Entra

View Full Version : Kaspersky 2009/2010/2011/2012 (KAV/KIS)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46

gerikoo
06-12-2014, 21:22
Ho chiamato l'assistenza e ho scoperto che il seriale era stato venduto più volte e installato su più computer (comprato su ebay per risparmiare)...comunque mancavano 3 mesi alla scadenza.
Per ora ho installato la versione di prova.
Come faccio a capire tra i vari siti qual'è autorizzato o no?
Ci sono siti (non ebay) che vendono solo i seriali a prezzi tra i 15-18 € dicendo di essere autorizzati ma come lo accerto?
Anche su ebay ci sono venditori che sbandierano rivenditore autorizzato, ma come ho la certezza?
Scusate il disturbo e grazie per l'eventuale aiuto.

anch'io mi son trovato nella stessa situazione dopo aver formattato (il seriale era stato venduto più volte e installato su più computer (comprato su ebay per risparmiare) ho minacciato il venditore su ebay dicendogli che lo denunciavo, tra l'altro era inglese e non sò come mi ha creduto, comunque mi ha rimborsato:D

weaponX
07-12-2014, 06:52
anch'io mi son trovato nella stessa situazione dopo aver formattato (il seriale era stato venduto più volte e installato su più computer (comprato su ebay per risparmiare) ho minacciato il venditore su ebay dicendogli che lo denunciavo, tra l'altro era inglese e non sò come mi ha creduto, comunque mi ha rimborsato:D

Avevo intenzione di parlare pure io con l'utente ebay ma non è più iscritto :(
Ho risolto acquistando dal sito Kaspersky.

lupo rosso
07-12-2014, 10:17
secondo mè kaspersky deve intervenire direttamente!
non basta bloccare le licenze , a scapito dell utente finale che comunque ha pagato!
vada ad indagare lei direttamente negli shop dove hanno venduto le licenze !

ulukaii
07-12-2014, 14:31
Quelli non sono shop sono furboni che comprano le licenze nel mercato grigio e le rivendono cambiando mercato di destinazione.

Non comprate key su ebay, non comprate key da store non autorizzati, altrimenti per risparmiare finite di rimetterci soldi e basta. Perché è solo questione di tempo, tanto quelle key finiscono sempre nelle black-list.

Se il costo della key è estremamente basso rispetto a quanto offerto direttamente sullo store di kaspersky, al 99% è uno store non autorizzato e ci smenate e basta.

Tra l'altro Kaspersky si trova tranquillamente scatolato in quasi tutti i centri commerciali/grandi catene sia in versione AV che Internet Security, sia come chiave aggiornamento che licenza nuova e, a rotazione, va in offerta come un qualsiasi altro prodotto. Spesso e volentieri con offerte pure più convenienti non solo degli sconti offerti dallo store ufficiale, ma anche degli shop autorizzati.

lupo rosso
07-12-2014, 15:27
Quelli non sono shop sono furboni che comprano le licenze nel mercato grigio e le rivendono cambiando mercato di destinazione.

Non comprate key su ebay, non comprate key da store non autorizzati, altrimenti per risparmiare finite di rimetterci soldi e basta. Perché è solo questione di tempo, tanto quelle key finiscono sempre nelle black-list.

Se il costo della key è estremamente basso rispetto a quanto offerto direttamente sullo store di kaspersky, al 99% è uno store non autorizzato e ci smenate e basta.

Tra l'altro Kaspersky si trova tranquillamente scatolato in quasi tutti i centri commerciali/grandi catene sia in versione AV che Internet Security, sia come chiave aggiornamento che licenza nuova e, a rotazione, va in offerta come un qualsiasi altro prodotto. Spesso e volentieri con offerte pure più convenienti non solo degli sconti offerti dallo store ufficiale, ma anche degli shop autorizzati.
concordo in parte il tuo discorso!
comunque sono quasi 14 anni che uso il kis,ottimo prodotto!
ho sempre comprato la licenza dallo store direttamente,un mesetto fa la sorpresa dopo un formattone il mio seriale risultava essere stato attivato troppe volte nella sua vita temporale!era la seconda volta che formattavo !
praticamente sono rimasto in ballo quasi 2 settimane prima di risolvere ! e sono:grrr:
comunque il loro prodotto a mio parere rimane ancora il num.1!

ulukaii
07-12-2014, 16:21
Capisco che può essere molto fastidioso, ma avendo tu preso la key direttamente dal loro store, sei a posto sotto tutti i punti di vista e sei anche tutelato. Si è trattato di un errore e, una volta chiarito, riottieni l'accesso al servizio.
Sarebbe stato lo stesso anche con una licenza scatolata, in tal caso avresti mandato una mail con scansione di key e scontrino e avresti risolto comunque.

Discorso diverso se la key fosse stata acquistata da questi "store", in quel caso non avresti mai potuto risolvere nulla, al massimo una tenue speranza di riavere i soldi dal venditore (evento estremamente raro). Ma questa è proprio una questione legata al fatto che questi "store" non sono autorizzati alla vendita e ciò che vendono e roba "rabbata" in giro.

Questo discorso non vale solo per kaspersky, ma si può estendere a tutti i software venduti in digital download, fate sempre molta attenzione ;)

sweetlou
18-03-2015, 20:25
Ciao

Sono stato utilizzatore di Avira Antivir premium per diversi anni.
Recentemente hanno modificato il modulo di aggiornamento creandomi un sacco di problemi (ora funziona correttamente solo utilizzando un proxy).
Ho ottenuto il rimborso della licenza rinnovata neanche un mese fa.

Qualche domanda nell'ipotesi di passare a Kasperski.

1)Venendo da un av abbastanza leggero mi debbo aspettare significativi peggioramenti in tal senso nella navigazione online e durante il gioco online

2)Ci sono problemi di incompatibilità noti con il firewall Online Armor della emsisoft o al più è sufficente escluderli/inserirli tra le eccezioni vicendevolmente.

3)Qualche problema con sw di uso comune quali Steam,Origin,Skype,Msi Afterburner etc....
Esiste un elenco di programmi incompatibili col KAV?Vostre esperienze?

4)Complesso da configurare a dovere ? C'è qualche dritta in questo topic ?

5)Velocità di scansione e pesantezza sul sistema (si riesce a fare altro durante una scansione)

6)Rispetto ad Avira mi posso aspettare un minor numero di falsi positivi ?

7)Si posso preimpostare comportamenti dell'antivirus in caso di eventuali rilevamenti durante scansioni o in tempo reale ?

8)Ci sono sconti per gli abbonati di lungo corso in fase di rinnovo?

9)Come vi trovate lo consigliate?
In alternativa che ne pensate di Bitdefender "Antivirus Plus" o Emsisoft "Anti-Malware"?

Ringrazio anticipatamente quanti vorranno partecipare

ulukaii
19-03-2015, 07:25
1) Personalmente l'ho installato in molte postazioni (sia mie che di amici/parenti), compresi Netbook (e recentemente anche su un Transformer T100), nessuno si è mai lamentato delle performance;
2) Non ti so dire, io uso KIS (Kaspersky Internet Security) quindi uso il firewall suo;
3) Mai avuto problemi di incompatibilità software (compresi quelli da te indicati), al massimo ci possono essere con altri antivirus che funzionano con scansioni in real time (ma non è saggio avere più AV attivi in real-time);
4) No, molto intuitivo, per le dritte ti consiglierei la sezione italiana del forum ufficiale;
5) Dipende dalla propria configurazione, se è un Netbook la scansione completa (e approfondita) un po' la senti;
6) Mai avuto falsi positivi in 8 anni (dalla versione 6.0 ad oggi);
7) Sì;
8) Sì;
9) Personalmente, finora mi sono sempre trovato benissimo.

Darkboy91
19-03-2015, 11:24
Ciao

Sono stato utilizzatore di Avira Antivir premium per diversi anni.
Recentemente hanno modificato il modulo di aggiornamento creandomi un sacco di problemi (ora funziona correttamente solo utilizzando un proxy).
Ho ottenuto il rimborso della licenza rinnovata neanche un mese fa.

Qualche domanda nell'ipotesi di passare a Kasperski.

1)Venendo da un av abbastanza leggero mi debbo aspettare significativi peggioramenti in tal senso nella navigazione online e durante il gioco online

2)Ci sono problemi di incompatibilità noti con il firewall Online Armor della emsisoft o al più è sufficente escluderli/inserirli tra le eccezioni vicendevolmente.

3)Qualche problema con sw di uso comune quali Steam,Origin,Skype,Msi Afterburner etc....
Esiste un elenco di programmi incompatibili col KAV?Vostre esperienze?

4)Complesso da configurare a dovere ? C'è qualche dritta in questo topic ?

5)Velocità di scansione e pesantezza sul sistema (si riesce a fare altro durante una scansione)

6)Rispetto ad Avira mi posso aspettare un minor numero di falsi positivi ?

7)Si posso preimpostare comportamenti dell'antivirus in caso di eventuali rilevamenti durante scansioni o in tempo reale ?

8)Ci sono sconti per gli abbonati di lungo corso in fase di rinnovo?

9)Come vi trovate lo consigliate?
In alternativa che ne pensate di Bitdefender "Antivirus Plus" o Emsisoft "Anti-Malware"?

Ringrazio anticipatamente quanti vorranno partecipare

kaspersky è un buon prodotto,anche se a detta di molti,un po' pesantuccio.
in alternativa ci sarebb Gdata che uso ormai da annai,che si basa sul motore di bitdefender e su uno proprietario.
Inizialmente era abbastanza pesante,usando 2 motori,ultimamente ho visto che è meno pesante di kaspersky,almeno sul mio pc.
E' anche piu' economico.
:D

bitdefender è ottimo solo che a me ha dato problemi con internet,non riuscivo a navigare se non disinstalalndolo,altri si trovano bene.
emsisoft è ottimo,non proprio leggero ma non lo definirei pesante.

sweetlou
19-03-2015, 12:40
Grazie a tutti

Ho provato ad installare Kaspersky,ma è incompatibile OA Premium:cry:

Bitdefender l'ho provato,ma mi ha dato più di un problema durante una scansione completa (mi ha esaurito lo spazio sul ssd principale a neanche metà scansione...demenziale mai successo nulla di simile con Avira).Non parliamo dei driver non plug&play rimasti dopo la disinstallazione.

Quelli di emsisoft mi hanno proposto il passaggio alla loro suite con annesso lo sconto del 50% per chi come me è stato abbonato per così tanto tempo
e mi hanno fornito un seriale per Internet Security per provarlo con comodo

Darkboy91
19-03-2015, 12:54
Grazie a tutti

Ho provato ad installare Kaspersky,ma è incompatibile OA Premium:cry:

Bitdefender l'ho provato,ma mi ha dato più di un problema durante una scansione completa (mi ha esaurito lo spazio sul ssd principale a neanche metà scansione...demenziale mai successo nulla di simile con Avira).Non parliamo dei driver non plug&play rimasti dopo la disinstallazione.

Quelli di emsisoft mi hanno proposto il passaggio alla loro suite con annesso lo sconto del 50% per chi come me è stato abbonato per così tanto tempo
e mi hanno fornito un seriale per Internet Security per provarlo con comodo
allora opta per emsisoft, o per gdata in alternativa se non ti trovi bene.

sweetlou
19-03-2015, 16:32
allora opta per emsisoft, o per gdata in alternativa se non ti trovi bene.

Conosco G Data l'ho usato sul portatile un paio d'anni fa era pesantissimo ...teminata la licenza sono passato ad altro.Sarà migliorato in questo senso ,ma preferisco non rischiare.

Sto provando da qualche ora la suite della Emsisoft.
Ragionevolmente leggera e veloce nelle scansioni....se non fosse per lo smarrimento dovuto all'interfaccia nuova direi che mi sta piacendo.

Darkboy91
19-03-2015, 17:58
Conosco G Data l'ho usato sul portatile un paio d'anni fa era pesantissimo ...teminata la licenza sono passato ad altro.Sarà migliorato in questo senso ,ma preferisco non rischiare.

Sto provando da qualche ora la suite della Emsisoft.
Ragionevolmente leggera e veloce nelle scansioni....se non fosse per lo smarrimento dovuto all'interfaccia nuova direi che mi sta piacendo.
se ti piace emsisoft,tienilo, io l'ho provato avendo una licenza prova per qualche mese.
al momento ho ancora una licenza con gdata,so che era pesantissimo ce l'ho da 4 anni e con l'ultima versione è notevolmente migliorato.
ad ogni modo puoi sempre provarlo per 1 mese e vedere come va prima di comprarlo,cosi' non rischi nulla.
calcola che l'ultima versione ha una protezione contro gli exploit dei progammi.

sweetlou
19-03-2015, 18:21
puoi sempre provarlo per 1 mese e vedere come va prima di comprarlo,cosi' non rischi nulla.
calcola che l'ultima versione ha una protezione contro gli exploit dei progammi.
Perchè no ho un portatile dove divertirmi a testarlo

Chill-Out
20-03-2015, 17:50
Grazie a tutti

Ho provato ad installare Kaspersky,ma è incompatibile OA Premium:cry:

Bitdefender l'ho provato,ma mi ha dato più di un problema durante una scansione completa (mi ha esaurito lo spazio sul ssd principale a neanche metà scansione...demenziale mai successo nulla di simile con Avira).Non parliamo dei driver non plug&play rimasti dopo la disinstallazione.

Quelli di emsisoft mi hanno proposto il passaggio alla loro suite con annesso lo sconto del 50% per chi come me è stato abbonato per così tanto tempo
e mi hanno fornito un seriale per Internet Security per provarlo con comodo

allora opta per emsisoft, o per gdata in alternativa se non ti trovi bene.

Conosco G Data l'ho usato sul portatile un paio d'anni fa era pesantissimo ...teminata la licenza sono passato ad altro.Sarà migliorato in questo senso ,ma preferisco non rischiare.

Sto provando da qualche ora la suite della Emsisoft.
Ragionevolmente leggera e veloce nelle scansioni....se non fosse per lo smarrimento dovuto all'interfaccia nuova direi che mi sta piacendo.

se ti piace emsisoft,tienilo, io l'ho provato avendo una licenza prova per qualche mese.
al momento ho ancora una licenza con gdata,so che era pesantissimo ce l'ho da 4 anni e con l'ultima versione è notevolmente migliorato.
ad ogni modo puoi sempre provarlo per 1 mese e vedere come va prima di comprarlo,cosi' non rischi nulla.
calcola che l'ultima versione ha una protezione contro gli exploit dei progammi.

Perchè no ho un portatile dove divertirmi a testarlo

Protezione del Computer: consigli e valutazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681)

lupo rosso
03-06-2015, 08:24
Secondo voi kaspersky ci lascerà ancora senza protezione quando passeremo a w10???
voglio sperare che non succeda più l esperienza vissuta dal passaggio di w8 ad 8.1 :mad:

Mi rispondo da solo

...la patch b (che salvo imprevisti è prevista entro la metà di giugno) renderà compatibile la 2015 con windows 10...sempre in attesa di un setup che includa la patch - altrimenti bisognerà fare l'upgrade del s.o. con kaspersky già installato.....(aspettiamo però la procedura corretta dettata da KL)

fonte :kaspersky forum Italiano home

Syk
17-06-2015, 09:12
si riesce ad usare KAV on-demand?

un pò come si usa MBAM per una scansione ognitanto in modo da non appesantire il PC.
Con MBAM non ho dovuto fare particolari modifiche, magari con KAV ci sono problemi e/o servizi da disabilitare all'avvio

enriquez2607
24-06-2015, 15:38
Ho chiamato l'assistenza e ho scoperto che il seriale era stato venduto più volte e installato su più computer (comprato su ebay per risparmiare)...comunque mancavano 3 mesi alla scadenza.
Per ora ho installato la versione di prova.
Come faccio a capire tra i vari siti qual'è autorizzato o no?
Ci sono siti (non ebay) che vendono solo i seriali a prezzi tra i 15-18 € dicendo di essere autorizzati ma come lo accerto?
Anche su ebay ci sono venditori che sbandierano rivenditore autorizzato, ma come ho la certezza?
Scusate il disturbo e grazie per l'eventuale aiuto.

Salve, provo ad aiutarti per quel poco che ne so. Intanto se acquisti sulla baia mai farlo da paesi stranieri, Kaspersky riconosce l'acquisto in ambito europeo però in caso di inconvenienti potresti avere problemi sia per quanto riguarda licenze false vendute più volte sia per quanto riguarda l'installazione nella lingua italiana. Inoltre mai comprare licenze elettroniche, perché è vero che si risparmia, ma c'è il rischio che Kaspersky non le riconosca come valide (se non vendute da loro e anche in questo caso chiedono una cifra supplementare per "assicurarti" la possibilità di accedere di nuovo al download in caso di prblemi). Io uso da anni Kaspersky e quando mancano due mesi circa alla scadenza inizio a vagliare le offerte che trovo in giro, compro da sempre la versione Box del programma, cioè con la scatola, l'ho comprata anche sulla baia e non ho mai avuto problemi, inoltre da quest'anno la versione box si è economicizzata un po' perchè non ci mettono più il DVD col programma all'interno. Un sito dove ho trovato spesso offerte interessanti col KIS è quello del gruppo eprice (Banzai). Spero di averti chiarito un po' le idee e credo di farti cosa gradita inviandoti un link di spiegazioni riguardo alle licenze fornite dalla stessa Kaspersky:
https://blog.kaspersky.it/licenze-dei-prodotti-kaspersky-lab-le-10-domande-piu-frequenti/1167/

Bowers and Wilkins
28-06-2015, 20:17
Scusatemi mi sta scadendo kaspersky compro altre tre licenze di internet security 2015 o Bitdefender lo ha superato ?

weaponX
29-07-2015, 06:17
Salve a tutti.
Purtroppo la versione 2015 di Kaspersky avrà limitazioni nel programma su Windows 10.
Per avere la versione completamente compatibile bisogna attendere la 2016.
Speriamo esca presto.

http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=328072

"When you upgrade Windows 7 / 8 / 8.1 to Windows 10 on a computer with Kaspersky Internet Security 2015 installed or install Kaspersky Internet Security 2015 on Windows 10, on first startup Kaspersky Internet Security 2015 will run the adaptation process (in the meantime, protection will be paused).

After the process has been completed, protection will resume, however, the Webcam Access component will be permanently unavailable.

The following components will be operating with limitations:

Self-Defense.
System Watcher (limitations in detecting some objects).
System memory scan.
Protection against screen lockers.
Protection against cryptoviruses.
Safe Money (limitations in clipboard protection, protection against screenshots, and protection from several types of attacks) (Windows 10x64).
Application Control (limitations in Edge web browser protection; limitations in categorizing Metro applications; limitations in applying customer settings toward certain applications)."

edit: è già disponibile sul sito USA la nuova versione, solo in inglese naturalmente, la 16.0.0.614

MG
30-07-2015, 14:48
salve
mi è scaduta la licenza ma non capisco una cosa: l'antivirus continua a funzionare??????
voglio dire, il database sembra che si aggiorni quotidianamente e la scansione me la fa fare!!!

grazie

ciocia
30-07-2015, 19:07
L'aggiornamento per lo meno non dovrebbe più farlo, mentre la protezione credo di si

ugo73
03-08-2015, 06:37
Ciao,

con kis è possibile a parte safe money aprire una sessione del browser in modo da isolarlo il più possibile?

grazie

Ugo

Drunke
09-08-2015, 13:01
Io ho installato la 2016 inglese è ma una meraviglia, nessun problema ne al PC ne al software installato, compreso i giochi che ho installato :)

andryonline
10-08-2015, 19:11
Io ho installato la 2016 inglese è ma una meraviglia, nessun problema ne al PC ne al software installato, compreso i giochi che ho installato :)

In italiano non c'è?

Drunke
10-08-2015, 21:12
Ancora no purtroppo, ma non tarderà ad arrivare :)

andryonline
11-08-2015, 19:22
Ancora no purtroppo, ma non tarderà ad arrivare :)

Bene. E sarà compatibile con Windows 10?

ulukaii
12-08-2015, 06:30
Bene. E sarà compatibile con Windows 10?
Sì, pienamente compatibile con Win10, ma è consigliabile disabilitare Defender già prima di installare KAV/KIS (come detto anche nel forum ufficiale), perché potrebbe creare poi rogne nel funzionamento di alcuni moduli e poi, a installazione avvenuta, aggiornare subito la Suite/AV in modo che scarichi la patch A.

La 2015, invece, è parzialmente compatibile (a patto di installare la versione 2015.0.2.361 comprensiva delle patch abc). Questi sono i moduli di KIS/KAV 2015 che funzionano in modo limitato sotto Win 10:
Self-Defense.
System Watcher (limitations in detecting some objects).
System memory scan.
Protection against screen lockers.
Protection against cryptoviruses.
Safe Money (limitations in clipboard protection, protection against screenshots, and protection from several types of attacks) (Windows 10x64).
Application Control (limitations in Edge web browser protection; limitations in categorizing Metro applications; limitations in applying customer settings toward certain applications).

Drunke
12-08-2015, 14:13
Non ho disattivato nulla, anche perché non ne ero a conoscenza, ma non ho avuto nessun tipo di problema, ne prima ne dopo l'installazione... ho KIS 2016, adesso navigare è anche più piacevole, con il nuovo Private Browsing blocco tutta quella pubblicità invasiva senza ricorrere ad estensioni di terze parti. Ancora più leggero è performante rispetto alla vecchia 2015... insomma, mi trovo benone, provatela, anche in inglese bene o male si capisce, è poi io non setto nulla lascio tutto com'è... faccio male? :)

andryonline
12-08-2015, 18:44
Grazie ulukaii! ;)

marcos86
14-08-2015, 18:25
Una lettura interessante
http://recode.net/2015/08/14/russian-antivirus-firm-faked-malware-to-harm-rivals/

gabryflash
24-08-2015, 15:35
ciao a tutti. ho un problemi con kis 2016 installato in seguito al passaggio a Windows 10. tutto pare funzionare bene eccetto chrome che proprio non parte se non disattivando lo stesso kis. francamente non riesco a capire come risolverlo :(

Cavallomatto
25-08-2015, 13:45
ciao a tutti. ho un problemi con kis 2016 installato in seguito al passaggio a Windows 10. tutto pare funzionare bene eccetto chrome che proprio non parte se non disattivando lo stesso kis. francamente non riesco a capire come risolverlo :(Hai provato ad escludere Chrome dai vari controlli di kis...

gabryflash
25-08-2015, 20:18
Hai provato ad escludere Chrome dai vari controlli di kis...

si e zero risultati :muro:

ulukaii
27-08-2015, 11:48
Fai così, disinstalla KIS (mantieni solo i a dati di licenza) e reinstallalo. Una volta fatto riavvia più volte i suoi aggiornamenti manualmente, assicurandoti che installi la patch A (http://support.kaspersky.com/12139#block0).

Tra l'altro, è uscita proprio oggi la versione italiana dei Kaspersky 2016:
- KIS 2016 (http://products.kaspersky-labs.com/italian/homeuser/kis2016/kis16.0.0.614it-it.exe)
- KAV 2016 (http://products.kaspersky-labs.com/italian/homeuser/kav2016/kav16.0.0.614it-it.exe)

lupo rosso
27-08-2015, 12:01
Tra l'altro, è uscita proprio oggi la versione italiana dei Kaspersky 2016:
- KIS 2016 (http://products.kaspersky-labs.com/italian/homeuser/kis2016/kis16.0.0.614it-it.exe)
- KAV 2016 (http://products.kaspersky-labs.com/italian/homeuser/kav2016/kav16.0.0.614it-it.exe)

e vaiiiiiiiiiiiiiiii:ave: :cincin:
grazie per la segnalazione ,,,,,,,,,,,,corro a scaricare!

weaponX
27-08-2015, 12:55
Salve a tutti,
scusate il disturbo.
Volevo un piccolo chiarimento.
Ho la versione 2015 di KAV, per passare alla 2016 conviene disinstallare la versione precedente o posso sovrascrivere?
Nelle ultime versioni del 2015 creava una cartella differente ogni volta.
Prima 15.0, 15.1, 15.2 ecc.
Grazie per l'aiuto.

ulukaii
27-08-2015, 13:26
Assolutamente MAI installare una nuova versione di KAV/KIS sopra un'altra, stessa cosa vale anche per le release intermedie di una medesima versione (anche se crea cartelle diverse).

Prima disinstallare sempre la versione attuale, scegliendo di mantenere solo i dati di licenza (e nient'altro) e quindi poi procedere ad installare la versione nuova (possibilmente dopo aver riavviato la macchina). E' consigliabile anche di disattivare il modulo di autodifesa prima di procedere alla rimozione, ma non è strettamente necessario.

lupo rosso
27-08-2015, 16:51
Versione 2016 spettacolare......:D
dopo il formattone di rito ,ho installato la nuova versione !
Viaggia alla grande ,sembra essere molto leggera !
Arrivo da bitdefender 2015 mentre attendevo kis per w 10 "tutta un altra storia"gira tutto in scioltezza !
Comunque attendo ancora qualche giorno prima di gradare vittoria!!

Phytoplasm
30-08-2015, 11:47
Si, KIS 2016 è veramente ben fatto!
Su firefox anche i moduli aggiuntivi sono stati sotituiti con un unico add-on; sembrerebbe che ci sia forse un incompatibilità con noscript:
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=32878
In effetti no script mi chiede l'autorizzazione per permettere Kasperskylab.com. La domanda che mi pongo è perchè ho questa richiesta all'indirizzo di Kaspersky anche con il componente aggiuntivo disabilitato e su tutti i siti non solo quello di Kaspersky. I database delle URL non è interno?

lupo rosso
30-08-2015, 18:40
Dopo ripetuti test ,posso dire con certezza che la nuova ver.di KIS 2016 ha qualche problema nella gestione dei preferiti con IE11 .
HO provato su 2 pc diversi per sicurezza ho pure formattato ambe 2 ,ma il risultato è lo stesso!
Praticamente quando provo ad aggiungere un sito in preferiti risulta impossibile farlo!!!
Sono l unico???

Phytoplasm
30-08-2015, 19:19
Dopo ripetuti test ,posso dire con certezza che la nuova ver.di KIS 2016 ha qualche problema nella gestione dei preferiti con IE11 .
HO provato su 2 pc diversi per sicurezza ho pure formattato ambe 2 ,ma il risultato è lo stesso!
Praticamente quando provo ad aggiungere un sito in preferiti risulta impossibile farlo!!!
Sono l unico???

Il mio IE11 i preferiti li aggiunge senza problemi con KIS 2016 e componente web attivo.
E quel Kaspersky.lab.com mentre navigo che non capisco:

http://s11.postimg.org/yhcqnn36b/Immagine.jpg

lupo rosso
30-08-2015, 20:11
Il mio IE11 i preferiti li aggiunge senza problemi con KIS 2016 e componente web attivo.
E quel Kaspersky.lab.com mentre navigo che non capisco:

http://s11.postimg.org/yhcqnn36b/Immagine.jpg

Quale sistema operativo usi????
io ho 3 pc 2 con w8.1 che hanno il problema citato,invece quello con w10 non ha problemi !

Phytoplasm
30-08-2015, 21:17
Win 7, e per win 10 aspettiamo ancora un pò che lasciare la strada vecchia per la nuova non si sa mai cosa si trova (a parte dover installare uno dei tanti Pricacy Tools nati grazie all'ultima release Microsoft...). :D

lupo rosso
31-08-2015, 09:38
Dopo ripetuti test ,posso dire con certezza che la nuova ver.di KIS 2016 ha qualche problema nella gestione dei preferiti con IE11 .
HO provato su 2 pc diversi per sicurezza ho pure formattato ambe 2 ,ma il risultato è lo stesso!
Praticamente quando provo ad aggiungere un sito in preferiti risulta impossibile farlo!!!
Sono l unico???

Pare che il problema sia già noto a kaspersky!!
(bug 1233738)
bisogna rimanere in attesa di un fix !
malgrado ciò sono comunque soddisfatto della nuova ver.2016 !

Darkboy91
31-08-2015, 11:52
io la 2015 l'ho provata su virtualmachine,era troppo pesante.
i server di aggiornamento erano penosi in alcuni giorni.
sarà pure eccellente ma io ho trovato queste pecche,fastidiose.

ulukaii
03-09-2015, 09:33
Ora non so che macchina hai, ma le release KIS 2014/2015/2016 le ho installate anche su PC al limite dell'olderrimo (compresi netbook) e se la sono sempre cavata egregiamente. Ultimamente l'ho messa pure su un Asus T100 ed è come non averlo.

at_bp
03-09-2015, 10:39
Ho avuto problemi di aggiornamento KIS almeno un paio di volte quest' anno (nel dettaglio errore aggiornamento klava) risolti disinstallando e reinstallando il programma. Inoltre non mi ha rilevato dei malware, poi scoperti lanciando Malwarebytes in seguito a comportamenti strani da parte del computer. Non sono più sicuro di aggiornale la licenza in scadenza tra qualche mese perchè vorrei provare altro.
Bitdefender com' è?

Darkboy91
03-09-2015, 14:59
Ho avuto problemi di aggiornamento KIS almeno un paio di volte quest' anno (nel dettaglio errore aggiornamento klava) risolti disinstallando e reinstallando il programma. Inoltre non mi ha rilevato dei malware, poi scoperti lanciando Malwarebytes in seguito a comportamenti strani da parte del computer. Non sono più sicuro di aggiornale la licenza in scadenza tra qualche mese perchè vorrei provare altro.
Bitdefender com' è?

con windows 8.1 a me dava problemi random.
ora lo sto provando su windows 10,mi apre ok.
kaspersky al contrario l'ho trovato pesantuccio e i server di aggiornamento in alcuni giorni erano pessimi.

lupo rosso
03-09-2015, 17:13
Ho avuto problemi di aggiornamento KIS almeno un paio di volte quest' anno (nel dettaglio errore aggiornamento klava) risolti disinstallando e reinstallando il programma. Inoltre non mi ha rilevato dei malware, poi scoperti lanciando Malwarebytes in seguito a comportamenti strani da parte del computer. Non sono più sicuro di aggiornale la licenza in scadenza tra qualche mese perchè vorrei provare altro.
Bitdefender com' è?

posto per esperienza diretta:
bitdrfemder 2015 non è male ma non è a livello di KIS 2016 !
a mio parere KIS è nettamente superiore a bitdef. !
Con w10 bitdef.rallenta l esplorazione internet sia con edge ,IE 11
Comunque se non ti sei trovato bene cambia!

Phytoplasm
03-09-2015, 18:24
Io ritengo che la versione 2013 sia la migliore! La 2014 un disastro, la 2015 non so, la 2016 l'ho installata e non mi ci trovo male:
- sembra più performante della 2013
- su firefox c'è finalmente un solo add-on
- l'opzione pulisci vecchie applicazioni è molto utile


Riguardo la domanda posta sopra ecco i link per informarsi (e se non risolvono ritorno alla 2013):
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=316466
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=331458

Darkboy91
03-09-2015, 18:41
Ora non so che macchina hai, ma le release KIS 2014/2015/2016 le ho installate anche su PC al limite dell'olderrimo (compresi netbook) e se la sono sempre cavata egregiamente. Ultimamente l'ho messa pure su un Asus T100 ed è come non averlo.

lo pensavo anche io e pensa che la mia macchina reggeva il gdata,che teoricamente dovrebbe essere piu' pesante del kis.
6 gb di ram e un processore da 2,22 ghz

posto per esperienza diretta:
bitdrfemder 2015 non è male ma non è a livello di KIS 2016 !
a mio parere KIS è nettamente superiore a bitdef. !
Con w10 bitdef.rallenta l esplorazione internet sia con edge ,IE 11
Comunque se non ti sei trovato bene cambia!

eppure nei rilevamenti non sembra kaspersky sia davanti a bitdefender o a gdata.

anche a me con bitdefender rallentava internet con windows 8.1,ma adesso con 10 non vedo piu' questo problema.

ildbm
05-09-2015, 14:19
Uso da diversi anni ormai il KAV e quello che odio terribilmente è la lentezza dei server nel fare l'update delle firme anche di soli pochi kb. :rolleyes:

lupo rosso
05-09-2015, 15:51
eppure nei rilevamenti non sembra kaspersky sia davanti a bitdefender o a gdata.


Come fonte di test antivirus considero solo:
http://www.av-comparatives.org/

Darkboy91
07-09-2015, 08:55
Come fonte di test antivirus considero solo:
http://www.av-comparatives.org/

gdata non viene piu' testato da avcomparatives, e comunque anche quando veniva testato era davanti a kaspersky.
bitdefender invece viene testato ed è un passo avanti.

vincenzomary
07-09-2015, 14:19
Quali sono i moduli che nella versione 2016 non sono compatibili? E poi cosa vuol dire, lo sono totalmente, oppure limitano la sicurezza? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

weaponX
08-09-2015, 09:08
Salve a tutti.
Qualcuno usa l'estensione per browser di Kaspersky 2016?
Sono su Windows 10 con Google Chrome (che tengo normalmente in background) e l'applicazione arriva ad occuparmi il 20% della CPU e fino a 1GB di RAM, è normale?
La versione precedente su Windows 8.1 non era così pesante.

matt92tau
08-09-2015, 20:09
Salve a tutti.
Qualcuno usa l'estensione per browser di Kaspersky 2016?
Sono su Windows 10 con Google Chrome (che tengo normalmente in background) e l'applicazione arriva ad occuparmi il 20% della CPU e fino a 1GB di RAM, è normale?
La versione precedente su Windows 8.1 non era così pesante.

Confermo, occupa su windows 10 a me dal 30 al 40% della CPU, l'ho dovuta disabilitare

ulukaii
09-09-2015, 06:11
Tenete presente che in KIS l'estensione è utilizzata oltre che per il controllo URL anche dai moduli Safe Money, Navigazione in Incognito e Tastiera Virtuale.

E' probabile che il peso possa essere dato da Navigazione in Incognito (che potrebbe anche fare conflitto con altre estensioni installate nel browser). Piuttosto che disabilitare completamente l'estensione, provate a disabilitare il suddetto modulo dal menù Impostazioni/Protezione di Kis ;)

weaponX
09-09-2015, 06:21
Tenete presente che l'estensione è utilizzata anche dai moduli Safe Money, Navigazione in Incognito e Tastiera Virtuale.

E' probabile che il peso possa essere dato da Navigazione in Incognito (che potrebbe anche fare conflitto con altre estensioni installate nel browser). Piuttosto che disabilitare completamente l'estensione, provate a disabilitare il suddetto modulo dal menù Impostazioni/Protezione di Kis ;)

Il Modulo Navigazione in Incognito dov'è?
In KAV 2016 nelle opzioni web ho "Controllo URL Kaspersky" e le opzioni avanzate con controllo di URL dannose e di pishing e analisi euristica.
Inoltre il livello di protezione l'ho impostato su Alto.

ulukaii
09-09-2015, 09:02
Il Modulo Navigazione in Incognito dov'è?
In KAV 2016 nelle opzioni web ho "Controllo URL Kaspersky" e le opzioni avanzate con controllo di URL dannose e di pishing e analisi euristica.
Inoltre il livello di protezione l'ho impostato su Alto.
Scusa, ho dimenticato di specificare che in KIS l'estensione è usata anche per quei moduli. KAV non ha tutti i moduli presenti in KIS, ma pensavo che almeno "Navigazione Incognito" (nuova aggiunta della versione 2016) fosse presente anche in KAV, perché appunto fa il controllo URL, ma probabilmente non è così.
In KIS quel modulo è attivo di default e io l'ho appunto disabilitato perché ogni tanto sembrava far conflitto con altre estensioni del browser (esempio AdBlock/uBlock) appesantendo la navigazione.

at_bp
12-09-2015, 09:56
posto per esperienza diretta:
bitdrfemder 2015 non è male ma non è a livello di KIS 2016 !
a mio parere KIS è nettamente superiore a bitdef. !
Con w10 bitdef.rallenta l esplorazione internet sia con edge ,IE 11
Comunque se non ti sei trovato bene cambia!

Ho installato KIS 2016 (al posto di KIS 2015) e lo sto testando, ho ancora due mesi di licenza e potrebbero essere sufficienti per farmi un' idea.
Per ora mi sembra bene. ;)

at_bp
16-09-2015, 15:48
Oggi ho avuto necessità di disinstallare ed installare KIS2016. Adesso sta riaggironando il database ad una velocità (o meglio lentezza) imbarazzante.
10 minuti per 40MB, inconcepibile per un software a pagamento :nonsifa:

lupo rosso
16-09-2015, 18:13
Oggi ho avuto necessità di disinstallare ed installare KIS2016. Adesso sta riaggironando il database ad una velocità (o meglio lentezza) imbarazzante.
10 minuti per 40MB, inconcepibile per un software a pagamento :nonsifa:

basta cambiare ,prova il bitdefender !;)

ulukaii
17-09-2015, 11:55
Oggi ho avuto necessità di disinstallare ed installare KIS2016. Adesso sta riaggironando il database ad una velocità (o meglio lentezza) imbarazzante.
10 minuti per 40MB, inconcepibile per un software a pagamento :nonsifa:
Il primo aggiornamento è sempre più lento, perché insieme ai database aggiorna anche l'applicazione (nello specifico installa la patch A), inoltre, la barra di progressione non indica solo lo scaricamento, ma anche l'applicazione e l'installazione degli aggiornamenti/patch.

at_bp
18-09-2015, 22:22
Il primo aggiornamento è sempre più lento, perché insieme ai database aggiorna anche l'applicazione (nello specifico installa la patch A), inoltre, la barra di progressione non indica solo lo scaricamento, ma anche l'applicazione e l'installazione degli aggiornamenti/patch.

Grazie della spiegazione.
KIS2016 perdonato, anche perchè questa nuova versione mi piace più della precedente. :)

weaponX
23-09-2015, 17:59
Se può interessare alcuni utenti, compreso io, siamo incappati in questo problema con Kaspersky 16.

Una bella schermata blu [PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA (klpd.sys)] di Windows 10 quando ci cerca di avviare l'installazione degli ultimi driver Nvidia che si presenta durante lo scompattamento dei file.

Qui il forum ufficiale.
http://forum.kaspersky.com/index.php?showtopic=333294

Per installarli sono dovuto andare in modalità provvisoria.

vincenzomary
23-09-2015, 18:04
Solo nel momento dell'installazione? Perché ho aggiornato ieri i driver, e con total Security, tutto bene. Ma non ho riacceso il computer.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

weaponX
23-09-2015, 19:10
Solo nel momento dell'installazione? Perché ho aggiornato ieri i driver, e con total Security, tutto bene. Ma non ho riacceso il computer.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Si solo nel momento dell'installazione.
Appena inizia lo scompattamento si ferma al 71% e compare la schermata blu.
Provato svariate volte anche disattivando AV, l'unica soluzione è stato scompattarlo in modalità provvisoria.

vincenzomary
23-09-2015, 19:14
Si solo nel momento dell'installazione.
Appena inizia lo scompattamento si ferma al 71% e compare la schermata blu.
Provato svariate volte anche disattivando AV, l'unica soluzione è stato scompattarlo in modalità provvisoria.

Sono stato fortunato...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ulukaii
28-09-2015, 06:52
Uscita la patch b che fixa proprio il bug dell'installazione degli ultimi drivers nVidia sotto Win 10.

Viene scaricata con il flusso degli aggiornamenti (e applicata dopo il primo riavvio del PC) ;)

Roirei
02-10-2015, 20:18
Salve, ho da poco installato windows 10 e kis 2016 ma ricevo spesso delle notifiche dal centro sicurezza che devo attivare il firewall di win o kis perchè sono disattivati ma kaspersky risulta essere funzionante.

lupo rosso
02-10-2015, 20:30
Salve, ho da poco installato windows 10 e kis 2016 ma ricevo spesso delle notifiche dal centro sicurezza che devo attivare il firewall di win o kis perchè sono disattivati ma kaspersky risulta essere funzionante.

succede pure sul pc delle mie ragazze !w10&kis16

Roirei
05-10-2015, 10:20
Al momento sembra risolto per qualche strano motivo avevo sia defender che kis attivi.

daert
25-10-2015, 08:35
Sto avendo un problema con KAV 2016, Windows 10 e FirefoxPortable: ovvero ogni volta che provo a collegarmi con Google o Bing, mi da errore di connessione non attendibile. Ciò non avviene se però uso Edge o se disabilito totalmente KAV. Qualcuno di voi ha già affrontato questo problema?

Edit: risolto importando il certificato di Kaspersky Lab in Firefox.

sciumaker
12-11-2015, 13:01
ci sono controindicazioni a usare kav2016 con gli ssd, c'è qualche impostazione particolare da attivare? visto che su hard disk meccanico sta parecchio in funzione non vorrei stressi troppo le celle del ssd con le scansioni in background :rolleyes:

marcoesse
09-03-2016, 11:00
anche Kaspersky entra negli AV free
per ora è disponibile a attivabile solo in Russia e Ucraina
ma sembra che poi possa essere esteso dappertutto
http://www.kaspersky.ru/free-antivirus?campaign=kl-ru_comss-free_pla_ona_dis__onl_b2c__ban____kfa___&redef=1&referer1=kl-ru_comss-free&referer2=kl-ru_comss-free_pla_ona_dis__onl_b2c__ban____kfa___

http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww%2Ekaspersky%2Eru%2Ffree%2Dantivirus&langpair=ru%7Cit&hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8

http://www.comss.ru/page.php?id=2619

https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ru&u=http://www.comss.ru/page.php%3Fid%3D2619&prev=search

sbrocca
12-03-2016, 18:20
ci sono controindicazioni a usare kav2016 con gli ssd, c'è qualche impostazione particolare da attivare? visto che su hard disk meccanico sta parecchio in funzione non vorrei stressi troppo le celle del ssd con le scansioni in background :rolleyes:

Basta come risposta? :asd:
http://s23.postimg.org/i8sslgkfr/ssd.jpg (http://postimg.org/image/i8sslgkfr/)
Uso KIS dalla versione 7...

terlino
10-06-2016, 05:39
Eran un anno che avevo rinunciato a Kaspersky, mai fatta cosa migliore, ora sono costretto a formattare windows 10 perchè un programma antivirus così stupido io non lo mai avuto!
Uso Foobar Darkone V4 portatile, se funzionante prima di instalòlare sto schifio di Kaseprsky funziona alla grande se la cancelli e la rimetti al suo stesso posto, crei la regola di escluderla e farla funzionare perchè son cazzi tuo, niente il cazzone la rovina e non funziona più
Fanculo a kaspersky

Roberto9793
10-06-2016, 22:16
Eran un anno che avevo rinunciato a Kaspersky, mai fatta cosa migliore, ora sono costretto a formattare windows 10 perchè un programma antivirus così stupido io non lo mai avuto!
Uso Foobar Darkone V4 portatile, se funzionante prima di instalòlare sto schifio di Kaseprsky funziona alla grande se la cancelli e la rimetti al suo stesso posto, crei la regola di escluderla e farla funzionare perchè son cazzi tuo, niente il cazzone la rovina e non funziona più
Fanculo a kaspersky

Ho una rete perfettamente installata e funzionante e funziona benissimo la connessione internet.
Ma digito l'ip del router Netgear R7000 impostato su 192.168.1.1 oppure www.routerlogin.net
e non c'è modo di accedere, da "impossibile visualizzare la pagina", ho disattivato anche il firewall e disabilitato l'antivirus Kaspersky Internet security 2016 del pc ma niente.
Se effettuo il ping dal cmd risulta tutto ok

Dopo 2 giorni, ho scoperto che il problema è dell'antivirus Kaspersky, anche disabilitandolo e disabilitando il firewall continuava a bloccare l'accesso all'ip
Qualche giorno fa non dava di questi problemi, sarà stato uno degli ultimi aggiornamenti.
Per esserne certo l'ho disinstallato, ed è iniziato a funzionare tutto perfettamente.
Qualcuno per favore potrebbe aiutarmi, per sapere se possibile configurarlo, oppure mi conviene usare Windows defender e firewall integrato in Windows 8.1
Sicuramente il problema sta nella rete, perché mostra tutti i pc e stampanti in rete, ma non è possibile vedere il gateway

gerikoo
11-06-2016, 10:51
a me la licenza e scaduta due giorni fà, disinstallato e messo su bitdefender free, Kaspersky e diventato un mattone, per adesso non prenderò nessuna licenza di Kaspersky, arrivederci Kaspersky.

Jeremy01
11-06-2016, 11:02
seguento questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737) ho scaricato questo Kaspersky Virus Removal Tool (http://www.kaspersky.com/antivirus-removal-tool?form=1): sapete se si tratta di una versione aggiornata, ed ogni volta che si scarica è pronto all'uso o si tratta di qualcosa di vecchio e non piu utilizzabile?

Roberto9793
11-06-2016, 13:51
a me la licenza e scaduta due giorni fà, disinstallato e messo su bitdefender free, Kaspersky e diventato un mattone, per adesso non prenderò nessuna licenza di Kaspersky, arrivederci Kaspersky.

mi dispiace perché ho ancora 200 giorni su 3 pc
ma se così passo anche io a bitdefender

Roberto9793
12-06-2016, 01:42
a me la licenza e scaduta due giorni fà, disinstallato e messo su bitdefender free, Kaspersky e diventato un mattone, per adesso non prenderò nessuna licenza di Kaspersky, arrivederci Kaspersky.

Ho provato bitdefender e mi da problemi di connessione sulle unità di archiviazione di rete :cry:

Roberto9793
12-06-2016, 01:56
a me la licenza e scaduta due giorni fà, disinstallato e messo su bitdefender free, Kaspersky e diventato un mattone, per adesso non prenderò nessuna licenza di Kaspersky, arrivederci Kaspersky.

Ho provato bitdefender e mi da problemi di connessione sulle unità di archiviazione di rete :cry:

marcoesse
12-06-2016, 09:29
...disinstallato e messo su bitdefender free
a me bit defender free ha creato problemi sul Chuwi Hi12 schermate blu a iosa lentissimo impallato tutto
tolto Bitdefender free messo Panda AV free tutto ok va' benissimo sembra nemmeno di averlo
Panda AV free attualmente l'ho
mio Surface3
Chuwi Hi12 2160X1440 4/64 (220€uro) di mia moglie
http://en.chuwi.com/product/items/Chuwi-Hi12.html
Chuwi Hi10 1980X1200 di un mio collega (150€uro)
http://en.chuwi.com/product/items/Chuwi-Hi10.html
2 miei XP vecchi
su tutti nessun problema mai

Roberto9793
12-06-2016, 13:00
a me bit defender free ha creato problemi sul Chuwi Hi12 schermate blu a iosa lentissimo impallato tutto
tolto Bitdefender free messo Panda AV free tutto ok va' benissimo sembra nemmeno di averlo
Panda AV free attualmente l'ho
mio Surface3
Chuwi Hi12 2160X1440 4/64 (220€uro) di mia moglie
http://en.chuwi.com/product/items/Chuwi-Hi12.html
Chuwi Hi10 1980X1200 di un mio collega (150€uro)
http://en.chuwi.com/product/items/Chuwi-Hi10.html
2 miei XP vecchi
su tutti nessun problema mai

Io ho installato Bitdefender internet security 2016 versione di prova,
ho un pc fisso imac core i5 con Windows 8.1 ed un notebook core i7
e sembra non dare fastidio di rallentamenti, anche perché i pc sono abbastanza recenti.
Ho risolto il problema del blocco di rete, era legata ad una funzione sul firewall, "blocca port scan nella rete" che va disabilitata.
Il problema è che qualsiasi impostazione fatta sull'antivirus va riavviato il pc,
altrimenti sembra che la modifica non funzioni

Chill-Out
13-06-2016, 15:47
Eran un anno che avevo rinunciato a Kaspersky, mai fatta cosa migliore, ora sono costretto a formattare windows 10 perchè un programma antivirus così stupido io non lo mai avuto!
Uso Foobar Darkone V4 portatile, se funzionante prima di instalòlare sto schifio di Kaseprsky funziona alla grande se la cancelli e la rimetti al suo stesso posto, crei la regola di escluderla e farla funzionare perchè son cazzi tuo, niente il cazzone la rovina e non funziona più
Fanculo a kaspersky

7GG di pausa.

gerikoo
13-06-2016, 15:55
Ho provato bitdefender e mi da problemi di connessione sulle unità di archiviazione di rete :cry:
a me bit defender free ha creato problemi sul Chuwi Hi12 schermate blu a iosa lentissimo impallato tutto

a me tutto a posto con bitdefender free;) non so che dire.

gerikoo
13-06-2016, 15:59
Io ho installato Bitdefender internet security 2016 versione di prova,
ho un pc fisso imac core i5 con Windows 8.1 ed un notebook core i7
e sembra non dare fastidio di rallentamenti, anche perché i pc sono abbastanza recenti.
Ho risolto il problema del blocco di rete, era legata ad una funzione sul firewall, "blocca port scan nella rete" che va disabilitata.
Il problema è che qualsiasi impostazione fatta sull'antivirus va riavviato il pc,
altrimenti sembra che la modifica non funzioni

allora ti dovrebbe funzionare anche il free.

Roberto9793
14-06-2016, 01:43
allora ti dovrebbe funzionare anche il free.

Sinceramente ho acquistato su ebay una licenza ESD di bitdefender
Il costo era così basso che ho preferito tenere quello a pagamento
Ho pagato 12,30 euro una licenza per 3 pc x 2 anni

Sinkhole
05-07-2016, 19:37
Sinceramente ho acquistato su ebay una licenza ESD di bitdefender
Il costo era così basso che ho preferito tenere quello a pagamento
Ho pagato 12,30 euro una licenza per 3 pc x 2 anni

come l'hai trovata? io trovo solo licenze dai 30euro a salire
grazie

PS cosa significa esd?

Roberto9793
05-07-2016, 22:53
come l'hai trovata? io trovo solo licenze dai 30euro a salire
grazie

PS cosa significa esd?

ESD = ELECTRONIC SOFTWARE DISTRIBUTION

Cos'è una Licenza ESD? E' un sistema veloce di distribuzione delle Chiavi (Production Key) che vengono inviate tramite email abbattendo cosi i costi dovuti ad imballaggi e spedizioni, per avere prezzi competenti.

Questa su ebay Edit
è una licenza ESD, ti scarichi Bitdefender ed usi la versione di prova,
appena scaduta, acquisti questa chiave ESD a meno di 12 euro per 3 pc
e la inserisci. :D

Sinkhole
05-07-2016, 23:37
ESD = ELECTRONIC SOFTWARE DISTRIBUTION

Cos'è una Licenza ESD? E' un sistema veloce di distribuzione delle Chiavi (Production Key) che vengono inviate tramite email abbattendo cosi i costi dovuti ad imballaggi e spedizioni, per avere prezzi competenti.

Questa su ebay Edit
è una licenza ESD, ti scarichi Bitdefender ed usi la versione di prova,
appena scaduta, acquisti questa chiave ESD a meno di 12 euro per 3 pc
e la inserisci. :D


:eek: :eek: grazie milleeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!

Sinkhole
05-07-2016, 23:40
ESD = ELECTRONIC SOFTWARE DISTRIBUTION

Cos'è una Licenza ESD? E' un sistema veloce di distribuzione delle Chiavi (Production Key) che vengono inviate tramite email abbattendo cosi i costi dovuti ad imballaggi e spedizioni, per avere prezzi competenti.

Questa su ebay Edit
è una licenza ESD, ti scarichi Bitdefender ed usi la versione di prova,
appena scaduta, acquisti questa chiave ESD a meno di 12 euro per 3 pc
e la inserisci. :D

solo 1 domanda, io formatto spesso il pc, questo conta come numero di pc? cioè formattato 3 volte, alla 4a non posso più installarlo? o conta sempre come un pc?

Roberto9793
06-07-2016, 10:17
solo 1 domanda, io formatto spesso il pc, questo conta come numero di pc? cioè formattato 3 volte, alla 4a non posso più installarlo? o conta sempre come un pc?

Da come so, è possibile installare le licenze 3pc al massimo di 6 volte,
purtroppo cambia da antivirus ad antivirus

Sinkhole
06-07-2016, 10:48
Da come so, è possibile installare le licenze 3pc al massimo di 6 volte,
purtroppo cambia da antivirus ad antivirus

immaginavo una roba del genere

Chill-Out
07-07-2016, 11:07
ESD = ELECTRONIC SOFTWARE DISTRIBUTION

Cos'è una Licenza ESD? E' un sistema veloce di distribuzione delle Chiavi (Production Key) che vengono inviate tramite email abbattendo cosi i costi dovuti ad imballaggi e spedizioni, per avere prezzi competenti.

Questa su ebay Edit
è una licenza ESD, ti scarichi Bitdefender ed usi la versione di prova,
appena scaduta, acquisti questa chiave ESD a meno di 12 euro per 3 pc
e la inserisci. :D

:eek: :eek: grazie milleeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!

:ot:

suggerisco la lettura del Regolamento

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

1. Cosa non è consentito fare nel forum

paragrafo 11

Roberto9793
07-07-2016, 14:12
:ot:

suggerisco la lettura del Regolamento

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

1. Cosa non è consentito fare nel forum

paragrafo 11

Scusami sono nuovo del forum, avevo letto sul regolamento che era possibile inserire dei link, o almeno 2 da come ho capito.
Fin ora ho inserito solo link publici come ebay o amazon
cmq mi scuso :p

ugo73
02-08-2016, 19:34
Ciao,

vi segnalo che kasperky perde la chiave di registrazione dopo l'aggiornamento alla versione 1607 di windows 10

spero che il server non conti la doppia attivazione se no mi arrabbio.

Ugo

vincenzomary
02-08-2016, 19:34
Ciao,

vi segnalo che kasperky perde la chiave di registrazione dopo l'aggiornamento alla versione 1607 di windows 10

spero che il server non conti la doppia attivazione se no mi arrabbio.

Ugo

quindi?

type
02-08-2016, 23:02
Come si fa a bloccare una o più porte?

ugo73
03-08-2016, 07:15
quindi?

quindi non vorrei che ci si "bruci" una licenza per che compra il pacchetto con tre licenze :muro:

vincenzomary
03-08-2016, 11:22
quindi non vorrei che ci si "bruci" una licenza per che compra il pacchetto con tre licenze :muro:
Ok, avete novità allora?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ugo73
06-08-2016, 20:02
Ok alla fine ho dovuto installare la versione 2017 (la versione 2016 nonostante l'aggiornamento durante l'installazione si bloccava per presunti problemi di virus)

parlando della versione 2017 ho visto che installa anche Kaspersky security connection, ma è un add-on a pagamento? Il traffico dei 200mb "gratuito" è una tantum, mensile o annuale?

Ugo

AleROMA79
03-10-2016, 11:28
ciao a tutti, sono un possibile nuovo utente di kaspersky

non sono esperto di sicurezza e sopratutto non sto tutti i mesi dietro alle nuove uscite, proprio per questo vorrei mettere un prodotto una volta per tutte e non pensarci piu, un prodotto anche a pagamento che mi faccia tutto lui!!

antivirus, firewall, controlli su internet mentre navigo, e tutto quello che bisogna fare quando si sta tutto il giorno su internet e difendere i propri dati (attualmente li tengo su un nas)!!

dopo un po di ricerche credo che questo sia il prodotto migliore sul mercato completo a 360°, sbaglio o sono nel posto giusto??

se si, potete aiutarmi a decidere quale versione comprare per il mio primo anno di "prova"??

grazie mille

lupo rosso
03-10-2016, 12:35
ciao a tutti, sono un possibile nuovo utente di kaspersky

non sono esperto di sicurezza e sopratutto non sto tutti i mesi dietro alle nuove uscite, proprio per questo vorrei mettere un prodotto una volta per tutte e non pensarci piu, un prodotto anche a pagamento che mi faccia tutto lui!!

antivirus, firewall, controlli su internet mentre navigo, e tutto quello che bisogna fare quando si sta tutto il giorno su internet e difendere i propri dati (attualmente li tengo su un nas)!!

dopo un po di ricerche credo che questo sia il prodotto migliore sul mercato completo a 360°, sbaglio o sono nel posto giusto??

se si, potete aiutarmi a decidere quale versione comprare per il mio primo anno di "prova"??

grazie mille
Ciao......
Posso confermare che i prodotti kaspersky sono eccezionali se non al top!
Credo che la versione più consona al tuo uso sia il KIS...kasper internet security
Scarica la versione di prova che dura 30 giorni e poi valuta !altrimenti tieni presente Bitdefender....;)

AleROMA79
03-10-2016, 13:21
Ciao......
Posso confermare che i prodotti kaspersky sono eccezionali se non al top!
Credo che la versione più consona al tuo uso sia il KIS...kasper internet security
Scarica la versione di prova che dura 30 giorni e poi valuta !altrimenti tieni presente Bitdefender....;)

premetto che lo uso sia con win7 che con win10
che differenza c'è tra internet security e quella total?? quale conviene fare??
inoltre se compro la licenza per 3 pc e poi ne voglio un altra per un 4° pc devo pagarla piena o posso aggiungerla??

grazie mille

AleROMA79
03-10-2016, 22:19
ps. kaspersky secure connection (limite 200mb) a cosa serve??

newvisier
03-11-2016, 15:17
Installazione pulita di KIS 2017 e al successivo riavvio ho trovato un nuovo file in esecuzione chiamato rpcnet.exe che divorava risorse (cpu, ram e ventole che vanno al massimo a gonfie vele...). anche disinstallando la nuva applicazione connection manager il problema si risolve.
Visto che rpcnet.exe non sono riuscito nè a bloccarlo nè a eliminarlo, sono ritornato alla installazione pulita della versione KIS 2016 che non presenta questa problematica.
qualcuno ha lo stesso mio problema?

PS: il mio notebook: scheda video NVIDIA GEgorce GT650M; intel HD graphics 4000; processore intel i7 3610 QM

natf
30-11-2016, 14:50
ciao a tutti, da qualche giorno, con frequenza sempre maggiore, sto avendo BSOD dovuti a KIS 2017. Sui loro forum pare che anche altri abbiano avuto lo stesso problema; il loro supporto tecnico mi ha dato per ora risposte non soddisfacenti (tipo disinstallare driver genius, che non c' entra nulla...).
Ho provato a disinstallare KIS 2017 per installare di nuovo la versione 2016 che avevo prima ma l' installazione non va a buon fine, restituendo un errore, consigliandomi di fare una scansione con un loro strumento gratuito, come se ci fossero virus.
Qualcuno di voi sa suggerirmi come reinstallare KIS2016?

Grazie

type
30-11-2016, 15:55
Andate nel forum italiano di Kaspersky perché chi era esperto qui non si è più fatto vedere, si potrebbe pure chiudere questo thread:

LINK FORUM KASPERSKY ITALIANO (https://forum.kaspersky.com/index.php?showforum=63)

ciocia
01-12-2016, 19:17
E' da tempo che non riesco più a visualizzare i filmati su mymovies, non appare il riquadro, sia con chrome che firefox. Che sia KIS a bloccarlo? Su altro pc su cui monto avast li vedo.
Potete dirmi se vedete regolarmente i filmati?
Ad esempio a questo link:
http://www.mymovies.it/film/2016/fantasticbeastsandwheretofindthem/trailer/

weaponX
02-12-2016, 07:43
E' da tempo che non riesco più a visualizzare i filmati su mymovies, non appare il riquadro, sia con chrome che firefox. Che sia KIS a bloccarlo? Su altro pc su cui monto avast li vedo.
Potete dirmi se vedete regolarmente i filmati?
Ad esempio a questo link:
http://www.mymovies.it/film/2016/fantasticbeastsandwheretofindthem/trailer/

Anche a me non si vedeva ma ho disattivato l'estensione di Chrome, Disconnect ed è tornato visibile.
Controlla se non ci sono estensioni che lo bloccano.

type
02-12-2016, 13:10
E' da tempo che non riesco più a visualizzare i filmati su mymovies, non appare il riquadro, sia con chrome che firefox. Che sia KIS a bloccarlo? Su altro pc su cui monto avast li vedo.
Potete dirmi se vedete regolarmente i filmati?
Ad esempio a questo link:
http://www.mymovies.it/film/2016/fantasticbeastsandwheretofindthem/trailer/
Si li vedo sia con Chrome che con Firefox

ciocia
04-12-2016, 08:05
Anche a me non si vedeva ma ho disattivato l'estensione di Chrome, Disconnect ed è tornato visibile.
Controlla se non ci sono estensioni che lo bloccano.

Non li vedo anche con firefox, quindi non centrano le estensioni di chrome.
Ok Type, quindi non dovrebbe essere kis in teoria..

type
04-12-2016, 10:17
Non li vedo anche con firefox, quindi non centrano le estensioni di chrome.
Ok Type, quindi non dovrebbe essere kis in teoria..
Mah, secondo me no.
In FF e Chrome hai provato a vedere se i plugin sono a posto? Immagino di si..

Io KIS l'ho settato praticamente di default tranne 2 o 3 cose e il firewall che mi gestisco io i programmi che possono e non possono andare in rete

Phytoplasm
24-12-2016, 21:28
Non li vedo anche con firefox, quindi non centrano le estensioni di chrome.
Ok Type, quindi non dovrebbe essere kis in teoria..

Ho provato il link su Mymovies con l'estensione KIS attiva su Firefox e l'unica cosa che ho dovuto permettere per visionare il filmato sono stati i permessi su NoScript. Quindi non dovrebbe essere KIS, premesso che, nel mio caso, alcune funzioni inutili e fastidiose come antibanner o navigazione in incognito sono disattivate.
Per il resto, il filmato si vede tranquillamente senza richiresta di flash, referrer, cookie e Privacy Settings settato al massimo.

PS: al momento KIS 2017 ha altri problemi più seri e riferiti al controllo applicazioni\firewall: ad ogni avvio praticamente resetta come gli pare le impostazioni personali (da forum eng). Basta e avanza :cry:

maremotus
29-03-2017, 20:05
PS: al momento KIS 2017 ha altri problemi più seri e riferiti al controllo applicazioni\firewall: ad ogni avvio praticamente resetta come gli pare le impostazioni personali (da forum eng). Basta e avanza :cry:

Succede a me!
ad ogni accensione/riavvio mi compare questo messaggio
http://i66.tinypic.com/4ktcag.png

che si può fare???

grazie

edit

adesso mi sembra inizi a dare i numeri
ha trovato una nuova rete ethernt?????
ho solo una scheda di rete...
http://i68.tinypic.com/2zzq3xg.jpg
...............
...............
????

type
30-03-2017, 23:21
Succede a me!
ad ogni accensione/riavvio mi compare questo messaggio
http://i66.tinypic.com/4ktcag.png

che si può fare???

grazie

edit

adesso mi sembra inizi a dare i numeri
ha trovato una nuova rete ethernt?????
ho solo una scheda di rete...
http://i68.tinypic.com/2zzq3xg.jpg
...............
...............
????
Non ne ha trovata un'altra, è semplicemente dovuto al fatto che ha resettato la tua impostazione e ti richiede i permessi, sempre dovuto al solito bug di KIS 2017

maremotus
31-03-2017, 08:26
il software è in prova
mi consigli di prenderne un'altro?
quale?

grazie

terlino
11-06-2017, 09:57
Anche a me problemi, tanto che avevo comprato una nuova licenza e manco iniziata, ho deciso di lasciare il defender di win
Naturalmente con win 10 aggiornato

KJx89
16-08-2017, 00:20
Possibile che il Total Security rallenti da morire il computer in firma? Io capisco tutto, ma ho un NVME da 3gb/s in lettura!!! Rallenta sia il sistema che il browser Google Chrome.
Ho disinstallato e il PC va una favola.
Uno schifo totale, soldi buttati.
Saluti
Kappa

Cla.78
04-10-2019, 23:51
Buonasera, qualcuno di voi ha mai avuto un problema di upload con kaspersky internet security? Mi spiego, se provo a caricare qualcosa su google drive, youtube o qualche sito di hosting file, l'upload mi và fisso cappato a 20 megabits, mentre la mia connessione ftth và a 300 megabits, se disattivo l'antivirus lo stesso mi và cappato ma se faccio esci dall'icona kastersky in basso a destra o disinstallo l'antivirus mi ritorna di nuovo a piena banda, la cosa curiosa è che con i vari speedtest, sempre dallo stesso browser chrome, mi và sempre al massimo in upload, anche tendendolo attivato... Ho aperto un ticket con l'assistenza... consigli? :mc:

giulio.s
25-04-2020, 17:54
ormai siamo a kasperski internet security 2020, quante cose sono cambiate , ho letto ora un mio vecchio post del 2012:D :D :D :D :D :D , ora col caz..... compri 3 licenze x 2 anni, costa solo una 50 euro x un anno, tre penso sono oltre 100 euro x un anno, x 2 kasper ti pela:D :D :D :D :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-04-2020, 18:05
Se compri sul suo sito. Se compri da altre parti, licenza per tre dispositivi 26 euro ad esempio...

ciocia
26-04-2020, 09:10
Esatto, non conviene comprare da loro.
Ci sono siti che offrono abbonamenti a molto meno, kav 1 anno 11.80, kis 1 anno 13.50, kis 3pc x 2 anni 42.50 ( fatturabili, quindi direi tutto legale )

giulio.s
26-04-2020, 19:16
grazie per la dritta:D :D :D , comprando da kasper ero convinto di essere al sicuro e pagare meno:muro: :muro: :muro: , dove posso trovare, le licenze cosi convenienti? sono sicure?
graziee

ciocia
27-04-2020, 07:30
basta ricercare "una società di e-commerce specializzata nella vendita di software kis avast avira avg"
Io per adesso ho acquistato solo una volta 6 mesi fa senza problemi, immediati e funzionante. Altro non so.

ciocia
08-03-2021, 13:55
Rimane questo il thread per karspersky vero? Sembra strano che nessuno scriva mai...
Una domanda:
Ho Kis2021 con licenza 1 anno. E' da diverso tempo che ho la voce ricerca virus, dal menu veloce tasto destro del mouse, disabilitata.
Se clicco su un file qualunque, tasto destro del mouse, tra le varie voci windows ho le 3 del kis:

ricerca virus
controlla reputazione in KSN
karspersky applicator advisor

Ma ricerca virus e applicator advisor ( non so che sia ) sono grigie, non selezionabili, solo controlla reputazione è funzionante. Come mai?
In questa situazione se voglio controllare un file, lo devo fare manualmente, dal kis, lanciare una scansione selettiva e andare a cercare quel file, scomodo:(

ulukaii
08-03-2021, 14:11
Hai su l'ultima versione (21.3.10.391)?

Se vado su un file\cartella qualsiasi, col destro vedo attive Ricerca Virus e controlla reputazione in KSN. Quest'ultimo è disattivato per i files normali e attivato per gli exe (in quanto serve per controllare le applicazioni attraverso KSN).

Prova a vedere come è impostato il menù di scansione.

Vai sul pulsantone Scansione dell'interfaccia, quindi scendi fino al tab con Scansione dal menù di scelta rapida e lì premi la rotellina del tab sulla destra. Quindi dai un'occhiata a come è impostato, puoi anche espandere la scritta in basso Impostazioni Avanzate o nel caso premere la scritta per ripristinare le condizioni ottimali (fa apparire lo slide con i tre livelli basso/ottimale/estremo).


PS: karspersky applicator advisor è anche lui un controllore di attendibilità online per le applicazioni, ma è ormai deprecato ed è stato tolto a partire proprio dall'ultima versione di kis2021.

ciocia
08-03-2021, 14:32
Ho una versione + vecchia, 2.12.16.590 (b)
Se c'è una nuova versione perchè non si è aggiornato? Aggiornamento database è regolarmente aggiornato.
In effetti vedo dal loro sito che se scarico il kis mi tira giù la tua versione.
Se installo sopra al mio kis cosa succede? Lo aggiorna mantenendo la mia licenza?

La terza voce in effetti si abilita se clicco su un .exe, rimane grigia ricerca virus.

Scansione menu scelta rapida, sembra tutto default
livello protezione consigliato
azione se rilevato minaccia: automatica
In avanzate
-tutti i file

Non vedo questa scritta per ripristinare le condizioni ottimali, immagino perchè è già ottimale.

ulukaii
08-03-2021, 14:50
Ho una versione + vecchia, 2.12.16.590 (b)
Se c'è una nuova versione perchè non si è aggiornato? Aggiornamento database è regolarmente aggiornato.
In effetti vedo dal loro sito che se scarico il kis mi tira giù la tua versione.
Se installo sopra al mio kis cosa succede? Lo aggiorna mantenendo la mia licenza?

La terza voce in effetti si abilita se clicco su un .exe, rimane grigia ricerca virus.

Scansione menu scelta rapida, sembra tutto default
livello protezione consigliato
azione se rilevato minaccia: automatica
In avanzate
-tutti i file

Non vedo questa scritta per ripristinare le condizioni ottimali, immagino perchè è già ottimale.
Sì, se non vedi la scritta è perché sono le impostazioni default.

Le major release vanno installate dall'utente, non si installano da sole (quantomeno non mi è mai capitato di vederle installarsi da sole), solamente le patch (a, b, c, etc.) si installano da sole. Ovviamente viene mantenuto l'aggiornamento dei database e delle firme finche una release va a fine vita/supporto.

Comunque, ormai da molte versioni/alcuni anni i prodotti Kasperky possono essere installati senza disinstallare i precedenti a patto che non ci sia una versione preistorica installata (tipo KIS 2017 gli vai a metter sopra KIS 2021). In quel caso sarebbe prima meglio fare una disinstallazione della versione attuale (mantenendo file di config e licenza quando lo chiede) e poi installare la nuova.

Ma in questo caso non è necessario, lo puoi sempre fare, ma basta anche solo che fai partire l'installer che hai scaricato dal sito e farà tutto lui, mantenendo le impostazioni che avevi in precedenza e i dati di licenza. A fine aggiornamento ti farà riavviare (nel frattempo defender romperà le scatole con delle notifiche), poi al riavvio fai una verifica di tutto (licenza, impostazioni personali, etc), ma dovrebbe essere ok.

Questo è il changelog dell'ultima release > https://support.kaspersky.com/KIS/21.3/it-IT/119653.htm

ciocia
08-03-2021, 16:15
Ho installato ultima versione sopra, riavviato, tutto funzionante, adesso la ricerca virus funziona.
Boh, meglio così. :D

AleROMA79
22-03-2021, 00:31
Ho kts mentre prima avevo kis

Attualmente non riesco più a bloccare alcuni siti internet che riuscivo a bloccare con kis
Sapete aiutarmi? Vorrei bloccare un paio di siti senza utilizzare Safe kids.

Grazie saluti

Reywells63
22-03-2021, 17:54
Salve.
Posso stare tranquillo nell'acquistare una licenza kaspersky 2021 ai prezzi indicati nel file che allego?
Nel sito ufficiale, i prezzi sono del 100% in piu'.
Grazie

ciocia
24-03-2021, 16:42
Dipende dal sito, in teoria si, sono 2 anni che acquisto la licenza da un sito italiano specifico per licenze soprattutto antivirus, a prezzi ridotti ( non ridotti come i tuoi :eek: ) diciamo sui 14€, senza problemi.
Dal loro sito costerà sempre di più.

guant4namo
12-05-2021, 11:16
Buongiorno,

da quello che vedo questo thread è solo per le versioni di Kaspersky fino al 2012?

Oppure è possibile fare domande riguardo l'ultima versione di Kaspersky 2021 (Anti-Virus/Internet Security/Total Security)?

ulukaii
13-05-2021, 09:11
Fai pure le domande, non c'è un thread specifico per le nuove versioni e aggiornare il titolo richiede un intervento dei mods ;)

guant4namo
13-05-2021, 16:41
Fai pure le domande, non c'è un thread specifico per le nuove versioni e aggiornare il titolo richiede un intervento dei mods ;)

Un amico vorrebbe installare sul suo notebook (asus rog) Kaspersky Internet Security 2021 e mi chiedeva quali erano le impostazioni da disabilitare una volta installato.

Perchè se non ricordo male, alcune impostazioni (anche su sistemi nuovi) intaccano molto il sistema/ram rallentandolo un po (ovviamente sul sito della kaspersky viene scritto tutto il contrario, ma un buon 80% è marketing e lo sappiamo tutti :D). Quindi per avere un prodotto che funzioni a dovere proteggendo sia l'utente che il pc stesso, come va settato il KIS? :D

ciocia
13-05-2021, 18:19
Io non ne ho idea, sempre avuto il KIS sul pc fisso, quindi nessun problema di prestazioni. Sempre tutto default.
Perchè non valuta il semplice KAV antivirus? Dovrebbe essere più leggero. Un amico, che lavora in ambito pc, quando ha visto ( via internet ) che avevo il kis, mi ha suggerito di passare al kav, meno invasivo e problematico. Tanto la protezione virus dovrebbe essere la stessa.
In effetti dal prox rinnovo, valuterò di acquistare il kav.

ulukaii
13-05-2021, 18:51
Un amico vorrebbe installare sul suo notebook (asus rog) Kaspersky Internet Security 2021 e mi chiedeva quali erano le impostazioni da disabilitare una volta installato.

Perchè se non ricordo male, alcune impostazioni (anche su sistemi nuovi) intaccano molto il sistema/ram rallentandolo un po (ovviamente sul sito della kaspersky viene scritto tutto il contrario, ma un buon 80% è marketing e lo sappiamo tutti :D). Quindi per avere un prodotto che funzioni a dovere proteggendo sia l'utente che il pc stesso, come va settato il KIS? :D
@default, sia su fisso che su mobile (io ce l'ho anche su alcuni netbook, per dire).

Non c'è nulla di particolare da impostare per le performance, anzi, semmai io vado a ritoccare in KIS le impostazioni per metterlo più restrittivo rispetto alle impostazioni base, ma lato sicurezza (tipo sul firewall o alzando al massimo i vari pannelli delle funzionalità). Al più puoi mettere in Generali, l'impostazione di rinviare le scansioni in caso di carico elevato su CPU/Disco, ma per il resto le impostazioni default, sono sostanzialmente ottimali per quanto riguarda bilanciamento tra sicurezza e impatto sul sistema.

guant4namo
14-05-2021, 11:12
@default, sia su fisso che su mobile (io ce l'ho anche su alcuni netbook, per dire).

Non c'è nulla di particolare da impostare per le performance, anzi, semmai io vado a ritoccare in KIS le impostazioni per metterlo più restrittivo rispetto alle impostazioni base, ma lato sicurezza (tipo sul firewall o alzando al massimo i vari pannelli delle funzionalità). Al più puoi mettere in Generali, l'impostazione di rinviare le scansioni in caso di carico elevato su CPU/Disco, ma per il resto le impostazioni default, sono sostanzialmente ottimali per quanto riguarda bilanciamento tra sicurezza e impatto sul sistema.

Grazie mille per la risposta. :cool:

Comunque in kaspersky ancora non hanno imparato (secondo me) a far scegliere quali programmi/estensioni installare dal momento in cui decido di utilizzare un loro prodotto (antivirus o internet security o total security).
Non è possibile che nel 2021 se installo una qualsiasi suite, mi ritrovo a fine installazione: la VPN e l'estensione sui vari browser. :muro:
Sarò io a decidere dal momento che installo un loro programma, cosa installare sul mio dispositivo o no? Sinceramente questa cosa mi ha dato molto fastidio, infatti la VPN l'ho disinstallata e idem l'estensione (visto che non vengono utilizzate).
Per me queste " caxxate ", sono importanti cioè dovrebbero essere messe al primo posto.
Voi come la vedete?

ulukaii
14-05-2021, 12:28
La VPN viene proposta come prova e, sì, farebbero meglio a metterla tra le cose selezionabili (come la pwd manager o il modulo protezione per bambini), facendola scegliere o meno all'utente durante la fase iniziale con l'installer perché è a tutti gli effetti un componente a parte rispetto a KAV/KIS.

L'estensione browser, invece, è un componente della suite che va ad integrarsi e comunicare coi moduli di: navigazione privata, anti-banner e tastiera virtuale.

stormen
20-05-2021, 10:35
La VPN viene proposta come prova e, sì, farebbero meglio a metterla tra le cose selezionabili (come la pwd manager o il modulo protezione per bambini), facendola scegliere o meno all'utente durante la fase iniziale con l'installer perché è a tutti gli effetti un componente a parte rispetto a KAV/KIS.

Anche a me ha dato fastidio questa cosa ed ho aperto ticket a kaspersky.
Vediamo se mi rispondono e soprattutto cosa mi dicono. La vedo dura eh, però ci ho provato :D

L'estensione browser, invece, è un componente della suite che va ad integrarsi e comunicare coi moduli di: navigazione privata, anti-banner e tastiera virtuale.

Io per esempio l'estensione browser in mozilla/chrome l'ho disinstallata.
Però quando scrivo sul motore di circa " hwupgrade " accanto al titolo esce fuori il logo di kaspersky colore verde il che sta ad indicare il sito sicuro (in teoria).
Questa cosa , si può disattivare o no?

ulukaii
22-05-2021, 06:55
L'estensione browser l'ho sempre tenuta fin da quando c'è, la trovo utile per bloccare molte schifezze senza dover ricorrere ad altre estensioni e salvo qualche caso isolato (siti web scritti proprio col :ciapet:) non mi ha mai dato problemi o interferenze con altre estensioni. E in caso mi limitavo a consentire specifiche autorizzazioni sui siti in questione dall'estensione stessa.
Viene usata sia dal modulo Anti-Banner (su cui è possibile abilitare ulteriori filtri, anche tematici), sia per limitare\bloccare la raccolta dati e tracciamento dell'utente dal modulo di Navigazione Privata (anche qui è possibile agire su controlli relativi ai tentativi di raccolta dati, con conteggi, blocchi o autorizzazioni).

L'altra funzione che indichi (e ti consiglierei di non disabilitare) è legata al modulo antivirus web che verifica gli url nei motori di ricerca a fronte dei database noti come dannosi. Si raggiunge in Impostazioni > Protezione > Anti-virus Web > Impostazioni Avanzate > Controllo URL dove segue una check su Verifica URL.

https://i.imgur.com/DPFeX1Y.jpg

Di default è appunto impostata come sopra: In tutti i siti web tranne quelli specificati. Espandendo ulteriormente il menù clickando su Configura Controllo URL (appena sotto) appare come nell'immagine sopra, dove si indica che il controllo degli URL avviene solo nei risultati di ricerca (per non appesantire la navigazione).

Non ricordo se è sufficiente togliere la check sul master relativo alle categorie, oppure è necessario disattivare proprio la verifica degli URL. In ogni caso non lo farei perché è una funzione di sicurezza in più.

stormen
24-05-2021, 09:06
L'estensione browser l'ho sempre tenuta fin da quando c'è, la trovo utile per bloccare molte schifezze senza dover ricorrere ad altre estensioni e salvo qualche caso isolato (siti web scritti proprio col :ciapet:) non mi ha mai dato problemi o interferenze con altre estensioni. E in caso mi limitavo a consentire specifiche autorizzazioni sui siti in questione dall'estensione stessa.
Viene usata sia dal modulo Anti-Banner (su cui è possibile abilitare ulteriori filtri, anche tematici), sia per limitare\bloccare la raccolta dati e tracciamento dell'utente dal modulo di Navigazione Privata (anche qui è possibile agire su controlli relativi ai tentativi di raccolta dati, con conteggi, blocchi o autorizzazioni).

L'altra funzione che indichi (e ti consiglierei di non disabilitare) è legata al modulo antivirus web che verifica gli url nei motori di ricerca a fronte dei database noti come dannosi. Si raggiunge in Impostazioni > Protezione > Anti-virus Web > Impostazioni Avanzate > Controllo URL dove segue una check su Verifica URL.

https://i.imgur.com/DPFeX1Y.jpg

Di default è appunto impostata come sopra: In tutti i siti web tranne quelli specificati. Espandendo ulteriormente il menù clickando su Configura Controllo URL (appena sotto) appare come nell'immagine sopra, dove si indica che il controllo degli URL avviene solo nei risultati di ricerca (per non appesantire la navigazione).

Non ricordo se è sufficiente togliere la check sul master relativo alle categorie, oppure è necessario disattivare proprio la verifica degli URL. In ogni caso non lo farei perché è una funzione di sicurezza in più.

Ti ringrazio per la spiegazione ;)
Come estensione dei browser uso uBlock origin (con relative liste , vedi di seguito)+ i do not care about cookie.
L'estensione di Kaspersky potrebbe essere utile insieme alle due citate sopra?
Oppure potrebbe andare in conflitto? Grazie.

https://i.postimg.cc/crPw2vGr/ubl.png (https://postimg.cc/crPw2vGr)

ulukaii
24-05-2021, 16:57
No non va in conflitto. Anche io ce l'ho attiva insieme ad uBlock su alcuni PC. Ma avendo Ublock puoi anche disabilitare il modulo anti-banner che risulta superfluo.

Tuttavia anche se lasci attivo l'anti-banner coi filtri consigliati (mi pare sia solo Generale) non interferisce comunque con uBlock, al massimo vedrai una situazione di questo tipo:

https://i.imgur.com/6psfksW.jpg

Ublock ha filtrato 5 contenuti in base alle regole impostate, mentre l'estensione di KIS ne ha filtrati 8 relativi al tracking e 0 in banner, questo perché i banner sono stati già filtrati Ublock.

stormen
24-05-2021, 17:32
No non va in conflitto. Anche io ce l'ho attiva insieme ad uBlock su alcuni PC. Ma avendo Ublock puoi anche disabilitare il modulo anti-banner che risulta superfluo.

Tuttavia anche se lasci attivo l'anti-banner coi filtri consigliati (mi pare sia solo Generale) non interferisce comunque con uBlock, al massimo vedrai una situazione di questo tipo:

https://i.imgur.com/6psfksW.jpg

Ublock ha filtrato 5 contenuti in base alle regole impostate, mentre l'estensione di KIS ne ha filtrati 8 relativi al tracking e 0 in banner, questo perché i banner sono stati già filtrati Ublock.

Perfetto. Comunque l'estensione visto che non mi serviva l'ho disinstallata da chrome.
Per caso si può rimettere cercandola su chrome oppure no? :confused:

ulukaii
24-05-2021, 17:57
Sì, volendo la recuperi da chrome, cerca Kaspersky Protection e la trovi, l'ultima versione è la 1.6.9.0

stormen
25-05-2021, 07:54
Sì, volendo la recuperi da chrome, cerca Kaspersky Protection e la trovi, l'ultima versione è la 1.6.9.0

Purtroppo non c'è su chrome, vedi immagine di seguito:

https://i.postimg.cc/NLmFxw1w/eschrome.png (https://postimg.cc/NLmFxw1w)

ulukaii
25-05-2021, 08:12
Direttamente dalla FAQ ufficiale (https://support.kaspersky.com/common/start/12782#block5) > Chrome Kaspersky Protection page (https://chrome.google.com/webstore/detail/kaspersky-protection/ahkjpbeeocnddjkakilopmfdlnjdpcdm)

stormen
25-05-2021, 09:54
Direttamente dalla FAQ ufficiale (https://support.kaspersky.com/common/start/12782#block5) > Chrome Kaspersky Protection page (https://chrome.google.com/webstore/detail/kaspersky-protection/ahkjpbeeocnddjkakilopmfdlnjdpcdm)

Perfetto :cool:
Grazie mille

stormen
14-06-2021, 11:21
Il software Sophos Home (https://home.sophos.com/it-it.aspx) in accoppiata con il KAV potrebbe andare in conflitto?

ciocia
15-06-2021, 13:21
Non saprei, ma sono 2 antivirus, il rischio problemi è dietro alle porte.
L'eventuale accoppiata giusta sarebbe un antivirus + un antimalware ( diversi anni fa, per un paio di anni io usai quello della malwerbyte insieme al KIS, ma poi cominciarono i conflitti pure qui )
Ora kis e basta ( al prox rinnovo proverò di passare al semplice kav )

guant4namo
07-02-2022, 10:43
Buongiorno,

ad oggi quanto potrebbe dar fastidio un KAV o KIS 2012 su configurazioni di ultima generazione (es. la mia in firma) lato performance e rallentamenti della macchina?

guant4namo
07-02-2022, 17:01
Crea un’immagine dell’OS via Macrium Reflect, installa KAV e verifica per qualche giorno le performance (soprattutto in fase di caricamento dell’OS e lato internet) e, se le performance non dovessero soddisfarti, potrai sempre ripristinare al volo l’immagine per poi verificare KIS 2012; nel caso anche questa prova dovesse dar esito negativo potrai sempre applicare la medesima procedura di ripristino. :)

Ciao Caro,

grazie per la risposta. Ok farò cosi e vediamo.
Ci sono dei settings giusti lato sicurezza sia per quanto riguarda il KAV che il KIS? Perchè ok installarlo, ma di default vengono impostati come decide la casa madre quindi kaspersky. :D

guant4namo
08-02-2022, 08:17
Pur restando sempre dell’idea che è meglio non avere installata sull’OS una suite antimalware con moduli di protezione realtime attivi, noto con piacere che stai usando Kaspersky. In più di un’occasione, come sai, ne ho parlato bene e lo reputo tra i migliori (pochi) AV disponibili sul mercato e - tra i pochi “decenti” - è sicuramente quello più affidabile;

Anni fa usavo altri software per la protezione da probabili attacchi, poi mi sono detto: inutile installare 2/3/4 etc etc programmi, ne metto uno e stop. Di conseguenza non so perché ma kaspersky mi ha ispirato fiducia sin dal primo giorno e l'ho voluto provare.
Ora non so se ho fatto bene o meno, però nel corso degli anni ho visto che è molto migliorato anche lato performance, lato virus/malware/crypto etc etc non lo so, ma credo anche no? :D Mi ricordo che sui pc vecchi, rallentava molto il sistema.
Il pc lo uso principalmente per giocare online e/o navigare in sicurezza su siti normali. Quando ho dubbi o non sono sicuro di cosa sto facendo, evito di proseguire e mi informo.
Programmi/giochi strani non ne scarico quindi dovrei essere apposto :sperem:
Riguardo la navigazione web, come estensione del browser uso: Ublock origin (con diverse liste caricate, se vuoi te le mostro) + i do not care about cookies e dovrebbero filtrare molta immondizia, in teoria.

un esempio recente è la grave la vulnerabilità che ha colpito il pur ottimo ESET: ESET antivirus bug let attackers gain Windows SYSTEM privileges (https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/eset-antivirus-bug-let-attackers-gain-windows-system-privileges/).

Eppure fino a qualche anno fa, ho anche usato ESET sia antivirus che internet security. Quindi bisogna stare attenti anche a loro vista la notizia da te linkata :muro: :D

Di solito le funzionalità attivate di default sugli AV sono adeguate per coprire le necessità di sicurezza della maggior parte degli utenti...però se hai dubbi su qualcuna delle opzioni (attive o disattive che siano) posta i relativi screen, indicando nello specifico le voci su cui hai dubbi.

Perfetto, appena posso metterò gli screen cosi mi dirai se è tutto ok o c'è qualcosa da " sistemare ". Per il momento ti ringrazio come sempre per la disponibilità che dai ;) :D

ciocia
08-02-2022, 18:22
Ma il riferimento a kis2012 spero sia errato..?.. ( magari basato sul titolo del thread preistorico )
Nel senso che ovviamente oggi si parla di kis almeno 2021 ( non so se già uscito il 2022 )

Curiosità, sono anni che uso sempre il kis. Ma nel normale uso pc a casa, potrei passare ad un meno invasivo KAV al prossimo acquisto annuale? ( un amico/tecnico pc mi consigliava questo kav )

guant4namo
09-02-2022, 11:26
Procedi pure con i test di performance (magari i risultati potrebbero interessare anche agli altri utenti del forum che utilizzano Kaspersky) e nel caso sorgessero dubbi posta pure i relativi screenshot.

Ciao,

questi sono i settings che ho sul Kaspersky Antivirus 21.3.10.391 (g) se non erro è la versione 2021, ma c'è anche la 2022 o questa che ho è l'ultima rilasciata? :confused:


Screen delle impostazioni, segue altro messaggio con le altre

https://i.postimg.cc/KkB5Frm0/1.jpg (https://postimg.cc/KkB5Frm0)https://i.postimg.cc/mPkJ4qJV/10.jpg (https://postimg.cc/mPkJ4qJV)https://i.postimg.cc/tZQMhgTm/11.jpg (https://postimg.cc/tZQMhgTm)https://i.postimg.cc/bSqVBF1x/12.jpg (https://postimg.cc/bSqVBF1x)https://i.postimg.cc/ctWBJgH0/2.jpg (https://postimg.cc/ctWBJgH0)https://i.postimg.cc/hQ0bQDzx/3.jpg (https://postimg.cc/hQ0bQDzx)https://i.postimg.cc/jCYpfMnd/4.jpg (https://postimg.cc/jCYpfMnd)https://i.postimg.cc/4nvrQppv/5.jpg (https://postimg.cc/4nvrQppv)https://i.postimg.cc/TyWsLbRD/6.jpg (https://postimg.cc/TyWsLbRD)https://i.postimg.cc/YG6y8wL2/7.jpg (https://postimg.cc/YG6y8wL2)https://i.postimg.cc/mtbKXhSv/8.jpg (https://postimg.cc/mtbKXhSv)https://i.postimg.cc/PP29Bh3P/9.jpg (https://postimg.cc/PP29Bh3P)

Secondo la tua esperienza c'è qualcosa da sistemare?
Se si, dimmi pure :)
Grazie mille e buona giornata.

guant4namo
09-02-2022, 11:28
nel caso sorgessero dubbi posta pure i relativi screenshot.

Ultimi screen delle impostazioni:

https://i.postimg.cc/YhnDdR0F/13.jpg (https://postimg.cc/YhnDdR0F)https://i.postimg.cc/v44qknxN/14.jpg (https://postimg.cc/v44qknxN)https://i.postimg.cc/jDBgbjzd/15.jpg (https://postimg.cc/jDBgbjzd)https://i.postimg.cc/LhSW5hGJ/16.jpg (https://postimg.cc/LhSW5hGJ)https://i.postimg.cc/TymkYX9j/17.jpg (https://postimg.cc/TymkYX9j)https://i.postimg.cc/2b72hFgV/18.jpg (https://postimg.cc/2b72hFgV)https://i.postimg.cc/bsNF0Wy8/19.jpg (https://postimg.cc/bsNF0Wy8)https://i.postimg.cc/7JPXVJyX/20.jpg (https://postimg.cc/7JPXVJyX)https://i.postimg.cc/8JSZ7nK2/21.jpg (https://postimg.cc/8JSZ7nK2)https://i.postimg.cc/PNd6h98Z/22.jpg (https://postimg.cc/PNd6h98Z)https://i.postimg.cc/4mdBHcPx/23.jpg (https://postimg.cc/4mdBHcPx)https://i.postimg.cc/nCPT4LSY/24.jpg (https://postimg.cc/nCPT4LSY)https://i.postimg.cc/G9zXpKkf/25.jpg (https://postimg.cc/G9zXpKkf)https://i.postimg.cc/NK2DpwWh/26.jpg (https://postimg.cc/NK2DpwWh)

Fammi sapere ;) Grazie

guant4namo
27-02-2022, 19:16
E adesso?

https://www.macitynet.it/le-sanzioni-usa-alla-russia-potrebbero-colpire-parallels-kaspersky-e-altri/

aranar
28-02-2022, 12:41
in effetti dopo aver letto gli avvisi dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (https://csirt.gov.it/) stavo seriamente pensando di disinstallare Kaspersky ma, visto che si parla molto male della sicurezza integrata in Windows, con cosa si potrebbe sostituire? McAfee ?

guant4namo
28-02-2022, 13:01
in effetti dopo aver letto gli avvisi dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (https://csirt.gov.it/) stavo seriamente pensando di disinstallare Kaspersky ma, visto che si parla molto male della sicurezza integrata in Windows, con cosa si potrebbe sostituire? McAfee ?


eset o bitdefender (molti dicevano così) però bisogna sempre vedere bene.

aranar
28-02-2022, 13:03
perchè 'molti dicevano così' e perchè 'bisogna vedere bene'?

guant4namo
28-02-2022, 15:18
perchè 'molti dicevano così' e perchè 'bisogna vedere bene'?

Sinceramente non ho approfondito bene.
Molto probabilmente Phoenix2005 (molto esperto di queste cose), potrebbe aiutarci ;)

ciocia
02-03-2022, 17:12
Urca...tenetemi aggiornato. Uso da talmente tanto KIS che non saprei su quale altro antivirus andare :stordita:

aranar
02-03-2022, 17:18
come si chiama Phoenix2005?

giulio.s
03-03-2022, 08:42
Urca...tenetemi aggiornato. Uso da talmente tanto KIS che non saprei su quale altro antivirus andare :stordita:

io kis ho smesso di usarlo ancora nel 2015, ritentato nel 2020, disinstallato subito, ho usato kis dal 2005 fino al 2015, x me era il top, motivo semplice perche ho abbandonato kis , versione dopo versione era sempre piu pesante, con funzioni inutili, un mattone stile norton , al inizio kis era leggerissimo efficace velocissimo, inseriscono nuove funzioni solo x fare soldi , ora come ora e meglio non averlo kis, x ovi motivi.... mi affido al sistema di sicurezza integrato windows 11 , mai avuto problemi ne con windows 10 ne con 7 ultimate, che era una groviera, il pc gira fluido ,ripeto kis non e piu quello di un tempo e solo un mattone inutile... attaccate pure ora:D :D :D :D :D

aranar
03-03-2022, 08:49
mah, io lo uso solo da due anni ma non mi sembra questo mattone che dici

giulio.s
03-03-2022, 09:28
mah, io lo uso solo da due anni ma non mi sembra questo mattone che dici

prova con kis e senza kis e e noterai subito la differenza, oltretutto kis e diventato parecchio invasivo, quando lo disinstalli, rimangono parecchie cosette nel pc, da toglire manualmente, ho usato kis per oltre 10 anni, so come era prima e cosa e diventato ora, dimmi una cosa attivi tutte le funzioni di kis?? ho solo una parte, attivi anche quelle a pagamento?? vedi tutta quel immondizia in piu che non usi, e comunque installata sul tuo pc.. kis gioca come molti antivirus gratuiti...gli installi, ma poi esce scritto, vuoi la protezione max????? compra il nostro prodotto completo, ho abbonati .bla bla....a sto punto mi tengo il tool di sicurezza windows 11 che non rompe mai le palle.., solo se rileva qualcosa, altrimenti vado liscio senza rotture, nel 2015 avevo frequenti schermate blu, chi me le provocava?? kasperski internet security 2015....tolto il pc 0 problemi, ok probabilmente poteva anche essere altro, pero notai che senza kis il pc aveva una nuova vita reattivo e avvii rapidi e 0 problemi...

aranar
03-03-2022, 09:47
non ho la versione gratuita ma quella a pagamento che uso su diversi dispositivi tra pc e smartphone

giulio.s
03-03-2022, 10:11
non ho la versione gratuita ma quella a pagamento che uso su diversi dispositivi tra pc e smartphone
Il mio era un esempio, volevo dire, se installi un antivirus gratuito, alla fine sotto c'è scritto se vuoi più protezione devi acquistare, la versione completa.... Kis e a pagamento eppure ti propone altre funzioni.. A pagamento, ora come ora chi usa il backup completo di kis???? Quando windows lo ha già integrato e funziona pure bene?? Alcune funzioni che ti propone kis a pagamento e non sono doppioni che nel sistema hai gratuitamente, ma ti fanno credere che il loro è molto meglio... Poi in questo periodo fare un backup completo del proprio pc con kis.... Non è tanto consigliabile secondo me:D :D :D

aranar
03-03-2022, 11:11
si quello è vero ma si parte sempre dal principio che quello che serve a me non è detto sia quello che serve a te quindi lato utente io guardo quello che mi serve, chi lo offre, chi lo fa meglio e chi costa meno. Lato produttore cerco di coprire la maggiorparte delle esigenze in maniera efficiente

guant4namo
03-03-2022, 11:22
ripeto kis non e piu quello di un tempo e solo un mattone inutile

Il tutto dipende però su che macchina viene messo. Perchè se lo metti su un pc con una configurazione medio bassa, allora ti do ragione.
Ma su macchine di ultima generazione con almeno 16/32gb di ram e un processore decente, i rallentamenti sono minimi dai.

Esempio: Se lo metto sul pc che ho io in firma, dubito fortemente che io noti un rallentamento.
L'alternativa al KAV/KIS (visto quello che sta succedendo) comunque c'è ma non è questo il thread dove parlarne. ;)

giulio.s
03-03-2022, 11:27
si quello è vero ma si parte sempre dal principio che quello che serve a me non è detto sia quello che serve a te quindi lato utente io guardo quello che mi serve, chi lo offre, chi lo fa meglio e chi costa meno. Lato produttore cerco di coprire la maggiorparte delle esigenze in maniera efficiente

Quello che dici è vero, kis è diventato troppo commerciale, si è allineato a Norton come politica, guarda che fino al 2015 guai chi mi toccava kis, x me era il top... Era.. 🙄🙄🙄, dovevi provare le primissime versioni, scarno ma di un efficacia sconosciuta ad altri antivirus ho ancora il il cd il 4.0 ho 5.0, non ricordo di preciso, purtroppo con il tempo a seguito la politica di Norton mcaffe panda.. Ecc ecc... X cui ho preferito abbandonare kis e usare solo quello integrato in Windows, mai avuto problemi, il pc se lo formatto anche dopo anni, prima ogni anno

giulio.s
03-03-2022, 17:44
Il tutto dipende però su che macchina viene messo. Perchè se lo metti su un pc con una configurazione medio bassa, allora ti do ragione.
Ma su macchine di ultima generazione con almeno 16/32gb di ram e un processore decente, i rallentamenti sono minimi dai.

Esempio: Se lo metto sul pc che ho io in firma, dubito fortemente che io noti un rallentamento.
L'alternativa al KAV/KIS (visto quello che sta succedendo) comunque c'è ma non è questo il thread dove parlarne. ;)

Già questo...... se lo installi in un pc sotto la media ti fa rallentare il sistema, qui denota quanto è pesante sia diventato kaspersky , un pc sotto la media di ora, 2/3 anni fa era sopra la media, tra poco per far andare liscio un pc con kaspersky installato ci vuole il pc della nasa��������,vedi... con il sistema integrato in Windows,10/11 anche con 4 gb non hai nessun rallentamento

aranar
03-03-2022, 18:37
L'alternativa al KAV/KIS (visto quello che sta succedendo) comunque c'è ma non è questo il thread dove parlarne. ;)

ed il thread quale sarebbe?

guant4namo
05-03-2022, 20:57
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Kaspersky-e-sicuro-La-domanda-che-tutti-pongono-in-questo-periodo_24222&fbclid=IwAR2dalmMPxJ0x9qheyNR6-DYmqyQaKmSzZxVcHAuV4lI4zkL6g3A7d28XqM

FulValBot
13-03-2022, 11:51
Gabrielli ha definitivamente confermato che gli antivirus andranno cambiati

fonte: un bel pò di siti (anche il televideo rai), scrivete antivirus su google e controllate

guant4namo
13-03-2022, 12:32
Gabrielli ha definitivamente confermato che gli antivirus andranno cambiati

fonte: un bel pò di siti (anche il televideo rai), scrivete antivirus su google e controllate


Dici kaspersky che dovrà essere cambiato con un altro prodotto?

ulukaii
13-03-2022, 13:03
Come negli USA a suo tempo, dismetteranno le soluzioni AV russe dall'uso nelle PA.

AleROMA79
13-03-2022, 16:19
ciao a tutti
ho visto che sono usciti altri prodotti kasp come ad esempio security cloud.

il Kasp Total security non è già completo di tutto?
prendendo il security cloud cosa hai in più?

grazie saluti

ulukaii
13-03-2022, 17:35
Sinceramente non ne ho idea, anche perché non avendo mai avuto KTS non ho mai approfondito il discorso, ma in base a quello che avevo letto tempo fa sul forum ufficiale (non ricordo se nella sezione inglese o in quella italiana) quest'anno sarebbe partita la distribuzione delle nuove suite (in alcuni paesi come Australia e Nuova Zelanda mi pare siano già uscite) e ci sarebbero stati dei cambi di nomenclatura:
- KAV diventa Basic
- KIS diventa Standard
- KSC diventa Plus

Forse ce n'è anche un'altra chiamata Premium, comunque, da quello che si leggeva KTS non avrebbe avuto un corrispettivo nelle nuove suite e quindi i successivi rinnovi sarebbero passati a Kasperky Plus.

AleROMA79
13-03-2022, 17:37
Ok grazie
Sembrano la stessa cosa ma non ho capito la differenza tra KTS e security cloud. Mi sembrano uguali.

guant4namo
13-03-2022, 21:34
Ok grazie
Sembrano la stessa cosa ma non ho capito la differenza tra KTS e security cloud. Mi sembrano uguali.


Sul sito trovi la comparazione dì tutti i prodotti ;)
Visti i tempi io non metterei kaspersky, poi ognuno fa come vuole ;)

AleROMA79
13-03-2022, 22:12
si sul sito ci sono ma sembrano uguali
tu sei riuscito a capire le differenze?

grazie saluti

type
14-03-2022, 17:18
Sul sito trovi la comparazione dì tutti i prodotti ;)
Visti i tempi io non metterei kaspersky, poi ognuno fa come vuole ;)
Io infatti volevo toglierlo anche se ho più di 1 anno di abbonamento, però non so cosa mettere.

BitDefender MAI: messo una volta mi ha cancellato "certi" file senza chiedere il permesso, cosa che Kaspersky non fa ma chiede prima di procedere

guant4namo
14-03-2022, 18:25
Io infatti volevo toglierlo anche se ho più di 1 anno di abbonamento, però non so cosa mettere.

BitDefender MAI: messo una volta mi ha cancellato "certi" file senza chiedere il permesso, cosa che Kaspersky non fa ma chiede prima di procedere


Io ti direi per suite a pagamento: eset/gdata o malwarebytes
Poi in base alle tue esigenze scegli quale suite prendere ;)

aranar
14-03-2022, 19:28
Io ti direi per suite a pagamento: eset/gdata o malwarebytes
Poi in base alle tue esigenze scegli quale suite prendere ;)

Mcafee è così terribile?

guant4namo
14-03-2022, 21:21
Mcafee è così terribile?


Mai usato quindi non saprei dirti

stormen
15-03-2022, 15:29
Anche il governo tedesco avvisa riguardo Kaspersky: https://www.bleepingcomputer.com/news/security/german-government-advises-against-using-kaspersky-antivirus/

type
17-03-2022, 16:22
Io ti direi per suite a pagamento: eset/gdata o malwarebytes
Poi in base alle tue esigenze scegli quale suite prendere ;)
Li provo sul secondo pc così vedo come sono.
Grazie!

ciocia
18-03-2022, 16:26
Kaspersky risponde alle accuse e parla di danni alla sicurezza informatica
https://gizchina.it/2022/03/kaspersky-lettera-risposta-accuse-danni-sicurezza-informatica-europa/

ulukaii
18-03-2022, 18:11
Qui un altro articolo di approfondimento da ilsoftware > link (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Kaspersky-il-Garante-Privacy-italiano-avvia-una-verifica_24280)

stormen
23-03-2022, 09:14
Kaspersky risponde alle accuse e parla di danni alla sicurezza informatica
https://gizchina.it/2022/03/kaspersky-lettera-risposta-accuse-danni-sicurezza-informatica-europa/

Quindi la soluzione è disinstallarlo in maniera definitiva e sostituirlo con altri prodotti? :confused:

ciocia
24-03-2022, 18:17
Personalmente ho ancora 160 gg di licenza kis e li sfrutterò, dubito si mettano a far danni ai singoli pc della gente. Poi tra 4/5 mesi deciderò in base alla situazione.

type
25-03-2022, 16:16
Personalmente ho ancora 160 gg di licenza kis e li sfrutterò, dubito si mettano a far danni ai singoli pc della gente. Poi tra 4/5 mesi deciderò in base alla situazione.
Io ho ancora 431 giorni di licenza...
Pure io la penso così e li sfrutterò anche se ho già testato 4 altri programmi sul secondo pc e so già quale mi è sembrato il più adatto alle mie esigenze.
Sicuramente quando finirà non lo rinnoverò.

ulukaii
26-03-2022, 06:35
Personalmente ho ancora 160 gg di licenza kis e li sfrutterò, dubito si mettano a far danni ai singoli pc della gente. Poi tra 4/5 mesi deciderò in base alla situazione.
Beh, danni no, in quanto per quanto riguarda Europa, la sede è in UK e i datacenter in Svizzera (idem come per gli US sede e datacenter sono negli US). Semmai è probabile che venga man mano isolato ed eventuali falle/bug non vengano più segnalate, con il rischio quindi che siano più a lungo esposte oppure, peggio, divulgate senza seguire gli standard di comunicazione (quindi prima che una soluzione possa essere adottata).

Esempio è di ieri la notizia che > HackerOne kicks Kaspersky’s bug bounty program off its platform (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/hackerone-kicks-kaspersky-s-bug-bounty-program-off-its-platform/)

AleROMA79
26-03-2022, 08:43
Ma quindi kasp non è più affidabile secondo voi?

Legolas84
26-03-2022, 09:11
Io uso Kaspersky fin dalla versione 6.0, in quanto è sempre stato uno dei pochi AV sempre al top (non esiste l'AV migliore in assoluto, ma solo alcuni di questi sono negli anni riusciti ad essere sempre almeno nei primi 3 o 4).

In generale credo che la situazione sia preoccupante, in quanto in Russia vi è un regime totalitario che temo possa costringere Kaspersky a compiere determinate azioni (non credo attacchi diretti, quanto chiudere un occhio nel rilevamento di codice malevolo magari generato da hacker del governo russo).

Il rischio è essenzialmente concentrato sui ministeri, la sanità, il settore bancario, ovvero tutti i settori strategici in generale. Se la Russia vuole davvero fare qualcosa non lo farà contro gli utenti normali ma contro infrastrutture critiche.

Ovviamente a quel punto Kaspersky sarà finita come azienda, cosa quindi che mi fa pensare che ciò non accadrà. La Russia ha la fortuna di avere un'azienda di cybersicurezza invidiata in tutto il globo e non credo voglia disintegrarla.

Da tenere conto è che comunque Kaspersky sarà colpita dalle sanzioni pur non avendo colpe per questa dannata guerra, l'isolamento messo in opera da hackerOne e dalle community è una cosa pericolosa, anche se è sempre possibile segnalare bug direttamente a Kaspersky e ricevere i premi.

Ad oggi sostituire KIS non è semplice in quanto è l'AV che meglio coniuga le caratteristiche di rilevamento, disinfezione, protezione in tempo reale (anche dai ransomware), bassissimi falsi positivi, e leggerezza. Probabilmente ad oggi mi orienterei su McAfee o BitDefender ma sarebbe comunque fare un piccolo passo indietro e sarebbe un peccato.

azi_muth
26-03-2022, 19:01
edited

Blue Spirit
17-04-2022, 23:19
Io uso Kaspersky fin dalla versione 6.0, in quanto è sempre stato uno dei pochi AV sempre al top (non esiste l'AV migliore in assoluto, ma solo alcuni di questi sono negli anni riusciti ad essere sempre almeno nei primi 3 o 4).

In generale credo che la situazione sia preoccupante, in quanto in Russia vi è un regime totalitario che temo possa costringere Kaspersky a compiere determinate azioni (non credo attacchi diretti, quanto chiudere un occhio nel rilevamento di codice malevolo magari generato da hacker del governo russo).

Il rischio è essenzialmente concentrato sui ministeri, la sanità, il settore bancario, ovvero tutti i settori strategici in generale. Se la Russia vuole davvero fare qualcosa non lo farà contro gli utenti normali ma contro infrastrutture critiche.

Ovviamente a quel punto Kaspersky sarà finita come azienda, cosa quindi che mi fa pensare che ciò non accadrà. La Russia ha la fortuna di avere un'azienda di cybersicurezza invidiata in tutto il globo e non credo voglia disintegrarla.

Da tenere conto è che comunque Kaspersky sarà colpita dalle sanzioni pur non avendo colpe per questa dannata guerra, l'isolamento messo in opera da hackerOne e dalle community è una cosa pericolosa, anche se è sempre possibile segnalare bug direttamente a Kaspersky e ricevere i premi.

Ad oggi sostituire KIS non è semplice in quanto è l'AV che meglio coniuga le caratteristiche di rilevamento, disinfezione, protezione in tempo reale (anche dai ransomware), bassissimi falsi positivi, e leggerezza. Probabilmente ad oggi mi orienterei su McAfee o BitDefender ma sarebbe comunque fare un piccolo passo indietro e sarebbe un peccato.

concordo, io sono passato da KIS a Bitdefender TS (dopo un mesetto con Avast free, che non era affatto male) e, nonostante sia abbastanza completo, mi sembra davvero di aver fatto un passo indietro...quanto a rilevamento e protezione in tempo reale penso (spero) di no, quanto a falsi positivi forse, quanto a leggerezza sicuramente (certe volte arriva tranquillamente a mangiare 500 e più mb di ram...)

HydraBO
19-04-2022, 07:27
In azienda ho Kaspersky Small Security per la protezione di 4 client e 1 server e mi trovo benissimo, sono 5 anni ormai che mi avvalgo e non ho mai avuto un problema, leggero, falsi positivi praticamente nulli e suite completa.
Personalmente non penso che cambierò anche perchè sono dell'idea che anche se fossero vere le teorie che non è sicuro ecc, non verrebbe ad intaccare un azienda come la mia.

aranar
19-04-2022, 20:34
In azienda ho Kaspersky Small Security per la protezione di 4 client e 1 server e mi trovo benissimo, sono 5 anni ormai che mi avvalgo e non ho mai avuto un problema, leggero, falsi positivi praticamente nulli e suite completa.
Personalmente non penso che cambierò anche perchè sono dell'idea che anche se fossero vere le teorie che non è sicuro ecc, non verrebbe ad intaccare un azienda come la mia.

ma da un'azienda come la tua si potrebbe partire per attaccare qualcun'altro....

HydraBO
20-04-2022, 07:11
ma da un'azienda come la tua si potrebbe partire per attaccare qualcun'altro....

Se iniziamo a pensarla così allora scolleghiamoci da internet...
Bisogna essere onesti, ma soprattutto obiettivi.

Un conto è un importante realtà strategica per un paese, un altro è l'azienda che fattura 100k che non può fregare a nessuno.

Tra i miei clienti nessun ha ancora pensato di disinstallare le eventuali soluzioni Kaspersky per possibili problemi di sicurezza poichè non si sentono minacciati.

HydraBO
20-04-2022, 07:13
ma da un'azienda come la tua si potrebbe partire per attaccare qualcun'altro....

E aggiungo una cosa, parlando di aziende ovviamente, Kaspersky è UNA delle barriere che in azienda bisogna avere.

sparviero00
20-04-2022, 09:33
Utilizzi Kaspersky Antivirus? Devi leggere questo ora (PUBBLICATO IL 16 MARZO 2022)

https://screenrant.com/russian-antivirus-software-kaspersky-potential-spyware/

L'Ufficio federale tedesco per la sicurezza delle informazioni (BSI) ha emesso un avvertimento sul fatto che il governo russo potrebbe utilizzare il software di sicurezza Kaspersky per lanciare attacchi informatici contro gli interessi occidentali. L'agenzia ha avvertito che il software potrebbe essere utilizzato per intercettazioni e scopi di spionaggio contro organizzazioni e individui. Grazie all'accresciuta percezione delle minacce, la BSI sconsiglia alle persone di non utilizzare l'antivirus Kaspersky e le esorta a sostituire tutto il software distribuito dall'azienda con app alternative di fornitori non russi. Secondo una dichiarazione della BSI, le società informatiche russe potrebbero svolgere attività di spionaggio da sole o essere costrette a conformarsi al governo russo contro la loro volontà.

HydraBO
20-04-2022, 12:59
Utilizzi Kaspersky Antivirus? Devi leggere questo ora (PUBBLICATO IL 16 MARZO 2022)

https://screenrant.com/russian-antivirus-software-kaspersky-potential-spyware/

Già letto, ma ti chiedo questo, cosa vieta agli americani di fare la stessa cosa? Ai Bielorussi di Eset, e via dicendo?

Sono possibili allarmismi, senza un fondamento, secondo me.

Blue Spirit
24-04-2022, 23:27
Già letto, ma ti chiedo questo, cosa vieta agli americani di fare la stessa cosa? Ai Bielorussi di Eset, e via dicendo?

Sono possibili allarmismi, senza un fondamento, secondo me.

1) con gli americani non siamo in guerra, con i russi di fatto si
2) eset è slovacca (paese alleato), non bielorussa...

HydraBO
26-04-2022, 08:01
1) con gli americani non siamo in guerra, con i russi di fatto si
2) eset è slovacca (paese alleato), non bielorussa...

La casa madre si, ma le varie filiali che tra l'altro detengono gli accessi nelle aziende no, sono in diversi paesi del mondo.

Anche se non sei in guerra con gli americani cosa gli vieta di sfruttare delle backdoor?

Blue Spirit
25-05-2022, 11:11
La casa madre si, ma le varie filiali che tra l'altro detengono gli accessi nelle aziende no, sono in diversi paesi del mondo.
leggendo per intero i termini di utilizzo e l'informativa sulla privacy (chi lo fa, quando installa un software?), non mi sentirei sicuro al 100%...

Anche se non sei in guerra con gli americani cosa gli vieta di sfruttare delle backdoor? ti preoccupano di più backdoor di un paese che, bene o male, è alleato, o di un paese con cui sei in guerra?

aranar
25-05-2022, 11:12
ti preoccupano di più backdoor di un paese che, bene o male, è alleato, o di un paese con cui sei in guerra?
Entrambi, come Snowden insegna....

HydraBO
25-05-2022, 12:26
leggendo per intero i termini di utilizzo e l'informativa sulla privacy (chi lo fa, quando installa un software?), non mi sentirei sicuro al 100%...

ti preoccupano di più backdoor di un paese che, bene o male, è alleato, o di un paese con cui sei in guerra?

Quando un azienda adotta una soluzione XDR, dai praticamente le chiavi in mano ad una società terza, chi le impedisce di fare quello che vuole?

Backdoor non sono solo nei software antivirus, ma puoi anche metterla in VLC, non vuol dire.

E' comunque una scelta personale o aziendale, io personalmente non mi sento minacciato che Kaspersky possa mettere una backdoor nella mia azienda.
Secondo anche ipotizzando che la mettà non è l'unico sistema di sicurezza che dovrebbe passare.

Blue Spirit
27-05-2022, 13:40
Entrambi, come Snowden insegna....

hai ragione, al confronto quello che è successo a Litvinenko, Politkovskaja, Navalny, Khodorkovsky, e chi più ne ha più ne metta, è irrilevante...

Blue Spirit
27-05-2022, 13:46
Quando un azienda adotta una soluzione XDR, dai praticamente le chiavi in mano ad una società terza, chi le impedisce di fare quello che vuole?

Backdoor non sono solo nei software antivirus, ma puoi anche metterla in VLC, non vuol dire.

E' comunque una scelta personale o aziendale, io personalmente non mi sento minacciato che Kaspersky possa mettere una backdoor nella mia azienda.
Secondo anche ipotizzando che la mettà non è l'unico sistema di sicurezza che dovrebbe passare.

Ripeto, se per te è indifferente che le suddette chiavi siano date ad una società avente il quartier generale nell'UE piuttosto che in un paese con cui siamo, purtroppo, in guerra de facto, contento te.
VLC poi non ha lo stesso grado di controllo (totale) del SO che ha un antivirus/antimalware...

ulukaii
27-05-2022, 15:51
Il "quartier generale" per UE è a Londra, i datacenter sono a Zurigo e il centro ricerca/sviluppo è in Israele (almeno il principale).

PS: e oltre a questo ci sono poi le sedi nazionali nei vari paesi, in Italia ne abbiamo una a Milano, se non sbaglio.

giulia1300
27-05-2022, 22:14
Il "quartier generale" per UE è a Londra, i datacenter sono a Zurigo e il centro ricerca/sviluppo è in Israele (almeno il principale).
PS: e oltre a questo ci sono poi le sedi nazionali nei vari paesi, in Italia ne abbiamo una a Milano, se non sbaglio.e questo secondo te dovrebbe tranquillizzare?
e che caspita c'entra con il codice dell'antivirus / antimalware che tutte queste sedi estere magari manco sanno che fa...?
personalmente, continuerò a starne alla larga (a parte il fatto che è un mattone...)

Blue Spirit
28-05-2022, 15:53
Il "quartier generale" per UE è a Londra, i datacenter sono a Zurigo e il centro ricerca/sviluppo è in Israele (almeno il principale).

PS: e oltre a questo ci sono poi le sedi nazionali nei vari paesi, in Italia ne abbiamo una a Milano, se non sbaglio.

In parte ti hanno già risposto, in ogni caso sarebe interessante avere delle fonti riguardo ciò che affermi...

Il quartier generale è a Mosca, Russia (a meno che non esista un sobborgo di Londra col nome Moscow...)

Ed ecco l'informativa sulla privacy...

https://www.kaspersky.com/products-and-services-privacy-policy

ulukaii
28-05-2022, 19:51
Ah, non ho certo voglia di mettermi a discutere. In ogni caso, basta una ricerca e le fonti le trovi al volo.

Il centro europeo a Londra venne inaugurato nel 2015 (fonte (https://www.kaspersky.it/blog/kaspersky-lab-european-research-center/6050/)), mentre il dislocamento dei datacenter in Svizzera per la zona EU è avvenuto tra il 2018/2019 (fonte (https://www.kaspersky.it/about/press-releases/2018_kaspersky-lab-moving-core-infrastructure-to-switzerland)).

Blue Spirit
28-05-2022, 22:40
Ah, non ho certo voglia di mettermi a discutere. In ogni caso, basta una ricerca e le fonti le trovi al volo.

Il centro europeo a Londra venne inaugurato nel 2015 (fonte (https://www.kaspersky.it/blog/kaspersky-lab-european-research-center/6050/)), mentre il dislocamento dei datacenter in Svizzera per la zona EU è avvenuto tra il 2018/2019 (fonte (https://www.kaspersky.it/about/press-releases/2018_kaspersky-lab-moving-core-infrastructure-to-switzerland)).

ah guarda, anche a me ha stufato stare qui a discutere. Le "fonti" che hai portato sono articoli del tutto obsoleti, che non dimostrano affatto quanto affermavi nel tuo post di ieri, mentre questo
https://www.kaspersky.com/products-and-services-privacy-policy

è di oggi e dice cose un tantinello diverse...tra cui (cit.) "According to our general business practice, the data received from users in the EU are processed on servers located in the EU and Russia.

The personal data may be processed at destinations outside the EU or EEA some of which have not been determined by the European Commission to have an adequate level of data protection. It may also be processed by staff operating outside EU or EEA who work for us or for one of our service providers. In the absence of adequacy decisions or appropriate safeguards recognized by the European Commission, there may be risks for the user if the personal data is transmitted outside of the EU or EEA."

E in ogni caso, resta il dubbio che, come molti hanno già paventato, con degli update possano anche essere trasferiti dei dati un po' meno amichevoli...

ulukaii
29-05-2022, 07:28
Sopra ho postato quelli perché indicavano il rispettivo inizio delle due attività. Ne vuoi di più recenti, questo è l'ultimo pubblicato a fine aprile > qui (https://www.kaspersky.it/blog/transparency-update-2022/26647/).

Liamm
05-08-2022, 13:02
Dato che abbiamo iniziato a parlare di Kaspersky, penso che tu possa aiutarmi, dal momento che non capisco come disabilitare Kaspersky firewall, ho già letto diversi articoli come https://noi.wiki/come-disabilitare-un-firewall-kaspersky/ ma non ci sono riuscito molto. Spero davvero nel tuo aiuto ora. Grazie

weaponX
13-08-2022, 19:35
Salve a tutti.
Qualcuno sta riscontrando problemi con l'ultima versione di KIS 21.3.10.391(j) su Windows 10?
Alcuni programmi con l'antivirus non mi funzionano bene.
Non si connettono ai server o non visualizzano le immagini.
Per esempio il Microsoft Store e l'app Xbox mi risultano completamente senza immagini o banner.
Mentre l'Epic Launcher e il launcher di Genshin Impact non si connettono al server e non visualizzano, anche loro, immagini e banner.
Naturalmente disattivando KIS tutto torna funzionante.
Grazie.

edit: Anche GOG Galaxy non si connette e non fa login.

ciocia
14-08-2022, 10:50
Io sono fuori x altra settimana

aranar
14-08-2022, 11:59
Salve a tutti.
Qualcuno sta riscontrando problemi con l'ultima versione di KIS 21.3.10.391(j) su Windows 10?
Alcuni programmi con l'antivirus non mi funzionano bene.
Non si connettono ai server o non visualizzano le immagini.
Per esempio il Microsoft Store e l'app Xbox mi risultano completamente senza immagini o banner.
Mentre l'Epic Launcher e il launcher di Genshin Impact non si connettono al server e non visualizzano, anche loro, immagini e banner.
Naturalmente disattivando KIS tutto torna funzionante.
Grazie.

edit: Anche GOG Galaxy non si connette e non fa login.

a me nulla di tutto cio....

ulukaii
15-08-2022, 08:07
Neanche io ho notato problemi con Steam, Galaxy o l'app Xbox. L'unica anomalia, diciamo, che ho notato nelle ultime settimane è la notifica di un certificato di Windows scaduto (nello specifico quello relativo a maps), ma è un problema di Microsoft che non l'ha rinnovato :rolleyes:

Imho, potrebbe essere un problema legato al DNS, provato a cambiarlo?

weaponX
15-08-2022, 15:01
Neanche io ho notato problemi con Steam, Galaxy o l'app Xbox. L'unica anomalia, diciamo, che ho notato nelle ultime settimane è la notifica di un certificato di Windows scaduto (nello specifico quello relativo a maps), ma è un problema di Microsoft che non l'ha rinnovato :rolleyes:

Imho, potrebbe essere un problema legato al DNS, provato a cambiarlo?

No anche cambiando DNS niente.
Anche le app di Windows di Amazon Video e Disney+ danno lo stesso problema.
Se disattivo KIS torna tutto funzionante.
Ho provato ad aggiungere tutte le cartelle alle esclusioni ma non funziona.
Forse c'è qualche accesso ad un indirizzo che Kaspersky blocca ma francamente non saprei quale.
Appena passo a Windows 11 lascio Windows Defender tanto KIS mi sta comunque per scadere.
Ho scritto pure sul loro forum ma ancora nessuna risposta.
Buon ferragosto :)

ulukaii
16-08-2022, 10:15
Potrebbe avere a che fare con la scansione delle sessioni crittografate, prova a metterle su richiesta: (in KIS) impostazioni di rete > Scansione delle connessioni crittografate > Esamina le connessioni crittografate su Richiesta

Nella stessa pagina ci sono anche dei link per quanto riguarda eventuali domini su cui ci son stati errori di scansione o blocchi (è proprio appena sotto).

Oppure potrebbe esserci un problema nella catena dei certificati.

weaponX
16-08-2022, 14:43
Potrebbe avere a che fare con la scansione delle sessioni crittografate, prova a metterle su richiesta: (in KIS) impostazioni di rete > Scansione delle connessioni crittografate > Esamina le connessioni crittografate su Richiesta

Nella stessa pagina ci sono anche dei link per quanto riguarda eventuali domini su cui ci son stati errori di scansione o blocchi (è proprio appena sotto).

Oppure potrebbe esserci un problema nella catena dei certificati.

Era già impostato così e nessun errore riscontrato.
Ho provato, oltre a mettere le cartelle dei giochi nelle esclusioni, a impostarli come programmi attendibili ma KIS va in crash appena clicco OK e si riavvia.

weaponX
24-08-2022, 06:25
Alla fine sul forum di Kaspersky mi hanno suggerito una soluzione che ha funzionato.
Disabilitare il monitoraggio delle porte 443 e 80 da Impostazioni di rete.
Da ignorante, comporta qulache rischio particolare?

weaponX
25-08-2022, 10:21
Alla fine sul forum di Kaspersky mi hanno suggerito una soluzione che ha funzionato.
Disabilitare il monitoraggio delle porte 443 e 80 da Impostazioni di rete.
Da ignorante, comporta qulache rischio particolare?

Era un errore del database che si era danneggiato.
Disattivando KIS e rinominando la cartella del DB, ne ha creata una nuova e il problema si è risolto.

stormen
20-07-2023, 09:28
Buongiorno,

ho notato che sul sito di kaspersky per privati non c'è più kaspersky antivirus, internet security etc etc, ma ora si chiamano in un altro modo, vedi foto di seguito:

https://i.postimg.cc/zbRt7khK/KAV.png (https://postimg.cc/zbRt7khK)

Ad oggi, si consiglia l'installazione di uno dei prodotti che vedete sopra, oppure c'è ancora quel problema lato sicurezza (guerra russia ucraina etc etc) che comparse mesi fa? :confused:

aranar
20-07-2023, 10:11
anche i piani dell'anno scorso avevano un nome ed alcune features differenti dall'anno precedente

ulukaii
20-07-2023, 15:42
In poche parole:
- KIS è quello che ora è chiamato Standard (e infatti accetta anche vecchie chiavi di KIS)
- KTS è il Plus (anche qui accetta chiavi KTS)
- Premium è una categoria nuova e non corrisponde al altre precedenti

Il solo AV (KAV) è quello che ora viene chiamato Basic, ma non è disponibile in tutti i paesi (e infatti in Italia mi pare non ci sia).

Il cambio di nome in Italia è avvenuto quest'anno, ma in realtà già dall'anno precedente questi nuovi piani erano disponibili in altri paesi, ma non qui dove erano riamasti fermi ai KAV, KIS e KTS (uno volendo poteva installare Standard o Plus, usando le chiavi KIS o KTS in suo possesso, ma non c'erano i software in italiano, si doveva installare quella inglese).

guant4namo
20-07-2023, 17:46
In poche parole:
- KIS è quello che ora è chiamato Standard (e infatti accetta anche vecchie chiavi di KIS)
- KTS è il Plus (anche qui accetta chiavi KTS)
- Premium è una categoria nuova e non corrisponde al altre precedenti

Il solo AV (KAV) è quello che ora viene chiamato Basic, ma non è disponibile in tutti i paesi (e infatti in Italia mi pare non ci sia).

Il cambio di nome in Italia è avvenuto quest'anno, ma in realtà già dall'anno precedente questi nuovi piani erano disponibili in altri paesi, ma non qui dove erano riamasti fermi ai KAV, KIS e KTS (uno volendo poteva installare Standard o Plus, usando le chiavi KIS o KTS in suo possesso, ma non c'erano i software in italiano, si doveva installare quella inglese).


Dalla foto che ha postato l'utente stormen, il piano standard sembra che sia il vecchio KAV o meglio dalle caratteristiche che scrive l'azienda, sembrerebbe proprio l'antivirus base. Mentre quello di mezzo, sembrerebbe il vecchio kaspersky internet security. Mi sbaglio?

ulukaii
20-07-2023, 20:38
Dalla foto che ha postato l'utente stormen, il piano standard sembra che sia il vecchio KAV o meglio dalle caratteristiche che scrive l'azienda, sembrerebbe proprio l'antivirus base. Mentre quello di mezzo, sembrerebbe il vecchio kaspersky internet security. Mi sbaglio?
No, no, ti confermo che Kaspersky Standard è KIS in tutto e per tutto (anche nelle funzioni). Anzi, se hai una chiave KIS e la metti in un'installazione nuova di Standard, viene riconosciuta e attivata come tale.
Ho provato personalmente e, non solo, avevo anche chiesto a suo tempo al supporto tecnico aprendo un ticket per averne conferma.

KAV è ora chiamato Basic, ma non è disponibile in tutti i paesi (in Italia non c'è).

PS: il Plus rispetto allo Standard ha in più >
- Un layer di protezione sulle minacce relative alle cripto valute (che non so cosa sia, ne come intervenga)
- Una funzione di controllo integrità del disco rigido (assimilabile a quello di un qualsiasi altro tools)
- Controllo fughe di dati (data-breach) per più indirizzi email (su Standard il controllo fughe c'è, ma solo per la email a cui è associato l'account MyKaspersky)
- VPN illimitata
- Password Manager + Modulo di controllo sicurezza sulle password

ciocia
21-07-2023, 12:49
Tra un mese mi scade il kis ma dopo anni, volevo passare al kav, più snello ( tanto la protezione mentre navighi dovrebbe essere la stessa.). Riuscirò quindi? O meglio, si trovano in vendita le nuove key nei negozi online a meno di 15€, come era per kis?

ulukaii
21-07-2023, 13:19
Sì, probabilmente trovi ancora in commercio chiavi di KAV/KIS/KTS però quei software non riceveranno più update (solo aggiornamento dei database delle firme AV) e se passi a KAV perdi pure il firewall (dovrai usare quello di win o un altro in appoggio).

A quel prezzo o anche meno comunque ci trovi direttamente lo Standard (parlo di store autorizzati, non mercato grigio), però, come si diceva sopra è appunto il KIS con un altro nome. Volendo però puoi già usarlo e valuti come ti trovi, disinstalli KIS, dal sito scarichi lo Standard, lo installi e alla richiesta della chiave ci metti quella che sta usando attualmente.

ciocia
21-07-2023, 19:50
In effetti vedo che sul loro sito è in offerta a 20€, prezzo accettabile.
Adesso non ho tempo di seguire la cosa, forse se torno dalle ferie il 1 settembre ( il 3 mi scade..), quei 2 giorni proverò a fare tutto.
Immagino che acquistando da loro, la key arriverà immediata?
Sicuro che potrò disinstallare il mio kis ed installare lo standard con la stessa chiave?
E acquistando lo standard, potrò inserire la nuova key anche 2 giorni prima e i giorni si sommeranno?

weaponX
21-07-2023, 19:51
In effetti vedo che sul loro sito è in offerta a 20€, prezzo accettabile.
Adesso non ho tempo di seguire la cosa, forse se torno dalle ferie il 1 settembre ( il 3 mi scade..), quei 2 giorni proverò a fare tutto.
Immagino che acquistando da loro, la key arriverà immediata?
Sicuro che potrò disinstallare il mio kis ed installare lo standard con la stessa chiave?
E acquistando lo standard, potrò inserire la nuova key anche 2 giorni prima e i giorni si sommeranno?

Io ho appena scaricato la Standard e mi ha sovrascritto direttamente KIS senza fare niente anche la chiave/licenza l'ha presa in automatico.
Cambiata leggermente la grafica dell'interfaccia ma le opzioni sono le stesse.

ulukaii
22-07-2023, 06:44
Sì, volendo, di solito preferisco installazioni da zero quando ci sono passaggi a major release, ma è possibile fare anche così e lasciare che sia l'installer ad occuparsi di tutto.
Per il resto, sì, cambia l'interfaccia e la disposizione di alcune funzionalità tra Sicurezza, Prevenzione e Privacy (per alcune anche il nome, tipo Gestione Applicazioni è ora sotto Prevenzione Intrusioni), ma si ritrova tutto al volo, solo questione di abitudine.

1) Immagino che acquistando da loro, la key arriverà immediata?
2) Sicuro che potrò disinstallare il mio kis ed installare lo standard con la stessa chiave?
3) E acquistando lo standard, potrò inserire la nuova key anche 2 giorni prima e i giorni si sommeranno?
1) Sì,
2) Sì, le Standard e le Plus accettano le chiavi KIS e KTS, un po' come quando usciva la release per l'anno X e tu la installavi con la chiave della versione che avevi già, stessa cosa in pratica,
3) Sì, puoi metterla quando vuoi, non serve aspettare che la prima scada, si aggiunge come chiave "di riserva" e poi fa lo switch da solo quando la prima scade.

stormen
24-07-2023, 08:59
Il solo AV (KAV) è quello che ora viene chiamato Basic, ma non è disponibile in tutti i paesi (e infatti in Italia mi pare non ci sia).

Piccolo escamotage: Ma se uno seleziona la voce come in foto e tenta il download, non riesce ad installarla la versione solo AV? :p
A me tutte le funzioni del KIS sinceramente non servono visto e considerato che quando navigo sto abbastanza attento...

https://i.postimg.cc/3WK7Q9Yg/KAV-B.jpg (https://postimg.cc/3WK7Q9Yg)

ulukaii
24-07-2023, 09:18
Non saprei, può essere, ma un conto è installare il software, un altro è vedere se la chiave viene attivata perché se c'è il blocco regionale può darsi che non lo lasci fare.

stormen
24-07-2023, 14:35
Non saprei, può essere, ma un conto è installare il software, un altro è vedere se la chiave viene attivata perché se c'è il blocco regionale può darsi che non lo lasci fare.

Ok, quindi potrei provare ed al massimo mi rifiutano l'attivazione della key.
E qualora andasse cosi, procedo a provare Kaspersky Standard.
Che tu sappia, nella versione standard c'è la possibilità di avere solamente il modulo AV (come la versione AV/KAV) o meglio, disattivare il firewall di kaspersky e altri servizi a me non utili ? Oppure una volta installata la versione standard, bisogna tenerla cosi come l'azienda ce la propone? :D

ulukaii
24-07-2023, 19:34
Puoi personalizzare il comportamento della suite e, se vuoi, anche disattivare i vari moduli che non usi o non ti servono, compreso il firewall e il resto.

stormen
25-07-2023, 07:30
Puoi personalizzare il comportamento della suite e, se vuoi, anche disattivare i vari moduli che non usi o non ti servono, compreso il firewall e il resto.

Ah perfetto. Domanda: Ma è meglio il firewall di windows 10/11 o quello integrato in Kaspersky? :confused:

stormen
25-07-2023, 07:34
Ho notato che sul sito di kaspersky cliccando sulla voce " ottieni assistenza " vi è la possibilità di scaricare ed installare il KAV, KIS etc etc

Link: https://www.kaspersky.it/product-support

ulukaii
25-07-2023, 07:46
Personalmente mi trovo meglio con quello di Kaspersky, ma è anche questione di abitudine.

Per quanto riguarda KIS/KAV/KTS, sì, le puoi ancora scaricare, installare e usare e riceveranno ancora update sui database firme, ma il supporto andrà poi a decadere nel tempo (non so quando, sicuro per tutto il 2023 andrà avanti, magari anche parte del 2024). Un po' come succede con le versioni 2021, 2022, etc. il supporto di una e dell'altra continua affianco a quella nuova e poi dopo un po' si interrompe rimanendo solo alla nuova.

Lorenzop1966
09-08-2023, 13:33
Come Vi trovate con questo antivirus? Io lo trovo molto macchinoso e difficile da settare.