il primo a mostrare la sfiatella non imbucata nello scarico, è stato quello che ha fatto drizzare le antenne.
Quello di krivit non ha fatto nient'altro che rafforzare i sospetti.
Raghnar-The coWolf-
15-07-2011, 10:10
ma ciò non toglie che fare riferimento a questo video per verificare il reale eccesso di energia prodotta dal marchingegno o come condizione essenziale per giudicare se vi sia o meno la scoperta, imho non ha senso per più di una ragione.
Ovvio, ma è comunque una "prova", anche se ovviamente non una dimostrazione.
Poi il dubbio c'è sempre, ed ovviamente vale sempre il principio de "non si può convincere uno scettico" e del suo duale "non si può convincere un credente", vvero ci può essere sempre 1001 una spiegazioni di un fenomeno apparantemente dovrebbe dimostrare qualcosa, mi sembra pacifico.
Giovannino
15-07-2011, 12:56
Mah, penso piuttosto che qualcosa gli sia andato male durante quell'esperimento, perché se doveva essere una bufala un vaporizzatore ad alta pressione poteva infilarlo da qualche parte nel tubo tucker dai...
Diciamo che il mio cuore spera vivamente che non sia una bufala e al momento ha preso il sopravvento sul cervello.
Edit: poi tutto può essere http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/2010/09/20/387472-caso_tucker_svolta_shock.shtml e magari siamo tutti noi in contromano in autostrada e non Rossi da solo :D
Credo che tu ti riferissi a questo:
http://www.youtube.com/watch?v=m-8QdVwY98E
Anche a me sembra ridicolo il flusso di vapore e negli ultimi tempi comincio sempre più a temere la "pataccata" ma ciò non toglie che fare riferimento a questo video per verificare il reale eccesso di energia prodotta dal marchingegno o come condizione essenziale per giudicare se vi sia o meno la scoperta, imho non ha senso per più di una ragione.
Mah, io resto perplesso...
L'università sarà messa pure male, ma quel "laboratorio" è più squallido di molti laboratori di hobbisti che ho visto.
Stanze vuote, roba buttata sui tavoli, si vede una tizia che butta il pattume in un sacco per terra, il tubo infilato nello scarico a muro del lavandino... per uno sbuffetto di vapore più inconsistente di quello di una caffettiera.
Non e` infatti l'universita` di Bologna, ma un capannone di proprieta` di Rossi nella stessa citta` in periferia, in Via dell'Elettricista.
Dumah Brazorf
15-07-2011, 17:37
... giusto dietro al gommista. :p
EDIT: Anyway per raghnar ricordo il "report" di Ekstrom che potrebbe dare spunti.
http://www.fysik.org/WebSite/fragelada/resurser/cold_fusion_krivit.pdf
Raghnar-The coWolf-
15-07-2011, 18:16
grazie lo cercavo stamane ma oramai il report (per l'AD di espansione energia (Confindustria)) è inviato, mi sono limitato a citare a memoria...
crespo80
15-07-2011, 20:11
grazie lo cercavo stamane ma oramai il report (per l'AD di espansione energia (Confindustria)) è inviato, mi sono limitato a citare a memoria...
Posso immaginare, senza nemmeno averlo visto, che dopo la lettura del tuo report non avranno alcuna intenzione di iniziare un rapporto di collaborazione con la Defkalion fin quando sull'intera faccenda non sarà stata fatta chiara luce :asd:
frankytop
15-07-2011, 21:22
Ocio che Mr. Rossi,alias "pratical guy",non capisce una beata di fisica però potrebbe averla imbroccata giusta grazie all'aiuto di Focardi.
Chissà...chissà....:cool:
Segnalo questa intervista a Sergio Focardi da parte di EnergyLab (http://www.energylabfoundation.org/energy/cms/energylab/ita.html):
http://www.energylabfoundation.org/energy/export/sites/default/energylab/Documents/News/110712_Intervista_Prof_Focardi__2_.pdf
Su 22passi c'e` una trascrizione in html autorizzata:
http://22passi.blogspot.com/2011/07/intervista-di-focardi-energylab.html
"EnergyLab è una Fondazione no-profit che si propone di promuovere ricerca, sviluppo e divulgazione nel settore dell’energia e dell’ambiente. Sono partner fondatori la Regione Lombardia, RSE, le cinque Università milanesi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, Università Commerciale L. Bocconi, Università degli Studi di Milano ed Università degli Studi di Milano-Bicocca), la Fondazione Aem, la Fondazione Edison e il Comune di Milano."
Raghnar-The coWolf-
16-07-2011, 00:59
Ocio che Mr. Rossi,alias "pratical guy",non capisce una beata di fisica però potrebbe averla imbroccata giusta grazie all'aiuto di Focardi.
Chissà...chissà....:cool:
Io non ho escluso questa eventualità.
Ho solo esposto una serie di fatti, dalla dubbia provenienza della laurea di Rossi e dalle sue prove estremamente deludenti in merito di chiarezza espositiva e padronanza della materia, agli interventi in supposta demenza senile di Focardi che tuttavia è stato e quindi rimane un fisico rispettabile e che merita rispetto, dal fatto che lo sbuffetto presentato in alcuni video non sono certamente 7kg/h, e che comunque in tal caso sussisterebbe l'inconsistenza di pressione e temperatura ambienti e alle ridicole risposte in seno a sensati dubbi e conseguenti domande... Fino al fatto stesso di presentarlo con video di youtube e strani marchingegni di autodistruzione anzichè attraverso il più classico comunità scientifica/brevetti e capitalizzazioni.
Ma ovviamente, specialmente in scienza, non è possibile escludere nulla che non sia impossibile.
Confindustria non credo abbia chiesto solo a me e non credo che si basi unicamente su ciò che dico io. Hanno chiesto la mia opinione e l'hanno avuta... Rimango con dei dubbi scientifici su più livelli che Rossi non ha minimamente voluto rispondere, per il resto segnalo situazioni quantomeno atipiche sul piano scientifico ed industriale che i volponi di Confindustria sapranno interpretare meglio di noi.
frankytop
16-07-2011, 10:27
Segnalo questa intervista a Sergio Focardi da parte di EnergyLab (http://www.energylabfoundation.org/energy/cms/energylab/ita.html):
http://www.energylabfoundation.org/energy/export/sites/default/energylab/Documents/News/110712_Intervista_Prof_Focardi__2_.pdf
Su 22passi c'e` una trascrizione in html autorizzata:
http://22passi.blogspot.com/2011/07/intervista-di-focardi-energylab.html
Riassumendo le parti credo più importanti:
1) Attraverso il catalizzatore l’idrogeno si trasforma da molecolare ad atomico e l’atomo di idrogeno entra nel reticolo cristallino del nichel.
2) Comunque l’evidenza che il rame si formi e sia in una concentrazione isotopica diversa da quella naturale, dimostra l’esistenza di un processo di fusione.
Il nichel utilizzato è puro, non è drogato e il catalizzatore non si trova nel reticolo del nichel, viene aggiunto in seguito nel contenitore.
Inoltre siamo certi che si tratti di rame poiché abbiamo fatto delle misure spettroscopiche con la tecnica SIMS (Secondary Ions Mass Spectrometry) a Padova.
3) Avete osservato emissione di neutroni nel processo studiato?
Posso affermare con certezza di no: sin dall’inizio degli esperimenti abbiamo posizionato rivelatori di neutroni all’esterno del sistema e non è mai stata rivelata alcuna emissione neutronica.
miglietto
16-07-2011, 12:04
Riassumendo le parti credo più importanti:
Direi un copia incolla di ciò detto nelle precedenti interviste.
Sembra una ripetizione meccanica. Infatti alcune frasi mi sembrano tali e quali. Non è che il tipo si è andati a ripescare ua vecchia registrazione ?
Altrimenti Focardi sembra recitare una poesia imparata a memoria.
2) Comunque l’evidenza che il rame si formi e sia in una concentrazione isotopica diversa da quella naturale, dimostra l’esistenza di un processo di fusione.
Come la mettiamo con le analisi fatte dagli svedesi che hanno trovato invece rame in composizione isotropica naturale ?
Qui si mangia e si dimentica un po' troppo spesso.
Inoltre siamo certi che si tratti di rame poiché abbiamo fatto delle misure spettroscopiche con la tecnica SIMS (Secondary Ions Mass Spectrometry) a Padova.
casi sono 2
a) Dove sono i report delle analisi Padovane ?
Se esistono o loro o gli svedesi hanno toppato.
b) Da dove veniva la polverina analizzata dagli svedesi ? Da un ecat o da un miscuglio fatto a manina ? No, non può essere, sarei in malafede e nella scienza, come nella religione bisogna avere fede ! :muro:
frankytop
16-07-2011, 13:00
Direi un copia incolla di ciò detto nelle precedenti interviste.
Sembra una ripetizione meccanica. Infatti alcune frasi mi sembrano tali e quali. Non è che il tipo si è andati a ripescare ua vecchia registrazione ?
Altrimenti Focardi sembra recitare una poesia imparata a memoria.
Non vedo perchè debba cambiare l'esposizione delle sue risultanze sperimentali solo per il timore di annoiare.
Come la mettiamo con le analisi fatte dagli svedesi che hanno trovato invece rame in composizione isotropica naturale ?
Qui si mangia e si dimentica un po' troppo spesso.
Non ne ho idea.
casi sono 2
a) Dove sono i report delle analisi Padovane ?
Se esistono o loro o gli svedesi hanno toppato.
b) Da dove veniva la polverina analizzata dagli svedesi ? Da un ecat o da un miscuglio fatto a manina ? No, non può essere, sarei in malafede e nella scienza, come nella religione bisogna avere fede ! :muro:
Non ne ho idea.
miglietto
16-07-2011, 14:22
Non vedo perchè debba cambiare l'esposizione delle sue risultanze sperimentali solo per il timore di annoiare.
Beh, allora tanto vale metter un link ad una delle vecchie interviste :D
Non ne ho idea.
Non ne ho idea.
Bastava non risondere
Dumah Brazorf
17-07-2011, 12:44
Dalla home del sito defkalion
"It has come to the attention of our company that unauthorized persons have initiated contact with third parties for financial and development matters.
Defkalion Green Technologies publically announces that only its Board of Directors are commissioned to speak on behalf of the company. Any and all attempts to mislead third parties are seen as a legal infringement and shall be pursued by law accordingly.
Defkalion Green Technologies takes very seriously its communication to third parties and maintains transparency in all its actions.
The BoD hereby issues a public apology for any misleading information that has already made its way through the grape vine. For all afflicted individuals / entities, please communicate directly with our Head Office for clarification.
Defkalion Green Technologies"
miglietto
17-07-2011, 13:02
Chissà a quali contatti parlano.
Che la famosa lettera dei 40mln di euro sia in realtà un fake ?
Possibile. Bisognerebbe sapere se chi l'ha ricevuta ne abbia verificato la provenienza.
Se però questa provenienza risultasse genuina, allora l'annuncio della DGT non sarebbe nient'altro che un patetico tentativo di arginare un "leakage" non previsto di info commerciali.
Segnalo (in ritardo) che Passerini sta effettuando una diretta per iscritto dell'incontro sulla FF di Viareggio di oggi qui:
http://22passi.blogspot.com/2011/07/diretta-convegno-da-viareggio.html
Dumah Brazorf
23-07-2011, 19:41
Non ci rimane che sperare in Piantelli.
frankytop
23-07-2011, 19:52
17.56 - Celani illustra la ricerca che sta portando avanti con un gruppo di lavoro interdisciplinare, utilizzando depositi di nanoparticelle su fili lunghi e sottili di Pd in atmosfera gassosa di Deuterio ottenendo 400/W/g a 500°C con buona riproducibilità. Ha lavorato anche con fili di Ni in atmosfera di Idrogeno ottenendo un rendimento altissimo pari a 1800W/g a 900°C, ma ancora con difficoltà di replica.
16.43 - I risultati raggiunti con Piantelli erano scientificamente interessanti, ma la loro scala (rapporto output/input = 2) era troppo piccola per potere pensare a produrre energia in modo economicamente vantaggioso.
16.45 - L'avvio della collaborazione con Rossi cambiò proprio la scala dell'effetto. Focardi spiega che le due innovazioni fondamentali introdotte da Rossi sono state l'uso della polvere al posto delle barrette di nichel e il catalizzatore segreto.
18.37 - Piantelli non usa catalizzatori: solo Nichel e Idrogeno.
18.35 - La posizione di Piantelli è che non deve pubblicizzare nulla, non intende fare dimostrazione tipo quelle che ha fatto Rossi: arriverà sul mercato con un prodotto maturo che si presenterà da sé [e in questo il discorso è analogo a quello che fa Rossi].
18.26 - La ricerca di Piantelli, dopo una pausa e la fine della collaborazione con Focardi, è ricominciato un paio di anni fa, grazie alla comparsa di un finanziatore, convinto a partecipare all'impresa dal funzionamento ininterrotto per due anni di due celle, sia pure con eccessi dell'ordine di poche decine di watt. Una nuova società Nickenergia (?) ad hoc si è formata 5 mesi fa [in concorrenza alla Defkalion sembrerebbe] e starebbe cedendo ad altre industrie i diritti per produrre diverse tipologie di reattore (più o meno potenti).
L'azienda menzionata e` la Nichenergy. Hanno anche un sito in costruzione: www.nichenergy.com
E si trovano a Siena: http://www.elencoservizi24.com/aziende/TOSCANA/Siena/Siena/Trasporti+marittimi+e+per+vie+d%5C%5C%5C%5C%5C%5C%5C%27acqua/NICHENERGY+S.R.L..html
Segnalo le slide in pdf preparate da Celani per l'incontro di ieri sulla FF a Viareggio:
http://www.22passi.it/downloads/Presentazione_Viareggio_2011b.pdf
Su 22passi qui c'e` una versione HTML di rapida consultazione:
http://22passi.blogspot.com/2011/07/intervento-di-celani-viareggio.html
Su energeticambiente Roy Virgilio, fonte vicina a Piantelli, ha oggi aperto un thread (http://www.energeticambiente.it/sistemi-idrogeno-nikel/14742857-novita-cella-piantelli.html) dove riportera` mano a mano le novita` e le informazioni che nel corso del tempo sara` autorizzato a divulgare. Eccone una lista ad oggi:
Buon giorno a tutti,
a seguito della conferenza tenutasi a Viareggio il 23 luglio 2011 riporto qui le novità del gruppo di ricerca legato al prof. Piantelli dell'Università di siena e la sua cella al Ni-H
In futuro riporterò sempre qui le principali novità del gruppo.
23-07-2011
- Negli scorsi giorni sono state riaccese le vecchie celle che hanno funzionato continuativamente per svariati mesi. Risistemate e alimentate col vecchio combustibile si sono accese con semplicità e rapidità confermando piccoli eccessi di energia (ma non sono state "spinte").
- Ancora non sono state completate e attivate le nuove celle con il nuovo combustibile (tempi previsti max 2 mesi);
- Lo sviluppo del progetto procede sempre più velocemente e vi sono ipotesi di collaborazione con un grosso ente USA che è stato 3 gg presso il laboratorio di Siena; inoltre si stanno chiudendo contratti importanti con grosse realtà industriali per lo sviluppo di generatori a determinate potenze di lavoro;
- Lo sviluppo sarà fatto per step di potenza successivi. La prima cella nuova a essere accesa sarà di pochi centinaia di watt. Una volta spremuta per bene e sottoposta a tutti i test, quando tutto sarà sotto controllo e il comportamento chiaro, sicuro e controllabile, si passerà a potenze superiori (circa kW) e quando ancora sarà tutto definito si passerà a potenze ancora superiori;
- A livello teorico (ricordo che Piantelli ha una teoria matematica completa del sistema che non richiede reazioni esotiche ma che sono spiegabili dalla matematica e leggi attuali) si conferma la presenza di protoni con energia a 6-7 Mev (camera a nebbia) che consentono buone probabilità nelle sez d’urto con nichel; Una teoria quasi completa è in attesa di essere pubblicata come documento interno all'università di Siena;
- La società base formata da Piantelli e i suoi primi finanziatori è la Nichenergy S.r.l. da cui partiranno altre società e con cui è possibile stringere accordi per ulteriori sviluppi e commercializzazioni.
- Partenza della società ad azionariato diffuso a breve giro (tempi 2-4 mesi) dove sarà possibile per chiunque comprare azioni o quote (ancora in definizione) per sostenere lo sviluppo della tecnologia, avere il controllo su di essa (e quindi non farla sparire nel nulla sul più bello) e poter prendere parte ai futuri introiti. Appena si apriranno le danze ve lo comunicherò. Ma intanto se interessati potete inviare una mail a fusionefredda (at) energeticambiente.it per essere aggiornati delle novità riguardanti questo aspetto.
Prossimamente altre news.
In questa discussione vanno bene domande tecniche di approfondimento ma lasciamo fuori discussioni varie.
Grazie,
Roy
attualmente hanno fatto solo delle prove di accensione per vedere se il combustibile vecchio fosse "esaurito" o meno e se le celle potessero essere fatte ripartire dopo mesi di fermo. Per cui non hanno ancora effettuato adeguate misure energetiche.
Nei vecchi esperimenti si parlava di eccessi dalle 2 alle 4 volte l'energia immessa ma.... le prove ove il generatore rimaneva acceso senza alimentazione per ore e ore.... ovviamente moltiplicano di molto questo fattore.
L'obiettivo anche con le celle nuove sarà quello dell'autosostentamento.
Quando avrò dei dati certi sui nuovi eccessi te/ve li comunico.
eh... allora catalizzatori nel senso classico dell'accezione no.
Principalmente la sua tecnologia è basata sulla preparazione del nichel. Quindi dimensioni e geometrie della polvere e geometria di deposizione (una specie di multistrato).
Onestamente non so se poi in effetti usi drogaggi o altro però a me non me ne ha mai parlato. Anzi da come descrive la sua cella lo escluderei. Ma non ci posso mettere la mano sul fuoco.
la NichEnergy S.R.L. è la società base che sta provvedendo allo sviluppo del generatore. Di fatto è formata da Piantelli e i suoi primi finanziatori.
Da questa società partono e partiranno tutte le altre... è il centro su cui graviterà tutto il resto. Con questa società si possono prendere accordi per ottenere lo sviluppo di alcune branche della tecnologia o altro...
Insomma è la base di tutto.
La società ad azionariato diffuso sarà sempre in qualche modo legata a questa ma darà la possibilità a una moltitudine di soggetti di controllare e guidare lo sviluppo di un particolare generatore (chessò, potenza di 3-4 kW destinata alle abitazioni).
Questo è quanto per adesso.
la teoria quasi completa è ferma nelle stanze dell'UNI Siena. Ci vorrebbe un insider per tirarala fuori.
Piantelli tiene molto alla forma e vuole che la pubblicazione sia ufficiale.
Penso, anzi sono certo, che già da questa si capisca la sequenza principali di eventi che rendono possibile l'avvenimento di reazioni nucleari a basse energia di partenza.
Per quella completa completa.... bhe penso che prima vorranno iniziare a mettere in vendita i reattori ma non ne sono certo. Una volta descritta la sequenza completa ci vorrà ben poco a duplicare e sicuramente migliorare gli eccessi energetici.
frankytop
26-07-2011, 23:01
.......
Rossi è un industriale, perciò, se gli è utile, può depistare fino all'ultimo i suoi competitors; è una scelta tattica che può non piacere, però è legittima (visto che sono convinto che non nasconda intenti illegali).
http://22passi.blogspot.com/2011/07/buona-fede-vs-mala-fede-chi-prevarra.html
miglietto
27-07-2011, 06:50
.......
Rossi è un industriale, perciò, se gli è utile, può depistare fino all'ultimo i suoi competitors; è una scelta tattica che può non piacere, però è legittima (visto che sono convinto che non nasconda intenti illegali).
http://22passi.blogspot.com/2011/07/buona-fede-vs-mala-fede-chi-prevarra.html
Sta storia del depistaggio non è che sia poi così tanto convincente.
Bastava non fare nessuna demo e tantomeno pubblicazioni su quel museo degli orrori del JoNP.
Si faceva i fatti suoi quatto quatto e al momento giusto veniva fuori col prodotto industrializzato pronto da vendere.
Se ha sempre detto che non aveva bisogno di nessuno, perchè ha tirato dentro l'UniBO e tutto questo pubblico petulante di internet ?
Ah si, Focardi non stava più nella pelle e temeva per motivi di salute di non vedersi riconosciuti in tempo questo sucesso !
Non vi fa specie che strombazza ai 4 venti solo quello che gli fa comodo e tutte le volte che viene preso in castagna tira fuori la scusa del segreto industriale ? Se a uno non suonano almeno una decina di campanelli che dire ? beato lui, avrà sicuramente un posto sicuro nel paradiso dei senza malizia.
frankytop
27-07-2011, 10:17
Sta storia del depistaggio non è che sia poi così tanto convincente.
Bastava non fare nessuna demo e tantomeno pubblicazioni su quel museo degli orrori del JoNP.
Si faceva i fatti suoi quatto quatto e al momento giusto veniva fuori col prodotto industrializzato pronto da vendere.
Se ha sempre detto che non aveva bisogno di nessuno, perchè ha tirato dentro l'UniBO e tutto questo pubblico petulante di internet ?
Ah si, Focardi non stava più nella pelle e temeva per motivi di salute di non vedersi riconosciuti in tempo questo sucesso !
Non vi fa specie che strombazza ai 4 venti solo quello che gli fa comodo e tutte le volte che viene preso in castagna tira fuori la scusa del segreto industriale ? Se a uno non suonano almeno una decina di campanelli che dire ? beato lui, avrà sicuramente un posto sicuro nel paradiso dei senza malizia.
Alla fine uno fa quello che gli pare: se vuole strombazzare,strombazza,se vuole lavorare in silenzio,lo fa.
L'obiettivo primario di Rossi,in qualità di "imprenditore", è quello di vendere e in questo ruolo conosce bene l'importanza della pubblicità e delle leggi annesse al marketing (comprese le tecniche del depistaggio).
Lui non ha doveri come ricercatore anche se purtroppo lui si atteggia come tale pur non avendone i requisiti, ed effettivamente questo è un appunto che si può sollevare,ma credo che anche questo faccia parte di una strategia di marketing.
Tanto alla fine della fiera contano solo i risultati e se ci sarà un vincitore, questi alla fine emergerà,sia che si tratti di lui,di Piantelli o di altri.
miglietto
27-07-2011, 10:52
Giusto, ognuno fa ciò che gli pare e CREDE ciò che gli pare.
Io nel mio piccolo NON CI CREDO. Se ci sarà il miracolo tanto meglio ma con i presupposti: non c'è il due senza il tre e il lupo perde il pelo ma non il vizio, bisogna mettersi un bel pò di fette di salame sugli occhi e fare uno sforzo estremo per essere ottimisti.
frankytop
27-07-2011, 11:22
Giusto, ognuno fa ciò che gli pare e CREDE ciò che gli pare.
Io nel mio piccolo NON CI CREDO. Se ci sarà il miracolo tanto meglio ma con i presupposti: non c'è il due senza il tre e il lupo perde il pelo ma non il vizio, bisogna mettersi un bel pò di fette di salame sugli occhi e fare uno sforzo estremo per essere ottimisti.
Non vedo perchè il TUO stato d'animo o la TUA sfiducia o meno sulla questione debba essere argomento di discussione....
Sono-solo-affari-tuoi.
Dumah Brazorf
27-07-2011, 11:51
Giusto.
Miglietto se vuoi esternare le tue opinioni ti scrivi il tuo di blog.
miglietto
27-07-2011, 12:01
Giusto.
Miglietto se vuoi esternare le tue opinioni ti scrivi il tuo di blog.
Ops, scusate ! Ma il discorso valere per tutti o solo per i malfidenti ?
frankytop
27-07-2011, 12:13
Ops, scusate ! Ma il discorso valere per tutti o solo per i malfidenti ?
Divertente...
Io come altri esprimono opinioni sulla base degli elementi raccolti qua e la,cosa diversa è ripetere la stessa litania all'infinito su quanto siano idioti gli altri per il solo fatto di essere possibilisti e nel voler vedere che succede.
Francamante hai un po' rotto.
miglietto
27-07-2011, 12:19
Io come altri esprimono opinioni sulla base degli elementi raccolti qua e la
Ma è esattamente quello che faccio io ! Come siamo uguali ! :D
Francamante hai un po' rotto.
Rinnovo le mie scuse.
P.S. Non ho mai dato dell'idiota a nessuno e sono anch'io curiosissimo di vedere cosa succede !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.