Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2008, 08:06   #1901
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da Luca.Esposito Guarda i messaggi
Ragazzi vorrei sapere, dovendo consigliare un 'amico, quali sono i reali limiti della D40 rispetto alla Eos400D. Ho sentito parlare ad esempio dei punti di messa a fuoco 3 rispetto ai 9 della Canon....ma è veramente un limite??
Questa persona avrebbe trovato una D40 Nital + AF-S DX 18-70.....480 euro...tutto nuovo!!!
Mi date un parere??
grazie mille
Sinteticamente, la mia idea e' che la Canon sia una macchina potenzialmente utilizzabile da utenti "smaliziati", potendo contare a cose tipo piu' punti di messa a fuoco o tutto il parco ottiche Canon.
La Nikon e' invece piu' limitata, ma puo' andare benone per chi vuole iniziare a sperimentare il mondo reflex. Ha serie difficolta' per quel che riguarda l'uso del parco ottiche Nikon, essendo molte di queste prive del motore di messa a fuoco (motore che nella D40 non e' incluso). Ma se l'espansione del corredo non e' "in calendario", oppure se l'acquisto di ottiche di terze marche (Sigma in primis) non e' un problema, la D40 puo' essere un buon acquisto.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 08:21   #1902
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cassano Magnago
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Sinteticamente, la mia idea e' che la Canon sia una macchina potenzialmente utilizzabile da utenti "smaliziati", potendo contare a cose tipo piu' punti di messa a fuoco o tutto il parco ottiche Canon.
La Nikon e' invece piu' limitata, ma puo' andare benone per chi vuole iniziare a sperimentare il mondo reflex. Ha serie difficolta' per quel che riguarda l'uso del parco ottiche Nikon, essendo molte di queste prive del motore di messa a fuoco (motore che nella D40 non e' incluso). Ma se l'espansione del corredo non e' "in calendario", oppure se l'acquisto di ottiche di terze marche (Sigma in primis) non e' un problema, la D40 puo' essere un buon acquisto.
Onestamente penso che sia uno sfizio che si voglia togliere e non penso neanche abbia in progetto di acquistare altre ottiche...
A me interessava sapere se almeno in qualità comprando la D40 non avesse limiti rispetto ad altre macchine più blasonate...
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 08:23   #1903
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
concordo con Luca,

anche se molto dipende da cosa ci deve fare il tuo amico con la DSLR,
visto l'andamento dei prezzi e la rapidità con cui i nuovi modelli vengono
proposti sul mercato, è del tutto inutile spendere molto per un modello
"superiore" se non si ha ancora ben chiaro in mente cosa sarà della propria
passione fotografica...

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 08:31   #1904
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da Luca.Esposito Guarda i messaggi
A me interessava sapere se almeno in qualità comprando la D40 non avesse limiti rispetto ad altre macchine più blasonate...
Qualita'.... Concetto influenzato da milioni di variabili!
Comunque, se non ricordo male, la D40 monta un sensore da 6mpx. Io ho l'anzianotta D50, con uguali 6mpx. E fa foto che a me soddisfano (se sei curioso, dai un occhio alla mia galleria, in sign). Non sono un professionista, tutt'altro, ma ho comunque sviluppato una seppur minima attenzione verso la resa fotografica.
Quindi per quel che riguarda qualita'-sensore, non credo ci sia da preoccuparsi. Anche considerando che la D40 e' piu' recente della D50, e quindi l'elettronica di image processing dovrebbe essere migliorata.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 08:36   #1905
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
Registered User
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cassano Magnago
Messaggi: 764
GRAZIE!!!!
GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 09:23   #1906
simalan
Senior Member
 
L'Avatar di simalan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3252
Cari amici, inserisco una valutazione, secondo me 'oggettiva' sulle reali necessità di passare alla D300, trovata sul sito di Thom Hogan:

Should You Get a D300?
Yes. Or maybe no. Or maybe maybe. I happen to like the D300 quite a bit, and consider it an instant classic, despite those few handling quirks that annoy me. But whether or not you should get one is a whole different story. I think to do the question in the heading justice, I'm going to have to split you into a lot of subgroups. Let's get started:

* Film SLR owner who hasn't gone digital. If you're an N90s or F100 user, the D300 is just what you ordered and perhaps much more. You can get better-than-Velvia results with the D300, and it'll use all the lenses and accessories you've got, so dive in. If you're an FM2n/F3 user, well, the D300 is more complex and more automated than you'll like. Someday Nikon will get around to making the camera you want.
* Consumer DSLR owner (D40, D40x, D50, D70, D70s). This is the toughest group to speak to. Yes, the D300 fixes everything you think is wrong with your current camera. But it also is in a class well above your current camera. Going from 6mp to 12mp means that you'll need to step up your game photographically if you want to get the benefits of those extra pixels. And there's an enormous amount of controls to master to do that.
* Prosumer DSLR owner (D100 or D200 user). No brainer: buy the D300 for faster autofocus, faster shooting speeds, better high ISO capability, more pixels, more dynamic range, and all the things you liked about your old camera. The D200 user who shoots mostly at base ISO and in NEF, well, perhaps its not worth the money to move up. The rest of you, dive in.
* Older professional DSLR owner (D1x or D2x user). Here again we have an easy answer: yes, move up to the D300 if you're ready to upgrade. The answer is complicated a bit by the presence of the D3. But first to the reasons why you'd want to upgrade: better high ISO capabilities, better autofocus capabilities (once learned), faster card writes and frame rates, focus fine tuning, Live View, built-in sensor cleaning, and a better display, all with no loss of other features or capabilities. Of these, the high ISO capability is the one that stands out for you. Whereas on my D2x I never felt comfortable setting higher than ISO 400 (and was even nervous about setting 400), on the D300 I'm perfectly comfortable pushing out to ISO 1600 if I have to (I still try to stay at 800 or less if I can). With the D2XMODE2 Picture Control, I really can't see any change in image quality at ISO 200 between the two cameras other than a bit more dynamic range. There's almost nothing I miss in going from D2x to D300 (High Speed Crop and ease of picking Single Area AF are about it). But since many are contemplating this switch, let's look at it specifically:




Inoltre anche la differenza tra 14bit e 12bit:

12-bit versus 14-bit
Is there a difference? Yes, there is. Can I show it? Probably not.

First a reminder: 14-bit is only available when shooting NEF, and the camera's frame rate slows to a maximum of 2.5fps when you enable 14-bit NEFs. All JPEG/TIFF shooting is done at 12-bits.

What do you get with 14-bit that you don't with 12-bit shooting? Well, two bits. That's the difference between 4095 and 16,383 tonal values. The question that lies underneath this one is: is the noise handling of the D300 good enough to make use of those additional tonal values? My answer to that is a definite maybe. At the base ISO I find it difficult to find anything that shows up as a visible difference. In a few cases at higher ISO values, I have seen small differences in the shadow detail. I actually tried measuring this by doing an exhaustive series of tests, and I came up with perhaps a third of a stop difference in absolute dynamic range at ISO 800 and ISO 1600, less at other ISO values.

Frankly, it's not enough of a difference to worry about. Most people can't see the differences the old Compressed NEF made versus regular NEF--they certainly aren't going to see 12-bits versus 14-bits. That said, I shoot at 14-bits. Why? Because I do all my NEF editing at 16 bits, and I'd rather have the data than not have it, even if it doesn't really give me a tangible benefit. I long ago learned that software is getting more and more clever at pulling out "errors" in data. Who's to say we won't someday have someone manage to figure out how to pull out the read noise in a raw file? That would likely be enough to reveal what's living down in those extra bits. Indeed, I can kind of see that today: using image stacking to remove noise with 14-bit images produces images that are spectacularly free of noise at the base ISO.



spero di aver fatto cosa gradita, in ogni caso la prova completa si trova QUI

cialbus
__________________
s i m a l a n
" ... La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata".
Henri Cartier Bresson
simalan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 10:38   #1907
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4203
Quote:
Originariamente inviato da simalan Guarda i messaggi
* Film SLR owner who hasn't gone digital. If you're an N90s (F90X in europa) or F100 user, the D300 is just what you ordered and perhaps much more. You can get better-than-Velvia results with the D300, and it'll use all the lenses and accessories you've got, so dive in.
* Prosumer DSLR owner (D100 or D200 user). No brainer: buy the D300 for faster autofocus, faster shooting speeds, better high ISO capability, more pixels, more dynamic range, and all the things you liked about your old camera. The D200 user who shoots mostly at base ISO and in NEF, well, perhaps its not worth the money to move up. The rest of you, dive in.

spero di aver fatto cosa gradita, in ogni caso la prova completa si trova QUI

cialbus
hai fatto cosa graditissima, almeno per me.

vorrei però porre l'accento sulle 2 cose che ho evidenziato:
1. lo stesso ragionamento fu da me fatto quando uscì la d200, e io avevo ancora la sola slr a pellicola. in effetti, escludendo ovviamente le regolazioni del digitale, lo stacco sulle funzioni principali è stato quasi nullo: tutti i comandi dove te li aspetti e pronti-via a scattare
2. [flame on - che poi tanto flame non è...] non ho notato grosse differenze tenendo in mano la d300 e la d200, anzi i corpi mi sembrano pressochè identici per dimensioni, peso ed ergonomia. è stato solo un contatto al mediaworld, magari in uso più entenso emergono differenze... perchè non ho la benchè minima intenzione di cambiare la d200:
-perchè è nuova (un corpo macchina con 1 anno e 5000 scatti è NUOVO)
-perchè non supero mai i 400 iso e scatto parecchio in nef
quindi non credo ci sarebbero tutti questi vantaggi, almeno nel mio caso [flame off]

il discorso sarebbe diverso se ci fosse di mezzo un sensore full frame... allora lì i cambiamenti potrebbero essere molti
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.

Ultima modifica di mailand : 19-03-2008 alle 11:25.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 11:14   #1908
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
2. [flame on] non ho notato grosse differenze tenendo in mano la d300 e la d200, anzi i corpi mi sembrano pressochè identici per dimensioni, peso ed ergonomia. è stato solo un contatto al mediaworld, magari in uso più entenso emergono differenze... perchè non ho la benchè minima intenzione di cambiare la d200:
-perchè è nuova (un corpo macchina con 1 anno e 5000 scatti è NUOVO)
-perchè non supero mai i 400 iso e scatto parecchio in nef
quindi non credo ci sarebbero tutti questi vantaggi, almeno nel mio caso [flame off]
perchè dovrebbe scaturire un flame dalle tue affermazioni?
mi sembrano più che condivisibili, anch'io se avessi una D200
non passarei al modello nuovo, a meno di esigenze particolari
che in realtà non ho...

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 11:24   #1909
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4203
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
perchè dovrebbe scaturire un flame dalle tue affermazioni?
mi sembrano più che condivisibili, anch'io se avessi una D200
non passarei al modello nuovo, a meno di esigenze particolari
che in realtà non ho...

Ste
era in tono ironico... spe che edito
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 12:46   #1910
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
era in tono ironico... spe che edito
che fosse ironico c'ero arrivato!

c'ho ancora un paio di neuroni che vanno, anche se uno sta proprio li li per...
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 13:11   #1911
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: California
Messaggi: 11781
Quote:
[i]12-bit versus 14-bit
Is there a difference? Yes, there is. Can I show it? Probably not.
E' un discorso interessante perche' ho un problema simile al lavoro in questi giorni, ma fra 8 e 10bit.
La quantita' di luce che colpisce uno dei siti e' rappresentata sulla D300 con 14 bit. se ipotizziamo di ridurre la luce che colpisce lo stesso sito nelle stesse condizioni ad un quarto, dal punto di vista matematico stiamo shiftando a destra il valore di due bit. Ovvero stiamo rappresentando il nuovo valore con 12 bit e non piu' con 14, perche' i primi due bit sono riempiti con due zeri. Se supponiamo adesso di shiftare a sinistra questo numero di nuovo di due bit, otteniamo un valore simile al primo con quattro volte la luce incidente a meno di due bit inferiori che durante lo shift a sinistra sono riempiti con due zeri. In pratica da questo procedimento (un quarto della luce, moltiplicato per quattro il valore in PP) abbiamo una rappresentazione della luce che colpisce il sensore con 12 bit. Ma di fatto abbiamo usato un quarto della luce (due stop in meno, giusto?).
Se questo ragionamento e' corretto, per induzione, significa che con un sensore a 14 bit e' possibile scattare con due stop in meno (recuperando poi in PP) e avere la stessa identica rappresentazione di un sensore a 12 bit. In pratica un obiettivo piu' luminoso di due stop.
Non ci vorrebbe molto a rendere questo procedimento praticamente automatico e immagino che facciano gia' qualcosa di simile.

Per curiosita', sto usando un procedimento analogo per migliorare la precisione di rappresentazione a 10bit di una scena molto scura in F2. Adoro la fotografia
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 13:26   #1912
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
Se questo ragionamento e' corretto, per induzione, significa che con un sensore a 14 bit e' possibile scattare con due stop in meno (recuperando poi in PP) e avere la stessa identica rappresentazione di un sensore a 12 bit. In pratica un obiettivo piu' luminoso di due stop.
Interessante teoria....
Vediamo cosa dicono gli altri, non ci ho ragionato tanto.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 14:02   #1913
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12830
Quote:
Originariamente inviato da fek Guarda i messaggi
E' un discorso interessante perche' ho un problema simile al lavoro in questi giorni, ma fra 8 e 10bit.
La quantita' di luce che colpisce uno dei siti e' rappresentata sulla D300 con 14 bit. se ipotizziamo di ridurre la luce che colpisce lo stesso sito nelle stesse condizioni ad un quarto, dal punto di vista matematico stiamo shiftando a destra il valore di due bit. Ovvero stiamo rappresentando il nuovo valore con 12 bit e non piu' con 14, perche' i primi due bit sono riempiti con due zeri. Se supponiamo adesso di shiftare a sinistra questo numero di nuovo di due bit, otteniamo un valore simile al primo con quattro volte la luce incidente a meno di due bit inferiori che durante lo shift a sinistra sono riempiti con due zeri. In pratica da questo procedimento (un quarto della luce, moltiplicato per quattro il valore in PP) abbiamo una rappresentazione della luce che colpisce il sensore con 12 bit. Ma di fatto abbiamo usato un quarto della luce (due stop in meno, giusto?).
Se questo ragionamento e' corretto, per induzione, significa che con un sensore a 14 bit e' possibile scattare con due stop in meno (recuperando poi in PP) e avere la stessa identica rappresentazione di un sensore a 12 bit. In pratica un obiettivo piu' luminoso di due stop.
Non ci vorrebbe molto a rendere questo procedimento praticamente automatico e immagino che facciano gia' qualcosa di simile.

Per curiosita', sto usando un procedimento analogo per migliorare la precisione di rappresentazione a 10bit di una scena molto scura in F2. Adoro la fotografia
a meno di due bit inferiori
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 14:05   #1914
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
a meno di due bit inferiori
infatti, che ci si guadagna?

un po' la storia della coperta corta, se la tiri da una parte...
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 14:06   #1915
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: California
Messaggi: 11781
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
a meno di due bit inferiori
Esatto. Quando converti il valore che esce da un sensore a 12 bit a 16bit, quei due bit inferiori sono sempre 0, da qui la mia supposizione che il risultato e' equivalente a ricevere un quarto della luce su un sensore a 14bit, riscalarlo, settare i due bit inferiori a zero e, di fatto, ottieni un valore con 12 bit significativi. Dovrei fare un esempio numerico per chiarire il discorso.

Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
infatti, che ci si guadagna?

un po' la storia della coperta corta, se la tiri da una parte...
Se il mio ragionamento e' corretto, ci si guadagnano due stop di luminosita' a pari qualita' rispetto ad un sensore a 12bit. Ma considera che sto estrapolando un concetto da un campo totalmente diverso, quindi potrebbe esserci qualche particolare che entra in gioco nella fotografia che purtroppo non posso valutare e invalida il mio ragionamento.

Nella grafica 3D in real time funziona eccome

Ultima modifica di fek : 19-03-2008 alle 14:08.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 14:24   #1916
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
non è il sensore ad essere a 12 o 14bit, ma l'AD converter...

cmq puoi sempre sottoesporre una foto e poi tirarla su in PP, ma:

1) perdi informazioni,
2) esce fuori il noise...

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 15:50   #1917
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
credo che la differenza tra 12bit e 14bit riguardi più la gamma dinamica piuttosto che il discorso fatto da fek (che leggendo mi torna perfettamente).
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2008, 16:00   #1918
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: California
Messaggi: 11781
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
non è il sensore ad essere a 12 o 14bit, ma l'AD converter...

cmq puoi sempre sottoesporre una foto e poi tirarla su in PP, ma:

1) perdi informazioni,
2) esce fuori il noise...

Ste
Si' certo, parlo di sensore + AD. Nell'esempio che ho fatto non perdi sicuramente informazioni rispetto al sensore a 12 bit. Credo tu abbia ragione riguardo al rumore, ci ragiono un attimo.
Ovviamente lavorando sempre in digitale nel rendering in real time non ho il problema del rumore, mentre nella fotografia e' un parametro da considerare.

Ultima modifica di fek : 19-03-2008 alle 16:03.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 11:18   #1919
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Ieri sera pensando ci un po' mi è venuta questa riflessione... ditemi se è corretta

Parlare di stop di differenza tra 12 e 14 bit è scorretto, perché se si parla di esposizione parliamo di velocità con cui si raggiunge la quantità di luce corretta per avere un immagine; mentre il numero di bit aiuta a descrivere in maniera più precisa solo i colori della scena, quindi la gamma dinamica.

Ho detto una castroneria?
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2008, 11:50   #1920
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: California
Messaggi: 11781
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Ieri sera pensando ci un po' mi è venuta questa riflessione... ditemi se è corretta

Parlare di stop di differenza tra 12 e 14 bit è scorretto, perché se si parla di esposizione parliamo di velocità con cui si raggiunge la quantità di luce corretta per avere un immagine; mentre il numero di bit aiuta a descrivere in maniera più precisa solo i colori della scena, quindi la gamma dinamica.

Ho detto una castroneria?
Non penso che tu abbia detto una castroneria. Ma credo che il discorso sia molto sfumato qui; immagina di avere un'opzione fittizia che puoi abilitare che fa quello che ho descritto, quindi sottoespone automaticamente di due stop, scrive un flag, il programma di conversione RAW legge il flag e sa che deve spostare tutti i bit a sinistra di due posizioni. In uscita hai l'immagine con l'esposizone "corretta", ma presa con due stop in meno, la stessa qualita' di rappresentazione che ottieni a 12 bit e come ha sottolineato giustamente codeXXXX con piu' rumore.

Avverrebbe tutto alle tue spalle
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Assassin's Creed Shadows: al lancio sar&...
Operazione Endgame colpisce ancora: arre...
realme GT 6, annunciate le specifiche de...
Hacker cinesi compromettono 20 mila disp...
Xiaomi 15: trapelano le specifiche chiav...
Gears of War: E-Day utilizzerà il Ray Tr...
U24 Pro ufficiale: ecco il nuovo smartph...
Tineco Floor One Stretch S6, l'aspirapol...
Synology DS1621+: questo NAS con 6 Hard ...
OPPO arriva in Europa con gli 'AI Phone'...
DS Automobiles presenta la collezione Sa...
Su Amazon si può trovare un video...
NVIDIA ha dominato nei datacenter l'anno...
Nuove vittorie per il cloud di Oracle: o...
La Commissione Europea impone dazi fino ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v