PDA

View Full Version : Fusione fredda: è vicina la soluzione del mistero? di Giuseppe Caravita


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20

frankytop
22-06-2011, 13:59
<cut>
Ne conosco un po', vedremo se il mio collega di spettroscopia gamma sarà presente, in tal caso è probabile che il nostro stesso gruppo gamma sia chiamato a partecipare (dato che noi di Milano abbiamo diversi Array e Bologna no) :asd:
<cut>

Uh, in caso sarebbe bello se potessi poi raccontarci qui delle informazioni di prima mano e le impressioni che hanno raccolto i tuoi colleghi . :)

Coyote74
22-06-2011, 14:03
Uno dei motivi per cui la benzina è supertassata è che il petrolio lo dobbiamo importare a caro prezzo,
e se non si tenessero bassi i consumi ci sarebbero problemi con la bilancia dei pagamenti,
quindi la benzina da noi deve costare obbigatoriamente parecchio,
in particolare più il prezzo del petrolio è alto, più è necessario limitare i consumi alzando le tasse,
l'alternativa sarebbe il razionamento.

Cosa che cambierebbe con una fonte energetica a basso consumo di materie prime meno costose,
in più tale fonte energetica dovrebbe portare a un crollo dei prezzi petroliferi,
in effetti non ci sono motivi strettamente economici per cui il barile di petrolio non possa scendere a meno di 10 dollari.

Quoto che sia giusto la tassazione della benzina per tenere sotto controllo i consumi e gli sprechi, ma direi che a tutto c'è un limite. Ora con la benzina sopra quota 1,50 siamo a rischio collasso. Le accise dovrebbero servire per calmierare, non per succhiare il sangue.
Il petroglio a meno di 10€ a barile invece sarebbe un'apocalisse.

CONFITEOR
22-06-2011, 14:20
Quoto che sia giusto la tassazione della benzina per tenere sotto controllo i consumi e gli sprechi, ma direi che a tutto c'è un limite. Ora con la benzina sopra quota 1,50 siamo a rischio collasso. Le accise dovrebbero servire per calmierare, non per succhiare il sangue.
Il petroglio a meno di 10€ a barile invece sarebbe un'apocalisse.
E' costato 10 dollari fino al 1973, e c'era meno disoccupazione...

Inoltre non è detto che debba crollare il prezzo della benzina, proprio per il discorso tasse, ma i soldi rimarrebbero a noi, per finanziare scuola, sanità, invece di andare agli sceicchi

hibone
22-06-2011, 14:25
E' costato 10 dollari fino al 1973, e c'era meno disoccupazione...

Inoltre non è detto che debba crollare il prezzo della benzina, proprio per il discorso tasse, ma i soldi rimarrebbero a noi, per finanziare scuola, sanità, invece di andare agli sceicchi

see... magari... da noi trovano il modo di spartirsi la torta facendo finta di provare a fare qualcosa per il paese...

Raghnar-The coWolf-
22-06-2011, 14:36
Uh, in caso sarebbe bello se potessi poi raccontarci qui delle informazioni di prima mano e le impressioni che hanno raccolto i tuoi colleghi . :)

Sicuramente...

Dal Giappone all'Italia passando per gli Stati Uniti e Israele: un esercito di fisici sperimentali e teorici dotati di scarsa maturità.
Amen.

Cerca di contestualizzare: ovviamente quando si parla di scienza di frontiera non è "maturità" ma è "semi-impossibile controllo su fenomeni che non conosci", è proprio per questo che un esperimento in se di questo tipo è attendibile come metter la mano fuori dalla finestra ad occhi chiusi per dire se piove o meno e con un esperimento non si "dimostra" un bel niente nel senso in cui viene inteso nei corsi cattedratici.

Possono esserci 1001 cause di un dato sperimentale, e vanno escluse TUTTE e 1000 con ragionevole certezza prima che è quell'una che sostieni tu ad essere "vera". Questo lavoro non è stato minimamente fatto, infatti in tutti gli articoli di cui io sono a conoscenza il condizionale, negli stessi articoli, è d'obbligo (come d'altronde è d'obbligo in qualsiasi cosa veramente "nuova" che si faccia).
Come sto ribadendo da un pezzo, neanche la più banale delle misure in fisica nucleare: l'acquiizione e analisi di uno spettro gamma/alpha/beta con un array rodato per verificare quante, quali, come reazioni nucleari siano, non è stata eseguita credo in nessun caso.

CONFITEOR
22-06-2011, 14:39
Come sto ribadendo da un pezzo, neanche la più banale delle misure in fisica nucleare: l'acquiizione e analisi di uno spettro gamma/alpha/beta con un array rodato per verificare quante, quali, come reazioni nucleari siano, non è stata eseguita credo in nessun caso.
E nel caso degli altri esperimenti , p es Arata, è stata eseguita? E con quali risultati??

E se no, perchè? :cool:

RodrigoM
22-06-2011, 15:18
Cerca di contestualizzare
...


Mi sembrava chiaro si parlasse di fusione fredda/LENR in generale, ti ho citato solo alcuni dei paesi in cui FF e LENR sono molto battute da molti scienziati e dove ci sono stati alcuni dei migliori risultati.

Ad ogni modo ti auguro la più brillante delle carriere, ma spero vivamente per la scienza che non diventerai consigliere di coloro che decidono come e a chi assegnare i fondi per la ricerca. :)

Coyote74
22-06-2011, 17:33
E' costato 10 dollari fino al 1973, e c'era meno disoccupazione...

Inoltre non è detto che debba crollare il prezzo della benzina, proprio per il discorso tasse, ma i soldi rimarrebbero a noi, per finanziare scuola, sanità, invece di andare agli sceicchi

Parli di quasi 40 anni fa, hai idea? E' come se parlassi di preistoria. Purtroppo il problema è che i giacimenti sono in esaurimento, se si continua ad aumentare l'estrazione, all'aumentare della domanda, rischiamo veramente di finire a secco prima di trovare una soluzione energetica alternativa e duratura.

Raghnar-The coWolf-
22-06-2011, 17:48
E nel caso degli altri esperimenti , p es Arata, è stata eseguita?

Non che io sappia.

E se no, perchè? :cool:

Non lo so*, tu?

Mi sembrava chiaro si parlasse di fusione fredda/LENR in generale, ti ho citato solo alcuni dei paesi in cui FF e LENR sono molto battute da molti scienziati e dove ci sono stati alcuni dei migliori risultati.

O abbiamo una concezione diversa di "molto battute" e "molti scienziati", oppure una percezione diversa del mondo scientifico e questa a riprova del fatto che spararla grossa arreca molta fama mentre il duro lavoro un po' meno.

All'INPC (la più importante conferenza di fisica nucleare, una volta ogni 3 anni) 2010 (non il secolo scorso) a Vancouver (non Celle Ligure) su centinaia di talk non mi pare ce ne fosse uno soltanto sulla fusione fredda.
Idem al gruppo di conferenze INT (Istitute for Nuclear Theory) Americano, mai niente.
Idem alla recente conferenza di Cortona 2011 dell INFN. (a questi 3 ci sono stato)
Idem alla recente conferenza di Riken (laboratorio nazionale giapponese, ci è stato il mio collega con cui condivido lo studio).

Ti ho citato solo alcuni dei paesi, dove ci sono "molti" scienziati e alcuni dei "migliori" risultati.

La Fusione Fredda è la periferia della periferia della scienza, rendetevene conto... è solo che parlandone a piè sospinto a TG e youtube sembra che la fisica nucleare di frontiera sia fatta solo di quella mentre in realtà i più grandi fisici nucleari del mondo fanno decisamente altro.

*Suppongo perchè la reazione è stata breve e hanno deciso di sfruttare il calorimetro, ma non ne sono sicuro.

tazok
22-06-2011, 18:09
La Fusione Fredda è la periferia della periferia della scienza, rendetevene conto... è solo che parlandone a piè sospinto a TG e youtube sembra che la fisica nucleare di frontiera sia fatta solo di quella mentre in realtà i più grandi fisici nucleari del mondo fanno decisamente altro.


Capisco e sono d'accordo. Purtroppo è come il Cloud per l' Informatica, attualmente(Cioè un trend, non una rivoluzione effettiva valutabile). Ma il fatto che sia un risultato potenzialmente "Italiano" e che effettivamente possa presentare una svolta epocale, mette probabilmente in secondo piano molti lavori più autorevoli. Almeno per la "massa".

Questo è un bene e un male, ovviamente, ma almeno non è "solamente" un male :fagiano:

crespo80
22-06-2011, 18:10
La Fusione Fredda è la periferia della periferia della scienza, rendetevene conto... è solo che parlandone a piè sospinto a TG e youtube sembra che la fisica nucleare di frontiera sia fatta solo di quella mentre in realtà i più grandi fisici nucleari del mondo fanno decisamente altro.


Quindi converrai con me che, nel caso si rivelasse tutto vero, e se il prossimo anno avremo decine o centinaia di test indipendenti che faranno misure dettagliate e scientificamente valide sugli e-cat in vendita e inizieranno a tentare di capirli e replicarli, sarà da ripensare profondamente il modo con cui la comunità scientifica accoglie al suo interno le idee innovative, come non abbia potuto dare spazio a quella che si rivelerebbe come la più importante scoperta scientifica degli ultimi secoli!
Se invece si rivelerà tutto un bluff, vorrà dire che le cose funzionano per il meglio e non dobbiamo preoccuparci.
Sei d'accordo?

Raghnar-The coWolf-
22-06-2011, 18:24
Quindi converrai con me che, nel caso si rivelasse tutto vero, e se il prossimo anno avremo decine o centinaia di test indipendenti che faranno misure dettagliate e scientificamente valide sugli e-cat in vendita e inizieranno a tentare di capirli e replicarli, sarà da ripensare profondamente il modo con cui la comunità scientifica accoglie al suo interno le idee innovative, come non abbia potuto dare spazio a quella che si rivelerebbe come la più importante scoperta scientifica degli ultimi secoli!

No perchè? Alla fine darebbe comunque spazio, solo che non si butta a pesce al primo claim ed è giusto così ed è avvenuto sempre così più o meno...

E' il metodo scientifico... e' una posizione conservativa se vogliamo, piuttosto che progressista, che a prima vista sembra contradditoria per quanto riguarda la ricerca, ma se ci pensi funziona...

.. altrimenti assisteremmo a un moltiplicarsi di teorie ed esperimenti il 90% dei quali strampalati e non si capirebbe più una mazza di quello che sta succedendo.

Coyote74
22-06-2011, 18:46
No perchè? Alla fine darebbe comunque spazio, solo che non si butta a pesce al primo claim ed è giusto così ed è avvenuto sempre così più o meno...

E' il metodo scientifico... e' una posizione conservativa se vogliamo, piuttosto che progressista, che a prima vista sembra contradditoria per quanto riguarda la ricerca, ma se ci pensi funziona...

.. altrimenti assisteremmo a un moltiplicarsi di teorie ed esperimenti il 90% dei quali strampalati e non si capirebbe più una mazza di quello che sta succedendo.

Sono daccordo con Raghnar. Il punto è che il metodo scientifico deve avere valore assoluto e deve essere la discriminante per decidere quali strade intraprendere e quali mettere magari in stand-by. Purtroppo i fondi per la ricerca scientifica non è che siano illimitati, quindi vanno partizionati seguendo una logica che si basi totalmente sul metodo scientifico. Se una ricerca poggia su basi solide e comprovate deve per forza di cose ottenere più credito e finanziamenti rispetto ad una che invece non le ha. Sembrerebbe un atteggiamento conservativo e ortodosso, ma è l'unico che abbia un senso per evitare sperperi inutili di energie, idee e lavoro. Se poi arriverà il Rossi di turno a rivoluzionare, non vedo perchè si dovrebbe ridiscutere l'atteggiamento accademico, che persegue l'unica strada possibile. Si farà un plauso al Rossi di turno e come dopo ogni rivoluzione si ribalterà tutto quello che si era dato per certo e non lo era e si riapplicherà il solito metodo scientifico sul nuovo percorso, fino a che non ci sarà un'altra rivoluzione scientifica.

crespo80
22-06-2011, 19:03
secondo questo criterio, non avrebbero nemmeno dovuto pubblicare i lavori di un fisico totalmente sconosciuto alla comunità scientifica, che ha lavorato in maniera autonoma alle sue teorie in un misero ufficio brevetti di Berna...

Se fosse vissuto oggi, Einstein, e avesse proposto le sue teorie a Physical Review, Science, Nature, Nuclear Pshysics, stravolgendo quello che finora si sa della fisica e mettendo in ridicolo i sovrumani sforzi e gli incredibili capitali investiti nelle ricerche "ufficiali", quante possibilità avrebbe avuto di essere pubblicato?

Il metodo scientifico va applicato, e con rigore anche, ma solo nella verifica delle teorie, come può essere applicato nella scelta di quelle da pubblicare?
Condivido appieno il discorso del peer-review, ma se non si viene pubblicati non può nemmeno arrivare l'avallo della scienza ufficiale...

frankytop
22-06-2011, 19:17
No perchè? Alla fine darebbe comunque spazio, solo che non si butta a pesce al primo claim ed è giusto così ed è avvenuto sempre così più o meno...

E' il metodo scientifico... e' una posizione conservativa se vogliamo, piuttosto che progressista, che a prima vista sembra contradditoria per quanto riguarda la ricerca, ma se ci pensi funziona...

.. altrimenti assisteremmo a un moltiplicarsi di teorie ed esperimenti il 90% dei quali strampalati e non si capirebbe più una mazza di quello che sta succedendo.

D'accordissimo e senza contare quale spreco di risorse intellettuali ed anche finanziarie nel promuovere esperimenti di verifica se non si adotta appunto un criterio scientifico nella scrematura iniziale per valutare quali idee possano essere potenzialmente rilevanti.

RodrigoM
22-06-2011, 19:23
Non che io sappia.
O abbiamo una concezione diversa di "molto battute" e "molti scienziati", oppure una percezione diversa del mondo scientifico e questa a riprova del fatto che spararla grossa arreca molta fama mentre il duro lavoro un po' meno.

All'INPC
INT
INFN
...


Se ancora non l'avessi capito, chi studia di FF/LENR è quasi emarginato dalla scienza ufficiale e mi sembra strano che tu ancora non l'abbia capito. Alle conferenze di cui parli tu, uno che tratta di fusione fredda verrebbe "nasato" a chilometri di distanza e caldamente invitato a togliersi dalle scatole per evitare di contaminare la purezza della scena. Per non parlare di un invito a discutere (discutere di eresie?) Impossibile anche pensarlo) .


La Fusione Fredda è la periferia della periferia della scienza, rendetevene conto... è solo che parlandone a piè sospinto a TG e youtube sembra che la fisica nucleare di frontiera sia fatta solo di quella mentre in realtà i più grandi fisici nucleari del mondo fanno decisamente altro.

Guarda che quello che dici credo che lo sappiano tutti quelli che leggono questa discussione e sicuramente lo sanno tutti quelli che si sono appassionati di FF. Io è dall'89 che me ne sono reso conto, la tua è un'asserzione per me ovvia, strano che un tradizionalista come te senta il bisogno di affermarlo a chiare lettere in un thread come questo, segno che è da poco che ti sei addentrato in questo terreno e credi che ci sia bisogno di aprire gli occhi a qualcuno (e segno anche che in così poco tempo hai già tirato le tue conclusioni lasciando poco spazio al dubbio).

Non sei altro che l'ennesimo studioso che lo dice e questo ti accomuna a tutti i grandi scienziati che citi, quindi uno 0,1% della carriera nella direzione giusta l'hai già fatto. ;)
Ricordo che Preparata si lamentava di non riuscire a tenere con sé i suoi laureati, ma poi diceva: "c'è da capirli, la carriera prima di tutto".

Pace e bene.

Coyote74
22-06-2011, 19:25
secondo questo criterio, non avrebbero nemmeno dovuto pubblicare i lavori di un fisico totalmente sconosciuto alla comunità scientifica, che ha lavorato in maniera autonoma alle sue teorie in un misero ufficio brevetti di Berna...

Se fosse vissuto oggi, Einstein, e avesse proposto le sue teorie a Physical Review, Science, Nature, Nuclear Pshysics, stravolgendo quello che finora si sa della fisica e mettendo in ridicolo i sovrumani sforzi e gli incredibili capitali investiti nelle ricerche "ufficiali", quante possibilità avrebbe avuto di essere pubblicato?

Il metodo scientifico va applicato, e con rigore anche, ma solo nella verifica delle teorie, come può essere applicato nella scelta di quelle da pubblicare?
Condivido appieno il discorso del peer-review, ma se non si viene pubblicati non può nemmeno arrivare l'avallo della scienza ufficiale...

Beh, Einstein non è che fosse poi così ai margini della scienza del tempo. Tant'è che aveva sposato quasi in pieno la teoria dell'etere, modificandone la concezione, ma non escludendone l'esistenza. Tu mi dirai che infatti è una delle poche volte in cui ha preso una cantonata, ma era per dire che comunque lavorava basandosi su concetti affermati e universalmente riconosciuti.

+Benito+
22-06-2011, 22:32
Non che io sappia.



Non lo so*, tu?



O abbiamo una concezione diversa di "molto battute" e "molti scienziati", oppure una percezione diversa del mondo scientifico e questa a riprova del fatto che spararla grossa arreca molta fama mentre il duro lavoro un po' meno.

All'INPC (la più importante conferenza di fisica nucleare, una volta ogni 3 anni) 2010 (non il secolo scorso) a Vancouver (non Celle Ligure) su centinaia di talk non mi pare ce ne fosse uno soltanto sulla fusione fredda.
Idem al gruppo di conferenze INT (Istitute for Nuclear Theory) Americano, mai niente.
Idem alla recente conferenza di Cortona 2011 dell INFN. (a questi 3 ci sono stato)
Idem alla recente conferenza di Riken (laboratorio nazionale giapponese, ci è stato il mio collega con cui condivido lo studio).

Ti ho citato solo alcuni dei paesi, dove ci sono "molti" scienziati e alcuni dei "migliori" risultati.

La Fusione Fredda è la periferia della periferia della scienza, rendetevene conto... è solo che parlandone a piè sospinto a TG e youtube sembra che la fisica nucleare di frontiera sia fatta solo di quella mentre in realtà i più grandi fisici nucleari del mondo fanno decisamente altro.

*Suppongo perchè la reazione è stata breve e hanno deciso di sfruttare il calorimetro, ma non ne sono sicuro.

Il guaio è che per "gli scienziati veri" sembra che questa cosa frustrante sia non giustificativa dei loro sforzi in altri settori, ma non è così.
Invece di accanirsi sempre contro chi diffonde notizie sulle LENR, che possono essere anche dei buffoni, che vengano diffuse con la stessa forza anche altre idee ed altri studi.
Ovvio che se una persona ha interesse a studiare una cosa che non serve quasi a nulla se non a rispondere alla domanda fondamentale non è mica colpa della gente se nessuno se lo fila.
Voglio dire: c'è un tizio che sta studiando una nuova PET che risolve meglio, un tipo di cristallo che permette di colpire singolarmente delle cellule tumorali, l'elettrodo di una candela che aumenta di 3% il rendimento di un motore? Parlatene e vi sarà dato ascolto.
Si sta studiando se la galassia di andromeda deve andare a trovare lady isabel? Bellissimo, "ma chissenfrega". Sono il primo ad essere affascinato da questi studi ma dove la gente non vede nessuna utilità (e purtroppo la ricerca è fatta anche di tanti pozzi senza fondo fatti solo per pagare della gente con fondi comunitari) non ci sarà mai visibilità, senza che ci sia una colpa.
Per quel che ne so, spero veramente che Rossi abbia avuto il culo, l'audacia, il caz che ha avuto ad inventare questa baracca, perchè l'umanità ne ha bisogno.
Non è vero? Sarà un pezzente di proporzioni colossali e se esistesse un bottone per farlo sparire lo userei, e stai certo che ci saranno stuoli di fisici che anzichè parlare di quello che stanno facendo loro si precipiteranno a dire solo "Io ve l'avevo detto".
Evidentemente è di moda tra i frustrati per un motivo o per l'altro comportarsi così, sempre a mettere il dito sul famoso di turno invece di preoccuparsi di creare una ragione per diventare famosi in prima persona.

Raghnar-The coWolf-
23-06-2011, 01:35
secondo questo criterio, non avrebbero nemmeno dovuto pubblicare i lavori di un fisico totalmente sconosciuto alla comunità scientifica, che ha lavorato in maniera autonoma alle sue teorie in un misero ufficio brevetti di Berna...

Perchè non avrebbero dovuto pubblicare?

Se fosse vissuto oggi, Einstein, e avesse proposto le sue teorie a Physical Review, Science, Nature, Nuclear Pshysics, stravolgendo quello che finora si sa della fisica e mettendo in ridicolo i sovrumani sforzi e gli incredibili capitali investiti nelle ricerche "ufficiali", quante possibilità avrebbe avuto di essere pubblicato?

Mantenendo i paper così com'erano 100%, erano ottimi paper, ben scritti, ben argomentati, e decisamente non contrari alla scienza "ufficiale" dell'epoca, tranne forse quello sulla relatività speciale, ma non perchè andava contro a Galileo, ma perchè gli esperimenti di Michelson-Morley (che fra parentesi non erano un Rossi qualsiasi che gioca con le stufette ma stimatissimi professoroni e premi Nobel), al contrario di quanto si crede, all'epoca trovavano sperimentalmente la traccia dell'etere e conferme di quella teoria, ed ecco perchè non ci si deve fiondare a pesce sul primo risultato sperimentale che ci piace o non ci piace ma ci vuole tempo, e controverifiche.

Adesso vengono pubblicati paper sulla SUSY, che verosimilmente non hanno molto senso dato che si riferiscono in una teoria che alle energie di LHC avrebbe dovuto dare degli effetti che non sono stati osservati.

Vengono pubblicati paper di teoria delle stringhe, nella speranza che, prima o poi, si raggiunga un risultato...

... insomma la pubblicazione, magari non nel PRL o in Nature, non è una chimera controllata dalle Lobby, anzi... direi che l'unico controllo è la rigorosità e scientificità del metodo.

Certo che se si vuole pubblicare senza dire di cosa sta parlando "perchè è brevetto" (come se non si pubblicasse a proposito di brevetti -.-) allora grazie al cippero che ti ostracizzano.

Se ancora non l'avessi capito, chi studia di FF/LENR è quasi emarginato dalla scienza ufficiale e mi sembra strano che tu ancora non l'abbia capito.

Non è questione di emarginazione... ci teniamo individui più bislacchi di un Rossi qualsiasi. E' solo che bisogna parlare di qualcosa, e non solo di fumo. Devi tirare fuori dati sperimentali, che confermino quello che dici... non solo kwh/h dalla generazione mistica.
Non so se voi avete presente com'è fatta una conferenza scientifica di fisica nucleare e cosa si dice in una conferenza scientifica di fisica nucleare e quanto anni luce è distante dai proclami youtube e dagli scritti di questi signori...
Ma non distante negli argomenti (che vabbeh, considerando che ultimamente c'è anche gente di stato solido e fisica delle proteine direi che non è un problema), ma distante nei metodi, nella modalità e ricchezza del discorso...
In ore e ore di video di Del Giudice e Rossi che cavolo si impara DI FISICA? Sì la stufetta è fatta così, prende l'acqua... oh che bello il vapore... oh il geiger... oh quindi calcolo kwh/h...
Ascoltatevi 10 minuti di una lecture qualsiasi una volta che avete costruito abbastanza substrato per seguirne i concetti...

Guarda che quello che dici credo che lo sappiano tutti quelli che leggono questa discussione e sicuramente lo sanno tutti quelli che si sono appassionati di FF. Io è dall'89 che me ne sono reso conto, la tua è un'asserzione per me ovvia, strano che un tradizionalista come te senta il bisogno di affermarlo a chiare lettere in un thread come questo, segno che è da poco che ti sei addentrato in questo terreno e credi che ci sia bisogno di aprire gli occhi a qualcuno

Beh sì, è da poco che mi sono addentrato nel terreno del tuo cervello, al punto da non sapere cosa è per te ovvio e cosa no.
Mi parli di "molti" scienziati di "molte" nazioni e ti faccio notare che quel "molti" è relativo a un insieme minuscolo di una piccola parte della scienza.

Voglio dire: c'è un tizio che sta studiando una nuova PET che risolve meglio, un tipo di cristallo che permette di colpire singolarmente delle cellule tumorali, l'elettrodo di una candela che aumenta di 3% il rendimento di un motore? Parlatene e vi sarà dato ascolto.

No, non viene dato ascolto, perchè il mondo è pieno di tizi che stanno studiando nuove PET (il mio primo lavoro fra l'altro), proteine per combattere HIV (uno dei miei lavori attuali e prob. futuri)...etc... ma è decisamente raro aprire un thread per parlarne una volta che la notizia è apparsa sul sito di Le Scienze o ScientificAmerican o ScienceToday o quelchevepare e ancor più raro è la gente che vuole approfondire, che si interessa delle ipotesi teoriche, di ogni esperimento, che segue gli aggiornamenti...etc... Semplicemente perchè quando si fa scienza, e non fantascienza, si deve restare coi piedi per terra e ovviamente la cosa non fa piacere al lettore medio che ha la passione per i voli pindarici.

PS: non esiste nessuna "scienza ufficiale", esiste il metodo scientifico, e chi lo segue.

s12a
23-06-2011, 11:08
Avete visto il nuovo sito della Defkalion Energy, probabilmente aperto oggi?

http://www.defkalion-energy.com/

Interessante questa spiegazione sommaria del fenomeno in gioco:

The science behind the E-Cat increases the probability of particles overcoming the electrostatic potential Coulomb barriers in order to penetrate the nucleus by the quantum mechanical tunneling effect, yielding in an exothermic reaction between Hydrogen and Nickel. By decreasing the surface upon which a given amount of pressure is exerted, the odds for the tunneling effect to occur are increased, allowing for higher penetrability of the Coulomb barrier.

* * *

Segnalo anche questa intervista a Giuseppe Levi di QueryOnline (la rivista online del CICAP):

http://www.queryonline.it/2011/06/23/e-cat-intervista-a-giuseppe-levi/

Dopo alcune settimane, facciamo di nuovo il punto sulla vicenda dell’E-Cat. Come abbiamo raccontato in una serie di articoli, il dispositivo produrrebbe energia grazie a qualche forma di reazione nucleare a bassa energia (LENR) simile alla fusione fredda di Fleischmann e Pons, fenomeni la cui esistenza non è accettata dalla maggior parte della comunità scientifica. Poco dopo la conferenza di Sergio Focardi a Pavia, il giornalista svedese Mats Lewan di Ny Teknik aveva partecipato a una nuova dimostrazione dell’apparecchio. Nonostante qualche accorgimento volto a tentare di migliorare le misure, la visita di Lewan non aveva aggiunto molto rispetto alle precedenti; in quella circostanza anzi la potenza sviluppata dall’E-Cat era più bassa, intorno a 2,5 kW.
Nel frattempo è proseguito il dibattito sulle misure effettuate a Bologna, e in particolare la stima del contributo al bilancio energetico di un’eventuale frazione di acqua liquida nel vapore in uscita dall’apparecchio. Il dibattito ha raggiunto il suo culmine con la visita dell’americano Steven Krivit, direttore di New Energy Times, che ha mosso obiezioni al modo usato per tener conto di questo contributo.

La documentazione resa disponibile sulle dimostrazioni effettuate fino a ora non è sufficientemente completa e rigorosa da permettere una valutazione precisa dell’apparecchio. D’altronde gli stessi autori parlano di misure preliminari e, quindi, potenzialmente affette da problemi. Dovrebbe essere in vista una serie di verifiche molto più rigorose da parte di un’istituzione qualificata come l’Università di Bologna (il contratto è stato firmato proprio in queste ore); per questo abbiamo preferito non entrare ancora nel merito tecnico delle misure.

Probabilmente alcune delle critiche mosse in queste settimane sono fondate, ma ci riserviamo di esprimere la nostra posizione soltanto quando sarà pubblicato un rapporto ufficiale che permetta di sapere esattamente come sono state svolte le misure definitive, oppure qualora Rossi manchi all’appuntamento con il gruppo di Bologna.

In attesa delle sperimentazioni ufficiali, abbiamo intervistato Giuseppe Levi, il ricercatore che più ha contribuito alle misure effettuate finora.

Dottor Levi, Steven Krivit ha recentemente visto un E-Cat all’opera a Bologna. In un report preliminare, ha criticato le misure fatte durante i vostri test. Come risponde a queste critiche?

Che è una persona totalmente incompetente e non ha capito nulla di cosa abbiamo fatto. Gli è stato spiegato più volte, le abbiamo provate tutte: da questo momento proporrei di ignorarlo. Il peggiore dei miei studenti capisce di più di quel signore. Tutta la critica era su questa storia della misura del vapore; su questo mi arriverà un documento ufficiale di Galantini [il chimico che ha effettuato le misure].

La seconda domanda era proprio questa: esiste un report scritto su questa misura?

Esiste una documentazione su quanto è stato usato; il report scritto l’abbiamo chiesto e la persona che ha fatto la misura e che quindi ne è responsabile me lo manderà. Comunque la cosa è molto semplice: questo tipo di misure viene dato sempre come percentuale di massa, perché darlo come percentuale di volume non ha senso. Dovresti fare un integrale su un certo volume, lì sei in un volume aperto, quindi non capisco neanche come possa essere fatta la misura. Le tabelle psicrometriche sono tutte con la massa, quindi la cosa è assolutamente ridicola.
Una volta che mi si dice 1,7 come percentuale di massa di acqua residua nel vapore, io sottraggo il corrispondente calore di evaporazione in modo lineare. Il grafico che [Krivit] ha mostrato, che conoscevo da mesi, è un documento pubblico del Naval Research Laboratory [...] presentato a un congresso in India sulla fusione fredda, in cui evidentemente per monitorare il funzionamento usavano qualche altro metodo di misura: lì si parla di percentuali in volume. Dato che ovviamente l’acqua liquida occupa meno volume che un gas le cose sono molto diverse. Ho provato a spiegarlo a Krivit in tutti i modi e ho concluso che aveva bisogno di qualche notizia clamorosa per il suo piccolo blog che segue relativamente poca gente… ho deciso di ignorarlo punto e basta. La cosa era già stata affrontata: il mio report era stato mostrato prima che uscisse al direttore del Dipartimento di Chimica che non aveva trovato niente da dire, lo hanno visto gli svedesi e non hanno trovato niente da dire neanche loro.

Una critica da parte nostra: la documentazione dei test è inadeguata. L’unico test con dei report scritti non ha i dati disponibili, e su quelli successivi ci sono solo indiscrezioni.

Se avessi avuto in mano tutti i dati per fare una pubblicazione scientifica con tutti i crismi a questo punto non avreste visto un report ma un articolo su Physical Review. L’evento del 14 gennaio è stato fatto soprattutto per Sergio Focardi, che essendo anziano temeva di non arrivare neanche ad annunciare la cosa ai colleghi; allora uno fa con quello che ha in mano in quel momento. Facendo con quello che uno ha in mano in quel momento ci siamo accontentati di queste evidenze. Le altre indiscrezioni riguardano prove tecniche interne, anche se i grafici parlano chiaro: se volete posso trasmettervi i dati. Quello che produrrà i report completi sarà tutta l’attività sperimentale che da questo momento si farà. Ci vorrà parecchio tempo e sarà una cosa estremamente seria.

Parliamo di questo, allora. Tutti gli esperti che hanno assistito ai primi test (i fisici Hanno Essèn e Sven Kullander, il giornalista svedese Mats Lewan, il direttore dell’INFN Antonio Zoccoli, e a questo punto anche Krivit) concordano sulla necessità di test definitivi. C’è anche un accordo di ricerca tra Rossi e l’Università di Bologna. A che punto è la trafila?

Attendo a ore la copia firmata da Rossi, mi ha detto che oggi [20 giugno] me la manda. È stato già approvato in dipartimento ed è già stato firmato dal nostro direttore, quindi è ormai questione di ore. Ci saranno poi tempi tecnici amministrativi, le solite cose, comunque l’accordo c’è.

L’accordo c’è, quindi voi dovreste avere a un certo punto a disposizione uno di questi apparecchi per poterlo esaminare a vostro piacimento.

Sì, almeno per fare tutta una parte di misure. Ripeteremo le misure calorimetriche, ma questa volta con un setup completamente diverso e con tempi di misura completamente diversi. Non penso che prima di qualche mese, diciamo dieci, forse sei se facciamo molto presto tra costruzione dell’apparato e tutto quanto, uno possa emettere un rapporto completo. Faccio notare che questa volta sarà una storia totalmente diversa.
Quello che pensiamo di fare è un sistema autocalibrante con dei check di consistenza interna; vuol dire anche per esempio iniettare durante la misura un segnale in calore che uno poi deve andarsi a ritrovare nelle misure stesse, […] vuol dire usare circuiti chiusi, vuol dire usare, tra le altre cose, acqua distillata e così via. Faremo anche almeno una misura senza la famigerata transizione di stato, usando solo acqua liquida, anche se questo richiederà la collaborazione di Rossi. In ogni caso pensiamo anche di far condensare tutto il vapore in uscita per avere misure precise.

Avrete poi la libertà di pubblicare i vostri risultati, immagino.

Assolutamente sì. Questa era of course una conditio sine qua non. In questa parte totale libertà di pubblicare i risultati che siano positivi o negativi. Nella parte di misure siamo totalmente liberi di farlo.

Ci sono già state indiscrezioni sui componenti il gruppo di lavoro. Ce le può confermare?

Sì, saremo io, il prof. Ferrari, il prof. Bonetti, il prof. Campari, il prof. Villa, questo è diciamo il core del gruppo di lavoro. Stiamo poi chiedendo anche la consulenza ad altri professori; in particolare ci sarà un gruppo di peer review interno. Prima di pubblicare i risultati li faremo vedere ad altri colleghi interni al dipartimento i quali ci faranno “le bucce” essendo però esterni al gruppo di ricerca. Se sei interno al gruppo di ricerca è difficile riuscire a fare il peer reviewing di te stesso; questa è una cosa nota anche in tutti i gruppi di lavoro di software. Se io costruisco un software il mio software lo faccio debuggare a un altro collega perché è difficile vedere eventuali errori nel proprio lavoro. Chiaramente cercheremo di fare in modo che di questi errori ce ne siano il meno possibile; uno cerca di metterci tutta la testa e tutta la sua professionalità. […]
In una seconda fase, dopo l’analisi calorimetrica, quando andremo a parlare di fisica (ma qui si parla di un futuro un po’ lontano, perche le misure prenderanno tempo) saranno coinvolti anche esperti di nucleosintesi, atmosfere stellari e quant’altro per vedere se questi fenomeni possono in qualche modo avvenire anche in natura.

Tornando alla prima fase delle misure, una delle critiche che erano state fatte alle misure di Fleischmann e Pons era stata che i team di fisici trovavano l’eccesso di calore ma non le radiazioni, mentre i team di chimici trovavano le radiazioni ma non il calore. Le persone che ha citato sono tutti fisici, pensate di avere anche un chimico nel gruppo?

Già la prima relazione è passata tra le mani del prof. Zerbetto, il direttore del Dipartimento di Chimica. Sicuramente avremo dei collegamenti; la nostra [situazione] è completamente diversa da quella di Fleischmann e Pons, comunque sì, sicuramente dentro l’Università di Bologna ci sono tutte le capacità necessarie, se uno ha bisogno della consulenza di un chimico se la va a cercare. Tra l’altro, a me piacerebbe far fare il peer reviewing, o almeno chiedere una qualche consulenza (anche se siamo piuttosto sicuri) sul progetto che stiamo facendo dell’apparato di misura energetica dai colleghi ingegneri del dipartimento di energetica, perché no. Quella di Bologna è una grandissima università; avere dei pareri da parte dei colleghi può essere una cosa estremamente utile.

Un’ultima domanda. Tutti concordano nel ritenere necessario un test definitivo e indipendente, e lei stesso dice che comunque i vostri dati sono preliminari. Ma l’impressione che si è formato è che l’apparecchio funzioni o no?

Quando parliamo di impressioni o speranze siamo fuori dall’ambito scientifico. Diciamo che i dati che abbiamo in mano, pur con le approssimazioni che ci sono, ci inducono a pensare che l’oggetto funzioni. Abbiamo provato a pensare, in una prima fase, a come sarebbe stato possibile ricostruire un oggetto con le stesse funzioni senza che avvenisse una reazione. Non so se a voi è venuta qualche idea, a me e a un gruppo di persone che hanno provato a fare qualche esercizio non è venuta. [...] A questo punto, quando uno ha questi clue, questi indizi, io ritengo sia doveroso fare un’attività sperimentale. Io non faccio un’attività sperimentale per confermare qualcosa, ma qui c’è un oggetto che apparentemente produce dei kilowatt: mi sembra difficile simulare un oggetto del genere senza un effetto.

miglietto
23-06-2011, 11:21
Altri 10 mesi di agonia per avere una certificazione dell'e-cat ?
BONG !
Ma non bastavano una mezza giornata per fare la famosa prova calorimetrica "della serva" senza transizione di stato ?
E quando inizieranno ? Ovviamente il conteggio di questi 10 mesi partirà da quando avranno in mano l'apparato che temo non sarà molto presto :(

tazok
23-06-2011, 12:10
Altri 10 mesi di agonia per avere una certificazione dell'e-cat ?
BONG !
Ma non bastavano una mezza giornata per fare la famosa prova calorimetrica "della serva" senza transizione di stato ?
E quando inizieranno ? Ovviamente il conteggio di questi 10 mesi partirà da quando avranno in mano l'apparato che temo non sarà molto presto :(

se funziona si saprà molto prima, in Grecia. Per capire "Come" funziona ci vorrà qualcosina in più :rolleyes:

EDIT:

Qui (http://freeenergytruth.blogspot.com/2011/06/defkalion-press-conference-today-june.html) si dovrebbe vedere la conferenza di oggi pomeriggio (14:30) della defkalion :-)

+Benito+
23-06-2011, 12:14
No, non viene dato ascolto, perchè il mondo è pieno di tizi che stanno studiando nuove PET (il mio primo lavoro fra l'altro), proteine per combattere HIV (uno dei miei lavori attuali e prob. futuri)...etc... ma è decisamente raro aprire un thread per parlarne una volta che la notizia è apparsa sul sito di Le Scienze o ScientificAmerican o ScienceToday o quelchevepare e ancor più raro è la gente che vuole approfondire, che si interessa delle ipotesi teoriche, di ogni esperimento, che segue gli aggiornamenti...etc... Semplicemente perchè quando si fa scienza, e non fantascienza, si deve restare coi piedi per terra e ovviamente la cosa non fa piacere al lettore medio che ha la passione per i voli pindarici.

PS: non esiste nessuna "scienza ufficiale", esiste il metodo scientifico, e chi lo segue.

Ero ironico.
Qui hai mai provato a parlare dei tuoi studi? Chiaramente in maniera divulgativa? Perchè ho la netta impressione che sia un luogo comune legato principalmente all'incapacità di sfruttare i mezzi di comunicazione da parte della maggior parte dei teorici.
P.S: qui c'è parecchia gente che ha letto roba di Greene o Einstein, che parlano di roba abbastana virtuale e mi sembra che lo abbiano fatto, in determinate circostanze, in modo che anche dei caproni possano capire quel tanto che basta per interessarsi ai loro studi.

frankytop
23-06-2011, 12:18
Oggi alle 14:30 ci sarà una conferenza della Defkalion

s12a
23-06-2011, 12:19
White paper Defkalion (in PDF)
http://www.defkalion-energy.com/White%20Paper_DGT.pdf

Contiene diverse informazioni commerciali.

Raghnar-The coWolf-
23-06-2011, 12:28
Ero ironico.
Qui hai mai provato a parlare dei tuoi studi? Chiaramente in maniera divulgativa?

Ho fatto un thread in cui ho linkato una mia guida divulgativa al nucleare. 0 Reply.

Perchè ho la netta impressione che sia un luogo comune legato principalmente all'incapacità di sfruttare i mezzi di comunicazione da parte della maggior parte dei teorici.

sfruttare mezzi di comuniazione = fare proclami sensazionalistici?

Perchè sì, gente ha detto e letto di questo e di quello, ma i reply non sono mai stati neanche 2 ordini di grandezza sotto a 2500.
Ora perchè è facile parlare per 2500 parole di qualcosa che non si sa cos'è, non si sa come funziona, non si sa se funziona, mentre di cose estremamente interessanti, che gente studia in modo molto approfondito accumulando conoscienze che sono alla portata di tutti viene snobbata dopo 3 reply quando l'arogomento diventa troppo ostico e l'approfondimento troppo impegnativo?

Io non credo proprio che sia questione del mezzo, io credo soltanto che se uno fa qualcosa tipo fuzioni di Green e rivelatori per PET, per quanto utile e bello esso sia, a una domanda di base c'è sempre una risposta che si rifà a un grosso tomo che va studiato e capito. Invece se uno fa qualcosa di fumoso e ingnoto a ogni domanda di base si può rispondere con "boh" "beh" "mah" e generare discussioni infinite e endless searching nella rete.

RodrigoM
23-06-2011, 12:39
Non è questione di emarginazione... ci teniamo individui più bislacchi di un Rossi qualsiasi. E' solo che bisogna parlare di qualcosa, e non solo di fumo. Devi tirare fuori dati sperimentali, che confermino quello che dici... non solo kwh/h dalla generazione mistica.
Non so se voi avete presente com'è fatta una conferenza scientifica di fisica nucleare e cosa si dice in una conferenza scientifica di fisica nucleare e quanto anni luce è distante dai proclami youtube e dagli scritti di questi signori...
Ma non distante negli argomenti (che vabbeh, considerando che ultimamente c'è anche gente di stato solido e fisica delle proteine direi che non è un problema), ma distante nei metodi, nella modalità e ricchezza del discorso...
In ore e ore di video di Del Giudice e Rossi che cavolo si impara DI FISICA? Sì la stufetta è fatta così, prende l'acqua... oh che bello il vapore... oh il geiger... oh quindi calcolo kwh/h...
Ascoltatevi 10 minuti di una lecture qualsiasi una volta che avete costruito abbastanza substrato per seguirne i concetti...

Guarda che ci sono anche conferenze di fisica su LENR e FF basta che le cerchi. A queste conferenze partecipano fisici nucleari, non l'ing. Andrea Rossi, è molto pressapochista mischiare le due cose e ancora denota che non ne sai nulla di tutto ciò, nonostante il tuo continuo sfoggio di cultura in ambito scientifico.
Qui è il dotto pomposo che salta fuori, del tipo io ho studiato, io insegno fisica nucleare, io scrivo articoli su riviste internazionali, che cosa ne vuoi capire tu che avrai fatto si e no le superiori?

Pretendi che Emilio Del Giudice (che comunque di fisica nucleare ne sa sicuramente più di te, pur non conoscendoti, ci metterei la mano sul fuoco, probabilmente sarai superiore a lui in boria, cosa che invece Del Giudice è totalmente carente) in una conferenza per il pubblico, si, il pubblico, questa ignorante plebaglia, si metta a parlare del modello standard oppure di come la cromodinamica quantistica spieghi i legami tra quark e gluoni?
Dall'alto della tua intelligenza non capisci che se uno partecipa alla presentazione di un libro che non tratta di fisica nucleare destinato al pubblico (sottolineo ancora, ignorante di fisica nucleare) , non possa parlare come quando insegna all'università, ma userà metafore e quant'altro è d'aiuto per accattivarsi il pubblico?

Tra l'altro, sempre per pressapochismo confondi anche le cose: Del Giudice non parla di stufette di vapore ecc. Sembra che confondi Rossi con Del Giudice e questo è pressapochismo allo stato puro. Non sono neanche lontanamente accostabili. Rossi è un inventore trafficone che ha necessità di uscire fuori sul mercato (perché questo è il suo scopo) con un oggetto che tra non molto dovrà anche misurarsi con concorrenti usciti anche da ambienti universitari (vedi Piantelli di UniSi) e quindi sta cercando di accelerare i tempi senza neanche sapere cos'ha tra le mani e neanche il suo funzionamento intrinseco.
Emilio Del Giudice invece è un ricercatore dell'INFN.

Non capisco perchè dedichi tanto tempo a rispondere a queste cose, guarda che se si viene a sapere nel tuo ambiente che perdi tempo con tale plebaglia, la tua carriera potrebbe risentirne :D

Tra parentesi, sai perchè si parla di vapore, calore, ebollizione dell'acqua ecc? Perchè Richard Garwin, che come saprai di fusione nucleare se ne intende, e come lui molti altri, pretendono che dalla fusione fredda si possa "scaldare l'acqua per il tè" non una volta ma a richiesta, solo a quel punto, tra molti dubbi, sono disposti a dare un minimo di credito al fenomeno e forse, dico forse, potrebbero cominciare a studiarlo seriamente.
In altre parole pretendono che si arrivi praticamente oltre al livello sperimentale, pretendono appunto il controllo assoluto su fenomeni da kWh di energia, solo per dire OK, forse c'è qualche cosa dietro, cominciamo a dedicare qualche microsecondo del nostro prezioso tempo per studiare queste stranezze della natura.
Perchè Rossi fa tanto chiasso? Perchè se ha ragione, è riuscito a far bollire l'acqua per il tè su richiesta (anche se molto probabilmente senza fusione).

Anche la risonanza che può avere un fatto come quello di Rossi o il prossimo a breve di Piantelli, come può essere paragonato con il discorso degli studi sulla PET o altre cose se pur importanti. Si parla di energia, problema a livello mondiale che tocca tutti, chiunque paghi una bolletta per l'energia elettrica o il gas.


Beh sì, è da poco che mi sono addentrato nel terreno del tuo cervello, al punto da non sapere cosa è per te ovvio e cosa no.
Mi parli di "molti" scienziati di "molte" nazioni e ti faccio notare che quel "molti" è relativo a un insieme minuscolo di una piccola parte della scienza.


In compenso nel tuo di cervello è molto chiaro cosa è ovvio e cosa non lo è (nero o bianco).
La scienza è grande, quindi sono sempre "molti" (anche se fossero di più sarebbe meglio) ;)
Qui (il primo link che mi è capitato) http://www.iccf11.org/index2.htm
alcuni di quegli idioti, tra "coldfusionisti" e "Lenristi" che cercano di fare bollire l'acqua per il tè e che studiano fenomeni strani tipo eccessi di calore non spiegabili facilmente. (non ti preoccupare a cercare l'importanza dei loro nomi, nessuno si avvicina neanche lontanamente a quelli che sono i tuoi miti, nessuno che collabori con il CERN, tutti creduloni semi-analfabeti in fisica nucleare insomma).

Raghnar-The coWolf-
23-06-2011, 12:51
Ma che t'è preso?

crespo80
23-06-2011, 13:02
Segnalo anche questa intervista a Giuseppe Levi di QueryOnline (la rivista online del CICAP):
http://www.queryonline.it/2011/06/23/e-cat-intervista-a-giuseppe-levi/
Finalmente le notizie che volevo sentire!


Query Online:
L’accordo c’è, quindi voi dovreste avere a un certo punto a disposizione uno di questi apparecchi per poterlo esaminare a vostro piacimento.

Giuseppe Levi:
Sì, almeno per fare tutta una parte di misure. Ripeteremo le misure calorimetriche, ma questa volta con un setup completamente diverso e con tempi di misura completamente diversi. Non penso che prima di qualche mese, diciamo dieci, forse sei se facciamo molto presto tra costruzione dell’apparato e tutto quanto, uno possa emettere un rapporto completo. Faccio notare che questa volta sarà una storia totalmente diversa.
Quello che pensiamo di fare è un sistema autocalibrante con dei check di consistenza interna; vuol dire anche per esempio iniettare durante la misura un segnale in calore che uno poi deve andarsi a ritrovare nelle misure stesse, […] vuol dire usare circuiti chiusi, vuol dire usare, tra le altre cose, acqua distillata e così via. Faremo anche almeno una misura senza la famigerata transizione di stato, usando solo acqua liquida, anche se questo richiederà la collaborazione di Rossi. In ogni caso pensiamo anche di far condensare tutto il vapore in uscita per avere misure precise.

Query Online:
Avrete poi la libertà di pubblicare i vostri risultati, immagino.

Giuseppe Levi:
Assolutamente sì. Questa era of course una conditio sine qua non. In questa parte totale libertà di pubblicare i risultati che siano positivi o negativi. Nella parte di misure siamo totalmente liberi di farlo.

torrent
23-06-2011, 13:06
...

La scienza è grande, quindi sono sempre "molti" (anche se fossero di più sarebbe meglio) ;)
http://www.iccf11.org/index2.htm
....
WOW!!! http://i.imgur.com/RzSpr.jpg
:sofico: :Prrr: ;)

crespo80
23-06-2011, 13:07
ma LOLLISSIMO!!! :asd:

frankytop
23-06-2011, 13:29
Dati vari sulla Defkalion che riguardano la sua struttura industriale e la sua produzione:

http://www.defkalion-energy.com/White%20Paper_DGT.pdf

Interessante quanto lapidaria affermazione (a pag. 8):

Theorie are difficult to kill,but a power generating process is fairly easy to prove: does it energy, or not? If the tecnology works,the theoretical controversy and academic debate won't stop commercialization

Insomma,se il cliente è soddisfatto e noi produttori pure,non ce ne può interessare nulla delle diatribe accademiche (Beh giustamente aggiungerei...) :asd:

D.O.S.
23-06-2011, 13:58
Perchè non avrebbero dovuto pubblicare?



Mantenendo i paper così com'erano 100%, erano ottimi paper, ben scritti, ben argomentati, e decisamente non contrari alla scienza "ufficiale" dell'epoca, tranne forse quello sulla relatività speciale, ma non perchè andava contro a Galileo, ma perchè gli esperimenti di Michelson-Morley (che fra parentesi non erano un Rossi qualsiasi che gioca con le stufette ma stimatissimi professoroni e premi Nobel), al contrario di quanto si crede, all'epoca trovavano sperimentalmente la traccia dell'etere e conferme di quella teoria, ed ecco perchè non ci si deve fiondare a pesce sul primo risultato sperimentale che ci piace o non ci piace ma ci vuole tempo, e controverifiche.
.

questa cosa è interessante , io lessi che andarono avanti anni a ripetere l'esperimento proprio perché non trovarono l'etere e non riuscivano a capacitarsene .........

Raghnar-The coWolf-
23-06-2011, 14:17
questa cosa è interessante , io lessi che andarono avanti anni a ripetere l'esperimento proprio perché non trovarono l'etere e non riuscivano a capacitarsene .........

dicevano che la misura non smentiva la presenza dell'etere, anzi tutto il paper dà per scontato che esista e ne vuole descrivere le proprietà, che però doveva avere una viscosità rispetto alla luce, oppure muoversi a un quarto della velocità della terra.

RodrigoM
23-06-2011, 14:24
Ma che t'è preso?

Niente di che. Mischiare Rossi e Del Giudice come se fosse lo stesso calderone mi è sembrato decisamente troppo. ;)

jumpjack
23-06-2011, 14:42
Ma 'sta conferenza?
A che ora e'?

Dumah Brazorf
23-06-2011, 14:55
E' in corso/finito (14:30 greche quindi 13:30 da noi). Non c'è il video live ma più tardi (quando: boh) qualcuno aveva promesso di caricarlo sul tubo.

jumpjack
23-06-2011, 16:50
Il neonato sito Defkalion Energy con forum accluso:
http://www.defkalion-energy.com/products

s12a
23-06-2011, 17:45
Dal forum Defkalion, un utente evidentemente presente durante la conferenza scrive cosi` (grassettato mio, ndr):

Hi all

Defkalion's Press Conference just finished.

In Palaio Faliro Municipality Congress Center, around 130 people attended. Among them:
The Minister of Industry and Energy Mr Xinidis
Prepresentatives of political parties. Among them, The Green Party of Germany
The President of Greek Technical Chamber
The president of Union of Greek Chambers
The president of the Greek-Americal Chamber of commerce
Representative of the Industrial Union of North Greece
and others.

Press coverage: 7 cameras from Greek mainstream stations, RAI, news paper journalists from major Greek newspapers, Italian, Assosiated Press, and others.

On the stage: Prof Stremenos, A. Xanthoulis from Defkalion GT and Andrea Rossi.

A press release and a press kit was distributed to the media. A special company announcement on the event will follow on Friday 24th with details, full list of participants etc. The event was filmed and it will be uploaded with English subtitles in YouTube after technical preparation (as I heard by Monday or Thusday)

tazok
23-06-2011, 17:46
Ho fatto un thread in cui ho linkato una mia guida divulgativa al nucleare. 0 Reply.


io l'ho letto, sono anche andato sul forum che hai in firma :flower:

Purtroppo mi mancano le conoscenze approfondite per commentare, ma effettivamente un "thanks" ci stava tutto :doh:

Charonte
23-06-2011, 17:51
Sembrano fare le cose in grande
molto bene, aspetot il video.

Dumah Brazorf
23-06-2011, 17:52
Niente video fino a lunedì? E io che stavo già facendo refresh sul tubo :asd:

Coyote74
23-06-2011, 18:10
certo che se è tutta una bufala, sarà la bufala più grande di tutti i tempi:D

Giovannino
23-06-2011, 18:29
Nel white paper sembrano proprio estremamente convinti, fanno proclami sensazionalistici (e a volte fanno anche i finti modesti - quando ad esempio scrivono che non è che monopolizzeranno il mercato energetico - sì sì come no - o quando scrivono che l'e-cat non è il sacro grall, salvo poi sottolineare a più non posso il fatto che siamo di fronte a una nuova era energetica mondiale).
Speriamo non sia una bufala, comunque sia se mi vendono un e-cat per casa grazie al quale spendendo due lire (rispetto ad adesso) all'anno posso avere il riscaldamento ambienti, acs e corrente elettrica, a quel punto non mi interessa più se si tratta di fusione fredda o chissà che, basta che funzioni e tolga lo smog dalle città.
Certo che se Rossi dice che la corrente con l'ecat costerà dieci volte meno di ora, sospetto che in realtà a lui costerà anche 30 volte meno ma che poi la commercializza a 10 volte meno... beato lui :)

Charonte
23-06-2011, 18:32
ripeto, se è una bufala, gli altri possono rinunciare a farne altre perché una bufala di queste dimensioni non si era mai vista, e probabilmente nno si vedrà mai più.

pindol
23-06-2011, 19:33
bene bene,

vedo che le cose cominciano un po' a muoversi, quando esce il video segnalatemelo, così lo metto nel post iniziale.

Pindol

s12a
23-06-2011, 19:38
bene bene,

vedo che le cose cominciano un po' a muoversi, quando esce il video segnalatemelo, così lo metto nel post iniziale.

Pindol

Non lo vedo in lista, dunque consiglierei di aggiungere questo documentario sulla vicenda dell'Energy Catalyzer veramente ben fatto, con interviste esclusive (da quello che mi sembra di aver visto). Dura 40 minuti:

http://vimeo.com/25150844

Un ingegnere e uno scienziato presentano al pubblico un controverso apparecchio. Si tratta di un reattore che sembra funzionare tramite una reazione nucleare a bassa energia.

Il prototipo, chiamato energy catalyzer, stupisce tutti. All'interno di una camera di combustione una reazione tra nickel granulare nanometrico e idrogeno gassoso, coadiuvata da un catalizzatore segreto, libera impressionanti quantità di energia. L'evento rilancia subito una discussione, estremamente polarizzata tra sostenitori e scettici, che ricorda da vicino l'accoglienza riservata a Fleischmann e Pons nel 1989, quando annunciarono al mondo la scoperta di quella che venne battezzata Fusione Fredda.

Il filmato riassume gli avvenimenti principali dall'esperimento del 14 gennaio ad oggi e presenta i protagonisti di questa vicenda. Viene rilasciato a scopo promozionale e dà il via a una campagna di raccolta fondi per consentirci di seguire sino alla fine la storia e montare entro la primavera 2012 il lungometraggio definitivo.

crespo80
23-06-2011, 19:58
ripeto, se è una bufala, gli altri possono rinunciare a farne altre perché una bufala di queste dimensioni non si era mai vista, e probabilmente nno si vedrà mai più.

Come bufala, si troverebbe in buona compagnia tra le armi di distruzione di massa di Saddam Hussein, l'alieno di Roswell, il mostro di Lochness :D

mentre come truffatore, il nome dell'inventore potrebbe scalzare dal trono quello ben più noto di Frank Abbagnale, e chissà che Spielberg non ci faccia un altro film, anche se Di Caprio non ce lo vedrei bene ad interpretare Rossi :sofico:

jumpjack
23-06-2011, 20:20
Gira voce che il posto dove si sarebbe svolta la conferenza.... non esista. :stordita:

Giovannino
23-06-2011, 21:30
Gira voce che il posto dove si sarebbe svolta la conferenza.... non esista. :stordita:

vaporware :D

Dumah Brazorf
23-06-2011, 21:48
Vabbè adesso non è il caso di trollare. Il nome della via sul documento della defkalion sembra essere scritto male così come ci sono fari "strafalcioni" sulle unità di misura nel white paper. Amen.

Charonte
23-06-2011, 22:05
Non mi pare però molto professionale.
Da una ditta che si appresta a vendere queste unità mi aspetto la perfezione, sia in ambito lavorativo che commerciale.

comunque sono usciti un paio di video sulla conferenza.

http://www.xanthipress.gr/eidiseis/politiki/8178-episimi-parousiasi-tiw-defcalion-.html

pindol
23-06-2011, 22:24
Non lo vedo in lista, dunque consiglierei di aggiungere questo documentario sulla vicenda dell'Energy Catalyzer veramente ben fatto, con interviste esclusive (da quello che mi sembra di aver visto). Dura 40 minuti:

http://vimeo.com/25150844


cavolo questo me lo ero perso.

grazie della segnalazione

Pindol

Dumah Brazorf
23-06-2011, 22:29
E' mica Melis di radio24 quello che si vede in due clip a colloquio con Rossi e Stremenos?

s12a
23-06-2011, 22:37
E' mica Melis di radio24 quello che si vede in due clip a colloquio con Rossi e Stremenos?
Si`, e` lui, si vede in due dei video dal sito greco linkato.
Penso se ne discutera` domani nella puntata di Mr.Kilowatt.

Dumah Brazorf
23-06-2011, 22:50
Mmm... nell'articolo si parla di un ulteriore test per le autorità greche nei primi 10 giorni di luglio.

francescoG1
23-06-2011, 23:05
e non solo si parla di "interrogazione" di Berlusconi; purtroppo la traduzione di google è quella che è....

jumpjack
23-06-2011, 23:09
Vabbè adesso non è il caso di trollare. Il nome della via sul documento della defkalion sembra essere scritto male così come ci sono fari "strafalcioni" sulle unità di misura nel white paper. Amen.
Fero, strafalcioni sono sempre tappertutto! :Prrr:

cracker_pazzo
23-06-2011, 23:14
Appena finito di vedere tutto... estremamente INTERESSANTE!

Grazie della segnalazione e...speriamo che sia la volta buona che anche in Italia si scopra qualcosa di "decente" :)

Dumah Brazorf
23-06-2011, 23:16
No ma dico, hanno messo il sito della defkalion su aruba? E' già down per limite di banda... :doh:

Boh il forum sembra ancora funzionare...

jumpjack
23-06-2011, 23:20
I video della conferenza stampa di oggi:
http://technews.it/abBQY

Charonte
24-06-2011, 07:13
http://www.youtube.com/watch?v=YrTz5Bq6dsA

Giovannino
24-06-2011, 08:49
http://www.youtube.com/watch?v=YrTz5Bq6dsA

Capisco tutto, sarà l'emozione, sarà quel che volete, ma non sa fare due conti in croce, non mette le unità di misura dove vanno messe, nelle formule sembra che sommi patate con cipolle e poi ottenga carote... A vedere così non sembra un personaggio solito all'uso di formule fisiche e al calcolo scientifico... Però se l'e-cat funziona tanto di cappello, ma questo video onestamente mi ha turbato parecchio.

P.s.: deltatied -.-

+Benito+
24-06-2011, 09:28
http://www.youtube.com/watch?v=YrTz5Bq6dsA
imbarazzante l'incapacità di quest uomo, sarebbe bocciato anche alle superiori, praticamente un errore per riga che ha scritto. :mbe:

miglietto
24-06-2011, 09:45
imbarazzante l'incapacità di quest uomo, sarebbe bocciato anche alle superiori, praticamente un errore per riga che ha scritto. :mbe:

Forse sarà questo il motivo del duro rapporto negativo di krivit ?
Cioè di essersi sentito trattato da gonzo rimbecillito da incantare con 4 conti palesemente gonfiati e inaccurati ?

+Benito+
24-06-2011, 09:48
Mi è venuta un'idea: a vedere dal video non c'è un tubo di flussaggio che permetta, una volta collegato il flessibile dell'idrogeno al dispositivo, di flussare appunto il tubo fino a che esce idrogeno puro.
In questo modo all'interno della macchina non finisce solo idrogeno, ma anche l'aria che è nel tubo.
Nell'aria c'è anche ossigeno. Un tubo lungo un metro e mezzo con diametro interno 15mm contiene 0.26 litri di aria. Mettiamoci anche un po' di aria che è nel dispositivo ed arriviamo ad un ragionevole 0.3 litri di aria. In 0,3 litri di aria ambiente ci sono 0.07 litri di ossigeno.
Quindi all'interno del catalizzatore non c'è solo idrogeno e nickel, ma anche ossigeno.
Leggo su wiki che la la temperatura di autoignizione dell'idrogeno in aria è circa 500°C.
Boh, non so, che il magico catalizzatore sia l'ossigeno?
Mi piacerebbe sapere come si spegne la macchina. Se si spegne chiudendo il gas, e non spegnendo la resistenza, la resistenza accesa potrebbe essere solo una copertura in quanto, una volta "avviata" la reazione, potrebbe non servire più.
La combustione iniziale fornisce una botta di calore, il nickel fonde, evapora, e reagisce con l'idrogeno in fase gassosa.
Se la macchina una volta spenta non riparte senza far entrare altra aria....
Mi piace speculare, probabilmente non c'è nulla di sensato in quello che scritto.


A suffragio, chi è tanto bravo a calcolarmi se la combustione H2-O2 con quelle quantità fornisce energia sufficiente a portare in evaporazione qualche atomo dl nickel in un volume così confinato? La pressione gioca un ruolo per mantenere in equilibrio il nickel in fase liquida/solida e in fase gassosa?

pindol
24-06-2011, 10:06
imbarazzante l'incapacità di quest uomo, sarebbe bocciato anche alle superiori, praticamente un errore per riga che ha scritto. :mbe:

tralasciando i conti un po' a "pancia" di Rossi, potete dirmi in cosa ha sbagliato nelle unità di misura? Scusate ma non è che ci capisca molto. :D

Pindol

Coyote74
24-06-2011, 10:11
LOL... per fare 100.1-25.3 ha usato la calcolatrice, visto che a casa sua 85.2*7=596.9:D ... capisco l'emozione del momento, ma anche un bambino delle medie te lo calcola istantaneamente. Senza contare che le unità di grandezza sembrano essere per lui un'opzione trascurabile. Scrivi, cancella, correggi, dici fischi e scrivi fiaschi (il delta T è memorabile), l'ordine è un lusso... E' il mio nuovo mito.
Ora, non dico che la sua macchina non funzioni, ma mi chiedo come uno così possa averla realizzata e rischia di cambiare il mondo (se è tutto vero):doh:

+Benito+
24-06-2011, 10:18
tralasciando i conti un po' a "pancia" di Rossi, potete dirmi in cosa ha sbagliato nelle unità di misura? Scusate ma non è che ci capisca molto. :D

Pindol

Sembra non conoscere la differenza tra W, Wh, kcal/h, J o per lo meno averne una comprensione incompleta e non immediata al punto che capita anche che cambi l'unità di misura del risultato di una formula.
Ora, capita a tutti di sbagliare, ma l'impressione è che lui non abbia proprio la padronanza della materia. E' anche in crisi se mettere la virgola o il punto come separatore di migliaia, se usare il punto o la X come indicatore di moltiplicazione.
Un esame così alle superiori sarebbe stato da 4.

Coyote74
24-06-2011, 10:24
Sembra non conoscere la differenza tra W, Wh, kcal/h, J o per lo meno averne una comprensione incompleta e non immediata al punto che capita anche che cambi l'unità di misura del risultato di una formula.
Ora, capita a tutti di sbagliare, ma l'impressione è che lui non abbia proprio la padronanza della materia. E' anche in crisi se mettere la virgola o il punto come separatore di migliaia, se usare il punto o la X come indicatore di moltiplicazione.
Un esame così alle superiori sarebbe stato da 4.

E il bello è che si sarà pure preparato e quei calcoli sono di una banalità sconcertante:mbe:

Duncan
24-06-2011, 10:43
Infatti ha chiamato Focardi per aiutarlo :D

crespo80
24-06-2011, 10:47
Non preoccupatevi, a Novembre, contestualmente alla presentazione dell'impianto da 1MW, ci illustrerà anche la sua teoria sul funzionamento dell'apparato, con tanto di calcoli di meccanica quantistica, che padroneggia con molta più sicurezza delle banali sottrazioni :asd:

frankytop
24-06-2011, 10:48
Vedo che utilizza pure i decimali per i suoi calcoli....ma poi vedo usa per il calcolo della potenza elettrica la tensioni di rete a 220 v anzichè 230...

Focardi è li presente ma vedo che non ha nulla da eccepire.

miglietto
24-06-2011, 10:50
Focardi è li presente ma vedo che non ha nulla da eccepire.
Dire che è presente, certe volte è una parola grossa .... :D

Raghnar-The coWolf-
24-06-2011, 10:53
imbarazzante l'incapacità di quest uomo, sarebbe bocciato anche alle superiori, praticamente un errore per riga che ha scritto. :mbe:

7kg/h=7l/h ... I'm sorry this are european...

O_O

Ma l'ha fatto il Liceo? Sa cos'è il Sistema Internazionale?

mi potete fare un resumè di quello che ha scritto 12 minuti è troppo lento... :P

s12a
24-06-2011, 10:57
Io non penso sia un caso che abbia contattato l'Universita` di Bologna per il contratto di ricerca e sviluppo (che poi e` la finalita` originariamente pensata, per sviluppare e perfezionare il sistema). Rossi all'apparato funzionante ci sara` arrivato per tentativi, risorse e botta di c..o (basandosi sulle ricerche di chi ha lavorato nel campo nel corso degli ultimi 30 anni), probabilmente senza capire molto quello che succede. Per contro, Levi e co. sembrano piuttosto convinti che funzioni dopo averlo visto e provato in prima persona in piu` occasioni. Non ci resta che aspettare le misurazioni e test ufficiali da parte loro, che avranno piena liberta` di pubblicare in base al contratto firmato l'altro giorno.

pindol
24-06-2011, 10:57
Sembra non conoscere la differenza tra W, Wh, kcal/h, J o per lo meno averne una comprensione incompleta e non immediata al punto che capita anche che cambi l'unità di misura del risultato di una formula.
Ora, capita a tutti di sbagliare, ma l'impressione è che lui non abbia proprio la padronanza della materia. E' anche in crisi se mettere la virgola o il punto come separatore di migliaia, se usare il punto o la X come indicatore di moltiplicazione.
Un esame così alle superiori sarebbe stato da 4.

ah ok,

come avevo capito io, pensavo avesse proprio cannato a mettere le unità di misura.

sarà anche vero che doveva spiegare le cose a krivit che magari non è della materia, quindi avrà cercato di essere il più semplice possibile con calcoli basilari, però è vero che sembra piuttosto impacciato, in ogni caso il suo accento inglese è veramente stupefacente :D :D :D, non si capisce proprio che è italiano :sofico:

come dice franky lui parla di 220v, ma in europa non è da un bel po di anni che si è passati tutti alla 230v? anche se non penso cambi un granche

Pindol

pindol
24-06-2011, 10:58
Infatti ha chiamato Focardi per aiutarlo :D

povero focardi,

sembrava che rossi lo trattasse come un bambino "vedi questo non è un 4 è un 4000, devi sapere che loro usano le virgole al posto dei punti per indicare le migliaia"

Pindol

frankytop
24-06-2011, 11:06
Beh dovrebbe anche fare una ripassatina riguardo all'uso delle cifre significative (quelle dopo la virgola per intenderci).

Comunque a parte il discorso su Rossi che un "praticone",i fisici dell'uniBo si sono convinti che l'e-cat funzioni,altrimenti non si sarebbe firmato il contratto di R&D.

Attendiamo i loro risultati.

Coyote74
24-06-2011, 11:14
7kg/h=7l/h ... I'm sorry this are european...

O_O

Ma l'ha fatto il Liceo? Sa cos'è il Sistema Internazionale?

mi potete fare un resumè di quello che ha scritto 12 minuti è troppo lento... :P

Guarda un resume sarebbe troppo limitativo, ti dico solo che vale veramente la pena spendere 12 minuti del proprio prezioso tempo per vedere cosa combina questo tizio alla lavagnetta... guardalo perchè è veramente un MITO... e quelli che gli danno anche retta... pazzesco:D
Veramente, se prima un minimo di credito glielo potevo concedere col beneficio del dubbio, ora mi è veramente sceso sotto terra.
Comunque mi ha fatto passare 12 minuti col sorriso stampato in faccia, quindi lo promuovo in simpatia. Con quell'inglese maccheronico a un certo punto si è girato verso le telecamere e ha fatto uno sguardo esilarante come neppure Verdone sa fare:sofico:

Coyote74
24-06-2011, 11:17
povero focardi,

sembrava che rossi lo trattasse come un bambino "vedi questo non è un 4 è un 4000, devi sapere che loro usano le virgole al posto dei punti per indicare le migliaia"

Pindol

Si, LOL... faceva pure il saputello... MITO:O

pindol
24-06-2011, 11:43
Con quell'inglese maccheronico a un certo punto si è girato verso le telecamere e ha fatto uno sguardo esilarante come neppure Verdone sa fare:sofico:

mitico...:D :D :D , il sorrisino finale misto tra diabolico e demente, resterà nella storia...

Pindol

hibone
24-06-2011, 11:59
non è che per caso gli scienziati che gli hanno dato credito gli stiano dando corda quel tanto che basta per... ??

Coyote74
24-06-2011, 12:01
non è che per caso gli scienziati che gli hanno dato credito gli stiano dando corda quel tanto che basta per... ??

Che basta per...? Cosa...

+Benito+
24-06-2011, 12:05
ah ok,

come avevo capito io, pensavo avesse proprio cannato a mettere le unità di misura.

sarà anche vero che doveva spiegare le cose a krivit che magari non è della materia, quindi avrà cercato di essere il più semplice possibile con calcoli basilari, però è vero che sembra piuttosto impacciato, in ogni caso il suo accento inglese è veramente stupefacente :D :D :D, non si capisce proprio che è italiano :sofico:

come dice franky lui parla di 220v, ma in europa non è da un bel po di anni che si è passati tutti alla 230v? anche se non penso cambi un granche

Pindol

questo è un errore comune: quando si divulga ad un popolo ignorante, si semplifica ma si rimane sempre sostanzialmente CORRETTI.
Se per far comprendere si dicono cose false, non si sta facendo un buon lavoro.
Puoi anche assumere che un l di acqua pesi 1 kg, ma devi dirlo che è una semplificazione, puoi anche assumere che il calore fornito all'acqua di rete per farla evaporare è X, ma devi dirlo che supponi che il vapore sia saturo, insomma c'è modo di essere sostanzialmente rigorosi anche per insegnare agli stolti.

P.S. Focardi dopo questo evento mi dispiace per lui ma è come se non esistesse, è un cerebroleso/ignorante/sta al gioco scelgiete voi ma non è credibile, come può accettare di apparire accanto ad un uomo che fa queste figure? Non si rende nemmeno costo di quel che scrive Rossi imho.

Anche la questione della tensione di rete, del cos(fi), tutte cose che sono accettabili in un contesto divulgativo, non lo sono in uno quantitativo.

Coyote74
24-06-2011, 12:08
Puoi anche assumere che un kg di acqua pesi 1 kg

Che 1 l di acqua pesi 1 kg;)

Coyote74
24-06-2011, 12:09
P.S. Focardi dopo questo evento mi dispiace per lui ma è come se non esistesse, è un cerebroleso/ignorante/sta al gioco scelgiete voi ma non è credibile, come può accettare di apparire accanto ad un uomo che fa queste figure? Non si rende nemmeno costo di quel che scrive Rossi imho.

Dai, dell'ignorante, nell'accezione dispregiativa del termine non glielo si può dare:(

Dumah Brazorf
24-06-2011, 12:13
Vabbè dai non accettare la conversione 1l 1kg visti gli ordini di grandezza in gioco è pignoleria.
Riguardo il cos(fi) se fosse minore di 1 andrebbe a tutto vantaggio del rapporto input/output della macchina. Essendo il carico puramente resistivo (meno il consumo del banco di controllo e della pompa) dovrebbe essere molto vicino a 1.

Insomma i calcoli anche se alla carlona ci sono, sono i dati e i presupposti su cui sono fatti a non essere dimostrati.
Io spero sempre che funzioni (ci mancherebbe, solo un imbecille masochista spererebbe che non funzioni) ma per quello che vedo e leggo mi pare più probabile che l'acqua riempia il cat fino a fuoriuscire nel tubo di scarico. L'energia fornita dalle resistenze è sufficiente a portarla a 100°C e farne vaporizzare un po'.

+Benito+
24-06-2011, 12:27
Che 1 l di acqua pesi 1 kg;):D

+Benito+
24-06-2011, 12:29
Vabbè dai non accettare la conversione 1l 1kg visti gli ordini di grandezza in gioco è pignoleria.
Riguardo il cos(fi) se fosse minore di 1 andrebbe a tutto vantaggio del rapporto input/output della macchina. Essendo il carico puramente resistivo (meno il consumo del banco di controllo e della pompa) dovrebbe essere molto vicino a 1.

Insomma i calcoli anche se alla carlona ci sono anche, sono i dati e i presupposti su cui sono fatti a non essere dimostrati.
Io spero sempre che funzioni (ci mancherebbe, solo un imbecille masochista spererebbe che non funzioni) ma per quello che vedo e leggo mi pare più probabile che l'acqua riempia il cat fino a fuoriuscire nel tubo di scarico. L'energia fornita dalle resistenze è sufficiente a portarla a 100°C e farne vaporizzare un po'.

il carico finale è (dovrebbe essere) resistivo, ma in quello scatolone ci sono altri oggetti. Concordo che non credo si discosti tanto da cambiare sostanzialmente il risultato, ma in questa fase farebbe bene anzichè a stare dalla parte del largo, a stare da quella dello stretto. Considera 0,9 e taglia la testa al toro, no?

Giovannino
24-06-2011, 12:42
Anche la questione della tensione di rete, del cos(fi), tutte cose che sono accettabili in un contesto divulgativo, non lo sono in uno quantitativo.

mah alla fine il carico è solo una resistenza, si spera che tensione e amperaggio siano in fase...
Comunque come già ipotizzato da altri, se fa i conti così su cose banali, voglio proprio sapere la sua teoria sul funzionamento dell'e-cat:D

Dumah Brazorf
24-06-2011, 12:51
Considera 0,9 e taglia la testa al toro, no?

Guarda che considerando cos(fi) 0,9 la macchina avrebbe un rendimento maggiore di quello calcolato.

Raghnar-The coWolf-
24-06-2011, 12:54
Arrivato al minuto 4: "because the specific heat of water is 1" ho dovuto stoppare perchè stavo morendo dal ridere. Avevo giusto corretto il compito a una ragazza che aveva sbagliato questo... primo anno... bocciata :asd:
grazie a chi mi ha convinto a persistere XD

Almeno se n'è accorto dai :P vado avanti, cmq per ora niente di troppo marchiano (almeno finchè si corregge, capita a tutti XD)... comunque usa un fattore di conversione sbagliato e sbaglia spesso le approssimazioni (88.27 diventa 88.2)...

crespo80
24-06-2011, 12:54
mah alla fine il carico è solo una resistenza, si spera che tensione e amperaggio siano in fase...
Comunque come già ipotizzato da altri, se fa i conti così su cose banali, voglio proprio sapere la sua teoria sul funzionamento dell'e-cat:D

su quella ci sarà davvero da ridere (per chi ne capisce qualcosa ovvio, io non posso farlo) mi ricordo ancora le parole dei fisici svedesi quando gli venne chiesto cosa pensassero della parole di Rossi e dissero che gli pareva che l'inventore non sapesse bene di cosa parlasse,c he fosse appunto un "practical guy" (definizione che a quanto pare è stata ripresa da più persone che lo hanno conosciuto) :D

frankytop
24-06-2011, 13:06
edit

Raghnar-The coWolf-
24-06-2011, 13:09
ma scusate, e il calcolo per l'equilibrio liquido vapore? Le condizioni di pressione? Il del calore lantente in funzione della pressione e temperatura?

Non è che l'acqua deve essere portata obbligatoriamente a 100 gradi per evaporare...

Coyote74
24-06-2011, 13:18
Guarda che considerando cos(fi) 0,9 la macchina avrebbe un rendimento maggiore di quello calcolato.

Ma si dai, diciamo che quello ci può stare in prima approssimazione, direi che il problema non risiede in quello, ma nel fatto che sembra la macchietta di un ricercatore:sofico:
Vi giuro che me lo sono rivisto una seconda volta solo per notare gli atteggiamenti e le espressioni... se non funziona l'e-cat ha un futuro assicurato da cabarettista... ma che faccia ha nell'inquadratura finale? LOL, vi rendete conto? Mi sto ancora rotolando:sbonk:

tazok
24-06-2011, 13:19
ma scusate, e il calcolo per l'equilibrio liquido vapore? Le condizioni di pressione? Il del calore lantente in funzione della pressione e temperatura?

Non è che l'acqua deve essere portata obbligatoriamente a 100 gradi per evaporare...

Penso che siano valutazioni date a default (quantomeno la pressione, a livello del mare).

comunque, per una macchina che sottende un rendimento x40, un eventuale variazione del 2-3-4-10% in relazione alle "dimenticanze" ( :rolleyes: ) non sarebbero poi cosi drammatiche.

imho, se davvero riesce a produrre più energia(termica/chimica/magica o quello che preferite) di quella richiesta dalla produzione del risultato (energia in ingresso + energia richiesta per i materiali) può essere cerebroleso quanto vuole, ma rimane comunque il re degli smanettoni. :winner:

nonchè nobel in arte del fare senza sapere(tm)

Coyote74
24-06-2011, 13:22
ma scusate, e il calcolo per l'equilibrio liquido vapore? Le condizioni di pressione? Il del calore lantente in funzione della pressione e temperatura?

Non è che l'acqua deve essere portata obbligatoriamente a 100 gradi per evaporare...

Raghnar, ora la fai troppo complicata. Quel poveretto s'è impappinato su un delta T, figurati se doveva inserire anche altre condizioni.:O
Un po' di pietà, vedrai che alla prossima dimostrazione si prepara anche su questi argomenti e ci stupirà:D

Coyote74
24-06-2011, 13:24
su quella ci sarà davvero da ridere (per chi ne capisce qualcosa ovvio, io non posso farlo) mi ricordo ancora le parole dei fisici svedesi quando gli venne chiesto cosa pensassero della parole di Rossi e dissero che gli pareva che l'inventore non sapesse bene di cosa parlasse,c he fosse appunto un "practical guy" (definizione che a quanto pare è stata ripresa da più persone che lo hanno conosciuto) :D

Beh, ma "practical guy" non va inteso in termini dispregiativi.

Raghnar-The coWolf-
24-06-2011, 13:25
comunque, per una macchina che sottende un rendimento x40

4900/800=6, non 40.
Che è tanto, ma se le condizioni al contorno non sono definite, con questi giochi, è facile prendere Roma per Toma....

Voglio dire... in questo forum si sa benissimo quanto utilizzare gli Amperometri, specialmente di quel tipo, possa portare a risultati non confidenti perquanto riguarda i consumi.
Metti che la pressione dentro il coso non sia per niente al livello del mare.
Metti che il vapore che esce non è tutto ma c'è del residuo.
Metti questo metti quello...

...E si fa relativamente presto ad arrivare a 0.qualcosa...
Voglio dire se la fisica che descrive un fenomeno non è corretta hai voglia ora di ottenere i numeri giusti.

imho, se davvero riesce a produrre più energia(termica/chimica/magica o quello che preferite) di quella richiesta dalla produzione del risultato (energia in ingresso + energia richiesta per i materiali) può essere cerebroleso quanto vuole, ma rimane comunque il re degli smanettoni. :winner:

nonchè nobel in arte del fare senza sapere(tm)

Indubbiamente, gli daremo il premio art attack.

Coyote74
24-06-2011, 13:26
Penso che siano valutazioni date a default (quantomeno la pressione, a livello del mare).

comunque, per una macchina che sottende un rendimento x40, un eventuale variazione del 2-3-4-10% in relazione alle "dimenticanze" ( :rolleyes: ) non sarebbero poi cosi drammatiche.

imho, se davvero riesce a produrre più energia(termica/chimica/magica o quello che preferite) di quella richiesta dalla produzione del risultato (energia in ingresso + energia richiesta per i materiali) può essere cerebroleso quanto vuole, ma rimane comunque il re degli smanettoni. :winner:

nonchè nobel in arte del fare senza sapere(tm)

A me non è affatto parso che abbia un rendimento x40, ma se non ricordo male un x6. Bisogna vedere però ovviamente fino a che punto si possa spingere quell'apparato.

Coyote74
24-06-2011, 13:28
Indubbiamente, gli daremo il premio art attack.

LOL:sbonk:

crespo80
24-06-2011, 13:29
A me non è affatto parso che abbia un rendimento x40, ma se non ricordo male un x6. Bisogna vedere però ovviamente fino a che punto si possa spingere quell'apparato.

Mi pare che Levi abbia detto che ogni tanto l'apparato è "sfuggito al controllo" e abbia prodotto 150/200 volte la potenza immessa per brevi periodi di tempo, per poi essere riportato rapidamente a condizioni "normali" da Rossi

tazok
24-06-2011, 13:36
4900/800=6, non 40.


A me non è affatto parso che abbia un rendimento x40, ma se non ricordo male un x6.

avete ragione è 6x
in altre occasioni avevo letto che si arrivasse anche a 40x.

in effetti se il guadagno è comunque così ristretto, c'è il rischio che qualche errore /disattenzione vadano ad inficiare sul risultato finale. Oltretutto a questo punto converrebbe ancora convertire l'energia termica in elettrica(magari tramite ciclo Rankine) oppure no? a me sembra proprio di no.

a questo punto rimane una semplice stufetta? :muro:

hibone
24-06-2011, 13:36
Che basta per...? Cosa...

impiccarcisi? in altri termini c'è la remota possibilità che lo stiano tutti aspettando al varco, supportandolo solo in virtu del beneficio del dubbio...


Indubbiamente, gli daremo il premio art attack.

stai dicendo che il catalizzatore è la colla vinilica? :asd:

PS:
chi l'avrebbe mai detto che energia = merito*culo^2

tazok
24-06-2011, 13:37
Mi pare che Levi abbia detto che ogni tanto l'apparato è "sfuggito al controllo" e abbia prodotto 150/200 volte la potenza immessa per brevi periodi di tempo, per poi essere riportato rapidamente a condizioni "normali" da Rossi

ecco, in questo caso si che sarebbe interessante riconvertire l'energia termica prodotta! :)

Coyote74
24-06-2011, 13:39
Mi pare che Levi abbia detto che ogni tanto l'apparato è "sfuggito al controllo" e abbia prodotto 150/200 volte la potenza immessa per brevi periodi di tempo, per poi essere riportato rapidamente a condizioni "normali" da Rossi

Questo non lo so e non lo escludo, ma a maggior ragione, se costui ha in mano un reattore nucleare che "sfugge al controllo" di cui non ha la minima idea di come funzioni o per lo meno di cosa avvenga all'interno e ha un backgroud culturale del livello che abbiamo visto nel filmato, direi che non c'è da star sereni:p

tazok
24-06-2011, 13:45
Questo non lo so e non lo escludo, ma a maggior ragione, se costui ha in mano un reattore nucleare che "sfugge al controllo" di cui non ha la minima idea di come funzioni o per lo meno di cosa avvenga all'interno e ha un backgroud culturale del livello che abbiamo visto nel filmato, direi che non c'è da star sereni:p

dubito fortemente che abbia un "reattore nucleare" per come lo conosciamo noi ;-) anche perché se ammetti che avviene una reazione nucleare con materiale non radioattivo e alla modica "cifra" di 700Wh, sei in errore in ambedue i casi ;-)

Coyote74
24-06-2011, 13:46
avete ragione è 6x
in altre occasioni avevo letto che si arrivasse anche a 40x.

in effetti se il guadagno è comunque così ristretto, c'è il rischio che qualche errore /disattenzione vadano ad inficiare sul risultato finale. Oltretutto a questo punto converrebbe ancora convertire l'energia termica in elettrica(magari tramite ciclo Rankine) oppure no? a me sembra proprio di no.

a questo punto rimane una semplice stufetta? :muro:

Si converrebbe ancora, però da quello che ho capito il loro aggeggio verrebbe comunque commercializzato come stufetta e non per generare alettricità. Correggetemi se ricordo male.

tazok
24-06-2011, 13:50
Si converrebbe ancora, però da quello che ho capito il loro aggeggio verrebbe comunque commercializzato come stufetta e non per generare alettricità. Correggetemi se ricordo male.

indicativamente a quanto si ridurrebbe il rendimento finale? 2? Purtroppo sono come Focardi, non so fare i conti :-D

s12a
24-06-2011, 13:52
Mi pare che Levi abbia detto che ogni tanto l'apparato è "sfuggito al controllo" e abbia prodotto 150/200 volte la potenza immessa per brevi periodi di tempo, per poi essere riportato rapidamente a condizioni "normali" da Rossi

http://www.youtube.com/watch?v=S7lAlzMBzLQ
A partire dal minuto 15:17 e poi a partire da 17:15.

Coyote74
24-06-2011, 13:52
dubito fortemente che abbia un "reattore nucleare" per come lo conosciamo noi ;-) anche perché se ammetti che avviene una reazione nucleare con materiale non radioattivo e alla modica "cifra" di 700Wh, sei in errore in ambedue i casi ;-)

Se avviene una reazione nucleare, anche se a bassa energia, all'interno di quel coso, per definizione va classificato come "reattore nucleare". Che poi possa emettere raggi nocivi, esplodere o quant'altro non lo so, ma il problema è che mi sa non lo sappiano neppure loro. Il solo fatto che "sfugga al controllo" e che si debba intervenire per riportarlo alle condizioni iniziali vuol dire che qualche rischio c'è, altrimenti se ne sarebbero fregati... "parte a manetta con un x200 di rendimento? Meglio, lascialo solo andare". Poi per carità, non conosco la situazione e gli avvenimenti, quindi parlo tanto per dar fiato:D

frankytop
24-06-2011, 13:53
ecco, in questo caso si che sarebbe interessante riconvertire l'energia termica prodotta! :)

Si possono collegare le singole celle in serie e parallelo fino ad ottenere una temperatura e portata volumetrica del vapore tale da rendere possibile il ciclo rankine,in questo caso la macchina sarebbe in grado di autosostenersi con un surplus di energia che sarebbe poi appunto l'energia utile.

Comunque il fattore x6 è stato volutamente impostato per essere prudenti ed evitare l'incontrollabilità del "coso".

miglietto
24-06-2011, 13:55
http://www.youtube.com/watch?v=S7lAlzMBzLQ
A partire dal minuto 15:17 e poi a partire da 17:15.
Si ma anche con tutta la tenerezza e la simpatia che mi ispira, non posso credergli così sulla parola. Lo voglio vedere e misurare anche io !

Coyote74
24-06-2011, 13:55
indicativamente a quanto si ridurrebbe il rendimento finale? 2? Purtroppo sono come Focardi, non so fare i conti :-D

Più o meno dovrebbe stare intorno al 30-35%, quindi a spanne, stando al loro test immetti 1 e raccogli 2.

miglietto
24-06-2011, 14:00
Comunque il fattore x6 è stato volutamente impostato per essere prudenti ed evitare l'incontrollabilità del "coso".
Ad essere maligni si potrebbe sospettare che è stato invece avvicinato a 1 per rendere meno evidente e più malleabile la dimostrazione con la matematica elastica. (Stiro un numerello qua, inciccio un daterello là e il risultato che voglio eccolo qua)
Ovvio, non troppo basso per non far passare l'appetito agli interessati ma nemmeno troppo alto per dare troppo nutrimento a sospettosi e miscredenti.

tazok
24-06-2011, 14:02
Se avviene una reazione nucleare, anche se a bassa energia, all'interno di quel coso, per definizione va classificato come "reattore nucleare".

le reazioni nucleari non avvengono con 700Wh :) e con del nickel :rolleyes:

oppure hanno trovato del Nickel-60? :D

il fatto è che se davvero hanno trovato un qualcosa di nuovo, non si può dire che sia un reattore nucleare, perché semplicemente c'è qualcosa che non è detto sia la STESSA cosa ;-)


Oh, poi, per carità, qualche anno fa ci si puliva i denti con il Doramad. Magari è qualcosa di nuovo che non è salutare, o forse si. O forse non è niente. Purtroppo non possiamo far altro che discutere del sesso degli angeli :cry:

Coyote74
24-06-2011, 14:05
Ad essere maligni si potrebbe sospettare che è stato invece avvicinato a 1 per rendere meno evidente e più malleabile la dimostrazione con la matematica elastica. (Stiro un numerello qua, inciccio un daterello là e il risultato che voglio eccolo qua)
Ovvio, non troppo basso per non far passare l'appetito agli interessati ma nemmeno troppo alto per dare troppo nutrimento a sospettosi e miscredenti.

Beh, no... perchè abbassando il rendimento rendi i calcoli più soggetti alle "fluttuazioni" dovute a grossolane approssimazioni e strafalcioni.

frankytop
24-06-2011, 14:08
le reazioni nucleari non avvengono con 700Wh :) e con del nickel :rolleyes:

oppure hanno trovato del Nickel-60? :D

il fatto è che se davvero hanno trovato un qualcosa di nuovo, non si può dire che sia un reattore nucleare, perché semplicemente c'è qualcosa che non è detto sia la STESSA cosa ;-)


Oh, poi, per carità, qualche anno fa ci si puliva i denti con il Doramad. Magari è qualcosa di nuovo che non è salutare, o forse si. O forse non è niente. Purtroppo non possiamo far altro che discutere del sesso degli angeli :cry:

Da ben 133 pagine direi.....:eek:

Vabè,reset e punto a capo: la parola ORA passa ai fisici di Bologna che potranno rivoltare come un calzino il "coso".

frankytop
24-06-2011, 14:09
Ad essere maligni si potrebbe sospettare che è stato invece avvicinato a 1 per rendere meno evidente e più malleabile la dimostrazione con la matematica elastica. (Stiro un numerello qua, inciccio un daterello là e il risultato che voglio eccolo qua)
Ovvio, non troppo basso per non far passare l'appetito agli interessati ma nemmeno troppo alto per dare troppo nutrimento a sospettosi e miscredenti.

Boh anche questo è possibile....

Coyote74
24-06-2011, 14:11
le reazioni nucleari non avvengono con 700Wh :) e con del nickel :rolleyes:

oppure hanno trovato del Nickel-60? :D

il fatto è che se davvero hanno trovato un qualcosa di nuovo, non si può dire che sia un reattore nucleare, perché semplicemente c'è qualcosa che non è detto sia la STESSA cosa ;-)


Oh, poi, per carità, qualche anno fa ci si puliva i denti con il Doramad. Magari è qualcosa di nuovo che non è salutare, o forse si. O forse non è niente. Purtroppo non possiamo far altro che discutere del sesso degli angeli :cry:

Ma mica parlo di fissione nucleare, ma se i dati da loro riportati sono veritieri e all'interno di quel macchinario ci sono solo gli elementi che loro dicono di utilizzare, allora non può essere una reazione chimica, perchè in quel caso è impossibile che metti dentro 1 ed esce 6-10-40-120 (come hanno detto). Quindi se non è una reazione chimica, deve esserci una qualche interazione o reazione a livello nucleare. Poi, per carità, non sono un fisico nucleare, quindi posso aver detto delle cavolate.

tazok
24-06-2011, 14:18
Da ben 133 pagine direi.....:eek:

Vabè,reset e punto a capo: la parola ORA passa ai fisici di Bologna che potranno rivoltare come un calzino il "coso".

è chiaro che noi non possiamo far altro che discuterne a grandi linee (ho appena finito di vedere il documentario di phizero sull' ecat, molto bello) e aspettarci qualche "supposizione" da qualche esperto della materia, sul forum.

Come però effettivamente dice nel video che ho visto: di che ci preoccupiamo?

Se l'ecat funziona, siamo a cavallo. Se non funziona, continueremo a vivere le nostre vite.

Capisco l'astio di qualcuno nel vedere che magari, in caso negativo, le risorse siano andate sprecate dietro un eventuale mistificatore. Ma non ci vedo niente di allarmante. Parliamo di reazioni nucleari. Parliamo di sicurezza e non sappiamo se funziona. Per adesso la mia domanda è:

"ok, non funziona. Ma se dovesse funzionare, come cambierebbe la situazione di produzione elettrica? riusciremo a svincolarci dal petrolio in quanto tempo?"

+Benito+
24-06-2011, 14:47
le reazioni nucleari non avvengono con 700Wh :) e con del nickel :rolleyes:



Ora, come avrai capito sono il primo degli scettici. Ma quello che dici è esattamente la posizione più controproducente ed oscurantista in questi casi. Prima di affermare quello, bisogna sbugiardare Rossi.
Personalmente, ritengo che sia la densità energetica e non l'energia in gioco a decidere dove si va a finire.

tazok
24-06-2011, 14:58
Ora, come avrai capito sono il primo degli scettici. Ma quello che dici è esattamente la posizione più controproducente ed oscurantista in questi casi. Prima di affermare quello, bisogna sbugiardare Rossi.
Personalmente, ritengo che sia la densità energetica e non l'energia in gioco a decidere dove si va a finire.

Quello che voglio dire è questo.. le ipotesi sono 2
1)il dispositivo funziona
2)il dispositivo non funziona

nel caso in cui non funzioni, non succede niente. Tutto è come "prima"

nel caso in cui funzioni, c'è da rivedere la fisica attuale, visto che a quanto pare si verifica quello che non si "potrebbe" verificare (superare la Barriera di Coulomb con un po di "pressione" e qualche "catalizzatore").

Sinceramente io sono il primo ad essere affascinato da questa cosa, è solo che, se il dispositivo "Funziona", il fatto è che proprio "non si sa il perché", altrimenti semplicemente "non dovrebbe funzionare".

Oltretutto sto valutando l'ipotesi di fare un test casalingo: se compro un centinaio di gratta e vinci, e li metto sotto una bella pressa idraulica, dovrei sicuramente vincere il massimo premio possibile :sperem:

Dumah Brazorf
24-06-2011, 15:06
Essere scettici sul funzionamento dell'e-cat non vuol necessariamente dire esserlo sulla fusione fredda. Io non ho la presunzione di negare che non si possa cavare energia dal nickel perchè non ho le conoscenze per farlo ma sono scettico che l'impianto di rossi presentato in quel modo produca quello che lui sostiene e mi sono fatto un'idea di quello che in realtà avviene e che a me sembra plausibile a sostegno della mia scettitud... scetticit... quella lì.

+Benito+
24-06-2011, 15:07
come diceva gerhard berger, vi vill szi

tazok
24-06-2011, 15:16
Essere scettici sul funzionamento dell'e-cat non vuol necessariamente dire esserlo sulla fusione fredda.

nemmeno sulla magia di Harry Potter, ovviamente :-D

Ma questo non vuol dire che se tu vivi a Hogwarts, e Focardi ti realizza la fusione fredda, questa sia dovuta alle "leggi della fisica", e non alla "magia".
:rolleyes:


Io non ho la presunzione di negare che non si possa cavare energia dal nickel perchè non ho le conoscenze per farlo

nemmeno io ce l'ho. Quello che dicevo è solamente che se funziona, stando alla conoscenza attuale delle "reazioni nucleari", la somma conclusione che possiamo trarre è che non conosciamo affatto quello che accade, e che forse il modello è da rivedere. O non è proprio il modello adatto, chissà.


ma sono scettico che l'impianto di rossi presentato in quel modo produca quello che lui sostiene e mi sono fatto un'idea di quello che in realtà avviene e che a me sembra plausibile a sostegno della mia scettitud... scetticit... quella lì.

cioè?

jumpjack
24-06-2011, 15:19
Da ben 133 pagine direi.....:eek:

Vabè,reset e punto a capo: la parola ORA passa ai fisici di Bologna che potranno rivoltare come un calzino il "coso".

Mi sono perso qualche messaggio? Hanno ceduto un prototipo di ecat a qualcun altro perche' lo esamini?:confused:

Dumah Brazorf
24-06-2011, 15:20
Quella che il cat si riempie di acqua calda e scarica tutto nel lavandino. Un po' di vapore si fa per forza con acqua a 100°C.

hibone
24-06-2011, 15:26
a sostegno della mia scettitud... scetticit... quella lì.

scetticismo :)

+Benito+
24-06-2011, 15:40
nemmeno io ce l'ho. Quello che dicevo è solamente che se funziona, stando alla conoscenza attuale delle "reazioni nucleari", la somma conclusione che possiamo trarre è che non conosciamo affatto quello che accade, e che forse il modello è da rivedere. O non è proprio il modello adatto, chissà.
C'è una terza via: nessuno ha mai verificato alcune previsioni della teoria corrente in determinate condizioni al contorno perchè semplicemente non ha mai pensato di verificarle. Può sembrare stupida come cosa,ma quanto spesso capita che piccole variazioni a cui nessuno ha mai pensato migliorano una macchina o un processo?

Coyote74
24-06-2011, 15:46
Essere scettici sul funzionamento dell'e-cat non vuol necessariamente dire esserlo sulla fusione fredda. Io non ho la presunzione di negare che non si possa cavare energia dal nickel perchè non ho le conoscenze per farlo ma sono scettico che l'impianto di rossi presentato in quel modo produca quello che lui sostiene e mi sono fatto un'idea di quello che in realtà avviene e che a me sembra plausibile a sostegno della mia scettitud... scetticit... quella lì.

Interessante, secondo te cosa avviene all'interno di quella macchina?

Manleo
24-06-2011, 15:47
Io non starei a questionare sul suo inglese che e' comunque comprensibile e sugli sbagli delle unita' di misura che prontamente corregge. Perche' invece non si critica Krivit che, come tutti gli anglosassoni, ridicolizza l'Italia con la storiella del caffe' ?

Dumah Brazorf
24-06-2011, 15:49
L'ho già scritto. O funziona come dice rossi o non funzionando secondo me l'acqua si scalda per le resistenze, riempie il cat e si scarica per il tubo.

Coyote74
24-06-2011, 15:51
Quella che il cat si riempie di acqua calda e scarica tutto nel lavandino. Un po' di vapore si fa per forza con acqua a 100°C.

Vabbeh, no... dai... così sarebbe assurdo. La portata di acqua in ingresso e uscita l'hanno calcolata per forza. Ora, Focardi potrà pure essere anzianotto e magari non più sveglio come una volta, ma non credo si presti a farsi infinocchiare in questo modo, tanto meno i suoi ex colleghi di Bologna.

Coyote74
24-06-2011, 15:55
Io non starei a questionare sul suo inglese che e' comunque comprensibile e sugli sbagli delle unita' di misura che prontamente corregge. Perche' invece non si critica Krivit che, come tutti gli anglosassoni, ridicolizza l'Italia con la storiella del caffe' ?

Che Krivit sia un *bip* si è visto, che Rossi si sia autoesposto alla denigrazione è altrettanto palese. Ma visto che codesto Krivit non lo conosco, qualcuno di voi ne conosce il backgroud?

Coyote74
24-06-2011, 15:56
L'ho già scritto. O funziona come dice rossi o non funzionando secondo me l'acqua si scalda per le resistenze, riempie il cat e si scarica per il tubo.

Ma no Duham, la portata in uscita la calcolano, questo però non vuol dire che la macchina funzioni.

miglietto
24-06-2011, 15:58
Io non stigmatizzerei troppo Krivit. E' un giornalista, raccoglie le sue impressioni e le racconta. Colpa di Rossi che si è presentato in modo così pasticciato dando l'impressione dello studentello che ha studiato poco e che si arrabatta come può alla lavagna.
La storia della macchinetta del caffè sono stati i commentatori a gonfiarla a dismisura. L'ha riportata solo come esempio di come abbiano organizzato male le cose rendendo ancora di più l'idea di una messainscena fatta apposta per lui. Sti due tizi non potevano aspettare qualche minuto a riprendersela ?
Aveveano paura che la rubavano o erano in astinenza da caffeina ? Rossi si vanta di essere praticamente americano adottivo ma non ha ancopra capito come questa gente così pragmatica e precisa, al contrario di noi creativi ma approssimativio e pasticcioni, dia importanza a questi particolari ?
Spiace dirlo, ma lo show col vapore per una volta non ha funzionato come le precedenti. Pubblico diverso, andava riadattato lo spettacolo.

pindol
24-06-2011, 16:09
ma ora ho capito tutto... mannaggia a me son proprio scemo.

In realtà quel video è una versione in carne ed ossa della saga di Bruno Bozzetto de "Il Signor Rossi".

Si si non c'è dubbio, dovrebbe trattarsi de:

"Il Signor Rossi e la matematica"

http://www.cinematografo.it/cinematografo_new/allegati/11109/sigrossi.jpg
:D :D :D

A breve su questi teleschermi:

"Il Signor Rossi spiega la fisica quantisca con il pallottoliere"

Pindol

Dumah Brazorf
24-06-2011, 16:22
A me del perchè funzioni se funziona non interessa molto, non ho le competenze per discuterne. Mi basta che produca (molto) più di quel che succhia.
Non vedo altri trucchi possibili oltre quello menzionato.

D.O.S.
24-06-2011, 16:27
Mi pare che Levi abbia detto che ogni tanto l'apparato è "sfuggito al controllo" e abbia prodotto 150/200 volte la potenza immessa per brevi periodi di tempo, per poi essere riportato rapidamente a condizioni "normali" da Rossi

questo è preoccupante
una macchina con questo comportamento non potrebbe mai essere commercializzata .

Manleo
24-06-2011, 16:53
Come potrebbe la Defkalion produrre l'e-Cat se non avesse ragionevoli certezze sulla sua bonta' ? Che dicono i vari scettici a proposito ?

+Benito+
24-06-2011, 16:58
questo è preoccupante
una macchina con questo comportamento non potrebbe mai essere commercializzata .

certo che no. Aspettiamo che esploda prima quella da 1 MW :asd:

D.O.S.
24-06-2011, 17:09
certo che no. Aspettiamo che esploda prima quella da 1 MW :asd:

non ci trovo molto da ridere
quella da 1 MW è costruita assemblando singoli moduli e se ognuno di questi è a rischio random di simili sbalzi , il risultato complessivo rischia di essere incontrollabile .

sempre che non mettano un sistema di controllo per ogni modulo ma questo fa lievitare i costi e la complessità

Coyote74
24-06-2011, 17:25
non ci trovo molto da ridere
quella da 1 MW è costruita assemblando singoli moduli e se ognuno di questi è a rischio random di simili sbalzi , il risultato complessivo rischia di essere incontrollabile .

sempre che non mettano un sistema di controllo per ogni modulo ma questo fa lievitare i costi e la complessità

Hanno detto che la centrale greca da 1MW non sarà solo per il test, ma una vera e propria centrale di produzione, quindi suppongo abbiano sviluppato anche i sistemi di controllo e sicurezza automatizzati. Sarebbero dei folli se non fosse così, loro e gli enti greci preposti. Speriamo solo sappiano quello che fanno.

pindol
24-06-2011, 17:27
non ci trovo molto da ridere
quella da 1 MW è costruita assemblando singoli moduli e se ognuno di questi è a rischio random di simili sbalzi , il risultato complessivo rischia di essere incontrollabile .


ecco perchè ha spiegato rossi il modulo da 1Mw sarà formato da piccoli moduli da 2.5kw anziche i moduli da 12kw come previsto, perchè questi ultimi sono soggetti a sbalzi di potenza in fase di avvio e spegnimento.

levi parlava appunto del e-cat da 12kw, che nel suo massimo si è stimato abbia prodotto 120kw (se non ricordo male nel video diceva così) di potenza in uscita, la macchina è quindi stata spenta e riavviata.

Come dice giustamente Levi, prima o poi sarà il caso di portare al limite estremo la macchina proprio per capire fino a che punto può arrivare, così una volta conosciuti i limiti massimi, sarà anche più facile evitare di raggiungerli, perchè si capirà fino a che punto può essere il regime operativo sicuro della macchina.

non ci vedo nulla di strano imho...

Pindol

Coyote74
24-06-2011, 17:30
ecco perchè ha spiegato rossi il modulo da 1Mw sarà formato da piccoli moduli da 2.5kw anziche i moduli da 12kw come previsto, perchè questi ultimi sono soggetti a sbalzi di potenza in fase di avvio e spegnimento.

levi parlava appunto del e-cat da 12kw, che nel suo massimo si è stimato abbia prodotto 120kw (se non ricordo male nel video diceva così) di potenza in uscita, la macchina è quindi stata spenta e riavviata.

Come dice giustamente Levi, prima o poi sarà il caso di portare al limite estremo la macchina proprio per capire fino a che punto può arrivare, così una volta conosciuti i limiti massimi, sarà anche più facile evitare di raggiungerli, perchè si capirà fino a che punto può essere il regime operativo sicuro della macchina.

non ci vedo nulla di strano imho...

Pindol

Se a 120kW non è esplosa, con qualche accorgimento i 60 kW dovrebbero essere alla portata senza troppi rischi e facilmente gestibili.

pindol
24-06-2011, 17:38
Se a 120kW non è esplosa, con qualche accorgimento i 60 kW dovrebbero essere alla portata senza troppi rischi e facilmente gestibili.

il fatto che questo esubero di potenza lo ha solamente durante la fase di avvio da quanto ho capito poi cmq cala un pochino. Cmq nel test successivo ha detto che la macchina è stata avviata e ha prodotto 40kw per un ora circa.

in ogni caso basta che guardate il video uscito recentemente:

http://youtu.be/S7lAlzMBzLQ

quello di cui stavo parlando è al minuto 15 circa.

Pindol

Coyote74
24-06-2011, 18:27
il fatto che questo esubero di potenza lo ha solamente durante la fase di avvio da quanto ho capito poi cmq cala un pochino. Cmq nel test successivo ha detto che la macchina è stata avviata e ha prodotto 40kw per un ora circa.

in ogni caso basta che guardate il video uscito recentemente:

http://youtu.be/S7lAlzMBzLQ

quello di cui stavo parlando è al minuto 15 circa.

Pindol

Non so se è il filmato che avevo visto io, ma diceva che il picco di 120kW non era stato raggiunto in fase di spegnimento, ma che la macchine era andata fuori controllo e quindi avevano dovuto spegnerla.

crespo80
24-06-2011, 19:02
In ogni caso, la macchina che va fuori controllo e butta tutta quella potenza per me è solo una cosa positiva, come sottolinea giustamente lo stesso Levi, perchè vuol dire che qualcosa dentro quei tubi avviene, ed è pure qualcosa di molto grosso!!!

Immaginate fin dove ci si potrà spingere una volta che verrà modellizzato matematicamente il processo (anche solo a grandi linee), se fosse tutto vero entro qualche anno potremmo avere degli sviluppi, da parte di altre compagnie che nel frattempo avranno iniziato le loro repliche, che nemmno Rossi e Focardi si sognerebbero minimamente!

Charonte
24-06-2011, 19:28
ma l'hperion che commercializzeranno, verrà usato solo per riscaldare acqua e riscaldamento oppure anche per l'energia elettrica?

frankytop
24-06-2011, 19:35
non ci trovo molto da ridere
quella da 1 MW è costruita assemblando singoli moduli e se ognuno di questi è a rischio random di simili sbalzi , il risultato complessivo rischia di essere incontrollabile .

sempre che non mettano un sistema di controllo per ogni modulo ma questo fa lievitare i costi e la complessità

Prima ci si lamenta che l'apparato avrà un guadagno di "solo" sei volte ben sapendo che tale limite è stato posto volutamente per ragioni di sicurezza...e adesso ci si lamenta pure che potrebbe esplodere.

Insomma decidetevi....:asd:

frankytop
24-06-2011, 19:35
ma l'hperion che commercializzeranno, verrà usato solo per riscaldare acqua e riscaldamento oppure anche per l'energia elettrica?

Solo-acqua-calda.

Charonte
24-06-2011, 20:06
Solo-acqua-calda.

riscaldamento, niente?

D.O.S.
24-06-2011, 20:12
Prima ci si lamenta che l'apparato avrà un guadagno di "solo" sei volte ben sapendo che tale limite è stato posto volutamente per ragioni di sicurezza...e adesso ci si lamenta pure che potrebbe esplodere.

Insomma decidetevi....:asd:

decidermi su che ?
si sta parlando di un congegno che funziona mediante un principio ancora sconosciuto che rasenta il miracolo e produce persino sbalzi consistenti .... ma siamo matti ?
se io mettessi in commercio una cosa del genere finirei in galera prima ancora di riuscire a stampare i cartelloni pubblicitari .

costui non prende per il culo solo la fisica ma persino l'ingegneria .

Giovannino
24-06-2011, 20:40
Se a 120kW non è esplosa, con qualche accorgimento i 60 kW dovrebbero essere alla portata senza troppi rischi e facilmente gestibili.

non vedo l'ora di avere il mio e-cat domestico per overclockarlo a 95 kW rock solid :D Finiremo nella sezione overclock di e-cat a vedere chi ha spinto più il suo, con AMD che produrrà l'e-cat sbloccato e che si potrà portare anche a centinaia di kW a nostro rischio e pericolo :D

jumpjack
24-06-2011, 20:41
Solo-acqua-calda.

A me farebbe risparmiare un migliaio di euro all'anno.

Manleo
24-06-2011, 23:19
ho visto il video su youtube... tralasciando il contenuto e gli errori da seconda superiore... ma quello sarebbe l'inglese di uno che ha vissuto anni in america addirittura laureandosi in filosofia in america? sarebbe il modo di presentarsi di uno che dice di voler rivoluzionare il mondo? mah, a me sembra di vedere sempre la solita storia all'italiana... e la chiosa finale con focardi.. che poverino sembra appena uscito da una casa di riposo...

non essere troppo critico e valuta il contesto. Guarda questo video

http://www.youtube.com/watch?v=GjuK3D9nFWo&feature=related

dove l'inglese lo parla decisamente meglio ( a parte la pronuncia ) ...:D

Dumah Brazorf
25-06-2011, 00:31
E' uscita una nuova clip dalla conferenza.
I soliti luoghi comuni, le solite frasi di circostanza. Nulla da segnalare.

http://www.youtube.com/watch?v=wa4Q2XnlznU

Ziosilvio
25-06-2011, 08:09
P.S. Focardi dopo questo evento mi dispiace per lui ma è come se non esistesse, è un cerebroleso/ignorante/sta al gioco scelgiete voi ma non è credibile, come può accettare di apparire accanto ad un uomo che fa queste figure? Non si rende nemmeno costo di quel che scrive Rossi imho.
ho visto il video su youtube... tralasciando il contenuto e gli errori da seconda superiore... ma quello sarebbe l'inglese di uno che ha vissuto anni in america addirittura laureandosi in filosofia in america? sarebbe il modo di presentarsi di uno che dice di voler rivoluzionare il mondo? mah, a me sembra di vedere sempre la solita storia all'italiana... e la chiosa finale con focardi.. che poverino sembra appena uscito da una casa di riposo...
Colgo l'occasione per ricordare che gli insulti ai personaggi pubblici rimangono vietati dal regolamento.
Voi due in particolare: siete ammoniti a scegliere un linguaggio più rispettoso.

Coyote74
25-06-2011, 09:41
ho visto il video su youtube... tralasciando il contenuto e gli errori da seconda superiore... ma quello sarebbe l'inglese di uno che ha vissuto anni in america addirittura laureandosi in filosofia in america? sarebbe il modo di presentarsi di uno che dice di voler rivoluzionare il mondo? mah, a me sembra di vedere sempre la solita storia all'italiana... e la chiosa finale con focardi.. che poverino sembra appena uscito da una casa di riposo...

Beh, che faccia sorridere è appurato, che si debba giudicarlo per quello invece non è giusto. Per la cronaca conosco un fisico che lavora con un certo Zichicchirichi che non sa parlare l'italiano corrente, ma solo il dialetto. Ed è un mezzo genio.

Raghnar-The coWolf-
25-06-2011, 10:55
Ripeto:

ma scusate, e il calcolo per l'equilibrio liquido vapore? Le condizioni di pressione? Il del calore lantente in funzione della pressione e temperatura?

Non è che l'acqua deve essere portata obbligatoriamente a 100 gradi per evaporare...

Cioè guardate che un umidificatore/nebulizzatore non è che restituiscono tanta potenza quanta acqua evapora/si nebulizza.

Posso fare anch'io un supergeneratore a rendimento infinito (addirittura!), calcolando la potenza generata considerando tutta l'acqua che evapora come acqua in ebollizione.
prendo i famosi 7 litri d'acqua e li metto nella vasca da bagno, aspetto una nottata con la finestra aperta, ed evaporano tutti. Senza potenza immessa, ho generato la stessa potenza di Rossi (secondo i suoi calcoli) anche se ci ho messo qualche ora in più... 4800 kWh/night
A questo punto basta avere una superficie più grossa e più acqua per avere infinita energia a prezzo modico...

Si chiama idroelettrico? Caaaaavolo, questo buon Signore che mi frega sempre le idee e arriva prima di me!! :asd: Facile quando sei eterno ed onnipotente!

Come esclude questa eventualità? Se non fa calcoli di equilibrio liquido/vapore, non misura le condizioni di pressione e temperatura interne, non condensa il vapore e non misura la sua energia, non filtra le gocce nebulizzate...etc... ? Ha fatto dei test che nei video non dice?

Dumah Brazorf
25-06-2011, 11:19
Altro video inutile:
http://www.youtube.com/watch?v=Yq3INK_JSmg

Manleo
25-06-2011, 13:34
Ripeto:



Cioè guardate che un umidificatore/nebulizzatore non è che restituiscono tanta potenza quanta acqua evapora/si nebulizza.

Posso fare anch'io un supergeneratore a rendimento infinito (addirittura!), calcolando la potenza generata considerando tutta l'acqua che evapora come acqua in ebollizione.
prendo i famosi 7 litri d'acqua e li metto nella vasca da bagno, aspetto una nottata con la finestra aperta, ed evaporano tutti. Senza potenza immessa, ho generato la stessa potenza di Rossi (secondo i suoi calcoli) anche se ci ho messo qualche ora in più... 4800 kWh/night
A questo punto basta avere una superficie più grossa e più acqua per avere infinita energia a prezzo modico...

Si chiama idroelettrico? Caaaaavolo, questo buon Signore che mi frega sempre le idee e arriva prima di me!! :asd: Facile quando sei eterno ed onnipotente!

Come esclude questa eventualità? Se non fa calcoli di equilibrio liquido/vapore, non misura le condizioni di pressione e temperatura interne, non condensa il vapore e non misura la sua energia, non filtra le gocce nebulizzate...etc... ? Ha fatto dei test che nei video non dice?

Stai dicendo che e' tutta una messinscena e che sotto il pavimento ha nottetempo sistemato un array di vasche ? Geniale !:D :D

Raghnar-The coWolf-
25-06-2011, 13:54
Stai dicendo che e' tutta una messinscena e che sotto il pavimento ha nottetempo sistemato un array di vasche ? Geniale !:D :D

sì tipo homer simpson quando è diventato il Barone birra :sofico:

tazok
25-06-2011, 14:11
sì tipo homer simpson quando è diventato il Barone birra :sofico:

:sofico:

Ma tu non credi che ormai si siano spinti troppo oltre per essere una bufala? A me a questo punto sembra assurdo che non ci sia un fondo di verità ...

Manleo
25-06-2011, 14:17
:sofico:

Ma tu non credi che ormai si siano spinti troppo oltre per essere una bufala? A me a questo punto sembra assurdo che non ci sia un fondo di verità ...

Concordo pienamente. C'e' troppa carne al fuoco. La Defkalion non sarebbe andata cosi' avanti.

crespo80
25-06-2011, 14:17
sarebbe davvero la truffa del secolo!!!

E non riesco a capire se ad orchestrarla potrebbe essere stato il solo Rossi oppure se lo stesso possa aver creato una associazione a delinquere con i personaggi della Defkalion!

In ogni caso meriterebbe il Nobel per la criminalità! :D

Manleo
25-06-2011, 14:24
Ora e' tutto chiaro. Qui e' spiegato per bene. E c'ero pure cascato ....:sofico:

http://petrolio.blogosfere.it/2011/05/e-cat-il-pentagono-e-gli-isotopi-delle-ndrine.html

L'ipotesi finale e' quella giusta ....

crespo80
25-06-2011, 14:31
Ora e' tutto chiaro. Qui e' spiegato per bene. E c'ero pure cascato ....:sofico:

http://petrolio.blogosfere.it/2011/05/e-cat-il-pentagono-e-gli-isotopi-delle-ndrine.html
un esilarante estratto

[CUT] scenari fantasiosi. Il più elaborato tra questi, che mi ha ridotto a ridere fino alle lacrime al telefono, è il seguente: gli interessati hanno ottenuto degli isotopi clandestini di provenienza kossovara grazie ai favori delle 'ndrine coinvolte nel mercato dei rifiuti tossici, allo scopo di arricchirsi ma anche causare il crash definitivo della Grecia che verrà depredata con gli investimenti sull'E-Cat, e le 'ndrine prenderanno così il potere ad Atene con l'appoggio del Pentagono.


:asd:

Giovannino
25-06-2011, 17:22
Sto pensando quale possa essere il vantaggio di mettere in piedi una bufala del genere... la prima cosa che mi viene in mente è, qualora defkalion sia una società quotata nella borsa greca, arraffare liquidi facendo aumenti di capitali continui e shortando il titolo fino alla morte (cioè finchè non esce fuori la verità), però non è il nostro caso... In alternativa un domani Rossi potrebbe voler guadagnare da un suo eventuale libro in cui ammette tutta la bufala... ma, onestamente, propendo più per lo scenario che prevede uno smanettone visionario che provando e riprovando, senza voler neppure immaginare cosa ci sia dietro teoricamente, ha trovato una soluzione.

pindol
25-06-2011, 18:07
Sto pensando quale possa essere il vantaggio di mettere in piedi una bufala del genere... la prima cosa che mi viene in mente è, qualora defkalion sia una società quotata nella borsa greca, arraffare liquidi facendo aumenti di capitali continui e shortando il titolo fino alla morte (cioè finchè non esce fuori la verità), però non è il nostro caso... In alternativa un domani Rossi potrebbe voler guadagnare da un suo eventuale libro in cui ammette tutta la bufala... ma, onestamente, propendo più per lo scenario che prevede uno smanettone visionario che provando e riprovando, senza voler neppure immaginare cosa ci sia dietro teoricamente, ha trovato una soluzione.


mah sinceramente, se fosse una bufala non vedo cosa ci guadagnerebbe Rossi, secondo me avrebbe solo da perderci, e molta gente vorrebbe linciarlo, se fosse una bufala quindi non vorrei essere nei suoi panni...

poi per carità esistono i masochisti :D :D :D

pindol

obronet
25-06-2011, 18:58
Hanno scoperto il componente segreto che aumenta a dismisura la potenza. E' il Citrato di Sildenafil.
:D

Raghnar-The coWolf-
25-06-2011, 18:58
Sto pensando quale possa essere il vantaggio di mettere in piedi una bufala del genere...

Chi glie lo ha dato il laboratorio a Rossi? E Perchè?

Adesso ha la visibilità, può farci quello che vuole, avrà sempre uno stuolo di gente che gli darà ragione anche se fosse l'università di Bologna, la Defkalion e Focardi stesso a mandarlo a cagare, insomma ha di che vivacchiare.

Il fatto è che, guardando il soggetto che mastica con enorme fatica concetti che vengono chiesti al test d'ingresso per le materie scientifiche, non mi stupirebbe che non sappia neanche risolvere per bene l'equazione liquido vapore o calcolare l'entalpia del sistema, ovvero che il suo aggeggino sia un nebulizzatore e non un evaporatore magari non gli è neppure venuto in mente, e dato che non ha fatto avvicinare nessuno fino all'altro ieri nessuno ha potuto studiare questa ipotesi.

Altra questione è comunque se la mistura di Nichel che determina questo processo esotermico sia la classica cattura neutronica che molti isotopi del Nichel fanno: quando facevo la tesi e stavo studiando questo cristallo per migliorare le PET, avevamo bisogno di raggi gamma molto energetici per verificare la linearità (una delle proprietà fondamentali) del rivelatore ed eventualmente creare un software che la correggesse. Avevamo il turno predisposto all'acceleratore di Varsavia, che tuttavia nel mio periodo di tesi si è rotto. Allora abbiamo pensato di sfruttare un processo di cattura neutronica esotermico ben conosciuto: i diversi isotopi del Nichel hanno alta probabilità di catturare neutroni termici (per quello ne esistono diversi isotopi!), catturando un neutrone termico emettono raggi gamma a diversi MeV (anche 10 MeV! Circa la metà dell'energia di quelli emessi da una comune reazione da accelerazione di protoni nell'ambito della fisica nucleare). In linea di principio questa può essere definita come "fusione fredda", ma ovviamente si tratta di un processo alquanto banale, poco controllabile, ed estremamente pericoloso per la salute (i neutroni termici sono difficilmente rilevabili ed altamente dannosi).
In tal caso potrebbe generare energia, tuttavia spero per Rossi che non abbia giocato fino ad adesso con reazioni di cattura neutronica, perchè il suo Gamma Geiger da 300€ sicuramente non becca neppure un neutrone su mille e sono oggetti estremamente dannosi e quasi impossibili da controllare (quando si fanno esperimenti con neutroni liberi è pericoloso anche sostare neilocali limitrofi perchè anche una spessa parete di cemento assorbe e poi riemette i neutroni)

Manleo
25-06-2011, 19:28
Chi glie lo ha dato il laboratorio a Rossi? E Perchè?

Adesso ha la visibilità, può farci quello che vuole, avrà sempre uno stuolo di gente che gli darà ragione anche se fosse l'università di Bologna, la Defkalion e Focardi stesso a mandarlo a cagare, insomma ha di che vivacchiare.

Il fatto è che, guardando il soggetto che mastica con enorme fatica concetti che vengono chiesti al test d'ingresso per le materie scientifiche, non mi stupirebbe che non sappia neanche risolvere per bene l'equazione liquido vapore o calcolare l'entalpia del sistema, ovvero che il suo aggeggino sia un nebulizzatore e non un evaporatore magari non gli è neppure venuto in mente, e dato che non ha fatto avvicinare nessuno fino all'altro ieri nessuno ha potuto studiare questa ipotesi.

Altra questione è comunque se la mistura di Nichel che determina questo processo esotermico sia la classica cattura neutronica che molti isotopi del Nichel fanno: quando facevo la tesi e stavo studiando questo cristallo per migliorare le PET, avevamo bisogno di raggi gamma molto energetici per verificare la linearità (una delle proprietà fondamentali) del rivelatore ed eventualmente creare un software che la correggesse. Avevamo il turno predisposto all'acceleratore di Varsavia, che tuttavia nel mio periodo di tesi si è rotto. Allora abbiamo pensato di sfruttare un processo di cattura neutronica esotermico ben conosciuto: i diversi isotopi del Nichel hanno alta probabilità di catturare neutroni termici (per quello ne esistono diversi isotopi!), catturando un neutrone termico emettono raggi gamma a diversi MeV (anche 10 MeV! Circa la metà dell'energia di quelli emessi da una comune reazione da accelerazione di protoni nell'ambito della fisica nucleare). In linea di principio questa può essere definita come "fusione fredda", ma ovviamente si tratta di un processo alquanto banale, poco controllabile, ed estremamente pericoloso per la salute (i neutroni termici sono difficilmente rilevabili ed altamente dannosi).
In tal caso potrebbe generare energia, tuttavia spero per Rossi che non abbia giocato fino ad adesso con reazioni di cattura neutronica, perchè il suo Gamma Geiger da 300€ sicuramente non becca neppure un neutrone su mille e sono oggetti estremamente dannosi e quasi impossibili da controllare (quando si fanno esperimenti con neutroni liberi è pericoloso anche sostare neilocali limitrofi perchè anche una spessa parete di cemento assorbe e poi riemette i neutroni)

Ho tutto il rispetto per quello che dici, ma possibile che Focardi e Levi non abbiano considerato questa ipotesi ? Possibile che siano solo due sciocchi controllati da un imbonitore semi-analfabeta, perche' per voi di tale persona sembra si tratti, che avrebbe un eccezionale ascendente ? Anche Stremmenos sarebbe stato cooptato ed imbonito ? Credo ci sia qualcosa di piu'. Possibile, poi, che tutti loro si sarebbero esposti cosi' allegramente ed incoscientemente a raggi Y cosi' pericolosi ?

francescoG1
25-06-2011, 20:43
Chi glie lo ha dato il laboratorio a Rossi? E Perchè?

Il fatto è che, guardando il soggetto che mastica con enorme fatica concetti che vengono chiesti al test d'ingresso per le materie scientifiche, non mi stupirebbe che non sappia neanche risolvere per bene l'equazione liquido vapore o calcolare l'entalpia del sistema, ovvero che il suo aggeggino sia un nebulizzatore e non un evaporatore magari non gli è neppure venuto in mente, e dato che non ha fatto avvicinare nessuno fino all'altro ieri nessuno ha potuto studiare questa ipotesi.



ti è sfuggito che ha assunto come consulente il chimico Galantini ed è colui che ha fatto le misure sul vapore (decine di test dice) che probabilmente gli ha spiegato il suo metedo (sul quale c'è una bufera dovuto al fatto che non si capisce come funziona e quindi se è corretto ;Levi ha detto che avrà un report da questo chimico) ;

RodrigoM
25-06-2011, 21:20
In tal caso potrebbe generare energia, tuttavia spero per Rossi che non abbia giocato fino ad adesso con reazioni di cattura neutronica, perchè il suo Gamma Geiger da 300€ sicuramente non becca neppure un neutrone su mille e sono oggetti estremamente dannosi e quasi impossibili da controllare (quando si fanno esperimenti con neutroni liberi è pericoloso anche sostare neilocali limitrofi perchè anche una spessa parete di cemento assorbe e poi riemette i neutroni)

Levi e Bianchini hanno usato questa strumentazione. Io non ci capisco nulla, ma penso che per te non sia un problema:

Per la misurazione X e gamma (ICRU):
AUTOMESS 6150 AD-b (s/n 93883);
Last calibration certificate SIT 065/R n. 9521/S/12/10 del 20.12.2010);
Probe: zinc sulfide (ZnS scintillator) size 3”×3”;
Measuring range 23 keV – 7 MeV;
Resolution declared of 1 nSv/h;
Measuring range of 50 nSv/h – 99.99 µSv/h.

Per la misurazione di neutroni:
Manufacturer: LUDLUM
Electrometer: LUDLUM 2221 Scaler/Ratemeter SCA
Probe: Prescila 42-41 Neutron Radiation
Detector (neutron recoil scintillator)
Sensitivity declared by the manufacturer: 350 cpm per mrem/h;
Angular dependance: 15 % in all the measure range


Tra l'altro Focardi è stato operato di tumore e la sua prima precauzione con il lavoro con Rossi è stata quella del controllo costante e continuativo della presenza di neutroni durante il lavoro (lavoro che dura da anni, per cui se ora operano senza un rilevatore di neutroni è perché sembra che non li abbiano mai rilevati).

Dumah Brazorf
25-06-2011, 22:23
http://www.youtube.com/watch?v=J9T5BMgTtzQ

Manleo
26-06-2011, 00:10
Vi segnalo un interessante e completo resoconto sulla vicenda e-cat anche se non aggiornatissimo

http://digilander.libero.it/COA/fusionefredda.htm

pindol
26-06-2011, 00:31
In tal caso potrebbe generare energia, tuttavia spero per Rossi che non abbia giocato fino ad adesso con reazioni di cattura neutronica, perchè il suo Gamma Geiger da 300€ sicuramente non becca neppure un neutrone su mille e sono oggetti estremamente dannosi e quasi impossibili da controllare (quando si fanno esperimenti con neutroni liberi è pericoloso anche sostare neilocali limitrofi perchè anche una spessa parete di cemento assorbe e poi riemette i neutroni)

Focardi ha specificato più volte (soprattutto nelle prime interviste che faceva) che durante tutti i primi periodi di sperimentazione, aveva obbligato rossi ad usare un rilevatore di neutroni.

se adesso non lo usano è perchè sono sicuri al 100% che durante i primi anni di sperimentazione, i neutroni non sono mai stati osservati.

Come dice Manleo, pensi che i vari fisici nucleari che hanno osservato le sperimentazioni non abbiano pensato a questa ipotesi? Mi pare parecchio strano...

Comunque per scrupolo puoi sempre contattare Levi ed esporgli la problematica, sicuramente saprà risponderti...

Pindol

Giovannino
26-06-2011, 08:55
Mi son letto tutto questo:

http://en.wikipedia.org/wiki/John_Ernst_Worrell_Keely

e ho trovato analogie imbarazzanti. Non conoscevo la storia di questa truffa borsistica legata a un'invenzione... inesistente.

Manleo
26-06-2011, 09:24
Mi son letto tutto questo:

http://en.wikipedia.org/wiki/John_Ernst_Worrell_Keely

e ho trovato analogie imbarazzanti. Non conoscevo la storia di questa truffa borsistica legata a un'invenzione... inesistente.

L'ho letto, ma sinceramente mi riesce difficile trovare analogie con l'e-Cat. Li' si trattava di una vera e propria truffa, praticamente un motore ad aria compressa ed in un contesto di fine 800 assolutamente diverso. Per l'e-Cat si tratta di un oggetto con un rendimento energetico continuo dal funzionamento, anche se non spiegato appieno scientificamente, plausibile. Dove starebbe la truffa? Produrrebbe vapore per evaporazione ? :mc:

+Benito+
26-06-2011, 09:24
Colgo l'occasione per ricordare che gli insulti ai personaggi pubblici rimangono vietati dal regolamento.
Voi due in particolare: siete ammoniti a scegliere un linguaggio più rispettoso.

Ti invito a ripassare l'italiano perchè non ho insultato nessuno.
Una persona che si comporta così ha tre possibilità per farlo:

- Dal momento che era professore ed ora sembra imbambolato di fronte a quello scempio computazionale alla lavagna prodotto da Rossi, il suo cervello non è più funzionale come quando insegnava, ergo è un cerebroleso.
- Non ha il controllo di quello che rossi sta dicendo e la sua posizione è dettata dall'esserci rimasto in mezzo, senza conoscenze sufficienti per poter dire niente di utile, ergo è ignorante
- Nessuna delle precedenti, per cui è in qualche modo d'accordo con Rossi per sostenere questo modo di presentare le cose (a discapito della propria immagine professionale).

Manleo
26-06-2011, 09:31
Ti invito a ripassare l'italiano perchè non ho insultato nessuno.
Una persona che si comporta così ha tre possibilità per farlo:

- Dal momento che era professore ed ora sembra imbambolato di fronte a quello scempio computazionale alla lavagna prodotto da Rossi, il suo cervello non è più funzionale come quando insegnava, ergo è un cerebroleso.
- Non ha il controllo di quello che rossi sta dicendo e la sua posizione è dettata dall'esserci rimasto in mezzo, senza conoscenze sufficienti per poter dire niente di utile, ergo è ignorante
- Nessuna delle precedenti, per cui è in qualche modo d'accordo con Rossi per sostenere questo modo di presentare le cose (a discapito della propria immagine professionale).

Piu' semplicemente: la dimostrazione era talmente banale che non era necessario intervenire. Perche' avrebbe dovuto farlo ?

frankytop
26-06-2011, 10:38
Riguardo al contratto di R&D firmato questa è la cronistoria:

[I]La mattina del 21 aprile si riunì il Consiglio di Dipartimento della Facoltà di Fisica di Bologna e, tra i punti all'ordine del giorno, approvò la bozza del contratto per la ricerca sull'Energy Catalyzer (E-Cat), dando mandato di perfezionarlo e siglarlo.

Circa un mese dopo, addivenute le parti a un testo pienamente condiviso, il Direttore del Dipartimento, Paolo Capiluppi, firmò il contratto e lo inviò alla moglie di Rossi, Maddalena Pascucci, socio di maggioranza della EFA srl.

Dopo circa un mese il contratto è stato controfirmato e rimandato al Dipartimento di Fisica.[I]

http://22passi.blogspot.com/2011/06/accadde-il-21-aprile.html

Ziosilvio
26-06-2011, 10:52
Ti invito a ripassare l'italiano perchè non ho insultato nessuno.
Una persona che si comporta così ha tre possibilità per farlo:

- Dal momento che era professore ed ora sembra imbambolato di fronte a quello scempio computazionale alla lavagna prodotto da Rossi, il suo cervello non è più funzionale come quando insegnava, ergo è un cerebroleso.
- Non ha il controllo di quello che rossi sta dicendo e la sua posizione è dettata dall'esserci rimasto in mezzo, senza conoscenze sufficienti per poter dire niente di utile, ergo è ignorante
- Nessuna delle precedenti, per cui è in qualche modo d'accordo con Rossi per sostenere questo modo di presentare le cose (a discapito della propria immagine professionale).
Io invece invito te a ripassare il regolamento e soprattutto il galateo.
Il giudizio sulle persone non è in nessun caso giustificazione per usare parole che hanno un'accezione evidentemente offensiva.
Ammonito e sospeso tre giorni per doppia ammonizione.

Raghnar-The coWolf-
26-06-2011, 11:38
Focardi ha specificato più volte (soprattutto nelle prime interviste che faceva) che durante tutti i primi periodi di sperimentazione, aveva obbligato rossi ad usare un rilevatore di neutroni.

Bene...
è solo che guardando Rossi che impacciato mi fa i conti di Fisica 1 e guadardo un Focardi che tremolante va a chiedere perchè ha usato la virgola non è che mi ispiri proprio tanta fiducia....

... ma almeno per i neutroni se sono sicuri è cosa buona e giusta

Ziosilvio
27-06-2011, 08:57
dove sarebbero gli insulti o l'uso di un linguaggio non rispettoso, di grazia? :mbe:
E che fine ha fatto la norma di non contestare in pubblico l'operato dello staff?
Senza contare che, se tu credi che in quel contesto lì "cerebroleso" sia una parola rispettosa, allora la tua definizione di rispetto mi preoccupa.
Ammonito e sospeso tre giorni per doppia ammonizione.

pindol
27-06-2011, 17:01
segnalo che mercoledì 29 ci sarà un'intervista sull'e-cat a Radio città del capo.

qui maggiori info:
http://22passi.blogspot.com/2011/06/appuntamento-su-radio-citta-del-capo.html

Pindol

frankytop
27-06-2011, 20:05
Un appunto interessante fatto dalla Defkalion sul blog di Rossi:

DEFKALION Green Technologies S.A.
June 27th, 2011 at 2:34 AM

Defkalion Green Technologies s.a. looks forward to face product competition producing energy with similar characteristics to ours. We believe that any such competition will be in favour of the end users who deserve the best products available at the best prices.

We understand the challenges of industrialization of this new emerging technology and we are ready to support any and all effort towards the setup of an international independent industrial regulatory body for this new technology. Such an entity would be responsible to set up standards and test procedures for related products. We intend to support these efforts using funds created by sales from our products and not our investors’ money. We hope that others industrial players will decide to do the same in the future in order to support the sector’s standards.
Since then, it will be very helpful for all to understand that measurements and tests protocols on kW or MW products do have some differences from protocols created when watts were the result of research efforts and performance ratio where very close to 1:1.

It should be noted that Hyperion products (as briefly described in http://www.defkalion-energy.com/White%20Paper_DGT.pdf) do not use water as a coolant but another substance which does not change phase within the cooling circuit or the heat management system. Andrea Rossi’s lab prototypes (e-cats) where demonstrated both to academia as well as to the public with water as a coolant for test simplicity reasons. The results were presented and analyzed in http://www.journal-of-nuclear-physics.com.

Defkalion Green Technologies

http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=497&cpage=11#comment-48937

crespo80
27-06-2011, 20:14
[...]
It should be noted that Hyperion products [...] do not use water as a coolant but another substance which does not change phase within the cooling circuit or the heat management system. Andrea Rossi’s lab prototypes (e-cats) where demonstrated both to academia as well as to the public with water as a coolant for test simplicity reasons.
[...]


Azz, questa notizia è abbastanza importante!
Vuol dire che da parte della Defkalion non vi è alcun dubbio riguardo il funzionamento delle macchine e i rendimenti dichiarati da Rossi, nessuna diatriba sul metodo di misura della potenza generata (ciò che ha fatto impazzire Krivit durante la sua visita).
Insomma, se alla fine fosse davvero tutta una bufala, si allarga di fatto il giro dei complici.
Per quanto mi riguarda, sono possibilista sul funzionamento dell'apparato al 60% in questo momento :D

hibone
27-06-2011, 20:30
Azz, questa notizia è abbastanza importante!
Vuol dire che da parte della Defkalion non vi è alcun dubbio riguardo il funzionamento delle macchine e i rendimenti dichiarati da Rossi, nessuna diatriba sul metodo di misura della potenza generata (ciò che ha fatto impazzire Krivit durante la sua visita).
Insomma, se alla fine fosse davvero tutta una bufala, si allarga di fatto il giro dei complici.
Per quanto mi riguarda, sono possibilista sul funzionamento dell'apparato al 60% in questo momento :D

guarda qualsiasi tg e poi ricorda che rossi è presumibilmente italiano... scommetto che la percentuale è già scesa... :asd:

crespo80
27-06-2011, 20:59
guarda qualsiasi tg e poi ricorda che rossi è presumibilmente italiano... scommetto che la percentuale è già scesa... :asd:

Presumibilmente italiano? Con l'accentino che ha quando parla in inglese, non credo ci siano dubbi in proposito :asd:
La sua storia comunque ormai la conosciamo, per quanto mi riguarda l'affare Petrol Dragon non è stato sicuramente una truffa organizzata, credo che abbia semplicemente commesso dei grossi errori, in primo luogo sopravvalutando la sua tecnologia di conversione dei rifiuti (che è stata in seguito sviluppata ma era ancora acerba quando l'ha proposta lui), e in più è entrato nello sporco (a tutti gli effetti) terreno dello smaltimento dei rifiuti, dove la collusione tra Stato e criminalità è forte e ha agito per metterlo definitivamente KO.
Ne è uscito a pezzi, ma tutto sommato da persona innocente.

Solo una cosa è assolutamente certa, quest'uomo ha una tenacia fuori dal comune (nel bene o nel male, speriamo nel bene :D)!

pindol
27-06-2011, 21:57
Un appunto interessante fatto dalla Defkalion sul blog di Rossi:

DEFKALION Green Technologies S.A.
June 27th, 2011 at 2:34 AM

Defkalion Green Technologies s.a. looks forward to face product competition producing energy with similar characteristics to ours. We believe that any such competition will be in favour of the end users who deserve the best products available at the best prices.

We understand the challenges of industrialization of this new emerging technology and we are ready to support any and all effort towards the setup of an international independent industrial regulatory body for this new technology. Such an entity would be responsible to set up standards and test procedures for related products. We intend to support these efforts using funds created by sales from our products and not our investors’ money. We hope that others industrial players will decide to do the same in the future in order to support the sector’s standards.
Since then, it will be very helpful for all to understand that measurements and tests protocols on kW or MW products do have some differences from protocols created when watts were the result of research efforts and performance ratio where very close to 1:1.

It should be noted that Hyperion products (as briefly described in http://www.defkalion-energy.com/White%20Paper_DGT.pdf) do not use water as a coolant but another substance which does not change phase within the cooling circuit or the heat management system. Andrea Rossi’s lab prototypes (e-cats) where demonstrated both to academia as well as to the public with water as a coolant for test simplicity reasons. The results were presented and analyzed in http://www.journal-of-nuclear-physics.com.

Defkalion Green Technologies

http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=497&cpage=11#comment-48937


Mah...

questo commento mi puzza un po', io sono solito tradurre con google translate le risposte di Rossi sopratutto quelle lunghe perchè non ho voglia di tradurre :D, stessa cosa ho fatto con questa...

Beh il responso è lo stesso, o google translate è diventato miracolosamente un traduttore infallibile oppure questo commento è stato scritto da un'italiano, perchè ha la stessa struttura grammaticale italiana, guardate un po' voi:





"Defkalion Green Technologies S.A. attende di affrontare la concorrenza producendo energia prodotto con caratteristiche simili alla nostra. Riteniamo che qualsiasi tale concorrenza sia a favore degli utenti finali che meritano i migliori prodotti ai prezzi migliori.

Comprendiamo le difficoltà di industrializzazione di questa nuova tecnologia emergente e siamo pronti a sostenere qualsiasi sforzo verso la configurazione di un organismo indipendente internazionale industriale di regolamentazione per questa nuova tecnologia. Tale entità sarebbe incaricata di creare gli standard e le procedure di prova per i prodotti correlati. Abbiamo intenzione di sostenere questi sforzi utilizzando i fondi creati dalle vendite dei nostri prodotti e non i nostri investitori 'di denaro. Speriamo che i giocatori gli altri industriali deciderà di fare lo stesso in futuro al fine di supportare gli standard del settore.
Da allora, sarà molto utile per tutti capire che le misure e protocolli di test sui prodotti kW o MW hanno alcune differenze di protocolli creato quando watt sono il risultato degli sforzi di ricerca e il rapporto performance dove molto vicino a 1:1.

Va notato che i prodotti Hyperion (come brevemente descritto nel 20Paper_DGT.pdf http://www.defkalion-energy.com/White%) non utilizzare l'acqua come liquido di raffreddamento, ma un'altra sostanza che non cambia di fase all'interno del circuito di raffreddamento o il calore sistema di gestione. Andrea Rossi prototipi di laboratorio (e-gatti), dove ha dimostrato sia al mondo accademico e al pubblico con l'acqua come refrigerante per ragioni di semplicità di prova. I risultati sono stati presentati e analizzati in http://www.journal-of-nuclear-physics.com.

Defkalion Green Technologies"



apparte qualche piccola cosa sembra veramente scritta in italiano. Ora io solitamente quando trovo articoli in inglese che traduco con google translate qualche errore di struttura c'è ovviamente perchè l'inglese ha una struttura diversa.

Boh, a mio avviso questo commento è stato scritto da un'italiano.

Pindol

Raghnar-The coWolf-
27-06-2011, 22:35
Il mio inglese non è granchè ma credo che quel documento sia decisamente lontano da un inglese corretto.

E' un documento Defkalion?

tazok
27-06-2011, 23:30
Il mio inglese non è granchè ma credo che quel documento sia decisamente lontano da un inglese corretto.


forse intendevi da un inglese TECNICO corretto(effettivamente è molto semplice, ma è sempre un "commento" su un "blog"..). A me sembra che non ci siano errori grammaticali / sintattici :mbe:

tazok
27-06-2011, 23:34
Abbiamo intenzione di sostenere questi sforzi utilizzando i fondi creati dalle vendite dei nostri prodotti e non i nostri investitori 'di denaro. Speriamo che i giocatori gli altri industriali deciderà di fare lo stesso in futuro al fine di supportare gli standard del settore.
Da allora, sarà molto utile per tutti capire che le misure e protocolli di test sui prodotti kW o MW hanno alcune differenze di protocolli creato quando watt sono il risultato degli sforzi di ricerca e il rapporto performance dove molto vicino a 1:1.


probabilmente l'italiano che l'ha scritta era di nazionalità Senegalese(senza offesa per i Senegalesi, splendide persone)

Va notato che i prodotti Hyperion (come brevemente descritto nel 20Paper_DGT.pdf http://www.defkalion-energy.com/White%) non utilizzare l'acqua come liquido di raffreddamento, ma un'altra sostanza che non cambia di fase all'interno del circuito di raffreddamento o il calore sistema di gestione. Andrea Rossi prototipi di laboratorio (e-gatti), dove ha dimostrato sia al mondo accademico e al pubblico con l'acqua come refrigerante per ragioni di semplicità di prova. I risultati sono stati presentati e analizzati in http://www.journal-of-nuclear-physics.com.

:asd: finalmente il motore a gatto imburrato? :rolleyes:

dai ragazzi, adesso i cospiratori diventate davvero voi. A me sembra un messaggio normalissimo in un inglese onesto. :mbe:

pindol
27-06-2011, 23:56
non voglio fare il cospiratore,

ho solo detto la mia, io personalmente pur nutrendo dei dubbi sulla persona di Rossi credo che l'e-cat sia un prodotto fantastico, però fino a che non verrà acclarato che funzioni io cerco sempre di non essere ne troppo pro ne troppo contro, quando vedo una stranezza la segnalo, sia essa pro che contro.

non so a me sembrava sintatticamente perfetta in italiano, certo alcuni passaggi non sono perfetti ma l'80% del commento è italiano corretto.

Pindol

Raghnar-The coWolf-
28-06-2011, 00:01
forse intendevi da un inglese TECNICO corretto(effettivamente è molto semplice, ma è sempre un "commento" su un "blog"..). A me sembra che non ci siano errori grammaticali / sintattici :mbe:

MAh. alla prima frase una inversione di soggetto e complemento oggetto, e un misterioso "any such"

Alla seconda frase uso selvaggio di "We", e "all effort" (che lo sforzo è singolo? Ne fanno uno, ma tutto tutto? Mi vien quasi da tapparmi il naso!)

Terza frase "Entity" utilizzato come entità burocratica. In burocratese inglese "Entity" è l' "atto giurdico" basato su ipotesi (cioè c'entra una bega), in common sense è l'entità sovrannaturale (c'entra ancora meno).

devo andare avanti?

Ora magari alcuni di questi errori che vedo sono giusti in common english, perchè ripeto non sono per niente una cima, ma l'impressione che mi da non è certo di essere stato scritto da un madrelingua...
... questo non significa che sia un complotto, significa solo che l'azienda non è inglese e non è così seria nelle sue PR.

Raghnar-The coWolf-
28-06-2011, 00:02
forse intendevi da un inglese TECNICO corretto(effettivamente è molto semplice, ma è sempre un "commento" su un "blog"..). A me sembra che non ci siano errori grammaticali / sintattici :mbe:

MAh. alla prima frase una inversione di soggetto e complemento oggetto, e un misterioso "any such" (letteralmente "qualunque cosa"... "Noi crediamo che qualunque cosa competzione")

Alla seconda frase uso selvaggio di "We", e "all effort" (che lo sforzo è singolo? Ne fanno uno, ma tutto tutto? Mi vien quasi da tapparmi il naso!)

Terza frase "Entity" utilizzato come entità burocratica. In burocratese inglese "Entity" è l' "atto giurdico" basato su ipotesi (cioè c'entra una bega), in common sense è l'entità sovrannaturale (c'entra ancora meno).

devo andare avanti?

Ora magari alcuni di questi errori che vedo sono giusti in common english, perchè ripeto non sono per niente una cima, ma l'impressione che mi da non è certo di essere stato scritto da un madrelingua...
... questo non significa che sia un complotto, significa solo che l'azienda non è inglese e non è così seria nelle sue PR.

frankytop
28-06-2011, 00:22
Magari l'ha scritto un greco...perchè no.

Dumah Brazorf
28-06-2011, 00:22
Beh si parla di società greca per cui il tizio o è greco o è uno degli italiani che stà dietro a rossi, magari quello che porta in giro la macchinetta del caffè.
Cosa significa tutto ciò? Una beata mazza.

Nik4sil
28-06-2011, 01:24
probabilmente l'italiano che l'ha scritta era di nazionalità Senegalese(senza offesa per i Senegalesi, splendide persone)

:asd: finalmente il motore a gatto imburrato? :rolleyes:

dai ragazzi, adesso i cospiratori diventate davvero voi. A me sembra un messaggio normalissimo in un inglese onesto. :mbe:

Dal basso del mio scarso inglese, quel documento ha tutta l'aria di lingua italiana tradotta letteralmente in inglese, mantenendo cioè la struttura della lingua nostrana.
La frase che hai quotato in neretto poi a me pare incomprensibile pure in inglese, come se quel "products" volesse significare "prodotti"...ma participio passato del verbo produrre e non il sostantivo.:confused:

crespo80
28-06-2011, 02:58
Dal basso del mio scarso inglese, quel documento ha tutta l'aria di lingua italiana tradotta letteralmente in inglese, mantenendo cioè la struttura della lingua nostrana.
La frase che hai quotato in neretto poi a me pare incomprensibile pure in inglese, come se quel "products" volesse significare "prodotti"...ma participio passato del verbo produrre e non il sostantivo.:confused:

E' sicuramente stato scritto da un madrelingua greco, non so se il modo di strutturare le frasi è simile al nostro ma è plausibile, non ha senso attaccarsi su questioni marginali come questa secondo me :fagiano:

Manleo
28-06-2011, 07:08
forse intendevi da un inglese TECNICO corretto(effettivamente è molto semplice, ma è sempre un "commento" su un "blog"..). A me sembra che non ci siano errori grammaticali / sintattici :mbe:

Quoto appieno. In Italia la dietrologia e' sempre presente ed in qualunque campo. Se si e' scettici allora anche la macchinetta da caffe' descritta da Krivit nel laboratorio di Rossi fornisce energia supplementare all'e-cat per far quadrare i conti energetici ... :rolleyes:

Raghnar-The coWolf-
28-06-2011, 10:33
Beh si parla di società greca per cui il tizio o è greco o è uno degli italiani che stà dietro a rossi, magari quello che porta in giro la macchinetta del caffè.
Cosa significa tutto ciò? Una beata mazza.

Beh le aziende grosse hanno addetti alle PR se non madrelingua che almeno l'inglese dovrebbero masticarlo più che discretamente...
Significa che la Defkalion non è una grande azienda, quanto piuttosto una realtà locale, oppure una grande azienda che non cura molto bene le PR....etc... ognuno può scegliere l'interpretazione che preferisce del fatto.

Non è dietrologia, è dietrologia sostenere che la sintassi ricorda gli alieni massoni e ha chiari richiami mistici alla Cabala, ma nel privato si valutano molto queste cose per accertarsi dello stato e della sanità di un'azienda (ovviamente non può essere l'uico elemento)

Manleo
28-06-2011, 13:59
In questo senso, sostenere che una traduzione formalmente corretta ma semplice, sia stata scritta in inglese, pur non conoscendolo, allo scopo di dare un'immagine della Defkalion non corispondente al vero ( magari per alcuni i greci sono ancora i discendenti degli antichi Troiani, ossia sostanzialmente pastori :D ) cosa sarebbe allora ?

Gabry93
28-06-2011, 14:03
Mi trovo d'accordo con Raghnar. Non è dietrologia.
Se metti in piedi una società che si prefigge di rivoluzionare il mercato energetico io mi aspetto che gli investitori INVESTANO soldi innanzitutto in buona promozione, PR, marketing ecc. Questi hanno messo su un sito in 10 minuti con forum PhBB o simile, testi in inglese pietoso, informazioni imprecise, probabilmente fatto con 300€ o poco più da qualche webdesigner scapestrato. Io mi aspetterei qualcosina in più.

elevul
28-06-2011, 14:09
Mi trovo d'accordo con Raghnar. Non è dietrologia.
Se metti in piedi una società che si prefigge di rivoluzionare il mercato energetico io mi aspetto che gli investitori INVESTANO soldi innanzitutto in buona promozione, PR, marketing ecc. Questi hanno messo su un sito in 10 minuti con forum PhBB o simile, testi in inglese pietoso, informazioni imprecise, probabilmente fatto con 300€ o poco più da qualche webdesigner scapestrato. Io mi aspetterei qualcosina in più.
La pubblicità ce l'hanno già gratis, perché dovrebbero spenderci ulteriomente soldi?

RodrigoM
28-06-2011, 14:17
@ Raghnar-The coWolf-

Anche se già immagino la risposta, ma cosa ne dici di questi qui:
http://www.brillouinenergy.com

producono eccesso di calore sempre in Ni-H tramite campi elettromagnetici pulsanti (che ricorda in qualche modo il piezonucleare).
Dichiarano di aver superato il fattore 2 di guadagno energetico termico/elettrico e di puntare a breve al fattore 3.
Ci sono link con parecchia documentazione sul lavoro svolto e teorie correlate.

crespo80
28-06-2011, 14:19
Beh, a giudicare dalle immagini, mi sembra un lavoro abbastanza scientifico


http://www.brillouinenergy.com/images/reactor_punch.jpg



:asd:

Manleo
28-06-2011, 14:22
Mi trovo d'accordo con Raghnar. Non è dietrologia.
Se metti in piedi una società che si prefigge di rivoluzionare il mercato energetico io mi aspetto che gli investitori INVESTANO soldi innanzitutto in buona promozione, PR, marketing ecc. Questi hanno messo su un sito in 10 minuti con forum PhBB o simile, testi in inglese pietoso, informazioni imprecise, probabilmente fatto con 300€ o poco più da qualche webdesigner scapestrato. Io mi aspetterei qualcosina in più.

Da quanto ho capito la Defkalion non ha grossi capitali. Si tratta, sostanzialmente, di un'azienda piuttosto piccola che, credo, punti piu' sui risultati che sull'immagine di marketing. Tutto qua. Se anche avessero progettato il sito web grazie al figlio del responsabile della sicurezza, dove sarebbe il problema ? Per parlare credo si debbano prima aspettare il risultati

RodrigoM
28-06-2011, 14:39
Beh, a giudicare dalle immagini, mi sembra un lavoro abbastanza scientifico


Leggi i pdf linkati (ce ne sono diversi) e la presentazione in pps, vai un pochino oltre l'immagine jpg che hai mostrato. ;)
Volendo disquisire, di sicuro è molto più scientifico e documentato del lavoro di Rossi, anche se i risultati sono inferiori.

Gabry93
28-06-2011, 15:15
Da quanto ho capito la Defkalion non ha grossi capitali. Si tratta, sostanzialmente, di un'azienda piuttosto piccola che, credo, punti piu' sui risultati che sull'immagine di marketing. Tutto qua. Se anche avessero progettato il sito web grazie al figlio del responsabile della sicurezza, dove sarebbe il problema ? Per parlare credo si debbano prima aspettare il risultati

Sì, si debbono aspettare i risultati. Ma io mi aspetterei che

la cosa funziona -> MOLTI investitori -> MOLTI soldi -> lancio in grande stile

cioè voglio dire siamo in un mondo in cui si fanno siti internet e press release 10 volte migliori di questa Defkalion per prodotti che rendono (potenzialmente) molto meno.

Quindi dico solo che a vedere un sito del genere ti viene il dubbio: perché non ci hanno investito? Poi può benissimo essere che sono talmente sicuri di avere tra le mani una rivoluzione che non gli serve neanche la pubblicità, chiaro, ma così ti fai facilmente fregare dal primo concorrente che arriva sul mercato.

s12a
28-06-2011, 15:18
Se vediamo come e` partita, si e` sviluppata, ed e` andata a finire con Steorn (ed Orbo) possiamo capire che un "lancio in grande stile" non vuol necessariamente dire che l'apparato proposto funziona.

hibone
28-06-2011, 15:46
Beh, a giudicare dalle immagini, mi sembra un lavoro abbastanza scientifico


http://www.brillouinenergy.com/images/reactor_punch.jpg



:asd:

sembra uno di quei test per capire se sei daltonico... :confused:

pindol
28-06-2011, 16:03
ma esiste l'H4?

io sapevo gli unici due isotopi dell'idrogeno sono il deuterio e il trizio...

EDIT: mi son risposto da solo con wikipedia, ma che senso ha inserire un H4 che da quanto ho capito ha un emivita di qualche millisecondo?

Pindol

xrandom
28-06-2011, 16:05
Hem... cosa ne pensate di questa parte qui ?

"It should be noted that Hyperion products... do not use water as a coolant but another substance which does not change phase within the cooling circuit or the heat management system"

Grazie.

pindol
28-06-2011, 16:09
Hem... cosa ne pensate di questa parte qui ?

"It should be noted that Hyperion products... do not use water as a coolant but another substance which does not change phase within the cooling circuit or the heat management system"

Grazie.


io sinceramente non la capisco, i reattori che abbiamo visto fino ad ora erano raffreddati? Qui si parla di circuito di raffreddamento...

bohhh...

pindol

s12a
28-06-2011, 16:15
Gli apparati sperimentali di Rossi visti fino adesso sono stati tutti raffreddati a ciclo aperto con acqua corrente ed immissione di calore direttamente in atmosfera mediante transizione di stato in vapore a pressone atmosferica.

Da quello che ho letto invece per quanto gli apparati commerciali della Defkalion basati sull'E-Cat di Rossi, conterranno glicole (il glicole etilenico puro - l'antigelo che si usa miscelato nelle auto - ha una temperatura di ebollizione di quasi 200 gradi centigradi a pressione ambientale) al posto di acqua e, supposizione mia, lavoreranno a ciclo chiuso, presumibilmente sotto pressione, con uno scambiatore di calore.

pindol
28-06-2011, 16:18
ah ma per raffreddamento si intende l'acqua che scorre attraverso l'e-cat?

son proprio pirla allora :D

quindi nel nuovo prodotto ci sarà uno scambiatore di calore che farà bollire l'acqua contenuta in un contenitore separato dall'e-cat? ho capito giusto?

Pindol

s12a
28-06-2011, 16:22
quindi nel nuovo prodotto ci sarà uno scambiatore di calore che farà bollire l'acqua contenuta in un contenitore separato dall'e-cat? ho capito giusto?
Stando alle parole della Defkalion, l'acqua non subira` cambiamenti di stato, dunque non bollira`. Pensa al circuito di raffreddamento del motore delle automobili come termine di paragone.
EDIT: ripensandoci bene, si` in un certo senso hai ragione. L'acqua che eventualmente bolle non e` quella che scorre dentro il reattore.

s12a
28-06-2011, 16:57
Un report di una certa Marianne Macy sulla conferenza della Defkalion di qualche giorno fa:
http://www.infinite-energy.com/images/pdfs/MacyDefkalion.pdf

pindol
28-06-2011, 17:15
Stando alle parole della Defkalion, l'acqua non subira` cambiamenti di stato, dunque non bollira`. Pensa al circuito di raffreddamento del motore delle automobili come termine di paragone.
EDIT: ripensandoci bene, si` in un certo senso hai ragione. L'acqua che eventualmente bolle non e` quella che scorre dentro il reattore.

ma alla fine gli conviene una cosa del genere?

perchè cmq un linquido apposito avrà un costo presumo, per contenere i costi dell'energia prodotta non sarebbe meglio usare semplice acqua?

che vantaggi comporta usare un liquido in un circuito chiuso, aumenta di molto il rendimento?

Pindol

s12a
28-06-2011, 17:32
ma alla fine gli conviene una cosa del genere?

perchè cmq un linquido apposito avrà un costo presumo, per contenere i costi dell'energia prodotta non sarebbe meglio usare semplice acqua?

che vantaggi comporta usare un liquido in un circuito chiuso, aumenta di molto il rendimento?

Beh si`, poi ad esempio ci sono maggiore controllo delle caratteristiche del liquido (l'acqua corrente puo` variare di durezza e minerali discolti, quando non presenza di microorganismi, da luogo a luogo, tutte cose che possono provocare problemi a lungo termine in un circuito idraulico), migliori caratteristiche fisiche (temperatura di ebollizione piu` alta e temperatura di congelamento piu` bassa, minore tendenza alla corrosione, ecc), e cosa da non sottovalutare il fatto che cosi` l'acqua riscaldata nel circuito separato non e` a diretto contatto con il reattore.

Il glicole etilenico puro per usi automobilistici in barili industriali da 100 e passa litri costa 2 euro /litro mi sembra. Ora non so cosa verrebbe utilizzato esattamente all'interno di un apparechio della Defkalion, ma non credo che i costi sarebbero troppo dissimili. In un'auto di piccola cilindrata (che comunque ha diverse decine di kW di calore da smaltire) di solito se ne usano 4-5 litri da diluire al 50% con acqua di rubinetto, da sostituire possibilmente ogni 2-3 anni, sempre a titolo di paragone.

pindol
28-06-2011, 17:36
in effetti hai ragione, non avevo pensato che cmq l'acqua se non è distillata potrebbe comportare dei problemi a lungo andare.

segnalo questa interessante notizia apparsa su 22passi, sta sera a Mr Kilowatt resoconto della conferenza defkalion:

http://22passi.blogspot.com/2011/06/il-resoconto-della-press-conference.html

guardo se trovo già il link.

pindol

Raghnar-The coWolf-
28-06-2011, 17:55
ma esiste l'H4?

io sapevo gli unici due isotopi dell'idrogeno sono il deuterio e il trizio...

EDIT: mi son risposto da solo con wikipedia, ma che senso ha inserire un H4 che da quanto ho capito ha un emivita di qualche millisecondo?

Pindol

Non esiste l'Idrogeno-4, è un sistema non legato (quindi se vogliamo ha un'emivita di qualche miliardesimo di femto-secondo ovvero nell'ordine di 10^-23 s), non ha senso rappresentarlo in quel modo, non ha senso considerarlo in miscela, e infine ha meno energia di legame del trizio (5.6 MeV vs 8.4 MeV).

Sì beh, sicuramente è gente molto seria e preparata.

Nik4sil
28-06-2011, 18:59
Da quanto ho capito la Defkalion non ha grossi capitali. Si tratta, sostanzialmente, di un'azienda piuttosto piccola che, credo, punti piu' sui risultati che sull'immagine di marketing. Tutto qua. Se anche avessero progettato il sito web grazie al figlio del responsabile della sicurezza, dove sarebbe il problema ? Per parlare credo si debbano prima aspettare il risultati

Il problema è che, comunque la rigiri, la situazione fa acqua da tutte le parti, ogni tessera che si aggiunge al mosaico porta solo confusione: Rossi (pseudo-ing con laurea comprata in America) che neanche lui sa cosa succede nella sua stufetta e nega la fisica "attuale" (ed oltretutto ha i suoi trascorsi che ben conosciamo), Focardi che conferma tutto ma sembra saperne meno di Rossi, la Defkalion (azienda sorta appositamente per la commercializzazione dell'apparato che rivoluzionerà il mondo) avvolta nel mistero con altrettanto misteriosi investitori, un sito internet (al momento) pieno solo di banalità e promesse, comunicati scritti in un inglese elementare....il tutto senza uno straccio di pubblicazione o dimostrazione che non sia stata pilotata da loro.
E in tutto questo, in tanti (anche su questo forum) hanno una incrollabile fiducia nel Sig. Rossi. Boh, io faccio 2+2 e non mi esce niente di buono. Ovviamente non do per certo che sia una truffa, ma quanto meno vedere cammello -> pagare moneta.
Insomma, la situazione oltre che poco edificante mi sembra paradossale...

crespo80
28-06-2011, 19:06
Una delle cose più inquietanti, considerato che è principalmente l'Università di Bologna a dare credibilità al progetto, è che un approccio simile è stato seguito da Rossi anche nella passata faccenda Petrol Dragon, nella quale aveva convinto molti ricercatori dell'Università di Milano a credere nel progetto e lavorare con lui, aveva fondato anche allora una rivista cartacea pseudo-scientifica (Internet non era ancora esploso) nella quale scrivevano lui e i suddetti professori.
Poi è finito come sappiamo.

Io sono ancora ottimista al 59% :asd: ma sono sicuro che non comprerei mai uno dei loro e-cat prima che sia stato testato indipendentemente da un istituto serio e affidabile, spero che gli investitori della Defkalion (se non è in combutta per la truffa) abbiano visto ben più di qualche demo con dubbie misure sul vapore, prima di investirci gli ingenti capitali che dicono averci investito :D

RodrigoM
28-06-2011, 19:43
Io sono ancora ottimista al 59% :asd: ma sono sicuro che non comprerei mai uno dei loro e-cat prima che sia stato testato indipendentemente da un istituto serio e affidabile

L'università di Bologna non da credibilità all'oggetto, UniBO ha solo firmato un contratto di ricerca e sviluppo e per verificarne il funzionamento e sarà libera di enunciarne gli esiti anche in caso negativo.
Ritieni l'università di Bologna un istituto serio e affidabile? In tal caso in un intervista Levi ha detto che ci vorranno dai 6 ai 10 mesi per fare le cose seriamente con l'E-Cat tra le mani (determinarne funzionamento, rendimento preciso, limiti di funzionamento ecc.).
Solo per il test penso che lo lasceranno acceso e funzionante per mesi per poi poter analizzare il materiale residuo nel reattore. Capire cosa accade dentro credo che richiederà molto più tempo.

Nel frattempo, per evitare grane, basta non comperare nulla dalla Defkalion e il problema è risolto. :D
Il caso Petroldragon è stato tirato in ballo molte volte, penso che i potenziali acquirenti ne siano a conoscenza.

crespo80
28-06-2011, 19:59
L'università di Bologna non da credibilità all'oggetto[...]


Permettimi che annunci come quello di Rossi se ne trovano a centinaia sul web, e se continuiamo a dare un minimo di credito da parecchi mesi a tutta questa faccenda è solo per via dei test fatti dal 14 Gennaio in avanti alla presenza di professori dell'Università di Bologna, altrimenti avremmo accantonato la cosa dopo un paio di pagine e messa nel mucchio assieme alla BlackLightPower, la Steorn e simili.
Certo l'Università ci sta andando cauta, il contratto di ricerca è stato siglato da poco, verrà finanziato da Rossi stesso, si prenderà il suo tempo per testare il tutto, ma nel frattempo gli interessati potrebbero farsi un sacco di soldi vendendo degli apparati che non funzionano, e quando alla fine l'Università certificherà che non vi è chiara produzione di energia, il danno sarà già stato fatto.
Non vorrei che i 500.000 euro dati all'Università fossero il prezzo pagato da Rossi per avere la credibilità che gli serve per poter attuare la sua truffa, perchè da un punto di vista economico sarebbero un ottimo investimento visti i potenziali ricavi!
Sempre ottimista al 58% :D

tazok
28-06-2011, 20:08
Permettimi che annunci come quello di Rossi se ne trovano a centinaia sul web, e se continuiamo a dare un minimo di credito da parecchi mesi a tutta questa faccenda è solo per via dei test fatti dal 14 Gennaio in avanti alla presenza di professori dell'Università di Bologna, altrimenti avremmo accantonato la cosa dopo un paio di pagine e messa nel mucchio assieme alla BlackLightPower, la Steorn e simili.
Certo l'Università ci sta andando cauta, il contratto di ricerca è stato siglato da poco, verrà finanziato da Rossi stesso, si prenderà il suo tempo per testare il tutto, ma nel frattempo gli interessati potrebbero farsi un sacco di soldi vendendo degli apparati che non funzionano, e quando alla fine l'Università certificherà che non vi è chiara produzione di energia, il danno sarà già stato fatto.
Non vorrei che i 500.000 euro dati all'Università fossero il prezzo pagato da Rossi per avere la credibilità che gli serve per poter attuare la sua truffa, perchè da un punto di vista economico sarebbero un ottimo investimento visti i potenziali ricavi!
Sempre ottimista al 58% :D

Se avesse 500.000 euro disponibili, dopo l'affare petroldragon, probabilmente sarebbe alle isole fiji.. Fai 60% va ;-)

Manleo
28-06-2011, 20:10
Sulla faccenda Petroldragon Rossi e' stato poi assolto ed e' quindi innocente a tutti gli effetti. Ha avuto diverse vicissitudini dalle quali e' sempre uscito indenne. Si tratta sempre di problemi legati allo smaltimento dei rifiuti, sull'utilizzo dei quali ha diversi brevetti. Visto l'indotto generato dallo smaltimento dei rifiuti e le note vicende sui rifiuti stessi, cronaca di oggi, ho il sospetto che abbia dato fastidio, proprio per la gestione dei rifiuti, a diversi soggetti ...

bjt2
28-06-2011, 20:14
Beh, a giudicare dalle immagini, mi sembra un lavoro abbastanza scientifico


http://www.brillouinenergy.com/images/reactor_punch.jpg



:asd:

Mmmhhh... Quindi se metto un boccione di acqua in una risonanza magnetica rischia di esplodere? :eek:

crespo80
28-06-2011, 20:15
Sulla faccenda Petroldragon Rossi e' stato poi assolto ed e' quindi innocente a tutti gli effetti. Ha avuto diverse vicissitudini dalle quali e' sempre uscito indenne. Si tratta sempre di problemi legati allo smaltimento dei rifiuti, sull'utilizzo dei quali ha diversi brevetti. Visto l'indotto generato dallo smaltimento dei rifiuti e le note vicende sui rifiuti stessi, cronaca di oggi, ho il sospetto che abbia dato fastidio, proprio per la gestione dei rifiuti, a diversi soggetti ...

mi pare sia stato assolto per le accuse di associazione a delinquere finalizzata allo smaltimento abusivo di rifiuti pericolosi, ma abbia subito 5 condanne per le questioni economiche legate alla bancarotta della sua società, forse anche una per bancarotta fraudolenta, ma bisognerebbe davvero andare a scavare negli archivi delle procure per avere informazioni attendibli, quindi lasciamo stare e aspettiamo al varco i gattini!

bjt2
28-06-2011, 20:19
Una delle cose più inquietanti, considerato che è principalmente l'Università di Bologna a dare credibilità al progetto, è che un approccio simile è stato seguito da Rossi anche nella passata faccenda Petrol Dragon, nella quale aveva convinto molti ricercatori dell'Università di Milano a credere nel progetto e lavorare con lui, aveva fondato anche allora una rivista cartacea pseudo-scientifica (Internet non era ancora esploso) nella quale scrivevano lui e i suddetti professori.
Poi è finito come sappiamo.

Io sono ancora ottimista al 59% :asd: ma sono sicuro che non comprerei mai uno dei loro e-cat prima che sia stato testato indipendentemente da un istituto serio e affidabile, spero che gli investitori della Defkalion (se non è in combutta per la truffa) abbiano visto ben più di qualche demo con dubbie misure sul vapore, prima di investirci gli ingenti capitali che dicono averci investito :D

Lui ha sempre detto che prima di investire quei soldi gli investitori hanno assistito a test a porte chiuse ben dettagliati e sembra dovrebbero anche conoscere il catalizzatore segreto...

frankytop
28-06-2011, 20:24
Permettimi che annunci come quello di Rossi se ne trovano a centinaia sul web, e se continuiamo a dare un minimo di credito da parecchi mesi a tutta questa faccenda è solo per via dei test fatti dal 14 Gennaio in avanti alla presenza di professori dell'Università di Bologna, altrimenti avremmo accantonato la cosa dopo un paio di pagine e messa nel mucchio assieme alla BlackLightPower, la Steorn e simili.
Certo l'Università ci sta andando cauta, il contratto di ricerca è stato siglato da poco, verrà finanziato da Rossi stesso, si prenderà il suo tempo per testare il tutto, ma nel frattempo gli interessati potrebbero farsi un sacco di soldi vendendo degli apparati che non funzionano, e quando alla fine l'Università certificherà che non vi è chiara produzione di energia, il danno sarà già stato fatto.
Non vorrei che i 500.000 euro dati all'Università fossero il prezzo pagato da Rossi per avere la credibilità che gli serve per poter attuare la sua truffa, perchè da un punto di vista economico sarebbero un ottimo investimento visti i potenziali ricavi!
Sempre ottimista al 58% :D

Mi piacerebbe sapere che razza di contratto potrebbero mai firmare i clienti al punto da tutelare la Defkalion e Rossi da una denuncia per truffa. :D

In ogni caso Rossi ha detto più volte che il pagamento dai clienti verrà fatto solo se ricevono il servizio per il quale hanno stipulato il contratto.

frankytop
28-06-2011, 20:25
Orsù....ecco il podcast di Mr. Kilowatt :O

http://www.radio24.it/radio24_audio/2011/110628-mrkilowatt.mp3

pindol
28-06-2011, 20:36
Orsù....ecco il podcast di Mr. Kilowatt :O

http://www.radio24.it/radio24_audio/2011/110628-mrkilowatt.mp3

grazie,

inserita nel post dei documenti multimediali che riguardano l'e-cat

Pindol

frankytop
28-06-2011, 20:39
Quindi riassumendo l'intervista,ci saranno due test fatti difronte alle autorità greche a luglio,test che i produttori hanno già fatto più e più volte al punto che hanno deciso di iniziare la produzione industriale in quanto convinti del funzionamento dell'e-cat.

Mmmmm...chissà a quanto ammonterà ora la fiducia di Crespo80 sull'e-cat.

Aggiornamento please...:asd: :D

pindol
28-06-2011, 20:55
interessante come riassunto,

la cosa che mi ha colpito è che si arriverà fino a impianti da 3MW :eek: :eek: :eek: ...

Le risposte del rappresentante degli investitori ovviamente non mi hanno entusiasmato, ma ci possono stare in quanto imprenditore a lui gli frega solo che la cosa funzioni e che gli faccia far soldi, certo è che parecchi scienziati storceranno il naso.

Strano che non sia stato menzionato l'accordo che è stato raggiunto con l'università dei Bologna.

Pindol

Raghnar-The coWolf-
28-06-2011, 21:17
Bah continua a essere sconosciuto come funziona, cosa trasforma in cosa, quindi quali residui, scorie e inquinanti ci troviamo quando produciamo e smantelliamo il prodotto.

Unito al fatto che continua a essere sconosciuto il nome degli investitori...

crespo80
28-06-2011, 21:20
Sul forum della Defkalion qualcuno mi ha strappato un sorriso paragonando Rossi a un inventore americano di fine ottocento, tale John Keely, che stupiva gli scienziati del periodo facendo lievitare oggetti o rompendo piccoli massi tramite le vibrazioni sonore prodotte da una specie di organo a canne, ha raccolto milioni di dollari di finanziamenti privati per le sue ricerche, ma non ha mai prodotto un solo oggetto commercializzabile in 25 anni e non ha mai rivelato i segreti che si celavano dietro le sue invenzioni nè ha riprodotto i suoi esperimenti in ambienti diversi dal suo laboratorio.

La cosa più sensata comunque l'ha detta Melis (un pò più scettico del solito dopo la conferenza, visto l'abbondante uso di condizionali con cui ha farcito le sue frasi) alla fine della puntata: non ci resta che aspettare alla finestra e, comunque andrà a finire, questa storia ci avrà comunque insegnato qualcosa (speriamo non sia quella di dubitare ancora una volta del prossimo).

Gianni, l'ottimismo vola ancora al 57% :D

Manleo
28-06-2011, 21:30
mi pare sia stato assolto per le accuse di associazione a delinquere finalizzata allo smaltimento abusivo di rifiuti pericolosi, ma abbia subito 5 condanne per le questioni economiche legate alla bancarotta della sua società, forse anche una per bancarotta fraudolenta, ma bisognerebbe davvero andare a scavare negli archivi delle procure per avere informazioni attendibli, quindi lasciamo stare e aspettiamo al varco i gattini!

E' stato condannato 5 volte per bancarotta, condanne conseguenti alla chiusura della Petroldragon e chiusura di tutti i fidi concessigli e sequestri vari. Da notare che in tutti i 56 processi ( dico cinquantasei ) che ha subito e' stato assolto. Solo in Italia avrebbe potuto subire 56 processi per essere poi assolto. C'e' qualcosa che non funziona nella giustizia italiana ..:eek:

Dcromato
28-06-2011, 21:56
ma esiste l'H4?

io sapevo gli unici due isotopi dell'idrogeno sono il deuterio e il trizio...

EDIT: mi son risposto da solo con wikipedia, ma che senso ha inserire un H4 che da quanto ho capito ha un emivita di qualche millisecondo?

Pindol

E come si chiama?tetrazio?:D

Manleo
28-06-2011, 22:00
... quadrizio ? :D :D

Xalexalex
28-06-2011, 22:01
E come si chiama?tetrazio?:D

L'hanno recentemente aggiornato alla versione 4.1 :O
http://www.sciencemag.org/content/331/6016/448.short

pindol
28-06-2011, 22:05
E come si chiama?tetrazio?:D

ah non ne ho la più pallida idea...

so solo che gli isotopi fino ad ora scoperti sono 6, si arriva a H7... Praticamente però gli isotopi stabili sono solo 2 cioè i classici deuterio e trizio, gli altri anno tempi di decadimento incredibilmente veloci.

cmq per più info guardate qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Isotopi_dell'idrogeno

Pindol

lishi
28-06-2011, 22:09
E' stato condannato 5 volte per bancarotta, condanne conseguenti alla chiusura della Petroldragon e chiusura di tutti i fidi concessigli e sequestri vari. Da notare che in tutti i 56 processi ( dico cinquantasei ) che ha subito e' stato assolto. Solo in Italia avrebbe potuto subire 56 processi per essere poi assolto. C'e' qualcosa che non funziona nella giustizia italiana ..:eek:

56 processi :asd:?


nemmeno il berlusca se ne è beccate cosi tante.

Non dubito che li abbia ricevuti eh...