Entra

View Full Version : Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare...


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21]

filo_finanz
21-05-2010, 17:22
Azz.... vuoi comprare su carta......???? Auguri!!!
Mal di pancia a tutto andare....

Quanto costi alle imprese costruire nessuno lo sa, e ovviamente una cifra precisa non la possiamo stabilire visto che i costi dipendono (solo per citare i 2-3 aspetti principali):

- da quanto è stato pagato il terreno
- dal capitolato (riscaldamento a pavimento si-no, infissi, finiture...)
- dagli oneri che dovranno poi essere pagati al comune

Io mi sono fatto un'idea personale sull'acquisto effettuato dicembre scorso facendo ovviamente calcoli a spanne....

...se a me la casa è costata 2.000 € / mq (commerciali) circa, all'impresa, manodopera inclusa, sarà venuta MASSIMO 1.200 € / mq.

In LINEA DI MASSIMA, secondo me, alle imprese costruire cosa un poì' più della metà rispetto a quanto vendono... poi forse ho detto una vaccata ma è l'idea personale che mi sono fatto.

ti posso dire che le tue valutazioni sul costo di costruzione sono esatte a grandi linee: ho diversi clienti che fanno i costruttori e le quotazioni sono più o meno quelle... (solitamente hanno un guadagno che oscilla tra il 30 e il 40%, niente male come margine, eh? ecco perchè ultimamente si sono messi tutti a costruire...)

superkoala
21-05-2010, 17:54
solitamente hanno un guadagno che oscilla tra il 30 e il 40%, niente male come margine, eh? ecco perchè ultimamente si sono messi tutti a costruire...
Certo, peccato che adesso non compri più nessuno...
:rolleyes:

filo_finanz
22-05-2010, 08:04
Certo, peccato che adesso non compri più nessuno...
:rolleyes:

infatti, ecco perchè il prezzo delle case è destinato a scendere, è la legge della domanda e offerta: se l'offerta di case continua a crescere senza che la domanda salga allora i prezzi scendono... aspettiamo fiduciosi! ;)

dave4mame
22-05-2010, 12:32
tu aspetta, vedrai come scendono...

rgart
22-05-2010, 12:39
Per cui se immaginiamo 2000 euro al mq come costo massimo di un costruttore (buon capitolato, costo del terreno alto, comune esigente) stì qua vogliono guadagnarci un 100%

:asd:

Per fortuna che è una cooperativa... Se fosse un privato quanto chiedeva 10mila euro al cmq?

superkoala
22-05-2010, 13:38
tu aspetta, vedrai come scendono...
Beh, se non scendono è uguale (anzi peggio)... la gente non compra lo stesso!!!
;)

dave4mame
22-05-2010, 14:19
Beh, se non scendono è uguale (anzi peggio)... la gente non compra lo stesso!!!
;)

mai detto il contrario; le due cose non sono in antitesi.

(ad ogni modo almeno un paio di case che avevo rifiutato perchè, a mio modo di vedere troppo care, sono state vendute)

superkoala
22-05-2010, 22:04
(ad ogni modo almeno un paio di case che avevo rifiutato perchè, a mio modo di vedere troppo care, sono state vendute)
Io, invece, ne conosco molte in vendita da più di un anno!!!

(hanno abbassato il prezzo, ma non le comprano ugualmente)

LightIntoDarkness
22-05-2010, 23:32
tu aspetta, vedrai come scendono...Obbiettivamente, almeno nella mia zona (provincia di bg), anche i sassi sanno che le case stanno calando... è di oggi un cartello in giro "quadrilocale 120mq a 125k".

Ricordo che il "prezzo emotivo standard" per i 3locali in zona è sui 180k

DvL^Nemo
23-05-2010, 01:40
tu aspetta, vedrai come scendono...

La mazzata finale sara' la service tax...

gugoXX
23-05-2010, 11:18
Intanto che continuate ad aspettare, attenti che i prezzi stanno per risalire.

monkey island
23-05-2010, 11:25
(ad ogni modo almeno un paio di case che avevo rifiutato perchè, a mio modo di vedere troppo care, sono state vendute)

Come vedi c'è sempre quello che si innamora di un determinato immobile e lo acquista... magari ci si mette più tempo ma trovano il pollo da spennare... e proprio per questo (almeno nella mia zona) i prezzi sono rimasti tali e quali.

filo_finanz
23-05-2010, 11:38
Come vedi c'è sempre quello che si innamora di un determinato immobile e lo acquista... magari ci si mette più tempo ma trovano il pollo da spennare... e proprio per questo (almeno nella mia zona) i prezzi sono rimasti tali e quali.

questo è molto vero ma non bisogna dimenticare che c'è la componente contrattazione: il proprietario mette il cartello di vendita a 100 (pensando "se trovo qualcuno disposto a darmeli, perchè no?") ma se poi gli si fa una proposta a 80 o 90 magari lui la vende lo stesso...

monkey island
23-05-2010, 11:55
questo è molto vero ma non bisogna dimenticare che c'è la componente contrattazione: il proprietario mette il cartello di vendita a 100 (pensando "se trovo qualcuno disposto a darmeli, perchè no?") ma se poi gli si fa una proposta a 80 o 90 magari lui la vende lo stesso...

Vero, ma quella c'è sempre stata... se vuoi ottenere 250k non puoi certo mettere pari pari la cifra che vuoi realizzare ma più alto.

filo_finanz
23-05-2010, 12:01
Vero, ma quella c'è sempre stata... se vuoi ottenere 250k non puoi certo mettere pari pari la cifra che vuoi realizzare ma più alto.

concordo ma ora, visto che i tempi di vendita si sono dilatati tantissimo, se io ho una casa in vendita da 6-8 mesi e ho bisogno di liquidità sono più propenso a vendere a sconto
e poi se il prezzo di mercato è di 2000 e io voglio ottenere 2000 non posso mettere il cartello che vendo a 2400: nessuno mi contaterebbe (a meno che la mia casa sia particolare rispetto alla media)

superkoala
23-05-2010, 14:01
Intanto che continuate ad aspettare, attenti che i prezzi stanno per risalire.
Certo, certo... così, magari, la domanda aumenta!!!
:asd:

DvL^Nemo
23-05-2010, 14:05
Comunque vedo sempre piu' in giro gente che tende a vendere piu' che altro perche' ( ovviamente sono la maggior arte proprietari di seconde case ) non gliela fa piu' a stare dietro alle spese ( condomini, ristrutturazioni, bollette ecc.. ).Io Abito in zona di mare ed e' molto evidente..

dave4mame
24-05-2010, 12:42
Come vedi c'è sempre quello che si innamora di un determinato immobile e lo acquista... magari ci si mette più tempo ma trovano il pollo da spennare... e proprio per questo (almeno nella mia zona) i prezzi sono rimasti tali e quali.


io sto parlando di case di un minimo pregio (diciamo 350.000 euro in su).
calano, senz'altro le ciofeche anni 7/inizio 80, che comunque non avrei considerato, e le case ficcate in posizione sfigata.
in millemila mi hanno proposto una frazione di bifamiliare cacciata su uno stradone a 2 chilometri dal paese.
prezzo richiesto 520 kiloeuri, ma mi era stato fatto capire che a 450 si poteva ottenere tante maledizioni e un compromesso.

però le case nuove, certificate e ben fatte col piffero che calano di prezzo.
mezz'ora fa ho ricontatatto l'immobiliare per un cantiere che era partito ormai 3 anni fa.
all'epoca chiedevano 570 kiloeuri sulla carta.
il plesso è finito da ALMENO un anno; sono rimaste libere (leggi: invendute) 5 villette su 18.
ora di euri ne vogliono 600.000.

e sono palle che i cantieri sono fermi.
chi più veloce, chi meno, ma vanno avanti tutti.

obogsic
24-05-2010, 17:28
Concordo con dave che le discese si hanno per lo più sulle case di seconda mano.
Tuttavia ance sul nuovo si riesce a strappare qualcosa.
Poi dipende dalla situazione specifica...magari se il costruttore è alle corde puo' uscire uno sconto maggiore, se chi vende sta pieno di soldi può aspettare senza vendere.
Ciò non toglie che oramai i soldi per comprare a questi prezzi, nuovo o usato, ce li hanno sempre meno persone.
E questo è un dato di fatto tra manovre finanziarie, tagli agli stipendi, cassa integrazione, stretta del credito e mazzi vari.
E pensare che i tassi di interesse sono bassissimi.

superkoala
24-05-2010, 17:31
io sto parlando di case di un minimo pregio (diciamo 350.000 euro in su).
calano, senz'altro le ciofeche anni 7/inizio 80, che comunque non avrei considerato, e le case ficcate in posizione sfigata.
in millemila mi hanno proposto una frazione di bifamiliare cacciata su uno stradone a 2 chilometri dal paese.
prezzo richiesto 520 kiloeuri, ma mi era stato fatto capire che a 450 si poteva ottenere tante maledizioni e un compromesso.

però le case nuove, certificate e ben fatte col piffero che calano di prezzo.
mezz'ora fa ho ricontatatto l'immobiliare per un cantiere che era partito ormai 3 anni fa.
all'epoca chiedevano 570 kiloeuri sulla carta.
il plesso è finito da ALMENO un anno; sono rimaste libere (leggi: invendute) 5 villette su 18.
ora di euri ne vogliono 600.000.

e sono palle che i cantieri sono fermi.
chi più veloce, chi meno, ma vanno avanti tutti.
Si, ma tu parli di casi particolari... il 90% delle abitazioni in vendita nelle città è tutt'altro che nuovo e quando è nuovo è in periferia!!!
:rolleyes:

dave4mame
24-05-2010, 19:58
Concordo con dave che le discese si hanno per lo più sulle case di seconda mano.
Tuttavia ance sul nuovo si riesce a strappare qualcosa.
Poi dipende dalla situazione specifica...magari se il costruttore è alle corde puo' uscire uno sconto maggiore, se chi vende sta pieno di soldi può aspettare senza vendere.
Ciò non toglie che oramai i soldi per comprare a questi prezzi, nuovo o usato, ce li hanno sempre meno persone.
E questo è un dato di fatto tra manovre finanziarie, tagli agli stipendi, cassa integrazione, stretta del credito e mazzi vari.
E pensare che i tassi di interesse sono bassissimi.

guarda, in alcuni casi senz'altro si.
un costruttore, non più portatore di interessi (alla faccia della crisi aveva venduto 9 unità su 10... e quella rimasta non era di mio interesse) mi ha detto senza troppi problemi di aver chiuso a 390 una villetta per cui aveva dato mandato all'agenzia per 410.
di contro per un appartamento (bello e in bella posizione, ma sempre appartamento) chiedevano 520 mila euro INTRATTABILI.
e non a parole... lo so per certo.

e ci sono poche storie.
i cantieri davvero fermi sono pochi; la maggior parte, magari a rilento, ma arrivano comunque alla fine.
e a "sbragare" sono solo i disperati che hanno costruito cose improponibili...

obogsic
24-05-2010, 20:05
Nel paese dove vorrei comprare, 10000 abitanti, ci sono almeno 4 cantieri fermi da un anno abbondante per un totale di una 60ina di appartamenti così ad occhio. 2 stanno continuando a passo di lumaca.
Senza contare tutto il nuovo invenduto bello pronto.
Conosco vari ragazzi che fanno gli agenti e se davanti al cliente fanno la faccia del "le vendite sono in ripresa" più di uno mi ha confermato, ed in un caso ho visto con mano, che le vendite sono calate di molto e prima di chiudere si sbatte un bel po' tra rilanci vari.
Il bello è che ancora si costruisce, ogni tanto salta fuori un cartello di un nuovo cantiere.
A me fa solo piacere perché più offerta significa prezzi migliori e più possibilità di scelta.
Ma non nascondiamoci dietro ad un dito facendo finta che nulla sia cambiato perché non è così.

dave4mame
24-05-2010, 21:01
ma chi si nasconde....
se i prezzi crollassero sarei strafelice, come tutti quelli che devono comprare.

il fatto è che, tolto il vecchiume non ristrutturato, di cui non so nulla... e manco mi interessa saperlo, i prezzi non calano, se non per le grosse toppate (che sono comunque li veramente da prima dello sboom).

io non so come facciano.
di invenduto ce n'è effettivamente tanto; eppure i cantieri spuntano come funghi.

e non ho ancora visto chiudere un intermediario....

ilratman
24-05-2010, 21:53
ma chi si nasconde....
se i prezzi crollassero sarei strafelice, come tutti quelli che devono comprare.

il fatto è che, tolto il vecchiume non ristrutturato, di cui non so nulla... e manco mi interessa saperlo, i prezzi non calano, se non per le grosse toppate (che sono comunque li veramente da prima dello sboom).

io non so come facciano.
di invenduto ce n'è effettivamente tanto; eppure i cantieri spuntano come funghi.

e non ho ancora visto chiudere un intermediario....

tengono botta a suon di finanziamenti delle banche che a loro i soldi li danno ancora.

si intestano le case e così fanno fatturato e poi le venderanno con calma.

prima o poi scoppia comunque.

per fortuna la settimana prossima vado a concluedere per un terreno edificabile in zona mia, 70000 euro per 700mq.

superkoala
24-05-2010, 22:00
ma chi si nasconde....
se i prezzi crollassero sarei strafelice, come tutti quelli che devono comprare.

il fatto è che, tolto il vecchiume non ristrutturato, di cui non so nulla... e manco mi interessa saperlo, i prezzi non calano...
Perfetto, allora è inutile continuare a sostenere che i prezzi non calano, se non sai nulla del 90% degli immobili che sono in vendita!!!!
;)

ilratman
24-05-2010, 22:06
Perfetto, allora è inutile continuare a sostenere che i prezzi non calano, se non sai nulla del 90% degli immobili che sono in vendita!!!!
;)
il problema è che c'è tanta gente con immobili osceni che crede di farci tanti soldi.

il vero problema è quello e poi ci sono tantissime casetta oscene piccolissime che volevno anche per loro tanti soldi.

io cercando una nuova casa rispetto alla mia, mi serve una camera in più per bimbo, ho trovato solo robe peggio della mia con camerette piccolissime e a 100k€ in più di quello che ho pagato la mia casetta con girdino e due camere.

alla fine ho optato per il terreno visto che lo ho trovato a un prezzo onesto.

rgart
25-05-2010, 06:57
davvero un ottimo prezzo per il terreno....

con i soldi di un appartamento ci costruisci una villetta da 200mq + tavernetta e mansarda!

ilratman
25-05-2010, 08:22
davvero un ottimo prezzo per il terreno....

con i soldi di un appartamento ci costruisci una villetta da 200mq + tavernetta e mansarda!

beh non con il prezzo di un app dalle mie parti, un app con due camere nuovo le trovi sui 110k.
Cmq mi farò finalmente una casa in legno a risparmio energetico volevo già farla tempo fa, prima di prendere la casa attuale, ma non avevo abbastanza soldi e poi avevo fretta ahimè.
Dalle mie parti i terreni vengono sempre circa 100-150 €/mq già urbanizzati.

dave4mame
25-05-2010, 08:24
tengono botta a suon di finanziamenti delle banche che a loro i soldi li danno ancora.

si intestano le case e così fanno fatturato e poi le venderanno con calma.

prima o poi scoppia comunque.

per fortuna la settimana prossima vado a concluedere per un terreno edificabile in zona mia, 70000 euro per 700mq.

ma, non saprei.
fare quel giochino significa pagarci sopra l'iva; e non prima casa.
e ti posso assicurare, e non per sentito dire, che ormai i finanziamenti alle imprese vengono concessi con MOLTA cautela.

ilratman
25-05-2010, 08:36
ma, non saprei.
fare quel giochino significa pagarci sopra l'iva; e non prima casa.
e ti posso assicurare, e non per sentito dire, che ormai i finanziamenti alle imprese vengono concessi con MOLTA cautela.

per una ditta pagare l'iva non è un costo reale.
Hai ragione che i finanziamenti vengono concessi con più cautela ma di fatto i prezzi non calano.

filo_finanz
25-05-2010, 09:21
Nel paese dove vorrei comprare, 10000 abitanti, ci sono almeno 4 cantieri fermi da un anno abbondante per un totale di una 60ina di appartamenti così ad occhio. 2 stanno continuando a passo di lumaca.
Senza contare tutto il nuovo invenduto bello pronto.
Conosco vari ragazzi che fanno gli agenti e se davanti al cliente fanno la faccia del "le vendite sono in ripresa" più di uno mi ha confermato, ed in un caso ho visto con mano, che le vendite sono calate di molto e prima di chiudere si sbatte un bel po' tra rilanci vari.
Il bello è che ancora si costruisce, ogni tanto salta fuori un cartello di un nuovo cantiere.
A me fa solo piacere perché più offerta significa prezzi migliori e più possibilità di scelta.
Ma non nascondiamoci dietro ad un dito facendo finta che nulla sia cambiato perché non è così.

secondo me la situazione è a macchia di leopardo: ci sono zone che tirano ancora (e tireranno in futuro) e altre che invece ristagnano.
in media però la situazione è in fase calante: visto che continuano a costruire ma demograficamente non cresciamo alla velocità con cui crescono le case (e gli immigrati non comprano certo a 3-4mila euro al mq) i prezzi - a mio parere - prima o poi scenderanno

dave4mame
25-05-2010, 09:30
per una ditta pagare l'iva non è un costo reale.
Hai ragione che i finanziamenti vengono concessi con più cautela ma di fatto i prezzi non calano.

non è un costo reale fintanto che poi rivende il prodotto a terzi; nel qual caso scarica su questi ultimi l'imposta a "monte" e quella relativa al suo valore aggiunto.

ma se vende a se stessa, l'iva se la paga eccome; e non certo il 4% della prima casa.
poi, se vende, è ovvio che la recupera scaricandola sul compratore ma nel mentre gli ha gonfiato il prezzo...

sul fatto che "i prezzi non calano" non hai bisogno di convincermi :/

LightIntoDarkness
25-05-2010, 09:42
per una ditta pagare l'iva non è un costo reale.
Hai ragione che i finanziamenti vengono concessi con più cautela ma di fatto i prezzi non calano.Evidentemente (e prevedibilmente) il progresso del calo è a macchia di leopardo... da me anche i parenti del "non capisci un c@##o, non calano mai i prezzi" hanno ammesso i cali ;)

monkey island
25-05-2010, 15:43
io sto parlando di case di un minimo pregio (diciamo 350.000 euro in su).
calano, senz'altro le ciofeche anni 7/inizio 80, che comunque non avrei considerato, e le case ficcate in posizione sfigata.
in millemila mi hanno proposto una frazione di bifamiliare cacciata su uno stradone a 2 chilometri dal paese.
prezzo richiesto 520 kiloeuri, ma mi era stato fatto capire che a 450 si poteva ottenere tante maledizioni e un compromesso.

Ci sono certe bifamiliari attuali che alle ville unifamigliari anni '70-80 fanno un baffo. Imparagonabili.



Dalle mie parti i terreni vengono sempre circa 100-150 €/mq già urbanizzati.


Sono ottimi prezzi. Nella mia frazione subito a ridosso della città (1km) i lotti edificabili costano 500-550 €/mq.

ilratman
25-05-2010, 20:33
Sono ottimi prezzi. Nella mia frazione subito a ridosso della città (1km) i lotti edificabili costano 500-550 €/mq.

Pazzesco, come fa uno a farsi una casetta?

Ma soprattutto come fa a comprare una casetta già fatta se solo il terreno gli costerebbe 250k€?

Probabilmente hanno un alto indice di edificabilità.

Il mio comune per evitare ciò ha dato un limite di edificabilità ai terreni di 500mq indipendentemente dalla grandezza e per una casa unifamigliare, così infatti i prezzi non possono essere troppo alti altrimenti nob li compra nessuno.

Ovviamente non abbiamo mai avuto sindaci dalla parte degli imprenditori.

dave4mame
25-05-2010, 20:46
Pazzesco, come fa uno a farsi una casetta?

Ma soprattutto come fa a comprare una casetta già fatta se solo il terreno gli costerebbe 250k€?



molto semplice.
caccia 600 mila euro.... quello che hanno chiesto a me non più tardi di 48 ore fa.

dave4mame
25-05-2010, 20:49
Ci sono certe bifamiliari attuali che alle ville unifamigliari anni '70-80 fanno un baffo. Imparagonabili.



è verissimo.
ho visto decine di planimetrie di progetti o di case praticamente nuove nell'ultimo anno; non ce n'è una, sotto i 500.000 euro, che non abbia delle metrature da puffo e di quelle soluzioni da casa giapponese.

però ho visto anche villette anni 70-80.
a meno che non sia già stata fatta, devi mettere a preventivo una ristrutturazione radicale.

filo_finanz
26-05-2010, 08:40
un fattore che potrebbe far "tenere" i prezzi ancora per un pò è l'ultimo rientro dei capitali dall'estero: non ricordo i numeri finali dell'operazione (condotta tra l'altro in più tranche) ma se in tanti hanno fatto rientrare dalla Svizzera un bel gruzzolo possono aver pensato di investirli in case e quindi aver "creato" una domanda quasi dal nulla...

monkey island
26-05-2010, 08:41
Pazzesco, come fa uno a farsi una casetta?

Ma soprattutto come fa a comprare una casetta già fatta se solo il terreno gli costerebbe 250k€?

Probabilmente hanno un alto indice di edificabilità.

Il mio comune per evitare ciò ha dato un limite di edificabilità ai terreni di 500mq indipendentemente dalla grandezza e per una casa unifamigliare, così infatti i prezzi non possono essere troppo alti altrimenti nob li compra nessuno.

Ovviamente non abbiamo mai avuto sindaci dalla parte degli imprenditori.

Non sò dirti con esattezza.. per quanto mi riguarda il mio lotto ha un indice di 0,8 (quindi l'80% della superficie se non ho capito male), ma oscilla da un minimo di 0,6 fino a 0,9 in base alla zona.

superkoala
26-05-2010, 12:19
Evidentemente (e prevedibilmente) il progresso del calo è a macchia di leopardo... da me anche i parenti del "non capisci un c@##o, non calano mai i prezzi" hanno ammesso i cali ;)
Pensa che qui, in periferia, appartamenti (anche nuovi) che pochi anni fa costavano 350-400k, adesso stanno sui 250-270k!!!
:O

potino78
26-05-2010, 13:43
ti posso dire che le tue valutazioni sul costo di costruzione sono esatte a grandi linee: ho diversi clienti che fanno i costruttori e le quotazioni sono più o meno quelle... (solitamente hanno un guadagno che oscilla tra il 30 e il 40%, niente male come margine, eh? ecco perchè ultimamente si sono messi tutti a costruire...)

Si.... è un margine molto ampio in qualsiasi caso, anche se la forbice fosse un po' più stretta...

Va detta una sola cosa a 'favore' di questi speculatori che non esitano a far leva sulle necessità delle persone 'costringendoli' spesso (almeno in passato) a indebitarsi per decenni a favore dei propri guadagni...

Il lavoro dell'impresario è davvero duro e per certi versi infame.

Spesso colui che detiene la titolarità dell'impresa è anche un operaio come tutti gli altri che si fa il fondello come (anzi più) di tutti gli altri...

Si deve inoltre districare fra agenzie immobiliari, comuni, notai... in mezzo a mille cartacce... una firma sbagliata può compromettere il sudore di anni esattamente come un pilastro eretto mezzo metro più in là può costare molto caro...

Poi si deve prendere tutti i mal di pancia del caso, è il responsabile dei lavori, non è raro che abbia a che dire con il vicinato già residente: è una persona che prima o poi viene insomma a contatto con gli avvocati.

Infine, dopo che si fa il mazzo tanto, vede come agenzie immobiliari, banche, notai e comuni, comodamente seduti in poltrona, traggono buona parte dei loro profitti e dei loro agi grazie a gente come lui.

Se sono così 'avidi', UN PO', bisogna capirlo dai...

Ma che... sto diventando pro-matùn?

:D

dave4mame
26-05-2010, 19:45
prima o poi ti beccherò su qualche forum a pronosticare apprezzamenti del 40% a trimestre...

potino78
26-05-2010, 20:42
Ahahah no MAI....

...la mia opinione è che quelli che parlano di ribassi da una vita sono poi quelli che non hanno davvero intenzione di comprare, che in cuor loro vogliono vedere crollare tutto ma non hanno il 'coraggio' di tirare fuori certe cifre (intendo 'banalmente' anche 50.000 €) e sperano forse di non trovarla mai la casa giusta che li costringerà a folli spese ma anche ad altri sacrifici...

chi invece ha comprato (o comprerà, perchè il trend è ancora al ribasso o comunque non al rialzo alla faccia di chi pronosticava addirittura la ripresa del mattone nel 2009, e poi nel 2010... e ora la pronostica per il 2011... certo come no...) è perchè ci credeva davvero in quel che diceva...


Fra pochi minuti verrà a trovarmi per cena il mio fido collega che ho avuto modo di ritrovare dopo tanto tempo e che mi portavo dietro l'anno scorso per visitare le case.
Proprio stasera, con lui che ha grande esperienza 'tecnica', ma è anche uno 'navigato' sul mercato immobiliare, si parlava del 'ti ricordi l'anno scorso quanti giri e quanti 'cristi' dicevamo insieme per trovarti sta benedetta casa'...

.. e confermava che anche secondo lui è assolutamente insipegabile come facciano a tenere ancora certi prezzi qui in Italia.

daemon
26-05-2010, 21:10
.. e confermava che anche secondo lui è assolutamente insipegabile come facciano a tenere ancora certi prezzi qui in Italia.


la metto facile...
ho x case di cui non so che caxxo fare

del grano non ho bisogno
non le voglio affittare per mille motivi

le metto in vendita a di piu di quello che valgono

se le vendo bene.. ci ho guadagnato .. se non le vendo
fottensega

dave4mame
27-05-2010, 14:13
guarda non me la spiego neppure io.
io so solo che, da quando ho cominciato a cercare, ho dovuto mettere in conto uno splafonamento di almeno 100 kiloeuri... e di dover scendere a compromessi.

e non ci sono cazzi; non venderanno una paglia (non è vero: le case belle si vendono se il prezzo, per quanto alto sia, è giusto), ma i cantieri continuano a spuntare come funghi...

LightIntoDarkness
27-05-2010, 14:21
guarda non me la spiego neppure io.
io so solo che, da quando ho cominciato a cercare, ho dovuto mettere in conto uno splafonamento di almeno 100 kiloeuri... e di dover scendere a compromessi.

e non ci sono cazzi; non venderanno una paglia (non è vero: le case belle si vendono se il prezzo, per quanto alto sia, è giusto), ma i cantieri continuano a spuntare come funghi...I cazzi arrivano.
Non è che si può andare avanti molto così, eh...

dave4mame
27-05-2010, 15:20
può darsi.
ma aspettare che arrivino costa, più o meno, il 4% all'anno; questo è in media il rapporto tra canone di locazione e valore dell'immobile.

a questo aggiungiamo che che i mutui a tasso fisso al 4% sui 20 anni ormai te li scordi (e come ben saprai oltretutto c'è un limite agli interessi che si possono detrarre)
prova a fare i conti di quanto ti pesano queste voci e poi di quanto i prezzi dovrebbero calare per raggiungere il break even.

superkoala
27-05-2010, 22:24
Scusate... ma veramente pensate che i prezzi siano aumentati dal 2007 ad oggi???
:wtf:
Non ci sarà stato un crollo, ma è una dato oggettivo (registrato sia dagli operatori del settore, che dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia del Territorio) che i prezzi, in media, sono calati del 10-15%!!!
:rolleyes:
Poi, certo, si può sostenere che i prezzi sono ancora elevati, ma questo è un altro discorso...
:D

ilratman
27-05-2010, 22:29
Scusate... ma veramente pensate che i prezzi siano aumentati dal 2007 ad oggi???
:wtf:
Non ci sarà stato un crollo, ma è una dato oggettivo (registrato sia dagli operatori del settore, che dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia del Territorio) che i prezzi, in media, sono calati del 10-15%!!!
:rolleyes:
Poi, certo, si può sostenere che i prezzi sono ancora elevati, ma questo è un altro discorso...
:D

quello che dici è corretto l'ho proprio visto.

potino78
28-05-2010, 11:44
Alla sera guardo ogni tanto sul canale 100 del digitale terrestre Casa-TV ed il relativo rotocalco sul mercato immobiliare.

Parlano un po' di tutto... pregio, non pregio, città, centro, periferia, provincia, nuovo, vecchio...

Dove più dove meno si sentono sempre pronunicare le parole CALO, CONTRAZIONE, MERCATO FERMO, CROLLO COMPRAVENDITA, RIDUZIONE DEI PREZZI.

Questa è la realtà, poi se vai a ben vedere capisco il discorso di chi non vede cali. Il -15% dal 2007 ad oggi è probabilmente da mediare fra chi ha fatto -25% (i tuguri da ristrutturare e le case in zone improponibli) e chi ha fatto al massimo -5% (soprattutto le case nuove, coibentate, costruite in zone almeno accettabili).

I guadagni SPROPOSITATI che fanno le imprese, che qualcuno di voi conferma, fa in modo che alla ditta costruttrice basti vendere anche solo 1 casa ogni morte di papa (si fa per dire ovviamente), per 'sopravvivere'... ovvio che più passa il tempo e più la 'stretta' arriverà anche per loro.

Poi chi vivrà vedrà.

dave4mame
28-05-2010, 12:08
mah... io non so cosa pensare.
mi hanno proposto una soluzione (che deve ancora partire) in edilizia convenzionata; i prezzi non sono molto distanti dal libero mercato.

a giudicare dei prezzi dei terreni mi sa che il grosso lucro lo fanno i proprietari di questi, più che altro.


io settimana prossima vado a vedermi una villetta, usata :cry: ma tenuta benissimo :cool:
so già che il proprietario ha intenzione di uscire non prima di 18 mesi.

non so ancora che cifra mi sparerà; ma se dovessimo trovare un accordo di massima non so se proprorgli un compromesso vincolante ora o aspettare un fantomatico calo di prezzi.

DvL^Nemo
28-05-2010, 12:40
Che effetto dite che avra' la manovra di 24 e passa miliardi sui prezzi delle case ?

superkoala
29-05-2010, 00:44
Che effetto dite che avra' la manovra di 24 e passa miliardi sui prezzi delle case ?
Mah... di certo la gente 'comune' avrà ancora meno soldi da spendere!!!
:rolleyes:

filo_finanz
29-05-2010, 17:03
non so ancora che cifra mi sparerà; ma se dovessimo trovare un accordo di massima non so se proprorgli un compromesso vincolante ora o aspettare un fantomatico calo di prezzi.

a quanto mi risulta, ma ora non ho con me dati precisi per cui prendetela con beneficio di inventario, dovrebbe esserci un calo piuttosto importante sulle case che toccherà il suo culmine nel 2013, dopo di che ci sarà una lieve ripresa ma non una cavalcata come negli anni 90 e 2000

dave4mame
29-05-2010, 20:45
a quanto mi risulta, ma ora non ho con me dati precisi per cui prendetela con beneficio di inventario, dovrebbe esserci un calo piuttosto importante sulle case che toccherà il suo culmine nel 2013, dopo di che ci sarà una lieve ripresa ma non una cavalcata come negli anni 90 e 2000

in che giorno del 2013 ?


ah, per inciso: mi ha cacciato li 500k euro...

dave4mame
29-05-2010, 20:49
Che effetto dite che avra' la manovra di 24 e passa miliardi sui prezzi delle case ?

lo stesso dell'aumento del prezzo della benzina, direi.

filo_finanz
30-05-2010, 12:46
in che giorno del 2013 ?

:) :) :) :)

nascimentos
01-06-2010, 12:20
Che effetto dite che avra' la manovra di 24 e passa miliardi sui prezzi delle case ?
Diminuirà il reddito disponibile la qual cosa farà ulteriormente diminuire la domanda di immobili la qual cosa accelererà il trend in atto di discesa dei prezzi

Per chi è in dubbio se comprare ora o aspettare, la risposta è sempre la stessa: aspettare. Ora più che lo scorso anno, più che due anni fa
Secondo me tra quattro anni si avranno buoni prezzi


Voglio fare un'ossrvazione:
le case nuove non sono migliori di quelle vecchie, negli ultimi anni i costruttori prendevano solo i fornitori che davano prezzi più bassi a discapito della qualità
Meditate gente meditate

DvL^Nemo
01-06-2010, 12:55
Diminuirà il reddito disponibile la qual cosa farà ulteriormente diminuire la domanda di immobili la qual cosa accelererà il trend in atto di discesa dei prezzi

Per chi è in dubbio se comprare ora o aspettare, la risposta è sempre la stessa: aspettare. Ora più che lo scorso anno, più che due anni fa
Secondo me tra quattro anni si avranno buoni prezzi


Voglio fare un'ossrvazione:
le case nuove non sono migliori di quelle vecchie, negli ultimi anni i costruttori prendevano solo i fornitori che davano prezzi più bassi a discapito della qualità
Meditate gente meditate

Mi hai fatto venire in mente un mio ex collega ing. civile, aveva fatto il dottrato da poco e mi diceva che comunque da studi fatti all'universita' e' emerso che tutto il nuovo sarebbe stato da buttare giu' e ricostruire..

dave4mame
01-06-2010, 15:51
"tutto" è una parola grossa.

comunque, perdurando la crisi, è un rischio che diventerà via via più tangibile.
eliminate prima le anticamere, poi le cucine, ridotte a loculi le stanze.... alla fine lo step successivo sarà quello di ridurre la qualità.

filo_finanz
02-06-2010, 10:45
"tutto" è una parola grossa.

comunque, perdurando la crisi, è un rischio che diventerà via via più tangibile.
eliminate prima le anticamere, poi le cucine, ridotte a loculi le stanze.... alla fine lo step successivo sarà quello di ridurre la qualità.

finirà che andremo a vivere nelle capanne :D

"sperare nel meglio ma prepararsi al peggio": attrezziamoci per tempo!

superkoala
08-06-2010, 14:48
Istat, nel 2009 compravendite case -10%
Ma nell'ultimo trimestre è andata meglio
La moderata ripresa degli acquisti è però limitata al Mezzogiorno, in particolare le isole registrano un +2%. L'erogazione dei mutui si è ridotta del 2,7%

ROMA - Forte calo per le compravendite immobiliari nel 2009: le transazioni, ha rilevato l'Istat, sono diminuite del 10%, ma con un miglioramento nel quarto trimestre. Negli ultimi tre mesi dell'anno, spiega l'Istituto di statistica, "le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono pari a 238.977, in calo del 3,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente". Mentre nel 2009 "si sono registrate complessivamente 822.436 compravendite di unità immobiliari, il 10% in meno rispetto al 2008".

Considerando l'intero anno, le compravendite riguardanti immobili ad uso residenziale sono diminuite del 9,6%, mentre quelle concernenti unità immobiliari adibite ad uso economico si sono ridotte del 14,7%.

Tra le cause del calo c'è anche sicuramente la contrazione del credito bancario, dovuta alla crisi. Infatti i mutui immobiliari hanno segnato l'anno scorso una flessione su base annua del 2,7%, nonostante un miglioramento sensibile nell'ultimo trimestre. Pesante in particolare la flessione dei mutui ipotecari nelle città metropolitane, pari all'8,9% su base annua (-6% nel complesso).

Il dato del 2009 fa comunque segnare un progresso rispetto al 2008, quando, ricorda l'Istat, "si era passati da una riduzione dell'11,1% del primo trimestre a una del 25,5% del quarto. La diminuzione è poi continuata con minore intensità nel primo e nel secondo trimestre del 2009, fino quasi ad arrestarsi nel terzo e ad invertire la tendenza negli ultimi tre mesi del 2009". A questo andamento, conferma l'Istat, hanno contribuito "sia l'irrigidimento dei criteri di offerta del credito da parte del settore creditizio, che ha avuto il suo apice tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009, sia il rialzo dei tassi di interesse e, quindi del costo dei mutui, che aveva raggiunto il massimo nell'estate del 2008".

Nel quarto trimestre 2009, le compravendite di unità immobiliari in totale si sono ridotte in misura significativa nel Nord-Ovest e nel Nord-Est (rispettivamente -7% e -4,9%), meno nel Centro e nel Sud (rispettivamente -1% e -0,9%). Al contrario, le Isole registrano una variazione tendenziale positiva con un aumento del 2,%. Questo andamento è comune sia alle compravendite di unità immobiliari ad uso residenziale, sia a quelle ad uso economico.

(08 giugno 2010)

Fonte:
http://www.repubblica.it/economia/2010/06/08/news/istat_compravendite_2009-4662614/?ref=HREC1-5
:read:

mat738
08-06-2010, 15:08
La mia (compravendita) è andata a puttane la settimana scorsa, perchè il venditore non voleva scendere ed io non volevo salire oltre il limite che mi sono imposto...

filo_finanz
09-06-2010, 08:40
La mia (compravendita) è andata a puttane la settimana scorsa, perchè il venditore non voleva scendere ed io non volevo salire oltre il limite che mi sono imposto...

beh hai fatto bene a mollare il colpo

chissà mai che tra qualche mese lui si ritrovi con l'immobile ancora da vendere e abbassi le pretese... ;)

dave4mame
10-06-2010, 15:47
La mia (compravendita) è andata a puttane la settimana scorsa, perchè il venditore non voleva scendere ed io non volevo salire oltre il limite che mi sono imposto...


eh... benvenuto nel club...

d'altra parte, quando chi vende non ha necessità e chi compra nemmeno... la cosa è inevitabile.

un mio collega ha avuto un culo terrificante.
è riuscito a trovare un tizio che ha firmato, un annetto fa il preliminare per la casa nuova.
adesso i tempi di consegna (e di rogito...) si stanno avvicinando e lui DEVE vendere.
questo sarà constretto a calare le braghe...

mat738
10-06-2010, 20:51
eh... benvenuto nel club...

d'altra parte, quando chi vende non ha necessità e chi compra nemmeno... la cosa è inevitabile.

un mio collega ha avuto un culo terrificante.
è riuscito a trovare un tizio che ha firmato, un annetto fa il preliminare per la casa nuova.
adesso i tempi di consegna (e di rogito...) si stanno avvicinando e lui DEVE vendere.
questo sarà constretto a calare le braghe...

Signori...mi permetto di inserirmi e quotare Mat738...pure a me è successo la settimana scorsa.
Diciamo che il costruttore per la differenza di 8 mila € ha rinunciato a firmare il preliminare...(perdendo però 140 mila € in contanti suddivisi in 3 rate ad avanzamento dei lavori, messi fisicamente sopra il tavolo in agenzia, e che mi ero prefissato come limite)
Ne voleva 148... (8 mila € me li ha giustificati come variazione sul capitolato per l'aggiunta dei sanitari sospesi per i 3 servizi)
Io però fuori dell'agenzia non ho visto la fila di gente che spinge per comprare. :D

Bel thread...l'ho letto tutto.

Il bello è che il venditore ha, in effetti, la necessità di vendere per un altro rogito!
Ieri infatti mi ha richiamato l'agente immobiliare, cercando di appianare le divergenze, ma a questo punto tengo duro e cerco di spuntarla al mio prezzo :D

dave4mame
10-06-2010, 23:53
permettimi di dissentire...il venditore può anche rifiutarsi di vendere al rogito, però paga il doppio della caparra confirmatoria versata dal tuo collega.
Potrebbe capitare, se il costruttore dovesse aver trovato un'altro acquirente che paga di più per lo stesso immobile...e quindi potrebbe permettersi di pagare la penale...se il gioco vale la candela per le sue tasche.

è vero.
però se non ha venduto nei 12 mesi scorsi non so se ci riuscirà nei prossimi 6... e con una quotazione tale da coprirgli il doppio della caparra.


quasi quasi però mi metto a gufare il collega.
così impara, a mettersi a posto prima di me :E


certo che anche il tipo che non accetta di vendere al 5% meno... sticazzi.
un 10% lo davo comunque per assodato...

nascimentos
11-06-2010, 08:06
Il bello è che il venditore ha, in effetti, la necessità di vendere per un altro rogito!
Ieri infatti mi ha richiamato l'agente immobiliare, cercando di appianare le divergenze, ma a questo punto tengo duro e cerco di spuntarla al mio prezzo :D

No! Offrigli ora subito il 10% in meno di quello che gli avevi offerto la scorsa settimana :cool:

superkoala
11-06-2010, 10:22
permettimi di dissentire...il venditore può anche rifiutarsi di vendere al rogito, però paga il doppio della caparra confirmatoria versata dal tuo collega.
Potrebbe capitare, se il costruttore dovesse aver trovato un'altro acquirente che paga di più per lo stesso immobile...e quindi potrebbe permettersi di pagare la penale...se il gioco vale la candela per le sue tasche.
Beh, un pò di rischio c'è sempre... da entrambe le parti, ma ho sentito pure casi di acquirenti che hanno proposto il 10% in meno e l'acquirente ha rifiutato, salvo poi richiamarlo 2 mesi dopo accettando il 12% in meno!!!!
:asd:

alphacygni
11-06-2010, 10:24
preliminare depositato ieri :O
compravendita da privato, e preliminare sottoscritto circa 24 ore dopo aver visto la casa :D Non avrei mai pensato di (dover) agire cosi' in fretta, ma l'occasione mi sembrava abbastanza ghiotta, e lui aveva discreta fretta di concludere per far coincidere il tutto con la compravendita della casa "sostitutiva"... comunque sembra tutto regolare :)

alphacygni
11-06-2010, 10:29
Cioè hai visto la casa e fatto il preliminare senza fare nessun controllo? :eek:

Una visura al volo, oltre a tutte le carte fornitemi dal compratore (copia del rogito, ecc. ecc.).
Un po' temerario, lo so, ma alla fine l'unico vero rischio era la caparra confirmatoria (5k euro) versata. Intendiamoci, non che 5.000 euro siano da buttare, ma quella casa me la avrebbero soffiata nel giro di 2 giorni :D

Tra l'altro... i controlli di rito alla fine lasciano il tempo che trovano, nel senso che oggi la casa puo' pure non essere ipotecata, al rogito chissa'... se non altro, non essendoci l'agenzia di mezzo, non rischiavo i soldi lasciati a loro nel momento in cui per qualche motivo la comrpavendita non si fosse perfezionata..

superkoala
11-06-2010, 10:39
Una cosa IMPORTANTE da verificare è la classe di appartenenza... c'è gente che spara cifre da capogiro per abitazioni A3 particolarmente rifinite all'interno!!!
:doh:
Ora, puoi metterci pure jacuzzi e rubinetti d'oro, ma sempre A3 rimane!!!
:muro:

alphacygni
11-06-2010, 10:42
Una cosa IMPORTANTE da verificare è la classe di appartenenza... c'è gente che spara cifre da capogiro per abitazioni A3 particolarmente rifinite all'interno!!!
:doh:
Ora, puoi metterci pure jacuzzi e rubinetti d'oro, ma sempre A3 rimane!!!
:muro:

Cos'hai contro le A3? :mbe: :D

superkoala
11-06-2010, 11:01
Cos'hai contro le A3? :mbe: :D
Niente, ma non è possibile proporre una A3 da 60mq a 350k!!!!
;)
E molti, se dentro è rifinita, ci provano....

alphacygni
11-06-2010, 11:30
Niente, ma non è possibile proporre una A3 da 60mq a 350k!!!!
;)
E molti, se dentro è rifinita, ci provano....

ah beh in quel senso dici :D ma cmq sempre meglio una A3 di 20 anni fa che certi "contesti signorili" che sembrano in procinto di crollare, che sono accatastati in categorie piu' alte e pagano pure di piu' di ICI :sofico:

P.S. La "mia" A3, 78mq commerciali, a un tiro di schioppo dalla metro, milano citta', 235k

superkoala
11-06-2010, 11:48
ah beh in quel senso dici :D ma cmq sempre meglio una A3 di 20 anni fa che certi "contesti signorili" che sembrano in procinto di crollare, che sono accatastati in categorie piu' alte e pagano pure di piu' di ICI :sofico:
Infatti... penso che sia UTILE sapere la classe di appartenenza in fase di contrattazione in modo da regolarsi per la cifra da proporre!!!
;)

filo_finanz
11-06-2010, 14:25
ma questo mi pare il minimo...aspetterò fiducioso.
Visto che è un "bel" periodo, questo...:D
Nel frattempo, stò vagliando altre tipologie...visto che negli ultimi 5 anni hanno costruito a rotta di collo e c'è parecchia scelta.
Basta solo la firma giusta al posto/momento giusto. :asd:

sottoscrivo ;)

tornadobluVR
14-06-2010, 16:35
aggiungo questo articolo del corriere, dal titolo:
Casa, il superindice del mattone
La discesa dei prezzi si è fermata. E il termometro di CorrierEconomia indica una possibile ripresa



(ps: forse tale informazioni sono scritte in altre forme
su altri quotidiani online; ;) ) (http://www.corriere.it/economia/10_giugno_14/pagliuca_casa_63956772-777a-11df-9d1c-00144f02aabe.shtml)

Rei & Asuka
14-06-2010, 16:41
Non ho letto l'articolo ma condivido il titolo.
Volevo chiamare oggi per una casa, e non c'è più :(

Rei & Asuka
14-06-2010, 16:57
No no, l'altra volta l'avevano venduta, ed anche stavolta penso, era su da un mesetto...
Peccato, erano due veramente belline, la prima però è andata ad un Inglese, buon prezzo, ma altino (non avevo soldi) per me.

superkoala
14-06-2010, 18:47
aggiungo questo articolo del corriere, dal titolo:
Casa, il superindice del mattone
La discesa dei prezzi si è fermata. E il termometro di CorrierEconomia indica una possibile ripresa (http://www.corriere.it/economia/10_giugno_14/pagliuca_casa_63956772-777a-11df-9d1c-00144f02aabe.shtml)
E' da due anni che ripetono questa cosa... evidentemente sperano di far aumentare la domanda!!!
:O

filo_finanz
15-06-2010, 08:06
E' da due anni che ripetono questa cosa... evidentemente sperano di far aumentare la domanda!!!
:O

infatti...
sono le leggi del mercato a determinare i prezzi: se l'offerta continua a salire e la domanda rimane stabile o scende leggermente (visto che c'è gente che non ha più soldi per pagare il mutuo) i prezzi non possono che scendere

poi ci saranno le eccezioni, zone che resistono meglio, alcune che addirittura saliranno un poco
ma la tendenza generale sarà al ribasso...

gugoXX
15-06-2010, 08:30
E' da due anni che ripetono questa cosa... evidentemente sperano di far aumentare la domanda!!!
:O

E ce la possono anche fare, dato che e' pieno di gente che sta ragionevolmente aspettando di comprare proprio perche' c'e' sentore che i prezzi possano ulteriormente abbassarsi.
Vedrai, non appena ci sara' un cenno forte alla risalita, tutti con mano al borsellino :)

dave4mame
15-06-2010, 09:22
aggiungo questo articolo del corriere, dal titolo:
Casa, il superindice del mattone
La discesa dei prezzi si è fermata. E il termometro di CorrierEconomia indica una possibile ripresa

(ps: forse tale informazioni sono scritte in altre forme
su altri quotidiani online; ;) ) (http://www.corriere.it/economia/10_giugno_14/pagliuca_casa_63956772-777a-11df-9d1c-00144f02aabe.shtml)

perchè, sono mai scesi?
sul nuovo e sulle case di buona qualità io non ho visto scendere una paglia.

LightIntoDarkness
15-06-2010, 09:48
perchè, sono mai scesi?Si, è oggettivo.

sul nuovo e sulle case di buona qualità io non ho visto scendere una paglia.Questo è un'altro discorso... da separare dal primo.
E i cali sul nuovo ci sono eccome... nuovo+qualità è un discorso da approfondire caso per caso

monkey island
15-06-2010, 12:29
Sinceramente dalle mie parti (Ravenna e dintorni) i prezzi sono sempre più alti... altro che calare :read:

LightIntoDarkness
15-06-2010, 13:09
Sinceramente dalle mie parti (Ravenna e dintorni) i prezzi sono sempre più alti... altro che calare :read:Sui volantini può anche essere... ma a quanto si chiuduno i rogiti? E quanti se ne fanno?

DvL^Nemo
15-06-2010, 20:39
E ce la possono anche fare, dato che e' pieno di gente che sta ragionevolmente aspettando di comprare proprio perche' c'e' sentore che i prezzi possano ulteriormente abbassarsi.
Vedrai, non appena ci sara' un cenno forte alla risalita, tutti con mano al borsellino :)

In Italia ? L'ultimo cenno di risalita e' quello del debito pubblico :asd:

obogsic
15-06-2010, 21:33
Per quanto io sia uno dei "ribassisti" visto che una casetta non ce l'ho e non mi urge (a meno di eventi imprevisti) devo dire che nella zona dove mi va di comprare vedo moltissimo invenduto (sia nuovo che usato), molti cantieri fermi o che procedono a lumaca, ma prezzi solo di poco inferiori rispetto a quelli di un paio di anni fa.
Ovviamente come dicevate poco più sopra il prezzo dei volantini fa fede fino ad un certo punto, perché si sa bene che è aumentato "lo sconto medio" del venditore, però...
Vero che parliamo di zone di provincia dove in termini assoluti si ragiona con cifre più basse di Roma, Milano e company, quindi l'impatto della crisi si fa sentire meno...però anche io spero in qualcosa di più.
In questo la manovra che Silvio ha approntato ci darà una mano per chi non ne verrà colpito a livello di stipendio (a me ha già tolto la pensione, tfr, un po' di servizi e fatto venire la gastrite).
I soldi in giro saranno di meno, la gente avrà minori redditi e giocoforza il mercato dovrà adeguarsi se vuole mantenere la stessa fetta di clientela.
Se poi vogliamo far diventare la casa di proprietà un lusso (cosa a cui siamo già abbastanza vicini) la cosa è ben diversa, ma di certo non sarà poi un mercato di massa da poter smaltire tutto quello che si costruisce.
Io aspetto e se trovo un buon immobile sparo basso, anche perché c'ho poco dinero...

dave4mame
15-06-2010, 21:49
Si, è oggettivo.

si, certo.
dove lo sai solo tu, però.

superkoala
15-06-2010, 23:28
si, certo.
dove lo sai solo tu, però.
No, lo sa chiunque legge i dati ufficiali in Italia!!!
;)
http://www.agenziaterritorio.it/?id=590
:read:

mat738
16-06-2010, 20:57
per quanto mi riguarda, come ho già detto altre volte, sono fake :D

filo_finanz
17-06-2010, 09:19
vedremo... ;)

dave4mame
17-06-2010, 10:35
per quanto mi riguarda, come ho già detto altre volte, sono fake :D

se siano fake o meno non lo so.
di sicuro l'ultimo bollettino riporta, per il primo trimestre 2010, un aumento delle ntn rispetto al trimestre precedente.

superkoala
19-06-2010, 23:06
di sicuro l'ultimo bollettino riporta, per il primo trimestre 2010, un aumento delle ntn rispetto al trimestre precedente.
...trimestre in cui avvenne una riduzione delle transazioni pari a -17,8%!!!!
:D
Se si effettua il confronto con il I trimestre 2008, il volume di compravendite del I trimestre 2010 risulta inferiore del 15% circa!!!! Mica poco, eh???
;)

http://img63.imageshack.us/img63/4773/immaginedh.png

filo_finanz
21-06-2010, 08:09
...trimestre in cui avvenne una riduzione delle transazioni pari a -17,8%!!!!
:D
Se si effettua il confronto con il I trimestre 2008, il volume di compravendite del I trimestre 2010 risulta inferiore del 15% circa!!!! Mica poco, eh???
;)

http://img63.imageshack.us/img63/4773/immaginedh.png

a parte tutto è interessante vedere come siano manipolabili le notizie se messe in una certa luce... :(

superkoala
21-06-2010, 11:55
a parte tutto è interessante vedere come siano manipolabili le notizie se messe in una certa luce... :(
Grrr... non me ne parlare!!!!
:muro:
E' come quando vengono a dire che il 70% degli italiani è proprietario dell'abitazione in cui vive, mentre in realtà si tratta del 70% delle famiglie!!!!
:mad:
Considerando che una famiglia, in media, è composta da 3-4 persone... c'è una BELLA DIFFERENZA!!!!
:doh:

LightIntoDarkness
21-06-2010, 12:05
Grrr... non me ne parlare!!!!
:muro:
E' come quando vengono a dire che il 70% degli italiani è proprietario dell'abitazione in cui vive, mentre in realtà si tratta del 70% delle famiglie!!!!
:mad:
Considerando che una famiglia, in media, è composta da 3-4 persone... c'è una BELLA DIFFERENZA!!!!
:doh:Se non sbaglio poi si considerano anche quelle con un mutuo ancora aperto

superkoala
21-06-2010, 16:04
Veramente la differenza la fanno i nuclei familiari composti da una sola persona ;)
Forse non mi sono spiegato...
:mbe:
Se 7 famiglie su 10 (il 70%) hanno una casa di proprietà e, in media, ogni famiglia è composta da 3 persone, in tutto ci sono 30 persone e 7 case, per cui, il 23,3% delle persone ha una casa di proprietà!!!!
:O
Morale: il 20-25% delle persone ha una casa di proprietà!!! E' chiaro adesso???
:muro:

DvL^Nemo
21-06-2010, 22:01
http://img202.imageshack.us/img202/5199/406741700.jpg

A parte l'errore nel titolo il resto e' chiaro ;)

superkoala
21-06-2010, 23:10
Secondo me, detta così, non ha senso: bisognerebbe quantificare il numero di persone che vivono in una casa di proprietà di un componente della famiglia :)
No, non ha senso dire che il 70% delle persone ha una casa di proprietà, quando in realtà si tratta di circa il 20%!!!!
:rolleyes:
E' un dato errato e fuorviante...
:muro:

filo_finanz
22-06-2010, 08:31
Infatti, se rileggi il mio post, ho detto altro :)

va beh, dai, l'importante è capirsi... ;)

Mastrogeppetto
28-06-2010, 08:58
per noi giovani ventenni operai il crollo
dei prezzi imobiliari sarebbe l'ideale per comprare
casa
e
fare
su famiglia

dave4mame
28-06-2010, 12:13
mica solo per i 20enni operai....

ma un conto è auspicare una cosa che "farebbe comodo", un altro è preconizzare cali devastanti.
non è che ripetendo il mantra "calo-bolla-sboom"


ps.
i dati a consuntivo dei mutui erogati dalla banca italiana "col nome che finisce in consonante" mostrano una ripresa dei mutui erogati; dato confermato dai preventivi del secondo trimenstre.

l'unica speranza che rimane per una limata dei prezzi è la fine della moratoria concessa l'anno scorso.

mariarosa87
28-06-2010, 13:23
l'unica speranza che rimane per una limata dei prezzi è la fine della moratoria concessa l'anno scorso.

Scusa la mia ignoranza, ma a quale moratoria ti riferisci.
Grazie
:)

obogsic
28-06-2010, 20:01
mica solo per i 20enni operai....

ma un conto è auspicare una cosa che "farebbe comodo", un altro è preconizzare cali devastanti.
non è che ripetendo il mantra "calo-bolla-sboom"


ps.
i dati a consuntivo dei mutui erogati dalla banca italiana "col nome che finisce in consonante" mostrano una ripresa dei mutui erogati; dato confermato dai preventivi del secondo trimenstre.

l'unica speranza che rimane per una limata dei prezzi è la fine della moratoria concessa l'anno scorso.


Occhio ragazzi che i dati sui mutui sono gonfiati dalle surroghe.
Lavoro in banca e vi posso dire che i dati del mercato dicono che almeno il 15% dei mutui totali sono surroghe.
Inoltre i dati che ho avuto modo di leggere fanno denotare come il ritmo di richiesta di surroghe aumenti di trimestre in trimestre.

filo_finanz
29-06-2010, 08:18
Occhio ragazzi che i dati sui mutui sono gonfiati dalle surroghe.
Lavoro in banca e vi posso dire che i dati del mercato dicono che almeno il 15% dei mutui totali sono surroghe.
Inoltre i dati che ho avuto modo di leggere fanno denotare come il ritmo di richiesta di surroghe aumenti di trimestre in trimestre.

le banche e le assicurazioni sono piene di immobili per cui stanno facendo di tutto per tenere su il mercato...

dave4mame
29-06-2010, 09:44
Scusa la mia ignoranza, ma a quale moratoria ti riferisci.
Grazie
:)

molte banche hanno deciso di accettare sospensioni nel pagamento delle rate di mutuo per un certo lasso di tempo, in modo da dare un attimo di respiro a privati e costruttori in difficoltà.
bisogna vedere cosa succederà quanto la sospensione terminerà.


Occhio ragazzi che i dati sui mutui sono gonfiati dalle surroghe.
Lavoro in banca e vi posso dire che i dati del mercato dicono che almeno il 15% dei mutui totali sono surroghe.
Inoltre i dati che ho avuto modo di leggere fanno denotare come il ritmo di richiesta di surroghe aumenti di trimestre

è vero; non ci ho pensato e ho chiesto il dato "lordo".
al prossimo update chiederò dei dati più dettagliati.

JarreFan
29-06-2010, 10:45
Io posso portare la mia esperienza, seppur minima.
Ho comprato casa a Dicembre, una bella mansardina con abitabilità, coibentazione, etc etc, tutto in regola. Pagata 67.000€. (oddio pagata... mutuo :D)
Allora mi ricordo che era facile trovare appartamentini tra gli 80.000 e i 120.000; ho fatto un giro a piedi pochi giorni fa e ho visto i cartelli delle agenzie, adesso non si scende sotto i 135.000...

dave4mame
29-06-2010, 11:00
vallo a raccontare agli "sbommatori"...

obogsic
29-06-2010, 16:23
Io posso portare la mia esperienza, seppur minima.
Ho comprato casa a Dicembre, una bella mansardina con abitabilità, coibentazione, etc etc, tutto in regola. Pagata 67.000€. (oddio pagata... mutuo :D)
Allora mi ricordo che era facile trovare appartamentini tra gli 80.000 e i 120.000; ho fatto un giro a piedi pochi giorni fa e ho visto i cartelli delle agenzie, adesso non si scende sotto i 135.000...


In alcuni casi l'ho notato anche io, ma credo sia una misera tecnica per contenere la richiesta dello sconto del cliente.
In generale nelle mie zone vedo un lieve calo, ma nulla di eclatante.
Il problema verrà alla luce nei prossimi mesi se prenderemo quella mazzata vera che ancora ci sognamo e di cui il nostro amico Silvio fa di tutto per tenerci all'oscuro manipolando tg e riempiendo i rotocalchi di cronaca nera/rosa.
Non ci sono più soldi, ergo non c'è trippa per gatti, ergo i prezzi devono riallinearsi alle nuove (e più modeste) possibilità delle persone comune.
Se poi le case diverranno un bene di lusso non potranno pretenderle di venderle alla massa...

dave4mame
30-06-2010, 08:02
oh... un'altra estate gelida? è la 5a o la 6a?

filo_finanz
30-06-2010, 08:13
vallo a raccontare agli "sbommatori"...

a mio parere non si può fare di tutta l'erba un fascio: come ho già detto ci saranno zone che dimnuiranno così come ci saranno zone che rimarrano stabili o saliranno

quello che secondo me accadrà è che saranno molte di più le zone che scenderanno rispetto a quelle stabili o in salita: veniamo da un lungo periodo in cui i prezzi sono saliti in maniera irragionevole

come in tutti i mercati ci sono alti e bassi: siamo (ancora) in un momento di picco

unito a questo: a) stanno costruendo quasi dappertutto b) banche e assicurazioni sono piene di immobili (se per fare cassa dovessero ritrovarsi a venderne parecchi, i prezzi scenderanno...)

ilratman
30-06-2010, 08:18
a mio parere non si può fare di tutta l'erba un fascio: come ho già detto ci saranno zone che dimnuiranno così come ci saranno zone che rimarrano stabili o saliranno

quello che secondo me accadrà è che saranno molte di più le zone che scenderanno rispetto a quelle stabili o in salita: veniamo da un lungo periodo in cui i prezzi sono saliti in maniera irragionevole

come in tutti i mercati ci sono alti e bassi: siamo (ancora) in un momento di picco

unito a questo: a) stanno costruendo quasi dappertutto b) banche e assicurazioni sono piene di immobili (se per fare cassa dovessero ritrovarsi a venderne parecchi, i prezzi scenderanno...)

il vero problema è il punto b

moltissimi immobili oltre che delle banche sono di fondi immobiliari in cui hanno investito sia fondi pensione, i nostri fondi pensione delle varie categorie, e i fondi di investimento.

se dovranno fare cassa sarà il macello.

DvL^Nemo
30-06-2010, 09:43
A Roma i cali sono sempre piu' consistenti, trilocale in palazzina ristrutturata a 3k euro m/q circa ( ed ottimamente collegato ), ricordo stessa tipologia in zona 2/3 anni fa a non meno di 400-450k

Magari se volete acquistare... :p

http://www.portaportese.it/rubriche/Immobiliare/Ville_e_appartamenti_%28Roma%29/Appio-Tuscolano/m-tuscolana-numidio-quadrato-0ID2010035025866

superkoala
30-06-2010, 15:35
oh... un'altra estate gelida? è la 5a o la 6a?
E' la 3a... fino al 2007 i prezzi sono aumentati!!!
;)

DvL^Nemo
30-06-2010, 17:42
Quindi è giusto che, ora come ora e per il bel periodo che imperversa, continuino a sgonfiarsi.
Ovvio che dipende da zona a zona, dall'appetibilità e dalla presenza dei vari servizi complementari...ma molte zone son troppo sopravvalutate.
E molta gente ci ha marciato sopra... :muro:

Piu' che altro direi che molta gente e' rimasta col cerino in mano

filo_finanz
01-07-2010, 08:13
il vero problema è il punto b

moltissimi immobili oltre che delle banche sono di fondi immobiliari in cui hanno investito sia fondi pensione, i nostri fondi pensione delle varie categorie, e i fondi di investimento.

se dovranno fare cassa sarà il macello.

hai centrato un punto importante: che fine faranno i fondi pensione? (l'INPS merita un discorso a parte... e non è un discorso più ottimistico...)

temo che ne vedremo delle "belle"

per questo preferisco attrezzarmi per tempo e non fare troppo affidamento sulle pensioni... (anche perchè più andiamo avanti e maggiore sarà il numero di pensionati in rapporto al numero di lavoratori attivi)

filo_finanz
02-07-2010, 08:18
che si aggiungeranno agli eclatanti risultati raggiunti sinora in campo finanziario...

già.... :muro:

Rei & Asuka
02-07-2010, 12:05
Domanda quasi in tema per chi sa: se comrpo casa affittata, e voglio andare a starci dentro, posso? Dipende dal contratto?
Grazie!

dave4mame
02-07-2010, 12:39
se compri una casa in cui c'è "dentro uno" ?

Rei & Asuka
02-07-2010, 13:22
Uno o una, non lo sò :asd: mi stanno proponendo un paio di alloggi con varie locazioni (1nno+1, 2+2...). Un paio mi interesserebbero, ma io vorrei andare a starci subito o quasi dentro. Un'agenzia dice, nessun problema, se ci vai tu come prima casa, 3mesi e sei dentro. Altri invece che non si può.
Come funziona?

superkoala
02-07-2010, 15:15
Uno o una, non lo sò :asd: mi stanno proponendo un paio di alloggi con varie locazioni (1nno+1, 2+2...). Un paio mi interesserebbero, ma io vorrei andare a starci subito o quasi dentro. Un'agenzia dice, nessun problema, se ci vai tu come prima casa, 3mesi e sei dentro. Altri invece che non si può.
Come funziona?
Se le abitazioni in affitto o in nuda proprietà costano quasi la metà di quelle "libere" al rogito, un motivo ci sarà!!!
;)
Se, poi, ci sono bambini piccoli o persone anziane, non c'è alcuna speranza...
:O

Rei & Asuka
02-07-2010, 15:18
Se le abitazioni in affitto o in nuda proprietà costano quasi la metà di quelle "libere" al rogito, un motivo ci sarà!!!
;)
Se, poi, ci sono bambini piccoli o persone anziane, non c'è alcuna speranza...
:O

Beh, adesso nuda proprietà è un conto, affitto un altro... Metà le balle qui ad Asti :asd:

dave4mame
08-07-2010, 09:25
beh, credo dipenda un tantino dall'età dell'usufruttuario....

filo_finanz
09-07-2010, 09:32
beh, credo dipenda un tantino dall'età dell'usufruttuario....

confermo: a seconda dell'età dell'usufruttuario cambia il valore