View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI Neo2/FR - Intel P35
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
il Caccia
21-12-2008, 14:26
e io avevo intenzione di comprarlare per natale, ma cosa sono questi problemi di fake bios? :eek:
ma non fake bios, fake boot!
è una cosa abbastanza comune, il computer fa le finte all'avvio, parte si rispegne e riparte, è una cosa comune a molte schede madri, anche recentissime.
@DeDDocs: mi dispiace ma non so come aiutarti, ho l'impressione che sia colpa delle ram ma non posso esserne certo, in condizioni normali dovrebbe concederti almeno di entrare nel bios
2 banchi su 2 non funzionanti mi sembra sfiga nera!
Se fosse la scheda madre?
il bios 1.8 non è sufficiente. metti l'1.9 o l'ultimissimo. e al massimo prova con un banco di ram solo.
il fake boot non è un problema. se lo fa è perchè la cpu è stata overclockata e quindi prim ala mobo fa un check dei voltaggi e poi si avvia
ho fatto le prove delle ram ogniuna per ogni slot ma si riavvia in continuazione dopo il bip.
Come faccio ad aggiornare il bios se non ho un alto processore da metterci momentaneamente?
marcy1987
22-12-2008, 12:48
up
hai fatto un Clear Cmos??
sarebbe schiacciare quel tastino rosso? se si, quel tastino l'ho schiacciato un po' di volte ma niente
io per poter utilizzare il mio 8400 ho usato un altra cpu per avviare e aggiornare il bios alla versione 1.9 :)
GianFisa
22-12-2008, 18:51
Ciao, ho portato il mio E2180 a circa 2.9 ghz a vcore default, adesso vorrei alzare il vcore per salire ancora in frequenza il progblema è che alzanzo il vcore da bios, penso non venga effettivamente applicato perchè da cpu-z mi segna sempre il v-core di default. a cosa può essere dovuto?
Grazie
edit: forse ho risolto penso fosse cpu-z che rilevava male il Vcore
HierroBG
23-12-2008, 16:40
Con questa mobo è possibile installare windows su hard disk esterno? Ho provato ad installare qindows ma quando gli dico di usare, come hd, quello esterno, mi dice che non è possibile installare.
Qualcuno ha già provato a farlo? Bisogna abilitare qualcosa da bios?
Grazie
Alla fine sono riuscito a risolvere un problema con l'audio in.
L'uscita audio (L+R) del mio nuovo TV LCD Philips non veniva gestita regolarmente dall'audio on board e non potevo ascoltare sull'impianto 5+1 collegato alla scheda l'audio della TV :muro:
Avevo provato lanciando il programma AMCAP ma l'audio risultava disallineato al video :muro: :muro:
Ora mi è bastato attivare ed alzare il cursore del Rear Blue In (dove avevo collegato il line-out del TV) sul pannello di controllo Realtek per ascoltare in perfetta sincronia :doh:
Ora posso decidermi a rispolverare la mia Audigy 4 che avevo messo da parte dalla precedente configurazione, magari usando l'ingresso digitale collegato all' SPDIF coassiale del TV LCD - non appena mi procuro un cavo da minijack a coassiale TV :what:
Si sentirà sicuramente molto ... ma molto meglio.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno
bye
Scusate, ma mi è capitata per le mani questa MB. in prima pagina si legge:
• Support Dual channel DDR2 667/800/1066 memory interface up to 8GB (P35 chipset supports up to DDR2-800 officially. For DDR2 800+, manually BIOS adjustment is needed)
cosa devo fare per utilizzare al meglio delle ram a 1066 Mhz? :help:
senza dubbio se ne è già parlato, ma 190 pagine sono tante.
grazie dell'aiuto. :)
marcy1987
26-12-2008, 21:49
Scusate, ma mi è capitata per le mani questa MB. in prima pagina si legge:
• Support Dual channel DDR2 667/800/1066 memory interface up to 8GB (P35 chipset supports up to DDR2-800 officially. For DDR2 800+, manually BIOS adjustment is needed)
cosa devo fare per utilizzare al meglio delle ram a 1066 Mhz? :help:
senza dubbio se ne è già parlato, ma 190 pagine sono tante.
grazie dell'aiuto. :)
semplicemente imposta i valori manualmente nel bios :)
in base alal frequenza del fsb trova il moltiplicatore che ti porta le ram a 1066 o il più vicino possibile...o anche di più :Perfido:
nel bios non si entra :muro:
con un banco solo il sistema si riavvia in continuazione dopo il bip. se tengo premuto canc o tab va nella schermata nera di prima dove vedo ram cpu e versione del bios
Ho anch'io lo stesso problema e ancora non ho risolto nel frattempo ho scoperto che esistono 2 tipi di 8400 con lo stepping diverso e diversi bios
Core 2 Duo Wolfdale E8400 333 3.00 6M SLAPL stepping C0 65 bios: 7345v18.zip;
Core 2 Duo Wolfdale E8400 333 3.00 6M SLB9J stepping E0 65 bios: 7345v1A.zip come da link: http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpu2&prod_no=1261&maincat_no=1#menu.
Non sono espertissimo se sei riuscito a capirci qualcosa in più dammi una mano
per gli 8400 step E0 ci vuole l'ultimo bios (1.10) o quello precedente (1.9) ;)
il fatto è che l'ho portata a far vedere ad un tecnico e l'ha provata con un altro processore dual core vecchio e nemmeno con quello andava, quindi sto pensando di cambiarla...
ah beh....allora potrebbe essere davvero da rma...
capitanspike
30-12-2008, 11:08
Ragazzi scusate ancora ma questa situazioni mi sta facendo impazzire:muro: :
Da tempo ho il problema che il pc non parte, non arriva nessun segnale al monitor.
Penso che il problema sia legato alla scheda madre, l'unico modo per far partire il pc e' schiacciare ogni volta il tasto rosso per resettare il bios.
Ho staccato tutti i componenti per fare un po di pulizia, ho aggiornato il bios dalla 1.4 alla 1.9 per poi provare con la 1.8 (attuale) ma nulla.:mc:
Avete suggerimenti e prove oppure mi consigliate di portarla dall'assistenza?
Sara' veramente la scheda madre?
Grazie a chi mi vorra' aiutare.:p
Buongiorno mi autoquoto poichè ho delle novità!
Sicuramente il problema e' nel bois, li ho porvati tutti e con 1.0 e 1.1 non ho problemi, tutti gli altri mi danno il problema sopra descritto.!:mad:
(Il pc non parte, ventole impazzite al massimo e nessun segnale al monitor)
Avete suggerimenti?;) :muro:
il fatto è che l'ho portata a far vedere ad un tecnico e l'ha provata con un altro processore dual core vecchio e nemmeno con quello andava, quindi sto pensando di cambiarla...
Credo di avere lo stesso problema avendo però un E4300...
Credo di avere lo stesso problema avendo però un E4300...
Io invece non ho ancora testato la cpu su un'altra scheda ma su questa si accendono i led rossi e dal manuale sembra che segnalino problemi al processore.
scusate ragazzi, ho provato a portare il procio in firma a 3.6ghz... solo che mentre gioco dopo 3 minuti mi si riavvia il pc. penso sia una questione di voltaggi, dato che le temperature sono ottime...
da bios ho impostato:
FSB: 450
MOLT: 8x
CPU VOLT: 1,36
MEMORY VOLT: 2,10
VTT FSB VOLT: 1,20
NB VOLT: 1,425
SB VOLT: 1,6
SB CORE VOLT: 1,05
sapreste dirmi gentilmente su quali parametri intervenire per stabilizzare il sistema? cmq ho fatto riferimento agli screen del bios in prima pagina.
poi un'altra cosa: con l'EIST attivato in idle va a 2,7Ghz con vcore a default... e sale solo col carico intenso... la domanda è... facendo così il processore non dovrebbe essere stressato per troppo tempo quindi durerebbe di più in teoria?
grazie spero che qualcuno mi risponderà ciao!
robirisi
10-01-2009, 10:34
Raga, urge il vostro aiuto :help: :
mentre facevo i miei test per raggiungere stabilmente i 3,6 Ghz, e senza mai salire di vcore oltre 1,4875 Volts, mi sono ritrovato a dover sistemare i vari valori nel BIOS... quando ad un cento punto mi sono accorto che il cursore non rispondeva più ai comandi della tastiera... come se il PC si fosse impallato...
Il risultato??? Che al riavvio successivo la mia creatura ha smesso di funzionare!!! Il PC tenta di avviarsi, ma ben presto si blocca e il monitor resta nero, non mi dà neppure la possibilità di accedere al BIOS...
Per essere più precisi, facendo riferimento ai led diagnostici montati sulla mobo, si illuminano di rosso i primi due led in alto e guardando sul manuale il messaggio d'errore relativo indica "decompressing BIOS image to RAM for fast booting"
Cosa può essere successo? Ma sopratutto cosa posso fare???
Io non credo dipenda dal mio E6750 che tra l'altro è risaputo supporta tranquillamente correnti superiori a 1,5 V; e non mi sembrano neanche le RAM che non ho mai fatto funzionare fuori specifica... NON SI SARA' MIKA BRUCIATA LA MOBO??? :cry:
La mia MSI è ancora ampiamente in garanzia, anche se ho aggiornato la vers. BIOS: pensate io possa avere problemi a mandarla in RMA???
gioygiovy
10-01-2009, 10:39
Raga, urge il vostro aiuto :help: :
mentre facevo i miei test per raggiungere stabilmente i 3,6 Ghz, e senza mai salire di vcore oltre 1,4875 Volts, mi sono ritrovato a dover sistemare i vari valori nel BIOS... quando ad un cento punto mi sono accorto che il cursore non rispondeva più ai comandi della tastiera... come se il PC si fosse impallato...
Il risultato??? Che al riavvio successivo la mia creatura ha smesso di funzionare!!! Il PC tenta di avviarsi, ma ben presto si blocca e il monitor resta nero, non mi dà neppure la possibilità di accedere al BIOS...
Per essere più precisi, facendo riferimento ai led diagnostici montati sulla mobo, si illuminano di rosso i primi due led in alto e guardando sul manuale il messaggio d'errore relativo indica "decompressing BIOS image to RAM for fast booting"
Cosa può essere successo? Ma sopratutto cosa posso fare???
Io non credo dipenda dal mio E6750 che tra l'altro è risaputo supporta tranquillamente correnti superiori a 1,5 V; e non mi sembrano neanche le RAM che non ho mai fatto funzionare fuori specifica... NON SI SARA' MIKA BRUCIATA LA MOBO??? :cry:
La mia MSI è ancora ampiamente in garanzia, anche se ho aggiornato la vers. BIOS: pensate io possa avere problemi a mandarla in RMA???
puoi provare a spegnere il pc ma tenendo il bottoncino dell'alimentatore su "acceso" e togliere la batteria della mobo per 5 o 10 minuti e poi la rimonti e riprovi...così dovresti annullare e ripristinare le frequenze precedenti..
più probabile che sia il processore...io ho avuto un problema simile su dfi p35...al riavvio lo schermettino mi segnalava il codice di errore, ma non faceva boot. si riavviava, schermo nero e resta va lì. non si poteva entrar enel bios.
controllo incrociato e ho scoperto che a essere defunto era l'8200 e non la dfi. e il resto sono storie tristi...:(
gioygiovy
10-01-2009, 10:42
più probabile che sia il processore...io ho avuto un problema simile su dfi p35...al riavvio lo schermettino mi segnalava il codice di errore, ma non faceva boot. si riavviava, schermo nero e resta va lì. non si poteva entrar enel bios.
controllo incrociato e ho scoperto che a essere defunto era l'8200 e non la dfi. e il resto sono storie tristi...:(
ma sei ovunque tu?? :D
Hai provato un Clear Cmos?
robirisi
10-01-2009, 11:09
Hai provato un Clear Cmos?
Certo che ho provato, sia premendo il bottoncino sia togliendo la batteria... ma nulla da fare!
Il messaggio relativo ai led diagnostici non è indicativo? ma potrebbe significare?
Pensi potrei avere problemi a far riparare la mobo in garanzia, pur avendo aggiornato il bios?
gioygiovy
10-01-2009, 11:10
Certo che ho provato, sia premendo il bottoncino sia togliendo la batteria... ma nulla da fare!
Il messaggio relativo ai led diagnostici n
allora si è rotto qualcosa, dovresti fare diversi tentativi, altre ram ne hai? un altro processore? in modo da fare diversi tentativi per capire meglio cosa non vada..
robirisi
10-01-2009, 11:18
Ovviamente ho già messo in programma un controllo incrociato con i componenti di un amico, ma nel frattempo cercavo qualche consiglio utile.
Qualcuno sa rispondere alla mia domanda:
L'aggiornamento BIOS invalida la garanzia di una mobo???
gioygiovy
10-01-2009, 11:23
Ovviamente ho già messo in programma un controllo incrociato con i componenti di un amico, ma nel frattempo cercavo qualche consiglio utile.
Qualcuno sa rispondere alla mia domanda:
L'aggiornamento BIOS invalida la garanzia di una mobo???
francamente non lo so, però ti posso dire che ne ho rotta una a causa dei voltaggi e mel'hanno cambiata senza fare problemi, quindi penso che se tu non riesci ad entrare nel bios nemmeno loro potranno, non credo si metteranno a studiarci su una mobo bruciata...
Ovviamente ho già messo in programma un controllo incrociato con i componenti di un amico, ma nel frattempo cercavo qualche consiglio utile.
Qualcuno sa rispondere alla mia domanda:
L'aggiornamento BIOS invalida la garanzia di una mobo???
no, non invalida. quindi se dai controlli incrociati ti risulta che si sia guastata la mobo mandala pure in rma ;)
REPERGOGIAN
10-01-2009, 12:35
domanda a tutti i possessori di questa mobo che la usano associata a dischi sata in configurazione normale (quindi non raid) e con windows xp:
anche a voi il caricamento di windows è più lungo del normale?
da quando la posseggo l'avvio avviene cosi.premo start sul case, varie schermate del boot, poi compare la scritta windows xp con la barra che si muove ma dai dischi non viene letto niente per almeno 10-15 secondi.dopo questo tempo il led sul case che indica attività dei dischi si accende ed infatti inizia li il caricamento del sistema operativo.
succede a qualcun'altro questo fenomeno?
mi pare che quando provai windows vista il caricamento effettivo coincideva con la visualizzazione della scritta windows
no a me tutto regolare... :boh:
ci impiega circa una 20 di secondi in tutto perche' appaia il desktop...
adesso cronometro e ti dico..
ciao
misurato :asd: prima scherzavo :(
allora in 100 secondi e' pronto il desktop e pc in idle...
appena primo avvio la luce HDD si accende...
dopo circa 20 secondi (dopo controllo marvell) schermo nero, 1 secondo di pausa, e parte caricamento windows
con conseguente lampeggio di HDD...
poi e' tutto un lampeggiare piu' o meno veloce, ma continuo fino alla comparsa del desktop e la
partenza dei programmi dell'avvio (che non sono pochi... antivirus, firewall e cavolatine varie)
dopo 1 minuto e 40 secondi e tutto pronto.
ciao
domanda a tutti i possessori di questa mobo che la usano associata a dischi sata in configurazione normale (quindi non raid) e con windows xp:
anche a voi il caricamento di windows è più lungo del normale?
da quando la posseggo l'avvio avviene cosi.premo start sul case, varie schermate del boot, poi compare la scritta windows xp con la barra che si muove ma dai dischi non viene letto niente per almeno 10-15 secondi.dopo questo tempo il led sul case che indica attività dei dischi si accende ed infatti inizia li il caricamento del sistema operativo.
succede a qualcun'altro questo fenomeno?
mi pare che quando provai windows vista il caricamento effettivo coincideva con la visualizzazione della scritta windows
al massimo prova a verificare lo stato dell'hd con quache programma ;)
REPERGOGIAN
10-01-2009, 19:20
no a me tutto regolare... :boh:
ci impiega circa una 20 di secondi in tutto perche' appaia il desktop...
adesso cronometro e ti dico..
ciao
misurato :asd: prima scherzavo :(
allora in 100 secondi e' pronto il desktop e pc in idle...
appena primo avvio la luce HDD si accende...
dopo circa 20 secondi (dopo controllo marvell) schermo nero, 1 secondo di pausa, e parte caricamento windows
con conseguente lampeggio di HDD...
poi e' tutto un lampeggiare piu' o meno veloce, ma continuo fino alla comparsa del desktop e la
partenza dei programmi dell'avvio (che non sono pochi... antivirus, firewall e cavolatine varie)
dopo 1 minuto e 40 secondi e tutto pronto.
ciao
allora io arrivo in windows con tutto caricato in 80 secondi (antivirus speedfan pannello creative ecc)
quindi diciamo che come tempistiche ci siamo.però ciò non toglie che io mi becco 10-15 secondi di scritta windows senza che venga caricato nulla dai dischi.
(non sento rumore ed il led rimane spento)
al massimo prova a verificare lo stato dell'hd con quache programma ;)
non sono i dischi.
mi ha sempre fatto cosi.solo che oggi mi è venuta la scimmia di sta cosa
allora ignora la cosa :asd:
MilanForEver
10-01-2009, 19:23
io ho appena fatto una prova...tramite riavvio (quindi non sono partito da PC spento), ma il tempo che intercorre dalle schermate di boot al caricamento di windows e quindi al lampeggio del led degli HD passano al max 3sec!
p.s.
io ho solo un HD connesso,magari influenza il numero di HD connessi
REPERGOGIAN
10-01-2009, 19:25
io ne ho 3 ma una volta che gli dico da dove fare il boot non penso si metta a fare ambarabanciccicoccò :asd:
io ho solo un HD connesso,magari influenza il numero di HD connessi
quoto :)
MilanForEver
10-01-2009, 19:37
io ne ho 3 ma una volta che gli dico da dove fare il boot non penso si metta a fare ambarabanciccicoccò :asd:
eh lo so..ma è l'unica cosa che mi viene in mente e che possa influire...
i 15 sec di attesa li hai anche con un semplice riavvio?
REPERGOGIAN
10-01-2009, 19:58
ecco un video:
http://rapidshare.com/files/181849308/DSCN0020.avi.html
come vedete appena compare la scritta windows inquadro il led che, a parte un piccolo flash, non fa intendere caricamento dai dischi per parecchio.
MilanForEver
10-01-2009, 20:31
ecco un video:
http://rapidshare.com/files/181849308/DSCN0020.avi.html
come vedete appena compare la scritta windows inquadro il led che, a parte un piccolo flash, non fa intendere caricamento dai dischi per parecchio.
visto il video...in effetti c'è qualcosa di strano, non è normale un'attesa così lunga
prova a controllare i settaggi nel bios,relativi agli HD
p.s.
il first boot è su HD o su DVD??
REPERGOGIAN
10-01-2009, 21:07
visto il video...in effetti c'è qualcosa di strano, non è normale un'attesa così lunga
prova a controllare i settaggi nel bios,relativi agli HD
p.s.
il first boot è su HD o su DVD??
nel bios il boot sequence ha come primario il disco sata con xp.le altre voci tutto disable.
voi cosa avete alla voce raid mode?
io ide
alla fine sono circa 20 sec di scritta windows xp prima che i dischi si muovano, almeno cosi sembra
MilanForEver
10-01-2009, 21:38
nel bios il boot sequence ha come primario il disco sata con xp.le altre voci tutto disable.
voi cosa avete alla voce raid mode?
io ide
alla fine sono circa 20 sec di scritta windows xp prima che i dischi si muovano, almeno cosi sembra
allora:
Integrated Peripherals:
Extra IDE Controller [Disabled]
PCI IDE BusMaster [Disabled]
ON-Chip SATA Controller [Enabled]
RAID MODE [IDE]
Advanced BIOS Features:
QUICK BOOTING [Enabled]
robirisi
11-01-2009, 10:07
Ovviamente ho già messo in programma un controllo incrociato con i componenti di un amico, ma nel frattempo cercavo qualche consiglio utile.
Proprio ieri ho provato i "componenti sospetti" sul PC di un amico e dopo vari test è emerso che la mia CPU, le Ram e la VGA funzionano alla perfezione su di un altro sistema... ho provato anche il procio e le ram del mio amico sulla mia mobo e purtroppo il problema persiste! :muro: ho fatto anche la prova scollegando gli HD e il lettore floppy, ma nulla da fare: la motherboard si pianta sempre in avvio e non mi fa assolutamnte accedere al bios.
La mobo mi ha abbandonato, vero??? :cry:
Cavoli mi dispiace, ho paura di sì :(
Proprio ieri ho provato i "componenti sospetti" sul PC di un amico e dopo vari test è emerso che la mia CPU, le Ram e la VGA funzionano alla perfezione su di un altro sistema... ho provato anche il procio e le ram del mio amico sulla mia mobo e purtroppo il problema persiste! :muro: ho fatto anche la prova scollegando gli HD e il lettore floppy, ma nulla da fare: la motherboard si pianta sempre in avvio e non mi fa assolutamnte accedere al bios.
La mobo mi ha abbandonato, vero??? :cry:
Prima di arrendermi proverei con un'altra cpu perchè c'è un pò di confusione coi bios da parte di MSI secondo me e non tenere le ram al massimo se poi riesci ad accedere al bios. A me cosi ha funzionato, ho appeno installato un e8400 ma ho dovuto cambiare 2-3 bios usando un e6400.
REPERGOGIAN
11-01-2009, 19:35
allora:
Integrated Peripherals:
Extra IDE Controller [Disabled]
PCI IDE BusMaster [Disabled]
ON-Chip SATA Controller [Enabled]
RAID MODE [IDE]
Advanced BIOS Features:
QUICK BOOTING [Enabled]
gia tutto cosi :(
MilanForEver
11-01-2009, 20:24
gia tutto cosi :(
prova a staccare gli altri drive e poi...
...formatta:D
gioygiovy
11-01-2009, 20:35
Scusate se faccio una domanda che sarà stata fatto 2 milioni di volte, ma non vorrei andare a spulciare quella miriade di pagine..su questa mobo posso regolarla la ventola del dissipatore del processore?
gioygiovy
11-01-2009, 22:24
si, nel bios.
ci ho provato ma niente..forse dovrei aggiornare il bios??? ho uno zalman 9700...puoi dirmi di preciso la voce esatta del bios?
non me la ricordo, non ho più questa scheda...comunque mi pare nel menù quello relativo all'hw monitor o al power management. e cmq lo zalman dovrebbe avere il suo reglatore a parte ;)
gioygiovy
11-01-2009, 23:03
non me la ricordo, non ho più questa scheda...comunque mi pare nel menù quello relativo all'hw monitor o al power management. e cmq lo zalman dovrebbe avere il suo reglatore a parte ;)
si cel'aveva ma mi è servito per regolare le ventole di un radiatore per l'inpianto a liquido in un pc..adesso in un altro ho montato il 9700 ma gira al massimo e fa casino, ci ho guardato nella voce relativa all'hw monitor la voce c'è ma non mi rallenta le ventole...
REPERGOGIAN
12-01-2009, 08:55
prova a staccare gli altri drive e poi...
...formatta:D
la cosa strana è che mi sembra di capire che cmq i miei tempi di caricamento con windows pronto non sono distanti dai vostri.giusto?
quindi non capisco proprio dove sia il trick
Questa scheda madre supporta il pae per riconoscere 4 gb di ram?
REPERGOGIAN
13-01-2009, 15:17
Questa scheda madre supporta il pae per riconoscere 4 gb di ram?
io ho windows xp e 4 giga e ne vede effettivi solo 3.25 in windows
MilanForEver
13-01-2009, 15:48
la cosa strana è che mi sembra di capire che cmq i miei tempi di caricamento con windows pronto non sono distanti dai vostri.giusto?
quindi non capisco proprio dove sia il trick
spe...io da spento ad acceso,in windows ci impiego 33sec....non 80 come te...
MilanForEver
13-01-2009, 15:49
però sono fermo a 2GB di ram single stick
REPERGOGIAN
13-01-2009, 16:12
spe...io da spento ad acceso,in windows ci impiego 33sec....non 80 come te...
io perdo 20 sec quindi da 80 passerei a 60.
se tu riesci a fare 33 sec voglio farlo anche io.prima o poi mi metto a cercare il problema
MilanForEver
13-01-2009, 16:22
io perdo 20 sec quindi da 80 passerei a 60.
se tu riesci a fare 33 sec voglio farlo anche io.prima o poi mi metto a cercare il problema
per entrare in windows 33sec,poi caricare antivirus ed altre boiate ci passano altri 10 sec
io per me ci mette sempre 1 e 40 (100 secondi)
dopo questi ho il desktop pronto e la cpu in idle (a 2.0 con right marck cpu)
boh!
ciao
Posto qui questo problema che mi è capitato aggiungendo altri 2 Gb di ram sulla mia scheda madre: le ram sono Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Black Dragon CL4 Pc6400, dopo l'installazione sono cominciate delle schermate blu, ho pensato subito a dei moduli diffettosi ma se imposto da bios i timing secondo lo standard spd, il sistema torna stabile, ma memtest trova comunque un'errore dopo pochi minuti, la mia paura e che ci sia una incompatibilità della ram con la mobo perchè sono leggermente differenti rispetto a quelle che ci sono già e che quindi mi venga rifiutato l'rma, così mi tocca pagare parecchio per pochi euro di materiale.
Se guardo con everest l'unica differenza è che moduli vecchi sono DIMM1: GeIL CL4-4-4DDR2-800 e Capacità modulo 1 GB (2 ranks, 4 banks) quelli nuovi DIMM2: GeIL CL4-4-4DDR2800 5 e Capacità modulo 1 GB (1 rank, 8 banks), può essere causa di incompatibilità con la mobo o tra la ram?
Posto qui questo problema che mi è capitato aggiungendo altri 2 Gb di ram sulla mia scheda madre: le ram sono Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Black Dragon CL4 Pc6400, dopo l'installazione sono cominciate delle schermate blu, ho pensato subito a dei moduli diffettosi ma se imposto da bios i timing secondo lo standard spd, il sistema torna stabile, ma memtest trova comunque un'errore dopo pochi minuti, la mia paura e che ci sia una incompatibilità della ram con la mobo perchè sono leggermente differenti rispetto a quelle che ci sono già e che quindi mi venga rifiutato l'rma, così mi tocca pagare parecchio per pochi euro di materiale.
Se guardo con everest l'unica differenza è che moduli vecchi sono DIMM1: GeIL CL4-4-4DDR2-800 e Capacità modulo 1 GB (2 ranks, 4 banks) quelli nuovi DIMM2: GeIL CL4-4-4DDR2800 5 e Capacità modulo 1 GB (1 rank, 8 banks), può essere causa di incompatibilità con la mobo o tra la ram?
Ho provato a montare le ram nuove da sole anche su banchi differenti e il sistema è stabile a questo punto non riesco a capire se sono incompatibili le ram tra loro o se devo modificare qualcosa da bios nella frequenza?
AndreZ87
18-01-2009, 09:50
Salve a tutti... qualcuno ha avuto problemi con la configurazione degli hard disk in ahci?
Io effettuo l'installazione con il disketto, selezionando l'ich9r tra le opzioni, ma entrando in windows ed installando i drivers msi non mi da gli hard disk tra le periferiche rimovibili...
Installando invece l'intel.... manager dal sito intel versione 8.07 mi sembra, me ne vede solo due :(
Quando inoltre accendo l'hard disk esterno e-sata ha qualche attimo di freeze, mi trova il disco ma non me lo da tra le periferiche rimovibili!
Posto qui questo problema che mi è capitato aggiungendo altri 2 Gb di ram sulla mia scheda madre: le ram sono Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Black Dragon CL4 Pc6400, dopo l'installazione sono cominciate delle schermate blu, ho pensato subito a dei moduli diffettosi ma se imposto da bios i timing secondo lo standard spd, il sistema torna stabile, ma memtest trova comunque un'errore dopo pochi minuti, la mia paura e che ci sia una incompatibilità della ram con la mobo perchè sono leggermente differenti rispetto a quelle che ci sono già e che quindi mi venga rifiutato l'rma, così mi tocca pagare parecchio per pochi euro di materiale.
Se guardo con everest l'unica differenza è che moduli vecchi sono DIMM1: GeIL CL4-4-4DDR2-800 e Capacità modulo 1 GB (2 ranks, 4 banks) quelli nuovi DIMM2: GeIL CL4-4-4DDR2800 5 e Capacità modulo 1 GB (1 rank, 8 banks), può essere causa di incompatibilità con la mobo o tra la ram?
Il negozio, essendo ancora in garanzia il materiale, mi offre di testare ram e scheda madre assieme ma anche di acquistare 2 banchi da 2 giga, pagando la differenza rendendo le nuove appena acquistate.
Avete un consiglio da darmi su quelle che possono darmi meno problemi?
Se guardo sul sito della msi solo pochi banchi da 2 giga sono supportati e mi sembra strano.
greypilgrim85
21-01-2009, 10:57
Ma la p35 neo2-fr e la p35 platinum differiscono moto fra di loro? In entrambe per caso ci sono quegli adattori per le spine dei case?
marcy1987
22-01-2009, 14:17
se qualcuno è interessato a delle ram, VENDO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1907972) le mie ottime OCZ HPC kit 2x1gb garantite a vita!
con questa mobo fungono benissimo, impostazioni attuali daily: 950MHz CL4 @2,1v.. dove le trovate delle ram così??? :sofico:
killer.leggend
07-02-2009, 20:18
Raga io ho una msi neo f-p35 e possedendo un E8500 step C0 volevo sapere quale bios andrebbe meglio per fare dell'overclock....
P.S. So bene che questo è il forum della msi p35 neo2-fr ma il fatto è che quello della mia non lo trovo da nessuna parte....
Anch'io possiedo 4Gb di ram 800Mhz della GEIL, i primi 2 banchi li ho presi nel 2006, invece da poco ho aggiunto altri 2 banchi sempre della stessa marca, ho notato che per andare bene devono stare a defaul, quindi 800Mhz, non so il perchè, eppure sono uguali tutti e 4 i banchi da 1 Gb ognuno, forse sarebbe meglio occupare solo 2 slot invece di tutti e 4, in modo da fare 2 banchi da 2 Gb ognuno
Tutti e 4 gli slot occupati stressano di più il controller e aumentano i rischi di stabilità in overclock, ecco perchè è preferibile una combinazione 2x2GB piuttosto che 4x1GB.
Comunque confermo che anche io che con 4 banchi di Geil BD a 800Mhz ( che comunque non è la frequenza di default ) non ho mai avuto nessun problema di sorta.
Gerozz88
09-02-2009, 23:32
Il negozio, essendo ancora in garanzia il materiale, mi offre di testare ram e scheda madre assieme ma anche di acquistare 2 banchi da 2 giga, pagando la differenza rendendo le nuove appena acquistate.
Avete un consiglio da darmi su quelle che possono darmi meno problemi?
Se guardo sul sito della msi solo pochi banchi da 2 giga sono supportati e mi sembra strano.
Io ho esattamente lo stesso problema che stai avendo tu.
Possedevo delle ram black dragon 2x1gb alle quali ho aggiunto qualche giorno fa un altra coppia uguale, unica differenza è che queste nuove hanno il logo DBT sulla scatola (dovrebbe essere solo un sistema per stressare le ram prima di metterle in vendita).
Una volta montate tutte e 4 è cominciato il calvario, tra pc che non supera la prima schermata o quando parte vengon fuori blue screen casuali. Ho testato tutte le varie configurazioni, ma 4 moduli insieme non ne vogliono sapere di funzionare stabilmente. Ho anche testato le ram singolarmente, ma funzionano benissimo, anche quando ne monto 2.
Avrei la possibilità di rimandarle indietro col diritto di recesso, ma mi farebbe piacere risolvere il problema.
Se qualcuno mi aiutasse avrebbe tutta la mia gratitudine.
REPERGOGIAN
10-02-2009, 08:52
Io ho esattamente lo stesso problema che stai avendo tu.
Possedevo delle ram black dragon 2x1gb alle quali ho aggiunto qualche giorno fa un altra coppia uguale, unica differenza è che queste nuove hanno il logo DBT sulla scatola (dovrebbe essere solo un sistema per stressare le ram prima di metterle in vendita).
Una volta montate tutte e 4 è cominciato il calvario, tra pc che non supera la prima schermata o quando parte vengon fuori blue screen casuali. Ho testato tutte le varie configurazioni, ma 4 moduli insieme non ne vogliono sapere di funzionare stabilmente. Ho anche testato le ram singolarmente, ma funzionano benissimo, anche quando ne monto 2.
Avrei la possibilità di rimandarle indietro col diritto di recesso, ma mi farebbe piacere risolvere il problema.
Se qualcuno mi aiutasse avrebbe tutta la mia gratitudine.
i timings li stai lasciando settati su auto/default nel bios?se no setta auto/default
Gerozz88
10-02-2009, 09:22
i timings li stai lasciando settati su auto/default nel bios?se no setta auto/default
Ho settato tutto a default (volt e timings) e ho provato tutti i valori di voltaggio permessi (nel range 1,8V-2,2V), ma i blue screen non se ne vanno :(
AndreZ87
10-02-2009, 09:29
hai provato a settarli a mano invece? ed ad alzare il voltaggio del northbridge?
Gerozz88
10-02-2009, 09:45
hai provato a settarli a mano invece? ed ad alzare il voltaggio del northbridge?
provato 4-4-4-12 e 5-5-5-15 ma il problema persiste. proverò alzando il northbridge col processore a default (in leggero overclock dell'e2160 me lo alzava automaticamente e comunque blue screen). le 2 coppie di ram prese singolarmente funzionano perfettamente a 4-4-4-12 a 2V.
Grazie
Gerozz88
10-02-2009, 11:10
Niente da fare, con le ram a default con northbridge fino a 1,45 (default 1,25) non riesco ad avviare windows, arriva al caricamento e poi blue screen.
cherokee80
10-02-2009, 11:27
appena ho 10 min. provo con 4 banchi di ballistix... così vediamo, se é proprio la mobo, o le geil...;)
Gerozz88
10-02-2009, 15:50
A quanto pare sono riuscito a farle funzionare settandole secondo l'spd letto da cpuz, cioè 5-5-5-15 a 1,8 V 800mhz, hanno retto 3 ore di memtest.
Strano che non funzionassero quando settavo 'auto' dalla scheda madre.
Ora però mi rode tantissimo perchè se non riesco a migliorare timings/frequenza, avrei potuto spendere la metà per delle ram con queste caratteristiche. Penso che manderò indietro al negozio quelle che ho comprato, venderò la vecchia coppia che avevo e comprerò delle 2x2gb @1066.
Grazie dell'assistenza, ma se qualcuno avesse la soluzione ai miei dilemmi non esiti a rispondermi :)
Alla fine ho rimandato indietro la ram, mettendo i 4 banchi a default il sistema è stabile ma memtest rileva errori, il negozio mi ha detto che la ram funziona quindi comprerò due banchi da 2 gb pagando la differenza.
ragazzi, scusatemi se vi tedio...ma ho spulciato le pagine del thread e non ho trovato il quesito al mio problema...
vorrei effettuare la v-drop mod, ma non riesco a capire il punto esatto della mod.
innanzitutto è sul fronte o sul retro della scheda?
in che punto si trova grossomodo?
fiorenzomang
16-02-2009, 08:58
Il mio amico ha comprato un mouse della Trust con interfaccia PS/2, ma anche se la luce del lettore ottico si accende, il mouse non funzione perchè Vista da errore numero 10. Sulla mia scheda madre Gigabyte, invece, va bene.
CoxDeBoor
16-02-2009, 11:06
Allora x il momento io sono fortunato a non avere alcun problema con 4 banchi da 1gb :Prrr:
capoccia
16-02-2009, 20:46
Ragazzi devo mandare via la scheda madre in garanzia perchè le usb posteriori non funzionano più.
Ma il negozio dove ho preso la scheda madre ha chiuso!!!
Ho contattato la msi italia e mi hanno detto che non possono fare niente e di prendere una scheda PCI-USB, vi rendete conto?????????
Cosa posso fare???
Ciao.
gioygiovy
18-02-2009, 11:44
chi mi aiuta ad aggiornare il bios ?? la guida che c'è in prima pagina non mi piace tanto come spiega il procedimento..
REPERGOGIAN
18-02-2009, 11:57
chi mi aiuta ad aggiornare il bios ?? la guida che c'è in prima pagina non mi piace tanto come spiega il procedimento..
forum msi.
sezione bios.
usa il sistema della penna usb.
gioygiovy
18-02-2009, 11:58
forum msi.
sezione bios.
usa il sistema della penna usb.
ok vado subito ;) grazie
AndreZ87
18-02-2009, 12:02
io ho usato il software msi che fa tutto da solo :D
gioygiovy
18-02-2009, 12:03
io ho usato il software msi che fa tutto da solo :D
potresti dirmi da dove l'hai preso che faccio così pure io allora ?
gioygiovy
18-02-2009, 12:20
io ho usato il software msi che fa tutto da solo :D
:help:
gioygiovy
18-02-2009, 20:30
dove lo vedo che il bios è stato aggiornato ?? :help:
cherokee80
18-02-2009, 21:00
dove lo vedo che il bios è stato aggiornato ?? :help:
anche con cpu-z...
gioygiovy
18-02-2009, 21:05
anche con cpu-z...
il fatto è che non lo accendevo da molto tempo il pc cn questa mobo e ho fatto subito l'aggiornamento del bios tramite il programma di msi e credo abbia aggiornato il bios all'ultima versione, se è l'ultima versione che dovrei trovare su cpuz ?
REPERGOGIAN
18-02-2009, 21:51
il fatto è che non lo accendevo da molto tempo il pc cn questa mobo e ho fatto subito l'aggiornamento del bios tramite il programma di msi e credo abbia aggiornato il bios all'ultima versione, se è l'ultima versione che dovrei trovare su cpuz ?
perchè non controlli sul sito msi e vedi qual è l'ultima versione di bios?:stordita:
dorian99
20-02-2009, 19:28
ciao a tutti è la prima volta che scrivo ma è molto che seguo il forum e devo dire che mi ha tolto sempre molti dubbi.
taglio corto nel chiedere adesso (dato che nella discussione non ho trovato quello che cercavo.....una settimana per leggerla tutta), volendo cambiare scheda video posso montare una 4870 da 1GB sulla mia msi P35 Neo2-FIR?
perchè non ho capito bene a cosa serve il connettore molex per vga sulla scheda madre posto subito dietro alle prese audio e cioè sopra allo slot pci-e......
se non erro la 4870 ha bisogno di alimentazione esterna con un 8 pin, io invece ho un alim. con una sola uscita per vga da 6 pin e vorrei sapere se la 6 pin + il molex vga erano sufficienti per alimentare in modo corretto la nuova scheda video.......come stiamo a rumore di ventola?.........premetto che ho intenzione di giocare su tv in full hd.
questa è la mia configurazione hardware:
msi P35 Neo2-FR / FIR
core 2 duo 6750 2.66 @ 3.4
dissipatore Zalman 9700 led
2 GB ( 1+1) ram 6400 800Mhz ocz reaper
alimentatore cooler master eXtreme Power 500W http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=329&id=508
Vista Ultimate x86
HD seagate 500 GB 7200 RPM sata2
AndreZ87
21-02-2009, 01:35
di solito in bundle danno degli adattatori da molex ad alimentazione gpu...
Quindi in linea di massima va bene anche il tuo ali.
Con il connettore da 6 penso tu non ci faccia molto, mentre il molex sulla motherboard non mi sembra abbia effetto sulla alimentazione esterna della vga [almeno per me non lo ha] ed è "quasi" opzionale...
ovviamente aspetta pareri più certi :D
edit: Il tuo ali ha due linee da 16A sul +12... controlla i requisiti della VGA, non vorrei che ne servissero di più :(
costemar
24-02-2009, 22:40
ciao a tutti è la prima volta che scrivo ma è molto che seguo il forum e devo dire che mi ha tolto sempre molti dubbi.
taglio corto nel chiedere adesso (dato che nella discussione non ho trovato quello che cercavo.....una settimana per leggerla tutta), volendo cambiare scheda video posso montare una 4870 da 1GB sulla mia msi P35 Neo2-FIR?
perchè non ho capito bene a cosa serve il connettore molex per vga sulla scheda madre posto subito dietro alle prese audio e cioè sopra allo slot pci-e......
se non erro la 4870 ha bisogno di alimentazione esterna con un 8 pin, io invece ho un alim. con una sola uscita per vga da 6 pin e vorrei sapere se la 6 pin + il molex vga erano sufficienti per alimentare in modo corretto la nuova scheda video.......come stiamo a rumore di ventola?.........premetto che ho intenzione di giocare su tv in full hd.
questa è la mia configurazione hardware:
msi P35 Neo2-FR / FIR
core 2 duo 6750 2.66 @ 3.4
dissipatore Zalman 9700 led
2 GB ( 1+1) ram 6400 800Mhz ocz reaper
alimentatore cooler master eXtreme Power 500W http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=329&id=508
Vista Ultimate x86
HD seagate 500 GB 7200 RPM sata2
Io ho montato già a Settembre una 4870 da 512mb. Non ho ancora avuto nessun problema. Nè con la scheda video nè di rumorosità.
P35 Neo2 FR - E6600 (@3060mhz) - 4gb ocz platinum 667 mhz (@816) - Antec 650 w - Maxtor sata2 350gbx2 raid 0
costemar
24-02-2009, 22:49
Da 2 giorni il processore compare in vari programmi (cpu-z, speedfan, coretemp) con un solo core esistente (core 0) mentre del core 1 non c'è più traccia :eek: . Solo nelle risorse hardware di Win XP compaiono due cpu. Non vorrei che fosse la mobo, perchè se fosse il processore credo che non funzionerebbe del tutto. Un paio di ore fa ho provato ad aggiornare il bios all'ultima versione, ma non è cambiato nulla:fagiano: . Qualcuno ha avuto lo stesso problema?:help:
P35 Neo2 FR - E6600 (@3060mhz) - 4gb ocz platinum 667 mhz (@816) - Antec 650 w - Maxtor sata2 350gbx2 raid 0
dorian99
25-02-2009, 19:39
ho letto qua e la e non sono sicuro di aver capito bene........su questa scheda madre posso montare ram ddr2 da 1066!!!!tipo queste OCZ PC2-8000 ReaperX HPC 4GB Edition da 1000 Mhz o meglio ancora queste OCZ DDR2 PC2-8500 Reaper HPC 4GB Edition da 1066 Mhz:eek: :eek:
dopo però ,dato che il procio è overclockkato da 2.66 @ 3.40 come mi comporto con le ram che aumentano insieme ad esso?!:mc:
marcop69
25-02-2009, 22:27
Ho un sistema così composto (informazioni da PC Wizard):
> Scheda Madre : MICRO-STAR INTERNATIONAL CO.,LTD Neo2-FIR
> Chipset : Intel P31/P35
> Processore : Intel Core 2 Duo E6750 @ 2666 MHz
> Memoria Fisica : 8192 MB (4 x 2048 DDR2-SDRAM )
> Scheda Video : NVIDIA GeForce 7300 LE
> Hard Disk : Seagate (500 GB)
> DVD-Rom Drive : PIONEER DVD-RW DVR-109 ATA Device
> Tipo Monitor : Samsung SyncMaster - 22 pollici
> Scheda di rete : Realtek Semiconductor RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet NIC
> Sistema Operativo : Windows (TM) Vista Ultimate Professional 6.00.6001 Service Pack 1
> Bios : American Megatrends Inc.
>> Informazioni Generali
Fabbricante : American Megatrends Inc.
Versione : V1.10
Date : 11/10/2008 (mm/dd/yyyy)
>> Informazioni Memoria
Type : DDR2-SDRAM PC2-6400
Frequenza : 400.8 MHz
DRAM/FSB Ratio : 6/5
Canali Supportati : Dual (128-bit)
Canali Attivati : Dual
ECC Diagnostic : No
CAS Latency (tCL) : 6 clocks
RAS to CAS (tRCD) : 6 clocks
RAS Precharge (tRP) : 6 clocks
Cycle Time (tRAS) : 18 clocks
Command Rate : 1 T
Memoria condivisa (video) : Sì
>> Caratteristiche fisiche
DDR3-SDRAM Support : No
Turbo Memory : No
FlexMemory : No
IME Support : No
AMT Support : No
TPM Support : No
VT Support : No
TXT Support : No
> Memoria Fisica : 8192 MB DDR2-SDRAM
>> Informazioni Generali
DIMM0 : Vuoto
DIMM1 : Vuoto
DIMM2 : Vuoto
DIMM3 : Vuoto
DIMM0 (BANK0 ) : 2048 MB - DIMM
DIMM1 (BANK1 ) : 2048 MB - DIMM
DIMM2 (BANK2 ) : 2048 MB - DIMM
DIMM3 (BANK3 ) : 2048 MB - DIMM
>> Informazioni SPD EEPROM
Fabbricante : Infineon
Part Number : 64T256020EU2.5C2
Numero Seriale : 0804E527
Type : DDR2-SDRAM PC2-6400 (399 MHz) - [DDR2-800]
Format : Regular UDIMM (133,35 x 3)
Dimensione : 2048 MB (2 ranks, 8 banks)
Module Buffered : No
Module Registered : No
Module SLi Ready (EPP) : No
Larghezza : 64-bit
Capacità di Correzione Errore : No
Max. Burst Length : 8
Refresh : Reduced (.5x)7.8 µs, Self Refresh
Voltage : SSTL 1.8v
Prefetch Buffer : 4-bit
Costruttore : Settimana 46 di 2008
Frequenze supportate : 333 MHz, 400 MHz
CAS Latency (tCL) : 4 clocks @333 MHz, 5 clocks @400 MHz
RAS to CAS (tRCD) : 5 clocks @333 MHz, 6 clocks @400 MHz
RAS Precharge (tRP) : 5 clocks @333 MHz, 6 clocks @400 MHz
Cycle Time (tRAS) : 15 clocks @333 MHz, 18 clocks @400 MHz
Min TRC : 20 clocks @333 MHz, 24 clocks @400 MHz
>> Informazioni Controller Memoria
Controller Memoria : DIMM, SDRAM
Numero di Connettori : 4
Velocità Supportata : Non specificato
Voltaggio Supportato : 3.3v
Metodo di Rilevamento Errore : 64-bit ECC
Capacità di Correzione Errore : None
Interlacciamento Attuale/Supportato : 1-way/1-way
>> Possibilità Upgrade della scheda madre
Socket/Slot : CPU 1
Interfaccia Upgrade : Non specificato
Velocità supportata : 2666 MHz (o di più)
Voltaggio supportato : 1.3V
> Frequenza : 2666 MHz
>> Informazioni Generali
Frequenza Reale : 2671.74 MHz
Moltiplicatore : 8x
Moltiplicare basso/alto : 6x / 8x
Moltiplicatore bloccato : Sì
Frequenza Marketing : 2666.72 MHz
>> Informazioni Front Side Bus
Velocità Bus : 334 MHz
Frequenza FSB : 1335.9 MHz (QDR)
>> Frequenza Iniziale
Frequenza : 2666 MHz
Velocità Bus : 333.34 MHz (QDR)
Moltiplicatore : 8x
>> Controllo della Frequenza
Core #1 : 2671.63 MHz
Core #2 : 2671.64 MHz
>> Controllo dela frequenza di Clock
Enhanced SpeedStep (EIST) : Sì - Abilitato
C1E - Enhanced Halt Mode : No
Dynamic FSB : Sì - Disabilitato
Dynamic Acceleration (IDA) : No
Da un po' di giorni mi appariva casualmente lo schermo blu che mi costringeva a riavviare il PC. Il registro eventi di Windows riportava tale messaggio di errore:
Impossibile riattivare il filtro eventi con query "SELECT * FROM __InstanceModificationEvent WITHIN 60 WHERE TargetInstance ISA "Win32_Processor" AND TargetInstance.LoadPercentage > 99" nello spazio dei nomi "//./root/CIMV2". Errore 0x80041003. Impossibile recapitare gli eventi tramite questo filtro fino alla risoluzione del problema.
Cercando qua e là per internet, in un forum, ho trovato che si poteva risolvere la cosa alzando il valore di tensione per la ram. Quindi nel bios ho tolto l'impostazione "auto" e ho messo 2.1 Volt di valore: da allora non ho più il problema. La cosa strana è che con XP o Vista 32 la cosa non capitava mai (avevo solo 3 GB di ram : solo di recente l'ho portata a 8, dopo comunque che il problema si era presentato con Vista 64).
Secondo voi la cosa ha senso logico o è una casualità il fatto che succeddesse solo con Vista 64? Perchè alzare il valore di tensione ha portato questo beneficio?
Ciao a tutti.
DexTer82
28-02-2009, 09:41
Ciao a tutti,
ho un problema con questa scheda madre.
Da un paio di mesi ho comrpato la scheda + E8400 + 4 GB RAM messe in dual channel e ali OCZ 500W.
Da un po di giorni a sta parte la fase di avvio non va MAI a buon fine.
OVvero inizia a fare sempre i suoi test iniziali con i soliti riavvii ma poi rimangono SEMPRE i 4 led rossi. Allora prendo resetto il BIOS, parte il tutto e devo fare il load del BIOS di defaul ( con F2 ) e cosi ritorna a posto.
Io non ho mai overclokkato niente.
Sapete cosa puo essere? ho messo anche le DDR sullo stesso canale pensando fosse il dual channel, ho rimontato il processo e controllato tutti i cavi ma il problema si ripresenta sempre.
Non è possibile disattivare sto schifo di check iniziale?
P.s. Il bios è aggiornato all'ultima versione
DexTer82
01-03-2009, 10:20
Se ho solo io sti problemi, mi sa che opto per cambiare scheda madre :D
Sera :)
Dopo un annetto, ed in preda alla noia, ho deciso di rimettere le mani sul mio piccolo PC: dopotutto non mi è ancora passata la voglia di migliorarlo un pò!
Girovagando per la rete (vabbè, sul forum MSI :D ) ho scoperto che MSI realizza essa stessa dei BIOS modificati per la nostra scheda madre, i quali, tra le altre cose, dovrebbero rendere attivabile il mio vecchio cruccio: Il C1E!
Questi BIOS prendono il nome di A7345ICI.xxx
il fatto è che andrebbero richiesti direttamente al supporto MSI all'indirizzo
http://ocss.msi.com.tw
-il tutto in inglese!
Qualcuno sarebbe così gentile da provare ad ottenerli ed in seguito metterli a disposizione del sottoscritto? Perché io e l'inglese non andiamo esattamente d'accordo... :p
Attendo fiducioso!
ragazzi sapete se c'è modo per modificare dal bios i voltaggi del PLL e del GTL?
ragazzi sapete se c'è modo per modificare dal bios i voltaggi del PLL e del GTL?
:stordita:
marcy1987
10-03-2009, 17:03
:stordita:
mmmmm no :O
mmmmm no :O
doh!
e invece qualcuno di voi ha provato la mod del v-drop?
io ho smatitato con una HB ma non è cambiato niente :stordita:
Ragazzi scusate la mia ignoranza!,possiedo una Msi P35 Platinum,oggi un'amico mi ha installato una ventola supplementare,l'ha collegata su "FAn2",però ho notato che adesso il mio PC all'accensione non ci sono più le ventole che girano al massimo per qualche secondo!,volevo sapere se questo è necessario e perchè,volevo sapere anche se è possibile controllare i giri della ventola collegata su FAN2.
Grazie.
doh!
e invece qualcuno di voi ha provato la mod del v-drop?
io ho smatitato con una HB ma non è cambiato niente :stordita:
mi quoto :stordita:
domanda probailmente stupida.
sto per acquistare una gtx260 che prevede l'alimentazione con i 2 connettori PCI-E da 6 pin.
Devo sempre collegare anche l'alimentazione al connettore JPWR1 sulla MB o posso farne a meno?
grazie
marcy1987
29-03-2009, 12:50
domanda probailmente stupida.
sto per acquistare una gtx260 che prevede l'alimentazione con i 2 connettori PCI-E da 6 pin.
Devo sempre collegare anche l'alimentazione al connettore JPWR1 sulla MB o posso farne a meno?
grazie
quel connettore su mobo è fatto per dare più corrente nel caso siano installate 2 schede video, quindi non è necessario :)
ciao, ho un problema , quando inserisco qualsiasi usb che non sia la tastiera il computer si riavvia, e se inserisco le periferiche usb prima di avviarlo( ad esempio inserisco il muose usb e la penna usb), all'accensione si riavvia continuamente.
cosa posso fare?
grazie
Avrei intenzione tra qualche mese di cambiare procio, la scheda fino a che processore supporta? Sul sito ho visto quelli supportati ma non mi dispiacerebbe avere qualche parere di chi ha montato cpu più recenti del mio 6750. Ovviamente dovrò aggiornare il bios, sono fermo ancora all 1.5.
io ho montato un Q9400 ma ho dovuto ovviamente aggiornare il bios all'1.5
killer76
11-05-2009, 18:39
Vorrei aumentare la ram del mio pc portandola a 4 gb, sono indeciso tra il kit della Corsair Twin2X4096-6400C4DHX (54 €) o l'A-Data Plus Series rosse (45 €), entrambi 800 mhz e cl 4. Mi potete dare qualche consiglio o alternative? Grazie
Vorrei aumentare la ram del mio pc portandola a 4 gb, sono indeciso tra il kit della Corsair Twin2X4096-6400C4DHX (54 €) o l'A-Data Plus Series rosse (45 €), entrambi 800 mhz e cl 4. Mi potete dare qualche consiglio o alternative? Grazie
Corsair senza dubbio ;)
killer76
13-05-2009, 19:46
Corsair senza dubbio ;)
Ok grazie mille per il consiglio :)
Maximo75
03-06-2009, 18:51
Qualcuno sa se riesco a montare un Scythe Mugen 2 SCMG-2000 su questa mobo???
Per chi non lo sapesse è uscito il nuovo bios, versione 1.a ;)
il link in prima pag è mòrto, il link giusto è questo:
http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1261
cmq solito cpu microcode e rom marvell (chi la usa ?)
ho ancora l'1.7 mi sa fatica rifare tutte le impostazioni
Si infatti :D
Comunque, il bios mi piace tenerlo sempre aggiornato ;)
marcy1987
22-06-2009, 12:19
il link in prima pag è mòrto, il link giusto è questo:
http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1261
cmq solito cpu microcode e rom marvell (chi la usa ?)
ho ancora l'1.7 mi sa fatica rifare tutte le impostazioni
Si infatti :D
Comunque, il bios mi piace tenerlo sempre aggiornato ;)
il bios è sempre lo stesso (1.10) ma ha cambiato nome.
non ci credete? guardate la data di pubblicazione
bisognerebbe confrontare il crc disassemblandolo per essere sicuri
cmq 1.a = 1.10
a=10 in esadecimale :D
Si ma c'è sia la 1.10 che la nuovissima 1.a, avevo la 1.10, ho visto il nuovo aggiornamento e l'ho installato subito
marcy1987
22-06-2009, 17:11
bisognerebbe confrontare il crc disassemblandolo per essere sicuri
cmq 1.a = 1.10
a=10 in esadecimale :D
bravo è vero ;)
Si ma c'è sia la 1.10 che la nuovissima 1.a, avevo la 1.10, ho visto il nuovo aggiornamento e l'ho installato subito
come dicev ail buon stev-o, il bios è lo stesso. il mio si chiama 1.10 forse perchè l'ho scaricato dal sito MSI globale invece che da MSI Italia
magari il file in se viene di crc diverso perchè si tira dietro il tag con la versione, o semplicemente la data e l'ora del suo assemblaggio e compressione
in sostanza: io che ho una cpu q6600 su e non faccio uso di risparmi energetici particolari anche perchè è tutto al massimo, non lo aggiorno (mi sa fatica rifare leprove di stabilità più che altro...)
REPERGOGIAN
23-06-2009, 13:36
Per chi non lo sapesse è uscito il nuovo bios, versione 1.a ;)
2008-11-10
Non Credo che ci passerò subito, ma su questa scheda madre, (che per quello che mi serve è ancora ottima), si può installare windows 7?
Perchè guardando sul sito della msi, risulta tra quelle non testate.
ciao a tt, ho un problema, nn riesco a far partire il sistema se metto la ram a 1066 anke se nn overclocco nulla e metto solo la ram a 1066 non va, ho delle kingston hiperX 1066 le ho impostate a 2.1V ma nulla. domani mi arrivano delle corsair dominator 1066 provo quelle dite ke sn le mem o la sk madre nn vuole proprio andare a 1066 ? devo alzare qualke altro voltaggio ?
Dovrei aggioranre il bios tramite chiavetta usb, ma non capisco una cosa il file compresso del bios e quello dell'utility msi li devo mettere sulla chiavetta o posso lasciarli anche sul desktop e fa tutto in automatico quando lancio l'utility?
Dovrei aggioranre il bios tramite chiavetta usb, ma non capisco una cosa il file compresso del bios e quello dell'utility msi li devo mettere sulla chiavetta o posso lasciarli anche sul desktop e fa tutto in automatico quando lancio l'utility?
Devi bootare con la chiavetta.
E' necessario fare clear cmos dopo aver aggiornato il bios? Devo passare dall1.5 all'1.a, e sul forum msi dicono di fare clear cmos alla fine ma su altre guide non dicono nulla.
marcy1987
15-09-2009, 14:34
E' necessario fare clear cmos dopo aver aggiornato il bios? Devo passare dall1.5 all'1.a, e sul forum msi dicono di fare clear cmos alla fine ma su altre guide non dicono nulla.
si, è una regola valida OGNI volta che si aggiorna il bios di QUALSIASI scheda madre ,)
in questi giorni ho approfittato per dare una pulita alla mobo e al resto poichè sono arrivati inaspettatamente (vedi altro thread) 4 giga di team group xtreem dark overclock che sono andate a sostituire le 2gb geil black dragon che ora risiedono sull'amd 7850 con m4n78 pro
dicono che dovrebbero reggere 1200 a 2.3v
al momento sono a pseudo-default a 1033 o giù di li causa dissipatore che andrebbe rimontato stendendo meglio la pasta (i 775 sono degli accidenti maledetti...) ma ci sarà un po' da divertirsi con l'fsb e i divisori... :mbe:
cmq a 5-5-5-15 2t vanno a 2.1v
Ho un problema da sempre con la mia scheda video una 8800gt, a causa del troppo caldo credo si spenga non facendo più arrivare il segnale al monitor.
Il problema si presenta raramente e più di estate, però adesso quando riavvio (da reset) il pc si blocca alla schermata marvell 88se6111 initializing per molto tempo.
Al riavvio successivo tutto torna perfetto nella fase di accensione, da cosa può essere dovuto?
L'unica cosa aggiunta è un secondo hd sata2.
Salve devo chiedervi un consiglio urgente, vi prego di rispondermi...
Tanto tempo fa acquistai questa scheda madre....ma non sono mai riuscito a farla andare...led rossi che si accendono allo start up e rimane blocata li...non va nemmeno sul bios, domani farò un'ultima prova prima di mandarla in garanzia...
Il problema è che sono completamente inesperto riguardo a come mi devo comportare con la garanzia...non ho mai rimandato nulla indietro (anche perchè di acquisti online ne ho fatto pochissimi)...nel caso domani abbia ancora un risultato negativo come mi devo comportare con il negozio? Devo mandargli una email? che gli devo dire? mi mandano un corriere? o la posso spedire senza problemi?
Vi prego rispondete alle mie domande perchè la garanzia stà finendo..questo era stato anche il mio primo acquisto online :( e ne sono rimasto un pò traumatizzato..
P.s. la garanzia parte dalla data di fatturazione?
il Caccia
07-10-2009, 20:46
Salve devo chiedervi un consiglio urgente, vi prego di rispondermi...
Tanto tempo fa acquistai questa scheda madre....ma non sono mai riuscito a farla andare...led rossi che si accendono allo start up e rimane blocata li...non va nemmeno sul bios, domani farò un'ultima prova prima di mandarla in garanzia...
Il problema è che sono completamente inesperto riguardo a come mi devo comportare con la garanzia...non ho mai rimandato nulla indietro (anche perchè di acquisti online ne ho fatto pochissimi)...nel caso domani abbia ancora un risultato negativo come mi devo comportare con il negozio? Devo mandargli una email? che gli devo dire? mi mandano un corriere? o la posso spedire senza problemi?
Vi prego rispondete alle mie domande perchè la garanzia stà finendo..questo era stato anche il mio primo acquisto online :( e ne sono rimasto un pò traumatizzato..
P.s. la garanzia parte dalla data di fatturazione?
devi mandare una mail o allo store online o alla casa produttrice, io proverei con lo store prima, che ti da un unmero di rma, ovvero un codice da mettere sul pacco di solito, in modo che quando arriva al centro assistenza (la dovrai spedire tu) sono in grado di riconoscere la scheda e sapere quello che devono fare, poi te la rimandano loro a loro spese.
di solito funziona così
Salve devo chiedervi un consiglio urgente, vi prego di rispondermi...
Tanto tempo fa acquistai questa scheda madre....ma non sono mai riuscito a farla andare...led rossi che si accendono allo start up e rimane blocata li...non va nemmeno sul bios, domani farò un'ultima prova prima di mandarla in garanzia...
Il problema è che sono completamente inesperto riguardo a come mi devo comportare con la garanzia...non ho mai rimandato nulla indietro (anche perchè di acquisti online ne ho fatto pochissimi)...nel caso domani abbia ancora un risultato negativo come mi devo comportare con il negozio? Devo mandargli una email? che gli devo dire? mi mandano un corriere? o la posso spedire senza problemi?
Vi prego rispondete alle mie domande perchè la garanzia stà finendo..questo era stato anche il mio primo acquisto online :( e ne sono rimasto un pò traumatizzato..
P.s. la garanzia parte dalla data di fatturazione?
Ti conviene leggere le faq direttamente sul sito del negozio.
In genere spiegano le modalità per richiedere assitenza dei prodotti in garanzia.
Puoi anche contattare il servizio clienti MSI Italia per assistenza:
Mystar Computer B.V. Ufficio Italiano
Tel: +39-02-87-38-1665
Fax: +39-02-87-38-1683
Capisco, grazie per le risposte immediate...speriamo bene...vi farò sapere^^
Capisco, grazie per le risposte immediate...speriamo bene...vi farò sapere^^
Non è complicato.
Le istruzioni di solito sono ben dettagliate! ;)
L'unica rottura è che spesso le spese spedizione per l'invio del prodotto in assistenza, sono a carico del cliente! :rolleyes:
Monto 2 banchi da 1GB di :
GeIL 800MHz DDR2 PC2-6400 Black Dragon
tenute a 900MHz ora vorrei passare a 4GB mi conviene prendere altri 2 banchi di Black Dragon con questa mobo?
questo tred e sembra morto:help:
mmm...
da quello che so se fai oc sempre meglio usare 2 banchi che 4
mi pare che pilotare 4 banchi sia sempre un po' fastidioso...
non c'e' scritto niente cercando "banchi" all'interno del thread??
marcy1987
27-10-2009, 11:06
meglio 2 banchi da 2gb, hai meno rogne con l'OC
ma nei giochi il vantagio di passare da 2 a 4 Gb e evidente ?
ma nei giochi il vantagio di passare da 2 a 4 Gb e evidente ?
no
su questa scheda e possibile montare un
Q9550
Kingdemon
28-10-2009, 19:00
Spero di sì appena riesco volevo montarlo!
Mi associo alla tua domanda :)
marcy1987
28-10-2009, 19:35
ma guardare la lista supporto cpu no eh? :doh:
il Caccia
28-10-2009, 20:24
ma guardare la lista supporto cpu no eh? :doh:
:asd:
http://www.msi.com/index.php?func=prodcpu2&prod_no=1261&maincat_no=1#menu
si, è supportato
assodato che la cpu puo andare ecco un altro dilemma che dissipatore mettere?
io vorrei mettere Arctic Freezer Xtreme maci va su questa mobo?
il Caccia
29-10-2009, 09:06
assodato che la cpu puo andare ecco un altro dilemma che dissipatore mettere?
io vorrei mettere Arctic Freezer Xtreme maci va su questa mobo?
se il socket è 775 perchè non dovrebbe??
E' un bel pataccone, ma penso che dipenda piu' da che ram hai (alta o bassa) e da che case hai se ci stia o no...
sulla mobo secondo me ci sta, le alette non comiciano da altezza zero, sono un po' piu' alte... e' il resto che mi preoccupa...
prova a leggere la scheda tecnica per vedere quanti cm ci sono di luce tra la base e l'inizio delle alette, se ci sta il dissi accanto alla base cpu
secondo me si
lucaccio
09-11-2009, 00:12
Qualcuno si vende la mobo?
kaliostro
10-11-2009, 09:44
Sicuramente qualcuno del forum la vende. è un'ottima scheda e ormai la trovi a una 50ina di euro.
kaliostro
12-11-2009, 18:20
assodato che la cpu puo andare ecco un altro dilemma che dissipatore mettere?
io vorrei mettere Arctic Freezer Xtreme maci va su questa mobo?
Montato io stesso. Però va solo in 1 verso. Ottimo dissipatore e soldi spesi bene.
E' necessario fare clear cmos dopo aver aggiornato il bios? Devo passare dall1.5 all'1.a, e sul forum msi dicono di fare clear cmos alla fine ma su altre guide non dicono nulla.
si, è una regola valida OGNI volta che si aggiorna il bios di QUALSIASI scheda madre ,)
Ho bisogno di aiuto urgentemente.
Scusate l'ignoranza,
ma in cosa consiste fare il clear CMOS ?
Perchè ho cercato di eseguire l'aggiornamento del BIOS ma ora il PC non parte più, mi segnala Checksum error e poi schermata nera e rimane tutto bloccato, forse dipende dal fatto che non ho eseguito il clear CMOS.
Mi potete dire i passi esatti da eseguire (con l'inglese non me la cavo bene).
Grazie anticipate a tutti
Ho bisogno di aiuto urgentemente.
Scusate l'ignoranza,
ma in cosa consiste fare il clear CMOS ?
Perchè ho cercato di eseguire l'aggiornamento del BIOS ma ora il PC non parte più, mi segnala Checksum error e poi schermata nera e rimane tutto bloccato, forse dipende dal fatto che non ho eseguito il clear CMOS.
Mi potete dire i passi esatti da eseguire (con l'inglese non me la cavo bene).
Grazie anticipate a tutti
Devi resettare il bios in pratica, tramite appunto il clear di CMOS
Devi resettare il bios in pratica, tramite appunto il clear di CMOS
Se non ho capito male, dal forum di msi,
la procedura dovrebbe essere la seguente :
1) Dopo aver fatto shut sown del pc staccare il cavo di alimentazione
2) Aspettare alcuni minuti affinchè i condensatori si siano scaricati
3) Premere il pulsante di CMOS, che dovrebbe essere il bottone identificato come SW1 sul manuale della scheda.
4 ) Attendere alcuni minuti per essere sicuri che il CMOS si sia resettato
5) Ricollegare il cavo di alimentazione e accendere il PC.
Mi confermate che è questa la procedura ?
Ma quanti minuti bisogna aspettare perchè si scarichino i condensatori e poi per essere sicuri che il CMOS si sia resettato ?
AndreZ87
18-11-2009, 19:13
non ho mai aspettato per più di una decina di secondi dall'aver staccato l'alimentazione [ma non mi assumo responsabilità :D]
il tasto premilo per almeno 15 secondi
Premesso che non posso partire da Windows, perchè il pc non parte,
la preparazione della penna USB l'ho eseguita su un pc di un amico.
Scusate ma non riesco ad aggiornare il BIOS, qualcosa nella procedura forse mi sfugge.
La procedura che ho seguito è la seguente :
1) Ho formattato una penna USB in FAT32 per il boot
2) Sempre sulla penna USB vi ho installato l'utility MSI per eseguire il flash
3) Vi ho quindi copiato il nuovo BIOS unzippato
4) Ho avviato il mio pc e sono entrato sul BIOS in "Advanced BIOS Features" e ho impostato a "DISABLE" il "Boot Sector Protection"
5) Spento PC e inserito chiavetta USB
6) Riavviato PC premuto F11 e eseguito boot dalla penna USB
7) Lanciato programma di flash, passando come parametro il file del nuovo BIOS,che è terminato correttamente
8) Spento PC e ho tolto chiavetta e cavo alimentazione per alcuni minuti
9) Aperto PC e premuto il tasto di Clear CMOS per oltre 1 minuto
10) Ricollegato cavo e riavviato il PC
Ma il pc non riparte e mi segnala un errore su CMOS
Mi dite cosa e dove sbaglio ? è urgente per favore
AndreZ87
20-11-2009, 21:24
cosa ti dice esattamente?
Hai controllato la batteria? Se è messa correttamente [mi sembra vada con la parte piatta verso l'esterno]hai provato a sostituirla?
Sennò, prova a smontare i banchi di ram e metterne solo uno, o l'altro, cambiando anche gli slots
cosa ti dice esattamente?
Hai controllato la batteria? Se è messa correttamente [mi sembra vada con la parte piatta verso l'esterno]hai provato a sostituirla?
Sennò, prova a smontare i banchi di ram e metterne solo uno, o l'altro, cambiando anche gli slots
Mi dice CMOS Checksum BAD.
La batteria mi sembra a posto non l'ho sostituita.
La memoria non l'ho mai toccata da quando ho montato il PC
e tutto è cominciato quando ho tentato di aggiornare il BIOS.
Ma la batteria devo toglierla quando stacco l'alimentazione del PC prima di premere il tasto di clear per circa 1 minuto ?
Mi dice CMOS Checksum BAD.
La batteria mi sembra a posto non l'ho sostituita.
La memoria non l'ho mai toccata da quando ho montato il PC
e tutto è cominciato quando ho tentato di aggiornare il BIOS.
Ma la batteria devo toglierla quando stacco l'alimentazione del PC prima di premere il tasto di clear per circa 1 minuto ?
Non è sicuramente un problema di batteria, perchè dopo aver modificato la data e ora l'ho fatto ripartire e mi aveva mantenuto la data e ora impostata.
Posso fare qualcosa partendo dal CD di Windows ?
Domanda ho preso due banchi di corsair dominetor da 1066 ma quando li metto non mi si avvia il pc facendo vari avviii da cosa dipende questa scheda supporta tali memorie?
marcy1987
25-11-2009, 13:57
Domanda ho preso due banchi di corsair dominetor da 1066 ma quando li metto non mi si avvia il pc facendo vari avviii da cosa dipende questa scheda supporta tali memorie?
hai fatto un clear cmos prima di installare le nuove ram? prova a cambiare banco, e prova un banco per volta. poi facci sapere
fatto il clear cmos e invece diu fare riavvii in continuazione rimane lo schermo nero e le luci diagniostiche della mobo su
:mad:
:mad:
:rolleyes:
:mad:
che tradotto vuole dire che le memorie non sono installate o sono danegiate.
ora non mi resta che provarle su un altro pc per vedere se entrambi i banchi sono andati .
Provate anche su un altra scheda madre ma da sempre segniale di memoria assente mi sa che mi hanno :ciapet:
ciao a tutti,
ho cercato un pò nel topic ma non riesco a trovare un'informazione:
In pratica avrei la necessità di aggiungere un bracket con uscita ottica/spdif alla msi neo2 FR che di base non porta un'uscita audio ottica,ora qualcuno saprebbe dirmi se un aggeggio del genere a 3 pin funziona effettivamente?
Per intenderci sarebbe questo:
http://cgi.ebay.it/MSI-SPDIF-S-PDIF-OUT-Digital-Audio-Cable-Bracket-HTPC_W0QQitemZ160362986767QQcmdZViewItemQQptZMotherboards?hash=item255660fd0f#ht_1792wt_1165
(chiedo scusa ai mod per il link nel caso non si possa mettere).
Edit:in effetti sembrerebbe andare bene ma mi chiedo se l'uscita ottica funzioni poi correttamente?
Non dovresti avere problemi a reperire il connettore opzionale che cerchi
(descritto a pag. 2-15 del manuale della m/b)
Basta che rispetti la "pinnatura" della tua m/b:
Pin 1 - 5 Volt (Red)
Pin 2 - SPDIF-OUT (White)
Pin 3 - Ground (Black)
bye
Non dovresti avere problemi a reperire il connettore opzionale che cerchi
(descritto a pag. 2-15 del manuale della m/b)
Basta che rispetti la "pinnatura" della tua m/b:
Pin 1 - 5 Volt (Red)
Pin 2 - SPDIF-OUT (White)
Pin 3 - Ground (Black)
bye
grazie mille!
In effetti però potrò usare solo la spdif come uscita e non la ottica vero?
Solo come uscita è sicuro (sulla m/b il pin è un OUT)
coassiale od ottica ... dipende dal connettore che trovi sul bracket
(quello che hai linkato li ha entrambi)
bye
marcy1987
27-12-2009, 12:00
si il connettore digitale di uscita funziona, sia ottico sia coassiale. Però funziona solo in uscita (giustamente)
perfetto proprio quello che mi serviva allora!
Grazie per l'aiuto :D
BloodyTears
09-01-2010, 10:20
Salve, avrei una domanda da farvi :D
E' da un po' di tempo che non scrivevo piu' su questo 3D perchè non ho mai avuto problemi con questa favolosa mobo, MA adesso mi trovo un po' in difficoltà!
Vengo subito al dunque.
Fin tanto che avevo il C2D E6600 è andato tutto liscio, poi ho iniziato a fare un sacco di editing video, quindi ho pensato di prendere un C2Q e ho trovato qua sul mercatino un Q8300, ho aggiornato il bios all'ultima versione, l'ho montato, acceso, overcloccato e qua tutto ok.
Però volevo salire ancora, quindi ho dovuto disattivare dal bios l'EIST ed ecco qua il problema!
LA mobo NON mi fà impostare i mezzi valori del moltiplicatore! :eek: :eek:
con l'EIST attivato mi prende in automatico il molti a 7.5, se lo disattivo piu' di 7 di molti non mi fà andare :cry: :cry: , io sto procio lo voglio tirare sui 3.2 ma con l'eist attivato non mi passa l'intel burn test.
Mentre a 3.0 GHz con l'eist attivato non fà una piega!
non c'è un modo per fargli vedere il mezzo moltiplicatore?:D
ciao
per non leggermi le 197 pagine ,vorrei un consiglio su
quale dissi cpu montare su questa mobo , che sia compatibile
e sopratutto silenzioso, questa e la lista di quello che a il negozio:
- Arctic-Cooling Freezer 7 Pro Rev.2
-Arctic-Cooling Freezer Xtreme Rev.2
- Zalman CNPS 9500AT
- Zalman CNPS9500A LED
- Zalman CNPS 7500-Cu + LED
- OCZ Vindicator
-Thermaltake P0539 ISGC-300
- Thermaltake Big Typ 120 VX
-Scythe Samurai ZZ
- Asus V-60
-Asus Triton 77
- Asus A Square
-Scythe Ninsi 2 SCNJ-2100 Rev. B
-Sharkoon Silent Eagle C92
quale mi consigliate , molti mi consigliano gli artic cooling ,voi?
grazie
salve ragazzi utilizzo la suddetta scheda madre da circa 2 anni l'altro giorno ho acquistato due raptor (usati) 74gb, vorrei fare un raid 0 qualchuno sa dirmi o linkarmi una guida come fare? so che nelle asus per entrare nella configurazione del raid bisogna premere ctrl+i mentre in questa? un grazie in anticipo
Qualcuno è riuscito ad aggiornare il bios alla versione 2.1? Io ora ho la 1.A0 però andando sul sito della MSI risulta che l'ultima versione è appunto la 2.1, solo che indica come unica modalità di upgrade l'uso della loro utility Live Update. Ho provato sia la versione per IE che la versione da installare. Entrambe non mi rilevano aggiornamenti per la P35Neo. Chi sbaglia? Io o loro?
Se parli della mobo di questo Thread l'ultima versione bios è la 1.C, sempre se parli di questa ovviamente.
Se parli della mobo di questo Thread l'ultima versione bios è la 1.C, sempre se parli di questa ovviamente.
In effetti.... :doh: Mi sono sbagliato a leggere il titolo del topic. Ho una P35 Neo-F. Cmq ieri sera sono riuscito ad aggiornarla al 2.1 scaricandolo a parte e facendo la procedura manuale. Risultato: casotto apocalittico. Fortunatamente sono riuscito a tornare alla versione che avevo prima, la 1.A0 appunto.
- Gotenx -
14-02-2010, 10:24
buondì a tutti ragazzi. ho un dubbio...io 2 anni fa mi assemblai il pc (in firma). comprai una scheda madre msi P35 neo2 fr e all'epoca ricordo che potevo montare ram ddr2 e ram dd3. ora vorrei prendermi le dd3 ma sinceramente non sono + sicuro che sia una fr perchè nè sulla scatola, nè sulle istruzioni viene riportata la dicitura P35 neo2-FR (in realtà sulla scatola c'è scritto P35 neo2-fr molto in piccolo, dove c'è il codice a barre, ma non sulla scatola in grande). Aprendo il case e guardando la sigla viene riportata P35 neo2 e basta. Come faccio ad essere sicuro che sia una fr e che possa montare delle dd3?? C'è differenza visiva come connettore tra ddr2 e ddr3??
grazieeeee
Sulla Neo 2 FR non puoi assolutamente installare moduli DDR-3.
Le uniche MSI P35 che supportano sia memorie DDR-2 che DDR-3 sono quelli della serie "Combo" ( Neo Combo e Platinum Combo ), oltre a quelle che supportano solo moduli DDR-3 ( P35D3 Platinum e Diamond ).
Gli slot DDR-3 sono riconoscibili rispetto a quelli DDR-2 perchè i primi, guardandoli dall'alto, hanno una piedinatura asimmetrica ( una metà è più lunga dell'altra ) mentre i secondi hanno la lunghezza dei 2 pettini uguale.
- Gotenx -
14-02-2010, 13:08
azz, ah bene...ok allora come non detto, ero sicuro che potevo montare anche le dd3 con la fr :muro: come non detto...!! grazie 1000
- Gotenx -
01-03-2010, 19:26
buona sera ragazzi, chiedo ancora aiuto a voi!! in settimana mi arriverà win 7 professional 64bit. Vorrei tornare al RAID0, ho cercato su internet i driver relativi a win 7 ma ho trovato solo quelli per xp e vista 64 bit, dite che funzionano comunque?
grazie ciaooo
AndreZ87
01-03-2010, 20:05
non dovrebbe aver bisogno dei drivers per il raid, ma aspetta conferme...
per l'abilitazione dell'ahci (hot plug e rimozione sicura) non servono.
marcy1987
01-03-2010, 20:51
buona sera ragazzi, chiedo ancora aiuto a voi!! in settimana mi arriverà win 7 professional 64bit. Vorrei tornare al RAID0, ho cercato su internet i driver relativi a win 7 ma ho trovato solo quelli per xp e vista 64 bit, dite che funzionano comunque?
grazie ciaooo
no non servono dischetti driver.
Win7 riconosce lo strip raid automaticamente con i nostri ICH9R
- Gotenx -
01-03-2010, 21:04
azz spettacolo!! grazie!! ma quindi durante l'installazione non viene chiesto di inserire i driver di terze parti tramite floppy?? fa tutto in automatico??
marcy1987
01-03-2010, 21:17
azz spettacolo!! grazie!! ma quindi durante l'installazione non viene chiesto di inserire i driver di terze parti tramite floppy?? fa tutto in automatico??
yes ;)
- Gotenx -
01-03-2010, 21:46
yes ;)
grazie 1000 ;)) ciaooooo
Smileface
02-03-2010, 09:24
Ciao a tutti, una domanda veloce veloce, ma è normale che il bios della scheda madre mi alzi da solo il voltaggio del NB quando supero una certa frequenza del FSB?
Ieri fino a quando stavo intorno ai 430Mhz, il valore era quello di default, quando sono arrivato a 450Mhz, me l'ha alzato ed io l'ho lasciato così, ora non ricordo a quanto però.
Posso stare tranquillo?
Ve lo chiedo perchè è diventato rosso ed è apparsa a lato la solita scritta "attenzione se si alza il voltaggio ci potrebbero essere dei problemi di stabilità etc etc"
ciao ragazzi,
mi serve un consiglio ;)
un amico che ha cambiato sistema mi ha proposto un suo E8400.
Ora il mio E6600 gira tranqui a 3000
l'E8400 parte da 3000 con bus 333 portandolo a 400 diventerebbe un 3600.
Domande: chi di voi ha un E8xxx??? a quanto e' riuscito a portarlo??? nn vorrei dover cambiare ram (che e' a 800) e nn vorrei fare un oc troppo spinto.
Secondo voi, vale la pena (per i giochi, altra roba pesante nn ne gira) passare da un E6600@3.0 a un E8400@3.6???
vantaggi sostanziosi ci sono???
(nel sistema in firma ovviamente...)
ciao
Ho provato ad abbassare il moltiplicatore del mio Q6600 da 9x a 8x per avere la frequenza di 3300 MHz con le RAM a 800 MHz, ora il problema, se così si può chiamare, è che quando accendo il PC mi fa un solo fake boot di 1 secondo appena, quindi si spegne e si riaccende subito, ora, è normale come cosa o no? Se lo riporto a 9x non ci sono problemi, a, anche quando riavvio fa così.
marcy1987
13-05-2010, 20:04
Ho provato ad abbassare il moltiplicatore del mio Q6600 da 9x a 8x per avere la frequenza di 3300 MHz con le RAM a 800 MHz, ora il problema, se così si può chiamare, è che quando accendo il PC mi fa un solo fake boot di 1 secondo appena, quindi si spegne e si riaccende subito, ora, è normale come cosa o no? Se lo riporto a 9x non ci sono problemi, a, anche quando riavvio fa così.
ciao, a me lo ha SEMPRE fatto, ad ogni avvio. mi stupisco che con te non lo faccia!
ciao, a me lo ha SEMPRE fatto, ad ogni avvio. mi stupisco che con te non lo faccia!
Si, ma solo abbassando il moltiplicatore a 8x, a 9x non lo fa, almeno che non spengo dietro l'alimentatore, volevo solo sapere se è normale o devo preoccuparmi.
marcy1987
13-05-2010, 21:29
Si, ma solo abbassando il moltiplicatore a 8x, a 9x non lo fa, almeno che non spengo dietro l'alimentatore, volevo solo sapere se è normale o devo preoccuparmi.
ma tu intendi spegnendo complemantende il pc e riaccendendolo. o mandandolo in stand-by? in quest'ultimo caso non fa il fake boot, in tutti gli altri invece sì, che sia o meno in overclock. E' una caratteristica proprio del chipset P35
ma tu intendi spegnendo complemantende il pc e riaccendendolo. o mandandolo in stand-by? in quest'ultimo caso non fa il fake boot, in tutti gli altri invece sì, che sia o meno in overclock. E' una caratteristica proprio del chipset P35
Sia da spento che riavviando, mi ricordo che sto benedetto chipset P35 è fatto così, ma quello che fa con multy a 8x e questione di 1 secondo appena
Ci sarebbe qualcuno che mi aiuta a capire perchè se lascio le ram a default 800 rapporto 1:1 il sistema non parte finchè non abbasso le ram cambiando il rapporto? Che faccio cambio le ram?
Evidetemente è un bus che il procio non digerisce. Procio che peraltro sarebbe utile sapere qual è.
Procio che peraltro sarebbe utile sapere qual è.
Infatti :D
Infatti :D
Scusate, si tratta di un E 8400
Ma hai solo settato il rapporto 1:1 nel bios o anche modificato il bus del fsb?
Dovresti mettere il fsb a 400Mhz ( il procio andrà a 3,6Ghz, ovviamente serve un buon dissi ), impostare il divisore 1:1 per le ram e magari settare i timings come specificato dal produttore.
Così non dovresti avere problemi.
Ma hai solo settato il rapporto 1:1 nel bios o anche modificato il bus del fsb?
Dovresti mettere il fsb a 400Mhz ( il procio andrà a 3,6Ghz, ovviamente serve un buon dissi ), impostare il divisore 1:1 per le ram e magari settare i timings come specificato dal produttore.
Così non dovresti avere problemi.
Anche se lascio il fsb a 333 con rapporto 1:1.2 con ram a 800 non riesce a partire. Dovrei comunque settare le ram?
Prova a fare come ti ho detto io. E disattiva tutti i sistemi di risparmio energetico ( EIST, etc. ).
Prova a fare come ti ho detto io. E disattiva tutti i sistemi di risparmio energetico ( EIST, etc. ).
ok, Provo
Ho impostato il bios a default, disabilitato il dot e spread spectrum, lasciato ram in auto e avevo fsb 333 x 9 e rapporto 1:1.2 con ram 800 ma non ha bootato. Riparto col cmos ora cpuz mi rileva il molt a 6 e fsb 2000 ...ma le ram a 800 (399 su cpuz). Quale passaggio mi manca?
Devi disabilitare anche l'EIST, atrimenti tutte le letture che avrai con cpu-z & Co. saranno sballate.
Poi farei come ti ho detto, FSB a 400Mhz senza toccare il molti, divisore 1:1. timings della ram settati a mano in base alle latenze dichiarate dal produttore.
Stò anche supponendo che tu abbia popolato gli slot giusti ( tipo slot 1 e 3, o 2 e 4 ). I moduli sono 2 o 4?
ho scambiato gli slot delle ram da 1 -3 a 2 - 4 i timings relativi sarebbero 5-5-5-18 ora riprovo, forse non stavano perfettamente in sede perchè ora anche a 667 da bios il pc va molto meglio
nienta da fare anche settando i timings 6-6-6-18 non parte, mi sa che cambio le ram tanto volevo provare win 7 e metto 2x2 gb
nienta da fare anche settando i timings 6-6-6-18 non parte, mi sa che cambio le ram tanto volevo provare win 7 e metto 2x2 gb
Cambiato ram. Tutto ok, grazie
Cambiato ram. Tutto ok, grazie
Bene, sono contento che hai risolto ;)
Maximo75
11-06-2010, 09:13
Mi e partito l'alimentatore... devo per vorza collegare la presa pci-e 2.0 oppure posso far partire il pc anche senza???
galaxygalaxy
28-09-2010, 11:47
allora ragazzi ho un problem.
non riesco a fare un qualsiasi overclock anche minimo su questa sheda madre con il Q6600 ma soprattutto se ho i dischi in RAID 0.
io non capisco. se uso un solo hd è OK. Ma se voglio usare il RAID 0 niente.
qualcuno di voi per favore mi passa tutti i settaggi da fare nel bios?
galaxygalaxy
07-10-2010, 08:30
Non ho mai aggiornato il bios e ho il 1.4. ne vale la pena aggiornarlo?
in tutto questo tempo hanno aggiunto grosse novità?
galaxygalaxy
11-10-2010, 09:47
questo thread è morto? nessuno risponde...
Non ho mai aggiornato il bios e ho il 1.4. ne vale la pena aggiornarlo?
in tutto questo tempo hanno aggiunto grosse novità?
ciao
nessuna grossa novità, solo compatibilità cpu
Su questa Mobo vorrei passare dai 2x1 Gb Kingston DDR2 800,
a 2x2 Gb DDR2 1066 consigliatemi voi la marca,
ma leggendo nella prima pagina del thread ho letto questo :
Support Dual Channel DDR2 667/800/1066MHz and up (Intel P35 chipset supports up to DDR2-800 officially. For DDR2 800+, manually BIOS adjustment is needed)
questo vuol dire che devo intervenire su qualche parametro del BIOS,
mi dite eventualmente come fare, non essendo molto esperto con il BIOS ?
Grazie 1000
Nessuno mi dice quale RAM DDR2 da 1066 posso montare su questa scheda ?
Grazie
Non so se sul sito della MSI è ancora presente la lista di marche e moduli garantiti con questo modello di mobo.
Ad ogni modo, generalmente, i principali marchi sono sempre compatibili, piuttosto non vedo il senso di prendere dei moduli 1.066 se, come mi pare di capire, non pensi di overclocckare il sistema.
Sul PC in firma devo aggiungere ai
2 moduli di RAM A-DATA EE 800+ (2x1Gb)
2 moduli di RAM Kingston HyperX 800MHz 4GB (2x2Gb)
Sia i vecchi che i nuovi sono CL4-4-4-12
Ora gli slot disponibili sulla m/b sono:
DIMM_A1 (verde)
DIMM_A2 (verde)
DIMM_B1 (arancio)
DIMM_B1 (arancio)
attualmente occupo gli slot A1 e B1
... ma mi chiedevo se aggiungendo i nuovi 2 banchi converrebbe lasciare una coppia su A1-A2 e l'altra su B1 e B2
Qualcuno ha fatto già delle prove?
tks
MisterJavaX
11-04-2011, 09:24
Salve ragazzi
Vorrei cambiare cpu e volevo sapere se su una MSI p35 Neo posso montargli un e5800.
Nella lista delle cpu compatibili non lo trovo, però credo che quella lista non sia aggiornata.:muro:
Qualcuno mi può aiutare?
Ciao
probabilmente perche' la cpu e' molto recente...
secondo me non dovresti avere problemi, magari come nome non lo riconosce ma come moltiplicatore e altre caratteristiche si.
Non te lo assicuro, ma visto l'archiettura è quella di altri wolfdale, penso che con il bios piu' aggiornato non dovresti avere problemi a "digerirlo".
Ripeto, magari non vedrai il nome giusto, ma velocita' e altro saranno ok.
ciao
MisterJavaX
11-04-2011, 10:01
Quindi dici che il rischio che la cpu non venga riconosciuta è basso.
Allora procedo all'acquisto, voglio migliorare un pò le prestazione e la mia cpu e2160 è di quasi 3 anni fa.
Ma esiste un servizio clienti MSI per poter chiedere direttamente a loro?
Grazie ciao
sotto la voce "contatti" non c'e' niente?
cmq prima di fare il salto non hai provato a overcloccarlo?
mi pare che i 2xxx salgano bene e non e' che ti cambi la vita passare da 1 a 2 mega di cache.
il tuo 2160 che io sappia dovrebbe passare in scioltezza a 266x9=2400 che e' gia' un bel salto
poi se vuoi provare i 333 arrivi a 3000
oppure i 400 arriveresti a 3600 :eek: :cool: pero' mi sa negli ultimi 2 casi avresti bisogno di un dissi diverso...
mai guardato qui??? CLICCA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430) :D :D :D
MisterJavaX
11-04-2011, 11:59
No, non ho mai provato ad overcloccarlo!!!
Potrei fare qualche tentativo, ma ho il dissi di serie quindi proverò a piccoli passi e vedrò come va.
Quindi dici che non conviene spendere questi 50 euro per un processore nuovo?
No, non ho mai provato ad overcloccarlo!!!
Potrei fare qualche tentativo, ma ho il dissi di serie quindi proverò a piccoli passi e vedrò come va.
Quindi dici che non conviene spendere questi 50 euro per un processore nuovo?
per restare in quella fascia di articoli no...
per esperienza di un amico lo puoi portare a 2400 senza problemi con dissi stock...
se non sai come si overclocca leggi qui CLICCA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305)
pero' ti consiglio di leggere TUTTA la prima pagina almeno del thread del E2160 così ti fai un'idea di quello che si puo' fare.
ma poi dipenda x cosa ti serve piu' potenza... se a te serve per i giochi, direi che un boost gia' si vede a 2400 se poi riesci a metterlo a 300 o 333 (facendo i dovuti test e tenendo sotto controllo la temp che e' la cosa piu' importante) sei a posto.
cmq stiamo andando un po' OT.
Per quanto mi riguarda ne vale la pena, poi magari chiedi in quella sezione e ti dovrebbero aiutare.
se proprio invece ti serve piu' potenza passa a cpu con piu' cache tipo i 6600 o 6750 etc.etc... o meglio ancora gli 8400/8500
la mia cpu a 3000 mi permette di giocare a tutto per ora.
la cambio per sfizio :D (ho gia' pronto un Q9550) e perche' devo fare roba video (dove un quad aiuta)...
ciao
ps: la cache conta in pochissimi ambiti, tipo i giochi, ma passare da 1 a 2 cambia niente (100 mhz in piu' e sei a posto) cambia passare da 1 a 6 o più se proprio...
pps: (e poi ho finito) se vuoi boost nei giochi cambia la scheda video, vedresti MOLTI piu' vantaggi... occa la cpu e prendi una 5770 e se giochi a 1280x1024 stai comodo ancora un po'... e vendi la 3650 sul mercatino ;)
MisterJavaX
11-04-2011, 13:09
grazie per tutti gli utili consigli che mi hai dato
prego ;)
ma mi raccomando in ogni caso procedi con cautela e controlla le temp.
@ MisterjavaX: hai novità? fatto qualche prova? qualche risultato? :)
ciao
MisterJavaX
21-04-2011, 10:46
Ciao toniz
Allora sono riuscito a far andare il procio a 2400 abbastanza tranquillamente, non ho voluto forzare di più perchè gia è un bel guadagno ed il dissipatore è quello che è.
Però un amico mi farà avere la prossima settimana un e5800 usato poco, ad un prezzo quasi regalato quindi ho deciso di prenderlo cosi per provare.
Poi ti faccio sapere che differenze trovo.
Ciaooo
visto? :D
che nn e' stato difficile??
cmq da un 2,4 a 3,2 qualcosa si vede, ma ripeto, se ti serve per i videogiochi CAMBIA LA SCHEDA VIDEO e' quella il collo di bottiglia.
di sicuro il sistema sara' più agile con cpu diversa ma nei giochi guadagnerei molto poco...
se te lo "regala" ok, ma pensa ad investire in qualcosa di superiore... anche economico ma superiore alla tua 3650 ormai veeecchia.
ciao :)
MisterJavaX
21-04-2011, 11:00
grazie per i consigli ;)
Hardwarino
30-04-2011, 08:35
Ciao a tutti.
Sono ormai trascorsi tre anni da quando ho assemblato il mio pc (naturalmente seguendo i consigli di questo utilissimo forum).
Sistema Operativo
MS Windows 7 Ultimate 64-bit SP1
CPU
Intel Core 2 Quad Q6600 @ 2.40GHz 47 °C
Tecnologia Kentsfield 65nm
RAM
2.0 GB Canale Singolo DDR2 @ 400 MHz (5-5-5-18)
Scheda Madre
MICRO-STAR INTERNATIONAL CO.,LTD P35 Platinum(MS-7345) (CPU 1)
Grafica
ASUS VW193S (1440x900@60Hz)
512 MBGeForce 8800 GT (nVidia) 54 °C
Dischi Drive
244 GB FUJITSU MAXTOR STM3250310AS ATA Device (SATA) 37 °C
488 GB SAMSUNG SAMSUNG HD502HJ ATA Device (SATA) 31 °C
Drive Ottici
ATAPI DVD A DH20A4P SCSI CdRom Device
ATAPI DVD D DH16D2P SCSI CdRom Device
Audio
Realtek High Definition Audio
Da allora non mi sono più tenuto aggiornato. Ritengo che il mio pc sia ancora molto efficace per gli usi che ne faccio. Tuttavia credo che sia arrivato il momento di procedere ad un upgrade, prima di rimanere troppo indietro e (magari) non trovare più pezzi compatibili ed evoluti (insomma come successe 10 anni fa, non vorrei trovarmi con una scheda madre con slot per scheda video PCI e non trovare più schede video PCI ma solo AGP).
Avrei pensato di sostituire i banchi della ram attuali e portare la memoria al massimo (8 giga di ram). Cosa dovrei acquistare?
A livello di scheda video cosa dovrei fare? Vedere di trovare un'altra scheda 8800gt e fare lo sli? Quali altre schede potrebbe funzionare in sli con la mia 8800gt? O dovrei cambiare scheda? Quale scheda mi consigliate, che possa essere sfruttata senza "colli di bottiglia" e possa piazzarsi nella stessa fascia in cui 3 anni fa si piazzava la 8800gt
Ciao e grazie
AndreZ87
30-04-2011, 10:18
che uso fai del pc?
8gb sono inutili, 4gb sono più che abbastanza, compra un banco da 2gb con gli stessi timings e frequenza e sei a posto...
la tua scheda madre non permette di fare sli, dovresti cambiare scheda video se ti servono prestazioni maggiori. La scheda madre ha uno slot pc-e NON 2.0, non dovrebbe cambiare molto in prestazioni e tutte le schede video pci-2 2.0 dovrebbero essere retrocompatibili...
Schede video ce ne sono a bizzeffe, dipende da che uso ne fai...
Hardwarino
30-04-2011, 10:35
che uso fai del pc?
8gb sono inutili, 4gb sono più che abbastanza, compra un banco da 2gb con gli stessi timings e frequenza e sei a posto...
la tua scheda madre non permette di fare sli, dovresti cambiare scheda video se ti servono prestazioni maggiori. La scheda madre ha uno slot pc-e NON 2.0, non dovrebbe cambiare molto in prestazioni e tutte le schede video pci-2 2.0 dovrebbero essere retrocompatibili...
Schede video ce ne sono a bizzeffe, dipende da che uso ne fai...
Grazie per la risposta.
Cerco di essere più preciso.
La scheda madre è la MSI p35 neo 2 fir, con "Dual PCI Express x 16 slot"
Supporta Dual Channel DDR2 800/667.
Quindi, per quanto riguarda la ram, considerato che ho installato 2.0 GB Canale Singolo DDR2 @ 400 MHz (5-5-5-18) e vorrei fare un upgrade che possa durare a lungo, chiedo se non mi convenga installare delle memorie con frequenza maggiore. Già che ci sono farei anche il pieno di ram (8 giga, anche se condivido quanto dici circa la reale utilità) e così non ci penserei più fino al prossimo pc.ù
Per la scheda video, invece, credo che lo sli sia assolutamente possibile. Non so se sia conveniente.
Per l'uso, da Photoshop a After effects, da Cinema 4d a quanto mi può venire in mente, compreso giocare con qualche bel gioco da godere se non al massimo a livelli assolutamente soddisfacenti.
Ecco perchè pensavo agli 8 giga da destinare ad es. ad after effects cs 5.
Ciao ciao
Kingdemon
30-04-2011, 10:51
Come consigliato da AndreZ87 per le ram ti conviene prendere un altro banco con gli stessi timings e frequenze e aggiungerlo così tieni buono il tuo e porti il sistema a 4 giga che lavorano in dual channel! 8 giga sono inutili imho..
Per la scheda video la nostra amata mobo supporta due vga ma solo in crossfire (quindi due ati) e il secondo slot non è x16 ma x4 quindi la seconda vga andrebbe comunque meno..
Hardwarino
30-04-2011, 11:33
Come consigliato da AndreZ87 per le ram ti conviene prendere un altro banco con gli stessi timings e frequenze e aggiungerlo così tieni buono il tuo e porti il sistema a 4 giga che lavorano in dual channel! 8 giga sono inutili imho..
Per la scheda video la nostra amata mobo supporta due vga ma solo in crossfire (quindi due ati) e il secondo slot non è x16 ma x4 quindi la seconda vga andrebbe comunque meno..
Ora mi è chiaro, grazie.
Allora dovrò iniziare a cercare una nuova scheda video. Lo so che questa non è la sezione più adatta, ma cosa mi consigliate in linea con la mia cpu e sfruttare bene la scheda video
Grazie
Kingdemon
30-04-2011, 12:51
Di vga ne sono uscite veramente tante.. io ti consiglio una hd 5850 costa veramente poco adesso (si trova a 120-130 euro) e stai sicuro che ci fai girare quello che vuoi al max alla risoluzione del tuo monitor!
Leggiti un pò di recensioni.. chiedi magari nella sessione schede video del forum.. fai le cose con calma e vedrai che troverai la soluzione ideale per te senza spendere un patrimonio!
Altro consiglio che mi sento di darti è di overcloccare un pelo la cpu così non corri il rischio che ti faccia da collo di bottiglia.. 30 euro di dissipatore non serve che prendi il più costoso e lo alzi tranquillamente il tuo Q6600 ;)
Hardwarino
30-04-2011, 14:19
Di vga ne sono uscite veramente tante.. io ti consiglio una hd 5850 costa veramente poco adesso (si trova a 120-130 euro) e stai sicuro che ci fai girare quello che vuoi al max alla risoluzione del tuo monitor!
Leggiti un pò di recensioni.. chiedi magari nella sessione schede video del forum.. fai le cose con calma e vedrai che troverai la soluzione ideale per te senza spendere un patrimonio!
Altro consiglio che mi sento di darti è di overcloccare un pelo la cpu così non corri il rischio che ti faccia da collo di bottiglia.. 30 euro di dissipatore non serve che prendi il più costoso e lo alzi tranquillamente il tuo Q6600 ;)
belle dritte, soprattutto perchè adesso so da dove partire!
Grazie
assoluto144
11-07-2011, 17:10
io invece l'ho comprata appena uscita e adesso (solo se ne vale la pena) vorrei aggiornare il bios. sono andato sul sito e non trovo più i download singoli (dove li hanno nascosti?), ma solo live update. ora il problema è che il pc su cui fare questo aggiornamento non dispone di internet, per cui come posso portare il bios aggiornato e flasharlo senza l'uso del live update msi?
assoluto144
14-07-2011, 16:43
c'è nessunooooo???:mc:
stesso prob. ma come si aggiorna live update dice che sono gia aggiornato al ultimo bios mentre la procedura della prima pag mancano i fail del punto C:help:
Portocala
09-11-2011, 18:46
Che nervi!!!!!!!
Ho comprato 4x2GB Kingston DDR2 1066 5-5-5-15 2.2V e non riesco a farli andare.
Appena installati stavo usando i settings delle DDR2-800 di prima. Tutto Ok.
Provato a mettere tutto in auto e vedere cosa cambia e non parte.
Ho aggiornato col Live dalla 1.4 a 1.C0.
Adesso in auto le prende ma setta dei timings bruttissimi 5-7-8-24 :mbe:
Forzati i 5-5-5-15 a 1066 con 2.3V vedo BSOD ogni 10 minuti.
Provato a scendere a 1000 con 2.2V e vedo BSOD ogni 10 minuti.
Adesso li sto tenendo a 833 1:1.2 solo perchè non c'è una ratio intermedia e con la successiva 1:1.5 mi vanno a 1000 e crasha ogni 10 minuti...
Che scheda del cavolo!!!!
AndreZ87
10-11-2011, 07:08
probabilmente devi overvoltare il nb, non le ram...
Portocala
10-11-2011, 11:15
Non l'ho fatto perchè non lo sapevo :stordita: E' su auto, come faccio a capire che valore dargli?
Kingdemon
11-11-2011, 16:42
Non l'ho fatto perchè non lo sapevo :stordita: E' su auto, come faccio a capire che valore dargli?
Io col q9550 a 3,6 Ghz devo dargli 1,35 v al nb per essere stabile.. ma tu il procio a quanto l'hai portato?
Portocala
12-11-2011, 08:43
:stordita: io non faccio OC
Kingdemon
12-11-2011, 12:39
Molto strano perchè dal sito msi le 1066 anche se sono scritte in rosso con la dicitura OC le indica come compatibili per la nostra mobo.. hai possibilità di provare le ram su un altro pc?
- Gotenx -
17-11-2011, 16:01
buona sera a tutti!! volevo chiedere una info, anche io ho questa scheda madre con il pc in firma (cmq q6600 4gb ram 8800 GTS 512mb) e volevo aggiornare la scheda video, è possibile montarci una GTX 550Ti o devo cambiare tutto? dato che non so se gli slot di questa mobo sono compatibili con questa nuova schedina..
grasie!!
ps dimenticavo, uso un samsung 23'' full HD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.