View Full Version : Aspettando fiduciosi il crollo immobiliare...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
21
io qui ho un lavoro, degli affetti e delle relazioni sociali, cosa che in teoria chiunque dovebbe avere, ma sorvoliamo)
Gli affetti e le relazioni sociali ce l'ho appunto a Terni (non sono di Roma nel caso non l'avessi capito :asd: ), il lavoro l'avevo a Roma (ora la ditta è fallita)...quindi prendo la palla al balzo, chi ha orecchie per intendere, intenda.:O
[B]
quindi di certo non sarò io a comprare un bilocale a pezzi folli nè tantomeno a scappare dal mio passato, ad abbandonare tutto e tutti, per rincorrere il miraggio di una casa a prezzo basso :D
Quale miraggio scusa? :asd: vai sul sito di gabetti o tecnocasa e vedrai che con meno di 100 mila €, a Terni, ti compri un signor bilocale di nuova costruzione con garage (alcuni sono pure già arredati di tutto punto). :D
Ecco un esempio:
http://www.tecnocasa.it/pub/site/it/contents/iltuoimmobile/propertyResults/compro.html?propertyDetails&searchRequest.destinationProperty=CIVIL&searchRequest.districtId=33800343505253&searchRequest.mission=acquis&searchRequest.orderDesc=false&searchRequest.pageSize=10&searchRequest.price=80000&searchRequest.radius=3&searchRequest.townId=33800343505253&searchRequest.searchId=551153084&propertyId=20324254&searchRequest.pageNumber=0
quindi se ti accontenti e dai piu' importanza ai mq piuttosto che al dove mi fa piacere per te, ma non puoi dire che sia un affare comprare a Terni, o in altre città industriali, non storiche, non interessanti, e che offrono davvero poco, perchè i prezzi bassi sono dati da tutto ciò.
No misà che non hai capito il concetto...non è questione di accontentarsi o meno, la questione è come investire il gruzzolone di denaro che ci avanza dopo aver traslocato...a noi frega meno di zero se la città si chiama Roma o Terni, traslochiamo perchè i prezzi a Roma stanno tenendo e quindi è un affare vendere qui per comprare da altre parti (come Terni, per l'appunto)...il gain è notevole.
Ci sono dei negozi in vendita a 50mila €, pieno centro città, già affittati con rendita mensile di 260€, stiamo parlando di una rendita netta annuale che può oscillare tra il 4 e il 5%!
(Ripeto, scusa se è poco! :asd: )
Oggi come oggi neanche i conti deposito ti offrono un guadagno del genere (per via dei tassi bassissimi).
DvL^Nemo
19-08-2009, 19:48
No misà che non hai capito il concetto...non è questione di accontentarsi o meno, la questione è come investire il gruzzolone di denaro che ci avanza dopo aver traslocato...
Ci sono dei negozi in vendita a 50mila €, pieno centro città, già affittati con rendita mensile di 260€, stiamo parlando di una rendita netta annuale che può oscillare tra il 4 e il 5%!
(Ripeto, scusa se è poco! :asd: )
Oggi come oggi neanche i conti deposito ti offrono un guadagno del genere (per via dei tassi bassissimi).
Decisamente se non ci lavori a Roma ha davvero poco senso avere casa.. Meglio spostarsi in altre zone decisamente meno costose ( e anche dal punto di vista abitativo ).. Per quanto riguarda Terni ho fatto una piccola ricerca in rete e non mi pare sto schifo come lo descrive Senza Fili, ma potrei sbagliarmi visto che non sono della zona.. A Senza fili lo porterei nelle zone periferiche di Caserta per fargli capire il vero schifo italiano.. :asd:
Interessante quella dei locali affittati con una rendita' del 4/5% netto..
Ciao DvL^Nemo ;) mi hai quotato mentre modificavo il post, ho scritto altre cose motivando per bene la nostra scelta...
Decisamente se non ci lavori a Roma ha davvero poco senso avere casa...Meglio spostarsi in altre zone decisamente meno costose ( e anche dal punto di vista abitativo)...
Eh si, anche perchè i vantaggi di vivere a Terni ci sono e sono tangibili, dai prezzi in generale dei beni, alle assicurazioni RC, alle spese condominiali, etc...
Per quanto riguarda Terni ho fatto una piccola ricerca in rete e non mi pare sto schifo come lo descrive Senza Fili, ma potrei sbagliarmi visto che non sono della zona.. A Senza fili lo porterei nelle zone periferiche di Caserta per fargli capire il vero schifo italiano.. :asd:
Ma infatti :rotfl: e meno male che l'Umbria la conosce come le sue tasche...
Terni è una città come tante, tranquilla e poco chiassosa...e i servizi ci sono e funzionano.
Interessante quella dei locali affittati con una rendita' del 4/5% netto..
Già! ;)
http://www.tecnocasa.it/pub/site/it/contents/iltuoimmobile/propertyResults/compro.html?propertyDetails&fromMYHome=true&propertyId=20229669
:read: :D
DvL^Nemo
19-08-2009, 20:01
Già! ;)
http://www.tecnocasa.it/pub/site/it/contents/iltuoimmobile/propertyResults/compro.html?propertyDetails&fromMYHome=true&propertyId=20229669
:read: :D
Interessante, il miglior conto dposito oggi ti offre non piu' di 125 euro netti con quella somma ( 55'000 euro ). c'e' da dire pero' che da quei 258 euro vanno tolte un po' di spese, se il contratto e' registrato ci paghi le tasse, inoltre ci sono spese di manutenzione immobiliare.. Inoltre siamo in piena fase di bolla ( ma Terni e' decisamente meno in bolla che Roma ) e i prezzi sono in discesa.. Onestamente preferisco i 125 euro sul CD ;)
Pero' come al solito l'immobile ti rimane, e' comunque un bene materiale e presente, il CD sono solo 4 scritture contabili, cosa non da poco..
Interessante, il miglior conto dposito oggi ti offre non piu' di 125 euro netti con quella somma ( 55'000 euro ). c'e' da dire pero' che da quei 258 euro vanno tolte un po' di spese, se il contratto e' registrato ci paghi le tasse, inoltre ci sono spese di manutenzione immobiliare.. Inoltre siamo in piena fase di bolla ( ma Terni e' decisamente meno in bolla che Roma ) e i prezzi sono in discesa.. Onestamente preferisco i 125 euro sul CD ;)
Pero' come al solito l'immobile ti rimane, e' comunque un bene materiale e presente, il CD sono solo 4 scritture contabili, cosa non da poco..
Ok però proprio perchè Terni non è Roma (e quindi la flessione degli immobili c'è davvero) quei 55mila € sono trattabili...io credo che si possa anche scendere un poco sotto i 50mila, magari 48...a quel punto vedrai che il 4-5% di guadagno annuale è plausibile (sò che l'annuncio di vendita è li da un pò). ;)
E poi, francamente, preferirei cmq investirli in immobili (anche magari prendendo "solo" un 3% annuo) che darli alle banche. :Prrr:
marchigiano
19-08-2009, 20:17
Detto questo sto pensando per la mia ristrutturazione ad un impianto di riscaldamento a pavimento.
Devo prendere più informazioni sui costi, manutenzione (cacchio avere i tubi sotto al pavimento ho paura possa essere più scomodo che averceli nel muro) e durata media di un impianto con annessi costi di mantenimento.
Ha caratteristiche interessanti indubbiamente.
tanto con le nuove tecniche costruttive che cercano di eliminare i ponti termici sui muri esterni un minimo di tubi che passano sotto il pavimento c'è sempre. alla fine una eventuale perdita o butti giù un muro o rifai il pavimento cambia poco, è sempre un gran bordello
chi ti fa l'impianto ti deve comunque dare 10 anni di garanzia, magari con una polizza fideussoria
tieni conto che il tubo sotto il pavimento è un pezzo unico tagliato solo negli attacchi alla caldaia, mentre i termosifoni sono tutti spezzoni di tubo con varie giunture, quindi a statistica è più facile una rottura di un tubo del termosifone
come alternativa c'è anche il riscaldamento a battiscopa, ma non raggiunge l'efficienza e la goduria del pavimento. ma come sicurezza nella eventuale rottura è il massimo
superkoala
19-08-2009, 22:28
Decisamente se non ci lavori a Roma ha davvero poco senso avere casa..
Beh, se sei un tipo 'tutto' casa e lavoro, sicuramente!!!
;)
Senza Fili
20-08-2009, 00:29
Gli affetti e le relazioni sociali ce l'ho appunto a Terni (non sono di Roma nel caso non l'avessi capito :asd: ), il lavoro l'avevo a Roma (ora la ditta è fallita)...quindi prendo la palla al balzo, chi ha orecchie per intendere, intenda.:O
Se sei di Terni, hai tutti li, e non lavori piu' a Roma, allora il discorso cambia, ovvio che preferisci tornare lì... da come l'avevi messa pareva che tu fossi di roma, lavorassi a roma, e avessi deciso di traferirti a terni solo e soltanto perchè invogliato dai prezzi bassi delle case... sarebbe stata una cosa alquanto assurda, no? :)
Quale miraggio scusa? :asd: vai sul sito di gabetti o tecnocasa e vedrai che con meno di 100 mila €, a Terni, ti compri un signor bilocale di nuova costruzione con garage (alcuni sono pure già arredati di tutto punto). :D
Ecco un esempio:
http://www.tecnocasa.it/pub/site/it/contents/iltuoimmobile/propertyResults/compro.html?propertyDetails&searchRequest.destinationProperty=CIVIL&searchRequest.districtId=33800343505253&searchRequest.mission=acquis&searchRequest.orderDesc=false&searchRequest.pageSize=10&searchRequest.price=80000&searchRequest.radius=3&searchRequest.townId=33800343505253&searchRequest.searchId=551153084&propertyId=20324254&searchRequest.pageNumber=0
Non lo metto in dubbio, ma è una prerogativa di tutte le città medio piccole e di tutti i centri di provincia...in Toscana al paese dei miei nonni ho visto vendere villette nuove, 120 mq, a 120.000 euro... non è una novità che lontano dalle metropoli i prezzi siano molto piu' bassi.
Se sei di Terni, hai tutti li, e non lavori piu' a Roma, allora il discorso cambia, ovvio che preferisci tornare lì... da come l'avevi messa pareva che tu fossi di roma, lavorassi a roma, e avessi deciso di traferirti a terni solo e soltanto perchè invogliato dai prezzi bassi delle case... sarebbe stata una cosa alquanto assurda, no? :)
Mah dipende dai punti di vista :D Se a Roma il mercato tiene ancora e vuoi fare plusvalenza immobiliare vendendo qui e comprando in provincia...prendi due piccioni con una fava (Cit.). :cool:
dave4mame
20-08-2009, 08:59
premetto che io sono un (medio) cittadino tanto "doc" quanto "pentito".
ho fatto per 15 anni milano-interland; sia per lavorare che, non sempre ma spesso, per divertirmi la sera.
la metropoli? oh. bellissima.
cultura, divertimenti, opportunità.
ma COL CAZZO CHE CI VADO A VIVERE....
scusate il francesismo.
monkey island
20-08-2009, 09:11
premetto che io sono un (medio) cittadino tanto "doc" quanto "pentito".
ho fatto per 15 anni milano-interland; sia per lavorare che, non sempre ma spesso, per divertirmi la sera.
la metropoli? oh. bellissima.
cultura, divertimenti, opportunità.
ma COL CAZZO CHE CI VADO A VIVERE....
scusate il francesismo.
Quoto alla grande. Nemmeno io me ne andrei mai dalla mia città.
dave4mame
20-08-2009, 09:25
Quoto alla grande. Nemmeno io me ne andrei mai dalla mia città.
beh... a dire il vero io me ne sono andato... e sono finito in una città anche più grande, ma assai più vivibile (la classica città in cui puoi E devi muoverti su due ruote).
però sono fermamente intenzionato, a dio piacendo, di spostarmi verso l'interland.
monkey island
20-08-2009, 10:12
beh... a dire il vero io me ne sono andato... e sono finito in una città anche più grande,
Ovvero? :)
ma assai più vivibile (la classica città in cui puoi E devi muoverti su due ruote).
Ottimo, anche nella mia città ci si muove principalmente in bicicletta.
però sono fermamente intenzionato, a dio piacendo, di spostarmi verso l'interland.
Io ho acquistato nella prima periferia di Ravenna e sono molto contento della scelta fatta, la pace e la tranquillità sono molto importanti.
Io ho acquistato nella prima periferia di Ravenna e sono molto contento della scelta fatta, la pace e la tranquillità sono molto importanti.
*
dave4mame
20-08-2009, 11:09
Ovvero? :)
sono passato da monza (120.000 abitanti) a verona (300.000).
nonostante le dimensioni verona è però assai più vivibile, anche se la qualità della vita sta calando..
Ottimo, anche nella mia città ci si muove principalmente in bicicletta.
ed è tutto un altro mondo....
Io ho acquistato nella prima periferia di Ravenna e sono molto contento della scelta fatta, la pace e la tranquillità sono molto importanti.
ti stimo fratello!
:D
mi manca solo da convincere quella cittadina del menga di mia moglie...
mi manca solo da convincere quella cittadina del menga di mia moglie...
:D
Anche io ho avuto questo piccolo "problema" da risolvere...mio padre fino a qualche settimana fa non ne voleva sapere proprio di trasferirsi in un altro posto, la sua filosofia era un pò alla "senza fili" diciamo cosi :fagiano: .
Poi si è fatto i suoi conticini e ha valutato che la cosa migliore, per noi, è spostarsi in un luogo dove il costo della vita è assai inferiore e dove si possono fare buoni affari immobiliari.
superkoala
20-08-2009, 11:21
premetto che io sono un (medio) cittadino tanto "doc" quanto "pentito".
ho fatto per 15 anni milano-interland; sia per lavorare che, non sempre ma spesso, per divertirmi la sera.
la metropoli? oh. bellissima.
cultura, divertimenti, opportunità.
ma COL CAZZO CHE CI VADO A VIVERE....
scusate il francesismo.
Beh, ognuno ha i suoi gusti ed è libero di fare ciò che vuole ma dire che "...se non ci lavori a Roma ha davvero poco senso avere casa..." è quantomeno ridicolo!!!!
:D
Anche perché non è solo una questione di uscite serali... con le centinaia e centinaia di occasioni, tra pub, locali, teatri e manifestazioni varie... ma soprattutto di uscite diurne... con meravigliosi ed enormi spazi verdi come Villa Pamphili, Villa Ada, Villa Borghese, ecc. ecc...
:)
Poi, ripeto, se uno, dopo il lavoro, si chiude in casa in ciabatte a vedere la tv è un conto, ma se uno ama uscire, in quale altra città potresti andare a vedere l'alba al Gianicolo, fare jogging alle Terme di Caracalla, giocare a pallone a villa Pamphili, andare in bici ai Fori Imperiali, passeggiare al tramonto sull'Appia antica, prenderti un gelato al laghetto dell'Eur, leggerti un libro nei giardini di Castel Sant'Angelo???
E potrei andare avanti all'infinito...
;)
Poi, ripeto, se uno, dopo il lavoro, si chiude in casa in ciabatte a vedere la tv è un conto, ma se uno ama uscire, in quale altra città potresti andare a vedere l'alba al Gianicolo, fare jogging alle Terme di Caracalla, giocare a pallone a villa Pamphili, andare in bici ai Fori Imperiali, passeggiare al tramonto sull'Appia antica, prenderti un gelato al laghetto dell'Eur, leggerti un libro nei giardini di Castel Sant'Angelo??? E potrei andare avanti all'infinito...
Mah a me Roma piace ma è davvero troppo stressante...anche solo facendo il "turista", gnaaapossofà! :Prrr:
DvL^Nemo
20-08-2009, 11:32
Beh, ognuno ha i suoi gusti ed è libero di fare ciò che vuole ma dire che "...se non ci lavori a Roma ha davvero poco senso avere casa..." è quantomeno ridicolo!!!!
:D
Anche perché non è solo una questione di uscite serali... con le centinaia e centinaia di occasioni, tra pub, locali, teatri e manifestazioni varie... ma soprattutto di uscite diurne... con meravigliosi ed enormi spazi verdi come Villa Pamphili, Villa Ada, Villa Borghese, ecc. ecc...
:)
Poi, ripeto, se uno, dopo il lavoro, si chiude in casa in ciabatte a vedere la tv è un conto, ma se uno ama uscire, in quale altra città potresti andare a vedere l'alba al Gianicolo, fare jogging alle Terme di Caracalla, giocare a pallone a villa Pamphili, andare in bici ai Fori Imperiali, passeggiare al tramonto sull'Appia antica, prenderti un gelato al laghetto dell'Eur, leggerti un libro nei giardini di Castel Sant'Angelo???
E potrei andare avanti all'infinito...
;)
Ah va beh se vuoi campare a scrocco e' un altro discorso :asd:.. Ma se campi dei tuoi soldi e a Roma non ci lavori e' il posto meno indicato dove stare.. Perche' come ti muovi ( come lo hai tu stesso scritto ) so soldi che escono e non potrebbe essere altrimenti tra l'altro Roma non e' affatto una citta' economica..
nascimentos
20-08-2009, 12:00
Io sono venuto a vivere a Roma per altri motivi che ritengo fondamentali. Qui c’è tutto ciò che mi occorre. Almeno dove abito io (Appio Latino), sotto casa mia ci sono 5 lavanderie, 15 bar, 7 supermercati, c’è quello dei surgelati, 8 garage, 4 pasticcerie, 3 videoteche, 3 farmacie, ecc. Poi c’è la metro sotto casa e i pullman; non è che c’è un pullman o un treno che passa ogni mezzora e ti devi programmare/organizzare. Insomma, sono cose che poi se uno si abitua gli viene magari anche scomodo cambiare posto ed andare a vivere, che ne so, in periferia.
Ma non è questo il motivo principale perché io e mia moglie abbiamo deciso di stare qui. Noi vogliamo che i nostri figli, quando avranno 18 anni, possano scegliere senza stress cosa fare, aprire il giornale e scegliere la domanda di lavoro che più fa per loro rimanendo sempre nella città e quindi minori problemi. Non devi conoscere nessuno, apri il giornale e scegli tu (e scusate se è poco).
Oppure, vogliono andare all’università? Bene, non hanno che l’imbarazzo della scelta, ci sono mi pare 3 università qui e tutte le facoltà. E non hai il problema di mandare tuo figlio fuori e pagargli l’affitto.
Io conosco molto bene i problemi che hanno i giovani di 18 anni perché ci sono passato anch’io. Nel mio paese originale, in prov di Salerno, è molto facile che un ragazzo di quell’età prenda una brutta strada e questo è dovuto in gran parte alla mancanza di sviluppo, di servizi e soprattutto di opportunità. Qui a Roma hai opportunità a 360 gradi: è questa per me la vera grandezza di Roma.
Insomma il mio è più un discorso di tipo socio-economico.
Certo che apprezzo molto questa città anche dal punto di vista della storia ivi inclusi i monumenti, arte, usi e costumi, mi piace il romanesco che mi fa un sacco ridere e poi sono appassionato di calcio e romanista dalla nascita. Ma i motivi per cui ho deciso di restare qui sono quelli descritti sopra.
Piacerebbe anche a me la pace e la tranquillità ma si tratta di fare delle scelte, non dico che la mia è oggettivamente quella giusta (ci mancherebbe). Come si dice, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :D
E poi comunque bisogna considerare singolarmente la vita di ognuno in tutte le sue sfaccettature. Le decisioni degli altri ritengo che vadano rispettate.
superkoala
20-08-2009, 12:05
Ah va beh se vuoi campare a scrocco e' un altro discorso :asd:.. Ma se campi dei tuoi soldi e a Roma non ci lavori e' il posto meno indicato dove stare.. Perche' come ti muovi ( come lo hai tu stesso scritto ) so soldi che escono e non potrebbe essere altrimenti tra l'altro Roma non e' affatto una citta' economica..
Ahahah... ma che vai dicendo... ma per favore!!!!!
:D
Te l'ho detto: ognuno ha i suoi gusti e se tu la trovi una città invivibile è un problema tuo... per quanto mi riguarda, sono talmente tanti i lati positivi, che quelli negativi sono assolutamente sopportabili!!!!
;)
E te lo dice uno che non è 'romano'.... ho avuto la fortuna di arrivare a Roma da piccolo e non me ne andrò più!!!
:)
D'altra parte (per tornare in argomento), se i prezzi delle case sono i più alti d'Italia, ci sarà pure un motivo, no???
:rolleyes:
monkey island
20-08-2009, 12:19
D'altra parte (per tornare in argomento), se i prezzi delle case sono i più alti d'Italia, ci sarà pure un motivo, no???
:rolleyes:
A bhè! Bel motivo :asd: contento te!
DvL^Nemo
20-08-2009, 12:23
Ahahah... ma che vai dicendo... ma per favore!!!!!
:D
Te l'ho detto: ognuno ha i suoi gusti e se tu la trovi una città invivibile è un problema tuo... per quanto mi riguarda, sono talmente tanti i lati positivi, che quelli negativi sono assolutamente sopportabili!!!!
;)
E te lo dice uno che non è 'romano'.... ho avuto la fortuna di arrivare a Roma da piccolo e non me ne andrò più!!!
:)
D'altra parte (per tornare in argomento), se i prezzi delle case sono i più alti d'Italia, ci sarà pure un motivo, no???
:rolleyes:
Guarda che non lo dico io che Roma e' caotica, ma e' oggettivo
E' una citta' sempre piu' alla deriva e si e' un problema perche' ci lavoro, traffico ingolfato a qualsiasi ora ( quando stavo in affitto per fare 2/3 km per andare a lavoro ci mettevo anche mezz'ora/1 ora ) e piu' di una volta ho assisito a qualche borseggio, 2 ore per trovare il parcheggio ( per non parlare della gente stressata e non solo che trovi in giro ) e negli ultimi anni e' diventato sempre piu' una citta' fuori controllo.. L'altra volta tornavo in treno un inglese mi ha chiesto come mai la citta' fosse piena di graffiti che dovevo dirgli che era una citta' allo sbando ? I trenini nuovi di pacca gia' tutti "dipinti" e distrutti ( e sempre pieni ).. Veltroni non ha fatto nulla e Alemanno sta facendo anche meno.. Roma vive dei sussidi pubblici ( che lavora nel pubblico e le societa' ad esso legate ) essendo la capitale, ma le citta' che fanno girare l'economia italiana sono ben altre... Tra l'altro adesso con la crisi il turismo ha subito un tracollo ( grazie anche alla bella immagine che qualche romano da della sua citta' ).. 10/15 anni fa si stava decisamente meglio, alcune cose so migliorate ( si salva qualcosa del trasporto pubblico ) ma la qualita' della vita secondo me e' decismente peggiorata.. Poi sei libero di credere quello che vuoi questa e' la mia impressione..
monkey island
20-08-2009, 12:36
Guarda che non lo dico io che Roma e' caotica, ma e' oggettivo
E' una citta' sempre piu' alla deriva e si e' un problema perche' ci lavoro, traffico ingolfato a qualsiasi ora ( quando stavo in affitto per fare 2/3 km per andare a lavoro ci mettevo anche mezz'ora/1 ora ) e piu' di una volta ho assisito a qualche borseggio, 2 ore per trovare il parcheggio ( per non parlare della gente stressata e non solo che trovi in giro ) e negli ultimi anni e' diventato sempre piu' una citta' fuori controllo.. L'altra volta tornavo in treno un inglese mi ha chiesto come mai la citta' fosse piena di graffiti che dovevo dirgli che era una citta' allo sbando ? I trenini nuovi di pacca gia' tutti "dipinti" e distrutti ( e sempre pieni ).. Veltroni non ha fatto nulla e Alemanno sta facendo anche meno.. Roma vive dei sussidi pubblici ( che lavora nel pubblico e le societa' ad esso legate ) essendo la capitale, ma le citta' che fanno girare l'economia italiana sono ben altre... Tra l'altro adesso con la crisi il turismo ha subito un tracollo ( grazie anche alla bella immagine che qualche romano da della sua citta' ).. 10/15 anni fa si stava decisamente meglio, alcune cose so migliorate ( si salva qualcosa del trasporto pubblico ) ma la qualita' della vita secondo me e' decismente peggiorata.. Poi sei libero di credere quello che vuoi questa e' la mia impressione..
No, ma che dici :asd: Roma è stupenda :p
La verità è che "Ogni scarafone è bello a mamma sua", se ami il posto dove nasci e/o cresci niente ti farà cambiare idea sui suoi lati negativi :)
Prendete ad esempio il link nella mia firma "Marina Romea"... non è altro che un piccolo sito amatoriale fatto da me verso questa frazione marittima di Ravenna..
Da piccolo sono cresciuto là (Ci vivevo da Maggio a Settembre) e ogni volta che passeggio nella sua profumata pineta o nella valle ho una sensazione di benessere totale..
Ma se chiedi alla maggior parte delle persone preferiscono lidi come Marina di Ravenna o Milano Marittima.. Ad ognuno le sue scelte.
dave4mame
20-08-2009, 12:38
Beh, ognuno ha i suoi gusti ed è libero di fare ciò che vuole ma dire che "...se non ci lavori a Roma ha davvero poco senso avere casa..." è quantomeno ridicolo!!!!
:D
Anche perché non è solo una questione di uscite serali... con le centinaia e centinaia di occasioni, tra pub, locali, teatri e manifestazioni varie... ma soprattutto di uscite diurne... con meravigliosi ed enormi spazi verdi come Villa Pamphili, Villa Ada, Villa Borghese, ecc. ecc...
:)
Poi, ripeto, se uno, dopo il lavoro, si chiude in casa in ciabatte a vedere la tv è un conto, ma se uno ama uscire, in quale altra città potresti andare a vedere l'alba al Gianicolo, fare jogging alle Terme di Caracalla, giocare a pallone a villa Pamphili, andare in bici ai Fori Imperiali, passeggiare al tramonto sull'Appia antica, prenderti un gelato al laghetto dell'Eur, leggerti un libro nei giardini di Castel Sant'Angelo???
E potrei andare avanti all'infinito...
;)
senti... io abito in una città che, pur non essendo roma, è comunque classificata come patrimonio dell'umanità (e ha un anfiteatro con cerchio esterno completo :D).
arena, tombe scaligere, casa di giulietta, castelvecchio li visiti una, due volte. dopo un mese manco ci fai caso quando gli passi sotto.
villa panphili? bellissima.
ma se per arrivarci devo farmi mezz'ora di traffico, preferisco il giardinetto comunale sotto casa.
superkoala
20-08-2009, 12:45
A bhè! Bel motivo :asd: contento te!
Non ho detto che lo giustifico, ma purtroppo è cosi!!!!
:rolleyes:
E se è così, è perché evidentemente molte persone (di Roma e non) sono disposte a pagare di più pur di stare a Roma!!!
;)
P.S. Il discorso dello 'scarafone' non c'entra una mazza.... sai quante persone se ne vanno dalla propria città/paese perché gli fa schifo???
:D
Guarda che non lo dico io che Roma e' caotica, ma e' oggettivo
E' una citta' sempre piu' alla deriva e si e' un problema perche' ci lavoro, traffico ingolfato a qualsiasi ora ( quando stavo in affitto per fare 2/3 km per andare a lavoro ci mettevo anche mezz'ora/1 ora ) e piu' di una volta ho assisito a qualche borseggio, 2 ore per trovare il parcheggio ( per non parlare della gente stressata e non solo che trovi in giro ) e negli ultimi anni e' diventato sempre piu' una citta' fuori controllo.. L'altra volta tornavo in treno un inglese mi ha chiesto come mai la citta' fosse piena di graffiti che dovevo dirgli che era una citta' allo sbando ? I trenini nuovi di pacca gia' tutti "dipinti" e distrutti ( e sempre pieni ).. Veltroni non ha fatto nulla e Alemanno sta facendo anche meno.. Roma vive dei sussidi pubblici ( che lavora nel pubblico e le societa' ad esso legate ) essendo la capitale, ma le citta' che fanno girare l'economia italiana sono ben altre... Tra l'altro adesso con la crisi il turismo ha subito un tracollo ( grazie anche alla bella immagine che qualche romano da della sua citta' ).. 10/15 anni fa si stava decisamente meglio, alcune cose so migliorate ( si salva qualcosa del trasporto pubblico ) ma la qualita' della vita secondo me e' decismente peggiorata.. Poi sei libero di credere quello che vuoi questa e' la mia impressione..
Straquoto parola per parola. :mano:
Non ho detto che lo giustifico, ma purtroppo è cosi!!!!
:rolleyes:
E se è così, è perché evidentemente molte persone (di Roma e non) sono disposte a pagare di più pur di stare a Roma!!!
;)
Ottimo!
Venghino siori, venghino! :D
P.S.: a fine agosto mi esce l'annuncio di vendita dell'appartamento su PortaPortese.it, poi vi faccio sapere quanto ci offrono...stiamo parlando di un bilocale da 50mq semi-ristrutturato senza cantina e senza posto auto, zona Gianicolense/Trastevere.
monkey island
20-08-2009, 12:46
senti... io abito in una città che, pur non essendo roma, è comunque classificata come patrimonio dell'umanità (e ha un anfiteatro con cerchio esterno completo :D).
arena, tombe scaligere, casa di giulietta, castelvecchio li visiti una, due volte. dopo un mese manco ci fai caso quando gli passi sotto.
villa panphili? bellissima.
ma se per arrivarci devo farmi mezz'ora di traffico, preferisco il giardinetto comunale sotto casa.
Esattamente, lo stesso posso dirlo della mia città (http://it.wikipedia.org/wiki/Ravenna)
Però, ehm, forse è meglio che torniamo tutti in topic, se qualcuno ci segnala non va bene.
peppolon
20-08-2009, 12:46
Guarda che non lo dico io che Roma e' caotica, ma e' oggettivo
E' una citta' sempre piu' alla deriva e si e' un problema perche' ci lavoro, traffico ingolfato a qualsiasi ora ( quando stavo in affitto per fare 2/3 km per andare a lavoro ci mettevo anche mezz'ora/1 ora ) e piu' di una volta ho assisito a qualche borseggio, 2 ore per trovare il parcheggio ( per non parlare della gente stressata e non solo che trovi in giro ) e negli ultimi anni e' diventato sempre piu' una citta' fuori controllo.. L'altra volta tornavo in treno un inglese mi ha chiesto come mai la citta' fosse piena di graffiti che dovevo dirgli che era una citta' allo sbando ? I trenini nuovi di pacca gia' tutti "dipinti" e distrutti ( e sempre pieni ).. Veltroni non ha fatto nulla e Alemanno sta facendo anche meno.. Roma vive dei sussidi pubblici ( che lavora nel pubblico e le societa' ad esso legate ) essendo la capitale, ma le citta' che fanno girare l'economia italiana sono ben altre... Tra l'altro adesso con la crisi il turismo ha subito un tracollo ( grazie anche alla bella immagine che qualche romano da della sua citta' ).. 10/15 anni fa si stava decisamente meglio, alcune cose so migliorate ( si salva qualcosa del trasporto pubblico ) ma la qualita' della vita secondo me e' decismente peggiorata.. Poi sei libero di credere quello che vuoi questa e' la mia impressione..
Scusate se mi intrometto nella discussione...
Io vivo a Torino, ma in qualità di Italiano amo Roma e sono orgoglioso della sua folgorante bellezza. Premesso questo, quando vedo il pessimo stato e la trascuratezza in cui versa la nostra capitale, non posso che provare pietà per noi contemporanei che per milioni di motivi, nonostante tutto il progresso e la tecnologia di cui disponiamo, non siamo nemmeno capaci di conservare in modo dignitoso quello che ci hanno lasciato.
Termino l'OT arrivando al vero motivo del mio intervento: volevo suggerirvi la visione della puntata di Report intitolata "Il male comune", che presenta una bella analisi sulla situazione immobiliare in Italia, con un focus puntuale su Roma.
Agli interessati giro i link di Youtube:
Prima Parte (http://www.youtube.com/watch?v=a5rkxyBnC5w)
Seconda Parte (http://www.youtube.com/watch?v=kKkMA2oMY_Y)
Terza Parte (http://www.youtube.com/watch?v=Ql5OYMvzUbk)
Spero di aver fatto cosa gradita!
Ciao,
Beppe
DvL^Nemo
20-08-2009, 12:51
Termino l'OT arrivando al vero motivo del mio intervento: volevo suggerirvi la visione della puntata di Report intitolata "Il male comune", che presenta una bella analisi sulla situazione immobiliare in Italia, con un focus puntuale su Roma.
Agli interessati giro i link di Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=a5rkxyBnC5w (Prima Parte)
http://www.youtube.com
/watch?v=kKkMA2oMY_Y (Seconda Parte)
http://www.youtube.com/watch?v=Ql5OYMvzUbk (Terza Parte)
Quella puntata la so a memoria, fa capire bene l'intrallazzo tra politici e costruttori :asd:
Ce n'era anche un'altra ancora piu' interessante sempre su Roma ma e' stata tolta dal sito ( e ci tengo a sotttolinearlo, l'unica ), credo perche' hanno dato fastidio ad un bel po' di persone..
I re di Roma
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1078257,00.html
Forse qualcosa si trova sul tubo..
Il male comune comunque la si puo' vedere anche dal sito di report..
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-65b551de-163c-438a-a4ec-d7f1bcc8b383.html?p=0
C'e' anche questa, parla delle discariche, Malagrotta ecc..
L'oro di Roma
http://www.youtube.com/watch?v=uKhOtLt7r5Y&feature=PlayList&p=492E4492717D79F2&playnext=1&playnext_from=PL&index=12
superkoala
20-08-2009, 12:54
Guarda che non lo dico io che Roma e' caotica, ma e' oggettivo
Infatti non ho detto che non lo sia, ho solo detto che per quanto mi riguarda sono talmente tanti gli aspetti positivi, che posso tranquillamente 'sopportare' quelli negativi (traffico, confusione, pericoli, ecc.)!!!
;)
monkey island
20-08-2009, 12:54
P.S. Il discorso dello 'scarafone' non c'entra una mazza.... sai quante persone se ne vanno dalla propria città/paese perché gli fa schifo???
:D
Succede specialmente al sud perchè non ci sono sbocchi lavorativi.. al nord questo succede molto raramente.
superkoala
20-08-2009, 13:01
Succede specialmente al sud perchè non ci sono sbocchi lavorativi.. al nord questo succede molto raramente.
Certo... quelli del Nord vanno a Milano!!!
:asd:
Senza Fili
20-08-2009, 13:55
premetto che io sono un (medio) cittadino tanto "doc" quanto "pentito".
ho fatto per 15 anni milano-interland; sia per lavorare che, non sempre ma spesso, per divertirmi la sera.
la metropoli? oh. bellissima.
cultura, divertimenti, opportunità.
ma COL CAZZO CHE CI VADO A VIVERE....
scusate il francesismo.
Gusti: io conosco diversi lombardi che hanno fatto i salti moprtali per traferirsi a milano, sia diverse persone che dal lazio si sono volute traferire a roma, perchè fare i pendolari sia per lavoro che per svago non è divertente nè un passeggiata...e preciso che è gente che aveva casa, mentre nella metropoli paga un affitto, quindi vuol dire che ci tenevano.
Beh, ognuno ha i suoi gusti ed è libero di fare ciò che vuole ma dire che "...se non ci lavori a Roma ha davvero poco senso avere casa..." è quantomeno ridicolo!!!!
:D
Anche perché non è solo una questione di uscite serali... con le centinaia e centinaia di occasioni, tra pub, locali, teatri e manifestazioni varie... ma soprattutto di uscite diurne... con meravigliosi ed enormi spazi verdi come Villa Pamphili, Villa Ada, Villa Borghese, ecc. ecc...
:)
Poi, ripeto, se uno, dopo il lavoro, si chiude in casa in ciabatte a vedere la tv è un conto, ma se uno ama uscire, in quale altra città potresti andare a vedere l'alba al Gianicolo, fare jogging alle Terme di Caracalla, giocare a pallone a villa Pamphili, andare in bici ai Fori Imperiali, passeggiare al tramonto sull'Appia antica, prenderti un gelato al laghetto dell'Eur, leggerti un libro nei giardini di Castel Sant'Angelo???
E potrei andare avanti all'infinito...
;)
Ineccepibile... poi se uno ha come massima aspirazione lavorare in fabbrica, e passare le serate a giocare al pc fa pure bene ad andare a vivere in qualsiasi posto di provincia, tanto la città non la vivrebbe.
Io sono venuto a vivere a Roma per altri motivi che ritengo fondamentali. Qui c’è tutto ciò che mi occorre. Almeno dove abito io (Appio Latino), sotto casa mia ci sono 5 lavanderie, 15 bar, 7 supermercati, c’è quello dei surgelati, 8 garage, 4 pasticcerie, 3 videoteche, 3 farmacie, ecc. Poi c’è la metro sotto casa e i pullman; non è che c’è un pullman o un treno che passa ogni mezzora e ti devi programmare/organizzare. Insomma, sono cose che poi se uno si abitua gli viene magari anche scomodo cambiare posto ed andare a vivere, che ne so, in periferia.
Ma non è questo il motivo principale perché io e mia moglie abbiamo deciso di stare qui. Noi vogliamo che i nostri figli, quando avranno 18 anni, possano scegliere senza stress cosa fare, aprire il giornale e scegliere la domanda di lavoro che più fa per loro rimanendo sempre nella città e quindi minori problemi. Non devi conoscere nessuno, apri il giornale e scegli tu (e scusate se è poco).
Oppure, vogliono andare all’università? Bene, non hanno che l’imbarazzo della scelta, ci sono mi pare 3 università qui e tutte le facoltà. E non hai il problema di mandare tuo figlio fuori e pagargli l’affitto.
Io conosco molto bene i problemi che hanno i giovani di 18 anni perché ci sono passato anch’io. Nel mio paese originale, in prov di Salerno, è molto facile che un ragazzo di quell’età prenda una brutta strada e questo è dovuto in gran parte alla mancanza di sviluppo, di servizi e soprattutto di opportunità. Qui a Roma hai opportunità a 360 gradi: è questa per me la vera grandezza di Roma.
Insomma il mio è più un discorso di tipo socio-economico.
Certo che apprezzo molto questa città anche dal punto di vista della storia ivi inclusi i monumenti, arte, usi e costumi, mi piace il romanesco che mi fa un sacco ridere e poi sono appassionato di calcio e romanista dalla nascita. Ma i motivi per cui ho deciso di restare qui sono quelli descritti sopra.
Piacerebbe anche a me la pace e la tranquillità ma si tratta di fare delle scelte, non dico che la mia è oggettivamente quella giusta (ci mancherebbe). Come si dice, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :D
E poi comunque bisogna considerare singolarmente la vita di ognuno in tutte le sue sfaccettature. Le decisioni degli altri ritengo che vadano rispettate.
Esatto.
Ma secondo i nostri amici tutti gli abitanti delle grandi città sono fessi a viverci, e dovrebbero traferirsi altrove, mentre loro sono quelli furbi... un pò presuntuosi per usare un eufemismo :D
Ma secondo i nostri amici tutti gli abitanti delle grandi città sono fessi a viverci, e dovrebbero traferirsi altrove, mentre loro sono quelli furbi... un pò presuntuosi per usare un eufemismo :D
Io non ho mai detto che sei un fesso o che io sono più furbo di te, come al solito c'è a chi piace molto lo sport del "mettereinboccafrasieparolechenonsonomaistatepronunciate"...
Senza Fili
20-08-2009, 14:04
Io non ho mai detto che sei un fesso o che io sono più furbo di te, come al solito c'è a chi piace molto lo sport del "mettereinboccafrasieparolechenonsonomaistatepronunciate"...
Non sono io quello che si vantava di essere furbo nel dire "ho venduto a roma a un ottimo prezzo e a terni ci compro un appartamento piu' grande"... mi spiace farti notare ancora una volta che non hai scoperto l'acqua calda (da sempre nei centri piu' piccoli le case costano meno, se non te ne eri accorto) , e che se a roma, in confronto a terni, c'è tanta richiesta di case, vuol dire che la maggior parte della gente non è a terni che vuole vivere, ma a roma... ed i motivi sono quelli esposti dagli utenti sopra e da me, te ne riquoto uno per rinfrescarti le idee :D
Originariamente inviato da superkoala
Beh, ognuno ha i suoi gusti ed è libero di fare ciò che vuole ma dire che "...se non ci lavori a Roma ha davvero poco senso avere casa..." è quantomeno ridicolo!!!!
Anche perché non è solo una questione di uscite serali... con le centinaia e centinaia di occasioni, tra pub, locali, teatri e manifestazioni varie... ma soprattutto di uscite diurne... con meravigliosi ed enormi spazi verdi come Villa Pamphili, Villa Ada, Villa Borghese, ecc. ecc...
Poi, ripeto, se uno, dopo il lavoro, si chiude in casa in ciabatte a vedere la tv è un conto, ma se uno ama uscire, in quale altra città potresti andare a vedere l'alba al Gianicolo, fare jogging alle Terme di Caracalla, giocare a pallone a villa Pamphili, andare in bici ai Fori Imperiali, passeggiare al tramonto sull'Appia antica, prenderti un gelato al laghetto dell'Eur, leggerti un libro nei giardini di Castel Sant'Angelo???
E potrei andare avanti all'infinito..
nascimentos
20-08-2009, 14:05
Io non ho mai detto che sei un fesso o che io sono più furbo di te, come al solito c'è a chi piace molto lo sport del "mettereinboccafrasieparolechenonsonomaistatepronunciate"...
Puoi anche non dire una cosa ma lasciarla chiaramente farla intendere ;)
Come anche Senza Fili ha detto o lasciato intendere che tu sei fesso che te ne vai a Terni.
Io dico che ognuno hai suoi buoni motivi per andare a vivere dove gli pare e bisogna rispettarli
monkey island
20-08-2009, 14:06
Ineccepibile... poi se uno ha come massima aspirazione lavorare in fabbrica, e passare le serate a giocare al pc fa pure bene ad andare a vivere in qualsiasi posto di provincia, tanto la città non la vivrebbe.
Si ok, :asd: sei pregato di tornare sul pianeta terra :p ;)
Senza Fili
20-08-2009, 14:08
Si ok, :asd: sei pregato di tornare sul pianeta terra :p ;)
Sul pianeta terra l'offerta di una grande città, peraltro artistica come roma, è enormemente superiore a quella di una qualunque grigia città di provincia, come terni.
Poi ripeto, se uno non è interessato a tale offerta buon per lui, ma non possiamo dire che una città piccola offra quanto una metropoli, e lo sai anche tu ;)
dave4mame
20-08-2009, 14:54
Gusti: io conosco diversi lombardi che hanno fatto i salti moprtali per traferirsi a milano, sia diverse persone che dal lazio si sono volute traferire a roma, perchè fare i pendolari sia per lavoro che per svago non è divertente nè un passeggiata...e preciso che è gente che aveva casa, mentre nella metropoli paga un affitto, quindi vuol dire che ci tenevano.
ovviamente; gusti.
anche alla luce del fatto che "milano" vuol dire tanto san babila e san siro che gratosoglio e lorenteggio.
e sinceramente tra abitare a milano in un quartiere dormitorio a 40 minuti di autobus dal centro e vivere in un paese come cernusco a 25 minuti di metro dal duomo... beh io non ho grossi dubbi.
rimane però il fatto che, in 30 anni milano ha ridotto del 30% il numero dei suoi residenti
imho, la metropoli è come il cesso al campeggio.
utile, indispensabile... ma non voglio avere la piazzola li a fianco.
DvL^Nemo
20-08-2009, 15:21
Io non dico che Roma fa schifo, ma ci sono delle cose che effettivamente non vanno.. Mi piace quando non c'e' caos, tipo la sera si esce con amici/colleghi si va in piezzeria ecc, o il fine settimana per farsi un giro, ma se piu' che rilassarsi questo deve significare stressarsi meglio stare da altre parti..
Senza Fili
20-08-2009, 15:50
rimane però il fatto che, in 30 anni milano ha ridotto del 30% il numero dei suoi residenti
Il motivo è semplice: chi ha meno disponibilità è stato costretto a lasciare la città e a spostarsi nell'hinterland, visti i costi di affiti e per comprare...a roma sta succedendo lo stesso in favore dei municipui periferici, si spopolano i municipi centrali, e aumentano i residenti delle periferie, il municipio è quello che ha imbarcato piu' residenti, e si trova fuori dal gra... ma anche qui non perchè la gente preferisce viaaggiare e vivere lontano dal cenntro, ma solo per una questione di costi ancora abbordabili.
dave4mame
20-08-2009, 15:59
Il motivo è semplice: chi ha meno disponibilità è stato costretto a lasciare la città e a spostarsi nell'hinterland, visti i costi di affiti e per comprare...a roma sta succedendo lo stesso in favore dei municipui periferici, si spopolano i municipi centrali, e aumentano i residenti delle periferie, il municipio è quello che ha imbarcato piu' residenti, e si trova fuori dal gra... ma anche qui non perchè la gente preferisce viaaggiare e vivere lontano dal cenntro, ma solo per una questione di costi ancora abbordabili.
ma stai scherzando, vero?
ci sono zone di milano che ti tirano letteralmente nella schiena.
non solo "fuori cerchia della 90-91" (più o meno l'equivalente del gra).
zone come bodio, sarca, sarpi (queste ultime due collegatissime al centro) non se le scoreggia più nessuno.
prova a cercare un trilocale a monza, cernusco (lasciamo perdere la brianza ben servita) e vedi che prezzi ti chiedono.
marchigiano
20-08-2009, 22:40
Sul pianeta terra l'offerta di una grande città, peraltro artistica come roma, è enormemente superiore a quella di una qualunque grigia città di provincia, come terni.
Poi ripeto, se uno non è interessato a tale offerta buon per lui, ma non possiamo dire che una città piccola offra quanto una metropoli, e lo sai anche tu ;)
ci sono pro e contro... qui ci sono paesini di 4000 persone che comunque organizzano festicciole e sagre varie, certo non puoi pretendere l'organizzazione di una città di 4 milioni... ma nei paesini non rischi la sera di venire scippato/violentato e se lasci la macchina fuori non te la ritrovi sfregiata o senza gomme o senza autoradio... o incendiata perchè è passato un ultras o un noglobal. è anche più facile trovare parcheggio e i costi assicurativi sono notevolmente inferiori
Il motivo è semplice: chi ha meno disponibilità è stato costretto a lasciare la città e a spostarsi nell'hinterland, visti i costi di affiti e per comprare...a roma sta succedendo lo stesso in favore dei municipui periferici, si spopolano i municipi centrali, e aumentano i residenti delle periferie, il municipio è quello che ha imbarcato piu' residenti, e si trova fuori dal gra... ma anche qui non perchè la gente preferisce viaaggiare e vivere lontano dal cenntro, ma solo per una questione di costi ancora abbordabili.
a milano sono andati via i benestanti...
Senza Fili
20-08-2009, 23:17
ma stai scherzando, vero?
ci sono zone di milano che ti tirano letteralmente nella schiena.
non solo "fuori cerchia della 90-91" (più o meno l'equivalente del gra).
zone come bodio, sarca, sarpi (queste ultime due collegatissime al centro) non se le scoreggia più nessuno.
prova a cercare un trilocale a monza, cernusco (lasciamo perdere la brianza ben servita) e vedi che prezzi ti chiedono.
Conosco via Sarpi e ci credo che costa relativamente poco rispetto ad altre zone centrali di mi, è una china town... anche a roma se vai fuori e ti sposti in zone chic come l'Olgiata le case costano piu' che in certe parti del centro come ad esempio piazza vittorio, ma sono le classiche eccezioni che confermano la regola: e, secondo la regola, una casa in un buon quartiere centrale costa molto di piu' che una casa equivalente situta a 50 km dalla città.
nascimentos
21-08-2009, 08:33
Anno nero per l'immobiliare
Fatturato di settore giù del 9%
Compravendite a picco del 15% a quota 630mila, fatturato in calo del 9,6% nel settore residenziale e del 20% in quello turistico (seconde case e alberghi), prezzi in calo (-8%). Il 2009 si configura come un anno difficile per il mercato immobiliare: l'impatto della crisi economica internazionale colpisce soprattutto il mercato residenziale, penalizzato dalla riduzione del potere di spesa delle famiglie e dalla stretta delle banche nella concessione dei mutui. Ma, se i primi sei mesi dell'anno sono stati 'neri', le prospettive per il secondo semestre sono di un "leggero miglioramento". La ripresa vera e propria, però, è attesa a partire dal 2010, a patto tuttavia che le banche allentino la morsa sul credito e che l'inflazione torni a salire mettendo così le ali al tradizionale bene rifugio degli italiani: il mattone . Sono queste le previsioni per il mercato immobiliare italiano secondo Scenari Immobiliari.
Sulla base dei dati del primo semestre, l'Istituto ha rivisto al ribasso la stima sul fatturato 2009 dell'intero settore: rispetto al 2008, si avrà un calo del 9,1% (a quota 110,8 miliardi di euro). Meno penalizzato il settore terziario-uffici, con un -4%, anche perché il comparto continua ad essere il preferito dagli investitori istituzionali. Si riduce dell'1,3%, in un anno, il commerciale, dove la contrazione del segmento retail è in parte compensata dalle nuove aperture della grande distribuzione. Forti difficoltà, invece, per il comparto industriale con un calo del 15,6% del giro d'affari 2009.
Quanto al mercato residenziale, il numero di compravendite, nel primo semestre, è calato di circa il 17% rispetto allo stesso periodo del 2008. Nel secondo trimestre il calo però è stato meno accentuato rispetto al primo. Anche per la discesa dei prezzi si è avuto un trend analogo: da -4,5% delle quotazioni nel primo trimestre, si è passati a -3,9% nel secondo. «Non si tratta di una inversione del ciclo, ma di segnali che vanno nella direzione positiva. In questa logica va vista anche la forte ripresa della domanda reale con visite, fortemente aumentate, negli uffici vendita dei cantieri e nelle agenzie immobiliari», spiega Scenari Immobiliari. Nella prima parte del 2010 i prezzi dovrebbero restare sui livelli di fine 2009.
La maggiore contrazione delle compravendite si è registrata nei piccoli centri e nelle aree metropolitane e ha colpito soprattutto le nuove costruzioni. Anche in presenza di cali dei listini del 20-25%, infatti, non c'è stata una ripresa degli scambi. A frenare questo tipo di compravendite è «il forte irrigidimento sul fronte dei mutui fondiari da parte degli istituti di credito», osserva l'Istituto. Non solo si è ridotta al 60% la quota mutuabile sul valore del bene da comprare, ma le garanzie sono diventate più stringenti. Inoltre i tempi allungati di decisione e poi di erogazione creano ulteriori intralci al corretto funzionamento del mercato. Nelle città il trend è in leggero miglioramento, con quotazioni pressoché ferme ai livelli di un anno fa.
Per il presidente di Scenari Immobiliari, Mario Breglia, «a livello generale si sta formando una bolla di domanda sia nelle fasce basse, giovani e immigrati, che in quelle medio-alte, che potrebbe riversarsi sul mercato in presenza di maggiore facilità di credito». E proprio l'accesso al credito resta uno dei fattori chiave per un ripresa del mercato nel 2010. «La diga della banca - spiega Breglia - frena il mercato. Oggi la percentuale mutuabile raramente supera il 60%: non è tanto il problema dei prezzi quindi a frenare i potenziali acquirenti, almeno un milione di persone sarebbero in grado di sostenere oggi la rata del mutuo, ma piuttosto la difficoltà ad accedere al credito». Ma a risollevare le sorti del mercato immobiliare potrebbe essere soprattutto la crescita dell'inflazione: «Se il costo della vita tornerà a crescere, e si tratta di uno scenario molto probabile, s'innescherà la corsa ai beni rifugio, in primis il mattone», conclude il presidente di Scenari Immobiliari.
20 agosto 2009
LINK (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/08/scenari-immobiliari-case-compravendite.shtml?uuid=3cca4208-8d9b-11de-8b52-a5cd18463745&DocRulesView=Libero)
Star trek
21-08-2009, 08:38
Speriamo che cali ancora di più.Prima o poi qualcuno si stanca di tenere degli immobili a prezzo elevato e cala le braghe.Vi siete mai chiesti cosa costa un metro quadrato di casa a un costrittore e quanto lo rivende?
nascimentos
21-08-2009, 08:56
Ma guarda che i cali sono stati superiori e continueranno per altri 3 anni come minimo: Scenari Immobiliari tenderà sempre a nascondere la verità e dirà sempre che la ripresa è prossima
ci sono pro e contro... qui ci sono paesini di 4000 persone che comunque organizzano festicciole e sagre varie, certo non puoi pretendere l'organizzazione di una città di 4 milioni... ma nei paesini non rischi la sera di venire scippato/violentato e se lasci la macchina fuori non te la ritrovi sfregiata o senza gomme o senza autoradio... o incendiata perchè è passato un ultras o un noglobal. è anche più facile trovare parcheggio e i costi assicurativi sono notevolmente inferiori
Quoto tutto e in particolare ciò che ho evidenziato, ad esempio questo mese a Colli Sul Velino (tra RIETI e TERNI) hanno organizzato una sagra del tartufo spettacolare...da sentirsi male!!!:D
dave4mame
21-08-2009, 10:04
Conosco via Sarpi e ci credo che costa relativamente poco rispetto ad altre zone centrali di mi, è una china town... anche a roma se vai fuori e ti sposti in zone chic come l'Olgiata le case costano piu' che in certe parti del centro come ad esempio piazza vittorio, ma sono le classiche eccezioni che confermano la regola: e, secondo la regola, una casa in un buon quartiere centrale costa molto di piu' che una casa equivalente situta a 50 km dalla città.
via sarpi (mannaggia a me, lo sapevo che mi sparavo nel culo da solo) è oggettivamente un caso particolare proprio per la ben nota problematica che hai citato).
ma, escluse aree di assoluto pregio (tralasciando la cerchia della 29-30 diciamo san siro, maggiolina, arena... forse poco altro) si vive davvero di male.
ma male male male....
Star trek
21-08-2009, 10:18
Ma guarda che i cali sono stati superiori e continueranno per altri 3 anni come minimo: Scenari Immobiliari tenderà sempre a nascondere la verità e dirà sempre che la ripresa è prossima
Ma è giusto che cali ancora.C'e gente che si è rovinata la vita per comprare una casa alle loro regole.Adesso che strippino un pò anche loro.Restando in tema di calare le braghe,nella mia zona c'è un detto che dice "chi non caga muore gonfio".Che non sia il caso di (più di) qualcuno.
DvL^Nemo
21-08-2009, 10:27
Vedi che non sono l'unico !!! :D
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_agosto_21/roma_mendicanti_lacapria-1601686785573.shtml
DvL^Nemo
21-08-2009, 10:29
Ma è giusto che cali ancora.C'e gente che si è rovinata la vita per comprare una casa alle loro regole.Adesso che strippino un pò anche loro.Restando in tema di calare le braghe,nella mia zona c'è un detto che dice "chi non caga muore gonfio".Che non sia il caso di (più di) qualcuno.
L'economia italiana ( parlando di PIL ) e' tornata 10 anni dietro chi sa se qualcuno si rende conto :asd:
Star trek
21-08-2009, 12:45
Solo che 10 anni fa non c'erano tutti questi immigrati e sopratutto le aziende italiane producevano ancora in Italia.Oggi queste due cose hanno contribuito certamente allo stallo del paese.Ma la cosa più agghiacciante e che ritengo slegata dalla questione della fazione politica,è che nessuno di costoro hanno stanno realmente facendo nulla per risolverla.A parlare siamo capaci tutti ma quando si tratta di passare alla pratica ,sono tutti d'accordo.I telegiornali dico che la crisi è finita e che dobbiamo pensare positivo.Intanto Confindustria e Confesercenti non la pensano così.E' naturale pertanto che ci sia qualche screzio tra i due punti di vista per non affermare che forse qualcuna racconta delle panzane.Io vedo che in Emilia che è sempre stata una delle zone più ricche di Italia ( e non lo dico solo io),ogni giorno c'è gente che perde il lavoro o va in cassa integrazione o mobilità.Uno strano modo di confermare la fuoriuscita della crisi.Ho il sospetto che tra Settembre e la fine dell'anno vedremo qualche altro "botto" di evidenti dimensioni....sperando sempre di sbagliarsi ovviamente.Per quanto riguarda la questione dei mendicanti,se li portano solo a Roma,un motivo forse c'è .A Roma c'è sia il Vaticano che il Governo.Forse glieli vogliono far vedere da vicino.
DvL^Nemo
21-08-2009, 13:03
Io vedo che in Emilia che è sempre stata una delle zone più ricche di Italia ( e non lo dico solo io)
Non e' una tua impressione, fino a meta' anni 90 la pianura padana e' stata la regione europea a piu' alto PIL pro capita e quindi produttivita'...
superkoala
21-08-2009, 13:29
Per il presidente di Scenari Immobiliari, Mario Breglia, «a livello generale si sta formando una bolla di domanda sia nelle fasce basse, giovani e immigrati, che in quelle medio-alte, che potrebbe riversarsi sul mercato in presenza di maggiore facilità di credito». E proprio l'accesso al credito resta uno dei fattori chiave per un ripresa del mercato nel 2010. «La diga della banca - spiega Breglia - frena il mercato. [SIZE="4"]Oggi la percentuale mutuabile raramente supera il 60%: non è tanto il problema dei prezzi quindi a frenare i potenziali acquirenti, almeno un milione di persone sarebbero in grado di sostenere oggi la rata del mutuo, ma piuttosto la difficoltà ad accedere al credito». Ma a risollevare le sorti del mercato immobiliare potrebbe essere soprattutto la crescita dell'inflazione: «Se il costo della vita tornerà a crescere, e si tratta di uno scenario molto probabile, s'innescherà la corsa ai beni rifugio, in primis il mattone», conclude il presidente di Scenari Immobiliari.
Ahahahah... che sballo... non ha pensato, però, che se i prezzi fossero più bassi, la percentuale mutuabile sarebbe molto più alta e alcuni potrebbero pure evitare di fare un mutuo!!!!
:D
La conclusione, poi, non è neanche da commentare.... la gente non compra adesso, figuriamoci se cominciano a riaumentare i prezzi!!!!
:muro:
dave4mame
21-08-2009, 14:41
Ahahahah... che sballo... non ha pensato, però, che se i prezzi fossero più bassi, la percentuale mutuabile sarebbe molto più alta e alcuni potrebbero pure evitare di fare un mutuo!!!!
:D
La conclusione, poi, non è neanche da commentare.... la gente non compra adesso, figuriamoci se cominciano a riaumentare i prezzi!!!!
:muro:
a dire il vero no.
il vincolo del 60% non è dovuto al fatto che "ti devo dare meno soldi", ma a un discorso di garanzia.
in altre parole, anche se una casa costasse solo 100.000 euro, non ti cacciano comunque più di 60.000 euro.
superkoala
21-08-2009, 15:08
a dire il vero no.
il vincolo del 60% non è dovuto al fatto che "ti devo dare meno soldi", ma a un discorso di garanzia.
in altre parole, anche se una casa costasse solo 100.000 euro, non ti cacciano comunque più di 60.000 euro.
Certo, ma in tal caso rimarrebbero solo 40.000 euro da pagare, mentre per una casa che costa 300 mila euro, ne rimarrebbero 120.000!!!
:asd:
Inoltre, se una casa costasse 100.000 euro, sarebbero sicuramente molti di meno coloro che sono costretti a fare il mutuo!!!
;)
Star trek
21-08-2009, 15:33
a dire il vero no.
il vincolo del 60% non è dovuto al fatto che "ti devo dare meno soldi", ma a un discorso di garanzia.
in altre parole, anche se una casa costasse solo 100.000 euro, non ti cacciano comunque più di 60.000 euro.
Diciamo che un appartamento se invece di costare 250.000€ te ne costasse 100.000,sicuramente sarebbe un debito più facile da gestire.Anche perchè:
Su un valore di 250.000€ il 60% significa che ti mutuano fino a 150.000€.
Su un valore di 100.000€ il 60% significa che ti mutuano fino a 60.000€
E sempre il 60% ma sul secondo esempio hai bisogno di meno disponibilità e hai un debito minore.Possono abbassare i tassi di interesse fin che vogliono ma il costo della pietra e salito troppo ed è inabbordabile ed è anche per questo che c'è molto invenduto.Questo almeno dalle mie parti.
Certo, ma in tal caso rimarrebbero solo 40.000 euro da pagare, mentre per una casa che costa 300 mila euro, ne rimarrebbero 120.000!!!
:asd:
Inoltre, se una casa costasse 100.000 euro, sarebbero sicuramente molti di meno coloro che sono costretti a fare il mutuo!!!
;)
Mi pare che siamo d'accordo :D .
Certo, ma in tal caso rimarrebbero solo 40.000 euro da pagare, mentre per una casa che costa 300 mila euro, ne rimarrebbero 120.000!!!
:asd:
Inoltre, se una casa costasse 100.000 euro, sarebbero sicuramente molti di meno coloro che sono costretti a fare il mutuo!!!
;)
Non fa una grinza. :mano:
marchigiano
21-08-2009, 19:51
Certo, ma in tal caso rimarrebbero solo 40.000 euro da pagare, mentre per una casa che costa 300 mila euro, ne rimarrebbero 120.000!!!
:asd:
Inoltre, se una casa costasse 100.000 euro, sarebbero sicuramente molti di meno coloro che sono costretti a fare il mutuo!!!
;)
ma la casa 100k esiste già, ho messo il link qualche post fa. se poi uno vuole stare nel centro di roma allora deve subire la legge del mercato e attualmente i prezzi sono questi :stordita:
monkey island
21-08-2009, 19:58
ma la casa 100k esiste già, ho messo il link qualche post fa. se poi uno vuole stare nel centro di roma allora deve subire la legge del mercato e attualmente i prezzi sono questi :stordita:
Casa? Loculo vorrai dire.. andrà magari bene per un single ma per una famiglia è decisamente piccola.
superkoala
21-08-2009, 21:53
se poi uno vuole stare nel centro di roma allora deve subire la legge del mercato e attualmente i prezzi sono questi :stordita:
E' qui l'errore... non c'è alcuna legge del mercato... se ci fosse la legge del mercato, che corrisponde al punto d'incontro tra la domanda e l'offerta, i prezzi sarebbero già scesi, essendo crollata la domanda!!!
:muro:
marchigiano
22-08-2009, 00:32
Casa? Loculo vorrai dire.. andrà magari bene per un single ma per una famiglia è decisamente piccola.
la casa 100k è 100mq, costa 100000 euro e si fa in 100 giorni. classe energetica A/B, pannelli solari e ampi terrazzi
E' qui l'errore... non c'è alcuna legge del mercato... se ci fosse la legge del mercato, che corrisponde al punto d'incontro tra la domanda e l'offerta, i prezzi sarebbero già scesi, essendo crollata la domanda!!!
:muro:
la legge c'è, solo che ovviamente ha una grande inerzia e i prezzi non si muovono tanto velocemente. il fatto è che al centro di roma i prezzi sono quelli, se uno cala di un filo vende subito, quindi vuol dire che c'è gente disposta a spendere 4-5000€mq per stare dentro roma... se ci fosse un esodo di massa i prezzi calerebbero a livello casa di campagna
a proposito parco leonardo che fine ha fatto?
nascimentos
22-08-2009, 08:32
se uno cala di un filo vende subito
Si certo, come no :asd:
monkey island
22-08-2009, 09:18
la casa 100k è 100mq, costa 100000 euro e si fa in 100 giorni. classe energetica A/B, pannelli solari e ampi terrazzi
Qualche post addietro avevo letto il link di un piccolo bilocale :stordita:
Ma è una Rubner o comunque una casa di legno?
marchigiano
22-08-2009, 13:21
http://www.casa100k.com/
Star trek
22-08-2009, 13:44
Ma mi sembra i ci sono un po troppe vetrate? Ad ogni modo con 100.000 trovi della delle case prefabbricate che sono splendide e non hanno nulla da invidiare da quelle costruite mattone su mattone.Anzi solitamente il prefabbricato gode di un miglio isolamento termico.poi dipende anche da quanto si vuole spendere e ovviamente se si ha già la terra edificabile.
monkey island
22-08-2009, 13:58
Ma mi sembra i ci sono un po troppe vetrate? Ad ogni modo con 100.000 trovi della delle case prefabbricate che sono splendide e non hanno nulla da invidiare da quelle costruite mattone su mattone.Anzi solitamente il prefabbricato gode di un miglio isolamento termico.poi dipende anche da quanto si vuole spendere e ovviamente se si ha già la terra edificabile.
Oltretutto c'è il vantaggio di non essere in condominio, e non è poco.
Star trek
22-08-2009, 15:41
Oltretutto c'è il vantaggio di non essere in condominio, e non è poco.
Si vero...
dave4mame
24-08-2009, 14:28
rimane solo da pagare il terreno....
ad ogni modo, gran figata. sperando solo che i vetri siano infrangibili, trattati per essere isolanti e che la vista sia bella...
Star trek
24-08-2009, 15:06
Difatti il vincolo più grande è l'edificabilità del terreno che i comuni danno con premeditata astuzia un po dove è ottimale e un po a chi hanno interessa a darla.
dave4mame
25-08-2009, 16:10
il baratro! il baratro! le case regalate nel sacchetto delle patatine!
http://www.finanzalive.com/mutui/immobiliare-usa-ripresa/
Dopo un anno di crisi per il mercato immobiliare, il mese di maggio rileva un aumento dei prezzi delle case unifamiliari in Usa che nelle 20 principali aree metropolitane registrano un +0,5%. Tale indice dei prezzi é stato rilevato da Standard & Poor’s e Case Shiller. Sempre a maggio il dato annuale registra -17,1%, dato negativo, ma in miglioramento rispetto al -18,1% di aprile. Il segnale di ripresa del mercato immobiliare sta inoltre rafforzando il biglietto verde che viaggia sui massimi intraday (il cambio euro/dollaro é sceso a 1,4185). Intanto in Italia con un incremento a giugno 2009 dell’8% rispetto allo stesso mese dello scorso ammo, la domanda di mutui richiesti dalle famiglie segna un valore positivo per il quinto mese consecutivo.
dato quello in neretto oggettivamente fallace se non depurato dai mutui richiesti per la ristrutturazione "agevolata" prevista dal pacchetto anticrisi
Star trek
25-08-2009, 16:38
Io avrei qualche dubito sulla ripresa del mercato immobiliare italiano se penso che nella mia zona il numero di dipendenti disoccupato o in mobilità a quasi raddoppiato da inizio anno...Anzi prendo le distanza da coloro che sostengono tali informazioni.
superkoala
25-08-2009, 16:39
Intanto in Italia con un incremento a giugno 2009 dell’8% rispetto allo stesso mese dello scorso ammo, la domanda di mutui richiesti dalle famiglie segna un valore positivo per il quinto mese consecutivo.
dato quello in neretto oggettivamente fallace se non depurato dai mutui richiesti per la ristrutturazione "agevolata" prevista dal pacchetto anticrisi
E vabbé... è tanto per far intendere che c'è una ripresa pure in Italia, anche se non è vero!!!
;)
marchigiano
25-08-2009, 22:31
Io avrei qualche dubito sulla ripresa del mercato immobiliare italiano se penso che nella mia zona il numero di dipendenti disoccupato o in mobilità a quasi raddoppiato da inizio anno...Anzi prendo le distanza da coloro che sostengono tali informazioni.
va a zone, oramai è chiaro. qui da me si costruisce come 4 anni fa e le vendite sono si più difficoltose ma sempre consistenti. i prezzi hanno smesso di salire e seguono l'inflazione, la gente è un po più sveglia e cerca il nuovo e le soluzioni innovative
altre zone evidentemente sono in crisi dato le fabbriche che chiudono, anche in usa per es. la ripresa è sicuramente causata dall'eccessivo calo precedente, i prezzi sono stracciati tant'è che gli italiani comprano più seconde case in usa che in italia (quelli che hanno i soldi ovviamente)
Star trek
26-08-2009, 00:50
altre zone evidentemente sono in crisi dato le fabbriche che chiudono, anche in usa per es. la ripresa è sicuramente causata dall'eccessivo calo precedente, i prezzi sono stracciati tant'è che gli italiani comprano più seconde case in usa che in italia (quelli che hanno i soldi ovviamente)
Peccato che il prezzi stracciati degli USA non vengano applicati anche qui. Eppure l'Europa e in particolare l'Italia vuole seguire il modello Americano...ma che lo facciano anche un questo. :p .
gli italiani comprano più seconde case in usa che in italia (quelli che hanno i soldi ovviamente)
ovvio...con 500.000 euro compri una villa a beverly hills in USA, complice anche il cambio particolarmente favorevole in questo momento.
Con quei soldi prendi un appartamentino a Milano o a Roma...
monkey island
26-08-2009, 09:06
ovvio...con 500.000 euro compri una villa a beverly hills in USA, complice anche il cambio particolarmente favorevole in questo momento.
Con quei soldi prendi un appartamentino a Milano o a Roma...
Mi vergogno di essere italiano... con 1 miliardo delle vecchie lire oltretutto :doh:
marchigiano
26-08-2009, 20:31
vabbè ma anche le auto sono sempre costate meno in USA... non è solo adesso. poi le case la sono fatte con metodi costruttivi diversi, molto leggere specie al sud, passa un tornado e te la porta via. inoltre la ci sono tasse sulla casa assurde
superkoala
26-08-2009, 22:06
vabbè ma anche le auto sono sempre costate meno in USA... non è solo adesso. poi le case la sono fatte con metodi costruttivi diversi, molto leggere specie al sud, passa un tornado e te la porta via. inoltre la ci sono tasse sulla casa assurde
Ah, certo... da noi, invece, sono 'resistenti' ai tornadi, soprattutto quelle fatte con la sabbia (e chissà quante sono)!!!
:asd:
marchigiano
27-08-2009, 13:27
Ah, certo... da noi, invece, sono 'resistenti' ai tornadi, soprattutto quelle fatte con la sabbia (e chissà quante sono)!!!
:asd:
in realtà tutte le case sono fatte con la sabbia ;) l'importante è non usare quella marina dato che il sale corrode il ferro
con i mattoni che usiamo noi per fare una casa in florida ce ne fanno 10, quelle che da noi sono pareti divisorie da loro sono pareti esterne e dentro usano il cartongesso. a nord probabilmente è diverso ma al sud è così. le stesse twin tower si è visto bene come erano fatte quando sono crollate: struttura portante in acciaio ma le pareti di cartone... anche quelle dell'ascensore... mi pare giusto perchè una struttura del genere deve essere leggera
superkoala
27-08-2009, 13:40
in realtà tutte le case sono fatte con la sabbia ;) l'importante è non usare quella marina dato che il sale corrode il ferro
Infatti, intendevo la sabbia 'marina'...
;)
marchigiano
27-08-2009, 23:06
dicembre 2007
http://www.trading-italia.biz/crisi-immobiliare-in-inghilterra-adesso-le-case-costano-meno/
ottobre 2008
http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-640954/immobiliare-inghilterra-prezzi/
agosto 2009
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/08/londra-prezzi-casi-rialzo.shtml?uuid=a1d0d8e0-92e8-11de-91ff-4ed4214ade8e&DocRulesView=Libero&fromSearch
superkoala
28-08-2009, 15:19
agosto 2009
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/08/londra-prezzi-casi-rialzo.shtml?uuid=a1d0d8e0-92e8-11de-91ff-4ed4214ade8e&DocRulesView=Libero&fromSearch
Interessante... soprattutto quando dice:
"La brutta notizia è che l'incremento dei prezzi e' dovuto piu' alla mancanza di offerta che all'aumento della domanda e potrebbe non essere sostenibile"!!!
:D
L'esatto contrario di ciò che sta accadendo in Italia, dove invece l'offerta è sempre più elevata, a fronte del crollo della domanda...
;)
Già...esatto contrario rispetto a qui.
si, offrite offrite, che io devo accattare ancora!!
A parte tutto, devo dire che, guardando alle mie zone che non sono centro città ma pesi piccoli, il ribasso e la difficoltà di vendere si vede soprattutto sull'usato, perché si costruisce ancora essendoci spazio.
Chi ha soldi da spendere quindi sceglie il nuovo ed il meglio noncurante di spendere quel tot in più.
Chi fa i salti per arrivare a fine mese ovviamente va sull'usato e lì vedo che le richieste sempre folli dei proprietari stentano a trovare mercato...
DvL^Nemo
01-09-2009, 18:52
si, offrite offrite, che io devo accattare ancora!!
A parte tutto, devo dire che, guardando alle mie zone che non sono centro città ma pesi piccoli, il ribasso e la difficoltà di vendere si vede soprattutto sull'usato, perché si costruisce ancora essendoci spazio.
Chi ha soldi da spendere quindi sceglie il nuovo ed il meglio noncurante di spendere quel tot in più.
Chi fa i salti per arrivare a fine mese ovviamente va sull'usato e lì vedo che le richieste sempre folli dei proprietari stentano a trovare mercato...
Ah vedo che sei della Campania.. Stasera il TG regionale ha iniziato con 3 notizie diverse di licenziamenti, scuola e 2 grosse aizende.. Altro che ripresa economica, questo inverno sara' una mazzata mai vista..
Ah vedo che sei della Campania.. Stasera il TG regionale ha iniziato con 3 notizie diverse di licenziamenti, scuola e 2 grosse aizende.. Altro che ripresa economica, questo inverno sara' una mazzata mai vista..
Non me lo dire...
Già al sud in generale il problema dell'occupazione è una tragedia...
Ora con la crisi pure chi non ha problemi butta le mani avanti e tira la cinghia...
Amici si sono visti rinnovare contratti a condizioni peggiori solo perché "c'è crisi" quando l'azienda non ha alcun problema...
A Benevento stanno sui tetti della scuola per protestare contro i tagli, ad Avellino c'è sciopero delle aziende collegate alla Fiat che sono senza stipendio e solo dopo mille casini gli hanno pagato non ricordo se maggio e giugno...
Io stesso e la mia ragazza siamo al momento precari anche se con speranze di rinnovo e non è bello pensare al futuro sempre col punto interrogativo...
Speriamo che tutto questo mi possa far trovare casa a buon prezzo, almeno!
Non oso immaginare quando andando avanti coi mesi, finiranno i trattamenti di cassa integrazioni disposti l'anno scorso...
Senza Fili
01-09-2009, 23:39
a proposito di crollo immobiliare... questo è un vero crollo :fagiano:
http://www.century21.com/search/property.jsp?where=DETROIT%2C+MI&maxprice=50000&pg=19
non i finti sconti che i furbetti del quartierino fanno finta di fare a Roma e a Milano
marchigiano
02-09-2009, 00:02
Amici si sono visti rinnovare contratti a condizioni peggiori solo perché "c'è crisi" quando l'azienda non ha alcun problema...
allora renditi conto che sei partecipe dei loro nuovi contratti perchè se non c'erano i catastrofisti le aziende avrebbero avuto meno scuse per coprire le esposizioni
in pratica si è creato un serpente che si mangia la coda: le aziende hanno licenziato perchè gli analisti avevano previsto che i consumi sarebbero diminuiti perchè... le aziende avrebbero licenziato :eek:
l'effetto a catena ha per lo meno raddoppiato la crisi che senza questi meccanismi perversi sarebbe stata una semplice e leggera flessione
marchigiano
02-09-2009, 00:04
a proposito di crollo immobiliare... questo è un vero crollo :fagiano:
http://www.century21.com/search/property.jsp?where=DETROIT%2C+MI&maxprice=50000&pg=19
non i finti sconti che i furbetti del quartierino fanno finta di fare a Roma e a Milano
http://www.century21.com/realestatelistings/DETROIT-MI-48224-9401+GREENSBORO+ST-CBR49010748
stupenda :eek: costa come una fiat 600 o una matiz con ecoincentivo :muro:
ma a detroit che vado a fare...
allora renditi conto che sei partecipe dei loro nuovi contratti perchè se non c'erano i catastrofisti le aziende avrebbero avuto meno scuse per coprire le esposizioni
in pratica si è creato un serpente che si mangia la coda: le aziende hanno licenziato perchè gli analisti avevano previsto che i consumi sarebbero diminuiti perchè... le aziende avrebbero licenziato :eek:
l'effetto a catena ha per lo meno raddoppiato la crisi che senza questi meccanismi perversi sarebbe stata una semplice e leggera flessione
vero...
peccato che il serpente lo controllano loro e loro decidono quando sia il caso che si mangi la coda e quando no...
marchigiano
02-09-2009, 00:09
no il serpente lo controllano gli indici di fiducia e di spesa, cioè noi. almeno in molti settori. le banche l'unico guaio che hanno fatto è stato quello di essere troppo permissive prima e troppo tirate dopo
superkoala
02-09-2009, 10:15
allora renditi conto che sei partecipe dei loro nuovi contratti perchè se non c'erano i catastrofisti le aziende avrebbero avuto meno scuse per coprire le esposizioni
in pratica si è creato un serpente che si mangia la coda: le aziende hanno licenziato perchè gli analisti avevano previsto che i consumi sarebbero diminuiti perchè... le aziende avrebbero licenziato :eek:
l'effetto a catena ha per lo meno raddoppiato la crisi che senza questi meccanismi perversi sarebbe stata una semplice e leggera flessione
Ma quali catastrofisti... e sù... è la triste realtà!!!!
:what:
I consumi scendono perché la gente non ha soldi, gli stipendi sono i più bassi d'Europa e la gente viene licenziata o va in cassa integrazione!!!
:muro:
marchigiano
02-09-2009, 13:35
i consumi sono calati del 2%.... crisi dove?
superkoala
02-09-2009, 14:30
i consumi sono calati del 2%.... crisi dove?
E lo chiedi a me???
:D
Sei tu che hai appena parlato di crisi!!!
:asd:
l'effetto a catena ha per lo meno raddoppiato la crisi...
:read:
nascimentos
02-09-2009, 16:19
i consumi sono calati del 2%.... crisi dove?
marchigiano, meno male che ci sei tu a tenere vivo questo thread :asd:
marchigiano
02-09-2009, 20:29
E lo chiedi a me???
:D
Sei tu che hai appena parlato di crisi!!!
:asd:
:read:
infatti senza l'effetto a catena il calo sarebbe stato del 1% ;)
marchigiano
02-09-2009, 20:29
marchigiano, meno male che ci sei tu a tenere vivo questo thread :asd:
mi raccomando non emulare il tuo omonimo questo inverno... rimani qui a farti qualche risatina in compagnia
Senza Fili
02-09-2009, 20:50
Marchigiano sono indeciso se comprare una Kia Picanto o una villa a Detroit: tu che mi consigli? :fagiano:
Marchigiano sono indeciso se comprare una Kia Picanto o una villa a Detroit: tu che mi consigli? :fagiano:
OT:
Uttiu :asd: mi hai appena fatto venire in mente una cosa troppo lollosa:
http://www.youtube.com/watch?v=A9Y8w_4ChOk
Andate al minuto 00:50. :rotfl:
FINE OT.
Senza Fili
02-09-2009, 21:02
OT:
Uttiu :asd: mi hai appena fatto venire in mente una cosa troppo lollosa:
http://www.youtube.com/watch?v=A9Y8w_4ChOk
Andate al minuto 00:50. :rotfl:
FINE OT.
:asd:
marchigiano
02-09-2009, 21:56
Marchigiano sono indeciso se comprare una Kia Picanto o una villa a Detroit: tu che mi consigli? :fagiano:
kia picanto :D tanto quelle case la sono tutte rovinate,,, hai visto le foto con gli intonaci staccati?
Senza Fili
02-09-2009, 22:17
kia picanto :D tanto quelle case la sono tutte rovinate,,, hai visto le foto con gli intonaci staccati?
Alcune sono state vandalizzate, ma ne sono pure di ancora valide, soprattutto quelle in mattoni... qui ho visto vendere ruderi (inteso come solo muri pericolanti perimetrali, senza più tetto nè pavimenti) a 200 000 euro, quindi s euno paga casa 10 000 dollari e ce ne spende sopra altri 20 per sistemarla fa comunque un affarone, si fa una casa singola, ristrutturata, al prezzo di una berlina nuova.
Questo è un vero crollo, case da 100 000 dollari vendute ad un decimo
marchigiano
02-09-2009, 22:23
da nuove valevano 100k$? onestamente era si una speculazione... ora 10k sono pochi in effetti ma la qualità di quelle case non vale più di 40-50k, anche quelle di mattoni sono leggerissime, niente a che vedere con le nostre case nuove, piene di piloni in CA con tantissimo ferro dentro. ok che noi siamo in zona sismica in effetti... ma da loro come passa una tromba d'aria le solleva :eek:
Senza Fili
02-09-2009, 22:27
da nuove valevano 100k$? onestamente era si una speculazione... ora 10k sono pochi in effetti ma la qualità di quelle case non vale più di 40-50k, anche quelle di mattoni sono leggerissime, niente a che vedere con le nostre case nuove, piene di piloni in CA con tantissimo ferro dentro. ok che noi siamo in zona sismica in effetti... ma da loro come passa una tromba d'aria le solleva :eek:
Allora, dettomi da amici che hanno vissuto in Michigan, quelle grandi (tipo quella in mattoni che hai linkato tu) valevano sui 100, mentre quelle piccole tipo bungalow in legno bianche andavano sui 50 000 dollari.
Sempre poco, se pensiamo ai prezzi folli nelle nostre metropoli, sia ieri che oggi...e calcola che parliamo di case singole, a Roma e Milano le poche esistenti sono state sempre inavvicinabili, altro che 100 000 dollari
superkoala
02-09-2009, 22:32
Questo è un vero crollo, case da 100 000 dollari vendute ad un decimo
Probabilmente, si tratta di un 'quartiere' fantasma!!!
;)
Senza Fili
02-09-2009, 22:43
Probabilmente, si tratta di un 'quartiere' fantasma!!!
;)
Detroit è quasi tutta una città fantasma, ormai... la popolazione è passata dal milione e 800 mila abitanti di alcuni anni fa, a tipo 800 000 abitanti.
Su street view si vedono strade alberate con ville e case, e qua e la case con le stecche sui vetri, o lotti vuoti dove c'erano case ormai demolite... ma è sempre un bel vedere rispetto alle nostre periferie di grigi palazzoni di 9 piani
Resta il fatto che da noi, anche se compri un appartamento in condominio, seppur in un quartiere malfamato, parte subito qualche centinaio di mila euro, non parliamo di case singole.
marchigiano
02-09-2009, 22:49
detroit purtroppo con la crisi delle big three subisce un colpo pesantissimo... in altri stati sono messi male ma non così tanto. florida, california, new york... molti vendono ma c'è anche chi compra
Senza Fili
02-09-2009, 22:52
Un esempio. la casa dove è stato girato Gran Torino, situata nella periferia di Detroit:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=238+Rhode+Island+St,+Highland+Park,+Contea+di+Wayne,+Michigan+48203,+Stati+Uniti&sll=42.399899,-83.0843&sspn=0.008113,0.019269&ie=UTF8&ll=42.401087,-83.083484&spn=0.008113,0.019269&z=16&iwloc=A&layer=c&cbll=42.400239,-83.0834&panoid=k1zHNTa8EFy-4CJYRMG-kg&cbp=12,179.42,,0,1.39
date un'occhiata alla strada con street view
qui invece uno scorcio delle nostre stupende periferie
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=via+dell'archeologia+roma&sll=42.400231,-83.083398&sspn=0.008113,0.019269&ie=UTF8&ll=41.88247,12.625866&spn=0,359.972556&z=16&iwloc=A&layer=c&cbll=41.878086,12.629866&panoid=0tvbYHy9g-pQevT7CaJG-A&cbp=12,160.83,,0,-6.89
superkoala
02-09-2009, 23:03
Resta il fatto che da noi, anche se compri un appartamento in condominio, seppur in un quartiere malfamato, parte subito qualche centinaio di mila euro, non parliamo di case singole.
Beh... sempre meglio che in una città abbandonata, senza negozi e con il deserto intorno!!!
:D
http://www.youtube.com/watch?v=KZcgc7RDUDQ
:read:
marchigiano
02-09-2009, 23:17
uno potrebbe farci una speculazione... la compra e aspetta che il mercato si riprenda. in fondo ford non è in crisi, crysler dovrebbe beneficiare dell'acquisto di fiat, GM se gli va bene con la volta dovrebbe ingranare e scalzare la toyota dal suolo americano
se proprio va male ti tieni la tua villetta e ci vai in vacanza a rilassarti... ci sono i laghi quindi per chi è appassionato ci fa i giri in barca e ci pesca... gran bei posti immagino
nascimentos
03-09-2009, 08:34
mi raccomando non emulare il tuo omonimo questo inverno... rimani qui a farti qualche risatina in compagnia
Puoi contarci :D
dave4mame
03-09-2009, 08:44
siete sicuri che non siano immobili su cui pesano gravami vari (ipoteche, mutui, saddio che altro?)
ad ogni modo...
il principale fautore dell'autunno freddo, dell'inverno polare, della primavera coi pinguini... alla fine ha calato le braghe e ha cacciato la lira proprio in quello che, in teoria, doveva essere il momento di picco.
beh, io continuo ad essere convinto che il dritto sia stato lui.
Un esempio. la casa dove è stato girato Gran Torino, situata nella periferia di Detroit:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=238+Rhode+Island+St,+Highland+Park,+Contea+di+Wayne,+Michigan+48203,+Stati+Uniti&sll=42.399899,-83.0843&sspn=0.008113,0.019269&ie=UTF8&ll=42.401087,-83.083484&spn=0.008113,0.019269&z=16&iwloc=A&layer=c&cbll=42.400239,-83.0834&panoid=k1zHNTa8EFy-4CJYRMG-kg&cbp=12,179.42,,0,1.39
date un'occhiata alla strada con street view
qui invece uno scorcio delle nostre stupende periferie
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=via+dell'archeologia+roma&sll=42.400231,-83.083398&sspn=0.008113,0.019269&ie=UTF8&ll=41.88247,12.625866&spn=0,359.972556&z=16&iwloc=A&layer=c&cbll=41.878086,12.629866&panoid=0tvbYHy9g-pQevT7CaJG-A&cbp=12,160.83,,0,-6.89
ci sono anche delle differenze di spazio però
per i prezzi sono d'accordo, molto meglio quelli usa.
superkoala
03-09-2009, 14:53
uno potrebbe farci una speculazione... la compra e aspetta che il mercato si riprenda....
se proprio va male ti tieni la tua villetta e ci vai in vacanza a rilassarti... ci sono i laghi quindi per chi è appassionato ci fa i giri in barca e ci pesca... gran bei posti immagino
Ma nel prezzo è inclusa anche una visita di Jason???
:D
http://www.televisionando.it/img/jason.jpg
potino78
03-09-2009, 18:48
siete sicuri che non siano immobili su cui pesano gravami vari (ipoteche, mutui, saddio che altro?)
ad ogni modo...
il principale fautore dell'autunno freddo, dell'inverno polare, della primavera coi pinguini... alla fine ha calato le braghe e ha cacciato la lira proprio in quello che, in teoria, doveva essere il momento di picco.
beh, io continuo ad essere convinto che il dritto sia stato lui.
Mi sento chiamato in causa e faccio alcune precisazioni...
1) Calato le braghe lo abbiamo fatto insieme, io e l'impresa, venendoci incontro. Alla fine abbiamo fatto, almeno fino ad ora, entrambi la scelta giusta tant'è che un vecchio detto (giusto secondo me) dice che "l'affare si fa quando conviene a entrambe le parti", probabilmente a prescindere dal mattone che va su (o va giù :D ).
Io sono felicissimo di una casa che mi serviva davvero, lui è felicissimo di non essere fallito o almeno avere grane con le banche.... Io volevo non fare il mutuo, lui voleva probabilmente una nuova BMW, alla fine questi sono risultati per entrambi dettagli secondari...
2) Il picco non è oggi ma è stato il 2006/2007, almeno per ciò che ho visto io, e passavo notte e giorno a monitorare gli annunci.
3) Ti ringrazio per considerare "dritta" la mia scelta, lo spero, però credo che solo il tempo potrà dirlo. Sicuramente oggi è una scelta che mi rende felice, che economicamente sia azzeccata non lo si può ancora dire.
marchigiano
03-09-2009, 19:52
Insomma, so che non gliene fregherà una mazza a nessuno, ma martedì ho il rogito della nuova casa... birra per tuttiiiiiiiiiii :D :oink:
auguriiiiiiiiiii
Ma nel prezzo è inclusa anche una visita di Jason???
:D
http://www.televisionando.it/img/jason.jpg
se compri casa nel maine stai anche peggio :D presente s. king?
"l'affare si fa quando conviene a entrambe le parti"
senza dimenticare "se il prezzo lo fai tu il lavoro viene come dico io, se il prezzo lo faccio io il lavoro viene come vuoi tu"
quindi occhio alle "occasioni"
potino78
03-09-2009, 20:17
Sicuramente.... ma nel mio caso la casa l'ho "fermata" quando era al grezzo con tetto già realizzato e quindi sul discorso strutturale (che è già molto importante secondo me) ho potuto compiere un'ispezione dettagliata su quanto già costruito.
Inoltre il capitolato è veramente ben dettagliato ed è depositato presso il notaio che ha già fatto scrivere un compromesso con la clausola che tutti i lavori devono essere fatti a regola d'arte (mi pare che me lo avevi dato anche tu questo consiglio ai tempi...).
Io sinceramente credo che anche se accontenti in tutto e per tutto l'impresa dal punto di vista economico non puoi MAI dire di essere tranquillo... perchè lo sappiamo, i muratori ed i professionisti del settore in generale sono da una parte gente che si fa il mazzo e quindi da ammirare, ma dall'altra sono anche un po' dei "cani" e tendono sempre e comunque a fare di fretta.
Io sono in cantiere tutti i giorni praticamente e devo sempre stargli dietro e fargli notare questo, e fargli notare quello... ma nel complesso grosse stronzate per ora fortunatamente non mi pare (almeno lo spero) che ne abbiano fatte.
C'è anche, a tutela ulteriore dell'acquirente, l'assicurazione postuma decennale... anche se so che non è poi questo gran deterrente...
nascimentos
09-09-2009, 13:55
http://img89.imageshack.us/img89/5586/vend.png
http://img3.imageshack.us/img3/6342/affg.png
Fonte:
case.trovit.it/
nascimentos
09-09-2009, 16:33
Confindustria - CONGIUNTURA flash
Continua a ritmi sostenuti la diminuzione dei prezzi delle
case. E' accelerata nel primo trimestre 2009 nei paesi
dove più estesa è stata la bolla immobiliare: Stati Uniti
-6,92% (contro il -6,62% del trimestre precedente), Irlanda
-2,96% (-2,47%) e Spagna -3,02% (-2,42%). In USA
pare giunta al termine mentre proseguirà in Europa
(Germania esclusa).
In Italia nel 2008 i prezzi delle abitazioni si sono ridotti
mediamente del 2,4% rispetto al 2007 e nel 2009 si stima
un’ulteriore contrazione del 9% dopo un primo trimestre
in diminuzione del 4,5% e un secondo del 3,9%. Il
numero di transazioni immobiliari nel segmento residenziale
è diminuito del 15,1% nel 2008 e per il 2009 è stimata
una nuova riduzione del 20%, che riporta i livelli ai
valori di inizio anni 2000.
L’aggiustamento frenerà la ripresa: deprime il settore
edilizio, riduce la ricchezza, accresce la prudenza delle
banche nel concedere prestiti ipotecari.
LINK (http://www.confindustria.it/ancong.nsf/6e5eaa383994da9ac1256fc4002e5307/e06330c1ab91f337c12575f400491293/$FILE/CF_Luglio%202009.pdf) pagina 4
marchigiano
09-09-2009, 21:53
si ma... tutto questo è bello, ma stringendo... avete trovato qualcosa di buono?
tra l'altro tenendo conto solo dell'usato un motivo del calo c'è: di solito si conta un 1-2% di svalutazione all'anno rispetto al nuovo, se il nuovo a roma è bloccato c'è solo roba vecchia che è diventata ancora più vecchia, quindi la media si abbassa
io ho trovato un paio di appartamenti di circa 25 anni discreti a prezzo che con un po' di trattativa potrebbe essere interessante.
Ma mi devono far avere le plenimetrie e uno devo vederlo una seconda volta per chiarirmi dei dubbi.
Peccato che il migliore dei due richieda una ristrutturazione consistente...
Sto valutando, anche perché per ora posso permettermi di aspettare.
superkoala
09-09-2009, 22:50
tra l'altro tenendo conto solo dell'usato un motivo del calo c'è: di solito si conta un 1-2% di svalutazione all'anno rispetto al nuovo, se il nuovo a roma è bloccato c'è solo roba vecchia che è diventata ancora più vecchia, quindi la media si abbassa
Scusa... ma che stai a dire???
:confused:
In una città come Roma, il nuovo è marginale, sta in periferia (spesso fuori il GRA) e costa di meno... il 90% delle case è vecchio (come dici tu), ma sta in centro o semicentro e non si svaluta affatto per la 'vecchiaia'... un appartamento di 100 anni a Trastevere, completamente ristrutturato, può costare anche un milione di euro!!!!
:O
Il calo attuale non c'entra nulla con la 'vecchiaia' degli appartamenti...
;)
si ma... tutto questo è bello, ma stringendo... avete trovato qualcosa di buono?
tra l'altro tenendo conto solo dell'usato un motivo del calo c'è: di solito si conta un 1-2% di svalutazione all'anno rispetto al nuovo, se il nuovo a roma è bloccato c'è solo roba vecchia che è diventata ancora più vecchia, quindi la media si abbassa
Te lo saprò dire appena riesco a vendere casa qui a Roma Gianicolense...
marchigiano
10-09-2009, 12:55
Scusa... ma che stai a dire???
:confused:
In una città come Roma, il nuovo è marginale, sta in periferia (spesso fuori il GRA) e costa di meno... il 90% delle case è vecchio (come dici tu), ma sta in centro o semicentro e non si svaluta affatto per la 'vecchiaia'... un appartamento di 100 anni a Trastevere, completamente ristrutturato, può costare anche un milione di euro!!!!
:O
Il calo attuale non c'entra nulla con la 'vecchiaia' degli appartamenti...
;)
come dici tu anche quelli del centro si svalutano col tempo e si rivalutano quando si ristrutturano
comunque si, parlavo in generale della periferia, dove ci sono case normali, qui nessuno penso sia interessato ad andare in un palazzo storico in centro
superkoala
10-09-2009, 13:29
come dici tu anche quelli del centro si svalutano col tempo e si rivalutano quando si ristrutturano
comunque si, parlavo in generale della periferia, dove ci sono case normali, qui nessuno penso sia interessato ad andare in un palazzo storico in centro
Si, ma tolto il centro storico, il 90% delle abitazioni civili, in città, è composto da case che non sono nuove, come accade in tutte le città del mondo (a meno che non radi tutto al suolo e ricostruisci la città)!!!
:D
nascimentos
10-09-2009, 18:34
Francia: prezzi in calo del 9,3%
--------------------------------------------------------------------------------
IMMOBILIARE: PREZZI, PIU' FORTE CROLLO IN FRANCIA DAL 1995
(ANSA) - PARIGI, 10 SET - Il mercato immobiliare francese è stato duramente colpito dalla crisi: secondo i dati pubblicati oggi dall'associazione dei notai, alla fine del primo semestre del 2009 i prezzi sono scesi del 9,3% rispetto all'anno prima, il più forte crollo dal 1995.
Il calo dei mercati ha toccato anche la regione parigina e la stessa Parigi, con prezzi scesi nel secondo trimestre del 2009 rispettivamente del 9% e del 7,8% nella capitale. Nel primo trimestre i prezzi dell'immobiliare a Parigi erano scesi dell'1,6%. Per l'intero 2009 i notai si attendono a un crollo dei prezzi tra il 9 e il 12% rispetto a un anno fa sempre a causa dell'atonia del mercato immobiliare legata alla crisi, alla stabilizzazione dei redditi e all'aumento della disoccupazione.(ANSA)
marchigiano
11-09-2009, 19:41
ma come fa la francia ad avere il pil più alto poi ha un crollo dei prezzi e parecchia disoccupazione... forse recupera con le centrali atomiche?
ma come fa la francia ad avere il pil più alto poi ha un crollo dei prezzi e parecchia disoccupazione... forse recupera con le centrali atomiche?
no, paga le società che fanno le statistiche ;)
marchigiano
12-09-2009, 12:56
no, paga le società che fanno le statistiche ;)
è una battuta? (dico sul serio)
http://img89.imageshack.us/img89/5586/vend.png
http://img225.imageshack.us/img225/9834/nap.jpg
Dopo 6 mesi di pausa, ci riproviamo con la compravendita, anche se al momento c'è un'aria che dire stagnante è poco...
Una parola sugli immobili in US... chi ha abitato/abita a Detroit lancia da anni un coro univoco: FUGGITE. E'un grande ex centro siderurgico che già da prima della crisi si sta svuotando, con tassi di criminalità vertiginosi... neanche 100k$ spenderei lì.
Su NYC non vorrei sbagliarmi, ma qualche mese fa lessi che il prezzo medio a Manhattan si attesta ancora su 1M$, vale a dire che con 400-500k$ trovi 40 50mq nel Lower West side e simili (vidi mesi fa per curiosità), non di certo al Village... Non parliamo poi del Sud della Florida, dove come era prevedibile non è mai esistita crisi per le ville dei pensionati d'oro.
Un articolo del Times di questa estate parlava del crollo immobiliare in UK... sì, in UK ma NON a Londra, dove con comode 600k£ puoi portarti a casa un bilocale seminterrato a Chelsea, vicino la lavanderia e le cantine del condominio.
Insomma i prezzi rimangono ancora folli, e pure qui, complice l'estate, non ho visto grandi cambiamenti, la maggior parte si ostina a tenere il prezzo per 6 7 mesi e si accontenta di non vendere.
mah... il problema su Napoli è la carenza di liquidità....che dovrebbe poi stare in mano al compratore-tipo che vive di lavoro....in una città in decadenza che invecchia sempre più... con i giovani che trovano lavoro principalmente fuori....se lo trovano.
I prezzi li ho visti reggere un minimo o scendere poco solo nelle zone di maggior pregio...nel resto della città o tempi molto lunghi per concludere o ribassi.
Se guardiamo oltre le prezzolate statistiche - in tv o sui giornali - la situazione economica generale italiana è assai molto più grave...e questo inveitabilmente si rifletterà IMHO sui prezzi immobiliari. Fatevi un giro in città e vedrete quanti cartelli ci sono....ovunque anche sui bidoni della mondezza.
...A fine agosto mi esce l'annuncio di vendita dell'appartamento su PortaPortese.it, poi vi faccio sapere quanto ci offrono...stiamo parlando di un bilocale da 50mq semi-ristrutturato senza cantina e senza posto auto, zona Gianicolense/Trastevere.
Valutazione effettuata a settembre: 340.000€ (agenzia immobiliare)
L'offerta massima ricevuta è di 300.000€ ma è andata a farsi benedire causa non-approvazione del mutuo nei confronti della promissaria acquirente...
Si ricomincia daccapo...
DvL^Nemo
22-09-2009, 11:50
Io fatto e' che queste case costeranno pure tantissimo, ma nessuno compra :D
E allora sono valori alti solo psicologici.. Mia zia si e' comprata casa a 135K circa due anni fa ed adesso e' convinta di venderla a 250k quando l'appartamento vicino nuovo identico non e' stato ancora venduto dal costruttore..
Io fatto e' che queste case costeranno pure tantissimo, ma nessuno compra :D
A sentire Senza Fili invece son tutti lì con l'assegno in bocca... :asd:
Scannabue²
23-09-2009, 09:15
Editato
DvL^Nemo
23-09-2009, 09:30
Edito su richiesta dell'autore del post per rischio di ricondurre lo stesso alla compravendita in parola
Fossero tutto come il tuo amico i prezzi non potrebbero che salire, vedi che qualcosa non torna
monkey island
23-09-2009, 11:45
Mia zia si e' comprata casa a 135K circa due anni fa ed adesso e' convinta di venderla a 250k quando l'appartamento vicino nuovo identico non e' stato ancora venduto dal costruttore..
Farà fatica a prenderne 130k, visto che chi ha comprato nel 2007 mediamente prende meno di quanto ha speso.(mi riferisco al nuovo)
Edito su richiesta dell'autore del post per rischio di ricondurre lo stesso alla compravendita in parola
Rimango semplicemente stupito dalla pazzia di certi prezzi... come questi.
7.000 euro/m2 :eek:
Nella mia città con questa cifra ti fai una villa singola di ben altra metratura.
DvL^Nemo
23-09-2009, 12:21
Farà fatica a prenderne 130k, visto che chi ha comprato nel 2007 mediamente prende meno di quanto ha speso.(mi riferisco al nuovo)
Non hai capito Non vendera' proprio., o 250k o nulla. Portavo l'esempio perche' e' pieno di gente cosi'..
Non hai capito Non vendera' proprio., o 250k o nulla. Portavo l'esempio perche' e' pieno di gente cosi'..
[sgrat sgrat mode on] le case così se le porteranno...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e3/Kheops-Pyramid.jpg/280px-Kheops-Pyramid.jpg
tornando seri....
come può un'economia stagnante e depressa - che PERDE continuamente posti di lavoro, con una società che invecchia ... - creare un aumento reale dei valori immobiliari ?
[sgrat sgrat mode on] le case così se le porteranno...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e3/Kheops-Pyramid.jpg/280px-Kheops-Pyramid.jpg
tornando seri....
come può un'economia stagnante e depressa - che PERDE continuamente posti di lavoro, con una società che invecchia ... - creare un aumento reale dei valori immobiliari ?
Semplice: NON PUO'.
Semplice: NON PUO'.
risposta esatta! ;) allegria:cool:
superkoala
23-09-2009, 14:21
Non hai capito Non vendera' proprio., o 250k o nulla. Portavo l'esempio perche' e' pieno di gente cosi'..
E infatti nessuno più compra e l'offerta cresce...
:read:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200909articoli/47429girata.asp
INDAGINE DI TECNOCASA:
SALE L'OFFERTA DI IMMOBILI SUL MERCATO
La crisi affossa il prezzo delle case
Capoluoghi di provincia, calo del 2,8%
La crisi colpisce il mercato immobiliare italiano facendo scendere i prezzi delle case. È la fotografia di una ricerca condotta da Tecnocasa secondo cui la diminuzione dei prezzi è legata alla maggiore offerta di immobili sul mercato, all’allungamento dei tempi di compravendita e a una domanda sempre più esigente ma al tempo stesso prudente.
I capoluoghi di provincia vedono un calo medio del 2,8%, mentre le grandi città segnano un -2,7% e l’hinterland un -2,3%. Tra le città maggiori, il calo più ampio è stato registrato a Napoli con il 3,8%. Seguono Bologna (-3,1%) e Genova(-3,1%). Roma registra una diminuzione del 2,8%, Milano dell’1,7%. A perdere valore sono soprattutto le abitazioni periferiche, mentre restano sostanzialmente stabili i prezzi in centro città. Nell’hinterland è il bolognese a registrare il ribasso maggiore sui prezzi degli immobili, pari al 4%. Seguono quello fiorentino (-2,8%) e quello milanese (-2,7%).
L’analisi di Tecnocasa sottolinea inoltre che, scomponendo il campione per aree geografiche, i prezzi scendono di più al Sud (-3,5%), seguito dalle regioni settentrionali (-3,1%).
Pressochè stabile il centro Italia, dove il calo è dell’ordine dell’1%. In clima di crisi, l’aspetto più importante per gli acquirenti degli immobili è il prezzo: si preferisce così una casa ristrutturata o di nuova costruzione a una usata, dando più importanza al rapporto prezzo/qualità. A comprare sono soprattutto persone tra i 18 e i 44 anni (71,5% del totale), spesso lavoratori dipendenti (64,5%) e in cerca di prima casa o casa di sostituzione (77,9% delle compravendite del semestre).
A luglio gli italiani in cerca di casa hanno preferito la tipologia del trilocale, con il 36,3% delle preferenze. A seguire il bilocale con il 28,2% delle richieste e il quattro locali con il 21,8%. A Milano, Napoli e Roma la maggioranza della domanda si concentra invece sui bilocali. Nelle altre grandi città si registra un aumento della concentrazione della domanda sui trilocali dal momento che chi può, alla luce della diminuzione dei prezzi, prova ad acquistare un taglio più grande.
17/9/2009 (14:4)
E infatti nessuno più compra e l'offerta cresce...
:read:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200909articoli/47429girata.asp
In clima di crisi, l’aspetto più importante per gli acquirenti degli immobili è il prezzo: si preferisce così una casa ristrutturata o di nuova costruzione a una usata, dando più importanza al rapporto prezzo/qualità. A comprare sono soprattutto persone tra i 18 e i 44 anni (71,5% del totale), spesso lavoratori dipendenti (64,5%) e in cerca di prima casa o casa di sostituzione (77,9% delle compravendite del semestre).
bell'articolo...solo le passate generazioni ...i baby boomers potevano sostenere la crescita REALE dei valori immobiliari...ora abbiamo un ceto medio in difficoltà, disoccupazione, stipendi bassi, costo della vita elevato...pensioni future ridicole...
siamo solo all'inizio della discesa...
superkoala
23-09-2009, 14:46
Mah, cali del 2-3% a me non sembrano indicativi di una crisi tale da tagliare i prezzi degli immobili... un 30-40% sarebbe ben diverso.
Certo, ma i cali sono chiaramente sottostimati (basta vedere gli annunci) e vanno avanti, ormai, da più di un anno!!!
:O
Senza Fili
23-09-2009, 20:04
A sentire Senza Fili invece son tutti lì con l'assegno in bocca... :asd:
Pensa che è stato appena venduto un appartamento nel mio palazzo, 90 mq, seondo piano, da ristrutturare, un bagno, 370 000 euro, l'appartamento era stato messo in vendita a giugno, ed è già partito...magia? :fagiano:
Io fatto e' che queste case costeranno pure tantissimo, ma nessuno compra :D
E allora sono valori alti solo psicologici.. Mia zia si e' comprata casa a 135K circa due anni fa ed adesso e' convinta di venderla a 250k quando l'appartamento vicino nuovo identico non e' stato ancora venduto dal costruttore..
Dove però?
Pensa che è stato appena venduto un appartamento nel mio palazzo, 90 mq, seondo piano, da ristrutturare, un bagno, 370 000 euro, l'appartamento era stato messo in vendita a giugno, ed è già partito...magia? :fagiano:
Nessuna magia, questione di "pollame"...si vede che dalle tue parti i polletti Vallespluga girano ancora... :asd:
Senza Fili
23-09-2009, 20:45
Nessuna magia, questione di "pollame"...si vede che dalle tue parti i polletti Vallespluga girano ancora... :asd:
Nessun pollame, semplicemente parliamo di una casa situata a 7 km dal Colosseo, in una zona in cui sotto casa c'è tutto, negozi, centro commerciale, mezzi di ogni tipo, tra l'altro pur essendo un secondo piano ha affaccio su un parco ed esposizione a sud...quindi capisci che, anche se da ristrutturare, è normale che, ad esempio, costi sempre di più che una casa analoga situata in una qualunque cittadina di provincia. :)
Nessun pollame, semplicemente parliamo di una casa situata a 7 km dal Colosseo...
Giustamente :asd: e che vuoi che siano 7 km dal colosseo :asd: te li fai a piedi, giusto?
...in una zona in cui sotto casa c'è tutto, negozi, centro commerciale, mezzi di ogni tipo, tra l'altro pur essendo un secondo piano ha affaccio su un parco ed esposizione a sud...
Ehm...nel caso non l'avessi intuito :asd: noi qua stiamo vendendo un'appartamento in zona monteverde nuovo-Gianicolense (misà che in linea d'aria sono meno di 7 km dal tuo colosseo :asd: )...e ce l'abbiamo anche noi l'esposizione a sud (e pure l'affaccio interno).
...quindi capisci che, anche se da ristrutturare, è normale che costi sempre di più che una casa analoga situata in una qualunque squallida cittadina di provincia. :)
Si ma che razzo c'entra ora col pollame? :asd:
Sei uno spasso. :asd:
Senza Fili
23-09-2009, 21:03
Giustamente :asd: e che vuoi che siano 7 km dal colosseo :asd: te li fai a piedi, giusto?
Serve la prosa?
Forse significa che quella casa non era persa tra i campi, ma in zona comoda e vicina al centro? :fagiano:
Ehm...nel caso non l'avessi intuito :asd: noi qua stiamo vendendo un'appartamento in zona monteverde nuovo-Gianicolense (misà che in linea d'aria sono meno di 7 km dal tuo colosseo :asd: )...e ce l'abbiamo anche noi l'esposizione a sud (e pure l'affaccio interno).
Ti sà male, da Monteverde, zona che conosco (riferimento via Ozanam) a piazza del Colosseo sono 8.3 km http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=via+ozanam+roma&daddr=piazza+del+colosseo+roma&hl=it&geocode=&mra=ls&sll=41.442726,12.392578&sspn=16.983857,39.506836&ie=UTF8&z=14
quindi come distanze siamo lì
Comunque, se non ci sei arrivato, non era una gara tra chi abita piu' vicino al centro, semplicemente si evidenziava come il posto influenza il prezzo finale
Si ma che razzo c'entra ora col pollame? :asd:
Sei uno spasso. :asd:
C'entra che è un sottolineare l'ovvio: tu ti meravigli dei prezzi alti di Roma e di chi acquista nonostante tali i prezzi, io ti faccio notare che stiamo parlando appunto di Roma.
Se poi, come nel caso dell'appartamento da me citato, parliamo di zone vicino al centro, sei tu uno spasso, a non capire come mai i prezzi siano più alti che a vattelapesca...è un po' come chiedersi come mai a Milano in zone centrali le case costino più che in provincia di Pavia :fagiano: :asd:
superkoala
23-09-2009, 22:21
Pensa che è stato appena venduto un appartamento nel mio palazzo, 90 mq, seondo piano, da ristrutturare, un bagno, 370 000 euro, l'appartamento era stato messo in vendita a giugno, ed è già partito...magia? :fagiano:
Beh, qualcuno disposto a sborsare certe cifre (e pure di più) c'è ancora, ma sono sempre di meno!!!
;)
dave4mame
24-09-2009, 08:05
nel w-e sono stati da me i suoceri.
abitano a monza, in una zona che negli anni è diventata appetibile... ma l'immobile ha comunque sempre 35 anni.
è un bel palazzo, ben tenuto, con giardino... ma ha sempre 35 anni.
beh, i dirimpettai dei suoceri hanno venduto un 120mq... 380k euro (credo con box)
DvL^Nemo
24-09-2009, 08:27
Dove però?
Puo' essere in qualsiasi luogo, e' il ragionamento che volevo portare, vendere al doppio del prezzo dopo 2 anni dall'acquisto ecco i prezzi che si vedono in giro ;)
Ma fate voi io continuo a vedere cali e sono sempre piu' "alla finestra".. Intanto sulla liquidita' prendo un bel po' di interessi..
superkoala
24-09-2009, 12:32
nel w-e sono stati da me i suoceri.
abitano a monza, in una zona che negli anni è diventata appetibile... ma l'immobile ha comunque sempre 35 anni.
è un bel palazzo, ben tenuto, con giardino... ma ha sempre 35 anni.
beh, i dirimpettai dei suoceri hanno venduto un 120mq... 380k euro (credo con box)
E quanto sarebbe costato nel 2007???
:rolleyes:
Un appartamento del genere, a Roma, lo trovavi a 500-600k (senza box), adesso, con un pò di fortuna, sui 450k (e anche meno, contrattando un pò)!!!
;)
DvL^Nemo
24-09-2009, 12:41
:rotfl:
(era una battuta, vero?)
Fortunatamente sono rientrato nella promozione di contoconto al 4,5% per 6 mesi, poi vedro' che fare.. ;)
Poi anche col fatto che siamo in deflazione..
DvL^Nemo
24-09-2009, 12:58
Beh, non è male... purtroppo però sono solo 6 mesi.
Se posso darti un consiglio, non tenere tutti i tuoi soldi cul conto arancio :stordita:
Su conto arancio ho rimasto 0,09 euro, controllato l'altro giorno.. Per il resto, si non ci ho messo tutto il gruzzolo ovviamente..
potino78
24-09-2009, 21:53
Comunque è da un bel pezzo che ci sono brutte avvisaglie in merito ai conti deposito che dovrebbero collassare da un momento all'altro e non succede mai nulla...
L'immobiliare un tantino collassato lo è almeno... :D
Ormai sono crollati, non ricordo a quanto è il mio CheBanca a 3 mesi, ma qualcosa del tipo 1.7% netto l'anno :eek:
Senza Fili
24-09-2009, 22:53
Puo' essere in qualsiasi luogo, e' il ragionamento che volevo portare, vendere al doppio del prezzo dopo 2 anni dall'acquisto ecco i prezzi che si vedono in giro ;)
Ma fate voi io continuo a vedere cali e sono sempre piu' "alla finestra".. Intanto sulla liquidita' prendo un bel po' di interessi..
Ma anche no, il luogo fa la differenza sulla rivalutazione di un immobile, e che differenza...un conto se tua zia ha comprato a Milano, un conto se ha comprato in prov. di Avellino, tanto per fare esempi
E quanto sarebbe costato nel 2007???
:rolleyes:
Un appartamento del genere, a Roma, lo trovavi a 500-600k (senza box), adesso, con un pò di fortuna, sui 450k (e anche meno, contrattando un pò)!!!
;)
450? dove, magari :O
Ciò significherebbe che Napoli mantiene i prezzi più alti di Roma, perchè trovamela tu a Napoli una metratura simile in un quartiere decente (e non dico a Posillipo di fronte al mare, ma solo in un quartiere decente)
superkoala
25-09-2009, 00:31
450? dove, magari :O
Ciò significherebbe che Napoli mantiene i prezzi più alti di Roma, perchè trovamela tu a Napoli una metratura simile in un quartiere decente (e non dico a Posillipo di fronte al mare, ma solo in un quartiere decente)
Beh, si parlava di appartamenti di 30-40 anni, spesso da ristrutturare, ma non di immobili di prestigio e/o nel centro storico...
;)
DvL^Nemo
25-09-2009, 08:34
Ma anche no, il luogo fa la differenza sulla rivalutazione di un immobile, e che differenza...un conto se tua zia ha comprato a Milano, un conto se ha comprato in prov. di Avellino, tanto per fare esempi
Una cosa e' la rivalutazione una cosa e' il prezzo al quale vuole vendere il proprietario. Stai ad Avellino o a Rgusa o a Roma e chiedi il doppio del prezzo dopo 2 anni. E' la terza volte che cerco di spiegartelo..
DvL^Nemo
25-09-2009, 08:34
Ormai sono crollati, non ricordo a quanto è il mio CheBanca a 3 mesi, ma qualcosa del tipo 1.7% netto l'anno :eek:
Mai fatto che banca contando anche chi c'e' dietro :asd:
DvL^Nemo
25-09-2009, 10:24
Chi c'è dietro? :stordita:
Il nostro amato Pdc !!!
lunaticgate
25-09-2009, 10:52
Mi serve un consiglio, cosa ne pensate?
Sono ancora molto indeciso, sono sempre stato convinto che il fisso sia la scelta migliore ma, tutte queste offerte con tasso variabile CAP mi allettano.
Caratteristiche prodotto
Tasso massimo garantito del 5,50%
Durate ammissibili 10,15,20,25,30 anni
Frequenze rate possibili Mensile, Trimestrale, Semestrale
Calcolo del tasso:
Nel presente prodotto è previsto un valore massimo del tasso finito pari al 5,50%, indicato nel contratto, sopra cui il TAN non potrà salire nel corso dell'ammortamento. Il tasso è variabile indicizzato all'Euribor (360) 1/3/6 mesi con valori rilevati il quarto giorno lavorativo antecedente il periodo di riferimento (es. per rate mensili il parametro viene calcolato il quarto giorno lavorativo antecedente l'inizio del mese) più spread : Per mutui di durata di 10 anni: tasso pari all'euribor 1 mese + 1,65%; Per mutui di durata di 15 anni: tasso pari all'euribor 1 mese + 1,70%; Per mutui di durata di 20 anni: tasso pari all'euribor 1 mese + 1,75%; Per mutui di durata di 25 anni: tasso pari all'euribor 1 mese + 1,85%; Per mutui di durata di 30 anni: tasso pari all'euribor 1 mese + 1,90%. In filiale sarà riconosciuta la possibilità di avere il medesimo prodotto con spread 1,60% per tutte le durate, aderendo ai seguenti prodotti: - Conto corrente (eventualmente in cointestazione) da parte del richiedente il mutuo presso una filiale del Gruppo; - Sottoscrizione di polizza obbligatoria contro il rischio di incendio e scoppio offerta dalla Compagnia AXA – Montepaschi Assicurazioni Danni (“Mutuo Sicuro Incendio”) e una ulteriore copertura offerta da detta Compagnia, a scelta tra le soluzioni assicurative “Mutuo Sicuro Persona”, “Mutuo Sicuro Plus” e “Casa Sicura”.
Spese di Istruttoria: 5 per mille dell'importo erogato, con un massimo di € 750;
La perizia verrà svolta con spese a carico del cliente, effettuata da tecnici di gradimento della Banca. Il valore inserito (pari ad € 300,00) è una stima di Mutuionline (utile per permettere il corretto confronto tra le varie banche in base al TAEG, non potendo inserire la spesa certa che varia da un tecnico all'altro).
Spese periodiche:€ 2,50 per ogni comunicazione
Coperture assicurative Polizza AXA MPS Assicurazioni Danni "Mutuo Sicuro Incendio" contro il rischio incendio
e scoppio, con pagamento premio "una tantum" determinabile come segue
per ogni 1.000 EURO di valore dell'immobile ipotecato
• ammortamento anni 10: Euro 1,250
• ammortamento anni 15: Euro 1,573
• ammortamento anni 20: Euro 2,097
• ammortamento anni 25: Euro 2,500
• ammortamento anni 30: Euro 2,850
• ammortamento anni 35: Euro 3,325
• ammortamento anni 40: Euro 3,800
Penale rimborso anticipato Esente.
Garanzie richieste Ipoteca di 1° grado sull'immobile oggetto del finanziamento, per un importo pari al 200% del valore erogato.
Istante di erogazione Consolidamento ipoteca
Note: Per accedere al presente prodotto si richiede che l'immobile oggetto del finanziamento risulti completato al momento della richiesta.
Il finanziamento, se richiesto a scopo di ristrutturazione, è concesso a condizione che si tratti di primaria abitazione e non di altro immobile.Per accedere alle seguenti condizioni è' obbligatoria l'apertura del conto corrente presso la filiale del Monte dei Paschi di Siena.
Senza Fili
28-09-2009, 20:14
Una cosa e' la rivalutazione una cosa e' il prezzo al quale vuole vendere il proprietario. Stai ad Avellino o a Rgusa o a Roma e chiedi il doppio del prezzo dopo 2 anni. E' la terza volte che cerco di spiegartelo..
C'è poco da spiegare: fermo restando che ognuno è libero di chiedere quanto vuole, sicuramente avrà più possibilità di spuntare il doppio di quello che lo pagò due anni prima uno che vende casa al Pigneto, piuttosto che uno che vende casa in prov. di Enna.
superkoala
28-09-2009, 22:10
sicuramente avrà più possibilità di spuntare il doppio di quello che lo pagò due anni prima uno che vende casa al Pigneto, piuttosto che uno che vende casa in prov. di Enna.
Fino al 2007... oggi non più!!!
:O
Beh, si parlava di appartamenti di 30-40 anni, spesso da ristrutturare, ma non di immobili di prestigio e/o nel centro storico...
;)
Ripeto, magari :eek:
Non ti parlo di prestigio nè di centro, ma di primi piani/piani rialzati, da ristrutturare o ristrutturati dall'Ing.Cane, non in un quartiere con vista mare.
(parliamo di 4 locali, ovviamente, ma la storia è simile anche per qualche 3 locali da 95/98mq e anzi, è più facile trovare dei 3 locali che 4, rari come l'oro).
A giorni riproveremo con la compravendita, per vedere se le cose sono migliorate rispetto l'anno scorso, boh...
La situazione è quella che è, eppure nessuno qui sta pretendendo di comprare 5 locali a Posillipo o Chiaia...
DvL^Nemo
29-09-2009, 09:49
Fino al 2007... oggi non più!!!
:O
Ma fosse pure prima a patto di trovare una miniera d'oro sotto casa i prezzi delle case non sono mai raddoppiati dopo 2 anni, anche quando l'inflazione era a 2 cifre ( anni 70/80 ), invece oggi la gente crede di avere al posto di una casa una "miniera d'oro"..
superkoala
29-09-2009, 10:23
Ma fosse pure prima a patto di trovare una miniera d'oro sotto casa i prezzi delle case non sono mai raddoppiati dopo 2 anni, anche quando l'inflazione era a 2 cifre ( anni 70/80 ), invece oggi la gente crede di avere al posto di una casa una "miniera d'oro"..
Errato!!!
;)
Vai a vedere i prezzi delle case prima dell'introduzione dell'euro e due anni dopo!!!
:rolleyes:
DvL^Nemo
29-09-2009, 12:28
Errato!!!
;)
Vai a vedere i prezzi delle case prima dell'introduzione dell'euro e due anni dopo!!!
:rolleyes:
Ma proprio no.. I prezzi li ho visti ;)
Forse ti confondi con i prezzi 2001/2007
DvL^Nemo
29-09-2009, 12:36
Un immobile da 200milioni di lire non è arrivato a 200mila euro in due anni? ;)
Quelli che ho visto io no.
ClauDeus
29-09-2009, 12:41
io sto trattando un quadrilocale a Ponte san pietro (5 km da bergamo) zona residenziale servita vicino all'ospedale.
il complesso è molto carino, tranquillo e immerso nel verde. La casa è di 100 metri + cantina di 12 (no Box). Sono riuscito a spuntare 94.000.
L'unica banca che mi farebbe il mutuo quasi al 100% però è la Barclays: mutuo variabile trentennale (spread 1,20, tasso euribor 3 mesi) con opzione di passaggio al fisso (per 2, 5 o 10 anni a scelta) ogni 6 mesi e quante volte si vuole (credo con penale da 250 euro ogni volta).
La casa è del 1970 e sicuramente entro qualche anno andrà rifatto il tetto. Il problema sono le spese condominiali (ok che sono inclusi il riscaldamento e l'acqua ma 2400 all'anno mi sembrano un'esagerazione).
La zona è comunque una delle più care (vicinanza a Bergamo, ospedale a 200metri, capolinea dell'autobus a 50 metri)
Che dite?
ClauDeus
29-09-2009, 12:55
2400euro all'anno sono un altro mutuo :eek:
eggià..
dove sono ora in affitto (bergamo centro) ne pago 2200 circa con ascensore, box e pulizie ogni settimana.
La casa che mi interessa è al primo piano senza ascensore (vabbè c'ha il giardino condominiale, però cacchio)
ClauDeus
29-09-2009, 12:59
certo che 94.000 per 100 metri a 5km da BG non la si trova facilmente..boh.
Solo le spese di riscaldamento però sono di 1600 :eek:
superkoala
29-09-2009, 13:04
Ma proprio no.. I prezzi li ho visti ;)
Forse ti confondi con i prezzi 2001/2007
Non mi confondo affatto: un appartamento che nel 2001 costava 200 milioni, nel 2003 costava circa 200 mila euro!!!
;)
Non mi confondo affatto: un appartamento che nel 2001 costava 200 milioni, nel 2003 costava circa 200 mila euro!!!
;)
non tutti
mio padre ha comprato un appartamento in periferia nel 91
ora deve venderlo, eppure non glielo hanno valutato il doppio, anzi un po piu di quello che ha pagato
un po, ma senza esagerare
Star trek
29-09-2009, 13:19
io sto trattando un quadrilocale a Ponte san pietro (5 km da bergamo) zona residenziale servita vicino all'ospedale.
il complesso è molto carino, tranquillo e immerso nel verde. La casa è di 100 metri + cantina di 12 (no Box). Sono riuscito a spuntare 94.000.
L'unica banca che mi farebbe il mutuo quasi al 100% però è la Barclays: mutuo variabile trentennale (spread 1,20, tasso euribor 3 mesi) con opzione di passaggio al fisso (per 2, 5 o 10 anni a scelta) ogni 6 mesi e quante volte si vuole (credo con penale da 250 euro ogni volta).
La casa è del 1970 e sicuramente entro qualche anno andrà rifatto il tetto. Il problema sono le spese condominiali (ok che sono inclusi il riscaldamento e l'acqua ma 2400 all'anno mi sembrano un'esagerazione).
La zona è comunque una delle più care (vicinanza a Bergamo, ospedale a 200metri, capolinea dell'autobus a 50 metri)
Che dite?
Oddio se il tetto è del 70...e già un miracolo che non sia stato fatto.Farlo sopratutto di catramazione e grondaie varie.Consideralo perché sono costi non irrisori.Per quanto riguarda i costi di amministrazione mi sembrano troppo elevati ma non sapendo quali sono gli oneri dell'amministratore non si può dire molto altro.Che non ti convenga informarti chi è l'amministratore e magari confrontare i costi con altri concorrenti.Fidarsi è bene non fidarsi è meglio.Inoltre sarebbe bene informarsi per quanto possibile chi avrai come "vicini".Le liti condominiali possono essere noiose.Tipo qualcuno che non vuole pagare le spese comuni,che fa troppo rumore o che quando cucina si sentono gli odori nella cappa delle scale.Ho un mio amico che vicino a lui ha degli indiani che hanno una cucina tremendamente speziata.Un giorno ha chiamato i vigili urbani che hanno suonato agli indiani.Quando sono andati in cucina hanno detto che i muri sembravano patinati di grasso o altra roba indefinibile.Avevano smontato le porte perché probabilmente non le usavano e c'erano gli odori che si erano sparsi un po dappertutto.Una casa invivibile.Lui sai cosa ha ottenuto? Che lo hanno invitato a mangiare a casa loro (!!!).I vigili più di dirgli di aprire le finestre non potevano fare.Poi non ho più saputo nulla,si saranno messi apposto ma se è così è stato fortunato.
potino78
29-09-2009, 13:20
Per forza, nel '91 i prezzi erano molto alti, a quanto ho potuto leggere.
Ora invece sono 2 anni circa che stanno scendendo.
Star trek
29-09-2009, 13:30
Per forza, nel '91 i prezzi erano molto alti, a quanto ho potuto leggere.
Ora invece sono 2 anni circa che stanno scendendo.
Ma scendono piano perché molti sono in mano alle banche.I costruttori che hanno degli immobili fermi,sono costretti prima o poi a venderli a loro.Certo che adesso non mi sembra un ottimo momento per fare dei debiti.
ClauDeus
29-09-2009, 13:30
Oddio se il tetto è del 70...e già un miracolo che non sia stato fatto.Farlo sopratutto di catramazione e grondaie varie.Consideralo perché sono costi non irrisori.Per quanto riguarda i costi di amministrazione mi sembrano troppo elevati ma non sapendo quali sono gli oneri dell'amministratore non si può dire molto altro.Che non ti convenga informarti chi è l'amministratore e magari confrontare i costi con altri concorrenti.Fidarsi è bene non fidarsi è meglio.
Purtroppo è tutto in mano all'agenzia e contattare l'amministratore è come frugare negli archivi della CIA.
Per il tetto: il complesso è diviso in 2: quello in questione è di 4 unità, l'altro di 16. I tetti andrebbero rifatti entrambi (si parla di 5000 euro a cranio, almeno stando a quello che dicono gli altri inquilini) ma prima bisogna avere l'unanimità.
Controllando: i millesimi dell'appartamento sono 230, le spese annuali 2293.
superkoala
29-09-2009, 13:43
Quelli che ho visto io no.
Hai visto male, allora, molto male!!!
:muro:
Comunque, dato che ricordate male o fate finta di non capire, date un'occhiata qua!!!
:mad:
Come potete vedere, si è passati da valori medi di 3 milioni al mq. a valori medi di 3000 euro al mq. e più!!!
:read:
Articolo di Repubblica del 2000
Fonte:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/25/mercato-immobiliare-boom-crescono-prezzi-contratti.html
Mercato immobiliare boom crescono prezzi e contratti
Repubblica 25 marzo 2000 pagina 33 sezione: ECONOMIA
ROMA - Il mercato immobiliare nel ' 99 ha fatto boom: tutti i settori, dal commerciale all' industriale a quello tradizionali come dell' abitazione hanno segnato una vera crescita. E la ripresa si è sentita anche sui mercati finanziari tanto che le società immobiliari quotate in Borsa sono cresciute dell' 82% contro il 35% del Mibtel. La fotografia è di Nomisma e il responsabile dell' Osservatorio del mercato immobiliare, Gualtiero Tamburini, commenta: "Ci troviamo di fronte a un' euforia da new economy con una forte crescita finanziaria e un forte aumento delle compravendite che hanno toccato il record di 638 mila (+10,9% rispetto al 98) e di 1,127 (+1,2%) di contratti di locazione". Residenziale. Anche nei primi mesi di quest' anno, il mercato immobiliare residenziale svetta sugli altri comparti per il particolare dinamismo fatto registrare sul versante degli affari conclusi che continuano a crescere. I livelli dei prezzi degli appartamenti nelle tredici grandi aree monitorate da Nomisma sono risultati in lieve aumento rispetto alla fine del ' 99; mentre lo scorso anno, le quotazioni, in termini nominali (indipendentemente dalla tipologia) sono aumentate del 6,7 per cento. Gli incrementi maggiori di prezzo, per case nuove, nel corso dell' ultimo anno si sono avuti a Venezia (+15,1%), Milano (+9,4%), Napoli (+8,4%), Bologna (+8,1%); i prezzi medi sono compresi fra 5,924 milioni e 1,265 milioni al metroquadro. Le città medie. Anche nelle città di dimensioni "intermedie", lo scorso anno ha evidenziato aumenti dei prezzi nell' ordine di circa il 4%. Nel 1999, le compravendite sono aumentate del 12,9% nelle città "intermedie" contro l' 11,6 per cento delle 13 grandi aree urbane. Per i prossimi mesi gli operatori immobiliari prevedono per il settore abitativo un aumento sia delle compravendite che, in misura minore, del livello dei prezzi. Compiono un balzo i prezzi a Taranto (+15,5%), ma arretrano a Livorno (-4,7%), Modena (- 4,3%) e Parma (-3,2%). I prezzi medi sono compresi fra 3,241 milioni e 1,591 milioni al metroquadro. Le vacanze. Il rapporto Nomisma segnala che l' acquisto di abitazioni per le vacanze è risultato più stabile nel ' 99 rispetto all' anno precedente, in quanto recepisce il mutamento degli stili di vacanza, oggi più breve, spezzettata, meno sedentaria e la minor propensione all' acquisto come "bene rifugio" contro l' inflazione. In concreto qual è l' attuale situazione del mercato immobiliare delle località turistiche nel nostro paese? Le località turistiche di montagna ' 99/2000 presentano un bilancio positivo con prezzi in aumento nell' ordine del 3-5% incremento di compravendite (più 3,1 per cento) e prezzi delle locazioni stabili. Il mercato della seconda casa al mare si preannuncia all' insegna di un moderato ottimismo - spiega Alessandro Ghisolfi, responsabile dell' ufficio studi della Gabetti - I primi mesi di quest' anno fanno ipotizzare domande di acquisto e di locazione più vivace rispetto allo scorso anno. -
Articolo di Repubblica del 2003
Fonte:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/09/rincari-del-10-per-le-case.html
Rincari del 10% per le case
Repubblica 09 luglio 2003 pagina 32 sezione: ECONOMIA
ROMA - Negli ultimi 6 mesi i prezzi delle case sono cresciuti in media del 5,2% e, in un anno del 9,8%. E' quanto emerge dal II Rapporto quadrimestrale 2003 dell' Osservatorio sul mercato immobiliare di Nomisma. Milano si colloca al primo posto nella classifica del caro-alloggi, con un prezzo medio che oscilla fra i 5.400 e i 7.800 euro per metro quadro. Immediatamente alle spalle del capoluogo lombardo, per ciò che riguarda le quotazioni medie al metro quadro per le abitazioni nuove in zone di pregio, si collocano Venezia (prezzo medio fra 4.933 e 7.580 euro), Roma (3.942-5.799 euro), Firenze (3.786-5.290 euro), Napoli (3.633-5.270 euro), Bologna (3.223-4.600 euro) e Padova (2.857-3.836 euro). Mentre più "a buon mercato" appare Torino, con un prezzo medio unitario variabile fra i 2.530 e i 3.692 euro . «Da 5 anni i prezzi medi degli immobili hanno manifestato una netta tendenza alla crescita, prima lenta poi più decisa, che si aggira attorno al 40% in termini monetari - sostiene Nomisma - In termini reali si va da poco meno del 30% delle abitazioni a oltre il 16% dei capannoni». A spingere verso l' alto il mercato immobiliare sono - secondo il Rapporto - «i tassi di interesse, mai così bassi dagli anni '60 e l' andamento problematico delle Borse e, in generale, delle forme di investimento alternativo. Grazie al contenuto costo del danaro, famiglie e imprese trovano più conveniente l' acquisto rispetto alla locazione, anche per via di mercati della locazione esigui.
P.S. Va bene adesso???
:mbe:
DvL^Nemo
29-09-2009, 14:47
Hai visto male, allora, molto male!!!
P.S. Va bene adesso???
:mbe:
Ma proprio no non convinci nessuno.. Vatti a vedere chi c'e' dietro repubblica e soci, immobiliaristi e banchieri a gogo.. Io non ho mai creduto a nessun giornale quando si parlava di immobiliare.. Fino ad inizio 2009 dicevano che non c'era nessun calo nel settore immobiliare, salvo poi dire a meta' anno che e' da 2007 che ci sono i cali :read: :read:
Poi sono quelli che consigliano sempre la casa come miglior investimento :doh: :doh:
Tutta aria fritta quindi..
superkoala
29-09-2009, 14:55
Ma proprio no non convinci nessuno.. Vatti a vedere chi c'e' dietro repubblica e soci, immobiliaristi e banchieri a gogo.. Io non ho mai creduto a nessun giornale quando si parlava di immobiliare.. Fino ad inizio 2009 dicevano che non c'era nessun calo nel settore immobiliare, salvo poi dire a meta' anno che e' da 2007 che ci sono i cali :read: :read:
Poi sono quelli che consigliano sempre la casa come miglior investimento :doh: :doh:
Tutta aria fritta quindi..
Ahahahah... che sciocchezze... quelli non sono consigli o previsioni, ma dati oggettivi che puoi ricavare anche da altre fonti... perciò vatti a vedere nei giornali dell'epoca (con internet è possibile) i prezzi degli annunci in lire (fino al 2001) e quelli in euro (dopo il 2002)!!!
:D
Vedrai che, già nel 2003, erano raddoppiati rispetto al al 2001!!!
;)
P.S. Per la cronaca, ho preso Repubblica, ma puoi vedere qualsiasi altro giornale, che il risultato non cambia!!!
:O
DvL^Nemo
29-09-2009, 15:00
Ahahahah... che sciocchezze... quelli non sono consigli o previsioni, ma dati oggettivi che puoi ricavare anche da altre fonti... perciò vatti a vedere nei giornali dell'epoca (con internet è possibile) i prezzi degli annunci in lire (fino al 2001) e quelli in euro (dopo il 2002)!!!
:D
Vedrai che, già nel 2003, erano raddoppiati rispetto al al 2001!!!
;)
Tie' allora io ti do questo dato oggettivo.. Allora e' piu' oggettivo quello che scrive repubblica o altri ?
http://im1.freeforumzone.it/up/19/89/844172825.jpg
Mi apre giusto nell'80 si e' avuto un raddoppio in 2 anni, ma questi sono valori non deflazionati..
superkoala
29-09-2009, 15:08
Tie' allora io ti do questo dato oggettivo.. Allora e' piu' oggettivo quello che scrive repubblica o altri ?
http://im1.freeforumzone.it/up/19/89/844172825.jpg
Mi apre giusto nell'80 si e' avuto un raddoppio in 2 anni, ma questi sono valori non deflazionati..
Ahahahah... è talmente oggettivo che è un modello PREVISIONALE!!!!
:rotfl:
Te l'ho detto, vatti a vedere gli annunci e vedrai.... o sono falsi pure quelli???
:Prrr:
DvL^Nemo
29-09-2009, 15:15
Ahahahah... è talmente oggettivo che è un modello PREVISIONALE!!!!
:rotfl:
Te l'ho detto, vatti a vedere gli annunci e vedrai.... o sono falsi pure quelli???
:Prrr:
Va beh non sai interpretare i dati, ovviamente le previsioni si fanno sul futuro non sul passato, quelli che vedi fino al 2007/2008 sono dati oggettivi, continui a toppare.. :D
Aria fritta !!!
superkoala
29-09-2009, 15:27
Va beh non sai interpretare i dati, ovviamente le previsioni si fanno sul futuro non sul passato, quelli che vedi fino al 2007/2008 sono dati oggettivi, continui a toppare.. :D
Aria fritta !!!
Ancora???
:confused:
A parte il fatto che non hai fornito né la FONTE, né la data di pubblicazione di tale grafico (per cui potrebbe essere stato realizzato anche 10 anni fa)... chi non sa interpretare i dati sei tu, dato che il raddoppio di cui parlo (leggermente sottostimato) si vede anche lì!!!
:asd:
DvL^Nemo
29-09-2009, 15:31
Quindi una casa che nel 1958 costava un milione di lire oggi costa 4 milioni (2000euro)?
Dove si compra?
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_indice
DvL^Nemo
29-09-2009, 15:33
Ancora???
:confused:
A parte il fatto che non hai fornito né la FONTE, né la data di pubblicazione di tale grafico (per cui potrebbe essere stato realizzato anche 10 anni fa)... chi non sa interpretare i dati sei tu, dato che il raddoppio di cui parlo (leggermente sottostimato) si vede anche lì!!!
:asd:
Ma di che stai parlando...
Vuoi farti male ? Ok la fonte e' il centro studi UBH ( spero che sai chi sono :asd: ).. I dati sono di qualche giorno fa, continui a farti male.. E nel grafico non si vede nessun raddoppio di prezzi in 2 anni.. Continui a postare aria fritta..
superkoala
29-09-2009, 16:00
Ma di che stai parlando...
Vuoi farti male ? Ok la fonte e' il centro studi UBH ( spero che sai chi sono :asd: ).. I dati sono di qualche giorno fa, continui a farti male.. E nel grafico non si vede nessun raddoppio di prezzi in 2 anni.. Continui a postare aria fritta..
Eheh... vedo che continui ad attaccarti a fantomatici 'studi' e ad ignorare i dati reali... come mai????????????
:Prrr:
DvL^Nemo
29-09-2009, 16:01
E quindi?
Va beh faccio cut&paste da un esempio
Per convenzione un numero indice è sempre moltiplicato per 100, in modo tale da rappresentare un divario in termini percentuali
Ad esempio, il prezzo al kg del bene i dal mese A al mese B è passato da 10 a 11 euro allora
(11/10)*100-100=1.10*100-100=110-100=+10
nel mese il prezzo del bene ha subito un aumento del 10%
nel caso che postavi l'aumento e' quindi dato da
(400/100)*100-100=4*100-100=400-100=300%
Significa sempre nel tuo caso che 1 milione del 1958=300 milioni di adesso..
Spero per te che il link che ti ho postato prima non lo hai letto :D
DvL^Nemo
29-09-2009, 16:02
Eheh... vedo che continui ad attaccarti a fantomatici 'studi' e ad ignorare i dati reali... come mai????????????
:Prrr:
Sei tu che hai iniziato col postare dati "oggettivi" di repubblica allora io ti sbandiero quelli "oggettivi"del centro studi UBH..
Quando prima ti ho detto che non ho visto nessun raddoppio di prezzi in 2 anni con i miei occhi ;)
superkoala
29-09-2009, 16:22
Sei tu che hai iniziato col postare dati "oggettivi" di repubblica allora io ti sbandiero quelli "oggettivi"del centro studi UBH..
Quando prima ti ho detto che non ho visto nessun raddoppio di prezzi in 2 anni con i miei occhi ;)
Ti ho già detto che i miei sono dati oggettivi dei prezzi (prezzi medi per mq.) reperibili nell'archivio storico di qualsiasi quotidiano, la tua è una serie storica di numeri indici elaborati non si sa come e con scopi puramente previsionali!!!!
:D
E' inutile insistere, davanti all'evidenza!!!
:asd:
Parlare di raddoppio secco credo anche io sia eccessivo.
Però sicuramente l'euro ha portato ad aumenti molto consistenti delle abitazioni.
Una mia collega di lavoro compro' casa in lire nel 2000 a 176.000.000, dopo 4 anni circa (poco più) ha rivenduto la stessa casa, senza averci fatto chissà che lavori perché già in buone condizioni e senza che in zona fosse cambiato granché, a 147000,00 euro.
Ovvero circa un 60% in più.
Con quei soldi così guadagnati si è comprata una casa più grande...
superkoala
29-09-2009, 16:30
Parlare di raddoppio secco credo anche io sia eccessivo.
Il raddoppio è stato dal 2001 al 2003, poi si è andati oltre...
:muro:
D'altra parte, anche un cono gelato è passato da 1500 lire a 2 euro (4000 lire), fatevi un pò il conto di quanto è aumentato!!!
:mad:
DvL^Nemo
29-09-2009, 16:43
Veramente a casa mia 1milione + 300% fa 4milioni.
Poi non so alla tua :D
E' che forse in quel grafico andrebbe calcolata la rivalutazione anno per anno... o no?
Hai ragione nella formula, ma ti faccio notare che hai preso del 1958 ( e li hai rimasti fermi ) e hai portato avanti i prezzi delle case, in realta' dovresti confrontare gli stipendi del 1958 ai prezzi del 1958, se con 1 milione prendevi 1 casa con 4 milioni te ne prendevi 4.
Non so se mi sono fatto capire..
DvL^Nemo
29-09-2009, 16:45
Ti ho già detto che i miei sono dati oggettivi dei prezzi (prezzi medi per mq.) reperibili nell'archivio storico di qualsiasi quotidiano, la tua è una serie storica di numeri indici elaborati non si sa come e con scopi puramente previsionali!!!!
:D
E' inutile insistere, davanti all'evidenza!!!
:asd:
Sei tu che continui a insistere, io ti ho portato i miei dati oggettivi i tuoi sono fuffa !! Continui a negare l'evidenza..
superkoala
29-09-2009, 17:01
in realta' dovresti confrontare gli stipendi del 1958 ai prezzi del 1958, se con 1 milione prendevi 1 casa con 4 milioni te ne prendevi 4.
Non so se mi sono fatto capire..
Oh, finalmente una cosa giusta l'hai detta... il problema, infatti, è proprio questo: nel biennio 2002-2003 i prezzi delle case sono raddoppiati e gli stipendi no!!!
;)
Sei tu che continui a insistere, io ti ho portato i miei dati oggettivi i tuoi sono fuffa !! Continui a negare l'evidenza..
Ok, lasciamo perdere... evidentemente non conosci il significato del termine OGGETTIVO!!!
:asd:
DvL^Nemo
29-09-2009, 17:06
Oh, finalmente una cosa giusta l'hai detta... il problema, infatti, è proprio questo: nel biennio 2002-2003 i prezzi delle case sono raddoppiati e gli stipendi no!!!
;)
Ma PROPRIO NO !!!
Ok, lasciamo perdere... evidentemente non conosci il significato del termine OGGETTIVO!!!
:asd:
Invece sei tu che non conosci il significato del termine oggettivo, i tuoi dati so fuffa renditene conto !!!
superkoala
29-09-2009, 17:23
Invece sei tu che non conosci il significato del termine oggettivo, i tuoi dati so fuffa renditene conto !!!
Certo... i prezzi medi degli appartamenti delle diverse città italiane che sono passati da 3 milioni al mq. a 3000 euro sono fuffa, mentre la tua bellissima serie storica 'previsionale' (e 'artificiale', aggiungerei) di numeri indici a prezzi costanti è la realtà!!!
:asd:
A proposito, sei andato a vederti i prezzi degli annunci delle vendite delle case nel 2001 e nel 2003 o non hai il coraggio?????????
:Prrr:
Il raddoppio è stato dal 2001 al 2003, poi si è andati oltre...
:muro:
D'altra parte, anche un cono gelato è passato da 1500 lire a 2 euro (4000 lire), fatevi un pò il conto di quanto è aumentato!!!
:mad:
non mi ci far pensare...l'altra sera con la mia ragazza ed un'amica usciamo ae prendiamo 2 coni piccoli (ma piccoli eh!!!) e una macedonia con una pallina di gelato (o forse 2...non ricordo+)...totale 10 euro!
Ero in procinto di ammazzare la commessa...se solo non fosse stata così gnocca da farmi desistere con gli occhioni dolci ed il visino carino che ha (forse le mettono apposta per ammorbidire i clienti visti i prezzi che hanno...).
Senza Fili
29-09-2009, 22:12
Non mi confondo affatto: un appartamento che nel 2001 costava 200 milioni, nel 2003 costava circa 200 mila euro!!!
;)
Confermo, ho visto con i miei occhi appartamenti nel mio condominio passare da 300 milioni del 2001 a 300 000 euro a inizio 2003
Il raddoppio è stato dal 2001 al 2003, poi si è andati oltre...
:muro:
D'altra parte, anche un cono gelato è passato da 1500 lire a 2 euro (4000 lire), fatevi un pò il conto di quanto è aumentato!!!
:mad:
E'stato così per tutto, alcuni esempi a caso, pizza margherita da 4000 lire a 4 euro, guardaroba discoteca, da 3 mila lire a 3 euro, fragole, da 3 mila lire/kg a 3 euro/kg, e potremmo fare domani riportando esempi, visto che il raddoppio speculativo sui prezzi ha riguardato quasi tutti i beni ed i servizi.
Oh, finalmente una cosa giusta l'hai detta... il problema, infatti, è proprio questo: nel biennio 2002-2003 i prezzi delle case sono raddoppiati e gli stipendi no!!!
;)
Esatto
potino78
30-09-2009, 15:53
Le automobili sono aumente si, ma per nulla raddoppiate, scusate se è poco.
La speculazione è affare che riguarda innanzitutto il settore immobiliare ed è profusa a dosi massicce (visto che la casa è il bene, non di lusso, più caro in circolazione).
Prendo un altro esempio: la macchinetta delle bevande e dei caffè in ufficio non ha seguito la speculazione.
La bottiglietta da 500 lire è diventata 25 cent, solo da 2 anni a questa parte me l'hanno portata a 35.
superkoala
30-09-2009, 16:15
Le automobili sono aumente si, ma per nulla raddoppiate, scusate se è poco.
La speculazione è affare che riguarda innanzitutto il settore immobiliare ed è profusa a dosi massicce (visto che la casa è il bene, non di lusso, più caro in circolazione).
Prendo un altro esempio: la macchinetta delle bevande e dei caffè in ufficio non ha seguito la speculazione.
La bottiglietta da 500 lire è diventata 25 cent, solo da 2 anni a questa parte me l'hanno portata a 35.
Beh, è chiaro che non tutto è aumentato allo stesso modo... le case, per esempio, dal 2002 al 2007 sono PIU' che raddoppiate!!!
:rolleyes:
I prezzi dei bar e dei distributori interni agli uffici, comunque, non contano, perché hanno prezzi più bassi....
Prova a comprare una bottiglietta di 1/2 litro d'acqua al bar: se la trovi a 1 euro (2000 lire), ti va bene!!
;)
Oggi, 25 cent. non li accetta neppure il lavavetri, mentre prima 500 lire se le prendeva eccome!!!
:muro:
Sciarese
30-09-2009, 19:29
Ho comperato il veleno pei topi pagandolo poco meno di 10 €. E' diventato un lusso anche avere i ratti :D
dave4mame
05-10-2009, 20:27
Quindi una casa che nel 1958 costava un milione di lire oggi costa 4 milioni (2000euro)?
Dove si compra?
prezzi costanti vuol dire prezzi deflazionati...
... o almeno quando studiavo io statistica...
Ho visto in giro un paio di case, i prezzi richiesti sono praticamente quelli di un anno fa (quando ho cominciato a guardarmi attorno non avendo fretta).
Chissà se si rendono conto che se dopo un anno nessuno compra un motivo ci sarà...
Quello che ho notato e' che se si fanno offerte concrete, anche basse di proposito, ci si riesce a sedere al tavolo delle trattative con facilità.
Soprattutto se si becca il costruttore in difficoltà(e ce ne sono di questi tempi...).
beh.. sostenere che i prezzi non sono quasi raddoppiati nel 2001-2003 è veramente comico :cry:
ci sono decine di esempi:
collant da donna (1500-2500 lire -> 2 o 3 €)
cicche e caramelle (unica eccezione i tic-tac che sono passati da 1500 lire a 0,88€ infatti insieme agli altri a 1,5 o 2,5 !!! € sono fuori mercato... :rolleyes: )
pane... (a milano va da 2.9 e 4,5€ kilo, ditemi voi se qualcuno vi chiedeva 8800lire al kilo nel 2001...)
gettoni per lavare l'auto con la lancia (500 lire -> 0,5 € i più bastardi 1€ !!! )
aperitivi a maggio 2002 erano gia' quasi il doppio: stesso posto da 7000 lire a 7€ !!!!
ristoranti tutto doppio: pizza+birra+coperto+dolce da 20.000 a 20€ forse un pò meno
poi altre cose non sono aumentate per niente, le macchine pochissimo, le discoteche poco (25.000->15€ in genere) intendiamoci sono sempre il 30% ma nulla rispetto al raddoppio !
:dissident:
06-10-2009, 17:42
beh.. sostenere che i prezzi non sono quasi raddoppiati nel 2001-2003 è veramente comico :cry:
ci sono decine di esempi:
collant da donna (1500-2500 lire -> 2 o 3 €)
cicche e caramelle (unica eccezione i tic-tac che sono passati da 1500 lire a 0,88€ infatti insieme agli altri a 1,5 o 2,5 !!! € sono fuori mercato... :rolleyes: )
pane... (a milano va da 2.9 e 4,5€ kilo, ditemi voi se qualcuno vi chiedeva 8800lire al kilo nel 2001...)
gettoni per lavare l'auto con la lancia (500 lire -> 0,5 € i più bastardi 1€ !!! )
aperitivi a maggio 2002 erano gia' quasi il doppio: stesso posto da 7000 lire a 7€ !!!!
ristoranti tutto doppio: pizza+birra+coperto+dolce da 20.000 a 20€ forse un pò meno
poi altre cose non sono aumentate per niente, le macchine pochissimo, le discoteche poco (25.000->15€ in genere) intendiamoci sono sempre il 30% ma nulla rispetto al raddoppio !
Okay ma tu nel 2000 (quando c'erano i prezzi in lire che hai usato come esempio) guadagnavi 2.200.000 lire?
superkoala
06-10-2009, 22:47
Okay ma tu nel 2000 (quando c'erano i prezzi in lire che hai usato come esempio) guadagnavi 2.200.000 lire?
Ma che razza di domanda sarebbe???
:what:
Se nel 2000 guadagnava 2.200.000 lire, nel 2003 avrà guadagnato 1.100 euro!!!
:mbe:
Gli stipendi non sono mica raddoppiati...
:muro:
Okay ma tu nel 2000 (quando c'erano i prezzi in lire che hai usato come esempio) guadagnavi 2.200.000 lire?
Chi guadagna 1200 euro oggi guadagnava poco men o di 2000.000 nel 2000.
Non c'è storia nella differenza di aumento dei prezzi rispetto agli stipendi.
Prima si campava decentemente con uno stopendio.
Oggi con 1000 euro al mese fai la fame nel vero senso della parola a meno che non hai la casa di propirtà e non hai più di un figlio.
Ma se devi pagarti il mutuo o hai 2-3 figli con 1000-1200 euro al mese devi privarti di molte cose per sopravvivere.
Ho comperato il veleno pei topi pagandolo poco meno di 10 €. E' diventato un lusso anche avere i ratti :D
No, è un lusso scacciarli:O
tornadobluVR
11-10-2009, 18:31
SAlve a tutti,
sapreste dirmi quanto + o - costerebbe realizzare una casa di
dimensioni 12metri per 6 .... alta 2 piani partendo da zero??
piano terra solo garage...2' piano stanze e terrazzo
monkey island
11-10-2009, 21:35
SAlve a tutti,
sapreste dirmi quanto + o - costerebbe realizzare una casa di
dimensioni 12metri per 6 .... alta 2 piani partendo da zero??
piano terra solo garage...2' piano stanze e terrazzo
Direi circa 1200 al mq, quindi 144 mq commerciali sono circa 170-180.000 euro terreno escluso.
:dissident:
11-10-2009, 21:48
SAlve a tutti,
sapreste dirmi quanto + o - costerebbe realizzare una casa di
dimensioni 12metri per 6 .... alta 2 piani partendo da zero??
piano terra solo garage...2' piano stanze e terrazzo
Si..ma...
Che provincia?
Finiture?
Hai gia' il terreno edificabile?
monkey island
11-10-2009, 22:04
Si..ma...
Che provincia?
Sembrerebbe Verona.
tornadobluVR
11-10-2009, 23:13
azz.... 1200 al mq?!?..... porco cane!! :eek: :eek:
l'idea cmq era di realizzare qls che possa essere ampliambile, costribile a livelli,
nel senso che:
dato che non ho 180.000 €e neppure la meta' :( xo' in futuro mi servira' un altro posto dove dormire e mangiare :) volevo intanto prepararmi un'idea tipo
1a fase: primo piano-garagi; 2a fase: scala da 1° a 2° piano; 3a fase muri portanti 2 piano... etc etc..
pero' il mio pensiero era non costruire cosi come viene ma avere un'idea gia' in testa in modo tale da fare qls di ragionato, con senso e funzionalita'..cmq,
il primo piano deve essere x forza e necessita' un grande garage, a 2 o 3 basculanti tipo a parallelepipedo con aperture sul lato lungo,
(xke' devono entrarci dei macchinari pesanti e serve parecchio posto)
poi il 2' piano e' la parte abitabile
(volete che apra una discussione riguardo la struttura della casa?! e aggiungo degli schizzi di progetto?!
e i dettagli in modo tale da non andare OT da questa discussione?! anche se mi sa che ci sono gia' andato :D)
so che il forum non e' il piu' adatto a progetti di costruzioni,
ma dato che la maggior parte del tempo che passo su internet e' sul forum di hwupgrade, l'ho scritto qui :D
Si..ma...
Che provincia?
Finiture?
Hai gia' il terreno edificabile?
il terreno e' edificabile ed e' molto di piu' ....
12X6 o 12X7 erano le misure che ho deciso io per la disposizione della casa sul terreno,
ovvio che, se fossi miliardario, la potrei fare, molto piu' grande,
xo' gia' di quelle misure non e' per niente piccola direi... o sbaglio?!?!
Sembrerebbe Verona.
acuto osservatore :) si provincia verona....
il terreno e' in zona un po' di periferia, ai piedi di una zona boschiva, non e' un terreno circondato da altre case... la' esiste ancora un po' di silenzio... :)
potresti vedere qualcosa di prefabbricato...non sono male e magari c'è la possibilità di aggiungere qualcosa successivamente.
tornadobluVR
12-10-2009, 23:04
potresti vedere qualcosa di prefabbricato...non sono male e magari c'è la possibilità di aggiungere qualcosa successivamente.
sara' una domanda banale....
a parita' di dimensioni, prendere una casa gia' pronta e costruirne una da zero, che differenza di prezzo ha??
considerando la stessa locazione piu' o meno e gli stessi mq
(considerando xo' che quella che si fa si fa a piacimento e non si trova gia' pronta :))
:dissident:
12-10-2009, 23:37
Ti dico la mia, da architetto.
L'idea che hai di fare una casa in piu' fasi e' sicuramente interessante e percorribile, ma a prezzo di parecchie complicazioni burocratiche ogni volta che passerai alla fase successiva. Inoltre, secondo me, e' una strada percorribile esclusivamente se ti affidi ad un ottimo progettista che ti sappia studiare una sorta di cronoprogramma "esteso" per far si' che ognuna di queste fasi sia coerente e funzionante sia dal punto di vista progettuale sia soprattutto da quello tecnico. Il problema e' che alla fine andrai a spendere molto di piu' di quanto ti costerebbe costruire in una fase sola.
Per il resto, qui a Milano ormai con meno di 1.400 euro/mq il nuovo non lo costruisci con le nuove norme sul risparmio energetico, e inoltre prima di decidere dimensioni e volumetria dovresti controllare gli indici urbanistici del terreno.
sara' una domanda banale....
a parita' di dimensioni, prendere una casa gia' pronta e costruirne una da zero, che differenza di prezzo ha??
considerando la stessa locazione piu' o meno e gli stessi mq
(considerando xo' che quella che si fa si fa a piacimento e non si trova gia' pronta :))
Non sono un grande esperto e non vorrei dire cazzate, quindi prendi tutto con le dovute cautele: costano intorno ai 1200/mq già abitabili, poi dipende da chi le costruisce e da quale modello scegli. Se la prendi grezza, si arriva intorno ai 900/mq .
tornadobluVR
13-10-2009, 19:13
Non sono un grande esperto e non vorrei dire cazzate, quindi prendi tutto con le dovute cautele: costano intorno ai 1200/mq già abitabili, poi dipende da chi le costruisce e da quale modello scegli. Se la prendi grezza, si arriva intorno ai 900/mq .
sai anche quanto costerebbe al mq costruirla e non prenderla gia' pronta?!
non sono pronte, vengono lì e te la montano in 2-3 giorni di lavoro...per il resto non so dirti ;)
MesserWolf
13-10-2009, 20:14
Comprare casa sarà più difficile
di Saverio Fossati
Siamo in Italia e alla fine un rimedio si troverà. Ma la prospettiva di un drastico abbassamento del tetto di erogazione dei mutui fondiari, ipotesi allo studio dell'Unione europea, potrebbe sconvolgere il nostro mercato dei mutui.
In soldoni, si tratterebbe di erogare non più del 40% del valore di mercato e del 50% del valore di perizia (che tiene conto degli aspetti della commerciabilità del bene a lungo termine). Nel nostro paese, dove questa percentuale si aggira poco sotto il 70%, con punte dell'80% e, fino a non molto tempo fa, anche del 100%, una scelta del genere metterebbe in serie difficoltà una bella fetta di acquirenti. Costringendoli ad attingere alla liquidità (evidentemente più redditizia) o a servirsi di altri prodotti, di tipo assicurativo (evidentemente più costosi) per coprire la differenza. O ancora, a rinunciare all'acquisto.
I primi a lanciare l'allarme sono stati i ricercatori di Scenari Immobiliari, un anno fa: l'acquisto di abitazioni da parte di stranieri era crollata del 22,5% rispetto al 2007 (mentre il calo complessivo è stato del 13 per cento). Il rapporto definitivo 2009 fornisce dati anche peggiori: il 2008 si è chiuso con un 23,7% in meno, e un calo del fatturato di addirittura il 30 per cento, dai 16,8 miliardi del 2007 agli 11,7 del 2008.
Le previsioni del 2009 non indicano affatto un'inversione di tendenza e le vendite agli stranieri saranno probabilmente solo 90mila (sono state 103mila nel 2008 e 135mila nel 2007). Tutto questo a fronte di una stretta sui mutui che aveva già ridotto le possibilità dei prestiti che coprivano anche il 100% del costo della casa e una maggiore attenzione sulla solvibilità.
Il mercato si è ormai di fatto strutturato sulla possibilità di accesso a mutui che coprano almeno il 70% del costo di un immobile adatto alla famiglia che lo contrae, con punte in su o in giù a seconda della disponibilità reddituale. Già ora la quota di mutuo è però, per gli immigrati, secondo Scenari Immobiliari, il 66% del costo dell'immobile.
Saranno quindi loro a subire i contraccolpi più pesanti della politica dell'Unione europea, se il tetto del 40% e 50% sui mutui erogabili diventerà obbligatorio. Anche se l'entrata in vigore è prevista per il prossimo anno, si può fare qualche previsione.
Il dato di fondo è, infatti, l'assenza o quasi di una consistente quota di risparmio da parte di una famiglia di recente immigrazione, dato che se in una prima fase a drenarla è l'affitto, in una seconda fase dovrebbe essere il mutuo per l'acquisto della casa. Ma se questo, per un immobile da 200mila euro, passa dal 70% al 50%, cioè da una rata trentennale di 800 euro a 550 euro al mese, per la famiglia è certo un sollievo, ma quei 40mila euro di differenza dove possono essere trovati?
I 250 euro mensili disponibili dovrebbero essere convertiti in un altro prestito, che evidentemente non può scontare le stesse condizioni. Ed ecco che sulla parte più debole si scaricano i costi della decisione della Ue. E una parte di quelle 90mila abitazioni acquistate da stranieri (su un totale di circa 600-650mila) potrebbe quindi letteralmente restare sul mercato per mancanza di acquirenti: in prevalenza sono bilocali (che per inciso rappresentano circa il 26% del totale delle compravendite abitative in Italia) e non è difficile immaginare che, se le banche non troveranno soluzioni per fornire prodotti accessibili che non siano formalmente mutui, molti di quegli acquirenti non compreranno e saranno costretti a restare in affitto.
Se a questa considerazione aggiungiamo che, attualmente, sono centinaia di migliaia le famiglie a rischio di insolvenza mutuo (cioè quelle con reddito netto mensile inferiore a 1.600 euro mensili), è chiaro che questa stessa tipologia di famiglia dovrà confrontarsi con problemi analoghi a quelli degli immigrati. Cioè, in sostanza, a rinunciare all'acquisto a meno di poter contare su una rete di solidarietà familiare estesa, sulla quale contare per coprire la differenza.
I NUMERI
-23,7%. Acquisti degli stranieri. Nel 2008 le compravendite di abitazioni da parte degli immigrati sono calate del 23,7% con un taglio del fatturato del 30%: dai 16,8 miliardi del 2007 agli 11,7 del 2008
90mila. Compravendite. Quest'anno il numero di compravendite da parte degli stranieri è stimato in 90mila, molto meno rispetto alle 103mila dell'anno scorso e alle 135mila del 2007. Probabilmente ha influito la possibilità del mutuo al 100%
1.600 euro. Pericolo insolvenza. Le famiglie a maggiore rischio default sono quelle con un reddito complessivo intorno ai 1.600 euro mensili. Quelle che, non potendo contare sulla solidarietà familiare, rischiano di non poter accedere al bene casa
70%. La soglia. Il mercato italiano è strutturato sulla possibilità di poter contrarre mutui che coprano il 70% del valore dell'immobile. Con punte del 90 e del 100%, più spesso per gli immigrati e le famiglie indigenti.Lunedí 12 Ottobre 2009
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/10/difficile-comprare-casa.shtml?uuid=668b7f3c-b74c-11de-9bd4-23f993e486a5&DocRulesView=Libero
mah...a me sembra una fesseria tremenda limitare al 40-50% l'importo finanziabile...
Significherebbe distruggere il mercato immobiliare e avvantaggiare (come al solito) chi i soldi ce li ha già.
Se proprio l'UE vuole mettere un freno ai "mutui facili" (se non ci ha già pensato la gran mazzata presa dagli USA) sarebbe molto più semplice dettare criteri universali generali per erogare il credito e sorvegliare che gli stessi siano rispettati.
Io sono il primo a condannare il ricorso selvaggio ai finanziamenti per comprare di tutto...dall'auto alla vacanza, dalla tecnologia ai gioielli...ma la casa è l'unica cosa che secondo me vale davvero la pena di comprare anche a costo di farlo a rate.
Non tanto per una convenienza di tipo meramente economico, visto che non sempre l'acquisto è da preferire all'affitto da questo punto di vista, ma per un maggiore senso di tranquillità che una famiglia può ricevere dall'avere una casa propria.
Se poi l'intenzione è fermare la speculazione tagliando le risorse ai polli che comprano a prezzi assurdi (e qui gli stranieri spesso sono vittime inconsapevoli, conoscendo mediamente meno il mercato e avendo anche la difficoltà dettata dalla lingua) basterebbe regolamentare maggiormente il mercato con tassazioni elevate su plusvalenze, vietando la rivendita a scopo speculativo entro tot tempo (per evitare che io compro oggi e vendo domani) o mille altre cose simili che almeno non andrebbero a ricadere sulla solita povera gente.
superkoala
13-10-2009, 22:06
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/10/difficile-comprare-casa.shtml?uuid=668b7f3c-b74c-11de-9bd4-23f993e486a5&DocRulesView=Libero
Interessante... vorrà dire che se, si vorrà continuare a vendere immobili, si dovrà finalmente dimezzare i prezzi!!!
:D
MesserWolf
13-10-2009, 22:18
Interessante... vorrà dire che se, si vorrà continuare a vendere immobili, si dovrà finalmente dimezzare i prezzi!!!
:D
:sofico: :sofico: :sofico:
DvL^Nemo
14-10-2009, 08:37
Ottima notizia ;)
:sofico: :sofico: :sofico:
quotone! :D
belfagor1925
14-10-2009, 13:13
salve, visto che in questo post siete tutti esperti di immobili.
come si puo' invesitre nel settore immobiliare avendo a disposizione un capitale di 120-130k euro?
ho sentito che per guadagnare con gli immobili fanno i soldi coloro che comprano a prezzi bassi e rivendono, ma dove si trovano immobili d'occasione da rivendere.?
grazie a tutti, attendo risposte e consigli.
:dissident:
14-10-2009, 13:38
salve, visto che in questo post siete tutti esperti di immobili.
come si puo' invesitre nel settore immobiliare avendo a disposizione un capitale di 120-130k euro?
ho sentito che per guadagnare con gli immobili fanno i soldi coloro che comprano a prezzi bassi e rivendono, ma dove si trovano immobili d'occasione da rivendere.?
grazie a tutti, attendo risposte e consigli.
Dipende dalla citta'..
Con quella cifra a Milano prendi nulla se non un monolocale nell'estrema periferia..
Per il resto, chi ha successo in questo tipo di operazioni e' chi ha fiuto e occhio nel valutare immobili e zone che si rivaluteranno. Senno' lo farebbero tutti ;)
superkoala
14-10-2009, 14:04
Per il resto, chi ha successo in questo tipo di operazioni e' chi ha fiuto e occhio nel valutare immobili e zone che si rivaluteranno. Senno' lo farebbero tutti ;)
Fiuto, occhio ma, soprattutto, soldi (non certo 130K)!!!
:rolleyes:
:dissident:
14-10-2009, 14:08
Fiuto, occhio ma, soprattutto, soldi (non certo 130K)!!!
:rolleyes:
Ovviamente non si puo' prescindere da quello :D
Anche perche' se hai i soldi e non hai il fiuto, paghi qualcuno che ce l'abbia ;)
belfagor1925
14-10-2009, 18:10
invece se costruisco una villetta da 80k euro circa e la rivendo ??
nn va bene?
tornadobluVR
14-10-2009, 18:15
sai anche quanto costerebbe al mq costruirla e non prenderla gia' pronta?!
qualche idea?!... :)
:dissident:
14-10-2009, 18:50
invece se costruisco una villetta da 80k euro circa e la rivendo ??
nn va bene?
Con 80.000 euro la vedo duretta..
invece se costruisco una villetta da 80k euro circa e la rivendo ??
nn va bene?
diciamo che lo potresti fare se avessi già il terreno edificabile, se sei un geometra o ingengere e ti fai i progetti da te e ti accontenti di una casetta piccolina in Canadà! :D :D
Zortan69
15-10-2009, 21:31
ho venduto l'appartamento.
valutata 145000, venduta a 152500.
Agenzia 2250 più iva.
nel 2003 la pagai 136000 euro.
Sono moderatamente contento dei soldi ricevuti. Ora vado in cerca di una bella casa singola in collina.
MesserWolf
16-10-2009, 06:28
cmq aspettiamoci un rialzo degli immobili ... è un anno che le banche centrali stanno pompando liquidità ... e a maggior ragione ora con lo scudo dato che rientreranno un sacco di soldi.
Questo per gli immobili da "speculatori" ....
cmq aspettiamoci un rialzo degli immobili ... è un anno che le banche centrali stanno pompando liquidità ... e a maggior ragione ora con lo scudo dato che rientreranno un sacco di soldi.
Questo per gli immobili da "speculatori" ....
Ah perchè tu lo dai per scontato? :asd:
superkoala
16-10-2009, 11:08
cmq aspettiamoci un rialzo degli immobili ...
Aspetta e spera.... non compra più nessuno adesso, figuriamoci se aumentano!!!
:asd:
cmq aspettiamoci un rialzo degli immobili ... è un anno che le banche centrali stanno pompando liquidità ... e a maggior ragione ora con lo scudo dato che rientreranno un sacco di soldi.
Questo per gli immobili da "speculatori" ....
mah...ho qualche dubbio che vadano solo sugli immobili...una parte si potrebbe riversare lì...un'altra parte sui titoli di stato medi e lunghi... un'altra parte potrebbe essere affidato alle gestioni patrimoniali delle banche e ai "fidatissimi" fondi d'investimento
salve, visto che in questo post siete tutti esperti di immobili.
come si puo' invesitre nel settore immobiliare avendo a disposizione un capitale di 120-130k euro?
ho sentito che per guadagnare con gli immobili fanno i soldi coloro che comprano a prezzi bassi e rivendono, ma dove si trovano immobili d'occasione da rivendere.?
grazie a tutti, attendo risposte e consigli.
Con quella cifra compri un appartamento, e nemmeno tanto grande, anche se poi varia da zona a zona.
Inoltre il rivendere un immobile appena acquistato è considerato speculazione immobiliare, e per questo con il decreto Bersani è stata introdotta una tassa (plusvalenza) che si aggira attorno al 46% della differenza di prezzo se uno vende prima dei 5 anni dalla data di acquisto.
Con quella cifra compri un appartamento, e nemmeno tanto grande, anche se poi varia da zona a zona.
Inoltre il rivendere un immobile appena acquistato è considerato speculazione immobiliare, e per questo con il decreto Bersani è stata introdotta una tassa (plusvalenza) che si aggira attorno al 46% della differenza di prezzo se uno vende prima dei 5 anni dalla data di acquisto.
Puoi scegliere di pagare un'immposta sostitutiva del 20% forfettaria sulla plusvalenza e chiudere il discorso (mi pare che lo devi dichiarare al notaio prima dell'atto) oppure portarti il guadagno nella dichiarazione dei redditi e pagarci normalmente le tasse.
Devi fare due calcoli su cosa sia più conveniente, per esempio potresti avere minusvalenze da compensare e allora potrebbe essere una buona idea...
Fatti fare i conti da un commercialista in ogni caso, giusto per evitare di fare fesserie.
Non sono d'accordo con chi prevede aumento degli immobili.
Il calo che c'è stato è ancora nulla rispetto alla speculazioe selvaggia degli ultimi anni.
Se i prezzi non rientrano discretamente non c'è da sperare in una salita...
Se poi ci aggiungiamo che la maggior parte della gente comune oggi ha maggiori difficoltà a campare, ad avere finanziamenti e quindi anche a comprare casa rispetto a qualche anno fa, non vedo come possa inserirsi in un contesto economico simile un rialzo degli immobili.
I soldi che rientreranno dallo scudo, quei pochi che rientreranno, saranno per la maggior parte dirottati sui mercati azionari, ancora bassi e ancora capaci nel giro di qualche anno di dare rendimenti a doppia cifra senza eccessive preoccupazioni se l'investimento è ben pianificato e diversificato.
Acquistare immobili ai fini speculativi oggi è un rischio troppo grosso secondo me, a meno di incappare nell'affare eccezionale ma sicuramente sporadico (ovvero venditori che hanno bisogno urgente di liquidità).
MesserWolf
17-10-2009, 12:30
Puoi scegliere di pagare un'immposta sostitutiva del 20% forfettaria sulla plusvalenza e chiudere il discorso (mi pare che lo devi dichiarare al notaio prima dell'atto) oppure portarti il guadagno nella dichiarazione dei redditi e pagarci normalmente le tasse.
Devi fare due calcoli su cosa sia più conveniente, per esempio potresti avere minusvalenze da compensare e allora potrebbe essere una buona idea...
Fatti fare i conti da un commercialista in ogni caso, giusto per evitare di fare fesserie.
Non sono d'accordo con chi prevede aumento degli immobili.
Il calo che c'è stato è ancora nulla rispetto alla speculazioe selvaggia degli ultimi anni.
Se i prezzi non rientrano discretamente non c'è da sperare in una salita...
Se poi ci aggiungiamo che la maggior parte della gente comune oggi ha maggiori difficoltà a campare, ad avere finanziamenti e quindi anche a comprare casa rispetto a qualche anno fa, non vedo come possa inserirsi in un contesto economico simile un rialzo degli immobili.
I soldi che rientreranno dallo scudo, quei pochi che rientreranno, saranno per la maggior parte dirottati sui mercati azionari, ancora bassi e ancora capaci nel giro di qualche anno di dare rendimenti a doppia cifra senza eccessive preoccupazioni se l'investimento è ben pianificato e diversificato.
Acquistare immobili ai fini speculativi oggi è un rischio troppo grosso secondo me, a meno di incappare nell'affare eccezionale ma sicuramente sporadico (ovvero venditori che hanno bisogno urgente di liquidità).
c'è da distinguere chi compra per bisogno , e quindi magari adesso con la crisi non è messo bene e non compra, e chi compra per investire.
In quest'ultimo periodo/anno i prezzi sono scesi in generale , contemporaneamente le banche centrali per evitare un credit crunch e che alle imprese manchi l'ossigeno, hanno stampato un botto di moneta (tassi bassissimi e via dicendo).
Dove va tutta sta moneta a basso costo ? si una parte magari arriva davvero alle imprese , ma essendo in difficoltà fanno cmq fatica a ottenere quei soldi.
Ecco dunque che non è improbabile che gli acquisti nel settore immobiliare possano tornare a salire .
Fai conto che per i bond di Finmeccanica c'è stata una richiesta DODICI volte l'offerta (richieste per 6 miliardi di euro e offerta di 500 milioni), nonostante i tassi offerti siano inferiori a quelli di solo un paio di anni fa. Insomma i soldi sono in giro eccome (con lo scudo poi ne arriveranno altri ancora in italia). Poi vabbè mica sono nostradamus , ma le mie impressioni sono queste.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.