Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione
REDMAGIC 10 Air è l'evoluzione degli smartphone da gaming con un design più sottile e leggero rispetto al 10 Pro, mantenendo prestazioni elevate grazie allo Snapdragon 8 Gen 3. Offre un'esperienza di gioco premium con display AMOLED da 6,8" a 120Hz, batteria da 6.000 mAh, ricarica rapida da 80W e funzionalità dedicate come trigger dorsali.
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione
L'Insta360 X5 è la nuova action cam 360° di punta che introduce significativi miglioramenti rispetto alla X4, con sensori più grandi da 1/1.28", triplo chip IA, obiettivi sostituibili, modalità PureVideo per riprese notturne e la nuova funzione InstaFrame per video standard e a 360° simultanei.
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile
Con il progetto Emblème Renault propone una vettura familiare importante nelle dimensiooni, che abbina batteria elettrica ad un'alimentazione alternativa a idrogeno e che riesce a contenere del 90% le emissioni di CO2e in tutto il suo ciclo di vita rispetto ad una tradizionale vettura termica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2021, 10:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/clou...ery_96288.html

I disservizi causati dagli incendi ai server di Strasubrgo evidenziano l'importanza di preparare un piano di Disaster Recovery adeguato, che consenta di ripristinare almeno i servizi critici il prima possibile, perché l'imprevisto è sempre dietro l'angolo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2021, 11:42   #2
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Beh se non è stato fatto sono due le motivazioni:

1) Soldi (a nessun imprenditore piace spendere soldi per qualcosa che non si dovrebbe mai usare)
2) Incompetenza

Poi c'è da dire una cosa... un disaster recovery RARAMENTE avrà mai le medesime prestazioni di un sistema Online... spesso avrà funzioni molto limitate e dove non fosse possibile operare in tal modo, vi saranno limitazioni a livelli di banda oppure di prestazioni.

Dove lavoro io ce lo abbiamo... ma l'unica volta che per un problema ad un server dovevamo usarlo, è stato preferibile avere un down di diverse ore (e vi assicuro che si perdono tanti soldi) perchè il rollback avrebbe richiesto dei giorni.

Ovviamente questa è una situazione assurda, ma purtroppo il nostro sistema ha delle lacune strutturali che non sempre rendono possibile l'uso del disaster recovery (tranne se prende fuoco tutto il CED... )
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2021, 12:02   #3
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Il punto è non arrivare ad una situazione dove succede il casino completamente scoperti.

Un sistema ridondato online dedicato è ovviamente esageratamente costoso, esistono però delle soluzioni intermedie a più livelli che permettono di tenersi su pur tamponando sui costi.

Non dico che un nas aggiornato periodicamente off-site sia la soluzione ma può esserlo per molte ditte medio-piccole.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2021, 12:11   #4
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8626
il disaster recovery nelle grandi aziende é implementato da almeno 20 anni, in telecom facevamo i test di switch del datacenter nei primi anni 2000. Alla BNP facciamo un test ogni 3 settimane in ogni regione ( EMEA, ASIA e AMERICA).
Dipende tutto dai costi che l'azienda é pronta a supportare, il sitarello di e-commerce che fattura 300.000 euro all'anno probabilmente non ha interesse ad accollarsi altri costi di gestione per un DR, chi invece ha i mezzi e omette certe accortezze si merita queste situazioni e dovrebbe licenziare il proprio direttore dei servizi informatici.

Ultima modifica di acerbo : 17-03-2021 alle 12:19.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2021, 13:47   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11485
Mi pare che si faccia un po' di casino tra backup e disaster recovery
Il disaster recovery è una soluzione per evitare un down prolungato dovuto a calamità che colpiscono un data center, costa tanto avere una copia delle macchine in stand by perenne e anche metterlo in piedi e tenerlo pronto non è sempre banale, però in casi estremi permette di rimettere in linea i sistemi in tempi relativamente brevi e senza dover aspettare il ripristino dei danni.
Un backup geografico invece fa in modo che i dati ( e solo quelli ) siano replicati su diversi datacenter, in questo caso il downtime te lo fai tutto, ma hai garanzia che al termine potrai recuperare i dati, il costo è solitamente contenuto e l'implementazione non è diversa da un normale backup.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2021, 14:02   #6
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Mi pare che si faccia un po' di casino tra backup e disaster recovery
Il disaster recovery è una soluzione per evitare un down prolungato dovuto a calamità che colpiscono un data center, costa tanto avere una copia delle macchine in stand by perenne e anche metterlo in piedi e tenerlo pronto non è sempre banale, però in casi estremi permette di rimettere in linea i sistemi in tempi relativamente brevi e senza dover aspettare il ripristino dei danni.
Un backup geografico invece fa in modo che i dati ( e solo quelli ) siano replicati su diversi datacenter, in questo caso il downtime te lo fai tutto, ma hai garanzia che al termine potrai recuperare i dati, il costo è solitamente contenuto e l'implementazione non è diversa da un normale backup.
Esatto Cfranco... noi abbiamo in azienda copie ridondate in diverse aree geografiche e su diversi supporti (persino i nastri ).
Il Disaster Recovery è ben distante dal sito Online ed è perfettamente identico nella parte hw/sw... per scelte aziendali (avendo una signora linea dedicata) non abbiamo anche la medesima banda... quindi il nostro servizio verrebbe erogato a singhiozzo e comunque con delle forti latenze.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2021, 14:46   #7
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Ma, mi domando soprattutto per le dimensioni medio piccole non conviene avere un backup remoto aggiornato di un sistema di vm che possono essere rimesse su in tempi brevi dovessero saltare i server fisici dove le vm originali girano? non è un vero disaster recovery ma mi sembra un ottimo compromesso
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2021, 14:55   #8
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8626
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Ma, mi domando soprattutto per le dimensioni medio piccole non conviene avere un backup remoto aggiornato di un sistema di vm che possono essere rimesse su in tempi brevi dovessero saltare i server fisici dove le vm originali girano? non è un vero disaster recovery ma mi sembra un ottimo compromesso
Ormai quasi nessuno ha server fisici, a parte esigenze particolari sono tutte VM.
Il fatto di avere un piano di ripresa che ti permette di switchare i servizi da un DC ad un altro é una cosa che va progettata e implementata per bene ed ha i suoi costi.
Tutte le applicazioni devono essere disegnate per poter funzionare in maniera trasparente da un sito all'altro e ci vuole un meccanismo di failover che dirotta il traffico da una rete ad un'altra, con tutte le configurazioni e i dati replicati in tempo reale. Già il fatto di avere un database sincronizzato da un DC ad un altro comporta tantisssime difficolta. E' una cosa molto piu' semplcie a dirsi che a farsi, paradossalmente é piu' fattibile per piccole realtà rispetto a grandi e complesse infrastrutture. Il "semplice" backup dei dati puoi farlo su un nas ridontato , ma bisogna avere coscienza di quali sono i dati importanti da backuppare e spesso questo nelle piccole/medie aziende si sottovaluta.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 17-03-2021 alle 15:00.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2021, 07:55   #9
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6050
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Poi c'è da dire una cosa... un disaster recovery RARAMENTE avrà mai le medesime prestazioni di un sistema Online... spesso avrà funzioni molto limitate e dove non fosse possibile operare in tal modo, vi saranno limitazioni a livelli di banda oppure di prestazioni.
Il che e' perfettamente normale. Il piano di disaster recovery deve essere utilizzato, per l'appunto, per riparare ad un disastro di grosse proporzioni, non per i normali backup e restore. Per questo si tengono in genere anche copie locali dei dati, per avere maggiori prestazioni nel caso in cui i backup locali siano disponibili, in genere quando non succede un disastro.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2021, 07:59   #10
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6050
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Ma, mi domando soprattutto per le dimensioni medio piccole non conviene avere un backup remoto aggiornato di un sistema di vm che possono essere rimesse su in tempi brevi dovessero saltare i server fisici dove le vm originali girano? non è un vero disaster recovery ma mi sembra un ottimo compromesso
Intanto in genere non e' una buona idea, lo spazio di una macchina virtuale e' decisamente maggiore di quello occupato 'solamente' dal backup dei dati. Quindi se paghi lo spazio di archiviazione potrebbe non essere una situazione conveniente. Inoltre il backup remoto dove lo metti? Perche' se devi metterlo in un sito a parte allora e' la stessa cosa di mettere i backup dei dati in un sito a parte, non cambia niente. Potrebbe avere senso avere uno snapshot di un server per evitare di dover reinstallare a mano tutti i programmi, nel caso fosse una cosa complessa, da rimettere su nel caso si faccia casini con i programmi, ma fare la stessa cosa anche per i dati non mi pare una mossa intelligentissima.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2021, 10:43   #11
fabioss87
Senior Member
 
L'Avatar di fabioss87
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Naples
Messaggi: 1005
disaster

Da come ho letto, zerto si applica ai private host ( quindi soluzioni ben piu costose rispetto alle classiche vps da 5 euro ) in quel caso non vedo ulteriori strumenti per effettuare anche una semplice copia della vm su altra regione. La materia è molto complessa, bisognerebbe leggersi i contratti e capire quei famosi backup che ti fanno pagare dove finiscono. Bhe adesso lo sappiamo, ma erano ridondati su altre regioni?
fabioss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2021, 17:13   #12
mgiammarco
Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 81
Disaccordo totale con l'articolo

Siamo sempre alle solite, il marketing cloud di tutti i cloud provider dipinge il cloud come "la perfezione che non si romperà mai" (pensate che da una multinazionale con cui collaboro avevano suggerito di mettere il software che gestisce i macchinari critici in cloud; alla mia domanda "Ma se salta la connessione internet i macchinari che fanno, esplodono?", la risposta del commerciale è stata "ma no internet non salta mai") e adesso si fa il bell'articolo paraculo del tipo "il cloud si rompe come tutto il resto è colpa vostra che dovevate organizzarvi prima".
Beh io allora dico questo (analizzando per lavoro tante offerte SLA cloud ed essendo rivenditore hosting):
1) in quasi nessun contratto è chiaro se è previsto che la macchina riparta su un secondo datacenter in caso di guasto del primo
2) non mi è ancora chiaro come abbiano preso fuoco 4 datacenter come cerini quando ci dovrebbero essere dei sistemi antincendio d'avanguardia e i server e i rack sono generalmente d'acciaio e non di materiali facilmente infiammabili

Perché non fate un articolo che spiega i sistemi antincendio e la propagazione delle fiamme?
mgiammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2021, 05:20   #13
FedericoV
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 9
La cosa curiosa qui è l’incendio

Concordo con Giammarco, non ci vedo chiaro, va approfondito. Al primo fumo e fuoco dovevano partire i gas, se c’erano, le polveri, o in alternativa l’acqua. I danni normalmente li crea più l’anti incendio, dell’incendio stesso, perché viene spento subito.
Che poi brucino più sale una dopo l’alta, questo è ancora più insolito.
Forse il provider è andato al risparmio (ma le certificazioni, se le aveva, come le ha ottenute?)

Che vi fossero clienti senza DR, purtroppo questo è normale. In tanti pensano che che il Cloud sia magico, ma è solo un altro data center. Il provider poi non fa mai nulla fuori contratto, altrimenti non risulterebbe competitivo.
Diciamo che per i clienti questo è un disastro, ma per i fornitori di infrastruttura on premise, questo è un bel giorno :-)

FedericoV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 07:55   #14
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 22998
https://edge9.hwupgrade.it/news/clou...ade_97381.html
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2021, 10:00   #15
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6797
Quote:
Originariamente inviato da mgiammarco Guarda i messaggi
1) in quasi nessun contratto è chiaro se è previsto che la macchina riparta su un secondo datacenter in caso di guasto del primo
2) non mi è ancora chiaro come abbiano preso fuoco 4 datacenter come cerini quando ci dovrebbero essere dei sistemi antincendio d'avanguardia e i server e i rack sono generalmente d'acciaio e non di materiali facilmente infiammabili

Perché non fate un articolo che spiega i sistemi antincendio e la propagazione delle fiamme?
92 minuti di applausi
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo leggero e moderno. Recensione REDMAGIC 10 Air: potenza da gaming in un corpo l...
Insta360 X5: è sempre la regina delle action cam a 360 gradi. Recensione Insta360 X5: è sempre la regina delle act...
Renault Emblème: la familiare del futuro elettrica, sostenibile e riciclabile Renault Emblème: la familiare del futuro ...
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
Rilasciate nuove immagini di Marte cattu...
Project G-Assist Plug-In Builder: con l'...
Galaxy Watch Ultra gratis o scontato? Pe...
Ghost of Yotei, un nuovo trailer e una C...
FRITZ!Box 6860: banda larga ovunque graz...
Tesla in crisi: crollano i profitti e Mu...
NVIDIA DLSS: oltre 760 giochi utilizzano...
FRITZ!Box 4690: nuovo router con connett...
Secondo docking e primo trasferimento di...
L'Aquila, auto elettriche, moto elettric...
Anthropic: tra un anno i dipendenti virt...
Social media e adolescenti: la battaglia...
Osservazione della terra: il modello di ...
NVIDIA GeForce RTX 5060 Ti 8GB: inaccett...
Revolut elimina le commissioni di cambio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1