View Full Version : ASUS MyPal A636
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
paolorush
29-09-2006, 16:44
una domanda: quanti e quali programmi vanno salvati nella rom e qualnti e quali nella sd? Rallenta di moltol'esecuzione dei software (ad esempio Tomtom) da sd?
Paolo
lilliput
29-09-2006, 16:52
Scusate ragazzi ma se si vogliono utilizzare contemporaneamente 2 programmi che entrambi usano il gps come si deve fare??
Thx :cool:
Semplice, usa GPSGate
Semplice, usa GPSGate
ok grazie, proverò :)
pierpippo
29-09-2006, 20:22
una domanda: quanti e quali programmi vanno salvati nella rom e qualnti e quali nella sd? Rallenta di moltol'esecuzione dei software (ad esempio Tomtom) da sd?
Paolo
Mi sembra che tom tom non si possa installare sulla sd ma solo sulla memoria del palmare.
paolorush
30-09-2006, 12:19
Mi sembra che tom tom non si possa installare sulla sd ma solo sulla memoria del palmare.
Davvero? Ma con soli 85Mb di spazio libero come faccio ad installare tomtom e tutte le mappe?
O installo tomtom sulla rom e le mappe sulla sd?
diskostu
30-09-2006, 12:40
O installo tomtom sulla rom e le mappe sulla sd?
esatto, le mappe vanno sempre sulla scheda sd
Zero'CooL123
30-09-2006, 15:55
Si infatti credo sia un pò inpensabile mettere in 85mb anche le mappe almeno che non si segua la politica dell'A639 però lì l'1GB può essere sfruttato per i prog. IHMO :rolleyes:
Con una SD da 4GB 150x ti posso dire che le mappe so veloci :cool:
amdathlon
30-09-2006, 16:05
io ho tutto sulla scheda...tomtom + mappe, ma la memoria è una 120x
paolorush
30-09-2006, 23:42
Perfetto! Quindi, ricapitolando, sia il tomtom che la cartella Italia map vanno sulla sd. Con una sd a 150X di velocità ho una rispondenza veloce sulla navigazione in tempo reale (compreso il ricalcolo del percorso)?
E i PDI dove vanno salvati? Anche loro nella cartella Italia map sulla sd?
E allora sulla rom cosa ci mettete?
Grazie :D
diskostu
01-10-2006, 09:51
E i PDI dove vanno salvati? Anche loro nella cartella Italia map sulla sd?
Grazie :D
certo i file dei pdi vanno messi nella stessa cartella dela mappa
lilliput
01-10-2006, 11:14
Domanda: è normale che se stò usando il TomTom, premo per un attimo il tasto di spegnimento per metterlo in standby, lo ripremo, rivedo il TomTom ma non riesce più a fixare i satelliti ? E' un bug o è normale ciò ?
diskostu
01-10-2006, 13:04
Domanda: è normale che se stò usando il TomTom, premo per un attimo il tasto di spegnimento per metterlo in standby, lo ripremo, rivedo il TomTom ma non riesce più a fixare i satelliti ? E' un bug o è normale ciò ?
non è normale
ok grazie, proverò :)
Mi auto quoto per chidervi se qualcuno ha provato gpsgate....premetto che funziona ma facendo un confronto tra i dati che si ottengono da gpsdash con e senza gpsgate emergono delle incongruenze...che gpsgate introduca un fattore di errore??
Non capisco come si usino i limiti di velocità in tomtom6.
I file riguardanti l'italia li metto nella cartella della mappa e poi? Li devo usare come se fossero dei POI? (spero di no, altrimenti sarebbe una ca**ta)
O dovrebbero comparire da soli?
Damianoo
01-10-2006, 20:10
io ho tutto sulla scheda...tomtom + mappe, ma la memoria è una 120x
la sd può avere anche una velocità a 1000x ma se il bus di trasferimento del palmare ha una velocità di 1x non vai più di 1.. non sò se mi son spiegato ;)
pierpippo
01-10-2006, 20:17
la sd può avere anche una velocità a 1000x ma se il bus di trasferimento del palmare ha una velocità di 1x non vai più di 1.. non sò se mi son spiegato ;)
io ho provato una 33x una 133x e una 150x e non ho trovato nessuna differenza. Inutile spendere soldi per avere sd velocissime.
[QUOTE=amdathlon]La procedura segnalata da lilliput è la seguente:
"Usa il programma Sirftech, quando ti colleghi (da menu Comm) dovresti essere in NMEA, switchati in Sirf (dal menu NMEA), vai poi nel menu Sirf e lì vedrai la versione di fw e anche se hai DGPS attivo (DGPS Source deve essere su SBAS) e se non lo è selezionalo. Ricordati infine di ritornare in NMEA andando nell'ultima schede nel menu Sirf."
Aggiungerei...fatta tale operazione nessun programma vedrà più il GPS, io ho risolto tale problema tornando nel programmino, collegarsi e switchare in modo Sirf. Poi switchare in modo NMEA e settare 4800 baud (provate voi altri settaggi funzionanti, forse funziona anche qualche settaggio superiore (non 9600...a me non andava).
ho fatto tutto ma niente luce blu :muro: nè Differential GPS. Ho visto che appare in grigio il 33. la luce blu vi appare solo quando trovate il 37 e il 39? oppure avete prima la verde e poi quando agganciate vi diventa differential?
grazie ciao
il 33 lo prendo anch'io...
cmq prima è verde... poi se il 33 o il 37 o il 39 o chi x loro riescono a rimanere visibili un pò (alle volte capita che appaiano x pochi istanti e basta) a quel punto diventa blu... x poi tonrare verde quando si sgancia
acidopuro
01-10-2006, 22:54
io ho provato una 33x una 133x e una 150x e non ho trovato nessuna differenza. Inutile spendere soldi per avere sd velocissime.
Si in effetti lo penso anch'io.
Penso sia proprio questa la novità positiva del 639. La possibilità di instalare programmi nella memoria flash interna visto che c'è sempre più una maggior richiesta in questi termini.
Zero'CooL123
02-10-2006, 06:30
Non ci piove che il discorso non sia tanto legato al bus, ma prima di quello proprio al lettore interno della scheda quindi è una possibile sua limitazione hardware ma comprare una SD da 120 o 66 o 150x a me non fa tanta differenza (mi spiego meglio una 66x la pago 68€ una 150x 75€ tanto vale mettercela poi uno si accontenta). :cool:
Per il discorso A639 si è parlato di inserire proprio la mappa nella sua ROM come questione di velocità perchè ormai 70mb di spazio per i programmi credo siano più che sufficienti e cmq io il 90% diq uelli installati li tengo sulla SD e per me va bene :rolleyes: .
Vi cito per esempio una cosa che mi è capitata, provai l'IGO 2006 con mappa Europa (quindi parliamo sempre di 1GB) e per calcolare l'itinerario di 2500km era una scheggia ma il mio tomtom 5.21 con mappa Europa 1,3 GB era lentissimo ma adesso il Tomtom 6.010 è veloce.... ciò spiega che la SD è importante ma l'ottimizzazione del programma software pure :cool:
:read:
lilliput
02-10-2006, 08:56
[QUOTE=amdathlon]La procedura segnalata da lilliput è la seguente:
"Usa il programma Sirftech, quando ti colleghi (da menu Comm) dovresti essere in NMEA, switchati in Sirf (dal menu NMEA), vai poi nel menu Sirf e lì vedrai la versione di fw e anche se hai DGPS attivo (DGPS Source deve essere su SBAS) e se non lo è selezionalo. Ricordati infine di ritornare in NMEA andando nell'ultima schede nel menu Sirf."
Aggiungerei...fatta tale operazione nessun programma vedrà più il GPS, io ho risolto tale problema tornando nel programmino, collegarsi e switchare in modo Sirf. Poi switchare in modo NMEA e settare 4800 baud (provate voi altri settaggi funzionanti, forse funziona anche qualche settaggio superiore (non 9600...a me non andava).
ho fatto tutto ma niente luce blu :muro: nè Differential GPS. Ho visto che appare in grigio il 33. la luce blu vi appare solo quando trovate il 37 e il 39? oppure avete prima la verde e poi quando agganciate vi diventa differential?
grazie ciao
Io con NMEA uso 57600. Inoltre per vedere se si usa il DGPS bisogna usare il programma VisualGPSCe (in basso quando becchi viene scritto Differential GPS e la luce nel prog. da rossa diventa blu) . Quanto riguarda la procedura io la confermo visto che passo tranquillamente da Nmea a Sirf e viceversa con Sirftech senza problemi ;)
paolorush
02-10-2006, 09:40
Non ci piove che il discorso non sia tanto legato al bus, ma prima di quello proprio al lettore interno della scheda quindi è una possibile sua limitazione hardware ma comprare una SD da 120 o 66 o 150x a me non fa tanta differenza (mi spiego meglio una 66x la pago 68€ una 150x 75€ tanto vale mettercela poi uno si accontenta). :cool:
Per il discorso A639 si è parlato di inserire proprio la mappa nella sua ROM come questione di velocità perchè ormai 70mb di spazio per i programmi credo siano più che sufficienti e cmq io il 90% diq uelli installati li tengo sulla SD e per me va bene :rolleyes: .
Vi cito per esempio una cosa che mi è capitata, provai l'IGO 2006 con mappa Europa (quindi parliamo sempre di 1GB) e per calcolare l'itinerario di 2500km era una scheggia ma il mio tomtom 5.21 con mappa Europa 1,3 GB era lentissimo ma adesso il Tomtom 6.010 è veloce.... ciò spiega che la SD è importante ma l'ottimizzazione del programma software pure :cool:
:read:
Ma, viste queste limitazioni delle sd e del bus non sarebbe meglio aspettare d acquistare il 639? A qto punto la differenza di costo dei 2 palm (ma qto costerà il 639??) sarebbe giustificata. Io davvero nn so quanto sia piu lenta la lettura dati da sd rispetto che dalla rom.
lilliput
02-10-2006, 12:52
Ecco alcune mie constatazione riguardo al DGPS, sarei curioso di sapere da SaMp3i se anche lui ha riscontrato questo funzionamento:
il mio Asus riesco a farlo andare con 2 modalità, in MOD.1 riesco a mettere in Standby la macchina e poi riattivarla e il GPS funziona correttamente però il DGPS no è attivo, nella MOD.2 quando metto in standby e poi riattivo il GPS non funziona (l'unica è spegnere e riaccendere il dispositivo o fare un sw reset) ma il DGPS è attivo. Se resetto l'antenna togliendo la batteria per svariate ore, il Pocket PC mi và in MOD.1 (MOD.1 E MOD.2 sono 2 nomi inventati per comodità)
**DA MOD.1 A MOD.2**
ABILITARE MOD.2 (DGPS Abilitato)
1) Avvio “Sp gps view 1”, vado in modalità Sirf, darà errore di collegamento
2) Avvio “Sirftech”, mi connetto, sono in modalità Sirf, attiva DGPS Source con SBAS, passo a modalità Nmea
3) Riavvio
--Fatto, sono in MOD.2—
NOTE MOD.2
A)Quando funziona Nmea allora Sirftech, se mi collego, mi fà vedere il nome del suddetto protocollo (nel menù comm)
B)PROBLEMA: Ora se metto in standby la macchina e poi la riattivo, il segnale gps non viene rilevato dai programmi, bisogna per forza spegnere e accendere oppure fare un sw reset :cry:
C)Quando accendo la macchina e mi collego, non devo ripetere il collegamento una seconda volta (come invece devo fare in MOD.1) (in TomTom non devo reimpostare i settaggi GPS ogni volta) :)
D)Il DGPS ora è abilitato :)
**DA MOD.2 A MOD.1**
ABILITARE MOD.1 (GPS Corretto)
1) Avvio “Sirftech”, vado in modalità Sirf
2) Riavvio
3) Avvio “Sp gps view 1”, vado in modalità Sirf e faccio “factory reset”
4) Riavvio
5) Avvio “Sp gps view 1”, vado in modalità Nmea (la prima voltà dà errore di Timeout, ripetere quindi l’operazione)
--Fatto, sono in MOD.1--
NOTE MOD.1
A)Quando funziona Nmea allora Sirftech, se mi collego, non fa vedere nessun nome di protocollo (nel menù comm)
B)Ora posso anche metterla in standby la macchina, quando lo riettivo il segnale gps viene visto tranquillamente dai programmi :)
C)PROBLEMA: se spengo (o faccio sw reset) e riaccendo per fare vedere gps da qualsiasi programma che vado devo collegarmi un prima volta, scollegarmi e di nuovo collegarmi (nel caso del tomtom devo sempre reimpostare le opzioni GPS) :cry:
D)PROBLEMA: se voglio mettere DGPS da modalità Sirf non riesco poichè se lo faccio allora dopo il palmare torna nella modalità MOD.2 (con il problema dello standby) -> quindi se voglio la MOD.1 il DGPS è disattivato :cry:
Come si può notare in queste 2 modalità i vantaggi dell'una si trasformano in svantaggi nell'altra e vicevera.
Si possono risolvere i problemi della MOD.1 e MOD.2 ?
SaMp3i che metodo usi per attivare il DGPS senza creare il problema dello standby?
c'ho capito poco del mod1 e mod2 (li ho letti al volo che sto uscendo x un appuntamento)...
cmq io ho semplicemente attivato il dgps con sirftech (baud rate a 4800 xò)...
dopo l'attivazione se spengo il palmare o se lo metto in standby, mi mantiene cmq l'impostazione, i programmi rilevano il settaggio e l'antenna funziona regolarmente... non devo fare nessuno sbattimento in pratica
cmq ho notato giorni fa mentre smanavo che settando una differente velocità del baudrate, fungeva solo destinator pn, mentre tomtom non rilevava l'antenna... ovviamente con prog tipo sirftech tutto funzionava reolarmente a qualunque velocità... e la cosa devo dire che mi indispone (anche se so che a 4800 baud la navigazione funziona tranquillamente senza problemi). Se non ricordo male xò avevo notato anch'io una elle prime volte che dopo uno standby non funzionava più nulla... non so come ho risolto: tra un tentativo e l'altro resettavo to factory con sirftech l'antenna... e lo lasciavo un'oretta a rifixare i satelliti ocn tutta calma... e tutto s'è messo a funzionare normalmente
lilliput
02-10-2006, 18:29
c'ho capito poco del mod1 e mod2 (li ho letti al volo che sto uscendo x un appuntamento)...
cmq io ho semplicemente attivato il dgps con sirftech (baud rate a 4800 xò)...
dopo l'attivazione se spengo il palmare o se lo metto in standby, mi mantiene cmq l'impostazione, i programmi rilevano il settaggio e l'antenna funziona regolarmente... non devo fare nessuno sbattimento in pratica
cmq ho notato giorni fa mentre smanavo che settando una differente velocità del baudrate, fungeva solo destinator pn, mentre tomtom non rilevava l'antenna... ovviamente con prog tipo sirftech tutto funzionava reolarmente a qualunque velocità... e la cosa devo dire che mi indispone (anche se so che a 4800 baud la navigazione funziona tranquillamente senza problemi). Se non ricordo male xò avevo notato anch'io una elle prime volte che dopo uno standby non funzionava più nulla... non so come ho risolto: tra un tentativo e l'altro resettavo to factory con sirftech l'antenna... e lo lasciavo un'oretta a rifixare i satelliti ocn tutta calma... e tutto s'è messo a funzionare normalmente
Grazie,
provo a settare 4800 e vedo...
stasera ho visto oltre al 33 anche il 37, ma purtroppo sempre in grigio. il fatto ch e li veda è segno che ho attivato correttamente la funzione o l'avrei visti lo stesso?
quell irestano cmq grigi ...
anche in visualgps restano grigi, ma vengono utilizzati (la scritta sotto diventa differential gps infatti...)
da quel che abbiamo dedotto nei post precedenti, sti satelliti si collegano x un tot e poi si staccano... per poi ricomparire dopo un pò etcetc... nel frattempo cmq la posizione viene corretta (anche in tomtom si nota stando fermi: senza satelliti egnos tutte le coordinate e la velocità restano fissi... appena si aggancia un egnos cambiano leggermente e viene segnata una velocità -il prog considera la correzione di coordinate come uno spostamento-)
lilliput
03-10-2006, 00:01
Perfetto, tutto risolti :-)
Anche da me i satelliti DGPS rimangono grigi (non fixati), comunque da loro ricevo il segnale visto che con VisualGPSce vado anche in modalità DGPS
85Valerio85
03-10-2006, 08:07
Scusate raga, so che in questo momento la discussione è orientata su altro, ma avrei urgente bisogno di consiglio...
L'altro giorno per una mia ca....a ho montato male in macchina il supporto per il 636 e alla prima buca..tonf.. :mc: Ora lo schermo lcd è quasi completamente bianco e si vedono solo i contorni delle finestre che apro (premetto che anche se si vede male il pda funziona, quindi il problema rimane isolato allo schermo lcd)
Ora sono indeciso se aggiustarlo (75 euro + iva solo di intervento + costo dei pezzi sostituiti) o comprarne uno nuovo (400 euro :muro: )
A qualcuno è capitata una cosa simile e mi può consigliare su cosa fare???
Grazie cmq!!!! :help:
lilliput
03-10-2006, 09:20
stasera ho visto oltre al 33 anche il 37, ma purtroppo sempre in grigio. il fatto ch e li veda è segno che ho attivato correttamente la funzione o l'avrei visti lo stesso?
Il fatto che li vede significa che hai attivato correttamente la funzione. I satelliti Egnos anche se rimangono grigi possono attivarti la modalità DGPS. Per fare un test usa VisualGPSce, lì vedrai quando vai in modalità DPGS (luce in basso a destra da verde diventa blu e in basso a sinistra viene scritto Differential GPS)
Ciao a tutti , spero di non essere troppo OT ... comunque , al primo post (veramente ben fatto) tra i programmi da installare vedo dei voice dialer per usare il palmare come estensione di un telefono (in vivavoce o con auricolare bT). Poi però leggendo molte pagine della discussione diverse volte mi sembra di aver letto che il BT dell'asus non supporta questa funzione.
Io sto decidendo ora tra ASUS A636N e Mio P550 , mi sembra che l'asus abbia in più l'Irda che il P550 non ha. Il 550 credo che la funzione con collegamento cellulare BT la faccia.
Per il resto le caratteristiche mi sembrano pressochè identiche . (il 550 come minimo lo pago 50 eurozzi in meno = 2Gb SD in + ).
Qualcuno mi potrebbe chiarire questi punti ?? (a leggere i post e i test di entrambi i modelli sembra chel 'asus abbia un'antenna più sensibile).
il mio utilizzo sarà 80% navigatore e 20% gestione agenda ,appuntamenti e Skipe . GRAZIE a tutti
paolorush
03-10-2006, 10:17
Quale è la miglior sd da 4Gb (testata sul 636) come rapporto qualità prezzo? e un link dove comprarla?
Grazie
Paolo
qualcuno ha provato ad installare tom tom 6 con le mappe 6.50? funge bene? altrimenti mi tengo la versione 5.21.
grazie
diskostu
03-10-2006, 11:13
qualcuno ha provato ad installare tom tom 6 con le mappe 6.50? funge bene? altrimenti mi tengo la versione 5.21.
grazie
si lo ha fatto Zero'Cool con successo :)
qualcuno ha provato ad installare tom tom 6 con le mappe 6.50? funge bene? altrimenti mi tengo la versione 5.21.
grazie
Io.
Nessun problema riscontrato (ma neanche migloramenti).
paolorush
03-10-2006, 12:47
Io.
Nessun problema riscontrato (ma neanche migloramenti).
è vero che visualizza un nr maggiore di PDI rispetto al 5?
ed è vero che mettendo tanti PDI rallenta la navigazione?
Paolo
lilliput
03-10-2006, 16:28
Il TomTom 6.010 è pienamente compatibile con l'Asus A636 :-)
è vero che visualizza un nr maggiore di PDI rispetto al 5?
ed è vero che mettendo tanti PDI rallenta la navigazione?
Paolo
Non ne ho idea e
non ne ho idea :D
So he c'è il supporto per i limiti di velocità, li ho installati ma non ho capito come si usano.. dovrebbero apparire da soli? Perchè ho visto che si sono aggiunti tra i POI, non dovrò mica usarli come dei normali Poi... :rolleyes:
Philip J. Fry
03-10-2006, 20:04
Ciao a tutti , spero di non essere troppo OT ... comunque , al primo post (veramente ben fatto) tra i programmi da installare vedo dei voice dialer per usare il palmare come estensione di un telefono (in vivavoce o con auricolare bT). Poi però leggendo molte pagine della discussione diverse volte mi sembra di aver letto che il BT dell'asus non supporta questa funzione.
Anche a me interesserebbe un chiarimento sulla presenza o meno di tale funzionalità...
Ci date una mano? Grazie!
Aran_636N
03-10-2006, 23:17
Sono nuovo del forum e volevo informarvi che ora anche io posseggo un fiammante ASUS A636N, ho immediatamente installato e configurato il TomTom 6.010 con le mappe 6.50 e posso dire che per essere un novizio non ho avuto nessun tipo di problema nei settaggi e nel funzionamento, grazie soprattutto a questo validissimo forum e ai vostri suggerimenti.
:)
a proposito di tom tom, io ho montato il 5.21 con mappe solo italia, e trovo sia sempre un po' in ritardo, nel senso che lui (lei) dice che fra 100 metri c'è un incrocio mentre l'incrocio è a circa 50 metri. E molto fastidioso specialmente quando la velocità è sostenuta.
capita anche a voi? c'è una cura?
p.s.
sono riuscito a vedere il pallino blu fisso per 2 minuti con il sat 33 e 37 :D
A che velocità hai settato la il GPS in tomtom?
A che velocità hai settato la il GPS in tomtom?
4800, ma ho provato anche velocità superiori
pierpippo
04-10-2006, 12:49
a proposito di tom tom, io ho montato il 5.21 con mappe solo italia, e trovo sia sempre un po' in ritardo, nel senso che lui (lei) dice che fra 100 metri c'è un incrocio mentre l'incrocio è a circa 50 metri. E molto fastidioso specialmente quando la velocità è sostenuta.
capita anche a voi? c'è una cura?
p.s.
sono riuscito a vedere il pallino blu fisso per 2 minuti con il sat 33 e 37 :D
quanti poi hai inserito?
nessun poi, almeno volontariamente
paolorush
05-10-2006, 13:00
Domanda:
Su un sito vendono ad ottimo prezzo delle sd a 4Gb.
In dettaglio, però la specifica dice:
"La scheda SD 2.0 è la versione aggiornata della scheda SD , con nuove specifiche e caratteristiche rispetto alla scheda 1.1. La nuova scheda SD 2.0 ha una grande memoria, a partire da 4GB ed i dispositivi per schede 1.1 non funzionano con le schede SD 2.0Prima dell'acquisto assicurarsi che i propi dispositivi siano compatibili con le nuove specifiche 2.0 In particolare le funzioni avanzate per fotocamera digitale a ripresa video continua".
Ho guardato sul sito Asus e ho anche letto sul manuale del 636N scaricato online ma non riesco a trovare la specifica che dice se è compatibile o no con le sd 2.0 o solo con le vecchie 1.1. In qto caso nn potrei comprarla.
Qualcuno lo sa?
Inoltre l'ultima versione del firmware è questa? versione koreana(?)
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
amdathlon
05-10-2006, 13:23
Perfetto, tutto risolti :-)
Anche da me i satelliti DGPS rimangono grigi (non fixati), comunque da loro ricevo il segnale visto che con VisualGPSce vado anche in modalità DGPS
secondo me era la velocità settata a 57600 che ti dava problemi. A me non ha problemi con lo stand-by, ed ho settato 4800...forse in hardware non la gestisce.
In quanto alla scheda....non sapevo se fosse importante la velocità...ma l'ho trovata ad un buon prezzo perciò l'ho acquistata :D insieme al palmare e sullo stesso sito (inoltre avevo guardato la lista di compatibilità su un sito con tale palmare...e questa era funzionante al 100%). Buono a sapersi cmq...se dovessi comprare la successiva scheda, non starei tanto a guardare la velocità :)
Zero'CooL123
05-10-2006, 16:35
:D Una bella notizia leggermente [OT]
E' uscito il MobileNavigator (NAVIGON) 6 :Prrr:
paolorush
06-10-2006, 12:46
Domanda:
Su un sito vendono ad ottimo prezzo delle sd a 4Gb.
In dettaglio, però la specifica dice:
"La scheda SD 2.0 è la versione aggiornata della scheda SD , con nuove specifiche e caratteristiche rispetto alla scheda 1.1. La nuova scheda SD 2.0 ha una grande memoria, a partire da 4GB ed i dispositivi per schede 1.1 non funzionano con le schede SD 2.0Prima dell'acquisto assicurarsi che i propi dispositivi siano compatibili con le nuove specifiche 2.0 In particolare le funzioni avanzate per fotocamera digitale a ripresa video continua".
Ho guardato sul sito Asus e ho anche letto sul manuale del 636N scaricato online ma non riesco a trovare la specifica che dice se è compatibile o no con le sd 2.0 o solo con le vecchie 1.1. In qto caso nn potrei comprarla.
Qualcuno lo sa?
Inoltre l'ultima versione del firmware è questa? versione koreana(?)
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
UP
diskostu
06-10-2006, 13:03
UP
non per sminuire le tue fonti ma credo siano tutte stupidaggini, se un dispositivo legge un tipo di memoria stai sicuro che leggera tutti i tagli anche quelli che ancora non erano stati inventati al momento del rilascio di quel prodotto, l'ho sperimentasto + volte con cellulari, macchine fotografiche ecc. e non sono mai stato smentito e poi tantissimi utenti hanno messo le 4gb sull'asus quindi xkè ti preoccupi ancora?
cilindrone
06-10-2006, 13:54
Ho aperto una discussione con un paio di domande inerenti il TomTom6 per non appesantire ulteriormente questo topic. Spero che chhi lo ha già installato collabori!
:D
amdathlon
06-10-2006, 14:16
non per sminuire le tue fonti ma credo siano tutte stupidaggini, se un dispositivo legge un tipo di memoria stai sicuro che leggera tutti i tagli anche quelli che ancora non erano stati inventati al momento del rilascio di quel prodotto, l'ho sperimentasto + volte con cellulari, macchine fotografiche ecc. e non sono mai stato smentito e poi tantissimi utenti hanno messo le 4gb sull'asus quindi xkè ti preoccupi ancora?
Invece questo smentisce ciò che dici tu!
http://forum.pocketpcitalia.com/forum_posts.asp?TID=3904&PN=1
Non tutte le memorie son compatibili con i vari palmari o cellulari, hai solo avuto fortuna. Ad es prova a inserire una Sony Memory Stick piu grande di 128MB in uno Z1010 e vedi se funziona! Ti rispondo io....NO!
Le kingston per esempio hanno problemi con questo modello di palmare! Attenzione!
Ah...per chi volesse, può contribuire a fare accrescere la lista di compatibilità contattando l'autore del post registrandosi sul forum prima :)
cilindrone
06-10-2006, 14:35
Invece questo smentisce ciò che dici tu!
http://forum.pocketpcitalia.com/forum_posts.asp?TID=3904&PN=1
Non tutte le memorie son compatibili con i vari palmari o cellulari, hai solo avuto fortuna. Ad es prova a inserire una Sony Memory Stick piu grande di 128MB in uno Z1010 e vedi se funziona! Ti rispondo io....NO!
Le kingston per esempio hanno problemi con questo modello di palmare! Attenzione!
Ah...per chi volesse, può contribuire a fare accrescere la lista di compatibilità contattando l'autore del post registrandosi sul forum prima :)
io penso che sia comunque più facile comprare una SD da 4gb da chi ti conferma che è compatibile o una Adata su ebay... se sappiamo quali sono compatibili perchè dobbiamo andare a complicarci ulteriromente la vita?
è un supporto di memoria che il tuo palmare leggerà sempre alla stessa velocità... e conterrà sempre 4gb... ed avrà sempre la stessa forma...
magari se fosse stata rossa mi sarebbe piaciuta di più ma che ci devi fare!
:D
amdathlon
06-10-2006, 14:57
io penso che sia comunque più facile comprare una SD da 4gb da chi ti conferma che è compatibile o una Adata su ebay... se sappiamo quali sono compatibili perchè dobbiamo andare a complicarci ulteriromente la vita?
è un supporto di memoria che il tuo palmare leggerà sempre alla stessa velocità... e conterrà sempre 4gb... ed avrà sempre la stessa forma...
magari se fosse stata rossa mi sarebbe piaciuta di più ma che ci devi fare!
:D
era solo un esempio per far capire che non tutte le memorie sono compatibili a volte! Non ho mica detto di fare come quel tipo che ha preso la a-data da 4GB su ebay in usa! Sarebbe da accrescere il database di compatibilità però eh?
cilindrone
06-10-2006, 16:05
era solo un esempio per far capire che non tutte le memorie sono compatibili a volte! Non ho mica detto di fare come quel tipo che ha preso la a-data da 4GB su ebay in usa! Sarebbe da accrescere il database di compatibilità però eh?
è chiaro che i database sono utili, io volevo solo dire che una volta che si sa quali memorie sono compatibili basta procurarsene una.
La mia A-data per esempio va benissimo...
:bimbo: :D :bimbo:
Damianoo
07-10-2006, 11:23
Invece questo smentisce ciò che dici tu!
http://forum.pocketpcitalia.com/forum_posts.asp?TID=3904&PN=1
Non tutte le memorie son compatibili con i vari palmari o cellulari, hai solo avuto fortuna. Ad es prova a inserire una Sony Memory Stick piu grande di 128MB in uno Z1010 e vedi se funziona! Ti rispondo io....NO!
Le kingston per esempio hanno problemi con questo modello di palmare! Attenzione!
Ah...per chi volesse, può contribuire a fare accrescere la lista di compatibilità contattando l'autore del post registrandosi sul forum prima :)
spam :read:
amdathlon
07-10-2006, 12:02
spam :read:
chiedo venia...non è permesso inserire link? Per cosa lo spam? Ritenevo fosse una lista utile....
paolorush
07-10-2006, 20:07
Alla fine c'è qualcuno qui che usa una sd da 4Gb e che gli funzioni bene senza problemi di compatibilità sul A636N? se si, fatevi sotto e dite la marca della sd. Poi ognuno si trova da se dove comprarla e a che prezzo :D
grazie
Paolo
pierpippo
07-10-2006, 20:27
Alla fine c'è qualcuno qui che usa una sd da 4Gb e che gli funzioni bene senza problemi di compatibilità sul A636N? se si, fatevi sotto e dite la marca della sd. Poi ognuno si trova da se dove comprarla e a che prezzo :D
grazie
Paolo
su a636 ho una adata da 4 gb che funziona perfettamente. L'ho presa sulla baia a poco più did 100 euro negli usa.
A presto.
Pierpippo.
diskostu
07-10-2006, 20:46
su a636 ho una adata da 4 gb che funziona perfettamente. L'ho presa sulla baia a poco più did 100 euro negli usa.
A presto.
Pierpippo.
cacchio l'hai pagata un botto!
C'è possibilità di acquistare a parte una basetta docking station da tavolo per questo fantastico palmare ?
cilindrone
09-10-2006, 11:23
C'è possibilità di acquistare a parte una basetta docking station da tavolo per questo fantastico palmare ?
Magari!
io non l'ho trovata, se qualcuno ne sa di più si faccia avanti...
Io volevo adattare una di quelle basette multi standard da auto (10€) con ventosa, tagliare il bracciolo, ed adattarlo al tavolo, l'unico limite è che non si riesce a trovare la presa sotto al palmare per poi collegarla ad un alimentatore.
Nelle fiere di elettronica mi par di aver visto xò un adattatore identico al mio a636, che aveva una presa maschio per alimentatori, ma nn ho fatto caso se era per palmare o cellulare, sta di fatto ke era molto simile, questo sabato a Scandiano c'è un altra fiera di queste, provo a darci un occhio.
Cmq sarebbe completo se ci fosse una basetta da tavola ! Mi sa ke sto palmare è nato come navigatore per auto :(
paolorush
09-10-2006, 11:50
C'è possibilità di acquistare a parte una basetta docking station da tavolo per questo fantastico palmare ?
cos'è? a cosa serve?
Una basetta ke consente di tenere in posizione verticale con l'alimentazione a rete il palmare
http://images.google.it/images?q=tbn:F1ul1bzzQfxMgM:http://www.ppc-phones.de/images/cradle_mdac1.jpg
questo è un esempio preso a caso di docking station.
paolorush
09-10-2006, 12:02
Una basetta ke consente di tenere in posizione verticale con l'alimentazione a rete il palmare
http://images.google.it/images?q=tbn:F1ul1bzzQfxMgM:http://www.ppc-phones.de/images/cradle_mdac1.jpg
questo è un esempio preso a caso di docking station.
ma non equivale al classico CRADLE? pensavo fosse in dotazione con il palm...
diskostu
09-10-2006, 12:04
ma non equivale al classico CRADLE? pensavo fosse in dotazione con il palm...
infatti è in dotazione ma quello per auto. a loro invece interessa uno da tavolo.
ps
io ho una scrivania in cristallo per cui potrei anche sfruttare il suporto da auto a ventosa.
amdathlon
09-10-2006, 12:22
si ma che utilizzo farne del cradle da tavolo? :confused:
Cioè lo metti sopra e che ci fai? Te lo guardi? :p
Lo uso in ufficio come lettore mp3 + lettore radio internet via wi-fi, visto che ci bloccano internet con i pc :(
dovrei sennò prendere un portatile o una kiavetta usb apposta, ma xkè spendere soldi quando ho un bel palmare così :) ?
La basetta inoltre avrebbe l'alimentazione esterna......ke col wi-fi è importante visto ke in utilizzo la batteria durerebbe solo 30 minuti.
cilindrone
09-10-2006, 15:12
si ma che utilizzo farne del cradle da tavolo? :confused:
Cioè lo metti sopra e che ci fai? Te lo guardi? :p
ma sarai curioso!! :p
preferirei anchio averlo incastrato stabile e in modo visibile ed alimentato senza che debba essere appoggiato da qualche parte alla bene e meglio!
amdathlon
09-10-2006, 15:19
si molto curioso :D grazie per i chiarimenti! ;)
Nessuno ha soluzioni alternative ? il problema principale è trovare un connettore senza ricomprare l'alimentatore, anche xkè quello fornito insieme come sapete è scomodissimo ! l'alimentatore di rete si attacca direttamente al cavo usb ! hai di conseguenza un cavo lunghissimo + cavo usb insieme !
Non riesco piu a caricare il driver del bluetooth, non si vedono piu nemmeno le tre iconcine in basso a dx, qualcuno sa come mai? Grazie :confused:
Ciao a tutti , ho ritirato sabato un 636N.
Per ora ho installato TOM TOM 6 e qualche freeware.
Tom Tom sembra andare alla grande , nessun problema riscontrato con l'audio o altro.
Ho provato una breve navigazione con ie attraverso il collegamento usb (solo per rendermi conto di come fosse) , tutto ok (ho solo dovuto modificare l'impostazione della usb in seriale).
Per ora non ho la possibilità di provare wifi e bluetooth (ma lo farò a breve).
E' il mio primo palmare , sono molto soddisfatto.
Grazie anche al forum e alle vostre esperienze non ho incontrato particolari problemi.
Unica sorpresa negativa .... trasferire file via USB .... una lentezza incredibile ... colpa dell'usb 1 ??? VOi utilizzate lettori esterni usb 2 per trasferire dati nella sd (mp3 filmati e/o altro) ?
grazie ancora !!
p.s. SD trascend 1Gb (nessuna velocità specificata ... quindi lenta ?!)
amdathlon
09-10-2006, 22:17
per caso il codice della memoria Transcend è questo? TS1GSD80
Perchè in quel caso è uguale alla mia :) . Nel card reader del portatile va veloce...purtroppo collegandola all'usb ci mette un bel po a esser scritta/letta. Hai installato direttamente il TT6.10 ? Anche per me è il mio primo palmare..e ne sono soddisfattissimo!
Volevo chiedere a tutti...qual è il miglior programma per backuppare il palmarino? SPB Backup? O Sprite backup? O quale? Vorrei un qualcosa in grado di ripristinarlo al 100%
diskostu
09-10-2006, 22:19
Unica sorpresa negativa .... trasferire file via USB .... una lentezza incredibile ... colpa dell'usb 1 ??? VOi utilizzate lettori esterni usb 2 per trasferire dati nella sd (mp3 filmati e/o altro) ?
grazie ancora !!
p.s. SD trascend 1Gb (nessuna velocità specificata ... quindi lenta ?!)
si l'usb 1.0 è davvero lentissimo rispetto al 2.0 io ho il card reader nel nb per cui non ho mai provato
Non ho trovato un codice simile al tuo sulla memoria, nulla che inizi con TS ... (quello stampato sul retro o intendi qualcos'altro?).
TT è la versione 6.010.
Anche io sarei interessato ad un sw di backup ... magari free .... ora faccio una ricerca , ma se qualcuno ha già sperimentato qualcosa , ben venga !
paolorush
09-10-2006, 22:36
si l'usb 1.0 è davvero lentissimo rispetto al 2.0 io ho il card reader nel nb per cui non ho mai provato
Ma vuoi dire che non dipende dalla sd, è proprio il palm che ha ancora la USB 1??
diskostu
09-10-2006, 22:37
Ma vuoi dire che non dipende dalla sd, è proprio il palm che ha ancora la USB 1??
questo non lo so, credo che l'usb 1 sia del pc dell'altro utente. io ho usb 2.0 sul nb e il palm mi sembra veloce a trasferire, ho fatto una prova adesso
si , purtroppo il pda ha proprio l'usb 1.0 ... credo sia una delle pecchè più grosse dell' A632/636N (cosa costava inserire la versione 2 ??).
Credo che la lentezza sia dovuta proprio all'usb. Usando periferiche esterne su porte usb 1 anzichè 2 i tempi di trasferimento dati come minimo quadruplicano (non su base di calcoli teorici ma nella pratica !)
Ti rispondo io: costa amperaggio e molti volt in + della 1.
la 1 va a 12 mbit, la 2 va a 480........
pierpippo
10-10-2006, 09:20
Ti rispondo io: costa amperaggio e molti volt in + della 1.
la 1 va a 12 mbit, la 2 va a 480........
si ma se per trasferire un file ci vuole 10 volte tanto i consumi mi sa che sono più per la 1 :D
tieni presente xò ke al momento in cui connetti a636 all'usb questo si alimenta come fosse collegato alla corrente di rete elettrica.
in ogni caso l'alimentatore da rete è a 5v 2a.
l'usb 2.0 è a 5v ma con amperaggio maggiore, voglio dire ke usb è come collegarlo alla presa di rete elettrica.
secondo me potevano benissimo farlo in usb 2 davvero a sto punto.........mah ! kissà ki fa queste scelte "intelligenti", fose xkè avevano un pò di chip controller usb 1.1 da buttar via ?
a volte fanno prodotti ottimi, ma con piccole pekke ke ne fanno perdere il valore.
amdathlon
10-10-2006, 09:42
forse per contenere i costi (magari il chip usb 2.0 costava di piu) hanno scelto l'1.0 :( ..peccato perchè tutto il resto è ok :) . Una funzione che mi sarebbe piaciuta molto è quella dei fujitsu siemens...l'usb host. Ma anche questa avrebbe maggiorato il prezzo...
paolorush
10-10-2006, 13:29
Ho trovato una sd A Data 150x ver. 1.1 (ho letto che funzia bene sul 636N) da 4Gb a 99€ su un sito. Mi sembra un po tantino.
Qualcuno conosce un link dove potrei trovarla a meno? ho cercaqto ma tranne la baia nn ho trovato nulla...
anche in pvt.
Tks
Paolo
PS. l'importante che non siano v.2 xche nn compatibili
scusate ma allora ke tipo di sd bisogna prendere con il 636 ?
diskostu
10-10-2006, 14:01
scusate ma allora ke tipo di sd bisogna prendere con il 636 ?
io non i farei nessun tipo di problema
nn saprei sai ? mmmmm
io ho una sd di una marca sconosciuta
dietro l'sd c'è scritto toshiba sd-m01g, xò mi pare di vedere ke è trooooooppo lenta.
anche sul pc, ho provato a fare un defrag ke sulla chiavetta usb normale fa in 2 secondi, e pare bloccato solo all'1%.
copiare un file da pc a palmare sulal SD ha velocità mostruosamente lente... a prescindere dalla sd...
x trasferire file in modo decente sulla sd o si usa un lettore esterno o quello (x chi lo ha) direttamente integrato nel portatile... io ho entrambi e l'unica differenza che noto è che quello del portatile è 10 volte più comodo
il fatto è ke usando l'sd col palmare solamente è già lentissimo di suo, ma veramente lento !
è vero ke le varie 130x 150x nn contano poi un granchè ?
diskostu
10-10-2006, 16:42
il fatto è ke usando l'sd col palmare solamente è già lentissimo di suo, ma veramente lento !
è vero ke le varie 130x 150x nn contano poi un granchè ?
ma mi spieghi il problema xkè io non l'ho capito, cosa c'è che non va? dove riscontri la lentezza?
trasferendo i file direttamente sull'sd tramite lettore?
tramiter usb?
o è solo la tua sd che è incredibilmente lenta?
cmq i vari 150x ecc. contano ma conta anche il dispositivo in cui la metti, ossia se metti una sd ultra veloce in una macchina digitale di un paio di anni fa allora non sentirai differenza ma x colpa della macchina
paolorush
10-10-2006, 17:31
il fatto è ke usando l'sd col palmare solamente è già lentissimo di suo, ma veramente lento !
è vero ke le varie 130x 150x nn contano poi un granchè ?
ma intendi lento nel trasferimento dati o anche nel normale utilizzo (ad esempio del software di navigazione?
paolorush
10-10-2006, 17:33
io non i farei nessun tipo di problema
su un sito che vende sd ho trovato qto:
Secure Digital XTREME 150X 4Gb PEAK SD ver. 2.0
Codice prodotto: SDN015
Disponibilità immediata: 2
SecureDigital di nuova generazione SD 2.0
La scheda SD 2.0 è la versione aggiornata della scheda SD , con nuove specifiche e caratteristiche rispetto alla scheda 1.1. La nuova scheda SD 2.0 ha una grande memoria, a partire da 4GB ed i dispositivi per schede 1.1 non funzionano con le schede SD 2.0Prima dell'acquisto assicurarsi che i propi dispositivi siano compatibili con le nuove specifiche 2.0 In particolare le funzioni avanzate per fotocamera digitale a ripresa video continua.
dici ancora di non preoccuparsi?
diskostu
10-10-2006, 18:15
su un sito che vende sd ho trovato qto:
Secure Digital XTREME 150X 4Gb PEAK SD ver. 2.0
Codice prodotto: SDN015
Disponibilità immediata: 2
SecureDigital di nuova generazione SD 2.0
La scheda SD 2.0 è la versione aggiornata della scheda SD , con nuove specifiche e caratteristiche rispetto alla scheda 1.1. La nuova scheda SD 2.0 ha una grande memoria, a partire da 4GB ed i dispositivi per schede 1.1 non funzionano con le schede SD 2.0Prima dell'acquisto assicurarsi che i propi dispositivi siano compatibili con le nuove specifiche 2.0 In particolare le funzioni avanzate per fotocamera digitale a ripresa video continua.
dici ancora di non preoccuparsi?
prima o poi devo provare una sd da 4gb della peak nell'asus perchè sono troppo curioso e sicuro che non avrò problemi :D
Io intendevo usare l'sd col palmare stesso !
Ad esempio, cancellare una cartella con 2 files di cui uno di 300 mega, ci mette na vita ! Se nn devo addirittura staccarla del tutto xkè dopo 10 minuti è ancora lì !
In merito alla versione 2.0 dell'sd, l'a636 è ovviamente 2.0 giusto ?
Zero'CooL123
10-10-2006, 18:48
Credo che bisogni una volta per tutte chiarirsi :rolleyes: il problema relativo al bus interno del gestore della SDIO dell'Asus IHMO è 1.1 perchè le nuove 2.0 SD Memory (Non parlo dell'USB ) non esistevano al momento del lancio del A636 da cui deriva al più l'A636N (e nessuna fonte certa ma dal data-sheet del A639 salvo varianze sembrerebbe non esserci neppure in questo modello l'SDIO v2.0).
Tornando allo standard v2.0 permette incrementi velocistici dell'ordine di > 2^3, avendo un capienza massima di 8GB.
Ad esempio la mia SD della Transcend 150x 4GB è una 1.1 (con velocità Read 20Mbits e Write: 15Mbits se non erro :cool: ) ed è il limite meccanico della lettura/scrittura quindi è inutile continuare con questa incertezza :D
Quella da te citata paolorush sarà al 90% secondo me non compatibile.
Edit: Il mio consiglio al più è quello di scrivere alla Asus dato che dal manuale non è presente un'esplicita vocina :cool: della versione ma con un semplice ragionamento credo che non possa essere che v1.1
-_-
LOL
basta troppe robe ! cambio mestiere :))))
Zero'CooL123
10-10-2006, 18:55
@SftWD scusami se ti dò del torto ma con la mia SD Transcend 150x 4GB v1.1, cancellare una mappa per il tomtom Europe di 1,4GB con diversi file anche rispondendo agli avvisi di cancellare file in sola lettura ci impega (cronometrato con un orologio) 17,50 secondi, dimmi tu se è lento :D :D
[PS: Un pc con un reader avrebbe impiegato pochi secondi...]
Che però per cancellare da SD soli 300mb, parli di 10minuti per me non sei credibile :mad:
Alla prossima...
energy1959
10-10-2006, 20:23
Scusate, devo avere pastcicciato con il software sirftech, e non riesco piu' a fare vedere la mia antenna gps al palmare. :mad:
Qualcuno cortesmente puo' darmi una mano??
Grazie anticipatamente e ciao :help:
@SftWD scusami se ti dò del torto ma con la mia SD Transcend 150x 4GB v1.1, cancellare una mappa per il tomtom Europe di 1,4GB con diversi file anche rispondendo agli avvisi di cancellare file in sola lettura ci impega (cronometrato con un orologio) 17,50 secondi, dimmi tu se è lento :D :D
[PS: Un pc con un reader avrebbe impiegato pochi secondi...]
Che però per cancellare da SD soli 300mb, parli di 10minuti per me non sei credibile :mad:
Alla prossima...
scusa ma con quale presunzione pretenti ke io dica palle ?
kissà magari può essere rotta ! infatti ho chiesto qua apposta !
diskostu
10-10-2006, 21:00
kissà magari può essere rotta ! infatti ho chiesto qua apposta !
effettivamente 300 mb per 10 minuti sono troppi anche per una sd normale (non ultra veloce) a questo punto anche io penso che la scehda abbia qualche problemino.
non hai modo di provarla in qualche altro dispositivo?
ciao
@diskostu
No infatti sabato alla fiera dell'elettronica a vicenza volevo prenderne una, sai consigliarmi modello e se 130x-150x ? O altro ? Non me ne intendo molto di SD
diskostu
10-10-2006, 22:12
@diskostu
No infatti sabato alla fiera dell'elettronica a vicenza volevo prenderne una, sai consigliarmi modello e se 130x-150x ? O altro ? Non me ne intendo molto di SD
beh io mi son sempre trovato bene con peak, a-data, trascend oltre alle sempre verdi sandisk e kingston.
si insomma un pò tutte :)
ok tnx
Zero'CooL123
11-10-2006, 06:28
@SoftWd non volevo essere aggressivo ma avendo scritto il post con velocità forse non mi sono spiegato bene...
Quello che intendevo dirti è che il tuo rallentamento era relativo alla condizione reader/wrtiter e dipende IHMO dalla memoria che usi, provala in un PC Reader o prova un'altra SD per l'asus. :D
PS: Ti ho solo esternato un'esperienza fatta proprio mentre scrivevo il post, ovvero la cancellazione di 1,4GB di mappe :cool:
Spero che ora ci siamo chiariti :Prrr:
Si trq :)
cmq avevo già fatto quelle prove, su un pc funziona abb. bene quando copio files, se provo a deframmentarla si comporta come avevo detto col palmare, rimane lì e nn si sa ke stia facendo.
Scusate, devo avere pastcicciato con il software sirftech, e non riesco piu' a fare vedere la mia antenna gps al palmare. :mad:
Qualcuno cortesmente puo' darmi una mano??
Grazie anticipatamente e ciao :help:
usando sirftech, setta di nuovo la modalità sirf... mi pare nel secondo menù a tendina (quello subito dopo la schermata dove ti dice la versione del firmw), in basso ci sono due voci x il reset dell'antenna... una di queste è x il reset ai valori di fabbrica... setta la casella e prei SET. così facendo resetta l'antenna alle impostazioni originali e torna in nmea...
se non vuoi resettare, l'unico modo x fargli vedere l'antenna anche dai vari sw è settare la velocità a 4800baud
paolorush
11-10-2006, 08:50
Ad esempio la mia SD della Transcend 150x 4GB è una 1.1 (con velocità Read 20Mbits e Write: 15Mbits se non erro :cool: ) ed è il limite meccanico della lettura/scrittura quindi è inutile continuare con questa incertezza :D
scusa ma, dato che nn rispondi ai pvt te lo chiedo qui:
dove l'hau comprata la sd? e quel modello ti funzia bene senza problemi?
Paolo
Carissimi,
volevo chiedervi se il 636n ha di serie gli applicativi word e excel. se ciò nn fosse volevo sapere se sono scaricabili free e quali versioni prendere.
grazie
umberto
Carissimi,
volevo chiedervi se il 636n ha di serie gli applicativi word e excel. se ciò nn fosse volevo sapere se sono scaricabili free e quali versioni prendere.
grazie
umberto
c'è l'office mobile, quindi si :)
paolorush
12-10-2006, 09:33
Da oggi sono finalmente anch'io un felice possessore del A636N!!! :D :D :D
ora mi manca solo la sd da 4Gb...
Paolo
PS. Diskostu hai testato la tua?
diskostu
12-10-2006, 10:23
Da oggi sono finalmente anch'io un felice possessore del A636N!!! :D :D :D
ora mi manca solo la sd da 4Gb...
Paolo
PS. Diskostu hai testato la tua?
no però a quanto leggo pare sia incompatibile :cry: :cry: :cry:
cmq appena vado da un venditore che conosco gli chiedo di provarla... sono come san tommaso :D
paolorush
12-10-2006, 10:44
no però a quanto leggo pare sia incompatibile :cry: :cry: :cry:
cmq appena vado da un venditore che conosco gli chiedo di provarla... sono come san tommaso :D
te lo dicevo io ;)
visto che mi serve ordinarla subito m consigli un link ad una 4Gb che costi un po meno e che funzi?
Grazie mille
diskostu
12-10-2006, 10:46
visto che mi serve ordinarla subito m consigli un link ad una 4Gb che costi un po meno e che funzi?
Grazie mille
non ne ho idea, io ho sempre preso queste peak dal mio rivenditore di fiducia
paolorush
12-10-2006, 11:44
non ne ho idea, io ho sempre preso queste peak dal mio rivenditore di fiducia
a meno di 100€ nn si trovano... solo su siti tedeschi le trovi a 80€. Ma in tedesco va bene lo stesso?
mi puoi dare il link per scaricare la versione aggiornata di firmware per favore?
diskostu
12-10-2006, 11:47
a meno di 100€ nn si trovano... solo su siti tedeschi le trovi a 80€. Ma in tedesco va bene lo stesso?
mi puoi dare il link per scaricare la versione aggiornata di firmware per favore?
al 90% oggi vado dal fornitore e vedo di provare la peak (lui mi ha detto che è compatibile ma non mi fido solo della sua parola).
per il firmware scarichi tutto dal sito dell'asus
paolorush
12-10-2006, 12:54
al 90% oggi vado dal fornitore e vedo di provare la peak (lui mi ha detto che è compatibile ma non mi fido solo della sua parola).
per il firmware scarichi tutto dal sito dell'asus
va bene questo?
Firmware Version: V03.0607.00 KOR 0412
è la versione koreana, italiana non c'e. Va bene lo stesso?
sul sito trova solo quello per il 636 non per il 636N.
Aspetto stasera a comprare la sd se mi confermi che la tua è compatibile.
diskostu
12-10-2006, 12:57
va bene questo?
Firmware Version: V03.0607.00 KOR 0412
sul sito trova solo quello per il 636 non per il 636N.
Aspetto stasera a comprare la sd se mi confermi che la tua è compatibile.
per il fw non so, io ho il 636 e non il 636N.
ok allora oggi posto l'esito della prova
paolorush
12-10-2006, 12:58
per il fw non so, io ho il 636 e non il 636N.
ok allora oggi posto l'esito della prova
ma hai messo la versione koreana?
diskostu
12-10-2006, 13:07
ma hai messo la versione koreana?
certo che no, devi mettere la versione del tuo palm.
devi selezionare il tuo device (mi pare ci sia il 636n) poi vai su tutti gli aggiornamenti e scorri l'elenco finchè non trovi l'agg. italiano
paolorush
12-10-2006, 13:16
certo che no, devi mettere la versione del tuo palm.
devi selezionare il tuo device (mi pare ci sia il 636n) poi vai su tutti gli aggiornamenti e scorri l'elenco finchè non trovi l'agg. italiano
se vado su download e seleziono il 636N ci sono solo i manuali!!! :mc:
Scusate ma tra 636 e 636N ke sostanziali differenze ci sono ??
diskostu
12-10-2006, 13:34
Scusate ma tra 636 e 636N ke sostanziali differenze ci sono ??
è scritto nel primo post
diskostu
12-10-2006, 13:35
se vado su download e seleziono il 636N ci sono solo i manuali!!! :mc:
boh magari il 636N non ha bisogno di agg. in fondo a me l'aggiornamento era per installare l'AKU2 di win mobile, evidentemente nel 636n già c'è cmq asprtta una risp da qualche possessore
Zero'CooL123
12-10-2006, 13:44
Non c'è alcun fw da aggionrare per i possessori dell xxxxN :D
E' stato detto diverse volte nel thread :read:
paolorush
12-10-2006, 14:33
Non c'è alcun fw da aggionrare per i possessori dell xxxxN :D
E' stato detto diverse volte nel thread :read:
grazie. Bisognerebbe aggiornare la prima pag. ;)
Magnus81
12-10-2006, 14:50
Ladies and gentleman...
intanto grazie per tutte le opinioni - consigli - prove che avete postato qui sopra...sono state molto istruttive e decisive per scegliere il mio primo palmare...cosi da martedì prox sarò possessore di un A636N anch'io...ho già ordinato la Brando x lo schermo...mi manca la parte del sfw di navigazione e l'SD...ho letto un po' in giro e ognuno ne spara una diversa...per chiarezza, cosa consigliate come SD card? io vorrei una 2GB. E come software cosa mi consigliate di acquistare? Ho letto che sta per uscire il TOmTom 6...aspetto quello?Mi interessava avere l'opzione x i velox...
Qst è quanto...grazie anticipatamente x l'illuminato, e quanto mai gradito, parere!
Io ho già il tt6 e va abb meglio del 5.
Posso chiederti quanto hai pagato e dove preso la Brando ??
paolorush
12-10-2006, 16:08
domande software, dopo aver letto pag.1 del thread:
1. con Voicedialer
[per usare il Palm come vivavoce x il cell]
si riesce ad usarlo come vivavoce? xke dopo è scritto che nn si puo.
2. senza Cabinstl dove si installano i cab (o gli exe)?
3. Pocket hack master serve anche a far andare la cpu piu lentamente quando ad es. uso Word, ecc. ma questo nn lo fa gia da solo il palm?
4. Spb Full Screen Keyboard visualizza la tastiera cosi in grande che si puo scriverci anche senza pennino (con le dita?). Qualcuno lo ha provato?
5. Calligrapher cosa fa di preciso?
grazie a tutti.
Paolo
diskostu
12-10-2006, 18:10
paolorush la sd peak non sono + riuscito a provarla.
Magnus81
12-10-2006, 19:14
Io ho già il tt6 e va abb meglio del 5.
Posso chiederti quanto hai pagato e dove preso la Brando ??
io l'ho preso da infovi.it a 8 euro + sped...però sono disponibili dopo il 16 di questo mese...mi arriva giusto quando arriva il palmare!!! ;-)
boh magari il 636N non ha bisogno di agg. in fondo a me l'aggiornamento era per installare l'AKU2 di win mobile, evidentemente nel 636n già c'è cmq asprtta una risp da qualche possessore
cos'è l'AKU2??
diskostu
13-10-2006, 11:03
cos'è l'AKU2??
è l'ultimo aggiornamento rilasciato per windows mobile 2005
supergigio82
13-10-2006, 11:12
Ciao a tutti, settimana prossima riceverò il mio A636N.
So che sono l'ennesima persona a fare domande sulla SD da comprare, ma ho provato a cercare info e... ne ho trovate troppe!!! Non chiedetemi di leggere TUTTO il thread, per favore!
Allora, sto guardando le 150x da 4gb della a-data, mi sembra di capire che non abbiano problemi di compatibilità, giusto?
Domanda più importante: ha senso prendere una 150x? Mi spiego: so che le sd con questa velocità sono importanti per macchine foto digitali reflex, o che comunque salvano in modalità raw che portano a trasferimenti di file grossi...
Visto che per ora non ho questa necessità, nel palmare mi accorgerei della differenza tra una 120, 133 o 150? A che velocità trasferisce i dati sulla sd l'a636n? Non riesco a trovarlo nelle specifiche...
Vale quindi la pena prendere una 150x o non cambierebbe nulla prenderne una più lenta?
Scusate, ma non sono molto ferrato in materia di sd e odio sempre le velocità espresse in x oppure in 1.1, 2.0, etc... non ci capisco mai nulla, preferisco di gran lunga i bit/s... deformazione ingegneristica...
diskostu
13-10-2006, 11:26
Scusate, ma non sono molto ferrato in materia di sd e odio sempre le velocità espresse in x oppure in 1.1, 2.0, etc... non ci capisco mai nulla, preferisco di gran lunga i bit/s... deformazione ingegneristica...
allora la velocità è espressa in x ossia trovi le scritte 150x 166X ecc. mentre 1.1 o 2.0 è lo standard sd della scheda, ci sono alcune sd 4gb che rispondono al nuovo tipo 2.0 e pare non siano compatibili con l'asus anche se vorrei provare personalmente.
supergigio82
13-10-2006, 12:17
allora la velocità è espressa in x ossia trovi le scritte 150x 166X ecc. mentre 1.1 o 2.0 è lo standard sd della scheda, ci sono alcune sd 4gb che rispondono al nuovo tipo 2.0 e pare non siano compatibili con l'asus anche se vorrei provare personalmente.
Sì, ok, lo so cosa sono gli standard e che i x sono la velocità...
E' solo che un 150x significa che moltiplichi qualcosa per 150... e io non so quale sia l'unità che viene moltiplicata per 150...
Per questo preferisco e capisco di più quando si ragiona in termini di bps...
Comunque, un consiglio su cosa acquistare???
forse si riferisce al tempo di lettura in microsecondi ?
supergigio82
13-10-2006, 12:30
forse si riferisce al tempo di lettura in microsecondi ?
?
pierpippo
13-10-2006, 12:48
Ciao a tutti, settimana prossima riceverò il mio A636N.
So che sono l'ennesima persona a fare domande sulla SD da comprare, ma ho provato a cercare info e... ne ho trovate troppe!!! Non chiedetemi di leggere TUTTO il thread, per favore!
Allora, sto guardando le 150x da 4gb della a-data, mi sembra di capire che non abbiano problemi di compatibilità, giusto?
Domanda più importante: ha senso prendere una 150x? Mi spiego: so che le sd con questa velocità sono importanti per macchine foto digitali reflex, o che comunque salvano in modalità raw che portano a trasferimenti di file grossi...
Visto che per ora non ho questa necessità, nel palmare mi accorgerei della differenza tra una 120, 133 o 150? A che velocità trasferisce i dati sulla sd l'a636n? Non riesco a trovarlo nelle specifiche...
Vale quindi la pena prendere una 150x o non cambierebbe nulla prenderne una più lenta?
Scusate, ma non sono molto ferrato in materia di sd e odio sempre le velocità espresse in x oppure in 1.1, 2.0, etc... non ci capisco mai nulla, preferisco di gran lunga i bit/s... deformazione ingegneristica...
Non è necessario leggere tutto il trad, bastava leggere le ultime 3 o 4 pagine per trovare la risposta al tuo quesito ;)
Se tutti fanno così il tread si appesantisce moltissimo e trovare le notizie interessanti diventa faticosissimo.
Ti ricordo che la funzione "cerca nella discussione" ti avrebbe fatto trovare la risposta al tuo quesito in un secondo ;)
A presto.
Pierpippo.
paolorush
13-10-2006, 12:54
paolorush la sd peak non sono + riuscito a provarla.
ieri al MW ho trovato (e preso) una delle ultime sd della Transcend 2Gb 60x a 29€ in offerta limitata. Devo ancora provarla, ma mi hanno detto che la velocità della sd influisce soltanto sulla copia dei file (velocità scrittura/lettura) ma l'esecuzione (ad es. di tomtom che interessava a me) non viene influenzata in quanto gestita interamente dal palmare.
Nessuno m risponde in merito al software?
Paolo
supergigio82
13-10-2006, 13:11
Non è necessario leggere tutto il trad, bastava leggere le ultime 3 o 4 pagine per trovare la risposta al tuo quesito ;)
Se tutti fanno così il tread si appesantisce moltissimo e trovare le notizie interessanti diventa faticosissimo.
Ti ricordo che la funzione "cerca nella discussione" ti avrebbe fatto trovare la risposta al tuo quesito in un secondo ;)
A presto.
Pierpippo.
Non ho trovato un solo messaggio in cui mi si dica la capacità di lettura/scrittura dell'A636N...
La funzione "cerca nella discussione" l'ho usata, ho trovato tanti consigli di diverso tipo, ma nessuno in cui qualcuno abbia specificato le specifiche del palmare utili in questa decisione, dato che non le trovo neanche sul sito del produttore.
Anziché farmi solo ed esclusivamente la predica, avresti potuto anche darmi una risposta, grazie.
pierpippo
13-10-2006, 20:03
Non ho trovato un solo messaggio in cui mi si dica la capacità di lettura/scrittura dell'A636N...
La funzione "cerca nella discussione" l'ho usata, ho trovato tanti consigli di diverso tipo, ma nessuno in cui qualcuno abbia specificato le specifiche del palmare utili in questa decisione, dato che non le trovo neanche sul sito del produttore.
Anziché farmi solo ed esclusivamente la predica, avresti potuto anche darmi una risposta, grazie.
la risposta l'ho data io stesso più volte nel tread, e ti ho detto questo perchè tu stesso hi detto che non avevi voglia di leggerti tutto il tread. Io ti consigliavo molto gentilemente (vedi faccina) di usare la funzione cerca nella discussione qualora non l'avessi trovata.
Comunque ti posso dire che ho sia sd standard e quindi lente sia trascend 133x che adata 160x. La differenza non sussiste quando sono inserite nel palmare, tomtom va veloce allo stesso modo. Ha più velocità quando lo colleghi ad una fotocamera o ha un lettore di memorie esterno, ma secondo me non ha senso spendere di più solo per aspettare pochi secondi in meno nel passaggio dati. Io ti consiglio di comprare sd veloci solo se la differenza di prezzo con quelle standard è di pochi euro, se no preferisci la capacità alla velocità ;)
A presto.
Pierpippo.
cristikka
14-10-2006, 08:42
ciao a tutti potreste risolvere il mio problema?
vi spiego: ho preso da poco un Asus mypal A636 e dopo averlo caricato completamente la sua autonomia è di appena 2-3 ore (senza far uso di BT,WiFi,GPS).
Da cosa dipende?
Grazie a tutti!
pro_fumo
14-10-2006, 11:40
ciao a tutti potreste risolvere il mio problema?
vi spiego: ho preso da poco un Asus mypal A636 e dopo averlo caricato completamente la sua autonomia è di appena 2-3 ore (senza far uso di BT,WiFi,GPS).
Da cosa dipende?
Grazie a tutti!
Veramente stranissimo, ti posso dire che faccio 6ore abbondanti con il TomTom6 attivo (senza metterlo in carica) e dopo la batteria è al 20%.
Prova a fare qlc ciclo di carica/scarica e se non vedi miglioramenti chiedi al negoziante che faccia una verifica della batteria!
ciaoo
Veramente stranissimo, ti posso dire che faccio 6ore abbondanti con il TomTom6 attivo (senza metterlo in carica) e dopo la batteria è al 20%.
Prova a fare qlc ciclo di carica/scarica e se non vedi miglioramenti chiedi al negoziante che faccia una verifica della batteria!
ciaoo
Confermo anche io questa durata.
Riportalo dal tuo negoziante :)
cristikka
14-10-2006, 23:19
considerato che ho preso il palm su ebay cosa mi consigliate? di cambiare batteria?
LOL
nn spenderei mai + di 50€ su ebay :)
cmq può essere che sia il carica che nn va bene oppure il circuito di alimentazione interna dell'a636......come accade spesso con i cellulari normali.
Io (per nn spendere soldi inultimente) ti consiglierei di portarlo in assistenza...
cristikka
15-10-2006, 08:20
conoscete centri di assistenza tecnica a Roma?
Sul sito ASUS hai provato a guardare ? A Roma ce ne saranno una caterba :) parliamo di roma, nn un paesino come dove abito io (Mantova) :)
cristikka
15-10-2006, 09:24
carissimo softWd mi diresti cortesemente quanto ti dura il palmare?
a me appena caricato scende subito al 90% poi dopo circa mezzora arriva al 60% a te invece?
esattamente come te subito al 90%, ma nn arriva da 90 a 60 in poki minuti .
cristikka
15-10-2006, 10:37
dopo circa quanto tempo ti arriva al 60% ?
ma il caricatore che usi è quello che ha anche il cavo sync incorporato?
85Valerio85
15-10-2006, 11:21
A Roma NON ESISTONO centri di assistenza..vuoi ripararlo? Lo devi mandare a MILANO!!!!! :doh:
cristikka
15-10-2006, 11:25
scusa ma non potrei cambiare batteria e risolvere il problema?
nuclearventu
15-10-2006, 22:16
ragazzi... anche in privato...
dove mi consigliate di comprarmi una scheda 2GB (o consigliate la 4, come rapporto prezzo/prodotto) e una custodia brando?
c'e' qualcosa di meglio che ebay?
grazie!
supergigio82
16-10-2006, 00:45
Sapete se le SD Samsung 150x vanno bene per l'a636n?
Grazie mille se saprete rispondermi...
dopo circa quanto tempo ti arriva al 60% ?
ma il caricatore che usi è quello che ha anche il cavo sync incorporato?
Uso i cavetti in dotazione, si cmq quello.
Per arrivare al 60% in 30 minuti dovrei connetterlo wireless + navigare + guardare filmati e contemporaneamente attivare il bluetooth, quindi ne passa di acqua sotto i ponti prima che arrivi da 90% al 60%.
Ammetto che cmq dal 100% al 90% passa in poco + di 15-20 minuti ! pokissimo !
pierpippo
16-10-2006, 07:21
Veramente stranissimo, ti posso dire che faccio 6ore abbondanti con il TomTom6 attivo (senza metterlo in carica) e dopo la batteria è al 20%.
Prova a fare qlc ciclo di carica/scarica e se non vedi miglioramenti chiedi al negoziante che faccia una verifica della batteria!
ciaoo
Io ti posso dire che col tomtom acceso non faccio più di 2 ore. Se ho tempo faccio una prova col palmare di un mio amico per vedere se c'è qualcosa di anomalo.
col tomtom sabato ho fatto 1 giornata intera -_-
x me o nn vi carica bene la batteria o la batteria stessa è mezza morta -_-
pro_fumo
16-10-2006, 08:25
Io ti posso dire che col tomtom acceso non faccio più di 2 ore. Se ho tempo faccio una prova col palmare di un mio amico per vedere se c'è qualcosa di anomalo.
Molto strano, fai bene a fare una verifica... come ti ripeto io lo uso sopratutto come navigatore e 6ore in macchina con il tt6 attivo le tiene senza problemi;molto probabilmente tiene anche di più, ma al momento non sono mai andato oltre, so solo che alla sera arriva con la batteria al 20%.
Per la ricarica , se non ho fretta, lo carico solo con il jak usb senza alimentatore, se mi serve in fretta ( 2 o 3h) attaco anche l'alimentatore.
paolorush
16-10-2006, 10:04
io l'ho usato tantissimo con word mobile (tutto sabato anche notte) e domenica e la batteria è durata fino alla sera di ieri (provando anche BT e mp3).
Una figata!!
lavoro su un file .doc da 1 Mb (200 pagg.) e x aprirlo ci mette anche piu di un minuto intero!! :mbe: è normale? e per salvare un po meno ma sempre tanto!
Il file nn è sulla sd ma sulla memoria del palmare.
Essendo sulla memoria del palmare (in MY DOCUMENTS), significa che risiede nella rom (e se faccio un hard reset non lo perdo) oppure no? In tal caso come si puo salvare direttamente sulla rom?
Paolo
Il file nn è sulla sd ma sulla memoria del palmare.
è x quello ke è lento a caricare........lo fa anche a me con altri tipi di file superiori al mega.
mi consigliate un buon programma di navigazione? anche in pv. grazie avevo preso in considerazione opera 8.60 che ne dite?
paolorush
16-10-2006, 13:22
è x quello ke è lento a caricare........lo fa anche a me con altri tipi di file superiori al mega.
ho provato anche dalla sd ma è ancora piu lento...
problema: ho appena installato tomtom 6.010. Va spesso in crash e mi compare la classica domanda se inviare o no il report dell'errore.
L'ho installato su una sd 60x Transcend da 2Gb (non l'ho formattata). Troppo lenta? Da formattare? è praticamente nuova quindi non deframmentata. Ho sentito dire che potrebbe dipendere dalla sd. Vero?
E, nella prima pagina, ci sono diversi parametri per i settaggi di GPS e tomtom (non capisco quali siano corretti).
Paolo
diskostu
16-10-2006, 13:24
ho provato anche dalla sd ma è ancora piu lento...
problema: ho appena installato tomtom 6.010. Va spesso in crash e mi compare la classica domanda se inviare o no il report dell'errore.
L'ho installato su una sd 60x Transcend da 2Gb (non l'ho formattata). Troppo lenta? Da formattare? è praticamente nuova quindi non deframmentata. Ho sentito dire che potrebbe dipendere dalla sd. Vero?
E, nella prima pagina, ci sono diversi parametri per i settaggi di GPS e tomtom (non capisco quali siano corretti).
Paolo
per il palmare formatta sempre la scheda in FAT
Odio la fat nn capiscono xkè nn si possano usare ntfs o fat32 al massimo -_-
Cmq io col tomtom 6 nn ho mai avuto problemi.
Da dove l'hai scaricato ?
paolorush
16-10-2006, 13:38
per il palmare formatta sempre la scheda in FAT
dici che è per questo che si incarta?
Mi è arrivato il palmare solo che ho un pixel bruciato che faccio?
gli lcd mi pare siano garantiti fino a 5 pixel bruciati, ma nn mi pare te lo cambino se sono meno di 5.......
che sfiga sto periodo... vabbè dov'è che posso vedere questa cosa?
intendi se te lo riparano o meno ?
chiama la asus direttamente.
se esistessero numeri non a pagamento magari, provo con una mail.
cmq il pixel non è nero è verdino
se esistessero numeri non a pagamento magari, provo con una mail.
-_-, a sto punto chiamali con skype !!!!!!!
cmq nn è ke costino un occhio della testa sti numeri !
altrimenti se avevi sti problemi cmq potevi prenderti il game boy a sto punto :mbe:
-_-, a sto punto chiamali con skype !!!!!!!
cmq nn è ke costino un occhio della testa sti numeri !
altrimenti se avevi sti problemi cmq potevi prenderti il game boy a sto punto :mbe:
non pago io la bolletta, e cmq visto quanto costano questi prodotti non vedo xchè debbano essere spesi ulteriori soldi per avere assistenza per problemi imputabili a loro. Se fossero stati professionali avrebbero attivato un numero verde.
paolorush
16-10-2006, 15:19
non pago io la bolletta, e cmq visto quanto costano questi prodotti non vedo xchè debbano essere spesi ulteriori soldi per avere assistenza per problemi imputabili a loro. Se fossero stati professionali avrebbero attivato un numero verde.
sono d'accordo
paolorush
16-10-2006, 15:36
AIUTO!! dopo alcuni minuti che uso TT6.010 va in crash l'applicazione gwes.exe o tomtom.exe!! cosa può essere?? a qualcuno è capitato?
diskostu
16-10-2006, 15:41
Odio la fat nn capiscono xkè nn si possano usare ntfs o fat32 al massimo -_-
Cmq io col tomtom 6 nn ho mai avuto problemi.
Da dove l'hai scaricato ?
perchè la fat si addice meglio al SO del palamre, se ci fate caso anche sul sito asus nelle istruzioni per l'agg. del fw è scritto di formattare la sceda in fat e vari utenti (su un altro forum) hanno testato velocità di trasferimento migliori in fat anzichè fat32
pro_fumo
16-10-2006, 15:44
AIUTO!! dopo alcuni minuti che uso TT6.010 va in crash l'applicazione gwes.exe!! cosa può essere?? a qualcuno è capitato?
Mai capitato,pero' posso dirti che quando lo utilizzo controllo preventivamente che non ci siano attivi altri programmi (lo fai utilizzando Magic Button) e chiudo sia il BT che la connessione wireless... nn mi ricordo dove ho letto che consigliavano di chiudere l'eventuale connessione wireless con il tt6.010
ciaoo
perchè la fat si addice meglio al SO del palamre, se ci fate caso anche sul sito asus nelle istruzioni per l'agg. del fw è scritto di formattare la sceda in fat e vari utenti (su un altro forum) hanno testato velocità di trasferimento migliori in fat anzichè fat32
ottimo ! ora sono a lavoro e nn ricordo in ke formato ce l'ho, ma appena arrivo a casa formatto in fat !
è vero che è inutile deframmentare questo tipo di supporti come le chiavette usb flash ad esempio e SD ? ke io sappia la deframmentazione serve solo ai dispositivi meccanici, come hdd x l'appunto.
paolorush
16-10-2006, 15:52
Mai capitato,pero' posso dirti che quando lo utilizzo controllo preventivamente che non ci siano attivi altri programmi (lo fai utilizzando Magic Button) e chiudo sia il BT che la connessione wireless... nn mi ricordo dove ho letto che consigliavano di chiudere l'eventuale connessione wireless con il tt6.010
ciaoo
è aperto solo il tomtom. Il resto è disattivato. Vorrei solo sapere se dipende dalla sd che nn ho mai formattato! se la formatto ora, tutti i programmi che ho installato su di essa li perdo o rimangono residenti nella memoria anche del palm? es. il lettore di pdf, ecc.
diskostu
16-10-2006, 15:54
ottimo ! ora sono a lavoro e nn ricordo in ke formato ce l'ho, ma appena arrivo a casa formatto in fat !
è vero che è inutile deframmentare questo tipo di supporti come le chiavette usb flash ad esempio e SD ? ke io sappia la deframmentazione serve solo ai dispositivi meccanici, come hdd x l'appunto.
non lo so ma personalmente questi dispositivi non li ho mai deframmentati ma credo non sia necessario
come pensavo...........grazie :)
paolorush
16-10-2006, 16:34
è aperto solo il tomtom. Il resto è disattivato. Vorrei solo sapere se dipende dalla sd che nn ho mai formattato! se la formatto ora, tutti i programmi che ho installato su di essa li perdo o rimangono residenti nella memoria anche del palm? es. il lettore di pdf, ecc.
da cosa puo dipendere questo crash?
pierpippo
16-10-2006, 17:23
non lo so ma personalmente questi dispositivi non li ho mai deframmentati ma credo non sia necessario
l'elettronica delle schede di memoria è fatta in modo che vengano usate tutte le celle di memoria in eguale misura, essendo i cicli di scrittura lettura di numero finito. Se la gestione fosse uguale a quella di un hard disk le celle all'inizio verrebbero usate moltissimo e quelle alla fine quasi mai. Con la conseguenza di rendere inutilizzabile la scheda di memoria molto prima. Quindi penso che oltre a non essere necessario sia anche dannoso per la scheda.
Per quanto riguarda la formattazione il tipo fat è migliore perchè più veloce della fat32, che si rende però necessaria se uno ha schede di memoria superiori a 2Gb, limite massimo per la fat16 (=fat).
Anche se queste velocità sono rilevate con lettori esterni e non di certo col nostro palmare.
Per quanto riguarda il pixel bruciato mi sembra di ricordare che a636 sia garantito 0 pixel quindi ne basta uno solo per farselo sostituire. Prova a fare una ricerca all'inizio della discussione, qualcuno lo aveva mandato in assistenza per la stessa ragione. Anche il mio ha un pixel difettoso ma conoscendo la lungaggine delle riparazioni asus ho preferito tenermelo così che stare più di un mese senza palmare.
A presto.
Pierpippo.
rimando tutto al centro assistenza asus. Non mi è chiaro però la documentazione che vogliono nel pacco, ora mi ritrovo con un fattura di acquisto un modulo rma e una dichiarazione di beni in lavorazione, qualcuno ne sa nulla?
paolorush
16-10-2006, 17:52
ORA FUNZIONAAA!!! non so come ma funzionaaa!!
so che se ne è parlato molte volte, ma in prima pag. i parametri di settaggio GPS sono discordanti fra loro.
Uno di voi, con il tt6 e asus A636N, a cui funzia bene la navigazione, puo gentilmente dirmi come settare tutti i parametri necessari?
grazie
Paolo
cristikka
16-10-2006, 18:48
scusate di nuovo ma come faccio a sapere (senza mandare il PDA in assistenza) se il problema della scarsa autonomia dipende dalla batteria, dal caricatore o da qualche altra cosa?
prova con una batteria di un tuo amico (se qcuno ke conosci ne ha una ovviamente).
elettronicamente nn so se ci sia una specie di tester di pile ioni di litio......
pierpippo
16-10-2006, 19:44
scusate di nuovo ma come faccio a sapere (senza mandare il PDA in assistenza) se il problema della scarsa autonomia dipende dalla batteria, dal caricatore o da qualche altra cosa?
se dipende dal caricabatteria lo puoi vedere caricandola con il cavetto usb o col caricabatteria da auto.
Io comunque sento dire cose discordanti su questo palmare, in molti forum specializzati in palmari ho sentito dire di gente che al massimo ha fatto 3 ore col tomtom acceso. Ora sento dire che si arriva ad un giorno completo, c'è qualcosa che non torna. In settimana provo a testare i due pamari che ho a disposizione e dopo 2 ore con il tomtom attivo guardo in che condizioni sono le due batterie. Che siano tutte e due rotte è molto improbabile. Appena posso vi faccio sapere.
A prsto.
Pierpippo.
cristikka
16-10-2006, 21:56
sentite cosa mi succede: con il caricatore attaccato il led di carica è verde; stacco e riattacco il caricatore è il led diventa rosso!
che devo fare?????
Innanzitutto, quanto tempo ci mette da 0% di batteria a ricaricarsi tutta ?
se ci mette un bel pò di orette allora è ok.
cristikka
16-10-2006, 22:34
a voi durante la carica la batteria si scalda?
cilindrone
17-10-2006, 09:52
se dipende dal caricabatteria lo puoi vedere caricandola con il cavetto usb o col caricabatteria da auto.
Io comunque sento dire cose discordanti su questo palmare, in molti forum specializzati in palmari ho sentito dire di gente che al massimo ha fatto 3 ore col tomtom acceso. Ora sento dire che si arriva ad un giorno completo, c'è qualcosa che non torna. In settimana provo a testare i due pamari che ho a disposizione e dopo 2 ore con il tomtom attivo guardo in che condizioni sono le due batterie. Che siano tutte e due rotte è molto improbabile. Appena posso vi faccio sapere.
A prsto.
Pierpippo.
la batteria in navigazione continua dura poco più di due ore.
l'uso del palmare senza accensione dell'antenna gps fa si che la batteria duri anche giorni. dpende tutto dall'intensità e da quali periferiche si attivano (bluethooth, wifi, audio video continuo...).
pro_fumo
17-10-2006, 10:22
la batteria in navigazione continua dura poco più di due ore.
l'uso del palmare senza accensione dell'antenna gps fa si che la batteria duri anche giorni. dpende tutto dall'intensità e da quali periferiche si attivano (bluethooth, wifi, audio video continuo...).
Ti posso dire che non è così per quanto riguarda in navigazione Asus A636N , il mio e quello a cui ho fatto riferimento prima di acquistarlo durano più di 6ore in navigazione continua, altrimenti mi sarei indirizzato verso un'altro tipo di palmare.
per paolorush io ho settato così il GPS nel palmare :
programmi -> Porta dati GPS : COM5
Hardware -> Porta Hardware : COM1 -> Velocità 4800
Accesso -> Gestisci Automaticamente GPS (spuntato)
nel TT6 :
Ricevitore GPS -> Altri GPS NMEA
Velocità -> 4800
Ricevitore -> COM5
sentite cosa mi succede: con il caricatore attaccato il led di carica è verde; stacco e riattacco il caricatore è il led diventa rosso!
é normale, ma dovrebbe stare rosso solo per pochi minuti visto che la carica era pressochè massima, e poi tornare verde.
La batteria si scalda mentre si ricarica, ma non dovrebbe mai superare i 40/42 gradi (la puoi quantificare da fatto che toccandola non ci si scotta, ma comunque si sente una divergenza termica con il dito della mano che solitamente è a temperatura corporea).
Come ti avevo già detto io proverei a far fare 2 o 3 cicli completi di carica e scarica e vedere se migliora un po', usa la ricarica lenta (solo usb senza alimentatore) per questi cicli!!
pierpippo
17-10-2006, 10:23
la batteria in navigazione continua dura poco più di due ore.
l'uso del palmare senza accensione dell'antenna gps fa si che la batteria duri anche giorni. dpende tutto dall'intensità e da quali periferiche si attivano (bluethooth, wifi, audio video continuo...).
La mia perplessità è data dal fatto che pro_fumo ha detto di fare 6 ore col tomtom attivo e quindi con l'antenna gps attiva e di avere dopo 6 ore il 20% di carica della batteria.
Allora le cose sono due o lui ha un palmare differente dal nostro o la nostra batteria è rotta. Io 6 ore non le ho mai fatte.
Comunque in rete non ho mai trovato nessuno che arriva a fare più di 3 ore col tomtom in sola batteria.
A presto.
Pierpippo.
diskostu
17-10-2006, 10:24
per paolorush io ho settato così il GPS nel palmare :
programmi -> Porta dati GPS : COM5
Hardware -> Porta Hardware : COM1 -> Velocità 4800
Accesso -> Gestisci Automaticamente GPS (spuntato)
nel TT6 :
Ricevitore GPS -> Altri GPS NMEA
Velocità -> 4800
Ricevitore -> COM5
e ti aggancia i segnali? ho sempre saputo che si dovrebbe settare tomtom al contrario ossia assegnare la stessa com hardware
7. Sul palmare vai in Start->Impostazioni->Sistema->GPS. Nella scheda "Programmi" come Porta dati GPS imposta COM5. Nella scheda "Hardware" imposta come porta hardware COM1 e come velocità 115200.
8. Apri tomtom, scegli la lingua italiana, segui le istruzioni a schermo e come dispositivo scegli "altro dispositivo NMEA", come porta metti COM5 e come velocità 4800
Dunque confermate questi settaggi per un buon funzionamento, chiedo a qualcuno più esperto di dire una parola definitiva. grazie
umberto
pro_fumo
17-10-2006, 10:53
La mia perplessità è data dal fatto che pro_fumo ha detto di fare 6 ore col tomtom attivo e quindi con l'antenna gps attiva e di avere dopo 6 ore il 20% di carica della batteria.
Allora le cose sono due o lui ha un palmare differente dal nostro o la nostra batteria è rotta. Io 6 ore non le ho mai fatte.
Comunque in rete non ho mai trovato nessuno che arriva a fare più di 3 ore col tomtom in sola batteria.
A presto.
Pierpippo.
Come ripeto, prima di acquistarlo me ne sono fatto prestare uno dal commerciante di fiducia per testarlo sul campo e la durata non era differente, poi mi sembra di non essere l'unico qui nel forum che fa 6ore con il TT6 attivo senza caricarlo.
e ti aggancia i segnali? ho sempre saputo che si dovrebbe settare tomtom al contrario ossia assegnare la stessa com hardware
Diciamo che per ora è regolare, aggancia i segnali e non li molla come mi faceva con il 5,21 anche in brevi gallerie (il 5.21 se non sbaglio era settato proprio come dici tu)..... poi appena riprendo il lavoro provo a vedere se settando come dici te gira meglio!!!
pierpippo
17-10-2006, 11:02
la batteria in navigazione continua dura poco più di due ore.
l'uso del palmare senza accensione dell'antenna gps fa si che la batteria duri anche giorni. dpende tutto dall'intensità e da quali periferiche si attivano (bluethooth, wifi, audio video continuo...).
La mia perplessità è data dal fatto che pro_fumo ha detto di fare 6 ore col tomtom attivo e quindi con l'antenna gps attiva e di avere dopo 6 ore il 20% di carica della batteria.
Allora le cose sono due o lui ha un palmare differente dal nostro o la nostra batteria è rotta. Io 6 ore non le ho mai fatte.
Comunque in rete non ho mai trovato nessuno che arriva a fare più di 3 ore col tomtom in sola batteria.
A presto.
Pierpippo.
cilindrone
17-10-2006, 11:16
Sono daccordo con te pierpippo, qualcosa di differente ci deve essere...
che tutti i palmari del forum sian rotti mi sembra strano, probabilmente ProFumo ha una superbatteria! cmq io mi riferisco alla navigazione con TT5, lui usa il 6, chissàmai che cambi qualcosa. dovrei provare anche a dare un occhio se con il sw di gestione dell'antenna gps si possono variare i settaggi del consumo.
A dire il vero col tomtom ke va sempre duro anche 6 orette e mi rimane 20% -_-
cilindrone
17-10-2006, 12:26
Ma stiamo parlando del 636 del 636N o del 632, ed in che modalità di consumo?
:confused:
paolorush
17-10-2006, 14:12
7. Sul palmare vai in Start->Impostazioni->Sistema->GPS. Nella scheda "Programmi" come Porta dati GPS imposta COM5. Nella scheda "Hardware" imposta come porta hardware COM1 e come velocità 115200.
8. Apri tomtom, scegli la lingua italiana, segui le istruzioni a schermo e come dispositivo scegli "altro dispositivo NMEA", come porta metti COM5 e come velocità 4800
Dunque confermate questi settaggi per un buon funzionamento, chiedo a qualcuno più esperto di dire una parola definitiva. grazie
umberto
io ho utilizzato i tuoi parametri ma scusa le 2 velocità non devono essere =?
115200 da tutte due le parti? o 4800? forse profumo consuma meno perche ha settato a 4800 e se va a 115200 consuma di piu? nn vorrei aver detto str...ate.
penso di no, xkè da quanto ho capito, la com 5 non è altro ke un gateway per la com1........quindi è tutta roba interna, non è palmare->gps, ma palmare->palmare->gps
paolorush
17-10-2006, 15:38
Io in realtà ho settato cosi:
Wm5:
porta dati COM1
porta Hardware COM5
115200
si a spunta gestione GPS.
tomtom:
altro NMEA
com 5
115200
va bene?
diskostu
17-10-2006, 15:41
Io in realtà ho settato cosi:
Wm5:
porta dati COM1
porta Hardware COM5
115200
si a spunta gestione GPS.
tomtom:
altro NMEA
com 5
115200
va bene?
se ti aggancia il segnale si, io ho come te ma con velocità 4800
paolorush
17-10-2006, 15:43
se ti aggancia il segnale si, io ho come te ma con velocità 4800
ma non va troppo lento a 4800?
pro_fumo
17-10-2006, 15:46
QUI (http://www.mobile-review.com/pda/review/asus-a636-en.shtml) trovate anche una recensione completa sulla durata della batteria del nostro ASUS A636N, hanno testato la durata in vari utilizzi e se leggete a fondo vedete che anche qui dicono che arrivano a fare più di 6 ore di navigazione...
In GPS navigation mode with 50% backlight level the device was good for 7 hours 10 minutes. Bravo Asus! Hats off! The PDA outpaced all previous records.
dubito ke con il a636 normale funzioni con bps>4800...........almeno a me nn va, riprovo stasera in ogni caso.
paolorush
17-10-2006, 18:14
dubito ke con il a636 normale funzioni con bps>4800...........almeno a me nn va, riprovo stasera in ogni caso.
come mai sul 636N invece si? cosa cambia?
Zero'CooL123
17-10-2006, 18:43
Non so ma questo thread sti ultimi tempi si sta un pò incasinando, mi spiego come mai un normale GPS non debba funzionare al minimo della velocità in bps ovvero 4800 che in genere è quello di default o standard di molti programmi di navigazione? :(
Alla Prossima :rolleyes:
Io ho problemi se lo setto con velocità superiori a 4800
cilindrone
17-10-2006, 21:31
dubito ke con il a636 normale funzioni con bps>4800...........almeno a me nn va, riprovo stasera in ogni caso.
funziona funziona, non dubitare
diskostu
17-10-2006, 22:06
funziona funziona, non dubitare
sicuro? io ho sempre letto che tomtom rende il massimo se il gps è settato a 4800 e in effetti una volta che ho provato ad aumentare la velocità poi non agganciava + i satelliti
funziona funziona, non dubitare
ok provo come dici tu, a ke velocità lo setto ?
EDIT: ho provato a cambiare i baud rate in impostazioni\gps sia al massimo 112xxx ke a 57xxx ed a 9600.
Poi apro sirftech ed in modalità normale NMEA (quindi standard così com'è) apro solamente la porta e mi da continuamente errori (BAD), parlo del menu COMM del software sirftech.
cilindrone
18-10-2006, 08:28
sicuro? io ho sempre letto che tomtom rende il massimo se il gps è settato a 4800 e in effetti una volta che ho provato ad aumentare la velocità poi non agganciava + i satelliti
Scusa ma non lo hai settato così anche tu? 115000 sul dispositivo e 4800 sul SW?
cilindrone
18-10-2006, 08:29
ok provo come dici tu, a ke velocità lo setto ?
EDIT: ho provato a cambiare i baud rate in impostazioni\gps sia al massimo 112xxx ke a 57xxx ed a 9600.
Poi apro sirftech ed in modalità normale NMEA (quindi standard così com'è) apro solamente la porta e mi da continuamente errori (BAD), parlo del menu COMM del software sirftech.
dovrei provare a vedere sul mio che succede ma sono tappato in ufficio ora. c'è qualcuno che può dare una mano?
Scusa ma non lo hai settato così anche tu? 115000 sul dispositivo e 4800 sul SW?
Ho provato di tutto ma nn va na mazza, tra l'altro a me sul visualgps parlando del sirftech, nn si accende mai la lucina blu del Dynamic GPS !
Io credo ke ci siano diversi modelli di antenna sirf III sui vari a636.......il mio x esempio se metto a 112xxx sulle impostazioni e 4800 sul software nn va, riprovo + tardi ma nn va, da errori.
cilindrone
18-10-2006, 08:53
Ho provato di tutto ma nn va na mazza, tra l'altro a me sul visualgps parlando del sirftech, nn si accende mai la lucina blu del Dynamic GPS !
Io credo ke ci siano diversi modelli di antenna sirf III sui vari a636.......il mio x esempio se metto a 112xxx sulle impostazioni e 4800 sul software nn va, riprovo + tardi ma nn va, da errori.
a me al massimo da l'apparizione momentanea di quei satelliti sopra al 30 e nulla più...
paolorush
18-10-2006, 09:34
io con 115200 da tutte e due le parti mi aggancia 4 satelliti da freddo in 40 secondi
Ok ho fatto dei test.
A quanto pare se metto 115000 in Impostazioni/GPS e poi nel tomtom 4800, mi va abb. bene.
Però in sirftech mi dà 53 errori (BAD), e me li da anche se in impostazioni metto 4800 xò ! Strano, proverò meglio nell'uso pratico, ora l'ho provato in ufficio al chiuso.
diskostu
18-10-2006, 10:49
Scusa ma non lo hai settato così anche tu? 115000 sul dispositivo e 4800 sul SW?
no io ho 4800 da tutte e 2 le parti
paolorush
18-10-2006, 12:10
in definitiva qual'è la differenza tra metterlo a 4800 e 115200?
pierpippo
18-10-2006, 14:28
Alla fine mi sono convinto e ho fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware disponibile per a636. Devo dire che è molto pèiù veloce a partire e a caricare i programmi, nonchè ad agganciare i satelliti in tomtom.
C'è però un problema che non sono riuscito a risolvere a volte all'accensione mi si presenta un errore nel modulo gwes.exe, se dico di non inviare la segnalazione il palmare parte e sembra funzionare correttamente. Mi sembrava che qualcuno qui avesse lo stesso problema ma con la ricerca non ho trovato niente.
In internet si dice di disabilitare l'icona tomtom dal desktop (oggi) ma non sembra essere quello il problema perchè anche avendola attiva il problema si presenta solamente poche volte.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Da notare che in rete come soluzione danno di disabilitare la segnalazione errori ma il problema però non si risolve, è solo che non ti fa più vedere quando si presenta.
A presto.
Pierpippo.
p.s. ho provato per ben due volte un clean boot senza risultato.
pierpippo
18-10-2006, 14:32
io con 115200 da tutte e due le parti mi aggancia 4 satelliti da freddo in 40 secondi
anche a me ma con 4800 in tomtom.
Io provando con 115000 a volte non mi agganciava più i satelliti e dovevo ridirgli il tipo di gps.
Comunque provando con le 2 velocità io non ho visto differenze di visualizzazione.
Alla fine mi sono convinto e ho fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware disponibile per a636
ke versione hai ora ?
pierpippo
18-10-2006, 15:02
ke versione hai ora ?
L'ultima disponibile sul sito asus A63X_V30607.
la mia praticamente......ok
ragazzi qualcuno di voi usa il palmare ASUS MyPal A636 per collegarsi tramite bluetooth al distanziometro laser Disto Plus della Leica?
Sapete dirmi se funziona bene?
Grazie è importante.
paolorush
19-10-2006, 08:37
Alla fine mi sono convinto e ho fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware disponibile per a636. Devo dire che è molto pèiù veloce a partire e a caricare i programmi, nonchè ad agganciare i satelliti in tomtom.
C'è però un problema che non sono riuscito a risolvere a volte all'accensione mi si presenta un errore nel modulo gwes.exe, se dico di non inviare la segnalazione il palmare parte e sembra funzionare correttamente. Mi sembrava che qualcuno qui avesse lo stesso problema ma con la ricerca non ho trovato niente.
In internet si dice di disabilitare l'icona tomtom dal desktop (oggi) ma non sembra essere quello il problema perchè anche avendola attiva il problema si presenta solamente poche volte.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Da notare che in rete come soluzione danno di disabilitare la segnalazione errori ma il problema però non si risolve, è solo che non ti fa più vedere quando si presenta.
A presto.
Pierpippo.
p.s. ho provato per ben due volte un clean boot senza risultato.
sono io quello che ha avuto qto problema. Ma l'ho risolto semplicemente reinstallando tomtom.
pierpippo
19-10-2006, 10:20
sono io quello che ha avuto qto problema. Ma l'ho risolto semplicemente reinstallando tomtom.
Grazie paolorush. Ma a te l'errore te lo dava ad ogni avvio o solo qualche volta?
A presto.
Pierpippo.
articboy74
19-10-2006, 13:27
Salve a tutti.
Sono un felice possessore del Mypal A636 da un pò di tempo e volevo avere una risposta su un quesito che mi sta facendo dannare parecchio!!
Praticamente: in ufficio ho una rete wireless, ma il mio pc non è dotato di ricevitore wireless e non ha quindi accesso ad internet. Il Mypal si connette tranquillamente alla rete, con l'unico problema delle ridotte dimensioni dello schermo.
Esiste un sistema per utilizzare il palmare come ricevitore wireless, collegato al pc via cavo usb, e utilizzare il browser del pc per navigare??
Leggendo il thread ho visto solo risposte alla problematica contraria, ovvero usare il pc per navigare col palmare.
Sono sul disperato andante :)
Ecco servirebbe anche a me questa soluzione........
paolorush
19-10-2006, 14:09
Grazie paolorush. Ma a te l'errore te lo dava ad ogni avvio o solo qualche volta?
A presto.
Pierpippo.
ti ho risposto in pvt.
Paolo
mister222
19-10-2006, 21:10
ho installato il tt6 TomTom 6 RETAIL v6.010 build 7720 funziona tutto tranne ke quando mi avvisa dei velox mobili icona mi appare in bianco e nero (quella grande ) e gli altri poi tipo fissi spedcamere eccc nn me li visualizza ma mi da solo l'avviso acustico
ki mi aiuta grazie
p.s. ho messo i poi scaricati dal sito :
"C e la possibilità di poter scaricare dal palmare
i suddetti aggiornamenti:
autovelox fissi
autovelox mobili
Sicve tutor
Sorpassometri
Corsie preferenziali
ZTL
Semafori
etc
per i paesi :
Italia, Svizzera, Francia, Austria, Germania, Spagna,
Portogallo, Italia + Svizzera (uniti), tutti i paesi (uniti).
I dati sono tutti trattati con GPSBabel .
Per l'italia il 98% dei dati provvengono dal database di poigps con gli ultmi aggiornamenti disponibili,
mentre per gli altri paesi provengono da siti attendibili come poiplace e simili.
Basta collegarvi ad intenet dal PDA e
mettere come indirizzo digilander.libero.it/rossow/ppc
oppure più semplicemente solo ppc.135.it.
Si aprira una pagina dedicata ed esenziale (per PDA meno di 15Kb)
da dove potete scegliere se e cosa scaricare."
pierpippo
20-10-2006, 07:35
ho installato il tt6 TomTom 6 RETAIL v6.010 build 7720 funziona tutto tranne ke quando mi avvisa dei velox mobili icona mi appare in bianco e nero (quella grande ) e gli altri poi tipo fissi spedcamere eccc nn me li visualizza ma mi da solo l'avviso acustico
ki mi aiuta grazie
p.s. ho messo i poi scaricati dal sito :
"C e la possibilità di poter scaricare dal palmare
i suddetti aggiornamenti:
autovelox fissi
autovelox mobili
Sicve tutor
Sorpassometri
Corsie preferenziali
ZTL
Semafori
etc
per i paesi :
Italia, Svizzera, Francia, Austria, Germania, Spagna,
Portogallo, Italia + Svizzera (uniti), tutti i paesi (uniti).
I dati sono tutti trattati con GPSBabel .
Per l'italia il 98% dei dati provvengono dal database di poigps con gli ultmi aggiornamenti disponibili,
mentre per gli altri paesi provengono da siti attendibili come poiplace e simili.
Basta collegarvi ad intenet dal PDA e
mettere come indirizzo digilander.libero.it/rossow/ppc
oppure più semplicemente solo ppc.135.it.
Si aprira una pagina dedicata ed esenziale (per PDA meno di 15Kb)
da dove potete scegliere se e cosa scaricare."
Io ancora non ho installato il tomtom6 ma un mio conoscente mi ha detto che lamentava un eccessivo andamento a scatti. Ha risolto editandosi i bmp dei poi e trasformandoli a 16 colori con un qualsiasi software di fotoritocco. Non so se potrebbe essere lo stesso problema ma una prova la puoi fare.
A presto.
Pierpippo.
articboy74
20-10-2006, 07:51
Salve a tutti.
Sono un felice possessore del Mypal A636 da un pò di tempo e volevo avere una risposta su un quesito che mi sta facendo dannare parecchio!!
Praticamente: in ufficio ho una rete wireless, ma il mio pc non è dotato di ricevitore wireless e non ha quindi accesso ad internet. Il Mypal si connette tranquillamente alla rete, con l'unico problema delle ridotte dimensioni dello schermo.
Esiste un sistema per utilizzare il palmare come ricevitore wireless, collegato al pc via cavo usb, e utilizzare il browser del pc per navigare??
Leggendo il thread ho visto solo risposte alla problematica contraria, ovvero usare il pc per navigare col palmare.
Sono sul disperato andante :)
nessuno ha una risposta???
Mi succede molto spesso, soprattutto quando attivo TT6, che il mio A632N si spenga da solo. A volte si riattiva con il tasto di accensione, a volte non si riattiva più e altre volte all'accensione esegue un soft reset senza averlo voluto. Secondo voi da cosa dipendono questi seccanti problemi?
Versione ROM: V03.0616.00 ITA 0410
Versione IPL: V04180600
Grazie mille per l'aiuto
cilindrone
20-10-2006, 08:40
Io ancora non ho installato il tomtom6 ma un mio conoscente mi ha detto che lamentava un eccessivo andamento a scatti. Ha risolto editandosi i bmp dei poi e trasformandoli a 16 colori con un qualsiasi software di fotoritocco. Non so se potrebbe essere lo stesso problema ma una prova la puoi fare.
A presto.
Pierpippo.
sull'A636 se la mappa di TT6 va a scatti è solo perchè ci sono sulla mappa troppi POI attivi contemporaneamente. Per essere avvisati di un autovelox, semaforo, ecc non è necessario che il poi sia attivo ma solo che sia richiesto di essere avvisati in sua prossimità.
Io quando navigo normalemte lascio tutto deselezionato, se poi devo trovare un distributore o una salumeria l'attivo al momento!
pierpippo
20-10-2006, 11:05
sull'A636 se la mappa di TT6 va a scatti è solo perchè ci sono sulla mappa troppi POI attivi contemporaneamente. Per essere avvisati di un autovelox, semaforo, ecc non è necessario che il poi sia attivo ma solo che sia richiesto di essere avvisati in sua prossimità.
Io quando navigo normalemte lascio tutto deselezionato, se poi devo trovare un distributore o una salumeria l'attivo al momento!
sul mio 5.21 non dipende dal numero di poi ma dal fatto che vanno trattati con gpsbabel. Una volta trattati ne posso mettere anche 38 e il palmare non va a scatti.
A presto.
Pierpippo.
mister222
20-10-2006, 11:25
a me va bene la mappa ho solo il problema dei poi ke me li visualizza in bianco e nero
Raga ho letto ke c'è un modo per integrare tutti i file ov2 dei poi nel famoso POI.DAT, ma nn ho + il link ke spiega come fare !
Nessuno sa come si fa ?
pierpippo
20-10-2006, 12:45
a me va bene la mappa ho solo il problema dei poi ke me li visualizza in bianco e nero
Ecco la risposta al tuo quesito:
http://www.poigps.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=18490
Come ti dicevo è un problema di profondità di colore delle icone.
A presto.
Pierpippo.
cilindrone
20-10-2006, 13:18
sul mio 5.21 non dipende dal numero di poi ma dal fatto che vanno trattati con gpsbabel. Una volta trattati ne posso mettere anche 38 e il palmare non va a scatti.
A presto.
Pierpippo.
proverò a vedere come funziona gpsbabel allora.
Eppure tutti i poi che scarico hanno un txt in allegato dove li presenta come trattati con gpsbabel...
mister222
20-10-2006, 13:22
Ecco la risposta al tuo quesito:
http://www.poigps.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=18490
Come ti dicevo è un problema di profondità di colore delle icone.
A presto.
Pierpippo.
scaricate e installate nn mi resta ke provarle faro sapere
mister222
20-10-2006, 19:01
Ecco la risposta al tuo quesito:
http://www.poigps.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=18490
Come ti dicevo è un problema di profondità di colore delle icone.
A presto.
Pierpippo.
tutto ok funziona alla grande
grazieeeeee
pierpippo
21-10-2006, 16:15
tutto ok funziona alla grande
grazieeeeee
:D :D :D
pierpippo
21-10-2006, 16:17
Avrei bisogno di sapere se qualcuno è riuscito tramite wifi a mettere in rete il palmare. Mi spiego meglio. Io ho una rete wifi con la quale navigo in internet tramite il palmare. Non mi riesce però di vedere gli altri computer in rete tramite gestione file. Qualcuno sa come fare?
A presto.
Pierpippo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.