Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2006, 09:53   #301
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R
Il mio primo computer e' stato un C-64 nel 1986, credo. Come poteva funzionare? Non lo so, pero' ricordo bene che quando in edicola compravo le riviste con allegati i nastri, sul lato A c'erano i giochi per il C-64, mentre sul lato B c'erano i gliochi per lo Spectrum (se ben ricordo). Perche' se tentavo di caricare i giochi sul lato B, non funzionavano? Quale delle due piattaforme era "migliore"?
Il C64 "ovviamente" Visto che per caricare i giochi del lato B basta lanciare prima l'emulatore Spectrum.
A parte gli scherzi, la diatriba fra C64isti e Spectrumisti è sempre stata accesa, ma per quanto mi riguarda il C64 era dotato di un hardware migliore: le CPU erano "più o meno comparabili" (nel senso che il Rockwell 6510 a 1Mhz del C64 aveva prestazioni simili allo Zilog Z80 a 3,5Mhz; quella di 6502 vs Z80 è stata un'altra grande "sfida" fra due architetture completamente diverse), ma il C64 aveva chip video (il VIC-II), sonoro (il SID: un mito) e di gestione dell'I/O (i famosi CIA) nettamente superiori.
Preciso che l'emulatore Spectrum comunque non poteva far girare giochi, ma era compatibile soltanto con i programmi scritti in BASIC, ed emulava le stesse funzionalità dello Spectrum (nel senso che la tastiera era mappata più o meno allo stesso modo, per riprodurre lo stesso "ambiente di lavoro").
Quote:
Allora c'era gia' MS-DOS (ne avevo una copia anche per il C-64);
L'avevi presa dalla rivista Commodore Computer Club?
Quote:
era un buon sistema operativo?
Nell'86 no: c'erano già MacOS, ma soprattutto AmigaOS che erano nettamente superiori. Ma non erano disponibili per i PC.
Quote:
Perche' si e' diffuso cosi' velocemente?
Fermo restando che parliamo del solo PC, ciò è dovuto al fatto che IBM, che ha costruito e venduto i primi PC, lo forniva in dotazione con ogni sua macchina (il famoso PC-DOS di IBM, che era l'MS-DOS licenziato da MS), mentre quando si sono diffusi i cloni venivano venduti con l'MS-DOS. All'epoca c'era ben poco da scegliere come s.o. da usare.
Quote:
Per quale motivo altre piattaforme sono state abbandonate o relegate in secondo piano in favore di quell'OS?
Attenzione a parlare di piattaforme e OS: sono due cose diverse.
Come piattaforma, quella più diffusa in quegli anni e anche dopo, non è stata il PC, ma l'home computer nelle varie incarnazioni. Mi riferisco a C64 (che ancora oggi detiene il guinness dei primati come computer più venduto, coi suoi 17 milioni di pezzi, se non ricordo male), Spectrum, MSX, prima e Amiga, Atari ST, Archimedes, MSX-2, ecc. dopo. L'inversione di tendenza, coi PC che hanno dominato le vendite e visto ridurre, per poi praticamente azzerare, quelle delle altre piattaforme citate, si è avuta intorno alla prima metà degli anni '90. Complice la presenza dei "compatibili", che hanno portato a una generale riduzione dei costi dell'hardware, e alla presenza di OS come Windows 3.0 prima e Windows '95 poi, che hanno reso l'uso del PC più semplice e fruibile per la massa.
Con la diffusione della piattaforma PC, è arrivata di conseguenza anche l'enorme diffusione di Windows come s.o. per com'è adesso...
Quote:
Io non lo so, ero piccolo, ma se qualcuno vuole capire come mai oggi il 99% dei pc casalinghi monta un sistema operativo Microsoft, forse dovrebbe andare a studiare dettagliatamente quel periodo e quindi trarre le sue conclusioni, senza arrabbiarsi ORA perche' quel particolare produttore si comporta in un modo piuttosto che in un altro.
Esattamente. La storia è lunga, e non si può né deve trascurare: se il PC e Windows sono la piattaforma e il s.o. più venduti e usati, ci sono delle motivazioni che non si possono metter da parte.
Quote:
Tutto quel che ho detto non coinvolge minimamente l'aspetto SW-libero Vs. SW-proprietario, in merito al quale ho la mia personale opinione; qui si parla di come delle aziende gestiscono il loro business. Si potrebbe introdurre l'aspetto etico della faccenda: siamo tutti esseri umani, siamo tutti uguali, con pari dignita' e tutti dovremmo cooperare per il bene comune; quindi il modo di agire di Microsoft relativo, ad esempio, al modo di legare a se' i produttori di hw, va condannato senza troppe riserve.
Veramente è il contrario: sono i produttori di hardware che un po' di anni a questa parte si legano a Windows. Proprio perché è il s.o. più diffuso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 10:04   #302
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
L'avevi presa dalla rivista Commodore Computer Club?
Credo di aver ricevuto il floppone (il floppy da 5 pollici e 1/4) quando ho comprato il costosissimo ( ) lettore floppy per il C-64

Quote:
Veramente è il contrario: sono i produttori di hardware che un po' di anni a questa parte si legano a Windows. Proprio perché è il s.o. più diffuso.
Puo' darsi... e' che sono rimasto particolarmente scandalizzato dalla faccenda BeOS quando, se non ricordo male, Toshiba aveva deciso di preinstallarlo su una sua serie di prodotti (pc o laptop, non ricordo), ma il contratto che aveva con MS era "esclusivo", cioe' Toshiba poteva vendere i suoi prodotti solo preinstallando un sistema operativo MS. Fu bloccata anche quando penso' di preinstallare Windows e BeOS in dual-boot
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 10:06   #303
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
Non non lo capisco, soprattutto la parte che ho citato...alla fine passare da win a apple la ritengo una cosa priva di senso, secondo me molti lo fanno solo per una questione di stile, in fondo è la stessaidentica cosa, faidelle operazioni senza sapere cio che fai, e non venitemia dire che il mac non fa operazioni simili a Win, chissa quante volte si collega senza che nessuno lo chieda,
Con la differenza che OS X è basato su Mach + FreeBSD = Darwin, e quest'ultimo è un progetto open source. Anche se non sono disponibili tutti i sorgenti di OS X, una parte consistente e importante, che è il kernel, lo è, per cui si può "vedere come funziona".

Inoltre, proprio perché è un s.o. Unix-like, è la dimostrazione pratica che Unix e interfaccia grafica semplice da usare non sono concetti mutuamente esclusivi. E allora: perché Linux, che conta tantissimi sviluppatori, non offre ancora oggi nulla di comparabile?
Quote:
secondo non vedo perchè molti si lamentano del fatto che linux è uno sbattimento, io non vedo di buon occhio una maggiore diffusione di linux preferisco resti piu di nicchia e che la gente ragioni con la propria testa, io non sono un addetto, sono un operaio, ma per passione ho provato 100 distribuzioni, vuoi che uno che abbia solo il bisogno di usarlo non sia in grado di usarne solo una e imparare solo quella?
Perché se ne provi soltanto una rischi di trovare sempre qualcosa che non ti funzioni. Io ho provato Knoppix a casa mia, e l'esperienza è stata disastrosa.
A lavoro avevo Fedora Core 2, che si è comportata discretamente, ma che aveva parecchi limitazioni; col fatto che la piastra madre si è bruciata, ne ho approfittato per tentare di installare kubuntu 5.10: alla partenza del server X si è sempre piantata, e dopo quasi un giorno di lavoro buttato, l'ho abbandonata; ho dovuto ripiegare su FC4, che almeno parte, ma presenta anch'essa parecchi problemi: nonostante i 2 GB di aggiornamento dei pacchetti del sistema, CUPS non mi funziona (e quindi non posso stampare), Kate mi va in crash alcune volte in maniera inspiegabile, Noaturn è inutilizzabile come player (ho dovuto installare mplayer; e anche qui ho perso del tempo per cercare i pacchetti giusti e installarli), ecc. Dulcis in fundo, dopo l'aggiornamento, col kernel 2.6.14 installato il sistema non riesce a partire e col "vecchio" 2.6.11 (sempre dopo quest'aggiornamento), soltanto dopo alcuni reset finalmente posso vedere la finestra di login.

Insomma, una tragedia.

Sulla stessa macchina ho installato XP x64 per prova: in mezz'ora avevo già davanti la schermata della presentazione. E XP x64 ha un database di driver che definire scarno vuol dire fargli un complimento.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 10:17   #304
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da frendine
Passare da Win a Apple potra anche essere per alcuni una questione di stile,però per chi si occupa di grafica,di musica e in generale di produzione multimediale Apple rimane il TOP,è li che sta la differenza..Apple da questo punto di vista riempie il lato Professionale...forse sta bene cosi a Apple..non so..
Non te lo lascio dire. Ho visto tanti professionisti che lavorano nel settore video, audio e impaginazione passare da Apple ai PC/Windows. Questo perché ormai da tempo parecchi pacchetti, che prima erano di esclusivo dominio Apple, adesso sono stati portati su PC; a ciò si aggiunge il calo di competitività dal punto di vista prestazionale, e il generale costo inferiore dell'hardware, che ha fatto il resto.
Quote:
Anche io non sopporto Microsoft per le sue scelte,per il suo monopolio,pero bisogna anche dare a Cesare quel che è di Cesare..
Appunto: non esiste nessun monopolio.
Quote:
Almeno ora Windows XP è un buon sistema operativo,i precedenti davvero erano una vergogna per il mondo informatico...
Non sono assolutamente d'accordo: non si può mettere da parte la storia in queste valutazioni. Non si può giudicare Windows 3.0, 95, ecc. con gli occhi di oggi: lo si deve fare considerando il contesto storico di riferimento, e quindi l'hardware disponibile all'epoca e le alternative a livello di s.o..

Fatto ciò, si vede che Windows ha permesso a tanta gente di poter fruire del computer senza richiedere una laurea al MIT per poterlo usare, migliorando la produttività personale e aziendale (complice anche la presenza di pacchetti come Office).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 10:21   #305
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R
http://attivissimo.blogspot.com/2005/12/sicurezza-guarda-unimmagine-sul-web-e.html
MS ha pubblicato un workaround che funziona, in attesa della patch ufficiale.

Ne esiste una non ufficiale, che funziona già bene, ma IMHO è molto meglio usare un workaround a bug noto, piuttosto che affidarsi a un fix scritto in fretta, senza magari l'usuale ciclo di test.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 10:21   #306
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non sono assolutamente d'accordo: non si può mettere da parte la storia in queste valutazioni. Non si può giudicare Windows 3.0, 95, ecc. con gli occhi di oggi: lo si deve fare considerando il contesto storico di riferimento, e quindi l'hardware disponibile all'epoca e le alternative a livello di s.o..
Ti prego, almeno non difendere anche Windows ME
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 10:26   #307
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato
A te interessa se il tuo player multimediale si collega alla rete senza che tu te ne accorga?no?beh...penso che un minimo di fastidio lo dia a chiunque...
Usa un firewall o cambia player allora.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 10:32   #308
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Io ho provato Knoppix a casa mia, e l'esperienza è stata disastrosa.
A lavoro avevo Fedora Core 2, che si è comportata discretamente, ma che aveva parecchi limitazioni; col fatto che la piastra madre si è bruciata, ne ho approfittato per tentare di installare kubuntu 5.10: alla partenza del server X si è sempre piantata, e dopo quasi un giorno di lavoro buttato, l'ho abbandonata; ho dovuto ripiegare su FC4, che almeno parte, ma presenta anch'essa parecchi problemi: nonostante i 2 GB di aggiornamento dei pacchetti del sistema, CUPS non mi funziona (e quindi non posso stampare), Kate mi va in crash alcune volte in maniera inspiegabile, Noaturn è inutilizzabile come player (ho dovuto installare mplayer; e anche qui ho perso del tempo per cercare i pacchetti giusti e installarli), ecc. Dulcis in fundo, dopo l'aggiornamento, col kernel 2.6.14 installato il sistema non riesce a partire e col "vecchio" 2.6.11 (sempre dopo quest'aggiornamento), soltanto dopo alcuni reset finalmente posso vedere la finestra di login.

Insomma, una tragedia.

Sulla stessa macchina ho installato XP x64 per prova: in mezz'ora avevo già davanti la schermata della presentazione. E XP x64 ha un database di driver che definire scarno vuol dire fargli un complimento.
OT (distro): su questo argomento si potrebbe andare avanti secoli. Sono sempre stato un affezionato RedHat --> Fedora, e sono sempre passato sopra gli strani comportamenti di Fedora Core 3, prima, e di Fedora Core 4, dopo (a mio avviso molto peggiore della precedente). Ho sempre evitato le distribuzioni Novell-SuSE perche' pesantissime per il mio hw, pero' da alcuni giorni ho provato la nuova Open Suse 10 e devo dire che e' molto molto usabile, con ottimo riconoscimento dell'hw, e con gli aggiornamenti giusti e pochi pacchetti opzionali diventa incredibilmente facile! YaST (l'installer di SuSE) fornisce l'interfaccia migliore per aggiornare il sistema in modo pulito, mentre apt + synaptic (da scaricare ed installare esplicitamente, ma nulla di difficile con apt4suse) forniscono tutto il necessario per installare tutte le applicazioni aggiuntive (non presenti nei repository SuSE) senza preoccuparsi delle dipendenze. Quindi mi sono bastati pochi click per installare MPlayer con tutti i codec per riprodurre anche i DVD protetti e i filmati nei vari formati Realplayer, MP3, WMA, WMV ecc. ecc., pochi click per installare Audacity, Guarddog, ecc. Veramente facile, tanto da sembrare Windows. Ho installato e configurato server DHCP e NFS senza problemi, anche se non so ancora come far montare le cartelle condivise a Mac (la rete Linux - Linux funziona perfettamente). Sono rimasto veramente sorpreso. Ora sto sperimentando gli stessi strumenti su YellowDog linux, che e' derivata da Fedora Core 2.
Unico problema riscontrato: durante l'installazione di MPlayer e' stato scaricato un pacchetto privo di firma, quindi e' stata impedita l'installazione. Ho installato i vari pacchetti usando manualmente il comando rpm.

Fine OT

Questo messaggio e' stato gentilmente offerto da Novell


Ciao
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 11:05   #309
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
E come dice Faethon, con cui sono sostanzialmente d'accordo, pazienza se questo sistema vìola la tua privacy.
Che però è tutelata da molti sistemi giuridici. MS non ha avuto cause per violazione della privacy, per cui esistono due possibilità:
- nessuno l'ha mai denunciata;
- non esiste violazione della privacy.
La prima ipotesi è alquanto improbabile: almeno Paolo Attivissimo si sarebbe gettato a capofitto in una lotta contro "satana", intentandogli causa (MS ha tanti "nemici"). Quindi deve valere la seconda.
Quote:
E pazienza se è sinonimo di un'informatica di consumo usa-e-getta
E' quello che serve alla gente comune: usare uno strumento senza troppi problemi.
Quote:
che ricicla lo stesso guazzabbuglio di sistema operativo di anno in anno dandogli una mano di bianco per farlo sembrare nuovo
Opinioni personali che cozzano contro la realtà: evidentemente non ti sei mai studiato né la struttura (e subsystem) delle varie versioni di Windows, né tanto meno le API.
Quote:
(ricordiamoci che XP non ha mai avuto un beta test degno di questo nome, prova ne sia il bug della visualizzazione delle cartelle mai risolto e aggirabile solo via regedit,
I bug possono sfuggire oppure viene assegnata una priorità per la loro risoluzione. Di che bug si tratterebbe, comunque?
Quote:
una cosa indegna per un sistema a pagamento e di cui chiunque si accorgerebbe se lo usasse anche solo per due giorni di fila).
Se sei più chiaro, magari riusciamo a capire di cosa si tratta e a valutare il problema.
Quote:
Si è disposti ad accettare un prodotto mediocre, attraente solo superficialmente,
De gustibus: per me e milioni di altre persone è l'esatto contrario, e Windows è un s.o. semplice da usare, che permette di essere molto produttivi.
Quote:
chiacchierone (ricordiamoci di quello che bisogna fare per bloccare Alexa, WMP e quant'altro cerchi di andare in giro a fare cose che l'utente non ha espressamente richiesto)
WMP è un'applicazione: puoi anche fare a meno di usarla.

Inoltre con kubuntu 5.10 m'è capitato che, durante la fase d'installazione, ha rilevato la presenza della LAN, l'ha configurata, e a ha cominciato a scaricare i pacchetti aggiornati SENZA AVERMI CHIESTO NIENTE.
Quote:
perchè il tempo è poco e la voglia di mandare le email carine con le belle immaginette è tanta: la soluzione è XP.
Esatto: è proprio questo il punto. La produttività è molto importante, perché il tempo per fare qualcosa non lo regalano al mercato.
Quote:
Pazienza anche sui costi, non è poi molto se paragonato al costo delle cose che compriamo ogni giorno (ma è molto per un cesso di sistema operativo, difficile negarlo).
Vedi sopra: opinione personale non condivisa da milioni di persone. Inoltre 80 per un s.o. non è molto, considerato che ci si porta a casa un intero s.o., "pronto all'uso", che ti permette già di navigare, gestire la posta, ascoltare musica, vedere filmati, masterizzare CD/DVD e altro. Per confronto, un antivirus a pagamento costa mediamente una 50ina di euro, ed è soltanto un antivirus, appunto.
Quote:
Forse GNU/Linux non ce la farà mai sul desktop, di giorno in giorno vado convincendomene. Viviamo in un mondo così "automatizzato" che viene difficile trovare la forza di dire "Cazzo, ora imparo questo nuovo coso e lo controllo io come voglio io quando voglio io". Chi glielo fa fare all'utente medio?
Esatto: perché bisogna per forza imparare qualcosa di nuovo? Se posso essere produttivo senza sapere come funziona un'applicazione o un pezzo del s.o., perché non dovrei continuare così? Soltanto per il piacere di imparare qualcosa? Decido io se vale la pena di farlo o meno. Decido io come spendere meglio il mio tempo, visto che è pur sempre limitato.
Quote:
Solo una cosa lo rende in partenza migliore: la sua licenza e la sua filosofia. Credo che chi lo sceglie e decide di spendere tempo a capirlo, lo faccia anche perchè sinceramente colpito dal fatto che in questo mondo di profitti-ad-ogni-costo possa trovare spazio un'oasi di etica e condivisione delle informazioni, un piccolo mondo semiperfetto dove le regole esterne non valgono e tutti collaborano felici e contenti (nel senso che sviluppatore, utente e chi sta loro in mezzo lavorano tutti per un singolo fine comune che è quello di godersi il sistema e i suoi applicativi per quello che sono) senza per questo rinunciare a fare business.
Ampiamente opinabile, visto che il tempo è una componente molto importante, e non lo si può comprare. Anche al tempo possiamo associare un costo, e perdere tempo per imparare qualcosa è necessariamente un'operazione costosa.

Per quanto mi riguarda, visto che a lavoro usiamo Linux, ho interesse ad acquisire know-how su questa piattaforma. Ma vengo pagato anche per questo, per cui non c'è problema: fa parte del business, appunto.

A casa mia, invece, poiché non mi paga nessuno per perdere tempo a far funzionare qualcosa, e soprattutto trovo applicazioni che servono meglio i miei interessi, Windows rappresenta la soluzione migliore.
Quote:
Bene così, rimanga di nicchia, nessuno ha mai detto che si trattava di un nuovo Windows gratis, perfetto e completo. Non che sia così difficile usarlo su un desktop per farci tutto alla perfezione senza diventare scemi o spendere una lira, ma capisco che ripassare l'abc sia un limite invalicabile per certe persone. Forse è una questione di dignità, nessuno che si professi poweruser su Windows ha il fegato di ammettere che è un pippauser su altri sistemi, spesso mi capita di intendere ciò.
Dimentichi sempre il tempo: per ripassare l'abc ci vuole tempo. Per installare mplayer ci vuole tempo. Per far funzionare il modem USB o la stampante (nel mio caso, non ci sono ancora riuscito con FC4) ci vuole tempo (sempre che ci si riesca, appunto).

La dignità di un sistema, poi, la valuto in base al fatto che normalmente non richieda di essere dei poweruser per risolvere dei problemi.

Inoltre non credo che un poweruser di un particolare sistema abbia particolare difficoltà nell'utilizzare le stesse capacità per lavorare con sistemi diversi. Se però con un sistema diverso si trova male, non riesce a risolvere in poco tempo dei problemi, ma deve chiedere spesso aiuto e cercare su internet, vuol dire che c'è qualcosa che non va nel sistema, non nell'utente.
Quote:
Altre volte è proprio rigetto verso un processo di apprendimento che per svariate ragioni si decide di non intraprendere. Ma le scelte si pagano: con XP ti tieni quel vago senso di colpa per aver pagato un sistema che solo al Service Pack 2 ti è stato possibile installare senza che andasse tutto a puttane appena connesso in rete,
Le sfere di cristallo non mi risulta che le vendano, altrimenti anche a Redmond ne avrebbero comprata qualcuna. Inoltre i bug sono una componente intrinseca del software stesso, e nessuna applicazione / s.o. ne è esente.

Questo per dire che:
- i bug non si possono prevedere;
- a motivo di ciò, non si può nemmeno prevedere cosa comporti nel sistema e l'uso che se ne potrebbe fare.

Quindi se ti riferivi all'infausta falla di sicurezza dell'RPC, hai riportato un esempio completamente errato. A maggior ragione considerando che MS aveva rilasciato l'apposita patch UN MESE PRIMA che quel worm sfruttasse quella falla di sicurezza.

XP era già nel 2001 un ottimo s.o., e col tempo è ancora migliorato: i soldi sono stati ben spesi, al contrario di quanto affermi.
Quote:
ti tieni Internet Explorer e le merda che ci passa dentro (siamo ancora in attesa di una versione che incorpori anche solo una delle genialate che Opera e Firefox hanno da sempre),
Nessuno ti obbliga a usarlo: è soltanto un'applicazione fornita in dotazione col s.o..
Quote:
ti tieni Alexa e Windows Media Player che se na vanno in giro a parlare con altri programmi di quello che vedi e senti sul tuo pc,
Idem come sopra: nessuno ti obbliga a usarlo.
Quote:
ti tieni la procedura di registrazione di XP che pur avendolo tu pagato ti impone di tanto in tanto di ricoleggarti con la Microsoft per comunicare esattamente che hardware usi (perchè "sono cazzi miei" è una risposta non prevista dall'EULA).
Se non ti piace, NON comprare Windows. All'utenza media ciò che hai scritto non tocca: non cambia l'hardware dal mattino alla sera.
Quote:
Se usi GNU/Linux, ti tieni le difficoltà iniziali. A ciascuno il peso delle proprie scelte, liberi di usare ciò che si vuole. I windowsiani cerchino di attrarre nuovi adepti, i linuxiani facciano altrettanto, grazie a Dio non usano le stesse armi: i primi esibiscono facilità e ficcano sotto il tappeto la caterva di schifezze che ho elencato prima, i secondi esibiscono potenza e sotto al tappeno tendono a metterci certi passaggi e procedure che, si, sono un casino da memorizzare.
Il problema è che tu dimentichi che all'utente medio tutto quello che hai riportato non solo interessa, ma non ne è neppure cosciente, visto che ne è del tutto all'oscuro.

Il tuo ragionamento si potrebbe applicare soltanto agli utenti più smaliziati. Ma questi, in quanto tali, generalmente non usano Windows così come gliel'ha fornito MS.
Io non uso IE, ma preferisco Opera; ad Outlook preferisco Eudora; a Esplora Risorse preferisco nettamente Total Commander; inoltre uso gli account limitati e IE e WMP sono impostati per fare quello che dico io e non per collegarsi dove vogliono.
Basta imparare, no? E lo si fa in poco tempo, senza che la produttività ne subisca un danno.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 11:12   #310
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R
Interessante.
Quote:
Il bello del software libero (e di tutti i sistemi operativi liberi) e' che ci si puo' mettere dentro tutto quello che si vuole... Manca qualcosa? Qualcuno prima o poi ce lo mettera'
Il bello è che lo stesso concetto è applicabile anche per i sistemi chiusi, ma soltanto a MS viene negata questa possibilità: se si azzarda a mettere qualcosa in più nei suoi s.o., c'è la mannaia dell'anti-trust che cala...

Ad esempio Apple in OS X, che è "chiuso" e venduto, mette ciò che vuole.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 11:13   #311
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Se non ti piace, NON comprare Windows.
Ti quoto solo questo perché mi pare un passaggio fondamentale...te la faccio io una domanda, hai mai provato a comrare un portatile (che si possaa chiamare tale) senza per forza farti affibbiare Windows?? Io no, ma magari tu si....Alla fine insieme al mio ASUS mi sono dovuto comprare per forza Windows XP Home Edition, dando per forza quei 100 Euro a Microsoft...
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 11:20   #312
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Dai, non mettiamo sul piano della bilancia Linux e la famiglia, altrimenti potrei farti lo stesso giochetto chiedendoti chi glielo fa fare ad un uomo di spendere tempo dietro alle schermate blu di Windows invece di stare coi figli, no?
Perfettamente d'accordo: infatti sono anni che non ne vedo. Le uniche che mi sono capitate sono state causate principalmente da problemi di malfunzionamento dell'hardware, e qualche volta da driver (ma con ripristino configurazione di sistema questi problemi si risolvono facilmente e velocemente).
Quote:
Ed è vero, c'è anche un pizzico di arroganza nel mondo opensource. Ma solo perchè, ipotizzo, la gente accetta qualsiasi porcata gli faccia chi produce un sistema a pagamento
Non è affatto vero.
Quote:
e poi stronca un sistema libero e gratuito solo perchè deve scrivere un comandino o una breve riga nella shell.
Hai detto niente. Il boom dei PC lo si è avuto quando si è passati dal DOS a Windows 3.0 prima e Windows '95 poi: secondo te per quale motivo? Lo stesso per cui tornare sugli stessi passi (la riga di comando) non è un'operazione vista di buon occhio, nemmeno dal nostro cervello, visto che associa e lega più facilmente un'immagine a un ricordo piuttosto che fare la stessa cosa con un comando testuale (peggio ancora se richiede dei parametri).
Quote:
Ritengo però ci sia un punto in cui, se la gente riceve maggiore informazione, si stuferà di scendere a compromessi in termini di denaro e trappole solo in favore della semplicità. Magari verrò smentito dalla pigrizia insita nel genere umano, ma tanti esempi diversi mi portano a credere che (scusa la banalità) ad un certo punto la corda troppo tirata finisca per spezzarsi.
Non si tratta di pigrizia, ma di investire meglio il proprio tempo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 11:36   #313
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3458
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Usa un firewall o cambia player allora.
Ma infatti hai ragione. Se mia moglie esce di casa per andare a tro***re con un altro e mio figlio esce di casa per andarsi a drogare, non è che la mia famiglia è una m**da: si tratta solo di sprangare bene la porta.

P.S. Devo spiegare le analogie famiglia > OS o si intuiscono?

P.P.S. Scusa se non rispondo a tutto il resto, ma detesto veder frammentato il discorso e preferirei che si rispondesse a blocchi; inoltre ti vedo bello lanciato e mi perdonerai se non mi precludo la possibilità di farmi dire che non ho argomenti. In effetti non li ho, quando mi dipingono il software libero e quello chiuso come due cose sullo stesso piano, e ne ho ancor meno quando mi dipingono la Microsoft come una società "con le mani legate" dall'antitrust. Forse hai ragione tu.

Ultima modifica di Zorcan : 03-01-2006 alle 11:40.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 11:40   #314
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Occasus
è veloce appena installato. è vero...ma dopo 1 anno?
Anche dopo due anni e mezzo.
Quote:
comunque per avere un buon sistema, prima (con gnu/linux) o poi (con windows) bisogna configurarlo.
Certo, ma bisogna vedere anche quanto tempo occorre per farlo.
Windows me lo configuro con utenze limitate, eliminando servizi inutili, "castrando" IE e WMP in pochi minuti (esistono anche tanti comodissimi programmi che permettono di fare tutto con pochi click, in pochi secondi).
Quote:
inoltre prova un po' beos, haiku o zetaos (quest'ultimo è un os proprietario, proprio come windows)...
sono di una velocità paurosa.
Anche se li provi, poi che ci fai? Se non riesci ad essere produttivo almeno quanto lo sei con Windows, e impiegando lo stesso tempo, che senso ha cambiare?
Quote:
ma anche gnu/linux configurato a dovere può essere usato come pc desktop.
ripeto: configurato a dovere, poiché per avere l'automount di tutte le periferiche sotto gentoo ho dovuto smanettare un po', chiedere aiuto e leggermi un bel po' di manualistica.
Il che lo esclude dall'utenza di massa, allora, che spesso non ha nemmeno il concetto di configurazione di un sistema.
Quote:
poi un altro problema di gnu/linux è che esistono troppi programmi, forse pure più di quelli di windows.
dopo un bel po' di utilizzo, ora so a memoria cosa sono gnome e kde, però all'inizio mi sembrava (ed è) una confusione totale.
che ci perdono a unire gli sforzi e a creare un de unico?
"Il fork è il cancro dell'open source" - (C) Cesare Di Mauro
Quote:
e qui subentrano le guerre di religione...tra gtk e qt.
Già. Anche perché non mi sembra che le qt siano librerie totalmente libere, giusto? Un po' come X-Free prima (X-Org non sarebbe nemmeno nato se non ci fosse stato un "piiiiiicccccolo" intoppo col detentore dei diritti di X-Free ). E come i driver closed di tante periferiche, schede grafiche nVidia e Ati su tutte.

Infatti si fa tanto parlare di "etica", ma alla fine non si fanno tanti complimenti: se c'è qualcosa che permette di facilitare l'uso di Linux, si chiude un occhio; anche tutti e due, e via.

Mi chiedo se e come risulterebbe il mondo Linux se tutti seguissero un approccio "purista", abbracciando in toto l'etica che sbandierano ai quattro venti ogni momento.
Quote:
poi per i terminali: gnome-terminal, konsole, eterm, aterm...mi sembrano un po' troppi
sia chiaro, non mi piacerebbe avere solo 1 programma per ogni compito, perché adoro scegliere, però se per alcuni progetti cloni gli sviluppatori unissero il lavoro della materia grigia, ne verrebbe fuori qualcosa di buono.
E' una cosa che ripeto da anni: troppe risorse sprecate. Ed è una cosa che sento ripetere da parecchia gente.
A questo punto l'unica ipotesi che mi sento di formulare è che i programmatori open source (non tutti chiaramente) vivono in un mondo tutto loro, e che il programmare è un atto fine a sé stessi, all'appagamento del proprio io, e non al miglioramento dello status della collettività.
Quote:
infine mi sto ricordando dell'amiga..stupendo sistema, anni luce avanti all' msdos, però scomparso miseramente tanti anni or sono. windows ci ha messo molto tempo per arrivare ai suoi livelli...
Era pur sempre un sistema (hardware e software) proprietario. Morta la Commodore, la piattaforma ha subito un lento, ma inesorabile declino.

Comunque AROS, che è la "versione open source" di AmigaOS (3.1), dopo più di dieci di lavoro, è arrivata a buon punto: speriamo che cresca velocemente si arrivi presto a una prima versione di questo s.o..
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 11:52   #315
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da dobro
Verissimo, tuttavia ci sono persone che di tempo ne hanno e che potrebbero spenderlo meglio ...
Per questo motivo secondo me sarebbe necessario puntare sull'istruzione !
a scuola generalmente gli studenti (se vogliono) il tempo lo hanno ... e non sto parlando di master universitari o scuole spacializzate per programmatori ma della scuola dell'obbligo.
Sono convinto che nella scuola il pc serva fino ad un certo punto (un libro molto interessante a riguardo è "Confessioni di un eretico hign-tech" di Clifford stoll) , tuttavia se su quel pc ci fosse installato un sistema operativo libero credo che ci sarebbero sostanzialmente dei vantaggi sia dal punto di vista economico che di apprendimento...
In questo modo escludi sempre il fattore tempo / produttività. Un s.o. "libero" può essere gratuito, e quindi evitarti i costi delle licenze, ma complicarti la vita facendoti perdere tempo.

Non solo: uscendo dalla scuola e pensando all'inserimento nel mondo del lavoro, la soluzione migliore non è certo rappresentata da Windows, visto che gli strumenti più usati nei vari campi si basano su questo s.o.

Ad esempio, 5 anni fa mi sono operato agli occhi per togliere le lenti. L'apparecchio era controllato da un PC con Windows NT e un software dedicato. Quindi se voglio specializzarmi nel controllo / uso di quest'apparecchio, la strada di Windows è praticamente obbligatoria.

Esempi del genere se ne possono fare tanti. Quindi è più conveniente usare Linux, per poi perdere dell'altro tempo per imparare a usare Windows & co.? Non ha senso.

Non nego che l'open source metta a disposizione degli ottimi strumenti, ma la realtà è che per Windows se ne trovano tanti, e sono quelli più usati. C'è poco da fare.

Altro esempio. Per programmare su Windows si trovano degli IDE a dir poco favolosi. I migliori. E anche questo è un fattore MOLTO importante da considerare, perché le applicazioni si scrivono usando gli IDE, e se io perdo meno tempo e lavoro molto più comodamente con un certo IDE per Windows, sarò invogliato a farne uso. Meno tempo di sviluppo -> meno tempo per il rilascio dell'applicazione (ma anche per il mantenimento).
Questo è il motivo che ha portato le software house a sviluppare i giochi usando le DirectX (il 95% ne fa uso), abbandonando le OpenGL.

Spesso è preferibile spendere dei soldi per lavorare meglio, perché lavorando meglio si risparmiano tanti altri soldi e se ne producono di più (sto volutamente generalizzando, sia chiaro).

E' un circolo vizioso? Sicuramente. Ma finché non si troveranno delle VALIDE alternative è inutile lamentarsi dello status quo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 11:55   #316
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R
si sente spesso dire che uno dei motivi che ha portato Microsoft nella posizione che occupa attualmente e' stata la pirateria, che ha contribuito enormemente alla diffusione di DOS e Windows
E' un discorso che si sente principalmente in Italia, però, perché globalmente non è un fenomeno così diffuso. Al contrario: la norma è la legalità e l'acquisto di licenze, e l'eccezione è rappresentata dalla copia "a sgamo".
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 12:03   #317
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
E' un discorso che si sente principalmente in Italia, però, perché globalmente non è un fenomeno così diffuso. Al contrario: la norma è la legalità e l'acquisto di licenze, e l'eccezione è rappresentata dalla copia "a sgamo".
Beh... in Cina ci danno che ci danno (anche se si tratta di un fenomeno attuale, con Windows gia' ampiamente diffuso in tutto il resto del mondo), ma Microsoft non si e' adoperata tanto per combattere questa nuova ondata di pirateria, almeno fino a quando il suo sistema non si e' diffuso a sufficienza anche li'.
Questa e' una cosa che ho sentito/letto da qualche parte, non ricordo la fonte, magari non e' del tutto esatto e provato
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 12:21   #318
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Occasus
1) firefox è open source, quindi i bug possono essere risolti molto velocemente.
POSSONO essere TROVATI velocemente (avendo anche abbastanza occhi per farlo, chiaramente; ma non basta mica).
Quote:
inoltre studi seri (non quelli taroccati m$) dimostrano che il codice open source è scritto meglio...
Al contrario: proprio gli studi fatti sui sorgenti di Windows che si trovano in giro, dimostrano che il codice scritto da aziende di spessore come MS, che producono software con certi criteri, è di eccellente qualità.

Codice scritto male se ne trova tanto su software closed quanto su quello open: non è la visibilità o meno del codice che ne determina la qualità, ma le metodologie di sviluppo utilizzate. Il che, come programmatore, mi sembra lapalissiano come concetto.

D'altra parte basta dare un'occhiata ai sorgenti di tante applicazioni open source per rendersi conto della scarsa qualità del codice prodotto: troppe teste che la pensano in modo diverso, che scrivono codice in modo diverso. In generale: troppa gente che è passata troppo in fretta dalla zappa alla tastiera, che ha scarsa o nulla conoscenza di concetti di ingegneria del software, e che quindi scrive "alla meno peggio".
Quote:
2) per me windows è insicuro di suo...perché non mi fido delle schifezze che ci ha messo dentro la microsoft. intendo i vari windows upgrade,
Che è necessario per aggiornare il sistema. O tu preferisci NON aggiornare il tuo?
Quote:
i vari trojan aka il controllo hardware dell'attivazione e robe di questo genere.
Che c'è di male nel controllare se l'attivazione è lecita o meno? Sei per la legalità o per l'illegalità? Perché è questo il punto: altro che trojan. E ti ricordo che se premi OK, l'EULA l'hai accettata, che ti piaccia o meno.
Quote:
in gnu/linux e negli altri os liberi non ci sono tutte ste schifezze
Non ci sono nemmeno tutte le comodità di Windows & co. E le schifezze di cui parli non sono affatto tali; in ogni caso, se non convidivi l'EULA non lo accetti e passi ad altro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 12:27   #319
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Le schermate non si "risolvono" con un reboot, si ignorano. Per risolverle, ci sarebbe da capire cosa le ha causate.
Appunto per questo non andrebbero ignorate, ma analizzate per cercare di capire se c'è qualche indicazione utile.
Quote:
Ma che XP sia più robusto dei sistemi rpecedenti, non fatico ad ammetterlo. La qualità, però, è un'altra cosa e come ho detto prima, arriva un momento in cui a forza di compromessi su sicurezza, privacy e libertà, la corda si spezza.
Bisogna vedere cosa intendi per "qualità".
La sicurezza XP la offre, al pari di tanti altri s.o..
La privacy riguarda le applicazioni, non il s.o., e comunque esclusivamente per finalità che accetti con l'EULA: non viene certo controllato quante volte ti alzi per andare in bagno.
La libertà non vedo come potrebbe mancare: con Windows non ti senti libero di cosa?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 12:37   #320
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da frendine
sta di fatto che come dice feathon bisogna avere neuroni per amministrare Windows bene,xkè windows se non ha manutenzione rischia di diventare lentissimo per via del suo registro che si allunga sempre piu..
Mi sembra normale: più applicazioni si installano, che inseriscono chiavi nell'entry "Run" (e quindi richiedono di eseguire qualcosa a ogni partenza), più il tempo di avvio aumenta.

Ma è la stessa cosa con Linux: hai mai provato a installare applicazioni che richiedono l'esecuzione di demoni alla partenza? Il tempo di caricamento del s.o. aumenta; se poi qualche demone impazzisce all'avvio, non ne parliamo (mi è capitato con mysql: la barra di progresso avanza, un puntino alla volta, finché dopo una ventina di secondi finalmente il servizio si avvia).
Quote:
L'ultima cosa che volevo dire,riprendendo un interrogativo fatto precedentemente,è che Microsoft ha fatto i soldi anche perchè Windows non tutti ce l hanno originale,come pure il pacchetto office..
Come ho già detto, la pirateria non è la norma, ma l'eccezione. E mi sembra anche ovvio: i soldi non si fanno con le copie piratate, ma con quelle regolarmente vendute, e se MS è diventata il colosso che è, il motivo è proprio questo.
Quote:
Ora che Apple sta sviluppando Tiger x86(che tra l'altro in rete gia si trova bucato...chissa come mai??)
Perché finché ci saranno protezioni basate sul software, un crack arriverà sempre. Con TCPA questo problema verrà risolto.
Apple ha dichiarato che OS X girerà soltanto sulle sue macchine, pur essendo esse dei PC: non mi meraviglio se sarà la prima a utilizzare hardware TCPA per proteggere i suoi prodotti (e ne ha tutto il diritto).
Quote:
secondo me puo essere che Apple per via della piratizzazione del suo Os riesca a strappare quote di mercato a Microsoft...
Non credo proprio. Relegando OS X alle sue sole macchine difficilmente potrà impensierire MS, il cui Windows ha il vantaggio non indifferente di girare su qualunque configurazione hardware (anche su quella delle macchine Apple).
Quote:
Sta di fatto che piu concorrenza c'è piu la situazione migliora...e da questo punto di vista il miglioramento di Linux dal punto di vista desktop è una cosa positiva...
Indubbiamente.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Assassin's Creed Shadows: al lancio sar&...
Operazione Endgame colpisce ancora: arre...
realme GT 6, annunciate le specifiche de...
Hacker cinesi compromettono 20 mila disp...
Xiaomi 15: trapelano le specifiche chiav...
Gears of War: E-Day utilizzerà il Ray Tr...
U24 Pro ufficiale: ecco il nuovo smartph...
Tineco Floor One Stretch S6, l'aspirapol...
Synology DS1621+: questo NAS con 6 Hard ...
OPPO arriva in Europa con gli 'AI Phone'...
DS Automobiles presenta la collezione Sa...
Su Amazon si può trovare un video...
NVIDIA ha dominato nei datacenter l'anno...
Nuove vittorie per il cloud di Oracle: o...
La Commissione Europea impone dazi fino ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v