Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2007, 19:17   #1
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
domanda da novizio

Una domanda che forse sembrerà sciocca a chi è esperto di fotografia.
Chiedi scusa anticipatamente.
La domanda è:
Rischiando foto scure con che velocità di scatto (ed un briciolo di attenzione) il mosso è trascurabile?
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 19:27   #2
::roger
Senior Member
 
L'Avatar di ::roger
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: PI
Messaggi: 326
con un tempo di 1/125 non ci sono problemi di mosso...
sicuramente qualcuno più esperto di me ti potrà fornire ulteriori delucidazioni
__________________
::roger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 20:10   #3
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b
Una domanda che forse sembrerà sciocca a chi è esperto di fotografia.
Chiedi scusa anticipatamente.
La domanda è:
Rischiando foto scure con che velocità di scatto (ed un briciolo di attenzione) il mosso è trascurabile?
Dipende da che obittivo usi: una focale più lunga richiede tempi più corti per evitare il mosso.
In generale la regola è: tempo di sicurezza = 1/lunghezza focale sec.
Con un 200 mm un tempo generico di sicurezza sarebbe quindi di 1/200 di sec; con un 35 mm sarebbe di circa 1/35 sec... poi dipende da persona a persona e da macchina a macchina... fai un po' di prove!
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 21:25   #4
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b
Una domanda che forse sembrerà sciocca a chi è esperto di fotografia.
Chiedi scusa anticipatamente.
La domanda è:
Rischiando foto scure con che velocità di scatto (ed un briciolo di attenzione) il mosso è trascurabile?
... dipende anche dalla luminosità dell'obiettivo e dalla sensibilità (ISO) con cui scatti.

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 21:46   #5
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da code010101
... dipende anche dalla luminosità dell'obiettivo e dalla sensibilità (ISO) con cui scatti.

Ste
Che c'entra? Apertura del diaframma e iso ti permettono di mantenere o accorciare un tempo di esposizione che è l'unico parametro causa del mosso.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2007, 22:31   #6
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
grazie a tutti per le risposte.
teod ha centrato il problema.
visto che ho una compatta abbastanza rumorosa (olympus 510) non posso esagerare con gli iso e quindi devo "giocare" con il tempo. ho fatto prove e quando penso di aver capito qualcosa ne scopro una nuova.
in modalità P posso abbassare o alzare l'ev (mi pare che sia esposizione) se metto - (meno) si abbassa il tempo (è normalissimo credo).Marklevi tempo fa mi consigliò di usare P. Solo adesso ci sono arrivato a capire come funziona
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 00:13   #7
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b
grazie a tutti per le risposte.
teod ha centrato il problema.
visto che ho una compatta abbastanza rumorosa (olympus 510) non posso esagerare con gli iso e quindi devo "giocare" con il tempo. ho fatto prove e quando penso di aver capito qualcosa ne scopro una nuova.
in modalità P posso abbassare o alzare l'ev (mi pare che sia esposizione) se metto - (meno) si abbassa il tempo (è normalissimo credo).Marklevi tempo fa mi consigliò di usare P. Solo adesso ci sono arrivato a capire come funziona
Sì, esatto...
Non hai per caso anche la possibilità di lavorare in priorità di tempi (S)? Imposti il tempo e la macchina setta automaticamente il diaframma e/o la sottoesposizione.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 09:45   #8
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
La regola di non scendere coi tempi al di sotto dell'inverso della focale è valida, anche se un po' conservativa...dipende anche da te!
Potresti rischiare di scendere ancora se:
1) scegli una postura solida, magari appoggiandoti con le gambe ad un supporto (macchina parcheggiata, muro, balaustra, seduto con i gomiti sulle ginocchia)
2) scatta con il respiro in uscita...se lo trattieni è peggio.
3) cerca un appoggio per la macchina (ovvio l'uso del cavalletto di sera), un bordo di un muro, il tetto di una macchina...
4) non bere caffè (sembra una stupidata, io in vacanza mi impongo di non bere caffè e "tremolo" molto meno)

Perchè queste regole? Quante volte si vede uno con una compatta che alza le braccia dinanzi a sè e guardando il display scatta? A braccia semitese!
E poi viene mossa...
Gambe moderatamente larghe, gomiti al petto ed usa il mirino ottico.

Ricorda anche che è meglio una foto un po' rumorosa piuttosto di una mossa.
Il rumore si può ridurre (con tutti i limiti del caso) il mosso no.
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 10:33   #9
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da teod
Che c'entra? Apertura del diaframma e iso ti permettono di mantenere o accorciare un tempo di esposizione che è l'unico parametro causa del mosso.
Ciao
yes! è vero ... intendevo dire che influenzano il tempo di esposizione,
ma non c'entrava con la domanda originale...

faccio pubblica ammenda
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 11:45   #10
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
Quote:
Originariamente inviato da teod
Sì, esatto...
Non hai per caso anche la possibilità di lavorare in priorità di tempi (S)? Imposti il tempo e la macchina setta automaticamente il diaframma e/o la sottoesposizione.
Ciao
Si. fatta prova con S
posso scegliere tempo e sottoesposizione.
Se per esempio imposto tempo 1/60 con EV 0 (zero) mi imposta f 3,2
Con T da 1/125 a 1/200 e EV -1 mi imposta f 3,2/2,8
Sopra a 1/200 f lampeggia
ma a parte il concetto di tempo non riesco a capire il diaframma. Come Influenza il risultato finale ? cioè la foto.
Sento parlare spesso di profondità di campo in funzione del diaframma.
Ho capito male ??
In concreto cosa è la profondità di campo??
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 12:05   #11
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b
ma a parte il concetto di tempo non riesco a capire il diaframma. Come Influenza il risultato finale ? cioè la foto.
Sento parlare spesso di profondità di campo in funzione del diaframma.
Ho capito male ??
In concreto cosa è la profondità di campo??
ok, faccio un bel respiro e stò attento a non scrivere stupidaggini

per profondità di campo, si intende l'estensione della regione (la distanza da chi fotografa) in cui i vari soggetti sono a fuoco. Con diagrammmi molto aperti (es. f2) tende a venire a fuoco solo il soggetto su cui hai fuocheggiato (es. ritratto con fondo fuori fuoco), con diaframmi sempre +chiusi aumenta la profondità di campo e tutta la scena viene a fuoco.

Per questo bisogna stare attenti quando c'è poca luce e si è costretti ad aprire molto il diaframma per non fare un mosso.

Su molte reflex c'è un bottone sul corpo macchina che chiude il diaframma all'impostazione attualmente selezionata e ti fa vedere la pdc.
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 12:06   #12
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b
Si. fatta prova con S
posso scegliere tempo e sottoesposizione.
Se per esempio imposto tempo 1/60 con EV 0 (zero) mi imposta f 3,2
Con T da 1/125 a 1/200 e EV -1 mi imposta f 3,2/2,8
Sopra a 1/200 f lampeggia
ma a parte il concetto di tempo non riesco a capire il diaframma. Come Influenza il risultato finale ? cioè la foto.
Sento parlare spesso di profondità di campo in funzione del diaframma.
Ho capito male ??
In concreto cosa è la profondità di campo??
La profondità di campo è la gamma delle distanze all'interno delle quali un soggetto continuerà ad apparire nitido in una fotografia; più apri il diaframma (f bassi) e meno estesa sarà. Nelle compatte è comunque e sempre molto ampia.
Se hai problemi di luce per esporre e vuoi evitare il mosso, fregatene del diaframma (che su una compatta conta poco) e scatta in S: imposti il tempo di sicurezza e scatti, se nel display lampeggia qualcosa probabilmente vuol dire che la macchina non riesce ad esporre correttamente perché ha raggiunto il limite nella gamma dei diaframmi disponibili o che non riesce a mettere a fuoco.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 15:19   #13
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
ok.
approffitto della vostra disponibilità e competenza per introdurre una nuova variabile. cioè gli iso.
La scala iso è univoca oppure ogni casa ha una sua personale?
la mia compatta parte da 50 e arriva a 4000 - già a 800 è una schifezza.
ho visto alcune foto della fuji f30 a 1600 . una bomba
a che servono iso alti se poi sono inutilizzabili??
ho notato però che con la mia con sfondo bianco anche iso alti sono passabili. almeno lo sfondo non fa schifo
ultima domanda.
ho visto che le reflex partono di solito già da iso alti (200)
sono migliori i sensori o dipende da altro??
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 15:40   #14
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b
ok.
approffitto della vostra disponibilità e competenza per introdurre una nuova variabile. cioè gli iso.
La scala iso è univoca oppure ogni casa ha una sua personale?
la mia compatta parte da 50 e arriva a 4000 - già a 800 è una schifezza.
ho visto alcune foto della fuji f30 a 1600 . una bomba
a che servono iso alti se poi sono inutilizzabili??
ho notato però che con la mia con sfondo bianco anche iso alti sono passabili. almeno lo sfondo non fa schifo
ultima domanda.
ho visto che le reflex partono di solito già da iso alti (200)
sono migliori i sensori o dipende da altro??
molto dipende dalla qualità e dalle dimensioni della CCD. Le reflex hanno CCD + grandi (proporzionate alla dimensione dell'immagine prodotta dell'obiettivo) e di qualità migliore, che soffrono meno il rumore ad alti ISO.

Per quanto riguarda la disponibilità di ISO alti su fotocamere compatte che non li "reggono" è solo una questione di marketing, e poi molta gente si accontenta...

Io ho preso una compattina Sony W30, con ISO fino a 1000, che è di fatto inutilizzabile.
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2007, 18:13   #15
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b
ho visto che le reflex partono di solito già da iso alti (200)
sono migliori i sensori o dipende da altro??
quella è una anomalia di alcune nikon. tra l'altro lo stesso sensore (o moooolto simile..) veniva a dottato da pentax e minolta e partivano da 100.

le canon top hanno anche iso 50 che offrono alcuni vantaggi: una pulizia straordinaria e la possibilità di allungare i tempi di esposizione.

esempio, era giorno, avevo yuna fontana davanti a me. volevo rendere la scia dell'acqua. in questo caso per avere il tempo di esposizione + lungo possibile, l'unica strada per ottenere ciò è quello di diminuire la luce che cattura il sensore: iso al minimo e diaframma chiuso.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2007, 19:09   #16
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro
2) scatta con il respiro in uscita...se lo trattieni è peggio.
Acci..... è verissima sta cosa.
e pensare che facevo apnee paurose per scattare
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v