Panico fra gli utenti YouTube: Google blocca definitivamente gli ad blocker

Panico fra gli utenti YouTube: Google blocca definitivamente gli ad blocker

La piattaforma di Google ha rafforzato le proprie difese contro i software di blocco pubblicitario, chiudendo diverse scappatoie utilizzate dagli utenti per aggirare le restrizioni. Le nuove misure sembrano particolarmente efficaci contro le estensioni per Firefox, e riaccendono il dibattito sulla monetizzazione dei contenuti video online.

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Web
GoogleYouTube
 

La battaglia tra YouTube e gli utilizzatori di ad blocker ha raggiunto una nuova fase di intensità. La piattaforma di proprietà di Google ha implementato ulteriori contromisure tecniche per contrastare i software di blocco pubblicitario, rendendo sempre più difficile per gli utenti aggirare la visualizzazione degli annunci senza sottoscrivere un abbonamento Premium.

YouTube vs Ad Blocker

Le modifiche più recenti, implementate proprio nelle ultime 24 ore, hanno colpito particolarmente gli utenti che utilizzavano specifiche scappatoie per continuare a bloccare la pubblicità. Gli spettatori si sono trovati di fronte ai messaggi "Gli ad blocker non sono consentiti su YouTube" e "Gli ad blocker violano i termini di servizio di YouTube", segnali che indicano come la piattaforma abbia rafforzato i propri sistemi di rilevamento.

YouTube, è guerra ancora più intensa contro gli ad blocker

La posizione di YouTube è stata chiarita definitivamente lo scorso anno: chi desidera fruire dei contenuti video deve accettare la presenza degli annunci pubblicitari oppure sottoscrivere l'abbonamento Premium. La piattaforma ha dimostrato particolare efficacia nel bloccare molti dei software di ad blocking più diffusi, impedendo la riproduzione dei video fino alla disattivazione delle estensioni. Nonostante le restrizioni imposte, però, nel tempo numerosi utenti hanno continuato a cercare metodi alternativi per aggirare i controlli e sono stati documentati vari successi nell'eludere le misure di Google attraverso un vero e proprio ecosistema di soluzioni tecniche più o meno temporanee. Almeno fino ad oggi.

Le reazioni dei tanti utenti (riportiamo un solo thread, ma ce ne sono parecchi) su Reddit che hanno riportato il "problema" evidenziano una crescente frustrazione verso quello che molti percepiscono come un monopolio nel settore dei video online. Diversi commenti sui social network esprimono il desiderio di alternative competitive a YouTube, sottolineando come il mercato sia dominato da un singolo attore da diversi anni che può - per dirla in breve - fare il bello e il cattivo tempo.

Dal punto di vista tecnico, il confronto tra YouTube e gli sviluppatori di ad blocker ha portato all'esecuzione di diverse misure e contromisure implementate da ambo le parti. Ma la strategia di YouTube appare orientata verso una prospettiva di lungo termine, con investimenti significativi nelle tecnologie di rilevamento e blocco attraverso i quali l'azienda sembra determinata a proteggere il proprio modello di business basato sulla pubblicità, che rappresenta una fonte di ricavi fondamentale tanto per la piattaforma quanto per i creatori di contenuti che vi pubblicano.

90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power10 Giugno 2025, 11:33 #1
Ingordigia di denaro.

Qual'era il girone infernale?
CrapaDiLegno10 Giugno 2025, 11:35 #2
Com'era?
Don't be evil
Eggià
Informative10 Giugno 2025, 11:40 #3
L'estensione Enhancer for Youtube al momento funziona ancora.
Saturn10 Giugno 2025, 11:40 #4
[CENTER] Link ad immagine (click per visualizzarla)

Brrr....che paura !!! [/CENTER]
zbear10 Giugno 2025, 11:44 #5
Con Ublock per adesso tutto regolare ........ e firefox.
the_joe10 Giugno 2025, 11:44 #6
Non ho ancora capito la logica che ci sarebbe dietro al voler usufruire gratis di servizi a pagamento.
ElimGarak10 Giugno 2025, 11:48 #7

Brave funziona ancora

Con tutte le protezioni attive di Brave è ancora tutto OK.
matsnake8610 Giugno 2025, 11:48 #8
Non serve l'adblocker.
Ripetiamo il mantra per l'ennesima volta.

Desktop --> https://freetubeapp.io/
SmartTv --> https://smarttubeapp.github.io/
Android --> https://newpipe.net/

E prima che saltino fuori i soliti moralizzatori ribadiamo il fatto che finché non ci sarà una legge che vieta i client alternativi, me ne sbatterò ampiamente se è moralmente giusto o sbagliato usarli.
Saturn10 Giugno 2025, 11:49 #9
Originariamente inviato da: matsnake86
Non serve l'adblocker.
Ripetiamo il mantra per l'ennesima volta.

Desktop --> https://freetubeapp.io/
SmartTv --> https://smarttubeapp.github.io/
Android --> https://newpipe.net/

E prima che saltino fuori i soliti moralizzatori ribadiamo il fatto che finché non ci sarà una legge che vieta i client alternativi, me ne sbatterò ampiamente se è moralmente giusto o sbagliato usarli.


Ramen !
aqua8410 Giugno 2025, 11:50 #10
Originariamente inviato da: the_joe
Non ho ancora capito la logica che ci sarebbe dietro al voler usufruire gratis di servizi a pagamento.


A me sembra molto semplice la logica

Purtroppo le cose vanno così, non solo su internet.

Tu mi puoi dire: “Inizia a pagare tu, non guardare cosa fanno gli altri”
E avresti tutte le ragioni.

Dal canto mio penso: “Anche se pago gli altri continueranno ad averlo gratis. Perché io devo essere più stronzo di loro?”

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^