Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2020, 17:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-...nde_93303.html

Si chiama Uania ed è un'azienda di Monopoli il cui prodotto, la UaniaBox, permetterà a molte aziende di operare meglio grazie a una migliore connettività a Internet. Un aiuto particolarmente importante in questa fase delicata

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2020, 17:59   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
In realtà questa cosa si può fare già con router multi wan o con una distro linux appositamente configurata. La scomodità è che in questo modo si hanno diversi ip pubblici, se si deve scaricare qualcosa in multi pacchetto es torrent o http con più segmenti va ancora bene. In caso di upload non tanto perché viene usata solo una connessione alla volta.

Per uscire con un unico ip pubblico bisogna prendersi un server dedicato e configurarlo con una vpn specifica che faccia da tramite per le connessioni affasciate, quello non è proprio agevolissimo da fare, sarebbe utile qualcuno linkasse qualche guida.

Interessante la loro proposta cmq
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2020, 18:07   #3
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9153
è interessante anche la proposta mobile.
Butti nel dispositivo fino a 4 sim e te ne freghi se una linea va oppure no.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2020, 18:17   #4
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
In realtà questa cosa si può fare già con router multi wan o con una distro linux appositamente configurata. La scomodità è che in questo modo si hanno diversi ip pubblici, se si deve scaricare qualcosa in multi pacchetto es torrent o http con più segmenti va ancora bene. In caso di upload non tanto perché viene usata solo una connessione alla volta.

Per uscire con un unico ip pubblico bisogna prendersi un server dedicato e configurarlo con una vpn specifica che faccia da tramite per le connessioni affasciate, quello non è proprio agevolissimo da fare, sarebbe utile qualcuno linkasse qualche guida.

Interessante la loro proposta cmq
No, questo sistema usa multi-path tcp che è una relativamente recente.

Il "router" aggrega le varie connessioni nel "cloud" e da li si torna alla normalità con il classico tcp/ip

Non capisco cosa ci sia di geniale in tutto ciò comunque, se uno ha bisogno di aggregare connessioni a muzzo è perchè vive in ambiente disagiato, sommare tante cose che fanno schifo non equivala ad ottenere una cosa decente.


Ps. lo possono fare tutti senza pagare il brufoloso genio

https://www.openmptcprouter.com/

(pps)notate similarità con la soluzione uania?
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2020, 18:41   #5
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2105
mi piace questa inventiva!
idee semplici per risolvere piccoli e grandi problemi.

son 5 minuti che sono sul suo sito personale e ancora non vedo la fine! bella implementazione del codice

sbarbatello ma con tanta voglia di fare!

complimenti
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2020, 19:01   #6
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
(pps)notate similarità con la soluzione uania?
nulla, se non che Uania offre il servizio VPN a monte dell'aggregazione.
se non hai quello puoi aggregare tutte le linee che vuoi in download (è la natura stessa del protocollo TCP che ti permette di segmentare e veicolare il tutto , ma anche in ftp e udp non dovresti incontrare troppi problemi se riesci a risistemare la sequenza di dati... avrai solo un minimo lag) ma in upload esci con un solo IP pubblico dato da una sola linea e non sempre ti viene accettato il reindirizzamento per gateway che ha l'IPS.
si facevano queste cose con le linee POTS già 30 anni fa; con il vicino di casa ed una ISDN a testa potevamo aggregare fino a 368Kbps in down quando non esisteva nemmeno l'ADSL da 128Kbps, ma in up andavamo comunque alla velocità di 64Kbps data da un unica ISDN.
avevamo entrambi ISDN e una "borchia" ti offriva 2 linee IDSN a 64Kbps ed una analogica da 56K; un abbonamento a testa flat su Telecom da 200.000 lire e l'uso di qualsiasi provider (ed in quel momento cominciarono a uscire i primi provider Free con tiscali e IOL, sennò dovevi pagarti anche l'IPS a parte), un programmello per l'aggregazione delle linee e scaricavi tutta la notte qualsiasi cosa a velocità che, a quei tempi, erano incredibili per la telefonia residenziale.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2020, 19:17   #7
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
In realtà questa cosa si può fare già con router multi wan o con una distro linux appositamente configurata.
lo puoi fare con qualsiasi programma di load balancing con qualsiasi PC, ma se vuoi aggregare anche l'UP devi avere un servizio in cloud, una VPN che faccia il lavoro di aggregazione e li, fino ad oggi, costava sui 2500-3000 all'anno.
a quel punto puoi aggregare da qualsiasi fonte.
HAproxy è per linux ed è free e ti consente di fare da server; potresti usarlo per fare da aggregatore da cloud su una fibra da 1Gbps per dare servizio alla casa al mare con 3 o 4 SIM a 4G (sempre se le SIM non dipendono dallo stesso ponte radio, sennò è facile anche che non le sfrutti al massimo).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2020, 19:24   #8
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
No, questo sistema usa multi-path tcp che è una relativamente recente.

Il "router" aggrega le varie connessioni nel "cloud" e da li si torna alla normalità con il classico tcp/ip

Non capisco cosa ci sia di geniale in tutto ciò comunque, se uno ha bisogno di aggregare connessioni a muzzo è perchè vive in ambiente disagiato, sommare tante cose che fanno schifo non equivala ad ottenere una cosa decente.
Non si può fare con una distro linux messa su un dedicato che ti presti l'ip esterno?

Ovviamente il server deve avere tanta banda quanto le connessioni aggregate almeno.

Se le connessioni sono un mix tra vdsl e 4g comunque vai meglio...

Può essere magari scocciante da configurare.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD

Ultima modifica di Rubberick : 09-11-2020 alle 19:27.
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2020, 19:28   #9
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
lo puoi fare con qualsiasi programma di load balancing con qualsiasi PC, ma se vuoi aggregare anche l'UP devi avere un servizio in cloud, una VPN che faccia il lavoro di aggregazione e li, fino ad oggi, costava sui 2500-3000 all'anno.
a quel punto puoi aggregare da qualsiasi fonte.
HAproxy è per linux ed è free e ti consente di fare da server; potresti usarlo per fare da aggregatore da cloud su una fibra da 1Gbps per dare servizio alla casa al mare con 3 o 4 SIM a 4G (sempre se le SIM non dipendono dallo stesso ponte radio, sennò è facile anche che non le sfrutti al massimo).
Magari anche appoggiandosi a ponti radio diversi.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2020, 19:35   #10
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
non dovresti incontrare troppi problemi se riesci a risistemare la sequenza di dati
ah ok quindi una cosa da niente, specie con SSL

conviene chiamare uania e e quelli del draft IEEE su multi path tcp per dirgli che basta un haproxy e un bel sort dei pacchetti per risolvere tutti i problemi

te lo ripeto:questo servizio e mptcp NON SONO LOAD BALANCING!
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2020, 09:35   #11
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1900
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
Non capisco cosa ci sia di geniale in tutto ciò comunque, se uno ha bisogno di aggregare connessioni a muzzo è perchè vive in ambiente disagiato, sommare tante cose che fanno schifo non equivala ad ottenere una cosa decente.
Forse non è niente di geniale ma il ragazzo brufoloso ha realizzato una piattaforma HW/SW che magari permette a chi non ha grosse capacità tecniche o, visto che è venduto tramite partner IT, di configurare il tutto in modo semplice, veloce e forse con un percentuale di successo/soddisfazione vicino al 100%.

Ormai nel 2020 è difficile che qualcuno inventi qualcosa di nuovo. E' molto più probabile che vengano aggregate tecnologie per fornire un nuovo servizio o ottimizzare un servizio già esistente.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2020, 09:39   #12
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1900
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
....
HAproxy è per linux ed è free e ti consente di fare da server; potresti usarlo per fare da aggregatore da cloud su una fibra da 1Gbps per dare servizio alla casa al mare con 3 o 4 SIM a 4G (sempre se le SIM non dipendono dallo stesso ponte radio, sennò è facile anche che non le sfrutti al massimo).
Magari mettendo 4 SIM di operatori diversi il problema cella lo si supera.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
DJI Neo è il drone 4K da 135g che...
Due nuovi Samsung Galaxy Book5 in offert...
Questo malware Android è cos&igra...
Addio download! Microsoft lancia lo stre...
Questo mini PC costa poco e va benissimo...
TIM rincari: aumenti su offerte mobile, ...
'Meglio che dipendano da noi': perch&eac...
I big della tecnologia avvisano: ecco pe...
Nova Lake-AX: la risposta di Intel alle ...
Anthropic, l'IA Claude al servizio degli...
2 portatili HP in offerta: c'è un ottimo...
Reddit, verifica dell'età in UK nel risp...
Le Blade Battery di BYD sono vera innova...
Mercedes presenta la CLA Shooting Brake,...
CoreWeave investe 6 miliardi in Pennsylv...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1