Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend 14 è un notebook gaming che cerca di unire tanti aspetti positivi in un formato compatto, piuttosto leggero e con un look distintivo. Uno schermo OLED, una CPU Core Ultra 9 e una GeForce RTX 4070, seppur fortemente limitata, sono gli ingredienti di questo prodotto: sarà uscito un buon mix?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-06-2006, 10:19   #21
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
io presi quella italiana a suo tempo.
E' logico che in lingua originale è sempre meglio, anche perchè mi sembra che l'ed italiana non si trova più.

Sbagli, e' stata ripubblicata in italia credo dalla McGraw Hill.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 10:21   #22
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 149
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Sbagli, e' stata ripubblicata in italia credo dalla McGraw Hill.
ah ok, non lo sapevo
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 12:59   #23
r_howie
Member
 
L'Avatar di r_howie
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma / Lisbona
Messaggi: 86
La prima edizione del K&R in italiano conteneva perle come:
Quote:
la definizione di una funzione è costituita dal nome della funzione seguito da una lista di argomenti possibilmente vuota.
Chi l'ha tradotta non solo non sapeva l'inglese (possibly non significa possibilmente), ma neanche la programmazione. Forse la nuova edizione italiana è un po' meglio, comunque l'originale è di una chiarezza espositiva lampante e scritta in un inglese facile e divertente. Per questo io consiglio vivamente la versione originale (si trova su eBay a poco) anche a chi mastica non benissimo la lingua.
__________________
Ho trattato con ffux, Gordon, OcTaGoN, tyul. Ciao,
-Giovanni

Ultima modifica di r_howie : 02-06-2006 alle 13:03.
r_howie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 18:05   #24
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 149
devo prendere un buon libro che tratti in maniera un pò più specifica di spazi di funzioni, serie e trasformate di Fourier, trasformate di Laplace ecc
me ne consigliate uno abbastanza chiaro e sintetico?
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 18:08   #25
AleX_ZeTa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
se ti interessano posso mandarti le dispense di Metodi Matematici del mio professore... sono fatte bene, e trattano più o meno quegli argomenti (non mi pare ci sia la trasf. di Laplace)... nel caso, pm e ti mando una mail
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita."
AleX_ZeTa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 18:59   #26
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 149
Quote:
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
se ti interessano posso mandarti le dispense di Metodi Matematici del mio professore... sono fatte bene, e trattano più o meno quegli argomenti (non mi pare ci sia la trasf. di Laplace)... nel caso, pm e ti mando una mail
grazie
ti ho mandato un pm.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 21:58   #27
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1148
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Ciao a tutti!




[CHIMICA] P. Atkins, J. De Paula: Chimica Fisica (Zanichelli)
Argomento: Chimica fisica, dalla termodinamica alla chimica quantistica
Difficoltà: Impegnativo
Il testo di chimica fisica per eccellenza: ci si può trovare davvero tutto! Molto ben fatta la parte di termodinamica chimica, un po' più all'acqua di rose la parte quantistica (esiste un altro atkins specificatamente dedicato ad essa, benché a mio avviso esistano libri migliori), ottima la spettroscopia.
Purtroppo la grafica non è il massimo, ma resta un libro eccellente

Bah...termodinamica fatta così così, dimostrazione bisogna pagarle oro. Non parliamo di quantistica, per carità. La fa come la fa un chimico, ovvero non ci capisce molto nemmeno lui

Spettroscopia dicono sia fatta meglio!

Buono, ma vuole affrontare troppe cose e rischia seriamente di essere dispersivo.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita

Ultima modifica di thotgor : 02-06-2006 alle 22:07.
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 22:00   #28
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2089
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
devo prendere un buon libro che tratti in maniera un pò più specifica di spazi di funzioni, serie e trasformate di Fourier, trasformate di Laplace ecc
me ne consigliate uno abbastanza chiaro e sintetico?

# F.G. Tricomi: Istituzioni di Analisi Superiore Cedam, Padova

# V. Smirnov: Corso di Matematica Superiore, vol. III,2

# A. Kolmogorov e S Fomin : Analisi Funzionale Mir

Nell'ordine in cui li ho messi
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2006, 22:06   #29
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1148
Introduction tu Mineral Science - A. Putnis
Cambridge University Press

Difficoltà: intermedio
Un ottimo testo di cristallografia e chimica dello stato solido. Niente male e colma molte lacune!
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 01:36   #30
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4383
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
Bah...termodinamica fatta così così, dimostrazione bisogna pagarle oro. Non parliamo di quantistica, per carità. La fa come la fa un chimico, ovvero non ci capisce molto nemmeno lui

Spettroscopia dicono sia fatta meglio!

Buono, ma vuole affrontare troppe cose e rischia seriamente di essere dispersivo.
Beh, termodinamica chimica, non termodinamica.
E quella è fatta piuttosto bene
Poi è ovvio che se uno vuole studiare la termodinamica classica c'è il Fermino

P.S.: grazie per l'osservazione sul rapporto meccanica quantistica - chimici...
tu che studi per curiosità?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm

Ultima modifica di Lucrezio : 03-06-2006 alle 01:38.
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 08:38   #31
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2402
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
Introduction tu Mineral Science - A. Putnis
Cambridge University Press

Difficoltà: intermedio
Un ottimo testo di cristallografia e chimica dello stato solido. Niente male e colma molte lacune!
sicuro che fosse proprio scritto "tu"
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 17:51   #32
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2402
mi consigliate un buon testo di Fisica Matematica e Meccanica Razionale?
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2006, 18:07   #33
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
mi consigliate un buon testo di Fisica Matematica e Meccanica Razionale?
Classical Mechanics di Goldstein
Meccanica Razionale (Volume I e II ) di Bruno Finzi
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 09:42   #34
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1148
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Beh, termodinamica chimica, non termodinamica.
E quella è fatta piuttosto bene
Poi è ovvio che se uno vuole studiare la termodinamica classica c'è il Fermino

P.S.: grazie per l'osservazione sul rapporto meccanica quantistica - chimici...
tu che studi per curiosità?

no, dai , lo dicevo così.

Io studio sc. dei materiali a padova...so che faccio male chimica (cioè non male, ma non come un chimico ovviamente..) però altrettanto male voi fate la parte di fisica..ovvero, non è che la facciate male, è che la affrontate dal punto di vista prettamente spettroscopico senza mostrare da dove vengono fuori
tutte le equazioncine che servono. Ho Un amico che studia chimica e si lamenta di questo. Lo dico anche per eperienza.

Io almeno 8 crediti di fisica quantistica li faccio, insomma, niente di troppo eccezionale, però almeno ti da una idea migliore (devo fare anche io chimica fisica II) di funzioni d'onda, spin e altre cose che possono sempre servire. Ovviamente non faccio le cose come un fisico, però diciamo che sono uno dei corsi di laurea che dopo fisica fa più fisica (solo di fisica classica ho fatto 4 esami!). Di chimica so bene solo chimica dello stato solido, diffuzione, nucleazioni, cristallografia ecc, lo ammetto. Di chimica organica mi ricordo poco (perchè per adesso l'ho usata poco) e anche chimica inorganica mi è servita fino ad un certo punto. Analitica ho fatto solo analitica strumentale.

Niente cattiverei gratuite, ma solo autocritica.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 11:16   #35
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4383
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
no, dai , lo dicevo così.

Io studio sc. dei materiali a padova...so che faccio male chimica (cioè non male, ma non come un chimico ovviamente..) però altrettanto male voi fate la parte di fisica..ovvero, non è che la facciate male, è che la affrontate dal punto di vista prettamente spettroscopico senza mostrare da dove vengono fuori
tutte le equazioncine che servono. Ho Un amico che studia chimica e si lamenta di questo. Lo dico anche per eperienza.

Io almeno 8 crediti di fisica quantistica li faccio, insomma, niente di troppo eccezionale, però almeno ti da una idea migliore (devo fare anche io chimica fisica II) di funzioni d'onda, spin e altre cose che possono sempre servire. Ovviamente non faccio le cose come un fisico, però diciamo che sono uno dei corsi di laurea che dopo fisica fa più fisica (solo di fisica classica ho fatto 4 esami!). Di chimica so bene solo chimica dello stato solido, diffuzione, nucleazioni, cristallografia ecc, lo ammetto. Di chimica organica mi ricordo poco (perchè per adesso l'ho usata poco) e anche chimica inorganica mi è servita fino ad un certo punto. Analitica ho fatto solo analitica strumentale.

Niente cattiverei gratuite, ma solo autocritica.

Beh, diciamo che tutto dipende da facoltà ed indirizzo.
Sul triennio non posso che darti ragione: voi materialisti vi fate non solo i nostri esami di fisica classica (a Pisa li seguiamo insieme chimici puri + stcia), ma avete anche i due laboratori e, il terzo anno (almeno qui) un corso che si chiama istituzioni di fisica teorica, fondamentalmente un corso di meccanica quantistica.
Da'ltra parte chi decide di fare chimica - fisica, dopo aver fatto termodinamica e spettroscopia, si fa un corso annuale di meccanica quantistica che prevede un corso che - per quanto da noi, per un motivo misterioso, si chiami "laboratorio di chimica fisica III", non è altro che un corso di metodi matematici per la fisica... questo permette di fare un corso davvero serio.
Come hai fatto giustamente notare tu, però, in generale si fa poco: la filosofia del nostro corso di laurea è "prima imparate le cose, poi, se decidete di fare i teorici, le capite anche; altrimenti sono affari vostri". Questo è profondamente sbagliato, ma è purtroppo un compromesso necessario, che può d'altra parte essere mitigato da corsi opzionali (da noi al secondo anno c'è un bel corso di introduzione alla meccanica quantistica, dove molte cose vengono dimostrate; chiaramente è un corso abbastanza qualitativo per via della mancanza di metodi...) o da corsi presso altre facoltà o- eventualmente- dai corsi che fanno per i normalisti che sono aperti a tutti.
Poi almeno ci si rifà sulla chimica...

P.S.: la punta di sarcasmo del mio post precedente è perché pensavo che tu fossi un fisico, categoria che di solito tende a guardare la chimica, come dire, un po' dall'alto in basso - poi dio li fulmini tutti se ce ne fosse uno che di chimica sa almeno qualcosina (tipo che cos'è un acido di Lewis... per qualche ragione non riescono a capirlo). Prendi Alexzeta, che oltre ad essere un fisico è pure un dannato normalista: tutte le volte che parla di chimica (chiaramente ne parla male) lo ammazzerei... nonostante sia uno dei miei migliori amici


[/OT]
Beh, visto che si cerca un buon libro di meccanica quantistica...

[FISICA] P. Dirac: I principi della meccanica quantistica
Argomento Meccanica Quantistica
Difficoltà piuttosto impegnativo, specie per i non fisici
E' un libro storico, di uno dei grandi padri della meccanica dei quanti. Richiede qualche conoscenza pregressa di meccanica analitica, un po' di matematica e un sacco di impegno; non lo consiglierei come unico libro ma è un classico che merita davvero!

[FISICA] A. Messiah: Quantum Mechanics
Argomento Meccanica Quantistica
Difficoltà media
Semplicemente ottimo. Chiara ed esaustiva la parte introduttiva, ben sviluppato ed elegante il resto. Un libro davvero eccezionale sia per la sua luminosità che per la qualità dei contenuti
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 18:38   #36
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
[ANALISI MATEMATICA] G. Zwirner: Lezioni di analisi matematica (CEDAM)
Argomento: Analisi matematica per le facoltà scientifiche
Difficoltà: Facile
Ottimo libro, l'unico di analisi che riesce a "farsi capire" senza usare linguaggi molto ermetici, usato dalle facoltà di ingegneria, fisica e matematica è l'ideale per la gente che si avvicina in maniera "cauta" all'esame di analisi matematica, esistono 2 volumi "funzioni di una variabile" e "funzioni di due variabili" rispettivamente per gli esami di analisi 1 e analisi 2.

[ANALISI MATEMATICA] G. Zwirner: Esercizi e complementi di analisi matematica (CEDAM)
Argomento: Esercizi di analisi matematica per le facoltà scientifiche
Difficoltà: Facile
A differenza del precedente questi due volumi sempre suddivisi in funzioni di una e più variabili consentono di apprendere come svolgere correttamente gli esercizi di analisi matematica.

[ANALISI MATEMATICA] R. Fiorenza: Esercitazioni di analisi matematica volume 1 e 2 (Liguori)
Argomento: Analisi matematica per le facoltà scientifiche
Difficoltà: Elevata
Raccolta di esercizi di analisi matematica molto impegnativa, per essere sicuri di superare al primo colpo i due esami di analisi sono fortemente consigliati.

[FISICA] Focardi Massa Uguzzoni: FISICA GENERALE Meccanica & Termodinamica(CEA)
Argomento: Fisica generale, meccanica e termodinamica (con la nuova edizione sono due volumi separati)
Difficoltà: Facile
Ottimo libro, di chiarissima comprensione per tutte le persone che si accingono a preparare l'esame di Fisica 1 per le facoltà scientifiche.

[AUTOMATICA]Bittanti Schiavoni: Modellistica e controllo [vol 1 & 2](CittàStudi)
Argomento: Automatica, controlli automatici
Difficoltà: Facile
Libro necessario per poter capire i concetti di automatica, riducendo all'osso l'utilizzo della matematica è consigliato a chi non ha mai avuto esperienze di automatica o a chi non è ben ferrato nella comprensione di testi ben più noti che utilizzano un apparato matematico maggiore.

[FISICA TECNICA] Çengel: Termodinamica e trasmissione del calore (McGraw-Hill)
Argomento: Fisica tecnica, termodinamica e trasmissione del calore
Difficoltà: media
Ottimo libro, valido anche per l'inizio di corsi di termofluidodinamica

[ELETTRONICA] Zappa Franco: Fondamenti di Elettronica IV Edizione (Progetto Leonardo)
Argomento: elettronica analogica e digitale
Difficoltà: media
Libro utilissimo per la preparazione degli esami di fondamenti di elettronica ed elettronica digitale, difatti è l'unico libro che mira a spiegare su "come fare gli esercizi", non consigliato a chi vuole capire il funzionamento dei singoli componenti senza le varie applicazioni circuitali.

[ELETTRONICA] Sedra&Smith: Circuiti per la Microelettronica (Edises)
Argomento: elettronica analogica e digitale
Difficoltà: medio/alta
Libro considerato la bibbia da tutti i progettisti elettronici.

[CHIMICA] Oxtoby Nachtrieb: Chimica Moderna (Edises)
Argomento: chimica inorganica
Difficoltà: bassa
Libro chiarissimo sulla chimica inorganica ideale per autodidatti che devono preparare esami di fondamenti di chimica o chimica 1

[ELETTROTECNICA] Canova Gruosso: Elettrotecnica. Esercizi ed esempi (Politeko)
Argomento: elettrotecnica 1
Difficoltà: bassa
Raccolta di esercizi molto ben commentati per poter iniziare ad eseguire i primi esercizi di elettrotecnica, in preparazione agli esami di elettrotecnica 1

[MACCHINE ELETTRICHE] SEN: PRINCIPLES OF ELECTRIC MACHINES AND POWER ELECTRONICS Second Edition (WILEY & SONS LTD.)
Argomento: elettrotecnica 2, macchine elettriche ed elettronica di potenza
Difficoltà: media
Libro spettacolare sulle macchine elettriche, richiede una buona comprensione dell'inglese scritto.

[ELETTROTECNICA] DORF R., SVOBODA J.A. "CIRCUITI ELETTRICI" (APOGEO)
Argomento: elettrotecnica 1
Difficoltà: media
I testi di elettrotecnica sono pressochè tutti uguali, questo tra quelli da me letti non è il migliore, ma il più completo, dotato di molte utili tabelle riassuntive.
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2006, 21:03   #37
Zhurlo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 250
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
[Teoria dei Sistemi] Fornasini, Marchesini; Appunti di Teoria dei Sistemi;
Libreria Progetto Padova
Difficoltà: impegnativo
Questo libro riporta gli argomenti del corso di teoria dei sistemi(VO) tenuto dai prof Fornasini e Marchesini. E' per studenti della laurea specialistica.
Secondo me è il libro di teoria dei sistemi (avanzata) più comprensibile, e nello stesso tempo preciso e rigoroso, sul mercato. Mi riferisco ai libri in italiano.

Confermo la grandiosa magnificenza di questo volume
Ciò fatto Analisi dei Sistemi (Triennale), Teoria dei Sistemi (Specialistica) e Sistemi Multivariabili (Specialistica) con quel librazzo; che per altro conosco entrambi i prof, tra cui marchesini che mi ha fatto da relatore per la tesi triennale gran uomo quel marchesini!

Dimenticavo: in appendice contiene una rigorosa trattazione di algebra lineare ...è quasi un testo completo di algebra, molto ben fatto!

Ultima modifica di Zhurlo : 04-06-2006 alle 21:06.
Zhurlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2006, 10:45   #38
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1148
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Beh, diciamo che tutto dipende da facoltà ed indirizzo.
Sul triennio non posso che darti ragione: voi materialisti vi fate non solo i nostri esami di fisica classica (a Pisa li seguiamo insieme chimici puri + stcia), ma avete anche i due laboratori e, il terzo anno (almeno qui) un corso che si chiama istituzioni di fisica teorica, fondamentalmente un corso di meccanica quantistica.
Da'ltra parte chi decide di fare chimica - fisica, dopo aver fatto termodinamica e spettroscopia, si fa un corso annuale di meccanica quantistica che prevede un corso che - per quanto da noi, per un motivo misterioso, si chiami "laboratorio di chimica fisica III", non è altro che un corso di metodi matematici per la fisica... questo permette di fare un corso davvero serio.
Come hai fatto giustamente notare tu, però, in generale si fa poco: la filosofia del nostro corso di laurea è "prima imparate le cose, poi, se decidete di fare i teorici, le capite anche; altrimenti sono affari vostri". Questo è profondamente sbagliato, ma è purtroppo un compromesso necessario, che può d'altra parte essere mitigato da corsi opzionali (da noi al secondo anno c'è un bel corso di introduzione alla meccanica quantistica, dove molte cose vengono dimostrate; chiaramente è un corso abbastanza qualitativo per via della mancanza di metodi...) o da corsi presso altre facoltà o- eventualmente- dai corsi che fanno per i normalisti che sono aperti a tutti.
Poi almeno ci si rifà sulla chimica...

P.S.: la punta di sarcasmo del mio post precedente è perché pensavo che tu fossi un fisico, categoria che di solito tende a guardare la chimica, come dire, un po' dall'alto in basso - poi dio li fulmini tutti se ce ne fosse uno che di chimica sa almeno qualcosina (tipo che cos'è un acido di Lewis... per qualche ragione non riescono a capirlo). Prendi Alexzeta, che oltre ad essere un fisico è pure un dannato normalista: tutte le volte che parla di chimica (chiaramente ne parla male) lo ammazzerei... nonostante sia uno dei miei migliori amici


[/OT]
Beh, visto che si cerca un buon libro di meccanica quantistica...

[FISICA] P. Dirac: I principi della meccanica quantistica
Argomento Meccanica Quantistica
Difficoltà piuttosto impegnativo, specie per i non fisici
E' un libro storico, di uno dei grandi padri della meccanica dei quanti. Richiede qualche conoscenza pregressa di meccanica analitica, un po' di matematica e un sacco di impegno; non lo consiglierei come unico libro ma è un classico che merita davvero!

[FISICA] A. Messiah: Quantum Mechanics
Argomento Meccanica Quantistica
Difficoltà media
Semplicemente ottimo. Chiara ed esaustiva la parte introduttiva, ben sviluppato ed elegante il resto. Un libro davvero eccezionale sia per la sua luminosità che per la qualità dei contenuti


Di chimica per alcune cose avete un taglio pratico, però noto poca "linearità" in quello che studiate alcune volte, sopratutto dal punto di vista teorico (come hai già notato te!)...sopratutto come è organizzato il corso di laurea (giustamente in 3 anni non è che si possa fare poi molto e devo essere sincero, reputo che con i trimestri si possa fare più cose che con i semestri, a costo di spezzare esami, però...a questo punto è meglio fare più corsi e meno approfonditi (a quello ci pensa la specialistica..). Tanto comunque a lavorare o si finisce a fare le solite banalità per le quali praticamente basta fare un paio di esami, oppure a fare cose così difficili che il corso di laurea non è in grado di dare abbastanza, e bisogna istruirsi da soli.

Secondo me chimica bisognerebbe un pochettino riformarla come esami...sc. dei materiali, essendo un corso di laurea decisamente più nuovo, ha un taglio magari più in linea con la riforma dell'università ( e dunque magari ci sta meglio nel triennio..)


Io li leggerei tutti i questi libri, ma semplicemente già con tutti quelli che ho da studiare, mi rimarrebbe ben poco per vivere! E come quando si andava a scuola...odiavo la storia e letteratura, ora da quando ho smesso di studiarli per forza mi piacciono motlo e cerco di "autodidattarmi"

Ti incollo qua il mio programma del corso di laurea giusto per informazione...

PRIMO ANNO

1° semestre
Chimica Generale e Inorganica 6
Elementi di Informatica e Calcolo Numerico (Modulo A) 3
Elementi di Informatica e Calcolo Numerico (Modulo B) 2
Inglese 3
Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 3
Matematica I (Modulo A) 6
Matematica I (Modulo B) 6

2° semestre
Chimica Analitica dei Materiali 4
Chimica Organica 7
Fisica I 5
Fisica II 4
Laboratorio di Chimica Organica 3
Matematica II 7
4

SECONDO ANNO

1° trimestre
Chimica Fisica I: Termodinamica 6
Cristallografia 4 + 1
Fisica III 6
Laboratorio di Fisica I 4

2° trimestre
Chimica dello Stato Solido 6
Fisica IV 6
Fisica Quantistica della Materia (Modulo A) 3
Laboratorio di Fisica II 4

3° trimestre
Fisica Quantistica della Materia (Modulo B) 5
Laboratorio di Fisica dei Materiali I 4
Scienza dei Materiali I 5
Scienza dei Materiali II 5

TERZO ANNO

1° trimestre
Chimica dei Materiali 4
Chimica Fisica II: Struttura e Dinamica Molecolare 6
Fisica dello Stato Solido 5
Laboratorio di Preparazione e Caratterizzazione dei Materiali I 3
Esercitazioni su Banche Dati di Materiali 1
Attività Formative "a scelta dello studente" 3

2° trimestre
Biochimica 2
Chimica Fisica dei Materiali 4
Materiali e Processi per la Microelettronica 4
Laboratorio di Fisica dei Materiali II 4
Laboratorio di Preparazione e Caratterizzazione dei Materiali II 3
Attività Formative "a scelta dello studente" 3

3° trimestre
Materiali Organici Innovativi 6
Prova Finale - Tirocinio o Stage 6 + 5
Attività Formative "a scelta dello studente" 3


I numeretti sono i crediti
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita

Ultima modifica di thotgor : 05-06-2006 alle 10:48.
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2006, 12:22   #39
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 149
Quote:
Originariamente inviato da Zhurlo
Confermo la grandiosa magnificenza di questo volume
Ciò fatto Analisi dei Sistemi (Triennale), Teoria dei Sistemi (Specialistica) e Sistemi Multivariabili (Specialistica) con quel librazzo; che per altro conosco entrambi i prof, tra cui marchesini che mi ha fatto da relatore per la tesi triennale gran uomo quel marchesini!

Dimenticavo: in appendice contiene una rigorosa trattazione di algebra lineare ...è quasi un testo completo di algebra, molto ben fatto!
su che argomento era la tesi?
quel libro mi sta salvando infatti...
ma è lui il prof esperto di musica classica (o compositore non ricordo) che poi si è messo a fare il prof di teoria dei sistemi e si è pentito?! E che ha litigato con Kalman ad un convegno perchè criticò l'ottimalità del filtro di Kalman negli impianti hi-fi( o qualcosa del genere)?
il mio prof durante una lezione cominciò a raccontare degli aneddoti sull'autore del libro... non ricordo se era questo libro o un altro però
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2006, 13:15   #40
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2089
Qualcuno conosce la collana:" Corso di Matematica Superiore" di V. Smirnov " ?
E' edita attualmente da editori riuniti (ex ex ex MIR).
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
Gamer, non comprate i nuovi Ryzen 9000 s...
Torre Garisenda di Bologna in pericolo, ...
La nuova fotocamera mirrorless Nikon Z 6...
Dragon Age: The Veilguard, il nuovo RPG ...
Monopoly arriva su PC e console: meccani...
Alan Wake 2: Full Ray Tracing e DLSS 3.5...
Attacco hacker di massa ai clienti di Sn...
Blackmagic URSA Cine Immersive: video pe...
Apple WWDC 2024: ecco tutto quello che h...
Destiny 2, tutto ciò che verr&agr...
Virgin Galactic completa la missione Gal...
C'è un modo per acquistare Samsung Galax...
Dark Rock 5: da be quiet! un nuovo dissi...
Prince of Persia: riemerge il remake de ...
Il prossimo lancio di SpaceX Starship po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v