Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 21-11-2004, 19:23   #1
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Il paradosso dei due gemelli

Ho letto varie volte del paradosso dei due gemelli.

Cioè: se uno partisse dalla Terra e facesse un viaggio a velocità prossime a quella della luce, tornato sulla Terra lui sarebbe ancora giovane mentre il suo gemello sarebbe diventato vecchio.

Ho anche letto da qualche parte che questa teoria è stata smentita.

Voi sapete qualcosa a riguardo?

Grazie
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline  
Old 21-11-2004, 20:35   #2
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Per confrontare i gemelli l'astronave deve fare un inversione ad U , quindi inverte la propria traiettoria e torna indietro .

Il paradosso esisterebbe se l'astronave si muovesse sempre in modo rettilineo.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline  
Old 21-11-2004, 22:34   #3
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Per confrontare i gemelli l'astronave deve fare un inversione ad U , quindi inverte la propria traiettoria e torna indietro .

Il paradosso esisterebbe se l'astronave si muovesse sempre in modo rettilineo.
più che altro invece il dubbio che avevo io è:

come si stabilisce quale tra i due si sta allontanando dall'altro a velocità prossima a quella della luce?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline  
Old 21-11-2004, 22:49   #4
ciriccio
Senior Member
 
L'Avatar di ciriccio
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
L'aspetto che forse può sembrare paradossale nella storia dei due gemelli è l'apparente simmetria del sistema: scegliendo l'astronave come sistema di riferimento è la la terra che si allontana o si avvicina a velocità prossime a quelle della luce. Dunque perché alla fine del viaggio c'è una differenza tra i tempi misurati dai due gemelli? La soluzione è molto semplice: i due sistemi di riferimento, la terra e l'astronave, NON sono equivalenti. L'astronave deve infatti subire forti accelerazioni e decelerazioni rispetto alla terra, che in prima approssimazione possiamo assumere come un sistema di riferimento ``inerzialè' (ovvero un sistema di riferiemento che non subisce accelerazioni).
A livello qualitativo la situazione può essere riassunta nel modo seguente: nella fase di allontanamento dalla terra, ciascuno dei due gemelli dovrebbe vedere l'ipotetico orologio dell'altro scorrere più lentamente, mentre durante l'avvicinamento dovrebbe vederlo scorrere più rapidamente. Ma le fasi di allontanamento e avvicinamento misurate dai due gemelli hanno durate differenti: il ``viaggiatorè' realizza subito l'inversione di moto quando raggiunge la stella, mentre il terrestre deve aspettare il lungo tempo che la luce impiega a coprire la distanza stella-terra. Questa asimmetria è alla base della differenza dei tempi misurati fra partenza e ritorno dai due gemelli, nei loro rispettivi sistemi di riferimento
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola
La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene
ciriccio è offline  
Old 21-11-2004, 22:55   #5
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Beh, non c'è mica bisogno di dire che uno dei gemelli è fermo...ti basta sapere che rispetto al sistema di riferimento della Terra (dove si trova il 1o gemello) l'altro si allontana a velocità c e poi inverte la rotta e ritorna sempre a c sulla Terra.

Il paradosso dei gemelli in realtà non è assolutamente un paradosso...e men che meno un esperimento concettuale tale da mettere in crisi la relatività speciale, che è la teoria di cui stiamo parlando!

Il punto cruciale della questione sta nella relatività della simultaneità e nel fatto che invertendo la rotta l'astronave con sopra il gemello "salta" da un sistema di riferimento all'altro (in particolare da uno in rotta di allontanamento a c a uno in avvicinamento a c). Purtroppo ora non ho il tempo materiale per approfondire i due discorsi con le dovute spiegazioni...confido nell'aiuto degli altri fisici del forum...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline  
Old 21-11-2004, 23:01   #6
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da ciriccio
L'aspetto che forse può sembrare paradossale nella storia dei due gemelli è l'apparente simmetria del sistema: scegliendo l'astronave come sistema di riferimento è la la terra che si allontana o si avvicina a velocità prossime a quelle della luce. Dunque perché alla fine del viaggio c'è una differenza tra i tempi misurati dai due gemelli? La soluzione è molto semplice: i due sistemi di riferimento, la terra e l'astronave, NON sono equivalenti. L'astronave deve infatti subire forti accelerazioni e decelerazioni rispetto alla terra, che in prima approssimazione possiamo assumere come un sistema di riferimento ``inerzialè' (ovvero un sistema di riferiemento che non subisce accelerazioni).
A livello qualitativo la situazione può essere riassunta nel modo seguente: nella fase di allontanamento dalla terra, ciascuno dei due gemelli dovrebbe vedere l'ipotetico orologio dell'altro scorrere più lentamente, mentre durante l'avvicinamento dovrebbe vederlo scorrere più rapidamente. Ma le fasi di allontanamento e avvicinamento misurate dai due gemelli hanno durate differenti: il ``viaggiatorè' realizza subito l'inversione di moto quando raggiunge la stella, mentre il terrestre deve aspettare il lungo tempo che la luce impiega a coprire la distanza stella-terra. Questa asimmetria è alla base della differenza dei tempi misurati fra partenza e ritorno dai due gemelli, nei loro rispettivi sistemi di riferimento
Non ho capito molto bene, ma non sono d'accordo in un paio di punti...

La spiegazione che intendo io non comprende considerazioni sulle accelerazioni, che anzi sono considerate istantanee. Inoltre per l'ipotesi dell'orologio il tempo segnato dagli orologi viene influenzato dalle velocità ma non dalle accelerazioni. Tutto sta nel cambiamento della simultaneità che si verifica quando il gemello sull'astronave inverte la rotta. Purtroppo, ripeto, ora non mi è possibile dilungarmi su questi due concetti fondamentali della cinematica relativistica...ma mi auguro che qualcuno possa illustrare tutto ciò con dovizia di particolari perché è davvero molto interessante!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline  
Old 22-11-2004, 00:29   #7
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non ho capito molto bene, ma non sono d'accordo in un paio di punti...

La spiegazione che intendo io non comprende considerazioni sulle accelerazioni, che anzi sono considerate istantanee. Inoltre per l'ipotesi dell'orologio il tempo segnato dagli orologi viene influenzato dalle velocità ma non dalle accelerazioni. Tutto sta nel cambiamento della simultaneità che si verifica quando il gemello sull'astronave inverte la rotta. Purtroppo, ripeto, ora non mi è possibile dilungarmi su questi due concetti fondamentali della cinematica relativistica...ma mi auguro che qualcuno possa illustrare tutto ciò con dovizia di particolari perché è davvero molto interessante!
ok che siamo in teoria ma l'idea di una accelerazione da 0 a c istantanea mi fa pensare alle farfalle che mi si spiattellano sul vetro della macchina...
jumpermax è offline  
Old 22-11-2004, 12:49   #8
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Re: Il paradosso dei due gemelli

Quote:
Originariamente inviato da dupa
Ho letto varie volte del paradosso dei due gemelli.

Cioè: se uno partisse dalla Terra e facesse un viaggio a velocità prossime a quella della luce, tornato sulla Terra lui sarebbe ancora giovane mentre il suo gemello sarebbe diventato vecchio.

Ho anche letto da qualche parte che questa teoria è stata smentita.

Voi sapete qualcosa a riguardo?

Grazie
Dipende in che ottica ti metti. Nella meccanica classica, dove il tempo è assoluto, allora quello dei gemelli è effettivamente un paradosso. Nella relatività, dove l'unica grandezza che non varia è la velocità della luce, e dove invece non esistono più ne un tempo ne una misura delle distanze assolute, questo non è più un paradosso. Ogni osservatore sperimenta un proprio tempo. L'unica cosa su cui osservatori diversi si troverebbero d'accordo è solo il valore di c. Questo fatto non ha grosse implicazioni pratiche per sistemi che non si muovono a velocità relativistiche, tant'è che, ad esempio, la meccanica newtoniana rappresenta una più che buona approsimazione della realtà. Inoltre, il fenomeno di contrazione dei tempi è stato realmente osservato in molti esperimenti, il più famoso dei quali ha vosto implicati due aerei in viaggio attorno alla terra su rotte opposte, in modo che uno dei due risultasse abbastanza più veloce dell'altro. Ebbene, grazie ad un orologio atomico si è visto che quello che viaggiava più velocemente ha subito una dilatazione del tempo rispetto all'aereo più lento.

Ciao
LittleLux è offline  
Old 22-11-2004, 22:07   #9
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
ok che siamo in teoria ma l'idea di una accelerazione da 0 a c istantanea mi fa pensare alle farfalle che mi si spiattellano sul vetro della macchina...



E' vero, ma in realtà si assume che sia istantanea proprio perché non serve che sia altrimenti, per via di questa famosa ipotesi dell'orologio...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline  
Old 23-11-2004, 00:40   #10
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Non ho capito come si distingue chi tra i due si sta allontanando alla velocità quasi della luce rispetto l'altro.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline  
Old 23-11-2004, 13:29   #11
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Non ho capito molto bene, ma non sono d'accordo in un paio di punti...

La spiegazione che intendo io non comprende considerazioni sulle accelerazioni, che anzi sono considerate istantanee. Inoltre per l'ipotesi dell'orologio il tempo segnato dagli orologi viene influenzato dalle velocità ma non dalle accelerazioni. Tutto sta nel cambiamento della simultaneità che si verifica quando il gemello sull'astronave inverte la rotta. Purtroppo, ripeto, ora non mi è possibile dilungarmi su questi due concetti fondamentali della cinematica relativistica...ma mi auguro che qualcuno possa illustrare tutto ciò con dovizia di particolari perché è davvero molto interessante!
ok nelle formule non compaiono le accelerazioni ma cio' non significa che non siano determinanti per privilegiare un sistema
rispetta ad un altro.
e' la scelta dei sistemi che influenza lo scorrere del tempo, e tale scelta si fa considerando le accelerazioni, non trascurandole.
gtr84 è offline  
Old 23-11-2004, 13:35   #12
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
La relatività speciale stabilisce che non esiste un sistema di riferimento assoluto, privilegiato, immobile. Proprio per questa ragione non si possono rilevare moti assoluti, cioè dire "questo oggetto è fermo", "questo si muove alla tale velocità": bisogna sempre precisare rispetto a cosa l'oggetto è fermo o si muove. In altre parole si possono rilevare solo moti relativi di un sistema di riferimento rispetto a un altro.

Quindi non ha senso chiedersi quale gemello si muove e quale stia fermo: tutto quello che puoi dire, e tutto quello che ti serve sapere, è che la velocità relativa tra i due è c.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline  
Old 23-11-2004, 13:38   #13
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
ok nelle formule non compaiono le accelerazioni ma cio' non significa che non siano determinanti per privilegiare un sistema
rispetta ad un altro.
Beh, il sistema privilegiato per eccellenza è addirittura quello di riposo!

Quote:
e' la scelta dei sistemi che influenza lo scorrere del tempo, e tale scelta si fa considerando le accelerazioni, non trascurandole.
Non ho capito...

E' perché sono costretta a fare tante cose insieme...sono anche più tonta del solito!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline  
Old 23-11-2004, 16:32   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
ok nelle formule non compaiono le accelerazioni ma cio' non significa che non siano determinanti per privilegiare un sistema
rispetta ad un altro.
e' la scelta dei sistemi che influenza lo scorrere del tempo, e tale scelta si fa considerando le accelerazioni, non trascurandole.
La relatività ristretta non comprende i sistemi in moto accelerato e quindi le sue formule non sono adatte a descrivere questa situazione.
Infatti nel paradosso dei gemelli c'è un'asimmetria fra due sistemi di riferimento. Il gemello a terra non sperimenta accelerazioni (a parte l'accelerazione di gravità, centrifuga etc ) mentre il gemello in viaggio sperimenta prima un'accelerazione (per raggiungere velocità relativistiche) e poi una decelerazione (per tornare sulla terra).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 23-11-2004 alle 16:36.
Banus è offline  
Old 23-11-2004, 17:43   #15
ciriccio
Senior Member
 
L'Avatar di ciriccio
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
banus, leggevo la tua firma e ho pensato:
forse dovremmo uscire di più
stiamo troppo in casa
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola
La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene
ciriccio è offline  
Old 23-11-2004, 17:49   #16
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ciriccio
banus, leggevo la tua firma e ho pensato:
forse dovremmo uscire di più
stiamo troppo in casa
[OT] quella l'ho trovata su un sito e l'ho solo modificata
mettila su google e becchi subito la fonte [OT]
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline  
Old 23-11-2004, 21:25   #17
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana

Quindi non ha senso chiedersi quale gemello si muove e quale stia fermo: tutto quello che puoi dire, e tutto quello che ti serve sapere, è che la velocità relativa tra i due è c.
ok, se la velocità tra i due è c, perchè poi è solo uno dei due che resta giovane mentre l'altro invecchia?

Oppure mi son perso in questa discussione e effettivamente questa storia dei due gemelli uno che invecchia e uno che resta giovane è una teoria non vera?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline  
Old 23-11-2004, 22:03   #18
S3N
Senior Member
 
L'Avatar di S3N
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 720
Come ha detto banus, la relatività ristretta non può essere applicata a sistemi accelerati. Se io sono il gemello che parte e se ne va, per arrivare con la mia navicella a velocità c dovrò subire un accelerazione e in questo momento la relatività ristretta cade e non è possibile applicare la conseguente dilatazione temporale (che porta al paradosso).
__________________
- Maestro qual'è la natura ultima della realtà? - Domandalo a quel palo - Non ho capito - Neppure io
Trattative concluse sul mercatino: Fabio310-4per4-uazzamerican-loripa80-lacio78-Kalos-Markap-bigasluna
S3N è offline  
Old 24-11-2004, 00:52   #19
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
OK, domani scrivo per esteso la mia versione della faccenda dei gemelli...ho l'impressione che alcuni arrivino a conclusioni diverse e la cosa mi incuriosisce!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline  
Old 24-11-2004, 01:23   #20
Bilancino
Senior Member
 
L'Avatar di Bilancino
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Lazio
Messaggi: 5935
beh è come l'esperimento in cui si usano due orologi atomici di cui uno messo in un aereo e quando l'aereo ritorna si vede che non sono sincronizzati.........

Ciao
__________________
HP Gaming 16 I7 10750H, nVidia GTX1650TI 4Gbyte DDR6, 16Gbyte di Ram, SSD INTEL 500Gbyte, Amplificatore Denon PMA-510AE, Diffusori Q Acoustics 3020i
Bilancino è offline  
 Discussione Chiusa


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v