|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 165
|
Web-quiz: Individua il componente hardware misterioso!
Buongiorno amici, e benvenuti al primo web-quiz del nuovo anno!
![]() Il quesito di oggi è abbastanza difficile. Si tratta di idividuare il componente hardware colpevole di strane anomalie di funzionamento in un pc di vecchia generazione. Ma veniamo al nocciolo della faccenda. Il pc desktop in questione è un computer piuttosto vecchiotto, composto da: Motherboard PCChip M741LMRT; Processore Intel Pentium 2, 450 Mhz; Memoria SDRAM 256 MB, 100 Mhz (x2 banchi = 512 MB comlessivi); HDD, Samsung 6.4 GB; Alimentatore, F&C 230W; Scheda Video, integrata nella scheda madre; Scheda Audio, integrata; Scheda Ethernet integrata; Sistema Operativo, Windows ME; BIOS, aggiornato all'ultima versione disponibile; Driver, aggrionati all'ultima versione disponibile. Le anomalie si verificano nella fase di avvio del pc. Nel 75% dei casi, quando accendo il pc l'alimentatore si avvia e con esso anche la ventolina del processore, però lo schermo resta nero. Sembrerebbe funzionare tutto bene, ma ad un certo punto, la ventolina del processore rallenta, per poi fermarsi del tutto. Assieme alla ventolina, si ferma anche l'alimentatore. Nel 25% dei casi, premendo il pulsante di accensione presente sul case, non succede nulla, e non si avvia né l'alimentatore né la ventola del processore. Ovviamente, lo schermo del pc resta nero anche in questo caso. Una volta soltanto (in uno dei primissimi tentativi effettuati), sullo schermo è apparsa la prima schermata di avvio, quella col memory check, il modello di motherboard, la potenza del processore e compagnia bella. Dopo quella volta, nei successivi mille tentativi, lo schermo è rimasto sempre "muto". Ho provato a staccare le memorie Ram, e poi l'HDD, per vedere se la motherboard emettesse i segnali acustici del BIOS che avvertono dell'assenza (o del malfunzionamento) di un componente, ma niente. I segnali acustici non vengono, e il computer continua ad avviarsi per pochi secondi soltando (senza che il monitor dia segni di vita). Un altro indizio è che avvolte, di punto in bianco, il pc si accende da solo ![]() ![]() Un altro punto importante da tenere a mente è che ho sostituito l'alimentatore, prima con uno identico (sicuramente funzionante) da 230W, e poi con un altro da 400W (anch'esso sicuramente funzionante), è il problema persiste ![]() Un altra cosa da tener presente, è che ho controllato i moduli di Ram e l'HDD, e funziano tutti correttamente. Altra informazione utile, è che il computer ha smesso di funzionare correttamente senza che vi sia stato un intervento esterno da parte dell'utente. In altre parole, la sera prima funzionava alla perfezione, la mattina dopo non andava più. L'ultima informazione è che nell'ultimo mese la configurazione del pc in questione è rimasta immutata, sia per quanto riguarda il software (driver, BIOS, sistema operativo), sia per quanto concerne l'hardware. Ovviamente, in quest'arco di tempo, il pc ha funzionato benissimo. Avanti amici, non siate timidi! ![]() Partecipate a questo web-quiz. Sentenziate... sentenziate pure. In palio ci sono 20.000.000 € (riscuotibili in sincera riconoscenza, e NON in gettoni d'oro ![]() Ps. Grazie per l'aiuto. Ultima modifica di spaghattifunky : 10-01-2008 alle 13:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Bologna
Messaggi: 262
|
prova a guardare se i condensatori della scheda madre sono un pò "gonfi" in caso di risposta è andata la motherboard.
Di solito succede nei pc datati che hanno parecchi km sul groppone. ecco una foto di condensatori gonfi: http://www.overclockers.com/tips00140/h.jpg
__________________
PC1: Corsair RM850w - Corsair Carbide Series 678C - Ryzen 5 5600X - Gigabyte X570 AORUS ELITE - 32Gb Crucial Ballistix 3600 - GeForce GTX1660 Super |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 165
|
I condensatori della motherboard.
Ciao Camme.
![]() Sono spiacente del ritardo col quale rispondo al tuo messaggio, però, solo ieri ho avuto per le mani il computer di cui parlavo nel mio primo post. Ho controllato i condensatori presenti sulla motherboard, ma sembrano normali. Per sicurezza, comunque, li ho confrontati con quelli di un'altra motherboard di mia proprietà, ed il riscontro sembrerebbe dare esito positivo. In altre parole, almeno esteticamente i condensatori sono normali. Non appaiono "gonfi" ai lati; e sulla punta, l'incisione a forma di croce propende leggermente verso il basso. Insomma, non dovrebbero essere esplosi. Almeno non in maniera evidente. Ciò non toglie, che magari si sono "bruciati". Ad ogni modo, hai avuto una gran bella intuizione, dalla quale trapela una grande competenza e conoscenza in materia. Ti ringrazio per l'aiuto. Ovviamente, se hai qualche altra idea, fammi sapere che controllo subito. Ciao ![]() Ultima modifica di spaghattifunky : 12-01-2008 alle 08:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Trieste
Messaggi: 15
|
processore
di solito, quando il processore stà per tirare le quoie succede il fatto che tu hai descritto...parte la ventolina...il procio fa il checktest prima del load up del bios, va in crash e il sistema si blocca per impedire eventuali malfunzionamenti....
consiglio: reset cmos... sostituzione procio... potrebbe essere infatti che il processore vada a chiedere delle tensioni che la scheda madre non è in grado di fornire perchè scorretti... tentar non nuoce... prova |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 165
|
Processore Pentium II Socket 370
Ciao Bisat
![]() Ho resettato la CMOS, ed ho smontato e rimontato il processore, controllando che fosse montanto a norma e approfittando dell'occasione per compiere una piccola operazione di pulizia. Terminate le operazioni suddette, ho collegato il pc alla rete elettrica e al monitor, ma il pc non dà segni di vita. Quando premo il pulsante di avvio sul case non succede nulla. Mutismo totale. ![]() Non si avvia nemmeno l'alimentatore. Nemmeno la ventola del processore. Niente. Nada. Kaputt. ![]() Comunque, la scheda madre in questione, oltre al Socket 370, dispone dell'alloggiamento Slot 1. Io ho un processore sottomano compatibile con le caratteristiche della motherboard, ed ovviamente con lo Slot 1. Dici che vale la pena provare a sostituire il processore? Oppure, a questo punto è evidente che sia la motherboard a dare problemi? Grazie ancora per l'interessamento. Ultima modifica di spaghattifunky : 12-01-2008 alle 13:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Bologna
Messaggi: 262
|
Ciao spaghattifunky,
secondo quanto da descritto a questo punto non può essere che la mobo.
__________________
PC1: Corsair RM850w - Corsair Carbide Series 678C - Ryzen 5 5600X - Gigabyte X570 AORUS ELITE - 32Gb Crucial Ballistix 3600 - GeForce GTX1660 Super |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 165
|
Sostituzione del processore.
Ciao Camme
![]() Purtroppo, credo che tu abbia ragione. Infatti, ho appena sostituito il processore Pentium II Socket 370 400 Mhz, con un Pentium II Slot 1 300 Mhz (sicuramente funzionante e sicuramente compatibile con la mia motherboard), e nonostante la sostituzione effettuata, il computer al momento dell'avvio non dà segni di vita. Premo il bottone e non accade nulla. Non vuole proprio saperne ![]() Accidenti, mi dispiace proprio per la mia mobo ![]() In più, non è che la scheda avesse lavorato poi molto. In realtà, dal marzo 2000 in cui è stata acquistata, ha lavorato intensamente e di continuo solo fino a marzo 2001. Poi è stata attiva per pochi altri brevi periodi (di circa un paio di mesi) interrotti da lunghe fasi di inutilizzo assoluto. Ma forse, proprio questo utilizzo discontinuo ha influito sullo stato di salute della mobo. Chi può dirlo!? Visto che abbiamo stabilito che la motherboard dovrebbe essere la causa di tutto, speriamo che il difetto sia circoscritto ai condensatori. Se così fosse, avrei la possibilità di sostituirli grazie ad un mio amico che è in grado di effettuare questo tipo di intervento. Altrimenti non mi rimane che darle l'estremo saluto. ![]() PcChips M741LMRT Slot 1/Socket 370: ora del decesso 13.00 del 12/01/08. ![]() Grazie mille per l'aiuto. ![]() Ps. Ti devo 20.000.000 € di sincera riconoscenza. ![]() Ultima modifica di spaghattifunky : 12-01-2008 alle 13:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Bologna
Messaggi: 262
|
Visto che abbiamo stabilito che la motherboard dovrebbe essere la causa di tutto, speriamo che il difetto sia circoscritto ai condensatori. Se così fosse, avrei la possibilità di sostituirli grazie ad un mio amico che è in grado di effettuare questo tipo di intervento.
Azz ci sei prorpio affezionato eh? ![]() Ps. Ti devo 20.000.000 € di sincera riconoscenza. ![]() Eheh a buon rendere ![]() Ciao ciao
__________________
PC1: Corsair RM850w - Corsair Carbide Series 678C - Ryzen 5 5600X - Gigabyte X570 AORUS ELITE - 32Gb Crucial Ballistix 3600 - GeForce GTX1660 Super |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:35.