View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI Neo2/FR - Intel P35
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Finalmente la mia FIR è disponibile, oggi non faccio in tempo, ma lunedì sarà mia:cool:
Ho iniziato a dare una lettura al manuale e dubbio improssiso: ma per fare un raid con XP serve perforza un floppy o ho capito male?
Spero ci siano altre vie visto che non ce l'ho il floppy...
Altra domanda sulle 200 ore che servono al freezer 7...come funziona? cioè attacco il dissi e lascio lì la mobo a prender polvere per una settimana o posso montare anche il resto e usarlo nel frattempo?
Ale
Finalmente la mia FIR è disponibile, oggi non faccio in tempo, ma lunedì sarà mia:cool:
Ho iniziato a dare una lettura al manuale e dubbio improssiso: ma per fare un raid con XP serve perforza un floppy o ho capito male?
Spero ci siano altre vie visto che non ce l'ho il floppy...
Altra domanda sulle 200 ore che servono al freezer 7...come funziona? cioè attacco il dissi e lascio lì la mobo a prender polvere per una settimana o posso montare anche il resto e usarlo nel frattempo?
Ale
:D :D :D
no, vuol dire che le massime prestazioni di raffreddamento le hai dopo 200 ore.
(con qualsiasi pasta termica piu' o meno)
Quindi tu installa pure e usalo, ma non occarlo a mannella immediatamente...
aspetta una settimana almeno che la pasta faccia presa ;) e sia efficace al 100%..
consiglio che io do a tutti appena montato un dissi su cpu:
alla prima accensione, andare IMMEDIATAMENTE alla schermata del bios HW MONITOR e controllare le temperature, se oltre i 30-35 gradi salgono di un grado ogni 5-10 secondi ok... se salgono di 1 grado al secondo ATTENZIONE C'E' QUALCOSA CHE NON VA...
spegnere subito e controllare...
magari per qualcuno questa info e' superflua ma non l'ho mai vista scritta.
Inoltre l'aggancio del sk 775 non e' il massimo e per me che e' stato il primo non ero sicuro di averlo montato alla perfezione (sarà anche semplice, ma il 939 era meglio...)
ciao
Questa scheda madre supporta il TPM?
Non mi ero più informato sulla questione e gli ho abbinato un E6750 che riporta nelle specifiche il TXT, se lo supportano entrambi farei ancora in tempo a cambiare l'ordine.
robirisi
01-02-2008, 15:35
no... a me fa il f.b. solo 1 volta :eek:
Anche se lo lascio occato, ma non lo stacco dalla corrente non me lo fa piu'...
Mai usato il tasto reset per il cambio frequenza...
Per caso ti sei ricordato di disabilitare lo Spread Spectrum???
Se occhi devi disabilitarlo. E' la funzione che "parifica" gli sbalzi di corrente in avvio (passatemi il termine, sapete che non sono un tecnico :D ) e se sei occato lui non lo riconosce e "si ferma" :fagiano:
ciao
Lo Spread Spectrum l'ho già disabilitato...
Non è che devo impostare qualcos'altro da Bios? Al momento io mi sono limitato a settare manualmente i timings delle mie GEIL e a cambiare valore al FSB, impostando chiaramente l'opportuno divisore per le ram. Serve altro?
Nessun altro ha un comportamento di fake boot simile al mio??? :muro:
BloodyTears
01-02-2008, 15:44
Penso dipenda da scheda a scheda...
Quando modifico il FSB e subito riavvio il mio "FAKE b@st@rdo BOOT" consiste in questo:
- il PC si spegne completamente come se fosse andata via la corrente;
- dopo circa 3 sec. riparte, per poi spegnersi ancora una volta dopo quanche sec. di caricamento;
- passati altri 3 sec. il PC si riaccende in modo anomalo: partono tutte le ventole ma non fà il POST;
- schiaccio il tasto Reset e finalmente riparte caricando Windows!
Che paura le prime volte ragazzi!:(
Tenendo la CPU overclockata, ad ogni riavvio successivo, mi fà solo un Fake Boot, ovvero:
- Il PC si accende ma si spegne all'improvviso;
- dopo 3 sec. riparte tutto regolarmente.
Anche voi succede così?
La prima parte :eek: :eek: :eek: paura!
La seconda è normale :D (se stacchi la corrente tutte le volte, sennò non è normale neppure in questo caso)
BloodyTears
01-02-2008, 15:47
:D :D :D
no, vuol dire che le massime prestazioni di raffreddamento le hai dopo 200 ore.
(con qualsiasi pasta termica piu' o meno)
Quindi tu installa pure e usalo, ma non occarlo a mannella immediatamente...
aspetta una settimana almeno che la pasta faccia presa ;) e sia efficace al 100%..
consiglio che io do a tutti appena montato un dissi su cpu:
alla prima accensione, andare IMMEDIATAMENTE alla schermata del bios HW MONITOR e controllare le temperature, se oltre i 30-35 gradi salgono di un grado ogni 5-10 secondi ok... se salgono di 1 grado al secondo ATTENZIONE C'E' QUALCOSA CHE NON VA...
spegnere subito e controllare...
magari per qualcuno questa info e' superflua ma non l'ho mai vista scritta.
Inoltre l'aggancio del sk 775 non e' il massimo e per me che e' stato il primo non ero sicuro di averlo montato alla perfezione (sarà anche semplice, ma il 939 era meglio...)
ciao
Non è il massimo se usi i dissi tipo il freezer o cmq quelli che usano le clippine originali, perchè quelle clippine le vedo POCO stabili IMHO
Se usi gli altri dissi che prevedono le backplate a me pare ottimo.
Il brutto è che con le clippine quando spingi una salta l'altra LOL
io ci leticai un buon 5minuti prima di prendere a martellate tutto :mad: :mad:
Penso dipenda da scheda a scheda...
Quando modifico il FSB e subito riavvio il mio "FAKE b@st@rdo BOOT" consiste in questo:
- il PC si spegne completamente come se fosse andata via la corrente;
- dopo circa 3 sec. riparte, per poi spegnersi ancora una volta dopo quanche sec. di caricamento;
- passati altri 3 sec. il PC si riaccende in modo anomalo: partono tutte le ventole ma non fà il POST;
- schiaccio il tasto Reset e finalmente riparte caricando Windows!
Che paura le prime volte ragazzi!:(
Tenendo la CPU overclockata, ad ogni riavvio successivo, mi fà solo un Fake Boot, ovvero:
- Il PC si accende ma si spegne all'improvviso;
- dopo 3 sec. riparte tutto regolarmente.
Anche voi succede così?
La prima parte mi capita quando tolgo la corrente al pc. :fagiano:
la secondo invece è normalissima. ;)
BloodyTears
01-02-2008, 18:33
La prima parte mi capita quando tolgo la corrente al pc. :fagiano:
la secondo invece è normalissima. ;)
cioè è normale che non faccia il post? :eek: e che vada riavviata? :eek:
A me non sembra tanto normale :D :D :D :D :D
Secondo voi avrò problemi quando arriva l'e8400 a bootare e quindi a riuscire a fare l'aggiornamento del bios? Non ho altri processori con cui fare un aggiornamento. :(
La mia come revision è l'1.2, a qualcuno che è capitata la stessa revision che versione del bios aveva?
Ibrasve81
01-02-2008, 20:17
Salve ragazzi.Ho appena acquistato un pc assemblato con msi neo2 fir e q6600.Ho un problema....l'installazione di windows non inizia.Compare la solita schermata blu dove viene riportato:errore pci.sys... e alune stringhe tipo 0x8776655 .Ho winxp service pack2.Cosa può essere?Vi prego aiutatemi.
whitekoma
02-02-2008, 01:39
Salve a tutti ragazzi! Mi aggiungo al club dei fortunati (?) possessori di questa bellissima (?) scheda, ricevuta ieri. Mi sembrava doveroso sottolineare la presenza degli M-connector in stile Asus per collegare i vari cavi del cabinet, quando ho aperto la scatola sono rimasto davvero sorpreso, non venivano menzionati in nessuna recensione. La mia è una rev. 1.2 con bios 1.5. Anche i vari led disseminati sul pcb fanno la loro porca figura :D specie abbinati al mio NZXT lexa blackline blue edition, fa molto pandan.
Vi ho montato sopra un c2d e6320 comprato nuovo ad un prezzo d'occasione (95 euri), mi conviene lasciare il vcore a default oppure impostarlo manualmente? Attualmente è sui 1.3 v. Prossimamente farò qualche prova d'oc tanto per vedere come và e magari salire di fsb a 400 per andare 1:1 con le team elite 2x2 gb (andate al primo colpo, 1.9v). Qualche consiglio in merito? Per ora sono con dissi stock.
A trovare il pelo nell'uovo, la posizione del connettore IDE è un pò scomoda ed inoltre se montate un hd sata al connettore numero 7 non è possibile selezionarlo da bios come dispositivo di boot. L'ho scoperto perchè è stato il primo connettore che ho provato ad utilizzare in quanto la mia 8800GTS 512 copre le prime due porte a partire dall'alto.
Installazione di win xp sp2 molto smooth, l'importante è avere da bios come AHCI la modalità IDE, quindi niente floppy o driver 'di terze parti', ci mette solo un pò per riconoscere l'hd prima della schermata di partizionamento.
Riscontrato il famigerato fake boot, che, venendo da un athlon64, mi ha fatto un pò preoccupare :eek: ma lo fa solo quando viene scollegata la power chord, altrimenti va liscissimo.
Dopo 8 ore di 3dmark, pes08, ghost recon ed amenicoli vari, tutto ok, stabilissima (e ci mancherebbe, direi). Pagata 89 euro, posso ritenermi soddisfatto.
galaxygalaxy
02-02-2008, 08:12
ma se l aggiornamento del bios dovesse fallire, è possibile un ripristino?
galaxygalaxy
02-02-2008, 08:16
Salve ragazzi.Ho appena acquistato un pc assemblato con msi neo2 fir e q6600.Ho un problema....l'installazione di windows non inizia.Compare la solita schermata blu dove viene riportato:errore pci.sys... e alune stringhe tipo 0x8776655 .Ho winxp service pack2.Cosa può essere?Vi prego aiutatemi.
che BIOS hai? io avrò la tua stessa mobo e cpu (ancora però non mi è arrivata) se leggi indietro potrebbe essere colpa del bios. il q6600 viene riconosciuto dalla versione 1.4 in poi
galaxygalaxy
02-02-2008, 08:29
ho due HD di cui uno SATA I e l altro SATAII. non voglio fare configurazioni raid, ma leggendo il post di sopra ed avendo una 8800gts512 che occupa i primi due connettori SATA, mi chiedevo dove devo collegare i miei? devo impostare qualcosa nel bios visto che uno è SATAI e l altro SATAII?
Vi ho montato sopra un c2d e6320 comprato nuovo ad un prezzo d'occasione (95 euri), mi conviene lasciare il vcore a default oppure impostarlo manualmente? Attualmente è sui 1.3 v. Prossimamente farò qualche prova d'oc tanto per vedere come và e magari salire di fsb a 400 per andare 1:1 con le team elite 2x2 gb (andate al primo colpo, 1.9v). Qualche consiglio in merito? Per ora sono con dissi stock.
Io lascerei V-Core di default se non devi tentare o.c. estremi, questa mobo sembra droppare poco, dovresti tirare i 400 di fsb anche col dissi stock.
La faccenda dei connettori sata coperti disturba anche me ma non ho capito bene il discorso del sata 7 che non boota, qual è, quello isolato vicino alla batteria tampone? Comunque gli HD conviene connetterli ai 2 che rimangono liberi dalla vga perchè sono quelli gestiti dall'ICH9.
capitanspike
02-02-2008, 09:52
Buongiorno!
Ho orditato questa mb per il mio nuovo pc:D , mi chiedevo se qualcuno l'avesse gia' provata insieme ad un e8400...
Diciamo che sono confuso se prendere un 6750 o un e8400:confused: :confused:
Boh!
Ibrasve81
02-02-2008, 10:01
che BIOS hai? io avrò la tua stessa mobo e cpu (ancora però non mi è arrivata) se leggi indietro potrebbe essere colpa del bios. il q6600 viene riconosciuto dalla versione 1.4 in poi
Non so che versione di bios ho.All'inizio, appena acceso, fa un beep solo, se era il processore,credo che avrei avuto problemi anche alla prima schermata nera del bios o sbaglio?Comunque non ho neanche il floppy...
galaxygalaxy
02-02-2008, 10:39
quindi non riesci nemmeno ad entrare nel bios?
Ibrasve81
02-02-2008, 10:48
quindi non riesci nemmeno ad entrare nel bios?
Si, nel bios riesco ad entrare......sono collegato con un altro pc.Quando provo ad installare xp mi da quell'errore.......il boot da cd parte però.Alla prima schermata blu dell'installazione di xp si verifica l'errore..
galaxygalaxy
02-02-2008, 11:37
Si, nel bios riesco ad entrare......sono collegato con un altro pc.Quando provo ad installare xp mi da quell'errore.......il boot da cd parte però.Alla prima schermata blu dell'installazione di xp si verifica l'errore..
ascolta prima di tutto devi entrare nel bios e leggere la versione.
whitekoma
02-02-2008, 11:57
Si j3di, quello blu gestito dal controller Marvell.
Anche a voi, quando fate boot da cd, rileva un virus nel boot sector?
A trovare il pelo nell'uovo, la posizione del connettore IDE è un pò scomoda ed inoltre se montate un hd sata al connettore numero 7 non è possibile selezionarlo da bios come dispositivo di boot. L'ho scoperto perchè è stato il primo connettore che ho provato ad utilizzare in quanto la mia 8800GTS 512 copre le prime due porte a partire dall'alto.
Installazione di win xp sp2 molto smooth, l'importante è avere da bios come AHCI la modalità IDE, quindi niente floppy o driver 'di terze parti', ci mette solo un pò per riconoscere l'hd prima della schermata di partizionamento.
Non ho ben capito la questione del connettore 7, visto che tra poco mi arriverà questa scheda madre e la tua stessa scheda video mi piacerebbe sapere qual'è.
FlatEric
02-02-2008, 15:14
La faccenda dei connettori sata coperti disturba anche me ma non ho capito bene il discorso del sata 7 che non boota, qual è, quello isolato vicino alla batteria tampone? Comunque gli HD conviene connetterli ai 2 che rimangono liberi dalla vga perchè sono quelli gestiti dall'ICH9.
Mi sa che quello controllato dal Marvell non lo fà bootare...
Ibrasve81
02-02-2008, 16:46
ascolta prima di tutto devi entrare nel bios e leggere la versione.
Allora,Vista riesco ad installarlo.Per quanto riguarda il bios non ne ho proprio idea perchè:
1)Nella prima schermata nera che esce all'avvio del pc(dopo il beep) dice 1.1
2)All'interno del bios dice 1.4
3)Con cpuz ultima versione dice 1.5
Da cpuz rilevo questi dati:
Core speed 1601
Multiplier X6.0
Bus speed: 266.9
Rated fsb: 1067.8
Non so cosa pensare, aiutatemi per favore
Allora,Vista riesco ad installarlo.Per quanto riguarda il bios non ne ho proprio idea perchè:
1)Nella prima schermata nera che esce all'avvio del pc(dopo il beep) dice 1.1
2)All'interno del bios dice 1.4
3)Con cpuz ultima versione dice 1.5
Da cpuz rilevo questi dati:
Core speed 1601
Multiplier X6.0
Bus speed: 266.9
Rated fsb: 1067.8
Non so cosa pensare, aiutatemi per favore
scusa ma sono di corsa
1) e' canale ide marvel: ok
2) da quel bios il q6600 e' supportato: ok
3) boh...
ciao
whitekoma
02-02-2008, 20:05
Non ho ben capito la questione del connettore 7, visto che tra poco mi arriverà questa scheda madre e la tua stessa scheda video mi piacerebbe sapere qual'è.
Indicato sul pcb come SATA 7, l'unico di colore blu, essendo gestito non dal northbridge Intel ma dal controller Marvell, che fornisce anche la porta PATA, non permette il boot da un eventuale hd collegatogli.
MilanForEver
02-02-2008, 20:26
Indicato sul pcb come SATA 7, l'unico di colore blu, essendo gestito non dal northbridge Intel ma dal controller Marvell, che fornisce anche la porta PATA, non permette il boot da un eventuale hd collegatogli.
whitekoma vedo che tu monti le team group elite 2x2GB...riesci a farle andare in dual??
io con le stesse ram non riesco:muro:
Scusate, qualcuno è in grado di darmi informazioni sulla modifica che si può fare con la matita alla scheda, ci sono per caso foto della modifica?
Scusate, qualcuno è in grado di darmi informazioni sulla modifica che si può fare con la matita alla scheda, ci sono per caso foto della modifica?
eccoti servito :):):)
http://www.hwmania.org/forum/showthread.php?t=1154
basta che prendi una matita abbastanza "morbida" tipo le hb mi pare e letteralmente smatitando devi lasciar depositare la grafite su TUTTA la resistenza indicata in foto
come tutte le cose, procedi per gradi, dai una smatitata, poi entri in win, apri cpuz, vedi il vcore (idle),fai partire orthos e lanci lo stress test, vai a vedere il vcore mentre orthos sta frullando (vcore full load)
il vdrop è la differenza tra (vcore idle) meno (vcore full load)
continua a smatitare fino a che non raggiungi un vdrop per te accettabile :)
whitekoma
03-02-2008, 03:31
whitekoma vedo che tu monti le team group elite 2x2GB...riesci a farle andare in dual??
io con le stesse ram non riesco:muro:
Si, vanno in dual. Non vanno montate negli slot di colore uguale, ma 1 banco nello slot arancio e l'altro in quello verde.
http://deadbeef.altervista.org/dual.JPG
Non so se era già stata postata, ma ecco come fare a conoscere il bios presente in origine sulla scheda madre (se non avete ancora flashato)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080203094547_msi_p35_platinum_board_big.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080203094547_msi_p35_platinum_board_big.jpg)
Ad esempio sulla mia c'è scritto:
A7345 << Modello scheda
IMS.150 << Versione bios installata: 1.5
MilanForEver
03-02-2008, 09:33
Si, vanno in dual. Non vanno montate negli slot di colore uguale, ma 1 banco nello slot arancio e l'altro in quello verde.
http://deadbeef.altervista.org/dual.JPG
un'altra cosa,che versione di bios hai?
a me andavano in dual con il bios 1.4,da quando sono passato all' 1.6 e poi all' 1.7 vanno solo in single...uff :muro: :muro:
Ma voi il molex accanto al pci-express per la scheda video l'avete attaccato all'alimentatore?
MilanForEver
03-02-2008, 11:35
Ma voi il molex accanto al pci-express per la scheda video l'avete attaccato all'alimentatore?
yes;)
whitekoma
03-02-2008, 12:04
Il bios è l' 1.5.
E non ho collegato il molex, credo serva per il crossfire, ho collegato solo il PCI-E 6 pin dietro la gpu.
eccoti servito :):):)
http://www.hwmania.org/forum/showthread.php?t=1154
basta che prendi una matita abbastanza "morbida" tipo le hb mi pare e letteralmente smatitando devi lasciar depositare la grafite su TUTTA la resistenza indicata in foto
come tutte le cose, procedi per gradi, dai una smatitata, poi entri in win, apri cpuz, vedi il vcore (idle),fai partire orthos e lanci lo stress test, vai a vedere il vcore mentre orthos sta frullando (vcore full load)
il vdrop è la differenza tra (vcore idle) meno (vcore full load)
continua a smatitare fino a che non raggiungi un vdrop per te accettabile :)
Grande Rob, grazie ancora una volta per il tuo aiuto, davvero prezioso.
Intanto, continuando a testare la scheda, poco fa o lanciato un PI da 32. Non mi interessa il tempo quanto il fatto che fino a 450 di bus la MSI è arrivata senza troppo sforzo.
Rimanendo in tema di settaggi, sapresti dirmi su quali valori impostare il VTT Fsb Voltage, NB Voltage, SB I/0 Power ed SB Core Power? devono salire in proporzione al voltaggio della CPU?
http://img185.imageshack.us/my.php?image=450x8vcoredefaultkf1.png
Il bios è l' 1.5.
E non ho collegato il molex, credo serva per il crossfire, ho collegato solo il PCI-E 6 pin dietro la gpu.
ma se lo colleghi oppure no ci possono essere conseguenze sulla 8800gt?
whitekoma
03-02-2008, 15:06
Dato che la mia non ha ancora preso fuoco o dato segni di cedimento, direi di no :D Provata con crysis, CoD 4, gears of war, etc... poi sei qualcuno può darmi ragguagli ben venga, perchè sul manuale della mobo non spiega perfettamente a cosa serva, lo indica genericamente come connettore d'alimentazione per la gpu.
Ma voi il molex accanto al pci-express per la scheda video l'avete attaccato all'alimentatore?
Ho fatto una ricerca sul forum della MSI, loro consigliano cmq di metterlo:
If your video card's own power connector is properly used, it is not entirely necessary to use the board's MOLEX connector. However, it is recommended to use it anyway. In the best case, it will grant your video card access to both +12V-power rails of your PSU and you will enhance system stability. There are no disadvantages (really).
Ecco il link:
Re: MSI P35 Neo2 FR questions (http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=112992.msg845896#msg845896)
Ibrasve81
03-02-2008, 17:16
Ragazzi,io non sono ancora riuscito a capire perchè Windows xp sp2 non s'installa invece Vista si....mi da sempre errore dopo la prima schermata blu.Il processore viene riconosciuto e mettendo il risp energetico bilanciato si abbassa anche la frequenza...Qualcuno può aiutarmi?
Ibrasve81
03-02-2008, 17:32
Ragazzi,io non sono ancora riuscito a capire perchè Windows xp sp2 non s'installa invece Vista si....mi da sempre errore dopo la prima schermata blu.Il processore viene riconosciuto e mettendo il risp energetico bilanciato si abbassa anche la frequenza...Qualcuno può aiutarmi?
Da bios risulta: Bios Version V1.5
MilanForEver
03-02-2008, 17:42
Ragazzi,io non sono ancora riuscito a capire perchè Windows xp sp2 non s'installa invece Vista si....mi da sempre errore dopo la prima schermata blu.Il processore viene riconosciuto e mettendo il risp energetico bilanciato si abbassa anche la frequenza...Qualcuno può aiutarmi?
io invece ho il problema opposto...non riesco ad installare VISTA,ma solo XP:muro: :muro:
cmq proverò a cambiare il lettore DVD,non so proprio cos'altro fare:(
Da bios risulta: Bios Version V1.5
Nella stessa schermata: Standard CMOS Features\System Information
trovi anche come viene riconosciuta la CPU :read: che dice?
... un Load Optimized Defaults non sarebbe una cattiva idea ;)
bye
Ibrasve81
03-02-2008, 17:59
Nella stessa schermata: Standard CMOS Features\System Information
trovi anche come viene riconosciuta la CPU :read: che dice?
... un Load Optimized Defaults non sarebbe una cattiva idea ;)
bye
Ciao, viene riconosciuta come core2quad @2400..comunque il pc è nuovo, i settaggi del bios non dovrebbero essere già a default?Io non ho toccato niente...
Da cpuz rilevo questi dati:
Core speed 1601
Multiplier X6.0
Bus speed: 266.9
Rated fsb: 1067.8
Quanto meno risulta attivato lo SpeedStep (Intel EIST) prova a disattivarlo e rifai l'installazione di XP ;)
bye
whitekoma
03-02-2008, 18:21
Ragazzi una domanda per quanto concerne il DualCore Center MSI. Ho provato ad innalzare il FSB dell'e6320 a 333 mhz ed è ok, ma da cpu-z risulta innalzata anche la frequenza della ram a 499 Mhz :eek: , mantenendo costante il rapporto 2:3. E' cpu-z che da i numeri o il dualcore center che mantiene costante il rapporto fsb:ram ? Con 5 minuti di orthos FTT arrivo a 43° max, mi sembra una buona temperatura, misurata con TAT, il dualcore center rileva 10° in +.
Ibrasve81
03-02-2008, 18:35
Quanto meno risulta attivato lo SpeedStep (Intel EIST) prova a disattivarlo e rifai l'installazione di XP ;)
bye
Allora, ho fatto un load optimize default....il risparmio energetico risulta attivo comunque anche dopo questa operazione...nel bios non ho trovato nessuna opzione riguardante lo speedstep.Dopo il load optimized defaul da sempre errore l'installazione di xp.
Ps: ho un raid con 2 dischi da 160
Allora, ho fatto un load optimize default....il risparmio energetico risulta attivo comunque anche dopo questa operazione...nel bios non ho trovato nessuna opzione riguardante lo speedstep.Dopo il load optimized defaul da sempre errore l'installazione di xp.
Ps: ho un raid con 2 dischi da 160
... e lo dici adesso :muro:
cmq come ti avevo detto x lo SpeedStep la voce è chiamata Intel EIST
nel menu Frequency/Voltage Control del BIOS
ma a questo punto x l'installazione di XP (ma secondo me anche di Vista) occorre il caricamento dei driver x il RAID che dovresti trovare sul CD della m/b
la procedura corretta è creare un dischetto con questi driver e metterli in "pasto" al sistema in fase di installazione
Appena avviata questa premi il tasto F6 per aggiungere un driver per un controller e alla richiesta del floppy disk inserisci quello creato prima.
Altrimenti fai una prova con un solo disco e vedrai che anche l'installazione di XP funzionerà :D
bye
P.S. ma l'installazione di vista l'hai fatta tu?
Ibrasve81
03-02-2008, 19:02
... e lo dici adesso :muro:
cmq come ti avevo detto x lo SpeedStep la voce è chiamata Intel EIST
nel menu Frequency/Voltage Control del BIOS
ma a questo punto x l'installazione di XP (ma secondo me anche di Vista) occorre il caricamento dei driver x il RAID che dovresti trovare sul CD della m/b
la procedura corretta è creare un dischetto con questi driver e metterli in "pasto" al sistema in fase di installazione
Appena avviata questa premi il tasto F6 per aggiungere un driver per un controller e alla richiesta del floppy disk inserisci quello creato prima.
Altrimenti fai una prova con un solo disco e vedrai che anche l'installazione di XP funzionerà :D
bye
P.S. ma l'installazione di vista l'hai fatta tu?
Si, l'installazione di vista l'ho fatta io.Il pc era senza sistema operativo.
Il pc l'ho preso senza floppy perchè avevo letto che le nuove mobo non hanno bisogno del caricamento dei drivers per il raid.Con Vista 2 dischi da 160 me li vede come uno da 300 circa(da gestione periferiche risulta un solo disco STRIPE).Dovrei avere un raid0 no?Anche perche dopo il load optimized default non mi trovava più il sitema operativo..
Si, l'installazione di vista l'ho fatta io.Il pc era senza sistema operativo.
Il pc l'ho preso senza floppy perchè avevo letto che le nuove mobo non hanno bisogno del caricamento dei drivers per il raid.Con Vista 2 dischi da 160 me li vede come uno da 300 circa(da gestione periferiche risulta un solo disco STRIPE).Dovrei avere un raid0 no?
Anche perche dopo il load optimized default non mi trovava più il sitema operativo..
chiaramente aveva perso la configurazione del controller x il RAID
(se tu lo avessi detto prima ... :muro: ) ... ora hai risolto x l'avvio almeno con Vista?
cmq i driver ci sono e sono: Intel ICH9R SATA RAID Driver (For floppy driver) (http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1261)
lo so ... è una vitaccia da Microsoft non mi risulta permetta il caricamento di driver RAID o SCSI se non da floppy :doh:
bye
P.S. ti sei già arreso con Vista? ... io l'ho tenuto x 60gg ... poi viaaaa.
cmq tieni presente che con XP non vedrai più di 2Gb di RAM
Malachia[PS2]
03-02-2008, 19:20
Si, l'installazione di vista l'ho fatta io.Il pc era senza sistema operativo.
Il pc l'ho preso senza floppy perchè avevo letto che le nuove mobo non hanno bisogno del caricamento dei drivers per il raid.Con Vista 2 dischi da 160 me li vede come uno da 300 circa(da gestione periferiche risulta un solo disco STRIPE).Dovrei avere un raid0 no?Anche perche dopo il load optimized default non mi trovava più il sitema operativo..
no, anche vista ha bisogno dei drivers, però glieli puoi dare pure da usb, quindi scasricati dal sito msi i driver e li metti su una penna usb se non hai il floppy, io ho fatto così e va alla grande!
Ibrasve81
03-02-2008, 19:27
chiaramente aveva perso la configurazione del controller x il RAID
(se tu lo avessi detto prima ... :muro: ) ... ora hai risolto x l'avvio almeno con Vista?
cmq i driver ci sono e sono: Intel ICH9R SATA RAID Driver (For floppy driver) (http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1261)
lo so ... è una vitaccia da Microsoft non mi risulta permetta il caricamento di driver RAID o SCSI se non da floppy :doh:
bye
P.S. ti sei già arreso con Vista? ... io l'ho tenuto x 60gg ... poi viaaaa.
cmq tieni presente che con XP non vedrai più di 2Gb di RAM
Era come dicevi tu......disabilitando il raid riesco a superare la prima schermata blu di riconoscimento delle periferiche non riscontrando nessun errore, dopo non so. Ho solo cambiato da integrated peripheals, ata mode: da ide a raid.Grazie.Perchè vede sono 2 giga con xp?come mai?
Ps.
Costa molto un floppy usb?
Perchè vede sono 2 giga con xp?come mai?
Ps.
Costa molto un floppy usb?
A dire il vero mi sembra che il limite di RAM disponibile sia di circa 3Gb ... e pure con Vista 32bit
Teoricamente con un processore a 32 bit l'indirizzamento di RAM sia = 2^32 bytes = 4294967296 = 4096 MB
ma una parte non è disponibile all'utente ma solo al sistema.
Altrimenti chi comprerebbe XP o Vista x64 Edition? :doh: :D :doh:
Per il floppy USB lascia perdere ... al limite ne colleghi uno temporaneamente e poi lo togli ... altrimenti:
;20904365']no, anche vista ha bisogno dei drivers, però glieli puoi dare pure da usb, quindi scasricati dal sito msi i driver e li metti su una penna usb se non hai il floppy, io ho fatto così e va alla grande!
io ricordo che in fase di installazione, alla pressione del tasto F6 chieda un floppy ... tu come hai fatto a fargli vedere la chiavetta USB come A: :confused:
bye
Ibrasve81
03-02-2008, 20:05
A me su Vista ne vede 3327.Magari si potesse fare l'installazione dei drivers raid anche su Xp con la penna.....
riporto dal manuale della m/b (che farei notare non essere la mia visto che ho una semplice P35 Neo-F senza RAID ... e non solo)
Appendix C Intel ICH9R SATA RAID
Installing Driver
New Windows Vista / XP / 2000 Installation
The following details the installation of the drivers while installing Windows XP /
2000.
1. When you start installing Windows XP and older operating systems, you may
encounter a message stating, “Setup could not determine the type of one or
more mass storage devices installed in your system”. If this is the case, then
you are already in the right place and are ready to supply the driver. If this is
not the case, then press F6 when prompted at the beginning of Windows
setup.
2. Press the “S” key to select “Specify Additional Device”.
3. You should be prompted to insert a floppy disk containing the Intel® RAID
driver into the A: drive.
Note: For Windows Vista you can use Floppy, CD/DVD or USB.
quindi solo Vista permette l'utilizzo di CD/DVD o USB x il driver :muro:
Per XP la procedura è esattamente come te l'avevo descritta io :read:
bye
Ibrasve81
03-02-2008, 20:40
riporto dal manuale della m/b (che farei notare non essere la mia visto che ho una semplice P35 Neo-F senza RAID ... e non solo)
Appendix C Intel ICH9R SATA RAID
Installing Driver
quindi solo Vista permette l'utilizzo di CD/DVD o USB x il driver :muro:
Per XP la procedura è esattamente come te l'avevo descritta io :read:
bye
Scusa anche tramite cd o dvd si possono mettere i driver raid?Ma durante l'installazione c'è già quello di vista, quindi dovrei sostituirlo con quello dei drivers?
Scusa anche tramite cd o dvd si possono mettere i driver raid?Ma durante l'installazione c'è già quello di vista, quindi dovrei sostituirlo con quello dei drivers?
sicuramente meglio ... sono più specifici ed aggiornati (quelli del sito che ti ho linkato)
ma il manuale proprio non lo guardi?
c'è la sezione Existing Windows Vista/XP/2000 Driver Installation
bye
galaxygalaxy
04-02-2008, 07:12
Ragazzi,io non sono ancora riuscito a capire perchè Windows xp sp2 non s'installa invece Vista si....mi da sempre errore dopo la prima schermata blu.Il processore viene riconosciuto e mettendo il risp energetico bilanciato si abbassa anche la frequenza...Qualcuno può aiutarmi?
purtroppo se ne parla la prossima settimana per avere la mobo e il procio in firma, che poi è la stessa configurazione tua. Non ho capito se hai risolto con xp oppure no, cmq io non vorrei mettere i dischi in raid, quindi che dovrei fare? metterli in ide?
Ibrasve81
04-02-2008, 10:17
purtroppo se ne parla la prossima settimana per avere la mobo e il procio in firma, che poi è la stessa configurazione tua. Non ho capito se hai risolto con xp oppure no, cmq io non vorrei mettere i dischi in raid, quindi che dovrei fare? metterli in ide?
Allora, con xp non ho risolto in quanto ho bisogno del floppy per i drivers del raid.Vista invece s'installa tranquillamente, mi riconosce i due dischi come uno singolo, però non ho capito se comunque anche con Vista devo installare i drivers.Se non vuoi mettere i dischi in raid li metti in ide, cosi' a me l'installazione di xp non si blocca.
galaxygalaxy
04-02-2008, 10:50
Allora, con xp non ho risolto in quanto ho bisogno del floppy per i drivers del raid.Vista invece s'installa tranquillamente, mi riconosce i due dischi come uno singolo, però non ho capito se comunque anche con Vista devo installare i drivers.Se non vuoi mettere i dischi in raid li metti in ide, cosi' a me l'installazione di xp non si blocca.
ok grazie
P.S. non ho ancora capito se con questa mobo e in generale nei giochi tipo crysis sono meglio le ram black dragon oppure le GX22GB6400UDC e se è necessario variare i timing da bios visto che leggendo qua e là dicono che questa mobo di default imposta timing 5-5-5-18 invece che 4-4-4-12 e voltaggi ???? booo!! .... spero qualcuno mi sappia rispondere e chiarire
robirisi
04-02-2008, 10:58
Sono un felice possessore delle Geil Black Dragon e ti posso garantire che arrivano a 900Mhz con una facilità estrema senza variare nè il voltaggio nè tantomeno i valori dei timings.
Per quanto riguarda questi ultimi, è vero che la mobo li setta in automatico a 5-5-5-18, ma basta entrare nel bios ed impostare i timings di 4-4-4-12 certificati dal produttore che il gioco è fatto. Tutto qui!;)
galaxygalaxy
04-02-2008, 11:32
ho chiamato qualke negozio e mi hanno detto che le geil ultra e black dragon sono la stessa cosa, cambia solo il discorso del dissipatore e dei led. mi hanno detto che è meglio avere il dissipatore che i led.....
FlatEric
04-02-2008, 14:47
ho chiamato qualke negozio e mi hanno detto che le geil ultra e black dragon sono la stessa cosa, cambia solo il discorso del dissipatore e dei led. mi hanno detto che è meglio avere il dissipatore che i led.....
Parole sante :D
A me la bellezza arriva tra 5-6 ore con tutto il resto che ho in firma, non vedo l'ora!!! (anzi, le crucial sono già qua vicine a me :D)
ho chiamato qualke negozio e mi hanno detto che le geil ultra e black dragon sono la stessa cosa, cambia solo il discorso del dissipatore e dei led. mi hanno detto che è meglio avere il dissipatore che i led.....
Sono costruite in modo diverso, le black dragon hanno più layer rispetto alle normali ddr2, e questo permette loro di sopportare meglio voltaggi e calore elevato.
Ed inoltre:
The whole point of the Golden Dragons was that they attached the wafers directly to the PCBs to avoid the extra set of internal contacts necessary when encapsulating them into chips for normal mass-production soldering. Hence they had 4 technical advantages over "normal" DDR RAM;
lower electrical noise so didn't need to take the hit from having spread-spectrum on,
much lower overall stick latency,
1 less junction for V loss,
as they didn't have an extra silicon case acting as an insulation jacket they ran much cooler too.
BloodyTears
04-02-2008, 16:35
Sono costruite in modo diverso, le black dragon hanno più layer rispetto alle normali ddr2, e questo permette loro di sopportare meglio voltaggi e calore elevato.
Ed inoltre:
Si hanno il pcb a 6 strati invece di 4 delle ultra ed hanno i chip migliori rispetto alle ultra.
Il fatto di avere i chip migliori è proprio dovuto al fatto che essendo senza dissipatore devono avere dei chip che tengono bene senza scaldare.
Poi a me piacciono i led :mc:
Si hanno il pcb a 6 strati invece di 4 delle ultra ed hanno i chip migliori rispetto alle ultra.
Il fatto di avere i chip migliori è proprio dovuto al fatto che essendo senza dissipatore devono avere dei chip che tengono bene senza scaldare.
Poi a me piacciono i led :mc:
A dire la verità le black dragon hanno 8 strati: :D
64Mx8 or 128Mx8 DDR2 FBGA Chips
240pin, Non-ECC, Un-buffered DIMM
8 Layers Custom Black Dragon PCB with LED
Retail Package
Working Voltage:1.9V - 2.4V
Lifetime Warranty
Malachia[PS2]
04-02-2008, 18:39
ragazzi ho dei problemi a salire in overclock, nel senso che dal passaggio da stock a liquido non ho preso nemmeno 100mhz a vcore def, quindi volevo chiedervi se era possibile che fosse qualche parametro fuori posto... le temp sono 20° più basse :muro:
;20920880']ragazzi ho dei problemi a salire in overclock, nel senso che dal passaggio da stock a liquido non ho preso nemmeno 100mhz a vcore def, quindi volevo chiedervi se era possibile che fosse qualche parametro fuori posto... le temp sono 20° più basse :muro:
Suppongo tu ti riferisca al fsb.
Sopra i 400Mhz io comincerei a considerare una ritoccatina al Vcore, ovviamente disabilitando l'EIST.
Malachia[PS2]
04-02-2008, 19:16
Suppongo tu ti riferisca al fsb.
Sopra i 400Mhz io comincerei a considerare una ritoccatina al Vcore, ovviamente disabilitando l'EIST.
eh no, è proprio questo il bello, mi riferisco alla clock della cpu, un e2160 M0 :muro: :cry:
;20921573']eh no, è proprio questo il bello, mi riferisco alla clock della cpu, un e2160 M0 :muro: :cry:
E no scusa, qui c'è qualcosa che non va :mbe:
Ma il problema qual è? Instabilità? Reset automatici? Almeno il boot lo fa?
Potrebbe essere qualsiasi cosa, da un banco ram fallato a un problema del dissi che obbliga il pc a non avviarsi.
Malachia[PS2]
04-02-2008, 20:07
E no scusa, qui c'è qualcosa che non va :mbe:
Ma il problema qual è? Instabilità? Reset automatici? Almeno il boot lo fa?
Potrebbe essere qualsiasi cosa, da un banco ram fallato a un problema del dissi che obbliga il pc a non avviarsi.
eh no, il bello è che se alzo il vcore la cpu sale ancora!!!
EDIT quindi si scartano ali e ram... la cosa della ventola potrebbe anche essere... dici che non vedendo nessuna ventola collegata all' attacco cpu fa qualche scherzetto la mobo? non credo...
;20922623']
EDIT quindi si scartano ali e ram... la cosa della ventola potrebbe anche essere... dici che non vedendo nessuna ventola collegata all' attacco cpu fa qualche scherzetto la mobo? non credo...
Non mi intendo di dissi a liquido ma se il wb non è installato correttamente o la pompa non funge bene la cpu va in overheat in un attimo.
Malachia[PS2]
04-02-2008, 20:33
Non mi intendo di dissi a liquido ma se il wb non è installato correttamente o la pompa non funge bene la cpu va in overheat in un attimo.
no a quanto pare è una caratteristica degli e2xx0, ovvero non salgono di molto abbassando la temperatura, sono invece sensibili al voltaggio... tranne il mio :muro:
Non ti resta che trovare qualcuno che ti presti un E6xx0/Q6xx0 per fare una prova e toglierti ogni dubbio.
Ibrasve81
04-02-2008, 20:51
Ragazzi scusate, ma è normale che se spengo l'ali, quando lo riaccendo il pc fa un primo avvio di qualche secondo, poi si spegne e poi parte definitivamente?Premetto che ho tutto a default, non ho mai fatto overclock.Grazie
Malachia[PS2]
04-02-2008, 20:57
Ragazzi scusate, ma è normale che se spengo l'ali, quando lo riaccendo il pc fa un primo avvio di qualche secondo, poi si spegne e poi parte definitivamente?Premetto che ho tutto a default, non ho mai fatto overclock.Grazie
si normalissimo :D
FlatEric
04-02-2008, 21:01
Raga, domandina per il settaggio delle ram...nella schermata della ram riesco a capire dove mettere i timings di fabbrica (4-4-4-12), ma i numeri che ci sono dopo? tipo nella img in prima pagina (http://img401.imageshack.us/my.php?image=70942505ra3.jpg) cosa sono gli altri numeri? :confused:
Tra un paio d'ore è qui, ma comincio a cercar di capire come settare il bios :D
BloodyTears
04-02-2008, 21:08
A dire la verità le black dragon hanno 8 strati: :D
allora era 8 contro 6 :D :D :D :D
BloodyTears
04-02-2008, 21:12
Raga, domandina per il settaggio delle ram...nella schermata della ram riesco a capire dove mettere i timings di fabbrica (4-4-4-12), ma i numeri che ci sono dopo? tipo nella img in prima pagina (http://img401.imageshack.us/my.php?image=70942505ra3.jpg) cosa sono gli altri numeri? :confused:
Tra un paio d'ore è qui, ma comincio a cercar di capire come settare il bios :D
Io li ho lasciati, com'erano impostati quando l'ho presa, dato che non ho la piu' pallida idea di cosa siano le altre voci.
Addirittura premendo F4 si attiva il power mode che ha un'altra sfilza di opzioni di configurazione delle ram, ma per me è arabo :eek: :eek:
robirisi
04-02-2008, 21:14
Anch'io gli altri valori li ho lasciati come di default, mi sono limitato a cambiare solo i primi 4! :)
FlatEric
04-02-2008, 21:15
Io li ho lasciati, com'erano impostati quando l'ho presa, dato che non ho la piu' pallida idea di cosa siano le altre voci.
Addirittura premendo F4 si attiva il power mode che ha un'altra sfilza di opzioni di configurazione delle ram, ma per me è arabo :eek: :eek:
Asd,ok allora ;) appena arriva monto, metto a posto la ram (le Ballistix han Vdef a 2.2V e devo cambiargli sicuramente i timings) e vedo come sta il 2160 standard...poi come minimo lo porto a 333, obiettivo 400 :cool: Speriamo di essere fortunati, è da secoli che non clocko :stordita:
EDIT: Ops, son pretenzioso, a 400 Mhz di bus con il 2160 non ci si arriva "umanamente"...a sto punto dovrò trovare un corretto moltiplicatore per le ram per farle andare a 400 MHz...con FSB ipotetico a 300 e 333 quali potrebbero essere i moltiplicatori adatti?
robirisi
04-02-2008, 21:21
Anch'io gli altri valori li ho lasciati come di default, mi sono limitato a cambiare solo i primi 4! :)
Scusate, ma quindi confermate che per fare un raid (sotto XP) con questa mobo serve per forza un lettore di floppy?
Uff...se è così mi toccherà prenderne uno, mica posso smontare il pc ogni volta che formatto...
BloodyTears
04-02-2008, 23:08
Asd,ok allora ;) appena arriva monto, metto a posto la ram (le Ballistix han Vdef a 2.2V e devo cambiargli sicuramente i timings) e vedo come sta il 2160 standard...poi come minimo lo porto a 333, obiettivo 400 :cool: Speriamo di essere fortunati, è da secoli che non clocko :stordita:
EDIT: Ops, son pretenzioso, a 400 Mhz di bus con il 2160 non ci si arriva "umanamente"...a sto punto dovrò trovare un corretto moltiplicatore per le ram per farle andare a 400 MHz...con FSB ipotetico a 300 e 333 quali potrebbero essere i moltiplicatori adatti?
con 333 vai di 5:6 che te le manda precise a 400MHz
con 300 prova un 2:3 le tue ram li dovrebbero reggere 450Mhz al massimo chiedi in giro :D
Ora non mi ricordo se c'è il 2:3 ma penso di si :confused: :confused:
Malachia[PS2]
05-02-2008, 00:01
Scusate, ma quindi confermate che per fare un raid (sotto XP) con questa mobo serve per forza un lettore di floppy?
Uff...se è così mi toccherà prenderne uno, mica posso smontare il pc ogni volta che formatto...
sotto xp con qualsiasi mobo, o meglio, con qualsiasi controller serve il floppy! vista si possono usare anche pennette usb!
whitekoma
05-02-2008, 00:08
Ho fatto qualche prova d'oc, e6320 a 430x7, 1:1
http://deadbeef.altervista.org/occt.png
Da bios il vcore rilevato è 1,30, sono salito di 0,025 tanto per stare sul sicuro, possibile che OCCT lo rilevi in maniera così distorta?
In full non supera i 52° misurati con TAT, credo possa andare bene. Per non saper nè leggere nè scrivere mi va proprio bene stare @ 3 ghz stabile :D
FlatEric
05-02-2008, 03:45
Eccoci...montata...ora è in testing, per fortuna almeno elettricamente tutto c'è :D Sono a 266*9 con la ram a 1:1.5, quindi a 800...sto stressando un pò con orthos prima di andare a 300, per ora sono a 35°C Full load ;)
EDIT: Sto cercando di andare a 333*9=3000 MHz, ma non ci vuole proprio stare! Ho messo il Vcore a 1,4V sulla mobo, e ora othos sembra almeno girare per un attimo, con temp attorno ai 46°C...però cpu-z mi segna sempre 1,325 di core Vid! Non è strano? La versione è la 1.43 mi pare...non sapete altri prog per monitorare la Vcore? Thx RI-EDIT: 1,325 me lo da anche a Vcore default del E2160
2° EDIT: Ma è possibile che non mi regga 400 Mhz di fsb??? Ho provato a settare il molti a 7x, poi sono andato salendo da 333 a 389, OK, messo a 400 non parte più la mobo!!! Ma dai, non è possibile che sia così sfigato! Sta roba dovrebbe fare almeno 450 Mhz, ma 400 sarebbero quasi sicuri! Più che altro devo sapere se può essere la mobo o le memorie, perché devo affrettarmi per farmele cambiare nel caso sian fallate...uff
P.S.: con queste temp mi posso fidare a tenere il Vcore a 1,4? In effetti mi sembra altinuccio...quanto dovrei darmi come limite con il E2160 e lo Zalman 9700led?
robirisi
05-02-2008, 09:10
Chiedo scusa in anticipo per la domanda che a molti potrebbe sembrare banale, ma in pratica a cosa serve spostare i jumper sulla motherboard per modificare il FSB da 200-->266-->333 Mhz ??? (per adesso li ho lasciati su 200 Mhz)
CPU-Z mi dice che il mio E6750 va a default con 333x8... Non capisco per cui a che servono i jumperini sulla mobo!
BloodyTears
05-02-2008, 09:40
Chiedo scusa in anticipo per la domanda che a molti potrebbe sembrare banale, ma in pratica a cosa serve spostare i jumper sulla motherboard per modificare il FSB da 200-->266-->333 Mhz ??? (per adesso li ho lasciati su 200 Mhz)
CPU-Z mi dice che il mio E6750 va a default con 333x8... Non capisco per cui a che servono i jumperini sulla mobo!
se hai un e6750 mettili su 333.
Si era visto che in oc si aveva un decadimento delle prestazioni oltre una certa frequenza di fbs, l'insorgere di questo fenomeno dipendeva anche dai Jumper, cioè con jumper settati a 200, si aveva un decadimento di prestazioni attorno ai 380 se non erro, mentre spostando i jumper, questa frequenza sale. Se cerchi parecchie pagine indietro vennero postati i grafici, di questo decadimento in base alla posizione dei jumper.
Sono interessato a questa mobo, ora ho 2 gb di ram kingstone, un E4300 a default :muro: e una hd3850, non sono per nulla pratico in oc però vorrei iniziare con questa mobo che mi sembra davvero ottima, in oc con queste ram riuscirei a far arrivare il procio almeno a 2.7 ghz?
Possibilmente vorrei agire solo da bios senza mettere mano fisicamente sulla mb...
robirisi
05-02-2008, 11:03
se hai un e6750 mettili su 333.
Si era visto che in oc si aveva un decadimento delle prestazioni oltre una certa frequenza di fbs, l'insorgere di questo fenomeno dipendeva anche dai Jumper, cioè con jumper settati a 200, si aveva un decadimento di prestazioni attorno ai 380 se non erro, mentre spostando i jumper, questa frequenza sale. Se cerchi parecchie pagine indietro vennero postati i grafici, di questo decadimento in base alla posizione dei jumper.
Grazie per la dritta!
Ma lascaindo lavorare il processore a default (333x8), è comunque necessario spostare il jumper?
Sono interessato a questa mobo, ora ho 2 gb di ram kingstone, un E4300 a default :muro: e una hd3850, non sono per nulla pratico in oc però vorrei iniziare con questa mobo che mi sembra davvero ottima, in oc con queste ram riuscirei a far arrivare il procio almeno a 2.7 ghz?
Possibilmente vorrei agire solo da bios senza mettere mano fisicamente sulla mb...
Nessuno mi sa rispondere?
BloodyTears
05-02-2008, 11:57
Grazie per la dritta!
Ma lascaindo lavorare il processore a default (333x8), è comunque necessario spostare il jumper?
ah bho :D
io l'ho spostato sull' fbs del mio procio (266)
Non saprei dirti se è necessario o no. :D
@dort: se non ci dici che modello di ram sono è difficile :D
robirisi
05-02-2008, 12:10
Jumper del FSB spostati su 333Mhz per il mi bel E6750! :D
ah bho :D
io l'ho spostato sull' fbs del mio procio (266)
Non saprei dirti se è necessario o no. :D
@dort: se non ci dici che modello di ram sono è difficile :D
Sono DDR2 667 Mhz ....non so se servono i timing, comunque sono 5.0 ; 5 ; 5; 15
BloodyTears
05-02-2008, 12:48
Sono DDR2 667 Mhz ....non so se servono i timing, comunque sono 5.0 ; 5 ; 5; 15
per arrivare ai 2.7GHz chiesti da te, e dato il tipo di ram potresti provare un
333X8 con ram in sincrono 1:1
Tanto il moltiplicatore del processore è sbloccato verso il basso e da bios lo puoi mettere a 8.
E così guadagni anche i vantaggi del fbs alto.
Al massimo chiedi nel 3d apposito del tuo procio
Le ram sarebbe stato meglio fossero ddr2 800MHz
Io quando ho assemblato il pc mi sono dimenticato di spostare i jumper e adesso non ho voglia di rismontare tutto :p
BloodyTears
05-02-2008, 12:50
Jumper del FSB spostati su 333Mhz per il mi bel E6750! :D
controlla da bios i voltaggi che siano tutti normali, perchè a me la prima volta che spostai i jumper, mi trovai i voltaggi a valori stellari nel bios.
Però ero a 400 di fbs forse è per quello, boh :mbe:
Con il profilo di default mi rimasero invariati
BloodyTears
05-02-2008, 12:53
Io quando ho assemblato il pc mi sono dimenticato di spostare i jumper e adesso non ho voglia di rismontare tutto :p
già sono dietro la scheda video :doh: :doh:
Io li misi su 266 quando ho fatto il cambio di vga :D
phil anselmo
05-02-2008, 13:18
ragazzi, com'è questa scheda?
che voi sappiate dà qualche problemino?
se non sbaglio la P35NEO-F e la P35NEO-Combo hanno il supporto anche alle DDR3, come sono queste schede?
ho urgente bisogno di scegliere una mobo per penryn E8400, ho già 2x1GB Corsair 800MHz 4-4-4-12.
sto valutando anche Asus P5K, DFI (non so quale però) e gigabyte DS3R o DS4 anche se quoto qualcuno che aveva detto che il layout di queste giga fa davvero pena!
grazie a tutti. :)
Tra le MSI che hai indicato solo la P35NEO-Combo ha il supporto per le DDR3
Io ho una P35NEO-F e se ti interessa una buona m/b economica, senza DD3, 2xPCIe, RAID, Firewire, eSata (spero di non dimenticare niente) è un'ottima skeda :D
qui (http://www.xtremehardware.it/content/view/976/82/) trovi una recensione
altrimenti anche queste MSI P35 Neo2 - FR (o FIR) sono ottime skede
bye
FlatEric
05-02-2008, 13:53
Allora...trovato l'arcano, penso...stasera faccio un pò di prove, ma dovrei aver raggiunto l'FSBwall del E2160, che è attorno ai 400...in effetti mi ero scordato di questo...però ora mi rimane il dubbio di quanto possa tirare la scheda dato che non ho modo di verificare se prende i 400 Mhz di FSB, dato che il povero E2160 non ce la fa :(
phil anselmo
05-02-2008, 14:07
Tra le MSI che hai indicato solo la P35NEO-Combo ha il supporto per le DDR3
Io ho una P35NEO-F e se ti interessa una buona m/b economica, senza DD3, 2xPCIe, RAID, Firewire, eSata (spero di non dimenticare niente) è un'ottima skeda :D
qui (http://www.xtremehardware.it/content/view/976/82/) trovi una recensione
altrimenti anche queste MSI P35 Neo2 - FR (o FIR) sono ottime skede
bye
sì è vero, solo poco dopo aver scritto il post precedente mi sono accorto che la F non supporta le DDR3 ;)
sto pensando seriamente ad una P35NEO-Platinum, voi che ne pensate?
Mi sembra che sia detto che le P35 Neo2 - FR (o FIR) sono praticamente uguali alle P35NEO-Platinum.
Stesso Bios ... e se stacchi l'etichetta sulla m/b c'è proprio serigrafato "Platinum"
... poi vedi tu :read:
bye
sì è vero, solo poco dopo aver scritto il post precedente mi sono accorto che la F non supporta le DDR3 ;)
sto pensando seriamente ad una P35NEO-Platinum, voi che ne pensate?
che devi scrivere NEO2 altrimenti sono schede diverse!!! :D :D :D
ciao phil
(guarda la sign ^__^)
Ibrasve81
05-02-2008, 15:23
... e lo dici adesso :muro:
cmq come ti avevo detto x lo SpeedStep la voce è chiamata Intel EIST
nel menu Frequency/Voltage Control del BIOS
ma a questo punto x l'installazione di XP (ma secondo me anche di Vista) occorre il caricamento dei driver x il RAID che dovresti trovare sul CD della m/b
la procedura corretta è creare un dischetto con questi driver e metterli in "pasto" al sistema in fase di installazione
Appena avviata questa premi il tasto F6 per aggiungere un driver per un controller e alla richiesta del floppy disk inserisci quello creato prima.
Altrimenti fai una prova con un solo disco e vedrai che anche l'installazione di XP funzionerà :D
bye
P.S. ma l'installazione di vista l'hai fatta tu?
Ragazzi tutto risolto.Ho integrato i drivers sata raid del controller matrix con nlite nel cd di Windows xp.Ora sono riuscito ad installarlo.Grazie
Ragazzi tutto risolto.Ho integrato i drivers sata raid del controller matrix con nlite nel cd di Windows xp.Ora sono riuscito ad installarlo.Grazie
Tecnico ... certo che farti prestare un driver floppy era troppo semplice vero? :doh:
cmq non ci hai detto perchè hai il PC con Vista e vuoi montare XP ... arreso subito :confused:
bye
Ibrasve81
05-02-2008, 15:44
Tecnico ... certo che farti prestare un driver floppy era troppo semplice vero? :doh:
cmq non ci hai detto perchè hai il PC con Vista e vuoi montare XP ... arreso subito :confused:
bye
Si mi sono arreso subito...infatti sono già con xp!
FlatEric
05-02-2008, 16:11
Si mi sono arreso subito...infatti sono già con xp!
Guarda, io ho messo la versione a 64 bit, ed è davvero un fulmine! Booto in 20 secondi dalla pressione del tasto (e ti assicuro che è più lungo il POST che il caricamento di win), i programmi partono quasi all'istante...poi vabbè, io l'ho messo anche perché ho 4 gb di ram...però mi ci trovo abb bene...l'unica cosa che per i driver a volta si fa fatica, ad es per la mia webcam nn ci sono....però è davvero una spanna sopra come reattività e velocità!
P.S.: Vista non lo metterei manco con una pistola puntata alla tempia :D
Ibrasve81
05-02-2008, 16:34
Guarda, io ho messo la versione a 64 bit, ed è davvero un fulmine! Booto in 20 secondi dalla pressione del tasto (e ti assicuro che è più lungo il POST che il caricamento di win), i programmi partono quasi all'istante...poi vabbè, io l'ho messo anche perché ho 4 gb di ram...però mi ci trovo abb bene...l'unica cosa che per i driver a volta si fa fatica, ad es per la mia webcam nn ci sono....però è davvero una spanna sopra come reattività e velocità!
P.S.: Vista non lo metterei manco con una pistola puntata alla tempia :D
Anche io ho 4 giga di ram (4x1)....ma per quanto riguarda i programmi principali, funzionano tutti?Il problema è che ho adunanza che già su vista non mi girava perfettamente....
FlatEric
05-02-2008, 16:53
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1665406
Qui c'è il topic ufficiale...i programmi non devono essere per forza a 64 bit, vanno anche i 32 bit...gli unici veri problemi sono i driver, se non ci sono ti attacchi, mentre i programmi in genere possono andare a 32 bit tranquillamente...ed in media il sistema operativo è più veloce del 15%....
Ragazzi tutto risolto.Ho integrato i drivers sata raid del controller matrix con nlite nel cd di Windows xp.Ora sono riuscito ad installarlo.Grazie
Ecco lo sapevo, ho appena ordinato un floppy drive...cmq prima che lo monti (e mi giochi lo slot per il rheobus) potresti spiegarmi come hai fatto?
Anche io ho 4 giga di ram (4x1)....ma per quanto riguarda i programmi principali, funzionano tutti?Il problema è che ho adunanza che già su vista non mi girava perfettamente....
Ma scherzi? Emule adunanza su Vista (parlo della versione a 32bit) funziona alla grande, cell'ho da mesi e nn ho mai avuto un problema!
Ibrasve81
05-02-2008, 17:33
Ma scherzi? Emule adunanza su Vista (parlo della versione a 32bit) funziona alla grande, cell'ho da mesi e nn ho mai avuto un problema!
Non è che non andava bene,ma rimaneva molto su firewalled prima di risultare connesso, non sempre però.Prima non riuscivo a caricare la lingua italiana.....Ma non è quello il motivo, preferisco Xp.
Ibrasve81
05-02-2008, 17:41
Ecco lo sapevo, ho appena ordinato un floppy drive...cmq prima che lo monti (e mi giochi lo slot per il rheobus) potresti spiegarmi come hai fatto?
Niente di difficile:
1)Scarichi l'ultima versione di nlite
2)Copi il contenuto del cd di xp in una cartella e i drivers raid in un'altra cartella
3)Dopo che hai installato il programma ed hai impostato la destinazione della cartella dove hai copiato xp, scegli "Integrazione Drivers" e "Crea iso Avviabile"
4)Dopo scegli la cartella dove hai messo i drivers raid e selezioni il file inf che ti interessa (se non erro era Intel ICH9R SATA RAID) selezionando il metodo Texmode.
5)Una volta integrato il driver crei la iso da masterizzare ed il gioco è fatto.
robirisi
05-02-2008, 17:45
Vediamo chi è in grado di darmi una mano...
Conoscete Acronis True Image 9 ??? Si tratta di quel software che permette di fare un backup di tutto ciò che volete, evitanto i tanto lunghi e fastidiosi formattoni in caso di incasinamento del vostro PC. In pochi click, tutto viene ripristinato al punto in cui tutto vi funzionava alla perfezione!
Tuttavia, stavolta (e penso proprio dipenda dalla mobo nuova) qualcosa non sta andando nel verso giusto, nel senso che il programma di recovery che si avvia in fase di boot mi dice che non riesce a trovare alcun hard disk...:cry: per cui neppure il file da rispristinare! Io credo dipenda da qualche impostazione del Bios, ma non so esattamente quale. Stavo pensando alle voci "On Chip Sata Controller" e a quella "Raid Mode"... Voi che dite?
Aiutatemi, please!
phil anselmo
05-02-2008, 17:59
che devi scrivere NEO2 altrimenti sono schede diverse!!! :D :D :D
ciao phil
(guarda la sign ^__^)
bella toniz, chi si rivede! :p
sono molto indeciso, innanzitutto ho sbagliato un'altra volta perché la P35NEO Platinum non esiste, casomai P35 Platinum :asd:, pardon.
sono cmq indeciso fra queste ottime MSI, tipo la Platinum e le P35NEO2, e la Abit IP35 PRO.
cavolo la scelta della mobo è la cosa + complicata e delicata nell'assemblaggio di un PC! :muro:
mi sapreste dire alcune differenze sostanziali fra una platinum ed una neo2, e se risultano "schizzinose" con qualche tipo di ram o se fanno qualche capriccio (tipo fakeboot per intenderci)?
altra domanda a cui tengo moltissimo:
quale di queste non necessita di aggiornamento del BIOS per montare un Penryn?
grazie a tutti ;)
mi sapreste dire alcune differenze sostanziali fra una platinum ed una neo2, e se risultano "schizzinose" con qualche tipo di ram o se fanno qualche capriccio (tipo fakeboot per intenderci)?
Hanno lo stesso pcb e anche lo stesso bios. Se non sbaglio l'unica differenza a parte i dissipatori più voluminosi dovrebbe essere la presenza dell'uscita ottica digitale..
altra domanda a cui tengo moltissimo:
quale di queste non necessita di aggiornamento del BIOS per montare un Penryn?
grazie a tutti ;)
Vedi questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20928257&postcount=2750) nella discussione sui penryn.
Comunico l'uscita del bios 1.8 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1261)
phil anselmo
05-02-2008, 18:52
Hanno lo stesso pcb e anche lo stesso bios. Se non sbaglio l'unica differenza a parte i dissipatori più voluminosi dovrebbe essere la presenza dell'uscita ottica digitale..
Vedi questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20928257&postcount=2750) nella discussione sui penryn.
Comunico l'uscita del bios 1.8 (http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1261)
grazie per la risposta ;)
cmq continuo a non capire quale bios supporti il penryn, l'1.8 per caso? :stordita:
insomma, questo significa che qualsiasi mobo prenderò dovrò aggiornare il bios, sbaglio?
grazie per la risposta ;)
cmq continuo a non capire quale bios supporti il penryn, l'1.8 per caso? :stordita:
insomma, questo significa che qualsiasi mobo prenderò dovrò aggiornare il bios, sbaglio?
List of MSI Mainboards that have 45nm Support (http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=111968.0)
P35 Neo2
Intel P35/ICH9
BIOS 1.4 or later
In pratica, questa scheda dovrebbe essere compatibile con i penryn dalla versione bios 1.4
MSI Neo2 Cpu Support (http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1261&maincat_no=1&cat2_no=170&cat3_no=2#menu)
Il pieno supporto invece è dato dalla versione 1.6 in poi
phil anselmo
05-02-2008, 19:42
List of MSI Mainboards that have 45nm Support (http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=111968.0)
In pratica, questa scheda dovrebbe essere compatibile con i penryn dalla versione bios 1.4
MSI Neo2 Cpu Support (http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1261&maincat_no=1&cat2_no=170&cat3_no=2#menu)
Il pieno supporto invece è dato dalla versione 1.6 in poi
ah ok grazie :)
FlatEric
05-02-2008, 19:59
List of MSI Mainboards that have 45nm Support (http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=111968.0)
In pratica, questa scheda dovrebbe essere compatibile con i penryn dalla versione bios 1.4
MSI Neo2 Cpu Support (http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1261&maincat_no=1&cat2_no=170&cat3_no=2#menu)
Il pieno supporto invece è dato dalla versione 1.6 in poi
Ottimo, sulla mia ho già il 1.6, se mi va di :ciapet: non devo flashare :)
phil anselmo
05-02-2008, 21:15
ragazzi scusate ma sto impazzendo! :doh:
avevo appena deciso di prendere una MSI P35 Platinum quando ho visto dei risultati di oc piuttosto deludenti!
si parla di fsb a 343MHz a 10x e appena 390MHz a 6x! :mbe:
c'è qualcuno di voi che ha provato l'oc con questa mobo? mi sapreste dire come va???
cavolo mi piaceva molto questa platinum ma se stanno così le cose un penryn 8400 me lo sbatto dato che non potrei portarlo neanche oltre 3.5GHz!*
* sappiamo tutti che gli 8400 salgono tranquillamente e dico tranquillamente oltre i 4GHz!
* sappiamo tutti che gli 8400 salgono tranquillamente e dico tranquillamente oltre i 4GHz!
mah, non sarei così d'accordo
Ma a parte tutto, io vorrei la p35 FIR , ma se non arriva almeno a 450 di bus non me ne fo di niente....
chi mi può dare notizie in merito ?
phil anselmo
05-02-2008, 21:27
mah, non sarei così d'accordo
Ma a parte tutto, io vorrei la p35 FIR , ma se non arriva almeno a 450 di bus non me ne fo di niente....
chi mi può dare notizie in merito ?
per tutti i test che ho visto si sono superati tranquillamente i 4.5Giggi, ad aria! ;)
Che differenze ci sono fra queste due schede a livello bios e funzionalità?
MSI P35-NEO-F
FlatEric
05-02-2008, 22:08
Io non sò rispondere, perché il mio procio non ce lo posso portare a quelle frequenze :D Dovrei avere in mano qualcosa che non abbia un FSB wall a 400 o poco più...però guarda che dovrebbe occare abbastanza questa scheda, non sò cosa hai letto, se hai letto rece con E21x0 il limite potrebbe essere proprio la CPU e non la scheda mamma...
ragazzi scusate ma sto impazzendo! :doh:
avevo appena deciso di prendere una MSI P35 Platinum quando ho visto dei risultati di oc piuttosto deludenti!
si parla di fsb a 343MHz a 10x e appena 390MHz a 6x! :mbe:
c'è qualcuno di voi che ha provato l'oc con questa mobo? mi sapreste dire come va???
cavolo mi piaceva molto questa platinum ma se stanno così le cose un penryn 8400 me lo sbatto dato che non potrei portarlo neanche oltre 3.5GHz!*
* sappiamo tutti che gli 8400 salgono tranquillamente e dico tranquillamente oltre i 4GHz!
ciao ^_^
cmq phil occhio che la platinum (firewire e dissipazione chipset a parte) dovrebbe essere tale quale alla "nostra"
ma per quanto riguarda l'oc anche qui c'e' gente che l'ha portata oltre 420 di bus mentre nella rece in prima pagina sono arrivati a 560 :eek:
dubito che non si riesca a portare a 450/490, basta mettere quei jumpers settati a 333 per non avere i problemi di alimentazione chipset e poi si dovrebbe salire alla grande (cpu permettendo naturalmente) :fagiano:
ciao
BloodyTears
05-02-2008, 22:50
ragazzi scusate ma sto impazzendo! :doh:
avevo appena deciso di prendere una MSI P35 Platinum quando ho visto dei risultati di oc piuttosto deludenti!
si parla di fsb a 343MHz a 10x e appena 390MHz a 6x! :mbe:
c'è qualcuno di voi che ha provato l'oc con questa mobo? mi sapreste dire come va???
cavolo mi piaceva molto questa platinum ma se stanno così le cose un penryn 8400 me lo sbatto dato che non potrei portarlo neanche oltre 3.5GHz!*
* sappiamo tutti che gli 8400 salgono tranquillamente e dico tranquillamente oltre i 4GHz!
Ma guarda che in questa (http://forums.tweaktown.com/showthread.php?t=25377) recensione arriva anche a 560 di bus :D :D :D
http://img222.imageshack.us/img222/474/mp35fr560osdl3.png
phil anselmo
05-02-2008, 23:07
caspita ragazzi, mi avete tirato su! :D
do subito un'occhiata alla recensione, cmq si è aggiunta una nuova candidata all'acquisto:
DFI LanParty DK T2RS :muro:
p.s. cmq ho visto questa rece su tomshw :stordita:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070625&page=otto_motherboard_intel_p35_ddr2-20
FlatEric
06-02-2008, 00:12
ciao ^_^
dubito che non si riesca a portare a 450/490, basta mettere quei jumpers settati a 333 per non avere i problemi di alimentazione chipset e poi si dovrebbe salire alla grande (cpu permettendo naturalmente) :fagiano:
ciao
Toniz dici che non riesco a pigliare a 400 MHz il FSB perché forse ho i jumper settati per i 200? Mi risolleveresti il morale ^^ dopo magari faccio delle prove...
EDIT POST PROVE FSB: con l'OC hardware a 266 son riuscito a prendere i 400 MHz con 400*6...con molti superiore, si rifiuta di avviarsi...mi sa che la CPU non gradisce troppo...
Cmq ora sto torturando con Orthos il mio E2160 a 3 GHz, 333 di bus con ram non in sincrono a 800 MHz...Il Vcore settato in Bios è 1,4125 ma in idle Speedfan mi da 1,4...e sotto carico 1,38 :eek: Vdroppa un pò, 0,0325 :stordita: Tra l'altro con speedfan ho fatto una chart del Vcore, e ballonzola un pò...eccola (con anche il mio bimbo a 3 GHz stabile dopo 1 ora di stress CPU con Orthos)
http://www.ecovillagesantodomingo.com/public/flateric/orthos_3000.jpg
caspita ragazzi, mi avete tirato su! :D
do subito un'occhiata alla recensione, cmq si è aggiunta una nuova candidata all'acquisto:
DFI LanParty DK T2RS :muro:
p.s. cmq ho visto questa rece su tomshw :stordita:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070625&page=otto_motherboard_intel_p35_ddr2-20
eh anche a me piaceva quella, ma non ha il firewire :muro: (e costa 40 euro di più)
però dal sito che hai dato tu:
mentre portando il moltiplicatore a 6x, il massimo FSB selezionabile è stato pari a 390 MHz ... parlava della platinum...
mi sa che mi butto su dfi
Malachia[PS2]
06-02-2008, 07:24
Toniz dici che non riesco a pigliare a 400 MHz il FSB perché forse ho i jumper settati per i 200? Mi risolleveresti il morale ^^ dopo magari faccio delle prove...
EDIT POST PROVE FSB: con l'OC hardware a 266 son riuscito a prendere i 400 MHz con 400*6...con molti superiore, si rifiuta di avviarsi...mi sa che la CPU non gradisce troppo...
Cmq ora sto torturando con Orthos il mio E2160 a 3 GHz, 333 di bus con ram non in sincrono a 800 MHz...Il Vcore settato in Bios è 1,4125 ma in idle Speedfan mi da 1,4...e sotto carico 1,38 :eek: Vdroppa un pò, 0,0325 :stordita: Tra l'altro con speedfan ho fatto una chart del Vcore, e ballonzola un pò...eccola (con anche il mio bimbo a 3 GHz stabile dopo 1 ora di stress CPU con Orthos)
http://www.ecovillagesantodomingo.com/public/flateric/orthos_3000.jpg
lamer i 21x0 sono tutti fsbwallati attorno i 400, solo i più fortunati riescono a passarli! il mio si ferma sui 385-390 :(
Mah.. personalmente noto 2 cose che non mi convincono
1) qui si passa da P35 Neo a P35 Neo2 come niente fosse, capisco che come chipset dovrebbero essere uguali ma secondo me come alimentazione, circuiteria e altro sono un po' diverse (altrimenti il modello sarebbe chiamato allo stesso modo) e visto che si cerca sempre l'OC queste cose contano. Quindi IMHO occhio a quale modello ci si riferisce...
2) questa mobo supporta tutte le cpu 775 al momento, con bus 200-266-333...
quando si danno dati di una cpu in oc, occhio a quale e'! un conto e' portare un 6750 da 333 a 400 un conto e' portarci un 21x0 o un 4400. Quindi non e' SEMPRE vero che la mobo non riesce a sostenere bus elevati. Conta la cpu che si ha in mano... Paradossalmente anche un 6750 puo' far fatica ad arrivare a 400. Stiamo sempre parlando di un funzionamento "fuori specifica" per nulla garantito. Anche se sappiamo che GENERALMENTE i core 2 duo salgono abbastanza.
Io di par mio sono arrivato da 266 a 333 a voltaggio default, ma visto che e' arrivato fino a qui non e' che mi aspetto che arrivi fino a 500 senza problemi! :D :D
era solo per far notare una cosa e non alimentare confusione ;)
ciao a tutti.
Hardware:
CPU: e8400 retail (SLAPL)
Cooler: ARCTIC COOLING Freezer 7 Pro w/ AS5
Mainboard: MSI NEO2-FR (P35)
Ram: G.SKILL (2 x 1GB) DDR2 800
Settings:
CPU Voltage: 1.30v (after drop 1.264v)
CPU FSB: 405mhz
Memory: 1:1 at 405mhz
Temps after 11hr 9m Orthos:
CPU: 48c
Pic
UPDATE:
CPU Voltage: 1.38v (after drop ~1.35v)
CPU FSB: 433mhz
Temps after 8hr Orthos:
CPU: ~54c
Pic
I am really looking for my best OC without going to 1.4v.
3dmark06 difference. (using a 8800GT SC)
E6600@2.810ghz 11366marks
E8400@3.645ghz 13044marks
E8400@3.905ghz 13252marks
Link (http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=28&threadid=2145961)
Come vedete direi che la scheda si comporta abbastanza bene, basta cercare un po' in giro.. ;)
BloodyTears
06-02-2008, 08:57
Toniz dici che non riesco a pigliare a 400 MHz il FSB perché forse ho i jumper settati per i 200? Mi risolleveresti il morale ^^ dopo magari faccio delle prove...
EDIT POST PROVE FSB: con l'OC hardware a 266 son riuscito a prendere i 400 MHz con 400*6...con molti superiore, si rifiuta di avviarsi...mi sa che la CPU non gradisce troppo...
Cmq ora sto torturando con Orthos il mio E2160 a 3 GHz, 333 di bus con ram non in sincrono a 800 MHz...Il Vcore settato in Bios è 1,4125 ma in idle Speedfan mi da 1,4...e sotto carico 1,38 :eek: Vdroppa un pò, 0,0325 :stordita: Tra l'altro con speedfan ho fatto una chart del Vcore, e ballonzola un pò...eccola (con anche il mio bimbo a 3 GHz stabile dopo 1 ora di stress CPU con Orthos)
http://www.ecovillagesantodomingo.com/public/flateric/orthos_3000.jpg
secondo me il problema è la cpu, perchè io la mobo l'ho tenuta per un po' a 400X8 con un e6600 e non dava nessun problema. Solo che in daily sto a 333X9 che mi torna meglio :D
edit: cmq qua ci sono persone che la tengono a 400 e 450 di fbs, basta leggere due o tre firme e si vede.
Per il vdrop, c'è rob84 che qualche pagina indietro ha postato le foto di dove smatitare per fare la vmod
leggi anche qua (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071108) a me sembra che fra tutte si comporti egregiamente.
Ovvio le dfi come overclock sono il massimo, ma devi un po' vedere anche il prezzo a cui si trovano. Mi sembra normale che una scheda da 160e passa euro sia un po' meglio di una che arriva a malapena a 100. Se non lo fosse sarebbe grave :D
caspita ragazzi, mi avete tirato su! :D
do subito un'occhiata alla recensione, cmq si è aggiunta una nuova candidata all'acquisto:
DFI LanParty DK T2RS :muro:
p.s. cmq ho visto questa rece su tomshw :stordita:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070625&page=otto_motherboard_intel_p35_ddr2-20
Ma perchè hanno provato la P35 Neo e non la Neo2?? Anche se va detto che la Platinum dovrebbe essere identica alla Neo2...mi sembra strano che si comporti così male in overclock questa scheda, boh!
galaxygalaxy
06-02-2008, 09:30
regazzi mi aiutate ad ottenere il max dal mio PC in firma però senza overcloccare nulla.
In poche parole quali sono le opzioni fondamentali da modificare nel bios? va tutto bene di default? non credo perchè ho letto che di default cè il risparmio energetico e le memorie non sono sfruttate al max. io non so cosa variare, perchè ho paura di bruciare qualcosa, quindi sareste così gentili da farmi un elenco di quelle tre/quattro voci da cambiare nel bios?
Penso che descrivere le principali voci da variare essenziali, possa aiutare chiunque ne sappia pochino come me in fatto BIOS.
grazie
Karoviev
06-02-2008, 10:07
Ciao ragazzi, ieri sera mio fratello ha ordinato questa mobo per il suo nuovo pc, da accoppiare a 4 gb di ram mushkin ddr2 800 e al wolfdale e8400. Come dissipatore ha preso un freezer 7 pro, non dovrebbero esserci problemi di montaggio con le heatpipes della mobo vero? Me lo confermate?
Appena arriva la roba la monto, overclocco e vi faccio sapere, l'obiettivo minimo è 3,8 ghz in daily :D
spero ardentemente di no perche' ho ordinato lo stesso dissi ;)
vediamo quando mi arriva :rolleyes:
ciao
Mah.. personalmente noto 2 cose che non mi convincono...
Considerazioni sacrosante, quoto in toto.
regazzi mi aiutate ad ottenere il max dal mio PC in firma però senza overcloccare nulla.
Potresti settare la latenza delle ram in manuale visto che hai delle CAS 4, ma non ti aspettare un aumento vertiginoso delle prestazioni, probabilmente noterai poco o nulla nel daily use.
Vai in BIOS --> CELL MENU ---> ADVANCE DRAM CONFIGURATION ---> CONFIGURA DRAM TIMING BY SPD metti su DISABLE e cambia manualmente i primi 4 valori da 5-5-5-15 a quelli corrispondenti sulla confezione o il manuale dei tuoi moduli ram che dovrebbero essere 4-4-4-12. Poi salvi e riavvi.
Non toccherei altro.
FlatEric
06-02-2008, 13:22
@ Malacchio
Cacca umana, potevi rispondermi nel 3d del 21x0 :p Cmq immaginavo che fosse il wall, però c'e l'ho fatta :D
http://www.ecovillagesantodomingo.com/public/flateric/FSB400.JPG
@ Toniz
Si ma infatti ero solo preoccupato per la mia scheda, purtroppo il limite del mio test è il procio, sapevo che era attorno a 400 l'fsbwall, mica pretendevo di tenerlo 400 daily :D era solo per essere "sicuro" della scheda prima che mi scada il periodo entro il quale me la sostituiscono in toto se ha problemi ;)
@ Bloody
Il mio era piu un dovere di cronaca di quel che ho io...vdroppa, ovviamente, ma in generale sono contentissimo di questa scheda per 100$ (70€)! Prima ero orientato su delle maximus formula, ma mi veniva un capitale, quindi sono soddisfatto di aver risparmiato 150$ e non avere problemi di sorta, se vdroppa un pò amen...vedrò se fare la mod, alla fine non ho problemi pesanti, la cpu in idle sta a 20° ;)
@ J3DI: grazie della considerazione ;)
@ FlatEric: non volevo essere polemico (mi scuso se sono sembrato tale) ma era per far notare che a volte per la fretta si danno e chiedono info un po' "ad m*nchiam" :D e poi magari uno che legge un po' velocemente fa confusione oppure se e' poco "pratico" rischia o di fare danni, o di prendere fischi per fiaschi (es: "tutte le cpu intel arrivano a 400 di fsb perche' la mia no!!! :muro: " ecc.ecc. :D )
tutto quà
ciao a tutti ;)
galaxygalaxy
06-02-2008, 16:31
Potresti settare la latenza delle ram in manuale visto che hai delle CAS 4, ma non ti aspettare un aumento vertiginoso delle prestazioni, probabilmente noterai poco o nulla nel daily use.
Vai in BIOS --> CELL MENU ---> ADVANCE DRAM CONFIGURATION ---> CONFIGURA DRAM TIMING BY SPD metti su DISABLE e cambia manualmente i primi 4 valori da 5-5-5-15 a quelli corrispondenti sulla confezione o il manuale dei tuoi moduli ram che dovrebbero essere 4-4-4-12. Poi salvi e riavvi.
Non toccherei altro.
ok ti ringrazio.
P.S. solo una cosa, ho un HD SATAII devo fare qualcosa per questo?
ok ti ringrazio.
P.S. solo una cosa, ho un HD SATAII devo fare qualcosa per questo?
No, devi solo installare i driver del chipset contenuti nel Cd di installazione della scheda madre ;)
Che differenze ci sono fra queste due schede a livello bios e funzionalità?
MSI P35-NEO-F
*
Superpanf
06-02-2008, 22:19
iscritto:D ora leggo un po' il 3d e poi vi rompo con le domande!!!
robirisi
06-02-2008, 23:29
Raga, dovete aiutarmi, altrimenti in preda ad una crisi nervosa spacco tutto...:muro:
Dopo tanti sacrifici e soprattutto dopo un'estenuante attesa, oggi ho preso la nuova VGA: GeForce 8800GT!
Bella, direte voi... Bella, un c@zz...beep!!! Già, perchè non ho fatto in tempo a montarla sul mio Pc nuovo di zecca che mi sono accorto che la scheda madre non boota: dopo il classico fake boot, dovuto al distacco dell'alimentazione per montare la nuova VGA, il PC riparte ma senza fare il POST... le ventoline girano tutte ma il monitor rimane nero, niente bios, niente di niente :mc:
Ma la cosa più interessante è che quando ho rimontato la vecchia scheda video, una 6600GT, dopo il classico fake boot, tutto è ripartito perfettamente... proprio non capisco...
Ho mika dimenticato di fare qualcosa??? Vi prego, datemi una mano! :cry:
Maximo75
06-02-2008, 23:34
Raga, dovete aiutarmi, altrimenti in preda ad una crisi nervosa spacco tutto...:muro:
Dopo tanti sacrifici e soprattutto dopo un'estenuante attesa, oggi ho preso la nuova VGA: GeForce 8800GT!
Bella, direte voi... Bella, un c@zz...beep!!! Già, perchè non ho fatto in tempo a montarla sul mio Pc nuovo di zecca che mi sono accorto che la scheda madre non boota: dopo il classico fake boot, dovuto al distacco dell'alimentazione per montare la nuova VGA, il PC riparte ma senza fare il POST... le ventoline girano tutte ma il monitor rimane nero, niente bios, niente di niente :mc:
Ma la cosa più interessante è che quando ho rimontato la vecchia scheda video, una 6600GT, dopo il classico fake boot, tutto è ripartito perfettamente... proprio non capisco...
Ho mika dimenticato di fare qualcosa??? Vi prego, datemi una mano! :cry:
Domanda scontata... hai collegato il molex da 4 pin???
PS che impostazione hai usato per mandare le geil a 4-4-4-12? a me le vede 5-5-5-18!!!
Ragazzi,come vi trovate con questa scheda?Ho visto il prezzo e mi sembra davvero ottimo.Una equivalente di un'altra marca non credo si prende per 100 euro...Inoltre cos'ha in meno di schede top di gamma tipo la p35 diamond?Solo che non ha l'uscita audio digitale?
GRAZIE
robirisi
06-02-2008, 23:41
Domanda scontata... hai collegato il molex da 4 pin???
PS che impostazione hai usato per mandare le geil a 4-4-4-12? a me le vede 5-5-5-18!!!
Scontata mika tanto... Veramente mi sono limitato a collegare il connettore di alimentazione a 6 pin presente sulla VGA, tralasciando quello molex sulla mobo... Ma se non ricordo male anche altri utenti non l'hanno usato quest'ultimo...
Per le Geil, ho impostato manualmente i timings corretti direttamente da bios.
Maximo75
06-02-2008, 23:44
Scontata mika tanto... Veramente mi sono limitato a collegare il connettore di alimentazione a 6 pin presente sulla VGA, tralasciando quello molex sulla mobo... Ma se non ricordo male anche altri utenti non l'hanno usato quest'ultimo...
Per le Geil, ho impostato manualmente i timings corretti direttamente da bios.
Prova e poi vediamo!!
Mi daresti i timings corretti? nelle impostazioni trovo 1:1.6 --- 1:1.66 --- 1:1.4 etz etz e non so cosa mettere!
robirisi
07-02-2008, 00:07
Prova e poi vediamo!!
Mi daresti i timings corretti? nelle impostazioni trovo 1:1.6 --- 1:1.66 --- 1:1.4 etz etz e non so cosa mettere!
Domattina provo a collegare anche il molex a 4 pin...
Per le ram, una volta entrato nel Bios, vai alla voce Cell Menu--->Advance DRAM Configuration---> e metti Disabled su Configure DRAM Timing by SPD.
A questo punto ti basterà cambiare i primi 4 valori in 4-4-4-12 ed il gioco è fatto!
BloodyTears
07-02-2008, 00:10
Raga, dovete aiutarmi, altrimenti in preda ad una crisi nervosa spacco tutto...:muro:
Dopo tanti sacrifici e soprattutto dopo un'estenuante attesa, oggi ho preso la nuova VGA: GeForce 8800GT!
Bella, direte voi... Bella, un c@zz...beep!!! Già, perchè non ho fatto in tempo a montarla sul mio Pc nuovo di zecca che mi sono accorto che la scheda madre non boota: dopo il classico fake boot, dovuto al distacco dell'alimentazione per montare la nuova VGA, il PC riparte ma senza fare il POST... le ventoline girano tutte ma il monitor rimane nero, niente bios, niente di niente :mc:
Ma la cosa più interessante è che quando ho rimontato la vecchia scheda video, una 6600GT, dopo il classico fake boot, tutto è ripartito perfettamente... proprio non capisco...
Ho mika dimenticato di fare qualcosa??? Vi prego, datemi una mano! :cry:
Sulla mobo hai dei led di diagnosi, guarda con che colori rimangono quando ti fà questo scherzo e poi sul manuale c'è scritto a cosa corrisponde.
La stessa identica cosa lo fece anche a me con la vecchia x1950xt ma aimè li il problema era della vga :cry: :cry: :cry:
Edit:Sono vicini alla batteria del bios in basso a dx sono 4
Malachia[PS2]
07-02-2008, 00:25
@ Malacchio
Cacca umana, potevi rispondermi nel 3d del 21x0 :p Cmq immaginavo che fosse il wall, però c'e l'ho fatta :D
cut
@ Toniz
Si ma infatti ero solo preoccupato per la mia scheda, purtroppo il limite del mio test è il procio, sapevo che era attorno a 400 l'fsbwall, mica pretendevo di tenerlo 400 daily :D era solo per essere "sicuro" della scheda prima che mi scada il periodo entro il quale me la sostituiscono in toto se ha problemi ;)
@ Bloody
Il mio era piu un dovere di cronaca di quel che ho io...vdroppa, ovviamente, ma in generale sono contentissimo di questa scheda per 100$ (70€)! Prima ero orientato su delle maximus formula, ma mi veniva un capitale, quindi sono soddisfatto di aver risparmiato 150$ e non avere problemi di sorta, se vdroppa un pò amen...vedrò se fare la mod, alla fine non ho problemi pesanti, la cpu in idle sta a 20° ;)
eh non è che posso guardare tutti i thread! IO ho da fare...
EDIT insulti in pvt grazie :asd:
FlatEric
07-02-2008, 00:35
;20961911']eh non è che posso guardare tutti i thread! IO ho da fare...
EDIT insulti in pvt grazie :asd:
Cazzeggiare all'uni? :asd:
Cmq con la mia 8800GT non ho dovuto attaccare il molex sulla mobo...solo il connettore a 6 pin per la scheda
robirisi
07-02-2008, 00:35
Sulla mobo hai dei led di diagnosi, guarda con che colori rimangono quando ti fà questo scherzo e poi sul manuale c'è scritto a cosa corrisponde.
La stessa identica cosa lo fece anche a me con la vecchia x1950xt ma aimè li il problema era della vga :cry: :cry: :cry:
Edit:Sono vicini alla batteria del bios in basso a dx sono 4
Avevo già fatto caso ai led: rimangono tutti e 4 rossi! Sul manuale si dice che in questo caso il problema risiede nella CPU danneggiata o non correttamente installata, ma tutto ciò non ha senso visto che rimontando la vecchia VGA tutto funziona a meraviglia!
Sarà davvero il connettore molex a 4 pin sulla mobo?
robirisi
07-02-2008, 00:38
Cmq con la mia 8800GT non ho dovuto attaccare il molex sulla mobo...solo il connettore a 6 pin per la scheda
Ricordavo bene che altri utenti non avevano avuto bisogno di collegare il molex sulla mobo... e dire che anch'io come te ho preso una Zotac (no Amp)...
La fortuna sarà pure cieca, ma la sfiga ci vede benessimo! :muro:
FlatEric
07-02-2008, 03:49
Ricordavo bene che altri utenti non avevano avuto bisogno di collegare il molex sulla mobo... e dire che anch'io come te ho preso una Zotac (no Amp)...
La fortuna sarà pure cieca, ma la sfiga ci vede benessimo! :muro:
mi spiace :( l'ultima è provarla su di un altro PC....se no ti tocca mandarla in garanzia :stordita: la mia è mezza AMP, solo core :fagiano:
Sarà davvero il connettore molex a 4 pin sulla mobo?
Non mi risulta che in una config a singola scheda la mb richieda il connettore supplementare molex, comunque, nel dubbio prova.
Certo, il problema è strano, e potrebbe anche voler dire ( scusa ma dobbiamo prendere in considerazione anche il peggio sgrat, sgrat... ) vga fallata :(
Prova e poi vediamo!!
Mi daresti i timings corretti? nelle impostazioni trovo 1:1.6 --- 1:1.66 --- 1:1.4 etz etz e non so cosa mettere!
Quelli sono i divisori, non le impostazioni dei timings, fai come ti ha scritto robirisi.
@ Nejiro: come abbiamo scritto più volte la Neo Fr/Fir e la Platinum sono talmente identiche a livello di pcb che le prime hanno impressa la scritta "Platinum" sul pcb coperta da un adesivo. La differenza principale è nel più performante (?) sistema heatpipe.
@ sacd: la Neo2 F ha un pcb diverso e un solo slot pci-ex a 16 linee per la vga, quindi non supporta il crossfire.
Ad entrambi rimando al sito ufficiale MSI ([QUOTE=Maximo75;20961571]Prova e poi vediamo!!) per le differenze più specifiche.
galaxygalaxy
07-02-2008, 10:32
No, devi solo installare i driver del chipset contenuti nel Cd di installazione della scheda madre ;)
intendi la procedura che si fa con f6 durante l installazione di xp e quindi con il floppy? ma questa mobo non dovrebbe riconoscere nativamente i SATAII?
BloodyTears
07-02-2008, 10:32
Avevo già fatto caso ai led: rimangono tutti e 4 rossi! Sul manuale si dice che in questo caso il problema risiede nella CPU danneggiata o non correttamente installata, ma tutto ciò non ha senso visto che rimontando la vecchia VGA tutto funziona a meraviglia!
Sarà davvero il connettore molex a 4 pin sulla mobo?
a me stavano fermi sul test del bios della vga :( ventole tutte e palla e riavvii continui, vga fottuta :(
cmq il molex a 4 pin è un aiuto per il crossfire, non importa collegarlo con una scheda sola.
Anche io mando tranquillo una hd3870 (che consuma piu' di una 8800gt e va meno :doh: ) senza il molex collegato
giusto per sapere...
vga messa nello slot pci-ex piu' vicino alla cpu vero???
Quello bianco...
scusa la banalità..
l'unica altra prova e metterla su un altro pc... se non va la vga e' andata DOA mi spiace. Anche perche' il tuo ali dovrebbe essere sufficiente... magari prova anche a staccare il "superfluo" non si sa mai...
ciao
BloodyTears
07-02-2008, 11:12
ora dico una cavolata :D :D :D
Ma se provi a metterla nel secondo slot pci express??? :yeah: :yeah: :yeah:
Giusto per provare se li và.
Poi bho, l'ho buttata li, giusto per fare una prova, un si sa mai.
Cmq si provala su di un altro pc.
robirisi
07-02-2008, 11:41
Ragazzi, è partita!!! :sofico:
Ho montato la VGA assicurandomi che fossero connessi sia il connettore a 6 pin per il PCI-Ex sia il molex a 4 pin sulla mobo... eppure mi sembra così strano che l'alimentazione addizionale a 6 pin da soloa non sia sufficiente a far partire tutto :confused: Anche perchè il mio sistema è alimentato da un ali non proprio economico... un TAGAN modulare da 530W!:D
Boh... non so che dire! Adesso provo a riavviare staccando il molex e vediamo cosa succede...
Comunque vada, grazie davvero a tutti per l'attenzione: ho proprio visto che avete preso a cuore la mia vicenda... a momenti mi commuovo :cry:
intendi la procedura che si fa con f6 durante l installazione di xp e quindi con il floppy? ma questa mobo non dovrebbe riconoscere nativamente i SATAII?
E' il s.o. che deve riconoscerti l'hard disk, non la mobo. Quando installi XP devi installare il driver sata di terze parti col floppy altrimenti non ti riconosce neanche l'HD. Poi però è buona norma installare anche il driver del chipset più aggiornato che, al suo interno, contiene anche quello del controller sata.
@robirisi: incrociamo le dita :sperem: :D
BloodyTears
07-02-2008, 12:21
@robirisi: incrociamo le dita :sperem: :D
:sperem: x2 :D
:sperem: x2 :D
:sperem: x3 :D
e 1/2 data la mia taglia :asd:
robirisi
07-02-2008, 13:57
:sperem: x2 :D
Grazie a tutti per la solidarietà, ma mi sembra palese che qualcosa non va...
Ho infatti fatto la prova staccando il molex, ma non mi fa neppure accedere al bios... tutte le ventole girano al max ma del segnale video neppure l'ombra... led rossi tutti accesi sulla mobo!
Ma non è tutto: riprovo a collegare di nuovo il molex a 4 pin, ma putroppo non parte più neppure così...:cry: Allora, incazzato nero, spengo tutto, prendo un caffè, ci fumo un pò su nervosamente, premo il tasto di accensione e... tutto riparte: non ci credevo! :mc:
Penso comunque che non dipenda dalla VGA ma dalla motherboard, visto che la scheda ha superato un 3dMark05 e un 3dMark06 con ottimi punteggi!
Voi cosa ne pensate???
robirisi
07-02-2008, 14:05
Altra prova: spengo tutto, stacco l'alimentazione, stacco il molex 4 pin e lascio collegata solo l'alimentazione addizionale per il pci-ex; riaccendo l'alimentatore, premo il tasto di accensione e dopo 2 fake boot, la mobo si pianta nuovamente con i 4 led tutti rossi. Spengo allora il sistema tenendo premuto per qualche sec. il tasto di accensione, riaccendo e tutto riparte (senza molex)...:confused:
Mi sono proprio rotto le p@lle di questi fake boot!!! :mad:
FlatEric
07-02-2008, 14:07
Provala su un altro PC....personalmente preferirei fosse la VGA fallata che la mobo....poi per scrupolo controlla se la scheda la metti dentro per bene ;) Solo scrupolo...cmq piuttosto che tenerti qualcosa che và metà e metà, rinuncia a qualche giorno di PC e manda in RMA quello che non và
Qualcuno ha provato il raid 0 con la nostra mobo? Come si comporta?
Le prestazioni valgono la spesa di un altro hd ? :)
robirisi
07-02-2008, 14:25
Provala su un altro PC....personalmente preferirei fosse la VGA fallata che la mobo....poi per scrupolo controlla se la scheda la metti dentro per bene ;) Solo scrupolo...cmq piuttosto che tenerti qualcosa che và metà e metà, rinuncia a qualche giorno di PC e manda in RMA quello che non và
Daccordissimo con te, proverò presto sul PC di un amico, ma sinceramente non credo dipenda dalla VGA, bensì dalla nostra bella mobo e dei sui già ben noti problemini legato al fake boot...
Tuttavia, nel caso la vga funzionasse alla perfezione su un altro PC, cosa dico al negoziante per mandare la mobo in assistenza??? "Buongiorno, sa il PC si avvia solo quando c@zzo dice lui!" oppure "Salve, il pc funzionerebbe a meraviglia, se non fosse per il fatto che quando cambio vga o stacco l'alimentazione, si riavvia solo a cazzotti..."
La cosa più difficile da spiegare è che quando parte, poi tutto funziona alla perfezione anche durante i successivi riavvii!
come al solito il buon rob84 :) poco piu' indietro aveva segnalato una parte delle istruzioni presenti sulle istruzioni mobo dove c'e' scritto che il molex 4 pin sulla mobo serve solo per alimentare la seconda vga ma e' consigliato di lasciarlo attaccato... nel caso di vga particolarmente esose di corrente.... se non ricordo male.
quindi se tutto funziona regolarmente con il molex attaccato non vedo perche' crearsi problemi.
Oltretutto se non provi la vga su un'altra mobo non sai se e' lei ad avere rogne oppure se e' la mobo (se su un altro pc va= mobo che non alimenta abbastanza, se su un altro pc NON va= e' la vga che ha qualche problema, magari solo al connettore 6 pin di alimentazione che non fa bene contatto.. vuoi mai)
e magari (anche se i condizionali cominciano a essere troppi :( ) potrebbe essere anche l'ali che non e' certo scarso, ma neanche il TOP.
hai provato a vedere se mettendo la cpu a 6x con bus default (in modo che consumi il meno possibile) staccato tutti gli ide e sata non necessari, la mobo parte senza il molex sulla mobo?
scusa la prolissità, spero di non averti fatto confusione...
(sull'ali hai un solo cavo 6 pin per vga? hai provato l'eventuale "altro"???)
ciao :stordita:
BloodyTears
07-02-2008, 14:31
Daccordissimo con te, proverò presto sul PC di un amico, ma sinceramente non credo dipenda dalla VGA, bensì dalla nostra bella mobo e dei sui già ben noti problemini legato al fake boot...
Tuttavia, nel caso la vga funzionasse alla perfezione su un altro PC, cosa dico al negoziante per mandare la mobo in assistenza??? "Buongiorno, sa il PC si avvia solo quando c@zzo dice lui!" oppure "Salve, il pc funzionerebbe a meraviglia, se non fosse per il fatto che quando cambio vga o stacco l'alimentazione, si riavvia solo a cazzotti..."
La cosa più difficile da spiegare è che quando parte, poi tutto funziona alla perfezione anche durante i successivi riavvii!
Bisognerebbe vedere se altre persone che hanno questa mobo hanno avuto problemi con una 8800gt.
Magari sarebbe bello provarla su di un altro p35 per vedere un po'.
Però è strano, se con una 6600gt va alla perfezione, dovrebbe andare perfetta anche con un'altra qualsiasi scheda video, che ci siano problemi di compatibilità fra questa gpu e la mobo?
Sul forum msi hai letto nulla a riguardo?
Portocala
07-02-2008, 16:20
Ho ordinato questa scheda madre.
Ma qualcuno dei HWU ha superato i 450 di FSB?
FlatEric
07-02-2008, 16:49
Bloody, io ho una 8800 GT ed è anche lei una Zotac, come quella di robirisi...0 problemi, sempre avviato correttamente (a meno che pretendessi troppo in OC dal procio, ma li è colpa sua :asd: ), ed ho solo il 6 pin collegato, niente molex sulla mobo...tra l'altro il mio alimentatore è questo http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16817189014 , sicuramente non un'ali al livello dei Tagan...la scheda video mi pare che chieda al max circa 150W a full load, quindi non mi pare che non ce la faccia (a meno di fauolt interni) l'ali...
Per il resto, quoto Toniz ^^
ciao ho un problema ,
ho montato il mio nuovo pc ieri e quando accendo
parte, poi si rispegne, poi riparte ma esce la schermata nera
con scritto:
" Marvel 88se61xx adapter bios vers 1.1.0.261
initializing...... "
dopo circa 15- 20 sec. carica win xp
ed è tutto perfettamente funzionante
E' normale tutto ciò?
La configurazione è quella in firma.
ciao
a parte che la firma non c'e' :D
abbi la cortesia di leggere qualche pagina di questo thread prima di chiedere a raffica cose già dette... ;) poi
1) si, si chiama fake boot, accade a tutti i p35 ogni volta che TOGLI LA CORRENTE AL PC, non che lo spegni...
2) hai tolto la schermata di avvio? non vedi il POST, e poi appare la scritta del controlle IDE (appunto Marvell)... e' normale, magari sono meno di 15-20 secondi... ma cosa ci hai attaccato? che anche a me non e' proprio lineare come funzionamento...
se pensi di avere problemi, magari postare la configurazione COMPLETA del tuo pc sarebbe decisamente d'aiuto...
poi dicci tu...
ciao
ok vista la firma :D
ma che hd hai ??? sata?? eide?? cosa c'e' attaccato al marvell???
ho provato a leggere il thread , ma 60 pagine sono lunghe!!
-comunque l' HD è un eide samsung da 250 gb e ci mette proprio 20 sec.
-No la schermata non l'ho tolta.
BloodyTears
07-02-2008, 18:04
Bloody, io ho una 8800 GT ed è anche lei una Zotac, come quella di robirisi...0 problemi, sempre avviato correttamente (a meno che pretendessi troppo in OC dal procio, ma li è colpa sua :asd: ), ed ho solo il 6 pin collegato, niente molex sulla mobo...tra l'altro il mio alimentatore è questo http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16817189014 , sicuramente non un'ali al livello dei Tagan...la scheda video mi pare che chieda al max circa 150W a full load, quindi non mi pare che non ce la faccia (a meno di fauolt interni) l'ali...
Per il resto, quoto Toniz ^^
:eek: :eek: :eek:
t'avevo sotto l'occhi ma non c'avevo fatto caso nella firma che anche te avevi una 8800gt :D :D
Allora si, rimane solo di provarla su di un altro pc.
Mi pare molto strano che sia la mobo ad avere un problema :D
robirisi
07-02-2008, 18:37
Allora ragazzi, vediamo di non fare confusione...
Il problema che ho evidenziato (mancato boot con 4 led rossi) permane indipendentemente dall'aver collegato il connettore di alimentazione al molex a 4 pin sulla mobo (oltre ovviamente al connettore a 6 pin del pci-ex): il malfunzionamento in fase di avvio si manifesta puntualmente ogni qual volta io stacco l'alimentazione. Una volta partito, il PC funziona a meraviglia e non succede più nulla di strano durante i riavvii successivi.
Per quanto riguarda l'alimentatore, vi prego non venitemi a dire che un Tagan da 530W non riesce a reggere il sistema che ho in firma: è impossibile!
Inoltre, se la VGA fosse stata difettosa, non credo proprio che sarei riuscito a portare a termine ben due 3dMark ('05 e '06), nè sarei riuscito a giocare (come ho appena fatto) a Call of Duty 4 e a PES 2008! (col solo connettore a 6 pin collegato...)
Se la mia analisi è corretta, l'unica alternativa possibile è la mobo con i suoi famosi problemi legati al fake boot...
Credo che il percorso logico che ho seguito sia corretto, tuttavia resto disponibilissimo a consigli e suggerimenti.
FlatEric
07-02-2008, 19:21
Allora ragazzi, vediamo di non fare confusione...
Il problema che ho evidenziato (mancato boot con 4 led rossi) permane indipendentemente dall'aver collegato il connettore di alimentazione al molex a 4 pin sulla mobo (oltre ovviamente al connettore a 6 pin del pci-ex): il malfunzionamento in fase di avvio si manifesta puntualmente ogni qual volta io stacco l'alimentazione. Una volta partito, il PC funziona a meraviglia e non succede più nulla di strano durante i riavvii successivi.
Per quanto riguarda l'alimentatore, vi prego non venitemi a dire che un Tagan da 530W non riesce a reggere il sistema che ho in firma: è impossibile!
Inoltre, se la VGA fosse stata difettosa, non credo proprio che sarei riuscito a portare a termine ben due 3dMark ('05 e '06), nè sarei riuscito a giocare (come ho appena fatto) a Call of Duty 4 e a PES 2008! (col solo connettore a 6 pin collegato...)
Se la mia analisi è corretta, l'unica alternativa possibile è la mobo con i suoi famosi problemi legati al fake boot...
Credo che il percorso logico che ho seguito sia corretto, tuttavia resto disponibilissimo a consigli e suggerimenti.
Scusa, ma ti fa tipo 1-2 fake boot e poi parte? Tutto normale allora!
BloodyTears
07-02-2008, 19:37
Allora ragazzi, vediamo di non fare confusione...
Il problema che ho evidenziato (mancato boot con 4 led rossi) permane indipendentemente dall'aver collegato il connettore di alimentazione al molex a 4 pin sulla mobo (oltre ovviamente al connettore a 6 pin del pci-ex): il malfunzionamento in fase di avvio si manifesta puntualmente ogni qual volta io stacco l'alimentazione. Una volta partito, il PC funziona a meraviglia e non succede più nulla di strano durante i riavvii successivi.
Per quanto riguarda l'alimentatore, vi prego non venitemi a dire che un Tagan da 530W non riesce a reggere il sistema che ho in firma: è impossibile!
Inoltre, se la VGA fosse stata difettosa, non credo proprio che sarei riuscito a portare a termine ben due 3dMark ('05 e '06), nè sarei riuscito a giocare (come ho appena fatto) a Call of Duty 4 e a PES 2008! (col solo connettore a 6 pin collegato...)
Se la mia analisi è corretta, l'unica alternativa possibile è la mobo con i suoi famosi problemi legati al fake boot...
Credo che il percorso logico che ho seguito sia corretto, tuttavia resto disponibilissimo a consigli e suggerimenti.
Ma se fosse la mobo con i suoi fantomatici fake boot, vorrebbe dire che nessuno con i p35 (e non solo dato che non è l'unico intel che soffre di fak boot) potrebbe montare una 8800gt, e mi pare strano.
Cmq è difficile venire a capo di una cosa del genere, prima provala su di un altra mobo. E vediam che succede
Edit: Nel frattempo non staccare la ciabatta al pc :D
robirisi
07-02-2008, 19:43
Scusa, ma ti fa tipo 1-2 fake boot e poi parte? Tutto normale allora!
Tutto normale non direi, visto che dopo 1 o 2 fake boot la mobo resta piantata con tutti i suoi led diagnostici accesi sul rosso e il monitor resta nero...
Per farla partire ho risolto spegnendo il pc tramite la pressione prolungata del tasto di accensione e riaccendendolo normalmente.
Ai riavvii successivi tutto funziona alla perfezione, come se non fosse mai successo nulla!
FlatEric
07-02-2008, 20:00
Tutto normale non direi, visto che dopo 1 o 2 fake boot la mobo resta piantata con tutti i suoi led diagnostici accesi sul rosso e il monitor resta nero...
Per farla partire ho risolto spegnendo il pc tramite la pressione prolungata del tasto di accensione e riaccendendolo normalmente.
Ai riavvii successivi tutto funziona alla perfezione, come se non fosse mai successo nulla!
Ah ok, scusa, non l'avevo capita bene...boh, strano allora...a me quando faceva così era per la CPU, non saprei cosa potrebbe fare la VGA...provala da un'altra parte e vedi...qualcosa che non quadra c'è....
Ho ordinato questa scheda madre.
Ma qualcuno dei HWU ha superato i 450 di FSB?
Io.... vedi a pagina 10... rock solid a 475
Io.... vedi a pagina 10... rock solid a 475
ottimo allora...
ma hai 'smatitato' per il vdroop ?
la neo2-FIR mi intrippa molto, ha proprio tutto quello che mi serve (raid, gigabit e firewire)
Se si overclocca pure.... :)
Superpanf
07-02-2008, 21:45
ragazzi ora vi farò imbestialire.....:(
cos'è il v-droop??e per smatitare intendete mettere della grafite da qualche
parte??già che ci sono vi chiedo anche che cos'è lo strap...queste parolacce centrano
con i difetti di questa mobo??
Tutto normale non direi, visto che dopo 1 o 2 fake boot la mobo resta piantata con tutti i suoi led diagnostici accesi sul rosso e il monitor resta nero...
Per farla partire ho risolto spegnendo il pc tramite la pressione prolungata del tasto di accensione e riaccendendolo normalmente.
Ai riavvii successivi tutto funziona alla perfezione, come se non fosse mai successo nulla!
mmm... proprio tutto normale allora non e'...
e dai sintomi potrebbe veramente essere anche la mobo, IMHO.
2 cose:
1) versione bios??? recente?
2) hai provato o no a staccare veramente tutto il superfluo? perche' dalle tue prove non l'ho capito.
Te lo chiedo perche' (io da storico utilizzatore amd) problemi di "false partenze" le avevo per colpa di un alimentatore (un buon antec) che col tempo aveva deciso di lasciarmi.
Quanto tempo ha il tuo tagan?? (assolutamente non voglio portare sf*ga :( ) ma il fatto che "tenga" la 6600 e non la 8800 per me vuol dire qualcosa...
cmq ti auguro di capire in fretta cos'e' e la prova su pc di amico e' sicuramente buona cosa. Nel caso di prova positiva su pc di amico, consiglio (se possibile) passaggio sul tuo pc della 8800gt e dell'ali del tuo amico.
lo so che e' un casino... :(
ciao
ps: potrebbe anche essere un condensatore della mobo??? (accidenti)
Un Saluto innanzi tutto a tutta la comunita' che stimo per la preparazione .
Sono nuovo ma non prorpio :) dato che ho gia' i capelli bianchi, ma ho la passione per l'hardware ed il software.
Dato che sto acquistando una Scheda MB MSIP35-Neo2-FR, ho letto tutto il thread di circa 60 pagine, da stamttina e ho visto che avete in molti provato a fare O.C (penso indichi overclock, scusate per qualche sigla che non conosco. :) )ma che poi hanno avuto problemi su tutti i fronti, o parti hardware che hanno avuto dei picchi o problemi a causa di sovratensioni date alle rispettive parti hardware .
Onestamente non lo consiglio a meno che', non abbiate soldi da buttare via.
Contenti voi :mbe: :eek:
Allora come prima cosa, quella parte principale su cui spendere bene i soldi e l'alimentatore poi controllare la cpu cosa consuma, indi controllando direttamente dal produttore i vari datasheet .
Io dato che dovevo prendere quasi per forza un QUAD.2 Core, (250€, visto che piu' o meno si trovava il Core Duo2 a un prezzo simile .. ho optato x questo) , la potenza dissipata variava dai 95W in idle per un G0 stepCPUID ma che varia dai 95 ai 295W quando lavorano tutte e 4° le CPU (Hi visto un po' in giro su Specifiche, Test e via dicendo.)!!!!
Per cui poi devo aggiungere circa 50w per la piastra piu' la scheda video gf8600 ben 110w !! A cui ci si deve aggiungere ben 2 hdd, +lettore e masterizza + 4usb alimentate e in ON
Per un totale abbondante di ben 300 + 110 + 40 + 20+ 20 = 490 W :eek:
Aggiungete poi periferiche e via dicendo .
Per cui ho fatto anche un'altro calcolo l'efficienza dell'alimentatore e cioe' quel solito 80% o 85% che in fin dei conti e' la percentuale di watt utili rispetto a quelli dichiarati totali. Per cui se ho un 750W * .85 = 635W effettivi !
Guardando il problema di Robirisi che saluto, direi che il problema che ha, cioe' inserendo l'alimentazione sul connettore chiamato Molex ? che poi e' un maschio Ide, lo stesso deve essere alimentato, ma se viene staccato in fase successiva e poi si tenta il boot, credo che la piastra memorizzi i livelli di Voltaggio (tensione) su qualche eprom o ram interna e poi successivamente per ri-alimentare il connettore la piastra si pianta .
Questo perche' va' in protezione non solo la piastra per mancanza di stessi livelli di tensione, ma anche perche' credo che il consumo a mio avviso non e' mai perfettamwente uguale pe rogni accensione che la piastra madre effettua. [Questo ne sono sicuro, sono leggi e calcoli di elettronica.]
Inoltre a mio avviso vedo che Robirisi ha oltre che
Intel Core 2 Duo E6750 - MSI P35 Neo2-FR - Geil 2x1GB DDR800 Black Dragon (4-4-4-12) - Zotac GeForce 8800GT - COOLER MASTER Centurion 5 bianco - Rheobus Aerogate I - TAGAN TG530-U15 - Lcd Samsung 970P Prrr:
il processore, che consuma .. (chissa' complessivamente il mio che sto aspettando il tutto a giorni per effettuare il montaggio, appunto) , anche una scheda video Zotac 8800 che richiede almeno un ALI da 450W !!
Letto su un link che e' stato dato su MSI forum.
Il tagan 530 di cui le specifiche sono qui http://www.tagan.de/pages/products/easyconS/TG-530-U15_Tagan_DE_mini.pdf e' dato effettivamente per 530W ma non esiste il duty del 100% sugli alimentatori ma penso che eroghi effettivamente un max di 450W , per cui onestamente cambierei l'alimentatore, per passare a un bel 620 EFFETTIVI e quindi un 750, dato che a quanto pare fai anche OverClocking.
E con questo spero di aver dato due indicazioni che sono, semplici ma che sono la base effettiva di un calcolo primario di montaggio.
Onestamente anche io sono ancora in dubbio a riguardo la scelta di un alimentaore Thermaltake, cui link e' questo http://thermaltakeusa.com/product/Power/ToughPower/W0117/w0117.asp
Un saluto e spero nei prossimi giorni giorni mi arrivi tutto, anzi a quanto pare al negoziante a Tortona e' arrivato . La Cpu+Ram+Scheda Video+Floppy+Hdd .
@robirisi
a parte la nuova scheda video, quanta altra roba hai attaccata al pc?
personalmente credo che un alimentatore un po piu potente (tipo 600, 650 watt) si possa anche prendere in considerazione, alla fine dei conti una 8800 gt non consuma poco, se poi ci metti l' oc, un raid (che mi sono dimenticato di chiedertelo... ce l' hai?) o piu hard disk collegati alla mobo, il floppy, il lettore/masterizzatore, tutte le ventole del case, il dissi della cpu.... alla fine si fa presto ad arrivare a 450 watt!! (considera anche che l' efficenza dell' ali non è mai del 100%)
Tuttavia se rimettendo la vecchia scheda video tutto funziona alla meraviglia una certezza già ce l' hai... cioè di sicuro non è la mobo
comunque non credo sia nenche l' alimentatore, perchè la scheda video quando accendi il pc non è in full load, è in idle, per cui non dovrebbe consumare moltissimo..... se proprio doveva essere un problema di alimentatore dovuto all 8800 dovresti averlo avuto quando la vga era in full load...
mi accodo agli altri....prova sul pc di un amico a vedere se va....
nel frattempo prova a mettere su la 8800 e fare un clear cmos, magari il quick post abilitato nel bios (che salta certi contolli in fase di post rendendolo piu veloce) non te la fa riconoscere completamente (è un' ipotesi mia ovvio :) )
ottimo allora...
ma hai 'smatitato' per il vdroop ?
la neo2-FIR mi intrippa molto, ha proprio tutto quello che mi serve (raid, gigabit e firewire)
Se si overclocca pure.... :)
No, niente smatitata perche' per una configurazione daily tenere il FSB a 475 ma soprattutto le Geil a 950 piuttosto che 800 mi sembrava eccessivo...
Ho mantenuto la configurazione "solo" il tempo necessario a certificare un rock solid e poi sono tornato all'attuale 400*7. in ogni caso se guardi la prova il 6550 (G0) mi ha toccato i 3325 a vcore default... quindi che bisogno avevo di smatitare?
ragazzi ora vi farò imbestialire.....:(
cos'è il v-droop??e per smatitare intendete mettere della grafite da qualche
parte??già che ci sono vi chiedo anche che cos'è lo strap...queste parolacce centrano
con i difetti di questa mobo??
allora...
vDrop: Terminologia composta da V, e DROP. V dall'unita' di misura della differenza di potenziale elettrico Volt, Drop dall'inglese cadere, scendere (fonte wordreference.com). In termini informatici indica la "caduta di tensione" dell'alimentazione del voltaggio di core delle unita' di calcolo (CPU, GPU) tra il valore impostato da Bios e il valore effettivamente erogato dalla scheda madre. Piu' questo valore e' alto, piu' la scheda Vdroppa.
Esempio: vCore impostato 1.35, vCore Erogato 1.32 vDrop 0.03
Smatitare: gia' gia' :D :D vuol dire proprio mettere la grafite da qualche parte per ovviare al vdrop
Strap: Qui la cosa si fa interessante e un pochino + complicata.
Partiamo dal presupposto che, come credo tu sappia, le componenti di una scheda madre sono intimamente legate, essendo componenti elettroniche, dalle leggi basilari dell'elettromagnetismo. Senza entrare nel dettaglio delle suddette leggi, ne consegue che, ipotizzando una MB come un grande circuito elettrico, le tensioni/correnti di lato (dove per lato si intende una porzione di circuito compreso tra 2 nodi, e un nodo e' identificato come il punto in cui confluiscono 3 o piu' lati) sono stabilite dalla serie/parallelo dei componenti elettrici in esso connessi (resistenza/resistori - condensatori - induttori). Cosi' come sono legate tensioni e correnti, sono anche legate frequenze di funzionamento, banda passante, e ultimo ma non meno importante, dimensionamento termico/elettrico delle "piste" del circuito. Ed ora arriviamo al punto che ci interessa...
Overvoltando un processore andiamo a modificare l'equilibrio elettrico del ramo del circuito che alimenta il processore. in particolare, aumentando il voltaggio (appunto il Vcore di cui sopra) e rimanendo costante la resistenza elettrica, non facciamo altro che aumentare l'intensita' di corrente elettrica che il ramo del circuito deve fornire al processore. Si compie in generale questa operazione per overcloccare la CPU, ovvero permettere a quest'ultima di funzionare a frequenze maggiori rispetto alle frequenze di "targa". Questo comporta un maggiore assorbimento di corrente elettrica (da qui la modifica rel vCore) che viene dissipata sotto forma di calore come ben sappiamo.
Dobbiamo pero' ricordarci che la MB e' un unico grande circuito, quindi aumentando la frequenza del processore andiamo a modificare anche la frequenza degli altri componenti, quali ram, slot pci, agp, pci ex, ide e soprattutto le frequenze del NB (northBridge) e SB (SouthBridge). Di conseguenza overcloccando la CPU stiamo inducendo tutto il resto del sistema a lavorare fuori specifica, con guadagni in termini prestazionali.
Cosi' come le CPU hanno una loro frequenza di funzionamento data dal FSB*moltiplicatore, stessa cosa avviene per i Chipset (NB - SB) e sono proprio questi ultimi ad essere interessati dagli strap (in particolare il NB).
Dopo tutta sta roba un po' tecnica e un po' no arriviamo al cuore del discorso. Il chipset, cosi' come una normale CPU ha un suo margine di overclock. Se aumentiamo il FSB della CPU overcloccandola aumentiamo di conseguenza anche la frequenza di funzionamento del chipset. Cosa succede quando la frequenza di overclock del chipset supera il limite di frequenza massima del chipset stesso? E' qui che avviene lo strap, ovvero il chipset opera una modifica dei tempi di risposta interni (latency) modificando il suo moltiplicatore per tornare a lavorare in frequenze da specifica. Ovviamente il passaggio da uno strap al successivo comporta un calo di prestazioni dovuto all'abbassamento della frequenza di lavoro del chipset, che pero' puo' essere compensato innalzando ancora il FSB fino al limite inferiore del successivo passaggio di Strap...
Sia vdrop che strap sono tipici di ogni scheda madre/chipset (intel), quindi diciamo che sono legati ai problemi, ma nel particolare non proprio di questa MB, ma di tutte le schede madri, chi piu' chi meno
Spero di essere stato chiaro :D :D
allora...
vDrop: Terminologia composta da V, e DROP. V dall'unita' di misura della differenza di potenziale elettrico Volt, Drop dall'inglese cadere, scendere (fonte wordreference.com). In termini informatici indica la "caduta di tensione" dell'alimentazione del voltaggio di core delle unita' di calcolo (CPU, GPU) tra il valore impostato da Bios e il valore effettivamente erogato dalla scheda madre. Piu' questo valore e' alto, piu' la scheda Vdroppa.
Esempio: vCore impostato 1.35, vCore Erogato 1.32 vDrop 0.03
per come la vedo io il vdrop non è proprio così, ma è leggermente diverso.....
mi spiego meglio, dunque.... se da bios imposto (me li invento) 1.4 volt e da windows rilevo 1.3 SIA in idle CHE in full load dico che la mia mobo ha un vdrop nullo.....
se fosse come descritto non ci sarebbero problemi di vdop da nessuna parte, in quanto basterebbe impostare un certo voltaggio da bios, entrare in windows, aprire cpuz, verificare il votaggio applicato, ritornare nel bios e fare gli aggiustamenti del caso....
il vdrop (per come la vedo io ovviamente:) ) è quella caduta di tensione che si ha quando un certo componente (ad esempio il procio) richiede piu energia per funzionare (quindi piu corrente) e il circuito di alimentazione (a fronte di una maggior corrente richiesta) non riesce a mantenere lo stesso voltaggio iniziale...
mi sa che l' ho pasticciata un po:D :D :D :D :D
comunque è meglio che mi spiego con questo esempio:
considerate un alimentatore elettrico con uscita in corrente continua (tipo il caricatore del cellulare)....
se lo attaccate alla presa elettrica, prendete un tester e andate a verificare il voltaggio di uscita rilevate un certo valore, ad esempio 5 volt
tenete presente che il caricatore non è attaccato al cellulare quindi la tensione che misurate con il tester è la tensione a vuoto (chi ha fatto elettronica mi capisce :):) )
attaccate ora il cellulare al caricatore e andate ora a misurare la tensione di uscita dal caricatore con il tester (è una cazzata ovvio, perchè toccherebbe smontare tutto per poterlo fare, tenete presente che è un esempio) subito vi rendete conto che la tensione non è proprio 5 volt come prima, ma è leggermente inferiore..... questo perchè ora il caricatore sta erogando corrente verso la batteria del cellulare....
nel pc succede la stessa cosa, ovvero in idle il procio richiede una certa corrente ed è ad un certo voltaggio, in full load la richiesta di corrente sarà molto maggiore e il circuito di alimentazione dovendo erogare piu corrente non riuscirà a mantenere lo stesso voltaggio che inevitabilmente sarà piu basso di prima....
quindi il vdrop è secondo medato da questa formula : (vcore idle)-(vcore full load)
il fatto che da bios si imposti un certo voltaggio e che in windows se ne legga un altro è solo un errore di lettura (o da parte di winzozz, o da parte di cpuz o da parte della mobo)
raga vi prego aiutatemi.... ho acquistato ieri questa scheda madre, monto e tutto ok dopo qualche fake boot parte carica i drive e puff si pianta per circa 5 minuti con la scritta: " Marvel 88se61xx adapter bios vers 1.1.0.261
initializing...... " (dopo 5 min circa) e poi carica windows. so che questo marvell e' il controller ide e qindi disabilitandolo o staccando il lettore cd mi parte tutto senza problemi. cosa mi dite di fare? aiuto vi prego :cry:
la mia configurazione:
pentium d 925 3ghz
msi p35 neo 2 fr
2 gb corsair xms2 6400
nvidia 8800gt
creative x-fi extreme gamer
maxtor diamondmax 10 sata
ali chieftec da 460 watt
e naturalmente un banalissimo masterizzatore/lettore dvd benq:cry:
Secondo voi avrebbe qualche senso cambiare la mia mobo in firma con questa?
Si avrebbero delle funzionalità in più?
Un Saluto innanzi tutto a tutta la comunita' che stimo per la preparazione .
Ciao, un saluto anche a te.
Ho letto le tue considerazioni e le ho trovate molto interessanti, anche tu sei preparato vedo ;)
Può anche essere che il problema di robirisi vada ricercato in un alimentatore sottodimensionato rispetto alle necessità energetiche del suo sistema, ma è anche vero che i valori di assorbimento massimo di W dichiarato dalle case costruttrici siano limiti massimi teorici difficilmente raggiungibili in ambiti di reale utilizzo, anche a pieno carico. A me sembra più un problema di almentazione di qualche regolatore della scheda madre, di cui robi è venuto a conoscenza quando ha installato una vga più esigente in termini di alimentazioni, ma qui stiamo speculando.
Io ho praticamente la stessa config di robirisi, salvo un ali da 620W invece che 530, ma, anche se è un dato poco significativo in questo senso, in codizioni di idle il mio sistema assorbe solo 130W, monitor compreso. Voglio provare a fare delle prove di carico per vedere a quanto arrivo ;)
p.s.: ma 295W di potenza assorbita di un Quad non sono un pò troppi? :mbe:
Secondo voi avrebbe qualche senso cambiare la mia mobo in firma con questa?
Si avrebbero delle funzionalità in più?
se la tua va bene, personalmente non la cambierei
io sto pensando al cambio perchè necessito del raid che la p5k non ha
se la tua va bene, personalmente non la cambierei
io sto pensando al cambio perchè necessito del raid che la p5k non ha
Si parla cmq di costo zero per il cambio, pensavo forse per una futura compatibilità con i nuovi proci a 45um
Si parla cmq di costo zero per il cambio, pensavo forse per una futura compatibilità con i nuovi proci a 45um
ah beh allora il discorso cambia, in quest'ottica può aver senso
la versione FR però non ha il firewire, la FIR sì
per i 45 il discorso è un po' un'incognita, basta leggere di molti problemini che stanno venendo fuori nel 3d dei peryn.. potevo prendere un 8400 in un negozio in zona che lo aveva ma ho lasciato perdere,aspetto tempi più maturi (ho una p5k - P35)
raga per favore chi sa come risolvere il problema che ho descritto nel post precedente mi mandi msn o qualche contatto in pvt cosi magari evitiamo casini nel post HELPPPPP PLEASEEEEEEEEEEEEEEEEEEE:cry:
raga vi prego aiutatemi.... ho acquistato ieri questa scheda madre, monto e tutto ok dopo qualche fake boot parte carica i drive e puff si pianta per circa 5 minuti con la scritta: " Marvel 88se61xx adapter bios vers 1.1.0.261
initializing...... " (dopo 5 min circa) e poi carica windows. so che questo marvell e' il controller ide e qindi disabilitandolo o staccando il lettore cd mi parte tutto senza problemi. cosa mi dite di fare? aiuto vi prego :cry:
la mia configurazione:
pentium d 925 3ghz
msi p35 neo 2 fr
2 gb corsair xms2 6400
nvidia 8800gt
creative x-fi extreme gamer
maxtor diamondmax 10 sata
ali chieftec da 460 watt
e naturalmente un banalissimo masterizzatore/lettore dvd benq:cry:
anche io ho qualche problemino a riguardo che non ho ancora risolto completamente.
Cmq ho notato che si puo' "bypassare" :D
Il selettore dietro il masterizzatore ide come l'hai selezionato??? Master???
Prova a metterlo slave (in ogni caso non mettere cable select) e vedrai che
la situazione dovrebbe migliorare.
in ogni caso: modifica la posizione del selettore master/slave dietro il masterizzatore
fammi sapere ;)
ciao
anche io ho qualche problemino a riguardo che non ho ancora risolto completamente.
Cmq ho notato che si puo' "bypassare" :D
Il selettore dietro il masterizzatore ide come l'hai selezionato??? Master???
Prova a metterlo slave (in ogni caso non mettere cable select) e vedrai che
la situazione dovrebbe migliorare.
in ogni caso: modifica la posizione del selettore master/slave dietro il masterizzatore
fammi sapere ;)
ciao
GRAZIE 100000000000000000 non ci avevo proprio pensato tutta ieri notte a impazzire!! ho risolto grazie
cmq ho provato a overcloccare questo procio con questa motherboard ieri sera giusto per vedere, niente di "preciso" diciamo, sono arrivato a 4200 mhz a vcore def devo dire che e' molto buona come sk madre
GRAZIE 100000000000000000 non ci avevo proprio pensato tutta ieri notte a impazzire!! ho risolto grazie
cmq ho provato a overcloccare questo procio con questa motherboard ieri sera giusto per vedere, niente di "preciso" diciamo, sono arrivato a 4200 mhz a vcore def devo dire che e' molto buona come sk madre
prego :D ;)
ma giusto per essere utile anche a me
da quale posizione a quale posizione sei passato??? giusto per segnare la casistica...
a 4200?? :eek: vabbe' che e' un pentium D cmq complimenti :D
sono passato da master a slave e ora bootta da dio :read:
cmq il pentium d sale ancora avoja se sale :p oggi vado a prendere un dissi migliore ero orientato sullo zalman 8700 nt che ne pensi?
ah... bene, quindi anche tu esattamente nella mia stessa situazione...
in master non mi partiva (non ho aspettato i 5 minuti, troncavo prima)
in slave parte diretto
adesso devo provare attaccando il 2 lettore...
per l'8700:
che da qualche rece che ho visto non e' il massimo...
ne ho lette 10000 per vedere cosa prendere per spendere poco :(
alla fine quelli che "rendono di piu'" sono sempre quelli
zalman 9700 (ma rumoroso al massimo)
zalman 9500 (meno rumoroso al massimo e rende un paio di gradi in meno)
poi si sono gli Zerotherm BTF90, Hyper tx-2 o ocz vindicator/scythe ecc.ecc.
ma li reputo trooooppo grossi...
rece in giro ce ne sono a raffica
dipende da cosa vuoi
silenzio
resa
spesa
ciao
robirisi
08-02-2008, 11:03
Allora, veniamo a noi...
Innanzitutto volevo dare il benvenuto a dreaker e ringraziare ancora una volta quanti si sono finora interessati al mio problema. :)
Per quanto riguarda la mia configurazione, il mio Tagan da 530W alimenta:
- Motherboard MSI P35 Neo2-FR
- CPU Intel C2D E6750@default
- Ram GEIL Black Dragon DDR2 800Mhz 2x1GB
- VGA nVidia GeForce 8800GT 512 MB
- Masterizzatore DVD
- Floppy drive
- Rheobus Cooler Master a cui sono collegate 1 ventola da 12cm e 2 da 8cm
- LCD 19" Samsung 970P
Tenete ben presente, inoltre, che lo stesso alimentatore fino a qualche mese fà, reggeva alla grande:
- Mobo DFI Lanparty UT SLI-DR Expert
- CPU AMD Dual Core 4200@ 3,0 Ghz (90nm contro i 65nm di Intel)
- Ram GSkill DDR400 2x1GB
- VGA nVidia GeForce 6800GT@Ultra (130nm contro i 65nm della 8800GT)
- le altre periferiche sono le stesse.
Premesso tutto ciò, io escluderei che il problema sia imputabile ad una alimentazione insufficiente, anche perchè:
1) Una volta che riesco a far partire il PC, tutto funziona alla grande, compresa la VGA (alimentata dal solo connettore a 6 pin pci-ex) che mi permette di giocare a giochi del calibro di Call of Duty 4 per più di mezz'ora alla risoluzione di 1280x1024 con dettagli ed effetti grafici impostati su alti livelli: mai un freeze, almeno finora... Superati alla grande test come il 3dMark05 (circa 17000 punti) e il 3dMark06 (11165 punti:D).
2) La fase critica è sempre e solo quella iniziale: a prescindere dal cambio VGA che per essere eseguito richiede il distacco del PC dalla rete elettrica, ogni qual volta spengo l'alimentatore o stacco fisicamente il cavo dell'alimentatore si manifesta il seguente comportamento all'avvio successivo:
- 1 o 2 fake boot, seguiti dall'impallamento del PC che si blocca in fase di avvio con tutti e 4 i led diagnostici fissi sul rosso, con tutte le ventole della cpu e della vga che girano al max ma con il monitor sempre nero: del POST neanche l'ombra! Per far partire il PC devo spegnere tenendo premuto a lungo il tasto di accensione, aspettare 1 minuto e poi accendere normalmente...
3) Ai riavvii successivi il problema del blocco in partenza scompare, come se non fosse mai esistito!
4) Come già fatto osservare da altri, dubito che il PC richieda il max della potenza che necessita in fase di avvio... sarebbe imbarazzante pensare che test come il 3dMark che spremono CPU e VGA filino via tranquilli e che invece il PC non ce la faccia neppure ad avviarsi... :confused:
Spero di essere stato quanto più chiaro possibile e sinceramente credo che la mia analisi sia stata piuttosto attenta.
Detto questo, che ne pensate?
1) che dubito che il tuo ali alimenti anche il monitor :D
2) che non ti devi preoccupare particolarmente a sto punto...
il fatto che il fake boot sia fatto SOLO QUANDO HAI STACCATO LA CORRENTE per mettere la vga ma le volte dopo NON SI PRESENTI ha solo questa spiegazione: (passatemi la terminologia mi raccomando)..
- il pc fa il solito fake boot n. 1
- riparte
- all'avvio "normale" nota che c'e' un maggior consumo (dovuto alla nuova vga ma lui non lo capisce) lo legge come overclock fallito e blocca tutto...
- resetti con il pulsante di accensione
- riparte SENZA fake boot
- e va liscio.
punto.
io non mi preoccuperei, me l'ha dato anche a me 1 volta per oc errato e poi non e' piu' successo...
puo' succere per un cambio di "assorbimento" non riconosciuto al volo dalla mobo, ma una volta che parte... parte...
vai tranquillo.
ciao
nico155bb
08-02-2008, 12:33
ciao ragazzi..lo scrivo pure qui
vorrei fare un sistema con questa mobo e un e2160...
avevo intenzione di prendermi le GEIL BlackDragon ma mi viene difficile!
che altre ram posso prendere senza spender tanto con le stesse caratteristiche?
intanto ho visto queste!
(2X1GB) PC2-6400 800MHZ CORSAIR CAS4 EPP 4-4-4 TWIN2X2048-6400C4DHX
non so se può essere utile a qualcuno, ma hotrovato come e dove eseguire la vdrop mod a matita sulla FR (e anche sulla platinum visto che hanno lo stesso pcb....)
quanto droppa la vostra mobo?
http://img225.imageshack.us/img225/9216/dsc08574ds8np5.jpg
per chi non lo sapesse i passi da fare per eseguire la modifica sono
procurarsi una matita non durissima (tipo le HB) e "smatitare" sopra la resistenza (fino ad arrivare alle saldature) indicata in foto....
in questo modo si riduce il vdrop
riguardo al vdrop..non riesco a individuare il pezzetto da smatitare..qualcuno mi può dare una mano? :)
whitekoma
08-02-2008, 17:10
X Robirisi: Ho letto in giro che alcune 8800 GT (e non le GTS) hanno problemi di retrocompatibilità con alcune schede madri dotate di slot pci-e 1.x. Ora, partendo dal presupposto che potrei sbagliarmi, potresti provare ad aggiornare il bios sia della mobo che della vga. Nel peggiore dei casi non ti succede nulla, nel migliore potresti risolvere, ammesso che dipenda da questo.
Ovviamente i dubbi si moltiplicano quando la stessa config a volte va senza problemi ed altre volte no.
Ciao Robirisi .
Allora come vedo il tuo alimentatore alimentava una 6800, ora alimenta una 8800, per cui il consumo non e' piu' esiguo ma evidente.
(occhio e croce di un buon 140% in piu) - E alimentava un AMD, ora e' un Intel. (i consumi sono ben diversi. :D ) .
Inoltre una cosa che non ho mai fatto e' alimentare dall'alimentatore il monitor, che preferisco alimentare da solo, sia per una questione di quando c'e' il temporale.. che se c'e' un fulmine almeno spero di salvare qualcosa ... Poi per il fatto che sovraccarica la richiesta di corrente allo stesso... anche se la presa 220/230v e' lo stesso punto.
Poi l'alimentazione sulla piastra .. alimenta anche il molex, perche' robustisce la corrente tutta la MB, per la richiesta via PCI-E della scheda video e poi la si alimenta anche sul connettore in scheda.
Ottimi vedo i punteggi che spero di provare anche io presto, appena mi arriva il tutto. [I test devono essere fatti in questo modo .
1. Installare OS + Aggiornare con le patch + .NetFramerwork aggiornato
2. Driver MB + suo software .
3. nVidia 93. o 94.x che normalmente hanno gia' le directx aggiornate e WHQL ok.
4 Driver audio nel caso si avesse la scheda audio aggiuntiva anziche' sulla MB.
(Spero di non aver dimenticato nulla), .
Questo e' il sistema per effettuare test con 3dMark06 e i vari giochi ...., perche' ricordo che molte applicazioni usano alcune librerie di windows che vanno a interferire con le stesse, perche' spesso vengono anche sostituite, da altre applicazioni. ] -
Non caisco perche' Robirisi dici Call of Duty 4 per più di mezz'ora alla risoluzione di 1280x1024 ... cosa vuol dire che poi swappa l'hdd e rallenta o hai problemi ??
2) Ok ora credo di aver capito che il problema e che, il tuo distacco dalla rete elettrica e indi richiesta successiva di corrente ti implica il fake boot, suppongo sia proprio dovuto all'alimentatore . - Perche' probabilmente ha qualche problema di richiesta esosa, sopratutto se vedi che quando lo accendi e se hai una lampada accesda vicino (se questa per un attimo diminuisce significa che hai alta richiesta di corrente e l'alimentatore sforza ).
Te lo dico per esperienza.
Altra cosa e che il fatto che le ventole girino al max, penso che la scheda madre abbia subito una calda, poiche' dipendono proprio dalla stessa, l'altro dubbio e che possa essere un regolatore di alimentazione della MB, sembra che quando girano in piu' e come se si togliesse un freno alla tensione, perche' c'e qualcosa che non frena (... componente)... in gergo tecnico (calda) vuol dire ha subito qualche componente una sovratensione, o la scheda o l'alimentatore !!
Quindi se vuoi fare una prova e rassicurarti che non sia la piastra fai questa prova .
1 - Eliminare OC !
2 - Prendi un'alimentatore sovradimensionato, magari lo terrai di scorta un 850w
3 - Alimenti il molex
4 - Controlli attentamente tutti i settaggi della MB, perche' io ti assicuro ho esperienza nei suoi settaggi ma vedo che ci sono cose che occorre cambiare ed altre meglio lasciarle di default.
Fatto questo vedrai che non ci saranno problemi e se nel caso ce ne fossero allora saranno sulla MB !
Un Saluto.& Sopratutto sempre disponible ad aiutare in base alla mia esperienza,. monto pc anche per amici dal 486dx !!
P.S. Per J3DI .
Il consumo del QUad2 Core che ho visto e che effettivamente puo' sembrare alto, e' un test che ho letto da altra parte; effettuato con Prime95 e al 100% full load.! Core che lavoravano (ben 4) - Mi sembra su tomshows una recensione relativa a test e consumo.
Poi a quanto sembra sia games che grafica fanno lavorare molto il procio, ma sopratutto un buon rendering con bryce, a cui a me' onestamente piace da matti.
FlatEric
08-02-2008, 17:48
P.S. Per J3DI .
Il consumo del QUad2 Core che ho visto e che effettivamente puo' sembrare alto, e' un test che ho letto da altra parte; effettuato con Prime95 e al 100% full load.! Core che lavoravano (ben 4) - Mi sembra su tomshows una recensione relativa a test e consumo.
Poi a quanto sembra sia games che grafica fanno lavorare molto il procio, ma sopratutto un buon rendering con bryce, a cui a me' onestamente piace da matti.
I consumi di Tom's HW eran di tutto il sistema, quindi CPU+MoBo+Ram+VGA+HD et similia, ecco perché eran così alti ;)
Allora, veniamo a noi...
Innanzitutto volevo dare il benvenuto a dreaker e ringraziare ancora una volta quanti si sono finora interessati al mio problema. :)
Per quanto riguarda la mia configurazione, il mio Tagan da 530W alimenta:
- Motherboard MSI P35 Neo2-FR
- CPU Intel C2D E6750@default
- Ram GEIL Black Dragon DDR2 800Mhz 2x1GB
- VGA nVidia GeForce 8800GT 512 MB
- Masterizzatore DVD
- Floppy drive
- Rheobus Cooler Master a cui sono collegate 1 ventola da 12cm e 2 da 8cm
- LCD 19" Samsung 970P
Tenete ben presente, inoltre, che lo stesso alimentatore fino a qualche mese fà, reggeva alla grande:
- Mobo DFI Lanparty UT SLI-DR Expert
- CPU AMD Dual Core 4200@ 3,0 Ghz (90nm contro i 65nm di Intel)
- Ram GSkill DDR400 2x1GB
- VGA nVidia GeForce 6800GT@Ultra (130nm contro i 65nm della 8800GT)
- le altre periferiche sono le stesse.
Premesso tutto ciò, io escluderei che il problema sia imputabile ad una alimentazione insufficiente, anche perchè:
1) Una volta che riesco a far partire il PC, tutto funziona alla grande, compresa la VGA (alimentata dal solo connettore a 6 pin pci-ex) che mi permette di giocare a giochi del calibro di Call of Duty 4 per più di mezz'ora alla risoluzione di 1280x1024 con dettagli ed effetti grafici impostati su alti livelli: mai un freeze, almeno finora... Superati alla grande test come il 3dMark05 (circa 17000 punti) e il 3dMark06 (11165 punti:D).
2) La fase critica è sempre e solo quella iniziale: a prescindere dal cambio VGA che per essere eseguito richiede il distacco del PC dalla rete elettrica, ogni qual volta spengo l'alimentatore o stacco fisicamente il cavo dell'alimentatore si manifesta il seguente comportamento all'avvio successivo:
- 1 o 2 fake boot, seguiti dall'impallamento del PC che si blocca in fase di avvio con tutti e 4 i led diagnostici fissi sul rosso, con tutte le ventole della cpu e della vga che girano al max ma con il monitor sempre nero: del POST neanche l'ombra! Per far partire il PC devo spegnere tenendo premuto a lungo il tasto di accensione, aspettare 1 minuto e poi accendere normalmente...
3) Ai riavvii successivi il problema del blocco in partenza scompare, come se non fosse mai esistito!
4) Come già fatto osservare da altri, dubito che il PC richieda il max della potenza che necessita in fase di avvio... sarebbe imbarazzante pensare che test come il 3dMark che spremono CPU e VGA filino via tranquilli e che invece il PC non ce la faccia neppure ad avviarsi... :confused:
Spero di essere stato quanto più chiaro possibile e sinceramente credo che la mia analisi sia stata piuttosto attenta.
Detto questo, che ne pensate?
che bios hai su?
kostello79
08-02-2008, 20:29
ciao a tutti.
sto per cambiare pc e ho scelto tutti i componenti a partire da questa fantastica MoBo, ma mi resta un dubbio.
Ho provato a leggere il 3d, ma è molto lungo (tra poco cmq lo leggerò tutto, mi tocca :D ) quindi vi pongo direttamente la domanda: vorrei piazzarci sopra un e8400, ma non so se lo riconosce direttamente o bisogna aggiornare il bios...
grazie in anticipo a chi mi risponderà!
@ kostello79
non c'è bisogno di leggere tutto ... vai sul sito msi tra le CPU supportate da questa m/b
bye
CoxDeBoor
08-02-2008, 21:01
ho appena montato sta skedina con su un 6750 e una ati 3850 un hdd solo... 2 gb corsair ....identico problema all accensione ...e non penso proprio al problema di alimentazione in quanto è alimentata da un thermaltake da 650w trhougpower nuovo di zecca...la mia msi e' la revisione 1.2 col penultimo bios 07...chiedo lumi
@ CoxDeBoor
è normale ... cerca nella discussione: fake-boot
bye
Mi è sfuggita una cosa...la scheda ha l'uscita digitale audio? :stordita:
FlatEric
08-02-2008, 21:12
Mi è sfuggita una cosa...la scheda ha l'uscita digitale audio? :stordita:
Mi pare abbia il connettore su mobo ma il braccetto è optional...mi pare...
EDIT: Controllato, c'è il S/PDIF connector sulla mobo, ma nella scatola nn c'è il braccetto che quindi è opzional (:D)
kostello79
08-02-2008, 21:15
@ kostello79
non c'è bisogno di leggere tutto ... vai sul sito msi tra le CPU supportate da questa m/b
bye
...è ovvio che ci ho già guardato, ma una cosa è vedere sul sito e un'altra l'esperienza reale di un utente!
in altri 3d ci sono utenti con mobo chipset p35 che benchè il sito del produttore certificasse la compatibilità, all'atto pratico la mobo non riconosceva l'e8xxx e stavano smadonnando perchè non avevano un procio 775 per l'upgrade del bios della loro mobo, e dato cho io mi sono comprato una msi neo2 fr mi sembra il posto giusto per fare la domanda.
non vorrei ritrovarmi in questa spiacevole situazione, capisci?
FlatEric
08-02-2008, 21:19
...è ovvio che ci ho già guardato, ma una cosa è vedere sul sito e un'altra l'esperienza reale di un utente!
in altri 3d ci sono utenti con mobo chipset p35 che benchè il sito del produttore certificasse la compatibilità, all'atto pratico la mobo non riconosceva l'e8xxx e stavano smadonnando perchè non avevano un procio 775 per l'upgrade del bios della loro mobo, e dato cho io mi sono comprato una msi neo2 fr mi sembra il posto giusto per fare la domanda.
non vorrei ritrovarmi in questa spiacevole situazione, capisci?
MSI dà la compatibilità dal bios 1.6, mentre il più aggiornato è il 1.8...io ho preso la scheda settimana scorsa e c'è sù il bios 1.6...dovresti sentire chi l'ha comprata in questi giorni in Italia, io sono negli US quindi non saprei dire cosa distribuisce in europa MSI
@ kostello79
non so quanti ne troverai qui di utenti con un e8400 :mc:
bye
Un Saluto.
Volevo far presente che chi avesse sulla mb P35 Neo2-fr il problema del fake boot e via dicendo, assicuro che il problema non e' una cosa normale .
Oggi pomeriggio mi sono sentito con un'amico di un'altra citta che casualmente ha acquistato una scheda per motherbard e su mio consiglio di acquistare una MSI ma.. senza dirgli che modello prendere, ha acquistato una scheda senza spendere troppo e ha preso quella che ho ordinato io.
Gli ho chiesto se quella scheda l'ha montata senza problemi o se avesse qualche problem di boot o avviso strano .
Mi ha risposto che la scheda l'ha montata e che ha messo un Q6600, senza neanche un problema .!
Ora facendo un ragionamento chi comunque fa' presente che la cosa del fake boot possa essere una cosa normale, sono piu' che sicuro che lo stesso problema non e' una cosa che debba mai verificarsi.
Neanche mi sembra di aver letto del problema sul forum Ufficiale di MSI .
Pertanto chi ha il problema, consiglio di andarsi a controllare i settaggi della bios, prima di assicurare gli altri che la cosa e' normale.
Perche' si tirano fuori dei problemi che a mio avviso mi sembra inutili e che vanno ad accendere thread inutili. Se il problema si presenta, controllate gli alimentatori, che la piastra sia alimentata in tutti i connettori, che la scheda video sia messa sullo slot correto primario, ecc.. ecc.. e non mettere le cose come meglio viene. Poi leggere attentamente il manuale della piastra .
Oltre che evitare di fare Overclock per deteriorare o far saltare i diodi che sono calibrati all'interno del modulo di alimentazione di fase.
Spero che con questo di aver dissipato ogni problema a riguardo.
FlatEric
08-02-2008, 21:29
Il fakeboot è un problema del chipset P35...ma si presenta SOLO se si disconnette l'alimentazione del PC...se tu tieni il PC sempre collegato alla rete elettrica e/o non cambi settaggi nel bios non ti farà mai fakeboot...quindi non mi pare un problema da strapparsi i capelli :) Altra cosa se proprio non boota a volte
Neanche mi sembra di aver letto del problema sul forum Ufficiale di MSI
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodfaqanswer&faq_no=1869&prod_no=1261&maincat_no=1&cat2_no=170&cat3_no=2
o anche
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodfaqanswer&faq_no=1845&prod_no=1215&maincat_no=1&cat2_no=170&cat3_no=2
bye
Grazie FlatEric e Delta9, per la segnalazione doverosa, l'ho cercato nel forum sbagliato [ http://forum.msi.com.tw/ che e' ancora quello ufficiale mondiale ] - Inoltre il problema a questo amico non lo fa', indipendentemente che sul sito ci sia scritto il contrario !!
Mo' voglio vedere se poi lo fara' anche a me' quando ricevero' la MB e l'avro' montata.
Comunque anche se mi scrivi il contrario perche' lo dice la casa, il problema non deve verificarsi, perche' in altre MB che ho visto il problema NON SI e' verificato .! Poi pensatela come volete .
Io e dal 1980 che monto MB ad amici e non lo faccio per mestiere, poi me per' lla casa puo venirmi a dire che quanda rebotta deve farmi anche l'occhiolino ...
Comunque sta di fatto che se manca la corrente e poi dopo un po' aspetto di riattaccarla anziche' subito il problema non dovrebbe presentarsi, anche perche' l'elettonica dei condensatori che si scaricano e' risaputa, anche se gli stessi sono usati sulle eprom per tenere il dato di tensione.:D
FlatEric
08-02-2008, 22:23
Ad ogni modo dipende da produttore a produttore, e da mobo a mobo...in genere il fake boot penso sia dovuto ad una routine implementata per fare un check su tutte le frequenze (lo strap) della mobo con un finto avvio iniziale, e solo dopo un check affermativo la mobo riparte...ad esempio se sbagli a fare OC che la scheda non regge, questa prova a fare 3 boot e dopo riparte con impostazioni di default e ti dice che la prova di OC non è andata a buon fine...a mio modo di vedere la considero una cosa "buona" perché nella mobo c'è qualcosa che controlla la consistenza di alcuni parametri su tutta la mobo...imho
kostello79
08-02-2008, 22:41
@ kostello79
non so quanti ne troverai qui di utenti con un e8400 :mc:
bye
allora mi sa che la cavia di laboratorio sarò io :sofico:
in più pare dal 3d dei penryn che molti (dei pochi in realtà) possessori di e8400 stiano avendo grossi problemi con le temperature (60-65 in idle :mad: ) e di surriscaldamento molto diverso tra i 2 core.
anche se in realtà non sembra che le cpu salgano realmente a quelle temp, ma che sia un bug nei diodi di lettura delle stesse.
Superpanf
08-02-2008, 22:43
@ MAEBE
se modifichi il tuo post,inserendo i valori dei v-droop di questa mobo
e spiegando dove bisogna smatitare,io salvo e stampo il tuo iper
intervento :)
grassie molte,sei stato chiaro quanto disponibile.
Scusami dreaker, ma vorrei farti solo notare un po' di cose...: ;)
1) ...se il 90% delle persone che hanno una mobo con chipset P35 dice che hanno fake boot...
2) ...se chiedi alla casa produttrice e ti dice che e' normale e ti spiega anche il perche'...
3) ...se a me (che ho sempre avuto amd) vedo che la cosa pur essendoci non da fastidio (in fin dei conti qualche differenza tra sistemi intel e sistemi amd c'e' e quindi possono esserci anche delle differenze nell'uso normale) e soprattutto non crea problemi...
non vedo perche' tu che neanche ce l'hai questa mobo e non l'hai ancora provata (da quello che ho capito) debba andare in giro a dire (in totale buonafede credo ;) ) che questo non dovrebbe succedere e che tutti noi c'abbiamo la mobo fallata oppure abbiamo montato componenti "ad minchiam" :rolleyes: dato che ogni 2 post dici che e' dal 1980 che monti pc, vorrei solo farti sapere che tu qui non conosci sostanzialmente nessuno (come me che "di persona" conosco solo pochi utenti del forum) e tra di loro sono certissimo che c'e' gente che ne capisce MOLTO piu' di me (che mi monto pc da solo dal 1998 visto che parliamo di date) che ne monto un tot anche per amici e che c'e' gente che qui lo fa di lavoro e che probabilmente ne monta in una settimana tanti quanti ne ho montati io in 10 anni... non per niente anche io chiedo informazioni quà sul forum e quando sono sicuro cerco anche di dare qualche consiglio (altrimenti sto zitto :asd: )
se a noi sta cosa non crea problemi e la riteniamo normale, dato che ci viene data anche una spiegazione sensata del perche' succede, non credo che siamo tutti ciechi o no?? :)
certo una visione diversa da parte di qualcuno (in questo caso la tua) puo' sicuramente magari gettare una luce nuova sulla questione, ma non e' detto che perche' tu sei l'unico che la pensa diversamente debba essere per forza nel giusto.
Dal 1980 ad oggi ne sono cambiate di cose nei pc, e ancora ne cambieranno...
ora sul cellulare mi girano videogiochi che neanche immaginavo quando giocavo con i fosfori verdi nel 1989 :old: :D :asd:
tanto per capirsi...
peace ;)
in più pare dal 3d dei penryn che molti (dei pochi in realtà) possessori di e8400 stiano avendo grossi problemi con le temperature (60-65 in idle :mad: ) e di surriscaldamento molto diverso tra i 2 core.
( 60-65 in idle ) :confused: :doh: :muro:
io con e6400 sono a 22° in idle e 42° in full :D
forse visti i problemi conviene aspettare un pò per questo e8400
oppure attrezzarsi la postazione in una cella frigorifera :D
bye
allora mi sa che la cavia di laboratorio sarò io :sofico:
in più pare dal 3d dei penryn che molti (dei pochi in realtà) possessori di e8400 stiano avendo grossi problemi con le temperature (60-65 in idle :mad: ) e di surriscaldamento molto diverso tra i 2 core.
anche se in realtà non sembra che le cpu salgano realmente a quelle temp, ma che sia un bug nei diodi di lettura delle stesse.
sono proprio curioso, c'hanno messo dei dissi che sono la metà dei core 2 duo..
credo anche io che sia una lettura strana dei diodi (devo informarmi un po'..)
sono alle prese con il mio 6600 ora e ho poco tempo (soprattutto non voglio che mi salga la scimmia di cambiare già cpu :asd: :asd: :asd: )
ciao
Grazie FlatEric e Delta9, per la segnalazione doverosa, l'ho cercato nel forum sbagliato [ http://forum.msi.com.tw/ che e' ancora quello ufficiale mondiale ] - Inoltre il problema a questo amico non lo fa', indipendentemente che sul sito ci sia scritto il contrario !!
Mo' voglio vedere se poi lo fara' anche a me' quando ricevero' la MB e l'avro' montata.
Comunque anche se mi scrivi il contrario perche' lo dice la casa, il problema non deve verificarsi, perche' in altre MB che ho visto il problema NON SI e' verificato .! Poi pensatela come volete .
Io e dal 1980 che monto MB ad amici e non lo faccio per mestiere, poi me per' lla casa puo venirmi a dire che quanda rebotta deve farmi anche l'occhiolino ...
Comunque sta di fatto che se manca la corrente e poi dopo un po' aspetto di riattaccarla anziche' subito il problema non dovrebbe presentarsi, anche perche' l'elettonica dei condensatori che si scaricano e' risaputa, anche se gli stessi sono usati sulle eprom per tenere il dato di tensione.:D
puoi anche aver cominciato a montare computers nel 1936, il problema non è di TUTTE le mobo esistenti.... si presenta solo con mobo equipaggiate con il chipset p965 e p35 (mi pare che l' x38 non soffra di fake boot)..... e la motivazione per cui c'è il fake boot è che al primo avvio A FREDDO (ovvero se si è letteralmente tolta ogni alimentazione alla mobo) la mobo deve calibrare la frequenza dello strap del chipset tutto qua..... che poi sia un comportamento che può infastidire sono il primo a dirlo!!! però perfavore non ricominciamo con discorsi fatti, rifatti e strafatti, è un thread sulla msi neo2 fr non sul fake boot ;)
su quali basi dici che il problema sono le impostazioni nel bios o problemi di alimentatore?
come fai ad avere queste certezze se la mobo non ce l' hai personalmete?
per farti un esempio controlla anche il forum della asus.... guarda le faq, mi pare ce ne sia una riguardo il fake boot....
cosa intendi dire con la frase evidenziata??? ti giuro , sono perito elettronico, laureato in ingegneria elettronica, e faccio fatica a capirti...:rolleyes:
Scusami dreaker, ma vorrei farti solo notare un po' di cose...: ;)
1) ...se il 90% delle persone che hanno una mobo con chipset P35 dice che hanno fake boot...
2) ...se chiedi alla casa produttrice e ti dice che e' normale e ti spiega anche il perche'...
3) ...se a me (che ho sempre avuto amd) vedo che la cosa pur essendoci non da fastidio (in fin dei conti qualche differenza tra sistemi intel e sistemi amd c'e' e quindi possono esserci anche delle differenze nell'uso normale) e soprattutto non crea problemi...
non vedo perche' tu che neanche ce l'hai questa mobo e non l'hai ancora provata (da quello che ho capito) debba andare in giro a dire (in totale buonafede credo ;) ) che questo non dovrebbe succedere e che tutti noi c'abbiamo la mobo fallata oppure abbiamo montato componenti "ad minchiam" :rolleyes: dato che ogni 2 post dici che e' dal 1980 che monti pc, vorrei solo farti sapere che tu qui non conosci sostanzialmente nessuno (come me che "di persona" conosco solo pochi utenti del forum) e tra di loro sono certissimo che c'e' gente che ne capisce MOLTO piu' di me (che mi monto pc da solo dal 1998 visto che parliamo di date) che ne monto un tot anche per amici e che c'e' gente che qui lo fa di lavoro e che probabilmente ne monta in una settimana tanti quanti ne ho montati io in 10 anni... non per niente anche io chiedo informazioni quà sul forum e quando sono sicuro cerco anche di dare qualche consiglio (altrimenti sto zitto :asd: )
se a noi sta cosa non crea problemi e la riteniamo normale, dato che ci viene data anche una spiegazione sensata del perche' succede, non credo che siamo tutti ciechi o no?? :)
certo una visione diversa da parte di qualcuno (in questo caso la tua) puo' sicuramente magari gettare una luce nuova sulla questione, ma non e' detto che perche' tu sei l'unico che la pensa diversamente debba essere per forza nel giusto.
Dal 1980 ad oggi ne sono cambiate di cose nei pc, e ancora ne cambieranno...
ora sul cellulare mi girano videogiochi che neanche immaginavo quando giocavo con i fosfori verdi nel 1989 :old: :D :asd:
tanto per capirsi...
peace ;)
VANGELO :)
Scusami dreaker,
se a noi sta cosa non crea problemi e la riteniamo normale, dato che ci viene data anche una spiegazione sensata del perche' succede, non credo che siamo tutti ciechi o no?? :)
quoto in toto
a me non da nessun fastidio il fake-boot
e cmq i vantaggi e la stabilità della mia nuova P35 sono impareggiabili
PC sempre in full load da una decina di giorni e mai un blocco del sistema
bye
cosa intendi dire con la frase evidenziata??? ti giuro , sono perito elettronico, laureato in ingegneria elettronica...
Non e' abbastanza :O :nonsifa:
:D scusami, non ho resistito... ;)
:mano:
cosa intendi dire con la frase evidenziata??? ti giuro , sono perito elettronico, laureato in ingegneria elettronica, e faccio fatica a capirti...:rolleyes:
Non e' abbastanza :O :nonsifa:
certo ... manca il master in condensatori :D
:mano:
ma non si potrebbe aprire una discussione a parte per questo problema (non problema) del fake-boot
senza intasare questa discussione specifica di una m/b MSI?
[EDIT] ne ho trovata una qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1672502&highlight=fake+boot)
anche se si parla si Neo 2 ... bisognerebbe generalizzare il titolo
bye
Non e' abbastanza :O :nonsifa:
:D scusami, non ho resistito... ;)
:mano:
intendevo dire che il suo modo di parlare (scrivere ovvio) con termini che MI SEMBRANO (parlo per me, è un mio modo di inerpretare ovvio) messi li a caso e scrivere cose in maniera confusa e imprecisa MI lascano perplesso, MI fanno solo capire che chi ho davanti possiede un' infarinata molto generale sull' elettronica e non certo le competenze per mettersi lì a dar giudizi assoluti e inopinabili tutto qua....
non sto certo dicendo che chi non conosce nulla di elettronica o di informatica non ha il diritto di scrivere qui sul forum, non mi permetterei mai...... sto dicendo che se una cosa non la si conosce BENE o non si hanno delle esperienze DIRETTE (che mi pare non abbia perchè la mobo ancora non ce l' ha) bisogna avere l' umiltà di non scrivere cose facendole passare per verità assoluta tutto qua......
comunque il mio discorso finisce qua, stiamo andando :ot:
:cincin:
certo ... manca il master in condensatori :D
:mano:
ma non si potrebbe aprire una discussione a parte per questo problema (non problema) del fake-boot
senza intasare questa discussione specifica di una m/b MSI?
[EDIT] ne ho trovata una qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1672502&highlight=fake+boot)
anche se si parla si Neo 2 ... bisognerebbe generalizzare il titolo
bye
dai però questa è proprio gratuita!!!:D
se guardi il mi nick (rob84) dove 84 indica 1984 e fai il conto degli anni, magari ti rendi conto che posso avere l' età per avere una laure di 3 anni in elettronica (sto facendo la specialistica ora...)
Si' FlatEric, credo anche io che piu' che un problema sia un vantaggio perche' non fa' altro che sistemare ottimizzando il problema di tensioni on board e comunque a mio avviso rimane sempre un avviso, magari come dice Toniz che tra poco tempo con l'evoluzione generale, scopriranno che invece e' un difetto .
Poi Toniz mi sembra che tu voglia fare polemica e io non ne ho voglia .. (ho gia' avuto un'infarto l'anno scorso :rolleyes: ) .
Se lo dice la casa allora e' ok, se mi dice la casa che devo dare una tensione di 16 volt anziche' 13, perche' quel componente non puo' andare oltre, allora fallo pure, io ragiono con la mia testa, non con quella di altri , neppure con quella della casa msi che rispetto ma su alcune cose devo dissentire .
Esempi ???
Se guardi la Mb vedi dei difetti di progettazione .. ma per te' e' ok perche' la casa lo dice . Lo sara anche su alcune caratteristiche, lo e' si anche per me', visto che costa poco ed'e' anche veloce dai test .
Poi perche' al momento sono disoccupato e non posso spendere piu' di tanto.
poi lo stai dicendo tu che come dici
c'abbiamo la mobo fallata oppure abbiamo montato componenti "ad minchiam" dato che ogni 2 post dici che e' dal 1980 che monti pc,
Questo lo stai dicendo tu e mi sembra che non sembra neanche il caso di parlare cosi' su un Thread Ufficiale.
Quindi se lo dici tu' allora stai parlando per tutti no'?
Mentre che io monti mb invece non credo che possa essere per te' motivo di discussione, flame, invidia o altro, ed inoltre non e' il mio lavoro dato che indosso anche una divisa. !
Onestamente vedo che tutti le comprano per fare solo OC , io comunque non e' detto che non ci capisco nulla visto che ho 2 lauree , una in informatica e una in elettronica e se tu stai zitto o come dici sono sicuro cerco anche di dare qualche consiglio (altrimenti sto zitto ) . evita che fai bella figura :D
Poi ho 40 anni e ho un certa esperienza, inoltre il lavoro che ho fatto mi permette di dire qualche parola in piu' di chi invece compra solo per fare OC .
Dopo pero' non mi lamento o do :muro: al muro se non va piu' . :D :D
Poi a riguardo la mia visione chi dice debba essere anche di altri ??.-
, io posso avere delle idee diverse delle tue ma che posso rispettare e tu comunque devi fare lo stesso con le mie, diversamente sara' solo accensioni di flame inutili che a me' !>NON RIGUARDANO<! .
Detto questo se avro' tempo faro' anche 2 foto che postero', montaggi e test generali... tensioni ecc... ma se non ne avro' voglia perche' non lo riterro' opportuno, non postero' nulla, visto che per qualcuno e' un test per punzecchiarmi e allora con me' avra' solo fatto male i conti .:D :D
Per il resto ho sempre fatto a meno di tante cose nella vita, ora evitero' anche di parlare visto che siamo tutti sapientoni .... e comunque mi sembra che non mi vada bene .
Perche' di persone che come te' invece che dare una soluzione a Robirisi si e' messa a discutere me' e a quello che ho detto vuol dire che allora non hai proprio nulla da fare .
Cosi' ti ho risposto e anche se indosso una divisa ..
Io non ti do' un peace visto che in alcuni tratti mi hai mancato di rispetto senza neppure conoscermi .
Cordiali Saluti.
P.S Difetti di progettazione ??
1) Connettore 6 poli, aliment. MB, di materiale plastico vicino al dissipatore a 6 poli. - In una ipotesi di OC il dissipatore dissipando irrora di calore tutta la parte relativa allo stesso dissipatore heat-pipe.
2) Limitazione di soli 4SATA principali con chipset marvell, mentre con altre mb ne arrivano a 8 !
3) Il dissipatore in rame che arriva fino al SouthBridge e passa perpendicolarmente al connettore di inserimento scheda PCI-E video. (La scheda video e' vicina se non sopra. !
..
se vuoi vado ancora avanti .! e ti dimostro la mia preparazione.
io nell'84 andavo in giro in motorino a gn*cche :O :D
e per la cronaca io sono laureato... in economia e commercio :asd:
per me chiudo l'ot perche' mi conosco e poi non mi fermo piu' :asd:
buonanotte! :cincin: :mano: :ronf:
edit:
ps: e lo faccio anche dopo aver letto il post di dreaker... come dicevo,
buona notte! :rolleyes: :)
io nell'84 andavo in giro in motorino a gn*cche :O :D
e per la cronaca io sono laureato... in economia e commercio :asd:
per me chiudo l'ot perche' mi conosco e poi non mi fermo piu' :asd:
buonanotte! :cincin: :mano: :ronf:
non voglio assolutamente litigare con te :D :D :D :D
però quando mi sono qualificato stavo rispondendo a dreaker non a te.... e non vedo su quali basi devi fare dell' ironia su quello che sono o tantomeno perchè non devi crederci...
perfavore chiudiamola qua :) :friend:
Visto che siamo tutti adulti direi che si può evitare di fare gare di "celodurismo" del tutto inutili.
stop flame.
>bYeZ<
galaxygalaxy
09-02-2008, 09:02
visto gli ultimi post un pò caldini, ne approfitto per cambiare discorso :D
Ascoltate: io ho due HD SATAII di diversa capacità per cui non voglio fare alcuna configurazione raid. volevo sapere se è giusto il procedimento che ora vi espongo.
1) modificare la voce nel bios alla voce "RAID MODE" mettere "IDE"
2) installare windows xp e NON premere F6.
giusto o cè qualche altra cosa da fare?
P.S: tanto ho letto che cmq non si notano miglioramenti tangibili nella configurazione raid.
galaxygalaxy
09-02-2008, 09:47
Potresti settare la latenza delle ram in manuale visto che hai delle CAS 4, ma non ti aspettare un aumento vertiginoso delle prestazioni, probabilmente noterai poco o nulla nel daily use.
Vai in BIOS --> CELL MENU ---> ADVANCE DRAM CONFIGURATION ---> CONFIGURA DRAM TIMING BY SPD metti su DISABLE e cambia manualmente i primi 4 valori da 5-5-5-15 a quelli corrispondenti sulla confezione o il manuale dei tuoi moduli ram che dovrebbero essere 4-4-4-12. Poi salvi e riavvi.
Non toccherei altro.
ok per le latenze,
ho letto nel manuale (pag 1-2) che il voltaggio di default per le ram è di 1.8V, ma sulla targhetta delle geil ultra leggo 2.1V. che devo fa? :boh:
ok per le latenze,
ho letto nel manuale (pag 1-2) che il voltaggio di default per le ram è di 1.8V, ma sulla targhetta delle geil ultra leggo 2.1V. che devo fa? :boh:
Niente, aumentare il voltaggio serve solo se devi overcloccare ;)
robirisi
09-02-2008, 10:02
Buongiorno a tutti e spero che la notte abbia portato consiglio... non volevo mica far scoppiare una rissa con i miei problemini... :boxe:
Comunque,per ora il PC e la nuova VGA vanno alla grande: sarà il daily use a stabilire definitivamente se il mio sistema soffre di un male diverso dal fake boot... Vi terrò aggiornati e grazie ancora a tutti! ;)
robirisi
09-02-2008, 10:04
Tanto per cambiare argomento...
visto gli ultimi post un pò caldini, ne approfitto per cambiare discorso :D
Ascoltate: io ho due HD SATAII di diversa capacità per cui non voglio fare alcuna configurazione raid. volevo sapere se è giusto il procedimento che ora vi espongo.
1) modificare la voce nel bios alla voce "RAID MODE" mettere "IDE"
2) installare windows xp e NON premere F6.
giusto o cè qualche altra cosa da fare?
P.S: tanto ho letto che cmq non si notano miglioramenti tangibili nella configurazione raid.
è corretta la procedura seguita da galaxygalaxy per l'installazione del S.O. su uno o più hard disk SATA2? oppure è comunque consigliabile creare un floppino e farlo caricare con F6?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.