'Superintelligenza' Meta: Zuckerberg chiama a raccolta i migliori cervelli dell'AI

'Superintelligenza' Meta: Zuckerberg chiama a raccolta i migliori cervelli dell'AI

Secondo le indiscrezioni raccolte da Bloomberg, Mark Zuckerberg ha avviato un nuovo team all'interno di Meta che si occuperà di sviluppare l'intelligenza artificiale generale (AGI). Il CEO è direttamente coinvolto nel reclutamento e nella pianificazione degli investimenti. La decisione segue i risultati deludenti dei modelli Llama 4.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Web
LlamaMetaIntelligenza Artificiale
 

Secondo quanto riportato da Bloomberg, Mark Zuckerberg ha deciso di creare una squadra selezionata con l'obiettivo di sviluppare l'intelligenza artificiale generale (AGI), ovvero sistemi capaci di operare a livello umano in numerosi compiti.

Fonti vicine all'azienda rivelano che Zuckerberg sta curando personalmente la selezione di circa 50 esperti - ricercatori, ingegneri e dirigenti - alcuni dei quali incontrati di persona nelle sue residenze in California, tra Palo Alto e Lake Tahoe. Il gruppo, definito internamente "Superintelligence Labs", avrà una collocazione strategica all'interno del quartier generale di Menlo Park, dove Zuckerberg ha già fatto riorganizzare gli spazi per lavorare a stretto contatto con i nuovi assunti.

Questo impegno si accompagna a una trattativa per un investimento miliardario in Scale AI, società specializzata in servizi per l'addestramento di modelli AI. Secondo quanto riportato, si tratterebbe della maggiore operazione esterna mai effettuata da Meta.

La nuova direzione è in parte una risposta ai risultati deludenti del modello linguistico Llama 4, ritenuto da Zuckerberg non all'altezza delle aspettative, nonostante lo sforzo profuso dai team dedicati. Anche il lancio del modello successivo, "Behemoth", è stato rimandato a causa di prestazioni giudicate insufficienti rispetto alla concorrenza.

Negli ultimi mesi, il CEO di Meta ha adottato uno stile di gestione più diretto, descritto da fonti interne come "founder mode", tornando a intervenire personalmente in ogni fase del progetto. Ha anche avviato una chat su WhatsApp con i principali dirigenti - battezzata "Recruiting Party" - per discutere obiettivi e candidati.

Zuckerberg ha promosso Meta come un'azienda in grado di autofinanziare lo sviluppo AI grazie alla solidità del suo business pubblicitario, senza la necessità di raccogliere fondi esterni. Secondo quanto riferito ai possibili collaboratori, la società sarebbe in grado di costruire un datacenter "multi-gigawatt", tra i più potenti al mondo.

Resta ancora da chiarire come il nuovo gruppo "Superintelligence" si integrerà con le attuali divisioni AI di Meta, ma è già previsto che alcuni dipendenti interni vengano riallocati nel nuovo team.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^