View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI Neo2/FR - Intel P35
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
HierroBG
10-01-2008, 17:57
Ciao a tutti.
Ho ordinato un pc con questa mobo e un hd sata2 della samsung da 250GB. Ho letto che installando un vecchio xp home edition 32 bit SP1 non mi riconoscerà l'hd. E' vero tutto ciò?
Premesso che non ho acquistato un SO nuovo proprio perchè ci installo ancora il mio vecchio xp!!! :mbe:
grazie a tutti
;20500321']ragazzi ho un problema, sembra che la mobo sia morta :(
in pratica quando accendo il pc mi compare la grafica msi con su tab for post del for bios ecc, ma quando passa alla schermata successiva mi si ferma li!! ho provato reset cmos, muovere la ram ma sembra non volersi schiodare da li!
il post lo fa tutto?
a che punto si ferma?
cosa c'è scritto sullo schermo quando si ferma?
provato a leggere il codice dei colori sui led di diagnostica della mobo?
se il post lo fa tutto significa che è l' os a non andare in boot, quidi o è saltato l' hardisk o con una formattazione risolvi....
prova a far partire il pc con SOLO:
1 banco di ram (eventualmente provando tutti gli slot)
la scheda video
il procio ovviamente
stacca TUTTO il resto, hard disk compreso
se si ferma nello stesso punto probabile che sia l' hard disk
hai toccato qualcosa prima che si presentasse il problema?
in ultimo prova a rimettere il bios in questo modo (l' unico per il tuo caso a meno che tu non possegga un' altra msi) crei un floppy di avvio dos, metti i file del bios (il flasher e il file .bin) in una penna usb formattata in fat32, fai il boot da floppy, metti la penna e aggiorni...
Ciao a tutti.
Ho ordinato un pc con questa mobo e un hd sata2 della samsung da 250GB. Ho letto che installando un vecchio xp home edition 32 bit SP1 non mi riconoscerà l'hd. E' vero tutto ciò?
Premesso che non ho acquistato un SO nuovo proprio perchè ci installo ancora il mio vecchio xp!!! :mbe:
grazie a tutti
letto dove?
a me non risulta, credo che puoi stare + che tranquillo:)
Scusate se m'intrufolo nella conversazione ma sul forum mi hanno consigliato come mobo una MSI Neo 2 FIR per il mio PC però mi sembra di capire che le asus consumano meno e aumentano la memoria, inoltre tra MSI ed asus mi sembra che quest'ultima (nei modelli da me considerati) sia dotata porte più "interessanti".....
voi che mi consigliate?
io pensavo a
mobo:Asus P5K-E ddr2
procio: Intel core Q6600 quad 2,4GHz
2x1 dimm 1024 ddr2 a 1066MHz
faccio un pochetto di videoediting
photoshop
adcsee
presentazioni ppt
grazie mille a tutti
grazie mille
BloodyTears
10-01-2008, 19:50
Grazie, appena a casa provvederò a scaricare le utilities. Secondo te è meglio che imposti nuovamente i jumpers a default? la scheda li aveva posizionati credo su 200 mhz oppure li lascio a 333 mhz? Posso anche scegliere l'opzione a 266 mhz.
Un'altra cosa, mi dici dove trovo l'opzione per disabilitare la protezione dai flash del bios?
Sta faccenda che mi dà errore sulla CPU mi fa veramente girare le.... Speriamo di risolverla in fretta.
Ci sta che aggiornando il bios all'ultima versione risolvi.
La mia appena messa con il bios 1.1 non riconosceva il mio processore e mi dava un moltiplicatore sballato (cmq andava tranquilla e alla frequenza normale, solo nel bios venivano scritti valori diversi) una volta messa la versione 1.6 tutto ok, mi ha riconosciuto il moltiplicatore giusto :D
BloodyTears
10-01-2008, 19:54
Rob avrei una domanda per te visto che sei parecchio su di fbs con la tua,
a che timings tieni le memorie?
La mia dopo 2-3ore a 4-4-4-12 si riavvia.
Poi riparte e magari lo rifà dopo altre 2 ore.
Le memorie sono delle geil black dragon pc6400 cl4
Effettivamente leggendo una rece che non mi ricordo chi posto' lessi che a cl4 dava problemi di stabilità anche a loro a meno di non arrivare a 2.4v di VRAM :eek:
per i jumper impostali sul valore dell' fsb base del tuo procio (tipo se hai un 6750 lasciali su 333, se hai un 6600 mettili su 266 ecc....)
il tool prendi la versione STNDALONE che è un solo file...........lo estrai sul desktop (senza metterlo nella penna) e lo fai partire da lì........... per semplicità fai conto che la penna DEVE essere vuota, perciò formatta la penna come ti hodetto prima, metti SIA il tool della msi che l' ARCHIVIO (senza estrarlo) del bios sul desktop e fai partire il tool
Aspetta un attimo, la procedura che tu mi stai indicando dovrei usarla direttamente sul PC dove è installata la MSI, o sbaglio? Perchè se così fosse sarei comunque fregato visto che il PC in argomento non funziona e sto scrivendo da un portatile. Sto usando questo per scaricare Tool e Bios, e credo che sia per questo motivo che non mi riconosce la scheda, che in effetti non è MSI.
Quindi... che faccio? uso il vecchio floppy? Eventualmente sai indicarmi da dove scaricare l'afudos necessario?
Aspetta un attimo, la procedura che tu mi stai indicando dovrei usarla direttamente sul PC dove è installata la MSI, o sbaglio? Perchè se così fosse sarei comunque fregato visto che il PC in argomento non funziona e sto scrivendo da un portatile. Sto usando questo per scaricare Tool e Bios, e credo che sia per questo motivo che non mi riconosce la scheda, che in effetti non è MSI.
Quindi... che faccio? uso il vecchio floppy? Eventualmente sai indicarmi da dove scaricare l'afudos necessario?
aaaaaaaaa io credevo che almeno in widows ci arrivasse!!
ma il boot lo fa almeno??? se no non c'è nulla da fare......
comunque l' alternativa (nel caso in cui boota) l' ho scritta 2 o 3 post sopra, ovvero fai un floppy di boot con il portatile (senza metterci nient' altro dentro), formatti con il tool dell' HP una penna usb con il fat32, scarichi l' archivio del bios che intendi mettere dal sito msi, lo estrai TUTTO dentro la penna usb. vai sul pc fisso, metti il floppy, la penna usb e accendi.
digiti la lettera della penna usb per esempio
cd J: (nome del flasher)spazio(nome del bios completo di estensione)
il nome del flasher è il nome del file che trovi all' interno dell' archivio del bios quando lo scarichi
@BloodyTears
sfortunatamente la mobo non ce l' ho acora... sto raccogliendo i fondi per il pc nuovo :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
comunque prova a metterle a cas5 e lasciare il resto dei timings invariati e vedi se lo scherzetto te lo fa ancora...
in alternativa potresti aumentargli il cas, ma mandarle ad una frequenza maggiore come mostrato in questa rece http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071108&page=dualcore_vs_quadcore-06 qui le tue geil reggono i 450Mhz di bus in 1:1 (900Mhz reali) a 2volt con timings 4 4 4 12
comunque dipende tutto anche da quanto stai di bus, cerca di trovare un moltiplicatore che ti fa andare le ram intorno i 900Mhz e se sono stabili a cas5 risicare ancora qualche mhz in velocità aggiustando il fsb.... in questo modo recuperi abbondantemente le prestazioni che hai perso settandole a cas5
comunque se lo fa sempre dopo due o tre ore non so se potrebbero essere anche problemi di temperatura..... comunque metti a cas5 e testa il tutto con orthos, memtest e ogni bench che ti viene in mente:)
Scusate se m'intrufolo nella conversazione ma sul forum mi hanno consigliato come mobo una MSI Neo 2 FIR per il mio PC però mi sembra di capire che le asus consumano meno e aumentano la memoria, inoltre tra MSI ed asus mi sembra che quest'ultima (nei modelli da me considerati) sia dotata porte più "interessanti".....
voi che mi consigliate?
io pensavo a
mobo:Asus P5K-E ddr2
procio: Intel core Q6600 quad 2,4GHz
2x1 dimm 1024 ddr2 a 1066MHz
faccio un pochetto di videoediting
photoshop
adcsee
presentazioni ppt
grazie mille a tutti
grazie mille
forse si sono "dimenticati" di dirti che la mobo che hai scelto ha un vdrop elevato e i bios non sono eccezionali infatti ultimamente la asus fa fare agli utenti i beta tester.....inoltre leggendo il topic ufficiale della p5k-e ci sono stati molti utenti che si sono lamentati a causa di problemi vari.... ovvio ce ne sono anche altri che dicono di aver una mobo favolosa..... io personalmente di pagare 140 euro ed avere paura di aver beccato un sample con dei problemi il rischio non me lo prenderei, poi vedi te ovvio:)
federico.marchesi
11-01-2008, 07:20
Rob avrei una domanda per te visto che sei parecchio su di fbs con la tua,
a che timings tieni le memorie?
La mia dopo 2-3ore a 4-4-4-12 si riavvia.
Poi riparte e magari lo rifà dopo altre 2 ore.
Le memorie sono delle geil black dragon pc6400 cl4
Effettivamente leggendo una rece che non mi ricordo chi posto' lessi che a cl4 dava problemi di stabilità anche a loro a meno di non arrivare a 2.4v di VRAM :eek:
Azz.. sto per prendermi con la Neo2 anche 4 banchi di BlackDragon... ma non doveva reggere anche a 1.9 V ???
forse si sono "dimenticati" di dirti che la mobo che hai scelto ha un vdrop elevato e i bios non sono eccezionali infatti ultimamente la asus fa fare agli utenti i beta tester.....inoltre leggendo il topic ufficiale della p5k-e ci sono stati molti utenti che si sono lamentati a causa di problemi vari.... ovvio ce ne sono anche altri che dicono di aver una mobo favolosa..... io personalmente di pagare 140 euro ed avere paura di aver beccato un sample con dei problemi il rischio non me lo prenderei, poi vedi te ovvio:)
Scusa ma non è da tanto che bazzico con i pc.
allora che mi consigleresti (per il procio che ho scelto)?
grazie mille
BloodyTears
11-01-2008, 11:26
@BloodyTears
sfortunatamente la mobo non ce l' ho acora... sto raccogliendo i fondi per il pc nuovo :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
comunque prova a metterle a cas5 e lasciare il resto dei timings invariati e vedi se lo scherzetto te lo fa ancora...
in alternativa potresti aumentargli il cas, ma mandarle ad una frequenza maggiore come mostrato in questa rece http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071108&page=dualcore_vs_quadcore-06 qui le tue geil reggono i 450Mhz di bus in 1:1 (900Mhz reali) a 2volt con timings 4 4 4 12
comunque dipende tutto anche da quanto stai di bus, cerca di trovare un moltiplicatore che ti fa andare le ram intorno i 900Mhz e se sono stabili a cas5 risicare ancora qualche mhz in velocità aggiustando il fsb.... in questo modo recuperi abbondantemente le prestazioni che hai perso settandole a cas5
comunque se lo fa sempre dopo due o tre ore non so se potrebbero essere anche problemi di temperatura..... comunque metti a cas5 e testa il tutto con orthos, memtest e ogni bench che ti viene in mente:)
Ok ti ringrazio, vediamo un po' se domenica mattina riesco a fare due test.
Me ne sono accorto perchè quando stressai tutto il sistema per vedere se era stabile, mi scordai di mettere le ram a cl4 e quindi passò tranquilla tutti i test.
Poi RIspippolando nel bios mi so accorto che erano a 5-5-5-18 :eek: :doh:
Le ho messe a 4-4-4-12 e babom ogni tanto gli è preso il matto di riavviarsi.
Sia che stia su internet con il procio a 23° sia che stia giocando.
Passate le due ore di accensione consecutive inizia c'è d'aspettarsi il riavvio.
Bho vabbè vedrò se è stabile a 5-4-4-12 perchè a 5-5-5-18 mi cascano le @@ c'è una differenza netta nei tempi di caricamento :cry:
Ciao ragazzi,ma sei vorrei provare ad aumentare il mio E6750 come questo test: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071108&page=dualcore_vs_quadcore-11 ed ho pero' delle DDR2 667 a quanto le devo impostare?.
Grazie
Ciao,
anch'io sto per acquistare questa mobo e siccome dovrei collegarci anche un HD esterno USB, volevo sapere se è sufficiente una porta USB per alimentare il disco oppure se ne servono 2.
Grazie 1000
Malachia[PS2]
11-01-2008, 14:15
il post lo fa tutto?
a che punto si ferma?
cosa c'è scritto sullo schermo quando si ferma?
provato a leggere il codice dei colori sui led di diagnostica della mobo?
se il post lo fa tutto significa che è l' os a non andare in boot, quidi o è saltato l' hardisk o con una formattazione risolvi....
prova a far partire il pc con SOLO:
1 banco di ram (eventualmente provando tutti gli slot)
la scheda video
il procio ovviamente
stacca TUTTO il resto, hard disk compreso
se si ferma nello stesso punto probabile che sia l' hard disk
hai toccato qualcosa prima che si presentasse il problema?
in ultimo prova a rimettere il bios in questo modo (l' unico per il tuo caso a meno che tu non possegga un' altra msi) crei un floppy di avvio dos, metti i file del bios (il flasher e il file .bin) in una penna usb formattata in fat32, fai il boot da floppy, metti la penna e aggiorni...
allora, si blocca al caricamente della marvell 88SE6111, mi rimale la scritta simile a questa:
Loading Marvell 88SE6111 - Bios rev ecc ecc
Loading._
con "_" lampeggiante :muro:
ovviamente non riesco nemmeno ad entrare nel bios! il tutto è successo mentre cloccavo da win con setfsb, mi si è impallato, ho riavviato e...basta :D
i led rimangono su
verde
rosso
verde
rosso
se avete idee, io ormai non so proprio più che fare...
Scusa ma non è da tanto che bazzico con i pc.
allora che mi consigleresti (per il procio che ho scelto)?
grazie mille
dipende, che budget che hai per la mobo?
personalmente per un quad andrei sulla dfi "lanparty p35 dk t2rs" che mi pare di averla vista sui 147 euro (su trovaprezzi), l' unica "limitazione" è che ha un solo slot pci-ex perciò se non ti interessa mettere una doppia scheda video è perfetta!! inoltre con i quad mi pare abbia una marcia in piu delle altre.....
in alternativa la giga ds4 che funge alla grande (ma esteticamente non mi piace) e costa sui 134 euro online.... ovvio, secondo me meglio la DK...
se vuoi mettere un dual core invece ti consiglio o la fr o la platinum
;20514837']allora, si blocca al caricamente della marvell 88SE6111, mi rimale la scritta simile a questa:
Loading Marvell 88SE6111 - Bios rev ecc ecc
Loading._
con "_" lampeggiante :muro:
ovviamente non riesco nemmeno ad entrare nel bios! il tutto è successo mentre cloccavo da win con setfsb, mi si è impallato, ho riavviato e...basta :D
i led rimangono su
verde
rosso
verde
rosso
se avete idee, io ormai non so proprio più che fare...
provato a fare un clear cmos (staccando la spina dell' alimentatore)?
comunque prova come ti ho detto, cioè a farlo partire con i soli componenti che ti ho elencato prima.....
se non puoi entrare nel bios, e il clear cmos non ti risolve nulla, c'è una remota possibilità che il bios sia corrotto, perciò come ultimissima spiaggia utilizza la procedura di recupero del bios, cioè scarichi dal sito msi il bios che intendi mettere su, estrai l' archivio, rinomini il file con estensione .ROM in AMIBOOT.ROM e lo metti in un floppy VUOTO..... inserisci il floppy nel pc, lo accendi e per forzare il flash premi contemporaneamente ctrl e home.....
Maximo75
11-01-2008, 18:20
Oggi ho preso una P35 neo platinum, ho provato ad installare un raid0, ho configurato i 2 dischi uguali dentro al menu ctrl-I, creato il dischetto, avvio l'installazione e mi succede questo:
con win2000 dopo aver caricato i driver raid mi si pianta, mentre con xp dopo aver caricato driver arrivo ad una schermata dove per scegliere il disco devo prima premere invio, lo premo e si risvvia il sistema!!!
Cosa può essere?
PS io ho collegato oltre al molex da 24 pin anche quello da 8 in mezzo ai pipe... ho fatto bene? devo collegare anche un molex da 4 pin vicino alla scheda video?
Malachia[PS2]
11-01-2008, 18:50
provato a fare un clear cmos (staccando la spina dell' alimentatore)?
comunque prova come ti ho detto, cioè a farlo partire con i soli componenti che ti ho elencato prima.....
se non puoi entrare nel bios, e il clear cmos non ti risolve nulla, c'è una remota possibilità che il bios sia corrotto, perciò come ultimissima spiaggia utilizza la procedura di recupero del bios, cioè scarichi dal sito msi il bios che intendi mettere su, estrai l' archivio, rinomini il file con estensione .ROM in AMIBOOT.ROM e lo metti in un floppy VUOTO..... inserisci il floppy nel pc, lo accendi e per forzare il flash premi contemporaneamente ctrl e home.....
si ho già staccato tutto, resettato cmos ecc, non sono niubbo tranquillo :D
recuperi bios però nn ne ho mai fatti, spiega meglio che provo questa procedura che non l'ho mai fatta!
;20520198']si ho già staccato tutto, resettato cmos ecc, non sono niubbo tranquillo :D
recuperi bios però nn ne ho mai fatti, spiega meglio che provo questa procedura che non l'ho mai fatta!
nel post di prima ti ho letteralmente scritto la procedura, basta seguirla passo passo:)
per il resto nessun risultato staccando tutti gli altri componenti??
ti posto gli step presi direttamente dal sito msi
BIOS Recovery Feature
For AMI BIOS
Rename the desired AMI BIOS file to AMIBOOT.ROM and save it on a floppy disk. e.g. Rename A569MS23.ROM to AMIBOOT.ROM
Insert this floppy disk in the floppy drive. Turn On the system and press and hold Ctrl-Home to force update. It will read the AMIBOOT.ROM file and recover the BIOS from the A drive.
When 4 beeps are heard you may remove the floppy disk and restart the computer.
For Award BIOS
Make a bootable floopy disk
Copy the Award flash utility & BIOS file to the said floppy disk
Create an autoexec.bat with "Award_Flash_Utility BiosFilename" in the content (e.g. awdfl823K w6378vms.130)
Sample on how to create an autoexec:
a. On Windows, open the notepad
b. On the notepad, write "awdfl823K w6378vms.130" (without the " ")
c. Save the file as autoexec.bat
Boot up system with the said floppy (it will take less than 2 minutes before screen comes out)
Re-flash the BIOS & reboot.
ovviamente devi seguire la procedura per l' AMI :) good luck!!
edit: m' è venuto un dubbio......MI DITE CHE CASPITA DI BIOS HA STA MOBO???? AMI O AWARD??
il file del bios (quando scarichi l' archivio e lo apri) è con estensione .160 (bios 1.6) e non è .ROM come nei bios AMI!!!!
infatti se guardi la procedura per il bios award si vede che il bios ha un' estensione numerica (che identifica la versione del bios stesso)
tuttavia proprio nella pagina da dove si scaricano i bios sul sito msi c'è scritto bios type : AMI...... a chi devo dar retta?????
mi sa che conviene che le provi tutte e due le procedure......
parti da quella per il bios ami e rinomina il file del bios in AMIBOOT.160, se non funge cambiagli anche l' estensione chiamandolo AMIBOOT.ROM
se non va neanche così prova a seguire alla lettera quella per il bios award (segui la sequenza così come l' ho scritta, perchè se il bios,come io penso, non è un ami nei primi due casi non dovrebbe succedere nulla e quindi non faresti alcun danno:))
se non va neanche così dimmelo che poi mi presento sotto il portone della msi con un fucile a canne mozze e glielo chiedo di persona che bios hanno!!!!
ri-edit: ho appena chiesto spiegazioni sul forum msi, se mi rispondono ti faccio sapere:)
aaaaaaaaa io credevo che almeno in widows ci arrivasse!!
ma il boot lo fa almeno??? se no non c'è nulla da fare......
comunque l' alternativa (nel caso in cui boota) l' ho scritta 2 o 3 post sopra, ovvero fai un floppy di boot con il portatile (senza metterci nient' altro dentro), formatti con il tool dell' HP una penna usb con il fat32, scarichi l' archivio del bios che intendi mettere dal sito msi, lo estrai TUTTO dentro la penna usb. vai sul pc fisso, metti il floppy, la penna usb e accendi.
digiti la lettera della penna usb per esempio
cd J: (nome del flasher)spazio(nome del bios completo di estensione)
il nome del flasher è il nome del file che trovi all' interno dell' archivio del bios quando lo scarichi
@BloodyTears
sfortunatamente la mobo non ce l' ho acora... sto raccogliendo i fondi per il pc nuovo :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
comunque prova a metterle a cas5 e lasciare il resto dei timings invariati e vedi se lo scherzetto te lo fa ancora...
in alternativa potresti aumentargli il cas, ma mandarle ad una frequenza maggiore come mostrato in questa rece http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071108&page=dualcore_vs_quadcore-06 qui le tue geil reggono i 450Mhz di bus in 1:1 (900Mhz reali) a 2volt con timings 4 4 4 12
comunque dipende tutto anche da quanto stai di bus, cerca di trovare un moltiplicatore che ti fa andare le ram intorno i 900Mhz e se sono stabili a cas5 risicare ancora qualche mhz in velocità aggiustando il fsb.... in questo modo recuperi abbondantemente le prestazioni che hai perso settandole a cas5
comunque se lo fa sempre dopo due o tre ore non so se potrebbero essere anche problemi di temperatura..... comunque metti a cas5 e testa il tutto con orthos, memtest e ogni bench che ti viene in mente:)
Allora... una parte dei problemi l'ho risolta, adesso però se ne è presentato un altro che mi sembra ancora più grave:
Sul PC ho un disco con controller SCSI ebbene, ho provato a formattare per reinstallare XP ma non riesco a farlo.
In sostanza appena inserisco il floppy con i drivers SCSI, anzichè comparire il messaggio "Premi F6..." compare la scritta: " Rimuovere i supporti e riavviare" Non riesco ad uscire da questa situazione e non so come fare. Ho controllato tutto e le periferiche funzionano però, stranamente, non ne vuole sapere di partire con i drivers SCSI.
Lo stesso sistema lo usavo con la vecchia scheda ASUS P5WDH e non mi ha dato alcun problema, da cosa potrebbe dipendere?
federico.marchesi
12-01-2008, 08:52
dipende, che budget che hai per la mobo?
personalmente per un quad andrei sulla dfi "lanparty p35 dk t2rs" che mi pare di averla vista sui 147 euro (su trovaprezzi), l' unica "limitazione" è che ha un solo slot pci-ex perciò se non ti interessa mettere una doppia scheda video è perfetta!! inoltre con i quad mi pare abbia una marcia in piu delle altre.....
Il chipset e' raffreddato passivamente ma senza pipe... regge l'OC?
E soprattutto con un Q6600 qual'e' la "marcia in piu'" rispetto alla MSI Neo2?
Grazie :)
BloodyTears
12-01-2008, 09:06
edit: m' è venuto un dubbio......MI DITE CHE CASPITA DI BIOS HA STA MOBO???? AMI O AWARD??
il file del bios (quando scarichi l' archivio e lo apri) è con estensione .160 (bios 1.6) e non è .ROM come nei bios AMI!!!!
infatti se guardi la procedura per il bios award si vede che il bios ha un' estensione numerica (che identifica la versione del bios stesso)
tuttavia proprio nella pagina da dove si scaricano i bios sul sito msi c'è scritto bios type : AMI...... a chi devo dar retta?????
Il bios è un AMI.
Ecco cosa dice everest :D
http://img244.imageshack.us/img244/4780/biosaa3.jpg
LOL non fate caso alla data del BIOS video, che sono con una 6600GT in attesa che mi ritorni dall' RMA la x1950xt :cry: :cry:
Malachia[PS2]
12-01-2008, 09:41
nel post di prima ti ho letteralmente scritto la procedura, basta seguirla passo passo:)
per il resto nessun risultato staccando tutti gli altri componenti??
ti posto gli step presi direttamente dal sito msi
BIOS Recovery Feature
For AMI BIOS
Rename the desired AMI BIOS file to AMIBOOT.ROM and save it on a floppy disk. e.g. Rename A569MS23.ROM to AMIBOOT.ROM
Insert this floppy disk in the floppy drive. Turn On the system and press and hold Ctrl-Home to force update. It will read the AMIBOOT.ROM file and recover the BIOS from the A drive.
When 4 beeps are heard you may remove the floppy disk and restart the computer.
For Award BIOS
Make a bootable floopy disk
Copy the Award flash utility & BIOS file to the said floppy disk
Create an autoexec.bat with "Award_Flash_Utility BiosFilename" in the content (e.g. awdfl823K w6378vms.130)
Sample on how to create an autoexec:
a. On Windows, open the notepad
b. On the notepad, write "awdfl823K w6378vms.130" (without the " ")
c. Save the file as autoexec.bat
Boot up system with the said floppy (it will take less than 2 minutes before screen comes out)
Re-flash the BIOS & reboot.
ovviamente devi seguire la procedura per l' AMI :) good luck!!
edit: m' è venuto un dubbio......MI DITE CHE CASPITA DI BIOS HA STA MOBO???? AMI O AWARD??
il file del bios (quando scarichi l' archivio e lo apri) è con estensione .160 (bios 1.6) e non è .ROM come nei bios AMI!!!!
infatti se guardi la procedura per il bios award si vede che il bios ha un' estensione numerica (che identifica la versione del bios stesso)
tuttavia proprio nella pagina da dove si scaricano i bios sul sito msi c'è scritto bios type : AMI...... a chi devo dar retta?????
mi sa che conviene che le provi tutte e due le procedure......
parti da quella per il bios ami e rinomina il file del bios in AMIBOOT.160, se non funge cambiagli anche l' estensione chiamandolo AMIBOOT.ROM
se non va neanche così prova a seguire alla lettera quella per il bios award (segui la sequenza così come l' ho scritta, perchè se il bios,come io penso, non è un ami nei primi due casi non dovrebbe succedere nulla e quindi non faresti alcun danno:))
se non va neanche così dimmelo che poi mi presento sotto il portone della msi con un fucile a canne mozze e glielo chiedo di persona che bios hanno!!!!
ri-edit: ho appena chiesto spiegazioni sul forum msi, se mi rispondono ti faccio sapere:)
il bios è un AMI, basta leggere sotto lo slot pci-ex che c'è l' etichetti luccicante di AMI :D
cmq credo che il .160 numerico sia per indicare la versione ma in realtà sia un .rom... semplicemente il tool di flash riconosce che i .nnn sono .rom e li tratta da tali! cmq provo prima con .rom e poi con .160 anche se sono convinto nel .rom :D
EDIT bios recovery effettuato con successo... non cambia nulla, il problema persiste :(
BloodyTears
12-01-2008, 10:53
Ho appena fatto un po' di test (tanto un avevo un caiser da fare)
e dandogli manualmente 2.0v di Vram il sistema è stabile :D
Ho provato anche un 400X8 con ram in sincrono ed è tutto ok :D :D
Probabilmente gli dava noia lasciare il voltaggio in auto, bho :eek:
Cmq cosi' non da problemi :yeah:
Edit: sopra quale temperatura non è consigliato andare per il chipset?
Malachia[PS2]
12-01-2008, 12:04
RESUSCITATA!!!! non chiedetemi come ma è resuscitata!
ora però si presenta un altro problema... ogni volta che avvio mi da cmos checksum error e non mi carica i settaggi salvati :muro:
ora provo a riflasshare il bios che col tentativo di recovery si è aggiornato da 1.4 a 1.6, magari non ha fatto un gran flash :D
cmq consiglio a tutti di farsi un giro sul forum msi se avete problemi, è frequentatissimo!
BloodyTears
12-01-2008, 12:47
;20528892']RESUSCITATA!!!! non chiedetemi come ma è resuscitata!
ora però si presenta un altro problema... ogni volta che avvio mi da cmos checksum error e non mi carica i settaggi salvati :muro:
ora provo a riflasshare il bios che col tentativo di recovery si è aggiornato da 1.4 a 1.6, magari non ha fatto un gran flash :D
cmq consiglio a tutti di farsi un giro sul forum msi se avete problemi, è frequentatissimo!
Leggendo sul forum msi ho trovato questo:
Hi!
I flashed my bios whith the msi tool. It worked fine, but after the reboot+default parameters, there is still CMOS checksum bad.
What must i do, to corect it?
Boot again from your USB key, when 1st screen popup hit "CTRL+C", then answer with "Y" when asked.
When you see C:\type manually:
amiflash_bios.bin_/P_/B_/N_/E_/C /* then hit {CTRL+M} keys */
Symbol _ means space in syntax above
Malachia[PS2]
12-01-2008, 13:06
Leggendo sul forum msi ho trovato questo:
ho semplicemente aggiornato il bios via usb col tool del forum msi ed è andato tutto a posto, mobo come nuova (come era due giorni fa -_-' )
BloodyTears
12-01-2008, 13:43
;20530114']ho semplicemente aggiornato il bios via usb col tool del forum msi ed è andato tutto a posto, mobo come nuova (come era due giorni fa -_-' )
ah ok, quindi ti è sparito l'errore del checksum!
Ma hai scoperto da cosa è stato causato questo problema del bios?
Malachia[PS2]
12-01-2008, 14:08
ah ok, quindi ti è sparito l'errore del checksum!
Ma hai scoperto da cosa è stato causato questo problema del bios?
purtroppo no...
cmq non riesco a monitorare i voltaggi da win, cpu-z mi da sempre 1.350 qualsiasi vcore setto da bios...
EDIT non riesco a mandare la ventola della cpu al 100%, mi rimane sui 1750 rpm!!! come cazz è possibile? il controllo in funzione della temp è spento!
Il chipset e' raffreddato passivamente ma senza pipe... regge l'OC?
E soprattutto con un Q6600 qual'e' la "marcia in piu'" rispetto alla MSI Neo2?
Grazie :)
stiamo parlando di una dfi.......le heat secondo me non sono fondamentali.....:D
la marcia in piu è che è l' unica mobo a passare tranquillamente i 500 di fsb con i quad..... non male eh!!!:eek:
;20526561']il bios è un AMI, basta leggere sotto lo slot pci-ex che c'è l' etichetti luccicante di AMI :D
cmq credo che il .160 numerico sia per indicare la versione ma in realtà sia un .rom... semplicemente il tool di flash riconosce che i .nnn sono .rom e li tratta da tali! cmq provo prima con .rom e poi con .160 anche se sono convinto nel .rom :D
EDIT bios recovery effettuato con successo... non cambia nulla, il problema persiste :(
Quindi hai utilizzato la procedura per l'AMI??
il file come lo hai rinominato? AMIBOOT.160 o AMIBOOT.ROM (ovvero gli hai cambiato anche l' estensione?)
neanche dopo aver fatto il recovery del bios riuscivi ad entrare nel bios?
Malachia[PS2]
12-01-2008, 15:13
[/B]
Quindi hai utilizzato la procedura per l'AMI??
il file come lo hai rinominato? AMIBOOT.160 o AMIBOOT.ROM (ovvero gli hai cambiato anche l' estensione?)
amiboot.rom, come ti avevo detto l'estensione nn è .rom perchè nella versione del flasher che scarichi assieme al bios è inserito il valore .160 come .rom :D
cmq nessuno sa aiutarmi? ventola a 1800rpm e cpu a 73° in full è normale per un e2160 a 2800mhz vcore def?
;20532550']amiboot.rom, come ti avevo detto l'estensione nn è .rom perchè nella versione del flasher che scarichi assieme al bios è inserito il valore .160 come .rom :D
cmq nessuno sa aiutarmi? ventola a 1800rpm e cpu a 73° in full è normale per un e2160 a 2800mhz vcore def?
tanto normale non mi pare???che dissipatore usi???
BloodyTears
12-01-2008, 16:08
;20532550']amiboot.rom, come ti avevo detto l'estensione nn è .rom perchè nella versione del flasher che scarichi assieme al bios è inserito il valore .160 come .rom :D
cmq nessuno sa aiutarmi? ventola a 1800rpm e cpu a 73° in full è normale per un e2160 a 2800mhz vcore def?
è alto! Che dissi monti?
La pasta termica l'hai stesa bene?
Malachia[PS2]
12-01-2008, 16:24
incredibile, era la versione 0.96 di coretemp che sballava! ora mi sono fatto dare da un amico la 0.95.4 e segna sui 60° in full! sto con lo stock a vcore def e 2800mhz!
nessuno di voi sa dirmi perchè cpu-z (1.43) non mi rileva il vcore? segna sempre 1.325 qualsiasi voltaggio io metta...
pompellen
12-01-2008, 16:58
Scusate la mia ignoranza mostruosa :fagiano: ,
Qual'è la differenza fra la Neo2 P35 FR e la Neo2 P35 FIR?
Leggendo le caratteristiche mi sembrano identiche! :confused:
Grazie, ciao.
Ragazzi, cortesemente, visto che 'sto PC non ne vuole sapere di andare, qualcuno mi dà la stringa esatta del bios usando il floppy? Ho provato in vari modi con il dischetto, anche rinominado il bios per rimanere entro gli 8 caratteri ma.... niente, continua a darmi il messaggio " bad code or filename".
Tra l'altro ero riuscito anche a far partire la formattazione dell'hd ma, una volta terminata la procedura dei drivers SCSI... schermata blu e buona notte.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Malachia[PS2]
12-01-2008, 18:53
Ragazzi, cortesemente, visto che 'sto PC non ne vuole sapere di andare, qualcuno mi dà la stringa esatta del bios usando il floppy? Ho provato in vari modi con il dischetto, anche rinominado il bios per rimanere entro gli 8 caratteri ma.... niente, continua a darmi il messaggio " bad code or filename".
Tra l'altro ero riuscito anche a far partire la formattazione dell'hd ma, una volta terminata la procedura dei drivers SCSI... schermata blu e buona notte.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
prova a cercare sul forum msi :)
Conoscessi l'inglese....
Mi serve un aiuto possibilmente in italiano.
Attendiamo..
Mi sa che, se non risolvo, torno alle ASUS ( le conosco meglio) e buonanotte.
Malachia[PS2]
13-01-2008, 01:07
hai seguito la guida del txt che scarichi assieme al floppy?
btw, fsb wall apparentemente attorno ai 390 :muro:
cmq ho pippato a 3500 con lo stock :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080113020445_35001m.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080113020445_35001m.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080113020548_2800rs.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080113020548_2800rs.JPG)
BloodyTears
13-01-2008, 03:23
;20539468']hai seguito la guida del txt che scarichi assieme al floppy?
btw, fsb wall apparentemente attorno ai 390 :muro:
cmq ho pippato a 3500 con lo stock :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080113020445_35001m.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080113020445_35001m.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080113020548_2800rs.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080113020548_2800rs.JPG)
3500 con il tuo procio mi sembra un ottimo risultato :eek:
Questa è una mio suPPaPi a 3200 con molti sceso a 8 e fbs a 400
http://img134.imageshack.us/img134/3133/superpi1mega32ghzmu9.th.png (http://img134.imageshack.us/my.php?image=superpi1mega32ghzmu9.png)
BloodyTears
13-01-2008, 03:24
Scusate la mia ignoranza mostruosa ,
Qual'è la differenza fra la Neo2 P35 FR e la Neo2 P35 FIR?
Leggendo le caratteristiche mi sembrano identiche!
Grazie, ciao.
la fir ha in piu' una porta firewire sul retro e una collegabile per il pannello frontale, e poi un so che altro penso basta
BloodyTears
13-01-2008, 03:33
;20533681']incredibile, era la versione 0.96 di coretemp che sballava! ora mi sono fatto dare da un amico la 0.95.4 e segna sui 60° in full! sto con lo stock a vcore def e 2800mhz!
nessuno di voi sa dirmi perchè cpu-z (1.43) non mi rileva il vcore? segna sempre 1.325 qualsiasi voltaggio io metta...
prova ad usare la versione 1.40 io uso quella e non ho problemi, sicuramente un c'incastra nulla :D :D :D
Però un si sa mai :D
;20528892']RESUSCITATA!!!! non chiedetemi come ma è resuscitata!
ora però si presenta un altro problema... ogni volta che avvio mi da cmos checksum error e non mi carica i settaggi salvati :muro:
ora provo a riflasshare il bios che col tentativo di recovery si è aggiornato da 1.4 a 1.6, magari non ha fatto un gran flash :D
cmq consiglio a tutti di farsi un giro sul forum msi se avete problemi, è frequentatissimo!
stavo ripensando a questo post...... così sono andato a vedere sul forum msi.... mi sa che bastava un load fail safe defaults per risolvere, senza andare a riflashare....oppure un clear cmos.....lì sul forum pare che questo messaggio sia normale dopo aver flashato un nuovo bios.... hai provato almeno una delle due o hai riflashato subito?
il cmos checksum error (penso) che te lo dava perchè quando hai fatto la procedura di recovery hai di fatto aggiornato il bios e non hai fatto prima un clearcmos (o un load fail safe defaults) che usualmete si fanno....
comunque il problema che si "pianta" nel caricamento del marvell, dovrebbe essere dovuto ad una presunta incompatibilità di questo controller con alcuni dispositivi ottici come lettori/masterizzatori cd/dvd non recenti IDE (non sata).... hai per caso dei dispositivi sul canale ide? li hai per caso "spostati" e poi è andato tutto aposto?
pare che qualcuno abbia risolto questo problema di caricamento del marvell spostando il connettore della piattina al quale è attaccato il supporto ottico (mettendolo così in master o slave oviceversa, nn ricordo:))
Maximo75
13-01-2008, 09:31
Oggi ho preso una P35 neo platinum, ho provato ad installare un raid0, ho configurato i 2 dischi uguali dentro al menu ctrl-I, creato il dischetto, avvio l'installazione e mi succede questo:
con win2000 dopo aver caricato i driver raid mi si pianta, mentre con xp dopo aver caricato driver arrivo ad una schermata dove per scegliere il disco devo prima premere invio, lo premo e si risvvia il sistema!!!
Cosa può essere?
PS io ho collegato oltre al molex da 24 pin anche quello da 8 in mezzo ai pipe... ho fatto bene? devo collegare anche un molex da 4 pin vicino alla scheda video?
up
Malachia[PS2]
13-01-2008, 10:06
stavo ripensando a questo post...... così sono andato a vedere sul forum msi.... mi sa che bastava un load fail safe defaults per risolvere, senza andare a riflashare....oppure un clear cmos.....lì sul forum pare che questo messaggio sia normale dopo aver flashato un nuovo bios.... hai provato almeno una delle due o hai riflashato subito?
il cmos checksum error (penso) che te lo dava perchè quando hai fatto la procedura di recovery hai di fatto aggiornato il bios e non hai fatto prima un clearcmos (o un load fail safe defaults) che usualmete si fanno....
comunque il problema che si "pianta" nel caricamento del marvell, dovrebbe essere dovuto ad una presunta incompatibilità di questo controller con alcuni dispositivi ottici come lettori/masterizzatori cd/dvd non recenti IDE (non sata).... hai per caso dei dispositivi sul canale ide? li hai per caso "spostati" e poi è andato tutto aposto?
pare che qualcuno abbia risolto questo problema di caricamento del marvell spostando il connettore della piattina al quale è attaccato il supporto ottico (mettendolo così in master o slave oviceversa, nn ricordo:))
ti ripeto, tutto staccato e clear cmos sempre fatto, bottone + batteria :)
non so cosa sia successo, credo che aggiornare il bios con ctrl+home non sia certo un flash fatto bene, infatti riflasshando il bios con 1.6 da usb è andato tutto a posto!
Malachia[PS2]
13-01-2008, 10:08
up
hum... potrebbe essere un problema di driver... quali usi durante le installazioni dei so?
installata ieri con un e6600 :D
tutto regolare, uno spettacolo :cool:
ora dopo un po' di assestamenti e installazione programmi provvedo a portare tutto @ 3000
non credo che tirero' il tutto di piu', la potenza mi basta :)
cmq devo dire tutto ok (per ora, sgratt.sgratt... adesso ci metto le mani e inchiodo tutto :sofico: )
ciao
ci sei riuscito poi alla fine?
ps: avevi disabilitato la protezione dai flash nel bios?
Scusa Rob, ma come si disabilita la protezione per consentire il flash del Bios?
BloodyTears
14-01-2008, 13:34
Scusa Rob, ma come si disabilita la protezione per consentire il flash del Bios?
da bios
vai in: Advanced BIOS Features ->Boot sector protection
e gli dai su disable, va disabilitata unicamente per il flash del bios, poi va sempre tenuta su abilitato, perchè impedisce che un virus corrompa o modifichi i dati di boot del sistema all'avvio.
per tutti quelli che hanno problemi ad aggiornare il bios,
come mai non usate l'utility "msi live update"? permette di aggiornare il bios via windows senza problemi e errori. :p
per tutti quelli che hanno problemi ad aggiornare il bios,
come mai non usate l'utility "msi live update"? permette di aggiornare il bios via windows senza problemi e errori. :p
alcuni in win neanche ci arrivavano, quindi il live update era inutilizzabile, poi addirittura anche sul forum msi consigliano la procedura con il tool creato da loro, perchè pare che il live update non sia affidabilissimo...... ovvio non è sempre così è probabile che se si aggiorna con live update non ci siano problemi, però mi pare di aver capito che il live update non sia "statisticamente" favorevole:D
Ciao,
vorrei montare 2x1Gb di queste RAM
Kingston KVR800D2N5/1G 1GB DDR2 800MHz PC2-6400 800MHz, 240 pin, CL5
e nella descrizione è scritto che sono compatibili per queste mobo :
..... MSI K9N Diamond; MSI K9N Neo-F; MSI K9N Platinum; MSI K9N SLI Platinum.
Dite che vanno bene anche per la P35 NEO2-FR.
Se non sono compatibili mi dite quali altre posso usare, sapendo che difficilmente farò OC.
Grazie 1000
ciao ragazzi
ho un paio di domandine...
mobo: MSI P35 Neo2 FR :D
cpu: E6600
dovete sapere che e' il mio primo intel dopo il 486 :D sempre avuto AMD
allora ora come ora e' tutto a default (a parte messo pci-ex 101 e spread spectrum disable)
ho scaricato tat e mi da 34/35 gradi con cpu a 2400 (dissi standard)
ho scaricato RM clock (su amd mi trovavo bene..)
domande:
1) puo' essere che ho un VID di 1.225 :eek:, non dovrebbe essere 1.325? (da bios non ho toccato niente, sulla mobo non c'e' "auto"
2) sti proci dovrebbero avere una tecnologia tipo il C&Q di amd no?? lo speedstep... subito non mi si avviava e restava fisso sui 2,4. Poi mi e' venuto in mente di attivare il risparmio energetico e ora va a 1,6... ottimo. volevo sapere e' meglio usare questa funzione oppure RM Clock (programmino con cui mi trovavo molto bene con amd)
3) per vedere le temp della cpu vicino all'orologio (non mi ricordo mai come si chiama quella zona :doh: ) che programmino uso??? core temp???
ciao e grazie
intanto grazie...
chiedo scusa per la niubbiaggine, ma veramente so poco o niente su intel :(
BloodyTears
14-01-2008, 17:45
ciao ragazzi
ho un paio di domandine...
mobo: MSI P35 Neo2 FR :D
cpu: E6600
dovete sapere che e' il mio primo intel dopo il 486 :D sempre avuto AMD
allora ora come ora e' tutto a default (a parte messo pci-ex 101 e spread spectrum disable)
ho scaricato tat e mi da 34/35 gradi con cpu a 2400 (dissi standard)
ho scaricato RM clock (su amd mi trovavo bene..)
domande:
1) puo' essere che ho un VID di 1.225 :eek:, non dovrebbe essere 1.325? (da bios non ho toccato niente, sulla mobo non c'e' "auto"
2) sti proci dovrebbero avere una tecnologia tipo il C&Q di amd no?? lo speedstep... subito non mi si avviava e restava fisso sui 2,4. Poi mi e' venuto in mente di attivare il risparmio energetico e ora va a 1,6... ottimo. volevo sapere e' meglio usare questa funzione oppure RM Clock (programmino con cui mi trovavo molto bene con amd)
3) per vedere le temp della cpu vicino all'orologio (non mi ricordo mai come si chiama quella zona :doh: ) che programmino uso??? core temp???
ciao e grazie
intanto grazie...
chiedo scusa per la niubbiaggine, ma veramente so poco o niente su intel :(
1) anche io ho un e6600 e il suo vid è 1.225v :D
2)Non so che dirti, io non uso neppure il programma in bundle con la mobo per variare il fbs da win (edit:inoltre essendo in oc lo tengo sempre disattivato lo speedstep ;) )
3) Speedfan, everest ultimate,ecc ecc :D
1) anche io ho un e6600 e il suo vid è 1.225v :D
2)Non so che dirti, io non uso neppure il programma in bundle con la mobo per variare il fbs da win
3) Speedfan, everest ultimate,ecc ecc :D
allora ..
1) ottimo :D
2) ho visto e mi sa che tengo la gestione di windows...
3) mi sa che provo core temp...
grazie. ;)
BloodyTears
14-01-2008, 18:23
allora ..
1) ottimo :D
2) ho visto e mi sa che tengo la gestione di windows...
3) mi sa che provo core temp...
grazie. ;)
core temp è ottimo, dà anche il log delle temp , cosi' puoi andare a rivedere lo storico dopo una partita o magari durante un test di stres.
Frall'altro ho notato che speedfan e core temp danno le stesse temperature mente TAT mi dà almeno 2° in piu'. :mbe:
Malachia[PS2]
14-01-2008, 18:49
me corre temp 0.96 sballa tantissimo!!!
ho cambiato idea...
sto usando rm clock (ho letto sempre qui sul forum che va bene anche per questi) e dato che lo conosco...
tutto ok
grazie cmq ;)
Maximo75
14-01-2008, 19:08
;20541041']hum... potrebbe essere un problema di driver... quali usi durante le installazioni dei so?
Dopo mille prove ho risolto!!!
Era un banco di memoria corsair!!!
Tolto e ho risolto!
BloodyTears
14-01-2008, 21:49
;20567828']me corre temp 0.96 sballa tantissimo!!!
oddio tantissimo mi pare esagerato, da coretemp 0.96 a TAT ci corrono 2° di differenza, almeno a me.
Poi non so, forse a te sballa di piu'
celez1010
14-01-2008, 22:17
Ciao a tutti,
ho un problemino con la MB in questione:
dopo aver provato un po' di OC: Q6600@vcore1.2500(+0.0125 rispetto a default)) 3.2Ghz@400x8, rapporto DDR/FSB 1:1 quindi DDR800 (timing e voltaggio ram a default) ho notato che quando premendo ctrl+alt+canc per resettare durante il boot o in un boot manager (specifico o quello di win) il pc non si riavviava "normalmente" ma si spegneva e dopo 2-3 sec ripartiva(come fa quando si fa un cold boot o quando si modificano certe impostazioni del bios e si salva)
Dopo qualche indagine (provato vari FSB con moltiplicatore CPU x8 e moltiplicat RAM 1:1) scopro che con FSB>370mhz il pc inizia a fare il reset come sopra spiegato.(Si spegne e riaccende anche quando modifico l'FSB>370 nel bios e salvo, ma non lo fa quando modifico l'FSB sotto 370)
NB: Ho mosso il jumper sulla MB per regolare FSB stap nella posizione su 333.
Dopo l'avvio dell'OS tutto sembra funz normalmente, ho fatto e superato il test con S&M (CPU(fpu)e Power Supply).(quindi il problema nn dovrebbe essere la CPU (provato anche 356x9 e così nn da problemi), la Ram l'ho testata prima e nn penso dia problemi)
Che dite?E' normale?Qualcuno ha o ha avuto questo problema? Puo essere dovuto al FSB che è troppo oltre specifica e quindi è normale?
Grazie
Malachia[PS2]
14-01-2008, 22:26
oddio tantissimo mi pare esagerato, da coretemp 0.96 a TAT ci corrono 2° di differenza, almeno a me.
Poi non so, forse a te sballa di piu'
in full mi dava 73°, col 0.95.4 me ne dava nemmeno 65! e speedfan è d' accordo con lo 0.95.4!
BloodyTears
14-01-2008, 22:28
Io di fbs sono arrivato a 400 con i jumper su 266, non mi ha dato quel problema, e da specifica dovrei stare su 266.
Non so cosa possa essere :(
BloodyTears
14-01-2008, 22:28
;20571609']in full mi dava 73°, col 0.95.4 me ne dava nemmeno 65! e speedfan è d' accordo con lo 0.95.4!
azz! aspetta che faccio una prova di stress rapida e guardo se ho anche io questi valori cosi' diversi ;)
BloodyTears
14-01-2008, 22:38
Test fatto rapido a default
http://img222.imageshack.us/img222/1629/temphr2.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=temphr2.jpg)
Tutti e tre i programmi mi danno temp identiche :eek:
da bios
vai in: Advanced BIOS Features ->Boot sector protection
e gli dai su disable, va disabilitata unicamente per il flash del bios, poi va sempre tenuta su abilitato, perchè impedisce che un virus corrompa o modifichi i dati di boot del sistema all'avvio.
Grazie, fatto. Purtroppo però i problemi continuano. Ho provato anche a cambiare hd ma con esito negativo. Appena finito di caricare i drivers del CD di XP, schermata blu con l'indicazione che il sistema è stato bloccato a causa di un errore e mi dice che l'indirizzo dell'errore è PCI.SYS.
Cortesemente, siccome non riesco a formattare l'hd, mi dici l'esatta stringa da scrivere per flashare il bios con il floppy? Tutte quelle provate sin'ora, sia con estensione 160 sia rinominata in estensione ROM mi hanno sempre dato l'errore "bad code or file name".
P.S.
Ormai ho davvero poche speranze di farla funzionare... mi sa che è lei che non va. Farò ancora qualche prova e poi, se non risolvo, la sostituisco e torno alla ASUS... almeno quella la conosco bene.
Grazie
Malachia[PS2]
14-01-2008, 22:51
Test fatto rapido a default
http://img222.imageshack.us/img222/1629/temphr2.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=temphr2.jpg)
Tutti e tre i programmi mi danno temp identiche :eek:
strano! cmq prova con orthos che ti manda tutto al 100% (small FFTs)
BloodyTears
14-01-2008, 22:53
;20572052']strano! cmq prova con orthos che ti manda tutto al 100% (small FFTs)
Ok ce l'ho, ti faccio una schermata domani pome ;)
Adesso vo a nanna :D
celez1010
14-01-2008, 22:57
Io di fbs sono arrivato a 400 con i jumper su 266, non mi ha dato quel problema, e da specifica dovrei stare su 266.
Non so cosa possa essere :(
ma se vai oltre i 382mhz con jumper FSB strap su 266 il bios non ti modifica automaticamente i voltaggi di NB e SB alzandoli a valori alti (magari pericolosi)(in rosso)??
Grazie, fatto. Purtroppo però i problemi continuano. Ho provato anche a cambiare hd ma con esito negativo. Appena finito di caricare i drivers del CD di XP, schermata blu con l'indicazione che il sistema è stato bloccato a causa di un errore e mi dice che l'indirizzo dell'errore è PCI.SYS.
Cortesemente, siccome non riesco a formattare l'hd, mi dici l'esatta stringa da scrivere per flashare il bios con il floppy? Tutte quelle provate sin'ora, sia con estensione 160 sia rinominata in estensione ROM mi hanno sempre dato l'errore "bad code or file name".
P.S.
Ormai ho davvero poche speranze di farla funzionare... mi sa che è lei che non va. Farò ancora qualche prova e poi, se non risolvo, la sostituisco e torno alla ASUS... almeno quella la conosco bene.
Grazie
hai provato anche quella di fare un floppy di boot e mettere il bios e il flasher in una penna usb?
Ciao,mi spiegate perche' se io setto sti jumper a 333 contro i 200settati di default(ho un E6750)oltre che cpu-z mi segnala un'abbassamento di frequenza ho anche un calo di prestazioni?,non dite sempre di settarli a 333?
Grazie
Sono interessato anche io...
io li ho messi a 266 (i jumper) ma per ora non ho fatto nessun oc
ciao
MilanForEver
15-01-2008, 08:47
Ciao,mi spiegate perche' se io setto sti jumper a 333 contro i 200settati di default(ho un E6750)oltre che cpu-z mi segnala un'abbassamento di frequenza ho anche un calo di prestazioni?,non dite sempre di settarli a 333?
Grazie
che ram hai??
magari a 333 le ram non vanno più a 4-4-4-12,ma si settano a 5-5-5-15 e quindi c'è un degrado delle prestazioni;)
hai provato anche quella di fare un floppy di boot e mettere il bios e il flasher in una penna usb?
Sì l'ho fatto ma, dovendolo fare con un altro PC, al momento di scaricare il tutto sulla pendrive compare la scritta che la scheda madre non è MSI ed il programma si chiude automaticamente, quindi, giocoforza devo usare il floppy.
HierroBG
15-01-2008, 09:13
Salve, ho un grosso problema riguardo a questa mobo. Ho appena preso un pc nuovo, arrivato ieri. Lo accendo ma subito si spegne e si riaccende da solo. Così succede per 5 volte poi esce questa schermata sul bios:
http://img214.imageshack.us/img214/8417/dsci0002xz9.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dsci0002xz9.jpg)
Schiaccio un pulsante diverso da DEL e mi esce la frase in basso. Clicco "Y" e in un modo o nell'altro riesco a fare partire l'installazione di Windows. Premesso ovviamente che mai ho fatto overclock e mi sa che la scheda madre è difettata o c'è qualcosa di sbagliato nel bios o nei collegamenti tra i vari pezzi del pc.
Successivamente installo tutto senza problemi, ma appena lo spengo definitivamente e lo riaccendo, sto problema si presenta sempre e solo dopo vari passaggi riesco ad accedere di nuovo a windows!
Aiutatemi vi prego, cosa può essere? :(
@Rob 84
Sì l'ho fatto seguendo la procedura che mi hai indicato qualche post fa, ma se scrivo in DOS "cd"seguito dalla lettera della pendrive mi da subito errore.
Salve, ho un grosso problema riguardo a questa mobo. Ho appena preso un pc nuovo, arrivato ieri. Lo accendo ma subito si spegne e si riaccende da solo. Così succede per 5 volte poi esce questa schermata sul bios:
Schiaccio un pulsante diverso da DEL e mi esce la frase in basso. Clicco "Y" e in un modo o nell'altro riesco a fare partire l'installazione di Windows. Premesso ovviamente che mai ho fatto overclock e mi sa che la scheda madre è difettata o c'è qualcosa di sbagliato nel bios o nei collegamenti tra i vari pezzi del pc.
Successivamente installo tutto senza problemi, ma appena lo spengo definitivamente e lo riaccendo, sto problema si presenta sempre e solo dopo vari passaggi riesco ad accedere di nuovo a windows!
Aiutatemi vi prego, cosa può essere? :(
ciao
prova a fare la procedura del clear cmos
poi riavvi e carichi da bios le impostazioni di default (fallo tu, non farlo fare automaticamente)
e poi vedi se funzia. Controllali che abbiano i valori per la tua cpu.
Sarebbe opportuno sapere anche il resto della configurazione del pc
alimentatore compreso (con i voltaggi) che non vorrei che tu abbia preso una supermacchina e poi ti abbiano rifilato un alimentatore scrauso che quando fai partire il tutto da i numeri...:(
il fatto che ti si riavvi si chiama "fake boot" ed e' tipico dei chipset intel p35 (anche la mia lo fa) ma succede solo quando togli definitivamente corrente dall'alimentatore (cioe' togli la spina dal muro). Lo fa una sola volta e poi si accende sempre al primo colpo, ma se togli la spina dal muro, sembra che parte, si arresta e poi si avvia... e' normale.
ciao
CONTROLLA ANCHE I JUMPERS che siano settati su 200 o 266, non so che cpu hai.
ciao
HierroBG
15-01-2008, 09:44
La configurazione del mio pc è questa:
SCHEDA MADRE: Micro-Star (MSI) - P35-NEO2-FR (core 2 Duo Ready)
PROCESSORE: Intel - Core 2 Quad Q6600 8MB Socket 775 Box G0 95W
SCHEDA VIDEO: ATI - Sapphire - HD3850 256 GDDR3 PCIE HDTV
RAM: Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Ultra CL4 Pc6400
CABINET: Enermax - Chakra Black
ALIMENTATORE: Corsair - VX PSU 550W
HARD DISK: Samsung - HARD DISK 250GB HD250HJ 7200 rpm SATA2
MASTERIZZATORE DVD: Pioneer - 212 black SATA DVD RW 18x18x/ DL10x10x/RAM 5x Oem
LETTORE DVD: LG Components - DVD-ROM H30NBB 16x52x NERO BULK
VENTOLA POSTERIORE: Cooler Master - Cooler Master Ultra silent fan 12cm
CARD READER: Apacer - Card Reader Interno AE161 16 in 1
Per la procedura del clear cmos basta che schiaccio il pulsantino rosso sulla mobo ancor èrima di accendere il pc?
Come faccio poi a vedere i settaggi dei jumpers? Diciamo che non sono un esperto in ste cose, anzi :(
Grazie!
allora
1) ok l'alimentatore e' buono
2) clear cmos: a pc spento e CORRENTE STACCATA schiacci il pulsantino per qualche secondo (tutte le operazioni DENTRO il pc si fanno a pc spento e corrente staccata ;) )
3) jumpers: li vicino ci sono 2 ponticelli (jumpers) che condizionano la frequenza della cpu, nel libretto della scheda madre (che spero tu abbia) c'e' scritto che a default dovebbero essere entrambi montati piu' a sinistra (se non ricordo male, il pc non ce l'ho qua ma a casa e l'ho montato sabato). Avendo tu un q6600 che ha bus 266 non vorrei che fossero montati entrambi a destra, dandoti un bus di 333... e forse e' quello... (dico FORSE)...
cmq prova il clear cmos e dicci come sono messi i jumpers... intanto.
ciao
che ram hai??
magari a 333 le ram non vanno più a 4-4-4-12,ma si settano a 5-5-5-15 e quindi c'è un degrado delle prestazioni;)
Si esatto,ho delle Kingston 667,ho oc. un po' e mi da questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080115110431_ScreenShot001.jpg
come posso fare?.
HierroBG
15-01-2008, 10:55
allora
1) ok l'alimentatore e' buono
2) clear cmos: a pc spento e CORRENTE STACCATA schiacci il pulsantino per qualche secondo (tutte le operazioni DENTRO il pc si fanno a pc spento e corrente staccata ;) )
3) jumpers: li vicino ci sono 2 ponticelli (jumpers) che condizionano la frequenza della cpu, nel libretto della scheda madre (che spero tu abbia) c'e' scritto che a default dovebbero essere entrambi montati piu' a sinistra (se non ricordo male, il pc non ce l'ho qua ma a casa e l'ho montato sabato). Avendo tu un q6600 che ha bus 266 non vorrei che fossero montati entrambi a destra, dandoti un bus di 333... e forse e' quello... (dico FORSE)...
cmq prova il clear cmos e dicci come sono messi i jumpers... intanto.
ciao
Sia con il Clear Cmos che con i settaggi dei jumpers non ho risolto nulla, non so più cos'altro fare.
Sia con il Clear Cmos che con i settaggi dei jumpers non ho risolto nulla, non so più cos'altro fare.
non so che altro dirti, :(
vediamo se qualcuno ha qualche altra idea
le uniche che mi vengono in mente sono
1) sostituzione della batteria tampone (ma su un pc nuovo, dai.....)
2) aggiornamento bios... ma qui e' meglio che sto zitto... non vorrei dire cazzate, prova a rileggerti le ultime pagine che c'erano un paio di sistemi.
ciao :sperem:
Si esatto,ho delle Kingston 667,ho oc. un po' e mi da questo:
come posso fare?.
non puoi fare niente... :(
le ram vanno "al minimo" a 1:1 quindi se hai bus a 400 non possono andare meno di 400(x2) per questo vanno meglio le 800.
le tue sono già oc del 20% (che non e' poco :eek: )
ciao
BloodyTears
15-01-2008, 11:49
ma se vai oltre i 382mhz con jumper FSB strap su 266 il bios non ti modifica automaticamente i voltaggi di NB e SB alzandoli a valori alti (magari pericolosi)(in rosso)??
esattamente con jumper su 266 e fbs a 400 mi da i voltaggi in rosso, ma basta abbassarli manualmente :D
BloodyTears
15-01-2008, 11:52
anche perchè era una prova per vedere se mi chiudeva un superpi a 400X8 con vcore da vid e non volevo stare ad aprire tutto per spostare i jumper su 333 :D :D :D
HierroBG
15-01-2008, 12:20
non so che altro dirti, :(
vediamo se qualcuno ha qualche altra idea
le uniche che mi vengono in mente sono
1) sostituzione della batteria tampone (ma su un pc nuovo, dai.....)
2) aggiornamento bios... ma qui e' meglio che sto zitto... non vorrei dire cazzate, prova a rileggerti le ultime pagine che c'erano un paio di sistemi.
ciao :sperem:
grazie toniz, possibile che il fatto di aver preso il virus famoso tenga.a (per info vedere qui ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=995318), che corrompe gli eseguibili, mi abbia magari rovinato qualcosa?
Magari provo a ripristinare le cose che mi ha rovinato sto virus poi vediamo.
Domattina viene de ma un tecnico della mia zona, secondo voi può trattarsi di qualche settaggio del bios sbagliato?
grazie toniz, possibile che il fatto di aver preso il virus famoso tenga.a (per info vedere qui ---> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=995318), che corrompe gli eseguibili, mi abbia magari rovinato qualcosa?
Magari provo a ripristinare le cose che mi ha rovinato sto virus poi vediamo.
Domattina viene de ma un tecnico della mia zona, secondo voi può trattarsi di qualche settaggio del bios sbagliato?
naaaaaa...
secondo me non centra niente un virus :( , li ti si sp*ttana qualcosa prima che parta il s.o. e' qualcosa che riguarda o il bios, o la rom del bios, o qualcosa dell'alimentazione che sc*zza le impostazioni in partenza.
IMHO
aspettiamo commenti
Salve, ho un grosso problema riguardo a questa mobo. Ho appena preso un pc nuovo, arrivato ieri. Lo accendo ma subito si spegne e si riaccende da solo. Così succede per 5 volte poi esce questa schermata sul bios:
http://img214.imageshack.us/img214/8417/dsci0002xz9.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dsci0002xz9.jpg)
Schiaccio un pulsante diverso da DEL e mi esce la frase in basso. Clicco "Y" e in un modo o nell'altro riesco a fare partire l'installazione di Windows. Premesso ovviamente che mai ho fatto overclock e mi sa che la scheda madre è difettata o c'è qualcosa di sbagliato nel bios o nei collegamenti tra i vari pezzi del pc.
Successivamente installo tutto senza problemi, ma appena lo spengo definitivamente e lo riaccendo, sto problema si presenta sempre e solo dopo vari passaggi riesco ad accedere di nuovo a windows!
Aiutatemi vi prego, cosa può essere? :(
ti consiglio di aggiornare il bios, il problema dovrebbe essere propio quello...
dal sito msi risulta che la tua cpu (q6600) è supportata dal 1.4 in poi, invece la tua mobo monta la rev. 1.3. ;)
ti consiglio di aggiornare il bios, il problema dovrebbe essere propio quello...
dal sito msi risulta che la tua cpu (q6600) è supportata dal 1.4 in poi, invece la tua mobo monta la rev. 1.3. ;)
ecco vedi??? e ci voleva tanto??? :D
grazie a nome suo intanto ;)
celez1010
15-01-2008, 15:21
esattamente con jumper su 266 e fbs a 400 mi da i voltaggi in rosso, ma basta abbassarli manualmente :D
evitando di abbassarli manualmente con jumper a 266 e tenendo il jumper a 333 (in modo da poter andar oltre i 420 di fsb senza cadute di prestazioni)
dite che potrei risolvere ritoccando i voltaggi di VTT FSB e/o NB?
Non sono superesperto di OC quindi non sapre quanto può far bene toccare questi voltaggi.
Anche se nn penso che toccando i voltaggi si possono risolvere questi problemi di "shutdown-reset"...
Salve, ho un grosso problema riguardo a questa mobo. Ho appena preso un pc nuovo, arrivato ieri. Lo accendo ma subito si spegne e si riaccende da solo. Così succede per 5 volte poi esce questa schermata sul bios:
http://img214.imageshack.us/img214/8417/dsci0002xz9.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dsci0002xz9.jpg)
Schiaccio un pulsante diverso da DEL e mi esce la frase in basso. Clicco "Y" e in un modo o nell'altro riesco a fare partire l'installazione di Windows. Premesso ovviamente che mai ho fatto overclock e mi sa che la scheda madre è difettata o c'è qualcosa di sbagliato nel bios o nei collegamenti tra i vari pezzi del pc.
Successivamente installo tutto senza problemi, ma appena lo spengo definitivamente e lo riaccendo, sto problema si presenta sempre e solo dopo vari passaggi riesco ad accedere di nuovo a windows!
Aiutatemi vi prego, cosa può essere? :(
il problema non è la schermata in sè, è normale che te la mostri, perchè la mobo è progettata in modo tale che dopo due avvii consecutivi senza post compaia quella schermata......
se riesci ad arrivare in windows per aggiornare il bios potresti fare così:
scarica il tool postato da osmos a pagina 21 di questo thread (primo post)
prendi una penna usb e con quel tool formattala selezionando il file system fat32
vai sul forum msi http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=113295.0 registrati e scarica il tool in versione standalone
scarica il bios della tua mobo dal sito msi e mettilo sul desktop (l' archivio non va estratto, basta solo scaricarlo e metterlo sul desktop)
esegui il tool scaricato dal forum msi , seleziona il primo bottone in alto sulla destra e "punta" all' archivio zip del bios che che hai messo sul desktop (mi pare che devi anche dirgli che lettera è la tua penna usb)
lascia fare tutto al tool....
segui gli step che vengono spiegati nel forum msi, si fa tutto in 2 minuti :):)
BloodyTears
15-01-2008, 17:10
evitando di abbassarli manualmente con jumper a 266 e tenendo il jumper a 333 (in modo da poter andar oltre i 420 di fsb senza cadute di prestazioni)
dite che potrei risolvere ritoccando i voltaggi di VTT FSB e/o NB?
Non sono superesperto di OC quindi non sapre quanto può far bene toccare questi voltaggi.
Anche se nn penso che toccando i voltaggi si possono risolvere questi problemi di "shutdown-reset"...
Sinceramente non lo so, però ho visto che altra gente quando sale parecchio di fbs aumenta un po' il voltaggio del northbridge per avere la massima stabilità.
Però non penso che questo sia collegato al problema dell'avvio che hai te.
Una domandina...
lo spread spectrum, quando sono in oc, lo tengo disattivato, ma quando sono a frequenza standard lo posso tenere attivato?
Da problemi???
BloodyTears
15-01-2008, 17:21
;20572052']strano! cmq prova con orthos che ti manda tutto al 100% (small FFTs)
Ecco un test fatto a 3000 ho fatto solo 5 minuti tanto era già 2 minuti che era fermo su quelle temperature
http://img165.imageshack.us/img165/7573/tempvariehp6.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=tempvariehp6.jpg)
Anche qua i tre programmi mi danno temperature identiche :D
La temp1 su speedfan che caspita è? La temperatura del northbridge?
e La temp2? :eek: :mbe:
Edit: cmq sto zalman a 2000giri fà miracoli :eek: oggi abbiamo installato un altro e6600 sulla mia vecchia mobo con dissi stock e sta sui 42° in idle a frequenza default :eek: :eek:
hai provato anche quella di fare un floppy di boot e mettere il bios e il flasher in una penna usb?
allora installato floppy con i files di sistema. Una volta caricati i files si ferma in A:>
Mettendo la penna USB mi sono accorto che il PC gli assegna la lettera B: e andandoa digitare dir, effettivamente vi ho trovato i file dell'afudos e del bios versione 1.6.
Da qui però non riesco ad andare avanti. Posso installare anche il flashar sulla penna? mi dici come fare per favore?
Grazie
Malachia[PS2]
15-01-2008, 18:00
Ecco un test fatto a 3000 ho fatto solo 5 minuti tanto era già 2 minuti che era fermo su quelle temperature
http://img165.imageshack.us/img165/7573/tempvariehp6.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=tempvariehp6.jpg)
Anche qua i tre programmi mi danno temperature identiche :D
La temp1 su speedfan che caspita è? La temperatura del northbridge?
e La temp2? :eek: :mbe:
Edit: cmq sto zalman a 2000giri fà miracoli :eek: oggi abbiamo installato un altro e6600 sulla mia vecchia mobo con dissi stock e sta sui 42° in idle a frequenza default :eek: :eek:
si, a quanto pare da temp esageratamente alte solo con gli E21x0! sul thread ufficiale di queste cpu hanno già provveduto a uppare su rapidshare la 0.95.4 :D
allora installato floppy con i files di sistema. Una volta caricati i files si ferma in A:>
Mettendo la penna USB mi sono accorto che il PC gli assegna la lettera B: e andandoa digitare dir, effettivamente vi ho trovato i file dell'afudos e del bios versione 1.6.
Da qui però non riesco ad andare avanti. Posso installare anche il flashar sulla penna? mi dici come fare per favore?
Grazie
PERFETTO!!!!!!
il flasher è già nell' archivio del bios!!! se guardi dentro tale archivio (prendiamo per esempio il bios 1.6) dentro ci trovi 4 files:
un file txt con le informazioni relative ai problemi risolti
un file doc che ti spiega come flashare
un file con estensione .160 che è il bios vero e proprio
un file exe chiamato Afud408.exe che è il FLASHER!!
allora..... hai creato il floppy di avvio...... ora dentro la penna (ovviamente formattata con il fat32 tramite il programma dell' hp fornito da osmos) devi metterci il file con estensione .160 eil file Afud408.exe e basta......
una volta che è partitoil boot da floppy e ti si ferma su A:> non ti resta altro che dargli il comando per flashare cioè (visto che la tua penna viene riconosciuta con la lettera B)
digiti B: e dai invio (a questo punto dovrebbe comparire sullo schermo B:>)
poi scrivi
Afud408 A7345IMS.160 e gli dai invio occhio allo spazio tra i due!!
non ci vanno apici o nessun' altra cosa basta che copi esattamente la stringa che ho scritto!!
ovvio è per il bios 1.6, perciò se vuoi mettere su un' altro bios devi cambiare il nome del file con estensione numerica;)
HierroBG
15-01-2008, 19:32
Originariamente inviato da Insid3
ti consiglio di aggiornare il bios, il problema dovrebbe essere propio quello...
dal sito msi risulta che la tua cpu (q6600) è supportata dal 1.4 in poi, invece la tua mobo monta la rev. 1.3.
ecco vedi??? e ci voleva tanto??? :D
grazie a nome suo intanto ;)
Grazie, son tornato a casa ora e ho visto questa buona novella. Ma ne siete sicuri di sta cosa?
Puoi dirmi dove l'hai letta?
Te lo chiedo perchè i pc acquistati sono 2 (uno per mio zio) e sono identici. Quindi a lui han montato un bios più aggiornato? Domattina vado da lui e ci guado, mi direste dove posso trovare la versione del bios appena accendo? Basta schiacciare DEL presumo!
Grazie a tutti. Aggiornerò il bios se mi aiuterà a risolvere i problemi! :)
EDIT: ho trovato, nel bios, come si trova la relativa versione :)
Però non ho ancora trovato dove dice che il processore quad core Q6600 sia supportato solo dalla versione 1.4 del bios in su!
BloodyTears
15-01-2008, 19:42
;20585558']si, a quanto pare da temp esageratamente alte solo con gli E21x0! sul thread ufficiale di queste cpu hanno già provveduto a uppare su rapidshare la 0.95.4 :D
Ottimo ;)
Anche perchè 75° erano veramente troppi :eek: :eek: :eek:
aiutino... :help:
scusate ragazzi,
ma sto trasferendo su disco sata dei dati che avevo su un precendente IDE
CI STA METTENDO UN'ETERNITA'!!!!! :old:
cosa mi e' sfuggito??
naturalmente non ho attacato altro al canale ide c'e' solo l'hd
me lo vede regolarmente ecc.ecc. ma ho il sospetto che non sia in DMA mode dato che la cpu e' al 100% durante il trasferimento dati :doh:
ho guardato dal pannello di controllo, sistema, periferiche hw ed ci sono sotto "controllo ide/atapi" 3 canale primario ide e 3 canale secondario ide.:confused:
su tutti e 3 i primari ide c'e' selezionato dentro proprietà "DMA se disponibile" ma su uno c'e' "modalita' di trasferimento corrente:Pio mode" :eek:
da bios sapete per caso dove mettere le mani perche' lo veda Udma??? :muro:
vabbe' che basta aspettare, ma per 90 giga ci mettera' tutta la notte!!! :cry:
l'hd e' un maxtor da 160 recente udma 133
grazie a tutti
:help:
HierroBG
15-01-2008, 20:26
ho trovato , riguardo al mio problema in avvio, questo topic sul forum ufficiale MSI: http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=113824.0 dice di fare una modifica del bios.
Ho provato a farla e la cosa sembrava funzionare, solo che anche con questo metodo, ma per una volta sola, il pc si è riavviato :( :(
Speriamo che la procedura di aggiornamento BIOS risolva il problema, ma è vero che sta procedura è rischiosa e si rischia di buttare la scheda madre se non va a buon fine?
ho trovato , riguardo al mio problema in avvio, questo topic sul forum ufficiale MSI: http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=113824.0 dice di fare una modifica del bios.
Ho provato a farla e la cosa sembrava funzionare, solo che anche con questo metodo, ma per una volta sola, il pc si è riavviato :( :(
quello e' il fake boot che ti ho detto poco piu' in su ;)
Speriamo che la procedura di aggiornamento BIOS risolva il problema, ma è vero che sta procedura è rischiosa e si rischia di buttare la scheda madre se non va a buon fine?
si!
se non va a buon fine (tipo manca la corrente mentre lo fai :mad: ) non si riesce piu' a rifarlo e
1) si butta la mobo
oppure
2) si trova una eprom nuova gia' installato il bios da sostituirci (eprom e' il chippeto dove c'e' salvata la rom del bios)
ciao
HierroBG
15-01-2008, 20:44
Possibile che chi mi ha venduto il pc mi abbia messo una versione del bios che non supporta il mio stesso processore?
Visto che l'ho fatto assemblare da loro, la cosa mi fa incazzare in una maniera spropositata, visto che flashare il bios ora mi annulla la garanzia!
Vedo cosa posso fare, non ho voglia di mandarlo indietro (visto che l'ho fatto assemblare su hrw.it mi starebbe via un mese minimo.....) per sta cosa, quante possibilità ci sono affinchè il flash del bios vada a buon fine?
Se lo faccio fare a un tecnico preparato è meglio?
Possibile che chi mi ha venduto il pc mi abbia messo una versione del bios che non supporta il mio stesso processore?
Visto che l'ho fatto assemblare da loro, la cosa mi fa incazzare in una maniera spropositata, visto che flashare il bios ora mi annulla la garanzia!
Vedo cosa posso fare, non ho voglia di mandarlo indietro (visto che l'ho fatto assemblare su hrw.it mi starebbe via un mese minimo.....) per sta cosa, quante possibilità ci sono affinchè il flash del bios vada a buon fine?
Se lo faccio fare a un tecnico preparato è meglio?
Aggiornando il bios non perdi nessuna garanzia.
cmq se aggiorni tramite windows fa tutto in automatico, devi solo sperare che non salti la corrente. :D :p
Vai qui (http://global.msi.com.tw/index.php?func=html&name=liveupdate) e scarica l'utility msi live update. ;)
magari procurati un ups :D
che la procedura dura un paio di minuti
ciaociao
quello e' il fake boot che ti ho detto poco piu' in su ;)
si!
se non va a buon fine (tipo manca la corrente mentre lo fai :mad: ) non si riesce piu' a rifarlo e
1) si butta la mobo
oppure
2) si trova una eprom nuova gia' installato il bios da sostituirci (eprom e' il chippeto dove c'e' salvata la rom del bios)
ciao
temo di no il bios è saldato sulla mobo e solo con un programmatore seriale di tipo SPI si può riprogrammare il bios..... infatti se guardi sotto il secondo slot pciex puoi vedere il chip del bios con sotto una serie di pin chiamata jspi1 che serve appunto per questa operazione
@HierroBG
allora, il flash del bios è sempre e comunque una procedura potenzialmente rischiosa......comunque tanto per spiegare a chi non lo sa e per evitare di fare del terrorismo:D il bios è suddiviso in 2 settori logici: il boot sector e il data sector..... se si danneggia il boot sector si è letteralmente fritti, in quanto solo con un programmatore esterno si riesce a riprogrammarlo (vedi sopra)...... comunque una normale procedura di aggiornamento di norma CANCELLA il data sector e poi lo RISCRIVE con quello + aggiornato senza andare a toccare il boot sector......
se qualcosa va storto e si danneggia il data sector (mentre il boot sector rimane intatto) ovviamente la mobo con molta probabiltà si rifiuterà di fare il post.... tuttavia basta effettuare la procedura di recovery descritta qualche pagina fa per resuscitare la mobo.......
ovvio se per una sfiga pazzesca si danneggia in qualche modo il boot sector non c'è procedura di recovery che tenga:)
PERFETTO!!!!!!
il flasher è già nell' archivio del bios!!! se guardi dentro tale archivio (prendiamo per esempio il bios 1.6) dentro ci trovi 4 files:
un file txt con le informazioni relative ai problemi risolti
un file doc che ti spiega come flashare
un file con estensione .160 che è il bios vero e proprio
un file exe chiamato Afud408.exe che è il FLASHER!!
allora..... hai creato il floppy di avvio...... ora dentro la penna (ovviamente formattata con il fat32 tramite il programma dell' hp fornito da osmos) devi metterci il file con estensione .160 eil file Afud408.exe e basta......
una volta che è partitoil boot da floppy e ti si ferma su A:> non ti resta altro che dargli il comando per flashare cioè (visto che la tua penna viene riconosciuta con la lettera B)
digiti B: e dai invio (a questo punto dovrebbe comparire sullo schermo B:>)
poi scrivi
Afud408 A7345IMS.160 e gli dai invio occhio allo spazio tra i due!!
non ci vanno apici o nessun' altra cosa basta che copi esattamente la stringa che ho scritto!!
ovvio è per il bios 1.6, perciò se vuoi mettere su un' altro bios devi cambiare il nome del file con estensione numerica;)
Grazie Rob, finalmente ci sono riuscito. La cosa però non mi ha risolto il problema come invece speravo. Continuo a non riuscire a caricare il SO, sempre schermate blu. Tra l'altro ho notato che il Bios non riconosce automaticamente la CPU come 333 x9 (3000) ma 333x6 (2000) costringendomi a settare manualmente il moltiplicatore per faraa andare a default cioè a 3000 mhz. Questo succede se faccio il CMOS, se poi invece imposto io il moltiplicatore il bios lo mantiene in memoria, però penso che sarebbe più corretto se lo vedesse direttamente a default.
Mi sa che cambio maiboard... vediamo, magari avrò più fortuna... sempre ceh non sia proprio la CPU ad essere "andata".
si esatto, ormai e' vero che sono tutti saldati...:(
cmq tutto giusto :D :D
nessuno mi aiuta con il mio problema del canale ide???
voi avete mai provato???
:help:
ciao
Malachia[PS2]
15-01-2008, 22:56
Possibile che chi mi ha venduto il pc mi abbia messo una versione del bios che non supporta il mio stesso processore?
Visto che l'ho fatto assemblare da loro, la cosa mi fa incazzare in una maniera spropositata, visto che flashare il bios ora mi annulla la garanzia!
Vedo cosa posso fare, non ho voglia di mandarlo indietro (visto che l'ho fatto assemblare su hrw.it mi starebbe via un mese minimo.....) per sta cosa, quante possibilità ci sono affinchè il flash del bios vada a buon fine?
Se lo faccio fare a un tecnico preparato è meglio?
hai una penna usb? :D
http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=108079.0
segui questa procedura e vedrai che non avrai nessun problema! l' unica cosa che devi fare è scaricare il bios più aggiornato della tua mobo, al resto ci pensa tutto lui!!!
ehm....
bisogna essere registrati per accedere :D
non e' che posteresti la procedura a vantaggio di tutti? :O
copia incolla docet ;) (se si puo' fare)
ciao
HierroBG
15-01-2008, 23:18
Grazie a tutti per le dritte, vi farò sapere come andrà a finire così spero che la cosa possa divenire utile a molti altri come me ;)
Malachia[PS2]
15-01-2008, 23:23
ehm....
bisogna essere registrati per accedere :D
non e' che posteresti la procedura a vantaggio di tutti? :O
copia incolla docet ;) (se si puo' fare)
ciao
vi consiglio di registrarvi invece, quel forum ha risolto tutti i miei problemi col suo magico tasto "search" :D
;20592208']vi consiglio di registrarvi invece, quel forum ha risolto tutti i miei problemi col suo magico tasto "search" :D
vero!! quel forum è eccezionale!!
@toniz
per la procedura guarda a pag 19(mi pare) l' ho postata io:D
Grazie Rob, finalmente ci sono riuscito. La cosa però non mi ha risolto il problema come invece speravo. Continuo a non riuscire a caricare il SO, sempre schermate blu. Tra l'altro ho notato che il Bios non riconosce automaticamente la CPU come 333 x9 (3000) ma 333x6 (2000) costringendomi a settare manualmente il moltiplicatore per faraa andare a default cioè a 3000 mhz. Questo succede se faccio il CMOS, se poi invece imposto io il moltiplicatore il bios lo mantiene in memoria, però penso che sarebbe più corretto se lo vedesse direttamente a default.
Mi sa che cambio maiboard... vediamo, magari avrò più fortuna... sempre ceh non sia proprio la CPU ad essere "andata".
allora dopo un qualsiasi aggiornamento del bios è bene
resettare il cmos (staccando letteralmente l' alimentatore e per star+ sicuri togliendo anche la batteria tampone, poi visto che oltre al bottone ci sono anche i jumper utiliza quelli mettendoli nella posizione di reset per una decina di minuti....passati i 10 minuti rifai tutto al contrario)
una volta resettato entra nel bios seleziona load optimized defaults dai l' ok, e poi fai save and exit.....(è letteralmente ciò che dicono anche sul forum msi)
almeno fagli fare un boot prima di ritornare a modificare le impostazioni nel bios...
ma il disco che hai non è SATA quindi!!??
se è così sul forum msi parlano di una presunta incompatibilità del controller marvell con alcuni dispositivi..... hai modo di provare un sata?
ps alcuni sembra che abbiano risolto spostando tali dispositivi da master a slave o viceversa.....
non puoi fare niente... :(
le ram vanno "al minimo" a 1:1 quindi se hai bus a 400 non possono andare meno di 400(x2) per questo vanno meglio le 800.
le tue sono già oc del 20% (che non e' poco :eek: )
ciao
Allora mi conviene riportare a defaul il mio E6750 per far lavorare meglio le mie ram 667? o con i valori che ho adesso e' insignificante la cosa rispetto ad avere le ram a 4-4-4-12?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080116082801_20080115110431_ScreenShot001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080116082801_20080115110431_ScreenShot001.jpg)
Grazie
vero!! quel forum è eccezionale!!
@toniz
per la procedura guarda a pag 19(mi pare) l' ho postata io:D
Vado :ops: :D
darkanzelo
16-01-2008, 10:31
Ciao a tutti! ho acquistato anch'io sta bella scheda madre ( ha anche una bella estetica :D ) ma ho un "problemino" con il chip audio...la mia impressione è ke il volume con le cuffie sia terribilmente basso e x certe applicazioni devo addirittura regolarlo al massimo x sentire in maniera decente...non capisco xkè, ho regolato TUTTI i volumi al massimo ma niente...in + quando uso il microfono su skype assordo tutti x via del volume al massimo (è come se avessi le casse vicine al microfono!!)...è capitato anke a voi qualcosa del genere? Non so ke pesci pigliare :help: :help: :help:
E un'altra cosuccia...xkè con 2x1 Gb di ram Geil DDR2 PC2-6400 Ultra CL4 Dual la latenza è 5-5-5-18 x frequenza a 400MHz e solo a 266MHz scende a 4-4-4-12? Devo fare modifiche nel bios x ottenere prestazioni migliori a pieno regime o ho una memoria pacco?
E ancora...Ho rinnovato il computer ma ho tenuto un HD IDE, pensate possa essere particolarmente conveniente (in termini di prestazioni generali) passare al SATA2?
Altri componenti PC:
Ali titan da 560w
Ati HD3870
E6750
Spero sappiate consigliarmi ;)
allora dopo un qualsiasi aggiornamento del bios è bene
resettare il cmos (staccando letteralmente l' alimentatore e per star+ sicuri togliendo anche la batteria tampone, poi visto che oltre al bottone ci sono anche i jumper utiliza quelli mettendoli nella posizione di reset per una decina di minuti....passati i 10 minuti rifai tutto al contrario)
una volta resettato entra nel bios seleziona load optimized defaults dai l' ok, e poi fai save and exit.....(è letteralmente ciò che dicono anche sul forum msi)
almeno fagli fare un boot prima di ritornare a modificare le impostazioni nel bios...
ma il disco che hai non è SATA quindi!!??
se è così sul forum msi parlano di una presunta incompatibilità del controller marvell con alcuni dispositivi..... hai modo di provare un sata?
ps alcuni sembra che abbiano risolto spostando tali dispositivi da master a slave o viceversa.....
Sì, ho letto anch'io. Il disco non è un sata, è un 15.000 giri con controller SCSI.
Cercherò un SATA per provare. Al limite posso provare anche un disco IDE, ce l'ho già a casa, e lo imposto in slave ( lo avevo già provato in master).
Per quanto riguarda il reset, spiegami un attimo: aldilà delle operazioni riguardanti il togliere la batteria e l'alimentazione, i jumpers dovrei riposizionarli sulla posizione inziiale, ossia 200 mhz? POi dovrei accenderel il PC entrare nel bios, salvare ed uscire, dandogli così la possibilità di settarsi a default. IN seguito dovrei riposizionare i jumpers, reimpostare il Bios e salvare le impostaziooni desiderate?
Dimenticavo, per il problema che vede la CPU a 333 x 6, come posso risolverlo? Ho notato che, quando il Bios la vede a 2000 mhz, il Vcore si imposta automaticamente a 1,1 Volts, quando invece la imposto a 333 x9 sale a 1,25. Per caso la scheda ha una sorta di Speedstep che dovrei disattivare? Eventualmente sotto quale voce lo trovo nel Bios?
Ciao a tutti! ho acquistato anch'io sta bella scheda madre ( ha anche una bella estetica :D ) ma ho un "problemino" con il chip audio...la mia impressione è ke il volume con le cuffie sia terribilmente basso e x certe applicazioni devo addirittura regolarlo al massimo x sentire in maniera decente...non capisco xkè, ho regolato TUTTI i volumi al massimo ma niente...in + quando uso il microfono su skype assordo tutti x via del volume al massimo (è come se avessi le casse vicine al microfono!!)...è capitato anke a voi qualcosa del genere? Non so ke pesci pigliare :help: :help: :help:
E un'altra cosuccia...xkè con 2x1 Gb di ram Geil DDR2 PC2-6400 Ultra CL4 Dual la latenza è 5-5-5-18 x frequenza a 400MHz e solo a 266MHz scende a 4-4-4-12? Devo fare modifiche nel bios x ottenere prestazioni migliori a pieno regime o ho una memoria pacco?
E ancora...Ho rinnovato il computer ma ho tenuto un HD IDE, pensate possa essere particolarmente conveniente (in termini di prestazioni generali) passare al SATA2?
Altri componenti PC:
Ali titan da 560w
Ati HD3870
E6750
Spero sappiate consigliarmi ;)
per l' audio non so aiutarti.... magari prova sul foum msi..... loro sicuramente son + esperti di me :D
per le ram i timings vengono settati come da spd, perciò a default vengono impostati i timings standard per le ddr2 800 che sono appunto 5 5 5 18.... se vuoi mandarle a 4 4 4 12 devi impostarlo manualmente nel bios.... non è un problema di mobo.... avresti comunque dovuto farlo con qualsiasi altra sheda madre...
per l' hard disk.... che dire.... il "problema" non sarebbe il tipo di canale utilizzato (ide o sata) visto che in condizioni normali un sata viene utilizzato in emulazione ide.....ma sarebbe dovuto al fatto che il canale ide non è gestito dall' ich9r della intel ma dal marvell che sicuramente non offre le stesse prestazioni.... tieni anche ben presente che come detto qualche post dietro il marvell "potrebbe" aver problemi di compatibilità con il tuo hard disk.... comunque prima di acquistare un hard disk nuovo ti conviene fare una prova con quello che hai già, perchè se funziona bene non conviene cambiarlo....
Sì, ho letto anch'io. Il disco non è un sata, è un 15.000 giri con controller SCSI.
Cercherò un SATA per provare. Al limite posso provare anche un disco IDE, ce l'ho già a casa, e lo imposto in slave ( lo avevo già provato in master).
Per quanto riguarda il reset, spiegami un attimo: aldilà delle operazioni riguardanti il togliere la batteria e l'alimentazione, i jumpers dovrei riposizionarli sulla posizione inziiale, ossia 200 mhz? POi dovrei accenderel il PC entrare nel bios, salvare ed uscire, dandogli così la possibilità di settarsi a default. IN seguito dovrei riposizionare i jumpers, reimpostare il Bios e salvare le impostaziooni desiderate?
Dimenticavo, per il problema che vede la CPU a 333 x 6, come posso risolverlo? Ho notato che, quando il Bios la vede a 2000 mhz, il Vcore si imposta automaticamente a 1,1 Volts, quando invece la imposto a 333 x9 sale a 1,25. Per caso la scheda ha una sorta di Speedstep che dovrei disattivare? Eventualmente sotto quale voce lo trovo nel Bios?
lo speed step è la voce INTEL EIST che trovi nel cell menu....
per il reset non importa come li metti quei jumpers, fai come ho detto, togli alimentazione, batteria e vai col bottoncino (a meno che non ci sia un altro jumper per il reset del cmos)..... fatto il reset rimonti tutto, accendi ENTRI nel bios, fai load optimized defaults, ok, save and exit, ok....
comunque se non ti arriva neanche in win lascia perdere per ora lo speed step, se hai un amico con un altro hard disk cerca di fartelo prestare per vedere se con quello il pc va...
Allora mi conviene riportare a defaul il mio E6750 per far lavorare meglio le mie ram 667? o con i valori che ho adesso e' insignificante la cosa rispetto ad avere le ram a 4-4-4-12?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080116082801_20080115110431_ScreenShot001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080116082801_20080115110431_ScreenShot001.jpg)
Grazie
Datemi sta risposta su!
saluti
lo speed step è la voce INTEL EIST che trovi nel cell menu....
per il reset non importa come li metti quei jumpers, fai come ho detto, togli alimentazione, batteria e vai col bottoncino (a meno che non ci sia un altro jumper per il reset del cmos)..... fatto il reset rimonti tutto, accendi ENTRI nel bios, fai load optimized defaults, ok, save and exit, ok....
comunque se non ti arriva neanche in win lascia perdere per ora lo speed step, se hai un amico con un altro hard disk cerca di fartelo prestare per vedere se con quello il pc va...
Grazie.
Stasera però provo un altro sistema che ho letto su MSI Forum dove un altro utente, con il mio stesso identico problema, addirittura la stessa stringa di errore, ha risolto la cosa installando XP con Service Pack2, questo perchè la scheda, senza i drivers del Service Pack2, non carica il sistema operativo dando la scehrmata blu. Ho verificato subito il mio disco di installazione e mi sono accorto che, effettivamente, non ha il Service Pack 2 ( mi sa nemmeno l'1).
Domani mi procuro il disco e provo... magari è la volta buona così la finisco di tribolare.
Datemi sta risposta su!
saluti
il vantaggio (riportando il procio a default) di avere i timings + aggressivi lo perdi abbondantemente togliendo quei 600 MHZ al procio ....... è un' enormità!!!
assolutamente meglio lasciare come hai impostato te!!!
se proprio vuoi diminuire i timings della ram, prova a dargli + volt e diminuisci un timing alla volta (a passi di uno) intervallando ogni modifica con uno stress test..... comunque non superare i 2.3 volt sulla ram, sarebbe eccessivo :)
per curiosità... che ram hai?
il vantaggio (riportando il procio a default) di avere i timings + aggressivi lo perdi abbondantemente togliendo quei 600 MHZ al procio ....... è un' enormità!!!
assolutamente meglio lasciare come hai impostato te!!!
se proprio vuoi diminuire i timings della ram, prova a dargli + volt e diminuisci un timing alla volta (a passi di uno) intervallando ogni modifica con uno stress test..... comunque non superare i 2.3 volt sulla ram, sarebbe eccessivo :)
per curiosità... che ram hai?
Ho delle Kingston 667,come dicevo mi hanno montato le 667 abbinate all'E6750,mi diresti esattamente dove devo intervenire nel bios per fare quello che mi hai scritto?.
Grazie
aiutino... :help:
scusate ragazzi,
ma sto trasferendo su disco sata dei dati che avevo su un precendente IDE
CI STA METTENDO UN'ETERNITA'!!!!! :old:
cosa mi e' sfuggito??
naturalmente non ho attacato altro al canale ide c'e' solo l'hd
me lo vede regolarmente ecc.ecc. ma ho il sospetto che non sia in DMA mode dato che la cpu e' al 100% durante il trasferimento dati :doh:
ho guardato dal pannello di controllo, sistema, periferiche hw ed ci sono sotto "controllo ide/atapi" 3 canale primario ide e 3 canale secondario ide.:confused:
su tutti e 3 i primari ide c'e' selezionato dentro proprietà "DMA se disponibile" ma su uno c'e' "modalita' di trasferimento corrente:Pio mode" :eek:
da bios sapete per caso dove mettere le mani perche' lo veda Udma??? :muro:
vabbe' che basta aspettare, ma per 90 giga ci mettera' tutta la notte!!! :cry:
l'hd e' un maxtor da 160 recente udma 133
grazie a tutti
:help:
risolto :D
bastava mettere MASTER l'hd in questione...
se lo lasciate in slave (o cable select) succede quello che e' successo a me, impostato su master va come una scheggia :D
ciaociao
Ho delle Kingston 667,come dicevo mi hanno montato le 667 abbinate all'E6750,mi diresti esattamente dove devo intervenire nel bios per fare quello che mi hai scritto?.
Grazie
è tutto nel cell menu...devi intervenire sul "memory voltage" e su "advanced dram configuration" (che è un menu a se stante...)
in questo menu metti "configure timings by spd" su disable e poi imposti manualmente i PRIMI 4 vaolori (gli altri non te li cagare)..... fai come ho detto nel post precedente... alza il voltaggio e modifica UNO ALLA VOLTA e abbassi di 1 i timings.... intervallando ogni modifica con uno stress test..... ad esmpio:
memory voltage metti su 2.2V
poi vai in quel menu e fai 5 5 5 18-> 5 5 5 17 ->test->5 5 5 16-> test-> 5 5 5 15->test ecc...
quando trovi il limite dell cambi il timings e rifai il procedimento...
ps: se dopo molteplici prove non è stabile è sicuro che le tue ram non tengono i 4 4 4 12 a 800mhz con nessun voltaggio...;)
HierroBG
17-01-2008, 10:30
Per la questione che ho scritto in questo forum pochi giorni fa (ovvero la storia riguardante i numerosi accendi-apegni del pc prima di partire), vi posso dire che ora non lo fa più e parte correttamente, e non ho aggiornato il bios alla versione più aggiornata perchè ho paura di fare danni!
Però diciamo che mi è rimasto un problema di fake boot, ovvero quando spengo il pc spengo anche la ciabatta che da alimentazione, per cui quando riaccedno il pc mi fa una falsa partenza e poi va normalmente. Si può eliminare sta cosa? Non sono molto convinto dell'integrità della mobo se fa queste false partenze :(
Inoltre, come decifrare i 4 suoni (i primi due secchi, il terzo leggermente diverso e il 4° uguale ai primi 2) che la mobo fa appena appare la prima schermata?
Grazie a tutti!
il fake boot non si puo' eliminare...:(
suoni??? :doh:
azz mi sa che mi sono dimenticato di montare il beeper :asd: oppure l'ho montato sbagliato (provvedero' a sistemarlo)
ciao
ToXSys_Dwn
17-01-2008, 12:23
ciao a tutti ragazzi
scrivo in questo 3d xk ho intenzione di comprare questa mobo.
Per evitare di leggere tutte queste pagine, vorrei cortesemente poter sapere come si comporta in OC con ram in sincrono, diciamo con fsb attorno ai 500mhz.
I bios come sono? Msi li aggiorna frequentemente?
Come voltaggi su cpu e ram, quanto è il massimo impostabile?
scalda molto?
Grazie mille
BloodyTears
17-01-2008, 12:45
ciao a tutti ragazzi
scrivo in questo 3d xk ho intenzione di comprare questa mobo.
Per evitare di leggere tutte queste pagine, vorrei cortesemente poter sapere come si comporta in OC con ram in sincrono, diciamo con fsb attorno ai 500mhz.
I bios come sono? Msi li aggiorna frequentemente?
Come voltaggi su cpu e ram, quanto è il massimo impostabile?
scalda molto?
Grazie mille
Sicuramente ti puo' essere d'aiuto QUESTA (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071108) rece.
Io non ti posso aiutare tanto, perchè oltre 400di fbs non sono mai andato.
Appena riavvio posto i voltaggi massimi per ogni componente, se non l'ha fatto qualcuno prima di me.
ToXSys_Dwn
17-01-2008, 13:12
ti ringrazio
molto gentile, la recensione l'avevo già letta
mi interessava avere qualche commento da voi utenti, e non da un sito web...
HierroBG
17-01-2008, 13:46
il fake boot non si puo' eliminare...:(
suoni??? :doh:
azz mi sa che mi sono dimenticato di montare il beeper :asd: oppure l'ho montato sbagliato (provvedero' a sistemarlo)
ciao
Non si può eliminare nel senso che è una condizione normale o perchè è sintomo di un difetto della scheda?
Se così fosse la mando subito al mittente visto che è nuovo sto cazzo di pc....
non e' un difetto, e' il chipset p35 che e' fatto così :(
non ci si puo' fare niente...
per la cronaca, ieri ho provato a cambiare un po' di frequenze..
ho messo 300x9 e poi 333x9 (che mi tiene a default 1,228 :D sotto orthos)
e ogni volta che salvavo le impostazioni e riavviavo mi faceva un fake boot...
quindi se te lo fa una volta (quando togli la corrente all'alimentatore, o quando cambi impostazioni) non c'e' da preoccuparsi, se invece comincia a fartelo piu' volte o ad ogni riavvio forse c'e' qualcosa che non va.
ciao
BloodyTears
17-01-2008, 14:18
Non si può eliminare nel senso che è una condizione normale o perchè è sintomo di un difetto della scheda?
Se così fosse la mando subito al mittente visto che è nuovo sto cazzo di pc....
non si puo' eliminare, nel senso che lo fanno tutte le mobo che montano il chipset p35 intel, sia che siano msi, che asus che gigabyte ecc ecc.
E' proprio un problema del chipset.
O ti butti su di un nforce o i p35 fanno tutti sto scherzo se si stacca la ciabatta.
Non è un problema della mobo, vai tranquillo.
BloodyTears
17-01-2008, 14:27
ti ringrazio
molto gentile, la recensione l'avevo già letta
mi interessava avere qualche commento da voi utenti, e non da un sito web...
COn fbs a 500 non ti posso aiutare, però ti scrivo i voltaggi massimi che puo' fornire questa mobo, non so se puo' esserti d'aiuto.
Non c'è la possibilità di undervoltare il core.
cmq
Vcore Minimo da Vid massimo vid + 0.7875v
Vram Min 1.8 Max 2.6
VTT FSB min 1.175 max 1.550
VNorthbridge min 1.250 max 1.625
SB I/O min 1.5 max 1.8
SB core power min 1.05 max1.15
HierroBG
17-01-2008, 16:02
Ho aggiornato il bios alla versione 1.6 con la procedura descritta dal forum internazionale MSI, con l'ausilio di una chiavetta usb.
Tutto ok, semplicissimo il metodo e velocissima la procedura, consigliata a chi deve fare un aggiornamento al bios! :D
Ritornando al discorso fake boot, è da giorni ormai che quel problema verificatosi all'inizio della "vita" del mio pc (si accendeva-spegnaeva cinque volte e dopo mi appariva la schermata del tentato overclock) non si presenta più. Cosa devo pensare? E' assurda la cosa se ci pensate..... :confused:
che come ti e' stato detto la tua versione del bios non supportava la tua cpu :rolleyes:
non e' mica una cosa così strana sai?
gli aggiornamenti del bios sono fatti apposta ;)
la tua mobo non riconosceva la corrente richiesta dalla tua cpu come corretta e pensava a un OC spinto andato male e allora si piantava
con il nuovo bios gli hanno detto "hei guarda che quella richiesta di corrente e' normale per quel tipo di cpu" :D e tutto e' ok
ciao
Salve a tutti, da come si può notare sono un nuovo utente, ma seguo questo sito da molto. Sono molto interessato a questa mobo, ma un dubbio mi assilla, sul sito della MSI ho visto che supporta le DDRII, ma la frequenza e solo 800/667, io possiedo quelle a 533MHZ (PC 4300), devo cambiare anche le ram se prendo questa mobo? Grazie a tutti, ciao.
Salve a tutti, da come si può notare sono un nuovo utente, ma seguo questo sito da molto. Sono molto interessato a questa mobo, ma un dubbio mi assilla, sul sito della MSI ho visto che supporta le DDRII, ma la frequenza e solo 800/667, io possiedo quelle a 533MHZ (PC 4300), devo cambiare anche le ram se prendo questa mobo? Grazie a tutti, ciao.
temo di si...... è proprio il chipset p35 a non supportare piu le 533..... comunque (non voglio farti i conti in tasca) delle ddr2 800 come ad esempio le geil black dragon (il kit da 2GB) si trovano ad una sciocchezza, sui 50 euro e sono buone ram...
le 667 non te le consiglio, perchè visti i prezzi delle 800 ormai conviene puntare su quelle
BloodyTears
17-01-2008, 18:07
temo di si...... è proprio il chipset p35 a non supportare piu le 533..... comunque (non voglio farti i conti in tasca) delle ddr2 800 come ad esempio le geil black dragon (il kit da 2GB) si trovano ad una sciocchezza, sui 50 euro e sono buone ram...
le 667 non te le consiglio, perchè visti i prezzi delle 800 ormai conviene puntare su quelle
già si trovano veramente a poco, e sono in cl4, allo stesso prezzo trovi anche le corsair xms in cl5 e le geil ultra, le ocz platinum, e son tutte ram buone, a questi prezzi non vale neppure piu' la pena prendere i banchi value di marca x :D
Grazie ragazzi per avermi tolto il dubbio, allora prendero di sicuro questa mobo è delle buone memorie, valuterò sia le GEIL che le OCZ, per la mobo posso stare tranquillo anche in oc? Ho letto tutti i post su questo forum, e sono convinto che sia una buona mobo, voi che dite? Grazie ancora ;)
HierroBG
17-01-2008, 20:13
che come ti e' stato detto la tua versione del bios non supportava la tua cpu :rolleyes:
non e' mica una cosa così strana sai?
gli aggiornamenti del bios sono fatti apposta ;)
la tua mobo non riconosceva la corrente richiesta dalla tua cpu come corretta e pensava a un OC spinto andato male e allora si piantava
con il nuovo bios gli hanno detto "hei guarda che quella richiesta di corrente e' normale per quel tipo di cpu" :D e tutto e' ok
ciao
sono perplesso dal fatto che mio zio ha lo tesso pc mio (abbiamo ordinato 2 pc identici) e a luii sta cosa non è mai capitata......
comunque grazie a tutti voi per il supporto, terrò sempre d'occhio questo topic per tenermi aggiornato e per imparare qualcosa!
sono perplesso dal fatto che mio zio ha lo tesso pc mio (abbiamo ordinato 2 pc identici) e a luii sta cosa non è mai capitata......
comunque grazie a tutti voi per il supporto, terrò sempre d'occhio questo topic per tenermi aggiornato e per imparare qualcosa!
Beh non è detto che, anche se compri le schede insieme e nello stesso momento, entrambe siano state prodotte contemporaneamente... quindi non meravigliarti... è probabile che la tua sia stata prodotta prima di quella del tuo zietto :) :)
Malachia[PS2]
17-01-2008, 21:55
Grazie ragazzi per avermi tolto il dubbio, allora prendero di sicuro questa mobo è delle buone memorie, valuterò sia le GEIL che le OCZ, per la mobo posso stare tranquillo anche in oc? Ho letto tutti i post su questo forum, e sono convinto che sia una buona mobo, voi che dite? Grazie ancora ;)
io ho questa mobo e le ocz plat rev2 e vanno abbastanza bene... diciamo che i 1000 fatichi a raggiungerli, ma i 900-950 li pigli facilmente a 5-5-5-15
Grazie.
Stasera però provo un altro sistema che ho letto su MSI Forum dove un altro utente, con il mio stesso identico problema, addirittura la stessa stringa di errore, ha risolto la cosa installando XP con Service Pack2, questo perchè la scheda, senza i drivers del Service Pack2, non carica il sistema operativo dando la scehrmata blu. Ho verificato subito il mio disco di installazione e mi sono accorto che, effettivamente, non ha il Service Pack 2 ( mi sa nemmeno l'1).
Domani mi procuro il disco e provo... magari è la volta buona così la finisco di tribolare.
Eccomi di nuovo qua. Allora...mi sono procurato la versione di XP con Service Pack 2 e, almeno inizialmente, sembrava che tutto fosse andato a posto. Caricati i drivers dello SCSI, l'installazione è proseguitan senza schermata blu. Ad un certo momento però, dopo la richiesta di riavvio del PC, lo schermo è rimasto nero con il cursore lampeggiante fermo in alto a sinistra. Ho provato ad installare tutto da capo ma... niente. Pensando che il controller SCSI non avesse un firmware aggiornato ho sostituito il disco SCSI con un normale MAXTOR di tipo PATA e, dopo aver fatto ripartire l'installazione, mi è comparsa la scritta "NTLDR non presente, premere CANC, ALT CONTROL per riavviare.
Ho cambiato l'impostazione dell'hd da master a slave.. niente.
Nel bios l'hd viene riconosciuto normalmente ma, nonostante questo, è come se non venisse riconsociuto al momento dell'installazione di XP. Spero che non sia il controller della scheda madre a non riconoscere il disco.
Per caso qualcuno sa come impostare correttamente il disco nel BIOS. C'è qualche voce che devo abilitare o disabilitare?
P.S.
Mi sembra una storia senza fine, risolto un problema ne sorge subito un altro
Eccomi di nuovo qua. Allora...mi sono procurato la versione di XP con Service Pack 2 e, almeno inizialmente, sembrava che tutto fosse andato a posto. Caricati i drivers dello SCSI, l'installazione è proseguitan senza schermata blu. Ad un certo momento però, dopo la richiesta di riavvio del PC, lo schermo è rimasto nero con il cursore lampeggiante fermo in alto a sinistra. Ho provato ad installare tutto da capo ma... niente. Pensando che il controller SCSI non avesse un firmware aggiornato ho sostituito il disco SCSI con un normale MAXTOR di tipo PATA e, dopo aver fatto ripartire l'installazione, mi è comparsa la scritta "NTLDR non presente, premere CANC, ALT CONTROL per riavviare.
Ho cambiato l'impostazione dell'hd da master a slave.. niente.
Nel bios l'hd viene riconosciuto normalmente ma, nonostante questo, è come se non venisse riconsociuto al momento dell'installazione di XP. Spero che non sia il controller della scheda madre a non riconoscere il disco.
Per caso qualcuno sa come impostare correttamente il disco nel BIOS. C'è qualche voce che devo abilitare o disabilitare?
P.S.
Mi sembra una storia senza fine, risolto un problema ne sorge subito un altro
quanta roba hai attaccata al bus ide? c'è anche un lettore/masterizzatore dvd/cd?
se è così temo che dovrai provare tutte le combinazioni possibili....master slave o cable select.....
prova a lasciare i jumper sul'' hardisk e il lettore in cable select e inverti le loro posizioni nella pattina alla quale son attaccati..... se non va così prova tutte le combinazioni possibili....
comunque dopo aver cambiato l' hard disk forse era meglio entrare nel bios e fare un load optimized defauts seguito da save and exit...
randymoss
18-01-2008, 05:38
raga scusatemi se mi intrometto, ho letto gran parte del trhead, ma con i quad in oc quanto droppa?
sono perplesso dal fatto che mio zio ha lo tesso pc mio (abbiamo ordinato 2 pc identici) e a luii sta cosa non è mai capitata......
comunque grazie a tutti voi per il supporto, terrò sempre d'occhio questo topic per tenermi aggiornato e per imparare qualcosa!
sinceramente a me scoccerebbe un po' di piu' il fatto che hanno fatto 2 pc identici (se ho capito bene) per te e per tuo zio, e 1) non si sono informati per il discorso del bios :mad: e 2) ma non lo hanno mai acceso il tuo pc per vedere se tutto funzionava??? :doh: e non si sono resi conto che continuava a riavviarsi???
mah... :rolleyes:
ciao ;)
HierroBG
18-01-2008, 09:12
sinceramente a me scoccerebbe un po' di piu' il fatto che hanno fatto 2 pc identici (se ho capito bene) per te e per tuo zio, e 1) non si sono informati per il discorso del bios :mad: e 2) ma non lo hanno mai acceso il tuo pc per vedere se tutto funzionava??? :doh: e non si sono resi conto che continuava a riavviarsi???
mah... :rolleyes:
ciao ;)
infatti, la cosa è abbastanza deplorevole, lo farò presente a sti personaggi!
inoltre, visto che c'è un topic in cui dare giudizi sugli store on-line, sottolineerò questa cosa.
Per fortuna che voi mi avete dato una mano, non so proprio come ringraziarvi ;)
Ramses_1
18-01-2008, 09:48
salve ragazzi
ho comprato una msi p35 platinum..la quale nn mi permette di overcloccare il mio procio pentium d da 3.00ghz..ed in + nn mi permette di settare le ram a 667 in dual channel..perke?
devo mettere mani nei divisori affinke tutto funzioni correttamente..e x adesso è settato a 1:1. ma 6 oso mettere 1.1.66(per sfruttare tutta la freq della Ram)..manco parte ammazzata
pero se metto un banco x volta allora me lo permette?!
ke mi consigliate?
mi rimetto alla vostra sapienza:)
intanto, per fare dual channel hai messo le 2 (immagino) stecche di ram sugli slot giusti??? vanno messe sul primo e terzo o secondo e quarto, NON nel primo e secondo ;)
hai fatto un "load default" nel bios??? in modo che tutto parta in AUTO e poi vedi??
ciao
ps: non capisco 1.1.66 :confused: :confused:
Ramses_1
18-01-2008, 10:31
si le ram sono messe nel primo e nel terzo...se faccio il load default boot si riavvia in continuazione perke mi setta la ram automaticamente a 667...ho la vaga impressione ke mi setti il front side bus del procio in sincronia cn la ram a 667.ke ovviamente nn supporta essendo il suo fsb di 200 Mgz..e cmq potrebbe andare bene questo....
settando i divisori a 1.1.66 praticamente manterrei il il bus del procio a 200 mhz, mentre la ram a 667 rapporto asincrono
questo accadeva nke nella vekkia scheda madre asrock 4coredual VSTA..la quale nn mi permetteva di mettere la ram a 667MHZ in dual channel..
potrebbe essere la ram difettosa?!?! v-data 667
quanta roba hai attaccata al bus ide? c'è anche un lettore/masterizzatore dvd/cd?
se è così temo che dovrai provare tutte le combinazioni possibili....master slave o cable select.....
prova a lasciare i jumper sul'' hardisk e il lettore in cable select e inverti le loro posizioni nella pattina alla quale son attaccati..... se non va così prova tutte le combinazioni possibili....
comunque dopo aver cambiato l' hard disk forse era meglio entrare nel bios e fare un load optimized defauts seguito da save and exit...
Oggi faccio un reset del Bios e riparto, vediamo che succede, poi imposto le due periferiche su cable select ed inverto le loro posizioni.
Mi resta però un dubbio: nel caso così il sistema dovesse funzionare, come faccio poi ad installare la scheda SCSI ed il relativo disco? Di fatto lo SCSI era, come collegamento, del tutto indipendente dal resto delle periferiche.
Ho aggiornato il bios alla versione 1.6 con la procedura descritta dal forum internazionale MSI, con l'ausilio di una chiavetta usb.
Tutto ok, semplicissimo il metodo e velocissima la procedura, consigliata a chi deve fare un aggiornamento al bios! :D.........................
Mi posteresti gentilmente il link?
Grazie.
ToXSys_Dwn
18-01-2008, 11:23
COn fbs a 500 non ti posso aiutare, però ti scrivo i voltaggi massimi che puo' fornire questa mobo, non so se puo' esserti d'aiuto.
Non c'è la possibilità di undervoltare il core.
cmq
Vcore Minimo da Vid massimo vid + 0.7875v
Vram Min 1.8 Max 2.6
VTT FSB min 1.175 max 1.550
VNorthbridge min 1.250 max 1.625
SB I/O min 1.5 max 1.8
SB core power min 1.05 max1.15
thx
BloodyTears
18-01-2008, 12:10
Mi posteresti gentilmente il link?
Grazie.
in ogni caso questo (ricordo che bisogna registrarsi) è il link al forum di msi in cui è possibile scaricare un programmino (creato e testato dagli utenti in collaborazione con msi) con cui si può creare una pendrive bootabile e fare il flash del bios:
http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=108079.0
puo essere utile a quegli utenti che non hanno montato un floppy drive
il tool è in due versioni: una standalone (un solo file eseguibile che fatutto da solo) e una con l' installer (personalmente preferisco la prima)
il tool funziona solo con il file del bios scaricato dal sito msi così come si trova (ovvero in formato zip o rar) non bisogna estrarre nulla.... una volta fatto il boot da penna usb fa tutto da solo, non bisogna dare nessun comando:
"Here are that steps:
1. Download correct BIOS archive file (.zip) from MSI site for your mainboard. (tale archivio va lasciato sull' hardisk, ci pensa poi il tool a copiarlo sulla penna)
2. Download the Tool (standalone or installer).
3. Execute the Tool (Under Windows) and point to the BIOS archive file downloaded from MSI site, then choice your USB key drive letter and wait Tool to finish.
4. When its done reboot PC and hit "F11" at bios post screen, then choice your USB key and boot from it.
if the USB key is not listed in boot sequence, go to BIOS and locate option named "USB KB/Storage(Legacy) Support" and Enable
it, then retry.
you no need to copy anythink manually to the USB key.
FAQ:
"What kind of information will I need to type in to the flash tool at each step for a successful flash?"
you no need to type anythink.
"Can someone provide me with a good step by step idea of what to expect when I boot from the USB stick?"
Few screen with usefull information and instructions. You need to hit any key to proceed to the next screen. Automatically backup of current BIOS onboard installed will be created, after that BIOS will be updated. You no need to type anythink.
ricordo che il tool sembra funzionare solo su mobo MSI, se provate ad esguirlo su mobo di altri brand il tool una volta fatto partire si chiuderà in automatico
infine prima di qualsiasi flash del bios riportate il pc alle sue condizioni di funzionamento iniziali (se avete occato rimettete tutto a default)
:D :D :D
HierroBG
18-01-2008, 12:26
Mi posteresti gentilmente il link?
Grazie.
ha già fatto tutto Bloody Tears :D
se hai problemi non esitare a chiedere, la procedura però è veramente semplicissima ;) (e se ci son riuscito io..... :D :D )
COn fbs a 500 non ti posso aiutare, però ti scrivo i voltaggi massimi che puo' fornire questa mobo, non so se puo' esserti d'aiuto.
Non c'è la possibilità di undervoltare il core.
cmq
Vcore Minimo da Vid massimo vid + 0.7875v
Vram Min 1.8 Max 2.6
VTT FSB min 1.175 max 1.550
VNorthbridge min 1.250 max 1.625
SB I/O min 1.5 max 1.8
SB core power min 1.05 max1.15
ma visto che il Vcore Minimo e' da Vid allora nn si puo' underevoltare con questa mobo?
Ramses_1
18-01-2008, 13:32
PROBLEMA RISOLTO!:D :D
ho appena aggiornato il bios grazie ad un programmino in dotazione nel cd nei driver della modo "live update"..in quale mi ha fatto fare una copia del bios ..nel caso in cui il flashing nn riusciva, e dopo (dopo aver scaricato il nuovo Bios da internet) tramite windows me l ha aggiornato....
adesso funziona il DUAL CHANNEL..magari mi viene da piangere dall'emozione:cry:
http://img255.imageshack.us/img255/905/dualva6.png (http://imageshack.us)
cmq grazie!
mi è sembrato opportuno postare la soluzione cosi nel caso in cui qualkuno si trovva o trovava nei miei guai, puo risolvere il macabro dubbio:)
Mi posteresti gentilmente il link?
Grazie.
LA PROCEDURA è QUESTA
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20318728&postcount=385
però ricordati di formattare la penna usb selezionando FAT32 con questo tool
http://www.pctipp.ch/ds/28700/28790/HP_USB_Boot_Utility.exe
PROBLEMA RISOLTO!:D :D
ho appena aggiornato il bios grazie ad un programmino in dotazione nel cd nei driver della modo "live update"..in quale mi ha fatto fare una copia del bios ..nel caso in cui il flashing nn riusciva, e dopo (dopo aver scaricato il nuovo Bios da internet) tramite windows me l ha aggiornato....
adesso funziona il DUAL CHANNEL..magari mi viene da piangere dall'emozione:cry:
http://img255.imageshack.us/img255/905/dualva6.png (http://imageshack.us)
cmq grazie!
mi è sembrato opportuno postare la soluzione cosi nel caso in cui qualkuno si trovva o trovava nei miei guai, puo risolvere il macabro dubbio:)
forse era un problema di compatibità con la ram che con l' aggiornamento del bios si è risolta.... per i riavvii come procede? ora è tutto ok?
BloodyTears
18-01-2008, 18:02
ma visto che il Vcore Minimo e' da Vid allora nn si puo' underevoltare con questa mobo?
No esattamente come avevo già detto, non c'è la possibilità di undervoltare :(
Almeno non con i bios usciti fino ad adesso.
BloodyTears
18-01-2008, 18:04
PROBLEMA RISOLTO!:D :D
ho appena aggiornato il bios grazie ad un programmino in dotazione nel cd nei driver della modo "live update"..in quale mi ha fatto fare una copia del bios ..nel caso in cui il flashing nn riusciva, e dopo (dopo aver scaricato il nuovo Bios da internet) tramite windows me l ha aggiornato....
adesso funziona il DUAL CHANNEL..magari mi viene da piangere dall'emozione:cry:
http://img255.imageshack.us/img255/905/dualva6.png (http://imageshack.us)
cmq grazie!
mi è sembrato opportuno postare la soluzione cosi nel caso in cui qualkuno si trovva o trovava nei miei guai, puo risolvere il macabro dubbio:)
A il live update è andato bene? :eek:
Ottimo, perchè nei primi tempi avevo letto che a non tutti era andato bene :eek: :eek: :doh:
Ramses_1
18-01-2008, 20:25
forse era un problema di compatibità con la ram che con l' aggiornamento del bios si è risolta.... per i riavvii come procede? ora è tutto ok?
si l'aggiornamento del bios mi ha risolto tutto...anke i riavvii improvvsi e blokki di sistema:D
A il live update è andato bene?
Ottimo, perchè nei primi tempi avevo letto che a non tutti era andato bene
il live update è andato benissimo.....prima mi ha fatto creare un rescue disk nel caso incui nn riusciva il flashing(nel caso di fallito flash bastava inserire il suddetto floppy all'avvio del pc e forzare l'installazione del vekkio bios pressando ctrl+home)
dopodikke mi ha kiesto se volevo flashiare da windows o da dos, ho scelto windows, e apparso il prompt dei comandi dove visualizzava tutte le operazioni..erasing, writing etc...
IMPORTANTISSIMO--->affinke live update abbia successo .bisogna disabilitatare questa voce dal bios "boot sector protection", la quale blocca la scrittura del bios stesso, una volta aggiornato ,riabilitatela
si è riavviato e adesso sn qui contento contento ke posto:D
ps(pero nn vi nascondo ke durante il flashing mi sono ca**to addosso):sperem:
Sirus & Kanopus
19-01-2008, 11:33
Una domandina ragazzi.
Con questa scheda madre, qual'è il valore minimo di Vcore che si può adottare?
Grazie mille!;)
Malachia[PS2]
19-01-2008, 11:36
Una domandina ragazzi.
Con questa scheda madre, qual'è il valore minimo di Vcore che si può adottare?
Grazie mille!;)
quello di default della cpu, però puoi cercare sul forum msi, secondo me con qualche software 3rd parity si riesce ad andare più giù...
ho scaricato l'ultimo bios e nel documento word allegato su come si fa il flash c'e' scritto
WARNING!!!!!
DON'T FLASH FROM A FLOPPY DISK!!!!
cioe' nn si puo' flashare da dos col floppy?
e se nn si puo' allora come si fa?
[QUOTE=dorcon;20649448]ho scaricato l'ultimo bios e nel documento word allegato su come si fa il flash c'e' scritto
WARNING!!!!!
DON'T FLASH FROM A FLOPPY DISK!!!!
cioe' nn si puo' flashare da dos col floppy?
e se nn si puo' allora come si fa?[/QUO
Puoi flashare il bios anche con una semplice chiavetta usb, qualche post indietro puoi trovare la spiegazione di come procedre.
HierroBG
19-01-2008, 13:25
Ragazzi ho un altro piccolo problemino, stavolta con il programma "Dual Core Center", che si trova nel cd delle utility assieme ai driver della scheda.
Appena si accende continua a mandare un suono simile ad una sirena attraverso le casse, un suono che nn smette mai e continua all'infinito. :confused:
Non so come disabilitarlo se non chiudendo il programma.
Che sia un problema di temperature o voltaggi?
Non saprei, se volete vi posto uno screen dei dati che mi da sto fastidioso programma.
Ragazzi ho un altro piccolo problemino, stavolta con il programma "Dual Core Center", che si trova nel cd delle utility assieme ai driver della scheda.
Appena si accende continua a mandare un suono simile ad una sirena attraverso le casse, un suono che nn smette mai e continua all'infinito. :confused:
Non so come disabilitarlo se non chiudendo il programma.
Che sia un problema di temperature o voltaggi?
Non saprei, se volete vi posto uno screen dei dati che mi da sto fastidioso programma.
magari puo essere utile
comunque che sistema operativo hai su?
se hai xp prova (se non lo hai già fatto) ad installare il .NET framework
quanta roba hai attaccata al bus ide? c'è anche un lettore/masterizzatore dvd/cd?
se è così temo che dovrai provare tutte le combinazioni possibili....master slave o cable select.....
prova a lasciare i jumper sul'' hardisk e il lettore in cable select e inverti le loro posizioni nella pattina alla quale son attaccati..... se non va così prova tutte le combinazioni possibili....
comunque dopo aver cambiato l' hard disk forse era meglio entrare nel bios e fare un load optimized defauts seguito da save and exit...
Finalmente ho risolto il problema dell'installazione. Dovrei darmi delle martellate sulle.... Ho montato, smontato e cambiato un sacco di componenti senza accorgermi che il cavo SCSI era montato male. In ogni caso questa scheda non accetta versioni di Windows senza il Service pack 2, questo era il problema delle schermate blu. Il fatto invece che non riuscisse a vedere il disco era dovuto alla mia dabbenaggine.
Un grazie di cuore a Rob 84 per i consigli davvero preziosi che mi ha fornito e per la sua gentile disponibilità.
Tra un po' inizierò a fare un po' di prove così vediamo come va in generale questa scheda.
Finalmente ho risolto il problema dell'installazione. Dovrei darmi delle martellate sulle.... Ho montato, smontato e cambiato un sacco di componenti senza accorgermi che il cavo SCSI era montato male. In ogni caso questa scheda non accetta versioni di Windows senza il Service pack 2, questo era il problema delle schermate blu. Il fatto invece che non riuscisse a vedere il disco era dovuto alla mia dabbenaggine.
Un grazie di cuore a Rob 84 per i consigli davvero preziosi che mi ha fornito e per la sua gentile disponibilità.
Tra un po' inizierò a fare un po' di prove così vediamo come va in generale questa scheda.
figurati, per così poco:)
sempre a disposizione:)
già che ci sono lo dico anche a te... se vuoi utilizzare il dualcore center assicurati di aver insallato il .net framework (possibilmente quello + aggiornato)... lo trovi gooooooglando un po :D
non so se può essere utile a qualcuno, ma hotrovato come e dove eseguire la vdrop mod a matita sulla FR (e anche sulla platinum visto che hanno lo stesso pcb....)
quanto droppa la vostra mobo?
http://img225.imageshack.us/img225/9216/dsc08574ds8np5.jpg
per chi non lo sapesse i passi da fare per eseguire la modifica sono
procurarsi una matita non durissima (tipo le HB) e "smatitare" sopra la resistenza (fino ad arrivare alle saldature) indicata in foto....
in questo modo si riduce il vdrop
BloodyTears
20-01-2008, 10:00
non so se può essere utile a qualcuno, ma hotrovato come e dove eseguire la vdrop mod a matita sulla FR (e anche sulla platinum visto che hanno lo stesso pcb....)
quanto droppa la vostra mobo?
http://img225.imageshack.us/img225/9216/dsc08574ds8np5.jpg
per chi non lo sapesse i passi da fare per eseguire la modifica sono
procurarsi una matita non durissima (tipo le HB) e "smatitare" sopra la resistenza (fino ad arrivare alle saldature) indicata in foto....
in questo modo si riduce il vdrop
Io da 1.25 impostati da bios, rilevo 1.23 da cpuz e da speedfan :D
ciao ragazzi
ho un paio di domandine per voi...
1) puo' essere che da qualche parte nel bios ho il beeper disattivato?? :confused: ho provato a montarne 2 diversi (sicuramente funzionanti) li ho anche invertiti di polarità ma non "suonano"... che devo fare?? provo a staccare la "presetta" fornita con la mobo e attaccarlo direttamente??? aspetto suggerimenti.
2) ho fatto qualche prova di oc leggero con il mio E6600 :D. Ho notato che quando salvo le impostazioni da bios immediatamente dopo la mobo si spegne. Ma proprio subito come se si fosse "piantata" :eek: poi dopo 1 secondo riparte, fa il suo bel fake boot, ti lascia in sospeso 2 secondi :doh: e poi parte normalmente con le impostazioni date... e' normale???
No, chiedo perche' ad esempio se cambio qualcos'altro che non sia fsb ecc.ecc. non si "spegne" ma si riavvia normalmente come ci si aspetta...
3) per la cronaca con il mio e6600 e dissi stock, ho messo a 333x9 (3000) e sotto orthos una ventina di minuti (senza errori naturalmente) sono arrivato a 59/58 gradi monitorati con TAT e RMClock...
aspetto commenti ciao :)
ah...
mi dite anche dove devo vedere per essere sicuro che la ventola della cpu sia sempre al 100%??
grazie.
BloodyTears
20-01-2008, 10:51
ciao ragazzi
ho un paio di domandine per voi...
1) puo' essere che da qualche parte nel bios ho il beeper disattivato?? :confused: ho provato a montarne 2 diversi (sicuramente funzionanti) li ho anche invertiti di polarità ma non "suonano"... che devo fare?? provo a staccare la "presetta" fornita con la mobo e attaccarlo direttamente??? aspetto suggerimenti.
2) ho fatto qualche prova di oc leggero con il mio E6600 :D. Ho notato che quando salvo le impostazioni da bios immediatamente dopo la mobo si spegne. Ma proprio subito come se si fosse "piantata" :eek: poi dopo 1 secondo riparte, fa il suo bel fake boot, ti lascia in sospeso 2 secondi :doh: e poi parte normalmente con le impostazioni date... e' normale???
No, chiedo perche' ad esempio se cambio qualcos'altro che non sia fsb ecc.ecc. non si "spegne" ma si riavvia normalmente come ci si aspetta...
3) per la cronaca con il mio e6600 e dissi stock, ho messo a 333x9 (3000) e sotto orthos una ventina di minuti (senza errori naturalmente) sono arrivato a 59/58 gradi monitorati con TAT e RMClock...
aspetto commenti ciao :)
1) Mi pare molto strano
2)Lo fà identico anche a me, appena gli salvo i settaggi per avviare, si spegne di botto, come se gli mancasse la corrente :eek: la prima volta che me l'ha fatto m'è preso un colpo :eek: :doh: lol
3)Io cambierei dissipatore :D :D perchè 59° d'inverno, sono almeno 69 d'estate :eek: :eek: :eek:
Io da 1.25 impostati da bios, rilevo 1.23 da cpuz e da speedfan :D
anche in full load? (tipo quando sei sotto orthos)
prendi come riferimento cpuz, guardi il valore del vcore (vcore idle), poi lanci orthos e lo fai partire e guarda quanto vcore hai (vcore full load)
il drop è (vcore idle)-(vcore full load)
BloodyTears
20-01-2008, 15:11
anche in full load? (tipo quando sei sotto orthos)
prendi come riferimento cpuz, guardi il valore del vcore (vcore idle), poi lanci orthos e lo fai partire e guarda quanto vcore hai (vcore full load)
il drop è (vcore idle)-(vcore full load)
in orthos vado dopo un po' a 1.21 :eek:
Per un po' tiene 1.22 e poi si assesta a 1.21.
edit: quindi passo da 1.23 a 1.21, e come mai fà sta cosa? O_O ma non dovrebbe rimanere costante a 1.23?
Scusate una domanda, stavo pensando di prendere questa MoBo per un Q6600, ma mi è venuto il dubbio per il dissi; ci sta un 9700 LED messo parallelamente alla ventola posteriore del case o va a cozzare sull'heatpipe?
L'alternativa al risparmio sarebbe un arctic cooling freezer 7 pro che credo basti cmq per un leggero oc
A il live update è andato bene? :eek:
Ottimo, perchè nei primi tempi avevo letto che a non tutti era andato bene :eek: :eek: :doh:
A me non è andato bene sto live update!,mi è costato 80€ per far riprogrammare il tutto(sicuramente mi hanno preso per il :ciapet:),comunque sarà anche una buona mobo ma mi viene il terrore (forse dopo il danno che ho fatto con l'aggiornamento del bios)tutte le volte che avvio il pc;perchè pur non toccando nulla una volta si avvia con 1 beep un'altra volta con 4 un'altra volta con 2 e che ca.....zo non è mai uguale!,poi per il resto non da problemi però come dicevo tutte le volte mi fa cag..e sotto!.
Ciao
1) Mi pare molto strano
2)Lo fà identico anche a me, appena gli salvo i settaggi per avviare, si spegne di botto, come se gli mancasse la corrente :eek: la prima volta che me l'ha fatto m'è preso un colpo :eek: :doh: lol
3)Io cambierei dissipatore :D :D perchè 59° d'inverno, sono almeno 69 d'estate :eek: :eek: :eek:
1) prima volta che capita anche a me, ma e' così. Provero' ad attaccarlo direttamente e poi vediamo...
2) bene, per modo di dire... almeno vuol dire che' una cosa normale :D
3) tieni conto che e' si 59° ma sotto orthos stress cpu, normalmente anche giocando non supera i 50, cmq avevo pensato si di cambiarlo anche perche' la ventola del dissi standard fa un discreto casino e con il "vecchio" amd 939 mi ero abituato meglio ;) quindi prima o poi si cambia...
ciao e grazie.
in orthos vado dopo un po' a 1.21 :eek:
Per un po' tiene 1.22 e poi si assesta a 1.21.
edit: quindi passo da 1.23 a 1.21, e come mai fà sta cosa? O_O ma non dovrebbe rimanere costante a 1.23?
ok quindi la tua droppa di 0.02 V.....buono :) ... a che frequenza stai di procio?
non preoccuparti, lo fanno TUTTE le mobo, chi piu chi meno.... comunque se ti droppa così non è eccessivo....
BloodyTears
21-01-2008, 12:16
ok quindi la tua droppa di 0.02 V.....buono :) ... a che frequenza stai di procio?
non preoccuparti, lo fanno TUTTE le mobo, chi piu chi meno.... comunque se ti droppa così non è eccessivo....
sto a 3GHz pari pari 333X9 :) tanto voglio dire, oltre in daily che caspita me ne fo? Già cosi' un c'è mai il verso di usarla al 100% se non con orthos.
E per quelle volte che faccio le acquisizioni video, da 3.0 a 3.2 un penso cambi dal giorno alla notte.
Cmq effettivamente, adesso che me lo hai fatto notare, una volta che gli cessa il carico il vcore torna a 1.23 LOL :D
Edit:Per completezza, la mia è una di quelle che aveva la versione 1.0 del bios inserita, quindi penso sia una delle prime prodotte, perchè le successive hanno un bios piu' aggiornato. Quindi un so se è meglio o peggio :doh:
BloodyTears
21-01-2008, 14:32
Ma qualcuno di voi è riuscito a registrare la propria mobo sul sito MSI?
Io non ci sono mai riuscito, volevo registrare sia la mobo che la vga, ma tutte le volte che gli metto il serial number, mi dice che non è un prodotto MSI :doh:
Ce l'ho scritto in 85 mila modi, ma non mi riesce capire qual'è quello giusto:cry:
Salve, ero interessato alla scheda in questione, ho visto cha ha ben 4 connettori per le ventole oltre a quello per la ventole CPU.
Volevo sapere se è possibile regolare la velocità delle ventole, e se è possibile termocontrollarle in funzione della temperatura, in modo, in sostanza da non dover pensare: fa caldo, alzo le ventole, navigo le abbasso, gioco allora le alzo....
Mi sono scaricato il manuale per cercare di capire ma non è chiaro.
sto a 3GHz pari pari 333X9 :) tanto voglio dire, oltre in daily che caspita me ne fo? Già cosi' un c'è mai il verso di usarla al 100% se non con orthos.
E per quelle volte che faccio le acquisizioni video, da 3.0 a 3.2 un penso cambi dal giorno alla notte.
Cmq effettivamente, adesso che me lo hai fatto notare, una volta che gli cessa il carico il vcore torna a 1.23 LOL :D
Edit:Per completezza, la mia è una di quelle che aveva la versione 1.0 del bios inserita, quindi penso sia una delle prime prodotte, perchè le successive hanno un bios piu' aggiornato. Quindi un so se è meglio o peggio :doh:
si si è normale che una volta cessato il carico il vcore torni ai valori iniziali, perchè passi dallo stato di full load allo stato idle:)
non penso sia dovuto al fatto che la tua mobo possa o meno essere una delle prime prodotte.....comunque non ti droppa molto, figurati che la ip35 pro della abit (che costa molto + della fr in questione) droppa di 0.04 cioè del DOPPIO della fr....
se non ti soddisfa, c'è sempre la mod a matita in qualche post fa..... ma secondo me non ne hai bisogno :)
forse con un oc + spinto o con un quadcore (che richiedono + energia) il drop potrebbe essere maggiore e forse sarebbe da prendere in considerazione la vmod...
michelgaetano
21-01-2008, 22:12
salve ragazzi, sono interessato a prendere questa mobo :)
vorrei montarvi su un q6600 e 4 b ram geil ddr2 800 mhz
secondo voi avrò problemi? potrò fare un po' di OC pure?
Grazie in anticipo per l'aiuto :D
galaxygalaxy
21-01-2008, 23:19
ordinata oggi la MOBO in questione insieme al q6600. mi date il manuale in pdf così me lo comincio a studiare?
grazie
P.S. ho preso due banchi da 1gb. dove devo installarle. nel primo e nel terzo giusto? siccome lo monterò io volevo sapere se di fabbrica è tutto su auto o devo variare qualche cosina? ho un disco sata I e un altro sataII. cosa devo fare?
ODDIO leggo ora che il procio q6600 non verrà riconosciuto. se dovessi avere la versione 1.3 che devo fare? io non ce ne capisco niente di flashare bios e quantaltro. mannaggia. prima che smonto questo pc con il quale sto scrivendo cosa mi conviene fare? da quel che ho letto dovrei mettere la versione 1.6 su penna usb? io ho letto ma non ho capito come fare. vorrei prevenire visto che poi non potrò connettermi più ad internet una volta smontato questo pc dal quale scrivo. per favore mi date una mano passo passo?
grazie
BloodyTears
22-01-2008, 00:30
si si è normale che una volta cessato il carico il vcore torni ai valori iniziali, perchè passi dallo stato di full load allo stato idle:)
non penso sia dovuto al fatto che la tua mobo possa o meno essere una delle prime prodotte.....comunque non ti droppa molto, figurati che la ip35 pro della abit (che costa molto + della fr in questione) droppa di 0.04 cioè del DOPPIO della fr....
se non ti soddisfa, c'è sempre la mod a matita in qualche post fa..... ma secondo me non ne hai bisogno :)
forse con un oc + spinto o con un quadcore (che richiedono + energia) il drop potrebbe essere maggiore e forse sarebbe da prendere in considerazione la vmod...
Ah guarda sinceramente, se non mi dicevi te che esisteva questo vdrop non ci facevo neppure caso :eek: è la mia prima mobo di gamma medio alta, e leggendo quello che dici te, sono ancora piu' contento di aver fatto questa scelta :D :D :D
Io chiesi ad un amico che marche dovevo prendere per una mobo buona e mi disse di buttarmi o su dfi o su msi, dato che le dfi costano oggettivamente uno sbotto, mi son preso questa :D :D e non me ne pento.Per ora :sperem:
ordinata oggi la MOBO in questione insieme al q6600. mi date il manuale in pdf così me lo comincio a studiare?
grazie
P.S. ho preso due banchi da 1gb. dove devo installarle. nel primo e nel terzo giusto? siccome lo monterò io volevo sapere se di fabbrica è tutto su auto o devo variare qualche cosina? ho un disco sata I e un altro sataII. cosa devo fare?
ODDIO leggo ora che il procio q6600 non verrà riconosciuto. se dovessi avere la versione 1.3 che devo fare? io non ce ne capisco niente di flashare bios e quantaltro. mannaggia. prima che smonto questo pc con il quale sto scrivendo cosa mi conviene fare? da quel che ho letto dovrei mettere la versione 1.6 su penna usb? io ho letto ma non ho capito come fare. vorrei prevenire visto che poi non potrò connettermi più ad internet una volta smontato questo pc dal quale scrivo. per favore mi date una mano passo passo?
grazie
la procedura sta qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20640322&postcount=665
per il resto non preoccuparti, è possibile anche che tu non abbia problemi:)
1) puo' essere che da qualche parte nel bios ho il beeper disattivato?? :confused: ho provato a montarne 2 diversi (sicuramente funzionanti) li ho anche invertiti di polarità ma non "suonano"... che devo fare?? provo a staccare la "presetta" fornita con la mobo e attaccarlo direttamente??? aspetto suggerimenti.
:help:
che dite???
provo a flashare il bios? (sono alla verione 1.4 ce ne sono di piu' recenti???)
eventualmente provo riflasharlo lo stesso per vedere se si "sistema"?
Boh...
ciao
Sto per aggiornare il mio sistema e volevo comprare questa scheda madre e questi componenti:
Corsair - VX PSU 550W 81,70 euro
Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Black Dragon CL5 Pc6400 57,80 euro
GeForce 8800GT 512MB GDDR3 HDTV HDCP moto GP07 238 euro
Intel - Core 2 Duo E6750 4MB Socket 775 Box 163 euro
o come alimetatore questo:
Lc-Power - Alimentatore 560W Lc6560T Titan 14cm Fan
e forse delle Corsair come ram che costano qualche euro in meno. Forse anche un HD Sata2 Maxtor
Con questi componenti rischio di avere problemi o devo magari aggiornare il bios?
Perchè sono terrorizzato dagli upgrade del bios, dopo un tentativo fallito di qualche anno fa.
galaxygalaxy
22-01-2008, 13:05
la procedura sta qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20640322&postcount=665
per il resto non preoccuparti, è possibile anche che tu non abbia problemi:)
mi dovete scusare ma è tutto in inglese e io non ci capisco nulla :cry:
fino ad ora ho solo scaricato il bios 7345V17.zip che devo fare? lo devo mettere in una penna usb e poi? vediamo un pò, allora:
1) entro nel bios della mobo e per sicurezza faccio così "load optimizer defaults" e seleziono la penna come boot di partenza, salvo, esco e spengo.
2) prendo la mia chiavetta usb nella quale ho messo il file zippato 7345V17.zip e la inserisco.
3) accendo il pc e fa tutto da solo?
Malachia[PS2]
22-01-2008, 13:39
Sto per aggiornare il mio sistema e volevo comprare questa scheda madre e questi componenti:
Corsair - VX PSU 550W 81,70 euro
Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Black Dragon CL5 Pc6400 57,80 euro
GeForce 8800GT 512MB GDDR3 HDTV HDCP moto GP07 238 euro
Intel - Core 2 Duo E6750 4MB Socket 775 Box 163 euro
o come alimetatore questo:
Lc-Power - Alimentatore 560W Lc6560T Titan 14cm Fan
e forse delle Corsair come ram che costano qualche euro in meno. Forse anche un HD Sata2 Maxtor
Con questi componenti rischio di avere problemi o devo magari aggiornare il bios?
Perchè sono terrorizzato dagli upgrade del bios, dopo un tentativo fallito di qualche anno fa.
io per meno di 50€ ho preso delle ocz 6400 4-4-4, ti consiglio quelle anzi che le tue mem, e magari un ali migliore, che è sempre un investimento per il futuro, io sono 3 anni che ho un ocz 600w!
mi dovete scusare ma è tutto in inglese e io non ci capisco nulla :cry:
fino ad ora ho solo scaricato il bios 7345V17.zip che devo fare? lo devo mettere in una penna usb e poi? vediamo un pò, allora:
1) entro nel bios della mobo e per sicurezza faccio così "load optimizer defaults" e seleziono la penna come boot di partenza, salvo, esco e spengo.
2) prendo la mia chiavetta usb nella quale ho messo il file zippato 7345V17.zip e la inserisco.
3) accendo il pc e fa tutto da solo?
no, non devi far così....
vai nel forum della msi (il link lo trovi nel post precedente), ti registri, scarichi il tool per flashare il bios da usb (in versione standalone).......
scarichi il tool per formattare la penna usb (il link è nel post precedente), e la formatti semplicemente, segliendo il file system FAT32.....
il bios l' hai già scaricato quindi sei ok (assicurati sia quello giusto) mi raccomando non estrarlo, lascialo in formato ZIP...
a questo punto il file .zip del bios lo lasci sul desktop (la penna dopo averla formattata con il tool lasciala vuota) e fai partire il tool scaricato dal forum msi....
scegli "point msi bios archive" e fai next, da lì basta andare a cercare il file del bios (.zip) sul desktop e dargli l' ok...
la penna è pronta
per il resto nel bios devi disabilitare la voce "boot sector protection" ....
spegni il pc, inserisci la penna, accendi , fai f11 selezioni l' usb da cui vuoi fare il boot e poi fa tutto da solo :)
galaxygalaxy
22-01-2008, 15:08
ok così va molto meglio, grazie.
tutto questo però se riesco ad installare windows xp professional, giusto? io ho il service pack2 in un disco a parte (quello che anni fa la microsoft distribui in edicola gratuitamente) ma se mi dà quel messaggio di errore sulla cpu come faccio ad installare xp? forse lo fa installare al 5 tentativo mi sembra di aver capito.
grazie ancora ;)
ok così va molto meglio, grazie.
tutto questo però se riesco ad installare windows xp professional, giusto? io ho il service pack2 in un disco a parte (quello che anni fa la microsoft distribui in edicola gratuitamente) ma se mi dà quel messaggio di errore sulla cpu come faccio ad installare xp? forse lo fa installare al 5 tentativo mi sembra di aver capito.
grazie ancora ;)
Se leggi un po' più indietro ti accorgerai che ho avuto i tuoi stessi problemi. Anche se tu riuscissi a flashare il bios prima di installare il SO poi, in ogni caso, non riuscirai ad installare XP. Su questa scheda devi per forza installare XP con service pack 2 già compreso, nonn puoi fare altrimenti.
hai due strade da seguire:
1) Anche se non ti riconosce la CPU ci dovrebbe essere il messaggio che ti consente ( con F2) di proseguire oltre. IN questo caso installi XP con Service Pack e poi flashi il bios secondo la procedura che ti ha indicato il bravo Rob84.
Se vuoi prima flashare il bios e poi installare il SO:
Fai un floppy di avvio, metti sulla pendrive il bios e l'afudos, metti solo quelli e nient'altro. Fai partire il PC con il floppy inserito; dopo aver installato il file di sistema, una volta che il cursore si è riposizionato su A: digiti B: ( dovrebbe riconoscere la pendrive e posizionarsi su B:)
A quel punto scrivi B: afudXXX nomebios ( rispetta lo spazio indicato), dai invio ed il gioco è fatto.
terminato il flash del Bios, spegni il PC, stacca la corrente, la batteria tampone e premi il bottoncio del reset el Bios della scheda. Attendi dieci minuti, rimonta tutto e accendi il PC. Accedi al Bios e, nella scehrmata iniziale vai sulla voce "load Optimized Default", dai ok, fai "save ed exit" e sei a posto.
Spero di aver ricordato e riportato tutto correttamente. Se così non fosse vai a pagina 31 del trhead, Rob84 mi ha spiegato lì la procedura.
Se leggi un po' più indietro ti accorgerai che ho avuto i tuoi stessi problemi. Anche se tu riuscissi a flashare il bios prima di installare il SO poi, in ogni caso, non riuscirai ad installare XP. Su questa scheda devi per forza installare XP con service pack 2 già compreso, nonn puoi fare altrimenti.
hai due strade da seguire:
1) Anche se non ti riconosce la CPU ci dovrebbe essere il messaggio che ti consente ( con F2) di proseguire oltre. IN questo caso installi XP con Service Pack e poi flashi il bios secondo la procedura che ti ha indicato il bravo Rob84.
Se vuoi prima flashare il bios e poi installare il SO:
Fai un floppy di avvio, metti sulla pendrive il bios e l'afudos, metti solo quelli e nient'altro. Fai partire il PC con il floppy inserito; dopo aver installato il file di sistema, una volta che il cursore si è riposizionato su A: digiti B: ( dovrebbe riconoscere la pendrive e posizionarsi su B:)
A quel punto scrivi B: afudXXX nomebios ( rispetta lo spazio indicato), dai invio ed il gioco è fatto.
terminato il flash del Bios, spegni il PC, stacca la corrente, la batteria tampone e premi il bottoncio del reset el Bios della scheda. Attendi dieci minuti, rimonta tutto e accendi il PC. Accedi al Bios e, nella scehrmata iniziale vai sulla voce "load Optimized Default", dai ok, fai "save ed exit" e sei a posto.
Spero di aver ricordato e riportato tutto correttamente. Se così non fosse vai a pagina 31 del trhead, Rob84 mi ha spiegato lì la procedura.
non vorrei spararla grossa, ma mi sembra che il problema del service pack si presenta solo quando si tenta di installare xp su un disco sul canale ide.... credo che sul sata non ci siano problemi...... in ogni caso ormai win xp con l' SP2 incluso è... come dire.... di facile reperibilità....:D
per il resto per flashare il bios prima di installare il sistema operativo puoi
fare un floppy di boot con un altro pc ed ESTRARRE l' archivio del bios in una penna usb (vuota) senza creare delle cartelle al suo interno...
spegni il pc, metti floppy e penna usb, accendi e ovviamente ti si ferma tutto su a\:>
a questo punto digiti la lettera della tua penna usb e dai invio (ad esempio J: invio)...
sullo schermo compare J\:>......
detto ciò scrivi nomeflasherspazionomebios.estensione e dai invio (ovviamente disabilita la protezione del boot sector nel bios prima)
il nome del flasher (che è il file .exe) lo trovi nell' archivio del bios, come anche il nome del bios...
allora installato floppy con i files di sistema. Una volta caricati i files si ferma in A:>
Mettendo la penna USB mi sono accorto che il PC gli assegna la lettera B: e andandoa digitare dir, effettivamente vi ho trovato i file dell'afudos e del bios versione 1.6.
Da qui però non riesco ad andare avanti. Posso installare anche il flashar sulla penna? mi dici come fare per favore?
Grazie
PERFETTO!!!!!!
il flasher è già nell' archivio del bios!!! se guardi dentro tale archivio (prendiamo per esempio il bios 1.6) dentro ci trovi 4 files:
un file txt con le informazioni relative ai problemi risolti
un file doc che ti spiega come flashare
un file con estensione .160 che è il bios vero e proprio
un file exe chiamato Afud408.exe che è il FLASHER!!
allora..... hai creato il floppy di avvio...... ora dentro la penna (ovviamente formattata con il fat32 tramite il programma dell' hp fornito da osmos) devi metterci il file con estensione .160 eil file Afud408.exe e basta......
una volta che è partitoil boot da floppy e ti si ferma su A:> non ti resta altro che dargli il comando per flashare cioè (visto che la tua penna viene riconosciuta con la lettera B)
digiti B: e dai invio (a questo punto dovrebbe comparire sullo schermo B:>)
poi scrivi
Afud408 A7345IMS.160 e gli dai invio occhio allo spazio tra i due!!
non ci vanno apici o nessun' altra cosa basta che copi esattamente la stringa che ho scritto!!
ovvio è per il bios 1.6, perciò se vuoi mettere su un' altro bios devi cambiare il nome del file con estensione numerica;)
galaxygalaxy
22-01-2008, 17:19
be non ho parole grazie a tutti e speriamo bene ;)
robirisi
22-01-2008, 17:22
Salve a tutti!
Dopo essere stato per lungo tempo tentato dall'acquisto di una Gigabyte GA-P35-DS3, mi sono finalmente deciso ad acquistare la vostra bella mobo e fra qualche giorno farò parte anch'io di questa bella community.
Vi scrivo, tuttavia, per avere un vostro parere sugli altri componenti che andrò ad abbinare alla mainboard. Avrei pensato ad un Intel E6550 come CPU e adesso non mi resta che scegliere le ram migliori, per potermi un pochino divertire con un modesto overclock in totale sicurezza.
Ecco le memerie che posso acquistare nel negozio di fiducia della mia città:
Ocz 2048mb 2x1024 800mhz Platinum Cl.4 (45€)
Geil 2048mb 800mhz Ddr2 Ultra Dc Cl. 4 Kit (50€)
Geil 2048mb Ddr2-800mhz Black Dragon Dc Cl.4 Kit (55€)
Corsair 2048mb Dhx 800mhz Cl.5 (53€)
Io mi ero orientato sulle GEIL Ultra (col dissipatore color arancio) anche perchè dei led delle Black Dragon non me ne faccio proprio nulla, ma non so se il mio ragionamento è corretto e se non c'è altra differenza tra i due modelli...
Per questo, prima del grande passo, chiedo umilmente consulto a voi!:)
PS: Che ne dite della CPU che ho scelto? vorrei arrivare a 2,8 - 3 Ghz stabili...
non vorrei spararla grossa, ma mi sembra che il problema del service pack si presenta solo quando si tenta di installare xp su un disco sul canale ide.... credo che sul sata non ci siano problemi...... in ogni caso ormai win xp con l' SP2 incluso è... come dire.... di facile reperibilità....:D
per il resto per flashare il bios prima di installare il sistema operativo puoi
fare un floppy di boot con un altro pc ed ESTRARRE l' archivio del bios in una penna usb (vuota) senza creare delle cartelle al suo interno...
spegni il pc, metti floppy e penna usb, accendi e ovviamente ti si ferma tutto su a\:>
a questo punto digiti la lettera della tua penna usb e dai invio (ad esempio J: invio)...
sullo schermo compare J\:>......
detto ciò scrivi nomeflasherspazionomebios.estensione e dai invio (ovviamente disabilita la protezione del boot sector nel bios prima)
il nome del flasher (che è il file .exe) lo trovi nell' archivio del bios, come anche il nome del bios...
PERFETTO!!!!!!
il flasher è già nell' archivio del bios!!! se guardi dentro tale archivio (prendiamo per esempio il bios 1.6) dentro ci trovi 4 files:
un file txt con le informazioni relative ai problemi risolti
un file doc che ti spiega come flashare
un file con estensione .160 che è il bios vero e proprio
un file exe chiamato Afud408.exe che è il FLASHER!!
allora..... hai creato il floppy di avvio...... ora dentro la penna (ovviamente formattata con il fat32 tramite il programma dell' hp fornito da osmos) devi metterci il file con estensione .160 eil file Afud408.exe e basta......
una volta che è partitoil boot da floppy e ti si ferma su A:> non ti resta altro che dargli il comando per flashare cioè (visto che la tua penna viene riconosciuta con la lettera B)
digiti B: e dai invio (a questo punto dovrebbe comparire sullo schermo B:>)
poi scrivi
Afud408 A7345IMS.160 e gli dai invio occhio allo spazio tra i due!!
non ci vanno apici o nessun' altra cosa basta che copi esattamente la stringa che ho scritto!!
ovvio è per il bios 1.6, perciò se vuoi mettere su un' altro bios devi cambiare il nome del file con estensione numerica;)
Non solo sul canale IDE... anche con i dischi SCSI. Con il SATA non so, non l'ho provato.
galaxygalaxy
22-01-2008, 18:15
ehm...... mi sembra pure brutto a chiederlo, ma............ devo fare il floppy di boot con un altro pc, ok? ehm.............. come si fa? per favore non ditemi ""Ma come non lo sai fare!!!""
C'è molta differenza tra la neo2 FR e la P35-NEO-F semplice? Perchè sicuramente nel mio caso non sfrutterò mai i slot PCIE 16x e quindi mi chiedevo se valeva la pena spendere di più per qualcosa che non uso.
mhh la mia neo2 fr fa il fake boot ogni volta che riavvio il pc..
ho messo l'ultimo bios ma lo faceva anche con il vecchio 1.3
è normale?! :|
BloodyTears
22-01-2008, 22:20
Salve a tutti!
Dopo essere stato per lungo tempo tentato dall'acquisto di una Gigabyte GA-P35-DS3, mi sono finalmente deciso ad acquistare la vostra bella mobo e fra qualche giorno farò parte anch'io di questa bella community.
Vi scrivo, tuttavia, per avere un vostro parere sugli altri componenti che andrò ad abbinare alla mainboard. Avrei pensato ad un Intel E6550 come CPU e adesso non mi resta che scegliere le ram migliori, per potermi un pochino divertire con un modesto overclock in totale sicurezza.
Ecco le memerie che posso acquistare nel negozio di fiducia della mia città:
Ocz 2048mb 2x1024 800mhz Platinum Cl.4 (45€)
Geil 2048mb 800mhz Ddr2 Ultra Dc Cl. 4 Kit (50€)
Geil 2048mb Ddr2-800mhz Black Dragon Dc Cl.4 Kit (55€)
Corsair 2048mb Dhx 800mhz Cl.5 (53€)
Io mi ero orientato sulle GEIL Ultra (col dissipatore color arancio) anche perchè dei led delle Black Dragon non me ne faccio proprio nulla, ma non so se il mio ragionamento è corretto e se non c'è altra differenza tra i due modelli...
Per questo, prima del grande passo, chiedo umilmente consulto a voi!:)
PS: Che ne dite della CPU che ho scelto? vorrei arrivare a 2,8 - 3 Ghz stabili...
A quanto ne so io, i chip delle black dragon sono migliori di quelli montati sulle ultra, dato che salgono abbastanza senza bisogno di dissipatore.
Poi il dissipatore si puo' montare in un secondo tempo.
Poi cmq fra le 2 adesso penso ci siano 5-6euro di differenza quindi alla fine penso sia una questione di gusti, io un finestrato e i led mi fanno atmosfera LOL :sofico:
mhh la mia neo2 fr fa il fake boot ogni volta che riavvio il pc..
ho messo l'ultimo bios ma lo faceva anche con il vecchio 1.3
è normale?! :|
tutte le mobo con chipset p35 soffrono di fakeboot, è normalissimo. ;)
A quanto ne so io, i chip delle black dragon sono migliori di quelli montati sulle ultra, dato che salgono abbastanza senza bisogno di dissipatore.
Poi il dissipatore si puo' montare in un secondo tempo.
Poi cmq fra le 2 adesso penso ci siano 5-6euro di differenza quindi alla fine penso sia una questione di gusti, io un finestrato e i led mi fanno atmosfera LOL :sofico:
a proposito delle black dragon...le ho appena ordinate insieme allo Zalman CNPS-9700 LED per la cpu. :p
ora si può fare un oc serio o almeno spero. :sofico:
tra l'altro ho anche aggiornato la scheda video...sono passato ad un ati X3850 512mb club3d overclock edition. :O
BloodyTears
22-01-2008, 22:41
a proposito delle black dragon...le ho appena ordinate insieme allo Zalman CNPS-9700 LED per la cpu. :p
ora si può fare un oc serio o almeno spero. :sofico:
tra l'altro ho anche aggiornato la scheda video...sono passato ad un ati X3850 512mb club3d overclock edition. :O
Se vedi nelle rece in giro, fino a 450MHz reggono senza un voltaggio disumano e 450X8 sul tuo procio dovresti prenderli :D :D :D
Io per la video, volevo prendere una gecube 3850 oc, ma a 20euro di piu' ho trovato questa msi rx3870 oc e alla fine ho preso questa. :D
Se vedi nelle rece in giro, fino a 450MHz reggono senza un voltaggio disumano e 450X8 sul tuo procio dovresti prenderli :D :D :D
Io per la video, volevo prendere una gecube 3850 oc, ma a 20euro di piu' ho trovato questa msi rx3870 oc e alla fine ho preso questa. :D
io non so come ma riesco a stare in 400x8 con voltaggi tutti in default :|
non mi era mai successo :D
Se vedi nelle rece in giro, fino a 450MHz reggono senza un voltaggio disumano e 450X8 sul tuo procio dovresti prenderli :D :D :D
Io per la video, volevo prendere una gecube 3850 oc, ma a 20euro di piu' ho trovato questa msi rx3870 oc e alla fine ho preso questa. :D
450x8 sarebbe perfetto....speriamo. :D
in realtà volevo aspettare x cambiare scheda video. Volevo prendere una 8800gts 512mb :D ....ma con un occasione sono passato dalla vecchia x1900xt a questa con una spesa di soli 10€. :D
Scusate una domanda, stavo pensando di prendere questa MoBo per un Q6600, ma mi è venuto il dubbio per il dissi; ci sta un 9700 LED messo parallelamente alla ventola posteriore del case o va a cozzare sull'heatpipe?
L'alternativa al risparmio sarebbe un arctic cooling freezer 7 pro che credo basti cmq per un leggero oc
Uppete, nessuno ha provato questi 2 dissi con questa MoBo?
Non si potrebbe aggiornare il primo post con i dissi compatibili?
Uppete, nessuno ha provato questi 2 dissi con questa MoBo?
Non si potrebbe aggiornare il primo post con i dissi compatibili?
io ho il 9700
ci sta eccome :D
BloodyTears
22-01-2008, 23:08
450x8 sarebbe perfetto....speriamo. :D
in realtà volevo aspettare x cambiare scheda video. Volevo prendere una 8800gts 512mb :D ....ma con un occasione sono passato dalla vecchia x1900xt a questa con una spesa di soli 10€. :D
Allora hai fatto benissimo!
Se la mia x1950xt non si fosse guastata piu' o meno l'idea era quella. MA senza quei 90-100euro che ci recuperavo, alla fine mi so presto questa e pace.
@Galdor: Io ci monto un 9500 :( per il 9700 non so dirti, effettivamente è bello grosso, ai tempi mandai una mail alla zalman e una alla msi per sapere della compatibilità con il 9500 ma non mi rispose nessuno dei due :cry:
E infatti neanche io son riuscito ad ottenere le dimensioni esatte, ne della posizione dell'heatpipe ne del 9700...cmq tu confermi che il 9500 ci sta messo come dico io?
@Gaspa: Ma l'hai montato parallelamente alla ventola posteriore del case?
Per capirci: modo1 (http://img205.imageshack.us/img205/1526/251220065112ga5.jpg) (come dovrei montarlo io) o modo2 (http://img404.imageshack.us/img404/5472/mycomputer3xb9.jpg)?
io ho il 9700
ci sta eccome :D
ora che ci penso ho comprato il 9700led senza pensare se ci stava o meno!! :eek: :D
E infatti neanche io son riuscito ad ottenere le dimensioni esatte, ne della posizione dell'heatpipe ne del 9700...cmq tu confermi che il 9500 ci sta messo come dico io?
@Gaspa: Ma l'hai montato parallelamente alla ventola posteriore del case?
Per capirci: modo1 (http://img205.imageshack.us/img205/1526/251220065112ga5.jpg) (come dovrei montarlo io) o modo2 (http://img404.imageshack.us/img404/5472/mycomputer3xb9.jpg)?
io non ho la ventola posteriore..ho solo una ventola 250x250 a lato
Vabbè non è importante quello, il problema è sapere se il 9700 può essere messo in quel verso o se va a toccare l'heatpipe...
non so se mi sono spiegato, io vorrei montarlo con la ventola che prende aria dal davanti e la manda indietro (ma non so se ci sta)...mentre alcuni lo montano che prende l'aria dal basso e la manda in alto (così son sicuro che ci sta, ho visto delle foto).
Vabbè non è importante quello, il problema è sapere se il 9700 può essere messo in quel verso o se va a toccare l'heatpipe...
non so se mi sono spiegato, io vorrei montarlo con la ventola che prende aria dal davanti e la manda indietro (ma non so se ci sta)...mentre alcuni lo montano che prende l'aria dal basso e la manda in alto (così son sicuro che ci sta, ho visto delle foto).
ah nel tuo modo non saprei..non ho provato.
robirisi
22-01-2008, 23:35
Va bene, allora: vada per la MSI p35 Neo2-FR + Geil Black Dragon... e come CPU che ci metto??? posso spendere al max 150 € ed è per questo che avevo pensato ad un E6550. Voi che dite? Non faccio un passo senza sentir prima il vostro parere! :)
BloodyTears
23-01-2008, 00:56
E infatti neanche io son riuscito ad ottenere le dimensioni esatte, ne della posizione dell'heatpipe ne del 9700...cmq tu confermi che il 9500 ci sta messo come dico io?
@Gaspa: Ma l'hai montato parallelamente alla ventola posteriore del case?
Per capirci: modo1 (http://img205.imageshack.us/img205/1526/251220065112ga5.jpg) (come dovrei montarlo io) o modo2 (http://img404.imageshack.us/img404/5472/mycomputer3xb9.jpg)?
Si si il 9500 mi ci entra come dici te, ecco una fotina che feci in assemblaggio
http://img508.imageshack.us/img508/7659/immag082su7.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=immag082su7.jpg)
Io il 9700 in qualche foto l'ho visto montato con la ventola verso la vga su questa scheda.
Poi c'ho visto montato anche lo zerotherm fatto a farfalla, tutto di rame e il thermaltake quello orribile fatto a ventaglio con la ventola nel mezzo, ad aver due dimensioni di questi dissipatori ti puoi fare una mezza idea, però la sicurezza al 100% è difficile averla tramite le foto :(
Forse con la fr ci sta, con la platinum mi sa che tocca preciso nel circupipe, anche se mi sembra strano che non monti, dato che ultimamente tutte le mobo di fascia alta son piene di pipe tutte attorno al socket.
BloodyTears
23-01-2008, 01:05
450x8 sarebbe perfetto....speriamo. :D
in realtà volevo aspettare x cambiare scheda video. Volevo prendere una 8800gts 512mb :D ....ma con un occasione sono passato dalla vecchia x1900xt a questa con una spesa di soli 10€. :D
Guarda su QUESTA (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071108&page=dualcore_vs_quadcore-06) rece vanno precisi precisi a 450X8 con un e6750 delle geil black dragon cl4 una msi neo2 fr e uno zalman 9700cnps :D :D
E come vedi le mandano a 450MHz cl4 con 1.95 quando a regola ne vorrebbero 2.0 di default :eek: :D
galaxygalaxy
23-01-2008, 06:28
le GX22GB6400UDC 2GB 2X1GB 800MHZ ULTRA DDR2 CAS4 sono perefettamente compatibili con questa mobo? comunque come sono?
galaxygalaxy
23-01-2008, 07:03
il floppy di boot si fa cosi?
vado su floppy ->tasto destro-> formatta-> crea disco di avvio ms dos. giusto?
il floppy di boot si fa cosi?
vado su floppy ->tasto destro-> formatta-> crea disco di avvio ms dos. giusto?
Esatto, crea il disco di avvio, da bios imposta il boot da floppy. inserisci il disco e riavvia, si posizionerà direttamente in A:> e caricherà direttamente i files di sistema. terminato di caricare i file di sistema togli il floppy ( la pendrive deve essere già inserita) e da A:> digiti B: e si posizionerà su B:> scrivi la stringa del bios e dagli invio, dovrebbe flashare il bios nuovo.
Salve a tutti. Mi iscrivo anche io a questo thread perchè proprio ieri mi è arrivata una P35 Neo2 Fir nuova fiammante. Che dire? Una mobo del genere ad un prezzo sotto i 100€ mi sembra un affare ottimo, eppoi ne sento parlare bene ovunque. Il layout mi semvra abbastanza pulito ed ordinato, peccato solo per i connettori sata non ruotati di 90°, senza contare il fatto che la vga mi copre 2 dei 4 connettori, per fortuna non quelli pilotati dall'ICH9R. Pazienza.
Per adesso sono tutto a default, perchè avendo bruciato la mia vecchia A8N32 sono passato in tromba da cpu AMD-chipset nVidia-DDR a cpu Intel-chipset P35-DDR 2 senza formattare.
Poi spero di portare il mio E6750 a 400x8 per un daily use tranquillo. Chiederò il vostro aiuto però :D perchè è il mio primo processore+chipset Intel dai tempi del Pentium 133 :D
Inoltre non ho una grande sperienza di oc.
ora che ci penso ho comprato il 9700led senza pensare se ci stava o meno!! :eek: :D
Tranquilli, il 9700 si monta senza alcun problema indipendentemente dall'orientamento ( io ce l'ho montato nel modo classico, con la ventola che espelle l'aria verso la griglia della ventola posteriore del case ).
robirisi
23-01-2008, 14:31
Va bene, allora: vada per la MSI p35 Neo2-FR + Geil Black Dragon... e come CPU che ci metto??? posso spendere al max 150 € ed è per questo che avevo pensato ad un E6550. Voi che dite? Non faccio un passo senza sentir prima il vostro parere! :)
Forza ragazzi, mi serve il vostro aiuto!!!
Forza ragazzi, mi serve il vostro aiuto!!!
io punterei su un e6750 si trova con 10-15€ in +.
all'inizio volevo prendere la tua stessa cpu, x pochi euro di differenza alla fine mi sono preso un e6750. ;)
FlatEric
23-01-2008, 14:47
Ciao raga, io sto aspettando il Q9450 per farmi un bel pc che mi dovrebbe durare un pò...e per risparmiare un pò senza precludermi l'OC mi stavo appunto orientando su questa...avevo addocchiato anche delle Crucial Ballistix 800 CAS 4 per stare in sincrono con un OC leggero a 400 per daily use (anche se comunque ho visto che le Crucial dovrebbero reggere senza problemi anche i 450), la vedete bene come scelta di memoria? Io un kit da 2 gb di queste lo pago 35€ per ora, quindi dato che ho letto che non si comportano male e non avendo eccessive pretese le stavo prendendo in considerazione...con questa scheda sarebbero l'accoppiata vincente per OC a prezzi decenti senza grandi rinunce!
opinione puramente personale sia chiaro...
io ho scelto invece di prendere un e6600 USATO per 2 motivi
1) il bus a 266 con molti a 9 permette un oc piu' elevato (se vuoi occare e'
meglio) senza richiedere ram performanti o raggiungere il collo di bottiglia del bus mobo..
2) il e6600 non e' "trusted" vedi sign (ma qui si apre tutta un'altra storia :D )
cmq il 6750 e' un ottima cpu ;)
ciao
robirisi
23-01-2008, 16:31
io punterei su un e6750 si trova con 10-15€ in +.
all'inizio volevo prendere la tua stessa cpu, x pochi euro di differenza alla fine mi sono preso un e6750. ;)
Ma i 15 € in più valgono davvero la differenza tra i 2 modelli (E6550 - E6750)?
Non vorrei che per la politica dei "10-15 € in più" mi consigliate a momenti di prendere un Peryn...
Malachia[PS2]
23-01-2008, 16:53
Ma i 15 € in più valgono davvero la differenza tra i 2 modelli (E6550 - E6750)?
Non vorrei che per la politica dei "10-15 € in più" mi consigliate a momenti di prendere un Peryn...
perchè non aspetti i nuovi E8xxx?
Come anticipato alcuni post fa, ecco un paio di prove con questa scheda. L'impressione che mi ha dato è che si sia di fronte ad un bel prodotto per la sua fascia di prezzo.
Per quanto riguarda le sue prestazione mi sembra che sia abbastanza propensa a salire anche se, dopo un acerta soglia, forse vdroppa un po' troppo.
Fino a a 400 mhz non scende molto di voltaggio: da default 1,25 Volt scende a 1,22 in bios.
http://img178.imageshack.us/my.php?image=400x10vcore125vcore12binf1.png
http://img86.imageshack.us/my.php?image=410x10vcore125122biosrt0.png
http://img86.imageshack.us/my.php?image=420x10vcore13dabios125rlg9.png
http://img90.imageshack.us/my.php?image=430x10vcore129dabiosqy6.png
dopo invece vdroppa un po' di più: da 1,34 si attesta a 1,29/1,3.
Appena avrò un pò più di tempo farò altre prove dopo aver impostato meglio il sistema ( queste sono state fatte proprio al volo) ed alla scheda gli darò anche una bella smatitata così vediamo se diventa più stabile.
robirisi
23-01-2008, 17:46
;20723017']perchè non aspetti i nuovi E8xxx?
Ecco... lo sapevo che finiva così!
Se il budget non fosse limitato avrei certamente scelto una CPU della nuova serie E8xxx, ed è proprio per queste limitazioni che mi ero orintato sull'E6550 (trovato a 150 €).
Tuttavia se l'E6750 è un processore nettamente superiore allora 15 € in più ( ma solo quelli!) li spendo piangendo con un occhio solo...
Che dite ne vale la pena?
Ecco... lo sapevo che finiva così!
Se il budget non fosse limitato avrei certamente scelto una CPU della nuova serie E8xxx, ed è proprio per queste limitazioni che mi ero orintato sull'E6550 (trovato a 150 €).
Tuttavia se l'E6750 è un processore nettamente superiore allora 15 € in più ( ma solo quelli!) li spendo piangendo con un occhio solo...
Che dite ne vale la pena?
bhe io direi di si, vai di e6750. In oc lo porti tranquillamente a 400x8 senza toccare il vcore. ;)
cmq è uscito da circa un mese il bios 1.7 per la nostra mobo, mica lo sapevo. :eek:
Ho già aggiornato il bios tramite msi liveupdate. :D
BloodyTears
23-01-2008, 20:43
Ecco... lo sapevo che finiva così!
Se il budget non fosse limitato avrei certamente scelto una CPU della nuova serie E8xxx, ed è proprio per queste limitazioni che mi ero orintato sull'E6550 (trovato a 150 €).
Tuttavia se l'E6750 è un processore nettamente superiore allora 15 € in più ( ma solo quelli!) li spendo piangendo con un occhio solo...
Che dite ne vale la pena?
Si girando sui vari eshop lo trovi nuovo dai 150euro in su, dipende se sono tray(senza il dissi) o boxed :D
Direi che un e6750 è nettamente superiore!
BloodyTears
23-01-2008, 20:44
Come anticipato alcuni post fa, ecco un paio di prove con questa scheda. L'impressione che mi ha dato è che si sia di fronte ad un bel prodotto per la sua fascia di prezzo.
Per quanto riguarda le sue prestazione mi sembra che sia abbastanza propensa a salire anche se, dopo un acerta soglia, forse vdroppa un po' troppo.
Fino a a 400 mhz non scende molto di voltaggio: da default 1,25 Volt scende a 1,22 in bios.
http://img178.imageshack.us/my.php?image=400x10vcore125vcore12binf1.png
http://img86.imageshack.us/my.php?image=410x10vcore125122biosrt0.png
http://img86.imageshack.us/my.php?image=420x10vcore13dabios125rlg9.png
http://img90.imageshack.us/my.php?image=430x10vcore129dabiosqy6.png
dopo invece vdroppa un po' di più: da 1,34 si attesta a 1,29/1,3.
Appena avrò un pò più di tempo farò altre prove dopo aver impostato meglio il sistema ( queste sono state fatte proprio al volo) ed alla scheda gli darò anche una bella smatitata così vediamo se diventa più stabile.
Alla faccia :eek: :eek: :eek:
Ma quanto caspita sale quel procio? :eek: :eek:
Azz :oink: :oink: :oink:
BloodyTears
23-01-2008, 21:07
bhe io direi di si, vai di e6750. In oc lo porti tranquillamente a 400x8 senza toccare il vcore. ;)
cmq è uscito da circa un mese il bios 1.7 per la nostra mobo, mica lo sapevo. :eek:
Ho già aggiornato il bios tramite msi liveupdate. :D
Grazie dell'info, ho appena aggiornato il bios pure io, tramite penna usb però :D
robirisi
23-01-2008, 21:52
Si girando sui vari eshop lo trovi nuovo dai 150euro in su, dipende se sono tray(senza il dissi) o boxed :D
Direi che un e6750 è nettamente superiore!
Grazie ragazzi! allora, vada per l'E6750!
Malachia[PS2]
23-01-2008, 21:54
Grazie ragazzi! allora, vada per l'E6750!
magari nn hai visto il mio post, ma perchè nn aspetti e prendi un E8xxx?
FlatEric
23-01-2008, 22:03
;20728068']magari nn hai visto il mio post, ma perchè nn aspetti e prendi un E8xxx?
Quoto il Malacchio (wella!):
E6750:
Core: Conroe
Operating Frequency: 2.66GHz
FSB: 1333MHz
L2 Cache: 4M shared
Manufacturing Tech: 65 nm
64 bit Support: Yes
Virtualization Technology Support: Yes
Multimedia Instruction: MMX, SSE, SSE2, SSE3, EM64T
Voltage: 0.85V – 1.5V
Thermal Power: 65W
Prezzo: circa 150€
E8200:
Core: Wolfdale
Operating Frequency: 2.66GHz
FSB: 1333MHz
L2 Cache: 6M shared
Manufacturing Tech: 45 nm
64 bit Support: Yes
Virtualization Technology Support: Yes
Multimedia Instruction: MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSE4, EM64T
Voltage: 0.85V – 1.3625V
Thermal Power: 65W
Prezzo previsto: 150-160€
E i penryn avranno molte più caratteristiche in più oltre ai vcore minori e maggiori potenzialità di OC (vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1526833))...aspetta! Che ormai questione di pochi giorni e li trovi...
robirisi
23-01-2008, 22:03
;20728068']magari nn hai visto il mio post, ma perchè nn aspetti e prendi un E8xxx?
Certo che l'ho visto... La risposta è semplice: perchè non posso permettermelo!
Malachia[PS2]
23-01-2008, 22:17
Certo che l'ho visto... La risposta è semplice: perchè non posso permettermelo!
guarda che i prezzi dovrebbero essere analoghi ai modelli in vendita ora!
we flat, da quanto tempo non ci si incorciava! :D
FlatEric
23-01-2008, 22:42
;20728526']guarda che i prezzi dovrebbero essere analoghi ai modelli in vendita ora!
we flat, da quanto tempo non ci si incorciava! :D
OT: Hehe, yes, ora che sono in america mi vojo comprare il pc nuovo con lo sconto del dollaro :D per questo bazzico da ste parti :p
Malachia[PS2]
23-01-2008, 23:01
OT: Hehe, yes, ora che sono in america mi vojo comprare il pc nuovo con lo sconto del dollaro :D per questo bazzico da ste parti :p
va che appena torni mi porti una bella vga eh, che qui si sta ancora con la 7900gt :D
FlatEric
24-01-2008, 03:15
;20729280']va che appena torni mi porti una bella vga eh, che qui si sta ancora con la 7900gt :D
Guarda la mia nuova sign :asd: :cool:
Mmmmmh beh, si potrebbe fare :p anche se già quando passerò la dogana se mi pigliano mi aprono l'ano :stordita: mi porto a casa 1500$ di roba elettronica :fagiano:
Stop OT :fagiano:
Ciao ragazzi,
ricordate che io ho quel problemino che non va il beeper (già sostituito ma niente)?
Ho notato ieri che il canale ide funziona strano... mi spiego:
ora come ora c'ho attaccato solo il masterizzatore (in slave).
Se metto il masterizz in master o cable select il controller Marvell non me lo "riconosce" e mi si pianta la procedura di avvio con il cursore lampeggiante..
Mentre se lascio in slave parte...
mentre se ci attacco un hd, se metto in master va alla grande se lascio slave o cable select funziona ma in "pio mode" :eek: neanche in dma.
consigli???
Provo a flashare il bios nuovo?
La porto in negozio e me ne faccio dare un'altra?
C'e' qualcosa sul libretto istruzioni che mi e' sfuggito (per il canale ide intendo???)
ciao
Ciao ragazzi,
ricordate che io ho quel problemino che non va il beeper (già sostituito ma niente)?
Ciao, a me questo problema si è risolto aggiornando con l'ultimo bios 1.7.
Ciao, a me questo problema si è risolto aggiornando con l'ultimo bios 1.7.
Ma dai??? :eek:
io l'avevo già data per spacciata sta cosa (tipo saldatura non fatta come dio comanda :muro: )... ma se mi dici che puo' essere...
mi sa che mi tocca utilizzare questa famosa procedura di flash del bios tramite pennetta usb...
A proposito come si fa???
:D scherzo... sarà stato postato 10 volte nell'ultima settimana :asd:
adesso me le vado a leggere (le avevo sempre saltate :doh: )
ciao e grazie intanto...
vuoi mai che si sistemi anche il discorso IDE
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.