Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2016, 14:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd...zen_64162.html

Si avvicina il debutto della prossima generazione di processori AMD, appartenenti alla famiglia Zen: l'azienda americana fornisce nuovi dettagli sull'architettura alla conferenza Hot Chips, ma per le versioni e le frequenze c'è da attendere ancora

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 15:06   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21860
Quote:
Originariamente inviato da UltimateBou Guarda i messaggi
non siate timidi... ve la suggerisco io, slide !
Perchè si è visto altro?
Ah no, è vero. C' anche un fimato dell'oste che assaggia il suo vino e dice che è buono come quello dell'altro.

Solito discorso. Si parlerà di roba concreta davanti a dettagliati benchmark comparativi VERI.

Per adesso SLIDE!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 15:15   #3
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
un ipc +40% ? mi sembra un po' tanto, lo spero ma ho paura che nel mondo reale non sarà così..
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 16:25   #4
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
giusto per informazione, il +25% è quello fatto in MEDIA da Intel passando da Sandy Bridge a Skylake, fonte anandtech.

Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up

se non sbaglio da Nehalem a SB c'era un +15% MEDIO di IPC.

quindi +40% da excavator non è affatto tanto, è il minimo che potessimo sperare in realtà
Ma se intel sta facendo solo +3% a nuova cpu, come farebbe AMD a fare +40% scusami?

Comunque dovremmo essere vicini al rilascio, magari si scopre che il +40% è il massimo e non il medio, oppure potrebbe essere anche segato dall'ipc int (dove amd andava comunque discretamente) e ritrovarsi con un +20 in calcoli int e +60 in fpu, buh....
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 16:26   #5
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Li buttassero in mercato, li compriamo e loro si fanno i soldi.

Manco un engineering sample..
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 16:45   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21860
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma se intel sta facendo solo +3% a nuova cpu, come farebbe AMD a fare +40% scusami?

Comunque dovremmo essere vicini al rilascio, magari si scopre che il +40% è il massimo e non il medio, oppure potrebbe essere anche segato dall'ipc int (dove amd andava comunque discretamente) e ritrovarsi con un +20 in calcoli int e +60 in fpu, buh....

Penso sia proprio così.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 17:27   #7
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
giusto per informazione, il +25% è quello fatto in MEDIA da Intel passando da Sandy Bridge a Skylake, fonte anandtech.

Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up

se non sbaglio da Nehalem a SB c'era un +15% MEDIO di IPC.

quindi +40% da excavator non è affatto tanto, è il minimo che potessimo sperare in realtà
normalizzato sulla frequenza (IPC)?
perche' mi sembra davvero tanto su int e FPU, evitando di usare le SIMD.
davo piu' o meno un +15-20%.

per chi invece critica sempre e comunque, se invece di farlo si leggessero le slide, si capirebbe anche il perche'.
l'aumento rispetto ad excavator deriva semplicemente dal fatto che ora usa SMT, e fa' 2 thread simultanei rispetto a uno (in realta' il 40% in piu' non e' probabilmente IPC, ma istruzioni totali, in quanto gira a frequenze piu' basse, di 3/4; diversamente avrebbero la stessa computazione finale tra' un quad ed un octacore).
nulla di piu', nulla di meno di quello che fa' intel da SB.
(e HT non e' SMT, ma si puo' sommare a questo).

di queste slide a me interessa principalmente la parte "Aggresive clock gating with multi-livel regions", che indica probabilmente che se gira con un solo core avra' una frequenza alta, con due un po' piu' bassa, con 4 ancora piu' bassa e con 8 si piazzerà a 2.8/3.2ghz, sempre rimanendo in un power limit dato dal TDP;
con queste premesse in single thread dovrebbe clockare a 4.0ghz per stare dietro ad un 6700K che ragiunge i 4.2 in turbo, a 3.6-3.7 per ugualiarlo in quad thread e anche se facesse 3ghz con tutti gli 8 core attivi, andrebbe il 40% in piu' (ecco la corsa di kaby lake ai 6 core nel mainstream).
non credo che inizialmente saranno quelle le frequenza (piu' propenso a pensare a 2.8x8/3.2x4/3.4x2/3.6x1 per rimanere sotto i 95W nell'uso normale e non sotto torture test, il che lo farebbe confrontare, in perdita, con un 6700), ma... processori a 140W si possono sempre tirare fuori, non sono certo uno scandalo, e una BE uno se la dovrebbe anche aspettare.

in pratica con 4 thread non sfigurerà, ed i monothread sono comunque garantiti con un'esecuzione ai giusti livelli, mentre nei programmi adatti puo' sfruttare tutte le risorse a disposizione, rendendolo molto piu' versatile delle CPU attuali.
se poi si da' retta ai grafici, sapere che a pari frequenza consuma la metà, mentre mantiene la stessa efficienza per ciclo di excavator garantendone il 40% in piu', fa' capire che ci hanno messo il doppio delle cose, e che questa volta sono in grado di usarle come fa' intel (altra cosa che fa' pensare questo e' l'integer rename ed il FPU point rename; a che scopo rinominare istruzioni se non le devi cambiare in qualche modo?)

si puo' vedere Zen come un dual BD, in cui le ALU di un cluster sono state accoppiate dal decode per eseguire 2 istruzioni a ciclo.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 19:21   #8
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
eppure segui il thread di Zen

è molto chiaro, Zen non è altro che l'architettura Core come approccio, rivista e con aggiunta di tweak vari.

ragazzi fare +40% da 100 è come fare +20% da 200. il risultato è che hai sempre un +40 assoluto.

quindi devi considerare da dove parti, e parti da excavator che è CMT, mentre sandy bridge cos' come Zen sono SMT.



come vedi skylake è +58% MEDIO in ST su excavator.
Vabbe, se non capisci l'ironia non ne ho colpa.
Comunque il valore di ipc è un dato statistico, e non è matematica (come la media di dati)
La statistica non è scienza
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 19:46   #9
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
normalizzato sulla frequenza (IPC)?
perche' mi sembra davvero tanto su int e FPU, evitando di usare le SIMD.
davo piu' o meno un +15-20%.

per chi invece critica sempre e comunque, se invece di farlo si leggessero le slide, si capirebbe anche il perche'.
l'aumento rispetto ad excavator deriva semplicemente dal fatto che ora usa SMT, e fa' 2 thread simultanei rispetto a uno (in realta' il 40% in piu' non e' probabilmente IPC, ma istruzioni totali, in quanto gira a frequenze piu' basse, di 3/4; diversamente avrebbero la stessa computazione finale tra' un quad ed un octacore).
nulla di piu', nulla di meno di quello che fa' intel da SB.
(e HT non e' SMT, ma si puo' sommare a questo).

di queste slide a me interessa principalmente la parte "Aggresive clock gating with multi-livel regions", che indica probabilmente che se gira con un solo core avra' una frequenza alta, con due un po' piu' bassa, con 4 ancora piu' bassa e con 8 si piazzerà a 2.8/3.2ghz, sempre rimanendo in un power limit dato dal TDP;
con queste premesse in single thread dovrebbe clockare a 4.0ghz per stare dietro ad un 6700K che ragiunge i 4.2 in turbo, a 3.6-3.7 per ugualiarlo in quad thread e anche se facesse 3ghz con tutti gli 8 core attivi, andrebbe il 40% in piu' (ecco la corsa di kaby lake ai 6 core nel mainstream).
non credo che inizialmente saranno quelle le frequenza (piu' propenso a pensare a 2.8x8/3.2x4/3.4x2/3.6x1 per rimanere sotto i 95W nell'uso normale e non sotto torture test, il che lo farebbe confrontare, in perdita, con un 6700), ma... processori a 140W si possono sempre tirare fuori, non sono certo uno scandalo, e una BE uno se la dovrebbe anche aspettare.

in pratica con 4 thread non sfigurerà, ed i monothread sono comunque garantiti con un'esecuzione ai giusti livelli, mentre nei programmi adatti puo' sfruttare tutte le risorse a disposizione, rendendolo molto piu' versatile delle CPU attuali.
se poi si da' retta ai grafici, sapere che a pari frequenza consuma la metà, mentre mantiene la stessa efficienza per ciclo di excavator garantendone il 40% in piu', fa' capire che ci hanno messo il doppio delle cose, e che questa volta sono in grado di usarle come fa' intel (altra cosa che fa' pensare questo e' l'integer rename ed il FPU point rename; a che scopo rinominare istruzioni se non le devi cambiare in qualche modo?)

si puo' vedere Zen come un dual BD, in cui le ALU di un cluster sono state accoppiate dal decode per eseguire 2 istruzioni a ciclo.
Non c'ho capito una parola, ma:
Non sappiamo se quel +40% sia riferito all'ipc ST, o all'ipc per core (quindi core0 + core1), alla velocità di clock, al prapporto performance watt, alle pere della nonna o alle banane del fruttivendolo. Si presume che si tratti di ipc (e l'ipc si misura in istruzioni per clock su singolo th) altrimenti potrebbero essere Gflops o qualche altro valore.
Una cosa però che dimentichi di considerare (non so se dimentichi o vuoi coscientemente dimenticare) è che BD aveva 8 core int, ma solo quattro fpu.
Dalle mie parti, ma anche come recitava una vecchia pubblicità, si dice che dos is mejo che one, guia questo da solo dovrebbe permettere un ipc superiore del 25% sul singolo th.
Quindi l'ipc medio in st deve essere almeno il 25% più alto di excavator.
Magari mi sbaglio, sia ben chiaro, ma penso che Intel al contrario dei suoi utenti non dorme tranquilla, sopratutto considerando che (da mie personali fonti interne in intel) gli RMA dei 6700k sono 10 volte superiori a quelle delle precedenti cpu k, segnale che sono al limite superiore della commercializzazione insieme al fatto che nelle prossime cpu contrariamente a quanto immaginabile hanno ulteriormente alzato il tdp (e non facciamo una filippica sul fatto che 97w di tdp potrebbero non essere 97w di dissipazione etc, etc)

La parte in grasseto poi non l'ho capita, ero certo che HT è il nome commerciale (e registrato) che Intel ha dato alla sua implementazione dell'smt.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 19:51   #10
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5494
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Di base è perchè Intel ha affinato il tutto nel cosrso di anni mentre negli stessi anni AMD non ha fatto una cippa.
Sono anni che AMD non fa una cippa sul silicio, ma credo che gli ingegneri IBM abbiamo lavorato sodo e hanno tirato fuori cpu dal loro silicio da far paura a tutti, intel inclusa. E non lavorando su una sola tipologia di cpu ma su diverse di diverso tipo e caratteristiche, cosa che fa pensare che abbiano molta più familiarità sulle implementazioni ad alte prestazioni rispetto quelli di intel.
Guarda caso gli stessi ingegneri e la stessa fonderia (fab 8 Malta ex ibm ora GF) che dovrà produrre ZEN
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 20:24   #11
MaxFabio93
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFabio93
 
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2792
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
E' molto chiaro, Zen non è altro che l'architettura Core come approccio, rivista e con aggiunta di tweak vari.
E che avranno prestazioni più elevate con la metà del prezzo. Io intanto sono arrivato a quest'anno come sempre contento, con il processore in firma e un Phenom II X6 che ancora vanno alla grande e non deludono, e non ho speso 1000€ per una CPU.
__________________
FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up - Forum: Banda Ultra Larga VDSL in Sardegna > MAPPA
Fondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna.
MaxFabio93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 20:37   #12
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7611
nell'articolo è presente un errore non è vero che le unita in virgola mobile si possono unire per eseguire le istruzioni 256-bit AVX2, AMD non ha inplementato tali uonzioni nella cpu per mancanza di tempo. Quindi le singole unita eseguiranno le funzioni in 2 operazioni successive e non in parallelo.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 20:55   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21860
Quote:
Originariamente inviato da MaxFabio93 Guarda i messaggi
E che avranno prestazioni più elevate con la metà del prezzo. Io intanto sono arrivato a quest'anno come sempre contento, con il processore in firma e un Phenom II X6 che ancora vanno alla grande e non deludono, e non ho speso 1000€ per una CPU.
Stai sognando.
I prezzi sono fissati sulla base diretta delle prestazioni in rapporto a quelle della concorrenza.
Se le nuove cpu saranno valide tanto da competere coi top di gamma intel è sicuro come la morte che il prezzo sarà simile.
Al massimo qualcosina in meno per aggredire il mercato.

Vai un po' a vedere cosa costavano gli athlon e gli athlon 64 quando amd teneva testa ad intel.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 21:20   #14
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
Quote:
ragazzi fare +40% da 100 è come fare +20% da 200. il risultato è che hai sempre un +40 assoluto.
Post come questo confermano che matematica e logica non sono caratteristiche in cui noi italiani eccelliamo.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 21:29   #15
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Stai sognando.
I prezzi sono fissati sulla base diretta delle prestazioni in rapporto a quelle della concorrenza.
Se le nuove cpu saranno valide tanto da competere coi top di gamma intel è sicuro come la morte che il prezzo sarà simile.
Al massimo qualcosina in meno per aggredire il mercato.

Vai un po' a vedere cosa costavano gli athlon e gli athlon 64 quando amd teneva testa ad intel.
ai tempi di athlon64 amd si era fatto un nome...totalmente smerdato da allora
i prezzi devono essere molto attraenti,difficilmente si rinuncia al logo intel per risparmiare qualche spicciolo
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 21:45   #16
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Una cosa però che dimentichi di considerare (non so se dimentichi o vuoi coscientemente dimenticare) è che BD aveva 8 core int, ma solo quattro fpu.

La parte in grasseto poi non l'ho capita, ero certo che HT è il nome commerciale (e registrato) che Intel ha dato alla sua implementazione dell'smt.
no, non l'ho dimenticato, e' che risulta difficile entrare nei dettagli di una presunta architettura che in effetti e' sconosciuta.
probabilmente ci voleva un bel IMO davanti...
comunque:

in Zen, grazie al compilatore (guardacaso si parla proprio di usare le stesse funzioni ed ottimizzazioni di intel che ci sono nel compilatore) puoi associare 2 istruzioni 64 e farla diventare una a 128; non e' una nuova ISA, perche' le istruzioni a 128 sono esclusivamente la combinazione di 2 da 64 (come alcune da 64 sono 2 da 32, e cosi' via... in precedenza si e' fatto cosi' perche' era necessario condensare ed estendere il set d'istruzioni, oggi, con le 64 bit, non conviene estendere ancora l'ISA per nuove funzioni... gia' alcune di quelle che ci sono sono sottoutilizzate... pero' e' vantaggioso comunque condensare il comando).
il decode della CPU ne riceve cosi' una sola a 128 bit, e lo scheduler amministra quelle 2 istruzioni come se fosse una.
e' il decode che poi le divide e le manda a due ALU 64 bit separate.

bene, BD ha 4 cluster, ogni uno formato da 2 alu 64 bit ed una FPU 128 bit condivisa (una soluzione che si e' rilevata pessima senza un coprocessore a virgola mobile, chip a se stante o GPU che sia, che comunque avrebbe apportato notevoli latenze);
Zen avrebbe 8 cluster, in cui pero' ogni cluster vale per un solo core; in piu', per ogni cluster, ha un decode come quello intel, che puo' prendere istruzioni a 128 e dividerle per le due ALU; quindi esegui 2 thread per cluster, ma facendo vedere che ne stai usando uno solo.

hyper threading non e' simultaneous multi thread.
HT e' un sistema della logica della ALU che permette d'iniziare un nuovo thread negli stadi lasciati liberi da un thread in operazione.
in effetti nelle prime implementazioni in willamette funziona cosi':
hai una pipeline a 20 stadi (il doppio di PIII tualatin);
viene messo in esecuzione un thread che, per calcolare il risultato, sarebbe finito al 14° stadio di pipeline; a quella data le architetture intel non potevano uscire direttamente fuori dalla pipeline alla fine del calcolo, ma dovevano skippare gli stadi eccedenti della pipeline fino all'ultimo (cosa corretta poi su netbrust).
quindi avresti dovuto iniziare dal primo, finire al 14° e skippare i restanti 6 stadi.
s'inventarono percio' l'HT.
invece di skippare 6 stadi introducevi un thread breve, da meno di 6 stadi, e poi lo facevi seguire dal thread piu' lungo (o skippavi prima 6 stadi, poi mettevi quello da 14 e in coda quello da >6).
nelle migliori delle ipotesi usavi la catena di calcolo della pipeline a ciclo continuo, ossia senza saltare un solo stadio per flushing.
su netbrust hanno migliorato soprattutto per l'uso dei 64 bit, che consente di estendere le istruzioni, ma era il periodo della corsa dei ghz e la pipeline fu' portata a 31 stadi; HT sembrava la panacea di tutti i mali, ma... i 10 ghz non si presero e si capi' che la strada era il multicore.
viene percio' abbandonato sui Core, che avevano pipeline piu' corte e quindi poco funzionali con HT.
nasce SB ed intel sfrutta l'idea di AMD: usare SMT (e si, perche' AMD dichiaro' che voleva produrre una tecnologia che faceva vedere un multi core come un unico core, lanciata nel 2002, ma mai messa in pratica nei phenom e non riuscita in BD, che non e' altro che una CPU riciclata da un progetto per server dove la parallelizzazione esiste e non serve nemmeno avere la FPU, visto che se ti serve fortemente calcoli in virgola mobile, usi HW dedicato... mancanza di risorse e di ingegneri capaci di farlo).
invece Intel lo fa', e se ne inventa anche un'altra: unire HT a SMT semplicemente usando la combinazione di 2 istruzioni a 64 bit e poterla fare anche assimmetrica, ossia un'istruzione da 128 bit in cui i primi o gli ultimi 64 bit sono zero, in modo da skippare l'ALU che si presume ancora occupata, quindi HT in un'ottica di vedere se le singole ALU sono libere, o con i primi stadi pipeline pronti per eseguire nuove istruzioni.

quindi, non considerando l'enorme lavoro svolto sulle latenze, l'associativita' di cache, la fine gestione della frequenza (e si spera anche voltaggio, questa volta) dei singoli core, Zen lo puoi vedere come l'unione di due BD octacore, in cui il cluster e' diventato propriamente un core fisico (e quindi con 2 ALU64 e 1 FPU128), con un decode che rispecchia il disegno architetturale di Intel, per assicurarsi sia compatibilità che lavoro gia' fatto....

il resto sono nuove istruzioni a metrica fissa SIMD e nuovo processo produttivo, oltre che l'adeguamento alle nuove tecnologie, all'integrazione di NB e gran parte del SB e ad altre chicche che pero' verranno "montate" in secondo tempo e sul refresh (si parla di un controller on die per nand e del controller HBM per una specie di caches L4 grande ed ad alta velocità da usare all'occorrenza come unica ram primaria... in pratica le APU potrebbero montare GNC4 on die, naturalmente, ma anche memoria HBM e disco flash su interposer, facendole diventare dei SiC a pieno titolo.. SiC= System In a Chip, ossia un sistema completo di ram, memoria di massa e tutto il resto in un unico chip).

ora, di tutto questo, la realta' e' che se non si hanno notizie piu' precise e benchmark, rimane solo un bel sogno ad occhi aperti.

si deve sapere come e' implementato SMT, quanta latenza aggiunge, e le frequenze operative, perche' una ALU64 AMD e' piu' veloce di una ALU64 intel dai tempi del K6III, mentre le FPU lo sono dai tempi dell'athlon (keller); da SB pero' le cose sono cambiate perche' intel usa 2 ALU, quindi diventa difficile confrontare 2 sistemi che computano in modo totalmente differente.

sotto la didascalia del +40% c'e' scritto che sono test interni di comparazione tra core zen ed excavator, quindi singolo core per ciclo di clock.
a grandi linee puoi vedere che quel +40% verra' mangiato dalla differente frequenza operativa dei core (in godavari si arriva a superare i 4ghz in default, che e' uno pseudo excavator, perche' godavari non e' propriamente excavator, ma un rifacimento di kaveri configurato piu' o meno come excavator nella dimensione dei registri);
se Zen viaggia a 2.8ghz il singolo core andra' piu' o meno come un godavari a 4.1ghz, ma in totale, in Zen, sono il doppio, quindi andra' il doppio di un 7870K.
il 6700K a 4ghz va' circa il 90% in piu' in multithread rispetto al 7870k a 4.1ghz, quindi se non lo supera, le prestazioni saranno ben allineate.

come dicevo nell'altro post, pero', se hanno usato una fine gestione delle frequenze in relazione all'uso che fa' dei core il programma principale in esecuzione, non e' detto che anche con i programmi che usano solo 4 core (giochi in DX11) andra' a 2.8ghz, ma probabilmente molto di piu', tale da poter egualiare il computo almeno di un 6700 (non k e a default) quad core, cosi' come potrebbe avere un clock sopra i 4ghz quando ne usa solo uno o due core (e solo su quelli in uso).
si avrebbe percio' un processore competitivo in single thread, ma anche di quad thread (principalmente giochi DX11 e pseudo DX12) ed ottenere ulteriore boost prestazionale in quelli che fanno uso di piu' core insieme (DX12 con ACE e AC o programmi professionali).
i pratica, fermo restando il TDP massimo, inalzi la frequenza operativa per ottimizzare l'esecuzione solo su una parte dei core, mentre ti poni su una frequenza ottimale quando li usi tutti, ottenendo le massime prestazioni dell'architettura.

non so' se l'hanno fatto cosi', ma sarebbe molto bello ed utile.

Ultima modifica di lucusta : 24-08-2016 alle 21:53.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 21:58   #17
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Stai sognando.
I prezzi sono fissati sulla base diretta delle prestazioni in rapporto a quelle della concorrenza.
Se le nuove cpu saranno valide tanto da competere coi top di gamma intel è sicuro come la morte che il prezzo sarà simile.
Al massimo qualcosina in meno per aggredire il mercato.

Vai un po' a vedere cosa costavano gli athlon e gli athlon 64 quando amd teneva testa ad intel.
O c'è concorrenza o c'è "cartello", nel qual caso AMD non sarebbe nell'attuale situazione economica. In presenza di concorrenza i prezzi si abbassano sempre, e migliorano le prestazioni.
Se le nuove CPU saranno prestazionalmente concorrenziali ne trarremo beneficio anche dal punto di vista dei prezzi, magari meno nell'immediato ma sempre più con il passare del tempo... sempre che non vi siano accordi tra le aziende.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 22:13   #18
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
no, su questo ha ragione demon77:
si paga sulle prestazioni, non sul pezzo.
fosse costato 2 soldi di latta, se va' quanto un 6700k te lo faranno pagare quanto un 6700k, o poco meno, per invogliarti ad acquistarlo.... e' la legge di mercato.
probabilmente inizialmente ci sara' un netto vantaggio economico nell'acquistarli (un 20% in meno massimo, ossia 50 euro o poco piu' rispetto a 300), ma prima che intel si metta in chiaro allarme diminuendo i prezzi delle proprie soluzioni, AMD deve conquistare piu' di 1/3 del mercato, a ritmo serrato, tra' l'altro...
ad oggi c'e' il piccolo problema che si e' con una FAB contro decine (magari oggi mal sfruttate, ma son sempre tante).
se lo mettono al costo della meta' di un intel, anche vendendo ogni singola CPU che esce dalla catena di produzione, non riuscirebbero a fare piu' del 30% di quella fetta di mercato, ossia non piu' del 15% totale...
significherebbe che la richiesta andrebbe alle stelle, e che ci sara' speculazione selvaggia per ogni pezzo venduto...
AMD lo mette ad 1/2 rispetto ad un 6700K? sugli scaffali lo vedresti allo stesso prezzo, e probabilmente con scarsissima disponibilità...
e' un mero conto di produzione: poco prodotto, se appetibile e molto richiesto, ha un'enorme speculazione.
RX480 docet:
ne producono a vagonate, ma il prezzo e' ancora alto per la richiesta che c'e', perche' il mercato che sta' decidendo di cambiare HW tutti allo stesso momento (dovuto anche alle latenze di 4 anni di fermo prestazionale).
quindi me lo aspetto come un 6700 ma anche dal costo di un 6700.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 22:20   #19
MaxFabio93
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFabio93
 
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2792
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Stai sognando.
I prezzi sono fissati sulla base diretta delle prestazioni in rapporto a quelle della concorrenza.
Se le nuove cpu saranno valide tanto da competere coi top di gamma intel è sicuro come la morte che il prezzo sarà simile.
Al massimo qualcosina in meno per aggredire il mercato.

Vai un po' a vedere cosa costavano gli athlon e gli athlon 64 quando amd teneva testa ad intel.
Per me già le attuali CPU AMD competono con Intel solo per quelli che non li conoscono e non li usano tutti i giorni non è così per cui. Lo so benissimo quanto costavano visto che comprai proprio un PC con Athlon 64, il mio primo AMD con una Nvidia Geforce GT8600, la soluzione Intel (non mi ricordo quale) con stesse caratteristiche, e stesso hardware a parte la CPU costava molto di più.

Le nuove CPU AMD per forza di cosa costeranno meno di quelle Intel, già così è difficile vendere AMD agli ignoranti, figuriamoci con un prezzo alto.
__________________
FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up - Forum: Banda Ultra Larga VDSL in Sardegna > MAPPA
Fondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna.
MaxFabio93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2016, 22:30   #20
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
@locusta
Mi quoto per sottolineare parte di quanto ho detto:
Quote:
Originariamente inviato da DukeIT Guarda i messaggi
Se le nuove CPU saranno prestazionalmente concorrenziali ne trarremo beneficio anche dal punto di vista dei prezzi, magari meno nell'immediato ma sempre più con il passare del tempo
Del resto sostenere che in presenza di concorrenza i prezzi rimangano invariati va contro ogni legge di mercato. Certamente non mi aspetto grandi differenze inizialmenente (ma considerando la politica dei prezzi di AMD qualcosa meno dovranno costare), ma se veramente AMD riprende ad essere concorrenziale e riprende quote di mercato, il rapporto prestazioni/prezzo dei prodotti (sia AMD che Intel) non può che migliorare.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1