Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-04-2006, 09:26   #1
EarendilSI
Senior Member
 
L'Avatar di EarendilSI
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Abano Terme (Padova)
Messaggi: 1205
Nikon Coolpix P3

NIKON CoolPix P3



Riporto qui le caratteristiche:
Tipo: Fotocamera digitale compatta
Pixel effettivi: 8,1 milioni
CCD: Sensore da 1/1,8 pollici (numero totale pixel: 8,3 milioni)
Modi immagine: 8M (3264 ), 5M (2592), 3M (2048), PC (1024 ), TV (64 0),3:2 (3264 )
Obiettivo: Zoom-Nikkor 3,5x; 7.5-26.3mm (equivalente a circa 36-126 mm nel formato 35 mm [135]); f/2,7-5,3; 7 lenti in 6 gruppi. Zoom digitale: fino a 4x
Campo di messa a fuoco (circa): da 30 cm a infinito ( ), da 4 cm a infinito ( ) in modo Macro
Monitor: LCD da 2,5 pollici e 150.000 punti a tecnologia TFT con controllo di luminosità
Supporti di memoria: Memoria interna (circa 23 MB), schede SD
Modi di ripresa: Auto, Auto Programmata, Auto a Priorità dei Diaframmi, 9 modi Scena avanzati (Ritratto [AF sul volto], Ritratto, Ritratto notturno, Paesaggio, Paesaggio notturno, Tramonto, Aurora/Crepuscolo, Fuochi artificiali, Macro/Primi piani), 7 modi Scena (Feste/Interni, Panorama assistito, Spiaggia/Neve, Controluce, Museo, Riproduzioni, Sport), BSS (Best Shot Selector), Stampa data, Autoscatto (3, 10 sec.)
Filmati: Con audio: Film TV (640) a 30 fps, Film ridotto (320) a 30 fps, Film mini (160) a 30 fps. Senza audio: Film accelerato a 30 fps, disponibile funzione VR (Riduzione Vibrazioni) Normale
Riduzione Vibrazioni (VR): Spostamento VR dell’obiettivo (Normale/Attivo/Disattivato)
Modi di scatto: 1) Singolo, 2) Continuo (circa 1,8 fps), 3) Multi-scatto 16 (circa 1,7 fps, disponibile solo per formati immagine 8M), 4) Ultra rapido HS (circa 30 fps fino a 100 scatti), 5) Buffer 5 scatti (circa 1,8 fps), 6) Foto intervallate
Numero di fotogrammi (con memoria interna): 8M: FINE circa 6, NORMAL circa 12, BASIC circa 23
Flash incorporato: Campo: circa 0,4-4,0 m (grandangolo), 0,4-2,0 m (teleobiettivo). Modi flash: automatico, automatico con funzione di riduzione dell’effetto occhi rossi, flash disattivato, flash attivato e sincronizzazione lenta
Interfaccia: P3: IEEE 802.11b/g, USB, uscita A/V (audio video).
Capacità Wireless: P3: IEEE 802.11b/g, portata massima 30 m (in base alle condizioni ambientali)
Lingue supportate: 20 lingue: Tedesco/Inglese/Spagnolo/Francese/Italiano/Olandese/Russo/Svedese/Giapponese/Cinese semplificato/Cinese tradizionale/Coreano/Tailandese/Portoghese/Polacco/Indonesiano/Finlandese/Danese/Norvegese/Ceco selezionabili da menu
Alimentazione: Batteria ricaricabile agli ioni di Litio EN-EL5 (in dotazione), alimentatore a rete EH-62 A (opzionale)
Autonomia approssimativa: 200 scatti, con batteria EN-EL5 (in base a standard CIPA)
Dimensioni (LxAxP): Circa 92 x 61 x 31 mm escluso sporgenze
Peso approssimativo: 170 g senza batteria né scheda di memoria SD
Accessori in dotazione*: Batteria Ricaricabile Li-ion EN-EL5, Caricabatterie MH-61, Cavo USB UC-E6, Cavo Audio Video EG-CP14, Tracolla, CD-ROM PictureProject

Sito Ufficiale
Depliant e specifiche tecniche
Recensione (in Inglese)
Piccola descrizione delle funzionalità (in Italiano)
Descrizione più dettagliata (in Inglese)

Sono dotate di stabilizzatore d'immagine le nuove Coolpix desinate agli appassionati della fotografia digitale: CCD fino a 8 megapixel, zoom 3,5x, sistema Wi-fi...
Con le Nikon Coolpix P3 e Nikon Coolpix P4 il marchio giapponese punta al cuore degli appassionati. Le due piccole digitali hanno una bella linea, un peso di 170 grammi e dimensioni... da tasca: 92 x 61 x 31 mm.
Ma il bello delle due nuove Coolpix sta tutto nella qualità della tecnologia che inglobano. Il sensore è un CCD in formato 1/1/8 di pollice da 8 megapixel, ideale per ingrandimenti casalinghi anche nel formato poster.
Lo zoom Nikkor ha un ingrandimento ottico 3,5x ed equivale, sul formato 35 mm, a un 36 - 126 mm con apertura f: Macro fino a 4 centimetri dal soggetto.
L'autofocus è a 11 aree e, per la Coolpix P3, c'è anche il sistema Wi-fi incorporato per le connessioni senza cavi a pc e stampante.

E poi, per entrambe le fotocamere, il sistema di stabilizzazione dell'immagine Nikon VR (vibration Reduction).

Nuovo sistema di stabilizzazione ottica
La caratteristica più innovativa delle Coolpix P3 e P4 è indubbiamente il sistema di stabilizzazione VR di Nikon. Originariamente sviluppato per le fotocamere reflex Nikon, tale apparato a decentramento ottico è disponibile in due modalità, che compensano i movimenti della fotocamera per la realizzazione sia di scatti nitidi che di scatti con tempi di posa tre volte più veloci.
La modalità VR Normal compensa i piccoli movimenti della fotocamera che si verificano durante lo scatto senza cavalletto, mentre la modalità VR Active compensa movimenti significativi fino a realizzare immagini stabili, ad esempio anche scattando la foto da un veicolo in movimento. Poiché consente di scattare foto nitide anche con poca luce oppure a mano libera in modalità macro, il sistema VR può essere utilizzato anche per realizzare filmati e per impostare più velocemente e più stabilmente le inquadrature nello schermo LCD da 2,5 pollici e 150.000 punti.

Sistema Wi-Fi incorporato
Il piacere di realizzare foto in tutta libertà è ampliato grazie alla capacità Wi-Fi incorporata (solo per Coolpix P3), che offre il supporto di rete senza fili LAN IEEE 802.11b/g. Incredibilmente facile da impostare e utilizzare, consente l'invio istantaneo delle immagini a un computer subito dopo averle scattate oppure l'invio di tutte le immagini in memoria con una sola operazione. La libertà wireless si estende anche alla stampa per consentire stampe senza l'impaccio di cavi con stampanti compatibili con PictBridge (con adattatore opzionale per stampante PD-10 ).

Funzioni di imaging uniche
In entrambe le fotocamere è disponibile la modalità Auto a priorità dei diaframmi per consentire ai fotografi di utilizzare il controllo dell'apertura con incrementi di 1/3 EV e di selezionare un'apertura maggiore per ottenere un affascinante effetto di sfondo indistinto oppure un'apertura ridotta per estendere la profondità di campo per un più allargato campo di nitidezza; il tutto mentre la fotocamera seleziona automaticamente il tempo di posa più adatto per un'esposizione ottimale.
Per tutti i tipi di ripresa, è disponibile un istogramma a video che fornisce il supporto analitico ed oggettivo per l'esposizione. Incredibilmente facile da leggere, visualizza i livelli di ombra sulla sinistra e le alte luci sulla destra del grande schermo LCD per evitare la sottoesposizione o la sovraesposizione ancor prima di premere il pulsante di scatto.

Modalità e velocità di scatto
Sono disponibili una serie di modi Scena avanzati (9 modi Scena avanzati e 7 modi Scena) che consentono di catturare una singola situazione e realizzarla con atmosfere completamente diverse grazie all'uso di tre effetti che variano la luminosità, l'intensità del colore, la riduzione del disturbo e altro ancora.
Per consentire al fotografo di catturare l'azione nel momento in cui si realizza, le Coolpix P3 e P4 offrono una ripresa in sequenza fino a 1,8 fotogrammi al secondo. Questa funzione viene completata da una ripresa con buffer a 5 scatti che consente di scattare di continuo e memorizzare nella macchina le ultime 5 immagini scattate. Questa funzione è insostituibile quando si desidera catturare un "istante" imprevedibile che potrebbe accadere da un momento all'altro.

Filmati ad alta qualità
Con le nuove Coolpix serie P è facile realizzare filmati sonori, grazie alla scelta di tre modi, fino a prestazioni di 30 fotogrammi al secondo. È inoltre possibile realizzare un filmato accelerato in cui le immagini scattate vengono utilizzate come fotogrammi ravvicinati mostrando azioni prolungate nel tempo racchiuse in rapide sequenze.

Miglioramento delle immagini in-camera
Le immagini possono essere migliorate con una delle tre innovative funzioni Nikon. AF a priorità sul volto che rileva efficacemente i volti delle persone per una migliore messa a fuoco, indipendentemente dal punto dell'inquadratura in cui si trovano. La Funzione incorporata per la riduzione dell'effetto occhi rossi farà dimenticare ai fotografi il problema degli occhi rossi. L'esclusiva funzione D-Lighting di Nikon, disponibile in modalità di visione Play, può migliorare le immagini sottoesposte o le foto scattate in eccessivo controluce creando una copia corretta dell'immagine intervenendo su luci e dettagli laddove sia necessario, senza agire sulle aree esposte correttamente.

Facilità d'uso
Le Coolpix P3 e P4 sono straordinariamente semplici da utilizzare. Le icone sono chiare e di dimensioni ottimali, gli utenti possono scegliere di selezionare le funzioni dal nome o dall'icona, e tutti i menu e le icone sono state create con un nuovo schema di colori più facili da distinguere.

Picture Project e Wireless
Le Coolpix P3 e la P4 vengono fornite con il software Nikon PictureProject, potenziato (nel caso della Coolpix P3) dall'utility Wireless Camera Setup, che propone una semplice procedura guidata per la configurazione delle fotocamere per funzionalità wireless. Questo software facilita la modifica delle immagini e ne supporta la gestione e la condivisione, mentre la compatibilità con una serie di plug-in consente agli utenti di aggiungere nuove capacità e potenzialità ogni volta che è necessario.

Ultima modifica di EarendilSI : 29-06-2006 alle 13:08.
EarendilSI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2006, 12:59   #2
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Pure io mi stavo interessando della P4 (uguale alla P3 ma senza wifi), purtroppo essendo appena uscita non c'è molta gente con questa fotocamera.
Dal punto di vista estetico mi ispira molto, credo sia uguale alla P1/P2, e dal vivo quest'ultima mi ha fatto una buona impressione come qualità di costruzione. Purtroppo per quanto riguarda tutto il resto non si sa molto, in compenso ho trovato una recensione online che è meglio di niente:
P3 Review
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2006, 21:30   #3
fabry75
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 156
Ciao raga mi risolvete questo rebus??? :)

Ciao raga, da oggi sono un super fortunato (come voi) possessore di una nikon p4. Avrei una chiarimento da chiedervi...

Se metto la "rotellina" su P oltre alle varie funzioni del tasto menu (iso, bilanciamento del bianco etc.) ho letto ke posso cliccando il tasto di destra entro in una specie di "menu secondario" dove posso regolare i tempi d'esposizione mediante il tasto su e giu, invece cliccando ancora il tasto di destra, si evidenzia di "giallo" la scritta dei tempi dell'apertura del diaframma. La mia domanda e' questa sul libretto c'e' scritto ke posso modificare quest'ultimi valori ma come? Visto ke a me rimane evidenziato di giallo e non mi variano? (esempio da 1/45 a 1/100 come faccio?)
fabry75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Snapdragon X2 Elite Extreme, il cuore de...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 è il nuovo rife...
Bombe Apple su Amazon: iPhone di scorsa ...
Micron: memoria HBM4 a 11 Gbps e patto d...
NVIDIA rende Audio2Face open source: ecc...
Logitech Signature Slim Solar K980+: 10 ...
Disney Plus aumenta i prezzi: si parte d...
Intel XeSS con Multi Frame Generation: u...
iPhone 16 a soli 700€ su Amazon: stile e...
Signature Slim Solar+ K980, la nuova tas...
Logitech MX Master 3S, il mouse perfetto...
Borderlands 4 per Switch 2 rinviato a te...
Reddit studia con Google una partnership...
La Ferrari elettrica che sembra una DeLo...
Xiaomi presenta una miriade di nuovi pro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v