PDA

View Full Version : Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare...


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21

p3pp3
23-03-2009, 20:04
Ottimo, ogni tanto arriva una voce dell'innocenza da fuori che rafforza le convinzioni sulla crisi del mattone e soprattutto dei prezzi.

Iniezione di fiducia per chi sta per avviare una trattativa.

In effetti sempre più indizi portano alla situazione che da mesi rappresenta sempre più realtà: la maggior parte di quei (pochi) che vendono devono abbassare.
Gli altri si ritirano dal mercato aspettando tempi migliori ma forse commettendo un clamoroso errore in quanto chissà quando si rivedranno certi prezzi e nel frattempo chissà quanto il loro immobile invecchierà ancora (qui parlo soprattutto per chi possiede un usato e pur di non abbassare si è rifiutato di vendere... ne conosco alcuni).

Guarda, io lo spero vivamente, ma purtroppo nella mia città i prezzi rimangono veramente assurdi. Quei 2800 €/mq che si vedono nel servizio delle iene non sono in centro ma in periferia.

potino78
23-03-2009, 20:11
Come si intitola questo topic?

Prego... sedersi in poltrona con patatine e pop corn.....

Se tanto mi da tanto, quando si parlava di "fase riflessiva", "soft landing", "riallineamento" etc..... ed in realtà c'era già un piccolo ma consentente sbracamento verso il basso.... è lecito ora attendersi qualcosa di molto simile alla discesa anni '90 se non più corposa.

http://img259.imageshack.us/img259/7472/crolloimmobiliarepanora.jpg (http://espresso.repubblica.it/multimedia/home/5167365/4)

dave4mame
24-03-2009, 08:51
Francamente non penso sia come dici tu... un mio conoscente ha appena comprato vicino pescara un appartamento in una palazzina di nuova costruzione pagando un prezzo molto più basso di quelli sentiti nel servizio e tutto in regola.
Comunque qui i prezzi sono pazzeschi per una città di provincia, nonostante la notevole quantità di invenduto.

te lo dico perchè, per un anno ho fatto il responsabile di un ufficio (ufficietto) mutui.
chiaramente, non ero presente in sede di rogito (prima compratore e venditore rogitano e "la banca" sta fuori; poi il venditore esce, entra "la banca" e si stipula il mutuo).

però parlando con i notai con cui c'era maggior confidenza, mi hanno sempre confermato che il valore di compravendita è sempre maggiore del dichiarato.
si dichiara "un po' di più" del valore catastale, ma di certo non tutto...

dave4mame
24-03-2009, 08:58
potino, che vuoi che ti dica?
se ci credi, aspetta.
poi però non mangiarti le mani....

Froze
24-03-2009, 10:01
però parlando con i notai con cui c'era maggior confidenza, mi hanno sempre confermato che il valore di compravendita è sempre maggiore del dichiarato.
si dichiara "un po' di più" del valore catastale, ma di certo non tutto...confermo :fagiano:

potino78
24-03-2009, 10:08
potino, che vuoi che ti dica?
se ci credi, aspetta.
poi però non mangiarti le mani....

Ti sei perso dei topic, mi sto muovendo!!!

Ho trovato qualcosa che piacerebbe molto pure a te, in costruzione, sono arrivati al tetto...e attenzione... i locali sono decenti, non dei "cameroni" ma nemmeno dei buchi da topaia.... se vuoi più info ci sentiamo in pvt...

Per ora ho fatto gli accertamenti sul terreno, mi mancano quelli presso l'ADT.
Ho chiesto la visura della società alla camera di commercio, tutto bene.
Devo solo più fare una visura ipotecaia, poi controllare progetto e cantiere con un paio di persone di fiducia e si passa alla trattativa .... credo entro la fine di Aprile!!!! Ah ... mi sono dimenticato, la fidejussione ovviamente sarà d'obbligo.

Contento?
Così magari non smarono più.....anzi vengo qui a scrivere che "sale sempre"....

:)

nascimentos
24-03-2009, 12:25
Mamma mamma.. eh si che non mi pareva difficile. Non bisogna lasciare nulla per scontato.
Propongo una tregua armata.
Andiamo con calma,
sei d’accordo anche tu che in un ipotetico scenario inflazionistico tutto ciò che è nominalmente legato alla moneta perde valore? Tra questi (che perdono valore) cosa ci dobbiamo mettere secondo te? ci dobbiamo inserire ovviamente i soldi veri, i conti in banca, le obbligazioni, e anche i BOT caro mio.. fanno eccezioni i titoli o obbligazioni che sono legate al tasso di inflazione.
Al contrario tutto ciò che non è legato nominalmente alla moneta acquisterà valore nominale (= serviranno più denari per acquistarlo). E cos’è secondo te non legato nominalmente alla moneta? (i BOT??:nono: mm.. Nah..) In primis sono tutti i beni di consumo e le commodity,ma bada bene anche le azioni (dopo sarà da aprire una piccola parentesi sulle azioni) e cmq tutto ciò il cui valore nominale non è fisso (tra cui gli immobili ovviamente). Ma per precisazione, non è che acquisterà valore reale, infatti il suo valore reale rispetto agli altri bene non inflazionati sarà in teoria uguale, rimarrà lo stesso. Per prenderti un kilo di pasta che, oggi costa 1 euro, potrebbe andare a costare 10 euro, ci vorranno sempre l’equivalente di 10 bottiglie d’acqua al costo di 1 euro l’una, che prima invece costavano 0,1 euro. Chiaro questo? Quindi non si rivaluta nulla, cambia solo il valore reale della moneta, prima di bastava 1 euro per un kilo di pasta poi t ne serviranno 10 di euro (sempre per lo stesso chilo di pasta). Ma in proporzione il kilo di pasta varrà sempre lo stesso rispetto ad un litro d’acqua. Poi facciamo un bel po di semplificazioni xkè i beni di consumo tipo i televisori non credo terranno il valore reale di beni di prima necessità, ma lasciamo perdere anche questo che non di interessa.

Le azioni.. attenzione che in teoria non ne dovrebbero risentire, in pratica bisogna sceglierle con molta cautela, infatti sono da prediligere le aziende che hanno grandi possibilità di cambiamento dei prezzi e tendenzialmente le aziende indebitate con grandi flussi di cassa..cmq lasciamo perdere che non ci interessa.

Mi spiego ancora meglio, l’aumento del livello generale dei prezzi (anche se come saprai non è esattamente corretto definire l’inflazione in questo modo) comporta una perdita di potere d’acquisto. Siamo d’accordo almeno su questo? Bene se siamo d’accordo aggiungo che l’inflazione fa diminuire il valore reale della moneta, ovvero per convertire la moneta per esempio in un bene di consumo ce ne vorrà di più di quanto ce sarebbe voluta prima. Per dire se investi 300 mila euro in un immobile e 300 mila euro in BOT (continuando a investire e disinvestire come dici te ogni mese) dopo un tot di tempo (facciamo 10 anni tanto per) il valore reale dei tuoi soldi accumulati (capitale più interessi percepiti) non ti permetterà più di acquistare lo stesso immobile che hai acquistato 10 anni prima. Sei d’accordo? Ovviamente non lo devi essere. Attendo una spiegazione altrettanto esaustiva in merito.

Entriamo nel tema su cui discutiamo, tu dici: “Se io investo in obbligazioni con scadenza mensile sto al passo con l’inflazione perché il tasso di interesse seguirà l’inflazione attesa”
Io invece ti dico che non è vero. Xkè? Perché i BOT come tutti i titoli a reddito fisso non variano con il variare dell’inflazione (poi tra l’altro tu mi tiri in mezzo l’inflazione attesa..). I BOT variano a seconda dell’andamento di mercato (vd incontro Domanda e Offerta), non c’entrano nulla con il tasso di inflazione.
Poi tu dici: “ma ti pare che se l’inflazione sale le banche centrali se ne stiano con le mani in mano lasciando immutati tassi?”
Certo ovvio ti dico io, ma questo non farà diventare i BOT convenienti con molta inflazione. Xkè? A parte che ho parzialmente già risposto sopra dicendoti che i BOT non sono direttamente influenzati dal TUS ma sono regolati dal mercato. Ovviamente la BC può indirettamente influire sulle loro quotazioni, ma ripeto che i BOT non seguono il tasso di inflazione. Se supponiamo uno scenario particolarmente inflazionistico, come immagino, non possiamo pretendere che il rendimento del BOT tenga il passo con il crescere dell’inflazione.
Quindi investire in immobili ora con i tassi attuali e con i possibili scenari che sono all'orizzonte è un buon affare.

Spero di essere stato chiaro, purtroppo coinciso non riesco..

Non capisco perché continui a mettermi frasi in bocca che non ho mai detto.
Mi dici dove è che ho affermato che i BOT sono convenienti? Io ho detto che, in questo momento storico, investire in BOT è più conveniente che investire in immobili.
Se ti vai a guardare le serie storiche dei BOT e dell’inflazione vedrai che, a meno di sfasature temporali di breve durata, le due serie sono positivamente correlate. Basta questo per non perdere potere d’acquisto investendo in BOT (mi riferisco ovviamente a scadenze molto brevi, quindi investire e disinvestire con cadenza breve).
Da quello che tu affermi, invece, pare che se l’inflazione va, ad esempio, all’8%, è possibile che i titoli di stato disponibili sul mercato stiano all’1% come tasso di rendimento. Certo, teoricamente tutto è possibile, ma è come dire che se l’Inter affronta la primavera del Pro Vercelli è possibile che perda dieci a zero.
Quindi, ricapitolando, è difficile (mai successo) avere inflazione alta e obbligazioni basse e viceversa (a meno di sfasamenti temporali di breve durata).
Dammi conferma su questo e poi andiamo avanti sul discorso convenienza.

nascimentos
24-03-2009, 12:28
In realtà i titoli a reddito fisso sono molto influenzati dall'andamento dell'inflazione, ma in maniera opposta a quella indicata da nascimientos: in momenti di inflazione crescente il titolo che ho già in portafogli (e quindi acquistati in periodi precedenti con inflazione più bassa) diventa meno appetibile, quindi dovrò venderlo ad un prezzo inferiore a quello cui l'ho acquistato, perdendoci in conto capitale.


Ciao,
parlo di investimenti obbligazionari a breve scadenza per poi reinvestire di nuovo a breve scadenza. Se investo e disinvesto mensilmente seguo l'inflazione e posso perderci o guadagnarci ma comunque con bassissimo rischio.
Mai fatto riferimento ad obbligazioni di lunga durata.

potino78
24-03-2009, 12:47
Ripresa dell'immobiliare sempre più in là

Ottobre 2008 --> l'Economy diceva "prevista ripresa per" --> 2009
Inverno polare 2009 --> a gran voce, un po' tutti --> flessione nel 2009 --> ripresa nel 2010

ORA:

Corriere della Sera: "il miglioramento ci sarà fra 2 anni"
http://www.fiaip.it/ecostampa/utility/imgrs.asp?numart=L63HX&annart=2009&numpag=1&tipcod=0&tipimm=0&defimm=1&tipnav=1&isjpg=S&usekey=A9HAQJ43

Contiamo un po'....
2007 arresto...
2008 inizio flessione dei prezzi
2009 flessione che si accentua
2010 flessione che continua
2011 ancora flessione che (FORSE!) finirà

Facciamo -30% dai massimi pure stavolta? Secondo me di più......

Edit: tempi di vendita 7 mesi.

Il prezzo di vendita effettivo è risultato in media più basso del 9,5% rispetto alla richiesta.

Escludendo quei pochi che sparano alto e fuori mercato per far addescare i polli (come diceva qualcuno l'anno scorso....tanto per dire qualcosa pro-matun....), ma considerando che di norma le % di sbracamento che leggiamo sono tendenzialmente più contenute rispetto alla realtà.... ci stiamo avvicinando già a un bel -10% e con nubi fosche all'orizzonte.

T3d
24-03-2009, 13:48
ma ancora a discutere se ci sarà o no una flessione dei prezzi delle case?

vivete sulla luna?

dave4mame
24-03-2009, 14:21
Ti sei perso dei topic, mi sto muovendo!!!

Ho trovato qualcosa che piacerebbe molto pure a te, in costruzione, sono arrivati al tetto...e attenzione... i locali sono decenti, non dei "cameroni" ma nemmeno dei buchi da topaia.... se vuoi più info ci sentiamo in pvt...

Per ora ho fatto gli accertamenti sul terreno, mi mancano quelli presso l'ADT.
Ho chiesto la visura della società alla camera di commercio, tutto bene.
Devo solo più fare una visura ipotecaia, poi controllare progetto e cantiere con un paio di persone di fiducia e si passa alla trattativa .... credo entro la fine di Aprile!!!! Ah ... mi sono dimenticato, la fidejussione ovviamente sarà d'obbligo.

Contento?
Così magari non smarono più.....anzi vengo qui a scrivere che "sale sempre"....

:)

Contento per te, si...
io ora come ora sono costretto a stare alla finestra; e so che, quando potrò comprare con ogni probabilità dovrò pagare più di ora :(

superkoala
24-03-2009, 14:32
Contento per te, si...
io ora come ora sono costretto a stare alla finestra; e so che, quando potrò comprare con ogni probabilità dovrò pagare più di ora :(
Senti, mi togli una curiosità?
;)
Prova ad inserire i dati della tua zona qui:
http://www.agenziaterritorio.it/?id=2158
e confronta le quotazioni del 2° semestre 2008 con quelle del 1° semestre 2008.
Scendono o salgono?
:confused:

Edo4444
24-03-2009, 14:34
Non capisco perché continui a mettermi frasi in bocca che non ho mai detto.
Mi dici dove è che ho affermato che i BOT sono convenienti? Io ho detto che, in questo momento storico, investire in BOT è più conveniente che investire in immobili.
Se ti vai a guardare le serie storiche dei BOT e dell’inflazione vedrai che, a meno di sfasature temporali di breve durata, le due serie sono positivamente correlate. Basta questo per non perdere potere d’acquisto investendo in BOT (mi riferisco ovviamente a scadenze molto brevi, quindi investire e disinvestire con cadenza breve).
Da quello che tu affermi, invece, pare che se l’inflazione va, ad esempio, all’8%, è possibile che i titoli di stato disponibili sul mercato stiano all’1% come tasso di rendimento. Certo, teoricamente tutto è possibile, ma è come dire che se l’Inter affronta la primavera del Pro Vercelli è possibile che perda dieci a zero.
Quindi, ricapitolando, è difficile (mai successo) avere inflazione alta e obbligazioni basse e viceversa (a meno di sfasamenti temporali di breve durata).
Dammi conferma su questo e poi andiamo avanti sul discorso convenienza.

Partiamo con dati non miei:
“(ASCA) - Roma, 11 mar - Nell'odierna asta dei Bot trimestrali ed annuali si e' registrata una caduta dei rendimenti lordi semplici, rispettivamente a 1,079% e 1,315%, in entrambi i casi si tratta dei livelli minimi degli ultimi 29 anni. Invece, i rendimenti semplici per i risparmiatori, al netto cioe' della ritenuta fiscale (12,50%) e delle commissioni d'acquisto, scendono rispettivamente a 0,56% e 0,85% (dati Assiom). Il rendimento reale dei Bot e' dunque negativo, cioe' inferiore al tasso di inflazione (1,6% a febbraio). Un fenomeno che erode il potere d'acquisto del capitale investito.”
Questo giusto per dire tutto e niente (perché non c’entra con l’inflazione elevata..

Promemoria. Poi hai pensato che dal rendimento devi togliere il 12 e rotti percento?

L’inflazione per me non andrà all’8% potrebbe andare ben oltre il 10%, tipo 15% 20%.. ma per saperlo dovremo aspettare..
Cmq con tutte le semplificazioni del caso e considerando le differenze enormi tra i sistemi monetari del tempo possiamo guardare le serie storiche per vedere che in tutti i periodi di iperinflazione i BOT (ma anche la borsa) non sono riuscite a tenere il passo dell’inflazione.
Bene, allora seguimi e andiamo a vederci le serie storiche..
Prendiamo la serie storica dell’inflazione in un periodo con molta inflazione come è successo negli anni compresi tra il 44-45 (periodo bellico dove l’inflazione arrivava tra il 100% e il 344%) ma senza andare troppo indietro andiamo alla metà anni 70..(prendiamo il periodo che va dal ‘74 all’82 che è molto significativo) dovremmo ricordarcelo bene il periodo visto che c’eravamo tutti.. In quegli anni l’inflazione era intorno al 15-20%..
BENE
Vediamo i rendimenti reali dei tuoi bellissimi e carissimi BOT durante il periodo 74-82??? Inutile dire che sono stati negativi, riprendono ad essere positivi dall’83 ma credo e aggiungo che uno stato dell’area Euro che accetti di pagare il 18% su un BOT non sia più ripetibile.
I dati dell’inflazione sono:
Anno 1973 Inflazione media = 10.8%
Anno 1974 Inflazione media = 19.2%
Anno 1975 Inflazione media = 17.0%
Anno 1976 Inflazione media = 16.7%
Anno 1977 Inflazione media = 17.1%
Anno 1978 Inflazione media = 12.1%
Anno 1979 Inflazione media = 14.8%
Anno 1980 Inflazione media = 21.2%
Anno 1981 Inflazione media = 18.1%
Anno 1982 Inflazione media = 16.5%
I dati dei rendimenti dei bot sinceramente non li ho trovati sul sito della borsa italiana xkè arrivano fino all’83 ma ho trovato questo commento: http://www.mbres.it/ita/download/az_1928_commento.pdf e questo grafico: http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/documenti/Obbligazioni-reali.htm (guarda il grafico in fondo e vedrai nella parte sinistra la parte rossa che indica un risultato peggiore rispetto all’inflazione. Nella parte destra invece vedrai che sono intorno allo zero (giustamente) in quando sono investimenti che non dovrebbero rendere nulla più dell'inflazione visto il loro bassissimo rischio, ma bada bene che questo vale solo per i periodi tra virgolette normali, nei periodi con tanta inflazione il ragionamento non vale più!

Quindi vedi che ti ho dimostrato che i BOT non riescono a tenere il passo dell’inflazione nel caso di iper (ma che non sarebbe iper in realtà)inflazione?

In ogni caso fidati che in caso di bolla di inflazione il male minore e buttarsi sugli asset reali (tra cui io ci metto sempre gli immobili) + aggiungiamo i tassi di interesse MAI cosi bassi nella storia.. fai 2+2..e l’immobile è servito. Ah no tu devi comprare i BOT ora.. o meglio non l’hai detto xkè come qualsiasi cosa che dica io non è corretta, riscrivo le tue parole (più di cosi non so che fare) “Io ho detto che, in questo momento storico, investire in BOT è più conveniente che investire in immobili. “

Anche qui non voglio fare polemica ma me la spieghi la frase? “Mi dici dove è che ho affermato che i BOT sono convenienti? ---------> Io ho detto che, in questo momento storico, investire in BOT è più conveniente che investire in immobili. “ cosa cambia tra le due?? E io cosa avrei insinuato di diverso da quello che hai scritto?

rispondo esplicitamente alla tua domanda se poi dici che rispondo solo a quello che voglio (anche s ein realtà la risposta la si evince da quanto scritto sopra)
"Quindi, ricapitolando, è difficile (mai successo) avere inflazione alta e obbligazioni basse e viceversa (a meno di sfasamenti temporali di breve durata).
Dammi conferma su questo e poi andiamo avanti sul discorso convenienza."

Nei periodi di iperinflazione in Italia (negli altri paesi non so) (che sono pochi per fortuna(i periodi di iper)) è sempre capitato che i titoli di stato non siano riusciti a tenere il passo dell'inflazione.

Riassunto, ora come ora conviene ancora il mattone.


E cmq credo che nella storia d'Italia (da sempre) il mattone abbia sempre battuto sia i titoli di stato sia la borsa Italiana. (certo si deve considerare tutto il periodo tipo dagli anni '30-'40 ad oggi, non su un singolo anno)

marchigiano
24-03-2009, 14:45
secondo me potino ha fiutato che praticamente siamo ai minimi e infatti compra, però non lo scrive perchè ha paura che l'imprenditore viene qui a leggere e gli spara su altri 10.000 euro :D :sofico:

potino78
24-03-2009, 15:16
Contento per te, si...
io ora come ora sono costretto a stare alla finestra; e so che, quando potrò comprare con ogni probabilità dovrò pagare più di ora :(

Stasera ti mando uno schizzo del progetto e mi dici quanto chiedono secondo te, devo avere il maggior numero di elementi per capire quanto riesco a far scendere il prezzo in trattativa.

potino78
24-03-2009, 15:18
secondo me potino ha fiutato che praticamente siamo ai minimi e infatti compra, però non lo scrive perchè ha paura che l'imprenditore viene qui a leggere e gli spara su altri 10.000 euro :D :sofico:

No noooooooooooooooooooooooooooo................................ !!!! :D :D :D

Comunque sei stato molto simpatico con il tuo intervento.... :D

E' che ho trovato quella giusta, finalmente. Il prezzo non è "bottom" ma ma nemmeno "top" e quindi ci provo.....non è per investimento ergo... ci provo convinto, molto convinto.

Vediamo, come va, sicuro vi faccio sapere. Comunque, se non scontano almeno un tot, non alzo il tiro e vado avanti a smaronare.... :D

dave4mame
24-03-2009, 15:48
Stasera ti mando uno schizzo del progetto e mi dici quanto chiedono secondo te, devo avere il maggior numero di elementi per capire quanto riesco a far scendere il prezzo in trattativa.

mi piacerebbe aiutarti, credimi... ma non conosco i prezzi della tua zona.
oltre alle verifiche che hai già in piedi mi sento solo di consigliarti di richiedere il famigerato certificato di disponibilità dalla tua banca, se almeno in parte devi pagare con mutuo.

boh, che altro....
verifica come è orientata la casa.
io al feng shui non ci credo; però una camera da letto esposta a est e un soggiorno a ovest sono una bella cosa :)

se puoi dai un occhio al piano regolatore per sapere la destinazione dei terreni che hai attorno, se ci sono altre case guarda come sono conservate...

poi boh...
io proverei a partire secco da un -20% e lasciagli i recapiti.
se entro 10 giorni non ti richiama mi sa che devi salire....

dave4mame
24-03-2009, 15:50
Senti, mi togli una curiosità?
;)
Prova ad inserire i dati della tua zona qui:
http://www.agenziaterritorio.it/?id=2158
e confronta le quotazioni del 2° semestre 2008 con quelle del 1° semestre 2008.
Scendono o salgono?
:confused:

calo del 1,70%
ma sono numeri fuori dalla grazia di dio
1700 euro/mq per una villetta da quelle parti non esiste.

chiedono 1800 euro IN EDILIZIA CONVENZIONATA!

:dissident:
24-03-2009, 15:56
boh, che altro....
verifica come è orientata la casa.
io al feng shui non ci credo; però una camera da letto esposta a est e un soggiorno a ovest sono una bella cosa :)


il soggiorno meglio a sud, come un po' tutte le zone giorno

dave4mame
24-03-2009, 16:25
beh... e me piace, al tramonto, avere la casa inondata di luce :)

:dissident:
24-03-2009, 16:27
beh... e me piace, al tramonto, avere la casa inondata di luce :)

Si' infatti non dico che non vada bene, e' cmq una scelta piu' che accettabile (e magari anche legata ai gusti personali)

superkoala
24-03-2009, 17:53
calo del 1,70%
ma sono numeri fuori dalla grazia di dio

Beh, sono stime, valori medi, ma si basano su dati reali rilevati dall'Agenzia del Territorio...
;)
Se vai a vedere gli ultimi anni, le quotazioni erano sempre in crescita!!!

Mounty
24-03-2009, 18:50
calo del 1,70%
ma sono numeri fuori dalla grazia di dio
1700 euro/mq per una villetta da quelle parti non esiste.

chiedono 1800 euro IN EDILIZIA CONVENZIONATA!

Dalle tue parti danno villette in edilizia convenzionata?!?

E' normale che i prezzi delle villette al mq siano più bassi rispetto agli appartamenti.


Tornando al discorso di nomisma, se riporto io i dati consuntivi del 2008 mi dite che non è affidabile mentre invece ritenete affidabili le loro previsioni per il 2009?

Mounty
24-03-2009, 18:52
beh... e me piace, al tramonto, avere la casa inondata di luce :)

Il problema è d'estate...

Come hanno detto il soggiorno è meglio a sud perchè d'inverno (sole basso all'orizzonte) aumentano gli apporti solari e invece d'estate (sole alto) basta una piccola schermatura quale il cornicione per ripararsi dal sole diretto.
Questo come norma, poi il mondo è bello perchè è vario....

superkoala
24-03-2009, 23:06
Tornando al discorso di nomisma, se riporto io i dati consuntivi del 2008 mi dite che non è affidabile mentre invece ritenete affidabili le loro previsioni per il 2009?
Ma perché non vi guardate quelli dell'OMI?
:confused:
http://www.agenziaterritorio.it/?id=3081

Mounty
25-03-2009, 07:41
Ma perché non vi guardate quelli dell'OMI?
:confused:
http://www.agenziaterritorio.it/?id=3081

E chi ha detto che non le guardo (anche se non sono affidabilissime)?
Io ho nominato nomisma perchè precedentemente tirato in ballo da qualcun'altro.

p3pp3
25-03-2009, 08:09
te lo dico perchè, per un anno ho fatto il responsabile di un ufficio (ufficietto) mutui.
chiaramente, non ero presente in sede di rogito (prima compratore e venditore rogitano e "la banca" sta fuori; poi il venditore esce, entra "la banca" e si stipula il mutuo).

però parlando con i notai con cui c'era maggior confidenza, mi hanno sempre confermato che il valore di compravendita è sempre maggiore del dichiarato.
si dichiara "un po' di più" del valore catastale, ma di certo non tutto...

evidentemente non è dappertutto così... certo che 200000€ di nero su 370000 mi sembra davvero troppo.

baolian
25-03-2009, 08:59
Ciao,
parlo di investimenti obbligazionari a breve scadenza per poi reinvestire di nuovo a breve scadenza. Se investo e disinvesto mensilmente seguo l'inflazione e posso perderci o guadagnarci ma comunque con bassissimo rischio.
Mai fatto riferimento ad obbligazioni di lunga durata.

Non è questione di lunga durata, ma del fatto che comunque stai operando a prezzi di mercato e non a prezzi nominali, questo vuol dire che se tu continui ad investire/disinvestire in titoli a tasso fisso, sicuramente andrai in perdita ogni mese (ovviamente se prendiamo per buona l'ipotesi di un periodo continuo di inflazione crescente).

dave4mame
25-03-2009, 09:49
Dalle tue parti danno villette in edilizia convenzionata?!?

capita di rado, ma capita (in realtà sono due palazzine piccoline e 3 villette a schiera).
non potrebbe essere altrimenti... non è in città.
Si tratta di un paesino piccolino e un condominio sarebbe un pugno nell'occhio.

tieni presente però che convenzionato intendo semplicemente che il comune concede il terreno, non è edilizia convenzionata.


E' normale che i prezzi delle villette al mq siano più bassi rispetto agli appartamenti.

da te non so... qui di sicuro no.
mica per altro.
su un condominio ripartisci il costo del terreno su più piani/appartamenti; sulla villetta lo devi recuperare tutto da una singola unità.
va be che ormai la villetta a schiera tipo si sviluppa su 4 fottutissimi livelli, però...


Tornando al discorso di nomisma, se riporto io i dati consuntivi del 2008 mi dite che non è affidabile mentre invece ritenete affidabili le loro previsioni per il 2009?

nomisma non è affidabile manco se riporta le estrazioni del lotto della domenica prima.

:dissident:
25-03-2009, 11:48
E' normale che i prezzi delle villette al mq siano più bassi rispetto agli appartamenti.

:confused:

flapane
25-03-2009, 12:10
evidentemente non è dappertutto così... certo che 200000€ di nero su 370000 mi sembra davvero troppo.

aaaah Barletta... sentito le Iene in proposito?:p

nascimentos
25-03-2009, 13:15
Rispondo Edo44444

Ma guarda,a discutere con te mi sto in pratica divertendo :asd:
Allora, partiamo dai dati non tuoi
“(ASCA) - Roma, 11 mar - Nell'odierna asta dei Bot trimestrali ed annuali si e' registrata una caduta dei rendimenti lordi semplici, rispettivamente a 1,079% e 1,315%, in entrambi i casi si tratta dei livelli minimi degli ultimi 29 anni. Invece, i rendimenti semplici per i risparmiatori, al netto cioe' della ritenuta fiscale (12,50%) e delle commissioni d'acquisto, scendono rispettivamente a 0,56% e 0,85% (dati Assiom). Il rendimento reale dei Bot e' dunque negativo, cioe' inferiore al tasso di inflazione (1,6% a febbraio). Un fenomeno che erode il potere d'acquisto del capitale investito.”
Questo giusto per dire tutto e niente (perché non c’entra con l’inflazione elevata.. “
Ma guarda, chi ha scritto sto pezzo è un genio della finanza :D
Quindi, io confronto il rendimento di una obbligazione che è riferito al periodo che va da oggi a tre mesi con l’inflazione che è riferita al periodo che va da tredici mesi fa a un mese fa. Perfetto :asd:
Vabbe, passiamo avanti :asd:

Promemoria. Poi hai pensato che dal rendimento devi togliere il 12 e rotti percento?

Ops, le tasse me le ero dimenticate. Allora in questo caso hai ragione tu :O

L’inflazione per me non andrà all’8% potrebbe andare ben oltre il 10%, tipo 15% 20%..

Ma prima non avevi scritto questo?

Ti ho parlato del tasso del 7% ma era un esempio tanto per dire (non corretto se vogliamo essere precisi, ti avrei dato ragione se mi avessi criticato su questo mi sono accorto solo ora dell’imprecisione che ho fatto, peccato che sia l’unica cosa che tu non mi abbia criticato) ma era solo per dire che l’inflazione sarà tanto più alta del solito

Vabbè, no comment pure qua: passiamo avanti :asd:

Cmq con tutte le semplificazioni del caso e considerando le differenze enormi tra i sistemi monetari del tempo possiamo guardare le serie storiche per vedere che in tutti i periodi di iperinflazione i BOT (ma anche la borsa) non sono riuscite a tenere il passo dell’inflazione.
Bene, allora seguimi e andiamo a vederci le serie storiche..
Prendiamo la serie storica dell’inflazione in un periodo con molta inflazione come è successo negli anni compresi tra il 44-45 (periodo bellico dove l’inflazione arrivava tra il 100% e il 344%) ma senza andare troppo indietro andiamo alla metà anni 70..(prendiamo il periodo che va dal ‘74 all’82 che è molto significativo) dovremmo ricordarcelo bene il periodo visto che c’eravamo tutti.. In quegli anni l’inflazione era intorno al 15-20%..
BENE
Vediamo i rendimenti reali dei tuoi bellissimi e carissimi BOT durante il periodo 74-82??? Inutile dire che sono stati negativi, riprendono ad essere positivi dall’83 ma credo e aggiungo che uno stato dell’area Euro che accetti di pagare il 18% su un BOT non sia più ripetibile.
I dati dell’inflazione sono:
Anno 1973 Inflazione media = 10.8%
Anno 1974 Inflazione media = 19.2%
Anno 1975 Inflazione media = 17.0%
Anno 1976 Inflazione media = 16.7%
Anno 1977 Inflazione media = 17.1%
Anno 1978 Inflazione media = 12.1%
Anno 1979 Inflazione media = 14.8%
Anno 1980 Inflazione media = 21.2%
Anno 1981 Inflazione media = 18.1%
Anno 1982 Inflazione media = 16.5%
I dati dei rendimenti dei bot sinceramente non li ho trovati sul sito della borsa italiana xkè arrivano fino all’83 ma ho trovato questo commento: http://www.mbres.it/ita/download/az_1928_commento.pdf e questo grafico: http://www.dm.unito.it/personalpages...ioni-reali.htm (guarda il grafico in fondo e vedrai nella parte sinistra la parte rossa che indica un risultato peggiore rispetto all’inflazione. Nella parte destra invece vedrai che sono intorno allo zero (giustamente) in quando sono investimenti che non dovrebbero rendere nulla più dell'inflazione visto il loro bassissimo rischio, ma bada bene che questo vale solo per i periodi tra virgolette normali, nei periodi con tanta inflazione il ragionamento non vale più!

Quindi vedi che ti ho dimostrato che i BOT non riescono a tenere il passo dell’inflazione nel caso di iper (ma che non sarebbe iper in realtà)inflazione?

Ho capito ma comunque, a meno di sfasamenti temporali, sono positivamente correlati! Poi mi vai a prendere quel periodo..vabbè, vedi risposte su (e comunque il ’75 come me lo spieghi?). Vatti a prendere le serie storiche dei BOT e dell’inflazione dall’anno in cui ti sei fermato fino ad oggi e vedi se non c’è correlazione positiva.


In ogni caso fidati che in caso di bolla di inflazione il male minore e buttarsi sugli asset reali (tra cui io ci metto sempre gli immobili)

Si, peccato che oggi non stiamo in quel caso e tu consigli di comprare casa oggi.
E comunque stai tranquillo che non mi fido ;) Prima di comprare aspetto che i prezzi scendano.


+ aggiungiamo i tassi di interesse MAI cosi bassi nella storia.. fai 2+2..e l’immobile è servito. Ah no tu devi comprare i BOT ora.. o meglio non l’hai detto xkè come qualsiasi cosa che dica io non è corretta, riscrivo le tue parole (più di cosi non so che fare) “Io ho detto che, in questo momento storico, investire in BOT è più conveniente che investire in immobili. “

Esatto, investire in obbligazioni risk free e aspettare per comprare casa perché, anche se i tassi sono bassi (e comunque non so se è vero che non sono mai stati così bassi come dici tu perché prima lo spread era più basso) i prezzi non lo sono di certo.

Anche qui non voglio fare polemica ma me la spieghi la frase? “Mi dici dove è che ho affermato che i BOT sono convenienti? ---------> Io ho detto che, in questo momento storico, investire in BOT è più conveniente che investire in immobili. “ cosa cambia tra le due?? E io cosa avrei insinuato di diverso da quello che hai scritto?

Ma guarda, nemmeno io voglio fare polemica, voglio soltanto divertirmi quindi ti riporto quello che hai scritto:

ma questo non farà diventare i BOT convenienti con molta inflazione

Poi, se non capisci la differenza tra le due affermazioni sono sicuro che con calma ci riuscirai :asd:


rispondo esplicitamente alla tua domanda se poi dici che rispondo solo a quello che voglio (anche s ein realtà la risposta la si evince da quanto scritto sopra)
"Quindi, ricapitolando, è difficile (mai successo) avere inflazione alta e obbligazioni basse e viceversa (a meno di sfasamenti temporali di breve durata).
Dammi conferma su questo e poi andiamo avanti sul discorso convenienza."

Nei periodi di iperinflazione in Italia (negli altri paesi non so) (che sono pochi per fortuna(i periodi di iper)) è sempre capitato che i titoli di stato non siano riusciti a tenere il passo dell'inflazione.

Vedi sopra

Riassunto, ora come ora conviene ancora il mattone.

Ma si certo, vediamo se tra un anno confermi questa affermazione :D

E cmq credo che nella storia d'Italia (da sempre) il mattone abbia sempre battuto sia i titoli di stato sia la borsa Italiana. (certo si deve considerare tutto il periodo tipo dagli anni '30-'40 ad oggi, non su un singolo anno)

Io non capisco come fai a fare affermazioni tanto generali. Se io compro casa nel 1999 e la pago € 100.000 (lo so che nel 1999 l’euro non c’era ancora, ho soltanto convertito i 200 milioni di lire, meglio precisare altrimenti poi chissà che scrivi :D ), poi la stessa casa la compro 7 anni dopo cioè nel 2006 e la pago € 650.000 (non ti sbalordire, a Roma è esattamente successo, in media, questo), allora è normale che dopo tipo 100 anni quindi nel 2100 ho avuto due rendimenti completamente diversi.
Il nocciolo della questione è proprio questo, ok al discorso dei tassi che dici tu, ma doppia attenzione al momento storico in cui si acquista per il fattore prezzo.

Per concludere ti metto un paio di link per informazione puramente generale:
http://www.scenari-immobiliari.it/ITPublic/download_free.aspx?IdArt=524
http://vitolops.nova100.ilsole24ore.com/2008/01/investimenti-ri.html
Il primo, tra l’altro, è di scenari immobiliari, e ho detto tutto.
Riguardo il secondo, stiamo nella stessa barca del primo, anche se con minore intensità.

Ciao

nascimentos
25-03-2009, 13:18
Non è questione di lunga durata, ma del fatto che comunque stai operando a prezzi di mercato e non a prezzi nominali, questo vuol dire che se tu continui ad investire/disinvestire in titoli a tasso fisso, sicuramente andrai in perdita ogni mese (ovviamente se prendiamo per buona l'ipotesi di un periodo continuo di inflazione crescente).

Purtroppo non è così come dici tu.
Vedi risposte date a Edo444444

dave4mame
25-03-2009, 13:32
io continuo ad avere dubbi circa l'eventualità di sparate da inflazione.

è ben vero che, in condizioni normali, tassi bassi comportano aumenti dei prezzi; in tempi normali, però.

in questo momento abbiamo tassi "imposti" e di mercato davvero bassi; però è anche vero che, a quei prezzi, non si riesce a fare provvista di denaro.

vale per banche come per i privati.

provata a chiedere un mutuo ORA... vediamo se ve lo propongono al 2,5% (euribor + 1)...

marchigiano
25-03-2009, 13:56
mutuo arancio ora fa TUR + 1.5% (1.2% per somme grosse)

superkoala
25-03-2009, 14:02
Avete visto cosa ha detto Tito Boeri a Parla con me?
:rolleyes:
Se si aumenterà la superficie delle case del 20%, il valore degli appartamenti diminuirà del 35-40% e, quindi, chi farà dei lavori si ritroverà un appartamento che vale meno di prima!!!
:eek:

Qui c'è l'intervista completa:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-6b7abacb-3bdd-4484-b284-efc4e0f29490.html?p=0

dave4mame
25-03-2009, 14:23
:O
io cambierei città.... :D

Qrama
25-03-2009, 14:52
:D

2° opzione per chi persevera? :mc:

Prezzi in leggero calo, rilevante diminuzione delle compravendite, in generale crescita del potere contrattuale dell'acquirente in trattativa; puoi cominciare a guardanti intorno tanto per iniziare :)

p3pp3
25-03-2009, 15:12
aaaah Barletta... sentito le Iene in proposito?:p

parlavo proprio di questo infatti...

sanford
25-03-2009, 15:32
:O


io sono a mezz'ora scarsa dalla città, qui da me non ti saprei dire se i prezzi calano perché non seguo il mercato ma ti posso dire che c'è un sacco di invenduto, parlo di appartamenti nuovi fatti uno o due anni fa...quindi penso che ci sia margine per trattare

potino78
25-03-2009, 17:20
Io sono esaltatissimooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Voglio trattareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

(...ma manca ancora un po'...... mi sto spazientendo... :muro: )

In trattativa mi stamperò e porterò dietro tutto questo topic che probabilmente non dimenticherò mai !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:D :D :D :D :D :D :D ;)

Edo4444
25-03-2009, 17:25
Rispondo Edo44444

Ma guarda,a discutere con te mi sto in pratica divertendo :asd:

Ho capito ma comunque, a meno di sfasamenti temporali, sono positivamente correlati! Poi mi vai a prendere quel periodo..vabbè, vedi risposte su (e comunque il ’75 come me lo spieghi?). Vatti a prendere le serie storiche dei BOT e dell’inflazione dall’anno in cui ti sei fermato fino ad oggi e vedi se non c’è correlazione positiva.


Si, peccato che oggi non stiamo in quel caso e tu consigli di comprare casa oggi.
E comunque stai tranquillo che non mi fido ;) Prima di comprare aspetto che i prezzi scendano.


Esatto, investire in obbligazioni risk free e aspettare per comprare casa perché, anche se i tassi sono bassi (e comunque non so se è vero che non sono mai stati così bassi come dici tu perché prima lo spread era più basso) i prezzi non lo sono di certo.


Io non capisco come fai a fare affermazioni tanto generali. Se io compro casa nel 1999 e la pago € 100.000 (lo so che nel 1999 l’euro non c’era ancora, ho soltanto convertito i 200 milioni di lire, meglio precisare altrimenti poi chissà che scrivi :D ), poi la stessa casa la compro 7 anni dopo cioè nel 2006 e la pago € 650.000 (non ti sbalordire, a Roma è esattamente successo, in media, questo), allora è normale che dopo tipo 100 anni quindi nel 2100 ho avuto due rendimenti completamente diversi.
Il nocciolo della questione è proprio questo, ok al discorso dei tassi che dici tu, ma doppia attenzione al momento storico in cui si acquista per il fattore prezzo.

Per concludere ti metto un paio di link per informazione puramente generale:
http://www.scenari-immobiliari.it/ITPublic/download_free.aspx?IdArt=524
http://vitolops.nova100.ilsole24ore.com/2008/01/investimenti-ri.html
Il primo, tra l’altro, è di scenari immobiliari, e ho detto tutto.
Riguardo il secondo, stiamo nella stessa barca del primo, anche se con minore intensità.

Ciao
Mi fa piacere che ti diverta a discutere con me, io un po’ meno, ma lo faccio lo stesso.

Il punto della questione è se in caso di iperinflazione i titoli di stato riusciranno a stare al passo e quindi a non perdere il potere d’acquisto. Quello è cio che ti stiamo obiettando io e baolian.

A me pare opportuno valutare l’andamento storico dei BOT italiani durante i periodi di iperinflazione in Italia, non mi sembra utile guardare la serie storica in periodo di inflazione normale. Per questo ti ho detto di andare a vedere il grafico durante gli anni 70 fino agli inizi degli 80. Non va bene neanche questo?
Perché tu mi dici eh ma da dopo l’85 i rendimenti dei BOT sono sempre stati superiori all’inflazione, bene, ti dico io ma non è significativo per il ragionamento. Stiamo parlando di un eventuale periodo con forte inflazione non della norma, giusto? Quindi non puoi paragonare il rendimento che hanno i BOT in un periodo di inflazione normale. Durante tutto questo lasso di tempo il BOT ha sempre vinto contro l’inflazione, tranne nei periodi di iperinflazione. Quindi se dico che, anche storicamente oltre che per motivi tecnici, in un periodo di iperinflazione i BOT perdono potere d’acquisto contro l’inflazione mi sembra che sia corretto.

Il 75, unico anno in cui i BOT sono stati vincenti, non me lo spiego. Non ne ho idea semplicemente, ma non mi interessa neanche più di tanto. Cmq il trend negativo mi sembra evidente visto che è l’unico anno in cui sono stati più forti i BOT

Cmq non credo che sia fonte attendibile scenari immobiliari perche guarda questi due grafici: http://www.scenari-immobiliari.it/IT...aspx?IdArt=383 e http://www.scenari-immobiliari.it/IT...aspx?IdArt=524 come vedi si contraddicono da soli e sono della stessa fonte.. o sbaglio io?

Tra l’altro non so se forse ti sei sbagliato a postare l’articolo, ma la tabella di questo articolo, il secondo che hai postato, nell’ultima riga fa vedere che la casa batte il titolo di stato.. 282 contro 277.. quindi boh.. non capisco casa volevi dimostrare con quell’articolo: “Tuttavia, è bene sapere che nel lungo periodo nella sfida tra beni rifugio è il mattone a spuntarla sui titoli di Stato. Chi, ad esempio, ha acquistato BoT annuali dal 1990 ad oggi, avrebbe messo in saccoccia oggi un rendimento del 177 per cento. Chi, invece, ha puntato sul mattone nella stessa data otterrebbe una rivalutazione del 182 per cento (ipotizzando, come pare logico, un reinvestimento dei canoni da locazione in BoT)”

O forse mi volevi dimostrare che gli immobili hanno battuto i BOT ma che questi a loro volta hanno battuto l'inflazione? ti dico che è vero anch'io, ma il problema è che per vedere se in un ipotetico scenario di iperinflazione i tuoi BOT terranno il passo dell'inflazione bisogna andare a vedere la serie storica proprio negli anni di iperinflazione, se no non si possono confrontare.

Fammi sapere cosa hai da obiettare ancora..

Ah a proposito dell’ultima affermazione mi ricordavo di aver letto parecchio tempo fa un rapporto che parlava proprio in quei termini. Se lo trovo te lo tiro fuori..

Una obiezione che accetterei invece sarebbe quella nel caso tu mi sollevassi dubbi riguardo alla confrontabilità dei periodi di iperinflazione.. Negli anni 70 era un tipo di iperinflazione negli anni 2010 sarà un altro tipo. Quindi ci potrebbero essere dubbi sotto quest’aspetto ma non certo sull’evidenza che ti ho dimostrato.

EDIT ho visto che i due link non funzionano: http://www.scenari-immobiliari.it/ITPublic/download_free.aspx?IdArt=383 e http://www.scenari-immobiliari.it/IT...aspx?IdArt=524 questi dovrebbero andare.. però magari a pensarci bene i due grafici non sono confrontabili.. boh non so..vedi tu.

baolian
25-03-2009, 17:28
Purtroppo non è così come dici tu.
Vedi risposte date a Edo444444

Le ho viste, ma non sono riuscito a capire come, secondo te, sia possibile collocare sul mercato il mese successivo a quello di acquisto, i titoli a tasso fisso a prezzi maggiorati in periodo di inflazione crescente.
Magari fammi un esempio numerico così comprendo meglio.

Edo4444
25-03-2009, 18:17
mutuo arancio ora fa TUR + 1.5% (1.2% per somme grosse)

Diglielo un po te a Nascimentos.. Io mi ero tenuto stra largo con un 6,5% di tasso fisso e ora vedo che fanno un 5,25%..

Mounty
25-03-2009, 18:55
:confused:

Fai alcune prove...

A meno che non sei in pieno centro storico, solitamente una villetta costa meno al mq rispetto ad un appartamento.

Per chi dice che nelle palazzine il prezzo del terreno lo ripartisci su più piani: ma secondo te il prezzo di un terreno per costruire una villetta o un condominio è uguale al mq di superficie fondiaria?!? Non dipenderà dall'indice che individua "quanto" ci puoi costruire?

Mi piace che date giudizi sul mercato immobiliare senza conoscere nemmeno i concetti base.

potino78
25-03-2009, 19:13
Per chi dice che nelle palazzine il prezzo del terreno lo ripartisci su più piani: ma secondo te il prezzo di un terreno per costruire una villetta o un condominio è uguale al mq di superficie fondiaria?!? Non dipenderà dall'indice che individua "quanto" ci puoi costruire?


Info che si trovano nel CDU, Certificato Di Urbanizzazione !!!!

So tutto, Mounty il costruttore lo faccio a pezzettiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!

:D

baolian
25-03-2009, 19:13
A meno che non sei in pieno centro storico, solitamente una villetta costa meno al mq rispetto ad un appartamento.


A me non sembra; a parità di zona (e di altre condizioni quali finiture, vetustà etc.) le villette costano di più a metro quadro.

Può sembrare, in alcuni casi, che le villette costino di meno perchè normalmente sono in zone più periferiche.


Per chi dice che nelle palazzine il prezzo del terreno lo ripartisci su più piani: ma secondo te il prezzo di un terreno per costruire una villetta o un condominio è uguale al mq di superficie fondiaria?!? Non dipenderà dall'indice che individua "quanto" ci puoi costruire?


Qui hai ragione, ma solo ed esclusivamente perchè si è parlato di terreno.

Ci sono però altre voci di spesa oltre il terreno: gli scavi per le fondamenta, e le fondamenta stesse, sono un'importante capitolo di spesa, così come il tetto.
Per intenderci: costa molto più costruire 500mq su un solo piano che fare un palazzo di 5 piani da 100mq a piano.

Inoltre nei palazzi tutto ciò che è condominiale è realizzato una volta sola e la spesa ripartita, cosa che non puoi fare in villa; pensa ad esempio all'impianto di riscaldamento, ai serbatoi dell'acqua ed all'autoclave, ad un eventuale recinzione e relativo cancello di ingresso che delimitino la proprietà etc. etc.

Froze
25-03-2009, 19:25
provata a chiedere un mutuo ORA... vediamo se ve lo propongono al 2,5% (euribor + 1)...fatto un giro oggi pomeriggio per valutare una surroga.
spread a dir poco allucinanti: 1.55/1.60
probabilmente lo faro' comunque (si parla in ogni caso di 50 euro al mese risparmiati per me), ma e' una situazione da schifo.

Conselve è un po' fuori mano... spero che i prezzi calino anche in città :read:
qui noventa: molto invenduto ma cali praticamente inesistenti.

Froze
25-03-2009, 19:26
io cambierei città.... :D
anch'io :cry:

Edo4444
26-03-2009, 08:20
secondo me potino ha fiutato che praticamente siamo ai minimi e infatti compra, però non lo scrive perchè ha paura che l'imprenditore viene qui a leggere e gli spara su altri 10.000 euro :D :sofico:

si infatti!! ed è anche per questo che consiglia a tutti di aspettare a comprare.. Però lui intanto compra.. :D

E' una volpe!

Edo4444
26-03-2009, 08:27
ANSA) - ROMA, 25 MAR - Impennata delle richieste di mutui ipotecari negli Stati Uniti, trainata dal boom delle domande di rifinanziamento. Dopo che i tassi di interesse hanno toccato il nuovo minimo storico, l'indice generale e' salito del 32,2% la scorsa settimana da 876,9 a quota 1.159,4, il livello piu' alto in due mesi. La componente dell'indice sulle domande di rifinanziamento e' salito del 41,5%, le richieste di mutuo per l'effettivo acquisto di un immobile sono cresciute del 4,2%.

potino78
26-03-2009, 08:43
si infatti!! ed è anche per questo che consiglia a tutti di aspettare a comprare.. Però lui intanto compra.. :D

E' una volpe!

Dai non gufate..............!!!!
Magari riuscissi a fare il preliminare entro l'estate.... sarei felicissimo!!!!

Mi sono solo innamoratoooooooooooooooooooooooooooo

:D

PS

In USA impennata dei mutui ok..... ma dopo un "crollo" non da poco giusto?
Che diceva Potinuccio.... se crollano i prezzi è un bene, il mercato riparte !!!

Mounty
26-03-2009, 10:15
Info che si trovano nel CDU, Certificato Di Urbanizzazione !!!!

So tutto, Mounty il costruttore lo faccio a pezzettiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!

:D

Sì, lo devi però anche saper leggere un CDU...

Secondo me ti stai facendo a pezzettini i polpastrelli a forza di scrivere in questo thread

Mounty
26-03-2009, 10:17
Ah, dimenticavo, CDU significa Certificato di Destinazione Urbanistica, il "certificato di urbanizzazione" non esiste!!!

Ripeto, la maggior parte di voi parla di cose che non conosce....

Mounty
26-03-2009, 10:19
A me non sembra; a parità di zona (e di altre condizioni quali finiture, vetustà etc.) le villette costano di più a metro quadro.

Può sembrare, in alcuni casi, che le villette costino di meno perchè normalmente sono in zone più periferiche.



Qui hai ragione, ma solo ed esclusivamente perchè si è parlato di terreno.

Ci sono però altre voci di spesa oltre il terreno: gli scavi per le fondamenta, e le fondamenta stesse, sono un'importante capitolo di spesa, così come il tetto.
Per intenderci: costa molto più costruire 500mq su un solo piano che fare un palazzo di 5 piani da 100mq a piano.

Inoltre nei palazzi tutto ciò che è condominiale è realizzato una volta sola e la spesa ripartita, cosa che non puoi fare in villa; pensa ad esempio all'impianto di riscaldamento, ai serbatoi dell'acqua ed all'autoclave, ad un eventuale recinzione e relativo cancello di ingresso che delimitino la proprietà etc. etc.

Posso chiederti in che zona abiti?

Per quanto riguarda i costi di costruzione ti ricordo che faccio il costruttore...

baolian
26-03-2009, 10:29
Posso chiederti in che zona abiti?


Certo che puoi, purchè tu non pretenda una risposta!:D





Scherzi a parte: sono tornato da una decina di anni sulla costiera abruzzese, dopo aver abitato per sei anni a Bologna e due a Roma.

dave4mame
26-03-2009, 10:33
e allora ti dico che in un paio di complessi di nuova urbanizzazione in cui stato costruendo palazzine da 6-8 appartamenti e villette, il costo al mq della villetta è (ovviamente) più alto del 10-15%

se poi tu, costruttore, fai pagare meno le villette... beh, cosa aspetti a cementificare dalle mie parti? :)

potino78
26-03-2009, 10:46
Ah, dimenticavo, CDU significa Certificato di Destinazione Urbanistica, il "certificato di urbanizzazione" non esiste!!!

Ripeto, la maggior parte di voi parla di cose che non conosce....

Ellamadò....... che cattivo che sei !!!

Per un termine ("Destinazione") che ho dimenticato..... mica compro case tutti i momenti, mi pare di aver inquadrato però subito il documento.... non male....!

Non è che il disastro immobiliare in corso ti sta rendendo un po' troppo acido?

Per quanto riguarda "studiare" l'andamento dei prezzi non basta la tua esperienza da costruttore, i cicli economici vanno appunto prima "studiati" sulla carta e poi verificati sul campo di battaglia.

Secondo me un acquirente molto attento al mercato, che ha girato in lungo ed in largo il web (fonte di informazioni spesso molto meno di parte rispetto ai media tradizionali) e poi ha girato in lungo ed in largo la sua zona, confrontandosi con costruttori, agenti immobiliari, pagine ingiallite di annunci..... non offenderti ma in merito all'andamento del mercato almeno della sua zona può capirne molto più di te e soprattutto NON E' DI PARTE come te.....

Le mie dita si consumano ma per lavoro, passo tutta la giornata al pc per mestiere, non preoccuparti.

Mounty
26-03-2009, 10:48
Beh allora vieniti a comprare una villetta a modena (provincia).

Il costo al mq della villetta è più basso (al mq commerciale) perchè sono di metratura molto più ampia rispetto agli appartamenti e perchè la metratura viene aumentata dal giardino (che a costruirlo non costa molto).


Comunque prendete e credete a quello che vi pare

Froze
26-03-2009, 10:57
e allora ti dico che in un paio di complessi di nuova urbanizzazione in cui stato costruendo palazzine da 6-8 appartamenti e villette, il costo al mq della villetta è (ovviamente) più alto del 10-15%


c'e' mia sorella che sta iniziando a guardare qualcosina.
in zona sommacampagna per un appartamento in corte che stanno costruendo (dovrebbe essere sugli 80/90 mq + eventuale giardinetto) le hanno sparato 280.000 €
c'erano anche delle villette, ma il prezzo era piu' alto.
alla faccia dei ribassi :eek:

Black Dawn
26-03-2009, 10:57
Comunque prendete e credete a quello che vi pare


Ossequi.

baolian
26-03-2009, 12:33
Beh allora vieniti a comprare una villetta a modena (provincia).

Il costo al mq della villetta è più basso (al mq commerciale) perchè sono di metratura molto più ampia rispetto agli appartamenti e perchè la metratura viene aumentata dal giardino (che a costruirlo non costa molto).


:confused:
Si sta parlano di costi al mq, in discorso sulla metratura più ampia non ha senso, a meno che tu non intendessi dire che per metrature più ampie si ottengono economie di scala, ma in tal caso devi confrontare villa e condominio e non villa ed appartamento, ed ovviamnete le economie di scala le ottieni sul condominio.

Riguardo il fatto che la metratura viene aumentata dal giardino, essendo tu un costruttore, sono certo che ti sia sbagliato a scrivere; sicuramente non stai dicendo che una villetta di 200mq con 400mq di giardino deve essere considereato come un immobile di 600mq per calcolare il prezzo al mq.

Mounty
26-03-2009, 12:42
Ellamadò....... che cattivo che sei !!!

Per un termine ("Destinazione") che ho dimenticato..... mica compro case tutti i momenti, mi pare di aver inquadrato però subito il documento.... non male....!

Non è che il disastro immobiliare in corso ti sta rendendo un po' troppo acido?

Per quanto riguarda "studiare" l'andamento dei prezzi non basta la tua esperienza da costruttore, i cicli economici vanno appunto prima "studiati" sulla carta e poi verificati sul campo di battaglia.

Secondo me un acquirente molto attento al mercato, che ha girato in lungo ed in largo il web (fonte di informazioni spesso molto meno di parte rispetto ai media tradizionali) e poi ha girato in lungo ed in largo la sua zona, confrontandosi con costruttori, agenti immobiliari, pagine ingiallite di annunci..... non offenderti ma in merito all'andamento del mercato almeno della sua zona può capirne molto più di te e soprattutto NON E' DI PARTE come te.....

Le mie dita si consumano ma per lavoro, passo tutta la giornata al pc per mestiere, non preoccuparti.


Ho mai detto di conoscere il mercato della tua zona meglio di te?? :mbe:

Comuqnue ti assicuro che io sono sì di parte ma cerco comunque di vedere le cose il più oggettivamente possibile e tengo presente anche le idee e i pareri dell'altra parte, se l'interlocutore è quantomeno educato e non dico esperto, ma almeno che non scriva di cose di cui ha sentito parlare dall'amico del cugino.

Comunque senza offesa quì se c'è uno di parte quello mi sembri tu. :)
Solo il termine "disastro" immobiliare mi sembra un tantino di parte oltre che spropositato.

Per quanto riguarda l'andamento dei prezzi (nella mia zona) chi ha mai parlato di "studiare"??

Black Dawn
26-03-2009, 12:44
Post di servizio:


Il PIL dell'Italia scende a -3,5%
http://iltempo.ilsole24ore.com/2009/03/26/1006147-confindustria_discesa.shtml

Mounty
26-03-2009, 12:45
:confused:
Si sta parlano di costi al mq, in discorso sulla metratura più ampia non ha senso, a meno che tu non intendessi dire che per metrature più ampie si ottengono economie di scala, ma in tal caso devi confrontare villa e condominio e non villa ed appartamento, ed ovviamnete le economie di scala le ottieni sul condominio.

Riguardo il fatto che la metratura viene aumentata dal giardino, essendo tu un costruttore, sono certo che ti sia sbagliato a scrivere; sicuramente non stai dicendo che una villetta di 200mq con 400mq di giardino deve essere considereato come un immobile di 600mq per calcolare il prezzo al mq.

Fenomeno, nella metratura commerciale si considera il giardino (dalle mie parti al 10% ma non esiste una legge scritta, ogni zona ha le sue consuetudini).
Non mi sono sbagliato a scrivere.

baolian
26-03-2009, 13:31
Fenomeno, nella metratura commerciale si considera il giardino (dalle mie parti al 10% ma non esiste una legge scritta, ogni zona ha le sue consuetudini).
Non mi sono sbagliato a scrivere.

Così come ci sono terrazzi, balconi, parcheggi ed altre aree condominiali.
Ma come ti dicevo, il confronto va fatto a parità di zona e di altre condizioni: se mi vuoi dire che una villetta di 200mq e 400mq di giardino, scorporandone dal prezzo il valore del giardino, costa al mq meno che un attico di 200mq con tre terrazzi ed in un condominio con due posti auto riservati e parco condominiale, senza scorporarne in questo caso il valore, sicuramente hai ragione.

dave4mame
26-03-2009, 14:05
Beh allora vieniti a comprare una villetta a modena (provincia).

Il costo al mq della villetta è più basso (al mq commerciale) perchè sono di metratura molto più ampia rispetto agli appartamenti e perchè la metratura viene aumentata dal giardino (che a costruirlo non costa molto).


Comunque prendete e credete a quello che vi pare


grazie al piffero, è ovvio che la metratura di giardino, interrato e sottotetto non viene fatta pagare a prezzo pieno...

ma credo che nessuno sano di mente voglia equiparare 200 metri di appartamento a 100 di villetta + 100 di giardino....

dave4mame
26-03-2009, 14:06
c'e' mia sorella che sta iniziando a guardare qualcosina.
in zona sommacampagna per un appartamento in corte che stanno costruendo (dovrebbe essere sugli 80/90 mq + eventuale giardinetto) le hanno sparato 280.000 €
c'erano anche delle villette, ma il prezzo era piu' alto.
alla faccia dei ribassi :eek:

beh, io sto guardando sona... 200 mq di villetta + giardino stanno allegramente sui 400 e rotti.

200 di villetta ovviamente considerando interrato e sottotetto.

dave4mame
26-03-2009, 14:25
ridi ridi... :(

che la cosa che mi ha fatto particolarmente incazzare è che si tratta di edilizia convenzionata; viene richiesto un reddito lordo familiare inferiore ai 60 (mila...) lordi

non mi hanno ancora spiegato come una famiglia che disponga di 60k lordi possa cacciarne 450k netti...

Mounty
26-03-2009, 14:37
grazie al piffero, è ovvio che la metratura di giardino, interrato e sottotetto non viene fatta pagare a prezzo pieno...

ma credo che nessuno sano di mente voglia equiparare 200 metri di appartamento a 100 di villetta + 100 di giardino....

Nessun sano di mente metterebbe in bocca ad altri parole che non hanno detto.

Qualcuno questa equiparazione l'ha proposta....

Io ho solo detto che nella mia zona (provincia di modena, controllate i valori OMI se non ci credete) al mq commerciale (e dato che siete afferratissimi in campo immobiliare non avete bisogno di spiegazioni sul significato, giusto?) costano meno le villette degli appartamenti.

Se avete trovato errori nelle mie dichiarazioni mi spiace per voi.

Mounty
26-03-2009, 14:38
ridi ridi... :(

che la cosa che mi ha fatto particolarmente incazzare è che si tratta di edilizia convenzionata; viene richiesto un reddito lordo familiare inferiore ai 60 (mila...) lordi

non mi hanno ancora spiegato come una famiglia che disponga di 60k lordi possa cacciarne 450k netti...

Hai il bando?
Sono curioso di vedere questa edilizia convenzionata a 450.000 euro.

nascimentos
26-03-2009, 14:45
Mi fa piacere che ti diverta a discutere con me, io un po’ meno, ma lo faccio lo stesso.

Il punto della questione è se in caso di iperinflazione i titoli di stato riusciranno a stare al passo e quindi a non perdere il potere d’acquisto. Quello è cio che ti stiamo obiettando io e baolian.

A me pare opportuno valutare l’andamento storico dei BOT italiani durante i periodi di iperinflazione in Italia, non mi sembra utile guardare la serie storica in periodo di inflazione normale. Per questo ti ho detto di andare a vedere il grafico durante gli anni 70 fino agli inizi degli 80. Non va bene neanche questo?
Perché tu mi dici eh ma da dopo l’85 i rendimenti dei BOT sono sempre stati superiori all’inflazione, bene, ti dico io ma non è significativo per il ragionamento. Stiamo parlando di un eventuale periodo con forte inflazione non della norma, giusto? Quindi non puoi paragonare il rendimento che hanno i BOT in un periodo di inflazione normale. Durante tutto questo lasso di tempo il BOT ha sempre vinto contro l’inflazione, tranne nei periodi di iperinflazione. Quindi se dico che, anche storicamente oltre che per motivi tecnici, in un periodo di iperinflazione i BOT perdono potere d’acquisto contro l’inflazione mi sembra che sia corretto.

Il 75, unico anno in cui i BOT sono stati vincenti, non me lo spiego. Non ne ho idea semplicemente, ma non mi interessa neanche più di tanto. Cmq il trend negativo mi sembra evidente visto che è l’unico anno in cui sono stati più forti i BOT

Cmq non credo che sia fonte attendibile scenari immobiliari perche guarda questi due grafici: http://www.scenari-immobiliari.it/IT...aspx?IdArt=383 e http://www.scenari-immobiliari.it/IT...aspx?IdArt=524 come vedi si contraddicono da soli e sono della stessa fonte.. o sbaglio io?

Tra l’altro non so se forse ti sei sbagliato a postare l’articolo, ma la tabella di questo articolo, il secondo che hai postato, nell’ultima riga fa vedere che la casa batte il titolo di stato.. 282 contro 277.. quindi boh.. non capisco casa volevi dimostrare con quell’articolo: “Tuttavia, è bene sapere che nel lungo periodo nella sfida tra beni rifugio è il mattone a spuntarla sui titoli di Stato. Chi, ad esempio, ha acquistato BoT annuali dal 1990 ad oggi, avrebbe messo in saccoccia oggi un rendimento del 177 per cento. Chi, invece, ha puntato sul mattone nella stessa data otterrebbe una rivalutazione del 182 per cento (ipotizzando, come pare logico, un reinvestimento dei canoni da locazione in BoT)”

O forse mi volevi dimostrare che gli immobili hanno battuto i BOT ma che questi a loro volta hanno battuto l'inflazione? ti dico che è vero anch'io, ma il problema è che per vedere se in un ipotetico scenario di iperinflazione i tuoi BOT terranno il passo dell'inflazione bisogna andare a vedere la serie storica proprio negli anni di iperinflazione, se no non si possono confrontare.

Fammi sapere cosa hai da obiettare ancora..

Ah a proposito dell’ultima affermazione mi ricordavo di aver letto parecchio tempo fa un rapporto che parlava proprio in quei termini. Se lo trovo te lo tiro fuori..

Una obiezione che accetterei invece sarebbe quella nel caso tu mi sollevassi dubbi riguardo alla confrontabilità dei periodi di iperinflazione.. Negli anni 70 era un tipo di iperinflazione negli anni 2010 sarà un altro tipo. Quindi ci potrebbero essere dubbi sotto quest’aspetto ma non certo sull’evidenza che ti ho dimostrato.

EDIT ho visto che i due link non funzionano: http://www.scenari-immobiliari.it/ITPublic/download_free.aspx?IdArt=383 e http://www.scenari-immobiliari.it/IT...aspx?IdArt=524 questi dovrebbero andare.. però magari a pensarci bene i due grafici non sono confrontabili.. boh non so..vedi tu.

Vabbè, dato che mi sono stancato di andare a quotare tutti i tuoi post, a rispondere punto per punto a tutto che dici (quello che tu non hai fatto, ma non è una colpa: magari ti scocciavi) e che il discorso lo stai concentrando sul discorso BOT-inflazione lascio perdere. Tu resti sulla tua posizione, cioè che i BOT non proteggono dall’inflazione, io invece dico il contrario.

Voglio ritornare in topic.
Allora, io dico che non conviene comprare casa ora perché i prezzi sono ancora troppo alti nonostante i tassi siano abbastanza favorevoli e di investire diversamente il capitale. Sono dell’opinione che i prezzi della case scenderanno ancora rispetto a quanto già sono scesi e che, nonostante i tassi siano bassi, aspettando ancora si riuscirà a trovare una combinazione più favorevole prezzo casa-tasso mutuo.
Tu invece dici che è conveniente comprare ora perché i tassi odierni non si ripeteranno più e che nessuno ci dice che i prezzi delle case scenderanno ancora.
Quindi, si può dire che siamo in disaccordo su entrambi i punti: tassi e prezzi.
Per quanto riguarda i tassi, io mi aspetto ancora una piccola diminuzione e comunque firmerei ora per avere i tassi odierni all’epoca in cui i prezzi delle case saranno scesi ad un livello che mi piace. Quindi il meglio sarebbe avere tassi e prezzi bassi nella stessa epoca (ho fatto la scoperta dell’acqua calda :D ).
Per quanto riguarda i prezzi penso che scenderanno ancora molto (anche se sono già scesi un po’) in quanto la domanda è crollata e non penso risalirà più ai livelli di prima per cause strutturali e non accidentali. Il processo è lento (la domanda e l’offerta, nel settore immobiliare, vanno ad agire sul prezzo con tempistiche lunghe) ma penso che seguirà il suo corso (come è stato anche per i cicli nel passato).

Poi con il tempo si vedrà se avevo ragione io o tu.

Ciao

nascimentos
26-03-2009, 14:47
Le ho viste, ma non sono riuscito a capire come, secondo te, sia possibile collocare sul mercato il mese successivo a quello di acquisto, i titoli a tasso fisso a prezzi maggiorati in periodo di inflazione crescente.
Magari fammi un esempio numerico così comprendo meglio.

Ho capito quello che vuoi dire, e hai ragione.
Tu ti stai riferendo al fatto che, in riferimento ad un intervallo temporale ad esempio di un anno, l’inflazione in un dato mese è sempre superiore a quella del mese precedente.
Io volevo dire che se investo e disinvesto in BOT mi proteggo dall’inflazione perché i BOT seguono l’inflazione. Il mio era un discorso più generale, ad esempio inflazione a gennaio 6%, a febbraio 6,5%, a marzo 6,3%, ad aprile 7%, a maggio 5%, a giugno 4,5%, a luglio 5%, ad agosto 6,5% e così via; quindi posso ottenere un tasso reale positivo (cosa probabile) o negativo ma seguo sempre il passo, sto ad un livello dinamico.

Ciao

nascimentos
26-03-2009, 14:56
Diglielo un po te a Nascimentos.. Io mi ero tenuto stra largo con un 6,5% di tasso fisso e ora vedo che fanno un 5,25%..

Se è per questo Banca Popolare di Lodi fa per il fisso 4.92 (eurirs+1.25) mentre Cariparma per il variabile il 2.44 (euribor+1.25)

Comunque tu il 6.5 non lo avevi ipotizzato per il luglio 2007 :confused:

dave4mame
26-03-2009, 14:58
Hai il bando?
Sono curioso di vedere questa edilizia convenzionata a 450.000 euro.

purtroppo no.
ho visto il cartello direttamente in cantiere, ho telefonato al numero riportato.
mi è stato detto che il prezzo pattuito con il comune era 1800 euro/mq (oggettivamente buono) ma che dati i 220 mq di villetta e i 300 mq di giardino, la cifra era quella.
confesso che, data la botta, non ho avuto la presenza di spirito di chiedere il coefficiente di ponderazione di interrato e sottotetto...

dave4mame
26-03-2009, 15:08
a dire il vero i bot non seguono l'inflazione; il loro prezzo (e quindi il loro rendimento) è dato dalla domanda in sede d'asta.
lo stato ha emesso qualche titolo il cui rendimento è legato all'inflazione... ma sono davvero ben poca cosa.

nascimentos
26-03-2009, 15:16
a dire il vero i bot non seguono l'inflazione; il loro prezzo (e quindi il loro rendimento) è dato dalla domanda in sede d'asta.
lo stato ha emesso qualche titolo il cui rendimento è legato all'inflazione... ma sono davvero ben poca cosa.

Non ho detto che sono legati all'inflazione. Ho detto che tra l'inflazione e i rendimenti dei BOT c'è correlazione positiva.

Ciao

Froze
26-03-2009, 15:34
beh, io sto guardando sona... 200 mq di villetta + giardino stanno allegramente sui 400 e rotti.

200 di villetta ovviamente considerando interrato e sottotetto.se la zona non ti dispiace, ti consiglio di buttare l'occhio verso Valeggio.
i prezzi sono decisamente piu' abbordabili...

Edo4444
26-03-2009, 15:37
Vabbè, dato che mi sono stancato di andare a quotare tutti i tuoi post, a rispondere punto per punto a tutto che dici (quello che tu non hai fatto, ma non è una colpa: magari ti scocciavi) e che il discorso lo stai concentrando sul discorso BOT-inflazione lascio perdere. Tu resti sulla tua posizione, cioè che i BOT non proteggono dall’inflazione, io invece dico il contrario.

Ciao

Rimani pure sulla tua posizione ma almeno fai il riassunto onestamente. Io dico che i BOT non proteggono dall'inflazione quando questa sale molto tu dici invece che ti proteggono anche in quel caso.

Se no staremmo discutendo su una cosa ovvia su cui siamo tutti ovviamente d'accordo.
Poi risponderò al resto.

Edo4444
26-03-2009, 15:44
Se è per questo Banca Popolare di Lodi fa per il fisso 4.92 (eurirs+1.25) mentre Cariparma per il variabile il 2.44 (euribor+1.25)

Comunque tu il 6.5 non lo avevi ipotizzato per il luglio 2007 :confused:

Hai ragione mi sono sbagliato.

Cmq ti ringrazio per aver riportato altri esempi di tassi sui mutui di altre banche saranno utili per altri discorsi..

Cmq preannuncio che tassi come quelli che mi hai detto anche te sono molto bassi.. 4,92 cavolo non è male..

baolian
26-03-2009, 15:50
Ho capito quello che vuoi dire, e hai ragione.
Tu ti stai riferendo al fatto che, in riferimento ad un intervallo temporale ad esempio di un anno, l’inflazione in un dato mese è sempre superiore a quella del mese precedente.
Io volevo dire che se investo e disinvesto in BOT mi proteggo dall’inflazione perché i BOT seguono l’inflazione. Il mio era un discorso più generale, ad esempio inflazione a gennaio 6%, a febbraio 6,5%, a marzo 6,3%, ad aprile 7%, a maggio 5%, a giugno 4,5%, a luglio 5%, ad agosto 6,5% e così via; quindi posso ottenere un tasso reale positivo (cosa probabile) o negativo ma seguo sempre il passo, sto ad un livello dinamico.

Ciao



Ok, però non lasciarti ingannare dal fatto che l'inflazione non è lineare.
Mi spiego meglio: stiamo parlando di un periodo di inflazione crescente (è la nostra ipotesi iniziale e vogliamo vedere come dobbiamo comportarci).

Diciamo che in un anno l'inflazione aumenta complessivamente del 12% (per comodità) passando dal 2% al 14%.

Il ragionamento è lo stesso sia se ipotizzi aumenti al passo costante dell'1% mensile sia se invece un mese hai +3% ed il mese dopo -1% (e simili per tutti i mesi, purchè alla fine si abbia un dato annuale di +12%).
Semplicemente quando hai -1% otterrai un piccolo guadagno ma quando hai il +3% avrai una perdita molto più cospicua di quanto avresti perso con un +1%.

Molto più semplicemente: in periodi di inflazione, e di conseguenza di tassi, crescente, investire in titoli a tasso fisso significa rimetterci.
Al contrario si investe su titoli a tasso fisso quando si scommette che i tassi diminuiranno.

Ciao anche a te!:)

nascimentos
26-03-2009, 17:03
Ok, però non lasciarti ingannare dal fatto che l'inflazione non è lineare.
Mi spiego meglio: stiamo parlando di un periodo di inflazione crescente (è la nostra ipotesi iniziale e vogliamo vedere come dobbiamo comportarci).

Diciamo che in un anno l'inflazione aumenta complessivamente del 12% (per comodità) passando dal 2% al 14%.

Il ragionamento è lo stesso sia se ipotizzi aumenti al passo costante dell'1% mensile sia se invece un mese hai +3% ed il mese dopo -1% (e simili per tutti i mesi, purchè alla fine si abbia un dato annuale di +12%).
Semplicemente quando hai -1% otterrai un piccolo guadagno ma quando hai il +3% avrai una perdita molto più cospicua di quanto avresti perso con un +1%.

Molto più semplicemente: in periodi di inflazione, e di conseguenza di tassi, crescente, investire in titoli a tasso fisso significa rimetterci.
Al contrario si investe su titoli a tasso fisso quando si scommette che i tassi diminuiranno.

Ciao anche a te!:)
Aggiungo un pezzettino alla tua frase:
"in periodi di inflazione, e di conseguenza di tassi, crescente, investire in titoli a tasso fisso significa rimetterci mediamente e se disinvesto nello stesso periodo altrimenti dipende"

nascimentos
26-03-2009, 17:10
Rimani pure sulla tua posizione ma almeno fai il riassunto onestamente. Io dico che i BOT non proteggono dall'inflazione quando questa sale molto tu dici invece che ti proteggono anche in quel caso.

Se no staremmo discutendo su una cosa ovvia su cui siamo tutti ovviamente d'accordo.
Poi risponderò al resto.
I BOT non sono legati direttamente all'inflazione. Statisticamente sono positivamente correlati quindi investire in BOT significa statisticamente stare al passo con l'inflazione. Nel caso di inflazione al 20% il paese ha problemi molto gravi quindi il tasso dei BOT dipende da svariati fattori ma sarà comunque sempre positivamente correlato all'inflazione (ci sono sfasamenti temporali più o meno lunghi di assestamento per via anche delle aspettative ma comunque, a meno di sfasamenti temporali, se l'inflazione sale salgono anche i BOT mentre se scende scendono anche i BOT ma non necessariamente si muove prima l'inflazione e poi i BOT anzi spesso questi ultimi anticipano il trend dell'inflazione).
Ciao

:dissident:
26-03-2009, 17:12
Il costo al mq della villetta è più basso (al mq commerciale) perchè sono di metratura molto più ampia rispetto agli appartamenti e perchè la metratura viene aumentata dal giardino (che a costruirlo non costa molto).


si' ma che si conta al 10 massimo 20% a seconda delle zone :mbe:
permettimi di rimanere perplesso sulla tua affermazione sul costo

Mounty
26-03-2009, 17:19
si' ma che si conta al 10 massimo 20% a seconda delle zone :mbe:
permettimi di rimanere perplesso sulla tua affermazione sul costo

permettimi di consigliarti di andare a guardare le quotazioni omi relative alla mia zona.

Comuqnue in questo thread hanno già postato altri "stupiti" del fatto che il prezzo al mq delle villette fosse più basso degli appartamenti (la mia discussione è nata proprio da uno di questi interventi).

baolian
26-03-2009, 17:25
Aggiungo un pezzettino alla tua frase:
"in periodi di inflazione, e di conseguenza di tassi, crescente, investire in titoli a tasso fisso significa rimetterci mediamente e se disinvesto nello stesso periodo altrimenti dipende"

Il continuo disinvestimento (ed ovviamente reinvestimento) faceva parte della tua ipotesi, ed è proprio quello che permette di rimetterci solo "mediamente" nel periodo.
Se avessi investito solo all'inizio del periodo di riferimento avresti avuto una perdita massima mentre con un solo investimento alla fine del periodo avresti minimizzato la perdita (a meno di non aver beccato proprio il famoso mese "-1%", ed in ogni caso, pur non avendo perso in conto capitale, hai comunque perso in valore reale nei precedenti 11 mesi).
Ma alla fine si tratta solo di vedere quanto perdi, non se perdi.

Prima o poi tutti i capitali iniettati nel sistema per superare la crisi probabilmente si tradurranno in inflazione.
Ora noi te lo abbiamo detto cosa non fare se ciò accadrà, poi fa come vuoi, i soldi sono i tuoi!:D

:dissident:
26-03-2009, 17:26
Non esiste solo la tua zona, che potrebbe benissimo essere un'eccezione :mbe:

Ma anche solo per questioni di economia di scala proprio non vedo come possa costare meno una villetta

nascimentos
26-03-2009, 17:46
Il continuo disinvestimento (ed ovviamente reinvestimento) faceva parte della tua ipotesi, ed è proprio quello che permette di rimetterci solo "mediamente" nel periodo.
Se avessi investito solo all'inizio del periodo di riferimento avresti avuto una perdita massima mentre con un solo investimento alla fine del periodo avresti minimizzato la perdita (a meno di non aver beccato proprio il famoso mese "-1%", ed in ogni caso, pur non avendo perso in conto capitale, hai comunque perso in valore reale nei precedenti 11 mesi).
Ma alla fine si tratta solo di vedere quanto perdi, non se perdi.

Prima o poi tutti i capitali iniettati nel sistema per superare la crisi probabilmente si tradurranno in inflazione.
Ora noi te lo abbiamo detto cosa non fare se ciò accadrà, poi fa come vuoi, i soldi sono i tuoi!:D
No guarda, io non sto dicendo che investo e disinvesto i miei soldi sui BOT. Il mio era solo un discorso teorico per dire che così facendo si segue, più o meno mediamente e al di là di sfasamenti temporali, l’evoluzione dell’economia senza avere brutte sorprese.

Ritornando a noi, se investo ad esempio in un periodo di inflazione crescente e disinvesto in un periodo di inflazione decrescente bisogna poi vedere se ci ho perso o no.
In generale, se investo in obbligazioni ad un determinato tasso e poi vado a disinvestire quando sul mercato si trovano le stesse obbligazioni a tassi più alti allora sicuramente le mie obbligazioni risultano meno appetibili rispetto alle nuove disponibili. Viceversa se le disinvesto quando i tassi sono più bassi.

Ciao

superkoala
26-03-2009, 17:47
Prima o poi tutti i capitali iniettati nel sistema per superare la crisi probabilmente si tradurranno in inflazione.
Peccato che se così fosse, la crisi peggiorerebbe anziché finire!!!
:rolleyes:

baolian
26-03-2009, 18:53
Ritornando a noi, se investo ad esempio in un periodo di inflazione crescente e disinvesto in un periodo di inflazione decrescente

Ma non si stava ipotizzando: in periodi di inflazione crescente....?

baolian
26-03-2009, 19:09
Peccato che se così fosse, la crisi peggiorerebbe anziché finire!!!
:rolleyes:

Non necessariamente: se l'inflazione tornasse a salire dopo la ripresa dell'economia in modo sufficientemente lento da permettere manovre di controllo ed in modo da permettere alle dinamiche salariali di adeguarsi potrebbe non causare danni. Ma prima o poi l'inflazione ci sarà (anche se non credo nel brevissimo, anzi potrebbe anche essere preceduta da un periodo di deflazione) perchè i capitali iniettati sono molti.

potino78
26-03-2009, 21:48
Ahihiaiaiaiaiaiaiiaiaaiii evergreeeeeennnnnn.......;)

Sono azzi amarissimi......................... :)

Io non ho visto il programma (come diceva il defunto SenzaFili ho sempre di meglio da fare) ma apprendo ora dal forum internet della bolla che da Santoro (anno zero) hanno ripetuto più e più volte il concetto di "Bolla Immobiliare Italiana" paragonandola poi a quella della Florida e dicendo che "si sta costruendo un mare di invenduto".

Ahihiaiaiaiaiaiaiiaiaaiii ...... allora ci siamo proprio eh................

Ma mi date un pizzicotto o è tutto vero?????

Qualcuno conferma????? ;)

Black Dawn
26-03-2009, 21:53
Qualcuno conferma????? ;)


Confermo, l'obiezione contro il "piano casa" è valida:

Avere la possibilità di aumentare del 20 o 30% la propria abitazione darà il colpo mortale al mercato immobiliare nostrano....

Burlesconi è un vero genio. :asd:

Red_Star
26-03-2009, 22:06
Confermo, l'obiezione contro il "piano casa" è valida:

Avere la possibilità di aumentare del 20 o 30% la propria abitazione darà il colpo mortale al mercato immobiliare nostrano....

Burlesconi è un vero genio. :asd:

Tutte le coppie andranno ad abitare nella mansarda dei genitori ?

Che previsione lungimirante :D

Edo4444
26-03-2009, 22:08
Confermo, l'obiezione contro il "piano casa" è valida:

Avere la possibilità di aumentare del 20 o 30% la propria abitazione darà il colpo mortale al mercato immobiliare nostrano....

Burlesconi è un vero genio. :asd:

Ma perchè non le rimpiccioliamo allora??

Mi butto giù quel 25% di casa (tipo demolisco la cucina) cosi avrò una casa varrà di più!!

Io so che appena c'è di mezzo Berlusconi la gente perde il senno.. basta una parola che cominci con la B maiuscola.. non serve neanche pronunciarlo tutto..

superkoala
27-03-2009, 00:11
Avete visto cosa ha detto Tito Boeri a Parla con me?
:rolleyes:
Se si aumenterà la superficie delle case del 20%, il valore degli appartamenti diminuirà del 35-40% e, quindi, chi farà dei lavori si ritroverà un appartamento che vale meno di prima!!!
:eek:

Qui c'è l'intervista completa:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-6b7abacb-3bdd-4484-b284-efc4e0f29490.html?p=0

Ma allora... non l'avete vista???
:D

nascimentos
27-03-2009, 07:49
Ma non si stava ipotizzando: in periodi di inflazione crescente....?

Si, infatti ho scritto "ad esempio" per risponedere al tuo precedente post

Black Dawn
27-03-2009, 08:56
Tutte le coppie andranno ad abitare nella mansarda dei genitori ?

Che previsione lungimirante :D


C'è gente che perde il lavoro oppure vuole farsi una famiglia e non può farlo con questi stipendi da fame...potrebbe essere l'unica alternativa per molte coppie.

E c'è poco da fare gli spiritosi.

Black Dawn
27-03-2009, 09:07
Ma allora... non l'avete vista???
:D

Sublime la scena dove la Dandini accenna all'ultima uscita di burlesconi:

"bisogna essere positivi, bisogna guardare con serenità al futuro..."


e Boeri fà spallucce!!! :rotfl: :asd:

dave4mame
27-03-2009, 14:58
Non ho detto che sono legati all'inflazione. Ho detto che tra l'inflazione e i rendimenti dei BOT c'è correlazione positiva.

Ciao

embè, per forza.... partendo dal presupposto che l'inflazione è sempre positiva (tranne rarissimi casi) e che il tasso dei bot non può essere negativo (salvo ancor più rari casi) la correlazione è per forza positiva.

però non è pellegrino l'assunto che il rendimento netto dei bot, (verificato ex post) possa essere negativo. (nel senso che non copre l'inflazione)

dave4mame
27-03-2009, 14:59
se la zona non ti dispiace, ti consiglio di buttare l'occhio verso Valeggio.
i prezzi sono decisamente piu' abbordabili...

uhm... la strada si allunga, specie per la moglie...

:dissident:
27-03-2009, 15:03
C'è gente che perde il lavoro oppure vuole farsi una famiglia e non può farlo con questi stipendi da fame...potrebbe essere l'unica alternativa per molte coppie.

E c'è poco da fare gli spiritosi.

questo purtroppo e' verissimo

superkoala
27-03-2009, 16:17
embè, per forza.... partendo dal presupposto che l'inflazione è sempre positiva (tranne rarissimi casi) e che il tasso dei bot non può essere negativo (salvo ancor più rari casi) la correlazione è per forza positiva.
Ma che c'entra il segno?
:confused:
Se l'inflazione è positiva crescente, ma il tasso dei bot è positivo decrescente (o viceversa) c'è correlazione negativa anche se sono entrambi positivi!!!
:D

potino78
27-03-2009, 16:28
Che che 'cazz state a dì tutti?

Vi da alla testa sto topic eh....

Io direi meno per più meno.... più per più più.................

:D :D :D :D :D :D :D :D

Buonanotteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Aprile dolce dormire e dolce trattare (al ribasso)..............................

Ce siamo ce siamo quasi .................

:p

dave4mame
27-03-2009, 16:48
Ma che c'entra il segno?
:confused:
Se l'inflazione è positiva crescente, ma il tasso dei bot è positivo decrescente (o viceversa) c'è correlazione negativa anche se sono entrambi positivi!!!
:D

parlavo di valori assoluti, non di trend :)

nascimentos
27-03-2009, 17:00
parlavo di valori assoluti, non di trend :)
Correlazione positiva significa che se aumenta uno aumenta anche l'altro
Correlazione negativa significa che se aumenta uno diminuisce l'altro

Edo4444
27-03-2009, 17:37
Correlazione positiva significa che se aumenta uno aumenta anche l'altro
Correlazione negativa significa che se aumenta uno diminuisce l'altro

E significa anche che aumentino/diminuiscano della stessa quantità/percentuale??

nascimentos
27-03-2009, 17:45
E significa anche che aumentino/diminuiscano della stessa quantità/percentuale??
No


Dai, ti ho aperto una prateria: adesso sfogati a manetta :D

Edo4444
27-03-2009, 17:51
No


Dai, ti ho aperto una prateria: adesso sfogati a manetta :D

No xkè non ho tempo.. Cmq ci siamo ampiamente capiti io e te.. beh almeno sul significato della domanda!!:D

superkoala
28-03-2009, 00:27
parlavo di valori assoluti, non di trend :)Non c'entra nulla se i valori sono assoluti o relativi, se il segno è positivo o negativo, per dire se c'è correlazione devi vedere il trend: se entrambi crescono, c'è correlazione positiva!!!
;)

dave4mame
30-03-2009, 10:31
Correlazione positiva significa che se aumenta uno aumenta anche l'altro
Correlazione negativa significa che se aumenta uno diminuisce l'altro

guarda che stai cercando di insegnare a zoppicare allo zoppo...
intendevo dire la correlazione è da computare al tasso di inflazione e al rendimento dei bot.

posto che il rendimento dei bot è sempre positivo e che il tasso di inflazione (il tasso, non il trend) lo è quasi sempre, il fatto che la correlazione tra i due è positiva mi da ben poca informazione...

dave4mame
30-03-2009, 10:31
Non c'entra nulla se i valori sono assoluti o relativi, se il segno è positivo o negativo, per dire se c'è correlazione devi vedere il trend: se entrambi crescono, c'è correlazione positiva!!!
;)

thanks for the info.... :cry:

dave4mame
30-03-2009, 10:37
comunque.... tornando in topic.

sabato sono andato a vedere la villetta in affitto.
ho ancora la bava alla bocca.
200 mq su 4 livelli, con un box enorme, una mansarda con altezza minima due metri.

DEVE ESSERE MIA! MIA! MIA! MIA!!!!!

ehm... sorry.

Edo4444
30-03-2009, 10:44
comunque.... tornando in topic.

sabato sono andato a vedere la villetta in affitto.
ho ancora la bava alla bocca.
200 mq su 4 livelli, con un box enorme, una mansarda con altezza minima due metri.

DEVE ESSERE MIA! MIA! MIA! MIA!!!!!

ehm... sorry.

Quanto vogliono? in che zona si trova?

dave4mame
30-03-2009, 11:24
900 euro/mese zona est di verona.
praticamente la zona che cercavo, il prezzo che cercavo, più metratura di quella che cercavo...ci sarà ovviamente qualche trucco.

potino78
30-03-2009, 11:57
Ottimo!!!!

900 / mese per il "castello" che hai citato mi sembra davvero un ottimo canone.... e non pensare sempre al trucco, pensa che c'è un andamento disinflattivo e che i prezzi in vari ambiti e contesti scendono!!!!

:dissident:
30-03-2009, 12:16
900 euro/mese zona est di verona.
praticamente la zona che cercavo, il prezzo che cercavo, più metratura di quella che cercavo...ci sarà ovviamente qualche trucco.

qui ti prendi, se va bene, un bilocale con quella cifra :eek:

nascimentos
30-03-2009, 13:40
guarda che stai cercando di insegnare a zoppicare allo zoppo...
intendevo dire la correlazione è da computare al tasso di inflazione e al rendimento dei bot.

posto che il rendimento dei bot è sempre positivo e che il tasso di inflazione (il tasso, non il trend) lo è quasi sempre, il fatto che la correlazione tra i due è positiva mi da ben poca informazione...

Bho io continuo a non capire cosa vuoi dire :confused:

Vabbè comunque l'importante è che siamo daccordo che c'è correlazione positiva tra i due :)

nascimentos
30-03-2009, 13:43
900 euro/mese zona est di verona.
praticamente la zona che cercavo, il prezzo che cercavo, più metratura di quella che cercavo...ci sarà ovviamente qualche trucco.

Se è così mi sembra ottimo come canone! :)
Anche se il trucco potrebbe essere dietro l'angolo :D

nascimentos
30-03-2009, 13:46
No xkè non ho tempo.. Cmq ci siamo ampiamente capiti io e te.. beh almeno sul significato della domanda!!:D

Certissimo! :D
E tieni presente che confrontando i due tassi di variazione (quello dei BOT e quello dell'inflazione) si può avere il primo più alto del secondo come il secondo più alto del primo! Ma entrambi positivi o entrambi negativi! :cool:

dave4mame
30-03-2009, 16:17
Bho io continuo a non capire cosa vuoi dire :confused:

Vabbè comunque l'importante è che siamo daccordo che c'è correlazione positiva tra i due :)

voglio semplicemente dire che la correlazione tra rendimento bot e tasso di inflazione è SEMPRE positiva.

quello che può non essere sempre posito è la correlazione tra VARIAZIONE rendimento bot e VARIAZIONE tasso di inflazione.


circa la casa... dico solo che forse che forse riesco anche a evitare di pagarmi i tre mesi di preavviso di quella in cui sono.
mi sa che passerò i prossimi weekend in cerca della mobilia...

superkoala
30-03-2009, 16:57
voglio semplicemente dire che la correlazione tra rendimento bot e tasso di inflazione è SEMPRE positiva.

quello che può non essere sempre posito è la correlazione tra VARIAZIONE rendimento bot e VARIAZIONE tasso di inflazione.

Si, ma il fatto che non ci sia correlazione, non vuol dire che non ci sia una relazione tra le due variabili!!!
;)
Semplicemente non c'è una relazione lineare...

potino78
30-03-2009, 17:26
Tanto per tornare un po' sull'immobiliare e sul campo di battaglia... per chi ci vuole crederci ovviamente.....

Sto facendo ancora qualche visitina a degli immobili
1.... perchè "non si sa mai" di trovare un nuovo amore (difficilssimo)
2... per tenermi in allenamento per la trattativa VERA (sapete che ormai mi sono innamorato...) ....

Ebbene.

Villetta di 70 mq abitabili al 1° piano, con locali di sgombero al piano terra e box.
Libera 4 lati, 400 mq di giardino, anni '70, messa tutto sommato bene (ma comunque da riattare) anche a livello di impianti semi-nuovi.

Prezzo di partenza (mesi fa): 228 K
Ribassino recente: 218 K

Dopo la visita l'agente parte spedito con un "questo è un affarone, il prezzo è trattabile anche di 15.000 K...".
Io: "a si???" :D

Dopo un po' di batti e ribatti ed opinioni ..... non so come non so perchè mi dice: "Guarda che sotto i 200 la prendi come niente".

Mia risposta: "Ma io lo sapevo già che sotto i 200 la prendo, anche quando prima mi hai detto che mi scontava fino a 15.000".

Gelida primavera.

:D

Se con 2 paroline dette fuori in cortile siamo andati così sott'acqua non oso immaginare cosa si può ottenere come sconto su un tavolo con i soldi veri in mano.

:)

I PREZZI STANNO SU IN MODO ARTEFICIALE NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI

Black Dawn
30-03-2009, 18:44
Antò registra la conversazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....:cool:

dave4mame
31-03-2009, 08:09
Si, ma il fatto che non ci sia correlazione, non vuol dire che non ci sia una relazione tra le due variabili!!!
;)
Semplicemente non c'è una relazione lineare...

riproviamo.
tra tasso di inflazione e tasso di rendimento dei bot c'è (ovviamente) correlazione positiva

tra
variazione del tasso di inflazione e variazione del tasso dei bot capita a volte che la correlazione sia positiva.

il altre parole

t0: inflazione 2,3% rendimento bot 4%
t1 inflazione 2,5% rendimento bot 3,5%

la correlazione tra i tassi è ovviamente positiva.
la correlazione tra le variazione dei tassi, no.

dave4mame
31-03-2009, 08:46
quello senz'altro.
10 giorni fa ho cominciato a vedere di affittare casa di mio zio.
l'immobiliarista è stato fin troppo trasparente.
"chiediamo 650; se va be bene chiudiamo a 600, se va male o hai fretta prendi 550".

sempreio
31-03-2009, 08:56
quello senz'altro.
10 giorni fa ho cominciato a vedere di affittare casa di mio zio.
l'immobiliarista è stato fin troppo trasparente.
"chiediamo 650; se va be bene chiudiamo a 600, se va male o hai fretta prendi 550".

il vero problema è trovare persone affidabili e puntuali e di questi tempi non ce ne sono:D

potino78
31-03-2009, 09:01
Posso dirtelo? Mi sembri un pochetto esaltato :D
Alla fine credi di fare un grande affare tirando sul prezzo? Per loro è tutto previsto.

Ma certo che puoi. Esaltato? Si lo sono, ho quell'adrenalina di chi potrebbe fare un'acquisto importante a breve. Tutto qui.

Tutto previsto?
Posso farmela una grassa risata?
Io credo che agenti ed immobiliaristi vari prendano batoste psicologiche non indiferrenti del tipo pianti per ciò che è stato ed ora non c'è più.

Prima acquirenti tanti tanti e tonti tonti. In senso buono (perchè anche stritolati dal mercato che tirava).

Ora acquirenti pochi pochi ma che mazzulano mazzulano, sanno tutto della zona, del mercato in calo etc....

Finiti i polli..... si, un po' lo prevedevano, probabilmente lo mettevano nella lista eventi da scongiurare.

La festa è finita.

dave4mame
31-03-2009, 09:56
il vero problema è trovare persone affidabili e puntuali e di questi tempi non ce ne sono:D

infatti una delle prime domande che ho fatto è stato proprio se potevo rifiutare le persone che l'agenzia mi avesse proposto.
e la risposta è stata "ovviamente si" :)

dall'altra parte conto molto sul fatto che il mio affitto venga pagato da un'azienda (senz'altro più affidabile di me...) per ottenere qualche agevolazione...

Trabant
31-03-2009, 10:01
Ma certo che puoi. Esaltato? Si lo sono, ho quell'adrenalina di chi potrebbe fare un'acquisto importante a breve. Tutto qui.

Tutto previsto?
Posso farmela una grassa risata?
Io credo che agenti ed immobiliaristi vari prendano batoste psicologiche non indiferrenti del tipo pianti per ciò che è stato ed ora non c'è più.

Prima acquirenti tanti tanti e tonti tonti. In senso buono (perchè anche stritolati dal mercato che tirava).

Ora acquirenti pochi pochi ma che mazzulano mazzulano, sanno tutto della zona, del mercato in calo etc....

Finiti i polli..... si, un po' lo prevedevano, probabilmente lo mettevano nella lista eventi da scongiurare.

La festa è finita.
Quanta gente c'è in fila per comprare la casa che vuoi comprare tu?

No sai, perchè così si capirebbe meglio quanto vale, e se sei bravo nella trattativa.

dave4mame
31-03-2009, 10:21
beh... se si tratta di compravendita e ci sono CONTEMPORANEAMENTE due o più potenziali acquirenti, c'è poco da contrattare.
come direbbe monsieur de la palice, "chi offre di più, vince"...

Edo4444
31-03-2009, 11:06
900 euro/mese zona est di verona.
praticamente la zona che cercavo, il prezzo che cercavo, più metratura di quella che cercavo...ci sarà ovviamente qualche trucco.

Beh dai pensavo fosse più cara Verona.. buon per te!

superkoala
31-03-2009, 12:25
riproviamo.
tra tasso di inflazione e tasso di rendimento dei bot c'è (ovviamente) correlazione positiva

tra
variazione del tasso di inflazione e variazione del tasso dei bot capita a volte che la correlazione sia positiva.

il altre parole

t0: inflazione 2,3% rendimento bot 4%
t1: inflazione 2,5% rendimento bot 3,5%

la correlazione tra i tassi è ovviamente positiva.
la correlazione tra le variazione dei tassi, no.

Il calcolo della correlazione si basa sui confronti delle variazioni, se i valori assoluti sono quelli che hai scritto tu e cioè ad una variazione positiva del tasso di inflazione (da 2,3% a 2,5%) corrisponde una variazione negativa del rendimento dei bot (da 4 a 3,5%), si dice che la correlazione è NEGATIVA!!!

Per avere correlazione positiva devi avere una situazione del tipo:

t0: inflazione 2,3% rendimento bot 3,5%
t1: inflazione 2,5% rendimento bot 4,2%

;)

dave4mame
31-03-2009, 12:44
Il calcolo della correlazione si basa sui confronti delle variazioni, se i valori assoluti sono quelli che hai scritto tu e cioè ad una variazione positiva del tasso di inflazione (da 2,3% a 2,5%) corrisponde una variazione negativa del rendimento dei bot (da 4 a 3,5%), si dice che la correlazione è NEGATIVA!!!

Per avere correlazione positiva devi avere una situazione del tipo:

t0: inflazione 2,3% rendimento bot 3,5%
t1: inflazione 2,5% rendimento bot 4,2%

;)

un calcolo della correlazione lo basi su quello che vuoi; basta che le variabili siano continue.
l'assunto INIZIALE era che c'è correlazione tra tasso di inflazione e rendimento dei BOT.
e questa è SEMPRE VERIFICATA, a meno di un tasso di inflazione negativo (non impossibile ma quantomeno improbabile).

se, invece si considera la correlazione sulle variazioni come fai tu (che ha molto più senso) il valore assunto dalla correlazione è assai meno scontato.

dave4mame
31-03-2009, 12:46
Beh dai pensavo fosse più cara Verona.. buon per te!

infatti la cosa mi suona ancora strana.
va bene che sono ben lontano dal centro (secondo i parametri veronesi, almeno) o da zone "pregiate", va bene che è completamente vuota; però francamente mi pare un buon prezzo.

a me, per un bilocale a monza (vecchio ma ben tenuto e in posizione invidiabile) hanno proposto 600 euro...

potino78
31-03-2009, 14:05
Quanta gente c'è in fila per comprare la casa che vuoi comprare tu?

No sai, perchè così si capirebbe meglio quanto vale, e se sei bravo nella trattativa.

Ho mica mai detto che voglio essere il più bravo. Me ne frega poco sinceramente di essere il più bravo o il più scarso.

Anzi sono proprio "scarso", è il mercato che mi rende "bravo".
Evidentemente per il caso citato ero l'unico "potenziale" acquirente.

Ma hai voglia che ce ne sono di case per la quale la fila, udite udite, non c'è.

Del resto quando un immobile sta lì da oltre 1 anno, o lo costruiscono e lo finiscono e non lo vendono, è talmente facile e scontato che la sbracata aumenti.....

nascimentos
31-03-2009, 14:16
un calcolo della correlazione lo basi su quello che vuoi; basta che le variabili siano continue.
l'assunto INIZIALE era che c'è correlazione tra tasso di inflazione e rendimento dei BOT.
e questa è SEMPRE VERIFICATA, a meno di un tasso di inflazione negativo (non impossibile ma quantomeno improbabile).

se, invece si considera la correlazione sulle variazioni come fai tu (che ha molto più senso) il valore assunto dalla correlazione è assai meno scontato.

Addirittura stai considerando la correlazione tra le variazioni :D
La correlazione si basa sulle variazioni quindi non vedo che senso ha andare a fare la correlazione tra le variazioni.
Difatti superkoala non ha fatto la correlazione tra (e non sulle) le variazioni delle variabili ma tra le variabili stesse ;)

nascimentos
31-03-2009, 14:18
Ritornando in topic, beccatevi questo :D
http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=49319&format=html

superkoala
31-03-2009, 14:21
se, invece si considera la correlazione sulle variazioni come fai tu (che ha molto più senso) il valore assunto dalla correlazione è assai meno scontato.
Beh, naturalmente, consideravo la definizione 'scientifica' di correlazione e non quella del vocabolario della lingua italiana!!!

In base alla definizione 'scientifica' di correlazione, se si ha:

t0: inflazione 2,3% rendimento bot 4%
t1: inflazione 2,5% rendimento bot 3,5%

la correlazione è NEGATIVA.

Se, invece, si ha:

t0: inflazione 2,3% rendimento bot 3,5%
t1: inflazione 2,5% rendimento bot 4%

la correlazione è POSITIVA.

nascimentos
31-03-2009, 14:30
http://www.ansa.it/site/notizie/regioni/sicilia/news/2009-03-30_130286327.html


:friend:

nascimentos
31-03-2009, 14:32
Focus al di là dell'Atlantico


http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=686274

-20% in un solo anno

;)

potino78
31-03-2009, 14:32
Ritornando in topic, beccatevi questo :D
http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=49319&format=html

variazione del prezzo delle case verificatosi nel corso del 2008. In tutto lo Stivale si è assistito ad un calo delle cifre

Reggio Emilia (-17,1%)

----

Ovvio che si dirà che Tecnocasa fa studi non affidabili, peccato che di mestiere vendono case e con i prezzi delle case ci "vivono" quindi fare tanto gli stupidi non gli conviene di sicuro.

Comunque.... sarebbe già interessante vedere il commento di un altro tizio presentatosi come "mostro sacro" e che ora non scrive più (lo avevo simpaticamente ribattezzato lo psicologo...) che sosteneva che le agenzie hanno sempre l'interesse a tirare i prezzi verso l'alto.

MAZZATA

1-0 e palla al centro..... e andiamo avanti è solo il 1° tempo tempo.

potino78
31-03-2009, 14:33
Focus al di là dell'Atlantico


http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=686274

-20% in un solo anno

;)

Torna in Italia che centrano gli USA...... ;)

nascimentos
31-03-2009, 14:37
Torna in Italia che centrano gli USA...... ;)
Dice mio cuggino che le cose accadono prima in America e poi dopo in Itaglia :D

Edo4444
31-03-2009, 14:55
infatti la cosa mi suona ancora strana.
va bene che sono ben lontano dal centro (secondo i parametri veronesi, almeno) o da zone "pregiate", va bene che è completamente vuota; però francamente mi pare un buon prezzo.

a me, per un bilocale a monza (vecchio ma ben tenuto e in posizione invidiabile) hanno proposto 600 euro...

Io quando ho valutato dove prendere casa ho considerato ovviamente il prezzo i metri ecc, ma poi ho considerato il fatto che la zona avesse negozi, supermercati, farmacie, pachi giochi per i bambini, anche la distanza dall'opspadale talvolta sotovalutata è importante, la possibilità di parcheggi non a pagamento se senza garage e ecc ecc. insomma tutto il tessuto economico-sociale che rende più abitabile e vivibile una zona.

Se ci sono le cose che interessano di più la vicinanza o meno dal centro è molto relativa.. Anzi talvolta in centro centro per via di parcheggi, ztl e restrizioni varie è quasi più scomodo..

dave4mame
31-03-2009, 16:18
è proprio questo che mi "suona strano".

il quartiere è effettivamente all'estrema periferia della città, ma a differenza di altri quartieri (ops... mi scusino i veronesi doc... borghi) è in realtà un paesino che è stato "inglobato" anni addietro.
però ha il suo centro, i suoi servizi, i suoi esercizi commerciali.

è fin troppo bello per essere vero...

^TiGeRShArK^
31-03-2009, 18:05
è proprio questo che mi "suona strano".

il quartiere è effettivamente all'estrema periferia della città, ma a differenza di altri quartieri (ops... mi scusino i veronesi doc... borghi) è in realtà un paesino che è stato "inglobato" anni addietro.
però ha il suo centro, i suoi servizi, i suoi esercizi commerciali.

è fin troppo bello per essere vero...

e tu che non ci credevi alla discesa dei prezzi :Prrr:

dave4mame
31-03-2009, 23:33
beh è un affitto, non una vendita
ad ogni modo prezzi simili più o meno si trovano da queste parti... solo che non PROPRIO NELLA ESATTA ZONA dove lo cercavo...

potino78
01-04-2009, 07:57
E' un City locale ma mi pare sia la prima volta che su un giornale si legge, PER L'ITALIA, la fatidica frase:

"crollo dei prezzi delle case" (che non si arresta fra l'altro).

NON scendo nei dettagli, nè a riguardo delle cifre, nè a riguardo della fonte.

Dico solo che si è osato scrivere la parolina "magica" CROLLO.

:rolleyes:

http://img13.imageshack.us/img13/5363/immagine96.gif

nascimentos
01-04-2009, 09:17
Uno sguardo alla nostra destra, giusto per conoscenza :D

http://www.demaniore.it/opencms/opencms/demanioRe/homePageSezione/attualita/in-evidenza/home/DM05-1237972757078.html?breadCrumb=dettaglio

nascimentos
01-04-2009, 09:20
Romagna mia, quanto sei bella :fiufiu:


http://www.romagnaoggi.it/emilia/2009/4/1/119972/

dave4mame
01-04-2009, 09:50
Uno sguardo alla nostra destra, giusto per conoscenza :D

http://www.demaniore.it/opencms/opencms/demanioRe/homePageSezione/attualita/in-evidenza/home/DM05-1237972757078.html?breadCrumb=dettaglio

o sei portoghese o hai sbagliato lato... :)

nascimentos
01-04-2009, 13:23
o sei portoghese o hai sbagliato lato... :)

Scusami, ma in base a quale principio affermi che la Spagna è a sinistra dell'Italia?

potino78
01-04-2009, 13:37
Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ...........
Sto topic sta diventando psichedelico...!!!!
Fa freddo, è una primavera gelida..... :D e Davuccio mio guarda sempre a nord ormai.... e quindi la Spagna ce l'ha sulla sinistra e ha ragione ! :D

T3d
01-04-2009, 13:58
posso dirlo?

prevedo tre o quattro anni di ribassi continui. 2009, 2010, 2011 e forse 2012.

superkoala
01-04-2009, 14:03
posso dirlo?

prevedo tre o quattro anni di ribassi continui. 2009, 2010, 2011 e forse 2012.
Beh, io è da mesi che lo dico... i cicli di aumento e diminuzione dei prezzi delle abitazioni sono SEMPRE durati almeno 5-6 anni!!!
;)

dave4mame
01-04-2009, 14:15
Scusami, ma in base a quale principio affermi che la Spagna è a sinistra dell'Italia?

meramente geografico... considerando le mappe che sono in uso nell'emisfero boreale :)

Edo4444
01-04-2009, 16:42
I prezzi calano perchè siamo in recessione e perche la gente ha paura a spendere soldi in questo momento.

In realtà non sono le case che si stanno svalutanto, i prezzi calano perchè sta calando tutto..

superkoala
01-04-2009, 17:00
I prezzi calano perchè siamo in recessione e perche la gente a paura a spendere soldi in questo momento.

In realtà non sono le case che si stanno svalutanto, i prezzi calano perchè sta calando tutto..
E che discorso sarebbe?
:confused:
Se una cosa dimuisce di prezzo, vale di meno...
:mbe:
E' chiaro che non tutto diminuisce allo stesso modo (vedi alimentari), ma siccome i prezzi delle case, negli ultimi anni, sono raddoppiati senza motivo, adesso possono tranquillamente crollare fino a dimezzarsi!!!
;)

Edo4444
01-04-2009, 17:11
E che discorso sarebbe?
:confused:
Se una cosa dimuisce di prezzo, vale di meno...
:mbe:
E' chiaro che non tutto diminuisce allo stesso modo (vedi alimentari), ma siccome i prezzi delle case, negli ultimi anni, sono raddoppiati senza motivo, adesso possono tranquillamente crollare fino a dimezzarsi!!!
;)


Guargati l'andamento del prezzo del mais e dei prodotti agricoli poi ne riparliamo..

nascimentos
01-04-2009, 17:20
I prezzi calano perchè siamo in recessione e perche la gente a paura a spendere soldi in questo momento.

In realtà non sono le case che si stanno svalutanto, i prezzi calano perchè sta calando tutto..

Ma questa è fantastica! :D
La casa non si svaluta: è solo il prezzo che scende :O :asd:

nascimentos
01-04-2009, 17:21
meramente geografico... considerando le mappe che sono in uso nell'emisfero boreale :)

Vabbè dai comunque ci siamo capiti :D
Un terzo soggetto che guarda la mappa mette la Spagna a sinistra dell'Italia, un italiano la potrebbe mettere anche a destra

nascimentos
01-04-2009, 17:37
Beh, io è da mesi che lo dico... i cicli di aumento e diminuzione dei prezzi delle abitazioni sono SEMPRE durati almeno 5-6 anni!!!
;)

superkoala, facciamo un pò di informazione a chi magari è disinformato :D :

http://www.forumrisparmio.it/2002/grafi/borghi_1.gif

http://im0.freeforumzone.it/up/0/10/9680160.jpg


Fate finta che oggi siamo più o meno nella situazione del 1993 e il giochino è fatto :)

superkoala
01-04-2009, 17:48
superkoala, facciamo un pò di informazione a chi magari è disinformato :D :

http://www.forumrisparmio.it/2002/grafi/borghi_1.gif

http://im0.freeforumzone.it/up/0/10/9680160.jpg


Fate finta che oggi siamo più o meno nella situazione del 1993 e il giochino è fatto :)
L'avevo già postato io qualche settimana fa, ma hanno fatto finta di non vederlo...
;)
In compenso, mi tirano fuori il prezzo del mais, senza capire che l'esempio degli alimentari era solo per dire che le variazioni dei prezzi non sono uguali per tutti i beni!!!
:D

nascimentos
01-04-2009, 17:54
L'avevo già postato io qualche settimana fa, ma hanno fatto finta di non vederlo...
;)
In compenso, mi tirano fuori il prezzo del mais, senza capire che l'esempio degli alimentari era solo per dire che le variazioni dei prezzi non sono uguali per tutti i beni!!!
:D
Tranquillo, quelli che tirano fuori il prezzo del mais sono quelli che consigliano di comprare casa ora :D

Edo4444
01-04-2009, 19:35
Potete pure mettere il nome!!
Il mais per chi non lo capisce è un esempio di calo/crollo vertiginoso del prezzo di un alimentare tirato in causa da superkoala..ma guardate anche l’avena,il frumento la farina e la soia.. quelli si che sono crolli..
Guardate tutto il resto della borsa..

Se l’immobiliare cala un pochino beh..è normale! e sta calando piano, è perché c’è una recessione globale e perché c’è stata una stretta creditizia. Ora sembra che se ne stia uscendo (dalla stretta creditizia).

In realtà l’immobile in Italia rimarrà (perché è sempre stato cosi) l’investimento più tranquillo e sicuro in assoluto.
E non dimentichiamoci che immobilizziamo i soldi va bene, ma li usiamo anche!! E li usiamo per viverci!! scusa se è poco..

Entro il 2009 per me è il caso di comprare..

T3d
01-04-2009, 19:50
Entro il 2009 per me è il caso di comprare..

dal dopoguerra, ogni fase calante del mercato immobiliare è durato dai 5 ai 6 anni. la spiegazione è semplice: ogni acquirente se sa che stanno calando i prezzi, ritarderà l'acquisto della casa, questo ridurrà ulteriormente i prezzi che porterà altri acquirenti a ritardare l'acquisto.
è un effetto a catena, che si spezza dopo svariati anni.

marchigiano
01-04-2009, 21:22
dal dopoguerra, ogni fase calante del mercato immobiliare è durato dai 5 ai 6 anni. la spiegazione è semplice: ogni acquirente se sa che stanno calando i prezzi, ritarderà l'acquisto della casa, questo ridurrà ulteriormente i prezzi che porterà altri acquirenti a ritardare l'acquisto.
è un effetto a catena, che si spezza dopo svariati anni.

la storia non sempre si ripete, è vero che attualmente chi non ha soldi non riesce a ottenere finanziamenti come prima, però chi ne ha tanti magari è rimasto scottato dagli investimenti borsistici, sente voci di probabili spinte inflattive, ha paura di ritrovarsi con un pugno di mosche

cosa fa? comprare un azienda o ristorante o piccola attività? magari di questi tempi è rischioso. comprare oro? è salito tanto proprio di recente, non si è sicuri al 100% che salga ulteriormente. può comprare casa, dato che sono almeno 3-4 anni che i prezzi non salgono o salgono appena

intanto le borse iniziano a riprendersi

http://it.finance.yahoo.com/echarts?s=^MIBTEL#chart6:symbol=^mibtel;range=1m;indicator=volume;charttype=line;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=on;source=undefined

il settore automobilistico idem

http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITL114623720090401

i tassi sono bassi (le famiglie con vecchi mutui possono tirare un po il fiato e magari comprare il divano nuovo, per esempio)

http://www.telemutuo.it/euribor-aggiornato.php

ma i tassi bassi possono anche servire a coprire con mutui chi i soldi non dovrebbe averceli (chi capisce capisca) e quindi immettere liquidità che prima era congelata

tornando al problema inflazione, concordo con edo che potrebbe arrivare tranquillamente al 10-20% ma quella reale, quella ufficiale chiaramente rimarrà controllata con i soliti 3-4%...

superkoala
01-04-2009, 22:04
cosa fa? comprare un azienda o ristorante o piccola attività? magari di questi tempi è rischioso. comprare oro? è salito tanto proprio di recente, non si è sicuri al 100% che salga ulteriormente. può comprare casa, dato che sono almeno 3-4 anni che i prezzi non salgono o salgono appena
Comprare casa adesso???
:confused:
Certo, per ritrovarsi tra qualche mese un appartamento che vale 50.000 euro di meno!!!!
:doh:

Edo4444
01-04-2009, 22:38
la storia non sempre si ripete, è vero che attualmente chi non ha soldi non riesce a ottenere finanziamenti come prima, però chi ne ha tanti magari è rimasto scottato dagli investimenti borsistici, sente voci di probabili spinte inflattive, ha paura di ritrovarsi con un pugno di mosche

cosa fa? comprare un azienda o ristorante o piccola attività? magari di questi tempi è rischioso. comprare oro? è salito tanto proprio di recente, non si è sicuri al 100% che salga ulteriormente. può comprare casa, dato che sono almeno 3-4 anni che i prezzi non salgono o salgono appena

intanto le borse iniziano a riprendersi

http://it.finance.yahoo.com/echarts?s=^MIBTEL#chart6:symbol=^mibtel;range=1m;indicator=volume;charttype=line;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=on;source=undefined

il settore automobilistico idem

http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITL114623720090401

i tassi sono bassi (le famiglie con vecchi mutui possono tirare un po il fiato e magari comprare il divano nuovo, per esempio)

http://www.telemutuo.it/euribor-aggiornato.php

ma i tassi bassi possono anche servire a coprire con mutui chi i soldi non dovrebbe averceli (chi capisce capisca) e quindi immettere liquidità che prima era congelata

tornando al problema inflazione, concordo con edo che potrebbe arrivare tranquillamente al 10-20% ma quella reale, quella ufficiale chiaramente rimarrà controllata con i soliti 3-4%...

Esattamente, il rischio inflattivo a molti può sembrare lontano e non minaccioso, per conto mio invece è già da tenere in considerazione. Soprattuto per investimenti di tipo immobiliare che sono long di natura(tipo io ho impiegato 3/4 anni dopo l'acquisto solo per trovare e finire tutto l'arredamento come mi andava in pieno). E per conto mio asset reali come gli immobili sono un ottimo investimento in periodo inflattivo. Poi ognuno ovviamente faccia quello che ritiene giusto di fare. Certo se ci fossero argomentazioni interessanti e contrarie sarebbe ancora meglio

superkoala
01-04-2009, 22:48
Tranquilli, finché non c'è domanda (e non ci sarà ancora per molto), non c'è alcun rischio inflattivo!!!
;)

nascimentos
02-04-2009, 08:05
Esattamente, il rischio inflattivo a molti può sembrare lontano e non minaccioso, per conto mio invece è già da tenere in considerazione. Soprattuto per investimenti di tipo immobiliare che sono long di natura(tipo io ho impiegato 3/4 anni dopo l'acquisto solo per trovare e finire tutto l'arredamento come mi andava in pieno). E per conto mio asset reali come gli immobili sono un ottimo investimento in periodo inflattivo. Poi ognuno ovviamente faccia quello che ritiene giusto di fare. Certo se ci fossero argomentazioni interessanti e contrarie sarebbe ancora meglio

Ma certo, stiamo vivendo un periodo di iperinflazione :asd:

Edo4444
02-04-2009, 08:45
Ma certo, stiamo vivendo un periodo di iperinflazione :asd:

Bella argomentazione!! e dimostri di cogliere tutto al volo come sempre!!

Edo4444
02-04-2009, 09:15
ah giusto per dare anche qualche altra base alla mia tesi vi propongo di guardare il grafico di questi sconosciuti e ridicolizzati BTPi.. sono risorti!!

http://finanza.tiscali.it/TempImages/a_Combo1_dbe8f837-8780-4e94-8a6e-3312a87584ad.png?5bb92b77-5684-4f29-823e-10710230f80a

dave4mame
02-04-2009, 09:35
Tranquilli, finché non c'è domanda (e non ci sarà ancora per molto), non c'è alcun rischio inflattivo!!!
;)

sarà...
però quel fetente del gelataio sotto casa anche quest'anno ha sparato il suo bravo +5% sul prezzo del cono (che in caso del "monopalla" è un bel +10%).
idem il pizzettaro...

nascimentos
02-04-2009, 09:39
Bella argomentazione!! e dimostri di cogliere tutto al volo come sempre!!
Ho capito quello che dici :D ma tu ti riferisci al momento in cui cambierà la tendenza! Io però voglio sapere tu ora, dato che ancora non siamo in periodo di inflazione, cosa si deve fare!

nascimentos
02-04-2009, 09:41
ah giusto per dare anche qualche altra base alla mia tesi vi propongo di guardare il grafico di questi sconosciuti e ridicolizzati BTPi.. sono risorti!!

http://finanza.tiscali.it/TempImages/a_Combo1_dbe8f837-8780-4e94-8a6e-3312a87584ad.png?5bb92b77-5684-4f29-823e-10710230f80a

Link alla notizia, please :O

E poi, cosa vuoi dire con questo? Che l'andamento delle obbligazioni anticipa quello dell'inflazione? Sono daccordo, ma adesso come investo i miei soldi?

nascimentos
02-04-2009, 09:42
sarà...
però quel fetente del gelataio sotto casa anche quest'anno ha sparato il suo bravo +5% sul prezzo del cono (che in caso del "monopalla" è un bel +10%).
idem il pizzettaro...

Rivoglio il mio vecchio blob :cry:

http://www.federicabosco.com/blog/plugins/potd/thumb-Blob.jpg

potino78
02-04-2009, 10:30
Se l’immobiliare cala un pochino beh..è normale! e sta calando piano, è perché c’è una recessione globale e perché c’è stata una stretta creditizia. Ora sembra che se ne stia uscendo (dalla stretta creditizia).

Io qui sono in completo disaccordo Edo, l'immobiliare era destinato a calare a prescindere dalla crisi che anzi, con sti tassi ridotti all'osso, veramente ha smosso un pochettino (ma solo un pochettino eh....) di domanda calmierando una discesa che altrimenti poteva essere più brusca già nel 2008.

In situazione "non di crisi", con l'euribor galoppante verso il 6% (e forse pure oltre) volevo proprio vedere cosa accadeva....

E dico questo perchè le avvisaglie (e chi ci lavora nell'edilizia ha confermato) ci sono state già nel 2006 e si sono aggravate nel 2007 quando la crisi ancora era lontana.

Per quanto ne so (poco, per carità, ma forse non bisogna essere degli scienziati) la vera motivazione è puramente economica/ciclica e mi ritrovo perfettamente in questo articolo:

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/112636/

"Dopo un decennio di costante trend ascensionale dei prezzi e del numero delle compravendite, passate dalle 600 mila del 1997 alle 800 mila del 2007, era ipotizzabile attendersi un'inversione di tendenza, ma non certo di tali proporzioni. Nel 2008 i prezzi delle abitazioni sono mediamente diminuiti nella nostra provincia del 7-8 per cento; però, constatato come nelle zone centrali e di maggior pregio non si riscontrano significative variazioni di prezzo, si deve dedurre che nei quartieri meno ambiti e più decentrati il dato possa risultare addirittura doppio»."

superkoala
02-04-2009, 12:23
Bella argomentazione!! e dimostri di cogliere tutto al volo come sempre!!
Veramente, le argomentazioni ci sono, ma fai finta di non sentirle!!!
:muro:
L'Argomentazione con l'A maiuscola è che NON C'E' DOMANDA... e se non c'è domanda (perché nessuno compra) NON CI PUO' ESSERE ALCUN AUMENTO DEI PREZZI (e quindi inflazione)!!!
:rolleyes:
Come argomentazione, mi pare, fino troppo CHIARA, SEMPLICE E LINEARE...
:D
Va bene adesso???
:mbe:

Edo4444
02-04-2009, 14:06
Link alla notizia, please :O

E poi, cosa vuoi dire con questo? Che l'andamento delle obbligazioni anticipa quello dell'inflazione? Sono daccordo, ma adesso come investo i miei soldi?
Non c’è nessuna notizia, è solo il grafico dei BTP legati all’inflazione.. Lo trovi ovunque, tipo vai su teleborsa, ma non ci sono commenti. I commenti li ho fatti io. Anzi non li ho fatti ma credo che il grafico parli da solo..
Come li investi? Beh premesso che i tuoi soldi se non ti butti nell’azionariato non ti rendono quasi nulla (ma se non sei del mestiere fai prima ad andare al casinò), io punterei (visto che mi pare di capire che stai cerando casa) a cercare la casa giusta ad un prezzo che ti puoi permettere e vaffanculo all' attesa di sto crollo dei prezzi.. Fai le cose con calma, ti cerchi il posto giusto la metratura giusta, chiedi in giro il mutuo più vantaggioso e quando hai trovato quella che potrebbe andare ci pensi su e poi se sei convinto vai! Questo è il miglior investimento che tu possa fare.. i tuoi soldi li investi nel mattone, e con l’aiuto del sig Trichet (che oggi ci abbassa ancora un pochino il tasso) risparmi ancora di più sul mutuo. E risparmi parecchio! Ma ovvio che il mutuo non lo devi accendere domani, lascia digerire ancora un po’ di mesi il taglio alle banche e poi si che sarai giusto.

Io qui sono in completo disaccordo Edo, l'immobiliare era destinato a calare a prescindere dalla crisi che anzi, con sti tassi ridotti all'osso, veramente ha smosso un pochettino (ma solo un pochettino eh....) di domanda calmierando una discesa che altrimenti poteva essere più brusca già nel 2008.
In situazione "non di crisi", con l'euribor galoppante verso il 6% (e forse pure oltre) volevo proprio vedere cosa accadeva...."
Si si lo sapevo come la pensavi, ma le nostre opinioni divergo su questo e cmq non potremo ne riusciremo mai a smentirne una per supportare l’altra. Io credo che se non ci fosse stata questa crisi il mercato sarebbe sceso meno di quello che sta facendo adesso.. credo che in quel caso ci sarebbe stata una normale stagnazione di prezzi e compravendite dovute al periodo di forte ascesa precedente. Oggi i prezzi stanno scendendo ma stanno scendendo assieme a tutto (vabbè a parte i gelati) xkè tutto sta andando tendenzialmente giù, dai fatturati delle imprese ai prezzi (che in teoria aumentano solo di meno), agli investimenti finanziari, alle quotazioni agricolo alimentari e chi più ne ha più ne metta..

marchigiano
02-04-2009, 14:07
non sta scritto da nessuna parte che se non c'è domanda non c'è inflazione

la stagflazione tra un po la insegnano alle elementari e ancora qui non è chiaro il concetto. molti beni stanno già aumentando, roba piccola per ora (il gelato, la pizza, il telefono, il televisore...), tra un po non si sa

mi aspetto di vedere nel bad-forum titoli del tipo "è tutto raddoppiato è una vergogna" :D

Edo4444
02-04-2009, 14:15
Veramente, le argomentazioni ci sono, ma fai finta di non sentirle!!!
:muro:
L'Argomentazione con l'A maiuscola è che NON C'E' DOMANDA... e se non c'è domanda (perché nessuno compra) NON CI PUO' ESSERE ALCUN AUMENTO DEI PREZZI (e quindi inflazione)!!!
:rolleyes:
Come argomentazione, mi pare, fino troppo CHIARA, SEMPLICE E LINEARE...:D
Va bene adesso???
:mbe:

premetto che la tua argomentazione l'avevo letta e che non mi ero riferito a te infatti avevo quotato nescimentos.

Mi suggerisci una riposta facile facile xkè ti sei autorisposto con la frase che ho colorato di rosso.

tralscio tutte le possibili obiezioni (magari poi te le faccio).. e ti faccio invece una domadina facile facile: MA se aumento l'offerta di moneta cosa succede secondo te?

dave4mame
02-04-2009, 14:25
io ho un problemino, orcatrota.
mi trovo a dover *PER FORZA* chiedere uno sconto di 57 euro/mese sull'affitto :(

superkoala
02-04-2009, 14:31
non sta scritto da nessuna parte che se non c'è domanda non c'è inflazione

la stagflazione tra un po la insegnano alle elementari e ancora qui non è chiaro il concetto. molti beni stanno già aumentando, roba piccola per ora (il gelato, la pizza, il telefono, il televisore...), tra un po non si sa

mi aspetto di vedere nel bad-forum titoli del tipo "è tutto raddoppiato è una vergogna" :D
Ahahaha... questa è bella!!!!
:D
Non deve essere scritto, è un dato di fatto... i prezzi possono pure aumentare, l'unica differenza sarà che se al prezzo X il prodotto non te lo acquistava nessuno, al prezzo X+k ti rideranno pure dietro (oltre a non acquistartelo)!!!
:read:

Esempio pratico: non vendi l'appartamento a 300k euro? Prova a metterlo a 400k e vedrai come aumenteranno le probabilità di venderlo...
:asd:

superkoala
02-04-2009, 14:44
Come argomentazione, mi pare, fino troppo CHIARA, SEMPLICE E LINEARE...
:D
Va bene adesso???
:mbe:


Mi suggerisci una riposta facile facile xkè ti sei autorisposto con la frase che ho colorato di rosso.

Ma bravo, quindi se un'argomentazione è chiara, semplice e lineare è per forza sbagliata????
:rolleyes:

Evidentemente non ti sei mai occupato di modelli econometrici e ignori il significato di concetti quali il "criterio della parsimonia" per la scelta dei parametri, quindi ci rinuncio!!!
:doh:

Trabant
02-04-2009, 14:47
Comunque secondo me oggi chi ha un pò di liquidità può provare a comprarsi una casa in qualche zona periferica poco o nulla servita e non ambita (*), possibilmente di nuova costruzione, così il prezzo è quello della casa "in sè" e non gonfiato dal contesto nella quale si trova, puntando sul fatto che quasi nessuno è così lungimirante da comprare oggi una casa con poco o niente intorno, e che con i costruttori che sono alla fame si riescono a spuntare sconti significativi per quel genere di nuova costruzione, sperando che magari nel giro di una 30ina di anni ci arrivino servizi e collegamenti e che quindi si rivaluti di parecchio.


(*) meglio ancora se in un contesto economicamente depresso che risente maggiormente della crisi, che comunque prima o poi passerà

Edo4444
02-04-2009, 15:22
Ma bravo, quindi se un'argomentazione è chiara, semplice e lineare è per forza sbagliata????
:rolleyes:

Evidentemente non ti sei mai occupato di modelli econometrici e ignori il significato di concetti quali il "criterio della parsimonia" per la scelta dei parametri, quindi ci rinuncio!!!
:doh:

ti sei dimenticato di rispondere alla domanda??

per la domanda che poni tu qua sopra io non ho mai detto quello.. ho sottolineato il fatto che la tua risposta era troppo semplice.. poi sei tu che hai allargato fino a tanto!

Cmq io mi sono fermato ad Econometria avanzato B.. ovviamente so benissimo cos'è il principio a cui fai riferimento. Per questo ti dico che non c'entra un fico secco.


Ma vorresti dirmi che per formulare quella "tesi" (L'Argomentazione con l'A maiuscola è che NON C'E' DOMANDA... e se non c'è domanda (perché nessuno compra) NON CI PUO' ESSERE ALCUN AUMENTO DEI PREZZI (e quindi inflazione)!!!
) hai costruito un modello econometrico? e che quindi hai utilizzato appositamente solo alcunni parametri tale da trovare il corretto bilanciamento tra il principio della parsimonia e la bontà dell'approssimazione? buono allora spiegami il modello utilizzato le variabili esplicative con ovviamente il graod di significatività ecc ecc.. hai utilizzato Eviews? Io sinceramente conosco e so usare solo quello.. (beh magari sono unpo arrugginito ma vabbè era abbastanza facile!) Postami tutti i test che cosi li commentiamo! qualcosa mi ricordo ancora..

superkoala
02-04-2009, 15:59
ti sei dimenticato di rispondere alla domanda??

per la domanda che poni tu qua sopra io non ho mai detto quello.. ho sottolineato il fatto che la tua risposta era troppo semplice.. poi sei tu che hai allargato fino a tanto!

Cmq io mi sono fermato ad Econometria avanzato B.. ovviamente so benissimo cos'è il principio a cui fai riferimento. Per questo ti dico che non c'entra un fico secco.


Ma vorresti dirmi che per formulare quella "tesi" (L'Argomentazione con l'A maiuscola è che NON C'E' DOMANDA... e se non c'è domanda (perché nessuno compra) NON CI PUO' ESSERE ALCUN AUMENTO DEI PREZZI (e quindi inflazione)!!!
) hai costruito un modello econometrico? e che quindi hai utilizzato appositamente solo alcunni parametri tale da trovare il corretto bilanciamento tra il principio della parsimonia e la bontà dell'approssimazione? buono allora spiegami il modello utilizzato le variabili esplicative con ovviamente il graod di significatività ecc ecc.. hai utilizzato Eviews? Io sinceramente conosco e so usare solo quello.. (beh magari sono unpo arrugginito ma vabbè era abbastanza facile!) Postami tutti i test che cosi li commentiamo! qualcosa mi ricordo ancora..

Non ho utilizzato alcun modello, mi baso semplicemente sul fatto che se un fenomeno si può spiegare in maniera semplice, è inutile spiegarlo in maniera complicata!!!
;)


tralscio tutte le possibili obiezioni (magari poi te le faccio).. e ti faccio invece una domadina facile facile: MA se aumento l'offerta di moneta cosa succede secondo te?

A questa domanda avevo già risposto in precedenza, ma evidentemente le mie risposte ti sfuggono...
:D
Comunque mi ripeto: l'offerta di moneta, per produrre inflazione, deve provenire dalle famiglie (e meno male che studiate economia)... quando le famiglie avranno più soldi da spendere (e quindi riprenderà la domanda) allora si potrà avere un aumento dei prezzi, ma al momento NON MI RISULTA ALCUN RADDOPPIO DEGLI STIPENDI (anzi la gente va in cassa integrazione) e quindi non ci sarà alcun aumento della domanda, né aumento dei prezzi!!!
:O

Detto questo, se fossi in voi, non mi augurerei tanto l'introduzione FORZATA e INNATURALE di un fenomeno inflattivo (o addirittura, come piacerebbe a te, iperinflattivo) in una situazione attuale, con carenza di domanda, perché si potrebbe fare la fine dell'Argentina, ai tempi degli assalti ai negozi!!!
:rolleyes:

potino78
02-04-2009, 16:01
Si si lo sapevo come la pensavi, ma le nostre opinioni divergo su questo e cmq non potremo ne riusciremo mai a smentirne una per supportare l’altra.

Prendo atto che sei il primo evergreen del matun con cui non litigo più di tanto.

Ma che mi sta succedendo.....

:doh: :D

nascimentos
02-04-2009, 16:21
Non c’è nessuna notizia, è solo il grafico dei BTP legati all’inflazione.. Lo trovi ovunque, tipo vai su teleborsa, ma non ci sono commenti. I commenti li ho fatti io. Anzi non li ho fatti ma credo che il grafico parli da solo..
Come li investi? Beh premesso che i tuoi soldi se non ti butti nell’azionariato non ti rendono quasi nulla (ma se non sei del mestiere fai prima ad andare al casinò), io punterei (visto che mi pare di capire che stai cerando casa) a cercare la casa giusta ad un prezzo che ti puoi permettere e vaffanculo all' attesa di sto crollo dei prezzi.. Fai le cose con calma, ti cerchi il posto giusto la metratura giusta, chiedi in giro il mutuo più vantaggioso e quando hai trovato quella che potrebbe andare ci pensi su e poi se sei convinto vai! Questo è il miglior investimento che tu possa fare.. i tuoi soldi li investi nel mattone, e con l’aiuto del sig Trichet (che oggi ci abbassa ancora un pochino il tasso) risparmi ancora di più sul mutuo. E risparmi parecchio! Ma ovvio che il mutuo non lo devi accendere domani, lascia digerire ancora un po’ di mesi il taglio alle banche e poi si che sarai giusto.

Ho capito ma fin quando la banca non erogherà il mutuo che ci faccio col mio capitale???

marchigiano
02-04-2009, 22:05
Ahahaha... questa è bella!!!!
:D
Non deve essere scritto, è un dato di fatto... i prezzi possono pure aumentare, l'unica differenza sarà che se al prezzo X il prodotto non te lo acquistava nessuno, al prezzo X+k ti rideranno pure dietro (oltre a non acquistartelo)!!!
:read:

Esempio pratico: non vendi l'appartamento a 300k euro? Prova a metterlo a 400k e vedrai come aumenteranno le probabilità di venderlo...
:asd:

e be certo... gli economisti che perdono tempo a fare, meglio se vanno a giocare a bocce

naturalmente se aumenta il pane te non lo compare... muori di fame ma la soddisfazione non gliela dai. anche la casa non serve a niente, si va a vivere nelle caverne (ed ecco la bolla speculativa alle grotte di frasassi :sofico: )

l'offerta di moneta, per produrre inflazione, deve provenire dalle famiglie (e meno male che studiate economia)... quando le famiglie avranno più soldi da spendere (e quindi riprenderà la domanda) allora si potrà avere un aumento dei prezzi, ma al momento NON MI RISULTA ALCUN RADDOPPIO DEGLI STIPENDI (anzi la gente va in cassa integrazione) e quindi non ci sarà alcun aumento della domanda, né aumento dei prezzi!!!
:O

su questo ti do ragione ma ricorda che i soldi veri sono in mano a certa altra gente, non all'operaio che si ritrova senza lavoro, finchè si parla di automobili è vero che è lui (l'operaio medio) che fa i numeri, ma su roba grossa tipo case anche di un certo valore, il movimento lo fa il benestante


Detto questo, se fossi in voi, non mi augurerei tanto l'introduzione FORZATA e INNATURALE di un fenomeno inflattivo (o addirittura, come piacerebbe a te, iperinflattivo) in una situazione attuale, con carenza di domanda, perché si potrebbe fare la fine dell'Argentina, ai tempi degli assalti ai negozi!!!
:rolleyes:

la fine dell'argentina è impossibile anche perchè stiamo nell'UE con la banca centrale che è abbastanza veloce a correggere il tiro (non fa miracoli ma insomma aiuta). l'inflazione ufficiale idem è impossibile che possa salire più di tanto, però quella non ufficiale potrebbe riperete la situazione 2001-2002... cioè ti ritrovi con tutti i prezzi raddoppiati e ti attacchi al tram...

dave4mame
03-04-2009, 08:10
e be certo... gli economisti che perdono tempo a fare, meglio se vanno a giocare a bocce



sssstttt!!!
che se la domanda comincia a farsela la gente è la fine! :D

Edo4444
03-04-2009, 09:56
Non ho utilizzato alcun modello, mi baso semplicemente sul fatto che se un fenomeno si può spiegare in maniera semplice, è inutile spiegarlo in maniera complicata!!! :
E allora non tirare fuori concetti di econometria se parli in maniera semplice.. e cmq ribadisco che il fenomeno non è assolutamente semplice. Molto complesso e dipendente da moltissime variabili. Quindi il tuo “modello” che hai in testa si basa solo sulla ricchezza/domanda delle famiglie per spiegare l’inflazione è sbagliato.
Comunque mi ripeto: l'offerta di moneta, per produrre inflazione, deve provenire dalle famiglie (e meno male che studiate economia)... quando le famiglie avranno più soldi da spendere (e quindi riprenderà la domanda) allora si potrà avere un aumento dei prezzi, ma al momento NON MI RISULTA ALCUN RADDOPPIO DEGLI STIPENDI (anzi la gente va in cassa integrazione) e quindi non ci sarà alcun aumento della domanda, né aumento dei prezzi!!!
Detto questo, se fossi in voi, non mi augurerei tanto l'introduzione FORZATA e INNATURALE di un fenomeno inflattivo (o addirittura, come piacerebbe a te, iperinflattivo) in una situazione attuale, con carenza di domanda, perché si potrebbe fare la fine dell'Argentina, ai tempi degli assalti ai negozi!!!
:rolleyes:
Ecco qui ti volevo. La tua tesi è sbagliata. O meglio non è completa e trascura una miriade di possibilità. Quella che intendi tu è la cosiddetta “inflazione da domanda”, la domanda è maggiore dell’offerta e quindi le aziende si adeguano e non potendo aumentare l’offerta aumentano il prezzo. Magari fosse solo per questo!! Sarebbe quasi il mondo ideale..

Ma senza fare il compitino su tutti i tipi di inflazione e senza controbattere punto punto, ti faccio un esempio banale che ti dovrebbe aiutare a vapire: pensa solo a quello che stava accadendo nel periodo pre crisi!
L’inflazione si era impennata ricordi? E come mai si era impennata? Xkè la gente aveva più soldi o xkè le materie prime costavano molto di più? Io dico la seconda, ma smentiscimi se credi che stia sbagliando. Bene, cosa voglio dire? Voglio dire che la tua tesi è facilmente smentibile, infatti in quel periodo eravamo in un classico momento di inflazione “da costi”. Il tuo giochino D/O, unico modo per regolare l’inflazione (solo per te), è miseramente fallito.
Ma non è che quello che dici è sbagliato, è molto incompleto. Invocare il principio della parsimonia per argomentare una tesi simile vuol dire o di non sapere di cosa si sta parlando o non sapere cosa sia il principio (che peraltro è di una banalità assoluta).

Poi mi attribuisci parole che non ho mai detto. Ti capita spesso ultimamente, magari sta più attento la prossima volta: non ho mai detto che mi piacerebbe che ci fosse iperinflazione, mai. Ho detto che è un problema che si potrebbe verificare in uno scenario futuro (ma non troppo) e che quindi merita attenzione. Ma da qui a dire che mi auguro che ciò accada.. ne passa d'acqua sotto il ponte..

dave4mame
03-04-2009, 10:06
qui c'è qualcosa che non mi torna.
"l'offerta di moneta" (sic) da parte delle famiglie non credo sia in aumento.

eppure gelataio, pizzettaro, scarparo, alimentare i prezzi li stanno alzando eccome.

Edo4444
03-04-2009, 10:26
qui c'è qualcosa che non mi torna.
"l'offerta di moneta" (sic) da parte delle famiglie non credo sia in aumento.

eppure gelataio, pizzettaro, scarparo, alimentare i prezzi li stanno alzando eccome.

Ponendo che tutti i suoi costi di produzione rimangano costanti, se ha semplicemente aumentato il mark-up allora è un piccolo esempio di inflazione da profitti.

La domanda spesso è anaelastica o poco elastica e variazioni di prezzo non la alterano. Per esempio tu non andrai più a prendere il gelato dopo l'ultimo aumento?

nascimentos
03-04-2009, 10:44
E allora non tirare fuori concetti di econometria se parli in maniera semplice.. e cmq ribadisco che il fenomeno non è assolutamente semplice. Molto complesso e dipendente da moltissime variabili. Quindi il tuo “modello” che hai in testa si basa solo sulla ricchezza/domanda delle famiglie per spiegare l’inflazione è sbagliato.

Ecco qui ti volevo. La tua tesi è sbagliata. O meglio non è completa e trascura una miriade di possibilità. Quella che intendi tu è la cosiddetta “inflazione da domanda”, la domanda è maggiore dell’offerta e quindi le aziende si adeguano e non potendo aumentare l’offerta aumentano il prezzo. Magari fosse solo per questo!! Sarebbe quasi il mondo ideale..

Ma senza fare il compitino su tutti i tipi di inflazione e senza controbattere punto punto, ti faccio un esempio banale che ti dovrebbe aiutare a vapire: pensa solo a quello che stava accadendo nel periodo pre crisi!
L’inflazione si era impennata ricordi? E come mai si era impennata? Xkè la gente aveva più soldi o xkè le materie prime costavano molto di più? Io dico la seconda, ma smentiscimi se credi che stia sbagliando. Bene, cosa voglio dire? Voglio dire che la tua tesi è facilmente smentibile, infatti in quel periodo eravamo in un classico momento di inflazione “da costi”. Il tuo giochino D/O, unico modo per regolare l’inflazione (solo per te), è miseramente fallito.
Ma non è che quello che dici è sbagliato, è molto incompleto. Invocare il principio della parsimonia per argomentare una tesi simile vuol dire o di non sapere di cosa si sta parlando o non sapere cosa sia il principio (che peraltro è di una banalità assoluta).

Poi mi attribuisci parole che non ho mai detto. Ti capita spesso ultimamente, magari sta più attento la prossima volta: non ho mai detto che mi piacerebbe che ci fosse iperinflazione, mai. Ho detto che è un problema che si potrebbe verificare in uno scenario futuro (ma non troppo) e che quindi merita attenzione. Ma da qui a dire che mi auguro che ciò accada.. ne passa d'acqua sotto il ponte..

Non sarà mica che l'aumento dei prezzi delle materie prime era stato causato da un aumento della domanda delle stesse? :cool:

Inoltre, superkoala sta semplicemento dicendo che esiste correlazione positiva tra domanda e inflazione, cosa difficilmente smentibile ;)

dave4mame
03-04-2009, 11:28
Ponendo che tutti i suoi costi di produzione rimangano costanti, se ha semplicemente aumentato il mark-up allora è un piccolo esempio di inflazione da profitti.

La domanda spesso è anaelastica o poco elastica e variazioni di prezzo non la alterano. Per esempio tu non andrai più a prendere il gelato dopo l'ultimo aumento?

io l'ho sfanculato.
ma ammetto di non essere il consumatore tipo.... ;)

superkoala
03-04-2009, 11:55
su questo ti do ragione ma ricorda che i soldi veri sono in mano a certa altra gente, non all'operaio che si ritrova senza lavoro, finchè si parla di automobili è vero che è lui (l'operaio medio) che fa i numeri, ma su roba grossa tipo case anche di un certo valore, il movimento lo fa il benestante
E' qui che sbagli, se il movimento 'vero' lo facessero i 200.000 benestanti presenti in Italia (vedi dichiarazioni dei redditi), i prezzi delle case e di altri prodotti non starebbero affatto diminuendo. Ricordati che siamo più di 50 milioni...
:D


naturalmente se aumenta il pane te non lo compare... muori di fame ma la soddisfazione non gliela dai. anche la casa non serve a niente, si va a vivere nelle caverne (ed ecco la bolla speculativa alle grotte di frasassi :sofico: )

Beh, è palese la gente si stia arrangiando.... se il pane costa di più, ne compri di meno, persino il consumo di pasta è diminuito... sono dati oggettivi!!!
:O


la fine dell'argentina è impossibile anche perchè stiamo nell'UE con la banca centrale che è abbastanza veloce a correggere il tiro (non fa miracoli ma insomma aiuta). l'inflazione ufficiale idem è impossibile che possa salire più di tanto, però quella non ufficiale potrebbe riperete la situazione 2001-2002... cioè ti ritrovi con tutti i prezzi raddoppiati e ti attacchi al tram...
Si, ma chi si attacca al tram? Se il reddito di una famiglia è costante, è chiaro che diminuiranno sempre di più i consumi... quindi è inutile aumentare, venderanno sempre di meno!!! Quindi, non è una soluzione...
:rolleyes:

superkoala
03-04-2009, 12:03
io l'ho sfanculato.
ma ammetto di non essere il consumatore tipo.... ;)
Beh, non ti credere, ormai la gente si è svegliata, si vedono cose impensabili fino a qualche anno fa:
- gente che controlla lo scontrino dalla A alla Z e chiede pure 10 cent. indietro, se gli spettano;
- gente che se chiede un etto di prosciutto e gliene danno 1 etto e 20 grammi lo fa togliere;
- gente che si fa 5 supermercati diversi per una spesa, acquistando solo i prodotti in offerta.
Il consumatore 'tipo' è molto cambiato...
;)

Edo4444
03-04-2009, 12:15
Non sarà mica che l'aumento dei prezzi delle materie prime era stato causato da un aumento della domanda delle stesse? :cool:

Inoltre, superkoala sta semplicemento dicendo che esiste correlazione positiva tra domanda e inflazione, cosa difficilmente smentibile ;)

No ovviamente no, se no non si spiegerebbero i crolli che ci sono stati, la domanda è sempre quella.

Sta correlazione la infilate ovunque quando non accettate una cosa diversa da quella che avete in testa..

Edo4444
03-04-2009, 12:16
io l'ho sfanculato.
ma ammetto di non essere il consumatore tipo.... ;)

Magari xkè non siamo ancora in piena stagione.. cmq dai è un esempio per dire che pur non essendo aumentata la domanda il prezzo è aumnetato.

Edo4444
03-04-2009, 12:20
Superkoala, se aumenta l'offerta di moneta xkè la banca centrale stampa trillioni di dollari (come ha fatto e sta facendo la FED) secondo te questa moneta dove va a finire?

Edo4444
03-04-2009, 12:27
Ho capito ma fin quando la banca non erogherà il mutuo che ci faccio col mio capitale???

Ah non saprei su cosa potresti investirlo.. oggi giustamente i soldi non rendono nulla.. anche perchè anche l'acquisto di soldi è molto conveniente.

Quindi a parte andare a tradare in borsa, i rendimenti sono bassissimi.

Ma siamo nel 3d dell'immobiliare quindi non posso che consigliarlo!!

Edo4444
03-04-2009, 12:29
Prendo atto che sei il primo evergreen del matun con cui non litigo più di tanto.

Ma che mi sta succedendo.....

:doh: :D
:mano:

Stai prendendo la mattonite.. attento che è contagiosa!

Tipo l'80% delle famiglie italiane ne è effetto!

marchigiano
03-04-2009, 12:47
- gente che si fa 5 supermercati diversi per una spesa, acquistando solo i prodotti in offerta.

si l'ho visto l'altro giorno... una telefonava a non so chi per chiedergli quanto costava un barattolo (non mi ricordo di cosa) negli altri supermercati... poniamo che ha risparmiato 20 cent ha speso un euro di telefono :sofico:

Si, ma chi si attacca al tram? Se il reddito di una famiglia è costante, è chiaro che diminuiranno sempre di più i consumi... quindi è inutile aumentare, venderanno sempre di meno!!! Quindi, non è una soluzione...
:rolleyes:

continui a non capire che di soldi ce ne sono tanti, anche troppi, fermi nei CC ma certi li tengono anche a casa... ovvio che stenta ad arrivare a fine mese più di così non può fare, io mi riferivo agli altri

fidati che chi ha bei gruzzoletti da parte sono più di quanto si possa pensare

superkoala
03-04-2009, 13:18
si l'ho visto l'altro giorno... una telefonava a non so chi per chiedergli quanto costava un barattolo (non mi ricordo di cosa) negli altri supermercati... poniamo che ha risparmiato 20 cent ha speso un euro di telefono :sofico:
Ok, lasciamo perdere, evidentemente non sei sensibile a questi problemi...
;)


continui a non capire che di soldi ce ne sono tanti, anche troppi, fermi nei CC ma certi li tengono anche a casa... ovvio che stenta ad arrivare a fine mese più di così non può fare, io mi riferivo agli altri

fidati che chi ha bei gruzzoletti da parte sono più di quanto si possa pensare
Questa è una TUA OPINIONE (magari dovuta al fatto che nel 'tuo' ambiente la gente ha un bel gruzzoletto da parte), mentre io mi baso su DATI OGGETTIVI: reddito medio delle famiglie italiane, gente che va in cassa integrazione ogni giorno o peggio viene licenziata, ecc...
E' chiaro che sei poco informato!!!
:rolleyes:

marchigiano
03-04-2009, 13:22
devi farti amico qualche direttore di banca invece degli operai precari ;)

superkoala
03-04-2009, 13:27
Superkoala, se aumenta l'offerta di moneta xkè la banca centrale stampa trillioni di dollari (come ha fatto e sta facendo la FED) secondo te questa moneta dove va a finire?
Ahahahahahahah... questa si che è bella, di certo non piove dal cielo e va alle famiglie!!!!!
:rotfl:
Ma per favore... arrivare a scrivere certe cose...
:mbe:
Spiegami tu, allora, cosa cambia CON L'OFFERTA DI MONETA DELLA BANCA CENTRALE, all'operaio cha ha un mutuo da pagare e guadagna 700 euro al mese o alla pensionata, al minimo, con la social card scarica...
:muro:

superkoala
03-04-2009, 13:30
devi farti amico qualche direttore di banca invece degli operai precari ;)
Resta il fatto che tu fai battute ed esprimi opinioni personali, io mi baso su dati oggettivi (vatti a leggere i giornali)!!!
;)

Edo4444
03-04-2009, 13:34
Ahahahahahahah... questa si che è bella, di certo non piove dal cielo e va alle famiglie!!!!!
:rotfl:
Ma per favore... arrivare a scrivere certe cose...
:mbe:
Spiegami tu, allora, cosa cambia CON L'OFFERTA DI MONETA DELLA BANCA CENTRALE, all'operaio cha ha un mutuo da pagare e guadagna 700 euro al mese o alla pensionata, al minimo, con la social card scarica...
:muro:

Infatti mi chiedevo xkè tu e marchigiano vi state concentrando sui soldi che hanno le famiglie..

Sono l'ultima ruota del carro e saranno loro a pagare il costo dell'inflazione, non sono loro che la provocano.. L'inflazione sarà provocata dall'aumento della base monetaria. Ma questa base monetaria non serve che vada direttmente alle famiglie per provocare l'inflazione.. anzi.. arriva per ultima alle famiglie..

dave4mame
03-04-2009, 13:40
Ok, lasciamo perdere, evidentemente non sei sensibile a questi problemi...
;)



guarda che non ha tutti i torti.
spesso e volentieri il "vantaggio" dell'offerta te lo bruci in benzina per arrivare al punto vendita...

superkoala
03-04-2009, 14:25
guarda che non ha tutti i torti.
spesso e volentieri il "vantaggio" dell'offerta te lo bruci in benzina per arrivare al punto vendita...
Certo, ma evidentemente c'è (sempre più) chi ne fa una questione di principio e pur di non andare da chi ha aumentato i prezzi, spende quei soldi in più in benzina e va ad acquistare da chi ha mantenuto un prezzo onesto!!!
;)

superkoala
03-04-2009, 15:07
Infatti mi chiedevo xkè tu e marchigiano vi state concentrando sui soldi che hanno le famiglie..

Sono l'ultima ruota del carro e saranno loro a pagare il costo dell'inflazione, non sono loro che la provocano.. L'inflazione sarà provocata dall'aumento della base monetaria. Ma questa base monetaria non serve che vada direttmente alle famiglie per provocare l'inflazione.. anzi.. arriva per ultima alle famiglie..
Esatto, ma hai dimenticato di scrivere la conclusione...
Considerando che il reddito delle famiglie non cambia (e quindi perderanno ulteriormente potere di acquisto), cosa accadrà secondo te?
:D
Io ne ho due di possibili opzioni e siccome sono alquanto negative, vedrai che non ci sarà alcuna inflazione nel breve termine (perché non ce la possiamo permettere)!!!
;)
Detto questo, quando i rendimenti dei BOT cominceranno a salire e arriveranno al 5-10% (ma ci vorranno almeno un paio di anni) potrai venirci a dire che è arrivata l'inflazione!!!
:O

Buona giornata,
SK

Edo4444
03-04-2009, 16:26
Esatto, ma hai dimenticato di scrivere la conclusione...
Considerando che il reddito delle famiglie non cambia (e quindi perderanno ulteriormente potere di acquisto), cosa accadrà secondo te?
:D
Io ne ho due di possibili opzioni e siccome sono alquanto negative, vedrai che non ci sarà alcuna inflazione nel breve termine (perché non ce la possiamo permettere)!!!
;)
Detto questo, quando i rendimenti dei BOT cominceranno a salire e arriveranno al 5-10% (ma ci vorranno almeno un paio di anni) potrai venirci a dire che è arrivata l'inflazione!!!
:O

Buona giornata,
SK


Le famiglie (per dire la gente che lavora come dipendente) sono sempre quelle che se la prendono in quel posto (geeralizzando alla grande ma neanche tanto).

Ti spiego il meccanismo, xkè se no continui a non capire un tubo, cercando di essere sintetico e chiaro il più possibile:
Premesso che l'eccesso di offerta di moneta non si trasferisce in modo equivalente e contemporaneo presso tutti gli attori del mercato (e ti farà vedere il perché), vediamo cosa succede alla nuova moneta messa in commercio.

Io ti ho chiesto diverse volte secondo te dove finisce la nuova moneta stampata dalla BC, per cercare di farti capire ragionando ma ovviamente non mi hai risposto, se non tirando fuori sempre il cassaintegrato che povero lui non c’entra un fico secco;
Secondo te la nuova moneta dopo essere stata messa nel mercato sarà impiegata per qualcosa?? La risposta è si e credo che tutti siamo d'accordo su questo. Spero almeno..
Bene qualcuno quindi ne beneficerà, giusto?
Ecco, questi "qualcuno" vedranno temporaneamente alzare il proprio potere d'acquisto per il fatto di avere più soldi del normale. Quindi con questi soldi andranno a comprare beni e servizi, provocando un aumento dei prezzi di ciò che viene acquistato (xkè ne fanno aumentare la domanda) e un aumento del potere d’acquisto di quelli che vendono quei beni e servizi (xkè aumentano i loro soldi per via dell’aumento che hanno apportato ai prezzi dei loro prodotti). A loro volta questi spenderanno di nuovo il loro maggiore potere d’acquisto facendo aumentare i prezzi dei beni e servizi acquistati e facendo aumentare il potere d’acquisto dei venditori.. ripetete il fenomeno svariate volte e capirete come si propaga il fenomeno inflazionistico è una cosa che si propaga tipo onda e che raggiunge solo con l’ultima ondata il dipendente, il quale nel frattempo avrà visto erodersi il suo potere d’acquisto. Infatti è solitamente l’ultimo tassello del puzzle che fa aumentare i salari dei dipendenti..

Morale della favola i primi a beneficiare dei soldi, saranno quelli che riceveranno (e qui sta la perversione dell’inflazione) un trasferimento di ricchezza reale dagli ultimi (che solitamente sono gli stipendiati a reddito fisso).


Non se sei riuscito a capire che proprio il fatto di esserci più moneto comporta un aumento generale dei prezzi anche se ci sono molti cassaintegrati e molti che non hanno più molti soldi da spendere.. è quindi la qualtità di moneta che determina tutto non la domanda (bassa) degli operai e delle famiglie..

Ricevuto?

superkoala
03-04-2009, 17:30
Le famiglie (per dire la gente che lavora come dipendente) sono sempre quelle che se la prendono in quel posto (geeralizzando alla grande ma neanche tanto).

Ti spiego il meccanismo, xkè se no continui a non capire un tubo, cercando di essere sintetico e chiaro il più possibile:
Premesso che l'eccesso di offerta di moneta non si trasferisce in modo equivalente e contemporaneo presso tutti gli attori del mercato (e ti farà vedere il perché), vediamo cosa succede alla nuova moneta messa in commercio.

Io ti ho chiesto diverse volte secondo te dove finisce la nuova moneta stampata dalla BC, per cercare di farti capire ragionando ma ovviamente non mi hai risposto, se non tirando fuori sempre il cassaintegrato che povero lui non c’entra un fico secco;
Secondo te la nuova moneta dopo essere stata messa nel mercato sarà impiegata per qualcosa?? La risposta è si e credo che tutti siamo d'accordo su questo. Spero almeno..
Bene qualcuno quindi ne beneficerà, giusto?
Ecco, questi "qualcuno" vedranno temporaneamente alzare il proprio potere d'acquisto per il fatto di avere più soldi del normale. Quindi con questi soldi andranno a comprare beni e servizi, provocando un aumento dei prezzi di ciò che viene acquistato (xkè ne fanno aumentare la domanda) e un aumento del potere d’acquisto di quelli che vendono quei beni e servizi (xkè aumentano i loro soldi per via dell’aumento che hanno apportato ai prezzi dei loro prodotti). A loro volta questi spenderanno di nuovo il loro maggiore potere d’acquisto facendo aumentare i prezzi dei beni e servizi acquistati e facendo aumentare il potere d’acquisto dei venditori.. ripetete il fenomeno svariate volte e capirete come si propaga il fenomeno inflazionistico è una cosa che si propaga tipo onda e che raggiunge solo con l’ultima ondata il dipendente, il quale nel frattempo avrà visto erodersi il suo potere d’acquisto. Infatti è solitamente l’ultimo tassello del puzzle che fa aumentare i salari dei dipendenti..

Morale della favola i primi a beneficiare dei soldi, saranno quelli che riceveranno (e qui sta la perversione dell’inflazione) un trasferimento di ricchezza reale dagli ultimi (che solitamente sono gli stipendiati a reddito fisso).


Non se sei riuscito a capire che proprio il fatto di esserci più moneto comporta un aumento generale dei prezzi anche se ci sono molti cassaintegrati e molti che non hanno più molti soldi da spendere.. è quindi la qualtità di moneta che determina tutto non la domanda (bassa) degli operai e delle famiglie..

Ricevuto?

Guarda, che lo so perfettamente... peccato che chi avrà più soldi non andrà certo a spenderli in beni di prima necessità (e neanche per tv, automobili, ecc.), per cui non aumenterà alcun prezzo!!!
:D

dave4mame
03-04-2009, 18:37
Certo, ma evidentemente c'è (sempre più) chi ne fa una questione di principio e pur di non andare da chi ha aumentato i prezzi, spende quei soldi in più in benzina e va ad acquistare da chi ha mantenuto un prezzo onesto!!!
;)

no, dico ce l'hai con me?
eh?
ce l'hai con me?

:D

marchigiano
03-04-2009, 19:55
Spiegami tu, allora, cosa cambia CON L'OFFERTA DI MONETA DELLA BANCA CENTRALE, all'operaio cha ha un mutuo da pagare e guadagna 700 euro al mese o alla pensionata, al minimo, con la social card scarica...
:muro:

ma ripeto che non sono loro che fanno muovere i prezzi... tra l'altro uno che guadagna 700 euro al mese come gli è venuto in mente di prendere un mutuo (e come gli è venuto in mente alla banca di darglielo)

anche a me piacerebbe che venissero aumentati i salari ma a quel punto l'inflazione sarebbe paurosa e nel lungo periodo l'aumento dello stipendio si ritorcerebbe contro l'operaio dato che spingerebbe la produzione all'estero (per questo prima di aumentare bisogna trovare il sistema di imporre dazi sull'import senza far storcere il naso agli stati dove esportiamo)

no, dico ce l'hai con me?
eh?
ce l'hai con me?

:D

è solo chiacchiere e distintivo :D

Red_Star
04-04-2009, 01:49
Potino ha comprato finalmente casa ?

potino78
04-04-2009, 13:15
Mica si fa così in fretta a fare tutti i controlli ed essere sicuri che il costruttore abbia fatto tutto in modo "pulito e corretto".

La trattativa si sta avviando ma con calma (con calma perchè lo voglio io, i costruttori li vedo un po' in ansia e un po' frettolosi....).

Gli ho suggerito di portarsi dietro qualcuno che ne capisca un po' di più di mercato immobiliare perchè quando gli ho fatto presente un po' di cose hanno strabiliato gli occhi.

Gli ho consigliato di portarsi dietro qualcuno che ne capisca un po' di più di mercato immobiliare perchè altrimenti diventa solo un'offerta "prendere o lasciare". E onestamente non è divertente.

potino78
04-04-2009, 13:32
E LA BOLLA C'E' ANCHE DA NOI

Leggere MOLTO attentamente......

Per me il passaggio più gratificante è: una riduzione del valore avrebbe un effetto depressivo sul tenore di vita percepito.

Infatti ovunque si parla di crollo dei prezzi delle case tutti si innervosiscono, non solo i costruttori. E' un argomento che non viene MAI discusso serenamente.

Ma è un evento inevitabile, mi spiace per tutti gli evergreen del matùn.

Link:
http://www.fiaip.it/ecostampa/utility/imgrs.asp?numart=LAIWZ&annart=2009&numpag=1&tipcod=0&tipimm=0&defimm=1&tipnav=1&isjpg=S&usekey=A9HAQJ43

http://img3.imageshack.us/img3/9982/immaginerepubblica.jpg

potino78
04-04-2009, 14:15
ALTRO BATOSTONE !

http://www.guidafinestra.it/console/102/Immagini/Compravendite.JPG

superkoala
04-04-2009, 15:31
Infatti ovunque si parla di crollo dei prezzi delle case tutti si innervosiscono, non solo i costruttori. E' un argomento che non viene MAI discusso serenamente.

Ma è un evento inevitabile, mi spiace per tutti gli evergreen del matùn.


Che poi, che avranno da innervosirsi?
:confused:
Se uno ha comprato a 300 milioni e adesso voleva vendere a 400k euro (800 milioni), può benissimo scendere fino a 200k euro (400 milioni) ed essere pure contento!!!
:rolleyes:

superkoala
04-04-2009, 15:34
ALTRO BATOSTONE !

http://www.guidafinestra.it/console/102/Immagini/Compravendite.JPG
Azz... ma è un precipizio, a fine 2010, sarà come nel 1992!!!
:eek:

marchigiano
04-04-2009, 16:28
numero di compravendite, non valore al mq

inoltre il grafico è falsato perchè non parte da zero, in pratica ingigantisce le curve

nell'articolo di potino si conferma che i prezzi medi sono calati appena, considerando il fatto che i migliori forse sono aumentati e i peggiori sono "crollati"

ora: stima 2009 -9%, stima 2010 -2%, stima 2100 -99%... :sofico: questo thread va avanti da 3 anni con questi annunci, a fine 2009 vedremo se finalmente sarà azzeccato. intanto chi ha comprato nel 2006 sono 3 anni che sta nella sua bella casetta tranquillo tranquillo... (per l'effetto leva delle agenzie beh... fatti loro)

superkoala
04-04-2009, 18:01
inoltre il grafico è falsato perchè non parte da zero, in pratica ingigantisce le curve

Guarda che il fatto che il grafico non parta da zero non c'entra un fico secco con il livello di diminuzione delle compravendite (circa -200.000 negli ultimi 2 anni), che sarebbe lo stesso anche se fai partire le ordinate da -1.000.000!!!
:D
Il tasso di variazione dal 2006 al 2008 è quasi del -20%, si calcola a prescindere dall'origine del grafico, e rimane quello qualsiasi grafico tu faccia...
:Prrr:

Comunque, ancora un pò di pazienza... e vedremo quali saranno i prezzi nel 2010, quando saremo a livelli di 450.000 compravendite annue (e cioè circa la metà del 2006)!!!
;)

T3d
04-04-2009, 20:30
intanto chi ha comprato nel 2006 sono 3 anni che sta nella sua bella casetta tranquillo tranquillo

pagata in piena bolla? tanto tranquillo non credo che stia attualmente... sono quelli che negano l'evidenza dei fatti.

Wilde
04-04-2009, 21:48
pagata in piena bolla? tanto tranquillo non credo che stia attualmente... sono quelli che negano l'evidenza dei fatti.

Dipende dalla zona. Ci sono zone che si sono rivalutate, altre che sono rimaste invariate. Altre che sono calate 100 o 200 euro al mq. Sai che perdita. La vera bolla è stata in spagna, in italia non ci saranno crolli perche non ci sono bolle. A forte dei marmi continuano a comprare a 12.000€ al mq :asd:

potino78
04-04-2009, 21:56
hihihihi

E LA BOLLA C'E' ANCHE DA NOI

Leggere MOLTO attentamente......

Per me il passaggio più gratificante è: una riduzione del valore avrebbe un effetto depressivo sul tenore di vita percepito.

Infatti ovunque si parla di crollo dei prezzi delle case tutti si innervosiscono, non solo i costruttori. E' un argomento che non viene MAI discusso serenamente.

Ma è un evento inevitabile, mi spiace per tutti gli evergreen del matùn.

Link:
http://www.fiaip.it/ecostampa/utility/imgrs.asp?numart=LAIWZ&annart=2009&numpag=1&tipcod=0&tipimm=0&defimm=1&tipnav=1&isjpg=S&usekey=A9HAQJ43

http://img3.imageshack.us/img3/9982/immaginerepubblica.jpg

MesserWolf
04-04-2009, 23:17
Dipende dalla zona. Ci sono zone che si sono rivalutate, altre che sono rimaste invariate. Altre che sono calate 100 o 200 euro al mq. Sai che perdita. La vera bolla è stata in spagna, in italia non ci saranno crolli perche non ci sono bolle. A forte dei marmi continuano a comprare a 12.000€ al mq :asd:

*

Poi se uno compra per fini non speculativi , ma perchè la casa gli serve , dell'andamento del mercato dopo 2-3 -4 -5 anni gli interessa relativamente poco secondo me .

Specie visto che un crollo crollo non c'è stato , c'è stata una flessione , più o meno significativa a seconda delle zone.

superkoala
04-04-2009, 23:39
Specie visto che un crollo crollo non c'è stato , c'è stata una flessione , più o meno significativa a seconda delle zone.
Beh, è chiaro che il crollo vero e proprio si avrà quando le vendite si saranno dimezzate (probabilmente entro fine 2010 - v. figura)!!!

Edo4444
05-04-2009, 00:04
*

Poi se uno compra per fini non speculativi , ma perchè la casa gli serve , dell'andamento del mercato dopo 2-3 -4 -5 anni gli interessa relativamente poco secondo me .

Specie visto che un crollo crollo non c'è stato , c'è stata una flessione , più o meno significativa a seconda delle zone.

PAROLE SANTE!!

Red_Star
05-04-2009, 02:14
Beh, è chiaro che il crollo vero e proprio si avrà quando le vendite si saranno dimezzate (probabilmente entro fine 2010 - v. figura)!!!

Ed io che mi ero fatto convincere dagli articoli postati, quindi aspetto il 2010 per iniziare a costruire ?

potino78
05-04-2009, 07:29
Ah, altro BATOSTONE

Cercate chi è Alessandro Penati, l'autore dell'articolo......

Magari pensate sia il solito giornalista che "spara" tanto per fare l'articolo, tanto perchè si vociferano di calo prezzi anche anche nell'immobiliare...

Come mi dispiace non sia così....

Cercate, cercate....

Hihihiihi....

@Red & SuperKoala

Ma che 2010, è già da 1 anno che i costruttori piangono miseria perchè non riescono a vendere.
Poi che sia un pianto ipocrita perchè si sono fatti MOLTI soldi nel decennio magico '97-2006 è un altro discorso..... ma vedi che in poco tempo si stanno bruciando tutto.
La maggior parte di loro sono alle strette già ora, altro che 2010.
Basta guardare tutti i cantieri in giro... ma chi se lo compra tutto sto cemento....

potino78
05-04-2009, 07:46
numero di compravendite, non valore al mq



Si però ho appunto postato in precedenza un articolo che sostiene una semplice regola del mercato immobiliare, ovvero, che i prezzi seguono l'andamento delle compravendite un po' di tempo dopo.

DvL^Nemo
05-04-2009, 08:29
Mah disoccupazione a 2 cifre, Italia zavorra dell'Europa, PIL 2009 a -4,5 ( stime per ora ), io credo che qui l'immobiliare non salira' per decenni, sempre che prima non ci abbiamo fatto fuori dall'Euro.. Sta a noi come paese ritirarci su, ma la vedo dura..

superkoala
05-04-2009, 11:20
@Red & SuperKoala

Ma che 2010, è già da 1 anno che i costruttori piangono miseria perchè non riescono a vendere.
Poi che sia un pianto ipocrita perchè si sono fatti MOLTI soldi nel decennio magico '97-2006 è un altro discorso..... ma vedi che in poco tempo si stanno bruciando tutto.
La maggior parte di loro sono alle strette già ora, altro che 2010.
Basta guardare tutti i cantieri in giro... ma chi se lo compra tutto sto cemento....
Lo so, ma io parlavo del minimo 'assoluto', quando cioè il crollo sarà evidente (anche se molti negheranno anche davanti all'evidenza)!!!
;)

potino78
05-04-2009, 11:36
Si dirà che uno sconto del 30% è la normalità, come oggi già dicono che lo sconto del 10-15% c'è sempre stato.

LE PALLE.
Tranne casi rarissimi ed eccezionali.....

...voi vi immaginate nel 2004/2005, provate a fare mente locale sulla situazione economica generale e sulla facilità di credito di allora, uno che andava a vedere un bell'immobile la cui richiesta era 250.000 € riusciva a comprarlo a 215.000 € ???

Ma fa davvero ridere ridere la cosa, io non so come si facciano a dire certe cose pur di negare l'evidenza.

Almeno io l'ho detto.... pensavo che i prezzi crollassero già questo inverno e invece per ora hanno avuto solo una flessione (che di quanto.... nessuno può saperlo...ed è un casino capirlo...) nonostante l'orizzonte continui ad essere MOLTO fosco.
C'è una bella differenza di onestà. Come sempre.....

Edo4444
05-04-2009, 23:05
Si però ho appunto postato in precedenza un articolo che sostiene una semplice regola del mercato immobiliare, ovvero, che i prezzi seguono l'andamento delle compravendite un po' di tempo dopo.

In effetti la regola è corretta.

Però la variabile è il tempo. Quanto tempo dopo i prezzi seguono il numero di compravendite? Questa è l'incognita.
Chiaramente se le compravendite non ripartiranno anche i prezzi dovrebbero adeguarsi (a parità di offerta, se poi diminuisce l'offerta xkè non si costruisce più allora cambia tutto nuovamente). Al contrario se le vendite riprenderanno nel giro, credo, di 6 mesi allora i prezzi terranno botta.
In ogni caso per me il processo sarà senza crolli..

Vedremo, intanto le case usa stanno risollevando la testa
Poi:
«Con il tempo, tassi per i prestiti più bassi potrebbero aiutare a migliorare le condizioni del mercato immobiliare, la cui persistente debolezza ha avuto l'impatto più forte sulla situazione economica e finanziaria in generale, e miglioreranno le condizioni finanziarie di molte famiglie facilitando i rifinanziamenti» Bernanke.
Poi:
«I segnali dell'economia mostrano un rallentamento del deterioramento»: lo ha detto il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi
Poi:
Torna la fiducia tra gli imprenditori (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/04/imprenditori-torna-fiducia.shtml?uuid=6f427a3a-21de-11de-b61d-701d01a38a99&DocRulesView=Libero):

Vedrem!!


Poi c'è sempre l'incognita spaccatutto dell'inflazione..

superkoala
06-04-2009, 00:41
In effetti la regola è corretta.

Però la variabile è il tempo. Quanto tempo dopo i prezzi seguono il numero di compravendite? Questa è l'incognita.
Chiaramente se le compravendite non ripartiranno anche i prezzi dovrebbero adeguarsi (a parità di offerta, se poi diminuisce l'offerta xkè non si costruisce più allora cambia tutto nuovamente). Al contrario se le vendite riprenderanno nel giro, credo, di 6 mesi allora i prezzi terranno botta.
In ogni caso per me il processo sarà senza crolli..

Eheheh... quella regola è corretta, ma il tuo ragionamento non lo è affatto!!!
:D
Supponiamo, infatti, come dici tu che tra 6 mesi le compravendite cominciano ad aumentare. Considerando che stavano diminuendo da quasi 2 anni (vedi grafico) e che solo ultimamente i prezzi stanno cominciando a ridursi, ne consegue che il ritardo (la tua incognita) è di 2 anni.
Per cui, anche se tra 6 mesi le compravendite cominciassero ad aumentare, i prezzi continuerebbero a diminuire (come ho già detto) per altri 2 anni, prima di cominciare a risalire!!!!!
;)

Eppure da 'esperti' della materia dovreste sapere benissimo come sono lenti gli andamenti dei prezzi e delle compravendite (passeranno almeno - e dico almeno - 5-6 tra decrescita e risalita)...
:rolleyes:

Wilde
06-04-2009, 01:14
*

Poi se uno compra per fini non speculativi , ma perchè la casa gli serve , dell'andamento del mercato dopo 2-3 -4 -5 anni gli interessa relativamente poco secondo me .

Specie visto che un crollo crollo non c'è stato , c'è stata una flessione , più o meno significativa a seconda delle zone.

Già, speriamo Potino trovi presto casa, cosi non ci delizierà piu con gli articoli sul crack immobiliare che farà dimezzare i prezzi :zzz:

Ma i costruttori appena lo vedono si spaventano :eek:

Red_Star
06-04-2009, 01:25
Bollate (MI), tre appartamenti gia venduti a 2700 €/mq, si tratta di un quadrilocale ed un bilocale.

Ah, al momento della firma mancava persino la concessione edilizia.......

Questa si che si chiama crollo del mercato immobiliare !

nascimentos
06-04-2009, 08:36
LE FASI DEL MERCATO IMMOBILIARE
Come ogni mercato, anche quello immobiliare si presenta con diverse fasi
che si susseguono nel corso del tempo; ci sono fasi che sono favorevoli
ai compratori, altre ai venditori. Complessivamente, si possono
distinguere 2 grandi tipologie di ciclo di mercato, ognuno dei quali, a
sua volta, presenta due distinte situazioni, per un totale di quattro
fasi.

Mercato del venditore - fase 1
Si tratta di una fase in cui la domanda è molto sostenuta e si avvicina
rapidamente al punto di picco, fino a raggiungerlo. I prezzi salgono,
così come gli affitti, gli immobili si vendono in breve tempo, mentre la
disoccupazione nell'area è molto bassa.
Sebbene a prima vista questa situazione sembrerebbe non essere perfetta
per acquistare, in realtà essa è una delle migliori fasi. I prezzi sono
ancora in fase ascendente e se sei un investitore puoi avvantaggiarti
dell'opportunità di affittare a lungo termine in un momento in cui i
canoni sono elevati.
Inoltre non bisogna sottovalutare il fatto che, essendo la domanda
sostenuta, si può spesso riuscire ad affittare e vendere anche senza
l'intermediazione delle agenzie immobiliari (più difficile acquistare),
mentre la vivacità del mercato attira l'attenzione anche di coloro che
si occupano dei servizi legali/fiscali collegati all'immobiliare,
consentendo agli investitori di beneficiare di una maggior concorrenza
(sempre che di concorrenza si possa parlare in questi settori) e minori
parcelle.
Infine gli operatori finanziari in questa fase combattono per
conquistare quote di mercato ed attirare i compratori più solidi che
offrono più garanzie. In questa fase, valutando bene le proposte di
finanziamento, si possono sottoscrivere contratti e formule alle
migliori condizioni.

Mercato del venditore - fase 2
E' la fase in cui la sopravvalutazione delle proprietà, o addirittura la
bolla, e nel suo pieno. Le caratteristiche di questa fase sono un
aumento della disoccupazione nell'area, la domanda è ancora elevata a
livello assoluto ma inizia la sua fase discendente mentre l'offerta
tocca il suo picco. E' la fase più rischiosa di mercato.
In questa fase, gli speculatori più attenti che attendevano la fase di
picco capiscono che essa è arrivata ed iniziano a vendere. Le agenzie
immobiliari, le quali osservano continuamente il mercato, comprendono la
stessa cosa e vendono con più fretta accettando (e facendo accettare ai
loro clienti) riduzioni di prezzo. L'aspetto fondamentale di questa fase
non è tanto la riduzione dei prezzi che è solo all'inizio ma la scarsità
delle vendite e dei contratti conclusi. Infatti, da una parte solo pochi
venditori realizzano che il vento è cambiato e cercano di piazzare i
loro immobili ai prezzi massimi, mentre dall'altra i compratori o non
hanno i fondi per affrontare l'acquisto (per via degli alti prezzi e
dell'elevata disoccupazione) o hanno iniziato ad accorgersi dei ribassi
e attendono ulteriori riduzioni o chiedono elevati sconti.
La strategia migliore in questa fase è liberarsi delle proprietà di cui
si dispone (accettando anche di fare sconti) o, se si intende
acquistare, attendere ulteriormente le riduzioni di prezzo o riuscire a
ricevere sconti sostanziali sui prezzi medi ed evitando di indebitarsi
troppo.

Mercato del compratore - fase 1
Rappresenta forse la fase più difficile del mercato. La disoccupazione
nell'area è elevata, l'offerta è ampia perché di fronte alla stagnazione
op discesa dei prezzi i venditori vogliono liquidare il prima possibile
le loro proprietà. La caratteristica di questa fase è che gli immobili
restano sul mercato per molto tempo. Molti pensano che questa fase sia
una delle migliori per acquistare ed è vero, a patto di non aver fretta
di vedere il tuo immobile rivalutarsi. Infatti, il fatto di trovarsi in
questa fase non significa che essa stia per finire. Il mercato
immobiliare ha cicli più lunghi del mercato azionario e questa fase
potrebbe durare anche diversi anni. Se acquisti, questo può essere un
buon periodo per i lotti da ristrutturare in quanto è probabile che in
questa fase anche i costi di ristrutturazione subiscano progressive
riduzioni. E' molto importante capire quando questa fase sta per
terminare e passare al "mercato compratore - fase 2". Valuta se
l'occupazione salirà nell'area e ci saranno prossime "migrazioni" di
persone (ad esempio, situazioni interessanti possono essere l'apertura
di un distaccamento di una sede universitaria, l'apertura di un centro
commerciale, iniziative concrete per lo sviluppo del turismo se si
tratta di una zona costiera o di montagna, ecc.)

Mercato del compratore - fase 2
La fase 1 è terminata e i prezzi hanno smesso di scendere. Se si è in
grado di identificare bene l'inizio di questa fase, questo diventa il
"mercato per milionari". I guadagni ottenibili sono enormi.
Gli affitti iniziano a crescere e l'occupazione è in ripresa. Con il
progredire di questa fase, i prezzi salgono in continuazione e
velocemente.
La caratteristica di questa fase è un generico atteggiamento pessimista
dei venditori che avendo sperimentato un lungo periodo di prezzi calanti
o stazionari guardano a mercati diversi rispetto a quelli immobiliare.
Aprono poche nuove agenzie o addirittura continuano a chiudere quelle
esistenti.
In questa fase, una volta individuata, l'obiettivo è di acquistare
rapidamente. Non significa passare poco tempo a valutare il prezzo e le
condizioni contrattuali, ma non chiedere troppi sconti e non
procrastinare l'investimento in attesa di ulteriori riduzioni dei
prezzi. Non ci saranno.
Una situazione come questa si è avuta in America ed Europa durante la
fine degli anni '90, quando tutti guardavano alla tecnologia.


Identificare le fasi di mercato immobiliare è fondamentale per chi vuol
investire o semplicemente decidere quando comprare o vendere. Conserva
questo messaggio e rileggilo quando ti troverai a prendere questo tipo
di decisione...

Edo4444
06-04-2009, 09:19
Eheheh... quella regola è corretta, ma il tuo ragionamento non lo è affatto!!!
:D
Supponiamo, infatti, come dici tu che tra 6 mesi le compravendite cominciano ad aumentare. Considerando che stavano diminuendo da quasi 2 anni (vedi grafico) e che solo ultimamente i prezzi stanno cominciando a ridursi, ne consegue che il ritardo (la tua incognita) è di 2 anni.
Per cui, anche se tra 6 mesi le compravendite cominciassero ad aumentare, i prezzi continuerebbero a diminuire (come ho già detto) per altri 2 anni, prima di cominciare a risalire!!!!!
;)

Eppure da 'esperti' della materia dovreste sapere benissimo come sono lenti gli andamenti dei prezzi e delle compravendite (passeranno almeno - e dico almeno - 5-6 tra decrescita e risalita)...
:rolleyes:

Secondo me la fine della crisi darà un powerboost a tutti i settori economici. Compreso lìimmobiliare.

Inutile dire che le previsioni sbagliate per ottimismo poco tempo fa, ora possono diventare sbagliate per eccesso di pessimismo...

Cmq non mi aspettavo che tu fossi d'accordo con un mio ragioamento, sei tu il portatore della verità. Sia mai che io dica qualcosa di corretto vero? ma forse essere in disaccordo con te è la conferma che il mio ragionamento è corretto..

E allora aspetta 6 anni per acquistare, cosa vuoi che ti dica? se aspetti tutta la vita e non la compri sai che bel risparmio? aspetti di ereditare quella dei tuoi genitori.. magari tra 20 anni scoppierà un'altra guerra mondiale, li si che sarà il momento giusto per acquistare!! io se fossi in te aspetterei.. poi non è detto che tra 6 anni non ci sia un altro crollo!! Non sarà mai il momento giusto per te..

Come si diceva.. aspetta e spera!!


PS un mio caro amico ha deciso di prendere casa la settimana scorsa, è andato a parlare vedere fare brigare, ha fissato il giorno per firmare il preliminare ma.. il giorno prima del giorno prestabilito lo chiama l'agenzia dicendogli che un altro acquirente è interessato allo stesso immobile e ha quindi rilanciato!! è stato costretto a rilanciare a sua volta per riuscire ad aggiudicarsi l'immobile..

Per dire.. ci saranno zone dove non si vende un tubo, ma ci sono anche zone dove non ci sono problemi..

Edo4444
06-04-2009, 09:24
..
In che fase siamo secondo te?

Mounty
06-04-2009, 10:09
Dato che vedo alcuni di voi particolarmente capaci nell'insegnare ad altri come comportarsi e il funzionamento del mercato immobiliare volevo chiedervi se siete anche tutti grandi immobiliaristi o se invece queste cose le conoscete solamente in teoria.

nascimentos
06-04-2009, 11:25
In che fase siamo secondo te?

Siamo ancora nella fase 2 del venditore

Capisco che per te le fasi non esistono, per te è sempre conveniente comprare casa, per te è la stessa cosa comprare la stessa casa nel 1999 a 100.000 piuttosto che nel 2006 a 650.000

nascimentos
06-04-2009, 11:32
Secondo me la fine della crisi darà un powerboost a tutti i settori economici. Compreso lìimmobiliare.

Inutile dire che le previsioni sbagliate per ottimismo poco tempo fa, ora possono diventare sbagliate per eccesso di pessimismo...

Cmq non mi aspettavo che tu fossi d'accordo con un mio ragioamento, sei tu il portatore della verità. Sia mai che io dica qualcosa di corretto vero? ma forse essere in disaccordo con te è la conferma che il mio ragionamento è corretto..

E allora aspetta 6 anni per acquistare, cosa vuoi che ti dica? se aspetti tutta la vita e non la compri sai che bel risparmio? aspetti di ereditare quella dei tuoi genitori.. magari tra 20 anni scoppierà un'altra guerra mondiale, li si che sarà il momento giusto per acquistare!! io se fossi in te aspetterei.. poi non è detto che tra 6 anni non ci sia un altro crollo!! Non sarà mai il momento giusto per te..

Come si diceva.. aspetta e spera!!


PS un mio caro amico ha deciso di prendere casa la settimana scorsa, è andato a parlare vedere fare brigare, ha fissato il giorno per firmare il preliminare ma.. il giorno prima del giorno prestabilito lo chiama l'agenzia dicendogli che un altro acquirente è interessato allo stesso immobile e ha quindi rilanciato!! è stato costretto a rilanciare a sua volta per riuscire ad aggiudicarsi l'immobile..

Per dire.. ci saranno zone dove non si vende un tubo, ma ci sono anche zone dove non ci sono problemi..
Complimenti al tuo amico, ha fatto un affare! :D
Comunque, ognuno con i suoi soldi fa quel che vuole, ma farsi raggirare così dall'agenzia di questi tempi :muro:
Io comunque con gli agenti c'ho un brutto rapporto, soprattutto quando fanno fanno ste cose e trovano purtroppo ancora i polli in giro :mad: :rolleyes:

nascimentos
06-04-2009, 11:33
edit (post ripetuto)

nascimentos
06-04-2009, 11:37
Dato che vedo alcuni di voi particolarmente capaci nell'insegnare ad altri come comportarsi e il funzionamento del mercato immobiliare volevo chiedervi se siete anche tutti grandi immobiliaristi o se invece queste cose le conoscete solamente in teoria.

Io non sono un grande immobiliarista, ma perchè per commentare i dati bisogna esserlo?
Hai letto le fasi del mercato immobiliare? Le hai mai vissute? Che esperienza hai? Sono vere? Raccontaci anche le tue esperienze come si sono evolute negli anni, il commento di uno del settore interessa altrochè! :)