PDA

View Full Version : Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare...


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21

potino78
01-07-2009, 19:44
Io l'ho disatteso poichè, come promesso, una volta trovata quella "giusta" compravo.

I ribassi non trascurabili che si sono avuti dal 2007 al 2009 mi hanno già consentito di fare un acquisto congruente alle mie possibilità e semi-sbollato.

In ogni caso il crollo dei prezzi mi farà ancora comunque godere come un riccio e solo quando la discesa giungerà in fodno si potrà vedere che bella mazzatona c'è stata pure in Italia dai massimi del 2006 a fronte di queste lievi discesine che vogliono farci credere di semestre in semestre...

flapane
01-07-2009, 19:49
Credo dipenda molto dalla zona (intesa come comune e come sotto-zona all'interno del comune). Per quello che ho visto io in 5-6 mesi di ricerca, il mercato è abbastanza fermo; però gli appartamenti appetibili (soprattutto quelli piccoli) hanno comunque vita "breve" sul mercato :)

Al TGR Campania ieri e oggi hanno fatto due servizi che riguardano lo stato di salute del mercato napoletano, chisà se qualcuno riesce a recuperare i due video...
Sopra gli 800 si continua a vendere come prima (e grazie), dai 400 agli 800 non si riesce a vendere ai prezzi di 4 5 anni fa e il mercato è un poco rallentato, e la crisi si fa sentire maggiormente su chi deve indebitarsi 40 anni, nel settore 180/300, dove al maaaassimo, ci si spinge su un trilocale.
Dico io, quello che ORA costa 500, nel 2002, e lo ricordo bene, costava sui 320. E'mai possibile che questa crisi abbia riguardato maggiormente le fasce più basse, mentre a livelli medi i proprietari, a costo di tenere annunci per un anno, si ostinano a non schiodarsi?
Per quale motivo andando a fare una compravendita, io persona che voglio migliorare (capirai, avessi detto Posillipo o Capri... prima della crisi si era arrivati ad 1mld per 4 vani in quartieri semicentrali...), per vendere devo scendere a compromessi ed accettare un forte ribasso, mentre quando vado a comprare non c'è modo di smuoversi, a costo di non concludere?
Ancora non capisco come tante agenzie in zona non abbiano ancora chiuso, visto che ormai non hanno niente, ma niente di niente in vendita da mesi.

obogsic
01-07-2009, 20:20
Ancora non capisco come tante agenzie in zona non abbiano ancora chiuso, visto che ormai non hanno niente, ma niente di niente in vendita da mesi.

con tutte le vacche grasse che hanno visto negli ultimi anni possono vivere per un altro lustro senza risentirne...

superkoala
02-07-2009, 11:56
Ancora non capisco come tante agenzie in zona non abbiano ancora chiuso, visto che ormai non hanno niente, ma niente di niente in vendita da mesi.
In effetti, rimane un mistero... è tutto fermo da quasi un anno, chissà per quanto ancora pensano di resistere!!!!
:confused:

potino78
02-07-2009, 12:09
...si anche a me pareva così....

Poi intanto il giorno che sono andato a firmare la proposta d'acquisto l'agenzia mi fa.... "vede quella di fronte a noi..? ha chiuso...".

MesserWolf
02-07-2009, 12:11
qua a milano di agenzie ce ne è una esagerazione

DvL^Nemo
02-07-2009, 12:12
Incredibile vicino casa mia sta aprendo un nuovo affiliato Tecnocasa..

potino78
02-07-2009, 12:20
Per tenersi in vita un'agenzia ha bisogno di piazzare quelle 2-3 vendite mirate in 1 anno, non è mica un'azienda dove deve rispettare il bilancio, pagare i materiali e via dicendo.

Certo, ci sono anche lì delle spese per mantenere l'ufficio, costi per la pubblicità... ma sono MINIME, fanno ridere.

Avere un'agenzia immobiliare può essere molto redditizio e comporta spesso sforzi irrisori per chi ci lavora.

E nonostante tutto ce ne sono che chiudono.... e se ne vedono, a fronte delle moltissime che per carità, restano aperte... ma considerate molto bene i motivi sopra elencati.

E poi ricordiamoci dove siamo... nel paese in cui tutti si illudono che basta mettere i soldi sul mattone per diventare ricchi.... ovvio che c'è la tendenza a buttarsi in questo settore... e uno fra il costruttore che si fa il mazzo ed il comodo agente in giacca e cravatta che sceglie?

MesserWolf
02-07-2009, 12:22
Per tenersi in vita un'agenzia ha bisogno di piazzare quelle 2-3 vendite mirate in 1 anno, non è mica un'azienda dove deve rispettare il bilancio, pagare i materiali e via dicendo.

Certo, ci sono anche lì delle spese per mantenere l'ufficio, costi per la pubblicità... ma sono MINIME, fanno ridere.

Avere un'agenzia immobiliare può essere molto redditizio e comporta spesso sforzi irrisori per chi ci lavora.

E nonostante tutto ce ne sono che chiudono.... e se ne vedono, a fronte delle moltissime che per carità, restano aperte... ma considerate molto bene i motivi sopra elencati.

E poi ricordiamoci dove siamo... nel paese in cui tutti si illudono che basta mettere i soldi sul mattone per diventare ricchi.... ovvio che c'è la tendenza a buttarsi in questo settore... e uno fra il costruttore che si fa il mazzo ed il comodo agente in giacca e cravatta che sceglie?

un affitto di un locale commerciale a milano è tutto forchè minimo .... e in più ci sono almeno 2-3 stipendi per agenzia

potino78
02-07-2009, 12:26
SE affittano il locale....

E poi hai presente quanto è stato accumulato durante il periodo di BOLLA SPECULATIVA IMMOBILIARE dal 1998 al 2006 con impennate da paura di transazioni immobiliari di anno in anno?

Io altri motivi di "sopravvivenza" non ne vedo a giudicare dalla moria del mercato... si continua a non vendere una cippa, quasi da 3 anni ormai.

.:V:.
02-07-2009, 12:50
Io e la mia ragazza stiamo per iniziare la "caccia" all'occasione in umbria...ho già adocchiato un venditore che ha mollato 12000€ in meno di un mese passando da 110.000€ a 98.000€ (bilocale nuova costruzione, salone +a/k, cucina, bagno, terrazzo, box auto e impianto di climatizzazione)

Ovviamente anche in Umbria il mercato è decisamente fermo:

http://www.fiaip.it/ecostampa/utility/imgrs.asp?numart=MQXOB&annart=2009&numpag=1&tipcod=0&tipimm=0&defimm=1&tipnav=1&isjpg=S&usekey=A9HAQJ43

Finnikko
02-07-2009, 13:50
Io e la mia ragazza stiamo per iniziare la "caccia" all'occasione in umbria...ho già adocchiato un venditore che ha mollato 12000€ in meno di un mese passando da 110.000€ a 98.000€ (bilocale nuova costruzione, salone +a/k, cucina, bagno, terrazzo, box auto e impianto di climatizzazione)

Ovviamente anche in Umbria il mercato è decisamente fermo:

http://www.fiaip.it/ecostampa/utility/imgrs.asp?numart=MQXOB&annart=2009&numpag=1&tipcod=0&tipimm=0&defimm=1&tipnav=1&isjpg=S&usekey=A9HAQJ43

Speriamo precipiti.....

marchigiano
02-07-2009, 14:05
In effetti, rimane un mistero... è tutto fermo da quasi un anno, chissà per quanto ancora pensano di resistere!!!!
:confused:

fermo nella tua zona, qui da me vedo decine e decine di palazzi e piccoli quartieri in construzione, molti si appoggiano su agenzie credo

Io e la mia ragazza stiamo per iniziare la "caccia" all'occasione in umbria...ho già adocchiato un venditore che ha mollato 12000€ in meno di un mese passando da 110.000€ a 98.000€ (bilocale nuova costruzione, salone +a/k, cucina, bagno, terrazzo, box auto e impianto di climatizzazione)

mq calpestabili? classe energetica? tipo riscaldamento? infissi? centro o periferia? vicini?

superkoala
02-07-2009, 14:55
fermo nella tua zona, qui da me vedo decine e decine di palazzi e piccoli quartieri in construzione, molti si appoggiano su agenzie credo
Ah, se è per questo, anche qui costruiscono, ma poi non li vendono!!!
;)

.:V:.
02-07-2009, 15:16
mq calpestabili? classe energetica? tipo riscaldamento? infissi? centro o periferia? vicini?

Ottime domande...per quanto riguarda i metri calpestabili sarò io stesso, metro alla mano, a verificarli :D (sull'annuncio non dicono nulla in proposito), i riscaldamenti sono autonomi (la classe energetica purtroppo non viene presa ancora in considerazione), gli infissi sono da vedere quindi non saprei che dirti...

La zona è in periferia...dobbiamo ancora andare a vederla, per il momento ho solo contattato l'agenzia per telefono (ma senza prendere nessun appuntamento).

marchigiano
05-07-2009, 10:53
a meno che il terreno non sia in una posizione bellissima 390 è da pazzi :muro: anche 290 mi pare troppo. poi ok dipende dalla valutazione media della zona

i muri di una volta non erano male a isolamento, basta fare infissi e solaio buoni, però già che ci sei io tirerei giù tutto tutto e partirei da zero. ti viene una bella cifretta alla fine :D

monkey island
05-07-2009, 15:12
In zona Varese si fumano ancora cose cattive... Sono andato settimana scorsa a visitare una casa del 60 da ristrutturare.. 170 mq la casa su piano rialzato piu 170mq di scantinato (altezza 1.95/2.00 non di più).
Ebbene.. a parte i 1000 mq di terreno intorno e muri portanti e tetto in buone condizioni, il resto è devastato. Impianti elettrici con i fili a treccia... pavimenti in graniglia con piastrelle che si muovono.. Infissi del 60 con vetri singoli. Balcone esterno con infiltrazioni e quindi da rifare. Impianto idraulico penso che sia allo stesso livello del resto.. La casa essendo stata costruita in due fasi distinte (potrebbero quasi essere due unità immobiliari) è un labirinto.. L'unica soluzione sarebbe tenere i portanti e radere tutte le tramezze per ridare una forma.
Classe energetica direi abbondantemente sotto la G.. Così a naso dovrebbe avere una richiesta di 550-600 kWh/mq.
Richiesta? 390.000 trattabili.. :rotfl:
Diciamo che se sono disposti a trattare a 290 allora se ne parla.. altrimenti li lascerò bollire nel brodo per qualche mese.. :stordita:

Bhè sarebbero 390 euro al mt2 del solo terreno... è completamente edificabile? E' città, prima periferia, paesello o campagna? E' completamente singola?
In ogni caso secondo me raderla al suolo non conviene.. anche perchè cambiano un pò di cose con le attuali norme, come ad esempio le distanze:
Ora come saprai la distanza minima dal confine è 5 mt (una volta invece costruivano anche a un metro) e se la casa del tuo vicino non dista anch'essa 5 mt dal confine tu dovrai tenere i tuoi 5 + quelli che mancano al vicino per arrivare ai 5.. Quindi se lui ha 1 metro tu ne dovrai tenere ben 9 dal tuo confine e lo stesso dicasi dalla parte opposta..
Questo è un esempio per dire che talvolta non è conveniente rifare tutto ex novo.:)

monkey island
05-07-2009, 19:00
Beh.. i muri portanti sono sani. Non ho visto muri rovinati da umidità da risalita in tutta la cantina. Il Tetto è sano.. quindi quello si può tenere. Gli infissi come detto sono da cambiare vetri inclusi. I pavimento assolutamente da cambiare. La villa è totalmente singola.
Per farvi capire il paese ha prezzi medi abbastanza altini. I terreni viaggiavano sui 150 euro/mq. Sempre che si trovassero.
Ora il comune ha cambiato il p.r. La volumetria è passata a 0.3 da 1. Ed è stata rimossa la possibilità del recupero dei sottotetti.. Penso proprio che li farò bollire nel loro brodo.. :)

150 euro al mt2 è molto buono rispetto alle mie parti.. il mio lotto (400mq) l'ho pagato quasi 500 euro al mt2, e sono nella prima periferia della mia città.

monkey island
06-07-2009, 00:40
Edificabile s'intende ;) la vuoi gratis? :D
A Marina di Ravenna il finito viene in media 7.000 euro al mt2, in città si và intorno ai 3000-3500.

monkey island
06-07-2009, 10:33
Gratis? E sticazzi. Il massimo che mi è stato chiesto quà sono circa 160 euro/mq. Di solito il finito (muratura di qualità dubbia) viene circa 2500-3000 euro al mq. Per capirci.. per una villetta singola nuova da 100mq con 500 mq di terreno mi è stato chiesto 430.000.

Dalle mie parti con quella cifra te la fanno vedere col binocolo :) Poi dipende molto da dove compri il terreno... un conto è comprare in zone buone e un conto è comprare nel paesello più "sfigato" leggasi mancanza di servizi, lontano dalla città, etc dove il prezzo del lotto può anche ridursi di 1/3 o più.

Credo che per stare su quelle cifre, una volta in mano il lotto, bisognerebbe affidarsi a chi costruisce case in legno (dove permesso, in città non puoi) come Rubner.

monkey island
07-07-2009, 11:37
Guarda.. non conosco la tua zona.. Ma nel varesotto i paesi sono tutti uno attaccato all'altro.. Quindi a meno di comprare a Varese Centro (o comunque nei grossi centri come Gallarate, Legnano etc dove i prezzi sono da follia) qualunque altro paese ti impone l'uso di mezzi per spostamenti. Da queste parti una casa in legno da 150 mq con terreno da 1000 la fai con 420/440 mila..

Beati voi, quà chiedono quelle cifre per delle villette a schiera di 110 mq con giardinetto di 50 :muro: ma restano là :)

ilratman
07-07-2009, 11:39
Beati voi, quà chiedono quelle cifre per delle villette a schiera di 110 mq con giardinetto di 50 :muro: ma restano là :)

he he vuoi comprare la mia schiera da 90mq+25mq di portico e 150mq di giardino per 170?

la volgio vendere per prenderne una più grande.

skintek1
07-07-2009, 20:34
he he vuoi comprare la mia schiera da 90mq+25mq di portico e 150mq di giardino per 170?

la volgio vendere per prenderne una più grande.



ma scherzi o parli sul serio???

comunque secondo voi è conveniente vendere adesso per comprare o meglio aspettare??

marchigiano
07-07-2009, 21:33
he he vuoi comprare la mia schiera da 90mq+25mq di portico e 150mq di giardino per 170?

la volgio vendere per prenderne una più grande.

dov'è la fregatura? :D

ilratman
07-07-2009, 21:43
ma scherzi o parli sul serio???

comunque secondo voi è conveniente vendere adesso per comprare o meglio aspettare??

dov'è la fregatura? :D

nessuna fregatura da me costano e sono sempre costate così.

adesso devo andare a vedere una schiera di testa usata, la mia invece è del 2006, di 15 anni perchè una volta le facevano più grandi e infatti ha un giardino di 500mq e la casa è grande con 4 camere e tre bagni più salotto e cucina portico etc per 220.000 trattabili.

per esempio il nuovo fdalle nostre parti si trova sui 250.000 con 3 camere soggiorno cucina e giradino portico garage e risc a pavimento prddisposizione ac e camino etc.

ho laciato andare una casa singola del 34, bellissima in stile rustico e anche messa bene, perchè il tipo voleva troppoper i miei gusti, voleva 180.000 con 1600mq di giardino ma i lavori sarebbero stati troppi, nel senso se volevo farmi la casa come dicevo io sarebbero stati troppi se mi accontentavo potevo anche prenderla.

skintek1
07-07-2009, 21:48
Imho non conviene vendere.. per quello penso di comprare (sempre se compro) e affittare dove sono ora in attesa di tempi migliori per la vendita.



il problema è che per comprare devo vendere per prendere un po' di soldini :D

è vero venderei a meno pero' pagherei meno la casa che andrei a comprare visto che i prezzi adesso sono bassi.....
i casi son 2
o vendo adesso e mi danno meno per la casa e compro subito la nuova pagandola meno
o aspetto (fino a non so quando) e poi vendo quando il valore delle case aumenta pero' andrei a pagare di piu' la casa nuova....

alla fine tra le due cose non so quale sia meglio e se cambia qualcosa anche perchè altre alternative non ne vedo.....

monkey island
07-07-2009, 21:55
he he vuoi comprare la mia schiera da 90mq+25mq di portico e 150mq di giardino per 170?

la volgio vendere per prenderne una più grande.

Già dato ;) Grazie :p

skintek1
07-07-2009, 21:57
nessuna fregatura da me costano e sono sempre costate così.

adesso devo andare a vedere una schiera di testa usata, la mia invece è del 2006, di 15 anni perchè una volta le facevano più grandi e infatti ha un giardino di 500mq e la casa è grande con 4 camere e tre bagni più salotto e cucina portico etc per 220.000 trattabili.

per esempio il nuovo fdalle nostre parti si trova sui 250.000 con 3 camere soggiorno cucina e giradino portico garage e risc a pavimento prddisposizione ac e camino etc.

ho laciato andare una casa singola del 34, bellissima in stile rustico e anche messa bene, perchè il tipo voleva troppoper i miei gusti, voleva 180.000 con 1600mq di giardino ma i lavori sarebbero stati troppi, nel senso se volevo farmi la casa come dicevo io sarebbero stati troppi se mi accontentavo potevo anche prenderla.


em.....e quale sarebbe questa citta magica????..... :D

ilratman
07-07-2009, 21:58
em e quale sarebbe questa citta magica????..... :D

la leggi nel mio profilo!

ci sono anche qui le cose che costano 400-500K ma sono robe enormi.

marchigiano
07-07-2009, 23:07
tutti a pieris raga :D

i prezzi sono bassi per via della concorrenza con la slovenia? l'aeroporto da fastidio?

ilratman
07-07-2009, 23:14
tutti a pieris raga :D

i prezzi sono bassi per via della concorrenza con la slovenia? l'aeroporto da fastidio?

l'aereoporto se così si può chiamare, forse avra 5-6 voli al giorno, neanche si sente.

la slovenia è più cara ormai, anni fa era veramente conveniente ma adesso ha prezzi assurdi.

diciamo che i prezzi sono bassi perchè siamo distanti dai grossi centri e qui la gente non è abituata a fare 5km per andare in centro!:D

i prezzi sono bassi per la scomodità se così si può chiamare!

se però venite tutti a pieris i prezzi saliranno! ;)

potino78
08-07-2009, 09:18
Trattative che durano fino a 1 anno (:eek: !!! ) e prezzi che CROLLANO in riviera

http://im1.freeforumzone.it/up/19/3/628160687.jpg

obogsic
08-07-2009, 17:28
[QUOTE=potino78;28139002]Trattative che durano fino a 1 anno (:eek: !!! ) e prezzi che CROLLANO in riviera

ci vorrebbero notizie del genere a raffica per un mesetto almeno...

flapane
08-07-2009, 19:18
Dalle mie parti con quella cifra te la fanno vedere col binocolo :) Poi dipende molto da dove compri il terreno... un conto è comprare in zone buone e un conto è comprare nel paesello più "sfigato" leggasi mancanza di servizi, lontano dalla città, etc dove il prezzo del lotto può anche ridursi di 1/3 o più.

Credo che per stare su quelle cifre, una volta in mano il lotto, bisognerebbe affidarsi a chi costruisce case in legno (dove permesso, in città non puoi) come Rubner.

Mi viene in mente la situazione di alcuni nostri amici romani, che in estate sono nostri vicini, con 300k hanno comprato da poco una villetta con 500mq di giardino in una zona che al momento si sta sviluppando vicino l'AXA (Roma). Dice che allontanandosi un altro pò ancora, poteva spendere la metà, ma praticamente nei prossimi anni non ci sarebbe stato alcun servizio, visto che è tutto in costruzione, e per la minima cosa bisognava prendere la macchina (non che ora non serva, sopratutto con due bambini piccoli).
Per l'appunto gli svantaggi sono il doversi fare la Colombo ogni giorno, essere limitati per quanto riguarda i negozi/servizi/alimentari, e dover fare attenzione, sopratutto con le ultime storie dei violentatori.

Io non lo farei, sopratutto con due bambini molto piccoli, zona troppo isolata e fuori mano, certo è che se ci si avvicina i prezzi aumentano in maniera esponenziale.

Dice inoltre che questa zona sta attirando molti molti soldi, in quanto c'è chi investe in quote di villette la cui costruzione deve ancora finire, al momento giusto le rivende, e con 3 4 investimenti di questo tipo si è guadagnato abbastanza per viverci per 1 anno.

flapane
08-07-2009, 19:22
Per tenersi in vita un'agenzia ha bisogno di piazzare quelle 2-3 vendite mirate in 1 anno, non è mica un'azienda dove deve rispettare il bilancio, pagare i materiali e via dicendo.

Certo, ci sono anche lì delle spese per mantenere l'ufficio, costi per la pubblicità... ma sono MINIME, fanno ridere.

Avere un'agenzia immobiliare può essere molto redditizio e comporta spesso sforzi irrisori per chi ci lavora.


Oddio, non so da quelle parti, ma qui ci sono dei costi ehm... extra da sostenere, per stare tranquilli, e notoriamente molti che hanno agenzie non affiliate in franchising, e guadagnano bene (esperienza personale) sono persone un pò... dubbie, per lo meno con le mani in pasta in alcune situazioni, la cui agenzia è più una copertura, o comunque una fonte minima di guadagno, ma vabè, rischiamo di andare OT, diciamo che almeno per alcune agenzie, ci sono dei motivi, per cui non chiudono:read: .

monkey island
08-07-2009, 19:25
Tu dici un anno... secondo me molto di più.

andrea 250
08-07-2009, 19:56
Ho sentito oggi un mio amico che compra casa a Monza... di nuova costruzione....ziamo sui 3.800/4.000 al Mq. E non compra in centro :D

Mi sa tanto che c'è da cambiare il titolo del thread....questo crollo non arriverà mai :)

DvL^Nemo
09-07-2009, 08:12
Ho sentito oggi un mio amico che compra casa a Monza... di nuova costruzione....ziamo sui 3.800/4.000 al Mq. E non compra in centro :D

Mi sa tanto che c'è da cambiare il titolo del thread....questo crollo non arriverà mai :)

Ma che intendi per crollo ? -50% da un giorno all'altro ? Allora stai fresco.. La cosa migliore che puo' succedere come ho scritto milioni di volte e' che il calo sia spalmato su piu' anni.. Comunque immobili di mio interesse, nuovi, hano gia' avuto un -20% dai top del 2007..

potino78
09-07-2009, 10:33
Confermo, anche per me il 2007 è un parametro di riferimento.

Ho comprato una casa con giardino e cortile, indipendente su 3 lati a 2.000 € / mq scarsi, nuova costruzione.

Nel 2006/2007 la stessa tipologia stava intorno ai 2.500 € / mq.

Credo che aspettando ancora 1 annetto la si potrà prendere a 1.700 €/mq, ma io ne avevo bisogno ora.

Dona*
09-07-2009, 11:38
Ho sentito oggi un mio amico che compra casa a Monza... di nuova costruzione....ziamo sui 3.800/4.000 al Mq. E non compra in centro :D


quindi d'ora in poi i dati sull'andamento del mercato immobiliare ce li darà il tuo amico? :D


Mi sa tanto che c'è da cambiare il titolo del thread....questo crollo non arriverà mai :)

sì sì.... aspettiamo settembre/ottobre e poi ne riparliamo... quando molte aziende e fabbriche chiuderanno, per mancanza di ordini, di cig non estendibile e di credito zero erogato dagli istituti di credito (beh questo succede già ora, non c'è bisogno di aspettare settembre)... ed arriverà la vera crisi... :rolleyes:

monkey island
09-07-2009, 12:42
sì sì.... aspettiamo settembre/ottobre e poi ne riparliamo... quando molte aziende e fabbriche chiuderanno, per mancanza di ordini, di cig non estendibile e di credito zero erogato dagli istituti di credito (beh questo succede già ora, non c'è bisogno di aspettare settembre)... ed arriverà la vera crisi... :rolleyes:

Spero davvero che non sia così :rolleyes:
Se così fosse auguri :muro:

Amodio
09-07-2009, 13:31
quindi d'ora in poi i dati sull'andamento del mercato immobiliare ce li darà il tuo amico? :D



sì sì.... aspettiamo settembre/ottobre e poi ne riparliamo... quando molte aziende e fabbriche chiuderanno, per mancanza di ordini, di cig non estendibile e di credito zero erogato dagli istituti di credito (beh questo succede già ora, non c'è bisogno di aspettare settembre)... ed arriverà la vera crisi... :rolleyes:

sai...anche io mi meraviglio ceh non si sia verificato già 2 anni fa, se non 3
in effetti i prezzi sono aumentati di molto già da 10 anni con l'euro.
forse per via dei risparmi, forse per via dei ridimensionamenti...
ma non penso che si andrà avanti ancora per molto, insomma, i soldi sono finiti, i dipendenti non ci sono piu, ora come ora non si puo piu tirare la cighia, si deve solo dichiarare fallimento
E ALLORA SI DICHIARI!!! è una lunga agonia che stiamo aspettando

andrea 250
09-07-2009, 21:13
No no il mio amico non è certo un immobiliarista...stavo solo dando un prezzo di riferimento.. !!

andrea 250
09-07-2009, 21:13
http://www.affaritaliani.it/milano/milano_crollano_i_prezzi_delle_case_in_periferia060709.html

ilratman
09-07-2009, 21:18
sì sì.... aspettiamo settembre/ottobre e poi ne riparliamo... quando molte aziende e fabbriche chiuderanno, per mancanza di ordini, di cig non estendibile e di credito zero erogato dagli istituti di credito (beh questo succede già ora, non c'è bisogno di aspettare settembre)... ed arriverà la vera crisi... :rolleyes:

Spero davvero che non sia così :rolleyes:
Se così fosse auguri :muro:

ahimè ha ragione la vera crisi si avrà al ritorno dalle ferie, vedrete, io vedo l'andamento degli ordini e non ci sono!

alla faccia del governo che dice che la crisi è finita, si nel senso che è finita.

Wilde
10-07-2009, 01:48
io vi posso dire che chi ha comprato fino a 4/5 anni fa ha fatto un'affare, e chi ha comprato 7/8 anni fa ha raddoppiato il valore anche comprando dal costruttore! Ora però il valore ristagna, per fare gli affari devi comprare a basso costo...ci sono zone ferme o che scendono. Non credo che in futuro i valori saliranno di molto (eccezioni a parte) probabile che restino uguali piu o meno. Non è piu un buon investimento, a meno che uno non trovi l'occasione particolare

DvL^Nemo
10-07-2009, 08:16
io vi posso dire che chi ha comprato fino a 4/5 anni fa ha fatto un'affare, e chi ha comprato 7/8 anni fa ha raddoppiato il valore anche comprando dal costruttore! Ora però il valore ristagna, per fare gli affari devi comprare a basso costo...ci sono zone ferme o che scendono. Non credo che in futuro i valori saliranno di molto (eccezioni a parte) probabile che restino uguali piu o meno. Non è piu un buon investimento, a meno che uno non trovi l'occasione particolare

Chi ha comprato fino al 2004 e' ancora in buon gain, quelli dopo iniziano a subire il contraccolpo.. Chi ha comprato nel 2007 e' gia' in perdita ( -10,-20% )..
Io ero in ricerca di casa nel 2003 ed avrei fatto davvero un bell'affare, peccato che avevo appena iniziato a lavorare ed ero a progetto ( e senza soldi ovviamente ).. Adesso invece che ho qualche risparmio da parte e potrei pagarmi il 50% cash di quello che mi interessa, sto alla finestra, non mi va di buttare i risparmi di un po' di anni..

nascimentos
10-07-2009, 10:18
quindi d'ora in poi i dati sull'andamento del mercato immobiliare ce li darà il tuo amico? :D



sì sì.... aspettiamo settembre/ottobre e poi ne riparliamo... quando molte aziende e fabbriche chiuderanno, per mancanza di ordini, di cig non estendibile e di credito zero erogato dagli istituti di credito (beh questo succede già ora, non c'è bisogno di aspettare settembre)... ed arriverà la vera crisi... :rolleyes:

sottoscrivo

DvL^Nemo
10-07-2009, 10:39
sottoscrivo

Beh la BCE comunque sta innaffiando l'Europa di soldi, i tassi sono scesi parecchio e non e' escluso che li portino a zero se la situazione dovesse "collassare".. Speriamo pero' che cio' non accada, vorrebbe dire che tutti gli "stimoli" che il mercato ha avuto fino ad oggi non sono serviti a nulla..

flapane
10-07-2009, 11:57
Ah quindi quello che il nostro Premier si ostina a dire, riguardo crisi passata, crisi inesistente, ottimismo sale della vita, investire investire pure senza soldi, chi parla di crisi è un pessimista (magari pure comunista) ecc. ecc. non trovano riscontro?
Strano...:mbe:

superkoala
10-07-2009, 11:57
io vi posso dire che chi ha comprato fino a 4/5 anni fa ha fatto un'affare...
Alla faccia dell'affare...
:confused:
A Roma, nel 2005, un appartamento che prima valeva 300 milioni, costava almeno 300 mila euro!!!
:mbe:
La verità è che negli ultimi anni ha fatto affari sono chi ha veduto al doppio di come aveva acquistato...
:rolleyes:

monkey island
10-07-2009, 12:47
Alla faccia dell'affare...
:confused:
A Roma, nel 2005, un appartamento che prima valeva 300 milioni, costava almeno 300 mila euro!!!
:mbe:
La verità è che negli ultimi anni ha fatto affari sono chi ha veduto al doppio di come aveva acquistato...
:rolleyes:

Quoto, gli affari si sono fatti nel 2001 circa, nell'era pre euro.

ilratman
10-07-2009, 13:22
Quoto, gli affari si sono fatti nel 2001 circa, nell'era pre euro.

infatti mio suocero quando ha divorziato nel 2001 ha comprato il suo appartamentino per 80milioni e adesso gli offrono 90k€.

nascimentos
10-07-2009, 13:28
io vi posso dire che chi ha comprato fino a 4/5 anni fa ha fatto un'affare
:asd:

Krusty
12-07-2009, 10:44
oggi devo andare a vedere un appartamento.
posizione e prezzo interessanti.

quali sono le cose più importanti da guardare e chiedere al proprietario in questa fase?

nascimentos
12-07-2009, 11:05
oggi devo andare a vedere un appartamento.
posizione e prezzo interessanti.

quali sono le cose più importanti da guardare e chiedere al proprietario in questa fase?

Di abbassare il prezzo

Krusty
12-07-2009, 11:12
Di abbassare il prezzo

:D quello sicuramente.
altro?

MesserWolf
13-07-2009, 18:52
CASE, CCIAA: -20% VENDITE RISPETTO 2008 MA PREZZI NON CAMBIANO
by Omnimilano
A Milano si vendono sempre meno case: 1.000 in meno nel primo semestre del 2009 rispetto allo stesso periodo del 2008, con un calo del 20,3 per cento. Colpa della stretta creditizia, che spaventa soprattutto i piccoli e media acquirenti, interessati a immobili di medio valore, ma anche dei prezzi che, nonostante la crisi, non calano. E' il bilancio dell'ultima rilevazione della Borsa immobiliare della Camera di Commercio di Milano. Presentata questa mattina a Palazzo Turati, parla di un crollo delle vendite di un terzo negli ultimi due anni, pari a -36 per cento. Ma registra anche una sostanziale stabilita' dei prezzi che, negli ultimi sei mesi, hanno registrato una flessione media dello 0,2 per cento. Un dato che il presidente della Borsa immobiliare, Antonio Pastore, attribuisce ai tanti cantieri di pregio in progetto: "In citta' - spiega - i prezzi si mantengono stabili soprattutto nelle zone interessate dai nuovi progetti di sviluppo e trasformazione urbana e dagli investimenti immobiliari in vista di Expo 2015, mentre diminuiscono in provincia". Comprar casa a Milano costa, in media, 3.637 euro al metro quadro e affittarla circa 176 euro. Prezzi che spaventano gli intenzionati a metter su casa, sempre piu' propensi a rimandare l'acquisto e a prendere un appartamento in affitto, un mercato che "in questi mesi - spiega ancora Pastore - ha conosciuto una buona ripresa".

che bello :rolleyes:

obogsic
13-07-2009, 21:37
Aspetta.. aspetta.. :) Qua' alcune imprese iniziano a saltare.. Quello che non mi ha mollato a 120k un terreno che lui voleva vendere a 160 (e non li valeva) e' finito culo atterra.. e io godo...:D

sono le piccole soddisfazioni della vita...anche se mi dispiace pensare che per ogni azienda che salta c'è qualcuno che perde il lavoro...
Che poi gli speculatori debbano fare brutta fine tutti è un altro paio di maniche...

superkoala
13-07-2009, 23:50
Beh, c'è chi può campare di rendita con quello che ha guadagnato dall'introduzione dell'euro a oggi!!!
:rolleyes:

skintek1
14-07-2009, 09:24
Beh, c'è chi può campare di rendita con quello che ha guadagnato dall'introduzione dell'euro a oggi!!!
:rolleyes:



concordo....;)

andrea 250
14-07-2009, 21:33
Signori miei...i soldi gli imprenditori non li hanno fatti di sicuro dal 2001 ad oggi....

Chi è riuscito a mettersi da parte qualche miliardino dagli anni 50 in poi bene.... e dal 2000 in avanti ha iniziato a rallentare piano piano, per tutti, per arrivare ad oggi.

I soldi fanno soldi, se hai le spalle coperte la tua azienda va avanti, altrimenti salta.
Questa è la regola.

superkoala
14-07-2009, 22:24
Signori miei...i soldi gli imprenditori non li hanno fatti di sicuro dal 2001 ad oggi....

Chi è riuscito a mettersi da parte qualche miliardino dagli anni 50 in poi bene.... e dal 2000 in avanti ha iniziato a rallentare piano piano, per tutti, per arrivare ad oggi.

I soldi fanno soldi, se hai le spalle coperte la tua azienda va avanti, altrimenti salta.
Questa è la regola.
Intanto, dal 1° gennaio 2002 a fine 2007, chi ha venduto case ha guadagnato il doppio!!!
:rolleyes:

obogsic
15-07-2009, 08:29
quello che sto notando chiedendo in giro per acquistare casa e' che si sta diffondendo la moda di sparare prezzi fuori di senno per pararsi il sedere dallo sconto della contrattazione.
Nel mio paese dove in zona centrale il nuovo sta sui 2000 o poco più inizio a sentire cifre intorno ai 3000 euro al metro...
Ad uno proprio ieri gli ho riso in faccia e ho chiuso la telefonata, qua tutti si lamentano ma nessuno cala...se non cade qualche testa non avranno mai paura!
Speriamo si sbrighino così me ne avvantaggio anche io!

MesserWolf
15-07-2009, 08:34
Guarda che da sempre chi vende parte sparando alto . I prezzi di mercato sono quelli frutto della contrattazione.

Certo c'è chi proprio fa il simpatico e spara cifre folli , ma basta fargli una offerta e se gli va bene , bon , altrimenti se lo tiene e cerca qualcuno che glieli dia quei soldi.

monkey island
15-07-2009, 08:59
Guarda che da sempre chi vende parte sparando alto . I prezzi di mercato sono quelli frutto della contrattazione.

Certo c'è chi proprio fa il simpatico e spara cifre folli , ma basta fargli una offerta e se gli va bene , bon , altrimenti se lo tiene e cerca qualcuno che glieli dia quei soldi.

Tutto stà al reale bisogno di denaro di ognuno..
Se uno eredita ed è già a posto con la casa può non aver fretta di vendere..
Ma se uno è a secco...penso tratterà non poco.

gigio2005
15-07-2009, 20:53
posto per la prima volta in questo 3d in quanto interessato:

secondo voi conviene oggi acquistare casa? o si prevedono ulteriori cali?


e poi:

ma e' normale che il construttore/agente parta con un prezzo, facciamo tipo 380.000€ per poi arrivare a 300-310.000€???? qualcosa mi puzza...

obogsic
15-07-2009, 21:37
posto per la prima volta in questo 3d in quanto interessato:

secondo voi conviene oggi acquistare casa? o si prevedono ulteriori cali?


e poi:

ma e' normale che il construttore/agente parta con un prezzo, facciamo tipo 380.000€ per poi arrivare a 300-310.000€???? qualcosa mi puzza...

io aspetto finché posso.
Per come sono messe le cose non credo che ci saranno risalite a breve, quindi, secondo me, alla meno peggio non scenderanno.
Io ci spero però.
Per i prezzi è normale, leggevo da qualche parte (forse trovi qualche link pure in questa discussione) che, mediamente, i prezzi vengono limati di circa il 15-20% rispetto al "prezzo di listino" in agenzia.
Ovviamente ai primi tentativi di chiedere ribassi ti senti dire che non si lima un euro, ma se metti nero su bianco con un ribasso del genere il più delle volte la spunti, soprattutto sull'usato.
Sul nuovo dipende in che condizioni economiche è il costruttore/venditore.
Per le differenze poi elevate vale secondo me quanto ho riportato poco sopra.
Rispetto a prima si tende a sparare più in alto con il prezzo di partenza, forse proprio per cercare di difendersida richieste di ribassi che piovono da ogni dove.

superkoala
20-07-2009, 10:53
Bah, come minimo, scenderanno ancora per tutto il 2010...
:rolleyes:

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/18/case-prezzi-giu-del-bene-box.html

Case, prezzi giù del 6-8% bene i box, crollano gli uffici

Repubblica — 18 luglio 2009
ROMA - La crisi e la stretta sul credito hanno abbattuto i prezzi delle case e fatto scivolare quello degli affitti. Comprare un appartamento o un ufficio quest' anno costerà di meno, ma ciò non basterà a convincere gli incerti a lanciarsi nell' avventura: la compravendita è destinata a crollare del 12,5 per cento rispetto al 2008 (si prevedono 250.000 transazioni in meno). Nomisma, nel suo rapporto sul mercato immobiliare, ha messo i numeri nero su bianco: nel primo semestre del 2009 i prezzi delle case sono diminuiti del 2,5 per cento, destinato a diventare 3,5 su base annua. Ma, sommati ai precedenti ribassi i listini, rispetto allo scorso anno, potrebbero risultare in discesa del 6-8 per cento. Il 2010 sarà un anno di stasi e solo nel 2011 il mercato darà segnali di ripresa: il settore quindi dà evidenti segnali di sofferenza anche se - avverte Nomisma- manca ormai pochissimo per raggiungere il punto più basso. La caduta va dai massimi di Bologna, dove i prezzi delle case scenderanno del 7,3 per cento, al meno 6,1 di Milano. Dal 3,3 per cento di Napoli alla sostanziale tenuta di Roma dove - crisi o meno - i prezzi delle case scenderanno solo dello 0,6 per cento e continueranno a viaggiare sui 3.635 euro al metro quadro. Ciò detto per vendere una casa, nuova o usata, si aspettano in genere oltre 6 mesi. Peggio va per gli uffici (i mesi salgono a 7,6 anche se il crollo dei listini, su base annua sarà del 2,1 per cento)e per i negozi (quasi sette mesi di attesa nonostante una limatura dei listini dell' 1,4 per cento). Quanto ai tempi degli affitti bisognerà mettere in conto circa tre mesi di attesa per «piazzare» un appartamento, contro i 7,6 di un ufficio e i 6,9 di un negozio: lo sconto concesso all' inquilino rispetto al primo prezzo richiesto va dal 7,3 per cento della casa nuova, al 12,5 per il negozio, al 13,4 dell' ufficio. Insomma, spiega il rapporto, i prezzi sono scesi al livello del 2007 e la crisi è generalizzata: famiglie e imprese ci pensano due volte prima di decidere di allargarsio di comperare un nuovo ufficio. Confindustria è addirittura più pessimista di Nomisma: secondo la stima del centro studi dell' associazione i prezzi delle abitazioni, nel 2009, scenderanno in media del 9 per centoe il numero delle transazioni del 20. Ciò detto, nella difficoltà generale, alcuni segmenti del mercato continuano a tirare. La caduta dei prezzi, ad esempio, sembra non toccare gli immobili di prestigio o le belle case nelle zone turistiche di lusso. Per un' abitazione realizzata rispettando tutti i canoni della bioedilizia e del risparmio energetico l' acquirente è disposto a spendere fino al 15 per cento in più. Nemmeno il mercato dei box auto e dei garage sembra risentire della congiuntura negativa: nelle grandi città la mancanza di parcheggi resta un incubo e i loro prezzi subiranno un ulteriore rialzo dell' 1 per cento.
LUISA GRION

nascimentos
20-07-2009, 13:24
E se lo dice Nomisma, i cui azionisti sono:

S.I.S.A.G - Società Italiana Sviluppo Agroalimentare s.r.l.
UNICREDIT MERCHANT S.p.A.
BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A.
MPS INVESTMENTS S.p.A.
B.GROUP S.P.A.
CIERVANA, S.A. (GRUPPO BANCO BILBAO VIZCAYA)
PIRELLI & C. REAL ESTATE S.P.A.
UNICREDIT S.P.A.
BENI STABILI S.P.A.
COOP ADRIATICA Soc. Coop. a r.l.
SMALLPART S.p.A.
CONFCOOPER - Consorzio Naz. Fra Enti Cooperativi Soci Coop. a r.l.
SFIR - Società Fondiaria Industriale Romagnola S.p.A.
EDISON S.p.A.
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A.
CONSERVE ITALIA Soc. Coop. Agricola
DOMPE' FARMACEUTICI S.p.A.
MEDIOLANUM S.p.A.
TECNO HOLDING S.p.A.
BIGNAMI S.p.A. - Produzioni Avicole
BANCO BILBAO VIZCAYA ARGENTARIA S.A. (S)
CONFCOMMERCIO
FIAT PARTECIPAZIONI S.p.A.
BNP PARIBAS S.A.(F)
CIRIO FINANZIARIA S.p.A.
FERRARINI S.p.A.
GHINZELLI MARINO INDUSTRIA MACELLAZIONE S.p.A.
LA FONDIARIA ASSICURAZIONI S.p.A.
CREDITO VALTELLINESE Soc. Coop. a r.l.
EM.RO.POPOLARE - Soc. Finanziaria di Partecipazioni S.p.A.
MEDIOBANCA - Banca di Credito Finanziario S.p.A.
MERLONI TERMOSANITARI S.p.A.
SCHRODER J. HENRY & CO Ltd (GB)
FARMAFACTORING S.p.A.
2222 FINANCE S.p.A.
BANCO POPOLARE SOCIETA' COOPERATIVA
CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA S.p.A
FINALCA S.p.A.
G.S.I. - Gestione Servizi Integrati s.r.l.
ROMEO INVESTIMENTI S.p.A.
TODINI S.p.A. - Costruzioni Generali
INTESA SANPAOLO S.p.A.
ASSICURAZIONI GENERALI S.p.A.
ABIBES S.p.A.
COOP. MURATORI & CEMENTISTI Soc. Coop. a r.l.
FINANZIARIA BOLOGNESE FI.Bo. -c/o Bologna Service
SANPAOLO FIDUCIARIA S.p.A.
ELECTROLUX ITALIA S.p.A.
SARA ASSICURAZIONI S.p.A.
CASSA DI RISPARMIO DELLA REP.DI S.MARINO (RSM)
DATALOGIC S.p.A.
FINARVEDI S.p.A.
CREDITO EMILIANO S.p.A.
BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA Soc. Coop. a r.l.
BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l.
IEFFE HOLDING S.p.A.
OFI CONSULTING s.r.l.
COMPAGNIA PROGETTI & COSTRUZIONI S.p.A.
ORI MARTIN S.A. (L)
EUROPEAN ENVIRONMENTAL CENTRE Ltd (GB)
UNIONE DI BANCHE ITALIANE S.c.p.A.
BANCO DI SARDEGNA S.p.A.
CEDASCOM S.p.A.
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA
LEAF ITALIA S.r.l. con socio unico
MARAZZI GROUP S.p.A.
COMEBO S.r.l.
CREDITO BERGAMASCO S.p.A.
BANCA POPOLARE ETRURIA E DEL LAZIO Soc. Coop. a r.l.
ICCREA HOLDING S.p.A.
CARIPRATO - CASSA DI RISPARMIO DI PRATO S.p.A.
CITIBANK NA. ITALIA



..significa che i cali sono stati molto più elevati :cool:

.:V:.
20-07-2009, 15:33
...significa che i cali sono stati molto più elevati :cool:


E allora il buono Potino78 aveva ragione. :O :Prrr:

potino78
20-07-2009, 23:12
A onor del vero la situazione attuale secondo me sta un po' sbugiardando quelli che erano gli antagonisti della disputa di fine 2008...

Che i prezzi stiano crollando come pensavo (insieme a molti altri) non lo si può ancora dire, che però ci sia la tenuta o la possibilità di deridere piccoli cali dell'ordine dell'1-2% nemmeno...

Con un ritmo lento si sta ormai assistendo ad una discesa tangibile dei prezzi nominali a cui andrebbe aggiunta l'inflazione per il calcolo della discesa reale...

Certo è che, se si continua a rinviare la "ripresa" del mercato immobiliare (ricordo chiaramente quante fonti autorevoli la pronosticavano per questa primavera) e si va avanti a flessioni anche solo del 5% a semestre fino a tutto il 2010 allora veramente fra 1 annetto e mezzo circa si potrà apprezzare un -30% dei prezzi dai massimi del 2006...

Che poi secondo me è più o meno quello che si legge sui "libri di storia" raffrontando i prezzi del 1998 con quelli del 1992....

Comunque io ormai sono fuori.... per me il mattone sale sempre.... :D

Qrama
21-07-2009, 00:26
E' gia da ottobre 2008 che l'Fmi aveva pronosticato cali nell'immobiliare del 10-20% in italia per almeno i successivi 2 anni, ora pian piano vediamo come evolve la situazione :)

rgart
21-07-2009, 10:09
e i terreni edificabili come stanno? qual'è la loro quotazione?

a me comprare una villetta non mi gusta, preferirei prendere un terreno ed edificare, magari comprarne uno per 2-3 abitazioni poi edificare vendendole così da risparmiare un pò sulla mia abitazione...

potino78
21-07-2009, 10:41
Uhm.... è una pratica che mi ricordo era molto diffusa negli anni '90... e fino a qualche tempo fa.

Io onestamente, oggi, non mi prenderei tutti questi mal di pancia (costruirsi una casa è già molto impegnativo, figuriamoci 2-3...) con il grosso RISCHIO poi di non riuscire a vendere...

A parte la crisi del mercato immobiliare sai quanti altri la possono ragionare come te.... "...ma perchè devo andarmi a prendere la villetta costruita da quello me la tiro su io come voglio.."

Riguardo al prezzo dei terreni mi pare stiano seguendo quelli delle costruzioni, stabili, ma ci sono sconti. Bei sconti a volte.

baolian
21-07-2009, 12:15
e i terreni edificabili come stanno? qual'è la loro quotazione?

a me comprare una villetta non mi gusta, preferirei prendere un terreno ed edificare, magari comprarne uno per 2-3 abitazioni poi edificare vendendole così da risparmiare un pò sulla mia abitazione...

Come già detto da Potino, oggi non sarebbe una grande idea.
Tuttavia potrebbe essere conveniente (far)edificare UNA villetta.
Soprattutto prendendo in considerazione tipologie costruttive ancora non molto diffuse.

Potresti rivolgerti a delle ditte che, dopo che tu hai acquistato il terreno e fatto realizzare la platea in cemento armato, ti consegnano chiavi in mano villette di legno in pochi mesi su tuo progetto o tra progetti che loro hanno già pronti.

Oppure con prefabbricati in polistirene: ti montano, tipo Lego, una casa con dei pannelli prefabbricati in polistirene a formare una intercapedine. questa verrà riempita di cemento. Gli impianti verranno inseriti nel polistirene (molto più facile da lavorare rispetto al classico forato) che funzionerà anche da isolante. Il costo del materiale è più o meno simile ad una costruzione tradizionale, ma il costo della manodopera è dimezzato.

marchigiano
22-07-2009, 14:04
ho sentito una intervista di uno del nomisma: diceva che la media dei prezzi è in leggero calo (2-4%) ma non vuol dire niente

in alcune grandi città ci sono cali anche del 10-14%, in altri addirittura salgono un po. perfino ci sono differenze tra un quartiere e l'altro

quelle che si svalutano di più sono le vecchie case magari messe male. gli acquirenti ora sono disposti a pagare bei sovrapprezzi per qualche chicca in più

insomma bisogna valutare caso per caso e non fare discorsi generici

superkoala
22-07-2009, 15:55
insomma bisogna valutare caso per caso e non fare discorsi generici

Si, ma valutando caso per caso non se ne esce più...
:wtf:
Si può solo fare un discorso generico e se un prezzo su 10 aumenta, gli altri 9 diminuiscono!!!
;)


gli acquirenti ora sono disposti a pagare bei sovrapprezzi per qualche chicca in più
Questa non mi risulta proprio... soprattutto quel "bel sovrapprezzo"!!! O intendevi dire "non sono disposti"???
:confused:

marchigiano
22-07-2009, 20:34
be compri casa mica un paio di mutande, non puoi perdere tempo a valutare caso per caso? tanto voglio dire... le case della zona interessata sono relativamente poche, non c'è bisogno che valuti le case lontane 200km

ripeto quanto detto dal nomisma: i compratori oggi sono disposti a pagare un sovrapprezzo anche del 10-15% per case rispondenti ai loro desideri rispetto ad altre più anonime

poi ogni persona ha le proprie esigenze, i plus richiesti potrebbero essere: garage comunicante, giardino privato, ampio terrazzo, bagno ampio, certificazione energetica, panorama, tranquillità della zona, riscaldamento a pavimento

per dire, la differenza tra l'avere un accesso diretto al garage dall'appartamento contro il dover uscire e fare 40 metri, può sembrare una sciocchezza ma fallo d'inverno quando piove con le buste della spesa... per anni... molti danno valore a questi plus

superkoala
22-07-2009, 22:29
Boh... io so solo che ne ho vista una, la scorsa settimana, a 349 e oggi è scesa a 325!!!
:eek:

marchigiano
22-07-2009, 23:16
Boh... io so solo che ne ho vista una, la scorsa settimana, a 349 e oggi è scesa a 325!!!
:eek:

sei di roma se ricordo bene? quello del nomisma diceva proprio che in molte grandi città si stanno ridimensionando i prezzi sparati a casso "perchè i prezzi della zona sono questi e a questi vendo anche se è una capanna"

proprio di roma diceva che i palazzi migliori salivano anche se vecchi, i peggiori calavano anche del 15%, ma ogni quartiere è storia a se

diceva anche che sono aumentati gli sconti dai prezzi richiesti

altri suoi spunti: cambiati i parametri per i mutui sono cambiati anche gli acquirenti e quindi i gusti: dopo basilea2 oggi si possono permettere la casa solo i benestanti, spesso seconde case come investimento (o terze all'estero), quindi cambiano anche le caratteristiche richieste

tra 2 previsioni, una che siamo già attorno ai minimi, e un altra che pensa che ci sarà un pesante calo, il tipo era per la prima ipotesi

obogsic
23-07-2009, 00:14
Io credo che essendo ancora lontani dall'uscita dalla crisi, che i prezzi, tranne in casi limite, sono scesi ancora troppo poco, e che, soprattuo dove c'è spazio, si costruisce a paletta pur non vendendo, ci sia spazio per una discesa dei prezzi di un altro buon 10%.
Il crollo non ci sarà...troppi interessi in gioco.
Certo è che se dovesse succedere qualcosa (di cui ho paura) alla nostra economia allora tutto cambierebbe, ma spero vivamente che non accada perché significherebbe fare la fine dell'Argentina...
I nostri politici sono mediamente dei gran deficienti, però spero che almeno questo, anche per il loro bene di iper ricconi, siano capaci di evitarlo.

potino78
27-07-2009, 22:06
Però... debbo dire che i miei soldi gli ho messi proprio su un settore in salute...

:cool:

http://www.romagnaoggi.it/forli/2009/7/22/130928/

Il 'mattone' in crisi nera: domanda crollata del 20-30% in Emilia-Romagna

superkoala
27-07-2009, 23:56
tra 2 previsioni, una che siamo già attorno ai minimi, e un altra che pensa che ci sarà un pesante calo, il tipo era per la prima ipotesi
Vabbé... tanto non ci azzeccano mai!!!
;)

.:V:.
28-07-2009, 08:21
Ragazzi stò seguendo il mercato umbro, in particolare quello di Terni...la situazione si fà decisamente "interessante" (ovviamente per chi vuole comprare :D ).

Stò "puntando" un blilocale con box auto che nel giro di tre mesi ha sbracato il prezzo di quasi 20.000€ passando da 110k a 92k...:eek:

E come dice Potino78, coprirsi che fà freddo!!! :asd:

potino78
28-07-2009, 11:47
Hihi.... un po' vi invidio, potete ancora divertirvi..... :D

Io ho comprato solo a "metà" della discesa (2007-2009) , vedrete che fino a tutto il 2010 i prezzi continueranno a scendere, aspettare non costa nulla...

Ma se trovi la casa giusta e la devi prendere come prima casa assolutamente io mi butterei.... non siamo mica in borsa che bisogna aspettare i minimi. ;)

obogsic
28-07-2009, 22:25
io domani vado a vedere la mia prima casetta...un 4° piano ben posizionato e di generose dimensioni ma senza ascensore...
Da quanto mi ha detto l'agente il proprietario (o meglio i proprietari...le è sfuggito il plurale) è disposto a trattare.
Io non avevo proprio parlato di prezzo...ha fatto tutto lei.
Se non è male proverò a buttare giù un prezzaccio battendo sulla mancanza di ascensore, anche se la mancanza è cosa non da poco considerando che l'immobile ha 25 anni, nemmeno vecchissimo...
Devo verificare però se la tromba delle scale è larga abbastanza (da qualche parte le cose dovranno pur salire) e se è possibile eventualmente installare un piccolo montacarichi o qualche cosa del genere sul retro per portar su la spesa pesante.
Diciamo che fino a che si è giovani il sacrificio di fare su e giù a piedi si può ancora fare...
A proposito, visto che ci siamo se avete consigli o esperienze su costi di soluzioni simili e sua fattibilità è tutto ben accetto!

nascimentos
29-07-2009, 12:14
Buona lettura :)

http://www.quasardat.com/economia/crollo-del-mercato-immobiliare-italiano/

obogsic
29-07-2009, 14:20
se c'avessero ragione questi saremmo solo all'inizio!
Io credo però che crolli grossi non ne avremo.
Se poi ici saranno beato chi ci capiterà.
Io vorrei prendere casa tra fine di questo anno e inizio del prossimo, magari ne beneficerò anche io di una ulteriore discesa!

nascimentos
29-07-2009, 14:58
Auguri!

obogsic
29-07-2009, 15:46
Io lascerei perdere immobili per i quali sai già in partenza di dover fare dei lavori di ammodernamento, salvo che non siano veramente degli affari dal punto di vista economico.
Io ho visto decine e decine di appartamenti per mesi e stavo già per acquistare il meno peggio, quando alla fine ne ho trovato uno nuovo con tutte le caratteristiche che cerco e che costa come quelli usati che ho visto prima :sbav:

Se dovessi decidere di buttarmi su questo sarà solo se il prezzo sarà un affare, di modo che se dovessi rivenderlo tra pochi anni non ci avrò investito grosse cifre (poi si vedrà dove andrà il mercato).
Una sistemazione del genere non può certo essere per la vita e l'installazione di un ascensore o simili comporta comunque costi elevati (ho preso qualche informazione al riguardo).
Ho il vantaggio di non avere grossa fretta almeno per ora, quindi male che vada ho fatto il tentativo.

superkoala
29-07-2009, 16:53
se c'avessero ragione questi saremmo solo all'inizio!
Io credo però che crolli grossi non ne avremo.
Se poi ici saranno beato chi ci capiterà.
Io vorrei prendere casa tra fine di questo anno e inizio del prossimo, magari ne beneficerò anche io di una ulteriore discesa!
Il crollo immediato non esiste... sono troppo lenti i tempi di reazione del mercato, ma è chiaro (guardando i cicli della serie storica) che i prezzi continueranno a diminuire ancora per qualche anno!!!
;)

obogsic
29-07-2009, 19:30
tornato ora dalla visitina...
Mamma mia, sembrava una casa del mare...infissi racchissimi, porte da 1000 lire...
Era un piano mansardato ma molto claustrofobico.
Tra l'altro dei 110 metri quadrati sbandierati secondo me non ce ne erano nemmeno 90...
Sarà per la prossima!

potino78
29-07-2009, 19:34
Hanno rotto le palle con sti piani mansardati.... occhio !!!!

Che il 90% di quelli che vedi non hanno l'abitabilità....

Poi ciascuno fa le sue scelte lecite/abusive, ma che almeno compri quella casa tenendo presente che quello è un locale di sgombero e per tanto nel prezzo deve incidere MOLTO meno !

obogsic
29-07-2009, 21:14
Hanno rotto le palle con sti piani mansardati.... occhio !!!!

Che il 90% di quelli che vedi non hanno l'abitabilità....

Poi ciascuno fa le sue scelte lecite/abusive, ma che almeno compri quella casa tenendo presente che quello è un locale di sgombero e per tanto nel prezzo deve incidere MOLTO meno !

ti quoto in toto...
tra l'altro parlando con la ragazza dell'agenzia, dopo averle fatto capire chiaramente che per me non se ne faceva nulla, le ho detto che secondo me se non dimezzavano il prezzo non la vendevano di sicuro...
E lei, dopo qualche minuto a discutere della cosa, mi rivela che l'unica offerta avuta finora è di poco superiore alla metà del prezzo richiesto dal proprietario...

Piccola domanda che mi nasce spontanea (come direbbe il buon vecchio Lubrano):
Una mansarda per essere abitabile deve avere un'altezza minima per un tot di percentuale di superficie o basta che la raggiunga in uno o più punti?

DvL^Nemo
29-07-2009, 21:14
tornato ora dalla visitina...
Mamma mia, sembrava una casa del mare...infissi racchissimi, porte da 1000 lire...
Era un piano mansardato ma molto claustrofobico.
Tra l'altro dei 110 metri quadrati sbandierati secondo me non ce ne erano nemmeno 90...
Sarà per la prossima!

Beh seguendo il tuo ragionamento che non prevede cali di prezzi non acquisterai mai, o ti accontenti di quello che trovi o nulla..

obogsic
29-07-2009, 21:22
Beh seguendo il tuo ragionamento che non prevede cali di prezzi non acquisterai mai, o ti accontenti di quello che trovi o nulla..

e' il contrario...proprio perché secondo me non avremo cali di prezzo se non un 5-10% ancora, soprattutto se si parla di cifre non altissime (come nel mio caso abitando in un piccolo paese di provincia) se si trova l'immobile giusto è bene prenderlo.
Se poi è il prezzo il problema si può provare a far leva sulla discesa.
Io voglio acquistare, ma qualcosa che mi vada bene, non che costi semplicemente poco.

DvL^Nemo
29-07-2009, 21:23
e' il contrario...proprio perché secondo me non avremo cali di prezzo se non un 5-10% ancora, soprattutto se si parla di cifre non altissime (come nel mio caso abitando in un piccolo paese di provincia) se si trova l'immobile giusto è bene prenderlo.
Se poi è il prezzo il problema si può provare a far leva sulla discesa.
Io voglio acquistare, ma qualcosa che mi vada bene, non che costi semplicemente poco.

Da quello che hai scritto l'immobile che hai visto valeva la meta', cio vuol dire che per te l'immobile giusto ( in quel caso ) deve costare la meta'.. Allora se non ci saranno crolli non li troverai mai a meta' prezzo, perche' quelli sono i valori di mercato..

potino78
29-07-2009, 21:56
Una mansarda per essere abitabile deve avere un'altezza minima per un tot di percentuale di superficie o basta che la raggiunga in uno o più punti?

Il parametro fondamentale per avere un sottotetto abitabile (ovvero una mansarda) è l'altezza media che deve essere 2.40 per le camere (2.2 per sgabuzzini e bagni).

Ora, approssimativamente, si calcola facendo la media del punto più alto con il punto più basso.

Però ricorda che tutto è in mano ai comuni. Se ad esempio secondo il loro piano urbanistico in una certa casa non ci devono essere oltre un certo numero di mq (perchè ad esempio la zona è già sovra affollata e quindi in quella casa non ci possono abitare 2 persone in più date ad esempio dal recupero dei mq del sottotetto) possono comunque negarti l'abitabilità.

Poi anche il tetto deve essere se non ventilato, ben isolato, come tutto l'ambiente del resto. Insomma... non è come fare 2+2 sebbene con le altezze a posto sei già a buon punto.

Prova a cercare su google "recupero sottotetti" e ne saprai di più.

superkoala
29-07-2009, 22:34
Da quello che hai scritto l'immobile che hai visto valeva la meta', cio vuol dire che per te l'immobile giusto ( in quel caso ) deve costare la meta'.. Allora se non ci saranno crolli non li troverai mai a meta' prezzo, perche' quelli sono i valori di mercato..
I valori di mercato di 2-3 anni fa sono finiti da un pezzo... purtroppo chi si appresta a vendere adesso non se ne è ancora reso conto, ma vedrai che tra qualche anno un appartamento che costava 300 milioni, tornerà a costare 150-200 mila euro e non 300-400 mila!!!
:D

obogsic
29-07-2009, 23:09
Da quello che hai scritto l'immobile che hai visto valeva la meta', cio vuol dire che per te l'immobile giusto ( in quel caso ) deve costare la meta'.. Allora se non ci saranno crolli non li troverai mai a meta' prezzo, perche' quelli sono i valori di mercato..

Non è per niente corretto...
Quello che ho visto tutto era fuorché l'immobile giusto...e l'ho anche riportato mi pare.
Il problema è che chi vende sono le classiche persone che pensano che il mattone sale sempre e se 3 anni fa ho comprato a 90 oggi vendo a 110 anche se quella casa, per le caratteristiche che ha, nessuno glie la prenderebbe per più di 60-70k euro.
Riprova è il fatto che l'unica offerta che i tizi hanno ricevuto è su quelle cifre, offerta della quale non c'è stata nemmeno un'offerta concreta a quanto mi è parso di capire ma era stata buttata lì solo per sondare il terreno.
Non perché io valuti un immobile una certa cifra vuol dire che sono io a sbagliare...
Sappiamo bene quanto alcuni padroni di immobili siano ottusi nelle loro convinzioni.
Per esempio so bene che nella mia zona se voglio un apprtamento nuovo e ben posizionato devo essere pronto a scucire per 100mq mediamente 200 sacchi, poco più o poco meno a seconda magari di rifiniture, pertinenze, posizione precisa ma grosso modo la cifra è quella.
Poi è ovvio che il palazzo lussuoso sta di più, quello economico qualcosa in meno.
So bene quali sono i valori di mercato e so bene che le mansarde, per restare in tema, le vendono nuove con box, camino e tante accortezze che una casa anni 80 non può avere (tra l'altro questa è un 4° piano senza ascensore) a 1200 al mq in zona centrale.
Ergo non posso darne 1000 a questi qua...possono sparare alto quanto vogliono ma non è così che va il mercato...

@koala: come vorrei che avessi ragione!incrociamo le dita!

superkoala
30-07-2009, 12:01
Il costruttore da cui sto comprando mi ha proposto un secondo posto auto scoperto (di proprietà) per 4.000euro :O
Beh, ma un posto auto scoperto è pur sempre un rettangolo di asfalto di 6 mq delimitati da una striscia bianca!!!
;)

dave4mame
03-08-2009, 12:37
Ho sentito oggi un mio amico che compra casa a Monza... di nuova costruzione....ziamo sui 3.800/4.000 al Mq. E non compra in centro :D

Mi sa tanto che c'è da cambiare il titolo del thread....questo crollo non arriverà mai :)

monza è sempre stata cara come il fuoco, anche nelle zone sfigate....

marchigiano
03-08-2009, 12:49
Il costruttore da cui sto comprando mi ha proposto un secondo posto auto scoperto (di proprietà) per 4.000euro :O

prendilo che tanto detrai il 36%, basta che fai gli atti e i pagamenti secondo le regole

dave4mame
03-08-2009, 12:54
uhm.. sono tornato ieri dalle ferie... e devo dire che in città fa tanto tanto caldo :)

in compenso in montagna ho visto cose folli.
parlo di un paesello a 1000 metri.
i cartelli di vendita spuntano come funghi dopo un temporale.
si tratta sia di seconde case di villeggiatura che di case anni 50/60/70 di "autoctoni" e anche di esercizi commerciali, almeno un paio dei quali "storici".

un conoscente che ci passa tutti i weekend dell'anno dice che non si vende una paglia.
eppure si continua a costruire a ruota libera e nessuno cala le braghe.

avevo addocchiato, tanto per scherzare, una bella casettina di vacanza.
60 metri quadri commerciali ben organizzati + box e arredamento... volevano 119 euro.

annuncio levato e rimesso, con numero di riferimento e foto cambiate... 175.000 euro :)

io credo che ci siano solo due speranze per pensare a un calmieramento dei prezzi.

- le banche davvero chiudono i cordoni della scarsella nei confronti delle imprese di costruzione (ma mi pare difficile... il governo giustamente sta premendo per evitare che questo accada)

- il famigerato piano del governo di 100.000 appartamenti in edilizia agevolata non è una bufala e spingerà verso il basso i prezzi almeno del segmento di mercato di fascia medio bassa.

in caso contrario... auguri a chi continua a consigliare di non comprare.

DvL^Nemo
03-08-2009, 13:04
uhm.. sono tornato ieri dalle ferie... e devo dire che in città fa tanto tanto caldo :)

in compenso in montagna ho visto cose folli.
parlo di un paesello a 1000 metri.
i cartelli di vendita spuntano come funghi dopo un temporale.
si tratta sia di seconde case di villeggiatura che di case anni 50/60/70 di "autoctoni" e anche di esercizi commerciali, almeno un paio dei quali "storici".

un conoscente che ci passa tutti i weekend dell'anno dice che non si vende una paglia.
eppure si continua a costruire a ruota libera e nessuno cala le braghe.

avevo addocchiato, tanto per scherzare, una bella casettina di vacanza.
60 metri quadri commerciali ben organizzati + box e arredamento... volevano 119 euro.

annuncio levato e rimesso, con numero di riferimento e foto cambiate... 175.000 euro :)

io credo che ci siano solo due speranze per pensare a un calmieramento dei prezzi.

- le banche davvero chiudono i cordoni della scarsella nei confronti delle imprese di costruzione (ma mi pare difficile... il governo giustamente sta premendo per evitare che questo accada)

- il famigerato piano del governo di 100.000 appartamenti in edilizia agevolata non è una bufala e spingerà verso il basso i prezzi almeno del segmento di mercato di fascia medio bassa.

in caso contrario... auguri a chi continua a consigliare di non comprare.

La casa comporta anche molte spese e spesso chi compra non lo tiene bene a mente.. Mentre i nostri stipendi a parte casi rari rimangono fermi al palo..

superkoala
03-08-2009, 13:23
uhm.. sono tornato ieri dalle ferie... e devo dire che in città fa tanto tanto caldo :)

in compenso in montagna ho visto cose folli.
parlo di un paesello a 1000 metri.
i cartelli di vendita spuntano come funghi dopo un temporale.
si tratta sia di seconde case di villeggiatura che di case anni 50/60/70 di "autoctoni" e anche di esercizi commerciali, almeno un paio dei quali "storici".

un conoscente che ci passa tutti i weekend dell'anno dice che non si vende una paglia.
eppure si continua a costruire a ruota libera e nessuno cala le braghe.

avevo addocchiato, tanto per scherzare, una bella casettina di vacanza.
60 metri quadri commerciali ben organizzati + box e arredamento... volevano 119 euro.

annuncio levato e rimesso, con numero di riferimento e foto cambiate... 175.000 euro :)

io credo che ci siano solo due speranze per pensare a un calmieramento dei prezzi.

- le banche davvero chiudono i cordoni della scarsella nei confronti delle imprese di costruzione (ma mi pare difficile... il governo giustamente sta premendo per evitare che questo accada)

- il famigerato piano del governo di 100.000 appartamenti in edilizia agevolata non è una bufala e spingerà verso il basso i prezzi almeno del segmento di mercato di fascia medio bassa.

in caso contrario... auguri a chi continua a consigliare di non comprare.
Uhmm... gli auguri, se fossi in te, li farei al tizio che pensa di riuscire a vendere a 175k euro un appartamento che non vendeva a 119k!!!
:asd:

dave4mame
03-08-2009, 15:01
La casa comporta anche molte spese e spesso chi compra non lo tiene bene a mente.. Mentre i nostri stipendi a parte casi rari rimangono fermi al palo..

questo è verissimo.
so per certo che almeno una delle case in vendita era una seconda casa ereditata e che il "fortunato" erede non riusciva più a mantenere.
rimane però l'assurdo che, mentre ci sono letteralmente decine di case invendute (vecchie si, ma in posizioni invidiabili), continuano a costruire a manetta.
boh...


Uhmm... gli auguri, se fossi in te, li farei al tizio che pensa di riuscire a vendere a 175k euro un appartamento che non vendeva a 119k!!!
:asd:

oh, questo senz'altro.
mi viene solo il dubbio che si tratti di due immobili diversi.
ma, anche se fosse, l'agglomerato è costituito da una 50na di appartamenti, raggruppati in gruppi di sei, tutte identiche.

è ben vero che ci sono posizioni più o meno appetibili... però lo scarto è fuori dalla grazia di dio.
altro immobile da tenere monitorato, mi sa :P

marchigiano
03-08-2009, 22:46
rimane però l'assurdo che, mentre ci sono letteralmente decine di case invendute (vecchie si, ma in posizioni invidiabili), continuano a costruire a manetta.
boh...

il nuovo risponde alle nuove normative, una casa anni 70 potrebbe crollarti al primo terremoto un po più forte, oppure potrebbe avere un isolamento scarso o impianti di riscaldamento alla frutta

anche lo stile: gli appartamenti anni 60-70 di solito hanno pavimenti e infissi da brivido :( e certa gente ci tiene allo stile

.:V:.
04-08-2009, 08:02
il nuovo risponde alle nuove normative, una casa anni 70 potrebbe crollarti al primo terremoto un po più forte, oppure potrebbe avere un isolamento scarso o impianti di riscaldamento alla frutta

anche lo stile: gli appartamenti anni 60-70 di solito hanno pavimenti e infissi da brivido :( e certa gente ci tiene allo stile


Mah io so solo che nelle grandi città se ne fregano di queste cose (purtroppo), si guarda più alla zona che alla qualità dell'abitazione...

Amodio
04-08-2009, 10:06
Mah io so solo che nelle grandi città se ne fregano di queste cose (purtroppo), si guarda più alla zona che alla qualità dell'abitazione...

a roma piu le case costano e piu sei sicuro hce è una zona invivibile, il tutto è solo coperto dal fatto che è ben collegata

piu leggo questo thread e piu mi sto rendendo conto che questo fantomatico crollo non ci sarà piu, anzi è calato il giusto per aspettare un nuovo rialzo,

vorrei chiedervi se sono state create leggi ad HOC per far fronte ad una nuova probabile crisi del settore dipendente ai rialzi delle case, visto che la scorsa è dipeso proprio da questo

.:V:.
04-08-2009, 10:16
a roma piu le case costano e piu sei sicuro ch è una zona invivibile, il tutto è solo coperto dal fatto che è ben collegata



Verissimo...:mc:

superkoala
04-08-2009, 10:56
piu leggo questo thread e piu mi sto rendendo conto che questo fantomatico crollo non ci sarà piu, anzi è calato il giusto per aspettare un nuovo rialzo,

vorrei chiedervi se sono state create leggi ad HOC per far fronte ad una nuova probabile crisi del settore dipendente ai rialzi delle case, visto che la scorsa è dipeso proprio da questo
Ehmm... mi spieghi come possa esserci un rialzo se nessuno compra più nulla???
:mbe:
Non dimentichiamoci che se non c'è stato il 'crollo' dei prezzi, c'è stato il 'crollo' degli acquisti!!!
:rolleyes:

DvL^Nemo
04-08-2009, 11:01
Ehmm... mi spieghi come possa esserci un rialzo se nessuno compra più nulla???
:mbe:
Non dimentichiamoci che se non c'è stato il 'crollo' dei prezzi, c'è stato il 'crollo' degli acquisti!!!
:rolleyes:

Un po' ci si e' salvati a causa del "crollo dei tassi", ma siamo prossimi allo 0, quindi non e' che si possa fare chi sa che.. Poi se gli stipendi sono al palo non avremo nessuna iperinflazione come qualcuno crede.. E le case rispetto gia' al 2007 hanno gia' avuto un bel ribasso.. Forse qualcuno se lo scorda perche' non ha comprato ma andate a chiedere a chi ha comprato nel 2007 se ha fatto un affare.. Adesso si trova in neative equity.. A Roma sul nuovo rispetto al 2007 ci sono stati cali generalizzati del 20/30%.. E chi ha tenuto i prezzi fermi continua a non vendere.. Il calo c'e' ed e' spalmato negli anni.. Io fortunatamente non ho acquistato quando volevo ( nel 2007 ) adesso per gli immobili che mi interessano mi sarei trovato con un immobile che varrebbe 70'000 euro in meno in quanto gli stessi nuovi vengono venduti con 70'000 euro in meno rispetto al 2007.. Senza contare che nel 2007 i tassi erano ben piu' alti di adesso quindi altra mazzata sul mutuo..

marchigiano
04-08-2009, 21:49
Senza contare che nel 2007 i tassi erano ben piu' alti di adesso quindi altra mazzata sul mutuo..

guarda che chi ha fatto un mutuo nel 2007 ora paga di meno dei nuovi perchè allora gli spread erano più bassi anche di un 0,6-0,8%

inoltre nel 2007 ti davano i mutui del 100-120% con garanzie ridicole mentre oggi ti finanziano un 70-80%, ti chiedono il doppio di ipoteca e il 33-40% del reddito. tieni conto che per dire, il notaio ti fa pagare in base all'ipoteca e non al mutuo... quindi altri soldi da scucire

e chi ha comprato nel 2007 già sono 2 anni che non paga l'affitto

come vedi non è sono stati tanto sfigati questi... te parli bene perchè o hai già una casa di proprietà e vuoi speculare un po o stai da mammina e sai che anche se ci sarà il crollo immobiliare le mutande dovrai lavartele da solo se cambierai casa ;)

DvL^Nemo
04-08-2009, 22:33
guarda che chi ha fatto un mutuo nel 2007 ora paga di meno dei nuovi perchè allora gli spread erano più bassi anche di un 0,6-0,8%

inoltre nel 2007 ti davano i mutui del 100-120% con garanzie ridicole mentre oggi ti finanziano un 70-80%, ti chiedono il doppio di ipoteca e il 33-40% del reddito. tieni conto che per dire, il notaio ti fa pagare in base all'ipoteca e non al mutuo... quindi altri soldi da scucire

e chi ha comprato nel 2007 già sono 2 anni che non paga l'affitto

come vedi non è sono stati tanto sfigati questi... te parli bene perchè o hai già una casa di proprietà e vuoi speculare un po o stai da mammina e sai che anche se ci sarà il crollo immobiliare le mutande dovrai lavartele da solo se cambierai casa ;)

Sembra che interpreti le cose a modo tuo.. Ho mai detto che chi ha fatto nel 2007 il variabile oggi paga di piu' ( come rata ) rispetto a chi lo ha fatto oggi ? No, ho detto che chi ha fatto il suo mutuo nel 2007 magari al 120% ( :asd: condoglianze ) adesso si ritrova con

a) negative equity, vuol dire che ha acquistato a 100 e adesso vale 80 ( media nazionale dei cali constatati da FIAP e soci di oggi rispetto al 2007 ),
b) tassi che all'epoca erano piu' alti e sui cui ha quindi pagato piu' interesse..
Hai la piu' vaga idea di cosa significa pagare un 4% su 120 ( :asd: ricondoglianze ed in negative equity ) e un 5% su 70/80 ?
Ma poi vorrei capire secondo te erano convenienti per gli acquirenti i mutui al 120% con garanzie ridicole rispetto al mutuo classico al max 30% dello stipendio ? Se la pensi allora proprio non posso discutere con te ( dimostri di non sapere manco che sono i subprime )

Magari te sei uno di quelli che ha comprato nel 2007 al max dei prezzi ed adesso rosica, io compro solo quando per me sara' conveniente, non voglio fare nessun favore a banca e soci e indebitarmi come una capra con gente ( leggiti anche i commenti di quelli sul forum ) che non vivono piu' per il solo dover pagare un mutuo.. Intanto investo quello che ho da altre parti, quando vedro' che sara' il momento comprero' ( e spero in contanti ).. Chi magari e' stato in affitto ha fatto anche un bell'affare ( in prospettiva di acquisto ) a dispetto di chi dice che stare in affitto porta solo spese..

Ma oramai le opinioni secondo cui gli immobili salgono solo non valgono piu', il fatto che il "mattone cala" e' arrivato anche alla casalinga ha dato la mazzata finale.. Ne parlavo giusto con una signora l'altra volta, stavamo parlando di altro e manco farlo apposta mi ha detto "sai che c'e' adesso l'hanno detto anche al TG che il mattone non sale piu'", ho pensato tra me e me ( so minimo 2 anni che e' cosi' solo fino ad oggi sono stati belli che zitti a dirlo )..
Ma in aiuto dei costruttori arriva il governo con il piano casa...

Se avessi ascoltato gente come te avrei comprato nel 2007 pagando 70'000 euro in piu' facendo l'errore piu' grosso della mia vita.. Infatti adesso so messi davvero male cercando di vendere una cosa usata ad un prezzo che il costruttore fa molto di meno, non venderanno mai a quei prezzi..

marchigiano
05-08-2009, 12:35
se te i soldi li hai, una casa già ce l'hai, hai intenzione di rivendere a breve, fai bene ad aspettare

ma molti che hanno comprato nel 2007 oggi non potrebbero farlo per via di basilea2. quindi per loro è stato un bene non aspettare perchè oggi e per paracchi altri anni non avrebbero le capacità di acquisto

poi perchè dici rivendere? vuoi speculare? chi compra con mutui pesantissimi di solito la casa se la tiene almeno per decenni se non a vita

fare un mutuo al 120% vuol dire anche pagare una tasso ridicolo per dei soldi che puoi spendere dove vuoi, per dire sull'arredamento o sull'auto nuova, voglio vedere come fai a comprare un auto nuova a rate con gli interessi di un mutuo prima casa...

quindi i non-speculatori che hanno comprato nel 2007 hanno fatto bene, l'importante è che hanno calcolato bene le rate da pagare

dave4mame
05-08-2009, 12:42
l'ipoteca iscritta per il doppio del mutuo (anche con immobile non capiente) lo si è sempre fatto....

Senza Fili
05-08-2009, 13:03
il nuovo risponde alle nuove normative, una casa anni 70 potrebbe crollarti al primo terremoto un po più forte, oppure potrebbe avere un isolamento scarso o impianti di riscaldamento alla frutta

anche lo stile: gli appartamenti anni 60-70 di solito hanno pavimenti e infissi da brivido :( e certa gente ci tiene allo stile

i pavimenti e gli infissi li cambi, un appartamento di 100 mq con 30 000 euro lo rifai da capo a piedi, fermo restando che di solito le case anni 60-70 hanno camere grandi, anche di 20 mq e oltre, e soffitti alti, non come i loculi costruiti oggi con soffitti bassi e camere da 12 mq

Mah io so solo che nelle grandi città se ne fregano di queste cose (purtroppo), si guarda più alla zona che alla qualità dell'abitazione...

a roma piu le case costano e piu sei sicuro hce è una zona invivibile, il tutto è solo coperto dal fatto che è ben collegata

Come sopra, specifichiamo però che l'interno di una casa lo puoi ristrutturare, mentre se la zona è in culandia rimane tale anche se trasformi casa tua in una reggia... quindi una bella casa ristrutturata in una zona semicentrale e ben collegata è il massimo, ecco perchè i prezzi vanno principalmente in base alla zona e ai collegamenti... poi se uno è in pensione può anche comprare casa a 25 km dal centro, ma per chi lavora la comodità dei collegamenti e la vicinanza a tutto è essenziale


piu leggo questo thread e piu mi sto rendendo conto che questo fantomatico crollo non ci sarà piu, anzi è calato il giusto per aspettare un nuovo rialzo,




Credo pure io, avoja ad aspettare i saldi... :D

marchigiano
05-08-2009, 20:07
i pavimenti e gli infissi li cambi, un appartamento di 100 mq con 30 000 euro lo rifai da capo a piedi, fermo restando che di solito le case anni 60-70 hanno camere grandi, anche di 20 mq e oltre, e soffitti alti, non come i loculi costruiti oggi con soffitti bassi e camere da 12 mq

questo è vero, però vuoi mettere lo sbattimento di fare i lavori? certo se uno ha voglia di impegnarsi allora gli conviene direttamente comprare un terreno e costruirci una di quelle nuove case in biomateriali, che diventa una classe A-B e antisismica, spende la metà di una casa normale e la personalizza come vuole

solo che non tutti hanno voglia e tempo di sbattersi in queste cose

Amodio
08-08-2009, 10:53
giusto per rispolverare il 3D
sto cercando stanza a roma, fino a febbraio, periodo in cui pagavo 400 E al mese a sette bagni
ecco cher dando una prima occhiata su porta portese:600 euro al mese, 250 a settimana, poi 500E al mese e via dicendo
forse non vi siete accorti che siamo appena ad Agosto e che la domanda CALA!, eppure i prezzi sono piu alti di febbraio?

ecco ora spero che qualche teorico che conosce bene l'economia mi possa illuminare su questi ehm..."cali astratti"

superkoala
08-08-2009, 15:51
giusto per rispolverare il 3D
sto cercando stanza a roma, fino a febbraio, periodo in cui pagavo 400 E al mese a sette bagni
ecco cher dando una prima occhiata su porta portese:600 euro al mese, 250 a settimana, poi 500E al mese e via dicendo
forse non vi siete accorti che siamo appena ad Agosto e che la domanda CALA!, eppure i prezzi sono piu alti di febbraio?

ecco ora spero che qualche teorico che conosce bene l'economia mi possa illuminare su questi ehm..."cali astratti"
Uhmm, secondo me, il calo riguarda più le vendite che gli affitti...
:rolleyes:

andrea 250
10-08-2009, 19:06
Ragazzi magari non ci azzecca nulla...ma mi fa ridere il titolo del thread!

Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare.

Cioè...ci si augura il peggio! Tutti bene o male siamo proprietari di un'immobile (o + di uno alcuni). Ce le tiriamo contro? :D

dave4mame
10-08-2009, 19:42
Ragazzi magari non ci azzecca nulla...ma mi fa ridere il titolo del thread!

Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare.

Cioè...ci si augura il peggio! Tutti bene o male siamo proprietari di un'immobile (o + di uno alcuni). Ce le tiriamo contro? :D

i "gufatori" evidentemente no :)

marchigiano
10-08-2009, 19:53
Ragazzi magari non ci azzecca nulla...ma mi fa ridere il titolo del thread!

Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare.

Cioè...ci si augura il peggio! Tutti bene o male siamo proprietari di un'immobile (o + di uno alcuni). Ce le tiriamo contro? :D

è la scusa per non lasciare mammina :D

"mamma adesso sto ancora un po qui con te che le case costano troppo, appena calano vado a vivere da solo contenta? tanto entro l'autunno calano... sarà un autunno luuuuungo e freeeeeeddo" :D

IlCarletto
10-08-2009, 21:23
mahh.. qua in italia il mercato immobiliare segue delle regole tutte sue.. non sicuramente quella della domanda-offerta....

nonstante nessuno + compra una casa... il prezzo non scende. qua nella mia zona 2 anni fa ci volevano 160k per un bilocale piccolo, ora ancora 160k . .

io credo che pur di non guadagnare troppo poco, i proprietari, agenzie e costruttori preferiscono non vendere ed aspettare tempi + propizi...

bene è proprio così che si stimola il mercato e si fa riprendere l'economia... :muro:

rgart
10-08-2009, 21:39
Ogni tanto mi diverto a sentire il mercato: mi hanno proposto una "abitazione" da 42 metri commerciali a 190 mila euro qui a bologna....

:asd: :asd:

gli ho riso in faccia e sono uscito...


Certo che trovare un terreno dove farci una bella casetta è un'impresa... :fagiano:

marchigiano
10-08-2009, 22:49
agenzie e costruttori preferiscono non vendere ed aspettare tempi + propizi...

bene è proprio così che si stimola il mercato e si fa riprendere l'economia... :muro:

non so se l'hai letto ma c'è gente che sta comprando i ruderi di l'aquila a quattro soldi per fare la speculazione quando ricostruiranno...


Certo che trovare un terreno dove farci una bella casetta è un'impresa... :fagiano:

il terreno ti può costare anche 500€/mq, poi la casetta quanto pensi di pagarla? le ore che dovrai passare a dirigere i lavori e sincronizzare le varie migliaia di cose come le ripaghi?

superkoala
10-08-2009, 22:49
Ragazzi magari non ci azzecca nulla...ma mi fa ridere il titolo del thread!

Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare.

Cioè...ci si augura il peggio! Tutti bene o male siamo proprietari di un'immobile (o + di uno alcuni). Ce le tiriamo contro? :D
E perché mai?
:confused:
Se hai un'immobile e ci vivi dentro non dovresti preoccuparti più di tanto!!!
;)

DvL^Nemo
11-08-2009, 08:17
Ragazzi magari non ci azzecca nulla...ma mi fa ridere il titolo del thread!

Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare.

Cioè...ci si augura il peggio! Tutti bene o male siamo proprietari di un'immobile (o + di uno alcuni). Ce le tiriamo contro? :D

Eeehhh ?? A me fanno ridere quelli che vogliono piazzare dei veri cessi a 200/300k.. Fatti un giretto per Roma poi mi dici se secondo te i prezzi ti sembrano normali.. Per avere un appartamento "vivibile" di 70mq in zona non periferica devi essere pronto a sborsare anche dai 400k in su.. Se i prezzi so questi altro che crollo ci vuole.. E se li possono pure tenere.. Ma va beh oramai il calo c'e' ( a dispetto di chi dice ce non c'e' ), certificato e va avanti oramai dal 2007...

rgart
11-08-2009, 08:27
il terreno ti può costare anche 500€/mq, poi la casetta quanto pensi di pagarla? le ore che dovrai passare a dirigere i lavori e sincronizzare le varie migliaia di cose come le ripaghi?

dirigere i lavori? ci pensa l'architetto col geometra a dirigere il tutto...! e il costo è di 1100 euro a metroq per una villetta finita. al cui prezzo devi aggiungere il tgerreno.

anche spendendo 300mila euro hai comunque risparmiato diciamo il 60% rispetto all'acquisto di una villetta e inoltre hai una casa costruita su misura, come vuoi e con quello che ti serve...

monkey island
11-08-2009, 11:20
dirigere i lavori? ci pensa l'architetto col geometra a dirigere il tutto...!

E pensi di dover far fare tutto a loro senza aver la minima preoccupazione, discussione, scazzo.. E' evidente che non hai mai avuto a che fare con queste cose..
Lo stress di dover costruirsi casa e di seguire il cantiere (non potrai certo lasciar carta bianca a loro e tu non seguire i lavori.. non funziona così... o meglio puoi anche farlo, ma se ti ritrovi lavori che non rispecchiano le tue aspettative non lamentarti :)) è davvero tanto.. fidati da chi ci stà passando



e il costo è di 1100 euro a metroq per una villetta finita. al cui prezzo devi aggiungere il tgerreno.

anche spendendo 300mila euro hai comunque risparmiato diciamo il 60% rispetto all'acquisto di una villetta e inoltre hai una casa costruita su misura, come vuoi e con quello che ti serve...

Con 300k euro la vedi col binocolo una villetta singola dovendo edificarla da 0 e il terreno..
Dalle mie parti, appena fuori città, un lotto di terreno edificabile costa 500 euro al metro quadro.. metti almeno 400-500 m2 di lotto (specie se vuoi farla tutta su un piano o a piani sfalsati) e sono già, solo di terreno, 200-250.000 euro... poi c'è la casa da fare!
Quindi i 1100 euro m2 che hai detto * almeno 150 mq di casa (commerciali e fidati che in questo contesto sono anche pochi, ma stò basso per contenere il prezzo) sono 165.000 euro (ma immagino che a questo prezzo il capitolato e le finiture siano scarsine) e siamo già a 365-415.000 euro ma mancano ancora:


Extra capitolato (molte volte quel pavimento non ci piace, allora cambiando ti tocca dare tot al m2 in più, e le imprese ricaricano almeno il 30% sul prezzo d'acquisto)
Il prezzo al m2 è comprensivo di IVA?
Architetto
Ingegnere
Notaio
Arredamento (sono soldi su soldi anche là)


Poi mmmhh... forse ho dimenticato qualcosa.. comunque per meno di 400-450.000 euro fai poco.

Senza Fili
11-08-2009, 22:53
Ma va beh oramai il calo c'e' ( a dispetto di chi dice ce non c'e' ), certificato e va avanti oramai dal 2007...

Si si, il calo del marocchino o dei saldi...se un immobile vale 200 prima partivano dal chiederne 450, ora ne chiedono magari 380, e la gente è convinta di aver spuntato uno sconto da favola, vedendo quell'annuncio "scendere" nel tempo... :asd:

dave4mame
11-08-2009, 23:00
e io nel mentre rosico.
un mio collega mi ha mostrato le planimetrie di una casa che sta trattando (sulla carta).
franciacorta, zona non pregiatissima ma pur sempre più che discreta; lotto di due villette a schiera + 2 appartamenti "in mezzo".

edilizia convenzionata... 1700 euro/mq.

a marco... mavvaffanculo, va! :mad:

Senza Fili
11-08-2009, 23:14
e io nel mentre rosico.
un mio collega mi ha mostrato le planimetrie di una casa che sta trattando (sulla carta).
franciacorta, zona non pregiatissima ma pur sempre più che discreta; lotto di due villette a schiera + 2 appartamenti "in mezzo".

edilizia convenzionata... 1700 euro/mq.

a marco... mavvaffanculo, va! :mad:



Un mio conoscente vende una villetta a schiera, 120 mq, zona Monte Amiata, a 120.000 euro... costruita pochi anni fa, mai abitata, perchè lui preferisce abitare in centro paese... si sa che fuori dalle grandi città i prezzi solitamente sono moooolto piu' bassi :)

DvL^Nemo
12-08-2009, 09:18
Si si, il calo del marocchino o dei saldi...se un immobile vale 200 prima partivano dal chiederne 450, ora ne chiedono magari 380, e la gente è convinta di aver spuntato uno sconto da favola, vedendo quell'annuncio "scendere" nel tempo... :asd:

Va beh prima del 2001 c'erano prezzi una frazione di quelli di oggi, li rivedremo solo con una disoccupazione al 20%, insomma quando i soldi serviranno piu' che mangiare per il resto e spero non accada.. Ma un prezzo di un -50% rispetto al 2007 non e' impossibile, anche perche' sono i rpezzi del 2003 e con il pil che c' crollato del 6% siamo tornati un bel po' di ani indietro.. Poi aspettiamo che arrivi settembre, finira' la CIG per un bel po' di persone..

obogsic
12-08-2009, 09:26
Va beh prima del 2001 c'erano prezzi una frazione di quelli di oggi, li rivedremo solo con una disoccupazione al 20%, insomma quando i soldi serviranno piu' che mangiare per il resto e spero non accada.. Ma un prezzo di un -50% rispetto al 2007 non e' impossibile, anche perche' sono i rpezzi del 2003 e con il pil che c' crollato del 6% siamo tornati un bel po' di ani indietro.. Poi aspettiamo che arrivi settembre, finira' la CIG per un bel po' di persone..

quoto...
il mattone è un investimento come tutti ed ha un mercato come tutti gli altri beni.
Ed ogni mercato sale e scende...non esiste un mercato che sale sempre.
Nel caso specifico gli immobili hanno una oscillazione molto più lenta, ma non per questo meno ampia, rispetto ad altre tipologia di investimenti.
Forse per questo si percepisce che gli immobili non scendono...ma è storia, basta guardare gli indici dei prezzi anche a intervalli di 4-5 anni per vedere anche evidenti cali oltre che le salite.

superkoala
12-08-2009, 09:29
Si si, il calo del marocchino o dei saldi...se un immobile vale 200 prima partivano dal chiederne 450, ora ne chiedono magari 380, e la gente è convinta di aver spuntato uno sconto da favola, vedendo quell'annuncio "scendere" nel tempo... :asd:
Beh, intanto chiedono 70k in meno, rispetto al 2007.... e non è poco, considerando che prima aumentavano ogni anno!!!
:)
Sei proprio incontentabile!!!
:Prrr:

nascimentos
12-08-2009, 10:43
Si si, il calo del marocchino o dei saldi...se un immobile vale 200 prima partivano dal chiederne 450, ora ne chiedono magari 380, e la gente è convinta di aver spuntato uno sconto da favola, vedendo quell'annuncio "scendere" nel tempo... :asd:

Capisco, i prezzi stanno salendo o, al massimo, son rimasti gli stessi del 2007 :asd:

Senza Fili
12-08-2009, 13:32
Beh, intanto chiedono 70k in meno, rispetto al 2007.... e non è poco, considerando che prima aumentavano ogni anno!!!
:)
Sei proprio incontentabile!!!
:Prrr:

Sparano 70k euro in meno sugli immobili costosi, in pratica si è ridotto il margine di trattativa, ma non è cambiato niente sul prezzo finale, se non per quei pochi polli che neanche anni fa trattavano, ma accettavano il prezzo sparato all'inizio e via... sui piccoli tagli invece non si è abbassata nemmeno la richiesta iniziale.

superkoala
12-08-2009, 14:43
Sparano 70k euro in meno sugli immobili costosi, in pratica si è ridotto il margine di trattativa, ma non è cambiato niente sul prezzo finale, se non per quei pochi polli che neanche anni fa trattavano, ma accettavano il prezzo sparato all'inizio e via... sui piccoli tagli invece non si è abbassata nemmeno la richiesta iniziale.
Resta il fatto che se, prima, uno da 450 riuscivi a prenderlo a 430, trattando.... adesso, partendo da 380, riesci a prenderlo a 350!!!
;)
E' chiaro che i tagli molto grandi (o di lusso) e quelli molto piccoli sono molto meno coinvolti in questo fenomeno:
- i grandi, perché chi è disposto a pagare 600k-700k, non guarda certo ai 50k in più o in meno;
- i piccoli, perché a 150k-200k si riesce facilmente a vendere e quindi non diminuiranno mai!!!
:rolleyes:

marchigiano
12-08-2009, 19:57
dirigere i lavori? ci pensa l'architetto col geometra a dirigere il tutto...!

si come no... :D sei un ingenuo, tutti quelli che hanno lasciato fare i geometri e architetti si sono ritrovati case assurde con delle soluzioni a volte degne di manicomio criminale

E pensi di dover far fare tutto a loro senza aver la minima preoccupazione, discussione, scazzo.. E' evidente che non hai mai avuto a che fare con queste cose..

quoto


Quindi i 1100 euro m2 che hai detto * almeno 150 mq di casa (commerciali e fidati che in questo contesto sono anche pochi, ma stò basso per contenere il prezzo) sono 165.000 euro (ma immagino che a questo prezzo il capitolato e le finiture siano scarsine) e siamo già a 365-415.000 euro

considera pareti da 35cm quanti mq portano via, gli scavi per i garage? la possibilità di rialzare un piano?


Extra capitolato (molte volte quel pavimento non ci piace, allora cambiando ti tocca dare tot al m2 in più, e le imprese ricaricano almeno il 30% sul prezzo d'acquisto)

i pavimenti da capitolato di solito fanno pena, considera almeno un 15-20€ in più per qualcosa di decente, 50-70€ per il marmo, se uno poi si sbizzarrisce in formati strani o disegni particolari il piastrellista vuole il sovrapprezzo

sovrapprezzo anche per porte decenti (2-300€ a porta), infissi decenti, bagno decente (almeno 2-3000€ se si evitano robe di lusso)


Notaio
Arredamento (sono soldi su soldi anche là)


notaio per atto e mutuo ti ciuccia almeno un 5000€, l'arredamento un po decente un 20-30000€ che vuol dire meglio dell'ikea ma comunque niente di lussuoso

monkey island
12-08-2009, 20:34
cut

Quoto tutto.. Quando avrò finito di arredare tutta casa mia ci vorranno più di 70k euro per roba piuttosto buona.

.:V:.
13-08-2009, 08:31
Un mio conoscente vende una villetta a schiera, 120 mq, zona Monte Amiata, a 120.000 euro... costruita pochi anni fa, mai abitata, perchè lui preferisce abitare in centro paese... si sa che fuori dalle grandi città i prezzi solitamente sono moooolto piu' bassi :)


Esatto :D qui a Terni il mercato stà colando a picco...testimone "oculare". :fagiano:

Allora sai che c'è?A questo punto aspetto l'anno venturo per vedere a che punto arriveranno i prezzi...

Mi spiace per voi che siete di Roma...:sofico:

nascimentos
13-08-2009, 14:30
Esatto :D qui a Terni il mercato stà colando a picco...testimone "oculare". :fagiano:

Allora sai che c'è?A questo punto aspetto l'anno venturo per vedere a che punto arriveranno i prezzi...

Mi spiace per voi che siete di Roma...:sofico:

Anche qui a Roma stanno calando ma siamo solo all'inizio :)

Senza Fili
13-08-2009, 16:27
Anche qui a Roma stanno calando ma siamo solo all'inizio :)

Sono due anni che dite che i prezzi stanno per crollare anche a Roma, eppure non si muove niente :asd:

rgart
13-08-2009, 17:01
si come no... :D sei un ingenuo, tutti quelli che hanno lasciato fare i geometri e architetti si sono ritrovati case assurde con delle soluzioni a volte degne di manicomio criminale



Quoto tutto.. Quando avrò finito di arredare tutta casa mia ci vorranno più di 70k euro per roba piuttosto buona.

ma voi dove vivete :asd: a rubopoli?

Architetto conoscente estremamente bravo e razionale, geometra padre della morosa, per cui mi posso fidare

chi la costruisce è un amico di famiglia, per cui affidabile, e non c'è nulla "da capitolato" si decide prima cosa si vuole...

e poi i prezzi che avete detto sono un pelo pelo da ridimensionare... i miei si stanno rifacendo l'appartamento e mettere il granito a macchia aperta per 80mq gli costa 12-13mila euro finito, naturalmente il tutto fatto a regola d'arte... ;)

una cucina costa se uno si lascia infinocchiare... a me piace in muratura per cui risparmierei ancora di più, ma comunque basta conoscere il mercato per avere prezzi che sono la metà di quelli che dite e anche meno (sempre i miei genitori si sono fatti la cucina 3 metri e mezzo lineare con tutti gli elettrodomestici miele a meno di 10mila euro)

camera da letto con cabina armadio, per cui niente mobile, la cosa più costosa sarà la sala giochi :asd:

insomma bisogna sbattersi, ma i prezzi bassi si trovano... come per il terreno, 500euro mq è il normale, ma sbattendosi si trova anche a meno della metà...

infine se si riesce a trovare un posto abbastanza grande si fa una bella bifamigliare e si risparmia un 20-30% vendendo l'altra parte a prezzi di mercato ;)

.:V:.
13-08-2009, 17:03
Sono due anni che dite che i prezzi stanno per crollare anche a Roma, eppure non si muove niente :asd:

Ma scusami un attimo...se non ricordo male te sei interessato ad acquistare, giusto?

Se è cosi non si capisce perchè fai il sarcastico...non è un buona notizia il fatto che a Roma i prezzi sono stabili (avendo un'economia che cmq rallenta)...:confused:

nascimentos
13-08-2009, 18:01
Sono due anni che dite che i prezzi stanno per crollare anche a Roma, eppure non si muove niente :asd:

Quindi per te dire "I prezzi stanno diminuendo" equivale a dire "I prezzi stanno per crollare"?
Se ti vai a vedere un pò i grafici capirai pure (anche se ne dubito, vista la limitatezza della tua mente) come si evolvono i cicli

monkey island
13-08-2009, 19:00
ma voi dove vivete :asd: a rubopoli?

No, in Itaglia :asd:

Architetto conoscente estremamente bravo e razionale, geometra padre della morosa, per cui mi posso fidare

chi la costruisce è un amico di famiglia, per cui affidabile, e non c'è nulla "da capitolato" si decide prima cosa si vuole...

Questa è la tua situazione personale, ma per la stragrande maggioranza non è così.. Non tutti sono amico dell'amico del cuGGino.

e poi i prezzi che avete detto sono un pelo pelo da ridimensionare... i miei si stanno rifacendo l'appartamento e mettere il granito a macchia aperta per 80mq gli costa 12-13mila euro finito, naturalmente il tutto fatto a regola d'arte... ;)

I prezzi che ti ho detto sono prezzi reali di mercato.. poi c'è materiale e materiale ;)

una cucina costa se uno si lascia infinocchiare... a me piace in muratura per cui risparmierei ancora di più,

In muratura costa di più..

ma comunque basta conoscere il mercato per avere prezzi che sono la metà di quelli che dite e anche meno

Dove? A rubopoli? :D

(sempre i miei genitori si sono fatti la cucina 3 metri e mezzo lineare con tutti gli elettrodomestici miele a meno di 10mila euro)

Bhè, è un prezzo normale.. circa 10k euro per soli 3,5 mtl con elettrodomestici di alta qualità vanno bene.

insomma bisogna sbattersi, ma i prezzi bassi si trovano... come per il terreno, 500euro mq è il normale, ma sbattendosi si trova anche a meno della metà...

Bhè, anche dalle mie parti si trovano a meno della metà, ma sono in zone di campagna, con pochi servizi, a 20-30 km dalla città o vicino l'argine del fiume, ferrovia o via dicendo.

infine se si riesce a trovare un posto abbastanza grande si fa una bella bifamigliare e si risparmia un 20-30% vendendo l'altra parte a prezzi di mercato ;)

Sei un affarista... col mercato che c'è ora la vedo dura..

Fidati, quando ne sarai dentro tornerai con i piedi per terra ;)

rgart
13-08-2009, 19:07
vedremo... intanto sono in cerca del terreno, per la casa si aspetta qualche anno e un lavoro più redditizio...

:D

obogsic
13-08-2009, 19:10
io ho trovato la soluzione alla bolla immobiliare: mi devo trovare una figlia di cotruttore...
E' una soluzione geniale, me l'ha suggerita un certo silvio...:sofico:

monkey island
13-08-2009, 19:22
io ho trovato la soluzione alla bolla immobiliare: mi devo trovare una figlia di cotruttore...
E' una soluzione geniale, me l'ha suggerita un certo silvio...:sofico:

Ricordati di forare il preservativo con uno spillo :Prrr:

marchigiano
13-08-2009, 21:49
Architetto conoscente estremamente bravo e razionale, geometra padre della morosa, per cui mi posso fidare

chi la costruisce è un amico di famiglia, per cui affidabile, e non c'è nulla "da capitolato" si decide prima cosa si vuole...

vabbè se ti fanno prezzi di favore ovvio che spendi meno e hai l'affidabilità di gente che conosci (anche se la cazzatina te la possono sempre fare)

e poi i prezzi che avete detto sono un pelo pelo da ridimensionare... i miei si stanno rifacendo l'appartamento e mettere il granito a macchia aperta per 80mq gli costa 12-13mila euro finito, naturalmente il tutto fatto a regola d'arte... ;)

sono 150-162€/mq, prezzi nella norma ma ovviamente è un prodotto abbastanza di lusso

una cucina costa se uno si lascia infinocchiare... a me piace in muratura per cui risparmierei ancora di più, ma comunque basta conoscere il mercato per avere prezzi che sono la metà di quelli che dite e anche meno (sempre i miei genitori si sono fatti la cucina 3 metri e mezzo lineare con tutti gli elettrodomestici miele a meno di 10mila euro)

anche qui prezzi normali anzi...

insomma bisogna sbattersi, ma i prezzi bassi si trovano... come per il terreno, 500euro mq è il normale, ma sbattendosi si trova anche a meno della metà...

per i terreni non è questione di sbattersi ma di posizione e eventuali limiti di legge, oppure trovare un terreno buono a un asta giudiziaria

infine se si riesce a trovare un posto abbastanza grande si fa una bella bifamigliare e si risparmia un 20-30% vendendo l'altra parte a prezzi di mercato ;)

giusto, molti fanno così, anzi... molti fanno una casona da 4 appartamenti e col guadagno ci fanno il villino singolo

io ho trovato la soluzione alla bolla immobiliare: mi devo trovare una figlia di cotruttore...
E' una soluzione geniale, me l'ha suggerita un certo silvio...:sofico:

naaaaaaa... le femmine non si fanno infinocchiare come i ricchi bimbiminkia... sono più furbe

superkoala
13-08-2009, 22:04
Sono due anni che dite che i prezzi stanno per crollare anche a Roma, eppure non si muove niente :asd:
Argh... certo che sei proprio irrecuperabile!!!
:doh:
Non hai letto la mia risposta???
:rolleyes:

Resta il fatto che se, prima, uno da 450 riuscivi a prenderlo a 430, trattando.... adesso, partendo da 380, riesci a prenderlo a 350!!!
;)
E' chiaro che i tagli molto grandi (o di lusso) e quelli molto piccoli sono molto meno coinvolti in questo fenomeno:
- i grandi, perché chi è disposto a pagare 600k-700k, non guarda certo ai 50k in più o in meno;
- i piccoli, perché a 150k-200k si riesce facilmente a vendere e quindi non diminuiranno mai!!!
:rolleyes:

Che i prezzi siano diminuiti è un dato di fatto, basta vedere gli annunci o direttamente le quotazioni immobiliari dell'Agenzia del Territorio (guarda, a Roma, il tuo quartiere):
http://www.agenziaterritorio.it/?id=2158
:read:
Se poi tu aspetti di trovare 40-50 mq a 100k euro, temo proprio che dovrai rassegnarti!!!
:O

marchigiano
13-08-2009, 22:26
ma magari senza fili vuole un qualcosa di ricercato e quelli non calano

calano solo le robe con poca richiesta... o in zone svalutate

Senza Fili
13-08-2009, 23:07
Ma scusami un attimo...se non ricordo male te sei interessato ad acquistare, giusto?

Se è cosi non si capisce perchè fai il sarcastico...non è un buona notizia il fatto che a Roma i prezzi sono stabili (avendo un'economia che cmq rallenta)...:confused:

Dire prezzi stabili non è putroppo equivalente a prezzi in discesa.


Quindi per te dire "I prezzi stanno diminuendo" equivale a dire "I prezzi stanno per crollare"?
Se ti vai a vedere un pò i grafici capirai pure (anche se ne dubito, vista la limitatezza della tua mente) come si evolvono i cicli


Non sta diminuendo proprio niente, come illustratoti sopra è diminuita la trattativa, ma i prezzi reali di chiusura delle vendite non sono calati affatto.
E, visto che mi tacci di avere la mente limitata, uso la tua stessa educazione, e ti faccio notare che qui chi è limitato sei tu ed i gonzi che si strappano i capelli urlando ai cali, perchè hanno visto una casa che vale 250 venire oggi proposta a 330, quando un anno fa veniva proposta a 370, non arrivando col proprio cervellino a capire che in realtà quel "ribasso" è una presa di culo :asd:

Senza Fili
13-08-2009, 23:08
ma magari senza fili vuole un qualcosa di ricercato e quelli non calano

calano solo le robe con poca richiesta... o in zone svalutate

Esatto.
Gli unici cali reali esistono su appartamenti situati in zone degradate, o in stabili invasi da extracomunitari (esempio cassia due ponti, dove ci sono vari condomini-alveari, in cui si trovano quindi piccoli appartamenti a prezzi bassissimi).
Tali esempi esistono da quando esiste il mercato immobiliare, e sono fisiologici.

nascimentos
14-08-2009, 09:43
Dire prezzi stabili non è putroppo equivalente a prezzi in discesa.





Non sta diminuendo proprio niente, come illustratoti sopra è diminuita la trattativa, ma i prezzi reali di chiusura delle vendite non sono calati affatto.
E, visto che mi tacci di avere la mente limitata, uso la tua stessa educazione, e ti faccio notare che qui chi è limitato sei tu ed i gonzi che si strappano i capelli urlando ai cali, perchè hanno visto una casa che vale 250 venire oggi proposta a 330, quando un anno fa veniva proposta a 370, non arrivando col proprio cervellino a capire che in realtà quel "ribasso" è una presa di culo :asd:

Su quali dati si basano le tue affermazioni? Come fai a dire chei prezzi non stanno diminuendo?

superkoala
14-08-2009, 09:48
calano solo le robe con poca richiesta... o in zone svalutate
Eheh... ma ormai c'è poca richiesta per tutti!!!
:asd:


Non sta diminuendo proprio niente, come illustratoti sopra è diminuita la trattativa, ma i prezzi reali di chiusura delle vendite non sono calati affatto.
E, visto che mi tacci di avere la mente limitata, uso la tua stessa educazione, e ti faccio notare che qui chi è limitato sei tu ed i gonzi che si strappano i capelli urlando ai cali, perchè hanno visto una casa che vale 250 venire oggi proposta a 330, quando un anno fa veniva proposta a 370, non arrivando col proprio cervellino a capire che in realtà quel "ribasso" è una presa di culo :asd:

Ah, ok, ma questo è un'altro discorso... allora mettiamola così:
- i prezzi sono diminuiti (e su questo non ci piove);
- ma sono ancora esageratamente alti (e su questo sono d'accordo)!!!
;)

P.S. Infatti, dovranno diminuire ancora a lungo, se vogliono ricominciare a vendere...
:rolleyes:

dave4mame
14-08-2009, 11:34
in verona città i prezzi RICHIESTI stanno bellamente salendo.

superkoala
14-08-2009, 11:53
in verona città i prezzi RICHIESTI stanno bellamente salendo.
Bene, facci sapere se glieli COMPRANO!!!
;)

dave4mame
14-08-2009, 11:57
Bene, facci sapere se glieli COMPRANO!!!
;)

senz'altro.
ma l'oggetto del contendere non è "glieli comprano oppure no", ma l'affermazione "i prezzi stanno calando"...

superkoala
14-08-2009, 12:21
senz'altro.
ma l'oggetto del contendere non è "glieli comprano oppure no", ma l'affermazione "i prezzi stanno calando"...
Certo, ma la diminuzione (in media) dei prezzi, dal 2007 ad oggi, è un dato di fatto, mentre gli aumenti nella tua città sono un'eccezione!!!
;)

marchigiano
14-08-2009, 13:49
http://www.casa100k.com/index.php?id=3

potino78
14-08-2009, 16:00
Il trend generalmente è discendente e va avanti da un bel po', le chiacchere stanno a zero come dice Senza Fili.

Hai voglia a scornarci sul fatto che scendono solo le catapecchie, le case in zone pessime e compagnia, NON E' VERO.

Uno perchè ci sono zone oggettivamente di seconda fascia ma anche zone che Tizio può considerare l'optimus, e Caio il peggio del peggio, e viceversa.

Due perchè il mercato immobiliare è proprio questo, la soggettività la fa da padrone e trovare un punto di riferimento per i prezzi è difficilissimo.

Detto questo, se prendo città a caso del portale TrovIt che contiene tanti e tanti annunci, negli ultimi mesi il dato macro è inequivocabile.

Roma fa -4,04% http://case.trovit.it/143894/prezzo-casa-roma
Milano fa -3,18% http://case.trovit.it/146958/prezzo-casa-milano
Verona fa -1,75% http://case.trovit.it/140775/prezzo-casa-verona

Sono dati sugli ultimi 2,3 massimo 4 mesi.... il trend sta proseguendo inesorabile ed io stesso sto rosicando parecchio nel vedere che i ritocchi al ribasso continuano e l'unica cosa che "mi salva" è che tutte le case che scendono non sono belle e appetibili quanto quella che ho preso io... ma attenzione... questo vale per me... mica per tutti..... e quelle che scendono non sono catapecchie per nulla, anzi, pure ville di nuova costruzione....

Detto questo non voglio inimicarmi i miei amici del matun evergreen che sono molto preparati e mi devono dare ancora una mano in fase di acquisto finale.... :D Davuccio caro secondo me ho preso una cosuccia carina che ti può fare un po' rosicare.... eheheh.... :p

marchigiano
15-08-2009, 11:48
poti è inutile scrivere le medie, cali del 4% ecc... non è che tutte le case calano di un 4%. alcune sono stabili, altre aumentano, altre calano anche del 20-30%

se uno deve investire in un fondo immobiliare allora guarda le medie, ma chi deve comprare la PROPRIA casa che gliene frega? la tua per es.... cala? ne dubito... anzi vedrai che a lavori finiti troverai un 20-30k in più di spese non previste

superkoala
15-08-2009, 12:11
poti è inutile scrivere le medie, cali del 4% ecc... non è che tutte le case calano di un 4%. alcune sono stabili, altre aumentano, altre calano anche del 20-30%

E invece è importante perché, fino al 2007, in media sono aumentate (e pure di tanto), mentre adesso scendono costantemente!!!
;)
E, poi, siamo seri, si vede a vista d'occhio, non leggete gli annunci?
:asd:

marchigiano
15-08-2009, 12:37
E invece è importante perché, fino al 2007, in media sono aumentate (e pure di tanto), mentre adesso scendono costantemente!!!
;)
E, poi, siamo seri, si vede a vista d'occhio, non leggete gli annunci?
:asd:

di roma no... li forse è come dite voi, qui è sempre uguale, solo la gente ora pare essere più sveglia e non compra alla ACDC case ridicole a prezzi di quelle buone

potino78
15-08-2009, 13:33
poti è inutile scrivere le medie, cali del 4% ecc... non è che tutte le case calano di un 4%. alcune sono stabili, altre aumentano, altre calano anche del 20-30%

se uno deve investire in un fondo immobiliare allora guarda le medie, ma chi deve comprare la PROPRIA casa che gliene frega? la tua per es.... cala? ne dubito... anzi vedrai che a lavori finiti troverai un 20-30k in più di spese non previste

Si, io dico però che anche chi deve comprare casa ha più opportunità di spuntare sconti se il trend è discendente o anche di puntare un immobile, aspettare qualche mese e vedere se viene ritoccato al ribasso..

La mia cala? Ma vaaaaaaaa... che quando la finisco vale il doppio almeno... :D

Scherzi a parte il sur-plus già ce l'ho, non di 20-30.000 € poichè sono stato MOLTO attento e moderato con idraulica, elettrica, porte e bagno e anche perchè ho avuto la fortuna che il capitolato di base era già buono.. comunque un +10.000 € fra lavello e doccia doppi, qualche presa in più, qualche maniglia più "bella"... saltano fuori come niente.

marchigiano
15-08-2009, 13:38
allacci luce metano acqua li hai considerati? notaio? iva? stime mutuo?

potino78
15-08-2009, 15:34
Si, stimato tutto tranne gli allacci. L'IVA l'avevo già considerata e quindi resta fuori da questo conto, in quanto fin dal compromesso ho effettuato versamenti tramite acconti e non caparre e quindi fin da subito la cifra diventa +4% IVA prima casa e in ogni acconto invece di versare ad esempio 10.000 € sono costretto a versare 10.400 €.

Per non "sforare" di budget ho dovuto adottare varie strategie, quelle sono sono secondo me tassative sempre e comunque, crollo o non crollo dei prezzi.
Che poi la strategia principe è quella di farsi la casa "il minimo indispensabile per andarci a vivere" e completarla man-mano, insomma il non voler tutto e subito.

Comunque:

- la mansarda me la lascio al grezzo, sono 33 mq da cui ricaverò un giorno il 2° servizio e un'altra camera, nel frattempo il bagno principale l'ho fatto con box doccia doppio e lavello doppio

- pannelli solari rifiutati, solo predisposzione

- riscaldamento a pavimento rifiutato, amen

- per l'impianto elettrico ho piazzato parecchie prese in più ma comunque con intelligenza e meno rispetto a quanto voleva quasi "impormi" l'elettricista, per il resto con 80 € (che è già una ladrata) ho fatto portare tutti i tubi in necessari in giardino per futuri cancelli / basculanti elettrici

Questa è una parte del risparmio, l'altra è stato aspettare e non comprare subito come l'acquirente dell'altra porzione che alla fine almeno un 15.000 € in più li ha cacciati fuori.

A me è andata bene così, spero di concludere bene il tutto, ora cerco di capire bene la storia della detrazione box anche in banca e poi eventualmente ti chiedo qualcosina...

superkoala
15-08-2009, 15:57
di roma no... li forse è come dite voi, qui è sempre uguale, solo la gente ora pare essere più sveglia e non compra alla ACDC case ridicole a prezzi di quelle buone
Beh, è chiaro che se lì le abitazioni costano la metà di Roma, le riduzioni saranno più contenute, però la diminuzione dei prezzi (in media) riguarda tutte le regioni italiane!!!
;)

monkey island
15-08-2009, 21:44
Si, stimato tutto tranne gli allacci. L'IVA l'avevo già considerata e quindi resta fuori da questo conto, in quanto fin dal compromesso ho effettuato versamenti tramite acconti e non caparre e quindi fin da subito la cifra diventa +4% IVA prima casa e in ogni acconto invece di versare ad esempio 10.000 € sono costretto a versare 10.400 €.

Per non "sforare" di budget ho dovuto adottare varie strategie, quelle sono sono secondo me tassative sempre e comunque, crollo o non crollo dei prezzi.
Che poi la strategia principe è quella di farsi la casa "il minimo indispensabile per andarci a vivere" e completarla man-mano, insomma il non voler tutto e subito.

Comunque:

- la mansarda me la lascio al grezzo, sono 33 mq da cui ricaverò un giorno il 2° servizio e un'altra camera, nel frattempo il bagno principale l'ho fatto con box doccia doppio e lavello doppio

- pannelli solari rifiutati, solo predisposzione

- riscaldamento a pavimento rifiutato, amen

- per l'impianto elettrico ho piazzato parecchie prese in più ma comunque con intelligenza e meno rispetto a quanto voleva quasi "impormi" l'elettricista, per il resto con 80 € (che è già una ladrata) ho fatto portare tutti i tubi in necessari in giardino per futuri cancelli / basculanti elettrici

Questa è una parte del risparmio, l'altra è stato aspettare e non comprare subito come l'acquirente dell'altra porzione che alla fine almeno un 15.000 € in più li ha cacciati fuori.

A me è andata bene così, spero di concludere bene il tutto, ora cerco di capire bene la storia della detrazione box anche in banca e poi eventualmente ti chiedo qualcosina...

Complimenti per l'acquisto.. è una bifamigliare o schiera? Nuova o usata?

potino78
16-08-2009, 09:29
E' una bifamiliare che personalmente preferisco ad una schiera perchè mi da molta più indipendenza.

E' in costruzione e differisce da molte altre della zona per la grandezza dei locali che non sono enormi ma almeno decenti, non come la stra-grande maggioranza dei buchi che si vedono in giro.

Poi avendola presa quando hanno finito il tetto ho potuto portarmi dietro un mio esperto amico che mi desse l'ok dal punto di vista di tecnico.
Inoltre a me piace molto l'idea dell' "unico piano" e ho potuto centrare 2 piccioni con una fava poiché ho chiesto di non ultimare la mansarda (che servirà solo con eventuale allargamento di famiglia) e avere così un ulteriore sconto.

marchigiano
16-08-2009, 16:58
secondo me rimpiangerai di aver rinunciato alle serpentine a pavimento... hai perso 3 vantaggi

1) riscaldamento più omogeneo rispetto ai termosifoni

2) raffreddamento stile grotta/cantina invece dei soffi gelidi dei climatizzatori

3) possibilità di integrare il riscaldamento con pannelli termici

senza contare il maggior spazio a disposizione e il gusto di camminare scalzi d'inverno :sofico:

potino78
16-08-2009, 19:06
- riscaldamento a pavimento rifiutato, amen


Tutto vero, infatti il riscaldamento a pavimento è rimasto in adorazione religiosa...

Più importante è però la domanda "me lo potevo permettere?". Si? Con quali soldi: con quelli della banca. E allora la risposta è NO, non potevo permettermelo. Circa 4-5.000 € in più significava superare la soglia dei 10 anni di mutuo e per i miei gusti è già troppo, ergo, si vive bene pure con le alternative, sapete come la penso riguardo l'indebitamento...

Comunque per la mansarda non si sa mai, lì anche gli impianti sono ancora da fare... magari fra qualche annetto potrò permettermi la magra consolazione... :)

obogsic
16-08-2009, 23:43
Più importante è però la domanda "me lo potevo permettere?". Si? Con quali soldi: con quelli della banca. E allora la risposta è NO, non potevo permettermelo. Circa 4-5.000 € in più significava superare la soglia dei 10 anni di mutuo e per i miei gusti è già troppo, ergo, si vive bene pure con le alternative, sapete come la penso riguardo l'indebitamento...
:)

potino fossero tutti come te sarebbe un'economia sicuramente più sana.
Condivido in toto il tuo ragionamento.
Ok indebitarsi per le cose necessarie, per le comodità si può anche fare a meno.

potino78
17-08-2009, 02:12
A onor del vero si potrebbe muovere l'obiezione... in eventuale fase di rivendita fra diversi anni, il riscaldamento a pavimento potrebbe "valere di più" anche dei 4-5.000 € necessari per l'installazione e potrebbe essere un fattore di tenuta del prezzo della casa... ma .... ciascuno fa le sue scelte.

C'è chi chiama la carne di vitello la chiama con un nome più morbido, manzo, io preferisco ricordarmi che sto mangiando un cadavere di animale...

Chi lo chiama mutuo.... e chi lo chiama DEBITO...

.:V:.
17-08-2009, 08:25
Chi lo chiama mutuo.... e chi lo chiama DEBITO...


Quoto...;)

:dissident:
17-08-2009, 11:08
- pannelli solari rifiutati, solo predisposzione

A quando risale il permesso di costruire?
Dal primo gennaio 2009 e' obbligatoria l'installazione di pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua sanitaria, per una frazione almeno del 50% del fabbisogno di acqua calda..

Portocala
17-08-2009, 11:44
Magari tra un paio d'anni un impianto a pavimento viene a costare 2-3k per il progresso tecnologico che cè sempre.

monkey island
17-08-2009, 11:56
Magari tra un paio d'anni un impianto a pavimento viene a costare 2-3k per il progresso tecnologico che cè sempre.

Dubito.. come dici te se c'è un progresso tecnologico per loro è una scusa per far lievitare ulteriormente il prezzo o al massimo stazionarlo.
Pensa poi che ancora la stragrande maggioranza delle case ha ancora i vecchi termosifoni.

marchigiano
17-08-2009, 12:29
A onor del vero si potrebbe muovere l'obiezione... in eventuale fase di rivendita fra diversi anni, il riscaldamento a pavimento potrebbe "valere di più" anche dei 4-5.000 € necessari per l'installazione e potrebbe essere un fattore di tenuta del prezzo della casa... ma .... ciascuno fa le sue scelte.

C'è chi chiama la carne di vitello la chiama con un nome più morbido, manzo, io preferisco ricordarmi che sto mangiando un cadavere di animale...

Chi lo chiama mutuo.... e chi lo chiama DEBITO...

per me i 4-5000€ in più te li ripagavi in minori consumi e maggior benessere, inoltre fiscalmente parlando i mutui è sempre bene farli un po più lunghi ed estinguerli prima

Magari tra un paio d'anni un impianto a pavimento viene a costare 2-3k per il progresso tecnologico che cè sempre.

anche fosse che fa spacca tutto il pavimento per rifare il riscaldamento? :D

potino78
17-08-2009, 12:33
A quando risale il permesso di costruire?
Dal primo gennaio 2009 e' obbligatoria l'installazione di pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua sanitaria, per una frazione almeno del 50% del fabbisogno di acqua calda..

Purtroppo il permesso è datato agosto 2008, l'unico vincolo per legge, da quel che ho capito, è portare su fino al tetto il tubo dei pannelli solari...

Che neanche questo avevano previsto inizialmente (anche perchè il progetto risale a questo punto a inizio 2008 e probabilmente i pannelli solari non erano obbligatori) e difatti il "tubazzo" mi passa in un angolino del bagno creandomi una piccola reseca murata. E' una nullità ma se non c'era era meglio.

Senza Fili
17-08-2009, 12:41
I riscaldamenti a pavimento fanno tanto chic, ma, ad oggi, non li monta praticamente nessuno, nemmeno sulle case appena costruite (e ne ho visitate a iosa)...un moivo ci sarà, no?

:dissident:
17-08-2009, 12:47
I riscaldamenti a pavimento fanno tanto chic, ma, ad oggi, non li monta praticamente nessuno, nemmeno sulle case appena costruite (e ne ho visitate a iosa)...un moivo ci sarà, no?

si', l'ignoranza ;)

marchigiano
17-08-2009, 12:59
si', l'ignoranza ;)

quoto... risparmiano su queste cose per fare il prezzo civetta. anche un vetro con filtri IR e UV portano benessere per un sovrapprezzo minimo ma niente...

superkoala
17-08-2009, 13:42
Dubito.. come dici te se c'è un progresso tecnologico per loro è una scusa per far lievitare ulteriormente il prezzo o al massimo stazionarlo.
Non direi, quando una cosa si diffonde, il prezzo cala, basta vedere quanto costa oggi una tv schermo piatto!!!
;)

:dissident:
17-08-2009, 13:43
si' ma l'edilizia ha un'inerzia verso le nuove tecnologie incomparabile a qualunque altro settore

monkey island
17-08-2009, 14:09
Non direi, quando una cosa si diffonde, il prezzo cala, basta vedere quanto costa oggi una tv schermo piatto!!!
;)

Sì, ma se segui il mio ragionamento e rimanendo sempre nell'esempio dei televisori ti dico: Le tv LCD o Plasma che fino a 2-3 anni fà costavano, per dire, 2000 euro oggi ne costano meno di 1000 ma però sono usciti i nuovi LCD con tecnologia LED che ne costano 2000 e passa a parità di pollici..
Tutto avanza e si migliora nel tempo, ma potrebbe essere che fra qualche anno (non credo 2 o 3 anni soltanto) ci saranno nuove tecnologie di riscaldamento per la casa che costeranno in maniera analoga.
Il riscaldamento a pavimento esiste dagli anni '60 ma da allora ho visto solo il miglioramento della tecnologia e dei materiali.

:dissident:
17-08-2009, 14:30
Il riscaldamento a pavimento esiste dagli anni '60 ma da allora ho visto solo il miglioramento della tecnologia e dei materiali.

In realta' non e' cosi', e' proprio cambiato il pricincio che ci sta dietro (alta temperatura contro bassa temperatura)

superkoala
17-08-2009, 14:32
Il riscaldamento a pavimento esiste dagli anni '60 ma da allora ho visto solo il miglioramento della tecnologia e dei materiali.
Beh, allora, se non si diffonde ci saranno altri motivi (per esempio, posa dell'impianto più complessa, tempi lunghi per andare a regime, accensione obbligata giorno e notte - da autunno a primavera - con rischio di surriscaldare la casa nelle mezze stagioni, ecc.)!!!
;)

:dissident:
17-08-2009, 14:35
Beh, allora, se non si diffonde ci saranno altri motivi (per esempio, posa dell'impianto più complessa, tempi lunghi per andare a regime, accensione obbligata giorno e notte - da autunno a primavera - con rischio di surriscaldare la casa nelle mezze stagioni, ecc.)!!!
;)

non si diffonde perche' la gente e' convinta che il riscaldamento a pavimento di oggi sia come quello degli anni '60 ossia preconcetti :doh:

DvL^Nemo
17-08-2009, 14:59
Cicli immobiliari..

http://img199.imageshack.us/img199/2734/6ee7ee01.jpg

dave4mame
17-08-2009, 15:07
la casetta che ho ereditato ha 45 anni e il riscaldamento a pavimento ce l'aveva già (che vabbuò era quello di una volta e blablabla).
è sempre andata bene.
in due appartamenti del palazzo però si è rotta una serpentina e sono stati DAVVERO dolori de panza.

a me da un po' l'impressione che siano una di quelle genialate "di moda" come l'impianto di aspirazione centralizzato e i sanitari sospesi.

:dissident:
17-08-2009, 15:10
Si' ma e' un paragone che non ha senso..

nascimentos
17-08-2009, 15:19
Cicli immobiliari..

http://img199.imageshack.us/img199/2734/6ee7ee01.jpg

Per completezza: i prezzi sono reali (decurtata l'inflazione).

Comunque volevo far notare la differenza di segno della derivata seconda nel periodo post 1992 e di quello post 2007: stiamo vivendo una discesa dei prezzi con andamento men che proporzionale; ciò significa che l'attuale fase sarà più lunga di quella 1992-1999 e che sarà caratterizzata da una lenta ma inesorabile discesa

potino78
17-08-2009, 15:33
L'articolo completo del Sole 24 ore può essere visionato qui:

http://www.selpress.com/rassegne/borsaimmobiliare/17082009/6EE7EE01.TIF

E ha osato scrivere il termine BOLLA..... az...

dave4mame
17-08-2009, 19:35
Per completezza: i prezzi sono reali (decurtata l'inflazione).

Comunque volevo far notare la differenza di segno della derivata seconda nel periodo post 1992 e di quello post 2007: stiamo vivendo una discesa dei prezzi con andamento men che proporzionale; ciò significa che l'attuale fase sarà più lunga di quella 1992-1999 e che sarà caratterizzata da una lenta ma inesorabile discesa


e secondo te, partendo da un solo segmento, si può fare un forecast di lungo periodo?
uhm.. allora avvisa nomisma (l'INFALLIBILE :sisi: società che aveva previsto tracolli abissali): prevedono ripresa fin dal 2010.


http://www.consulenzaimmobiliare.org/2009/03/28/compravendite-immobiliari-nomisma-vede-la-ripresa-nel-2010/

dave4mame
17-08-2009, 19:39
Si' ma e' un paragone che non ha senso..

non saprei (e lo dico senza falsa ironia; mi pare di aver capito che tu "ci lavori" e io no)

aspetti positivi, ovviamente ne vedo; niente plafoni anneriti, un po' di metratura calpestabile guadagnata.

però, a prescindere dalla lamentela classica della donna di casa "dove la metto la roba ad asciugare? eh? eh? eh?) è una cosa che mi lascia un pochettino perplesso...

superkoala
17-08-2009, 23:08
Cicli immobiliari..

http://img199.imageshack.us/img199/2734/6ee7ee01.jpg
E che vuol dire quel "calo massimo raggiunto" nel 2009 (quando è solo l'inizio della discesa)???
:confused:
Per dire che è il calo massimo devi sapere come sarà negli anni successivi... probabilmente il calo massimo ci sarà verso il 2011-2012 (vedi anno 1997)!!!
:O

superkoala
17-08-2009, 23:12
e secondo te, partendo da un solo segmento, si può fare un forecast di lungo periodo?
No, la forecast la fai con i cicli e la stagionalità... è per questo che i prezzi scenderanno ancora per almeno 2-3 anni!!!
;)

dave4mame
17-08-2009, 23:14
No, la forecast la fai con i cicli e la stagionalità... è per questo che i prezzi scenderanno ancora per almeno 2-3 anni!!!
;)



vallo a raccontare tanto a nascimentos che agli amici di nomisma, allora...

superkoala
17-08-2009, 23:22
vallo a raccontare tanto a nascimentos che agli amici di nomisma, allora...
Quello è un discorso di 'pendenza' della curva, è chiaro che se l'inclinazione è minore degli anni '90 ci si potrebbe aspettare un ciclo più ampio, ma non è detto e comunque l'inclinazione potrebbe anche aumentare, in seguito all'arresto delle compravendite!!!
;)

dave4mame
17-08-2009, 23:58
a prescindere dal fatto che la derivata seconda determina "il verso" della pendenza" e non la sua entità, ti ripeto: vallo a raccontare a nomisma.

sono loro che profetizzano il mercato in ripresa dal 2010.

superkoala
18-08-2009, 00:08
Evidentemente sbagliano... tutti gli 'addetti ai lavori', da ormai un anno, dicono che tra qualche mese ci sarà la ripresa!!!
:O

dave4mame
18-08-2009, 00:18
ovvio.
se gridano al calo ci prendono; se sussurrano la ripresa, toppano...

nascimentos
18-08-2009, 08:21
e secondo te, partendo da un solo segmento, si può fare un forecast di lungo periodo?
Puoi vedere l'andamento



uhm.. allora avvisa nomisma (l'INFALLIBILE :sisi: società che aveva previsto tracolli abissali): prevedono ripresa fin dal 2010.


http://www.consulenzaimmobiliare.org/2009/03/28/compravendite-immobiliari-nomisma-vede-la-ripresa-nel-2010/

Nomisma aveva previsto tracolli abissali?????????????? Scusa, mi faresti vedere dove e quando? Hai un link?

nascimentos
18-08-2009, 08:23
vallo a raccontare tanto a nascimentos che agli amici di nomisma, allora...

Non riesco a capire cosa vuoi dire...e poi cosa c'entro io con Nomisma, società su cui mi sono già espresso qualche post addietro...

nascimentos
18-08-2009, 08:24
Evidentemente sbagliano... tutti gli 'addetti ai lavori', da ormai un anno, dicono che tra qualche mese ci sarà la ripresa!!!
:O

Non è che sbagliano: loro conoscono la verità ma non la raccontano alla gente in quanto sarebbe contro i loro interessi

nascimentos
18-08-2009, 08:29
a prescindere dal fatto che la derivata seconda determina "il verso" della pendenza" e non la sua entità, ti ripeto: vallo a raccontare a nomisma.

sono loro che profetizzano il mercato in ripresa dal 2010.

Scusami, ma chi ha affermato che la derivata seconda determina l'entità dell'<<accelerazione>>?
Riguardo Nomisma, non riesco a capire cosa me ne frega a me di andare a dire a loro che dicono solo cazzate: già lo sanno, io lo so, tu lo sai....cioè, non capisco dove vuoi arrivare...

superkoala
18-08-2009, 10:31
ovvio.
se gridano al calo ci prendono; se sussurrano la ripresa, toppano...
Purtroppo è così... il calo è un dato di fatto, la ripresa è una speranza!!!
:asd:
Piuttosto, si può sapere perché nessuno dice nulla sulle quotazioni immobiliari ufficiali dell'Agenzia del Territorio?
:mbe:
Cos'è? Non vi piacciono?
:D

.:V:.
18-08-2009, 10:44
Purtroppo è così... il calo è un dato di fatto, la ripresa è una speranza!!!

Eh si. :p

Dato che abito ancora a Roma, a settembre sguinzaglio la mia ragazza (lei è di Terni) a caccia di appartamenti interessanti. :D

Senza Fili
18-08-2009, 15:16
Eh si. :p

Dato che abito ancora a Roma, a settembre sguinzaglio la mia ragazza (lei è di Terni) a caccia di appartamenti interessanti. :D

Ma su...terni è una delle città italiane piu' brutte in assoluto, oltre ad avere un clima pessimo, caldissimo d'etate, e freddo in inverno...

dave4mame
18-08-2009, 16:19
Puoi vedere l'andamento


ma neanche uin pò.
tant'è che nel primo "sboom" la pendenza della curva (diciamo spezzata, va) si è "girata" in capo a un solo anno.
"andamento" non implica in alcun modo previsione.

e io non ho scritto "accelerazione" (almeno... non mi pare).




Nomisma aveva previsto tracolli abissali?????????????? Scusa, mi faresti vedere dove e quando? Hai un link?

chiedi a potino.. è lui il raccoglitore ufficiale dei proclami nomisma.

potino78
18-08-2009, 17:02
No, no mument....

Per quanto riguarda le fonti non sono assolutamente in grado di dare giudizi in merito alle società, io ho sempre cercato di fare una sorta di reportage quotidiano, in un modo che eventualmente si può anche giudicare superficiale se volete, non preoccupandomi mai (più di tanto) della fonte.

Insomma, so che esiste Nomisma, Scenari Immobiliari, Gruppo UBH, Tecnoborsa saltuariamente sull'immobiliare... poi come fonte c'è l'agenzia del territorio (che come dissi in passato secondo me non rappresenta assolutamente la depositaria della verità)... poi ci sono le agenzie immobiliari stesse (Tecnocasa e Gabetti su tutte fanno parecchi studi sul mercato), etc...

Ora i giornali sono pur anche "fanfaroni" ma non è che possono sputtXXXXsi più di tanto. Nel mio "mestiere" che stavo svolgendo di "reporter" notavo che sempre più spesso venivano pubblicati articoli riguardanti anche il mercato immobiliare italiano in crisi.

Se lo dice 1, lo dice 2, lo dice 3.... lo dicono tutti... penso che delle verità ci siano. Ecco il mio obiettivo era semplicemente quello di arrivare a quel "ormai lo dicono tutti". Se poi tutte le testate fanno riferimento alla sola Nomisma mi pare un po' avventato da dire. E se così fosse evidentemente la considerano sufficientemente attendibile.

Nomisma crollista non lo è mai stata secondo me, anzi, chiaramente ricordo il Tg5 di luglio 2008 quando si disse "prezzi scesi dell'1% ma non ci saranno crolli, ora si possono fare buoni affari".

Aggiungo che se ci fate caso oggi si dicono più o meno le stesse cose con l'1% che è diventato il 5, il 7 a seconda dei casi.... e guarda caso è sempre il momento di comprare.

Mi pare veramente verosimile che il trend sia questo, che si vada avanti così credo almeno fino al -XX% che si avrà fra "enne" anni.

nascimentos
18-08-2009, 17:10
ma neanche uin pò.
tant'è che nel primo "sboom" la pendenza della curva (diciamo spezzata, va) si è "girata" in capo a un solo anno.
"andamento" non implica in alcun modo previsione.
Guarda che l’andamento rappresenta una delle basi di partenza per una previsione.
Se guardi il 1992-1999, la derivata seconda non cambia segno.
Certo che poi si può avere un flesso, e chi lo mette in dubbio, ma la probabilità che accada è comunque molto contenuta.

e io non ho scritto "accelerazione" (almeno... non mi pare).
Queste sono tue parole:
“a prescindere dal fatto che la derivata seconda determina "il verso" della pendenza" e non la sua entità”
Alle quali io ho risposto:
“Scusami, ma chi ha affermato che la derivata seconda determina l'entità dell'<<accelerazione>>?”

Allora ora ti chiedo: cosa intendi per “entità della pendenza” e cosa invece per “accelerazione”?

chiedi a potino.. è lui il raccoglitore ufficiale dei proclami nomisma.
Ok, quindi prima affermi che Nomisma aveva previsto tracolli abissali ma poi dopo non riesci a sostenere la tua affermazione con nessun link.
Comunque, non ti preoccupare, già sapevo che la tua affermazione era priva di fondamento, è inutile che ti metti a cercare.

nascimentos
18-08-2009, 17:16
No, no mument....

Per quanto riguarda le fonti non sono assolutamente in grado di dare giudizi in merito alle società, io ho sempre cercato di fare una sorta di reportage quotidiano, in un modo che eventualmente si può anche giudicare superficiale se volete, non preoccupandomi mai (più di tanto) della fonte.

Insomma, so che esiste Nomisma, Scenari Immobiliari, Gruppo UBH, Tecnoborsa saltuariamente sull'immobiliare... poi come fonte c'è l'agenzia del territorio (che come dissi in passato secondo me non rappresenta assolutamente la depositaria della verità)... poi ci sono le agenzie immobiliari stesse (Tecnocasa e Gabetti su tutte fanno parecchi studi sul mercato), etc...

Ora i giornali sono pur anche "fanfaroni" ma non è che possono sputtXXXXsi più di tanto. Nel mio "mestiere" che stavo svolgendo di "reporter" notavo che sempre più spesso venivano pubblicati articoli riguardanti anche il mercato immobiliare italiano in crisi.

Se lo dice 1, lo dice 2, lo dice 3.... lo dicono tutti... penso che delle verità ci siano. Ecco il mio obiettivo era semplicemente quello di arrivare a quel "ormai lo dicono tutti". Se poi tutte le testate fanno riferimento alla sola Nomisma mi pare un po' avventato da dire. E se così fosse evidentemente la considerano sufficientemente attendibile.

Nomisma crollista non lo è mai stata secondo me, anzi, chiaramente ricordo il Tg5 di luglio 2008 quando si disse "prezzi scesi dell'1% ma non ci saranno crolli, ora si possono fare buoni affari".

Aggiungo che se ci fate caso oggi si dicono più o meno le stesse cose con l'1% che è diventato il 5, il 7 a seconda dei casi.... e guarda caso è sempre il momento di comprare.

Mi pare veramente verosimile che il trend sia questo, che si vada avanti così credo almeno fino al -XX% che si avrà fra "enne" anni.

Ciao Potino, gli articoli di Nomisma ivi inclusi i loro studi li conosco molto bene e sono arrivato al punto che manco li leggo più visto come sottostimano la regressione e sovrastimano la crescita.
Poi ho capito anche il perchè di questo, basta guardare chi sono i soci:


S.I.S.A.G - Società Italiana Sviluppo Agroalimentare s.r.l.
UNICREDIT MERCHANT S.p.A.
BANCA NAZIONALE DEL LAVORO S.p.A.
MPS INVESTMENTS S.p.A.
B.GROUP S.P.A.
CIERVANA, S.A. (GRUPPO BANCO BILBAO VIZCAYA)
PIRELLI & C. REAL ESTATE S.P.A.
UNICREDIT S.P.A.
BENI STABILI S.P.A.
COOP ADRIATICA Soc. Coop. a r.l.
SMALLPART S.p.A.
CONFCOOPER - Consorzio Naz. Fra Enti Cooperativi Soci Coop. a r.l.
SFIR - Società Fondiaria Industriale Romagnola S.p.A.
EDISON S.p.A.
BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A.
CONSERVE ITALIA Soc. Coop. Agricola
DOMPE' FARMACEUTICI S.p.A.
MEDIOLANUM S.p.A.
TECNO HOLDING S.p.A.
BIGNAMI S.p.A. - Produzioni Avicole
BANCO BILBAO VIZCAYA ARGENTARIA S.A. (S)
CONFCOMMERCIO
FIAT PARTECIPAZIONI S.p.A.
BNP PARIBAS S.A.(F)
CIRIO FINANZIARIA S.p.A.
FERRARINI S.p.A.
GHINZELLI MARINO INDUSTRIA MACELLAZIONE S.p.A.
LA FONDIARIA ASSICURAZIONI S.p.A.
CREDITO VALTELLINESE Soc. Coop. a r.l.
EM.RO.POPOLARE - Soc. Finanziaria di Partecipazioni S.p.A.
MEDIOBANCA - Banca di Credito Finanziario S.p.A.
MERLONI TERMOSANITARI S.p.A.
SCHRODER J. HENRY & CO Ltd (GB)
FARMAFACTORING S.p.A.
2222 FINANCE S.p.A.
BANCO POPOLARE SOCIETA' COOPERATIVA
CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA S.p.A
FINALCA S.p.A.
G.S.I. - Gestione Servizi Integrati s.r.l.
ROMEO INVESTIMENTI S.p.A.
TODINI S.p.A. - Costruzioni Generali
INTESA SANPAOLO S.p.A.
ASSICURAZIONI GENERALI S.p.A.
ABIBES S.p.A.
COOP. MURATORI & CEMENTISTI Soc. Coop. a r.l.
FINANZIARIA BOLOGNESE FI.Bo. -c/o Bologna Service
SANPAOLO FIDUCIARIA S.p.A.
ELECTROLUX ITALIA S.p.A.
SARA ASSICURAZIONI S.p.A.
CASSA DI RISPARMIO DELLA REP.DI S.MARINO (RSM)
DATALOGIC S.p.A.
FINARVEDI S.p.A.
CREDITO EMILIANO S.p.A.
BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA Soc. Coop. a r.l.
BANCA POPOLARE DI MILANO S.c.r.l.
IEFFE HOLDING S.p.A.
OFI CONSULTING s.r.l.
COMPAGNIA PROGETTI & COSTRUZIONI S.p.A.
ORI MARTIN S.A. (L)
EUROPEAN ENVIRONMENTAL CENTRE Ltd (GB)
UNIONE DI BANCHE ITALIANE S.c.p.A.
BANCO DI SARDEGNA S.p.A.
CEDASCOM S.p.A.
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA
LEAF ITALIA S.r.l. con socio unico
MARAZZI GROUP S.p.A.
COMEBO S.r.l.
CREDITO BERGAMASCO S.p.A.
BANCA POPOLARE ETRURIA E DEL LAZIO Soc. Coop. a r.l.
ICCREA HOLDING S.p.A.
CARIPRATO - CASSA DI RISPARMIO DI PRATO S.p.A.
CITIBANK NA. ITALIA

.:V:.
18-08-2009, 17:36
Ma su...terni è una delle città italiane piu' brutte in assoluto, oltre ad avere un clima pessimo, caldissimo d'etate, e freddo in inverno...


Veramente Terni è decisamente più vivibile di Roma...poi ultimamente l'hanno ammodernata parecchio e i servizi pubblici sono migliorati molto (al contrario di Roma, ne sai qualcosa? :asd: )...e inoltre è un'importante meta turistica (ci sono le cascate delle Marmore a un tiro di schioppo).

In ogni caso chi come noi vende a Roma e compra a Terni si becca una positive equity da far paura, con quello che ci avanza ci campiamo di rendita.:cool:

DvL^Nemo
18-08-2009, 18:18
Veramente Terni è decisamente più vivibile di Roma...poi ultimamente l'hanno ammodernata parecchio e i servizi pubblici sono migliorati molto (al contrario di Roma, ne sai qualcosa? :asd: )...e inoltre è un'importante meta turistica (ci sono le cascate delle Marmore a un tiro di schioppo).

In ogni caso chi come noi vende a Roma e compra a Terni si becca una positive equity da far paura, con quello che ci avanza ci campiamo di rendita.:cool:

Il problema di Roma e' la viabilita', i mezzi pubblici IMHO non sono male, certo forse perche' lavoro in centro storico, pero' per quanto mi riguarda mi trovo bene, posso prendere tre percorsi alternativi con i mezzi pubblici per arrivare a lavoro, trenino, metro o bus, sicuramente nelle zone periferiche la situazione e' ben diversa.. Pero' sicuramente e' messa molto meglio di molte citta' italiane..

.:V:.
18-08-2009, 18:34
Il problema di Roma e' la viabilita', i mezzi pubblici IMHO non sono male, certo forse perche' lavoro in centro storico, pero' per quanto mi riguarda mi trovo bene, posso prendere tre percorsi alternativi con i mezzi pubblici per arrivare a lavoro, trenino, metro o bus, sicuramente nelle zone periferiche la situazione e' ben diversa.. Pero' sicuramente e' messa molto meglio di molte citta' italiane..


La situazione delle periferie è tragi-comica ormai. :D
E stiamo parlando del restante 2/3 della città (se non di più).:fagiano:

Senza Fili
18-08-2009, 19:19
Veramente Terni è decisamente più vivibile di Roma...poi ultimamente l'hanno ammodernata parecchio e i servizi pubblici sono migliorati molto (al contrario di Roma, ne sai qualcosa? :asd: )...e inoltre è un'importante meta turistica (ci sono le cascate delle Marmore a un tiro di schioppo).

In ogni caso chi come noi vende a Roma e compra a Terni si becca una positive equity da far paura, con quello che ci avanza ci campiamo di rendita.:cool:




Anche un paesino di 2000 anime è piu' vivibile di una metropoli se mi parli di caos, sta di fatto che Terni è veramente squallida, di una bruttezza e di un grigio incredibile, parlo di Terni città, non delle cascate o della provincia... Inoltre è una città che non offre niente, ho diversi amici di Terni, e il sabato vengono a roma o vanno a perugia perchè a terni non c'è niente...se non ami le metropoli anche Perugia in confronto a Terni è una perla, offre molto di piu' ed è bella e storica da vedere.

Senza Fili
18-08-2009, 19:24
si', l'ignoranza ;)

Si certo, tutti ignoranti, non solo i costruttori che ci sta che vogliano risparmiare al massimo, ma anche tutti quelli che la casa se la sono costruita, e hannooptsto per i riscaldamenti tradizionali... sono 3 anni che giro e vedo case, anche ben rifinite, mai e dico mai vista una, anche case recenti e da poco ristrutturate, vendute da privati, con i riscaldamenti a pavimento...sarà che qui il clima non è così schifoso come altrove, e quindi il rendimento dei riscaldamenti tradizionali non spinge a cercare soluzioni piu' costose? Calcola che qui c'è gente che ha staccato i riscalamenti, e si scalda solo con i condizionatori, quindi fai tu...

.:V:.
18-08-2009, 19:42
Anche un paesino di 2000 anime è piu' vivibile di una metropoli se mi parli di caos, sta di fatto che Terni è veramente squallida, di una bruttezza e di un grigio incredibile, parlo di Terni città, non delle cascate o della provincia... Inoltre è una città che non offre niente, ho diversi amici di Terni, e il sabato vengono a roma o vanno a perugia perchè a terni non c'è niente...se non ami le metropoli anche Perugia in confronto a Terni è una perla, offre molto di piu' ed è bella e storica da vedere.

Ok ho capito che vuoi solo flammare...ciaociao.

dave4mame
18-08-2009, 20:14
Guarda che l’andamento rappresenta una delle basi di partenza per una previsione.
Se guardi il 1992-1999, la derivata seconda non cambia segno.
Certo che poi si può avere un flesso, e chi lo mette in dubbio, ma la probabilità che accada è comunque molto contenuta.


infatti.
due casi precedenti, in uno si è verificato.

ma, poichè immagino che questo metodo di analisi si possa applicare a qualunque funzione non vedo perchè non applicarlo agli indici di borsa.
perchè non dovrebbe funzionare? dai, io ti dò la serie storica di un indice a tua scelta e tu in cambio mi dici come evolve.

Queste sono tue parole:
“a prescindere dal fatto che la derivata seconda determina "il verso" della pendenza" e non la sua entità”


Allora ora ti chiedo: cosa intendi per “entità della pendenza” e cosa invece per “accelerazione”?

questo è vero.
la derivata seconda esprime l'accelerazione.



Ok, quindi prima affermi che Nomisma aveva previsto tracolli abissali ma poi dopo non riesci a sostenere la tua affermazione con nessun link.
Comunque, non ti preoccupare, già sapevo che la tua affermazione era priva di fondamento, è inutile che ti metti a cercare.

in 228 pagine di thread? ti ringrazio per avermi sollevato dall'incombenza.

allora, facciamo così.
i prezzi scendono?
beh, allora se non vendi la casa dove abiti sei davvero poco furbo; te la ricompri tra n anni a prezzo scontato.

marchigiano
18-08-2009, 20:20
Calcola che qui c'è gente che ha staccato i riscalamenti, e si scalda solo con i condizionatori, quindi fai tu...

azzo quelli si che fanno bene alla salute... :D ci risentiamo a 50 anni, voglio vedere i reumatismi

molta gente ultimamente rinuncia anche alla vasca in bagno al posto della doccia, ma questo non vuol dire che a fare la doccia da più gusto che fare il bagno magari nell'idromassaggio

:dissident:
18-08-2009, 20:31
Si certo, tutti ignoranti, non solo i costruttori che ci sta che vogliano risparmiare al massimo, ma anche tutti quelli che la casa se la sono costruita, e hannooptsto per i riscaldamenti tradizionali... sono 3 anni che giro e vedo case, anche ben rifinite, mai e dico mai vista una, anche case recenti e da poco ristrutturate, vendute da privati, con i riscaldamenti a pavimento...sarà che qui il clima non è così schifoso come altrove, e quindi il rendimento dei riscaldamenti tradizionali non spinge a cercare soluzioni piu' costose? Calcola che qui c'è gente che ha staccato i riscalamenti, e si scalda solo con i condizionatori, quindi fai tu...

Come gia' detto se c'e' un campo in cui c'e' inerzia agli sviluppi tecnologici e', per tante ragioni, l'edilizia..
Tra l'altro con il riscaldamento a pavimento hai benefici anche d'estate col caldo, quindi in sintesi ti direi SI', tutti ignoranti
:boh:

dave4mame
18-08-2009, 21:32
qui a verona (dove a dire il vero gran freddo non fa) molte case nuove classe b di fascia medio/alta lo propongono.

io mi autodichiaro ignorante, però :)

obogsic
18-08-2009, 22:41
piccolo ot per un consiglio veloce:
un appartamento di 25 anni, 130mq.
Dovrei ristrutturarlo abbastanza pesantemente e vorrei un parere sui costi che potrei affrontare prima di mettermi a fare preventivi in giro.
Da rifare nell'ordine:
infissi a 5 balconi a 3 ante + due finestre piccole ai bagni: ad occhio 10.000;
7/8 porte interne (una potrei eliminarla) : 4000;
Pavimento (tra acquisto e posa in opera) a circa 100mq (escludiamo bagni per i quali faccio un forfait dopo):7000;
2 bagni di circa 15mq l'uno (forse poco meno): 7000;
Una bella pitturata a tutta la casa: non ne ho idea!!!Ditemi voi!
La cucina è fatta fino al soffitto a piastrelle, vanno scollate e rifatto l'intonaco: anche qua ditemi voi!!!!
Visto che cambio il pavimento vorrei rimordernare infine tutti gli impianti che ci sono sotto (tipo tubature dell'acqua ecc...). Ad occhio, quanto ci potrei spendere??
Calcolate che la casa ha circa 25 anni e non è mai stato cambiato il pavimento prima se non in cucina.
I prezzi che ho indicato li ho messi considerando materiali di buona qualità ma senza andare nell'eccellenza, insomma cercando un buon compromesso tra qualità e prezzo e sono basati sulle mie conoscenze sommarie dei prodotti, quindi ben vengano correzioni se avete esperienze in merito.
Oltre a questo ci metto io 5000 euro di lavoretti extra tipo passare qualche filo in una stanza, spostare o aggiungere qualche presa e cosette del genere che saltano sempre fuori.
Grazie mille e scusate se sono un po' ot ma è sempre per una casa che vorrei acquistare!

superkoala
18-08-2009, 22:47
"andamento" non implica in alcun modo previsione.
Appunto... per fare previsione devi anche analizzare il 'contesto' in cui l'andamento si colloca e la situazione degli anni '70 (in cui c'è stata solo una leggera flessione) è ben diversa da quella odierna, con inflazione nulla, tassi di interesse azzerati e consumi fermi!!!
:rolleyes:

monkey island
18-08-2009, 22:56
Si certo, tutti ignoranti, non solo i costruttori che ci sta che vogliano risparmiare al massimo, ma anche tutti quelli che la casa se la sono costruita, e hannooptsto per i riscaldamenti tradizionali... sono 3 anni che giro e vedo case, anche ben rifinite, mai e dico mai vista una, anche case recenti e da poco ristrutturate, vendute da privati, con i riscaldamenti a pavimento...sarà che qui il clima non è così schifoso come altrove, e quindi il rendimento dei riscaldamenti tradizionali non spinge a cercare soluzioni piu' costose? Calcola che qui c'è gente che ha staccato i riscalamenti, e si scalda solo con i condizionatori, quindi fai tu...

Ma che dici? Casomai il contrario.
Anch'io sono fra quelli che ristrutturando ha optato per il riscaldamento a pavimento, e i benefici sono notevoli :)
Chi sceglie il riscaldamento a radiatori non lo fà per una scelta migliore, ma solo per questione di budget o, come dice anche Dissident, d'ignoranza in queste cose.

obogsic
18-08-2009, 23:01
ma quanto si spende mediamente per il riscaldamento a pavimento?
Si può alimentare a gas metano?
Odio dover comprare pellet, legna o altro materiale che occupa pure spazio per custodirlo.

monkey island
18-08-2009, 23:07
ma quanto si spende mediamente per il riscaldamento a pavimento?
Circa 4-5000 euro in più di uno tradizionale.

Si può alimentare a gas metano?

Certo, con caldaia a condensazione.

Senza Fili
19-08-2009, 01:05
Ok ho capito che vuoi solo flammare...ciaociao.

Non voglio flammare, semplicemente conosco l'Umbria come le mie tasche, e posso affermare che mentre alcuni paesi della provincia diTr, come ad esempio Orvieto e Stroncone, sono molto belli, Terni città è un'oscenità sia da vedere (città brutta e senza bellezze degne di nota) sia dal punto di vista divertimenti, sia anche come scarsità di opportunità di lavoro fuori dal settore industria, tant'è che molti fanno i pendolari e vengono a lavorare a Roma.
Mentre ad esempio Perugia è una città bella, artistica, e che offre molto di piu' sotto ogni aspetto, negare ciò è negare l'ovvio.




Ma che dici? Casomai il contrario.
Anch'io sono fra quelli che ristrutturando ha optato per il riscaldamento a pavimento, e i benefici sono notevoli :)
Chi sceglie il riscaldamento a radiatori non lo fà per una scelta migliore, ma solo per questione di budget o, come dice anche Dissident, d'ignoranza in queste cose.



Che dirti, giro cantieri e case in vendita da privati da 3 anni, e posso dartii per certo che finora qui nella mia zona (Roma) non ho mai e dico mai visto alcuna casa, anche nuova, in cui avessero optato per il riscaldamento a pavimento.
Forse, come già detto, essendo qui il clima particolarmente mite, il costo in piu' per un impianto simile lo renderebbe anticonvenveniente.

potino78
19-08-2009, 03:49
Ellamadò è diventata una questione di stato sto riscaldamento a pavimento...

Visto che nella casa dove vivo ora non ho nemmeno il clima me ne vado al mare... :cool:

Bacioni

nascimentos
19-08-2009, 08:39
infatti.
due casi precedenti, in uno si è verificato.

ma, poichè immagino che questo metodo di analisi si possa applicare a qualunque funzione non vedo perchè non applicarlo agli indici di borsa.
perchè non dovrebbe funzionare? dai, io ti dò la serie storica di un indice a tua scelta e tu in cambio mi dici come evolve.

Queste sono tue parole:
“a prescindere dal fatto che la derivata seconda determina "il verso" della pendenza" e non la sua entità”


questo è vero.
la derivata seconda esprime l'accelerazione.




in 228 pagine di thread? ti ringrazio per avermi sollevato dall'incombenza.

allora, facciamo così.
i prezzi scendono?
beh, allora se non vendi la casa dove abiti sei davvero poco furbo; te la ricompri tra n anni a prezzo scontato.

Mi arrendo, hai ragione su tutto :D
“La derivata seconda non esprime l’entità della pendenza ma il suo verso quindi esprime l’accelerazione (che però non ho mai scritto)” :D
“Nomisma aveva previsto tracolli abissali solo che occorre chiedere a Potino altrimenti leggere 228 pagine di thread ma comunque sono sicuro che è così” :D

Riguardo le previsioni sulle serie storiche, vuoi portare il discorso sugli indici di borsa? Ok, apri un altro thread e scegli tu la serie storica.
Riguardo invece la poca furbizia di chi non venderebbe casa ora per ricomprarla tra n anni a prezzo scontato, si, sarebbe, da un punto di vista puramente finanziario, una perdita

monkey island
19-08-2009, 09:19
Non voglio flammare, semplicemente conosco l'Umbria come le mie tasche, e posso affermare che mentre alcuni paesi della provincia diTr, come ad esempio Orvieto e Stroncone, sono molto belli, Terni città è un'oscenità sia da vedere (città brutta e senza bellezze degne di nota) sia dal punto di vista divertimenti, sia anche come scarsità di opportunità di lavoro fuori dal settore industria, tant'è che molti fanno i pendolari e vengono a lavorare a Roma.
Mentre ad esempio Perugia è una città bella, artistica, e che offre molto di piu' sotto ogni aspetto, negare ciò è negare l'ovvio.

Non conosco Terni, ma un bel IMHO l'avrei messo in tutto il tuo discorso ;)

.:V:.
19-08-2009, 09:38
Non conosco Terni, ma un bel IMHO l'avrei messo in tutto il tuo discorso ;)

:read:

Abilmen
19-08-2009, 10:19
Cerchiamo di usare termini più consoni alla netiquette senza commentare drasticamente in negativo....giusto per evitare che la discussione degeneri in un flame vero e proprio. Grazie.

obogsic
19-08-2009, 10:32
piccolo ot per un consiglio veloce:
un appartamento di 25 anni, 130mq.
Dovrei ristrutturarlo abbastanza pesantemente e vorrei un parere sui costi che potrei affrontare prima di mettermi a fare preventivi in giro.
Da rifare nell'ordine:
infissi a 5 balconi a 3 ante + due finestre piccole ai bagni: ad occhio 10.000;
7/8 porte interne (una potrei eliminarla) : 4000;
Pavimento (tra acquisto e posa in opera) a circa 100mq (escludiamo bagni per i quali faccio un forfait dopo):7000;
2 bagni di circa 15mq l'uno (forse poco meno): 7000;
Una bella pitturata a tutta la casa: non ne ho idea!!!Ditemi voi!
La cucina è fatta fino al soffitto a piastrelle, vanno scollate e rifatto l'intonaco: anche qua ditemi voi!!!!
Visto che cambio il pavimento vorrei rimordernare infine tutti gli impianti che ci sono sotto (tipo tubature dell'acqua ecc...). Ad occhio, quanto ci potrei spendere??
Calcolate che la casa ha circa 25 anni e non è mai stato cambiato il pavimento prima se non in cucina.
I prezzi che ho indicato li ho messi considerando materiali di buona qualità ma senza andare nell'eccellenza, insomma cercando un buon compromesso tra qualità e prezzo e sono basati sulle mie conoscenze sommarie dei prodotti, quindi ben vengano correzioni se avete esperienze in merito.
Oltre a questo ci metto io 5000 euro di lavoretti extra tipo passare qualche filo in una stanza, spostare o aggiungere qualche presa e cosette del genere che saltano sempre fuori.
Grazie mille e scusate se sono un po' ot ma è sempre per una casa che vorrei acquistare!

ripropongo la mia richiesta persasi nei meandri del Terni si Terni no.

monkey island
19-08-2009, 12:13
piccolo ot per un consiglio veloce:
un appartamento di 25 anni, 130mq.
Dovrei ristrutturarlo abbastanza pesantemente e vorrei un parere sui costi che potrei affrontare prima di mettermi a fare preventivi in giro.
Da rifare nell'ordine:

infissi a 5 balconi a 3 ante + due finestre piccole ai bagni: ad occhio 10.000;

Quindi sono 3*5 15 ante? Dipende anche molto dal materiale che vuoi utilizzare (legno, PVC o alluminio), dal tipo di vetro, etc ma forse 10.000 non bastano.

7/8 porte interne (una potrei eliminarla) : 4000;

Quà sei stato sui 500 euro a porta e direi che è roba di qualità.


Pavimento (tra acquisto e posa in opera) a circa 100mq (escludiamo bagni per i quali faccio un forfait dopo):7000;

70 euro al mq è molto.. per me puoi spendere meno con roba anche molto bella... a meno che tu non voglia parquet.

2 bagni di circa 15mq l'uno (forse poco meno): 7000;

15 mq l'uno? Sicuro? Alla faccia dei bagni.. sono enormi.. Dubito che con 7000 euro li fai entrambi.

Una bella pitturata a tutta la casa: non ne ho idea!!!Ditemi voi!

Direi circa 1.000 euro, forse anche meno... dipende dallo stato degli attuali muri e dal tipo di pittura, etc

La cucina è fatta fino al soffitto a piastrelle, vanno scollate e rifatto l'intonaco: anche qua ditemi voi!!!!

Ti conviene fartelo da solo, almeno per quanto riguarda la rimozione delle piastrelle... quanti mq di parete sono? Guardo i miei preventivi e ti dò un prezzo di massima.

Visto che cambio il pavimento vorrei rimordernare infine tutti gli impianti che ci sono sotto (tipo tubature dell'acqua ecc...). Ad occhio, quanto ci potrei spendere??

Impianto elettrico, idraulico è molto variabile: Dire dai 15.000 ai 30.000 è un'attimo.

obogsic
19-08-2009, 13:12
grazie monkey, ti do più dettagli:
Gli infissi sono in tutto 11 ante (contate bene) + le due finestrelle dei bagni.
Ho scartato il legno perché non mi va di farci la manutenzione periodica che già faccio su quelle di casa adesso.
Devo decidere tra pvc e alluminio.
Ovviamente per gli infissi vorrei far qualcosa di buono, ce li recupero di risparmio energetico con gli anni.

Porte è vero sono stato un po' alto, almeno altri 1000 li risparmio pur restando con roba più che discreta.
Ho visto anche porte standard a meno di 200 euro in rete.

Per il pavimento ho calcolato sui 150 euro al mq di mattonelle tra scarto e qualcosa da tenere per utitlizzi futuri a 30 al mq + posa in opera con massetto a 25 al mq, ho sbracato?
Il lusso non mi serve, cerco il giusto rapporto qualità/prezzo.

I bagni sono molto grandi se in tutto non sono 30 saranno 25 mq (uno e un filo più piccolo), appartamento di 25 anni fa in provincia, si ragionava in termini diversi ;-).
Nel dubbio mi sono tenuto largo, non mi sono messo rullina alla mano ma in uno quasi ci fai una camera da letto.

La cucina è una tragedia, anch'essa grande e piastrellata fino al soffitto.
diciamo che sono tra le 4 pareti circa 40mq se non qualcosa in più.
E tra l'altro una parete rientra pure quindi altri mq tappezzati...
La "scollatura" la farei da me.
Mannaggia ma perché non ho fatto il pavimentista? :muro:

Quello che mi preoccupa sono proprio gli impianti, perché non so cosa troverò sotto il pavimento e non voglio trascurare quello che secondo me è la cosa più importante.
Diciamo che in media 20k - 25k dovrei farcela?
Su una ristrutturazione del genere i 5k in più o in meno non sono un dramma, però se poi diventano 20 in + mi incaxxerei...
Comprometterei la convenienza dell'acquisto...

Grazie ancora per tutti i consigli e informazioni!

marchigiano
19-08-2009, 13:28
Si può alimentare a gas metano?
Odio dover comprare pellet, legna o altro materiale che occupa pure spazio per custodirlo.

ecco vedi l'ignoranza? (in senso buono, non offensivo) la gente chissà che pensa... che passano gli gnomi sotto le mattonelle con le fiaccole per riscaldare il pavimento...

il riscaldamento a pavimento funziona esattamente come quello a termosifoni: c'è un circuito d'acqua riscaldato da una caldaia (metano legna gasolio idrogeno quello che ti pare) che cede calore alla casa per irradiazione, uno dalla superficie del pavimento, uno dalla superficie dei termosifoni

il vantaggio del pavimento è che si ha una distribuzione migliore del calore e che la temperatura dell'acqua è più bassa, questo permette un maggior rendimento termico e la possibilità di utilizzo diretto di pannelli termici

inoltre d'estate può generare un effetto "cantina o grotta" raffreddando l'acqua con una pompa di calore, quindi niente soffi d'aria gelata dal climatizzatore che o fa troppo freddo o appena spegni fa caldo... ma un bel frescolino naturale come quando entri in un garage interrato

monkey island
19-08-2009, 13:47
grazie monkey, ti do più dettagli:
Gli infissi sono in tutto 11 ante (contate bene) + le due finestrelle dei bagni.
Ho scartato il legno perché non mi va di farci la manutenzione periodica che già faccio su quelle di casa adesso.
Devo decidere tra pvc e alluminio.

Ti consiglio PVC di qualità.

Ovviamente per gli infissi vorrei far qualcosa di buono, ce li recupero di risparmio energetico con gli anni.

Quoto.

Porte è vero sono stato un po' alto, almeno altri 1000 li risparmio pur restando con roba più che discreta.
Ho visto anche porte standard a meno di 200 euro in rete.

Quelle porte là, meglio lasciarle là... valgono per quello che costano.. sono porte da cantiere.. meglio non risparmiare troppo su queste cose per non avere brutte cadute di tono nell'arredamento complessivo ;)

Per il pavimento ho calcolato sui 150 euro al mq di mattonelle tra scarto e qualcosa da tenere per utitlizzi futuri a 30 al mq + posa in opera con massetto a 25 al mq, ho sbracato?
Il lusso non mi serve, cerco il giusto rapporto qualità/prezzo.

IMHO, se cerchi in giro vedrai roba molto bella a prezzi inferiori a quelli che hai detto.

I bagni sono molto grandi se in tutto non sono 30 saranno 25 mq (uno e un filo più piccolo), appartamento di 25 anni fa in provincia, si ragionava in termini diversi ;-).
Nel dubbio mi sono tenuto largo, non mi sono messo rullina alla mano ma in uno quasi ci fai una camera da letto.

Casomai valuta se ne vale la pena avere bagni così grandi.. ad esempio ne potresti rimpicciolire uno,
il puù grande, e ricavare un piccolo ma comodo ripostiglio.

La cucina è una tragedia, anch'essa grande e piastrellata fino al soffitto.
diciamo che sono tra le 4 pareti circa 40mq se non qualcosa in più.
E tra l'altro una parete rientra pure quindi altri mq tappezzati...
La "scollatura" la farei da me.
Mannaggia ma perché non ho fatto il pavimentista? :muro:

Preparati a sudare :Prrr:

Quello che mi preoccupa sono proprio gli impianti, perché non so cosa troverò sotto il pavimento e non voglio trascurare quello che secondo me è la cosa più importante.
Diciamo che in media 20k - 25k dovrei farcela?

Forse, dipende quante prese metti, di che tipo, che caldaia, che tipo di riscaldamento..

Su una ristrutturazione del genere i 5k in più o in meno non sono un dramma, però se poi diventano 20 in + mi incaxxerei...
Comprometterei la convenienza dell'acquisto...

Guarda, non farti mai aspettative perchè se hai anche un preventivo in mano alla fine non spendi mai quello che pensi.. l'imprevisto c'è sempre, tu magari cambi idea su certi particolari in corso d'opera e il prezzo lievita..
Io ho speso circa 30.000 euro in più del prezzo di partenza per i motivi elencati.

obogsic
19-08-2009, 13:57
ecco vedi l'ignoranza? (in senso buono, non offensivo)
Tranquillo, no problem, so bene a cosa ti riferisci.
Sono il primo a pensarla così e proprio per questo appena posso chiedo sempre informazioni su tutto.

Ot mode on: Siamo in una società in cui ci fanno credere quello che fa più comodo ...
Dite pure che sarà fobia da megacomplotto ma per me è così, e ne ho dimostrazioni ogni volta che affronto con attenzione un argomento (proprio ora sto scoprendo cose interessanti sulle amalgame che i nostri cari amici dentisti ci propinano e sui dentifrici con le funzione ipertecnologiche che vediamo in tv).
Noi poi ci mettiamo del nostro avendo spesso poca voglia di perdere tempo ad informarci e a capire quello che abbiamo davanti.
Ot mode off.

Detto questo sto pensando per la mia ristrutturazione ad un impianto di riscaldamento a pavimento.
Devo prendere più informazioni sui costi, manutenzione (cacchio avere i tubi sotto al pavimento ho paura possa essere più scomodo che averceli nel muro) e durata media di un impianto con annessi costi di mantenimento.
Ha caratteristiche interessanti indubbiamente.

@Monkey: grazie mille dei preziosi consigli!!!

Senza Fili
19-08-2009, 14:52
Non conosco Terni, ma un bel IMHO l'avrei messo in tutto il tuo discorso ;)

Un imho presuppone un' opinione, quindi un parere soggettivo: mentre se oggettivamente una città è industriale, non ha monumenti, non è storica, non c'è niente da vedere, offre poco sia come offerte di lavoro, sia come, divertimenti, sia come attrazioni culturali, stiamo parlando di dati di fatto.
Poi uno per vari motivi puo' anche essere affezionato a città/zone anonime e/o brutte, ma ciò non cambia i connotati del luogo. ;)

dave4mame
19-08-2009, 15:14
grazie monkey, ti do più dettagli:
[...]
Grazie ancora per tutti i consigli e informazioni!

ad ogni modo, non per togliere merito alle stime di monkey (imho azzeccate), ma un'impresa qualunque il preventivo te lo fa gratis :)

.:V:.
19-08-2009, 16:07
Un imho presuppone un' opinione, quindi un parere soggettivo: mentre se oggettivamente una città è industriale, non ha monumenti, non è storica...

Sei proprio il classico romano saccente e spocchioso convinto che oltre a Roma c'è il nulla...:rolleyes:


offre poco sia come offerte di lavoro, sia come, divertimenti, sia come attrazioni culturali, stiamo parlando di dati di fatto.


Non mi risulta proprio che, soprattutto in questo periodo, Roma offra tutte queste grandi opportunità lavorative :asd:.
Per quanto riguarda i divertimenti anche lì è tutto soggettivo.



Poi uno per vari motivi puo' anche essere affezionato a città/zone anonime e/o brutte, ma ciò non cambia i connotati del luogo. ;)


Infatti, hai detto proprio bene...ciò non cambia che Roma è, purtroppo per voi romani, un caos perenne e irrecuperabile...ma in fondo è un bene che ci siano tante persone che ragionano esattamente come te e che amano Roma in maniera così morbosa, perchè mi permettono di vendere un bilocale a un prezzo folle (nonostante la crisi economica) e di potermi trasferire in una città più umana e meno stressante...

Pensa che con i soldi che ci avanzeranno potremo comprarci 3-4 locali commerciali nel centro di Terni, scusa se è poco. :D

Senza Fili
19-08-2009, 18:54
Sei proprio il classico romano saccente e spocchioso convinto che oltre a Roma c'è il nulla...:rolleyes:


Ho citato la bellezza di Perugia (altra città umbra che conosco bene) proprio per farti notare a paragone quanto fosse brutta Terni, ma guarda caso hai fatto lo gnorri facendo finta di non vedere il paragone...allora? Terni per te è piu' bella di Perugia? :fagiano:




Non mi risulta proprio che, soprattutto in questo periodo, Roma offra tutte queste grandi opportunità lavorative :asd:.
Per quanto riguarda i divertimenti anche lì è tutto soggettivo.


A paragone di Terni Roma, anche solo per le dimensioni, offre molte piu' opportunità di lavoro (soprattutto nel terziario), di carriera, e di divertimenti, e anche questo è un dato di fatto.
Poi puoi anche dire che per come vivi ti è sufficiente quello che trovi a Terni, puoi anche fregartene delle bellezze, dei divertimenti, preferire le serate al pc alle uscite, alle visite a monumenti, o al partecipare ad eventi culturali, ma il paragone è fallace e ridicolo in partenza :asd:





Infatti, hai detto proprio bene...ciò non cambia che Roma è, purtroppo per voi romani, un caos perenne e irrecuperabile...ma in fondo è un bene che ci siano tante persone che ragionano esattamente come te e che amano Roma in maniera così morbosa, perchè mi permettono di vendere un bilocale a un prezzo folle (nonostante la crisi economica) e di potermi trasferire in una città più umana e meno stressante...


Problemi tuoi, sappi solo che casa mia a Roma è stata comprata nel 1979 a due spicci, in una zona centrale, e nn abbiamo bisogno di venderla per emigrare altrove, alla faccia dei rosiconi (sai, peraltro dopo una vita passata in una città io qui ho un lavoro, degli affetti e delle relazioni sociali, cosa che in teoria chiunque dovebbe avere, ma sorvoliamo)... quindi di certo non sarò io a comprare un bilocale a pezzi folli nè tantomeno a scappare dal mio passato, ad abbandonare tutto e tutti, per rincorrere il miraggio di una casa a prezzo basso :D




Pensa che con i soldi che ci avanzeranno potremo comprarci 3-4 locali commerciali nel centro di Terni, scusa se è poco. :D



Ah beh, se ti trasferisci in un centro ancora piu' piccolo di locali ce ne prendi pure 5 o 6, ma ricorda che Babbo Natale non esiste, se in una zona i prezzi sono piu' bassi è o perchè parliamo di zone degradate, di zone mal collegate e distanti dalle grandi città, o perchè (ed è il caso dei piccoli centri e delle città di provincia) notoriamente le piccole città offrono molto meno, sia come lavoro che per tutto il resto... quindi se ti accontenti e dai piu' importanza ai mq piuttosto che al dove mi fa piacere per te, ma non puoi dire che sia un affare comprare a Terni, o in altre città industriali, non storiche, non interessanti, e che offrono davvero poco, perchè i prezzi bassi sono dati da tutto ciò.