PDA

View Full Version : Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare...


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21

.:V:.
17-10-2009, 12:35
Dove va tutta sta moneta a basso costo ? si una parte magari arriva davvero alle imprese , ma essendo in difficoltà fanno cmq fatica a ottenere quei soldi.
Ecco dunque che non è improbabile che gli acquisti nel settore immobiliare possano tornare a salire .



Ma tutto dipende dai prezzi...è chiaro che se i prezzi continueranno ad andare giù, poi arriverà un momento in cui il mercato si riprenderà...

Questo è pacifico, non resta che capire il QUANDO.:D

obogsic
17-10-2009, 12:36
quello che voglio dire è che i cali ci sono stati ma non tali da giustificare una buona redditività.
Se anche gli immobili sono calati del 10% dal picco, io comprerei oggi per rivendere magai tra un anno o due con la speranza che la situazione migliori.
Perché oltre il picco del 2007 credo che per ora (intendo i prossimi 2-3 anni almeno)gli immobili non ci andranno.
La gente non ha redditi sufficienti per poter acquistare casa a queste condizioni.
Inoltre considera la tassazione sulle plusvalenze di chi acquista e rivende.
Non so se il gioco possa valere la candela nella situazione attuale.
Diverso sarebbe se gli immobili si fossero svalutati di un 30%...allora il margine sarebbe già consistente da giustificare l'immobilizzo (nel senso più letterale del termine) per qualche anno della liquidità.

MesserWolf
17-10-2009, 12:56
quello che voglio dire è che i cali ci sono stati ma non tali da giustificare una buona redditività.
Se anche gli immobili sono calati del 10% dal picco, io comprerei oggi per rivendere magai tra un anno o due con la speranza che la situazione migliori.
Perché oltre il picco del 2007 credo che per ora (intendo i prossimi 2-3 anni almeno)gli immobili non ci andranno.
La gente non ha redditi sufficienti per poter acquistare casa a queste condizioni.
Inoltre considera la tassazione sulle plusvalenze di chi acquista e rivende.
Non so se il gioco possa valere la candela nella situazione attuale.
Diverso sarebbe se gli immobili si fossero svalutati di un 30%...allora il margine sarebbe già consistente da giustificare l'immobilizzo (nel senso più letterale del termine) per qualche anno della liquidità.
non è che uno che compra ora debba rivendere domani eh ...

Inoltre, ok renderà poco perchè tassano le plusvalenze , ma poco è meglio di nulla e se è meglio di buona parte delle altre forme d'investimento è cmq interessante investirci.
Fai anche conto che la borsa è salita tantissimo in questi ultimi mesi ... prima di investirci pesantemente io ci penserei bene , anzi , forse concretizzerei i risultati vendendo (se avessi qualcosa :stordita: )


Ricapitolando i punti del mio ragionamento
*tassi bassi e tanta liquidità che cerca sfogo
* mercato immobiliare che ultimamente è sceso quindi presumibilmente ha pure dei prezzi interessanti.
*oro che ha raggiunto i massimi storici come dimostrazione del pto 1

Tot
mi aspetto che qualcuno si metta a investire nel mattone, ergo una risalita del settore entro fine anno. L'entità della risalità ? booo


Poi ci sono mille ragioni perchè non vada così.

superkoala
17-10-2009, 18:46
Mah... considerata la situazione, i prezzi non aumenteranno per almeno altri 2 anni!!!
:O

belfagor1925
18-10-2009, 22:10
salve, tempo fa avevo deciso di avviare un impresa di costruzioni edili, ma visto come va la situazione dell'edilizia attualmente non mi va assolutamente di investire nelle costruzioni edili , almeno in quelle in muratura.
stavo vedendo invece le costruzioni di case prefabricate, che sembra vadano molto piu richeste e i tempi di costruzione sono dimezzati.
quindi volevo sapere come fare per avviare un impresa di costruzione di case prefabricate in legno.
cosa occore precisamente?? Esistono gia aziende che producono i pezzi ed altre aziende che montano e rivendono??
grazie in anticipo.
se mi dite anche un minimo budjet per iniziare questo progetto.

:dissident:
19-10-2009, 15:28
Per il solo montaggio penso si parli di qualche centinaio di migliaia di euro. Ma non so quanto mercato possa avere visto che di solito chi vende il prefabbricato quasi sempre si occupa anche del montaggio..

.:V:.
22-10-2009, 19:59
Domanda bruciapelo:

E' possibile effettuare una compravendita immobiliare di una casa senza fare il contratto preliminare?
(ovvero stipulando solo la proposta di acquisto e andare direttamente a rogito).

obogsic
22-10-2009, 20:12
Domanda bruciapelo:

E' possibile effettuare una compravendita immobiliare di una casa senza fare il contratto preliminare?
(ovvero stipulando solo la proposta di acquisto e andare direttamente a rogito).

si, il pr3liminare non è obbligatorio sebbene sia una prassi comune

.:V:.
22-10-2009, 20:57
si, il pr3liminare non è obbligatorio sebbene sia una prassi comune

E cosi si evita anche di pagare la registrazione del preliminare (che non si farà)...oppure si deve registrare anche la proposta di acquisto? :confused:

obogsic
22-10-2009, 21:32
non devi registrare per forza nulla.
Per assurdo puoi anche presentarti dal notaio e stipulare direttamente.
Che poi per comodità della trattativa si facciano vari passaggi è un'altra cosa.
La proposta di acquisto altro non è che una proposta di concludere quell'affare e che, come tale, potresti anche fare verbalmente.
Ste pratiche si sono diffuse a iosa con il boom delle agenzie immobiliari che, per far vedere che fanno tante cose, formalizzano anche l'aria che si respira.
Non che sia inutile in certi casi, per carità.
Ma non è necessario.

mat738
26-10-2009, 13:52
Vado un pochino OT, ma qui gli esperti non mancano ed io ho bisogno di una info: quanto si prende un'agenzia da chi vende una casa? La stessa percentuale che prende da chi compra? E la si paga in anticipo oppure a vendita avvenuta?
Ho cercato un po' su google ma non ho trovato nulla di significativo...

obogsic
26-10-2009, 14:10
dipende dal valore dell'immobile.
Mediamente tra il 2 e il 3 percento su immobili di medio valore (intendo sui 150-200).
Se però ci sai fare, visti i tempi di magra, potresti spuntare parcelle più favorevoli.
Generalmente prendono una percentuale uguale o comunque molto simile sia dal venditore che dal compratore.
Dovrai pagarla solo a compavendita avvenuta.
Mi pare che tra l'altro sia anche una voce di spesa scaricabile dalle tasse fino a 1500 euro ma non ci giurerei.
Magari qualcuno più ferrato può essere più preciso al riguardo.

Amodio
26-10-2009, 14:22
dipende dal valore dell'immobile.
Mediamente tra il 2 e il 3 percento su immobili di medio valore (intendo sui 150-200).
Se però ci sai fare, visti i tempi di magra, potresti spuntare parcelle più favorevoli.
Generalmente prendono una percentuale uguale o comunque molto simile sia dal venditore che dal compratore.
Dovrai pagarla solo a compavendita avvenuta.
Mi pare che tra l'altro sia anche una voce di spesa scaricabile dalle tasse fino a 1500 euro ma non ci giurerei.
Magari qualcuno più ferrato può essere più preciso al riguardo.

stai dicendo quini che non solo si prendono l'8% dal compratore, ma anche 3 % dal venditore?


ue ue, mi sa che ho sbagliato mestiere!
vabbeh, sarà complicato per qullo che sia, non voglio sminuire, ma di certo si prendono una bella percentuale :(

mat738
26-10-2009, 15:38
stai dicendo quini che non solo si prendono l'8% dal compratore, ma anche 3 % dal venditore?


ue ue, mi sa che ho sbagliato mestiere!
vabbeh, sarà complicato per qullo che sia, non voglio sminuire, ma di certo si prendono una bella percentuale :(

guarda che prendono un 3% dal compratore, mica l'8!!!

cmq mi stavo chiedendo queste cose perchè sono andato a vedere un appartamento in vendita tramite agenzia, che però ho scoperto appartenere ad un ragazzo che conosco. Stavo valutando se fargli un'offerta diretta bypassando l'agenzia...probabilmente ci guadagnamo entrambi.

obogsic
26-10-2009, 15:47
guarda che prendono un 3% dal compratore, mica l'8!!!

cmq mi stavo chiedendo queste cose perchè sono andato a vedere un appartamento in vendita tramite agenzia, che però ho scoperto appartenere ad un ragazzo che conosco. Stavo valutando se fargli un'offerta diretta bypassando l'agenzia...probabilmente ci guadagnamo entrambi.

Allora le cose stanno così.
Se l'agenzia riesce a dimostrare che ti aveva fatto vedere l'immobile la parcella glie la devi dare anche se la "bypassi" e ciò entro un anno dalla mediazione che loro hanno fatto per te.
Se ti hanno fatto compilare una scheda di visita o firmare qualcosa fa attenzione che potrebbero portarti in tribunale.
La parcella non gli è dovuta però, anche entro l'anno, se l'affare che hai concluso è sensibilmente diverso da quello per la quale l'agenzia ha mediato.
Può essere un esempio di quest'ultima ipotesi una differenza consistente nel prezzo (nell'ordine del 30% per stare tranquilli), qualche elemento in più o in meno (per esempio ho preso in più il garage) che l'affare mediato dall'agente non prevedeva, oppure hai cercato un'agenzia per una compravendita ma poi l'immobile lo hai affittato.
Insomma se ci lavori un poco riesci a svignartela, ma devi essere attento.
Se vuoi maggiori info cerca in rete, trovi molti articoli con tanto di giurisprudenza dei tribunali e qualcosa della Cassazione addirittura.
Chiedi inoltre al tuo amico quando scade il mandato all'agenzia.
Normalmente sono semestrali rinnovabili, se sei fortunato tra poco sarà libero dall'esclusiva dell'agente.
Se evitate le spese dell'agenzia ovviamente ci guadagnate entrambi.

mat738
26-10-2009, 16:12
Allora le cose stanno così.
Se l'agenzia riesce a dimostrare che ti aveva fatto vedere l'immobile la parcella glie la devi dare anche se la "bypassi" e ciò entro un anno dalla mediazione che loro hanno fatto per te.
Se ti hanno fatto compilare una scheda di visita o firmare qualcosa fa attenzione che potrebbero portarti in tribunale.
La parcella non gli è dovuta però, anche entro l'anno, se l'affare che hai concluso è sensibilmente diverso da quello per la quale l'agenzia ha mediato.
Può essere un esempio di quest'ultima ipotesi una differenza consistente nel prezzo (nell'ordine del 30% per stare tranquilli), qualche elemento in più o in meno (per esempio ho preso in più il garage) che l'affare mediato dall'agente non prevedeva, oppure hai cercato un'agenzia per una compravendita ma poi l'immobile lo hai affittato.
Insomma se ci lavori un poco riesci a svignartela, ma devi essere attento.
Se vuoi maggiori info cerca in rete, trovi molti articoli con tanto di giurisprudenza dei tribunali e qualcosa della Cassazione addirittura.
Chiedi inoltre al tuo amico quando scade il mandato all'agenzia.
Normalmente sono semestrali rinnovabili, se sei fortunato tra poco sarà libero dall'esclusiva dell'agente.
Se evitate le spese dell'agenzia ovviamente ci guadagnate entrambi.

Fortunatamente non ho firmato nulla, però se mi dici che ci si può anche andarte di mezzo legalmente, meglio muoversi con i piedi di piombo!

obogsic
26-10-2009, 16:25
Fortunatamente non ho firmato nulla, però se mi dici che ci si può anche andarte di mezzo legalmente, meglio muoversi con i piedi di piombo!

Probabilmente se loro sapranno che tu hai preso la sua casa ci proveranno, vi manderanno delle diffide a pagare ecc...
Voi ovviamente non dovete pagare e se non hai firmato niente meglio ancora.
Dei due a questo punto quello che rischia di più è il venditore, ma se riuscite a fare una compravendita per un prezzo sensibilmente più basso almeno sulla carta o a metterci qualcosa di diverso di mezzo ve la cavate.
Il consiglio principale però è quello di vedere quando scade il mandato.
Soprattutto se devi fare un mutuo per acquistare hai di tempo da aspettare.
A mandato scaduto regolarmente non possono attaccarsi più a nulla.

mat738
26-10-2009, 18:04
Devo informarmi con il venditore su quando gli scade il mandato, comunque credo che sia per fine anno (se si rinnova di 6 mesi). Immagino che se l'agenzia scopre che il venditore non è più interessato a vendere durante il mandato, gli vengo il sospetto di :ciapet: e quindi fa le sue mosse di conseguenza. Per fortuna io non ho molta fretta. Posso attendere tranquillamente la fine del mandato...sempre che il venditore sia d'accordo :D

Ciccio17
26-10-2009, 19:28
comprata :O

Quale banca offre migliori condizioni sui mutui?Avete qualche dritta da darmi? :mc:

obogsic
26-10-2009, 20:53
Il Monte dei Paschi di Siena offre un ottimo mutuo a tasso variabile con Cap al 5.50%.
Recentemente gli spread sono aumentati ma oggi andresti a stipulare intorno al 2% ed hai sempre la garanzia del 5.50% come tetto massimo che è più o meno il tasso fisso che andresti a fissare con qualsiasi banca.
A quanto ne so è il mutuo migliore o comunque uno dei più convenienti in questo periodo.
Ciao!

Ciccio17
27-10-2009, 12:39
Il Monte dei Paschi di Siena offre un ottimo mutuo a tasso variabile con Cap al 5.50%.
Recentemente gli spread sono aumentati ma oggi andresti a stipulare intorno al 2% ed hai sempre la garanzia del 5.50% come tetto massimo che è più o meno il tasso fisso che andresti a fissare con qualsiasi banca.
A quanto ne so è il mutuo migliore o comunque uno dei più convenienti in questo periodo.
Ciao!

Grazie del contributo. E' che sta cosa del tasso variabile proprio non mi convince. :stordita:

Preferisco avere la certezza che pago, anche se un pò di piu, sempre la stessa cifra. :)

Comunque facendo un pò di conti in giro ho visto tassi fissi anche a 4.40.

obogsic
27-10-2009, 13:09
Grazie del contributo. E' che sta cosa del tasso variabile proprio non mi convince. :stordita:

Preferisco avere la certezza che pago, anche se un pò di piu, sempre la stessa cifra. :)

Comunque facendo un pò di conti in giro ho visto tassi fissi anche a 4.40.

mhmm...4.40 mi pare bassino, vediti bene quanto ti chiedono per spese e polizze.
Forse ci riesci a quel tasso se scegli piani di ammortamento molto brevi tipo 10 anni o meno, ma se fai un mutuo a 30 anni il 4.40 non credo te lo facciano...
In ogni caso hai un tasso variabile è vero, ma la certezza che più del 5.50% non pagherai.
Già oggi sai quanto sarà la tua rata massima.
Mi pare che anche Banca Barclays offra un prodotto simile, fai un salto sul sito.

mat738
27-10-2009, 13:11
Mi pare che anche Banca Barclays offra un prodotto simile, fai un salto sul sito.

Confermo, li sto valutando anche io. Il cap di barclays è al 5.50 se non sbaglio.

Ciccio17
27-10-2009, 18:24
mhmm...4.40 mi pare bassino, vediti bene quanto ti chiedono per spese e polizze.
Forse ci riesci a quel tasso se scegli piani di ammortamento molto brevi tipo 10 anni o meno, ma se fai un mutuo a 30 anni il 4.40 non credo te lo facciano...
In ogni caso hai un tasso variabile è vero, ma la certezza che più del 5.50% non pagherai.
Già oggi sai quanto sarà la tua rata massima.
Mi pare che anche Banca Barclays offra un prodotto simile, fai un salto sul sito.

Si, forse non ho specificato:l'ipotesi era su 10 anni e il migliore trovato fino ad adesso è proprio barclays ;)

dave4mame
28-10-2009, 10:51
Non penserai mica che c'è la vetrina degli immobili d'occasione per chi vuole speculare?
Detto questo, con 130k euro non credo che tu possa acquistare granchè, specie di questi tempi.


eccome no?
ogni giornalino specializzato ha gli annunci "per investitori" :D

superkoala
28-10-2009, 16:30
Un aggiornamento sul terzo trimestre 2009 'romano'...
;)

Roma. Mercato immobiliare: prezzi in frenata nel terzo trimestre. Dal Rapporto di idealista.it
12. Ottobre 2009, 5:10

In più della metà dei quartieri della città le quotazioni immobiliari sono scese nell’ ultimo trimestre. Le zone più colpite sono il Centro (-4,3%), Cassia - Flaminia (-3,8%) e il Prenestino (-2,8%).
Il prezzo medio degli immobili a Roma è rimasto quasi invariato nell’ ultimo trimestre 2009, secondo l’ ultimo rapporto di idealista.it sui prezzi delle case di seconda mano. Nella capitale il prezzo medio del mattone ammonta a 4.379 euro / mq.

Se si estende l’ analisi alle diverse zone della città la discesa dei prezzi risulta ben più evidente con 10 zone sulle 17 monitorate in cui prevale il segno meno. La variazione più marcata nel centro storico, meno del 4,3% e un valore medio al metro quadro di 6.826 euro dai 7.136 euro / mq di tre mesi fa, ma resta la zona più cara della città.

Altre 5 aree della città scontano diminuzioni di un certo rilievo, tra il 3,8% di Cassia - Flaminia - con 4.379 euro / mq, il quartiere più vicino alla media dei prezzi cittadini - e gli oltre 2 punti percentuali di Ostia (-2,2%; 3.224 euro / mq) passando per il Prenestino (-2,8%; 3.679 euro / mq), Monte Mario (-2,7%; 4.073 euro / mq) e il quartiere Parioli (-2,6%; 5.993 euro / mq), altra zona del centro che ha segnato il passo durante i mesi estivi.

Una situazione di cali generalizzati dal centro alla periferia, che ha colpito anche le zone dell’ Appia antica (-1,3%; 4.396 euro / mq), e in maniera via via meno significativa le aree residenziali periferiche di Monte Verde (-0,8%; 4.393 euro / mq), Colle Aniene - Collantino (-0,5%; 3.712 euro / mq) e Arvalia - Portuense (-0,3%; 3.933 euro / mq).

Tra le zone dove il mercato è cresciuto spicca Cinecittà (+2,7%; 3.743 euro / mq), che ha fatto registrare la miglior performance negli ultimi mesi, seguita dall’ Eur (+2,1%; 4.152 euro / mq), e Prati (+1,4%; 6.086 euro / mq) che scalza i Parioli dalla seconda piazza tra i quartieri più cari della capitale.

Quotazioni su nel quartiere Appio Latino (+1,3%; 4.837), mentre è stagnante la situazione nei quartieri Aurelio (+0,5; 4.372 euro / mq) e l’ area di Roma est oltre il raccordo anulare che con 2.569 euro / mq rimane il quartiere più economico della capitale.

Secondo Vincenzo De Tommaso, portavoce di idealista.it: “I dati che emergono dall’ indagine dell’ ufficio studi di idealista nel mercato capitolino mostrano le sofferenze di un settore che sconta certe esagerazioni degli ultimi anni. I prezzi stanno calando, in special modo in fase di contrattazione, ma prevediamo che dovranno calare ancora per tornare alla portata dei consumatori, altrimenti possiamo attenderci una lunga fase di compravendite al rallentatore”.

Nota metodologica
Il rapporto trimestrale riguardante il mercato degli immobili in vendita a Roma è basato su un campione di circa 2mila abitazioni inserite nel database del portale idealista.it depurate da distorsioni del campione derivanti da variabili come le case con giardino, da ristrutturare o quegli immobili i cui prezzi indicati dagli utenti risultano chiaramente sproporzionati rispetto al valore di mercato di una determinata zona della città.

La città di Roma è stata suddivisa in 24 zone. Una ripartizione che entra nello specifico dei quartieri della città e permette quindi di fornire un quadro dettagliato sull’ andamento mercato immobiliare.

Per permettere una sufficiente standardizzazione dei risultati ogni quartiere dovrà presentare un numero di annunci non inferiore a 50. la misurazione avviene mediante il calcolo della deviazione standard che consente di ridurre eventuali distorsioni rispetto al valore medio atteso nel calcolo del prezzo al metro quadro.

Contatti
idealista.it
Vincenzo De Tommaso
Tel. +39.02.36580343
340.5204745
vincenzo.detommaso@idealista.it

idealista.it
Irene Molinari
Tel. +39.02.36580358
irene.molinari@idealista.it

Fonte:
http://www.mondocasablog.com/2009/10/12/roma-mercato-immobiliare-prezzi-in-frenata-nel-terzo-trimestre-dal-rapporto-di-idealistait/

mat738
22-11-2009, 17:18
vale la pena comprare, allo stato attuale del mercato, un alloggio camera + cucina (65mq circa) che terrò per 5-6 anni?
Ne ho trovato uno interessante e ci sto facendo un pensierino...anche perchè el finanze sono quelle che sono :cry:

superkoala
23-11-2009, 10:31
vale la pena comprare, allo stato attuale del mercato, un alloggio camera + cucina (65mq circa) che terrò per 5-6 anni?
Ne ho trovato uno interessante e ci sto facendo un pensierino...anche perchè el finanze sono quelle che sono :cry:
Beh, rispetto al 2007, i prezzi sono diminuiti... poi dipende molto dalle tue necessità e dal prezzo che riesci a concordare!!!
;)

mat738
23-11-2009, 14:16
Beh, rispetto al 2007, i prezzi sono diminuiti... poi dipende molto dalle tue necessità e dal prezzo che riesci a concordare!!!
;)

il prezzo non è male (circa 135000 compreso notaio e agenzia), ma in previsione futura immagino che quando mai la mia dolce metà sfornerà un bebè, quell'appartamento avrà vita corta. Al momento è ciò che mi servirebbe...tra 5 anni probabilmente avrò bisogno di spazio maggiore...il mio dubbio è sul riuscire a venderlo e magari tirarci su anche qualche eurozzo.

monkey island
23-11-2009, 17:06
il prezzo non è male (circa 135000 compreso notaio e agenzia), ma in previsione futura immagino che quando mai la mia dolce metà sfornerà un bebè, quell'appartamento avrà vita corta. Al momento è ciò che mi servirebbe...tra 5 anni probabilmente avrò bisogno di spazio maggiore...il mio dubbio è sul riuscire a venderlo e magari tirarci su anche qualche eurozzo.

Non l'hai ancora comprato e pensi già a come venderlo?:D

superkoala
23-11-2009, 17:39
il prezzo non è male (circa 135000 compreso notaio e agenzia), ma in previsione futura immagino che quando mai la mia dolce metà sfornerà un bebè, quell'appartamento avrà vita corta. Al momento è ciò che mi servirebbe...tra 5 anni probabilmente avrò bisogno di spazio maggiore...il mio dubbio è sul riuscire a venderlo e magari tirarci su anche qualche eurozzo.
Beh, a questo punto, mi orienterei direttamente ad un appartamento con una stanza in più, in modo da evitare SPESE di notaio, agenzia, lavori e trasloco DOPPIE!!!
;)

matmat
23-11-2009, 18:42
vale la pena comprare, allo stato attuale del mercato, un alloggio camera + cucina (65mq circa) che terrò per 5-6 anni?
Ne ho trovato uno interessante e ci sto facendo un pensierino...anche perchè el finanze sono quelle che sono :cry:

Nn stai comprando una bici, se spendi spendi una volta ma bene, anche perchè tra notaio, rogito, pratiche ti volano via parecchi soldi
comprare 2 volte= doppie spese= soldi regalati

nn ti conviene manco se adesso stai in affitto

Senza Fili
23-11-2009, 20:01
Nn stai comprando una bici, se spendi spendi una volta ma bene, anche perchè tra notaio, rogito, pratiche ti volano via parecchi soldi
comprare 2 volte= doppie spese= soldi regalati

nn ti conviene manco se adesso stai in affitto

dipende se è un affare o meno

mat738
23-11-2009, 20:55
la decisione non è facile...:D
diciamo che al momento il budget consente poco più di quello a cui sono interessato, per cui 2 stanze da letto difficilmente ci escono. In compenso l'alloggio che vorrei prendere è nuovo (2006) quindi niente lavori, giusto una mano di bianco e bisogna anche dire che fino a un paio di anni fa si vendeva almeno a 150.000, per cui il prezzo che riuscirei a strappare sarebbe abbastanza conveniente. Inoltre non ci sono offerte altrettanto valide per appartamenti con 2 camere e bisogna anche cosiderare che questo è un momento propizio sia per i mutui che per i prezzi degli appartamenti. Se dovessi ancora aspettare molto probabilmente i tassi salirebbero, anche se di poco...
Se però consideriamo che una stanza in più la vorrei e che quindi dovrei prevedere un trasloco e un doppio passaggio di proprietà, la tentazione di attendere ancora un po' è forte...
il mio dubbio è sulla rivendibilità di una tipologia di alloggio del genere e sul prezzo che potrei spuntare da qui a 5-6 anni.

:muro: :muro:

obogsic
23-11-2009, 21:06
personalmente i prezzi che abbiamo visto nel 2006-2007 e finoa l 2008 me li scorderei come parametro.
Erano l'apice della bolla speculativa e non quando (e se) li rivedremo...
Se il prezzo del sono immobile era 150.000 due anni fa e ora a 135 ci rientrano pure notaio e commissioni di agenzia (siamo sugli 8000 euro se devi fare anche un mutuo intutto) il prezzo non è malvaglio ma non è l'affare del socolo soprattutto perché tu stesso indichi che la tipologia non è quella più congeniale, almeno proiettando la tua vita da qui a 4-5 anni.
Io direi che se spunti ancora qualcosa ci puoi fare un pensierino, sennò nisba...Effettivamente potrebbe essere un problema rivendere una casa così "costretta"...non tanto per il prezzo quanto per il target di potenziali clienti che andresti a toccare.
Se poi è in una zona dove è facile fittare e ci ricavi buone cifre alla meno peggio la dai in fitto.
Sennò ci penserei due volte.
Questa è ovviamente un'opinione data sulla base delle pochissime informazioni che ci hai dato, non avendo visto l'immobile e nonconoscendo la zona in cui è ubicato.
E' un parere basato anche sulle tue perplessità e sul momento negativp del settore.
Puoi giocare in questo modo...fa il disinteressato e piazza un'offerta al ribasso...
Magari ti diranno di no, ma se la casa tra 2-3 mesi è ancora lì (come penso) le cose potrebbero cambiare e potrebbero accettare la proposta.

mat738
23-11-2009, 21:12
Per tagliare corto, l'appartamento è questo (http://casa.it/immobili/13737073.html?Region=piemonte&Province=torino&Locality=condove&ContractType=vendita&BuildingType=residenziale)!
Esteticamente mi piace motlo e anche il contesto in cui è inserito mi piace...

obogsic
23-11-2009, 21:29
Non conosco certo il mercato della zona, però sulla base di quello che mi dici io proverei a spuntare un prezzo un poco più basso...
Da quanto tempo è li in vendita?
Se fosse stato un affare forse se lo sarebbe accalappiato già qualche avvoltoio.
Sono sempre oltre 2000 eurini al metro (se sottraiamo i costi di notaio e agenzia) e anche se la casa dalla foto interna sembra essere effettivamente tenuta bene, pensa sempre alle difficoltà di rivenderla vista la tipologia.
Spara 125 e se te la danno bene sennò falli soffrire!

mat738
23-11-2009, 21:36
Grazie per i consigli...in effetti credo che mi terrò abbastanza basso e vedo la loro reazione.
La casa è in vendita da circa 6 mesi (forse un po' dio più) e a quanto dice quello dell'agenzia non ci sono ancora state offerte concrete...

superkoala
23-11-2009, 23:15
Non conosco certo il mercato della zona, però sulla base di quello che mi dici io proverei a spuntare un prezzo un poco più basso...
Da quanto tempo è li in vendita?
Se fosse stato un affare forse se lo sarebbe accalappiato già qualche avvoltoio.
Sono sempre oltre 2000 eurini al metro (se sottraiamo i costi di notaio e agenzia) e anche se la casa dalla foto interna sembra essere effettivamente tenuta bene, pensa sempre alle difficoltà di rivenderla vista la tipologia.
Spara 125 e se te la danno bene sennò falli soffrire!
Sono d'accordo... è pur sempre in periferia!!!
;)

obogsic
24-11-2009, 06:46
Grazie per i consigli...in effetti credo che mi terrò abbastanza basso e vedo la loro reazione.
La casa è in vendita da circa 6 mesi (forse un po' dio più) e a quanto dice quello dell'agenzia non ci sono ancora state offerte concrete...

Il fatto che la casa sia in vendita da sei mesi e forse più gioca sicuramente a tuo favore.

mat738
24-11-2009, 08:52
Sono d'accordo... è pur sempre in periferia!!!
;)

no dai, non è periferia!
cmq sparo basso e vedo cosa mi rispondono...riuscissi a levarmi l'agenzia sarebbe molto meglio!

superkoala
24-11-2009, 12:10
no dai, non è periferia!
cmq sparo basso e vedo cosa mi rispondono...riuscissi a levarmi l'agenzia sarebbe molto meglio!
E cosa sarebbe, scusa???
:confused:
Non mi pare sia a Torino...

mat738
24-11-2009, 12:35
Ma sono 65mq commerciali o calpestabili? No perchè il mio app è 60mq calpestabili e ha cucina, salotto e 2 camere. Certo non grandissime, ma ci stai tranquillamente anche con 1-2 figli.
Per fortuna ha il garage contiguo all'appartamento e possiamo utilizzarlo anche per altri scopi :D

Sono 65 commerciali, calpestabili saremo sui 50...chiaro che se fossero calpestabili sarebbe tutto un'altro discorso.

E cosa sarebbe, scusa???
:confused:
Non mi pare sia a Torino...

No, ma non è in periferia. Diciamo che è in campagna. ;)

peppolon
24-11-2009, 12:45
ad Orbassano (prima cintura di Torino) sull'usato stiamo a c.ca 2.000 Euro al mq!!! In qualche caso anche meno...
Come fa Condove a costare di più?
Non capisco. :confused:

mat738
24-11-2009, 12:52
La bassa val susa è cara, molto cara...Avigliana, Almese, Condove...hanno prezzi fuori portata soprattutto per le piccole metrature, tranquillamente sopra i 2000/mq. Quasi come a Rivoli. Purtroppo per me è il posto in cui vivo e in cui vorrei vivere :muro:
Il prezzo è dovuto al fatto che sei fuori dalla città, ma comunque abbastanza vicino e comodo, se conti poi che il versante nord è soleggiato anche d'inverno...

peppolon
24-11-2009, 15:09
La bassa val susa è cara, molto cara...Avigliana, Almese, Condove...hanno prezzi fuori portata soprattutto per le piccole metrature, tranquillamente sopra i 2000/mq. Quasi come a Rivoli. Purtroppo per me è il posto in cui vivo e in cui vorrei vivere :muro:
Il prezzo è dovuto al fatto che sei fuori dalla città, ma comunque abbastanza vicino e comodo, se conti poi che il versante nord è soleggiato anche d'inverno...

Grazie del chiarimento...
Anch'io vorrei vivere da quelle parti e non immaginavo che i prezzi degli appartamenti fossero così alti! Sulle case indipendenti la situazione è proprio rovesciata! Certo che il mercato immobiliare è proprio assurdo...
:(

potino78
24-11-2009, 21:34
Ma va? :cool:

Le mazzate sono comunque arrivate anche lì, sebbene alla fine sono tutti (o quasi) scontenti perchè i prezzi non scesi un gran chè e le vendite sono rimaste al palo...

Le eccezioni per chi compra sono rappresentate da coloro che hanno trovato il proprietario (o l'impresa) con l'acqua alla gola e fretta di vendere ottenendo così forti sconti e-o ribassi, impensabili fino al 2006.

In altre zone di pregio (pochissime in riferimento a tutto il territorio nazionale...) sembra invece che il mercato si sia mantenuto abbastanza vivo.

Speriamo ci sia a breve una bella nuova bolla speculativa....

:D :D

mat738
24-11-2009, 21:51
Ciao potino, che paicere rileggerti! Le mazzate sono arrivate, ma non abbastanza forti!:rolleyes: e l'indecisione è tanta...

matmat
24-11-2009, 22:16
Per tagliare corto, l'appartamento è questo (http://casa.it/immobili/13737073.html?Region=piemonte&Province=torino&Locality=condove&ContractType=vendita&BuildingType=residenziale)!
Esteticamente mi piace motlo e anche il contesto in cui è inserito mi piace...

onestamente è troppo, il fatto che nessuno abbia fatto offerte dice tutto, in torino città vengono molto meno, onestamente nn mi sembra qualcosa per cui strapparsi i capelli ma ovviamente nn deve piacere a me, sembra il classico intervento speculativo periferico a bassa densità mangia suolo, che dagli anni '90 sorgono senza freno nel nostro paese.
Per quel prezzo trovi di meglio, magari fatti un giro in zona così eviti le agenzie, si fanno gli affari migliori così;)

matmat
24-11-2009, 22:17
Ma va? :cool:

Le mazzate sono comunque arrivate anche lì, sebbene alla fine sono tutti (o quasi) scontenti perchè i prezzi non scesi un gran chè e le vendite sono rimaste al palo...

Le eccezioni per chi compra sono rappresentate da coloro che hanno trovato il proprietario (o l'impresa) con l'acqua alla gola e fretta di vendere ottenendo così forti sconti e-o ribassi, impensabili fino al 2006.

In altre zone di pregio (pochissime in riferimento a tutto il territorio nazionale...) sembra invece che il mercato si sia mantenuto abbastanza vivo.

Speriamo ci sia a breve una bella nuova bolla speculativa....

:D :D

ma poi hai trovato/acquistato?
scusa ma son stato assente dal 3d:stordita:

potino78
24-11-2009, 22:34
Si...

Anche io, proprio per via di questa casa, sono ormai assente da tutto. E' in costruzione e seguire i lavori è un disastro oltre le più neree aspettative...:D

Comunque sono alla fine e incrocio le dite per il rogito , che vada tutto bene con tutte le varie carte.

Entro Natale, pure prima dovrei chiudere..

potino78
24-11-2009, 22:37
Ciao potino, che paicere rileggerti! Le mazzate sono arrivate, ma non abbastanza forti!:rolleyes: e l'indecisione è tanta...

A me di quell'appartamento non convince il fatto che sia interamente mansardato... va beh, mi pare che le altezze ci siano... però se ti piace, per scrupolo, fatti dare i documenti dell'accatastamento, non vorrei mai che andassi a spendere 150 sacchi per una superficie che per metà è uno sgabuzzino...

Per il resto mi associo a questi ultimi consigli e riflessioni che ti sono state proposte.

mat738
25-11-2009, 12:25
A me di quell'appartamento non convince il fatto che sia interamente mansardato... va beh, mi pare che le altezze ci siano... però se ti piace, per scrupolo, fatti dare i documenti dell'accatastamento, non vorrei mai che andassi a spendere 150 sacchi per una superficie che per metà è uno sgabuzzino...

Per il resto mi associo a questi ultimi consigli e riflessioni che ti sono state proposte.

E' un appartamento mansardato, ma l'altezza minima (in camera da letto, all'uscita sul balcone) è di 190 cm, mentre nel salotto è di 220. Una signora mansarda. Ci sono finestre e balconi come nelle case normali...e poi a me il mansardato in quel modo non dispiace.
Per quanto riguarda l'accatastamento sono sicuro che sia un immobile ad uso abitativo, anche di categoria abbastanza alta, viste le finiture...
Comunque a 150 non lo prenderei mai...dovrei riuscire a portarlo via con 120-125 mila e se tutto va bene, dopo il 31 dicembre scade il mandato dell'agenzia...:sofico:

obogsic
25-11-2009, 16:40
ottimo, se si leva l'agenzia di mezzo sono altri 4-5000 euro risparmiati.
120 credo sia un buon prezzo per quell'immobile se la zona è cara come dici!

mat738
25-11-2009, 18:27
sì, infatti la cosa si sta facendo interessante! :D
in questi giorni spero di poter parlare con il proprietario...

potino78
25-11-2009, 20:27
Eh si, è una signora mansarda, anche a me piace come soluzione (e penso a molti), ti chiedevo solo di verificare il tutto perchè è uno dei punti dove di solito si "bara" mani basse....

Che poi uno può anche comprarsi una casa per metà abitabile e per metà ripostiglio se gli piace, ma deve puntare allo sconto secco...

mat738
26-11-2009, 19:52
Grazie per i consigli sull'accatastamento, cercherò di starci attento...non voglio avere uno sgabuzzino da 60mq ;)

Senza Fili
27-11-2009, 10:32
E' un appartamento mansardato, ma l'altezza minima (in camera da letto, all'uscita sul balcone) è di 190 cm, mentre nel salotto è di 220. Una signora mansarda. Ci sono finestre e balconi come nelle case normali...e poi a me il mansardato in quel modo non dispiace.
Per quanto riguarda l'accatastamento sono sicuro che sia un immobile ad uso abitativo, anche di categoria abbastanza alta, viste le finiture...
Comunque a 150 non lo prenderei mai...dovrei riuscire a portarlo via con 120-125 mila e se tutto va bene, dopo il 31 dicembre scade il mandato dell'agenzia...:sofico:

Sarà sicuramente accatastata c/2, in quanto per essere accatastata come abitazione serve un altezza minima di 2.70.

Comunque se la casa ti piace e se riesci a spuntare un buon prezzo a 120 sarebbe un affare.

superkoala
27-11-2009, 12:36
Sarà sicuramente accatastata c/2, in quanto per essere accatastata come abitazione serve un altezza minima di 2.70.

Comunque se la casa ti piace e se riesci a spuntare un buon prezzo a 120 sarebbe un affare.
Che io sappia, se è accatastata come C/2 non può essere utilizzata come abitazione (la rendita è più bassa) e bisogna fare il passaggio di categoria, con spese annesse.
Inoltre, se è la prima casa, come C/2 non si possono avere agevolazioni fiscali...
:rolleyes:

mat738
27-11-2009, 20:42
A quanto ne so è accatastata come civile abitazione, cmq mi informerò bene prima di eventualmente concludere ;)

potino78
28-11-2009, 10:21
per essere accatastata come abitazione serve un altezza minima di 2.70.



Per le mansarde 2.70 m deve essere l'altezza MEDIA, non l'altezza minima, altrimenti non esisterebbe alcuna mansarda in tutta Italia accatastata per uso abitativo (anche se probabilmente la maggior parte sono sicuramente abusive, ma questo è un altro fatto).

Esistono inoltre, in alcune regioni, leggi per il recupero dei sottotetti ad uso abitativo, ed in questo caso per ottenere che la mansarda sia abitabile è sufficiente che abbia un'altezza media di 2.40.
In Piemonte , e mi pare pure nel Lazio, questa legge regionale esiste ed è attiva.

Come altezza media si intende tipicamente, a meno di pendenza particolari del tetto (ma ci si appoggia ad un tecnico professionista non a caso per questo), la media fra l'altezza minima e l'altezza massima.

Se una mansarda è 2 m altezza minima e 3.40 m altezza massima tipicamente DEVE essere dichiarata abitabile.

mat738
28-11-2009, 11:51
E' una casa costruita NUOVA tra il 2004 e il 2005. Sicuramente è stata fatta con tutti i crismi...inoltre sapevo anche io che per le mansarde si calcola l'altezza media, che nel mio caso ci sta dentro di sicuro.

potino78
28-11-2009, 19:14
Guarda, io non voglio fare il gufaccio del malaugurio, anzi, sono sicuro che se vendono un piano interamente mansardato questo è interamente abitabile, altrimenti dovrebbero davvero trovare un grande pesce che abbocchi a questa ipotetica...

Di solito i "truschigni" vengono fatto quanto ti compri l'ultimo piano di una quadri/condominio con in più il piano mansardato che 9 volte su 10 è un sottotetto non abitabile.

Tuttavia ciò che scrivi non è assolutamente una garanzia nel tuo caso, anzi.

Che l'appartamento sia nuovo non significa, il contrario. Una volta non c'erano i limiti delle altezze, tanto che ci sono vecchie case perfettamente abitabili anche se alte 2.40 metri, e se ristrutturi e non butti giù la soletta puoi tenere quella altezza ed avere la casa ristrutturata comunque abitabile.

Il problema è proprio recente , ed è proprio una FURBATA (una delle TANTISSIME) dei costruttori... che fanno mansarde appena sotto l'altezza media abitabile, pagano meno oneri, le vendono al prezzo dell'abitabile... e poi tanto sono "cavoli" di chi se le compra.

L'unica certezza è visionare l'accatastamento.

dave4mame
28-11-2009, 19:19
tranquilli che se la casa è su due piani quello sopra è accatastato come sottotetto... garantito al cubo.

superkoala
29-11-2009, 12:04
Guarda, io non voglio fare il gufaccio del malaugurio, anzi, sono sicuro che se vendono un piano interamente mansardato questo è interamente abitabile, altrimenti dovrebbero davvero trovare un grande pesce che abbocchi a questa ipotetica...

Di solito i "truschigni" vengono fatto quanto ti compri l'ultimo piano di una quadri/condominio con in più il piano mansardato che 9 volte su 10 è un sottotetto non abitabile.

Tuttavia ciò che scrivi non è assolutamente una garanzia nel tuo caso, anzi.

Che l'appartamento sia nuovo non significa, il contrario. Una volta non c'erano i limiti delle altezze, tanto che ci sono vecchie case perfettamente abitabili anche se alte 2.40 metri, e se ristrutturi e non butti giù la soletta puoi tenere quella altezza ed avere la casa ristrutturata comunque abitabile.

Il problema è proprio recente , ed è proprio una FURBATA (una delle TANTISSIME) dei costruttori... che fanno mansarde appena sotto l'altezza media abitabile, pagano meno oneri, le vendono al prezzo dell'abitabile... e poi tanto sono "cavoli" di chi se le compra.

L'unica certezza è visionare l'accatastamento.
Se è nuovo, probabilmente, non è stata ancora rilasciata neanche l'abitabilità (cosa diversa dall'accatastamento)!!!

mat738
29-11-2009, 18:15
Appena posso chiederò di visionare i documenti relativi all'accatastamento, mi state facendo venire una paranoia...:D :eek:

potino78
30-11-2009, 00:43
tranquilli che se la casa è su due piani quello sopra è accatastato come sottotetto... garantito al cubo.

Sono d'accordo, ma da quanto ho capito questo è un unico piano 60 mq tutto mansardato.

Quindi se uno lo piglia in quel posto, lo piglia completamente fino in fondo... ma spero e credo di no.

@superkoala

Anche qui mi pare di aver capito che non sia nuovo. Comunque l'accatastamento dice già tutto, se sono locali di sgombero l'abitabilità non te la daranno mai, da quanto ne so.

potino78
30-11-2009, 00:48
Appena posso chiederò di visionare i documenti relativi all'accatastamento, mi state facendo venire una paranoia...:D :eek:

I controlli falli pure, ma non 'paranoiarti' più di tanto.

Dave si riferisce sicuramente alla situazione in cui ti compri l'ultimo piano + sottotetto (al quale accedi con scala interna dal piano abitabile > 2.70 con soletta per capirci), o alle villette ad esempio su unico piano con mansarda (o meglio sottotetto).

Nel tuo caso non esiste il piano "normale" con soletta > 2.70 metri, ma il 1° piano è interamente mansardato, con le misure OK, ed è accessibile dalla scala esterna del mini-condominio.

Se le cose stanno così mi sembrerebbe davvero una sola improponibile che si tratti di un sottotetto interamente non abitabile.

Però gli accertamenti sono d'obbligo, magari su 60 mq hai un locale dove c'è più altezza "minima", tu credi sia una camera, in realtà è uno sgabuzzino...

Non so se mi sono spiegato.

mat738
30-11-2009, 08:20
Sì, sì...tranquillo ti ho capito.
In effetti la situazione è come l'hai descritta tu.
2 piani normali (terra e 1°) e uno mansardato accessibile normalmente dalle scale del condominio.
Però un po' di paranoia rimane...:D

potino78
30-11-2009, 09:01
Guarda non è detto che sia una cosa negativa.... anzi... Non vedo alcun problema se non nell'ipotesi assurda (e voglio sperare inverosimile), che sia tutto accatastato come ripostiglio... in quel caso, ovviamente, acquisto SCONSIGLIATO a prescindere.

E nemmeno si potrebbe parlare di appartamento (ci sarebbero gli estremi per denunciare o fare causa all'agenzia secondo me).

L'ipotesi più probabile è che l'appartamento abbia ricevuto regolarmente presso il catasto le varie camere ed il bagno che tu vedi ed hai in mente.

Nel caso si verifichi la "via di mezzo", ovvero ci sono locali accatastati come sgabuzzini, non è detto che debba rinunciare per forza all'acquisto.

In questo caso devi sicuramente far notare la cosa e chiedere un equo sconto.

Inoltre "godrai" di una rendita catastale inferiore (che potrebbe significare meno tasse), e ci sarà da pagare anche meno tasse rifiuti.

Se tutta la mansarda è tua, e hai regolarmente almeno un bagno, una cucina ed una camera, nessuno potrà venire a dirti in casa tua come devi usare gli altri locali.

Siamo in ItaGlia, queste sono le non-regole.

Senza Fili
30-11-2009, 20:43
Che io sappia, se è accatastata come C/2 non può essere utilizzata come abitazione (la rendita è più bassa) e bisogna fare il passaggio di categoria, con spese annesse.
Inoltre, se è la prima casa, come C/2 non si possono avere agevolazioni fiscali...
:rolleyes:


Errato: tecnicamente sei libero di abitare anche nel tuo box o nella tua macchina se è per questo (io conosco una famiglia di 3 persone che, in pieno centro a Roma, abita da anni senza problemi in un negozio di proprietà con due serrande su strada, ed un amico in prov. di Milano che abita in un ex laboratorio), uniche limitazioni nell'abitare in immobili accatastati c/1, c/2, c/3, c/6, oppure a/10 (uso ufficio) sono:

- mancanza delle agevolazioni fiscali in fase di acquisto (non essendo considerati immobili prima casa, e quelo ho hai fatto notare anche tu)
-erogazione mutuo solo su parte del valore dell'immobile, a seconda della banca
- canone fisso delle bollette leggermente maggiore (sempre perchè non si tratta di prima casa)
- la non possibilità di prenderci la residenza


questo capita spesso anche sulle nuove costruzioni, moltissimi loft, mansarde e monolocali nuovi sono accatastati così, alcuni esempi

Loft c3 a Milano
http://www.casa.it/immobili/14641162.html?partner=kelkoo&partner=Kelkoo


Mansarda c2 a Roma, con altezza di 2,45 (ecco che quindi anche quella vista dal nostro amico potrebbe plausibilmente essere in tutto o in parte c/2)
http://www.casa.it/immobili/14838499.html?partner=kelkoo&partner=Kelkoo


addirittura lo sono anche molti vani (solitamente sempre in mansarda o in taverna) in villette singole nuove...come faceva notare anche Potino i costruttori, per risparmiare sugli oneri, hanno preso l'abitudine di costruire villette su 3 livelli (viste con i miei occhi) nelle quali però sia la sala hobby che le camere sono accatastate c/2...in pratica solo il piano d'ingresso è accatastato come abitazione.




Per il nostro amico: senza fasciarti la testa è importante verificare perchè, se scopri che la mansarda è tutta o in parte accatastata con categoria diversa, se ti interessa lo stesso perchè vedi che ti piace, potresti tirare anche di molto sul prezzo, considerato che il costruttore ha risparmiato sugli oneri, oltre a far pesare il fatto che come minimo avrebbero dovuto avvisare i potenziali acquirenti.

superkoala
30-11-2009, 23:29
Errato: tecnicamente sei libero di abitare anche nel tuo box o nella tua macchina se è per questo....
Che discorsi... tecnicamente puoi dormire anche in una panchina, ma ciò non vuol dire che si possa fare!!!
:stordita:
E, comunque, nel link che hai postato c'è scritto: "ambiente unico con tutte le predisposizioni necessarie per renderlo abitativo", ne deduco che al momento NON E' ABITABILE (anche perché, a Roma, un'abitazione REGOLARE di 55 mq., costa almeno 250k euro)!!!
:rolleyes:

Senza Fili
30-11-2009, 23:36
Che discorsi... tecnicamente puoi dormire anche in una panchina, ma ciò non vuol dire che si possa fare!!!
:stordita:


Non è illegale abitarci.
Mentre non ci si può prendere la residenza, con tutti i limiti prima esposti.




E, comunque, nel link che hai postato c'è scritto: "ambiente unico con tutte le predisposizioni necessarie per renderlo abitativo", ne deduco che al momento NON E' ABITABILE (anche perché, a Roma, un'abitazione REGOLARE di 55 mq., costa almeno 250k euro)!!!
:rolleyes:


quello è il primo esempio su roma che mi è capitato: a parte che mica era al centro,il prezzo è "basso" proprio per via dell'accatastamento, che volevi che costasse quanto un a/3? :D

altri esempi cmq :D

qui si vedono pure le piastrelle e gli scarichi dell'angolo cottura
http://www.immobiliare.it/2080605-attici-in-vendita-Bracciano.html

questa nuova e addirittura già parzialmente arredata
http://www.agenzieimmobiliari.eu/annuncio/112974/vendesi/appartamento/monte+compatri/

vicino roma, altra mansarda c2 già arredata, con bagno e cucina montati
http://www.immobiliare.it/10146713-attici-in-vendita-Monterotondo.html


ce ne sono dozzine :)

superkoala
30-11-2009, 23:55
altri esempi cmq :D

qui si vedono pure le piastrelle e gli scarichi dell'angolo cottura
http://www.immobiliare.it/2080605-attici-in-vendita-Bracciano.html
Ma dai... lì dovresti camminare in ginocchio!!!
:mbe:

Senza Fili
30-11-2009, 23:58
Ma dai... lì dovresti camminare in ginocchio!!!
:mbe:



Se costano "poco" un motivo ci sarà...potrebbero andarci a vivere dei nani, oppure comprarla per usarla sempre da sdraiati :D

superkoala
01-12-2009, 10:29
Se costano "poco" un motivo ci sarà...potrebbero andarci a vivere dei nani, oppure comprarla per usarla sempre da sdraiati :D
Poco??? Secondo me, in un paese, a quel prezzo, puoi trovare una casa 'vera'!!!
:rolleyes:

Senza Fili
01-12-2009, 11:27
Poco??? Secondo me, in un paese, a quel prezzo, puoi trovare una casa 'vera'!!!
:rolleyes:



In una paese di campagna/montagna magari si, ma in un paese nei dintorni di Roma o Milano no...ecco perchè nascono queste speculazioni, non a caso nascono solitamente nelle città grandi e negli hinterland, o nei posti turistici dove i prezzi sono proibitivi, vedere questa al mare di Oristano
http://www.solocase.it/dettaglio_immobile/?id=208009

superkoala
01-12-2009, 11:47
In una paese di campagna/montagna magari si, ma in un paese nei dintorni di Roma o Milano no...ecco perchè nascono queste speculazioni, non a caso nascono solitamente nelle città grandi e negli hinterland, o nei posti turistici dove i prezzi sono proibitivi, vedere questa al mare di Oristano
http://www.solocase.it/dettaglio_immobile/?id=208009
Si, ma a quel punto, ci sono case nuove a Roma tipo questa (http://www.carlotumbarello.it/slide.asp?pag=32) (e non è una mansarda)!!!
;)

Senza Fili
01-12-2009, 11:50
Si, ma a quel punto, ci sono case nuove a Roma tipo questa (e non è una mansarda)!!!
link (http://www.carlotumbarello.it/slide.asp?pag=32)
;)



45 mq se sono veri, ma imho molto meno (notare il frigo dei nani e il letto su soppalco, ed il bagno senza finestra in classico stile caltagirone), monolocale, primo piano, A MALAFEDE (in mezzo ai campi pure)...178000 euro (un furto totale)... la mansarda vista prima era sempre fuori città, ma costava 120000 ed era 80 mq...

superkoala
01-12-2009, 11:54
45 mq se sono veri (notare il frigo dei nani e il letto su soppalco), monolocale, primo piano, A MALAFEDE (in mezzo ai campi pure)...178000 euro (un furto totale)... la mansarda vista prima era sempre fuori città, ma costava 120000 ed era 80 mq...
Si, 80 mq. x 1,50 (in media) di altezza...
:asd:

mat738
01-12-2009, 12:18
Ma dai... lì dovresti camminare in ginocchio!!!
:mbe:

Ma in quella che sto guardando io la situazione è molto diversa! Nel soggiorno la parte più bassa è 220cm, mentre nella camera da letto è 190 e poi da lì si sale tranquillamente sui 300cm. Quelle di bracciano sembrano dei sottotetti :D

:dissident:
01-12-2009, 13:02
Non è illegale abitarci.


E' illegale abitarci, visto che gli accatastamenti C2, C3 e simili non hanno permanenza di persone giorno e notte.

Senza Fili
01-12-2009, 13:15
E' illegale abitarci, visto che gli accatastamenti C2, C3 e simili non hanno permanenza di persone giorno e notte.


Non è illegale, non esiste nessuna legge in nessun codice che vieti di mangiare, di riposare, o di dormire in una soffitta, in un laboratorio, in un garage, e in altre categorie non residenziali.
Sono invece vietati usi pericolosi degli immobili, ad esempio se compri un magazzino e lo usi per depositarci solventi o materiali infiammabili.
In comune possono quindi solo rigettarti la residenza nel caso la si richiedesse, ma si sa in partenza che non è possibile richiederla in questi casi.

:dissident:
01-12-2009, 13:18
Non è illegale, non esiste nessuna legge in nessun codice che vieti di mangiare, di riposare, o di dormire in una soffitta, in un laboratorio, in un garage, e in altre categorie non residenziali.
Sono invece vietati usi pericolosi degli immobili, ad esempio se compri un magazzino e lo usi per depositarci solventi o materiali infiammabili.
In comune possono quindi solo rigettarti la residenza nel caso la si richiedesse, ma si sa in partenza che non è possibile richiederla in questi casi.

Negli immobili accatastati C2, C3 ecc non hai la permanenza di persone nelle ore notturne, quindi NON puoi dormirci di notte ad esempio ;)

:dissident:
01-12-2009, 13:20
Aggiungo che inoltre non si puo' procedere all'acquisto di immobili in categorie C senza essere in possesso di partita IVA.

Senza Fili
01-12-2009, 13:27
Negli immobili accatastati C2, C3 ecc non hai la permanenza di persone nelle ore notturne, quindi NON puoi dormirci di notte ad esempio ;)

Assolutamente falso: volendo puoi dormire di notte in qualunque immobile, anche sul divano in ufficio, conosco gente che lo fa :D



Aggiungo che inoltre non si puo' procedere all'acquisto di immobili in categorie C senza essere in possesso di partita IVA.

Quindi ad esempio i box li può comprare solo chi ha partita iva, e tutti gli altri lasciano la macchina fuori?
O se uno vuole comprare una soffitta deve farsi la partita iva? :fagiano: :asd: :asd:

Le categorie catastali sono qualcosa di puramente indicativo, e vincolante solo ed eslusivamente dal punto di vista della residenza.

Basti pensare ad esempio al fatto che è prassi adibire a box locali c2 per metterci la macchina , che teoricamente dovrebbero essere accatastati c6, sotto al mio palazzo c'è un intero garage c2 da ben 30 posti auto, tanto per la cronaca.

superkoala
01-12-2009, 13:29
Ma in quella che sto guardando io la situazione è molto diversa! Nel soggiorno la parte più bassa è 220cm, mentre nella camera da letto è 190 e poi da lì si sale tranquillamente sui 300cm. Quelle di bracciano sembrano dei sottotetti :D
Sembrano???
:D
E' illegale abitarci, visto che gli accatastamenti C2, C3 e simili non hanno permanenza di persone giorno e notte.
In effetti, penso anch'io che sia così... anche perché, altrimenti, sarebbe tutto accatastato C2, C3!!!!
:rolleyes:

superkoala
01-12-2009, 13:31
Assolutamente falso: volendo puoi dormire di notte in qualunque immobile, anche sul divano in ufficio, conosco gente che lo fa :D
Ho capito, ma il fatto che ci sia gente che lo fa, non vuol dire che sia in regola!!!
:muro:

:dissident:
01-12-2009, 13:37
Assolutamente falso: volendo puoi dormire di notte in qualunque immobile, anche sul divano in ufficio, conosco gente che lo fa :D

Puoi, ma non e' legale ;)
Se vuoi ti posto centinaia di sentenze che lo stabiliscono, il legislatore mica e' idiota che si fa fregare cosi' eh :doh:



Le categorie catastali sono qualcosa di puramente indicativo, e vincolante solo ed eslusivamente dal punto di vista della residenza.

Ma che cosa dici? Le classi catastali sono vincolanti per cio' che riguarda la rendita catastale, mica sono solo indicative. Prova a indicare la categoria sbagliata su una permesso di costruire o una dia poi mi dici quanto sono vincolanti solo dal punto di vista della residenza. ;)

Senza Fili
01-12-2009, 14:18
Sembrano???
:D

In effetti, penso anch'io che sia così... anche perché, altrimenti, sarebbe tutto accatastato C2, C3!!!!
:rolleyes:


Sono accatastati così perchè non avevano l'altezza necessaria per essere accatastati altrimenti!
Cio' non significa divieto di mangiare o dormire in un locale di proprietà, qualunque sia il tipo di accatastamento che ha!



Puoi, ma non e' legale ;)
Se vuoi ti posto centinaia di sentenze che lo stabiliscono, il legislatore mica e' idiota che si fa fregare cosi' eh :doh:

Posta posta, posta leggi però, non pareri di gente che, come te, è addirittura arrivata a dire che per comprare soffitte e negozi serva la partita iva :asd:


Ti diro di piu', non solo non esiste alcuna legge nel codice civile nè in quello penale che vieti quanto sopra, è anche praticamente impossibile dimostrare che una persona dorma nelle mansarde prima elencate, perdipiu' se tale persona risiede altrove, visto che è la residenza che fa fede, e non dove uno si trattiene a dormire.

Moira Orfei per dirne una dorme solitamente nel suo caravan, eppure ha una residenza in una città ed in un appartamento ben preciso...è "illegale" pure lei?

Sai che c'è, nei forum spesso c'è la tendenza da parte di certi a riempirsi la bocca a vanvera parlando di illegalità (rigorosamente però senza citare uno straccio di legge), e questo succede qualunque sia l'argomento trattato...forse per apparire a tutti i costi come esperti tuttologi, chissà :asd:




Ma che cosa dici? Le classi catastali sono vincolanti per cio' che riguarda la rendita catastale, mica sono solo indicative. Prova a indicare la categoria sbagliata su una permesso di costruire o una dia poi mi dici quanto sono vincolanti solo dal punto di vista della residenza. ;)


Un permesso di costruire deve essere compilato in forma corretta, come ogni altro documento ufficiale, ovvio che ti contesterebbero eventuali errori...quindi che paragone è? :doh:

:dissident:
01-12-2009, 14:49
Posta posta, posta leggi però, non pareri di gente che, come te, è addirittura arrivata a dire che per comprare soffitte e negozi serva la partita iva :asd:

Prova a comprare un negozio o un magazzino e ne riparliamo ;)


Ti diro di piu', non solo non esiste alcuna legge nel codice civile nè in quello penale che vieti quanto sopra, è anche praticamente impossibile dimostrare che una persona dorma nelle mansarde prima elencate, perdipiu' se tale persona risiede altrove, visto che è la residenza che fa fede, e non dove uno si trattiene a dormire.

Se un luogo non ha la permanenza di persone di notte, basta che un vicino chiami i vigili.


Moira Orfei per dirne una dorme solitamente nel suo caravan, eppure ha una residenza in una città ed in un appartamento ben preciso...è "illegale" pure lei?

:confused:



Sai che c'è, nei forum spesso c'è la tendenza da parte di certi a riempirsi la bocca a vanvera parlando di illegalità (rigorosamente però senza citare uno straccio di legge), e questo succede qualunque sia l'argomento trattato...forse per apparire a tutti i costi come esperti tuttologi, chissà :asd:

Ma non diciamo vaccate va.
Sai invece che ad abitare in un immobile senza che questo ne abbia titolo non e' nient'altro che evadere le tasse?
Non c'e' molto da aggiungere: abitare in un locale senza che questo abbia l'abitabilita' (come accade quando si parla di soffitte, magazzini, laboratori ecc) va contro la legge (leggiti il T.U. per le sanzioni), il regolamento edilizio e il regolamento d'igiene, punto.


Un permesso di costruire deve essere compilato in forma corretta, come ogni altro documento ufficiale, ovvio che ti contesterebbero eventuali errori...quindi che paragone è? :doh:

Se fosse una cosa con valore cosi' aleatorio come sostenevi tu, non sarebbe un parametro importante.

Senza Fili
01-12-2009, 15:51
Prova a comprare un negozio o un magazzino e ne riparliamo ;)


Già fatto: mio padre (come persona fisica, e senza avere partita iva ) ha comprato un negozio due anni fa per darlo in affitto



Se un luogo non ha la permanenza di persone di notte, basta che un vicino chiami i vigili.


Per dirgli "venite che nel negozio o nel magazzino sotto casa mia un vicino si è trattenuto a dormire"?
Sai che risate in faccia :asd:


:confused:




Cosa non capisci?
La famiglia di Moira Orfei vive in grandi caravan, che non sono abitazioni in cui poter prendere la residenza...tutti abusivi pure loro? :asd:




Ma non diciamo vaccate va.
Sai invece che ad abitare in un immobile senza che questo ne abbia titolo non e' nient'altro che evadere le tasse?
Non c'e' molto da aggiungere: abitare in un locale senza che questo abbia l'abitabilita' (come accade quando si parla di soffitte, magazzini, laboratori ecc) va contro la legge (leggiti il T.U. per le sanzioni), il regolamento edilizio e il regolamento d'igiene, punto.

BOOM: una persona che va a vivere in una mansarda come quelle sopra citate, o in un negozio, paga più tasse rispetto di quelle che avrebbe pagato se tali locali fossero stati accatastati in categoria A: innanzitutto ci paga su l'ici (mentre sulle prime case l'ici non si paga piu' se non lo sapevi), paga comunque la nettezza urbana con la stessa tariffa degli immobili residenziali, e paga tutte le bollette maggiorate, proprio perchè non può portarvi la residenza.

Proprio il fatto di costare piu' di mantenimento (oltre che pure costare di piu' fiscalmente anche in fase di acquisto) è uno dei punti a sfavore di abitare in immobili accatastati come non residenziali, quindi renditi conto di aver detto un'altra clamorosa caxxata :asd:





Se fosse una cosa con valore cosi' aleatorio come sostenevi tu, non sarebbe un parametro importante.


Ma ci sei o ci fai?
E' ovvio che in un permesso a costruire devi indicare gli estremi in modo corretto e preciso, come è obbligatorio in ogni atto ufficiale.
Ciò non ha alcun nesso col fatto che, una volta costruito il bene, il proprietario voglia fermarsi nel suo locale a dormire, a cenare, o a scopare: nessuno può impedirglielo.

Differente è se uno compra un box e ci fa un magazzino di petardi, o ci si mette a fare lavori pericolosi per lo stabile (esempio tagliare pilastri o spostare muri maestri senza permesso a costruire): in quei casi, vista la pericolosità e la mancanza di autorizzazioni dedicate, la forza pubblica potrebbe impedirgli ciò.

:dissident:
01-12-2009, 16:17
Per dirgli "venite che nel negozio o nel magazzino sotto casa mia un vicino si è trattenuto a dormire"?
Sai che risate in faccia :asd:

Tranquillo che fa parte delle loro competenze.


BOOM: una persona che va a vivere in una mansarda come quelle sopra citate, o in un negozio, paga più tasse rispetto di quelle che avrebbe pagato se tali locali fossero stati accatastati in categoria A: innanzitutto ci paga su l'ici (mentre sulle prime case l'ici non si paga piu' se non lo sapevi), paga comunque la nettezza urbana con la stessa tariffa degli immobili residenziali, e paga tutte le bollette maggiorate, proprio perchè non può portarvi la residenza.

Proprio il fatto di costare piu' di mantenimento (oltre che pure costare di piu' fiscalmente anche in fase di acuisto) è uno dei punti a sfavore di abitare in ommobili accatastati come non residenziali, quindi renditi conto di aver detto un'altra clamorosa caxxata :asd:

Si pero' il costo degli oneri sono molto minori, e un immobile accatastato C2 o C3 ha un valore di mercato sostanzialmente inferiore a quello di una residenza equivalente, e il gioco e' fatto.


Ma ci sei o ci fai?
E' ovvio che in un permesso a costruire devi indicare gli estremi in modo corretto e preciso, come è obbligatorio in ogni atto ufficiale.
Ciò non ha alcun nesso col fatto che, una volta costruito il bene, il proprietario voglia fermarsi nel suo locale a dormire, a cenare, o a scopare: nessuno può impedirglielo.


Certo. a parte avere l'abitabilita'.

E aggiungo, per chiudere che ho gia' buttato abbastanza tempo, che se la classe d'uso non avesse davvero nessun valore come sostieni, NON sarebbe neanche contemplata a livello catastale.
Invece uno dei motivi per cui in locali non adibiti ad abitazione non e' consentito andare ad abitare anche se questi sono compatibili dal punto di vista di RE e igienico e' che a livello di pianificazione urbana alle residenze corrispondono determinati dotazioni di standard, ai negozi altre, e cosi' via per ogni classe. Tant'e' vero che spesso un loft perfettamente in regola dal punto di vista normativo non puo' essere reso abitabile e quindi a destinazione residenziale proprio perche' in zone in cui la quota residenziale e' gia' satura. Tutti questi discorsi ovviamente perderebbero di significato se, come dici tu, uno potesse andare a vivere in qualunque classe.
Infine assisteremmo a intere aree industriali trasformate in residenze anche se sotto categorie C, perche' da che mondo e' mondo le case hanno un valore immobiliare molto maggiore che magazzini, depositi ecc.

Senza Fili
01-12-2009, 17:05
Tranquillo che fa parte delle loro competenze.

Si certo, fai la telefonata e loro fanno irruzione nel negozio o box sotto casa per controllare se la figlia del proprietario ci porta gli amanti, se il figlio ci va con gli amici a giocare alla play, o se ci si trattiene a dormire...mi sa che guardi troppi telefilm...:asd:



Si pero' il costo degli oneri sono molto minori, e un immobile accatastato C2 o C3 ha un valore di mercato sostanzialmente inferiore a quello di una residenza equivalente, e il gioco e' fatto.

Fermo restando che tu hai affermato che andare a vivere (e non costruire) in un C era evadere le tasse, ed io ti ho smentito facendoti notare che le tasse sono piu' alte su un C, sai l'unica "truffa" che si potrebbe configuare qual'è?
E' quella da parte di un eventuale costruttore che realizzasse un C, risparmiando sugli oneri, mettendolo però in vendita come se fosse un appartamento A, e al prezzo di un appartamento, senza informare l'acquirente... ma solitamente negli annunci informano sempre di cosa si tratta.



Certo. a parte avere l'abitabilita'.

E aggiungo, per chiudere che ho gia' buttato abbastanza tempo, che se la classe d'uso non avesse davvero nessun valore come sostieni, NON sarebbe neanche contemplata a livello catastale.

Sul tempo buttato siamo in due allora, per quanto riguarda la classe d'uso da' un'indicazione, ma è qualcosa di aleatorio e puramente indicativo: per esempio la maggior parte della gente apre uffici in locali accatastati A3, senza fare la variazione in A10 (uso ufficio), senza problemi di sorta.




Invece uno dei motivi per cui in locali non adibiti ad abitazione non e' consentito andare ad abitare anche se questi sono compatibili dal punto di vista di RE e igienico e' che a livello di pianificazione urbana alle residenze corrispondono determinati dotazioni di standard, ai negozi altre, e cosi' via per ogni classe. Tant'e' vero che spesso un loft perfettamente in regola dal punto di vista normativo non puo' essere reso abitabile e quindi a destinazione residenziale proprio perche' in zone in cui la quota residenziale e' gia' satura. Tutti questi discorsi ovviamente perderebbero di significato se, come dici tu, uno potesse andare a vivere in qualunque classe.


Infatti ti impediscono di prenderci la residenza, impedimento che di fatto impedisce alla gran parte della gente di viverci (pensa a chi per lavoro o per l'asilo dei figli ha necessità di prendere la residenza in quella data città).
Di contro, nessuno può vieatarti di utilizzare un tuo bene come meglio credi, sempre senza mettere a rischio l'incolumità dello stabile e dei vicini.



Infine assisteremmo a intere aree industriali trasformate in residenze anche se sotto categorie C, perche' da che mondo e' mondo le case hanno un valore immobiliare molto maggiore che magazzini, depositi ecc.


Non so su Saturno, sul pianeta Terra ciò è successo già da un pezzo: un esempio, via Savona a Milano, area industriale ex Osram...una infinità di loft c3, ci abita una mia collega di Milano, un vero e proprio condominio di c3 bellissimi, con tanto di portierato...il tutto alla luce del sole, alla faccia dei sapientini che si riempiono la bocca di "è illegaleeeee" per qualsiasi cosa ;)

superkoala
01-12-2009, 23:39
...per quanto riguarda la classe d'uso da' un'indicazione, ma è qualcosa di aleatorio e puramente indicativo: per esempio la maggior parte della gente apre uffici in locali accatastati A3, senza fare la variazione in A10 (uso ufficio), senza problemi di sorta.
Scusa, ma continui a fare esempi che non capisco... il fatto che si facciano certe cose, non vuol dire che si possano fare... per esempio, se una persona possiede la TV e non paga il canone, senza avere problemi di sorta, non vuol dire che sia in regola!!!
:rolleyes:

potino78
02-12-2009, 07:34
Io credo che SenzaFili dice banalmente una cosa: dimostrare (e punire di conseguenza a livello di legge), l'uso improprio di taluni locali di casa propria (scusate il gioco di parole) e presso chè impossibile per cui, nei fatti, applicare una legge per andare a dire "tu dal giorno X non dormi più in cantina, o nel sottotetto", diventa una cosa altrettanto poco percorribile.

Addirittura se arriva il vigile per un'ispezione mi pare che in un primo momento ci si possa tranquillamente rifiutare di aprire e farlo entrare.

Boh è una questione un po' particolare, sicuramente non c'è chiarezza come nel caso in cui se prendo un pugnale e ti accoltello, sono perseguibile penalmente.

mikeshare78
02-12-2009, 14:51
Non so su Saturno, sul pianeta Terra ciò è successo già da un pezzo: un esempio, via Savona a Milano, area industriale ex Osram...una infinità di loft c3, ci abita una mia collega di Milano, un vero e proprio condominio di c3 bellissimi, con tanto di portierato...il tutto alla luce del sole, alla faccia dei sapientini che si riempiono la bocca di "è illegaleeeee" per qualsiasi cosa ;)

Ovviamente è fattibilissimo, basta essere coscienti del fatto che ci si possa ritrovare costretti a dover sanare (cambiando destinazione d'uso) e spendendoci un bel po' di soldini...
A questo mondo tutto si può fare, basta valutare costi/benefici. Fermo restando che non possono essere adibiti ad abitazione. Che poi tanti lo facciano è un altro discorso... ma se poi tocca sanare 70 mq2, allora sono mazzate per il portafoglio! C'è da dire che in caso di controlli si viene avvertiti, quindi volendo si ha il tempo di sistemare le cose... insomma, io credo che sia sempre bene valutare tutto.

mikeshare78
02-12-2009, 14:55
Guarda, io non voglio fare il gufaccio del malaugurio, anzi, sono sicuro che se vendono un piano interamente mansardato questo è interamente abitabile, altrimenti dovrebbero davvero trovare un grande pesce che abbocchi a questa ipotetica...

Di solito i "truschigni" vengono fatto quanto ti compri l'ultimo piano di una quadri/condominio con in più il piano mansardato che 9 volte su 10 è un sottotetto non abitabile.

Tuttavia ciò che scrivi non è assolutamente una garanzia nel tuo caso, anzi.

Che l'appartamento sia nuovo non significa, il contrario. Una volta non c'erano i limiti delle altezze, tanto che ci sono vecchie case perfettamente abitabili anche se alte 2.40 metri, e se ristrutturi e non butti giù la soletta puoi tenere quella altezza ed avere la casa ristrutturata comunque abitabile.

Il problema è proprio recente , ed è proprio una FURBATA (una delle TANTISSIME) dei costruttori... che fanno mansarde appena sotto l'altezza media abitabile, pagano meno oneri, le vendono al prezzo dell'abitabile... e poi tanto sono "cavoli" di chi se le compra.

L'unica certezza è visionare l'accatastamento.

*

Senza Fili
02-12-2009, 19:56
Io credo che SenzaFili dice banalmente una cosa: dimostrare (e punire di conseguenza a livello di legge), l'uso improprio di taluni locali di casa propria (scusate il gioco di parole) e presso chè impossibile per cui, nei fatti, applicare una legge per andare a dire "tu dal giorno X non dormi più in cantina, o nel sottotetto", diventa una cosa altrettanto poco percorribile.



Esatto, quello che intendo dire è che è praticamente impossibile dimostrare in che modo una persona utilizzi un suo immobile o parte di esso (le famose taverne/sale hobby che sulla carta erano garage ad esempio), soprattutto se la persona ufficialmente risiede altrove, visto che è la residenza che fa fede (io ho fatto l'esempio estremo di chi lavora nel circo e vive una vita in viaggio, ma pensiamo ad esempio alle migliaia di persone che risiedono in una città, spesso nell casa al paese per motivi fiscali, ma poi vivono da tutt'altra parte).
L'unico caso in cui il comune potrebbe forse obbligare a fare un cambio di destinazione coatto potrebbe essere quello in cui un ipotetico cretino si recasse in comune a chiedere la residenza presso un immobile non residenziale, affermando quindi di risiedere in quel dato immobile...ma chi è il demente che va a chiedere la residenza in una soffitta o in un negozio? ;)




p.s. aspettiamo info da mat738 :D

dave4mame
02-12-2009, 20:04
Aggiungo che inoltre non si puo' procedere all'acquisto di immobili in categorie C senza essere in possesso di partita IVA.

vale anche se la categoria C è relativa solo una frazione dell'immobile?

dave4mame
02-12-2009, 20:08
ah, comunque... dei conoscenti hanno comprato una casetta esattamente come la stiamo descrivendo; primo piano con soggiorno, cucina e bagno, sopra un sottetetto soppalcato dove han tirato fuori camera da letto e secondo bagno.

mi dicevano che se qualcuno, tanto per fare la carogna, avesse denunciato il secondo bagno, avrebbero avuto rogne....

Senza Fili
02-12-2009, 20:26
vale anche se la categoria C è relativa solo una frazione dell'immobile?


Non vale in nessuno dei casi, un privato può comprare, se vuole, anche un locale magazzino o commerciale di 1000 mq senza aver bisogno di partita iva...non so quando se l'è sognata sta cosa :D


ah, comunque... dei conoscenti hanno comprato una casetta esattamente come la stiamo descrivendo; primo piano con soggiorno, cucina e bagno, sopra un sottetetto soppalcato dove han tirato fuori camera da letto e secondo bagno.

mi dicevano che se qualcuno, tanto per fare la carogna, avesse denunciato il secondo bagno, avrebbero avuto rogne....


Lì il discorso non dipende dal tipo di destinazione (anche in un magazzino o in un negozio si può avere o far costruire un bagno) ma dal fatto che se si abita in un condominio non si potrebbero alterare vani e/o creare bagni senza permesso a costruire e/o senza permesso del condominio per certe opere che interessano anche le altre proprietà (esempio nuovi scarichi)...clamoroso il caso della vicina di un mio amico, comprò una mansarda c2 che non aveva il bagno, e non ci ha mai potuto abitare non perchè era c2, ma perchè il condominio e gli inquilini sottostanti non gli hanno dato il permesso di creare una nuova colonna di scarichi che arrivasse fino all'attico, colonna da fare nell'appartamento sottostante.
Poi sappiamo bene che tanti buttano giù i tramezzi per fare l'ingresso all'americana, o dividono le stanze grandi per farne due piu' piccole, senza presentare nè la dia nè altro...

dave4mame
02-12-2009, 21:36
Non vale in nessuno dei casi, un privato può comprare, se vuole, anche un locale magazzino o commerciale di 1000 mq senza aver bisogno di partita iva...non so quando se l'è sognata sta cosa :D


è vero, non ci avevo pensato...:fagiano:



Lì il discorso non dipende dal tipo di destinazione (anche in un magazzino o in un negozio si può avere o far costruire un bagno) ma dal fatto che se si abita in un condominio non si potrebbero alterare vani e/o creare bagni senza permesso a costruire e/o senza permesso del condominio per certe opere che interessano anche le altre proprietà (esempio nuovi scarichi)...clamoroso il caso della vicina di un mio amico, comprò una mansarda c2 che non aveva il bagno, e non ci ha mai potuto abitare non perchè era c2, ma perchè il condominio e gli inquilini sottostanti non gli hanno dato il permesso di creare una nuova colonna di scarichi che arrivasse fino all'attico, colonna da fare nell'appartamento sottostante.
Poi sappiamo bene che tanti buttano giù i tramezzi per fare l'ingresso all'americana, o dividono le stanze grandi per farne due piu' piccole, senza presentare nè la dia nè altro...

boh, qui nello specifico non so dirti.
non so nemmeno se l'abbiano fatto loro e se fosse già venduto così.
di sicuro non han dovuto chiedere nulla a nessuno (nel senso che son riusciti a farlo zitti zitti cheti cheti)
si tratta di una casa di ringhiera ristrutturata, credo abbiano semplicemente "prolungato e collegato" i tubi del piano di sotto (i due bagni sono ovviamente uno sull'altro).
però li sono andati sul tranquillo perchè un pezzo di "civile" ce l'avevano...

Ciccio17
23-12-2009, 13:15
Di solito i "truschigni" vengono fatto quanto ti compri l'ultimo piano di una quadri/condominio con in più il piano mansardato che 9 volte su 10 è un sottotetto non abitabile.
...
Il problema è proprio recente , ed è proprio una FURBATA (una delle TANTISSIME) dei costruttori... che fanno mansarde appena sotto l'altezza media abitabile, pagano meno oneri, le vendono al prezzo dell'abitabile... e poi tanto sono "cavoli" di chi se le compra.

L'unica certezza è visionare l'accatastamento.

Come dovrebbe risultare accatastato il sottotetto/piano superiore?
Nel mio caso è di circa 40mq raggiungibile tramite scala interna.
La costruzione è nuova (devono ancora consegnarmela) e l'altezza media del piano di sopra è 2.50.

superkoala
23-12-2009, 13:57
Come dovrebbe risultare accatastato il sottotetto/piano superiore?
Nel mio caso è di circa 40mq raggiungibile tramite scala interna.
La costruzione è nuova (devono ancora consegnarmela) e l'altezza media del piano di sopra è 2.50.
Dipende, se è una soffitta ad uso magazzino/cantina il codice è C2... ma se è interna credo che faccia parte dell'abitazione!!!
:rolleyes:

Ciccio17
23-12-2009, 14:19
Dipende, se è una soffitta ad uso magazzino/cantina il codice è C2... ma se è interna credo che faccia parte dell'abitazione!!!
:rolleyes:

Dovrei quindi controllare che non è accatastata come c2, giusto?

superkoala
23-12-2009, 14:58
Dovrei quindi controllare che non è accatastata come c2, giusto?
Non vorrei sbagliare, ma se è raggiungibile solo internamente, farà parte dell'appartamento (non la puoi vendere separatamente) e quindi ci sarà un unico codice del gruppo A (per es. A7 abitazione in villino)!!!
:rolleyes:

Ciccio17
23-12-2009, 16:32
Non vorrei sbagliare, ma se è raggiungibile solo internamente, farà parte dell'appartamento (non la puoi vendere separatamente) e quindi ci sarà un unico codice del gruppo A (per es. A7 abitazione in villino)!!!
:rolleyes:

E' raggiungibile soltanto internamente.

dave4mame
24-12-2009, 12:09
behm, auguri a tutti quanti, specialmente per quelli che avevano ragione; è un inverno DAVVERO freddo.
solo climaticamente, però.... ma tanto chi ha comprato casina sta al calduccio :)

DvL^Nemo
24-12-2009, 12:29
behm, auguri a tutti quanti, specialmente per quelli che avevano ragione; è un inverno DAVVERO freddo.
solo climaticamente, però.... ma tanto chi ha comprato casina sta al calduccio :)

E perche' chi sta in affitto ad un canone minore rispetto gia' all'anno scorso ( Roma docet ) si muore di freddo ? :mbe:
Per quanto im riguarda credo staro' un altro annetto fermo continuando a vedere i "cadaveri" passare sotto i ponti..
In bocca al lupo a chi spera nell'iperinflazione e ripresa economica, vedremo il 2010

superkoala
25-12-2009, 16:13
I prezzi del 2006-2007, ormai, sono un vago ricordo.... adesso è tutto fermo, ma dubito che i prezzi risaliranno ancora per un bel pò!!!
;)

potino78
25-12-2009, 18:12
behm, auguri a tutti quanti, specialmente per quelli che avevano ragione; è un inverno DAVVERO freddo.
solo climaticamente, però.... ma tanto chi ha comprato casina sta al calduccio :)

Mica tanto, mi manca l'allacciamento del gas richiesto da fine settembre... e aspetto di entrarci solo per quello, poichè il resto è tutto a posto.

:D

Ricambio con affetto gli auguri a tutti quanti.

.:V:.
25-12-2009, 21:31
behm, auguri a tutti quanti, specialmente per quelli che avevano ragione; è un inverno DAVVERO freddo.
solo climaticamente, però.... ma tanto chi ha comprato casina sta al calduccio :)

Se lo dici te...:fagiano:

Io stò cercando casa in zona Treviso e gira che ti rigira ci sono decine di cartelli "VENDESI" e nessun compratore...

DvL^Nemo
26-12-2009, 12:50
A chi pensa che i valori immobiliari salgono solo..

http://img29.imageshack.us/img29/9364/prezziimmobiliaririspet.gif

obogsic
26-12-2009, 13:06
un buon natale a tutti ed un augurio di trovare una bella casetta a buon prezzo a chi ancora la cerca (come me)!
Ciao ciao!

dave4mame
04-01-2010, 11:58
Se lo dici te...:fagiano:

Io stò cercando casa in zona Treviso e gira che ti rigira ci sono decine di cartelli "VENDESI" e nessun compratore...

le due cose non sono in antitesi.
non vendono *anche* perchè i proprietari non calano le braghe...

DvL^Nemo
04-01-2010, 12:12
le due cose non sono in antitesi.
non vendono *anche* perchè i proprietari non calano le braghe...

Chi sa come saranno contenti i proprietari di pagare le bollette, tarsu e quant'altro :D

Senza Fili
04-01-2010, 22:43
Chi sa come saranno contenti i proprietari di pagare le bollette, tarsu e quant'altro :D


ad uno che può permettersi di tenere una casa sfitta ed invenduta per anni, non credo che pesi pagare il fisso delle bollette...

dave4mame
05-01-2010, 10:22
beh, oddio... a me un tantinello pesa...

potino78
05-01-2010, 12:14
Con un po' di commozione vorrei riprendere il tam-tam.....

:D

Case, il momento di comprare

clic: http://www.tgcom.mediaset.it/economia/articoli/articolo470224.shtml

In rilievo:

Rispetto ai picchi del 2007 i valori sono scesi di circa il 20%
E la grande offerta di nuovo edificato (250.000 abitazioni disponibili a livello nazionale ) nelle periferie e negli hinterland metropolitani (occorreranno almeno un paio d'anni per assorbirla) porta a riduzioni anche del 25%.

A voi, scannatevi...

A me han portato il gas ieri quindi il freddo inverno non lo sento più....

:)

mat738
05-01-2010, 13:57
Io continuo a vedere prezzi che non scendono e venditori che piuttosto che lucrare meno, lasciano invenduto...:muro: sarà la mia zona...:(

potino78
05-01-2010, 14:43
No, non è la tua zona, è così quasi dappertutto.

Ma evidentemente nel 2007 era pure peggio di quanto oggi ci pare sia già peggio.

E inoltre posso dire, almeno per la mia esperienza, che se si compra casa dal costruttore prima di firmare il contratto quando si è ancora in trattativa, si possono avanzare varie pretese e vari miglioramenti al capitolato venendo spesso accontentati con una formula tutto incluso.

Prima, almeno da quanto mi ha detto l'agenzia, ti facevano pagare pure se mettevi 1 mq di piastrelle in più....

...tutto fa brodo nel calderone e le occasioni si presentano eccome.

obogsic
05-01-2010, 20:56
Io continuo a vedere prezzi che non scendono e venditori che piuttosto che lucrare meno, lasciano invenduto...:muro: sarà la mia zona...:(

quoto, anche da me tranne quakche raro caso calma piatta...

majin mixxi
05-01-2010, 21:40
sì anche qui le case si preferiscono tenere ferme che abbassare i prezzi,altro che 20% in meno

superkoala
05-01-2010, 22:45
sì anche qui le case si preferiscono tenere ferme che abbassare i prezzi,altro che 20% in meno
Ma si, un pò sono diminuite.... il problema è che, a Roma per esempio, se prima un appartamento costava 400k e adesso 350k non è cambiato nulla... sempre prezzi folli rimangono!!!!
:muro:

DvL^Nemo
05-01-2010, 22:58
Video di ottobre 2007 :D
http://tv.repubblica.it/home_page.php?cont_id=13874&playmode=player&showtab=Copertina

mat738
05-01-2010, 23:19
No, non è la tua zona, è così quasi dappertutto.

Ma evidentemente nel 2007 era pure peggio di quanto oggi ci pare sia già peggio.

E inoltre posso dire, almeno per la mia esperienza, che se si compra casa dal costruttore prima di firmare il contratto quando si è ancora in trattativa, si possono avanzare varie pretese e vari miglioramenti al capitolato venendo spesso accontentati con una formula tutto incluso.

Prima, almeno da quanto mi ha detto l'agenzia, ti facevano pagare pure se mettevi 1 mq di piastrelle in più....

...tutto fa brodo nel calderone e le occasioni si presentano eccome.

Le vostre risposte un po' mi rincuorano, anche se ancora la casa non l'ho trovata...:mc:

nascimentos
08-01-2010, 13:27
Io continuo a vedere prezzi che non scendono e venditori che piuttosto che lucrare meno, lasciano invenduto...:muro: sarà la mia zona...:(
I prezzi sono scesi eccome, nel 2007 il prezzo dell'annuncio era quello e basta, se volevi comprare a quel prezzo bene altrimenti il venditore aveva la fila davanti casa dei potenziali acquirenti :D
Ora non è più così, il venditore deve accettare forti sconti in trattativa (anche 30%) ;)

mat738
08-01-2010, 13:49
Per esperienze personali non è sempre così, almeno dalle mie parti, anche in tempi di crisi :(

nascimentos
08-01-2010, 13:52
Per esperienze personali non è sempre così, almeno dalle mie parti, anche in tempi di crisi :(

Non ci credo :)

mat738
08-01-2010, 14:01
Credimi, non dico c@@ate. Su un appartamento nuovo che viene venduto a 163.000 + garage a parte (1000/mq) + tasse, sono riuscito, andando direttamente dal venditore, ad avere al massimo il garage incluso (uno sconto del 10%), col risultato che io li ho salutati e loro hanno l'alloggio da vendere...:rolleyes:

nascimentos
08-01-2010, 14:06
OK ma lo sconto del 10% comunque lo hai avuto, cosa che nel 2007 non era.
E poi, quando costava quella casa nel 2007?
Non puoi dire che i prezzi rispetto al 2007 non sono scesi.
E comunque ricordati che stiamo solo all'inizio di un luuuuuuuuuuuuuungo trend trend ;)

mat738
08-01-2010, 14:15
Nel 2007 non c'era, l'hanno costruita tra il 2008 e il 2009, però ha il prezzo che non scende, come succedeva per appartamenti simili nel 2007, anche se io ho iniziato a seguire più attentamente il mercato tra il 2008 e il 2009.

nascimentos
08-01-2010, 14:38
Nel 2007 non c'era, l'hanno costruita tra il 2008 e il 2009, però ha il prezzo che non scende, come succedeva per appartamenti simili nel 2007, anche se io ho iniziato a seguire più attentamente il mercato tra il 2008 e il 2009.
Allora tu devi farti dire quanto è stato pagato un appartamento simile nel 2007 (te lo devi far dire da chi lo ha comprato)

dave4mame
08-01-2010, 15:53
Per esperienze personali non è sempre così, almeno dalle mie parti, anche in tempi di crisi :(



no, tu non hai capito.
se tu, che l'hai provato sulla tua pelle, dici che "non ce n'è", non è così.
ha ragione chi parla per sentito dire...

mat738
08-01-2010, 22:12
Allora tu devi farti dire quanto è stato pagato un appartamento simile nel 2007 (te lo devi far dire da chi lo ha comprato)

All'incirca quello che viene oggi, tra i 160 e i 170.

no, tu non hai capito.
se tu, che l'hai provato sulla tua pelle, dici che "non ce n'è", non è così.
ha ragione chi parla per sentito dire...

:D :D

flapane
08-01-2010, 22:21
I prezzi sono scesi eccome, nel 2007 il prezzo dell'annuncio era quello e basta, se volevi comprare a quel prezzo bene altrimenti il venditore aveva la fila davanti casa dei potenziali acquirenti :D
Ora non è più così, il venditore deve accettare forti sconti in trattativa (anche 30%) ;)

Cooosa? 30%? Az dimmi se c'è qualche pazzo in giro che vende un 500/600k a 400k, che in poche ore si farà la folla...
Non ci si schioda da maaaaaaassimo 10% e, record dei record, nell'ultimo mandato dato all'agenzia (a tempo perso, perchè si è capito che è crisi nera), in questi 3 mesi, non è venuta UNA persona che fosse interessata, col risultato che chisà quando e come riusciremo a sciodarci da qui.
La cosa bella, poi, è che quando vendi ti chiedono forti sconti, poi quando vai a comprare: "eh, però, sa, così, colì, già c'è stato un ribasso".
Continuano ad andare (si fa per dire) solo bilocali e case oltre i 550/600k.
Per il resto, nessuno osa investire, da un paio di anni a questa parte.

Non so se le agenzie si stiano dedicando a finanziamenti e ristrutturazioni, per non finire a gambe all'aria, o cosa...

mat738
08-01-2010, 22:34
[cut] poi quando vai a comprare: "eh, però, sa, così, colì, già c'è stato un ribasso". [cut]

Già, è la frase fatta dei venditori, insieme a "qui basta una mano di bianco" (quando in realtà loro non ci abiterebbero nemmeno se l'alternativa fosse un ponte :D )

superkoala
08-01-2010, 23:43
Nel 2007 non c'era, l'hanno costruita tra il 2008 e il 2009, però ha il prezzo che non scende, come succedeva per appartamenti simili nel 2007, anche se io ho iniziato a seguire più attentamente il mercato tra il 2008 e il 2009.
Se inserisci i dati della tua zona qui e confronti con l'anno scorso cosa ti viene???
http://www.agenziaterritorio.it/index.php?id=2158
:read:

obogsic
09-01-2010, 00:33
azzo nella zona che sto monitorando io siamo a 1600-1800 conto i 1100-1300 dell'anno scorso...
Sarà ma ste statistiche sono altamente inattendibili, non so dove li prendano i dati, ma 1 anno i prezzi erano praticamente gli stessi di oggi...ora 1600-1800 è un po' altino diciamo che la forbice sta sui 1400-1600 x chi vende.
Peccato che nessuno compra perché sono comunque prezzi alti!
Se fosse stato 1100 al mq2 l'anno scorso avrei preso casa al volo pure io...

mat738
09-01-2010, 12:45
Se inserisci i dati della tua zona qui e confronti con l'anno scorso cosa ti viene???
http://www.agenziaterritorio.it/index.php?id=2158
:read:

Abitazioni civili min 900/mq, max 1200/mq 1° semestre 2008

Abitazioni civili min 920/mq, max 1200/mq 1° semestre 2009

Dati sicuramente al ribasso diciamo del 60-70%, ma che confermano che non c'è stata flessione. In realtà vendono (o propongono il prezzo) intorno ai 2000/mq :eek:

superkoala
09-01-2010, 17:41
A Roma sono ancora in diminuzione (in alcuni quartieri meno e in altri di più), ma sono sempre elevatissimi!!!
:rolleyes:

Esempio di quartiere 'centrale':

Provincia: ROMA
Semestre: 1 - 2008
Comune: ROMA
Fascia/zona: B1/Centrale/TESTACCIO (P.ZA S. MARIA LIBERATRICE)
Abitazioni civili --> 4600 - 6200

Provincia: ROMA
Semestre: 1 - 2009
Comune: ROMA
Fascia/zona: B1/Centrale/TESTACCIO (P.ZA S. MARIA LIBERATRICE)
Abitazioni civili --> 4500 - 6000

Nel 2007, comunque, erano ancora più alti!!!!
:muro:

nascimentos
11-01-2010, 09:36
All'incirca quello che viene oggi, tra i 160 e i 170.



Con o senza garage? C'è stato un calo almeno del 10%?
Nel 2007 stavi sul "pezzo" come lo sei ora? Hai monitorato più case sia allora che oggi?

nascimentos
11-01-2010, 09:39
Cooosa? 30%? Az dimmi se c'è qualche pazzo in giro che vende un 500/600k a 400k, che in poche ore si farà la folla...
Non ci si schioda da maaaaaaassimo 10% e, record dei record, nell'ultimo mandato dato all'agenzia (a tempo perso, perchè si è capito che è crisi nera), in questi 3 mesi, non è venuta UNA persona che fosse interessata, col risultato che chisà quando e come riusciremo a sciodarci da qui.
La cosa bella, poi, è che quando vendi ti chiedono forti sconti, poi quando vai a comprare: "eh, però, sa, così, colì, già c'è stato un ribasso".
Continuano ad andare (si fa per dire) solo bilocali e case oltre i 550/600k.
Per il resto, nessuno osa investire, da un paio di anni a questa parte.

Non so se le agenzie si stiano dedicando a finanziamenti e ristrutturazioni, per non finire a gambe all'aria, o cosa...
Scusami, non capisco cosa vuoi dire... Stai vendendo casa?
Se un venditore scende da 500/600k a 400k non è detto avrà la folla davanti casa... devi partire dal fatto che i prezzi del 2007 erano pazzi quindi 500/600k non vuol dire niente, è un prezzo bollato
Sai quanti venditori sono pure scesi del 30% e non riescono ancora a vendere?

mat738
11-01-2010, 13:17
Con o senza garage? C'è stato un calo almeno del 10%?
Nel 2007 stavi sul "pezzo" come lo sei ora? Hai monitorato più case sia allora che oggi?

Ovviamente senza. :D Come dicevo prima, non ci sono state sostanziali variazioni dal 2007 ad oggi. Ho monitorato i prezzi di diversi appartamenti che potevano interessarmi, anche se ho cominciato nel 2007 a farlo e all'inizio lo facevo come meno assiduità.

superkoala
11-01-2010, 15:27
Come dicevo prima, non ci sono state sostanziali variazioni dal 2007 ad oggi.
Beh... se per sostanziali variazioni intendevi che i prezzi si dimezzassero, così come sono raddoppiati tra il 2002 e il 2005, temo ci vorranno ancora parecchi anni!!!!
:rolleyes:

nascimentos
11-01-2010, 18:05
Ovviamente senza. :D Come dicevo prima, non ci sono state sostanziali variazioni dal 2007 ad oggi. Ho monitorato i prezzi di diversi appartamenti che potevano interessarmi, anche se ho cominciato nel 2007 a farlo e all'inizio lo facevo come meno assiduità.
Il mio consiglio è di continuare a farlo

mat738
11-01-2010, 20:30
Beh... se per sostanziali variazioni intendevi che i prezzi si dimezzassero, così come sono raddoppiati tra il 2002 e il 2005, temo ci vorranno ancora parecchi anni!!!!
:rolleyes:

no, non voglio il 50% di sconto, ma il 10% non mi sembra sintomo di crisi e quindi di necessità di dover vendere per avere liquidità :rolleyes:

Il mio consiglio è di continuare a farlo

al momento è l'unica cosa che posso fare ;)

mar81
12-01-2010, 15:20
LOL

ho guardato su http://www.agenziaterritorio.it/index.php?id=2158 e dal 1sem 2008 al 1sem 2009 c'è stato un aumento del 10% circa, e in realtà i prezzi sono più alti di quelli dati dal sito :sofico:

flapane
12-01-2010, 20:56
Scusami, non capisco cosa vuoi dire... Stai vendendo casa?
Se un venditore scende da 500/600k a 400k non è detto avrà la folla davanti casa... devi partire dal fatto che i prezzi del 2007 erano pazzi quindi 500/600k non vuol dire niente, è un prezzo bollato
Sai quanti venditori sono pure scesi del 30% e non riescono ancora a vendere?

Il tentativo è la compravendita, scelta che purtroppo è coincisa con l'inizio della crisi.
No, non lo so quanti sono quelli scesi del 30%, non mi sembra di averne riscontrati, nel momento in cui siamo andati a dare un pò di sguardi (ed è successo numerose volte, negli ultimi 24 mesi).
E'vero, quei 500/600 sono prezzi gonfiati, però grosso modo erano circa 350/400 un 7/8 anni fa. Con questa cifra potevi prenderti 4 locali niente male (ovviamente non a Posillipo).
Ti ripeto, se ci fosse qualcuno disponibile a vendere qualcosa intorno a quella cifra con un ribasso simile, ci sarebbe la folla, con la fame di case che c'è a Napoli (dove ricordo che non c'è lo spazio per costruire case nuove, come verso Ostia).
La realtà al momento è che il mercato compreso fra >=3 locali e <=550/600k è fermo, e questo è un danno sia se si vende, sia se si compra, ma sopratutto per chi deve fare entrambe le cose.

ClauDeus
13-01-2010, 00:25
ma allora si abbassano o no?
io l'ho appena comprata :asd:
Ovviamente low cost:
Dalmine (BG), casa del 1979 di 8 unità su 2 piani (in pratica un condominio simil villette a schiera :asd:), tetto e fognature appena rifatti, spese 1100€/anno con riscaldamento e acqua; trilocale piano terra di 70 mq reali + terrazzo di 15mq, box e cantina. Impianto elettrico rifatto nel 1995. Per quello idraulico incrociamo le dita.
Ci sono da cambiare i serramenti e ridipingere :O . Arredamento incluso (vabbè è una ciofeca ma all'inizio si può sopportare)

Prezzo: 81000 :O (partiva da 90k)
Di meno credo sia impossibbole da queste parti

nascimentos
13-01-2010, 10:01
Il tentativo è la compravendita, scelta che purtroppo è coincisa con l'inizio della crisi.
No, non lo so quanti sono quelli scesi del 30%, non mi sembra di averne riscontrati, nel momento in cui siamo andati a dare un pò di sguardi (ed è successo numerose volte, negli ultimi 24 mesi).
E'vero, quei 500/600 sono prezzi gonfiati, però grosso modo erano circa 350/400 un 7/8 anni fa. Con questa cifra potevi prenderti 4 locali niente male (ovviamente non a Posillipo).
Ti ripeto, se ci fosse qualcuno disponibile a vendere qualcosa intorno a quella cifra con un ribasso simile, ci sarebbe la folla, con la fame di case che c'è a Napoli (dove ricordo che non c'è lo spazio per costruire case nuove, come verso Ostia).
La realtà al momento è che il mercato compreso fra >=3 locali e <=550/600k è fermo, e questo è un danno sia se si vende, sia se si compra, ma sopratutto per chi deve fare entrambe le cose.
In questo 3d si ripetono sempre gli stessi concetti: il mercato immobiliare è molto lento, non è come quello azionario.
Se ti guardi le serie storiche vedrai che il ciclo delle NTN (numero transazioni normalizzate) è sfasato in difetto di un delta tempo rispetto a quello dei prezzi. Tradotto: prima si ha il calo delle compravendite e poi quello dei prezzi

flapane
13-01-2010, 14:19
Sì, se ne parla da tempo nel thread, però dopo 2 anni saremmo leggerissimamente sfiduciati.

dave4mame
13-01-2010, 14:52
Sì, se ne parla da tempo nel thread, però dopo 2 anni saremmo leggerissimamente sfiduciati.

il thread è stato aperto 3 anni e mezzo fa.
ma tu continua ad aspettare... vedrai che poi ti trovi contento.
eh! come no! :D

.:V:.
13-01-2010, 15:19
Comprato appartamento a Treviso, zona residenziale fuori-mura, 1 e ultimo piano, salone+ang. cottura, camera da letto matrimoniale, bagno,balcone, termoautonomo, totale 50mq +17mq di box auto, spese condominiali assenti, palazzina di recente costruzione (2004).
L'appartamento è completamente arredato ed è in perfette condizioni (molto molto grazioso).

Richiesta iniziale di 145.000€. :asd: :asd: :asd:

Trattativa conclusa a 127.000€ (con travaso di bile del venditore ma anche dell'agente immobiliare che ha dovuto sbracare la provvigione dal 3% al 2%).

Totale sbracatura: -12%



P.S.: un saluto particolare, of course, a Poti-Poti-Potino78! :O :D

flapane
13-01-2010, 16:19
il thread è stato aperto 3 anni e mezzo fa.
ma tu continua ad aspettare... vedrai che poi ti trovi contento.
eh! come no! :D

mi spiace, non ti seguo.
Forse stai parlando in codice.:rolleyes:

superkoala
13-01-2010, 16:48
il thread è stato aperto 3 anni e mezzo fa.
ma tu continua ad aspettare... vedrai che poi ti trovi contento.
eh! come no! :D
Beh, mi pare che ne siano CAMBIATE di cose rispetto ai primi del 2007... o no???
:mbe:

superkoala
13-01-2010, 16:50
ma allora si abbassano o no?
io l'ho appena comprata :asd:
Ovviamente low cost:
Dalmine (BG), casa del 1979 di 8 unità su 2 piani (in pratica un condominio simil villette a schiera :asd:), tetto e fognature appena rifatti, spese 1100€/anno con riscaldamento e acqua; trilocale piano terra di 70 mq reali + terrazzo di 15mq, box e cantina. Impianto elettrico rifatto nel 1995. Per quello idraulico incrociamo le dita.
Ci sono da cambiare i serramenti e ridipingere :O . Arredamento incluso (vabbè è una ciofeca ma all'inizio si può sopportare)

Prezzo: 81000 :O (partiva da 90k)
Di meno credo sia impossibbole da queste parti
Beati voi... a Roma, con 81.000 euro, ci prendi un "bel" box nel centro storico!!!
:muro:

dave4mame
13-01-2010, 17:00
mi spiace, non ti seguo.
Forse stai parlando in codice.:rolleyes:

era un "tu" generico; non mi riferivo a te in particolare :)
facevo notare che è da ben più i due anni che ci si aspetta il fantomantico crollo; la data di inizio di questo thread ne è testimonianza.

cosa vuoi aspettare?
fosse anche che l'hai pagata cara (che è ancora tutto da dimostrare, come tu stesso stai riscontrando.), almeno inizi a godertela

flapane
13-01-2010, 17:41
Ah, ok, un tu generico.
No perchè il quote non dovrebbe essere a me, visto che una casa ce l'ho. :p
Il mercato è fermo, non si vende e quindi per ora non ne possiamo comprare un'altra? Amen, anche se dispiace, continuiamo a dare mandati ad agenzie ogni tot mesi, sapendo che non ci sarà alcuna risposta, vista la paura che c'è in giro :)
Giusto i trilocali hanno qualche vaga speranza in più, già i 4 ora sono molto, molto difficili da piazzare.
Inotre ripeto, come d'altra parte fatto negli ultimi post, il crollo c'è, ma nei tagli piccoli e nelle case sotto una certa fascia di prezzo.
Poi più si sale, più il venditore non vuole scendere, e più aumenta il delta fra quartiere e quartiere, rispetto a quello che era 7/8 anni fa (e questa è una porcata, ma d'altra parte è quello che succede in ogni crisi che si rispetti, si amplificano le differenze), e quindi la differenza che bisogna mettere in una compravendita, per poter migliorare. Tu parli di comprare, godere, ma non parliamo proprio di bruscolini, eh, ma di qualche k :)
Pagare caro vuol dire rischiare di vedere il prezzo che cala anche di 150000euro, tornando ai livelli del 2002/03, a quel punto che fai? ti spari?
Non credo sia un rischio accettabile, a maggior ragione visto che i soldi non si fabbricano, toccherebbe prima vendere (e non svendere) casa, visto che c'è altrettanta rigidità dall'altro lato (eh sì, così, colì, buh, bah, il prezzo è già quello, muh, mah), quando si va a comprare.
Sopra certi prezzi, c'è solo stasi.
Chi non può comprare 4 locali perchè ha paura/non può fare un mutuo e diventare schiavo per 40 anni, e chi aspetta che i prezzi tornino a quelli di 7/8 anni fa.
Indubbiamente una bella seccatura per chi deve comprare ora da zero in una grande città:mc: .

mat738
13-01-2010, 19:01
Indubbiamente una bella seccatura per chi deve comprare ora da zero in una grande città:mc: .

non solo in una grande città, purtroppo...:rolleyes:

nascimentos
14-01-2010, 08:09
Ah, ok, un tu generico.
No perchè il quote non dovrebbe essere a me, visto che una casa ce l'ho. :p
Il mercato è fermo, non si vende e quindi per ora non ne possiamo comprare un'altra? Amen, anche se dispiace, continuiamo a dare mandati ad agenzie ogni tot mesi, sapendo che non ci sarà alcuna risposta, vista la paura che c'è in giro :)
Giusto i trilocali hanno qualche vaga speranza in più, già i 4 ora sono molto, molto difficili da piazzare.
Inotre ripeto, come d'altra parte fatto negli ultimi post, il crollo c'è, ma nei tagli piccoli e nelle case sotto una certa fascia di prezzo.
Poi più si sale, più il venditore non vuole scendere, e più aumenta il delta fra quartiere e quartiere, rispetto a quello che era 7/8 anni fa (e questa è una porcata, ma d'altra parte è quello che succede in ogni crisi che si rispetti, si amplificano le differenze), e quindi la differenza che bisogna mettere in una compravendita, per poter migliorare. Tu parli di comprare, godere, ma non parliamo proprio di bruscolini, eh, ma di qualche k :)
Pagare caro vuol dire rischiare di vedere il prezzo che cala anche di 150000euro, tornando ai livelli del 2002/03, a quel punto che fai? ti spari?
Non credo sia un rischio accettabile, a maggior ragione visto che i soldi non si fabbricano, toccherebbe prima vendere (e non svendere) casa, visto che c'è altrettanta rigidità dall'altro lato (eh sì, così, colì, buh, bah, il prezzo è già quello, muh, mah), quando si va a comprare.
Sopra certi prezzi, c'è solo stasi.
Chi non può comprare 4 locali perchè ha paura/non può fare un mutuo e diventare schiavo per 40 anni, e chi aspetta che i prezzi tornino a quelli di 7/8 anni fa.
Indubbiamente una bella seccatura per chi deve comprare ora da zero in una grande città:mc: .
;)

nascimentos
14-01-2010, 08:10
80.000euro un box nel centro storico? Dimmi dove, ne compro 3! :D
Cerca tra gli annunci

ClauDeus
14-01-2010, 11:44
Allora siete messi meglio di Padova.

http://www.subito.it/posto-auto-esclusivo-in-padova-centro-strorico-padova-5004906.htm

POSTO AUTO e non box!

ma è un furto!
io ho preso un trilocale con box e cantina a 5 km da Bergamo per 30K in meno!

superkoala
14-01-2010, 14:21
Non è un furto, è il mercato :) Un posto auto nel centro storico di una grande città è un bene di lusso, e come tale costa. Considera che se lo compri tiri su anche 500€ al mese di affitto.
Appunto... è un furto anche 500 euro di affitto!!!
:D

flapane
14-01-2010, 14:44
80.000euro un box nel centro storico? Dimmi dove, ne compro 3! :D

80?
Io ne ho visto uno a centoventimila euro, in Via Tasso a Napoli, qualche mese fa.
Roba da galera, può anche avere stucchi in oro e decorazioni a terra, ma è una follia (e la cosa bella è che suppongo qualcuno lo abbia anche comprato, è buono un quarto di miliardo per un box):doh:

Senza Fili
14-01-2010, 20:58
Allora siete messi meglio di Padova.

http://www.subito.it/posto-auto-esclusivo-in-padova-centro-strorico-padova-5004906.htm

POSTO AUTO e non box!




Da malati :asd:

Cmq possono chiedere quanto vogliono, poi bisogna vedere chi se lo compra...

LightIntoDarkness
15-01-2010, 08:58
Calano, calano.

Esempio di rimasuglio nei motori di ricerca di uno storico palese
http://www.gohome.it/immobiliari.aspx?q=casa+CHIUDUNO+di+circa+200+mq

Oltre all'evidenza dei primi 2 annunci, comunico che il terzo ora è in vendita a 150.000, basta una ricerchina.

Certo, tanti AI stanno diventando bravini a nascondere le tracce internet, ma a volte li si becca comunque.

HSH
15-01-2010, 11:19
scusate faccio una domanda OT: dove posso chiedere informazioni sulle detrazioni del 55% per la riqualificazione energetica?

Maui78
15-02-2010, 08:25
Uppo il thread per sapere se qualcuno di voi ha in mano un briciolo di statistiche sul mercato immobiliare dell'anno appena concluso e di quello in corso.
Mi incuriosisce la situazione visto che ho voci molto discordanti....

Ciao

superkoala
15-02-2010, 12:57
Uppo il thread per sapere se qualcuno di voi ha in mano un briciolo di statistiche sul mercato immobiliare dell'anno appena concluso e di quello in corso.
Mi incuriosisce la situazione visto che ho voci molto discordanti....

Ciao
Vendite ancora in calo, prezzi costanti o in leggera diminuzione!!!
http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/agenzia/at_news/AT_news_Territorio_04_2009.pdf
:read:

Maui78
16-02-2010, 07:27
Perfetto, ottimo link ! ;)
Me lo segno come riferimento per future indagini.


Grazie

mat738
16-02-2010, 07:50
Per quanto riguarda la mia zona, il sito non è molto affidabile e stima sicuramente al ribasso.

Maui78
16-02-2010, 09:01
Ma è una tua supposizione o hai dati in mano ?! :confused:
Chiedo perchè sono interessato alla questione, non per mettere in discussione quanto dici.


Ciao

superkoala
16-02-2010, 10:36
Beh, è chiaro che si tratta pur sempre di valori medi, in realtà ci saranno prezzi maggiori e prezzi minori (anche perché molto dipende dallo stato del singolo appartamento, dal piano, dall'esposizione, dai servizi, ecc.)!!!
:O
Tuttavia, fino al 2007, la media aumentava di semestre in semestre, adesso diminuisce o rimane costante...
;)

mat738
16-02-2010, 10:48
Ma è una tua supposizione o hai dati in mano ?! :confused:
Chiedo perchè sono interessato alla questione, non per mettere in discussione quanto dici.


Ciao

Ci mancherebbe, stiamo discutendo in maniera tranquilla!;) ho semplicemente fatto un raffronto tra quanto indicato lì ed i prezzi reali, quelli che trovi anche su trovit.it e (forse) su idealista.it
Ci sono tranquillamente 500-700 euro in più.

@ superkoala: chiaro che per avere una tendenza è utile, ma non ci si può fare affidamento per i valori reali.

superkoala
16-02-2010, 12:38
@ superkoala: chiaro che per avere una tendenza è utile, ma non ci si può fare affidamento per i valori reali.
Come no? Serve proprio per i valori reali, dato che i prezzi proposti sono sempre gonfiati e quindi, in sede di contrattazione, si possono ottenere sconti del 10-20%!!!
;)

P.S. I valori reali sono i prezzi che si pagano per l'acquisto, non quelli messi negli annunci...
:D

daemon
16-02-2010, 14:28
Come no? Serve proprio per i valori reali, dato che i prezzi proposti sono sempre gonfiati e quindi, in sede di contrattazione, si possono ottenere sconti del 10-20%!!!
;)

P.S. I valori reali sono i prezzi che si pagano per l'acquisto, non quelli messi negli annunci...
:D
i prezzi degli annunci sono spesso gonfiati di un 10%-20% perchè il compratore se non ottiene uno sconto non compra
allora il venditore si mette d'accordo con l'agenzia sul prezzo che vuole realizzare e l'agenzia lo gonfia per far contento il cliente (cosi il comrparore al bar:<< sta casa costava 200k gliene ho dati 185k ... soo troppo un figo >>

Maui78
17-02-2010, 07:49
In ogni caso, quello che a me più interessava era il calo di vendite in percentuale e direi che con una media del 7-8% più o meno siamo in linea con quanto immaginavo considerato che il secondo semestre 2009, così a naso non è andato meglio del primo... ;)

superkoala
17-02-2010, 10:16
In ogni caso, quello che a me più interessava era il calo di vendite in percentuale e direi che con una media del 7-8% più o meno siamo in linea con quanto immaginavo considerato che il secondo semestre 2009, così a naso non è andato meglio del primo... ;)
Ah beh... sui prezzi si potrà pure discutere, ma per quanto riguarda le vendite, è dal 2007 che c'è stato un vero e proprio CROLLO!!!!
;)

Senza Fili
18-02-2010, 17:33
i prezzi degli annunci sono spesso gonfiati di un 10%-20% perchè il compratore se non ottiene uno sconto non compra
allora il venditore si mette d'accordo con l'agenzia sul prezzo che vuole realizzare e l'agenzia lo gonfia per far contento il cliente (cosi il comrparore al bar:<< sta casa costava 200k gliene ho dati 185k ... soo troppo un figo >>

Esatto, tipo i prezzi gonfiati prima dei saldi, o sparati alle bancarelle: i fessi si vedono fare uno sconto e pensano di aver fatto l'affare...

obogsic
18-02-2010, 20:11
Esatto, tipo i prezzi gonfiati prima dei saldi, o sparati alle bancarelle: i fessi si vedono fare uno sconto e pensano di aver fatto l'affare...

Parole sante.
Guarda cdaso ho fatto un salto in agenzia e tutti gli immobili sono trattabili di quei 5-10 mila euro (mediamente nella mia zona si va a 1500 mq per l'usato e poco + di 2000 per il nuovo nei posti centrali e comodi).
Ridicoli.

daemon
19-02-2010, 10:17
varazze magazzino ( da risistemare) zona pedonabile 40 mq 150k zukke :sofico: :sofico: :sofico:

Jaguar64bit
22-02-2010, 23:11
varazze magazzino ( da risistemare) zona pedonabile 40 mq 150k zukke :sofico: :sofico: :sofico:


ma quale da "risistemare"


sarà un magazzino con le pareti lastricate di marmi intarsiati di finiture dorate e dai pavimenti in parquet di quecia secolare , nonchè dotato di impianto di climatizzazione Daikin a 3 vie top class.. , infine tale magazzino dista a 50MT dalle ville di 2 noti attori di hollywood.. :asd:

Mr_Max
23-02-2010, 08:03
Il mercato immobiliare riprenderà quando sarà smaltito il grosso delle aste immobiliari.
Per ora si vendono bene gli appartamentini di periferia sui 100mila. Chi compra sono gli extracomunitari in regola col permesso di soggiorno e con posto di lavoro. Pagano, pagano bene, pagano subito e non lamentano il costo del servizio di intermediazione immobiliare. Settore che a loro deve molto.

superkoala
23-02-2010, 11:44
Il mercato immobiliare riprenderà quando sarà smaltito il grosso delle aste immobiliari.
Per ora si vendono bene gli appartamentini di periferia sui 100mila. Chi compra sono gli extracomunitari in regola col permesso di soggiorno e con posto di lavoro. Pagano, pagano bene, pagano subito e non lamentano il costo del servizio di intermediazione immobiliare. Settore che a loro deve molto.
Beati voi, che avete gli appartamentini di periferia a 100mila!!!!
:rolleyes:

t00pmi
01-03-2010, 16:13
Riporto la mia recente esperienza nell'hinternal milanese (monza&brianza)... negli ultimi mesi ho visto:

- un appartamento di costruzione vecchia passato da 250K a 230K (annunci di due agenzie diverse)
- una mansarda di costruzione recente passata da 215K a 202K (annuncio ritocatto dalla stessa agenzia)
- un appartamento nuovo passato da "cifra vicina ai 300K che non ricordo" a 245K (annunci di due agenzie diverse)

speriamo continui così!

edit: i prezzi indicati sono ovviamente "di listino" delle rispettive agenzie

andrea 250
01-03-2010, 20:08
Riporto la mia recente esperienza nell'hinternal milanese (monza&brianza)... negli ultimi mesi ho visto:

- un appartamento di costruzione vecchia passato da 250K a 230K (annunci di due agenzie diverse)
- una mansarda di costruzione recente passata da 215K a 202K (annuncio ritocatto dalla stessa agenzia)
- un appartamento nuovo passato da "cifra vicina ai 300K che non ricordo" a 245K (annunci di due agenzie diverse)

speriamo continui così!

edit: i prezzi indicati sono ovviamente "di listino" delle rispettive agenzie

Ciao scusa se mi faccio i fatti tuoi, di che comune/i stiamo parlando?

t00pmi
02-03-2010, 11:09
edit

superkoala
09-03-2010, 12:04
Fonte:
http://www.quasardat.com/economia/mercato-immobiliare-i-timori-aumentano/
:read:

Mercato immobiliare i timori aumentano

7 marzo 2010

Bankitalia pubblica periodicamente un sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia. Analizziamo gli ultimi 5 rapporti trimestrali, vediamo in dettaglio alcuni dei dati esposti in questi rapporti e cerchiamo di valutare come sia fortemente cambiato il sentiment tra gli operatori del settore. Inoltre, i dati mostrati confermano una tendenza anche per il 2010 ad una marcata discesa dei prezzi per il mercato immobiliare.

Ricordiamo che i dati presentati sono frutto di interviste ad agenti immobiliari che hanno fornito informazioni sull’attività di compravendita. Le percentuali si riferiscono alle risposte valide delle agenzie immobiliari che hanno dichiarato di avere effettuato vendite nel trimestre di riferimento. Di conseguenza non vogliamo trattare questi dati in modo puntuale ma solo come stima del sentiment tra gli operatori del settore. Chiaramente siamo anche sicuri che in realtà questi dati sottostimano la dura realtà che sta vivendo oggi il mercato immobiliare italiano.

* Cause prevalenti di cessazione dell’incarico a vendere

Proposte di acquisto a prezzi bassi per il venditore in netto aumento. La retta rossa traccia la tendenza dei dati rilevati. E’ ben visibile che negli ultimi 5 trimestri considerati la tendenza rilevata è un aumento delle cessazioni dell’incarico a vendere a causa di proposte di acquisto a prezzi troppo bassi. Questo significa che è sempre più alta la propensione del compratore a fare proposte di acquisto con prezzi decisamente più bassi.
Proposte di acquisto a prezzi bassi per il venditore

Troppo tempo trascorso dall’inizio dell’incarico in deciso aumento. Anche in questo grafico è ben visibile la tendenza di un aumento dei tempi di vendita.
Troppo tempo trascorso dall'inizio dell'incarico

Difficoltà nel reperimento del mutuo in aumento. Difficoltà nel reperimento del mutuo

* Rapporto tra prezzo pagato all’acquisto e prezzo inizialmente richiesto dal venditore

I prossimi grafici mostrano chiaramente come vi sia un tendenziale aumento del gap (differenza) tra il prezzo richiesto dal venditore inizialmente ed il prezzo realmente offerto dal compratore. Di conseguenza in questa fase sono sempre di più i venditori che cedono ad offerte anche del 20% minori rispetto al prezzo che inizialmente avevano chiesto per il loro immobile.

Aumento dello sconto tra il 10% e il 20% sul prezzo inizialmente richiesto dal venditore. Prezzo inferiore tra il 10% e il 20%

Aumento dello sconto tra il 20% e il 30% sul prezzo inizialmente richiesto dal venditore. Prezzo inferiore tra il 20% e il 30%

Aumento dello sconto medio che il venditore è disposto ad accettare.

Aumento sconto medio che il venditore è disposto ad accettare

Osservando questi grafici risulta pertanto chiaro che il sentiment tra gli operatori del settore sia ancora fortemente negativo. Inoltre nel quarto trimestre 2008 il 15,8% degli intervistati dichiarava che il livello dei prezzi sarebbe aumentato, nel quarto trimestre 2009 solo il 2,4% pensa che i prezzi possano rivalutarsi. Questo significa che oggi tra gli agenti immobiliari la percentuale di chi ritiene che i prezzi possano scendere o al massimo risultare uguali al trimestre passato risulta essere del 97,6%.

Pertanto riteniamo ancora valido stimare anche per il 2010 una forte riduzione dei prezzi delle case. E’ probabile per i prossimi mesi assistere ad una sostanziale svalutazione dei prezzi immobiliari specialmente nei riguardi di immobili usati che non hanno una certificazione energetica adeguata.

(Fonte: Sondaggio congiunturale Banca d’Italia-Tecnoborsa sul mercato delle abitazioni in Italia. Chi volesse approfondire la metodologia con cui sono stati rilevati i dati, il campione utilizzato e la sua diversificazione territoriale può trovare tutte queste informazioni direttamente sul sito www.bankitalia.it)

.:V:.
09-03-2010, 12:42
Eugenio Benetazzo parla della situazione da qui a 12/24 mesi:
http://www.youtube.com/watch?v=b2Xh68Ky4q0

:cool:

obogsic
09-03-2010, 17:46
ragazzi secondo voi di quanto incide sul prezzo richiesto la vendita della sola nuda proprietà rispetto al prezzo "standard" di un appartamento a parità delle altre condizioni?
Il proprietario ha 81 anni senza particolari patologie se non i comuni acciacchi della vecchiaia (non so se sia donna o uomo però).

m_a_x
09-03-2010, 19:07
ragazzi secondo voi di quanto incide sul prezzo richiesto la vendita della sola nuda proprietà rispetto al prezzo "standard" di un appartamento a parità delle altre condizioni?
Il proprietario ha 81 anni senza particolari patologie se non i comuni acciacchi della vecchiaia (non so se sia donna o uomo però).

Difficile dire, non dipende solo dall'età e condizioni di salute ma anche dalle prospettive di rivalutazione dell'immobile.
Per un immobile in una posizione di pregio priva di possibilità di espansione si presuppone un aumento di valore con il tempo mentre per un immobile in zona periferica il valore potrebbe addirittura rimanere stabile se non diminuire, soprattutto di questi tempi.
Considera anche che non puoi ottenere un mutuo prima casa e iva agevoltata nel caso tu ne abbia diritto.
Per stabilire la cifra congrua bisogna tenere conto del valore attuale dell'immobile, delle prospettive di rivalutazione (o deprezzamento) in almeno 10 anni, del costo del denaro che paghi anticipatamente prima di entrarne nella disponibilità, della cifra che avresti incassato nell'arco di almeno 10 anni affittando un immobile simile acquistato oggi decuratata da tasse e spese di manutenzione.
Io piuttosto che acquistare la nuda proprietà mi informerei con un notaio (sempre che corrisponda con le esigenze di chi vende) sulla possibilità di corrispondere al proprietario un vitalizio mensile stabilendo una durata massima (che cercherei di tenere piu lungo possibile ma verosimilmente sui 15 anni), al termine del quale divieni proprietario della nuda proprietà, oppure in caso di morte dell'intera proprietà senza null'altro dovere corrispondere agli eredi.
C'è un vantaggio anche per chi vende, sapendo che la cifra pagata puo diminuire se campa di meno della durata del vitalizio sarai disposto ad offrire di piu. In fondo, se non ci sono eredi che la pensano diversamente, il proprietario non ha nessun interesse a fare avanzare dei soldi da portarsi nella tomba.

C'è solo un problema, in un contratto cosi fatto il proprietario dovrà ancora di piu convivere con portafortuna, ferri di cavallo e amuleti vari, perchè da qualche parte c'è qualcuno che spera che tiri le quoia presto per smettere di pagare. :D

obogsic
09-03-2010, 22:20
vedo che ci incrociamo spesso in questi giorni! ;) ;)

L'immobile è nel centro del paese, dove è possibile costruire un bel po' a non più di 300 metri (ci sarebbe spazio per altri 20/30 appartamenti almeno, essendo nei pressi un bel pezzo di terra edificabile).
Parlaimo di un piccoilo centro di 10k abitanti, eh!
30 appartamenti non sono proprio pochi...
Oggi in quella zona (non) vendono il nuovo a 2400 euro al metro.
Gli usati provano a venderli senza fortuna a 1500 circa.
Diciamo che sui 2000/2100 il nuovo 1200 l'usato te lo porti a casa abbastanza agevolmente.
Ci sono nel giro di 300 metri 5 appartamenti usati simili come metrature ed età in vendita (uno nello stesso palazzo) da secoli a causa di prezzi palesemente pompati.
Un appartamento come quello lo si pagherebbe sui 130 max 140 se libero.
Considerato che avrà 30 anni circa, che attualmente è in discrete condizioni e che il vecchio potrebbe campare altri 10 anni trascurando tante cosette visto che la casa non sarà più sua credo che da qui a 5-10 anni non avrà un apprezzamento, anzi...potrebbe svalutarsi di qualcosa, soprattutto coi tempi che corrono. E magari abbisognerà anche di una ristrutturata.
Ho fatto un calcolo rapido e approssimativo:
Se anche vogliamo considerare l'ipotesi che non debba fare un mutuo,
in quella zona un appartamento del genere lo si va ad affittare a 500 al mese, forse anche qualcosa in più.
Diciamo che sono 350 netti al mese, tolte tasse e qualche spesa di manutenzione.
Facciamo 3500,00 euro all'anno contando qualche mese sfitto tra un inquilino e l'altro negli anni. Ovvero 35000,00 euro andando sempre per difetto.
Ad occhio diciamo che partendo dai 130/140 iniziali si potrebbe arrivare a circa 100 dai quali vanno sottratti i soldi necessari per qualche lavoro di ristrutturazione necessario tra 10 anni (diciamo 15k attualizzati, va), e qualcosa dovuto alla svalutazione (diciamo un 10%, circa 13k).
Forse i 70000,00 ipotizzati da me come prezzo di partenza "a naso" potrebbero avere un senso.
Certo che se il tizio vende oggi e tra un anno passa a miglior vita sarebbe un bell'affare...

ps: Non avevo pensato effettivamente di non avere diritto agli sgravi per la prima casa per un immobile del genere in caso di mutuo.
Ottima osservazione, ti ringrazio.
ps2: per i contratti alternativi non se ne parla, il nonnino ha bisogno del tetto sulla testa...

m_a_x
10-03-2010, 08:38
vedo che ci incrociamo spesso in questi giorni! ;) ;)
il mondo è piccolo! ;)


Dalla tua descrizione l'affare non mi sembra molto interessante, stiamo parlando di un immobile che non acquisirà valore nell'arco di 10 anni ma sarà invece soggetto a deperimento.
Supponiamo che valga ora 140.000 € e fra 10 anni la stessa cifra.
Supponiamo che paghi con un mutuo a 10 anni
Nel caso che acquisti l'intera proprietà pagherai 140.000 + gli interessi, cioè circa 180.000 (calcolato con interessi al 5%)
Nel caso che acquisti solo la nuda proprietà dovrai considerare quello che paghi di tasse in 10 anni su una proprietà che non stai godendo. Poi chi paga la manutenzione ordinaria e straordinaria durante questi 10 anni? credo l'ordinaria chi ha l'usufrutto e la straordinaria tu, considera anche queste spese.
E soprattutto dovrai considerare che se fai questa operazione è per avere un vantaggio economico, giusto?
Per farla breve pagherei circa 70.000 € (piu gli interessi del mutuo in 10 anni fanno circa 90.000 €), cioè la metà del valore attuale dell'intera proprietà.



ps2: per i contratti alternativi non se ne parla, il nonnino ha bisogno del tetto sulla testa...
non hai capito quello che volevo dire, l'usufrutto gli rimane vita natural durante, quello che cambia è che anzichè ricevere tutti i soldi in anticipo ne riceve un po al mese con interessi, diciamo in 10 anni, con la differenza che se muore prima tu non devi pagare piu nulla e ovviamente acquisisci l'intera proprietà al momento del decesso.
La fattibilità di questo tipo di contratto è tutta da verificare, potrebbe anche non essere legale; supponiamo che lo sia.
In questo caso il rischio è piu bilanciato, perchè se campa piu di 10 anni ci rimetti tu ricevendo la proprietà in ritardo sul previsto, ma se campa meno di 10 anni tu puoi risparmiare anche parecchi soldi.
Nell'ultimo caso lui ci rimette solo teoricamente, perchè in pratica, anche se avesse ricevuto tutti i 70.000 € in anticipo non sarebbe arrivato al decesso avendoli goduti tutti; a causa dell'imprevedibilità del momento del trapasso ne avrebbe conservata una parte per le necessità future.
Il discorso potrebbe sembrare cinico, ma o non se ne parla o se ne parla in questi termini visto che è da questo che dipende la convenienza o meno di portare a termine la transazione.

Ricapitolando le cifre:

Acquisto con pagamento anticipato tramite mutuo:
€ 70.000 + interessi = € 90.000 in 10 anni

Acquisto con pagamento rateale in 10 anni
rate mensili da € 750
ultima rata al 120° mese o al momento del decesso se in meno di 120 mesi

gli eredi potrebbero avere qualcosa da obiettare nel lasciargli concludere un simile contratto :)

dave4mame
10-03-2010, 12:56
ragazzi secondo voi di quanto incide sul prezzo richiesto la vendita della sola nuda proprietà rispetto al prezzo "standard" di un appartamento a parità delle altre condizioni?
Il proprietario ha 81 anni senza particolari patologie se non i comuni acciacchi della vecchiaia (non so se sia donna o uomo però).

una donna ha 5-6 anni di speranza di vita in più rispetto a un uomo. direi che ti manca un'informazione non da poco...

obogsic
10-03-2010, 13:30
Certo se fosse donna sarebbe un altro paio di maniche, ma è una informazione che al momento non ho.
In ogni caso è da vedere bene effettivamente una cosa del genere e conveniente solo se si può realizzare un vero affare a livello di prezzo.

nascimentos
17-03-2010, 14:34
:read:

Leggete e studiate (http://www.romanotizie.it/dossier-casa-comprare-o-vendere-casa-a-roma-al-tempo-della-crisi.html)

obogsic
17-03-2010, 17:53
io ho scoperto per caso proprio ieri sera che tecnocasa ha addirittura aumentato il prezzo di 5000 euro di un paio di immobili tra quelli che avevo sott'occhio.
Che sia una mossa per scongiurare eventuali ribassi eccessivi?
Sempre il solito modo di fare...

DvL^Nemo
17-03-2010, 19:43
Io mi sono preso una bella pausa visto che i prezzi sono ind eciso calo, configo in altri 5 anni di ribassi, specie quano inizierannop ad alzare i tassi

obogsic
17-03-2010, 20:52
Io mi sono preso una bella pausa visto che i prezzi sono ind eciso calo, configo in altri 5 anni di ribassi, specie quano inizierannop ad alzare i tassi

quoto...anche se, almeno in teoria, i tassi cominceranno a risalire non appena ci saranno segni REALI di una economia migliore (oggi è ancora tutto su carta).
Per questo ho paura che aspetteremo taaaaaanto tempo ancora...

Intanto anche io sto alla finestra e valuto.

DvL^Nemo
17-03-2010, 21:00
quoto...anche se, almeno in teoria, i tassi cominceranno a risalire non appena ci saranno segni REALI di una economia migliore (oggi è ancora tutto su carta).
Per questo ho paura che aspetteremo taaaaaanto tempo ancora...

Intanto anche io sto alla finestra e valuto.

Sono d'accordo, sono le mie stesse idee e sto adottanto la stessa strategia. Mi scuso comunque per gli errori di ortografia, sono abb. stanco ;)

superkoala
18-03-2010, 00:07
io ho scoperto per caso proprio ieri sera che tecnocasa ha addirittura aumentato il prezzo di 5000 euro di un paio di immobili tra quelli che avevo sott'occhio.
Che sia una mossa per scongiurare eventuali ribassi eccessivi?
Sempre il solito modo di fare...
Lo fanno per proporre uno sconto maggiore in fase di contrattazione: anziché togliere 25.000 euro, te ne tolgono 30.000!!!
:O

obogsic
18-03-2010, 10:08
E io c'ho l'anello al naso secondo loro!
Poi se qualche pesce ci casca peggio per lui...

superkoala
18-03-2010, 11:22
E io c'ho l'anello al naso secondo loro!
Poi se qualche pesce ci casca peggio per lui...
Infatti, non compra più nessuno!!!
:rolleyes:

dave4mame
07-04-2010, 20:00
io l'unico calo drastico che ho visto è stata una villetta a schiera scesa da 405 a 345 k euro... ma è una casa che non andrà via manco a 250.

per il resto case de 350/500 k euro vanno via senza tanti problemi; l'ultimo il duplex che ho sopra la testa in questo momento.

ah, per la cronaca.
ho chiesto uno sconto del 14% circa su una casa in costruzione (consegna fine 2011); in cambio avrei versato cash al compromesso circa il 65% del valore complessivo (a fronte di fidejussione, ovviamente).
succedeva 15 giorni fa. manco mi hanno richiamato per trattare.

ah i ribassi, i ribassi...

LightIntoDarkness
07-04-2010, 21:41
http://www.ancebergamo.it/multimedia.asp?anno=2010
Consiglio di partire dall'intervento di Bellicini

obogsic
07-04-2010, 21:46
qual è il succo del convegno?

dave4mame
08-04-2010, 00:00
http://www.ancebergamo.it/multimedia.asp?anno=2010
Consiglio di partire dall'intervento di Bellicini

provo a girarlo al costruttore.
chissà che non si convinca e mi faccia uno sconticino.
magari il 40%.

LightIntoDarkness
08-04-2010, 00:05
provo a girarlo al costruttore.
chissà che non si convinca e mi faccia uno sconticino.
magari il 40%.Un po' ermetico come commento.

A meno che pensiamo che le leggi della domanda e dell'offerta valgano meno dei luoghi comuni sul mattone in Italia.

dave4mame
08-04-2010, 00:14
sai, il mio "luogo comune" sono le pernacchie che ricevo quando chiedo uno sconto del 10-12% fronte di 250.000 euro pronta cassa (e certificato di disponibilità all'erogazione del mutuo per i residui 100.000) che metto sul tavolo delle trattative (sto ovviamente parlando di cantiere... non di casa finita)

spero mi perdonerai l'arroganza se considero questa esperienza un tantino più probante che non una presentazione powerpoint.

DvL^Nemo
08-04-2010, 08:08
A ROma i cali sono belli evidenti, i prezzi dei semi-centrali iniziano ad essere uguali a quelli dei periferici ( cioe' di chi ha comprato in bolla e non vuole calare ).. Il tempo ci dara' ragione ;)

LightIntoDarkness
08-04-2010, 08:56
sai, il mio "luogo comune" sono le pernacchie che ricevo quando chiedo uno sconto del 10-12% fronte di 250.000 euro pronta cassa (e certificato di disponibilità all'erogazione del mutuo per i residui 100.000) che metto sul tavolo delle trattative (sto ovviamente parlando di cantiere... non di casa finita)

spero mi perdonerai l'arroganza se considero questa esperienza un tantino più probante che non una presentazione powerpoint.Lol... gli stati generali dell'edilizia di Bergamo, che non si riunivano da tipo 60 anni, ridotti a "presentazione in powerpoint".

Mentre ormai anche i media mainstream stanno iniziando a cedere, certe "semplificazioni mentali" che ci hanno inculcato restano.


NB: non metto in discussione la tua esperienza, ma credere che il mercato immobiliare sia un monolite in cui tutto cala/diventa trattabile immediatamente è davvero una approssimazione banale.

dave4mame
08-04-2010, 10:46
Lol... gli stati generali dell'edilizia di Bergamo, che non si riunivano da tipo 60 anni, ridotti a "presentazione in powerpoint".


allora riformulo. portati, in sede di trattativa, la sinossi degli stati generali; vediamo quanto riesci a a farti scontare.


il fatto che ci sia difficoltà a vendere, sia nuovo che usato, è conclamato.
che ci siano cantieri fermi o che procedono a passo di lumaca altrettanto.

che questo si ripercuota sui prezzi di compravendita è chimera di chi è da 5-6 anni che ripete il mantra bolla-sboom-bolla-sboom (e intanto o sta con mamma e papà o paga l'affitto).

io quello che so per certo è che chi i privati che hanno una casa da vendere piuttosto che calare le braghe non vendono.

sul nuovo io, come molti, ero convinto che con le certificazioni energetiche le "non certificate", anche recenti si sarebbero svalutate.
col cavolo.
sono le nuove a venire a costare di più.
e costano di più al metro quadro; il che significa che, per mantenere più o meno i prezzi precedenti, stanno riducendo le superfici.
le camere da 9 metri quadri ormai non sono un "limite teorico"; stanno diventando lo standard.

Rei & Asuka
08-04-2010, 11:00
Sul nuovo: se all'impresa un alloggio costa (supponiamo) 1200€ al m2, comprensivo di tutte le spese fatte, non potrà mai vendere sotto quella cifra, a meno di non essere talmente indietro con le vendite da rischiare cmq il default.
Ad Asti non ne ho ancora sentito, mentre ad Alessandria si, c'è un nuovo quartiere, che mi han detto essere arrivati a 800€/m2 sul nuovo, edilizia a basso costo che hanno decisamente sopravvalutato la richiesta, che non c'è stata.
Gli altri aspettano, se non son stati tanto scemi da fare il passo più lungo della gamba, e molti vendono su carta, quindi il problema non si pone.

La gente non ha la preparazione, la voglia (di informarsi, di chiedere aiuto ad un tecnico, di spendere un pò di più) per causare un'effetto ribasso sulla base delle certificazioni: chi compra questi alloggi/case è spesso gente che non ha la cultura di dire meglio 80m2 in classe B che 120 in classe F per voglia, e per carità, a volte per necessità (che cmq è una scusa, una volta abitavamo in 5 in 80mq: la csa, togliamocelo dalla testa, non è per sempre).

Cosa pensavo invece, che con 800/1000€ al mq minimi di ristrutturazioni, e/o con spese energetiche folli, i vecchi rustici o villini a schiera/singoli si sarebbero deprezzati, invece l'arrivo di molti immigrati, almeno qui ad Asti, che preferiscono spendere la stessa cifra dell'appartamento per una casa da sistemare, nel weekend, alla bene e meglio, non ha impedito un tangibile ribasso nei prezzi.

Le uniche a risentirne, sono state piccole case, con due o tre camere, che son proprio troppo piccole per le giovani famiglie e che quindi vengono snobbate sia dai locali sia dagli stranieri.
Queste però sono spesso seconde o terze case di gente che, piuttosto che calare, le lascia stupidamente crollare, non avendo interesse e necessità di vendere.

Detto questo, io devo comprare casa (ma posso farmela anche, fortunatamente), ho deciso di aspettare ancora un pò, oppure se trovo un terreno a buon prezzo prendere quel piccolo incentivo che c'è dallo Stato e creare una abitazione a basso consumo, di modo da investire l'incentivo in mobilia: non sarà magari la casa per sempre (per dimensioni) però almeno ritorno delle tasse che pago, e faccio il passo che devo fare.
L'anno scorso ho fatto lo stesso con l'auto, acquistando un'auto a metano, e ne son pienamente soddistatto, per ora. Speriamo vada bene anche stavolta...

dave4mame
08-04-2010, 13:12
"troppo piccole" case con due-tre camere giuro che è la prima volta che lo sento :eek:

superkoala
08-04-2010, 13:46
il fatto che ci sia difficoltà a vendere, sia nuovo che usato, è conclamato.
che ci siano cantieri fermi o che procedono a passo di lumaca altrettanto.

che questo si ripercuota sui prezzi di compravendita è chimera di chi è da 5-6 anni che ripete il mantra bolla-sboom-bolla-sboom (e intanto o sta con mamma e papà o paga l'affitto).

io quello che so per certo è che chi i privati che hanno una casa da vendere piuttosto che calare le braghe non vendono.

sul nuovo io, come molti, ero convinto che con le certificazioni energetiche le "non certificate", anche recenti si sarebbero svalutate.
col cavolo.
Infatti... la novità, però, è che ADESSO anche chi compra non è disposto a spendere cifre esagerate e quindi non se ne esce più (e ci siamo già da 2-3 anni)!!!
:O

DvL^Nemo
09-04-2010, 13:41
Italia, -10,5% compravendite immobili trim3 2009 - Istat


Reuters - 09/04/2010 10:27:53
ROMA, 9 aprile (Reuters) - Nel terzo trimestre 2009, a livello nazionale, le compravendite di unità immobiliari sono state pari a 174.800, in calo del 10,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, secondo dati Istat.

Di queste, 162.514 (93%) riguardano immobili ad uso abitazione ed accessori, 10.924 (6,2%) unità immobiliari ad uso economico.

Considerando la tipologia di utilizzo, sono le compravendite di immobili ad uso economico, con un tasso tendenziale del -15,9 per cento, a registrare la flessione maggiore, mentre le compravendite di immobili ad uso residenziale si riducono del 10,1 per cento.

"Questo diverso andamento delle due categorie di immobili ha caratterizzato anche i primi due trimestri del 2009 e può essere spiegato con il fatto che le compravendite del settore immobiliare ad uso economico, a differenza delle altre, risentono probabilmente in misura maggiore della congiuntura economica", spiega Istat.

superkoala
09-04-2010, 15:51
Italia, -10,5% compravendite immobili trim3 2009 - Istat
A conferma di quanto detto sopra!!!
:D

Rei & Asuka
09-04-2010, 16:00
"troppo piccole" case con due-tre camere giuro che è la prima volta che lo sento :eek:

Una casa che è in realtà un bilocale ti sembra grande?

Italia, -10,5% compravendite immobili trim3 2009 - Istat

Qui ad Asti, diceva un amico oggi che lavora per un costruttore, stanno invece rialzando i prezzi perchè riprendono a vendere... :doh:

superkoala
09-04-2010, 16:39
Qui ad Asti, diceva un amico oggi che lavora per un costruttore, stanno invece rialzando i prezzi perchè riprendono a vendere... :doh:
Chissà perché... i costruttori, chi lavora per i costruttori o le agenzie immobiliari che vendono per i costruttori dicono SEMPRE che si vende!!!!
:asd:

obogsic
09-04-2010, 17:47
Chissà perché... i costruttori, chi lavora per i costruttori o le agenzie immobiliari che vendono per i costruttori dicono SEMPRE che si vende!!!!
:asd:

Conferma l'ho avuta io in agenzia la settimana scorsa.
IO e la mia ragazza abbiamo fatto una gran sceneggiata.
Avevamo visto degli appartamenti insieme e lasciato il mio recapito.
Successivamente per chiedere info su un altro immbile ha chiamato lei lasciando il suo recapito per informazioni future su nuove case interessanti ovviamente non facendo presente di chi si trattasse in realtà (in agenzia sanno solo il mio nome).
Verso Dicembre la contattarono per un immobile che all'epoca non volemmo vedere perché avevamo deciso, causa problemi sul lavoro, di sospendere la ricerca della casa.
La settimana scorsa mi contattano per lo stesso immobile e lo andiamo a vedere.
Sapete cosa hanno detto durante la visita?
"Eh, si...le vendite si stanno riprendendo...per esempio questa mansarda l'abbiamo appena presa ma già abbiamo fatto molte visite e c'è gente interessata. E pensate che si stratta di un immobile appena acquisito e ancora non abbiamo avuto il tempo di metterla sul volantino!!!!".
Ma andate a c****e...

dave4mame
09-04-2010, 21:10
Una casa che è in realtà un bilocale ti sembra grande?



un bilocale ha una camera da letto...

superkoala
09-04-2010, 22:44
La settimana scorsa mi contattano per lo stesso immobile e lo andiamo a vedere.
Sapete cosa hanno detto durante la visita?
"Eh, si...le vendite si stanno riprendendo...per esempio questa mansarda l'abbiamo appena presa ma già abbiamo fatto molte visite e c'è gente interessata. E pensate che si stratta di un immobile appena acquisito e ancora non abbiamo avuto il tempo di metterla sul volantino!!!!".
Ma andate a c****e...
Certo, hanno così tanti acquirenti che devono andare a cercarseli, chiamando la gente a casa!!!
:O

obogsic
10-04-2010, 13:51
ma come sei malizioso...
era solo perché la casa, essendo stata presa da poco, ancora non era stata messa sul volantino... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

dave4mame
10-04-2010, 20:43
villetta a schiera nuova di pacca e nonostante questo in classe C.
richiesti 410.000 euro, venduta a 390.000 (e per casuale coincidenza ho avuto effettivo riscontro della veridicità del prezzo di chiusura).

eh... la crisi, la crisi....

obogsic
10-04-2010, 21:56
poco sconto però...parliamo solo di un 5%...
Vero pure che chi ha 400k non si fa troppi problemi, però...

LightIntoDarkness
10-04-2010, 23:02
villetta a schiera nuova di pacca e nonostante questo in classe C.
richiesti 410.000 euro, venduta a 390.000 (e per casuale coincidenza ho avuto effettivo riscontro della veridicità del prezzo di chiusura).

eh... la crisi, la crisi....Questi esempi fanno il verso a "senti che freddo... eh il riscaldamento gobale, il riscaldamento globale..."

superkoala
10-04-2010, 23:27
villetta a schiera nuova di pacca e nonostante questo in classe C.
richiesti 410.000 euro, venduta a 390.000 (e per casuale coincidenza ho avuto effettivo riscontro della veridicità del prezzo di chiusura).

eh... la crisi, la crisi....
Beh, ma la crisi ha colpito la "massa"... qualcuno che ha soldi da buttare c'è ancora!!!
:O
Tanto è vero che gli acquisti sono diminuiti, non si sono mica fermati!!!
;)

P.S. Ci mancherebbe pure che si fermano del tutto...
:rolleyes:

dave4mame
12-04-2010, 12:41
Questi esempi fanno il verso a "senti che freddo... eh il riscaldamento gobale, il riscaldamento globale..."

sono molto più rappresentativi i casi estratti con il motore di ricerca dei principali ribassi :rolleyes:

dave4mame
12-04-2010, 12:48
poco sconto però...parliamo solo di un 5%...
Vero pure che chi ha 400k non si fa troppi problemi, però...

insomma...
io 360-370 avraei provato a spararli, se la metratura mi avesse soddisfatto (non ho fatto a tempo a verificarlo vische che stranamente il complesso non è mai stato pubblicizzato sui vari giornalini/siti; però, da come me l'ha raccontata il costruttore non credo sia entusiasmante).
oltretutto ho idea che il complesso sia pure in classe c e senza cappotto.
eppure...

potino78
13-04-2010, 09:24
Le agenzie immobiliari possono giocare un ruolo fondamentale nelle trattative, soprattutto con i costruttori.

Sono loro che riescono a farli 'ragionare', e a fargli ridimensionare le pretese. Un costruttore piuttosto che abbassare il prezzo rasenta l'orlo del fallimento.

Le agenzie immobiliari possono giocare un ruolo fondamentale nella vostra agoniata trattativa al RIBASSO, cosa che 3 anni fa era IMPENSABILE.

Bisogna ovviamente avere la fortuna di non trovare quella che a sua volta petende troppa provigione, altrimenti quest'ultimo elemento vi 'mangia' lo sconto ottenuto.
Ma c'è un'etica dell'ordine dell'agenzie che impone di non chiedere oltre il 2% per le case dai 200 K in su, quelle serie lo rispettano.

dave4mame
13-04-2010, 12:55
Le agenzie immobiliari possono giocare un ruolo fondamentale nelle trattative, soprattutto con i costruttori.

Sono loro che riescono a farli 'ragionare', e a fargli ridimensionare le pretese. Un costruttore piuttosto che abbassare il prezzo rasenta l'orlo del fallimento.

Le agenzie immobiliari possono giocare un ruolo fondamentale nella vostra agoniata trattativa al RIBASSO, cosa che 3 anni fa era IMPENSABILE.

Bisogna ovviamente avere la fortuna di non trovare quella che a sua volta petende troppa provigione, altrimenti quest'ultimo elemento vi 'mangia' lo sconto ottenuto.
Ma c'è un'etica dell'ordine dell'agenzie che impone di non chiedere oltre il 2% per le case dai 200 K in su, quelle serie lo rispettano.


to... il ribassista redento :D

ti dirò... secondo me no proprio con i costruttori.
non so come funzioni nelle grandi città (ma nemmeno nelle medie, visto che le case "in itinere" le ho guardate solo nella prima cintura); però almeno nell'hinterland il rapporto tra costruttore e immobiliarista è di lunga data e sono già perfettamente d'accordo su quello che è il "prezzo minimo di accettazione".
in questi casi l'immobiliarista porta l'asticella nella zona che ha già concordato con l'impresa.

poi scusa, ma da te la commissione la paghi anche sul cantiere?

potino78
13-04-2010, 17:01
...eh si... ma perchè nel resto d'Italia non funziona così?

A me l'agenzia ha preso oltre i 5.000 € per il suo lavoro di intermediazione, ed altri 5.000 e rotti € dall'impresa: lo so di per certo visto che il notaio ha scritto e letto il tutto, il giorno dell'atto.

Ed è andata ancora bene visto che si tratta del 2%, ci sono agenzie immobiliari che pretendono il 3% e ho sentito anche oltre...

Proprio perchè le agenzie conoscono il costruttore da 'vecchia data', e molti costruttori si fidano di intermediari che spesso sono riusciti a piazzargli bei affari sul mercato, è possibile che se è l'agenzia a dire all'impresa 'vedi che o abbassi o non vendi, perchè il mercato non è più quello frenetico di una volta' magari c'è la possibilità che ci sia l'abbassamento del prezzo.

Io in generale mi sono fatto questa idea, poi come sempre dipende da situazione a situazione. Se ho tempo vi scrivo qualche dettaglio in più sulla mia trattativa...

Rei & Asuka
13-04-2010, 17:29
Chissà perché... i costruttori, chi lavora per i costruttori o le agenzie immobiliari che vendono per i costruttori dicono SEMPRE che si vende!!!!
:asd:

Quello sicuro, però questo è un caro amico che è tirocinante presso un ing. che fa il costruttore, e tra un pò se ne va che non lo sopporta, quindi non son balle... Poi non so, effettivamente non mi sembra cosi fermo se non quello che ho scritto sopra, ad ASTI. Altrove, nin zò.

un bilocale ha una camera da letto...

Scusa ma non capisco ne dove vuoi arrivare ne cosa vuoi dire :) spiegati meglio tanto non le paghi le lettere :asd:

dave4mame
13-04-2010, 20:03
Quello sicuro, però questo è un caro amico che è tirocinante presso un ing. che fa il costruttore, e tra un pò se ne va che non lo sopporta, quindi non son balle... Poi non so, effettivamente non mi sembra cosi fermo se non quello che ho scritto sopra, ad ASTI. Altrove, nin zò.

quello che dicono i venditori francamente non mi interessa (e di invenduto ce n'è in giro una marea)

però penso che se io vado da uno, gli chiedo "quanto vuoi per sta casa?" e quello mi risponde "l'ho già venduta" raccontandomi una palla, beh... è davvero un po' pirla.


Scusa ma non capisco ne dove vuoi arrivare ne cosa vuoi dire :) spiegati meglio tanto non le paghi le lettere :asd:

ah, mi sembrava chiaro.
un bilocale -> una camera da letto
un trilocale -> due camere da letto.

e un trilocale (ovvero un due camere da letto) senz'altro non è una reggia, ma non è nemmeno un buco...

superkoala
14-04-2010, 00:00
Quello sicuro, però questo è un caro amico che è tirocinante presso un ing. che fa il costruttore, e tra un pò se ne va che non lo sopporta, quindi non son balle... Poi non so, effettivamente non mi sembra cosi fermo se non quello che ho scritto sopra, ad ASTI. Altrove, nin zò.
Guarda... si può discutere sul calo dei prezzi (se c'è, se non c'è, se è lieve, se sono in aumento), ma il crollo (perché di crollo si tratta) degli acquisti è oggettivo ed è stato rilevato da tutte le fonti possibili (Agenzia del territorio, agenzie immobiliari, Istat, ecc.)!!!
;)

dave4mame
14-04-2010, 11:50
evvai! e anche oggi la sparata quotidiana!

villetta-buco in nuova lottizzazione, taverna accatastata come box, soggiorno con angolo cucina, due camere nella mansarda (ovviamente accastasta come sottotetto e con altezze a dir poco imbarazzanti).

il tutto per la modica cifra di 330.000 euro.

LightIntoDarkness
14-04-2010, 12:05
evvai! e anche oggi la sparata quotidiana!

villetta-buco in nuova lottizzazione, taverna accatastata come box, soggiorno con angolo cucina, due camere nella mansarda (ovviamente accastasta come sottotetto e con altezze a dir poco imbarazzanti).

il tutto per la modica cifra di 330.000 euro.Lo dici tu stesso che è una sparata ;)

Evidentemente si cerca il "pollo" da spennare ben bene.

dave4mame
14-04-2010, 12:17
è una follia anche a 300 (che è plausibilmente il prezzo a cui chiuderanno).
SE chiuderanno, ovviamente.
ma che si venda poco è un dato di fatto...

superkoala
14-04-2010, 17:59
è una follia anche a 300 (che è plausibilmente il prezzo a cui chiuderanno).
SE chiuderanno, ovviamente.
ma che si venda poco è un dato di fatto...
E ci mancherebbe pure che si venda di più, con offerte di questo tipo!!!
:muro:

mat738
07-05-2010, 22:50
Ragazzi forse ci siamo! :D
Ho fatto un'offerta per un appartamento ed il proprietario pare seriamente interessato a prenderla in considerazione!
Volevo chiedere se avete un'idea di che valore il perito riescea a dare alla casa quando fa la perizia per il mutuo; mi spiego: se io offro 125k e la banca mi da l'80% per me è un po' poco, ma se il perito me la valuta invece di 125k, 135k o 140k la banca mi darà l'80% di quanto dice il perito, quindi una cifra che per me diventa più interessante. Secondo voi è possibile che la valutazione vada oltre la cifra di vendita?

obogsic
08-05-2010, 08:02
generalmente la banca ti eroga l'80% del minore importo tra prezzo di vendita e valore di perizia.
Puoi vedere se ti fanno un mutuo per acquisto+ristrutturazione, dove ti danno un 80% del prezzo calcolato come sopra per comprare casa + qualcosa per ristrutturare sempre che l'immobile ne abbia bisogno.
Ovviamente se l'immobile è nuovo puoi già scordarti questa opzione.
Generalmente ti fanno presentare dei giustificativi; il perito poi dirà se quei lavori sono effettivamente necessari all'immobile.
Ciao!

dave4mame
11-05-2010, 12:23
la banca di norma non sa quale sia il valore di compravendita; quindi, in linea teorica, se il proprietario vendo sottocosto (o se la perizia del tecnico è gonfiata) riesci a portare a casa più dell'80% del valore dell'immobile.

dico "in linea teorica" perchè una volta capitava (una volta incazzato chiesi all'intermediario se, oltre al 100% della casa, delle tasse e delle spese volesse che gli finanziassi pure i mobili)
Ora non è più così; le perizie sono molto "severe" e soprattutto "prudenziali" (si sa mai che il mercato scoppi davvero :rolleyes:); difficile fare furbate.

ps.
tieni presente che, oltretutto, la rata non deve andare oltre il 30-35% dello stipendio.
in lin

obogsic
11-05-2010, 17:35
Non so per tutte le banche, ma la mia non ti eroga la cifra fino a che il notaio non ha consegnato tutte le carte e queste sono a posto.
Credo che se accertano una irregolarità nel rapporto prezzo di compravendita-mutuo possano ridurre l'importo dell'erogazione.

ClauDeus
12-05-2010, 10:18
A me hanno dato l'80% del valore di perizia senza tante storie

dave4mame
13-05-2010, 14:19
Non so per tutte le banche, ma la mia non ti eroga la cifra fino a che il notaio non ha consegnato tutte le carte e queste sono a posto.
Credo che se accertano una irregolarità nel rapporto prezzo di compravendita-mutuo possano ridurre l'importo dell'erogazione.

guarda, io mi sono spupazzato qualcosa come 250-300 mutui in vita mia.
la banca vuole (e deve) sapere che sull'immobile sia iscrivibile ipoteca di primo grado e che la proprietà dello stesso sia dell'obbligato (del mutuatario) e capiente.
quanto l'abbia pagata lui è ininfluente; anche perchè, spesso e volentieri nel rogito viene dichiarato un valore ben inferiore a quello effettivamante pagato

obogsic
14-05-2010, 20:19
al di la della capienza del bene il discorso è un altro.
Alla banca interessa che il mutuo venga pagato.
Se ti finanzia il 100 del tuo prezzo di acquisto sono statisticamente più alti i rischi di insolvenza, soprattutto nei pirmi anni.
Il compratore non ha messo un euro di suo, e alle prime difficoltà potrebbe mollare l'immobile, cosa che effettivamente succedeva spesso nel periodo del boom dei mutui 95% e 100%.
E qui la banca per recuperare i soldi ci mette un sacco di tempo e spese.
Se oggi poche banche (per non dire nessuna) li fa un motivo ci sarà...
Che poi ci sono molti casi in cui si dichiara meno di quello che realmente si compra è vero, ma non è la regola.
Poi probabilmente ogni banca ha una propria politica di credito, questo lo ignoro...

rgart
16-05-2010, 13:23
Qualche domanda: contando tutto quanto viene ad una impresa una pentafamiliare al mq? Tenendo presente anche l'urbanizzazione.

Sui 2500 euro/mq? Di più?

Ho trovato un bel appartamento con doppia mansarda di 110mq lordi + loggia + terrazza in mansarda che da luce; pannelli solari ed elettrici, riscaldamento a pavimeno etc. ma chiedono 3800€/mq :asd:

Vorrei sapere quanto posso sparare in basso, soprattutto contando che la comprerei su carta!

potino78
19-05-2010, 09:42
Azz.... vuoi comprare su carta......???? Auguri!!!
Mal di pancia a tutto andare....

Quanto costi alle imprese costruire nessuno lo sa, e ovviamente una cifra precisa non la possiamo stabilire visto che i costi dipendono (solo per citare i 2-3 aspetti principali):

- da quanto è stato pagato il terreno
- dal capitolato (riscaldamento a pavimento si-no, infissi, finiture...)
- dagli oneri che dovranno poi essere pagati al comune

Io mi sono fatto un'idea personale sull'acquisto effettuato dicembre scorso facendo ovviamente calcoli a spanne....

...se a me la casa è costata 2.000 € / mq (commerciali) circa, all'impresa, manodopera inclusa, sarà venuta MASSIMO 1.200 € / mq.

In LINEA DI MASSIMA, secondo me, alle imprese costruire cosa un poì' più della metà rispetto a quanto vendono... poi forse ho detto una vaccata ma è l'idea personale che mi sono fatto.