Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia
SAP Sapphire 2024 Barcellona, l’evento annuale dell’azienda, ci ha dato l’occasione per approfondire i punti principali della strategia di SAP: cloud, intelligenza artificiale e clean core. Cambia profondamente il modo di interpretare tecnologie e processi, con al centro l’IA
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2011, 14:32   #4661
dado2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
Quote:
Originariamente inviato da mr.wolf Guarda i messaggi
Ok, il sony optiarc 7260 è il meglio della piazza ma su echiave al momento non c'è. .
Hai pvt.

Ciao.
dado2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2011, 17:48   #4662
roberto.rossi_
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da Benza22 Guarda i messaggi
Ormai quasi tutti i drive supportano la correzione degli errori c1 c2. Potrebbe essere sufficiente quello interno del sony vaio che hai.
in tutti i casi, tramite lo stesso software Eac, puoi verificare se il masterizzatore supporta l'estrazione accurata e la correzione c2: apri il programma, vai su opzioni unità, nella scheda "metodo di estrazione" clicca sul pulsante "rileva funzionalità di lettura". In questo modo il software interroga l'unità, e ti dirà, con un report finale, se supporta estrazione accurata e correzione c2.

..altra cosa, EAC è un software abbastanza datato, pensato per l'estrazione accurata o compressa di cd audio standard. Quindi, come risoluzione audio, siamo entro i 16 bit (almeno credo.. non sono aggiornato su eventuali novità)
Grazie per la tua risposta ho eseguito il controllo e sembra che il drive DVD-ROM supporti la correzione errori anche se dovrei verificare nelle caratteristiche dell'hardware perchè EAC dice che potrebbe non essere vero, quando mi chiede di voler inviare info per confrontare i risultati della mia estrazione con quella degli altri.
Con qualche CD mi dice che la caching non è presente ma si riferisce alla memoria cach del masterizzatore(buffer)? O sono due cose diverse?
Ora mi occorrono dei settaggi di EAC per fare delle estrazioni audiofile .

Certo i nuovi Plextor Masteriz BluRay che supportano anche il 3D e hanno 8Mb di buffer niente male se non per il prezzo, considerando anche che plextor non è più la Plextor dei tempi del Premium II.

Tu pensi che per una estrazione accurata sia meglio uno di questi o hai altri consigli da darmi?
Io lo userei per:

1) Una estrazione di estrema accuratezza dei miei CD.(Massimo Bitrate 0.192Mbyte/Sec)
2) Una estrazione di estrema accuratezza dei mieiBD("Musicali"Tracce 192KHz/24Bit e/o 352KHz/24bit).
3) Una estrazione di estrema accuratezza dei mieiDVD(Tracce WAV e FLAC 88.3KHz/24Bit ).

Nel caso 3) può essere richiesto un Bitrate 1.78-2.11 Mbyte/Sec

Se si riuscisse a fare un ottimo lavoro di estrazione con il Masterizzatore DVD interno potrei bennissimo rinunciare al masterizzatore BluRay.
Ma se dovessi comprare un mast DVD preferirei spendere qualcosa in più e avere anche un mast. BluRay
Cosa mi consigli?
Esterno o interno per il notebook, qualora secondo te potrei ottenere dei miglioramenti per l'estrazione audi HD?
roberto.rossi_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2011, 00:12   #4663
Benza22
Member
 
L'Avatar di Benza22
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da roberto.rossi_ Guarda i messaggi
Grazie per la tua risposta ho eseguito il controllo e sembra che il drive DVD-ROM supporti la correzione errori anche se dovrei verificare nelle caratteristiche dell'hardware perchè EAC dice che potrebbe non essere vero, quando mi chiede di voler inviare info per confrontare i risultati della mia estrazione con quella degli altri.
Con qualche CD mi dice che la caching non è presente ma si riferisce alla memoria cach del masterizzatore(buffer)? O sono due cose diverse?
Ora mi occorrono dei settaggi di EAC per fare delle estrazioni audiofile .

Certo i nuovi Plextor Masteriz BluRay che supportano anche il 3D e hanno 8Mb di buffer niente male se non per il prezzo, considerando anche che plextor non è più la Plextor dei tempi del Premium II.

Tu pensi che per una estrazione accurata sia meglio uno di questi o hai altri consigli da darmi?
Io lo userei per:

1) Una estrazione di estrema accuratezza dei miei CD.(Massimo Bitrate 0.192Mbyte/Sec)
2) Una estrazione di estrema accuratezza dei mieiBD("Musicali"Tracce 192KHz/24Bit e/o 352KHz/24bit).
3) Una estrazione di estrema accuratezza dei mieiDVD(Tracce WAV e FLAC 88.3KHz/24Bit ).

Nel caso 3) può essere richiesto un Bitrate 1.78-2.11 Mbyte/Sec

Se si riuscisse a fare un ottimo lavoro di estrazione con il Masterizzatore DVD interno potrei bennissimo rinunciare al masterizzatore BluRay.
Ma se dovessi comprare un mast DVD preferirei spendere qualcosa in più e avere anche un mast. BluRay
Cosa mi consigli?
Esterno o interno per il notebook, qualora secondo te potrei ottenere dei miglioramenti per l'estrazione audi HD?
i meccanismi di caching audio a cui fa riferimento il software sono quelli con i quali il masterizzatore scrive o "pre carica" i dati audio nella sua memoria buffer per facilitare/velocizzare la lettura. Con EAC questi meccanismi possono dare problemi nel ripping, quindi è meglio che non ci siano e se ci sono bisogna indicarlo nei settaggi, in modo che EAC provveda a svuotare la cache durante l'estrazione.

Comunque .. se il tuo drive interno supporta estrazione accurata + correzione c2 .. va bene.
puoi rippare accuratamente i cd audio standard usando EAC o altri programmi di ripping. Ormai i vecchi masterizzatori cd (soprattutto plextor) non si trovano più e quelli attuali si equivalgono (più o meno ) in fase di estrazione.
per quanto riguarda i dvd... presumo che tu ti riferisca a dvd dati, in cui hai archiviato tracce musicali ad alta risoluzione. Ed anche in questo caso puoi utilizzare tranquillamente il tuo drive per trasferire queste tracce nell'hd.
__________________
Optiarc ad7170/5200/7200/7240/7260, Liteon ihas424/524/624, Benq dw1640, Philips 1648, Plextor px760/800/880, Plexwriter premium2 / 12/10/32A
Benza22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2011, 09:45   #4664
roberto.rossi_
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da Benza22 Guarda i messaggi
i meccanismi di caching audio a cui fa riferimento il software sono quelli con i quali il masterizzatore scrive o "pre carica" i dati audio nella sua memoria buffer per facilitare/velocizzare la lettura. Con EAC questi meccanismi possono dare problemi nel ripping, quindi è meglio che non ci siano e se ci sono bisogna indicarlo nei settaggi, in modo che EAC provveda a svuotare la cache durante l'estrazione.

Comunque .. se il tuo drive interno supporta estrazione accurata + correzione c2 .. va bene.
puoi rippare accuratamente i cd audio standard usando EAC o altri programmi di ripping. Ormai i vecchi masterizzatori cd (soprattutto plextor) non si trovano più e quelli attuali si equivalgono (più o meno ) in fase di estrazione.
per quanto riguarda i dvd... presumo che tu ti riferisca a dvd dati, in cui hai archiviato tracce musicali ad alta risoluzione. Ed anche in questo caso puoi utilizzare tranquillamente il tuo drive per trasferire queste tracce nell'hd.
Ok Benza22 ripperò con il masterizzatore interno e farò delle prove per vedere se i files estratti saranno di qualita audio superiore al CD stesso.

Ti chiedo se hai dei settaggi audiofili per EAC da darmi e consigli particolari sai sono più di 250 CD il primo che ho fatto con la velocità minima 6x ci ha messo circa 20minuti quindi se puoi fornirmi degli accorgimenti in merito inizio a Rippare questi giorni.
Ciao e Buon Natale
roberto.rossi_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2011, 15:35   #4665
Benza22
Member
 
L'Avatar di Benza22
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da roberto.rossi_ Guarda i messaggi
Ok Benza22 ripperò con il masterizzatore interno e farò delle prove per vedere se i files estratti saranno di qualita audio superiore al CD stesso.

Ti chiedo se hai dei settaggi audiofili per EAC da darmi e consigli particolari sai sono più di 250 CD il primo che ho fatto con la velocità minima 6x ci ha messo circa 20minuti quindi se puoi fornirmi degli accorgimenti in merito inizio a Rippare questi giorni.
Ciao e Buon Natale
salve
.... sono molti i settaggi e le varianti possibili con EAC. Te ne posso suggerire alcuni di base, per estrarre un cd senza perdita di qualità. ..."audiofili" per me è una parola grossa. Anche perchè oggi il mondo dell' "audiofilia" è una ristrettissima nicchia in cui si arrivano ad usare supporti ad alta risoluzione audio come SACD (super audio cd) e DVD-A (dvd audio), molto difficili da trovare e che personalmente non uso..
..diciamo che io mi accontento di estrarre accuratamente cd audio standard da ascoltare poi nel mio impiantone hi fi tradizionale... a volte mi capita di usare file musicali ad alta risoluzione ( tipo 24 bit e oltre), ad esempio quando registriamo dei pezzi con il mio gruppo musicale... però, per adesso, sono costretto a riprodurli solo tramite pc o a comprimerli, per creare cd audio.

comunque..nell'estrazione accurata di cd audio con EAC di solito i settaggi più utili sono questi:
-In OPZIONI EAC - scheda "estrazione" - seleziona "riempi offset vuoti con silenzio" e "sincronizzazione tra le tracce". Seleziona anche qualita recupero errori "alta". Il resto può essere lasciato alle impostazioni di default
-In OPZIONI UNITA' - scheda "metodo di estrazione" - seleziona "modalità sicura.." (prima opzione). seleziona "l'unità supporta estrazione accurata" e "l'unita' scrive dati audio nella cache". Quest'ultima lasciala selezionata per sicurezza. Poi, se non sei sicuro che il tuo drive supporti la correzione c2, lascia deselezionata la casella "l'unità è in grado di rilevare errori di lettura c2". In questo modo ci penserà EAC ad effettuare la correzione. L'estrazione sarà, però, più lenta.

-sempre in OPZIONI UNITA' - scheda "unità" - seleziona "inizializza (spin up) l'unità prima dell'estrazione"
-OPZIONI UNITA' - scheda "offset-velocità" - seleziona "consenti riduzione velocità durante l'estrazione". Il resto è facoltativo..
-OPZIONI UNITA' - scheda "rilevazione gap" - puoi lasciare come metodo di rilevazione: "A" ; seleziona "sicura" in "accuratezza della rilevazione"

Poi in OPZIONI DI COMPRESSIONE, vai nella scheda "formato wave", puoi selezionare fra diversi encoder... , se non vuoi perdere qualità nell'estrazione ad esempio puoi scegliere "convertitore PCM Microsoft" e in "formato di campionamento" selezionare " 44.100khz; 16bit; stereo", che è la risoluzione standard di un cd audio.

Questo giusto "per grandi linee". Se vuoi approfondire ti invito a leggere una delle tante guide di EAC che si possono ottenere con una ricerca veloce online.

...altra cosa.. estraendo un cd in maniera accurata non si ottengono files migliori dell'originale o che suoneranno meglio dell'originale..
semplicemente saranno identici all'originale, senza perdita di qualità. Il fatto che si correggano errori c1 ed eventualmente c2 è utile per il fatto che potrai creare un cd di copia con meno errori e che possa durare di più...
..ad orecchio però non vi sono differenze.. saranno perfettamente uguali...
__________________
Optiarc ad7170/5200/7200/7240/7260, Liteon ihas424/524/624, Benq dw1640, Philips 1648, Plextor px760/800/880, Plexwriter premium2 / 12/10/32A
Benza22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2011, 19:25   #4666
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7315
Stasera ho fatto la seconda masterizzazione con il liteon sempre a 12X
Ma sono normali quei leggeri sbalzettini? C'è il rischio che nel tempo diventa illegibile?
Ho fatto la scansione più volte (ovviamente senza nient'altro in esecuzione) e esce più o meno sempre uguale.
roba qui.
Il pie/pif invece più o meno mi esce uguale alla precedente masterizzazione (pif massimo 3 mi pare e pif totale sempre sui 1500).



Ultima modifica di paditora : 27-12-2011 alle 20:05.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 01:49   #4667
batmax63
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2228
Si...sono dei normali dip....probabilmente se tiri via qualche programma in backround non li vedi piu', ma non sono problemi di lettura quelli li....tranquillo
__________________
Plextor px880sa/px755 x2/Plextor 760/ Lite on Dh20a3p/Liteon Ihas 324-shm165h6s/Optiarc 7241/Pioneer x4 dvr 111- 112 -115 -116/2x Samsung 182-s202j/Lg h10-h58/Benq 1640
batmax63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 12:43   #4668
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7315
Quote:
Originariamente inviato da batmax63 Guarda i messaggi
Si...sono dei normali dip....probabilmente se tiri via qualche programma in backround non li vedi piu', ma non sono problemi di lettura quelli li....tranquillo
Ma avevo gli stessi che avevo in esecuzione anche 2 settimane fa e l'altra volta era venuta una curva quasi perfetta.
Eccola:



Stavolta invece anche se chiudo tutto quei 3-4 scalettini escono sempre e sempre più o meno negli stessi punti.
Cmq se mi dici che è tutto normale mi fido.

Ultima modifica di paditora : 28-12-2011 alle 12:54.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 14:19   #4669
erick86106
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Viadana MN
Messaggi: 1936
Ti confermo quanto detto da batmax, quei balzelli sono innoqui, dovuti a a qualche cosa in background, quando il trt salta e diverso!!!

PS: prova a postare anche la scansione
erick86106 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2011, 21:12   #4670
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7315
Quote:
Originariamente inviato da erick86106 Guarda i messaggi
Ti confermo quanto detto da batmax, quei balzelli sono innoqui, dovuti a a qualche cosa in background, quando il trt salta e diverso!!!

PS: prova a postare anche la scansione
Ecco la scansione
Tutti quei Pif massimi a 3 concentrati attorno a 4GB devono preoccuparmi?
Ho provato a farla 3 volte (una appena dopo aver riavviato Windows e con tutto chiuso) ed escono sempre in quella posizione.


Ultima modifica di paditora : 28-12-2011 alle 21:52.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 15:39   #4671
erick86106
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Viadana MN
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da paditora Guarda i messaggi
Ecco la scansione
Tutti quei Pif massimi a 3 concentrati attorno a 4GB devono preoccuparmi?
Ho provato a farla 3 volte (una appena dopo aver riavviato Windows e con tutto chiuso) ed escono sempre in quella posizione.

Tienilo sottocchio, attorno ai 4 gb, cmq o verbatim peggiori di questo che dopo 2 anni non si sono mossi d una virgola!!! se lo strato chimico non degrada e tutto ok, magari passa ai +R, sono migliori dei -R, cmq direi che questo disco sta nella media ormai

magari la scansione falla a 4x
erick86106 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 22:29   #4672
matteoflash
Senior Member
 
L'Avatar di matteoflash
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
Salve ragazzi, dopo qualche mese dall'acquisto di un Sony Optiarc 7261S, volevo farvi una domanda..
In 10 anni di masterizzazione attraverso masterizzatori di vario tipo, non mi è mai capitato di "bruciare" i CD Verbatim che ormai uso da sempre.. Da quando ho preso questo masterizzatore, avrò bruciato tipo 7-8 CD utilizzando la solita velocità di masterizzazione (tra 16x e 24x).

Secondo voi da cosa può dipendere? Dovrei iniziare a masterizzare a velocità inferiori, o cambiare supporti o cosa? Non riesco a capacitarmi del fatto che questo genere di problemi, a parità di condizioni, non li avevo con i precedenti masterizzatori, sebbene mi sia stato consigliato a gran voce questo modello.

Grazie a tutti
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G
SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB)
Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT
matteoflash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 22:39   #4673
theboy
Senior Member
 
L'Avatar di theboy
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
Quote:
Originariamente inviato da erick86106 Guarda i messaggi
cmq direi che questo disco sta nella media ormai
eh purtroppo si

Quote:
Originariamente inviato da matteoflash Guarda i messaggi
In 10 anni di masterizzazione attraverso masterizzatori di vario tipo, non mi è mai capitato di "bruciare" i CD Verbatim che ormai uso da sempre.. Da quando ho preso questo masterizzatore, avrò bruciato tipo 7-8 CD utilizzando la solita velocità di masterizzazione (tra 16x e 24x).
i CD verbatim sono peggiorati molto, oggi solo i loro dvd conviene prendere, per i cd meglio i JVC (taiyo)
theboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2011, 10:12   #4674
matteoflash
Senior Member
 
L'Avatar di matteoflash
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
Quote:
Originariamente inviato da theboy Guarda i messaggi
i CD verbatim sono peggiorati molto, oggi solo i loro dvd conviene prendere, per i cd meglio i JVC (taiyo)
Mi sembrava di aver risposto stanotte, ma non vedo il mio reply
Ti ringrazio per l'informazione, sinceramente non ne ero a conoscenza, vorrà dire che cambierò tipo di supporto dopo tanto tempo.. Mi sembra di aver visto che i prezzi sono lievemente superiori, ma se garantiscono migliore qualità mi sta bene
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G
SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB)
Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT
matteoflash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2011, 12:59   #4675
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 7949
Quote:
Originariamente inviato da matteoflash Guarda i messaggi
Mi sembrava di aver risposto stanotte, ma non vedo il mio reply
Evidentemente stavi già sognando!!
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2011, 16:55   #4676
theboy
Senior Member
 
L'Avatar di theboy
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
Quote:
Originariamente inviato da matteoflash Guarda i messaggi
Mi sembrava di aver risposto stanotte, ma non vedo il mio reply
a volte capita di ricordare una cosa del genere, ma in realtà si aveva postato in altro topic :P

per i cd c'è chi dice che anche i SONY sono buoni ma io non li ho provati, dei supporti CD degli ultimi tempi ho provato solo i Verbatin e i JVC e questi ultimi si sono rivelati un'ottima alternativa (l'ultima scansione mi dava qualcosa al di sopra dei 2000 C1 e zero C2)
theboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2011, 17:30   #4677
matteoflash
Senior Member
 
L'Avatar di matteoflash
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81 Guarda i messaggi
Evidentemente stavi già sognando!!
Quote:
Originariamente inviato da theboy Guarda i messaggi
a volte capita di ricordare una cosa del genere, ma in realtà si aveva postato in altro topic :P
Ci può stare in effetti
Quote:
per i cd c'è chi dice che anche i SONY sono buoni ma io non li ho provati, dei supporti CD degli ultimi tempi ho provato solo i Verbatin e i JVC e questi ultimi si sono rivelati un'ottima alternativa (l'ultima scansione mi dava qualcosa al di sopra dei 2000 C1 e zero C2)
Capito.. Lo terrò a mente al prossimo riapprovvigionamento
Sono curioso e mi piacerebbe iniziare ad informarmi sui dettagli tecnici di scansione dei CD, hai appena parlato di C1 e C2.. Di cosa si tratta? Hai qualche link in particolare da consigliarmi per aggiornarmi su questi aspetti?
Grazie di nuovo
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G
SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB)
Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT
matteoflash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2011, 17:40   #4678
theboy
Senior Member
 
L'Avatar di theboy
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
Quote:
Originariamente inviato da matteoflash Guarda i messaggi
Sono curioso e mi piacerebbe iniziare ad informarmi sui dettagli tecnici di scansione dei CD, hai appena parlato di C1 e C2.. Di cosa si tratta? Hai qualche link in particolare da consigliarmi per aggiornarmi su questi aspetti?
Grazie di nuovo
i migliori masterizzatori per la scansione dei CD sono ormai irreperibili anche come usati.
erano i Plextor modello:
  • Premium (legge e masterizza solo CD)
  • Premium 2 (legge e masterizza solo CD)
  • 716
  • 750
  • 760
ci sarebbe anche il 755 se vuoi ma meglio questi sopra menzionati, quelli in grassetto i preferibili in assoluto ma costavano un'occhio..
i Plextor attuali non sono buoni per la scansione dei CD

per scansioni CD ci sarebbero anche i vecchi BenQ fino al modello 1650 (e il 1640 era un signor masterizzatore)

c'è chi dice che gli Optiarc attuali siano attendibili per le scansioni CD ma a seguito di scansioni personali posso dire tutto il contrario..

quando si fa scansioni C1 e C2 si deve guardare che i C2 siano sempre zero mentre i C1 devono essere più bassi possibile (ovviamente ) diciamo che coi JVC attuali i risultati sono molto soddisfacenti, risultati al di sotto dei 3000 C1

Ultima modifica di theboy : 30-12-2011 alle 17:47.
theboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2011, 21:02   #4679
batmax63
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2228
Non ci sarebbe....c'è il 755 che è identico in tutto e per tutto al 760 (il 760 doveva diventare un 755 con un'implementazione del chipset cosa mai stata fatta).
Il 750 è un Benq ricarrozzato invece,non un Plextor genuino
__________________
Plextor px880sa/px755 x2/Plextor 760/ Lite on Dh20a3p/Liteon Ihas 324-shm165h6s/Optiarc 7241/Pioneer x4 dvr 111- 112 -115 -116/2x Samsung 182-s202j/Lg h10-h58/Benq 1640
batmax63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2012, 11:06   #4680
theboy
Senior Member
 
L'Avatar di theboy
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
Quote:
Originariamente inviato da batmax63 Guarda i messaggi
Il 750 è un Benq ricarrozzato invece,non un Plextor genuino
ah ecco, grazie per la precisazione.
il lord dei masterizzatori sei tu

Buon anno
theboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
Alpine A290, la prima Dream Car è...
Embracer ha chiuso Pieces Interactive, s...
Il ransomware ferma gli ospedali di Lond...
Phison PS5031-E31T: nel 2025 arriveranno...
Bethesda: altre espansioni della storia ...
E4 Computer Engineering potenza Franklin...
TIKTAG è il nuovo attacco all'ese...
'Avvisi sui danni causati dai social med...
Radeon RX 7800 XT e 7900 XTX: XFX rilasc...
Boom di consegne per gli smartphone econ...
ASUS: overclock estremo nella fascia ent...
TDK, il materiale per le batterie allo s...
Dragon Age: The Veilguard è ambie...
HP o ASUS, 2 portatili creator in promo ...
Nikon Z6 III fa il salto di qualit&agrav...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v