PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DFI LanParty UT T2R - INFINITY T2RL/T2L - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20]

T.B. 1
05-01-2009, 14:21
questa scheda è una meraviglia...mi ha fatto disperare e bestemmiare non poco...ma alla fine :Perfido:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=14745

il link non và...

7ornado
05-01-2009, 15:59
scusate. adesso?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25702719&postcount=14745

cmq è la pagina 739 ( o 738) del 3d ufficiale dei wolfdale ;)

pasqualaccio
05-01-2009, 16:31
scusate. adesso?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25702719&postcount=14745

cmq è la pagina 739 ( o 738) del 3d ufficiale dei wolfdale ;)

ottimo ;)
il mio vecchio C0 va un pelo meglio

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090105172952_4gigginuovo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090105172952_4gigginuovo.JPG)

Mafio
05-01-2009, 16:33
ragazzi ma che culo avete??? :D

se ci mettiamo assieme, io metto le ram e le mobo, voi i proci facciamo i wr ad aria :asd:

pasqualaccio
05-01-2009, 16:41
io ci sto, non sono mai stato a montecarlo :asd:

7ornado
05-01-2009, 17:00
fabio urge un OCteam :asd:
così sgrassiamo chi sai tu :D

GianGian80
06-01-2009, 23:56
Salve, sapete dirmi se un "Enermax EG465AX-VE (G)" è compatibile con la blood iron p35? (in termini di connettori intendo).
Per quanto riguarda i consumi non dovrebbero esserci problemi perchè il pc in questione sarà dotato di una 8300gs che consuma pochissimo, quindi questo alimentatore (con 33ampere sul +12) dovrebbe essere in grado di gestire la cpu e il resto del sistema senza problemi.... non so però se potrebbero esserci problemi di compatibilità dei molex o quant'altro... Potreste illiuminarmi?

Grazie

Bl@st
10-01-2009, 14:04
Domanda secca:
e6750 (che ho sù attualmente) o q9400/9550 + aggiunta di altri 2 GB di ram su questa scheda ?

Salgono i quad ? O lascio perdere e aspetto di passare tra svariati mesi a i7 + ddr3 ??!?!?

7ornado
10-01-2009, 14:30
i quad (65nm) andavano bene...questi nuovi non so...ma non vedo perchè non dovrebbero. se monti il 9550 e vai a 4gb di ram vai tranquillo senza nehalem per un bel pò ;)

bones
15-01-2009, 09:09
Ciao a tutti!
Ho il seguente problema con suddetta scheda madre e volevo sapere se si presenta anche a voi.
Al momento sto cercando di vedere a quanto riesco a far andare le RAM, di conseguenza sto provando vari settaggi di timings ma TUTTE le volte che sca**o a impostare i timings e il sistema non riparte, non mi basta fare un semplice CLEAR CMOS per far ripartire il tutto. Posso fare tutti i CLEAR possibili ma non ripartirà mai subito. All'avvio del sistema, il post code rimane sempre su C1 e di lì non si schioda. Dopo una congiunzione astrale di CLEAR CMOS, togli corrente, togli un banco, sfila e rimetti il banco rimasto, cambiagli posizione, stacca la pila etc. (in maniera del tutto casuale), il sistema si riprende e allora c'è verso di ripartire. Ovvio che per fare 1 test ci perdo SEMPRE 15-20 minuti (a volte anche di più) prima che tutto ritorni alla normalità... ma io mi chiedo: è normale una cosa del genere??? O mi sto perdendo io in un bicchiere d'acqua?

paolossj4
16-01-2009, 12:02
Ciao a tutti!
Ho il seguente problema con suddetta scheda madre e volevo sapere se si presenta anche a voi.
Al momento sto cercando di vedere a quanto riesco a far andare le RAM, di conseguenza sto provando vari settaggi di timings ma TUTTE le volte che sca**o a impostare i timings e il sistema non riparte, non mi basta fare un semplice CLEAR CMOS per far ripartire il tutto. Posso fare tutti i CLEAR possibili ma non ripartirà mai subito. All'avvio del sistema, il post code rimane sempre su C1 e di lì non si schioda. Dopo una congiunzione astrale di CLEAR CMOS, togli corrente, togli un banco, sfila e rimetti il banco rimasto, cambiagli posizione, stacca la pila etc. (in maniera del tutto casuale), il sistema si riprende e allora c'è verso di ripartire. Ovvio che per fare 1 test ci perdo SEMPRE 15-20 minuti (a volte anche di più) prima che tutto ritorni alla normalità... ma io mi chiedo: è normale una cosa del genere??? O mi sto perdendo io in un bicchiere d'acqua?

Non ho il tuo stesso problema, tuttavia se non lascio la "Load Optimization Default" impostazione del bios ( ultimo da sito dfi ), ogni mattina all'avvio a freddo la Blood Iron non ne vuole sapere di partire.
E non ho nessun parametro di overclock.

Per esempio se inverto la sequenza di boot da quella ottimale, mettendo
Cdrom
HDD
Floppy,
il pc non parte ( schermo nero con ventole che girano, ma la lettura da HDD non avviene e quindi il S.O. non viene caricato ).

Devo aspettare qualche minuto.....
( ho gia' cambiato la piletta CR2032 ..... )
Condensatori?
Mah.....

7ornado
16-01-2009, 12:52
Ciao a tutti!
Ho il seguente problema con suddetta scheda madre e volevo sapere se si presenta anche a voi.
Al momento sto cercando di vedere a quanto riesco a far andare le RAM, di conseguenza sto provando vari settaggi di timings ma TUTTE le volte che sca**o a impostare i timings e il sistema non riparte, non mi basta fare un semplice CLEAR CMOS per far ripartire il tutto. Posso fare tutti i CLEAR possibili ma non ripartirà mai subito. All'avvio del sistema, il post code rimane sempre su C1 e di lì non si schioda. Dopo una congiunzione astrale di CLEAR CMOS, togli corrente, togli un banco, sfila e rimetti il banco rimasto, cambiagli posizione, stacca la pila etc. (in maniera del tutto casuale), il sistema si riprende e allora c'è verso di ripartire. Ovvio che per fare 1 test ci perdo SEMPRE 15-20 minuti (a volte anche di più) prima che tutto ritorni alla normalità... ma io mi chiedo: è normale una cosa del genere??? O mi sto perdendo io in un bicchiere d'acqua?
ho fatto tanti di quei c-cmos nelle vacanze natalizie che non ti immagini...però mai avuto un problema del genere :mbe:

bones
16-01-2009, 13:32
Andando a lurkare sul sito di dfi-club si parla di "long clear cmos", ovvero di staccare completamente la corrente, staccare la pila, far scaricare i condensatori e lasciare il jumper in posizione CLEAR per 15 secondi, se non basta per 30 minuti, se non basta per 12 ore e se non basta per 24 ore!!!
Non credo si siano inventati niente di sana pianta, vuol dire che a quanto pare quella tecnica lì funziona (a vedere anche dalla gente che ha risposto al thread dicendo che aveva funzionato)!

Ma è possibile che nel 2009 si debba fare una procedura simile per fare un CLEAR CMOS? No dico, 24H!!! A me pare roba da pazzi...

7ornado
16-01-2009, 14:07
ti ripeto...a me non è mai successo, nonostante tutto quello che gli ho fatto. :D

e comunque dopo una nottata senza pila e alimentazione si è sempre ripresa ;)

tnt3
03-02-2009, 10:41
Io ho sù 2x1 GB di Ballistix prese un annetto fa... Non so a sto punto se accoppiarne altri 2x1 di uguale marca (però magari becco i chip sfigati) oppure se vendere le Crucial e buttarmi su qualche altro kit con buoni chip...

In OC questa main non gestisce al meglio 4 moduli di ram, siano esse gmh o gkx edit in generale è un limite del P35

ste_ita
08-02-2009, 09:34
Ciao ragazzi,
ho appena acquistato una DFI UT P35-T2R usata, vorrei aggiornare il bios all'ultima versione però mi sono accorto che il mio floppy non funziona più.
Ho provato con winflash però mi esce questo messaggio di errore

"The File's BIOS-Lock string does not match with your system !!"

Da cosa può dipendere ?
C'è qualche altro modo per fare il flash ? Magari da cd-rom ?

Grazie a tutti

Non sono ancora riuscito a risolvere, avete qualche suggerimento ?
In settimana mi arriva un E7400 e con questo bios non vorrei avere problemi.

tnt3
09-02-2009, 06:19
Non sono ancora riuscito a risolvere, avete qualche suggerimento ?
In settimana mi arriva un E7400 e con questo bios non vorrei avere problemi.

Sembra che tu nn abbia scaricato il bios corretto per questa mobo

ste_ita
09-02-2009, 09:41
Il bios è sicuramente quello giusto, purtroppo non è quello il problema.

Sembra che tu nn abbia scaricato il bios corretto per questa mobo

mattewRE
09-02-2009, 14:03
Non sono ancora riuscito a risolvere, avete qualche suggerimento ?
In settimana mi arriva un E7400 e con questo bios non vorrei avere problemi.

con una chiavetta usb non riesci?

ste_ita
09-02-2009, 16:08
Ho provato ma probabilmente sbaglio qualcosa nella procedura, ho semplicemente formattato la chiavetta e copiato dentro i 3 file scaricati dal sito DFI (awdflash, autoexec e il bios) sbaglio qualcosa ?

con una chiavetta usb non riesci?

mattewRE
09-02-2009, 16:25
Ho provato ma probabilmente sbaglio qualcosa nella procedura, ho semplicemente formattato la chiavetta e copiato dentro i 3 file scaricati dal sito DFI (awdflash, autoexec e il bios) sbaglio qualcosa ?

devi renderla bootabile con qualche programma tipo HP format Tool
http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197

e usando quando richeisti i file di boot win98
http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196

poi ci metti dentro i file awdflash/autoexec/bios

di solito in problema è fare boot da chiavetta.. tutte le volte mi incasino un po' perchè non è per niente chiara (a mio parere, magari sono stupito io..) la procedura per il boot da usb... vedi se riesci. (purtroppo non potrei guidarti passo-passo perchè lo la bloodiron in RMA)

bye!

mattewRE
09-02-2009, 16:28
In OC questa main non gestisce al meglio 4 moduli di ram, siano esse gmh o gkx edit in generale è un limite del P35

davvero?
Vorrei upgradare a 4x1gb, ma allora devo tenere conto di questa questione (anche se poco rilevante... ma in ogni caso da considerare)
se fossero 2x2gb no problem, giusto?

ste_ita
09-02-2009, 17:11
Grazie mille, sono riuscito a far partire awdflash dalla pendrive ma l'errore è sempre lo stesso :cry: :cry: :cry:
Sembra che il bios non vada bene per la scheda madre, a questo punto mi arrendo sperando che l'E7400 funzioni ugualmente.


devi renderla bootabile con qualche programma tipo HP format Tool
http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=197

e usando quando richeisti i file di boot win98
http://files.extremeoverclocking.com/file.php?f=196

poi ci metti dentro i file awdflash/autoexec/bios

di solito in problema è fare boot da chiavetta.. tutte le volte mi incasino un po' perchè non è per niente chiara (a mio parere, magari sono stupito io..) la procedura per il boot da usb... vedi se riesci. (purtroppo non potrei guidarti passo-passo perchè lo la bloodiron in RMA)

bye!

matte91snake
16-02-2009, 16:09
ragazzi a fsb over 400 la blood iron p35 t2rs ke ho in firma ha problemi di calore sul north o posso lasciare in daily anche un ipotetico 500?

mik77
01-03-2009, 14:03
Chiedo confronti con altri che hanno questa scheda con un quadcore 45nm ad almeno 400 di fsb.

Sto sperimentando questa scheda con una cpu q9550 c1 a 8,5 x 400 (3400mhz)
Per mandare il bus a 400 ed avere stabilità ho dovuto necessariamente alzare il nb core a 1,41v e il vtt a 1,31. I valori GLT ref volt su disable perchè non ho visto benefici. Anche il vdrop control su disable. Il resto a default.

Ho perso un sacco di tempo perchè credevo fosse la cpu a non reggere a vcore default i 3400mhz (schermate blu o errori in prime95 comparivano dopo pochi minuti di modalità blend... in modalità small fft sembrava tenere meglio il che è un controsenso)

Adesso, dopo aver cambiato il nb core e il vtt, sto testando il procio a 3400mhz con 1,15 volt (downvolt) impostati da bios e il tutto sembra reggere (2 ore di belnd senza errori con prime già testati, ora sto provando la modalità small fft).

ingi
01-03-2009, 17:12
ragazzi in settimana dovrò spedire quasta fantastica mobo all'acquirente. l'ho venduta...si lo so, ho fatto una pazzia. :rolleyes:
proprio per questo l'ho strapazzata per l'ultima volta...e da gran mamma qualè mi ha fatto vedere grandi numeri :sofico:

tra poco posto gli screen ;)

mik77
01-03-2009, 17:22
ragazzi in settimana dovrò spedire quasta fantastica mobo all'acquirente. l'ho venduta...si lo so, ho fatto una pazzia. :rolleyes:
proprio per questo l'ho strapazzata per l'ultima volta...e da gran mamma qualè mi ha fatto vedere grandi numeri :sofico:

tra poco posto gli screen ;)
cioè dai una tirata con i volt a mobo venduta :mbe: se l'acquirente avrà problemi di certo il nuovo account clone che ti sei fatto per postare i risultati non ti aiuterà a far valere la tua buona fede...

ingi
01-03-2009, 18:30
so quello che faccio :)
e l'acquirente mi conosce. ovviamente non ho venduto su questo mercatino, che se posso esprimere il mio parere, fa decisamente schifo :)

mik77
01-03-2009, 19:27
ok, trattala bene :)

ingi
01-03-2009, 20:18
ma sicuramente ;)
per questa signora ci vuole il massimo rispetto :D

ingi
01-03-2009, 20:39
come promesso :)

la massima frequenza che ho pippato :sofico:
http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_211449aa76dc02de5.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=7048')

il massimo fsb a cui sono riuscito a bootare
http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_211449aa77b3aa70b.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=7049')

massimo fsb validato:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=518209

sono riuscito a vedere i 610, ma al momento di validarli windows freezava :muro:

il tutto ovviamente ad aria :sofico:

ingi
01-03-2009, 20:42
qualche test con le memorie, per dimostrare quanto sia veloce la scheda
(come se ce ne fosse bisogno, direte voi...e avete ragione :D)

http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_211449aaeaf8ab096.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=7058')

http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_211449aaeaf8d2d4c.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=7059')

_Aenea_
06-03-2009, 16:46
Scusate la domanda stupida, ma questa scheda (dubbio atroce), supporta il PCIE 2.0, vero? :rolleyes:

gul4schx
23-04-2009, 17:46
ho appena preso questa scheda amdre usata, una curiosità. qualcuno conosce i significati dei numeri nel diagnostic led nella mobo? ho provatoa cercare in internet ma nn hotrovato nulla

gul4schx
25-04-2009, 00:53
mi e arrivata la mobo, ma penso abbia problemi perche in OC nn saliva, ho un e8200, e con la p35 dk t3rs teneva senza problemi i 4G RS, con questa provando mille settaggi nn supera i 3600 ( nn stabili per nulla) ho provato a leggere un po il 3D , ma nn ho trovato nulla di utile, oltre tutto oggi nn e piu partita, qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili, Configurazione e quella in firma

gino1221
10-05-2009, 21:47
domanda veloce: ho un controller IDE con cui metto in RAID due hdd. vengono riconosciuti e parte l'installazione del sistema, ma quando termina di bootare da questi non se ne parla! e vuole partire sempre da cd-rom. qualcuno sa come risolvere e cosa devo fare per farlo bootare dal controller PCI?
grazie

gino1221
11-05-2009, 06:38
allora, ho messo un hd sata in cui c'era installato un SO ed è partito. ho installato i driver per il controller e ho rifatto la procedura di installazione di windows; adesso parte anche dal controller. il problema è che se stacco l'hd SATA non parte e vorrebbe quindi bootare da CD.
prima addirittura non è partito nemmeno con il sata collegato, allora ho resettato, avviato l'hd esterno usb e cambiato le priorità nel boot (anche se erano già impostate bene). a quel punto è partito. la cosa mi pare un po' random... cosa posso fare?

Nero81
11-05-2009, 22:29
Sincerarti che il tuo controller sia bootabile! :p
Il fatto che ti parta avendo un altro disco collegato è perchè windows scrive i settori di avvio nel master boot record di quello!

gino1221
11-05-2009, 23:15
sì, è bootable e ho reso il raid che ho fatto bootable appunto.. con l'altra scheda madre partiva senza problemi con nessu'altro hdd.. e si parlava di una asrock :rolleyes:

comunque ho notato che se ho collegato solo l'hdd sata non parte; solo l'hdd esterno non parte; hdd esterno e sata collegati parte soltanto se l'hdd sata sta al terzo posto! altrimenti non parte comunque... strano?

fiore88
13-05-2009, 22:31
ragazzi ma questa main supporta i moltiplicatori col mezzo numero? tipo 7,5 o 8,5?? non riesco a impostarlo dal bios, c'è un altro modo?

fiore88
14-05-2009, 20:56
un'altra cosa, è normale che ho il vdroop al contrario? ossia smart guardian mi rileva uno 0,04v in più rispetto a quello che imposto da bios??

gino1221
15-05-2009, 09:53
ciao fiore, io ho un e5200 e posso impostare gli 0.5, quindi sì.

il vdroop ho notato anche io che è al contrario. ho messo 1.175 da bios e mi rileva 1.184 cpu-z

io ho sempre lo stesso problema con il controller IDE... se qualcuno ha qualche indizio o qualche idea su qualche funzionalità che magari non ho scoperto nel bios...

gino1221
17-05-2009, 18:33
qualche altra piccola indicazione: esiste un tool per visualizzare anche le temperature di chipset e vari? un tool proprio di DFI magari?

se volessi alzare il bus a 400, a quali voltaggi dovrei metter mano e quale sarebbe la temperatura del chipset da non superare? grazie

fiore88
17-05-2009, 20:40
mi sembra che su anandtech consiglino di tenerlo sotto i 50 gradi io giocando a crysis arrivo a 56 (è un pò overvoltato), perchè non ho ventole nel case, comunque smartguardian che è nel cd della main dà temperature e voltaggi principali...per fare i 400 secondo me li prendi coi voltaggi default, assicurati che le ram abbiano il loro voltaggio nominale e che il divisore non le porti troppo fuori specifica

gino1221
17-05-2009, 21:41
in questo momento sono in "specifica", nel senso che il processore ha bus 200, portato a 333 :D
la scheda sta in specifica! le temperature le vedo solo dal bios, e stanno sui 45°, comunque proverò con il tool che mi hai detto, nel CD mi deve essere sfuggito :)

le ram stanno a 800, con latenze da specifica e voltaggio 2.2 da specifica per reggere quelle latenze.

volevo portare la scheda a 400 per metterle in sincrono, ma a 400 non è partita :) per questo chiedevo un suggerimento sui voltaggi..

ho visto tipo genete che cerca di trovare l'fsb wall, arriva a 500 ache 600 e oltre.. insomma, che voltaggio alza per portare il bus a quei livelli?

fiore88
17-05-2009, 23:18
vcore della cpu
vtt cpu lo metti circa uguale al vcore cpu
vcore northbridge
se non sei stabile porta il pll a 1,75..altri voltaggi non mi ricordo perchè non l'ho sotto mano ma credo siano quelli...
comunque ho provato a impostare il mezzo moltiplicatore della cpu ma non me lo prende, te come fai???
io credo di avere l'ultimo bios, e quando vado a inserire che so 8.5 non mi prende il punto...nemmeno la virgola:muro:

gino1221
18-05-2009, 04:20
io imposto semplicemente N/2 core ratio su enabled. e con l'e5200 me lo prende senza problemi. cioè, se imposto 10 con N/2 core ratio su enabled, allora mi prende 10,5, se imposto 10 con N/2 core ratio su disabled prende 10. ma forse riconosce il processore? nel senso che il mio ha molti a 12,5 di default.. boh forse uno che non ha i mezzi molti non gli compare manco la funzione?

fiore88
18-05-2009, 09:35
nono mi sa che io abbia disabilitato n/2 core ratio grazie mille ora provo

Nero81
18-05-2009, 11:13
volevo portare la scheda a 400 per metterle in sincrono, ma a 400 non è partita :) per questo chiedevo un suggerimento sui voltaggi..

ho visto tipo genete che cerca di trovare l'fsb wall, arriva a 500 ache 600 e oltre.. insomma, che voltaggio alza per portare il bus a quei livelli?

Strano, io fino a 550-560 non ho mai avuto problemi col voltaggio del chipset, sempre a default... dopo non so, non ce la facevano le ram! :D
Per non reggere i 400 a default o sei veramente sfigato o la mobo ha qualcosa che non va!
Abbassi il molti della cpu, vero? E le ram? Prova a rilassare tutti i parametri delle memorie, mettile in sincrono e dagli qualche volt in +...
Per la cpu metti il molti più basso che supporta e dagli qualche punto di voltaggio in più (giusto 1 o 2 step).
E poi se ancora non va inizia a pensare che sia la cpu ad avere un fsb wall basso... magari vai per gradi... 360-380-390-400mhz o con salti più piccoli!

gino1221
18-05-2009, 12:51
Strano, io fino a 550-560 non ho mai avuto problemi col voltaggio del chipset, sempre a default... dopo non so, non ce la facevano le ram! :D
Per non reggere i 400 a default o sei veramente sfigato o la mobo ha qualcosa che non va!
Abbassi il molti della cpu, vero? E le ram? Prova a rilassare tutti i parametri delle memorie, mettile in sincrono e dagli qualche volt in +...
Per la cpu metti il molti più basso che supporta e dagli qualche punto di voltaggio in più (giusto 1 o 2 step).
E poi se ancora non va inizia a pensare che sia la cpu ad avere un fsb wall basso... magari vai per gradi... 360-380-390-400mhz o con salti più piccoli!

si, avevo già provato a mettere il processore a 3300, ho messo bus a 400 e molti a 8x, quindi totale 3200, con voltaggio che tenevo a 3300.

non è partito! le ram stavano a 800MHz 4-4-3-8 2.2V, come da specifica. ma non solo, non accedeva più nemmeno alla schermata del bios! ho dovuto resettare il CMOS e staccare la corrente per riavere tutti i settaggi a default.. qualche indizio?
ho letto prima del CPU PLL a 1.75! il mio di default è impostato a 1.10V

Nero81
18-05-2009, 13:23
Come ti ho detto non ho mai cambiato il voltaggio del chipset, ma mi sembra di aver visto qualcosa di più di 1.10v... stasera a casa controllo!
Piuttosto.. che bios usi?
Per quanto riguarda la freq del processore prova 400x6 2400mhz... non è detto che una cpu che regge 3300mhz ad una certa frequenza di bus regga gli stessi mhz o anche qualcosa meno a bus più alti.
E magari prova come dicevo prima con vari step, magari partendo da windows con 333 e utilizzando clockgen o simili per aumentare piano piano.
Per quanto riguarda le ram prova a rilassare con 5-5-5-18 e poi le tiri con calma.
Purtroppo è un processo lento, ma è sempre meglio sincerarsi dei limiti dell'hardware "un pezzo alla volta" e poi trovare il giusto mix quando sono tutti tirati al massimo! :)

Nero81
18-05-2009, 13:25
qualcuno conosce i significati dei numeri nel diagnostic led nella mobo?

Scusa, visto solo ora... non c'è una sezione nel manuale? Non ricordo di essermi sbattutto più di tanto quando ho dovuto decifrarli...

gino1221
18-05-2009, 13:25
Come ti ho detto non ho mai cambiato il voltaggio del chipset, ma mi sembra di aver visto qualcosa di più di 1.10v... stasera a casa controllo!
Piuttosto.. che bios usi?
Per quanto riguarda la freq del processore prova 400x6 2400mhz... non è detto che una cpu che regge 3300mhz ad una certa frequenza di bus regga gli stessi mhz o anche qualcosa meno a bus più alti.
E magari prova come dicevo prima con vari step, magari partendo da windows con 333 e utilizzando clockgen o simili per aumentare piano piano.
Per quanto riguarda le ram prova a rilassare con 5-5-5-18 e poi le tiri con calma.
Purtroppo è un processo lento, ma è sempre meglio sincerarsi dei limiti dell'hardware "un pezzo alla volta" e poi trovare il giusto mix quando sono tutti tirati al massimo! :)

ok, appena ho il computer sotto mano ci provo :)
intanto grazie delle indicazioni! ;) :)

fiore88
27-05-2009, 17:39
dunque ho un quesito: sembra proprio che il vtt mi funzioni a rovescio ossia voltaggio al minimo = più stabilità...perchè??
l'ho scoperto quando ho cominciato a studiare il bios modificando una voce alla volta ebbene più tengo bassi il vtt e più riesco a salire di bus...
ora sto cercando di essere stabile a 500x8 e vorrei agire sui gtl...lo so che secondo alcuni per i dual contano zero ma tentar non nuoce, solo che se non sbaglio la guida di anandtech contempla solo vtt da 1,2 in su, mentre io la vorrei tenere a 1,13 per cui non so su cui basarmi, e tutte le altre guide sui gtl non si riferiscono ai valori come quelli del bios dfi, quindi se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi la relazione che c'è tra i valori del bios dfi (da 0 a non mi ricordo quanto) e quelli delle altre main (che sono dei voltaggi se non sbaglio) ne sarei grato :)

fiore88
27-05-2009, 17:46
vcore della cpu
vtt cpu lo metti circa uguale al vcore cpu
vcore northbridge
se non sei stabile porta il pll a 1,75..altri voltaggi non mi ricordo perchè non l'ho sotto mano ma credo siano quelli...
comunque ho provato a impostare il mezzo moltiplicatore della cpu ma non me lo prende, te come fai???
io credo di avere l'ultimo bios, e quando vado a inserire che so 8.5 non mi prende il punto...nemmeno la virgola:muro:

scusate i due post attaccati ma mi devo automazzuolare :muro:
per la vtt è meglio rifarsi alle guide

punix
27-05-2009, 22:11
Ciao a tutti, da ieri il mio Pc ha deciso di non partire piu'...

..direte voi, che ce frega (e vi capisco...).

Peccato che monto la bloodiron in oggetto in questo thread.

Credo che sia lei (la mb parte, le ventole girano, le lucine HD son fisse, non si sente nessun suono (beep) tranne quello di start). I monitor rimangono in standby. Potrebbe essere anche la sk video... ma credo di piu' al guasto della DFI.

La domanda e': avete notato un tasso di mortalita' elevato per queste DFI?

Se la dovessi cambiare (non mi pare sia piu' in garanzia), mi consigliate la nuova P45?

Grazie!!

Punix

Nero81
27-05-2009, 23:35
Ciao punix, come va? ;)
Che io sappia la mortalità è nella norma e di corruzioni di bios ne sento poco parlare, a differenza di altre DFI storiche...
Non ricordo (io ho la UT), la blood ha i led diagnostici?
Le ram le ha provate su un'altra macchina?
Eri sotto overclock?
Provati tutti i reset possibili di cmos e safeboot?

Ad ogni modo la piattaforma P35 è uscita a Maggio 2007 (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_P35)... se non l'hai presa proprio i primissimi giorni è sempre in garanzia! :)

Il P45 è un chipset discreto, ma non ha fatto tanto "rumore" come il P35... non so sulla dfi, ma ho usato diverse Asus P5Q-E con buoni risultati.

fiore88
28-05-2009, 09:27
Ciao a tutti, da ieri il mio Pc ha deciso di non partire piu'...

..direte voi, che ce frega (e vi capisco...).

Peccato che monto la bloodiron in oggetto in questo thread.

Credo che sia lei (la mb parte, le ventole girano, le lucine HD son fisse, non si sente nessun suono (beep) tranne quello di start). I monitor rimangono in standby. Potrebbe essere anche la sk video... ma credo di piu' al guasto della DFI.

La domanda e': avete notato un tasso di mortalita' elevato per queste DFI?

Se la dovessi cambiare (non mi pare sia piu' in garanzia), mi consigliate la nuova P45?

Grazie!!

Punix


prova a smontare tutto, fare un sacco di clear cmos, safe boot e robe varie, poi prova a farla partire senza ram, o senza scheda video, o senza entrambe...insomma prova a trafficare perchè io ho la ut che ogni tanto fa i capricci e ci perdo la testa a farla ripartire, per giunta sembra che "decida lei" quando ripartire perchè di solito in quei momenti non ho fatto nulla di particolare da dire "ah ecco se faccio così riparte"

punix
29-05-2009, 23:35
Ciao punix, come va? ;)


Tutto ok!! Tu?


Che io sappia la mortalità è nella norma e di corruzioni di bios ne sento poco parlare, a differenza di altre DFI storiche...
Non ricordo (io ho la UT), la blood ha i led diagnostici?


Ne ha uno che rimane giallo (non ho controllato sul manuale, dopo provo a vedere)


Le ram le ha provate su un'altra macchina?
Eri sotto overclock?
Provati tutti i reset possibili di cmos e safeboot?


Ram e sk video provate su altra macchina. Entrambe ok. No Overclock (e chi ha tempo?:doh: )

Provato sia a togliere la batteria, che il jumper di reset.




Ad ogni modo la piattaforma P35 è uscita a Maggio 2007 (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_P35)... se non l'hai presa proprio i primissimi giorni è sempre in garanzia! :)



La garanzia per l'rma e' di 2 anni giusto?


Il P45 è un chipset discreto, ma non ha fatto tanto "rumore" come il P35... non so sulla dfi, ma ho usato diverse Asus P5Q-E con buoni risultati.

Ganza 'sta P5Q-(ma la PRO). Penso che prendero' lei!!


Per Fiore: ho provato a smontarla e "nudarla" tutta, (senza ram ne' video), ma stesso comportamento. Le ventole partono (quindi l'ali arriva) ed il led si accende di Giallo (quello della MB), ma poi di fatto non carica il bios (o meglio se attacco anche la sk video, non arriva alcun segnale).

Io credo che sia la MB (le probabilita' che si guasti la CPU, credo siano piu' basse).

Ho misurato le tensioni dell'ali, e mi pare tutto regolare.

Che palle....

...un mio caro amico (da anni nel settore) mi disse: il tasso di mortalita' di un Pc aumenta in modo esponenziale durante il periodo "caldo" dell'anno..

...infatti cosi' e' capitato.

Per l'mb passero' ad asus (vedi sopra). Con l'occasione cambiero' anche il mio ormai vetusissimo case (ultra modificato...) con un HAF 922

Nero81
30-05-2009, 16:05
Tutto ok!! Tu?

Si sopravvive... ieri ho subito (se pur per mia scelta) la stessa sorte del nostro amico comune e ora sono "a casa"...


La garanzia per l'rma e' di 2 anni giusto?

A meno che tu non l'abbia presa con fattura... in quel caso in teoria dovrebbea vere solo 1 anno, in pratica dipende dal negoziante!

punix
30-05-2009, 22:52
Si sopravvive... ieri ho subito (se pur per mia scelta) la stessa sorte del nostro amico comune e ora sono "a casa"...

...te lo volevo chiedere... ma non ho avuto il "coraggio"... mi spiace, ma vedrai che troverai presto! In bocca al lupo!


A meno che tu non l'abbia presa con fattura... in quel caso in teoria dovrebbea vere solo 1 anno, in pratica dipende dal negoziante!

Si infatti stamani l'ho portata, e non ci dovrebbero essere problemi...

pegasolabs
31-05-2009, 00:13
Chi monta processori della serie Q9xxx ha riscontrato benefici dall'aggiornamento all'ultimo firmware, al quale hanno aggiunto i microcodici per questa serie di processori?
Thx

Nero81
31-05-2009, 01:20
In bocca al lupo!

Crepi! :D

fiore88
02-06-2009, 14:15
qualcuno mi può dare un metodo corretto per impostare i gtl sulla ut? e in particolare il settaggio con vtt 1,1v che non è contemplato nelle tabelle che si trovano in giro

princi1989
30-06-2009, 11:54
come vi trovate con questa mobo?

INFINITY P35-T2RL BLOOD IRON

JeepGen
25-09-2009, 14:16
Riprendo questo post per chiedere: qualcuno ha montato i nuovi processori Intel Q9xxxS a basso consumo? non sono menzionati tra quelli compatibili... :)

Ciao! :D

JeepGen
05-10-2009, 16:24
Riprendo questo post per chiedere: qualcuno ha montato i nuovi processori Intel Q9xxxS a basso consumo? non sono menzionati tra quelli compatibili... :)

Ciao! :D

Nessuno ne sa proprio nulla?!? :cool:

Ciao!! :D

Bl@st
05-10-2009, 23:21
Riprendo questo post per chiedere: qualcuno ha montato i nuovi processori Intel Q9xxxS a basso consumo? non sono menzionati tra quelli compatibili... :)

Ciao! :D

Beh puoi tentare.. Al massimo cambia scheda madre.. :)

Bl@st
09-10-2009, 07:07
Ragazzi, invece mi chiedevo quale fosse il tasto da premere per scegliere rapidamente la periferica di boot di volta in volta senza dover per forza entrare nel bios..
Non me lo ricordo più ! :muro:

bones
09-10-2009, 09:48
Dovrebbe essere ESC ma anche io è una vita che non lo uso e non ne sono troppo sicuro...

Bl@st
09-10-2009, 10:39
Grazie, proverò... :)
Li avevo provati tutti, dall'F1 all'F12 ma nada..

JeepGen
09-10-2009, 13:40
Beh puoi tentare.. Al massimo cambia scheda madre.. :)

Beh, non mi pare proprio una cosa a basso costo... :(
Altra domanda: qualcuno - su questa mainboard - ha messo dei controller hardware RAID? Tipo 3ware, Adaptec, Areca, Promise... io sto provando un 3ware ma pare abbia dei problemi di compatibilità... :muro:

Ciao!! :D

bones
09-10-2009, 15:44
Mi dispiace ma non so risponderti a nessuna delle 2 domande.
Per il momento io ho un Q6600 e utilizzo ul fake-raid presente sulla scheda madre... speriamo che ti possa rispondere qualcun'altro!

Faxnico
02-02-2010, 16:42
Ciao a tutti! Dopo due anni di tranquillo servizio, forse inadeguato alle sue potenzialità, sono andato a rompere le scatole alla mia LT P35... e me ne sono già amaramente pentito! :doh:

In pratica ho "riesumato" uno stick da 1 GB di Geil dello stesso tipo di quello montato a suo tempo. Per curiosità lo provo sul DIMM4 (inspiegabilmente vuoto, forse il banco in questione era difettoso?) ed il boot si blocca immediatamente sul test delle memorie (codice C1), con schermo nero. Tolgo subito, riaccendo, sembra andare, compare a tutto schermo il logo della scheda e li si pianta definitivamente. Il LED diagnostico segnala 50. Dovrebbe essere qualcosa relativo all'inizializzazione del controller USB.

Magari è una stupidata, ma non vorrei averne combinata una delle mie... :(
Scrivo quindi nella speranza che qualche anima ben disposta possa riportarmi sulla retta via per senso di solidarietà LP. :D
Battute a parte, ringrazio in anticipo.
Ciao. ;)

Faxnico
03-02-2010, 17:38
Ciao a tutti! Dopo due anni di tranquillo servizio, forse inadeguato alle sue potenzialità, sono andato a rompere le scatole alla mia LT P35... e me ne sono già amaramente pentito! :doh:

In pratica ho "riesumato" uno stick da 1 GB di Geil dello stesso tipo di quello montato a suo tempo. Per curiosità lo provo sul DIMM4 (inspiegabilmente vuoto, forse il banco in questione era difettoso?) ed il boot si blocca immediatamente sul test delle memorie (codice C1), con schermo nero. Tolgo subito, riaccendo, sembra andare, compare a tutto schermo il logo della scheda e li si pianta definitivamente. Il LED diagnostico segnala 50. Dovrebbe essere qualcosa relativo all'inizializzazione del controller USB.

Magari è una stupidata, ma non vorrei averne combinata una delle mie... :(
Scrivo quindi nella speranza che qualche anima ben disposta possa riportarmi sulla retta via per senso di solidarietà LP. :D
Battute a parte, ringrazio in anticipo.
Ciao. ;)

Up.

50 USB init Initialize USB controller

Aggiungo che non ho alcuna periferica USB collegata.

Per favore ragazzi, datemi qualche dritta su come muovermi senza troppi rischi in una situazione del genere. :help:
Altrimenti mi tocca portarlo in negozio e buttare via un sacco di soldi. :cry:

Grazie. :)

Alexkidd85
03-02-2010, 22:33
Ragazzi sono in panico anche se so di sapere il problema.

Ho smontato tutto per rinnovare il liquido e ho messo male delle molle. dovevo metterle tra il WB e staffe,invece l'ho messa sopra il WB e i dadi. Quindi dalla forza che ho messo,ho quasi anche piegato la piastra del WB. Morale della favola,vado ad accendere e non bippava. A volte si spegneva il pc dopo 1 secondo (ho provato a staccare la vga per vedere se non riusciva ad erogare la potenza giusta,ma anche),a volte partiva e nel leddino c'erano due trattini orizzontali sfasati a formare NIENTE praticamente. Nessun beep di errore anche se toglievo ram. A volte neanche quei due trattini.

Penso "rimetto bene la cpu magari parte" e mi accorgo del fattaccio (si sono un cretino). Tolgo le molle del tutto schiacciate e rimetto bene la cpu ma niente. Resetto la bios ma niente. Non ho tolto la batteria ma so che farò un buco nell'acqua.

Ultima cosa,la MB alimenta la vga,perché se non gli do i cavetti in pasto,lei fischia. E si illuminano le ram (ma non i leddini di lettura e scrittura delle tracer).

Che pensate? Qualcosa a massa o pensate che si sia rotta?

Alexkidd85
04-02-2010, 16:56
UP

Nero81
04-02-2010, 17:37
Non è che hai danneggiato la cpu? Ha qualche deformazione?
Non ho ben capito che WB hai e come è fatta la staffa, quindi ho paura che più di qualche domanda per aiutarti non possa fare altro!

Alexkidd85
04-02-2010, 17:58
qualche domanda è già qualcosa :)
Allora,ho un vecchio monoblock oclabs. Forse ho danneggiato il socket...se fosse la cpu,almeno un segnale lo darebbe,o nel monitor a led o nei BIP. Ho letto anche che led spenti,significano 5v non alimentati bene o sottoalimentati...ma non penso sia questo il problema :( comunque una prova incrociata di cpu ed alimentatore tocca farla... Anche perché,ripeto,se tolgo la cpu dal socket la mb non fiata. Stessa cosa se tolgo le ram...come se fosse moribonda.

Faxnico
05-02-2010, 16:11
Ciao a tutti! Dopo due anni di tranquillo servizio, forse inadeguato alle sue potenzialità, sono andato a rompere le scatole alla mia LT P35... e me ne sono già amaramente pentito! :doh:

In pratica ho "riesumato" uno stick da 1 GB di Geil dello stesso tipo di quello montato a suo tempo. Per curiosità lo provo sul DIMM4 (inspiegabilmente vuoto, forse il banco in questione era difettoso?) ed il boot si blocca immediatamente sul test delle memorie (codice C1), con schermo nero. Tolgo subito, riaccendo, sembra andare, compare a tutto schermo il logo della scheda e li si pianta definitivamente. Il LED diagnostico segnala 50. Dovrebbe essere qualcosa relativo all'inizializzazione del controller USB.

Magari è una stupidata, ma non vorrei averne combinata una delle mie... :(
Scrivo quindi nella speranza che qualche anima ben disposta possa riportarmi sulla retta via per senso di solidarietà LP. :D
Battute a parte, ringrazio in anticipo.
Ciao. ;)

Up.

50 USB init Initialize USB controller

Aggiungo che non ho alcuna periferica USB collegata.

Per favore ragazzi, datemi qualche dritta su come muovermi senza troppi rischi in una situazione del genere. :help:
Altrimenti mi tocca portarlo in negozio e buttare via un sacco di soldi. :cry:

Grazie. :)

Altro UP.

Ho provato a fare un Clear CMOS tenendo premuti i tasti reset+power del case per più di 4 secondi... ma niente. Il boot si interrompe sempre sullo splash screen della scheda e con il LED che segnala il post-code 50. In che direzione devo muovermi, per favore? :help:
Ciao. ;)

romanetto
05-02-2010, 17:54
@Faxnico

non ho capito se riesci ad entrare nel bios della scheda oppure ti si ferma prima, in quest'ultimo caso hai provato a togliere tutti i moduli RAM ? Magari quando hai messo quel banco e poi lo hai ritolto il banco accanto si e' spostato e non fa' piu' bene contatto.

io sinceramente toglierei e rimetterei tutti i componenti hw, compresa la CPU

Alexkidd85
05-02-2010, 18:38
Ragazzi sono in panico anche se so di sapere il problema.

Ho smontato tutto per rinnovare il liquido e ho messo male delle molle. dovevo metterle tra il WB e staffe,invece l'ho messa sopra il WB e i dadi. Quindi dalla forza che ho messo,ho quasi anche piegato la piastra del WB. Morale della favola,vado ad accendere e non bippava. A volte si spegneva il pc dopo 1 secondo (ho provato a staccare la vga per vedere se non riusciva ad erogare la potenza giusta,ma anche),a volte partiva e nel leddino c'erano due trattini orizzontali sfasati a formare NIENTE praticamente. Nessun beep di errore anche se toglievo ram. A volte neanche quei due trattini.

Penso "rimetto bene la cpu magari parte" e mi accorgo del fattaccio (si sono un cretino). Tolgo le molle del tutto schiacciate e rimetto bene la cpu ma niente. Resetto la bios ma niente. Non ho tolto la batteria ma so che farò un buco nell'acqua.

Ultima cosa,la MB alimenta la vga,perché se non gli do i cavetti in pasto,lei fischia. E si illuminano le ram (ma non i leddini di lettura e scrittura delle tracer).

Che pensate? Qualcosa a massa o pensate che si sia rotta?

up anche per me,qualche idea?

Alexkidd85
06-02-2010, 12:59
up e poi basta...significa che nessuno sa la soluzione o il 3d è morto :rolleyes:

Alexkidd85
07-02-2010, 23:09
Ragazzi visto che nessuno sa darmi info sul guasto e sono sempre più convinto sia la MB...qualcuno mi sa almeno dire se conosce la procudura di rma e gli anni di garanzia?

fiore88
10-02-2010, 17:26
Altro UP.

Ho provato a fare un Clear CMOS tenendo premuti i tasti reset+power del case per più di 4 secondi... ma niente. Il boot si interrompe sempre sullo splash screen della scheda e con il LED che segnala il post-code 50. In che direzione devo muovermi, per favore? :help:
Ciao. ;)

fai il clear cmos con i jumper, togliendo la batteria, oppure prova a farla partire in failsafe spostando il suo jumper.
se non funziona stacca tutto, prova a farla partire tipo senza ram, o senza scheda video...la mia si è sempre ripresa in modi inspiegabili

fiore88
10-02-2010, 17:29
Ragazzi visto che nessuno sa darmi info sul guasto e sono sempre più convinto sia la MB...qualcuno mi sa almeno dire se conosce la procudura di rma e gli anni di garanzia?

non saprei cosa dirti, probabile che si sia rotta qualche pista secondo me, l'rma non copre i danni causati dall'utente, ma un tentativo lo puoi fare se non ci sono segni visibili di un danneggiamento

Alexkidd85
10-02-2010, 19:51
non saprei cosa dirti, probabile che si sia rotta qualche pista secondo me, l'rma non copre i danni causati dall'utente, ma un tentativo lo puoi fare se non ci sono segni visibili di un danneggiamento

Visto che sei stato cortese a rispondere,vi imparanoio ancora con la mia disavventura. Andando a casa di un amico,di fretta,potendo solo attaccare il 24 pin e non il 12v (non abbiamo potuto staccare l'ali e il cavo non ci arrivava),la mb senza procio e con procio,attaccava il monitorino accendendo tutti i leddini.
Quindi è comunque un segnale di vita....forse è l'ali che non alimenta bene...ma mi sembra strano.

Proverò.....

fiore88
11-02-2010, 12:02
beh senza collegare il 12 volt ha poco significato la prova

Crystall
11-02-2010, 12:41
non sò se sia il posto giusto per chiederlo, in caso indicatemi il posto esatto,

ho una blood iron con q6600 step g0 e 2 ram da 1 gb 800 mhz montate

vorrei provare un leggero overclock del processore e magari ram mi sapreste aiutare con i settaggi? devo perforza andar da bios? programmi windows non ne esistono? (son rimasto indietro)

le temperature misurate con l'ultimo core temp (se devo usare un altro programma ditelo) in semi-idle con i programmi in background (si parla di più di 10 programmi) sono:

47°
45°
43°
47°
circa, purtroppo ho il dissipatore standard intel, lunga storia

coretemp mi da inoltre un vid di 1.3250

ho anche messo sotto stress la cpu con prime95 ultimo modello con lo small FFTs x 20 minuti superando il primo test 8k e le temperature max son state:

67°
66°
65°
67°

penso siano altine per esser d'inverno posso procedere ugualmente? se si come? una pulitina al case cmq penso che qualche grado me lo farebbe guadagnare (non è lercio ma neanche lindo)

Alexkidd85
11-02-2010, 13:52
beh senza collegare il 12 volt ha poco significato la prova

Riassunto puntate precedenti: provato nuovo ali 700w,il monitorino si accendeva senza cpu e con cpu,ma senza ram e SENZA 12v 8 pin.

ORA:

Provato con i 12 volt SEMPRE ALI NUOVO e rimane attaccato il monitorino con tutti i leddini accesi(COME PRIMA) ,una volta con solo le due barrette laterali spente (segnali comunque inspiegabili). Le ram non lavorano (i leddini delle tracer spenti,lo certificano),ovviamente togliendo le ram non beeppa(brutta cosa). Provato nuova cpu sicuramente funzionante e non va,le ram nuove ovviamente non le provo,non hanno senso e scheda video idem: la soluzione sta più a monte,loro sono più a valle.

COSA IMPORTANTE: SE PRESSO LE CPU NEL SOCKET LA MB SI SPEGNE E SI RIACCENDE. SE SOLLEVO IL PEZZO DI CARTA (PER NON AVERE CONDUZIONE) STESSA COSA.


Ora ultima cosa,testo con il tester le tensioni.


Per me si è danneggiato il socket. Tralaltro ho tolto tutti i coperchi e devi rimontarli per tentare l' RMA.

Domanda: qualcuno ha avuto a che fare con rma? Dove devo spedire? Costi?

blengyo
20-02-2010, 15:45
ola!

ho una DFI LANParty LT P35-T2R, recentemente ho provato Windows 7 64bit, ho aggiornato i driver scaricando tutto dal sito dfi ma quando ho dovuto installare i driver audio, mi da sempre errore durante l'installazione :(

"Errore nell'installazione del driver audio Realtek sul disco rigido!!"

è successo a qualcun altro per caso?

grazie

pegasolabs
20-02-2010, 17:56
ola!

ho una DFI LANParty LT P35-T2R, recentemente ho provato Windows 7 64bit, ho aggiornato i driver scaricando tutto dal sito dfi ma quando ho dovuto installare i driver audio, mi da sempre errore durante l'installazione :(

"Errore nell'installazione del driver audio Realtek sul disco rigido!!"

è successo a qualcun altro per caso?

grazieStessa scheda, stesso SO, non ho dovuto installare nessun driver, li aveva tutti 7

blengyo
20-02-2010, 19:25
si certo l'audio è riconosciuto ma trovo molto funzionale il programma realtek.

pegasolabs
20-02-2010, 19:29
si certo l'audio è riconosciuto ma trovo molto funzionale il programma realtek.
Ah ok, se hai esigenze di questo tipo il discorso è diverso.
Quando io ho installato 7 comunque quei driver non erano ancora disponibili :)
Ti conviene comunque chiedere nel thread dedicato a Windows 7 imho

blengyo
20-02-2010, 19:54
ok proverò a chiedere anche in quella sezione :)

approfitto ancora per chiedere: devo togliere per ocz che monto ora per metterle su un altro pc, a sto punto gia che ho messo W7 volevo comprarmi un kit 2x2 gb...

consigli? sicuramente non faro OC estremo, ci terrei solo a far salire un po l'e8400 che ho ora, cercando di spendere poco dato che prima o poi cambiero piattaforma

blengyo
22-02-2010, 16:25
nessuna ram consigliabile?

Crystall
28-02-2010, 11:17
non sò se sia il posto giusto per chiederlo, in caso indicatemi il posto esatto,

ho una blood iron con q6600 step g0 e 2 ram da 1 gb 800 mhz montate

vorrei provare un leggero overclock del processore e magari ram mi sapreste aiutare con i settaggi? devo perforza andar da bios? programmi windows non ne esistono? (son rimasto indietro)

le temperature misurate con l'ultimo core temp (se devo usare un altro programma ditelo) in semi-idle con i programmi in background (si parla di più di 10 programmi) sono:

47°
45°
43°
47°
circa, purtroppo ho il dissipatore standard intel, lunga storia

coretemp mi da inoltre un vid di 1.3250

ho anche messo sotto stress la cpu con prime95 ultimo modello con lo small FFTs x 20 minuti superando il primo test 8k e le temperature max son state:

67°
66°
65°
67°

penso siano altine per esser d'inverno posso procedere ugualmente? se si come? una pulitina al case cmq penso che qualche grado me lo farebbe guadagnare (non è lercio ma neanche lindo)

nessuno che mi sappia aiutare?, ho anche un altro problemino, non riesco a trovare la mia scheda madre sul sito ufficiale, mi aiutereste O.o? giuro che ho guardato dappertutto ma non la trovo, trovo solo le p45 oppure la ut lanparty non blood iron O.o

Nero81
28-02-2010, 21:17
nessuna ram consigliabile?

Kingston HyperX PC8500 DDR2 1066mhz, costano pochi spiccioli più delle ram value...
Altrimenti un po' tutti i marchi più blasonati se vuoi tirare di cas o bus massimo (corsair, ocz, gskill, team group, adata)... ricordo che i chip più richiesti ai tempi erano Micron, ma non ricordo la sigla.

nessuno che mi sappia aiutare?, ho anche un altro problemino, non riesco a trovare la mia scheda madre sul sito ufficiale, mi aiutereste O.o? giuro che ho guardato dappertutto ma non la trovo, trovo solo le p45 oppure la ut lanparty non blood iron O.o

http://www.dfi.com/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view

Basta andare sotto "Lanparty UT" e poi "More product", di default ci sono solo le ultime uscite...

Crystall
10-03-2010, 14:20
Kingston HyperX PC8500 DDR2 1066mhz, costano pochi spiccioli più delle ram value...
Altrimenti un po' tutti i marchi più blasonati se vuoi tirare di cas o bus massimo (corsair, ocz, gskill, team group, adata)... ricordo che i chip più richiesti ai tempi erano Micron, ma non ricordo la sigla.



http://www.dfi.com/portal/CM/cmproduct/XX_cmproddetail/XX_WbProdsWindow?action=e&windowstate=normal&mode=view

Basta andare sotto "Lanparty UT" e poi "More product", di default ci sono solo le ultime uscite...

scusami eh, sarò cieco, ma son andato anche li e in tutte le altre sottosezioni ma di schede rosse non ne vedo, c'è la sezione apposta BI (blood iron) ma c'è la p45 e non la p35

Nero81
10-03-2010, 18:41
Scusa, ho letto di fretta, pensavo tu avessi la LanParty... dimentico sempre che questo thread è ibrido! Non c'è traccia delle vecchie schede, nemmeno col cerca o da google... :(

Marci
11-04-2010, 16:19
salve a tutti; siccome sarei interessato all'acquisto della BloodIron volevo sapere se con una CPU e6420 e queste ram:
* 800MHzDDR2
* CL 5-4-4-15(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
* Available in 2GB Modules and 4GB (2x2048) DualChannel Kits
* Unbuffered
* Platinum XTC* Heatspreader
* OCZ LifetimeWarranty
* 2.1 Volts
* 240 Pin DIMM

Part Numbers

* 2GB Module PN - OCZ2P8002G
* 4GB D/C Kit PN -OCZ2P8004GK

Special Features

* 2.2V EVP**


potevo avere qualche problema di instabilità:stordita:

fab2801
13-04-2010, 17:45
aiuto raga.. non so più cosa fare.. ho la ut t2r e da qualche giorno ho messo il q9550. prima avevo già aggiornato il bios all'ultima versione e avevo un e6400 overcloccato a 3200 con bus a 400.

ora non riesco a far andare il procio altre i 340.. ho provato con vcore fino a 1.40, pll 1.75, nb 1.55, ptt 1.41, ma niente da fare.. non appena supero i 340 non starta proprio.. schermata e non posso accedere neanche al bios.

consigli? suggerimenti? :cry:

come ram ho delle 800 quindi mettendo 400 sono in specifica, come ali ho un 650w e non ho problemi.

blengyo
27-04-2010, 17:54
ola!

ho una DFI LANParty LT P35-T2R, recentemente ho provato Windows 7 64bit, ho aggiornato i driver scaricando tutto dal sito dfi ma quando ho dovuto installare i driver audio, mi da sempre errore durante l'installazione :(

"Errore nell'installazione del driver audio Realtek sul disco rigido!!"

è successo a qualcun altro per caso?

grazie

mi da lo stesso errore nella versione 32 bit di winzoz...per caso avete qualche altro link per i driver audio per Windows 7? :(

blengyo
27-04-2010, 18:08
ps: sto provando a scaricare questi..il chip audio di questa dfi (ALC885 credo) è compreso nell'elenco..vediam

fab2801
29-04-2010, 13:24
se non ricordo male i driver audio realtek sono incompatibile con il seven.. io ho installato anche il 7 a 64bit e come audio funziona tutto bene, l'unica cosa è che non carica il programma realtek per la gestione della scheda audio.. non so se è stata risolta questa cosa.. ora provo a cercare anche io e vidamo che spunta ;)

lele84
28-06-2010, 09:23
salve , mi interessa questa mobo , per un oc stabile del mio Q8200.
ora sono con la mia p5k liscia @450*7 3150mhz stabile @1.1600 di voltaggio , volevo saperer se con questa mobo posso salire ulteriormente in oc

Nero81
07-01-2011, 23:44
Salve a tutti, rimetto mano a questa mobo dopo ormai un paio d'anni... ormai il pc su cui l'ho installata era fossilizzato su vista, è l'ora di passare a win 7 x64! :D

Cercavo un po' di driver aggiornati e utility varie e ho visto con mio rammarico che il sito DFI sta lentamente morendo...
Per ora ho trovato, sui relativi siti:


Controller JMicron 363 R1.17.62 WHQL (ftp://driver.jmicron.com.tw/SATA_Controller/Windows/JMB36X_WinDrv_R1.17.62_WHQL.zip) (14/12/2010)
Audio Realtek ALC885 R2.56 (http://www.3dfxzone.it/files?object=file&objid=8818) (04/01/2011)
Lan Marvell Yukon 88E8052/88E8053 11.30.1.3 (http://extranet.marvell.com/drivers/files/setup_v11.30.1.3.zip) (15/09/2010)
Intel INF Update Utility - Chipset Series 3/4/5/6 9.2.0.1021 (http://downloadmirror.intel.com/19597/eng/infinst_autol.zip) (04/01/2011)
Intel Rapid Storage Technology 10.1.0.1008 Multilanguage (http://downloadmirror.intel.com/19607/a08/iata_cd.exe) (15/12/2010)



Direi che il grosso c'è tutto... mi mancano le varie utilities ed un bios aggiornato:


ITE Smart Guardian (di più nuovi rispetto a quello di serie ho trovato solo quelli della P45 e della X58, che sembrano identici fra loro, e differiscono dalla versione P35 solo per l'estetica "dark")
Auto Boost System (ultima versione che ho è la "1005")
WinReload (ultima 1.02, ma credo sia stato rimpiazzato in tutto dall'ABS)
EZ Flash (ultima 3.2.6.4)
Bios (ultimo D919, del 19/9/2008)


Qualcuno ha niente?
Chi mi da una mano?

pegasolabs
08-01-2011, 07:34
In realtà con 7x64 nessuno di questi serve :)
I driver Intel conviene prenderli sul sito Intel.

arnaldo19
31-07-2011, 09:29
ciao, qc ha la tabella dei codici di errore del bios della Dfi LanPary UT p35-t2r?grazie, non riesco a trovarla nel sul suo manuale ne sul sito dfi che si sta aggiornando e non si trova nulla sui chipset p35...grazie

shark79
03-12-2013, 18:35
Ragazzi ho formattato il pc dopo un pò di tempo che non lo facevo.

Ho notato che quando arriva alla schermata della password di windows la tastiera ci mette un pò a funzionare, devo aspettare qualche secondo prima di mettere la password perche non funziona.

Mi sapete dire com mai? Le periferiche vengono viste tutte nel modo corretto:mc:

thoby
23-02-2015, 20:26
sapete dove recuperare il bios beta o moddati della blood iron t2rl??
sul sito della dfi non sono riuscito a trovarli e i vari link sono tutti scaduti
grazie...